View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
22
la 7.25 come va?.....io sono alla 7.21 e va veramente bene, non vorrei aggiornare per poi avere problemi
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
L'unico problema che ho avuto dopo l'aggiornamento alla 7.25 è che il media server del Fritz non veniva più visto da nessun dispositivo. Con un riavvio del modem (staccato e riattacato corrente) tutto è tornato normale.
Ieri ho provato a collegare uno smartphone android al Fritz da usare al posto della adsl. L'operazione è molto semplice, si collega lo smartphone tramite usb alla presa laterale del Fritz, si abilita il tethering usb e si sceglie la voce Internet - Rete Mobile.
Smartphone Honor 6X - Android 7
SIM Wind3
Posizione: 3 piano di un palazzo di 5 e a circa 5m da un finestra.
Speedtest direttamente dal telefono (quello di google): 15down/8up
Speedtest da un Pc collegato via lan al Fritz: 4down/1.5up
Il telefono era nella stessa posizione durante i due test.
Scandaloso ! :eek:
I test li ho fatti più volte, i risultati variavano un po' ma più o meno erano quelli, non potevo cambiare troppo la posizione del telefono causa lunghezza cavo usb.
Ho provato a vedere se c'era qualche opzione "strana" da settare/provare ma non ho trovato nulla di inerente, ho messo la USB in powermode ma non è cambiato nulla.
Appena ho tempo provo a collegare un altro smartphone più recente e performante (un realme xt) e soprattutto con una sim coopvoce (tim) che ha una copertura migliore, ma in ogni caso non comprendo il motivo di tutta quella differenza tra i test.
La versione firmware del Fritz è la 07.25.
ruinsofalcatraz
25-04-2021, 10:42
Ieri ho provato a collegare uno smartphone android al Fritz da usare al posto della adsl. L'operazione è molto semplice, si collega lo smartphone tramite usb alla presa laterale del Fritz, si abilita il tethering usb e si sceglie la voce Internet - Rete Mobile.
Smartphone Honor 6X - Android 7
SIM Wind3
Posizione: 3 piano di un palazzo di 5 e a circa 5m da un finestra.
Speedtest direttamente dal telefono (quello di google): 15down/8up
Speedtest da un Pc collegato via lan al Fritz: 4down/1.5up
Il telefono era nella stessa posizione durante i due test.
Scandaloso ! :eek:
I test li ho fatti più volte, i risultati variavano un po' ma più o meno erano quelli, non potevo cambiare troppo la posizione del telefono causa lunghezza cavo usb.
Ho provato a vedere se c'era qualche opzione "strana" da settare/provare ma non ho trovato nulla di inerente, ho messo la USB in powermode ma non è cambiato nulla.
Appena ho tempo provo a collegare un altro smartphone più recente e performante (un realme xt) e soprattutto con una sim coopvoce (tim) che ha una copertura migliore, ma in ogni caso non comprendo il motivo di tutta quella differenza tra i test.
La versione firmware del Fritz è la 07.25.
Ma va?
Carina come cosa, non lo sapevo! ;)
Si spera che la linea non abbia mai down, però grazie per l'info.
Sul Frtiz! non devi abilitare nulla?
Io ce l'ho configurato per FTTH per cui prende segnale da ETH1.
marck120
25-04-2021, 12:51
Ho 7530 e noto lo stesso esatto comportamento. Non so se sia effettivamente per diafonia (di cui sicuramente soffro), come ho sempre immaginato essere, o a causa di altro (possibile che sia qualcosa di imputabile al 7530? La tua esperienza identica alla mia mi fa pensare).
lo fa anche a me con la 100mbit da aggancio ad 88 va a 84 dopo qualche giorno. Riavvio e va di nuovo ad 88
Pensavo anche a un bug del firmware o qualcosa del genere, possibile che abbiamo tutti e tre problemi di diafonia.
Se trovate qualche soluzione fatemi sapere.
A parte questo i primi giorni che mi hanno attivato la fibra arrivavo anche a 185 mb, adesso non supero mai i 173 mb
@makka ha controllato il cavo usb? alle volte si da per scontato che se si connette, allora il cavo è buono, ma non è così. La qualità e lo stato di un cavo usb possono cambiare tanto.
possibile che abbiamo tutti e tre problemi di diafonia.
Si :boh:
...anche perché se dipendesse dal 7530 'sto thread sarebbe un inferno, altro che tre che si lamentano :D
marck120
25-04-2021, 16:09
Si :boh:
...anche perché se dipendesse dal 7530 'sto thread sarebbe un inferno, altro che tre che si lamentano :D
Se è così allora mi sa che c'è poco da fare, forse il problema della diafonia nel mio caso è che ho nella stessa canalina i cavi telefonici assieme ai cavi antenna, si tratta solo di un tratto di circa 3 metri.
Ma va?
Carina come cosa, non lo sapevo! ;)
Si spera che la linea non abbia mai down, però grazie per l'info.
Sul Frtiz! non devi abilitare nulla?
Io ce l'ho configurato per FTTH per cui prende segnale da ETH1.
Se lo vuoi usare come "backup" della adsl/ftth c'è l'opzione dedicata sempre nella pagina dove attivi l'accesso via rete mobile, comunque è molto semplice e veloce da configurare.
@makka ha controllato il cavo usb? alle volte si da per scontato che se si connette, allora il cavo è buono, ma non è così. La qualità e lo stato di un cavo usb possono cambiare tanto.
Al cavo in effetti non ho dato molta importanza ne ho usato uno piuttosto sottile che non ricordo a cosa era abbinato.
Al prossimo giro di prove sceglierò un cavo "buono", grazie del suggerimento.
c'è la possibilità di impostare le anteprime dei video ad icone sul server DLNA
c'è la possibilità di impostare le anteprime dei video ad icone sul server DLNA
nessuno riesce ad aiutarmi?
nessuno riesce ad aiutarmi?Direttamente dal Fritznas non credo si possa fare,tramite applicazione di gestione HD da remoto sihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/b0cd6a58d39971ece73be24ea700abfd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/287eb9a06384ae173c42fb36c0af8ac2.jpg
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
c'è la possibilità di impostare le anteprime dei video ad icone sul server DLNA
Questo dipende solo dal client DLNA, non dal server.
strassada
03-05-2021, 13:15
07.25-87973-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-87973-Inhaus.image)
DeltaDirac
06-05-2021, 17:00
Ciao a tutti,
ho il 7530 ZX di Tiscali su FTTH.
Dato che uso molto lo streaming per trasmettere in rete contenuti multimediali su meet / zoom, mi hanno riferito i flussi streaming si impuntano spesso (solo video, mai audio). La rete è buona, ho un ping solitamente sotto 9ms e banda piena; ho provato sia con wifi AC che cablato ma non cambia nulla.
Durante le trasmissioni dei flussi streaming non è sempre detto che ci siano altri host collegati alla rete, e comunque anche che 2/3 iPad connessi non cambia nulla.
Domanda: c'è un modo per profilare il router per dare assoluta priorità allo streaming rispetto alle altre attività di rete?
Ho provato a navigare tra i menù ma non ho trovato nulla di utile.
So che alcuni creano profili ad hoc per il gaming, ma non so se è la stessa cosa; ad ogni modo non saprei come fare.
Idee?
Grazie
Dd
Sotto Internet, Filtri, Impostazioni di priorità.
cmq anche io ho il 7530 su Tiscali FTTH e non ho questi impuntamenti nello streaming... magari è qualcosa legato alla tua copertura wifi, nel senso che il router è in una posizione infelice.
DeltaDirac
06-05-2021, 17:39
Sotto Internet, Filtri, Impostazioni di priorità.
cmq anche io ho il 7530 su Tiscali FTTH e non ho questi impuntamenti nello streaming... magari è qualcosa legato alla tua copertura wifi, nel senso che il router è in una posizione infelice.
No, il segnale arriva pieno, ed è a 3 metri dal router.
Anche con cavo classe 6 non cambia nulla, quindi penso siano le impostazioni del Fritz!
Bada che io pesto parecchio con lo streaming, minimo video 1080p e cmq traffico dati di 2GB a botta più gestione sessioni su zoom.
Il PC è una workstation HP zbook con 64GB di Ram, i7-10750H CPU @ 2.60GHz , nVidia Quadro RTX 3000 e Windows 10 Pro.
Comunque in Internet -> Filtri -> Prioritizzazione
non vedo nessuna regola che permetta di dare assoluta priorità allo streaming come servizio, e nemmeno alla app zoom (per fare un esempio) come nuova regola.
https://i.ibb.co/6N3ZTk5/Fritz.jpg (https://ibb.co/6N3ZTk5)
Non capisco :muro:
Comunque in Internet -> Filtri -> Prioritizzazione
non vedo nessuna regola che permetta di dare assoluta priorità allo streaming come servizio, e nemmeno alla app zoom (per fare un esempio) come nuova regola.
https://i.ibb.co/6N3ZTk5/Fritz.jpg (https://ibb.co/6N3ZTk5)
Non capisco :muro:
Le regole, o meglio la lista delle regole devi crearla tu, devi vedere ad esempio quali sono le porte usate dal servizio di streaming che a te interessa, crei una regola apposita chiamata ad esempio "Zoom" appunto, inserisci le rispettive porte, e poi la imposti nella pagina delle regole per le applicazioni come nel tuo screenshot.
DeltaDirac
06-05-2021, 18:10
Le regole, o meglio la lista delle regole devi crearla tu, devi vedere ad esempio quali sono le porte usate dal servizio di streaming che a te interessa, crei una regola apposita chiamata ad esempio "Zoom" appunto, inserisci le rispettive porte, e poi la imposti nella pagina delle regole per le applicazioni come nel tuo screenshot.
Non capisco.
Non mi pare ci sia modo di creare una nuova regola con "zoom" ma solo la possibilità di scelta tra applicazioni di rete preconfezionate.
Forse non è nel menù internet -> Filtri -> Prioritizzazione che va creata?
Non capisco.
Non mi pare ci sia modo di creare una nuova regola con "zoom" ma solo la possibilità di scelta tra applicazioni di rete preconfezionate.
Forse non è nel menù internet -> Filtri -> Prioritizzazione che va creata?
Si che c'è, in Filtri -> Liste
Da lì ne crei quante ne vuoi.
Buongiorno ragazzi, attualmente sul mio fritz ho creato delle regole "antispam" per gestire le chiamate in ingresso sul telefono analogico collegato al fritz.
Sto pensando però di implementare sulla mia rete un firewall, nello specifico volevo usare Pfsense su mini PC.
Per fare questo pensavo di riesumare il modem TIM al quale collegherei il firewall (WAN) e in uscita (LAN) il Fritz che mi gestirebbe gli host della LAN e la WiFi.
Così facendo però dovrei collegare il telefono al modem TIM perdendo le ottime funzionalità di filtri del fritz.
O c'è modo di dirottare il traffico voip dal modem tim al fritz per continuare a beneficiare dei suoi filtri?
O è sufficiente lasciare collegato il telefono al fritz?
strassada
08-05-2021, 15:02
07.25-88348-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-88348-Inhaus.image) o link2 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-88348-Inhaus.image)
07.25-88348-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-88348-Inhaus.image) o link2 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-88348-Inhaus.image)Novità?
....sembra che non cambi neanche la versione...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Novità?
....sembra che non cambi neanche la versione...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Non cambia la versione perché queste sono le inhaus per il firmware 7.27 che è uscito per il 7590 e sicuramente uscirà a breve anche per gli altri.
Pensavo usassero un numero di versione comunque superiore a quello di quella "ufficiale" del momento
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Pensavo usassero un numero di versione comunque superiore a quello di quella "ufficiale" del momento
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
No, le inhaus sono sempre così.
Esempio: v. 7.24 inhaus -> 7.25 stabile
v. 7.25 inhaus -> 7.26/7.27 stabile.
In questo caso passerà direttamente a 7.27
strassada
10-05-2021, 17:10
07.25-88377-LabBETA (http://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-88377-LabBETA.image) o link 2 (https://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7530/FRITZ.Box_7530-07.25-88377-LabBETA.image) o zippato (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-88377.zip)
07.27 Ufficiale disponibile al download
7.27 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.27.image)
Anche facendo la ricerca tramite router la da disponibile.
A vedere il changelog, nulla di veramente utile. giusto una rivisitazione della prioritizzazione del traffico rete.
Per il resto tutte cose marginali.
Speriamo almeno abbiano recepito le ultime raccomandazioni di sicurezza riguardo i bug scoperti da poco sul protocollo wifi (ma non credo, visto il poco tempo a disposizione).
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt
strassada
12-05-2021, 16:17
uscita la 7.27-88520 ufficiale (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.27.image)
changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt) en
@strassada
Info disponibile nei primi post...
Kostanz77
12-05-2021, 17:26
io sono al firmware 7.21 ed ho una connessione ottima su ftth Tiscali su infrastruttura open fiber
https://imgur.com/a/4ES6LOh
mi conviene aggiornare al nuovo firmware?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
@Kostanz77
Gli aggiornamenti sono sempre consigliabili.
ruinsofalcatraz
12-05-2021, 18:39
io sono al firmware 7.21 ed ho una connessione ottima su ftth Tiscali su infrastruttura open fiber
https://imgur.com/a/4ES6LOh
mi conviene aggiornare al nuovo firmware?
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ma scusa... con la 7.21 su 7530 sbaglio o c'era il famoso problema del limite della banda di download su rete OF?
Fai 940 MBit?
Kostanz77
12-05-2021, 21:03
Ma scusa... con la 7.21 su 7530 sbaglio o c'era il famoso problema del limite della banda di download su rete OF?
Fai 940 MBit?
si confermo faccio 940 mb/s......i limiti li avevo con i firmware precedenti
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
12-05-2021, 21:04
@Kostanz77
Gli aggiornamenti sono sempre consigliabili.
lo so ma l'altra volta ho aggiornato e sono passato da 940 mb/s in download a 750-800 mb/s
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
lo so ma l'altra volta ho aggiornato e sono passato da 940 mb/s in download a 750-800 mb/s
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ma hai aggiornato con la 7.25?
Ecco spiegato l’aggiornamento alla 7.27:
https://en.avm.de/service/current-security-notifications/
Kostanz77
13-05-2021, 01:47
Ma hai aggiornato con la 7.25?
no sono ancora alla 7.21
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Giorgio87
13-05-2021, 07:29
Buongiorno ragazzi
Io questa notte ho aggiornato alla 7.27 in automatico
Speriamo vada tutto bene come prima, con la 7.25 era migliorato molto nel mio caso...
Ieri ho aggiornato alla 7.27, funziona tutto bene come prima e continuo ad agganciare a 216/21 :D
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
ruinsofalcatraz
13-05-2021, 08:30
Ma hai aggiornato con la 7.25?
Infatti, sono ubriaco od era dalla 7.25 che era stata risolta la cosa finalmente?
Aggiornato alla 7.27: nessun problema.
Kostanz77
13-05-2021, 15:37
Infatti, sono ubriaco od era dalla 7.25 che era stata risolta la cosa finalmente?
dalla 7.21
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
guant4namo
13-05-2021, 16:44
Buonasera a tutti,
volevo gentilmente sapere se il Fritzbox 7530 era compatibile sia con la FTTC che con la FTTH.
Grazie mille.
@guant4namo
E' ovviamente compatibile FFTC (fa parte delle sue specifiche).
E' compatibile FTTH tramite l'uso di un ONT esterno e collegamento via LAN Gigabit.
guant4namo
13-05-2021, 16:59
@guant4namo
E' ovviamente compatibile FFTC (fa parte delle sue specifiche).
E' compatibile FTTH tramite l'uso di un ONT esterno e collegamento via LAN Gigabit.
Grazie mille Bovirus :D
ruinsofalcatraz
13-05-2021, 17:00
dalla 7.21
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ah, sorry... ;)
ciao a tutti,
mi è stato dato da provare questo modem visto che chi lo utilizzava è passato a un modem proprietario del gestore... posto che la velocità in download è passata da 170 con il tim a 204 con questo, noto a parità di posizione del modem una riduzione del segnale nelle camere da letto dove c'è un amazon firestick 4k.... il mio modem attuale è questo hxxp://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/23832/main_modem1.jpg
E' possibile che il Frizbox abbia meno copertura?
Grazie ciao
Prova a verificare sotto wifi-canale radio-altre impostazioni se la potenza del segnale è al 100%.
cmq ci possono essere 1000 motivi per cui hai questa differenza:
- posizione del router (anche ruotarlo o metterlo in verticale può cambiare qualcosa)
- magari il segnale è lo stesso ma viene "visto" in modo diverso, se fai uno speedtest probabilmente ottieni gli stessi valori
- la presenza di nuovi apparati nelle vicinanze
- la scelta di un canale diverso
- ecc
il Fritz cerca di piazzarsi sul canale che trova più libero nelle proprie vicinanze, ma nella stanza da letto magari c'è il router del vicino che è proprio su quel canale mentre in sala non si "sente".
Installa una delle tante app sullo smartphone che ti consentono di vedere i canali occupati e magari scegli tu sul Fritz un canale che pur essendo apparentemente più intasato in sala, sia più libero nelle stanze da letto. Scegli inoltre le frequenze più basse.
ho provato a guardare...però i canali a 5Ghz liberi sono tipo dal 100 in su...adesso provo a togliere il vecchio modem che è spento e sotto… vi faccio sapere, in ogni caso, come potenza di segnale dovrebbero equivalersi no?
il 5GHz non lo considererei, se sono lontani e con muri probabilmente non si aggancia nemmeno. Guarda il 2.4GHz.
Poi come detto la "potenza" è un termine che di per sé dovrebbe essere uguale in quanto regolamentato dalla legislazione italiana che impone dei limiti massimi, ma l'implementazione del protocollo wifi ha un'infinità di fattori che possono influire in modo anche più importante della sola potenza del segnale.
Detto ciò, la scatola che hai mostrato è un aborto. Avrà pure un segnale potente, ma si imballa di continuo quando messo sotto stress con tante connessioni.
ruinsofalcatraz
19-05-2021, 09:21
E' la prima volta che non aggiorno subito dato che ho letto di qualche problema, ma magari sono pippe.
Confermate che con FTTH su rete OF nessun problema con la 7.27?
Se mi chiedi di firmare una dichiarazione di conformità con delle penali in caso di malfunzionamenti non previsti, non ti dico nulla.
C'è chi usa solo il cavo in fibra di OpenFiber e illumina da sé, (Sky, Vodafone, ...) e chi usa gli apparati di OF facendo solo da venditore/operatore virtuale. Gli operatori virtuali poi potrebbero richiedere particolari configurazioni. Quindi nessuno qui credo possa risponderti in modo rigoroso a meno che non sia un tecnico che gestisce la rete proprio nella tua zona.
Io però ho aggiornato e non ho problemi (mio malgrado, ho lasciato gli aggiornamenti automatici), rete OF di Tiscali, che a Milano credo si appoggi su OF.
ruinsofalcatraz
19-05-2021, 09:44
Se mi chiedi di firmare una dichiarazione di conformità con delle penali in caso di malfunzionamenti non previsti, non ti dico nulla.
C'è chi usa solo il cavo in fibra di OpenFiber e illumina da sé, (Sky, Vodafone, ...) e chi usa gli apparati di OF facendo solo da venditore/operatore virtuale. Gli operatori virtuali poi potrebbero richiedere particolari configurazioni. Quindi nessuno qui credo possa risponderti in modo rigoroso a meno che non sia un tecnico che gestisce la rete proprio nella tua zona.
Io però ho aggiornato e non ho problemi (mio malgrado, ho lasciato gli aggiornamenti automatici), rete OF di Tiscali, che a Milano credo si appoggi su OF.
Io sono in area bianca zona Milano Tiscali - OF (ovviamente) come te.
Perfetto, questo chiedevo, dopo aver letto il peggio... ;)
per caso hanno sistemato i problemi che qualcuno aveva segnalato con SMB ?
Kostanz77
19-05-2021, 14:55
E' la prima volta che non aggiorno subito dato che ho letto di qualche problema, ma magari sono pippe.
Confermate che con FTTH su rete OF nessun problema con la 7.27?
io ho aggiornato e va come prima con la 7.21
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ciao a tutti,
sto ultimando la configurazione del modem, adesso ho un problema con la fonia. Ho un cordless panasonic e un allarme con commutatore analogico. Prima avevo l'ecomostro TIM e avevo nelle 2 prese di input della fonia e il corless e un cavo rj11 che ributtava il segnale in casa (ho la borchia a muro dove c'è un cavo che va al modem e porta l'adsl e uno di "ritorno" credo che serve da quel che ho capito per l'allarme.
Ho preso uno split maschio 2 femmine e ho collegato sull'uscita phone del fritzbox lo sdoppiatore. Quando provo a usare il cordess, suona libeo, si accende sul modem la spia fon/dect però dopo aver fatto il numero, squilla occupato... cosa sto sbagliando?
Grazie ciao
per caso hanno sistemato i problemi che qualcuno aveva segnalato con SMB ?
Che problemi?
ciao a tutti,
sto ultimando la configurazione del modem, adesso ho un problema con la fonia. Ho un cordless panasonic e un allarme con commutatore analogico. Prima avevo l'ecomostro TIM e avevo nelle 2 prese di input della fonia e il corless e un cavo rj11 che ributtava il segnale in casa (ho la borchia a muro dove c'è un cavo che va al modem e porta l'adsl e uno di "ritorno" credo che serve da quel che ho capito per l'allarme.
Ho preso uno split maschio 2 femmine e ho collegato sull'uscita phone del fritzbox lo sdoppiatore. Quando provo a usare il cordess, suona libeo, si accende sul modem la spia fon/dect però dopo aver fatto il numero, squilla occupato... cosa sto sbagliando?
Grazie ciao
ciao a tutti, scusate, ho risolto seguendo questo video hxxps://www.youtube.com/watch?v=vJf0D9QtnXQ ... mi servivano i parametri di configurazione
Che problemi?
ne parlava un utente dal post #3880 in poi
pare che gli succedesse solo con la 7.25 e non con la 7.21
Ho installato questo router ma non riesco a vedere il mio server linux debian con indirizzo statico 192.168.1.100
Potete aiutarmi?
Grazie
di default il fritz si configura su 192.168.178.1, quindi devi sistemare l'IP dell'uno, dell'altro o il subnet mask
Impostato sul server 192.168.178.110
Non si vede comunque
Per il momento ho modificato il server attivando il dhcp e poi sul fritz box ho spuntato utilizza sempre lo stesso ip
Mi pare un metodo strano, ma cosi funziona :boh:
Se avete qualche altra idea :help:
onestamente no, ma fammi dire che a parte casi particolari, è questo il metodo più corretto per impostare la cosa, a mio avviso. Mi viene solo in mente che se vuoi inserire un IP fisso forse devi spostare il range degli indirizzi DHCP altrimenti potrebbe non accettarlo, ad es. impostare il DHCP dal 101 in su in modo che il 100 risulti non nel range
Con il TP-link ho sempre avuto ip statico, proverò a spostare il renge e verificare.
potrei anche lasciarlo così con dhcp, ma non credo riuscirò ad accedere al server con Putty o Webmin, devo provare
tatrat4d
24-05-2021, 13:57
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un 7530 (firmware aggiornato) da usare direttamente con una connessione FTTC di Windtre.
La parte internet funziona senza problemi, ma non c'è modo di riuscire a registrare il numero VOIP con i parametri che mi da Windtre.
Specifico che, probabilmente in quanto il mio contratto è precedente la fusione, mi suggeriscono ancora Registrar e Proxy di Infostrada.
Nello specifico
Nome utente: 390XXXXXXXXX
Nome di autentificazione: 390XXXXXXXXX
Password: fornita da W3
Registrar: sip.infostrada.it
Server proxy: voip.libero.it
Server Stun: vuoto
Purtroppo non avviene la registrazione, viene restituito un errore 403. Le altre impostazioni sono quelle degli screen seguenti
1
https://i.servimg.com/u/f59/20/34/20/67/scherm10.png (https://servimg.com/view/20342067/1)
2
https://i.servimg.com/u/f59/20/34/20/67/scherm11.png (https://servimg.com/view/20342067/2)
Qualcuno saprebbe consigliarmi?
ness.uno
26-05-2021, 17:47
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un 7530 (firmware aggiornato) da usare direttamente con una connessione FTTC di Windtre.
La parte internet funziona senza problemi, ma non c'è modo di riuscire a registrare il numero VOIP con i parametri che mi da Windtre.
Specifico che, probabilmente in quanto il mio contratto è precedente la fusione, mi suggeriscono ancora Registrar e Proxy di Infostrada.
Nello specifico
Nome utente: 390XXXXXXXXX
Nome di autentificazione: 390XXXXXXXXX
Password: fornita da W3
Registrar: sip.infostrada.it
Server proxy: voip.libero.it
Server Stun: vuoto
Purtroppo non avviene la registrazione, viene restituito un errore 403. Le altre impostazioni sono quelle degli screen seguenti
1
https://i.servimg.com/u/f59/20/34/20/67/scherm10.png (https://servimg.com/view/20342067/1)
2
https://i.servimg.com/u/f59/20/34/20/67/scherm11.png (https://servimg.com/view/20342067/2)
Qualcuno saprebbe consigliarmi?
Hai aggiornato all'ultima versione di FW?
cmq prova con, registrar= windtre.it
Server Proxy=voip.windtre.it
PS
Al posto di:
registrar: sip.infostrada.it
server proxy: voip.libero.it
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un 7530 (firmware aggiornato) da usare direttamente con una connessione FTTC di Windtre.
La parte internet funziona senza problemi, ma non c'è modo di riuscire a registrare il numero VOIP con i parametri che mi da Windtre.
Specifico che, probabilmente in quanto il mio contratto è precedente la fusione, mi suggeriscono ancora Registrar e Proxy di Infostrada.
Nello specifico
Nome utente: 390XXXXXXXXX
Nome di autentificazione: 390XXXXXXXXX
Password: fornita da W3
Registrar: sip.infostrada.it
Server proxy: voip.libero.it
Server Stun: vuoto
Purtroppo non avviene la registrazione, viene restituito un errore 403. Le altre impostazioni sono quelle degli screen seguenti
1
2
Qualcuno saprebbe consigliarmi?
Chiamali: mi è successo qualche giorno fa (io ho 7590 e wind ftth)! Inserivo le solite credenziali, ma nessuna registrazione tanto da pensare che me le avessero cambiate e così le ho richieste insieme con la segnalazione del guasto. Venerdì segnalato e lunedì hanno riparato e dato le credenziali identiche a quelle già in mio possesso. Lascia un numero di telefono sui canali social (meglio twitter) e fatti richiamare se non hai una linea wind da cui contattarli.
Aggiornato pure io alla 7.27, nessun problema.
sensi_claudio
10-06-2021, 20:01
Buonasera , qualcuno sà dirmi se è compatibile con Sky WiFi ? anche nella fonia ?
@sensi_claudio
Il contratto per Sky Wifi mi risulta preveda obbligatoriamente il loro modem.
Che mi risulta essere anche superiore come caratteristiche al 7530.
Qualcuno utilizza la funzione VPN del 7530? Io non riesco ad ottenere più di 6/7Mbps in download, nonostante il modem veicoli una 1/0.25Gbps, e dall'altro lato abbia una 50/5Mbps.
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
sensi_claudio
11-06-2021, 13:14
@sensi_claudio
Il contratto per Sky Wifi mi risulta preveda obbligatoriamente il loro modem.
Che mi risulta essere anche superiore come caratteristiche al 7530.
Grazie Bovirus per la risposta
Il contratto per Sky Wifi mi risulta preveda obbligatoriamente il loro modem.
nessuno operatore in italia puoì imporre l'uso di un loro modem per legge e' cosi' da un bel po'.
Buonasera , qualcuno sà dirmi se è compatibile con Sky WiFi ? anche nella fonia ?
trovi tutte le informazioni sul sito di sky per usare un tuo modem, incluso come fare con il voip che stando alle specifiche che ho letto rapidamente dovrebbe essere compatibile.
@rejavi
Dipende se il 7530 ce l'ha già o ha intenzione di acquistarlo per la linea.
Essendo nel contratto Sky Wifi il modem assolutamente gratuito, se non si ha nessun modem secondo me non vale la pena di comprarsi il modem, ma conviene usare quello di Sky Wifi, il che mette al riparo anche da eventuali diatribe in caso di problemi se il problema è la linea o il modem.
Tenendo inoltre conto che non usando il modem Sky vengono meno alcune funzionalità
https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero?intcmp=bb-hub_faq_guida-modem-libero
ed inoltre che la configurazione è a carico dell'utente e in caso di eventuali problemi non si potrà usare l'assistenza Sky.
Considerando che il modem Sky è gratis io non userei un altro modem.
@bovirus
era solo quel "obbligatoriamente" che ho citato che stonava parecchio, il resto posso o nn posso concordare nn ha alcuna importanza. per me amici come prima ;)
@rejavi
Anche per me nessun problema. ;)
Stiamo solo discutendo i pro/contro di una scelta modem/ libero.
ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per configrare questo modem/router, ho da poco acquistato un oculus quest 2 e deve anda esclusivamente su rete 5g, ho separato le 2 reti wifi, ho impostato 2 nomi diversi ma non so se e'possibile mettere 2 pass per i 2 accessi ( sovente chi ha un apparecchio 5g si attacca alla rete con calo di banda per il quest), sapete dirmi come fare? grazie per le risposte.
tigre652
13-06-2021, 21:52
Salve, finalmente ho messo la fibra... tanta roba.
Con il modem che avevo precedentemente della netgear, utilizzavo UNIVERSAL MEDIA SERVER, gli dicevo che le cartelle del PC che volevo condividere e vedevo film e foto sullo smart TV.
Con il media server del Fritz Box come funziona tale operazione?
Io abilito il media server, e poi o collego una un dispositivo USB al modem oppure aggiungo le cartelle da condividere del PC al NAS. Praticamente il NAS è un cloud online al quale posso accedere pure a Computer spento?
Grazie per le risposte.
Beren-jrr
14-06-2021, 13:39
ho una vpn impostata sul fritz di casa il cui scopo è accedere alle risorse di rete domestiche;
da pc tramite il client shrew soft riesco a impostare la connessione in modo da accedere alle risorse di casa ma uscire su internet con il getaway aziendale (o comunque la connessione locale qualsiasi essa sia).
Su android invece non riesco ad evitare che utilizzi la rete di casa per uscire su internet, quindi mi trovo a navigare decisamente più lentamente.
Qualcuno ha avuto la stessa necessità e sa come risolverla?
Per connettermi utilizzo le impostazioni native di android, non c'è la classica spunta relativa al getaway.
ho una vpn impostata sul fritz di casa il cui scopo è accedere alle risorse di rete domestiche;
da pc tramite il client shrew soft riesco a impostare la connessione in modo da accedere alle risorse di casa ma uscire su internet con il getaway aziendale (o comunque la connessione locale qualsiasi essa sia).
Su android invece non riesco ad evitare che utilizzi la rete di casa per uscire su internet, quindi mi trovo a navigare decisamente più lentamente.
Qualcuno ha avuto la stessa necessità e sa come risolverla?
Per connettermi utilizzo le impostazioni native di android, non c'è la classica spunta relativa al getaway.
Non so aiutarti ma posso chiederti come si accede ai file sulla rete locale da android? Perché io connetto il telefono alla VPN attivata col 7530, esce su internet con la connessione di casa ma alla rete locale non accedo
non riesco a fare il port fowarding :asd:
forse sbaglio qualcosa in permit access o in port sharing.
pappaciccia
22-06-2021, 08:01
Linea tim fritz 7530 ultimo firmware
Con l'allarme inserito non funziona il telefono. Dipende dal fritz o dall'allarme. Il tecnico di quest'ultimo se n'è lavato le mani
ruinsofalcatraz
22-06-2021, 08:14
Linea tim fritz 7530 ultimo firmware
Con l'allarme inserito non funziona il telefono. Dipende dal fritz o dall'allarme. Il tecnico di quest'ultimo se n'è lavato le mani
Perdonami ma... che significa "con l'allarme inserito"...
Tipo allarme, marca, modello, se usa telefono fisso, SIM, app, se è collegato a modem con ethernet, con WiFi, se ha indirizzo fisso, se hai aperto porte, che cosa... ;)
@pappaciccia
Per favore per chiarezza di chi legge credo sia meglio indicare la versione per esteso (ultima versione non dice nulla..)
pappaciccia
22-06-2021, 08:33
@pappaciccia
Per favore per chiarezza di chi legge credo sia meglio indicare la versione per esteso (ultima versione non dice nulla..)
FRITZ!OS: 07.27
Ciao ragazzi,
E' possibile copiare il backup delle impostazioni di un 7530 su un altro 7530?
Ciao ragazzi,
E' possibile copiare il backup delle impostazioni di un 7530 su un altro 7530?
Solo se il 7530 "destinazione" ha un firmware uguale o più nuovo di quello "sorgente", altrimenti devi prima fare l'aggiornamento del firmware sul dispositivo di destinazione
Solo se il 7530 "destinazione" ha un firmware uguale o più nuovo di quello "sorgente", altrimenti devi prima fare l'aggiornamento del firmware sul dispositivo di destinazione
Sì quello sì, grazie mille.
Scusate qualcuno con il 7530 sta riscontrando problemi di upload con centraline Broadcom? In particolare con la versione 12.0.26
Scusate qualcuno con il 7530 sta riscontrando problemi di upload con centraline Broadcom? In particolare con la versione 12.0.26Ricordo che vi erano problemi con le Broadcom con versioni più vecchie di una certa... Non ricordo però ne se aggiornamenti recenti del 7530 han risolto il problema ne la versione delle Broadcom che davano problemi, magari fai una ricerca nel thread.
In ogni caso io su Broadcom aggancio a 21.6 Mb/s :D
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Ricordo che vi erano problemi con le Broadcom con versioni più vecchie di una certa... Non ricordo però ne se aggiornamenti recenti del 7530 han risolto il problema ne la versione delle Broadcom che davano problemi, magari fai una ricerca nel thread.
In ogni caso io su Broadcom aggancio a 21.6 Mb/s :D
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Ok grazie ma non credo sia questo il caso, è un problema apparso qualche settimana fa quindi non penso sia dovuto a versioni vecchie delle centraline
hardware_2006
02-07-2021, 17:30
ciao, ma con la fibra FTTH ed usb 3.0 collegato al fritz, dall'esterno a quanto riuscite a scaricare se accedete alla cartella?
Ion in upload raggiungo i 3.mb di download al secondo....non dovrebbero essere 30 megabytes/s rispetto alla FTTC?
Può dipendere dalla porta usb?
Grazie
Dovrebbero essere 300 mbit/s = 35MByte/s circa. Tuttavia è un dato teorico, i protocolli di scambio dati e di sicurezza possono rallentare di molto la banda. Per fare una misurazione della banda usa un qualsiasi sito di speedtest da casa, con un pc collegato via lan direttamente al router.
hardware_2006
08-07-2021, 13:36
Dovrebbero essere 300 mbit/s = 35MByte/s circa. Tuttavia è un dato teorico, i protocolli di scambio dati e di sicurezza possono rallentare di molto la banda. Per fare una misurazione della banda usa un qualsiasi sito di speedtest da casa, con un pc collegato via lan direttamente al router.
grazie, però vi sembra normale che da fuori casa scarichi a 3,00 MiB/s ovvero la stessa velocità con cui, in un'altro appartamento, dove ho nas e FTTC 200 mb, scarico a 2,5 Mib/s?
Non vi sembrano un pò troppo uguali questi valori di "UPLOAD" tra una 200 mb e la FTTH?
grazie, però vi sembra normale che da fuori casa scarichi a 3,00 MiB/s ovvero la stessa velocità con cui, in un'altro appartamento, dove ho nas e FTTC 200 mb, scarico a 2,5 Mib/s?
Non vi sembrano un pò troppo uguali questi valori di "UPLOAD" tra una 200 mb e la FTTH?Non mi vorrei sbagliare, ma a me pare che la velocità della lan non c'entri niente con la velocità internet
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
giuanin85
08-07-2021, 19:56
grazie, però vi sembra normale che da fuori casa scarichi a 3,00 MiB/s ovvero la stessa velocità con cui, in un'altro appartamento, dove ho nas e FTTC 200 mb, scarico a 2,5 Mib/s?
Non vi sembrano un pò troppo uguali questi valori di "UPLOAD" tra una 200 mb e la FTTH?
Per vedere la velocità devi usare un servizio come speedtest.net , la velocità di scarico dai siti dipende dal sito stesso. Ad esempio se navighi su un sito lento , puoi avere la 300Mbit o la 100 che non cambia la velocità.
Non mi vorrei sbagliare, ma a me pare che la velocità della lan non c'entri niente con la velocità internet
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
non facciamo entropia :p
E' ovvio che la LAN non c'entri con la connessione a internet. ma bisogna analizzare la cosa con metodo, altrimenti sparando a caso si rischia di girare in tondo all'infinito.
La catena è: NAS --(cavo lan)-- router --(fibra)-- internet --(4G)-- Smartphone
ogni mezzo di trasmissione identificato con --()-- può introdurre in collo di bottiglia.
--(cavo lan)-- è difficile che sia un collo di bottiglia a meno che non sia difettoso il cavo, ma se da casa funziona alla massima velocità il problema non sta lì evidentemente.
--(fibra)-- per testare la velocità della fibra consigliavo appunto di fare un test di rete da casa con un pc collegato al cavo lan. Questo perché il cavo lan garantisce una velocità molto maggiore della rete esterna e quindi siamo sicuri di misurare la rete esterna.
--(4G)-- anche qui in teoria dovremmo fare uno speedtest, il collo di bottiglia potrebbe essere nello smartphone oppure la sottorete dalla quale si collega il ns amico @hardware_2006.
La banda passante effettivamente disponibile tra lo smartphone e la NAS sarà quindi la minima tra tutte quelle citate.
Detto ciò, poi possono entrare in gioco altri fattori relativi ai protocolli. Ad esempio se per collegarsi al router di casa si fa ponte vs un server negli USA, che garantisce l'autenticazione ma poi non instaura un collegamento P2P, allora il problema potrebbe essere lì.
Come potrebbe essere dovuto al fatto che in una connessione da esterno i dati devono essere criptati/decriptati con SSL e quindi questo appesantisce i calcoli e magari la NAS ha una CPU poco potente e non ottimizzata per quello.
non facciamo entropia :p
E' ovvio che la LAN non c'entri con la connessione a internet. ma bisogna analizzare la cosa con metodo, altrimenti sparando a caso si rischia di girare in tondo all'infinito.
La catena è: NAS --(cavo lan)-- router --(fibra)-- internet --(4G)-- Smartphone
ogni mezzo di trasmissione identificato con --()-- può introdurre in collo di bottiglia.
--(cavo lan)-- è difficile che sia un collo di bottiglia a meno che non sia difettoso il cavo, ma se da casa funziona alla massima velocità il problema non sta lì evidentemente.
--(fibra)-- per testare la velocità della fibra consigliavo appunto di fare un test di rete da casa con un pc collegato al cavo lan. Questo perché il cavo lan garantisce una velocità molto maggiore della rete esterna e quindi siamo sicuri di misurare la rete esterna.
--(4G)-- anche qui in teoria dovremmo fare uno speedtest, il collo di bottiglia potrebbe essere nello smartphone oppure la sottorete dalla quale si collega il ns amico @hardware_2006.
La banda passante effettivamente disponibile tra lo smartphone e la NAS sarà quindi la minima tra tutte quelle citate.
Detto ciò, poi possono entrare in gioco altri fattori relativi ai protocolli. Ad esempio se per collegarsi al router di casa si fa ponte vs un server negli USA, che garantisce l'autenticazione ma poi non instaura un collegamento P2P, allora il problema potrebbe essere lì.
Come potrebbe essere dovuto al fatto che in una connessione da esterno i dati devono essere criptati/decriptati con SSL e quindi questo appesantisce i calcoli e magari la NAS ha una CPU poco potente e non ottimizzata per quello.Analisi impeccabile e correttissima.
Credo però che nel caso lamentato originariamente il problema stia più nel fatto che la funzione di NAS la faccia una chiavetta o un disco connesso alla porta USB3.0 del 7530... Mi pare che le prestazioni reali di questa porta non siano proprio quelle di targa, senza contare che non è stato detto cosa è connesso effettivamente alla porta USB3.0.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
hardware_2006
11-07-2021, 10:23
Mmmh, allora mi sono un attimo incartato.
Se scarico da un hd usb 3.0 che si trova su una FTTH che dovrebbe farmi scaricare a 35mb/s ma il download lo sto facendo da un altro appartamento dove ho 3.00 mb ovvero la FTTC....scarico a massimo 3mb?
Io credevo che dal punto da dove scarico sfruttavo il download, non l'upload.
FTTH
UPLOAD 35MB/S --------> HD USB 3 ----->FTTC 20OMBdown/3.00 mb upload
io ho sempre pensato che della banda FTTC sfruttassi il download e non l'upload.
In pratica, per scaricare a 35/mb dovrei avere entrambi i punti in fibra FTTH?
Grazie
Analisi impeccabile e correttissima.
Credo però che nel caso lamentato originariamente il problema stia più nel fatto che la funzione di NAS la faccia una chiavetta o un disco connesso alla porta USB3.0 del 7530... Mi pare che le prestazioni reali di questa porta non siano proprio quelle di targa, senza contare che non è stato detto cosa è connesso effettivamente alla porta USB3.0.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Mmmh, allora mi sono un attimo incartato.
Se scarico da un hd usb 3.0 che si trova su una FTTH che dovrebbe farmi scaricare a 35mb/s ma il download lo sto facendo da un altro appartamento dove ho 3.00 mb ovvero la FTTC....scarico a massimo 3mb?
Io credevo che dal punto da dove scarico sfruttavo il download, non l'upload.
FTTH
UPLOAD 35MB/S --------> HD USB 3 ----->FTTC 20OMBdown/3.00 mb upload
io ho sempre pensato che della banda FTTC sfruttassi il download e non l'upload.
In pratica, per scaricare a 35/mb dovrei avere entrambi i punti in fibra FTTH?
Grazie
E' una regola generale, tutto quello che invii verso internet usa l'upload della tua linea, ed è quello a fare il limite della velocità.
Poi ovviamente se dall'altra parte hai una linea che non riesce in download a raggiungere quella velocità sarà quello a limitare la tua velocita.
Ad esempio hai una FTTH 1000/300 e scarichi da una FTTC 200/20 ovviamente non andrai mai oltre i 200 della FTTC.
hardware_2006
13-07-2021, 18:52
E' una regola generale, tutto quello che invii verso internet usa l'upload della tua linea, ed è quello a fare il limite della velocità.
Poi ovviamente se dall'altra parte hai una linea che non riesce in download a raggiungere quella velocità sarà quello a limitare la tua velocita.
Ad esempio hai una FTTH 1000/300 e scarichi da una FTTC 200/20 ovviamente non andrai mai oltre i 200 della FTTC.
ok allora avevo capito bene. Niente da fare. Gli speedtest fatti da cavo lan, con wifi staccato e nessun altro dispositivo collegato mi danno 200 in download/140 in upload.
A mio parere povero per una FTTH.
Preciso che sono di Roma ed hanno appena installato la fibra in tutto il condominio. Ho usato nuovi cavi lan 6 ed il pc non è affatto vecchiotto. La scheda di rete è a 1gb.
A Tiscali ho già segnalato il problema e come prima cosa, come sempre, ti propone di ripetere gli speedtest, verso il server di cagliari, in tre giorni distinti........come se cambiasse qualcosa.
Secondo la vostra esperienza, come si faceva con la FTTC e la vecchia ADSL, ma Tiscali può verificare se ha aperto tutta la banda possibile verso la mia linea oppure è impossibile farlo su FTTH perchè è 1gb e basta?
Grazie a tutti
Le risposte di default di tiscali sono prevedibili... prima di fasciarsi la testa bisogna controllare che non sia un problema temporaneo. Tolto questo, Tiscali dovrà aprire un ticket a openfiber per fare i controlli. Potrebbero controllare loro ma se c'è un problema non posson farci nulla. Openfiber cmq lavora abbastanza bene, quindi segui le istruzioni e sii fiducioso.
hardware_2006
16-07-2021, 14:04
beh, anche questa allora sarebbe la solita risposta scontata di tiscali o altri
_Gentile, ti contattiamo relativamente alla tua segnalazione_Ciao,lato rete non riscontriamo anomalie. L'esito del test è influenzato anche dalle caratteristiche tecniche i tuoi dispositivi (tipo di scheda di rete, processore, ram ecc). Prova ad avviare il test contemporaneamente da più dispositivi, e verifica se la somma dei risultati supera quanto hai visto fino ad ora.
pensate che il pc possa influire?ma fino a che punto?! il mio non sarà nuovissimo, di 4 anni circa ma non è un catorcio. Voi tutti siete a 800 mbps di velocità nei test?che pc utilizzate?Grazie
Le risposte di default di tiscali sono prevedibili... prima di fasciarsi la testa bisogna controllare che non sia un problema temporaneo. Tolto questo, Tiscali dovrà aprire un ticket a openfiber per fare i controlli. Potrebbero controllare loro ma se c'è un problema non posson farci nulla. Openfiber cmq lavora abbastanza bene, quindi segui le istruzioni e sii fiducioso.
inutile fare confronti tra tutti. fai un test come hanno detto loro, ossia fallo partire contemporaneamente dal pc e da altri dispositivi. La somma sarà leggerissimamente più bassa dovendo gestire più elementi ma cmq dovrebbe dare un'idea. Se la somma rimane a 30 allora è un problema della linea, altrimenti il problema è del pc.
orleans81
18-07-2021, 15:29
Ciao a tutti,
Mi hanno installato da poco una nuova ADSL2+ a casa e assieme il modem 7530 e ho notato che fornisce molte informazioni che prima non avevo mai visto. Vorrei interpretare meglio i dati che mi vengono forniti. Per esempio, sono normali tutti gli errori che vedo nella immagine che allego secondo voi?
https://i.postimg.cc/65cCndhp/Istantanea-2021-07-18-16-28-17.png (https://postimages.org/)
Se é una domanda off topic chiedo scua
Ho un fritz box 7530 ed una adsl 7 mega standard tim fisso
Ho fatto fare un controllo per vedere se avevo la possibilita di pasare a fttc
Ho detto che voglio mantenere il mio fritz 7530 perche penso vada bene
Nel comtrollo che mi ha fatto, mi ha detto che ho 18 metri di cavo di rame prima della cabina,
In realtà sono oltre 60mt
A cosa é dovuta questa differenza al loto sistema di misurazione o, al mio fritz che falsa la lettura?
Mi ha detto che ho 100 mega, possibile su un cavo di 60 metri pieno di giunte?
@saturno
Credo che la richiesta vada indirizzata al thread FTTC del tuo operatore.
La cabina FTTC non è detto che sia la cabina della ADSL e potrebbero esserci differenze sulle distanze.
Aperto thread 7430
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2944420
strassada
24-07-2021, 17:36
7.27-89860-LabBETA (http://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7530/FRITZ.Box_7530-07.27-89860-LabBETA.image) oppure zippato (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-89860.zip) dal sito labor
7.27-89861-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7530/FRITZ.Box_7530-07.27-89861-Inhaus.image)
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
7.27-89860-LabBETA (http://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7530/FRITZ.Box_7530-07.27-89860-LabBETA.image) oppure zippato (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-89860.zip) dal sito labor
7.27-89861-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7530/FRITZ.Box_7530-07.27-89861-Inhaus.image)
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
A quanto pare sta arrivando il 7.28 anche per il 7530 ^^
Grazie per la segnalazione!
PipperoXX
25-07-2021, 11:22
Perdonate l'ignoranza.
Durante un temporale è saltata la connessione vdsl e ho provato a connettere il 7530 all'hotspot wifi del telefono.
Tutto bene tranne il fatto che l'ip del fritz è passato da 192.168.178.1 a 192.168.188.1 e si è disconnessa la centrale dell'antifurto. Ho modificato di nuovo l'ip del 7530 ed è tornato tutto normale.
La domanda è: perchè per connettersi all'hotspot del telefono bisogna cambiare l'indirizzo IP? C'è modo di evitare la cosa?
Perdonate l'ignoranza.
Durante un temporale è saltata la connessione vdsl e ho provato a connettere il 7530 all'hotspot wifi del telefono.
Tutto bene tranne il fatto che l'ip del fritz è passato da 192.168.178.1 a 192.168.188.1 e si è disconnessa la centrale dell'antifurto. Ho modificato di nuovo l'ip del 7530 ed è tornato tutto normale.
La domanda è: perchè per connettersi all'hotspot del telefono bisogna cambiare l'indirizzo IP? C'è modo di evitare la cosa?
Percè in quella modalità è il 7530 a cambiare modalità operativa (client-router) e se ci fosse a monte un altro dispositivo AVM a fare da router principale (che di base sono 192.168.178.X) potrebbero andare in "conflitto".
E' una specie di precauzione.
Giorgio87
25-07-2021, 17:25
Perdonate l'ignoranza.
Durante un temporale è saltata la connessione vdsl e ho provato a connettere il 7530 all'hotspot wifi del telefono.
Tutto bene tranne il fatto che l'ip del fritz è passato da 192.168.178.1 a 192.168.188.1 e si è disconnessa la centrale dell'antifurto. Ho modificato di nuovo l'ip del 7530 ed è tornato tutto normale.
La domanda è: perchè per connettersi all'hotspot del telefono bisogna cambiare l'indirizzo IP? C'è modo di evitare la cosa?
Buongiorno
Ne approfitto...
Come ha fatto a collegare il 7530 ad una rete Wifi Hotspot ?
Grazie
PipperoXX
25-07-2021, 22:21
Buongiorno
Ne approfitto...
Come ha fatto a collegare il 7530 ad una rete Wifi Hotspot ?
Grazie
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1040_Configurare-Accesso-disponibile-via-Wi-Fi-wireless-nel-FRITZ-Box/
Giorgio87
26-07-2021, 07:03
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1040_Configurare-Accesso-disponibile-via-Wi-Fi-wireless-nel-FRITZ-Box/
Grazie mille
Cosa abbinare al mio 7530 per estendere la copertura wireless sempre della fritz box?
Ho visto in repater 1200 prodotto valido?
@saturno
Per le richieste sui repetear esistono thread dedicati.
Giorgio87
26-07-2021, 23:30
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1040_Configurare-Accesso-disponibile-via-Wi-Fi-wireless-nel-FRITZ-Box/
Ho una domanda....
In questo modo però la modalità connesso ad un Hotspot wifi diventa fissa...
Il Router si collegherà solo al mio Hotspot mobile...
Io cercavo una soluzione di emergenza, esempio:
mi salta la mia connessione del provider, dove ho i dati di accesso, il Router allora prova a collegarsi ad un mio Hotspot
Se la rete viene ristabilita lui riprende a collegarsi al provider classico....
Non è possibile ?
Grazie mille
Spero questa volta di non essere ot.
Sul 7530 alla porta fon quanti telefoni tipo vecchio si possono collegare?
Mi spiego, adesso ho le 7 mega, dovrei passare ad fttc, ed ho due cordless
Li posso collegare in parallelo entrambi utilizzando il doppino collegato alla presa fon?
Spero questa volta di non essere ot.
Sul 7530 alla porta fon quanti telefoni tipo vecchio si possono collegare?
Mi spiego, adesso ho le 7 mega, dovrei passare ad fttc, ed ho due cordless
Li posso collegare in parallelo entrambi utilizzando il doppino collegato alla presa fon?
In linea generale si, non cambia nulla che sia in VoIP e poi esci in analogico sul doppino.
Unica cosa da considerare è la dispersione del segnale, in diverse installazioni in impianti troppo estesi o con cablatura "marcia" mi sono trovato in situazioni strane, dove magari solo il telefono più vicino suonava ed il "secondario" no.
Bisogna poi vedere come i due telefoni li si vuole attaccare alla presa FON, cioé se vi è un impianto dedicato per i telefoni e con cavo separato da quello da cui arriva il segnale della FTTC o se sono sul medesimo impianto dove arriva anche il segnale da fuori.
In ogni caso, se i cordless sono DECT si può provare a registrarli direttamente al 7530, che in questo caso farà da base DECT per i cordless, mentre le loro basette native serviranno solo come basi di ricarica (e non dovranno essere connesse all'impianto telefonico).
Si, ok grazie
Penso che uno dei due sia dect, ma in futuro voglio prendere quello della fritz
La linea è separata, cioè il cavo di arrivo, va al fritz e poi ripartirebbe dalla presa fon.
Era per sapere come mi posso destreggiare nell'immediato, e non restare senza telefono fisso standard, perche il tecnico viene venerdi sera, per provare la linae fttc .
Poi se funziona, (da vedere perché cavo lungo fino alla cabina) piano, piano vedrò di sistemare per il meglio, ma adesso non voglio fare acquisti fino a che non ho provato la linea.
strassada
27-07-2021, 14:54
07.27-89918-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7530/FRITZ.Box_7530-07.27-89918-Inhaus.image)
07.27-89936-LabBETA (http://download.avm.de/labor/PSQ19P2NL3-Go0phie0/7530/FRITZ.Box_7530-07.27-89936-LabBETA.image) o zippato (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-89936.zip)
Quanti telefoni dect si possono registre sul 7530?
Me ne servirebbero 2 uno lo ho gia, poi ho un cordless via filo su porta fon ma funziona male lo vorrei sostituire con un altro dect.
Inoltre i telefoni mangiano banda?
Mi hanno messo la fttc, alla prima connessione, 40 mega, dopo aver registrato i 2 telefoni, dopo qualche ora mi sono accorto che era scesa a 30, ci può influire?
lucano93
01-08-2021, 07:52
ma sul 7530 niente multicast?
Quanti telefoni dect si possono registre sul 7530?
Me ne servirebbero 2 uno lo ho gia, poi ho un cordless via filo su porta fon ma funziona male lo vorrei sostituire con un altro dect.
Inoltre i telefoni mangiano banda?
Mi hanno messo la fttc, alla prima connessione, 40 mega, dopo aver registrato i 2 telefoni, dopo qualche ora mi sono accorto che era scesa a 30, ci può influire?
Io lo sto usando da pochi giorni, ho registrato 5 cordless DECT ed un telefono diretto via cavo.
Conviene usare i DECT Gigaset Siemens o altri che si interffacciano direttamente alla rubrica telefonica interna del FRITZ, quindi evitare i Panasonic.
Per la banda telefonica, non vi sono limitazioni di banda a scapito dela connessione dati: una parte di banda viene riservata in maniera esclusiva per consentire di effettuare 2 telefonate icontemporanee-
Lord_Dark
03-08-2021, 10:10
Vi riporto brevemente ( spero ) la mia storia con il Fritz 7530 e Fastweb FTTH.
Da un anno a questa parte ho avuto una Fastweb FTTC, non era il massimo come prestazioni ( 90/30 su Speedtest ), ma rete stabile e per quello che ci faccio mi è sempre andata più che bene. Finalmente ricevo la copertura a 1Gbps, apro la pratica direttamente dal portale e in 2 giorni mi viene montato il GPON di Openfiber.
Stranamente lo stesso tecnico, mi monta un secondo modem Fastweb ( non il next ma il solito Fastgate ), gli faccio notare che già ne ho uno ma mi fa capire che è obbligato a darmi questo nuovo ( adesso ne ho 2 buttati in garage... ).
Inizia così la mia trafila del modem libero che dura circa 5 settimane, fatte di chiamate al call center che non sa che pesci prendere, telefonate in attesa di 30min che per magia si interrompono, letture di forum e siti vari dove dicono che è necessario comunicare il Mac Address del Modem o clonare quello del fastgate.
Alla fine dopo l' ennesimo reclamo, vengo contattato dal centro tecnico di Bari e in 30 secondi risolviamo. A detta del tecnico Fastweb, non bloccano più il Mac Address ma è necessario inserire l' idVan 835 altrimenti il GPON non accetta la connessione del Fritz.
Lascio quì le schermate di configurazione completa, magari a qualcuno torneranno utili
https://ibb.co/S7r4FTK
https://ibb.co/mSYPbDK
https://ibb.co/6sdNGvD
Ora mi rimane solo un ultimo problema, con il PC Fisso collegato via cavo, se eseguo uno speed test da questo ottengo circa 950/30 mentre con lo stesso PC se passo direttamente dal modem FW ho circa 950/300. E' come se fosse castrato l' upload solo su questo PC, altri dispositivi sia wifi che via cavo non hanno questo problema. Qualche idea?
Lord_Dark
03-08-2021, 10:39
Ho appena risolto anche questo problema, i driver della scheda madre MSI avevano installato un software inutile chiamato Cforspeed una porcheria inutile, disinstallatelo.
strassada
03-08-2021, 12:56
7.28 ufficiale (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.28.image)
Aggiornato alla 7.28. Per quanto mi riguarda, non ho notato cambiamenti di rilievo. Solo piccoli cambiamenti sulla distanza del cabinet, ed un leggero aumento della capacità della linea. Comunque, andava bene prima e va bene adesso.
Con Tapatalk e Poco F3
Anche io ho fatto l'aggiornamento alla 7.28, non ho notato particolari differenze sulla parte modem.
Devo fare qualche prova in più però da quando ho fatto l'aggiornamento credo non funzioni più il MESH con il repeater 2400 (FW 7.27) che ho collegato via cavo.
Mentre prima vedevo i client collegarsi un po' sul router ed un po' sul repeater ora li vedo tutti sul router e nessuno sul repeater.
Devo fare qualche prova in più ma mi è saltato subito all'occhio.
Aggiornato alla 7.28. Per quanto mi riguarda, non ho notato cambiamenti di rilievo. Solo piccoli cambiamenti sulla distanza del cabinet, ed un leggero aumento della capacità della linea. Comunque, andava bene prima e va bene adesso.
Con Tapatalk e Poco F3
Non vorrei aver parlato troppo presto, ma aggiornato alle 10:30 e ad ora sono già due volte che si disconnette/riconnette. Ora sembra stabile, ma è possibile che si sia trattato di una (improbabile) coincidenza?
spaccacervello
05-08-2021, 20:45
Anche io ho fatto l'aggiornamento alla 7.28, non ho notato particolari differenze sulla parte modem.
Devo fare qualche prova in più però da quando ho fatto l'aggiornamento credo non funzioni più il MESH con il repeater 2400 (FW 7.27) che ho collegato via cavo.
Mentre prima vedevo i client collegarsi un po' sul router ed un po' sul repeater ora li vedo tutti sul router e nessuno sul repeater.
Devo fare qualche prova in più ma mi è saltato subito all'occhio.
Ho la tua stessa identica configurazione e dopo l'aggiornamento (07.27->07.28) funziona come prima, prova a riavviare il repeater.
Anche io ho fatto l'aggiornamento alla 7.28, non ho notato particolari differenze sulla parte modem.
Devo fare qualche prova in più però da quando ho fatto l'aggiornamento credo non funzioni più il MESH con il repeater 2400 (FW 7.27) che ho collegato via cavo.
Mentre prima vedevo i client collegarsi un po' sul router ed un po' sul repeater ora li vedo tutti sul router e nessuno sul repeater.
Devo fare qualche prova in più ma mi è saltato subito all'occhio.Mi è capitato con 1750E con un vecchio aggiornamento... Bastato resettare il repeater e riconfigurarlo in mesh con il 7530.
Con la 7.28 devo ancora provare, che non sono in casa in questi giorni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Ho la tua stessa identica configurazione e dopo l'aggiornamento (07.27->07.28) funziona come prima, prova a riavviare il repeater.
Provato, anche riavviando non è cambiato nulla :D
Mi è capitato con 1750E con un vecchio aggiornamento... Bastato resettare il repeater e riconfigurarlo in mesh con il 7530.
Con la 7.28 devo ancora provare, che non sono in casa in questi giorni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Questo invece non l'ho provato, oggi ho un po' di tempo libero e ci provo ;-)
Farò sapere se funziona ^^
Nulla da fare, anche eliminando dalla configurazione del Mesh sul 7530 il 2400 e poi resettando e configurandolo di nuovo vedo client collegarsi a quest'ultimo.
corbyale
06-08-2021, 12:30
Posso effettuare il downgrade del firmware dal 7.28 al 7.21 direttamente dall'interfaccia de frtiz (aggironamento----> file FRTIZ!OS) caricando l'immagine del firmware 7.21, o devo per forza usare la recovery?
ness.uno
06-08-2021, 13:11
Posso effettuare il downgrade del firmware dal 7.28 al 7.21 direttamente dall'interfaccia de frtiz (aggironamento----> file FRTIZ!OS) caricando l'immagine del firmware 7.21, o devo per forza usare la recovery?
Recovery, il downgrade solo con fw beta inhaus.
MI e' appena arrivato il 7530, un poco deluso in generale ma interfaccia utente bellissima (almeno quella).
Io la sera spengo tutto da un interruttore centralizzato, visto che "frizzorello" non ha un pulsante di accensione pensate che questa cosa possa alla lunga danneggiarlo?
sto pensando di prendere la versione ax dal mio rivenditore AVM sotto casa ho ftth tiscali by open fiber e posso cambiare modem attualmente ho uno zyxel vmg8825-t50k faccio la scelta giusta?
orleans81
06-08-2021, 15:11
Ciao a tutti,
Vedo che il modem di mi informa che la centralina ha versione 10.8.21 e è di marca Broadcom
https://i.postimg.cc/6Qn7z9W5/Capture.png (https://postimages.org/)link immagini (https://postimages.org/it/)
Non capisco cosa intenda se la versione del chip oppure del firmware
Ho cercato un po' in giro ma non trovo alcuna informazione a riguardo
Qualcuno ha qualche link dove posso trovare le carattereistiche della centralina?
@squigly
Stesso discorso.
Questo è il thread del 7530.
Il thread del 7530 AX è un altro
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244
strassada
06-08-2021, 17:22
Ciao a tutti,
Vedo che il modem di mi informa che la centralina ha versione 10.8.21 e è di marca Broadcom
https://i.postimg.cc/6Qn7z9W5/Capture.png (https://postimages.org/)link immagini (https://postimages.org/it/)
Non capisco cosa intenda se la versione del chip oppure del firmware
Ho cercato un po' in giro ma non trovo alcuna informazione a riguardo
Qualcuno ha qualche link dove posso trovare le carattereistiche della centralina?
identifica il firmware xdsl della scheda/piastra/linecard del dslam ADSL su cui sei attestato, su una sua "porta" (in parole povere fa da chipettino modem CO, nel tuo caso chip del produttore Broadcom). che dslam, dipende, se sei con TIM (anche in bitstream con altro provider) o su dslam proprietario (vedi Tiscali, Fastweb e altri).
MI e' appena arrivato il 7530, un poco deluso in generale ma interfaccia utente bellissima (almeno quella).
Io la sera spengo tutto da un interruttore centralizzato, visto che "frizzorello" non ha un pulsante di accensione pensate che questa cosa possa alla lunga danneggiarlo?Il pupo è pensato per rimanere acceso h24x7, se lo lasci acceso non gli succede nulla.
Riavviarlo tutti i giorni dubito che possa fargli male (bene no di sicuro), potrebbero però esservi delle controindicazioni per quel che attiene il provider internet, che potrebbe rilevare i riavvii come problemi della linea e abbassarti la portante
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Riavviarlo tutti i giorni dubito che possa fargli male (bene no di sicuro), potrebbero però esservi delle controindicazioni per quel che attiene il provider internet, che potrebbe rilevare i riavvii come problemi della linea e abbassarti la portante
grazie per la risposta, questa cosa che possano abbassare la portante un po' mi inquieta, vedro' di lasciarlo acceso, soltanto che ho un sistema di prese che viene spento tutto...
grazie per la risposta, questa cosa che possano abbassare la portante un po' mi inquieta, vedro' di lasciarlo acceso, soltanto che ho un sistema di prese che viene spento tutto...Cambia presa :D
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Cambia presa :D
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
AHAHAHAH hai ragione :D
Perdona L'OT ma descrivo da dove nasce tutto
Mi rendo conto che sembra un problema stupido ma ho tutto in una stanza sulla quale batte il sole 12 ore al giorno (in questo momento ci sono 34 gradi DENTRO LA STANZA!!!) e di notte a meno di 28 non si scende.
Ovviamente quando sono nello studio accendo il condizionatore, mica sono pazzo :D ma non posso lasciarlo acceso sempre, non e' un CED e' un piccolo studio di un programmatore scalcinato :D
Spegnendo tutto mi assicuro che le apparecchiature elettriche non "soffrano" quando non sono utilizzate
Chiudo l'OT e ti risparmio altri particolari
AHAHAHAH hai ragione :D
Perdona L'OT ma descrivo da dove nasce tutto
Mi rendo conto che sembra un problema stupido ma ho tutto in una stanza sulla quale batte il sole 12 ore al giorno (in questo momento ci sono 34 gradi DENTRO LA STANZA!!!) e di notte a meno di 28 non si scende.
Ovviamente quando sono nello studio accendo il condizionatore, mica sono pazzo :D ma non posso lasciarlo acceso sempre, non e' un CED e' un piccolo studio di un programmatore scalcinato :D
Spegnendo tutto mi assicuro che le apparecchiature elettriche non "soffrano" quando non sono utilizzate
Chiudo l'OT e ti risparmio altri particolari
Le apparecchiature di questo genere lavorano tranquillamente anche con 50°C di temperatura ambiente, vai tranquillo.
Il 7530 in particolare è (era) famoso anche per le temperature relativamente alte che raggiunge internamente nel suo normale funzionamento. Non so se con le ultime revisioni hardware/firmware abbiano mitigato questo effetto.
Io l'unico accorgimento che ho preso è quello di non tenere il router appoggiato orizzontalmente su un piano ma l'ho disposto verticalmente in modo da facilitare il passaggio d'aria tra le fessure.
Ce l'ho da oltre due anni e non l'ho mai spento se non per brevi interventi tecnici.
Le apparecchiature di questo genere lavorano tranquillamente anche con 50°C di temperatura ambiente, vai tranquillo.
...
Ce l'ho da oltre due anni e non l'ho mai spento se non per brevi interventi tecnici.
Si, gia' ero quasi convinto ma con la tua testimonianza mi organizzo per lasciarlo "cuocere" ininterrottamente
In genere tra l'altro io metto dei gommini fatti con una specie di gel che alzando l'apparato fanno circolare l'aria ma provero' a metterlo in verticale
grazie mille per i consigli
orleans81
09-08-2021, 11:09
identifica il firmware xdsl della scheda/piastra/linecard del dslam ADSL su cui sei attestato, su una sua "porta" (in parole povere fa da chipettino modem CO, nel tuo caso chip del produttore Broadcom). che dslam, dipende, se sei con TIM (anche in bitstream con altro provider) o su dslam proprietario (vedi Tiscali, Fastweb e altri).
Grazie per la risposta
La centralinea e la linea in fibra che arriva fino alla centralina non è di proprietà di TIM, solo l'ultimo tratto lo è.
Il mio provider si chiama WifiWeb e ha posato la fibra per connettere quelle centraline che TIM non aveva interesse aggiornare
Strano però non trovo nessun riferimento da nessuna parte del firmware versione 10.8.21
strassada
09-08-2021, 15:05
quelli TIM (anche adsl) sono indicati qui, https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/documents/TIM-HW-SW-FTTx-equipment.pdf
può essere che sia un Huawei con delle piastre Broadcom, ma il tuo ha una precedente versione. non ho sottomano precedenti versioni di quel pdf, per dirti se un tempo avevano quella versione.
con dslam TIm si poteva fare la verifica copertura e alcuni siti devevano che dslam ci sono, lo stesso guardando i file di copertura https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/bitstream/ però se quel dslam è del tuo provider, e non di TIM, non credo che lo troverai.
Nel frattempo aggiornato anche io il 7530 alla 7.28.
Nessun problema, tutto funziona bene come prima, inclusa la mesh con un 1750E e un 1260E
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Sono passato a ftth da un paio di settimane fritz 7530 di mia proprietà aggiornato all'ultima versione
Al primo collegamento si è connesso a 40 poi la sera si e stabilizzato a 30, adesso e sceso a 28, come mai questo calo, se chiamo tim risolvo qualcosa?
Io ho pero provato sulla linea anche un altro router il tim hub ma anche quello si collega a 28
Combiare router sulla linea può influire sulla velocità?
foxdefox
14-08-2021, 09:23
Sono passato a ftth da un paio di settimane fritz 7530 di mia proprietà aggiornato all'ultima versione
Al primo collegamento si è connesso a 40 poi la sera si e stabilizzato a 30, adesso e sceso a 28, come mai questo calo, se chiamo tim risolvo qualcosa?
Io ho pero provato sulla linea anche un altro router il tim hub ma anche quello si collega a 28
Combiare router sulla linea può influire sulla velocità?Intendi fttc, ftth e altra cosa.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
fabioleroy
14-08-2021, 10:29
Non vorrei aver parlato troppo presto, ma aggiornato alle 10:30 e ad ora sono già due volte che si disconnette/riconnette. Ora sembra stabile, ma è possibile che si sia trattato di una (improbabile) coincidenza?
È successo anche a me. varie Disconnessioni dovute ad un aumento considerevole di errori DTU (correggibili e non correggibili) e di errori non correggibili CRC.
Per coincidenza il tutto è accaduto dopo l'aggiornamento da 7.27 a 7.28. Ho una FTTC TIM con profilo 100/20.
Ho rimesso la 7.21 del recovery e tutto sembra andar bene da qualche ora.
Se rimane stabile per 1 - 2 giorni, riprovo l'aggiornamento alla 7.28 e verifico se le disconnessioni si ripresentano
alvaruccio
14-08-2021, 10:55
aggiornato 7.28 ho perso un mega :stordita:
È successo anche a me. varie Disconnessioni dovute ad un aumento considerevole di errori DTU (correggibili e non correggibili) e di errori non correggibili CRC.
Per coincidenza il tutto è accaduto dopo l'aggiornamento da 7.27 a 7.28. Ho una FTTC TIM con profilo 100/20.
Ho rimesso la 7.21 del recovery e tutto sembra andar bene da qualche ora.
Se rimane stabile per 1 - 2 giorni, riprovo l'aggiornamento alla 7.28 e verifico se le disconnessioni si ripresentanoDopo quelle due volte il problema non si è più ripresentato. Chissà cosa era successo.
Con Tapatalk e Poco F3
gaspanic82
15-08-2021, 08:45
Quindi si può aggiornare tranquillamente?
chemiometria
15-08-2021, 10:58
Io ho la 7.28 da lunedì su FTTC TIM e non ho notato nessuna disconnessione o errori non correggibili
fabioleroy
15-08-2021, 11:03
È successo anche a me. varie Disconnessioni dovute ad un aumento considerevole di errori DTU (correggibili e non correggibili) e di errori non correggibili CRC.
Per coincidenza il tutto è accaduto dopo l'aggiornamento da 7.27 a 7.28. Ho una FTTC TIM con profilo 100/20.
Ho rimesso la 7.21 del recovery e tutto sembra andar bene da qualche ora.
Se rimane stabile per 1 - 2 giorni, riprovo l'aggiornamento alla 7.28 e verifico se le disconnessioni si ripresentano
Ho avuto gli stessi problemi dopo alcune ore anche con la 7.21, quindi non è un problema del nuovo fw. Sono quindi tornato alla 7.28
Temo a questo punto questioni ambientali dovuti al caldo e al forte umido di questi giorni...
Ho una fttc in teoria 100mega ma che con il fritz 7530 firmware 7.28 si collega a 28 con un rapp segnale rumore di 12 e 6
Allora tramite FBEDITOR ho inserito -7 e, sono riuscito ad arrivare ad un rumore di 8 e 6
Con una connessione a 40,7
Ho provato anche con -17 ma dava alcuni errori
Sono alle prime armi, cosa potete dirmi in proposito, qualsiasi consiglio é bene accetto
Adesso sto notando che ho errori su dtu corretti 1 per minuto ultimi 15 minuti 11 , e normale, o no?
Posso spingere oltre?
ragazzi, buon giorno a tutti
una cortesia: volevo tronare a reinstallare il firmware 7.21
attualmente ho il 7.28
ho fatto tutte le procedure come sempre, solo che adesso mi da errore. purtroppo essendo fuori casa, non ricordo esattamente il codice, se non erro dovrebbe essere :
win error 04.
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie...
ruinsofalcatraz
25-08-2021, 15:11
ragazzi, buon giorno a tutti
una cortesia: volevo tronare a reinstallare il firmware 7.21
attualmente ho il 7.28
ho fatto tutte le procedure come sempre, solo che adesso mi da errore. purtroppo essendo fuori casa, non ricordo esattamente il codice, se non erro dovrebbe essere :
win error 04.
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie...
A parte che è sempre bene non fare back, motivo?
masterkarray
28-08-2021, 08:36
Interessante sapere che non sono l'unico!
Un paio di settimane fa (ho una FTTC 200/20) ho iniziato ad avere disconnessioni molto frequenti sulla mia linea (piu' volte al giorno). Inizialmente pensavo fosse un problema di TIM ma leggendo di altri con 7530 che hanno il mio stesso problema forse non e' il caso. Prima di questo momento la mia linea era generalmente stabilissima (disconnessioni rare), con in download un snr di 6db (da quanto so, classico per FTTC come la mia).
Ho notato, proprio insieme all'inizio di queste disconnessioni, che 7530 ha iniziato ad agganciare portanti molto piu' alte del solito. Solitamente agganciavo attorno ai 110 Mb in download (+-5 Mb). Da quando ho iniziato ad avere le disconnessioni ho iniziato ad agganciare anche vicino ai 140.
Oggi mi arriva la mail del 7530 che mi avvisa del nuovo firmware 07.28 e cita:
New features:
• **NEW** A DSL data rate considerably higher than the speed of the internet connection given by the provider can now be reduced to a lower value in order to improve stability
Potete immaginare il mio shock, in quanto sembra esattamente il fix per il problema che da una paio di settimane a questa parte mi stava dannando. Tuttavia non capisco se e' un problema di 7530 che e' stato fixato oppure alludono ad un problema di ISP (TIM) che sta sbarellando con portanti e valori vari (e quindi il nuovo update di 7530 offre solo uno strumento per migliorare la situazione).
Ora chiedo: quanti altri nella mia situazione (disconnessioni frequenti di recente)? Avete provato 07.28 e, nel caso, ha risolto migliorato la vostra situazione?
ColdWarGuy
28-08-2021, 11:48
Sono un felice possessore di un 7530 con connessione VDSL 35b TIM che non è di certo un portento (ora aggancio a circa 81 Mb/s con il Fritz, 67 con TIM HUB+), non ho mai avuto nessun problema di stabilità pur avendo provato tutte le release FW degli ultimi mesi, probabilmente ci sono in gioco parecchie variabili.
Ora avrei la particolare esigenza di forzare selettivamente a 2.4GHz la connessione WIFI con un preciso client (TV OLED LG) che per motivi che mi sfuggono sceglie spontaneamente la banda dei 5GHz per poi fare decisamente casino.
Nella sezione WIFI del router non ho trovato nessuna opzione in tal senso, mi potete confermare che non è possibile farlo ?
Attualmente sono costretto a disabilitare completamente la banda dei 5GHz.
Raidens87
28-08-2021, 16:46
Interessante sapere che non sono l'unico!
Un paio di settimane fa (ho una FTTC 200/20) ho iniziato ad avere disconnessioni molto frequenti sulla mia linea (piu' volte al giorno). Inizialmente pensavo fosse un problema di TIM ma leggendo di altri con 7530 che hanno il mio stesso problema forse non e' il caso. Prima di questo momento la mia linea era generalmente stabilissima (disconnessioni rare), con in download un snr di 6db (da quanto so, classico per FTTC come la mia).
Ho notato, proprio insieme all'inizio di queste disconnessioni, che 7530 ha iniziato ad agganciare portanti molto piu' alte del solito. Solitamente agganciavo attorno ai 110 Mb in download (+-5 Mb). Da quando ho iniziato ad avere le disconnessioni ho iniziato ad agganciare anche vicino ai 140.
Oggi mi arriva la mail del 7530 che mi avvisa del nuovo firmware 07.28 e cita:
Potete immaginare il mio shock, in quanto sembra esattamente il fix per il problema che da una paio di settimane a questa parte mi stava dannando. Tuttavia non capisco se e' un problema di 7530 che e' stato fixato oppure alludono ad un problema di ISP (TIM) che sta sbarellando con portanti e valori vari (e quindi il nuovo update di 7530 offre solo uno strumento per migliorare la situazione).
Ora chiedo: quanti altri nella mia situazione (disconnessioni frequenti di recente)? Avete provato 07.28 e, nel caso, ha risolto migliorato la vostra situazione?
Sono un vecchio possessore di fritzbox7590 e possessore attualmente del 7530 appena comprato da 2 settimane ,prima settimana perfetta adesso sono 3 giorni che ho dovuto rimettere la vodafone station per le disconnessione…i parametri sono perfetti ho fatto tutte le prove immaginabili annex,driver dsl precedenti massima stabilità reset di fabbrica nulla sempre parecchie disconnessioni come se snr fosse in continuo movimento e genera errori il fritz impazzisce e cade la linea sarà legato a questo aggiornamento?
Grazie
Sono un felice possessore di un 7530 con connessione VDSL 35b TIM che non è di certo un portento (ora aggancio a circa 81 Mb/s con il Fritz, 67 con TIM HUB+), non ho mai avuto nessun problema di stabilità pur avendo provato tutte le release FW degli ultimi mesi, probabilmente ci sono in gioco parecchie variabili.
Ora avrei la particolare esigenza di forzare selettivamente a 2.4GHz la connessione WIFI con un preciso client (TV OLED LG) che per motivi che mi sfuggono sceglie spontaneamente la banda dei 5GHz per poi fare decisamente casino.
Nella sezione WIFI del router non ho trovato nessuna opzione in tal senso, mi potete confermare che non è possibile farlo ?
Attualmente sono costretto a disabilitare completamente la banda dei 5GHz.L'unica altra opzione è dare nomi diversi alle reti 2.4GHz e 5GHz
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
ColdWarGuy
29-08-2021, 02:14
L'unica altra opzione è dare nomi diversi alle reti 2.4GHz e 5GHz
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Grazie per il suggerimento, procedo in tal senso.
Ho fritz7530 con ftth tiscali, dall'altro giorno che il modem si è autoaggiornato alla versione 7.28 che sono già 2 volte che si riavvia da solo il modem, l'ont resta con le spie verdi, ma il fritz si riavvia totalmente azzerando anche il registro eventi, non so se la situazione è inerente a ultimamente che ho collegato l'hard disk da 4 tb con alimentazione esterna oppure è proprio la 7.28 che ha dei bug che lo fa riavviare ??
prima di questo aggiornamento e prima di inserire l'hard disk esterno il fritz andava bene, tranne ogni tot giorni mi rilevava delle disconnessioni PPP, che ho sempre trovato strane ma mi dicono che dipende dalle manutenzioni open fiber però boh
cosa mi dite di questi problemi ?
ruinsofalcatraz
30-08-2021, 07:26
Ho fritz7530 con ftth tiscali, dall'altro giorno che il modem si è autoaggiornato alla versione 7.28 che sono già 2 volte che si riavvia da solo il modem, l'ont resta con le spie verdi, ma il fritz si riavvia totalmente azzerando anche il registro eventi, non so se la situazione è inerente a ultimamente che ho collegato l'hard disk da 4 tb con alimentazione esterna oppure è proprio la 7.28 che ha dei bug che lo fa riavviare ??
prima di questo aggiornamento e prima di inserire l'hard disk esterno il fritz andava bene, tranne ogni tot giorni mi rilevava delle disconnessioni PPP, che ho sempre trovato strane ma mi dicono che dipende dalle manutenzioni open fiber però boh
cosa mi dite di questi problemi ?
Aggiornati 2 7530, uno Tiscali, uno liscio, alla 7.28.
Nessun problema rilevato.
Raidens87
30-08-2021, 13:04
Ho fritz7530 con ftth tiscali, dall'altro giorno che il modem si è autoaggiornato alla versione 7.28 che sono già 2 volte che si riavvia da solo il modem, l'ont resta con le spie verdi, ma il fritz si riavvia totalmente azzerando anche il registro eventi, non so se la situazione è inerente a ultimamente che ho collegato l'hard disk da 4 tb con alimentazione esterna oppure è proprio la 7.28 che ha dei bug che lo fa riavviare ??
prima di questo aggiornamento e prima di inserire l'hard disk esterno il fritz andava bene, tranne ogni tot giorni mi rilevava delle disconnessioni PPP, che ho sempre trovato strane ma mi dicono che dipende dalle manutenzioni open fiber però boh
cosa mi dite di questi problemi ?
Sono 5 giorni che sono con continui spegnimenti del fritzbox versione 7.28 non ho nulla attaccato adesso sto provando a rimettere la 7.21
ruinsofalcatraz
30-08-2021, 14:00
Sono 5 giorni che sono con continui spegnimenti del fritzbox versione 7.28 non ho nulla attaccato adesso sto provando a rimettere la 7.21
Ma continui spegnimenti in che senso?
Raidens87
30-08-2021, 16:28
Ma continui spegnimenti in che senso?
Niente di punto in bianco cavo non connesso e si ricollega subito dopo anche con la versione vecchia adesso lo sta facendo .con la vodafone station 0 disconnessioni in 3 giorni il fritz L ho rimesso oggi già 5 disconnessioni.con annex a peggio con b regge un po’ di più come se non riuscisse a stabilizzare snr in download bha
Anche io ho linea instabile, venuti tecnici, cavo difettoso tra una derivazione e casa mia, in pratica non c'è una vera interruzione( sarebbe stato meglio) ma una perdita resistiva del cavo.
A me non lo cambieranno mai
RAIDENS87, hai verificato che anche la tua linea, non soffra di questi problemi?
Raidens87
30-08-2021, 16:35
Niente di punto in bianco cavo non connesso e si ricollega subito dopo anche con la versione vecchia adesso lo sta facendo .con la vodafone station 0 disconnessioni in 3 giorni il fritz L ho rimesso oggi già 5 disconnessioni.con annex a peggio con b regge un po’ di più come se non riuscisse a stabilizzare snr in download bha
Il margine rumore oscilla sempre da 5 a 10 da 2 a 6 anche cambiando su stabilità non rimane mai fisso non so se potrebbe essere questo il problema di queste micro interruzion.
Qualcuno potrebbe aiutarmi ho vodafone profilo 35b e centralina Broadcom: 12.0.20
ruinsofalcatraz
30-08-2021, 16:38
Niente di punto in bianco cavo non connesso e si ricollega subito dopo anche con la versione vecchia adesso lo sta facendo .con la vodafone station 0 disconnessioni in 3 giorni il fritz L ho rimesso oggi già 5 disconnessioni.con annex a peggio con b regge un po’ di più come se non riuscisse a stabilizzare snr in download bha
Ah ok, capisco.
Scusami ma per fortuna non ho più a che fare col rame, meno male.
Raidens87
30-08-2021, 16:50
Anche io ho linea instabile, venuti tecnici, cavo difettoso tra una derivazione e casa mia, in pratica non c'è una vera interruzione( sarebbe stato meglio) ma una perdita resistiva del cavo.
A me non lo cambieranno mai
RAIDENS87, hai verificato che anche la tua linea, non soffra di questi problemi?
Non so ripeto con la vodafone station praticamente sta anche 5 mesi senza mai una disconnessione e poi il fritz tranne allo start che mi da milioni di errori poi 0 per ore sia lati centralina che fritz.i valori sono ottimali della mia linea aggancio 195 con vodafone station e 210 con fritz
Beato te, io aggancio a 30 quando va bene...
Con fbe impostato a -7 arrivo a 40
strassada
30-08-2021, 18:55
Non so ripeto con la vodafone station praticamente sta anche 5 mesi senza mai una disconnessione e poi il fritz tranne allo start che mi da milioni di errori poi 0 per ore sia lati centralina che fritz.i valori sono ottimali della mia linea aggancio 195 con vodafone station e 210 con fritz
hai già capito cosa fare: non usare il 7530. Certo puoi usare un firmware più vecchio, selezionare un driver precedente e via così. ma potresti non risolvere. su certe linee si comportano così (anche il 7590) e c'è ben poco da fare.
potresti passare al 7530 AX o all'Asus DSL-AX82U, che hanno un nuovo chipset Broadcom (l'asus non ha il voip) e dovresti poter agganciare come la VS (il DSL-AX82U consente la variazione SNR, potresti agganciare un po' di più).
per ultimo, conta la stabilità di linea, perdere quei 15 mega, nemmeno te ne accorgi, e se ci sono errori, la banda reale è inferiore, e se ci sono disconnessioni, è una rottura.
Raidens87
31-08-2021, 09:12
hai già capito cosa fare: non usare il 7530. Certo puoi usare un firmware più vecchio, selezionare un driver precedente e via così. ma potresti non risolvere. su certe linee si comportano così (anche il 7590) e c'è ben poco da fare.
potresti passare al 7530 AX o all'Asus DSL-AX82U, che hanno un nuovo chipset Broadcom (l'asus non ha il voip) e dovresti poter agganciare come la VS (il DSL-AX82U consente la variazione SNR, potresti agganciare un po' di più).
per ultimo, conta la stabilità di linea, perdere quei 15 mega, nemmeno te ne accorgi, e se ci sono errori, la banda reale è inferiore, e se ci sono disconnessioni, è una rottura.
Grazie per la risposta
Vorrei provare il fritzbox 7530ax appena posso lo prendo da Amazon almeno se ha problemi di Linea lo rimando indietro ,il fatto è che devo vendere anche questo se qualcuno è interessato gli manca solo la scatola accessori tutti nuovi e modem fritzbox7530 nuovo accesso 2 volte con scontrino acquistato da mediaworld 2 settimane fa,60 70 euro dopo vediamo.
lucifaro
31-08-2021, 17:50
Sono un felice possessore di un 7530 con connessione VDSL 35b TIM che non è di certo un portento (ora aggancio a circa 81 Mb/s con il Fritz, 67 con TIM HUB+), non ho mai avuto nessun problema di stabilità pur avendo provato tutte le release FW degli ultimi mesi, probabilmente ci sono in gioco parecchie variabili.
Ora avrei la particolare esigenza di forzare selettivamente a 2.4GHz la connessione WIFI con un preciso client (TV OLED LG) che per motivi che mi sfuggono sceglie spontaneamente la banda dei 5GHz per poi fare decisamente casino.
Nella sezione WIFI del router non ho trovato nessuna opzione in tal senso, mi potete confermare che non è possibile farlo ?
Attualmente sono costretto a disabilitare completamente la banda dei 5GHz.
Ciao se il problema con la banda 5G sulla TV LG è che lo trovi disconnesso dal WiFi è un problema delle TV LG che sul WiFi 5G vogliono il canale 36 impostato manualmente sul router per non dare problemi o comunque darne meno.
Ho un TV LG del 2018 e fino ad ora non hanno mai risolto il problema, con i vari aggiornamenti, non so se quelli più nuovi hanno ancora lo stesso bug.
Ho un 7530 ma, penso che valga in generale, vorrei una spegazione tra la banda che aggancia il modem e lo speed test, ho notato che a volte ci sono differenze anche importanti, a cosa e dovuta tecnicamente questa differenza?
lucifaro
31-08-2021, 18:29
Ho un 7530 ma, penso che valga in generale, vorrei una spegazione tra la banda che aggancia il modem e lo speed test, ho notato che a volte ci sono differenze anche importanti, a cosa e dovuta tecnicamente questa differenza?
Sostanzialmente i test adsl non sono molto affidabili, perché dipendono anche dalla linea che ha il server del test, se vuoi fare un test più veritiero prova a scaricare un file di grandi dimensioni da un server su cui sai che il traffico è poco, oppure un torrent molto scaricato e vedrai che se aggancia mettiamo a 80 il download si avvicinerà molto agli 8Mb/ps sempre ammettendo che la tua linea non ha problemi.
Ho lavorato per eutelia una compagnia telefonica e quando chiamavano per lamentele sulla velocità di download gli facevamo scaricare un file di test dal nostro server e spesso la loro connessione era ottima, mentre gli speed test la davano molto più bassa.
Puoi notare differenze anche cambiando i server sugli speed test.
Ok, grazie
Mi hai chiarito la cosa.
ColdWarGuy
31-08-2021, 19:36
Ciao se il problema con la banda 5G sulla TV LG è che lo trovi disconnesso dal WiFi è un problema delle TV LG che sul WiFi 5G vogliono il canale 36 impostato manualmente sul router per non dare problemi o comunque darne meno.
Ho un TV LG del 2018 e fino ad ora non hanno mai risolto il problema, con i vari aggiornamenti, non so se quelli più nuovi hanno ancora lo stesso bug.
Esatto, è un 65B8 e soffre di frequenti disconnessioni sui 5GHz.
Sui 2.4GHz soffre di cali di velocità temporanei, ma non stacca mai.
ColdWarGuy
31-08-2021, 19:47
potresti passare al 7530 AX o all'Asus DSL-AX82U, che hanno un nuovo chipset Broadcom (l'asus non ha il voip) e dovresti poter agganciare come la VS (il DSL-AX82U consente la variazione SNR, potresti agganciare un po' di più).
Non c'è nulla con chipset modem broadcom che non costi un braccio come i suddetti ?
Anche modem liscio senza WL e sezione router.
Non amo fare resi ad Amazon se il materiale non è realmente difettoso, 2-300 euro per un test sono decisamente troppi.
Non c'è nulla con chipset modem broadcom che non costi un braccio come i suddetti ?
Anche modem liscio senza WL e sezione router.
Non amo fare resi ad Amazon se il materiale non è realmente difettoso, 2-300 euro per un test sono decisamente troppi.
Ti potresti orientare su un usato, il 7530 lo trovi a meta prezzo.
Io preso un modem tim usato nel caso si bruci il fritz, pagato poco e perfettamente funzionante.
ColdWarGuy
31-08-2021, 23:42
Ti potresti orientare su un usato, il 7530 lo trovi a meta prezzo.
Io preso un modem tim usato nel caso si bruci il fritz, pagato poco e perfettamente funzionante.
Intendevi il 7530 AX ?
Io il 7530 ce l'ho già + il TIM Hub+ ZTE che mamma TIM mi ha infilato in gola per soli 240 euro ... l'ideale sarebbe un modem VDSL2 "puro" con chip broadcom, ma da quello che mi sembra di capire non ne esistono.
Felice di sbagliarmi :)
Ah, scusa non avevo capito che ti interessava il modello AX
Intendevi il 7530 AX ?
Io il 7530 ce l'ho già + il TIM Hub+ ZTE che mamma TIM mi ha infilato in gola per soli 240 euro ... l'ideale sarebbe un modem VDSL2 "puro" con chip broadcom, ma da quello che mi sembra di capire non ne esistono.
Se hai tim vale il solito discorso: se il modem/router che ti forniscono non ti soddisfa puoi lasciarlo comunque a gestire linea e telefoni ed acquistare un secondo router (solo router), collegarlo al tim hub con una seconda sessione PPPoE, ed usarlo per tutta la rete locale (wifi e lan). tim sulle proprie linee permette il pppoe-passthrough (nei suoi modem/router è già attivo e configurato di default) quindi avrai 2 IP diversi: uno per il tim hub ed uno per il secondo router che sarà "fisicamente" collegato a internet (senza impostare dmz o dual nat).
In questo modo sei libero di acquistare qualunque tipo di router mantenendo, di fatto, il tim hub come semplice modem.
ColdWarGuy
02-09-2021, 01:24
Se hai tim vale il solito discorso: se il modem/router che ti forniscono non ti soddisfa puoi lasciarlo comunque a gestire linea e telefoni ed acquistare un secondo router (solo router), collegarlo al tim hub con una seconda sessione PPPoE, ed usarlo per tutta la rete locale (wifi e lan). tim sulle proprie linee permette il pppoe-passthrough (nei suoi modem/router è già attivo e configurato di default) quindi avrai 2 IP diversi: uno per il tim hub ed uno per il secondo router che sarà "fisicamente" collegato a internet (senza impostare dmz o dual nat).
In questo modo sei libero di acquistare qualunque tipo di router mantenendo, di fatto, il tim hub come semplice modem.
Purtroppo la sezione modem del Tim HUB+ ZTE è un cesso (ad essere gentili), se così non fosse stato non avrei comprato il 7530 che aggancia a velocità sensibilmente più alte (tipo 85M contro 67M).
Mi aspetto qualcosa in più da un modem basato su broadcom, ma non tanto da giustificare esborsi importanti.
@ColdWarGuy
Credo che tu debba, nel thread del mdoem TIM, definire in modo oggettivo e tecnico quali sono le mancanze del modem TIM.
Dire "è un cesso" senza motivarlo tecnicamente non mi sembra un oggettivo servizo alla community.
ColdWarGuy
02-09-2021, 10:03
@ColdWarGuy
Credo che tu debba, nel thread del mdoem TIM, definire in modo oggettivo e tecnico quali sono le mancanze del modem TIM.
Dire "è un cesso" senza motivarlo tecnicamente non mi sembra un oggettivo servizo alla community.
In realtà l'ho già fatto a suo tempo pubblicando la comparazione della velocità agganciata dallo stesso e dal 7530 a parità di SNR margin, la differenza è importante e parecchia gente ha confermato la cosa.
@ColdWarGuy
Le differenze di aggancio in FTTC tra modem diversi sono normali e sono legate non solo al modem ma anche al tipo di chipset del modem, alle caratteristiche della piastra nella cabina su cui sei attestato, alla distanza dalla cabina, ed altri mille fattori.
Per me non sono motivi sufficienti per definire un modem "un cesso".
ruinsofalcatraz
02-09-2021, 10:38
@ColdWarGuy
Le differenze di aggancio in FTTC tra modem diversi sono normali e sono legate non solo al modem ma anche al tipo di chipset del modem, alle caratteristiche della piastra nella cabina su cui sei attestato, alla distanza dalla cabina, ed altri mille fattori.
Per me non sono motivi sufficienti per definire un modem "un cesso".
A mio modestissimo parere, con FTTC non esiste modem che agganci meglio del loro TIM HUB, c'è poco da fare, e comunque il chipset AVM con le piastre """italiche""" va poco d'accordo.
Per quanto mi riguarda per vivere un 7530/7590 solo con FTTH, poi accetto tutte le smentite che volete... ;)
ColdWarGuy
02-09-2021, 12:38
A mio modestissimo parere, con FTTC non esiste modem che agganci meglio del loro TIM HUB, c'è poco da fare, e comunque il chipset AVM con le piastre """italiche""" va poco d'accordo.
Per quanto mi riguarda per vivere un 7530/7590 solo con FTTH, poi accetto tutte le smentite che volete... ;)
Probabilmente ti riferisci al vecchio modello che montava Broadcom, lo ZTE monta realtek ed il risultato è quello che ho riportato io, esempio 85M, stabili, contro 67M.
Sorry se è poco.
ruinsofalcatraz
02-09-2021, 13:26
Probabilmente ti riferisci al vecchio modello che montava Broadcom, lo ZTE monta realtek ed il risultato è quello che ho riportato io, esempio 85M, stabili, contro 67M.
Sorry se è poco.
Yes, Broadcom.
Sorry, per fortuna causa FTTH, non sono più sul pezzo... ;)
ColdWarGuy
02-09-2021, 16:43
Yes, Broadcom.
Sorry, per fortuna causa FTTH, non sono più sul pezzo... ;)
Fortunello :D
ruinsofalcatraz
02-09-2021, 16:47
Fortunello :D
Vero, lo ammeto, e pure in area bianca, ma anni ed anni di sofferenza e bestemmie con modifiche a SNR per raschiare un MBit fetente... ;)
Buongiorno ragazzi,
lunedì viene il tecnico a installarmi la fibra ftth di tiscali.
Le spie led sono correttamente accese (anche info), ma non navigo.
Se ne va dicendo che è un problemi di tiscali che ad oggi non hanno ancora risolto.
La versione del firmware è la 7.13.
Qualcuno ha avuto esperienza in merito?
Grazie mille
Buongiorno ragazzi,
lunedì viene il tecnico a installarmi la fibra ftth di tiscali.
Le spie led sono correttamente accese (anche info), ma non navigo.
Se ne va dicendo che è un problemi di tiscali che ad oggi non hanno ancora risolto.
La versione del firmware è la 7.13.
Qualcuno ha avuto esperienza in merito?
Grazie mille
P.s. vorrei aggiornarlo al 7.28 nella speranza di risolvere, ma non vorrei che in seguito ad aggiornamento fatto da me non riescono più a vederlo...
A mio modestissimo parere, con FTTC non esiste modem che agganci meglio del loro TIM HUB, c'è poco da fare, e comunque il chipset AVM con le piastre """italiche""" va poco d'accordo.
Per quanto mi riguarda per vivere un 7530/7590 solo con FTTH, poi accetto tutte le smentite che volete... ;)Il mio 7530 con FTTC Tiscali su rete Telecom aggancia tranquillo a 216 Mb/s in up e 21 Mb/s in down.
Mai nessun problema, sempre massime prestazioni.
Per avere una portante decente non contano solo modem e "piastra", ma anche la qualità e la lunghezza dei cavi da centralina a casa.
Se siete lontani, se i cavi sono mal ridotti, se avete derivazioni o interferenze, potete pure pregare in aramaico, ma difficilmente avrete massime prestazioni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
ruinsofalcatraz
03-09-2021, 13:40
Il mio 7530 con FTTC Tiscali su rete Telecom aggancia tranquillo a 216 Mb/s in up e 21 Mb/s in down.
Mai nessun problema, sempre massime prestazioni.
Per avere una portante decente non contano solo modem e "piastra", ma anche la qualità e la lunghezza dei cavi da centralina a casa.
Se siete lontani, se i cavi sono mal ridotti, se avete derivazioni o interferenze, potete pure pregare in aramaico, ma difficilmente avrete massime prestazioni.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Mi pare ovvio che contano SOPRATTUTTO qualità e lunghezza dei cavi che soli fanno il 90% a parer mio.
Io intendo dire che se uno ha una linea triste, AVM si comporta peggio degli altri, tutto qua.
Detto questo, a me frega meno di zero da quanto ho ONT OF sulla scrivania.
Mi pare ovvio che contano SOPRATTUTTO qualità e lunghezza dei cavi che soli fanno il 90% a parer mio.
Io intendo dire che se uno ha una linea triste, AVM si comporta peggio degli altri, tutto qua.
Detto questo, a me frega meno di zero da quanto ho ONT OF sulla scrivania.
OK, perché scrivendo "(...)il chipset AVM con le piastre """italiche""" va poco d'accordo" sembra che il problema sia il 7530, quando invece è pieno di gente soddisfatta... e che non ha quindi necessità di venirlo a scrivere sui forum ;)
ruinsofalcatraz
03-09-2021, 13:45
OK, perché scrivendo "(...)il chipset AVM con le piastre """italiche""" va poco d'accordo" sembra che il problema sia il 7530, quando invece è pieno di gente soddisfatta... e che non ha quindi necessità di venirlo a scrivere sui forum ;)
Beh ma ok, ma tu sei uno dei pochi che ha del rame non marcio, dai su, siamo seri... ;)
Beh ma ok, ma tu sei uno dei pochi che ha del rame non marcio, dai su, siamo seri... ;)
...in realtà la mia vera fortuna è essere in una zona con una popolazione non proprio giovanissima, quindi non solo aggancio alla grande, ma quella banda ce l'ho tutta disponibile senza problemi di sovraccarico delle linee :ciapet:
ruinsofalcatraz
03-09-2021, 14:04
...in realtà la mia vera fortuna è essere in una zona con una popolazione non proprio giovanissima, quindi non solo aggancio alla grande, ma quella banda ce l'ho tutta disponibile senza problemi di sovraccarico delle linee :ciapet:
Meglio per te, ma il discorso qua non è tanto la diafonia ma il rame marcio e le derivate decime.
Comunque come detto, ormai abituato a 5 ms. di ping con 940/270 MBit di linea non ci penso più.
atusteno
05-09-2021, 17:54
Come siete messi con il bufferbloat è il fw 7.28?
Come siete messi con il bufferbloat è il fw 7.28?
Direi bene ;-)
http://www.dslreports.com/speedtest/69432110
atusteno
05-09-2021, 23:23
Direi bene ;-)
http://www.dslreports.com/speedtest/69432110
Risolto riavviando il router da remoto :muro:
Grazie
masterkarray
16-09-2021, 19:47
Interessante sapere che non sono l'unico!
Un paio di settimane fa (ho una FTTC 200/20) ho iniziato ad avere disconnessioni molto frequenti sulla mia linea (piu' volte al giorno). Inizialmente pensavo fosse un problema di TIM ma leggendo di altri con 7530 che hanno il mio stesso problema forse non e' il caso. Prima di questo momento la mia linea era generalmente stabilissima (disconnessioni rare), con in download un snr di 6db (da quanto so, classico per FTTC come la mia).
Ho notato, proprio insieme all'inizio di queste disconnessioni, che 7530 ha iniziato ad agganciare portanti molto piu' alte del solito. Solitamente agganciavo attorno ai 110 Mb in download (+-5 Mb). Da quando ho iniziato ad avere le disconnessioni ho iniziato ad agganciare anche vicino ai 140.
Oggi mi arriva la mail del 7530 che mi avvisa del nuovo firmware 07.28 e cita:
Potete immaginare il mio shock, in quanto sembra esattamente il fix per il problema che da una paio di settimane a questa parte mi stava dannando. Tuttavia non capisco se e' un problema di 7530 che e' stato fixato oppure alludono ad un problema di ISP (TIM) che sta sbarellando con portanti e valori vari (e quindi il nuovo update di 7530 offre solo uno strumento per migliorare la situazione).
Ora chiedo: quanti altri nella mia situazione (disconnessioni frequenti di recente)? Avete provato 07.28 e, nel caso, ha risolto migliorato la vostra situazione?
Update: la situazione si e' ora stabilizzata, credo autonomamente. Nessuna disconnessione da 10+ giorni e portante (in downlink) pure sensibilmente più alta rispetto a prima. Precedentemente ero fisso 110±5 Mbps, ora sembra sui 135±5 ma nei giorni scorsi era arrivata anche a 160+ e perfettamente stabile, letteralmente assurdo per i miei standard. Preciso che i 160+ Mbps di portante in downlink erano reali (scaricavo per lunghi periodi di tempo attorno ai 17/18 MBps e forse anche di più quando non stavo monitorando attivamente i download) Probabilmente era qualche tipo di problema lato armadio TIM ma non ne posso essere sicuro.
L'unica cosa di cui non sono sicuro, lato mio, riguarda la modalità ANNEX di connessione. Ho sempre tenuto in ANNEX A. Da quando la linea mi era diventata instabile avevo provato a mettere ANNEX B per vedere se migliorava, ma senza notare cambiamenti. Per esasperazione, avevo infine provato a tornare ad ANNEX A e, non so se si tratti di pura coincidenza, circa da quel momento la linea si e' ristabilizzata.
Mah, misteri. Lo lascio scritto qui nel caso qualcuno abbia commenti o pareri al riguardo.
ultraskaralis
21-09-2021, 14:36
Buonasera a tutti,
Ho questo modello di modem con linea Tiscali ftth e ho collegato un telefono (analogico) nella porta "phon" ma non squilla e sollevando la cornetta è muto.
Chi chiama sente il segnale di libero ma l apparecchio non squilla . Ho provato diversi apparecchi telefonici. All'interno del modem è configurato un telefono.
Funzionano solo determinati tipi di telefoni?
Mi potete aiutare?
Buonasera a tutti,
Ho questo modello di modem con linea Tiscali ftth e ho collegato un telefono (analogico) nella porta "phon" ma non squilla e sollevando la cornetta è muto.
Chi chiama sente il segnale di libero ma l apparecchio non squilla . Ho provato diversi apparecchi telefonici. All'interno del modem è configurato un telefono.
Funzionano solo determinati tipi di telefoni?
Mi potete aiutare?
Premetto che io ho tim, quindi non so come funziona con altri operatori
Per far funzionare il telefono, ho chiamato tim e, mi sono fatto dare i parametri di configurazione per il telefono e, gli ho inseriti nel router e poi ho fatto la procedura per assegnare il nuovo telefono.
Chiama il tuo operatore e fatti dare i parametri per il 7530.
Ogni telefono che inserisco lo devo associare, quindi se cambi telefoni non funziona.
Con i parametri inseriti, associa il telefono collegato, vedrai che durante la procedura ti chiede se senti squillare il telefono a questo punto dovrebbe funzionare.
Beh ma ok, ma tu sei uno dei pochi che ha del rame non marcio, dai su, siamo seri... ;)
Beh se fossimo seri certi commenti si eviterebbero, dato che nessuno ha i dati della qualità della linee italiane per dire con sicurezza e senza che siano fesserie che il 90% di noi va di M e solo pochi fortunati vanno bene.
E non conta neanche il numero di chi si lamenta sui forum perché se ci fossero 2 milioni di Italiani che si lamentano non significherebbe nulla se poi sono 20M le linee (beh quelle in FTTC attive ora sono ancora ben meno) e non sai come sono messi gli altri 18M (magari anche loro male e stanno zitti o magari invece bene).
Di certo non vanno tutti bene, ma siamo ben lontano dal dire che vanno tutti male e che sono le mosche bianche quelli che vanno bene.
Questo almeno a livello globale del Paese Italia, poi se ci si riferisce al proprio orticello del quartiere/città allora magari ha più senso il commento.
ruinsofalcatraz
21-09-2021, 18:11
Beh se fossimo seri certi commenti si eviterebbero, dato che nessuno ha i dati della qualità della linee italiane per dire con sicurezza e senza che siano fesserie che il 90% di noi va di M e solo pochi fortunati vanno bene.
E non conta neanche il numero di chi si lamenta sui forum perché se ci fossero 2 milioni di Italiani che si lamentano non significherebbe nulla se le linee poi sono 20M le linee (beh quelle in FTTC attive ora sono ancora ben meno) e non sai come sono messi gli altri 18M (magari anche male e stanno zitti o magari invece bene).
Di certo non vanno tutti bene, ma siamo ben lontano dal dire che vanno tutti male e che sono le mosche bianche quelli che vanno bene.
Questo almeno a livello globale del Paese Italia, poi se ci si riferisce al proprio orticello del quartiere/città allora magari ha più senso il commento.
Che ti devo dire, ok.
Io non sono un esperto però non credo di andare troppo lontano dalla realtà, dipende dalla zona, ci sono alcune zone dove conviene investire altre no, io purtroppo abito in una zona grigia dove non e conveniente investire perché ci sono le casa sparse un po' qui e un po' la.
E, non abito in cima ad un monte ma, in una zona industriale.
Tutti nella mia zona e per zona intendo provincia, si lamentano,di avere un connessione lente. Poi la fabbrica che dista 10 metri da casa mia ha la fibra, invece io ho un cavo marcio, verificato dai tecnici, ma non me lo cambieranno mai, visto che serve solo 2 abitazioni civili
ruinsofalcatraz
22-09-2021, 08:21
Io non sono un esperto però non credo di andare troppo lontano dalla realtà, dipende dalla zona, ci sono alcune zone dove conviene investire altre no, io purtroppo abito in una zona grigia dove non e conveniente investire perché ci sono le casa sparse un po' qui e un po' la.
E, non abito in cima ad un monte ma, in una zona industriale.
Tutti nella mia zona e per zona intendo provincia, si lamentano,di avere un connessione lente. Poi la fabbrica che dista 10 metri da casa mia ha la fibra, invece io ho un cavo marcio, verificato dai tecnici, ma non me lo cambieranno mai, visto che serve solo 2 abitazioni civili
Eh... io ho passato anni con cavo marcio in derivata seconda e TIM mi aveva pure attivato una FTTC pagata salata per poi andare a 54/20 Mbit., OF mi ha cambiato la vita.
Comunque ti posso dire che se nel mio comune non si fossero svegliati, ciaone OF, per cui dovreste tartassarli i tizi che "lavorano" nei vostri, poi magari serve a niente.
Il problema che, e mi viene da vomitar..., qua ci sono tutte le vie del paese dove si vedono ROE inutilizzati, la gente è così ignorante che manco sa che c'è l'FTTH o, peggio, pensa che TIM SuperFibraFiga2021 sia fibra quando è una FTTC qua da noi.
Che schifo guarda.
ColdWarGuy
03-10-2021, 10:17
Eh... io ho passato anni con cavo marcio in derivata seconda e TIM mi aveva pure attivato una FTTC pagata salata per poi andare a 54/20 Mbit., OF mi ha cambiato la vita.
Comunque ti posso dire che se nel mio comune non si fossero svegliati, ciaone OF, per cui dovreste tartassarli i tizi che "lavorano" nei vostri, poi magari serve a niente.
Il problema che, e mi viene da vomitar..., qua ci sono tutte le vie del paese dove si vedono ROE inutilizzati, la gente è così ignorante che manco sa che c'è l'FTTH o, peggio, pensa che TIM SuperFibraFiga2021 sia fibra quando è una FTTC qua da noi.
Che schifo guarda.
Al confronto del sottoscritto sei stato baciato dalla fortuna : 5 anni a 3 Mbit/s con TIM (pagando per 20M) in un comune di 3500 anime dove OF doveva portare la fibra entro il 2019, cosa che non è avvenuta.
28 euro al mese per una connessione scandalosa, soldi decisamente rubati.
Ho poi cambiato comune di residenza ed ora ho una VDSL2 a 85M, doveva essere 135M ma dopo quello che ho passato mi sembra oro ...
orleans81
05-10-2021, 09:21
Salve a tutti,
Chiedo alla vostra esperienza come interpretare questo grafico:
https://i.postimg.cc/d32f9TVL/Capture.png (https://postimg.cc/GTpzLtYC)upload image (https://postimages.org/it/)
Da una settimana a questa parte, di notte e solo di notte, il numero di errori CRC non correggibili lato modem salgono molto. Così tanto che a volte ho anche delle disconessioni.
Di giorno invece, la rete funziona benissimo senza interruzioni. Sembra quasi che dalle ore 19:00 fino alle 07:00 circa si accenda qualcosa che crea interferenza. Ma non ho molta esperienza
Cosa può essere? Posso fare qualcosa per controllare lo stato della rete?
orleans81
06-10-2021, 13:12
Ciao a tutti,
Qualcuno mi sa dire che differenza c'è tra gli errori CRC nella colonna FRITZ!Box e quelli della colonna Centralina di commutazione
https://i.postimg.cc/T2VwP7Qj/Capture.png (https://postimages.org/)
orleans81
06-10-2021, 13:48
Sono i due capi del canale di comunicazione... vedili come mittente e destinatario.
Grazie della risposta
Se c'è un errore dovrebbe valere sia per mittente che per destinatario, si dovrebbe vedere aumentare il numero in entrambe le colonne, o sbaglio
orleans81
06-10-2021, 14:55
Gli errori vengono contabilizzati dal ricevente.
Immagino quindi che siano allora errori nel canele di download.
Avere 50 errori/minuto è considaroto normale?
orleans81
07-10-2021, 11:09
Gli errori non correggibili non sono un buon segno (da me sono a 0), comunque il punto è che ci pensa il modem ad adeguare la velocità in modo da tenere la linea stabile, per cui se la linea funziona e la velocità che agganci è buona puoi ignorare.
A quanto pare da me di notte sono così tanti che il modem perde la sincronizzazione, da una settimana a questa parte. Prima non c'erano così tanti errori
Mi piacerebbe trovare la causa, magari c'è qualcosa in casa mia, ma non so cosa fare. :muro:
dborello
07-10-2021, 15:32
Secondo voi mettere in pratica quanto consigliato nel video di cui allego il link è una cosa sensato o una delle solite cavolate inutili?
https://youtu.be/CTI28tsGNwI
@dborello
Per FBEditor esiste thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Da quello che ho capito se ho un ip pubblico datomi dal mio gestore, posso configurare il router affinché agisca come vpn server e se ho capito bene tramite ciò potermi collegare da fuori casa al mio router in sicurezza (con la comunicazione tra pc e route protretta e presumo criptata dalla vpn) e navigando su internet apparirebbe come se stessi navigando da dentro la lan casalinga. E' tutto giusto?
E se non avessi l'ip pubblico posso farlo lo stesso?
Appena attivata la fttc con Fritz con modifica con fb editor agganciavo a 42
Adesso dopo 2 mesi è salita a 57
Ma é il sistema della tm in automatico che dopo un po' se vede la linea stabile, aumenta o, come funziona?
Non ho capito bene cosa hai scritto, comunque da me il fritz resta fermo alla velocità più bassa agganciata nel tempo, per tornare su devo riavviare (es. stamattina ho guadagnato 10Mb riavviando, l'altro ieri un vicino è passato a ftth).
Esatto. Anche a me ha sempre fatto così. Sembra che si adatti solo al ribasso ma non al rialzo.
Mi trovo in difficolta' su dove postare la mia domanda (qui o su uno dei thread dei repeater) ma siccome tutto parte del buon 7530 spero di non sbagliare scrivendo qui.
Ho il 7530 aggiornato alla versione 07.28 che funziona stupendamente, il wifi prende bene anche a due stanze di distanza (appartamento sullo stesso piano) ma capita sempre piu' di frequente che all'improvviso il segnale diventi basso (ma mai totalmente assente) e che smetta di ricevere, a volte ritorna tutto normale dopo un po' di tempo (10-30 minuti).
Ovviamene se con il dispositivo mi riavvicino alla stanza dove sta il router si riprende subito.
Ho il forte sospetto che le cause di questo degrado che prima non c'era siano legate al maltempo, e' possibile???
Secondo voi risolvo il problema se compro un repeater? Se lo metto nella stessa stanza dove uso il wifi va bene? Sono orientato per la versione meno costosa (1200)
difficile sia il maltempo... visto che il degrado del segnale è improvviso e importante, ho paura che il repeater farebbe poco. E' probabile che ci sia invece qualcosa che occasionalmente blocchi o incasini il segnale. qualcosa di metallo che si para davanti?
difficile sia il maltempo... visto che il degrado del segnale è improvviso e importante, ho paura che il repeater farebbe poco.
Ah ecco, beh allora aspetto prima di comprare altre cose.
E' probabile che ci sia invece qualcosa che occasionalmente blocchi o incasini il segnale. qualcosa di metallo che si para davanti?
Ma non cambia nulla, certo vivo in un condominio e non so cosa succede negli altri appartamenti ma il degrado avviene ad orari differenti ed non tutti i giorni.
Boh provo ad indagare anche se non so da dove partire
grazie comunque
toroloco73
14-10-2021, 14:18
ho un fritz 7530 brandizzato Eolo
una settimana fà il provider ha aggiornato al fw 7.27
è l'ultimo??
ho un fritz 7530 brandizzato Eolo
una settimana fà il provider ha aggiornato al fw 7.27
è l'ultimo??
L'ultimo è il 7.28
ruinsofalcatraz
14-10-2021, 15:16
ho un fritz 7530 brandizzato Eolo
una settimana fà il provider ha aggiornato al fw 7.27
è l'ultimo??
Mi mancava che ci fosse anche brandizzato Eolo... ;)
Buonasera
Ho un problema con l'accesso di un ip esterno, mi spiego meglio. Sul desktop ho un collegamento, con un "ip esterno" per potermi collegare da casa al NAS che è installato in ufficio. Fino a ieri nessun problema, aprivo il collegamento sul desktop e mi apriva l'archivio. Oggi mi hanno installato la fibra tiscali con modem Fritx box 7530 ed ecco che il collegamento non funziona più.
Probabilmente è solo un problema di configurazione router ma non so davvero come risolvere
Se hai cambiato il router sono anche cambiati gli IP dei dispositivi.
Devi entrare nella pagina di configurazione del router e cercare il nuovo IP del NAS.
Il router l'ho cambiato solo a casa, non in ufficio dove è posizionato il NAS. Il problema lo riscontro da casa
postillo
15-10-2021, 17:34
che voi sappiate il repeater Fritz 1200 può essere usato con un altro router non Fritz (dlink, tplink ecc.)?
Penso di sì, anche se non credo ne potrai sfruttare le funzionalità mesh.
Comunque il discorso è OT qui ;)
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Vorrei trasformare il mio 7530 in ripetitore MESH per rete generata dal nuovo MODEM TIM 7590.
Qualcuno ha consigli da darmi ?
Vorrei trasformare il mio 7530 in ripetitore MESH per rete generata dal nuovo MODEM TIM 7590.
Qualcuno ha consigli da darmi ?
Segui la guida AVM, è elementare.
Ieri stavo vedendo prime video (partita juve, da smart tv con 3 muri divisori davanti) in wifi e nello stesso tempo usavo il pc per navigare su normali siti internet. il PC che di solito è abbastanza reattivo (dell 5490 , wifi5, posizionato a 5 metri con un solo muro davanti) aveva una notevole latenza tra la richiesta del sito e la visualizzazione della pagina, con qualsiasi browser.
La connessione è Tiscali, in fibra, i test con lan collegato al router mi danno più di 900 mb in download e quasi 300 in upload.
Dov'è il collo di bottiglia? possibile sia nel wifi?
@metrino
Mancano i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz separate?
Solo tu puoi rispondere facendo una prova di collegamento con un cavo ethernet.
strassada
21-10-2021, 16:49
nuova inhaus 07.28-91759 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7530/FRITZ.Box_7530-07.28-91759-Inhaus.image)
@metrino
Mancano i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz separate?
Solo tu puoi rispondere facendo una prova di collegamento con un cavo ethernet.
Dopo che ho scritto il messaggio ho immaginato me lo avresti chiesto :D
Parliamo della 07.28.
Con il cavo lan non si notano impuntamenti importanti a meno che non utilizzi programmi in cui, anche qui, contano molto banda e latenza. Ad esempio una connessione in remote desktop va a scatti anche con il cavo lan.
Il wifi invece è un 802.11ac quindi dovrebbe utilizzare le bande combinate, come testimoniato dal test di velocità che non raggiunge quella del cavo lan ma cmq è superiore alla singola banda messa a disposizione dal router.
Sembra che i colli di bottiglia possano essere due, sia il wifi che la connessione. Il wifi perché probabilmente lo streaming della partita ha preso priorità e ha saturato buona parte della banda.
Ma perché anche piccoli impuntamenti in lan? Possibile che i test di rete "dicano il falso"? Ossia diano la velocità vs il punto più vicino, dando per scontato che a valle di quello la banda sia sufficiente, mentre invece ci sono limitazioni nel resto della rete per ogni utente?
@metrino
Hai separato le due bande con due nomi diversi e ti sei collegato alla banda 5.0 Ghz 8021.aac?
Con una FTTH una connesisone LAN in remote desktop non deve avere impuntamenti.
Stesso nome, così da sfruttare la banda aggregata.
Esatto, è il fatto di avere impuntamenti che mi stranisce. Specifico che lavoro tutti i giorni in remote desktop senza problemi, la contemporaneità della partita della juve potrebbe essere una coincidenza.. oppure potrebbe effettivamente aver saturato i nodi milanesi.
Specifico che lavoro tutti i giorni in remote desktop senza problemi, la contemporaneità della partita della juve potrebbe essere una coincidenza.. oppure potrebbe effettivamente aver saturato i nodi milanesi.
Il problema (se lo è) lo puoi verificare subito, avvia un film (o più di uno) e contemporaneamente fai qualcos'altro che richiede interazione, remote desktop, gioco online, navigazione etc.
@metrino
Non vedo quale guadagno/aggregazione puoi avere usando lo stesso nome per le due bande.
Non si sommano le velocità.
Io per evitare problemi userei due nomi diversi per le due reti WiFi per essere sicuro a cosa sono collegato e come.
Avere stesso nome SSID consente di attivere il band steering innnanzitutto.
Poi onestamente sono sempre stato convinto che ci fosse una sorta di aggregazione di bande usando lo stesso SSID, approfondendo l'argomento ho capito che la cosa non è vera. cioé, il router ha una capacità di upload data dalla somma delle capacità delle singole bande, ma in ricezione ogni client userà sempre e solo una delle bande. Perciò le performance che vedevo in wifi erano solo quelle del 5GHz probabilmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.