PDA

View Full Version : MSI KT6 Delta- SR / LSR / FISR / FIS2R---Thread ufficiale---Go IN!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16

bertoz85
20-01-2004, 14:52
Originariamente inviato da cippo_

Cosa mi consigliate per lo spread spectrum? on (0.25) o off? :confused:

buona giornata a tutti! ;)

mi sembrava di avertelo già detto!!

lo spread spectrum è assolutamente dannoso per l'overclock!!

se è attivato, il clock gen genera delle onde "arrotondate" per minimizzare gli impulsi elettromagnetici nelle vicinanze del computer... ad alte frequenze sono pericolose per la stabilità!!!

blubrando
20-01-2004, 14:54
cippo ,se usi lo spread manco ti funziona l'auto overclock del corecell

gippi_one
20-01-2004, 15:33
se nn sbaglio mi sembra di aver letto nei post precedenti di problemi nella registrazione audio ... il mio problema è un volume variabile nella registrazione, qcuno è riuscito a risolverlo magari aggiornando qche driver?

dove si trova e quanto costa la staffa con l'uscita audio coassiale?
un saluto Gp.

vermaccio
20-01-2004, 15:56
ma la staffa con l'uscita audio coassiale... ahce diavolo serve? quale è lo scopo ultimo? chetipo di uscite ha? a cosa si potrebbero collegare?

gippi_one
20-01-2004, 16:22
si collegano le casse in digitale!

vermaccio
20-01-2004, 17:33
ma hanno uscita ottica e spidif?
chi ha un link che mostri una foto di questa staffa?

a roma conoscete negozi che ne abbiano?

cippo_
20-01-2004, 18:28
Originariamente inviato da bertoz85
mi sembrava di avertelo già detto!!

lo spread spectrum è assolutamente dannoso per l'overclock!!


é vero... ora mi ricordo... forgive me... questo thread é peggio di una chat... cresce e si popola ogni giorno di piu'... :sofico:


per vermaccio:
sul sito msi nella sezione delle specifiche kt6 delta vi sono le foto della staffa.... :)

per Blubrando:
se regali via quelle ram ti ucido! ;)

blubrando
20-01-2004, 19:05
Originariamente inviato da cippo_
é vero... ora mi ricordo... forgive me... questo thread é peggio di una chat... cresce e si popola ogni giorno di piu'... :sofico:



per Blubrando:
se regali via quelle ram ti ucido! ;)


lo sai che pure io inizio ad avere i dubbi? :D

lestat129
21-01-2004, 11:29
Stavo pensando di rinnovare il mio sistema di casse per sfruttare appieno l'audio 5.1 di questa splendida mother board ma a questo proposito mi sorgono due domande:

1. Siccome ho visto dei bei sistemi che hanno anche il decoder surround mi piacerebbe attaccare il tutto in digitale e vi chiedo: Mi sapreste indicare un negozio on-line che venda la S-Bracket?

2. I sistemi che ho visto sono della creative (per la precisione Inspire 5500 e GD580). Che pensate? Sono adatti? Altri da suggerire? Una cosa che mi lascia perplesso è che l'Inspire 5500 non compare nel sito di creative; è per caso un modello molto vecchio?

Suggerimenti e commenti sono i bene accetti ovviamente. ;)

cippo_
21-01-2004, 12:28
non saprei dirti dove acquistare il s-Bracket.. a me lo hanno recapitato su ordinazione... pero'... in un negozio :rolleyes:
al limite puoi farti un giro a Tn un giorno... :D

Le creative inspire secondo me sono il top del top :cool:
le sogno da sempre...
su essedi hanno gli ultimi modelli, dacci un'occhiata... :)

cippo_
21-01-2004, 12:33
Originariamente inviato da blubrando
lo sai che pure io inizio ad avere i dubbi? :D

ci credo ... dove le trovi memorie del genere?? :confused:
ps: ho letto quel famoso sito... :D ... in effetti scaricando i VIA IDE Miniport Driver si divrebbe riscontrare un incremento prestazionale da parte del disco fisso... :) interessante...

lestat129
21-01-2004, 13:05
Originariamente inviato da cippo_
non saprei dirti dove acquistare il s-Bracket.. a me lo hanno recapitato su ordinazione... pero'... in un negozio :rolleyes:
al limite puoi farti un giro a Tn un giorno... :D

Le creative inspire secondo me sono il top del top :cool:
le sogno da sempre...
su essedi hanno gli ultimi modelli, dacci un'occhiata... :)


Ma secondo te perchè sul sito ufficiale creative non hanno le Inspire 5500 ma solo le GD580?
Solo un fatto di maggire "Vecchiaia" delle 5500?


Per la S-bracket vedremo... Ovviamente se qualcuno mi sa dare dritte su dove prenderla in internet....:D

blubrando
21-01-2004, 13:33
io ho il 5300 e sto a posto. il 5500 hanno il decoder esterno quindi se non hai la soundblaser ma lspdif sono ottime. poi dipende sempre da quello che desideri

teoprimo
21-01-2004, 13:37
Originariamente inviato da blubrando
io ho il 5300 e sto a posto. il 5500 hanno il decoder esterno quindi se non hai la soundblaser ma lspdif sono ottime. poi dipende sempre da quello che desideri

stiamo in motherboard e RAM o in audio????:nonsifa:
Ovviamente scherzo!


non molto tempo fa volevo comprare le 5500 poi ho saputo di diversi problemi, di incompatibilità e cosette varie... alcuni che possiedono questo set hanno riscontrato problemi di surriscaldamento sui cavi di connessioni, quando era attivata la modalità a 24bit...

Alla fine mi sono fatto il kenwood....un altro pianeta!:D


:ot:

blubrando
21-01-2004, 13:57
però queste creative sono economiche. magari il kenwood l'hai pagato di più

teoprimo
21-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da blubrando
però queste creative sono economiche. magari il kenwood l'hai pagato di più
400:)

Che alla fine non è neanche troppo per un home theater...

blubrando
21-01-2004, 14:01
certo.
le mie le ho pagate 120 ma non hanno il decoder esterno. oramai quasi 1 anno e quattro mesi fa

gippi_one
21-01-2004, 15:44
Io ho le t5400 e devo ammettere che non sono male... x le 5500 ti rimando alla sezione audio di questo forum li troverai tutti i pregi e difetti.... le gd580 sono il nuovo modello delle 5500...

cque il tallone di achille di questa mobo è la sezione audio non all'altezza del resto della scheda.... mi sa che prendo una live!

blubrando
21-01-2004, 15:57
purtroppo non ha l'ac3 incorporato. ho provato ma solo audio analogico,sia chiaro che con le casse che ho adesso non è una gran perdita ma sai...in futuro non si può mai sapere

cippo_
21-01-2004, 16:46
E' un brutto viziaccio di Creative... quando esce il modello successivo di una periferica... depennano la versione precedente dal sito... vale anche per la mia Gf4 4200-8x che tanto vecchia non é... per trovarla ho dovuto usare il motore di ricerca del sito... :nono:

lestat129
21-01-2004, 17:29
Originariamente inviato da cippo_
E' un brutto viziaccio di Creative... quando esce il modello successivo di una periferica... depennano la versione precedente dal sito... vale anche per la mia Gf4 4200-8x che tanto vecchia non é... per trovarla ho dovuto usare il motore di ricerca del sito... :nono:


Grazie cippo, questo mi chiarisce tante cose.... A questo punto se decido di prendermi ste creative mi prendo le 5500 visto che le trovo quasi 50 euro in meno delle GD580... Mi sembravano molto ma molto simili (per non dire uguali) ste due cose....

Un grazie anche a tutti gli altri che mi hanno dato la loro opinione, adesso mi faccio un giretto in "audio" e vediamo cosa esce.

La domanda su dove trovare la s-bracket resta sempre aperta...
;)

blubrando
22-01-2004, 17:23
ho trovato un programmino di benchmark audio. chi si smazza a fare la fatica per vedere le differenze fra un audio "serio " di una pci e il cmedia della nostra scheduzza?:rolleyes:

bertoz85
22-01-2004, 20:18
hummmm...

per caso è il RightMark Audio Analyzer (RMAA)??

cmq i test audio non possono essere affidabili,perchè servirebbe un cavo loopback, che dall'uscita audio va al line-in.
ma non mi sembra un gran metodo affidare ad un cavetto del cavolo, che passa in mezzo a interferenze elettromagnetice del PC, che può introdurre rumori di suo, tutta la misurazione della qualità di una s.audio!!

si potrebbe ovviare selezionando come dispositivo di input lo Stereo mix, ma questo in teoria dovrebbe essere con zero rumore (il segnale mixato viene preso direttamente in digitale)..
poi c'è la questione driver... alcuni driver vanno meglio di altri..

insomma non è affidabile.
l'ho fatto una volta e non m'ha dato dei gran risultati... insomma mi dava risultati migliori la mia vecchia realtek... ma sono convinto che sono risultati fasulli!!!

in questo campo ci vuole ancora l'orecchio ben allenato!
e poi guarda, basta dire che RMAA non è neanche molto utilizzato e reclamizzato...

blubrando
22-01-2004, 21:28
capisc!

lestat129
22-01-2004, 21:52
Scusate se lo chiedo ancora ma sono disperato....

Qualcuno ha idea di dove si possa comprare sta benedetta S-Bracket?
In Italia sembra essere irreperibile.....

pistillone
22-01-2004, 22:46
ragazzi mi hanno sostituito la asus 7v600 con una msi delta se kt6..
be il barton 2600 + si è sbloccato da solo manco gli ho chiesto niente io:sofico:
roba da pazzi!
però mi sà che richiedo una altra 7v600 perchè questa qui è priva di scheda di rete e non mi và di spendere altre 20 euro per aggiungerla già che la asus costava piu di questa....
cmq è una bella scheda madre devo ammetterlo forse superiore anche alla asus..........(se nn fosse per la scheda di rete)

p.s. chi mi sà consigliare delle ram buone da 400 mhz ma che non costano troppo????? per chipset via.:oink:

blubrando
23-01-2004, 07:01
leva pure il forse per quanto riguarda la superiorità. ti hanno sostituito la asus con la kt6 che più base non si può visto che la mia la scheda di rete la ha e non è quella più accessoriata.

cippo_
23-01-2004, 10:15
ti hanno dato la sr...
che cmq é ORO in confronto alla a7v600!
fossi in te ci penserei un po' prima di ridarla indietro....
guarda, io ho una Dlink pci da 11€ che funziona da Dio... ;)

bertoz85
23-01-2004, 13:01
Originariamente inviato da pistillone
ragazzi mi hanno sostituito la asus 7v600 con una msi delta se kt6..
be il barton 2600 + si è sbloccato da solo manco gli ho chiesto niente io:sofico:
roba da pazzi!
però mi sà che richiedo una altra 7v600 perchè questa qui è priva di scheda di rete e non mi và di spendere altre 20 euro per aggiungerla già che la asus costava piu di questa....
cmq è una bella scheda madre devo ammetterlo forse superiore anche alla asus..........(se nn fosse per la scheda di rete)

p.s. chi mi sà consigliare delle ram buone da 400 mhz ma che non costano troppo????? per chipset via.:oink:

pensaci moooolto bene.
l'asus a7v600 è una scheda ghetto in confronto alla msi KT6.
fidati.

cmq, x una scheda di rete, vai da ess€di e per 12€ te la buttano nella schiena!

blubrando
23-01-2004, 14:01
più che altro il problema è che ti devono dare almeno una scheda equivalente,qui a roma col prezzo di una a7v600 ti fal almeno la kt6 lsr se non la fisr .vagliene a dire due al negoziante

lestat129
23-01-2004, 14:13
Fossi in te mi terrei stretta la MSI... Anche se l'augurio è che non ti debba servire mai uno di quelli che MSI definisce "optional venduti separatamente" tipo la S-Bracket. IO mi sa che mi dovrò ridurre a comprarla in Germania pagando circa 17 euro di spedizione... Ma questa non è colpa della MSI besì del fatto che l'Italia per l'hardware è peggio del Burundi...:cry: :muro:

blubrando
23-01-2004, 14:19
provato a fare una ricerca con google?

lestat129
23-01-2004, 14:37
Provato ma niente. Altre idee?

blubrando
23-01-2004, 14:47
io l'avevo vista da qualche parte.... ne sono sicuro....

lestat129
23-01-2004, 15:18
Azz... E ,me lo dici così? DOve! Dove! dove!?!?!?!?!?
Sono giorni che sono in caccia di sta cavolo do S-Bracket.... Dai fai mente locale e dimmi dove l'avevi vista...:)

pex
23-01-2004, 15:22
Un tempo la vendeva pcbyte a 24€ spese incluse, ma ora non è + disponibile :rolleyes: comunque il prezzo secondo me era esagerato.
Io ho rinunciato a cercarla ed ho preso una Hercules fortissimo II qui sul mercatino allo stesso prezzo.

x pistillone: tieniti stretta la kt6 secondo me e prendi una scheda di rete nortek da chl a 6€ e funziona bene.

Ciao

lestat129
23-01-2004, 15:47
Originariamente inviato da pex
Un tempo la vendeva pcbyte a 24€ spese incluse, ma ora non è + disponibile :rolleyes: comunque il prezzo secondo me era esagerato.
Io ho rinunciato a cercarla ed ho preso una Hercules fortissimo II qui sul mercatino allo stesso prezzo.

Ciao


Il fatto è che per vari motivi mi rompe occupare un altro slot pci quindi preferirei trovare questa stramaledetta staffa. Certo che per 24 euro me la compro in germania... tanto colprezzo ci siamo...

blubrando
23-01-2004, 16:21
non mi ricordo. ho pure cercato in qualche sito però ne sono sicuro perchè mi aveva fatto ridere il fatto che qualcosa che doveva stare col pc era venduto a parte

teoprimo
23-01-2004, 20:15
Bella rega!!

Sto per bruciare le mie ram non vogliono proprio salire...

ormai sono fisso a 2950 mb/s di trasfer rate...
che palle:(

Oggi a Roma a nevicato che fissa!!!

blubrando
23-01-2004, 20:53
oggi ho avervoltato ancora la ram. portata a 2.75 con i colori rossi minacciosi nel bios che mi mettevano un po' di apprensione. entrato in win ma appena facevo partire il 3dmacio mi ritornava al desktop.
tutto questo per provare a mettere cas 2.0

teoprimo
23-01-2004, 21:22
Originariamente inviato da blubrando
oggi ho avervoltato ancora la ram. portata a 2.75 con i colori rossi minacciosi nel bios che mi mettevano un po' di apprensione. entrato in win ma appena facevo partire il 3dmacio mi ritornava al desktop.
tutto questo per provare a mettere cas 2.0

le mie mi costringono a switchare e resettare il bios!!!
porca puttana!!!!
tutto questo a 2.80v!!!!:mad:

M900
24-01-2004, 10:55
Ciao a tutti, sembra essere uscito un nuovo bios per la nostra amata scheda mamma (finalmente) ma solo sul sito tedesco della msi, date un'occhiata:

http://www.msi-computer.de/produkte/produkt.php?Seite=BIOS&Prod_id=305

Risolverà i problemi di cold boot?Mha?

blubrando
24-01-2004, 11:44
tanto fino a domani il supporto msi è in vacanza. ho mandato una mail e mi hanno risposto che c'è la festività di una settimana di non mi rocordo quale oroscopo cinese:mad:

lestat129
24-01-2004, 11:46
Personalmente preferisco aspettare che esca almeno sul sito principale.... Mi sembra strano che mettano un bios nuovo in un sito regionale prima che in quello principale. Voi che ne dite?

blubrando
24-01-2004, 11:47
Originariamente inviato da M900
Ciao a tutti, sembra essere uscito un nuovo bios per la nostra amata scheda mamma (finalmente) ma solo sul sito tedesco della msi, date un'occhiata:

http://www.msi-computer.de/produkte/produkt.php?Seite=BIOS&Prod_id=305

Risolverà i problemi di cold boot?Mha?
ma aggiunge sempre e solo qualcosa al serial ata? cmq misa che è un bios beta

cippo_
24-01-2004, 12:24
é probabile... :rolleyes:
meglio aspettare la pubblicazione sul sito uff!
poi.. un bios x la kt6 farà certamente notizia :D :D
quasi come la neve a Roma... :sofico:

teoprimo
24-01-2004, 12:47
Originariamente inviato da cippo_
é probabile... :rolleyes:
meglio aspettare la pubblicazione sul sito uff!
poi.. un bios x la kt6 farà certamente notizia :D :D
quasi come la neve a Roma... :sofico:

stavo godendo come un maiale ieri!!!

dai su....massimo si saranno scordati della kt6, no?:D

cippo_
24-01-2004, 12:52
wow... :oink:
qui da noi sembra aver finito le scorte x quest'anno... :D

cmq... dai ... in caso facciamo una gita in japan .. con un floppino... e andiamo a ritirare il bios direttamente nell'ufficio del giapponesino programmatore asm... :)

blubrando
24-01-2004, 13:11
basta che il nuovo bios risolve i problemi e non migliora solo il s-ata

bertoz85
24-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da teoprimo
Bella rega!!

Sto per bruciare le mie ram non vogliono proprio salire...

ormai sono fisso a 2950 mb/s di trasfer rate...
che palle:(

Oggi a Roma a nevicato che fissa!!!

Roma -5°
Torino -4°
Bologna -5°
Bolzano -7°
Catanzaro -4°
Agrigento -3°
Sassari -1°
Forlì-Cesena...... 5 gradi.

è impossibile.

abito in un buco climatico dove non succede mai niente.
quest'anno niente neve porc..ò[#@[

gippi_one
25-01-2004, 10:38
Qcuno ha provato il nuovo Bios?

X lestat129. a che ti serve di precio l's-bracket?

blubrando
25-01-2004, 10:45
lo dico spassionatamente:non ci penso proprio ad utilizzare un bios che non sia quello ufficiale! :D
cmq oggi dovrebbero finire le festività in casa msi. da domani tornano al lavoro.

gippi_one
25-01-2004, 10:57
Si ma ricorda che in cina è festa in germania no!!! che poi sia una beta è un altro discorso...

blubrando
25-01-2004, 10:58
allora provalo

cippo_
25-01-2004, 11:01
già... dimentichi pero' che questo é l'anno del coniglio...
quindi tutte le festività durano 5 giorni in piu'.... :rolleyes:


:D :D :sofico:
hehe.. scherzo... :p

per Bertoz... ti assicuro che non é proprio bello uscire di casa con la colonnina 5 gradi sotto 0... soprattutto per le tue orecchie :D
un paio di giorni fa ... sono andato a fare un esame.. non avevo la macchina.. sono andato in MOTO.. con -3° .. minchia che freddddddo :eek:

cippo_
25-01-2004, 11:03
io avevo montato sulla mia asus a7a266 un bios beta3...
mai un problema...
che ho riscontrato con il bios ufficiale...
morale: ho rimontato la beta :D
cmq la mia mobo nn soffre di problemi/bug particolari.. altrimenti lo proverei io :)

blubrando
25-01-2004, 11:06
io ho lil lettore dvd che ieri ha iniziato a dare di matto! tacci sua!!! adesso vediamo che combina! stamattina senza il disco partiva e si spegnava,si sentiva come se cercasse di caricare un disco che naturalmente non c'era e il motore girava e pure parecchio. poi spento e riacceso e il problema si è risolto

lestat129
25-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da gippi_one
Qcuno ha provato il nuovo Bios?

X lestat129. a che ti serve di precio l's-bracket?


Mi serve per avere le uscite digitali da attaccare a un decoder. A che altro se no?

Mendocino 433
26-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da blubrando
ma aggiunge sempre e solo qualcosa al serial ata? cmq misa che è un bios beta

Ma dov'è il famoso 5.3 ??

Spero che i fix più importanti siano stati in quello. Quelle indicate dovrebbero essere le novità solo rispetto al 5.3.

blubrando
26-01-2004, 10:22
boh! oggi le festività dovrebbero essere finite e i tipi tornano a faticà! speriamo che facciano un bel lavoro. al momento sembra che non siano molto interessati a questa scheda che è veramente bella.
la gente non se la fa giusto perchè non si trova tanto in giro. sperem

gippi_one
26-01-2004, 10:53
x lestat129 attento al collegamento digitale soprattutto se hai intenzione di prendere le 5500 con questa configurazione senti solo i film in 5.1 ...con giochi etc hai solo uno stereo mixato su 6 canali... anche io cercavo l's-bracket per lo stesso motivo poi ho lasciato perdere ed ho optato per le t5400 analogiche che tra l'altro suonano molto meglio delle 5500.

per semplice curiosità, ma lo hai trovato da qche parte l'sbracket e quanto costa????

lestat129
26-01-2004, 11:38
Ancora non l'ho trovato, devo richiamare un negozio oggi nel pomeriggio. Fuori dall'Italia invece l'ho trovato in Germania e costa 27 euro comprese le spese di spedizione.

Per il esto pensavo di farmi il decoder TTDS-100 e le T5400. Per il problema del "senti solo i dvd" è una cosa che sapevo ma alla fine basta commutare da digitale ad analogico e il gioco è fatto. In oltre quello che mi chiedo è questo: dato che il segnale di partenza (ad esempio di un mp3) è stereo, la gente cosapensa di sentire sui sistemi 5.1 se non u segnale stereo upmixato?
Tutto questo per dire che tra digitale e analogico cambia be poco. Quello che cambia in raealtà è la fonte audio.

zandrocan
26-01-2004, 21:04
Salve a tutti,
dovrei comperare la KT6 Delta- FISR domani ma da quanto letto nel 3d potrebbero sorgere dei problemi con skede ATI.

Io ho una 9500 liscia che già con la KT4V ha dato noie. :cry:
Dalle vostre sign. ho visto solo skede nvidia e un 8500 ati.
C'è qualcuno che monta skede ati con alimentazione esterna (psu)?
Sta skeda mi sembra ben fatta e da quello che dite sembra essere una tra le migliori con kt600.

Oltre alla 9500 dovrei montare 2x256 con chip ch-5 windbond
audigy2.

Grazie a tutti in anticipo:)

lestat129
26-01-2004, 21:12
Per quanto ne so io (ma ne so poco quindi prendimi con le molle) le Ati davano problemi con una certa versione degli Hyperion (la 4.50 se non erro) e non in specifico con il kt600. Ora con la nuova versione dei 4in1 il problema è scomparso (omeglio è stato aggirato) e il bug non esiste più.

Per i restanti componenti che hai nominato vai pure tranqullo.

La scheda è certamente una tra le migliori in circolazione con il kt600,. se non la migliore in assoluto e la fisr è anche molto ben accessoriata. Vedrai che resterai soddisfatto

Consiglioi: Quando monti la scheda fai attenzione ad attaccare l'alimentazione supplementare "per pentium4" se no rischi di farti venire un colpo come è successo a me pensando che il tuo bel processore nuovo di pacca sia già andato all'altro mondo....:cry: :D

blubrando
26-01-2004, 21:17
sono io quello che ha avuto con la 8500 @ 9100.

problema risolto coi bnuovi catalyst e togliendo il vpu recover

teoprimo
26-01-2004, 21:17
La kt6 delta FISR è una bomba....vai tranquillo!;)

blubrando
26-01-2004, 21:22
l'unico problema è che scalda un po' di più.
cmq la kt4v ce l'ho ed'è stata na scheggia finchè l'avevo montata

zandrocan
26-01-2004, 21:25
Domani dovrei comperarla,
c'ho na strizza per la 9500, sulla kt4v se attaccavo il connettore non partiva ,senza si ma non boottava.

mi avete rassicurato ma,domani vi saprò dire....spero:D

grazie a tutti

zandrocan
26-01-2004, 23:45
cmq sul sito msi tutte le prove vga sono state fatte con GeForce, Matrox, Xabre ma non Ati.
Che p@@le, se ne lavano le mani da subito!:confused:

edito:
Qui (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/msi-kt6delta.html) una prova con 9700pro

Ciao

blubrando
27-01-2004, 07:07
se vuoi info vai sul forum della msi li parecchi hanno le ati. però è vero,questa è una gran rottura,msi ha provato solo le proprie schede sulla kt6

gippi_one
27-01-2004, 09:38
Originariamente inviato da lestat129
Ancora non l'ho trovato, devo richiamare un negozio oggi nel pomeriggio. Fuori dall'Italia invece l'ho trovato in Germania e costa 27 euro comprese le spese di spedizione.
.

acc... per 27 euri mi compro un live5.1!!! almeno con la fisr lo potevano mettere sto s-bracket è quasi il top!!!

x lestat dimentichi le EAX che in digitale non fungono... vai a staccare ogni volta i cavi!!! cque il dolby digital sulla nostra scheda va una bellezza!!!... il dts-100 lo prenderò appena prendo un lettore divx

blubrando
27-01-2004, 10:23
ma il dolby digital lo include? perchè io il 5.1 digitale non sono riuscito ad usarlo

lestat129
27-01-2004, 10:58
Mi viene un dubbione grande grande..... Dato che il dts-100 ha ingressi ottici e coassiali per il digitale mentre la famigerata S-Bracket (che ormai ho la certezza che in ITalia non si trova) credo abbia solo una spdif non è che me compro e poi mi ritrovo a non poter attaccare il decoder?
Chi mi sa aiutare? Visto che il prezzo è +o- quello di una Live 5.1 quasi quasi mi prendo quella e buona notte al secchio.... Che dite con la live vado sul sicuro con gli attacchi?
Le domande potranno sembrare stupide ma ancora non ho ben capito come funziona la cosa....

Xgippi
Con il dts-100 se non ho capito male viene fornito un box per switchare il segnale da digitale ad analogico quindi non devi staccare/attaccare ogni volta ma semplicemente premere un pulsante.

Beppe80
27-01-2004, 11:57
sto cambiando il pc e non so se prendere:

MB MSI KT6DELTA-SR VIA-KT600 K7 FSB400 3DDR SB 8X USB2.0 ATA133 SATA RAID ATX

oppure

MB MSI K7N2 DELTA-L NFORCE2-400ULTRA K7 FSB400 3DDR-2CHL SB 8X LAN USB2.0 ATA133 ATX

prezzo entrambe sulle 80 euro

pex
27-01-2004, 12:12
Ciao la live ha solo le uscite coassiali, se vuoi l'uscita ottica (quella quadrata x intenderci) devi dirigerti verso un'altra scheda tipo la Hercules Fortissimo II (non + in produzione) o III.
Io dopo varie ricerche mi sono rassegnato x s-bracket ed ho preso a 20€ una Fortissimo II da abbinare alle 5500 digital.
Mi dovrebbe arrivare a breve.

Ciao

zandrocan
27-01-2004, 12:48
Originariamente inviato da blubrando
l'unico problema è che scalda un po' di più.
cmq la kt4v ce l'ho ed'è stata na scheggia finchè l'avevo montata

Ho riesumato la kt4v, per ora mi tengo questa, l'unico impiccio è che non vuole partire con l'enermax(solo se stacco il molex della 9500),con il codegen parte alla grande.


Tu ne sai qualcosa?

blubrando
27-01-2004, 12:55
non è che il molex che và alla scheda video lo tieni condiviso con qualche cosa di importante?

blubrando
27-01-2004, 12:56
Originariamente inviato da Beppe80
sto cambiando il pc e non so se prendere:

MB MSI KT6DELTA-SR VIA-KT600 K7 FSB400 3DDR SB 8X USB2.0 ATA133 SATA RAID ATX

oppure

MB MSI K7N2 DELTA-L NFORCE2-400ULTRA K7 FSB400 3DDR-2CHL SB 8X LAN USB2.0 ATA133 ATX

prezzo entrambe sulle 80 euro
la n lasciala perdere,non è la migliore delle msi

teoprimo
27-01-2004, 12:58
Originariamente inviato da zandrocan
Ho riesumato la kt4v, per ora mi tengo questa, l'unico impiccio è che non vuole partire con l'enermax(solo se stacco il molex della 9500),con il codegen parte alla grande.


Tu ne sai qualcosa?

non parte con l'enermax????

da quanti W é?????
che modello è?

zandrocan
27-01-2004, 12:59
Originariamente inviato da blubrando
non è che il molex che và alla scheda video lo tieni condiviso con qualche cosa di importante?
no, ho provato anche a staccare tutte le periferiche , per ora devo far partire il pc e attaccare il mole al volo
:rolleyes: :eek: :eek:

zandrocan
27-01-2004, 13:00
Originariamente inviato da teoprimo
non parte con l'enermax????

da quanti W é?????
che modello è?


EG465AX-VE(G)(FMA)

blubrando
27-01-2004, 13:01
lo stesso alimentatore mio

blubrando
27-01-2004, 13:03
anzi no,il mio è il 465P

zandrocan
27-01-2004, 13:04
ma perkè il bios non mi fa impostare manualmente l'agp?

blubrando
27-01-2004, 13:13
come? io imposto tutto

zandrocan
27-01-2004, 13:17
la voce per settare l'agp è in grigio su auto, non mi ci va propio.

blubrando
27-01-2004, 13:23
ho l'impressione che sia la tua scheda video ad avere problemi. dovresti anzi avere sbloccata la modalità 8X. che bios hai sopra?

zandrocan
27-01-2004, 13:26
msi 1.9
la tua è agp 4x?

gippi_one
27-01-2004, 13:26
x bluebrando: la nostra scheda non ha il decoder DD hardware ma il problema non si pone dato che ha 6 canali e la decodifica la fa via software il player dvd... a me è bastato settare 5.1 canali dal pannello di controllo sia della scheda che del player.

x lestat129: si il dts-100 ha uno switch che bypassa il decoder... se devi prendere il decoder per attacarlo al pc... sono soldi sprecati secondo me...puoi fare tutto dalla scheda del pc...diverso il caso in cui vuoi usare le T5400 con un dvd player oppure con una console... per le entrate mi sa che ha anche la spdif

domanda ...ma la spdif non è la cosassiale???

teoprimo
27-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da gippi_one
domanda ...ma la spdif non è la cosassiale???

Si

gippi_one
27-01-2004, 13:29
x bluebrando: la nostra scheda non ha il decoder DD hardware ma il problema non si pone dato che ha 6 canali e la decodifica la fa via software il player dvd... a me è bastato settare 5.1 canali dal pannello di controllo sia della scheda che del player.

x lestat129: si il dts-100 ha uno switch che bypassa il decoder... se devi prendere il decoder per attacarlo al pc... sono soldi sprecati secondo me...puoi fare tutto dalla scheda del pc...diverso il caso in cui vuoi usare le T5400 con un dvd player oppure con una console... per le entrate mi sa che ha anche la spdif

domanda ...ma la spdif non è la coassiale???

blubrando
27-01-2004, 13:30
no gippi,il coassiale è uno standard diverso dall'spdif. infatti se guardi l'spdif ha fino a 7 poli quindi in teoria il 5.1 potresti alimentarlo solo con quel cavo.

blubrando
27-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da zandrocan
msi 1.9
la tua è agp 4x?
si anche la mia ma mai avuto problemi

teoprimo
27-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da blubrando
no gippi,il coassiale è uno standard diverso dall'spdif. infatti se guardi l'spdif ha fino a 7 poli quindi in teoria il 5.1 potresti alimentarlo solo con quel cavo.

aspetta...sul bracket della mia vecchia kt400 c'era scritto spdif però aveva solamente due poli!!!!:rolleyes: :confused: :confused: :confused:

teoprimo
27-01-2004, 13:32
doppio:D

blubrando
27-01-2004, 13:33
Originariamente inviato da teoprimo
aspetta...sul bracket della mia vecchia kt400 c'era scritto spdif però aveva solamente due poli!!!!:rolleyes: :confused: :confused: :confused:
strano! forse l's-bracket ha l'uscita che si può configurare. se vedi sul manuale della soundblaster dice delle cose differenti

lestat129
27-01-2004, 18:27
Adesso si che ho le idee davvero confuse.....:cry: :mc:

Ho guradtao su manuale della msi la s-bracket e sotto una presa ci sta scritto coaxial/spdif, da questo desumo che siano la stessa cosa; però sotto un altro spinotto (quello ottico) ci sta scritto optical/spdif... esono sicuro che non sono affatto la stessa cosa:confused: :confused:

A questo punto mi verrebbe la tentazione di lasciar perdere l's-bracket e prendermi una bella scheda audio pci.... il problema è qule....:confused: :confused:
Che cavolo di caratteristiche deve avere? Io la vorrei con l'ottico e il coassiale (lo spdif non ho idea ne di come sia fatto ne di come e se si possa attaccare al decoder dts-100). Mi suggerite un paio di modelli? Magari uno della Creative e uno di un altra marca? Le Fortissimo come sono? vanno bene? danno probelemi che voi sappiate?

Grazie a tutti. Sono davvero moooolto :confused: :confused: :confused:

teoprimo
27-01-2004, 21:28
Domanda molto curiosa...

a voi si è mai impallato il pc da quando avete montato la kt6 delta?

Un mini sondaggio all'interno del nostro 3d è appena partito;)
(diamo una bella impressione ai nuovi adepti):D

blubrando
27-01-2004, 22:00
si, sopratutto se tolgo una ventola di areazione. sta scheda scalda come una dannata

blubrando
27-01-2004, 22:03
Originariamente inviato da lestat129
Adesso si che ho le idee davvero confuse.....:cry: :mc:

Ho guradtao su manuale della msi la s-bracket e sotto una presa ci sta scritto coaxial/spdif, da questo desumo che siano la stessa cosa; però sotto un altro spinotto (quello ottico) ci sta scritto optical/spdif... esono sicuro che non sono affatto la stessa cosa:confused: :confused:

A questo punto mi verrebbe la tentazione di lasciar perdere l's-bracket e prendermi una bella scheda audio pci.... il problema è qule....:confused: :confused:
Che cavolo di caratteristiche deve avere? Io la vorrei con l'ottico e il coassiale (lo spdif non ho idea ne di come sia fatto ne di come e se si possa attaccare al decoder dts-100). Mi suggerite un paio di modelli? Magari uno della Creative e uno di un altra marca? Le Fortissimo come sono? vanno bene? danno probelemi che voi sappiate?

Grazie a tutti. Sono davvero moooolto :confused: :confused: :confused:
se vedi bene,il cmedia ha la capita di configurare le porte,credo che sia per questo motivo che le stesse porte possono essere usate con diversi canali.
cmq l'audio di una scheda pci non si batte. le hercules pare siano molto buone. ti consiglio di lascia perdere la live! 5.1 perchè per quanto buona la creative non la aggiorna più. della creative meglio la audigy 2 ,costa di più ma almeno è più longeva, supporta molti nuovi standard compreso il dts è ha 2 (due staffe) per parecchie prese. magari informati

vermaccio
28-01-2004, 08:10
[Realpayer]

Voi avete per caso problemi con il RealPlayer? Io avvio un filmato .rm e il suono ha degli scricchiolii e dei piccoli "pop2 e dopo una ventina di secondi il pc freeza e non si muove più. ho anche scaricato l'ultima versione dal sito real del realplayer ma ancora lo fa. ho tentato con Real altenative ma è la stessa cosa. Forse problemi con la scheda audio integrata della kt6?????

gippi_one
28-01-2004, 10:10
x lestat: mi sa che siamo sulla stessa barca... cque cambiare scheda solo prchè vuoi collegare in digitale le casse mi sembra un pò troppo.. difficilmente riuscirai a notare la differenza + importante a mio avviso è la capacità di connessione del dts-100 per un eventuale uso con lettori dvd & Co.
purtroppo io con l'aduio integrato ho dei problemi di registrazione, il volume si alza è si abbassa ed avendo la scheda tv mi risulta impossibile registrare.
avevo pensato ad una live 5.1 anche se datata.... per l'uso che ne dovrei fare penso sia sufficiente.

l'spdif dovrebbe essere la coassiale gialla che trovi sulle creative cque un mio amico ha l's-braket della kt400 ultra ed ha un uscita coassiale/spdif e una ottica ... penso sia lo stesso connettore della kt6 delta

x teoprimo: si quando sento i cd audio mi si freeza tutto magari dipende dalla connssione..boh, per il resto stabilità assoluta anche a 200x12 vcore default

Steno
28-01-2004, 10:19
Ciao

Io ho l' S-Braket; Funziona bene ma c'è una piccola fregatura (... o meglio, ...una cosa che non mi aspettavo): l'uscita digitale SPDF funziona solo con 2 canali e non con tutti! Forse però quella coassiale funziona in digitale con tutti, ma non l'ho provata.
x Blubrando: la coassiale ha solo 2 poli. Ti confondi con le prese DIN ;)

Steno
28-01-2004, 11:01
Ciao

E' appena uscito un bios nuovo per le Kt6 Delta!
La notizia qua:
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=2836
Il sito qua:
http://www.pctuning.cz/titulnistrana/ovladaceutility/biosy/Default.aspx?CatID=256&LayId=2&ArtId=18988
Il Bios qua:
http://www.msi-technology.de/download/bios/65xx/6590v54.zip

Io l'ho scaricato, ma prima di aggiornarlo devo verificare alcune cose; ad esempio: il file che si scarica sembra esatto, però il TXT riguarda la versione 5.2 e non la 5.4! Aspetterò qualche notizia dal sito Taiwanese (questo link proviene dal sito ufficiale tedesco)!
Ciao

lestat129
28-01-2004, 11:58
Originariamente inviato da gippi_one
x lestat: mi sa che siamo sulla stessa barca... cque cambiare scheda solo prchè vuoi collegare in digitale le casse mi sembra un pò troppo.. difficilmente riuscirai a notare la differenza + importante a mio avviso è la capacità di connessione del dts-100 per un eventuale uso con lettori dvd & Co.
purtroppo io con l'aduio integrato ho dei problemi di registrazione, il volume si alza è si abbassa ed avendo la scheda tv mi risulta impossibile registrare.
avevo pensato ad una live 5.1 anche se datata.... per l'uso che ne dovrei fare penso sia sufficiente.



Hai indubbiamente ragione infatti pensavo di prendere casse e decoder per attaccarci anche il lettore dvd... poi già che mi trovo visto che sono vicino ci attacco anche il computer tanto il decoder ha tutti gli ingressi che servono e anche di più...
Io sono indeciso tra una Audigy1 (il modello che costa meno) che se non ho capito male ha il coassiale e sta sui 40-45 euro oppure la fortissimo3 che dovrebbe avere l'ottico e stare intorno ai 55-60 euro... La live player 5.1 mi sa che la lascio perdere per il discorso del supporto visto che la scheda audio nornalmente me la porto dietro diversi anni.

linux90
28-01-2004, 19:44
Finalmente ho aggiornato il mio pc con una kt6 delta,un xp3000 e 512 mb ddr400.
Purtroppo ho il bios 5.1 e quando spengo il computer e lo voglio ad esempio riaccendere dopo 1 ora, parte ma si blocca alla schermata del controllo via sata raid e rimane li fermo cosi' mi tocca resettare il cmos per farlo ripartire

cosa posso fare sono disperato ;perche quando e' in windows e' tutto ok

Ciao e grazie by Linux

lestat129
28-01-2004, 20:11
Questa è la prima volta che la sento... Sei sicuro di non avere fatto settaggi troppo "spinti"?

blubrando
28-01-2004, 20:15
Originariamente inviato da linux90
Finalmente ho aggiornato il mio pc con una kt6 delta,un xp3000 e 512 mb ddr400.
Purtroppo ho il bios 5.1 e quando spengo il computer e lo voglio ad esempio riaccendere dopo 1 ora, parte ma si blocca alla schermata del controllo via sata raid e rimane li fermo cosi' mi tocca resettare il cmos per farlo ripartire

cosa posso fare sono disperato ;perche quando e' in windows e' tutto ok

Ciao e grazie by Linux
ma del tipo che devi premere F1 per farlo partire? perchè a me sto lavoro lo faceva quando disabilitavo il controller serial ata

blubrando
28-01-2004, 20:16
Originariamente inviato da Steno
Ciao


x Blubrando: la coassiale ha solo 2 poli. Ti confondi con le prese DIN ;)

potrebbe essere;)

linux90
28-01-2004, 20:43
come settaggi ho lasciato tutto normale 166 per 13 e non ho mai toccato nel bios ne il sata ne il pata insomma tutto in default ma purtroppo ogni volta per farlo partire devo resettare il cmos e poi premere f1 per impostare l'ora nel bios allora si che parte

Se non risolvo entro stasera qualcosa domani mattina la riporto in computer discount e mi prendo qualcosa di alternativo asus o gigabyte voi cosa consigliate?

avete mai visto il forum di msi !!!! mi sono spaventato tantissime persone riscontrano il mio problema o simili

Ciao e grazie

teoprimo
28-01-2004, 20:50
vi siete accorti??
dopo la mia affermazione: "chi ha problemi con la kt6?"

sembra che tutte le schede siano state contagiate da qualcosa di sovraumano!:D

blubrando
28-01-2004, 20:58
Originariamente inviato da teoprimo
vi siete accorti??
dopo la mia affermazione: "chi ha problemi con la kt6?"

sembra che tutte le schede siano state contagiate da qualcosa di sovraumano!:D
portassi sfiga.....

teoprimo
28-01-2004, 21:12
Originariamente inviato da blubrando
portassi sfiga.....


:ncomment: :ahahah: :bsod: :lamer: :huh::nonsifa: :boxe:

blubrando
28-01-2004, 22:44
Originariamente inviato da teoprimo
:ncomment: :ahahah: :bsod: :lamer: :huh::nonsifa: :boxe:
:asd: ;)

zandrocan
29-01-2004, 00:09
Alla fine ho abbandonato la KT4V per la KT6 DELTA-FISR .
Veramente una bella skeda, ho appena finito con le varie installazioni e tra un po inizierò con i bench.

Il bios è veramente ricco di impostazioni:D farò nottata:D

Vorrei cambiare l'hd con un sata seagate da 80.Come si comporta il controller?

ciao......devo riavviare:D

blubrando
29-01-2004, 05:36
da quello che mi hanno detto gli altri soci del topic, veramente ottimo!
fra l'altro anche i seagate hanno il controller migliore.

ieri ho formattato il pc a un mio amico e mi ha detto che se cambiavo l'hard disk era interessato lui

blubrando
29-01-2004, 06:47
Originariamente inviato da Steno
Ciao

E' appena uscito un bios nuovo per le Kt6 Delta!
La notizia qua:
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=2836
Il sito qua:
http://www.pctuning.cz/titulnistrana/ovladaceutility/biosy/Default.aspx?CatID=256&LayId=2&ArtId=18988
Il Bios qua:
http://www.msi-technology.de/download/bios/65xx/6590v54.zip

Io l'ho scaricato, ma prima di aggiornarlo devo verificare alcune cose; ad esempio: il file che si scarica sembra esatto, però il TXT riguarda la versione 5.2 e non la 5.4! Aspetterò qualche notizia dal sito Taiwanese (questo link proviene dal sito ufficiale tedesco)!
Ciao
sembra che aggiorni solo il Sata.... ma come mai per questa scheda si sbattono cosi poco?

vermaccio
29-01-2004, 20:46
Io continuo a smadonnare con i file .rm che freezano il computer a causa dell'audio. Sgrunt! :(

Steno
29-01-2004, 21:30
Originariamente inviato da zandrocan
Alla fine ho abbandonato la KT4V per la KT6 DELTA-FISR .
Veramente una bella skeda, ho appena finito con le varie installazioni e tra un po inizierò con i bench.

Il bios è veramente ricco di impostazioni:D farò nottata:D

Vorrei cambiare l'hd con un sata seagate da 80.Come si comporta il controller?

ciao......devo riavviare:D


Dopo aver letto parecchie cose, in questo forum, a proposito dei Maxtor che gracchiano o si bloccano per una frazione, a causa del riallineamento delle testine (o simili), io ho optato per un Seagate 120Gb! l'ho collocato da solo sul controller Promise. Nessun problema! ;)

bertoz85
29-01-2004, 21:37
Originariamente inviato da Steno
Dopo aver letto parecchie cose, in questo forum, a proposito dei Maxtor che gracchiano o si bloccano per una frazione, a causa del riallineamento delle testine (o simili), io ho optato per un Seagate 120Gb! l'ho collocato da solo sul controller Promise. Nessun problema! ;)

con i seagate vai sul sicuro.

secondo me adesso ci sarà, come c'è stato per i maxtor, un boom di seagate, a differenza che questi durano un po di più dei 5-6 mesetti dei DM9...

lestat129
29-01-2004, 21:38
Io ho due Maxtor Pata e due Seagate Sata; con entrambi i modelli problemi 0. I Seagate sono + veloce ma hanno anche 8 mega di cache rispetto ai Maxtor che ne hanno solo 2 quindi la cosa è abbastanza normale...

blubrando
30-01-2004, 07:31
i seagate sono migliori perchè hanno il controller sata diretto rispetto ai maxtor. fra l'altro in alcuni casi costano pure di meno. il mio prossimo disco indovinate di che marca sarà? ritorno alle origini:D

zandrocan
30-01-2004, 09:33
prenderò un seagate da 120 anche se l'idea del raid mi stuzzicava.
:rolleyes:

cippo_
30-01-2004, 09:57
io opterei x 2 seagate da 60 ... o 80. E' un peccato non sfruttare il raid di questo potente sistema... :(

teoprimo
30-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da cippo_
io opterei x 2 seagate da 60 ... o 80. E' un peccato non sfruttare il raid di questo potente sistema... :(


ma quale seagate!!!!!

ma fatevi un bel raptor da 72gb!!!!:cool:
costa un bordello, ma vogliamo mettere???:sofico:

blubrando
30-01-2004, 10:41
Originariamente inviato da teoprimo
ma quale seagate!!!!!

ma fatevi un bel raptor da 72gb!!!!:cool:
costa un bordello, ma vogliamo mettere???:sofico:
se i soldi ce li dai tu io non ho nessuna obbiezione!:D

zandrocan
30-01-2004, 11:21
Originariamente inviato da blubrando
se i soldi ce li dai tu io non ho nessuna obbiezione!:D

in coda
:D

lestat129
30-01-2004, 11:21
Io invece qualche obiezione ce l'avrei.... Dei 10000rpm ata ancora non mi convince molto l'affidabilità... ma è solo un opinione mia.. in oltre è come mettere nel case un forno per pizze:D :sofico:

blubrando
30-01-2004, 11:52
più che altro i digital hanno 5 anni di garanzia

Steno
30-01-2004, 12:05
Originariamente inviato da lestat129
Io invece qualche obiezione ce l'avrei.... Dei 10000rpm ata ancora non mi convince molto l'affidabilità... ma è solo un opinione mia.. in oltre è come mettere nel case un forno per pizze:D :sofico:

Ciao Lestat
Capisco di andare controcorrente, eppure sostengo che questi Raptor da 36Gb non scaldino più dei dischi da 7.200. Davanti ai 2 raptor ho una ventola da 8x8 da 30 cfm che va a 7v. ed i dischi sono sempre tiepidi col cabinet chiuso. Poi, il fatto che siano in raid, il lavoro viene ripartito su 2 dischi e forse è per questo che non scaldano molto. ...Comunque, questa è solo la mia esperienza, quindi ...qualcunaltro può aver avuto esperienze diverse! ;)
Ciao

blubrando
30-01-2004, 12:10
io mio diamond max 9 sta a 25°, arriva a un massimo di 34 quando lavora come un pazzo,tipo lo spostamento di grandissimi file o i bench in lettura

Steno
30-01-2004, 12:10
... Vorrei aggiungere ancora una cosa: se dovessi rifarmi il sistema, prenderei una scheda madre con controller raid che consenta uno stripe a 4 dischi! Col senno del poi, ho visto che questi dischi non valgono quanto costano (nel senso che sono ottimi ma costano troppo per quello che danno). 4 dischi da 7.200 andrebbero sensibilmente più veloci e spendendo molto meno (considerando il costo per giga)!

blubrando
30-01-2004, 12:11
per curiosità...ma che ce fai?:confused:

Steno
30-01-2004, 12:24
Originariamente inviato da blubrando
per curiosità...ma che ce fai?:confused:

Lavoro (per hobby) con immagini grandi quasi 1 Gb (in .bmp); prova a lavorare su un file così con 1 solo disco e vedi cosa succede! ;) Esempio: Avevo preso un HDD nuovo molto performante; ho fatto un paio di operazioni pesanti e, dopo 25 minuti che l'hdd lavorava, ho pensato di interrompere il lavoro e riavviare il pc. al riavvio lo SMART mi ha segnalato il disco in avaria consigliandomi di salvare i dati e sostituirlo! Io naturalmente non l'ho fatto e, dopo averlo fatto riposare una mezzoretta ho riacceso e tutto è andato bene, ...ma maneggiare quei files mi dava sempre lo stesso risultato! Ho quindi preso un altro disco uguale e gli ho messi in raid: Tempo per la stessa operazione: 7 minuti (conclusasi senza sforzi). Con questi 2 raptor ci metto 5 minuti per la stessa operazione, ....ma se avessi preso 4 normali dischi da 7.200 e messi in raid 0 .... non oso immaginare! ;)

blubrando
30-01-2004, 12:44
1 gb!!!:sbavvv:

cippo_
30-01-2004, 13:06
alla faccia delle immagini.... :eek:

Steno
30-01-2004, 13:18
Vabbè dai! ... 800Mb per la precisione! ;) ...comunque in .bmp non è così difficile raggiungere queste grandezze, se le scansioni sono fatte con un A3 alla massima risoluzione!

blubrando
30-01-2004, 13:30
Originariamente inviato da Steno
Vabbè dai! ... 800Mb per la precisione! ;) ...comunque in .bmp non è così difficile raggiungere queste grandezze, se le scansioni sono fatte con un A3 alla massima risoluzione!
ma sei steno quello famoso???:eek:

teoprimo
30-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da Steno
Vabbè dai! ... 800Mb per la precisione! ;) ...comunque in .bmp non è così difficile raggiungere queste grandezze, se le scansioni sono fatte con un A3 alla massima risoluzione!

perchè non ci posti il tranfer rate di questi hd???? utilizzando HD tach

Steno
30-01-2004, 14:02
Originariamente inviato da blubrando
ma sei steno quello famoso???:eek:

Ehm, no, non penso proprio!!! :) Comunque illuminami su questo "Steno famoso", ...almeno poi sò con chi mi si può confondere!!! :p :cool:

x Teoprimo
Cerco di scaricare questo HD tach, poi faccio sapere! (in genere ho poco tempo ma oggi ho preso un giorno di ferie) ;)

Steno
30-01-2004, 14:19
Originariamente inviato da teoprimo
perchè non ci posti il tranfer rate di questi hd???? utilizzando HD tach

tratto da:
http://www.driveritalia.it/software/download/scheda.asp?idSoft=161
"HD Tach è un semplice test di benchmark studiato per gli hard disk. Il programma permette di analizzare le prestazioni in scrittura e lettura in tutte le zone del disco e vi è poi un test di accesso casuale ai dati. Bisogna sottolineare che la versione shareware non funziona sotto Windows NT/2000/XP, limitazione che però scompare registrando il prodotto. Supportati anche i test su dischi Zip, Jazz e LS 120 floppy."

...Purtroppo ho solo Win 2k e XP, quindi non posso farlo!
Se vuoi ti do i dati di SysMarck 2002 comparati con altri hdd! Può rendere un'idea della differenza anche se non da valori di tranfert ed altro!

teoprimo
30-01-2004, 14:28
E' un periodo che sono tentato nel montare win2000, contro l'attuale xp...
non mi chiedete il perchè....

Secondo voi in termini di prestazioni ci guadagno???
considerando che mi occupa meno ram?:rolleyes:

teoprimo
30-01-2004, 14:34
Originariamente inviato da Steno
tratto da:
http://www.driveritalia.it/software/download/scheda.asp?idSoft=161
"HD Tach è un semplice test di benchmark studiato per gli hard disk. Il programma permette di analizzare le prestazioni in scrittura e lettura in tutte le zone del disco e vi è poi un test di accesso casuale ai dati. Bisogna sottolineare che la versione shareware non funziona sotto Windows NT/2000/XP, limitazione che però scompare registrando il prodotto. Supportati anche i test su dischi Zip, Jazz e LS 120 floppy."

...Purtroppo ho solo Win 2k e XP, quindi non posso farlo!
Se vuoi ti do i dati di SysMarck 2002 comparati con altri hdd! Può rendere un'idea della differenza anche se non da valori di tranfert ed altro!

sys mark non ti da il transfer rate...servirebbe sandra!!!
comunque se mi passi il tuo indirizzo ti mando la 2.70 non registrata che funziona anche sotto win 32
:cool:

blubrando
30-01-2004, 15:34
mi è arrivata la mail della future mark a cui sono inscritto in cui si diceva che la nuova patch al pcmark2004 permette di vedere anche i mb di flusso dell'hard disk, o qualcosa di simile,non ricordo bene.

x steno: steno era il famoso regista,padre dei fratelli vanzina nonchè autore di febbre da cavallo (il film)

cippo_
30-01-2004, 15:40
win 2000 é piu' pesante di xp....
il mio ex pc con 1700+ e 256mb ddr2700 é rinato dopo l'installazione di xp...
strano ma vero! :eek:

Steno
30-01-2004, 16:53
Originariamente inviato da blubrando

x steno: steno era il famoso regista,padre dei fratelli vanzina nonchè autore di febbre da cavallo (il film)

Ahhhhh quello Steno!!!! Noooo, magari fossi io!!!! ... poi, non avrei certo problemi di pc!!! ;) :p

dunque, intanto avevo il pc Mark 2002 ed ho usato quello; i valori sono stati questi:
Su scheda MSI KT6Delta Fis2r:

2 HDD raptor 36 GB in raid 0 collegati sul controller via (south bridge)= score 2300

1 HDD Seagate 120 GB 8mb cache sata, collegato al controller Promise= score 1250

1 HDD Maxtor (anno 2000) 6 GB 5400 rpm collegato al PATA= score 285


Su pc muletto con scheda AsRock (modello 8VXE o qualcosa di simile.... non ho voglia di andare a guardare la sigla esatta ;) ):

2 HDD Seagate anno 2000 10Gb 5400 rpm in raid su controller pci Silicon image Zoltrix Zcyber= score 516

1 HDD DTLA 45GB 7200 rpm 2mb cache su Pata= score 403

Steno
30-01-2004, 17:34
Originariamente inviato da teoprimo
...se mi passi il tuo indirizzo ti mando la 2.70 non registrata che funziona anche sotto win 32
:cool:

Ti ringrazio Teoprimo, ma al momento ho tutta la posta parcheggiata sul server e più di 400Kb non ci starebbero!
Ho comunque scaricato la versione trial e questo è il risultato:

Steno
30-01-2004, 17:35
Vabbè, la qualità dell'immagine è quel che è, ...purtroppo c'è il limite dei 25Kb per gli allegati! ;)

teoprimo
30-01-2004, 19:05
Originariamente inviato da Steno
Vabbè, la qualità dell'immagine è quel che è, ...purtroppo c'è il limite dei 25Kb per gli allegati! ;)

Praticamente il doppio delle prestazioni del mio Maxtor da 60gb con cache da 2mb:D

MI sorge una domanda spontanea....meglio due in raid da 36gb o uno da 72fb????:D
Io mi risponderei:meglio due da 72gb, ma il portafoglio poi piangerebbe


I due hd sono collegati sul promise o sul South Bridge?

teoprimo
30-01-2004, 19:37
Originariamente inviato da cippo_
win 2000 é piu' pesante di xp....
il mio ex pc con 1700+ e 256mb ddr2700 é rinato dopo l'installazione di xp...
strano ma vero! :eek:

dipende pure che ci hai messo sopra!!!
cacchio!!!se mi ci carichi antirirus, controantivirus, firewall e waterwall è normale....
OgGi SoNo LoLlIsSiMo!:D

Steno
30-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da teoprimo
I due hd sono collegati sul promise o sul South Bridge?

Ehm, ..riporto quanto scritto sopra:
2 HDD raptor 36 GB in raid 0 collegati sul controller via (south bridge)= score 2300 ;)
Comunque in questo caso è meglio 2 da 36! ...e ti dirò di più: sono convinto che due normali hdd da 7200 giri con cache da 2 Mb vanno più del Raptor da 72 GB a 10000 rpm! Questa però è solo un opinione! Appena mi capiterà proverò! ;)

teoprimo
30-01-2004, 20:13
Non avevo proprio visto quel post!!!:D

blubrando
30-01-2004, 20:38
su tom hardware italia c'è la recensione e comparativa seagate raptor

blubrando
02-02-2004, 09:39
la msi continua a non far uscire un bios aggiornato....

teoprimo
02-02-2004, 13:31
Chi prepara una letterina(Scritta bene) di sollecitazione???
ne mandiamo 2000000 di copie...

capiranno???:D

blubrando
02-02-2004, 14:28
io ne ho mandato una 2 settimane fa,mi è arrivata la risposta automatica che stavano in vacanza..... limmagino il trenino mentre cantano brigitte bardot

cippo_
02-02-2004, 14:59
ciao!
io ho mandato una letterina... proprio due giorni fa...
aspetto la risposta... :rolleyes:

('speta e spera...) :D

blubrando
02-02-2004, 15:12
cmq da quel poco che ho visto il 5.4 in giro sugli altri siti aggiorna solo il serial ata

ryan78
02-02-2004, 19:50
ciao volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi montando dei SATA samsung da 120 8mb cache e inoltre siccome nn ho mai provato sti SATA volevo chiedervi se la procedura di installazione richiede solo i driver che scarico dal sito oppure ce dell altro ? Ma poi visto che il sata sarà il disco primario ...posso mettere altre 4 periferiche su i 2 x 2 IDE oppure devo lasciare libero il primo canale master ?

grazie ogni consiglio è ben accetto :D

blubrando
02-02-2004, 20:03
ti consiglio di scaricarli sul sito della via che sono sicuramente più aggiornati ma guarda bene mi raccomando

teoprimo
02-02-2004, 20:39
Hackeriamo il server?:D

ma non si trovano neanche le beta?:confused:

Steno
02-02-2004, 20:55
Originariamente inviato da ryan78
ciao volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi montando dei SATA samsung da 120 8mb cache e inoltre siccome nn ho mai provato sti SATA volevo chiedervi se la procedura di installazione richiede solo i driver che scarico dal sito oppure ce dell altro ? Ma poi visto che il sata sarà il disco primario ...posso mettere altre 4 periferiche su i 2 x 2 IDE oppure devo lasciare libero il primo canale master ?
grazie ogni consiglio è ben accetto :D

Anche i vecchi drivers comunque, (a me), non danno alcun problema!
Si, puoi usare tutti gli altri due controller ata con 4 periferiche senza problema! E' nelle impostazioni di boot dal bios che poi stabilisci l'unità principale con cui desideri accedere!
All'avvio con F11 comunque, puoi stabilirla ogni volta! Ciao :)

blubrando
02-02-2004, 21:15
solo sugli altri siti affiliati

ryan78
02-02-2004, 22:59
Originariamente inviato da Steno
Anche i vecchi drivers comunque, (a me), non danno alcun problema!
Si, puoi usare tutti gli altri due controller ata con 4 periferiche senza problema! E' nelle impostazioni di boot dal bios che poi stabilisci l'unità principale con cui desideri accedere!
All'avvio con F11 comunque, puoi stabilirla ogni volta! Ciao :)


thx domani vedo cosa comprare e poi vi dico.... cmq rinnovo il problema del disco,lo avevo gia segnalato ma nessuno ha saputo darmi una risposta:
allora mi capita spesso di vedere nel registro eventi una cifra di errori codice 11 e 5 ovvero dice che
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D.

Errore di parità su \Device\Ide\IdePort0.

ora nn riesco a capire da cosa dipenda l errore visto che ho formattato da poco ed è tutto bello pulito .... qualcuno ha qualche dritta?

puo essere il disco che ha dei problemi anche se lo smart mi dice che è a posto? da cosa puo dipendere?

oltre a questo se per caso alzo il bus a 200 ho notato che tutto va bene tranne winzip. Infatti se zippo e poi unzippo file grossi mi da errori di crc ... che sia il procio che nn regge il bus a 200 x 9,5 ( è un 2600 il mio procio ).

puo essere che uno dei canali ide abbia dei problemi parziali ? mistero delle fede ..... attendo consigli

:) thx



ps a tutti coloro che hanno il 2600+ e lo tengono a 200 di bus consiglio di provare a fare il test con winzip o winrar e di vedere se da errori sia nella compressione che nella decompressione usando almeno 3 o 4 file da 25 mega l uno .

Steno
03-02-2004, 07:04
Originariamente inviato da ryan78
thx domani vedo cosa comprare e poi vi dico.... cmq rinnovo il problema del disco,lo avevo gia segnalato ma nessuno ha saputo darmi una risposta:
allora mi capita spesso di vedere nel registro eventi una cifra di errori codice 11 e 5 ovvero dice che
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D.

Errore di parità su \Device\Ide\IdePort0.

ora nn riesco a capire da cosa dipenda l errore visto che ho formattato da poco ed è tutto bello pulito .... qualcuno ha qualche dritta?

puo essere il disco che ha dei problemi anche se lo smart mi dice che è a posto? da cosa puo dipendere?

oltre a questo se per caso alzo il bus a 200 ho notato che tutto va bene tranne winzip. Infatti se zippo e poi unzippo file grossi mi da errori di crc ... che sia il procio che nn regge il bus a 200 x 9,5 ( è un 2600 il mio procio ).

puo essere che uno dei canali ide abbia dei problemi parziali ? mistero delle fede ..... attendo consigli

:) thx



ps a tutti coloro che hanno il 2600+ e lo tengono a 200 di bus consiglio di provare a fare il test con winzip o winrar e di vedere se da errori sia nella compressione che nella decompressione usando almeno 3 o 4 file da 25 mega l uno .


Ciao! Ciò che riporti sembrerebbe proprio un problema di drivers del controller! Strano che a me non sia mai successo! Io sposto centinaia di Mb e zippo e unzippo grossi files, ma non ho mai avuto l'errore del CRC! Mi è invece capitato con altre schede madri con drivers non ancora ottimizzati! Quindi, la prima cosa che puoi fare è aggiornare all'ultimo Bios 5.4 che interviene proprio sul controller SATA. Non hai mica smanettato sulle impostazioni del controller, avendo un solo disco? Se non ne metti 2 in raid, le impostazioni non le devi toccare! Hai messo il disco SATA sul Sata1? Non so se questo può avere attinenza, ma cerco di prendere in considerazione tutto! Prova a farti prestare un altro disco in cui installi il sistema operativo e poi riprova a zippare, unzippare. trasferire ecc... grossi files e guarda se succede la stessa cosa! Per il momento non mi viene in mente altro! :) Ciao

blubrando
03-02-2004, 07:17
magari l'errore legato alla storia dei driver non installati che ho sgamato?

Steno
03-02-2004, 07:22
Che sistema operativo hai? Scappo al lavoro Ciao!

blubrando
03-02-2004, 07:34
win xp. anche io ho diversi problemi ,ma li avevo anche con la mammaboard vecchia e li aveva pure un mio amco con la gloriosa abit con kt133. secondo me sono i via. adesso faccio una cernita e cerco i driver migliori che misa che tra l'altro sono o i 4.43 o i 4.46

blubrando
03-02-2004, 08:17
è uscitooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!


finalmente il nuovo bios è disponibile sul sito ufficiale msi ma come pensavo aggiunge poco a quello che c'è già e zero ai nostri problemi....:cry:

Alfanet
03-02-2004, 09:55
Ma è normale se con la mia KT6 Delta (FIS2R) settando il Bus a 200Mhz, il pci mi va a 40 Mhz e l'agp a 80Mhz ?!?


Morale della favola, a 166 i divisori settano giusto (33 e 66), mentre a 200Mhz la Mamma-board risulta overcloccata.

zandrocan
03-02-2004, 09:58
Originariamente inviato da blubrando
è uscitooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!


finalmente il nuovo bios è disponibile sul sito ufficiale msi ma come pensavo aggiunge poco a quello che c'è già e zero ai nostri problemi....:cry:

montato,
finalmente c'è la voce per abilitare/disabilitare il monitoring delle ventole.Io prima non ce l'avevo.Ho notato un rallentamento nel caricare windows

zandrocan
03-02-2004, 10:00
Originariamente inviato da Alfanet
Ma è normale se con la mia KT6 Delta (FIS2R) settando il Bus a 200Mhz, il pci mi va a 40 Mhz e l'agp a 80Mhz ?!?


Morale della favola, a 166 i divisori settano giusto (33 e 66), mentre a 200Mhz la Mamma-board risulta overcloccata.

Se usi Sandra è normale....non riconosce bene il kt600, usa
PC Wizard 2004 è ottimo;)

ryan78
03-02-2004, 10:04
allora come SO ho xp e ho installato i driver ide controllando che li installasse veramente. Io cmq mi riferivo ai dischi IDE perche nn ho ancora comprato il SATA . l 'errore riportato sopra si riferisce ai dischi che ho adesso.

ovvero se lascio tutto in default mi compare solo l errore sul canale IDE a prescindere se uso o meno winzip

mentre se metto solo il bus a 200 oltre all errore sul canale ide si aggiunge l errore di CRC di winzip o winrar

quindi prima di tutto bisogna capire perche in default mi da gia l errore Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D. ( la lettera D a cosa corrisponde ?)

blubrando
03-02-2004, 10:07
no non è normale che programma hai usato per vedere il pci?

Alfanet
03-02-2004, 10:11
Effetivamente ho usato Sandra, e ora sto cercando PC Wizard 2004

blubrando
03-02-2004, 10:14
prova aida 32 ,però quello più nuovo,vedrai che starà tutto nella norma

teoprimo
03-02-2004, 14:06
Precisamente:
lo riconosce come kt400 che come tutti sanno ha max il divisore 5;)

bertoz85
03-02-2004, 15:15
ho appena flashato il bios col batticuore e la pressione alta :D

ma nonostante tutto sono ancora con voi :)

cmq, non mi sembra cambiato niente...
non so dirvi neanche per il famoso fischio perchè adesso non ci presto molta attenzione, ma anche perchè la MB parte già con 20 gradi nel north...

X chi ha un disco sul SATA VIA:
ma anche a voi durante il caricamento di windows si blocca tutto per 3 secondi circa? E' il sata cmqe... ciao

blubrando
03-02-2004, 16:08
io sono ignorante ma forse bisogna creare degli array? oppure servono solo col raid?

Steno
03-02-2004, 17:47
Originariamente inviato da blubrando
io sono ignorante ma forse bisogna creare degli array? oppure servono solo col raid?

No, servono solo per l raid o, eventualmente, se vuoi che 2 hard disk vengano rilevati come un unico hard disk con la capienza che corrisponde alla somma dei 2 dischi!

teoprimo
03-02-2004, 18:26
Ultimamente ho un problema con i pc, di SCONOSCIUTA causa.
Ogni tanto il monitor diventa nero per circa un secondo e poi riprende a funzionare regolarmente. Avviene solamente durante la navigazione o il semplice cazzeggiamento, durante momenti di full load non ho mai riscontrato alcun problema....da cosa può derivare???

Il monitor è escluso, testato e funzionante.:O

blubrando
03-02-2004, 18:54
io incomincio a essere sempre più dell'idea che la nostra scheduzza ha problemi di agp

ryan78
03-02-2004, 18:56
Originariamente inviato da bertoz85
ho appena flashato il bios col batticuore e la pressione alta :D

ma nonostante tutto sono ancora con voi :)

cmq, non mi sembra cambiato niente...
non so dirvi neanche per il famoso fischio perchè adesso non ci presto molta attenzione, ma anche perchè la MB parte già con 20 gradi nel north...

X chi ha un disco sul SATA VIA:
ma anche a voi durante il caricamento di windows si blocca tutto per 3 secondi circa? E' il sata cmqe... ciao

ma anche a te si sente un sibilo quando parte il pc ? allora nn sono l unico :D ..ma che roba è perche fischia la mobo asdasdasdas.

e ma che palle e il cold boot e il fischio e sti caSSi :)

cmq la storia dei 3 secondi me lo faceva anche con dischi ide quando avevo chipset sis745 ... era legato ai driver ide

teoprimo
03-02-2004, 19:07
Originariamente inviato da blubrando
io incomincio a essere sempre più dell'idea che la nostra scheduzza ha problemi di agp

ma non aveva mai dato problemi...

poi è cominciato sto stazio....mi sto accorgendo che quando succede si ferma la tastiera:(
CAZZO:D

blubrando
03-02-2004, 19:20
dal problema che hai pare che ci sia qualcosa che si frega risorse. a me salta ogni tanto l'audio coi dvd che si interrompe un istante e sta cosa mi fa rodere il culo ,pure perchè con la kt4v non lo faceva. sicuramente qualche settaggio. mo vedrò

blubrando
03-02-2004, 19:22
Originariamente inviato da zandrocan
montato,
finalmente c'è la voce per abilitare/disabilitare il monitoring delle ventole.Io prima non ce l'avevo.Ho notato un rallentamento nel caricare windows
non ci ho fatto caso,mo vedrò

ryan78
03-02-2004, 19:29
Originariamente inviato da teoprimo
ma non aveva mai dato problemi...

poi è cominciato sto stazio....mi sto accorgendo che quando succede si ferma la tastiera:(
CAZZO:D

visto che siamo in vena di critiche ve ne dico una io:

prima di tutto ce sto sibilo elettrico che dura 1 sec che fa fiiiiiiiiiiii all avvio.

poi mentre sto tipo navigando e uso la barra di scroll per andare su e giu sento provenire dalla scheda madre un rumore sempre di origine elettrica che fa bzzzzz bzzzz bzzzzzzzz ( solo il mio super udito mi ha permesso di sentirlo ma ce e lo ha sentito anche un amico che puo confermare che nn sono pazzo da legare :sofico: )

escludo che il rumore provenga dai dischi , dalla SV perche ne ho provate 3 diverse e lo fa ...deduco che deriva dalla mobo ma nn so il perche .

FUCK MSI :D

blubrando
03-02-2004, 19:40
Originariamente inviato da ryan78
allora come SO ho xp e ho installato i driver ide controllando che li installasse veramente. Io cmq mi riferivo ai dischi IDE perche nn ho ancora comprato il SATA . l 'errore riportato sopra si riferisce ai dischi che ho adesso.

ovvero se lascio tutto in default mi compare solo l errore sul canale IDE a prescindere se uso o meno winzip

mentre se metto solo il bus a 200 oltre all errore sul canale ide si aggiunge l errore di CRC di winzip o winrar

quindi prima di tutto bisogna capire perche in default mi da gia l errore Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D. ( la lettera D a cosa corrisponde ?)
prova ad attivare lo spread spectrum

bertoz85
03-02-2004, 20:21
perchè non mi ascoltate mai... :cry:

RISPONDO

x il sibilo elettrico: quello è il processore, quando lavora. Quando ho overcloccato il mio e sono passato da 1.65v a 1.725v, ha incominciato a farlo. Dev'essere legato a questo in qualche modo.
Lo spread spectrum potrebbe aiutare, ma è estremamente dannoso per l'overclock!!!


Ultimamente ho un problema con i pc, di SCONOSCIUTA causa.
Ogni tanto il monitor diventa nero per circa un secondo e poi riprende a funzionare regolarmente. Avviene solamente durante la navigazione o il semplice cazzeggiamento, durante momenti di full load non ho mai riscontrato alcun problema....da cosa può derivare???

Il monitor è escluso, testato e funzionante.

TEOPRIMOOOOOO

vi avrò fatto due palle così qualche pagina fa per wuesto problema!!

Succede quando il System Performance nel BIOS->DRAM è Turbo o Ultra.
Io, che ho una geffo4 ti4200 agp4x, me la trovavo leggermente overcloccata (DA SOLA!!!) se abilitavo impostazioni diverse in System Performance!
Magari prova, da te regge con Turbo... da me neppure con quello.

Eddai, non lamentiamoci, d'altronde se prendi una abit, vai nel bios e ci spari tutto su Ultra, voglio vedere con che ram parte esente da problemi!!!

Solo sulla ASUS A7V600 di un mio amico può mettere tutto al massimo che gli parte: quella scheda non sfrutta la memoria!!
Ha tutto al massimo, stesse ram e stesso proc, ma alla fine fa 2.7GB/s contro i 3.0GB miei!!

MSI RULEZ!

teoprimo
03-02-2004, 20:37
Originariamente inviato da bertoz85
perchè non mi ascoltate mai... :cry:

RISPONDO

x il sibilo elettrico: quello è il processore, quando lavora. Quando ho overcloccato il mio e sono passato da 1.65v a 1.725v, ha incominciato a farlo. Dev'essere legato a questo in qualche modo.
Lo spread spectrum potrebbe aiutare, ma è estremamente dannoso per l'overclock!!!



TEOPRIMOOOOOO

vi avrò fatto due palle così qualche pagina fa per wuesto problema!!

Succede quando il System Performance nel BIOS->DRAM è Turbo o Ultra.
Io, che ho una geffo4 ti4200 agp4x, me la trovavo leggermente overcloccata (DA SOLA!!!) se abilitavo impostazioni diverse in System Performance!
Magari prova, da te regge con Turbo... da me neppure con quello.

Eddai, non lamentiamoci, d'altronde se prendi una abit, vai nel bios e ci spari tutto su Ultra, voglio vedere con che ram parte esente da problemi!!!

Solo sulla ASUS A7V600 di un mio amico può mettere tutto al massimo che gli parte: quella scheda non sfrutta la memoria!!
Ha tutto al massimo, stesse ram e stesso proc, ma alla fine fa 2.7GB/s contro i 3.0GB miei!!

MSI RULEZ!
mi ricordo!!!
non dovrebbero essere spinte le ram...appena posso controllo...
GRAZIE COMUNQUE!;)

blubrando
03-02-2004, 20:45
bertoz,ti ascolto! lo so che lo spread riduce l'over ma non credevo che lo tenessi a manetta

per quanto riguarda il sitem performance pure io sono castrato da questo punto di vista.
come lo tocco daje di cmos.

piuttosto qualcuno sa che caskio significa il bug della memoria risolto con il nuovo bios?

ryan78
03-02-2004, 20:50
Originariamente inviato da blubrando
prova ad attivare lo spread spectrum


a quanto lo devo settare perche se nn mi sbaglio adesso è in default .


x bertoz:

ma scusa io il procio lo tengo in default e gia lo fa .....il palomino che avevo prima nn lo faceva.

perche è dannoso per l overclock ?

ma poi sto fischio lo fanno tutti o è sfiga ? comporta qualcosa sto fischio del minkio ? non è che il procio ha dei problemi ed è il responsabile del problema del canale ide e dell errore del CRC di winzip?

Steno
03-02-2004, 21:41
Originariamente inviato da ryan78
ma poi sto fischio lo fanno tutti o è sfiga ?

Ciao! A me è tutto a posto! Nessun fischio e nessun crc! La scheda va ottimamente! Però io non ho fatto nessun overclock!
Ciao

ryan78
03-02-2004, 22:16
ma pure io la tengo in default la scheda :)
magari potessi salire un po

blubrando
03-02-2004, 22:29
io lostesso,apparte i rpoblemi elencati prima tutto okko

Mendocino 433
04-02-2004, 09:52
Io dico che chi fa overclock se le cerca di sua volontà, però poi non giudichi le mobo in base a questo.
Io ne ho montate 4 finora, rigorosamente senza OC, con SATA e senza. All'avvio a freddo fischiettano tutte che un piacere, ma mai un problema con audio, AGP, dvd, IDE, SATA.

A proposito del fischio, non capisco perchè vi preoccupate tanto, di per sè non vuol dire molto. Molti substrati di silicio entrano in oscillazione in certe condizioni, oltre alle induttanze. Fischi simili, anche se più deboli, vengono anche dal mio portatile Acer con un celeron 700, un ASUS con XP 2400+ e da altre schede madri.

bertoz85
04-02-2004, 13:53
Originariamente inviato da Mendocino 433
Io dico che chi fa overclock se le cerca di sua volontà, però poi non giudichi le mobo in base a questo.
Io ne ho montate 4 finora, rigorosamente senza OC, con SATA e senza. All'avvio a freddo fischiettano tutte che un piacere, ma mai un problema con audio, AGP, dvd, IDE, SATA.

A proposito del fischio, non capisco perchè vi preoccupate tanto, di per sè non vuol dire molto. Molti substrati di silicio entrano in oscillazione in certe condizioni, oltre alle induttanze. Fischi simili, anche se più deboli, vengono anche dal mio portatile Acer con un celeron 700, un ASUS con XP 2400+ e da altre schede madri.

bisogna pur sempre differenziare.
ci sono certi fischi che vengono dagli altoparlanti, specialmente nei portatili, perchè quando la scheda di rete, o il procio, o vattelapesca, quando qualcosa lavora, emetted elle onde che disturbano il segnale audio.

ci sono anche dei fischi emessi dal beep

poi ci sono i "fischi MSI d.o.c." che accadono a freddo soltanto, e sono di provenienza sconosciuta :D

a quanto lo devo settare perche se nn mi sbaglio adesso è in default .


x bertoz:

ma scusa io il procio lo tengo in default e gia lo fa .....il palomino che avevo prima nn lo faceva.

perche è dannoso per l overclock ?

ma poi sto fischio lo fanno tutti o è sfiga ? comporta qualcosa sto fischio del minkio ? non è che il procio ha dei problemi ed è il responsabile del problema del canale ide e dell errore del CRC di winzip?

x il rumore elttrico: lo so, ma non ti devi assolutamente preoccupare, è normale. Mi dovrei per caso preoccupare del sibilo che emette la mia tv, io?

x lo spread spectrum: non fa altro che smussare le onde quadre del clock, per ridurre gli EMP (impulsi elettromag.) derivanti dai picchi. Per l'overclock è dannoso perchè il procio, già in stress di suo deve avere a che fare anche con onde di clock non ben definite...

x l'errore del CRC: ti giuro che non so cosa potrebbe essere... prova a impostare da Win la modalità solo PIO, o a disattivare/attivare il 32-bit mode dal bios... nn ne ho idea.

ma tu per caso avevi aumentato il bus del tuo procio pur lasciandolo a clock di default? Potrebbe essere uno di quei sfigatissimi esemplari che nno reggono. Ricorda, la sfiga non ha limite.

blubrando
04-02-2004, 14:08
io nessun fischio e nessun coldboot . ho disabilitato sia la scheda di rete che la scheda audio on board

Mendocino 433
04-02-2004, 14:08
Originariamente inviato da bertoz85
bisogna pur sempre differenziare.
ci sono certi fischi che vengono dagli altoparlanti, specialmente nei portatili, perchè quando la scheda di rete, o il procio, o vattelapesca, quando qualcosa lavora, emetted elle onde che disturbano il segnale audio.

ci sono anche dei fischi emessi dal beep

poi ci sono i "fischi MSI d.o.c." che accadono a freddo soltanto, e sono di provenienza sconosciuta :D


Sì, li conosco bene, ma non sono affatto MSI d.o.c., parlo sempre di fischi di origine elettronica, non dagli altoparlanti.

Per chi ha errori CRC:

Prova a togliere tutto l'OC e cambiare RAM, se non basta provare a resettare il bios.

Mi era successo su una KT4 Ultra

ryan78
04-02-2004, 19:18
allora adesso tengo tutto il default come all inizio che avevo provato solo per sfizio a OC ma poi ho rimesso tutto come prima.

il CRC compare solo se metto il bus a 200 anche a 9,5 che come frequenza è inferiore al 2600 standard .... quindi nn regge il bus a 200 vabe amen sara il procio merda ma potrebbe essere anche la ram che però è kingstone e certificata pc3200 400mhz vabe :cry:

il pc in se funziona, solamente continua a dare sti cavoli di errori nel registro sistema che si riferiscono ai dischi e al controller...
microzoz consiglia di cambiare i cavi che ho gia cambiato 3 volte.

finalmente domani compro il disco nuovo e vedo se mi fa gli stessi errori allora vuol dire che la mobo ha qualcosa sul controller IDE
visto che rileva errori di parità; se invece ( come spero ) va tutto bene mi sa che fionderò il mio hdd dalla finestra e supererò la velocita del suono :mad:

ora devo solo decidere se prendere SATA o ATA anche per il prezzo che è praticamente quasi il doppio .


per quanto riguarda i fischi ( sono 2 uno all inizio ) a case aperto si sente eccome ( forse perche sono un uomo lupo ) pero nn è vero che è solo all accensione ...... ho gia spiegato che se sto scrollando una pagina web sento bzzzzz bzzzz bzzzzz ora controllo che nn ci sia una cicala tra il dissi e il procio ;)

blubrando
04-02-2004, 19:52
potrebbe essere il monitor?

Steno
04-02-2004, 20:52
Originariamente inviato da ryan78
...... ho gia spiegato che se sto scrollando una pagina web sento bzzzzz bzzzz bzzzzz ora controllo che nn ci sia una cicala tra il dissi e il procio ;)

...tanto per non lasciare nulla al caso... hai provato ad usare un altro mouse? (possibilmente non della stessa marca)! Magari è la rotella che fa interferenza. A mio cugino è capitato la stessa cosa! ...naturalmente parlando solo del secondo fischio ;)

zandrocan
04-02-2004, 21:12
Raga, voi a temperature state tranquilli?
La mobo mi sta sempre sui 39 40 case aperto, con il bios precedente avevo valori + tranquilli, e il bello è che tengo il procio a 1.450 di vcore:eek:.Sarà il bus a 200 che rulla di brutto:D

blubrando
04-02-2004, 21:22
lascia perdere ,le mie temperature presagiscono la fusione nucleare :56-46

ryan78
04-02-2004, 22:36
1) il mio mouse nn ha la rotella (logitech pilot mouse POWA)

2) il monitor è new ( ma lo faceva anche con il vecchio )

nn ce speranza di capire ..... adesso provo a mettere lo spread a 0,75% e vediamo

resetto pure il bios e fuck msi :D


Ps: la cosa bella è che ce stato un periodo che nn lo faceva poi ha ricominciato , poi ha smesso e adesso lo fa di nuovo

BZZZZZZZZ BZZZZZZZZ BZZZZZZZZZZZ :muro: :muro: :muro:

ryan78
04-02-2004, 23:03
volevo chiedere se i valori :

AGP Master 1w/s write

AGP Master 1w/s read

AGP read synchronization


li devo abilitare o no

e se si perche , è meglio peggio , dipende dalla SV oppure ?

thx

blubrando
05-02-2004, 06:49
io con la 8500 li tengo abilitati e differenze non le vedo,ad alcuni con la serie 9x00 manco gli parte il pc se li attivano

pistillone
05-02-2004, 08:47
se vi può essere di aiuto io ho una delta con procio xp2600@3200
fsb 11 x 200
stabilissima ma scalda un pò attornao a 45/50° anche se ho dubbi che la sonda funzioni bene.

be io l'unico problema che ho avuto e con le schede di rete mi hanno fatto impazzire 2 mai funzionato e 1 che funzionava a volte si a volte no...

cmq la scheda come oc è un mostro.
l'unica cosa che nn riesco ad andare oltre 200 di fsb sul procio forsa è colpa delle ram????
bulcaccie ddr 400....

blubrando
05-02-2004, 09:12
probabile,cmq la nostra schedina ha un incredibile asso nella manica:il settaggio asincrono delle memorie anche a frequenze più basse di quello dell'fsb,magari agendo su quello si può spingere di più.

io sono arrivato a 209 di fsb ma partivo già da 2200 mhz di procio e credo che sia partito tutto perchè il mio athlon tanto bene oltre i 2300 non li ha mai retti (a vcre default però)

più che altro sto cercando di risolvere un annoso problema con la qualità video dvd (ho il chip rage theatre,mica cazzi!) e salti dell'audio.

forse ho risolto tutti e due ma staremo a vedere

M900
05-02-2004, 10:45
Ciao a tutti, è finalmente uscito il nuovo bios per la nostra amata mobo:

http://www.msi.com.tw/program/support/download/dld/spt_dld_detail.php?UID=474&kind=1

...risolverà i problemi di cold boot? Forza ragazzi sotto con i test!:D

Ultraplex
05-02-2004, 12:02
:eek: Excuse me...:(

blubrando
05-02-2004, 13:12
è uscito giorni fa e non ha risolto i problemi

M900
05-02-2004, 14:09
è uscito giorni fa e non ha risolto i problemi

e ti pareva:mad: :cry:

teoprimo
05-02-2004, 14:17
Originariamente inviato da Ultraplex
Ciao raga, ho messo in vendita un pò di cose...
Se vi interessa...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=615844&highlight=Blocco+SCSI ;)

cosa c'entra con questa discussione????
se hai pubblicato questo messaggio anche in altri 3d si chiama crossposting=pena ban!
-----------------

Avevo su turbo le ram, ho tolto il settaggio e ho risolto il problema!!!
appena mi rode....metto il core a 1.9 e faccio i 2300mhz:sofico:

Mendocino 433
05-02-2004, 15:41
Originariamente inviato da blubrando
è uscito giorni fa e non ha risolto i problemi

Almeno il bug dell' Halt detection che non funzionava l'ha risolto, adesso va che è una meraviglia e non ha più perdita di velocità sui canali IDE come con CPUcool e simili sulla KT4 Ultra

blubrando
05-02-2004, 16:56
ip roblemi sui settaggi delle ram li ha risolti sto nuovo bios?

blubrando
05-02-2004, 16:58
Originariamente inviato da Mendocino 433
Almeno il bug dell' Halt detection che non funzionava l'ha risolto, adesso va che è una meraviglia e non ha più perdita di velocità sui canali IDE come con CPUcool e simili sulla KT4 Ultra

questo non lo immaginavo minimamente. possibile che non ci sia un read me con tutte le modifiche apportate?

sul file allegato ci sono pochissime variazioni ma in realtà ci sono tante piccole modifiche

teoprimo
05-02-2004, 17:00
Originariamente inviato da Mendocino 433
Almeno il bug dell' Halt detection che non funzionava l'ha risolto, adesso va che è una meraviglia e non ha più perdita di velocità sui canali IDE come con CPUcool e simili sulla KT4 Ultra

sicuro????
miglioramenti sul trasferimento dati???:eek:

Mendocino 433
05-02-2004, 18:50
In effetti su quel read me c'è scritto poco.

Se attivavi l'Halt detection sulla KT4 Ultra e KT3 Ultra per raffreddare la CPU in idle e consumare di meno, si perdeva il 50% di velocità fra i canali IDE (quando si passano file da un HD all'altro). Adesso non c'è perdita di velocità e raffredda benissimo. Si vede che quelle poche discussioni aperte sul forum dell'MSI per questo problema sono servite a qualcosa.

Qual'era il problema delle RAM? io non mi sono accorto di niente.

ryan78
05-02-2004, 20:27
aggiornamento errori:

allora la ram testata con memtest da errori ma lho testata pure su un altro pc ( xp 2600+ \ msi kt400) e va benissimo quindi è da escludere la ram . la cosa bella è che se sul mio pc tengo la ram pc3200 a 333mhz mi da errori mentre se alzo il bus a 200 va tutto liscio ma poi nn mi regge bene winzoz.

rimane solo la mobo che mi cambiano e nel caso nn risolvo provo un altro barton e penso di aver finito con i test.

per quanto riguarda il bzzzz bzzzz bzzz ce sempre .

blubrando
05-02-2004, 21:00
ho l'impressione che tu abbia una revision diversa dalla mia

cmq sotto il punto di vista dei settaggi è parecchio rompi sta scheda. a volte se sbagli qualcosa...

ryan78
05-02-2004, 21:28
postami i tuoi di settaggi ... almeno quelli che ritieni piu importanti
thx

blubrando
06-02-2004, 07:33
ok ,poi gli do una occhiata ;)
grazie

No limits
06-02-2004, 08:19
Scusate se mi intrometto ma ho un problema con la KT6Delta LSR acquistata proprio ieri.

Mi succede una cosa strana: ho un athlon XP 1700 ThoroB andato fino a ieri su una N-Force2 a 200x11 ed ora su questa mainboard non riesco a farlo andare più di 2200+( 1900 Mhz effettivi). A qualsiasi fsb lo metta (166x12 , 200 x 10 già si pianta il sistema)Se provo ad overvoltare la cosa peggiora addirittura).
Riesco ad andare al massimo a 166x11 o 200x9.5.

Penso sia dovuto all'alimentatore perchè vedo che ha tensioni piuttosto basse sulla 12v. E' un Q-Tec e non è certo spettacolare.
Comunque prima di spendere quei bei 120 eurozzi circa per un bel Enermax vorrei essere sicuro che sia quello il problema.

Le tensioni sono : per la 3,3v = 3,31 , per la 5v = 5,28, per la 12v =11,70v.
Pensate che sia questo il problema?

Inoltre ho temperature esagerate tipo 48° in stand-by la CPU e quasi 40 la mainboard.Considerando che ho un dissi Thermaltake Volcano 7+ completamente in rame e ventola a 4500giri, uso pasta Artic Silver 3 e case aperto per prova.

Qualcuno mi può aiutare?:confused: :confused:

Mendocino 433
06-02-2004, 08:38
Originariamente inviato da ryan78
aggiornamento errori:

allora la ram testata con memtest da errori ma lho testata pure su un altro pc ( xp 2600+ \ msi kt400) e va benissimo quindi è da escludere la ram . la cosa bella è che se sul mio pc tengo la ram pc3200 a 333mhz mi da errori mentre se alzo il bus a 200 va tutto liscio ma poi nn mi regge bene winzoz.

rimane solo la mobo che mi cambiano e nel caso nn risolvo provo un altro barton e penso di aver finito con i test.

per quanto riguarda il bzzzz bzzzz bzzz ce sempre .

A me era successo che dopo che avevo montato male la RAM. memtest mi segnava degli errori, mentre su un altro PC con la stessa RAM no. Credevo di avere rotto il controller della RAM, ma come ultimo tentativo ho resettato il bios e gli errori sono spariti.

blubrando
06-02-2004, 09:05
Originariamente inviato da No limits
Scusate se mi intrometto ma ho un problema con la KT6Delta LSR acquistata proprio ieri.

Mi succede una cosa strana: ho un athlon XP 1700 ThoroB andato fino a ieri su una N-Force2 a 200x11 ed ora su questa mainboard non riesco a farlo andare più di 2200+( 1900 Mhz effettivi). A qualsiasi fsb lo metta (166x12 , 200 x 10 già si pianta il sistema)Se provo ad overvoltare la cosa peggiora addirittura).
Riesco ad andare al massimo a 166x11 o 200x9.5.

mi sembra strano ,controlla che non siano le memorie con latenze troppo basse,magari è quello




Penso sia dovuto all'alimentatore perchè vedo che ha tensioni piuttosto basse sulla 12v. E' un Q-Tec e non è certo spettacolare.
Comunque prima di spendere quei bei 120 eurozzi circa per un bel Enermax vorrei essere sicuro che sia quello il problema.

Le tensioni sono : per la 3,3v = 3,31 , per la 5v = 5,28, per la 12v =11,70v.
Pensate che sia questo il problema?

può essere ma non ne sono sicuro,credo cmq che sta scheda beva veramente molto



Inoltre ho temperature esagerate tipo 48° in stand-by la CPU e quasi 40 la mainboard.Considerando che ho un dissi Thermaltake Volcano 7+ completamente in rame e ventola a 4500giri, uso pasta Artic Silver 3 e case aperto per prova.

Qualcuno mi può aiutare?:confused: :confused:
è un problema che abbiamo un po' tutti, la temperatura è sfalsata di almeno 5-10°. cmq vale quanto ho detto sopra,: sta scheda ciuccia parecchia corrente.
inoltre vorrei aggiungere che il bios nuovo uscito qualche giorno fa (aggiorna,magari con quello risolvi) mi da l'impressione che dia valori di temperatura ancora più alti ... mah!

cmq guarda, questa è una ottima scheda e non lo dico perchè ce l'ho ma perchè lo è,ma ha ancora dei difettucci di gioventù che spero vengano risolti in fretta e inoltre la kt6 non appartiene alla categoria di schede assemblo parto e sto al massimo. dovrai perderci un po' di tempo coi settaggi ma vedrai che di soddisfazioni ne avrai parecchie

sto notano inoltre che i famosi problemi msi /ati ,in verità sono X/ati visto che la serie da 9600 in su pare dia parecchi problemi

blubrando
06-02-2004, 10:17
rega il nuovo bios ha risolto pure il problema del fast command,finalmente si può provare a fare sul serio!

cippo_
06-02-2004, 13:20
Originariamente inviato da teoprimo
metto il core a 1.9 e faccio i 2300mhz:sofico:


1.9... :confused:
ma non ti fa il salto da 1.850 a 2.00v?
.. forse é il mio bios....

cippo_
06-02-2004, 13:22
Originariamente inviato da blubrando
rega il nuovo bios ha risolto pure il problema del fast command,finalmente si può provare a fare sul serio!

aspé ... aspé !!! fermo!!!
cosa intendi?
funzia anche su ultra????? :eek: :eek:

lestat129
06-02-2004, 13:40
Oh, non fatemi resettare le cmos per l'ennesima volta eh.....

Davvero funziona anche su ultra? Non ditemi che hanno fatto il miracolo....:eek:

blubrando
06-02-2004, 14:14
sono tre scatti giusto? adesso ce l'ho sul secondo,poi proverò sul terzo

bertoz85
06-02-2004, 14:42
Originariamente inviato da blubrando
sono tre scatti giusto? adesso ce l'ho sul secondo,poi proverò sul terzo

perchè prima non ce la facevi?
Cmq, io sono già su Fast...

Hai provato invece se c'è ancora il problema del System Performance (quello accusato da me e da teoprimo) ?

Tipo che quando lo imposti su turbo o ultra , lo schermo in windows va e viene ogni tanto e la VGa è overcloccata da sola?

blubrando
06-02-2004, 15:29
forse non ci siamo capiti,sia sul sistem performance e il fast command, o stavano ai livelli minimi o la scheda manco mi bootava (e dagli di cmos! anzi, fortuna che qui il jumperino è in un punto umano! sulla kt4v stava fra la pci 4 e 5 )

cmq appena aggiornato il bios la temp della cpu andava sui 55-56° se non 60° naturalmente a vuoto, adesso ho attivato l'halt command e la temp a vuoto sta a 47° (sempre da corecenter). insomma da una parte hanno migliorato delle cose dall'altra pare di no... boh!

la mia idea su questo bios cmq è che in verità faccia solo quello che è riportato nel read me della msi. le cose in più che stiamo notando non appartengono al 5.4 ma al 5.3 mai uscito,o forse che stava per uscire ma che hanno evidentemente cancellato per apportare le modifiche del 5.4

cippo_
06-02-2004, 15:32
Originariamente inviato da blubrando
sono tre scatti giusto? adesso ce l'ho sul secondo,poi proverò sul terzo

esatto... sul terzo anche a me si pianta... nonostante le ram con i controc@##i...
é questione di cpu... forse l'Athlon non riesce a utilizzare il fast command al massimo x ottimizzare le ram con timings spinti... :rolleyes:

blubrando
06-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da cippo_
esatto... sul terzo anche a me si pianta... nonostante le ram con i controc@##i...
é questione di cpu... forse l'Athlon non riesce a utilizzare il fast command al massimo x ottimizzare le ram con timings spinti... :rolleyes:
sulla kt4v non mi dava questi problemi

mi riferisco al fast command. lo tenevo sempre a palla (tranne che coll'athlon thunderbird 1200)

cippo_
06-02-2004, 15:43
stasera provo con timings rilassati... (2.5-3-3-6) :cool:

teoprimo
06-02-2004, 17:15
Originariamente inviato da cippo_
stasera provo con timings rilassati... (2.5-3-3-6) :cool:

:cry:
e pensare che quelli sono i miei timings spinti!!!
se mi compro le Twinmos Ch-5??? come andranno?:rolleyes:

cippo_
06-02-2004, 17:21
dovrebbero andare bene!
i ch5 sono meno performanti dei bh5, ma ti assicurano un bel cas2,3,2,6 nella maggior parte dei casi! :)

la differenza é che i Bh5 consentono il Ras to Cas a 2...

blubrando
06-02-2004, 18:06
adesso sto a 2.5/2/2/6 però più di cosi a 400 non và

No limits
06-02-2004, 19:05
Dove lo avete scaricato il bios 5.4? Ho provato a vedere nel sito msicomputer.com nella sezione bios e scheda KT6 Delta LSR ma trovo solo il 5.2.

Scusate se vi faccio questa domanda idiota e sicuramente l'avrete anche detto in precedenza ma non ho tempo per leggere tutte e 100 le pagine di questo thread.

Grazie

ryan78
06-02-2004, 19:21
ma scusa usa il live update che fai prima no? :)

bertoz85
06-02-2004, 20:05
io sinceramente non ho notato miglioramenti.

prima ero a 2.5/3/2/6 @ 2.7v, fast command = fast, sys. perf = fast, 8QW, 4-bank, R2R 400mhz

ora sono a 2.5/3/2/6 @ 2.7v, fast command = fast, sys. perf = fast, 8QW, 4-bank, R2R 400mhz (se non ve ne siete accorti, sono settaggi identici! :D )

ora, come prima, non posso permettermi di alzare nessun settaggio di neanche una tacca, altrimenti devo andare di jumper.
Non ho provato ad alzare ulteriormente il Vdimm, ma visto che col bios 5.3 ho provato fino a 2.85v sempre senza risultati, non sto neanche ad impazzire!

Queste ram... hanno come un blocco psicologico. Più di così non le spolpi!

ciao

blubrando
06-02-2004, 23:03
Originariamente inviato da No limits
Dove lo avete scaricato il bios 5.4? Ho provato a vedere nel sito msicomputer.com nella sezione bios e scheda KT6 Delta LSR ma trovo solo il 5.2.

Scusate se vi faccio questa domanda idiota e sicuramente l'avrete anche detto in precedenza ma non ho tempo per leggere tutte e 100 le pagine di questo thread.

Grazie
dal sito msi . io l'ho scaricato lì!

www.msi.com.tw

Dragon2002
06-02-2004, 23:36
Domanda stupida ma la lsr,che differenze ha rispetto alla fisr2,si tratta solo di differenza negli accessori,tipo più porte usb2.0,lan migliore della gigabit e porte firewire(di quest'ultime nn so proprio che farmene) oppure cambia anche la scheda madre nel layout tipo,la fisr ha il dissy attivo sul north bridge e la lsr no,la fisr ha l'audio 6.1 e la lsr no,insomma descrivetemi bene le differenze ho provato ad andare sul sito della msi ma nn ho capito bene le reali differenze tra queste due schede.

blubrando
07-02-2004, 00:15
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_matrix_detail.php?UID=474

Dragon2002
07-02-2004, 00:49
Originariamente inviato da blubrando
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_matrix_detail.php?UID=474
Grazie quindi sono quasi identiche è la ora permittimi di fare qualche domanda nn postarmi un'altro link ti prego.
Il dissy sul northbridge nella lsr e attivo(ventolina) oppure passivo?
Esistono delle differenze di prestazioni e di stabilita tra la lsr e la fisr2?

lestat129
07-02-2004, 00:57
Il dissipatore è passivo sia sullalsr sia sulla fis2r e non ci sono differenze prestazionali.

Ciao.

blubrando
07-02-2004, 09:23
sulla mia è passivo ,prima era attivo ,l'impressione è che la msi abbia prima messo la ventola poi se ne sia pentita. ilo ho il nordbridge praticamente sempre freddo il calore non viene certo da lì. gli altri ti potranno confermare che i mosfet invece bollono parecchio. cmq sono alla ricerca dei punti "caldi" (oddio pare che parli di donne:D ) per vedere dove piazzare il ventolozzo. questa scheda,rbadisco,ciuccia parecchio ma un attimo di incredulità collettiva: con l'halt command la scheda sta per la prima volta a (udite udite ): 41-31 !!!! misurata dal corecenter!!!!! mi sembra impossibile!!!

ryan78
07-02-2004, 10:33
confermo che le temperature si sono abbassate veramente ora sto a 43\33 a 3300 giri :D però con l halt command enabled .
ora nn resta che risolvere il fischio e capire l errore di parita sul canale ide 0.

cmq ho fatto un test con passmark ed ha avuto successo ...mistero :confused:

cippo_
07-02-2004, 10:35
Originariamente inviato da ryan78
ma scusa usa il live update che fai prima no? :)

quoto!
Il live update é molto molto comodo....

ma secondo voi... come mai msi diffida l'upgrade del bios via floppy? :confused:
alla fine... potrebbero esserci problemi anche in win...

Per Blubrando...
le tue ram sono fenomenali...

Per Bertoz...
sei fortunato.. io con le adata non potevo scendere sotto cas2,3,3,6

Per tutti...
il sensore della temperatura di sistema dov'é??
nel north? o in mezzo alla mobo da qualche parte? :confused:

Buon week end a tutti!! :sofico: