View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
sicuro di non avere un ip statico? io ho usato questa funzione diverse volte e l'IP cambia eccome.
Sono sicuro, con il vecchio d-link non ho nessun problema.
Ieri ho smanettato un po', ho provato sia su win7 che su win10 e la cosa non cambia, poi ho provato ad andare su "internet->dati di accesso ->ipv6" ho messo la spunta e ho applicato, poi sono tornato su monitor online-> collega di nuovo e mi ha cambiato ip, il problema e' che me lo fa' una volta sola poi mi si ripresenta lo stesso problema :doh:
E' una cosa che mi scoccia deve essere per forza qualche impostazione del modem altrimenti non si spiega.
Appena testato, cambia ip!!
Anche a me il firmware beta mi fa agganciare qualcosa in meno, circa 0,5 mega.. e ho il sospetto che influisca anche sul ping..
Per ora non ho voglia di smanettare
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Per l'ip probabilmente e' un problema di impostazione del mio modem credo, con d-link nessun problema.
Per quanto riguarda la velocita' di download ha fatto varie prove:
Ho fatto un downgrade del firmware da 7.03 a 7.00 ed ho avutto attimi di panico, in pratica il modem funzionava senza problemi ma i led rimanevano spenti.
Ho fatto test di velocita' e non cambiava nulla, ho provato anche le versioni 7.01 e 7.02 stessa cosa.
Quindi ho reinstallato la recovery del firmware 7.03 e i led hanno ripreso a funzionare come prima.
Con un altro router ti cambia l'IP ? Perchè il fatto di ridarti lo stesso IP se ti riconnetti subito può anche essere una policy del provider.
Con il vecchio d-link 2640-b funziona benissimo, non riesco a capire se sia un problema di impostazione, ho lasciato tutto come di default.
Aggiornamento https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190415/d84685d5024e4056efb1720ccf2e8428.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
paperinik1
15-04-2019, 19:00
Te' , adesso e' possibile spegnere i led da interfaccia :)
lucano93
15-04-2019, 19:12
ho aggiornato...vediamo come si comporta
Aggiornamento per molti, ma non per tutti... qui ancora non è arrivato (ho la 7.02).
Vabbé, fatece sape' come va :D
ho aggiornato...vediamo come si comporta
Sembrerebbe una versione non beta o sbaglio?
C'è l'elenco delle modifiche da qualche parte?
Grazie
No,beta.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
No,beta.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ok, grazie:)
paperinik1
15-04-2019, 19:27
Bisogna aver installato la beta 7.08-67541 e poi aggiornare
No,beta.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ah, OK, grazie
Ho sempre 0.6 mega in meno..
"Vede" attenuazione di linea 48 invece di 46
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
16-04-2019, 08:21
sono fluttuazioni normali. io, con altri modem, posso agganciare 149mbps come 141.
2 db di attenuazione non sono la colpa se agganci di meno, semmai conta di più il rumore/diafonia del momento dell'allineamento della portante.
è che lato adsl i lantiq vdsl non sono ottimizzati proprio per niente.
i driver dsl di questa ultima beta sono gli stessi delle altre 7.08 logico che agganci uguale, volendo dare la colpa a loro (e se ti allinei, anche quando vedi un SNRm maggiore, sempre così, dipende da loro).
AVM dovrebbe fare come Draytek, che consente di installarne diversi, però la ROM del 7530 è meno capiente rispetto agli altri 7490/7590, e hanno anche eliminato la possibilità di usare il driver precedente, che infatti non c'è
ness.uno
16-04-2019, 11:34
sono fluttuazioni normali. io, con altri modem, posso agganciare 149mbps come 141.
2 db di attenuazione non sono la colpa se agganci di meno, semmai conta di più il rumore/diafonia del momento dell'allineamento della portante.
è che lato adsl i lantiq vdsl non sono ottimizzati proprio per niente.
i driver dsl di questa ultima beta sono gli stessi delle altre 7.08 logico che agganci uguale, volendo dare la colpa a loro (e se ti allinei, anche quando vedi un SNRm maggiore, sempre così, dipende da loro).
AVM dovrebbe fare come Draytek, che consente di installarne diversi, però la ROM del 7530 è meno capiente rispetto agli altri 7490/7590, e hanno anche eliminato la possibilità di usare il driver precedente, che infatti non c'è
Se come per il fratello maggiore questa beta ha i driver DSL 1.180.129.89, è normale, oltre ad aumentare l'attenuazione di 2 db, aggancia anche circa 1/2 mega in meno, anche leggendo in altro forum tedesco lamentano questo problema, molti sono tornati al FW 7.0.1 con driver precedenti.
paperinik1
16-04-2019, 12:30
Questa beta ha i driver DSL 1.180.1.56
Quali sono le migliorie di questi ultimi 2 firmware lato adsl? O meglio c'è ne sono,linea più stabile a scapito della portante?
Nel mio caso 0.6 mega li sento, visto che sono tirarissimo e aggancio ora tra 6.3 e 6,5 mbps..
Con netgear 2200 6anni fa avevo una attenuazione di 42db
Con d7000 v1 da 43 a 45 in base a quanto forzato snr
Ora con 7530 e questi driver arrivo a 48..
È secondo me ora influisce anche sul ping..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Questa beta ha i driver DSL 1.180.1.56
Quelli sono i drivers per l'ADSL, se sei in ADSL e non in VDSL è normale che vedi quella versione, quelli che sono in VDSL invece vedono la versione 1.180.129.89
paperinik1
16-04-2019, 15:49
Quelli sono i drivers per l'ADSL, se sei in ADSL e non in VDSL è normale che vedi quella versione, quelli che sono in VDSL invece vedono la versione 1.180.129.89
Ah ok , non ho la fibra :D , ho una adsl 20 mega
ness.uno
16-04-2019, 18:10
Quali sono le migliorie di questi ultimi 2 firmware lato adsl? O meglio c'è ne sono,linea più stabile a scapito della portante?
Nel mio caso 0.6 mega li sento, visto che sono tirarissimo e aggancio ora tra 6.3 e 6,5 mbps..
Con netgear 2200 6anni fa avevo una attenuazione di 42db
Con d7000 v1 da 43 a 45 in base a quanto forzato snr
Ora con 7530 e questi driver arrivo a 48..
È secondo me ora influisce anche sul ping..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Con con quel valore di attenuazione, sei ad almeno 2.500 metri dalla centrale, il frizbox va meglio con i FW più datati, dovresti provare il 7.02 e forzare con l'ausilio di fbeditor, io ero nelle tue stesse condizioni, pur avendo un 7590, forzando arrivavo a oltre 8 mega.
Con con quel valore di attenuazione, sei ad almeno 2.500 metri dalla centrale, il frizbox va meglio con i FW più datati, dovresti provare il 7.02 e forzare con l'ausilio di fbeditor, io ero nelle tue stesse condizioni, pur avendo un 7590, forzando arrivavo a oltre 8 mega.Esatto.
2790 metri.
Ho già forzafo con fbeditor.
Devo trovate il tempo per fleshare tramite pc,ho provato 5 giorni fa, ma non vedeva il router.devo provare con il pc portatile,probabilmente il problema è che con il tablet Windows e usb ethernet non vi era connessione..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
ness.uno
16-04-2019, 20:29
Esatto.
2790 metri.
Ho già forzafo con fbeditor.
Devo trovate il tempo per fleshare tramite pc,ho provato 5 giorni fa, ma non vedeva il router.devo provare con il pc portatile,probabilmente il problema è che con il tablet Windows e usb ethernet non vi era connessione..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Vai di recovery, cavo LAN porta 1 del modem, ip 192.168.178.xx lato pc
Vai di recovery, cavo LAN porta 1 del modem, ip 192.168.178.xx lato pcAnche se il mio ip é stato modificato a 192.168.1.1?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Non importa, basta che spegni il 7530, avvi il recovery, e quando il programma te lo chiede, riaccendi il 7530 e lui parte.
Grazie!!
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, ho installato da un cliente il 7530, si tratta di una connessione TIM business con ip fisso.
Tim ha fornito gli IP da configurare e dal menù dopo alcune ricerche son riuscito a capire che andava selezionato da Internet/Dati di Accesso/ Sono necessari i dati di accesso?
l'assistenza Tim non mi ha saputo dire se dovessi usare: Routed IP LLC Snap o NLPID (ISO), ho inserito l'ip, subnet mask 255.255.255.252 e gateway, il router pare , facendo la diagnosi che si connetta ma in realtà no.
Ho inserito anche i DNS ma non c'è traffico
nella sezione Internet/monitor online c'è scritto: Internet, IPv4, Il FRITZ!Box usa una connessione IP diretta con un provider Internet,
Indirizzo IP: 62.110.XX.XX6.
Ci sono altri parametri da dover impostare?
Grazie
commandos[ita]
17-04-2019, 09:26
Buongiorno a tutti, ho installato da un cliente il 7530, si tratta di una connessione TIM business con ip fisso.
Tim ha fornito gli IP da configurare e dal menù dopo alcune ricerche son riuscito a capire che andava selezionato da Internet/Dati di Accesso/ Sono necessari i dati di accesso?
l'assistenza Tim non mi ha saputo dire se dovessi usare: Routed IP LLC Snap o NLPID (ISO), ho inserito l'ip, subnet mask 255.255.255.252 e gateway, il router pare , facendo la diagnosi che si connetta ma in realtà no.
Ho inserito anche i DNS ma non c'è traffico
nella sezione Internet/monitor online c'è scritto: Internet, IPv4, Il FRITZ!Box usa una connessione IP diretta con un provider Internet,
Indirizzo IP: 62.110.XX.XX6.
Ci sono altri parametri da dover impostare?
Grazie
Per l'ip statico devi usare come username della pppoe quellochevuoi@alicebiz.routed e password alicenewag, non c'è bisogno di mettere esplicitamente l'ip statico ma lo prende automaticamente mettendo questi dati
La verifica della connessione Internet è fallita. Il provider Internet non risponde ai pacchetti PPPoE. Ripetete il test in un secondo tempo.
Ho provato a lasciare tutto automatico.
nel campo user ho messo numeroditelefonocliente@alicebiz.routed
Ripristinato alla versione 7.03.
Non ho capito come fare a tornare alla 7.02?
Comunque l'attenuazione é scesa di 1 db.Da 48-47.
Ho guadagnato qualcosa..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/86574812d1cf02c91bca864d81739088.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
17-04-2019, 16:08
La verifica della connessione Internet è fallita. Il provider Internet non risponde ai pacchetti PPPoE. Ripetete il test in un secondo tempo.
Ho provato a lasciare tutto automatico.
nel campo user ho messo numeroditelefonocliente@alicebiz.routed
sei in VDSL o FTTH? probabilmente non hai messo la VLAN 835 in dati d'accesso
appena chiuso al telefono con un tecnico del livello 2.
Hanno riconfigurato l'interfaccia sul POP addirittura. Alla domanda se io dovessi utilizzare VLAN per l'accesso a internet mi ha risposto di non metterla ma di lasciare solo impostazioni VPI e VCI
commandos[ita]
17-04-2019, 16:14
appena chiuso al telefono con un tecnico del livello 2.
Hanno riconfigurato l'interfaccia sul POP addirittura. Alla domanda se io dovessi utilizzare VLAN per l'accesso a internet mi ha risposto di non metterla ma di lasciare solo impostazioni VPI e VCI
VPI e VCI sono in genere per ADSL su circuito ATM, per VDSL/FTTH bisogna impostarci la vlan
Ho provato tutti i firmware disponibili, ma ho sempre lo stesso problema, con la mia adsl arrivo solo 3,8 Mbit/s mentre con il vecchio d-link arrivo senza problemi a 5,1 Mbit/s
20% in meno per la mia connessione sono tantissimi e questo e' molto deludente.
Mi aspettavo molto di piu' da un modem cosi costoso che e' giudicato uno tra i migliori in circolazione.
Sono quasi tentato di far il reso e prendere qualche altra marca.
Mi dispiace perche' questo modem ha molte funzioni tra cui la vpn fritz.
Mi e' stato detto che potrei provare modificare la velocita' tramite fbeditor ma non ci capisco nulla, questo modem dovrebbe viaggiare alla grande senza bisogno di metterci le mani manualmente.
;46177251']VPI e VCI sono in genere per ADSL su circuito ATM, per VDSL/FTTH bisogna impostarci la vlan
è una ADSL.
ness.uno
17-04-2019, 19:32
Ho provato tutti i firmware disponibili, ma ho sempre lo stesso problema, con la mia adsl arrivo solo 3,8 Mbit/s mentre con il vecchio d-link arrivo senza problemi a 5,1 Mbit/s
20% in meno per la mia connessione sono tantissimi e questo e' molto deludente.
Mi aspettavo molto di piu' da un modem cosi costoso che e' giudicato uno tra i migliori in circolazione.
Sono quasi tentato di far il reso e prendere qualche altra marca.
Mi dispiace perche' questo modem ha molte funzioni tra cui la vpn fritz.
Mi e' stato detto che potrei provare modificare la velocita' tramite fbeditor ma non ci capisco nulla, questo modem dovrebbe viaggiare alla grande senza bisogno di metterci le mani manualmente.
Guarda qui:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576 dai una letta ai post, se hai bisogno di aiuto chiedi pure!
Ho provato tutti i firmware disponibili, ma ho sempre lo stesso problema, con la mia adsl arrivo solo 3,8 Mbit/s mentre con il vecchio d-link arrivo senza problemi a 5,1 Mbit/s
20% in meno per la mia connessione sono tantissimi e questo e' molto deludente.
Mi aspettavo molto di piu' da un modem cosi costoso che e' giudicato uno tra i migliori in circolazione.
Sono quasi tentato di far il reso e prendere qualche altra marca.
Mi dispiace perche' questo modem ha molte funzioni tra cui la vpn fritz.
Mi e' stato detto che potrei provare modificare la velocita' tramite fbeditor ma non ci capisco nulla, questo modem dovrebbe viaggiare alla grande senza bisogno di metterci le mani manualmente.Posta uno screenshoot con i valori di linea..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Posta uno screenshoot con i valori di linea..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Intendi questi? non so' se si veda bene
Forse sbagli e stai facendo un postershoot .. 😁
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Forse sbagli e stai facendo un postershoot .. 😁
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ho caricato non so' se riesce a vederlo
11db di rapporto segnale rumore..
Puoi guadagnare 2 mega pieni con fbeditor..
Ogni 3db corrispondono a circa 1 mega.
paperinik1
18-04-2019, 08:58
Con la beta installata , nella schermata delle informazioni DSL vengono visualizzati questi valori , variabili ( esempio )
582ms/860ms
Avete idea di che cosa indicano ?
Con la beta installata , nella schermata delle informazioni DSL vengono visualizzati questi valori , variabili ( esempio )
582ms/860ms
Avete idea di che cosa indicano ?
Vengono visualizzati solo nelle beta, indicano i tempi di risposta dell'interfaccia web, niente di che.
paperinik1
18-04-2019, 14:17
Vengono visualizzati solo nelle beta, indicano i tempi di risposta dell'interfaccia web, niente di che.
Grazie !
Guarda qui:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576 dai una letta ai post, se hai bisogno di aiuto chiedi pure!
Grazie ora provo a darci un occhiata :)
11db di rapporto segnale rumore..
Puoi guadagnare 2 mega pieni con fbeditor..
Ogni 3db corrispondono a circa 1 mega.
Allora provero' a vedere se riesco ad usare fbeditor, grazie per l'aiuto :)
Linea tim?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Linea tim?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Si ho una linea tim che ha qualche anno, appena ho un po' di tempo vedo se riesco a fare qualcosa con fbeditor :)
ivan5150
22-04-2019, 13:07
Ciao ragazzi, vorrei sostituire la Vodafone Station Revolution (linea FTTC 100mb) con questo modem, qualcuno lo ha provato su linea Vodafone? Pareri?
Grazie mille
Ciao :)
DarkMage74
23-04-2019, 10:50
vorremmo installare questo modem\router al posto del baffo rosso tim in una sala agenzia di scommesse, dovremmo gestire una cinquantina di terminali e box quote e servirebbe la linea backup 4g, questo modem è adatto o sarebbe preferibile prendere il 7590?
Dovrebbe farcela, il backup da chiavetta 4G è supportato.
...anche se per gestire un'attività commerciale che si poggia sulla connettività ad Internet di oltre 50 postazioni io non prenderei un prodotto consumer...
Bhe dipende, i router consumer di oggi non sono come quelli di qualche anno fa, che avevano ridicole cpu single core a 300/500 MHz MIPS, quelli attuali hanno un hardware abbastanza buono da gestire anche una rete abbastanza complessa, e il 7530 ha pur sempre una cpu quad core Cortex A7, cpu del genere anche solo fino a 3 anni fa le avevano solo i router puri e dai costi molto importanti.
Certo che se le postazioni devono scambiare file a velocità elevata tra di loro nella rete locale allora meglio puntare al 7590, almeno se queste postazioni saranno connesse al WiFi, altrimenti in ethernet non cambia niente.
Pensavo a difettosità, capacità di sostenere il carico, tempi di intervento dell'assistenza... un conto è avere uno studio professionale con qualche PC/cellulare connesso, un altro è una sala scommesse che se perde la connettività prende il suo business e lo butta nel gabinetto ;)
Si è vero questo, ma anche apparecchi professionali possono guastarsi come tutto :D e di quelli se non erro non esistono modem/router, ma solo router e dovrebbe collegarli comunque a monte un modem e se si guasta quello resta comunque senza linea.
DarkMage74
23-04-2019, 13:41
se in quattro anni è andata bene col baffo rosso andrà sicuramente bene anche col friz, il carico è davvero esiguo, il dubbio era la connettività lte di backup, grazie per le risposte
vitotaranto
25-04-2019, 07:07
Buongiorno a tutti, ho appena ordinato un 7530, al momento sono con Fibra infostrada 200, :) vorrei sapere come avete fatto per la fonia, ho letto qualche pagina indietro che la configurazione della fonia andava fatta manualmente, Grazie anticipatamente ;)
Ragazzi,so che non è proprio legato alla discussione.. Ma é in gioco l'incolumità di mio nipote..
Come posso bloccare l'accesso della visualizzazione di youtube su questo Router?
Grazie..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Nel menù "Filtri" c'è tutto quello che cerchi, compreso l'url filter.
Grazie, fatto, c'è anche una guida..
Funziona perfettamente!
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4020/banca-dati-informativa/publication/show/3344_Bloccare-YouTube-nel-parental-control/
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
dfrincon
25-04-2019, 20:11
Uscita oggi la versione 7.10 tedesca aspettiamo la internazionale.
sto usando la versione beta molto comodo la possibilità di spegnere i led per ora va abbastanza bene con adsl 20 mega tim.
Per chi interessa la versione internazionale 7.10 è uscita per il 4040.
Skylake_
25-04-2019, 20:33
Spegnere i led! Minchia, era ora! Sul 7590 almeno si può abbassare l'intensità luminosa delle luci. Questo a confronto di notte sembra radioattivo.
Quindi tu hai la versione tedesca?
dfrincon
26-04-2019, 01:26
Spegnere i led! Minchia, era ora! Sul 7590 almeno si può abbassare l'intensità luminosa delle luci. Questo a confronto di notte sembra radioattivo.
Quindi tu hai la versione tedesca?No la versione beta 7.08 internazionale futura 7.10.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Uscita oggi la versione 7.10 tedesca aspettiamo la internazionale.
sto usando la versione beta molto comodo la possibilità di spegnere i led per ora va abbastanza bene con adsl 20 mega tim.
Per chi interessa la versione internazionale 7.10 è uscita per il 4040.Ma c'è anche la possibilità di attenuare la luminosità?
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
dfrincon
26-04-2019, 12:31
Ma c'è anche la possibilità di attenuare la luminosità?
Con Tapatalk e Huawei P9 LiteNo solo spegnere, sul 7590 si può anche attenuare.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho acquistato un Fritz 7530, connesso alla linea ADSL dove con un D.Link viaggio in a 6.5/0.8Mbit/sec e mi allineo a 8.5/1.0Mbit/sec, attenuazione Linea 31/21; con il Fritz ottengo una velocità di allineamento di 2.0/1.0Mbit/sec attenuazione Linea 38/22.
Il firmware pre-installato è la Ver.7.03.
Secondo Voi puo essere guasto il Fritz oppure è una questione di firmware?
C'è modo di risolvere o devo mandarlo in assistenza?
Allego uno stamp relativo al 7530.
Grazie a tutti in anticipo per il supporto.
Ciao a tutti,
ho acquistato un Fritz 7530, connesso alla linea ADSL dove con un D.Link viaggio in a 6.5/0.8Mbit/sec e mi allineo a 8.5/1.0Mbit/sec, attenuazione Linea 31/21; con il Fritz ottengo una velocità di allineamento di 2.0/1.0Mbit/sec attenuazione Linea 38/22.
Il firmware pre-installato è la Ver.7.03.
Secondo Voi puo essere guasto il Fritz oppure è una questione di firmware?
C'è modo di risolvere o devo mandarlo in assistenza?
Allego uno stamp relativo al 7530.
Grazie a tutti in anticipo per il supporto.Mi sembra strano, hai provato a riconfigurare da 0 il router?
Vado io a 6,8 mbit con una 7 Mega tim e attenuazione a 47db...
Controlla i filtri, 10 giorni fa ho provato a togliere il filtro e mi dava 2,0mbit..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
27-04-2019, 12:37
21dB di margine di rumore in download invece di 6-8-12dB: per forza che ha agganciato una miseria.
poi quale sia la causa, come ti ha detto cico78, c'è da indagare un po' sia su prese/cavetto che nelle impostazioni dsl del 7530.
io sconsiglio di prendere questo tipo di modem per la adsl: i chipset vdsl2 Lantiq/Intel non sono per nulla ottimizzati per queste "vecchie" modulazioni, e il potarsi avanti con un modem vdsl2 non è una motivazione, tanto più che in questi anni di attesa per il passaggio alla FTTC, il modem usandolo, si usura.
Grazie a tutti per le risposte, il modem l'ho acquistato perchè a breve passerò alla FTTC di TIM.
La cosa che mi preoccupa è il rapporto Segnale Rumore che leggo sul D-Link, a differenza di quanto vedo sul 7530, è pari a 12... Non capisco perchè; la linea e il filtro sono gli stessi.
Allego uno stamp. relativo ai valori che leggo sul D-Link.
La configurazione da zero l'ho eseguita più volte ma senza ottenere miglioramenti.
Non riesco a capire se è difettoso il modem quindi non so se spedirlo in riparazione oppure aspettare per vedere come si comporterà sulla FTTC. (modem acquistato 18 gg fa).
Grazie.
strassada
27-04-2019, 13:24
non è difettoso, è che è poco compatibile.
non avendo un AVM, io non ti posso dire di preciso cosa puoi modificare nei suoi menu per provare ad agganciare una portante normale, ma è chiaro che le opzioni dsl predefinite, sulla tua linea non vanno bene.
vedi un po' quello che fanno sulle FTTC per agganciare di più, non è molto diversa la cosa, per quanto alcune voci non ci sono per le modulazioni adsl/adsl2+
c'è qualcosa che l'ha forzato ad agganciare con ulteriori +9dB rispetto ai 12dB.
Ah,OK, quindi è inutile mandarlo in assistenza...
Pensavo potesse essere difettoso invece probabilmente è qualche cosa nel firmware che lo fa lavorare così; speriamo che con FTTC non mi dia problemi...
Hai un link da passarmi per le modifiche che dicevi di eseguire?
Grazie.
Con fbeditor puoi guadagnare 5 mega volendo..
Oppure telefoni alla tua compagnia e ti fai mettere un profilo a 6db.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
28-04-2019, 11:01
@LKGR
posta le altre statistiche dsl, anche il grafico dello spettro
se si può forzarlo in adsl2+ annex A, sia dalle impostazioni della gui o con fbeditor, in modo da eliminare possibili incompatibilità (vedi Annex M)
Posto dei link perchè le immagini superano i 24KB consentiti
https://ibb.co/RPvZNst
https://ibb.co/Snf4wcr
Dovrebbe già essere in annex A, non so se è forzabile in ADSL2+
https://ibb.co/CWMW86Z
https://ibb.co/gWXG7sT
https://ibb.co/k9k2k7P
Dimmi se serve altro.
Grazie!
strassada
29-04-2019, 08:16
come vedi ha forzato l'Annex M, non va bene, o almeno non va bene nel tuo caso. In Italia non si usa l'Annex M se non in rarissime zone e provider (in genere in Sardegna con Tiscali su suoi dslam).
in pratica come vedi il dowstream parte dal tono 64 frequenza 276KHz perchè il modem pensa di sfruttare l'estensione Annex M per aumentare l'upstream. Ma dovrebbe partire dal 32 (138KHz), come si fa normalmente in Adsl2+ (e adsl e adsl2)
invece di eu-64, per la PSD mask, dovresti vedere eu-32 (o adlu-32, cambiando Annex o su certi dslam) che significa "normale" ADSL2+
si deve appunto forzare il 7530 a connettersi alla sola adsl2+, in modo che sistemi le portanti alle giuste frequenze/toni, senza le differenze causate dall'Annex M, che devi disattivarla.
se non si può fare da gui, si deve usare FBEditor, perchè normalmente è imposta Auto/All come modulazione, e quindi carica/forza quello che gli pare, anche un settaggio non corretto per tutte le linee.
Strano però che il dslam risponda che accetta l'Annex M e consente di abilitarla. si vede che sei su un dslam in cui si sono dimenticati di disattivarla, in quanto nel 99% dei modem è disattivata, ma negli AVM invece lo è. e quindi il 7530 ci si è connesso
gli altri settaggi, dovresti lasciare quelli normali, e solo dopo provare a variarli per agganciare un po' di più. tieni presente che in genere è inutile aumentare quelli in upload. e che in adsl quella pagina può comportarsi in maniera diversa da chi ha la vdsl2.
lucano93
29-04-2019, 10:16
una domanda: è possibile cambiare i driver dsl?
Skylake_
29-04-2019, 10:49
No
x strassada:
Grazie per l'ottima analisi tecnica!!!
C'è da capire se è un baco Firmware o un difetto dell'apparato...
strassada
29-04-2019, 16:28
chiama il tuo provider (assistenza tecnica) e chiedigli se ti disabilitano loro l'Annex M a livello di profilo. fallo col 7530 connesso, in modo che lo possano vedere. gli dici che col tuo modem non puoi cambiare modulazione.
non ci metteranno molto a farlo (vedi sotto) e puoi avere la conferma subito dopo che la portante la riavvieranno loro.
puoi anche chiedere un target a 6bB o 9dB (a mio avviso sulla tua linea è meglio non esagerare scendendo a 6dB, ma a 9 non dovresti avere problemi) invece che 12dB. ti si alzerà di qualche k anche l'upstream.
ovviamente assicurati che sia adsl2+ (G.992.5) Annex A, una volta che guardi le statistiche del modem
se hai TIM magari un paio di telefonate e becchi quello giusto, e te lo fa in 5 minuti, con altri operatori dipende se sei su loro dslam ( anche qui ci metteranno pochi minuti) o se sono sempre su quello TIM (qui dovranno rivolgersi a TIM per le modifiche, che quindi non saranno immediate), magari vedendo 2 mega penseranno a linea degradata.
pietro667
29-04-2019, 19:24
in pratica come vedi il dowstream parte dal tono 64 frequenza 276KHz perchè il modem pensa di sfruttare l'estensione Annex M per aumentare l'upstream. Ma dovrebbe partire dal 32 (138KHz), come si fa normalmente in Adsl2+ (e adsl e adsl2) invece di eu-64, per la PSD mask, dovresti vedere eu-32 (o adlu-32, cambiando Annex o su certi dslam) che significa "normale" ADSL2+
...chapeau!!!:mano:
strassada
29-04-2019, 20:43
presente il firmware 6.90 plus del 7590? ecco per me fa la stessa cosa forzando in qualche modo il 35b in quei schizzinosi ONU. probabilmente è l'invio di un comando basso livello che non è propriamente lo standard di comunicazione tra ONU e modem, per questo non lo hanno integrato in firmware ufficiali e nemmeno sul 7530.
qui in qualche modo il firmware abilita forzatamente (ma stavolta inutilmente e penalizzantemente) l'Annex M, quando altri modem invece non lo fanno.
speeed999
30-04-2019, 11:10
Aggiornamento disponibile:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 07.08-67853 BETA
Installato il: 16.04.2019 11:43
Nuovo FRITZ!OS: 07.08-68108
Ciao speeed999,
potresti dire da dove si scarica il FW beta di cui hai scritto?
Grazie
se hai la beta precedente direttamente dal'interfaccia web.
No, il mio ha la 7.03 ufficiale...
lucano93
30-04-2019, 17:21
installata l'ultima beta vediamo come si comporta
Qualcuno può dire dove la si può trovare?
Grazie
qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/international/FRITZ.Box_7530-07.08-68108-LabBETA.image)
questa è la versione rilasciata oggi
@LKGR
Per favore prima di postare potresti leggere con attenzione i primi post (link blu in fondo al primo post)?
@Bovirus
Hai perfettamente ragione, chiedo scusa...:muro:
Buonasera a tutti,
mi è arrivato oggi il 7530 sulla mia linea e sono riuscito a configurare quasi tutto senza problemi. L'unica grana ce l'ho quando provo a configurare la connessione di rete domestica sull'applicazione per il telefono che mi restituisce il seguente errore:
https://www.dropbox.com/s/7b662q8wu20z5va/Screenshot_2019-04-30-23-01-49-005_de.avm.android.myfritz2.png?dl=0
La parte di indirizzi ipv4 sul router l'ho configurata in questo modo, ho sbagliato qualcosa?
https://www.dropbox.com/s/3r5bom88q18v5cb/Screenshot%202019-04-30%2023.10.33.png?dl=0
Grazie
EDIT: risolto. bastava mettere il limite a 200 in modo che chi entra da fuori può collegarsi
Fatemi sapere come si comporta questo ultimo "beta" 😀
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
01-05-2019, 11:16
lato dsl, i file sono gli stessi
Ciao a tutti,
ho continuato le verifiche con il 7530 inoltre a casa mia ho provato a connettere un Modem/Router Technicolor TIM ecco il risultato:
https://ibb.co/5cvkhQD
con il Fritz invece è:
https://ibb.co/Snf4wcr
Ho anche provato a collegare il 7530 in 2 abitazioni diverse dalla mia di cui una situata in un comune diverso, quindi centrale TIM diversa; ho raccolto un po' di stamp.
In breve, mi pare che il Fritz utilizzi sempre Annex M, legga i valori di attenuazione di linea più alti rispetto ai modem TIM, la PSD mask è sempre EU-64 però l'allineamento e la velocità di UP e Down sembrano corretti, non ho valori bassi come a casa mia.
Di seguito gli stamp comparabili:
casa mia
https://ibb.co/Snf4wcr
abitazione 1
https://ibb.co/rFbfQD8
abitazione 2
https://ibb.co/MMRR0Mg
casa mia
https://ibb.co/k9k2k7P
abitazione 1
https://ibb.co/smKsg06
abitazione 2
https://ibb.co/qDMpFQq
casa mia
https://ibb.co/RPvZNst
abitazione 1
https://ibb.co/WFNS4GR
abitazione 2
https://ibb.co/vZfpM9w
Ho anche provato ad aggiornare il 7530 con l'ultima versione beta disponibile ma i risultati sono sempre gli stessi.
Grazie a tutti.
Parnas72
01-05-2019, 15:24
Anche io con il 7530 aggancio Annex M e EU-64 sulla mia ADSL 20Mega; i valori agganciati tuttavia sono del tutto paragonabili a quelli del vecchio Netgear (il Fritz perde circa 1 Mbit di portante rispetto al Netgear, se vogliamo essere puntigliosi).
strassada
01-05-2019, 16:29
allora penso sia un settaggio predefinito di quel dslam. che se trova un modem predisposto, forza l'Annex M.
comunque strano che non si possa forzare una modulazione o escluderne alcune.
però se in casa sua aggancia così poco, boh, potrebbe provare a cambiare filtro/splitter con uno adeguato. provare a connettere il modem senza telefoni (se necessario staccare dalla presa col modem, altri fili che vanno nelle altre prese) e vedere a quanto si allinea (anche se lo fa in Annex M).
L'anomalia è che fuori casa il 7530 funziona in modo accettabile (trascurando la modulazione) invece in casa tutti i modem che connetto funzionano bene e offrono prestazioni allineate all'attuale ADSL tranne il 7530.
Domani dovrebbero attivarmi la FTTC, verrà il tecnico TIM in casa, forse verificherà la linea e troverà eventuali anomalie...
Spero comunque che il Fritz offra almeno le stesse prestazioni del Technicolor...
Sono distante circa 500 Metri dal Cabinet in fibra.
Parnas72
01-05-2019, 19:19
allora penso sia un settaggio predefinito di quel dslam. che se trova un modem predisposto, forza l'Annex M.
comunque strano che non si possa forzare una modulazione o escluderne alcune.
E' un limite del Fritz però, perchè con il Netgear (chipset Broadcom) posso scegliere liberamente quali modulazioni abilitare o disabilitare, compreso l'Annex M. Se tengo attivo l'Annex M, infatti anche sul vecchio Netgear succede questo:
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ AnnexM EU-64
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Però almeno lì lo posso forzare io su Annex A.
strassada
01-05-2019, 19:53
esatto con tutti gli altri modem si può. io stesso ho avuto un tp-link con chipset Lantiq e potevo fare quello che mi pareva, perciò è una limitazione di AVM
bisognerà scoprire se si può fare con FBEditor se è uno di quelli settaggi editabili da lì.
sicuramente si potrebbe fare via telnet, se fosse possibile accedervi, ma anche quello l'hanno disabilitato (prendere come riferimento il thread sul td-w8970v1 con Openwrt, i comandi da dare sono sempre quelli, anzi se il porting di Openwrt sul 7530 andrà in porto, si potrà usarlo anche come modem-router (attualmente, nelle snapshots, mi pare che la parte dsl non ci sia, visto che i file si trovano sotto ipq40xx))
Massimo87
02-05-2019, 15:19
è uscita la 7.10 :D
o almeno io ho aggiornato alla beta nel link alla prima pagina subito dopo mi ha chiedo di portarlo alla 7.10
firmware DSL uguale
Skylake_
02-05-2019, 15:22
Confermo l'uscita della 7.10 - annunciata 20 minuti fa sulla pagina Facebook della AVM.
Ho appena visto in Sistema/aggiornamento che c'è l'aggiornamento al 07.10.. Attualmente ho il 07.03. Vado di backup ed aggiorno :)
Skylake_
02-05-2019, 15:42
Prima dell'aggiornamento facevo 105 mega; dopo l'aggiornamento sono sceso a 93, con le stesse impostazioni :confused:
Prima dell'aggiornamento facevo 105 mega; dopo l'aggiornamento sono sceso a 93, con le stesse impostazioni :confused:
io da 87.1 a 84.6, una variazione di meno di 3 mega, poca cosa direi, anche se da comunque un pò fastidio...
raoulduke881
02-05-2019, 18:09
Prima dell'aggiornamento facevo 105 mega; dopo l'aggiornamento sono sceso a 93, con le stesse impostazioni :confused:
io da 178 sono salito a 181 :D
foxdefox
02-05-2019, 18:21
fermo restando che non state usando la modifica snr da FBeditor,
Controllate in interfaccia web su Internet> informazioni dsl> qui cliccate sul menu penultimo prima di feedback, e dovreste avere 4 possibilità di settaggio in 5 punti, selezionate il primo tutto a dx su massime performance, e gli altri 3 sul secondo pallino, quindi applicate, il modem si disalline a e poi si riallinea.
in teoria dovreste recuperare come prima.
fermo restando che non state usando la modifica snr da FBeditor,
Controllate in interfaccia web su Internet> informazioni dsl> qui cliccate sul menu penultimo prima di feedback, e dovreste avere 4 possibilità di settaggio in 5 punti, selezionate il primo tutto a dx su massime performance, e gli altri 3 sul secondo pallino, quindi applicate, il modem si disalline a e poi si riallinea.
in teoria dovreste recuperare come prima.
con queste impostazioni sono salito da 84.5 a 85.8.
foxdefox
02-05-2019, 18:51
con queste impostazioni sono salito da 84.5 a 85.8.
Puoi provare a metterli tutti a massima performance, devi trovare il giusto compromesso, non cè una regola fissa ogni linea pecca in qualcosa.
corbyale
02-05-2019, 19:15
dopo le vostre esperienza aspetto ad aggiornare tengo per il momento la 7.03 il modem non mi da problemi è va molto bene con la mia linea
Qualcuno con adsl ha aggiornato alla 7.10?Rilevato una velocità inferiore?
Ho il presentimento di rimanere alla 7.03 😁
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
GianluDeep
02-05-2019, 20:52
Salve a tutti! Possiedo anche io da poco il 7530 ed ho aggiornato oggi alla 7.10 senza avere nessun problema o calo di portante.
Unica cosa di cui non sono soddisfatto è la parte wifi di questo modem...con il Tim Hub avevo molta più copertura nel mio appartamento (65 mq) sopratutto in 5 Ghz.
Ho provato a settare diversi canali e a modificare le impostazioni senza però ottenere nulla di che.
Volevo sapere i vostri pareri sulla copertura wifi del dispositivo.
Grazie a tutti dell'attenzione! :)
Puoi provare a metterli tutti a massima performance, devi trovare il giusto compromesso, non cè una regola fissa ogni linea pecca in qualcosa.
considerando che la variazione tra un fw e l'altro nel mio caso è nell'ordine di 1.5 mb, proverò a fare qualche prova giusto più per curiosità che per altro.
ps. sul mio 7530 i parametri erano inizialmente settati tutti e 4 su massima performance e con questi settaggi avevo perso circa 3 MB
Aggiornato alla 7.10..
Ho perso un po' in download..
Il problema è che se con fbeditor imposto un profilo a 6db non posso più "giocare" con i parametri di linea tramite setup lato modem altrimenti ritorna ai valori stock..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Aggiornato pure io a 7.10 e velocità rimasta identica a prima ↓ 105,0 Mbit/s ↑ 31,6 Mbit/s. Se attacco il technicolor precipito a 82. Quindi non esiste ovviamente una regola
foxdefox
03-05-2019, 08:25
E normale perché il primo parametro , imposta appunto il margin srn con valore 0 se a max performance e 4 se tenuto in max stabilità.
Quando applichi lo fai per tutto e quindi sovrascrive anche l'impostazione che avevo creato con fbe.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti! Possiedo anche io da poco il 7530 ed ho aggiornato oggi alla 7.10 senza avere nessun problema o calo di portante.
Unica cosa di cui non sono soddisfatto è la parte wifi di questo modem...con il Tim Hub avevo molta più copertura nel mio appartamento (65 mq) sopratutto in 5 Ghz.
Ho provato a settare diversi canali e a modificare le impostazioni senza però ottenere nulla di che.
Volevo sapere i vostri pareri sulla copertura wifi del dispositivo.
Grazie a tutti dell'attenzione! :)
Ho provato diversi router in un appartamento simile al tuo, tim hub, asus, 7530, 7590, Zyxel. Non mi sprecherei a fare troppe prove al posto tuo perchè i risultati pratici sul wifi erano molto simili. Fritz vince a mani basse (nel mio caso) sull'aggancio portante ed è l'unico motivo per cui lo preferisco
foxdefox
03-05-2019, 08:49
Ho provato diversi router in un appartamento simile al tuo, tim hub, asus, 7530, 7590, Zyxel. Non mi sprecherei a fare troppe prove al posto tuo perchè i risultati pratici sul wifi erano molto simili. Fritz vince a mani basse (nel mio caso) sull'aggancio portante ed è l'unico motivo per cui lo preferiscoConcordo, ma sulla potenza WiFi potrebbero migliorare, capisco che devono vendere i repeater mesh, però il 5ghz più scarso come portata pare sia quello dei fritzbox.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
@foxdefox
Secondo me le performance Wifi sono legate ad un insieme di fattori diversi caso per caso e diverse da utente a utente e non è possibile generalizzare definendo un modem migliore/peggiore in generale.
Dopo l'aggiornamento mi indica un consumo di energia al 36 %. Prima avevo sempre il 42%.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
Skylake_
03-05-2019, 10:49
fermo restando che non state usando la modifica snr da FBeditor,
Controllate in interfaccia web su Internet> informazioni dsl> qui cliccate sul menu penultimo prima di feedback, e dovreste avere 4 possibilità di settaggio in 5 punti, selezionate il primo tutto a dx su massime performance, e gli altri 3 sul secondo pallino, quindi applicate, il modem si disalline a e poi si riallinea.
in teoria dovreste recuperare come prima.
Io ero già con quei settaggi... A meno che qualcuno ha acceso una nuova VDSL e non mi sono accorto in questi giorni che si è abbassato l'SNR... (potrebbero scriverlo con il primo decimale, cazzarola).
Dopo l'aggiornamento mi indica un consumo di energia al 36 %. Prima avevo sempre il 42%.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
Sai che hai ragione? Non lo avevo notato. Solo la temperatura rimane più alta rispetto al 7590, ma sempre ben lontana dalla linea rossa, a parte che poi toccandolo non mi sembra nemmeno particolarmente caldo...
commandos[ita]
03-05-2019, 11:21
Anche a me ha la stessa perdita di portante che avevo avuto con la beta, 3-5mbit in meno rispetto la 7.03
A me invece è aumentata 7.02 174,2 -> 7.10 186,75 :rolleyes:
Ma anche a voi con la 7.10 andando nel menu rete domestica > rete non vedere più il menu per ordinare gli apparati connessi??:cry:
Per me era comodissimo, lo usavo per metterli in ordine di IP...
Io invece nel passaggio alla nuova versione ho di nuovo recuperato l'upload a banda piena, mesi fa ho anche aperto un tck a Fritz evidenziando l'anomalia, col router TIM andava a banda piena mentre col fritz perdevo 4 Mega. Ora risolto.
santulchix
03-05-2019, 17:07
Buonasera, vorrei capire se sia possibile collegare dei normali telefoni cordless al Fritzbox 7530 considerando che ho un contratto TIM Adsl 7 mega. Circa 10 anni fa mi rifilarono pure un Aladino Voip che non ho mai collegato e di cui non conosco il numero, se ne ha uno diverso dal mio numero di casa. Mi potreste aiutare perfavore? Grazie!
Parnas72
03-05-2019, 17:25
Se hai l'ADSL la tua fonia è quella analogica tradizionale, e il 7530 non la gestisce.
Per collegarci un telefono dovresti aprire un contratto di fonia con qualche provider VoIP, ma la tua linea TIM di casa non la puoi gestire dal router.
daven275
03-05-2019, 17:37
confermo che con la 7.10 ho perso 2mb in dw, che per me sono tantissimi dato che aggancio max 19mb, e tra l'altro con fbeidtor non riesco più a scendere sotto i 6db in SNR.
Ho subito fatto downgrade del fritzOS
debosciato
03-05-2019, 18:30
Sto anche io facendo vari tentativi con fbeditor e firmware 7.10 ma non riesco a scendere sotto 6 db (parto da un valore di 12)...prima avevo impostato -75 e avevo 5 o anche 4 a volte, ora con -75 mi sale addirittura a 20...:muro:
Anche da mio suocero con fttc Tiscali con il nuovo 7.10 ha guadagnato quasi 10 mega in down.
Mi sembra di capire che è diminuito solo con le adsl...
commandos[ita]
03-05-2019, 18:42
Anche da mio suocero con fttc Tiscali con il nuovo 7.10 ha guadagnato quasi 10 mega in down.
Mi sembra di capire che è diminuito solo con le adsl...
io sono in vdsl sotto dslam huawei e ho perso banda
lucano93
03-05-2019, 18:58
io ho perso sui 6-7mega, ora non capisco se per colpa di altre attivazioni in zona
daven275
03-05-2019, 19:36
Sto anche io facendo vari tentativi con fbeditor e firmware 7.10 ma non riesco a scendere sotto 6 db (parto da un valore di 12)...prima avevo impostato -75 e avevo 5 o anche 4 a volte, ora con -75 mi sale addirittura a 20...:muro:
stessa situazione mia, con 7.0 e margine a -75 riesco a portare l'snr da 12 a 5-4 db e spremere al massimo la mia penosa connessione.
Con il 7.10 mettendo a -75, appunto, mi saliva l'snr a 20db come te.
stessa situazione mia, con 7.0 e margine a -75 riesco a portare l'snr da 12 a 5-4 db e spremere al massimo la mia penosa connessione.
Con il 7.10 mettendo a -75, appunto, mi saliva l'snr a 20db come te.
Scusa come si rimette la 7.03?
Si possono ricaricare poi i settaggi salvati dalla 7.10?
Grazie
daven275
03-05-2019, 20:02
Scusa come si rimette la 7.03?
Si possono ricaricare poi i settaggi salvati dalla 7.10?
Grazie
è scritto tutto qui (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/257_Installing-an-older-FRITZ-OS-downgrade/)
;46198708']io sono in vdsl sotto dslam huawei e ho perso banda
Io e mio suocero abbiamo guadagnato e siamo sotto dslam broadcom.
debosciato
03-05-2019, 20:54
stessa situazione mia, con 7.0 e margine a -75 riesco a portare l'snr da 12 a 5-4 db e spremere al massimo la mia penosa connessione.
Con il 7.10 mettendo a -75, appunto, mi saliva l'snr a 20db come te.
Per ora il valore migliore che ho trovato è -12, ma sto comunque a 6 db...non riesco a scendere sotto...
geopower
03-05-2019, 21:39
Per ora il valore migliore che ho trovato è -12, ma sto comunque a 6 db...non riesco a scendere sotto...
Io con -20 sto con 2 db e ho guadagnato 13 mega:cincin: :winner:
debosciato
03-05-2019, 21:42
Io con -20 sto con 2 db e ho guadagnato 13 mega:cincin: :winner:
Partendo da 6 db però immagino...io parto da 12 purtroppo...
corbyale
04-05-2019, 15:27
Installato anche io la 7.10 provenivo dalla 7.03 ho perso 3 m/bit in download, inoltre il record di supporto è cambiato prima avevo A43 adesso ho J43e, e la portante negoziata e passata da 100 a 97
Salve a tutti,
scusate, qualcuno di voi a disposizione la recovery internazionale. 7.03?
Ho fatto l'up alla 7.1 e volevo tornare indietro, ma ora nel sito della AVM (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/)c'è so lo la int. 7.0 e la tedesca 7.03 ovviamente incompatibile con i modem int.
Mi ricordo che qualche giorno fa era possibile scaricarla ora è sparita!
Se qualcuno gentilmente la mette a disposizione. Grazie
PS.
con la 7.1 ho sperimentato una maggior stabilità con il wifi a certe distanze ma di contro ho perso 1 db in attenuazione e qualche mega in aggancio, senza contare che essendo "SNRizzato" causa armadio TIM in pessime condizioni (provato cambio coppie e altro) prima riuscivo a gestire molto meglio la forzatura con fbeditor.
Salve a tutti,
scusate, qualcuno di voi a disposizione la recovery internazionale. 7.03?
Ho fatto l'up alla 7.1 e volevo tornare indietro, ma ora nel sito della AVM (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/)c'è so lo la int. 7.0 e la tedesca 7.03 ovviamente incompatibile con i modem int.
Mi ricordo che qualche giorno fa era possibile scaricarla ora è sparita!
Se qualcuno gentilmente la mette a disposizione. Grazie
PS.
con la 7.1 ho sperimentato una maggior stabilità con il wifi a certe distanze ma di contro ho perso 1 db in attenuazione e qualche mega in aggancio, senza contare che essendo "SNRizzato" causa armadio TIM in pessime condizioni (provato cambio coppie e altro) prima riuscivo a gestire molto meglio la forzatura con fbeditor.
scusate,mi rispondo da solo :D
trovata nell'altro ftp di AVM
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/belgium/recover/
@FRK
Quella recovery è per il Belgio.
Sei sicuro che sia OK per la versione internazionale del modem?
@FRK
Quella recovery è per il Belgio.
Sei sicuro che sia OK per la versione internazionale del modem?
Giusta domanda,
installata da 1 oretta nessun problema.
Avevo provato quella tedesca e mi diceva firwmare non compatibile.
Ma questa si chiama fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.03.recover-image
come riporta il file è multi linguaggio.
Secondo me è AMV che fa un po' di confusione, potrebbe radunare tutte le recovery nel sito service invece che un po' da una parte e un po' dall'altra
P.S
profilo 17A con Broadcom 192.20
firmware 7.03 in down 85,91 Mb/s con att. 17 db
firmware 7.1 in down 78 Mb/s con att. 18 db
in up banda piena
senza tweek fbeditor
firmware 7.03 in down 65 Mb/s con att. 17 db
firmware 7.1 in down 58 Mb/s con att. 18 db
in up banda piena
commandos[ita]
04-05-2019, 18:06
Giusta domanda,
installata da 1 oretta nessun problema.
Avevo provato quella tedesca e mi diceva firwmare non compatibile.
Ma questa si chiama fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.03.recover-image
come riporta il file è multi linguaggio.
Secondo me è AMV che fa un po' di confusione, potrebbe radunare tutte le recovery nel sito service invece che un po' da una parte e un po' dall'altra
P.S
profilo 17A con Broadcom 192.20
firmware 7.03 in down 85,91 Mb/s con att. 17 db
firmware 7.1 in down 78 Mb/s con att. 18 db
in up banda piena
senza tweek fbeditor
firmware 7.03 in down 65 Mb/s con att. 17 db
firmware 7.1 in down 58 Mb/s con att. 18 db
in up banda piena
Che valore hai messo con fbeditor? Io quando provo a modificare l'snrm mi va a 0db ogni volta il margin
@commandos[ita]
Per le richeiste su FBEditor c'è un thread dedicato.
Ma anche a voi con la 7.10 andando nel menu rete domestica > rete non vedere più il menu per ordinare gli apparati connessi??:cry:
Per me era comodissimo, lo usavo per metterli in ordine di IP...
Parli del menù per ordinare i dispositivi per Nome, Connessione, Indirizzo IP, Caratteristiche, Indirizzo MAC?
Io lo vedo sempre.
Skylake_
04-05-2019, 20:30
Buonasera, vorrei capire se sia possibile collegare dei normali telefoni cordless al Fritzbox 7530 considerando che ho un contratto TIM Adsl 7 mega. Circa 10 anni fa mi rifilarono pure un Aladino Voip che non ho mai collegato e di cui non conosco il numero, se ne ha uno diverso dal mio numero di casa. Mi potreste aiutare perfavore? Grazie!Se avevi una Alice Tutto Incluso, la seconda numerazione era una linea VoIP gestita dal modem. L'Aladino VoIP è talmente una cagata atomica che oltre a funzionare esclusivamente tramite Ethernet con modem Alice VoIP bianco rettangolare, si bloccava due volte su tre e aveva una qualità di chiamata terrificante. Non credo proprio sia DECT. Se hai cambiato offerta la seconda linea è stata sicuramente eliminata.
shoxblackify
04-05-2019, 23:13
Salve a tutti! Possiedo anche io da poco il 7530 ed ho aggiornato oggi alla 7.10 senza avere nessun problema o calo di portante.
Unica cosa di cui non sono soddisfatto è la parte wifi di questo modem...con il Tim Hub avevo molta più copertura nel mio appartamento (65 mq) sopratutto in 5 Ghz.
Ho provato a settare diversi canali e a modificare le impostazioni senza però ottenere nulla di che.
Volevo sapere i vostri pareri sulla copertura wifi del dispositivo.
Grazie a tutti dell'attenzione! :)
io senza indugiare troppo l'ho rimandato indietro tramite Reso su amazon ( seguita anche da recensione negativa)
... e mi tengo il mio fidato netgear:D
Kostanz77
05-05-2019, 17:00
io senza indugiare troppo l'ho rimandato indietro tramite Reso su amazon ( seguita anche da recensione negativa)
... e mi tengo il mio fidato netgear:D
come mai?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Skylake_
05-05-2019, 17:15
Salve a tutti! Possiedo anche io da poco il 7530 ed ho aggiornato oggi alla 7.10 senza avere nessun problema o calo di portante.
Unica cosa di cui non sono soddisfatto è la parte wifi di questo modem...con il Tim Hub avevo molta più copertura nel mio appartamento (65 mq) sopratutto in 5 Ghz.
Ho provato a settare diversi canali e a modificare le impostazioni senza però ottenere nulla di che.
Volevo sapere i vostri pareri sulla copertura wifi del dispositivo.
Grazie a tutti dell'attenzione! :)
Il Wi-Fi del 7530 sarebbe peggio di quello del Tim Hub!? :eek: :eek: :eek:
E non dici niente della limitazione di bandwidth del Wi-Fi del Tim Hub, con un collo di bottiglia mostruoso da farsi battere anche da router scarsi di anni fa?
Un conto è la copertura del segnale, un altro quella sorta di "cap" dovuto a limitazioni hardware (vedi thread ufficiale del TIM HUB - c'è chi gli ha saldato antenne nuove per poi rendersi conto che il segnale era aumentato come copertura, ma la velocità effettiva era rimasta uguale).
Con il 5 GHz andava meglio, ma non me lo ricordo affatto avanti anni luce rispetto al 7530...
personalmente sono tornato alla 7.03.
nei giorni scorsi ho fatto alcune prove con la 7.10 ma alla fine perdevo sempre in portante in download.
con la 7.03 ho ripreso i valori max che avevo prima.
vedremo in futuro cosa fare.
Mi pare di capire che per ora sia ancora meglio la 7.03 come versione
strassada
06-05-2019, 10:21
provalo, se ti aggancia peggio, rimetti l'altro. nel thread del 7590 che sono di più i possessori, ci sono stati anche diversi casi di aggancio superiore a prima (loro però sono ancora fermi alla 7.08, la 7.10 è prevista per questi giorni).
per altre problematiche, dopo un aggiornamento, prima di riaccedere al modem, resettate sempre la cache dei browser che usate.
altra soluzione aggiuntiva: reset della configurazione del 7530 e rifate a mano.
speeed999
06-05-2019, 11:13
Io con la 7.03 agganciavo circa 7mbits.. Ora con la 7.10 aggancio quasi 10mbps, senza nessuna modifica (ADSL Tim 20mbps).
Anzi, se qualcuno avesse consigli su come migliorare :D :D
Screen 1 (https://imgur.com/2GFDvt2)
Screen 2 (https://imgur.com/76U999g)
Screen 3 (https://imgur.com/UkpCVZw)
Screen 4 (https://imgur.com/zSZfcIe)
Parnas72
06-05-2019, 11:34
Ma quindi è cambiato il driver della DSL nella 7.10 ?
strassada
06-05-2019, 12:00
è lo stesso delle beta 7.08, l'upgrade di riferisce rispetto alle 7.03/7.02.
la 7.10 è stata compilata il giorno dopo l'ultima beta, e differisce per 2 file e qualche riga diversa in un paio di altri, ma i file dsl sono identici al 100%
splatter71
06-05-2019, 15:33
Io ho una VDSL su rete rigida Tiscali (vula TIM) (55DL/9UP), oltre ad aver perso qualche mbit in download dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 7.10, adesso dopo un riavvio e una nuova connessione mi da un messaggio di errore "sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 20 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 3200 kbit/s", prima di questo aggiornamento non avevo mai visto questo tipo di messaggio negli eventi del Fritz. E' possibile che nel doppino esterno al mio appartamento (tratta condominio/centrale) ci sia una derivazione, ma strano sia emersa adesso dopo 3 anni che ho la linea DSL, un impianto di casa elettrico/rete/telefonico a norma perchè nel 2015 ho ristrutturato casa (il doppino arriva in una unica presa di casa) dove è attaccato il FritzBox!. Qualcuno ha idee in merito?
Occhio raga,i backup effettuati con il firmware 7.10 non sono compatibili con il vecchio firmware 7.03..
Che palle!!!
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ciao, sapete se in qualche modo è implementabile il protocollo SNMP sul 7530?
Grazie.
paperinik1
06-05-2019, 16:32
Con la 7.10 , ma anche con la 7.08 beta , mi e' sparita la linea rossa nel diagramma temperatura cpu ...
TnS|Supremo
06-05-2019, 18:26
edit
@TnS|Supremo
Per favore leggi il primo post (link blu in fondo al post)!
Questo thread non si occupa di confronti tra modem per cui esiste un thread dedicato.
Crusher88
07-05-2019, 12:11
a me dopo l'ultimo aggiornamento si è abbassato il consumo energia dal 55% al 45%.. boh
Secondo voi tramite segnalazione,possono fornire un firmware beta "nuovo",ma con vecchi driver adsl?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
freddyso
07-05-2019, 15:08
Nella memoria NAS Volevo attivare la "memoria online" e collegarla con onedrive, in modo da avere una copia di onedrive sul NAS.
nel WEBDAV URL non so' cosa mettere, ho provato di tutto ma o mi dice che non trova il server o che c'è un problema con l'account.
ho provato in tutti i modi:
https://onedrive.live.com/?id=root&cid=XXXXXXXXXXXXXXX
https://d.docs.live.net/XXXXXXXXXXXXXXX
https://d.docs.live.net@SSLXXXXXXXXXXXXXXX
Mentre sono riuscito a mapparlo come un'unità di rete.
qualcuno c'è riuscito ?
Skylake_
07-05-2019, 16:39
Con la 7.10 , ma anche con la 7.08 beta , mi e' sparita la linea rossa nel diagramma temperatura cpu ...
Da me è presente (FW 7.10).
shoxblackify
07-05-2019, 17:38
come mai?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
ehm.... portata del Wifi no good (secondo me):D
Da me è presente (FW 7.10).
Anche da me è presente, ma sotto non vedo nessun grafico... a meno che le temperature siano sempre sotto i 40 gradi, ma mi sembra strano...
Voi che temperature avete!
strassada
07-05-2019, 20:56
Secondo voi tramite segnalazione,possono fornire un firmware beta "nuovo",ma con vecchi driver adsl?
non credo, deve esservi una percentuale notevole di feedback negativi, comprendente anche utenze tedesche.
hanno reso noto che non integreranno un firmware in grado di connettersi in 35b su certi ONU, che forzano il 17a, per cui penso che anche in questo caso non faranno un passo indietro.
se segnali tramite feedback dsl/debug della tua linea, forse qualcosa faranno in merito a migliorare la compatibilità in futuri nuovi driver.
anche Speedport ha aggiunto recentemente lo stesso changelog dsl, per cui credo sia una cosa decisa da Intel, e nuovi aggiornamenti saranno comunque basati su queste specifiche.
Grazie.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Aggiornato anche io alla 7.10 dalla 7.02, per me nessuna variazione sensibile da nessun punto di vista: agganciavo tra 96 Mb/s e 99 Mb/s prima, aggancio a 98 Mb/s ora :D
L'up è rimasto intorno ai 21 Mb/s :ciapet:
strassada
07-05-2019, 23:48
per chi è rimasto deluso che aggancia un po' di meno, può verificare se davvero questo comporta ad una linea più stabile, se messa a confronto con un firmware precedente che aggancia di più. dopo può inviare i dati ad AVM. non so se ne faranno mai qualcosa, ma è pur sempre un tentativo.
Skylake_
08-05-2019, 08:30
Anche da me è presente, ma sotto non vedo nessun grafico... a meno che le temperature siano sempre sotto i 40 gradi, ma mi sembra strano...
Voi che temperature avete!
https://i.imgur.com/s3jvNkC.jpg
per chi è rimasto deluso che aggancia un po' di meno, può verificare se davvero questo comporta ad una linea più stabile, se messa a confronto con un firmware precedente che aggancia di più. dopo può inviare i dati ad AVM. non so se ne faranno mai qualcosa, ma è pur sempre un tentativo.
Io ho avuto la sfiga che assieme all'aggiornamento è arrivata... la gru del cantiere. Non so quindi se influisca anche lei :confused: Era stabile anche prima, praticamente non ha mai perso la portante da quando l'ho comprato. Quello che ho notato è che con i settaggi prestazionali al massimo, come li tenevo prima, aggancia 5-10 mega in meno rispetto alla via di mezzo. Poi oh, per una decina di mega non mi faccio problemi, ma mi fa strano.
Crusher88
09-05-2019, 15:44
oggi è venuto il tecnico tim a installarmi la linea, ho configurato il fritzbox molto semplicemente e per quanto riguarda la fonia, con il nuovo firmware, trovo già la sezione "tim" e quindi basta che metto i parametri presi dall'app telefono e mi si autoconfigura tutto da solo.
unico problema è che la fonia in entrata non funziona.. in uscita si.. non funziona neanche nell'app telefono se qualcuno mi chiama non suona neanche là.. ho segnalato a tim.. dovrebbe essere un problema loro giusto?
cioè dico se fosse un problema del fritz, dovrebbe almeno squillarmi sull'app telefono..
skynet.81
09-05-2019, 20:29
Devi seguire queste indicazioni
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
@Crusher88
Per favore leggi il primo post.
Ci sono le informazioni sulla configurazione su linee TIM.
@skynet.81
La stessa informazione c'è già nel primo post,
Bastava indicare il primo post.
Enrico Cray
10-05-2019, 08:16
ciao amici sono nuovo in questo gruppo ho ordinato il bellissimo Friz box 7530 mi dovrebbe arrivare oggi o lunedì io attualmente ho la fibra con TIM la 200/20 quando mi arriva il Friz basta che lo collego e si setta in automatico o devo impostare dei parametri menualmente???
PS non uso il telefono fisso
oltre ad aggiornare il firmware ovviamente
Grazie
oggi è venuto il tecnico tim a installarmi la linea, ho configurato il fritzbox molto semplicemente e per quanto riguarda la fonia, con il nuovo firmware, trovo già la sezione "tim" e quindi basta che metto i parametri presi dall'app telefono e mi si autoconfigura tutto da solo.
unico problema è che la fonia in entrata non funziona.. in uscita si.. non funziona neanche nell'app telefono se qualcuno mi chiama non suona neanche là.. ho segnalato a tim.. dovrebbe essere un problema loro giusto?
cioè dico se fosse un problema del fritz, dovrebbe almeno squillarmi sull'app telefono..
E' successo anche ad altri. A volte le chiamate in entrata funzionano solo dal giorno dopo. Probabilmente a livello di server Tim si deve aggiornare qualcosa. A me è successo per le chiamate in uscita ma solo di uno dei due telefoni (un vecchio telefono a impulsi) che ha iniziato a funzionare due giorni dopo senza toccare nulla. Quindi ricontrolla la configurazione con il link della prima pagina e aspetta un paio di giorni prima di chiamare il 187.
proghack
10-05-2019, 08:27
Buongiorno, ho la FTTC da novembre (con un distributore locale che si appoggia a TIM) e mi hanno dato un 7590, ma avevo disconnessioni continue (2/3 al giorno a orari diversi). Prima di segnalare la cosa a TIM hanno provato a cambiarmi il modem mettendomi un 7530 (giusto per provare se l'altro era difettoso) ma i problemi sono rimasti. Inizialmente agganciavo a 216 Mb e andavo a 200 Mb pieni in download, poi ho iniziato ad agganciare a 183 Mb. Dopo la segnalazione probabilmente mi hanno alzato il margine SNR e adesso aggancio a 135 Mb, ma le disconnessioni ci sono sempre. Prima avevo la versione 7.03 e succedeva che in certi orari il margine SNR si alzava di brutto (fino a 25 dB) e quindi scattava l'adattamento automatico della velocità che mi portava a 216 Mb e dopo questo evento (a volte dopo qualche minuto a volte dopo qualche ora) cadeva la connessione. Con il 7.10 il comportamento è un pò diverso: si parte con un allineamento a 135 Mb poi quando il margine SNR si alza cade la connessione immediatamente e si riconnette direttamente a 216 Mb per poi disconnettersi dopo un pò e ripartire da 135 Mb (quindi le disconnessioni sono raddoppiate). La sera normalmente è tutto tranquillo, il margine SNR se ne sta sui 12 dB e non ho disconnessioni. Ho provato tutte le combinazioni possibili di opzioni nel router, anche con fbeditor. Il cavo in rame arriva direttamente nella presa a cui è attaccato il modem e sto a 150m dall'armadio se il filo tira dritto. Adesso mi hanno proposto il downgrade a 100. È veramente l'unica soluzione (se fosse una soluzione)? Perché il margine SNR varia così tanto nell'arco della giornata?
strassada
10-05-2019, 12:31
non accettare il downgrade alla 100 mega, devono richiedere un intervento tecnico da parte di TIM, che verifichi porta sull'ONU (lo possono anche fare da remoto) quano agganci sulla chiostrina/distributore e sulla presa dove hai il modem, e verifichi lo stato del doppino ed eventuali.
non deve solo verificare quanto agganci, ma proprio la qualità doppinica, e se c'è basso isolamento.
però magari dipende da un errato sezionamento dell'impianto telefonico e qui non è che ti sistema tutto, a parte la prima presa (il resto è il tuo impianto, non il loro)
Oppure devi verificare che tratta interna e potenzialmente quella che da te va alla chiostrina, non viaggi assieme a cavi della corrente, in particolare per cancelli, ascensori, campanelli o per qualunque altra cosa anche dentro casa.
per cui prima vedi se trovi qualcosa qui, e poi chiama.
volendo, potresti provare con un altro modem, quei due AVM sono identici, come comportamento dsl fa differenza il firmware installato.
Uno con chipset Broadcom, es. il TIM HUB, ma a mio avviso è un problema della/nella linea.
non accettare il downgrade alla 100 mega
proghack
10-05-2019, 12:47
non accettare il downgrade alla 100 mega, devono richiedere un intervento tecnico da parte di TIM, che verifichi porta sull'ONU (lo possono anche fare da remoto) quano agganci sulla chiostrina/distributore e sulla presa dove hai il modem, e verifichi lo stato del doppino ed eventuali.
non deve solo verificare quanto agganci, ma proprio la qualità doppinica, e se c'è basso isolamento.
però magari dipende da un errato sezionamento dell'impianto telefonico e qui non è che ti sistema tutto, a parte la prima presa (il resto è il tuo impianto, non il loro)
Oppure devi verificare che tratta interna e potenzialmente quella che da te va alla chiostrina, non viaggi assieme a cavi della corrente, in particolare per cancelli, ascensori, campanelli o per qualunque altra cosa anche dentro casa.
per cui prima vedi se trovi qualcosa qui, e poi chiama.
volendo, potresti provare con un altro modem, quei due AVM sono identici, come comportamento dsl fa differenza il firmware installato.
Uno con chipset Broadcom, es. il TIM HUB, ma a mio avviso è un problema della/nella linea.
non accettare il downgrade alla 100 mega
Il tecnico TIM è già intervenuto. Non so che controlli abbia fatto, ma gli effetti li ho visti quando sono sceso da 180 a 130 Mbps. Per quanto riguarda l'impianto il filo arriva in casa dalla linea aerea, entra direttamente al primo piano in cui sto e finisce nell'unica presa (montata dal tecnico TIM). Non entra a contatto con altri cavi se non con l'altro doppino diretto al piano terra (e con gli eventulali altri doppini dei vicini all'esterno)
Scusate:
Sra=adattamento continuo della velocità?
Se io settore per esempio un profilo a 4db,lui mantiene i 4db modificando la velocità di linea?
Dove trovo il settaggio? Grazie.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190510/905dc280e907739d7df37441c408c9b7.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Enrico Cray
10-05-2019, 16:12
installato il mio Fritz box 7530 tutto funziona perfettamente con la fibra 200/20
:) :)
paolilla
11-05-2019, 10:54
Buongiorno, ho questo favoloso router in dotazione con il contratto di Eolo. Ho bisogno di ampliare la rete wifi ed ho steso un cavo di rete sino al punto X, nel quale devo installare un access point Netgear WNDAP360.
Il mio AP è stato resettato, aggiornato e settato con IP statico (192.168.178.2 / 255.255.255.0 / 192.168.178.1) ma, se collegato al connettore RJ45, nulla da fare, non mi fornisce alcuna connessione.
Se, sempre con cavo di rete, lo collego ad un ripetitore ad onde convogliate, funziona che è una meraviglia.
Lo stesso AP, connesso ad un router Alice (con adeguate modifiche agli indirizzi), funziona che è una meraviglia.
Il cavo di rete è testato e funzionante....cosa mi sfugge e mi impedisce l'esito positivo di questa grana?
Grazie anticipatamente
paolilla
foxdefox
11-05-2019, 11:14
Devi disattivare DHCP server su access point Netgear in modo che il server DHCP sia autoritario quello del fritzbox, poi ti suggerisco di impostare sempre sul ap in ip più largo esempio 192.168.178.250, per evitare che possano esservi conflitti usando un ip nel range DHCP server del Fritz.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
12-05-2019, 13:36
ho un problema con le chiamate in entrata......ho provato a chiamare col il mio cellulare e spesso il cordless non squilla, dicendo che il numero telefonico potrebbe essere inesistente, altre volte invece squilla.......il problema capita sopratutto se il cordless è sulla base di ricarica
P.S. ho un fritzbox 7530 e fttc 200 mb/s Tiscali
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Scighera
12-05-2019, 16:14
Guarda in Sistema-->Eventi se ci sono segnalazioni in corrispondenza delle chiamate fallite.
Kostanz77
12-05-2019, 16:39
Guarda in Sistema-->Eventi se ci sono segnalazioni in corrispondenza delle chiamate fallite.
visto adesso in sistema.....non ci sono segnalazioni di chiamate fallite
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Qualcuno conosce se è possibile rendere visibile il menu degli aggiornamenti e aggiornare il fw del router fornito dai provider ?
le password e userid che vedo tramite fbeditor sono criptate ? Aggiornando il fw si perdono ? Nel caso è possibile copia-incollare le vecchie da dentro fbeditor ?
Ma soprattutto: c' è modo di migliorare 'sto scarso wifi ? Qualsiasi cosa please
thanks
Oh raga, credo che durante il temporale di stanotte si sia svampato il mio 7530...
Non si connette ad internet, pensavo (speravo :asd:) fosse un problema lato dslam ma collegando il Sercomm Tim si connette normalmente :(
Pd è così delicato? I modem Tim hanno retto sempre durante i temporali...
Provo a fare rma?
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Qualcuno conosce se è possibile rendere visibile il menu degli aggiornamenti e aggiornare il fw del router fornito dai provider ?
le password e userid che vedo tramite fbeditor sono criptate ? Aggiornando il fw si perdono ? Nel caso è possibile copia-incollare le vecchie da dentro fbeditor ?
Ma soprattutto: c' è modo di migliorare 'sto scarso wifi ? Qualsiasi cosa please
thanks
Per FBEditor c'è un thread dedicato.
Oh raga, credo che durante il temporale di stanotte si sia svampato il mio 7530...
Non si connette ad internet, pensavo (speravo :asd:) fosse un problema lato dslam ma collegando il Sercomm Tim si connette normalmente :(
Pd è così delicato? I modem Tim hanno retto sempre durante i temporali...
Provo a fare rma?
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando TapatalkSe per il temporale c'è stata una scarica sui cavi della corrente o su quelli del telefono c'è poco da essere delicati... :D
RMA dipende dalle condizioni del 7530, di sicuro se ci provi non menzionare il temporale
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Se per il temporale c'è stata una scarica sui cavi della corrente o su quelli del telefono c'è poco da essere delicati... :D
RMA dipende dalle condizioni del 7530, di sicuro se ci provi non menzionare il temporale
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Amazon, RMA effettuato e modem nuovo già partito :D
Si lo sò non è eticamente corretto ma non sono uno di quelli che abusa di resi ed RMA, in 10 anni di Amazon questo è il secondo che faccio :D
foxdefox
13-05-2019, 13:11
Amazon, RMA effettuato e modem nuovo già partito :D
Si lo sò non è eticamente corretto ma non sono uno di quelli che abusa di resi ed RMA, in 10 anni di Amazon questo è il secondo che faccio :DAzz. Ora ho capito...
5 mesi fà comprai un tplink serie TD w economico per una adsl di un mio conoscente che aveva il modem alice guasto, presi di quelli ricondizionati o confezione danneggiata, il modem era stato sicuramente già usato, anche se era nuovissimo, ma la parte dsl era guasta, di sicuro era un reso. Mi rimborsarono e lo comprai nuovo in zona dai cinesi che sono molto forniti su tplink.
Mi domando, ma li testano questi reso???
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
@foxdefox
Credo le politiche di Amazon e quali controlli fanno qui siano OT.
foxdefox
13-05-2019, 13:32
@foxdefox
Credo le politiche di Amazon e quali controlli fanno qui siano OT.Senza polemiche personali, ce ne sono di cose ot in questo thread...
Buona giornata.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Scighera
13-05-2019, 17:14
visto adesso in sistema.....non ci sono segnalazioni di chiamate fallite
Allora è un problema di Tiscali.
Kostanz77
13-05-2019, 17:27
avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere....il 7530 è compatibile con la FTTH?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere....il 7530 è compatibile con la FTTH?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Se per la FTTH hai un ONT con uscita ethernet Gigabit, qualsiasi modem/router porta con porta WAN Gigabit (quindi anche il 7530) va bene.
Se invece per la FTTH hai un modulo Mini SFP, inseirsci il modulo Mini SFP in un Media converter che ha un'uscita ethernet gigabit ed è lo stesso.
Kostanz77
13-05-2019, 18:12
Se per la FTTH hai un ONT con uscita ethernet Gigabit, qualsiasi modem/router porta con porta WAN Gigabit (quindi anche il 7530) va bene.
Se invece per la FTTH hai un modulo Mini SFP, inseirsci il modulo Mini SFP in un Media converter che ha un'uscita ethernet gigabit ed è lo stesso.
grazie
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Parnas72
13-05-2019, 19:29
Se per la FTTH hai un ONT con uscita ethernet Gigabit, qualsiasi modem/router porta con porta WAN Gigabit (quindi anche il 7530) va bene.
Non vorrei dire inesattezze perchè non mi intendo di FTTH, ma il router non deve supportare il VLAN tagging (802.1q) ? Perchè ho visto dei tutorial dove è scritto che sul router va impostata la VLAN 835 per le connessioni FTTH.
Non credo che tutti i router con WAN gigabit la supportino.
pietro667
13-05-2019, 21:05
avevo già chiesto ma nessuno mi ha saputo rispondere....il 7530 è compatibile con la FTTH?
Dipende da quel che fornisce il provider. In pratica, se il dispositivo in fibra ha un'interfaccia ethernet, dovrebbe essere possibile connetterlo alla presenza WAN.
arturospugna
14-05-2019, 17:35
Parametri VOIP Vodafone disponibili.
https://www.mondomobileweb.it/148447-vodafone-modem-libero-parametri-voip-senza-station-mag19/
Non so dove inserirli....qualcuno può gentilmente aiutare quelli come me ?
Kostanz77
14-05-2019, 23:42
Oh raga, credo che durante il temporale di stanotte si sia svampato il mio 7530...
Non si connette ad internet, pensavo (speravo :asd:) fosse un problema lato dslam ma collegando il Sercomm Tim si connette normalmente :(
Pd è così delicato? I modem Tim hanno retto sempre durante i temporali...
Provo a fare rma?
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
non si riesce a trovare un modo per proteggere da fulmini provenienti dalla linea telefonica il router?
Funzionano secondo voi le ciabatte della APC come questa? Oppure degradano il segnale o peggio ancora non arriva proprio?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190514/69a56686f497c13984c2b3a5b858742d.jpg
Io ho un Fritzbox 7530 su linea fttc Tiscali 200 mb/s
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Dirò sicuramente una cavolata ma da quando ho installato il fw 7.10 la tripla A+ al test del bufferbloat la prendo sempre. Sarà un caso o avranno migliorato?
Ho provato a fare andare cinque streaming 4k contemporanei da dispositivi differenti e il ping rimane basso. Meglio :D
qwerty159
17-05-2019, 16:36
Vi racconto la mia: prima di aggiornare il fritz al fw 7.10 agganciavo 61Mbit in download e 21,6Mbit in upload, 6 giorni fa effettuo l'aggiornamento e trovo il download diminuito di 2mb ora sono andato a ricontrollare ed ho trovato un'amara sorpresa... La velocità di download crollata! Cosa mi consigliate di fare? Grazie.
https://images2.imgbox.com/4e/54/9WzqTvDQ_o.jpeg (http://imgbox.com/9WzqTvDQ) https://images2.imgbox.com/d6/08/LLLsjeVE_o.jpeg (http://imgbox.com/LLLsjeVE)
Carmine59
17-05-2019, 18:05
Vi racconto la mia: prima di aggiornare il fritz al fw 7.10 agganciavo 61Mbit in download e 21,6Mbit in upload, 6 giorni fa effettuo l'aggiornamento e trovo il download diminuito di 2mb ora sono andato a ricontrollare ed ho trovato un'amara sorpresa... La velocità di download crollata! Cosa mi consigliate di fare? Grazie.
https://images2.imgbox.com/4e/54/9WzqTvDQ_o.jpeg (http://imgbox.com/9WzqTvDQ) https://images2.imgbox.com/d6/08/LLLsjeVE_o.jpeg (http://imgbox.com/LLLsjeVE)
Firmware nuovo.......... vecchi problemi!!!!!!
@Carmin59
Per favore non confondiamo le probelmatiche legate a linee disturbate/degradate/con diafonia etc.
In Italia ci sono anche quel tipo di linee con problemi ma non ci solo quelle.
Se si ha una linea in condizioni degadate o con diafonia "potrebbe" essere che il chispet dei modem AVM 7490/7530/7590 (Lantiq) possa avere qualche probelma in più rispetto ad un modem con chispet Braopdcom.
Ma è un problema legato a queste condizioni specifche. Non è un probelma generale.
resta da vedere se poi tali problemui non possano essere ricondotti a problematiche di impianto (filtri/prese con contatti non perfettio/etc).
Come spiegato altrove per i modem (indipendentemente da marca/modello) le situazioni da utente a utente sono differenti perchè possono cambiare le condizioni esterne al modem.
@qwerty159
Qual'è la distanza dal tuo armadio?
Potrebebe ssere diafonia o un disturbo sulla linea.
Fai una prova banale.
Spegni il modem. Aspetta un paio di minuti riaccendilo e verifica la velocità dell'allineamento.
Qualcuno con maggiori esperienza diretta sul 7530 (io non ce l'ho - ho un 7590) potrebbe darti dei consigli su altre prove da fare.
lucifaro
18-05-2019, 21:13
non si riesce a trovare un modo per proteggere da fulmini provenienti dalla linea telefonica il router?
Funzionano secondo voi le ciabatte della APC come questa? Oppure degradano il segnale o peggio ancora non arriva proprio?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190514/69a56686f497c13984c2b3a5b858742d.jpg
Io ho un Fritzbox 7530 su linea fttc Tiscali 200 mb/s
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Ciao APC è uno dei migliori marchi io ho comprato 5 anni fa un gruppo di continuità a forma di mega ciabatta con 8 prese e la batteria è morta un mese fa, ma con 50€ la sostituisco e sto apposto altri 5 anni.
Sono buoni e mi ha salvato molte volte il pc e tutto quello che ci collego.
Ciao a tutti, una domanda: ho una linea FTTH con ONT esterno connesso al 7530.
Che voi sappiate esiste un modo per accedere all'ONT senza connettersi direttamente alla sua porta LAN?
Trevisandoc
19-05-2019, 23:35
Preso anche io per la mia 200/20 di infostrada.
Molto soddisfatto
Ho acquistato questa notte dopo il brick del netgear d7000 questo 7530 internazional...
Ho una misera adsl 7 mega.
Per ora vorrei capire se il lato wifi,copertura, é paragonabile al d7000 v1.
È un buon upgrade rispetto a netgear d7000?
Questa storia dei router senza antenna mi preoccupa un po'...
Grazie!!
Ho preso il 7530 in quanto passando a fibra con voip mi serviva un router che gestisse la telefonia.
Possedevo già il d7000 che ha parte i grossi problemi di bufferbloat (parzialmente risolti con firmware alternativo) aveva sempre funzionato egregiamente.
L'intenzione era quella di usare il 7530 per la connessione e il d7000 per il wifi e cosi ho fatto i primi giorni, poi ho deciso di provare ad utilizzare il wifi del 7530.
Devo dire che (almeno nel mio caso) le differenze di portata e stabilità del segnale sono impercettibili, anzi forse in taverna prende meglio il wifi del 7530.
Premetto che il mio d7000 era settato su Europa e non su USA.
Alla fine, dopo alcuni giorni di test del solo 7530 ho staccato il d7000 e l'ho rimesso nella scatola.
Il 7530 mi ha soddisfatto pienamente, interfaccia e firmware più veloci, migliori e con più opzioni, oltre alla migliore gestione del bufferbloat e dell'accesso remoto...
Promosso.
@cico78
@barbaro
E indicato nel primo post ed è stato più volte indicato che questo thread NON si occupa di comparazioni tra modem.
Per le comparazioni esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Le comparazioni Wifi/stabilità tra utenti diversi non sono paragonabili in quanto cambiano le condizioni esterne al modem che ne possono determinare il comportamento.
fabrizio.aliprandi
21-05-2019, 10:20
Perdonatemi ma nonostante abbia già letto decine di post non mi funziona il collegamento internet su FTTC Tim (con il modem Tim vado a 100M cioè il massimo).
- Ho aggiornato a versione 7.10
- Ho scelto TIM
- Ho inserito user=numero di telefono (senza +39) password=timadsl
continua a darmi messaggio di "segnale disturbato".
p.s. non ho ancora caricato i settaggi VOIP.
Grazie a tutti per la gentile disponibilità.
Perdonatemi ma nonostante abbia già letto decine di post non mi funziona il collegamento internet su FTTC Tim (con il modem Tim vado a 100M cioè il massimo).
- Ho aggiornato a versione 7.10
- Ho scelto TIM
- Ho inserito user=numero di telefono (senza +39) password=timadsl
continua a darmi messaggio di "segnale disturbato".
p.s. non ho ancora caricato i settaggi VOIP.
Grazie a tutti per la gentile disponibilità.
neanche a me funzionava bene usando i parametri tim, o meglio ci metteva oltre 10 minuti ad agganciare.
lasciando user e pass di default nessun problema
Buongiorno a tutti, da oggi ho la Fibra con Tiscali (Fastweb=>Tim), ho notato che la memoria on line non si connette più (il messaggio è:Il server non supporta il protocollo WebDAV) e neanche la vpn funziona (con Tim fibra entrambe le cose funzionavano senza problemi), qualcuno ha una dritta?
freddyso
21-05-2019, 15:27
Buongiorno a tutti, da oggi ho la Fibra con Tiscali (Fastweb=>Tim), ho notato che la memoria on line non si connette più (il messaggio è:Il server non supporta il protocollo WebDAV) e neanche la vpn funziona (con Tim fibra entrambe le cose funzionavano senza problemi), qualcuno
ha una dritta?
Nella memoria NAS Volevo attivare la "memoria online" e collegarla con onedrive, in modo da avere una copia di onedrive sul NAS.
nel WEBDAV URL non so' cosa mettere, ho provato di tutto ma o mi dice che non trova il server o che c'è un problema con l'account.
ho provato in tutti i modi:
https://onedrive.live.com/?id=root&cid=XXXXXXXXXXXXXXX
https://d.docs.live.net/XXXXXXXXXXXXXXX
https://d.docs.live.net@SSLXXXXXXXXXXXXXXX
Mentre sono riuscito a mapparlo come un'unità di rete.
qualcuno c'è riuscito ?
Mi diresti quale configurazione usavi, almeno ti dico se a me funziona
fabrizio.aliprandi
21-05-2019, 21:41
neanche a me funzionava bene usando i parametri tim, o meglio ci metteva oltre 10 minuti ad agganciare.
lasciando user e pass di default nessun problema
quali sono le user/password di default ?
Grazie.
Enrico Cray
22-05-2019, 09:06
io quando ho installato il mio 7530 ha fatto tutto in automatico non ho dovuto mettere ne admin ne password!!!!
DarkMage74
22-05-2019, 09:11
io quando ho installato il mio 7530 ha fatto tutto in automatico non ho dovuto mettere ne admin ne password!!!!
idem, ho messo solo profilo tim, un paio di minuti ed era tutto funzionante
fabrizio.aliprandi
22-05-2019, 12:56
idem, ho messo solo profilo tim, un paio di minuti ed era tutto funzionante
ma quindi può essere che sia difettoso il modem? Oppure come ho intravisto in qualche post ci sono casi in cui dipende dall'armadietto Telecom o bisogna chiedere a Telecom di fare qualcosa (DSLAM ecc..) ?
Grazie.
Sono tanti errori dopo 4 ore di connessione parzialmente con uso di youtube..?
Non so se può dipendere dal ups nuovo con batteria backup?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190522/17fda265a626d73a886c9f93b11f73a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190522/f9482e15006edafa251dc3b064d6a2c5.jpg
fabrizio.aliprandi
22-05-2019, 21:06
ma quindi può essere che sia difettoso il modem? Oppure come ho intravisto in qualche post ci sono casi in cui dipende dall'armadietto Telecom o bisogna chiedere a Telecom di fare qualcosa (DSLAM ecc..) ?
Grazie.
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
DarkMage74
23-05-2019, 09:06
ma quindi può essere che sia difettoso il modem? Oppure come ho intravisto in qualche post ci sono casi in cui dipende dall'armadietto Telecom o bisogna chiedere a Telecom di fare qualcosa (DSLAM ecc..) ?
Grazie.
sinceramente questo non lo so, ho sostituito il baffo rosso con il fritz su una linea aziendale 50/10 poiché mi serviva il backup con chiavetta sim, ho solo impostato il profilo tim come da prima pagina ed è andato subito, solo il telefono non l'ho configurato perché non necessario
Kostanz77
23-05-2019, 09:13
sinceramente questo non lo so, ho sostituito il baffo rosso con il fritz su una linea aziendale 50/10 poiché mi serviva il backup con chiavetta sim, ho solo impostato il profilo tim come da prima pagina ed è andato subito, solo il telefono non l'ho configurato perché non necessario
con l’aggiornamento 7.10 anche il VOIP dovrebbe avere già i parametri che si possono impostare per TIM
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
DarkMage74
23-05-2019, 09:14
con l’aggiornamento 7.10 anche il VOIP dovrebbe avere già i parametri che si possono impostare per TIM
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
ma sia aggiorna da solo o devo forzarlo io?
proghack
23-05-2019, 13:25
Ma l'SRA si può disattivare in qualche modo nel Fritz!Box? Il signor AVM dice che l'SRA non è un parametro che il modem può imporre perché è definito in centrale, ma TPLINK, ASUS e NETGEAR lo possono fare, quindi ha detto una boiata. È una questione di chipset?
Devo urgentemente comprare un modem/router per la FTTC Vodafone a 100mb che a breve sarà attiva qui in casa.
Ovviamente in sostituzione della Vodafone Station Revolution :D
Questo 7530 può andar bene?
Queste le specifiche che richiede Vodafone:
------------------
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38
Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)
Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190
Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato
--------------------------------
Grazie per l'aiuto
arturospugna
24-05-2019, 11:12
Devo urgentemente comprare un modem/router per la FTTC Vodafone a 100mb che a breve sarà attiva qui in casa.
Ovviamente in sostituzione della Vodafone Station Revolution :D
Questo 7530 può andar bene?
Queste le specifiche che richiede Vodafone:
------------------
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38
Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)
Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190
Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato
--------------------------------
Grazie per l'aiuto
Si funziona benissimo... ho la tua stessa situazione.
Con la Vodafone station agganciavo a 30, con il 7530 aggancio a 41.
Si funziona benissimo... ho la tua stessa situazione.
Con la Vodafone station agganciavo a 30, con il 7530 aggancio a 41.
Ottimo.
Anche la parte fonia funge bene?
Se decido di prenderlo ti chiedo subito se potrò disturbarti in mp per la configurazione
Grazie
@perlupo
Secondo me lo scopo di un forum non è quello di discutere di un argomento del forum in privato ma di condividere le consocenze.
Non aspettarti tutto pronto.
Leggi bene le guide, e i post (soprattutto i primi), sperimenta ed impara.
E quando posti posta solo con il massimo livello di dettaglio possibile.
@perlupo
Secondo me lo scopo di un forum non è quello di discutere di un argomento del forum in privato ma di condividere le consocenze.
Non aspettarti tutto pronto.
Leggi bene le guide, e i post (soprattutto i primi), sperimenta ed impara.
E quando posti posta solo con il massimo livello di dettaglio possibile.
Sì assolutamente :)
DavidM74
25-05-2019, 14:40
Salve a tutti avrei una domanda: ho fatto richiesta di passaggio dalla 100 alla 200mb mi hanno detto che sarà attivo da settimana prossima, devo settare qualcosa sul mio 7530 o fa tutto in automatico? Operatore tim. Grazie a chi mi risponderà.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
@DavidM74
Non devi fare nulla nel 7530.
DavidM74
25-05-2019, 16:39
@DavidM74
Non devi fare nulla nel 7530.Ok grazie mille 👍
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
io sono passato dal Tim Hub al 7530 e sono contento, mi avevano messo un profilo a 12 dB in down e andavo a 17 Mega adesso con il 7530 ho forzato il profilo a 7 dB e sono conneso a 26 Mega .. diciamo che mi accontento, quando la mia linea è al suo massimo vado a 32 / 33 Mega... ma noto che il Friz sia martedi che mercoledi che giovedi si è sempre riallineato poco dopo le 18 .. sembra quasi un orario impostato.. strano no ?
https://i.postimg.cc/VrgXnv14/Image-3.png (https://postimg.cc/VrgXnv14)
la configurazione voip per Tim l'ho fatta in 5 minuti.. funziona perfettamente..
Salve, qualcuno riesce a risolvere il mio problema?
Praticamente diverse volte durante la giornata il fritz!box perde il segnale, vi mostro il registro eventi:
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
La connessione Internet è stata chiusa.
Timeout dell'autenticazione PPP.
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 112203/21599 kbit/s).
La connessione Internet è stata stabilita.
Ho provato a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, cambiare l'annex in B, dividere le due bande 2,4 e 5ghz, impostare il margine Margine rapporto segnale-rumore desiderato verso maggiore stabilità, veramente non so cosa fare, a volte queste disconnessioni mi portano a perdere diversi dati importanti e la cosa non può andare avanti. Avendo la tim 200/100 non ho molte alternative. Riuscite a darmi qualche consiglio su come risolvere? Ho cercato nelle varie pagine senza trovare risposta.
Carmine59
26-05-2019, 22:51
Salve, qualcuno riesce a risolvere il mio problema?
Praticamente diverse volte durante la giornata il fritz!box perde il segnale, vi mostro il registro eventi:
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
La connessione Internet è stata chiusa.
Timeout dell'autenticazione PPP.
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 112203/21599 kbit/s).
La connessione Internet è stata stabilita.
Ho provato a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, cambiare l'annex in B, dividere le due bande 2,4 e 5ghz, impostare il margine Margine rapporto segnale-rumore desiderato verso maggiore stabilità, veramente non so cosa fare, a volte queste disconnessioni mi portano a perdere diversi dati importanti e la cosa non può andare avanti. Avendo la tim 200/100 non ho molte alternative. Riuscite a darmi qualche consiglio su come risolvere? Ho cercato nelle varie pagine senza trovare risposta.
Benvenuto nel club dei delusi. Il problema riguarda moltissimi possessori di questi router AVM. La mia esperienza è uguale alla tua. Io, il mio 7590 che ha lo stesso chipset ( Lantiq) l'ho dovuto rimettere nella sua scatola per gli stessi motivi.
Benvenuto nel club dei delusi. Il problema riguarda moltissimi possessori di questi router AVM. La mia esperienza è uguale alla tua. Io, il mio 7590 che ha lo stesso chipset ( Lantiq) l'ho dovuto rimettere nella sua scatola per gli stessi motivi.
Quindi praticamente l'unica soluzione è chiedere alla TIM di mandarmi il loro TIM - HUB? Perchè in questo momento non ne vedo altre..
Carmine59
27-05-2019, 06:24
Quindi praticamente l'unica soluzione è chiedere alla TIM di mandarmi il loro TIM - HUB? Perchè in questo momento non ne vedo altre..
Io l'ho già rimesso in funzione e da allora non ho avuto piu' problemi. Regge bene la connessione. Secondo me la Tim ha delle linee disastrate, con molte derivazioni e basso isolamento delle coppie negli armadi. Questi fattori producono molto rumore ed errori che il Tim Hub riesce a correggere ( processore Broadcom ) mentre i FRITZ con il loro processore Lantiq risultano molto instabili. Lo ripeto , vanno molto bene su linee brevi e non disturbate.
Ciao a tutti. In questo momento ho il modem TIM nero (ho una FTTC 200/20) con in cascata il 3490 (gestisce lui la connessione) e tutto va abbastanza bene, volevo però passare al 7530 per gestire anche la telefonia.
Ho sentito parlare spesso di problemi riguardo alla mancanza di dissipatori all'interno.
L'uso che ne facciamo noi in casa io lo considero intenso (magari qualcuno lo considera normale!), dato che non sempre, ma spesso, ci sono 3 o 4 computer accesi, Netflix a gogo, Youtube idem, ecc.ecc. Devo dire la verità che il wifi lo usiamo poco, anzi unicamente per collegarci il telefono per aggiornamenti o qualche giochino di mio figlio.
Chi ce l'ha ha avuto qualche problema, disconnessioni o altro? Prenderei il 7590, ma lo trovo un po' troppo caro.
Io al di la del problema che lamenta Tovok che ho anche io ma io ho forzato il profilo a 7 dB per recuperare da 17 Mega col Tim Hub a 26 Mega con il Friz, ovviamente ho una linea schifosa.. 850 Metri su cavo aereo...
per il calore avevo letto anche io ma.. non mi pare ci siano tutti questi problemi di calore.. almeno per ora.. eppoi ha 2 anni di garanzia no ? Se fonde cavoli loro..
https://i.postimg.cc/XBv48F2x/Friz.png (https://postimg.cc/XBv48F2x)
niccolino
27-05-2019, 14:35
Confermo, sul 7530 non ho notato problemi di surriscaldamento anche con uso intenso; in generale sono molto soddisfatto.
Io al di la del problema che lamenta Tovok che ho anche io ma io ho forzato il profilo a 7 dB per recuperare da 17 Mega col Tim Hub a 26 Mega con il Friz, ovviamente ho una linea schifosa.. 850 Metri su cavo aereo...
per il calore avevo letto anche io ma.. non mi pare ci siano tutti questi problemi di calore.. almeno per ora.. eppoi ha 2 anni di garanzia no ? Se fonde cavoli loro..
https://i.postimg.cc/XBv48F2x/Friz.png (https://postimg.cc/XBv48F2x)
Confermo, sul 7530 non ho notato problemi di surriscaldamento anche con uso intenso; in generale sono molto soddisfatto.
Grazie ragazzi! Alla fine lo comprerò e vi saprò dire. Più che un fatto di garanzia, mi preoccupavano proprio dei mal funzionamenti, che magari risulta difficile capire se è il surriscaldamento o qualcos'altro.
Io ho il 3490 dal marzo 2016 e mi ci trovo benissimo. Avevo fatto anche in modo che mi funzioni in cascata al modem TIM, usando quest'ultimo unicamente come modem e facendo gestire la connessione al Fritz. Però mi è sempre mancata la parte telefonia. Mi serve quest'ultima anche per un progetto di un assistente virtuale fatto con dei RaspberryPi che sto portando avanti.
Quando lo avrò testato un po', dirò la mia. :) :sperem:
Parnas72
27-05-2019, 18:37
per il calore avevo letto anche io ma.. non mi pare ci siano tutti questi problemi di calore.. almeno per ora.. eppoi ha 2 anni di garanzia no ? Se fonde cavoli loro..
I Fritz hanno 5 anni di garanzia.
I Fritz hanno 5 anni di garanzia.
Sì, vero e il servizio clienti, per mia esperienza, è eccezionale.
Un'altra cosa: stavo guardando le differenze tra il 7530 ed il 7590. A parte la velocità per WiFi e la mancanza di memoria interna, le parti uguali sono completamente uguali o ci sono delle differenze? (Vedi centralino, Telefonia VoIP/HD, Segreteria/Fax).
Le altre differenze sono che il 7530 ha metà della ram, cpu meno veloce, una sola porta USB, e l'assenza del supporto alla telefonia analogica tradizionale.
Un'altra cosa: stavo guardando le differenze tra il 7530 ed il 7590. A parte la velocità per WiFi e la mancanza di memoria interna, le parti uguali sono completamente uguali o ci sono delle differenze? (Vedi centralino, Telefonia VoIP/HD, Segreteria/Fax).
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Questo thread NON si occupa di confornti.
Ci sono thread dedicati per questo.
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Questo thread NON si occupa di confornti.
Ci sono thread dedicati per questo.
Ok. Mi scuso. Avevo letto e dimenticato.
Dimmi se vuoi che cancelli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.