PDA

View Full Version : MSI KT6 Delta- SR / LSR / FISR / FIS2R---Thread ufficiale---Go IN!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

blubrando
24-12-2004, 09:06
Originariamente inviato da martino64
Ho una KT6 Delta Fisr che non rileva la Lan.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
no, ma l'hai abilitata da bios? poi che sis op usi?

tntall\'ist
24-12-2004, 10:59
Originariamente inviato da Aiace
Mi autoquoto... suvvia! Per voi è banale ma per me no... :(

LE RAM vanno tenute con bus 1:1 rispetto alla CPU??

333 o 400?

mi sembra che tenute 1:1 sia meglio....
comunque puoi fare una prova con il bandwidth memoria di sandra in entrambe le condizioni... cosi ti levi lo scrupolo

Aiace
24-12-2004, 17:18
Originariamente inviato da tntall\'ist
mi sembra che tenute 1:1 sia meglio....
comunque puoi fare una prova con il bandwidth memoria di sandra in entrambe le condizioni... cosi ti levi lo scrupolo


Oh si, ho provato.

Con le RAM a 400 ho ovviamente qualche punticino in più.
Ma non so se poi nell'utilizzo gliobale del pc conviene o meno avere le RAM "sfasate" rispetto al bus. :)
E' questo che chiedevo. :)

martino64
24-12-2004, 19:24
Originariamente inviato da blubrando
no, ma l'hai abilitata da bios? poi che sis op usi?


Certo, nel bios è abilitata, il sistema operativo è Windows XP SP1,
ma anche senza non rileva la periferica.
Mah!

Aiace
26-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da tntall\'ist
mi sembra che tenute 1:1 sia meglio....
comunque puoi fare una prova con il bandwidth memoria di sandra in entrambe le condizioni... cosi ti levi lo scrupolo


Visto che nessun altro consiglia niente... lascierò 1:1 :what:

Aiace
16-01-2005, 00:45
Ho aggiunto al mio banco di RAM da 512MB ELIXIR PC3200 2.5-3-3-7 un altro banco PC3200.

Questa volta, però ho trovato delle VDATA sempre PC3200 2.5-4-4-7.

Le tengo tutte a 2.5-3-3-7 come prima e sono passato da 54 secondi (1MB Pigreco) a 56 secondi. :cry: :cry: :cry:

Consigli?? :cry: :cry: :cry:

DioBrando
16-01-2005, 12:45
l'altro ieri faccio notare che sn usciti sia l'upgrade per i driver Pide/Sata, i Broadcom 4401 LAN Driver e i 4 in 1 Via.

saluti :)

Aiace
16-01-2005, 18:37
Ma la RAM?? Che faccio, la riporto indietro? :(



Grazie per l'info dei driver.
Per installarli devo prima rimuovere i precedenti? (e come? :D )

alcol
18-01-2005, 10:03
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire se ha avuto e come ha risolto i problemi con i sata?
avevo un maxtor 80 sata che faceva continui scandisk all'avvio di win xp pro....finchè alla fine...non funziano piu i 2 canali sata...
qualcuno ha già risolto??ci sono 188 pagine sono un po lunghe da rileggere:)

vi prego ho visto le prestazioni in raid 0 :sofico:

non è un prob di driver perchè mi ero rifatto il dischetto per l'F6 di win xp ed era tutto ok...era il daily use ad essere impossibile per i continui scandisk...

(ho la vers piu economica la sr)

ciao e grazie
dimenticavo----ho il bios 5.6 o 5.7 non ricordo:wtf: adesso sono su un altro pc....e i via 4in1 53 se non erro...

alcol
18-01-2005, 10:16
ho appena scaricato i driver ide e i via 4in1 55...il bios che ho deve essere il 5.6 dato che il 5.7 è troppo recente
resto in attesa di illuminanti consigli :)
ciao

DioBrando
18-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da alcol
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire se ha avuto e come ha risolto i problemi con i sata?
avevo un maxtor 80 sata che faceva continui scandisk all'avvio di win xp pro....finchè alla fine...non funziano piu i 2 canali sata...
qualcuno ha già risolto??ci sono 188 pagine sono un po lunghe da rileggere:)

vi prego ho visto le prestazioni in raid 0 :sofico:

non è un prob di driver perchè mi ero rifatto il dischetto per l'F6 di win xp ed era tutto ok...era il daily use ad essere impossibile per i continui scandisk...

(ho la vers piu economica la sr)

ciao e grazie
dimenticavo----ho il bios 5.6 o 5.7 non ricordo:wtf: adesso sono su un altro pc....e i via 4in1 53 se non erro...

azz pure io ho avuto casini con il Serial ATA.

La formattazione è velocissima anche se è quella "normale" e quando ho tentato di installare win su di una partizione del WD Sata mi ha dato casini nel copiare dei files ( il cd è sempre andato bene su qls disco quindi forse la formattazione non è andata a buon fine).


Non mi dite che ci sn dei problemi col controller della Via :muro:

P.S.: ho la FiSr

blubrando
18-01-2005, 18:30
a me sembra strana la formattazione cosi veloce.. la prox volta voglio provare qualche programma esterno per formattare.
a me certe volte quando riavvio il pc mi parte lo scandisk...

alcol
18-01-2005, 19:32
Originariamente inviato da blubrando
a me sembra strana la formattazione cosi veloce.. la prox volta voglio provare qualche programma esterno per formattare.
a me certe volte quando riavvio il pc mi parte lo scandisk...

azz ma allora lo scandisk è un difetto comune...
:cry:

blubrando
18-01-2005, 19:52
credo che siano le innumerevoli patch di winzozz xp

alcol
18-01-2005, 20:00
e per l'overclock mi sapete dire se qualcuno ha raggiunto fsb maggiori di 205 senza spendere un capitale in ventole e senza rimetterci le orecchie?
il mio prob è che il vcore balla da bios abbastanza sensibilmente,il vostro è stabile?
non credo sia colpa dell'ali perchè ho un enermax...a default ad esempio da bios segna 1.64-168-1,64-1692-----etc e in overclock ha cadute pazzesche sotto carico---tipo vcore impostato 1,80,,reale 1,825 che crolla a 1,65 sotto carico (da motherb.monitor)
è la circuiteria della mobo?

ciao

blubrando
18-01-2005, 20:24
no,ha sempre una oscillazione di circa mezzo volt che però non mi pare mini la stabilità. non ricordo a quanto arrivai con l'fsb,ma mi pare che c'è chi è arrivato a 220-230. il problema è che la scheda non ha i fix pci-agp

stinger76
18-01-2005, 20:54
Originariamente inviato da blubrando
credo che siano le innumerevoli patch di winzozz xp

Nell'ultima settimana me lo ha fatto due volte questo problema,pensavo fosse il disco rigido che stava per passare ad altra vita.
:D

alcol
18-01-2005, 21:15
Originariamente inviato da blubrando
no,ha sempre una oscillazione di circa mezzo volt che però non mi pare mini la stabilità. non ricordo a quanto arrivai con l'fsb,ma mi pare che c'è chi è arrivato a 220-230. il problema è che la scheda non ha i fix pci-agp

0,5 V :sofico:

forse 0,05!
cmq a me varia di 0,15

blubrando
18-01-2005, 22:52
Originariamente inviato da alcol
0,5 V :sofico:

forse 0,05!
cmq a me varia di 0,15
eheh si scusa ,hai ragione ;)

ciacara
19-01-2005, 00:27
ho fatto un saltino in questo thred per aggiornare il primo post e salutarvi tutti..:)

Forza MSI KT6 Delta :D


Ci si vede, ciao.:)

DioBrando
19-01-2005, 01:42
Originariamente inviato da blubrando
a me sembra strana la formattazione cosi veloce.. la prox volta voglio provare qualche programma esterno per formattare.
a me certe volte quando riavvio il pc mi parte lo scandisk...

infatti, mi sembra impossibile, però...
stessa velocità sia facendo il format dal prompt di Xp, sia dalla gestione Disco ( sempre di Xp), sia mettendo disco Sata come primario e formattando col disco di boot di Xp.


Mah :wtf:

proverò con partition magic a sto punto, boh....

DioBrando
19-01-2005, 01:43
Originariamente inviato da ciacara
ho fatto un saltino in questo thred per aggiornare il primo post e salutarvi tutti..:)

Forza MSI KT6 Delta :D


Ci si vede, ciao.:)

mitticco ciaca :D


sempre forza :sofico:

P.S.: magari prova quel paio di aggiornamenti che han messo su, alcuni fix da quel che ho letto potrebbero valer la pena ;)

alcol
19-01-2005, 22:28
ciao ho aggiornato con l'ultim bios sembra che il vcore balli di meno(vai a sapere perchè...)ma ancora non mifido di acquistare 2 hd sata per il raid dopo quello che è successo al mio maxtor...riposi in pace...

ma qualcuno ha esperienze positive con xp e sto benedetto sata??

blubrando
19-01-2005, 22:31
io mi ci trovo abbastanza bene. pure a me un maxtor è partito.
però misa che era già difettoso di suo e ,guadacaso,ha tirato le cuoia quando ho installato il sp2 di xp.... coincidenza? mmmmh io ci credo poco

alcol
19-01-2005, 22:32
Originariamente inviato da blubrando
io mi ci trovo abbastanza bene. pure a me un maxtor è partito.
però misa che era già difettoso di suo e ,guadacaso,ha tirato le cuoia quando ho installato il sp2 di xp.... coincidenza? mmmmh io ci credo poco

eh bè rassicurante dato che dalle mie parti vendono solo maxtor e installerei win xp sp2 :muro:
mi sa che mi tengo sto scassone di ata finchè non trovo una nforce2

DioBrando
20-01-2005, 01:43
ho smanettato tutta la sera col Sata e il WD200.

Niente da fare, partizione creata in un nanosecondo e soliti problemi di copiatura dei file da win.
Cambiato floppy, aggiornato il BIOS alla 5.7, cambiato cd ( magari i graffi chennesò), ma niente...e n solo sn capitati col WD ma anche con un Maxtor da 120 sempre Sata ovviamente ( nuovo di pacca).

Temo sia un problema di controller :cry:

Avete suggerimenti? Non sò magari impostazioni del Bios particolari, driver Sata di una x versione...

In questi gg li ho affidati alle cura del friend che testerà il disco su altre macchine...speriamo :(

blubrando
20-01-2005, 08:33
credo sia win a non supportare per bene il format da sata. infatti dice che l'ha pulito ma misa che non è vero e cosi ti rimangono i file che ti fanno casino. prova con qualche utility esterna. io ho intenzione di fare cosi

DioBrando
20-01-2005, 09:19
Originariamente inviato da blubrando
credo sia win a non supportare per bene il format da sata. infatti dice che l'ha pulito ma misa che non è vero e cosi ti rimangono i file che ti fanno casino. prova con qualche utility esterna. io ho intenzione di fare cosi

tipo partition magic per esempio...sì in effetti ci avevo pensato solo che mi scazzava reinstallarlo.

blubrando
20-01-2005, 09:26
io pensavo pure alle utility proprietarie degli hd.

DioBrando
20-01-2005, 09:27
Originariamente inviato da blubrando
io pensavo pure alle utility proprietarie degli hd.

ah Maxblast&co...

uhm, per il Western Digital non conosco nulla del genere...spè che mi faccio un giro nel loro sito.

Buona idea :)

DioBrando
25-01-2005, 18:50
x tutti quelli che hanno montato dischi Serial ATA su questa scheda:

potete dirmi per cortesia le impostazioni precise da BIOS e magari anche i driver precisi ( i file o la cartella) che avete inserito nel floppy?


Dato che sia la formattazione sia l'installazione di Win ha dato problemi su due macchine differenti, mi viene il dubbio che sia io che il mio amico sbagliamo qlc in questi due "momenti"...cioè non è possibile che due diversi controller, dischi, SO ( e cd), pc in generale, diano lo STESSO errore, no? :muro:

Plz aiutatemi :cry:


Thx :D

blubrando
25-01-2005, 18:53
per la formattazione credo sia meglio altri software proprietari.
per i driver o solo messo le cartelle come erano nel floppy originale ,solo che ho messo quelli aggiornati. cmq in quelli aggiornati dovrebbe esserci una cartella floppy o disk

DioBrando
25-01-2005, 20:07
Originariamente inviato da blubrando
per la formattazione credo sia meglio altri software proprietari.
per i driver o solo messo le cartelle come erano nel floppy originale ,solo che ho messo quelli aggiornati. cmq in quelli aggiornati dovrebbe esserci una cartella floppy o disk

sì ma ad es in quelli nuovi manca totalmente la cartella BIOS che và messa nel floppy...e come devo fà? :confused:

tntall\'ist
25-01-2005, 20:29
io ho messo i tre viamraid per winxp
da bios non ho toccato nulla

da signo ho un raptor sata e un maxtor pata

se mi dai la mail te li mando

Aiace
02-02-2005, 11:19
Com'è il bios 5.7??

Vale la pena aggiornare o visto che tanto ho un Barton (e non un Sempron) posso tenere il 5.5??

:) :)

blubrando
02-02-2005, 11:41
direi che è meglio che metti il 5.6 almeno. da alcuni post sopra pare che il 5.7 migliori un pelino le tensioni

Aiace
02-02-2005, 17:01
Beh, intanto che ci sono, 5.6 o 5.7 non fa differenza... visto che aggiorno metto il 5.7.

Credevo che aggiungesse solo il supporto per i Sempron e nulla di più.... :)

Aiace
02-02-2005, 23:19
Ho messo il 5.7.


Mi pare tutto ok. :D

alcol
02-02-2005, 23:22
ciao scusate se sono ripetitivo ma qualkuno ha scoperto se con i nuovi bios la situazione sata è piu sicura?

un'altra domanda...ma le nuove distro linux riconoscono il sata??

aveo provato fedora 1 e manco vedeva il disco:rolleyes:

ciaooooooo

blubrando
02-02-2005, 23:56
si tutto ok. per linux devi disabilitare l'acpi da bios se non sbaglio

timetoskate
09-02-2005, 20:06
ciao, posseggo questa scheda madre nel modello base, devo comprare un nuovo hard disk, volevo chiedervi un consiglio se acquistare un hard disk "normale" magari da 8mb oppure buttarmi su un sata (sarebbe il maxtor), siccome ho letto di problemi legati al sata cosa mi consigliate?

Grazie :)

blubrando
09-02-2005, 22:07
io mi trovo bene col hitachi

Aiace
05-03-2005, 12:17
In questi giorni sono usciti i nuovi VIA PIDESATA RAID Drivers & Utility
ed hanno aggiornato il CORE CENTER.

:)

ryan78
16-04-2005, 17:00
ciao ho sempre problemi di bus a 200 mhz; il V-link lo devo modificare oppure lo lascio cosi visto che modificando solo il vcore ho cmq problemi .?

eolus
16-04-2005, 18:52
Puoi provare ad alzare un po il vlink. Avolte è efficace nel stabilizzare un po un oc.
ciao

ryan78
17-04-2005, 15:55
Puoi provare ad alzare un po il vlink. Avolte è efficace nel stabilizzare un po un oc.
ciao

ho messo vcore 1,675 e vlink a 2,70 ma la situazione non cambia , posso mettere vlink 2,80 o ce rischio ?

eolus
17-04-2005, 16:02
prova ad alzare ancora il vcore a 1,70 e occhio alle temperature. Se non ottieni niente allora lascia stare e torna ad una condizione di stabilità.

ciacara
17-04-2005, 18:27
ho messo vcore 1,675 e vlink a 2,70 ma la situazione non cambia , posso mettere vlink 2,80 o ce rischio ?

Ciao ryan,
non ho + questa scheda da un'annetto...cmq credo di aver fatto quasi tutti gli esperimenti possibili...credo che oltre al v-link devi lavorare sul v-core...prova con v1,725 e controlla se è stabile... se è negativo allora prova a v1,750 e ricontrolla la stabilità ;)...miraccomando raffredda ammodo la cpu ;)

Se non ottieni risultati ripeti il tutto con il v-link a 2,80 ;)

Ciao :)

Matteo Trenti
24-04-2005, 23:59
Rieccomi dopo tanto tempo...alla fine non ho più cambiato la MOBO ed ho ancora la MSI KT6 DELTA SR che pur continuando a darmi errori al 32% del test con MEMTEST e GOLDMEMORY va tutto OK (uso il PC praticamente solo per masterizzazione DVD).

Vi chiedo però una cosa che mi assilla:

Dal BIOS ho impostato il BUS a 166 per cui il sistema mi riconosce correttamente il mio 2600+, tuttavia sia WINDOWS XP (PROPRIETA' DEL SISTEMA) che CORE CENTER ed altri programmi di analisi dell'HARDWARE mi riconoscono un processore a frequenza di 1922 mhz!!!!! Praticamente mi indicano un BUS di 167 mhz!!!! Ma se nel BIOS c'è scritto 166???

Tutto questo continua anche con l'aggiornamento ad ulrimo BIOS!!!

E' NORMALE?????

blubrando
25-04-2005, 00:13
si ,sfalza sempre di qualche mhz.
io pure con la mia schedozza mi ci trovo bene anche se ho paura che la compatibilità non sia ai massimi livelli come pensavo una volta.... misa che sto kt600 ha qualche bugghetto ,anche pensando alla asus con kt600 che era una piaga bibblica a sentire alcuni

eolus
25-04-2005, 14:50
Io mi ci trovo benissimo sono ancora contento dell'acquisto fatto. Non ho mai avuto problemi con questa scheda è veramente una roccia.

Aiace
05-05-2005, 22:36
Ho installato la nuova versione dell'utility Core Center v2.0.0.1.

Ho notatto che mentre la versione che avevo prima (la 1.6) mi dava come temperatura della CPU una T che stava costantemente 2 gradi sopra quella che mi diceva MotherboardMonitor (o Sandra, ad es) questa versione del CoreCenter mi sta' ben 4 gradi sotto.

Mi spiego: adesso ho la CPU fissa a 47°C econdo il Motherb. Monitor.

Se installo il Core Center versione 1.6 mi dice che è a 49°C
Se installo il Core Center versione 2.1 mi dice che è a 43°C

Ora, fra tutte queste temp. chi ha ragione??


Eppoi... ma a che cacchio serve questo Core Center??

simmy2000
06-05-2005, 03:04
ho un amico che ha questa scheda madre ed ha un grosso problema..il microfono è moooolto basso..ha tutti i settaggi (riproduzione, registrazione) al massimo e la preamplificazione attivata, ma continua a sentirsi bassissimo (deve avere il mic quasi in bocca per sentirsi un pò), mentre con l'altro pc con il mic al minimo si sente da dio..

blubrando
06-05-2005, 08:24
messi i driver più nuovi? e attivato il mic boost?

ryan78
06-05-2005, 12:50
Ciao ryan,
non ho + questa scheda da un'annetto...cmq credo di aver fatto quasi tutti gli esperimenti possibili...credo che oltre al v-link devi lavorare sul v-core...prova con v1,725 e controlla se è stabile... se è negativo allora prova a v1,750 e ricontrolla la stabilità ;)...miraccomando raffredda ammodo la cpu ;)

Se non ottieni risultati ripeti il tutto con il v-link a 2,80 ;)

Ciao :)

Ciao Ciac ,

no ho provate un po' ma il problema persiste anche se lo fa un po' quando vuole lui esempio: avvio il pc, per prima cosa estraggo un bel file grosso e tutto funziona ok ; faccio un paio di test con sandra, super pi e company , riprovo ad estrarre lo stesso file e taacccccc ecco l errore CRC . Se almeno questa mobo avesse i buchi vicino alla cpu potrei mettere ventole piu performanti e salire di vcore. L' unica cosa che mi resta da fare è prestare la cpu ad un amico che ha una bella nf7 e vedere se anche a lui da il problema del CRC a 200 di bus.

thx e bye ;-)

simmy2000
06-05-2005, 17:43
messi i driver più nuovi? e attivato il mic boost?
i driver più nuovi li ha messi..
sto mic boost da dove si attiva?

blubrando
06-05-2005, 18:52
i driver più nuovi li ha messi..
sto mic boost da dove si attiva?
dovrebbe stare nelle proprietà audio

simmy2000
06-05-2005, 18:55
dovrebbe stare nelle proprietà audio
sarebbe la preamplificazione?

blubrando
06-05-2005, 18:58
sarebbe la preamplificazione?
credo di si ,di solito però c'è scritto mic boost +20 dB

simmy2000
06-05-2005, 18:59
allora ha fatto anche quello.....

Aiace
06-05-2005, 22:00
Embè!? :read:


E il CoreCenter??? Nessuno dice niente? :rolleyes:

Aiace
10-05-2005, 11:55
Ci sono dieci miliardi di persone che hanno questa scheda :read:
ma nessuno che usa o sa cosa serva il CoreCenter? E perchè dà temperature così alternative a seconda della versione?
:D

Matteo Trenti
12-05-2005, 16:12
Ciao ragazzi! Mi è venuta una gran voglia di overclock!!! Qualcuno di voi sà se un ATHLON 2600+ BARTON è stabile con BUS innalzato a 200 MHZ cioè riconosciuto dalla scheda MSI KT6 DELTA-SR nientepopodimeno che come un ATHLON 3200+ BARTON??? Overvolt??? Dissipatore necessario?

Io monto Ram GEIL a 400mhz PC3200.

Mi dicono che devo avere periferiche che sostengano l'overclock ma penso sia una balla: l'unica ad essere stressato sarà sicuramente il CPU perchè è fuori specifica ma dato che la MOBO supporta nativamente il bus a 200 Mhz non ci sono problemi per scheda video, audio, ecc... verooo????

La stabilità sarà accettabile secondo voi?
Io uso il PC soprattutto per masterizzare ed editing video...

Grazie mille!

blubrando
12-05-2005, 16:15
si ,pare che alcuni l'hanno portata in passato a 220 mhz stabili ,ad ogni modo finchè stai nei 200 di specifica sei apposto

Aiace
13-05-2005, 00:37
Evvabbè, mi arrendo.... :bsod:

:doh:

blubrando
13-05-2005, 08:11
aiace,se ne è parlato in passato. la funzione corecenter gestisce le funzioni vitali della scheda. da li,ma non sempre ,ad esempio a 400 mhz di fsb si rifiuta, puoi gestire tensioni,frequenze ecc ecc. l'utilità è ambigua perchè ci sono programmini che fanno lo stesso porco lavoro. i valori di tensionee temp, variano da versione a versione del CC e addirittura basta usare un'altro programma per avere temp più basse come speedfan che mi dava valori costantemente di 2° inferiori.
ok?

Aiace
14-05-2005, 12:37
Evvabbè, nun te inkazzà.

Questo thread è lungo 191 pagine con 3817 interventi.

Chiedevo solo un sunto per non dover passare la mia giovinezza a leggerlo.

;)

blubrando
14-05-2005, 13:04
no tranquillo non mi incazzo però pure tu non prenderla cosi. ;)

Aiace
14-05-2005, 17:29
:ubriachi:

:D

rob66
20-05-2005, 12:31
scusate ma sono relativamente nuovo a schede e proc AMD
io ho messo un Sempron 2600 su una KT6 DELTA MS-6590 v2 e il processore viene rilevato come un 1.1Ghz. Ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile ma la situazione non cambia... cosa devo fare per fargli vedere il processore alla corretta frequenza?

Grazie a tutti

rob66
20-05-2005, 14:11
Allora adesso la frequenza la vede giusta dopo che ho impostato manualmente fsb 166 e moltiplicatore a 11 con vcore a default (1.6) ... solo che mi si blocca dopo la schermata del post..non parte il sistema operativo.. anzi ho provato a reinstallarlo e durante le primissima fase di installazione mi dice che non riesce a caricare un file e mi da codice errore 4....

potrebbe essere a questo punto l'alimentatore che non ci arriva?

se lascio tutto a default (fsb 100 e molti 11) il sistema operativo parte senza problemi.... mi potete dare una mano?

grazie

eolus
21-05-2005, 12:05
la frequenza della ram è in sincrono con il fsb?

rob66
21-05-2005, 19:02
bella domanda... non lo so la frequenza della ram l'ho lasciata in auto dovrebbe essere anche lei a 166?

eolus
21-05-2005, 22:07
bella domanda... non lo so la frequenza della ram l'ho lasciata in auto dovrebbe essere anche lei a 166?
mettile in sincrono cioè a 333 e vedi come va

rob66
23-05-2005, 10:51
ok lo farò e poi posterò qui il risultato

grazie Eolus ;)

Aiace
13-06-2005, 14:16
Ho un problemino con l'audio integrato delle KT6: Con i giochi l'audio diventa gracchiante e rumoroso, mentre con i CD e gli MP3 va bene.
Ho l'ultima versione dei driver della MSI.

C'è rimedio o mi conviene mettere su una Live! 5.1 che già possiedo??

Aiace
14-06-2005, 23:56
Ho provato ad installare i driver audio AC97 v3.73 usciti qualche girno fa, ma non ho risolto perchè il volume mi rimaneva sempre al max :(

Ma non capisco come mai nessuno segua più questo thread sulla KT6... eppure non è una scheda così obsoleta. L'avete buttata via tutti? Sono rimasto l'unico felice possessore?

ryan78
15-06-2005, 01:26
Ho provato ad installare i driver audio AC97 v3.73 usciti qualche girno fa, ma non ho risolto perchè il volume mi rimaneva sempre al max :(

Ma non capisco come mai nessuno segua più questo thread sulla KT6... eppure non è una scheda così obsoleta. L'avete buttata via tutti? Sono rimasto l'unico felice possessore?

no ci sono anch io, ma penso di venderla appena trovo una nf7 con nforce2.
Per carità la MSI è un ottima scheda , peccato che il chipset faccia un po .......
ho visto i test di amici con nf7 in dual mode e devo dire che a parità di ram e procio , l nforce 2 è molto piu performante in termini di lettura e scrittura sulla ram.

blubrando
15-06-2005, 07:55
Ho provato ad installare i driver audio AC97 v3.73 usciti qualche girno fa, ma non ho risolto perchè il volume mi rimaneva sempre al max :(

Ma non capisco come mai nessuno segua più questo thread sulla KT6... eppure non è una scheda così obsoleta. L'avete buttata via tutti? Sono rimasto l'unico felice possessore?
no, è che ho un po' da fare! ;)

Aiace
15-06-2005, 11:45
Ma vanno bene i driver AC97 per questa scheda? Voi quali avete usato? Quelli della MSI? Ma avete mai avuto problemi di fruscii e "gracchiamenti"??

ryan78
17-06-2005, 10:15
come posso aumentare la velocità di scrittura sulla ram ? ho provato con aida32 e mi da sempre meno di 800 punti , mentre in lettura tutto ok. Probabilmente dipende dal chipset via :

nforce2 -> 1000/1100 punti
kt600 -> 710 /820 punti

Nella sezione della Ram nel bios dove c'è system performance cosa tenete voi :
fast / turbo /ultra .....questo settaggio agisce sui timings della ram o anche su altre cose ? per adesso tengo :
systema performance : FAST
fast command : FAST
sdram burst lenght : 4QW
sdram bank interleave : auto ( da solo mi setta 4way)
il resto tutto in AUTO

voi con aida32 che punteggio fate in scrittura e lettura?
thx

blubrando
17-06-2005, 12:50
come posso aumentare la velocità di scrittura sulla ram ? ho provato con aida32 e mi da sempre meno di 800 punti , mentre in lettura tutto ok. Probabilmente dipende dal chipset via :

nforce2 -> 1000/1100 punti
kt600 -> 710 /820 punti

Nella sezione della Ram nel bios dove c'è system performance cosa tenete voi :
fast / turbo /ultra .....questo settaggio agisce sui timings della ram o anche su altre cose ? per adesso tengo :
systema performance : FAST
fast command : FAST
sdram burst lenght : 4QW
sdram bank interleave : auto ( da solo mi setta 4way)
il resto tutto in AUTO


voi con aida32 che punteggio fate in scrittura e lettura?
thx
ho spinto tutto quello che potevo,adesso manco ricordo più che punteggi facevo onestamente. cmq non è tanto il kt quanto il tipo di memorie

eolus
17-06-2005, 14:21
ci sono anch'io e sono ancora soddisfatto di questa scheda e non penso di cambiarla prima di un annetto. Tutto funzia a meraviglia.
Per quanto riguarda le memorie di ryan78 per esperienza devo dire che dipende dalla qualità delle stesse. per l'audio va tutto bene con i driver c-media gli originali.

Matteo Trenti
17-06-2005, 19:37
Ciao ragazzi alla fine sta scheda va da DIO!!!

Ho solo un problemino in sti giorni: ho reinstallato XP e aggiornato i Driver IDE e SATA dal sito MSI tuttavia i Driver 4 in 1 della Via non mi vengono installati infatti le DATE in "Gestione Periferiche dettagli Driver" di XP sono 2001!!!

Io ho la MSI KT6 Delta SR:

Mi dite se corrisponde a voi? Vi faccio vedere:

Driver SATA RAID Controller: 05/07/2004, 5.1.2600.410 OK??????

Driver Via Bus Master IDE controller: 18/10/2001, 5.1.2600.120 PERCHE'??????

blubrando
17-06-2005, 19:57
Ciao ragazzi alla fine sta scheda va da DIO!!!

Ho solo un problemino in sti giorni: ho reinstallato XP e aggiornato i Driver IDE e SATA dal sito MSI tuttavia i Driver 4 in 1 della Via non mi vengono installati infatti le DATE in "Gestione Periferiche dettagli Driver" di XP sono 2001!!!

Io ho la MSI KT6 Delta SR:

Mi dite se corrisponde a voi? Vi faccio vedere:

Driver SATA RAID Controller: 05/07/2004, 5.1.2600.410 OK??????

Driver Via Bus Master IDE controller: 18/10/2001, 5.1.2600.120 PERCHE'??????
lo faceva anche a me. ho provato ad aggiornare manualmente con aggiorna driver da quella finestra e li aggiorna ,ma poi pare che torni tutto come prima

DioBrando
17-06-2005, 20:21
uhm...

Se installo Win sul Sata non posso variare la frequenza della cpu nemmeno per portarla a valori default, nè da windows nè da BIOS.

In pratica ho un Barton sbloccato e devo farlo andare downclockato a 11*100.

In teoria dovrebbe essere 166*11 la sua frequenza; beh a 133 Win mi dà fatal error, it's unbelievable...

Devo provare su un disco IDE se mi fà lo stesso scherzo...che sia una mobo fallata?

ryan78
18-06-2005, 12:38
ho spinto tutto quello che potevo,adesso manco ricordo più che punteggi facevo onestamente. cmq non è tanto il kt quanto il tipo di memorie


le memorie sono le stesse Corsair che monta un mio amico con nforce2ultra ( timings default)....beh probabilmente facendole andare in dual guadagna i punti in piu.

PS: NON INSTALLATE I DRIVER VIA IDE ACCELERATOR ....maledetti

Matteo Trenti
18-06-2005, 23:00
Ma non si può fare nulla???

ryan78
19-06-2005, 00:43
Ma non si può fare nulla???


vai in provvisoria, seleziona in gestione periferiche ide bus master (credo) quello che ha la data vecchia, fai aggiorna driver e scegli tu cosa deve essere installato ( mi raccomando prima di fare ogni cosa fai un punto di ripristino), non usare l aggiornamento guidato. Quando fai questa procedura devi essere sicuro dei driver che stai installando se non vuoi avere problemi tipo schermate blu.
Cmq basta che peschi dalla cartella dove hai unzippato i 4in1 e scegli la versione ide per il tuo OS.

Aiace
23-06-2005, 00:02
I codec audio Realtek AC'97 Audio CODECs 3.73a usciti oggi vanno bene per la nostra scheda?? :(

blubrando
23-06-2005, 07:23
no,noi abbiamo un c-media come chip. credo e dico credo che vadano bene anche gli ultimi driver usciti per il modello di chip successivo al nostro,ma non mi assumo responsabilità! alcuni amici miei si sono fatti la audigy zs e pare che il sistema guadagni un 10% in più circa

Aiace
23-06-2005, 11:28
Speravo di risolvere i problemi di gracchiamento che ho con alcuni giochi...

Avevo visto AC97 come da noi... credevo fosse la stessa cosa :D

Avete mica suggerimenti? MAgari disattivo la scheda audio integrata e metto su la SB Live! 5.1 che tengo in un cassetto. Conviene o c'è magari la possibilità di cambiare qualche impostazione nel bios???

DioBrando
11-07-2005, 23:52
Speravo di risolvere i problemi di gracchiamento che ho con alcuni giochi...

Avevo visto AC97 come da noi... credevo fosse la stessa cosa :D

Avete mica suggerimenti? MAgari disattivo la scheda audio integrata e metto su la SB Live! 5.1 che tengo in un cassetto. Conviene o c'è magari la possibilità di cambiare qualche impostazione nel bios???

disabilitala o da win o da BIOS ti conviene, io l'avevo fatto per lasciar spazio alla mia Terratec Space...tutta un'altra cosa ;)

DioBrando
11-07-2005, 23:56
+ o - secondo voi quanto potrei chiedere per la mia FisR?
Alla fine per uno scambio tra amici mi è arrivata la Asus NF2 ( così tiro il collo al Barton...tenuto a 100*11 era un sacrilegio :muro: )

Completa di tutto e ha un annetto e mezzo circa.
Grazie :)

Aiace
14-07-2005, 00:22
disabilitala o da win o da BIOS ti conviene, io l'avevo fatto per lasciar spazio alla mia Terratec Space...tutta un'altra cosa ;)


Metterò su la sound blaster live! allora... Grazie del consiglio. :D

DioBrando
14-07-2005, 18:40
Metterò su la sound blaster live! allora... Grazie del consiglio. :D

avesse il soundstorm ti direi butta la Live :D

ma dato che così non è....;)


qlc mi può dire un prezzo per la mia scheda?
La vedo un amico, vorrei essere onesto ma nemmeno regalarla...dai n è una domanda impossibile su :)

blubrando
14-07-2005, 18:43
io la butto sui 25-30 euro

Aiace
14-07-2005, 23:50
avesse il soundstorm ti direi butta la Live :D

ma dato che così non è....;)



Cos'è il soundStorm??? Non va bene la live! ? PEr quello che devo fare io... mi deve solo far sentire bene i motori quando "guido" oppure qualche MP3... :)

blubrando
15-07-2005, 08:18
la live ce l'ho io e va' bene ,peccato non abbiano più aggiornato i driver (maledetti infami!) cmq puoi provare la modifica ad audigy (la prima) . io c'ho provato ma m'è stato problematico,se ti va' di smanettare..... avrai alcune funzioni supplementari perchè il motore della scheda verrà riprogrammato ,però ti mancheranno alcune funzioni specifiche della audigy come l'audio a 24 bit ,però buttale via le features in più!

DioBrando
15-07-2005, 11:43
Cos'è il soundStorm??? Non va bene la live! ? PEr quello che devo fare io... mi deve solo far sentire bene i motori quando "guido" oppure qualche MP3... :)

Il soundstorm è l'audio integrato nell'Nforce2 ed è stato praticamente un unicum nel suo genere per come veniva implementato.
Supportava il Dolby Digital ( quindi con tutte le uscite annesse e connesse) ma soprattutto consentiva la codifica via HW sgravando in questo modo il compito dalla CPU ( che quindi ad es durante l'esecuzione di un gioco può dedicarsi solamente all'esecuzione delle varie routine e suddividendosi il compito l'onere per la parte del rendering)

Considerato che era aggratis assieme alla scheda madre poteva rappresentare un'ottima chance per risparmiare qlc soldo...ecco perchè in tanti si sn dispiaciuti per la notizia dell'abbandono di Nvidia nella sua adozione ( vedi NF4).
Qui se vuoi trovi una comparativa:
http://www.firingsquad.com/hardware/audigy2_versus_nforce2/default.asp

Hackman
15-07-2005, 13:51
Ho questa mobo, sapete dirmi se supporta athlon xp modificato a mobile?
Magari lo avete già detto ma mi evitate di leggere oltre 190 pagine di post.

coly1
23-09-2005, 08:44
domandona x accaniti msifili ;)

Ho già una fis2r, ed ho appena comprato - sul forum - una fis..il punto è che sulla kt600, invece che esserci la ventolina msi c'è un dissi passivo con 2 passanti in plastica.

Qualcuno sa dirmi se le fis escono anche così?

:confused:

blubrando
23-09-2005, 09:13
sulla mia doveva esserci la ventola e invece c'è il dissi in alluminio,guarda che non è cosi malvaggio ;)

coly1
23-09-2005, 09:21
già, credo anch'io di no..ci sono solo rimasto un pò male ;)

grazie

coly1
23-09-2005, 10:56
NESSUNO HA UNA VENTOLINA MSI CHE AVANZA?!

:mc:


:cry:

Aiace
18-10-2005, 12:56
Vanno bene questi driver per la scheda audio integrata nella KT6 delta??

Realtek AC'97 Audio CODECs 3.78

http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4228

DioBrando
18-10-2005, 18:09
Vanno bene questi driver per la scheda audio integrata nella KT6 delta??

Realtek AC'97 Audio CODECs 3.78

http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4228

per tutte le schede madri che montano quel chipset audio :)

io ora sto usando la KT3 e vanno perfettamente, quindi...:)

Aiace
20-10-2005, 13:08
Ah ok, grazie. Non ero sicuro che andasse bene anche per noi con la KT6... adesso li provo.

Magari mi risolvono il problema che ho con GP3 dove i motori sembrano delle pernacchie... :D :D

Matteo Trenti
03-01-2006, 00:10
Ciao ragazzi quanto tempo... :)

Oggi sono ancora felice possessore di MSI KT6 DELTA SR

Vi chiedo: come faccio a sapere se le mie 2 GEIL da 512 MB lavorano in DUAL CHANNEL??? E nel caso non lavorassero in tal modo come le imposto da BIOS?

Grazie mille!

blubrando
03-01-2006, 00:24
e lo dici a me? il 30 ho fatto 2 anni di kt6 delta!! :sofico:

scusa ma non capisco la domanda: la kt6 non lavora in dual!

Matteo Trenti
03-01-2006, 00:44
Davvero?

Allora mi ero illuso?

:cry: peccato ma sei sicuro?

blubrando
03-01-2006, 00:53
se leggi millemila pagine indietro ci sono i confronti con la nf7 ,la diretta concorrente della kt6 che era dual channel e si vedevano le varie differenze di prestazioni ,che erano scarsine poi

eolus
08-01-2006, 12:09
anch'io ce l'ho ancora da un paio di anni e non ho intenzione di cambiarla ancora perchè è ancora solida come una roccia :D

ryan78
08-01-2006, 21:50
visto che si parla di problemi audio:
io ho montato una hercules fortissimo 2 e ogni tanto ( secondo me legato al maledetto problema del cold boot ) il pc parte senza caricare nessun driver audio , come se non ci fosse nessuna scheda audio. Il problema è connesso al cold boot proprio perchè se lascio aperto la finestra, la temperatura ovviamente cala e poi se provo ad accendere il pc capita che quest ultimo si riavvii da solo e all avvio non compare la scheda audio. Riavvio e tutto ok. Uè magari la hercules e la msi nn vanno d'accordo. Di potenza ne ha fin troppa con l ali che le ho messo quindi non so che pensare. Per il resto si è sempre comportata bene. Ma bios nuovi ...? Msi batte un pò la fiacca ...

Beppe80
09-01-2006, 13:24
scusatemi..io sono un felice possessore della versione base delta SR e ho letto in giro su Internet di diverse persone che hanno avuto problemi di spazio nel montare dissipatori di grandezze non proprio piccole a causa della posizione del socket sulla scheda madre...

ora io voglio montare un TT Silent boost misure 87*80*77...qualcuno di voi lo ha gia montato su questa scheda??

grazie

stinger76
09-01-2006, 13:43
scusatemi..io sono un felice possessore della versione base delta SR e ho letto in giro su Internet di diverse persone che hanno avuto problemi di spazio nel montare dissipatori di grandezze non proprio piccole a causa della posizione del socket sulla scheda madre...

ora io voglio montare un TT Silent boost misure 87*80*77...qualcuno di voi lo ha gia montato su questa scheda??
grazie

Sei sicuro che siano quelle le dimensioni?
Comunque io monto un Volcano 11 80x80x25 e sono al limite come spazio.Valuta quanto spazio hai tra il socket e l'alimentatore.

Beppe80
09-01-2006, 14:34
Sei sicuro che siano quelle le dimensioni?
Comunque io monto un Volcano 11 80x80x25 e sono al limite come spazio.Valuta quanto spazio hai tra il socket e l'alimentatore.

http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/silentboost.php

la ventola e le misure sono identiche al tuo...su alcune recensioni riportavano altre misure..un filino piu grandi....

non dovrebbe essere uguale la distanza tra socket e ali??

stinger76
09-01-2006, 18:59
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/silentboost.php

la ventola e le misure sono identiche al tuo...su alcune recensioni riportavano altre misure..un filino piu grandi....

non dovrebbe essere uguale la distanza tra socket e ali??

Dipende se hai un case bello spazioso e riesci a recuperare qualche centimetro :)
Comunque le misure sono le stesse,anche la clip per l'aggancio al socket è identica quindi non dovresti avere problemi nel montaggio.Io prima del Volcano avevo preso un dissi della Cooler Master (se non ricordo male) che aveva una levetta laterale per facilitare l'aggancio al socket ma ho dovuto cambiarlo perchè era impossibile da montare.

gippi_one
11-01-2006, 00:45
scusatemi..io sono un felice possessore della versione base delta SR e ho letto in giro su Internet di diverse persone che hanno avuto problemi di spazio nel montare dissipatori di grandezze non proprio piccole a causa della posizione del socket sulla scheda madre...

ora io voglio montare un TT Silent boost misure 87*80*77...qualcuno di voi lo ha gia montato su questa scheda??

grazie

leggi in sign!!

una domanda... il mio maxtor D740X va in pensione vorrei prendere un western Digital WD2000JD è compatibile con la nostra scheda??? o rischio di nn vederlo tutto??

Hackman
16-01-2006, 11:03
Ho moddato il mio sempron a mobile, la mobo riconosce il procio però non supporta la funzione powernow per variare la velocità di clock.
Sapete se esiste un bios moddato che supporta questa funzione?

Beppe80
16-01-2006, 13:19
leggi in sign!!

una domanda... il mio maxtor D740X va in pensione vorrei prendere un western Digital WD2000JD è compatibile con la nostra scheda??? o rischio di nn vederlo tutto??



ok grazie...l'ho montato...tutto a posto

mi togli una curiosita?????a quanto stanno le tue temperature??

io con 1800+@1900MHZ 200x9,5

47° idle e 51° giocando a call of duty 2 e most wantedSuper PI 16MB max tempe 51°

gippi_one
22-01-2006, 23:09
ok grazie...l'ho montato...tutto a posto

mi togli una curiosita?????a quanto stanno le tue temperature??

io con 1800+@1900MHZ 200x9,5

47° idle e 51° giocando a call of duty 2 e most wantedSuper PI 16MB max tempe 51°

43 idle 49 full ... tieni presente che ho sostituito la ventola originale con una noiseblocker s2... che muove meno aria dell'originale ma fa meno casino!
con l'originale se non ricordo male stavo 1 2 gradi sotto!...
ah dimenticavo sono a 200x10!

Beppe80
02-02-2006, 19:12
ragazzi devo aggiornare il bios della mia delta SR ma è la prima volta che lo faccio! chi mi puo guidare un 'attimo dicendomi come si fa??per cortesia!!

ho scaricato dal sito MSI il bios 5.7 che comprende i file:

A6590VMS.570

ADSFI709

ora cosa mi manca per aggiornarlo?? insomma guidatemi per favore!

loden
02-02-2006, 19:19
Io ho scaricato il live update e ho fatto da lì, tutto in automatico da windows. :)

Beppe80
02-02-2006, 19:21
Io ho scaricato il live update e ho fatto da lì, tutto in automatico da windows. :)


non ti seguo..scusami

Beppe80
02-02-2006, 20:27
non ti seguo..scusami



fatto

Beppe80
02-02-2006, 20:34
Rilevamento delle temperature di 7/8 gradi in piu sia per Mobo che CPU. Riparato--- Aggiornare con l'ultimo bios disponibile.


scusatemi..a me con il bios 5.10 sia speedfan che il bios stesso mi dava 50° idle...ho aggiornato con il 5.70 (l'ultimo) e speedfan mi segna sempre 50° mentre ho installato core center e mi segna 44° perchè?????

inoltre quando ho aggiornato il bios ho disabilitato nel bios >>system BIOS CHACHABLE!!!!

ho fatto bene!!?!?

Beppe80
10-02-2006, 19:41
RAGAZZI HO UN PROBLEMA!

allora....circa un mesetto fa ho montato la 9800pro sul mio pc con ali 350watt e per fortuna fino alla settimana scorsa non ho avuto problemi....fino a quando non mi è venuto in mente visto le temp della cpu di aggiornare il BIOS della mia MSI KT600 DELTA SR dalla versione 5.10 alla 5.70....

dal quel giorno in poi il mio pc quando gioco ad age of empires III si riavvia...come mai??? non è che il nuovo bios della scheda madre a esigenze differenti dall'altro e richiede piu corrente per le qualche periferica o slot (e quindi essendo gia al limite con l'ALI mi salta) infatti questo nuovo bios fa si che la scheda madre riconosca il sempron 3000!!

blubrando
10-02-2006, 20:03
i riavvii ogni tanto li fa anche a me.... non so' da cosa dipenda di preciso ,secondo me surriscaldamento,prova a vedere se il dissipatore è pulito

Beppe80
10-02-2006, 20:35
i riavvii ogni tanto li fa anche a me.... non so' da cosa dipenda di preciso ,secondo me surriscaldamento,prova a vedere se il dissipatore è pulito


la tua config e alimentatore cosi magari vediamo di capirci.... :cry:

Aiace
25-05-2006, 17:21
Scusate... forse avrei dovuto chiedervelo prima... :D

Ho ordinato per la mia Kt6delta un Hard Disk Seagate SataII da 160Gb (3,5" Serial ATA, SEAGATE ST3160812AS, 11ms)

Va bene per la mia scheda, vero??
Come connettore dati/alimentazione va bene??

Aiace
26-05-2006, 11:25
Un altro consiglietto... dato che ho un SATA1 da 80 Gb Maxtor (partizionato in 3 parti) e questo SATA2 da 160Gb Seagate (che patriziono anch'esso in 3 parti) ma che funzionerà come un sata1 nella mia MSI... quale mi conviene usare per mettere il S.O.??
Mi conviene quello da 80 e usare l'altro come archivio dati o è comunque più prstazionale il 160??

teoprimo
29-05-2006, 20:54
ragazzi ma anche voi avete problemi con l'usb 2.0? non posso connettere nessuna periferica usb 2.0....l'ipod mini non funziona, il card reader anche...la penna usb ogni volta ke l'attacco nel mio pc sono costretto a formattarla...

ke mi sapete dire a riguardo???

grazie mille

matteo

Aiace
01-06-2006, 14:25
Io sento un rumore provenire dalla scheda madre... non è una ventola (perchè le ho fermate col dito una ad una e lo fa lostesso :p ). Viene dalla zona del processore... come un sibilo... una vibrazioncina leggera.

E lo fa solo se il pc non sta lavorando, quando cioè è acceso ma non fa niente. Se sposto file, se li comprimo, se fa qualcosa smette di ronzare per il tempo dell'elaborazione.
Cosa diamine sarà?? E' grave? :(

teoprimo
11-06-2006, 19:45
ragazzi ma anche voi avete problemi con l'usb 2.0? non posso connettere nessuna periferica usb 2.0....l'ipod mini non funziona, il card reader anche...la penna usb ogni volta ke l'attacco nel mio pc sono costretto a formattarla...

ke mi sapete dire a riguardo???

grazie mille

matteo

ci riprovo...uppettino

blubrando
11-06-2006, 19:59
ci riprovo...uppettino
ma di punto in bianco non ti funzionano?

eolus
11-06-2006, 21:49
Io sento un rumore provenire dalla scheda madre... non è una ventola (perchè le ho fermate col dito una ad una e lo fa lostesso :p ). Viene dalla zona del processore... come un sibilo... una vibrazioncina leggera.

E lo fa solo se il pc non sta lavorando, quando cioè è acceso ma non fa niente. Se sposto file, se li comprimo, se fa qualcosa smette di ronzare per il tempo dell'elaborazione.
Cosa diamine sarà?? E' grave? :(
Potrebbe essere un condensatore.

teoprimo
23-06-2006, 12:19
praticamente non hanno mai funzionato....
è questo il problema, voi ke driver usate???

(scusate per il ritardo della risp)

grazie

Aiace
23-06-2006, 14:41
Potrebbe essere un condensatore.

Pensi che possa dare dei problemi?? :(

eolus
23-06-2006, 14:50
Pensi che possa dare dei problemi?? :(
dipende. i condensatori appunto servono a dare stabilità e purezza ed altro alle correnti e tensioni.
Non puoi fare altro che tirare avanti finchè va.
A volte dei piccoli ronzii o simili vengono generati anche da integrati ed alcune volte è normale.

Matteo Trenti
05-07-2006, 01:14
Ciao Raga chi meglio di voi mi può dire sta cosa:

Sulla MSI KT6 DELTA SR 512MB di Ram è meglio metterli come 256 x 6 oppure come un UNICO BANCO DA 512MB???

In rete ho trovato che si può avere una migliore performance tendendo un solo BANCO da 512MB essendo il VIA KT600 un SINGLE CHANNEL molto veloce...


Che dite?

Aiace
22-09-2006, 14:58
Ho un problemino. Ho messo il S.O. (WinXP) su un disco sata. Dopo aver installato tutto, configurato ecc. dopo due giorni il pc si è rifiutato di avviarsi. Si bloccava subito all'inizio (diceva... "premere ctrl+alt+canc" per riavviare... e poi tornava lì).

Neanche a reistallare si riusciva: dopo aver caricato il CD (subito all'inizio, quando dice "Premere F6 per caricare i driver SATA") si bloccava.

Ho dovuto mettere un disco Eide, installare il S.O. e da lì riparare il sata (in avvio ha cominciato a dire "trovato errore di indicizzazione...correggo..." almeno un centinaio di volte.
PEroò adesso il SATA va, e sono tornato ad installargli sopra il sistema operativo.

Domanda:

secondo voi cosa può essere stato? Cosa fare perchè non si ripeta?

Ancora... nei vari tentativi avevo resettato il bios e ora non mi ricordo più come impostare le voci:

S.M.A.R.T. --> Disabled?
APIC Function --> Enabled??
Write Recovery Cycle -->1T ?
Bank Interleave --> 4Way ??
SDRAM Burst Lenght --> 4QW ???
SDRAM 1T Command --> Enabled??
Fast Command --> Normal-Fast-Ultra
Fast R-2-R Turnaround --> Disabled??

[se da bios carico i "performant settings".... non vedo più gli HD sata... è normale? :eek: ]

Mi aiutate? :(

eolus
22-09-2006, 18:04
Potrebbe essere normale in quanto il sistema con il caricamento dei parametri bios ottimizzati subisce una sorta di overclock che il tuo hardware non digerisce.
pertanto per quanto riguarda i parametri della memoria se non sai cosa fare ti consiglio di lasciare SPD, lo smart lo puoi abilitare serve per controllare il funzionamento degli hd.

Aiace
22-09-2006, 18:35
OK. PErò sono più di due anni che ho la scheda madre... a parte il primo mese di settaggi folli non ho più toccato niente e le impostazioni sono rimaste quelle.
LA cosa strana è che ho sempre avuto un HD eide con il S.O. e due HD sata per i file vari. Adess oche ho messo il S.O sul sata fa sto scherzo...

speriamo sia una coincidenza... :rolleyes:


ok per lo smart! ;)

Un'altra cosuccia.... avevo provato a caricare i settaggi "performance" del bios... Riavvio e... sono spariti gli HD sata.
Ritorno ai settaggi "safe mode" e gli HD risaltano fuori. Strano! :confused:

eolus
22-09-2006, 20:25
OK. PErò sono più di due anni che ho la scheda madre... a parte il primo mese di settaggi folli non ho più toccato niente e le impostazioni sono rimaste quelle.
LA cosa strana è che ho sempre avuto un HD eide con il S.O. e due HD sata per i file vari. Adess oche ho messo il S.O sul sata fa sto scherzo...

speriamo sia una coincidenza... :rolleyes:


ok per lo smart! ;)

Un'altra cosuccia.... avevo provato a caricare i settaggi "performance" del bios... Riavvio e... sono spariti gli HD sata.
Ritorno ai settaggi "safe mode" e gli HD risaltano fuori. Strano! :confused:
Sembrerebbe strano ma non piu di tanto le ottimizzazioni te li devi fare tu a manina provando eriprovando fino a trovare il giusto compromesso tra prestazioni e stabilità tralasciando i settaggi preimpostati nel bios (performance).

Aiace
27-09-2006, 16:25
Dopo due anni che ho questa scheda m'è venuto un dubbio. Ma voi tutto quei programmini della MSI associati al Core Center (per OC. per consumare meno, per ottimizzare le temperature). Voi li usate??

Io non li ho mai installati :p

Sono efficaci?? Che dite, vanno messi?

:)

eolus
27-09-2006, 19:13
io non perchè uso linux come sistema operativo.
Li puoi anche installare ma a mio parere non servono a un gran-chè a parte il live-update che ti scarica in automatico gli aggiornamenti della mobo quei pochi visto che ormai è comunque una mobo vecchina.

Aiace
28-09-2006, 12:48
In effetti non escono aggiornamenti da un bel pezzo....

mi sa che per evitare di installare cose inutili, continuerò a farne a meno... :rolleyes:

Aiace
01-11-2006, 17:12
Ieri sera, per la seconda volta da quando ho 'spostato' il sistema operativo (winXP) da un HD pata a uno SATA... il pc s'è rifiutato di accendersi.
Non so perchè ma c'era un errore nel file system che impediva l'avvio. Ho dovuto, ancora una volta, installare il SO su un HD 'volante' p-ata e da li riparare il file system delle partizioni (l'HD è diviso in 3 partizioni).
(avevo provato con Bart, Hiren's... ma si era sempre bloccato prima di terminare).
Ho recuperato a pieno le due partizioni "secondarie" ma non quella col sistema operativo. Ho dovuto reinstallare perdendo posta e documenti vari.

MA porca tr.... è possibile che quando avevo il S.O. sul Pata non ho mai avuto problemi ed adesso ne ho di continuo?? L'ha Sata è sano... almeno così dice anche HDReq we software simili... Secondo voi cosè che mi maligna?? :cry:

eolus
01-11-2006, 17:27
non ti maligna niente.
probabilmente è il software di backup che non và.

Aiace
02-11-2006, 12:50
non ti maligna niente.
probabilmente è il software di backup che non và.


Quale software per il backup??

Non ho usato nessun software per il backup. Ho reinstallato WinXP da HD formattato.

sephiroth_85
12-01-2007, 19:33
qualcuno potrebbe postarmi il mdo di fleshare il bios?????


una volta ke faccio il disco di beckup con i driver dentro ke devo scrivere????

Aiace
31-01-2007, 18:59
Avvii il pc da dos, scrivi il nome del programma per il flash seguito dal file del bios.

Ma.. che voi sappiate... per questa scheda è uscito qualche driver per Vista??
Nel sito MSI non c'è niente. PEr la scheda audio, il core center... niente.

Vabbè che non ho intenzione di installare Vista definitivamente... ma ero curioso di farci un giro..

Aiace
07-03-2007, 14:20
Ho il problema che ad ogni avvio del pc (cioè diciamo... 3 volte su 4) mi parte lo scandisk e mi trova un sacco di errori su degli indici... boh, mi dice errore indice file 30129, 30130, ecc ecc...

Eppure ho controllato l'HD con HDDreg e non ha problemi, l'HD mi funzia bene e direi che è ok.
Ho provato a formattare e reinstallare...

MA cosa può essere?? Cosa devo fare? :(

blubrando
07-03-2007, 14:31
Ho il problema che ad ogni avvio del pc (cioè diciamo... 3 volte su 4) mi parte lo scandisk e mi trova un sacco di errori su degli indici... boh, mi dice errore indice file 30129, 30130, ecc ecc...

Eppure ho controllato l'HD con HDDreg e non ha problemi, l'HD mi funzia bene e direi che è ok.
Ho provato a formattare e reinstallare...

MA cosa può essere?? Cosa devo fare? :(

non ti chiude bene win e questo genera errori all'avvio

Aiace
07-03-2007, 14:47
Intanto ti ringrazio per avermi risposto in questo thread vecchio come il cucco..:D
Hai qualche suggerimento per verificare la corretta chiusura del s.o.??
Cioè... cosa devo fare?? Ho provato a formattare e reinstallare ma il problema si ripresenta...

blubrando
07-03-2007, 14:51
Intanto ti ringrazio per avermi risposto in questo thread vecchio come il cucco..:D

figurati! potenza della notifica via email! :read:


Hai qualche suggerimento per verificare la corretta chiusura del s.o.??
Cioè... cosa devo fare?? Ho provato a formattare e reinstallare ma il problema si ripresenta...

dunque ,se pare indipendente dal sis op pare sia un problema hw.
ti consiglio:
A) installare tutti driver più aggiornati
B)controllare tutto l'hw : contatti connessioni vari ,magari qualche pci s'è mezza sfilata ,pure i master slave di hd e lettori se li hai spostati.

potrebbe pure essere qualche pezzo che sta lasciando questo mondo.... magari l'hd...

cmq prova a vedere dal pannello di controllo "sistema" e poi l'installazione applicazioni e vedi se ci sono avvisi

Aiace
07-03-2007, 15:03
Mi pare di no... ho cambiato anche masterizzatore, giorni fa, spostando tutte le flat, rimettendo i vari contatti, staccando e riattaccando tutto... e il problema è ritornato di nuovo. Non che sia gravissimo: cioè il pc funziona bene dopo essere stato riavviato.

Però. Adesso che ci penso:
1. il prob è nato da quando ho spostato il s.o. dal HD eide a un nuovo hd sata.

2. mi è capitato 3 volte (in tre mesi) che il pc si è rifiutato di avviarsi (rimane con lo schermo nero e la bandierina di windows con la barra blu sche scorre all'infinito...).

Non c'avevo dato peso più di tanto... perchè quando capita ripristino tutto in due secondi con una immmagine di ghost fatta a pc "nuovo di formattazione"... però.... mi fa pensare a un bel backup di tutto l'HD... :eek:


Aggiungo qualche info: ogni tanto... quando mi capita che il pc si impalla e non s'avvia più faccio il boot con un CD bootabile (BartCD) e recuper la roba dalla partizione prima di effettare il ripristino con Ghost.
In queste fasi, spesso l'HD viene visto a fatica... poi bart comincia a dire "trovato errore Xyz".. "trovato errore Zxy"... stà li un po di minuti... poi alla fine è tutto ok.
Detta così sembra proprio un problema dell'HD... ma visto che l'HD non mi ha mai dato problemi, che smart mi dice che è ok, che HDDREG dice che è ok... non so se cambiarlo o no.
Verrebbe voglia di fare una partizioncina all'inizio dell'hd (dove mi sembra ci siano sempre gli errori) e poi cancellarla (in modo da rendere inutilizzata quella zona). Che dici?? Procedo o è inutile?

ciacara
07-03-2007, 21:18
io ti consiglio di azzerare l'hadisk con l'utility appropiata del produttore del tuo hd, ho risolto e recuperato parecchi hd cosidetti "defunti":sofico: con questo sistema ;)

Colgo l'occasione per salutare tutti kt6delta brother! :D

blubrando
07-03-2007, 21:26
Colgo l'occasione per salutare tutti kt6delta brother! :D

sempre in prima linea!!! ;)

Aiace
08-03-2007, 16:46
Credvo di essere ormai l'unico ad avere la Kt6... :D

Fino ad ora ho sempre cambiato una cosa alla volta: sono partito da una abit KT7A, poi ho preso una Cpu da 1GHz, poi ho aggiunto della RAM, poi cambiato cheda video, poi ho preso il 1800+, epoi la KT6, la9600XT..ecc ecc
Sempre comperando una cosa alla volta ho aggiornato il pc (per non far soffrire il portafoglio).

Ora sono bloccato! Ora per aggiornare il pc dovrei prendere di botto CPU-SCHEDAMADRE-RAM-SCHEDAVIDEO.

Un salasso!! :cry:

Vabbè... tornando a noi:
Allora provo a svuotare l'hd (dovrò fare un bel bakuppone) e usale l'utility della MAxtor (è un maxtore sata1 da 80GB... ma va bene! :) ).
Sperem!

Aiace
09-03-2007, 15:31
Stamattina all'avvio del pc, m'ha fanno una scansione anche della partizione D... che è l'altra partizione dello stesso disco.

Ma se invece di radere al suolo l'HD (ho un po' di difficolta' a salvare tutta la roba :D ) faccio una modifica col partition manager??

Cioè, non so... ridimensiono le partizioni... faccio qualche modifica, in modo che il partition manager vada a riscrivere daccapo l'architettura dell'hd.
Può funzionare??:)

Aiace
12-03-2007, 12:59
Ho fatto un ceck errors con il partition magic e m'ha trovato un errore... adesso vediamo se questo problema sparisce. :(

blubrando
12-03-2007, 14:00
Ho fatto un ceck errors con il partition magic e m'ha trovato un errore... adesso vediamo se questo problema sparisce. :(

bisognerebbe anche vedere da dove viene,prova ad usare un programma per monitorare le temperature dei dischi ,magari stanno troppo vicini tra loro ,questo spesso influisce

Aiace
12-03-2007, 14:17
bisognerebbe anche vedere da dove viene,prova ad usare un programma per monitorare le temperature dei dischi ,magari stanno troppo vicini tra loro ,questo spesso influisce

No per questo sono a posto... ho tre HD, ciascuno ben lontano dall'altro (ho un tower) e con la sua ventolona 8X8...:D
Uso Dtemp e stanno sempre tra i 35 e i 40°C (almeno adesso che c'è freschino... quest'estate vedremo!)

Beppe80
12-10-2007, 17:58
secondo voi sulla delta SR riesco a montare questo dissipatore??

http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=141&code=005

domani dovrei andare a comprarlo....ma ho dei dubbi:doh:

ciacara
13-10-2007, 11:29
secondo voi sulla delta SR riesco a montare questo dissipatore??

http://www.zalman.co.kr/usa/product/view.asp?idx=141&code=005

domani dovrei andare a comprarlo....ma ho dei dubbi:doh:



non so beppe80, dal video di montaggio sembra che il dissi sfutti per il fissaggio i fori che ci sono vicino alla cpu...


http://img507.imageshack.us/img507/1328/20071013112414qn1.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=20071013112414qn1.png)


dall'immagine non mi sembra di vedere fori...:wtf:

Beppe80
13-10-2007, 11:42
non so beppe80, dal video di montaggio sembra che il dissi sfutti per il fissaggio i fori che ci sono vicino alla cpu...


http://img507.imageshack.us/img507/1328/20071013112414qn1.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=20071013112414qn1.png)


dall'immagine non mi sembra di vedere fori...:wtf:

si in effetti ieri ho aperto il case e ho preso le misure per il diametro dello zalman e ho dato un occhio vicino al socket...nessuna presenza di fori!

:)

Beppe80
14-10-2007, 19:03
mi sono deciso..vado di overclock...lo proto a 3200 il mio barton è sblocato!

ho un solo problema e voi che avete piu esperienza di me con questa scheda potete magari aiutarmi...

di default è 166*11 1800
gia se lo metto a 200*8 non parte!! come mai??possibile che alla scheda gia gli diano fastidio i 200 di bus???

come posso settarlo per farlo andare a 3200+???

ciacara
15-10-2007, 00:25
devi aumentare il voltaggio del V-Link da bios, portalo a 2,70...poi provi ad overclockare la cpu ;)


prova direttamente con i 200x11 ;)

Beppe80
15-10-2007, 10:34
devi aumentare il voltaggio del V-Link da bios, portalo a 2,70...poi provi ad overclockare la cpu ;)


prova direttamente con i 200x11 ;)

ok..scusa l'ingoranza V-link sta per???aumenta la tensione di che componente??

ciacara
15-10-2007, 23:28
ok..scusa l'ingoranza V-link sta per???aumenta la tensione di che componente??

del Chpset e ti da molta stabilità in +, non preoccuparti che non succede nulla ;)

timetoskate
17-10-2007, 21:14
Scusate ma qualcuno è riuscito a installare hd sata su questa scheda? se si mi può spiegare come?

Grazie

blubrando
17-10-2007, 22:09
io li ho entrambi.
quale è il tuo problema?

timetoskate
17-10-2007, 22:30
Praticamente non lo vede.
O meglio a volte sembra che lo installi, e poi come per magia sparisce.
Tant'è vero che purtroppo per il momento l'ho dovuta mettere da parte e prendere una asrock perchè avendo bruciato l'hd e comprato quello sata non lsono riuscito a installarlo.

blubrando
17-10-2007, 22:55
mumble.... mi sa che hai qualcosa disattivato... non credo ti si sia rotta la scheda .al volo non ricordo ma propenderei per questa ipotesi.

ma lo usi per fare il boot? se si devi impostarlo tra le periferiche di boot

eolus
17-10-2007, 23:21
proprio ieri ho montato un sata e va benissimo. Prova ad aggiornare il bios.

timetoskate
17-10-2007, 23:34
Guarda siccome saranno un dieci mesi che l'ho :cry: purtroppo dovuta cambiare, a memoria non ricordo bene i passaggi.
L'hd è l'unico che ho installato.
La scheda non credo neanche io sia rotta, l'ho sempre trattata benissimo.
Di disattivato non penso perchè non ci ho mai smanettato troppo sopra l'unico sfizio è stato quello di settare il barton 2500@3200 (che faceva tranquillamente) semplicemente col 200*11 senza praticamente toccare altri parametri.
Il bios era aggiornato all'ultimo disponibile.
La rimpiango molto :cry: mi ha sempre dato pochissimi problemi cosa che invece non posso dire di quest'altra che ho adesso.

blubrando
18-10-2007, 07:31
stasera provo a dare una occhiata sul manuale e ti faccio sapere :)

timetoskate
18-10-2007, 13:49
ok grazie :)
mi piacerebbe tornare alla delta anche perchè per l'utilizzo che faccio del pc non mi interessa per ora cambiarlo (in toto)

Beppe80
18-10-2007, 16:56
scusate, ho montato un barton 3000 e nel bios è settato 166*auto, e me lo vede a 2167 (166*13 clock del procio), mi sono accorto però che volendo impostare il molti a 13 non c'è, omeglio ho per esempio:

11
11,5
12
12,5 e 13 insieme
14
15

come mai??? la temperautara è 54 °

blubrando
18-10-2007, 19:13
scusate, ho montato un barton 3000 e nel bios è settato 166*auto, e me lo vede a 2167 (166*13 clock del procio), mi sono accorto però che volendo impostare il molti a 13 non c'è, omeglio ho per esempio:

11
11,5
12
12,5 e 13 insieme
14
15

come mai??? la temperautara è 54 °

credo sia perchè per quei valori si usa l'fsb a 200

blubrando
18-10-2007, 19:17
ok grazie :)
mi piacerebbe tornare alla delta anche perchè per l'utilizzo che faccio del pc non mi interessa per ora cambiarlo (in toto)

intanto abilita il cpu HALT command (power management)

attiva il plug'n'play aware O/S (pnp/pci configuration)

e ad integrated peripherals controlla che sia attivato il serail ata controller

timetoskate
18-10-2007, 23:25
Grazie blubrando, appena riesco a metterci le mani riprovo a sistemarlo, ovviamente idee e suggerimenti sono ben accetti.:cool:

timetoskate
20-10-2007, 13:48
Ciao eolus potresti gentilmento postarmi la procedura che hai fatto? magari sbaglio in qualcosa.
Mille grazie

eolus
20-10-2007, 19:08
Ciao eolus potresti gentilmento postarmi la procedura che hai fatto? magari sbaglio in qualcosa.
Mille grazie

Neesuna procedura ho solo attacato il disco al connettore serial-ata 0 ho staccato gli altri HD e ho installato il SO e poi ho riattacato gli altri dischi.

blubrando
20-10-2007, 20:35
mi viene un dubbio: ma i driver via li hai installati? e gli aggiornamenti di win?

timetoskate
21-10-2007, 01:57
dovrei avercela fatta :D
dopo vari tentativi.
mille grazie per gli aiuti
a buon rendere
:cincin:

blubrando
21-10-2007, 10:06
ottimo!!! ;)

timetoskate
21-10-2007, 15:55
eh gia, se ora mi ricordo come portare il barton 2500@3200 sono a cavallo

timetoskate
22-10-2007, 00:19
e son riuscito pure a quello :)
ma è meglio alzare il moltiplicatore se è sbloccato da 11 a dodici/dodici e mezzo?

ciacara
22-10-2007, 22:14
e son riuscito pure a quello :)
ma è meglio alzare il moltiplicatore se è sbloccato da 11 a dodici/dodici e mezzo?

tienilo a 200x11, è più stabile per l'uso quotidiano ;)

Aiace
23-10-2007, 10:25
Io ho il barton 2800+ e sto tenendo la RAM in sincrono con l'fsb della cpu (a 333MHz) perchè ho sempre letto che conviene così.

Sarebbe meglio portarla a 400... o no?

ciacara
23-10-2007, 18:44
Io ho il barton 2800+ e sto tenendo la RAM in sincrono con l'fsb della cpu (a 333MHz) perchè ho sempre letto che conviene così.

Sarebbe meglio portarla a 400... o no?

meglio portarlo a 400 ;)

ma la cpu non li tiene i 200? :mbe:

Beppe80
24-11-2007, 11:10
come mai la guida dell'overclock non funziona in prima pagina?? mi stavo accingendo a fare un bell'overclock

vermaccio
25-11-2007, 14:42
ho acquistato un mesterizzatore dvd SATA della lg. un N-qualcosa. ho collegato il dvd alla presa sata con apposito cavetto ma il masterizzaore è lento. non supera i 2X. in compenso l'hard disk sata che è attaccato alla seconda presa funziona senza problema, diostrazione che il controller sata non dovrebbe avere problemi.

andfando in risorse hardware appaiono DUE unità: la seconda è il masterizzatore dvd mentre l'altra è una non precisata unità scsi che fa sempre capo al masterizzatore.

nessuno ha montato su quasta scheda madre un masterizzatore dvd sata?

ps: uso win2000 sp4.

Aiace
26-11-2007, 12:21
meglio portarlo a 400 ;)

ma la cpu non li tiene i 200? :mbe:

No. LA cpu è un barton 2800+ ovvero 166x12,5= 2083MHz circa.

I 200x12,5 non li tiene...

Invece ho anche un 2500+ nel mio muletto... lui si che tiene i 200MHz e viene visto come 3200+!

Allora metto la ram a 400MHz e il fsb a 333?? :) Vado?? Metto??
(perchè io sapevo che era meglio tenerla in sincro... )

ciacara
27-11-2007, 23:13
come mai la guida dell'overclock non funziona in prima pagina?? mi stavo accingendo a fare un bell'overclock


purtroppo la discussione sul forum della MSI è scomparsa...:muro:


ho acquistato un mesterizzatore dvd SATA della lg. un N-qualcosa. ho collegato il dvd alla presa sata con apposito cavetto ma il masterizzaore è lento. non supera i 2X. in compenso l'hard disk sata che è attaccato alla seconda presa funziona senza problema, diostrazione che il controller sata non dovrebbe avere problemi.

andfando in risorse hardware appaiono DUE unità: la seconda è il masterizzatore dvd mentre l'altra è una non precisata unità scsi che fa sempre capo al masterizzatore.

nessuno ha montato su quasta scheda madre un masterizzatore dvd sata?

ps: uso win2000 sp4.


non ho mai fatto delle prove con master sata, sorry...


No. LA cpu è un barton 2800+ ovvero 166x12,5= 2083MHz circa.

I 200x12,5 non li tiene...

Invece ho anche un 2500+ nel mio muletto... lui si che tiene i 200MHz e viene visto come 3200+!

Allora metto la ram a 400MHz e il fsb a 333?? :) Vado?? Metto??
(perchè io sapevo che era meglio tenerla in sincro... )


vai tra con i 400, prova anche ad abbassare il molt. del 2800, 200x12/200x11,5/200x11, non dimenticare di overvoltare il v-link prima ;)

Beppe80
27-11-2007, 23:41
ragazzi aiutatemi...leggete qui....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1613901

blubrando
28-11-2007, 06:25
ciao ciacara , è bello rileggerti ogni tanto :)
vedo che hai cambiato mb. io ho ancora la kt6 delta anche se misà dovrò cambiarla perchè oramai la scheda video sta partendo e sia per sfruttare la nuova che verrà ,sia per l'obsolescenza del materiale mi conviene farmi tutto nuovo :(

blubrando
28-11-2007, 06:28
ragazzi aiutatemi...leggete qui....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1613901

ma scusa .. se ho capito bene non riesci a installare il sis op su serial ata?

se ne è parlato decine di volte: quando xp inizia a caricare i driver (ipotizzando che usi xp) c'è una scritta che dice " per caricare driver scsi di terze parti premere F6" tu lo premi e infili nel floppy un dischetto con su i driver floppy per il serial ata della via che avrai preventivamente preparato

Beppe80
28-11-2007, 08:21
ma scusa .. se ho capito bene non riesci a installare il sis op su serial ata?

se ne è parlato decine di volte: quando xp inizia a caricare i driver (ipotizzando che usi xp) c'è una scritta che dice " per caricare driver scsi di terze parti premere F6" tu lo premi e infili nel floppy un dischetto con su i driver floppy per il serial ata della via che avrai preventivamente preparato
No, il sistema operativo è installato crrettamenta sul serial ata, solo che parte quando sull'ide 1 non vi è alcun hard disk....altrimenti mi esce non trvo il dsico scsi....ecc..

blubrando
28-11-2007, 09:14
No, il sistema operativo è installato crrettamenta sul serial ata, solo che parte quando sull'ide 1 non vi è alcun hard disk....altrimenti mi esce non trvo il dsico scsi....ecc..
lo hai settato il boot disk?

vermaccio
28-11-2007, 09:54
nessuno usa un masterizzatore lg sata con questa scheda madre edha avuto problemi di velocità ridicole (2X) causa buffer che non riesce a riempirsi a velocità sufficiente da permettere al masterizzatore di aumentare velocità?

(un hd sata seagate che ho collegato invece va da dio)

blubrando
28-11-2007, 10:44
nessuno usa un masterizzatore lg sata con questa scheda madre edha avuto problemi di velocità ridicole (2X) causa buffer che non riesce a riempirsi a velocità sufficiente da permettere al masterizzatore di aumentare velocità?

(un hd sata seagate che ho collegato invece va da dio)

no. prova a vedere se c'è da disabilitare qualche voce tipo pio ecc ecc anche se poi di configurazione sata ne so poco

Beppe80
28-11-2007, 11:18
lo hai settato il boot disk?

si...

floppy
dvd
serial ata

blubrando
28-11-2007, 11:31
si...

floppy
dvd
serial ata

metti l's-ata per primo
fai pure una prova prima del beep del post all'avvio premi F11 e scegli il s-ata come dispositivo di boot

Beppe80
28-11-2007, 11:43
metti l's-ata per primo
fai pure una prova prima del beep del post all'avvio premi F11 e scegli il s-ata come dispositivo di boot

non ti seguo..e se non va...poi con cosa parto...legge prima dall'hard

blubrando
28-11-2007, 11:44
non ti seguo..e se non va...poi con cosa parto...legge prima dall'hard


allora 1) fai una prova ,riavvia e premi F11. ti compare una schermata su quale dispositivo fare il boot
se funziona riavvia ,entra nel bios e cambia la sequenza di boot.

vermaccio
28-11-2007, 12:55
no. prova a vedere se c'è da disabilitare qualche voce tipo pio ecc ecc anche se poi di configurazione sata ne so poco

no. non ci sono settaggi del genere. ma questa scheda madre supporta una masterizzatore sata? è pazzesc perchè l'hd seagate sata vola, va benissimo. invece il masterizzatore è un pianto. fatica a caricare i dati come se la connessione fosse sottodimensionata.

ciacara
28-11-2007, 19:56
ciao ciacara , è bello rileggerti ogni tanto :)
vedo che hai cambiato mb. io ho ancora la kt6 delta anche se misà dovrò cambiarla perchè oramai la scheda video sta partendo e sia per sfruttare la nuova che verrà ,sia per l'obsolescenza del materiale mi conviene farmi tutto nuovo :(


Ciao blubrando,
seguo sempre il nostro thread, la kt6delta resta sempre tra le mie preferite ;)

Ho dovuto cambiare mobo per lo stesso motivo, però ho preferito sfruttare anchora video e ram, perora ;)

un saluto a tutti :)

vermaccio
27-12-2007, 09:26
Che drivers vi appaiono nella sezione SCSI (vedere foto)

http://img174.imagevenue.com/img.php?image=44057_drivers_scsi_122_180lo.jpg

io ho un masterizzatore lg sata e mi appare come nità scsi. ma ha problemi perchè pare che la scheda madre fatichi a "digerirlo". quando masterizzo il canale sata si satura e non si riesce a superare i 2x. mi sono accrto che nella sezione driver per scsi ho microsoft invece che via. voi che avete?

cippo_
31-12-2007, 11:06
Ciao blubrando,
seguo sempre il nostro thread, la kt6delta resta sempre tra le mie preferite ;)

Ho dovuto cambiare mobo per lo stesso motivo, però ho preferito sfruttare anchora video e ram, perora ;)

un saluto a tutti :)

Ciao a tutti.. ogni tanto leggo pure io il thread e mi fa piacere vedere che la mitica kt6delta "tien botta"! :D
ho pure un po' di nostalgia, se ricordate ero molto affezionato alla kt6... che mi ha abbandonato molto precocemente :(

Auguro a tutti uno splendido 2008!
Cippo

blubrando
31-12-2007, 11:26
io alla fine ho preferito rimanere fedele ai k6-isti! :D
aggiornato il pc con 1 giga di ram corsair e x1650 pro della 3d club ,però la memoria mi da qualche problema di errore ( in fondo la tengo un po' spinta oltre specifica)

mithran77
08-01-2008, 19:34
cari kt6isti, ho un problemino con la mobo in questione: devo reistallare il sysop a un amico che ha fritto il suo hd e ha questa mobo. Non ha + i dischi di installazione della mobo e l'hd che ha comprato è sata, quindi ho la necessità di caricare i driver del controller con F6 all'installazione di windows.
Ora io sono stato sul sito della msi e mi sono scaricato tutti i driver in questione e ho preparato un dischetto con i driver del controller... unico problema è che non li legge... il dischetto è nuovo il floppy funziona e ho seguito le istruzioni del sito per farlo...
qualcuno sa se il dischetto deve avere una struttura particolare perchè venga letto all'avvio dell'installazione?
Grazie.

blubrando
08-01-2008, 19:55
no ,metti la cartella floppy per intero ,poi ci pensa lui a leggere i contenuti nelle varie sotto cartelle.

mithran77
08-01-2008, 20:27
umh non mi funziona... se hai la possibilità mi manderesti uno zip con la struttura esatta da mettere nel floppy? Forse sono io che sbaglio driver non lo so. Se puoi farlo mandami un pm che ti do l'email.
Grazie.

blubrando
08-01-2008, 20:31
guarda ,ci deve essere la cartella "floppy". scaricali direttamente dal sito della via e fai prima

mithran77
08-01-2008, 20:51
io li ho scaricati dal sito... ma non va

blubrando
08-01-2008, 21:10
ci deve essere qualcos'altro
ma lo premi F6 e soprattutto continui a premerlo per un po'?
non ti appare nessuna schermata dopo?

mithran77
08-01-2008, 21:44
Certo che premo F6, io arrivo alla schermata in cui mi chiede di inserire il dischetto coi driver, lo inserisco premo invio, ma lui mi richiede di inserirlo. Per questo ti chiedo l'immagine precisa del tuo dischetto... evidentemente vuole una struttura precisa...

mithran77
10-01-2008, 08:49
Risolto, dopo la decima volta che ho formattato il dischetto e gli ho copiato i file scaricati dal sito il pc in questione si è convinto che fossero quelli buoni :doh:
Bah...

ciacara
15-02-2008, 19:04
Risolto, dopo la decima volta che ho formattato il dischetto e gli ho copiato i file scaricati dal sito il pc in questione si è convinto che fossero quelli buoni :doh:
Bah...


forse era il lettore floppy che usavi non scriveva bene i file ;)

Albo34
06-03-2008, 09:18
Salve, devo reinstallare i driver su una KT6 delta MS-6590 ver.2, vanno bene tutti quelli linkati in prima pagina? Perchè non trovo nessuna delle sigle che corrisponde perfettamente... alcuni vanno bene per tutte, altri no. Io ho bisogno di:

Controller audio
Controller RAID
Controller USB
Controller Video (ma qui metto i Catalyst visto che ho una 9200 su... :stordita:

Albo34
06-03-2008, 14:03
Salve, devo reinstallare i driver su una KT6 delta MS-6590 ver.2, vanno bene tutti quelli linkati in prima pagina? Perchè non trovo nessuna delle sigle che corrisponde perfettamente... alcuni vanno bene per tutte, altri no. Io ho bisogno di:

Controller audio
Controller RAID
Controller USB
Controller Video (ma qui metto i Catalyst visto che ho una 9200 su... :stordita:

Ho installato tutto, ma ho problemi con la grafica... mi spiego:

quando trascino le finestre mi va a scatti... la VGA la riconosce bene, c'è qualche impostazione errata nel bios? Che so fastwrite, apertura AGP, o altri parametri?

timetoskate
28-03-2008, 15:19
Ciao, qualcuno di voi sa se la scheda madre supporta le ram high density?
Ho comprato 2 gb per un upgrade, è un banco funziona e uno no.
Ho fatto presente al venditore il fatto è mi ha risposto che la scheda non le supporta.
Com'è possibile allora che uno funzioni e uno no?
Tra le schede madri che le supportano, scritto da loro nell'inserzione ci sono anche quelle col chip KT600.
Leggendo il manuale c'è scritto che la mobo supporta ram single side e double side (che dovrebbe essere quella high density, ho sbaglio?)

Grazie a tutti

timwtoskate

Tetsu79
12-05-2008, 10:24
Ciao ragazzi, dopo 4 anni di soddisfazioni questa scheda mi sta dando qualche problema ultimamente. La suddetta è assemblata con un XP Barton 3000+ e con un GB di ram divisa in 3 banchi, scheda video Asus Ati Radeon 9600XT, alimentatore Enermax da 460W (non ricordo adesso la sigla esatta).
In fase di boot l'altoparlante di sistema comincia a suonare e il d-bracket mi dà l'errore di memoria (ho controllato il codice sul manuale). Il punto è che la memoria funziona su altri pc, che il problema lo dà anche se monto un solo banco su uno qualsiasi dei 3 slot, l'ali funziona egregiamente, ho provato anche questo su altri pc e ho provato a montare un altro ali e l'errore è cmq presente. Ho provato a scollegare tutte le periferiche non necessarie al boot, in pratica ho lasciato solo la scheda video, ma non parte lo stesso.
Cosa può essere che porta la scheda madre a segnalarmi un errore di memoria quando in realtà la memoria funziona perfettamente?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

blubrando
12-05-2008, 10:57
Ciao ragazzi, dopo 4 anni di soddisfazioni questa scheda mi sta dando qualche problema ultimamente. La suddetta è assemblata con un XP Barton 3000+ e con un GB di ram divisa in 3 banchi, scheda video Asus Ati Radeon 9600XT, alimentatore Enermax da 460W (non ricordo adesso la sigla esatta).
In fase di boot l'altoparlante di sistema comincia a suonare e il d-bracket mi dà l'errore di memoria (ho controllato il codice sul manuale). Il punto è che la memoria funziona su altri pc, che il problema lo dà anche se monto un solo banco su uno qualsiasi dei 3 slot, l'ali funziona egregiamente, ho provato anche questo su altri pc e ho provato a montare un altro ali e l'errore è cmq presente. Ho provato a scollegare tutte le periferiche non necessarie al boot, in pratica ho lasciato solo la scheda video, ma non parte lo stesso.
Cosa può essere che porta la scheda madre a segnalarmi un errore di memoria quando in realtà la memoria funziona perfettamente?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

ho avuto lo stesso problema ,sostanzialmente non ci ho capito granché . controlla che il bios sia a posto altrimenti resetta e riconfiguralo ,inoltre se hai smucinato coi cavi o hai cambiato qualcosa potrebbe essere un falso contatto.

eolus
12-05-2008, 14:38
potrebbe anche essere la memoria video. Hai una scheda video di riserva?

Tetsu79
12-05-2008, 16:52
@ Blubrando:
Ho provato a resettare il bios spostando e ripristinando il jumper ma l'errore persiste, la cosa strana è che sporadicamente parte ma dopo un pò si freeza la schermata e al successivo riavvio ritorna l'errore della memoria di sistema. Il problema è iniziato dopo che ho smontato il pc per fare un pò di pulizia, cambiare pasta termoconduttiva ecc. ma è una cosa che faccio spesso e non ho mai avuto problemi ma stavolta qualcosa deve essere andato storto, tu parli di falso contatto e ci ho pensato anch'io ma non so dove cercare esattamente, ho controllato con il tester i vari condensatori e non mi sembra ce ne siano di bruciati.

@eolus:
Anche se il sistema di diagnostica è abbastanza chiaro e indica un errore nella lettura della ram ho provato anche questa strada e non è cambiato nulla.

Grazie ad entrambi per i suggerimenti e la disponibilità, se a qualcun altro venissero in mente altre idee sarebbe il benvenuto ovviamente!

blubrando
12-05-2008, 17:07
@ Blubrando:
Ho provato a resettare il bios spostando e ripristinando il jumper ma l'errore persiste, la cosa strana è che sporadicamente parte ma dopo un pò si freeza la schermata e al successivo riavvio ritorna l'errore della memoria di sistema. Il problema è iniziato dopo che ho smontato il pc per fare un pò di pulizia, cambiare pasta termoconduttiva ecc. ma è una cosa che faccio spesso e non ho mai avuto problemi ma stavolta qualcosa deve essere andato storto, tu parli di falso contatto e ci ho pensato anch'io ma non so dove cercare esattamente, ho controllato con il tester i vari condensatori e non mi sembra ce ne siano di bruciati.


guarda ,io mi ci sono dannato veramente tanto. alla fine come ti ho detto non so cosa sia stato per quello che ne so pure un falso contatto di un molex!
a me nella schermata all'avvio dava prima errore al post ,poi mi bippava ma mi diceva FDC failure (floppy disk controller) ,mi bippava ma poi premendo f1 partiva lo stesso e così per qualche giorno ,poi magicamente è tornato tutto a posto. anche a me ha dato i tuoi stessi problemi usciti dopo che l'ho smontato per sostituire il dissipatore sulla x1650.
per quello che ne so potrebbe anche essere la batteria tampone che sta andando a donnine...non escludo nulla anche perché se c'è una cosa che ho imparato è che il pc da problemi proprio per quel componente che mai penseresti potrebbe essere il problema

Tetsu79
12-05-2008, 18:26
Blubrando credo che purtroppo il mio errore sia diverso dal tuo, ho avuto anch'io il tuo stesso problema in passato e anche nel mio caso si è risolto più o meno autonomamente, ma stavolta il problema è diverso, non carica neanche il post iniziale e solo dalla diagnostica a led riesco a dire che è un errore di memoria, inoltre posso scartare l'ipotesi del contatto molex perchè ho provato con un altro ali e con tutte le periferiche (HD o unità ottiche varie) scollegate e il problema persiste, stavolta credo che la mobo sia arrivata al capolinea :cry:
Cmq un'altra cosa che ho imparato io è che chi trascura i pc non ha mai problemi, chi invece ci impazzisce dietro ha sempre guai.:doh:

blubrando
12-05-2008, 18:31
Blubrando credo che purtroppo il mio errore sia diverso dal tuo, ho avuto anch'io il tuo stesso problema in passato e anche nel mio caso si è risolto più o meno autonomamente, ma stavolta il problema è diverso, non carica neanche il post iniziale e solo dalla diagnostica a led riesco a dire che è un errore di memoria, inoltre posso scartare l'ipotesi del contatto molex perchè ho provato con un altro ali e con tutte le periferiche (HD o unità ottiche varie) scollegate e il problema persiste, stavolta credo che la mobo sia arrivata al capolinea :cry:
Cmq un'altra cosa che ho imparato io è che chi trascura i pc non ha mai problemi, chi invece ci impazzisce dietro ha sempre guai.:doh:

guarda ,anche a me una volta mi dava errore di memoria ,poi sfioravo le ram e me lo dava di scheda video!!! quindi è simile al tuo. prova a dare una botta di deossidante sui contatti ,poi cerca di asciugarlo (tanto se devi buttarla), però non ti abbattere ,dovevi vedere come stavo io! :)

Tetsu79
12-05-2008, 19:08
guarda ,anche a me una volta mi dava errore di memoria ,poi sfioravo le ram e me lo dava di scheda video!!! quindi è simile al tuo. prova a dare una botta di deossidante sui contatti ,poi cerca di asciugarlo (tanto se devi buttarla), però non ti abbattere ,dovevi vedere come stavo io! :)
Mah sì, provo col deossidante, tentar non nuoce, non mi piace il fatto che non compaia neanche il post, non sono abbattuto, però mi scoccia un pò perchè per ora sono troppo preso dalla tesi per mettermi a smanettare più di tanto col pc e meno male che ho preso il notebook a dicembre per la tesi altrimenti ero rovinato;)

Tetsu79
13-05-2008, 15:13
Niente da fare anche col deossidante, mi tocca cercare su ebay un'altra scheda perchè mi sa che non se ne trovano più mobo per socket A nei negozi e cambiare tutto il pc non mi va proprio. Cheppalle!:doh:

blubrando
13-05-2008, 15:53
Niente da fare anche col deossidante, mi tocca cercare su ebay un'altra scheda perchè mi sa che non se ne trovano più mobo per socket A nei negozi e cambiare tutto il pc non mi va proprio. Cheppalle!:doh:

ariprova un po' a resettare il bios almeno per vedere se da segni di vita
tanto....

Tetsu79
13-05-2008, 16:29
Provato e riprovato ma nessun segno, mi sa che si è spenta per sempre. Amen.

lestat2204
08-09-2008, 01:33
Ragazzi ho un problema con la suddetta motherboard ad un certo punto il computer (equipaggiato con un AThlon Xp 2600 +) muore si spegne ma la lucina di accensione resta accesa e quella di busy idem...qualcuno ha una soluzione?

Lupin The 3rd
12-10-2008, 15:50
Salve ragazzi,
allora volevo chiedervi, la suddetta mobo accetta due banchi di ram da un gb l'uno? Marca teamgroup...

blubrando
12-10-2008, 16:47
Salve ragazzi,
allora volevo chiedervi, la suddetta mobo accetta due banchi di ram da un gb l'uno? Marca teamgroup...

per accettare 1 giga a slot lo fa ,sulla marca non so'