PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

BurningMan
25-07-2019, 22:15
Salve, da qualche giorno continuo a perdere la connessione internet, soprattutto stasera. Questo il registro eventi:


25.07.19 22:59:53 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: , server DNS: x e y, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:59:42 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da x]
25.07.19 22:59:22 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 210395/21600 kbit/s).
25.07.19 22:58:47 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:58:42 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:58:42 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:58:37 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
25.07.19 22:56:36 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: x, server DNS: x e x, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:56:25 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:56:25 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da x]
25.07.19 22:56:06 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 209941/21600 kbit/s).
25.07.19 22:55:31 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:55:25 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:55:25 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:55:21 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
25.07.19 22:52:35 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: x, server DNS: x e x, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:52:25 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da x]
25.07.19 22:52:05 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 210129/21600 kbit/s).
25.07.19 22:51:30 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:51:25 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:51:25 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:51:20 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
25.07.19 22:50:43 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: x, server DNS: x e x, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:50:32 Errore PPPoE: timeout.
25.07.19 22:50:19 Errore PPPoE: timeout.
25.07.19 22:50:12 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 209882/21600 kbit/s).
25.07.19 22:49:37 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:49:32 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:49:32 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:49:27 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).


Cosa può essere?

Tim fttc

Carmine59
25-07-2019, 22:41
[QUOTE=BurningMan;46324484]Salve, da qualche giorno continuo a perdere la connessione internet, soprattutto stasera. Questo il registro eventi:


25.07.19 22:59:53 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: , server DNS: x e y, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:59:42 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da x]
25.07.19 22:59:22 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 210395/21600 kbit/s).
25.07.19 22:58:47 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:58:42 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:58:42 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:58:37 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
25.07.19 22:56:36 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: x, server DNS: x e x, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:56:25 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:56:25 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da x]
25.07.19 22:56:06 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 209941/21600 kbit/s).
25.07.19 22:55:31 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:55:25 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:55:25 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:55:21 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
25.07.19 22:52:35 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: x, server DNS: x e x, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:52:25 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da x]
25.07.19 22:52:05 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 210129/21600 kbit/s).
25.07.19 22:51:30 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:51:25 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:51:25 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:51:20 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
25.07.19 22:50:43 La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: x, server DNS: x e x, gateway: x, PoP banda larga: r-ve899
25.07.19 22:50:32 Errore PPPoE: timeout.
25.07.19 22:50:19 Errore PPPoE: timeout.
25.07.19 22:50:12 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 209882/21600 kbit/s).
25.07.19 22:49:37 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
25.07.19 22:49:32 Timeout dell'autenticazione PPP.
25.07.19 22:49:32 La connessione Internet è stata chiusa.
25.07.19 22:49:27 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).


Cosa può essere?

Hai controllato se si e' autoaggiornato alla versione 7.12?

cico78
26-07-2019, 11:18
Per ora del 7.12 nemmeno l'ombra...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

cico78
26-07-2019, 13:58
Edit.

darkvoice
27-07-2019, 13:30
Salve a tutti. Riprendo questo post perchè ho da poco montato il 7530 su IperFibra Vodafone FTTC e sto riscontrando un problema analogo.
In pratica, circa una volta al giorno la connessione DSL si scollega, il modem si riallinea, ma a quel punto la telefonia VoIp non funziona perchè il modem non registra il numero sulla linea Vodafone e io ricevo un messaggio di timeout dal server.
In realtà credo di aver isolato la problematica...per me abbastanza incredibilmente, l'impossibilità di registrazione del numero dipende dall'ip che mi viene assegnato, o meglio, così immagino pur essendo profano della materia, dal gateway che viene utilizzato.
Infatti, se ricollego la linea DSL (anche non riavviando il modem, ma semplicemente clickando su "Collega di nuovo" nel menu Internet->Monitor Online) e mi viene selezionato un gateway differente (di quelli che non danno questo problema) ed un nuovo IP, la telefonia riprende regolarmente a funzionare.
Indubbiamente è una grossa scocciatura, alla quale non trovo soluzioni se non tornare alla Vodafone Power Station (che apparentemente non produce questo problema, ma che vorrei definitivamente accantonare...).
Idee su come risolvere?

UP :)

BurningMan
28-07-2019, 16:40
Hai controllato se si e' autoaggiornato alla versione 7.12?

Risulta essere ancora 7.10

Totix92
28-07-2019, 16:48
Non è ancora uscito il 7.12 per il 7530

Carmine59
28-07-2019, 18:56
Risulta essere ancora 7.10

Succede spesso quando il modem supera la velocita' che la tua linea/contratto ti permetterebbe di avere. C'e' un modo per verificarlo vai in modalita avanzata> indice in basso> supporto Fritzbox> spunta "Attivare la velocità di connessione manuale". A questo punto metti gli ultimi valori abituali della tua connessione. Io con una 200/20 di Tim ho impostato i valori che ottenevo con il Tim Hub. Prova e fammi sapere

https://i.ibb.co/y6Mnyjb/velocita-regolazione.png (https://ibb.co/y6Mnyjb)

Alfhw
29-07-2019, 13:39
Salve,
quoto un messaggio del thread del 7590 anche se io possiedo il 7530 perché in questo thread non ho trovato messaggi simili:

Il mio WD My Passport da 500 GB stando alle informazioni dei log del file di dati di supporto generato dal mio fritzbox 7581 assorbe 860 mA più o meno e se non sbaglio siamo quasi al limite dello standard USB 3.
Io dubito che il problema sia l'alimentazione.


Cioè a quanto ti va?
Io con il 7581 raggiungo anche i 40 MB/s o più, ha toccato quasi anche i 50 MB/s.

Io sono interessato proprio a comprare un Western Digital My Passport da collegare alla porta usb 3.0 del mio 7530 da usare principalmente per backup per diversi dispositivi e occasionalmente come nas per condivisione files. Però sulla sito avm ho letto:

1) https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/448_Una-memoria-USB-non-viene-riconosciuta-dal-FRITZ-Box/
"Alcuni dispositivi USB 3.0 (ad esempio, gli hard disk My Passport della Western Digital) non si fanno riconoscere correttamente come dispositivo USB 3.0. Il FRITZ!Box non riesce quindi a integrare correttamente questi dispositivi."

Il problema c'è ancora o è stato risolto? Oppure sapete consigliarmi un modello di HD (da 3,5" o 2,5" autolimentato) che funziona a usb 3.0?


2) https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/175_USB-storage-access-is-slow/
"USB storage access is slow
Data transmission between a computer and a USB hard drive or USB memory stick connected to the FRITZ!Box is slower than defined in the USB specifications."

In lettura/scrittura quanto si arriva? In usb 3.0 o in 2.0? Con quale filesystem?


3) Il risparmio energetico per mandare l'HD in standby e fermare la rotazione del disco funziona con qualsiasi modello? Venendo usato soprattutto per backup non voglio che il disco ruoti 24 ore su 24.

Impronta
01-08-2019, 05:25
Sembra attualmente l'unica opzione interessante ad un prezzo ragionevole,
seguo in previsione di acquisto

W_o_M
01-08-2019, 11:29
Era qualche giorno che non entravo nell'interfaccia del 7530. Oggi entro e mi accorgo che il Fritz si è ricollegato all' ADSL il 29/07/2019 alle 15:30.
Guardo nel log eventi e vedo "L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale". Ok. La cosa strana è che è sparito tutto il log eventi precedente. E' successo anche a voi ?

Totix92
01-08-2019, 11:36
Normale, dopo un tot. di eventi nel registro, quelli vecchi vengono tolti, perché il router non può tenere in ram numerosi eventi.

JRMirko84
02-08-2019, 21:27
Buonasera a tutti,

Come da titolo, in data odierna ho attivato l'upgrade da 100mb a 200mb con Tim. Premetto fin da subito che ho sempre avuto un ottima connessione viaggiando a 91mb con il profilo 100mb (e fritz 7490).
Cosí in previsione del cambio ho acquistato il fritz box 7530 per il 35b.

Cosí oggi stesso, dopo il messaggio da parte di TIM mi accorgo che le portanti sono cambiate. Fin qui tutto ok, come si evince dagli screen, profilo 35b, portante ottima. Ma negli speed test non vado oltre i 93...94mb. Non capisco dove sia il "collo di bottiglia". Ho chiamato telecom e loro mi hanno detto che i parametri sono ottimi, il problema dovrebbe essere al router. Le ho provate tutte, ho resettato, cambiato annex, ecc. Niente. A questo punto le uniche 2 opzioni che mi sono fatto sono queste:

1) Visto che é stata attivata in data odierna, aspettare un paio di giorni e quando mi arriva il merdoso router telecom provare quello per capire se é il router.

2) Nonostante sia vicino alla centrale e pur avendo ottimi parametri, rinunciare e tornare alla 100mb.

Qualcuno ha avuto problemi simili?

P.s. il router é aggiornato con l'ultimo firmware 7.10

https://ibb.co/ckZ8D8M
https://ibb.co/kJJpNj7
https://ibb.co/sjXb2jy
https://www.speedtest.net/result/8469253282

Grazie a tutti

W_o_M
02-08-2019, 21:36
Leggendo un topic sulle linee FTTC si dice
"Premesso che se si riavvia spesso il modem nelle 24h si rischia di far innescare il monitoraggio in quanto viene rilevata una instabilità sulla linea che può portare il profilo da 6 dB a 12 dB SNRm, tagliando la banda in downstream di circa 20-25 Mbps. Se si ha in programma di smanettare per parecchio tempo è utile, spegnere il modem di volta in volta e non riavviarlo di continuo, staccargli la spina a caldo o rimuovere il cavetto telefonico dalla porta DSL."

Il fritzbpx 7530 si può spegnere, se sì come ? Oppure esiste una funzione/comando dall'interno del FritzOS ?

Carmine59
02-08-2019, 23:28
Buonasera a tutti,

Come da titolo, in data odierna ho attivato l'upgrade da 100mb a 200mb con Tim. Premetto fin da subito che ho sempre avuto un ottima connessione viaggiando a 91mb con il profilo 100mb (e fritz 7490).
Cosí in previsione del cambio ho acquistato il fritz box 7530 per il 35b.

Cosí oggi stesso, dopo il messaggio da parte di TIM mi accorgo che le portanti sono cambiate. Fin qui tutto ok, come si evince dagli screen, profilo 35b, portante ottima. Ma negli speed test non vado oltre i 93...94mb. Non capisco dove sia il "collo di bottiglia". Ho chiamato telecom e loro mi hanno detto che i parametri sono ottimi, il problema dovrebbe essere al router. Le ho provate tutte, ho resettato, cambiato annex, ecc. Niente. A questo punto le uniche 2 opzioni che mi sono fatto sono queste:

1) Visto che é stata attivata in data odierna, aspettare un paio di giorni e quando mi arriva il merdoso router telecom provare quello per capire se é il router.

2) Nonostante sia vicino alla centrale e pur avendo ottimi parametri, rinunciare e tornare alla 100mb.

Qualcuno ha avuto problemi simili?

P.s. il router é aggiornato con l'ultimo firmware 7.10

https://ibb.co/ckZ8D8M
https://ibb.co/kJJpNj7
https://ibb.co/sjXb2jy
https://www.speedtest.net/result/8469253282

Grazie a tutti

I parametri sono ottimi. Lo speedtest e' stato fatto con pc con cavo LAN? o in wifi?Un collo di bottiglia potrebbe essere la tua scheda di rete ( e' fino a 100 M oppure fino a 1 Gbs? )

pietro667
03-08-2019, 08:21
Buonasera a tutti,

Come da titolo, in data odierna ho attivato l'upgrade da 100mb a 200mb con Tim. Premetto fin da subito che ho sempre avuto un ottima connessione viaggiando a 91mb con il profilo 100mb (e fritz 7490).
Cosí in previsione del cambio ho acquistato il fritz box 7530 per il 35b.

Cosí oggi stesso, dopo il messaggio da parte di TIM mi accorgo che le portanti sono cambiate. Fin qui tutto ok, come si evince dagli screen, profilo 35b, portante ottima. Ma negli speed test non vado oltre i 93...94mb. Non capisco dove sia il "collo di bottiglia". Ho chiamato telecom e loro mi hanno detto che i parametri sono ottimi, il problema dovrebbe essere al router. Le ho provate tutte, ho resettato, cambiato annex, ecc. Niente.

Verifica sotto rete domestica->impostazione di rete->impostazioni LAN che le varie porte siano impostate in PowerMode 1Gbps anziché GreenMode 100Mbps...

JRMirko84
04-08-2019, 09:14
Verifica sotto rete domestica->impostazione di rete->impostazioni LAN che le varie porte siano impostate in PowerMode 1Gbps anziché GreenMode 100Mbps...

Ovviamente lo speedtest é fatto con cavo LAN, Wifi disattivato e porte del router settate in power mode.

L'unica cosa che ho saputo dal 187 é che a livello tecnico la linea é perfettamente settata con profilo 35B 200mb, ma a livello commerciale risulta ancora in lavorazione. Potrebbe dipendere da questo?

pietro667
04-08-2019, 09:51
@JRMirko84: molto probabile. Di certo non è il router.

JRMirko84
04-08-2019, 09:56
@JRMirko84: molto probabile. Di certo non è il router.

Guarda Pietro, lo spero perché sto impazzendo. Al 187 non chiamo + perché mi rispondono certe "capre" che continuano a dirmi che 90mb sono del tutto normali con la fibra 200mb.

Stamane aggancio la portante a 215mb con capacitá della linea a 231mb e mi devo sentire dire quelle frasi. Il problema é capire quando a livello commerciale la pratica sará chiusa, anche se comincio a nutrire qualche dubbio che possa dipendere da quello.
Ci studio da 2 giorni e ho finito le idee... non mi resta che aspettare.

Ciao

strassada
04-08-2019, 12:52
la banda delle nostre connessioni viene gestita a più livelli, non basta aumentare la portante per aumentarla di conseguenza. probabilmente non ti hanno affatto aperto i rubinetti sul loro NAS/BRAS e come banda continui ad avere quella di prima, una (fino a) 100 mega, pur avendo ora la portante di una 200. l'intoppo può essere anche altrove, ma in genere è lì la causa.

richiamali finchè non trovi uno che sappia verificarlo o che segnali la cosa a chi di competenza.

testone73
04-08-2019, 13:04
Guarda Pietro, lo spero perché sto impazzendo. Al 187 non chiamo + perché mi rispondono certe "capre" che continuano a dirmi che 90mb sono del tutto normali con la fibra 200mb.

Stamane aggancio la portante a 215mb con capacitá della linea a 231mb e mi devo sentire dire quelle frasi. Il problema é capire quando a livello commerciale la pratica sará chiusa, anche se comincio a nutrire qualche dubbio che possa dipendere da quello.
Ci studio da 2 giorni e ho finito le idee... non mi resta che aspettare.

Ciao

Prova a contattare tim sui social, io di solito tramite Facebook o messenger, sono molto più competenti del 187

Carmine59
04-08-2019, 17:25
Guarda Pietro, lo spero perché sto impazzendo. Al 187 non chiamo + perché mi rispondono certe "capre" che continuano a dirmi che 90mb sono del tutto normali con la fibra 200mb.

Stamane aggancio la portante a 215mb con capacitá della linea a 231mb e mi devo sentire dire quelle frasi. Il problema é capire quando a livello commerciale la pratica sará chiusa, anche se comincio a nutrire qualche dubbio che possa dipendere da quello.
Ci studio da 2 giorni e ho finito le idee... non mi resta che aspettare.

Ciao

Se nel router leggi 215M vuol dire che fino ad esso arrivano 215M. Quindi vorrebbe dire che le statistiche del modem sono false? Io insisto, nelle proprietà della scheda di rete del tuo pc, leggi connesso a 1Gbps?

Falcoblu
04-08-2019, 17:33
L'unica cosa che ho saputo dal 187 é che a livello tecnico la linea é perfettamente settata con profilo 35B 200mb, ma a livello commerciale risulta ancora in lavorazione. Potrebbe dipendere da questo?

Appunto, è ancora in lavorazione e la pratica non verrà chiusa fino a quando non connetterai "il merdoso router telecom" (al netto che di merdoso l'HUB o lo Smart non hanno niente e funzionano benissimo e lo posso dire con cognizione di causa dal momento che gli ho tutti e due per altro anche sbloccati...) che deve ancora arrivarti e che verrà associato alla tua linea, solo allora si sbloccherà il Nas/Bras che quindi erogherà la 200M come da contratto e profilo e la pratica verrà chiusa anche commercialmente.

Skylake_
04-08-2019, 19:49
Se nel router leggi 215M vuol dire che fino ad esso arrivano 215M. Quindi vorrebbe dire che le statistiche del modem sono false? Io insisto, nelle proprietà della scheda di rete del tuo pc, leggi connesso a 1Gbps?Assolutamente no, se c'è un CAP a livello di BRAS il modem non lo sa: lui mostra comunque il profilo impostato sul DSLAM (è capitata anche a me la stessa cosa, cioè a livello commerciale mi era stata messa erroneamente una 30 mega, tuttavia il modem era allineato col profilo massimo e vedeva ugualmente una 200 mega. Del limite me ne ero accorto aggiornando giochi online e successivamente effettuando speed test).

Carmine59
04-08-2019, 22:31
Assolutamente no, se c'è un CAP a livello di BRAS il modem non lo sa: lui mostra comunque il profilo impostato sul DSLAM (è capitata anche a me la stessa cosa, cioè a livello commerciale mi era stata messa erroneamente una 30 mega, tuttavia il modem era allineato col profilo massimo e vedeva ugualmente una 200 mega. Del limite me ne ero accorto aggiornando giochi online e successivamente effettuando speed test).

E questo ci puo' anche stare. Il modem mostra il profilo esatto (35b 200/20) ma dal punto di vista commerciale non e' ancora attivo. Mi domando allora i valori della "Velocità di trasferimento attuale" che indicano la connessione reale (non la capacita' della linea) perche' indicano 203560/21600 kbit/s?

https://ibb.co/sjXb2jy

strassada
05-08-2019, 11:06
E questo ci puo' anche stare. Il modem mostra il profilo esatto (35b 200/20) ma dal punto di vista commerciale non e' ancora attivo. Mi domando allora i valori della "Velocità di trasferimento attuale" che indicano la connessione reale (non la capacita' della linea) perche' indicano 203560/21600 kbit/s?

https://ibb.co/sjXb2jy

quella, in fritzbocchese, è la portante, che nel tuo caso è minore di 216000

i due valori in alto, indicano che hai un profilo della portante che consente di arrivare a 216000 massimo e 1080 minimo in download, perchè la vdsl2 è sempre rate adaptive. ci sono altri profili della 200 mega, con un rate minimo superiore, difficilmente settabili (e in genere non sono per chi è in VULA/NGA)
la capacità della linea è il max rate o attainable rate.
tutti queste velocità riguardano la portante, non la banda.
la banda massima sul nas/bras per ogni 200 mega, è settata a 200 mega ma in alcuni casi non supera i 195 (vedere le faq del thread sulla fttc TIM), come in 100 mega arrivano a 90-95 (dipende da bras/nas). Ovviamente agganciando di meno, la banda cala di conseguenza, essendoci un overheard che va sempre tolto alla portante (per questo la portante è sempre maggiore del profilo della banda)

lucano93
05-08-2019, 18:33
strano che ancora non è uscita la 7.12 per il 7530...

Carmine59
05-08-2019, 22:03
strano che ancora non è uscita la 7.12 per il 7530...

Meglio cosi!

cico78
06-08-2019, 10:50
Meglio cosi!Mica tanto..
Io attendo la 7.12,se fa pena torno alla 7.01 e fine degli esperimenti..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

fra55
06-08-2019, 11:59
Mica tanto..
Io attendo la 7.12,se fa pena torno alla 7.01 e fine degli esperimenti..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Io sono ancora fermo alla 7.02

cico78
06-08-2019, 23:48
Ripropongo la domanda:
Si può può installare nel router una vpn tipo surfshark?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
07-08-2019, 05:55
@cico78

Mi risulta che nel modem non puoi installare nulla.

cico78
07-08-2019, 10:05
@cico78



Mi risulta che nel modem non puoi installare nulla.Grazie,peccato!!
Chissà se con la 7.12..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
07-08-2019, 10:12
@cico78

Io non ci conterei nè nella 7l.12 nè in quelle successive.

W_o_M
07-08-2019, 23:16
Messaggio spostato in altra sezione su suggerimento dell'utente nel post successivo a questo.
Link per chi vuol approfondire:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46341606&postcount=41

Bovirus
08-08-2019, 06:16
@W_o_M

Credo che per queste richieste/discussione sia meglio un thread specifico

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

cico78
08-08-2019, 08:08
@cico78



Credo che per queste richieste/discussione sia meglio un thread specifico



https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291Capisco,ma hai taggato una persona sbagliata...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-08-2019, 08:11
@cico78

Hai ragione. Scusa.
Colpa del copia incolla sbagliato. Sorry.

mvmv
09-08-2019, 14:41
Ho appena aggiornato alla 7.12 e finalmente rivedo il caro vecchio 940 Mbit (firma) che non avevo più visto da quando avevo tolto la VS

erCicci
09-08-2019, 22:34
Aggiornato anche io alla 7.12: FTTC Tiscali, down e up invariati, sempre 99Mb/s di download e 21Mb/s di upload :ciapet:

ozlacs
10-08-2019, 06:06
ehi, hanno messo la regolazione dell'intensità dei led :D

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

arturospugna
10-08-2019, 10:46
ciao ragazzi
avrei bisogno di una mano
ho da 3 mesi questo router su nuova fibra tim in fttc.. tutto ok se non fosse che quache volta la gente mi chiama e non ricevo.. la chiamata non arriva proprio al router.. ho contattato sia fritz che tim.. tim dà la colpa al router e viceversa.
ho configurato il voip usando il profilo preimpostato da fritz che si chiama " tim".
il telefono in uscita funziona sempre.. anche in entrata .. però qualche volta in entrata quando mi chiamano dà libero " squilla" cioè a chi sta chiamando ,però al fritz non arriva nulla.
qualche nume su come risolvere? ormai sto impazzendo da tre mesi senza venirne a capo :(
Manco dal forum da diverso tempo e quindi non sono aggiornato su molte cose.
Quindi quoto questo messaggio che riporta un problemone che anch’io ho avuto per diversi mesi su linea Vodafone.
Alcune chiamate squillavano ed altre no.
Sono impazzito a cambiare mille parametri trovati in rete.
La soluzione mi è arrivata per caso.
Il Fritz con i miei parametri NON digerisce le chiamate in entrata se hanno il +39 davanti al numero.
Togliendolo OGNI chiamata adesso fa squillare i telefoni.

waltod
10-08-2019, 11:05
Appena aggiornato alla 7.12: è andato tutto liscio. Nessun problema. Aggancio esattamente come prima. I led che ora permettono la variazione di luminosità, in effetti, fanno comodo.

Con Tapatalk e Huawei P9 Lite

fabio336
10-08-2019, 16:25
Il 7530 di mia sorella credo stia per morire...
a seguito di black out, il modem per accendersi impiega molti minuti
credo non riesca ad eseguire il boot
20 minuti e poi si accende

è capitato a qualcuno?

cico78
11-08-2019, 01:40
Scusate,ma questi valori sono download e upload? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/bc3efda975887927f89677c365b5ce0d.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

foxdefox
11-08-2019, 07:07
Scusate,ma questi valori sono download e upload? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/bc3efda975887927f89677c365b5ce0d.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando TapatalkDella portata wifi, ti indica che al momento il device è collegato con larghezza di banda max 144mb, mentre è 39 mb la velocità effettiva in quel momento, se avvicini al router tale device, la stessa sale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

cico78
11-08-2019, 10:29
Della portata wifi, ti indica che al momento il device è collegato con larghezza di banda max 144mb, mentre è 39 mb la velocità effettiva in quel momento, se avvicini al router tale device, la stessa sale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkNon credo sia cone dici tu...
144 è la velocità massima possibile di comunicazione tra i due dispositivi..
Io intendevo i due valori cerchiati..
Probabilmente:
43 è la banda massima disponibile a quella distanza e 39 quella utilizzata nel momento

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

waltod
11-08-2019, 10:51
Non credo sia cone dici tu...
144 è la velocità massima possibile di comunicazione tra i due dispositivi..
Io intendo i due valori cerchiati..
Probabilmente:
43 è la banda massima disponibile a quella distanza e 39 quella utilizzata nel momento

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Direttamente dall'help del fritz:

https://i.imgur.com/QNQjODM.png

Fede T.
11-08-2019, 16:23
Il 7530 di mia sorella credo stia per morire...
a seguito di black out, il modem per accendersi impiega molti minuti
credo non riesca ad eseguire il boot
20 minuti e poi si accende

è capitato a qualcuno?

Per il momento no ma se la temperatura continua a essere cosi alta mi sa che succederà anche a me.

Hai provato a sostituire l'alimentatore?

Totix92
11-08-2019, 20:24
Scusate,ma questi valori sono download e upload? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/bc3efda975887927f89677c365b5ce0d.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Si, da e verso il Fritzbox

speeed999
12-08-2019, 09:16
E' sufficiente passarci sopra con il mouse 1 secondo :)
https://i.postimg.cc/bwJYgjkr/screen.png (https://postimages.org/)

cico78
12-08-2019, 11:02
Grazie.
Quel dispositivo tv lg che ho postato se si connette in 5 ghz raggiunge 160 mbps..
Il tv si trova al primo piano sopra la stanza Route..
Il router é collocato sul muro,se vario la posizione di 90 gradi cambia radicalmente la ricezione di tutti i dispositivi.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

phill-r6
12-08-2019, 19:39
Ciaoi Ragazzi,

ho appena aggiornato alla versione 7.12...

premetto che uso la vodafone station e poi in cascata il 7530 come router wifi...praticamente da sempre, se clicco su "cercare nuovo Fritz!OS" dopo svariati minuti ottengo SEMPRE che La ricerca di un nuovo FRITZ!OS è fallita ed aggiorno sempre manualmente scaricando l'immagine dall'FTP...

ma a parte questo, con questa versione 7.12 ho 2 problemi rilevati...intanto non sempre mi si avvia la rete 5 Ghz, ovvero ho dato 2 nomi differenti alle reti 2.4 e 5 ma non sempre dopo il riavvio vedo la rete 5 Ghz...sono costretto a riavviare finché non "spunta"...non mi è mai successo prima, vorrei capire se è la versione 7.12 possibile incriminata...

e poi la data incui avrei eseguito l'aggiornamento è sballatisisma tipo 15 gennaio 1970?!

nessuno ha problemi analoghi?

P.S. ho provato a riflashare la 7.10 ma mi dice che è precedente e me lo impedisce...

sensi_claudio
13-08-2019, 11:58
Nel 7530 c'è la possibilità di settare manualmente il tipo di connessione alla fibra VDSL o V35B io non l'ho trovata.

Thabeat
13-08-2019, 13:00
Ho sbagliato il messaggio. Come si cancella?

Totix92
13-08-2019, 14:13
Ciaoi Ragazzi,

ho appena aggiornato alla versione 7.12...

premetto che uso la vodafone station e poi in cascata il 7530 come router wifi...praticamente da sempre, se clicco su "cercare nuovo Fritz!OS" dopo svariati minuti ottengo SEMPRE che La ricerca di un nuovo FRITZ!OS è fallita ed aggiorno sempre manualmente scaricando l'immagine dall'FTP...

ma a parte questo, con questa versione 7.12 ho 2 problemi rilevati...intanto non sempre mi si avvia la rete 5 Ghz, ovvero ho dato 2 nomi differenti alle reti 2.4 e 5 ma non sempre dopo il riavvio vedo la rete 5 Ghz...sono costretto a riavviare finché non "spunta"...non mi è mai successo prima, vorrei capire se è la versione 7.12 possibile incriminata...

e poi la data incui avrei eseguito l'aggiornamento è sballatisisma tipo 15 gennaio 1970?!

nessuno ha problemi analoghi?

P.S. ho provato a riflashare la 7.10 ma mi dice che è precedente e me lo impedisce...

Ti conviene usare il Fritzbox per tutto staccando la Vodafone Station, essa causa problemi al Fritzbox per cui ti dice "La ricerca di un nuovo FRITZ!OS è fallita".

phill-r6
13-08-2019, 17:16
Si,

Devo spulciare un po' per capire come configurarlo con Vodafone, ho anche il telefono in voip...

Ma sarebbe la cosa migliore...

Il fatto che la banda 5Ghz a volte scompaia comunque non c'entra col bridging...è strano, e prima di questo aggiormento non lo aveva mai fatto, ma magari è una coincidenza

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

cico78
13-08-2019, 20:17
Scompare a che distanza dal router?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

phill-r6
13-08-2019, 21:54
Ovunque, anche a 30 cm...

Proprio come se non ci fosse, devo riavviarlo 1-2 volte e riappare (senza alcuna modifica alle impostazioni ovviamente)

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

foxdefox
13-08-2019, 23:27
Ovunque, anche a 30 cm...

Proprio come se non ci fosse, devo riavviarlo 1-2 volte e riappare (senza alcuna modifica alle impostazioni ovviamente)

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando TapatalkProva a impostare su canale radio, un canale manuale basso, esempio il 36 e lascia automatico a 2.4ghz.
Potrebbe essere la gestione radar che non vada bene, il fritzbox sui canali alti del 5ghz effettua un controllo e se trova delle portanti radar per 10 minuti sospende la trasmissione, cambiando canale.
Impostando il 36 questo non e soggetto a tale controllo.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

phill-r6
14-08-2019, 08:04
Risposta interessante,

Grazie...in effetti mi è capitato quando nessuna periferica 5 Ghz era connessa...

Adesso ho impostato Alexa su rete 5 ghz, che essendo collegata h24 magari impedisce la disattivazione...

Mi sta anche bene, ma quindi ogni tot minuti fa un check e la riattiva qualora trovi client 5 ghz?

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

mvmv
14-08-2019, 09:01
Mi sta anche bene, ma quindi ogni tot minuti fa un check e la riattiva qualora trovi client 5 ghz?



Dovresti controllare i messaggi di stato del Fritz, comunque leggi questo:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1349_Messaggio-di-stato-Banda-a-5-GHz-non-utilizzabile-per-min-a-causa-della-verifica-di-utenti-privilegiati-ad-esempio-RADAR-sul-canale-selezionato-frequenza-GHz/

phill-r6
14-08-2019, 09:57
Grazie mille,

Letto...ed ho impostato il canale 36 per vedere che succede...

Ad ogni modo questa gestione del 5 ghz è perfettibile...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

cico78
14-08-2019, 11:48
Scusate,da ignorante,cosa si intende per "radar" e utente primario? C'entrano le priorità dei dispositivi?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

foxdefox
14-08-2019, 12:17
Scusate,da ignorante,cosa si intende per "radar" e utente primario? C'entrano le priorità dei dispositivi?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando TapatalkStazioni radar di comunicazioni come per esempio tra forze armate, in prossimità di aereoporti, ecc, li è più soggetto à interrompere la trasmissione per sicurezza e quindi dare priorità all'altra per una priorità che ovviamente queste trasmissioni hanno.
Ma come accade per me, che uso una ubiquiti AP per un link a 3km, devo per forza usare i ch bassi manuali, perché in modo random, ma molto raramente nel mio caso, il 7590 interrompe per 10 minuti la trasmissione per effettuare uno scan sulla banda e poi avviare una nuova trasmissione cambiando canale a 5ghz.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

cico78
14-08-2019, 12:38
Ok, grazie.
In realtà non ho capito in un impianto normale casalingo con repeater cosa conviene settare..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

postillo
14-08-2019, 17:54
sto usando questo 7530 da pochissimi giorni e volevo chiedervi le seguenti cose:

1) come cavo ethernet è uscito uno piatto e non di quelli più robusti, tradizionali: sembra tanto un cavo isdn. Come mai?

2) se faccio un port scan al mio IP dinamico (TIM) invece che Stealth appare sempre "Closed" la porta 113 (IDENT). Come faccio a renderla invisibile? ho già impostato l'apposita modalità sul Fritz (se no apparivano closed anche altre porte)

3) non ho un numero voip: posso comunque usare il numero di casa collegando un normale telefono analogico (es. Sirio)?

Grazie

mvmv
14-08-2019, 20:22
1: è un cavo ethernet come un altro, con la comodità che da arrotolato occupa poco posto
3: qualsiasi telefono analogico

postillo
15-08-2019, 06:51
ho provato a mettre un sirio ed un altro telefono analogico ma non riesco nè a chiamare nè a ricevere. Devo impostare qualcosa sul router?

W_o_M
15-08-2019, 09:14
sto usando questo 7530 da pochissimi giorni e volevo chiedervi le seguenti cose:
3) non ho un numero voip: posso comunque usare il numero di casa collegando un normale telefono analogico (es. Sirio)?
Non hai numero voip nel senso che non hai proprio la linea telefonica voip ?
Se hai la linea analogica il telefono lo devi collegare alla presa murata col classico filtro. Che linea hai, ADSL o fibra (nel caso quale) ?

postillo
15-08-2019, 10:09
non ho proprio il numero voip. Ho adsl 20Mb TIM
Se il telefono lo devo collegare alla presa murata col classico filtro non deve passare per il Fritz?

mvmv
15-08-2019, 11:18
Mi era sfuggito che non hai una numerazione voip, se hai l'ADSL il telefono va attaccato solo alla presa nel muro non al Fritz.
Il Fritz può gestire un telefono analogico ma abbinato ad una linea voip che devi configurare opportunamente nel router

Totix92
15-08-2019, 11:36
Esatto, il 7530, a differenza del 7490 e del 7590 non supporta il segnale telefonico analogico, ma solo voip.

postillo
16-08-2019, 07:28
Un'altra cosa che volevo chiedervi: io ho un account gratuito su un provider VPN free il quale per poter usare il proprio servizio fa installare ed usare OpenVPN (fornendo username e password).
Posso configuare il Fritz in modo da usare quel servizio VPN (inserendo username e password)?

DartBizu
17-08-2019, 15:10
Un'altra cosa che volevo chiedervi: io ho un account gratuito su un provider VPN free il quale per poter usare il proprio servizio fa installare ed usare OpenVPN (fornendo username e password).
Posso configuare il Fritz in modo da usare quel servizio VPN (inserendo username e password)?

Interessato anche io alla VPN, che servizio usi? Ma di quelle free cè da fidarsi poi??:stordita:

postillo
17-08-2019, 15:16
ProtonVpn, ottima reputazione.
Ma il discorso della vpn può riferirsi a qualsiasi provider faccia usare OpenVPN

Ansem_93
17-08-2019, 17:06
Salve a tutti!
Oggi sul router ho trovato questi log:
17.08.19
18:01:53
The quality of the signal is being impaired by incorrect cabling. Please make sure that your line does not include any branching or multi-distributors. The branch is 10 meters long. It is impairing the transmission rate by around 7293 kbit/s.
17.08.19
18:01:53
The quality of the signal is being impaired by incorrect cabling. Please make sure that your line does not include any branching or multi-distributors. The branch is 19 meters long. It is impairing the transmission rate by around 11359 kbit/s.

Vuol dire che la linea di casa mia è degradata e che devo aprire una segnalazione a TIM?


ProtonVpn, ottima reputazione.
Attenzione che la versione free limita molto la banda. Ti sconsiglio di metterla sul router a meno di non usare quella a pagamento.

Dark345
18-08-2019, 11:32
Esatto, il 7530, a differenza del 7490 e del 7590 non supporta il segnale telefonico analogico, ma solo voip.

Secondo me invece entrambi supportano solo registrazioni VoIP, poi i vari modelli hanno varie porte attraverso il quale erogare il servizio telefonico (FXS per le analogiche e s0 per il BRI-digitale)

Totix92
18-08-2019, 11:59
Secondo me invece entrambi supportano solo registrazioni VoIP, poi i vari modelli hanno varie porte attraverso il quale erogare il servizio telefonico (FXS per le analogiche e s0 per il BRI-digitale)

No ti sbagli, 7530 solo voip, 7490 e 7590 sia voip che telefonia analogica, nell'interfaccia di 7490 e 7590 c'è un impostazione attiva di default per la telefonia analogica, nel 7530 no.

hostwork
18-08-2019, 16:38
salve, ho bisogno di settare il profilo a 3 db sapete quale parametro devo mettere ?

screenshot rumore db
https://www.dropbox.com/s/3ob55vy50vber0u/-20%202db%20%28quarta%20prova%29%204.jpg?dl=0

cico78
19-08-2019, 12:00
Secondo voi posso settare xboxone con priorità alta per gioco online(ping) e bassa in fase di download dei giochi?
Quando scarica giochi la banda è bassissima.
Grazie!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Ansem_93
20-08-2019, 13:14
Salve a tutti!
Oggi sul router ho trovato questi log:
17.08.19
18:01:53
The quality of the signal is being impaired by incorrect cabling. Please make sure that your line does not include any branching or multi-distributors. The branch is 10 meters long. It is impairing the transmission rate by around 7293 kbit/s.
17.08.19
18:01:53
The quality of the signal is being impaired by incorrect cabling. Please make sure that your line does not include any branching or multi-distributors. The branch is 19 meters long. It is impairing the transmission rate by around 11359 kbit/s.

Vuol dire che la linea di casa mia è degradata e che devo aprire una segnalazione a TIM?

up, qualcuno sa che vuol dire questo errore?

lucano93
20-08-2019, 13:31
up, qualcuno sa che vuol dire questo errore?

a me da 25mega di perdità, sarà un problema esterno

Totix92
22-08-2019, 14:01
Firmware 7.12 uscito

Download (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.12.image)

Verdemela
25-08-2019, 09:34
Ciao a tutti.
Vorrei sostituire completamente il mio fastgate con questo fritzbox, con l'obiettivo di migliorare la portata del Wi-Fi.
Ho un contratto solo fibra 100 mega (credo, quindi, fftc).
Dato che ho letto che proprio con Fastweb questo router aveva qualche problema, volevo chiedere se si è risolto via software e se ci sono in generale controindicazioni o cose da verificare prima di procedere

Crusher88
25-08-2019, 14:02
com'è il 7.12?

stabile?

erCicci
25-08-2019, 14:32
com'è il 7.12?

stabile?

Come scritto nelle pagine precedenti, è uscito a inizio agosto e è stabile.

Io personalmente non ho notato cambiamenti rispetto i firmware precedenti, ma ho una linea eccellente, infatti ho sempre agganciato al massimo consentito dal protocollo 17a.

erCicci
25-08-2019, 14:49
Piccola esperienza personale con WiFi 5GHz.

Ho appunto un FRITZ!Box 7530 e ho esteso la rete WiFi utilizzando un kit powerline AVM: un FRITZ!Powerline 1240E per estendere il WiFi che raggiunge il 7530 grazie ad un FRITZ!Powerline 1000E connesso via LAN al router.

Come avevo scritto nelle prime pagine del thread, ho attivato la funzione Mesh per la rete WiFi e il tutto funziona a meraviglia.

Avendo il router in camera da letto, ad un certo punto sono intervenuto sulla configurazione WiFi disabilitando la gestione automatica e settando la potenza al 50%, tanto la casa è comunque coperta grazie al 1240E (che supporta solo la 2.4GHz però).

A casa l'unico dispositivo che uso regolarmente che supporta il WiFi a 5GHz è il mio Huawei P10Lite; ad un certo punto ho notato che anche stando nella stessa camera del router il cellulare agganciava sempre ed esclusivamente la portante a 2.4GHz, mentre i 5GHz li agganciava e li manteneva solo di rado... a volte stando sulla stessa scrivania del router agganciava comunque di preferenza i 2.4GHz :eek:

Vi risparmio le prove fatte (e le madonne tirate) per arrivare direttamente alla soluzione: ho riattivato la gestione automatica della rete WiFi e ora come sente i 5GHz si aggancia a questa rete invece che a quella a 2.4GHz...

Fede T.
27-08-2019, 10:07
@erCicci quando hai abbassato la potenza al 50% nel 7530 si è abbassata in automatico anche nel 1240E vero?

Sapete se nella configurazione mesh è possibile usare potenze wireless diverse?
Grazie

lupri
27-08-2019, 16:40
Appena sostituito la vodafone station con questo router. Tutto perfetto nessun paragone tra i due ma ho problemi di riavii, circa un riavvio al giorno/due giorni... ho letto sul thread del surriscaldamento, effettivamente uso molto il wifi sia 2 che 5ghz... ho 5 dispositivi connessi fissi e 2/3 che si collegano saltuariamente... sul sito di avm consigliano in questi casi di resettare e riconfigurare il tutto. Avete qualcosa da consigliarmi o da provare prima del reset?

Disattivare il 5ghz?

Fede T.
27-08-2019, 17:31
Dubito sia la temperatura a meno che non sia chiuso dentro qualche rack o mobile.

Vai nel menu Sistema, monitor per l'energia, statistica e verifica la temperatura CPU.

postillo
27-08-2019, 19:07
secondo voi, questi valori (https://imgur.com/oyj44KY) di temperatura come sono? il router è in una stanza dove fa caldo

lupri
27-08-2019, 19:49
Dubito sia la temperatura a meno che non sia chiuso dentro qualche rack o mobile.

Vai nel menu Sistema, monitor per l'energia, statistica e verifica la temperatura CPU.

effettivamente non è proprio chiuso dentro un mobile, ma è appoggiato su una cassettiera e subito al di sopra c'è il ripiano della scrivania... non è che sia molto areato

queste sono le temp: https://imgur.com/zSaYCYj

il grafico parte appunto dalle 16 dopo che si è riavviato. che sia un problema hardware del router? è nuovo...

erCicci
27-08-2019, 20:37
@erCicci quando hai abbassato la potenza al 50% nel 7530 si è abbassata in automatico anche nel 1240E vero?



Sapete se nella configurazione mesh è possibile usare potenze wireless diverse?

GrazieMi pare di sì... Non ricordo se ho verificato o se l'ho dato per scontato.

Come posso faccio qualche test e ti faccio sapere.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

erCicci
28-08-2019, 09:23
Mi pare di sì... Non ricordo se ho verificato o se l'ho dato per scontato.

Come posso faccio qualche test e ti faccio sapere.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Nella pagina di amministrazione del 1240E messo in mesh con il 7530 non ho trovato l'opzione per gestire la potenza... direi che guida tutto il 7530.

...sempre che non mi sia sfuggita, visto che il 1240E è tedesco, quindi le pagine sono in tedesco e il traduttore di Chrome non sempre funziona bene...

cico78
28-08-2019, 10:56
Nella pagina di amministrazione del 1240E messo in mesh con il 7530 non ho trovato l'opzione per gestire la potenza... direi che guida tutto il 7530.

...sempre che non mi sia sfuggita, visto che il 1240E è tedesco, quindi le pagine sono in tedesco e il traduttore di Chrome non sempre funziona bene...Questo è il mio repeater 310


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/7647ca9352e7788670ae16d4131f696a.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Fede T.
28-08-2019, 18:33
secondo voi, questi valori (https://imgur.com/oyj44KY) di temperatura come sono? il router è in una stanza dove fa caldo

Ottima, temperatura bassa.

effettivamente non è proprio chiuso dentro un mobile, ma è appoggiato su una cassettiera e subito al di sopra c'è il ripiano della scrivania... non è che sia molto areato

queste sono le temp: https://imgur.com/zSaYCYj

il grafico parte appunto dalle 16 dopo che si è riavviato. che sia un problema hardware del router? è nuovo...

Anche la temperatura del tuo è bassa, prova con un reset e se non risolvi richiedi la sostituzione.

Nel log eventi c'è qualcosa?

Questo è il mio repeater 310


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/7647ca9352e7788670ae16d4131f696a.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Grazie :)
Sicuramente se cambi la potenza nel 310 la modifichi anche nel 7530.

E' una rottura :rolleyes:

@ErCicci grazie mille.

cico78
28-08-2019, 19:21
Edit.

erCicci
28-08-2019, 21:53
Grazie :)
Sicuramente se cambi la potenza nel 310 la modifichi anche nel 7530.

E' una rottura :rolleyes:

@ErCicci grazie mille.

Ho appena riverificato: sul 1240E il menù dell'immagine postata da cico78 è praticamente identico a quello del 7530 e, come per quest'ultimo, la possibilità di variare la potenza del segnale si attiva solamente andando in "Altre impostazioni" dopo aver attivato l'impostazione manuale del canale WiFi... solo che in questo caso è tutto grigio e non selezionabile in quanto per modificare queste impostazioni bisogna agire sul FRITZ!Box.

cico78
28-08-2019, 22:17
Allora ho fatto il test. Posso tranquillamente settare a piacimento la potenza dei 2 dispositivi.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/d06c187fc37201a6554afe6a8b424966.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/0f811aaccbb1868b7c33e9366a28f515.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

erCicci
29-08-2019, 00:09
cico78 ma tu hai la Mesh attiva?
Perché leggendo la guida del 7530 relativa alla rete Mesh trovo questo:

La potenza di trasmissione non viene trasmessa e non è più impostabile nei dispositivi che fanno parte della rete Mesh.

https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530/018/hilfe_mesh_uebersicht

:what:

nazza
29-08-2019, 08:10
Manco dal forum da diverso tempo e quindi non sono aggiornato su molte cose.
Quindi quoto questo messaggio che riporta un problemone che anch’io ho avuto per diversi mesi su linea Vodafone.
Alcune chiamate squillavano ed altre no.
Sono impazzito a cambiare mille parametri trovati in rete.
La soluzione mi è arrivata per caso.
Il Fritz con i miei parametri NON digerisce le chiamate in entrata se hanno il +39 davanti al numero.
Togliendolo OGNI chiamata adesso fa squillare i telefoni.

Quindi ogni chiamata con +39 non fa squillare il telefono? O solo alcune?

Se fosse per tutte così si potrebbe segnalarlo ad AVM.

nazza
29-08-2019, 08:33
Ma quindi questo 7530 ha problemi di riscaldamento?

In rete avevo letto di presunti problemi dovuti alla mancanza di dissipatori, ma non mi sembra di aver letto lamentele a proposito nel thread.

Vorrei prenderlo per una FTTC TIM (e risparmiare qualcosa rispetto al 7590).

Del wifi mi interessa relativamente (metterò comunque un access point in casa).

Mi preoccupa il fatto che a volte non arrivino le chiamate in entrata.

foxdefox
29-08-2019, 09:47
Ma quindi questo 7530 ha problemi di riscaldamento?



In rete avevo letto di presunti problemi dovuti alla mancanza di dissipatori, ma non mi sembra di aver letto lamentele a proposito nel thread.



Vorrei prenderlo per una FTTC TIM (e risparmiare qualcosa rispetto al 7590).



Del wifi mi interessa relativamente (metterò comunque un access point in casa).



Mi preoccupa il fatto che a volte non arrivino le chiamate in entrata.Guarda delle chiamate in entrata non direi, perché lo ha preso un amico e funziona bene, ma lui si lamentava della scarsa copertura WiFi, ed ha dovuto comprare un repeater 310 giusto per tamponare dove non arrivava il segnale.
Ma sei si vuole un router VoIP con 35b decente, a meno di 100 euro non trovi nulla.
Semmai io al tuo posto comprerei rinunciando alla garanzia, un 7590 a 150 euro o anche meno, quelli che trovi su subito, dove li trovi anche a 120 euro.
Però la garanzia te la scordi ma pagheresti la metà, ovvio con consegna possibilmente a mano cash così ti avverto del prodotto che non sia un pacco, ma sono mie considerazioni, io ritengo che un router fritzbox sia un prodotto super testato e dubito che possano esserci tanti prodotti difettosi in giro.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

nazza
29-08-2019, 10:10
Guarda delle chiamate in entrata non direi, perché lo ha preso un amico e funziona bene, ma lui si lamentava della scarsa copertura WiFi, ed ha dovuto comprare un repeater 310 giusto per tamponare dove non arrivava il segnale.


Del wifi mi interessa poco, dovrei solamente coprire 2 stanze adiacenti.
Quello delle chiamate sarebbe un problema più serio, ma penso che sia a monte della linea di casa (quando si presenta).


Ma sei si vuole un router VoIP con 35b decente, a meno di 100 euro non trovi nulla.
Semmai io al tuo posto comprerei rinunciando alla garanzia, un 7590 a 150 euro o anche meno, quelli che trovi su subito, dove li trovi anche a 120 euro.
Però la garanzia te la scordi ma pagheresti la metà, ovvio con consegna possibilmente a mano cash così ti avverto del prodotto che non sia un pacco, ma sono mie considerazioni, io ritengo che un router fritzbox sia un prodotto super testato e dubito che possano esserci tanti prodotti difettosi in giro.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Preferisco la garanzia, non vale la pena per risparmiare 50-60 euro.
Alla fine credo che prenderò il 7530 al Mediaworld (109 euro).

cico78
29-08-2019, 10:36
cico78 ma tu hai la Mesh attiva?

Perché leggendo la guida del 7530 relativa alla rete Mesh trovo questo:



La potenza di trasmissione non viene trasmessa e non è più impostabile nei dispositivi che fanno parte della rete Mesh.



https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530/018/hilfe_mesh_uebersicht



:what:Si,ho anche un 4040 in cascata ethernet comandato da una presa wifi (tramite Alexa)che uso molto poco perché il repeater wlan 310 messo in giardino compie egregemente il suo lavoro di copertura.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/65442e5c28d64ac1f4c5c1125425fecc.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

erCicci
29-08-2019, 16:57
Strano.
La differenza tra il mio e il tuo è che il tuo è un range extender, mentre il mio è un access point puro, connesso al 7530 via powerline...

cico78
30-08-2019, 10:44
Già,il 4040 in cascata non mi permette di modificare la potenza,che cazzate..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190830/79c5e920b4baebbef542b097594549e4.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Fede T.
30-08-2019, 16:00
Grazie per la conferma cico78 ed ErCicci, avevo provato veramente di tutto :doh:

artax09
31-08-2019, 15:24
Ho acquistato questo router da qualche giorno e sto avendo problemi di sincronizzazione dsl, ho una 20mega tim in attesa di attivazione fttc.
Con il router netgear che ho usato fino a ieri non ho mai avuto problemi di disconnessione.
Ho il profilo da 6db e aggancio 11mb in down, con il fritz ho dovuto abbassare il margine rumore di due tacche per fargli mantenere la sincronizzazione e perdo circa 2 mega di velocità.
Mi sembra strano che un router di anni fa non abbia problemi e invece con il fritz che è recente devo perdere questi 2 mega di velocità....

Totix92
31-08-2019, 16:17
Non lo permette perché tutto viene gestito dal router Mesh Master, quindi dal 7530, sia con ripetitore o router puro come il 4040.

Carmine59
31-08-2019, 19:58
Appena sostituito la vodafone station con questo router. Tutto perfetto nessun paragone tra i due ma ho problemi di riavii, circa un riavvio al giorno/due giorni... ho letto sul thread del surriscaldamento, effettivamente uso molto il wifi sia 2 che 5ghz... ho 5 dispositivi connessi fissi e 2/3 che si collegano saltuariamente... sul sito di avm consigliano in questi casi di resettare e riconfigurare il tutto. Avete qualcosa da consigliarmi o da provare prima del reset?

Disattivare il 5ghz?

Sono riavvii, non disconnessioni? Stesso mio problema ormai risolto. Causa: instabilita' della linea elettrica di casa verso la quale i modem AVM o meglio il loro alimentatore e' molto sensibile (una vera cinesata).Rimedio: Collega il modem ad uno stabilizzatore - ups NB. Puoi seguire la mia "odissea" sul trhead dedicato al 7590.

Pendraf
31-08-2019, 22:49
Stessa cosa nel mio caso.
Problemi di alimentatore.
Messo stabilizzatore già molto molto meglio.
Scritto ad avm mi dicono che no hanno segnalazioni a riguardo ma mi sostituiscono alimentatore.
Nel frattempo sto per mettere un trasformatore di qualità.

Skylake_
01-09-2019, 00:23
Non si fa prima a collegarli un alimentatore decente anziché comprare uno stabilizzatore / ups? Io ho notato inoltre che ha una resistenza praticamente nulla alle brevi mancanze di corrente che si possono verificare durante i temporali... pensavo che comoensasse qualcosa in più per mantenere la connessione (a meno che sia stata la ONU a riavviarsi).

Carmine59
01-09-2019, 00:42
Non si fa prima a collegarli un alimentatore decente anziché comprare uno stabilizzatore / ups? Io ho notato inoltre che ha una resistenza praticamente nulla alle brevi mancanze di corrente che si possono verificare durante i temporali... pensavo che comoensasse qualcosa in più per mantenere la connessione (a meno che sia stata la ONU a riavviarsi).

Esattamente. Piccole interruzioni di corrente, impercettibili e della durata di millisecondi. Ho comprato uno stabilizzatore ups sulla scorta di molte recensioni fatte su Amazon di utenti che lamentavano instabilità del modem fibra. Con una spesa di 40 euro ho potuto recuperare l'uso del mio 7590 ( e del 7530 ) Adesso a 20 gg nonostante le interferenze elettriche, la linea è stabile e con zero errori.;) P.S meglio prendere un ups, almeno se manca la corrente riesco a mantenere la linea per almeno 2 ore.

dborello
01-09-2019, 08:20
Ho una linea internet con Tiscali che arriva a max 200 Mbps .
Collego direttamente al modem Fritzbox 7530 i miei dispositivi di rete (pc, repeater 1750E ecc. ecc. ) con un cavo cat. 5e di 10 mt. e navigo alla piena velocità possibile (normalmente tra i 160 e i 180 Mbps) se invece li collego con un cavo cat. 5e di 30 mt. (in realtà ne ho provati diversi per verifica) d non riesco a superare i 100 Mbps (normalmente tra i 90 e i 95 Mbs).
Non ho alcun risparmio energetico sulle porte lan.
I plug li ho fatti secondo lo schema T-568 B.
Grazie per i suggerimenti

Heidegger
01-09-2019, 09:05
Io invece ho un problema di questo tipo: riesco a raggiungere l'interfaccia utente solo da wifi. Se invece provo da cavo ethernet mi dice "impossibile raggiungere questa pagina". Per ora ho provato solo da un cavo ethernet che è quello del pc da cui mi collego tranquillamente a internet tramite lo stesso router Fritz. Mi sembra di aver letto da qualche parte che può dipendere dalla lunghezza del cavo, però non mi convince. Proverò con altro cavo.

cico78
01-09-2019, 11:52
Ho una linea internet con Tiscali che arriva a max 200 Mbps .

Collego direttamente al modem Fritzbox 7530 i miei dispositivi di rete (pc, repeater 1750E ecc. ecc. ) con un cavo cat. 5e di 10 mt. e navigo alla piena velocità possibile (normalmente tra i 160 e i 180 Mbps) se invece li collego con un cavo cat. 5e di 30 mt. (in realtà ne ho provati diversi per verifica) d non riesco a superare i 100 Mbps (normalmente tra i 90 e i 95 Mbs).

Non ho alcun risparmio energetico sulle porte lan.

I plug li ho fatti secondo lo schema T-568 B.

Grazie per i suggerimentiIl cavo da 30 metri viene visto dal router come Gigabit?
Io ho inizialmente tirato un cavo tra il 7030 e 4040 (5e) di 48 metri,non trovavo il crimpatore e ho effettuato delle stagnature.
Solo 3 volte su 10 si connetteva Gigabit.
Ho crimpato e via come un "pupo".

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Thabeat
01-09-2019, 15:11
Salve.
Ho voluto cambiare il fastgate di Fastweb per il Fritzbox 7530. Come prestazioni è molto meglio. Ma succede che a un certo momento si scollega e non si riconnette più.Puo passare il giorno collegato e alla notte si scollega. O magari al contrario. per farlo collegare ancora lo devo fare riavviare o spegnere... Volevo sapere se può essere un problema di linea o è il modem.
Grazie mille.

Skylake_
01-09-2019, 20:28
Su Fastweb quando la avevo io bisognava passare dalla pagina registrazione.fastweb.it per confermare di essere i proprietari della linea, perché il sistema vedeva un Mac Address diverso da quello del modem Fastweb registrato all'attivazione della linea, e allora blocca la connessione finché non gli dai la conferma. Il modem dovrebbe quindi essere correttamente allineato, ma non consentirti di navigare in internet.
A te perde fisicamente la connessione?

elevation1
02-09-2019, 07:51
Salve, ho collegato il 7530 in cascata col fastgate... Adesso si può utilizzare il 7530 come unico router sia per internet che per fonia? Se si... che procedura devo seguire? Chiamare assistenza Fastweb o si può configurare autonomamente? Grazie mille

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk

dborello
02-09-2019, 08:25
Il cavo da 30 metri viene visto dal router come Gigabit?
Io ho inizialmente tirato un cavo tra il 7030 e 4040 (5e) di 48 metri,non trovavo il crimpatore e ho effettuato delle stagnature.
Solo 3 volte su 10 si connetteva Gigabit.
Ho crimpato e via come un "pupo".

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

No …. il 7530 il cavo di 30 mt già crimpato di fabbrica me lo vede a 100 Mbps.
Pensate sia il caso che acquisti un cavo di cat 6?

W_o_M
02-09-2019, 09:50
No …. il 7530 il cavo di 30 mt già crimpato di fabbrica me lo vede a 100 Mbps.
Pensate sia il caso che acquisti un cavo di cat 6?Per scrupolo controlla anche che non ci siano porte ethernet impostate a 100 Mbps sul FritzBox, ma se un altro cavo va a 1000 sulle stessa porta, è ovvio sia il cavo. Ha qualche scitta stampata sopra ?

cico78
02-09-2019, 18:09
Se con le stesse impostazioni e stessa porta comunica a 100 invece di 1000 il problema è del cavo..


Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

mistermagoo1968
02-09-2019, 21:33
Salve.
Ho voluto cambiare il fastgate di Fastweb per il Fritzbox 7530. Come prestazioni è molto meglio. Ma succede che a un certo momento si scollega e non si riconnette più.Puo passare il giorno collegato e alla notte si scollega. O magari al contrario. per farlo collegare ancora lo devo fare riavviare o spegnere... Volevo sapere se può essere un problema di linea o è il modem.
Grazie mille.

Stesso identico problema. Comprato sabato (per sostituire il mio vecchio FritzBox 3390), installato il giorno stesso. Due volte al giorno circa "si scollega", nel senso che se guardi nella console di amministrazione risulta collegato ad internet, ma nessuno degli apparati connessi riesce più a navigare (non pinga 8.8.8.8, che è il test che normalmente faccio per verificare la connessione). Devo cliccare su "reconnect" per riuscire a navigare di nuovo.

Con il vecchio 3390 connessioni stabilissime.

Tu che parametri hai messo? VPI/VCI 8/35? A me con 8/36, che sono i vaolori consigliati da Fastweb (e quelli impostati nel Fastgate) NON si collegava nemmeno.

Che nervoso...

Carmine59
02-09-2019, 22:12
Stesso identico problema. Comprato sabato (per sostituire il mio vecchio FritzBox 3390), installato il giorno stesso. Due volte al giorno circa "si scollega", nel senso che se guardi nella console di amministrazione risulta collegato ad internet, ma nessuno degli apparati connessi riesce più a navigare (non pinga 8.8.8.8, che è il test che normalmente faccio per verificare la connessione). Devo cliccare su "reconnect" per riuscire a navigare di nuovo.

Con il vecchio 3390 connessioni stabilissime.

Tu che parametri hai messo? VPI/VCI 8/35? A me con 8/36, che sono i vaolori consigliati da Fastweb (e quelli impostati nel Fastgate) NON si collegava nemmeno.

Che nervoso...

Scusami, ma durante l'installazione iniziale non ti compariva Fastweb fra le opzioni? perche' hai impostato a mano VPI/VCI?

mistermagoo1968
03-09-2019, 07:36
Scusami, ma durante l'installazione iniziale non ti compariva Fastweb fra le opzioni? perche' hai impostato a mano VPI/VCI?

La prima scelta è stata quella. Ma non si è collegato per nulla.

Sul sito Fastweb ci sono le istruzioni per solo due modelli di FritzBox, ma non dicono di usare la scelta predefinita, dicono di impostare 8/36.

Anche sul sito AVM, per quanto riguarda Fastweb, dicono di impostare 8/35 (nota bene). Neppure loro consigliano la scelta predefinita.

Io sospetto sia un difetto del mio esemplare. Non ha senso che si colleghi senza problemi, e dopo qualche ora perda la navigabilità pur restando connesso. Stamattina, al risveglio, stesso problema. Clicco su "reconnect", e tutto torna a funzionare. Oggi scrivo all'assitenza.

daven275
03-09-2019, 18:20
confermo che c'è qualche problema con FW VULA: ieri notte, dopo mesi, si è scollegato e non ne vuole più sapere di darmi accesso ad internet, DSL allineata ma internet non raggiungibile, sono dovuto tornare al fastgate.
Immagino abbiano cambiato qualche parametro?

mistermagoo1968
03-09-2019, 18:47
confermo che c'è qualche problema con FW VULA: ieri notte, dopo mesi, si è scollegato e non ne vuole più sapere di darmi accesso ad internet, DSL allineata ma internet non raggiungibile, sono dovuto tornare al fastgate.
Immagino abbiano cambiato qualche parametro?

@Daven275, tu come eri collegato? Con 8/35 o con 8/36?

Immagino ora tu stia usando il 7530 come access point WIFI, lasciando al Fastgate la connessione VDSL, giusto? I passi da fare sono i seguenti, e non serve fare altro?

1) configurare il 7530 come Access Point tramite l'opzione apposita
2) spegnere la rete WIFI sul Fastgate
3) collegarli via cavo LAN

Grazie!
Ciao,
A.-

daven275
03-09-2019, 20:05
@Daven275, tu come eri collegato? Con 8/35 o con 8/36?

Immagino ora tu stia usando il 7530 come access point WIFI, lasciando al Fastgate la connessione VDSL, giusto? I passi da fare sono i seguenti, e non serve fare altro?

1) configurare il 7530 come Access Point tramite l'opzione apposita
2) spegnere la rete WIFI sul Fastgate
3) collegarli via cavo LAN

Grazie!
Ciao,
A.-

In realtà sto usando un tplink come access-point, poichè il 7530 non ha il bandwidth control

siriobasic
03-09-2019, 21:08
Salve con il mio fritzbox 7530 si verifica una cosa molto strana...è collegato su linea Tim ftth. Le telefonate partono regolarmente verso tutti, però in ricezione tutti i numeri mobili Tim che mi chiamano 9 volte su 10 ricevono il messaggio che al momento il numero non è raggiungibile. Se mi chiamano con il numero nascosto funziona regolarmente
Chi mi aiuta a capire come risolvere, perchè non voglio utilizzare il Tim hub.
Grazie

nazza
04-09-2019, 13:17
Salve con il mio fritzbox 7530 si verifica una cosa molto strana...è collegato su linea Tim ftth. Le telefonate partono regolarmente verso tutti, però in ricezione tutti i numeri mobili Tim che mi chiamano 9 volte su 10 ricevono il messaggio che al momento il numero non è raggiungibile. Se mi chiamano con il numero nascosto funziona regolarmente
Chi mi aiuta a capire come risolvere, perchè non voglio utilizzare il Tim hub.
Grazie

Solo con i numero mobili TIM?
Provato a togliere il +39 davanti al numero come veniva suggerito nella pagina precedente?

nazza
04-09-2019, 13:19
Per far funzionare il VOIP su fibra TIM è obbligatorio utilizzare i DNS forniti da TIM?

siriobasic
04-09-2019, 13:25
Per far funzionare il VOIP su fibra TIM è obbligatorio utilizzare i DNS forniti da TIM?

Scusa i dns di Tim li posso estrapolare dal router Tim Hub o con qualche altra procedura?

nazza
04-09-2019, 13:29
Scusa i dns di Tim li posso estrapolare dal router Tim Hub o con qualche altra procedura?

Non lo so.
Sono in attesa dell'attivazione della linea.

Ma sul sito TIM
https://assistenzatecnica.tim.it//at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880002
c'è scritto che vanno utilizzati i DNS ottenuti automaticamente.

foxdefox
04-09-2019, 15:46
Non occorre usare i DNS Tim per utilizzare il VoIP Tim, io sempre usato quelli di Cloud, ma è importante inserire il.proxy giusto sulla compilazione dei dati VoIP in fase di configurazione.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

nazza
04-09-2019, 15:51
Non occorre usare i DNS Tim per utilizzare il VoIP Tim, io sempre usato quelli di Cloud, ma è importante inserire il.proxy giusto sulla compilazione dei dati VoIP in fase di configurazione.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ottimo, grazie!

Thabeat
04-09-2019, 21:56
Stesso identico problema. Comprato sabato (per sostituire il mio vecchio FritzBox 3390), installato il giorno stesso. Due volte al giorno circa "si scollega", nel senso che se guardi nella console di amministrazione risulta collegato ad internet, ma nessuno degli apparati connessi riesce più a navigare (non pinga 8.8.8.8, che è il test che normalmente faccio per verificare la connessione). Devo cliccare su "reconnect" per riuscire a navigare di nuovo.

Con il vecchio 3390 connessioni stabilissime.

Tu che parametri hai messo? VPI/VCI 8/35? A me con 8/36, che sono i vaolori consigliati da Fastweb (e quelli impostati nel Fastgate) NON si collegava nemmeno.

Che nervoso...

Io faccio l'istallazione guidata...fastweb...e si collega...e poi funziona benissimo.
E mi succede lo stesso. Risulta collegato a internet ma non riesco a navigare.
Devo contattare fastweb? o mi obbligano a usare il fastgate?:rolleyes:

Thabeat
05-09-2019, 00:08
connesso alle h 16.42
disconesso alle h 00.42 circa...8 ore giuste giuste? come mai? :confused:
https://imagizer.imageshack.com/img923/6818/LkbV2a.png

Totix92
05-09-2019, 00:28
connesso alle h 16.42
disconesso alle h 00.42 circa...8 ore giuste giuste? come mai? :confused:
https://imagizer.imageshack.com/img923/6818/LkbV2a.png

Verifica che non sia attiva la disconnessione forzata, da Internet -> Dati di accesso -> Toglia la spunta da "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore"

siriobasic
05-09-2019, 07:51
Solo con i numero mobili TIM?
Provato a togliere il +39 davanti al numero come veniva suggerito nella pagina precedente?

Provato...per 6/7 telefonate funziona e poi nuovamente il messaggio "l'utente non è raggiugibile". Purtroppo ho dovuto reinstallare il Tim Hub in attesa di una soluzione risolutiva.

Thabeat
05-09-2019, 08:47
Verifica che non sia attiva la disconnessione forzata, da Internet -> Dati di accesso -> Toglia la spunta da "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore"

Non ho quella opzione...

Totix92
05-09-2019, 09:58
Non ho quella opzione...

Cioè non la trovi? o non è selezionata?, se è la prima, attiva la modalità avanzata dell'interfaccia e la trovi, se è la 2° allora il problema è altrove.

Thabeat
05-09-2019, 11:08
Non l'ho trovata. Adesso sono fuori casa
Stasera guardo bene. Grazieeee

thecas
05-09-2019, 22:07
Signori come calcola l'attenuazione il fritz?
Vorrei capire il senso di 42 di attenuazione sull'upstream rispetto ai 32 sul downstream.


Si sono molto lontano dal cabinet!

strassada
05-09-2019, 22:45
se è come il 7590, vai in Supporto Fritz!Box -> Crea dati di assistenza avanzati.
poi apri il file con un editor e cerca le righe con l'attenuazione per banda.

se quella in download è più bassa, può essere che hai diverse bandi spente (N/A) e le altre hanno alte attenuazioni. lo vedi anche nel grafico dello spettro.
probabilmente hai D3 e forse D2 spente, quindi resta la D1, che sta prima delle U2 e U3, e quindi il segnale si attenua un po' di meno.

thecas
06-09-2019, 09:18
A me manca proprio la voce supporto Fritz!box! Ho i vari assistenti ma questa non la trovo.

Falcoblu
06-09-2019, 09:36
A me manca proprio la voce supporto Fritz!box! Ho i vari assistenti ma questa non la trovo.

Sulla schermata Panoramica vai in basso a destra dove c'è la voce "Indice", clicca e ti si apre una schermata con tutte le voci del menu ad albero, in basso a sinistra trovi "Supporto Fritz!box!" , clicchi e ti si apre la schermata dove c'è la voce che ti interessa...:)

juve6
06-09-2019, 19:06
Buonasera a tutti, sono in possesso di questo splendido router da due giorni :D

Ho un dubbio sulle regole di prioritizzazione, come favorire lo streaming piuttosto che il gioco online ? Nelle guide ho trovato questo:

Applicazioni in tempo reale
Questa categoria è adatta alle applicazioni che richiedono una velocità di trasmissione e un tempo di reazione molto elevati (ad es. telefonia via Internet, IPTV, Video on Demand).

"Le applicazioni di rete prioritizzate in questa categoria hanno sempre la priorità rispetto ad altre applicazioni che accedono a Internet contemporaneamente. Se la connessione Internet è completamente occupata, vengono inviati sempre prima i pacchetti di rete delle applicazioni che fanno parte di questa categoria. I dati delle applicazioni di rete di altre categorie, ad esempio di "Applicazioni prioritizzate", non possono più essere trasmessi.

Quando nella categoria "Applicazioni in tempo reale" esistono più applicazioni di rete, esse si dividono la capacità disponibile.

Se in questa categoria si trova la telefonia via Internet, essa ha sempre la massima priorità."


Nelle impostazioni l'elenco è striminzito e non ci sono netflix o now tv ad esempio.
Come si può creare una regola ad hoc per i video on demand, senza passare per l'inserimento manuale delle porte ecc ?

Thabeat
07-09-2019, 10:41
Cioè non la trovi? o non è selezionata?, se è la prima, attiva la modalità avanzata dell'interfaccia e la trovi, se è la 2° allora il problema è altrove.

Ok. Quando fai la connessione guidata, scegliendo fastweb come provider, non ti fa vedere quelle opzioni. Solo quando fai altro provider, ecc.

Comunque provato anche cosi, con VPI 8 VPN 35, ecc, si collega benissimo e dopo le dannate 8 ore si scollega.

A questo punto deve essere una cosa di fastweb, no? ho sempre fatto la registrazione alla pagina https://registrazione.fastweb.it.

Dovrò parlare con un operatore, che mi dirà "il modem se è tuo lo devi configurare te!!":rolleyes:

Thabeat
08-09-2019, 17:07
Dopo svariate chiamate a fastweb, gli operatori sostanzialmente mi dicono:
"La sua linea funziona". :rolleyes:
"Non essendo un modem fastweb non posso entrare dentro e configurarlo". :muro:
Che si scolleghi potrebbe essere un problema di wifi. Ha provato a cambiare frequenza?":muro: :muro:
"Comunque deve essere un problema del modem. Ha provato a riaaviarlo?":rolleyes:
Alla fine l'operatore ha ceduto e fa uscire il tecnico, allegando una degradazione della linea...booh
Io ho riconfigurato con i parametri 8, 36 invece di 8, 35 e naviga, cosa che giorni scorsi con VPN=36 che giorni scorsi cosi non andava. Vedremo stanotte se rimane connesso........

thecas
08-09-2019, 18:24
Signori ma per quale motivo con snr e valori maggiori di 6 db la mia linea con il fritz cade ogni due ore?

Ho attivato (avendo fastweb) la famosa opzione 60 con fbeditor. Può essere questa?

Carmine59
08-09-2019, 22:24
Signori ma per quale motivo con snr e valori maggiori di 6 db la mia linea con il fritz cade ogni due ore?

Ho attivato (avendo fastweb) la famosa opzione 60 con fbeditor. Può essere questa?

Hai notato negli eventi cosa c'e' scritto? Si posssono avere 2 eventualita' 1) gli eventi precedenti sono ancora visibili = disconnessione 2) gli eventi precedenti sono cancellati = il router si è riavviato per problemi di instabilita' elettrica ( vedi i miei interventi precedenti )

thecas
08-09-2019, 22:38
Purtroppo li vedo. La linea con il fritz balla da paura.

08.09.19 23:34:55
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP:, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway:
08.09.19 23:34:47
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 14375/1305 kbit/s).
08.09.19 23:34:21
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.09.19 23:34:02
La connessione Internet è stata chiusa.
08.09.19 23:34:02
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.09.19 23:29:23
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.188.21. [2 messaggi da 08.09.19 23:22:01]
08.09.19 23:21:49
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.188.21 fallita (password sbagliata).
08.09.19 23:11:44
DSL Data una e-mail è stata inviata a AVM.
08.09.19 23:11:40
Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente.
08.09.19 23:09:34
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.188.21.
08.09.19 22:33:39
La connessione Internet è fallita: causa: 2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER)
08.09.19 22:27:34
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP:, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway:
08.09.19 22:27:29
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 14714/1260 kbit/s).
08.09.19 22:27:03
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.09.19 22:26:53
La connessione Internet è stata chiusa.
08.09.19 22:26:53
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
08.09.19 22:11:32
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.188.21.
08.09.19 21:42:41
La connessione Internet è fallita: causa: 2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER)
08.09.19 21:36:37
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway:
08.09.19 21:36:35
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.188.21.
08.09.19 21:36:30
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 15027/1222 kbit/s).
08.09.19 21:36:04
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
08.09.19 21:35:54
La connessione Internet è stata chiusa.
08.09.19 21:35:54
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Chiedo scusa ai signori moderatori per la lunghezza del log.

Carmine59
09-09-2019, 06:23
Purtroppo li vedo. La linea con il fritz balla da paura.



Chiedo scusa ai signori moderatori per la lunghezza del log.

Devi chiamare il tuo gestore. Guasto sulla linea, il router funziona.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3370/banca-dati-informativa/publication/show/467_Impossibile-accedere-a-Internet-tramite-un-altro-modem/

giovanni69
09-09-2019, 10:28
Con tutti gli smanettoni ed utenti di questo AVM Fritz 7530 che hanno o hanno avuto anche un Tim Hub / DGA4130, Technicolor TG789VAC v2 (o il vecchio baffo rosso) , propongo la domanda:
esiste una formula che sia in grado di convertire l'attenuazione mostrata dal Fritz 7530 vs modem Tim Technicolor?

Ad es. nel caso del modem Tim Sercomm bastava togliere un fattore pari a 4.25 dB dal valore letto per ottenere l'equivalente in scala Technicolor.

La domanda si pone perchè appunto l'attenuazione può essere calcolata/visualizzata a frequenze diverse e/o addirittura come somma/media di altre attenuazioni. Da qui la non automatica conversione quando si passa da un modem ad un altro. :read:

Perchè può essere utile conoscere l'equivalente attenuazione in scala Technicolor rispetto alla lettura sul Fritz 7530?

Perchè tutto il lavoro ed contributo svolto dall'utente ironmark99 si basa su quella scala e dunque le tabelle che ci ha elargito (vedi thread VDSL Tim FTTC) per essere utilizzabili richiedono di poter stimare o ricondurre a quel tipo di valore (se non si ha disposizione un modem DGA4130, DGA4132/Hub, TG789VACv2.. o il vecchio baffo rosso con cui poter effettuare una rilevazione diretta).

Ad esempio poter utilizzare concretamente tabelle come QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) o QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831).

oppure utilizzare i simulatori di ironmark99 (che richiedono la lettura delle attenuazioni in scala Technicolor):

https://i.postimg.cc/bN8vBYr1/2019-08-14-13-51-56.jpg (https://postimages.org/)

Fonte con hotlinks: FAQ thread VDSL Tim FTTC post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)

Il tutto anche per valutare i fattori che incidono nel passaggio dal 17a (profili fino a 100M) al 35b (fino a 200M) da parte di utenti che fin dall'inizio stanno usando un modem AVM (es. il Fritz 7530 ).

Chi accetta la sfida nel trovare la formula di conversione dell'attenuazione AVM vs Technicolor? :D
Grazie per la collaborazione.

strassada
09-09-2019, 20:05
quella mostrata da GUI dovrebbe essere la Total Attenuation di linea e anche qui non si sa come la calcolano, poi dalla diagnostica mostra altro, ma senza specificare a quale delle due attenuazioni (Line Attenuation o la Signal Attenuation) si riferiscono.

edit: aggiungo che si vedono us/ds Attenuation, che sono le stesse riportare nella GUI, quindi sono Line Attenuation (Total), ma quelle per banda non viene specificato. se qualcuno ha sia un avm che altro modem (che riporta qualche info da gui), si può fare un confronto e vedere se sono Line o Signal Attenuation. quindi ricavare la D1/DS1.

giovanni69
10-09-2019, 09:50
Grazie per il tuo contributo strassada; vediamo se qualcuno collabora al fine di ricavare finalmente una formula per la conversione dell'attenuazione da AVM a Technicolor. :O

W_o_M
11-09-2019, 09:37
Forse è cosa già nota ai più, ho notato che andando in "Supporto Fritz!Box" c'è il pulsaante "Crea dati di assistenza avanzati" che crea un file .txt con un sacco di dati tra cui le attenuazioni per banda. Queste le mie, per una linea strana,forse su "un filo solo", linea su derivata (1 punto), rame anni '70.

DS Attenuation per Band (0.1dB): 9,23,48,127,127
US Attenuation per Band (0.1dB): 3,22,31,127,127

Spettro:
https://i.postimg.cc/LnvNgdf3/spettro.png (https://postimg.cc/LnvNgdf3)

FritzBox 7530 (7.12)
https://i.postimg.cc/LnjWWmmg/fritz.png (https://postimg.cc/LnjWWmmg)

strassada
11-09-2019, 10:52
esatto ( peccato manchino i decimali, potevano anche sforzarsi e abilitarli)
quello che si sta cercando di scovare è se questi valori sono uguali o comunue rapportabili a quelli che danno altri modem con altri chipset.

se vai nel link postato da Giovanno69, trovi poi quello del simulatore di linea 2.0 (è un foglio excel, puoi anche usare LibreOffice): prova ad inserire le tre attenuazioni, nel tuo caso mi pare vega fuori il valore del max rate che poi vedi anche da gui. per cui sembrano valori corretti.

W_o_M
11-09-2019, 11:37
Per i decimali, in realtà dovrebbero essere

DS Attenuation per Band (dB): 0.9, 2.3, 4.8, 12.7, 12.7
US Attenuation per Band (dB): 0.3, 2.2, 3.1, 12.7, 12.7

strassada
11-09-2019, 12:56
se avessi quelle attenuazioni "con le virgole", non avresti una tratta doppinica di 325-375m, ma meno di 50m, e prenderesti anche la banda U3 in upload, cosa che ora non fai (probabilmente anche per colpa di una derivazione). allocheresti molti più bit, e in download arriveresti senza problemi a oltre 100 mega (se non proprio 216), cosa che ora non fai.
127 (o 12.7) indica N/A, cioè non stai sfruttando le relative bande.

nazza
14-09-2019, 08:33
Ciao a tutti. Ieri ho configurato il 7530 per la mia FTTC TIM.
La rete va bene, la fonia anche, riesco a telefonare e a ricevere.

L'unico problema è che quando arriva una chiamata in entrata i telefoni fanno 1 solo squillo e poi fanno 1 bip ogni 5 secondi circa. Sui display degli stessi si vede che c'è una chiamata in arrivo. Se rispondo tutto bene.

Vi è mai capitato? Con il modem Tiscali o con il TpLink mai successo...

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

ozlacs
14-09-2019, 10:39
Ciao a tutti. Ieri ho configurato il 7530 per la mia FTTC TIM.
La rete va bene, la fonia anche, riesco a telefonare e a ricevere.

L'unico problema è che quando arriva una chiamata in entrata i telefoni fanno 1 solo squillo e poi fanno 1 bip ogni 5 secondi circa. Sui display degli stessi si vede che c'è una chiamata in arrivo. Se rispondo tutto bene.

Vi è mai capitato? Con il modem Tiscali o con il TpLink mai successo...

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

troppi telefoni, e non riesce a pilotarli tutti, successo anche a me.
avevo due vecchi Sirio Telecom e avevo lo stesso comportamento, risolto sostituendo un Sirio con un moderno cordless con alimentatore separato.
col modem TIM non avevo questo problema perchè evidentemente eroga più corrente

siriobasic
14-09-2019, 12:01
Mi pare di ricordare che il problema della mancata ricezione delle telefonate solo dai numeri mobili Tim ha avuto inizio da quanto il fritz si è aggiornato alla 7.12. Gentilmente mi date indicazione sulla procedura per tornare alla 7.10. Grazie

nazza
14-09-2019, 17:54
troppi telefoni, e non riesce a pilotarli tutti, successo anche a me.
avevo due vecchi Sirio Telecom e avevo lo stesso comportamento, risolto sostituendo un Sirio con un moderno cordless con alimentatore separato.
col modem TIM non avevo questo problema perchè evidentemente eroga più corrente

Ozlacs, proverò a staccare tutti i telefoni e a riattaccarli uno per uno. Immaginavo fosse un problema del genere.

Tra l'altro uno dei telefoni era un dect che ho connesso direttamente al Fritz e ora funziona pefettamente.
Gli altri emettono solamente un bip in ricezione.

nazza
14-09-2019, 17:55
Mi pare di ricordare che il problema della mancata ricezione delle telefonate solo dai numeri mobili Tim ha avuto inizio da quanto il fritz si è aggiornato alla 7.12. Gentilmente mi date indicazione sulla procedura per tornare alla 7.10. Grazie

Io ho un 7530 con FTTC TIM aggiornato alla 7.12 e ricevo le chiamate da TIM mobile.

JRamirez
14-09-2019, 23:56
Forse è cosa già nota ai più, ho notato che andando in "Supporto Fritz!Box" c'è il pulsaante "Crea dati di assistenza avanzati" che crea un file .txt con un sacco di dati tra cui le attenuazioni per banda.

Scusa ma non trovo quella voce...quale è il percorso sul menu' per quel pulsante?

W_o_M
15-09-2019, 21:52
In basso a sinistra, in fondo, cliccare su "Indice", si aprirà il menù a destra.
Occorre scorrere in basso e cliccare su "Supporto FritzBox"
https://i.postimg.cc/bGZG4jSS/fritz1.png (https://postimg.cc/bGZG4jSS)

Si aprirà una pagina in cui trovare "Crea dati di assistenza", che creerà un file .txt,
Aprendolo e cercando "attenuation per band" trovi quelle in upload (US) e download (DS)
https://i.postimg.cc/XGFr7c8V/fritz2.png (https://postimg.cc/XGFr7c8V)

I valori sono interi, ordinati per banda

upload US0,US1,US2,US3,US4
download DS1,DS2,DS3,DS4,Riservata

Il valore 127 su una banda significa che non viene ricevuta/usata.

ozlacs
16-09-2019, 10:19
comunque credo che il secondo grafico sotto Internet>Informazioni DSL>Spettro, sia affidabile.
io ho l'HLOG della mia linea, e i numeri quadrano, con il mio bel buco tra gli 11 e i 14 MHz dovuto alla derivazione, che si mangia parte della banda in upstream, tant'è che non ho mai preso i 20M.
grafico fatto diversamente, ma siamo lì:

https://i.postimg.cc/6yBkTtXk/spettro.png (https://postimg.cc/6yBkTtXk)

https://i.postimg.cc/t7zXBrCH/hlog.png (https://postimg.cc/t7zXBrCH)

siriobasic
16-09-2019, 13:11
Ciao a tutti. Ieri ho configurato il 7530 per la mia FTTC TIM.
La rete va bene, la fonia anche, riesco a telefonare e a ricevere.

Probabilmente i problemi del voip sono dovuti al fatto che la mia linea è ftth la quale a quanto pare non è ben digerita dal 7530. A saperlo avrei optato per il 7590.

Merovingio
16-09-2019, 15:37
Ero intenzionato a comprare un ripetitore wifi sempre fritz in particolare il 1750E. Quest'ultimo supporta la Wireless AC/N fino a 1300 Mbit/s, ma in realtà il FritzBox 7530 non mi farà da collo di bottiglia visto che ha una velocità massima in wifi AC/N a 866 MBit/s?? Posso Utilizzare il ripetitore come master nella mia rete collegandolo via lan al router?

clarossa
17-09-2019, 15:21
Ciao, premetto che ho fatto ricerche nella chat, ma inutilmente, grazie a chi potrà aiutarmi.

Utilizzo da alcuni mesi il 7530 su linea fibra Tiscali, non funziona però la selezione a toni dtmf, necessaria ad esempio quando si deve scegliere un'opzione da un menu di un centro servizi...
Il telefono è un Gigaset AS 405, funzionava correttamente prima di passare alla fibra, su normale linea telefonica.
Nel telefono è già impostata la selezione dtmf.

C'è forse qualche impostazione da abilitare sul Fritz?

Grazie!

mvmv
17-09-2019, 17:57
Ciao, premetto che ho fatto ricerche nella chat, ma inutilmente, grazie a chi potrà aiutarmi.

Utilizzo da alcuni mesi il 7530 su linea fibra Tiscali, non funziona però la selezione a toni dtmf, necessaria ad esempio quando si deve scegliere un'opzione da un menu di un centro servizi...
Il telefono è un Gigaset AS 405, funzionava correttamente prima di passare alla fibra, su normale linea telefonica.
Nel telefono è già impostata la selezione dtmf.

C'è forse qualche impostazione da abilitare sul Fritz?

Grazie!

Nel Fritz nelle impostazioni di telefonia c'è la voce "trasmissione DTMF" con una tendina, io ho impostato "in-band" (con connessione vodafone ftth)

phill-r6
17-09-2019, 22:50
Ti conviene usare il Fritzbox per tutto staccando la Vodafone Station, essa causa problemi al Fritzbox per cui ti dice "La ricerca di un nuovo FRITZ!OS è fallita".

lo pensavo anche io,

ma quello che non capisco è come mai il mio Repeater Fritz!Wlan 310, che ovviamente è connesso come Extrender alla rete wifi del 7530, faccia gli aggiornamenti tranquillamente (ho appena messo il 7.12...) cioè se riesce ad accedere lui ai server fritz, tramite il wifi del 7530 che è in Bridge con la vodafone station...come mai il 7530 non riesce?

è assurdo...

siriobasic
18-09-2019, 10:00
Gentilmente se mi date una dritta.
Sto cercando di effettuare il downgrade del 7530 alla versione 7.0 che se ben ricordo non dava problemi per il numero voip di Tim. Seguo la guida presente sul sito avm, però alla fine della procedura mi esce questo messaggio:

One system found! - Detecting the current version.

Version successfully detected!
Hardware: FRITZ!Box 7530
Bootstrap: 4540
Firmware: recovered=2
Flash area (mtd8)
Deleting flash area (mtd8)
Restoring flash area (mtd8)
Could not recover the partition mtd1! WinError -13

Thalon
18-09-2019, 17:23
Preso da poco dopo che un fulmine ha mandato all'altro mondo il mio vecchio 3490: non male.
Solo una cosa: da un paio di giorni aggancio a 51 megabit e guardando i dati della vdsl (una 100/20 di tim) vedo che in download il SNR è fisso a 12: dite che mi han messo un profilo di "emergenza"? Ho provato ad aprire un ticket con TIM (per chiedere che mi mettano un profilo con SNR a 6db) ma me l'han chiuso in neanche mezz'ora, non so se sollecitare.

Totix92
18-09-2019, 17:32
Preso da poco dopo che un fulmine ha mandato all'altro mondo il mio vecchio 3490: non male.
Solo una cosa: da un paio di giorni aggancio a 51 megabit e guardando i dati della vdsl (una 100/20 di tim) vedo che in download è fisso a 12: dite che mi han messo un profilo di "emergenza"? Ho provato ad aprire un ticket con TIM (per chiedere che mi mettano un profilo con SNR a 6db) ma me l'han chiuso in neanche mezz'ora, non so se sollecitare.

Riprova finché non trovi un operatore competente.

Thalon
19-09-2019, 12:46
Riprova finché non trovi un operatore competente.

Alla fine ho parlato con uno competente e l'abbiamo risolta in mezzo minuto.
BTW, approfitto per chiedere una cosa ai presenti: avevo un fritz 3490 prima di questo, notavo una piccola differenza: quando sposto quei cinque "pallini" che ti permettono di configurare la linea in modo da ottenere certi risultati (tipo più stabilità o più velocità) una volta confermato non prova a simulare la velocità come faceva il fritz 3490 che avevo prima.
E' sempre stato così o per caso han eliminato la simulazione in un update del fritzOS?

clarossa
19-09-2019, 17:47
Nel Fritz nelle impostazioni di telefonia c'è la voce "trasmissione DTMF" con una tendina, io ho impostato "in-band" (con connessione vodafone ftth)

:help: non trovo questa impostazione.... puoi indicarmi il percorso completo? Ho Fritz!os 7.12
Grazie Mille!

EDIT: trovato! in telefonia-propri numeri-modifica
GRAZIE !!!

JRamirez
20-09-2019, 00:31
In basso a sinistra, in fondo, cliccare su "Indice", si aprirà il menù a destra.
Occorre scorrere in basso e cliccare su "Supporto FritzBox"
https://i.postimg.cc/bGZG4jSS/fritz1.png (https://postimg.cc/bGZG4jSS)

Si aprirà una pagina in cui trovare "Crea dati di assistenza", che creerà un file .txt,
Aprendolo e cercando "attenuation per band" trovi quelle in upload (US) e download (DS)
https://i.postimg.cc/XGFr7c8V/fritz2.png (https://postimg.cc/XGFr7c8V)

I valori sono interi, ordinati per banda

upload US0,US1,US2,US3,US4
download DS1,DS2,DS3,DS4,Riservata

Il valore 127 su una banda significa che non viene ricevuta/usata.

Grazie ....non l'avrei mai trovato :D

Ho questi dati e sono a circa 230/250m dall'ONU.....riesci a dirmi se è tutto OK?

US Max Rate: 21600
US Attainable: 27791
US INP: 102.3
US Margin (dB): 8
US Margin per Band(0.1dB): 8,8,8,8,-63
US Attenuation (dB): 12
US Attenuation per Band (0.1dB): 3,11,17,19,127


DS Max Rate: 216000
DS Attainable: 162775
DS INP: 93.0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 612
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 15
DS Attenuation per Band (0.1dB): 6,14,30,127,127

giovanni69
20-09-2019, 07:38
C'è qualcuno che ha anche un Tim Hub o un DGA 4130 in questo thread, oltre al 7530?

Alzate la mano, per favore :D

Skylake_
20-09-2019, 22:53
Alla fine ho parlato con uno competente e l'abbiamo risolta in mezzo minuto.
BTW, approfitto per chiedere una cosa ai presenti: avevo un fritz 3490 prima di questo, notavo una piccola differenza: quando sposto quei cinque "pallini" che ti permettono di configurare la linea in modo da ottenere certi risultati (tipo più stabilità o più velocità) una volta confermato non prova a simulare la velocità come faceva il fritz 3490 che avevo prima.
E' sempre stato così o per caso han eliminato la simulazione in un update del fritzOS?

E' sempre stato così, anche sul 7590. Una volta che applichi riparte la connessioen con i nuovi parametri e vedi in tempo reale come si comporta. Non c'è modo di averne un'anteprima senza applicare i settaggi qui. (Anche perchè sulla mia linea, se alzo la stabilità in upload... si alza pure la portante in upload :confused: :ciapet: )

C'è qualcuno che ha anche un Tim Hub o un DGA 4130 in questo thread, oltre al 7530?

Il Tim Hub credo sia stato venduto, ma sicuramente ho nell'armadio quel fermacarte di DGA 4130 :D

Carmine59
21-09-2019, 07:49
C'è qualcuno che ha anche un Tim Hub o un DGA 4130 in questo thread, oltre al 7530?

Alzate la mano, per favore :D

eccomi!

Bovirus
21-09-2019, 07:58
@Carmine59
@giovanni69

Se volete fare comparazioni tra i diue modem tenete presente che per queste cose esiste un thread dedicato.

giovanni69
21-09-2019, 10:13
@Bovirus: nessuna comparazione ma richiesta di collaborazione per risolvere la seguente problematica, che darebbe un valore aggiunto a gli utenti dell' AVM 7530 non in possesso di un modem Tim.

Con tutti gli smanettoni ed utenti di questo AVM Fritz 7530 che hanno o hanno avuto anche un Tim Hub / DGA4130, Technicolor TG789VAC v2 (o il vecchio baffo rosso) , propongo la domanda:
esiste una formula che sia in grado di convertire l'attenuazione mostrata dal Fritz 7530 vs modem Tim Technicolor?

Ad es. nel caso del modem Tim Sercomm bastava togliere un fattore pari a 4.25 dB dal valore letto per ottenere l'equivalente in scala Technicolor.

La domanda si pone perchè appunto l'attenuazione può essere calcolata/visualizzata a frequenze diverse e/o addirittura come somma/media di altre attenuazioni. Da qui la non automatica conversione quando si passa da un modem ad un altro. :read:

Perchè può essere utile conoscere l'equivalente attenuazione in scala Technicolor rispetto alla lettura sul Fritz 7530?

Perchè tutto il lavoro ed contributo svolto dall'utente ironmark99 si basa su quella scala e dunque le tabelle che ci ha elargito (vedi thread VDSL Tim FTTC) per essere utilizzabili richiedono di poter stimare o ricondurre a quel tipo di valore (se non si ha disposizione un modem DGA4130, DGA4132/Hub, TG789VACv2.. o il vecchio baffo rosso con cui poter effettuare una rilevazione diretta).

Ad esempio poter utilizzare concretamente tabelle come QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) o QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831).

oppure utilizzare i simulatori di ironmark99 (che richiedono la lettura delle attenuazioni in scala Technicolor):

https://i.postimg.cc/bN8vBYr1/2019-08-14-13-51-56.jpg (https://postimages.org/)

Fonte con hotlinks: FAQ thread VDSL Tim FTTC post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)

Il tutto anche per valutare i fattori che incidono nel passaggio dal 17a (profili fino a 100M) al 35b (fino a 200M) da parte di utenti che fin dall'inizio stanno usando un modem AVM (es. il Fritz 7530 ).

Chi accetta la sfida nel trovare la formula di conversione dell'attenuazione AVM vs Technicolor? :D
Grazie per la collaborazione.

Grazie per il tuo contributo strassada; vediamo se qualcuno collabora al fine di ricavare finalmente una formula per la conversione dell'attenuazione da AVM a Technicolor. :O

@Carmine59: ora tocca a te, se sei disponibile! :D
Prova a misura le varie attenuazioni con l'uno e l'altro modem in modo da vedere se si riesce a dedurne una formula di conversione. Ottenuta un'ipotetica formula, poi ci vorrebbe un altro utente disponibile ad applicarla per una prima controverifica.

Carmine59
21-09-2019, 10:55
@Bovirus: nessuna comparazione ma richiesta di collaborazione per risolvere la seguente problematica, che darebbe un valore aggiunto a gli utenti dell' AVM 7530 non in possesso di un modem Tim.





@Carmine59: ora tocca a te, se sei disponibile! :D
Prova a misura le varie attenuazioni con l'uno e l'altro modem in modo da vedere se si riesce a dedurne una formula di conversione. Ottenuta un'ipotetica formula, poi ci vorrebbe un altro utente disponibile ad applicarla per una prima controverifica.

Non ho il coraggio per 2 motivi:

1) non utilizzando il Tim Hub da vari mesi , ho sentito da altri utenti , che autoaggiornandosi all'ultima versione sta dando non pochi problemi sull'accessibilita' alla gui

2) da qualche mese sono uscito dall'incubo dei riavvii - disconnessioni e la linea risulta stabile ( ho avuto un solo riavvio per mancanza di corrente durata 1 mezza giornata ) Al solo pensiero di dover affrontare di nuovo tutti i problemi , mi vengono i brividi. Sono affetto da "Fritboxite paranoica":D :D :D :D :D

Bovirus
21-09-2019, 10:59
@carmine59

Punto 1. Non mi risulta per nulla.
per ulteriori sviluppi c'è il thread dedicato TIM HUB.

Carmine59
21-09-2019, 11:19
@carmine59

Punto 1. Non mi risulta per nulla.
per ulteriori sviluppi c'è il thread dedicato TIM HUB.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335617&postcount=5802

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46360708&postcount=1

https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0-e-2-1-x/td-p/64504/highlight/true/page/11

Joe_Public
22-09-2019, 13:17
C'è qualcuno che ha anche un Tim Hub o un DGA 4130 in questo thread, oltre al 7530?

Alzate la mano, per favore :D

Io ho sia il 7530 che il TIM DGA4130, ma come ha specificato Carmine59, mi astengo dal dover riprendere il DGA4130 per evitare mal di pancia. Inoltre concordo con quanto detto da Bovirus, vorrei anch'io evitare, per quanto possibile, paragoni su questo thread.
Io ho acquistato il 7530, nonostante stia ancora pagando il DGA4130, non foss'altro che io e tante altre persone siamo stati due anni nel gruppo di Google Plus (chiuso qualche mese fa) a chiedere ai tecnici di TIM di implementare il blocco telefonico dei mittenti indesiderati (funzione perfettamente funzionante sul 7530). Per non parlare che ogni qualvolta dicevo che sin da quando è uscito il successore del firmware 1.0 del DGA4130, il download sulla mia linea calava sempre di più, fino ad arrivare a 170 mbit/sec - neanche a dirlo, una volta acquistato il 7530, il download è tornato a 216 mbit/sec e rimane sempre quello dopo ogni riconnessione alla linea - la scusa era sempre la parola magica "diafonia".
Ora sono più che contento di stare con il 7530 e il DGA4130 lo tengo chiuso nella scatola, in attesa che il TAR ci faccia capire, a noi utenti dei modem TIM, cosa dovremo fare con quei modem/router, a seguito delle direttive sul modem libero - io il contratto l'ho fatto poco più di due anni fa.

ozlacs
22-09-2019, 19:14
ragazzi un domanda, 7530, fttc TIM: se imposto dal Fritz dns di terze parti al posto dei tim assegnati automaticamente, avrò problemi con il voip?

XNeon
22-09-2019, 20:37
C'è qualcuno che ha anche un Tim Hub o un DGA 4130 in questo thread, oltre al 7530?

Alzate la mano, per favore :D
Ti confermo che le attenuazioni del Fritz sono identiche a quelle riportate dal Tim Hub nel mio caso, e che quelle del Fritz risultano nel mio caso approssimate per difetto.

W_o_M
22-09-2019, 21:16
Grazie ....non l'avrei mai trovato :D

Ho questi dati e sono a circa 230/250m dall'ONU.....riesci a dirmi se è tutto OK?

US Max Rate: 21600
US Attainable: 27791
US INP: 102.3
US Margin (dB): 8
US Margin per Band(0.1dB): 8,8,8,8,-63
US Attenuation (dB): 12
US Attenuation per Band (0.1dB): 3,11,17,19,127


DS Max Rate: 216000
DS Attainable: 162775
DS INP: 93.0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 612
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 15
DS Attenuation per Band (0.1dB): 6,14,30,127,127

Non sono molto esperto, posso dire che la tua linea è meglio della mia.
Tu hai US/DS attenuazione dB 12/15 SNR 8/6, ricevi banda in US dalla 1 alla 4 e in DS dalla 1 alla 3, il tuo valore INP (detta volgarmente srve a ridurre i disturbi) è molto alto, il massimo è 100 e qualcosa.
Se cerchi i miei valori nei post indietro, io per essere a 364 metri (non so se reali) in derivata prima (un pallino sui numeri gialli della chiostrina), io ho US/DS attenuazione dB 19/17 SNR 6/6, ricevo banda in US dalla 1 alla 3 e in DS dalla 1 alla 3, INP 61 , ho attenuazioni per banda 1,5 o 2 volte le tue, ed ho buchi paurosi nello spettro, magari posta il tuo se vuoi, secondo alcuni potrei essere "su un filo solo".
ragazzi un domanda, 7530, fttc TIM: se imposto dal Fritz dns di terze parti al posto dei tim assegnati automaticamente, avrò problemi con il voip?
Io ho usato i DNS di TIM solo quando ho fatto la prima configurazione del voip, per ottenere le credenziali da inserire nel modem, poi ho sempre usato DNS alternativi (OpenNIC project) e il telefono funziona.

giovanni69
22-09-2019, 23:29
Ti confermo che le attenuazioni del Fritz sono identiche a quelle riportate dal Tim Hub nel mio caso, e che quelle del Fritz risultano nel mio caso approssimate per difetto.

Potresti per favore postare le schermate delle GUI dei due modem?
Non ho mai visto in passato un valore su scala Technicolor coincidere con quello della scala AVM/Lantiq, cercando di dedurre poi la lunghezza del doppino.

ozlacs
23-09-2019, 08:01
Io ho usato i DNS di TIM solo quando ho fatto la prima configurazione del voip, per ottenere le credenziali da inserire nel modem, poi ho sempre usato DNS alternativi (OpenNIC project) e il telefono funziona.

Grazie :)

DartBizu
23-09-2019, 09:40
Scusate raga una domanda OT, tempo fa si poteva controllare lo stato della disponibilità per quanto riguarda la Fibra nelle varie zone con anche una previsione su quanto ci voleva perchè fosse attivata. L'altro giorno ho provato a controllare perchè mi pare di ricordare che nella mia zona dovrebbe essere questo periodo ma non riesco più a trovarla, sapete per caso se è ancora disponibile? In caso sapete se cè qualche altro sistema per scoprire quando verrà attivata la fibra in una certa zona? Grzie e scusate l'OT :p

no_side_fx
23-09-2019, 10:59
se a qualcuno interessa vendo un 7530 praticamente nuovo

Carmine59
23-09-2019, 11:55
Scusate raga una domanda OT, tempo fa si poteva controllare lo stato della disponibilità per quanto riguarda la Fibra nelle varie zone con anche una previsione su quanto ci voleva perchè fosse attivata. L'altro giorno ho provato a controllare perchè mi pare di ricordare che nella mia zona dovrebbe essere questo periodo ma non riesco più a trovarla, sapete per caso se è ancora disponibile? In caso sapete se cè qualche altro sistema per scoprire quando verrà attivata la fibra in una certa zona? Grzie e scusate l'OT :p

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

DartBizu
24-09-2019, 10:31
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Ciao, grazie :) però non era questo, probabilmente hanno tolto l'altro. Questo non da indicazioni di quando eventualmente verrà attivata la fibra :( vabbè aspetterò sperando che sia in divenire.

Carmine59
24-09-2019, 15:26
Ciao, grazie :) però non era questo, probabilmente hanno tolto l'altro. Questo non da indicazioni di quando eventualmente verrà attivata la fibra :( vabbè aspetterò sperando che sia in divenire.

Era il sito fibraclik o il portale Lido della Tim. Entrambi irraggiungibili. Scaricati il file in excel dal sito ufficiale BUL cliccando sul link in basso a sinistra. Poi nel file cerca la tua regione e poi il tuo comune

http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-settembre-2019/

fabiossdevil
24-09-2019, 16:17
Di punto in bianco non funziona più il telefono, nei dettagli dice " numero non registrato " .
Poi negli eventi trovo " è fallita la registrazione del numero. La stazione remota segnala la causa : 403 "
Cosa può essere? Non ho fatto niente, era da mesi che l'avevo configurato e andava bene.
La cosa strana è che la rete dati non ha problemi.

DartBizu
26-09-2019, 09:39
Era il sito fibraclik o il portale Lido della Tim. Entrambi irraggiungibili. Scaricati il file in excel dal sito ufficiale BUL cliccando sul link in basso a sinistra. Poi nel file cerca la tua regione e poi il tuo comune

http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-settembre-2019/

Grazie mille :D

Skylake_
26-09-2019, 10:35
Potresti per favore postare le schermate delle GUI dei due modem?
Non ho mai visto in passato un valore su scala Technicolor coincidere con quello della scala AVM/Lantiq, cercando di dedurre poi la lunghezza del doppino.

Confermo quanto detto da XNeon, le attenuazioni nel dettaglio sono identiche fra FritzBox e Tim HUB.

Nello specifico riporto quanto rilevato dai miei bimbi sulla mia linea a parità di condizioni:

DS Attenuation (dB) mostrata dal FritzBOX nella GUI: 17
DS Attenuation per Band (0.1dB) (mostrata nel file di testo della diagnostica, come riportato pagine addietro): 9,19,37,127,127
DS Attenuation GUI TIM Smart Modem Plus: 7.2 , 18.1 , 38 dB.

(L'attenuazione oscilla fra 37 e 38 a seconda del meteo, dell'oroscopo, ecc... in genere se piove come in questi giorni tende definitivamente a 38; credo sia l'umidità nell'armadio condominiale o qualche altro giunto).
In download, quindi, ritengo siano assolutamente comparabili.
Rispetto alla GUI, il rapporto fra la attenuazione TIM e quella AVM è di 2,235.

US Attenuation GUI FritzBox (dB): 16
US Attenuation per Band FritzBox (0.1dB): 2,13,22,26,127
US Attenuation GUI TIM: 1.7, 13.7, 21.9, 25.4 dB.

Actilius
26-09-2019, 15:26
Salve

ho una adsl 20 MB Tim ed ho necessità di cambiare modem. A breve non penso di passare a fibra, passaggio che comunque nel medio periodo prevedo di fare.

ho provato un tim hub e mi ha dato qualche problema (dopo alcune ore pur rimanendo connesso di fatto non navigava più, le pagine vanno in time out e si bloccano streaming ecc)

pensavo a questo, che ne dite? grazie

Bovirus
26-09-2019, 15:59
@Actilius

Per le richieste sull'acquisto di modem nuovi c'è un thread dedicato.

nazza
26-09-2019, 16:24
Sorry sbagliato

Parnas72
26-09-2019, 16:25
Sorry sbagliato

:D

Actilius
26-09-2019, 16:27
@Actilius

Per le richieste sull'acquisto di modem nuovi c'è un thread dedicato.

Chiedo scusa non avevo visto. Postato di la se necessario cancello qui

XNeon
27-09-2019, 13:13
Potresti per favore postare le schermate delle GUI dei due modem?
Non ho mai visto in passato un valore su scala Technicolor coincidere con quello della scala AVM/Lantiq, cercando di dedurre poi la lunghezza del doppino.
Certamente, scusami il ritardo:
https://imgur.com/a/PArTG2S

Qui le foto dei valori di attenuazione e dell'allocazione bit ed snr per entrambe i modem. Da notare quanto riesca ad allocare più bit e più a lungo il Fritz rispetto al DGA4130 a parità di attenuazione.
In particolare nel mio caso, il grafico del fritz si equipara a quello mostrato dall'emulatore di @ironmark99 inserendo le mie attenuazioni, a differenza di quello del DGA4130 che sembra essere di una linea con almeno 10dB in più di attenuazione in DS3.

dborello
27-09-2019, 15:18
Di punto in bianco non funziona più il telefono, nei dettagli dice " numero non registrato " .
Poi negli eventi trovo " è fallita la registrazione del numero. La stazione remota segnala la causa : 403 "
Cosa può essere? Non ho fatto niente, era da mesi che l'avevo configurato e andava bene.
La cosa strana è che la rete dati non ha problemi.

Stessa identica situazione con Tiscali (telefonia non più utilizzabile il numero non è più disponibile da oltre un'ora - evento: è fallita la registrazione del numero 0039xxxxxx - causa: la stazione remota non risponde Timeout) ho segnalato il problema ed aperto un ticket ... vedremo.

giovanni69
27-09-2019, 19:33
@Skylake_ / XNeon: grazie per i vostri dati. :mano:
In termini pratici, in merito a questo quesito (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46381368&postcount=1658), andando nella diagnostica dei Fritz si ottengono i dati delle attenuazioni in DS e US direttamente paragonabili a quelli del Tim Hub e dunque si possono sfruttare direttamente le tabelle di ironmark99 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957992&postcount=1); diversamente il singolo dato della GUI dei Fritz non si capisce che tipo di media sia ma a questo punto non importa. :O

Problema risolto!

JRamirez
28-09-2019, 16:50
Non sono molto esperto, posso dire che la tua linea è meglio della mia.
Tu hai US/DS attenuazione dB 12/15 SNR 8/6, ricevi banda in US dalla 1 alla 4 e in DS dalla 1 alla 3, il tuo valore INP (detta volgarmente srve a ridurre i disturbi) è molto alto, il massimo è 100 e qualcosa.
Se cerchi i miei valori nei post indietro, io per essere a 364 metri (non so se reali) in derivata prima (un pallino sui numeri gialli della chiostrina), io ho US/DS attenuazione dB 19/17 SNR 6/6, ricevo banda in US dalla 1 alla 3 e in DS dalla 1 alla 3, INP 61 , ho attenuazioni per banda 1,5 o 2 volte le tue, ed ho buchi paurosi nello spettro, magari posta il tuo se vuoi, secondo alcuni potrei essere "su un filo solo".



Ti ringrazio per la spiegazione :)

Dark345
29-09-2019, 13:30
ciao qual è il miglior servizio di DynDNS che usate col fritz?

GB ego sum
29-09-2019, 13:42
Per che cosa?

Per accedere al FRITZ!Box da remoto, uso il suo DynDNS (l'account MyFRITZ!).

Invece, per accedere al mio NAS Synology uso quello messo a disposizione dalla stessa Synology (non il QuickConnect, proprio il DynDNS nel dominio synology.me).

Ovviamente non vanno bene per gestire un dominio di secondo livello intestato a te.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Dark345
29-09-2019, 13:50
per accedere al fritz mi serviva, però volevo evitare l'account myfritz, mi serve solo un dns sempre aggiornato ad ogni cambio di ip pubblico. tipo no ip o servizi simili

GB ego sum
29-09-2019, 15:20
per accedere al fritz mi serviva, però volevo evitare l'account myfritz...
Non per farmi i fatti tuoi, ma perché vuoi evitare l'account MyFRITZ? E' così comodo. Per la sicurezza, attivi l'autenticazione a due fattori.

Dark345
30-09-2019, 13:05
Non per farmi i fatti tuoi, ma perché vuoi evitare l'account MyFRITZ? E' così comodo. Per la sicurezza, attivi l'autenticazione a due fattori.

perchè mi serve solamente un record dns aggiornato ad ogni cambio ip pubblico (lo fa il myfritz?), senza tutte le funzionalità del myfritz

mvmv
30-09-2019, 14:22
perchè mi serve solamente un record dns aggiornato ad ogni cambio ip pubblico (lo fa il myfritz?), senza tutte le funzionalità del myfritz

Vai col MyFRITZ, funziona benissimo (e SI, si aggiorna ad ogni cambio di IP pubblico)

foxdefox
30-09-2019, 16:23
perchè mi serve solamente un record dns aggiornato ad ogni cambio ip pubblico (lo fa il myfritz?), senza tutte le funzionalità del myfritzIo uso per ragioni personali, sia account myfritz, sia un account free no.ip e non ci sono problemi, quando effettuo il collegare di nuovo su monitoraggio Internet, il mayfritz diventa subito operativo al cambio ip, il no.io invece nel giro di una 40ina di secondi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

postillo
30-09-2019, 18:59
nei contatori Online del Fritz leggo che il mese scorso ho scaricato

Volume di dati (MB): 82154 MB che corrispondono a 82GB, giusto?

Thalon
02-10-2019, 22:09
nei contatori Online del Fritz leggo che il mese scorso ho scaricato

Volume di dati (MB): 82154 MB che corrispondono a 82GB, giusto?

1 gigabyte = 1024 megabyte, quindi nel nostro caso sono circa 80 giga.

lucano93
03-10-2019, 11:48
Ciao, ho tim 200mega l'altra notte e ora mi è successo che è andato via l'ipv4 ma è rimasta agganciata la portante , riavviando il modem è ripreso subito a funzionare, mi dava come errore quello PPPoE cosa potrebbe essere?

Totix92
03-10-2019, 12:13
E' capitato a diverse persone, me compreso qui nel forum, indipendentemente dal fritz, è un problema del provider.

lucano93
03-10-2019, 12:45
E' capitato a diverse persome, me compreso qui nel forum, indipendentemente dal fritz, è un problema del provider.

ah.....magari fan qualche lavoro

ginogino65
03-10-2019, 16:49
Come si imposta la modalità bridge sul 7530.

foxdefox
03-10-2019, 18:33
Come si imposta la modalità bridge sul 7530.Intendi quello di poter usare nuova connessione pppoe separata da quella routed connessa al momento?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Dark345
04-10-2019, 12:42
Come si imposta la modalità bridge sul 7530.



Se intendi stabilire la portante senza stabilire connessione pppoe o dhcp non so se è fattibile, sarebbe interessante però

ginogino65
04-10-2019, 16:12
Intendi quello di poter usare nuova connessione pppoe separata da quella routed connessa al momento?


Se intendi stabilire la portante senza stabilire connessione pppoe o dhcp non so se è fattibile, sarebbe interessante però

Dalle ricerche che ho fatto bisogna abilitare questa opzione:

"I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)"

visto che si tratta di una connessione vodafone, devo disattivare VLAN 1036, che dovrà essere aperta dal nuovo router.

gaspanic82
04-10-2019, 19:55
Io oggi ho aperto le porte del psn e di un gioco su ps4 (nba2k20)
e nel dubbio ho anche flaggato la voce “consentire le abilitazioni automatiche per questo dispositivo” Tutto corretto o è meglio aprire le porte e stop? O magari entrambe le cose o basta lavoce che ho spuntato senza dover aprire leporte specifiche?
Ovviamente ho dato ip fisso alla ps4 e ho anche configurato la connessione su ps4 secondo le varie guide.


Dopo aver fatto queste modifiche ho giocato online e ora tornando nei settaggi del modem sotto la voce “consentire....” è comparsa la scritta “porte aperte” e ce ne sono un paio, diverse rispetto a quelle che ho aperto io

Kostanz77
04-10-2019, 20:17
Sono passato a ftth Tiscali ma non riesco a connettere il fritzbox 7530, chi mi da una mano?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Grlschia
04-10-2019, 22:16
Sono passato a ftth Tiscali ma non riesco a connettere il fritzbox 7530, chi mi da una mano?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ciao Lonstanz77, prova ad aiutarti con questo link. Sappi però che ci vogliono l'userrname che è l'indirizzo mail assegnatoti da Tiscale e la password anche questa assegnata da loro.

https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/parametri-connessione/

Per il voip compila questo form e mandalo a loro.

https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/

Ricordati che se colleghi il Fritz Box quando chiedi assistenza ti risponderanno che non essendo il loro modem non possono farci mulla.

A me mi hanno fatto talmente incavolare che sono passato ad altro operatore.

Fammi sapere

Kostanz77
05-10-2019, 01:11
Ciao Lonstanz77, prova ad aiutarti con questo link. Sappi però che ci vogliono l'userrname che è l'indirizzo mail assegnatoti da Tiscale e la password anche questa assegnata da loro.

https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/parametri-connessione/

Per il voip compila questo form e mandalo a loro.

https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/

Ricordati che se colleghi il Fritz Box quando chiedi assistenza ti risponderanno che non essendo il loro modem non possono farci mulla.

A me mi hanno fatto talmente incavolare che sono passato ad altro operatore.

Fammi sapere



Alla fine ho risolto, ho trovato sul MYTISCALI i parametri di accesso giusti e sono riuscito a configurarlo sia rete che Voip.....comunque grazie per il tuo interessamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

gaspanic82
07-10-2019, 15:05
Ma non esiste il modo di riavviarlo o spegnerlo senza staccare la spina?

Bovirus
07-10-2019, 15:31
Prova se esiste a sinistra il menu riavvio.

gaspanic82
07-10-2019, 15:37
C'è una voce che forse... internet/monitor online/ collegare di nuovo
Dive che la connessione si interrompe per un attimo e si ristabilisce
Edit: ho provato ma non riavvia la connessione

Bovirus
07-10-2019, 15:42
@gaspanic82

Nel 7590 il riavvio è nel menu Sistema -> Backup -> Riavvio

gaspanic82
07-10-2019, 15:50
Era in backup, grazie!

Totix92
07-10-2019, 20:05
Allora:
Internet ->Monitor online -> Collegare di nuovo, non fa altro che ricevere un nuovo indirizzo IP senza disconnettere la portante,se si vuole rinegoziare la portante non c'è bisogno di riavviare, ma basta andare su Indice -> Supporto FRITZ!Box, e fare click su "Sincronizzare di nuovo la connessione DSL"

nazza
08-10-2019, 11:22
Ciao a tutti,
ho un problema con le telefonate in entrata, ho cercato nel thread, ma non ho trovato risposta.

Il mio 7530 è configurato con TIM FTTC.

Alcuni numeri fissi e di cellulare non riescono a chiamarmi.
Loro non sentono nulla e il telefono a casa non squilla.

Qualche consiglio?

Sto pensando di utilizzare un ATA esterno.

Bovirus
08-10-2019, 11:30
@nazza

Leggi per favore i primi post.
E' fondamentale fornire i dettagli.

Versione firmware.
Modem TIM o acquistato
Come lo hai configurato?

gaspanic82
08-10-2019, 11:44
Leggendo la prima pagina si consiglia di fare un reset con pulsante prima di configurare il no brand con tim. Siccome io non avevo fatto questo reset vorrei farlo ora ma non trovo tasti reset sul modem, posso dal menù fare un reset alle impostazioni di fabbrica?
Edit: fatto dal menù e ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
Andando in dati di accesso consigliate di modificare la password per tim fttc? Il nome utente si vede ed è corretto (timadsl), la password invece non si vede. Lascio così o ne devo inserire una specifica? (se non sbaglio è prefisso_numero)

nazza
08-10-2019, 12:31
@nazza

Leggi per favore i primi post.
E' fondamentale fornire i dettagli.

Versione firmware.
Modem TIM o acquistato
Come lo hai configurato?

Ok. Sono fuori casa. Stasera posto la versione esatta del firmware (dovrebbe essere l'ultima).

nazza
09-10-2019, 13:14
Ripropongo il mio quesito:
modem utilizzato per TIM FTTC, non fornito da TIM, ma preso da Amazon.
Firmware 07.12

Alcuni numeri fissi e di cellulare non riescono a chiamarmi.
Loro non sentono nulla e il telefono a casa non squilla.

Qualche consiglio?

giovanni69
09-10-2019, 13:47
Se non fosse una qualche impostazione corrotta del 7530, il problema potrebbe essere anche una misconfigurazione lato Tim, sui loro sistemi. Succede... succede, specie ma non solo, arrivando da altro gestore. Prova se possibile con un modem diverso o ATA voip e se il problema permane, segnala il disservizio al 187 tasto 2.

nazza
09-10-2019, 13:50
Se non fosse una qualche impostazione corrotta del 7530, il problema potrebbe essere anche una misconfigurazione lato Tim, sui loro sistemi. Succede... succede, specie ma non solo, arrivando da altro gestore. Prova se possibile con un modem diverso e se il problema permane, segnala il disservizio al 187 tasto 2.

Ho intenzione di prendere un ATA esterno. Proverò con quello e in caso chiamo il 187.

Scighera
09-10-2019, 17:26
Alcuni numeri fissi e di cellulare non riescono a chiamarmi.
Loro non sentono nulla e il telefono a casa non squilla.

Prova a controllare se in corrispondenza di queste chiamate compare qualcosa nel log: Sistema-->Eventi

giovanni69
09-10-2019, 21:48
Ho intenzione di prendere un ATA esterno. Proverò con quello e in caso chiamo il 187.

Tra gli ata che vanno su Tim, vedi i Grandstream tra quelli indicati nel thread VDSL Tim FTTC , FAQ NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP.

shocker94
10-10-2019, 08:20
Buongiorno. Qualcuno utilizza FBeditor sul 7530? Vorrei portare l'SNR da 12db a 9db, ma, anche mettendo -2db scende a 7db.

Bovirus
10-10-2019, 08:34
@shocker94

Per FBEditor esiste un thread dedicato.

nazza
10-10-2019, 08:38
Prova a controllare se in corrispondenza di queste chiamate compare qualcosa nel log: Sistema-->Eventi

Mi sembra che non ci sia nulla...