PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22]

toroloco73
13-10-2024, 13:38
Per il momento, l'unico problema è dato dal fatto che la nuova interfaccia non supporta browser non aggiornati.
Ho un vecchio PC che usa windows 8( uso alcuni programmi che non sono mai stati aggiornati per i nuovi sistemi operativi), e non risulta possibile accedere al menù del fritz, ( segnalato browser vecchio e non compatibile).

Potrei avere questo problema

Che versione di browser minima viene richiesto?

Massimo 67
13-10-2024, 16:21
Se usi w10 non dovresti avere problemi ad aggiornare il browser.
Naturalmente la versione compatibile dipende dal browser che usi.
Chrome, Edge, Firefox tanto per citarne qualcuno.
Con Firefox 115,16,1esr compare questo avviso
https://i.postimg.cc/sfmvF61P/fritz.png (https://postimages.org/)

toroloco73
13-10-2024, 17:30
Uso ancora win7 per compatibilità con sw professionali in ambito industriale... Addirittura ho macchine virtuali con XP, 98 e anche con msdos 6.22

freddyso
13-10-2024, 19:20
Oggi mi si è aggiornato alla versione 8, non so' se poco prima o poco dopo ma non mi si connette più....

C'è la portante ma non si autentica, il log è pieno di "Errore PPPoE: timeout"

Prima di mettere le mani alla configurazione vorrei aspettare domani e sentire l'assistenza, anche perché è da tanto che non ci metto le mani e non mi ricordo più niente 🙄

A proposito, ho notato che nella preimpostazione "Tiscali" non sono attivi i campi della VLAN, ma ho visto su Mytiscali sono ancora indicati:
Sono spariti con questo firmware o non c'erano neanche prima?

freddyso
13-10-2024, 20:18
È ripartito senza toccare niente, più o meno mentre scrivevo il post 🤔

Troppe coincidenze oggi...😳

Bibe
14-10-2024, 10:06
Ho un quesito teorico,diciamo più un dubbio amletico....:D

Utilizzo il Fritz a valle di un convertitore ottico di openfiber,
con pianetafibra e taglio 1Gb/0,3Gb

Ho attivato poste e mi abilitano la rete a 2,5 con relativo loro router in comodato.
La questione è che a valle del fritz attuale ho solo dispositivi da 1Gb,
quindi il vantaggio di avere il 2,5 a monte è di fatto solo teorico.

Tanto vale che cambio i parametri e mi tengo il fritz,
che è già ampiamente personalizzato sull'uso della mia rete locale,
corretto?
Tanto comunque la banda in up a 1Gb la recupero anche usando il fritz...

Parnas72
14-10-2024, 10:57
Ho attivato poste e mi abilitano la rete a 2,5 con relativo loro router in comodato.
La questione è che a valle del fritz attuale ho solo dispositivi da 1Gb,
quindi il vantaggio di avere il 2,5 a monte è di fatto solo teorico.

Bè no, puoi avere tanti dispositivi da 1 Gb che generando traffico contemporaneamente ti saturano la linea da 2,5 Gb.
Che poi è lo scopo di una linea multigiga, difficilmente quella banda verrebbe sfruttata da un singolo dispositivo nell'utilizzo reale (speedtest a parte, intendo).

Bibe
14-10-2024, 11:02
Ho un server proxmox con diversi sottoservizi,
poi torrent ma qualche giorno a settimana non di continuo.

Sulla mia rete locale attuale eccetto torrent
i restanti dispostivi dubito possano saturare in contemporanea la banda,
non ci ho dato attenzione più di tanto sinceramente...

Per poter avere questa soluzione dovrei tenere accesso
comunque sempre il router di poste a monte,da usare solo per la connessione web lasciando il fritz a valle come è attualmente.
Dovrei fare qualche test a sto punto credo.

pietro667
14-10-2024, 11:12
@Bibe: il problema è che il 7530 secondo me non ha tanta banda passante per gestire 1gbps in up + 1 gbps in down….

spaccacervello
14-10-2024, 11:30
Se usi w10 non dovresti avere problemi ad aggiornare il browser.
Naturalmente la versione compatibile dipende dal browser che usi.
Chrome, Edge, Firefox tanto per citarne qualcuno.
Con Firefox 115,16,1esr compare questo avviso
https://i.postimg.cc/sfmvF61P/fritz.png (https://postimages.org/)

Prova ad "ingannare" il FRITZ!Box cambiando user agent del browser, nello specifico solo per l'IP del router.

Mamukata
14-10-2024, 11:35
Aggiornato alla 8.00 senza problemi

Bibe
14-10-2024, 12:35
@Bibe: il problema è che il 7530 secondo me non ha tanta banda passante per gestire 1gbps in up + 1 gbps in down….

Mi spiace buttarlo sinceramente pagato qualcosa come 100€....
Quello che fornisce poste lo ZTE non mi ispira proprio per nulla.

Fantalucio
14-10-2024, 12:57
Per chi aggiorna alla versione fw 8.0 potrebbe gentimente rilasciare qualche feedback se nota miglioramenti rispetto a prima soprattutto sulla parte driver dsl e wifi?
Sapete se aggiornando dalla vecchia 7.29 alla 8.0 potrebbe dare problemi specie nel caricarsi in automatico la vecchia configurazione?


Aggiornato senza problemi dalla 7.59 e sono molto felice perché lo uso in cascata all'ont su linea TIM 2.5giga e prima nelle proprietà della connessione mi segnava 1000/300 e facendo lo speed test raggiungeva circa 900/290. Ora segna ancora 1000/300 ma lo speed test arriva a circa 900/900 e la differenza si vede quando sfoglio il mio nas da remoto...

Poi ho notato che la mappa mesh è più precisa e mostra correttamente chi è collegato a chi. Ho scritto più precisa perché non è totalmente affidabile visto che il coordinatore zigbee collegato alla lan1 lo mostra collegato al modulo powerline che è sulla lan4...

Ciao,
Lucio

Parnas72
14-10-2024, 13:17
@Bibe: il problema è che il 7530 secondo me non ha tanta banda passante per gestire 1gbps in up + 1 gbps in down….

Premesso che in PPPoE al massimo si arriva a 940 Mbps, sul download va a banda piena, sull'upload non arriva proprio al massimo ma si ferma intorno agli 800 Mbps. Ma cambia ben poco tra 800 e 940 in upload.
Se proprio uno vuole sfruttare la connessione al 100% allora ok, il 7530 non va bene.

Pigetto
15-10-2024, 08:30
Ciao!
Premetto di aver provato a cercare nel thread, con scarsi risultati.. vorrei sapere, dovendo acquistare un termostato Tado Smart X se il nostro 7350 ax funge anche da Thread border router o devo acquistare un hub Tado (che eviterei).

Scusate ancora se la domanda è ripetitiva, ma non ho trovato nulla!
Grazie

Parnas72
15-10-2024, 11:19
Non ne ho idea, comunque questo è il thread del 7530 vecchio, per il 7530 ax c'è un altro thread dedicato (anche se le funzionalità del software sono le stesse, entrambi hanno Fritz-OS 8.0).

Pigetto
15-10-2024, 11:33
Non ne ho idea, comunque questo è il thread del 7530 vecchio, per il 7530 ax c'è un altro thread dedicato (anche se le funzionalità del software sono le stesse, entrambi hanno Fritz-OS 8.0).

Scusate, sono doppiamente rimbambito. Mi sposto! Grazie!

toroloco73
16-10-2024, 11:17
Prova ad "ingannare" il FRITZ!Box cambiando user agent del browser, nello specifico solo per l'IP del router.


cioè??

Giorgio87
16-10-2024, 13:29
Buongiorno,
Aggiornato ora alla 8.00

Direi che va che è una meraviglia ! :ciapet:

Thalon
17-10-2024, 00:17
Qui è KO dopo l'update ( vdsl fttc Tim), andato bene per un po' poi pppoe down dopo un quarto d'ora.
Magari è una coincidenza e domani si ripiglia ma nel dubbio qualcuno può linkarmi il Fw precedente e dirmi che procedura debbo fare per il downgrade?

EDIT: forse falso allarme, s'è ripigliato anche se ora nel registro eventi mi trovo il messaggio "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido" che non avevo mai avuto (so che CMQ i modem di AVM e le centraline di TIM han sempre avuto problemi di compatibilità tra loro e se va lo stesso non me ne curo) ma un eventuale file del vecchio FritzOS mi farebbe comunque comodo (al massimo me lo tengo in qualche angolo dell'HD e lo uso se TIM continua a fare casino, perché è chiaro che per un po' di tempo dopo l'update il mio modem e la loro centralina non riuscivano a parlarsi).
Noto CMQ che ci ho perso qualcosa in aggancio nominale in download ma poi in fatto di velocità reali siamo agli stessi livelli di prima.

Massimo 67
20-10-2024, 08:13
Qui è KO dopo l'update ( vdsl fttc Tim), andato bene per un po' poi pppoe down dopo un quarto d'ora.
Magari è una coincidenza e domani si ripiglia ma nel dubbio qualcuno può linkarmi il Fw precedente e dirmi che procedura debbo fare per il downgrade?

EDIT: forse falso allarme, s'è ripigliato anche se ora nel registro eventi mi trovo il messaggio "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido" che non avevo mai avuto (so che CMQ i modem di AVM e le centraline di TIM han sempre avuto problemi di compatibilità tra loro e se va lo stesso non me ne curo) ma un eventuale file del vecchio FritzOS mi farebbe comunque comodo (al massimo me lo tengo in qualche angolo dell'HD e lo uso se TIM continua a fare casino, perché è chiaro che per un po' di tempo dopo l'update il mio modem e la loro centralina non riuscivano a parlarsi).
Noto CMQ che ci ho perso qualcosa in aggancio nominale in download ma poi in fatto di velocità reali siamo agli stessi livelli di prima.
Se hai potuto aggiornare il fritz vuol dire che usi un modello retail.
Gli apparati forniti dal gestore hanno il firmware moddato, e la gestione da remoto da parte del provider è abilitata in automatico ( e non disattivabile).
Quel messaggio ti avvisa che molto probabilmente avevi la gestione da remoto attiva, disattivala (meno possibilità dai al gestore di creare problemi meglio è).

alvaruccio
21-10-2024, 11:08
Buonasera , ho fatto l'update alla 8.0 e ora vedo negli eventi periodicamente (5-6 all' ora) il messaggio :



Col router navigo tranquillamente e non riscontro anomalie però questo messaggio col Firmware precedente , non ricordo di averlo mai visto.

uguale a me, è un problema o possiamo andare avanti cosi?

21.10.24 12:05:02 Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido. [4 messaggi da 21.10.24 12:01:45]

Bovirus
21-10-2024, 11:14
@alvaruccio

Quale messaggio?

Massimo 67
21-10-2024, 12:05
Sicuramente nel menù di gestione del fritz avete attivo il servizio per la gestione da remoto dell'apparato.

TR-069 descrive un protocollo di gestione remota bidirezionale per gateway a banda larga e altre apparecchiature di rete domestiche e da ufficio, definite collettivamente Customer Premise Equipment (CPE). Il protocollo è un metodo di comunicazione tra le CPE e l'entità di gestione nota come Server di Autoconfigurazione (ACS). È destinato a supportare una serie di funzionalità, tra cui l'autoconfigurazione e il provisioning dinamico dei servizi, la gestione delle immagini software/firmware, il monitoraggio dello stato e delle prestazioni e la diagnostica.

TR-369
TR-369, conosciuto anche come User Services Platform (USP) dal Broadband Forum, rappresenta una svolta nella gestione remota dei dispositivi, migliorando la connettività tra le apparecchiature della sede del cliente (CPE) e il server di autoconfigurazione (ACS).

Basato sul protocollo TR-069, il TR-369 offre una soluzione sicura e versatile per la gestione dei dispositivi che consente ai service provider un monitoraggio più frequente e preciso delle reti dei loro clienti, migliorando la qualità del servizio e aumentando la soddisfazione dei clienti.

Serve averli attivi se avete un apparato fornito gestore, ma con un apparato di proprietà tenerli attivi è inutile.

alvaruccio
21-10-2024, 12:16
@alvaruccio

Quale messaggio?

21.10.24 12:05:02 Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido. [4 messaggi da 21.10.24 12:01:45]

Thalon
21-10-2024, 14:37
Sicuramente nel menù di gestione del fritz avete attivo il servizio per la gestione da remoto dell'apparato.


Immagino ti riferisca a quelle opzioni che ho attive sotto "internet > dati di accesso > servizi provider", il fatto è che sono sempre rimaste così (a parte il TR-369 le altre opzioni precedenti sono attive) da quando ho il Fritz (quindi da anni), mai toccate, ma solo dopo l'update a fritzOS 8.0 mi appare quel messaggio nel registro eventi.
Se non servono (visto che ho il modem di proprietà mia) le disattivo anche, ma mi pare una strana coincidenza che si facciano notare solo ora, credo che sia cambiato qualcosa che rende il mio Fritz non più riconoscibile dalla centralina Broadcom di TIM (può anche darsi che sia un problema di TIM e che siano le loro centraline a non essere aggiornate, ma qualcosa è cambiato nel firmware del mio modem se ora lui e la centralina non si "parlano più bene" come prima).

Pendraf
21-10-2024, 20:15
A me dopo l'aggiornamento alla 8.0 è sparito il TAB del tutto.
Magari dipende anche dalle impostazioni del provider selezionato (nel mio caso Tiscali FTTH).
Forse, per tiscali, non esiste tale possibilità ed allora hanno nascosto il TAB in automatico.

Thalon
22-10-2024, 17:38
A me dopo l'aggiornamento alla 8.0 è sparito il TAB del tutto.
Magari dipende anche dalle impostazioni del provider selezionato (nel mio caso Tiscali FTTH).
Forse, per tiscali, non esiste tale possibilità ed allora hanno nascosto il TAB in automatico.

Credo che dipenda dal fatto che non lo usi su una connessione VDSL come me ma in cascata sulla fibra e quindi immagino che il Fritz oscuri l'opzione visto che è inutile.

Totix92
22-10-2024, 18:28
Serve averli attivi se avete un apparato fornito gestore, ma con un apparato di proprietà tenerli attivi è inutile.

Ni, perché con i Fritz l'unica differenza tra quelli forniti dal provider e quelli acquistati in proprio è un flag nel bootloader, quindi anche gli esemplari acquistati in proprio dello stesso modello possono ricevere i settaggi dal provider con il TR-069.
Lo so per esperienza, con il 7490 con Wind era così.

A me dopo l'aggiornamento alla 8.0 è sparito il TAB del tutto.
Magari dipende anche dalle impostazioni del provider selezionato (nel mio caso Tiscali FTTH).
Forse, per tiscali, non esiste tale possibilità ed allora hanno nascosto il TAB in automatico.
E' normale, in quanto il firmware nel database dei provider, sulla voce di Tiscali non ha alcun server TR-069
A volte però può anche accadere che il server c'è, è nel database, ma c'è un flag per nascondere comunque il Tab, per impedirne la disattivazione, sicuramente perché il provider dice ad AVM di farlo, tempo fa era così con Tim.

toroloco73
25-10-2024, 12:52
altri feedback??

toroloco73
28-10-2024, 11:03
aggiornato alla 8.0 anche io

l'unica cosa che ho notato che non ha sincronizzato l'orario:mad:

Parnas72
28-10-2024, 11:40
Io ho aggiornato ieri, ho notato che nella configurazione della connessione ora c'è un'impostazione specifica per l'ONT, oltre alla generica voce "modem esterno".
Selezionandola, la connessione viene evidentemente ottimizzata per FTTH, perchè ora va a banda piena sia in up che in down.

https://www.speedtest.net/result/c/b7a70018-2ba4-4405-9a89-d752b779ddc8
(https://www.speedtest.net/result/c/b7a70018-2ba4-4405-9a89-d752b779ddc8)
Con la vecchia modalità, in upload non andava mai a più di 800 Mbps.

lisca
29-10-2024, 13:02
Ciao stavo pensando di usare il FriTZBox 7530 come exsteder da collegare in cascata alla illiadbox per portare il wifi in zone poco coperte di casa
avete info in merito da darmi su come configurarlo ?
posso collegarlo tramite WPS invece di collegarlo con il cavo LAN alla illiadbox
Grazie 1000

Bovirus
29-10-2024, 13:35
@lisca

Per favoee leggi sempre i primi post.

Secondo post: thread dedicato modem router in cascata.

lisca
29-10-2024, 13:38
@lisca

Per favoee leggi sempre i primi post.

Secondo post: thread dedicato modem router in cascata.

hai ragione... sono iscritto dal 2002 era molto che non " usufruivo " del forum ho perso le buoni abitudini
pardon

grandma
04-11-2024, 18:24
ciao, vi chiedo una conferma, valutando il passaggio alla FTTH a 2,5 nelle info tecniche del 7530 è limitato alla velocita di 1 giga, ho cercato tra i link in testa alla discussione e internamente a questa per capire se aggiornamenti del router avessero superato il limite, non trovo nulla è corretto ?

grazie per il supporto

Massimo 67
04-11-2024, 19:06
ciao, vi chiedo una conferma, valutando il passaggio alla FTTH a 2,5 nelle info tecniche del 7530 è limitato alla velocita di 1 giga, ho cercato tra i link in testa alla discussione e internamente a questa per capire se aggiornamenti del router avessero superato il limite, non trovo nulla è corretto ?

grazie per il supporto

Il limite è di natura hardware, non esiste aggiornamento software che possa cambiarlo.

rerru
05-11-2024, 15:13
Io ho aggiornato ieri, ho notato che nella configurazione della connessione ora c'è un'impostazione specifica per l'ONT, oltre alla generica voce "modem esterno".

scusami, dove si trova? io non ho questa opzione. Puoi postare qualche foto?

Massimo 67
05-11-2024, 16:19
scusami, dove si trova? io non ho questa opzione. Puoi postare qualche foto?


https://i.postimg.cc/qNm74gDR/7530.png (https://postimg.cc/qNm74gDR)

Bibe
06-11-2024, 07:19
Avendo linea Of,
utilizzo anch'io quella funzione confermo che è presente dopo l'ultimo update.

freddyso
07-11-2024, 07:40
Buongiorno

il 13 ottobre scorso ho aggiornato alla versione 8, e fino a quà niente di particolare....

ieri tra le e-mail che il mio FRITZ mi manda ne trovo una che dice:

"""""
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7530 è stato aggiornato.
L'aggiornamento ha avuto luogo con un file attraverso l'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 8.00
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 8.00

Le informazioni sul FRITZ!OS attuale si trovano nella pagina di assistenza del vostro FRITZ!Box.
""""""

Qualcuno, a questo punto penserà, e allora ?!?!?

Allora i problemi sono diversi:

1) che aggiornamento è dalla versione 8.0 alla 8.0 ?!?!?!;
2) io avevo già aggiornato il 13 ottobre alla 8.0;
3) soprattutto io non ho fatto niente, tantomeno dall'interfaccia utente ?!?!?!

l'unica cosa che ricordo è che forse ho attivato l'aggiornamento automatico di notte, ma questo è successo alle nove del mattino...

che sta succedendo?
mi devo preoccupare ?

lisca
07-11-2024, 19:15
Ciao esiste una guida " dettagliata " per usare il fitzbox come " nas" collegando un HHD esterno da 1gb ?
ho avuto diversi fritxbox non sono mai riuscito ad usarlo come nas
ho guardato diversi video la fanno semplice ma zer0 non riesco :muro:
premetto che il mio 7530 è collegato in cascata sotto illiadbox
l'ideale sarebbe poter accedere anche al difuori della rete lan locale
grazie 1000 :read:

toroloco73
08-11-2024, 08:48
Ciao esiste una guida " dettagliata " per usare il fitzbox come " nas" collegando un HHD esterno da 1gb ?
ho avuto diversi fritxbox non sono mai riuscito ad usarlo come nas
ho guardato diversi video la fanno semplice ma zer0 non riesco :muro:
premetto che il mio 7530 è collegato in cascata sotto illiadbox
l'ideale sarebbe poter accedere anche al difuori della rete lan locale
grazie 1000 :read:

se intendi attaccare un hdd o una pendrive sulla porta usb del fritz, devi attivarla su rete\panoramica dispositivi
successivamente su rete\abilitazione nella rete locale attiva accesso tramite unità di rete (SMB) , supporto per SMBv1 e poi accesso via FTP

Bibe
08-11-2024, 12:35
Un conto è utilizzarlo per qualche file in caso sporadico,
ma non mi pare che la loro interfaccia sia funzionale a un vero uso nas,
poi mi pare che la porta sia usb2 o ricordo male?

fifino
08-11-2024, 16:35
Ciao esiste una guida " dettagliata " per usare il fitzbox come " nas" collegando un HHD esterno da 1gb ?
ho avuto diversi fritxbox non sono mai riuscito ad usarlo come nas
ho guardato diversi video la fanno semplice ma zer0 non riesco :muro:
premetto che il mio 7530 è collegato in cascata sotto illiadbox
l'ideale sarebbe poter accedere anche al difuori della rete lan locale
grazie 1000 :read:
Ciao, io da anni utilizzo HD collegato al 7530 senza problemi.
La porta è una usb 3 e puoi scegliere se utilizzare il protocollo SMB2 oppure FTP, con il quale otterrai velocità più elevato in caso di trasferimento di file più grandi.
Per usarlo da esterno ho impostato la VPN wireguard.

lisca
08-11-2024, 19:44
io ho queste impostazioni non sono mai riuscito :muro:

https://i.postimg.cc/zytXkWQK/a1.jpg (https://postimg.cc/zytXkWQK)

https://i.postimg.cc/59GX6VSF/a2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/NLqGbQdJ/a3.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/BZd2RDyy/a4.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/VvM0zGTh/a5.jpg (https://postimages.org/)

lisca
08-11-2024, 19:51
se intendi attaccare un hdd o una pendrive sulla porta usb del fritz, devi attivarla su rete\panoramica dispositivi
successivamente su rete\abilitazione nella rete locale attiva accesso tramite unità di rete (SMB) , supporto per SMBv1 e poi accesso via FTP
queste impostazioni sono nel fritzbox oppure in Win11 :help:

Totix92
08-11-2024, 21:59
se intendi attaccare un hdd o una pendrive sulla porta usb del fritz, devi attivarla su rete\panoramica dispositivi
successivamente su rete\abilitazione nella rete locale attiva accesso tramite unità di rete (SMB) , supporto per SMBv1 e poi accesso via FTP

Supporto SMBv1 non lo abiliterei... a meno che non è strettamente necessario.
Se si accede da Windows, un sistema linux odierno o qualunque altro sistema moderno è meglio lasciarlo disabilitato, per questione di sicurezza, SMBv1 è bucato e insicuro.

queste impostazioni sono nel fritzbox oppure in Win11 :help:
Fritz

lisca
08-11-2024, 22:49
Supporto SMBv1 non lo abiliterei... a meno che non è strettamente necessario.
Se si accede da Windows, un sistema linux odierno o qualunque altro sistema moderno è meglio lasciarlo disabilitato, per questione di sicurezza, SMBv1 è bucato e insicuro.


Fritz

anche se disabilito SMBv1 non cambia nulla non saprei più cosa abilitare e dove sul fritzbox:mbe: qualche screen da mostrare

Totix92
08-11-2024, 23:02
anche se disabilito SMBv1 non cambia nulla non saprei più cosa abilitare e dove sul fritzbox:mbe: qualche screen da mostrare

Da quello che vedo dagli screen che hai postato è tutto ok, devi fare doppio click su 192.168.x.x su Windows, metti user e pass ed entri.
Qual è il problema? non ti fa entrare comunque?

lisca
09-11-2024, 12:15
Da quello che vedo dagli screen che hai postato è tutto ok, devi fare doppio click su 192.168.x.x su Windows, metti user e pass ed entri.
Qual è il problema? non ti fa entrare comunque?

entro ma non vedo la chiavetta USB solo la memoria interna del fritzbox :muro:
è formattata in fat32 giusto per provare
avrò la porta usb del modem bruciata ??? :doh:
già ripristinato il fritzbox alle impostazioni di fabbrica
qui la vede
https://i.postimg.cc/XNh2jSwX/a6.jpg (https://postimages.org/)
qui non ci sono errori
https://i.postimg.cc/7LWBfppB/a7.jpg (https://postimages.org/)

lisca
09-11-2024, 13:28
adesso si vede :rolleyes:

https://i.postimg.cc/7hhwgC93/a1.jpg (https://postimages.org/)

con questa impostazione

https://i.postimg.cc/7h5r5FPX/a2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BZRnxpWt/a3.jpg (https://postimg.cc/Jtc88bzW)

però in risorse di rete di Win11 NO :muro:

https://i.postimg.cc/W3hsZFXM/a4.jpg (https://postimg.cc/wyYK8vKv)

mi chiedo anche se sarà accessibile al difuori della rete LAN essendo il fitzbox7530 collegato in cascata alla illiadbox :mbe:

adesso l'hhd è formattato in exFAT è da 500gb cosa mi consigliate... ho quasi paura per scollegarlo formattarlo anche se è vuoto e poi ricollegarlo magari non lo riconosce più

Totix92
09-11-2024, 18:32
Ah ecco, se avevi attivato la connessione remota USB è normale che non funzionava, quella funzione serve per collegare una periferica qualsiasi alla porta USB e farla vedere al PC come se fosse collegata fisicamente ad esso, non ha a che fare con l'accesso dall'esterno.
Puoi lasciarlo in exfat senza problemi, anzi è anche meglio, è più leggero di NTFS e migliore di FAT32.

Per l'accesso da remoto da smartphone puoi utilizzare l'applicazione Fritz!App
Per l'accesso da remoto da PC puoi usare FTP.
Vai Internet -> Abilitazioni -> Servizi Fritzbox e metti la spunta su "Accesso al FRITZ!Box da Internet via HTTPS attivato" per far si che ti funziona la Fritz!App da remoto.
E poi sempre lì metti la spunta su "Accesso da Internet ai vostri supporti di memoria via FTP/FTPS attivato" per attivare l'accesso FTP da remoto per i PC.
Ti conviene anche mettere la spunta su "Accettare solo connessioni FTP sicure (FTPS)" per aumentare la sicurezza.

Assicurati anche che in Rete locale -> USB/Memorie -> Abilitazione nella rete locale, sia inserita la spunta su "Accesso via FTP", altrimenti non funziona.

lisca
10-11-2024, 10:30
sembra che ci sia tutto ma ovviamente non funziona forse perchè è in cascata sotto la illiadbox ?

https://i.postimg.cc/qqBtp0PZ/a1.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/YqGrYhzz/a2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/T2y1q7Rb/a3.jpg (https://postimages.org/)

Totix92
10-11-2024, 17:01
Se è in cascata sotto la iliadbox allora non va da remoto, è normale, per farlo andare devi cambiare la porta FTP/FTPS sul Fritzbox con una di quelle del range che ti ha assegnato Iliad.

lisca
10-11-2024, 18:07
Se è in cascata sotto la iliadbox allora non va da remoto, è normale, per farlo andare devi cambiare la porta FTP/FTPS sul Fritzbox con una di quelle del range che ti ha assegnato Iliad.

:help: la vedo dura capire quale porta ha assegnato iliadbox al fritzbox :read:
qualche suggerimento ??? per capire dove cercare ???

Grazie 1000

mcgyver83
23-11-2024, 10:12
Ciao a tutti!
Durante un po' di "pulizia tecnologica" ho riavviato il mio 7530 e nei log ho visto questo messaggio:

No automatic configuration or updates by the service provider possible for this device: Invalid server certificate. [5 messages since 23.11.24 09:42:48]

L'help di FritzBox non mi e' molto chiaro..

Cosa comporta quel messaggio?

Massimo 67
23-11-2024, 10:31
Ciao a tutti!
Durante un po' di "pulizia tecnologica" ho riavviato il mio 7530 e nei log ho visto questo messaggio:



L'help di FritzBox non mi e' molto chiaro..

Cosa comporta quel messaggio?

Se il tuo apparato è fornito dal gestore, vuol semplicemente dire che il gestore non può accedere da remoto al 7530 per aggiornarlo o fare modifiche alla configurazione

mcgyver83
23-11-2024, 11:32
Se il tuo apparato è fornito dal gestore, vuol semplicemente dire che il gestore non può accedere da remoto al 7530 per aggiornarlo o fare modifiche alla configurazione

Il mio 7530 non e' fornito dal gestore. Ho linea FTTC Tim.

Il messaggio parla di un certificato del server non valido.
A quale server si dovrebbe connettere il mio modem, visto che non e' di quelli in comodato forniti dall'ISP?

Il mio dubbio e' che non stia piu' riuscendo a connettersi ai sistemi FritzBox per cercare aggiornamenti...

rastapolv
23-11-2024, 16:05
Raga da quando ho aggiornato alla versione 8 ho dei problemi con una vpn tra due fritzbox 7530.
Considerando che ho router 1 che è il server
router 2 che è il client

Se su router 2 abilito la vpn si connette correttamente, fino a quando non gli dico di instradare il traffico dalla vpn, in quel caso, si disconnette (giustamente) ma non prova neanche a riconnettersi, nei log non compare nessun errore.

Grazie mille

Massimo 67
23-11-2024, 16:43
Il mio 7530 non e' fornito dal gestore. Ho linea FTTC Tim.

Il messaggio parla di un certificato del server non valido.
A quale server si dovrebbe connettere il mio modem, visto che non e' di quelli in comodato forniti dall'ISP?

Il mio dubbio e' che non stia piu' riuscendo a connettersi ai sistemi FritzBox per cercare aggiornamenti...

Puoi aggiornare manualmente il firmware all'ultima versione ( se non già fatto).
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/
E poi resettarlo e riconfigurarlo di nuovo.

mcgyver83
23-11-2024, 18:51
Puoi aggiornare manualmente il firmware all'ultima versione ( se non già fatto).
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/
E poi resettarlo e riconfigurarlo di nuovo.


Sono gia' all'ultima.
E il check se ci sono update e' stato fatto.
Quindi il messaggio di cui parlo nel mio primo messaggio non influenza il controllo aggiornamenti..

Allora non capisco chi il 7530 stia contattando. E questo server non ha un certificato valido...

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=97443&d=1732387768

meteor
28-11-2024, 08:41
Buongiorno a tutti, nessuno ha provato ad attaccare alla presa USB un hub a quattro posizioni?

Al momento all'uscita USB ho attaccato un disco rigido SSD e condivido i file nella mia piccola rete domestica.

Se ho capito bene, i dischi sopportati non devono superare i quattro terabyte, giusto?

Vorrei si potesse collegare un Hub all'uscita del router in una delle porte del Hub Installare l' SSD già in mio possesso e in un'altra uscita del Hub un hard disk meccanico con pulsante on/off che all'occorrenza metterei in rete una volta alla settimana....

Qualcuno ha provato?
Secondo voi è fattibile?

Grazie a tutti
Giovanni

fustacchione90
29-11-2024, 22:12
Ciao a tutti, complice il black friday ho acquistato un tenda rx27 pro tri band per espandere come access point la fibra gigabit in ingresso sul mio fritz 7530.
Il tenda e' collegato tramite ethernet al fritz, su cui entra la fibra gigabit.

Ho seguito le istruzioni del tenda mettendolo in AP mode e collegandolo dalla porta LAN del fritz collegato alla fibra, alla porta WAN del tenda.
Il problema e' che il fritz continua a vederlo come dispositivo LAN collegato a 100mbit.

Prove fatte:
- controllato che la lan sul fritz sia impostata a power mode gigabit
- provato con access point vecchio collegato con tutti gli stessi cavi che uniscono fritz a tenda -> si collega in gigabit

Thalon
22-12-2024, 01:39
Mi servirebbe una conferma da altri che l'han fatto.
Vorrei riciclare questo modem passando dalla VDSL2 alla fibra FTTH.
In teoria non dovrei avere colli di bottiglia se scelgo una offerta a un gigabit (stessa velocità delle sue porte LAN), giusto?
Poi leggo cose contrastanti in giro e non mi è chiara una cosa fondamentale: se chiedo e ottengo che mi si installi un ONT esterno (lo scatolotto con i led sopra per intenderci) posso collegare il fritz ad esso con un buon cavo LAN senza fare altro (e senza quindi dover utilizzare un modem fornito dal provider)?
Leggevo poi che non va mai usato il DHCP, mi sembra una boiata...

Massimo 67
22-12-2024, 09:09
Puoi usarlo tranquillamente, almeno con connessioni fino ad un giga.
Aggiornalo alla versione 8 se non già fatto, aggiunge opzioni specifiche per il collegamento ad un ONT e migliora le prestazioni in upload.
Usa la procedura manuale per inserire i dati di configurazione, a volte con la procedura automatica non si riesce ad ottenere prestazioni ottimali con alcuno gestori ( almeno con le versioni precedenti alla 8).

Bibe
22-12-2024, 09:54
Io giro con una 2,5 di poste che poi neanche con il loro modem
arriva mai a quelle velocità,colli di bottiglia a monte
a livello di quadro immagino,
quindi l'ho buttato in un cassetto...

e ho riutilizzato il fritz che rimane più stabile e molto più configurabile.....

Thalon
22-12-2024, 11:42
Potrei anche aderire alla 2.5 di TIM (qui in questi giorni stanno tirando sotto casa mia i cavi di fibercop quindi immagino che siano quelli) e chiedere poi il fritz 5590 in comodato, ma mi chiedevo a che possa mai servire a me qualcosa di superiore alla gigabit e a quel punto riciclavo il 7530 (poi al limite me lo compro io un 5590 tra un po' e se ho culo riesco a clonargli l'ID dell'ONT per attaccarci direttamente la fibra, ma quella è una cosa futura non urgente).
Fa comunque piacere la conferma che è una cosa essenzialmente PNP senza complicazioni con il 7530, ringrazio chi mi ha risposto perché debbo dire che in giro c'è troppo casino con informazioni contrastanti.

Massimo 67
22-12-2024, 12:58
I moduli SFP forniti da AVM hanno problemi sulle nostre linee.
Trovare un modulo sfp compatibile con il 5590 e la rete in fibra ottica nostrana potrebbe essere decisamente difficile.
Io ho un 7530 collegato tramite ONT a una linea Unidata è funziona perfettamente, solo al momento della prima configurazione mi ha fatto ripassare il nome di tutti i santi del calendario, perché le impostazioni presenti di default per il gestore non permettevano prestazioni decenti( sembrava di essere su una linea ADSL ) solo impostando tutti i parametri manualmente sono riuscito ad avere le prestazioni di una linea ftth.

rohrl
22-12-2024, 16:03
I moduli SFP forniti da AVM hanno problemi sulle nostre linee.
Trovare un modulo sfp compatibile con il 5590 e la rete in fibra ottica nostrana potrebbe essere decisamente difficile.Con Tim non hanno problemi ... semplicemente devono essere abbinati (il modulo GPON) da un tecnico Tim con l'OLT in centrale.
E infatti per un profilo tariffario lo vendono anche loro (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young-gaming).
Il problema casomai è farsi abilitare il proprio 5590.

@Thalon
Lo danno in vendita, non in comodato

Massimo 67
22-12-2024, 16:27
Con Tim non hanno problemi ... semplicemente devono essere abbinati (il modulo GPON) da un tecnico Tim con l'OLT in centrale.
E infatti per un profilo tariffario lo vendono anche loro (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young-gaming).
Il problema casomai è farsi abilitare il proprio 5590.

@Thalon
Lo danno in vendita, non in comodato

Hai ragione, dipende da quale operatore si ha, se i fritzbox e relativi sfp rientrano tra i modelli previsti per le offerte oltre il giga si, in caso contrario il rischio che non siano compatibili è elevato.
Di solito è il modulo SFP o ONT che viene registrato nel database del gestore tramite il seriale o ploam, quindi se si possiede un modello adatto e si può impostare questi codici poi vi si può collegare qualsiasi router a patto di avere le credenziali per la registrazione ( nome utente, password e dati voip).

rohrl
22-12-2024, 19:15
Di solito è il modulo SFP o ONT che viene registrato nel database del gestore tramite il seriale o ploam, quindi se si possiede un modello adatto e si può impostare questi codici poi vi si può collegare qualsiasi router a patto di avere le credenziali per la registrazione ( nome utente, password e dati voip).Per il 5590 va registrato l'ID del router, non il seriale del modulo SFP.
Direi comunque che siamo OT ;)
Ciao

mcgyver83
28-12-2024, 12:46
Sono gia' all'ultima.
E il check se ci sono update e' stato fatto.
Quindi il messaggio di cui parlo nel mio primo messaggio non influenza il controllo aggiornamenti..

Allora non capisco chi il 7530 stia contattando. E questo server non ha un certificato valido...

https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=97443&d=1732387768


Qualcun altro ha questo messaggio "No automatic configuration or updates by the service provider possible for this device: Invalid server certificate."

SiMcarD
30-12-2024, 13:52
Qualcun altro ha questo messaggio "No automatic configuration or updates by the service provider possible for this device: Invalid server certificate."

Sì ha iniziato ad apparirmi dalla versione 8.00

mcgyver83
02-01-2025, 23:39
Ho contattato l'assistenza.

"Sul Suo FRITZ!Box sono attivate le opzioni relative alla configurazione automatica da parte del provider Internet (in "Internet > Dati di accesso > Servizi provider").
Per quanto motivo, quando il provider contatta il FRITZ!Box, quest'ultimo risponde con il messaggio in questione.
Se nella pagina sopra indicata disattiva tutte le opzioni attive, il provider non dovrebbe più essere in grado di contattare il FRITZ!Box e il messaggio d'errore non dovrebbe più apparire."

Mi hanno poi chiesto se il modem e' mio o fornito dal provider: nel mio caso e' mio quindi mi e' stato consigliato di disabilitare la configurazione sopra indicata in quanto non utile per la mia situazione.

SiMcarD
03-01-2025, 13:39
Ho contattato l'assistenza.

"Sul Suo FRITZ!Box sono attivate le opzioni relative alla configurazione automatica da parte del provider Internet (in "Internet > Dati di accesso > Servizi provider").

La prima delle quattro voci però io la vedo in grigio e non posso disattivarla.

Parnas72
03-01-2025, 15:01
La prima delle quattro voci però io la vedo in grigio e non posso disattivarla.

Probabilmente perchè hai configurato la connessione scegliendo un profilo predefinito (tipo "TIM FTTH") dalla tendina, e quel profilo si porta dietro una serie di configurazioni che non puoi modificare.
Se scegli "altro provider" e configuri la connessione a mano (utente, password, VLAN ID) dovresti avere poi piena libertà di configurazione su tutto.

giogts
03-01-2025, 18:25
Buonasera, qualcuno ha riscontrato problemi col dhcp?
A volte capita che, scaduto il lease, non riesca a riassegnare ip con il dhcp, e mi ritrovo computer desktop cablato con connessione non definita. Sono costretto a metterlo statico.
A volte anche se metto ip statico, mi dà errore su gateway non disponibile...

Parnas72
03-01-2025, 18:39
Buonasera, qualcuno ha riscontrato problemi col dhcp?
A volte capita che, scaduto il lease, non riesca a riassegnare ip con il dhcp, e mi ritrovo computer desktop cablato con connessione non definita. Sono costretto a metterlo statico.
A volte anche se metto ip statico, mi dà errore su gateway non disponibile...

Mai successo. Oltretutto, se hai problemi anche mettendo un IP statico non può essere un problema del DHCP ma di qualcos'altro, secondo me lato PC.

toroloco73
07-01-2025, 15:19
da quando ho aggiornato alla versione 8.0 negli eventi mi compare spesso la dicitura

"Il vostro provider di servizi ha verificato il vostro ambiente WiFi"

"Il vostro ha richiamato la Dati di Assistenza"

almeno 6 volte al giorno

il mio provider è EOLO, ma il mio modem è "sbloccato"

mcgyver83
09-01-2025, 08:34
Ho contattato l'assistenza.

"Sul Suo FRITZ!Box sono attivate le opzioni relative alla configurazione automatica da parte del provider Internet (in "Internet > Dati di accesso > Servizi provider").
Per quanto motivo, quando il provider contatta il FRITZ!Box, quest'ultimo risponde con il messaggio in questione.
Se nella pagina sopra indicata disattiva tutte le opzioni attive, il provider non dovrebbe più essere in grado di contattare il FRITZ!Box e il messaggio d'errore non dovrebbe più apparire."

Mi hanno poi chiesto se il modem e' mio o fornito dal provider: nel mio caso e' mio quindi mi e' stato consigliato di disabilitare la configurazione sopra indicata in quanto non utile per la mia situazione.

Ho fatto come indicato ma ancora ho quel messaggio nel log ogni ora.
Rispondo ancora all'assistenza.

Probabilmente perchè hai configurato la connessione scegliendo un profilo predefinito (tipo "TIM FTTH") dalla tendina, e quel profilo si porta dietro una serie di configurazioni che non puoi modificare.
Se scegli "altro provider" e configuri la connessione a mano (utente, password, VLAN ID) dovresti avere poi piena libertà di configurazione su tutto.

Nel mio caso il provider e' tim, se configuro a mano "Internet Connection" mi serve username (che e' il mio numero di telefono) e una password che pero' non credo di conoscere.

E' una password standard per TIM?

Parnas72
09-01-2025, 10:35
Nel mio caso il provider e' tim, se configuro a mano "Internet Connection" mi serve username (che e' il mio numero di telefono) e una password che pero' non credo di conoscere.

E' una password standard per TIM?

Secondo me su TIM puoi mettere qualsiasi cosa come credenziali.
Sul sito di TIM c'è scritto di usare il numero di telefono come username e "timadsl" come password.

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico#specifiche-tecniche-di-configurazione

toroloco73
09-01-2025, 12:57
da quando ho aggiornato alla versione 8.0 negli eventi mi compare spesso la dicitura

"Il vostro provider di servizi ha verificato il vostro ambiente WiFi"

"Il vostro ha richiamato la Dati di Assistenza"

almeno 6 volte al giorno

il mio provider è EOLO, ma il mio modem è "sbloccato"

trai ieri e oggi almeno una volta ogni ora....:mbe:

Bibe
09-01-2025, 15:04
Come ha fatto il collega più sopra...

Scrivi all'assistenza e vedi che ti rispondono in merito.

toroloco73
09-01-2025, 15:59
ho disattivato il "monitoraggio dell'ambiente wifi"


che poi che significa? che controllano i dispositivi collegati??

mcgyver83
10-01-2025, 14:16
Secondo me su TIM puoi mettere qualsiasi cosa come credenziali.
Sul sito di TIM c'è scritto di usare il numero di telefono come username e "timadsl" come password.

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico#specifiche-tecniche-di-configurazione

Esatto, dall'assistenza mi hanno inviato quella pagina :D

Mi hanno anche detto di resettare il model alle configurazioni di base ma non so, per ora provo cosi' altrimenti devo riconfigurare tutto :D

carlese
13-01-2025, 08:22
Ciao a tutti, secondo voi tra un 7530AX e un 7590 non AX cosa è meglio? Al momento ho un 7530 ma dato che la suocera passerà a llla fibra lo darò a lei e sto cercando un sostituto.. In casa su 4 piani ho 2 1750E e un 3000 per completare la rete mesh. Grazie!

wrad3n
13-01-2025, 09:19
che poi che significa? che controllano i dispositivi collegati??

Tecnicamente è possibile, perché sei connesso alla loro rete e tramite "l'assistenza remota" (TR-069/TR-369) possono leggere i log sullo stato di funzionamento.
E se possono leggere il syslog del router possono vedere orari/eventi etc. e volendo anche i MAC dei dispositivi che via via si collegano o stai usando :)

Se i "Servizi provider" sono in funzione lo vedi dal fondo pagina di "Diagnosi" -> "Sicurezza".

emax81
13-01-2025, 19:09
out FRITZ!OS: 8.02

Bibe
13-01-2025, 20:30
Ma avete aggiornato?

Si parla di un bug nella traduzione in ita della pagina rete locale ad esempio...

toroloco73
14-01-2025, 08:59
Ma avete aggiornato?

Si parla di un bug nella traduzione in ita della pagina rete locale ad esempio...

dove l'hai letto ??

a questo punto aspetto

rohrl
14-01-2025, 10:38
dove l'hai letto ??
È un bug presente sulla 8.02 di (credo) tutti i modelli e se ne parla da alcuni giorni. AVM ne è al corrente e rimedierà alla prossima release

Parnas72
14-01-2025, 10:44
Io ho aggiornato ieri sera, visto che comunque la GUI la tengo in lingua inglese da sempre, quindi non mi impatta un bug sulla localizzazione italiana.
Nessun problema da segnalare.

Bibe
14-01-2025, 13:05
dove l'hai letto ??

a questo punto aspetto

Nel forum fritz non metto link qui non so se sono passabili.

rks1317
14-01-2025, 14:43
Aggiornato e nessun problema al momento.

shauni86
15-01-2025, 11:16
a me non vanno più le pagine di modifica dei devices

Parnas72
15-01-2025, 11:23
a me non vanno più le pagine di modifica dei devices

E' cosa nota, in italiano non va.
Se metti l'interfaccia in lingua inglese funziona.

carlese
22-01-2025, 09:54
Ciao a tutti, secondo voi tra un 7530AX e un 7590 non AX cosa è meglio? Al momento ho un 7530 ma dato che la suocera passerà a llla fibra lo darò a lei e sto cercando un sostituto.. In casa su 4 piani ho 2 1750E e un 3000 per completare la rete mesh. Grazie!

UP.

Inoltre, dovessi decidere di tenere io il 7590 posso farmi un backup dal mio 7530 e importarlo sul 7590? Ho tutti i nomi dispositivi, IP assegnati ecc.. Grazie!

saturno
26-01-2025, 19:46
E possibile tornare alla versione 7.59 ?
Perché dopo l'aggiornamento alla versione 8 si collega a velocità inferiore di circa 10 mb, tenendo presente che ho la fttc lenta prima si collegava a 40 adesso a 33

Parnas72
26-01-2025, 20:10
Per tornare a una versione precedente devi usare la recovery, non puoi fare il firmware update normale.

saturno
26-01-2025, 20:26
Ok, grazie
Aspetto per vedere se ritorna ai valori precedenti.
Anche voi avete notato diminuzione nella connessione?
Ovviamente per chi ha fttc

lucifaro
28-01-2025, 17:27
Salve raga, ho un problema con il mio Fritz 7530
in pratica qualche settimana fa' l'ho trovato un po' impallato, da allora dal PC la connessione WIFI in 5GHz non va oltre i 25Mbp/s e quella a 2,4GHz non va oltre i 30Mbp/s, mentre con altri dispositivi tipo lo smartphone sale tranquillamente oltre i 100Mbp/s.
La scheda WIFI del PC funziona tranquillamente perchè su altri router sale anche oltre i 200Mbp/s.

Qualcuno sa cosa potrebbe essere? Ovviamente ho anche provato a resettarlo ma non cambia niente.

Grazie

rks1317
28-01-2025, 23:48
Ok, grazie
Aspetto per vedere se ritorna ai valori precedenti.
Anche voi avete notato diminuzione nella connessione?
Ovviamente per chi ha fttc
Ho la 8.02 e la connessione non è variata dalla versione 7.59.

metrino
31-01-2025, 08:46
scusate la domanda forse scema ma non ho il router sottomano.
c'è un modo per sapere il traffico dati mensile? giusto per capire quanti GB utilizzo, se sono pochi potrei anche disdire la fibra e affidarmi solo al cell o ad una offerta 5g (coi limiti del caso, lo so)

nel mio caso credo :P di avere l'ultima versione del FW perché ho l'aggiornamento automatico

lucifaro
31-01-2025, 08:52
scusate la domanda forse scema ma non ho il router sottomano.
c'è un modo per sapere il traffico dati mensile? giusto per capire quanti GB utilizzo, se sono pochi potrei anche disdire la fibra e affidarmi solo al cell o ad una offerta 5g (coi limiti del caso, lo so)

nel mio caso credo :P di avere l'ultima versione del FW perché ho l'aggiornamento automatico

Si ci sono le statistiche

Barone13
13-02-2025, 14:09
Scusate, stamani mi son accorto (visto che ho riavviato il Fritz ieri sera) di questo messaggio nel log di sistema:

"Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."

..e in "Internet" --> "Dati di accesso" ho trovato questi valori sotto invece dei classici:

User xxxxxxxxxxxx-00040E@00000.agcombores.unica
PSW "4 asterischi" (dubito quindi sia "timadsl")

Visto che il modem è mio di proprietà e fino ad ora (attivazione linea Giugno 2021) non era avvenuto questo "cambiamento", qualcuno può spiegarmi? :confused:


.

rohrl
13-02-2025, 19:04
Scusate, stamani mi son accorto (visto che ho riavviato il Fritz ieri sera) di questo messaggio nel log di sistema:

"Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo."

..e in "Internet" --> "Dati di accesso" ho trovato questi valori sotto invece dei classici:

User xxxxxxxxxxxx-00040E@00000.agcombores.unica
PSW "4 asterischi" (dubito quindi sia "timadsl")

Visto che il modem è mio di proprietà e fino ad ora (attivazione linea Giugno 2021) non era avvenuto questo "cambiamento", qualcuno può spiegarmi? :confused:


.Hai una linea business per caso?
Perché i parametri nelle linee business sono personali

Barone13
14-02-2025, 07:44
Hai una linea business per caso?
Perché i parametri nelle linee business sono personali
Ma no, che io sappia.

Dalla bolletta potrei vederlo?



Cmq, perchè di questa "modifica" ?
E.. potrei rimettere i classici valori (numero di telefono/timadsl) ??

.

rohrl
14-02-2025, 08:20
Ma no, che io sappia.

Dalla bolletta potrei vederlo?



Cmq, perchè di questa "modifica" ?
E.. potrei rimettere i classici valori (numero di telefono/timadsl) ??

.Tranquillo ... era solo una curiosità, perché quel tipo di linea ha appunto la user e la psw tipo la tua, invece della solita timadsl e soprattutto l'IP statico

Barone13
15-02-2025, 13:46
Tranquillo ... era solo una curiosità, perché quel tipo di linea ha appunto la user e la psw tipo la tua, invece della solita timadsl e soprattutto l'IP statico
L'IP statico non ce l'ho (neppure "ora")... questo ne sono certo perchè riavviandosi l'altro giorno ne ha preso un diverso da prima...
*

lucifaro
18-02-2025, 14:27
Salve raga, ho un problema con il mio Fritz 7530
in pratica qualche settimana fa' l'ho trovato un po' impallato, da allora dal PC la connessione WIFI in 5GHz non va oltre i 25Mbp/s e quella a 2,4GHz non va oltre i 30Mbp/s, mentre con altri dispositivi tipo lo smartphone sale tranquillamente oltre i 100Mbp/s.
La scheda WIFI del PC funziona tranquillamente perchè su altri router sale anche oltre i 200Mbp/s.

Qualcuno sa cosa potrebbe essere? Ovviamente ho anche provato a resettarlo ma non cambia niente.

Grazie

Ho trovato l'inghippo dalla versione 8 del firmware il Fritz ha qualche incompatibilità con la scheda WiFi del mio portatile e limita la banda :doh:
Sono tornato alla versione 7 per risolvere.

Nestasiato
25-02-2025, 02:07
Domanda per chi ha FTTC e questo modem: anche a voi è sparita la dicitura "fast" all'interno della pagina dei valori DSL? L'ho riesumato da poco e ora invece ho <1 in entrambe le colonne relative alla latenza... Grazie!

rks1317
25-02-2025, 17:24
Anch'io ho la stessa cosa. Versione OS 8.02.

Barone13
26-02-2025, 08:02
Guarda @Nestasiato pure io ho la dicitura "Latenza ms < 1" e sono addirittura con OS v7.57 ...
*
*
.

Bi7hazard
05-04-2025, 13:21
Dovrei assegnare alla wan del mio fritz un ip fisso della subnet .1.X (che sia diverso da .1.1 , .1.2 e .1.255)

Secondo voi è qui che devo modificare?

https://i.postimg.cc/j5K1r1sK/ffcx.png

slowped
05-04-2025, 13:48
Dovrei assegnare alla wan del mio fritz un ip fisso della subnet .1.X (che sia diverso da .1.1 , .1.2 e .1.255)

Secondo voi è qui che devo modificare?]

No. Quelle sono le impostazioni della LAN.

Bi7hazard
05-04-2025, 14:09
No. Quelle sono le impostazioni della LAN.

quindi allora qui? Devo cambiare le impostazioni della connessione? il modem è in cascata, il router 5g ha il dhcp buggato purtroppo

https://i.postimg.cc/DfWbQwQV/VVCCC.png

poi dovrei impostare su DMZ 5g l'ip ma quel menu l'ho già trovato quindi non ci sarebbero problemi..

https://i.postimg.cc/7PTfGQDw/dmz.png

Parnas72
05-04-2025, 15:34
Dovrei assegnare alla wan del mio fritz un ip fisso della subnet .1.X (che sia diverso da .1.1 , .1.2 e .1.255)

Scusa ma in che modalità dovresti usarlo il fritzbox ?
Se lo usi come client non esiste la WAN, ci sono solo le 4 porte LAN.

La porta WAN sarebbe la LAN1, ma solo se è configurato come router.

Bi7hazard
05-04-2025, 15:44
Scusa ma in che modalità dovresti usarlo il fritzbox ?
Se lo usi come client non esiste la WAN, ci sono solo le 4 porte LAN.

La porta WAN sarebbe la LAN1, ma solo se è configurato come router.

Attualmente è collegato in cascata...
Dal alimentatore dell'antenna 5g il secondo cavo lan passa al fritzbox nella porta lan 1 gli altri cavi sono per i tre pc con uno switch tplink

Il problema e che lo Zyxel 5g ha la DHCP buggata, l'hanno confermato in molti quindi mi hanno consegnato di disattivare il DHCP e andare in Bridge...

shauni86
09-05-2025, 01:20
sul 7530 ho selezionato come canale wifi il canale 1 ma se vado a vedere nella sezione in basso Altre reti Wi-Fi nella vostra zona vedo il mio router che sta sempre su canale 6, com'è possibile?

GogetaSSJ
12-05-2025, 08:05
Ciao ragazzi, sono passato da poco da fibra vodafone FTTC a FTTH 2.5Gb.
Solo per le prime 24h ho usato la Power Station 6 fornita da loro, nel giorno successivo ho collegato in cascata il mio 7530 senza nessun problema, voip perfettamente funzionante.
Il giorno seguente ho silurato la PowerStation ed ho attaccato il 7530 direttamente all'ONT Nokia e funziona tutto tranne la parte voip (che è andata per anni in FTTC)

Ho anche riprovato a settare nuovamente il numero di telefono verificando i parametri sul sito (magari erano cambiati), ma niente.

Cosa mi rimane da fare secondo voi? Sicuramente se chiamo Vodafone mi dicono che è tutto a posto e di collegare la Power Station :mc:

Thalon
13-05-2025, 21:01
E' da un po' che non si vedono nuove release del FritzOS per questo modello, dite che AVM ne rilascerà almeno una finale per fixare quel bug nell'interfaccia se selezioni l'italiano come lingua?

IlCavaliereOscuro
14-05-2025, 04:10
Si spera.
Resta il fatto che il marchio non è più sinonimo di qualità come un tempo.

Credo che, in ogni caso, molti compreranno router di altre case in futuro.
Io di sicuro mi orienterò altrove.

Bibe
14-05-2025, 13:42
Io vedo in giro livelli di prezzo e affidabilità molto inferiori,
esempio tenda o tplink due a caso...

Oppure fascia di prezzo molto più elevata dei fritz,
che per uso domestico spendere una cifra del genere in un router
non mi convince....

Nella fascia di prezzo centrale poca roba....

Massimo 67
14-05-2025, 15:43
E' da un po' che non si vedono nuove release del FritzOS per questo modello, dite che AVM ne rilascerà almeno una finale per fixare quel bug nell'interfaccia se selezioni l'italiano come lingua?

Disponibili da tempo le beta 8.10 per 7590, 7590ax e 6591, quindi spera che almeno per le versioni 7530 e 7530ax qualcosa salterà fuori.

Parnas72
14-05-2025, 15:50
Io vedo in giro livelli di prezzo e affidabilità molto inferiori,
esempio tenda o tplink due a caso...

Oppure fascia di prezzo molto più elevata dei fritz,
che per uso domestico spendere una cifra del genere in un router
non mi convince....

Nella fascia di prezzo centrale poca roba....

Dipende un po' che cosa si cerca, io ho anche un Keenetic da 100€ che come funzionalità e configurabilità è ottimo, anche meglio del Fritz.
Gli manca la gestione della fonia, che però io non uso.

Bibe
15-05-2025, 20:16
Non conosco quel prodotto a dire il vero,
per me i plus di un router uso casalingo devono essere potenza e stabilità
del segnale wifi,
perchè sul cablato è fatica che qualcuno vada male...

Massimo 67
18-06-2025, 14:26
Uscita la beta 8.10
https://en.fritz.com/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

Parnas72
18-06-2025, 16:04
Uscita la beta 8.10
https://en.fritz.com/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

Bene, dai. Fa piacere che, nonostante l'età, questi modelli vengano ancora aggiornati.

pietro667
19-06-2025, 07:38
Dipende un po' che cosa si cerca, io ho anche un Keenetic da 100€ che come funzionalità e configurabilità è ottimo, anche meglio del Fritz.
Gli manca la gestione della fonia, che però io non uso.

Non so a quale Keenetic ti riferisca.
Ho una discreta conoscenza dei Keenetic e li trovo ottimi anche se, a mio parere, hanno un ambiente sw troppo pesante sui modelli low-end,. Saranno la logica sostituzione dei Fritz, il nuovo Hero come sostituto del 7530/7530AX.

Barone13
20-06-2025, 10:09
Domanda. Come faccio a rimettere le impostazioni automatiche nelle opzioni del Wi-Fi (come erano prima che lo modificassi 10 min fa), ma tenendo disabilitato il "5 GHz" ?

Perchè ora se lo faccio, lo riabilita in automatico :rolleyes:

https://i.postimg.cc/L8wzw5sN/2025-06-19-101247.png
*

Thalon
20-06-2025, 18:43
Bene, dai. Fa piacere che, nonostante l'età, questi modelli vengano ancora aggiornati.

Buono a sapersi, quindi è certo che rilasceranno un'altra release ufficiale stabile (anche perché la 8.02 ha quel bug che appare in lingua italiana e che va corretto e non lasciato lì).
Sarei tentato di installare la beta ma forse aspetto CMQ la release ufficiale, non si sa mai...

incursore61
24-06-2025, 10:33
Buongionro, mi hanno installato la fibra TIM con model libero ONT esterno da cui ho collegato la porta LAN1 del mio 7530, purtroppo la velicità è uguale a prima, ovvero circa 220 in download e 95 in upload.
Cosa sto sbagliando ?
Grazie a chi vorrà rispondere

rohrl
24-06-2025, 11:21
Buongionro, mi hanno installato la fibra TIM con model libero ONT esterno da cui ho collegato la porta LAN1 del mio 7530, purtroppo la velicità è uguale a prima, ovvero circa 220 in download e 95 in upload.
Cosa sto sbagliando ?
Grazie a chi vorrà rispondereSe vai alla voce del Menù => Internet => Dati di Accesso, scorrendo la pagina, vedi la voce Impostazioni di connessione con i campi Downstream e Upstream?
Se ci sono, impostali a 1000 entrambi

incursore61
24-06-2025, 11:58
Se vai alla voce del Menù => Internet => Dati di Accesso, scorrendo la pagina, vedi la voce Impostazioni di connessione con i campi Downstream e Upstream?
Se ci sono, impostali a 1000 entrambi

Grazie giè fatto !

https://freeimage.host/i/FTG24Kx

incursore61
24-06-2025, 11:59
https://freeimage.host/i/FTG24Kx

non riesco a inserie lo screenshot
https://freeimage.host/i/FTG24Kx

incursore61
24-06-2025, 12:38
ho notato che se sono vicinissimo al modem il download è velocissimo se salgo di un piano rallenta di circa la metà...

Parnas72
24-06-2025, 13:45
ho notato che se sono vicinissimo al modem il download è velocissimo se salgo di un piano rallenta di circa la metà...

Quello è normale, il wifi va più veloce vicino all'antenna e rallenta se ti sposti lontano.
Se vuoi testare le prestazioni della connessione lo devi fare con un pc collegato via cavo al router, altrimenti stai misurando la velocità del wifi, non della linea.

Massimo 67
24-06-2025, 16:44
Buongionro, mi hanno installato la fibra TIM con model libero ONT esterno da cui ho collegato la porta LAN1 del mio 7530, purtroppo la velicità è uguale a prima, ovvero circa 220 in download e 95 in upload.
Cosa sto sbagliando ?
Grazie a chi vorrà rispondere

Come hai effettuato il test?
Tramite wifi non ha senso, in quel caso stai misurando le prestazioni delle unità wifi collegate, non della linea in se.
L'unico test valido è quello tramite collegamento via cavo tra router e PC.

rohrl
25-06-2025, 00:00
ho notato che se sono vicinissimo al modem il download è velocissimo se salgo di un piano rallenta di circa la metà...Che cavolo ... i test di velocità si fanno collegati via cavo ethernet direttamente al router e staccando le altre connessioni.
Con il wifi non ottieni mai numeri equivalenti, soprattutto se non hai router e device estremamente top

@Massimo 67
Scusa il doppione