View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Cavolo, si...è una delle prime cose che mi ha fatto fare l'aggiornamento...non ho avuto neanche modo di fare un test con il vecchio firmware!
Al momento sono indeciso sul da farsi...non so se fare il reso e prendere il 7590, e se potrei avere problemi anche con quello.
Spendere 120€ per avere 200Mbit di banda in meno onestamente mi girano, anche se nell'utilizzo quotidiano magari non mi accorgerei della differenza.
Nell'utilizzo normale non cambia assolutamente nulla.
O aspetti il prossimo aggiornamento (che è quello che sto facendo io) oppure se vuoi puoi provare una delle versioni 7.19 beta linkate qualche post sopra. Oppure in attesa di aggiornamenti lasci il 7530 in cascata allo Zyxel facendo gestire al fritz la parte delle connessioni wifi
Io ho già segnalato la cosa ad AVM ma ho ricevuto solo risposte prestampate tipo resettare il modem, resettare l'ONT per poi concludere, da parte loro, che non ci sono problemi lato modem ed il problema è nei miei devices
Potrebbe essere un problema già risolto con la beta 7.19 avete provato?
Nell'utilizzo normale non cambia assolutamente nulla.
O aspetti il prossimo aggiornamento (che è quello che sto facendo io) oppure se vuoi puoi provare una delle versioni 7.19 beta linkate qualche post sopra. Oppure in attesa di aggiornamenti lasci il 7530 in cascata allo Zyxel facendo gestire al fritz la parte delle connessioni wifi
Io ho già segnalato la cosa ad AVM ma ho ricevuto solo risposte prestampate tipo resettare il modem, resettare l'ONT per poi concludere, da parte loro, che non ci sono problemi lato modem ed il problema è nei miei devices
Aspettare potrebbe significare perdere la possibilità di fare il reso, quindi sono in dubbio.
Il problema dello zyxel, a parte la wifi che trovo abbastanza penosa dato che in cucina (a 7 mt circa dal router) non riesco a vedere qualcosa di decente in streaming, è che ad ogni disconnessione ci mette anche 1h per riprendere la connessione (e nell'ultima settimana si è riavviato 3 volte...ormai con la connessione ci lavoro, e rimanere senza in orari lavorativi è un problema)...ovviamente il Fritz non ha questo problema, appena lo collego in pochi secondi naviga, ma non mi aspetto neanche i riavvii onestamente dato che credo siano un problema del mio router...
Potrebbe essere un problema già risolto con la beta 7.19 avete provato?
E' un router nuovo, potrei fare il reso...installando la beta c'è rischio di avere problemi poi per il reso o per la garanzia?
Potrebbe essere un problema già risolto con la beta 7.19 avete provato?
Di base finchè non ho problemi seri preferisco non installare le beta, onestamente 750-800 Mbps anzichè 940 sono più un esercizio accademico che un problema reale (almeno personalmente)
La penso esattamente come te, ma io non resisterei mai alla curiosità :D
Di base finchè non ho problemi seri preferisco non installare le beta, onestamente 750-800 Mbps anzichè 940 sono più un esercizio accademico che un problema reale (almeno personalmente)
Hai perfettamente ragione sulla velocità...se avessi avuto già il router in casa me ne sarei fatto una ragione, ma l'ho appena comprato e mi aspettavo un miglioramento sulla wifi, non avevo messo in conto "danni collaterali" :D
toroloco73
27-03-2020, 11:50
non riesco a capire perchè ogni tanto il router rigetta il mio notebook sia in wifi che in lan.....
-=MirO=-
27-03-2020, 11:55
Aspettare potrebbe significare perdere la possibilità di fare il reso, quindi sono in dubbio.
Il problema dello zyxel, a parte la wifi che trovo abbastanza penosa dato che in cucina (a 7 mt circa dal router) non riesco a vedere qualcosa di decente in streaming, è che ad ogni disconnessione ci mette anche 1h per riprendere la connessione (e nell'ultima settimana si è riavviato 3 volte...ormai con la connessione ci lavoro, e rimanere senza in orari lavorativi è un problema)...ovviamente il Fritz non ha questo problema, appena lo collego in pochi secondi naviga, ma non mi aspetto neanche i riavvii onestamente dato che credo siano un problema del mio router...
Guarda che nello Zyxel puoi pure spegnere la parte Wifi e lasciarla fare al solo 7530. Non conosco lo Zyxel nello specifico ma molti modem operatori hanno una modalità per andare solo in modalità modem, disattivando tutti gli orpelli inutili (firewall, wifi ecc ecc) e ridirigendo il traffico, tutto ed integralmente, al router a valle. Tim faceva riferimento proprio al solo modem, Vodafone la chiama (erroneamente) DMZ.
Se comunque lo Zyxel va così di m*rda, io segnalerei la cosa all'operatore e nel frattempo starei con il Fritz ad 800. Essendo un modem operatore devono pensarci loro alle disconnessioni
francescofdd5
27-03-2020, 18:16
Allora intanto ciao a tutti.
Sono il non felice possessore di un Fritz box 7530. Io ho preso questo modem, per poter agganciare un po' di più di banda rispetto al Tim HUB e alle varie modifiche del SNR. Però sto riscontrando un problema serio.
Molto frequentemente il modem si scollega dalla PPP ma non dalla portante e dopo 10 secondi si ricollega con un nuovo ip (esterno).
Ricollegando il modem Tim questo problema sparisce. Ho provato anche a mettere l'opzione massima "stabilità" ma non cambia nulla.
Ho letto in alcuni forum che potrebbe essere un problema di alimentatore, quindi ho provato a disabilitare tutto (WiFi, Nas ecc) ed a cambiare alimentatore, usando quello del Tim HUB (ha anche un amperaggio maggiore rispetto a quello del fritz).
Ho pure provato l'ultima inhaus (o come si scrive) ma nessun cambiamento.
Chiedo a vuoi consigli, perchè durante questa emergenza sarebbe un casino fare il reso. Il reso è la mia unica opzione?
Guarda che nello Zyxel puoi pure spegnere la parte Wifi e lasciarla fare al solo 7530. Non conosco lo Zyxel nello specifico ma molti modem operatori hanno una modalità per andare solo in modalità modem, disattivando tutti gli orpelli inutili (firewall, wifi ecc ecc) e ridirigendo il traffico, tutto ed integralmente, al router a valle. Tim faceva riferimento proprio al solo modem, Vodafone la chiama (erroneamente) DMZ.
Se comunque lo Zyxel va così di m*rda, io segnalerei la cosa all'operatore e nel frattempo starei con il Fritz ad 800. Essendo un modem operatore devono pensarci loro alle disconnessioni
In realtà mi è capitato che si riavviasse... 3 volte nell'ultima settimana... E ci mette un infinità a riconnettersi, quindi rimarrei senza connessione anche con il fritzbox in cascata.
A questo punto preferisco avere direttamente un unico dispositivo performante che faccia tutto e bene.
VashTheStampede83
28-03-2020, 10:20
Questo modello supporta il MU-MIMO e il Beamforming? Perchè dalle schede tecniche ufficiale non ve n'è traccia, mentre in alcune recensione vengono citate queste caratteristiche.Up.
Nessuno tra i possessori che ha questa info?
Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Crashland
28-03-2020, 11:39
Buongiorno,
Mi sono fatto dare da W3 la password del VoIP, configurando il 7530 però non mi funziona. C'è qualcuno con linea W3 che mi può fare uno screenshot alle sue impostazioni?
Nessuno?
Dall'app Zoiper mi funziona, impostando il VoIP dal fritzbox non va.
L'ho impostato in questo modo:
Numero per la registrazione:
39xxxxxx(numero di telefono comprensivo di prefisso)
Numero interno nel Fritzbox:
xxxxxxxx(numero di telefono comprensivo di prefisso senza 39)
Dati di accesso:
Nome utente: 39xxxxxx(numero di telefono comprensivo di prefisso)
Password: Quella fornita dal servizio clienti
Registar: sip.infostrada.it
Server Proxy: voip.libero.it oppure ho provato a risolvere l'indirizzo e mi da 151.6.115.166 e ho inserito questo in server proxy ma il risultato non cambia
incursore61
28-03-2020, 13:54
salve ragazzi, non riesco proprio a configurare il fritz con il voip di tim, le ho provate tutte, ho letto guide ho provato progammini vari per estrarre l'ip del proxy niente da fare il fritz mi dice nessun numero attivo, provando il cordless aprendo la cornetta c'è la linea faccio il numero ma mi da sempre occupato, se provo invece a chiamare da cell il fisso il cell chiama ma il fisso non squilla:mc: :mc: :mc:
io ho risolto con questa guida: (prima devi avere i codici da tim)
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/configurazione-fritz-box-7530/m-p/46677
incursore61
28-03-2020, 14:02
Il modem è lo stesso del modello 7590. Quindi se lo utilizzi esclusivamente come modem è identico.
lo credo anche io...acquistai il 7590 e dopo 15 giorni lo restituii ad Amazon in cambio di un 7530+repeater 1200 e adesso gira che è una scheggia, meglio del 7590 da solo.
Ovviamente a me in casa non servivano tutte le feature del 7590, ma come copertura wifi ti posso garantire che, anche senza il repeater 1200 , quella del "piccolo" 7530 è esattamente identica a quella del fratello maggiore 7590, forse anche meglio...
qwerty159
29-03-2020, 05:59
Nessuno?
Dall'app Zoiper mi funziona, impostando il VoIP dal fritzbox non va.
L'ho impostato in questo modo:
Numero per la registrazione:
39xxxxxx(numero di telefono comprensivo di prefisso)
Numero interno nel Fritzbox:
xxxxxxxx(numero di telefono comprensivo di prefisso senza 39)
Dati di accesso:
Nome utente: 39xxxxxx(numero di telefono comprensivo di prefisso)
Password: Quella fornita dal servizio clienti
Registar: sip.infostrada.it
Server Proxy: voip.libero.it oppure ho provato a risolvere l'indirizzo e mi da 151.6.115.166 e ho inserito questo in server proxy ma il risultato non cambia
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/
pietro667
29-03-2020, 12:27
Ovviamente a me in casa non servivano tutte le feature del 7590, ma come copertura wifi ti posso garantire che, anche senza il repeater 1200 , quella del "piccolo" 7530 è esattamente identica a quella del fratello maggiore 7590, forse anche meglio...
Il 7530 è un modello con hardware più recente, ma meno performante di quello del 7590, almeno nella configurazione implementata da AVM.
La quale ha deciso di posizionare il piccolino in una fascia più bassa (di prezzo e di features) garantendo prestazioni adeguate all'uso come router connesso a FTTH ma privo di una serie di funzioni caratteristiche del 7590, soprattutto nell'ambito della fonia.
Se però non ti servono, concordo con te che è inutile spendere il doppio.
Ma sincera mente, affermare che il 7530 sia più performante del 7590 mi pare quanto meno azzardato.
Già il solo throughput dichiarato da AVM (quel che importa in caso di connessione FTTH) è di 900/950 Mbps del 7590 contro i i 650-850 del 7530.
E non mi pare poco...
Il 7530 è un modello con hardware più recente, ma meno performante di quello del 7590, almeno nella configurazione implementata da AVM.
La quale ha deciso di posizionare il piccolino in una fascia più bassa (di prezzo e di features) garantendo prestazioni adeguate all'uso come router connesso a FTTH ma privo di una serie di funzioni caratteristiche del 7590, soprattutto nell'ambito della fonia.
Se però non ti servono, concordo con te che è inutile spendere il doppio.
Ma sincera mente, affermare che il 7530 sia più performante del 7590 mi pare quanto meno azzardato.
Già il solo throughput dichiarato da AVM (quel che importa in caso di connessione FTTH) è di 900/950 Mbps del 7590 contro i i 650-850 del 7530.
E non mi pare poco...
Purtroppo confermo quanto detto da Pietro e, purtroppo, l'ho scoperto sulla mia pelle...il 7530, nelle condizioni migliori, non ha mai superato gli 800Mbps mentre il 7590 (montato questa mattina), raggiunge i miei soliti 940Mbps che avevo anche con router originale.
Sulla WIFI, la copertura è più o meno la stessa tra i due, ma la velocità riscontrata sul cellulare è il doppio per il 7590 (600 contro 300).
Una domanda per Pietro: dove trovi il dato di throughput per i vari router AVM? E' un dato messo a disposizione da tutti i produttori? A saperlo prima avrei evitato di comprare il 7530 ed avrei preso direttamente il 7590...
Ma sincera mente, affermare che il 7530 sia più performante del 7590 mi pare quanto meno azzardato.
Concordo!
Già il solo throughput dichiarato da AVM (quel che importa in caso di connessione FTTH) è di 900/950 Mbps del 7590 contro i i 650-850 del 7530.
E non mi pare poco...
Io con il firmware 7.12 e il 7530 arrivavo tranquillante a 940 Mbps.
Sulla WIFI, la copertura è più o meno la stessa tra i due, ma la velocità riscontrata sul cellulare è il doppio per il 7590 (600 contro 300).
Beh questo dipende da che rete usi (2.4 o 5 GHz) e dalla scheda di rete del client, comunque se mi connetto alla 5 GHz del 7530 a 866 Mbps (il pc è a 4 metri dal router) supero quasi sempre i 500 Mbps.
pietro667
29-03-2020, 14:01
Una domanda per Pietro: dove trovi il dato di throughput per i vari router AVM? E' un dato messo a disposizione da tutti i produttori? A saperlo prima avrei evitato di comprare il 7530 ed avrei preso direttamente il 7590...
Banca dati informativa di AVM:
qui per il 7530 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/)
qui per il 7590 (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/346_Supported-throughput-for-the-WAN-port/)
...a esposizione...
Banca dati informativa di AVM:
qui per il 7530 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/)
qui per il 7590 (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/346_Supported-throughput-for-the-WAN-port/)
...a esposizione...
Però effettivamente dichiarano che il 7530 comunque potrebbe arrivare a 940...
Kostanz77
29-03-2020, 14:13
Concordo!
Io con il firmware 7.12 e il 7530 arrivavo tranquillante a 940 Mbps.
Beh questo dipende da che rete usi (2.4 o 5 GHz) e dalla scheda di rete del client, comunque se mi connetto alla 5 GHz del 7530 a 866 Mbps (il pc è a 4 metri dal router) supero quasi sempre i 500 Mbps.
confermo con 7530 e firmware 7.12 arrivavo tranquillamente a 940-950 mb/s, da quando sono passato alla 7.13, non supero gli 840-850 mb/s
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
confermo con 7530 e firmware 7.12 arrivavo tranquillamente a 940-950 mb/s, da quando sono passato alla 7.13, non supero gli 840-850 mb/s
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Secondo me, con il fatto che loro dichiarino DA -> A sul sito sapevano che con qualche aggiornamento avrebbero potuto avere un calo...
...sul 7590 dichiarano direttamente la massima velocità disponibile.
pietro667
29-03-2020, 14:45
Però effettivamente dichiarano che il 7530 comunque potrebbe arrivare a 940...
Cito:
A seconda delle misurazione nei sistemi di laboratorio sulla porta "LAN 1" è possibile raggiungere velocità di trasmissione dati tra 640/450 Mbit/s {aggiungo io: tipica} e 940/930 Mbit/s {aggiungo io: massima teorica} (rispettivamente downstream/upstream).
Importante:La reale velocità raggiungibile per l'accesso a Internet dipende da tutte le componenti che partecipano alla trasmissione dei dati (aggiungo io: senza controllo di flusso, firewall, QoS, ecc.). Oltre al FRITZ!Box, queste comprendono il dispositivo di rete e la relativa scheda di rete, il modem o router collegato in serie, la connessione Internet, come anche il provider Internet e siti remoti in Internet.
Non esiste alcuna procedura di misurazione standardizzata e anche i cosiddetti "Speedtest" danno risultati assai differenti a causa dei numerosi fattori che interferiscono.
Le differenze maggiori in termini di hw tra i due modelli sono:
https://i.ibb.co/k4Mj0kx/CFRFritz.png (https://ibb.co/HtX6Y1V)
Devi considerare che un router che non gestisce la parte modem ha comunque molte altre attività da svolgere, principalmente:
firewall (analisi dei pacchetti in ingresso)
QoS: analisi e prioritizzazione dei pacchetti in ingresso ed in uscita
fonia: analisi e prioritizzazioe dei pacchetti, generazione flussi da e verso i convertitori AD e DA
ecc.
Insomma, se AVM dichiara che la velocità caratteristica è di 650 Mbps, c'è da crederci.
Altrimenti, perchè farlo pagare la metà del 7590?
Che poi, per motivi commerciali, preferisca avere oggi un prodotto non particolarmente performante per le reti FTTH 1Gbps (e figuriamoci per le 2.5Gbps!) ma adattissimo alle più economiche e meno resources demanding FTTC è una cosa da chiedere a loro...
Ovviamente, IMVHO.
Cito:
A seconda delle misurazione nei sistemi di laboratorio sulla porta "LAN 1" è possibile raggiungere velocità di trasmissione dati tra 640/450 Mbit/s {aggiungo io: tipica} e 940/930 Mbit/s {aggiungo io: massima teorica} (rispettivamente downstream/upstream).
Importante:La reale velocità raggiungibile per l'accesso a Internet dipende da tutte le componenti che partecipano alla trasmissione dei dati (aggiungo io: senza controllo di flusso, firewall, QoS, ecc.). Oltre al FRITZ!Box, queste comprendono il dispositivo di rete e la relativa scheda di rete, il modem o router collegato in serie, la connessione Internet, come anche il provider Internet e siti remoti in Internet.
Non esiste alcuna procedura di misurazione standardizzata e anche i cosiddetti "Speedtest" danno risultati assai differenti a causa dei numerosi fattori che interferiscono.
Le differenze maggiori in termini di hw tra i due modelli sono:
https://i.ibb.co/k4Mj0kx/CFRFritz.png (https://ibb.co/HtX6Y1V)
Devi considerare che un router che non gestisce la parte modem ha comunque molte altre attività da svolgere, principalmente:
firewall (analisi dei pacchetti in ingresso)
QoS: analisi e prioritizzazione dei pacchetti in ingresso ed in uscita
fonia: analisi e prioritizzazioe dei pacchetti, generazione flussi da e verso i convertitori AD e DA
ecc.
Insomma, se AVM dichiara che la velocità caratteristica è di 650 Mbps, c'è da crederci.
Altrimenti, perchè farlo pagare la metà del 7590?
Che poi, per motivi commerciali, preferisca avere oggi un prodotto non particolarmente performante per le reti FTTH 1Gbps (e figuriamoci per le 2.5Gbps!) ma adattissimo alle più economiche e meno resources demanding FTTC è una cosa da chiedere a loro...
Ovviamente, IMVHO.
Secondo me il tuo ragionamento fila...
...ma non si spiega come mai tutti dicono che con firmware 7.12 andasse a piena velocità...
...secondo me, hanno cercato di differenziare i due prodotti dal punto di vista commerciale, altrimenti avrebbero venduto solo 7530 IMHO.
Ad essere sincero mi sono orientato nuovamente su Fritz perchè, scottato dal 7530, non avrei saputo cosa altro prendere...altri marchi hanno decine di router in quella fascia di prezzo! :doh:
Crashland
29-03-2020, 18:14
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/
A parte che l'assistenza l'unico dato che mi ha fornito è la password, il register e il proxy sono l'equivalente dei dati host e outbound proxy di zoiper.
Siccome su zoiper tutto funziona correttammente inserisco quei dati.
Inoltre andando a toccare i parametri della scheda impostazioni cennessione la verifica del numero mi da esito negativo, se invece lascio tutto di default e modifico solo i parametri che trovo in propri numeri la verifica va a buon fine ma non riesco comunque a telefonare... mi da un segnale di occupato veloce. :(
alello80
29-03-2020, 19:00
io con il 7530 via lan raggiungo 970 / 200 con firmware 7.19
non ricordo di averlo testato con il 7.12
Kostanz77
29-03-2020, 20:27
io con il 7530 via lan raggiungo 970 / 200 con firmware 7.19
non ricordo di averlo testato con il 7.12
7.19 è la beta?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
7.19 è la beta?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProSi
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
alello80
29-03-2020, 22:49
io con il 7530 via lan raggiungo 970 / 200 con firmware 7.19
non ricordo di averlo testato con il 7.12
si questo l'ho appena fatto con amazon vod in funzione (sd perchè il plugin kodi non ha hd)
Su una scheda di rete usb typec >lan
https://i.postimg.cc/wjGd0Kbc/2.jpg
si questo l'ho appena fatto con amazon vod in funzione (sd perchè il plugin kodi non ha hd)
Su una scheda di rete usb typec >lan
https://i.postimg.cc/wjGd0Kbc/2.jpg
con la 7.19 beta funziona regolramente anche il voip? Hai notato qualche eventuale "mancanza" rispetto ai firmware ufficiali?
confermo con 7530 e firmware 7.12 arrivavo tranquillamente a 940-950 mb/s, da quando sono passato alla 7.13, non supero gli 840-850 mb/s
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
E' "normale", l'hardware NAT engine del Qualcomm IPQ4019 non ha problemi a gestire 1 Gbps. Ci arriva perfino il Mediatek MT7621 con il flow offloading.
Se non arrivi a 950 Mbps solo con il 7.13 è evidente che è un problema di firmware che è stato risolto con la beta 7.19.
Con questi valori si può migliorare la linea?
https://drive.google.com/file/d/1ihYWJK09Q8XfJAezrXn2guHJmGPE_iUP/view?usp=sharing
alello80
30-03-2020, 18:16
con la 7.19 beta funziona regolramente anche il voip? Hai notato qualche eventuale "mancanza" rispetto ai firmware ufficiali?
mi dispiace non uso voip sono in cascata al fastgate, non non ho notato feature mancanti
in vista del passaggio imminente a FTTC (finalmente) ho acquistato il 7530, ed oggi l'ho provato sulla mia adsl tim (per controllare che funzionasse).
prime impressioni decisamente pessime. non riesco a capire come questo tipo di prodotti possano essere tanto osannati. un'interfaccia che cerca di offuscare il piu' possibile le impostazioni, a tal punto da renderle quasi introvabili o a non averle proprio.
per dirne una, il fritzbox ha ben deciso di agganciare in adsl2+ annex M. ok, alcuni modem lo fanno (come il mio dgn3500) ma di solito c'e' la possibilita' di forzare la modulazione in adsl2+ annex A. ebbene sul fritz non c'e'.
certo, e' un router nato piu' per vdsl2 che altro, ma comunque per voler essere la "ferrari" dei router soho, mi pare veramente inaccettabile come mancanza. spero la parte modem si dimostri all'altezza altrimenti tocchera' venderlo e passare a qualcosa di piu' serio
-=MirO=-
31-03-2020, 16:37
in vista del passaggio imminente a FTTC (finalmente) ho acquistato il 7530, ed oggi l'ho provato sulla mia adsl tim (per controllare che funzionasse).
prime impressioni decisamente pessime. non riesco a capire come questo tipo di prodotti possano essere tanto osannati. un'interfaccia che cerca di offuscare il piu' possibile le impostazioni, a tal punto da renderle quasi introvabili o a non averle proprio.
per dirne una, il fritzbox ha ben deciso di agganciare in adsl2+ annex M. ok, alcuni modem lo fanno (come il mio dgn3500) ma di solito c'e' la possibilita' di forzare la modulazione in adsl2+ annex A. ebbene sul fritz non c'e'.
certo, e' un router nato piu' per vdsl2 che altro, ma comunque per voler essere la "ferrari" dei router soho, mi pare veramente inaccettabile come mancanza. spero la parte modem si dimostri all'altezza altrimenti tocchera' venderlo e passare a qualcosa di piu' serio
Prima di criticare sarebbe utile sforzarsi un po' ad imparare quello che si è comprato, senza sparare cose a caso rischiando solo di fare figure di c***a
Se vai su Informazioni DSL -> Impostazioni di Linea trovi il settaggio Annex (almeno nella mia VDSL ma dovrebbe essere così anche su una ADSL). Devi fare la fatica di scorrere la pagina forse.
Piuttosto hai attivato la modalità avanzata? Senza di quella manca un sacco di roba.
però ripeto, prima di criticare è meglio essere sicuri di quello che si sta dicendo
Prima di criticare sarebbe utile sforzarsi un po' ad imparare quello che si è comprato, senza sparare cose a caso rischiando solo di fare figure di c***a
Se vai su Informazioni DSL -> Impostazioni di Linea trovi il settaggio Annex (almeno nella mia VDSL ma dovrebbe essere così anche su una ADSL). Devi fare la fatica di scorrere la pagina forse.
Piuttosto hai attivato la modalità avanzata? Senza di quella manca un sacco di roba.
però ripeto, prima di criticare è meglio essere sicuri di quello che si sta dicendo
prima di criticare qualcuno che sa il fatto suo bisognerebbe informarsi per evitare di fare figure di c***a
il settaggio dell'annex presente sul 7530 e' relativo all'annex A o B in relazione alle linee PSTN o ISDN. non ha a che vedere nulla con l'annex A o M relativo alla modulazione adsl2+. annex significa semplicemente un allegato alla specifica. in questo caso alla specifica G.992.5
-=MirO=-
31-03-2020, 17:32
il settaggio dell'annex presente sul 7530 e' relativo all'annex A o B in relazione alle linee PSTN o ISDN
Se fosse relativo alla sola linea PSTN o ISDN, perchè si trova tra le impostazioni DSL?
Impostazioni Annex
Annex A
Annex B
Inserite qui lo standard DSL (Annex) con cui opera la connessione DSL. Per informazioni sull'Annex utilizzato per la connessione rivolgetevi al vostro provider Internet.
Questa è la mia (relativa a FTTC, VDSL 35b nello specifico) ma dovrebbe essere equivalente per ADSL.
Di nuovo, anche nel menù è spiegato che è relativo alle impostazioni ADSL, non a PTSN o ISDN (che nel 7530 manco ci sono, sono nel 7590)
[QUOTE=Braccop;46693702]in vista del passaggio imminente a FTTC (finalmente) ho acquistato il 7530, ed oggi l'ho provato sulla mia adsl tim (per controllare che funzionasse).
Vai al post 1095 e seguenti.
in vista del passaggio imminente a FTTC (finalmente) ho acquistato il 7530, ed oggi l'ho provato sulla mia adsl tim (per controllare che funzionasse).
Vai al post 1095 e seguenti.
visto. comunque non e' un problema che mi tocchera' piu' di tanto in quanto l'ho preso per la vdsl2 fortunatamente, ma la reputo abbastanza grave come mancanza
mimmoscuotto
01-04-2020, 12:39
visto. comunque non e' un problema che mi tocchera' piu' di tanto in quanto l'ho preso per la vdsl2 fortunatamente, ma la reputo abbastanza grave come mancanza
beh certo tutti comprano un 7530 con l'Adsl...per favore dai io usavo il Digicom Combo Cx con Adsl tiscali prima della VDSL e poi ancora il modem Telefonica Xavi per i vari setting spinti, ma mai mi sarei sognato di prendere un fritz senza Vdsl. Attualmente con il 7530 ottengo valori che non otterrei con lo Zyxel che mi fornisce tiscal. Inoltre sto usando con successo la Beta 7.19 senza particolari problemi ed anzi con valori di aggancio migliori del firmware 7.13 (1 mega in più in Down). Non vi è alcuna mancanza di Fritz in merito all'Amnex in quanto permette di farlo tranquillamente tra A e B e non c'entra nulla linea PSTN o ISDN...
Inoltre sto usando con successo la Beta 7.19 senza particolari problemi
Ciao posso chiederti esattamente quale delle varie beta 7.19 stai usando? grazie
pietro667
01-04-2020, 14:24
Di nuovo, anche nel menù è spiegato che è relativo alle impostazioni ADSL, non a PTSN o ISDN (che nel 7530 manco ci sono, sono nel 7590)
...ehm... sommessamente suggerisco che la tecnologia ADSL è su linee PSTN (la rete fonia tradizionale) che su ISDN (non in Italia).
BTW, ho avuto modo di usare un 7530 su una 7Mbps ADSL Tiscali (risorsa propria). Rispetto al modem precedente, seppure si connettesse anch'esso alla massima velocità, sembrava di stare su una 20Mbps, seppur con la limitazione della velocità massima. Lo streaming Netflix o Prime era tutta un'altra cosa...
Poi, che ci sia qualcosa con chipset Broadcomm che performa meglio non lo discuto, ma allora, visto che la tecnologia dominante sui DSLAM è quella, perchè comprare un Fritz?
beh certo tutti comprano un 7530 con l'Adsl...per favore dai io usavo il Digicom Combo Cx con Adsl tiscali prima della VDSL e poi ancora il modem Telefonica Xavi per i vari setting spinti, ma mai mi sarei sognato di prendere un fritz senza Vdsl. Attualmente con il 7530 ottengo valori che non otterrei con lo Zyxel che mi fornisce tiscal. Inoltre sto usando con successo la Beta 7.19 senza particolari problemi ed anzi con valori di aggancio migliori del firmware 7.13 (1 mega in più in Down). Non vi è alcuna mancanza di Fritz in merito all'Amnex in quanto permette di farlo tranquillamente tra A e B e non c'entra nulla linea PSTN o ISDN...
e' evidente che non hai capito nulla di quello che ho scritto, ti invito a rileggere tutto, ed anche i post segnalati da bepino prima di rispondere di nuovo
alello80
01-04-2020, 21:35
Vi è il modo di fare Speed test / ping , tracert e quanto altro dal router ?
spaccacervello
02-04-2020, 13:46
Vi è il modo di fare Speed test / ping , tracert e quanto altro dal router ?
Non credo, c'è però il modo di testare la LAN con iperf (https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-wlan/banca-dati-informativa/publication/show/2558_FRITZ-App-WLAN-segnala-Il-server-Iperf-non-e-attivato/).
alello80
02-04-2020, 22:26
Non credo, c'è però il modo di testare la LAN con iperf (https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-wlan/banca-dati-informativa/publication/show/2558_FRITZ-App-WLAN-segnala-Il-server-Iperf-non-e-attivato/).
Grazie
VashTheStampede83
03-04-2020, 18:40
Ho finalmente acquitsato questo router, nella configurazione Mesh.
Configurato velocemente, funziona tutto alla perfezione.
A qualcuno è capitato che un Mac (iMac) venisse riconosciuto nel riepilogo della rete mesh con l'icona del repeater 1200?
Altra cosa, sembra che la mia ADSL2 sia "tagliata" dal provider a 15Mbit nonstante la portate di 20Mbit. Lo faceva anche con lo Smart Modem TIM, C'è un modo scientifico per capire se è veror o no? Perchè ogni volta che faccio lo speed test mi da proprio l'impressione che sia proprio tagliata molto prima dei 20Mbit.
Ho finalmente acquitsato questo router, nella configurazione Mesh.
Configurato velocemente, funziona tutto alla perfezione.
A qualcuno è capitato che un Mac (iMac) venisse riconosciuto nel riepilogo della rete mesh con l'icona del repeater 1200?
Altra cosa, sembra che la mia ADSL2 sia "tagliata" dal provider a 15Mbit nonstante la portate di 20Mbit. Lo faceva anche con lo Smart Modem TIM, C'è un modo scientifico per capire se è veror o no? Perchè ogni volta che faccio lo speed test mi da proprio l'impressione che sia proprio tagliata molto prima dei 20Mbit.Onestamente non ho mai visto un'adsl 20 mega arrivare a 20 mega... 15 M mi sembra già un buon risultato.
Inviato dal mio GM1903 utilizzando Tapatalk
Io con questa linea (bei tempi, poi diafonia e ciao ciao)
https://i.ibb.co/5vWyyRT/adslstaticsw8960n.png (https://ibb.co/5vWyyRT)
arrivavo da speedtest se non ricordo male a qualcosa più di 18 mega. Bisogna tenere conto che sulle adsl parecchio va via in overhead...
Oggi per curiosità (e per passare il tempo) ho voluto rifare qualche speedtest di prova con i vari firmware recenti su connessione Vodafone FTTH, usando il 7530 come modem unico e collegamento al PC via cavo.
Riconfermo che:
7.12: un missile, velocità >900 su qualsiasi server
7.13: velocità oscillanti tra 650 e 800 sui vari server
7.19 beta labor 76431: esattamente come la 7.13
Il fatto che la 7.19 beta mi abbia dato le stesse prestazioni un po' "castrate" della 7.13 mi lascia qualche perplessità sui prossimi firmware.
Ciao
Ciao, dovete segnalare la cosa altrimenti sarà sempre così.
Però io ricordo di aver superato i 920 Mbps con la inhause ma non ricordo la versione :doh:
Ciao, dovete segnalare la cosa altrimenti sarà sempre così.
Però io ricordo di aver superato i 920 Mbps con la inhause ma non ricordo la versione :doh:
Con connessione diretta all'ONT o in cascata ad un altro router?
Io ho fatto la segnalazione ad AVM ma la loro risposta balorda è stata che è colpa dei miei dispositivi che si rubano banda tra loro :doh:
Avevo provato in cascata quindi senza il tunnel pppoe nella WAN quando usi l'ont.
Se hai un minuto e vuoi riprovare ... io avevo usato questo (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck) per scaricare l'ultima inhause.
Avevo provato in cascata quindi senza il tunnel pppoe nella WAN quando usi l'ont.
Se hai un minuto e vuoi riprovare ... io avevo usato questo (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck) per scaricare l'ultima inhause.
Quando usavo il fritz in cascata alla Vodafone Station non notavo differenze tra un firmware e l'altro, ho iniziato a vedere le differenze quando ho tolto la VS.
Appena trovo un momento in cui nessuno in casa sta giocando online provo con l'ultima inhause.
Si è normale perché il tunnel pppoe occupa giustamente risorse e con una velocità del genere si nota di più.
Dovrebbe però essere attiva anche per il tunnel pppoe l'accelerazione hardware, il mio dubbio è che sia stata disattivata dal firmware 7.13
Anche io non posso provare, se stacco internet ora mi linciano.
Ho trovato questo errore negli eventi.
95306
La linea è una FTTC, ho provato a connettere il fritz (aggiornato al 7.13) direttamente ai cavi che arrivano dentro casa dall'armadio ma l'errore compare lo stesso.
E' successo a qualcuno? avete risolto?
pietro667
05-04-2020, 09:53
Si è normale perché il tunnel pppoe occupa giustamente risorse e con una velocità del genere si nota di più.
Dovrebbe però essere attiva anche per il tunnel pppoe l'accelerazione hardware, il mio dubbio è che sia stata disattivata dal firmware 7.13
Anche io non posso provare, se stacco internet ora mi linciano.
Iniziamo ad avere gli stessi problemi che hanno i network menager delle Aziende... Ora capiamo cosa significa e quanta fatica costa far conciliare la continuità operativa con le necessità di aggiornamento e di adeguamento... :muro:
@Bovirus: scusa l'OT...ma ci voleva... ;)
Se puo servire a qualcuno ho scoperto cosa dava l'errore, avevo ancora la linea telefonica connessa al doppino e il fritz l'ha rilevato.
L'ho staccato e adesso è a posto
Scusate dove posso recuperare il firmware 7.12 per il modem?
Il link sul sito AVM rimanda al 7.13, anche il sito del recovery non fornisce più la 7.12
Onestamente non ho mai visto un'adsl 20 mega arrivare a 20 mega... 15 M mi sembra già un buon risultato.
Inviato dal mio GM1903 utilizzando Tapatalk
In verità, avendo l'armadio sotto casa io con la 20 Mega, mi collegavo quasi a 21 il più delle volte 20, con il pessimo modem Telecom Smart Technicolor.
Ho il fritz 7530 OS: 07.13, da 5 giorni,
mi collego sempre a 18 e anche a 17,4, perdendo quei 2/3 mega,
sto aspettando a giovedì che mi installano la fibra a 200MB,
voglio vedere come si comporta il fritz.
Comunque non capisco perché il fritz mi perda quei 2/3 mega rispetto al Technicolor.
pietro667
06-04-2020, 13:00
In verità, avendo l'armadio sotto casa io con la 20 Mega, mi collegavo quasi a 21 il più delle volte 20, con il pessimo modem Telecom Smart Technicolor.
Ho il fritz 7530 OS: 07.13, da 5 giorni,
mi collego sempre a 18 e anche a 17,4, perdendo quei 2/3 mega,
sto aspettando a giovedì che mi installano la fibra a 200MB,
voglio vedere come si comporta il fritz.
Comunque non capisco perché il fritz mi perda quei 2/3 mega rispetto al Technicolor.
Detto e ridetto.
I modem con chipset Lantiq performano meno bene degli altri con chipset Broadcomm.
Scusate dove posso recuperare il firmware 7.12 per il modem?
Il link sul sito AVM rimanda al 7.13, anche il sito del recovery non fornisce più la 7.12
pag. 108 di questo thread, post #2160
strassada
06-04-2020, 16:30
07.19-76958-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-76958-Inhaus.image)
hanno sicuramente aggiornato i driver dsl
alello80
06-04-2020, 19:18
io con la 76958 ho visto che ci ha messo un bel pò ad attivare il canale wireless e speed test alla mano va peggio, proverò a fare altri test
pag. 108 di questo thread, post #2160
Trovato, grazie.
Se installo il reset 7.12 e successivamente carico le impostazioni di backup del mio router ci sono problemi?
Adesso ho la 7.02.
Trovato, grazie.
Se installo il reset 7.12 e successivamente carico le impostazioni di backup del mio router ci sono problemi?
Adesso ho la 7.02.
No nessun problema, io ho installato la recovery 7.12 e ripristinato un backup fatto con la 7.10
L'unica cosa che non puoi fare è ripristinare un backup di un firmware più recente su un firmware più vecchio
con la 07.19-76958-Inhaus non funzionano più le vpn....
No nessun problema, io ho installato la recovery 7.12 e ripristinato un backup fatto con la 7.10
L'unica cosa che non puoi fare è ripristinare un backup di un firmware più recente su un firmware più vecchio
Ok grazie ancora
con la 07.19-76958-Inhaus non funzionano più le vpn....Non puoi collegarti da remoto?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
mimmoscuotto
07-04-2020, 17:15
Ciao posso chiederti esattamente quale delle varie beta 7.19 stai usando? grazie
FRITZ!OS: 07.19-76431 BETA - Versione attuale
#cico78 Si attiva solo la VPN dell'app MyFRITZ! sul cell (android), il client del cell e del portatile (ShrewSOFT Vpn client) non funzionano, ieri ho appurato inoltre che con il firmware FRITZ!OS: 07.19-76431 BETA scaricato dal FritzLabor il lettore blu ray (sony x700) non rileva il media server cosa che invece avviene mettondo il firmware 07.19-76958-Inhaus
#cico78 Si attiva solo la VPN dell'app MyFRITZ! sul cell (android), il client del cell e del portatile (ShrewSOFT Vpn client) non funzionano, ieri ho appurato inoltre che con il firmware FRITZ!OS: 07.19-76431 BETA scaricato dal FritzLabor il lettore blu ray (sony x700) non rileva il media server cosa che invece avviene mettondo il firmware 07.19-76958-Inhaus
Questo perché quella beta 7.19-76431 aveva un bug nell'upnp, già successo anche con gli altri modelli con le build contemporanee a quella del 7530.
Questa versione non permette di utilizzare USB SIM,come la versione precedente . Attenzionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200408/b50542933d4e5d54f02085e76cea9a3b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200408/28f0e99e3ee49c20231619122f76243e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200408/9368107150c9f6efa2f2518de8fcb256.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Questo perché quella beta 7.19-76431 aveva un bug nell'upnp, già successo anche con gli altri modelli con le build contemporanee a quella del 7530.
Confermo anche io il malfunzionamento della vpn con la 7.19-76431,
Unico aspetto positivo trovato in questa versione beta, è il supporto per smb2 e smb3, quindi adesso da windows 10 posso settare un'unità di rete puntando al Fritz NAS
Questa versione non permette di utilizzare USB SIM,come la versione precedente . Attenzionehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200408/b50542933d4e5d54f02085e76cea9a3b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200408/28f0e99e3ee49c20231619122f76243e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200408/9368107150c9f6efa2f2518de8fcb256.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
In questa modalità il modem USB LTE usa il collegamento seriale e la velocità, soprattutto l'upload, è notevolmente ridotta. Usa se puoi la modalità tethering USB.
strassada
08-04-2020, 15:30
07.19-77259-LabBETA (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-77259.zip)
Frédéric François Chopin
08-04-2020, 15:44
07.19-77259-LabBETA (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-77259.zip)
Grazie!
Installato il firmware 07.19-77259-LabBETA, ora la vpn del portatile (Shrewsoft vpn client) funziona, sul cellulare solo il client VPN di MyFritz! funziona non il client configurato manualmente. Il lettore sony x700 rileva correttamente il fritz come media server. Voi ?
Io la provo stanotte, hai notato miglioramenti nelle prestazioni della VPN?
@Fede T. Ciao, ho provato a collegarmi con vnc al computer fisso con il portatile tramite hotspot del cellulare, sembra andare meglio, anche aprendo la pagina di accesso al fritz sembra esseere più veloce, domani provo dall'ufficio e vedo se la velocità di interazione con vnc ed apertura pagina web lato lan del fritz è la stessa.
Installato il firmware 07.19-77259-LabBETA, ora la vpn del portatile (Shrewsoft vpn client) funziona, sul cellulare solo il client VPN di MyFritz! funziona non il client configurato manualmente. Il lettore sony x700 rileva correttamente il fritz come media server. Voi ?
Grazie per le info Teozz, aggiornato ora alla labor-77259.
VPN perfettamente funzionanti da iOS, android stock 10 e router AVM 4040 con firmware 7.14
Ho perso 2 mega di download rispetto alla 7.13 ma sicuramente non dipende dal firmware.
In questa modalità il modem USB LTE usa il collegamento seriale e la velocità, soprattutto l'upload, è notevolmente ridotta. Usa se puoi la modalità tethering USB.Ma quindi é un problema legato al firmware inhouse?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ma quindi é un problema legato al firmware inhouse?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Prova con la beta rilasciata oggi.
Comunque non è un problema di router, è solo il protocollo di comunicazione tra modem USB e router. Se viene usato quello seriale la velocità è minore, con HiLink oppure rndis (usato dalla maggior parte delle chiavette non Huawei) la velocità è maggiore.
Qui andiamo OT, fai una breve ricerca con Google.
Prova con la beta rilasciata oggi.
Comunque non è un problema di router, è solo il protocollo di comunicazione tra modem USB e router. Se viene usato quello seriale la velocità è minore, con HiLink oppure rndis (usato dalla maggior parte delle chiavette non Huawei) la velocità è maggiore.
Qui andiamo OT, fai una breve ricerca con Google.No,non va nemmeno con la beta uscita oggi..
Comunque non è che va più piano, proprio non c'è linea..
Va solo con la 7.13 ufficiale e la penultima beta..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
alello80
09-04-2020, 09:11
panico e paura ieri sera ....gli ho dato in pasto il file d'aggiornamento senza scompattare lo zip
Installazione fallita
Riavviato
Pam router bloccato e non rispondeva nè al suo indirizzo nè a quello di recover
Fortunatamente spegnendolo e riaccendendolo si è ripreso
Pirla io sicuramente però mi fa strano che non faccia un check del file prima di tentare l'aggiornamento
:)
VPN perfettamente funzionanti da iOS, android stock 10 e router AVM 4040 con firmware 7.14
Ho perso 2 mega di download rispetto alla 7.13 ma sicuramente non dipende dal firmware.
Confermo, anche per me VPN funzionanti con l'ultima beta pubblica 07.19-77259
Testato con android 8.1 e fritz 4040.
No,non va nemmeno con la beta uscita oggi..
Comunque non è che va più piano, proprio non c'è linea..
Va solo con la 7.13 ufficiale e la penultima beta..
Mi sono spiegato male...
Il mio era un consiglio e non è legato al bug del firmware.
Se la tua chiavetta è compatibile con HiLink o rndis usa la modalità tethering perchè è più veloce del collegamento seriale. Sto parlando di protocolli di comunicazione tra modem usb e router.
Il bug che riscontri nelle ultime inhause e beta devi segnalarlo altrimenti rimarrà così, cerca di essere il più dettagliato possibile e includi log eventi, modello di chiavetta etc etc.
Io ho trovato 6/7 errori di traduzione e problemi di visualizzazione da smartphone, segnalerò tutto nel pomeriggio.
In mattinata ho provato a connettermi via vpn con il portatile al pc fisso a casa, buona velocità, confermo che con android 9 stock non riesco a collegarmi via vpn solo con l'app MyFritz! riesco.
In mattinata ho provato a connettermi via vpn con il portatile al pc fisso a casa, buona velocità, confermo che con android 9 stock non riesco a collegarmi via vpn solo con l'app MyFritz! riesco.
Nel log eventi c'è qualche errore?
Io non ho un android 9 per provare, con 8.1 e 10 tutto perfetto.
Confermo, anche per me VPN funzionanti con l'ultima beta pubblica 07.19-77259
Testato con android 8.1 e fritz 4040.
Mi sono spiegato male...
Il mio era un consiglio e non è legato al bug del firmware.
Se la tua chiavetta è compatibile con HiLink o rndis usa la modalità tethering perchè è più veloce del collegamento seriale. Sto parlando di protocolli di comunicazione tra modem usb e router.
Io ho trovato 6/7 errori di traduzione e problemi di visualizzazione da smartphone, segnalerò tutto nel pomeriggio.
Perdonami, quoto che devo fare la segnalazione..
Non capisco come io possa attivare la modalità tethering,non ho nessuna voce o almeno non la trovo lato router.
Chiavetta Huawei e3372
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Nel log eventi c'è qualche errore?
Io non ho un android 9 per provare, con 8.1 e 10 tutto perfetto.
Ho provato a connettermi 4 volte, niente, sul report del Fritz non compare nessuna voce, con il firmware 7.13 funzionava senza problemi.
Ho provato a connettermi 4 volte, niente, sul report del Fritz non compare nessuna voce, con il firmware 7.13 funzionava senza problemi.
Hai provato a crearne una nuova nel router e poi configurarla nel telefono?
Perdonami, quoto che devo fare la segnalazione..
Non capisco come io possa attivare la modalità tethering,non ho nessuna voce o almeno non la trovo lato router.
Chiavetta Huawei e3372
Ma non dipende dal router, te l'ho detto anche prima...
Fai così...
Metti la e3372 nel PC, si installa il driver per la scheda di rete e si apre il browser con un indirizzo IP per configurare APN etc etc e dopo si collega da sola?
Benissimo hai un firmware HiLink e non devi fare niente.
Oppure... metti la chiavetta nel pc e ti chiede di installare il software huawei, configurare la connessione e ogni volta che vuoi connetterti devi avviare il programma huawei? La chiavetta sta usando la "vecchia" modalità seriale, scarica il firmware che abilita il protocollo hilink della e3372 ovviamente il firmware è da aggiornare nella chiavetta e non nel router.
Ho il firmware Hilink difatti la versione della chiavetta è 3372 h con connessione automatica...
Chiaramente, lato router,sezione mobile,posso solo mettete APN provider,nessun setting 3 o 4g..e visualizzare l'intensità di connessione .
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Hai provato a crearne una nuova nel router e poi configurarla nel telefono?
Si ho provato più di una volta, ad essere sincero non mi interessa più di tanto la vpn sul cell (che comunque ce l'ho usando l'app MyFritz!), mi interessava che funzionasse il client sul portatile fatto che fortunatamente sono riuscito a sistemare.
fabiossdevil
10-04-2020, 12:12
Scusate mi sapete dire qual è la configurazione per fibra FTTC Wind tre? Non ho capito se è un problema del modem o cosa. Ho seguito quella per fibra che c’è sulla pagina ma quando la applico mi dice che non riceve pacchetti ppoe. La migrazione l’ho fatta da poco.. mi date una mano?
pietro667
11-04-2020, 10:49
Scusate mi sapete dire qual è la configurazione per fibra FTTC Wind tre? Non ho capito se è un problema del modem o cosa. Ho seguito quella per fibra che c’è sulla pagina ma quando la applico mi dice che non riceve pacchetti ppoe. La migrazione l’ho fatta da poco.. mi date una mano?
...non è che ci voglia molto...
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/ (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/)
Leggi il primo ed il secondo post di questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).
Insomma... ogni tanto un piccolo sforzo di buona volontà da parte di chi chiede non farebbe male.
strassada
11-04-2020, 20:54
7.19-77265-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77265-Inhaus.image)
Finalmente hanno inserito questa funzione, non ne potevo più ogni volta aggiornare manualmente il filesystem
chemiometria
14-04-2020, 14:05
Iscritto, ho ordinato il 7530 su amazon quando arriverà vediamo.
Nel frattempo ho letto tutte le 118 pagine del forum :)
IlCavaliereOscuro
15-04-2020, 08:54
Buongiorno,
entro il 20 di questo mese dovrebbe essermi attivata l'offerta ABSOLUTE 100 di WINDTRE (19,90€ al mese, senza modem).
Il router/modem del thread in oggetto va bene con questo tipo di fibra?
Ci sono limitazioni di qualche tipo (per esempio lato telefono o altro)?
GRAZIE.
francescofdd5
15-04-2020, 09:49
Buongiorno,
entro il 20 di questo mese dovrebbe essermi attivata l'offerta ABSOLUTE 100 di WINDTRE (19,90€ al mese, senza modem).
Il router/modem del thread in oggetto va bene con questo tipo di fibra?
Ci sono limitazioni di qualche tipo (per esempio lato telefono o altro)?
GRAZIE.
Puoi usarlo senza problemi
Buongiorno a tutti,
ho installato il firmware 7.19-77265-Inhaus ed è da un paio di giorni che la connettività wireless mi salta, nello specifico ieri sera guardando infinity con il lettore blu ray la riproduzione del film s'è interrota visualizzando un messaggio che non c'era connettività e stamattina copiando un file dal portatile alla cartella di rete del nas il processo s'è fermato dandomi errore di mancato segnale, a qualcuno di voi è successo ?
Grazie
Buongiorno a tutti,
ho installato il firmware 7.19-77265-Inhaus ed è da un paio di giorni che la connettività wireless mi salta, nello specifico ieri sera guardando infinity con il lettore blu ray la riproduzione del film s'è interrota visualizzando un messaggio che non c'era connettività e stamattina copiando un file dal portatile alla cartella di rete del nas il processo s'è fermato dandomi errore di mancato segnale, a qualcuno di voi è successo ?
Grazie
Se vuoi stabilità e garanzia di assenza di bug non devi installare le inhaus...
l'unica cosa che puoi fare è tornare alla versione stabile 7.13.
lucano93
16-04-2020, 12:38
Se vuoi stabilità e garanzia di assenza di bug non devi installare le inhaus...
l'unica cosa che puoi fare è tornare alla versione stabile 7.13.
io ho la beta labor tanta roba linea stabilissima da 8 giorni
io ho la beta labor tanta roba linea stabilissima da 8 giorni
Una cosa è la beta pubblica, un'altra cosa è una beta inhaus...
toroloco73
16-04-2020, 15:16
ho un problema con il wifi e gli smartphone
perchè gli smartphone rimangono agganciati e perdono la 5GHz invece di switchare alla 2,4GHz quando mi allontano dal router??
radiozombie
16-04-2020, 15:35
ciao tutti, montato ieri, aggiornato alla 7.13, nessun problema con 200M di Tim che si è configurata con 4 click in croce, vengo da un timhub ed avevo bisogno di un parental control. non mi risultano problemi con wifi, ma non ho ripetitori
invece sulla parte voip col numero Tim sto sbattendo la testa, che in ricezione funziona senza problemi ma in uscita niente, e c'è qualcosa che non va perchè per dire chiamo 187 e sento 6 o 7 toni in composizione mentre me ne aspetto 3 dopo il segnale di linea libera, dev'esserci una qualche preselezione abilitata da qualche parte
ho seguito guide, cancellato e ricominciato, con assistente e senza, riavviato, ma niente, ricevo ma non chiamo. idee? grazie
TheNewMatrix
16-04-2020, 16:07
Buonasera a tutti. Ho un 7530 aggiornato all'ultimo 7.13 e avrei bisogno di limitare la banda per gli utenti Guest. C'è modo di farlo che voi sappiate?
spaccacervello
16-04-2020, 16:55
Buonasera a tutti. Ho un 7530 aggiornato all'ultimo 7.13 e avrei bisogno di limitare la banda per gli utenti Guest. C'è modo di farlo che voi sappiate?
Non credo sia possibile farlo in maniera numerica, cioè assegnando una velocità massima di X Mb/sec o una soglia massima di Y GB, vedi https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530/018/hilfe_internet_prio
TheNewMatrix
16-04-2020, 17:29
Non credo sia possibile farlo in maniera numerica, cioè assegnando una velocità massima di X Mb/sec o una soglia massima di Y GB, vedi https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530/018/hilfe_internet_prio
Grazie per la risposta. Sul 7590 sono sicuro della presenza di questa opzione. Evidentemente è un limite del 7530. Grazie
Grazie per la risposta. Sul 7590 sono sicuro della presenza di questa opzione. Evidentemente è un limite del 7530. Grazie
Te lo confermo, 7590 si e 7530 no.
Fonte: Me stesso ^^
mimmoscuotto
16-04-2020, 19:56
appena effettuato passaggio da 100 mega tiscali alla 200. Posto i valori del Fritz
Te lo confermo, 7590 si e 7530 no.
Fonte: Me stesso ^^
Hai ragione! Non so perché ma ero proprio convinto di averla vista anche nel 7530, me lo sono sognato 😵
Aspetta... Ora che ci penso forse l'ho vista nel 4040.
TheNewMatrix
17-04-2020, 08:54
Te lo confermo, 7590 si e 7530 no.
Fonte: Me stesso ^^
Grazie per la conferma.
Hai avuto modo di provare il firmare 7.19 per verificare se hanno introdotto questa funzione?
Grazie per la conferma.
Hai avuto modo di provare il firmare 7.19 per verificare se hanno introdotto questa funzione?
non è stata introdotta, purtroppo.
Frédéric François Chopin
18-04-2020, 14:22
FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image
Download (ftp://update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image)
FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image
Download (ftp://update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image)
Ciao Frederic, purtroppo cliccando sul link non scarica nulla
Joe_Public
18-04-2020, 16:43
FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image)
lucano93
18-04-2020, 17:24
che novità ci sono?
Non va il download.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
proghack
19-04-2020, 09:30
Mancano le credenziali.
Il link corretto è il seguente
FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77417-Inhaus.image)
"Per il vostro FRITZ!Box 7530 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.19-77553 LabBeta.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 07.19-77259."
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77553-LabBETA.image)
A breve sarà disponibile anche qui
https://avm.de/fritz-labor/
mimmoscuotto
21-04-2020, 18:19
"Per il vostro FRITZ!Box 7530 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.19-77553 LabBeta.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 07.19-77259."
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77553-LabBETA.image)
A breve sarà disponibile anche qui
https://avm.de/fritz-labor/
io con quello attuale mi sto trovando bene con Tiscali in 35b, non so se provare già la nuova versione, non si riesce a capire che migliorie porti :confused:
Ho questo router da circa 1 mese e mezzo e sono sempre andato alla velocità massima che mi dava la linea.
Oggi per la prima volta ho notato che avevo qualche megabit in meno e nelle informazioni del router era attiva l'opzione "adattamento continuo della velocità".
Si tratta di un opzione del router o è la centrale/armadio che la attiva?
skynet.81
21-04-2020, 20:10
Ho questo router da circa 1 mese e mezzo e sono sempre andato alla velocità massima che mi dava la linea.
Oggi per la prima volta ho notato che avevo qualche megabit in meno e nelle informazioni del router era attiva l'opzione "adattamento continuo della velocità".
Si tratta di un opzione del router o è la centrale/armadio che la attiva?
Opzione del router, in base alle condizioni della linea modifica la velocità di collegamento senza disconnessioni
proghack
21-04-2020, 21:07
A me con le ultime inhaus e anche con l'ultima beta in Sistema -> Monitor per l'energia -> Statistica gira la rotella senza fermarsi mai. Lo fa anche a qualcun altro?
Si a tutti, compresi 7590 e fritz!repeater 1200
IlCavaliereOscuro
21-04-2020, 22:42
È una mia impressione o i prezzi di questo router sono saliti di parecchio da qualche tempo a questa parte?
Opzione del router, in base alle condizioni della linea modifica la velocità di collegamento senza disconnessioni
Posso disattivarla?
Buongiorno a tutti.
Oggi viene il tecnico per portare il cavo della linea. Ho fatto un abbonamento Wind Absolute senza modem ( FTTC fino a 200mb ) e ho preso il 7530.
Ieri l'ho preparato per portarmi avanti ma non sono sicuro della configurazione.
Ho selezionato "collegamento a modem via cavo", impostato username/password, velocità della linea e id-vlan.
Vi sembra corretto?
Grazie.
Opzione del router, in base alle condizioni della linea modifica la velocità di collegamento senza disconnessioni
Posso disattivarla?
In realtà dipende più dal DSLAM che dal router, è lui che interviene, benchè con alcuni router è possibile forzarne la disattivazione, con il Fritz non è possibile.
Da ieri quando si è attivato l'adattamento della velocità il router da 92 Mbps era sceso a 85.
Per curiosità ho provato adesso a riavviare il router e l'adattamento della velocita e passato a off e la velocità è tornata a 92.
Sembra una cosa un po strana, si sarebbe dovuto riagganciare allo stesso modo, mah.
Da ieri quando si è attivato l'adattamento della velocità il router da 92 Mbps era sceso a 85.
Per curiosità ho provato adesso a riavviare il router e l'adattamento della velocita e passato a off e la velocità è tornata a 92.
Sembra una cosa un po strana, si sarebbe dovuto riagganciare allo stesso modo, mah.
No perché magari nel frattempo la linea è tornata normale e quindi è tornato a 92, l'sra o adattamento della velocità si attiva nel caso l'snr scende oltre ad una certa soglia, aumentandolo di nuovo e di conseguenza la portante scende, per far rimanere la linea stabile.
In teoria quando torna alla normalità l'sra dovrebbe intervenire anche al rialzo, senza che ci sia bisogno di riavviare il router, ma non sempre succede però.
Per rinegoziare la portante non c'è alcun bisogno di riavviare il router comunque, basta andare nel menù indice in asso a sinistra e poi su "Supporto Fritzbox" e poi su "Sincronizzare di nuovo la connessione DSL"
ok, perfetto! Grazie per l'informazione
A me con le ultime inhaus e anche con l'ultima beta in Sistema -> Monitor per l'energia -> Statistica gira la rotella senza fermarsi mai. Lo fa anche a qualcun altro?
A me con la 07.19-76431 BETA non lo fa.
Ho notato che nei dettagli della connessione DSL alla voce G.Vector risulta FULL sia in download che in upload? Ma vuol dire che la linea ha il vectoring attivato? È una FTTC 100/20 NGA del bando Infratel
https://i.ibb.co/PMzGC8F/Annotation-2020-04-22-235721.jpg
Buongiorno a tutti,
Ieri ho installato questa scatolina bianco/rossa, contratto di connessione appena attivato da wind e che teoricamente sta sui 120-150Mbps.
Il Fritz si autoconfigura e inizia quasi immediatamente a comunicare, allineandosi con queste velocità: ↓ 122,6 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s.
Poi però se da PC faccio uno speed test (provati Ookla e speedofme), mi arriva tra 15 e 25 mbps (in download, nessun problema in upload).
Per curiosità ho provato a lanciare simultaneamente il test su 4 dispistivi, 2 collegati via cavo, uno in 2,4GHz e l'ultimo a 5GHz... la velocità di upload si splitta tra tutti e 4 mentre il download arriva a circa 20 su ciascuno.
Sembrerebbe che il router distribuisca questi 20-25Mbps per ciascun client invece di usarli quando servono. Come ulteriore test ho provato a mettere in download un torrent abbastanza ciccio e con abbastanza seed e in QUEL caso è arrivato a 70Mbps su singolo PC, quindi l'idea che apra più banda se ne vede il bisogno c'è.
Aggiungo inoltre che ho provato un altro vecchio modem sulla linea (non Fritz!Box, l'ho fatto solo come paragone), non è compatibile al 35b e si allinea solo a 75Mbps però poi dai vari speed test vedo effettivamente quella velocità.
Avete consigli per fargli "spalancare" la connessione?
(FRITZ!OS: 07.13, configurazione automatica per provider "Wind Infostrada" perchè non ho trovato "WindTre")
TheNewMatrix
23-04-2020, 08:23
Buongiorno a tutti,
Ieri ho installato questa scatolina bianco/rossa, contratto di connessione appena attivato da wind e che teoricamente sta sui 120-150Mbps.
Il Fritz si autoconfigura e inizia quasi immediatamente a comunicare, allineandosi con queste velocità: ↓ 122,6 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s.
Poi però se da PC faccio uno speed test (provati Ookla e speedofme), mi arriva tra 15 e 25 mbps (in download, nessun problema in upload).
Per curiosità ho provato a lanciare simultaneamente il test su 4 dispistivi, 2 collegati via cavo, uno in 2,4GHz e l'ultimo a 5GHz... la velocità di upload si splitta tra tutti e 4 mentre il download arriva a circa 20 su ciascuno.
Sembrerebbe che il router distribuisca questi 20-25Mbps per ciascun client invece di usarli quando servono. Come ulteriore test ho provato a mettere in download un torrent abbastanza ciccio e con abbastanza seed e in QUEL caso è arrivato a 70Mbps su singolo PC, quindi l'idea che apra più banda se ne vede il bisogno c'è.
Aggiungo inoltre che ho provato un altro vecchio modem sulla linea (non Fritz!Box, l'ho fatto solo come paragone), non è compatibile al 35b e si allinea solo a 75Mbps però poi dai vari speed test vedo effettivamente quella velocità.
Avete consigli per fargli "spalancare" la connessione?
(FRITZ!OS: 07.13, configurazione automatica per provider "Wind Infostrada" perchè non ho trovato "WindTre")
Potresti fare un test magari via cavo su www.openspeedtest.com
Ho riscontrato valori completamente diversi con rete fttc di wind3
franzpic
23-04-2020, 08:45
Salve a tutto il forum, da tre giorni ho acquistato il 7590, l'ho collegato alla linea Wind e internet funziona alla grande cosi il WiFi, non riesco ad regisitrare i telefoni sull'uscita analogica, ho cercato di contattare windtre ma invano,qualcuno ha idea di come risolvere il problema? Ho una fttc, e il 7590 mi dice che il telefono è collegato ma non è registrato. Grazie di qualsiasi idea mi possa aiutare a risolvere il mio caso.
pietro667
23-04-2020, 10:27
Salve a tutto il forum, da tre giorni ho acquistato il 7590, l'ho collegato alla linea Wind e internet funziona alla grande cosi il WiFi, non riesco ad regisitrare i telefoni sull'uscita analogica, ho cercato di contattare windtre ma invano,qualcuno ha idea di come risolvere il problema? Ho una fttc, e il 7590 mi dice che il telefono è collegato ma non è registrato. Grazie di qualsiasi idea mi possa aiutare a risolvere il mio caso.
...qui sei sul thread del 7530, non del 7590...
Se fai una ricerca sul thread (ma anche su quello della FTTC Wind) trovi i parametri corretti.
A naso direi che non hai impostato l'account di registrazione o il server di registrazione.
A me con la 07.19-76431 BETA non lo fa.
Non te lo fa perché usi la lingua inglese, metti in italiano.
lucano93
23-04-2020, 13:55
son perplesso...
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 30 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 25464 kbit/s.
ho la chiostrina attaccata a casa mia e il cavo da fuori a dentro è di 15 metri ,è stato cambiato dal tecnico tim 2-3 anni fa e fino a fuori la chiostrina mi aveva detto che arriva massima banda...non capisco, in casa ho solo una presa rj11 , forse sono anche in derivata 1
Può anche dipendere dalla presa rj11 mezza scassata... a me è capitato.
lucano93
23-04-2020, 18:55
Può anche dipendere dalla presa rj11 mezza scassata... a me è capitato.
è nuova di 3 anni fa...
IlCavaliereOscuro
25-04-2020, 08:48
Un FRITZ!Box 7530 acquistato in Germania può funzionare in Italia?
Un FRITZ!Box 7530 acquistato in Germania può funzionare in Italia?Di sicuro te lo trovi in tedesco senza la possibilità di cambiare la lingua.
Sulle nostre ADSL mi pare non possa funzionare, sulle FTTC non so.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
è nuova di 3 anni fa...E trascuri così il fattore sfiga? :D
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Frédéric François Chopin
25-04-2020, 12:17
7.19-77639
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77639-Inhaus.image)
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
son perplesso...
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 30 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 25464 kbit/s.
ho la chiostrina attaccata a casa mia e il cavo da fuori a dentro è di 15 metri ,è stato cambiato dal tecnico tim 2-3 anni fa e fino a fuori la chiostrina mi aveva detto che arriva massima banda...non capisco, in casa ho solo una presa rj11 , forse sono anche in derivata 1
Ti posso assicurare che se il router ti rileva qualcosa vuol dire che c'è!
Anche a me era capitato, sono tornato a controllare tutto l'impianto e mi sono accorto che avevo ancora la linea telefonica connessa al doppino.
L'ho staccata e lasciato solo il cavo che arriva al router e l'errore è sparito, inoltre anche se poco ho guadagnato un paio di mega.
Ti posso assicurare che se il router ti rileva qualcosa vuol dire che c'è!
Anche a me era capitato, sono tornato a controllare tutto l'impianto e mi sono accorto che avevo ancora la linea telefonica connessa al doppino.
L'ho staccata e lasciato solo il cavo che arriva al router e l'errore è sparito, inoltre anche se poco ho guadagnato un paio di mega.
si ma secondo me rileva anche problematiche fuori casa.
anche io a volte ho negli eventi l'avviso della deviazione che provoca la perdita di tot portante, ma sono sicuro al 100% che l'impianto di casa è a posto, il doppino che entra da fuori va diretto al modem.
così come purtroppo ho le certezza assoluta di essere su una chiostrina derivata, e credo che se " ne accorga" e cerchi di segnalare la derivazione fuori.
lucano93
26-04-2020, 10:28
si ma secondo me rileva anche problematiche fuori casa.
anche io a volte ho negli eventi l'avviso della deviazione che provoca la perdita di tot portante, ma sono sicuro al 100% che l'impianto di casa è a posto, il doppino che entra da fuori va diretto al modem.
così come purtroppo ho le certezza assoluta di essere su una chiostrina derivata, e credo che se " ne accorga" e cerchi di segnalare la derivazione fuori.
esatto, io ho la chiostrina attaccata a casa e il cavo arriva diretto alla presa(rj11) in totale 15 metri di cavo
si ma secondo me rileva anche problematiche fuori casa.
anche io a volte ho negli eventi l'avviso della deviazione che provoca la perdita di tot portante, ma sono sicuro al 100% che l'impianto di casa è a posto, il doppino che entra da fuori va diretto al modem.
così come purtroppo ho le certezza assoluta di essere su una chiostrina derivata, e credo che se " ne accorga" e cerchi di segnalare la derivazione fuori.
A me nell'elenco errori ne dava uno al fritz (errori es) e per quello ho controllato l'impianto.
Poi come faccia a rilevare un problema in casa o fuori non so.
Una volta sistemato quello, errore sparito e anche leggermente aumentata la portante.
esatto, io ho la chiostrina attaccata a casa e il cavo arriva diretto alla presa(rj11) in totale 15 metri di cavo
Nell'elenco errori ti segnala qualcosa?
lucano93
26-04-2020, 12:16
Nell'elenco errori ti segnala qualcosa?
no nessun errore
simonedidato
26-04-2020, 12:20
scusate l'ignoranza ma dove si vede l'elenco degli errori ? che nel menu non lo trovo :)
lucano93
26-04-2020, 12:39
https://ibb.co/pJSFjk3
ecco qua ho solo errori FEC ma lievi quindi nulla di che
scusate l'ignoranza ma dove si vede l'elenco degli errori ? che nel menu non lo trovo :)
A sinistra selezioni "internet" e poi "informazioni dsl", poi vai in scheda "dsl" e sotto ci sono gli errori
https://ibb.co/pJSFjk3
ecco qua ho solo errori FEC ma lievi quindi nulla di che
Non so interpretare gli errori, io da quando ho sistemato ho sempre 0.
Se comunque il problema è in centrale o nell'armadio probabilmente ci fai poco.
Frédéric François Chopin
26-04-2020, 15:17
Personalmente non ho mai capito il significato di questi errori e se la quantità presente sulla mia linea sia normale o eccessiva. Dal fritz nessuna segnalazione.
Questa è la mia situazione da poco più di 24 ore.
https://ibb.co/DbffY0b
simonedidato
27-04-2020, 11:43
Grazie Mille
lucano93
27-04-2020, 14:13
07.19-77740 LabBeta
chissà cosa comporta questo aggiornamento
07.19-77740 LabBeta
chissà cosa comporta questo aggiornamento
Ciao Lucano93, c'è possibilità di scaricare il Fritz!OS 07.19-77740 LabBeta ?
proghack
27-04-2020, 15:01
Nei canali ufficiali (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/) ancora non c'è, però è scaricabile da qui
FRITZ.Box_7530-07.19-77740-LabBETA.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77740-LabBETA.image)
Nei canali ufficiali (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/) ancora non c'è, però è scaricabile da qui
FRITZ.Box_7530-07.19-77740-LabBETA.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-77740-LabBETA.image)
Ora lo vedo anche disponibile nei canali "ufficiali (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)".
Giacominos
27-04-2020, 17:26
Riporto qui le mie impressioni casomai a qualcuno possano servire, sul firmware beta 07.19-77740. Vengo da tiscali fftc con zyxel wmg8825-t50 che mi stava stretto per via dell'assenza di un bridge mode o quanto meno di ppoe passthrough.
Lo zyxel mi garantiva 26,89/7,84 con speedtest su una massima possibile di 28775/8375 , passando a fritzbox con firmware 7.13 ho avuto un crollo delle prestazioni, download a 20 upload a 5, su una linea già non fulminea è davvero tanto.
Prima di lanciare il fritzbox dalla finestra sono passato qua , trovato il firmware beta e sono tornato a download 26 upload 7.5 su 27,7/ 8,2 di massima, e ancora leggermente inferiore allo zyxel o magari sono oscillazioni normali non so, è comunque sicuramente molto meglio della situazione riscontrata con il firmware 7.13.
Esce una beta ogni 3 giorni, segnalo il malfunzionamento in modalità LTE già da 4 versioni,ma rimane così..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Anche io ho segnalato il bug delle statiche una decina di volte ma niente, sempre così:
https://i.postimg.cc/W4tTGNm4/Annotazione-2020-04-27-195053.jpg
IN inglese funziona.
Anche io ho segnalato il bug delle statiche una decina di volte ma niente, sempre così:
https://i.postimg.cc/W4tTGNm4/Annotazione-2020-04-27-195053.jpg
IN inglese funziona.
Neanche a me funziona
paperinik1
02-05-2020, 18:07
Anche a me questa beta non visualizza le statistiche , manca anche la possibilita' di regolare l'intensita' luminosa dei led
Una curiosita' , da dove prendete le versioni beta ?
Grazie
Giorgio87
02-05-2020, 18:39
Buonasera a tutti raazzi
Ho acquistato e mi deve arrivare a casa il suddetto Router Fritz 7530
Ho un quesito....
Attualmente ho una rete Wifi a casa alla quale ho collegato un sacco di cose (Telecamere...Stampante.. cellulari ecc ecc)
Quando installerò il nuovo Fritz se dovessi per esempio andare a inserire una chiave di rete identica come nome alla mia attuale e anche la stessa Password
tutti gli apparecchi la prendono in automatico oppure no, è comunque una configurazione diversa e va settate nuovamente su ogni apparecchio ?
Grazie
@Giorgio87
Ciao Io ho fatto proprio come descritto e tutto funziona in maniera trasparente.
IlCavaliereOscuro
03-05-2020, 10:25
Ho sempre letto che i migliori router per il WiFi hanno le antenne esterne ma da quanto ho capito questo invece le ha interne.
Com'è messo per quanto riguarda il segnale WiFi?
Buonasera a tutti raazzi
Ho acquistato e mi deve arrivare a casa il suddetto Router Fritz 7530
Ho un quesito....
Attualmente ho una rete Wifi a casa alla quale ho collegato un sacco di cose (Telecamere...Stampante.. cellulari ecc ecc)
Quando installerò il nuovo Fritz se dovessi per esempio andare a inserire una chiave di rete identica come nome alla mia attuale e anche la stessa Password
tutti gli apparecchi la prendono in automatico oppure no, è comunque una configurazione diversa e va settate nuovamente su ogni apparecchio ?
Grazie
In linea di principio dovrebbe funzionare tutto come prima, l'importante è che SSID, password e configurazione di sicurezza sia la stessa di prima.
In passato non ho avuto problemi di sorta in situazioni simili con altri prodotti, ma si sa che la sfiga è sempre in agguato :tie:
Giorgio87
03-05-2020, 14:10
Buongiorno ragazzi !
Confermo, è funzionato tutto
Ho messo stessa nome rete e stessa password ed è partito perfetto
Ho risparmiato un bel po di lavoro perchè altrimenti eran da cambiare da tutte le periferiche (soprattutto le cam cinesi che sono un casino)
E' straordinariamente bello ! wow :D :D
Non ho capito solo una cosa....
Se vado su reti (del mio pc windows 10)
Come altri dispositivi mi elenca ben 3 volte copiato identico FRITZ!box 7530 e poi InternetgatewayDeviceV2-Fritz 7530
Come mai vedo 3 volte FRITZ!box 7530 ?
Cliccandoli non fa altro che rimandarmi al fritz.box del pannello
Grazie
Buongiorno a tutti.
Volevo cambiare modem in questi giorni perchè ne uso ancora uno vecchissimo (8 anni) di quelli base telecom.
Ora ho una ADSL 20mb sempre con telecom.
Vorrei prendere questo perchè mi è stato consigliato da più persone.
Mi servirebbe però un modem che abbia la funzione Quality of Service per dedicare una parte fissa di banda al mio pc (es 5mbps).
E' possibile con questo modello? Perchè vedo il QOS per applicazione, ma quello per dispositivo non lo trovo.
Grazie
EDIT: Dovrebbe chiamarsi Bandwidth Control la modalità per gestire la banda a seconda dei vari dispositivi
Giorgio87
04-05-2020, 01:28
Ragazzi buongiorno
Volevo chiedere una info
Al router ho collegato un disco di rete, ho notato che non riesce più ad andare in standby da quando l'ho collegato al nuovo router.
Ho provato a selezionare la voce di mantenere lo stesso IP per lui e ho anche impostato la Greenmode sulla sua porta LAN ma al momento nulla è cambiato....
Avete qualche idea?
Grazie mille
sapete se il 7530 che danno con eolo si può riutilizzare per una tim 100mb fttc oppure è bloccato in qualche modo?
Paglioni
04-05-2020, 10:51
Salve,
dovendo cambiare il mio vecchio 7390 che e' diventato instabile, mi consigliate di passare al 7530 nonostante il costo (circa 100€ su amazon) o meglio orientarsi verso altre marche?
Il mio cruccio piu' grosso viene dal fatto che sul 7390 potevo vedere l'occupazione di banda totale, ma non per singolo device, e la mia fibra fa 30Mb, non di piu', e spesso mi sono trovato con la banda satura e nessuna idea quale device ne fosse la causa. E il QoS del modem non riusciva a combinare nulla, quindi anche la semplice navigazione era praticamente bloccata.
Non vorrei prendere un 7530 e trovarmi con lo stesso problema.
memole1998
04-05-2020, 11:58
Buonasera,
Vorrei realizzare un ponte radio fra due abitazioni poco distanti usando le Ubiquiti Loco.
Vorrei altresì sostituire il modem della Vodafone con il Frtiz in questione.
Nella casa principale metto FrtizBox7530 (Modem/router) per prendere fibra e telefono voip (vodafone FTTC)
nella casa secondaria COSA devo fare per portare oltre che Internet anche il telefono? (tipo il AVM FRITZ Box 4040 AC 1300 ???) Ma non ha porte per il telefono... come collego il cordless usando la linea della casa principale.
Se dovessi usare UN ALTRO Fritz7530 come dovrei configurarlo per far si che prenda anche la linea telefonica (proveniente dalla casa principale)?
Saluti e grazie a tutti
Buongiorno a tutti.
Volevo cambiare modem in questi giorni perchè ne uso ancora uno vecchissimo (8 anni) di quelli base telecom.
Ora ho una ADSL 20mb sempre con telecom.
Vorrei prendere questo perchè mi è stato consigliato da più persone.
Mi servirebbe però un modem che abbia la funzione Quality of Service per dedicare una parte fissa di banda al mio pc (es 5mbps).
E' possibile con questo modello? Perchè vedo il QOS per applicazione, ma quello per dispositivo non lo trovo.
Grazie
EDIT: Dovrebbe chiamarsi Bandwidth Control la modalità per gestire la banda a seconda dei vari dispositivi
Non si può, hai visto bene.
Si può solo dare priorità a dispositivi (pc, tel ecc.) o programmi
Comunque se metti il tuo pc con priorità in tempo reale, la prima delle 3, non ti verra mai a mancare la banda.
Ho un amico che aveva problemi di lag in game perche in famiglia con tel. e portatili gli toglievano quasi tutta la banda, gli ho fatto impostare il suo pc così e non ha più avuto problemi
Giorgio87
04-05-2020, 17:58
Ragazzi buongiorno
Volevo chiedere una info
Al router ho collegato un disco di rete, ho notato che non riesce più ad andare in standby da quando l'ho collegato al nuovo router.
Ho provato a selezionare la voce di mantenere lo stesso IP per lui e ho anche impostato la Greenmode sulla sua porta LAN ma al momento nulla è cambiato....
Avete qualche idea?
Grazie mille
Ragazzi qualcuno ha qualche idea ?
Qualche settaggio o accorgimento da guardare?
Grazie mille
Giacominos
04-05-2020, 21:04
Ho sempre letto che i migliori router per il WiFi hanno le antenne esterne ma da quanto ho capito questo invece le ha interne.
Com'è messo per quanto riguarda il segnale WiFi?
Se ti può servire a titolo di paragone io ho oltre al fritzbox un asus rt-ac66u che ha tre antenne esterne ed è un router pluripremiato, li ho su piani diversi e stavo pensando di invertire e mettere il fritz dove ho l'asus, ho 180 metri per piano e l'asus stando in posizione abbastanza centrale, appeso a 1,90 da terra, li copre tutti tranne una stanza che è si coperta ma il segnale è molto degradato e la velocità di navigazione molto bassa. Messo nello stesso punto dell'asus il fritz copre come asus tutta la casa e nella stanza poco coperta da asus arriva appena peggio. Quindi non male per avere tre antenne interne . In effetti molto dipende dalla casa, nel mio caso la stanza dove non arriva bene è quella padronale che ha il bagno, quindi tubature, termoarredo, c'é inoltre un pilastro di cemento armato.
Ragazzi qualcuno ha qualche idea ?
Qualche settaggio o accorgimento da guardare?
Grazie mille
Guarda se hai attivo anche il media server, se non ricordo male c'e' anche una opzione che tiene aggiornata la collezione quindi ogni x secondi "sveglia" il disco.
pietro667
05-05-2020, 12:48
Ragazzi qualcuno ha qualche idea ?
Qualche settaggio o accorgimento da guardare?
Grazie mille
Guarda se hai attivo anche il media server, se non ricordo male c'e' anche una opzione che tiene aggiornata la collezione quindi ogni x secondi "sveglia" il disco.
https://i.ibb.co/jL0mdqq/standbyusb.png (https://ibb.co/D7chNmm)
Questo dovrebbe rispondere al tuo quesito integrando quanto già detto da @makka prima di me.
Devi andare sotto Rete locale->USB/memorie->tab impostazioni USB
Giorgio87
05-05-2020, 13:08
https://i.ibb.co/jL0mdqq/standbyusb.png (https://ibb.co/D7chNmm)
Questo dovrebbe rispondere al tuo quesito integrando quanto già detto da @makka prima di me.
Devi andare sotto Rete locale->USB/memorie->tab impostazioni USB
Ciao !
Il mio disco però è un disco di rete, ha la connessione LAN
Ad ogni modo sotto USB avevo già il Green Mode e il risparmio energetico dopo 10 minuti
Ho disattivato il Media server
Ho anche disattivato la memoria Nas.....
Però nulla
Non ne vuole sapere di rimettersi in Standby :mc: :mc: :mc:
pietro667
05-05-2020, 13:13
Ciao !
Il mio disco però è un disco di rete, ha la connessione LAN
Ad ogni modo sotto USB avevo già il Green Mode e il risparmio energetico dopo 10 minuti
Ho disattivato il Media server
Ho anche disattivato la memoria Nas.....
Però nulla
Non ne vuole sapere di rimettersi in Standby :mc: :mc: :mc:
...perdona ma non capisco.
Intendi dire che il disco è un'unità tipo WD Passport con interfaccia Ethernet? Allora è una NAS e devi cercare sotto le opzioni della NAS (probabilmente c'è uno switch per attivare/disattivare lo standby sensibile al traffico di rete...
Oppure è un disco connesso ad un PC e messo in condivisione?
Oppure... non capisco...:confused: :help: :what:
Giorgio87
05-05-2020, 13:55
...perdona ma non capisco.
Intendi dire che il disco è un'unità tipo WD Passport con interfaccia Ethernet? Allora è una NAS e devi cercare sotto le opzioni della NAS (probabilmente c'è uno switch per attivare/disattivare lo standby sensibile al traffico di rete...
Oppure è un disco connesso ad un PC e messo in condivisione?
Oppure... non capisco...:confused: :help: :what:
è un disco di rete tipo il WD Passport esatto
Ho fatto come ha detto l'utente sopra, ho disattivato la mem. NAS ma nulla
@Giorgio87:
scusa tu hai scritto disco di rete e io ho interpretato (capito/letto male) che avessi collegato un disco alla usb da condividere in rete tramite il Fritz.
Il mio suggerimento non è valido perchè la tua situazione è differente, ti ho fatto perdere tempo e basta.
Mi si attiva sempre l'adattamento automatico della velocità e quando la capacità della linea torna a salire non mi ritorna più a velocità massima ma devo effettuare la rinegoziazione dsl.
Ho la 7.13
Capita anche ad altri o con altra versione non c'è questo problema?
memole1998
06-05-2020, 01:14
Salve, se mettessi un SECONDO FrtizBox collegato via ponte radio al primo FrtizBox, come posso a quest ultimo collegare la linea telefonica?
Ho operatore Vodafone FTTC ergo il telefono è VoIp
Saluti.
Giorgio87
06-05-2020, 17:39
@Giorgio87:
scusa tu hai scritto disco di rete e io ho interpretato (capito/letto male) che avessi collegato un disco alla usb da condividere in rete tramite il Fritz.
Il mio suggerimento non è valido perchè la tua situazione è differente, ti ho fatto perdere tempo e basta.
Non ti preoccupare, anzi un aiuto ha fatto piacere
Non so più dove sbattere la testa :mc:
Sicuro è un settaggio legato a questo nuovo Fritz, perchè prima con il vecchio Router Asus andava in StandBy regolarmente......
Boooh :mbe:
è un disco di rete tipo il WD Passport esatto
Ho fatto come ha detto l'utente sopra, ho disattivato la mem. NAS ma nulla
I My Passport hanno uno stan-by proprio, tutto loro, lo so perché ne ho uno che in passato collegavo al router.
Si deve installare una utility fornita da WD nel PC, collegare l'HDD al PC e settare il tempo per lo stand-by.
Il router non c'entra nulla, per altri HDD lo stand-by del router funziona senza problemi.
Giorgio87
06-05-2020, 20:55
I My Passport hanno uno stan-by proprio, tutto loro, lo so perché ne ho uno che in passato collegavo al router.
Si deve installare una utility fornita da WD nel PC, collegare l'HDD al PC e settare il tempo per lo stand-by.
Il router non c'entra nulla, per altri HDD lo stand-by del router funziona senza problemi.
Ho QuickView installato
Mi sembra strano però, ripeto con il vecchio router andava in standby sempre
Secondo me è qualche parametro di questo nuovo che va settato
Non so....
Più che altro ho paura che a lungo andare si frigga l'HD :muro:
incursore61
07-05-2020, 12:01
Buongiorno a tutti e grazie per le preziose info. ho letto (quasi) tutta la discussione e sono riuscito a settare adeguatamente il mioo nuovo 7530 con abbinato il repeater 1200. La mia connessiona TIM (fttc) sembra rinata.
Ho un unico e fastidioso problema: quasi tutti i giorni c'è una disconnesione dalla rete...si bloccano tutti i miei mac e iPhone, tocca entrare nella app Frtiz t dare il comando ricollega, dopo 30 secondi tutto torna normale.
Non è un grosso problema, intendiamoci, ma fastidioso...esiste una soluzione ?
Grazie
P.S. ho già consultato questo:https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/27_Interruzioni-frequenti-della-connessione-Wi-Fi/
ma il problema persiste.
stefanozonta
08-05-2020, 07:22
Non è un grosso problema, intendiamoci, ma fastidioso...
E' un problema serio invece, c'è il rischio che ti rimodulino la banda e te la ritroverai dimezzata.
Le disconnessioni sono sempre alla solita ora? Hai controllato sulle impostazioni della connessione la voce "spostare la chiusura della connessione tra le..." che sai disattivata?
Ma di una 7.19 ufficiale non si sa ancora nulla?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
pietro667
09-05-2020, 11:16
Ma di una 7.19 ufficiale non si sa ancora nulla?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Si chiamerà 7.20 e sarà distribuita non prima di metà giugno, a detta di AVM, ma potrebbe slittare a luglio o ad agosto.
Grazie.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
pietro667
09-05-2020, 11:54
E' un problema serio invece, c'è il rischio che ti rimodulino la banda e te la ritroverai dimezzata.
Le disconnessioni sono sempre alla solita ora? Hai controllato sulle impostazioni della connessione la voce "spostare la chiusura della connessione tra le..." che sai disattivata?
Non credo.
La funzione Collegare di nuovo presente nella MyFritz!App sotto Internet>Monitor online è relativa alla connessione Internet, non alla DSL.
L'attivazione dello SRA o del SOS interviene a fronte di cadute ripetute del link fisico (L2). Se il modem esegue invece un logout ed un login, esso non ha alcuna incidenza sul monitoraggio del link fisico.
Quindi:
DSL->Link fisico: la modifica dei paramentri richiede una ricostituzione della connessione. I due dispositivi misurano lo stato del link fisico, lo analizzando ed instaurano la connessione concordando la velocità e la modulazione. A questo livello viene assegnao l'indirizzo IP. Frequenti abbattimenti ed instaurazioni del link DSL indicano problemi fisici e viene di solito instaurato un meccanismo di correzione dei parametri che portano ad ativare la connessione a velocità più basse con margini SNR più elevati
Internet->Link logico: la sessione viene stabilita a livello logico (identificazione dell'utenza) e consente la navigazione attraverso la rete.
Non ha alcun impatto sul link fisico. Non fosse così, non potrebbero esistere le connessioni a consumo che si attivano solo a richiesta in presenza di traffico.
incursore61
09-05-2020, 17:48
E' un problema serio invece, c'è il rischio che ti rimodulino la banda e te la ritroverai dimezzata.
Le disconnessioni sono sempre alla solita ora? Hai controllato sulle impostazioni della connessione la voce "spostare la chiusura della connessione tra le..." che sai disattivata?
Grazie, beh non immaginavo...comunque adesso è da tre giorni che non si scollega.... boh....
più o meno accadeva alla stessa ora, nel pomeriggio tardi...., le impostazioni sulla chiusura sono disattivate.
IlCavaliereOscuro
11-05-2020, 08:31
Ho necessità di usare il WiFi per le telecamere di sorveglianza.
Sto avendo problemi di segnale che sembra essersi molto degradato negli ultimi 2 mesi (non ho capito perché).
Prima avevo la Vodafone Station Revolution, poi ho usato il modem che manda Wind e infine questo FRITZ!Box 7530 e comunque man mano è andata sempre peggio.
Non ho cambiato niente nella disposizione della casa e relativamente alla posizione del modem, ma il WiFi sembra davvero scadente (la telecamera baby monitor perde la connessione ogni 10 minuti pur essendo a 1,5m dal router. Lo stesso le telecamere posizionate fuori casa. Fino a un paio di mesi fa funzionava tutto perfettamente).
Come dovrei posizionare il FRITZ!Box per favorire il segnale?
Il più in alto possibile?
Dove ha le antenne? Come dovrei orientarle?
pietro667
11-05-2020, 11:16
Ho necessità di usare il WiFi per le telecamere di sorveglianza.
Sto avendo problemi di segnale che sembra essersi molto degradato negli ultimi 2 mesi (non ho capito perché).
Prima avevo la Vodafone Station Revolution, poi ho usato il modem che manda Wind e infine questo FRITZ!Box 7530 e comunque man mano è andata sempre peggio.
Non ho cambiato niente nella disposizione della casa e relativamente alla posizione del modem, ma il WiFi sembra davvero scadente (la telecamera baby monitor perde la connessione ogni 10 minuti pur essendo a 1,5m dal router. Lo stesso le telecamere posizionate fuori casa. Fino a un paio di mesi fa funzionava tutto perfettamente).
Come dovrei posizionare il FRITZ!Box per favorire il segnale?
Il più in alto possibile?
Dove ha le antenne? Come dovrei orientarle?
Fino ad un paio di mesi fa probabilmente te ed i tuoi vicini di casa non eravate mai a casa durante il giorno ed utilizzavate il WiFi di meno.
A naso sembrerebbe un problema di saturazione dei canali Wifi a 2.4 Ghz, che più risentono dell aumento dei dispositivi connessi vuoi per coronavirus che per l'aumento degli utilizzatori (apparati smart, ad es.).
Ti Suggerirei di verificare dalla pagina Wifi del router la situazione e di attivare la impostazione automatica del canale.
Tuttavia ciò potrebbe non essere sufficiente perché, ad esempio, ci sono troppe fonti di interferenza (ad una media di tre appartamenti per piano, se sei in una palazzina corri il rischio di essere disturbato da 8 diversi router che probabilmente sono tra loro vicini (di solito sono attaccati alla prima presa di casa che normalmente è vicino al cavedio e quindi in posizione adiacente in verticale ed in orizzontale) o comunque saturano tutti i canali disponibili. In questo caso, se non si può migrare alla frequenza dei 5GHz, sarà necessario spostare fisicamente il modem in posizione più centrale rispetto ai punti da servire. Considera però che il segnale a 5GHz può essere disturbato e addirittura azzerato temporaneamente se la banda di frequenze è una tra quelle vicine alle frequenze dei radar di bordo degli aerei civili (e anche militari) per cui per protocollo internazionale il modem se ne sente la presenza, interrompe il Wifi per qualche tempo, che nel fritz è impostato molto alto (mi pare mezz'ora, ma forse sbaglio, e comunque questo comportamento è stato oggetto di pesante revisione da parte di AVM nelle ultime beta 7.19 e sarà presente ufficialmente nella 7.20).
Il mio personale suggerimento è di posizionare possibilmente al centro della casa il modem e di utilizzare repeater magari connessi al router stesso in LAN, e ove possibile tirare qualche cavo ethernet cat5e verso le aree da servire, magari utilizzando le canailine del telefono.
Prima che qualcuno insorga, ricordo che il cavo cat5e di buona qualità costa poco, è più sottile e flessibile del cat6x e soprattutto, entro i 30 mt. garantisce la velocità di 1Gbps senza degrado. In tal caso, compatibilmente con le caratteristiche delle placchette e delle scatole in uso, cerca di utilizzare frutti RJ45 di buona qualità.
Spero di esserti stato utile.
IlCavaliereOscuro
11-05-2020, 11:20
Utilissimo. Grazie mille!
IlCavaliereOscuro
11-05-2020, 11:21
Edit: doppio post.
toroloco73
11-05-2020, 16:00
chiedo gentilmente due cose
1) sono utente EOLO100 ho fatto alcune prove durante i cali di velocità (riscontati sia su pc che smartphone collegati via wifi) invece di riavviare antenna e router ho provato a riavviare solo il router fritz 7530 e come per magia i 100MB sono tornati.... è possibile? inoltre perchè gli smartphone non switchano dalla 5Ghz alla 2,4Ghz quando mi allontano ???
2) un amico con TIM fibra 100 vuole cambiare modem, perchè quello fornito da TIM non lo soddisfa, può acquistare il 7530 ?? è facile impostare la fonia??
lucano93
12-05-2020, 14:25
chiedo gentilmente due cose
1) sono utente EOLO100 ho fatto alcune prove durante i cali di velocità (riscontati sia su pc che smartphone collegati via wifi) invece di riavviare antenna e router ho provato a riavviare solo il router fritz 7530 e come per magia i 100MB sono tornati.... è possibile? inoltre perchè gli smartphone non switchano dalla 5Ghz alla 2,4Ghz quando mi allontano ???
2) un amico con TIM fibra 100 vuole cambiare modem, perchè quello fornito da TIM non lo soddisfa, può acquistare il 7530 ?? è facile impostare la fonia??
ciao
2) si è facilissimo, per i parametri basta chiederli a tim oppure dall'app tim telefono li ottieni
per la prima domanda...è normale che più ci si allontana dal modem più si ottiene il passaggio alla 2,4ghz
toroloco73
12-05-2020, 15:38
....per la prima domanda...è normale che più ci si allontana dal modem più si ottiene il passaggio alla 2,4ghz
intanto grazie
no il mio smartphone rimane in 5GHz e non switcha in 2,4GHz ma in 4G/dati
Salve a tutti, vorrei sapere come mai nonostante abbia impostato nella sezione rete mobile:
"Attivare automaticamente l'accesso a Internet via smartphone o chiavetta per rete mobile via tethering USB, se si interrompe la connessione DSL"
questo non succede, devo attivare la chiavetta sempre manualmente cliccando sulla opzione superiore:
"Accesso a Internet via smartphone o chiavetta per rete mobile via tethering USB attivo"
vorrei attivare automaticamente il fallback ma se cade la DSL devo impostare manualmente sulla chiavetta...
soluzione??
intanto grazie
no il mio smartphone rimane in 5GHz e non switcha in 2,4GHz ma in 4G/dati
Hai settato sul 7530 l'opzione per avere le due reti col medesimo SSID e con lo switch automatico tra le due?
toroloco73
13-05-2020, 08:46
Hai settato sul 7530 l'opzione per avere le due reti col medesimo SSID e con lo switch automatico tra le due?
si certo, infatti mi è capitato di vedere il mio S7 agganciato alla 2.4GHz anche a 1 metro dal router
Usandolo principalmente tramite chiavetta LTE supporta il "fallback" sulla WAN/LAN1?
si certo, infatti mi è capitato di vedere il mio S7 agganciato alla 2.4GHz anche a 1 metro dal router
Vedi lato smartphone allora se non c'é qualcosa da settare, quello che è strano è che perda campo piuttosto che switchare sui 2.4GHz...
Io col mio P10 Lite ho il problema opposto: la 5GHz la agancia ogni morte di Papa, anche se a 30cm dal router rimane in 2.4GHz... ma si comporta così anche con il range extender 1750E, quindi è proprio lo smartphone che è così :muro:
Infatti anche il P10 Lite di mio figlio si comporta nello stesso modo, mentre un iPhone 6S che ho si connette quasi esclusivamente in 5GHz
Ho il 7530 su una FTTC della TIM.
Chiedo una cosa agli altri nelle mie stesse condizioni: capita anche a voi che per qualche strano motivo il modem segnala che va tutto bene ma la connessione non va proprio e l'unico modo per "farla ripigliare" è cliccare su "collega di nuovo" nella schermata di panoramica della connessione?
Mi succede raramente (tipo una volta ogni due-tre mesi) ma m'è successo stamattina e mi chiedo se è un problema del fritz o se è di telecom...
Salve a tutti, vorrei sapere come mai nonostante abbia impostato nella sezione rete mobile:
"Attivare automaticamente l'accesso a Internet via smartphone o chiavetta per rete mobile via tethering USB, se si interrompe la connessione DSL"
questo non succede, devo attivare la chiavetta sempre manualmente cliccando sulla opzione superiore:
"Accesso a Internet via smartphone o chiavetta per rete mobile via tethering USB attivo"
vorrei attivare automaticamente il fallback ma se cade la DSL devo impostare manualmente sulla chiavetta...
soluzione??Non va nemmeno a me..in realtà non mi interessa,uso la chiavetta come principale al posto della schifosa linea Tim adsl..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ho il 7530 su una FTTC della TIM.
Chiedo una cosa agli altri nelle mie stesse condizioni: capita anche a voi che per qualche strano motivo il modem segnala che va tutto bene ma la connessione non va proprio e l'unico modo per "farla ripigliare" è cliccare su "collega di nuovo" nella schermata di panoramica della connessione?
Mi succede raramente (tipo una volta ogni due-tre mesi) ma m'è successo stamattina e mi chiedo se è un problema del fritz o se è di telecom...
Ogni tanto mi capita, confermo. Ho Wind però...anche si basa su linee TIM
Non va nemmeno a me..in realtà non mi interessa,uso la chiavetta come principale al posto della schifosa linea Tim adsl..
Allora ne approfitto :fagiano: se per qualunque motivo la connessione mobile dovesse interrompersi come si comporta il router?
Si può impostare un fallback sulla porta WAN/LAN1? perché ho una Nanostation (che collegherei proprio lì) che gestisce il collegamento al wifi pubblico/gratuito della regione.
Giorgio87
14-05-2020, 11:02
Ragazzi si sa (circa grosso modo) quando verrà rilasciato il nuovo Firmware dopo il 7.13?
Grazie
pietro667
14-05-2020, 18:34
Ragazzi si sa (circa grosso modo) quando verrà rilasciato il nuovo Firmware dopo il 7.13?
Grazie
AVM ha dichiarato in un recentissimo Q&A che la data prevista era 1H2020, ma che causa COVID, pur lavorando da casa, il team di sviluppo e test ha accumulato ritardo e slitterà a luglio/agosto, salvo il meglio.
Le ultime beta sono molto stabili e performanti e definiscono molto bene le nuove funzionalità e gli improvement.
Non trovo al momento la lista recente, ma quella del 7590 riporta questo:
New features:
- Wireless: Support for WPA3 [1]
- Mesh: Extended Mesh steering improves WiFi performance of mobile devices [2]
- USB / Storage: Supports current SMB versions (SMBv2/v3) [3]
- Telephony: Support for encrypted telephony
- Telephony: Supports online contacts from Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD), and CardDAV
- FRITZ!Fon: Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
- Internet: DNS over TLS for encrypted resolution of domain names
- Internet: Transfer rate of VPN connections considerably improved
- System: Language selection in the user interface
Dovrebbero essere grosso modo simili se non uguali.
I fix invece non li trovo.
Io ho utilizzato la beta inhaus precedente all'attuale nel 7490 e sono tornato all'ultimo stabile, cioè 7.12 poiché per qualche strano motivo i dispositivi connessi vicini al router si collegavano al repeater e viceversa, e non passavano automaticamente alla 5Ghz quando necessario... spero che con l'ultima hanno sistemato o che sistemeranno.
Poi ho notato anche quando ci sono chiamate perse il led Info non lampeggia più a differenza di prima, anche se impostato per farlo, nella descrizione della funzione infatti non è più presente il lampeggiamento in caso di chiamate perse... e la cosa non mi piace.
Purtroppo causa mancanza di tempo non ho ancora avuto modo di contattare AVM a riguardo.
Frédéric François Chopin
16-05-2020, 12:49
7.19-78653
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-78653-Inhaus.image)
7.19-78653
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-78653-Inhaus.image)
E anche questa volta non hanno corretto il bug USB rete mobile..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
fabietto27
16-05-2020, 14:10
Buongiorno...vorrei sbrandizzare il mio 7530 Eolo.Ho trovato delle guide ma né col Telnet(che mi dà errore porta 23 e non si connette) né con FTP (che mi dà tutto ok ma non mi fa aggiornare il firmware comunque) ho ottenuto qualcosa.Sono fermo alla 7,10 ma mi serve la 7.12 per parificare il firmware a quello del repeater 3000 e(forse) risolvere un problema con la gestione del wireless del TV.Grazie a chi potrà aiutarmi.
Edit.....trovato il passaggio che mancava.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
E da qualche giorno che trovo errori che riguardano il fritz (che non ho mai avuto da quando l'ho acquistato + di 2 mesi fa)
Nella sezione eventi non mi da nulla.
Qualcuno mi può aiutare?
Inoltre altra cosa strana ma magari meno importante dopo averlo installato la distanza approssimativa dalla centralina era 192 metri, poi è diventata 200, poi 210 e adesso 217. Mah
pietro667
16-05-2020, 16:07
E da qualche giorno che trovo errori che riguardano il fritz (che non ho mai avuto da quando l'ho acquistato + di 2 mesi fa)
Nella sezione eventi non mi da nulla.
Qualcuno mi può aiutare?
Inoltre altra cosa strana ma magari meno importante dopo averlo installato la distanza approssimativa dalla centralina era 192 metri, poi è diventata 200, poi 210 e adesso 217. Mah
... fai controllare le fondamenta della casa: sei su una faglia che si sta allargando... 🙄
A parte le battute, solo un controllo della linea può risolvere il problema probabilmente derivato da un progressivo peggioramento di qualche giunzione...
Per controllo della linea intendi il doppino?
Perchè ci vorrebbe un tecnico tim che immagino non verrà mai...
lucano93
16-05-2020, 17:37
cosa cambia con l'ultima inahus?
proghack
16-05-2020, 17:46
cosa cambia con l'ultima inahus?
Quello che ho notato io è che con la 78653 cambiano i driver DSL (versione 1.180.131.50) e hanno corretto l'errore delle statistiche in monitor per l'energia che con la lingua italiana non si aprivano.
lucano93
16-05-2020, 17:54
Quello che ho notato io è che con la 78653 cambiano i driver DSL (versione 1.180.131.50) e hanno corretto l'errore delle statistiche in monitor per l'energia che con la lingua italiana non si aprivano.
ok come portante sempre uguale?
proghack
16-05-2020, 17:56
ok come portante sempre uguale?
Identica
Ciao a tutti,
una domanda, sto cercando in tutti i modi di vedere dall'ipad (7th OS 13) il fritz nas ma non riesco...
Dall'app File > connetti al server > inserisco
fritz.nas
fritz.box
smb://fritz.nas
smb://fritz.box
ma nulla da fare... ho creato anche una utenza apposita nel Fritz... avete qualche suggerimento?
Ho messo la 7.19-78653 e ho notato che in Sistema -> Tasti e LED non si può più associare al LED Info la segnalazione della chiamata persa. Ne sapete qualcosa?
Vorrei sostituire l'attuale Vodafone Station in fttc 100 mega (collegata al piano terra) perchè il WiFi non riesce a coprirmi bene il primo piano.
Non avendo punti intermedi dove posizionare ripetitori, avevo pensato direttamente a un cambio modem con il 7530, e utilizzare così la Vodafone Station per il piano interrato.
Rispetto alla Vodafone Station la copertura del WiFi del 7530 è migliore?
Ho messo la 7.19-78653 e ho notato che in Sistema -> Tasti e LED non si può più associare al LED Info la segnalazione della chiamata persa. Ne sapete qualcosa?
E' una cosa che ho notato anch'io da un po', ed è uno dei motivi per cui sono tornato alla stabile sul 7490 per ora...
fabietto27
23-05-2020, 14:52
Vorrei sostituire l'attuale Vodafone Station in fttc 100 mega (collegata al piano terra) perchè il WiFi non riesce a coprirmi bene il primo piano.
Non avendo punti intermedi dove posizionare ripetitori, avevo pensato direttamente a un cambio modem con il 7530, e utilizzare così la Vodafone Station per il piano interrato.
Rispetto alla Vodafone Station la copertura del WiFi del 7530 è migliore?
Si...è migliore...il problema è che dovresti essere sicuro di avere i dati di connessione Vodafone per poter settare il 7530.Oggi non so...ma fino a qualche mese fa era una rogna averli.
Si...è migliore...il problema è che dovresti essere sicuro di avere i dati di connessione Vodafone per poter settare il 7530.Oggi non so...ma fino a qualche mese fa era una rogna averli.Se non ricordo male Vodafone me li ha inviati via mail quando ho stipulato il contratto, devo controllare...
Invece il 7590 rispetto al 7530 ha solo il vantaggio di poter essere usato anche con connessione fttc?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
24-05-2020, 06:51
Si...è migliore...il problema è che dovresti essere sicuro di avere i dati di connessione Vodafone per poter settare il 7530.Oggi non so...ma fino a qualche mese fa era una rogna averli.
Avuti ieri. Esattamente 29gg per averli da WindTre...
Avuti ieri. Esattamente 29gg per averli da WindTre...In genere ti chiamano il giorno dopo per darteli, forse in questo periodo avranno organizzato le cose diversamente
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
simonedidato
24-05-2020, 12:06
non so voi ma io uso il 7530 con vodafone da dicembre e i dati di configurazione sono sul sito AVM
a meno che non vi riferite alla parte telefonica
pietro667
24-05-2020, 13:08
Invece il 7590 rispetto al 7530 ha solo il vantaggio di poter essere usato anche con connessione fttc?
Forse ti riferisci alla possibilità di usare il 7590 come router con connessione FTTH...
In questo caso sappi che anche il 7530 supporta la connessione FTTH attraverso la porta LAN1 riconfigurata come WAN.
Forse ti riferisci alla possibilità di usare il 7590 come router con connessione FTTH...
In questo caso sappi che anche il 7530 supporta la connessione FTTH attraverso la porta LAN1 riconfigurata come WAN.Sì mi sono sbagliato volevo dire FTTH.
Quindi se un giorno passassi alla FTTH a 1 giga la potrei usare anche con il 7530?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, da qualche giorno ho anch'io questo bel modem su FTTC 100/20 TIM.
Vale la pena mettere l'ultimo fw beta?
Ciao a tutti, da qualche giorno ho anch'io questo bel modem su FTTC 100/20 TIM.
Vale la pena mettere l'ultimo fw beta?
Ogni linea fa storia a se, io con la beta ho guadagnato qualcosina ma nche con la 7.13 non posso certo dire di essermi trovato male.
Magari se posti qualche dato della linea si capisce un po' meglio la situazione.
Sì mi sono sbagliato volevo dire FTTH.
Quindi se un giorno passassi alla FTTH a 1 giga la potrei usare anche con il 7530?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Certo, il 7530 andrebbe benissimo, tieni presente che l'operatore (chiunque esso sia) ti darebbe il terminale GPON (ONT) che poi andrebbe collegato al Fritz.
Ogni linea fa storia a se, io con la beta ho guadagnato qualcosina ma nche con la 7.13 non posso certo dire di essermi trovato male.
Magari se posti qualche dato della linea si capisce un po' meglio la situazione.
Grazie, i dati della mie linea li ho postati qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46797410&postcount=123063
Ho aperto una segnalazione per farmi togliere il profilo SOS con 12 db
Grazie, i dati della mie linea li ho postati qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46797410&postcount=123063
Ho aperto una segnalazione per farmi togliere il profilo SOS con 12 db
Se hai una linea stabile non vedo problemi ad usare il firmware beta, al limite puoi sempre tornare indietro se la situazione peggiora.
Probabilmente ti conviene aspettare il ripristino del profilo a 6db stando attento a non riavviae il router troppo spesso per evitare che possa sembrare una linea "instabile" e rischiare che ti venga assegnato nuovamente il profilo SOS.
Se hai una linea stabile non vedo problemi ad usare il firmware beta, al limite puoi sempre tornare indietro se la situazione peggiora.
Probabilmente ti conviene aspettare il ripristino del profilo a 6db stando attento a non riavviae il router troppo spesso per evitare che possa sembrare una linea "instabile" e rischiare che ti venga assegnato nuovamente il profilo SOS.
Ti ringrazio, si la linea è stabile. Ora però aspetto per l'aggiornamento, vediamo se prima mi sistemano il profilo, poi faccio l'upgrade
Certo, il 7530 andrebbe benissimo, tieni presente che l'operatore (chiunque esso sia) ti darebbe il terminale GPON (ONT) che poi andrebbe collegato al Fritz.Ok grazie! Quindi se posso usare la FTTH sia sul 7530 che sul 7590, quest'ultimo ha solo una migliore copertura WiFi? Per quanto riguarda la connessione via ethernet la velocità è la stessa?
Che tu sappia, il terminale GPON (ONT) lo forniscono gratuitamente? Ho Vodafone.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Ho un 7530, c'è la possibilità che offra la funzionalità POE per alimentare una videocamera esterna?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.