PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

erCicci
03-02-2019, 17:42
Sono connesso al modem tramite cavo LAN e il modem è a poco più di un metro dalla Ps4 , ho tutte le porte del router aperte e anche l'ip della ps4 in DMZ , quello che non mi spiego è perche se faccio verifica connessione a internet dal menù della Ps4 con il 7530 mi da Download 47Mb Upload 1 oppure 2 Mb , se lo faccio con il vecchio 3490 o dal Tecnicolor Tiscali Tg789 mi da 47Mb in down e 8 Mb in Up .

Discorso apparte se lo speed test lo faccio da Pc infatti da Pc mi da 48/50 Mb in Down e 19/20Mb in Upload ,che è la massima velocità che posso raggiungere in base alla portante che ho a casa , infatti il modem aggancia 51 Mb in Down e 21 Mb in Up .Io controllerei la PS4 ;)

Sul 7530 le avevi dato le autorizzazioni ad aprire le porte TCP/UDP usando l'UPnP?

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Totix92
03-02-2019, 19:18
Edit

bigsnake1980
03-02-2019, 21:38
Io controllerei la PS4 ;)

Sul 7530 le avevi dato le autorizzazioni ad aprire le porte TCP/UDP usando l'UPnP?

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Si ho dato tutte le autorizzazioni alle porte, proprio come ho sul 3490 è per questo che l'ho rimandato indietro dopo tre giorni , ho provato di tutto, mi sono anche fatto prestare una Ps4 da un amico per vedere non fosse li il problema ma niente sempre uguale, solo sul 7530 avevo l'upload bassissimo.

shoxblackify
04-02-2019, 13:08
Se nel D7000 usavi regione Usa che non fa altro che aumentare la potenza del wifi (cosa che sarebbe fuori norma per i nostri limiti imposti dalle normative) ... la differenza di copertura c'e' sicuramente in favore del D7000.
Le differenze ci sono ma non sono eclatanti se i modem/router rispettano la normativa , contano di più altri fattori specifiche/stabilità etc etc.
Se è un buon upgrade ti conviene verificarlo tu ... visto che il D7000 è rotto sicuramente lo è :)

sono quasi 3 anni che uso il D7000 con questa impostazione sul wifi.. secondo me non lo batte nessuno come copertura, compresi i fritz. Ma ripeto... la potenza è molto di più proprio perchè si può settare su US e questo solo nei netgear.

donatobeltomo
04-02-2019, 13:14
Salve, sono in attesa che mi attivino l'FTTC della TIM ed ho scelto di comprare il modem da terzi. Ho appreso da questo thread che i due modelli della Fritz, il 7530 ed il 7590 sono pressochè identici dal punto di vista della prestazioni. La scelta quindi non può che ricadere sul 7530 che costa molto di meno del suo fratello maggiore. Vorrei però chiedere se il mio impianto va bene per accogliere questa nuova tipologia di connessione.
L'attuale modem che dovrò sostituire con il 7530 è collegato direttamente con il cavo telefonico proveniente da fuori casa alla porta ADSL mentre alla porta FONIA è collegato il cavo telefonico che si estende per tutta l'abitazione. Su questo cavo sono collegate in parallelo tutte le prese telefoniche senza l'utilizzo di alcun fltro ADSL. In pratica il cavo proveniente dalla strada è fisicamente separato dal cavo che corre in casa e naturamente in mezzo c'è il modem.
I telefoni vanno quindi con il VOIP e suppongo che anche TIM si avvale dello stesso sostema con la FTTC.
Ora chiedo agli esperti se l'impianto così com'è va bene con il nuovo modem 7530 oppure devo fare qualche modifica.
Ho letto alcuni post precedenti in cui si parlava di collegamenti in serie ed in parallelo ma ciò mi ha portato un pò di confusione. Qualcuno potrebbe descrivere in maniera più dettagliata?

tyupo
04-02-2019, 13:18
L'attuale modem che dovrò sostituire con il 7530 è collegato direttamente con il cavo telefonico proveniente da fuori casa alla porta ADSL mentre alla porta FONIA è collegato il cavo telefonico che si estende per tutta l'abitazione. Su questo cavo sono collegate in parallelo tutte le prese telefoniche senza l'utilizzo di alcun fltro ADSL. In pratica il cavo proveniente dalla strada è fisicamente separato dal cavo che corre in casa e naturamente in mezzo c'è il modem.
I telefoni vanno quindi con il VOIP e suppongo che anche TIM si avvale dello stesso sostema con la FTTC.


Scusa ma ti sei risposto da solo :D
Il 7530 lo userai esattamente come fai col router attuale

Bovirus
04-02-2019, 13:21
@donatobeltomo

Attenzione alle comparazione di prestazioni connessione e WIfi che sono cose diverse per 7530 e 7590.

7530 e 7590 hanno prestazioni connessione comparabili.

NON hanno prestazioni Wifi comparabili.
Il 7590 ha un Wifi se sfruttato appieno più performante del 7530.

Quello che hai è un impianto telefonico di tipo serie predisposto per la fonia VOIP.
Lo userai nello stesso modo con il nuovo mdoem.

Totix92
04-02-2019, 13:28
sono quasi 3 anni che uso il D7000 con questa impostazione sul wifi.. secondo me non lo batte nessuno come copertura, compresi i fritz. Ma ripeto... la potenza è molto di più proprio perchè si può settare su US e questo solo nei netgear.

Si però se beccano in qualche modo coloro che usano sti trucchetti sono azzi :D Visto che non cambia solo la potenza ma anche certe sotto-frequenze.

shoxblackify
04-02-2019, 14:18
Si però se beccano in qualche modo coloro che usano sti trucchetti sono azzi :D Visto che non cambia solo la potenza ma anche certe sotto-frequenze.

azzi di cosa ? suvvia...

rimane una presa per cu....si sto fatto delle normative... visto che danno possibilità a Netgear di implementare questo settaggio forzato anche sui router venduti sul mercato europeo, l'utente qui c'entra ben poco e non ha nessunissima "responsabilità".

cico78
04-02-2019, 15:46
Vi prego non ditemi che non posso scendere sotto i 12db...
Ho messo, ed era già impostato prima, su massima prestazione? Scherziamo, sul vecchio router settavo 6 db ed arrivavo oltre 7000 kbit/s..
Sbaglio qualcosa? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/6443420f24ae2909f178fb6f11756ef1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/208e317d5f39be88a78ae5e33095ba25.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

antotacito
04-02-2019, 16:09
sono quasi 3 anni che uso il D7000 con questa impostazione sul wifi.. secondo me non lo batte nessuno come copertura, compresi i fritz. Ma ripeto... la potenza è molto di più proprio perchè si può settare su US e questo solo nei netgear.

Si è quello che ho detto , lo conosco visto che l'ho avuto per un bel pezzo prima del Fastgate ( se non fosse per la mancanza del 35b avrei ancora quello).
Sull'eludere o meno la normativa non faccio commenti ... ognuno è adulto e vaccinato :)

Totix92
04-02-2019, 16:27
azzi di cosa ? suvvia...

rimane una presa per cu....si sto fatto delle normative... visto che danno possibilità a Netgear di implementare questo settaggio forzato anche sui router venduti sul mercato europeo, l'utente qui c'entra ben poco e non ha nessunissima "responsabilità".

Questo settaggio c'è appunto in modo che se se ad esempio ti trasferisci in un altro stato puoi cambiare nazione così da non dover cambiare router.
Con le frequenze c'è eccome la responsabilità, se beccano qualcuno ( e vale per tutto, non solo wifi ), usare frequenze diverse da quelle che si dovrebbe usare perché ad esempio usati da altri servizi in una nazione si possono passare guai, infatti molte altre aziende hanno tolto questa possibilità proprio perché molti ne abusano.

cico78
04-02-2019, 16:54
Oltre al problema del snr..
Perché mi blocca quando voglio effettuare il cambio indirizzo ip a 192.168.1.1??
Mi da questa schermata! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/1237f68e668fcbe4bad2f491ce14e5ea.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
04-02-2019, 17:16
Oltre al problema del snr..
Perché mi blocca quando voglio effettuare il cambio indirizzo ip a 192.168.1.1??
Mi da questa schermata! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/1237f68e668fcbe4bad2f491ce14e5ea.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

perché devi dare conferma premendo un tasto qualsiasi del router appena te lo chiede.

cico78
04-02-2019, 17:21
Grazie!
Non mi dava la richiesta a video perché l'accesso alla webgui non l'ho effettuata da 192.168.178.1 ma dall'indirizzo http://fritz.box
Qualcuno ha il mio stesso problema snr? Spetta ora ho letto fbeditor.. Speriamo.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

donatobeltomo
04-02-2019, 20:10
Come già detto sono in procinto di acquistare il 7530 ma quello che mi preoccupa di più è la configurazione VOIP.
Sapreste indicarmi dove reperire una procedura passo passo?

guacianiero
04-02-2019, 20:48
Come già detto sono in procinto di acquistare il 7530 ma quello che mi preoccupa di più è la configurazione VOIP.
Sapreste indicarmi dove reperire una procedura passo passo?

per quale operatore?

shoxblackify
04-02-2019, 21:08
Questo settaggio c'è appunto in modo che se se ad esempio ti trasferisci in un altro stato puoi cambiare nazione così da non dover cambiare router.
Con le frequenze c'è eccome la responsabilità, se beccano qualcuno ( e vale per tutto, non solo wifi ), usare frequenze diverse da quelle che si dovrebbe usare perché ad esempio usati da altri servizi in una nazione si possono passare guai, infatti molte altre aziende hanno tolto questa possibilità proprio perché molti ne abusano.

scusa ma continuo a non capire il tuo ragionamento, ma cosa intendi per "responsabilità" ??? a carico dell'utilizzatore o di chi, del produttore ?? che poi come faranno a beccare le frequenze "alterate " e che violano , attraverso quale criteri e disposti da chi , quali enti?

per fartela breve e chiudiamo perchè andiamo OT, è il produttore che fa i cacchi suoi, perchè se dovrebbero rispettare queste normative basta mettere delle restrizioni nel Sw , tipo escludendo quel country sui modelli che dovranno essere venduti in territori fuori dagli USA. Stop , e finisce li.

donatobeltomo
04-02-2019, 21:08
per quale operatore?

TIM

tyupo
04-02-2019, 22:07
Qualcuno ha il mio stesso problema snr? Spetta ora ho letto fbeditor.. Speriamo.


Hai combinato qualcosa con fbeditor? se becchi il valore giusto sicuramente avrai quello che cerchi. Io ho recuperato da 64 mbit circa di allineamento col tim hub a 81/82 abbastanza stabili con 7530+fbeditor ovviamente. Dico abbastanza perchè se non faccio nulla sul snr la portante non la perdo MAI (salvo se va via la luce eheheh). Se metto -40 su DownstreamMarginOffset arrivo a valore 2 di snr, con risultati soddisfacenti di allineamento, praticamente zero errori ma ogni tanto (ogni tre quattro giorni) la portante magari me la perde, ma poco male...

strassada
04-02-2019, 23:46
però lui è sull'adsl
direi che, a parte FBeditor, provi a variare solo la prima opzione (margine rapporto segnale rumore in ricezione) e di lasciare le altre come stavano. però non andando subito a fondo scala

e in invio penso che non serva modificare l'snr visto che aggancia già il valore massimo per l'adsl. o al limite di una sola, mettendolo sulla seconda a sinistra

cico78
05-02-2019, 00:49
Edit.

cico78
05-02-2019, 19:45
Ho modificato snr 7db con velocità di 6,7mb circa, non male...
È un router diverso dagli altri,come impostazioni e configurazione, molto dettagliato.
Da far pratica, il wifi non sembra male!
Tramite il programmino per snr non si può forzare la potenza wifi?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

tyupo
05-02-2019, 21:56
Ho modificato snr 7db con velocità di 6,7mb circa, non male...


e che valore avresti messo di DownstreamMarginOffset per raggiungere questo risultato su una adsl come la tua?

P.S.: stamattina a leggere il tuo post (poi saggiamente cancellato) non sembravi certo entusiasta del router, poi però quando hai definito fbeditor un "programmino per snr" hai recuperato almeno in simpatia :D

cico78
05-02-2019, 23:35
Ho impostato valore - 60 per avere 7db partendo da 12 iniziale..
All'inizio non ero entusiasta,in realtà ho avuto poco tempo causa lavoro per smanettare e capire. É un po' diverso dai router standard,in poche ore di utilizzo oggi lo reputo un ottimo router..
Dalle stalle alle stelle in poche ore 😂
Se ho capito bene, una volta modificato snr tramite il programma fbeditor , poi non si può fare la regolazione di fino tramite webgui del router?
Contro,la mancanza di un interruttore che metterò sul cavo.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Tonypedra
06-02-2019, 12:53
Ragazzi vi volevo informare che come per miracolo ( era dal 10 Dicembre che non funzionava) da oggi ricevo anche le chiamate sul numero fisso, con la configurazione che mi avevano dato da Infostrada, non so che cosa sia successo forse un aggiornamento dei loro sistemi o di AVM, ora funziona tutto.

Skylake_
06-02-2019, 13:05
Boh il mio modem non ha fatto aggiornamenti di recente...

cico78
06-02-2019, 19:04
Sempre più contento di questo modem-router!!
Più che soddisfatto della gestione priorità banda per dispositivo, funziona più che bene, ho fatto alcuni test tra vari dispositivi.. rispetto al d7000 questo lavorare egregiamente!!
Ho un repeater usb xiaomi in giardino collegato ad un impianto fotovoltaico a Isola + repeater interno della xiaomi,premesso questo il suo wifi non è per niente male!!
Molto interessante il monitoraggio complessivo da webgui e da app anche da remoto..
Per ora snr cala a 3db la notte, ma sembra tenere bene!
Aggancio qualcosina in meno rispetto il d7000,forse perché sono su dslam broadcom..
Ping più basso
Aggancio un upload maggiore, mi sembra strano, ma dati alla mano..
Bene,bene..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

tyupo
06-02-2019, 23:30
Sempre più contento di questo modem-router!!
Più che soddisfatto della gestione priorità banda per dispositivo, funziona più che bene, ho fatto alcuni test tra vari dispositivi.. rispetto al d7000 questo lavorare egregiamente!!


Ok ma per quale motivo sostituisci il d7000 se le prestazioni sono simili?
Hai reali miglioramenti percepibili in qualcosa?

cico78
07-02-2019, 06:08
Briccato e ora non ho tempo per il ripristino..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

bottosac
07-02-2019, 16:02
Come già detto sono in procinto di acquistare il 7530 ma quello che mi preoccupa di più è la configurazione VOIP.
Sapreste indicarmi dove reperire una procedura passo passo?

Prima di tutto vai nell'assistenza tim e richiedi il codice SIP aprendo una segnalazione guasto indicando nella categoria "parametri configurazione modem". Ti invieranno il codice SIP della tua linea e il server proxy
Poi segui la configurazione del voip TIM vai sul sito avm https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
A questo punto dovresti avere il VOIP attivo. Io in una mezz'ora ho fatto tutto.
Se ti da un errore di configurazione metti come server proxy al posto dell'indirizzo l'ip 5.97.52.7

JRamirez
07-02-2019, 16:36
Avrei bisogno di un'aiuto.

Ho fatto tutta la procedura per estrarre l'IP dall'outbond proxy e ho configurato
il 7530. Sembra tutto ok perchè si è allineato, le chiamate in uscita funzionano ed il pallino su "Telefonia" è verde.

Il problema è che alle chiamate in ingresso da il segnale di libero ma il telefono non squilla.

Cosa può essere?

guacianiero
07-02-2019, 19:57
Avrei bisogno di un'aiuto.

Ho fatto tutta la procedura per estrarre l'IP dall'outbond proxy e ho configurato
il 7530. Sembra tutto ok perchè si è allineato, le chiamate in uscita funzionano ed il pallino su "Telefonia" è verde.

Il problema è che alle chiamate in ingresso da il segnale di libero ma il telefono non squilla.

Cosa può essere?

segui questa procedura https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs

JRamirez
07-02-2019, 22:56
@guacianiero

Grazie per la risposta,
ho fatto esattamente quella procedura del video ed infatti la telefonia è funzionante con le chiamate in uscita, il problema è che alle chiamate in ingresso verso il fisso da il segnale di libero ma il telefono non squilla e naturalmente nel registro delle chiamate non appare nessuna chiamata in arrivo.

Se funziona da cellulare al fisso di casa perchè non al contrario?

RISOLTO:
Era un problema di telecom perchè stamattina, senza fare nulla, le telefonate funzionano anche in ingresso.
Probabilmente visto che il passaggio alla FTTC era stato fatto ieri stesso doveva allinearsi qualcosa nel loro sistema.
Meglio così perchè le avevo provate tutte.

xardus
08-02-2019, 10:39
Ciao ragazzuoli,

Ho provato a cercare in lungo e in largo senza trovare nulla al riguardo se non qualche riferimento (difficile usare il cerca interno in questo caso).
Ho da poco messo questo stupendo modem, e da che è collegato mi prende la connessione come annex M, abbassando la qualità di molto, il minuto prima col vecchio Archer d2 (e tutti i modem avuti da che ho adsl) sempre in annex A che è l'unico in centrale, passo da 11/12db di attenuazione a 22/23 con tutto il calo banda che ne consegue.

Ho letto che è già capitato su altri Fritz 74xx ma con fb editor si risolveva, in questo caso da editor è già settato su A.
Nelle impostazioni modem posso scegliere solo A e B ed è settato corretto (su B non aggancia proprio la linea).

Ho scritto per sicurezza all'assistenza, anche se dubito di cavarne qualcosa da quel poco di info che ho trovato in rete,
Mi girano perché mercoledì mi attivano fttc 200mb e con questa attenuazione rischio di andare peggio che con adsl... Vorrei evitare di mandare indietro il modem e prendere quella robaccia di Telecom, per principio non voglio un loro modem hehe

Idee o suggerimenti?
Grazie mille in anticipo!!!

idsoca
09-02-2019, 11:17
Ho configurato tutto e funziona bene, l'unica cosa è che se vado nell'app di mytimfisso, alla voce "diagnosi internet", ma anche su "diagnosi telefono", mi trovo il pallino giallo con la voce ip non disponibile e numero non disponibile, mentre su diagnosi tv mi trovo il pallino verde su TIM VISION. é normale? Grazie

strassada
09-02-2019, 11:49
Ciao ragazzuoli,

Ho provato a cercare in lungo e in largo senza trovare nulla al riguardo se non qualche riferimento (difficile usare il cerca interno in questo caso).
Ho da poco messo questo stupendo modem, e da che è collegato mi prende la connessione come annex M, abbassando la qualità di molto, il minuto prima col vecchio Archer d2 (e tutti i modem avuti da che ho adsl) sempre in annex A che è l'unico in centrale, passo da 11/12db di attenuazione a 22/23 con tutto il calo banda che ne consegue.

Ho letto che è già capitato su altri Fritz 74xx ma con fb editor si risolveva, in questo caso da editor è già settato su A.
Nelle impostazioni modem posso scegliere solo A e B ed è settato corretto (su B non aggancia proprio la linea).

Ho scritto per sicurezza all'assistenza, anche se dubito di cavarne qualcosa da quel poco di info che ho trovato in rete,
Mi girano perché mercoledì mi attivano fttc 200mb e con questa attenuazione rischio di andare peggio che con adsl... Vorrei evitare di mandare indietro il modem e prendere quella robaccia di Telecom, per principio non voglio un loro modem hehe

Idee o suggerimenti?
Grazie mille in anticipo!!!

che quanto vedi in modulazione adsl e quanto vedrai in vdsl2, ha poco in comune, in particolare se l'adsl ti arriva dalla centrale, mentre la vdsl2 da armadio, più vicino casa (si spera) rispetto alla centrale, la tratta doppinica terminerà qui e qui sarai connesso e aggancerai la portante della vdsl2.

snr e attenuazioni mostrate non possono essere equiparate per i diversi standard e uso superiore di frequenze della vdsl (la adsl arriva a 2.2MHz con l'adsl2+, la vdsl da 8MHz (profilo da centrale in caso di rete rigida, 50/10 mega massimo), a 12MHz (profilo errato che a volte attivano in FTTC o di backup per chi è in 17a/35b), e in FTTC "normale (ONU vicino a casa) a 17MHz (30/100 mega) e 35MHz (fino a 200 mega, fastweb pare stia aumentando fino a 250 o poco oltre).
nella vdsl ci sono 3 bande per le frequenze in dowstream e 3/4 per l'upstream, che si alternano, per cui i loro valori mostrati che sia mostrata un solo valore o divise per banda, non le puoi confrontare con l'adsl.

se vuoi approfondire, leggi i primi post qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 e segui qualche link

cico78
10-02-2019, 10:58
C'è una cosa che mi è strana!
Router con modifica snr,modifico tramite webgui un qualsiasi parametro riguardo "l'allineamento"(foto allegata) e da quì si allinea come preimpostato di fabbrica, nel mio caso 12db.
Soni quindi costretto a caricare un backup precedentemente salvato.
Ci sono altri metodi?
Grazie! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190210/68a4bb1aaeab09599762d833996076b6.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

xardus
10-02-2019, 11:28
che quanto vedi in modulazione adsl e quanto vedrai in vdsl2, ha poco in comune, in particolare se l'adsl ti arriva dalla centrale, mentre la vdsl2 da armadio, più vicino casa (si spera) rispetto alla centrale, la tratta doppinica terminerà qui e qui sarai connesso e aggancerai la portante della vdsl2.

snr e attenuazioni mostrate non possono essere equiparate per i diversi standard e uso superiore di frequenze della vdsl (la adsl arriva a 2.2MHz con l'adsl2+, la vdsl da 8MHz (profilo da centrale in caso di rete rigida, 50/10 mega massimo), a 12MHz (profilo errato che a volte attivano in FTTC o di backup per chi è in 17a/35b), e in FTTC "normale (ONU vicino a casa) a 17MHz (30/100 mega) e 35MHz (fino a 200 mega, fastweb pare stia aumentando fino a 250 o poco oltre).
nella vdsl ci sono 3 bande per le frequenze in dowstream e 3/4 per l'upstream, che si alternano, per cui i loro valori mostrati che sia mostrata un solo valore o divise per banda, non le puoi confrontare con l'adsl.

se vuoi approfondire, leggi i primi post qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426 e segui qualche link
Grazie mille per la rassicurazione intanto hehe
Ho pensato anche io che potesse non essere indicativo una volta passato in vdsl, il dubbio però resta sul fatto che rileva annex A e lui si mette in M senza possibilità di intervento, più che altro perché non ho la più pallida idea di come avviene la contrattazione modem centrale per determinare sta cosa.. Dato che annex M non c'è sul mio armadio (o almeno in questi anni han sempre solo riportato A su fibra app e compagnia bella.
Il mio dubbio che sia proprio Fritz che per qualche motivo su alcuni A sbrocca e si mette in M, e ho il forte presentimento che questo problema rimarrà anche nel passaggio obbligando a cambiare modem per il technicolor.

Dovrei essere collegato ad armadio di strada che secondo le varie App è un 500 metri più vicino, solo che abito in una strada privata e il civico lo rileva circa 300/350 metri di strada prima di casa mia più uno snodo di una specie di incrocio, da qui il perché mi son messo a guardare attenuazione per calcolare a spanne la distanza reale, salvo problemi sul discorso annex penso dovrei avere circa un 100 mega su 200,se dovesse mantenere il problema forse arrivo a 20 mega (più di 16 che ho ora sicuro lol)

Leggo un po il tutto intanto che son sempre cose utili hehe

Gianca90
10-02-2019, 15:56
Ciao a tutti!

Domanda rivolta a chi lo usa con linea gigabit... o può fare un test simili.

In wifi a 5ghz (chiaramente con il profilo a 867mega in 3x3), da speedtest a quanto viaggia realmente?

Mi spiego meglio, con il technicolor di tiscali non si va oltre i 400 mega in wifi, nonostante sono attaccato al modem e con profilo di aggancio a 867 mega...
Mi chiedevo se questo giocattolino riesce a spingere quanto meno a 600-700 mega nella stessa stanza del modem.

Grazie a chi può rispondermi :D

Bovirus
10-02-2019, 16:35
@Gianca90

Le prestazioni in Wifi di qualsiasi modem sono situazioni personali legate ad una serie di fattori (non solo il modem), fattori che sono persioalie non comparbili con altri utenti.

Non centra se sei anche ad 1 cm dal modem.

Dipende dalla concentrazione di reti Wifi, dallo standard Wifi usato, da eventuali disturbi/sovrapposizioni di canali, etc.

strassada
10-02-2019, 16:49
il router è un 2x2
se lo prendi, poi stacca un'antenna al tuo client :D

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/514_Connessione-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento/

quindi è anche importante assicurarsi che il proprio client AC 5GHz supporti l'ampiezza di banda a 80MHz, altrimenti si scala a 40MHz e a quello che si può fare.

per la 2.4GHz, per agganciare 400mbps indicati, invece dei 300 "normali", il client però deve supportare il Turbo-QAM.

per la velocità effettiva, direi che (vale per tutti i router) si dovrebbe sempre dimezzare quella di allineamento ( come si vede indica anche AVM), e tutto quello che c'è di più è regalato. ovviamente poi entrano in gioco distanza, interferenze, ecc...

Ovviamente c'è chi si comporta meglio e chi peggio, ma che lo facciano sempre (cioè se sono buoni o pessimi router a prescindere) non è facile da accertarlo:
già la combinazione di router/client mette a dura prova confrontare test, figurati quando li si prova in luoghi diversi con decine di variabili che possono influire positivamente o negativamente.

paperinik1
10-02-2019, 17:02
Sul sito ufficiale di Avm segnalo la presenza del manuale completo in italiano :D

https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/

cico78
11-02-2019, 14:29
Qualcuno ha foto del dispositivo aperto?voglio sapere il posizionamento delle antenne.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
11-02-2019, 15:09
Qualcuno ha foto del dispositivo aperto?voglio sapere il posizionamento delle antenne.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Ecco: https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7530/
Le antenne sono integrate nella board.

emax81
11-02-2019, 16:32
Finalmente prima versione non tedesca sul canale beta per la nuova MyFRITZ!App 2.0 per gli utenti iOS :D

https://c2.staticflickr.com/8/7803/46148920345_8db7aeeee8_z.jpg

cico78
11-02-2019, 18:37
Ecco: https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7530/

Le antenne sono integrate nella board.Grazie!
Integrate senza alcun connettore.. peccato!

Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Totix92
12-02-2019, 18:18
Molto probabilmente sta per arrivare un firmware 7.03, per ora è presente una beta tedesca per il 7590, 7490 e 7530, ma penso sia questione di poco e verrà pubblicata in versione stabile, sia tedesca che internazionale, in quanto si tratta solo di qualche bugfix.

http://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7530/deutschland/

emax81
12-02-2019, 20:42
Improvements in FRITZ! OS 07.03-65281

- Telephony - Fixed: The nature of an existing call diversion can not be changed at a later date
- Telephony - Fixed: MWI (RFC 3842) will be disabled when adding / editing Internet numbers (via web interface as well as TR-069)
- Telephony - Fixed: Conversations may be negotiated with speech compression
- Storage / NAS - Fixed: In FRITZ! NAS web interface, not all content may be displayed

;)

strassada
12-02-2019, 21:40
Molto probabilmente sta per arrivare un firmware 7.03,


sarebbe anche ora (più che altro lato internazionale, visto che mancano le beta della 7.08)...
edit: niente nuovo driver dsl, mi sa che lo integreranno più avanti

Totix92
12-02-2019, 22:44
- Storage / NAS - Fixed: In FRITZ! NAS web interface, not all content may be displayed

Finalmente! Questo bug l'ho riscontrato sia nel 7490 che nel 7581

emax81
13-02-2019, 07:29
sarebbe anche ora (più che altro lato internazionale, visto che mancano le beta della 7.08)...
edit: niente nuovo driver dsl, mi sa che lo integreranno più avanti

AVM ha sempre trattatato il resto del mondo come cliente di classe inferiore, pur pagando il prodotto lo stesso prezzo di quanto lo paga un tedesco :rolleyes:

strassada
13-02-2019, 08:43
infatti, se da un lato sono anni che li seguo, dall'altro ho sempre evitato di comprarli proprio per questo.
ora però sto notando che qualcuno sta integrando Openwrt sul 7530, anche il supporto al chipset dsl vrx518, ed essendo il resto tutto Qualcomm, c'è già tutto (mentre il 7590 essendo tutto Intel, no). se la cosa dovesse avvenire, e che non sarà troppo complicato (già per installarlo), ci farò un ulteriore pensierino, al 7530.

però sto anche seguendo i Draytek, il 165, e quando uscirà il 166 (anche G.fast), non interessandomi (per ora) il voip, mi basta che si connetta un qualcosa in 35b, che non sia il modem del provider ( ho uno castratissimo vmg8823 Tiscal). Anche il TIM HUB, che ho raccattato, con GUI modificata, preferirei ci fosse un vero firmware mod.

e al resto ci penserà un secondo router. al momento sto seguendo l'rt-ac86u, l'rt-n18u che sto usando da diversi anni, potrei lasciarlo su un'altra linea - con adsl che terremo come backup, visto che chi si connette assieme a me da qualche anno, si trova bene col wireless e per ora non ha client 5GHz, a me interessa poco del wireless (anche se in sti 3 mesi forzati senza pc mi sono dovuto adattare, ma prima o poi finirò di farò posare un cavo ethernet nella mia stanza, e ovviamente prenderò un nuovo desktop), per cui potrei pensare ad altre soluzioni solo router o similari, senza spendere o incasinare troppo

paperinik1
13-02-2019, 10:54
La presa " fon " laterale per cosa puo' essere usata ?

Grazie:)

Totix92
13-02-2019, 12:58
La presa " fon " laterale per cosa puo' essere usata ?

Grazie:)

Quella laterale viene usata solo in Germania

advapi
14-02-2019, 08:46
Scusate ma rispetto al modem TIM fornito per una FTTC c'è possibilità di un allineamento maggiore? io ora mi allineo a 152 (durante il mattino scende a 131)... volevo sapere se c'è la possibilità di un miglioramento

Grazie!

strassada
14-02-2019, 09:10
lo saprai solo provandolo. ma ogni linea fa storia a sè.

però si, la cosa può accadere con più che buone probabilità di riuscita.

v10_star
14-02-2019, 10:12
ciao a tutti,

mi sto orientando su questo router per la predisposizione una nuova linea tim fttc business in azienda (che al momento sarà @ 17a) con l'aggiunta di 8 ip statici ma per l'appunto, senza il router base di telecom, che ci costerebbe ben 40/50€ al mese :eek:.

C' è qualcuno che ha esperienza diretta con questo tipo di configurazione?

Ho trovato sul sito avm una "guida" (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1638_Configurare-una-sottorete-IPv4-pubblica-nel-FRITZ-Box/)per il 7490 allo scopo, la parte che non mi piace è l'ultima delle abilitazioni, in quanto l'obiettivo è avere una configurazione puramente in transparent bridging, in quanto gli ip disponibili (i soliti 5) gli assegnerei direttamente al firewall, senza bisogno di doppi nat/pat da fare sul router.

idsoca
14-02-2019, 11:20
lo saprai solo provandolo. ma ogni linea fa storia a sè.

però si, la cosa può accadere con più che buone probabilità di riuscita.

Io ho la situazione inversa, con il modem tim bianco viaggiavo a circa 40Mbps, con questo modem mi sono abbassato a 38 :rolleyes:
La mia linea dovrebbe essere la 200/20 con velocità minima di 50. (So che però nel mio cabinet non c'e' la scheda 200) Dist. stimata utente dal cabinet: 375m
Dist. stimata cabinet da centrale: 2030m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 60/20 (fonte fibra planet)
Ho il profilo 35b (ITU G.993.2)

Secondo voi ho sbagliato qualcosa nella configurazione o provo a sentire TIM?

strassada
14-02-2019, 11:30
pochi post sopra, trovi uno screen col menu dei settaggi dsl: devi verificare se spostando i cursori più verso destra che sinistra, la portante migliora senza causare problematiche (errori, disconnessioni).

c'è anche FBeditor https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

poi prova un diverso cavetto dsl (puoi mettere un rj-11 anche sulla rj-45 dell'AVM, basta stare un pelino attenti), sta venendo fuori che quelli messi in diversi AVM hanno qualche problema.

idsoca
14-02-2019, 11:58
Grazie. Cavetto e cursori già provati e ho guadagnato 4 mbps (prima era ancora peggio). Proverò con l'editor.

freniko93
14-02-2019, 15:34
Ciao ragazzi. Vorrei un attimo capire come va il 7530 con la fibra ad 1gigabit. Lo vorrei mettere a valle lasciando la station revolution a monte, ma vorrei capire se il 7530 in lan aggancia il gigabit come al 7590. Per il 7590, ho visto un visto sul tubo in cui in lan si avvicina molto al gigabit, mentre con il wifi 5ghz si avvicina ai 600 mega.
Dunque, le prestazioni del 7530 sono simili?

guacianiero
14-02-2019, 16:16
Ciao ragazzi. Vorrei un attimo capire come va il 7530 con la fibra ad 1gigabit. Lo vorrei mettere a valle lasciando la station revolution a monte, ma vorrei capire se il 7530 in lan aggancia il gigabit come al 7590. Per il 7590, ho visto un visto sul tubo in cui in lan si avvicina molto al gigabit, mentre con il wifi 5ghz si avvicina ai 600 mega.
Dunque, le prestazioni del 7530 sono simili?

Troppa grazia per Euro 150. Le prestazioni del wifi non sono assolutamente uguali al 7590. Mbit/s max 7590 (1.733 + 800) mentre il 7530 (866 + 400), riferendosi il primo valore ai 5 GHz ed il secondo a 2,4 GHz, considerando il tutto come parametri nominali.

freniko93
14-02-2019, 20:19
Troppa grazia per Euro 150. Le prestazioni del wifi non sono assolutamente uguali al 7590. Mbit/s max 7590 (1.733 + 800) mentre il 7530 (866 + 400), riferendosi il primo valore ai 5 GHz ed il secondo a 2,4 GHz, considerando il tutto come parametri nominali.

Ti ringrazio per la risposta, ma i valori nominali li conoscevo già. Se però qualcuno ha fatto qualche "prova sul campo" sia in lan che WiFi e mi sa dire come si comporta il router, gliene sarei grato.

tyupo
15-02-2019, 09:06
Ti ringrazio per la risposta, ma i valori nominali li conoscevo già. Se però qualcuno ha fatto qualche "prova sul campo" sia in lan che WiFi e mi sa dire come si comporta il router, gliene sarei grato.

Mah e come fai a fare una prova affidabile che replichi le TUE condizioni ambientali? Ho provato rt-ac68u asus, 7590 e 7530. Di sicuro i fritz tirano più lontano sul piano orizzontale (esco tranquillamente in giardino e nei parcheggi fuori casa). I risultati però mi sembrano molto simili in verticale in una casa a più piani con muri vari. Avevo abbandonato il 7590 perchè mi si disconnetteva random in wifi (non è capitato solo a me ovviamente) e da allora mi è diventato antipatico. Adesso però non farei mai più a meno del 7530 (in attesa magari di un modello più recente di 7590, ma coi tempi di fritz magari esce fra cinque anni). In lan vanno sicuramente uguale, ma questo te lo immagini da solo. Ah, niente di memorabile con nessuno del trio sulla rete 2.4, tira lontano ok, ma quanto a prestazioni siamo in linea con qualunque router. Ormai la rete 2.4 la considererei solo per fare funzionare la bilancia o il termometro ;) Ovviamente considerazioni personali

tyupo
15-02-2019, 09:17
Ciao ragazzi. Vorrei un attimo capire come va il 7530 con la fibra ad 1gigabit. Lo vorrei mettere a valle lasciando la station revolution a monte, ma vorrei capire se il 7530 in lan aggancia il gigabit come al 7590. Per il 7590, ho visto un visto sul tubo in cui in lan si avvicina molto al gigabit, mentre con il wifi 5ghz si avvicina ai 600 mega.
Dunque, le prestazioni del 7530 sono simili?

Certo che se parti dall'attrezzatura standard vodafone qualunque router ti sembrerà meglio. Non ci sono già i parametri per eliminarla del tutto? Ormai si può fare con qualunque operatore..

freniko93
15-02-2019, 10:28
Certo che se parti dall'attrezzatura standard vodafone qualunque router ti sembrerà meglio. Non ci sono già i parametri per eliminarla del tutto? Ormai si può fare con qualunque operatore..

Avendo l'ONT, potrei togliere totalmente il router della vodafone?

freniko93
15-02-2019, 10:31
Mah e come fai a fare una prova affidabile che replichi le TUE condizioni ambientali? Ho provato rt-ac68u asus, 7590 e 7530. Di sicuro i fritz tirano più lontano sul piano orizzontale (esco tranquillamente in giardino e nei parcheggi fuori casa). I risultati però mi sembrano molto simili in verticale in una casa a più piani con muri vari. Avevo abbandonato il 7590 perchè mi si disconnetteva random in wifi (non è capitato solo a me ovviamente) e da allora mi è diventato antipatico. Adesso però non farei mai più a meno del 7530 (in attesa magari di un modello più recente di 7590, ma coi tempi di fritz magari esce fra cinque anni). In lan vanno sicuramente uguale, ma questo te lo immagini da solo. Ah, niente di memorabile con nessuno del trio sulla rete 2.4, tira lontano ok, ma quanto a prestazioni siamo in linea con qualunque router. Ormai la rete 2.4 la considererei solo per fare funzionare la bilancia o il termometro ;) Ovviamente considerazioni personali

Mi interesserebbe capire, a grandi linee, le prestazioni 5ghz del 7530 se sono troppo lontane dal 7590. A me non interessano funzioni legate al telefono, a me interessano solo le prestazioni di internet sia in lan che wifi.

tyupo
15-02-2019, 10:41
Avendo l'ONT, potrei togliere totalmente il router della vodafone?

Potresti se il tuo provider ti fornisse i dati per la connessione, ma da questa pagina ti puoi rendere conto del tipo di servizio cui ti sei affidato e fare le tue valutazioni https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/

tyupo
15-02-2019, 10:44
Mi interesserebbe capire, a grandi linee, le prestazioni 5ghz del 7530 se sono troppo lontane dal 7590. A me non interessano funzioni legate al telefono, a me interessano solo le prestazioni di internet sia in lan che wifi.

puoi guardare qui per farti un'idea https://www.nikktech.com/main/articles/peripherals/network/modem-routers/9548-avm-fritz-box-7530-ac1300-vdsl-adsl-modem-router-review?showall=&start=9
Se dai credito a questo test direi che puoi affidarti tranquillamente al 7530

Skylake_
15-02-2019, 11:05
Mi interesserebbe capire, a grandi linee, le prestazioni 5ghz del 7530 se sono troppo lontane dal 7590. A me non interessano funzioni legate al telefono, a me interessano solo le prestazioni di internet sia in lan che wifi.

Io li ho avuti entrambi: sicuramente il 7590 tira di più come segnale, ma non c'è questa differenza abissale (appartamento monopiano di 90 metri quadri, modem situato all'estremità est per ragioni infrastrutturali :D )

Bovirus
15-02-2019, 11:19
Mi interesserebbe capire, a grandi linee, le prestazioni 5ghz del 7530 se sono troppo lontane dal 7590. A me non interessano funzioni legate al telefono, a me interessano solo le prestazioni di internet sia in lan che wifi.

Per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato ed è indicato nei primi post.

Le prestazioni di un modem in Wifi dipendono anche dai client collegati e dal loro standard Wifi usato dai client.

7530 - Wifi AC 866
7590 - WiFi AC 1733

Se non hai device che vanno in AC oltre 866 non ci sono differenze prestazionali teoriche tra 7530 e 7590

Portata, e prestazioni effettyive sono situazioni personali che non possono essere comparate tra utenti diversi causa diverse condizioni esterne al modem non comparabili tra utenti diversi.

tiberio1972
15-02-2019, 16:34
Buonasera non so se è la sezione giusta, ma ho attivato la fibra TIM ma non riesco a configurare il router per il Voip, potete aiutarmi? Grazie in anticipo

cico78
15-02-2019, 17:24
Per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato ed è indicato nei primi post.



Le prestazioni di un modem in Wifi dipendono anche dai client collegati e dal loro standard Wifi usato dai client.



7530 - Wifi AC 866

7590 - WiFi AC 1733



Se non hai device che vanno in AC oltre 866 non ci sono differenze prestazionali teoriche tra 7530 e 7590



Portata, e prestazioni effettyive sono situazioni personali che non possono essere comparate tra utenti diversi causa diverse condizioni esterne al modem non comparabili tra utenti diversi.AC 866 è comunque il totale disponibile
Se ho 4 dispositivi collegati a 300 mbps ho un totale di 1200 mbps. Il sistema non potrà fornire banda piena.Sbaglio?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
15-02-2019, 17:44
AC 866 è comunque il totale disponibile
Se ho 4 dispositivi collegati a 300 mbps ho un totale di 1200 mbps. Il sistema non potrà fornire banda piena.Sbaglio?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Così è un po' semplicistico, diciamo che se vi sono 4 dispositivi a 433 oppure 866 sulla 5 Ghz e il router fornisce massimo 866, li fornisce in questo modo.
Se 3 dei 4 dispositivi connessi non sta facendo nulla e il 4° lavora allora l'intera banda la potrà usare lui, man mano che i dispositivi lavorano, avviene una sorta di QoS che suddivide la banda in base a quanti dispositivi la stanno usando e in base anche alla loro velocità, sia di negoziazione wireless, che di trasferimento effettiva in quel momento.
Te l'ho spiegato in modo semplice ma è più complicato di così.

MaerliN
15-02-2019, 19:08
Buonasera a tutti.

PREMESSA: Ho Fastweb ADSL 20M fuori rete Fastweb.

Stamattina mi é arrivato il 7530 e mi sono subito messo a configurarlo. Scollego il FastGate, collego il Fritz, configuro secondo le specifiche Fastweb (8/36, Routed Bridge). Imposto la mia LAN cambiando IP e menate varie, riavvio, tutto ok. Dopo circa mezz'ora (stavo configurando termostato wifi e interruttori smart) mi salta la portante e da quel momento non ne ha più voluto sapere. Faccio vari factory reset, nulla. Ricollego il FastGate e come per magia tutto funziona.

Cosa sto sbagliando? Grazie :)

EDIT: FritzOS 7.02

Totix92
15-02-2019, 19:39
Usa il profilo pre-impostato "Fastweb" nel firmware invece di impostare tutto a mano e vedi se va.

MaerliN
15-02-2019, 20:32
Usa il profilo pre-impostato "Fastweb" nel firmware invece di impostare tutto a mano e vedi se va.

Ho appena provato e niente, nemmeno col profilo pre-impostato. Ho collegato un mio vecchio 3272 e, anche se con prestazioni scandalose, anche questo si allinea (sia coi dati a mano che con il profilo preimpostato). Che sia il 7530 difettoso? Ho notato che se in DSL Information seguo i vari "passi" a volte vedo "Training VDSL2". Immagino "li faccia passare tutti" finche' non aggancia quello buono, ma sembra soffermarsi qua per piu' tempo.. Boh!

cico78
16-02-2019, 15:17
Ho appena provato e niente, nemmeno col profilo pre-impostato. Ho collegato un mio vecchio 3272 e, anche se con prestazioni scandalose, anche questo si allinea (sia coi dati a mano che con il profilo preimpostato). Che sia il 7530 difettoso? Ho notato che se in DSL Information seguo i vari "passi" a volte vedo "Training VDSL2". Immagino "li faccia passare tutti" finche' non aggancia quello buono, ma sembra soffermarsi qua per piu' tempo.. Boh!Prova a scaricare il firmware e caricarlo manualmente.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

lucano93
18-02-2019, 15:56
il nuovo firmware beta quando uscirà?

advapi
18-02-2019, 15:57
scusate, questa sera dovrei avere il nuovo fritzbox (al posto del telecom), esiste una app o un modo per monitorare a quanto si allinea durante le 24h?

cico78
18-02-2019, 18:04
MyFRYTZ. Ottima

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

tyupo
18-02-2019, 18:27
scusate, questa sera dovrei avere il nuovo fritzbox (al posto del telecom), esiste una app o un modo per monitorare a quanto si allinea durante le 24h?

Mah, a meno che tu non intenda giocare con FBeditor dubito che col fritzbox avrai grandi variazioni sulle 24 ore (nemmeno sulle 240 direi). O forse ho capito male cosa intendi

strassada
18-02-2019, 18:34
vuole appunto monitorare la linea e poi vedersi screen e grafici con le statistiche di quel lasso di tempo, come si farebbe con dslstats dmt tool e via così, che si può fare su qualche modem.

Skylake_
18-02-2019, 19:36
scusate, questa sera dovrei avere il nuovo fritzbox (al posto del telecom), esiste una app o un modo per monitorare a quanto si allinea durante le 24h?La app ufficiale MyFritz monitora l'andamento del margine di rumore. Meglio di niente...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190218/89595d851afddf3aacc0a6709664de24.jpg

Totix92
18-02-2019, 21:55
Quello può farlo anche senza quell'applicazione, semplicemente effettuando l'accesso all'interfaccia :) l'app my fritz non fa altro che visualizzare la stessa l'interfaccia web.

advapi
19-02-2019, 05:33
Ciao a tutti,
Ieri sera ho installato il modem... risultato 164mbit/s in contro i 152 del telecom! Ora voglio vedere se anche lui soffre di cadute intorno ai 130 durante il giorno come faceva il modem di TIM.

Avrei però 2 domande da farvi

1)Mi sembra molto più lento nella risoluzione degli host anche se ho impostato il dns a 8.8.8.8

2)Io ho un allarme con compositore che prima collegavo all'altro ingresso del modem come potete vedere nella foto (uno era il telefono cordless, l'altro l'allarme)

https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodePath=/AT_REPOSITORY/Serbatoio/common/images/sg/help/upload/fib/tech_plus_porte

Come faccio ora a collegarlo?
Grazie mille, ciao

antotacito
19-02-2019, 07:17
Come faccio ora a collegarlo?
Grazie mille, ciao

Metti uno sdoppiatore telefonico ed hai due uscite in parallelo

Skylake_
19-02-2019, 10:09
Come sdoppiatore va benissimo anche un filtro ADSL inserito nella presa telefonica del modem :)

Modem <----|filtro|=(prese del filtro)=telefoni

advapi
19-02-2019, 10:10
Come sdoppiatore va benissimo anche un filtro ADSL inserito nella presa telefonica del modem :)

Modem ----|filtro|=telefoni

Ottimo!! cmq stasera provo con il cavo in dotazione! non vedevo 164Mbit da mesi

cico78
19-02-2019, 10:28
Con app in rete vpn da remoto è più pratico.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
19-02-2019, 10:33
Oppure meglio ancora visto che il telefono è un cordless collegarlo in DECT e riservare l'uscita FON del Fritz all'allarme

tyupo
20-02-2019, 11:53
Ottimo!! cmq stasera provo con il cavo in dotazione! non vedevo 164Mbit da mesi

Hai provato anche a giocherellare con FBeditor? Magari potresti avere ulteriori sorprese :D

prigioniero
20-02-2019, 15:57
Scusate la domanda sciocca, ma il grafico della temperatura cpu è sparito dal menù del fritzbox 7530 con firmware 7.02 ? :rolleyes:

advapi
20-02-2019, 15:58
Hai provato anche a giocherellare con FBeditor? Magari potresti avere ulteriori sorprese :D

non so cosa sia O_O

erCicci
20-02-2019, 16:52
Scusate la domanda sciocca, ma il grafico della temperatura cpu è sparito dal menù del fritzbox 7530 con firmware 7.02 ? :rolleyes:

sta sempre là

prigioniero
20-02-2019, 16:56
sta sempre là

Non lo vedo, io ho soltanto il diagramma "Utilizzazione CPU" :eek:

https://i.ibb.co/vwkqm3j/Cattura.png (https://ibb.co/vwkqm3j)

tecnezio
20-02-2019, 18:10
Scusate, qualcuno sa aiutarmi nel configurare il 7530 per utilizzare un telefono cordless analogico tramite voip tim?
Ho recuperato i parametri necessari (sipkey eccetera), ho già seguito più di un metodo per estrapolare l'ip del proxy, che risulta essere lo stesso, dunque presumo corretto, il tutto connesso con i dns automatici del gestore; eppure il fritz fallisce sempre il test di verifica della telefonia (pallino grigio).
Negli eventi di sistema trovo questo errore: La registrazione del numero VoIP [Numero] è fallita. La stazione remota segnala la causa: 403.
Quale potrebbe essere il problema? non capisco cosa sbaglio.

tyupo
20-02-2019, 18:55
non so cosa sia O_O

allora dai un'occhiata qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576 Non dovresti avere troppi problemi a districarti

tecnezio
20-02-2019, 20:51
Scusate, qualcuno sa aiutarmi nel configurare il 7530 per utilizzare un telefono cordless analogico tramite voip tim?
Ho recuperato i parametri necessari (sipkey eccetera), ho già seguito più di un metodo per estrapolare l'ip del proxy, che risulta essere lo stesso, dunque presumo corretto, il tutto connesso con i dns automatici del gestore; eppure il fritz fallisce sempre il test di verifica della telefonia (pallino grigio).
Negli eventi di sistema trovo questo errore: La registrazione del numero VoIP [Numero] è fallita. La stazione remota segnala la causa: 403.
Quale potrebbe essere il problema? non capisco cosa sbaglio.

Mi autoquoto perché mi sta venendo un dubbio: ma non è che non riesco a registrare il telefono perché questo modello di Fritzbox 7530 non supporta la fonia analogica come mi sembra di aver letto? in altre parole ancora, collegando un cordless analogico che ho sempre utilizzato finchè ho avuto l'adsl sulle normali prese del telefono con relativo filtro, adesso che mi hanno attivato la fibra e dunque la fonia passa per la stessa linea dati, il cordless dovrebbe funzionarmi se collego la sua base alla porta fon analogica del 7350? oppure è normale che non funzioni perché il mio cordless specifico non è voip?

erCicci
20-02-2019, 21:00
Mi autoquoto perché mi sta venendo un dubbio: ma non è che non riesco a registrare il telefono perché questo modello di Fritzbox 7530 non supporta la fonia analogica come mi sembra di aver letto? in altre parole ancora, collegando un cordless analogico che ho sempre utilizzato finchè ho avuto l'adsl sulle normali prese del telefono con relativo filtro, adesso che mi hanno attivato la fibra e dunque la fonia passa per la stessa linea dati, il cordless dovrebbe funzionarmi se collego la sua base alla porta fon analogica del 7350? oppure è normale che non funzioni perché il mio cordless specifico non è voip?

non so dove tu abbia letto quella cosa sulla fonia analogica, ma se leggi il thread scopri che i telefoni analogici funzionano correttamente con il 7530 ;)

Per il tuo problema specifico invece non ti so aiutare, sorry

erCicci
20-02-2019, 21:02
Non lo vedo, io ho soltanto il diagramma "Utilizzazione CPU" :eek:

https://i.ibb.co/vwkqm3j/Cattura.png (https://ibb.co/vwkqm3j)

:mbe:

Sul mio 7530 il grafico sta tra i due grafici che si trovano nella figura che hai postato... ho anche io il firmware 7.02

:mbe:

tecnezio
20-02-2019, 21:13
non so dove tu abbia letto quella cosa sulla fonia analogica, ma se leggi il thread scopri che i telefoni analogici funzionano correttamente con il 7530 ;)

Per il tuo problema specifico invece non ti so aiutare, sorry

Qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45977424&highlight=analogico#post45977424
alla risposta 247, si legge che questo modem non gestisce la fonia analogica, ma forse ho capito male

Totix92
20-02-2019, 22:11
E' la fonia analogica che non va con il 7530, non i telefoni analogici attenzione, sono 2 cose diverse, se hai l'adsl allora non puoi far funzionare la telefonia con il Fritz, se hai la vdsl allora funziona perché la fonia è in voip, non è che i cordless devono essere voip, non c'entra nulla, basta che lo configuri, poi colleghi i tuoi cordless al DECT oppure se sono normali telefoni alla presa FON dietro al Fritz e sei apposto.

tecnezio
20-02-2019, 22:20
E' la fonia analogica che non va con il 7530, non i telefoni analogici attenzione, sono 2 cose diverse, se hai l'adsl allora non puoi far funzionare la telefonia con il Fritz, se hai la vdsl allora funziona perché la fonia è in voip, non è che i cordless devono essere voip, non c'entra nulla, basta che lo configuri, poi colleghi i tuoi cordless al DECT oppure se sono normali telefoni alla presa FON dietro al Fritz e sei apposto.

Infatti devo aver capito male, ancora adesso sono alquanto confuso sull'argomento.
In tutti i modi la mia connessione dovrebbe essere in fibra e nel Fritz viene definita TIM ADSL-VDSL (FTTC), dunque, come mi confermi, non c'è motivo per cui il vecchio cordless, attaccato dietro il modem, non dovrebbe funzionare una volta configurato il Voip.
Peccato che la configurazione non riesca, avrò provato milioni di volte ormai, il risultato mi restituisce sempre il fallimento della verifica.
Eppure è tutto come da guida, proprio non capisco l'errore...

tyupo
20-02-2019, 22:59
Infatti devo aver capito male, ancora adesso sono alquanto confuso sull'argomento.
Eppure è tutto come da guida, proprio non capisco l'errore...

ma che proxy hai messo poi?

tecnezio
20-02-2019, 23:01
ma che proxy hai messo poi?

Quello IP estratto dall'Outbound Proxy della mia linea, in che senso quale?

tyupo
20-02-2019, 23:17
Quello IP estratto dall'Outbound Proxy della mia linea, in che senso quale?

Perchè è l'unico numero che sarà sbagliato. hai provato i soliti, tipo 5.97.52.37
oppure 5.97.153.37 ? Non sarà mica un segreto particolare, immagino che nella tua zona avranno tutti lo stesso

tecnezio
20-02-2019, 23:45
Perchè è l'unico numero che sarà sbagliato. hai provato i soliti, tipo 5.97.52.37
oppure 5.97.153.37 ? Non sarà mica un segreto particolare, immagino che nella tua zona avranno tutti lo stesso

Io ottengo il numero 5.97.116.8 e non funziona.
Comunque ho provato anche i due che hai scritto e non mi funzionano nemmeno quelli :muro:

tyupo
20-02-2019, 23:48
Io ottengo il numero 5.97.116.8 e non funziona.
Comunque ho provato anche i due che hai scritto e non mi funzionano nemmeno quelli :muro:

5.97.52.7 ?
Siamo ai numeri al lotto, poi rinuncio

tecnezio
20-02-2019, 23:57
5.97.52.7 ?
Siamo ai numeri al lotto, poi rinuncio

Nada, appena provato anche questo ma non funziona...

mimmoscud
21-02-2019, 07:00
Dopo che hai messo i dati per la fonia, non devi mettere la spunta per controllare il voip. Vedi che così si memorizzan9 le impostazioni e la fonia funziona

tecnezio
21-02-2019, 09:52
Dopo che hai messo i dati per la fonia, non devi mettere la spunta per controllare il voip. Vedi che così si memorizzan9 le impostazioni e la fonia funziona

Ciao, anche saltando la verifica, a me non sembra funzionare.
Nella panoramica del modem leggo "1 numero in funzione, nessuno di questi è registrato" con pallino grigio.
Invece non dovrei vedere un pallino verde con scritto che il numero è stato registrato?
Può dipendere forse da un problema del telefono che cerco di collegare? io non ho ancora capito se poi il fatto di avere il telefono connesso alla porta fon durante la registrazione fa differenza oppure no.
Forse posso pure tenerlo staccato e sarebbe la stessa cosa?
Inoltre anche dopo la verifica fallita posso proseguire salvando le impostazioni, non è che per questo non le salva, ma sempre la fonia non funziona con relativo pallino grigio eccetera: rimane che non si capisce perché dovrebbe fallire la verifica.

tyupo
21-02-2019, 10:44
Ogni giorno mi chiedo se sia possibile andare avanti con questa storia delle misteriose credenziali voip di tim. Io per fortuna le avevo recuperate anni fa e quelle sono rimaste, ma è possibile che non le diano semplicemente chiamando il 187? Ho anche un'utenza tiscali per i miei genitori, ho chiesto i parametri, me li hanno mandati via email e quelli sono, cinque minuti al massimo per inserirli. Ma possibile che con tim siamo a questo punto, con proxy server misteriosi che non si capisce se inserire col nome o l'indirizzo ip? E l'indirizzo ip dovrebbe ricavarlo l'utente? Ma che storia sarebbe questa? Vabbeh, non parliamo di Vodafone allora perchè con quelli siamo veramente oltre la pazienza...

erCicci
21-02-2019, 11:20
Qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45977424&highlight=analogico#post45977424
alla risposta 247, si legge che questo modem non gestisce la fonia analogica, ma forse ho capito male

...vai più avanti nel thread e vediti la risposta #282 (e seguenti :D )

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490&page=15&highlight=analogico

Skylake_
21-02-2019, 12:56
Oggi per la prima volta mi è saltata la connessione IPV4 con TIM VDSL: non c'è stato verso di recuperarla se non riavviando il modem (e andare a capire dove si trovasse il tasto Riavvio è stata un'impresa... è sotto Sistema -> Aggiornamento in una scheda secondaria).
Sarà stata colpa di TIM o del modem?

tyupo
21-02-2019, 16:51
Oggi per la prima volta mi è saltata la connessione IPV4 con TIM VDSL: non c'è stato verso di recuperarla se non riavviando il modem (e andare a capire dove si trovasse il tasto Riavvio è stata un'impresa... è sotto Sistema -> Aggiornamento in una scheda secondaria).
Sarà stata colpa di TIM o del modem?

Bella domanda. Negli eventi cosa ti diceva? (nel caso tu ci abbia guardato, visto che hai avuto il garbo di riavviarlo e di non staccare direttamente la spina :D )

qwerty159
22-02-2019, 05:20
Scusate, qualcuno sa aiutarmi nel configurare il 7530 per utilizzare un telefono cordless analogico tramite voip tim?
Ho recuperato i parametri necessari (sipkey eccetera), ho già seguito più di un metodo per estrapolare l'ip del proxy, che risulta essere lo stesso, dunque presumo corretto, il tutto connesso con i dns automatici del gestore; eppure il fritz fallisce sempre il test di verifica della telefonia (pallino grigio).
Negli eventi di sistema trovo questo errore: La registrazione del numero VoIP [Numero] è fallita. La stazione remota segnala la causa: 403.
Quale potrebbe essere il problema? non capisco cosa sbaglio.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45977738&postcount=256

Skylake_
22-02-2019, 10:09
Bella domanda. Negli eventi cosa ti diceva? (nel caso tu ci abbia guardato, visto che hai avuto il garbo di riavviarlo e di non staccare direttamente la spina :D )Siccome avevo il punto esclamativo sull'icona del Wi-Fi, sono andato a guardare il quadro Internet. Cliccando su "Connessione IPv4 si é aperto direttamente il pannello eventi... il quale però si è limitato a dirmi "La connessione è stata chiusa" alle ore xx:xx.
Forzando l'acquisizione di un nuovo IP non ho risolto. Solo una volta riavviato il Fritz, si è connesso correttamente.
Specifico che la linea era correttamente allineata ma mancava giusto la connessione IPv4... Magari era saltato un BRAS a TIM e mi hanno dirottato altrove...

tecnezio
22-02-2019, 10:31
Grazie a tutti dell'aiuto ma purtroppo non sono ancora riuscito a risolvere e come tutte le cose che non capisco, alla fine, è diventata un'ossessione!
Ho ripetuto milioni di volte la stessa procedura con gli ip proxy che anche altre persone hanno estratto per mio conto e che dunque sono corretti, sia il primario che il secondario, eppure niente.
Anche gli altri dati erano esatti prima come adesso, dunque ho provato a cambiare i dns automatici con altri della Tim, fatto vari reset alla condizione di fabbrica del Fritz, provato anche a caricare il file cfg che avm mette a disposizione per l'autoconfigurazione della Tim, risultato? numero non registrato!!! e sempre errore 403 negli eventi.
Mi sto convincendo sempre di più che il problema non dipenda dalla configurazione del Fritz, che ripeto dovrebbe essere corretta, quanto di un problema della linea interna di casa oppure di qualcosa di impostato male all'esterno, ma in tal caso di cosa potrebbe trattarsi secondo voi?
Ho chiamato più volte il 187 ma mi hanno risposto che dalle loro verifiche la linea è funzionante e che non possono vedere nulla all'interno del mio modem, a meno che non accetto l'intervento del tecnico a caro prezzo...

Alfhw
22-02-2019, 20:21
Salve,
anch'io sono interessato a questo modem.

Dato che devo collegarci 2 telefoni analogici vorrei sapere se le 2 porte FON si possono usare entrambe oppure no. In caso affermativo che adattatore devo usare per la porta laterale che è una TAE? E' una TAE-N o TAE-F?
In caso negativo alla porta FON RJ11 basta collegare uno sdoppiatore a Y per RJ11?

Inoltre quando attiverò la fibra sarà probabilmente su rete rigida FTTE a 900m. Quindi credo profilo 8. E' un buon modem su queste lineeo ci sono controindicazioni? (sì, ho letto il "CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST" ma forse qualcuno ha info al riguardo)

Totix92
22-02-2019, 23:10
Nel 7530 la porta FON è una sola.
Ma se sono dei cordless puoi collegarli in DECT che è pure meglio e risolvi pure il problema dell'unica porta FON.
Riguardo all'altra domanda non so aiutarti.

Skylake_
23-02-2019, 09:05
Il non-problema dell'unica porta FON si risolve con uno sdoppiatore a y oppure, senza spendere soldi e tempo, attacchi un filtro ADSL, che per te fungerà da sdoppiatore.

Alfhw
23-02-2019, 09:14
Nel 7530 la porta FON è una sola.
Ma se sono dei cordless puoi collegarli in DECT che è pure meglio e risolvi pure il problema dell'unica porta FON.
Riguardo all'altra domanda non so aiutarti.
Sul 7530 la porta FON ha 2 connessioni. Una posteriore RJ11 e una laterale TAE.
Non capivo se erano due porte o una porta con due connessioni. E' giusta l'ultima e quindi non si possono usare entrambe contemporaneamente come ho trovato spiegato nell'assistenza Fritzbox:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1634_Numero-di-dispositivi-di-telefonia-e-di-dispositivi-DECT-che-possono-essere-utilizzati-con-il-FRITZ-Box/
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/73_Un-telefono-collegato-e-muto/

Il non-problema dell'unica porta FON si risolve con uno sdoppiatore a y oppure, senza spendere soldi e tempo, attacchi un filtro ADSL, che per te fungerà da sdoppiatore.
Comprerò uno sdoppiatore a Y. Il filtro ADSL invece no perché lo userò su una connessione Fibra e un'estremità dello sdoppiatore va ad un telefono analogico e l'altra estremità mi serve per collegare il resto dell'impianto (con un altro telefono analogico) che è in serie.

Skylake_
23-02-2019, 12:32
Si, la linea utilizzabile è una sola, perchè il modem dall'interfaccia non prevede la possibilità di utilizzare i due collegamenti indipendentemente come se fossero due porte FON (come avviene sul 7590 con le due FON posteriori, che possono gestire due numeri diversi o chiamarsi l'un l'altra).
Se non altro mi hai risolto il dubbio che l'uso delle due porte contemporaneo consentisse di eliminare lo sdoppiatore, fungendo il circuito stesso come due porte in parallelo... a quanto pare non è così. Ti ringrazio, quindi.
Tra parentesi, il 7590 è fornito con l'adattatore TAE, mentre questo - a memoria - mi è arrivato senza.

Alfhw
23-02-2019, 22:20
Si, la linea utilizzabile è una sola, perchè il modem dall'interfaccia non prevede la possibilità di utilizzare i due collegamenti indipendentemente come se fossero due porte FON (come avviene sul 7590 con le due FON posteriori, che possono gestire due numeri diversi o chiamarsi l'un l'altra).
Se non altro mi hai risolto il dubbio che l'uso delle due porte contemporaneo consentisse di eliminare lo sdoppiatore, fungendo il circuito stesso come due porte in parallelo... a quanto pare non è così. Ti ringrazio, quindi.
Tra parentesi, il 7590 è fornito con l'adattatore TAE, mentre questo - a memoria - mi è arrivato senza.
Non sapevo che il fratellone 7590 gestisse 2 numeri diversi.
Mi sembrava di aver letto che le porte FON del 7590 funzionano sia con fonia tradizionale (come l'ADSL di Tim) e sia con la fonia Voip (come la Fibra di Tim).

Invece la porta FON del 7530 mi pareva di aver letto che funziona solo con fonia Voip e quindi inutile con l'ADSL di Tim se si vuole usare la fonia tradizionale?

Comunque quando Tim mi attiverà la fibra nei prossimi giorni (ho ancora adsl) mi basterà collegare lo sdoppiatore a Y all'uscita FON RJ11, un'estremità dello sdoppiatore al primo telefono analogico e l'altra estremità al resto dell'impianto che è in serie dove a valle c'è un altro telefono analogico. Ovviamente mi procurerò i parametri sip/voip da Tim.
Tutto giusto? C'è altro da sapere per usare telefoni tradizionali analogici a filo sul 7530?

Totix92
23-02-2019, 22:39
Non sapevo che il fratellone 7590 gestisse 2 numeri diversi.
Mi sembrava di aver letto che le porte FON del 7590 funzionano sia con fonia tradizionale (come l'ADSL di Tim) e sia con la fonia Voip (come la Fibra di Tim).

Invece la porta FON del 7530 mi pareva di aver letto che funziona solo con fonia Voip e quindi inutile con l'ADSL di Tim?


Proprio così, ma per quanto riguarda i numeri, anche più di 2 puoi gestirne, sia sul 7530 che sul 7590, e in tutti gli altri modelli.

mariodc
24-02-2019, 11:32
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto..
Sono anche io un possessore di questo router, solo ieri sono finalmente riuscito a configurarlo in VOIP con i parametri TIM..solo che il telefono mi funziona solo in uscita ma non ricevo le chiamate..
Ho provato a modificare qualche voce nelle varie schede ma non risolvo..
A qualcuno è capitata la mia situazione?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano..

Skylake_
24-02-2019, 20:41
Raccontata così sembra che non gli hai associato il numero telefonico alla presa... deve risultare associato come nello screen, seno' non suona. Se chiami il tuo numero suona libero?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190224/9f2921ff84057ec4a41ec102d6707833.jpg

mariodc
25-02-2019, 09:27
ciao, grazie per la risposta.

Questo screen non lo trovo nell'interfaccia utente sul pc, è un applicazione?
Puoi dirmi come si chiama?

erCicci
25-02-2019, 09:49
ciao, grazie per la risposta.

Questo screen non lo trovo nell'interfaccia utente sul pc, è un applicazione?
Puoi dirmi come si chiama?

E' la App MyFRITZ!, ma le stesse voci le trovi anche via interfaccia web classica... anche l'alberatura dei menù è identica.

mariodc
25-02-2019, 13:08
La parte che hai oscurato del nr entrata è "tutti"..giusto?
Cmq ho controllato anche la guida avm, non capisco dove cavolo sia il problema.
Ho anche connesso il cordless in DECT, ma ricevo le chiamate..il telefono chiama ma non squilla..

Alfhw
25-02-2019, 14:39
Proprio così, ma per quanto riguarda i numeri, anche più di 2 puoi gestirne, sia sul 7530 che sul 7590, e in tutti gli altri modelli.
Intendi nel 7530 1 numero analogico e tutti gli altri Voip? Mentre nel 7590 2 analogici e tutti gli altri Voip? Buono a sapersi.
Comunque ho ordinato il 7530 a 113 euro spedito. Dovrebbe arrivarmi in settimana.

Skylake_
25-02-2019, 14:41
Nella guida che avevo seguito per il 7590, si specificava di mettere il numero TIM anche come numero in entrata, senza lasciare "tutti", e a me ha sempre funzionato.

https://i.imgur.com/LKiv213.jpg

https://i.imgur.com/Q4rXIG7.jpg

Intendi 1 numero analogico e tutti gli altri Voip? Mentre nel 7590 2 analogici e tutti gli altri Voip? Buono a sapersi.
----------------------------- E a pensarci bene avrei fatto meglio anche io a spostare il numero storico su un provider VoIP lasciando la linea dati per i fatti suoi. E' molto più veloce cambiare operatore senza mantenere il numero, se il numero è svincolato dalla linea.
EDIT: il 7530 non gestisce la fonia "analogica", al contrario del 7590. 1 numero può essere associato alla presa FON, mentre il 7590 - avendo due prese FON - può associare un numero a ciascuna presa. In generale entrambi i modem possono gestire più linee VoIP.

cico78
25-02-2019, 14:43
Ho acquistato il 4040 da abbinare in cascata al 7530 così da coprire il tutto con rete mesh..
Da questa estate ho installato alla cazz (vedi foto) un extender usb xiaomi collegato ad un impianto fotovoltaico ad isola tramite step down 12v-5v.
Cosi copro anche giardino e garage..
Funziona veramente bene e copre bene il segnale.
Sto valutando di sostituire usb xiaomi con un modulo "avm fritz wlan 1160" o simile..
Qualcuno sa dirmi se aprendo il 1160 posso bypassare e collegarlo alla 12v o 5v?grazie! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190225/1a280f9075d7ed885ce7f5bce844d6be.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
25-02-2019, 14:49
Intendi nel 7530 1 numero analogico e tutti gli altri Voip? Mentre nel 7590 2 analogici e tutti gli altri Voip? Buono a sapersi.
Comunque ho ordinato il 7530 a 113 euro spedito. Dovrebbe arrivarmi in settimana.

No, il 7530 non supporta in alcun modo la telefonia classica analogica, solo voip, intendo dire che puoi configurare anche più di 2 numeri voip, sia nel 7530 che nel 7590 che in tutti gli altri modelli.
La gestione della telefonia analogica è riservata ai soli modelli 7490 e 7590

Sì esattamente.
Come sopra.

Skylake_
25-02-2019, 15:03
Ops, intendevo che può gestire 1 numero sulla presa FON e tutti gli altri in DECT, mentre sul 7590 - avendo due prese FON - puoi dedicare un numero ad ogni presa. Chiedo perdono.

Fede T.
25-02-2019, 15:16
Ciao a tutti, l'installazione del dissipatore è consigliata?
Il mio rimane tiepido...

Alfhw
25-02-2019, 15:31
No, il 7530 non supporta in alcun modo la telefonia classica analogica, solo voip, intendo dire che puoi configurare anche più di 2 numeri voip, sia nel 7530 che nel 7590 che in tutti gli altri modelli.
La gestione della telefonia analogica è riservata ai soli modelli 7490 e 7590

Sì, hai ragione. Ho fatto confusione perché quando mi arriverà il 7530 ci attaccherò due telefoni analogici a filo mediante uno sdoppiatore a Y all'unica presa FON del 7530 collegati al numero voip di Tim-Fibra che sarà lo stesso numero analogico che ho adesso con Tim-Adsl.

Ho confuso telefono analogico con numero analogico... Il primo funziona con il 7530 e Tim-Fibra (che ha numero Voip) mentre il secondo non funziona con il 7530 ma solo con il 7590!

Ricapitolando:
Sul 7530 c'è una presa telefonica FON a cui attaccarci un gruppo (in serie o parallelo a seconda dell'impianto a valle del modem) di telefoni analogici tradizionali a filo ma che funzionano solo con numero Voip (come Tim Fibra).
Sul 7590 ci sono due prese indipendenti FON a cui attaccarci due gruppi (in serie o parallelo a seconda dell'impianto a valle del modem) di telefoni analogici tradizionali a filo che funzionano sia con numeri analogici (come Tim Adsl) e sia con numeri Voip (come Tim Fibra). Queste due prese possono avere due numeri telefonici diversi.

Stavolta spero di aver scritto giusto!


Ops, intendevo che può gestire 1 numero sulla presa FON e tutti gli altri in DECT, mentre sul 7590 - avendo due prese FON - puoi dedicare un numero ad ogni presa. Chiedo perdono.
Non preoccuparti, eri stato chiaro. Ho fatto io un po' di casino. :Prrr:

mariodc
25-02-2019, 15:34
Nella guida che avevo seguito per il 7590, si specificava di mettere il numero TIM anche come numero in entrata, senza lasciare "tutti", e a me ha sempre funzionato.

https://i.imgur.com/LKiv213.jpg

https://i.imgur.com/Q4rXIG7.jpg


----------------------------- E a pensarci bene avrei fatto meglio anche io a spostare il numero storico su un provider VoIP lasciando la linea dati per i fatti suoi. E' molto più veloce cambiare operatore senza mantenere il numero, se il numero è svincolato dalla linea.
EDIT: il 7530 non gestisce la fonia "analogica", al contrario del 7590. 1 numero può essere associato alla presa FON, mentre il 7590 - avendo due prese FON - può associare un numero a ciascuna presa. In generale entrambi i modem possono gestire più linee VoIP.


Ora sono in ufficio e non posso controllare, appena torno a casa faccio questa modifica..spero che sia questo il motivo!!
Vi terrò aggiornati!!
Grazie 1000 per la disponibilità.

mariodc
26-02-2019, 10:54
Buongiorno,

Ieri sono tornato a casa e senza fare modifiche, il telefono si è sbloccato in entrata.
Presumo che me lo abbia sbloccata la TIM, meglio così.

Continuerò a seguire il 3d, complimentim per la vs competenza

raoulduke881
26-02-2019, 13:27
Segnalo, sul server ufficiale AVM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/), la presenza di file da importare sui nostri fritz per l'autoconfigurazione del VOIP.
Attenzione: tali file sono validi solo per chi ha telecom italia!

tyupo
26-02-2019, 19:46
Segnalo, sul server ufficiale AVM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/), la presenza di file da importare sui nostri fritz per l'autoconfigurazione del VOIP.
Attenzione: tali file sono validi solo per chi ha telecom italia!

Mah, non capisco per quale motivo a qualcuno (tipo me) va bene al primo colpo senza fare nulla di particolare, e altri dovrebbero importare una autoconfigurazione da AVM. Ho installato sia un tim che un tiscali voip senza problemi di nessun genere. e' tutto affidato al caso?

matteo7
27-02-2019, 00:38
Cosa succede se metto il software beta tedesco che si trova qui: https://service.avm.de/downloads/beta/ sul mio 7530 internazionale? lo friggo :sbonk: ?

erCicci
27-02-2019, 06:53
Cosa succede se metto il software beta tedesco che si trova qui: https://service.avm.de/downloads/beta/ sul mio 7530 internazionale? lo friggo :sbonk: ?Che io ricordi sui 7530 tedeschi non si poteva mettere il firmware internazionale, suppongo valga anche il contrario...

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

strassada
27-02-2019, 07:53
per il 7530 c'è una guida da seguire (segnalata anche qui), in alcuni punti diversa dagli altri AVM, per portare una versione tedesca in internazionale e installare un firmware internazionale. può essere presa ad es. per rendere tedesco un 7530 internazionale e poi installarci un firmware tedesco.
sempre che la versione del bootcode installato non sia bloccata e allora non si può fare nulla (vale per tutti gli AVM), se non tentare via jtag/seriale.
in genere sembra che i 7530 non siano ancora stati bloccati (come invece sta succedendo ai 7490/7590/altri), tranne quelli tedeschi brandizzati 1und1, che sono neri, quindi si riconoscono.

rickiconte
27-02-2019, 13:58
Sto cercando di far le impostazioni voip ma evidentemente ho sbagliato qualcosa perché completando la procedura il mio cordless non va ne in ricezione né per telefonare..
Intanto volevo capire se il file da scaricare è questo
https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/
oppure questo
https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/fritzbox-7530/

Quando successivamente dall'assistente fritzbox ho cliccato su "telefonia" e poi "propri numeri" sono apparse due caselle "Numero per la registrazione*"
"Numero interno nel FRITZ!Box*"
la prima casella è numerata col "1"
e subito sotto un'altra numerata col "2"
La 2 l'ho tolta cliccando su "x"
nella 1 invece ho inserito il prefisso 39 (senza il + come dice la guida, è corretto?) e ho tolto il n.1. Questo 1 andava lasciato??????

Ho seguito quanto indicato qui https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

tyupo
27-02-2019, 14:53
La 2 l'ho tolta cliccando su "x"
nella 1 invece ho inserito il prefisso 39 (senza il + come dice la guida, è corretto?) e ho tolto il n.1. Questo 1 andava lasciato??????
Ho seguito quanto indicato qui https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

che posso dirti, io non ho scaricato nessuna configurazione da avm e mi sono limitato a scrivere telecomitalia.it come provider di telefonia, come numero per la registrazione il numero completo con +39 e numero interno del fritz lo stesso senza il +39 STOP (a parte i dati di accesso, tra cui il proxy in formato numerico)
P.S.: non posso credere che la guida ti dica di non mettere il +, o lo metti oppure metti doppio zero

rickiconte
27-02-2019, 15:35
Questo è ciò che dice la guida

Configurare i numeri di telefono

1.Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
2.Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
3.Cliccare sul pulsante (Modifica) per uno dei numeri di telefono con provider "telecomitalia.it".
4.Attivare l'opzione "Utilizzare numero VoIP".
5.Inserire al posto della voce nel primo campo "Numero per la registrazione" il proprio numero di telefono con prefisso (ad esempio, 390612345678).
6.Inserire nel campo "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono senza prefisso (ad esempio, 12345678).
7.Inserire nel campo "Nome da visualizzare" il proprio numero di telefono senza prefisso (ad esempio, 12345678).
8.Se si dispone di un secondo numero di telefono, inserirlo nella seconda riga in modo analogo come il primo numero di telefono.
Se non si dispone di un secondo numero di telefono, cliccare nella seconda riga sul pulsante (Elimina).
9.Inserire nel campo "Nome utente" +39 seguito dal proprio numero di telefono (ad esempio, +390612345678).
10.Inserire nel campo "Password" la "SIP Key" fornita da Telecom.
11.Inserire nel campo "Server Proxy" il server proxy fornito da Telecom (ad esempio, d1234.co.ims.telecomitalia.it).
12.Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.

Come vedi nel primo grassetto omettono il "+"
La voce sottolineata invece NON appare nell'assistente.

rickiconte
27-02-2019, 16:39
Che poi mi viene un altro dubbio, andando su Mytim per ottenere SIPkey e Server Proxy ho ottenuto i dati nella mia pagina personale cliccando su DATI PER CONFIGURARE MODEM PER SERVIZI VOIP.
Leggevo però che altri utenti hanno ricevuto via sms, però non ho trovato nessuna voce per ricevere detti dati via sms.

tyupo
27-02-2019, 17:50
Che poi mi viene un altro dubbio, andando su Mytim per ottenere SIPkey e Server Proxy ho ottenuto i dati nella mia pagina personale cliccando su DATI PER CONFIGURARE MODEM PER SERVIZI VOIP.
Leggevo però che altri utenti hanno ricevuto via sms, però non ho trovato nessuna voce per ricevere detti dati via sms.

Non so più che dirti, io i dati li avevo pescati più o meno come si legge adesso qui https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Parametri-VoIP-TIM-disponibili-anche-sull-app-Telefono-ecco-come-recuperarli_18401
Poi me li sono salvati su un file di testo e quelli sono rimasti.
L'unico dato che puoi sbagliare è il proxy, e mi sembra incredibile che bisogna cercarselo da soli.
La password è quella giusta anche sul mytim. Se ti sembra troppo complicato mandami il proxy che ti dice in MP e te lo converto io in quello script.(almeno ci provo, comunque non è difficile) In MP così evitiamo di tediare qui tutti con questa faccenda assurda

lucano93
28-02-2019, 10:01
ma solo da noi escono tardissimo i firmware?!?!? il 7.03 sto aspettando

shoxblackify
28-02-2019, 10:06
si

erCicci
28-02-2019, 10:09
l'attesa è per tutti quelli che usano la international... solo gli appartenenti al reich, ops, alla Germania sono "privilegiati" :D

rickiconte
28-02-2019, 13:07
Ho risolto.
La procedura che avevo fatto era corretta, anche la sipkey e l'outbound proxy che avevo inserito erano corretti ma non andava lo stesso il VOIP.
Oggi per scrupolo ho installato la app Tim Telefono eho estrapolato i due dati di cui sopra (che erano gli stessi), fatto sta che li ho reinseriti. Magicamente ora va.

Boh:rolleyes: il bello è che ieri ero diventato matto.

Un grazie all'utente tyupo per l'interessamento!!!

rickiconte
28-02-2019, 17:12
Mi sta venendo un dubbio, le telefonate VOIP in entrata ed uscita funzionano perfettamente ma NON è più consultabile la rubrica del mio cordless, nel senso che se clicco per entrarci mi fa tre suoni in sequenza ovvero mi fa capire che NON è più consultabile.
C'entra qualcosa col VOIP??

Se entro nell assistente fritzbox alla voce telefonia noto che c'è anche quella della rubrica, c'entra qualcosa???

Perdonate l'ignoranza.:)

Totix92
28-02-2019, 17:39
Mi sta venendo un dubbio, le telefonate VOIP in entrata ed uscita funzionano perfettamente ma NON è più consultabile la rubrica del mio cordless, nel senso che se clicco per entrarci mi fa tre suoni in sequenza ovvero mi fa capire che NON è più consultabile.
C'entra qualcosa col VOIP??

Se entro nell assistente fritzbox alla voce telefonia noto che c'è anche quella della rubrica, c'entra qualcosa???

Perdonate l'ignoranza.:)

Che modello è il cordless?
Se la rubrica dal cordless non va vuol dire solo una cosa, il cordless non è compatibile al 100% con il Fritz e quindi non riesce a pescare la rubrica da esso, un altro motivo può essere perché nel fritz non hai memorizzato alcun numero, la rubrica va memorizzata nel Fritz, poi i cordless sono in grado di accedervi, ed è possibile memorizzare nuovi numeri direttamente dal cordlesse questi si andranno a memorizzare direttamente nel Fritz.

rickiconte
28-02-2019, 18:10
Comprato nel 2014, allora era il modello di punta "Panasonic KX-PRW120JTW Telefono Cordless Digitale (DECT) Smart Connect, con Segreteria Telefonica".

Comunque non mi fa proprio accedere, come se NON esistesse una rubrica, emette solo tre suoni in sequenza, come dire che la voce non è disponibile sul cordless. A tal proposito non potrei neppure memorizzare nuovi numeri nel cordless proprio perché non mi fa più accedere a quella voce. L'unica cosa che è rimasta in memoria sono i numeri delle vecchie chiamate.
Tra l'altro sul cordless non mi visualizza più neppure più il nominativo o il numero di chi chiama (con l'adsl avevo il servizio "Chi è" che in teoria dovrebbe essere inclusa anche nell'offerta alla quale ho aderito https://www.tim.it/nuova-tim-connect-gia-clienti).

Nella mia ignoranza non sapevo dovessi salvare la rubrica nel Fritz.

Un altra cosa, quando ieri il tecnico mi ha ativato la fibra fttc, col suo cellulare mi ha detto che andavo a circa 170 mega in down e a 20 in up ma poco fa col cellulare ho usato speedtest e mi dava 45 in down e 20 in up. Boh, quello che so è che entrando nell'assistente Fritz mi visualizza questo:
Provider:TIM ADSL-VDSL (FTTC)
connesso da 27.02.2019, 14:28 ore
Velocità: ​↓ 171,0 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s

strassada
28-02-2019, 21:43
ma solo da noi escono tardissimo i firmware?!?!? il 7.03 sto aspettando
tanto lato dsl è uguale al 7.02, solo nelle ultime labor 7.08 tedesche (stranamente oggi sono riuscito a scaricare la 7.08-66245 Inhaus) hanno aggiornato il file bin Lantiq

Totix92
28-02-2019, 22:16
Comprato nel 2014, allora era il modello di punta "Panasonic KX-PRW120JTW Telefono Cordless Digitale (DECT) Smart Connect, con Segreteria Telefonica".

Comunque non mi fa proprio accedere, come se NON esistesse una rubrica, emette solo tre suoni in sequenza, come dire che la voce non è disponibile sul cordless. A tal proposito non potrei neppure memorizzare nuovi numeri nel cordless proprio perché non mi fa più accedere a quella voce. L'unica cosa che è rimasta in memoria sono i numeri delle vecchie chiamate.
Tra l'altro sul cordless non mi visualizza più neppure più il nominativo o il numero di chi chiama (con l'adsl avevo il servizio "Chi è" che in teoria dovrebbe essere inclusa anche nell'offerta alla quale ho aderito https://www.tim.it/nuova-tim-connect-gia-clienti).

Nella mia ignoranza non sapevo dovessi salvare la rubrica nel Fritz.


Purtroppo i Panasonic, quelli recenti non so, ma quelli vecchi come il tuo sono i meno compatibili, io stesso ho un panasonic e con quello ho gli stessi identici problemi, ho anche un Gigaset, e con quel quello invece funziona tutto.

tyupo
28-02-2019, 22:22
Un altra cosa, quando ieri il tecnico mi ha ativato la fibra fttc, col suo cellulare mi ha detto che andavo a circa 170 mega in down e a 20 in up ma poco fa col cellulare ho usato speedtest e mi dava 45 in down e 20 in up. Boh, quello che so è che entrando nell'assistente Fritz mi visualizza questo:
Provider:TIM ADSL-VDSL (FTTC)
connesso da 27.02.2019, 14:28 ore
Velocità: ​↓ 171,0 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s

Mah, sei sicuro che il test lo hai fatto con la 5 ghz? La 2.4 restituisce sempre risultati molto ballerini. Io le reti comunque le divido sempre, lasciando lo stesso ssid non ho mai avuto soddisfazione da nessun router, nemmeno i Fritz

rickiconte
01-03-2019, 08:30
Purtroppo i Panasonic, quelli recenti non so, ma quelli vecchi come il tuo sono i meno compatibili, io stesso ho un panasonic e con quello ho gli stessi identici problemi, ho anche un Gigaset, e con quel quello invece funziona tutto.
Ah quindi confermi, non posso impostare nemmeno più l'orologio (anche in questo caso 3 suoni di fila come a dire che non esiste la funzione, seppur c'è la voce) e non mi appare più neppure lo screensaver seppure è impostato.

Certo che per chi è "ignorante" come me si va incontro a inconvenienti che danno proprio fastidio. L'unica nota positiva è che con la fttc pago 40 euro mensili anzichè i circa 54 che avevo con la adsl.

rickiconte
01-03-2019, 08:34
Mah, sei sicuro che il test lo hai fatto con la 5 ghz? La 2.4 restituisce sempre risultati molto ballerini. Io le reti comunque le divido sempre, lasciando lo stesso ssid non ho mai avuto soddisfazione da nessun router, nemmeno i Fritz

Guarda non me ne intendo, ho usato da cellulare la app "Speedtest" e mi dà quei valori.
Devo impostare qualcosa?

Rettifico, ora ho usato speedtest net sul pc e mi da sui 170 in down e 19 e rotti in up.

Totix92
01-03-2019, 11:53
Ah quindi confermi, non posso impostare nemmeno più l'orologio (anche in questo caso 3 suoni di fila come a dire che non esiste la funzione, seppur c'è la voce) e non mi appare più neppure lo screensaver seppure è impostato.

Purtroppo è così, e non dipende nemmeno dal Fritz, ma dal cordless, se si vuole andare sul sicuro con i Fritzbox bisogna andare di cordless Gigaset, anche i modelli economici funzionano, qualcuno ha provato degli economici Brondi e sembra che anche quelli funzionano.

cico78
01-03-2019, 13:30
Completato l'impianto con
Fritzbox 7530->lan 4040->fritzbox repeater 310
Il 310 lo ho modificato alimentandolo direttamente al condensatore Elettrolitico a 12v.
Messo in un box esternamente alla casa collegato ad un impianto fotovoltaico a bassa tensione..
Ora copro casa, garage e giardino alla grande!
Soddisfatto al 100% dei dispositivi fritzbox.
Posto alcune foto se può interessare a qualcuno.Se non avete esperienza base di elettronica lasciate stare.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190301/25e04a08c83f39c291d639d33f3a6da2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190301/8a43af39495e3d1b0e0d7a2e16b3c36c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190301/da98b8ff93ea35226e2cce9bcd5f3d71.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

rickiconte
01-03-2019, 16:29
Purtroppo è così, e non dipende nemmeno dal Fritz, ma dal cordless, se si vuole andare sul sicuro con i Fritzbox bisogna andare di cordless Gigaset, anche i modelli economici funzionano, qualcuno ha provato degli economici Brondi e sembra che anche quelli funzionano.

Grazie, quindi uno di questi due andrebbe bene immagino
https://www.gigaset.com/it_it/gigaset-as405-it/
https://www.gigaset.com/it_it/gigaset-a270/

Tu che modelli usi?

Totix92
01-03-2019, 17:27
Grazie, quindi uno di questi due andrebbe bene immagino
https://www.gigaset.com/it_it/gigaset-as405-it/
https://www.gigaset.com/it_it/gigaset-a270/

Tu che modelli usi?

Si, qualunque Gigaset funziona.
Io uso Panasonic vecchiotto, che quindi mi da gli stessi problemi, e un Gigaset C530, che invece come tutti i Gigaset funziona alla grande con il Fritz, pesca la rubrica direttamente dal Fritz, idem l'orologio e altre cose.

rickiconte
01-03-2019, 17:32
Ultima domanda: se ci collego un nuovo cordless basta che lo registro mediante l'assistente fritz o devo rifare tutta la pappardella di impostazioni elencate al mio post 649?

Immagino mi basti collegarlo in dect alla voce "cordless2" (visto che la 1 è occupata dall'attuale cordless).

Totix92
01-03-2019, 18:04
Ultima domanda: se ci collego un nuovo cordless basta che lo registro mediante l'assistente fritz o devo rifare tutta la pappardella di impostazioni elencate al mio post 649?

Immagino mi basti collegarlo in dect alla voce "cordless2" (visto che la 1 è occupata dall'attuale cordless).

Basta semplicemente associarlo dalle impostazioni DECT nell'interfaccia web, puoi assegnargli il nome che vuoi, che verrà poi visualizzato anche nel cordless stesso, non bisogna rifare nessuna procedura come al post 649, si possono aggiungere fino a 6 cordless, ma ogni volta basta semplicemente associarli.
La rubrica poi basta memorizzarla nel Fritz e la vedrai anche nel cordless, l'orario si sincronizza da solo.

rickiconte
02-03-2019, 13:28
error

Db82
03-03-2019, 14:36
Ciao a tutti,come nel titolo ho problema per stabilire la connessione sul mio 7530!dopo che ho inserito tutti parametri tim adsl mi esce sempre solito errore training adsl linea disturbata,ho provato tutti i modi per risolvere e ho perso la speranza!!qualcuno di voi aveva problema simile?come risolvere questa cosa??grazie

banzo
03-03-2019, 14:51
Trova le differenze, portanti agganciate a 30 minuti di differenza Fritz 7530 - TIM HUB rootato con Ansuel GUI.

Fritz 7530

https://i.ibb.co/bWYcfBs/fritz.png (https://imgbb.com/)

TIM HUB

https://i.ibb.co/Q91C4qx/photo-2019-03-03-15-44-18.jpg (https://imgbb.com/)

strassada
03-03-2019, 15:31
settaggi normali, o più o meno massime prestazioni? o uso di FBEditor?

però hai perso 700k di portante in upstream, non è che sia tutto perfetto :)

strassada
03-03-2019, 15:35
Ciao a tutti,come nel titolo ho problema per stabilire la connessione sul mio 7530!dopo che ho inserito tutti parametri tim adsl mi esce sempre solito errore training adsl linea disturbata,ho provato tutti i modi per risolvere e ho perso la speranza!!qualcuno di voi aveva problema simile?come risolvere questa cosa??grazie

posta gli screen dei settaggi che hai messo, solo la parte della dsl.
posta anche gli screen delle statistiche dsl con altro modem, giusto per capire se la tua linea fa pena anche senza il 7530.

in adsl i chipset Lantiq vdsl/adsl si comportano maluccio rispetto ai Lantiq solo adsl.

banzo
03-03-2019, 15:40
settaggi normali, o più o meno massime prestazioni? o uso di FBEditor?

però hai perso 700k di portante in upstream, non è che sia tutto perfetto :)

default con massime prestazioni

strassada
03-03-2019, 16:08
beh, è una sfida impari, ste cose però non le puoi fare col tim hub.

ottima portante, dai, spero che non sia oltre il limite di stabilità, cosa che potrebbe comportare l'attivarsi di SOS o i 12db al posto dei 6db. con netto calo della portante.

DavidM74
04-03-2019, 06:58
Salve a tutti ragazzi scusate la domanda banale ma se cambio i dns sul router mi continua a funzionare il voip?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

bengio76
04-03-2019, 09:47
Ciao,
il tecnico TIM che questa mattina mi ha fatto il passaggio da ADSL aFIBRA
mi dice che con la storia del modem libero, quando avrà chiuso l'intervento nel giro di qualche ora mi arriverà un SMS con l'indirizzo IP da inserire nel modem per far funzionare la parte internet e telefonica (che utilzzerò con fritz phone).

A parte che la cosa mi sembra strana...dove cortesemente devo inserire nel 7530 l'indirizzo IP che mi verrà fornito fra qualche ora dalla TIM?

Grazie mille.
Buona giornata.

strassada
04-03-2019, 12:19
dalle faq che vedresti nei thread FTTC TIM, e modem libero:

TIM ora (05/12/2018) ha inserito le CREDENZIALI VoIP nell'APP "TIM Telefono" (Android e iOS). Dopo l'installazione e la configurazione della propria linea telefonica fissa (TIM invia un SMS sul cellulare)

dove inserirlo nei 7530/7490/75490 (hanno gli stessi menu) sarà stato riportato decine di volte in uno di questi thread.

|Nick|
04-03-2019, 12:21
Basta semplicemente associarlo dalle impostazioni DECT nell'interfaccia web, puoi assegnargli il nome che vuoi, che verrà poi visualizzato anche nel cordless stesso, non bisogna rifare nessuna procedura come al post 649, si possono aggiungere fino a 6 cordless, ma ogni volta basta semplicemente associarli.
La rubrica poi basta memorizzarla nel Fritz e la vedrai anche nel cordless, l'orario si sincronizza da solo.

Ciao ho appena comprato questo router, volevo capire come funzionava per il telefono...se compro un cordless compatibile DECT posso associarlo al modem senza necessità di collegamento via filo? Ho capito bene?

Grazie mille

erCicci
04-03-2019, 13:00
Ciao ho appena comprato questo router, volevo capire come funzionava per il telefono...se compro un cordless compatibile DECT posso associarlo al modem senza necessità di collegamento via filo? Ho capito bene?

Grazie mille

Si, hai capito bene :)

rickiconte
04-03-2019, 15:11
Ciao ho appena comprato questo router, volevo capire come funzionava per il telefono...se compro un cordless compatibile DECT posso associarlo al modem senza necessità di collegamento via filo? Ho capito bene?

Grazie mille
Come ti hanno già detto si può fare ed è comodissimo perchè non devi collegare la base al modem e quindi puoi mettere il codless dove vuoi in casa. Unico inconveniente, basta che ti leggi alcuni miei post precedenti (pagina 33 e 34), è che alcuni cordless perdono alcune funzionalità anche importanti.

Come connettere in dect ovvero senza fili lo trovi scritto nella breve guida fornita col modem oppure è spiegato anche qui https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/detail/it_FRITZ-Box-7530-int/136_Registrare-un-telefono-cordless-sul-FRITZ-Box/

Skylake_
04-03-2019, 18:34
beh, è una sfida impari, ste cose però non le puoi fare col tim hub.



ottima portante, dai, spero che non sia oltre il limite di stabilità, cosa che potrebbe comportare l'attivarsi di SOS o i 12db al posto dei 6db. con netto calo della portante.Boh anche il mio è impostato su "massime prestazioni" da mesi, agganciando circa 20 mega in più del Tim Hub in download, senza problemi o disconnessioni (SNR dichiarato: 6 dB). Il migliore in upload era il Technicolor Xtream 35b di Fastweb... vai a sapere il motivo...?

ameppe
04-03-2019, 20:50
Buonasera. Sono nuovo del topic, saluto tutti.

Oggi mi hanno attivato la fibra. Tutto ok, sorprendentemente veloce anche far funzionare il VOIP. Il problema sorge con la Ps4 in wifi.

Ho controllato dal pannello di controllo del router e vedo che si connette in 2.4 Ghz g, nonostante abbia letto che anche il primo modello della Ps4 abbia 2.4 Ghz b/g/n.

La velocità di connessione risulta solo leggermente migliore di prima che avevo la 20 mega. Prima scaricavo 9 Gb in 90 minuti, adesso in 60 minuti.

Vi chiedo, c'è qualcun altro che usa Ps4 primo modello e con il fritzbox che si connette solo a g quando si potrebbe connettere al wireless n?

Non c'è nessun modo per forzare il router ad usare solo il wireless n, mi sembra che con il vecchio router (dgn 2200 v4) che avevo si potesse fare. C'è un'opzione anche qui?

Totix92
04-03-2019, 22:01
C'è un'opzione anche qui?

No, o b/g/n o solo g/n
Non sei il primo che leggo con questo problema con la PS4 primo modello, anche con router diversi da questo, è un problema della PS4, ma non so da cosa può dipendere.

DavidM74
04-03-2019, 22:53
Salve a tutti ragazzi scusate la domanda banale ma se cambio i dns sul router mi continua a funzionare il voip?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando TapatalkNessuno ha qualche minima idea?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

erCicci
04-03-2019, 23:02
Io ho impostato dei DNS "personalizzati" sul router e la cosa non ha avuto ripercussioni sul VoIP.
Ho Tiscali FTTC.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

DavidM74
05-03-2019, 00:59
Io ho impostato dei DNS "personalizzati" sul router e la cosa non ha avuto ripercussioni sul VoIP.
Ho Tiscali FTTC.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando TapatalkGrazie allora ci provo

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

idsoca
06-03-2019, 10:40
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Come mai io ho perso qualche Gbps (da 41 a 37) con questo modem rispetto allo scolapasta? Mi sembra che voi abbiate guadagnato tutti qualcosa. :rolleyes:

strassada
06-03-2019, 11:11
sono router con chipset dsl diversi, ovvio che possano comportarsi in maniera diversa, meglio o peggio dipende da tanti fattori.

se cerchi nelle pagine precedenti ci sono guide su come settare certe opzioni dsl, per fargli agganciare un po' di più.

cico78
06-03-2019, 14:37
Toglietemi una curiosità..
Scaricando il file "interno del router" con fbeditor, dentro ci sono tutti i file del router o solo quelli legati alla connessione? Ora non posso fare una verifica..
Tanto per capire cosa succede se carico un backup del modem o se carico il file tramite fbeditor...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
06-03-2019, 14:45
Toglietemi una curiosità..
Scaricando il file "interno del router" con fbeditor, dentro ci sono tutti i file del router o solo quelli legati alla connessione? Ora non posso fare una verifica..
Tanto per capire cosa succede se carico un backup del modem o se carico il file tramite fbeditor...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Non cambia nulla tra caricare un backup dall'interfaccia o fbeditor, è sempre lo stesso file e contiene tutta l'intera configurazione del Fritz!OS, quindi non solo della linea.

cico78
06-03-2019, 15:05
Grazie!
Mi spieghi perché se modifico snr tramite fbeditor e lo carico sul router,se poi modifico il setup lato adsl dalla pagina router lui torna alle impostazioni classiche?
Quelle in foto intendo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190306/4f20a4dbc242d9a37a69b827d908a94f.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Skylake_
06-03-2019, 19:43
Nessuno ha qualche minima idea?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando TapatalkIo sono Tim e pur avendo cambiato i DNS il telefono funziona.

ameppe
07-03-2019, 11:47
Ho risolto il problema della Ps4 che si collegava solo in wireless g e non n.

Praticamente era l'impostazione della chiave di sicurezza. Sul router era impostata con WPA+WPA2. E avendo letto che il certificato WPA dava problemi su Ps4 ho impostato solo WPA2 sul router.

Adesso si collega in wireless n.

SpUpUz
08-03-2019, 12:58
Ciao,

ho un 7530, oggi mi hanno confertito da adsl a fibra, ho seguito la guida per configurazione linea internet e linea voce, tutto sembra ok.

Riesco a navigare, riesco a fare le telefonate verso l'esterno ma quando chiamo dal cellulare il mio numero fisso il telefono non squilla, ho provato a collegare il modem router della telecom ma non si configura del tutto.

Alfhw
08-03-2019, 14:53
Ciao,

possiedo da pochi giorni il 7530 ma ho dei problemi di configurazione. I menù sono molto diversi dai Netgear che avevo in passato e per giunta sembra che AVM non usi i soliti nomi tecnici.
E' una mia impressione o i menù Netgear sono più ordinati e lineari? Non mi trovo per niente bene con i menù AVM.


Dove sono le opzioni per "port forwarding" e "mac address filter"?

Ho un problema di sincronizzazione tra il mio smartphone android e il mio pc con windows 10 sulla stesse rete creata dal 7530. Lo smartphone vede l'indirizzo e porta esatti del pc ma non riesce a comunicare. C'è qualche filtro nel 7530? Ho provato su INTERNET->FILTRI ma niente. Qualche idea? Col vecchio netgear non avevo problemi.

erCicci
08-03-2019, 15:00
Che significa l'opzione "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo." ? Nel manuale non lo trovo.


Se attivi questa opzione per un host, allora questo sarà autorizzato ad aprire automaticamente le porte TCP/UDP sul router utilizzando l'UPnP.

Praticamente mentre su alcuni router domestici l'abilitazione ad aprire le porte usando UPnP veniva fatta per tutti o nessuno, su questo tu assegni il privilegio solamente a quei dispositivi che ne hanno realmente bisogno.

Totix92
08-03-2019, 15:02
Ciao,

possiedo da pochi giorni il 7530 ma ho dei problemi di configurazione. I menù sono molto diversi dai Netgear che avevo in passato e per giunta sembra che AVM non usi i soliti nomi tecnici.
E' una mia impressione o i menù Netgear sono più ordinati e lineari? Non mi trovo per niente bene con i menù AVM.


Dove sono le opzioni per "port forwarding" e "mac address filter"?

Che significa l'opzione "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo." ? Nel manuale non lo trovo.

Ho un problema di sincronizzazione tra il mio smartphone android e il mio pc con windows 10 sulla stesse rete creata dal 7530. Lo smartphone vede l'indirizzo e porta esatti del pc ma non riesce a comunicare. C'è qualche filtro nel 7530? Dove si modifica?

"Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo." serve per abilitare l'apertura delle porte ( come dice appunto ) attraverso l'upnp.
Il port forwarding è sotto il menù "Abilitazioni"
Il mac address filter è in Wifi --> Sicurezza.

strassada
08-03-2019, 15:12
Ciao,

ho un 7530, oggi mi hanno confertito da adsl a fibra, ho seguito la guida per configurazione linea internet e linea voce, tutto sembra ok.

Riesco a navigare, riesco a fare le telefonate verso l'esterno ma quando chiamo dal cellulare il mio numero fisso il telefono non squilla, ho provato a collegare il modem router della telecom ma non si configura del tutto.

che provider, TIM?
telefono dect o connesso alla rj11?

ok, cut

SpUpUz
08-03-2019, 15:14
che provider, TIM?

comunque vedi tipo qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/180_Il-telefono-non-squilla-per-le-chiamate-in-entrata/

ho risolto la linea era ancora settata in analogico lato telecom.
Ora funziona tutto

Alfhw
08-03-2019, 15:38
"Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo." serve per abilitare l'apertura delle porte ( come dice appunto ) attraverso l'upnp.
Grazie mille. Nel frattempo l'avevo trovato in un altro menù dove la guida (icona rotonda con il "?") lo spiegava. Nell'altro menù invece mancava la spiegazione: infatti ho notato alcuni errori e mancanze nella guida. Certo che se avessero aggiunto l'acronimo originale UPnP sarebbe stato più ovvio il significato.



Il port forwarding è sotto il menù "Abilitazioni"
Ah ecco dov'era... Certo che chiamarlo "abilitazioni"... :muro:



Il mac address filter è in Wifi --> Sicurezza.
OK. E' in fondo e lo hanno chiamato "Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti". :muro: Anche qui avrebbero potuto aggiungere "Mac Address Filter".



Ma anche l'interfaccia in inglese usa questi nomi strani o è solo l'interfaccia italiana? Eventualmente si può cambiare la lingua senza resettarlo?
Provenendo da vari Netgear mi sembra di essere ubriaco... :hic:


Inoltre qualcuno ha idea del perché lo smartphone non sincronizza più con pc? C'è qualche filtro/blocco di default che devo togliere che non c'era sul Netgear?

Totix92
08-03-2019, 15:47
E' così anche in inglese.
E' solo questione di gusti alla fine, ho avuto tanti router di tanti brand, ma alla fine secondo me quella più facile da capire è proprio questa, ma ripeto sono gusti, per me cambia niente, ma per persone poco avvezze è più facile capire "Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti" che " MAc Address filter", visto che ci sono persone che nemmeno sanno cos'è un MAC Address :D e penso quindi che AVM, abbia strutturato l'intera interfaccia e i termini utilizzati proprio per facilitare le cose anche a chi ci capisce poco e nulla in termini di "termini" informatici.

Per la domanda, non mi risulta nessun blocco e filtro attivo di default che possa limitare in qualche modo, gli unici attivi di default sono il "Filtro NetBIOS", il "Filtro Teredo" e il "Filtro WPAD"
Anzi consiglio vivamente di attivare gli altri due, cioè "Filtro e-mail su porta 25" e la "Modalità Stealth del firewall".

JRamirez
08-03-2019, 16:13
Ciao,

ho un 7530, oggi mi hanno confertito da adsl a fibra, ho seguito la guida per configurazione linea internet e linea voce, tutto sembra ok.

Riesco a navigare, riesco a fare le telefonate verso l'esterno ma quando chiamo dal cellulare il mio numero fisso il telefono non squilla, ho provato a collegare il modem router della telecom ma non si configura del tutto.

Lo ha fatto ESATTAMENTE anche a me il giorno stesso dell'attivazione della FTCC, poi il giorno dopo è andato tutto a posto da se.

Evidentemente nella nottata aggiornano qualcosa.

Alfhw
08-03-2019, 16:16
E' così anche in inglese.
E' solo questione di gusti alla fine, ho avuto tanti router di tanti brand, ma alla fine secondo me quella più facile da capire è proprio questa, ma ripeto sono gusti, per me cambia niente, ma per persone poco avvezze è più facile capire "Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti" che " MAc Address filter", visto che ci sono persone che nemmeno sanno cos'è un MAC Address :D e penso quindi che AVM, abbia strutturato l'intera interfaccia e i termini utilizzati proprio per facilitare le cose anche a chi ci capisce poco e nulla in termini di "termini" informatici.
Sì, capisco che hanno voluto semplificare i tecnicismi informatici però avrebbero almeno potuto aggiungere anche i termini tecnici magari tra parentesi perché i nomi tecnici sono termini universali e venendo da altri router è un po' arduo capire cosa significa "Abilitazioni".
IMHO i menù Netgear mi sembrano più lineari e meno profondi perché con meno tab e sotto menù. Sono quindi più ordinati e veloci almeno per chi conosce i tecnicismi. Poi magari mi abituerò nelle prossime settimane. Invece apprezzo sul Fritz i vari grafici come quello dei canali wi-fi.


Per la domanda, non mi risulta nessun blocco e filtro attivo di default che possa limitare in qualche modo, gli unici attivi di default sono il "Filtro NetBIOS", il "Filtro Teredo" e il "Filtro WPAD"
Anzi consiglio vivamente di attivare gli altri due, cioè "Filtro e-mail su porta 25" e la "Modalità Stealth del firewall".
Ho visto quei filtri e per scrupolo ho provato a disattivarli ma ovviamente non è cambiato nulla.
Comunque sono 2 i programmi per Android che non riescono a sincronizzare con il PC e sono di due aziende diverse. E con il netgear funzionano. Mah... Continuerò a cercare.

SpUpUz
08-03-2019, 16:16
Ho chiamato il 187 mi hanno modificato la linea da analogica a VoIP ed ora va

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

giovanni69
09-03-2019, 09:25
Chiaramente era una svista del tecnico che l'ha attivata ... :eek:
:cincin: :yeah:

frankly
09-03-2019, 13:15
Salve ragazzi, una domanda.
C'è un modo in una rete, tramite il fritz, o qualche altra applicazione, di sapere quale dispositivo, magari con IP, stia saturando la rete?
Se mi sposto in "monitor online" vedo il grafico della banda, ma capire chi sta usando quella banda, è possibile?

erCicci
09-03-2019, 13:45
Dal FRITZ!Box mi pare di no

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

red.hell
09-03-2019, 17:29
sono interessato a passare alla FTTC di Tim, perchè ormai l'adsl wind (che aggancia a 5,5Mb, ma spesso è tagliata a poco più di una 640k) mi sta strettina. Adesso ho un router Netgear DG834G (reperto archeologico ma funziona bene ed è ben configurabile)

ho una casa bifamiliare (in origine con due impianti distinti, messi in parallelo), e per comodità il router è al piano di sotto ed i telefoni a quello di sopra (bi-grigio SIP + vecchio fisso wind con tastino per comporre il 1088 + cordless)

ovviamente punto a far rientrare la linea voip dal piano sotto al piano sopra con ribaltamento, in modo da riconnettere quei telefoni

il 7530 regge il tutto? più che la parte web mi interessa che regga la parte telefonica con quelle periferiche attaccate (e mi piacerebbe attaccare anche un altro SIP... come avevo in origine)

pietro667
10-03-2019, 08:25
@red.hell: se con il ribaltamento hai una sola linea voce, si, ce la fai. Tieni conto che i DECT possono essere connessi direttamente al 7530.
Se però devi connettere due tronconi, ti serve il 7590 che ha due prese telefoniche.
Per quanto concerne il Wi-Fi, ho notato che, mentre sul piano orizzontale la portata è ottima, sul piano verticale lo è un po' meno.
Forse dovresti pensare ad un repeater o a riutilizzare il DG834 come A.P. se connesso via Ethernet.

psf
10-03-2019, 08:29
Ciao a tutti, sto cercando di configurare adhoc questo router in Fttc Tiscali. Come posso gestire la segreteria di rete e i trasferimenti di chiamata con i codici *62# *777* e simili? Se li compongo non ottengo risposta, anzi da tonk occupato come se il fritz non li inoltri.
È ben accetta anche la guida per il VoIP in generale perché se stacco alimentazione perdo la registrazione e devo stranamente agire da pannello coma di un paio di volte e ridare a caso degli aggiornamenti connessione.

Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

red.hell
10-03-2019, 13:15
@red.hell: se con il ribaltamento hai una sola linea voce, si, ce la fai. Tieni conto che i DECT possono essere connessi direttamente al 7530.
Se però devi connettere due tronconi, ti serve il 7590 che ha due prese telefoniche.
Per quanto concerne il Wi-Fi, ho notato che, mentre sul piano orizzontale la portata è ottima, sul piano verticale lo è un po' meno.
Forse dovresti pensare ad un repeater o a riutilizzare il DG834 come A.P. se connesso via Ethernet.

Sono molto indeciso, dovrei fare un troncone solo, che dall'appartamento a piano terra va in cantina dove arrivano i cavi dall'esterno e si ricollega con la linea che va al primo piano.

Però con le due prese potrei attaccarci direttamente un telefono vecchio (SIP in bachelite) e andare con l'altra sul troncone che va al primo piano

L'alternativa sarebbe il tim hub, ma 240€ per un router bloccato mi scazzano abbastanza

se il wifi è molto "orizzontale" metto il router in verticale e risolvo il problema :D

Totix92
10-03-2019, 13:46
L'alternativa sarebbe il tim hub, ma 240€ per un router bloccato mi scazzano abbastanza

se il wifi è molto "orizzontale" metto il router in verticale e risolvo il problema :D

Il Tim Hub si trova anche a 60€ facilmente ;) e lo sblocchi pure.

Alfhw
10-03-2019, 14:52
Inoltre qualcuno ha idea del perché lo smartphone non sincronizza più con pc? C'è qualche filtro/blocco di default che devo togliere che non c'era sul Netgear?


Per la domanda, non mi risulta nessun blocco e filtro attivo di default che possa limitare in qualche modo, gli unici attivi di default sono il "Filtro NetBIOS", il "Filtro Teredo" e il "Filtro WPAD"


Ho visto quei filtri e per scrupolo ho provato a disattivarli ma ovviamente non è cambiato nulla.
Comunque sono 2 i programmi per Android che non riescono a sincronizzare con il PC e sono di due aziende diverse. E con il netgear funzionano. Mah... Continuerò a cercare.


Finalmente sono riuscito a far andare la sincronizzazione. :) Bisognava modificare una voce nel firewall defender di windows 10 che a quanto pare andava in conflitto con il firewall interno del 7530.
Infatti se ricollegavo il vecchio router Netgear funzionava di nuovo ma anche se disattivavo il firewall interno del 7530 funzionava. Il problema è che per disattivare il firewall interno del 7530 bisogna metterlo in "modalità client ip" che spegne il modem DSL riducendolo a un semplice router da usare in cascata a un altro modem. Ma dato che tra poco passerò alla fibra non posso usare il modem del Netgear che non supporta la fibra.
Per qualche motivo strano i due firewall non si piacciono, almeno non con quei settaggi. Il Netgear invece lo digeriva senza problemi.


Una domanda: durante gli innumerevoli smanettamenti sul 7530 per risolvere il problema, a un certo punto non riuscivo più a navigare su internet con nessun dispositivo nonostante ci fosse la portante e la diagnosi interna del 7530 fosse OK. Ho fatto un riavvio ma niente. Alla fine ho risolto facendo un ripristino alle condizioni di fabbrica e ora funziona tutto. E' mai successo a qualcuno? E' un bug del Fritz OS?

bacillo2006
11-03-2019, 13:50
Per windows 10 devi utilizzare il software Shrew Soft VPN Client
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/

Il problema è un altro...
il servizio VPN utilizzato da AVM fa letteralmente cagare
è limitato a 5Mbps...

Ma si potrebbe usare un altro fornitore di servizio VPN ? So che il FritzBox si basa sullo standard IPSec?
Grazie

Skylake_
11-03-2019, 17:50
Il Tim Hub si trova anche a 60€ facilmente ;) e lo sblocchi pure.

Con 60 euro ne compri anche due :D :D :D

mimmoscud
11-03-2019, 20:12
Buonasera,
Ieri ho cercato di trasferire 30 gb di roba tra 2 pc con ethernet 100mb, mentre trasferivo i file, non riuscivo a navigare, il 7530 non caricava le oagine.
È normale, con il decoder tim non mi era mai capitato.

erCicci
11-03-2019, 21:06
Buonasera,

Ieri ho cercato di trasferire 30 gb di roba tra 2 pc con ethernet 100mb, mentre trasferivo i file, non riuscivo a navigare, il 7530 non caricava le oagine.

È normale, con il decoder tim non mi era mai capitato.Ethernet a 100Mb/s?
Il 7530, che ha integrato uno switch gigabit, di sicuro non era il problema ne della limitazione della banda a 100Mb/s, ne della cattiva navigazione... Salvo guasti dello stesso, ovviamente.

Perché il trasferimento tra i PC era limitato a 100Mb/s?

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

mimmoscud
11-03-2019, 22:21
Ethernet a 100Mb/s?
Il 7530, che ha integrato uno switch gigabit, di sicuro non era il problema ne della limitazione della banda a 100Mb/s, ne della cattiva navigazione... Salvo guasti dello stesso, ovviamente.

Perché il trasferimento tra i PC era limitato a 100Mb/s?

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Era limitato a 100 mb/s perchè il cavo che ho passato nei muri è di 20 anni fa.
Non c' era ancora la gigabyt lan.

erCicci
11-03-2019, 22:49
Era limitato a 100 mb/s perchè il cavo che ho passato nei muri è di 20 anni fa.
Non c' era ancora la gigabyt lan.

OK.
Il problema quindi non è del 7530, ma della banda passante disponibile: trasferendo i 30GB hai saturato la banda disponibile per il PC che si connette al 7530 usando quel cavo, quindi anche la navigazione Internet ne ha risentito... ovviamente se anche l'altro si connetteva al 7530 con un cavo 100Mb/s avrà avuto lo stesso problema per lo stesso motivo.

fra55
12-03-2019, 09:25
Ciao a tutti,

Sono entrato in possesso di un 7530 per la linea Wind fibra.
La configurazione deve essere effettuata manualmente immagino (tra i servizi disponibili preimpostati trovo solo "Wind Infostrada").
Per configurarlo da zero devo selezionare "altro provider" nella schermata di selezione? Poi da lì vado ad inserire i dati della connessione, giusto?

Totix92
12-03-2019, 09:58
Ciao a tutti,

Sono entrato in possesso di un 7530 per la linea Wind fibra.
La configurazione deve essere effettuata manualmente immagino (tra i servizi disponibili preimpostati trovo solo "Wind Infostrada").
Per configurarlo da zero devo selezionare "altro provider" nella schermata di selezione? Poi da lì vado ad inserire i dati della connessione, giusto?

Non devi mettere altro provider, devi selezionare "Wind Infostrada" e funziona tutto, tranne la fonia che va configurata a mano, almeno finché Wind non si decide ad inserire il 7530 e gli altri modelli come compatibili con l'autoconfigurazione nei loro server, ad oggi l'unico che prende le impostazioni della fonia automaticamente con Wind è il 7490.

fra55
12-03-2019, 10:06
Non devi mettere altro provider, devi selezionare "Wind Infostrada" e funziona tutto, tranne la fonia che va configurata a mano, almeno finché Wind non si decide ad inserire il 7530 e gli altri modelli come compatibili con l'autoconfigurazione nei loro server, ad oggi l'unico che prende le impostazioni della fonia automaticamente con Wind è il 7490.

Grazie, la fonia non mi interessa per ora :)

bruced78
12-03-2019, 10:29
ciao, qualcuno prima di avere il 7530 ha avuto un 7590 ? ci sono differenze dal punto di vista di quantità di portante agganciata ? grazie

Totix92
12-03-2019, 11:56
ciao, qualcuno prima di avere il 7530 ha avuto un 7590 ? ci sono differenze dal punto di vista di quantità di portante agganciata ? grazie

Nessuna differenza, sono totalmente identici sulla parte DSL

Skylake_
12-03-2019, 13:09
ciao, qualcuno prima di avere il 7530 ha avuto un 7590 ? ci sono differenze dal punto di vista di quantità di portante agganciata ? grazie

Io!
Nessunissima differenza, totalmente equivalenti!

tyupo
12-03-2019, 17:23
Io!
Nessunissima differenza, totalmente equivalenti!

E le differenze sul wifi giustificano il prezzo doppio del 7590? I test a riguardo sono piuttosto discordanti. L'hai provato nello stesso posto?

tyupo
12-03-2019, 17:25
Nessuna differenza, sono totalmente identici sulla parte DSL

Ti faccio la stessa domanda che ho fatto a Skylake_
Se hai provato i due router nelle stesse condizioni e nello stesso luogo si giustifica il fatto che il 7590 costi il doppio per prestazioni wifi? Grazie

Totix92
12-03-2019, 17:56
Ti faccio la stessa domanda che ho fatto a Skylake_
Se hai provato i due router nelle stesse condizioni e nello stesso luogo si giustifica il fatto che il 7590 costi il doppio per prestazioni wifi? Grazie

Non ho nessuno dei 2 router, il 7590 costa il doppio perché ha più, cpu più veloce, il doppio della ram, il quadruplo di memoria flash interna, wifi molto più veloce ( velocità, non copertura ), una porta Fon in più, e il supporto alla telefonia analogica che nel 7530 manca.

tyupo
12-03-2019, 18:04
Non ho nessuno dei 2 router, il 7590 costa il doppio perché ha più, cpu più veloce, il doppio della ram, il quadruplo di memoria flash interna, wifi molto più veloce ( velocità, non copertura ), una porta Fon in più, e il supporto alla telefonia analogica che nel 7530 manca.

Ok ti ringrazio ma questo è chiaro. Mi interessava il parere di chi avesse provato gli apparecchi a parità di condizioni. Io ho avuto per una settimana il 7590 nel 2017, firmware molto acerbo e risultati piuttosto simili in wifi a un asus rt-ac68u che avevo già (solo router ovviamente), almeno a casa mia. A distanza di due anni ho voluto prendere il 7530, sono estremamente soddisfatto (soprattutto per l'aggancio della portante) ma sarei stato curioso di provare il 7590 con due anni di firmware in più. Tutto qui

Skylake_
12-03-2019, 19:01
E le differenze sul wifi giustificano il prezzo doppio del 7590? I test a riguardo sono piuttosto discordanti. L'hai provato nello stesso posto?

Beh il 7590 come potenza del segnale e velocità della rete era più o meno Radiomaria in confronto a una radio normale (il 7530), ma non mi sento di dire che valga i 120-130 euro di differenza, a meno che tu sia un enthusiast. La differenza è sostanziale, ma nulla di astronomico.

Entrambi sono stati installati in un appartamento rettangolare di 80 metri quadri in un condominio, in prossimità della prima presa telefonica (quindi all'estremo dell'appartamento) e spesso uso il Wi-Fi dall'estremità opposta... anche il Galaxy S9, oltre al portatile, riesce ancora ad agganciarmi la 5 GHz senza problemi, nonostante ci siano di mezzo due pareti e anche i numerosi vicini non solo abbiano la Wi-Fi, ma usino pure loro le 5 GHz... quindi è una situazione pure abbastanza congestionata :D

Totix92
12-03-2019, 19:15
Ok ti ringrazio ma questo è chiaro. Mi interessava il parere di chi avesse provato gli apparecchi a parità di condizioni. Io ho avuto per una settimana il 7590 nel 2017, firmware molto acerbo e risultati piuttosto simili in wifi a un asus rt-ac68u che avevo già (solo router ovviamente), almeno a casa mia. A distanza di due anni ho voluto prendere il 7530, sono estremamente soddisfatto (soprattutto per l'aggancio della portante) ma sarei stato curioso di provare il 7590 con due anni di firmware in più. Tutto qui

Ti posso dire che a parità di versione del firmware lato DSL sono completamente identici, visto che la componentistica modem tra i due è la stessa, se il tuo scopo è migliorare lato DSL lascia stare e tieniti il 7530, non noterai alcuna differenza, nemmeno minima.

gaspanic82
12-03-2019, 19:56
Ho una fttc tim 100 mega e vorrei capire se in termini di gaming su ps4 avrei reali benefici sostituendo lo scolapasta bianco (tecnicolor v2 mi pare) con questo modem.
Qualcuno ha provato o semplicemente sa rispondermi confrontando le caratteristiche dei due modem?:help:

Bovirus
13-03-2019, 05:44
@gaspanic82

Per i confronti modem esiste un thread dedicato. Vedi primi post.

Per il tipo di tecnoclogia e le diverse condizioni esterne i confronti tar utenti diversi non sono possibili.

fra55
13-03-2019, 07:34
Ciao ragazzi,

Ho un problema con il 7530.

Ho creato due reti wifi, una per la connessione a 2.4ghz e l'altra per la connessione a 5ghz.
Il pc fisso, se lo collego alla rete da 5ghz, non riesce a navigare in internet.
Si collega alla rete ma non funzionano i browser, o meglio funzionano per qualche minuto e poi non si aprono più le pagine.

Eseguendo il tool di diagnostica di Windows viene rilevato l'errore "Il server DNS non risponde" o "Impossibile individuare le impostazioni proxy del sistema".
Ho già verificato che non ci siano proxy impostati, ho pulito i dns con il comando dnsflush, resettato l'IP, riavviato il router...nulla.

Invece la connessione a 2.4ghz funziona senza problemi...così come funzionava senza problemi a 5ghz con altri router.
Qualche idea?

gaspanic82
13-03-2019, 11:44
@gaspanic82



Per i confronti modem esiste un thread dedicato. Vedi primi post.



Per il tipo di tecnoclogia e le diverse condizioni esterne i confronti tar utenti diversi non sono possibili.



Grazie, non lo avevo visto

Crusher88
14-03-2019, 10:14
Non ho nessuno dei 2 router, il 7590 costa il doppio perché ha più, cpu più veloce, il doppio della ram, il quadruplo di memoria flash interna, wifi molto più veloce ( velocità, non copertura ), una porta Fon in più, e il supporto alla telefonia analogica che nel 7530 manca.


scusa potresti chiarire che significa che manca il supporto alla telefonia analogica? non ho ancora questo dispositivo però andando sul sito di fritz box dice "

https://gyazo.com/53ae25c9d6b800659a163680863e629c

erCicci
14-03-2019, 11:10
scusa potresti chiarire che significa che manca il supporto alla telefonia analogica? non ho ancora questo dispositivo però andando sul sito di fritz box dice "

https://gyazo.com/53ae25c9d6b800659a163680863e629c

E' sempre il solito equivoco che si genera quando si dice "non supporta la telefonia analogica"... affermazione tecnicamente corretta, ma che induce dubbi nel lettore :D

Nelle pagine precedenti trovi dove se ne è dibattuto...

Il succo è che il 7530 gestisce unicamente numeri telefonici VoIP, quindi la rubrica, il centralino, la segreteria e tutte le altre amenità le hai solamente se il tuo numero è VoIP... quindi se sei in FFTC, FTTH o con alcune ADSL sfrutti anche la parte di fonia del 7530.

Se invece hai una ADSL con linea telefonica tradizionale, allora i servizi di fonia del 7530 non li potrai sfruttare.

Crusher88
14-03-2019, 12:00
E' sempre il solito equivoco che si genera quando si dice "non supporta la telefonia analogica"... affermazione tecnicamente corretta, ma che induce dubbi nel lettore :D

Nelle pagine precedenti trovi dove se ne è dibattuto...

Il succo è che il 7530 gestisce unicamente numeri telefonici VoIP, quindi la rubrica, il centralino, la segreteria e tutte le altre amenità le hai solamente se il tuo numero è VoIP... quindi se sei in FFTC, FTTH o con alcune ADSL sfrutti anche la parte di fonia del 7530.

Se invece hai una ADSL con linea telefonica tradizionale, allora i servizi di fonia del 7530 non li potrai sfruttare.

chiarissimo! si con tim xdsl dovrebbe essere tutto voip, ti ringrazio per la spiegazione

Crusher88
14-03-2019, 12:12
E' sempre il solito equivoco che si genera quando si dice "non supporta la telefonia analogica"... affermazione tecnicamente corretta, ma che induce dubbi nel lettore :D

Nelle pagine precedenti trovi dove se ne è dibattuto...

Il succo è che il 7530 gestisce unicamente numeri telefonici VoIP, quindi la rubrica, il centralino, la segreteria e tutte le altre amenità le hai solamente se il tuo numero è VoIP... quindi se sei in FFTC, FTTH o con alcune ADSL sfrutti anche la parte di fonia del 7530.

Se invece hai una ADSL con linea telefonica tradizionale, allora i servizi di fonia del 7530 non li potrai sfruttare.

chiarissimo! si con tim xdsl dovrebbe essere tutto voip, ti ringrazio per la spiegazione

Skylake_
14-03-2019, 18:15
se sei in FTTC,

Attenzione che Fastweb, laddove copre direttamente in FTTC con infrastrutture proprie, se sei nuovo utente ti mette comunque la fonia da armadio, quindi pur essendo FTTC ha la fonia "tradizionale" e con il 7530 non si può usare la parte fonia.

A proposito, oggi ho scoperto uno svantaggio nell'usare la app Tim Telefono per ricevere le chiamate di casa anche sul telefonino... In pratica la app non tiene conto della blacklist del Fritz!Box ma risponde direttamente al numero Tim tramite WiFi, quindi i numeri bannati squillano lo stesso.

Ho immediatamente disinstallato la app sostituendola con la Fritz!Fon (per quanto graficamente orrenda), che invece risponde al modem e quindi si comporta esattamente come i telefoni fissi di casa.

tyupo
14-03-2019, 23:29
Ti posso dire che a parità di versione del firmware lato DSL sono completamente identici, visto che la componentistica modem tra i due è la stessa, se il tuo scopo è migliorare lato DSL lascia stare e tieniti il 7530, non noterai alcuna differenza, nemmeno minima.

Bene. Siccome però voglio convincermi di questo ieri mi sono preso il 7590 per puro scopo di test e l'ho messo al posto del 7530, stessa linea e stessa posizione. L'aggancio della portante effettivamente è molto simile tra i due, leggermente più di un tim hub comunque (3 mbit in più almeno). Ma non sono riuscito in nessun modo a giocare sul SNR col FBeditor perchè NON sono riuscito a portare il 7590 a un margine rapporto segnale-rumore di 2 come invece riuscivo col 7530 semplicemente impostando il DownstreamMarginOffset a -40, con un guadagno netto di una quindicina di mbit sulla mia modesta linea. Quindi, se anche la componentistica lato modem è la stessa, non posso pensare che non ci sia alcuna differenza hardware o software, perchè avrebbe dovuto andare allo stesso modo, o no?. Comunque hai ragione, nessuna differenza lato dsl se lasciato "liscio", molto meglio il 7530 invece se "aiutato" con FBeditor. Se tornassi indietro sicuramente eviterei di acquistare il 7590, ed è già la seconda volta che ci casco perchè anche nel 2017 feci lo stesso errore di valutazione, e i risultati (LATO DSL) all'epoca furono pure peggio. Lato wifi il 7590 arriva un po' più lontano comunque nel parcheggio fuori di casa, questo è sicuramente vero, ma all'interno delle mura di casa non ho notato nulla di considerevolmente meglio. Poi, è ovvio, il doppio della ram , il processore più potente e il multi MIMO 4x4 del 7590 avranno la meglio in situazioni di gran traffico, ma a questo punto mi sentirei di consigliare il 7590 sicuramente più alle FTTH. Questo ovviamente IMHO

cico78
15-03-2019, 01:29
Sapete se con questo router, che fa un po' di tutto posso mandare messaggi ai dispositivi in rete collegati?
Magari tramite interfaccia del router..
Grazie

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
15-03-2019, 06:00
Bene. Siccome però voglio convincermi di questo ieri mi sono preso il 7590 per puro scopo di test e l'ho messo al posto del 7530, stessa linea e stessa posizione. L'aggancio della portante effettivamente è molto simile tra i due, leggermente più di un tim hub comunque (3 mbit in più almeno). Ma non sono riuscito in nessun modo a giocare sul SNR col FBeditor perchè NON sono riuscito a portare il 7590 a un margine rapporto segnale-rumore di 2 come invece riuscivo col 7530 semplicemente impostando il DownstreamMarginOffset a -40, con un guadagno netto di una quindicina di mbit sulla mia modesta linea. Quindi, se anche la componentistica lato modem è la stessa, non posso pensare che non ci sia alcuna differenza hardware o software, perchè avrebbe dovuto andare allo stesso modo, o no?. Comunque hai ragione, nessuna differenza lato dsl se lasciato "liscio", molto meglio il 7530 invece se "aiutato" con FBeditor. Se tornassi indietro sicuramente eviterei di acquistare il 7590, ed è già la seconda volta che ci casco perchè anche nel 2017 feci lo stesso errore di valutazione, e i risultati (LATO DSL) all'epoca furono pure peggio. Lato wifi il 7590 arriva un po' più lontano comunque nel parcheggio fuori di casa, questo è sicuramente vero, ma all'interno delle mura di casa non ho notato nulla di considerevolmente meglio. Poi, è ovvio, il doppio della ram , il processore più potente e il multi MIMO 4x4 del 7590 avranno la meglio in situazioni di gran traffico, ma a questo punto mi sentirei di consigliare il 7590 sicuramente più alle FTTH. Questo ovviamente IMHO
Devi provare con -17, dovresti andare a 3db di snr, con -21 a circa 2db.
ciao

fra55
15-03-2019, 07:04
Lato firewall il 7530 come si comporta?
Serve un firewall software aggiuntivo o è sufficiente quello fornito dal router?

tyupo
15-03-2019, 08:13
Devi provare con -17, dovresti andare a 3db di snr, con -21 a circa 2db.
ciao

Guarda devo aver già provato entrambe (ma stasera riprovo). Il risultato era sempre 1 o 0 con una valanga di errori e disconnessioni. Quello che mi sembra strano è che il -40 che uso normalmente col 7530 non abbia risultato identico, se l'apparato modem è uguale. E infatti ora ho rimesso il 7530 e tutto ok come prima.

ness.uno
15-03-2019, 08:20
Guarda devo aver già provato entrambe (ma stasera riprovo). Il risultato era sempre 1 o 0 con una valanga di errori e disconnessioni. Quello che mi sembra strano è che il -40 che uso normalmente col 7530 non abbia risultato identico, se l'apparato modem è uguale. E infatti ora ho rimesso il 7530 e tutto ok come prima.
Forse le linee non sono tutte uguali, o le ONU non rispondono alla stessa maniera, io sto su Alcatel v. Fw. 190.22. che parametri hai di linea?
Ciao

tyupo
15-03-2019, 08:23
Forse le linee non sono tutte uguali, o le ONU non rispondono alla stessa maniera, io sto su Alcatel v. Fw. 190.22.
Ciao

Io broadcom 192.22
Ma il modem non è identico allora? Le prove le ho fatte a parità di condizioni

EdinsonCavani
15-03-2019, 09:55
Ciao ragazzi, mi aggiungo alla discussione per un problemino per il quale sto seriamente pensando di restituirlo, ho tempo fino al 20 marzo...sintetizzo: da sempre tengo attaccato un hard disk da 2,5 alla porta USB dei router per condividerlo in rete, per scopi differenti, in particolare lo uso con il pc, il tvbox android e con un raspberry su cui monto il disco con samba.

Con la nuova wifi AC avevo problemi con il netgear dgn2200v4, stabile e solido nella condivisione in rete del disco, seppur spartano.

Ho comprato il fritxbox 7530 sia per i problemi di connessione che di tanto in tanto ho avuto con la nuova scheda wifi AC, sia in prospettiva di passare dall'adsl alla fibra.

Comunque sia, di tanto in tanto , dopo aver utilizzato più o meno intensivamente il disco in rete, e dopo qualche giorno di attività del router, questo si impalla, nel senso che da interfaccia resta in caricamento, fino a che non arriva a non aprirsi nemmeno la login, il disco è inaccessibile sia in lan che dal remoto, e ovviamente nemmeno l'ftp funziona più

Tuttavia, wifi e lan funzionano , i dispositivi connessi navigano, però mi vengono meno le funzionalità soprattutto da remoto, perchè non posso riavviare fisicamente il router, e dall'interfaccia, appunto, non riesco a passare la login rimanendo in caricamento.
Avevo pensato ad un eccessivo carico di log, ma non ne vedo tantissimi.
Avete qualche suggerimento per modificare qualche impostazione, o credete che sia opportuno restituirlo e magari optare per il 7590 sperando che sia più stabile?
Grazie mille in anticipo.