View Full Version : MSI KT6 Delta- SR / LSR / FISR / FIS2R---Thread ufficiale---Go IN!
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Originariamente inviato da ciacara
penso che 2,70v al v-link ti aiutano, forse... ;)
proverò Ciacchy, proverò... :)
per Dieg, se ti pigli la MSI passerai intere serate dietro ai mmmille settaggi dedicati solo alle ram... vedrai ...
:sofico:
blubrando
07-11-2003, 08:29
scusa,per caso qualcuno sta usando questa scheda con le ddr 333 della infineon a 400??
perchè se le memorie reggono me le tengo
secondo me reggono...
avevo delle infineon pc2100... tirate senza problemi a 166... (a cas2 pero' solo con overvolt)
sono molto buone! :)
blubrando
07-11-2003, 11:18
Originariamente inviato da cippo_
secondo me reggono...
avevo delle infineon pc2100... tirate senza problemi a 166... (a cas2 pero' solo con overvolt)
sono molto buone! :)
lo stesso le mie.cas2 a 266 e 2.5 a 333 ma con 0.1 di overvolt(da 2.5 a 2.6V) vado tranquillo a cas 2 333
Originariamente inviato da ciacara
HA FATTTO LA BATTUTA...HA FATTO... :sofico:
:sofico: :sofico: :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :lamer:
All'avvio ogni volta compare la scritta NVRAM is Updated, come quando si installa qualche nuovo dispositivo...
succede anche a voi ?
E' strano...
ma nella MSI KT6-DELTA-LSR mi dite cosa c'è in bundle?
(cavi round...cavi sata...)
tnx:)
bertoz85
07-11-2003, 17:51
ci sono due cavi sata, il d-bracket (coi led), un cavo ide non esattamente round, ma che secondo me è meglio dei round.
infatti è semplicemente un flat arrotolato con una calza che lo fa ingombrare poco... è molto più flessibile dii cavi round!!
io nella mia scatola della MSI KT6-DELTA-LSR non ho trovato il D-brachet:mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da mazzy
io nella mia scatola della MSI KT6-DELTA-LSR non ho trovato il D-brachet:mad: :mad: :mad:
:eek:
Ciao a tutti, ho acquistato oggi la l-sr e nemmeno io ho trovato il d-brachet.
per di più non riesco a far partire il sistema, potete dare un'occhiata al mio post per darmi un parere grazie.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=555611
Ciao
Sono ritornato dal mio rivenditote, ora ho il d-brachet il quale mi dice di cercarmi una nuova cpu perchè la mia è andata.
Ciao.
Originariamente inviato da M900
Sono ritornato dal mio rivenditote, ora ho il d-brachet il quale mi dice di cercarmi una nuova cpu perchè la mia è andata.
Ciao.
ma a che serve il d-brachet?
Il d-brachet è una staffa, se così la vogliamo chiamare, con 2 porte usb aggiuntive.
La msi implementa in questa staffa 4 led che fungono da diagnostica, sono molto utili in quanto ti permettono di capire al volo cosa non va nel tuo pc in fase di boot.
Nel mio caso cpu da buttare:mad: e pensare che era un bel barton 2500+ che saliva bello bello fino a 3000+:cry:
Originariamente inviato da M900
Il d-brachet è una staffa, se così la vogliamo chiamare, con 2 porte usb aggiuntive.
La msi implementa in questa staffa 4 led che fungono da diagnostica, sono molto utili in quanto ti permettono di capire al volo cosa non va nel tuo pc in fase di boot.
Nel mio caso cpu da buttare:mad: e pensare che era un bel barton 2500+ che saliva bello bello fino a 3000+:cry:
:eek:
come hai fatto a disfarlo!?!?!?!?:eek: :confused:
Non ne ho idea.
Di pc ne assemblo tanti (mi sono inventato sta cosa per fare un pò di euri extra), e ti assicuro non è successo mai niente.
Uso persino i guanti in lattice, ho dei movimenti precisi e delicati quando tolgo il dissipatore (niente sfregamenti), non so propio che dire, solo che a questo punto concordo sul fatto che questi amd sono troppo delicati.
Acc , per questo mese ho finito i soldi, se voglio la cpu nuova mi sa che mi tocca vendere un banco delle mie amate TwinMos:cry:
diblhack
07-11-2003, 20:42
Originariamente inviato da M900
Ciao a tutti, ho acquistato oggi la l-sr e nemmeno io ho trovato il d-brachet.
per di più non riesco a far partire il sistema, potete dare un'occhiata al mio post per darmi un parere grazie.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=555611
Ciao
ciao, innanzitutto nemmeno io ho trovato il brak..ma la mia mobo arrifa ta cermania..:p
cmq ti dico, per esperienza di farti ridare la cpu..molte volte 'sti rivenditori, fanno i furbetti...
l'hai fottuta..come? se non metti il dissi, non parte nemmeno.. se non è fissata bene la cpu, altrettatno..mi sembra strana sta cosa..cos'hai fatto di particolare?
teoprimo
07-11-2003, 20:45
Fottuto floppy, penso di avere problemi con il canale fdd perchè la luce del floppy resta sempre accesa....i cavi sono messi bene!!!
non è che mi importa molto, però!:rolleyes:
diblhack
07-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da M900
a questo punto concordo sul fatto che questi amd sono troppo delicati.
caro amico,
scusa ma con ki concordi???? non mi sembra ke qui si sia parlato di debolezza della cpu amd..o sbaglio...
Originariamente inviato da M900
.
Di pc ne assemblo tanti (mi sono inventato sta cosa per fare un pò di euri extra), e ti assicuro non è successo mai niente.
Uso persino i guanti in lattice, ho dei movimenti precisi e delicati quando tolgo il dissipatore (niente sfregamenti),
io di pc ,solo da quando esistono gli athlon tb ne avrò assemblati
quasi un centinaio(senza contare le mie continue evoluzioni:oink: ),li ho sempre strapazzati, con poco riguardo...ma mai un minimo problema..
sei sicuro di quello ke dici?
se posso esprimerti una mia opinione,
così a okkio, mi pare ke il tuo rivenditore sia un furbetto, e che tu non sia poi un assemblatore con così tanta esperienza...
scusa la frankezza ma mi sentivo di dirtelo..
ciauz
ciao a tutti! :)
nemmeno io ho trovato il D bracket... forse perché la mia é la SR...
la scritta "NVRAM updated" appare quando modifico qlc nel bios ..
altrimenti compare la scritta "Checking NVRAM" ... ed é lì che si inchioda quando pretendo troppo dalle mie ram... :D :D
X Teoprimo
hai inserito bene anche il cavo di alim del floppy? A me lo faceva con la mia vecchia Asus.. precisamente quando inserivo male il connettore dell'alimentazione del floppy... check it out!! :cool:
X M900
mi disp x il procio... :cry: :(
cmq questi processori sono estremamente delicati... soprattutto il core.. :muro: (che x il barton é pure un po' allungato... )
Anche io ho rischiato di crepare il core al mio bartoncello... praticamente avevo montato male l'x-dream .. e ad un certo punto .. clackkk :eek: é saltato via dal socket... (oh .. non sto scherzando) ha fatto un saltino da 1 cm .. ed é atterrato sul core... per fortuna .. di piatto... :oink:
ciao ragassuoli, ho giocato un pò con il mostro Delta, questi sono i risultati:
http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/Test2gb.jpg
:sofico:
...ram con vcore standard, settata su ultra, fast command su fast, i timmings li vedete nella foto, cpu a 1,850 di vcore, 220x11...la cosa strana è che PC Wizard mi da la temp. della cpu a 40°/41° mentre C.C. segna 52°, e che il bus pci è a 33Mhz con divisore su 1/6...aspe, posto una foto:
Temperatura:
http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/Test3gb.jpg
PCI:
http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/Test4gb.jpg
...:wtf:
La Ricerca e' fuori Uso da ore...:(
Ho notato che il CC riporta temperature della CPU + alte di 4-5 C rispetto a MBM e del BIOS.
A chi bisogna credere ?
Il mio Barton 2500, riporta temperature a full Load con prime95 intorno ai 59C con ventola intorno a 3000 rpm con un Volcano 9, con ventola a massimo siamo a 55C.
La stanza sta sui 24-25C.
Come siamo a temperature ? Troppo altine vero?
Sto Volcano 9 e' un Bluff, meglio il 7+.
Per i 200x11 purtroppo a default parte ma prime95 crash istantanemente, con 1.675 dura poco di piu', a 1.7 va' molto meglio nel senso che sta andando da un'oretta, vedremo.
Un 1.725 con un ottima HSF tipo SLK-900 e' troppo spinto o siamo ancora nel safe range ?
Originariamente inviato da mazzy
La Ricerca e' fuori Uso da ore...:(
Ho notato che il CC riporta temperature della CPU + alte di 4-5 C rispetto a MBM e del BIOS.
A chi bisogna credere ?
Il mio Barton 2500, riporta temperature a full Load con prime95 intorno ai 59C con ventola intorno a 3000 rpm con un Volcano 9, con ventola a massimo siamo a 55C.
La stanza sta sui 24-25C.
Come siamo a temperature ? Troppo altine vero?
Sto Volcano 9 e' un Bluff, meglio il 7+.
Per i 200x11 purtroppo a default parte ma prime95 crash istantanemente, con 1.675 dura poco di piu', a 1.7 va' molto meglio nel senso che sta andando da un'oretta, vedremo.
Un 1.725 con un ottima HSF tipo SLK-900 e' troppo spinto o siamo ancora nel safe range ? direi di non superare 1.8
;)
Originariamente inviato da diblhack:
caro amico,
scusa ma con ki concordi???? non mi sembra ke qui si sia parlato di debolezza della cpu amd..o sbaglio..
Qui infatti non se ne è parlato, ma è noto che le cpu amd non hanno un gran che di protezione sul die al contario delle cpu intel.Io concordo con chi ha scritto l'articolo che ho letto, ma ci sono più articoli in giro che affermano questo, strano che ti sia sfuggito.
Originariamente inviato da diblhack:
io di pc ,solo da quando esistono gli athlon tb ne avrò assemblati
quasi un centinaio(senza contare le mie continue evoluzioni ),li ho sempre strapazzati, con poco riguardo...ma mai un minimo problema..
sei sicuro di quello ke dici?
se posso esprimerti una mia opinione,
così a okkio, mi pare ke il tuo rivenditore sia un furbetto, e che tu non sia poi un assemblatore con così tanta esperienza...
scusa la frankezza ma mi sentivo di dirtelo..
ciauz
Non sono ancora arrivato a 100, ne avrò assemblati 60, ma tutto è sempre andato come doveva andare.Questa cpu è stata smontata e rimontata ben 4 volte, 3 su abit kd7 e 1 su questa scheda.Nemmeno io so che dire.
Il mio rivenditore forse mi ha fatto un favore, il d-brachet che mi ha dato lo aveva in avanzo da una msi kt4 ultra fisr andata poi in sostituzione.
Un ultima considerazione, secondo me il d- brachet dovrebbe essere presente su ogni scheda kt 6delta a prescindere dalla dotazione, in quanto incorpora un indispensabile strumento di diagnostica.
Le vecchie schede msi implementavano questi led nella scheda madre, qualsiasi fosse la dotazione.
Mi sembra strano che msi penalizzi le dotazioni base privandole non tanto delle 2 usb aggiuntive ma propio di detti led non pensado di reinserirli almeno sulla scheda madre.
Ciao
ma senza brachet le usb sono 4 ?
blubrando
08-11-2003, 08:39
io con la kt4v avevo il d-bracket come accessorio e non come optional.
guarda sul manuale se viene riportato come tale altrimenti misa che hanno cercato di fregarti.
anzi a me manca la staffa con l'uscita audio a parte ma finchè ho la soundblaster...
dieg dice:
ma senza brachet le usb sono 4 ?
No, sono 6.
In questo sio viene recensita propio la l-sr e come si può vedere il d-brachet è di serie. http://www.hardocp.com/article.html?art=NTE2
In ripsosta a Bulbrando, posso dire che il manuale è lo stesso per tutte e quattro le dotazioni e anche nel sito è presente una sola pagina per i 4 modelli ed è quindi difficile capire cosa è di serie e cosa no per ogni modello.
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=474
Ciao
tntall\'ist
08-11-2003, 13:04
dopo aver overcloccato la 9800 la temp del sistema mi è salita a 62°C......:eek:
speedfan però mi indica che gli hd sono a 27°C mah
Ho provato a toccare i mosfet e i condensatori vicino al chipset ed erano praticamente ustionanti, quindi ho immaginato che il sensore della temp del sistema fosse li.
Ho messo una simpatica ventola 8*8 sopra i pezzi incriminati e magicamente la temp è scesa a 39°C, ovviamente full load
:D
ho mandato una mail al mio rivenditore...
chiedendogli se il D bracket era o meno incluso nella dotazione della SR ...
senza rispondermi ha detto che me lo regala se passo da lui... :rolleyes:
quindi: sarebbe stato incluso...
il S-bracket invece é un accessorio in vendita .. a circa 15 Euro.. direi che si puo' fare!! :)
blubrando
08-11-2003, 14:10
Originariamente inviato da cippo_
ho mandato una mail al mio rivenditore...
chiedendogli se il D bracket era o meno incluso nella dotazione della SR ...
senza rispondermi ha detto che me lo regala se passo da lui... :rolleyes:
quindi: sarebbe stato incluso...
il S-bracket invece é un accessorio in vendita .. a circa 15 Euro.. direi che si puo' fare!! :)
a seconda della dotazione che hai può essere incluso o meno.
Originariamente inviato da blubrando
a seconda della dotazione che hai può essere incluso o meno.
cosa integra l' S brachet?
blubrando
08-11-2003, 14:26
guarda ,dovrebbe essere a seconda del tipo di schda,parlando della mia ha di sicuro il d-bracket. s brachet credo solo con la versione lan,poi ci sarebbe pure la b-bracket che però non è in dotazione manco optional.
fai riferimento al libretto di istruzioni o una bella letterina a msi,tanto rispondono ci mettono un paio di giorni
blubrando
08-11-2003, 14:26
scusa,doppio post,si è incartato il forum
Originariamente inviato da blubrando
scusa,doppio post,si è incartato il forum
:D :sofico:
teoprimo
08-11-2003, 14:42
ma dove si trova precisamente il sensore della Mobo?
blubrando
08-11-2003, 14:48
quale sensore?
teoprimo
08-11-2003, 15:27
Originariamente inviato da blubrando
quale sensore?
il sensore della mobo!!!c'è quello della cpu e quello della mobo...mi serve sapere dove si trova quello della mobo cortesemente;)
blubrando
08-11-2003, 17:08
il mio mi sembra sia in zona agp,lo riconosci subito perchè è uguale a quello che si usa per monitorare il processore
Sentite qua!
Ho montato ieri la "DELTA" sul mio PC con procio XP 1700+
la temperatura della cpu è di 56° a riposo e la temp. di systema a 48° , tutto a case completamente aperto con dissipatore originale AMD ciullato ad un 2800+BOXato , a temperatura ambiente di 15°, e con la stessa cpu con stessi componenti gia usata su altre 2 schede madri non superava i 50° nemmeno in full load con temperatura ambiente di 30°.
Preciso che ho tastato i due dissy con le dita e sono roventi, quindi escluderei problemi di assemblaggio del dissipatore e sensori che sballano:"l'è cheld dabon".
A qualcuno è capitato ciò?
Come potrei risolvere?
Forse è meglio che mi faccio sostituire la scheda in garanzia?
:D :p :) :( :cry:
blubrando
09-11-2003, 02:06
sicuro che i voltaggi sono quelli di default?
:rolleyes: .. in effetti la kt6 sballa di un poco le temperature ... é un bug noto.. cmq 56° a riposo sono davvero tanti! :eek:
secondo voi aggiornando il bios si risolve qualcosa?
Io ho scritto una mail a MSI qualche giorno fa, ma devono ancora rispondere...
:)
x Cippo_
Ciao! Sono di Trento! Mi potresti dire qual'è il negozietto in cui si trova la KT6? (Se vuoi mandami un pvt)! Grazie ;)
teoprimo
09-11-2003, 14:51
Ragazzi ma toccate il dissipatore del processore, il mio è freddo!!!
mi preoccupano i mofset...quelli scottano davvero!!!mi compro i dissipatorini in ram!!
Voltaggi di default, provati e riprovati.
Soprattutto gli oltre 45° del chipset mi preoccupano.
Inoltre con i vari bankmark ho riscontrato prestazioni inferiori alla mia mainboard precedente ECS K7S5a sempre con tutti i parametri in default
teoprimo
09-11-2003, 15:03
Originariamente inviato da donax
Voltaggi di default, provati e riprovati.
Soprattutto gli oltre 45° del chipset mi preoccupano.
Inoltre con i vari bankmark ho riscontrato prestazioni inferiori alla mia mainboard precedente ECS K7S5a sempre con tutti i parametri in default
che chipset montava la tua ecs???
spingi un po i valori nel bios e vedrai qualcosa ti spaventoso:eek: :D ;)
ECS chipset sis 735.
Sono sicuro che spingendo in oc le 2 schede non sono nemmeno lontanamente comparabili, altrimenti non avrei mandato in pensione la mia ecs e speso 90 euri per un'altra scheda, il fatto però che a parità di settaggi la DELTA sia più lenta e viste le temperature "reali visto che i dissy scottano" molto alte è segno che qualcosa o nella scheda o in chi la usa! non funziona a dovere.
vorrei capire se è il caso di farmel sostituire.
Non sono un tecnico ma mi pare di aver letto da qualche parte, che, un al'imentatore che non fornisce abbastanza corrente a processori e mainboard particolarmente assetati di watt ha come effetto quello di surriscaldare partcolarmente gli elementi.
Non so se questo il mio caso, rimane il fatto lo stesso identico pc con la vecchia MB non mi ha mai dato problemi di temp.
Le temperature mi preoccupano soprattutto dell'ormai prossimo aggiornamento ad un XP2800+ : toccherà mettere il pc in freezer!
blubrando
09-11-2003, 15:59
perdonate l'ignoranza ma cosa sono e sopratutto a cosa servono i mosfet?
Illuminaci sui mosfet!!!!!!!!!!
teoprimo
09-11-2003, 16:09
Originariamente inviato da donax
Le temperature mi preoccupano soprattutto dell'ormai prossimo aggiornamento ad un XP2800+ : toccherà mettere il pc in freezer!
mi permetto di fare una piccola osservazione:
Sicuro che hai un buon dissipatore???
è in rame o in alluminio?
se scotta la causa non può essere la pasta termoconduttiva messa male....
teoprimo
09-11-2003, 16:13
Dovrebbero avere la funzione di stabilizzare il voltaggio che giunge al processore, quindi svolgono una funziona particolarmente importante....
dove li trovo dei dissapatorini in rame o alluminio a poco???help me!
Il dissipatore, ha il basamento in rame e delle alette moto fini:
quello che vendono con la cpu barton 2800+ e 3000+ in versione box, che ho gia montato su cpu del genere senza riscontrare temp.al di fuori della norma.
La mia CPU 1700+ no oc. con quel dissy era tra i 40/45°
Il fatto che il dissy sia bollente dovrebbe escludere problemi di termoconduttività, e cosa dire poi del chipset che con una ventola montata sul dissy non scende sotto i 45° a riposo , sempre con case aperto in ambiente fresco15/18°.
Qualcuno potrebbe dirmi "per esempio" che temp ha il proprio chipset!
blubrando
09-11-2003, 16:27
sicuro che la tensione del procio sia di default?
teoprimo
09-11-2003, 16:40
Originariamente inviato da blubrando
sicuro che la tensione del procio sia di default?
ma che alimentatore hai???????
Sta scheda succhia un casino!!!pensa che vuole anche l'alimentazione supplementare da 12+!!!
xp 1700+
vcore 1.76v
3.3=3.33
+5v=5,13
+12v=11.70
Alimentatre scadente:quindi se noin fornisce abbastanza alimentazione puo come effetto collaterale innalzare le temperature ed abbassare le prestazioni?
teoprimo
09-11-2003, 17:10
Originariamente inviato da donax
xp 1700+
vcore 1.76v
3.3=3.33
+5v=5,13
+12v=11.70
Alimentatre scadente:quindi se noin fornisce abbastanza alimentazione puo come effetto collaterale innalzare le temperature ed abbassare le prestazioni?
non ti credere, io con la nuova scheda madre, senza toccare nessun parametro avevo le ram che trasportavano 2400mb/s....
200 in + del kt400!!!ho toccato qualche valore sul bios....2950mb/s:D penso possa bastare....
considera che ho guadagnato 5sec di superPI alla stessa frequenza:sofico:
è una bomba...va solo toccato qualchew parametro!;)
Scusate.. ma il connettore piccolo dell'alimentazione (quello quadrato) si deve inserire?
Non lo avevo mai visto in nessuna altra scheda madre per AMD.. come mai in questa c'e'?
CMQ ho un problema con questa scheda: potreste leggere il MIO THREAD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=555820) , magari potete aiutarmi! Grazie mille!
teoprimo
09-11-2003, 18:42
Originariamente inviato da Miccar
Scusate.. ma il connettore piccolo dell'alimentazione (quello quadrato) si deve inserire?
Non lo avevo mai visto in nessuna altra scheda madre per AMD.. come mai in questa c'e'?
CMQ ho un problema con questa scheda: potreste leggere il MIO THREAD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=555820) , magari potete aiutarmi! Grazie mille!
abit nf7-s lo dovrebbe avere.
Cmq serve stabilizzare meglio il voltaggio da 12+ che poi porta l'alimentazione al procio;)
Originariamente inviato da teoprimo
abit nf7-s lo dovrebbe avere.
Cmq serve stabilizzare meglio il voltaggio da 12+ che poi porta l'alimentazione al procio;)
Com faccio a stabilire il voltaggio a 12+ se gia in default mi da 11,70 ?
blubrando
10-11-2003, 07:49
misa che il 12 volt serve solo ed esclusivamente per il procio..... fra l'altro alle ultime schede lo hanno messo a tutte,vuoi vedere che la mia instabilità dipende dalla mia scheda?
Originariamente inviato da Miccar
Scusate.. ma il connettore piccolo dell'alimentazione (quello quadrato) si deve inserire?
se non lo inserisco non mi parte nemmeno..
ci ho perso una notte quando ho montato la mobo... :D
Originariamente inviato da teoprimo
abit nf7-s lo dovrebbe avere.
si, la Nf7 lo ha! :)
io ci ho perso una nottata ... ovviamente non lo avevo connesso pensando.. "oh, mica ho un P4..." poi .. chissà perché non partiva nemmeno :)
Oggi sono passato a ritirare il D-bracket... carino! ;)
Tra un paio di settimane mi dovrebbe arrivare pure l'S-bracket.. questo pero' me lo danno come accessorio a pagamento...
Originariamente inviato da cippo_
si, la Nf7 lo ha! :)
io ci ho perso una nottata ... ovviamente non lo avevo connesso pensando.. "oh, mica ho un P4..." poi .. chissà perché non partiva nemmeno :)
Oggi sono passato a ritirare il D-bracket... carino! ;)
Tra un paio di settimane mi dovrebbe arrivare pure l'S-bracket.. questo pero' me lo danno come accessorio a pagamento...
...cosa costa l'S-bracket?:wtf:
....e dove si trova?
Grazie. Ciao
blubrando
11-11-2003, 09:08
con un po' di inventiva l's bracket credo si possa costruire tranquillamente, alla fine sono solo dei connettori di uscita. non credo che all'interno della staffa ci siano componenti elettronici. al massimo forse qualche filtro
S-bracket integra questi connettori:
s-pdif ottico (x minidisc, dvd, tv ... )
s-pdif coassiale
2 uscite analogiche per impianti 7.1
il bello é che le due analogiche si possono configurare via drivers... per avere l'uscita che ti serve... :)
qui a tn costa sui 15 Euro.. (iva incl.)
http://www.msi.com.tw/images/product_img/other/mainboard/bracket/sbracket-1.gif
http://www.msi.com.tw/images/product_img/other/mainboard/bracket/sbracket.gif
in quest'immagine manca il coassiale... sarebbe giallo vicino allo s-pdif ottico (al posto di quello nero...)
blubrando
11-11-2003, 09:57
sicuro che supporta il 7.1?? io non credo.
sulla mia se metti l's-b hai la possibilità di utilizzare le uscite che ti rimangono per la line in e il mic e credo che lo stesso sia per la kt6.
o mi sbaglio?
mi metti in dubbio... forse é 6.1
mi spiego: stando a cio' che mi hanno detto, una delle due prese analogiche puo' essere convertita via software ad un ulteriore uscita per impianti analogici a 6 (o piu') canali... ora pero' non so se per 6 canali si intende 5.1 o 6.1
in poche parole: il southbridge della kt6 decodifica a 5.1, pero' aggiungendo l's-bracket si possono sfruttare piu' uscite e quindi piu' canali...
ragazzi... questo é quello che mi hanno detto...
io cmq continuero' ad usare la SbLive!
L's bracket mi serve x l'uscita ottica s-pdif... :)
blubrando
11-11-2003, 10:18
ammettendo sempre la mia possibile ignoranza,aspe che controllo.....ecco fatto! 6 canali totali! che non vuol dire 6.1 ma 5.1(per l'appunto) quello che ti hanno detto sti tomi è da ignoranti(guarda tu che razza di venditori...)
allora spiegazione sintetica:
hai visto le 3 uscite classiche? allora quelle 3 senza s-bra le puoi configurare fino a farle diventare 5.1 ma cosi ti giochi il line in e il mic .se usi l's-b invece usi le porte di tale staffa per quello che sono state create per l'appunto e utilizzi le due porte delle tre che stanno in fila per i loro scopi originari che sono per l'appunto il line in e il mic(deja vu? :D )
per maggiori delucidazioni puoi vedere il manuale. l's-b è molto comoda quando giochi on line come me che ho il 5.1 e solo con tre connettori avrei tutti i jack occupati e non potrei usare il mick,invece con la staffa poi utilizzare contemporaneamente pure il mic,è più una questione di comodità.
cmq anche io uso la sb live! 5.1,con i nuovi driver su xp ha trovato una nuova giovinezza(maledetta creative!!!)
teoprimo
11-11-2003, 21:12
dove giochi on line???
con chi giochi on line?
perchè giochi on line?
da quanto giochi on line???
sei una pippa????o sei una bestia?
:D :eek: :) ;) :sofico:
blubrando
11-11-2003, 23:33
Originariamente inviato da teoprimo
dove giochi on line???
con chi giochi on line?
perchè giochi on line?
da quanto giochi on line???
sei una pippa????o sei una bestia?
:D :eek: :) ;) :sofico:
devo andare in tribuna stampa???:cool:
teoprimo
12-11-2003, 15:19
Originariamente inviato da blubrando
devo andare in tribuna stampa???:cool:
anche in pvt....non è solamente curiosità.....
accetti sfide ad halo????:D
blubrando
12-11-2003, 18:12
gioco a day of defeat modification di half life
gioco con chi capita basta che i server pinghino il meno possibile e ci siano almeno una dozzina di persone
gioco on line perchè me và!:p
da un annetto e mezzo.
finito il terzo grado??:D
comunque mi state veramente tentando con questa scheda madre ragazzi....
teoprimo
12-11-2003, 20:21
Originariamente inviato da blubrando
gioco a day of defeat modification di half life
gioco con chi capita basta che i server pinghino il meno possibile e ci siano almeno una dozzina di persone
gioco on line perchè me và!:p
da un annetto e mezzo.
finito il terzo grado??:D
comunque mi state veramente tentando con questa scheda madre ragazzi....
è una scheda ottima, specialmente sei hai un buon barton che sale, senza toccare l'fsb, che cmq un po conviene toccarlo per far salire le prestazioni generali.
Terzo grado completato, a quando una partita on line???
blubrando
12-11-2003, 22:18
mi hanno costretto a installare quell'abominio di steam,appena lo levo quando ti pare
The Wise
14-11-2003, 14:47
Visto che "sembra" essere necessario postare qui.....
Qlc potrebbe dirmi se ha avuto problemi del genere?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2698102#post2698102
teoprimo
14-11-2003, 14:53
Per quanto riguarda il processore secondo me potresti metterlo a 200 di fsb....tanto le ram lo tengono...
e comunque non penso che i 14xvengano supportati
Per quanto riguarda il resto, hai istallato il corecenter????
ceh temperature da???
che alimentatore hai?
The Wise
14-11-2003, 15:19
38°
Ali da 450Watt
bertoz85
14-11-2003, 16:17
I settaggi della ram??
Sono adeguati??
Prova a overvoltarle a 1.6-1.7 volt, insomma che la scritta dei volt nel bios rimanga gialla e non rossa.
Non ti preoccupare fino 1.7 volt non c'è da preoccuparsi i l'ho già così da mooolto tempo...
ciao
The Wise
14-11-2003, 16:41
Originariamente inviato da bertoz85
I settaggi della ram??
Sono adeguati??
Prova a overvoltarle a 1.6-1.7 volt, insomma che la scritta dei volt nel bios rimanga gialla e non rossa.
Non ti preoccupare fino 1.7 volt non c'è da preoccuparsi i l'ho già così da mooolto tempo...
ciao
Si ma perkè dovrei overvoltare le ram se il sistema si pianta anche da originale?
Forse non mi sono spiegato ma il sistema si blocca anche con frequenza standard
bertoz85
14-11-2003, 16:45
beh non lo so :D ma tu prova, alzare il voltaggio alza la stabilita e anche la temperatura.
Nel caso delle RAM la temperatua è trascurabile
diblhack
14-11-2003, 17:17
Originariamente inviato da The Wise
Visto che "sembra" essere necessario postare qui.....
Qlc potrebbe dirmi se ha avuto problemi del genere?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2698102#post2698102
ciao e benvenuto..i 14x non sono supportati dagli athlonxp e nemmeno dai barton(almeno a quanto ho capito...)
il 14x lo vede come 5x, ed è per quello che ti vede il procio a 700mhz
per il tuo problema avrei qualke ipotesi..visto le basse temperature, non è il processore(vai tranquillo che a 166 di bus i divisori tengono tutto in specifica).
non è l'alimentatore, perchè hai un 450 watt
per me o sono i drivere della scheda video(prova a disinstallarli per benino, ed a installare un altra versione), oppure un worm non rilevato da antivirus,oppure l'Hd che si sta fottendo..
se qualcuno ha altre ipotesi...cmq verifica la prima che è molto semplice e facci sapere
ciauz
Salve ragazzi oggi mi è arrivata la msi Kt 600 fisr e avrei bisogno di qualche consiglio in merito alla sua configurazione.
Il modulo di memoria è un crucial xmms cas 2 nel bios a parte la latenza che dovrò impostare su 2 per le altre cose che riguardano la memoria lascio tutto su auto? O cosa?
Come procio ho preso un xp 2500 che per il momento non intendo overclockare quindi imposto il bus a 166 a questo punto la frequenza della memoria mi conviene impostarla a 400 e farla lavorare in asincrono oppure a 333 in sincrono?
Per quand riguarda il raffreddamento è necessario secondo voi mettere una ventola di estrazione nel cabinet?
Ulteriori dritte sono bene accette.
Grazie
The Wise
14-11-2003, 18:01
Originariamente inviato da diblhack
ciao e benvenuto..i 14x non sono supportati dagli athlonxp e nemmeno dai barton(almeno a quanto ho capito...)
il 14x lo vede come 5x, ed è per quello che ti vede il procio a 700mhz
:eek:
Mo devo pure controllare che versione del bios che ho....
Cma assurdo perkè prima con il KT 400 facevo praticamente quello ke volevo mentre con questo non riesco a fare nessun overclock serio :(
Poi nonc apisco perkè non esista come moltiplicatore il 13 ma c'è un x12/13 o qlc di simile..
blubrando
14-11-2003, 18:04
lo stesso problema mio colla msi kt4v(kt400) il 14X=5X e poi ho 12.5/13 che però mi vede come 12.5 quindi come 2800+
teoprimo
14-11-2003, 18:25
Originariamente inviato da eolus
Salve ragazzi oggi mi è arrivata la msi Kt 600 fisr e avrei bisogno di qualche consiglio in merito alla sua configurazione.
Il modulo di memoria è un crucial xmms cas 2 nel bios a parte la latenza che dovrò impostare su 2 per le altre cose che riguardano la memoria lascio tutto su auto? O cosa?
Come procio ho preso un xp 2500 che per il momento non intendo overclockare quindi imposto il bus a 166 a questo punto la frequenza della memoria mi conviene impostarla a 400 e farla lavorare in asincrono oppure a 333 in sincrono?
Per quand riguarda il raffreddamento è necessario secondo voi mettere una ventola di estrazione nel cabinet?
Ulteriori dritte sono bene accette.
Grazie
viste le ram che hai...ti consiglio di portare il processore a 200x9.5=1900mhz così sfrutti pienamente il bus....nota bene che portare il processore a 9.5x200 non è overclock!!!il processore lavora alla sua velocità!ma le prestazioni si migliorano di molto....molto molto!:sofico: ;)
Originariamente inviato da teoprimo
viste le ram che hai...ti consiglio di portare il processore a 200x9.5=1900mhz così sfrutti pienamente il bus....nota bene che portare il processore a 9.5x200 non è overclock!!!il processore lavora alla sua velocità!ma le prestazioni si migliorano di molto....molto molto!:sofico: ;)
thanks e per i setteggi nel bios?
Originariamente inviato da eolus
thanks e per i setteggi nel bios?
che settaggi ti servono...
:wtf:
teoprimo
14-11-2003, 20:44
Originariamente inviato da eolus
thanks e per i setteggi nel bios?
considera che in sono a 2.5 3 3 7......
ma con tuto il resto attivato....qualche pagina dietro avevo scritto quali paramentri erano attivi....scheggia a 2950mb/s solamente perchè ho le ram scrause, senno sai come correva!!!!!;)
vediamo le crucial come se la cavano
Originariamente inviato da ciacara
che settaggi ti servono...
:wtf:
volevo sapere oltre a impostare il cas 2 per la memoria cosa altro devo fare sempre per la memoria?
teoprimo
14-11-2003, 20:47
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/digitaldoc/digitaldoc5+.shtml una cosa simile penso che potrebbe aiutare molto a capire le temperature del nostro caro e dolce pc......
ciò che mi dispiace è che riempirei il pc di cavi e cavetti vari...
Originariamente inviato da teoprimo
considera che in sono a 2.5 3 3 7......
ma con tuto il resto attivato....qualche pagina dietro avevo scritto quali paramentri erano attivi....scheggia a 2950mb/s solamente perchè ho le ram scrause, senno sai come correva!!!!!;)
vediamo le crucial come se la cavano
Grazie e appena monto tutto posto un po di dati
Ciao
teoprimo
14-11-2003, 20:48
Originariamente inviato da eolus
Grazie e appena monto tutto posto un po di dati
Ciao
sei un grosso così mi piaci!!!!;)
Sono assatanato di prestazioni!!!!!
Originariamente inviato da eolus
volevo sapere oltre a impostare il cas 2 per la memoria cosa altro devo fare sempre per la memoria?
ciao! io he delle A-data cosi' impostate:
cas2.5,3,6,3
fast command: ultra
read2read turnaround: enabled
1T command: enabled
... a dipendere dalle ram puoi andare anche oltre! :) :)
OT x i "membri del Kt6 club": scusate l'assenza di questi giorni... problemi di studio...
IT: secondo voi se al posto delle A-data metto delle Corsair Value (che mi propongono ad un prezzo allettante) riesco a tenere cas2 a 200Mhz senza overvolt?
Originariamente inviato da teoprimo
Sono assatanato di prestazioni!!!!!
allora ti fara' piacere... ho toccato i 3396Mb/sec con le ram spinte a palla (pero' a 3 volt :eek: :eek: .. dai... fatto solo per provare... :) )
pero' subito dopo si e' inchiodato... :muro: chissa' perche' .. :D
teoprimo
17-11-2003, 13:25
Originariamente inviato da cippo_
allora ti fara' piacere... ho toccato i 3396Mb/sec con le ram spinte a palla (pero' a 3 volt :eek: :eek: .. dai... fatto solo per provare... :) )
pero' subito dopo si e' inchiodato... :muro: chissa' perche' .. :D
peccato che non ho soldi da spendere!!!
perchè senno nessuno mi toglieva un bel banco da 512mb della Corsair o OCZ!!!
sai come ridevo???:D :D :D
Penso che cmq 3300mb/s sono il limite fisico....po nin so!
gia'.... e' probabile.. :cool:
cmq credo che sia un buon risultato x delle banali a-data!
teoprimo
17-11-2003, 14:12
Originariamente inviato da cippo_
gia'.... e' probabile.. :cool:
cmq credo che sia un buon risultato x delle banali a-data!
quanto mi fai di super pi????
quello IMHO è uno di quei test con le palle, non alla 3merd!!!!
config giornaliera: 200*11 mem cas2,3,3,6 con ottimizzazioni varie --> 47sec
config spinta (nn stabile x colpa delle ram) 220*11.5 ram cas2.5,3,3,6 con poche ottimizzazioni --> 43sec (ma alle volte si pianta... e' x quello che voglio le corsair!!) :D
teoprimo
17-11-2003, 14:19
Se spendo altri soldi per il pc....mi cacciano di casa!!!
perchè sono così piccolo!!!!:cry:
dai... al massimo ti ospito io!
poi ..... lanparty! :D :D
Qualcuno conosce le differenze tra il kt600 e la versione kt600-A ???
magari ... dual channel e fix :D :muro:
scherzo! :oink:
bertoz85
17-11-2003, 21:06
Originariamente inviato da cippo_
dai... al massimo ti ospito io!
poi ..... lanparty! :D :D
Qualcuno conosce le differenze tra il kt600 e la versione kt600-A ???
magari ... dual channel e fix :D :muro:
scherzo! :oink:
ma và... non lo avevo sentito dire...
sto già guardando in giro... mah, le uniche news che trovo sono qui su hwupgrade, su un sito francese e magari su altri giapponesi ma sono tutte datate maggio 2003.
A quel tempo si ipotizzava che non ci sarebbe stato eanche il succesore del KT600 (il KT880), sul sito francese dicono che il KT600A potrebbe essere solo un nomignolo per il KT800 e io tra Via e KT123456 non ci capisco niente :D
il dubbio mi é venuto vedendo i banner su hwupgrade... uno proprio qui nel forum... :confused: :rolleyes:
bertoz85
17-11-2003, 21:16
noooo...
è quello "ECS / KT600-A / Advanced :D 400 FSB / *DDR400...."
non vedi?
KT600-A è il nome della scheda madre
sotto c'è scritto VIA KT600 chipset!!
;)
aaahh!
:doh:
ora capisco! :)
thanks!
hotspider
17-11-2003, 21:55
Io la Microstar ce l'ho per 105 Euro iva inclusa... Butto la ASUS A7V600 e corro a prenderla. Sono di Roma.
Ne ho disponibili 5 su ordinazione... se a qualcuno interessa...
:cool:
teoprimo
17-11-2003, 22:00
Originariamente inviato da hotspider
Io la Microstar ce l'ho per 105 Euro... Butto la ASUS A7V600 e corro a prenderla. Sono di Roma.
:cool:
bella idea...se non ti costa troppo fallo!
blubrando
17-11-2003, 22:03
io la kt600 srl la trovo a 98 e la firs a 130
teoprimo
17-11-2003, 22:05
Originariamente inviato da blubrando
io la kt600 srl la trovo a 98 e la firs a 130
108€ iva inclusa!!sono stato un mostro!buona notte:oink:
MSi kt600 delta fisr 103,7 eur
Originariamente inviato da eolus
MSi kt600 delta fisr 103,7 eur
dove?:sbav:
Originariamente inviato da ciacara
dove?:sbav: sul www.clubdelcosto.it
blubrando
18-11-2003, 08:51
Originariamente inviato da eolus
MSi kt600 delta fisr 103,7 eur
dove?
clubdelcosto ha ottimi prezzi... peccato che vogliano una onerosa registrazione... :cry:
cmq é disponibile anche su chl... (prezzo comunque piu' alto..)
:)
io l'ho presa(nn la fir,ma solo quella con il raid e la lan)qui a Roma a 80euro,l'ho montata sul mio muletto,nn male,ma le temp sono molto sballate...
già... é un bug noto...
stiamo tutti aspettando un bios correttivo...
cmq se usi Winbond Hardware doctor l'errore diventa minimo... :)
provare x credere!
Originariamente inviato da cippo_
già... é un bug noto...
stiamo tutti aspettando un bios correttivo...
cmq se usi Winbond Hardware doctor l'errore diventa minimo... :)
provare x credere!
grazie!;)
hai un link da cui scaricarlo?
blubrando
18-11-2003, 10:50
ma siete bastardi!!! la voglia di farmi questa scheda diventa sempre più inoctrollabile!!! misa che non arrivo neanche alla settimana prossima!!:sofico:
:D questa scheda... "tenta"!!
cippo nn riesco a trovare una versione del winbond,mi dai un link?grazie
Winbond hardware doctor per Win9x (http://www.linden-computech.com/download/INTEL845/845-Hw30-Win9x.zip)
Winbond hardware doctor per WinXp/Nt/2k (http://www.linden-computech.com/download/INTEL845/845-Hw30-Nt4w2k.zip)
:)
Originariamente inviato da cippo_
Winbond hardware doctor per Win9x (http://www.linden-computech.com/download/INTEL845/845-Hw30-Win9x.zip)
Winbond hardware doctor per WinXp/Nt/2k (http://www.linden-computech.com/download/INTEL845/845-Hw30-Nt4w2k.zip)
:)
grazie mille,funziona!;)
questo è il mio windond hw,notate qlk valore strano a parte il vcore(è un muletto a dissy passiva e x evitare problemi ho abbassato al minimo il vcore della cpu)?
http://gup133.altervista.org/Winbond.JPG
Prego!!
Cmq x i voltaggi... e' tutto nella norma! :)
Mendocino 433
18-11-2003, 19:37
Originariamente inviato da ciacara
dove?:sbav:
la FISR c'è anche su www.mhz.it , o se sai un minimo di francese su www.actualis.com hanno anche le FIS2R in stock, io ne ho prese 5 e sono arrivate in 5 giorni, altro che i fornitori i italiani!
The Wise
18-11-2003, 19:49
mmm stesera ho provato a spingere un pò il mio xp 1700 step-b...
Sono arrivato a 2100 mhz facendo un bel 200x10.5 e aumentando il vcore da 1,6 originale a 1,65 però non ho fatto test di stabilità :P
Poi non ho provato a chiedere di più al procio anche se penso ci arrivi.... cmq voglio cambiarlo per prendere un barton 2500 e alzarlo a dovere :D
vermaccio
18-11-2003, 20:39
io ho la fis2r e un barton 2600+. solo che qualche volta quando il pc parte il programmino msi corecenter indica non X11.5 ma X11 e la cpu va a 1800 e passa Mhz invece di 1900 e passa e viene vista come 2500+.
come mai?
quando la cpu va a X11.5 sia cpuZ sia Wcpuid dicono che è un barton2500+ mentre a X11.5 dicono che è un barton2600+. A nessuno di voi capita?
ah!
non ho fatto nessun overclock ne altro.
teoprimo
18-11-2003, 20:47
Originariamente inviato da vermaccio
io ho la fis2r e un barton 2600+. solo che qualche volta quando il pc parte il programmino msi corecenter indica non X11.5 ma X11 e la cpu va a 1800 e passa Mhz invece di 1900 e passa e viene vista come 2500+.
come mai?
quando la cpu va a X11.5 sia cpuZ sia Wcpuid dicono che è un barton2500+ mentre a X11.5 dicono che è un barton2600+. A nessuno di voi capita?
ah!
non ho fatto nessun overclock ne altro.
il core center cambia le impostazioni di fsb a seconda delle necessità nelle applicazioni....
ciò permette a molti altri componenti secondari, condensatori in primis di durare di +!!!
Io non lo utilizzo perchè il mio pc è overcloccato e mi crea un istabilità in quanto delle volte sale e mi si impalla!:p
vermaccio
18-11-2003, 20:54
quindi avendo io corecenter attivato quando parte il computer se il carico della cpu è basso viene abbassao da 2600 a 2500?
teoprimo
18-11-2003, 20:57
Originariamente inviato da vermaccio
quindi avendo io corecenter attivato quando parte il computer se il carico della cpu è basso viene abbassao da 2600 a 2500?
dipende da tanti fattori.....
cmq come scende può anche salire!!!no????:D
bertoz85
18-11-2003, 21:48
Originariamente inviato da eolus
MSi kt600 delta fisr 103,7 eur
Msi KT600 Fisr 103,6999999 euro.
Dove ? Nella mia testa :D
già... é un bug noto...
stiamo tutti aspettando un bios correttivo...
cmq se usi Winbond Hardware doctor l'errore diventa minimo...
provare x credere!
dubito che uscira, almeno a breve, un altro bios.
La KT600 secondo me è una di quelle schede i cui bios vengono poco aggiornati perchè già completi.
Occasionalmente ne rilascerannno di nuovi per migliorar delle incompatibilità.
Insomma, niente a che vedere con i vistosi bug pure a cotesti bassi livelli (bios) delle nforce 2 (tipo K7N2), di cui ancora oggi escono bios a palate.
ciao
Ragazzi ho appena montato tutto e dopo dieci minuti è morto il pc: mentre installavo il so il pc d'un colpo si è spento vado per riaccendere ma non si avvia più ed emette 8 bip e i led che segnalano i vari errori si fermano su scheda video infatti il monitor non si accende più. Premetto non oc,l'ali è da 350 watt.
Secondo me la mia scheda video ha avuto vita breve.
Secondo voi cosa può essere e se qualcuno ha avuto lo stesso problema.
Prova con un altra scheda video.Io ho quasi la tua stessa configurazione e non ho (grazie a Dio:) ) nessun problema.
Ciao
teoprimo
19-11-2003, 19:47
Devi provare a cambiare sheda video....
hai toccato qualche parametro nel bios????
se si, potresti provare a fare un clear del CMOS...
controlla che sia tutto collegato per il meglio!
Originariamente inviato da teoprimo
Devi provare a cambiare sheda video....
hai toccato qualche parametro nel bios????
se si, potresti provare a fare un clear del CMOS...
controlla che sia tutto collegato per il meglio!
no nel bios non ho toccato niente a parte il settaggio del fbs a 166 e la memoria a cas 2 il resto è in auto; ho anche resettato il cmos ma niente da fare al riavvio emette sempre 8 bip brevi
teoprimo
19-11-2003, 20:06
Originariamente inviato da eolus
no nel bios non ho toccato niente a parte il settaggio del fbs a 166 e la memoria a cas 2 il resto è in auto; ho anche resettato il cmos ma niente da fare al riavvio emette sempre 8 bip brevi
ti consiglio di prendere lo scontrino della tua scheda video.....
se puoi controllare con una scheda vecchia il regolare funzionamento della mamma fallo!!!può anche essere colpa sua!
ci sono tutti i dentini di connessione sulla scheda video???
sono banalissime domande, ma putroppo capita anche questo!:(
gente con ram nuove c'ha lasciato un dentino sopra alla piastra madre...lanciando bestemmioni:D
ragassi che due maroni!...ho preso delle a-data ddr 500 ed ho attivato tutto nei parametri della ram, ora va ancora + forte sta scheda:muro: ...mi son propio rotto!...:mad:
...:sofico: madon che boost di prestation che ho avuto con sta ram!:D :D :D
teoprimo
19-11-2003, 21:15
Non mi interessa se non mi posti i risultati di questo miglioramento!!!faccelo vede...faccelo tocca!!!ollele ollala!!!:sofico:
non niente di nuovo, qualche punto quà e là...:p
aspe che preparo le fotuzze...;)
teoprimo
19-11-2003, 21:27
Originariamente inviato da ciacara
non niente di nuovo, qualche punto quà e là...:p
aspe che preparo le fotuzze...;)
sbrigati....non vorrei linciarti!!!!:D
p.s= ci rosico anche io voglio le ram buone!!!:cry:
Originariamente inviato da ciacara
non niente di nuovo, qualche punto quà e là...:p
aspe che preparo le fotuzze...;)
dai non farci aspettare...
:sofico: :sofico: :muro:
ragassi portate pasiensa perchè sto cercando di sistemare un pò l'os prima di fare e postare ulteriori test...:bsod:
timetoskate
21-11-2003, 13:40
domanda:
84€ per una delta sr è un buon prezzo?
grazie:)
blubrando
21-11-2003, 13:52
normale
Notizia allarmante dal Forum MSI di Taiwan...
Cold Boot Reboot..
In sostanza se il pc e' in ambienti con temperatura sotto i 20C circa al primo boot il sistema si freeza o fa' un reboot improvviso, non appena la temperatura supera i 20-21C.
Se il Pc e' il ambienti caldi, nessun problema.
La Msi non e' stata in grado di riprodurre il problema, sembra che alcune partite di scheda presentano questo difetto, altre no...
:eek: :(
Vallo a spiegare al proprio venditore di questa bella sorpresa...:muro: :muro:
blubrando
21-11-2003, 15:44
strano fenomeno..... comunque sempre meno peggio del famoso bios a puttane della nforce 2 1.2
teoprimo
21-11-2003, 15:45
Originariamente inviato da mazzy
Notizia allarmante dal Forum MSI di Taiwan...
Cold Boot Reboot..
In sostanza se il pc e' in ambienti con temperatura sotto i 20C circa al primo boot il sistema si freeza o fa' un reboot improvviso, non appena la temperatura supera i 20-21C.
Se il Pc e' il ambienti caldi, nessun problema.
La Msi non e' stata in grado di riprodurre il problema, sembra che alcune partite di scheda presentano questo difetto, altre no...
:eek: :(
Vallo a spiegare al proprio venditore di questa bella sorpresa...:muro: :muro:
bè spero che sistemeranno la situazione con i prossimo bios....
perchè penso che sia una questione di bios....
spero che sia una questione di bios...
deve essere una questione di bios...
Piano se non è una questione di bios:cry:
cmq per quanto mi riguarda non ho mai avuto un problema con questa scheda!!!escluso il primo giorno...quando sembrava nn completare il boot....semplicemente stava caricando IL SATA :D :D :eek:
blubrando
21-11-2003, 15:49
quando me la farò,se non mi prende l'amore per il prossimo kt nel frattempo(quale è 800?) ho intenzione di farmi un bel dischetto s-ata. vediamo ,intanto stò seriamente ponderando di regalare scheda e memoria a un amico per il suo compleanno.... vediamo come evolverà la cosa...
teoprimo
21-11-2003, 15:54
Se bisogna prendere un disco SATA....se ne può prendere uno solo.....senno passare al sata è inutile!!!!!!
esiste un solo HD in grado di dare un bel boost al sistema....
RAPTOR!!!!!:ave:
sai due di quelli metti in RAID 0 ??
ù±¿¥¤¦§¦¥¾/?*@%$#&!!!!!!!!!!!!!!!!
(i simboli stanno a sostituzione di una forma di esclamazione poco ponderosa in un forum):D
blubrando
21-11-2003, 16:13
mi conviene aspettare,ho saputo che la signora maxtor sta per immettere nei suoi dischi un controller ata serio. adesso nei serial c'è un controller serial/parallel. con quello nuovo si dovrebbe avere un boost di prestazioni. è pure vero che a me non interessa spendere miliardi per fare 100 punti in più coi bench,altrimenti passavo direttamente all'athlon 64
Allora, questo è l'unico test che son riuscito a fare:
http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/ddr500.gif
...se tocco il bus si blocca il sistema, se tocco il moltiplicatore si blocca il sistema, settando il votaggio della ram da bios in'auto me la da a 2,6v contro i 2,8v che richiede la ram, se la imposto manualmente a 2,8v l'XP va a funghi, se...ma porca puppazza...:muro:
Cmq super pi prima mi dava 48s con ddr400 e fsb 200x12, ora con questa ram e l'fsb a 200x11 ho recuperato un secondo ed ho superato i 3000 mbs con il test/ram di sandra, cas 2,0 / 2 / 2 / 6 etc etc...;)
blubrando
22-11-2003, 00:13
provato a mettere i settaggi di tensione e moltiplicatore su manual? se non facevo cosi mi bloccava tutto pure a me
ho provato ma con scarsi risultati...mi da timmings sballati rispetto ai reli dichiarati da A-Data...forse è tempo di un bios nuovo cara MSI!:ncomment:
blubrando
22-11-2003, 01:32
magari ci sono problemi con le adata
forse con le 500 perchè con le 400 va che na meraviglia...:)
Originariamente inviato da ciacara
ho superato i 3000 mbs con il test/ram di sandra, cas 2,0 / 2 / 2 / 6 etc etc...;)
ma hai fatto tutto in vdimm default?
le mie adata 400 a me fanno 3200 circa...
cas2,3,3,6,1T,4ways,8qw,Fast command su Fast a 200 Mhz
pero' a 2.75Volt :p
teoprimo
22-11-2003, 12:43
Originariamente inviato da ciacara
...se tocco il bus si blocca il sistema, se tocco il moltiplicatore si blocca il sistema, settando il votaggio della ram da bios in'auto me la da a 2,6v contro i 2,8v che richiede la ram, se la imposto manualmente a 2,8v l'XP va a funghi, se...ma porca puppazza...:muro:
Cmq super pi prima mi dava 48s con ddr400 e fsb 200x12, ora con questa ram e l'fsb a 200x11 ho recuperato un secondo ed ho superato i 3000 mbs con il test/ram di sandra, cas 2,0 / 2 / 2 / 6 etc etc...;)
scusa....
non è possibile che con maggior V non partono e con minore partono!!!!:confused:
hai settato solamente le latenze o sei andato anche a toccare gli altri valore il t1 e cose varie?
tutto settato in manuale...
cmq già poter scendere di Row e Ras to Cas é una bella storia...
peccato x il voltaggio... :rolleyes:
ma.. ciacchy... le tue Adata sono le Vitesta? Quelle tutte rosse??? :sbav:
blubrando
22-11-2003, 16:01
che mi dite delle infineon? perchè le mie per il momento si sono rivelate una bella sorpresa
Originariamente inviato da cippo_
cmq già poter scendere di Row e Ras to Cas é una bella storia...
peccato x il voltaggio... :rolleyes:
ma.. ciacchy... le tue Adata sono le Vitesta? Quelle tutte rosse??? :sbav:
...esatt!...quelle con le placchette rosse che fanno pandan con la mobo...;) :sofico:
teoprimo
22-11-2003, 21:06
Originariamente inviato da ciacara
...esatt!...quelle con le placchette rosse che fanno pandan con la mobo...;) :sofico:
pensavo si potesse fare qualcosa di più...
se puoi prova sui 205-210 e vedo gli effetti...
penso che un 100 di mb/sec li prendi...
teoprimo
22-11-2003, 21:06
Originariamente inviato da ciacara
...esatt!...quelle con le placchette rosse che fanno pandan con la mobo...;) :sofico:
pensavo si potesse fare qualcosa di più...
se puoi prova sui 205-210 e vedo gli effetti...
penso che un 100 di mb/sec li prendi...
diblhack
23-11-2003, 01:12
Originariamente inviato da ciacara
ho provato ma con scarsi risultati...mi da timmings sballati rispetto ai reli dichiarati da A-Data...forse è tempo di un bios nuovo cara MSI!:ncomment:
azz io faccio sempre 58 a super pi...ma come zz è possibile!!:ncomment:
Originariamente inviato da teoprimo
pensavo si potesse fare qualcosa di più...
se puoi prova sui 205-210 e vedo gli effetti...
penso che un 100 di mb/sec li prendi...
...se tiro su l'fsb anche di due punti va in blocco e si riavvia...:cry:
Originariamente inviato da diblhack
azz io faccio sempre 58 a super pi...ma come zz è possibile!!:ncomment:
anche te ha qualche problemuzzo secondo me, specialmente se monti delle pc 4000... posta le latenze della ram e vediamo cosa c'è che non va..............neanche a 2500+ faccio 58 a super pi...
teoprimo
23-11-2003, 12:51
Ma portarle a 1.5 cas non è possibile proprio???
la mobo li regge....secondo te le ram???
a 1,5 non partepropio il pc, emette dei bip continui e poi il nulla...
teoprimo
23-11-2003, 13:05
Originariamente inviato da ciacara
a 1,5 non partepropio il pc, emette dei bip continui e poi il nulla...
se puoi metti l'fsb a 166 e prova a tirare le ram....
voglio vedere che effetto può avere sulle prestazioni complessive una latenza così bassa!
chiaramente se vuoi/puoi!:D ;)
appena posso lo faccio, ora sto scancherando nel software...:lamer:
diblhack
23-11-2003, 14:18
così faccio 56..:muro:
http://C:\Snap1
teoprimo
23-11-2003, 14:20
Originariamente inviato da diblhack
così faccio 56..:muro:
non è possibile!!!
da tutti i parametri importanti....
fsb e case varie, settagi particolari
diblhack
23-11-2003, 14:37
Originariamente inviato da teoprimo
non è possibile!!!
da tutti i parametri importanti....
fsb e case varie, settagi particolari
fsb 210x10
ram 400
2.5-4-8-4-1t
faccio solo 56..ma sono collegato ed ho firewall attivo
teoprimo
23-11-2003, 14:42
Originariamente inviato da diblhack
fsb 210x10
ram 400
2.5-4-8-4-1t
faccio solo 56..ma sono collegato ed ho firewall attivo
che vuol dire prima ho fatto 50 con 70kb/s in download:D
Scusa ma non hai le pc4000????
mettile a 2!
diblhack
23-11-2003, 14:46
allora ora abbassando tutti i timings di un punto, tranne CL, e attivando il fast command ho fatto 54...ora riproverò a 2 di cl..non so perchè ma se lo porto a 2 in avvio non mi regge..ora riprovo..
teoprimo
23-11-2003, 14:50
Originariamente inviato da diblhack
allora ora abbassando tutti i timings di un punto, tranne CL, e attivando il fast command ho fatto 54...ora riproverò a 2 di cl..non so perchè ma se lo porto a 2 in avvio non mi regge..ora riprovo..
mi pare strano con le ram che ti ritrovi
hai il sisteam su ultra?
vermaccio
23-11-2003, 16:22
Dopo due orette che il pc lavora (creazione divx 5.1) i valori del corecenter si sono ormai stabilizzati dopo una graduale ma lenta salita nella prima ora:
Il Corecenter segna:
Vcore:oscillante 1.65v-1.66V
3.3V: oscillante 3.31V-3.33V
+5V: oscillante 5.08V-5.11V
+12V:oscillante 11.58V-11.76V
CPUtemp: 63°
SYStemp:52°
CPUfanspeed: oscillante 2909rpm-3013rpm
MBfanspeed:5443rpm
167MhzX11.5
1922Mhz
che ne dite?
in particolare la sezione
CPUtemp: 63°
SYStemp:52°
secondo voi va bene?
1)Qualè è la temperatura max sopportabile di un barton2600+?
2)A che temperatura mi conviene mettere l'allarme del corecenter?
3)questa estate con la temperatura ambiente [in camera mia]che anzichè 22 gradi sarà sui 30.. che temperatura mi devo aspettare? 30-22=8 gradi di più? cioè invece di 63 saranno 63+8=71 e oltre???
Ecco il mio computer:
*********************
MSI kt6 fis2r
Barton 2600+
2X512Mb ram
HD maxtor 120Gb
HD Maxtor 40Gb
Ati 9600pro Powercolor
Trasformatore 400W
1 ventola sulla cpu coolermaster da 12euro.
1ventola aggiuntiva sul retro.
Nessuna ventola sul pannello laterale causa mancanza spazio.
Nessuna ventola frontale davanti agli hard disks.
Il programma cpu-z indica:
*************************
CPU-Z ReportCPU-Z Report
CPU-Z version 1.20a.
CPU(s)
Number of CPUs1
Code NameBarton
SpecificationAMD Athlon(tm) XP 2600+
Family / Model / Stepping6 A 0
Extended Family / Model7 A
Core Stepping
Technology0.13 µ
Supported Instructions SetsMMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended
3DNow!, SSE
CPU Clock Speed1921.0 MHz
Clock multiplierx 11.5
Front Side Bus Frequency167.0 MHz
Bus Speed334.1 MHz
L1 Data Cache64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size
L1 Instruction Cache64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size
L2 Cache512 KBytes, 16-way set associative, 64 Bytes line size
L2 Speed1921.0 MHz (Full)
L2 LocationOn Chip
L2 Data Prefetch Logicyes
L2 Bus Width64 bits
Mainboard and chipset
---------------------
Motherboard manufacturer MSI
Motherboard modelMS-6590, 2.0
BIOS vendorAmerican Megatrends Inc.
BIOS revisionVersion 07.00T
BIOS release date04/02/01
ChipsetVIA KT600 rev. 80
SouthbridgeVIA VT8237 rev. 0
Sensor chipWinbond W83697HF
AGP Statusenabled, rev. 3.5
AGP Data Transfert Rate8x
AGP Side Band Addressingsupported, not enabled
AGP Aperture Size256 MBytes
Memory
------
DRAM TypeDDR-SDRAM
DRAM Size1024 MBytes
DRAM Frequency200.4 MHz
FSB:DRAMFSB + 33 MHz
DRAM Interleave4-way
CAS# Latency3.0 clocks
RAS# to CAS#3 clocks
RAS# Precharge3 clocks
Cycle Time (TRAS)8 clocks
# of memory modules2
Module 0 Nanya Technology DDR-SDRAM PC3200 - 512 MBytes
Module 1 Nanya Technology DDR-SDRAM PC3200 - 512 MBytes
Software
Windows versionMicrosoft Windows XP Workstation Service Pack 1 (Build 2600)
x Vermaccio: Probabilmente hai un pc abbastanza silenzioso, ....ma veramente molto poco ventilato! Ti consiglio vivamente di mettere una ventola 8x8 davanti agli HDD! Le top motor come qualità/prezzo sono le migliori se vuoi spendere poco (ti consiglio il modello Mid o High)! Che dissipatore usi per la cpu? Se vuoi spendere poco ed avere qualcosa di decente, prendi il Coolermaster HacV81 (o simile ...nor ricordo esattamente la sigla), con 14 euro te la cavi ed ha anche il potenziometro per la regolazione della velocità della ventola!
Se fosse estate sarebbe già esploso! ;) Bye
vermaccio
23-11-2003, 17:05
ma che temperatura la cpu dovrebbe avere senza esagerare montando 3000 ventole? 63 è troppo effetivamente. ma allora quanto? 50? 45? quantificate per favore.
teoprimo
23-11-2003, 17:08
Originariamente inviato da Steno
x Vermaccio: Probabilmente hai un pc abbastanza silenzioso, ....ma veramente molto poco ventilato! Ti consiglio vivamente di mettere una ventola 8x8 davanti agli HDD! Le top motor come qualità/prezzo sono le migliori se vuoi spendere poco (ti consiglio il modello Mid o High)! Che dissipatore usi per la cpu? Se vuoi spendere poco ed avere qualcosa di decente, prendi il Coolermaster HacV81 (o simile ...nor ricordo esattamente la sigla), con 14 euro te la cavi ed ha anche il potenziometro per la regolazione della velocità della ventola!
Se fosse estate sarebbe già esploso! ;) Bye
non è vero che sarebbe esploso, questa scheda madre sballa di molto la temperatura del processore, assicuro io!!!
quando mi segna 50° e tocco il dissipatore è appena tiepido!!!
ciò non vuol dire che la situazione si rispecchi anche nel suo caso...
La cosa migliore sarebbe poter mettere un sensore e misurare con precisione la temperatura...
per il dissipatore ci spendere una 30€ e comprerei AERO!!
Ciao Vermaccio i dati che ti potrei indicare, sono passibili di troppe variabili e chiunque potrebbe dire la sua; ...comunque, se vuoi quantificazioni, ti posso dire che col tuo processore ed il dissipatore da me nominato prima, puoi avere circa 37°c ...ma questa temperatura dipende dall'areazione del case che, prima di tutto dev'essere buona! Prima mi sono dimenticato di dirti che devi anche mettere una ventola in estrazione, dietro al case (almeno una, oltre a quella che già hai interna all'alimentatore)!
Da un anno sto controllando i rapporti tra temperatura ambiente e sempre gli stessi componenti del mio case; avendo una case ben ventilato, la temperatura del sistema (rilevato con MbM) è circa 4 o 5° superiore alla temperatura ambiente e, in questa condizione, la temperatura della cpu è circa 8 o 9 °c superiore di quella del sistema!
Quindi, grosso modo, col mio sistema ho questi rapporti:
Temp ambiente 23-24°c
Temp. sistema 28-29° c
Temp. cpu 37-38-39° c
Con uso di applicazioni pesanti (anche per ore), la temperatura della cpu aumenta di circa 3 o 4°c!
Tu che dissipatore hai?
Si Teoprimo, dimenticavo del problema della segnalazione della temperatura sballata sulla MSI! Fai conto quindi che il mio sia stato un discorso che riguardasse delle temperature correttamente rilevate! ;) Ciao
se sono rilevate da software che danno temp corrette ... allora é troppo! :rolleyes:
se invece sono le temp del corecenter... allora vuol dire che non sono nemmeno 53° :p
vermaccio
24-11-2003, 17:30
63° rilvati dal corecenter.
che programmi posso usare che 2leggano2 la temp del sensore e la indichino corretta?
Winbond Hardware doctor (trovi il link postato da me allì'interno di questo thread), Mbm 5 o Sandra 2004...
:)
bertoz85
24-11-2003, 22:06
In questi giorni la disperazione mi sta assalendo.
E' inverno, fuori ci sono 10 gradi; ho speso soldi in due ventole, una in immissione e l'altra che estrae; ho speso soldi nell'xdream e nella pasta termica Cooler Master grigia; ho speso soldi per il 2500 e per questa MSI.
E la temperatura in idle è 50 gradi (da SpeedFan), a case chiuso e Xdream a 3500rpm, e quando CpuBurn è in esecuzione arriva a 59° (andrebbe più su di qualcosa) e 54° :eek: il northbridge (il tutto senza bloccarsi)
COME E' POSSIBILE. Vorrei sapere chi (in questo post) mi ha detto che con suddette specifiche sta a 40° in idle, come ha fatto.
Se apro il case (le mie orecchie mi supplicano di no), la temperatura scende a 45-46° e 52-53 in full load sostenuto.
Perchè una differenza cosi?!?!
Ho anche provato a invertire le ventole del case, in modo che quella dietro immetta aria "fresca" proprio nei pressi dell'xdream, e che quella davanti (castrata purtroppo dall'architettura del case) la estragga, ma ci sarà stato che so, un miglioramento di un grado, in compenso la zona degli HD è molto più calda lo 'scaldino' D740X sfiora i 50 gradi...
Ho già smontato e rimontato la ventola parecchie volte :(
Ma che cavolo devo fare??!!
Una cosa: come avete fatto a montare l'xdream?? ; dato che sulla MSI il socket è orientato verso l'alimentatore e l'xdream ha l'impugnatura che (almeno da me) sbatte nell'alimentatore.
Io ho dopo bestemmie varie tranciato di netto l'impugnatura.
Odio questi processori.
Ciao.
vermaccio
25-11-2003, 08:51
Originariamente inviato da cippo_
Winbond Hardware doctor (trovi il link postato da me allì'interno di questo thread)...
:)
ma funziona sulla MSI kt6? mi pareva di ricordare che servisse ad altre mobo di altre marche (Asus?)
blubrando
25-11-2003, 09:25
ma funziona per tutte le schede madri con sensori winbond? a suo tempo lo avevo cercato ma avendo visto con aida32 che la mia scheda montava una sigla differente di winbond avevo lasciato perdere
Originariamente inviato da vermaccio
ma funziona sulla MSI kt6? mi pareva di ricordare che servisse ad altre mobo di altre marche (Asus?)
funziona da Dio! direi ... il migliore.. :D
funziona proprio con tutte quelle mobo che hanno sensore Winbond...
Originariamente inviato da bertoz85
Io ho dopo bestemmie varie tranciato di netto l'impugnatura.
idem... povero xdream... :nono:
cmq io le temperature non le guardo nemmeno....
ho impostato lo spegnimento a 70°... se poi per la mobo 60°=70° .. si spegnerà quendo saranno 60° reali....
cmq imho il corecenter le sballa veramente di brutto!! :muro:
blubrando
25-11-2003, 09:38
la stessa cosa del fuzzy logic delle serie vecchie. è un peccato perchè questo è l'unico neo di questa bella scheda
puoi dirlo forte... é un difettaccio...
peccato davvero... l'unica soluzione sarebbe quella di utilizzare un sensore di quelli da porre tra core e dissy... o aspettare un bios correttivo :D (oh.. io ci spero ancora...)
Domanda: la tua Msi come rileva le temp? Sballate, sballatissime o addirittura "fenomeno-kt6"? :)
blubrando
25-11-2003, 09:50
la mia faceva mediamente 4-5° in più rispetto a quelle da bios o da cpucool che era più preciso.
poi è uscito un bios correttivo.
ultimamente ho un po' di problemi,spero non sia nulla di grave,altrimenti misa che devo mettere mano al portafogli e passare alla kt6 e vorrei farlo il più tardi possibile,o almeno dopo dicembre
intendi i problemi di instabilità ai quali accennavi precedentemente?
Quindi vi é la possibilità che esca un bios anche per la kt6... :mc:
argh.. speriamo!
cmq 5/6° sono pooochi rispetto ai miei 8/10° :eek:
ma basta abituarsi all'idea.... ;)
blubrando
25-11-2003, 10:17
si l'ultima volta i problemi erano dovuti al masterizzatore che si stava rompendo(win che frizava di continuo per qualche secondo poi tornava normale) problemi al boot ecc.
adesso non è che mi dia proprio questi problemi ma noto un andare a scatti impercettibile che non capisco. e un generale ingolfamente di certi programmi che prima non avevo mai avuto(formatto ogni 20 giorni e a parte le discrepanze che ci possono essere fra una pulita e l'altra questa volta sono pensieroso). adesso sto col 98 e i problemi sembrano accentuarsi di molto....boh! forse sono solo i driver aggiornati che combinano questo...
vermaccio
25-11-2003, 10:33
si ma ancora nessuno ha risposto ad una precisa domanda: quale è la temperatura limite di sopravvivenza di un amd barton (2500+ o 2600+)?
cioè a che temperatura tocca staccare la spina :) al pc pur di impedire che la cpu bruci :( ????
blubrando
25-11-2003, 10:36
sul sito amd c'è scritto 90° la tempo di funzionamento arriva fino a circa 75-80°. a me personalmente ogni volta che sono arrivato a queste due ultime temp mi si è sempre resettato il pc scongiurando "la cottura" presunta tale
dovrebbe essere la stessa del thoroB: 80/85° e superati i 90° .. credo che esploda proprio! :D
cmq se abiliti la cpu thermal protection si attiva e ti spegne il pc a 70°
vermaccio
25-11-2003, 15:00
se abiliti la cpu thermal protection si attiva e ti spegne il pc a 70°
come lo attivo con la kt6?
da bios,
Power Management, CPU critical Temperature --> 70°
diblhack
25-11-2003, 15:32
ciao ragazzi, oggi il mio HD sata, ha tirato le cuoia...:muro: :muro:
ho sempre tenuto il pc a 166 o a 200 di bus, se non per testarne l'avvio a 217..
oggi sono arrivato a casa ed ho riavviato il pc, e sorpresa(era qualke giorno che era diventato rumoroso) all'avvio, manca il file c:system32/config/system...
azz mi era già capitato con un altro HD...e questo messaggio significa... morte:nera:
siete sicuri che il divisore 6 si attiva automaticamente? o va settato in qualke modo??
ora sono nella cacca...ho provato anke il formattone, ma non riesco nemmeno ad avviare l'installazione!!!:muro: :muro: :muro:
bertoz85
25-11-2003, 15:37
odddddio... è proprio quello che devo comprare!!!
SEAGATE 80 s-ata!!!
Spero che sia un caso... spero cha tua sia sfortuna ...
so che il bus a 217 danneggia gli hard disk... ma vale anche per quelli S-ata???
E' un piranha ... ehm. barracuda Sata V o un 7200.7??
ciao
grazie
diblhack
25-11-2003, 15:53
80 GB, SATA, Seagate ST380 SATA-150, 7200/ 9ms/ 8MB
questo è il modello...ma l'ho solo avviato a quelle frequenze..per il resto l'ho ssempre tenuto a 200 di bus..:muro:
mi dispiace per il tuto hd diblhack, spero soltanto che sia un difetto isolato che riguardava il tuo hd............cmq scusatemi se non ho postato altri test per le ram ddr500 ma dopo averle provate con il bus a 166 avevo riscontrato gli stessi problemi...:cry:...appena posso le porto al negoziante e vediamo cosa si può fare... :ahahah: quello vestito di rosso sono io...:)
bertoz85
25-11-2003, 16:07
Originariamente inviato da diblhack
80 GB, SATA, Seagate ST380 SATA-150, 7200/ 9ms/ 8MB
questo è il modello...ma l'ho solo avviato a quelle frequenze..per il resto l'ho ssempre tenuto a 200 di bus..:muro:
e la seconda parte della sigla? :D non è finita li :D
di 80 giga serial ata le sigle sono solo queste:
ST380013AS Barracuda 7200.7 SATA
ST380023AS Barracuda SATA V
ciao
diblhack
25-11-2003, 16:11
credo sia il primo...ma ora non posso più dirtelo con certezza!!:muro:
bertoz85
25-11-2003, 16:12
NO E POI NO.
Sarà mai possibile ????
53 GRADI IN IDLE!! RILEVATI DA SPEEDFAN!!!
DIO MIO COSA DEVO FARE??
diblhack
25-11-2003, 16:13
Originariamente inviato da ciacara
mi dispiace per il tuto hd diblhack, spero soltanto che sia un difetto isolato che riguardava il tuo hd............cmq scusatemi se non ho postato altri test per le ram ddr500 ma dopo averle provate con il bus a 166 avevo riscontrato gli stessi problemi...:cry:...appena posso le porto al negoziante e vediamo cosa si può fare... :ahahah: quello vestito di rosso sono io...:)
mi sa ke anke io le cambio...vanno bene su dual channel intel, sennò per noi ke viaggiamo a fsb "bassi", abbiamo solo da perderci con quelle latenze..
diblhack
25-11-2003, 16:14
Originariamente inviato da bertoz85
NO E POI NO.
Sarà mai possibile ????
53 GRADI IN IDLE!! RILEVATI DA SPEEDFAN!!!
DIO MIO COSA DEVO FARE??
ragazzi questa mobo il processore lo scalda davvero tanto..il mio vekkio xp 1800 a parità di fsb/molti stava a 6/7 gradi in meno..
diblhack
25-11-2003, 16:15
Originariamente inviato da diblhack
siete sicuri che il divisore 6 si attiva automaticamente? o va settato in qualke modo??
bertoz85
25-11-2003, 16:32
si il divisore 6 si attiva automaticamente
gazzi questa mobo il processore lo scalda davvero tanto..il mio vekkio xp 1800 a parità di fsb/molti stava a 6/7 gradi in meno..
Dipende come la rilevi e dove sono i sensori. io ho sempre usato speedfan, e il mio ex2400+ stava a 48° in quella vecchia, e 44° nella nuova.
Mannaggia io che l'ho venduto, andava pure meglio del 3200+ in unreal tournament.
Ma mi lamento perchè cè una differenza così marcata da case aperto a case chiuso!! Ad aperto sto a 45-46 max idle!!
E pensare che ho anche due ventole nel case che lavorano e si sente quasi con la mano che l'aria circola all'interno...
E che ca##o!!!
Uno di questi giorni, se mi viene voglia, rismonto il dissipatore e rimetto la pasta, questa volta sul core (l'avevo messa sul dissipatore l'ultima volta per provare l'applicatore della coolermaster).
Adesso ho anche abbassato il core da 1.725 a 1.70... ma la temeratura non scende. Io non posso fare mica i miracoli, quindi continuerò a disperarmi in silezio, fattostà è più stabile di prima , come mai??!!
ciao
ragassi domani riporto indietro la ram, fa troppo schifo...guardate l'utimo test che ho fatto:
http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/ddr500_2_1.jpg
madon sto male, mi viene da vomitare...:( :eek: :Puke:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=243
;) :D :sofico:
vermaccio
26-11-2003, 18:56
Ho un 2600+ sulla fis2r: a volte il corecenter supera se stesso in stranezze se lasciato in automatico: invece che moltiplicatore 11.5X e bus 166Mhz talvolta cala a 11X ma con bus che zompa a 192Mhz: in questo ultimo caso corecenter segna per la cpu 2118Mhz.
questo strano fenomeno succede specialmente quando creo divx con drdivx , spremendo il computer per 5 ore di seguito.
bho
Originariamente inviato da vermaccio
Ho un 2600+ sulla fis2r
Ciao Vermaccio! Mi sapresti dire (se vuoi anche in pvt), dove hai trovato la FIS2R??? E' un pezzo che la cerco! :(
Grazie e ciao ;)
timetoskate
26-11-2003, 23:26
La differenza nelle varie versioni è data solo dal maggior quantitativo di optional, tipo lan, firwire e così via o ad esempio tra la sr e la fisr o la fisr2 ci sono altre differenze in fatto di prestazioni?
Grazie:)
Originariamente inviato da timetoskate
La differenza nelle varie versioni è data solo dal maggior quantitativo di optional, tipo lan, firwire e così via o ad esempio tra la sr e la fisr o la fisr2 ci sono altre differenze in fatto di prestazioni?
Grazie:)
No, nessuna differenza in prestazioni! La FIS2R ha 2 controllers RAID! :) Ciao
vermaccio
27-11-2003, 09:54
Originariamente inviato da Steno
Ciao Vermaccio! Mi sapresti dire (se vuoi anche in pvt), dove hai trovato la FIS2R??? E' un pezzo che la cerco! :(
Grazie e ciao ;)
dove l'ho presa un mese fa era l'ultimo pezzo e non ne sono previsti altri arrivi. Ne sono certo perchè un mio amico la ceracva, ho chiamato molte volte quel negozio e mi hanno detto chiaro e tondo che il fornitore aveva deto loro che non ce ne erano di dispoibili.
ciao ragazzi... aggiungendo 2 8*8 in posizioni tattiche sono passato da 53° in idle a 43° e 48° in full load!!! :cool:
bertoz... tu come hai sestemato le varie ventole?
diblhack
27-11-2003, 12:08
Originariamente inviato da cippo_
ciao ragazzi... aggiungendo 2 8*8 in posizioni tattiche sono passato da 53° in idle a 43° e 48° in full load!!! :cool:
bertoz... tu come hai sestemato le varie ventole?
ciao
mi puoi spiegare come le hai posizionate?
blubrando
27-11-2003, 13:24
secondo me stai a 26° reali! :D
timetoskate
27-11-2003, 13:35
Originariamente inviato da Steno
No, nessuna differenza in prestazioni! La FIS2R ha 2 controllers RAID! :) Ciao
Grazie ;)
bertoz85
27-11-2003, 15:05
Originariamente inviato da cippo_
ciao ragazzi... aggiungendo 2 8*8 in posizioni tattiche sono passato da 53° in idle a 43° e 48° in full load!!! :cool:
bertoz... tu come hai sestemato le varie ventole?
se io tolgo le 2 ventole 8x8 che ho già, mi tocca trasferirmi di fianco alla caserma dei vigili del fuoco.
Ne ho messa una davanti che inspira aria, l'altra dietro vicino al cooler che espira, penso come la maggiorparte della gente qua dentro.
A cabinet aperto senti pure l'aria che circola, se stazioni la tua mano dentro!! Cosa vuole di più???
Quella davanti non tirerà molto, infatti c'è la plastica chiusa e l'aria passa da una fessura sotto, ma qualcosa fa anche quella!!
C'è da dire che io tengo l'xdream sempre quasi al minimo sui 3000-3500 giri, nella zona dolce dove si sente poco...
ho anche provato a invertire il flusso ma dopo un po di tempo l'aria calda si accumula davanti e gli hard disk vanno in pappa.
Adesso ho abbassato il core a 1.70v (l'avevo già detto? :confused: ), e ho guadagnato due gradi... 51° idle, ma è sempre troppo!!
Nel mio case il maggiore impedimento penso che sia la geforce 4... è un carcassone, andrebbe bene da ventaglio.
Ho anche i cavi rounded , ma sconsiglio vivamente a chiunque di prenderli, sono solo una perdita di soldi (e non pochi), sono pochissimo flessibili, fai una fatica cane a muoverli appunto, e in un case con un po di periferiche vi assicuro che quelli non fanno la differenza, la fanno nel portafoglio al massimo!! I cavi normali bene ordinati, come di solito arrivano di fabbrica sono molto meglio, o altrimenti il cavo normale arrotolato in una calza come quello in bundle con questa MSI, quello è perfetto direi. Lo porti dove ti pare.
tu come le hai messe le ventole??
In pratica le ho posizionate come bertoz..
solo che la ventola vicino al cooler é sleeve... ovvero ciuccia (si puo' dire? :D ) aria fresca da dietro...
i cavi rounded me li ha regalati msi con la kt6.. (a voi no?) cmq credo che contino ben poco...
La Ti4200 é grandicella, ma nel mio case non crea problemi di aria... la 8*8 sotto l'hdd la rinfresca x bene...
Ah, il case é aperto, ma solo per i primi 10 Cm, ovvero fino alla 8*8 blu sotto l'hdd... per il resto é (senza pannello) appoggiato contro il mobile di legno...
credo che la ventola sleeve aiuti molto il dissy del procio...
Allego immagine esplicativa... :) (ps scusate la qualità... ma deve essere x forza un file piccolo..)
ciao a tutti!!
Originariamente inviato da blubrando
secondo me stai a 26° reali! :D
:D :D può essere.... cmq winbond segnala temperature abbastanza affidabili... infatti i 45° di winbond sono 53° secondo il corecenter... :muro:
vermaccio
28-11-2003, 11:39
a me windonb quando parte da un errore (w83697.dat file error) e i settaggi dei valori minimi/massimi sono tutti posti a zero e l'allarme suona sempre: non memorizza i setagi che gli impongo.
Sapete mica perchè?
hai impostato gli allarmi a "default" (File --> default, poi salva)
a me quell'errore lo da solo se lo metto in esecuzione automatica... mi dice: Could not load Driver!
... :confused:
bertoz85
28-11-2003, 15:51
Originariamente inviato da cippo_
In pratica le ho posizionate come bertoz..
solo che la ventola vicino al cooler é sleeve... ovvero ciuccia (si puo' dire? :D ) aria fresca da dietro...
i cavi rounded me li ha regalati msi con la kt6.. (a voi no?) cmq credo che contino ben poco...
La Ti4200 é grandicella, ma nel mio case non crea problemi di aria... la 8*8 sotto l'hdd la rinfresca x bene...
Ah, il case é aperto, ma solo per i primi 10 Cm, ovvero fino alla 8*8 blu sotto l'hdd... per il resto é (senza pannello) appoggiato contro il mobile di legno...
credo che la ventola sleeve aiuti molto il dissy del procio...
Allego immagine esplicativa... :) (ps scusate la qualità... ma deve essere x forza un file piccolo..)
ciao a tutti!!
sleeve non c'entra con la ditrezione del flusso, è la tecnologia della ventola (sleeve bearing, quelle della cooler master).
La tua "configurazione" (case metà aperto, e menate varie) non si può definire standard... cmq se dovessi chiudere il case avere le due ventole che soffiano dentro non è conveniente... l'aria dovrà pur uscire, no?
timetoskate
28-11-2003, 17:56
Salve amici di motherboard, da un paio d'ore sono diventato anch'io un (felice????:D ancora non so) possesore di una MSI KT6 DELTA SR, chissà che riusciroò a combinare col nuovo procio 2500 41^ settimana:( :rolleyes: :mad:
Ciao e benvenuto tra noi "DeltaKt600"!:)
Il procio non va su?
timetoskate
28-11-2003, 18:00
Originariamente inviato da ciacara
Ciao e benvenuto tra noi "DeltaKt600"!:)
Il procio non va su?
spero di sì :D:D :D ancora non ho provato
mi riferivo alle notizie che danno i nuovi barton bloccati
secondo me non esistono barton bloccati per questa scheda...:sofico:
timetoskate
28-11-2003, 18:06
Originariamente inviato da ciacara
secondo me non esistono barton bloccati per questa scheda...:sofico:
spero:D
ovviamente per chiarimenti ed aiuto posso contare su di voi?
:sofico:
Originariamente inviato da timetoskate
spero:D
ovviamente per chiarimenti ed aiuto posso contare su di voi?
:sofico:
NO! :mad:
;) :sofico:
timetoskate
28-11-2003, 18:11
Sapevo di poter contare ciecamente su di voi:tie: :angel:
siamo tutti figli della Kt6!!! :cool:
conta pure su di noi... :)
Originariamente inviato da bertoz85
La tua "configurazione" (case metà aperto, e menate varie) non si può definire standard... cmq se dovessi chiudere il case avere le due ventole che soffiano dentro non è conveniente... l'aria dovrà pur uscire, no?
L'aria calda esce dal retro del case.. che praticamente é una griglietta...
la ventola la ho preferita sleeve in quanto ha le pale girate ( :D :D ) e succhia l'aria ... agli stessi giri apporta molta più aria di una rifle girata...
La mia config non é certo standard... ma nemmeno così strampalata... ;)
Ps ragazzi... sul sito via co sono gli "Hyperion 4IN1_V449vp2" ... installarli? :confused:
...io ho installato i 4,50 e vanno bene, sti 449 cos'hanno (italiondo;) ) di buono?
tntall\'ist
28-11-2003, 21:47
dato che sto impazzendo con queste temperature non è che possiamo fare un sondaggione:
mi dite temp di procio e sistema, dettagli su dissi e freq di procio tipo fsb e vcore
cosi poi raccolgo il tutto, posto e ci facciamo un'idea definitiva se scazza e di quanto
ci state?
Ok . comincio io...
Barton 2500+@ [200*11] config attuale --> 43° idle, 49° full
in config spinta: 200*12 --> 49° idle, 54° full
il tutto a Vcore default.
raffreddo con Cooler Master X dream (mai piu' di 3900 rpm) e due 8*8 cooler master Blu Fan, una in immissione frontale e una in estrazione posteriore, con una retina come retro del case.
Ciao! :)
Originariamente inviato da ciacara
...io ho installato i 4,50 e vanno bene, sti 449 cos'hanno (italiondo;) ) di buono?
non saprei a dire il vero... :D
da dove hai scaricato i 4.50? cosa aggiornano? i vari drivers sata, raid ecc ecc...?
grassie tanto così: :sofico:
Originariamente inviato da cippo_
non saprei a dire il vero... :D
da dove hai scaricato i 4.50? cosa aggiornano? i vari drivers sata, raid ecc ecc...?
grassie tanto così: :sofico:
...sono i soliti 4 in 1...:)
bertoz85
29-11-2003, 20:38
bè a molti danno problemi, ho sentito.
io personalmete non ho avuto nessun problema... sarà la prima volta che non li ho!
Originariamente inviato da bertoz85
bè a molti danno problemi, ho sentito.
io personalmete non ho avuto nessun problema... sarà la prima volta che non li ho!
...allora la sfiga ti sta abbandonando finalmente!
:sofico:
bertoz85
29-11-2003, 20:47
Originariamente inviato da ciacara
...allora la sfiga ti sta abbandonando finalmente!
:sofico:
NAAAAAAAAAAAAAAAAA
proprio ora sento dei rumorini.... è sempre lei, lì, che mi scruta, è in combutta!
a be, allora comenondetto!:rotfl:
editato primo post, aggiunti link/test/recensioni, se volete che aggiunga dell'altro contattatemi in pvt...:)
Scuasate, a quanto tenete il Voltaggio del V-link ?
con un Bus a 166Mhz tutto funziona a meraviglia, a 200Mhz con Prime95 e Test tarato per uso intensivo di memoria, scappano fuori dopo qualche ora (3-4) errori, nonostante la cpu sia settata alla stessa frequenza reale.
Dovrebbe essere un prblema di ram, ma alzando i timing prima o poi scappano fuori gli errori comunque.
E' vero che lo stick da 512Mb della TwinMos deve essere di una cattiva partita o la Twin mos sta mettendo in giro ciofege.
Ho provato 4 stick singolarmente sulla p4p800 e nessuno passava un giro di memtest, dico nessuno dei 4.
uno reggeva 5-6 ore consecutive su questa kt6 a 205Mhz si bus.
l'ho tenuto, ma comincio a pentirmene.
Ora ho provato a mettere a 2.7 il voltaggio del V-link sperando di risolvere.
Originariamente inviato da bertoz85
NAAAAAAAAAAAAAAAAA
proprio ora sento dei rumorini.... è sempre lei, lì, che mi scruta, è in combutta!
http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Felici/Felici2/sgrat.gif
Originariamente inviato da mazzy
Scuasate, a quanto tenete il Voltaggio del V-link ?
io lo tengo a default...
una volta avevo provato ad avviare il pc a 220*12 vcore 1.80 e non partiva... ma con vcore a 1.8 e V-link a 2.8 (mi pare.. cmq ultimo voltaggio e scritta in rosso) ed é partito... non molto stabile ... chissà perché :D :D
cmq a quanto ho capèito il Vlink é il collegamento tra north e south... non saprei quanto puo' influire in overclock... forse per raggiungere fsb elevati...
cippo_
hello!...hai dato un'occhiata al post iniziale di questo thread?...hai qualcosa d'aggiungere per migliorarlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.