View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
ness.uno
15-03-2019, 10:39
Io broadcom 192.22
Ma il modem non è identico allora? Le prove le ho fatte a parità di condizioni
Mi correggo fw 192.22, cmq l'apparato è Alcatel, broadcom è il chipset!
Lato firewall il 7530 come si comporta?
Serve un firewall software aggiuntivo o è sufficiente quello fornito dal router?
In che senso un firewall aggiuntivo? Intendi quello di Windows e/ Linux?
Il firewall del router fa il suo lavoro, ma è buona norma tenere attivi anche quelli nei PC.
Ciao ragazzi, mi aggiungo alla discussione per un problemino per il quale sto seriamente pensando di restituirlo, ho tempo fino al 20 marzo...sintetizzo: da sempre tengo attaccato un hard disk da 2,5 alla porta USB dei router per condividerlo in rete, per scopi differenti, in particolare lo uso con il pc, il tvbox android e con un raspberry su cui monto il disco con samba.
Con la nuova wifi AC avevo problemi con il netgear dgn2200v4, stabile e solido nella condivisione in rete del disco, seppur spartano.
Ho comprato il fritxbox 7530 sia per i problemi di connessione che di tanto in tanto ho avuto con la nuova scheda wifi AC, sia in prospettiva di passare dall'adsl alla fibra.
Comunque sia, di tanto in tanto , dopo aver utilizzato più o meno intensivamente il disco in rete, e dopo qualche giorno di attività del router, questo si impalla, nel senso che da interfaccia resta in caricamento, fino a che non arriva a non aprirsi nemmeno la login, il disco è inaccessibile sia in lan che dal remoto, e ovviamente nemmeno l'ftp funziona più
Tuttavia, wifi e lan funzionano , i dispositivi connessi navigano, però mi vengono meno le funzionalità soprattutto da remoto, perchè non posso riavviare fisicamente il router, e dall'interfaccia, appunto, non riesco a passare la login rimanendo in caricamento.
Avevo pensato ad un eccessivo carico di log, ma non ne vedo tantissimi.
Avete qualche suggerimento per modificare qualche impostazione, o credete che sia opportuno restituirlo e magari optare per il 7590 sperando che sia più stabile?
Grazie mille in anticipo.
Mai sentito un problema simile, hai provato a contattare AVM? il firmware è aggiornato?
paperinik1
15-03-2019, 11:53
Da oggi recover 7.03 internazionale
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/recover/
EdinsonCavani
15-03-2019, 11:56
Mai sentito un problema simile, hai provato a contattare AVM? il firmware è aggiornato?
Si aggiornatissimo, tuttavia ho già letto in questo topic che è ancora "acerbo" per qualche operatore per il tema fibra
In questo momento addirittura a casa me l'hanno riavviato, mi connetto in SSH col raspberry pure correttamente forwardato, l'app apre il disco ma non mi fa fare operazioni sui file credo sia una visualizzazione fittizia nel senso che mi fa vedere la roba che c'era l'ultima volta che l'ho aperta, ma la cosa peggiore è che la connessione al router continua a restare in caricamento da browser senza più farmi vedere la login , e da app invece provando a switchare dal FRITZ!NAS al FRITZ!Box, orami appare l'errore:
nessuna connessione di rete domestica configurata
alla voce di menu "rete domestica" configurate la connessione di rete domestica per accedere da fuori all'interfaccia utente del FRITZ!Box
Per effettuare la configurazione collegatevi alla rete wireless del FRITZ!Box
E' addirittura saltata la configurazione che fino a ieri andava ...
Forse è troppo pesante la gestione della cartella con nome utente e password e il disco messo in rete con un nome host, non saprei, o ancora il fatto che un sistema linux lo monti ...
per la cronaca ho aggiunto la riga sul fstab
//192.168.0.1/fritz.nas/WDCWD50-XXXXXXX-XXXXXXX /media/DISCO_RETE cifs sec=ntlm,username=USER,password=PWD,rw,uid=1000,gid=1000,iocharset=utf8,vers=1.0 0 0
ieri ho cambiato con sec=ntlmssp perchè già alcuni programmi andavano molto lenti o restavano in caricamento e volevo fare questa prova...
Stasera farei per sicurezza una scansione dei cluster del disco , ma se è tutto ok predispongo immediatamente il reso visto che rientro nei tempi, non ho voglia di mettermi a scrivere al servizio e fare 100 prove, o smanettare su un prodotto appena acquistato nuovo e tanto decantato...peccato perchè riponevo molte speranze , già la spesa mi era sembrata alta rispetto al caro vecchio netgear, ma a questo punto se devo fare la spesa vado di 7590 ...
hai cambiato l'indirizzo ip del Fritz 192.168.0.1?
Ho letto di problemi nei Fritz con i firmware attuali se si va a cambiare l'indirizzo predefinito 192.168.178.1
magari il problema è dovuto a questo, se anche così non risolvi, prova ad aggiornare il firmware alla 7.03 appena uscita, tramite recovery, o altrimenti aspetta che esca l'aggiornamento attraverso l'interfaccia.
EdinsonCavani
15-03-2019, 13:27
hai cambiato l'indirizzo ip del Fritz 192.168.0.1?
Ho letto di problemi nei Fritz con i firmware attuali se si va a cambiare l'indirizzo predefinito 192.168.178.1
magari il problema è dovuto a questo, se anche così non risolvi, prova ad aggiornare il firmware alla 7.03 appena uscita, tramite recovery, o altrimenti aspetta che esca l'aggiornamento attraverso l'interfaccia.
Sembra molto strano, fino a ieri andava tutto bene con quell'ip, stasera provo il firmware anche se qualche giorno fa non mi dava aggiornamenti ed ho ancora la 7.02
Devi provare con -17, dovresti andare a 3db di snr, con -21 a circa 2db.
ciao
Ok . Avevi ragione tu. -17 buono con 7590 (a me 2 db), no con 7530 però.
In tutte le condizioni però (default o no) il 7590 perde qualcosa in upload rispetto al 7530 (e questa faccenda dell'upload segato era pure peggio nel 2017, almeno sulla mia linea ovviamente). Su questi presupposti però faccio fatica a pensare che la parte modem dei due apparecchi sia assolutamente identica
lucano93
15-03-2019, 17:53
Da oggi recover 7.03 internazionale
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/recover/
uscirà a breve allora il 7.03...
Ok . Avevi ragione tu. -17 buono con 7590 (a me 2 db), no con 7530 però.
In tutte le condizioni però (default o no) il 7590 perde qualcosa in upload rispetto al 7530 (e questa faccenda dell'upload segato era pure peggio nel 2017, almeno sulla mia linea ovviamente). Su questi presupposti però faccio fatica a pensare che la parte modem dei due apparecchi sia assolutamente identica
E' identica, se li smonti, vedrai che il chip DSL è il medesimo per entrambi, qualsiasi differenza o è dovuta a normali differenze tra una connessione e l'altra oppure a piccole differenze nel firmware, nulla di più.
Se poi su entrambi vai a guardare il numero di versione del driver xdsl, nel menù Internet --> Informzioni DSL, "Versione DSL" è identico, questo cambia in base alla parte DSL utilizzata, che quindi è identica tra 7530 e 7590, ma se per esempio si va a guardare a parità di versione del firmware usata ( 7.01/7.02 ), nel 7490, 7560 ecc. la "Versione DSL è diversa" ad indicare un hardware DSL diverso.
Non c'è nessuna differenza tra il firmware da recovery o interfaccia?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Non c'è nessuna differenza tra il firmware da recovery o interfaccia?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Nessuna, se non che il recovery resetta completamente il Fritz.
Nessuna, se non che il recovery resetta completamente il Fritz.Allora attendo con calma e serenità la versione "normale" :D
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
paperinik1
16-03-2019, 08:38
Ho aggiornato da recovery , temperatura rilevata sempre alta … 80 - 85 gradi in condizioni normali
Ho aggiornato da recovery , temperatura rilevata sempre alta … 80 - 85 gradi in condizioni normaliContinuo a non capire il motivo di questo "allarme"...
Al tatto il 7530 è più fresco dei router ADSL che avevo prima, solo che non avendo un'interfaccia che evidenziava le temperature nessuno si è mai preoccupato...
Tra l'altro sul 7530 il medesimo grafico riporta una linea orizzontale rossa che sembra rappresentare la "temperatura di guardia" e che è situata intorno ai 120°C...
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Il mio è messo al muro.. (la miglior posizione per coprire la mia casa)
Nessun problema.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/93d637b00576f4984957d7879e2f1317.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
rickiconte
16-03-2019, 13:29
Continuo a non capire il motivo di questo "allarme"...
Al tatto il 7530 è più fresco dei router ADSL che avevo prima, solo che non avendo un'interfaccia che evidenziava le temperature nessuno si è mai preoccupato...
Tra l'altro sul 7530 il medesimo grafico riporta una linea orizzontale rossa che sembra rappresentare la "temperatura di guardia" e che è situata intorno ai 120°C...
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
In effetti il 7530 mi pare solo caldo ma nulla di esagerato, il Netgear di qualche anno fa che avevo prima scaldava molto di più.
rickiconte
16-03-2019, 13:30
Volevo chiedervi, per i numeri "indesiderati" che ricevo sul mio cordless (spesso pubblicità) dall'interfaccia del 7530 si può solo far si che NON squillino o si possono anche bloccare o vuol dire la stessa cosa??
Alla voce Telefonia-gestione chiamata-"blocchi chiamate" c'è scritto:
Blocchi chiamate per chiamate in entrata
Tramite il pulsante "Numeri bloccati" potete aggiungere e modificare i numeri per i quali i telefoni non devono squillare.
Grazie
paperinik1
16-03-2019, 14:11
Continuo a non capire il motivo di questo "allarme"...
Al tatto il 7530 è più fresco dei router ADSL che avevo prima, solo che non avendo un'interfaccia che evidenziava le temperature nessuno si è mai preoccupato...
Tra l'altro sul 7530 il medesimo grafico riporta una linea orizzontale rossa che sembra rappresentare la "temperatura di guardia" e che è situata intorno ai 120°C...
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Forse saro in paranoia perché il 7530 ha rimpiazzato un 3490 che messo nello stesso posto e con lo stesso utilizzo aveva una temperatura di 45-50 gradi ...
Forse saro in paranoia perché il 7530 ha rimpiazzato un 3490 che messo nello stesso posto e con lo stesso utilizzo aveva una temperatura di 45-50 gradi ...Cambia l'hardware, che avrà temperature di esercizio diverse ;)
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Forse saro in paranoia perché il 7530 ha rimpiazzato un 3490 che messo nello stesso posto e con lo stesso utilizzo aveva una temperatura di 45-50 gradi ...
Il mio 7530 mostra un grafico delle temperatura uguale a quello di erCicci quindi circa 70-72° C. Il mio precedente Netgear dgn 2200 era decisamente più caldo. Mentre il suo predecessore Netgear dgn 3500 era più fresco del dgn 2200 e forse anche del 7530. Quindi le T variano molto in base all'hardware.
Il fatto curioso è che il fresco dgn 3500 si è rotto dopo pochi anni mentre il caldo dgn 2200 funziona ancora dopo molti più anni e se non stessi passando alla fibra lo userei ancora. :Prrr:
ciao ragazzi anche questo fritz soffre del problema dell'aggancio 35b con fastweb con certe versioni delle centraline broadcom?
ciao ragazzi anche questo fritz soffre del problema dell'aggancio 35b con fastweb con certe versioni delle centraline broadcom?
Si, avendo la stessa parte DSL del 7590, soffre dello stesso problema, me se il DSLAM è almeno alla versione 177.152 il 35b funziona.
Cambia l'hardware, che avrà temperature di esercizio diverse ;)
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato da recovery , temperatura rilevata sempre alta … 80 - 85 gradi in condizioni normali
Io non mi preoccuperei più di tanto, il 7530 da quello che ho visto ha temperature simili al mio 7490 (65/70 C° a volte anche 80/85 C° a seconda del carico di lavoro) che non è altro che un 3490 con in più tutta la parte telefonica, il 7590 anche lui ha temperature simili, gli altri modelli non sono da meno, l'unico che scalda veramente poco è il 7581, che a più di 45/50 C° non arriva.
Mi preoccuperei solo se da problemi di stabilità o se la temperatura aumenta tanto da arrivare in prossimità della linea rossa.
Parnas72
17-03-2019, 12:07
Continuo a non capire il motivo di questo "allarme"...
Al tatto il 7530 è più fresco dei router ADSL che avevo prima, solo che non avendo un'interfaccia che evidenziava le temperature nessuno si è mai preoccupato...
Concordo, il mio Netgear al tatto è parecchio caldo, eppure funziona ininterrottamente dal 2010. L'importante è che riesca a dissipare bene.
In che senso un firewall aggiuntivo? Intendi quello di Windows e/ Linux?
Il firewall del router fa il suo lavoro, ma è buona norma tenere attivi anche quelli nei PC.
Sì esatto, più che altro mi interessava capire se l'accoppiata Windows Firewall più Fritzbox 7530 era sufficiente o serviva un firewall software più potente come Comodo firewall o altri.
Sul 7530 ho abilitato le varie funzionalità presenti nella sezione "Internet -> Filtri" (Netbios, blocco ICMP ecc.).
Parnas72
18-03-2019, 11:31
Comodo e simili (cioè i cosiddetti personal firewall) fanno un lavoro un po' diverso rispetto al firewall del router, cioè monitorano il comportamento dei processi sulla macchina e segnalano eventuali comportamenti strani.
Secondo me sono due cose complementari, ha senso avercele entrambe.
Comodo e simili (cioè i cosiddetti personal firewall) fanno un lavoro un po' diverso rispetto al firewall del router, cioè monitorano il comportamento dei processi sulla macchina e segnalano eventuali comportamenti strani.
Secondo me sono due cose complementari, ha senso avercele entrambe.
Esatto
Sì esatto, più che altro mi interessava capire se l'accoppiata Windows Firewall più Fritzbox 7530 era sufficiente o serviva un firewall software più potente come Comodo firewall o altri.
Sul 7530 ho abilitato le varie funzionalità presenti nella sezione "Internet -> Filtri" (Netbios, blocco ICMP ecc.).
L'accoppiata Firewall del router + Firewall integrato di Windows è più che sufficiente, che comunque come ha già detto Parnas72 fa un lavoro differente :)
Skylake_
18-03-2019, 17:09
Volevo chiedervi, per i numeri "indesiderati" che ricevo sul mio cordless (spesso pubblicità) dall'interfaccia del 7530 si può solo far si che NON squillino o si possono anche bloccare o vuol dire la stessa cosa??
Alla voce Telefonia-gestione chiamata-"blocchi chiamate" c'è scritto:
Blocchi chiamate per chiamate in entrata
Tramite il pulsante "Numeri bloccati" potete aggiungere e modificare i numeri per i quali i telefoni non devono squillare.
Grazie
Bloccare significa che il telefono non squilla e il modem blocca direttamente la chiamata. Semplicemente clicchi sull'icona "AB" a forma di libro aperto a fianco del numero della chiamata ricevuta che vuoi bloccare, e poi lo metti nella lista "bloccati" dal menù a tendina. Quando chiameranno non suonerà proprio nulla.
Se invece vuoi proprio percularli alla grande, li aggiungi a un'altra lista di tua creazione, alla quale associ un messaggio di segreteria "il numero selezionato è inesistente" scelto fra quelli disponibili sul tubo.
elevation1
19-03-2019, 13:24
volevo prendere il 7530 per sostituire il fastgate che mi dà noie col wifi... ho fibra fttc... ho già l'extender fritz 1750e... che dite? vado tranquillo nella configurazione? grazie
strassada
19-03-2019, 14:56
sei in SLU (cioè su ONU Fastweb) o in vula (ONU di TIM)? tra i vari modi per verificarlo, se hai la portante in upstream a 21.6Mbps sei in vula.
se sei in vula la sostituzione del modem di fastweb non è proprio immediata, mentre se sei in SLU e il tuo ONU (di fastweb) non è aggiornato, non ti allineerai in 35b ma in 17a (vale per 7590 e 7530) a causa di una incompatibilità risolta solo su loro ONU aggiornati (ma la cosa non è ancora avvenuta in toto, anzi sono proprio una minoranza).
rickiconte
19-03-2019, 17:41
Bloccare significa che il telefono non squilla e il modem blocca direttamente la chiamata. Semplicemente clicchi sull'icona "AB" a forma di libro aperto a fianco del numero della chiamata ricevuta che vuoi bloccare, e poi lo metti nella lista "bloccati" dal menù a tendina. Quando chiameranno non suonerà proprio nulla.
Se invece vuoi proprio percularli alla grande, li aggiungi a un'altra lista di tua creazione, alla quale associ un messaggio di segreteria "il numero selezionato è inesistente" scelto fra quelli disponibili sul tubo.
Grazie mille.
Sai anche dirmi come si imposta il fax?
Provando ad impostarlo ho messo la mia mail, la mia password, poi il mio nome utente (che se non sbaglio è sempre la mia mail), il server smtp. Continuando appariva il mio numero di telefono ed una voce diceva che se avessi messo il segno di spunta nel quadratino allora quel numero sarebbe stato adibito a fax e non lo potevo più usare per ricevere le chiamate telefoniche e che il fax abbisogna di un proprio numero (il problema è che io non ho un altro numero quindi come faccio??), quindi NON ho spuntato e ho completato la procedura ma da quello che ho capito manca qualcosa o ho sbagliato qualcosa.
Completata la procedura fax attualmente alla voce "fax"-"inviare fax" mi appare questa scritta:
"Il FRITZ!Box vi mette a disposizione una funzione fax integrata. I messaggi fax ricevuti vengono inoltrati automaticamente al vostro indirizzo e-mail. Per inviare il fax via browser selezionate i destinatari dalla rubrica, inserite il messaggio sotto forma di testo e, se lo desiderate, aggiungete un'immagine.
Attivate qui il vostro numero/i vostri numeri fax."
Cliccando invece su Impostazioni mi appare:
-intestazione identificativo fax (col nominativo che avevo messo precedentemente)
-intestazione mittente (breve) c'è scritto "Fax con FRITZ!Box" ma immagino possa sostituirlo anche con il mio nome cognome od altro
-Mittente (appare un riquadro dove immagino debba scrivere il messaggio che io voglia arrivi al destinatario)????
Sotto invece appare "Altre impostazioni" ed a seguire il segno di spunta su inoltro via email e la mia mail.
Scusa ma sono totalmente ignorante e magari chiedo cose elementari.
elevation1
20-03-2019, 04:25
sei in SLU (cioè su ONU Fastweb) o in vula (ONU di TIM)? tra i vari modi per verificarlo, se hai la portante in upstream a 21.6Mbps sei in vula.
se sei in vula la sostituzione del modem di fastweb non è proprio immediata, mentre se sei in SLU e il tuo ONU (di fastweb) non è aggiornato, non ti allineerai in 35b ma in 17a (vale per 7590 e 7530) a causa di una incompatibilità risolta solo su loro ONU aggiornati (ma la cosa non è ancora avvenuta in toto, anzi sono proprio una minoranza).Ti ringrazio per la risposta ma sono a digiuno di tutte queste sigle...come faccio a vedere se sono in slu o in vula?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Kostanz77
21-03-2019, 18:28
Mi aggiungo alla discussione in quanto felice possessore di un 7530.
Come provider ho Tiscali e uso tranquillamente il pupo sia per navigare (100/20) che per VoIP :)
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Come ti trovi? A me arriva domani e sono prossimo a passare da fibra Telecom a fibra 200MB Tiscali.
Si autoconfigura lato navigazioneinternet essendo certificato Tiscali?
per il Voip bisogna farselo configurare in remoto chiamando il 130?
Come ti trovi? A me arriva domani e sono prossimo a passare da fibra Telecom a fibra 200MB Tiscali.
Si autoconfigura lato navigazioneinternet essendo certificato Tiscali?
per il Voip bisogna farselo configurare in remoto chiamando il 130?
Io ho fatto tutto a mano seguendo le guide che trovi in giro per il forum... ho chiesto a Tiscali i dati per il VoIP, ma in realtà avevo già configurato il tutto in autonomia da solo parecchio prima ;)
Kostanz77
21-03-2019, 22:46
Io ho fatto tutto a mano seguendo le guide che trovi in giro per il forum... ho chiesto a Tiscali i dati per il VoIP, ma in realtà avevo già configurato il tutto in autonomia da solo parecchio prima ;)
me la potresti linkare, grazie
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
elevation1
22-03-2019, 14:16
Alla fine ho preso su Amazon il 7530... Ho Fastweb come detto provato a configurarlo selezionando modalità avanzata e inserendo id vlan 100 ma niente da fare... Come se agganciasse la portante ma senza Internet... Dsl mi dice connesso ma internet non connesso... Qualche suggerimento?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
La fonia è voip? (il telefono è collegato al modem?)
La fonia è voip? (il telefono è collegato al modem?)
si
elevation1
22-03-2019, 18:59
Alla fine ho preso su Amazon il 7530... Ho Fastweb come detto provato a configurarlo selezionando modalità avanzata e inserendo id vlan 100 ma niente da fare... Come se agganciasse la portante ma senza Internet... Dsl mi dice connesso ma internet non connesso... Qualche suggerimento?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando TapatalkQualcuno sa aiutarmi? Grazie
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Crusher88
22-03-2019, 20:21
scusate una domanda: con tim come ci si assicura di avere l'aggancio migliore della dsl in fftc? dal pannello del fritz, come si imposta il profilo in 35? o è automatico?
strassada
22-03-2019, 20:25
@elevation1
in pratica devi far riconoscere il nuovo router a Fastweb: dopo che ti sei allineato, e come minimo configurato come indicato qui: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
devi attendere un 10-20m, non devi spegnerlo/riavviarlo, e sperare che avvenga in automatico. oppure andare su https://registrazione.fastweb.it
ma non è detto che la cosa riesca, quando si è in VULA
ness.uno
22-03-2019, 21:09
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalkhttps://registrazione.fastweb.it/myfp-authMos/view/problemaTecnicoAutenticazione.jsf
elevation1
22-03-2019, 22:11
Ho chiamato Fastweb hanno voluto il mac address del fritz ma non ho risolto nulla... Domani mandano un tecnico
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
elevation1
23-03-2019, 11:50
È venuto il tecnico ma inutilmente come immaginavo... Non riesco ad accedere alla pagina di registrazione... I parametri che ho inserito sono:
Altro provider internet
Dati accesso no
Id vlan 100
Vpi 8
Vci 36
Non so che fare...
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Kostanz77
23-03-2019, 12:04
configurato per fibra Telecom, funge sia internet che voip.....in attesa di usarlo con Tiscali appena sarà ultimata la migrazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190323/347f90df18a465fcf4139ef2bff6dea3.jpg
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Parnas72
23-03-2019, 12:09
configurato per fibra Telecom, funge sia internet che voip.....in attesa di usarlo con Tiscali appena sarà ultimata la migrazione
Le candele a cosa servono ? Ceri votivi ? :D
Come posso comandare i servizi di rete come trasferimento di chiamata segreteria etc con *,#.... Dal telefono collegato al Fritz se li compongo non funzionano perché suppongo il modem li interpreti come comandi a lui diretti invece di inoltrarli alla rete, nel mio caso Tiscali. Grazie a chi lo sa....
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
23-03-2019, 13:13
Le candele a cosa servono ? Ceri votivi ? :D
ho pregato affinché funzionasse 😂
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
23-03-2019, 13:14
Come posso comandare i servizi di rete come trasferimento di chiamata segreteria etc con *,#.... Dal telefono collegato al Fritz se li compongo non funzionano perché suppongo il modem li interpreti come comandi a lui diretti invece di inoltrarli alla rete, nel mio caso Tiscali. Grazie a chi lo sa....
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
tu hai il fritzbox con Tiscali?
Mi puoi dare qualche dritta sulla configurazione?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
elevation1
23-03-2019, 14:44
È venuto il tecnico ma inutilmente come immaginavo... Non riesco ad accedere alla pagina di registrazione... I parametri che ho inserito sono:
Altro provider internet
Dati accesso no
Id vlan 100
Vpi 8
Vci 36
Non so che fare...
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando TapatalkAl momento ho messo il 7530 in cascata... Avevo il 1750e come ripetitore e mi ha creato rete mesh... Ora dovrei staccare il wifi del fastgate vero?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Kostanz77
23-03-2019, 16:54
Al momento ho messo il 7530 in cascata... Avevo il 1750e come ripetitore e mi ha creato rete mesh... Ora dovrei staccare il wifi del fastgate vero?
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
che provider hai?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
red.hell
23-03-2019, 17:46
Ho appena preso il 7530 in attesa di passaggio a FTTC
La mia ADSL è davvero molto buona:
https://i.postimg.cc/mPXQc2KW/Screenshot-20190323-180957.png (https://postimg.cc/mPXQc2KW)
comunque il vecchio netgear aggancia 1Mb in più
Sul netgear avevo una pagina "registri" che mi registrava le disconnessioni e i loss of sync (ne ho una valanga, soprattutto quando fa caldo), l'equivalente è la pagina "eventi" sotto sistema? (nel caso non ho avuto ancora disconnessioni da ieri sera)
tu hai il fritzbox con Tiscali?
Mi puoi dare qualche dritta sulla configurazione?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk ProSi Tiscali fttc su slu Fastweb. Ho ricevuto la mail direttamente da loro, ma avevo estratto la password facilmente.....
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
23-03-2019, 19:50
è la mail che ti inviano appena stipuli il contratto con tipo Usarnane: XXXX@tiscali.it e Passwird:54755??
Sul Voip la configurazione la fanno loro da remoto?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
No no, si compila un piccolo form online e il giorno seguente ti arriva una mail completa di tutti dati. Purtroppo abbastanza complessa da capire, specie com termini che non corrispondono... Allora ho fatto un ppco a casaccio ma funziona bene da 3 settimane. Per richiedere la configurazione ho seguito il link su questo forum nella sezione password accesso voip dei vari operatori. Adesso non ricordo di preciso dove ma googlando arrivi di sicuro
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Kostanz77
23-03-2019, 21:23
No no, si compila un piccolo form online e il giorno seguente ti arriva una mail completa di tutti dati. Purtroppo abbastanza complessa da capire, specie com termini che non corrispondono... Allora ho fatto un ppco a casaccio ma funziona bene da 3 settimane. Per richiedere la configurazione ho seguito il link su questo forum nella sezione password accesso voip dei vari operatori. Adesso non ricordo di preciso dove ma googlando arrivi di sicuro
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
strano però, con OS 7 dovrebbe configurarsi da solo, come è successo per la fibra Tim
invece per il Voip se vai sul sito della Tiscali, per i tre router fritzbox certificati, tra cui il 7530, dice di contattare il 130 per l’abilitazione tramite operatore
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
me la potresti linkare, grazie
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
strano però, con OS 7 dovrebbe configurarsi da solo, come è successo per la fibra Tim
invece per il Voip se vai sul sito della Tiscali, per i tre router fritzbox certificati, tra cui il 7530, dice di contattare il 130 per l’abilitazione tramite operatore
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Con un po' di ritardo, ma ecco il link richiesto
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
Segui le info della prima pagina e con quelle configuri Internet e VoIP senza bisogno di contattare il 130 ;)
Per problemi con la configurazione ti consiglio di chiedere lì, questo è il thread generico del 7530, per problemi col singolo operatore è meglio chiedere nei thread specifici...
Non è ancora uscito l'aggiornamento..?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Kostanz77
24-03-2019, 08:58
Non è ancora uscito l'aggiornamento..?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
quale aggiornamento?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
quale aggiornamento?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro7.03
Il firmware è disponibile per il download e l'installazione manuale, ma ancora non arriva in modo "automatico"
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
Dal sito.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190324/0f7a3376292fd0361ad945cdae6aa879.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Kostanz77
24-03-2019, 10:38
7.03
Il firmware è disponibile per il download e l'installazione manuale, ma ancora non arriva in modo "automatico"
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
il mio preso 2 gg fa aveva già quella versione pre installato
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
il mio preso 2 gg fa aveva già quella versione pre installato
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Ah, bene... e allora per te niente! :ciapet:
Mi spiegate dove trovate il download?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Mi spiegate dove trovate il download?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Lo ha riportato un utente su questo thread qualche giorno fa... cerca all'indietro e lo trovi.
Si, ma resetti tutto così..
Ok
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Scusa il ritardo ma non mi arrivano le notifiche. Ovviamente la configurazione internet è automatica, tuttavia il voip necessita del giusto server e io ho inseito anche la vlan 936. Al 130 rispondono in maniera stizzita che la configurazione dei modem del cliente è a pagamento al 892.......neanche rinfacciando il fatto che viene riportato il contrario sul sito cedono. A conferma del fatto che come in tante altre cose i servizi cliente servono solo a complicare le cose semplici con l'inutile rendendole impossibili. Poi si lamentano che iliad prende piede.... Da simbox iliad puoi persino cambiarti la SIM da solo e in qualsiasi orario....
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
strassada
24-03-2019, 12:26
segui la guida per il 7490 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
strassada
24-03-2019, 12:34
7.03
Il firmware è disponibile per il download e l'installazione manuale, ma ancora non arriva in modo "automatico"
è uscito solo il recover, il file .image non ancora.
poi stanno uscendo troppe beta del 7.08, per cui forse passeranno direttamente a quello, per quanto finora non abbiano mai rilasciato le internazionali per 7530/7490/7590.
Kostanz77
24-03-2019, 12:38
Scusa il ritardo ma non mi arrivano le notifiche. Ovviamente la configurazione internet è automatica, tuttavia il voip necessita del giusto server e io ho inseito anche la vlan 936. Al 130 rispondono in maniera stizzita che la configurazione dei modem del cliente è a pagamento al 892.......neanche rinfacciando il fatto che viene riportato il contrario sul sito cedono. A conferma del fatto che come in tante altre cose i servizi cliente servono solo a complicare le cose semplici con l'inutile rendendole impossibili. Poi si lamentano che iliad prende piede.... Da simbox iliad puoi persino cambiarti la SIM da solo e in qualsiasi orario....
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
comunque già dalle prime impressioni ho notato che il servizio assistenza è pessimo......spero di non dover rescindere subito e tornare a Telecom
ps. e comunque il contratto parla chiaro, non possono fare orecchie da mercante, per quanto riguarda quei router certificati Tiscali, devono seguirti gratuitamente per le impostazioni Voip.....se faranno resistenza si fa un salto all,associazione consumatori
Questo è un particolare del contratto stipulato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190324/4055532383797470fb4185664b8f2a51.jpg
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
24-03-2019, 12:44
segui la guida per il 7490 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
dici a me?
strassada
24-03-2019, 13:08
era per psf, ma vale anche per te, visto che hai Tiscali
è uscito solo il recover, il file .image non ancora.
poi stanno uscendo troppe beta del 7.08, per cui forse passeranno direttamente a quello, per quanto finora non abbiano mai rilasciato le internazionali per 7530/7490/7590.
Ah, ok... a questo punto magari :)
lucano93
25-03-2019, 17:37
uscita la 7.08 per il 7590 in BETA ....vedremo per il 7530 quando uscirà
segui la guida per il 7490 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111Mhhh, alcune cose a mio avviso non sono corrette. Ho usato i dati che mi ha comunicato Tiscali e non ho impostato i server manualmente, solo la 935. Va benone da allora, non ci torno se continua ad andare...
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
uscita la 7.08 per il 7590 in BETA ....
new features:
- new features for DECT and FRITZ!Fon-devices
- Simple switch back to the regular release version (without recover)
- AP-Steering : active Roaming of Wifi-devices between FRITZ!Box and AVM Mesh-Repeaters
- graphical information about homenetwork integration in the device details (Userinterface)
- selectable information regarding your FRITZ!Box directly to the mail-adress of your MyFRITZ!-account.
;)
Le novità sono ben di più di quelle in realtà :)
lucano93
25-03-2019, 20:31
per il nostro non cè ancora giusto_?
Non ancora, di solito escono in questo ordine, per primi i top di gamma.
Quindi 7590 -> 7490 -> 7530 ecc.
@emax81
Essendo questo il thread del 7530 che senso ha postare qui info sulla disponibilità e changelog del 7590?
pietro667
26-03-2019, 06:22
@emax81
Essendo questo il thread del 7530 che senso ha postare qui info sulla disponibilità e changelog del 7590?
Quelli evidenziati sono miglioramenti di funzionalità condivise con il 7530... IMHO.
È lecito attendersi gli stessi enhancements anche sul 7530...
@pietro667
Secondo me essendo questo il thread del 7530 le novità del 7590 non sono OT in qeusto thread.
Se e quando ci saranno novità per il 7530 se ne potrà discutere qui.
Discutere qui delle novità del firmware del 7590 secondo me è OT.
pietro667
26-03-2019, 10:30
@Bovirus: comprendo la necessità di mantenere puliti i thread e che una gestione ferrea degli OT sia preferibile al lassismo... ma certe volte mi pare che si esageri con la repressione.
Soprattutto quando è evidente che l'OT è questionabile.
Ovviamente, sempre IMVHO.
E comunque, grazie per il lavoro che svolgi e per il quale, ricordo a tutti, non sei nè stipendiato nè retribuito.
strassada
26-03-2019, 11:07
quel changelog comunque varrà anche per il 7.08 del 7530
Alla faccia dello scompiglio che ho creato :sofico:
Vi ricordo che Fritz!OS è , come dice il nome medesimo, un os che sta alla base di tutti i prodotti Fritz! (cosi come il AsusWRT di Asus per intenderci ), quindi aggiunte di nuove caratteristiche che vengono citate in questi change-log , vengono prima o poi offerte su tutti i prodotti dato la piattaforma comune.....discorso a parte per i driver lato XDSL & WiFi che magari seguono politiche diverse a seconda dei chipset presenti da modello a modello :D
@Bovirus: comprendo la necessità di mantenere puliti i thread e che una gestione ferrea degli OT sia preferibile al lassismo... ma certe volte mi pare che si esageri con la repressione.
Soprattutto quando è evidente che l'OT è questionabile.
Ovviamente, sempre IMVHO.
E comunque, grazie per il lavoro che svolgi e per il quale, ricordo a tutti, non sei nè stipendiato nè retribuito.
Vi ricordo che Fritz!OS è , come dice il nome medesimo, un os che sta alla base di tutti i prodotti Fritz! quindi aggiunte di nuove caratteristiche che vengono citate in questi change-log , vengono prima o poi offerte su tutti i prodotti dato la piattaforma comune.....
Ogni thread ufficiale dei router è specifico ad un router.. se POI verranno implementate le stesse cose allora se ne potrà parlare ma se sono funzioni presenti solo nell'altro modello, andatene a parlare di la.
Non creiamo confusione , non creiamo "regole" nuove.
Altrimenti apriamo un thread UNICO sui Fritz!!! ma dubito sarebbe funzionale :rolleyes:
stop OT
>bYeZ<
Scusate ragazzi, qualcuno con FTTC Tim sul 7530 è riuscito a modificare snr? Attualmente aggancio 216/21.6 con 11db e volevo sapere se è possibile ottenere ancora qualcosa in più modificando l'snr. Purtroppo ho fatto vari tentativi ma non cambia nulla.
@salvill
Stai parlando di una liena ADSL o fibra?
Hai dato un'occhiata al thread di FBEditor?
strassada
28-03-2019, 09:09
@salvill
la portante massima della 200 mega di TIM è 216/21.6, non può essere superata in alcun modo.
il tweak SNR (o altri) servono appunto a chi non ci arriva, per avvicinarsi/arrivarsi.
il target della 200 mega ma anche della 100 mega, è 6 dB, i modem mostrano il margine di rumore, se tu ved1 10-12dB invece che 6dB, e agganci 216 mega, significa che sei fortunato ad avere una tratta breve e con pochissima diafonia.
in futuro dovesse TIM dare la 250/300/350 mega, visto la tua ottima linea, potresti agganciare di più di adesso, ma per ora non puoi fare nulla.
comunque posta uno screen delle statistiche, perchè magari quei 216/21.6 sono la capacità del dslam o della linea, e la portante è la terza indicata, sotto a queste due.
@salvill
la portante massima della 200 mega di TIM è 216/21.6, non può essere superata in alcun modo.
il tweak SNR (o altri) servono appunto a chi non ci arriva, per avvicinarsi/arrivarsi.
il target della 200 mega ma anche della 100 mega, è 6 dB, i modem mostrano il margine di rumore, se tu ved1 10-12dB invece che 6dB, e agganci 216 mega, significa che sei fortunato ad avere una tratta breve e con pochissima diafonia.
in futuro dovesse TIM dare la 250/300/350 mega, visto la tua ottima linea, potresti agganciare di più di adesso, ma per ora non puoi fare nulla. comunque posta uno screen delle statistiche, perchè magari quei 216/21.6 sono la capacità del dslam o della linea, e la portante è la terza indicata, sotto a queste due.
Grazie mille, infatti era questo il dubbio, avevo pensato che oltre quella portante non posso andare, ne sono abbastanza sicuro comunque ora posto gli screen😁
@salvill
la portante massima della 200 mega di TIM è 216/21.6, non può essere superata in alcun modo.
il tweak SNR (o altri) servono appunto a chi non ci arriva, per avvicinarsi/arrivarsi.
il target della 200 mega ma anche della 100 mega, è 6 dB, i modem mostrano il margine di rumore, se tu ved1 10-12dB invece che 6dB, e agganci 216 mega, significa che sei fortunato ad avere una tratta breve e con pochissima diafonia.
in futuro dovesse TIM dare la 250/300/350 mega, visto la tua ottima linea, potresti agganciare di più di adesso, ma per ora non puoi fare nulla.
comunque posta uno screen delle statistiche, perchè magari quei 216/21.6 sono la capacità del dslam o della linea, e la portante è la terza indicata, sotto a queste due.
Non riesco a postare, comunque i valori sono questi:
Informazioni DSL
FRITZ!Box 7530
Panoramica
DSL
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
251019
37363
Velocità di trasferimento attualekbit/s
215998
21600
Adattamento continuo della velocità
off
off
Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
57
56
G.INP
attivata
attivata
Margine rapporto segnale-rumoredB
10
14
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di lineadB
16
15
lunghezza approssimativa della lineam
268
Profilo35b
G.Vector
off
off
Record di supporto
A43
A43
Contatore degli errori
FRITZ!Box
0
0
0
0
Centralina di commutazione
0
0
0
0
Aggiorna
pietro667
28-03-2019, 11:06
@salvill: con 250+ Mbps di attainable e 11 dB di SNRM sei on pratica attaccato alla centrale e servito da un doppino perfetto.
Ma come ti è stato già detto, anche se l'attainable salisse a 270 Mbps abbassando il margine a 3 dB, non avresti alcun giovamento, anzi, esporresti la tua linea ad una instabilità non giustificata.
Ovviamente, mia considerazione personale.🙄
lxliukexl
28-03-2019, 11:24
Buongiorno a tutti domani dovrebbe arrivarmi il Fritz!Box 7530. Sono attualmente in possesso di una rete FTTC 200Mb con fastweb (dovrebbe essere un profilo 35b), ci sono configurazione aggiuntive da fare? Ci potrebbero essere problemi di compatibilità (acquistato da amazon quindi faccio sempre in tempo a fare il reso Smile )? Ho letto in altri post che è importante conoscere la versione attuale del firmware del cabinet, come posso conoscere questo dato?
Grazie in anticipo per l'aiuto
@salvill: con 250+ Mbps di attainable e 11 dB di SNRM sei on pratica attaccato alla centrale e servito da un doppino perfetto.
Ma come ti è stato già detto, anche se l'attainable salisse a 270 Mbps abbassando il margine a 3 dB, non avresti alcun giovamento, anzi, esporresti la tua linea ad una instabilità non giustificata.
Ovviamente, mia considerazione personale.🙄
Ti ringrazio, la mia era solo una curiosità poiché anche cambiando il parametro relativo su fbeditor non cambiava nulla, volevo capire il perché appunto, grazie mille.
strassada
28-03-2019, 18:42
dovresti postare nel thread su fbeditor, in caso di incompatibilità ( settaggi, firmware, java, ecc...).
e se hai messo mano al settaggi nella gui sulla stabilità in download, la variazione poi da fbeditor non funziona. idem se cambi Annex, annulla il settaggio.
poi dipende che valore hai messo ( e se positivo o negativo), ma anche questo riportalo nel thread su fbeditor
detto questo, sei sicuro che prima di mettere mano ali settaggi dsl della gui o con fbeditor la capacità della linea era 251mbps, e che il margine di rumore è sui 10-11db?
infine bisogna ricordarsi che nella vdsl2 in genere interviene in automatico lo SRA.
in più ricordati che facendo troppe disconnessioni con questi test (inutili anche, visto che non puoi agganciare di più) l'ONU le interpreta come se fossero dovute a linea disastrata, e puoi ritrovarti settato in automatico ad un profilo meno spinto con conseguente calo della portante agganciata.
Ansem_93
28-03-2019, 20:57
Ragazzi ultimamente sto avendo un po' di problemi con la rete.
Non capisco perchè nelle ultime sere la velocità in download crolla sotto il megabit in wifi malgrado abbia la 100 mega tim.
Da fritzbox la velocità che da è questa: Throughput: ↓ 75,1 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s
Se provo a trasferire un file dalla NAS al Portatile arrivo a 6MB/s.
Se però faccio un test con speedtest viene fuori che ho 0,5Mbps in download e 20MBps in upload!
La cosa la riscontro anche con la navigazione che risulta impossibile.
Secondo voi dovrei aprire un ticket a tim?!
Ansem_93
28-03-2019, 21:11
Devi fare prima una prova col cavo...
Probabilmente è un problema di canale Wifi affollato
Fatta la prova con la smart TV che è collegata via cavo: 200kbps in download, 20mbps in upload e 150 di ping:muro:
Il canale wifi l'ho cambiato mettendo il 9 visto che era il più libero ma non è cambiato nulla :muro:
Sembra proprio una cosa di internet lento
Non confondiamo rete locale con rete internet.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ansem_93
29-03-2019, 17:52
Confermo, è un generalizzato tim, 99% è saturazione :rolleyes:
Da oggi anch'io sono su Fibra con il 7530. :) E' una FTTE con centrale 100/20 a 930 m quindi le prestazioni sono 30-32 in down e 7,5 in up ma me lo aspettavo vista la distanza.
Sempre zero errori crc, tuttavia mi sono appena accorto in Sistema->Eventi in FritzOS che ci sono state delle disconnessioni.
Dalle 15 alle 21 tutto OK. Poi dalle 21.01 alle 21.03 la connessione internet è stata chiusa 2 volte e ripristinata nel giro di 30 secondi in seguito a "DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)". Poi l'ha rifatto di nuovo alle 21.26.
In quei minuti nessun pc o altro stava navigando o era connesso. Attualmente il Margine rapporto segnale-rumore è 6 down /6 up e l'Attenuazione di linea 26 down /30 up.
E' un problema del fritz? O della linea?
Posso farci qualcosa modificando in Internet->Informazioni DSL->Impostazioni di linea ?
corbyale
31-03-2019, 08:54
ho preso questo modem per fibra fttc di tim domani arriva il tecnico per l'allacciamento della nuova linea, impostando come provider tim si dovrebbe configurare tutto da solo anche il voip? come firmware monta il 7.03
@corbyale
Vedi primi post.
lucano93
31-03-2019, 10:04
ho preso questo modem per fibra fttc di tim domani arriva il tecnico per l'allacciamento della nuova linea, impostando come provider tim si dovrebbe configurare tutto da solo anche il voip? come firmware monta il 7.03
7.03?????
Nel sit AVM il firmware standard è la 7.02.
Mentre il firnmware per recovery modem è la 7.03.
Vedi link/info primo post.
corbyale
31-03-2019, 10:37
Io l'ho preso lunedì nuovo è montava gia questo firmware 7.03, recovery? cosa differisce dalla versione ufficiale?
@corbyale
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery AZZERA la configurazione.
I firmware normali NON azzerano la configurazione.
corbyale
31-03-2019, 11:41
@corbyale
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery AZZERA la configurazione.
I firmware normali NON azzerano la configurazione.
Ok ma come mai sul mio acquistato e appena estratto dalla scatola monta già tale firmware, mi conviene installare il 7.02
@corbyale
No Tieni il firmware 7.03 nel tuo modem.
Il firmware 7.03 standard (non recovery) probabilmente verrà pubblicato sul sito AVM a breve.
Parnas72
31-03-2019, 12:31
Un po' singolare che si trovi un fw più recente pre-installato sul router rispetto a quello scaricabile dal sito.
Già un altro utente del forum qualche giorno fa ha detto di aver trovato la 7.03 sul suo 7530 appena acquistato.
D'altronde se la diffondono come recovery non vedo perché non dovrebbero preinstallarla sui nuovi
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
strassada
31-03-2019, 16:12
si vede che è di produzione recente, da dicembre 2018 (il firmware 7.03 (r63769) del recovery riporta data 29-11-2018, il 7.02 (r62314) è di metà ottobre 2018, ci sono alcuni file diversi).
ci sta che prima o poi aggiornino il firmware precaricato, meno che non sia mai uscito come aggiornamento per gli altri.
può essere che su questi nuovi lotti di produzione, abbiano effettuato modifiche (vedi alcuni bug segnalati) come aver aggiornato il bootloader ad una versione non più sbloccabile, come fatto a suo tempo per gli altri AVM. per cui hanno messo un firmware nuovo anche per quello.
bisognerebbe provare se si può downgradarlo al 7.02 e precedenti (coi rispettivi recovery)
poi visto che sta venendo supportato da Openwrt, magari qualcuno che ne sa di più ci metterà le mani anche su questi "nuovi" 7530.
edit: aggiungo che ho scaricato dall'ftp Labor (Totix82) il 7.03 tedesco (ftp/log:in/.../labor/7530/FRITZ.Box_7530.164.07.03.image) mai ufficializzato nemmeno quello (e qualche giorno fa hanno messo i sorgenti 7.03 e 7.02 qui) (http://osp.avm.de/fritzbox/), ho provato a caricare il link di un eventuale internazionale (labor/7530/FRITZ.Box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.164.07.03.image), ma non c'è. il 7.03 (r64305) tedesco è di metà dicembre 2018.
Kostanz77
31-03-2019, 18:05
7.03?????
anche il mio ha la 7.03
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
red.hell
31-03-2019, 19:09
[B][I][SIZE="3"]- Profili configurazione TIM
Modem AVM - Profili configurazione TIM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/)
Preimpostazioni per linee TIM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/fritzbox-7530/)
Venerdì viene il tecnico per la FTTC TIM e volevo già caricare il profilo di configurazione, ma non ho capito come fare...
vado in sistema - backup - ripristino, scelgo il file ma mi chiede la password. Inserendo la password di accesso a frizOS non va, devo mettere una password diversa?
un'altra domanda sempre per portarmi avanti nella configurazione, ho un cordless dect, ma posso agganciarlo al fritz comunque anche se non ho ancora la fibra attiva? nella schermata di configurazione del numero mi chiede parametri come nome utente, password, provider e simili che non saprei come compilare
grazie
ho preso questo modem per fibra fttc di tim domani arriva il tecnico per l'allacciamento della nuova linea, impostando come provider tim si dovrebbe configurare tutto da solo anche il voip? come firmware monta il 7.03
Il Voip no, va configurato manualmente.
Leggi la guida sul sito fritz per i modem liberi che spiega come configurare il fritz per Telecom Italia compresa la telefonia:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
I parametri "Sip Key (Authentication Password)" e "Outbound/Server Proxy (SIP Outbound Proxy)" li recuperi con l'App "Tim Telefono" come spiegato in:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3399
Venerdì viene il tecnico per la FTTC TIM e volevo già caricare il profilo di configurazione, ma non ho capito come fare...
vado in sistema - backup - ripristino, scelgo il file ma mi chiede la password. Inserendo la password di accesso a frizOS non va, devo mettere una password diversa?
La password è "avm" come scritto nella guida sul sito fritz per i modem liberi che spiega come configurare il fritz per Telecom Italia compresa la telefonia:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Punto 4.4: "Inserire avm nel campo "Password".
Per Bovirus: forse sarebbe utile aggiungere il link sopra nella prima pagina nella sezione Profili Configurazione Tim?
red.hell
31-03-2019, 21:41
La password è "avm" come scritto nella guida sul sito fritz per i modem liberi che spiega come configurare il fritz per Telecom Italia compresa la telefonia:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Punto 4.4: "Inserire avm nel campo "Password".
bon, impostazioni caricate, venerdì farò la configurazione
comunque, da quel che ho visto, per i DECT serve comunque il voip, non funziona come base se si usa una normale adsl
Parnas72
01-04-2019, 00:08
comunque, da quel che ho visto, per i DECT serve comunque il voip, non funziona come base se si usa una normale adsl
E' così, il 7530 non funge da centralino per la telefonia POTS ma solo per linee VoIP. E' una limitazione rispetto al 7590 che è chiaramente indicata nelle specifiche del prodotto.
corbyale
01-04-2019, 07:54
bon, impostazioni caricate, venerdì farò la configurazione
comunque, da quel che ho visto, per i DECT serve comunque il voip, non funziona come base se si usa una normale adsl
oggi provo senza scaricare il file delle impostazioni, dato che sul sito viene specificato che in futuro non servirà più scaricarle perché terranno conto delle impostazioni fornite da tim e le inseriranno in un nuovo aggiornamento firmware siccome ho l'ultimo a quanto pare non ancora uscito 7.03 provo
baresedoc1985
01-04-2019, 11:14
Ho questo modem con fibra Tim 100/20, mai avuto nessun problema dal primo giorno, da ieri invece non riesco più a navigare, si disconnettere continuamente per che mi da timeout dell'autenticazione ppp, che cosa devo fare? Per il tecnico Tim non ci sono problemi da parte loro
lucano93
01-04-2019, 13:27
aggiornamento a 7.03 tramite recovery e poi ho ripristinato il mio backup tutto perfetto..aggancio la stessa portante
Salve a tutti.
Non sono molto ferrato in questo campo. .Ho una linea Tim fttc.
Adesso sto usando il 7530 come modem/router ma non sono del tutto soddisfato. Vorrei usare il 7530 solo come modem e collegarci il mio asus ac5300 come router.
E' possibile farlo?
In tal caso, come si fa?
Il telefono collegato al 7530 funzionerebbe lo stesso?
Grazie mille.
gaspanic82
01-04-2019, 16:59
Incredibile, modem arrivato e... Il cavo telefonico che ho io non va bene perchè bisogna usare il loro.
Solo che io ho un cavo lungo che passa da una canalina e parte diretto dalla presa...
Esistono adattatori da cavo telefonico tradizionale a ingresso fritz?
Parlo ovviamente della linea non della parte foniahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190401/0a4db3d5c1a27cdad24d8cb0cf53f108.jpg
Parnas72
01-04-2019, 18:00
Secondo me il tuo cavo va benissimo... ha solo il connettore più stretto (RJ-11) sui bordi rispetto al RJ-45, ma una volta infilata la linguetta centrale dovrebbe rimanere comunque ben saldo al suo posto.
@gaspanic82
Se non ricordo male lo abbiamo detto più volte.
I connettori
RJ11 (4 poli)
RJ12 (6 poli)
RJ45 (8 poli)
hanno la stessa altezza e diversa larghezza ma la clip è sempre centrale.
Quindi il tuo RJ11 dovrebbe andare bene comunque.
Incredibile, modem arrivato e... Il cavo telefonico che ho io non va bene perchè bisogna usare il loro.
Io ho usato un vecchio cavo RJ11 a quattro fili (mai usato) del vecchio modem Netgear e funziona benissimo. Anzi, il tecnico Tim mi ha sconsigliato di usare quello fornito col Fritz perché secondo lui faceva attenuazione...:mbe: A qualcuno risulta? Forse perché è un po' lungo? A me pare strano e infatti lo proverò nei prossimi giorni.
Da oggi anch'io sono su Fibra con il 7530. :) E' una FTTE con centrale 100/20 a 930 m quindi le prestazioni sono 30-32 in down e 7,5 in up ma me lo aspettavo vista la distanza.
Sempre zero errori crc, tuttavia mi sono appena accorto in Sistema->Eventi in FritzOS che ci sono state delle disconnessioni.
Dalle 15 alle 21 tutto OK. Poi dalle 21.01 alle 21.03 la connessione internet è stata chiusa 2 volte e ripristinata nel giro di 30 secondi in seguito a "DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)". Poi l'ha rifatto di nuovo alle 21.26.
In quei minuti nessun pc o altro stava navigando o era connesso. Attualmente il Margine rapporto segnale-rumore è 6 down /6 up e l'Attenuazione di linea 26 down /30 up.
Aggiornamento: purtroppo mi son sbagliato e ci sono anche errori crc, es e ses. Ho modificato le impostazioni e con un rapporto segnale-rumore di 8 dB down e 6 up la situazione è migliorata ma ci sono ancora errori e una disconnessione. Ho modificato ancora e ora sono a 10-9 dB down. Stasera sono iniziati alcuni errori ma nessuna disconnessione (finora). :sperem: La sera è problematica forse per diafonia di altre utenze perché durante il giorno nessuna problema.
Io l'ho preso lunedì nuovo è montava gia questo firmware 7.03, recovery? cosa differisce dalla versione ufficiale?
Io l'ho ordinato nuovo il 24/2 su Amazon e ho trovato la 7.02
gaspanic82
01-04-2019, 19:15
Ho provato prima di scrivere il messaggio e ho riprovato ora dopo aver letto i vostri messaggi, entra male e con difficoltà nella porta dsl e ho sudato per estrarlo senza spaccare tutto. Il mio è il classico cavo telefonico piccolino (quello della foto, credo sia rj11) che entra da sempre nei vari modem compreso lo scolapasta tim.
Edit: ho eiprovato usando un altro cavo rj11 con spinotto e a fatica entra, evidentemente era un pò stretto e provando più volte ha ceduto.
Piccola nota per voi, aveva la 7.0 e aggiornandolo ha installato la 7.2
Comprato su amazon
Parnas72
01-04-2019, 22:56
Io ho usato un vecchio cavo RJ11 a quattro fili (mai usato) del vecchio modem Netgear e funziona benissimo. Anzi, il tecnico Tim mi ha sconsigliato di usare quello fornito col Fritz perché secondo lui faceva attenuazione...:mbe:
A qualcuno risulta? Forse perché è un po' lungo?
Il doppino che arriva in casa tua è lungo centinaia di metri (se non di più), e secondo te un metro di cavo in più o in meno può cambiare l'attenuazione ?
shoxblackify
02-04-2019, 04:26
Salve a tutti.
Non sono molto ferrato in questo campo. .Ho una linea Tim fttc.
Adesso sto usando il 7530 come modem/router ma non sono del tutto soddisfato. Vorrei usare il 7530 solo come modem e collegarci il mio asus ac5300 come router.
E' possibile farlo?
In tal caso, come si fa?
Il telefono collegato al 7530 funzionerebbe lo stesso?
Grazie mille.
Non ha senso tenere il 7530 e castarlo in questo modo ( solo modem), tanto vale non usarlo proprio
corbyale
02-04-2019, 10:58
dopo 14 ore che era connesso fra gli eventi viene riportata dsl non risponde, quindi a perso la linea si e risincronizzata, attivato la connessione è adesso compare tra le impostazioni della dsl adattamento continuo della velocita attivato (prima era disattivato) inoltre ho un aumento di portante ed un aumento di velocità negli speed test, la cosa strana che tale disconnessione e avvenuta allo stesso orario in cui ho ricevuto il messaggio da tim che mi è stata attivata la linea con offerta richiesta, e stato un caso oppure devo abbassare nel frtizbox le impostazioni della linea da massime ad una via di mezzo per renderla più stabile
Il doppino che arriva in casa tua è lungo centinaia di metri (se non di più), e secondo te un metro di cavo in più o in meno può cambiare l'attenuazione ?
Ma infatti sembrava strano anche a me... Anche se però il doppino di 930 m che mi collega alla centrale ha un diametro nella parte finale che entra in casa di 1,3 mm, il doppino dell'impianto di casa è di 0,6 mm mentre i fili del cavo RJ11 sono molto più sottili. Quindi non sono cavi uguali ma non ho idea se il diametro possa influenzare le prestazioni? Comunque il tecnico Tim sconsigliava l'uso del cavo fornito col fritz ma lo proverò nei prossimi giorni.
A proposito: ieri sera poco dopo le 23 ci sono state altre 2 disconnessioni! :muro: Stamattina ho impostato il fritz per la massima stabilità e ho raggiunto gli 11 dB in down come rapporto segnale-rumore. Vediamo se stasera regge.
Ma voi che uptime di linea fibra avete con il 7530?
Ho provato prima di scrivere il messaggio e ho riprovato ora dopo aver letto i vostri messaggi, entra male e con difficoltà nella porta dsl e ho sudato per estrarlo senza spaccare tutto. Il mio è il classico cavo telefonico piccolino (quello della foto, credo sia rj11) che entra da sempre nei vari modem compreso lo scolapasta tim.
Edit: ho eiprovato usando un altro cavo rj11 con spinotto e a fatica entra, evidentemente era un pò stretto e provando più volte ha ceduto.
E' strano. Nel mio 7530 ho provato due diversi cavi RJ11 (quindi nessuno dei due era del fritz) e non ho mai avuto problemi. Tra l'altro uno dei due l'ho staccato e riattaccato senza difficoltà dalla porta DSL diverse volte quando la settimana scorsa avevo ancora l'adsl per delle prove comparative con il vecchio modem adsl Netgear.
dopo 14 ore che era connesso fra gli eventi viene riportata dsl non risponde, quindi a perso la linea si e risincronizzata, attivato la connessione è adesso compare tra le impostazioni della dsl adattamento continuo della velocita attivato (prima era disattivato) inoltre ho un aumento di portante ed un aumento di velocità negli speed test, la cosa strana che tale disconnessione e avvenuta allo stesso orario in cui ho ricevuto il messaggio da tim che mi è stata attivata la linea con offerta richiesta, e stato un caso oppure devo abbassare nel frtizbox le impostazioni della linea da massime ad una via di mezzo per renderla più stabile
Succede anche a me quasi sempre di sera. "DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)". Forse diafonia perché a quell'ora ci sono molti utenti collegati? A che ora ti è capitato? Dubito che dipenda dal messaggio Tim.
A me "Adattamento continuo della velocità" risulta sempre disattivato. Tu che profilo hai?
corbyale
02-04-2019, 11:34
Mi è capitato alle 10:35 ho il profilo 17a qundi la 100 con vectoring attivo portante di 103 in download e 21 in upload, disto 370 dall'armadio non penso che sia diafonia ho uno speedtest di 94,5 in download e 19,70 in upload
Mi è capitato alle 10:35 ho il profilo 17a qundi la 100 con vectoring attivo portante di 103 in download e 21 in upload, disto 370 dall'armadio non penso che sia diafonia ho uno speedtest di 94,5 in download e 19,70 in upload
Io invece ho il profilo 8b in FTTE. Velocità nominale 100/20 ma sono a ben 930 m quindi arrivo a portante max 32/7,5 con segnale-rumore 6dB/6dB con attenuazione 26/30 ma con diverse disconnessioni. Ora ho impostato il fritz per la massima stabilità e ho segnale-rumore 11dB/6dB con attenuazione 25/30 ma portante ora è 25/7,5...:cry:
Quanti errori ti dà il fritz su "Contatore degli errori"?
[cut]
come firmware monta il 7.03
Già un altro utente del forum qualche giorno fa ha detto di aver trovato la 7.03 sul suo 7530 appena acquistato.
D'altronde se la diffondono come recovery non vedo perché non dovrebbero preinstallarla sui nuovi
anche il mio ha la 7.03
[cut]
Io l'ho ordinato nuovo il 24/2 su Amazon e ho trovato la 7.02
[cut]
Piccola nota per voi, aveva la 7.0 e aggiornandolo ha installato la 7.2
Comprato su amazon
Anche il mio aveva la versione 7.03 preinstallata. Comprato su Amazon a metà marzo.
Parnas72
02-04-2019, 16:02
Non ha senso tenere il 7530 e castarlo in questo modo ( solo modem), tanto vale non usarlo proprio
Bè, se gli gestisce la fonia non è usato solo come modem.
Ho acquistato il 7530 per sostituire la Vodafone Station (FTTH) su Amazon Warehouse e noto dei piccoli problemini:
-gli speedtest non vanno sempre a banda piena e certe volte la banda in upload non supera i 100Mbps;
-in Wi-Fi stessi problemi;
Con la Station va tutto bene, ho riprovato a montarla e ho sempre banda piena. Il 7530 forse non ce la fa? Qualcuno che lo usa con FTTH puó dirmi come si trova? Il firmware è il 7.02
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Blade_90
03-04-2019, 12:00
Qualcuno che lo usa con Wind, il VoIP funziona senza problemi?
corbyale
03-04-2019, 13:42
oggi e comparso questo errore
03.04.19
14:24:58
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.9.29.176, server DNS: 85.37.17.10 e 85.38.28.86, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mo900
03.04.19
14:24:56
La connessione Internet è stata chiusa.
03.04.19
14:24:17
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.43.45.26, server DNS: 85.37.17.10 e 85.38.28.86, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mo900
03.04.19
14:15:46
Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 03.04.19 14:15:05]
03.04.19
14:14:52
Timeout dell'autenticazione PPP.
03.04.19
14:14:52
La connessione Internet è stata chiusa.
La portante non è caduta si e solo disconnesso internet cosa può essere ho dovuto entrare nel router e farlo riconnettere manualmente, infatti di da dsl attiva da 1giorno e 4 ore ho attivato un giorno fa una fttc tim
shoxblackify
03-04-2019, 18:30
Iscritto, ho ordinato il 7530 su amazon a 99,99:cool:
Vediamo..
EDIT
riposto quesito nel giusto thread
@ozlacs
Thread dedicato scelta modem/confronto modem (indicazione presente nel primo post)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
ok questa è pertinente: il DECT è disattivabile?
ok questa è pertinente: il DECT è disattivabile?
Si, certo
Skylake_
04-04-2019, 23:08
oggi e comparso questo errore
03.04.19
14:24:58
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.9.29.176, server DNS: 85.37.17.10 e 85.38.28.86, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mo900
03.04.19
14:24:56
La connessione Internet è stata chiusa.
03.04.19
14:24:17
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.43.45.26, server DNS: 85.37.17.10 e 85.38.28.86, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mo900
03.04.19
14:15:46
Errore PPPoE: timeout. [4 messaggi da 03.04.19 14:15:05]
03.04.19
14:14:52
Timeout dell'autenticazione PPP.
03.04.19
14:14:52
La connessione Internet è stata chiusa.
La portante non è caduta si e solo disconnesso internet cosa può essere ho dovuto entrare nel router e farlo riconnettere manualmente, infatti di da dsl attiva da 1giorno e 4 ore ho attivato un giorno fa una fttc tim
A me è successo una volta sola, ma non ero riuscito a farlo connettere nuovamente se non spegnendo completamente il modem. Non so se stessero lavorando sulla ONU o cosa... :confused:
I problemi di surriscaldamento con riavvio del modem sono stati risolti o sono ancora lì?
I problemi di surriscaldamento con riavvio del modem sono stati risolti o sono ancora lì?
Quali problemi?
Quali problemi?
Se al secondo post di questa discussione c'è un paragrafo che ne parla vuol dire che qualcuno lo avrà pur notato questo problema: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45876536&postcount=2
Se al secondo post di questa discussione c'è un paragrafo che ne parla vuol dire che qualcuno lo avrà pur notato questo problema: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45876536&postcount=2
Appunto, c'é solo quello e più avanti nel thread trovi al massimo riferimenti a quel post e nient'altro :D
Sembra un caso isolato chi si è lamentato, non mi pare che qualcun altro abbia portato evidenze oggettive di problemi effettivi dati dal surriscaldamento... in effetti non si capisce perché questo warning sia ancora riportato in quei termini in testa al thread, in quanto genera allarme, ma non da esempi di casi oggettivi.
Appunto, c'é solo quello e più avanti nel thread trovi al massimo riferimenti a quel post e nient'altro :D
Sembra un caso isolato chi si è lamentato, non mi pare che qualcun altro abbia portato evidenze oggettive di problemi effettivi dati dal surriscaldamento... in effetti non si capisce perché questo warning sia ancora riportato in quei termini in testa al thread, in quanto genera allarme, ma non da esempi di casi oggettivi.
Mi fa piacere sentire questo :)
Se però qualcuno (tedesco) si è preso la briga di installare un dissipatore sul chip per conto suo vuol dire che questo problema non era dovuto ad un solo caso...
Come ho detto su altra discussione, io ho comprato il 7590, ma vista la poca differenza tecnica sto pensando di prendere il 7530 che mi sembra il miglior modem in assoluto come qualità/prezzo. L'unico dubbio era appunto il problema del surriscaldamento del chip di cui ho sentito parlare, il problema mi interessa perchè la linea principale è in una stanza piccola dove in estate fa più caldo delle altre stanze ed anche il mio modem adsl è più caldo (ma senza raggiungere temperature estreme e senza riavviarsi)
Mi fa piacere sentire questo :)
Se però qualcuno (tedesco) si è preso la briga di installare un dissipatore sul chip per conto suo vuol dire che questo problema non era dovuto ad un solo caso...
Come ho detto su altra discussione, io ho comprato il 7590, ma vista la poca differenza tecnica sto pensando di prendere il 7530 che mi sembra il miglior modem in assoluto come qualità/prezzo. L'unico dubbio era appunto il problema del surriscaldamento del chip di cui ho sentito parlare, il problema mi interessa perchè la linea principale è in una stanza piccola dove in estate fa più caldo delle altre stanze ed anche il mio modem adsl è più caldo (ma senza raggiungere temperature estreme e senza riavviarsi)
Per quel che può valere, io ho il mio 7530 acceso da 31 giorni e con anche la funzione DECT attivata... mai un riavvio e al tatto, ora che ho attivato il DECT, ha le stesse temperature del vecchio router ADSL, prima era più fresco... sempre per quel che può valere una valutazione "a tocco di mano" :D
Skylake_
05-04-2019, 15:35
I problemi di surriscaldamento con riavvio del modem sono stati risolti o sono ancora lì?
Nessuno di noi fino ad ora ha notato anomalie dovute al surriscaldamento... Certo è che rispetto al 7590 pare che manchino dei dissipatori sui chip, quindi mi sa che prima o poi glieli appioppo pure io sul mio :D
Il mio modem è acceso ininterrottamente da mesi senza problemi (sgrat sgrat).
Nessuno di noi fino ad ora ha notato anomalie dovute al surriscaldamento... Certo è che rispetto al 7590 pare che manchino dei dissipatori sui chip, quindi mi sa che prima o poi glieli appioppo pure io sul mio :D
Il mio modem è acceso ininterrottamente da mesi senza problemi (sgrat sgrat).
si fa prima a cambiare modem fra 2-3 anni che spenderci soldi e tempo adesso ad aggiungere componentistica
Beta 7.08 internazionale anche per il 7530
http://download.avm.de/fritzbox/beta/international/fritzbox-7530-beta-67541.zip
strassada
05-04-2019, 17:18
cut
red.hell
05-04-2019, 19:42
mi hanno attivato oggi la fibra, va tutto sommato bene (100/20, 390m dalla centrale), in circa 12 ore nessuna disconnessione o problema particolare
attualmente la parte fonia (sezionata) tira: la base di un cordless, un vecchio SIP bigrigio e un altro telefono fisso
parlando con il cordless sento un po' di ritorno, ma probabilmente è la modifica fatta anni fa per lar funzionare i filtri adsl (ovvero giuntare due pin della tripolare), domani mattina verifico meglio
ho provato a connettere il cordless (un panasonic di circa 4-5 anni fa) direttamente al router, il tutto funziona, sia con le chiamate in ingresso che con quelle in uscita, ma la rubrica del telefono non funziona più, e neppure l'elenco delle chiamate perse
è un problema di cordless obsoleto o c'è qualche opzione che devo settare nel router?
Blade_90
05-04-2019, 20:21
Per chi ha questo router e lo usa con un impianto sezionato (quindi con i tgelefoni collegati alle prese sparse per casa) sa se per caso è possibile utilizzare le sue funzioni VOIP per bloccare i numeri di telefono (es: call center)
:D
@Blade_90
Che relazione che ha come è cablato l'impianto di casa con la funzione che hai richiesto?
Blade_90
06-04-2019, 09:18
@Blade_90
Che relazione che ha come è cablato l'impianto di casa con la funzione che hai richiesto?
Non so pensavo avesse qualche relazione con il fatto di non essere direttamente collegati al modem i telefoni
Comunque qualcuno sa se ha questa funzione il Fritz? e se dipende dal fatto di avere il “chi è” attivato
@Blade_90
Stai dicendo che hai l'impianto telefonico in paralello e stai usando i filtri ADSL sulle prese?
Se è così secondo me non è la soluzione migliore per la fibra FTTC con telefonia in VOIP.
Blade_90
06-04-2019, 11:15
@Blade_90
Stai dicendo che hai l'impianto telefonico in paralello e stai usando i filtri ADSL sulle prese?
Se è così secondo me non è la soluzione migliore per la fibra FTTC con telefonia in VOIP.
Si, ho seguito la vostra guida, questo perché ho dovuto posizionare il modem sulla seconda presa (la prima è in cucina in una posizione scomoda e lontana dal mio pc con cui il modem è collegato via Ethernet)
In questo modo ho un telefono in cucina collegato alla presa tramite filtro ed un altro vicino al Modem tramite filtro + sdoppiatore
So che non è la soluzione più “pulita” ma tant’è ....
Cmq Essendo tutti i giorni tartassato da call center volevo capire se questo Fritz date le sue tante funzioni contemplasse anche la possibilità di bloccare questo tipo di chiamate indesiderate
Non so pensavo avesse qualche relazione con il fatto di non essere direttamente collegati al modem i telefoni
Comunque qualcuno sa se ha questa funzione il Fritz? e se dipende dal fatto di avere il “chi è” attivato
Si, ho seguito la vostra guida, questo perché ho dovuto posizionare il modem sulla seconda presa (la prima è in cucina in una posizione scomoda e lontana dal mio pc con cui il modem è collegato via Ethernet)
In questo modo ho un telefono in cucina collegato alla presa tramite filtro ed un altro vicino al Modem tramite filtro + sdoppiatore
So che non è la soluzione più “pulita” ma tant’è ....
Cmq Essendo tutti i giorni tartassato da call center volevo capire se questo Fritz date le sue tante funzioni contemplasse anche la possibilità di bloccare questo tipo di chiamate indesiderate
Ma tu hai l'adsl o la fibra? :confused: Perché parli di filtri, di non avere i telefoni collegati al modem e di un telefono collegato alla prima presa e il modem collegato alla seconda. Il 7530 non gestisce la fonia tradizionale (come l'adsl di Tim) ma solo quella Voip (come la fibra di Tim). Invece il 7590 li gestisce entrambe.
Comunque io ho il 7530 con Fibra Tim (con vecchio numero di casa diventato Tim-Voip) e ho collegato due telefoni analogici all'uscita TEL del 7530. Posso confermare che con il 7530 puoi bloccare i numeri indesiderati. Sono sicuro perché ho già bloccato un Call Center Vodafone che mi tartassava per cambiare operatore sul fisso. Il registro del 7530 mi segnala che ha bloccato due chiamate dal quel numero proprio ieri sera: i telefoni non hanno squillato e infatti non mi sono accorto di nulla.
NON ho l'opzione "Chi é" di Tim.
Blade_90
06-04-2019, 14:30
Ma tu hai l'adsl o la fibra? :confused: Perché parli di filtri, di non avere i telefoni collegati al modem e di un telefono collegato alla prima presa e il modem collegato alla seconda. Il 7530 non gestisce la fonia tradizionale (come l'adsl di Tim) ma solo quella Voip (come la fibra di Tim). Invece il 7590 li gestisce entrambe.
Comunque io ho il 7530 con Fibra Tim (con vecchio numero di casa diventato Tim-Voip) e ho collegato due telefoni analogici all'uscita TEL del 7530. Posso confermare che con il 7530 puoi bloccare i numeri indesiderati. Sono sicuro perché ho già bloccato un Call Center Vodafone che mi tartassava per cambiare operatore sul fisso. Il registro del 7530 mi segnala che ha bloccato due chiamate dal quel numero proprio ieri sera: i telefoni non hanno squillato e infatti non mi sono accorto di nulla.
NON ho l'opzione "Chi é" di Tim.
ok grazie, questa funzione per me è fondamentale.
Ho la FTTC ovviamente, ma uso ancora i telefoni collegati alle prese tradizionali (come da guida presente in questo forum "sezionamento impianto telefonico") con i filtri adsl e ho il modem fibra collegato ad una presa derivata (quindi non alla principale). Tale configurazione può aumentare un pò i disturbi sulla linea quindi non è indicata in generale per avere una "configurazione pulita" da disturbi.
ok grazie, questa funzione per me è fondamentale.
Ho la FTTC ovviamente, ma uso ancora i telefoni collegati alle prese tradizionali (come da guida presente in questo forum "sezionamento impianto telefonico") con i filtri adsl e ho il modem fibra collegato ad una presa derivata (quindi non alla principale). Tale configurazione può aumentare un pò i disturbi sulla linea quindi non è indicata in generale per avere una "configurazione pulita" da disturbi.
Ah, ok! Anch'io ho l'impianto sezionato anche se il mio è in serie e con i telefoni sulle vecchie prese nella sezione a valle che a sua volta è collegata alla porta TEL del 7530. Però i filtri adsl forse dovresti toglierli. Se non ricordo male mi pare di aver letto che oltre a non servire a nulla risulterebbero dannosi. Io almeno li ho tolti. Forse qualcuno di più esperto può confermare.
Comunque la funzione di blocco numeri è ottima! Non hai idea della soddisfazione quando ogni tanto mi loggo nel 7530 e vedo le chiamate bloccate dei rompiballe! :D
paperinik1
06-04-2019, 15:40
Ho messo la versione beta 7.08 , il consumo totale del sistema e' sceso al 38 % dal 44 % in media che avevo con la 7.03 , adesso vediamo come va la temperatura della cpu
Kostanz77
06-04-2019, 16:19
Ho messo la versione beta 7.08 , il consumo totale del sistema e' sceso al 38 % dal 44 % in media che avevo con la 7.03 , adesso vediamo come va la temperatura della cpu
consigli di installare questa versione?.....poi si resettano tutti i parametri?
Una domanda, sapete dirmi se il fritzbox 7530 è compatibile anche con fibra pura fftth?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Comunque io ho il 7530 con Fibra Tim (con vecchio numero di casa diventato Tim-Voip) e ho collegato due telefoni analogici all'uscita TEL del 7530. Posso confermare che con il 7530 puoi bloccare i numeri indesiderati. Sono sicuro perché ho già bloccato un Call Center Vodafone che mi tartassava per cambiare operatore sul fisso. Il registro del 7530 mi segnala che ha bloccato due chiamate dal quel numero proprio ieri sera: i telefoni non hanno squillato e infatti non mi sono accorto di nulla.
NON ho l'opzione "Chi é" di Tim.
Ottimo. Anche a me interessa questa funzionalità, ma non capisco come possa funzionare senza Chi è di Tim, nel senso come fai a sapere il numero da bloccare?
corbyale
06-04-2019, 16:56
Ottimo. Anche a me interessa questa funzionalità, ma non capisco come possa funzionare senza Chi è di Tim, nel senso come fai a sapere il numero da bloccare?
Anche io con un cordless collegato al 7530 visualizzo tranquillamente i numeri di chi mi chiama sia sul cordless che sul 7530, ho una fttc di Tim attività da 4 giorni e non mi sembra di avere attivato. Chi è ti tim
Anche io con un cordless collegato al 7530 visualizzo tranquillamente i numeri di chi mi chiama sia sul cordless che sul 7530, ho una fttc di Tim attività da 4 giorni e non mi sembra di avere attivato. Chi è ti tim
Mi pare che per i nuovi clienti Chi è di Tim sia incluso nell’abbonamento e gratuito fino a non-so-quando, per noi vecchi c’è la modica cifra di 3,13€/mese per un servizio che dovrebbe essere gratuito. Ma se c’è modo di bypassarlo sono interessato
P.s. per vedere se è attivo dovresti verificare tra le opzioni in MyTim
ness.uno
06-04-2019, 17:03
Anche io con un cordless collegato al 7530 visualizzo tranquillamente i numeri di chi mi chiama sia sul cordless che sul 7530, ho una fttc di Tim attività da 4 giorni e non mi sembra di avere attivato. Chi è ti tim
Chi è di Tim fa parte dell'offerta.
Anche io con un cordless collegato al 7530 visualizzo tranquillamente i numeri di chi mi chiama sia sul cordless che sul 7530, ho una fttc di Tim attività da 4 giorni e non mi sembra di avere attivato. Chi è ti tim
Mi pare che per i nuovi clienti Chi è di Tim sia incluso nell’abbonamento e gratuito fino a non-so-quando, per noi vecchi c’è la modica cifra di 3,13€/mese per un servizio che dovrebbe essere gratuito. Ma se c’è modo di bypassarlo sono interessato
P.s. per vedere se è attivo dovresti verificare tra le opzioni in MyTim
Io non ho attivato "Chi è" di Tim e neanche risulta attivo in MyTim. Ho appena controllato.
Tuttavia a questo link di Tim: https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/chi-e c'è scritto: "Abbonamento Servizio CHI E' 3,13 €/mese GRATIS con formula TRY AND BUY fino al 24/03/2019 per tutti i NUOVI CLIENTI FIBRA".
Quindi dopo il 24/3 si paga? Io sono cliente fibra dal 29/3 (passaggio da adsl ma cliente Tim da anni) ed oggi è già il 6/4 quindi lo sto pagando? Eppure non c'è tra le opzioni attivate in MyTim. :mbe:
E nella stessa pagina c'è scritto: "Il servizio “CHI E’” su Linea di Casa tradizionale e su linea in Fibra Ottica è attivato solo se richiesto dal cliente e comporta un costo mensile di abbonamento a pagamento." :mbe:
Chi è di Tim fa parte dell'offerta.
Sicuro? A me non risulta tra le condizioni contrattuali di Tim Connect Xdsl.
ness.uno
06-04-2019, 17:47
Io non ho attivato "Chi è" di Tim e neanche risulta attivo in MyTim. Ho appena controllato.
Tuttavia a questo link di Tim: https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/chi-e c'è scritto: "Abbonamento Servizio CHI E' 3,13 €/mese GRATIS con formula TRY AND BUY fino al 24/03/2019 per tutti i NUOVI CLIENTI FIBRA".
Quindi dopo il 24/3 si paga? Io sono cliente fibra dal 29/3 (passaggio da adsl ma cliente Tim da anni) ed oggi è già il 6/4 quindi lo sto pagando? Eppure non c'è tra le opzioni attivate in MyTim. :mbe:
E nella stessa pagina c'è scritto: "Il servizio “CHI E’” su Linea di Casa tradizionale e su linea in Fibra Ottica è attivato solo se richiesto dal cliente e comporta un costo mensile di abbonamento a pagamento." :mbe:
Sicuro? A me non risulta tra le condizioni contrattuali di Tim Connect Xdsl.
Ho letto le opzioni incluse nel contratto,(MyTIM Fisso) oltre a TIM Vision c'è anche la visualizzazione del numero chiamante.
Io Ho TIM connect Gold attivato a Novembre 2018
Allora, il servizio Chi è lo avevi prima con ADSL? Ti veniva addebitato in bolletta?
A me risulta che per i nuovi clienti provenienti da altri operatori o che hanno attivato un nuovo numero il servizio Chi è sia attivato automaticamente e gratuito fino a fine marzo (ma ho letto che la gratuità era stata prorogata)
Per i vecchi clienti ADSL che hanno mantenuto il numero (Tim connect Xdsl) mi risulta sia a pagamento, ma ben venga se non lo fanno pagare anche perché il prezzo è ridicolo
ness.uno
06-04-2019, 17:57
Allora, il servizio Chi è lo avevi prima con ADSL? Ti veniva addebitato in bolletta?
A me risulta che per i nuovi clienti provenienti da altri operatori o che hanno attivato un nuovo numero il servizio Chi è sia attivato automaticamente e gratuito fino a fine marzo (ma ho letto che la gratuità era stata prorogata)
Per i vecchi clienti ADSL che hanno mantenuto il numero (Tim connect Xdsl) mi risulta sia a pagamento, ma ben venga se non lo fanno pagare anche perché il prezzo è ridicolo No non lo avevo, avevo alice super internet con numero aggiuntivo.
No non lo avevo, avevo alice super internet con numero aggiuntivo.
La tua offerta (Tim Connect Gold) è diversa dalla nostra (Tim Connect Xdsl) che non prevede almeno esplicitamente il Chi è gratuito.
Entrando nell’area MyTim e girando tra le varie attivazioni e opzioni attive sulla linea dovrebbe essere possibile sapere se è attivo e se è gratuito
Ho letto le opzioni incluse nel contratto,(MyTIM Fisso) oltre a TIM Vision c'è anche la visualizzazione del numero chiamante.
Io Ho TIM connect Gold attivato a Novembre 2018
Invece nel mio contratto TIM Connect XDSL non c'è. Ho controllato i vari pdf delle condizioni contrattuali.
Allora, il servizio Chi è lo avevi prima con ADSL? Ti veniva addebitato in bolletta?
A me risulta che per i nuovi clienti provenienti da altri operatori o che hanno attivato un nuovo numero il servizio Chi è sia attivato automaticamente e gratuito fino a fine marzo (ma ho letto che la gratuità era stata prorogata)
Per i vecchi clienti ADSL che hanno mantenuto il numero (Tim connect Xdsl) mi risulta sia a pagamento, ma ben venga se non lo fanno pagare anche perché il prezzo è ridicolo
Sempre più mistero...:mbe: Io sono un vecchio cliente adsl Tim e sono passata alla fibra Tim mantenendo il mio unico numero fisso però l'opzione "chi è" non mi risulta attivo in MyTim quindi non lo dovrei pagare eppure il 7530 mi visualizza i numeri in entrata. :confused: Vediamo alla prima fattura della fibra in aprile.
ISempre più mistero...:mbe: Io sono un vecchio cliente adsl Tim e sono passata alla fibra Tim mantenendo il mio unico numero fisso però l'opzione "chi è" non mi risulta attivo in MyTim quindi non lo dovrei pagare eppure il 7530 mi visualizza i numeri in entrata. :confused: Vediamo alla prima fattura della fibra in aprile.
Allora, per verificare il servizio Chi è:
- dall'accesso MyTim Fisso bisogna cliccare su "La mia linea" nel relativo riquadro
- si apre una nuova schermata, appoggiare il mouse di nuovo su "La mia linea" e quindi su "Servizi e offerte attive" e lì dovrebbe risullare se il servizio è attivo
Tutto questo comunque mi interessa per capire se il 7530 permette di ricevere ID chiamante anche in assenza di tale servizio e quindi bloccare chiamate etc etc, ma più ci penso e più mi viene da pensare che sia impossibile e quindi se vedete i numeri vuol dire che avere il Chi è attivo (gratuito o meno, ma sulla questione siamo OT)
commandos[ita]
06-04-2019, 20:00
Anche a voi la nuova beta del fritz os vi fa allineare a 3-4 mega in meno?
Allora, per verificare il servizio Chi è:
- dall'accesso MyTim Fisso bisogna cliccare su "La mia linea" nel relativo riquadro
- si apre una nuova schermata, appoggiare il mouse di nuovo su "La mia linea" e quindi su "Servizi e offerte attive" e lì dovrebbe risullare se il servizio è attivo
Tutto questo comunque mi interessa per capire se il 7530 permette di ricevere ID chiamante anche in assenza di tale servizio e quindi bloccare chiamate etc etc, ma più ci penso e più mi viene da pensare che sia impossibile e quindi se vedete i numeri vuol dire che avere il Chi è attivo (gratuito o meno, ma sulla questione siamo OT)
Ho verificato di nuovo su MyTim dove mi hai indicato ed ecco il risultato:
SERVIZI E OFFERTE ATTIVI
TIM CONNECT XDSL: Attiva dal 29/03/2019
Opzione VOICE: Attiva dal 29/03/2019
TIMVISION: Attiva dal 29/03/2019
Quindi l'opzione "Chi é" non risulta. Anche nel "Riepilogo dati linea" non risulta nulla.
Toponchio
06-04-2019, 21:33
;46158985']Anche a voi la nuova beta del fritz os vi fa allineare a 3-4 mega in meno?
Io sono passato da 58 a meno di 54 :doh:
shoxblackify
06-04-2019, 22:29
Allora, per verificare il servizio Chi è:
- dall'accesso MyTim Fisso bisogna cliccare su "La mia linea" nel relativo riquadro
- si apre una nuova schermata, appoggiare il mouse di nuovo su "La mia linea" e quindi su "Servizi e offerte attive" e lì dovrebbe risullare se il servizio è attivo
Tutto questo comunque mi interessa per capire se il 7530 permette di ricevere ID chiamante anche in assenza di tale servizio e quindi bloccare chiamate etc etc, ma più ci penso e più mi viene da pensare che sia impossibile e quindi se vedete i numeri vuol dire che avere il Chi è attivo (gratuito o meno, ma sulla questione siamo OT)
Se il Chi è non è attivo sul fritz non vedrai nulla
Potreste parlare della vostra offerta Tim nel thread apposito o via PM?
Questo è il thread del 7530.
Grazie
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
07-04-2019, 00:24
Io sono passato da 58 a meno di 54 :doh:
Quindi non sono l'unico ad aver avuto peggioramenti sull'aggancio...
red.hell
07-04-2019, 09:14
altra stranezza con uso telefonico
cordless Panasonic collegato alla linea domestica (sezionata) e non direttamente al router, arriva una chiamata, parte la suoneria, dice il numero che ha chiamato (ha questa opzione, o dice il numero cifra per cifra o dice "Chiamata da pincopallino" come è registrato in rubrica) ma sul display non compare il numero, mentre prima con l'analogico compariva
mi sa che è già tempo di cambiare il cordless, e magari usare questo solo come secondario
per una buona gestione con il router, per cui con collegamento diretto DECT, che cordless consigliate? un FritzFon, un Gigaset -ho visto che danno un elenco di compatibilità- o altro?
EDIT: la richiesta di suggerimenti per un cordless abbinabile resta valida, ma ho scoperto l'arcano, c'erano troppi telefoni in linea, lasciando collegato alla linea solo il cordless funziona tutto, anche la visualizzazione del numero
Anche con adsl questo firmware ha peggiorato la linea.
0.7 mb in meno,maggiore attenuazione..
Dove trovi il vecchio 7.02?
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
per una buona gestione con il router, per cui con collegamento diretto DECT, che cordless consigliate? un FritzFon, un Gigaset -ho visto che danno un elenco di compatibilità- o altro?
EDIT: la richiesta di suggerimenti per un cordless abbinabile resta valida, ma ho scoperto l'arcano, c'erano troppi telefoni in linea, lasciando collegato alla linea solo il cordless funziona tutto, anche la visualizzazione del numero
Un qualsiasi Gigaset va benissimo, sono quelli che al 100% insieme ovviamente ai FritzFon che sfruttano le varie funzionalità del Fritzbox al 100%, tranne per alcune funzioni specifiche per i FritzFon.
Anche con adsl questo firmware ha peggiorato la linea.
0.7 mb in meno,maggiore attenuazione..
Dove trovi il vecchio 7.02?
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Per favore leggi sempre i primi post.
strassada
07-04-2019, 13:07
Anche con adsl questo firmware ha peggiorato la linea.
0.7 mb in meno,maggiore attenuazione..
Dove trovi il vecchio 7.02?
i Lantiq VDSL da sempre si comportano male in ADSL.
prima di tornare al precedente firmware, hai diverse possibilità per sistemare, configurando le opzioni dsl.
Per favore leggi sempre i primi post.Grazie. Ho visto ora..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Qualcuno che ha avuto modo di paragonare questo modem al 7590 mi sa dire se si riscontrano prestazioni uguali? Intendo come stabilità di linea e velocità, portata rete wireless.
Poi nelle pagine precedenti ho letto di problemi riscontrati col profilo 35b, questi dipendono dal chipset interno, dal firmware oppure dalla centralina della compagnia telefonica? Dovrebbe essere un problema o è una cosa che si è risolta o si risolverà? Grazie
Salve a tutti, settimana scorsa ho ordinato 2 fritZ 7530, uno per lavoro rete rigida tim 50/10 e uno per casa su infostrada vula in 35b
Ho iniziato dalla linea di lavoro sostituendo un vecchio scolapasta che agganciava valori 40/9
https://i.imgur.com/6lbWcTz.jpg
E siamo passati a 43/9 senza modifiche a snr
https://i.imgur.com/uYIqR9A.jpg
Impostato con fbeditor a -50 per prova e la linea ha aumentato la protezione impulsiva ma è passata a quasi 53/9 senza cadute
https://i.imgur.com/i98CMl4.jpg
A casa la situazione è migliorata ancor più
La mia linea partí nel 2016 in 35b a 165/21 per poi deteriorare a 144-146 per probabile diafonia
https://i.imgur.com/uAOCRay.jpg
Semplice accensione e configurazione sono tornato ai valori di 2 anni fa, 165/21
https://i.imgur.com/6Kh1Fyq.jpg
Modificato il margine a -6 ma avevo errori e poca stabilità, a -5 ho trovato il perfetto compromesso agganciando 206/21, cioè ben 60mb più che in origine, per 99€ direi più che soddisfatto!
https://i.imgur.com/6cDdRai.jpg
Allego l'album dove potete trovare anche i bit allocati da AGTEF vs Fritz (https://imgur.com/a/mLJ2f0z)
ness.uno
09-04-2019, 17:48
Salve a tutti, settimana scorsa ho ordinato 2 fritZ 7530, uno per lavoro rete rigida tim 50/10 e uno per casa su infostrada vula in 35b
Ho iniziato dalla linea di lavoro sostituendo un vecchio scolapasta che agganciava valori 40/9
https://i.imgur.com/6lbWcTz.jpg
E siamo passati a 43/9 senza modifiche a snr
https://i.imgur.com/uYIqR9A.jpg
Impostato con fbeditor a -50 per prova e la linea ha aumentato la protezione impulsiva ma è passata a quasi 53/9 senza cadute
https://i.imgur.com/i98CMl4.jpg
A casa la situazione è migliorata ancor più
La mia linea partí nel 2016 in 35b a 165/21 per poi deteriorare a 144-146 per probabile diafonia
https://i.imgur.com/uAOCRay.jpg
Semplice accensione e configurazione sono tornato ai valori di 2 anni fa, 165/21
https://i.imgur.com/6Kh1Fyq.jpg
Modificato il margine a -6 ma avevo errori e poca stabilità, a -5 ho trovato il perfetto compromesso agganciando 206/21, cioè ben 60mb più che in origine, per 99€ direi più che soddisfatto!
https://i.imgur.com/6cDdRai.jpg
Allego l'album dove potete trovare anche i bit allocati da AGTEF vs Fritz (https://imgur.com/a/mLJ2f0z)
Margine di rumore a 1 db..no buono, spero che ti si attivi solo l'adattamento continuo, se iniziano le disconnessioni specialmente la sera c'è il rischio che interviene l' SoS, ti consiglio di tenerlo sotto controllo.
Buonasera,
ho configurato oggi il mio FritzBox con connessione Fastweb 200/30 usando l'impostazione Fastweb che da nella configurazione iniziale il modem/router.
Va tutto alla grande senza alcun problema. Noto solo una cosa strana. Questo IP indicato sotto che IP è? Non corrisponde al mio IP pubblico e nemmeno a altri IP locali.
Non riesco ad aprire porte all'esterno, non è che dipende dal fatto che c'è quel IP strano?
https://i.ibb.co/gv3rPrq/fastweb.png
ness.uno
09-04-2019, 19:56
Buonasera,
ho configurato oggi il mio FritzBox con connessione Fastweb 200/30 usando l'impostazione Fastweb che da nella configurazione iniziale il modem/router.
Va tutto alla grande senza alcun problema. Noto solo una cosa strana. Questo IP indicato sotto che IP è? Non corrisponde al mio IP pubblico e nemmeno a altri IP locali.
Non riesco ad aprire porte all'esterno, non è che dipende dal fatto che c'è quel IP strano?
https://i.ibb.co/gv3rPrq/fastweb.png
Quello é l'IP che rilascia il tuo provider, per vedere se è dinamico o statico, basta riavviare il fritzbox. Se cambia naturalmente è dinamico, ma tu hai richiesto un ip statico?
Io ho un dinamico e utilizzo dyndns, le porte Le natto senza problemi.
Con un paio di riavvii è sempre quello e credo sia l'IP privato di Fastweb. Ho fatto richiesta di un IP pubblico e spero di poter risolvere la cosa con quello.
Alcuni con Fastweb mi possono confermare o smentire?
antotacito
09-04-2019, 21:12
Con un paio di riavvii è sempre quello e credo sia l'IP privato di Fastweb. Ho fatto richiesta di un IP pubblico e spero di poter risolvere la cosa con quello.
Alcuni con Fastweb mi possono confermare o smentire?
ti ho risposto di là ... comunque confermo ;)
ti ho risposto di là ... comunque confermo ;)
Grazie mille della conferma, IP già richiesto, in attesa che me lo comunichino così posso gestire al meglio il NAS da fuori casa e tante altre cose. :D
lucano93
09-04-2019, 22:01
aggiornato anche io e ho perso 5mega in FTTC 200mega con tim
shoxblackify
10-04-2019, 01:58
Qualcuno può consigliare su come migliorare la portante tramite la modifica SNR .
Comunque per adesso mi trovo ancora in adsl 20 mega Tim, e su DSL aggancia quasi di pari passo al technicolor che da la Tim ( 17 mega), ma vorrei alzare qualcosa tramite quella modifica.
Lato Wifi, mi aspettavo qualcosa in più come copertura Wifi,specie su lunga distanza dal fritzbox( che tanto eccessiva non è)
ness.uno
10-04-2019, 06:23
Qualcuno può consigliare su come migliorare la portante tramite la modifica SNR .
Comunque per adesso mi trovo ancora in adsl 20 mega Tim, e su DSL aggancia quasi di pari passo al technicolor che da la Tim ( 17 mega), ma vorrei alzare qualcosa tramite quella modifica.
Lato Wifi, mi aspettavo qualcosa in più come copertura Wifi,specie su lunga distanza dal fritzbox( che tanto eccessiva non è)
Con ADSL 20 mega, mettevo-17 e -21, snr a 2 db, prova tanto con l'adsl non ti riqualificano la linea.
Ritorno al firmware stock.
Certo che dover utilizzare il recovery per passare da un firmware beta ad uno ufficiale precedente lo vedo un po' ridicolo..
Oltre ad una attenuazione maggiore 48 invece di 45-46 la mattina ho difficoltà a collegarmi tramite browser al router e via wifi comincia a darmi problemi...
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ritorno al firmware stock.
Certo che dover utilizzare il recovery per passare da un firmware beta ad uno ufficiale precedente lo vedo un po' ridicolo..
Oltre ad una attenuazione maggiore 48 invece di 45-46 la mattina ho difficoltà a collegarmi tramite browser al router e via wifi comincia a darmi problemi...
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Non c'era bisogno di usare il recovery, c'è un'apposita funzione introdotta proprio con queste beta, per tornare ad un firmware stabile direttamente dall'interfaccia web.
Margine di rumore a 1 db..no buono, spero che ti si attivi solo l'adattamento continuo, se iniziano le disconnessioni specialmente la sera c'è il rischio che interviene l' SoS, ti consiglio di tenerlo sotto controllo.
Nessuna caduta in 3 giorni di up
Per caso avete una tabella indicativa coi valori da usare per dare un target preciso all'snr?
Non c'era bisogno di usare il recovery, c'è un'apposita funzione introdotta proprio con queste beta, per tornare ad un firmware stabile direttamente dall'interfaccia web.
Ho provato 10 volte, non va!cosa sbaglio? Non sono ancora passato al 7.02
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/f946f2353fadf72ff5ef2d01e9134783.jpg
Se non va sarà un bug :boh:
Sul ripetitore l'avevo provata questa funzione ed è andata subito :boh:
shoxblackify
10-04-2019, 14:53
Con ADSL 20 mega, mettevo-17 e -21, snr a 2 db, prova tanto con l'adsl non ti riqualificano la linea.
da dove ?
ness.uno
10-04-2019, 15:42
da dove ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
oggi mi hanno consegnato un 7530.
linea TIM fttc, tutto ok, credo di aver configurato correttamente il VOIP, ma quando ricevo chiamate gli squilli della suoneria sono brevissimi, quasi non si sentono.
c'è qualche settaggio particolare che mi sfugge?
corbyale
11-04-2019, 13:30
oggi mi hanno consegnato un 7530.
linea TIM fttc, tutto ok, credo di aver configurato correttamente il VOIP, ma quando ricevo chiamate gli squilli della suoneria sono brevissimi, quasi non si sentono.
c'è qualche settaggio particolare che mi sfugge?
Quale suoneria ti riferisci? Perché se hai configuratocil VoIP hai sicuramente collegato un cordless o telefono alla presa rj11 del 7530 e gli squilli li imposti dal tuo cordless
Quale suoneria ti riferisci? Perché se hai configuratocil VoIP hai sicuramente collegato un cordless o telefono alla presa rj11 del 7530 e gli squilli li imposti dal tuo cordless
nessun cordless, sono dei telefoni fissi Sirio old style, da questi non configuro niente :D
la durata della suoneria quando qualcuno chiama è brevissima, troppo breve.
per il VOIP ho usato la configurazione per linee TIM scaricata dal sito AVM, e non ho modificato altro
corbyale
11-04-2019, 13:38
Inoltre nelle impostazioni telefono proprio numero nel campo server proxy lo hai inserito nel seguente formato 000.000.000.000 non in lettere come viene fornito da Telecom giusto d000s0.co.imsw.telecomitalia.it (al posto degli zeri vanno altri numeri che non mi ricordo)
corbyale
11-04-2019, 13:40
nessun cordless, sono dei telefoni fissi Sirio old style, da questi non configuro niente :D
la durata della suoneria quando qualcuno chiama è brevissima, troppo breve.
per il VOIP ho usato la configurazione per linee TIM scaricata dal sito AVM, e non ho modificato altro
Si ma i dati di accesso con la password la devi recuperare dall'app mytelefono che è la cosa più rapida e semplice
Inoltre nelle impostazioni telefono proprio numero nel campo server proxy lo hai inserito nel seguente formato 000.000.000.000 non in lettere come viene fornito da Telecom giusto d000s0.co.imsw.telecomitalia.it (al posto degli zeri vanno altri numeri che non mi ricordo)
no in lettere come me l'ha dato TIM, da dove li prendo i numeri?
ma comunque la telefonia và, chiamo e ricevo, ho solo il problema della suoneria che "squilla troppo poco"
Si ma i dati di accesso con la password la devi recuperare dall'app mytelefono che è la cosa più rapida e semplice
mi pare ovvio che quei dati ce li ho, SIP key e Outbound proxy...
corbyale
11-04-2019, 13:43
no in lettere come me l'ha dato TIM, da dove li prendo i numeri?
ma comunque la telefonia và, chiamo e ricevo, ho solo il problema della suoneria che "squilla troppo poco"
Non serve dato che hai scaricato il file di configurazione dal sito avm per il VoIP Telecom, io non l'ho scaricato quindi ho dovuto fare una procedura tramite terminale x convertire il server in indirizzo ip
Enrico Cray
11-04-2019, 13:54
scusate amici ho appena ordinato questo spettacolare modem ma vi chiedo subito io attualmente ho la fibra 200/20 di tim 35b funziona con questo modem devo aggiornare il firmware??
grazie
Skylake_
11-04-2019, 14:02
Per gli squilli, anche io ho due vecchi Sirio collegati assieme sulla porta fonia del modem... Il primo squillo è brevissimo, seguito immediatamente da un altro squillo normale; i successivi a cadenza e durata normali. Forse ne hai collegati troppi o "pesano" troppo e non riesce a garantire la tensione necessaria per lo squillo?
Tim 200 mega: se è un acquisto recente dovrebbe avere già l'ultima versione del firmware ergo navigare senza problemi. In ogni caso riuscirai ugualmente a connetterti in qualche modo, con o senza la 200 mega, ed eseguendo l'aggiornamento risolverai eventuali problemi dopo il riavvio obbligatorio.
Enrico Cray
11-04-2019, 14:04
Per gli squilli, anche io ho due vecchi Sirio collegati assieme sulla porta fonia del modem... Il primo squillo è brevissimo, seguito immediatamente da un altro squillo normale; i successivi a cadenza e durata normali. Forse ne hai collegati troppi o "pesano" troppo e non riesce a garantire la tensione necessaria per lo squillo?
Tim 200 mega: se è un acquisto recente dovrebbe avere già l'ultima versione del firmware ergo navigare senza problemi. In ogni caso riuscirai ugualmente a connetterti in qualche modo, con o senza la 200 mega, ed eseguendo l'aggiornamento risolverai eventuali problemi dopo il riavvio obbligatorio.
grazie mille per il tuo aiuto
Per gli squilli, anche io ho due vecchi Sirio collegati assieme sulla porta fonia del modem... Il primo squillo è brevissimo, seguito immediatamente da un altro squillo normale; i successivi a cadenza e durata normali. Forse ne hai collegati troppi o "pesano" troppo e non riesce a garantire la tensione necessaria per lo squillo?
Si sono due vecchi Sirio, però ora che ci penso c'è anche una vecchia suoneria, di quelle a campanella, messa anni fà perchè madreh riteneva troppo basso il volume dei Sirio, potrebbe essere quella?
auron98x23
11-04-2019, 14:23
Buongiorno,io ho comprato un modem 7530
Ho una linea Tim 20 mega, non ho la fibra,quindi ho attaccato il cavo adsl nell'entrata nera.
Il problema è che il modem non si connette a internet. Ho provato ad andare sull'interfaccia del modem ,nella sezione "dati d'accesso"
E ho inserito tutti i tipi di username che la Tim consiglia. Di seguito li elenco:
Mio numero telefono
Timadsl
timadsl
timadsl
aliceadsl
aliceadsl
Ma nessuno di questi mi permette di navigare.
Di seguito allego la foto degli errori mostratomi dal modem.
Che altro posso provare a fare?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/7c7ebef7c78a3b4076c7058f792c612b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/3dc27aad2d967cbea4aa1b5be70e6460.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
corbyale
11-04-2019, 14:28
Buongiorno,io ho comprato un modem 7530
Ho una linea Tim 20 mega, non ho la fibra,quindi ho attaccato il cavo adsl nell'entrata nera.
Il problema è che il modem non si connette a internet. Ho provato ad andare sull'interfaccia del modem ,nella sezione "dati d'accesso"
E ho inserito tutti i tipi di username che la Tim consiglia. Di seguito li elenco:
Mio numero telefono
Timadsl
timadsl
timadsl
aliceadsl
aliceadsl
Ma nessuno di questi mi permette di navigare.
Di seguito allego la foto degli errori mostratomi dal modem.
Che altro posso provare a fare?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/7c7ebef7c78a3b4076c7058f792c612b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/3dc27aad2d967cbea4aa1b5be70e6460.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Come in quella nera devi collegarla in quella grigia con la scritta DSL in quella nera va collegato il telefono voip
Si sono due vecchi Sirio, però ora che ci penso c'è anche una vecchia suoneria, di quelle a campanella, messa anni fà perchè madreh riteneva troppo basso il volume dei Sirio, potrebbe essere quella?
mi autoquoto, a quanto pare il problema era proprio quello, una volta scollegata il telefono squilla normalmente.
purtroppo era una vecchia campana di quelle che montava una volta SIP, alimentate direttamente dal segnale di chiamata, evidentemente il Fritz non ce la fà a pilotarla.
dovrei optare per qualcosa alimentato esternamente
il Sercomm TIM invece ce la faceva... :D
shoxblackify
11-04-2019, 22:54
modificato
cut
Buongiorno. Mi dite se con il 7530 si può modificare l'SNR su fttc. Grazie
@verris
Primo post - Link in fondo
Thread dedicato FBEditor.
@verris
Primo post - Link in fondo
Thread dedicato FBEditor.Ok ora mi leggo il tutto. Grazie
oh, comunque mi ero dimenticato, se può interessare il 7530 che ho montato ieri ha os 7.03
Skylake_
12-04-2019, 12:44
mi autoquoto, a quanto pare il problema era proprio quello, una volta scollegata il telefono squilla normalmente.
purtroppo era una vecchia campana di quelle che montava una volta SIP, alimentate direttamente dal segnale di chiamata, evidentemente il Fritz non ce la fà a pilotarla.
dovrei optare per qualcosa alimentato esternamente
il Sercomm TIM invece ce la faceva... :D
Quella suoneria avrebbe dovuto sparire con la ADSL, strano sia sopravvissuta :D Ne ho una identica, ma che è stata scollegata proprio con l'arrivo della ADSL.
Curioso comunque, a volte al posto di uno dei due Sirio collego un vecchio Auso Siemens S62 con doppia campana (comodo proprio perchè si sente fino a Copenhagen e/o durante l'esecuzione di lavori molesti in casa), ma lui suona tranquillamente... :confused:
Non è che hai qualcosa anche dietro alle prese (condensatori, fusibili)?
Beh, almeno abbiamo scoperto l'unica cosa buona del Sercomm rispetto agli altri modem :sofico:
Quella suoneria avrebbe dovuto sparire con la ADSL, strano sia sopravvissuta :D Ne ho una identica, ma che è stata scollegata proprio con l'arrivo della ADSL.
Curioso comunque, a volte al posto di uno dei due Sirio collego un vecchio Auso Siemens S62 con doppia campana (comodo proprio perchè si sente fino a Copenhagen e/o durante l'esecuzione di lavori molesti in casa), ma lui suona tranquillamente... :confused:
Non è che hai qualcosa anche dietro alle prese (condensatori, fusibili)?
Beh, almeno abbiamo scoperto l'unica cosa buona del Sercomm rispetto agli altri modem :sofico:
No non c'è niente di altro, bonificato tutto l'impianto anni orsono quando ci fu il passaggio dell'ADSL da 2M a 7M, c'era tanta robaccia, fusibili, condensatori, ecc che mi mangiavano 4M :D
commandos[ita]
12-04-2019, 18:58
Ragazzi da noi non c'è la spunta "usa driver DSL precedenti"?
Ho anche la modalità avanzata attiva ma non lo trovo...dove dovrebbe essere?
Non c'è nel 7530, penso per una questione di spazio nella nand, che è più piccola rispetto ai 7490/7590.
speeed999
13-04-2019, 09:20
Ciao, una bellissima adsl Tim 7mb :rolleyes:
Il router precedente (uno economico da 20 euro) agganciava 6 - 6,5 mbits.
Col 7530 non riesco mai ad agganciare più di 5,7.
Ho provato con Fbeditor a impostare il parametro a -17, -21, -50, -90 e anche altri.
Vedo il valore SNR che cambia anche a 2/3/4 con queste modifiche, ma aggancia sempre 5,7 o anche meno.
Consigli?
https://i.imgur.com/5uDY5ci.png
oh raga ma è normale che il mio abbia la 7.03 quando sul sito AVM vedo che l'ultima versione è la 7.02? :wtf:
commandos[ita]
13-04-2019, 10:50
oh raga ma è normale che il mio abbia la 7.03 quando sul sito AVM vedo che l'ultima versione è la 7.02? :wtf:
la 7.03 è installabile tramite procedura di recovery... è sempre una stable ma non si sà perchè non è stata rilasciata come update image classica
;46170651']la 7.03 è installabile tramite procedura di recovery... è sempre una stable ma non si sà perchè non è stata rilasciata come update image classica
ma io non ho fatto niente, credo si sia installata da sola :fagiano:
Parnas72
13-04-2019, 12:02
Probabilmente ce l'avevi già quando hai comprato il router.
DartBizu
13-04-2019, 14:43
Scusate una domanda, io ho il modem nello studio al quale ho collegato una powerline per portare la rete anche in salotto dove cè un router. Su quest'ultimo è collegato un HD che funge da NAS però dal PC dello studio non lo vedo... come mai? Si vede solo dal router o è possibile renderlo visibile su tutta la rete domestica?
@DartBizu
Mancano i dettagli.
Marca/modello modem? Fritzbox 7590?
Marca/modello router?
Questo thread si occupa del solo modem oggetto del thread.
Per il collgamento di apparatio in cascata esiste un thread dedicato che è indicatio nel primo post (link blu in fondo al primo post().
Chiedo ai più esperti..
Ho un 4040 in cascata collegato lan>wan 1gbit al 7530.
Il 4040 lo accendo solo se necessario..
Da ieri si connette in LAN solo a 100.Questo può essere determinato dell'aggiornamento beta del 7530?Non ho fatto altro..
Grazie.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190414/358a4f9c4d28463a99b4b25e235eb2b7.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
14-04-2019, 12:08
in uno o entrambi sarà attivo il green mode per le LAN. seleziona Power mode per riattivare il gigabit. la stessa opzione di risparmio, c'è anche per le USB.
No,tutto settato gbit..su entrambi i dispositivi. Non capisco il motivo.. Cavo lan danneggiato?
Va detto che sul 4040 non ho nessun dispositivo lan a 1gbit,comunque visualizzavo sempre il collegamento 1gbit fino a pochi giorni fa..
Boh..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190414/8fb685e4c9e854f582818d8d0e825f84.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Boh, adesso va..
Non ho toccato nulla.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190414/e58c2c0508faeda84652dbc4b8415e6c.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ragazzi e’ il mio primo post, non ho trovato la sezione saluti quindi se va bene lo faccio qui.
Pochi giorni fa’ ho acquistato questo modem.
Arrivato con firmware 7.03.
Ho sostituito il vecchio modem d-link 2640-b che si disconetteva ogni 30-40 minuti ed inoltre non funzionavano piu’ 2 porte lan.
Ho una adsl 7 mega che con il d-link viaggiava intorno ai 4,8 Mbit/s a volte anche sopra i 5 ma con questo modem arrivo appena a 3,8 a volte anche meno con i speed test.
Non capisco perche’ con questo modem cosi costoso e molto apprezzato ho una perdita cosi importante in download.
Sul pannello Fritz mi da’ questi valori: Velocità: ↓ 4,9 Mbit/s ↑ 480 kbit/s ma nei test sul web non sono confermati.
Altra cosa che non mi piace e’ la mancanza di un pulsante per lo spegnimento e il riavvio tramite interfaccia e’ praticamente inutile in quanto non viene eseguito realmente e l’ip non cambia, per farlo bisogna staccare la spina e ricollegarlo.
Con il vecchio d-link non avevo questo problemi e il riavvio si poteva fare da pannello.
Ora le mie domande sono 2:
1 – E’ possibile far girare il modem in download piu’ veloce come il d-link?
2 – Come si puo’ riavviare la connessione per il cambio ip senza staccare la spina?
Grazie a tutti quelli che risponderanno :)
Se riavvii da interfaccia web, lui riavvia il router e cambia ip.
Puoi modificare il rapporto segnale/rumore tramite fbeditor.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Non c'è alcun bisogno di riavviare il router,
Dall'interfaccia, nel menù Internet --> Monitor online, fai click su "Collegare di nuovo"
Il Fritz così dopo pochi secondi cambia IP, e senza nemmeno rinegoziare la portante.
Se riavvii da interfaccia web, lui riavvia il router é cambia ip.
Puoi modificare il rapporto segnale/rumore tramite fbeditor.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Grazie per aver risposto.
Ho provato a riavviare come dice tu, infatti mi dice che l'operazione durera' 30 secondi e il modem si riavviera' cambiando l'ip, ma quando clicco "collega di nuovo" l'operazione dura 3 secondi e cambia solo l'orario dell'ultima connessione ma l'ip rimane uguale.
Per quanto riguarda la velocita' in download provero' con fbeditor vediamo cosa riesco a fare anche se molti utenti lamentano perdita di velocita' con questo firmware quindi credo sia un problema generale probabilmente.
Non c'è alcun bisogno di riavviare il router,
Dall'interfaccia, nel menù Internet --> Monitor online, fai click su "Collegare di nuovo"
Il Fritz così dopo pochi secondi cambia IP, e senza nemmeno rinegoziare la portante.
Ho riprovato mille volte questa procedura esattamente come dici tu, ma purtroppo cambia solo l'orario dell'ultima connessione appena effettuata, l'ip rimane uguale :mad:
sicuro di non avere un ip statico? io ho usato questa funzione diverse volte e l'IP cambia eccome.
Appena testato, cambia ip!!
Anche a me il firmware beta mi fa agganciare qualcosa in meno, circa 0,5 mega.. e ho il sospetto che influisca anche sul ping..
Per ora non ho voglia di smanettare
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Parnas72
15-04-2019, 13:01
Ho riprovato mille volte questa procedura esattamente come dici tu, ma purtroppo cambia solo l'orario dell'ultima connessione appena effettuata, l'ip rimane uguale :mad:
Con un altro router ti cambia l'IP ? Perchè il fatto di ridarti lo stesso IP se ti riconnetti subito può anche essere una policy del provider.
Kostanz77
15-04-2019, 13:48
edit
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.