View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Per curiosità come hai configurato la WAN? PPPoE, DHCP o IP statico?
Hai modificato il valore della velocità per il QoS?
Per curiosità come hai configurato la WAN? PPPoE, DHCP o IP statico?
Hai modificato il valore della velocità per il QoS?
Le impostazioni di prioritizzazione non le ho mai toccate.
Le impostazioni di connessione sono:
Connessione: collegamento a modem o router esterno
Modalità: stabilire autonomamente la connessione internet
Dati di accesso: SI (vodafoneadsl etc..)
Impostazioni della connessione: Down 1000, Up 300
OK quindi stai usando il PPPoE.
440 Mbps di differenza sono moltissimi, hai già segnalato all'assistenza?
Appena ho un minuto faccio qualche test di velocità WAN-LAN con e senza tunnel PPPoE.
OK quindi stai usando il PPPoE.
440 Mbps di differenza sono moltissimi, hai già segnalato all'assistenza?
L'avevo già fatto con il firmware 7.13, quando avevo perso "solo" 150 Mbps, ma dopo qualche scambio di email mi hanno liquidato dicendo che è colpa dei miei dispositivi che si rubano banda a vicenda. Per carità, non pretendo che spendano del tempo su un caso forse molto specifico, però la risposta che mi hanno dato è stata demenziale visto che sono gli stessi dispositivi che col 7.12 vanno che è una meraviglia
Titoparis
26-07-2020, 21:08
Buongiorno, ho comprato questo modem\router da utilizzare su FTTH WIND :
navigo tranquillamente in internet pero' la velocita degli speestest e' notevolmente inferiore al modem Dlink 5592 dove si va oltre i 900 , qui seppur impostata la massima velocita max arrivo a 700.
Inoltre non mi si configura il Voip con Wind seppur messo tutti i dati correttamente (non so se la sezione e' giusta x questo quesito)
Suggerimenti ?
pietro667
26-07-2020, 21:53
Buongiorno, ho comprato questo modem\router da utilizzare su FTTH WIND :
navigo tranquillamente in internet pero' la velocita degli speestest e' notevolmente inferiore al modem Dlink 5592 dove si va oltre i 900 , qui seppur impostata la massima velocita max arrivo a 700.
Purtroppo è un limite dell'architettura del 7530.
Il throughput caratteristico di questo modem è 700/800 Mbps, come dichiarato da AVM.
C'è un mio post su qualche thread (7590,7490 o 7530) al riguardo...
lucano93
26-07-2020, 23:50
Buongiorno, ho comprato questo modem\router da utilizzare su FTTH WIND :
navigo tranquillamente in internet pero' la velocita degli speestest e' notevolmente inferiore al modem Dlink 5592 dove si va oltre i 900 , qui seppur impostata la massima velocita max arrivo a 700.
Inoltre non mi si configura il Voip con Wind seppur messo tutti i dati correttamente (non so se la sezione e' giusta x questo quesito)
Suggerimenti ?
che versione firmware? prova a caricare o la 7.12 o la 7.13...comunque scalda con la ftth...dovresti mettere dei dissipatori
Titoparis
27-07-2020, 06:37
che versione firmware? prova a caricare o la 7.12 o la 7.13...comunque scalda con la ftth...dovresti mettere dei dissipatori
Avevo la 7.13 .. aggiornato alla 7.20 ma il voip non funzionacon wind ...( forse perche' essendo un contratto del 2018 usa i server libero e infostrada???? ) oggi provo e metter quelli...
Avevo la 7.13 .. aggiornato alla 7.20 ma il voip non funzionacon wind ...( forse perche' essendo un contratto del 2018 usa i server libero e infostrada???? ) oggi provo e metter quelli...
Se vuoi provare la 7.12 a pag 108 (post #2160) c'è il link.
Con la mia FTTH Vodafone per ora è il firmware che mi ha dato i risultati migliori (via cavo LAN)
simonedidato
27-07-2020, 10:20
che versione firmware? prova a caricare o la 7.12 o la 7.13...comunque scalda con la ftth...dovresti mettere dei dissipatori
perchè usando una Fttc non servono ma se usi una Ftth servono i dissipatori ?
dellenuvole
27-07-2020, 13:24
Ciao a tutti.
Sono passato da circa 10 giorni da una linea ADSL ad una linea VDSL con Tim.
Devo dire che mi aspettavo di meglio come velocità: 20,8 Mbit/s in Download e 6,3 Mbit/s in Upload con attenuazioni di linea di 28 dB e 32 dB.
Il Fritz box mi segnala inoltre una distanza dall'armadio di 1028 metri, mentre secondo quelli di TIM dovrei essere a 651 metri.
Ma la cosa strana che ho notato negli eventi di sistema è questo messaggio:
A proposito del "sparizione" della funzione di regolazione della pagina di regolazione della luminosità dei LED, come detto ho aperto un ticket a AVM che oggi mi ha risposto così
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
La funzione di adattamento della luminosità dei LED non risulta presente sul FRITZ!OS 7.20 del FRITZ!Box 7530 e dubitro che sia invece presente su altri FRITZ!Box 7530 anch'essi aggiornati alla versione 7.20.
In ogni caso, se vuole che sia di nuovo disponibile, inoltro volentieri la Sua richiesta proposta di miglioramento al product manager responsabile.
Lo sviluppo ulteriore dei nostri prodotti si incentra sui desideri e sulle esigenze dei nostri clienti e siamo già stati in grado di implementare in passato numerose proposte di miglioramento.
Per ulteriori proposte di miglioramento e suggerimenti sui prodotti FRITZ! può anche in futuro contattarci tramite il modulo di feedback dal nostro sito web.
Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)
:eek: :what: :stordita: :fagiano:
Insomma, il bug ce l'ha chi ha aggiornato a 7.20 e ha il controllo di luminosità dei LED :sofico: :ciapet:
Scherzi a parte, prima che rispondo a AVM potreste rifare un check sui vostri router e, magari, mandarmi degli screenshot da cui si riesce a vedere sia che il firmware è aggiornato, sia che appare il controllo della luminosità? (anche se dubito che ci si riesca a farli)
lucano93
27-07-2020, 14:03
Ciao a tutti.
Sono passato da circa 10 giorni da una linea ADSL ad una linea VDSL con Tim.
Devo dire che mi aspettavo di meglio come velocità: 20,8 Mbit/s in Download e 6,3 Mbit/s in Upload con attenuazioni di linea di 28 dB e 32 dB.
Il Fritz box mi segnala inoltre una distanza dall'armadio di 1028 metri, mentre secondo quelli di TIM dovrei essere a 651 metri.
Ma la cosa strana che ho notato negli eventi di sistema è questo messaggio:
controlla di non essere anche in derivata...e collega solo una presa all'impianto di casa
dellenuvole
27-07-2020, 14:31
controlla di non essere anche in derivata...e collega solo una presa all'impianto di casa
Sono collegato direttamente alla linea telecom. Non ho altre prese derivate da quella principale.
A proposito del "sparizione" della funzione di regolazione della pagina di regolazione della luminosità dei LED, come detto ho aperto un ticket a AVM che oggi mi ha risposto così
:eek: :what: :stordita: :fagiano:
Insomma, il bug ce l'ha chi ha aggiornato a 7.20 e ha il controllo di luminosità dei LED :sofico: :ciapet:
Scherzi a parte, prima che rispondo a AVM potreste rifare un check sui vostri router e, magari, mandarmi degli screenshot da cui si riesce a vedere sia che il firmware è aggiornato, sia che appare il controllo della luminosità? (anche se dubito che ci si riesca a farli)
Quindi, a me che funziona, non va bene? :asd:
Comunque io ti posso mandare, o mettere qui sul forum, un'immagine che comprende due finestre affiancate: quella dove si vede il controllo della luminosità e quella con la versione dell'aggiornamento. non mi sembra che sia possibile evidenziare la versione 7.20 direttamente sulla schermata del controllo luminosità. Fammi sapere cosa preferisci.
Quindi, a me che funziona, non va bene? :asd:
Comunque io ti posso mandare, o mettere qui sul forum, un'immagine che comprende due finestre affiancate: quella dove si vede il controllo della luminosità e quella con la versione dell'aggiornamento. non mi sembra che sia possibile evidenziare la versione 7.20 direttamente sulla schermata del controllo luminosità. Fammi sapere cosa preferisci.
Vanno bene le due finestre affiancate, grazie.
Tra l'altro con la 7.20 cambiano le icone o sbaglio?
Kostanz77
27-07-2020, 15:13
una guida su come mettete i dissipatori al 7530?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
jackslater
27-07-2020, 15:14
A proposito del "sparizione" della funzione di regolazione della pagina di regolazione della luminosità dei LED, come detto ho aperto un ticket a AVM che oggi mi ha risposto così
:eek: :what: :stordita: :fagiano:
Insomma, il bug ce l'ha chi ha aggiornato a 7.20 e ha il controllo di luminosità dei LED :sofico: :ciapet:
Scherzi a parte, prima che rispondo a AVM potreste rifare un check sui vostri router e, magari, mandarmi degli screenshot da cui si riesce a vedere sia che il firmware è aggiornato, sia che appare il controllo della luminosità? (anche se dubito che ci si riesca a farli)
Io ho la regolazione dei led e funziona perfettamente come nei firmware precedenti.
E mi piacerebbe che non rimuovessero questa funzionalità che reputo ottima e consente un piccolo risparmio energetico. Tra l'altro non capisco qual è il senso di togliere una funzionalità dopo averla implementata.
Comunque io ero passato dalla v7.12 alla 7.20 direttamente.
Vanno bene le due finestre affiancate, grazie.
Tra l'altro con la 7.20 cambiano le icone o sbaglio?
Ecco qui:
https://i.imgur.com/PSAiQzd.png
Io ho la regolazione dei led e funziona perfettamente come nei firmware precedenti.
E mi piacerebbe che non rimuovessero questa funzionalità che reputo ottima e consente un piccolo risparmio energetico. Tra l'altro non capisco qual è il senso di togliere una funzionalità dopo averla implementata.
Comunque io ero passato dalla v7.12 alla 7.20 direttamente.
Secondo me stan facendo casini, vedendo nei change log non compare mai questa nuova funzione... sembra quasi che l'abbiano implementata per errore, mentre era riservata al modello più grosso (teoria da piccolo complottista :Prrr: )
Ecco qui:
https://i.imgur.com/PSAiQzd.png
Grazie
Secondo me stan facendo casini, vedendo nei change log non compare mai questa nuova funzione... sembra quasi che l'abbiano implementata per errore, mentre era riservata al modello più grosso (teoria da piccolo complottista :Prrr: )
Io, a maggio 2019, avevo scritto ad AVM chiedendo che fosse aggiunta questa opzione anche nel 7530 oltre che sul 7590, e mi avevano detto, testuali parole:
"Per quanto riguarda l'opzione di attenuazione dei LED del FRITZ!Box, ho inoltrato la Sua proposta di miglioramento al product manager responsabile.
Lo sviluppo ulteriore dei nostri prodotti si incentra sui desideri e sulle esigenze dei nostri clienti. Già in passato abbiamo potuto implementare numerose proposte di miglioramento, spesso già nell'aggiornamento successivo."
Poi, nell'aggiornamento successivo è comparsa l'opzione.
Spero proprio ora che non ci abbiano ripensato. Secondo me si sono intrecciate un pò le cose e si stanno arrampicando sugli specchi:mc:
Anche perché non si spiega il motivo per cui ad alcuni funziona e ad altri no.
dellenuvole
27-07-2020, 15:55
Secondo me stan facendo casini, vedendo nei change log non compare mai questa nuova funzione... sembra quasi che l'abbiano implementata per errore, mentre era riservata al modello più grosso (teoria da piccolo complottista :Prrr: )
Hai provato a portare il modem alle impostazioni di Fabbrica?
Potresti fare un ulteriore prova, partire da una 7.13 pulita verificare che il controllo della luminosità dei led ci sia, poi passare alla 7.20.
Se hai caricato diverse beta release, non vorrei che abbiamo fatto qualche pasticcio con la 7.20
Io ho la regolazione dei led e funziona perfettamente come nei firmware precedenti.
E mi piacerebbe che non rimuovessero questa funzionalità che reputo ottima e consente un piccolo risparmio energetico. Tra l'altro non capisco qual è il senso di togliere una funzionalità dopo averla implementata.
Comunque io ero passato dalla v7.12 alla 7.20 direttamente.
Si assurdo toglire una funzione che già c'è.. la ho trovato molto "raffinata" e ho impostato tutto sul minimo.. io ho da poco comprato il modem e c'era la 7.13 che ancora sto usando.
Hai provato a portare il modem alle impostazioni di Fabbrica?
Potresti fare un ulteriore prova, partire da una 7.13 pulita verificare che il controllo della luminosità dei led ci sia, poi passare alla 7.20.
Se hai caricato diverse beta release, non vorrei che abbiamo fatto qualche pasticcio con la 7.20
Mai caricato beta sul mio 7530, vengo direttamente da una 7.13 su cui non ho mai fatto "porcherie".
Io, a maggio 2019, avevo scritto ad AVM chiedendo che fosse aggiunta questa opzione anche nel 7530 oltre che sul 7590, e mi avevano detto, testuali parole:
"Per quanto riguarda l'opzione di attenuazione dei LED del FRITZ!Box, ho inoltrato la Sua proposta di miglioramento al product manager responsabile.
Lo sviluppo ulteriore dei nostri prodotti si incentra sui desideri e sulle esigenze dei nostri clienti. Già in passato abbiamo potuto implementare numerose proposte di miglioramento, spesso già nell'aggiornamento successivo."
Poi, nell'aggiornamento successivo è comparsa l'opzione.
Spero proprio ora che non ci abbiano ripensato. Secondo me si sono intrecciate un pò le cose e si stanno arrampicando sugli specchi:mc:
Anche perché non si spiega il motivo per cui ad alcuni funziona e ad altri no.
Esattamente :muro:
ness.uno
27-07-2020, 17:01
Ecco qui:
https://i.imgur.com/PSAiQzd.png
Ho aggiornato il mio 7530 che uso in caso di emergenza al posto del "fratello maggiore" allego immagini e ho notato con piacere che è stata implementata la funzione Driver DSL precedenti, nella 7.12 non era presente, non ho provato il modem per non causare disconnessioni, l'aggiornamento l'ho effettuato con il file di ripristino, ora volevo porre un quesito, con i driver precedenti, come si comporta? nel 7590 peggiora la portante negoziata, nel 7530?
https://imgur.com/FHF9sHk
https://imgur.com/FSh8nIa
jackslater
27-07-2020, 17:41
Secondo me stan facendo casini, vedendo nei change log non compare mai questa nuova funzione... sembra quasi che l'abbiano implementata per errore, mentre era riservata al modello più grosso (teoria da piccolo complottista :Prrr: )
Comunque l'avevano implementata nella 7.12.
Prova a esportare le impostazioni e reinstallare la 7.20 pulita tramite PC, può essere che risolvi.
Comunque l'avevano implementata nella 7.12.
Prova a esportare le impostazioni e reinstallare la 7.20 pulita tramite PC, può essere che risolvi.
Con un altro utente qualche post fa avevamo verificato che esportando il file di configurazione dal mio router e confrontandolo col suo dove l'opzione ancora gli compare, la sezione di configurazione dei LED è presente in entrambi.
Sembra un problema legato alla sola interfaccia, la funzione è presente (i LED hanno luminosità bassa infatti, come li avevo sewttati io in 7.12/7.13), ma l'interfaccia è "monca"
jackslater
27-07-2020, 19:17
Con un altro utente qualche post fa avevamo verificato che esportando il file di configurazione dal mio router e confrontandolo col suo dove l'opzione ancora gli compare, la sezione di configurazione dei LED è presente in entrambi.
Sembra un problema legato alla sola interfaccia, la funzione è presente (i LED hanno luminosità bassa infatti, come li avevo sewttati io in 7.12/7.13), ma l'interfaccia è "monca"
Allora l'unica è provare a riflashare e controllare se il problema è presente senza impostazioni, ovvero se è dovuto ad un aggiornamento non perfettamente riuscito. Può succedere.
Allora l'unica è provare a riflashare e controllare se il problema è presente senza impostazioni, ovvero se è dovuto ad un aggiornamento non perfettamente riuscito. Può succedere.Già fatto un nuovo flash, come detto qualche post fa... Devo solo resettare il modem alle impostazioni di fabbrica come ultimo tentativo
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
debosciato
27-07-2020, 19:50
Ho aggiornato il mio 7530 che uso in caso di emergenza al posto del "fratello maggiore" allego immagini e ho notato con piacere che è stata implementata la funzione Driver DSL precedenti, nella 7.12 non era presente, non ho provato il modem per non causare disconnessioni, l'aggiornamento l'ho effettuato con il file di ripristino, ora volevo porre un quesito, con i driver precedenti, come si comporta? nel 7590 peggiora la portante negoziata, nel 7530?
https://imgur.com/FHF9sHk
https://imgur.com/FSh8nIa
Per quanto riguarda il mio caso specifico, con i driver DSL nuovi ho perso alcuni mb di portante, circa 3.5/4.0 mb...proprio per questo ho spuntato l'opzione per usare i precedenti, e "magicamente" ho avuto indietro i mb mancanti.
Ecco qui:
https://i.imgur.com/PSAiQzd.png
Scusa, potresti postarmi la medesima immagine, ma presa dal menù via web invece che dall'App?
Perchè in questo modo si vedrebbero sia le icone differenti che la scritta 7530 in cima alla pagina.
Titoparis
27-07-2020, 20:01
Confermo che le differenze di velocita ottenute con il Fritz 7530 sono causate dal Firmware e non dall' hardware .
Con il 7.20 si fa fatica af are 800MB con una FTTH WIND ,
Messo la 7.12 , test oltre i 900 abbondanti.
Buona serata :)
dove posso trovare i firmware 7.12 e 7.13 ?
sensi_claudio
27-07-2020, 20:07
Anche nella 7.20 c'è la regolazione della luminosità nel 7530 :
https://i.imgur.com/lXfgGMG.jpg
https://i.imgur.com/4nxTzLT.jpg
Scusa, potresti postarmi la medesima immagine, ma presa dal menù via web invece che dall'App?
Perchè in questo modo si vedrebbero sia le icone differenti che la scritta 7530 in cima alla pagina.
Ho visto che le immagini che chiedevi sono state già postate qui sopra da sensi_claudio. Vanno bene queste?
Ho visto che le immagini che chiedevi sono state già postate qui sopra da sensi_claudio. Vanno bene queste?
Si, grazie a entrambi
dove posso trovare i firmware 7.12 e 7.13 ?
Per la 7.12 c'è un link a pag 108 (post #2160)
ness.uno
28-07-2020, 11:10
dove posso trovare i firmware 7.12 e 7.13 ?
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/other/
.
.
Perdonatemi, mi potreste mandare i dati di assistenza dei vostri router, così li invio alla AVM insieme ai miei e vediamo se si risolve l'arcano.
Se potete, magari vi mando via PM il mio indirizzo email se vi è più comodo.
Perdonatemi, mi potreste mandare i dati di assistenza dei vostri router, così li invio alla AVM insieme ai miei e vediamo se si risolve l'arcano.
Se potete, magari vi mando via PM il mio indirizzo email se vi è più comodo.Ma i dati te li hanno chiesti loro?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Ma i dati te li hanno chiesti loro?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Questa è la loro risposta
La ringrazio per la Sua risposta.
Dovremmo analizzare i dati di assistenza di tutti gli utenti del forum che asseriscono di avere aggiornato alla 7.20, e in cui l'opzione sarebbe presente, mentre sul Suo FRITZ!Box 7530 non lo è.
Facciamo che comincia a inviarmi dati di assistenza del Suo FRITZ!Box 7530 e poi verifichiamo se si tratta di un bug oppure meno:
...e non si sono neanche accorti che io i miei dati li avevo allegati al ticket originale :doh:
Quindi non me li hanno chiesti, ma se me li potete inviare glieli allegherei insieme ai miei.
Il tenore ironico del loro reply penso sia dovuto al fatto che ho chiuso la mia risposta con un "per cortesia passate il ticket al secondo livello del supporto" :ciapet:
Questa è la loro risposta
Originariamente inviato da AVM
La ringrazio per la Sua risposta.
Dovremmo analizzare i dati di assistenza di tutti gli utenti del forum che asseriscono di avere aggiornato alla 7.20, e in cui l'opzione sarebbe presente, mentre sul Suo FRITZ!Box 7530 non lo è.
Facciamo che comincia a inviarmi dati di assistenza del Suo FRITZ!Box 7530 e poi verifichiamo se si tratta di un bug oppure meno:
...e non si sono neanche accorti che io i miei dati li avevo allegati al ticket originale :doh:
Quindi non me li hanno chiesti, ma se me li potete inviare glieli allegherei insieme ai miei.
Il tenore ironico del loro reply penso sia dovuto al fatto che ho chiuso la mia risposta con un "per cortesia passate il ticket al secondo livello del supporto" :ciapet:
Non capisco la diffidenza: "che asseriscono di avere aggiornato alla 7.20". Comunque ti invio un pm con i dati di assistenza (o servono quelli avanzati?). Se vuoi ti invio anche un piccolo video che ho fatto, di 826 KB, dove si può vedere il passaggio dalla schermata dei led a quella dell'aggiornamento.
Non capisco la diffidenza: "che asseriscono di avere aggiornato alla 7.20". Comunque ti invio un pm con i dati di assistenza (o servono quelli avanzati?). Se vuoi ti invio anche un piccolo video che ho fatto, di 826 KB, dove si può vedere il passaggio dalla schermata dei led a quella dell'aggiornamento.
Manda tutto quel che puoi, grazie :)
La diffidenza credo stia nel tentativo di :mc: :mc: :mc: :mc:
Anche se temo che la cosa sia ancora peggiore: nell'help on line non si fa menzione di questa funzione e credo che il supporto guardi l'help on line per rispondere :doh:
Tra l'altro guardando tra le features sul controllo dei LED decantate tra i firmware dal 7.10 al 7.20 non si cita mai il controllo di luminosità (a meno che non mi sia sfuggito), ma solo la possibilità di spegnerli... facile che veramente la funzione non volevano attivarla sul 7530, ma solo sul 7590.
Manda tutto quel che puoi, grazie :)
La diffidenza credo stia nel tentativo di :mc: :mc: :mc: :mc:
Anche se temo che la cosa sia ancora peggiore: nell'help on line non si fa menzione di questa funzione e credo che il supporto guardi l'help on line per rispondere :doh:
Tra l'altro guardando tra le features sul controllo dei LED decantate tra i firmware dal 7.10 al 7.20 non si cita mai il controllo di luminosità (a meno che non mi sia sfuggito), ma solo la possibilità di spegnerli... facile che veramente la funzione non volevano attivarla sul 7530, ma solo sul 7590.
Bene, dopo aver scoperto che i PM non digeriscono gli allegati :fagiano: , ho inviato il tutto alla mail che mi hai comunicato.
sul mio il controllo della luminosità c'è dal firmware precedente, ma ti prendono per il culo? :eek: :confused:
Io ho aggiornato alla 7.20 ed ho i tasti per modificare la luminosità dei led
Quindi da quello che ho capito alcuni li hanno ed altro no?
Ma come è possibile?
dellenuvole
28-07-2020, 17:12
Credo che in questo forum sia solo una persona che non riesca a regolare la luminosità dei led.
A questo punto farei un bel reset di sistema
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Io usavo la versione 7.19 beta pubblica e non c'era, dopo aver aggiornato alla 7.20 è rimasto così.
Forse chi ha l'opzione disponibile è passato dalla 7.13 alla 7.20.
foxdefox
28-07-2020, 18:00
sul mio il controllo della luminosità c'è dal firmware precedente, ma ti prendono per il culo? :eek: :confused:No, sono fatti così...
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
A proposito di temperature, ma voi lo tenete su un tavolo o, lo avete appeso alla parete?
dellenuvole
28-07-2020, 19:19
Su un tavolo e comunque è caldo.
Pensavo di mettere dei dissipatori passivi
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Credo che in questo forum sia solo una persona che non riesca a regolare la luminosità dei led.
A questo punto farei un bel reset di sistema
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando TapatalkCredo che noi si sia almeno in due, la cosa tragicomica è che il supporto dice che quello normale sono io e tutti voi che avete il controllo di luminosità non esistete :D
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io usavo la versione 7.19 beta pubblica e non c'era, dopo aver aggiornato alla 7.20 è rimasto così.
Forse chi ha l'opzione disponibile è passato dalla 7.13 alla 7.20.Io avevo la 7.13 e avevo quel controllo, passando direttamente alla 7.20 è sparito.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io avevo la 7.13 e avevo quel controllo, passando direttamente alla 7.20 è sparito.
Acquistato il 7530 a gennaio con a bordo credo la 7.12. Dopo qualche tempo si è aggiornato alla 7.13 e da qualche giorno alla 7.20
Mai installato beta o altri firmware.
L'opzione del controllo luminosità c'è e c'era anche con la 7.13.
Bene, dopo aver scoperto che i PM non digeriscono gli allegati :fagiano: , ho inviato il tutto alla mail che mi hai comunicato.
Mail ricevuta e inviato il tutto ad AVM, vediamo che dicono....
Grazie :)
DarkMage74
29-07-2020, 09:04
io anche ho aggiornato alla 7.20 e non ho il controllo luci, non so prima perchè non lo avevo comunque mai usato e non ci ho fatto caso
ness.uno
29-07-2020, 09:08
Per quanto riguarda il mio caso specifico, con i driver DSL nuovi ho perso alcuni mb di portante, circa 3.5/4.0 mb...proprio per questo ho spuntato l'opzione per usare i precedenti, e "magicamente" ho avuto indietro i mb mancanti.
Ho provato ieri spuntando i driver dsl precedenti, peggio che mai!! si comporta come nel 7590 con il FW 7,20, con i .93 perdo almeno 5 mega!in down e 3 mega in up.
rimetto il FW 7.10 al 7590.
La funzione di spegnere i LED è presente dal firmware 7.10, e la guida online ne parla.
Cronologia firmwares
Cercate "can now be switched off"
https://it.avm.de/nc/assistenza/download/download/show/eyJkaXNwbGF5IjoiRlJJVFohQm94IDc1MzAiLCJ1cmwiOiJodHRwOlwvXC9kb3dubG9hZC5hdm0uZGVcL2ZyaXR6Ym94XC9mcml0emJveC03NTMwXC9vdGhlclwvZnJpdHoub3NcL2luZm9fZW4udHh0IiwiaGFzaCI6IjJkYmE2NjRlOTk3ODg3YTIzMDlhMzJlMzVmMWQ0YWQwYTAzZTE2OWFlNjhiN2YxM2Q2ZTdlMWVhNDE4N2MzZmQifQ%3D%3D/
Guida
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3510_Spegnere-i-LED-del-FRITZ-Box/
dellenuvole
29-07-2020, 10:15
Quello che si sta evidenziando è che su alcuni modelli del 7530 si ha il controllo della Luminosità dei LED e su altri no.
Il mistero si infittisce...
Attendiamo una risposta da parte di AVM
Secondo me ci sono diverse versioni hardware e con alcune non è possibile attivare la funzione.
Anche nel mio non è disponibile e al momento non posso fare un ripristino.
Esistono di sicuro diverse versioni di hardware, la mia e quella di waltod sono sicuramente differenti, ma le differenze penso siano minimali, al limite del trascurabili... guardando i file con i dati per l'assistenza la differenza tra il mio router e il suo è solamente in HWSubRevision, che per uno è 1 e per l'altro è 2, mentre HWRevision è uguale per entrambi.
Altra argomentazione a favore delle differenze risibili è data dal fatto che il firmware viene rilasciato per i 7530, senza fare menzione di eventuali versioni hardware.
Da ultimo, con le 7.12 e 7.13 la funzione l'avevo e di fatto è ancora presente nel mio, in quanto i LED sono rimasti con luminosità bassa e il relativo parametro (led_dim_brightness) è presente nel file di export della configurazione del mio 7530 con la 7.20.
La guida online invece non parla di controllo della luminosità dei LED, né quella attuale (che dalla url sembra riferirsi alla .19) né quella precedente (quella che nella url sembra riferirsi alla .13).
...nel frattempo il mio ticket è stato passato al secondo livello del supporto.
clarossa
29-07-2020, 18:43
A questo punto conviene attendere prima di aggiornare, si sono evidenziati due problematiche, sebbene forse non generalizzate ma abbastanza diffuse: una diminuzione della velocità di connessione in DL e la "latitanza" del controllo della luminosità dei led.
A questo punto conviene attendere prima di aggiornare, si sono evidenziati due problematiche, sebbene forse non generalizzate ma abbastanza diffuse: una diminuzione della velocità di connessione in DL e la "latitanza" del controllo della luminosità dei led.
solo ad alcuni la funzione LED è sparita.
AdolfoCS
30-07-2020, 14:04
ciao raga, la guida va bene per il mio modello?
ciao raga, la guida va bene per il mio modello?
la guida?
AdolfoCS
30-07-2020, 19:00
la guida?
si per il firmware ed eventuale modding
Giorgio87
31-07-2020, 21:56
Non so che sia successo, chiedo supporto dei più esperti
Ho ravviato il mio repeater (che non prendeva malissimo) il problema si è risolto
Dopo 2 giorni di malfunzionamento completo adesso tutto ha ripreso misteriosamente a funzionare
Può essere che il segnale Wifi era debole disturbato e dopo si è automaticamente sistemato?
Sono contento che funzioni però questi due giorni di malfunzionamenti mi hanno lasciato un po perplesso
Confermo. Con la 7.12 lato WiFi sta andando un disastro. Ho già mandato una segnalazione ad AVM coi dati assistenza.
Il mio repeater (non Fritz), uno Xiaomi Repeater Pro con la 7.13 funzionava egregiamente, ora il bitrate è molto più basso tanto che raggiungo pochi mega in DL, mentre prima superavo i 30. Stessa posizione. Ho anche fatto un reset del dispositivo ma nada. In generale la 7.20 mi sembra poco performante lato WiFi e l'ho notato anche su altri dispositivi...connessioni e riconnessioni nel giro di 3 secondi (totalmente random), bitrate bassi, etc...
E poi la mia Xiaomi Mi Led Bulb non ne vuole proprio sapere di connettersi in modalita "WPA2 + WPA3". Ho resettato anche lei ma nada, la configurazione di rete fallisce. Se rimetto WPA2 tutto ok.
Col mio Pixel 2 XL si verificano spesso i fenomeni di disconnessione e riconnessione detti prima. Insomma UN DISASTRO.
Penso di ritornare con la 7.13, dove non avevo nessuno di questi problemi ed attendere un bugfix prima di riaggiornare.
AVM ha tutti i dati possibili, spero possano fixare ove necessario.
debosciato
01-08-2020, 15:11
Ho provato ieri spuntando i driver dsl precedenti, peggio che mai!! si comporta come nel 7590 con il FW 7,20, con i .93 perdo almeno 5 mega!in down e 3 mega in up.
rimetto il FW 7.10 al 7590.
Strano...pensavo che il comportamento dei driver dsl fosse più o meno simile per tutti. Io ho perso all'incirca come te, poco meno, quando sono passato dal 7.13 al 7.20, e anche facendo il "magheggio" del snr con l'editor avevo sempre la stessa perdita rispetto al vecchio firmware. Rimettendo i vecchi driver, sono tornato alle "vecchie" velocità.
Ansem_93
02-08-2020, 10:52
Salve a tutti.
Ho un 7530 aggiornato al firmware 7.20 .
Vorrei sapere se c'è modo di forzare i 5ghz su un device. Da windows 10 ho provato ma non ho modo di forzarlo:muro:
Parnas72
02-08-2020, 11:27
Metti due SSID diversi per la 2.4GHz e per la 5GHz, così puoi registrare ciascun device sulla rete che vuoi.
Ansem_93
02-08-2020, 19:57
ah ok, speravo ci fosse modo di forzare un dispositivo sui 2,4 o 5ghz senza bisogna di aver doppio SSID
foxdefox
02-08-2020, 21:59
ah ok, speravo ci fosse modo di forzare un dispositivo sui 2,4 o 5ghz senza bisogna di aver doppio SSIDDa portatile potresti forzarlo sulla impostazione scheda di rete, e in avanzate impostare dalla finestra a tendina rete preferita, in genere trovi 2.4ghz e 5ghz oltre ad automatica come troverai impostato.
Così puoi lasciare stesso ssid.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti.
Ho un 7530 aggiornato al firmware 7.20 .
Vorrei sapere se c'è modo di forzare i 5ghz su un device. Da windows 10 ho provato ma non ho modo di forzarlo:muro:
Se il driver lo permette è possibile farlo, devi andare nei settaggi della scheda di rete su gestione dispositivi e vedi se c'è la voce "prefer band" o qualcosa di simile.
segnalo che il Fritz repeater 1200 mi ha segnalato l'aggiornamento alla 7.20
segnalo che il Fritz repeater 1200 mi ha segnalato l'aggiornamento alla 7.20
Ottimo, grazie della segnalazione.
e aggiungo, ho attivato il WPA3, su computer, smartphone e ipcam, nessun problema, hanno continuato a funzionare senza dover reimpostare.
Il Chromecast invece non ne ha voluto sapere e ho dovuto resettarlo e riconfigurarlo :D
segnalo che il Fritz repeater 1200 mi ha segnalato l'aggiornamento alla 7.20Ah, bene, più tardi vedo se ci sono novità anche per 1750E e 1240E.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Il Chromecast invece non ne ha voluto sapere e ho dovuto resettarlo e riconfigurarlo :D
Aspe'... il chromecast supporta WPA3? sicuro?
Ah, bene, più tardi vedo se ci sono novità anche per 1750E e 1240E.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Non c'è ancora nulla per quelli.
Aspe'... il chromecast supporta WPA3? sicuro?
non mi pare di aver detto questo :D
del Chromecast non ne ho idea, ma gli altri miei dispositivi sono sicuro che non supportano WPA3.
volevo solo sottolineare come alcuni dispositivi continuano ad andare dopo aver attivato il WPA3 (anche se vanno con il 2), mentre altri no, e va riconfigurata la connessione wifi, come viene fatto notare nel changelog, tutto qui :D
ciao a tutti, ho aggiornato il fritz al 07.20, ma ho notato che non posso fare nessuna modifica con fbeditor.
Difatti resta inserito snr pretendete: -9...
quando provo a premere "Carica Configurazione" si avvia subito la finestra" il router è stato riavviato, caricamento avvenuto", ma non succede nulla....
qualcuno ha qualche consiglio da darmi??
grazie...
dellenuvole
04-08-2020, 07:07
Buon giorno a tutti
Ieri sera ho aggiornato il Fritz repeater 1200 alla nuova versione 7.20
Già dalla versione precedente avevo pianificato lo spegnimento della mia rete Wifi tutti i giorni dalle ore 1:00 alle ore 7.30.
La disattivazione del WiFi avviene regolarmente ma con mia sorpresa il led sul repeater non viene spento, continua a lampeggiare;
con la versione precedente la 7.14 questo comportamento non accadeva.
Per dovere di cronaca, la rete viene ripristinata e riattivata all'orario previsto anche con la 7.20.
Qualcuno ha notato questo comportamento strano del led sul repeater?
Buon giorno a tutti
Ieri sera ho aggiornato il Fritz repeater 1200 alla nuova versione 7.20
Già dalla versione precedente avevo pianificato lo spegnimento della mia rete Wifi tutti i giorni dalle ore 1:00 alle ore 7.30.
La disattivazione del WiFi avviene regolarmente ma con mia sorpresa il led sul repeater non viene spento, continua a lampeggiare;
con la versione precedente la 7.14 questo comportamento non accadeva.
Per dovere di cronaca, la rete viene ripristinata e riattivata all'orario previsto anche con la 7.20.
Qualcuno ha notato questo comportamento strano del led sul repeater?
ho anche io un 7530 con accoppiato un 1200, e pianificazione dello spegnimento del wifi la notte, ma non i ho mai fatto caso al led del repeater, è dietro una poltrona.
stanotte ci dò un'occhiata e ti faccio sapere :D
proghack
04-08-2020, 09:24
ciao a tutti, ho aggiornato il fritz al 07.20, ma ho notato che non posso fare nessuna modifica con fbeditor.
Difatti resta inserito snr pretendete: -9...
quando provo a premere "Carica Configurazione" si avvia subito la finestra" il router è stato riavviato, caricamento avvenuto", ma non succede nulla....
qualcuno ha qualche consiglio da darmi??
grazie...
Devi usare le versioni che terminano con j che appunto supportano il firmware 7.19/7.20. Le trovi nel thread di FBEditor in prima pagina.
Giorgio87
04-08-2020, 17:31
Buonasera ragazzi
Io ho Un repeater 600, sapete se c'è all'orizzonte qualche aggiornamento ?
Grazie mille
Devi usare le versioni che terminano con j che appunto supportano il firmware 7.19/7.20. Le trovi nel thread di FBEditor in prima pagina.
Grazie mille.
proverò subito..
:mano:
Buonasera ragazzi
Io ho Un repeater 600, sapete se c'è all'orizzonte qualche aggiornamento ?
Grazie mille
Quando uscirà, lo sapremo, non c'è una data.
Ritorno sul discorso della luminosità dei LED in quanto (finalmente) il ticket è stato girato al livello superiore... solo che la risposta forse è ancora peggiore di quelle precedenti
ho appena chiarito il tutto con i colleghi.
La possibilità di regolare la luminosità degli LEDs è presente sul FRITZ!Box 7530 solamente sui dispositivi che sono stati prodotti a partire dal marzo 2019 in poi.
Il fatto che la funzione venisse indicata anche nei dispositivi prodotti prima di tale periodo era causato da un errore di visualizzazione dell'interfaccia utente.
Questo errore è stato corretto con il nuovo aggiornamento 07.20 e pertanto ora risulta correttamente non presente nei dispositivi fabbricati prima della data sopra citata.
:eek:
Con questa sia io che il supporto AVM abbiamo apreso che esistono differenti versioni di HW per il 7530, cosa che in se era immaginabile e comprensibile, quello che "stona" però è il resto:
neanche il supporto sapeva di questa cosa, infatti la prima risposta è stata che la funzione non è presente per nessun 7530
che esistono differenti versioni di hardware e che le funzionalità offerte possano dipendere dalla versione non è scritto da nessuna parte
che il change log del nuovo firmware non menzioni minimamente che le funzionalità saranno legate alla versione dell'hardware
che la funzione prima presente e correttamente funzionante sia stata ora inibita per alcuni modelli SENZA avvisare gli utenti
che la funzione inibita continui comunque a funzionare, ma che ora non è più possibile sfruttarla (e se volessi tornare a piena luminosità per i LED?)
che la differenza di hardware che sembra fare da discriminante è veramente minimale, al punto da non far variare la HWRevision, ma solamente la HWSubRevision
A me la risposta continua a sembrare fornita da un supporto di primo livello che non sa che pesci pigliare...
Nel caso non fosse così allora AVM ci farebbe una figura decisamente magra, visto che non solo non fornisce dei change log completi e corretti, ma non informa neanche il suo supporto di questa cosa.
Questa è la risposta che ho appena inviato al supporto:
Salve,
a parte l'invito implicito a non comprare prodotti AVM appena usciti, in quanto potrebbero mancare di alcune funzioni, la cosa che torna strana è che non solo mi appariva quella funzione con i precedenti firmware, ma la stessa funzionava correttamente: impostando i LED a luminosità bassa questa si è effettivamente ridotta... e è rimasta ridotta anche ora che son passato alla 7.20, dove la funzionalità dovrebbe essere assente, ma invece continua a funzionare... inoltre i file di configurazione tra un 7530 che ha quella funzione e uno che non la deve avere sono esattamente identici (nella sezione relativa), cosa che è in palese contrasto con il fatto che la funzionalità sul mio non è presente, o meglio, non dovrebbe esser presente.
E se io volessi ripristinare il vecchio valore di luminosità come potrei fare adesso?
Non capisco poi perché introdurla, salvo poi eliminarla solo per alcune versioni di prodotto (non discriminabili chiaramente da un utente comune) SENZA avvisare della cosa nel change log del nuovo firmware... un comportamento decisamente "leggero".
Ci sono altre funzioni che devo aspettarmi spariscano nei prossimi aggiornamenti?
O devo considerare il mio router come "guasto" e farmelo sostituire in garanzia, visto che ha meno di due anni?
In generale devo aggiungere che quanto avvenuto su questa storia è preoccupante per un utente: il supporto di primo livello ha dato risposte iniziali "campate in aria" ("la funzione non è disponibile per nessun 7530" è stata la prima risposta... c'é ancora tutto un forum di appassionati che sta ridendo), il supporto di secondo livello (spero che lo sia almeno) mi dice che la funzione è stata rimossa per alcuni modelli senza che la cosa fosse stata inserita nel change log o segnalata al primo livello e questo malgrado funzionasse correttamente, in più la "funzione continua a funzionare" (i LED sono a luminosità bassa), ma ora mi è inibita la possibilità di sfruttarla (e se volessi tornare alla luminosità originale?).
Il problema non è semplicemente la funzione che prima mi viene implementata e poi mi viene tolta, senza preavviso o motivazione dati ex ante, il problema è scoprire che vi sono diverse versioni di hardware del medesimo prodotto e che le stesse non solo non sono chiaramente individuabili da un utente comune, ma che neanche gli addetti al supporto sanno che vengono fatte discriminazioni alle funzionalità offerte/implementate in base a queste differenti versioni di hardware...
Da utente "comune" la mia paura ora è che un futuro aggiornamento possa compromettere il mio router o possa privarmi di funzionalità o semplicemente negarmi la possibilità di accedere a eventuali nuove, in quanto il firmware come il change log vengono rilasciato senza discriminare tra le versioni hardware (o meglio le sub-versioni, visto che il mio e uno dove la funzionalità è rimasta differiscono solo per la voce HWSubRevision, mentre la voce HWRevision è rimasta identica), mentre le funzionalità sembrano essere legate ad una fantomatica e non chiara discriminazione (neanche il supporto lo sapeva di questa discriminazione...).
...posso azzardare l'ipotesi che forse è da fare qualche indagine in più?
Perché se la risposta definitiva è veramente questa, AVM non è che ci faccia una gran figura... e io avrò un discreto timore ogniqualvolta dovrò aggiornare uno dei vostri prodotti (oltre questo ho anche 2 1000E, un 1750E e un 1240E), non si sa mai che sparisca qualche funzionalità per via di differenze in una sotto-versione dell'hardware senza che ne io ne il supporto si venga informati, sicuramente il 1260E che puntavo per sostituire il 1240E rimarrà sullo scaffale.
Ritorno sul discorso della luminosità dei LED in quanto (finalmente) il ticket è stato girato al livello superiore... solo che la risposta forse è ancora peggiore di quelle precedenti.........
Io non riesco a capire quale potrebbe essere la difficoltà di mantenere una caratteristica, anche con il nuovo aggiornamento. Soprattutto perché prima era presente, quindi non ci dovrebbero neanche essere impedimenti tecnici. È chiaramente una scelta, o una dimenticanza che adesso non vogliono correggere. Non so se in questo caso si può richiedere la sostituzione in garanzia, ma se si potesse, io la richiederei. Se tu lo avessi acquistato da Amazon, non credo che farebbero storie.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Io non riesco a capire quale potrebbe essere la difficoltà di mantenere una caratteristica, anche con il nuovo aggiornamento. Soprattutto perché prima era presente, quindi non ci dovrebbero neanche essere impedimenti tecnici. È chiaramente una scelta, o una dimenticanza che adesso non vogliono correggere. Non so se in questo caso si può richiedere la sostituzione in garanzia, ma se si potesse, io la richiederei. Se tu lo avessi acquistato da Amazon, non credo che farebbero storie.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
La versione da buonisti è che il supporto non ci sta capendo nulla e non vuole passare la palla al supporto di secondo livello.
La versione peggiore è che effettivamente ci sia una discriminazione relativa alla versione dell'hardware, che però AVM per qualche motivo non pubblicizza né verso gli utenti né verso il loro stesso supporto.
Restituire il router ad Amazon è una tentazione concreta, per ora mi sento preso per i fondelli...
bastano 2 secondi in microonde e sicuramente poi e' guasto :D
:asd: :asd: :asd: :asd: bastano 2 secondi in microonde e sicuramente poi e' guasto :D
:asd:
Vabbé, preferisco soluzioni meno drastiche... :)
dellenuvole
05-08-2020, 17:24
A questo punto per salvare capra e cavoli ad AVM non gli resta che rimettere la regolazione della luminosità dei Led anche per quelle versioni di Hardware che con la 7.20 ha tolto.
E poi rilasciare un bel discorso scritto, di scuse per il disguido causato da una loro leggerezza.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Bhe che ci sono revisioni hardware con tutti i fritzbox e repeater è fuor di dubbio, ma anch'io sapevo che il 7530 non aveva alcuna regolazione dei Led, evidentemente con una revisione (HWSubRevision) hanno cambiato idea.
Io non riesco a capire quale potrebbe essere la difficoltà di mantenere una caratteristica, anche con il nuovo aggiornamento. Soprattutto perché prima era presente, quindi non ci dovrebbero neanche essere impedimenti tecnici. È chiaramente una scelta, o una dimenticanza che adesso non vogliono correggere. Non so se in questo caso si può richiedere la sostituzione in garanzia, ma se si potesse, io la richiederei. Se tu lo avessi acquistato da Amazon, non credo che farebbero storie.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
probabile sia semplicemente una funzione che sul nuovo 7530ax ci sarà e funzionerà benone......non è la prima volta che succede anche per altri produttori
Bhe che ci sono revisioni hardware con tutti i fritzbox e repeater è fuor di dubbio, ma anch'io sapevo che il 7530 non aveva alcuna regolazione dei Led, evidentemente con una revisione (HWSubRevision) hanno cambiato idea.
io lo ho da poco e non so se è stato prodotto quest'anno o meno...ma il router mi è arrivato con 7.13 e HA SEMPRE AVUTO la funzione per i led! e con 7.20 è presente ancora.
HWSubRevision dove li avete trovati?
HWSubRevision dove li avete trovati?
Nelle prime righe del file di testo dei dati di assistenza.
Comunque c'è questo sito QUI (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate), in tedesco, dove si può controllare la data di produzione. Basta mettere i primi quattro caratteri del numero seriale (una lettera e tre numeri) e poi cliccare sul bottone a lato. Il mio risulta prodotto il 13 maggio 2019.
corbyale
05-08-2020, 20:08
Il mio è stato prodotto il 15/02/2019 è la funzione della luminosità dei LED è presente anche con l'ultimo firmware 7.20
il mio 21.03.2019, controllo luminosità presente con la 7.20 ma anche prima con la 7.13
Il mio è stato prodotto il 15/02/2019 è la funzione della luminosità dei LED è presente anche con l'ultimo firmware 7.20Allora a ercicci hanno detto una stupidaggine......
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
spaccacervello
05-08-2020, 21:03
27.06.2019 regolazione intensità LED sempre presente (07.10?, 07.13, 07.20)
Bhe che ci sono revisioni hardware con tutti i fritzbox e repeater è fuor di dubbio, ma anch'io sapevo che il 7530 non aveva alcuna regolazione dei Led, evidentemente con una revisione (HWSubRevision) hanno cambiato idea.Discriminare sulla base della versione hardware ci sta pure, basta che lo dici.
Se poi la versione dell'hardware fosse individuabile da parte dell'utente con semplicità sarebbe più corretto.
Quello che non va è introdurre una nuova features, poi toglierla per solo alcune versioni dell'hardware senza dire nulla e questo nonostante prima funzionasse...
Qui poi è ancora più grave, perché quello che hanno tolto in realtà è solo l'interfaccia della funzionalità, in quanto la variazione di luminosità è rimasta, solo che ora non posso cambiarla...
Mi sa sempre più di presa per il culo :incazzed:
O peggio ancora, di funzione che sul 7530 non doveva comparire (la guida infatti non la menziona) perché riservata al modello superiore, ma che per una svista ci è finita comunque...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Nelle prime righe del file di testo dei dati di assistenza.
Comunque c'è questo sito QUI (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate), in tedesco, dove si può controllare la data di produzione. Basta mettere i primi quattro caratteri del numero seriale (una lettera e tre numeri) e poi cliccare sul bottone a lato. Il mio risulta prodotto il 13 maggio 2019.
il mio
Die FRITZ!Box wurde am 22.04.2020 hergestellt.
Il mio è stato prodotto il 15/02/2019 è la funzione della luminosità dei LED è presente anche con l'ultimo firmware 7.20Meraviglioso :D
Puoi mandarmi HWRevision e HWSubRevision del tuo?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Allora a ercicci hanno detto una stupidaggine......
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro....magari fosse solo una...
Viste le risposte ricevute, fatico a capire dove sta il confine tra l'incapacità e la malafede...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao, sto pensando a questo router abbinato a due ripetitori 1750 e 1200.
Ho molti dispositivi domotici che funzionano in 2.4 e uso streaming video in 5ghz . Il mesh è stabile?dite che è meglio optare per il 7590?ho una grossa spesa per me. Ora ho Tim hub
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Mi sono accorto che non vedo più il grafico della temperatura. Dovrebbe essere insieme a "Utilizzo CPU" e "Occupazione RAM" in Sistema/monitor per l'energia, Tab statistica, giusto?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
alexikon
06-08-2020, 11:14
Buon giorno a tutti
Già dalla versione precedente avevo pianificato lo spegnimento della mia rete Wifi tutti i giorni dalle ore 1:00 alle ore 7.30.
La disattivazione del WiFi avviene regolarmente ma con mia sorpresa il led sul repeater non viene spento, continua a lampeggiare;
con la versione precedente la 7.14 questo comportamento non accadeva.
Per dovere di cronaca, la rete viene ripristinata e riattivata all'orario previsto anche con la 7.20.
Qualcuno ha notato questo comportamento strano del led sul repeater?
Anche a me stesso comportamento, uso Fritz!Box 7530 ver 7.20 e repeater 1160 ver 7.12
A me lo ha sempre fatto anche con le versioni precedenti.
Aggiungo che alcuni giorni della settimana il led del repeater si spenge, gli altri lampeggia.
Indipendentemente da questo il Wi-Fi viene spento e acceso secondo programmazione.
spaccacervello
06-08-2020, 12:09
Mi sono accorto che non vedo più il grafico della temperatura. Dovrebbe essere insieme a "Utilizzo CPU" e "Occupazione RAM" in Sistema/monitor per l'energia, Tab statistica, giusto?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
A me appare
https://i.imgur.com/7SznRiZ.png
dellenuvole
06-08-2020, 12:22
Mi sono accorto che non vedo più il grafico della temperatura. Dovrebbe essere insieme a "Utilizzo CPU" e "Occupazione RAM" in Sistema/monitor per l'energia, Tab statistica, giusto?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 ProConfermo ciò che dici il grafico della temperatura non c'è più.
A te è rimasta la regolazione della luminosità dei Led?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
dellenuvole
06-08-2020, 12:25
A me appare
https://i.imgur.com/7SznRiZ.pngTi è rimasta la regolazione della luminosità dei Led?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
spaccacervello
06-08-2020, 12:26
Ti è rimasta la regolazione della luminosità dei Led?
Sì
Confermo ciò che dici il grafico della temperatura non c'è più.
A te è rimasta la regolazione della luminosità dei Led?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando TapatalkSì, a me la regolazione dei led è rimasta.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Io invece ho il menu della temperatura ma non quello della luminosità LED. 🤣
Io invece ho il menu della temperatura ma non quello della luminosità LED. 🤣
Anche tu un router "vecchio" :asd:
Anche a me la temperatura compare regolarmente...
Comunque questa è la loro ultima risposta:
la ringrazio per la sua mail di risposta.
La invito a ricontrollare brevemente quanto le ho comunicato nella mia mail di ieri e noterà che la funzione non è stata introdotta per essere poi stata tolta.
Il fatto che i LEDs sarebbero rimasti con illuminazione più debole mi sembra un pò improbabile, dato che il suo FRITZ!Box non possiede appunto tale funzione.
Se lo desidera può comunque effettuare il rispristino del software come indicato nella seguente guida:
Ripristinare il FRITZ!OS del FRITZ!Box
:doh:
spaccacervello
06-08-2020, 22:23
@erCicci
se vuoi allegargli questo (https://gfycat.com/enragedorderlyburro) breve video.
@erCicci
se vuoi allegargli questo (https://gfycat.com/enragedorderlyburro) breve video.
Ti ringrazio, ma nel frattempo han cambiato versione: ora sono i 7530 prodotti prima di marzo 2019 che non hanno la possibilità di regolare la luminosità dei LED, quando gli ho risposto che i miei LED sono su luminosità bassa mi han risposto come ho scritto, cioé che trovano strano che la cosa funzioni sul mio che è privo della funzionalità :muro:
AVM, ottimi prodotti, ma pessima assistenza... anche se non è che le altre marche sian migliori sotto questo aspetto, almeno questi rispondono velocemente.
Comunque questa è la loro ultima risposta:
Originariamente inviato da AVM
la ringrazio per la sua mail di risposta.
La invito a ricontrollare brevemente quanto le ho comunicato nella mia mail di ieri e noterà che la funzione non è stata introdotta per essere poi stata tolta.
Il fatto che i LEDs sarebbero rimasti con illuminazione più debole mi sembra un pò improbabile, dato che il suo FRITZ!Box non possiede appunto tale funzione.
Se lo desidera può comunque effettuare il rispristino del software come indicato nella seguente guida:
Ripristinare il FRITZ!OS del FRITZ!Box
:doh:
Be', che dire, hai solo immaginato di aver avuto quella funzione, perché, dato che non è mai stata implementata, non potevi usarla: non è mai esistita, te la sei sognata!:asd: Una logica che nega l'evidenza. Certo che non fanno una bella figura. A questo punto potrebbero togliere qualsiasi caratteristica e dire, a chi protesta, che non è mai esistita. Pensavo fossero un tantino più seri, ma mettere in dubbio, anzi, negare che quella funzione possa esserci mai stata, mi fa perdere un po' di fiducia verso l'azienda. Anche perché: che considerazione hanno dei clienti? Dei perditempo che si inventano le cose?:rolleyes:
Be', che dire, hai solo immaginato di aver avuto quella funzione, perché, dato che non è mai stata implementata, non potevi usarla: non è mai esistita, te la sei sognata!:asd: Una logica che nega l'evidenza. Certo che non fanno una bella figura. A questo punto potrebbero togliere qualsiasi caratteristica e dire, a chi protesta, che non è mai esistita. Pensavo fossero un tantino più seri, ma mettere in dubbio, anzi, negare che quella funzione possa esserci mai stata, mi fa perdere un po' di fiducia verso l'azienda. Anche perché: che considerazione hanno dei clienti? Dei perditempo che si inventano le cose?:rolleyes:
Esattamente, l'insinuazione che fa il tizio l'ho personalmente trovata offensiva... capisco che avere a che fare col pubblico ti costringe a dubitare non tanto della buona fede, ma proprio delle capacità cognitive dell'utente, però uno dovrebbe anche capire quando forse è il caso di ascoltare un po' di più l'utente... soprattutto dopo che ti ha già costretto ad ammettere di aver detto una fregnaccia come prima risposta (all'inizio la funzione dicevano non esistesse per nessun 7530).
In ogni caso questa è la mia risposta alle cretinate che mi ha scritto quello di AVM
ma secondo lei se non avessi notato che il livello di luminosità dei LED variava in base alle impostazioni dell'interfaccia (quando l'avevo con le precedenti versioni di firmware) avrei perso tutto questo tempo dietro a voi? :)
Quando l'interfaccia funzionava la luminosità dei LED variava, ora che non c'é più è rimasta con l'impostazione "bassa", come le ho detto più e più volte.... forse è lei che dovrebbe prestare più attenzione a quel che ho scritto nelle mie varie email, invece di permettersi di insinuare che io non sia in grado di leggere una email.
Se vuole le posso inviare una foto dei LED del mio 7530, ma dubito che da questa si riesca a vedere l'effettivo livello di luminosità degli stessi.
Spero che abbia letto che anche router 7530 ante marzo 2019 hanno ancora la funzione in oggetto, quindi direi che le informazioni che mi ha dato continuano ad essere imprecise.
Per quanto riguarda il reset del router alle impostazioni di fabbrica, di grazia perché me lo consiglia?
In genere lo si consiglia quando un apparecchio presenta dei problemi, però lei sta cercando di convincermi che il mio non li ha, ma che è solo "troppo vecchio"... onestamente non capisco proprio quest'ultimo consiglio, un reset di un apparato di rete un utente normale non lo fa tanto per passare il tempo se l'apparato funziona correttamente.
Le riassumo il problema, visto che forse son stato poco chiaro: con il firmware 7.12 anche sul mio 7530 è apparsa la funzionalità per regolare la luminosità dei LED e questa FUNZIONAVA REGOLARMENTE, tant'é che ho ridotto al minimo la luminosità degli stessi; con il firmware 7.20 è sparita la pagina di regolazione della luminosità, ma la LUMINOSITA' E' RIMASTA BASSA, come da precedente impostazione.
Le risposte fin qui ricevute dal supporto sono state inizialmente completamente errate (la funzione non esiste su nessun 7530, affermazione poi smentita dallo stesso supporto), poi insinuanti (sul mio router la funzione non può funzionare e non è possibile che funzioni nonostante io asserisca il contrario, come se io mi divertissi a mentire appositamente).
La situazione attuale vede me lamentare la mancanza di una funzionalità prima presente e "funzionante", lei asserire che sul mio router quella funzionalità non può aver mai funzionato... onestamente io la inviterei anche a casa per farle vedere il router, ma mi sa che da Berlino il viaggetto è un po' lungo :)
Direi di escludere sia l'ipotesi che io mi stia divertendo a mentire sulla funzionalità nel mio router, sia quella che lei mi stia deliberatamente dando informazioni false o incomplete, potrebbe essere che siamo inciampati in un caso particolare (e non unico, a giudicare dalle risposte ottenute sul forum citato) o che il discorso della data di produzione sia un po' più complesso di come me lo ha posto?
Da ultimo, possiamo dichiarare il mio modem come "guasto", in quanto non in grado di supportare tutte le features previste? (AVM non ha mai ufficialmente parlato di versioni hardware per offrire determinate funzionalità)
Il mio è stato prodotto il 15/02/2019 è la funzione della luminosità dei LED è presente anche con l'ultimo firmware 7.20
Ti ringrazio, ma nel frattempo han cambiato versione: ora sono i 7530 prodotti prima di marzo 2019 che non hanno la possibilità di regolare la luminosità dei LED, quando gli ho risposto che i miei LED sono su luminosità bassa mi han risposto come ho scritto, cioé che trovano strano che la cosa funzioni sul mio che è privo della funzionalità :muro:
AVM, ottimi prodotti, ma pessima assistenza... anche se non è che le altre marche sian migliori sotto questo aspetto, almeno questi rispondono velocemente.
C'è l'utente corbyale che ha la funzionalità dei led, ed il suo 7530 è stato prodotto il 15 febbraio 2019.
C'è l'utente corbyale che ha la funzionalità dei led, ed il suo 7530 è stato prodotto il 15 febbraio 2019.
Si, avevo scritto chiedendogli di inviarmi HWRevision e HWSubRevision... mi sa che gli mando PM :)
Piuttosto, a chi manca il grafico della temperatura apra un ticket a AVM... magari esce fuori che sul 7530 non è previsto :asd:
PS: io il grafico ancora ce l'ho :Prrr:
corbyale
07-08-2020, 08:32
ciao eccomi il mio fritzbox ha il seguente seriale L075-XXX-XX-XXX-XXX riconfermo che ho la funzione luminosità led attiva ed il grafico delle temperature funziona, io ho fatto aggioramento da 7.12 a 7.20 il 7.13 non l'ho mai installato, dove trovo HWSubRevision ?
http://ibb.co/pbv1xNS
immagine menu led (https://ibb.co/pbv1xNS)
Si, avevo scritto chiedendogli di inviarmi HWRevision e HWSubRevision... mi sa che gli mando PM :)
Piuttosto, a chi manca il grafico della temperatura apra un ticket a AVM... magari esce fuori che sul 7530 non è previsto :asd:
PS: io il grafico ancora ce l'ho :Prrr:
Mandata richiesta ad AVM per la sparizione del grafico temperatura. Vediamo cosa dicono :asd:
Giorgio87
07-08-2020, 09:46
ciao eccomi il mio fritzbox ha il seguente seriale L075-XXX-XX-XXX-XXX riconfermo che ho la funzione luminosità led attiva ed il grafico delle temperature funziona, io ho fatto aggioramento da 7.12 a 7.20 il 7.13 non l'ho mai installato, dove trovo HWSubRevision ?
http://ibb.co/pbv1xNS
immagine menu led (https://ibb.co/pbv1xNS)
In che menù è il grafico della temperatura ?
sotto quale voce ?
neanche io ce l'ho mi sa :( ho quello per regolare i led
ciao eccomi il mio fritzbox ha il seguente seriale L075-XXX-XX-XXX-XXX riconfermo che ho la funzione luminosità led attiva ed il grafico delle temperature funziona, io ho fatto aggioramento da 7.12 a 7.20 il 7.13 non l'ho mai installato, dove trovo HWSubRevision ?
http://ibb.co/pbv1xNS
immagine menu led (https://ibb.co/pbv1xNS)
Nell'interfaccia del fritz, nella parte sinistra dove c'è il menù, vai in fondo e clicca su "Indice". Nella pagina che si apre a destra, vai in fondo e clicca su "Supporto FRITZ!Box". Nella nuova pagina dovresti vedere subito "Dati di assistenza". Seleziona "Salvare i dati di assistenza" e "Dati di assistenza". Quindi clicca su "Salvare i dati di assistenza" e ti scegli la posizione dove vuoi salvare il file .txt. Quando apri poi il file, trovi HWRevision e HWSubRevision subito all'inizio dopo una decina di righe.
In che menù è il grafico della temperatura ?
sotto quale voce ?
neanche io ce l'ho mi sa :( ho quello per regolare i led
Sistema/monitor per l'energia, Tab statistica
corbyale
07-08-2020, 10:44
Nell'interfaccia del fritz, nella parte sinistra dove c'è il menù, vai in fondo e clicca su "Indice". Nella pagina che si apre a destra, vai in fondo e clicca su "Supporto FRITZ!Box". Nella nuova pagina dovresti vedere subito "Dati di assistenza". Seleziona "Salvare i dati di assistenza" e "Dati di assistenza". Quindi clicca su "Salvare i dati di assistenza" e ti scegli la posizione dove vuoi salvare il file .txt. Quando apri poi il file, trovi HWRevision e HWSubRevision subito all'inizio dopo una decina di righe.
ecco i dati
HWRevision 236
HWSubRevision 2
corbyale
07-08-2020, 10:47
In che menù è il grafico della temperatura ?
sotto quale voce ?
neanche io ce l'ho mi sa :( ho quello per regolare i led
è nel menu sistema---montior per l'energia ed in altro a destra scegli il tab statistica
dellenuvole
07-08-2020, 10:49
Nell'interfaccia del fritz, nella parte sinistra dove c'è il menù, vai in fondo e clicca su "Indice". Nella pagina che si apre a destra, vai in fondo e clicca su "Supporto FRITZ!Box". Nella nuova pagina dovresti vedere subito "Dati di assistenza". Seleziona "Salvare i dati di assistenza" e "Dati di assistenza". Quindi clicca su "Salvare i dati di assistenza" e ti scegli la posizione dove vuoi salvare il file .txt. Quando apri poi il file, trovi HWRevision e HWSubRevision subito all'inizio dopo una decina di righe.Giusto per fare un po' di chiarezza e capire dove sono le discrepanze tra i vari 7530. Che ne dite di postare i valori di HWRevision e di
HWSubRevision con le reletive problematiche riscontrate? (monitor temperatura, regolazione luminosità LED)
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
dellenuvole
07-08-2020, 10:54
Questi sono i miei dati:
HWRevision 236
HWSubRevision 3
Regolazione luminosità LED: presente
Monitor temperatura: assente
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
ecco i dati
HWRevision 236
HWSubRevision 2
grazie
Giusto per fare un po' di chiarezza e capire dove sono le discrepanze tra i vari 7530. Che ne dite di postare i valori di HWRevision e di
HWSubRevision con le reletive problematiche riscontrate? (monitor temperatura, regolazione luminosità LED)
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
HWRevision 236
HWSubRevision 1
Problema: non vedo la pagina per regolare la luminosità dei LED, ma i LED sono rimasti con luminosità bassa come li settai con la precedente versione del firmware.
Prodotto il 13 maggio 2019
HWRevision 236
HWSubRevision 2
Regolazione luminosità LED: presente
Monitor temperatura: assente
Giorgio87
07-08-2020, 11:57
è nel menu sistema---montior per l'energia ed in altro a destra scegli il tab statistica
Grazie mille
Si ho il grafico ma sembra non vada nulla....
https://i.ibb.co/MhMv485/fritz.jpg (https://ibb.co/GJc6Ls3)
Comunque questa è la loro ultima risposta:
:doh:
Bhe, manda loro una foto, così si rendono conto.
Bhe, manda loro una foto, così si rendono conto.
Non so se dalla foto si riesce a vedere il livello di luminosità dei LED...
Mandata richiesta ad AVM per la sparizione del grafico temperatura. Vediamo cosa dicono :asd:
Provato ad eliminare la cache del browser? ho avuto lo stesso problema con il repeater 1200 che ha parte dell'hardware uguale, ho risolto cancellando la cache dopo l'aggiornamento.
ecco i dati
HWRevision 236
HWSubRevision 2
Quello da guardare è solo HWSubRevision
HWRevision indica il modello del router, in questo caso 236 corrisponde al 7530.
HWRevision 236
HWSubRevision 3
tutto presente
dellenuvole
07-08-2020, 17:52
Provato ad eliminare la cache del browser? ho avuto lo stesso problema con il repeater 1200 che ha parte dell'hardware uguale, ho risolto cancellando la cache dopo l'aggiornamento.
Quello da guardare è solo HWSubRevision
HWRevision indica il modello del router, in questo caso 236 corrisponde al 7530.Ottima dritta!!!!! Monitor temperatura Cpu ripristinato.
In effetti la pulizia della cache del Browser andrebbe fatta ad ogni cambio di release
Grazie Totix92
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
HWRevision 236
HWSubRevision 3
Tutto presente anche nel mio
Parnas72
07-08-2020, 19:45
HWSubRevision 2,
tutto presente (luminosità led e grafico temperatura).
Mi pare di capire comunque che, a chi mancava il grafico, era solo per problemi di cache del browser.
Rikitikitawi
07-08-2020, 20:03
Quando interrompono la corrente , ho notato che il router non si riavvia da solo ma bisogna premere il tasto dedicato : è un problema giacchè se sono in viaggio non ho più il controllo dell'allarme a casa -
Che voi sappiate c'è un settaggio particolare per risolvere la questione ?
Il mio vecchio router Netgear faceva tutto da solo.....
Grazie per l'attenzione e saluti
Giova pc
08-08-2020, 11:44
ciao ragazzi, ieri mi è arrivato il 7530 mi chiedevo:
- i dns consigliate tenerli default TIM o mettere i soliti di google o altri?
- dati diagnostici attivi?
- inoltre ce un opzione per mettere il riavvio settimanale?
Consigli generali?
pascop96
08-08-2020, 18:00
Quando interrompono la corrente , ho notato che il router non si riavvia da solo ma bisogna premere il tasto dedicato : è un problema giacchè se sono in viaggio non ho più il controllo dell'allarme a casa -
Che voi sappiate c'è un settaggio particolare per risolvere la questione ?
Il mio vecchio router Netgear faceva tutto da solo.....
Grazie per l'attenzione e saluti
Ho avuto qualche interruzione di corrente e a me si è acceso appena è tornata la corrente
ciao ragazzi, ieri mi è arrivato il 7530 mi chiedevo:
- i dns consigliate tenerli default TIM o mettere i soliti di google o altri?
- dati diagnostici attivi?
- inoltre ce un opzione per mettere il riavvio settimanale?
Consigli generali?
1. Io ho settato dns.google (DNS over TLS) e come fallback 1.1.1.1
2. Io li ho attivati, ma a te la scelta
3. È sconsigliato riavviare il modem in una vdsl, potrebbe essere visto dal dslam come un problema sulla linea con possibile attivazione del profilo SOS. Sono fatti per restare sempre accesi.
-----------------
HWRevision 236
HWSubRevision 2
Tutto presente
Giova pc
08-08-2020, 18:07
Ho avuto qualche interruzione di corrente e a me si è acceso appena è tornata la corrente
1. Io ho settato dns.google (DNS over TLS) e come fallback 1.1.1.1
2. Io li ho attivati, ma a te la scelta
3. È sconsigliato riavviare il modem in una vdsl, potrebbe essere visto dal dslam come un problema sulla linea con possibile attivazione del profilo SOS. Sono fatti per restare sempre accesi.
-----------------
HWRevision 236
HWSubRevision 2
Tutto presente
cioè primario 8.8.8.8 e secondario 1.1.1.1 ? perche non il contrario?
Qualcuno di voi ha riscontrato il problema relativo alla "funzione" (blocco dispositivi) del parental control? Praticamente, anche bloccando un device, riesce ugualmente a collegarsi a internet :confused: . Fatemi sapere se anche sul vostro modem è presente questo bug.
Salve Fritziani!
Pochi minuti fa mi è sparita la rete a 5GHz.
Sono entrato nella configurazione (tramite la rete 2,4GHz) e ho visto che era in atto un rilevamento RADAR e che la rete sarebbe rimasta disabilitata per 10 minuti.
Ok, ho aspettato ma della rete nessuna traccia.
Ho riavviato il Fritz e il PC.
Dopo un pò sullo smartphone è riapparsa e sono tutt'ora connesso.
Sul PC ancora nulla.
Qualcuno sa cosa è successo?
EDIT: Il problema si è risolto da solo...
Qualcuno di voi ha riscontrato il problema relativo alla "funzione" (blocco dispositivi) del parental control? Praticamente, anche bloccando un device, riesce ugualmente a collegarsi a internet :confused: . Fatemi sapere se anche sul vostro modem è presente questo bug.
L'ho segnalato diverse volte nella versione beta ma vedo che è ancora presente nella 7.20
Confermo, anche a me il blocco non funziona.
Per favore potresti segnalarlo anche tu?
Così almeno fanno qualcosa...
pascop96
09-08-2020, 00:05
cioè primario 8.8.8.8 e secondario 1.1.1.1 ? perche non il contrario?
Nono dns.google come DoT e 1.1.1.1 come DNS primario (standard). Cosi facendo nel caso in cui, per qualche (raro) motivo non riesce a stabilire la connessione DoT Google utilizza i DNS "standard" di CloudFlare
Ciao, sto pensando a questo router abbinato a due ripetitori 1750 e 1200.
Ho molti dispositivi domotici che funzionano in 2.4 e uso streaming video in 5ghz . Il mesh è stabile?dite che è meglio optare per il 7590?ho una grossa spesa per me. Ora ho Tim hub
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Io uso il 7530 come master di una rete mesh con dentro un 1750E, un 1240E e due 1000E: la rete è stabilissima e decisamente "fica" :)
Giorgio87
09-08-2020, 09:22
Ragazzi questa notte mi si è aggiornato in automatico il mio Fritz Repeater 600 alla versione 7.20
Ottimo
"Stessa" versione del 7530, magari adesso andranno ancora più d'accordo :)
taraxippos
09-08-2020, 16:50
Io uso il 7530 come master di una rete mesh con dentro un 1750E, un 1240E e due 1000E: la rete è stabilissima e decisamente "fica" :)
Scusate la domanda 'banale', ma ho un 7530 a cui vorrei accoppiare un repeater 1200, ma la mia perplessita' e' che ho sempre saputo che un WiFi repeater (a differenza di un extender) dimezza le velocita' del WiFi: e' questo il caso anche con fritz!box oppure no ?
Grazie !
L'ho segnalato diverse volte nella versione beta ma vedo che è ancora presente nella 7.20
Confermo, anche a me il blocco non funziona.
Per favore potresti segnalarlo anche tu?
Così almeno fanno qualcosa...
Dove si segnalano i bug? Devo aprire una classica segnalazione o esiste un canale dedicato?
Scusate la domanda 'banale', ma ho un 7530 a cui vorrei accoppiare un repeater 1200, ma la mia perplessita' e' che ho sempre saputo che un WiFi repeater (a differenza di un extender) dimezza le velocita' del WiFi: e' questo il caso anche con fritz!box oppure no ?
Grazie !
Il discorso è ovviamente a prescindere dal modello di repeater, infatti la soluzione migliore è sempre quella di mettere degli ulteriori access point connessi al router via cavo.
Qualora non fosse possibile, allora si ricorre agli extender o a degli access point connessi via powerline... io son stato costretto a ricorrere ad entrambe queste soluzioni, in quanto non ho potuto passare dei cavi ethernet.
Dove si segnalano i bug? Devo aprire una classica segnalazione o esiste un canale dedicato?
Devi prima la classica segnalazione, appena mi rispondono ti faccio sapere.
Giova pc
10-08-2020, 11:10
Nono dns.google come DoT e 1.1.1.1 come DNS primario (standard). Cosi facendo nel caso in cui, per qualche (raro) motivo non riesce a stabilire la connessione DoT Google utilizza i DNS "standard" di CloudFlare
non ti seguo. connessione Dot che è?
primario cosa hai messo?
secondario?
fabiossdevil
10-08-2020, 14:42
Scusate ho un problema con fb editor. Una volta caricata la configurazione premo su ok ma il modem non si riavvia. Ho la versione 0.6.9.7h
Cosa può essere?
tonymacc
11-08-2020, 15:10
In suo fritzbox 7530 oggi ho visto che la mia fttc attivata ieri ha cambiato la voce:
record di supporto da A43 a V43.
Cosa significa. Grazie
tonymacc
11-08-2020, 15:13
Scusate ho un problema con fb editor. Una volta caricata la configurazione premo su ok ma il modem non si riavvia. Ho la versione 0.6.9.7h
Cosa può essere?
Se hai il firmware 7.20 deve usare la versione compatibile con quel firmware
Skylake_
11-08-2020, 16:19
Scusate la domanda 'banale', ma ho un 7530 a cui vorrei accoppiare un repeater 1200, ma la mia perplessita' e' che ho sempre saputo che un WiFi repeater (a differenza di un extender) dimezza le velocita' del WiFi: e' questo il caso anche con fritz!box oppure no ?
Grazie !
Se colleghi il 1200 a un cavo LAN diretto al Fritz!Box, non dimezza.
Skylake_
11-08-2020, 16:44
Se colleghi il 1200 a un cavo LAN diretto al Fritz!Box, non dimezza.
record di supporto da A43 a V43.
Successo anche a me dopo l'aggiornamento 7.20; riavviato, è diventato J43. Non ho idea di che cosa cambi :D
clarossa
11-08-2020, 20:07
Aggiornato a 7.20 (da 7.13).
HWRevision 236
HWSubRevision 2
Serial L075 produzione 15 febbraio 2019
Ci sono il controllo luminosità led e anche il grafico temperatura.
Piuttosto, per la mia fibra Tiscali VDSL2 17a - circa 900mt dal cabinet - con la nuova versione DSL perdo quasi un mega in DL (in UL ho invece un piccolo guadagno).
Ho flaggato per utilizzare la versione DSL precedente, che mi dà circa 19 Mbit/s.
tonymacc
11-08-2020, 20:40
Successo anche a me dopo l'aggiornamento 7.20; riavviato, è diventato J43. Non ho idea di che cosa cambi :D
:mc: :doh:
Mi dite come fare per inserire un immagine jpeg che ho nel computer nei messaggi del forum
Giova pc
11-08-2020, 21:00
:mc: :doh:
Mi dite come fare per inserire un immagine jpeg che ho nel computer nei messaggi del forum
https://postimages.org/it/
tonymacc
12-08-2020, 13:21
Questa è la mia linea attuale attivata il 10 agosto 2020
Fttc tim.
Per ora solo l'unico attivo in cabina. Cabina attivata fttc e aperta alla commercializzazione il 03 agosto 2020, ma il mio vicino di casa e di chiostrina ha gia' fatto richiesta. Il 19 agosto appuntamento con tecnico per passaggio da adsl tim a fttc tim
https://i.postimg.cc/sQ3mqDCt/mia-connessione120820-1.jpg (https://postimg.cc/sQ3mqDCt)
https://i.postimg.cc/rd1gfR31/mia-connessione120820-2.jpg (https://postimg.cc/rd1gfR31)
lucifaro
13-08-2020, 09:13
non ti seguo. connessione Dot che è?
primario cosa hai messo?
secondario?
Cio nella pagina di configurazione dei Server DNS puoi attivare in basso la voce DNS over TLS (DoT)
li puoi inserire un server DNS criptato come: dns.google
Io ad ad esempio ho configurato come DNS primario (Cloudflare) 1.1.1.1 secondario (Opendns) 208.67.222.222 e criptato che ha precedenza su questi dns.google
Io ho la revisione 2 del router e sia intensità LED che grafico temperature tutto ok.
Sul discorso della regolazione della luminosità dei LED l'ultima risposta di AVM è che la versione del mio hardware non supporta la regolazione, con il firmware 7.20 han sanato il fatto che io vedessi la funzione senza poterla usare.
Il fatto che io l'abbia regolata quando potevo (con la 7.12) è stato classificato come impossibile... con teutonica ostinazione l'atteggiamento è stato: non si può regolare, quindi tu non puoi averlo regolato.
Praticamente mi dicono che ho avuto le visioni :incazzed:
A parte il modo in cui si è conclusa la cosa, comunque poco male per me, che tanto ho i LED con la luminosità bassa come volevo, quello che desta sconcerto sono le risposte avute dal supporto:
il primo che mi ha risposto asseriva che la funzione non esiste sui 7530, mi ha anche sfottuto quando gli ho detto che altri utenti hanno dei 7530 con questa funzionalità (Dovremmo analizzare i dati di assistenza di tutti gli utenti del forum che asseriscono di avere aggiornato alla 7.20, e in cui l'opzione sarebbe presente, mentre sul Suo FRITZ!Box 7530 non lo è)
il secondo, dopo che ho inviato i dati di un 7530 con quella funzionalità attiva grazie a waltod, mi ha risposto che sulla mia versione di hardware la funzionalità non era supportata... ha trattato le mie obiezioni circa il fatto che prima funzionava come fantasie e mi ha suggerito la procedura di reset del router... quando gli ho chiesto perché avrei dovuto resettare il router ha evitato di rispondermi, lasciandomi la sensazione di avermelo detto solo per fare un dispetto
Avere un supporto di primo livello scarso è putroppo normale per quasi tutte le compagnie, ma che questo si ostini a non passare il problema al secondo livello e addirittura dia suggerimenti potenzialmente dannosi per un utente normale (reset del router senza motivo) mi pare decisamente più grave.
Mandata richiesta ad AVM per la sparizione del grafico temperatura. Vediamo cosa dicono :asd:
Allora, vedo di nuovo il grafico della temperatura :eek: . Nei giorni scorsi avevo provato a cancellare la cache dal browser, ho provato con Chrome e Firefox sul portatile, e Chrome e Firefox su android, ma non c'è stato verso di far riapparire il grafico. Ho sentito AVM, e dopo essere rimasto in contatto con svariate mail, oggi mi hanno comunicato che sono a conoscenza del bug e che in un prossimo aggiornamento avrebbero risolto. Mi hanno anche detto che "il problema dovrebbe verificarsi solo quando la rete Wi-Fi è disattivata". Io ho la rete Wifi 5 GHz quasi sempre attiva e quella a 2,4 GHz disattivata. Allora ho attivato la 2,4 e controllato se fosse cambiato qualcosa, ma il grafico non è apparso. Quindi ho disattivato di nuovo (solo la 2,4). Ho controllato anche il servizio push perché AVM mi aveva detto che sarei stato avvisato dell'aggiornamento, ma già lo avevo attivato. Ho controllato quindi ancora se ci fosse il grafico, ed era lì!
Il grafico comunque non era attivo prima, perché la temperatura viene monitorata nelle ultime 24 ore e le barrette partono dalle 14:30 circa, quando ho fatto le variazioni di cui sopra.
https://i.imgur.com/zwROAIf.png
Allora, vedo di nuovo il grafico della temperatura :eek: . Nei giorni scorsi avevo provato a cancellare la cache dal browser, ho provato con Chrome e Firefox sul portatile, e Chrome e Firefox su android, ma non c'è stato verso di far riapparire il grafico. Ho sentito AVM, e dopo essere rimasto in contatto con svariate mail, oggi mi hanno comunicato che sono a conoscenza del bug e che in un prossimo aggiornamento avrebbero risolto. Mi hanno anche detto che "il problema dovrebbe verificarsi solo quando la rete Wi-Fi è disattivata". Io ho la rete Wifi 5 GHz quasi sempre attiva e quella a 2,4 GHz disattivata. Allora ho attivato la 2,4 e controllato se fosse cambiato qualcosa, ma il grafico non è apparso. Quindi ho disattivato di nuovo (solo la 2,4). Ho controllato anche il servizio push perché AVM mi aveva detto che sarei stato avvisato dell'aggiornamento, ma già lo avevo attivato. Ho controllato quindi ancora se ci fosse il grafico, ed era lì!
Il grafico comunque non era attivo prima, perché la temperatura viene monitorata nelle ultime 24 ore e le barrette partono dalle 14:30 circa, quando ho fatto le variazioni di cui sopra.
https://i.imgur.com/zwROAIf.png
...mi sa che ho capito perché nel mio grafico della temperatura non compare nulla nelle ore in cui il WiFi è disattivo (ho il timer che me lo spegne durante la notte)
dellenuvole
14-08-2020, 16:52
Sul discorso della regolazione della luminosità dei LED l'ultima risposta di AVM è che la versione del mio hardware non supporta la regolazione, con il firmware 7.20 han sanato il fatto che io vedessi la funzione senza poterla usare.
Il fatto che io l'abbia regolata quando potevo (con la 7.12) è stato classificato come impossibile... con teutonica ostinazione l'atteggiamento è stato: non si può regolare, quindi tu non puoi averlo regolato.
Praticamente mi dicono che ho avuto le visioni :incazzed:
A parte il modo in cui si è conclusa la cosa, comunque poco male per me, che tanto ho i LED con la luminosità bassa come volevo, quello che desta sconcerto sono le risposte avute dal supporto:
il primo che mi ha risposto asseriva che la funzione non esiste sui 7530, mi ha anche sfottuto quando gli ho detto che altri utenti hanno dei 7530 con questa funzionalità (Dovremmo analizzare i dati di assistenza di tutti gli utenti del forum che asseriscono di avere aggiornato alla 7.20, e in cui l'opzione sarebbe presente, mentre sul Suo FRITZ!Box 7530 non lo è)
il secondo, dopo che ho inviato i dati di un 7530 con quella funzionalità attiva grazie a waltod, mi ha risposto che sulla mia versione di hardware la funzionalità non era supportata... ha trattato le mie obiezioni circa il fatto che prima funzionava come fantasie e mi ha suggerito la procedura di reset del router... quando gli ho chiesto perché avrei dovuto resettare il router ha evitato di rispondermi, lasciandomi la sensazione di avermelo detto solo per fare un dispetto
Avere un supporto di primo livello scarso è putroppo normale per quasi tutte le compagnie, ma che questo si ostini a non passare il problema al secondo livello e addirittura dia suggerimenti potenzialmente dannosi per un utente normale (reset del router senza motivo) mi pare decisamente più grave.Quindi se non ho capito male, a detta di quelli di AVM, coloro che come te hanno il 7530 con HWSubRevision 1, non dovrebbero avere la regolazione di luminosità dei Led.
Ma non hanno saputo dare una motivazione su come cavolo sei riuscito a farla sta benedetta regolazione.
Questa regolazione è dichiarata o no?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
ma sopratutto, sta 7.20 aggiunge qualcosa di veramente utiile
oppure non ha senso aggiornare perche' e' piena di bug? :p
Quindi se non ho capito male, a detta di quelli di AVM, coloro che come te hanno il 7530 con HWSubRevision 1, non dovrebbero avere la regolazione di luminosità dei Led.
Hanno detto che quelli prodotti prima di marzo 2019 non hanno il supporto alla regolazione dei LED.
Che la discriminante sia la HWSubRevision=1 lo abbiamo dedotto qui sul forum, in quanto vi sono utenti con 7530 di febbraio 2019 che anche con la 7.20 hanno il supporto alla funzione incriminata.
Il supporto non mi ha mai fornito informazioni tecniche specifiche, sembravano recitare unicamente un copione prestampato ed erano del tutto incapaci o non avevano voglia di entrare nel merito.
Ma non hanno saputo dare una motivazione su come cavolo sei riuscito a farla sta benedetta regolazione.
L'hanno risolta in modo semplice: il mio router non supporta quella funzione, quindi non posso averla utilizzata neanche quando mi compariva la pagina di regolazione (cioé con la 7.12 o la 7.13).
Il fatto che io asserissi che a me funzionava è stato affrontato con risposte al limite del derisorio...
Questa regolazione è dichiarata o no?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Sul 7530 non è pubblicizzata, nelle note di aggiornamento non mi pare compaia mai e anche nella guida la voce relativa è assente.
lucano93
14-08-2020, 22:58
Allora, vedo di nuovo il grafico della temperatura :eek: . Nei giorni scorsi avevo provato a cancellare la cache dal browser, ho provato con Chrome e Firefox sul portatile, e Chrome e Firefox su android, ma non c'è stato verso di far riapparire il grafico. Ho sentito AVM, e dopo essere rimasto in contatto con svariate mail, oggi mi hanno comunicato che sono a conoscenza del bug e che in un prossimo aggiornamento avrebbero risolto. Mi hanno anche detto che "il problema dovrebbe verificarsi solo quando la rete Wi-Fi è disattivata". Io ho la rete Wifi 5 GHz quasi sempre attiva e quella a 2,4 GHz disattivata. Allora ho attivato la 2,4 e controllato se fosse cambiato qualcosa, ma il grafico non è apparso. Quindi ho disattivato di nuovo (solo la 2,4). Ho controllato anche il servizio push perché AVM mi aveva detto che sarei stato avvisato dell'aggiornamento, ma già lo avevo attivato. Ho controllato quindi ancora se ci fosse il grafico, ed era lì!
Il grafico comunque non era attivo prima, perché la temperatura viene monitorata nelle ultime 24 ore e le barrette partono dalle 14:30 circa, quando ho fatto le variazioni di cui sopra.
https://i.imgur.com/zwROAIf.png
come fate ad avere cosi bassa la temperatura? io nella stanza dove ho il modem ho sui 28-29 gradi e il modem sta quasi in zona rossa...
Giorgio87
15-08-2020, 07:54
come fate ad avere cosi bassa la temperatura? io nella stanza dove ho il modem ho sui 28-29 gradi e il modem sta quasi in zona rossa...
Scusate ma da quel grafico quale sarebbe la temperatura ?
Non è molto chiaro....
sono le linee che man mano si creano da destra ?
Da 40 a 140 ? :mc:
In effetti non ci avevo fatto caso ma anche sul mio modem il grafico della temperatura si interrompe quando la wifi è spenta (ho una pianificazione che la spegne a mezzanotte e la riaccende alle 8).
Bella cavolata !
https://i.postimg.cc/R6YyRZdm/Temp.jpg (https://postimg.cc/R6YyRZdm)
Il mio modem è piazzato sotto una mensola quindi non in condizioni eccellenti dal punto di vista del ricircolo aria ma la temperatura non si avvicina minimamente al massimo
@erCicci: sarebbe veramente da rimettere su la versione precedente e fare un video dove si vede il funzionamento della regolazione dei LED con il tuo hardware.... ma capisco che lo sbattimento non è poco,
senza contare che probailmente non otterresti nulla.
lucano93
15-08-2020, 09:58
Hanno detto che quelli prodotti prima di marzo 2019 non hanno il supporto alla regolazione dei LED.
Che la discriminante sia la HWSubRevision=1 lo abbiamo dedotto qui sul forum, in quanto vi sono utenti con 7530 di febbraio 2019 che anche con la 7.20 hanno il supporto alla funzione incriminata.
Il supporto non mi ha mai fornito informazioni tecniche specifiche, sembravano recitare unicamente un copione prestampato ed erano del tutto incapaci o non avevano voglia di entrare nel merito.
L'hanno risolta in modo semplice: il mio router non supporta quella funzione, quindi non posso averla utilizzata neanche quando mi compariva la pagina di regolazione (cioé con la 7.12 o la 7.13).
Il fatto che io asserissi che a me funzionava è stato affrontato con risposte al limite del derisorio...
Sul 7530 non è pubblicizzata, nelle note di aggiornamento non mi pare compaia mai e anche nella guida la voce relativa è assente.
Ciao ragazzi io ho un fritz comprato a dicembre 2018, quindi sarà stato prodotto prima, e ho la regolazione dei led con la 7.12 ,poco fa avevo la 7.20 e non avevo più questa regolazione
Ciao ragazzi io ho un fritz comprato a dicembre 2018, quindi sarà stato prodotto prima, e ho la regolazione dei led con la 7.12 ,poco fa avevo la 7.20 e non avevo più questa regolazioneStessa situazione mia, AVM asserisce che siamo visionari.
Se vuoi apri anche tu una segnalazione specificando che con la 7.12 funzionava e con la 7.20 non più.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
...mi sa che ho capito perché nel mio grafico della temperatura non compare nulla nelle ore in cui il WiFi è disattivo (ho il timer che me lo spegne durante la notte)
Si, quando il wifi è disattivato la temperatura non viene visualizzata: ma che senso ha? Secondo me dovrebbe essere sempre visualizzata perché il 7530 di notte è comunque acceso, e anche se il wifi è disattivato può lavorare collegato con il cavo di rete e quindi scalda lo stesso.
come fate ad avere cosi bassa la temperatura? io nella stanza dove ho il modem ho sui 28-29 gradi e il modem sta quasi in zona rossa...
Io ho il 7530 appoggiato su di una griglia che permette la circolazione dell'aria:
https://i.imgur.com/cGBnavi.jpg
Scusate ma da quel grafico quale sarebbe la temperatura ?
Non è molto chiaro....
sono le linee che man mano si creano da destra ?
Da 40 a 140 ? :mc:
Tra le varie mail scambiate con AVM ho inserito anche la richiesta di avere un grafico che indichi in modo più evidente e preciso la temperatura. Comunque dovrebbe essere tra 40° e 140°. La misurazione poi, più o meno precisa, la fai te aiutandoti con le linee grigie, che dovrebbero essere intervalli di 25°.
Si, quando il wifi è disattivato la temperatura non viene visualizzata: ma che senso ha? Secondo me dovrebbe essere sempre visualizzata perché il 7530 di notte è comunque acceso, e anche se il wifi è disattivato può lavorare collegato con il cavo di rete e quindi scalda lo stesso.
Più o meno lo stesso di dare una funzione, poi toglierla e dire che il tuo router non la supporta :D
Scherzi a parte, questo deve essere un qualche bug per cui quando disattivi il WiFi viene disattivato il rilevamento della temperatura, o la sua rappresentazione o qualche altra zozzeria nel codice.
ma sopratutto, sta 7.20 aggiunge qualcosa di veramente utiile
oppure non ha senso aggiornare perche' e' piena di bug? :p
nessuno ? :cry:
nessuno ? :cry:
Bhe, i miglioramenti ci sono e parecchi, basta guardare il changelog.
leomax001
16-08-2020, 17:06
https://ibb.co/tQp39LH
temperature ridotte di circa 15-20 gradi solo con una ventolina da 4 cm.....semplice ed economico :)
https://ibb.co/jT7cbzV
ai 4 angoli del modem ho fissato dei distanziatori (fatti con piedini fermaporte bianchi :-) per sollevare il modem e far circolare aria sotto
https://ibb.co/tQp39LH
temperature ridotte di circa 15-20 gradi solo con una ventolina da 4 cm.....semplice ed economico :)
https://ibb.co/jT7cbzV
ai 4 angoli del modem ho fissato dei distanziatori (fatti con piedini fermaporte bianchi :-) per sollevare il modem e far circolare aria sotto
A rumore come va?
Il mio è di metà 2018, senza dissipatore interno, temperatura stanza intorno ai 27/28 gradi e uso costante di VPN, DECT e WiFi.
Ho solo alzato il router di un centimetro con dei gommini e la temperatura mi sembra perfetta.
https://i.postimg.cc/CLqs4yCz/Screenshot-20200817-002149-Edge.jpg
leomax001
17-08-2020, 09:00
A rumore come va?
......silenziosissima.....ho usato una ventola NOCTUA con adattatore usb.......silenziosissima.. ;)
leomax001
17-08-2020, 09:04
Il mio è di metà 2018, senza dissipatore interno, temperatura stanza intorno ai 27/28 gradi e uso costante di VPN, DECT e WiFi.
Ho solo alzato il router di un centimetro con dei gommini e la temperatura mi sembra perfetta.
https://i.postimg.cc/CLqs4yCz/Screenshot-20200817-002149-Edge.jpg
....beh sei praticamente a 90 C°..... nel grafico del mio post noterai che io sono sui 50-55 C°..... c'è una bella differenza e ti assicuro che ho notato che da quando ho messo la ventola la stabilità del modem è nettamente migliorata....non vedo piu' fenomeni anomali nel registro eventi ;)
simonedidato
17-08-2020, 11:34
https://ibb.co/tQp39LH
temperature ridotte di circa 15-20 gradi solo con una ventolina da 4 cm.....semplice ed economico :)
https://ibb.co/jT7cbzV
ai 4 angoli del modem ho fissato dei distanziatori (fatti con piedini fermaporte bianchi :-) per sollevare il modem e far circolare aria sotto
Hai una foto di come hai posizionato la ventola ? Son Curioso
leomax001
17-08-2020, 13:44
Hai una foto di come hai posizionato la ventola ? Son Curioso
se clikki nel primo link che ho postato lo vedi.....è proprio sotto vicino all'etichetta che c'è sul modem....fissata con una sola vite che entra in una feritoia per far circolare l'aria.... molto semplice ed efficace :p
simonedidato
17-08-2020, 17:12
se clikki nel primo link che ho postato lo vedi.....è proprio sotto vicino all'etichetta che c'è sul modem....fissata con una sola vite che entra in una feritoia per far circolare l'aria.... molto semplice ed efficace :p
ah ok non avevo visto
ma la alimenta il fritz con la sua usb a lato ? se cosi fosse sta sempre accesa quindi ?
la ventola va messa al centro?
Perchè ci faccio un pensierino anche io :)
Grazie Mille
leomax001
17-08-2020, 17:43
ah ok non avevo visto
ma la alimenta il fritz con la sua usb a lato ? se cosi fosse sta sempre accesa quindi ?
la ventola va messa al centro?
Perchè ci faccio un pensierino anche io :)
Grazie Mille
si esatto, è collegata al usb del modem. è sempre accesa e per me va bene. comunque quando si tornerà a temperature più invernali si può sempre staccare e ricollegare la prossima estate.... :D :D
p.s. si va messa in centro, proprio sotto le feritoie in questo modo l'aria entra all'interno ;)
simonedidato
18-08-2020, 10:35
si esatto, è collegata al usb del modem. è sempre accesa e per me va bene. comunque quando si tornerà a temperature più invernali si può sempre staccare e ricollegare la prossima estate.... :D :D
p.s. si va messa in centro, proprio sotto le feritoie in questo modo l'aria entra all'interno ;)
Grazie della dritta
ci vedo come fare anche io :)
E' più di un mese che non esce una versione inhaus o labor, sono in ferie?:D
No è solo uscita la 7.20 definitiva.
Tra un po' usciranno le beta per la futura 7.21
cioè le inhaus 7.20
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 08:25
Eccomi qua... attivati ieri i miei genitori, tutto felice che hanno dato loro il 7530 e... riscontro proprio i problemi che dite, sono arrivato max a 800 MB e solo una volta a 920, una.
Sia con Zyxel Tiscali che con il 7590... 920-930 praticamente costanti.
Non c'è soluzione o c'è un firmware beta che risolve?
Al momento monta la 07.13, stasera lo aggiorno alla 7.20 o...?
Grazie.
Un po' OT, ma per il repetear 1750 è uscito il 7.20.
Aggiornato e 7530 e 1750 hanno tornato a connettersi tra loro senza problemi, solo che ora la connessione usa il nuovo protocollo di sicurezza WPA3.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
lucano93
19-08-2020, 09:08
Eccomi qua... attivati ieri i miei genitori, tutto felice che hanno dato loro il 7530 e... riscontro proprio i problemi che dite, sono arrivato max a 800 MB e solo una volta a 920, una.
Sia con Zyxel Tiscali che con il 7590... 920-930 praticamente costanti.
Non c'è soluzione o c'è un firmware beta che risolve?
Al momento monta la 07.13, stasera lo aggiorno alla 7.20 o...?
Grazie.
downgrade alla 7.12 con quella arrivi oltre i 900
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 09:12
downgrade alla 7.12 con quella arrivi oltre i 900
Sì, ho letto su altro forum.
Quindi procedura AVM liscia, nessun problema?
Sì, ho letto su altro forum.
Quindi procedura AVM liscia, nessun problema?
Ciao ti ho risposto nel thread di Tiscali ma forse se proseguiamo qui è più appropriato.
Io l'unico problema che ho riscontrato nei vari upgrade e successivi downgrade alla 7.12 è che quando ricaricavo il backup delle impostazioni ogni volta un dispositivo diverso perdeva l'accesso a internet col profilo standard (internet->filtri) e dovevo settarlo su illimitato.
Io ho avuto tutti i firmware dal 7.01 in poi ma nessuno lavora a banda piena come il 7.12. Il 7.20 nel mio caso è stato il più disastroso in assoluto
lucano93
19-08-2020, 10:57
metti pure il 7.12 procedura normale
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 10:59
Ciao ti ho risposto nel thread di Tiscali ma forse se proseguiamo qui è più appropriato.
Io l'unico problema che ho riscontrato nei vari upgrade e successivi downgrade alla 7.12 è che quando ricaricavo il backup delle impostazioni ogni volta un dispositivo diverso perdeva l'accesso a internet col profilo standard (internet->filtri) e dovevo settarlo su illimitato.
Io ho avuto tutti i firmware dal 7.01 in poi ma nessuno lavora a banda piena come il 7.12. Il 7.20 nel mio caso è stato il più disastroso in assoluto
Grazie, sì, meglio.
Diciamo che aspetto che arrivino i parametri sulla MyTiscali page.
A proposito... ho collegato il mio notebook direttamente al mio ONT OF per vedere se riuscivo a fare un test senza router pensando che sarei andato a manetta... mentre al massimo arrivo a 600, è normale?
Ho creato una connessione a banda larga su Windows 10 inserendo USR e PWD Tiscali, altrimenti solo con IP fisso per ONT e VLAN 835 nella configurazione della scheda di rete non funzionava...
Grazie, sì, meglio.
Diciamo che aspetto che arrivino i parametri sulla MyTiscali page.
A proposito... ho collegato il mio notebook direttamente al mio ONT OF per vedere se riuscivo a fare un test senza router pensando che sarei andato a manetta... mentre al massimo arrivo a 600, è normale?
Ho creato una connessione a banda larga su Windows 10 inserendo USR e PWD Tiscali, altrimenti solo con IP fisso per ONT e VLAN 835 nella configurazione della scheda di rete non funzionava...
Onestamente non ho mai provato un collegamento diretto tra PC e ONT. Lo speedtest come lo hai fatto ?
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 11:30
Onestamente non ho mai provato un collegamento diretto tra PC e ONT. Lo speedtest come lo hai fatto ?
Fatto correttamente con app ed Eolo, e comunque rifatto con 7650 viaggia a 920.
Scheda di rete.
Volevo sostituire i cavi in dotazione del 7530 perchè sono troppo lunghi, quindi vorrei il cavo che dal fritzbox 7530 va alla scatolina Telecom, l'ingresso della dsl del modem è più grande dell'ingresso della presa Telecom, altri due che dal modem va ai due pc, me lo date un consiglio su quali cavi acquistare ?
ruinsofalcatraz
19-08-2020, 16:12
Volevo sostituire i cavi in dotazione del 7530 perchè sono troppo lunghi, quindi vorrei il cavo che dal fritzbox 7530 va alla scatolina Telecom, l'ingresso della dsl del modem è più grande dell'ingresso della presa Telecom, altri due che dal modem va ai due pc, me lo date un consiglio su quali cavi acquistare ?
Se intendi i cavi di rete, figlio mio, prenditi un buon cat 5e BTicino/Legrand in vero rame, spinotti RJ45, pinzia a crimpare ed impara che è bello e molto economico farsi tutti i cavi da solo... ;)
Se intendi i cavi di rete, figlio mio, prenditi un buon cat 5e BTicino/Legrand in vero rame, spinotti RJ45, pinzia a crimpare ed impara che è bello e molto economico farsi tutti i cavi da solo... ;)
E' un lavoro che non ho mai fatto quindi potrebbe nascere un cavo che mi dia problemi, preferisco acquistare quelli già pronti. Soluzione ?
ruinsofalcatraz
20-08-2020, 06:32
E' un lavoro che non ho mai fatto quindi potrebbe nascere un cavo che mi dia problemi, preferisco acquistare quelli già pronti. Soluzione ?
Io mi sono preso anche il cazzillo check cavi... ;)
Credimi, è più difficile guardare il video di come si fa che farlo.
Comunque esistono anche cavi buoni già fatti, ma costano.
Cerca che sia VERO RAME se dev'essere lungo o passare insieme a cavi dell'impianto elettrico (cosa che non si fa ma ogni tanto si è obbligati).
Se invece è un cavetto corto, uno vale l'altro.
Io mi sono preso anche il cazzillo check cavi...
:rotfl:
giovanni69
20-08-2020, 09:03
o passare insieme a cavi dell'impianto elettrico (cosa che non si fa ma ogni tanto si è obbligati).
costretti d'accordo (senza poi lamentarsi per calo di prestazioni o SES, CRC ecc) ma è assolutamente sconsigliato. :nono:
Volevo sostituire i cavi in dotazione del 7530 perchè sono troppo lunghi, quindi vorrei il cavo che dal fritzbox 7530 va alla scatolina Telecom, l'ingresso della dsl del modem è più grande dell'ingresso della presa Telecom, altri due che dal modem va ai due pc, me lo date un consiglio su quali cavi acquistare ?
Se intendi i cavi di rete, figlio mio, prenditi un buon cat 5e BTicino/Legrand in vero rame, spinotti RJ45, pinzia a crimpare ed impara che è bello e molto economico farsi tutti i cavi da solo... ;)
Non intende chiaramente un cavo di rete ma un cavo telefonico normale. Anche se può ospitare un RJ45 va benissimo un RJ11.
ruinsofalcatraz
20-08-2020, 09:51
:rotfl:
Scusa... è che non ricordavo il nome... ;)
Tester RJ45, un 7€ su Banggood... ;)
costretti d'accordo (senza poi lamentarsi per calo di prestazioni o SES, CRC ecc) ma è assolutamente sconsigliato. :nono:
Lo so, hai solo ragione, ma più che altro per la sicurezza... immagina se ti va a massa qualcosa con cavo di rete ti si brucia il PC... brrrr...
Comunque al di la di questo... 20 mt. circa che corre con impianto elettrico e non perdo 1 MB della gigabit, basta usare cavo di vero rame secondo me, non CCA.
Non intende chiaramente un cavo di rete ma un cavo telefonico normale. Anche se può ospitare un RJ45 va benissimo un RJ11.
Chiedo venia, avevo capito male...
tonymacc
20-08-2020, 10:14
Ragazzi ho il fritzbox 7530. Prima tramite app da rete mobile riuscivo a intrare nel fritzbox come se fossi collegato tramite wifi. Ora va in vpn e si blocca. Non ricordo se ho toccato qualche impostazioni. Potete aiutarmi
Altra cosa ho la 7.20 se faccio downgrade alla 7.13 che è il firmware con cui mi è arrivato il fritzbox quando l'ho preso a giugno su amazon, ma ancora non avevo fttc tim 100/20, guadagno qualcosa in download visto che ora aggancio 69 mega down e massimo in up. II tutto causa rumore da diafonia . Perche' portante scesa appena attivato il mio vicino di chiostrina. Prima agganciavo portante piena, anzi di piu' 130 mega anche se poi limitato a 108.
Grazie
DartBizu
20-08-2020, 12:53
Qualcuno con FTTC Wind3 e numero fisso ?? Io ho provato a configurare i parametri ma non riesco a far funzionare il telefono... :muro:
Ho appena attivato la 100 mega di Tim, dal test che ho fatto in download scarico a una velocità di 73 mega ed in upload quasi 20 mega, il telefono ancora non è collegato, vorrei sapere se quando collego la fonia la velocita in download sarà sempre la stessa oppure avrà dei cali.
ruinsofalcatraz
20-08-2020, 20:08
Domanda cretina: c'è qualche problema con l'apertura porte sul 7530?
L'ho configurato come il mio 7590 e non riesco ad aprirla.
C'è qualche bug?
Ed aggiungo: succede anche a qualcun altro che abilitando IPv6 e disabilitandolo (da Internet - Dati di Accesso - IPv6), comunque se aggiungo un dispositivo in Internet - Abilitazioni mi riporta comunque l'indirizzo IPv6?
Datemi una mano che ci sto impazzendo.
Ho appena attivato la 100 mega di Tim, dal test che ho fatto in download scarico a una velocità di 73 mega ed in upload quasi 20 mega, il telefono ancora non è collegato, vorrei sapere se quando collego la fonia la velocita in download sarà sempre la stessa oppure avrà dei cali.
Perchè dovrebbe avere cali?
In ogni caso prova e verifica come va dopo il collegamento.
Domanda cretina: c'è qualche problema con l'apertura porte sul 7530?
L'ho configurato come il mio 7590 e non riesco ad aprirla.
C'è qualche bug?
Ed aggiungo: succede anche a qualcun altro che abilitando IPv6 e disabilitandolo (da Internet - Dati di Accesso - IPv6), comunque se aggiungo un dispositivo in Internet - Abilitazioni mi riporta comunque l'indirizzo IPv6?
Datemi una mano che ci sto impazzendo.
No nessun problema con l'apertura porte, ho attivato l'UPnP e funziona tutto bene
ruinsofalcatraz
21-08-2020, 09:14
No nessun problema con l'apertura porte, ho attivato l'UPnP e funziona tutto bene
Mi cospargo il capo di cenere, non ho ancora provato ma non credo sia un problema di porte ma del fatto che non sapevo una cosa di MS nella sua versione 10 Home...
A posto (credo)... ;)
E' già un bel po' che non escono versioni Inhaus, sono in ferie?:D
strassada
22-08-2020, 20:16
prima devono rilasciare il 7,20/7.21 per altri modelli, poi c'è da continuare lo sviluppo sui modelli di fascia più alta, continuare il testing sui nuovi AX, e poi tocca agli altri , via via ognuno con meno priorità rispetto ai primi.
E' solo da qualche mese che aggiornano con continuità il 7530, prima bisognava attendere anche un mese rispetto ai 7590/7490.
qwerty159
22-08-2020, 20:33
Buonasera a tutti, da quando ho aggiornato il fw del fritz alla versione 7.20 ho cominciato fin da subito ad usare uno dei "famosi" dns "criptati" ebbene ora mi sono accorto che per qualche motivo a me sconosciuto l'accesso al google play store viene bloccato, la cosa assurda è che provando ad impostare manualmente un dns criptato su uno smartphone con installato android 10 il play store funziona alla perfezione! :eek:
Quindi al momento dovrò rinunciare a questa (utile) funzione e riprendere a navigare in modalità "classica" :cry:
Ciao a tutti,
attualmente ho in uso un modem/router fritzbox, ma vorrei collegargli in cascata un router per fargli gestire tutta la parte di rete Wi-Fi e lan, e mantenere il Fritz solo per la parte telefonica VoIP.
Sapete se questo è fattibile e come fare per poter procedere?
Grazie
postillo
25-08-2020, 17:44
chiedo se si può fare sul 7530
Ho visto Internet > Filtri ma a me serve una roba così: ogni volta che la pagina visitata contiene un determinato contenuto (parole nel testo o nel titolo non saprei) vietare l'accesso a quel sito e far apparire un messaggio personalizzato (contenuti vietati per esempio)
chiedo se si può fare sul 7530
Ho visto Internet > Filtri ma a me serve una roba così: ogni volta che la pagina visitata contiene un determinato contenuto (parole nel testo o nel titolo non saprei) vietare l'accesso a quel sito e far apparire un messaggio personalizzato (contenuti vietati per esempio)
Una cosa così la puoi ottenere con software che girano sul PC, di sicuro la vedo dura con un router domestico...
bottosac
26-08-2020, 07:39
chiedo se si può fare sul 7530
Ho visto Internet > Filtri ma a me serve una roba così: ogni volta che la pagina visitata contiene un determinato contenuto (parole nel testo o nel titolo non saprei) vietare l'accesso a quel sito e far apparire un messaggio personalizzato (contenuti vietati per esempio)
Per fare una cosa del genere puoi usare opendns al posto di quelli standard e ci pensa lui a filtrare tutti i contenuti non appropriati.
Guarda qui https://www.opendns.com/setupguide/#familyshield
Qualcuno con FTTC Wind3 e numero fisso ?? Io ho provato a configurare i parametri ma non riesco a far funzionare il telefono... :muro:
Questa cosa mi potrà essere utile in futuro.. hai risolto?
Io ho chiamato e la migrazione da ADSL a FTTC mantenendo il numero è previsto solo con modem (gratuito?).. quindi temo che non mi forniranno i parametri per la telefonia..o forse sono obbligati.. c'è ancora molta confusione a tal proposito.. io vorrei tenere solo il mio 7530 (e il loro in un cassetto) anche se l'operatrice, forse non troppo preparata, mi ha detto che è impossibile che sia compatibile con la FTTC!!!
Mi dispiacerebbe dover abbandonare il 7530 che tra l'altro ha pochi mesi di vita.
Hai una foto di come hai posizionato la ventola ? Son Curioso
Nei giorni caldi ho messo il router in verticale e devo dire che è rimasto davvero "freddo" se avessero pensato un piedistallo come i vecchi Netger sarebbe stato il massimo perchè così non è molto stabile...
Questa cosa mi potrà essere utile in futuro.. hai risolto?
Io ho chiamato e la migrazione da ADSL a FTTC mantenendo il numero è previsto solo con modem (gratuito?).. quindi temo che non mi forniranno i parametri per la telefonia..o forse sono obbligati.. c'è ancora molta confusione a tal proposito.. io vorrei tenere solo il mio 7530 (e il loro in un cassetto) anche se l'operatrice, forse non troppo preparata, mi ha detto che è impossibile che sia compatibile con la FTTC!!!
Mi dispiacerebbe dover abbandonare il 7530 che tra l'altro ha pochi mesi di vita.
Ti devono dare i parametri e il 7530 è assolutamente compatibile con la FTTC.
Facile che nel forum vi sia un thread dedicato alla FTTC del tuo operatore, cercalo e vedi che è facile che lì troverai direttamente le info che chiedi per configurare il router.
Giusto per fare un po' di chiarezza e capire dove sono le discrepanze tra i vari 7530. Che ne dite di postare i valori di HWRevision e di
HWSubRevision con le reletive problematiche riscontrate? (monitor temperatura, regolazione luminosità LED)
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Fritz!OS :07.13 (per ora mai aggiornato comprato con questa relase.. e bloccato aggiornamenti automatici)
HWSubRevision 3
Ho sia la regolazione luminosità LED sia il grafico temperature.
Ciao.
zichichi
27-08-2020, 15:07
ragazzi da quando ho installato la 7.20 ho continue disconnessioni dalla mia fibra 200mb. A voi risulta? Questi i grafici:
https://i.fibra.click/2020/08/1598259184_2871_0.png
https://i.fibra.click/2020/08/1598259239_2871_0.png
lucano93
27-08-2020, 17:59
ragazzi da quando ho installato la 7.20 ho continue disconnessioni dalla mia fibra 200mb. A voi risulta? Questi i grafici:
https://i.fibra.click/2020/08/1598259184_2871_0.png
https://i.fibra.click/2020/08/1598259239_2871_0.png
hai tantissimi errori...prova a fare una cosa...rimetti la 7.13 o la 7.12 addirittura e monitora gli errori intanto...poi vediamo
Scusate la domanda, riguardo la posizione del fritzbox, per una mia comodità il modem l'ho appeso al muro come un quadro a 40 cm da terra, tramite foro che ha nella parte posteriore quindi rimane inclinato, può rimanere in questa posizione ?
Scusate la domanda, riguardo la posizione del fritzbox, per una mia comodità il modem l'ho appeso al muro come un quadro a 40 cm da terra, tramite foro che ha nella parte posteriore quindi rimane inclinato, può rimanere in questa posizione ?
Sì e direi che dissipa il calore pure meglio.
Maurozen
27-08-2020, 21:44
Ciao.. ho configurato una chiavetta usb come NAS con una cartella dedicata. Ho una telecamera ip wifi .. che ora registra sulla sua SD interna.
Posso salvare i video sulla chiavetta NAS ?
Avreste una guida su come si potrebbe fare ?
Grazie
gargamella
29-08-2020, 12:16
Salve a tutti,
chiedo ai possessori del router in oggetto se lo si può usare anche come modem per una seconda connessione PPPoE in cascata.
Inoltre, che voi sappiate, la connessione SIP ha un QoS impostabile?
Grazie
Salve a tutti,
chiedo ai possessori del router in oggetto se lo si può usare anche come modem per una seconda connessione PPPoE in cascata.
Inoltre, che voi sappiate, la connessione SIP ha un QoS impostabile?
Grazie
Non ho ben capito cosa vuoi fare con la Seconda PPPoE, puoi abilitare il PPPoE Pass-trough che ti permette di usare il 7530 come "modem" e far attivare la PPPoE a qualcos'altro.
Mentre per il QoS quando attivi una numerazione VoIP sul 7530 in automatico il traffico viene prioritizzato, è una impostazione di fabbrica.
foxdefox
29-08-2020, 13:54
Non ho ben capito cosa vuoi fare con la Seconda PPPoE, puoi abilitare il PPPoE Pass-trough che ti permette di usare il 7530 come "modem" e far attivare la PPPoE a qualcos'altro.
Mentre per il QoS quando attivi una numerazione VoIP sul 7530 in automatico il traffico viene prioritizzato, è una impostazione di fabbrica.Secondo lei lui intende usare il 7530 per creare una connessione PPPoE, gestendo come router tutto.
Lo può fare usando la LAN 1 e collegandolo ad un modem che è allineato alla centrale, ma solo con Tim funzionerebbe.
Lo stesso faccio io con il 7490 per evitare sos già beccato 2 volte per linea che va male con il Fritz, ed uso il timhub come modem puro.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
gargamella
29-08-2020, 15:06
Non ho ben capito cosa vuoi fare con la Seconda PPPoE, puoi abilitare il PPPoE Pass-trough che ti permette di usare il 7530 come "modem" e far attivare la PPPoE a qualcos'altro.
Vorrei usare un secondo router gestito separatamente.
Quello che mi premerebbe sapere è se sia possibile farlo contemporaneamente: cioé usare il 7530 come router per la connessione SIP e allo stesso tempo usarlo come modem per una (o più) connessione PPPoE separata. Mi pare che TIM ne permetta diverse.
Mentre per il QoS quando attivi una numerazione VoIP sul 7530 in automatico il traffico viene prioritizzato, è una impostazione di fabbrica.
Ottimo, grazie.
gargamella
29-08-2020, 15:09
Secondo lei lui intende usare il 7530 per creare una connessione PPPoE, gestendo come router tutto.
Lo può fare usando la LAN 1 e collegandolo ad un modem che è allineato alla centrale, ma solo con Tim funzionerebbe.
No, vedi mio commento precedente. Ma come mai solo con TIM?
Lo stesso faccio io con il 7490 per evitare sos già beccato 2 volte per linea che va male con il Fritz, ed uso il timhub come modem puro.
La parte VDSL del fritz box è meno valida?
Ciao,
prima quando dal mio cellulare mi collegavo al mio Fritz 7530 vedevo la connessione 2,4 e 5, ora vedo solo la connessione LM.
Sapete se c'è modo per tornare a visualizzare sul cellulare le due connessioni separate?
Che cos'è la connessione LM?
Salve a tutti,
chiedo ai possessori del router in oggetto se lo si può usare anche come modem per una seconda connessione PPPoE in cascata.
Inoltre, che voi sappiate, la connessione SIP ha un QoS impostabile?
GrazieChe io sappia dipende dal provider
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
gargamella
30-08-2020, 15:43
Che io sappia dipende dal provider
E dipende anche dal router. Il 7530 permette di configurare due connessioni in parallelo, una routed e una bridged?
E dipende anche dal router. Il 7530 permette di configurare due connessioni in parallelo, una routed e una bridged?
Non ho mai provato, ad ogni modo impostando una configurazione routed permette lo stesso di abilitare il PPPoE Passtrought, poi che la faccia passare anche quando l'altra è su è da verificare.
foxdefox
30-08-2020, 18:51
Non ho mai provato, ad ogni modo impostando una configurazione routed permette lo stesso di abilitare il PPPoE Passtrought, poi che la faccia passare anche quando l'altra è su è da verificare.Si lo fa passare , se crei da PC una connessione a banda larga via eth, con i dati user e password, se hai Tim ti assegna un ip diverso e viene bypassato la parte router.
Ma lui chiedeva una cosa diversa, cioè creare una doppia connessione gestendola dallo stesso fritzbox, separatamente se ho ben capito, ma per fare ciò serve un doppio gateway che non puoi a meno che non monti un router su porta lan esterno che crei una pppoe con il suo gateway.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
gargamella
31-08-2020, 07:55
Non ho mai provato, ad ogni modo impostando una configurazione routed permette lo stesso di abilitare il PPPoE Passtrought, poi che la faccia passare anche quando l'altra è su è da verificare.
Si lo fa passare , se crei da PC una connessione a banda larga via eth, con i dati user e password, se hai Tim ti assegna un ip diverso e viene bypassato la parte router.
Ottimo. Quando il fritz viene usato in modalità bridged, il telefono funziona ancora? Questa è la cosa che mi premerebbe sapere.
Ma lui chiedeva una cosa diversa, cioè creare una doppia connessione gestendola dallo stesso fritzbox, separatamente se ho ben capito, ma per fare ciò serve un doppio gateway che non puoi a meno che non monti un router su porta lan esterno che crei una pppoe con il suo gateway.
Qui non ho ben capito...
foxdefox
31-08-2020, 11:37
Ottimo. Quando il fritz viene usato in modalità bridged, il telefono funziona ancora? Questa è la cosa che mi premerebbe sapere.
Qui non ho ben capito...Se tu colleghi in vdsl il 7530 e spunti sulla configurazione di permettere nuova connessione PPPoE, lui si allinea con ip per conto suo e se configurata la parte VoIP funzionerà ovvio.
Poi se su LAN colleghi un'altro router con porta Wan, creando una connessione PPPoE avrai un nuovo ip assegnato in parallelo a quello che il fritzbox già ha in uso con un Nat completamente indipendente. Poi se la usi oppure no la parte router del fritz, questo non intacca la parte telefonica.
Ma solo su rete Tim puoi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ciao,
prima quando dal mio cellulare mi collegavo al mio Fritz 7530 vedevo la connessione 2,4 e 5, ora vedo solo la connessione LM.
Sapete se c'è modo per tornare a visualizzare sul cellulare le due connessioni separate?
Che cos'è la connessione LM?
Nella sezione Wifi - Rete Wireless devi abilitare
"Nomi diversi per le reti wireless sulle bande a 2,4 e a 5 GHz"
gargamella
31-08-2020, 14:58
Se tu colleghi in vdsl il 7530 e spunti sulla configurazione di permettere nuova connessione PPPoE, lui si allinea con ip per conto suo e se configurata la parte VoIP funzionerà ovvio.
Poi se su LAN colleghi un'altro router con porta Wan, creando una connessione PPPoE avrai un nuovo ip assegnato in parallelo a quello che il fritzbox già ha in uso con un Nat completamente indipendente. Poi se la usi oppure no la parte router del fritz, questo non intacca la parte telefonica.
Ma solo su rete Tim puoi.
Ottimo, era esattamente quello che volevo sapere.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.