PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22

Bovirus
17-12-2022, 09:13
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.102025 beta (09.12.2022) pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-102025.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)

Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)

dfrincon
17-12-2022, 14:52
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.39.102025 beta (09.12.2022) pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-102025.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)

Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)

questa ultima beta ha un problema sui led, se si seglie come me di spegnerli, adesso il led power/dsl lampeggia, sono tornato alla beta precedente.

conduzione
31-12-2022, 01:10
Vorrei accettare in entrata SOLO le telefonate provenienti dai numeri inseriti in rubrica ( cioè implementare una whitelist ). E' possibile ?

lucifaro
02-01-2023, 11:31
Vorrei accettare in entrata SOLO le telefonate provenienti dai numeri inseriti in rubrica ( cioè implementare una whitelist ). E' possibile ?

Guarda puoi bloccare campi di numeri "Il blocco chiamate è valido per tutti i numeri di telefono che iniziano con le cifre inserite. Ad esempio, 030* significa che le chiamate da 030 123456 o 030 567890 sono bloccate. ", o intere rubriche "che devi creare tu o chiamate anonime, ma non mi sembra che puoi bloccare tutto tranne una whitelist.

conduzione
02-01-2023, 20:13
Ho provato a:
- creare una rubrica in cui ho messo i numeri della white list per ognuno dei quali ho spuntato il flag "numero VIP" (quindi suonano anche quando ci sono dei blocchi)
- ho bloccato l'intervallo "fissi" in cui ho inserito il solo numero 0*
- ho bloccato l'intervallo "cellulari" in cui ho inserito il solo numero 3*

In questo modo ricevo solo i numeri della rubrica white list ma solo hanno il flag VIP.

Funziona ma...è ben brutto!!!

HellBlazer77
11-01-2023, 15:20
Ciao a tutti, è arrivato l'aggiornamento del FW al 7.50....come è ? qualcuno l'ha testato ?

peroni
11-01-2023, 17:39
installato, interfaccia leggermente diversa, più pulita.

Per ora tutto sembra funzionare correttamente, nessuna delle nuove funzioni mi interessa particolarmente, ne faccio un uso abbastanza basico.

MIKI
11-01-2023, 20:28
ho un problema....

non mi scarica l'aggiornamento...
gira un pò e poi mi restituisce "La ricerca di un nuovo FRITZ!OS è fallita."

c'e possibilità di avere il file da flashare..

grazie

scusate.. trovato era in prima pagina!!!!!

emax81
11-01-2023, 20:34
lato DSL , il driver è il medesimo del precedente ? 1.180.131.99

Dichy
11-01-2023, 21:28
lato DSL , il driver è il medesimo del precedente ? 1.180.131.99

Si, lo stesso.

ulukaii
12-01-2023, 07:58
Piccola curiosità. Dopo l'update alla 7.50, facendo un test Diagnosi > Sicurezza ho notato che risultava ora attivo/consentito il servizio provider USP (TR-369) che prima non risultava attivo o presente (avevo un backup della pagina sicurezza con la 7.29 e non c'era).

Andando sul link modifica accanto al servizio, semplicemente punta alla pagina Internet > Servizi Provider (dove è possibile, ad esempio, togliere la spunta anche alla TR-069) e lì compariva appunto, in fondo, una nuova voce per gestire attivazione/disattivazione della TR-369 (in questo caso attiva).

Personalmente ho tolto la spunta e applicato la modifica, facendo un nuovo check di diagnosi il servizio USP risulta ora non attivo, peccato però che contemporaneamente l'opzione per attivarlo/disattivarlo sia sparita dal menù Internet > Servizi Provider.

SiMcarD
12-01-2023, 17:36
Piccola curiosità. Dopo l'update alla 7.50, facendo un test Diagnosi > Sicurezza ho notato che risultava ora attivo/consentito il servizio provider USP (TR-369) che prima non risultava attivo o presente (avevo un backup della pagina sicurezza con la 7.29 e non c'era).

Andando sul link modifica accanto al servizio, semplicemente punta alla pagina Internet > Servizi Provider (dove è possibile, ad esempio, togliere la spunta anche alla TR-069) e lì compariva appunto, in fondo, una nuova voce per gestire attivazione/disattivazione della TR-369 (in questo caso attiva).

Personalmente ho tolto la spunta e applicato la modifica, facendo un nuovo check di diagnosi il servizio USP risulta ora non attivo, peccato però che contemporaneamente l'opzione per attivarlo/disattivarlo sia sparita dal menù Internet > Servizi Provider.

Ed è una brutta cosa tenerlo attivo?

ulukaii
13-01-2023, 13:41
Son protocolli rivolti alla gestione della connettività, alla tele-assistenza, etc. in pratica è una versione evoluta del TR-069 (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1472_Il-FRITZ-Box-supporta-TR-069/).

Imho, preferisco disabilitarli, anche per evitar possibili problemi, vedasi quanto successe tempo fa con TIM su dei Fritz 7590 (vecchia news (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2944259)).

janosaudron
14-01-2023, 18:23
peccato però che contemporaneamente l'opzione per attivarlo/disattivarlo sia sparita dal menù Internet > Servizi Provider.

confermo, l'ho disattivato ed è sparita la voce...

ho provato a riavviare il router ma non riappare, volendola riattivare adesso non si può più

magari uscirà un fix, tipo una versione 7.51...

foxdefox
14-01-2023, 23:34
Quello che non mi spiego e perché non mi compare più la possibilità in utenti di disabilitare la conferma addizionale tramite codice via telefono oppure tramite tasto, per autorizzare modifiche impostazioni sensibili.

Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk

SiMcarD
15-01-2023, 18:43
Quello che non mi spiego e perché non mi compare più la possibilità in utenti di disabilitare la conferma addizionale tramite codice via telefono oppure tramite tasto, per autorizzare modifiche impostazioni sensibili.

Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk

Io la vedo ancora. E' sotto il tab "conferma addizionale"

fra55
16-01-2023, 08:12
Aggiornato anche il mio Fritz, per ora tutto a posto

foxdefox
16-01-2023, 08:26
Io la vedo ancora. E' sotto il tab "conferma addizionale"Questo e un mistero.... Ne ho 2 ed ambe 2 non esce, tranne se non rimetto la 7.29.
Ho provato a fare un ripristino di fabbrica a sul secondo che uso come mesh repeater, nulla anche partendo da 0 non c'è verso.....
Oggi scarico la recovery e controllo se ripristinando con quella si ripristina.
La cosa strana è che dalle beta oltre la 7.29 era scomparsa.


Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230116/7ce34af602643f38ee8c1fdec174eecd.jpg

HellBlazer77
16-01-2023, 10:18
Ciao a tutti,
vorrei chiedere delle info in merito al malefico WIFI 5GHZ.

La mia attuale configurazione di rete.
https://i.ibb.co/sbJ0qMH/rete.jpg (https://ibb.co/ydBwqbS)

Descrizione struttura:
Arriva internet al fritzbox in taverna (192.168.0.1) mediante cavo lan fatto passare nelle pareti, porto la linea al piano di sopra, in sala, dove mediante switch è collegato un altro fritzbox in modalità punto di accesso lan per sfruttare il wifi (192.168.0.2) sempre mediante switch e cavo lan nei muri arrivo fino alle camere con un 3490 in punto di accesso lan anche questo.

Al punto di accesso SALA, costituito da un 7530, sono collegate in wifi 4 alcune periferiche. Provo spesso a collegare la tv lg c1 in wifi 5 ma spesso o perde la connessione oppure va in buffering quando guardo netflix o disney.
Ho letto che sul wifi 5 c'è la priorità per gli utenti dfs, ed ho letto che se non voglio perdere questa priorità allora devo impostare un canale radio fisso da 36 a 48, io ho impostato il 48. è corretto secondo voi ?
Come faccio a risolvere sta cosa ?
Faccio una nota, se collego la tv e la console allo switch, come nel grafico, e sfrutto la lan fino al master (192.168.0.1) ?
Il dubbio è quale collegamento scegliere in termini di stabilità e velocità nella mia attuale configurazione di rete ?
E la domanda è perchè cavolo non riesco ad avere una wifi 5 stabile se utilizzo i canali automatici ? Utilizzando il canale 48 in wifi 5 cosa perdo in termini di prestazioni ?

AIUTO :-(

foxdefox
16-01-2023, 11:14
Come pensavo l'hanno rimossa e se la riattivi, poi non puoi più disattivarla..

È possibile disattivare la conferma addizionale nel FRITZ!Box?

A partire da FRITZ!OS 7.50, non è più possibile disattivare la conferma addizionale per motivi di sicurezza. Se la conferma addizionale è stata disattivata prima dell'aggiornamento, l'impostazione rimane fino a quando non si riattiva la conferma addizionale.

È possibile eseguire la*conferma addizionale nella rete locale che via Internet. Quando si accede da Internet e dalla rete locale, è possibile inserire un codice di verifica da una app di autenticazione (ad esempio la app "Google Authenticator"). Nella rete locale del FRITZ!Box, è possibile confermare l'esecuzione di funzioni sensibili anche premendo un tasto o digitando una combinazione di tasti su un telefono collegato al FRITZ!Box.



Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk

SiMcarD
16-01-2023, 18:58
Come pensavo l'hanno rimossa e se la riattivi, poi non puoi più disattivarla..

È possibile disattivare la conferma addizionale nel FRITZ!Box?

A partire da FRITZ!OS 7.50, non è più possibile disattivare la conferma addizionale per motivi di sicurezza. Se la conferma addizionale è stata disattivata prima dell'aggiornamento, l'impostazione rimane fino a quando non si riattiva la conferma addizionale.

È possibile eseguire la*conferma addizionale nella rete locale che via Internet. Quando si accede da Internet e dalla rete locale, è possibile inserire un codice di verifica da una app di autenticazione (ad esempio la app "Google Authenticator"). Nella rete locale del FRITZ!Box, è possibile confermare l'esecuzione di funzioni sensibili anche premendo un tasto o digitando una combinazione di tasti su un telefono collegato al FRITZ!Box.



Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk

Allora spero che non si riattivi mai perchè è una gran rottura di scatole.

foxdefox
17-01-2023, 05:49
Allora spero che non si riattivi mai perchè è una gran rottura di scatole.Quoto specie se non usi telefoni come me...
Non avendo un backup disattivata per 7.50 non posso testare se magari inviando il backup puoi ripristinarla, l'unico sarebbe ritornare alla 7.29 , disattivarla, e creare un backup , qui di dare update a 7.50 e creare nuovo backup.
Quindi attivare e poi reinviare il backup per vedere se viene disattivata
In tal caso credo che con l'editor del config si possa agevolmente ripristinare in seguito.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

HellBlazer77
17-01-2023, 07:38
Ciao a tutti,
vorrei chiedere delle info in merito al malefico WIFI 5GHZ.

La mia attuale configurazione di rete.
https://i.ibb.co/sbJ0qMH/rete.jpg (https://ibb.co/ydBwqbS)

Descrizione struttura:
Arriva internet al fritzbox in taverna (192.168.0.1) mediante cavo lan fatto passare nelle pareti, porto la linea al piano di sopra, in sala, dove mediante switch è collegato un altro fritzbox in modalità punto di accesso lan per sfruttare il wifi (192.168.0.2) sempre mediante switch e cavo lan nei muri arrivo fino alle camere con un 3490 in punto di accesso lan anche questo.

Al punto di accesso SALA, costituito da un 7530, sono collegate in wifi 4 alcune periferiche. Provo spesso a collegare la tv lg c1 in wifi 5 ma spesso o perde la connessione oppure va in buffering quando guardo netflix o disney.
Ho letto che sul wifi 5 c'è la priorità per gli utenti dfs, ed ho letto che se non voglio perdere questa priorità allora devo impostare un canale radio fisso da 36 a 48, io ho impostato il 48. è corretto secondo voi ?
Come faccio a risolvere sta cosa ?
Faccio una nota, se collego la tv e la console allo switch, come nel grafico, e sfrutto la lan fino al master (192.168.0.1) ?
Il dubbio è quale collegamento scegliere in termini di stabilità e velocità nella mia attuale configurazione di rete ?
E la domanda è perchè cavolo non riesco ad avere una wifi 5 stabile se utilizzo i canali automatici ? Utilizzando il canale 48 in wifi 5 cosa perdo in termini di prestazioni ?

AIUTO :-(

qualcuno ?

Fantalucio
17-01-2023, 12:26
Ciao a tutti,
vorrei chiedere delle info in merito al malefico WIFI 5GHZ.

La mia attuale configurazione di rete.
https://i.ibb.co/sbJ0qMH/rete.jpg (https://ibb.co/ydBwqbS)

Descrizione struttura:
Arriva internet al fritzbox in taverna (192.168.0.1) mediante cavo lan fatto passare nelle pareti, porto la linea al piano di sopra, in sala, dove mediante switch è collegato un altro fritzbox in modalità punto di accesso lan per sfruttare il wifi (192.168.0.2) sempre mediante switch e cavo lan nei muri arrivo fino alle camere con un 3490 in punto di accesso lan anche questo.

Al punto di accesso SALA, costituito da un 7530, sono collegate in wifi 4 alcune periferiche. Provo spesso a collegare la tv lg c1 in wifi 5 ma spesso o perde la connessione oppure va in buffering quando guardo netflix o disney.
Ho letto che sul wifi 5 c'è la priorità per gli utenti dfs, ed ho letto che se non voglio perdere questa priorità allora devo impostare un canale radio fisso da 36 a 48, io ho impostato il 48. è corretto secondo voi ?
Come faccio a risolvere sta cosa ?
Faccio una nota, se collego la tv e la console allo switch, come nel grafico, e sfrutto la lan fino al master (192.168.0.1) ?
Il dubbio è quale collegamento scegliere in termini di stabilità e velocità nella mia attuale configurazione di rete ?
E la domanda è perchè cavolo non riesco ad avere una wifi 5 stabile se utilizzo i canali automatici ? Utilizzando il canale 48 in wifi 5 cosa perdo in termini di prestazioni ?

AIUTO :-(

Io ho lasciato un SSID unico per le due bande così il Fritz permette il band steering e non ho mai avuto nessun problema di velocità (o comunque non me ne sono accorto).
Ho anche un repeater e un powerline wifi e a volte i dispositivi si connettono in modo che sembra assurdo (tipo in 5g a quello più lontano e in 2,4 a quello a un metro), ma non me ne curo e tutto è super stabile.
Ho solo impostato la precedenza al pc di lavoro di mia moglie, che connette alla VPN aziendale, e alla TV4k, ma solo per scrupolo.

Ciao,
Lucio

HellBlazer77
17-01-2023, 13:59
ho pensato di collegare tutto in lan (tv4k, console e denon) e lasciare altro il wifi.....Ora il dubbio è se collegarli allo switch (secondo lo schema) oppure al ponte "sala" per una semplice questione di performance

Fantalucio
18-01-2023, 07:49
ho pensato di collegare tutto in lan (tv4k, console e denon) e lasciare altro il wifi.....Ora il dubbio è se collegarli allo switch (secondo lo schema) oppure al ponte "sala" per una semplice questione di performance

Ma quello switch deve proprio esserci?
Se metti il ponte SALA al suo posto e da lì parti anche per le camere?
(ma quanto è grande 'sta casa?? è su tre livelli?)
Anche io quello che posso lo collego in lan, ho cablato ogni stanza apposta.
Comunque non capisco l'utilità di avere due reti separate per il 5 e il 2,4. Ho letto spesso, anche fuori da qui, di persone che usano questa prassi, ma non ne conosco i vantaggi, anzi fin'ora mi sembra dare più problemi forzare una banda che magari in certe situazioni potrebbe essere meno efficiente dell'altra. A parere mio il fritz gestisce alla grande la rete unica ma forse non vale lo stesso per altre marche? Non ho fatto test specifici ma non ho mai riscontrato malfunzionamenti.

Ciao,
Lucio

Mark718
22-01-2023, 13:11
Buongiorno,
Qualcuno di voi utilizzata la "Risoluzione criptata dei nomi in Internet (DNS over TLS)"?
Vi funziona? Leggevo qui e là che dava problemi e infatti, quando avevo impostato alcuni Dot, non riuscivo a raggiungere alcuni siti.
Impostando invece direttamente gli IP degli stessi fornitori dei servizi DNS, non avevo alcun problema.

Voi che opzioni abilitate?

Attualmente ho la 7.20 e pensavo di aggiornare alla 7.50 con la speranza di risolvere il problema.

Besk
22-01-2023, 16:56
i DNS over TLS li uso con i DNS di Cloudfare e sinceramente non ricordo di aver mai avuto problemi

Mark718
22-01-2023, 19:07
Inoltre, una cosa che mi capita spesso sul cell e non, è che per un attimo mi sparisce l'icona del WiFi e non riesco a navigare e poi si riprende.
Non capisco se ciò sia imputabile alla mia unità fallata o ad un bug del firmware

Mark718
22-01-2023, 19:08
i DNS over TLS li uso con i DNS di Cloudfare e sinceramente non ricordo di aver mai avuto problemi
Hai anche le altre due spunte attive sulle due opzioni relative al DoT?

Besk
22-01-2023, 20:39
https://i.imgur.com/oXiLcHi.jpg

babene
22-01-2023, 21:27
Ho il fw 7.29 e nella schermata DSL ho questi valori.

https://cdn-thumbs.imagevenue.com/80/30/35/ME15X755_t.png (https://www.imagevenue.com/ME15X755)

In passato, prima dell'intervento dei tecnici su un cavo esterno, la mia velocità era a 95 per effetto del vectoring adesso invece non va oltre i 75.

Potrei fare qualcosa per aumentare un po? Tipo una richiesta particolare al 187?

Bibe
23-01-2023, 09:30
Io ho dei problemi di accesso da remoto per i servizi di domotica,
non riesco bene ad inquadrarli....

Ho attivato myfritz,ovviamente funziona l'accesso alla pagina del router
all'indirizzo https://myfritz.123456789:41600

Poi ho un pc (macchina virtuale con ip fisso) che lavora su 192.168.1.25:8123

Faccio redirect porta,sia classico che con l'account fritz,
ma usando i due url forniti (quello myfritz generico e quello nel redirect)
non riesco ad accedere.
Non capisco dove sia l'inghippo.:fagiano:
Errore pagina non raggiungibile.

fra55
23-01-2023, 11:51
Inoltre, una cosa che mi capita spesso sul cell e non, è che per un attimo mi sparisce l'icona del WiFi e non riesco a navigare e poi si riprende.
Non capisco se ciò sia imputabile alla mia unità fallata o ad un bug del firmware

Capita anche a me, pure prima del firmware 7.50.
In questi giorni verificherò meglio la frequenza

erCicci
23-01-2023, 13:20
Inoltre, una cosa che mi capita spesso sul cell e non, è che per un attimo mi sparisce l'icona del WiFi e non riesco a navigare e poi si riprende.
Non capisco se ciò sia imputabile alla mia unità fallata o ad un bug del firmware

Guarda nel log degli eventi del 7530, dovresti trovare una voce che dice qualcosa del tipo: la rete a 5GHz è stata disattivata per dare la priorità ad utenti privilegiati (RADAR).

Fa parte dello standard, in quanto le frequenze del WiFi 5GHz sono usate anche da apparati "sensibili" che hanno la precedenza, pertanto se il router sente altri segnali sulla frequenza cui è impostato, disattiva il WiFi 5GHz per qualche minuto e, se non erro, cambia canale.

Se intorno a te hai tanti vicini con WiFi 5GHz l'evento ti capiterà con maggior frequenza.

Fantalucio
23-01-2023, 15:45
Io ho dei problemi di accesso da remoto per i servizi di domotica,
non riesco bene ad inquadrarli....

Ho attivato myfritz,ovviamente funziona l'accesso alla pagina del router
all'indirizzo https://myfritz.123456789:41600

Poi ho un pc (macchina virtuale con ip fisso) che lavora su 192.168.1.25:8123

Faccio redirect porta,sia classico che con l'account fritz,
ma usando i due url forniti (quello myfritz generico e quello nel redirect)
non riesco ad accedere.
Non capisco dove sia l'inghippo.:fagiano:
Errore pagina non raggiungibile.


hai sostituito pa porta 8123 alla 41600 nell'url? https://myfritz.123456789:8123 ?
Ho fatto la prova e funziona, ovviamente ti darà l'avviso che il certificato ssl non è valido.

Ciao,
Lucio

darkrufy
23-01-2023, 16:15
Ho il fw 7.29 e nella schermata DSL ho questi valori.

https://cdn-thumbs.imagevenue.com/80/30/35/ME15X755_t.png (https://www.imagevenue.com/ME15X755)

In passato, prima dell'intervento dei tecnici su un cavo esterno, la mia velocità era a 95 per effetto del vectoring adesso invece non va oltre i 75.

Potrei fare qualcosa per aumentare un po? Tipo una richiesta particolare al 187?

Pensa che io avevo la linea prima a 84 mega, poi scesa alla velocità come la tua, poi ancora, dopo un problema momentaneo, non so per quale motivo ad ogni caduta di linea la telecom mi assegna il profilo più stabile e quindi ora l'ho a 63 mega. Uno schifo..

Totix92
23-01-2023, 16:41
Buongiorno,
Qualcuno di voi utilizzata la "Risoluzione criptata dei nomi in Internet (DNS over TLS)"?
Vi funziona? Leggevo qui e là che dava problemi e infatti, quando avevo impostato alcuni Dot, non riuscivo a raggiungere alcuni siti.
Impostando invece direttamente gli IP degli stessi fornitori dei servizi DNS, non avevo alcun problema.

Voi che opzioni abilitate?

Attualmente ho la 7.20 e pensavo di aggiornare alla 7.50 con la speranza di risolvere il problema.

La 7.20 aveva problemi con il DNS over TLS, risolto con i firmware successivi.

Bibe
23-01-2023, 20:23
hai sostituito pa porta 8123 alla 41600 nell'url? https://myfritz.123456789:8123 ?
Ho fatto la prova e funziona, ovviamente ti darà l'avviso che il certificato ssl non è valido.

Ciao,
Lucio

Ho fatto inoltra porta sulla 8123,certo ho sostituito la porta nel link myfritz con la 8123 ma il problema è l'errore certificato prima su https:

psz1234567890.myfritz.net ha inviato una risposta non valida.
ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR


Oppure....
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT

Se invece uso http accedo ma non mi interessa aprire una porta e accedere alla domotica via http,piuttosto evito di usare il fritz e continuo con cloudfare e il suo tunnel...

fra55
24-01-2023, 09:37
La 7.20 aveva problemi con il DNS over TLS, risolto con i firmware successivi.

Quali DNS utilizza?

Mark718
28-01-2023, 07:41
La 7.20 aveva problemi con il DNS over TLS, risolto con i firmware successivi.
Ho sbagliato a scrivere.
Avevo letto il change log ma io attualmente ho la 7.29 e non 7.20 come erroneamente scritto sopra.
Impostando invece gli IP diretti come DNS, nessun problema.
Farò dei test dopo l'aggiornamento.

giogts
30-01-2023, 11:58
ciao a tutti
in ottica di passaggio ad ftth,
come potrei collegare 2 telefoni al 7530?
basta un normale sdoppiatore rj11 o potrei avere problemi?

ness.uno
30-01-2023, 13:53
ciao a tutti
in ottica di passaggio ad ftth,
come potrei collegare 2 telefoni al 7530?
basta un normale sdoppiatore rj11 o potrei avere problemi?
Uscita Phon o con dect, naturalmente devi configurare la telefonia come una normale FTTC.

giogts
31-01-2023, 08:43
Uscita Phon o con dect, naturalmente devi configurare la telefonia come una normale FTTC.

quindi uno sdoppiatore non basta?

attualmente uso il ribaltamento miscelato con FTTC(reimmetto la fonia nell'impianto con i filtri adsl e così uso 3 telefoni, ma non so se si può fare con la ftth)

Bovirus
31-01-2023, 08:57
@giogts

Se usi telefoni standard si può fare benissimo

per gli impianti telefonici per ADSL/FTTC/FFTH esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

ness.uno
31-01-2023, 08:57
quindi uno sdoppiatore non basta?

attualmente uso il ribaltamento miscelato con FTTC(reimmetto la fonia nell'impianto con i filtri adsl e così uso 3 telefoni, ma non so se si può fare con la ftth)

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/3569_Configurare-un-telefono-nel-FRITZ-Box/

giogts
31-01-2023, 13:01
ok ma il 7530 potrebbe far funzionare due telefoni attaccati ad uno sdoppiatore sull'unica porta rj11?

Bovirus
31-01-2023, 13:27
@giogts

Questa richiesta non riguarda il 7530 ma il collegamento telefonico.

Vedi thread impainto telefonico.

Ad una singola porta RJ11 (TEL) di un qualsiasi mdoem (7530 incluso) puoi collegare quanti telefoni tradizionali vuoi.

Lo sdoppiatore si usa per avere di fianco al modem il telefono e continuare nell'impianto a collegare altri telefoni.

al_x
31-01-2023, 13:52
Buonasera, chiedo un aiuto per 7530 su provider Vodafone.
Mi succede ormai molto spesso, che chi mi chiama sulla linea fissa riceve il segnale di libero e il tel non squilla o entra in funziona la segreteria di Vodafone.
Ho dovuto rimettere la power station, e sembra per il momento che il problema non ci sia, perchè chiamando il 190 hanno detto ce ovviamente per fare delle verifiche di rimettere il loro router.

Ipotizzando che abbia sbagliato qualcosa nella configurazione della parte voip, vi chiederei cortesemente dato che il router installa la versione 7.50 di potermi indicare una configurazione per questa ultima release della parte voip

Grazie

androsdt
01-02-2023, 10:26
Buonasera, chiedo un aiuto per 7530 su provider Vodafone.
Mi succede ormai molto spesso, che chi mi chiama sulla linea fissa riceve il segnale di libero e il tel non squilla o entra in funziona la segreteria di Vodafone.
Ho dovuto rimettere la power station, e sembra per il momento che il problema non ci sia, perchè chiamando il 190 hanno detto ce ovviamente per fare delle verifiche di rimettere il loro router.

Ipotizzando che abbia sbagliato qualcosa nella configurazione della parte voip, vi chiederei cortesemente dato che il router installa la versione 7.50 di potermi indicare una configurazione per questa ultima release della parte voip

Grazie

purtroppo sono anni che ho questo problema e nessun firmware update ha fixato la cosa, ti consiglio (come ho fatto io se non vuoi perdere telefonate sul numero fisso) di impostare dalla vodafone station il trasferimento di chiamata verso un numero mobile e poi rimettere il fritxbox. Dovrebbe restare settato tutto. Fai delle prove però per sicurezza.

flapane
02-02-2023, 06:57
Ho installato il nuovo firmware e creato un tunnel Wireguard.
Condividendo solo risorse NetBios (SMB), noto che la velocità di trasferimento è molto diversa:
- Entrambi i sistemi con MacOS v12
- Base remota 7530: 1000/250Mbps
- Base locale 7520: 100/40Mbps

- Trasferimento file da locale a remoto: 40Mbps (ha senso)
- Da remoto a locale: ca. 2Mbps

Com'è possibile che il trasferimento da remoto a locale sia così lento? Uno Speedtest via VPN segna esattamente 100/40Mbps, ovvero il massimo possibile dalla connessione locale.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk

al_x
04-02-2023, 07:34
purtroppo sono anni che ho questo problema e nessun firmware update ha fixato la cosa, ti consiglio (come ho fatto io se non vuoi perdere telefonate sul numero fisso) di impostare dalla vodafone station il trasferimento di chiamata verso un numero mobile e poi rimettere il fritxbox. Dovrebbe restare settato tutto. Fai delle prove però per sicurezza.


Ti ringrazio per la tua risposta ed il riscontro del problema, quindi è inutile che perdo tempo tra Vodafone e Avm ? Dato che i tecnici Vodafone è il secondo intervento che fanno in remoto sulla configurazione Voip ma il problema non si risolve e Avm ovviamente dice che dipende da Vodafone.
Mi prospettano un intervento su armadio livello strada, ma a questo punto con la tua conferma, penso che dovrò rimettere la Power Station ?
Non ho voglia di usare stratagemmi per farlo funzionare, però mi sembra strano che un problema del genere non possa avere una soluzione.

Grazie

androsdt
05-02-2023, 14:03
Ti ringrazio per la tua risposta ed il riscontro del problema, quindi è inutile che perdo tempo tra Vodafone e Avm ? Dato che i tecnici Vodafone è il secondo intervento che fanno in remoto sulla configurazione Voip ma il problema non si risolve e Avm ovviamente dice che dipende da Vodafone.
Mi prospettano un intervento su armadio livello strada, ma a questo punto con la tua conferma, penso che dovrò rimettere la Power Station ?
Non ho voglia di usare stratagemmi per farlo funzionare, però mi sembra strano che un problema del genere non possa avere una soluzione.

Grazie

Purtroppo non servirà a nulla. A me all'inizio è andato bene poi ho cominciato a riscontrare che risultava occupato oppure non raggiungibile. Anche alzando il telefono fisso dava il segnale per fare il numero ma una volta composto dava il classico tututu di errore.
Il problema è che poi ha cominciato a farlo anche con la vodafone station e allora ho settato il trasferimento di chiamata ed amen, le telefonate dal fisso non le faccio + ma almeno se mi chiamano per lavoro riesco a prendere le telefonate

Azzi
10-02-2023, 16:13
Ho provato a cercare qualche guida però non ho trovato niente di interessante.

In breve ho 7530 con FTTH e il mio provider usa IPv6 2a02:ecc:ecc:ecc::/56.

Che impostazioni mi consigliate per utilizzare IPv6 e non più IPV4?
http://192.168.178.1/#ipv6
* Utilizzare interfaccia IPv6 nativa
Stabilire connessione IPv4 con DS-Lite (auto)
* Negoziazione automatica dell'indirizzo globale
* Usare DHCPv6 Rapid Commit

Consigliate altro?

Nella mia rete uso una NAS, webcam di sorveglianza,sensore per garage, ecc.
Volevo creare una VPN per accedere da remoto, vuoi cosa usate?
Ovviamente provando mi dice
L'indirizzo IPv4 assegnato dal provider Internet non è un indirizzo IP pubblico. Per questo motivo, probabilmente non funzioneranno le abilitazioni per i servizi IPv4 del FRITZ!Box e della vostra rete locale IPv4. Per ulteriori informazioni al riguardo consultate la guida.

Bibe
10-02-2023, 19:56
ipv6 dipende sostanzialmente dal tuo provider comunque,
sarebbe da lì che devi richiedere i parametri specifici,
nel mio caso ho usato questo setting:

https://www.pianetafibra.it/guide/ipv6/ipv6-fritz/

Per quanto riguarda accesso esterno,
uso tailscale,eccellente ovunque,
dal nas al pc windows al server linux....

Bovirus
11-02-2023, 10:50
@Azzi

Qual'è il nome del tuo provider che usa IPV6?
Non usa il prootoccolo MAP-T/MAP-E?

Azzi
11-02-2023, 12:15
@Azzi

Qual'è il nome del tuo provider che usa IPV6?
Non usa il prootoccolo MAP-T/MAP-E?

Planetel. Hai per caso i settaggi consigliati?

Paco De Luciaaaaa
11-02-2023, 23:34
Pensa che io avevo la linea prima a 84 mega, poi scesa alla velocità come la tua, poi ancora, dopo un problema momentaneo, non so per quale motivo ad ogni caduta di linea la telecom mi assegna il profilo più stabile e quindi ora l'ho a 63 mega. Uno schifo..

Appena fatto l'aggiornamento, anch'io ho perso 5Mib di upload (un terzo) su FTC. :mad:

foxdefox
12-02-2023, 07:34
Sono stato con la versione labour ed inhause 7.39 per quasi tutto il periodo di test, poi ho dovuto lasciarla e tornare indietro perché la potenza wifi era sicuramente a mio avviso abbassata, nel giardino ho 2 prese smart che pilotano una pompa sommersa e una pompa di estrazione, più una cam wifi esterna, una delle 2 smart erano andate offline, mentre la cam si disconnetteva spesso .
Con la 7.29 avevo la stessa smart a 66mb, e la cam cinese fissa a 72mb.
Avendone 2 7530, l'altro usato in mesh, li ho invertito, ma il problema e rimasto.
Ho dovuto mettere vicino ad una finestra un Fritzrerepeter 310 che avevo per andare avanti.
Poi sono ritornato alla 7.29 esasperato.
Da circa un mese ho preso un 5530 fiber, e l'ho sostituito con un 7530 perché uso fwa per il momento in attesa della fibra pura, messo come master mesh.
Tutto collegato alla perfezione con firmware 7.30, metto la beta 7.39 e indovinate un pò??
Nuovamente il wifi e andato sotto potenza e le stessissime prese smart sono off nuovamente.
Da premettere che il 7530 con la 7.50 rilasciata in seguito non dava problemi, quidi presumo che le beta siano come caratteristica fatte così.
In pratica sembra che vadano al 75% di potenza massima.
Per la parte dsl ormai e dalla 7.01 che chi e a più di 50 MT con le nuove degrada tanto.


Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Azzi
13-02-2023, 15:10
Planetel. Hai per caso i settaggi consigliati?

Ho chiesto e mi hanno detto di non toccare i settaggi IPv6. Lasciarlo abilitato e fine

Besk
05-03-2023, 11:02
Mi capita una cosa strana da quando ho cambiato connettività (stesso provider ma antenna FWA con capacità superiori).

Alcuni siti esteri, come ad esempio Twitch, Netflix ecc... fanno molta fatica a caricare le pagine mentre altri siti normali come Gmail, speedtest ecc... caricano in un battibaleno.

Pingando l'8.8.8.8 non perdo un ping che sia uno e lo speedtest è al massimo della velocità possibile (poco meno di un gigabit).

Questo problema ce l'ho solo via cavo al router, mentre in wifi non riscontro le stesse problematiche.

Ho provato due cavi diversi (cat.5e) ma il problema è lo stesso.

La cosa molto strana è che si mi collego alla VPN del lavoro, non ho assolutamente nessuno di questi problemi neanche via cavo.
Ho provato a cambiare IP pubblico con tre differenti subnet diverse e il problema è lo stesso.

Ho provato a resettare il router e riconfigurare soltanto il pppoe per prova (quindi nessuna impostazione personalizzata) ma stesso problema.

E la cosa più strana è che se faccio partire Quake Champions mi rimane bloccato nel tentativo di connessione al server Bethesda mentre in VPN funziona tutto correttamente

So che è una problematica molto strana ma magari a qualcuno di voi potrebbe venire un 'idea.

SiMcarD
05-03-2023, 18:37
Mi capita una cosa strana da quando ho cambiato connettività (stesso provider ma antenna FWA con capacità superiori).

Alcuni siti esteri, come ad esempio Twitch, Netflix ecc... fanno molta fatica a caricare le pagine mentre altri siti normali come Gmail, speedtest ecc... caricano in un battibaleno.

Pingando l'8.8.8.8 non perdo un ping che sia uno e lo speedtest è al massimo della velocità possibile (poco meno di un gigabit).

Questo problema ce l'ho solo via cavo al router, mentre in wifi non riscontro le stesse problematiche.

Ho provato due cavi diversi (cat.5e) ma il problema è lo stesso.

La cosa molto strana è che si mi collego alla VPN del lavoro, non ho assolutamente nessuno di questi problemi neanche via cavo.
Ho provato a cambiare IP pubblico con tre differenti subnet diverse e il problema è lo stesso.

Ho provato a resettare il router e riconfigurare soltanto il pppoe per prova (quindi nessuna impostazione personalizzata) ma stesso problema.

E la cosa più strana è che se faccio partire Quake Champions mi rimane bloccato nel tentativo di connessione al server Bethesda mentre in VPN funziona tutto correttamente

So che è una problematica molto strana ma magari a qualcuno di voi potrebbe venire un 'idea.

Hai provato a cambiare DNS? Non ha molto senso ma qualcosa mi porta lì.

Besk
05-03-2023, 21:22
Una delle prime cose che ho fatto.
E questo non spiegherebbe perchè in wi-fi funziona.

Allora tu mi dirai, se in wifi funziona tutto è un problema di cavo, ma allora perchè in VPN mi apre tutti i siti?

Quello che mi sta facendo impazzire è che sono due cose completamente scollegate tra di loro

foxdefox
06-03-2023, 06:36
Una delle prime cose che ho fatto.

E questo non spiegherebbe perchè in wi-fi funziona.



Allora tu mi dirai, se in wifi funziona tutto è un problema di cavo, ma allora perchè in VPN mi apre tutti i siti?



Quello che mi sta facendo impazzire è che sono due cose completamente scollegate tra di loroScusa, ma usi sempre lo stesso PC per il test su lan??
Provato con altro PC?
Giusto per mirare meglio le ricerche.
Per esempio io apro un flusso streaming tranquillamente su PC , smartphone e tablet, ma sul Sony android con VLC non c'è verso, ma se attivo la VPN sulla TV con server svizzero, lo stesso flusso lo altre tranquillamente.
Sembra geo bloccato, ma in realtà non lo è perché lo vedo con tutti i device.
Stessa TV in hotspot da telefono apre il flusso senza problemi e senza vpn .
Prova al limite a disabilitare ipv6 se è attivo sui dati di connessione del fritzbox.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Besk
06-03-2023, 22:15
Sembrerebbe che abbia trovato il problema.
Dal lavoro ho preso un prestito un 7590 e non mi dava nessun problema, così ho pensato che fosse un problema del mio fritz ma poi mi è venuto il guizzo di voler aggiornarlo all'ultima versione (7.50) e indivona un po'? Problemi ripresentati.

Ho dovuto downgradare il fritz alla 7.29 e bloccare gli aggiornamenti automatici.

Ho provato per sfizio ad aggiornarlo e disattivare l'IPv6 dalla pagina apposita ma il problema è rimasto

nik57
09-03-2023, 08:56
premetto che di reti ne capisco poco... infatti la domanda risulterà banalissima..

come faccio a vedere/scambiare file/cartelle tra due o più pc in casa e la pendrive/hd collegata al fritzbox?
la pendrive e correttamente visualizzata in "Memorie e dispositivi USB collegati al FRITZ!Box";
devo necessariamente aprire la pagina del fritzbox o c'è un modo di averla sempre visibile
tra i dispositivi aprendo una qualunque cartella del pc (come una qualunque pendrive)?
grazie
nik

ps s.o. su tutti i pc: linux
ai pc ho assegnato un indirizzo ip fisso (per scambiare file/cartelle uso openssh)

SiMcarD
09-03-2023, 17:19
Ma l'uscita delle versioni beta si è fermata?

slowped
12-03-2023, 16:10
Buonasera, chiedo un aiuto per 7530 su provider Vodafone.
Mi succede ormai molto spesso, che chi mi chiama sulla linea fissa riceve il segnale di libero e il tel non squilla o entra in funziona la segreteria di Vodafone.
Ho dovuto rimettere la power station, e sembra per il momento che il problema non ci sia, perchè chiamando il 190 hanno detto ce ovviamente per fare delle verifiche di rimettere il loro router.

Rispondo al tuo post con un po' di ritardo, spero possa esserti di aiuto ugualmente.

Ho avuto lo stesso problema anche io (e molti altri, direi). Risolto con le indicazioni riportate in questo post di questo stesso thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47825668

Ipotizzando che abbia sbagliato qualcosa nella configurazione della parte voip, vi chiederei cortesemente dato che il router installa la versione 7.50 di potermi indicare una configurazione per questa ultima release della parte voip

Oggi ho aggiornato alla 7.50 e il Voip ha smesso di funzionare. Allora ho reimpostato tutto dall'inizio e ora va.
Se hai un minimo di dimestichezza, ce la dovresti fare anche con le istruzioni stringatissime riportate nel post che ho indicato poco sopra.

Ho anche predisposto qualche screenshot delle pagine di configurazione e messo tutto in un pdf, solo che non lo posso caricare qui perché la dimensione del file (100KB) supera il limite imposto per gli allegati (24KB).
Contattami in privato nel caso che te lo invio via email o nel modo che preferisci

Ciao.

babene
12-03-2023, 18:07
Ragazzi, buonasera. Venerdi non avevo linea, ho chiamato TIM e ha resettato tutto e quindi ha rifunzionato. Mi sono accorto che ho il vectoring su off, ma prima era acceso. Da cosa puo dipendere?

tigre652
12-03-2023, 20:00
Buonasera, sono un felice possesore, ma avrei questo proplema:

Posseggo una SMART TV Samsung vecchiotta (8/9 anni) e una lavastoglie nuova con connessioni WI-FI. Mi capita questa anomalia:

- Ogni X giorni, dopo aver impostato correttamente la la connessione WIFI della SMART TV e Lavastoviglie, lo SMARTHUB della TV non funziona + perchè mi dice che manca la connessione tra il Router e la TV.

https://drive.google.com/file/d/12SwNfKl66ZiP_wIJ2250MuNPAeRyiDxB/view?usp=sharing

Per risolvere il problema, devo ripristinare lo smarthub della TV, o addiritura fare il factory reset della TV. Il tutto poi funziona regolarmente.

Per la lavastoviglie, succede una cosa analoga: La connetto al WIFI, la comando perfettamente con smartphone, ... ma dopo X tempo, con lo smartphone non riesco più a comandare la LAVASTOVIGLIE.

A questo punto immagino in una impostazione del router che in automatico, cambia la banda, aggiorna IP, o altro di cui non sono competente.

La cosa strana é che non problemi con altri dispositici connessi alla rete.

Avete delle idee, GRAZIE.

foxdefox
12-03-2023, 21:00
Buonasera, sono un felice possesore, ma avrei questo proplema:



Posseggo una SMART TV Samsung vecchiotta (8/9 anni) e una lavastoglie nuova con connessioni WI-FI. Mi capita questa anomalia:



- Ogni X giorni, dopo aver impostato correttamente la la connessione WIFI della SMART TV e Lavastoviglie, lo SMARTHUB della TV non funziona + perchè mi dice che manca la connessione tra il Router e la TV.



https://drive.google.com/file/d/12SwNfKl66ZiP_wIJ2250MuNPAeRyiDxB/view?usp=sharing



Per risolvere il problema, devo ripristinare lo smarthub della TV, o addiritura fare il factory reset della TV. Il tutto poi funziona regolarmente.



Per la lavastoviglie, succede una cosa analoga: La connetto al WIFI, la comando perfettamente con smartphone, ... ma dopo X tempo, con lo smartphone non riesco più a comandare la LAVASTOVIGLIE.



A questo punto immagino in una impostazione del router che in automatico, cambia la banda, aggiorna IP, o altro di cui non sono competente.



La cosa strana é che non problemi con altri dispositici connessi alla rete.



Avete delle idee, GRAZIE.Una volta reimpostate e connesse i 2 device in rete individua i 2 device, e prova a spuntare di assegnare sempre stesso ip al dispositivo.
Questo problema lo soffrivo anche io con una sola presa smart cinese che posseggo, ma se la impostavo così, non si disconnetteva piu.
Nel mio caso però risolvevo riavviando il fritzbox, ma poi dopo qualche GG la stessa andava offline.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

tigre652
13-03-2023, 20:42
Una volta reimpostate e connesse i 2 device in rete individua i 2 device, e prova a spuntare di assegnare sempre stesso ip al dispositivo.
Questo problema lo soffrivo anche io con una sola presa smart cinese che posseggo, ma se la impostavo così, non si disconnetteva piu.
Nel mio caso però risolvevo riavviando il fritzbox, ma poi dopo qualche GG la stessa andava offline.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Nulla ... dopo 24h, purtroppo non è la soluzione.

plozio
20-03-2023, 14:53
Ho un 7590 vorrei capire se in sicurezza conviene attivare la Modalità Stealth. Grazie Chiedo scusa dovevo inserirlo nella sezione 7590

Totix92
20-03-2023, 18:09
Ho un 7590 vorrei capire se in sicurezza conviene attivare la Modalità Stealth. Grazie Chiedo scusa dovevo inserirlo nella sezione 7590

Assolutamente si!

Bovirus
20-03-2023, 18:36
@plozio

Devi fare la richiesta nel thread dedicato del modem.

plozio
21-03-2023, 05:57
@plozio

Devi fare la richiesta nel thread dedicato del modem.

Io ho fatto la richiesta nella sezione errata e mi sono scusato ma almeno qui mi hanno risposto e lo ringrazio, l'ho riproposta nella sezione giusta come suggerito ma li non ho ricevuto risposta.

plozio
22-03-2023, 07:20
Io ho fatto la richiesta nella sezione errata e mi sono scusato ma almeno qui mi hanno risposto e lo ringrazio, l'ho riproposta nella sezione giusta come suggerito ma li non ho ricevuto risposta.

La riprova di quanto dicevo è se che chiedi un consiglio e inserisci la tua richiesta ma se chi viene dopo non è interessato o per altri motivi, la tua domanda rimane nel dimenticatoio.

Bovirus
22-03-2023, 11:34
@plozio

Se eri OT prima, non capsico perchè continui l'OT.

hsel
22-03-2023, 14:30
Salve a tutti, sto cercando di configurare un minipc come router/firewall usando pfsense.
Per farlo, mi servirebbe attivare la modalità bridge per il mio Fritz!box.
La modalità non sarebbe ufficialmente supportata, ma sembrerebbe essere presente nel firmware e attivabile tramite questo workaround:
https://www.youtube.com/watch?v=AGq9uHw3xF8

Ho seguito le istruzioni ma non ci sono riuscito.
Qualcuno può darmi una mano? (firmware 7.50)

plozio
22-03-2023, 17:10
@plozio

Se eri OT prima, non capsico perchè continui l'OT.
Ho cancellato la mia risposta perchè non sono interessato a continuare ad interloquire su questi toni.

nik57
24-03-2023, 16:42
premetto che di reti ne capisco poco... infatti la domanda risulterà banalissima..

come faccio a vedere/scambiare file/cartelle tra due o più pc in casa e la pendrive/hd collegata al fritzbox?
la pendrive e correttamente visualizzata in "Memorie e dispositivi USB collegati al FRITZ!Box";
devo necessariamente aprire la pagina del fritzbox o c'è un modo di averla sempre visibile
tra i dispositivi aprendo una qualunque cartella del pc (come una qualunque pendrive)?
grazie
nik

ps s.o. su tutti i pc: linux
ai pc ho assegnato un indirizzo ip fisso (per scambiare file/cartelle uso openssh)


nessuno?....

Bovirus
24-03-2023, 19:16
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.104204 (24.03.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-104204.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

curvanord
25-03-2023, 16:33
Ciao, sono da poco possessore del mio primo Fritzbox per cui non conosco questi modem. Vi chiedo:

- Andando in internet - impostazioni dsl - impostazioni di linea trovo i vari settaggi di stabilità e prestazioni.
Alla voce "Direzione di invio" ho l'impostazione consigliata su stabilità però di default è impostazioni su massime prestazioni.
Per vostra esperienza lascio così o cambio?
Ho un FTTC con snr a 12db ed attenuazione a 14db

- Wifi - canale radio: lascio automatico come consiglia il modem?

Grazie

Fantalucio
27-03-2023, 12:27
Ciao, sono da poco possessore del mio primo Fritzbox per cui non conosco questi modem. Vi chiedo:

- Andando in internet - impostazioni dsl - impostazioni di linea trovo i vari settaggi di stabilità e prestazioni.
Alla voce "Direzione di invio" ho l'impostazione consigliata su stabilità però di default è impostazioni su massime prestazioni.
Per vostra esperienza lascio così o cambio?
Ho un FTTC con snr a 12db ed attenuazione a 14db

- Wifi - canale radio: lascio automatico come consiglia il modem?

Grazie

Ciao,
Io ho lasciato tutte le impostazioni DSL e di canale come di default e non ho mai avuto problemi di sorta.

Ho disabilitato le funzioni che permettono all'operatore di aggiornare il friz, e anche di modificare i parametri e fino a ieri non avevo mai avuto problemi.
Fino a ieri appunto, quando mi è arrivata la notifica che il sistema era off-line dalle 16:00 e non riuscivo a farlo ripartire.
Alla fine ho sbloccato la configurazione da parte dell'operarore e la rete si è ripristinata!
Per la cronaca, ho WINDTRE, e in tre anni non mi era mai successo un down. Magari era qualche intervento o aggiornamento pianificato (ore 16:00 in punto) sulle loro linee, ma di fatto è ripartito soltanto così.

Ciao,
Lucio

SiMcarD
29-03-2023, 20:41
[QUOTE=Bovirus;48151115]- Firmware beta pubblica (labour)


Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)

Il changelog mi pare quello della 7.39.

Bovirus
29-03-2023, 21:28
@SiMcarD

Grazie., Hai ragione.

Non hanno più aggiornato il changelog esterno.

Ho rimosso i link.

Bovirus
21-04-2023, 21:21
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.10492'0 (21.04.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-104920.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Parnas72
23-04-2023, 11:31
Ciao, una domanda, più che altro una curiosità...
ho notato che il grafico della temperatura sul mio router è sempre pressochè costante, ma crolla sotto la soglia minima nella fascia oraria notturna in cui ho schedulato lo spegnimento del wifi.

https://i.postimg.cc/prd0XL9R/fb-temperatura.png

Ora, magari è davvero così, ma mi pare un po' strano che la temperatura scenda di svariate decine di gradi solo perchè ho spento il wifi.
Non è che disabilitando il wifi si disabilita anche il sensore della temperatura ?

Dichy
23-04-2023, 11:41
Salve a tutti, sto cercando di configurare un minipc come router/firewall usando pfsense.
Per farlo, mi servirebbe attivare la modalità bridge per il mio Fritz!box.
La modalità non sarebbe ufficialmente supportata, ma sembrerebbe essere presente nel firmware e attivabile tramite questo workaround:
https://www.youtube.com/watch?v=AGq9uHw3xF8

Ho seguito le istruzioni ma non ci sono riuscito.
Qualcuno può darmi una mano? (firmware 7.50)

Io ti consiglio di usare un altro modo, visto che usi un firewall, fai fare al Fritz solo da Modem così sarà il firewall a fare il tutto.
Farlo è semplice, basta che quando lo configuri disattivi i dati della PPPoE e (se vuoi) metti anche la VLAN e abiliti il PPPoE Passtrough.
Fatto questo fai fare da PPPoE client al Firewall ed hai fatto.

Detto questo l'unico lato negativo è che perdi il WiFi, funziona ancora ma non vai su internet in quanto il gateway è il firewall e non più il 7590.
In questi casi io lo disabilito.

slowped
23-04-2023, 13:21
Detto questo l'unico lato negativo è che perdi il WiFi, funziona ancora ma non vai su internet in quanto il gateway è il firewall e non più il 7590.
In questi casi io lo disabilito.

Premesso che non hoai provato questa configurazione, ma non dovrebbe essere sufficiente impostare il firewall cema gateway per tutti gli host della LAN?

Dichy
23-04-2023, 16:33
Premesso che non hoai provato questa configurazione, ma non dovrebbe essere sufficiente impostare il firewall cema gateway per tutti gli host della LAN?

Forse mi sono espresso male, mi riferivo al WiFi del 7590, non essendo lui a fare da Gateway (ma il firewall) chi si collega al wifi del 7590 non può navigare in quanto il 7590 non è direttamente connesso ad internet ma il firewall, quindi non naviga.
Ovvio che se sotto al firewall (LAN) ci metti un AP (ad esempio) risolvi il problema del WiFi.

Parnas72
24-04-2023, 15:43
Scrivo qui perchè magari può interessare a qualcuno:
oggi che è giornata di ponte avevo un po' di tempo libero, e mi sono messo a giocare con le impostazioni della VPN.

Ho configurato il Fritz come client di Proton VPN, servizio di cui uso l'account gratuito, sfruttando questa guida (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connecting-the-FRITZ-Box-to-a-VPN-provider-via-WireGuard/) e molto semplicemente funziona... attivando la VPN sul Fritz, automaticamente tutti i device in rete usano la VPN Proton.

https://i.postimg.cc/C5VPjkPw/Proton-VPN.png

La stessa cosa si potrà sicuramente fare con altri provider VPN, a patto che permettano di scaricare il file di configurazione di Wireguard.
Chiaramente sul Fritz serve il firmware 7.50 con il supporto a Wireguard.

foxdefox
24-04-2023, 18:26
Scrivo qui perchè magari può interessare a qualcuno:

oggi che è giornata di ponte avevo un po' di tempo libero, e mi sono messo a giocare con le impostazioni della VPN.



Ho configurato il Fritz come client di Proton VPN, servizio di cui uso l'account gratuito, sfruttando questa guida (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connecting-the-FRITZ-Box-to-a-VPN-provider-via-WireGuard/) e molto semplicemente funziona... attivando la VPN sul Fritz, automaticamente tutti i device in rete usano la VPN Proton.



https://i.postimg.cc/C5VPjkPw/Proton-VPN.png



La stessa cosa si potrà sicuramente fare con altri provider VPN, a patto che permettano di scaricare il file di configurazione di Wireguard.

Chiaramente sul Fritz serve il firmware 7.50 con il supporto a Wireguard.Si funziona tranquillamente con la 7.50 e Proton free permette di configurare un dispositivo senza limiti di traffico, ma con limiti di server.
Si Crea il config e poi lo si dà in pasto alla wireguard del Fritz, e possibile deviare il traffico totale oppure dei singoli dispositivi, ma lo devi decidere in fase di configurazione con,ho notato però che non permette di aggiungere una VPN in entrata verso intranet se e configurata in uscita... Forse sbaglio.

Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk

Parnas72
24-04-2023, 19:16
ho notato però che non permette di aggiungere una VPN in entrata verso intranet se e configurata in uscita... Forse sbaglio.

Nella schermata non si vede, ma ho anche configurato la VPN Wireguard dallo smartphone in entrata.
Vanno attivate una alla volta però, se è attiva la VPN in uscita non funziona più quella in ingresso (o almeno così sembrerebbe da una prima prova).

foxdefox
25-04-2023, 02:58
Nella schermata non si vede, ma ho anche configurato la VPN Wireguard dallo smartphone in entrata.
Vanno attivate una alla volta però, se è attiva la VPN in uscita non funziona più quella in ingresso (o almeno così sembrerebbe da una prima prova).Si e così, se stai utilizzando esempio Proton come connessione , non puoi più usare i servizi VPN per collegamento da remoto.
Ma a me non mi fa creare nemmeno il profilo , se ho già creato quello Proton e viceversa.

P.s. risolto con l'aggiunta del profilo per connessione da remoto, ma come prima detto se attivoe tre uso il servizio vpn in uscita , non funziona quello remoto, omeglio non è raggiungibile.
Se imposto invece l'esclusione del dispositivo dalla VPN in uscita mi dà errore, ma sto cercando di capire perché, semmai poi edito questo post.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

SIRIOGO
25-04-2023, 18:46
Ciao a tutti, per molti anni ho utilizzato solo modem fritz, ma per un certo periodo ho provato l'asus, per vedere come si comportava in modalità gaming (da ottobre 2022).. Da circa 2 giorni sono tornato con questo modem (7530), fortuna che avevo mantenuto tutte le impostazioni, tutto fila liscio... Ho deciso di aggiornare l'OS a quello attuale il 7.50 mentre prima ero fremo al 7.30 (se non erro)... da qui ho incontrato l'unico problema che purtroppo non so come fare ad eliminarlo: ogni volta che tramite pc apro la pagina per il modem, metto la password ecco che mi salta la connessione... La prima volta pensavo fosse un problema legato al poco utilizzo (stano), ma adesso noto che ogni volta che faccio il "collegamento", metto la password e poi si "riavvia"... ma questo solo con il nuovo aggiornamento... Solo a me capita questo??? Devo per forza disinstallare il 7.50??? Grazie

Bovirus
25-04-2023, 19:12
@SIRIOGO

A me pare un problema isolato alla tau situazione.

Altrimenti credo che più persone lo avrebbero segnalato.

Salva la configurazione e fai un reset del modem.

Vedi se il problema si verifica ancora.

Azzi
26-04-2023, 08:20
Scrivo qui perchè magari può interessare a qualcuno:
oggi che è giornata di ponte avevo un po' di tempo libero, e mi sono messo a giocare con le impostazioni della VPN.

Ho configurato il Fritz come client di Proton VPN, servizio di cui uso l'account gratuito, sfruttando questa guida (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connecting-the-FRITZ-Box-to-a-VPN-provider-via-WireGuard/) e molto semplicemente funziona... attivando la VPN sul Fritz, automaticamente tutti i device in rete usano la VPN Proton.

https://i.postimg.cc/C5VPjkPw/Proton-VPN.png

La stessa cosa si potrà sicuramente fare con altri provider VPN, a patto che permettano di scaricare il file di configurazione di Wireguard.
Chiaramente sul Fritz serve il firmware 7.50 con il supporto a Wireguard.

immagino che riesci a farlo perchè il tuo provider non ti da ipv6.
Io ho FTTH con ipv6 e non riesco a configurare niente per la VPN, risultato? NAS che non posso collegarmi direttamente, ma devo usare un'altra app della qnap.

Parnas72
26-04-2023, 10:12
Non credo che il tuo problema sia avere IPv6, ma probabilmente che non hai un IPv4 pubblico ma sei dietro cg-nat del provider.

Azzi
26-04-2023, 10:37
Non credo che il tuo problema sia avere IPv6, ma probabilmente che non hai un IPv4 pubblico ma sei dietro cg-nat del provider.

corretto. quindi non posso fare niente :(

Parnas72
26-04-2023, 13:56
Mah, in teoria qualcosa si può fare.
Se configuri una VPN in uscita, come ho fatto io, a quel punto hai un IPv4 pubblico. Sulla VPN è poi possibile configurare port-forwarding per aprire le porte che ti interessano e collegarti da remoto.
Sulla Proton VPN si può fare il port forwarding, ma serve l'account a pagamento.

Azzi
26-04-2023, 14:16
Mah, in teoria qualcosa si può fare.
Se configuri una VPN in uscita, come ho fatto io, a quel punto hai un IPv4 pubblico. Sulla VPN è poi possibile configurare port-forwarding per aprire le porte che ti interessano e collegarti da remoto.
Sulla Proton VPN si può fare il port forwarding, ma serve l'account a pagamento.

sto provando con tailscale sul qnap e sul portatile, ma va e non va. Ci ho quasi rinunciato. Vedrò con la tua guida.

Bibe
26-04-2023, 15:08
Tailscale funziona in maniera eccellente,non puoi avere problemi...

Lo installi nel nas prima,poi nel cellulare,
quindi lo tieni attivo per entrambi i dispositivi ovviamente,
quindi ti ci colleghi e vedi tutte le cartelle del nas.
In che punto ti sei fermato?

Non servono configurazioni particolari fra l'altro,
se non ricordo male neanche nel firewall del nas.

Io il fritiz a questo scopo non l'ho mai usato,
uno perchè wireguard non era ancora disponibile,
due perchè questo sistema è più comodo e multipiattaforma in senso assoluto,
lo uso sul nas,android,linux e windows in totale 12 dispostivi....

SIRIOGO
26-04-2023, 21:58
@SIRIOGO

A me pare un problema isolato alla tau situazione.

Altrimenti credo che più persone lo avrebbero segnalato.

Salva la configurazione e fai un reset del modem.

Vedi se il problema si verifica ancora.
Intanto grazie per la risposta, si vede che ultimamente sono fortunato....
Comunque ho fatto come da te indicato, ho ripristinato le impostazioni di fabbrica e per adesso sembra che sia stata la scelta migliore...
Grazie mille...

Azzi
27-04-2023, 15:13
Tailscale funziona in maniera eccellente,non puoi avere problemi...

Lo installi nel nas prima,poi nel cellulare,
quindi lo tieni attivo per entrambi i dispositivi ovviamente,
quindi ti ci colleghi e vedi tutte le cartelle del nas.
In che punto ti sei fermato?

Non servono configurazioni particolari fra l'altro,
se non ricordo male neanche nel firewall del nas.

Io il fritiz a questo scopo non l'ho mai usato,
uno perchè wireguard non era ancora disponibile,
due perchè questo sistema è più comodo e multipiattaforma in senso assoluto,
lo uso sul nas,android,linux e windows in totale 12 dispostivi....

mi dispiace ma non va. Copio/incollo IP di Tailscale, ma non mi collego alla NAS

Bibe
27-04-2023, 20:39
Si ma spetta,devi specificare un pò....
Nel nas come hai installato tailscale,
docker oppure hai usato il pacchetto che gira nei marker alternativi?

Nel pannello admin di tailscale il nas è presente e attivo in lista?

Bovirus
28-04-2023, 13:59
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.105107 (28.04.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-105107.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Azzi
28-04-2023, 15:44
Si ma spetta,devi specificare un pò....
Nel nas come hai installato tailscale,
docker oppure hai usato il pacchetto che gira nei marker alternativi?

Nel pannello admin di tailscale il nas è presente e attivo in lista?


pacchetto che gira nei market e il pannello è come il tuo

Bibe
28-04-2023, 20:00
Si ma allora come è che non ti colleghi?
Ti colleghi al nas da un pc windows/linux o da cellulare?
Per leggere le cartelle devi specificare l'ip di destinazione
in un esplora risorse e aver verificato chiaramente prima che il dispositivo in questione in admin panel abbia dei servizi esposti da raggiungere.

Secondo me ti perdi in un punto banale e non te ne accorgi.

foxdefox
01-05-2023, 19:58
Per chi usa VPN wireguard esempio Proton VPN, c'è da aggiungere che una volta configurata tutti i device sulla rete home vanno tramite vpn, ma se attiva la rete ospiti, questi escono con ip italiano assegnato dal provider proprio, ottimo per evitare il geo block sui contenuti nostrani in streaming, basta un semplice cambio rete wifi per decidere se VPN oppure no.

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

lucano93
03-05-2023, 12:42
il nuovo firmware in BETA ha nuovi driver DSL?

SiMcarD
03-05-2023, 17:23
il nuovo firmware in BETA ha nuovi driver DSL?

Io vedo 1.180.131.100

alvaruccio
04-05-2023, 09:24
Io vedo 1.180.131.100

Versione DSL: 1.180.131.99
sulla 7.50 quindi sono aggiornati....come vanno?

SiMcarD
04-05-2023, 19:08
Versione DSL: 1.180.131.99
sulla 7.50 quindi sono aggiornati....come vanno?

Ho guadagnato 2/3 Mbit/s ma difficile dire se sia grazie ai driver o chissà che altro.

Bovirus
05-05-2023, 16:49
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware 7.51.105299 (05.05.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-105299.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

foxdefox
12-05-2023, 15:17
Nuova beta..
7.51-105495 BETA

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Bovirus
12-05-2023, 16:07
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.51.105495 (12.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-105495.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Azzi
16-05-2023, 08:18
ma dopo quanto tempo un beta diventa stable?

foxdefox
16-05-2023, 14:16
FRITZ!OS 07.51-105583 nuova lab

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Bovirus
16-05-2023, 14:51
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.51.105583 (16.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-105583.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

flapane
24-05-2023, 09:24
immagino che riesci a farlo perchè il tuo provider non ti da ipv6.

Io ho FTTH con ipv6 e non riesco a configurare niente per la VPN, risultato? NAS che non posso collegarmi direttamente, ma devo usare un'altra app della qnap.Perché? Dovrebbe essere l'opposto.
Io ho IPv6, e Wireguard sul Fritzbox funziona perfettamente.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk

foxdefox
24-05-2023, 11:47
Nuova beta 7.51-105726

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Bovirus
24-05-2023, 12:35
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.51.105726 (24.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-105726.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Parnas72
31-05-2023, 15:41
Firmware 7.55 ufficialmente disponibile.

https://i.postimg.cc/nzcMqmns/Fritz755.png

nv17
31-05-2023, 15:55
Ragazzi il modem soffre ancora di problemi di surriscaldamento? Può valere ancora la pena acquistarlo? Ho visto che se ne trovano diversi usati su subito a prezzi "umani". Attualmente ho un TIM HUB Technicolor AGTHF WiFi 6.

Bovirus
31-05-2023, 16:07
- Firmware stabile 7.55.105822

Firmware stabile 7.55.105822 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware stabile 7.55.105822 - Download (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.55.image)

Bovirus
31-05-2023, 16:08
@nv17

Questo thread non si occupa di comparazioni di modem.

nv17
31-05-2023, 16:10
@nv17

Questo thread non si occupa di comparazioni di modem.

Non volevo una comparazione, ma solo un parare sull'opportunità di acquistare il modem, e un aggiornamento sulla questione del surriscaldamento.

superdecio
31-05-2023, 16:20
Ciao a tutti, scusatemi se magari è già stato un argomento trattato, ho provato a fare qualche ricerca ma non ho trovato nulla, vorrei sapere perché questi hard disk non vengono letti dal Fritz altrimenti cosa posso fare, grazie.

Bovirus
31-05-2023, 16:24
Non volevo una comparazione, ma solo un parare sull'opportunità di acquistare il modem, e un aggiornamento sulla questione del surriscaldamento.

Allora non serviva citare il modem che avevi.
Se lo citi è sottointeso che stai chiedendo se vale la pena acquistare questo modem.

Non mi risulta problemi di surriscaldamento.

Non capisco come fai a chiedere e qualcuno risponderti sull'opprtunità di acquistare questo mdoem.

Per le richieste pre-acquisto (e non di supporto post acquisto - scopo di questo thread) esistono thread dedicati (indicati nel riepilogo genrale).

nv17
31-05-2023, 16:27
Allora non serviva citare il modem che avevi.
Se lo citi è sottointeso che stai chiedendo se vale la pena acquistare questo modem.

Non mi risulta problemi di surriscaldamento.

Non capisco come fai a chiedere e qualcuno risponderti sull'opprtunità di acquistare questo mdoem.

Per le richieste pre-acquisto (e non di supporto post acquisto - scopo di questo thread) esistono thread dedicati (indicati nel riepilogo genrale).

Ti ringrazio, provo a cercare l'altro thread allora. Sul surriscaldamento l'ho letto in prima pagina di questo topic, per questo ho chiesto;)

Bovirus
31-05-2023, 16:33
@nv17

C'è scritto

"Un uso intenso del modem può portare in taluni casi,..."
Vuo dire uso intenso e posiizone non ad hoc (es. chiuso in un armadio...).
Non vuol dire che si verifica sempre.

nv17
31-05-2023, 16:45
@nv17

C'è scritto

"Un uso intenso del modem può portare in taluni casi,..."
Vuo dire uso intenso e posiizone non ad hoc (es. chiuso in un armadio...).
Non vuol dire che si verifica sempre.

Ma cosa si intende per "uso intenso"? Se lo usassi per giocare in streaming un da pc alla steam deck con flusso da 40 mbit/s sarebbe un uso intenso? O per scaricare 2/3 ore tramite torrent?

erCicci
31-05-2023, 17:54
Ma cosa si intende per "uso intenso"? Se lo usassi per giocare in streaming un da pc alla steam deck con flusso da 40 mbit/s sarebbe un uso intenso? O per scaricare 2/3 ore tramite torrent?

Se leggi poco oltre la prima pagina scopri che di lamentele serie sul surriscaldamento ce ne è stata solo una, tutte le altre sono un riferimento a quell'unica :)

Scalda? Certo che scalda, è acceso H24 7 su 7 :fagiano:
È un problema? No, a meno che tu non lo chiuda in un armadio o non lo metta su superifici morbide (tovaglie, centrini,...) o eccessivamente delicate.

nv17
31-05-2023, 18:41
Ok grazie!
Altra cosa che avevo letto è che a volte su linee TIM VDSL un po' disturbate tende a peggiorare la connessione rispetto al TIM HUB, perché quest'ultimo sarebbe tarato di fabbrica per essere più tollerante alle disconnessioni.

I parametri della mia linea sono questi, potrei avere problemi?

Massima velocità di linea
23.39 Mbps 68.43 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 70.08 Mbps
Dati trasferiti
78252.83 MBytes 391442.59 MBytes
Potenza
-7.5 dBm 13.9 dBm
Attenuazione di linea
3.8, 21.0, 34.0, 39.7 dB 10.7, 27.1, 53.1 dB
Noise Margin
5.4 dB 5.5 dB

Bovirus
31-05-2023, 18:44
@nv17

Non esiste nessuno che può risponderti.

Ogni linea è una cosa diversa (i parametri specfic solo per la tua linea sono molti) e non è possibile fare comparazioni tra utenti diversi.

nv17
31-05-2023, 18:50
@nv17

Non esiste nessuno che può risponderti.

Ogni linea è una cosa diversa (i parametri specfic solo per la tua linea sono molti) e non è possibile fare comparazioni tra utenti diversi.

Adesso non ricordo ma mi sembra che ci siano valori di SNR e/o attenuazione considerati ottimi, buoni o pessimi per le linee VDSL.

Bovirus
31-05-2023, 19:08
@nv17

Come detto più volte dipedne da una serie infinita di fattori che sono tue personali e non comparabili con quelli di altri utenti.

Distanza dalla cabina
Qualità impianto teelfonico interno/esterno
Tipo DSLAM e versione firmware DSLAM
etc

nv17
31-05-2023, 19:50
Ok capisco. Comunque ti risulta in generale che possa dare problemi con linee non al top?

spaccacervello
31-05-2023, 19:51
Ciao a tutti, scusatemi se magari è già stato un argomento trattato, ho provato a fare qualche ricerca ma non ho trovato nulla, vorrei sapere perché questi hard disk non vengono letti dal Fritz altrimenti cosa posso fare, grazie.

Cambia file system HFS/HFS+ non è supportato https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/

Bibe
31-05-2023, 20:41
Ero fermo alla 7.29,
ho finalmente aggiornato....:eek: :D

Me ne dimentico sempre di controllare gli aggiornamenti,per fortuna ogni tanto leggo qui.

bubba99
02-06-2023, 19:33
Ero fermo alla 7.29,
ho finalmente aggiornato....:eek: :D

Me ne dimentico sempre di controllare gli aggiornamenti,per fortuna ogni tanto leggo qui.

anche io, nonostante l'opzione per l'installazione automatica sia attiva e risulti fatto il controllo recente per gli aggiornamenti disponibili... non aggiornava da un po'.

Ma per sostituire il cavo del fritz, quello della linea telefonica da rj11 a rj45, posso usare un'adattatore rj11->rj45 per poter poi usare un qualunque cavo telefonico della lunghezza desiderata?

Bibe
02-06-2023, 20:17
Teoricamente si,
se non ricordo male si parla dell'adattatore anche nel manuale fritz...

Parnas72
03-06-2023, 00:26
Adattatore ?
Io quando avevo l'ADSL ci collegavo direttamente una prolunga telefonica con il classico connettore RJ11, non serve nessun adattatore.

EDIT: c'è scritto anche nella prima pagina del thread.

bubba99
03-06-2023, 08:32
Teoricamente si,
se non ricordo male si parla dell'adattatore anche nel manuale fritz...
non ho pensato a guardare lì

Adattatore ?
Io quando avevo l'ADSL ci collegavo direttamente una prolunga telefonica con il classico connettore RJ11, non serve nessun adattatore.

EDIT: c'è scritto anche nella prima pagina del thread.

io ci ho provato però non fa alcuno scatto, non sembra collegato saldamente, per questo chiedevo. Altra cosa, ho visto che ci sono cavi telefonici con tutti e 4 i pin e quelli con soli 2 pin e gli altri vuoti (almeno io ne ho alcuni così).

Bibe
03-06-2023, 20:22
Adattatore ?
Io quando avevo l'ADSL ci collegavo direttamente una prolunga telefonica con il classico connettore RJ11, non serve nessun adattatore.

EDIT: c'è scritto anche nella prima pagina del thread.

Intendevo questo adattatore qui comunque....

Io ho risolto il problema,ho la fibra quindi passo dalla porta lan...:sofico:

Parnas72
04-06-2023, 12:51
Ma quello è il cavetto telefonico che c'è nella confezione del router, con RJ11 da una parte e RJ45 dall'altra.
Un adattatore dovrebbe invece essere maschio da una parte e femmina dall'altra, tipo questi.

https://i.postimg.cc/0jnJSwjS/rj11-rj45.png

Esistono eh, se cerchi su Amazon li trovi... ma ripeto che secondo me con il Fritz non servono (io non li ho mai usati).

jamal72
04-06-2023, 14:00
Ciao a tutti
da un paio di giorni ho disconnessioni ogni 2/5 minuti, è venuto il tecnico TIM e sembrava aver risolto
ma dopo mezz'ora sono ripresi i problemi, qui sotto il log

18:19:07
La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati).
18:19:03
Accesso all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.6.156.
18:15:18
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio no ncorretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazioneha una lunghezza di 26 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 37967 kbit/s.
18:14:41
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.x.x.x, server DNS:85.38.28.2 e 85.38.28.3, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-an900
18:14:11
Errore PPPoE: timeout.
18:14:04
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 126250/21599 kbit/s).
18:13:31
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
18:13:26
Timeout della negoziazione PPP.
18:13:25
La connessione Internet è stata chiusa.
18:13:21
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
18:12:40
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio noncorretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazioneha una lunghezza di 26 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 37691 kbit/s.
18:12:05
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.x.x.x, server DNS: 85.38.28.2e 85.38.28.3, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-an900
18:11:34
Errore PPPoE: timeout.
18:11:28
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 126041/21599 kbit/s).
18:10:55
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
18:10:50
Timeout della negoziazione PPP.
18:10:49
La connessione Internet è stata chiusa.


- Timeout della negoziazione PPP
- Errore PPPoE: timeout
- la linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto.

in particolare nei primi due posso fare qualcosa?


ps: è una FFTC e ovviamente ho riaperto la segnalazione col servizio clienti

bubba99
04-06-2023, 16:47
Ma quello è il cavetto telefonico che c'è nella confezione del router, con RJ11 da una parte e RJ45 dall'altra.
Un adattatore dovrebbe invece essere maschio da una parte e femmina dall'altra, tipo questi.
Esistono eh, se cerchi su Amazon li trovi... ma ripeto che secondo me con il Fritz non servono (io non li ho mai usati).

esatto a questi pensavo: numero di pin a cui guardare o sono tutti uguali?

PS ho capito che funzionerebbe inserendo direttamente l'rj11 della linea telefonica, però non rimane fermo, almeno quando ci ho provato io era così.

Barone13
06-06-2023, 08:57
Qualcuno che ha già aggiornato al FritzOS 7.55 o al 7.50, sa darmi opinioni in merito?
Miglioramenti o altro...


Sono fermo al 7.29...:p



PS.
Impossibile trovare il download del 7.50 o più vecchi?

metrino
06-06-2023, 09:16
adesso che me lo dici, visto che nessuno ha ancora lamentato bug importanti, lo installo :P
se non funziona è colpa tua
:sofico:

EDIT: sono ancora qua, funziona :)

Barone13
06-06-2023, 21:35
Ma... è uscito un 7.56 :confused: :mbe:

ulukaii
07-06-2023, 06:26
Yep, proprio ieri, ma aggiunge solo un piccolo fix all'interfaccia (changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt)) >
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.56

## System:
- **Fixed** "Transfer your settings to a new FRITZ!Box" was not visible in fritz.box / Wizards

Barone13
07-06-2023, 07:34
@ulukaii ok.. nulla di rilevante insomma.


Ma non c'è proprio modo di reperire nel sito AVM o altrove i FW più vecchi?
*

taraxippos
07-06-2023, 19:31
Ma non c'è proprio modo di reperire nel sito AVM o altrove i FW più vecchi?
*
Prova wayback machine: https://web.archive.org/web/20230000000000*/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/

Azzi
08-06-2023, 07:59
ma a voi vanno gli aggiornamenti automatici con installazione? Se si come funzionano? Ora ho 7.55 e visto che c'è 7.56 vorrei testare questa funzione.

alvaruccio
08-06-2023, 09:01
aggiornato a 7.56

driver dsl uguali
velocità uguale alla 7.50

ps c'è qualche differenza tra annex A e annex B nei parametri di connessione?

Barone13
08-06-2023, 10:40
Aggiornato ieri alla 7.56 (avevo la 7.29).... velocità di aggancio leggermente minore 2Mbit..
Inoltre questa notte verso le 2:40 c'è stata una disconnessione... cosa mai avvenuta negli ultimi 10/11 mesi.. solo un caso oppure :rolleyes:



PS.
I driver DSL, voi che siete più esperti, son diversi tra le due versioni (7.29 vs 7.56) ?

Joe_Public
08-06-2023, 12:41
Ma non c'è proprio modo di reperire nel sito AVM o altrove i FW più vecchi?
*

Prova su questo sito, c'è ancora la Recovery 7.29.

https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/

Barone13
08-06-2023, 15:05
Ma perchè serve la "-recover.exe" per un downgrade ??

Non basta che trovo il file "normale" della 7.29 per farlo?

Bovirus
08-06-2023, 15:15
@Barone13

Il modem non accetta un semplice firmware di versione precedente.

Barone13
09-06-2023, 10:26
@Joe_Public, Bovirus Grazie.


Chiaramente vanno salvate tutte le impostazioni (settings voip, rubrica, impostazioni porte aperte, ecc ecc) prima del downgrade.
Giusto?

Altrimenti per rimetterle tutte ci stò una settimana e forse me ne dimentico qualcuna...

Joe_Public
09-06-2023, 14:32
@Joe_Public, Bovirus Grazie.


Chiaramente vanno salvate tutte le impostazioni (settings voip, rubrica, impostazioni porte aperte, ecc ecc) prima del downgrade.
Giusto?

Altrimenti per rimetterle tutte ci stò una settimana e forse me ne dimentico qualcuna...

Io ho sempre salvato il file delle impostazioni mettendo nel nome del file il numero di firmware attualmente in uso, attuando quindi una corrispondenza tra file di configurazione e numero di firmware.
Sono stato abituato così sin dal primo router che ho usato per andare su Internet (se non erro era uno Zyxel negli anni 90 - quanto tempo è passato).

Bibe
09-06-2023, 14:56
Con che operatore sei?
Bello il download ma upload mica tanto...

Io ho fibra classica 1Gb e di upload si viaggia a 0,25

Parnas72
09-06-2023, 17:26
Con che operatore sei?

Guarda che c'è scritto l'operatore ;)

Bibe
09-06-2023, 20:13
Vero non ci avevo fatto caso...:D

comunque appunto up un pò scarso,
ho fatto un test giusto per rivedere i valori qui:

https://www.speedtest.net/result/d/1e809ed8-a955-4f60-a60c-c039d943f2ba

Parnas72
09-06-2023, 21:48
comunque appunto up un pò scarso,

Sì, in effetti è un po' basso considerato che con la FTTH 2,5 dovrebbe avere upload a 1 Gbit. Io di upload viaggio intorno agli 800 Mbps.

Bibe
10-06-2023, 10:19
Ultimo ot poi concludo,
non conoscevo il tuo provider,come ti ci trovi?

Il prezzo e i tagli di velocità li ho letti,
quindi specialmente servizio clienti e assistenza per eventuali richieste,ovviamente....

Bovirus
10-06-2023, 10:43
@Bibe

Se sai di essere OT per favore evita l'OT.

fracd
13-06-2023, 19:54
Salve ragazzi mi sta per arrivare un Fritz 7530 brandizzato isiline. Per renderlo internazionale e togliere la brandizzazoone posso tranquillamente eseguire la procedura di recovery?

bubba99
13-06-2023, 21:11
Salve ragazzi mi sta per arrivare un Fritz 7530 brandizzato isiline. Per renderlo internazionale e togliere la brandizzazoone posso tranquillamente eseguire la procedura di recovery?
Non necessariamente, io ne ho uno brandizzato con altro gestore che è liberamente configurabile, controlla prima.

fracd
13-06-2023, 22:11
Non necessariamente, io ne ho uno brandizzato con altro gestore che é liberamente configurabile, controlla prima.

Io a prescindere preferisco piallarlo e togliere la brandizzazoone. Quello che voglio capire serve il file recovery uguale alla versione del firmware o va bene anche una versione superiore?

bubba99
14-06-2023, 11:11
Io a prescindere preferisco piallarlo e togliere la brandizzazoone. Quello che voglio capire serve il file recovery uguale alla versione del firmware o va bene anche una versione superiore?

non saprei.

fra55
21-06-2023, 09:31
Ciao,

Dopo l'ultimo aggiornamento firmware (da 7.50 a 7.56) non riesco più a collegarmi alla rete 2.4ghz col mio portatile.
Non ho eseguito aggiornamenti di Windows recenti, da un momento all'altro il sistema mi comunica che "non è possibile collegarsi a questa rete".

Con la rete a 5ghz nessun problema, ma il segnale è ovviamente più debole.

Le reti hanno un SSID differente, chiave di sicurezza WPA2 invariata, non ho mai avuto problemi fino a oggi.
Ho provato anche ad annullare la memorizzazione della rete e a ricollegarmi ma niente..

Col cellulare la rete funziona perciò sembrerebbe un problema del pc, però senza aver toccato nulla mi sembra strano..

Qualche idea?

Bovirus
21-06-2023, 09:57
@fra55

Se con il cellulare la connessione sulla rete 2.4 GHz funziona è molto probabile che il problema non sia il modem.

fra55
21-06-2023, 10:22
@fra55

Se con il cellulare la connessione sulla rete 2.4 GHz funziona è molto probabile che il problema non sia il modem.

Ciao,

Sì corretto, però il pc non ha subito variazioni negli ultimi giorni.
Non essendo un grande esperto non ' che c'è qualche voce da controllare (sul pc o sul modem) per provare a capire cosa non va?
Esempio, togliere la chiave di rete e aprire la connessione potrebbe essere un test utile?

erCicci
21-06-2023, 10:54
Ciao,

Sì corretto, però il pc non ha subito variazioni negli ultimi giorni.
Non essendo un grande esperto non ' che c'è qualche voce da controllare (sul pc o sul modem) per provare a capire cosa non va?
Esempio, togliere la chiave di rete e aprire la connessione potrebbe essere un test utile?

Di sicuro sarebbe un test utile per scoprire quanti dei tuoi vicini sono in attesa di trovare una connessione WiFi Free da scroccare :D

Scherzi a parte, alcuni apparecchi hanno "problemi" di loro e non c'é verso... con il mio vecchio Huwei P10 Lite non c'era verso di farlo connettere in modo stabile alla 5GHz del mio vecchio 7530, sentiva sempre come preferibile il segnale a 2.4GHz e lì si piantava.

Con nessun altro telefono o portatile ho mai avuto questo problema, ne col 7530, ne col 7530AX ne con i vari repeater AVM che ho o ho avuto (1750E, 1240E, 1260E, 6000, 1200AX).

makka
23-06-2023, 12:05
Guarda su che canale è la rete a 2.4Ghz, a me capitava che andasse sul 13
e certe schede di rete non si agganciano a quel canale (mi era capitato su un portatile Dell)

fra55
23-06-2023, 12:39
Guarda su che canale è la rete a 2.4Ghz, a me capitava che andasse sul 13
e certe schede di rete non si agganciano a quel canale (mi era capitato su un portatile Dell)

E' sul 13 perchè l'ho impostato io manualmente su quel canale, già da qualche mese.
Comunque dovrei aver risolto, non so perchè il pc perdeva la password di rete di continuo..adesso sembra andare

WuMing2
26-06-2023, 21:30
La lista delle chiamate in arrivo riporta tutte senza numero del chiamante. Questo si riflette chiaramente in Fon app. Un limite del VoIP di Tim / Tiscali o la configurazione è sbagliata?

OS v7.56

slowped
27-06-2023, 05:31
La lista delle chiamate in arrivo riporta tutte senza numero del chiamante. Questo si riflette chiaramente in Fon app. Un limite del VoIP di Tim / Tiscali o la configurazione è sbagliata?

OS v7.56
Con TIM il servizio "chi è" (che mostra l'identificativo del chiamante) è a pagamento. Se non hai il servizio attivo, niente numero chiamante in arrivo. Con Tiscali non so.

EDIT: da una verifica veloce, anche per Tiscali il servizio è a pagamento (0.99€ al mese).

WuMing2
27-06-2023, 05:47
Con TIM il servizio "chi è" (che mostra l'identificativo del chiamante) è a pagamento. Se non hai il servizio attivo, niente numero chiamante in arrivo. Con Tiscali non so.

EDIT: da una verifica veloce, anche per Tiscali il servizio è a pagamento (0.99€ al mese).

Grazie delle info. Lo avevo dimenticato. Sembra anacronistico ora ma fino a quando non è arrivata competizione tra gli operatori mobili questa è stata normalità.

carlese
27-06-2023, 07:09
A me non si collega più con gli smartphone o tablet.. Sui vari Alexa, prese Smart, ecc. Funziona (sia 2.4 che 5ghz) mentre sui cellulari niente.. È iniziato tutto ieri a caso, aggiornato alla 7. 56 ma niente.. Che posso fare?

bubba99
27-06-2023, 08:13
A me non si collega più con gli smartphone o tablet.. Sui vari Alexa, prese Smart, ecc. Funziona (sia 2.4 che 5ghz) mentre sui cellulari niente.. È iniziato tutto ieri a caso, aggiornato alla 7. 56 ma niente.. Che posso fare?

prova a separare il il 5GHz dal 2.4 con nomi diversi e vedi se così agganciano, però è strano che sia così di botto.

metrino
27-06-2023, 08:15
i dispositivi smart home difficilmente usano il 5ghz (tranne alexa).
Se i telefoni / tablet sono un po' datati c'è il caso che si sia attivata la crittografia AES3 che è supportata solo da qualche anno.

carlese
27-06-2023, 08:23
prova a separare il il 5GHz dal 2.4 con nomi diversi e vedi se così agganciano, però è strano che sia così di botto.Già fatto, niente da fare.. Ora ho fatto recovery e non riesco nemmeno più a entrare con le mie credenziali per la connessione.. Andiamo bene

nv17
05-07-2023, 14:58
Carissimi, stanotte il 7530 si è aggiornato automaticamente alla versione 7.56 di FritzOs, ed ho perso ben 13 mbit/s di portante. Volevo tornare al 7.55 ma non è già più disponibile sul server Avm. Qualcuno di voi con la 7.55 riuscirebbe a passarmi una immagine del firmware?
Così potrei andare di recovery col 7.29 e poi aggiornare manualmente al 7.55.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CalegaR1
06-07-2023, 09:49
Ciao a tutti

in attesa di buttare su un sistema OpenWRT con un serverino rack che mi gira per casa, mi sto rivolgendo all'implementazione Wireguard per accedere ad un NAS personale sito fuori casa

Ho visto un paio di video dove si parla di velocità in Wireguard che giudicavo dignitose per l'uso temporaneo ma...dopo aver fatto ieri sera alcune prove, direi che tutto posso dire di queste performance meno che siano "ok" per l'uso che ne devo fare :D :D :D

robachenonserve % ./iperf3 -c indirizzo del NAS -t 30
Connecting to host NAS, port xxx
[ 4] local ttt port zzz connected to NAS port xxx
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-1.00 sec 2.62 MBytes 22.0 Mbits/sec
[ 4] 1.00-2.00 sec 2.58 MBytes 21.6 Mbits/sec
[ 4] 2.00-3.00 sec 2.07 MBytes 17.4 Mbits/sec
[ 4] 3.00-4.01 sec 1.49 MBytes 12.5 Mbits/sec
[ 4] 4.01-5.00 sec 764 KBytes 6.27 Mbits/sec
[ 4] 5.00-6.00 sec 1.12 MBytes 9.44 Mbits/sec
[ 4] 6.00-7.00 sec 2.10 MBytes 17.6 Mbits/sec
[ 4] 7.00-8.00 sec 1.68 MBytes 14.1 Mbits/sec
[ 4] 8.00-9.00 sec 2.11 MBytes 17.7 Mbits/sec
[ 4] 9.00-10.00 sec 1.47 MBytes 12.3 Mbits/sec
[ 4] 10.00-11.00 sec 2.57 MBytes 21.5 Mbits/sec
[ 4] 11.00-12.00 sec 2.40 MBytes 20.2 Mbits/sec
[ 4] 12.00-13.00 sec 2.49 MBytes 20.9 Mbits/sec
[ 4] 13.00-14.00 sec 2.10 MBytes 17.6 Mbits/sec
[ 4] 14.00-15.00 sec 2.31 MBytes 19.4 Mbits/sec
[ 4] 15.00-16.00 sec 1.81 MBytes 15.1 Mbits/sec
[ 4] 16.00-17.00 sec 1.84 MBytes 15.4 Mbits/sec
[ 4] 17.00-18.00 sec 2.33 MBytes 19.6 Mbits/sec
[ 4] 18.00-19.00 sec 1.91 MBytes 16.0 Mbits/sec
[ 4] 19.00-20.00 sec 2.79 MBytes 23.4 Mbits/sec
[ 4] 20.00-21.00 sec 2.66 MBytes 22.3 Mbits/sec
[ 4] 21.00-22.00 sec 1.83 MBytes 15.4 Mbits/sec
[ 4] 22.00-23.00 sec 2.44 MBytes 20.5 Mbits/sec
[ 4] 23.00-24.00 sec 1.65 MBytes 13.8 Mbits/sec
[ 4] 24.00-25.00 sec 1.53 MBytes 12.9 Mbits/sec
[ 4] 25.00-26.00 sec 2.64 MBytes 22.1 Mbits/sec
[ 4] 26.00-27.00 sec 2.44 MBytes 20.5 Mbits/sec
[ 4] 27.00-28.00 sec 2.23 MBytes 18.7 Mbits/sec
[ 4] 28.00-29.00 sec 2.32 MBytes 19.5 Mbits/sec
[ 4] 29.00-30.00 sec 2.60 MBytes 21.8 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-30.00 sec 62.9 MBytes 17.6 Mbits/sec sender
[ 4] 0.00-30.00 sec 62.8 MBytes 17.6 Mbits/sec receiver

Per me, può anche andare bene però dovrei farci caricare file piuttosto grossi li sopra (non da me) e così diventa un problema...

faccio prima a fare cloud sync, tanto per dire...:D :D :D

Sbaglio qualcosa io o dismetto questo sistema con velocità inutili e mi prendo il weekend per buttare su OpenWRT?

Ho FTTH da ambo le parti

Bibe
06-07-2023, 10:50
Per me il collo di bottiglia è il gestire una vpn dal router.

Usa tailscale ci metti pochi minuti,
secondo me il problem lo risolvi alla radice senza passare dal fritz.

CalegaR1
06-07-2023, 11:17
Per me il collo di bottiglia è il gestire una vpn dal router.

Usa tailscale ci metti pochi minuti,
secondo me il problem lo risolvi alla radice senza passare dal fritz.

Tailscale attualmente lo potrei solo installare nel NAS e per assurdo va persino peggio di Wireguard dal fritz :D :D :D

Attualmente mi conviene usare cloud sync tramite onedrive/gdrive et similia...

Modifico perché mi è venuto di provare -R con iperf3 e...cappo i 100 di upload della linea (settimana box dovrebbero portarmi a 500 o giù di li)

Quindi il problema, attualmente, risiede praticamente "solo" nel tragitto dal client locale (il mio pc in questo caso) al server

roba che non serve % ./iperf3 -c server -t 30 -R
Connecting to host server, port xxxx
Reverse mode, remote host server is sending
[ 4] local client port yyyy connected to server port xxxx
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-1.00 sec 4.32 MBytes 36.2 Mbits/sec
[ 4] 1.00-2.00 sec 10.8 MBytes 90.6 Mbits/sec
[ 4] 2.00-3.00 sec 11.7 MBytes 98.3 Mbits/sec
[ 4] 3.00-4.00 sec 11.7 MBytes 98.4 Mbits/sec
[ 4] 4.00-5.00 sec 11.7 MBytes 98.4 Mbits/sec
[ 4] 5.00-6.00 sec 11.6 MBytes 97.4 Mbits/sec
[ 4] 6.00-7.00 sec 11.8 MBytes 99.0 Mbits/sec
[ 4] 7.00-8.00 sec 11.7 MBytes 97.8 Mbits/sec
[ 4] 8.00-9.00 sec 11.7 MBytes 98.4 Mbits/sec
[ 4] 9.00-10.00 sec 9.06 MBytes 76.1 Mbits/sec
[ 4] 10.00-11.00 sec 11.7 MBytes 98.2 Mbits/sec
[ 4] 11.00-12.00 sec 10.9 MBytes 91.4 Mbits/sec
[ 4] 12.00-13.00 sec 11.6 MBytes 97.2 Mbits/sec
[ 4] 13.00-14.00 sec 11.5 MBytes 96.1 Mbits/sec
[ 4] 14.00-15.00 sec 11.7 MBytes 98.5 Mbits/sec
[ 4] 15.00-16.00 sec 11.7 MBytes 98.5 Mbits/sec
[ 4] 16.00-17.00 sec 11.6 MBytes 97.6 Mbits/sec
[ 4] 17.00-18.00 sec 11.7 MBytes 97.9 Mbits/sec
[ 4] 18.00-19.00 sec 11.7 MBytes 98.4 Mbits/sec
[ 4] 19.00-20.00 sec 11.6 MBytes 97.0 Mbits/sec
[ 4] 20.00-21.00 sec 11.8 MBytes 99.0 Mbits/sec
[ 4] 21.00-22.00 sec 11.7 MBytes 98.3 Mbits/sec
[ 4] 22.00-23.00 sec 11.6 MBytes 97.6 Mbits/sec
[ 4] 23.00-24.00 sec 11.7 MBytes 97.9 Mbits/sec
[ 4] 24.00-25.00 sec 11.8 MBytes 98.6 Mbits/sec
[ 4] 25.00-26.00 sec 11.7 MBytes 98.3 Mbits/sec
[ 4] 26.00-27.00 sec 11.7 MBytes 98.0 Mbits/sec
[ 4] 27.00-28.00 sec 11.7 MBytes 98.3 Mbits/sec
[ 4] 28.00-29.00 sec 11.7 MBytes 98.1 Mbits/sec
[ 4] 29.00-30.00 sec 11.7 MBytes 98.1 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-30.00 sec 342 MBytes 95.7 Mbits/sec 1087 sender
[ 4] 0.00-30.00 sec 341 MBytes 95.3 Mbits/sec receiver


Devo capire, forse il setup automatico del fritz ha qualche dettaglio che non viene messo al meglio

Bibe
06-07-2023, 13:53
Non mi sono messo a fare test di velocità a confronto,
tailscale lo uso su tre pc,cellulare e il nas,
di fatto anche per connessioni via rdp o vnc non ho problemi.

Certo a mezzo vpn non pretendo di avere velocità monster,
anch'io ho la fibra ma in sostanza la uso solo lato casa quindi non mi sono posto il problema....

CalegaR1
06-07-2023, 15:44
dovendoci caricare svariati file da svariati gb durante il giorno, in maniera continuativa, non posso fare con ste velocità qui

ci mettessi solo file di excel andrebbe anche bene...

vedrò se posso fare qualcosa lato fritz, se no aspetto OWRT e via

grazie comunque dell'interessamento!

CalegaR1
07-07-2023, 12:16
Breve aggiornamento :D :D

Se stacco e riattacco il tunnel, va così:

[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-1.00 sec 23.7 MBytes 198 Mbits/sec
[ 4] 1.00-2.00 sec 39.2 MBytes 329 Mbits/sec
[ 4] 2.00-3.00 sec 40.5 MBytes 339 Mbits/sec
[ 4] 3.00-4.00 sec 41.1 MBytes 344 Mbits/sec
[ 4] 4.00-5.00 sec 34.4 MBytes 289 Mbits/sec
[ 4] 5.00-6.00 sec 35.2 MBytes 296 Mbits/sec
[ 4] 6.00-7.00 sec 37.0 MBytes 310 Mbits/sec
[ 4] 7.00-8.00 sec 36.9 MBytes 309 Mbits/sec
[ 4] 8.00-9.00 sec 37.6 MBytes 315 Mbits/sec
[ 4] 9.00-10.00 sec 34.7 MBytes 292 Mbits/sec
[ 4] 10.00-11.00 sec 31.0 MBytes 260 Mbits/sec
[ 4] 11.00-12.00 sec 31.9 MBytes 267 Mbits/sec
[ 4] 12.00-13.00 sec 31.1 MBytes 260 Mbits/sec
[ 4] 13.00-14.01 sec 19.4 MBytes 162 Mbits/sec
[ 4] 14.01-15.00 sec 17.8 MBytes 150 Mbits/sec
[ 4] 15.00-16.00 sec 20.8 MBytes 175 Mbits/sec
[ 4] 16.00-17.00 sec 21.9 MBytes 184 Mbits/sec
[ 4] 17.00-18.00 sec 21.5 MBytes 181 Mbits/sec
[ 4] 18.00-19.00 sec 21.5 MBytes 181 Mbits/sec
[ 4] 19.00-20.00 sec 22.6 MBytes 190 Mbits/sec
[ 4] 20.00-21.00 sec 21.3 MBytes 178 Mbits/sec
[ 4] 21.00-22.00 sec 17.3 MBytes 145 Mbits/sec
[ 4] 22.00-23.00 sec 19.3 MBytes 162 Mbits/sec
[ 4] 23.00-24.00 sec 20.6 MBytes 173 Mbits/sec
[ 4] 24.00-25.00 sec 22.0 MBytes 185 Mbits/sec
[ 4] 25.00-26.00 sec 22.7 MBytes 190 Mbits/sec
[ 4] 26.00-27.00 sec 22.0 MBytes 184 Mbits/sec
[ 4] 27.00-28.00 sec 22.4 MBytes 188 Mbits/sec
[ 4] 28.00-29.00 sec 22.3 MBytes 187 Mbits/sec
[ 4] 29.00-30.00 sec 22.8 MBytes 191 Mbits/sec
[ 4] 30.00-31.00 sec 22.5 MBytes 189 Mbits/sec
[ 4] 31.00-32.00 sec 18.7 MBytes 157 Mbits/sec
[ 4] 32.00-33.00 sec 19.2 MBytes 161 Mbits/sec
[ 4] 33.00-34.00 sec 20.9 MBytes 176 Mbits/sec
[ 4] 34.00-35.00 sec 22.3 MBytes 187 Mbits/sec
[ 4] 35.00-36.00 sec 18.4 MBytes 155 Mbits/sec
[ 4] 36.00-37.00 sec 17.6 MBytes 148 Mbits/sec
[ 4] 37.00-38.00 sec 18.5 MBytes 155 Mbits/sec
[ 4] 38.00-39.00 sec 19.0 MBytes 159 Mbits/sec
[ 4] 39.00-40.00 sec 19.2 MBytes 161 Mbits/sec
[ 4] 40.00-41.00 sec 19.3 MBytes 162 Mbits/sec
[ 4] 41.00-42.00 sec 19.1 MBytes 160 Mbits/sec
[ 4] 42.00-43.00 sec 20.3 MBytes 170 Mbits/sec
[ 4] 43.00-44.00 sec 20.6 MBytes 173 Mbits/sec
[ 4] 44.00-45.00 sec 21.6 MBytes 181 Mbits/sec
[ 4] 45.00-46.00 sec 22.6 MBytes 190 Mbits/sec
[ 4] 46.00-47.00 sec 23.2 MBytes 195 Mbits/sec
[ 4] 47.00-48.00 sec 25.3 MBytes 212 Mbits/sec
[ 4] 48.00-49.00 sec 24.7 MBytes 207 Mbits/sec
[ 4] 49.00-50.00 sec 25.9 MBytes 217 Mbits/sec
[ 4] 50.00-51.00 sec 28.5 MBytes 239 Mbits/sec
[ 4] 51.00-52.00 sec 30.9 MBytes 259 Mbits/sec
[ 4] 52.00-53.00 sec 35.8 MBytes 300 Mbits/sec
[ 4] 53.00-54.00 sec 40.1 MBytes 336 Mbits/sec
[ 4] 54.00-55.00 sec 42.5 MBytes 356 Mbits/sec
[ 4] 55.00-56.00 sec 43.5 MBytes 365 Mbits/sec
[ 4] 56.00-57.00 sec 44.5 MBytes 373 Mbits/sec
[ 4] 57.00-58.00 sec 10.5 MBytes 88.4 Mbits/sec
[ 4] 58.00-59.00 sec 15.1 MBytes 126 Mbits/sec
[ 4] 59.00-60.00 sec 16.1 MBytes 135 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-60.00 sec 1.50 GBytes 215 Mbits/sec sender
[ 4] 0.00-60.00 sec 1.50 GBytes 215 Mbits/sec receiver

Se attendo 2 minuti e rifaccio, va così:

[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-1.00 sec 2.26 MBytes 18.9 Mbits/sec
[ 4] 1.00-2.00 sec 2.66 MBytes 22.3 Mbits/sec
[ 4] 2.00-3.00 sec 2.79 MBytes 23.4 Mbits/sec
[ 4] 3.00-4.00 sec 3.35 MBytes 28.1 Mbits/sec
[ 4] 4.00-5.00 sec 3.42 MBytes 28.7 Mbits/sec
[ 4] 5.00-6.00 sec 2.93 MBytes 24.6 Mbits/sec
[ 4] 6.00-7.00 sec 3.34 MBytes 28.0 Mbits/sec
[ 4] 7.00-8.00 sec 3.60 MBytes 30.1 Mbits/sec
[ 4] 8.00-9.00 sec 1.84 MBytes 15.5 Mbits/sec
[ 4] 9.00-10.00 sec 2.53 MBytes 21.3 Mbits/sec
[ 4] 10.00-11.00 sec 3.52 MBytes 29.5 Mbits/sec
[ 4] 11.00-12.00 sec 3.46 MBytes 29.0 Mbits/sec
[ 4] 12.00-13.00 sec 3.32 MBytes 27.8 Mbits/sec
[ 4] 13.00-14.00 sec 2.68 MBytes 22.5 Mbits/sec
[ 4] 14.00-15.00 sec 2.07 MBytes 17.3 Mbits/sec
[ 4] 15.00-16.00 sec 1.30 MBytes 10.9 Mbits/sec
[ 4] 16.00-17.00 sec 1.18 MBytes 9.88 Mbits/sec
[ 4] 17.00-18.01 sec 1.04 MBytes 8.70 Mbits/sec
[ 4] 18.01-19.00 sec 1.12 MBytes 9.39 Mbits/sec
[ 4] 19.00-20.00 sec 1.01 MBytes 8.46 Mbits/sec
[ 4] 20.00-21.00 sec 853 KBytes 6.99 Mbits/sec
[ 4] 21.00-22.00 sec 1.01 MBytes 8.49 Mbits/sec
[ 4] 22.00-23.00 sec 991 KBytes 8.12 Mbits/sec
[ 4] 23.00-24.00 sec 1.17 MBytes 9.84 Mbits/sec
[ 4] 24.00-25.00 sec 1.26 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 4] 25.00-26.00 sec 1.14 MBytes 9.63 Mbits/sec
[ 4] 26.00-27.00 sec 1010 KBytes 8.28 Mbits/sec
[ 4] 27.00-28.00 sec 1.95 MBytes 16.4 Mbits/sec
[ 4] 28.00-29.00 sec 2.21 MBytes 18.5 Mbits/sec
[ 4] 29.00-30.00 sec 2.62 MBytes 21.9 Mbits/sec
[ 4] 30.00-31.00 sec 3.00 MBytes 25.1 Mbits/sec
[ 4] 31.00-32.00 sec 3.08 MBytes 25.8 Mbits/sec
[ 4] 32.00-33.00 sec 2.67 MBytes 22.4 Mbits/sec
[ 4] 33.00-34.00 sec 1.76 MBytes 14.7 Mbits/sec
[ 4] 34.00-35.00 sec 2.50 MBytes 21.0 Mbits/sec
[ 4] 35.00-36.00 sec 2.36 MBytes 19.8 Mbits/sec
[ 4] 36.00-37.00 sec 2.55 MBytes 21.4 Mbits/sec
[ 4] 37.00-38.00 sec 2.71 MBytes 22.7 Mbits/sec
[ 4] 38.00-39.00 sec 2.71 MBytes 22.8 Mbits/sec
[ 4] 39.00-40.00 sec 2.44 MBytes 20.5 Mbits/sec
[ 4] 40.00-41.00 sec 2.37 MBytes 19.8 Mbits/sec
[ 4] 41.00-42.00 sec 2.81 MBytes 23.6 Mbits/sec
[ 4] 42.00-43.00 sec 2.43 MBytes 20.3 Mbits/sec
[ 4] 43.00-44.00 sec 2.07 MBytes 17.4 Mbits/sec
[ 4] 44.00-45.00 sec 2.29 MBytes 19.2 Mbits/sec
[ 4] 45.00-46.00 sec 1.60 MBytes 13.4 Mbits/sec
[ 4] 46.00-47.00 sec 2.72 MBytes 22.8 Mbits/sec
[ 4] 47.00-48.00 sec 2.65 MBytes 22.3 Mbits/sec
[ 4] 48.00-49.00 sec 2.62 MBytes 22.0 Mbits/sec
[ 4] 49.00-50.00 sec 2.87 MBytes 24.1 Mbits/sec
[ 4] 50.00-51.00 sec 2.70 MBytes 22.6 Mbits/sec
[ 4] 51.00-52.00 sec 2.92 MBytes 24.5 Mbits/sec
[ 4] 52.00-53.00 sec 2.58 MBytes 21.7 Mbits/sec
[ 4] 53.00-54.00 sec 2.03 MBytes 17.0 Mbits/sec
[ 4] 54.00-55.00 sec 2.04 MBytes 17.2 Mbits/sec
[ 4] 55.00-56.00 sec 2.05 MBytes 17.2 Mbits/sec
[ 4] 56.00-57.00 sec 3.01 MBytes 25.2 Mbits/sec
[ 4] 57.00-58.00 sec 2.24 MBytes 18.8 Mbits/sec
[ 4] 58.00-59.00 sec 1.72 MBytes 14.4 Mbits/sec
[ 4] 59.00-60.00 sec 3.03 MBytes 25.4 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-60.00 sec 138 MBytes 19.3 Mbits/sec sender
[ 4] 0.00-60.00 sec 138 MBytes 19.3 Mbits/sec receiver

Magnifico...:D :D :D

flapane
27-07-2023, 23:28
Sì, ho notato questo comportamento con una VPN Fritz To Fritz col 7530 (server) ed il 7520 (client). È chiaramente un problema non legato alla velocità in sé.
Spero che l'ultimo update firmware 7.56 risolva tale problematica. Ci hanno messo anni ad implementare Wireguard, ma di strada ce n'è ancora un po'da fare...

Inventel
28-07-2023, 12:47
Salve a tutti, ho acquistato un 7530 usato ed è brandizzato TIscali FTTH, come faccio a sbrandizzarlo completamente?

Grazie.

Totix92
28-07-2023, 18:43
Cosa intendi per brandizzato? c'è il logo Tiscali nell'etichetta posta sotto il router? o l'interfaccia web è limitata alle impostazioni di Tiscali?

Inventel
28-07-2023, 19:32
Cosa intendi per brandizzato? c'è il logo Tiscali nell'etichetta posta sotto il router? o l'interfaccia web è limitata alle impostazioni di Tiscali?

Praticamente anche dopo un reset impostava la connessione internet e voip per Tiscali FTTH.

Ho risolto eseguendo prima un upgrade del firmware con l'ultimo disponibile, poi mi sono connesso tramite cavo rj45 ed ho impostato la scheda di rete con i seguenti parametri:

IP 192.168.178.10
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.178.1
DNS 192.168.178.1

Successivamente ho spento il modem, l'ho riacceso e nei primi secondi di accensione sono entrato tramite ftp con questi comandi:

ftp -v -d 192.168.178.1
user adam2
pass adam2

quote SETENV firmware_version avm
quote UNSETENV provider
quit

poi ho scaricato l'ultimo sofware recovery disponibili sul sito avm ed l'ho avviato senza spegnere il modem (cosa che il software richiede), ho aspetto il riavvio e il modem è completamente sbrandizzato (cioè parte la guida che ti permette di configurare il modem per diversi operatori).

Potevo utilizzarlo anche brandizzato, però così mi trovo meglio nel caso in cui volessi rivenderlo oppure volessi resettarlo.

Bovirus
29-07-2023, 07:31
@Inventel

Hai effettiato lil ripristino del mdoem tramite recoevry.

Il firmware ufficiale e la recovery e tutto il resto sono disponibili nel primo post di questo thread.

Bi7hazard
29-07-2023, 14:38
Si può conteggiare il numero dei Gb/tb scaricati nel corso del mese?

SiMcarD
29-07-2023, 14:47
Si può conteggiare il numero dei Gb/tb scaricati nel corso del mese?

Devi guardare su Internet - Monitor Online - Contatore Online

Bi7hazard
03-08-2023, 12:20
Dovrebbe funzionare anche con l'utilizzo di un cavo lan, in pratica in cascata.. giusto? Grazie infinite

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

Bovirus
03-08-2023, 12:25
@Bi7hazard

Per favore dettaglia cosa vuoi fare.

Il thread epr il modem in cascata è indicato nel reipilogo ne primo post.

Fabio2691
10-08-2023, 11:17
Ciao a tutti :D
Ho sostituito internet adesso è tramite sim dati, il fritz lho impostato così:

"Accesso disponibile via lan" prende l'indirizzo ip dal modem tplink mr600

Invece su rete locale ->rete-> impostazioni di rete-> ho impostato router internet

Il fritz box gestisce tutta la rete il tplink solo internet


Però non riesco ad aprire le porte :cry: devo aprirle su entrambi i router? :mc:

Il fritz così dovrebbe essere configurato giusto :confused:


Il router tplink ha solo il fritz connesso, è in dmz, adesso chiedo nella discussione del router tplink mr600 come devo disattivare/impostare... tipo il firewall è attivo

Bovirus
10-08-2023, 12:24
@Fabio2691

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

Questo thread non si occupa di router in cascata in quanto esiste uno specifico thread.

Totix92
04-09-2023, 14:58
È uscito il nuovo firmware 7.57
Risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.

elevation1
04-09-2023, 15:51
salve,
avevo impostato sul fritzbox 7530 in internet/dati di accesso/server dns/ server dnsv4 i valori di cloudflare... e sono rimasti tali ma mi sono accorto che da un paio di giorni non sono più attivi nel senso che li devo attivare da browser (es. chrome)... sapete come mai? grazie

Giorgio87
05-09-2023, 07:36
Buongiorno a tutti
Questa notte in automatico si è installata la versione 7.57

Ho notato che questa mattina tutti i device in wifi non si riconnettevano in automatico
Ho dovuto ravviare il router e non è bastato

Ho fatto un ripristino di impostazioni precedentemente salvate ed è partito...

Come mai secondo voi ?

Mi sembra che ultimamente stia iniziando a dare i numeri

Ps voi consigliate di utilizzare DNS diversi (Google) oppure quelli del provider ?

Bovirus
05-09-2023, 07:38
@Giorgio87

Per favore servono i dettagli.

Che versione firmware avevi prtima?
Che tipo di configurazione avevi?
Reti WiFi unite/separate?
Impostazioni particolari?

Barone13
05-09-2023, 11:24
È uscito il nuovo firmware 7.57
Risolve una vulnerabilità di sicurezza, ne consiglio a tutti l'installazione.
Secondo voi hanno "aggiornato" pure i driver DSL o altro?

Totix92
05-09-2023, 12:43
quote SETENV firmware_version avm
quote UNSETENV provider
quit[/CODE]


Mi sono accorto solo ora della tua risposta.
Hai sbagliato il primo comando.
E' "quote SETENV firmware_versione avme"
non "avm" ma "avme"

Secondo voi hanno "aggiornato" pure i driver DSL o altro?
No, è solo un importante aggiornamento di sicurezza, il resto è uguale al 7.56

fra55
06-09-2023, 08:02
Secondo voi hanno "aggiornato" pure i driver DSL o altro?

Per verificare la versione DSL basta andare nella sezione Internet -> Informazioni DSL.

Comunque è solo un aggiornamento di sicurezza a causa di una vulnerabilità grave emersa nei giorni scorsi

giuanin85
06-09-2023, 10:11
Buongiorno a tutti
Questa notte in automatico si è installata la versione 7.57

Ho notato che questa mattina tutti i device in wifi non si riconnettevano in automatico
Ho dovuto ravviare il router e non è bastato

Ho fatto un ripristino di impostazioni precedentemente salvate ed è partito...

Come mai secondo voi ?

Mi sembra che ultimamente stia iniziando a dare i numeri

Ps voi consigliate di utilizzare DNS diversi (Google) oppure quelli del provider ?

Io ho avuto problemi con gli apparecchi a Ip statici assegnati dal router

Bibe
06-09-2023, 14:37
Aggiornato,non ho notato nessuna anomalia.

metrino
07-09-2023, 09:23
ciao a tutti.
stavo verificando i dispositivi connessi tramite l'app MyFritz! e mi sono accorto che c'è un dispositivo chiamato Lenny connesso tramite wifi con l'icona.

Inoltre sembra sia collegato 1 mesh repeater che ovviamente non ho IT300667.
nota: dopo ulteriori verifiche ho identificato il precedente, è un PC connesso tramite VPN, vai a capire perché viene identificato come dispositivo mesh

Avete idea di cosa possa essere "Lenny"?

Fritz!OS 7.57 connesso tramite Tiscali FFTH EOF (Enel Open Fiber)

EDIT: ho collegato un Synology diskstation via lan e uno switch tenda 8 porte unmanaged, non penso che c'entrino nulla.

Barone13
07-09-2023, 10:27
Per verificare la versione DSL basta andare nella sezione Internet -> Informazioni DSL.

Comunque è solo un aggiornamento di sicurezza a causa di una vulnerabilità grave emersa nei giorni scorsi


Quindi stessa versione DSL: 1.180.131.100 del 7.56 ?

giuanin85
07-09-2023, 19:16
Quindi stessa versione DSL: 1.180.131.100 del 7.56 ?

Si stessa versione , ma dicono risolva problemi di sicurezza , quindi conviene farla.

alessandro.aleale
09-09-2023, 17:08
Sto provando a sostituire il fastgate con questo modello versione AX

Ho collegato tutti i cavi ma

- non riesco ad accedere all'interfaccia nè digitando fritz.box ne 198.162.178.1

L'unico modo è collegare diretramente il notebook al fritzbox col cavetto di rete...

Quando però vado ad eseguire la configurazione, selezionando la voce fastweb, dopo un pò mi esce l'errore di connessione fallita... :muro:

Cosa può essere?
Un problema del cavo adsl in dotazione? (quello che avevo non posso riutilizzarlo un quanto la presa dls del fastgate è diversa...)
Un problema del fritzbox?

Parnas72
09-09-2023, 18:47
Cosa può essere?
Un problema del cavo adsl in dotazione? (quello che avevo non posso riutilizzarlo un quanto la presa dls del fastgate è diversa...)
Un problema del fritzbox?

Dubito che sia un problema del cavo, comunque per il 7530 AX c'è un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927800&page=22

ivancosta69
11-09-2023, 08:07
Salve, ci sono sviluppi per lo sblocco della conferma addizionale?? E' una seccatura non indifferente, senza contare che con FBeditor non si può più caricare una configurazione modificata, non ho provato con il tool online, ma sarebbe un problema se non funziona.
Qualcuno ha fatto qualche prova??
Anche perchè sono convinto che la scheda sia stata nascosta, come in precedenza era per quella servizi providere che invece adesso hanno lasciato accessibile, a mio modesto parere hanno bloccato questa funzione per evitare configurazioni personalizzate tramite FBeditor, perchè ritengo che ognuno sia libero di gestire la sicurezza interna della propria rete a proprio piacimento.
Grazie

Mark718
17-09-2023, 10:57
Aggiornato anche io alla 7.57 senza problemi.

arabafenice74
17-09-2023, 15:14
Qualcuno sa dirmi se il 7530 che da tiscali arriva gia preconfigurato o bisogna inserire i parametri internet e voip manualmente con la classica procedura guidata?
In caso fosse brandizzato tiscali conviene sempre aggiornare il firmware dall'apposita sezione del menu' del router?
Grazie.

Massimo 67
17-09-2023, 15:53
Qualcuno sa dirmi se il 7530 che da tiscali arriva gia preconfigurato o bisogna inserire i parametri internet e voip manualmente con la classica procedura guidata?
In caso fosse brandizzato tiscali conviene sempre aggiornare il firmware dall'apposita sezione del menu' del router?
Grazie.

Se brandizzato tiscali si dovrebbe configurare automaticamente.
I modem forniti dai vari gestori usano versioni custom del firmware, nella stragrande maggioranza dei casi non possono essere aggiornati usando il firmware ufficiale.
Deve essere il gestore a rilasciare una propria versione, e purtroppo molto spesso questi aggiornamenti tendono ad arrivare in ritardo, con il contagocce, in alcuni casi mai se il gestore non lo ritiene necessario.
Per questo evito da sempre i modem in comodato d'uso o comunque forniti dal gestore.

arabafenice74
17-09-2023, 15:59
Grazie Massimo.
Ultima cosa: ho letto che la porta dietro al 7530 dove va collegato il cavetto telefonico e' del tipo RJ45 mentre io ho una presa tripolare a muro col classico cavetto RJ11. In tal caso non potendo usare quello in confezione devo usare un adattatore RJ11>RJ45 o come devo fare per collegarlo alla porta del router?
Grazie

Massimo 67
17-09-2023, 16:16
Puoi comprare un cavetto come questo.
https://www.amazon.it/dp/B07XJWR139/ref=twister_B07XL5C7T1?_encoding=UTF8&psc=1
Poi puoi scegliere se tagliare il connettore rj11 e collegare i fili a una presa tripolare, oppure prendere un adattatore da tripolare a rj11

arabafenice74
17-09-2023, 16:30
Puoi comprare un cavetto come questo.
https://www.amazon.it/dp/B07XJWR139/ref=twister_B07XL5C7T1?_encoding=UTF8&psc=1
Poi puoi scegliere se tagliare il connettore rj11 e collegare i fili a una presa tripolare, oppure prendere un adattatore da tripolare a rj11

Purtroppo la tripolare ha cavetto RJ11 gia saldato, non e' del tipo plug in, per questo motivo volendo usare il mio cavetto RJ11 proveniente dalla tripolare senza fare modifiche e collegarlo direttamente alla RJ45 del 7530?
Rischio di rovinare i connettori o magari cali di portante oppure va bene lo stesso?

Massimo 67
17-09-2023, 16:34
Ma volendo usare il mio cavetto RJ11 proveniente dalla tripolare senza fare modifiche e collegarlo direttamente alla RJ45 del 7530?
Rischio di rovinare i connettori o magari cali di portante oppure va bene lo stesso?

Puoi ma devi prestare attenzione ai due bordi in plastica laterali, vanno a comprimere i pin all'interno del connettore, schiacciandoli.
Io tempo addietro ho risolto limando ( con molta attenzione per non rovinare inutilmente il connettore rj11) quei bordi.

arabafenice74
17-09-2023, 16:49
Se comprassi un adattatore tipo questo?
https://www.amazon.it/SHONCO-RJ11-Adattatore-telefonica-splitter/dp/B094H9TZXB
Avrei perdite di portante o risolverei?

waltod
17-09-2023, 16:59
Secondo me potresti anche prendere un raccordo rj11 come questo:

https://amzn.eu/d/0QBjkgi

Da una parte inserisci la rj11 che arriva dalla tripolare e dall'altra il cavo che troverai nella confezione del 7530 che da una parte è rj11 e dall'altra rj45 e che andrà nella porta rj45 del Fritz.

arabafenice74
17-09-2023, 17:04
Secondo me potresti anche prendere un raccordo rj11 come questo:

https://amzn.eu/d/0QBjkgi

Da una parte inserisci la rj11 che arriva dalla tripolare e dall'altra il cavo che troverai nella confezione del 7530 che da una parte è rj11 e dall'altra rj45 e che andrà nella porta rj45 del Fritz.

Rispetto all'adattatore rj11>rg45 che avevo linkato io prima cosa cambia scusa? Minore perdita di segnale forse?
Ma qualcuno che ha inserito una rj11 direttamente nella rj45 ha avuto poi col tempo problemi col discorso dei piedini schiacciati nella rj45?

Massimo 67
17-09-2023, 17:09
Ne basta uno, e risparmi anche qualche euro.
https://www.amazon.it/Metronic-495222-Adattatore-telefono-RJ11-maschio-RJ45-femmina/dp/B01LZ4GSDH/ref=sr_1_45?keywords=adattatore+da+RJ45+a+RJ11&qid=1694966401&sr=8-45
In teoria meno aggiunte vi sono, meglio è.
La cosa importante è collegare il modem alla presa principale (la prima collegata alla linea esterna e scollegare il resto dell'impianto.
Vedi ( ribaltamento linea fttc ).

waltod
17-09-2023, 17:17
Rispetto all'adattatore rj11>rg45 che avevo linkato io prima cosa cambia scusa? Minore perdita di segnale forse?
Ma qualcuno che ha inserito una rj11 direttamente nella rj45 ha avuto poi col tempo problemi col discorso dei piedini schiacciati nella rj45?Così utilizzeresti il cavo del Fritz che è stato pensato per il 7530.
Comunque penso che funzioni anche con l'adattatore che hai linkato.

arabafenice74
17-09-2023, 17:19
Ne basta uno, e risparmi anche qualche euro.
https://www.amazon.it/Metronic-495222-Adattatore-telefono-RJ11-maschio-RJ45-femmina/dp/B01LZ4GSDH/ref=sr_1_45?keywords=adattatore+da+RJ45+a+RJ11&qid=1694966401&sr=8-45
In teoria meno aggiunte vi sono, meglio è.
La cosa importante è collegare il modem alla presa principale (la prima collegata alla linea esterna e scollegare il resto dell'impianto.
Vedi ( ribaltamento linea fttc ).

Forse l'inverso, rj11 femmina in cui inserire il cavetto rj11 che esce dalla tripolare e rj45 maschio da inserire nel router.
Dici che avrei delle perdite di portante usando questi adattatori?

In verita' e curiosita' vorrei anche sapere da chi ha rischiato di inserire una rj11 in una rj45 se ha poi avuto problemi in generale visto che mi hai spiegato che rischierei di rovinare la porta rj45 se ho capito bene.

Massimo 67
17-09-2023, 17:36
Forse l'inverso, rj11 femmina in cui inserire il cavetto rj11 che esce dalla tripolare e rj45 maschio da inserire nel router.
Dici che avrei delle perdite di portante usando questi adattatori?

In verita' vorrei sapere da chi ha rischiato di inserire una rj11 in una rj45 se ha poi avuto problemi in generale visto che mi hai spiegato che rischierei di rovinare la porta rj45 se ho capito bene.
Hai ragione, scusa non ho controllato con attenzione.
Il connettore rj45 ha dei contatti aggiuntivi usati per altri servizi,se schiacci i pin potrebbero non fare più contatto se dovessi riusare il suo connettore.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte/

Ma se pensi di non servirtene in futuro.......

arabafenice74
19-09-2023, 07:46
Rsga sto' provando il 7530 ed ho notato che dopo aver separato le due bande 2.4 e 5 Ghz il tablet si collega alla 5 Ghz con una velocita' di connessione di 585 Mbps mentre col router vecchio (Zyxel) sempre alla 5 Ghz si collegava ad 866 Mbps che era il massimo.
Qualcuno sa spiegarmi il perche'?

Bovirus
19-09-2023, 08:06
@arabafenice74

Per favroe i dettagli.
Come , con che cosa e in che modo verifichi nel dettaglio la velocità?

Lo speedtest vai Wifi può comportare risultati diversi in condizioni diverse.

arabafenice74
19-09-2023, 08:17
Non parlo di velocita' di speedtest ma di aggancio, cioe' cliccando sui dettagli della rete mi da "velocita' collegamento", questa intendevo e noto che e' piu bassa rispetto al router che avevo prima.

EDIT: Credo dipenda dalla posizione del router; prima lo zyxel era in verticale, ora il 7530 e' messo in orizzontale di fianco la scrivania e risulta quindi piu basso come altezza perche se mi collego col tablet a 20 cm di distanza aggancio il massimo ossia 866 Mbps.
Visto che non posso cambiargli posizione, vi chiedo se c'era un modo per metterlo in verticale.

Parnas72
19-09-2023, 10:03
Visto che non posso cambiargli posizione, vi chiedo se c'era un modo per metterlo in verticale.
Vendono dei supporti, su amazon o anche su ebay, per metterlo in verticale.
O altrimenti vendono anche le staffe per appenderlo al muro.

arabafenice74
19-09-2023, 11:18
Vendono dei supporti, su amazon o anche su ebay, per metterlo in verticale.
O altrimenti vendono anche le staffe per appenderlo al muro.

Si' ho visto. Quando torno da lavoro vorrei pero' fare degli ultimi tentativi provandolo a spostare di qualche cm a destra o sinistra visto che ho un po' di spazio seppur ridotto solo in queste due direzioni;
Sapreste dirmi le antenne wifi del 7530 a livello hardware se sono posizionate sulla sua destra diciamo lato spia led "info" o sull' opposto lato led "power"?

Azzi
19-09-2023, 12:23
beh talmente leggero che bastano due chiodi da quadro oppure pistola a colla

arabafenice74
20-09-2023, 06:55
Raga ho notato che il router si disconnette ogni notte piu o meno alla stessa ora negoziando una nuova portante; ho controllato gia' nelle impostazioni di accesso internet e l'opzione sulla chiusura forzata da parte delmprovider e' disabilitata.
Puo' essere forse dovuto all'aggiornamento automatico del firmware che e' attivo e che ancora non ho aggiornato io manualmente alla 7.29?

Azzi
20-09-2023, 08:18
Raga ho notato che il router si disconnette ogni notte piu o meno alla stessa ora negoziando una nuova portante; ho controllato gia' nelle impostazioni di accesso internet e l'opzione sulla chiusura forzata da parte delmprovider e' disabilitata.
Puo' essere forse dovuto all'aggiornamento automatico del firmware che e' attivo e che ancora non ho aggiornato io manualmente alla 7.29?

prova a aggiornarlo manualmente e vedi se si disconnette di nuovo no?!

arabafenice74
20-09-2023, 09:11
Ho notato poi che dalla pagina principale del router cliccando sui 3 puntini in alto a destra c'e' anche la possibilita' di attivare uno switch "avanzate", sai dirmi in particolare quali funzioni abilita e a che serve?
Grazie.

ingwye
20-09-2023, 11:21
Buongiorno a tutti :)

una domanda per un Amico, a seguito di passaggio da FTTC a FTTH, il telefono analogico collegato, in ricezione non riceve chiamate, in chiamata il tono è presente ma componendo qualsiasi numero risulta occupato. Settaggi particolari da fare? In FTTC non ha avuto problemi e non ha dovuto settare nulla.

Grazie

ingwye
20-09-2023, 12:30
Buongiorno a tutti :)

una domanda per un Amico, a seguito di passaggio da FTTC a FTTH, il telefono analogico collegato, in ricezione non riceve chiamate, in chiamata il tono è presente ma componendo qualsiasi numero risulta occupato. Settaggi particolari da fare? In FTTC non ha avuto problemi e non ha dovuto settare nulla.

Grazie

Ha risolto impostando la SIP key :stordita:

arabafenice74
20-09-2023, 15:54
Raga sapete dove trovo le impostazioni sul risparmio energetico del router?
Ho trovato solo "monitor per energia" sotto il menu Sistema dove mi da solo info e statistiche sul consumo ma non mi permette di regolare eventuali opzioni.

Parnas72
20-09-2023, 16:12
Raga sapete dove trovo le impostazioni sul risparmio energetico del router?
Ho trovato solo "monitor per energia" sotto il menu Sistema dove mi da solo info e statistiche sul consumo ma non mi permette di regolare eventuali opzioni.

In realtà da lì puoi anche impostarle.
Poi quelle sono due macro-opzioni che vanno ad impattare globalmente su varie voci di menu (porte LAN, wifi, porte USB, luminosità led, eccetera).

https://i.postimg.cc/VkLPbRVT/f7530.png

arabafenice74
20-09-2023, 16:57
Ok grazie e sai dirmi quello switch "avanzate" attivabile in alto a destra dalla pagina principale del router a che serve e che opzioni aggiuntive va ad abilitare?
Ti ringrazio per l'aiuto.

erCicci
20-09-2023, 17:01
Ok grazie e sai dirmi quello switch "avanzate" attivabile in alto a destra dalla pagina principale del router a che serve e che opzioni aggiuntive va ad abilitare?
Ti ringrazio per l'aiuto.

Io l'ho attivato il primo giorno e non l'ho mai più disattivato :)

Attivalo e vedi.

arabafenice74
20-09-2023, 17:15
Io l'ho attivato il primo giorno e non l'ho mai più disattivato :)

Attivalo e vedi.

L'ho fatto ma non riesco a capire cosa aggiunge e cosa comporta.
Forse perche' ci vedo male :D

Parnas72
20-09-2023, 17:15
Ok grazie e sai dirmi quello switch "avanzate" attivabile in alto a destra dalla pagina principale del router a che serve e che opzioni aggiuntive va ad abilitare?

Scusa, ma che versione di firmware stai usando ? La modalità avanzata non esiste più dalla versione 7.50, ora le opzioni sono sempre tutte visibili.

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/