PDA

View Full Version : MSI KT6 Delta- SR / LSR / FISR / FIS2R---Thread ufficiale---Go IN!


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

bertoz85
30-11-2003, 17:12
Originariamente inviato da cippo_
io lo tengo a default...
una volta avevo provato ad avviare il pc a 220*12 vcore 1.80 e non partiva... ma con vcore a 1.8 e V-link a 2.8 (mi pare.. cmq ultimo voltaggio e scritta in rosso) ed é partito... non molto stabile ... chissà perché :D :D

cmq a quanto ho capèito il Vlink é il collegamento tra north e south... non saprei quanto puo' influire in overclock... forse per raggiungere fsb elevati...

il vlink è il collegamento tra NB e SB nella motherboard.
nel bios MSI significa NB Voltage, ovvero voltaggio del northbridge kt600

ciacara
30-11-2003, 17:15
Originariamente inviato da ciacara
editato primo post, aggiunti link/test/recensioni, se volete che aggiunga dell'altro contattatemi in pvt...:)


minchia ma son trasparente, non mi caga nessuno...:( :cry: :nera:

GMcomp1
30-11-2003, 17:36
Ciao ragazzi allora come vanno ste schede la posso prendere ho hanno bug??..io ci volevo mettere su un Barton 2500+ senza OC..

ciacara
30-11-2003, 20:20
Originariamente inviato da GMcomp1
Ciao ragazzi allora come vanno ste schede la posso prendere ho hanno bug??..io ci volevo mettere su un Barton 2500+ senza OC..


Ciao GMcomp1, la KT6 Delta è un'ottima scheda, sia come stabilità che in'overclock, l'audio integrato è ottimo, le prestazioni del S-Ata Via son da brivido..per il tuo 2500+ è l'ideale...;)

L'unico neo di questa scheda è il rilevamento delle temperature, speriamo che venga risolto con il prossimo bios...:)

tntall\'ist
30-11-2003, 23:09
Originariamente inviato da cippo_
Ok . comincio io...
Barton 2500+@ [200*11] config attuale --> 43° idle, 49° full
in config spinta: 200*12 --> 49° idle, 54° full

il tutto a Vcore default.

raffreddo con Cooler Master X dream (mai piu' di 3900 rpm) e due 8*8 cooler master Blu Fan, una in immissione frontale e una in estrazione posteriore, con una retina come retro del case.

Ciao! :)

grazie
:D

non è che mi puoi dare anche le temp del sistema?

GMcomp1
01-12-2003, 10:50
quale mi consigliate???

io sarei propenso alla LSR...che ha gia la rete integrata....
ma e' meglio un a scheda di rete Integrata o su PCI??
devo attaccarci il modem ethernet per Pingare meno ogni consiglio e' vitale..

blubrando
01-12-2003, 13:16
il ping dipende più dalla rete internet

timetoskate
01-12-2003, 14:11
Ok amici di MSI Delta sono ora operativo con nuova scheda madre:D :cool: :D e procio 2500@3200 v.core 1.65 (:D ) (41° settimana), per il momento caxxeggio con vari update controllatine di qua e di la aggiornamenti le mie temperature sono queste(ventola x-dream 3000 giri circa):

Corecell:

cpu: 45°
sys: 36°

Aida32:

cpu: 40°
sys:35°

domande:
1)secondo voi come vanno le temperature?
2) altri programmi per vigilare la temperatura da consigliare?
3) qualcuno mi può spiegare o indirizzare la faccenda delle Ram
io ho questo modulo adata:

Proprietà modulo di memoria
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 256 MB (1 rows, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
CAS Latency più alto 2.5 (5.0 ns @ 200 MHz)


a cosa serve "giocare" con i vari valori della ram?

4) quali utility Msi consigliate di scaricare?

Mille Grazie






:p :p :p

cippo_
01-12-2003, 14:19
Originariamente inviato da ciacara
minchia ma son trasparente, non mi caga nessuno...:( :cry: :nera:


scusa... sono rimasto offline x un po'...
il thread iniziale é perfetto!!!
Magari... aggiungi un'immagine dettagliata.... tipo quella sel sito ufficiale... ;)
cmq é ottimo! così chiunque puo' farsi subito un'idea di quanto rulla questa scheda ....
:sofico:

cippo_
01-12-2003, 14:20
Originariamente inviato da tntall\'ist
grazie
:D

non è che mi puoi dare anche le temp del sistema?


certo... varia da 35 a 40.. max che ho visto é 41!
:)

cippo_
01-12-2003, 14:26
Originariamente inviato da GMcomp1
quale mi consigliate???

io sarei propenso alla LSR...che ha gia la rete integrata....


sono identiche... solo ha la lan in piu'...
io ho la SR con una lan D-link (11€). Mi trovo molto bene!
Per quanto riguarda il ping é esattamente come ti ha detto blubrando! :)



PER timetoskate:

giocare con i settaggi ram .. serve ad abbattere i 3300Mb/sec di banda... quando in default ne fanno a malapena 2900... :D
prestazioni allucinanti! E se hai delle buone ram non serve nemmeno overvoltare... :eek:
o per lo meno overvolti poco... non come le mie adata sfigate [email protected] :muro:
Le temperature sono ottime... ti consiglio di utilizzare Winbond HwDoctor.. trovi il link postato da me qualche pagina indietro...
ciao! :)

tntall\'ist
01-12-2003, 16:00
timetoskate mi dici anche le temp full load?

GMcomp1
01-12-2003, 19:33
Mi sapreste dire cosa monta come Lan??
NO intendevo dire che magari una scheda Lan On Board ha benefici diversi da una PCI..che so il BUS??o qualcosaltro..nn so :)
se mi dite che la SR e' come la LSR ma con la lan in meno allora tanto vale La SR che costa anche meno:)

bertoz85
01-12-2003, 20:15
Originariamente inviato da GMcomp1
Mi sapreste dire cosa monta come Lan??
NO intendevo dire che magari una scheda Lan On Board ha benefici diversi da una PCI..che so il BUS??o qualcosaltro..nn so :)
se mi dite che la SR e' come la LSR ma con la lan in meno allora tanto vale La SR che costa anche meno:)

come lan monta una Broadcom BCM4401

le lan integrate 10/100, oggi, valgono l'una l'altra.

ed è esatto, la SR è = LSR senza lan

Davide2000
01-12-2003, 20:17
MSI KT6 Delta-FIS2R la sto cercando

non so dove acquistarla perfavore.....

[email protected]


grazie di cuore

blubrando
01-12-2003, 20:24
la fis2r è molto rara,almeno dai negozi famosi. bisognerebbe provare in qualche negozietto

Davide2000
01-12-2003, 20:33
non capisco bene ma cosa cambia radicalmente dalla fis2r a quella fisr

ciacara
01-12-2003, 20:34
Originariamente inviato da cippo_
scusa... sono rimasto offline x un po'...
il thread iniziale é perfetto!!!
Magari... aggiungi un'immagine dettagliata.... tipo quella sel sito ufficiale... ;)
cmq é ottimo! così chiunque puo' farsi subito un'idea di quanto rulla questa scheda ....
:sofico:



fatto!:)


Altri consigli ...Teoprimo---blubrando---bertoz85---etc etc consigliatemi come migliorare il post iniziale, denghiu... :D

ciacara
01-12-2003, 20:36
Originariamente inviato da Davide2000
non capisco bene ma cosa cambia radicalmente dalla fis2r a quella fisr

doppio serial ata e full accessoriata...:)

Davide2000
01-12-2003, 20:37
bene ma nessuno sa dirmi dove acquistarla? fisr2

ciacara
01-12-2003, 20:42
Originariamente inviato da Davide2000
bene ma nessuno sa dirmi dove acquistarla? fisr2


io si, quì--- http://www.msi.com.tw/program/produ...ail.php?UID=474 ...:sofico: ...scusami ma non ho resistito, purtroppo è quasi introvabile...:muro:

Davide2000
01-12-2003, 20:47
ciacara guarda in pvt

ciacara
01-12-2003, 20:49
risposto :)

Davide2000
01-12-2003, 21:02
ciacara guarda in pvt

ciacara
01-12-2003, 21:43
Originariamente inviato da Davide2000
ciacara guarda in pvt




:rolleyes: letto e risposto...:D

blubrando
01-12-2003, 22:21
sono indeciso se farmi la firs o la slr (soc. resp. limitata:rolleyes: )

mazzy
01-12-2003, 23:44
Uffa'...:O
quanto tempo per sistemare questa scheda.
Questa K6T sembrava un prodotto super solido....

Problemi :

1) a 400Mhz e leggermente oltre (204) non e' stabile completamente con prime95, per colpa del chipset.

piccolo preambolo:

Nelle recensioni dei KT6 la Asus Av600 risulta sempre scarsamente performante.
Ora la gente navigata sa' che di solito le Asus sono sempre ai vertici nelle prestazioni, magari ingannando con "leggeri" overclock di 1-1.5Mhz, invece la sua KT600 era sempre sul fondo o quasi...Perche' ?
Ora me lo spiego
Evidentemente la Via ha adottato temporizzazioni troppo aggressive per spremere le massime prestazioni e rivaleggiare con nforce2, e questo genera dei problemi, cosi la Asus ha compensato questo ribilanciandole e rendendo la scheda meno performante.

Con il V-link a 2.6V non riesco a superare le 4 ore di prime95 in modalita' blend (test intensivo memoria) a 203MHz (mi piace provare leggermente fuori specifica per avere del margine riportando tutto a default), mettendolo a 2.7V nelle stesse condizioni nella prima prova a superato di poco le 9 ore.
Non ha importanta la frequenza della CPU, l'ho messa in specifica grazie al moltiplicatore, ne' le memorie.

Sara' il mio esemplare non discuto, pero' piu' di uno ho sentito ha dovuto mettere il V-link a 2.7V per avere stabilita' con settaggi della memoria aggressivi.

2) Cold-Boot

Credo che la mia possa soffrire dalla sindrome del Cold-(Re)Boot per cui a basse temperature la schede si resetta durante il boot, poi tutto ok.

3)

Disturbi sotto forma di un suono che assomiglia ad un "Boing" che entra nella mia Live! 5.1 e si sente negli speakers quando si usa la scheda di rete integrata, per esempio accedendo da un computer della rete ai dischi di questa KT6.
Soluzione ho rimesso la sempre verde 3COM 905C, problema risolto.

4)
Problema di driver dell'audio onboard a gestire IRQ superiori a 16, grazie (o a causa) del APIC.
Questo si manifesta in RealAudio visualizzando i video a scatti.
Ho rimesso la Live! 5.1 Digital
L'identico problema mi era capitato tempo fa' sull'altro PC quello con la P4P800, ero stato oltre una settimana a capire quale fosse il problema, alla fine ero giunto alla stesse conclusione ovvero che Audigy 2 non gradiva APIC, fortunatamente con gli ultimi driver problema risolto.


Per Riassumere :

Schede Audio e NIC disattivate, non stabile come desidero per il momento, preblema del cold boot, ora che arriva il freddo.

Uffa'... :O :O :O
Con AMD e' sempre piu' faticoso mettere su un sistema robusto...
Nforce2 con la corruzione del BIOS, IDE pessimo, problemi sul bus PCI non super performante.
KT600 versione drogata del KT400, SATA funzionate solo in RAID...
Dove sei SIS ??? Se la migliore ma perche' i Nomi Grossi no ti si filano ???

cippo_
02-12-2003, 10:20
Originariamente inviato da mazzy
1) a 400Mhz e leggermente oltre (204) non e' stabile completamente con prime95, per colpa del chipset.

Sara' il mio esemplare non discuto, pero' piu' di uno ho sentito ha dovuto mettere il V-link a 2.7V per avere stabilita' con settaggi della memoria aggressivi.

2) Cold-Boot
Credo che la mia possa soffrire dalla sindrome del Cold-(Re)Boot per cui a basse temperature la schede si resetta durante il boot, poi tutto ok.

3)
Disturbi sotto forma di un suono che assomiglia ad un "Boing" che entra nella mia Live! 5.1 e si sente negli speakers quando si usa la scheda di rete integrata, per esempio accedendo da un computer della rete ai dischi di questa KT6.
Soluzione ho rimesso la sempre verde 3COM 905C, problema risolto.

4)
Problema di driver dell'audio onboard a gestire IRQ superiori a 16, grazie (o a causa) del APIC.
Questo si manifesta in RealAudio visualizzando i video a scatti.
Ho rimesso la Live! 5.1 Digital
L'identico problema mi era capitato tempo fa' sull'altro PC quello con la P4P800, ero stato oltre una settimana a capire quale fosse il problema, alla fine ero giunto alla stesse conclusione ovvero che Audigy 2 non gradiva APIC, fortunatamente con gli ultimi driver problema risolto.



Ciao, mi dispiace molto per i problemi che hai riscontrato... credo comunque che si limitino alla tua scheda, che potrebbe essere difettata...
questa é la mia situazione:

1) 220*10.5 full stabile!
1 bis) Vlink default e timings: cas2,3,3,6,1T,Fast command=fast,R2R Turn=enabled stabilissimo e 3300Mb/sec in Sandra 2004... non posso mettere cas2,2,2,6 x colpa delle ram scarse. Il tutto normalmente a 215 di fsb
2) questa mattina in camera 19° ... boot perfetto
3) la live é rinata su questa scheda... prima avevo una asus che altro non creava che conflitti su conflitti... :rolleyes:
4) lo ho disattivato xké uso la live...

ciao,
Cippo_

cippo_
02-12-2003, 10:23
Originariamente inviato da ciacara
fatto!:)



Grande!! ;)
anche l'occhio vuole la sua parte... :D
se mi viene in mente qualcos'altro... ti contatto!!!

cippo_
02-12-2003, 10:27
Originariamente inviato da blubrando
sono indeciso se farmi la firs o la slr (soc. resp. limitata:rolleyes: )

se sei indeciso tra le due... meglio la Fisr in rapporto prezzo/prestazioni...
e poi hai tante cose in più che (se ti servono) sono molto utili. ad esempio il sata e raid gestito dal Promise... molto, molto performante! Oltre al terzo canale Ide... sempre by promise... (o é sulla fis2r.. mi viene il dubbio... :rolleyes: )
Cmq é una gran scheda! E' quella che avrei voluto io... ma ero stufo di attendere e ho preso la Sr... felicemente soddisfatto! :)

blubrando
02-12-2003, 12:53
Originariamente inviato da cippo_
se sei indeciso tra le due... meglio la Fisr in rapporto prezzo/prestazioni...
e poi hai tante cose in più che (se ti servono) sono molto utili. ad esempio il sata e raid gestito dal Promise... molto, molto performante! Oltre al terzo canale Ide... sempre by promise... (o é sulla fis2r.. mi viene il dubbio... :rolleyes: )
Cmq é una gran scheda! E' quella che avrei voluto io... ma ero stufo di attendere e ho preso la Sr... felicemente soddisfatto! :)
il 3°canale dovrebbe essere sulla fir2r

vermaccio
02-12-2003, 13:04
si: è sulla fis2r, dove il "2r" finale indica che ci sono 2 raid, uno nel chip kt600 e uno esterni promise, in più in questo modello di punta (di cui sono un fortunato possessore buhahahahammuhahahaha).



Secondo voi il raid conviene metterlo su questo secondo controller oppure, come mi è giunta voce, condivide risorse con una presa pci e quindi ha prestazioni inferiori?

blubrando
02-12-2003, 13:42
se ha il raid promise è quindi chip esterno al southbridge sicuramente viaggia su pci.

piuttosto,è vera quella cosa che sentito che s-ata funziona solo in raid?

timetoskate
02-12-2003, 13:47
Riecchime, secondo voi dovrei aggiornare dal sito MSI BIOS; Corecenter Fuzzy Logic e così via?

altra domanda, probabilmente stupida ma non sono un grosso esperto: per rendermi conto se il procio è sbloccato o no devo agire dal bios è sperare che il pc riparta do ave cambiato il moltiplicatore?

ancora una: le temperature che segnala corecenter sono sfasate di circa 4-5° in più ho sbaglio?

Ciao

cippo_
02-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da blubrando
piuttosto,è vera quella cosa che sentito che s-ata funziona solo in raid?

per quanto riguarda le versioni Sr e Lsr... é il contrario... il raid funziona solo in s-ata... peccato!
L'unica (per ora) kt600 con raid per ide é Gigabyte...
:)

cippo_
02-12-2003, 15:46
Originariamente inviato da timetoskate
secondo voi dovrei aggiornare dal sito MSI BIOS; Corecenter Fuzzy Logic e così via?

per rendermi conto se il procio è sbloccato o no devo agire dal bios è sperare che il pc riparta do ave cambiato il moltiplicatore?


Ciao! é uscita sul sito una versione aggiornata del CoreCenter, la 1.5.qualcosa l'unica differenza con la 1.3 (che avevo precedentemente installato) é che sbaglia di 2 gradi in meno nel rilevare la temperatura del procio... :rolleyes:
Ora ho discrepanze di 6° tra CC e Winbond.

Per vedere se il procio é sbloccato alza il moltiplicatore... se al riavvio ha salvato le impostazioni, allora é sbloccato... altrimenti no...

spero di averti chiarito...
Ciao! ;)

bertoz85
02-12-2003, 15:50
Originariamente inviato da cippo_
Ciao! é uscita sul sito una versione aggiornata del CoreCenter, la 1.5.qualcosa l'unica differenza con la 1.3 (che avevo precedentemente installato) é che sbaglia di 2 gradi in meno nel rilevare la temperatura del procio... :rolleyes:
Ora ho discrepanze di 6° tra CC e Winbond.

Per vedere se il procio é sbloccato alza il moltiplicatore... se al riavvio ha salvato le impostazioni, allora é sbloccato... altrimenti no...

spero di averti chiarito...
Ciao! ;)

Io ho un metodo ancora migliore ed effettivo.

Cambia il moltiplicatore e riavvia. Se si accende, tutto a posto.
Se no, vai di jumper!!

(c) Testato con Thoro-B 2ghz

:D

blubrando
02-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da cippo_
per quanto riguarda le versioni Sr e Lsr... é il contrario... il raid funziona solo in s-ata... peccato!
L'unica (per ora) kt600 con raid per ide é Gigabyte...
:)
volevo sapere se per mettere un disco serial devo per forza metterlo in raid oppure può stare anche da solo

timetoskate
02-12-2003, 16:34
Grazie cippo_
Grazie bertoz85
:cool:

timetoskate
02-12-2003, 16:48
PER timetoskate:

giocare con i settaggi ram .. serve ad abbattere i 3300Mb/sec di banda... quando in default ne fanno a malapena 2900... :D
prestazioni allucinanti! E se hai delle buone ram non serve nemmeno overvoltare... :eek:
o per lo meno overvolti poco... non come le mie adata sfigate [email protected] :muro:
Le temperature sono ottime... ti consiglio di utilizzare Winbond HwDoctor.. trovi il link postato da me qualche pagina indietro...
ciao! :) [/QUOTE]

scusa cippo_ o chi mi vuole rispondere ma cosa significano le sgle delle ram tipo [email protected] o bh5?

scusate l'ignoranza ma da qualche parte si dovrà partire per diventare qualcuno
:cool:

ciacara
02-12-2003, 21:09
Originariamente inviato da blubrando
volevo sapere se per mettere un disco serial devo per forza metterlo in raid oppure può stare anche da solo



...certo che no, viaggia anche da solo...:)

ciacara
02-12-2003, 21:15
Originariamente inviato da timetoskate

scusa cippo_ o chi mi vuole rispondere ma cosa significano le sgle delle ram tipo [email protected] o bh5?

scusate l'ignoranza ma da qualche parte si dovrà partire per diventare qualcuno
:cool:


b5 overvoltate a 2,9v (2,6v e di default) è la sigla finale dei chip ram performanti, le bh5 invece è la sigla finale dei chip ram MOOLLLLTTO performanti e introvabili, tranne per chi ha un pò di :ciapet: ma grosso così! :sofico:

ciacara
02-12-2003, 21:22
ragassi vado a spaccare la configurazione s-ata in due, giusto per testare se fa cagare come dicono...

timetoskate
02-12-2003, 21:36
Originariamente inviato da ciacara
b5 overvoltate a 2,9v (2,6v e di default) è la sigla finale dei chip ram performanti, le bh5 invece è la sigla finale dei chip ram MOOLLLLTTO performanti e introvabili, tranne per chi ha un pò di :ciapet: ma grosso così! :sofico:


continuo a bombardarvi di domande:

dove si legge la sigla del chip?
a che serve overvoltare la Ram?
quali benchmark mi consigliate di fare per testare il pc?

p.s. se vi scoccia rispondermi, potete anche indicarmi qualche thread o qualche sito , perchè sinceramente sto cercando ma è come perdersi in un oceano

blubrando
02-12-2003, 21:37
ho appena preso pure lo stipendio...riuscirò a resistere dal comprarmela...:sbav:

bertoz85
02-12-2003, 22:47
Originariamente inviato da ciacara
b5 overvoltate a 2,9v (2,6v e di default) è la sigla finale dei chip ram performanti, le bh5 invece è la sigla finale dei chip ram MOOLLLLTTO performanti e introvabili, tranne per chi ha un pò di :ciapet: ma grosso così! :sofico:

bè.. a quanto si possono tenere le ram senza danneggiarle?

le mie sono a-data 5B e attualmente le tengo a 2.7v e non reggono il cas 2.

si può andare a "tatto" e sentire il calore dei chip? o con le ram nn vale?

ciao

timetoskate
02-12-2003, 23:50
domanda:

Msi delta sr
cpu 2500@3200 (200*11) 1.65v ventola 3500rpm

pc acceso da 11 ore circa
in download 9 ore circa (winmx)
ho appena terminato prime95 dopo 1h 30min

durante prime95

temperatura cpu corecell 53/54°
temperatura sys 44°

terminato prime da 5 minuti

temperatura cpu corecell 49°
temperatura sys 39°

come vanno le temperature sono troppo alte?
grazie:)

ciacara
03-12-2003, 01:18
Originariamente inviato da blubrando
ho appena preso pure lo stipendio...riuscirò a resistere dal comprarmela...:sbav:


...allora blubrando, giusto per invogliarti posto un test del S-Ata Via che fa cagare:


http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/sata150_2.jpg



Hd singolo Maxtor Diamondmax 9 120Gb 8Mb di cache WindowsXP (NTFS)
Cpu 2500+@3200+ v-core su auto (1,65v)
Ram 256Mb Pc2700 tutto standard su auto (na schifezza di ram :cry: )
V-Link su Auto (2,6v)

Da notare il confronto con una cfg raid-0 ata100 con 2 hd 40Gb 7200rpm e con lo stesso hd S-Ata 120Gb 8Mb cache Maxtor WinXP (NTFS)...;)
Purtroppo capitano sempre sottomano dei componenti difettati, per fortuna che succede molto raramente...cmq questo test l'aggiunco al post iniziale...:)

A te la scelta... :angel:



Originariamente inviato da bertoz85
bè.. a quanto si possono tenere le ram senza danneggiarle?

le mie sono a-data 5B e attualmente le tengo a 2.7v e non reggono il cas 2.

si può andare a "tatto" e sentire il calore dei chip? o con le ram nn vale?

ciao


...lascia perdere il cas 2, queste ram non lo reggono, le avevo prima di prendere le A-Data Vitesta DDR500, cmq se vuoi dare un'occhiata al post iniziale di questo thread troverai un test che ho fatto con le A-Data uguali alle tue, ci sono anche i timmings...:)



Originariamente inviato da timetoskate
domanda:

Msi delta sr
cpu 2500@3200 (200*11) 1.65v ventola 3500rpm

pc acceso da 11 ore circa
in download 9 ore circa (winmx)
ho appena terminato prime95 dopo 1h 30min

durante prime95

temperatura cpu corecell 53/54°
temperatura sys 44°

terminato prime da 5 minuti

temperatura cpu corecell 49°
temperatura sys 39°

come vanno le temperature sono troppo alte?
grazie:)



secondo me hai delle temperature ottime, calcola sempre un'eccesso di 7/8° su quelle riportate da core center...:)

:)

blubrando
03-12-2003, 08:28
grazie ciacara,io attualmente faccio sui 34000 con il mio disco. ma come fai a tenere le memorie a 167 mhz e la cpu a 200???

ciacara
03-12-2003, 08:41
settandola manualmente a 333 dalle impostazioni della ram...;)

Ma quel transfer lo fai con un disco sata?:wtf:

blubrando
03-12-2003, 08:45
Originariamente inviato da ciacara
settandola manualmente a 333 dalle impostazioni della ram...;)

Ma quel transfer lo fai con un disco sata?:wtf:
normalissimo ata casomai posto qualche screen ,il valore era un po' fluttuante. tieni presente che il disco è partizionato con c da 10 giga e d il resto (circa 65)

cippo_
03-12-2003, 13:11
Originariamente inviato da bertoz85
Se no, vai di jumper!!


quali? :confused:

cippo_
03-12-2003, 13:19
Originariamente inviato da timetoskate
dove si legge la sigla del chip?
a che serve overvoltare la Ram?
quali benchmark mi consigliate di fare per testare il pc?


Sui vari chip trovi la sigla del produttore e dell'integrato stesso..
se hai delle adata puoi riconoscere la serie dei chip dagli ultimi caratteri: 5B o BH5

Le mie 5B le tengo a 2.8v per tenere cas2,3,3,6 e altre gigiate...
Nell'overclock le ram tengono molto bene gli alti voltaggi.. nonostante cio' é consigliabile non superare i 2.9V.
Per testare il pc potresti utilizzare
SuperPi, Sandra 2004 (molto completo!!) e per il multimedia e scheda video 3Dmark...
:)

timetoskate
03-12-2003, 13:56
Originariamente inviato da cippo_
Sui vari chip trovi la sigla del produttore e dell'integrato stesso..
se hai delle adata puoi riconoscere la serie dei chip dagli ultimi caratteri: 5B o BH5

Le mie 5B le tengo a 2.8v per tenere cas2,3,3,6 e altre gigiate...
Nell'overclock le ram tengono molto bene gli alti voltaggi.. nonostante cio' é consigliabile non superare i 2.9V.
Per testare il pc potresti utilizzare
SuperPi, Sandra 2004 (molto completo!!) e per il multimedia e scheda video 3Dmark...
:)

le mie ram sono a 2.6 volt cas 2.5,3,3,6 ma tutto in default

ho letto qua e la su super pi come devono essere i tempi e in pratica a che serve?

ciao

bertoz85
03-12-2003, 15:02
Originariamente inviato da cippo_
quali? :confused:

il clear cmos :D

timetoskate
03-12-2003, 15:23
Originariamente inviato da cippo_
Sui vari chip trovi la sigla del produttore e dell'integrato stesso..
se hai delle adata puoi riconoscere la serie dei chip dagli ultimi caratteri: 5B o BH5

Le mie 5B le tengo a 2.8v per tenere cas2,3,3,6 e altre gigiate...
Nell'overclock le ram tengono molto bene gli alti voltaggi.. nonostante cio' é consigliabile non superare i 2.9V.
Per testare il pc potresti utilizzare
SuperPi, Sandra 2004 (molto completo!!) e per il multimedia e scheda video 3Dmark...
:)

ho fatto superpi da 1M = 55 secondi

come è?

tutto in default tranne 200*11 :D

cippo_
03-12-2003, 16:00
Per Bertoz: ah! ora ho capito.. credevo .. moltiplicatore .. via jumper.. old style :D

----------

Per timetoskate: ci sarebbe da lavorarci un po'... a partire dalle ram. Overvolta a 2.80 o 2.85 (per sicurezza anche 2.9 non é pericoloso... ) e metti:
cas 2,3,3,6 , 8qw, 1T command=enabled, fast command=fast, r2r turnaround=enabled ... il resto lascialo così come sta... se x caso non parte adotta la soluzione di Bertoz ... clear Cmos e trova quale é il parametro che non consente il boot... escludendoli uno ad uno...

così dovrebbe fare intorno a 50 o poco meno...
se hai Sandra2004... fà pure il memory bandwidth benchmark, vedrai che incremento di banda... ;)

timetoskate
03-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da cippo_
Per Bertoz: ah! ora ho capito.. credevo .. moltiplicatore .. via jumper.. old style :D

----------

Per timetoskate: ci sarebbe da lavorarci un po'... a partire dalle ram. Overvolta a 2.80 o 2.85 (per sicurezza anche 2.9 non é pericoloso... ) e metti:
cas 2,3,3,6 , 8qw, 1T command=enabled, fast command=fast, r2r turnaround=enabled ... il resto lascialo così come sta... se x caso non parte adotta la soluzione di Bertoz ... clear Cmos e trova quale é il parametro che non consente il boot... escludendoli uno ad uno...

così dovrebbe fare intorno a 50 o poco meno...
se hai Sandra2004... fà pure il memory bandwidth benchmark, vedrai che incremento di banda... ;)

ok, ma a che mi serve fare 50????:confused: :confused:

cippo_
03-12-2003, 16:09
Super pi é un programma che calcola n Mb di cifre decimali del Pi greco...
minore é il tempo di calcolo impiegato dal pc, maggiori sono le prestazioni... insomma.. the less the best!!
meno di 50 sec é già un buon risultato...

timetoskate
03-12-2003, 16:11
Originariamente inviato da cippo_
Super pi é un programma che calcola n Mb di cifre decimali del Pi greco...
minore é il tempo di calcolo impiegato dal pc, maggiori sono le prestazioni... insomma.. the less the best!!
meno di 50 sec é già un buon risultato...
:muro: :muro: :muro: :eek:

timetoskate
03-12-2003, 17:10
SiSoftware Sandra

Sistema
Produttore : MSI
Modello : MS-6590
Versione : 2.0
Numero Seriale : 00000000
ID : 00000000-00000000-00000000-00000000

Chassis
Produttore : Uknown Chassis Manufacture
Tipo : Desktop
Può essere lock : No
Versione : Version 1.00
Numero Seriale : 123456890
Tag Asset : 0123ABC

Mainboard
Produttore : MSI
Supporto MP : 1 CPU
Versione MPS : 1.40
Modello : MS-6590
Versione : 2.0
Numero Seriale : 00000000

Controller di Memoria
Metodo di Rilevamento Errori : ECC
Funzionalità di Correzione Errori : 1-bit
Interleave Memoria Supportato/Corrente : 1-way / 1-way
Slot di Memoria Totali : 3
Memoria Massima Installabile : 3072MB
Dimensione Massima Modulo : 1024MB
Velocità Supportate STD/FPM/(B)EDO : 70ns, 60ns
Memorie Supportate : STD, FPM, EDO, Parità, ECC, SIMM
Voltaggio Supportato (memorie) : +3.3V

Banchi di Memoria Fisici/BIOS
DIMM1 : Vuoto
DIMM2 : Vuoto
DIMM3 (RASL-5 RASL-4) : 256MB FPM DIMM singolo banco

Chipset 1
Modello : VIA Technologies Inc VT8377 Apollo KT400 CPU to PCI Bridge
Bus : ISA AGP PCI USB
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 200MHz (400MHz vel. dati)
Velocità Massima FSB/Velocità Massima Memoria : 2x 166MHz / 2x 200MHz
Ampiezza : 64-bit
Stadi Pipeline I/O : Richieste 4

Interfaccia Hub Chipset 1
Tipo : V-Link
Ampiezza : 8-bit
Full Duplex : Sì
Moltiplicatore : 1/1x
Velocità : 8x 80MHz (640MHz vel. dati)
Stadi Pipeline I/O : Richieste 9

Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 4 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Bank Interleave : 4-way
Velocità : 2x 200MHz (400MHz vel. dati)
Moltiplicatore : 1/1x
Ampiezza : 64-bit
Modalità Risparmio Energetico : No
Fixed Hole Presente : No

Monitor Ambientale 1
Modello : Winbond W83697HF ISA
Versione : 6.00
Supporto Specifico Mainboard : No

Sensori di Temperatura
Temperatura Scheda : 37.0°C / 98.6°F
Temperatura CPU : 44.5°C / 112.1°F

Dispositivo di Raffreddamento
Velocità Ventola Controllata Automaticamente : No
Velocità Ventola CPU : 3835rpm

Sensori di Voltaggio
Voltaggio CPU : 1.65V
Voltaggio +3.3V : 3.28V
Voltaggio +5V : 5.08V
Voltaggio +12V : 11.61V
Voltaggio -12V : -12.36V
Voltaggio -5V : -5.00V
Voltaggio in Standby : 5.02V
Voltaggio Batteria : 3.63V

Bus AGP su Hub 1
Versione : 3.05
Velocità : 8x 80MHz (640MHz vel. dati)
Moltiplicatore : 1/2x
Modalità Fast-Write Attivata : No
Modalità Isocrono Attivata : No
Indirizzamento Attivato : 32-bit
Aperture Size : 64MB

Bus PCI su Hub 1
Versione : 2.10
Numero di Bridge : 1
PCI Bus 0 : PCI (40MHz)
Moltiplicatore : 1/5x

Controller LPC Hub 1
Modello : VIA Technologies Inc VT8237(??) PCI to ISA Bridge
ACPI Power Management Attivato : No
Generatore Numeri Casuali Attivata : No

Controller USB 1
Modello : Micro-Star International Co Ltd (MSI) VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (All VIA Chipsets)
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No

Controller USB 2
Modello : Micro-Star International Co Ltd (MSI) VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (All VIA Chipsets)
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No

Controller USB 3
Modello : Micro-Star International Co Ltd (MSI) VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (All VIA Chipsets)
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No

Controller USB 4
Modello : Micro-Star International Co Ltd (MSI) VT6202 USB 2.0 Enhanced Host Controller
Versione : 2.00
Specification : 1.00
Interfaccia : EHCI
Canali : 6
Controller Secondari : 3
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps) Alta (480Mbps)
Indirizzamento Supportato : 32-bit
Emulazione Legacy Attivata : No

Slot di Espansione
PCI1 (1h) : PCI 32-bit +3.3V Condiviso PME Full-Length Disponibile (VIA Technologies Inc ProSavageDDR P4X600 CPU to AGP Bridge)
PCI2 (2h) : PCI 32-bit +3.3V Condiviso PME Full-Length Disponibile
PCI3 (3h) : PCI 32-bit +3.3V Condiviso PME Full-Length Disponibile
PCI4 (4h) : PCI 32-bit +3.3V Condiviso PME Full-Length Disponibile
PCI5 (5h) : PCI 32-bit +3.3V Condiviso PME Full-Length Disponibile
PCI6 (6h) : PCI 32-bit +3.3V Condiviso PME Full-Length

Connettore Porta
USB - Def : SSA SCSI - Mini Centronics / DB-25 pin maschio

Suggerimenti per migliorare le prestazioni
Avviso 224 : Le informazioni ottenute da SMBIOS/DMI potrebbero non essere accurate.
Suggerimento 2511 : Alcuni banchi per la memoria sono liberi quindi la memoria potrebbe essere facilmente aggiornabile.
Attenzione 2541 : La velocità del FSB eccede quella nominale del chipset. Si consiglia di ridurla.
Attenzione 2520 : La velocità del bus PCI è troppo elevata. Ridurre la velocità del FSB o del moltiplicatore FSB/PCI.
Suggerimento 2536 : Il sistema non prevede il supporto per bus SMBus/i2c/BMB.
Suggerimento 2 : Doppio clic sul suggerimento o premere Invio quando un suggerimento è stato selezionato per averne ulteriori informazioni.

Scusate la lunghezza ma sono proprio in alto mare chi mi dice qualcosa sul mio pc e sopratutto che significano i vari avvisi????:mc:

timetoskate
03-12-2003, 18:09
sì lo so vi sto rompendo le :) :) , ho una domandona da farvi perche caxxo sandra, cpuiz e altri programmi mi vedono la scheda come una k400 invece che una k 600????

colpa del bios??

o di che cosa???

bertoz85
03-12-2003, 20:45
Originariamente inviato da timetoskate
sì lo so vi sto rompendo le :) :) , ho una domandona da farvi perche caxxo sandra, cpuiz e altri programmi mi vedono la scheda come una k400 invece che una k 600????

colpa del bios??

o di che cosa???

no è colpa di sandra, cpuid e vari programmi che non sono aggiornati.

gli avvisi di sandra riguardano appunto il fatto che pensa che sia un KT400, per il quale la frequenza di 200mhz sarebbe stata proibitiva, e il cui bus PCI sarebbe appunto fuori specifica.

non dubitare, è un kt600 :D

timetoskate
03-12-2003, 21:27
Originariamente inviato da bertoz85
no è colpa di sandra, cpuid e vari programmi che non sono aggiornati.

gli avvisi di sandra riguardano appunto il fatto che pensa che sia un KT400, per il quale la frequenza di 200mhz sarebbe stata proibitiva, e il cui bus PCI sarebbe appunto fuori specifica.

non dubitare, è un kt600 :D


per cui non devo preoccuparmi degli avvisi di FSB e PCI!!!! :rolleyes:

:sofico:

Grazie

visto che ci sono quale benchmark devo effettuare per conoscere il punteggio del mio pc?

Grazie 2

timetoskate
03-12-2003, 21:38
Originariamente inviato da cippo_
Per Bertoz: ah! ora ho capito.. credevo .. moltiplicatore .. via jumper.. old style :D

----------

Per timetoskate: ci sarebbe da lavorarci un po'... a partire dalle ram. Overvolta a 2.80 o 2.85 (per sicurezza anche 2.9 non é pericoloso... ) e metti:
cas 2,3,3,6 , 8qw, 1T command=enabled, fast command=fast, r2r turnaround=enabled ... il resto lascialo così come sta... se x caso non parte adotta la soluzione di Bertoz ... clear Cmos e trova quale é il parametro che non consente il boot... escludendoli uno ad uno...

così dovrebbe fare intorno a 50 o poco meno...
se hai Sandra2004... fà pure il memory bandwidth benchmark, vedrai che incremento di banda... ;)

Torno a rompere con le mie fantomatiche domande, se opto per questa soluzione devo necessariamente overvoltare le ram?

Per il momento solo con fast command=fast con SiSoftware Sandra ho fatto: int=2598 e float 2424

Chipset 1
Modello : VIA Technologies Inc VT8377 Apollo KT400 CPU to PCI Bridge
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 200MHz (400MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 3200MB/s (stimato)

Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 4 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Bank Interleave : 4-way
Velocità : 2x 200MHz (400MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Bus Memoria Massima : 3200MB/s (stimato)


Perdonate ancora la mia ricerca di sapere
:D che tanto non terminerà qui:p

blubrando
04-12-2003, 09:17
qui c'è un articolo finale sulla robustezza del kt600 uno un po' scafato in inglese potrebbe tradurlo per sommi capi? un po' si capisce ma vorrei saperne di più. grazie

http://www.3dvelocity.com/reviews/kt6delta/kt6delta_9.htm

Ultraplex
04-12-2003, 11:10
Salve a tutti, siccome ho visto solo ora questo 3d e non ho molta voglia di leggere le 53 pagine di arretrati...:eek: volevo porvi un quesito...
Ho preso da poco la MSI KT6 DELTA nuova da accoppiare ad un Barton Aqxea e ram ddr400mhz solo che la ram è arrivata dopo rispetto agli altri componenti, quindi sulle prime avevo installato il sistema con le ram che avevo prima che sono v-data 333mhz oem.
Fin qui tutto bene anzi imposto 200x11 per il barton e 400mhz a 2.9v per le ram tutto R.S.
Quando poi mi sono arrivate le ddr400mhz ho notato che erano V-data anche queste e le ho montate pensando che andasse tutto bene invece da quando le ho montate il pc dopo poco che lavora si blocca completamente e devo spegnerlo brutalmente perchè non prende nessun comando:cry:
A questo punto ho rimesso le mie vecchie 333@400mhz solo che non posso spingerle oltre perchè non mi parte il pc.
Il mio quesito è questo: Qualcuno ha montato le v-data ddr400 ?
Saranno incompatibili con la mia mobo o sarà difettoso questo banco? Prima di riportarlo al negozio volevo sapere le vostre impressioni...;)

Grazie!

P.s. Scusate la lunghezza del post...

vermaccio
04-12-2003, 12:27
Io ho un amd2600+.
Di solito corecenter segna moltiplicatore 166X11.5.
Invece altre volte 166X11!!!
Vedere la foto.
Ma è normale?

Inoltre la temperatura che vedete è quella che ho dopo 2 ore di divx 5.1.1 8in corso al momento della foto).

commenti?

Ultraplex
04-12-2003, 13:01
Io ho messo 200x11 e a volte mi segna 198x11 a volte 200x11... e anche a me le temp le segna piuttosto alte.
Ho installato MBM5 (che usavo anche prima) e mi segna sempre 2205mhz e la temp anche di 6-7° meno... a chi dare ragione?:confused:
Personalmente ho sempre usato MBM e mi fido di lui cmq se qualcuno mi spiega dove fare affidamento ben venga!:D ;)

vermaccio
04-12-2003, 13:30
Io non mi lamento che indichi 166 piuttosto che 167. Ma che indichi 11X invece di 11.5X: è una bella differenza: invece che 1838 (circa) Mhz dovrebbe segnare 1900epassa Mhz. non lo fa sempre ma succede.

Insomma nonostante sia un 2600+ (moltiplicatore 11.5X) il corecenter a volte lo manda in modalità 11X ovvero come fosse un 2500+.

Ecco Wcpuid cosa segna in questi casi di moltiplicatore settato a 11X invece che 11.5 dal corecenter

[Vedere immagine allegata]
**********************

Notare che è un barton ( family 7-10) ma che viene "visto" come 2500+. qunado invece corecenter si "sveglia" bene e setta il moltiplicatore a 11.5X allora Wcpuid magicamente riconosce il processore come un 2600+ (fidatevi, ora non posso riavviare il pc per fotografare questa situazione) . Sgrunt! :(

come faccio a prendere a bastonate il corecenter e costringerlo a settare 11.5??? Ah! questo me lo faceva sia il corecenter 1.3 che era sul cd della scheda madre sia il corecenter ultima versione 1.5.8.0 scaricata dal sito MSI tre giorni fa.

L'unico modo per avere 11.5X è riavviare il computer e sperare che dopo il riavvio segni 11.5X.

questo "sbaglio" di moltiplicatore non avviene di colpo durante il funzionamento ma all'avvio: una volta che il sistemna è avviato con un certo moltiplicatore quello è e resta: se all'avvio corecenter segna 11X allora 11X rimane. Se segna 11.5x allora 11.5X segna e rimane. Per passare da 11X a 11.5X toca riavviare a sperare in dio.

Lo stesso "giochetto" lo fa sia sotto win2000SP4 sia sotto winXP SP1.


aiutoooooooooo

cippo_
04-12-2003, 13:39
Originariamente inviato da timetoskate
Torno a rompere con le mie fantomatiche domande, se opto per questa soluzione devo necessariamente overvoltare le ram?


che memorie hai?
cmq senza overvoltare puoi tenere al max questa config:
cas2,4,3,6 o 2.5,3,3,6
fast command=fast
r2r Enabled
1T command Enabled

in genere la tengono quasi tutte le ram in default... poi varia da pezzo a pezzo...
:sperem:

melomanu
04-12-2003, 14:01
io ho trovato la

KT6 DELTA-FIS2R a 135 euro in un negozio della mia città...

ke dite ??...vado??..

si??..

bertoz85
04-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da cippo_
che memorie hai?
cmq senza overvoltare puoi tenere al max questa config:
cas2,4,3,6 o 2.5,3,3,6
fast command=fast
r2r Enabled
1T command Enabled

in genere la tengono quasi tutte le ram in default... poi varia da pezzo a pezzo...
:sperem:

sei alquanto ottimista.

Ultraplex
04-12-2003, 14:43
@Cippo_ :

Ho visto che hai la mia stessa sk mamma e volevo chiederti se anche tu non hai la ventolina sul northbridge perchè le foto che sono sul sito della MSI la riportano con la ventolina ma la mia non la ha...:cry: Forse ce l'hanno solo le versioni FISR e FIS2R?:confused:

eolus
04-12-2003, 15:23
Originariamente inviato da vermaccio
Io non mi lamento che indichi 166 piuttosto che 167. Ma che indichi 11X invece di 11.5X: è una bella differenza: invece che 1838 (circa) Mhz dovrebbe segnare 1900epassa Mhz. non lo fa sempre ma succede.

Insomma nonostante sia un 2600+ (moltiplicatore 11.5X) il corecenter a volte lo manda in modalità 11X ovvero come fosse un 2500+.

Ecco Wcpuid cosa segna in questi casi di moltiplicatore settato a 11X invece che 11.5 dal corecenter

[Vedere immagine allegata]
**********************

Notare che è un barton ( family 7-10) ma che viene "visto" come 2500+. qunado invece corecenter si "sveglia" bene e setta il moltiplicatore a 11.5X allora Wcpuid magicamente riconosce il processore come un 2600+ (fidatevi, ora non posso riavviare il pc per fotografare questa situazione) . Sgrunt! :(

come faccio a prendere a bastonate il corecenter e costringerlo a settare 11.5??? Ah! questo me lo faceva sia il corecenter 1.3 che era sul cd della scheda madre sia il corecenter ultima versione 1.5.8.0 scaricata dal sito MSI tre giorni fa.

L'unico modo per avere 11.5X è riavviare il computer e sperare che dopo il riavvio segni 11.5X.

questo "sbaglio" di moltiplicatore non avviene di colpo durante il funzionamento ma all'avvio: una volta che il sistemna è avviato con un certo moltiplicatore quello è e resta: se all'avvio corecenter segna 11X allora 11X rimane. Se segna 11.5x allora 11.5X segna e rimane. Per passare da 11X a 11.5X toca riavviare a sperare in dio.

Lo stesso "giochetto" lo fa sia sotto win2000SP4 sia sotto winXP SP1.


aiutoooooooooo
secondo me non ti devi preoccupare. é normale che faccia così perchè questa piastra ha un dispositivo che regola in automatico i valori del bus e delle correnti in funzione del carico allo scopo di preservare dall'usura elettronica sia la mobo che il procio. In'oltre regola anche le correnti delle ventole se c'è o meno da smaltire calore.
ciauz

Ultraplex
04-12-2003, 15:50
Io ho provato a cambiare la velocità delle ventole dal corecenter ma non mi cambiava nulla, forse perchè io ho l'Aero7+ che ha già il regolatore di per sé?:confused:

Cmq un altra cosa strana è il vcore... appena parto mi segna 1.73 poi si stabilizza a 1.71 e non cambia più...:confused: (anche da MBM5)

cippo_
04-12-2003, 17:55
Originariamente inviato da bertoz85
sei alquanto ottimista.

ah si? le mie vanno a default con questa config... forse é solo :ciapet:
cmq ... prova anche tu... mi sa strano se non vanno... non sono mica opzioni tanto spinte...

cippo_
04-12-2003, 17:56
Originariamente inviato da Ultraplex
Forse ce l'hanno solo le versioni FISR e FIS2R?:confused:

esatto! noi dobbiamo aggiungerla ... manualmente ... :cry:

eolus
04-12-2003, 18:31
la mia fsir non ce l'ha! Quando tocco il dissi scotta. Cosa avete fatto voi? L'avete installata la ventolina? Oppure non c'è ne bisogno?
Thanks

cippo_
04-12-2003, 18:37
io non la ho installata perché ho una 8*8 che gli soffia aria molto vicino.... cmq basta aggiungervi una 4*4. Purtroppo non sono molto diffuse... e costano una cifra rispetto alle "standard" 8*8...

Steno
04-12-2003, 22:10
Ciao a tutti

Finalmente sono riuscito a procurarmi la KT6 FIS2R !!!! :cool:
Bè, è stata un'impresa! Prima l'ho ordinata in Germania! Ho aspettato 15 giorni e poi ho lasciato perdere (il pagamento era alla consegna e mi avevano assicurato la spedizione in 48 ore) ;)
Poi ho provato in Francia ...stessa identica cosa (manco fossero gli stessi tipi)! Poi su un sito italiano l'ho vista (...e ho pensato alla stessa fregatura), ...comunque c'ho provato! Mi avevano assicurato che l'avrei avuta in 5 giorni lavorativi, dopo averla ordinata! Bè, così è stato! :)
Ho appena installato il sistema operativo, quindi non posso fare ancora nessuna prova pechè domani lavoro (altrimenti ci rimango qui tutta la notte) :p
Vi farò comunque sapere! Ho messo su un impiantuzzo niente male con 2 raptor in raid ed altre cosette! ;)
Ciao a tutti! ;)

ciacara
04-12-2003, 23:03
Originariamente inviato da Ultraplex
Salve a tutti, siccome ho visto solo ora questo 3d e non ho molta voglia di leggere le 53 pagine di arretrati... volevo porvi un quesito...
Ho preso da poco la MSI KT6 DELTA nuova da accoppiare ad un Barton Aqxea e ram ddr400mhz solo che la ram è arrivata dopo rispetto agli altri componenti, quindi sulle prime avevo installato il sistema con le ram che avevo prima che sono v-data 333mhz oem.
Fin qui tutto bene anzi imposto 200x11 per il barton e 400mhz a 2.9v per le ram tutto R.S.
Quando poi mi sono arrivate le ddr400mhz ho notato che erano V-data anche queste e le ho montate pensando che andasse tutto bene invece da quando le ho montate il pc dopo poco che lavora si blocca completamente e devo spegnerlo brutalmente perchè non prende nessun comando
A questo punto ho rimesso le mie vecchie 333@400mhz solo che non posso spingerle oltre perchè non mi parte il pc.
Il mio quesito è questo: Qualcuno ha montato le v-data ddr400 ?
Saranno incompatibili con la mia mobo o sarà difettoso questo banco? Prima di riportarlo al negozio volevo sapere le vostre impressioni...

Grazie!

P.s. Scusate la lunghezza del post...


...ho sottomano un banchettino uguale al tuo, fra un pò lo provo e posto i risultati...


Originariamente inviato da vermaccio
Io ho un amd2600+.
Di solito corecenter segna moltiplicatore 166X11.5.
Invece altre volte 166X11!!!
Vedere la foto.
Ma è normale?

Inoltre la temperatura che vedete è quella che ho dopo 2 ore di divx 5.1.1 8in corso al momento della foto).

commenti?

hai provato impostando il moltiplicatore da bios manualmente a 11,5x ? ...cmq il tuo procio va anche se lo imposti a 12x, anzi provaci...per le temp tira via sempre 7/8°...


Originariamente inviato da Ultraplex
Io ho messo 200x11 e a volte mi segna 198x11 a volte 200x11... e anche a me le temp le segna piuttosto alte.
Ho installato MBM5 (che usavo anche prima) e mi segna sempre 2205mhz e la temp anche di 6-7° meno... a chi dare ragione?
Personalmente ho sempre usato MBM e mi fido di lui cmq se qualcuno mi spiega dove fare affidamento ben venga!


...dai ragione a MBM :D , le temp di corecenter sballano di 7/8° in +...per il bus impostalo manualmente da bios a 200x11, vedrai che non scende sotto i 200Mhz...;)
Per i voltaggi/bus che variano non ti preoccupare, questa scheda monta un chip chiamato Core Cell che regola in'automatico voltaggi/bus etc etc secondo il carico del procio, anche se Core Center non è installato...:)


Originariamente inviato da eolus
la mia fsir non ce l'ha! (la ventola sul chipset) Quando tocco il dissi scotta. Cosa avete fatto voi? L'avete installata la ventolina? Oppure non c'è ne bisogno?
Thanks

io l'ho aggiunta, ho anche installato un'altro dissi passivo propio sul chip Via vicino al S-Ata... :)


Originariamente inviato da Steno
Ciao a tutti

Finalmente sono riuscito a procurarmi la KT6 FIS2R !!!!
Bè, è stata un'impresa! Prima l'ho ordinata in Germania! Ho aspettato 15 giorni e poi ho lasciato perdere (il pagamento era alla consegna e mi avevano assicurato la spedizione in 48 ore)
Poi ho provato in Francia ...stessa identica cosa (manco fossero gli stessi tipi)! Poi su un sito italiano l'ho vista (...e ho pensato alla stessa fregatura), ...comunque c'ho provato! Mi avevano assicurato che l'avrei avuta in 5 giorni lavorativi, dopo averla ordinata! Bè, così è stato!
Ho appena installato il sistema operativo, quindi non posso fare ancora nessuna prova pechè domani lavoro (altrimenti ci rimango qui tutta la notte)
Vi farò comunque sapere! Ho messo su un impiantuzzo niente male con 2 raptor in raid ed altre cosette!
Ciao a tutti!

Chi la dura...;)

Cmq benvenuto, posta i tuoi testucci appena puoi, voglio vedere sti Raptor all'azzzzzione...:)




X Tutti

Aiutatemi a migliorare il primo post, magari spulciate il thread e segnalatemi in pvt le modifiche/cose da aggiungere, arigrassie...

Ora vado a provare la rammettina v-data e la 9800 se , chissà se si può modificare in pro...:wtf: :sperem: :tie: :angel:

ciacara
05-12-2003, 02:35
modifica riuscita!:sofico: ...9800seAIW@9800ProAIW!:D


http://info.supereva.it/ciacara/9800SE_Pro/9800Pro.jpg



CPU 2500+@3200+ v-core default
RAM V-Data pc3200
Hercules 9800seAIW@9800ProAIW


Test ram V-Data pc3200


http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/V-Data3200.jpg


CPU 2500+@3200+ v-core default
RAM V-Data pc3200

...mo basta, vado a nanna...notte.:)

timetoskate
05-12-2003, 16:34
Originariamente inviato da cippo_
che memorie hai?
cmq senza overvoltare puoi tenere al max questa config:
cas2,4,3,6 o 2.5,3,3,6
fast command=fast
r2r Enabled
1T command Enabled

in genere la tengono quasi tutte le ram in default... poi varia da pezzo a pezzo...
:sperem:

hp delle adata 400mhz (2.5) 256mb
ora le tengo così:
cas 2.5,3,3,6
fast command=fast
r2r disabled
1T command disabled
senza overvoltare
ma se le porto a 2.9v che succede?
Grazie

diblhack
05-12-2003, 17:01
x ciacara


ciao, scusami a ke frequenze hai fatto 16500 a 3dmark?

GMcomp1
05-12-2003, 18:33
Mi e' arriata la SR..ma e' parecchio diversa da quella in Post iniziale..e' giusto cosi??praticamente manca le firewire su scheda..nn ha il 3 canale ide nn ha il SATA doppio...giusto?

blubrando
05-12-2003, 18:37
hai la versione base.direi proprio di si

Ultraplex
05-12-2003, 18:39
Originariamente inviato da GMcomp1
Mi e' arriata la SR..ma e' parecchio diversa da quella in Post iniziale..e' giusto cosi??praticamente manca le firewire su scheda..nn ha il 3 canale ide nn ha il SATA doppio...giusto?

Bravo!:D
solo che 2 canali SATA ce l'ha...;)

cippo_
05-12-2003, 19:12
Originariamente inviato da timetoskate
ma se le porto a 2.9v che succede?


di per se non succede nulla :)
... succede che puoi utilizzare timings e settaggi più spinti.. :) o alzare il fsb e andare in 1:1 con il processore oltre i 200Mhz

Hai le mie stesse memorie: solo che io ho un banco da 512
adata 400mhz (2.5)
io a vdimm default riesco a tenerle così:
cas 2.5,3,3,6
fast command=fast
r2r=enabled
1T command=enabled

prova, dovrebbe andare anche a te...
se non va... ritiro quello che ho detto! ;)

ciacara
05-12-2003, 21:00
Originariamente inviato da diblhack
x ciacara


ciao, scusami a ke frequenze hai fatto 16500 a 3dmark?



...378 gpu/337 ram...:sofico:

freddyb
06-12-2003, 00:19
ragazzi sperando nella vostra bontà (così evito di leggere 55 pagine ) potreste dirmi se con le suddette mobo oltre alle freq di 100,133,166,200Mhz è possibile impostare l' fsb ad altre freq tenendo tutto il resto in specifica? Ed il moltiplicatore è regolabile dal bios ?
ciao

diblhack
06-12-2003, 02:07
Originariamente inviato da ciacara
...378 gpu/337 ram...:sofico:

di + nn va>???

io faccio 15600 con la mia 9500(e con problemi di raffreddam su cpu)


dai tiragli un pò il collo!


eheheheh

Ultraplex
06-12-2003, 11:03
Originariamente inviato da freddyb
ragazzi sperando nella vostra bontà (così evito di leggere 55 pagine ) potreste dirmi se con le suddette mobo oltre alle freq di 100,133,166,200Mhz è possibile impostare l' fsb ad altre freq tenendo tutto il resto in specifica? Ed il moltiplicatore è regolabile dal bios ?
ciao
Il moltiplicatore è regolabile da bios ma se metti frequenze al di fuori di quelle standard non avendo i fix le altre periferiche vanno fuori specifica...:(

cippo_
06-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da freddyb
ragazzi sperando nella vostra bontà (così evito di leggere 55 pagine ) potreste dirmi se con le suddette mobo oltre alle freq di 100,133,166,200Mhz è possibile impostare l' fsb ad altre freq tenendo tutto il resto in specifica? Ed il moltiplicatore è regolabile dal bios ?
ciao

Per il fsb no.. oltre 200 cominci ad andare fuori specifica... l'ultimo divisore é il 6, quindi ad es a 220 hai pci a 36,6, frequenza solitamente non pericolosa...

Il molti lo si modifica dal Bios. I Fsb, Vcore, Vagp li puoi anche modificare da Windows con l'utility CoreCenter di Msi...
ciao!

:)

S.o.s
06-12-2003, 12:32
Salve anche io ho preso un Kt6 fisr2 e ho montato hdd eide sull'attaco edide controllato dal promise, pero non riesco ad installare win Xp pro ho seguito la procedura di win xp, premuto f6 inserito il discketto caricati i driver e fin qui tutto a posto pero dopo mi dice con non c'è nessun hard disk, mi sapete aiutare

blubrando
06-12-2003, 12:58
direi che è un classico dei controller esterni. io avevo risolto installandolo dal controller integrato e poi a installazione avvenuta attaccando sul controller aggiuntivo

freddyb
06-12-2003, 13:12
grazie per le delucidazioni :)
ciao

bertoz85
06-12-2003, 15:15
le mie a-data 5b non ne vogliono proprio sapere di smuoversi dai settaggi correnti, che reggono a 2.70v:

6-3-2-2.5
Fast command: Fast
System perf.: Fast

già solo con queste impostazioni faccio 3010mb/s di banda.

Ho provato pure ad overvoltarle ancora... 2.85v, ma danno cmq problemi, e di più non mi azzardo.

Danno problemi del tipo il computer parte, ma si blocca nel bios, o inizia a beepare, appaiono caratteri strani, o si blocca anonimamente prima che inizi a cricare il sistema operativo...

booohhhhh...

ciao

S.o.s
06-12-2003, 15:19
Pero mi sembra strano che non possa installare Xp direttamente dal controller promise

blubrando
06-12-2003, 15:21
sono riuscito a trovare la fisr a 115 ivati contro i 115+ iva vicino a casa mia....la cosa mi puzza un po'...:rolleyes:

blubrando
06-12-2003, 15:23
Originariamente inviato da S.o.s
Pero mi sembra strano che non possa installare Xp direttamente dal controller promise
a7v con controller esterno promise uATA 100 .non me lo vedeva e mi bloccava l'installazione ,una volta attaccato al controller classico u66 installavo xp e il bello è che per l'altro controller mi metteva pure i driver ad installazione conclusa! .forse dipende dai via che non sono completi per l'installazione del controller

S.o.s
06-12-2003, 16:22
Ok cosi ho fatto, pero adesso ho un altro problema come lancio 3dmark il Pc al terzo quarto test si riavvia, come mai, puo dipendere dalla mobo.


Config
MSI KT6 FISR2
DDR 400 ELxir 512
Ati 9200 128mb
Hd hitachi 80 gb

eolus
07-12-2003, 00:12
Originariamente inviato da blubrando
sono riuscito a trovare la fisr a 115 ivati contro i 115+ iva vicino a casa mia....la cosa mi puzza un po'...:rolleyes: La msi kt6 delta fisr il suo prezzo giusto è di 104 ivato
ciauz

eolus
07-12-2003, 00:17
Originariamente inviato da S.o.s
Ok cosi ho fatto, pero adesso ho un altro problema come lancio 3dmark il Pc al terzo quarto test si riavvia, come mai, puo dipendere dalla mobo.


Config
MSI KT6 FISR2
DDR 400 ELxir 512
Ati 9200 128mb
Hd hitachi 80 gb Potrebbe anche essere l' alimentatore insufficiente

S.o.s
07-12-2003, 10:01
L'Alimentatore è Q-tec 400, dove posso trovare un buon alimentatore che pero non costi una cifra esagerata in caso che sia l'alimentatore

bertoz85
08-12-2003, 11:57
bene ragazzi, sono al settimo cielo.

ho speso 100 euro per cambiare l'hard disk dopo che pensavo facesse degli strani fischi... e NON E' QUELLO :muro:

sto diventando matto.

all'avvio sento un fischio che proviene dal computer. Questo fischio mi fa eventualmente riavviare il sistema, se già si trova nel caricamento di windows, se invece il sistema è ancora nel POST non gli fa un baffo.

Ho avviato selettivamente senza hard disk, lettori cd rom, ma niente. Questo fischio lo fa sempre e non riesco a capire da dove provenga!!! Il brutto è che se fa riavviare il sistema allora vuol dire che c'entra con l'hardware :(

Che cacchio può essere?! Le ram che sbuffano.... boooooohhh!!

Altra cosa. Ieri, mentre ascoltavo musica col WMP, e ne scaricavo da kazaa lite, mi si inchioda.
Non si muove il mouse, il tasto numlock non risponde (questo è discriminante), l'audio si zittisce... probabilmente il processore non ha eseguito più nessuna istruzione... si era praticamente immortalato.
Riavvio, scandisk senza errori, non fa una piega.
BOOOOH...

dissesto temporaneo del voltaggio?? ho un 400 Sunny Tec, pensare anche il 300 della stessa marca reggeva...
E' che sto computer è tutto un po overcloccato... scheda video (1.7v, GF4 @ 300/565), ram (2.7v) e processore (@3200, 1.7v)...

Adesso lascio perdere, speriamo che non ricapiti!!

ciao

blubrando
08-12-2003, 12:05
il fischio potrebe venire dal piccolo speaker del pc. ho l'impressione che anche a me lo faccia ogni tanto

bertoz85
08-12-2003, 14:51
potrebbe.

il fatto è che come ti ripeto, se accade durante l'avvio di win, o fuori dal bios i ngenerale, si riavvia.
finora mi è capitato quasi sempre durante il bios.

poi, accade solo quando accendo il computer e prima era spento. (grazie tante direte :D ), ma se lo spengo e riaccendo non capita :muro:

bertoz85
08-12-2003, 20:46
Originariamente inviato da bertoz85
potrebbe.

il fatto è che come ti ripeto, se accade durante l'avvio di win, o fuori dal bios i ngenerale, si riavvia.
finora mi è capitato quasi sempre durante il bios.

poi, accade solo quando accendo il computer e prima era spento. (grazie tante direte :D ), ma se lo spengo e riaccendo non capita :muro:

mi è ricapitato.

UEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :( :cry:
che cavolo è??????????????????????????????????

santo Dio, che cavolo ho cambiato per farlo inchiodare?!?! :(

è da un mese che lo uso senza problemi settato com'è!!!

ho solo installato un maledetto hard disk!! Serial ATA!! potrebbe essere il driver... ma clhi lo sa, stavolta stavo solo ascoltando un pò di musica e scrivendo in una finestra di notepad. Forse è la tastiera :D :(

AAAAAAAAAAAAAAHHHHH

mi devo sfogare.

ora provo a giocare. se non si blocca neanche durante il gioco, che dovrebbe essere una situazione di stress, allora le domande vengono su lecite.

ci risentiamo

bertoz85
08-12-2003, 21:36
Rieccomi qua, dopo quasi un ora di gioco... e che gioco, è uno di quelli pesantucci, Unreal Tournament 2003.
Senza blocchi.

Anche se ho raggiunto la temperatura di 56 gradi (CON TUTTE QUELLE VENTOLE CHE HO E' PAZZESCO), l'overclock non è il problema.

E ALLORA??

La mia spietata selezione ad esclusione :D ricade sul driver Serial ATA....

Li ho già aggiornati oggi (ma guarda...) all'ultima versione sul sito www.viaarena.com... 7 mega di ZIP contenenti solo 70kb di file utili.... è la versione 2.10a comunque..

ora cerco su internet se per caso qualcuno ha avuto questo problema...

ciao

Mendocino 433
08-12-2003, 21:52
Se succede solo quando lo accendi da freddo (meno di 20°) sei uno degli sfortunati colpiti dal cold reboot, vedi qui:

http://forum.msi.com.tw/thread.php?threadid=30765&sid=3df33bc89e3788e86584fb2bc3e03ef1&threadview=0&hilight=&hilightuser=0&page=1

Io però ho provato 5 KT6 delta finora e nessuna ha il cold reboot. Che numero di serie ha la tua? E' scritto vicino ai connettori della memoria.

Invece nessuno mi sa dire qualcosa su questo?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=576128

teoprimo
08-12-2003, 21:56
Ayooo.....

non so per quale motivo ma mi ero tolto dalla discussione...
tornato.....
che mi sono perso???:confused:


Qualcuno ha montato il water cooling su questa scehda???

teoprimo
08-12-2003, 21:57
Complimenti ciacara per la 9800AIW veramente un ottima scelta....
l'hai presa testata???

ciacara
08-12-2003, 22:00
Originariamente inviato da teoprimo
Complimenti ciacara per la 9800AIW veramente un ottima scelta....
l'hai presa testata???


...no, ho avuto :ciapet: :sofico:

bertoz85
08-12-2003, 22:28
Originariamente inviato da Mendocino 433
Se succede solo quando lo accendi da freddo (meno di 20°) sei uno degli sfortunati colpiti dal cold reboot, vedi qui:

http://forum.msi.com.tw/thread.php?threadid=30765&sid=3df33bc89e3788e86584fb2bc3e03ef1&threadview=0&hilight=&hilightuser=0&page=1

Io però ho provato 5 KT6 delta finora e nessuna ha il cold reboot. Che numero di serie ha la tua? E' scritto vicino ai connettori della memoria.

Invece nessuno mi sa dire qualcosa su questo?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=576128

NON è il cold reboot.
Anzi al massimo avrebbe problemi di hot reboot... il cold se lo sogna :D

E poi a quanto pare il problema si ha solo al boot. Io il problema ce l'ho nel desktop.

Vi prego. Chiunque legga questo msg legga anche 4-5 post sopra dove è esposto il mio problema!! :muro:

ah, per il numero seriale, adesso non mi va di riaprire il computer visto che proprio oggi :muro: ho chiuso il computer. ma tù guarda proprio oggi me lo devi venire a chiedere :D

ciao

Mendocino 433
08-12-2003, 22:55
Originariamente inviato da bertoz85
potrebbe.

il fatto è che come ti ripeto, se accade durante l'avvio di win, o fuori dal bios i ngenerale, si riavvia.
finora mi è capitato quasi sempre durante il bios.

poi, accade solo quando accendo il computer e prima era spento. (grazie tante direte :D ), ma se lo spengo e riaccendo non capita :muro:

Da quello che dici qui sembra che si riavvii solo quando lo accendi da freddo, il sistema ci mette pochi secondi a raggiungere e superare i 20° a meno che non abiti al polo nord.

quando lo accendi da freddo cerca di entrare subito nel bios e gurada cosa succede mentre si alza la temperatura del sistema (non quella della CPU).

I fischi diciamo che sono normali, chi più chi meno li fanno tutte le KT 6 delta che ho provato, quando la temperatura del sistema passa da 18 a 20°

blubrando
08-12-2003, 23:04
non è che è la pasta siliconica?

cippo_
09-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da bertoz85
all'avvio sento un fischio che proviene dal computer. Questo fischio mi fa eventualmente riavviare il sistema, se già si trova nel caricamento di windows, se invece il sistema è ancora nel POST non gli fa un baffo.


Ciao Bertoz...
anche a me fa il fischio... per 1 secondo.. ma poi nulla...
ps: cosa includono i nuovi drivers? qualcosa di bullo?
grazie...
:)

cippo_
09-12-2003, 14:25
Originariamente inviato da teoprimo
Ayooo.....

non so per quale motivo ma mi ero tolto dalla discussione...
tornato.....
che mi sono perso???:confused:

Qualcuno ha montato il water cooling su questa scehda???

Aho... finalmente ti fai vedere... ;)
poche novità... drivers Via bacati... nuovi utenti con Kt6...
fischi strani durante il post... nuova pagina iniziale del thread by ciacara...

OT:
come procede il tuo modding?? :p

pex
09-12-2003, 15:22
Ragazzi, vorrei sapere da chi usa il controller sata che bios avete su, perchè ho preso un serillel per montare un hd eide sul controller sata e non vorrei rischiare perdite di dati.

Grazie. Ciao :)

Ultraplex
09-12-2003, 15:29
Originariamente inviato da Mendocino 433
Se succede solo quando lo accendi da freddo (meno di 20°) sei uno degli sfortunati colpiti dal cold reboot, vedi qui:

http://forum.msi.com.tw/thread.php?threadid=30765&sid=3df33bc89e3788e86584fb2bc3e03ef1&threadview=0&hilight=&hilightuser=0&page=1

Io però ho provato 5 KT6 delta finora e nessuna ha il cold reboot. Che numero di serie ha la tua? E' scritto vicino ai connettori della memoria.

Invece nessuno mi sa dire qualcosa su questo?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=576128

Sapete che penso di avere questo problema?
Il mio pc è in una stanza che di solito è molto fredda anche vicina ai 10° infatti quando vado ad accendere il pc, parte tutto arriva in windows e si riavvia da solo poi va tutto perfetto e non si blocca mai... :eek:

bertoz85
09-12-2003, 17:25
Originariamente inviato da Mendocino 433
Da quello che dici qui sembra che si riavvii solo quando lo accendi da freddo, il sistema ci mette pochi secondi a raggiungere e superare i 20° a meno che non abiti al polo nord.

quando lo accendi da freddo cerca di entrare subito nel bios e gurada cosa succede mentre si alza la temperatura del sistema (non quella della CPU).

I fischi diciamo che sono normali, chi più chi meno li fanno tutte le KT 6 delta che ho provato, quando la temperatura del sistema passa da 18 a 20°

La temperatura che c'è nella mia stanza è di circa 18 gradi in inverno, 30 in estate (infatti mi viene las pelle secca dal delta termico :D )

Ma il problema è un altro. Il mio sistema non si riavvia, bensì si blocca!!!

E poi penso che già all'avvio la temperatura superi i 20 gradi, dato che arriva a ben 40 gradi in idle e 47 in stress. (una volta sotto cpuburn ho registrato 53 gradi sul northbridge!!!)

I fischi non m sembrano normali, al massimo il fatto che siano comuni li fa sembrare normali. E non è un fischio, la sua definizione è "cigolio", è irregolare, come quando avviti una vite appena arruginita in una filettatura pure appena arrugginita.

Adesso cmq x il cold boot la prossima volta guardo.

non è che è la pasta siliconica?
Ah la pasta siliconica fischia anche?
Speriamo che fischi quando al temperatura diventa insopportabile allora :D

Ciao Bertoz...
anche a me fa il fischio... per 1 secondo.. ma poi nulla...
ps: cosa includono i nuovi drivers? qualcosa di bullo?
grazie...


per precisare: Il fischio lo fa quando è ancora nel post, è qualcosa di serio perchè se blocco il post col tasto pausa, si riavvia quando fa il fischio, e si riavvia pure se fischia quando già è dopo il post.

i driver SATA: ho confrontato quelli del cd rom, del dischetto della m/b e quelli sul sito di VIA... quelli sul sito han la versione che termina per 210, gli altri termina per 100. E poi quelli sul sito sono 1kb più grandi........... questo basta :D

Per ora non mi si è più bloccato.

Sospetto anche del driver perchè l'ultima volta stavo provando un editor esadecimale (winhex)... avevo aperto un file e muovevo la barra di scorrimento su e giù (che bellooooooo i caratteri iiiiiiiii :D )... a quel punto si blocca. Chissa che metodo usa per la lettura dei dati. Quei cosi non usano del tutto le librerie di windows...
Secondo me bisognerebbe notificare il bug a VIA perchè effettuino dei test.
Non voglio ricreare almeno ora il danno mi dispiace vedere che si blocca :D

Ciao

vermaccio
09-12-2003, 18:46
io molto spesso quando avvio il pc la mattina fa i due beep classici ma dopo il secondo beep invece di avviarsi rimane bloccato.Riavviando tutto funziona e il so parte.
bho

teoprimo
09-12-2003, 20:33
Originariamente inviato da cippo_
Aho... finalmente ti fai vedere... ;)
poche novità... drivers Via bacati... nuovi utenti con Kt6...
fischi strani durante il post... nuova pagina iniziale del thread by ciacara...

OT:
come procede il tuo modding?? :p

Mi fa molto piacere che ti ricordi di me:vicini:

A me non fa nessun fischio...però ne ho un'altra, quando posta, precisamente al caricamento di windows nella schermata nera di xp fa uno strano rumore....
ogni tanto in Halo ho qualche problema quando si sovrappongono diverse sorgenti(spari, terra che scoppia, navicelle...), può anche essere colpa mia...nn ho settato un tubo:D


Per il modding, stavo pensando di cominciare con il Lunasio...per natale ma sono molto tentanto dalla S50 della canon....un altro pianeta!

vermaccio
10-12-2003, 08:56
quando avio winXP sp1 durante la schermata nera sento dalle case un forte rumore che dura mezzo secondo "Crk..crk..crk.."

Invece quando avvio win2000 sp4 è tuto a posto.

Probabilmente l'inizializzazione dell'audio sotto winXP è leggermente buggata.

pex
10-12-2003, 12:54
Originariamente inviato da pex
Ragazzi, vorrei sapere da chi usa il controller sata che bios avete su, perchè ho preso un serillel per montare un hd eide sul controller sata e non vorrei rischiare perdite di dati.

Grazie. Ciao :)


Mi quoto in attesa di una cortese risposta :D :cool:
Avete mai avuto problemi col sata...insomma lo reputate sicuro o no?

Un grazie ed un saluto a tutti!

melomanu
10-12-2003, 13:18
Raga , a livello di cavetteria inclusa nella scatola, mi sapete dire cosa avete trovato?..sul sito msi dice ke dovrebbero essere inclusi i cari rounded x floppy e hard disk..cavi serial ata..e i vari bracket..

ora ki ha preso questa skeda, cosa ha ricevuto inluso??...

fatemi sapere please..

:)

Mendocino 433
10-12-2003, 17:37
Originariamente inviato da melomanu
Raga , a livello di cavetteria inclusa nella scatola, mi sapete dire cosa avete trovato?..sul sito msi dice ke dovrebbero essere inclusi i cari rounded x floppy e hard disk..cavi serial ata..e i vari bracket..

ora ki ha preso questa skeda, cosa ha ricevuto inluso??...

fatemi sapere please..

:)

1 cavo round per floppy e 1 per HD (ma sono scomodissimi)

2 cavi sata

staffa con 3 porte firewire (2 normali, 1 mini)

...e basta. Niente adattatore alimentazione per gli HD SATA (come i Seagate), niente D bracket con i 4 led diagnostici e altre 2 USB, niente staffa con l'uscita digitale SPDIF. I connettori ci sono sulla scheda madre, ma le staffe non te le danno più come con la KT4 Ultra, voglio vedere dove si trovano!

S.o.s
10-12-2003, 17:37
Originariamente inviato da melomanu
Raga , a livello di cavetteria inclusa nella scatola, mi sapete dire cosa avete trovato?..sul sito msi dice ke dovrebbero essere inclusi i cari rounded x floppy e hard disk..cavi serial ata..e i vari bracket..

ora ki ha preso questa skeda, cosa ha ricevuto inluso??...

fatemi sapere please..

:)

Io lo presa ha: la staffa del fireware, i due cavi sata e i cavo floppy e ide ma quelli griggi e non quelli rossi

teoprimo
10-12-2003, 18:57
Quanti nuovi adepti abbiamo per questa scheda madre!!!
:D

S.o.s
10-12-2003, 19:16
Eureka,
sono riuscito a far partire l'installazione di WinXp Pro dal controller raid della Msi Kt6-delta Firs2


:p :p :p

melomanu
10-12-2003, 19:23
mmmmmmmmm

porca miseriaccia proprio il principale motivo, o almeno uno dei principali, ke mi spingeva a comprare la skeda erano proprio tutti gli accessori ke davano con la skeda...

:muro: :muro:

anche xè, ndo cacchio si vanno a comprare ste staffe !!!!!!!!! :confused: :muro: :confused: :muro:

S.o.s
10-12-2003, 19:28
Originariamente inviato da melomanu
mmmmmmmmm

porca miseriaccia proprio il principale motivo, o almeno uno dei principali, ke mi spingeva a comprare la skeda erano proprio tutti gli accessori ke davano con la skeda...

:muro: :muro:

anche xè, ndo cacchio si vanno a comprare ste staffe !!!!!!!!! :confused: :muro: :confused: :muro:


Io come ho apperto la scotola ci sono rimasto un po male, mobo da 120€ e non a tutte le staffe. :confused:

teoprimo
10-12-2003, 19:31
Originariamente inviato da S.o.s
Io come ho apperto la scotola ci sono rimasto un po male, mobo da 120€ e non a tutte le staffe. :confused:

Pure io ci sono rimasto male, ma quando ho letto il tuo post....
facevi sega quando spiegavano grammatica?:D

Skerzo, ovviamente!

S.o.s
10-12-2003, 19:31
Originariamente inviato da melomanu
mmmmmmmmm

porca miseriaccia proprio il principale motivo, o almeno uno dei principali, ke mi spingeva a comprare la skeda erano proprio tutti gli accessori ke davano con la skeda...

:muro: :muro:

anche xè, ndo cacchio si vanno a comprare ste staffe !!!!!!!!! :confused: :muro: :confused: :muro:


non c'è neanche il software in dotazione Bundled MSI Super Pack Free Software/Utility

teoprimo
10-12-2003, 19:32
Originariamente inviato da S.o.s
non c'è neanche il software in dotazione Bundled MSI Super Pack Free Software/Utility


non è che vi ha fregato il rivenditore????:D
Sinceramente non mi ricordo se nel cd ci sono tutte le utility che mi avevano promesso....
personalmente non mi interesa..però mi pare strano!

melomanu
10-12-2003, 19:34
Originariamente inviato da S.o.s
non c'è neanche il software in dotazione Bundled MSI Super Pack Free Software/Utility


Annamo bene !!!!

ma insomma..x 135 eurozzi..ke mi danno con sta skeda !!?? :confused: :mad: :muro: :muro:

S.o.s
10-12-2003, 19:35
Originariamente inviato da teoprimo
Pure io ci sono rimasto male, ma quando ho letto il tuo post....
facevi sega quando spiegavano grammatica?:D

Skerzo, ovviamente!


No sono ancora deluso da come ho aperto la scatola e allo stesso tempo un po incazz...

S.o.s
10-12-2003, 19:38
Originariamente inviato da teoprimo
non è che vi ha fregato il rivenditore????:D
Sinceramente non mi ricordo se nel cd ci sono tutte le utility che mi avevano promesso....
personalmente non mi interesa..però mi pare strano!

anche io per il software non me ne frega, comunque non mi ha fregato nessuno visto che in ogni confezione la Msi mette un addesivo col codice della mobo e sul contenuto, poi lo presa dal distributtore quindi impossibile che il venditore mi fregasse.

teoprimo
10-12-2003, 19:59
Originariamente inviato da S.o.s
anche io per il software non me ne frega, comunque non mi ha fregato nessuno visto che in ogni confezione la Msi mette un addesivo col codice della mobo e sul contenuto, poi lo presa dal distributtore quindi impossibile che il venditore mi fregasse.

allora barano alla MSI...


cmq non per nulla...quasi mi ci diverto:
poi lo presa....la h????:D :D :D :D :D :sofico: ;) :eek: :) :p :oink:

S.o.s
10-12-2003, 20:05
Originariamente inviato da teoprimo
allora barano alla MSI...


cmq non per nulla...quasi mi ci diverto:
poi lo presa....la h????:D :D :D :D :D :sofico: ;) :eek: :) :p :oink:


Fosse solo una H ma devi vedere quand scrivo di fretta tutti gli errori che faccio da pauraaaaa :mc:

cippo_
10-12-2003, 20:19
ciao a tutti!
allora... io nella confezione ho trovato:
floppy drivers raid
cd drivers/software/utilities x windows (corecenter, infoview, un macello di applicazioni...)
2 cavi rounded by msi: ide e floppy
la mobo :p :p
2 cavi s-ata
manuale :p

mancava il d-bracket.... che mi son fatto dare poi dal rivenditore in omaggio (perché era previsto per la SR)

il s-bracket lo ho acquistato a parte.. 15€ (un po' salato.. ma mi serviva..)

preciso che la mia é la versione SR!!!

PS: Teoprimo.. é un piacere riaverti tra i "kt6 lovers"! e buona fortuna x il Lunasio!! ;) ;) o per la S50 ... un mio amico ha la S45 e si trova mooolto bene!

teoprimo
10-12-2003, 20:45
Poi mi sfugge qualcosa....
si può essere delusi di una tale scheda madre?????

Quando a pari frequenze ho guadagnato 10sec sul superpi dalla mia vecchia kt400???senza le considerare le ulteriori ottimizzazioni che c'ho messo!;)

blubrando
10-12-2003, 21:52
sono contento io della mia kt4v che se lo dici ai cosidetti "esperti" ti ridono in faccia! cmq mi sto guardando in giro per qualche prezzo buono sbav!!!

bertoz85
10-12-2003, 22:21
Originariamente inviato da cippo_
ciao a tutti!
allora... io nella confezione ho trovato:
floppy drivers raid
cd drivers/software/utilities x windows (corecenter, infoview, un macello di applicazioni...)
2 cavi rounded by msi: ide e floppy
la mobo :p :p
2 cavi s-ata
manuale :p

mancava il d-bracket.... che mi son fatto dare poi dal rivenditore in omaggio (perché era previsto per la SR)

il s-bracket lo ho acquistato a parte.. 15€ (un po' salato.. ma mi serviva..)

preciso che la mia é la versione SR!!!

PS: Teoprimo.. é un piacere riaverti tra i "kt6 lovers"! e buona fortuna x il Lunasio!! ;) ;) o per la S50 ... un mio amico ha la S45 e si trova mooolto bene!

io pure sono tra quelli fortunati.
con la LSR ho trovato
Cd,
floppy driver sata,
cavo piatto floppy,
cavo piatto con calza IDE (il più utile di tutti),
2 cavi s-ata,
manuale,
d-bracket,
mascherina,
shceda madre.

Secondo me visto che sono ricche in bundle, ogni intermediario frega qualcosa, e ora che dal taiwan arrivano qua c'è la metà della roba di origine!!

A te cippo te l'hanno pure messa la roba, con tanto di scuse quando non trovavi il d-bracket, il signorino :D

Ma tu cippo hai i cavi rounded arancio, o quelli piatti con una calza attorno? io gli ultimi, e li preferisco perchè li metti come ti pare, stanno come ti pare, e hanno poco diametro.

Oggi ho tolto anche l'ultimo cavo rounded coolermaster che avevo comprato, ciofeghe a non finire, sono scomodissimi da attaccare, non prendono la piega, nei terminali esce la gomma e i fili sono nudi, vanno dappertutto, se devi attaccare due IDE una sopra l'altra devi avere minimo la morsa per piegarlo il cavo... :D

Non li consiglio a nessuno.

Al massimo li consiglio ad uno con un ultra-mega-extra-ATX la cui scheda madre disti almeno un metro dalla zona IDE :D

melomanu
11-12-2003, 09:16
mmm..

visto ke ci sono, vi mollo anche un altro quesito..un tantino OT...

secondo voi, a livello di gestione dei diski SATA, è + valido il kt600, o l'nforce 2 ??..

:p

S.o.s
11-12-2003, 09:27
:cry: mi sa che anche la mia scheda è afflita dal problema dell'accensione, cioe accendo si sente una specie di fischio e arrivato a un certo un punto della sequenza di avvio si riavvia e va tranquillo, ma ci dobbiamo x forza tenere questo problema oppure si puo fare qualcosa?

Mendocino 433
11-12-2003, 11:07
No non sono i rivenditori che si fregano fregano gli accessori, basta controllare nell'etichetta sul lato della scatola dove ci sono scritti gli accessori contenuti. Stranamente la LRS ha una dotazione maggiore della FISR/FIS2R a parte i cavi sata.

Per il cold reboot, stanno tutti aspettando il bos 5.3 sperando che serva.

Per i SATA, ne ho fatto uno con solo Seagate 120 GB ed è un missile, senza nessun problema. Invece sull'A7V600 non riescono a farci andare niente sui sata.

S.o.s
11-12-2003, 11:12
Originariamente inviato da Mendocino 433
No non sono i rivenditori che si fregano fregano gli accessori, basta controllare nell'etichetta sul lato della scatola dove ci sono scritti gli accessori contenuti. Stranamente la LRS ha una dotazione maggiore della FISR/FIS2R a parte i cavi sata.

Per il cold reboot, stanno tutti aspettando il bos 5.3 sperando che serva.

Per i SATA, ne ho fatto uno con solo Seagate 120 GB ed è un missile, senza nessun problema. Invece sull'A7V600 non riescono a farci andare niente sui sata.


Allora non ha senso pagare di + FISR2 mi sembra una mezza fregatura

Mendocino 433
11-12-2003, 11:28
Originariamente inviato da S.o.s
Allora non ha senso pagare di + FISR2 mi sembra una mezza fregatura

Sulla FIS2R hai un controller SATA in più. Sono pochissime le shede con 4 canali SATA e fino alla LSR non ci sono nè firewire, nè porta a infrarossi, nè Gigabit LAN (se la prendi a parte, una scheda da 1000 mbps ti costa una paccata). Per me è più importante la dotazione on board che i gingilli dentro la scatola, anche se fanno comodo. Poi dipende da cosa ti serve che abbia.

Ultraplex
11-12-2003, 11:32
Originariamente inviato da cippo_
ciao a tutti!
allora... io nella confezione ho trovato:
floppy drivers raid
cd drivers/software/utilities x windows (corecenter, infoview, un macello di applicazioni...)
2 cavi rounded by msi: ide e floppy
la mobo :p :p
2 cavi s-ata
manuale :p

mancava il d-bracket.... che mi son fatto dare poi dal rivenditore in omaggio (perché era previsto per la SR)

il s-bracket lo ho acquistato a parte.. 15€ (un po' salato.. ma mi serviva..)

preciso che la mia é la versione SR!!!

PS: Teoprimo.. é un piacere riaverti tra i "kt6 lovers"! e buona fortuna x il Lunasio!! ;) ;) o per la S50 ... un mio amico ha la S45 e si trova mooolto bene!

Il D-Bracket era previsto per la SR? Allora perchè io non ce l'ho?:cry:

cippo_
11-12-2003, 11:35
Originariamente inviato da bertoz85
A te cippo te l'hanno pure messa la roba, con tanto di scuse quando non trovavi il d-bracket, il signorino :D

Ma tu cippo hai i cavi rounded arancio, o quelli piatti con una calza attorno?


Già .. siamo stati fortunati Bertoz....
mi sa che durante lungo tragitto che questa mobo attraversa... come dire... mani leste e rapide fregano qualcosa... vuoi il d-bracket.. vuoi i cavi... vuoi il cd... a momenti ti arriva solo la mobo se é tanto... :rolleyes:

Scusa l'incorrettezza... ho i cavi rounded-calza... praticamente tenuti rounded dalla retina nera, quelli rossi credo siano riservati solo a chi acquista una fisr o 2r... sempre se non li fregano prima.... :D Qualcuno puo' confermare?

Per Melomanu.... prova a dare un'occhiata ai post di Ciacara... ha postato immagini di test con risultati ...... spettacolari!!!! Questo per quanto riguarda il sata su mobo kt6 delta...
NB: Trovi il link alle immagini nella prima pagina del thread.

lele2
11-12-2003, 11:40
ma a sto punto è meglio il serial ata o l'ata normale?

guardando le prove sembra più veloce l'ata o sbaglio??

blubrando
11-12-2003, 11:41
ho trovato su club del costo la fisr...che dite?? a 93 ivato

melomanu
11-12-2003, 11:44
Per Melomanu.... prova a dare un'occhiata ai post di Ciacara... ha postato immagini di test con risultati ...... spettacolari!!!! Questo per quanto riguarda il sata su mobo kt6 delta...
NB: Trovi il link alle immagini nella prima pagina del thread.

Ti ringrazio, sei stato gentilissimo...ora do un'okkiata..


Per la dotazione, speriamo bene, anche xè ogni skeda, sul retro, ha delle immagini ke dovrebbero evidenziare la dotazione, anche di cavi e altro, presente nella confezione..xcui , al massimo, se vedo ke manca qualcosa, reclamo seduta stante..anche xè, da quello ke sto capendo, sta skeda la pagherò un tantino di + del suo costo corretto..ovvero la dovrei pagare 135 euro..

melomanu
11-12-2003, 12:01
mmmm...ho letto con attenzione il link relativo al corecell..marò..è nu burdell :sofico:

cioè...io , onestamente, non ho manco capito come funzioni, nel senso, basta attivarlo da windows, e fa tutto lui?..o si deve smanettare x bene?...

da quello ke ho visto, è na cosa ingreeedibiiileee :eek:

anche se quel famoso superpi, sembra un pò tarparne le ali..boohh..cmq, ke riskio mica un tegamino sulla cpu, co sto corecell?? :D

x il serial ata, da quel ke ho visto, sembra ke su questa skeda vada veramente bene..

ve prego..fateme kiarezza :D :sofico:

S.o.s
11-12-2003, 12:18
Originariamente inviato da melomanu
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo...ora do un'okkiata..


Per la dotazione, speriamo bene, anche xè ogni skeda, sul retro, ha delle immagini ke dovrebbero evidenziare la dotazione, anche di cavi e altro, presente nella confezione..xcui , al massimo, se vedo ke manca qualcosa, reclamo seduta stante..anche xè, da quello ke sto capendo, sta skeda la pagherò un tantino di + del suo costo corretto..ovvero la dovrei pagare 135 euro..


propio le foto non le devi prendere in considerazione, infatti se leggi c'è scritto che le foto possono differire dal contenuto reale, devi leggere l'etticheta presente sulla confezzione dove c'è il codice della mobo e il contentuto della confezione.

S.o.s
11-12-2003, 12:20
Originariamente inviato da Ultraplex
Il D-Bracket era previsto per la SR? Allora perchè io non ce l'ho?:cry:


Nella SR non ce niente in dotazione solo i cavi per il sata e i cavi ide nella retina + i driver, lo so perche ho preso due SR e una FISR2

Ultraplex
11-12-2003, 12:25
Originariamente inviato da S.o.s
Nella SR non ce niente in dotazione solo i cavi per il sata e i cavi ide nella retina + i driver, lo so perche ho preso due SR e una FISR2

Ah allora la mia è a posto in quanto a dotazione...:D

melomanu
11-12-2003, 12:28
Originariamente inviato da S.o.s
propio le foto non le devi prendere in considerazione, infatti se leggi c'è scritto che le foto possono differire dal contenuto reale, devi leggere l'etticheta presente sulla confezzione dove c'è il codice della mobo e il contentuto della confezione.


mmm..mi spieghi meglio sta cosa, ke non ho capito bene??..una volta guardato il codice, a cosa lo devo rapportare??

:confused:

e poi ke è sta calza !!!???

:confused: :D

Mendocino 433
11-12-2003, 12:30
Sia sulla FISR che FIS2R i cavi round sono quelli piatti con la calza, quelli rossi non lio ho mai visti, avranno tagliato le spese!

S.o.s
11-12-2003, 12:39
Originariamente inviato da melomanu
mmm..mi spieghi meglio sta cosa, ke non ho capito bene??..una volta guardato il codice, a cosa lo devo rapportare??

:confused:

e poi ke è sta calza !!!???

:confused: :D

Sull'etichetta posta di solito sul dorso della scatola opposto al lato
di apertura di questa c'è un etichetta con un numero a barre, soto di questo c'è scritto:

Il modello della mobo e il codice MSI e sotto a questa riga la dotazione della scatola.

Per es.: Scatola della MSI KT6-Delta-SR guardo etichetta e c'è scritto:
Codice a barre
Kt6 delta-Sr (601-6590-100) questo cambia a seconda del modello
K7,KT600,8237,Round Floppy&Ide cables,2*sata cables (dotazione scatola)


spero di essere stato chiaro.

melomanu
11-12-2003, 12:41
mmmm..

ho capito..xfetto..xcui, in base alla riga del codice e alla scritta sulla dotazione, posso capire kosa ho e in caso, cosa mi manca...

grazie...gentilissimo..

:)

S.o.s
11-12-2003, 12:45
Originariamente inviato da melomanu
mmmm..

ho capito..xfetto..xcui, in base alla riga del codice e alla scritta sulla dotazione, posso capire kosa ho e in caso, cosa mi manca...

grazie...gentilissimo..

:)

x la domanda cosa è la calza sono cavi eide normali avvolti da una rettina cilindrica e di conseguenza il cavo assume la forma tonda, io la prima volta li ho trovati un po scomodi x attacarli agli zoccoli della mobo

S.o.s
11-12-2003, 13:05
Originariamente inviato da Mendocino 433
No non sono i rivenditori che si fregano fregano gli accessori, basta controllare nell'etichetta sul lato della scatola dove ci sono scritti gli accessori contenuti. Stranamente la LRS ha una dotazione maggiore della FISR/FIS2R a parte i cavi sata.

Per il cold reboot, stanno tutti aspettando il bos 5.3 sperando che serva.

Per i SATA, ne ho fatto uno con solo Seagate 120 GB ed è un missile, senza nessun problema. Invece sull'A7V600 non riescono a farci andare niente sui sata.

Quindi ci tocca aspettare il nuovo bios ma quando esce ed è sicuro che risolva il problema.

come aggiornate il bios? da dos oppure c'è qualche utiliti nel cd dei drver che fa da lui. Per es. come le Gigabyte

Mendocino 433
11-12-2003, 14:07
Io faccio tutto da floppy, winzoz lasciamolo stare....

cippo_
11-12-2003, 14:37
Originariamente inviato da melomanu
e poi ke è sta calza !!!???



http://www.msi.com.tw/images/product_img/accessories_img/fdd+ide.gif

timetoskate
11-12-2003, 15:23
Rieccomi con un nuovo problema, l'audio!!!!

Volevo sapere se anche a voi durante l'ascolto avete in sottofondo come un sottile eco/riverbero che diventa palese quando stoppate l'audio?

sapete se sia un problema di driver? di bios?
ho fatto l'upgrade di tutti i driver dal sito MSI col live update 3 tranne il bios

Grazie :)

cippo_
11-12-2003, 15:27
é il riverbero dell' eax?? :confused:
disattivalo.... :)

timetoskate
11-12-2003, 15:33
Originariamente inviato da cippo_
é il riverbero dell' eax?? :confused:
disattivalo.... :)


:eek: da dove?:confused:

cippo_
11-12-2003, 15:37
dai programmi di controllo dell'audio...
non so dirti l'esatta locazione dell'opzione... perché sto tutt'ora utilizzando la live e l'audio del kt600 lo ho usato poco...
io ho attivato lo stesso effetto con la sbLive! mi piace troppo.

ciao!!

teoprimo
11-12-2003, 15:40
X Ciacara:
il mio case, riprendendo il primo post di questo 3d
non è moddato....
è solamente stupendo...

p.s=putroppo il modding è ancora fermo:D



Qualcuno ha provato sta bestia di motherboard con delle ram serie???2-2-2-5???:confused:
sono curioso di sapere quanto fa al super pi....
sono fermo a 50sec con 2200mhz, latenze ram 2.5-4-4-8:(

timetoskate
11-12-2003, 16:00
Originariamente inviato da cippo_
dai programmi di controllo dell'audio...
non so dirti l'esatta locazione dell'opzione... perché sto tutt'ora utilizzando la live e l'audio del kt600 lo ho usato poco...
io ho attivato lo stesso effetto con la sbLive! mi piace troppo.

ciao!!

Fatto mille grazie!!!

bertoz85
11-12-2003, 17:49
TA DA!!!
COLD BOOT!!!

Ho scoperto di avere questo problema... non si era mai fatta chiarezza sul fatto, ma s.o.s. ha pure detto che fa un fischio (cigolio) e poi si reboota...

Ebbene, è successo anche a me.
Si rebootava nel primissimo caricamento di windows...

Ora il cigolio lo fa durante il post e così non si reboota (speriamo)

Fortuna che la mia mansarda è un posto abbastanza caldino e ho i termo, vedrò di piazzare il chippettino del north vicino a un termo :D così magari quando spengo il termo funge anche da dissipatore mega...

Ma sul forum di MSI che dicono??

Si fa o no sto bios??

Hanno intenzione di farlo??

Qualcuno ha sentito qualcosa , ha spedito email a MSI, ha xompilato il form di supporto.....

S.o.s
11-12-2003, 17:55
Coold Boot

ma e questo problema a cosa e dovuto? sono andato nel forum Msi ma non è che ci abbia capito tanto.



Comunque speriamo che la Msi si sbrighi ho sempre avuto grande fiducia nei loro prodotti non si possono smerdare adesso con questa scheda e per una stupidaggine simile.

bertoz85
11-12-2003, 18:22
uno sul forum msi (jarezcek) ha cercato di moddare il bios, sembra che un po funzioni.... adesso lo ha passato a quelli di MSI.

Una cosa.
Come si abilita il CPU Halt command anche in Xp, che permette di abbassare notevolmente la temperaura in idle?

Con gli intel avevo sentito che lo fa!!

Si deve usare il WPCREDIT?

Se già lo fa... non mi sembra perchè in idle sto a 50 gradi.... mmmmmmm

bertoz85
11-12-2003, 18:58
usando il WPCREDIT ho modificato i registri del KT600 e ora sono a 41 gradi idle contro 50 di prima!. notare che influenza solo i gradi idle, non iln stress!!

teoprimo
11-12-2003, 19:17
Originariamente inviato da bertoz85
usando il WPCREDIT ho modificato i registri del KT600 e ora sono a 41 gradi idle contro 50 di prima!. notare che influenza solo i gradi idle, non iln stress!!

quindi???
cosa vuoi dire hai modificato i registri del kt600???

spiegati bene!!ho paura di essermi perso qualcosa...

lestat129
11-12-2003, 23:29
Salve a tutti, ho provato a leggere tutta la discussione prima di postare ma intorno alla ventesima pagina mi sono arreso...
Ho qualche domanda da farvi, e vi prego, rispondetemi anche se sono domande già fatte; come ho detto ho provato a leggere tutta la discussione ma 59 pagine sono davvero troppe...

Prima di tutto: Che differenza c'è tra la fisr e la fis2r di preciso?

2. qualcuno ha preso ultimamente questa scheda (esattamente la versione fisr) da clubdelcosto? Eì proprio quella? (lo chiedo perchè nelle prime pagine sembravano esserci dei dubbi)

3.il problema del cold boot si verifica sempre e a tutti o solo in determinate circostanze?

Grazie a tutti.

rc211v
11-12-2003, 23:51
Originariamente inviato da lestat129
Salve a tutti, ho provato a leggere tutta la discussione prima di postare ma intorno alla ventesima pagina mi sono arreso...
Ho qualche domanda da farvi, e vi prego, rispondetemi anche se sono domande già fatte; come ho detto ho provato a leggere tutta la discussione ma 59 pagine sono davvero troppe...

Prima di tutto: Che differenza c'è tra la fisr e la fis2r di preciso?

2. qualcuno ha preso ultimamente questa scheda (esattamente la versione fisr) da clubdelcosto? Eì proprio quella? (lo chiedo perchè nelle prime pagine sembravano esserci dei dubbi)

3.il problema del cold boot si verifica sempre e a tutti o solo in determinate circostanze?

Grazie a tutti.

2) Presa, ma devo ancora montarla
c'è un cd con drivers e utility
cavi eide con la calza
2 cavi sata arancioni
1 cavo alimentazione hd sata
il d-brachet:rotfl:
e una staffa x le firewire



;)

lestat129
12-12-2003, 00:10
Originariamente inviato da rc211v
2) Presa, ma devo ancora montarla
c'è un cd con drivers e utility
cavi eide con la calza
2 cavi sata arancioni
1 cavo alimentazione hd sata
il d-brachet:rotfl:
e una staffa x le firewire



;)


Quindi è proprio la fisr giusto? Scusa ma come avrai capito non mi è ben chiara la differenza che passatra le varie versioni...

Non ho ancora capitp qule ha cosa e a quale manca cos'altro....
:cry: :cry: :confused: :confused:

rc211v
12-12-2003, 00:18
Originariamente inviato da lestat129
Quindi è proprio la fisr giusto? Scusa ma come avrai capito non mi è ben chiara la differenza che passatra le varie versioni...

Non ho ancora capitp qule ha cosa e a quale manca cos'altro....
:cry: :cry: :confused: :confused:

la diff dovrebbe essere che la fir2r ha 2 raid sata (giusto?);)

blubrando
12-12-2003, 00:18
stavo seriamente pensando di prenderla al club del costo,per caso qualcuno sa se la firs che vendono li ha le simpatiche staffe oppure no?

rc211v
12-12-2003, 00:26
Originariamente inviato da blubrando
stavo seriamente pensando di prenderla al club del costo,per caso qualcuno sa se la firs che vendono li ha le simpatiche staffe oppure no?

vedi 2 post sopra
lnella mia ci sono;)

lestat129
12-12-2003, 00:28
Oddio sdesso escono anche le staffe... Che staffe dovrebbe avere?

Ma è mai possibile che della stessa scheda con la stessa sigla in Italia ne debbano esistere 20 versioni diverse? Con le staffe, senza staffe, con i cavi, senza cavi, con i trampoli, con i tacchi, con la sfumatura alta...... Questo è davvero il terzo mondo.... ma che dico... la discarica dell'elettronica mondiale!

Questa scheda non sappiamo dove venderla..... Mandatela in Italia che tanto li si comprano di tutto!:muro: :muro: :muro:

blubrando
12-12-2003, 08:17
Originariamente inviato da rc211v
vedi 2 post sopra
lnella mia ci sono;)
grazie!! non ci avevo fatto caso,ultimamente sono stato molto impegnato,ieri pomeriggio ho risolto e adesso sono free a tutto.
:D

bertoz85
12-12-2003, 09:41
Originariamente inviato da teoprimo
quindi???
cosa vuoi dire hai modificato i registri del kt600???

spiegati bene!!ho paura di essermi perso qualcosa...

ho modificato i registri PCI del chipset KT600.
e va bene, diciamola così. Ho intercambiato alcuni bit in un flusso di stream galattico che risiede in 3 nanotransistor del chipset ponte nord (northbridge :D ) :D

Tutte le perifieriche PCI hanno dei registri che cambiano il loro funzionamento, con WPCREDIT (si scarica da dove scarichi WCPUID) scaricando un file di definizione, per capire quali registri servono a cosa, li puoi modificare.
Il fatto è che anche se nel bios si imposta CPU Halt Command Detection, non so dove abbia l'effetto perchè l'impostazione nel chipset è sempre disabilitata.

Quando ho settato il registro ho sentito subito la ventola della cpu che girava più veloce, velocità che viene dal calo del consumo energetico della CPU.

ricordiamo però che la temperatura che cambia è quella di IDLE, non quella di MASSIMA

Con CPUburn state pur calmi che la temperatura alta la raggingete lo stesso :D

Vedi qui: http://www.pctechtalk.com/view.php?id=180

Ah una cosa, devi scaricare il file di definizione (PCR) per il KT400 che trovi in un link in quell'articolo. Il KT400 e il 600 sono compatibili poichè hanno anche lo stesso PCI device id....

ciao

Mendocino 433
12-12-2003, 09:58
L'halt detection non funziona perchè c'è il bios buggato, allora bisogna smanettare sui registri, ma io preferisco aspettare il nuovo bios. Ricordate che quando funziona fa decadere il 50% il tranfer rate degli EIDE, quindi quando fate grossi spostamenti disabilitatelo prima.

S.o.s
12-12-2003, 11:16
:cry: :cry: :mc: La FIRS2 mi sta faccendo uscire fuori di testa ho diversi problemmi ora veli dico e magari mi date una mano a risolverli.


Ho installato il pc e all'nizio fungeva alla grande poi all'improviso diopo 24H.

a comminciato a fare cagate tipo:


la temperatura sale a 62° ho pure cambiato dissipatore ho messo un Aereo7 lite, all'inizio la temperetura andava massimo 52° con lo stesso dissi al minimo.

secondo problema, ho il vizio di staccare la presa dalla corrente e all'inizio andava tutto bene, mo all'improviso ne esce che come attaco la spina, sto scemo di pc si accende cosa che prima non facceva.

Poi ha anche il problema del coold boot.

mi aiutate mi sa che questa scheda e una porcata mi sta da dando tante di quelle rogne cosa che le Sr non mi aveva dato.


Aiuto Aiuto

bertoz85
12-12-2003, 11:44
Originariamente inviato da Mendocino 433
L'halt detection non funziona perchè c'è il bios buggato, allora bisogna smanettare sui registri, ma io preferisco aspettare il nuovo bios. Ricordate che quando funziona fa decadere il 50% il tranfer rate degli EIDE, quindi quando fate grossi spostamenti disabilitatelo prima.

sicuro?? solo nella MSI?? forse hai ragione perchè un mio amico con l'a7v600 sta a 35 idle con l'Aero7... poi però in full arriva a 59 gradi... pazzesco e pensare che si gàsa anche!!

cmqe, non mi sembra che le prestazioni ide diminuiscano!

HD : Maxtor "Scaldasonno" :D 6L040L2

blubrando
12-12-2003, 11:50
ma di preciso halt command a che serve? sulla mia scheda è stato aggiunto con un bios aggiornato

S.o.s
12-12-2003, 11:54
Originariamente inviato da S.o.s
:cry: :cry: :mc: La FIRS2 mi sta faccendo uscire fuori di testa ho diversi problemmi ora veli dico e magari mi date una mano a risolverli.


Ho installato il pc e all'nizio fungeva alla grande poi all'improviso diopo 24H.

a comminciato a fare cagate tipo:


la temperatura sale a 62° ho pure cambiato dissipatore ho messo un Aereo7 lite, all'inizio la temperetura andava massimo 52° con lo stesso dissi al minimo.

secondo problema, ho il vizio di staccare la presa dalla corrente e all'inizio andava tutto bene, mo all'improviso ne esce che come attaco la spina, sto scemo di pc si accende cosa che prima non facceva.

Poi ha anche il problema del coold boot.

mi aiutate mi sa che questa scheda e una porcata mi sta da dando tante di quelle rogne cosa che le Sr non mi aveva dato.


Aiuto Aiuto

Vi prego e vi scongiuro di aiutarmi


:muro: :cry: :muro:

bertoz85
12-12-2003, 12:07
la temperatura sale a 62° ho pure cambiato dissipatore ho messo un Aereo7 lite, all'inizio la temperetura andava massimo 52° con lo stesso dissi al minimo.


questo proprio non lo so... controlla bene il dissipatore prova a rimontarlo a volte serve... ma non penso che si a colpa della s/m

secondo problema, ho il vizio di staccare la presa dalla corrente e all'inizio andava tutto bene, mo all'improviso ne esce che come attaco la spina, sto scemo di pc si accende cosa che prima non facceva.


vai nel bios nel menù Power Manag. Features, e imposta la voce "After AC Power Loss" su Power Off, o su Last State. In questo modo, nel 1° caso quando attacchi la spina rimane spento. Nel secondo caso, quando attacchi la spina si accende se quando l'hai staccata era acceso (nel caso che manchi corrente elettrica ti si auto-riaccende)

S.o.s
12-12-2003, 12:15
Originariamente inviato da bertoz85
questo proprio non lo so... controlla bene il dissipatore prova a rimontarlo a volte serve... ma non penso che si a colpa della s/m

ma e strano che allinizio andasse a 52 e poi all'improviso sia passato a 62°/63°


Originariamente inviato da bertoz85
vai nel bios nel menù Power Manag. Features, e imposta la voce "After AC Power Loss" su Power Off, o su Last State. In questo modo, nel 1° caso quando attacchi la spina rimane spento. Nel secondo caso, quando attacchi la spina si accende se quando l'hai staccata era acceso (nel caso che manchi corrente elettrica ti si auto-riaccende)

Il fatto e che era gia su "After AC Power Loss" su Power Off e infatti non si accendeva, non e che sia un problema di temperatura. poi all'improviso a incominciato ad accendersi

bertoz85
12-12-2003, 12:29
Originariamente inviato da S.o.s
ma e strano che allinizio andasse a 52 e poi all'improviso sia passato a 62°/63°




Il fatto e che era gia su "After AC Power Loss" su Power Off e infatti non si accendeva, non e che sia un problema di temperatura. poi all'improviso a incominciato ad accendersi

ahhhhhhhhhhhhhhh....

bo... prova a cambiare settaggio, salvare, rimetterlo su Power Off e ri-salvare.... sono già agli sgoccioli!!

cippo_
12-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da blubrando
ma di preciso halt command a che serve? sulla mia scheda è stato aggiunto con un bios aggiornato

praticamente "spegne" il procio quando é da un pochino in idle... :)

S.o.s
12-12-2003, 12:35
Originariamente inviato da cippo_
praticamente "spegne" il procio quando é da un pochino in idle... :)


Da dove si attiva?

cippo_
12-12-2003, 12:41
bios -> power management :)

S.o.s
12-12-2003, 13:08
Stasera provo a rimontare il dissipatore e monto una ventola nel case aggiuntiva

blubrando
12-12-2003, 14:44
Originariamente inviato da S.o.s
Da dove si attiva?
ok grazie!:)

Mendocino 433
12-12-2003, 15:11
per l'halt detection il bios è buggato solo sulle KT6, sulle KT3 e KT4 funziona

Per tutti:

togliete almeno 10 gradi dalle temperature che vi dà il bios o il core center. Se dice 52 saranno in realtà 42, toccate la base del dissy. Anche questo è tipico delle KT6.

Per S.o.s:

Prova a resettare il bios. Ma è strano che ti faccia il cold reboot solo se sei dopo l'avvio di windows, di solito lo fa ovunue si trovi al passaggio dei 20°

lestat129
12-12-2003, 15:57
Qualcuno è così gentile da spiegarmi in due parole semplici semplici cos'è questo sold reboot?

Grazie a chi avrà buona volontà:)

bertoz85
12-12-2003, 16:14
Originariamente inviato da lestat129
Qualcuno è così gentile da spiegarmi in due parole semplici semplici cos'è questo sold reboot?

Grazie a chi avrà buona volontà:)

succede che quando il computer viene avviato in certe condizioni climatiche (temperatura inferiore a 20 gradi), il chip KT600 si scalda (ovvio :D ).

In questa scheda madre, è stato riscontrato che quando la temperatura raggiunge i 20 gradi rilevati dal sensore, la scheda madre si riavvia improvvisamente emetttendo un fischio (iol o definirei cigolio).

Il problema non affligge tutti gli esemplari, anzi in molti afflitti (io per esempio), la temperatura supera velocemente i 20 gradi durante l'inizializzazione del BIOS (la prima fase dopo l'accensione), e in tale fase il riavvio non avviene.

ci siamo?

cippo_
12-12-2003, 16:31
Originariamente inviato da S.o.s
ma e strano che allinizio andasse a 52 e poi all'improviso sia passato a 62°/63°


anche a me é successo... le temp sono passate da 50° a 57° senza motivo... ho aggiunto 2 8*8 e ora navigo tra i 42° e 45°, il max che ho visto é stato 49.5° :)

cippo_
12-12-2003, 16:34
Originariamente inviato da Mendocino 433
togliete almeno 10 gradi dalle temperature che vi dà il bios o il core center. Se dice 52 saranno in realtà 42, toccate la base del dissy. Anche questo è tipico delle KT6.


Quoto!
Il problema si risolve utilizzando Winbond Hardware Doctor...
quando il CC mi segna 53°, l'affidabile Winbond me ne rileva 45° questi ultimi sono REALI!
Consiglio vivamente l'utilizzo di questo programma! ;)

S.o.s
12-12-2003, 16:40
Originariamente inviato da Mendocino 433
per l'halt detection il bios è buggato solo sulle KT6, sulle KT3 e KT4 funziona

Per tutti:

togliete almeno 10 gradi dalle temperature che vi dà il bios o il core center. Se dice 52 saranno in realtà 42, toccate la base del dissy. Anche questo è tipico delle KT6.

Per S.o.s:

Prova a resettare il bios. Ma è strano che ti faccia il cold reboot solo se sei dopo l'avvio di windows, di solito lo fa ovunue si trovi al passaggio dei 20°


Grazie ma ho capito perche come attaco la spina si accende capita solo quando accendo prima le casse audio non so il perche ma forse dato che sono vecchie forse scaricano corrente. :confused:

per la temperatura grazie dite quindi che e core center che rileva male ora provo un altro programma

diblhack
12-12-2003, 16:43
Originariamente inviato da cippo_
Quoto!
Il problema si risolve utilizzando Winbond Hardware Doctor...
quando il CC mi segna 53°, l'affidabile Winbond me ne rileva 45° questi ultimi sono REALI!
Consiglio vivamente l'utilizzo di questo programma! ;)

sottoscrivo...a me rileva le stesse temperature del bios..
ma la "mainboard" a che temperatura ti sta in idle? e a pieno carico? io sono sui 41 idle e 45 full load...

S.o.s
12-12-2003, 16:50
Originariamente inviato da diblhack
sottoscrivo...a me rileva le stesse temperature del bios..
ma la "mainboard" a che temperatura ti sta in idle? e a pieno carico? io sono sui 41 idle e 45 full load...


Dove posso trovare Winbond Hardware Doctor?

cippo_
12-12-2003, 16:52
dunque..
systemp: 37° in idle e 40°/41° a pieno carico
il nb e la zona dove risiede il sensore del sistema sono sotto costante circolo d'aria...

cippo_
12-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da S.o.s
Dove posso trovare Winbond Hardware Doctor?

http://www.linden-computech.com/download/845G_driver.htm

S.o.s
12-12-2003, 17:16
Originariamente inviato da cippo_
http://www.linden-computech.com/download/845G_driver.htm


:) Grazie

cippo_
12-12-2003, 17:20
prego! :cool:

ps... non riesco pero' a farlo partire in esecuzione automatica... mi da errore! dice: "Couldn't load file driver!" lo fa anche a voi?
Io ho semplicemente creato un puntatore a winbond nella cartella di startup... :confused:

lestat129
12-12-2003, 18:14
Originariamente inviato da bertoz85
succede che quando il computer viene avviato in certe condizioni climatiche (temperatura inferiore a 20 gradi), il chip KT600 si scalda (ovvio :D ).

In questa scheda madre, è stato riscontrato che quando la temperatura raggiunge i 20 gradi rilevati dal sensore, la scheda madre si riavvia improvvisamente emetttendo un fischio (iol o definirei cigolio).

Il problema non affligge tutti gli esemplari, anzi in molti afflitti (io per esempio), la temperatura supera velocemente i 20 gradi durante l'inizializzazione del BIOS (la prima fase dopo l'accensione), e in tale fase il riavvio non avviene.

ci siamo?


Ora ci siamo. Grazie 1000. :) :)

bertoz85
12-12-2003, 18:41
Originariamente inviato da cippo_
dunque..
systemp: 37° in idle e 40°/41° a pieno carico
il nb e la zona dove risiede il sensore del sistema sono sotto costante circolo d'aria...

COME FAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!

Systemp: 37 in idle e 53 :eek: :eek: :eek: :eek: pieno carico
CPU: 40 in idle e 59 :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: pieno carico

teoprimo
12-12-2003, 20:03
Io ho queste temperature
sensore del system a 38(42 full load)
cpu 54(59full load)

tntall\'ist
12-12-2003, 22:43
io come temp di sys non salgo oltre i 40 anche in full load, nonostante la 9800 come in sign (che scalda come una stufa) e la cpu a 2300mhz

teoprimo
12-12-2003, 22:48
Originariamente inviato da tntall\'ist
io come temp di sys non salgo oltre i 40 anche in full load, nonostante la 9800 come in sign (che scalda come una stufa) e la cpu a 2300mhz

hai un case con un buon ricircolo d'aria?

tntall\'ist
12-12-2003, 22:50
ho abbassato di brutto la temp del sistema piantando una ventola che butta aria sui mosfet .... mi ricordo che senza una volta sono arrivato a 61°C :eek:

teoprimo
12-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da tntall\'ist
ho abbassato di brutto la temp del sistema piantando una ventola che butta aria sui mosfet .... mi ricordo che senza una volta sono arrivato a 61°C :eek:

perchè il sensore della mobo è posizionato nei loro pressi...la cosa migliore, più che metterci una ventola è piazzarci i lunzini o come li vuoi chiamare...dei piccoli heatsink...
alla fine non costano poco, però assicurano stabilità sui mofset e sul GENERATORE di clock....non da poco;)
come l'hai sistemata la ventola?che ti sei inventato?

tntall\'ist
12-12-2003, 23:01
se vuoi ti mando una foto :D

tntall\'ist
12-12-2003, 23:07
asp che provo:D

ciacara
12-12-2003, 23:17
Originariamente inviato da tntall\'ist
se vuoi ti mando una foto :D



postala quì!...;) :)

tntall\'ist
12-12-2003, 23:31
provo.. l'ho ridimensionata un po :D
è un francobollo

ciacara
13-12-2003, 05:51
Originariamente inviato da tntall\'ist
provo.. l'ho ridimensionata un po :D
è un francobollo


mandamela normale via mail a [email protected] che poi la posto anche nel primo post di questo thread....;) :)

teoprimo
13-12-2003, 12:42
A quanto siete voi di +12v?
cortesemente indicando anche l'alimentatore....

S.o.s
13-12-2003, 12:47
11,88 alimentatore strano Jou Jye Electronic da 350W prima avevo un q-tec e anche quello era sotto i 12 ma aveva i 3,3 a 3,2 mentre questo va 3,31

bertoz85
13-12-2003, 15:40
+12v oscillanti tra 12.55 e 12.72 ....... mai un problema dovuto a questo

EDIT: la marca :D è sunny technologies (aka €ss€di)

ciacara
13-12-2003, 18:51
11,88v o 11,94v , dipende dal tempo che c'è fuori...la marca è Schifezz , sicuramente Made in Doichland...:D

bertoz85
13-12-2003, 19:11
EDIT2. (sono un po imbecille oggi)

12vdc : oscillano tra gli 11.55 e 11.72

marca : tecnologie soleggianti (sunny technologies)

teoprimo
13-12-2003, 20:18
sarei curioso di sapere quanto consuma realmente sta mamma....

ciacara
13-12-2003, 20:32
Originariamente inviato da teoprimo
sarei curioso di sapere quanto consuma realmente sta mamma....




...in che seso teo?:wtf:

teoprimo
13-12-2003, 20:46
Originariamente inviato da ciacara
...in che seso teo?:wtf:


praticamente prendere un punto di riferimento e paragonare i consumi delle varie mobo(chipset, vari componenti integrati...ecc)
Esempio paragonarla con il kt400...


Sono molto indeciso se comprare l'alimentatore, volevo prenderne uno serio con le pa@@e però se poi mi cambiano standard????che faccio???:rolleyes: se spendo 160€ voglio che mi dura 3 anni(480-550W)

bertoz85
13-12-2003, 21:00
Originariamente inviato da teoprimo
praticamente prendere un punto di riferimento e paragonare i consumi delle varie mobo(chipset, vari componenti integrati...ecc)
Esempio paragonarla con il kt400...


Sono molto indeciso se comprare l'alimentatore, volevo prenderne uno serio con le pa@@e però se poi mi cambiano standard????che faccio???:rolleyes: se spendo 160€ voglio che mi dura 3 anni(480-550W)

behhhhhh penso che con 160€ ti prendi un Dio Alimentatore!!!

io già mi lamento dei miei 27 euro dellle tecnologie soleggianti :D

che prendi un Fiore Super (super flower... 'nnaggia sti cinesi ce l'hanno coi fiori!)? o un Chieftec?

da €ss€dì c'hanno un chieftec x 72 euro mi sembra. 420 watt. effettivi, visto la marca, saranno 419 watt, non meno.

ciao

teoprimo
13-12-2003, 21:10
Originariamente inviato da bertoz85
behhhhhh penso che con 160€ ti prendi un Dio Alimentatore!!!

io già mi lamento dei miei 27 euro dellle tecnologie soleggianti :D

che prendi un Fiore Super (super flower... 'nnaggia sti cinesi ce l'hanno coi fiori!)? o un Chieftec?

da €ss€dì c'hanno un chieftec x 72 euro mi sembra. 420 watt. effettivi, visto la marca, saranno 419 watt, non meno.

ciao

veramente pensavoa alla ANTEC:D ;)
mi dicono che per il net ce ne sono molti veramente buoni!!...
valuterò con attenzione, importante èa anche il fattore modding, per questo c'è il nuovo arrivato in casa thermaltake http://www.thermaltake.com/purepower/menu.htm sono veramente cool ma anche 480W:)

tntall\'ist
14-12-2003, 01:14
io ho 11.98 V fissi
con il codegen 450 W 29 euro.... uno dei mie migliori acquisti


ciacara hai mail;)

ciacara
14-12-2003, 08:51
Originariamente inviato da tntall\'ist
io ho 11.98 V fissi
con il codegen 450 W 29 euro.... uno dei mie migliori acquisti


ciacara hai mail;)




...letto, risposto, aggiornato il primo post del thread...:)

Ora si che si vede dove hai posizionato il ventolozzo...


http://info.supereva.it/ciacara/kt6delta/CaseDiTntall_ist.jpg


...miiii, appena posso ci piazzo una 80x80 Sunon sulla mia mobuzza ;)........

Il problema dell' alimentazione l'ho risolto piazzando un secondo Ali che alimenta tutte le periferiche, in poche parole ho un 400W dedicato esclusivamente alla Mamma Delta, meglio di così...:)

blubrando
14-12-2003, 10:05
ho appena visto sulla pagina della msi che sta per uscire la KT6V che dovrebbe essere l'equivalente della mia per il kt400 (la vostra è l'equivalente della kt4 turbo)
pare ci siano delle funzioni in hardware in più come controllo dei consumi ecc. ecc. dissipatore passivo sul nordbridge(però viene indicata come ottima per l'overclock...mah!!,fra l'altro il dissipatore non è molto piccolo) però ho l'impressione che molto roba integrata in più non ci sia(tipo controller,firewire..)
la news non indica molte cose a parte queste funzioni,spero presto di poter vedere la tabella tecnica

cippo_
14-12-2003, 11:44
ciao a tutti...
il mio +12 é fisso a 11.88 con alimentatore oem da 350w

quello che mi preoccupa é il +5 ... sta a 5.20...ditemi.. é troppo? :eek:

Cmq come già sappiamo questa mamma spara temp molto alte... io ormai quando avevo il procio a 60° me no ero fatta una ragione... poi, così per pura curiosità ho girato un po' di ventole 8*8 .. ed é scesa :rolleyes: di un bel po' :D

cippo_
14-12-2003, 11:47
Originariamente inviato da bertoz85
io già mi lamento dei miei 27 euro dellle tecnologie soleggianti :D
che prendi un Fiore Super (super flower... 'nnaggia sti cinesi ce l'hanno coi fiori!)? o un Chieftec?
da €ss€dì c'hanno un chieftec x 72 euro mi sembra. 420 watt. effettivi, visto la marca, saranno 419 watt, non meno.
ciao

tecnologie soleggianti e super fiori .. LOL! :D :D

cmq quel chieftec da S D mi ispira assai... :sofico: 420 o 19 sono comunque un buon range di watterie varie... :D

cippo_
14-12-2003, 11:54
Originariamente inviato da blubrando
ho appena visto sulla pagina della msi che sta per uscire la KT6V che dovrebbe essere l'equivalente della mia per il kt400 (la vostra è l'equivalente della kt4 turbo)
pare ci siano delle funzioni in hardware in più come controllo dei consumi ecc. ecc. dissipatore passivo sul nordbridge(però viene indicata come ottima per l'overclock...mah!!,fra l'altro il dissipatore non è molto piccolo) però ho l'impressione che molto roba integrata in più non ci sia(tipo controller,firewire..)
la news non indica molte cose a parte queste funzioni,spero presto di poter vedere la tabella tecnica

mi sembra di leggere tra le righe .. una certa voglia di KT6 ... :D
cmq anche la mia ha in NB raffreddato passivo.. e ti assicuro che non scalda.. il dissi é freddo! il southbridge poi... come se stesse fermo... mi vien da ridere a pensare al problema di surriscaldamento del southbridge dell'nForce2.. :D :D

in questa (http://www.msi.com.tw/program/newsrelease/news_page.php?UID=235) sezione del sito msi si parla della kt6v.. sembra una Kt6delta... in versione light edition... cmq ha il core cell.. solo ha 2 banchi ddr al posto di 2.. q qualche gigiata in meno...

blubrando
14-12-2003, 12:16
Originariamente inviato da cippo_
mi sembra di leggere tra le righe .. una certa voglia di KT6 ... :D
cmq anche la mia ha in NB raffreddato passivo.. e ti assicuro che non scalda.. il dissi é freddo! il southbridge poi... come se stesse fermo... mi vien da ridere a pensare al problema di surriscaldamento del southbridge dell'nForce2.. :D :D
noooooooooooooooooooooooo!!!

che dici!?:D

fra amici che mi danno del pazzo e altri che mi tentano dicendomi:"e fatti sto regalo!!" guardo oramai giornalmente listini con disponibilità e prezzi. Fra l'altro non so se l'ho detto ma msi l'ho presa "quasi per caso" per poi rimanerne folgorato nell'utilizzo (grandi regolazioni che la asus millanta ma non ha) ,stavo per prendere la a7v8x quando alla fine per risparmiare e per provare presi questa. che sale bene di fsb fuori specifica (185 mhz stabili e 192 in entrata in win) e ricordo che è il kt400 che è stato riadattato all'fsb a 333.
Vorrei regalarla a un mio amico per il suo compleanno che è a marzo,è usata (quel mese farà un anno ) ma lui va ancora avanti con una ecs con kt133 (onesta)

cippo_
14-12-2003, 12:25
beh.. mi sembra un bel regalo!! :)
ah.. il mitico kt133.. a quei tempi avevo una Soyo Super s7.. era una cannonata! Era quasi sconosciuta e la pagai poco... e pensare che ai giorni d'oggi soyo presenta schede con kt600 .. che appartengono ad un altro pianeta! :eek: non so se hai visto la recensione su vrzone...

cmq una lode a msi! il rapporto prezzo/prestazioni per queste schede é ottimo!! :)

ciao a tutti, buon appetito!! :burp:

teoprimo
14-12-2003, 20:50
Originariamente inviato da cippo_
beh.. mi sembra un bel regalo!! :)
ah.. il mitico kt133.. a quei tempi avevo una Soyo Super s7.. era una cannonata! Era quasi sconosciuta e la pagai poco... e pensare che ai giorni d'oggi soyo presenta schede con kt600 .. che appartengono ad un altro pianeta! :eek: non so se hai visto la recensione su vrzone...

cmq una lode a msi! il rapporto prezzo/prestazioni per queste schede é ottimo!! :)

ciao a tutti, buon appetito!! :burp:

per il kt600 è la miglior mobo...
per n-force2 non ha convinto molto...

è normale, tutte le marche fanno prodotti migliori e peggiori....

pensando al futuro....come la vedete una KT8 NEO FIS2R???
ho la bavetta alla bocca:D

Buon appettito!

cippo_
15-12-2003, 11:49
Originariamente inviato da teoprimo
pensando al futuro....come la vedete una KT8 NEO FIS2R???
ho la bavetta alla bocca:D


http://www.msi.com.tw/images/news_img/media_news_img/k8t_neo_award.jpg

niente male... il look é sempre quello!!
magari ... con un bell' Fx-51.. :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

lestat129
15-12-2003, 12:00
Ordinata la fisr da clubdelcosto... Adesso si tratta di sperare che la scheda e la ram arrivino prima delle feste e sempre prima delle feste di trovare il processore...... Se no vado a finire a GEnnaio mi sa:cry: :cry:

blubrando
15-12-2003, 12:35
Originariamente inviato da lestat129
Ordinata la fisr da clubdelcosto... Adesso si tratta di sperare che la scheda e la ram arrivino prima delle feste e sempre prima delle feste di trovare il processore...... Se no vado a finire a GEnnaio mi sa:cry: :cry:
perchè? non l'hanno??? volevo ordinarla!

Ultraplex
15-12-2003, 12:48
Non vorrei dire una min...ata ma mi sembra che a me il +12 stia sempre intorno a 12.1X.... stasera controllo e vi faccio sapere.
Cmq il mio ali è un qtec 550W dual fan.
Per il discorso temperature io le rilevo con MBM5 e mi sembra che siano affidabili cmq in linea con i 6/7 gradi in meno del bios...
Non mi ricordo le temp precise in idle e full load appena le provo le posto...:D

Cmq per ora apparte il cold reboot non mi ha dato nessun problema sta scheda...;)

lestat129
15-12-2003, 13:03
Originariamente inviato da blubrando
perchè? non l'hanno??? volevo ordinarla!


Sisi cel'hanno, ma non sono il massimo della velocità nella consegna della merce al corriere... Poi se paghi con il bonifico aspettano che gli vengano accreditati i soldi anche se gli mandi la scansione della ricevuta del bonifico quindi passano come minimo 3 giorni per i tempi morti del sistema bancario:rolleyes:

Comunque penso che se ordini oggi o domani dovresti riuscire ad averla prima di natale.:D

teoprimo
15-12-2003, 13:08
Originariamente inviato da blubrando
perchè? non l'hanno??? volevo ordinarla!


FInche non ti arriva vieni a casa mia!!!

giochiamo con il mio cucciolo....
(foto in sign):D

blubrando
15-12-2003, 13:44
grazie!! :D
ma al limite vado a ritirarla di persona,adesso vediamo,dopo l'esame pensavo che la voglia mi passasse ,ma la "febbre " è ancora alta,adesso vediamo co' ste maledette spese di fine e inizio anno se mi avanzano i dindini