PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Lowfritz
27-05-2019, 22:49
Un saluto a tutti voi.
Volevo chiedere se a qualcuno è capitata la seguente situazione. Da qualche giorno il 7530 non riesce più a identificare il numero del chiamante in entrata. Sia nel registro chiamate che sul display del cordless, appare un generico "unsubscribed" per qualsiasi numero. Mentre le chiamate in uscita vengono invece registrate correttamente con il numero del destinatario. Ho provato a fare qualche ricerca sul problema ma non ho trovato niente. Sull'interfaccia utente non avevo modificato nulla ma sembra tutto a posto. Non so se dipenda dal fritz o dal provider che è Tim. Prima apparivano tranquillamente i numeri di chi chiamava. Molto comodo per associarli in rubrica e soprattutto per bloccare i fastidiosissimi call center martellamarroni.
Opinioni in proposito?
La parte fonia è un cordless in analogico, linea TIm, Fritz!OS 7.2. Non ho ancora aggiornato visto che era stabile e soddisfacente.

foxdefox
28-05-2019, 09:27
Un saluto a tutti voi.

Volevo chiedere se a qualcuno è capitata la seguente situazione. Da qualche giorno il 7530 non riesce più a identificare il numero del chiamante in entrata. Sia nel registro chiamate che sul display del cordless, appare un generico "unsubscribed" per qualsiasi numero. Mentre le chiamate in uscita vengono invece registrate correttamente con il numero del destinatario. Ho provato a fare qualche ricerca sul problema ma non ho trovato niente. Sull'interfaccia utente non avevo modificato nulla ma sembra tutto a posto. Non so se dipenda dal fritz o dal provider che è Tim.
Tim aveva dato in promozione il chi è gratuitamente in prova per un anno. Controlla le fatture di maggio e aprile, e troverai sicuramente che il servizio era in prova gratis fino ad una determinata data.
Dopo se lo vuoi costa 3 euro al mese


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
28-05-2019, 10:31
Domanda, non posseggo questo device, un amico mi ha configurato un accesso in vpn sul suo fritz, funziona normalmente ma avrei necessità di farmi impostare un port forwarding sul mio client in vpn. Da quello che mi ha spiegato non c'è modo di farlo perchè il client vpn non risulta nell'elenco dei dispositivi noti, e il fritz non permette di impostare un port forwarding verso un semplice ip locale ma vuole per forza che si selezioni il client dalla lista di quelli noti. Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo? Idee sul come risolvere questa antipatica situazione?

Lowfritz
28-05-2019, 15:44
Tim aveva dato in promozione il chi è gratuitamente in prova per un anno. Controlla le fatture di maggio e aprile, e troverai sicuramente che il servizio era in prova gratis fino ad una determinata data.
Dopo se lo vuoi costa 3 euro al mese


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Grazie mille Fox. Confermo la tua informazione. Il servizio chi è di Tim era attivo in prova gratuitamente fino al 28 aprile. Ora chiedono 3 euro

GoA
30-05-2019, 08:51
ciao a tutti,
sarei interessato anche io all'acquisto di questo gioiellino, purtroppo i prezzi sono lievitati ma pazienza aspettero' il momento opportuno.

Domanda: attualmente sono con tiscali fttc 200mega (migrato da 2 giorni da tim) , aggancio circa 67 mb e sto usando un zyxel fornito dal ISP ,prima col DGA_4130 agganciavo 71 circa (poca roba di differenza) , a vostro avviso potrei guadagnare qualcosa con il fritz 7530?
Ho letto di esperienze positive , quacuno ha guadagnato 10-20 mega passando dallo zyxel al fritz 7530.

Inoltre c'è ancora modo di variare l'SNR target al fine di aumentare l'agganciabile?

Grazie e tutti:)

Bovirus
30-05-2019, 09:13
@GoA

Vedi link primo post.

Per queste richieste pre-acquisto esiste un thread dedicato.

Nessuno può dirti nulla in merito a velocità/stabilità connesione FTTC e Wifi in quanto le condizioni tra utenti diversi sono diverse e non si possono fare paragoni tra utenti diversi.

La modifica dell'SNR non ha effetto su linee VDSL2.

GoA
30-05-2019, 20:33
@GoA

Vedi link primo post.

Per queste richieste pre-acquisto esiste un thread dedicato.

Nessuno può dirti nulla in merito a velocità/stabilità connesione FTTC e Wifi in quanto le condizioni tra utenti diversi sono diverse e non si possono fare paragoni tra utenti diversi.

La modifica dell'SNR non ha effetto su linee VDSL2.

grazie , non sto chiedendo info in merito a "consigli" per gli aquisti oppure da dove comprarlo, chiedevo "testimonianze" di chi magari con linea non molto fortunate come il sotto scritto ,passando da da altri modem a questo nello specifico è riuscito a guadagnare qualcosina.

Sono ben conscio che ogni linea è una realtà a se e vi sono innumerevoli variabili nell'equazione :D

Comunque grazie;)

commandos[ita]
31-05-2019, 09:22
Che temperature fa a voi? Al momento con 20° di temperatura ambiente va da 78 a 80°, oltre 80° non è andato nelle ultime 24 h

Fede T.
31-05-2019, 09:24
Da me è a circa 85° con temperatura ambiente 22° circa.

Ebolo
31-05-2019, 16:52
Ciao Bovirus, ti segnalo una problematica che a sua volta mi aveva notificato l'utente @strassada, riguardo alle componenti interne del 7530.

Rispetto al 7590, infatti, i chip sono sprovvisti di dissipatori e, quindi, per evitare surriscaldamenti, occorre moddare l'interno del modem aggiungendo dei dissipatori aftermarket:
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=148816
Foto dell'interno in questo post: https://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2457060&postcount=353

Sembra che alcuni esemplari di 7530 soffrano di surriscaldamento e riavvio improvviso, in caso di utilizzo intenso, soprattutto con il Wi-Fi. Non ho ben capito se sia dovuto solo al surriscaldamento, perchè il software all'utente segnalava una temperatura del chip di 140°C che ritengo inattendibile, oppure anche ad un bug del software.

Ciao, se volessi mettere i dissipatori, giusto per stare più tranquillo per l'estate (anche se non si promette molto calda), avete consigli su quali prendere?

Si possono installare senza che la garanzia ne subisca?

Grazie in anticipo a tutti.

lucano93
31-05-2019, 16:54
Ciao, se volessi mettere i dissipatori, giusto per stare più tranquillo per l'estate (anche se non si promette molto calda), avete consigli su quali prendere?

Si possono installare senza che la garanzia ne subisca?

Grazie in anticipo a tutti.

perdi la garanzia

nottolo
31-05-2019, 22:22
Da me è a circa 85° con temperatura ambiente 22° circa.

ma di dove la leggete la temperatura ? Non certo dal grafico..

comunque a occhio non mi pare scaldi poi come dite..

https://i.postimg.cc/G4fLZ9YN/Friz.png (https://postimg.cc/G4fLZ9YN)

commandos[ita]
01-06-2019, 00:01
ma di dove la leggete la temperatura ? Non certo dal grafico..

comunque a occhio non mi pare scaldi poi come dite..

https://i.postimg.cc/G4fLZ9YN/Friz.png (https://postimg.cc/G4fLZ9YN)

Io l'ho letto nella risposta JSON della chiamata fatta dall'interfaccia del fritxbox per prendere i dati

Ebolo
01-06-2019, 12:45
perdi la garanzia

Ammettiamo che sacrifichi la garanzia, avete consigli sui dissipatori da prendere?

La garanzia quando si perde? Svitando il coperchio? Non ho mai aperto un fritzbox, non mi spiacerebbe capire fino a che punto posso spingermi :read:

Ebolo
01-06-2019, 13:00
Come temperature:

19 gradi ambiente nessun dispositivo attivo non scende sotto i 69 gradi
19 gradi ambiente con un mulo che uppava a circa 1MByte al secondo è stato constantemente fra i 75 e i 77 gradi
19 gradi ambiente con un mulo che uppava a circa 1MByte al secondo + visione di contenuti su netflix ha raggiunto punte di 85 gradi


Mi sembra una discreta stufetta.

perlupo
03-06-2019, 10:12
Come temperature:

19 gradi ambiente nessun dispositivo attivo non scende sotto i 69 gradi
19 gradi ambiente con un mulo che uppava a circa 1MByte al secondo è stato constantemente fra i 75 e i 77 gradi
19 gradi ambiente con un mulo che uppava a circa 1MByte al secondo + visione di contenuti su netflix ha raggiunto punte di 85 gradi


Mi sembra una discreta stufetta.

85°C è davvero tanto

corbyale
03-06-2019, 10:22
Ma come fate a vedere la temperatura precisa dal grafico non si capisce nulla

Ebolo
03-06-2019, 10:53
85°C è davvero tanto

Mi preoccupano molto di più i 69 a riposo che sono assurdamente alti.
Non appena potrò, mi mancano ancora un paio di cose per ristrutturare l'impianto di casa, farò dei test escudendo il wifi. Da quel poco che ho letto sembra sia molto complice delle alte temperature.

Edit:
con 24° di temperatura ambiente la temperatura a riposo non è scesa sotto 74°. Non oso immaginare se la temperatura ambiente dovesse arrivare a 35°

Ebolo
03-06-2019, 11:07
Ma come fate a vedere la temperatura precisa dal grafico non si capisce nulla

Provo a fare un mini tutorial con annessa immagine:

apri chrome
connettiti al router e vai alla pagina Monitor per l'energia
premi f12 (chrome si trasforma e diventa come quello che vedi in immagine allegata
premi su network nella barra in alto e premi response nella barra sottostante
premi su Statistica nella pagina del router
premi su data.lua (contiene il json dei dati da visualizzare nel grafico)
copia tutto dalla finestra di response, apri il sito https://jsonlint.com/ , incollaci quello che hai copiato e premi su validate
scorri fino a "cputemp" e da li trovi series incapsulato che contiene i dati di temperatura delle ultime 24 ore


http://oi67.tinypic.com/2yvtq9x.jpg (http://oi67.tinypic.com/2yvtq9x.jpg)

http://oi67.tinypic.com/2yvtq9x.jpg

PS Se potete sistemare il post non riesco a far funzionare bene l'immagine, grazie!

Joe_Public
03-06-2019, 15:51
Provo a fare un mini tutorial con annessa immagine:

apri chrome
connettiti al router e vai alla pagina Monitor per l'energia
premi f11 (chrome si trasforma e diventa come quello che vedi in immagine allegata
premi su network nella barra in alto e premi response nella barra sottostante
premi su Statistica nella pagina del router
premi su data.lua (contiene il json dei dati da visualizzare nel grafico)
copia tutto dalla finestra di response, apri il sito https://jsonlint.com/ , incollaci quello che hai copiato e premi su validate
scorri fino a "cputemp" e da li trovi series incapsulato che contiene i dati di temperatura delle ultime 24 ore



Ciao a tutti, ho appena acquistato questo modem/router.
Ho eseguito la suddetta procedura, ma il risultato di "data.lua" nel mio caso è un normale file di tipo HTML con codice html e script vari.
Ad un certo punto del codice, c'è la funzione "drawTemperature()" che contiene un'array di valori. Questo è il codice effettivo (l'ho appena eseguito):


function drawTemperature() {
var queryNotSuccess, available, Query;
Query = "68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,69,68,68,68,69,69,68,69,68,68,69,69,69,68,69,69,69,68,69,69,69,69,69,69,68,69,69,69,69,68,68,69,69,69,69,68,68,68,68,68,68,68,68,69,69,68,69,69,68,68,69,68,69,69,69,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,69,69,69,69,69,69,69,69,72,72,72,72,71,72,72,72,74,72,72,72,71,71,69,69,69,69,69,69,69,69,69,69,69,69,71,71,71,74,72,72,71,69,68,68,69,69,69,85,80,71,69,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66";


Io sto usando il firmware 07.03.

mbox171
03-06-2019, 16:52
Ciao a tutti.
Anche a me da qulache giorno (25 maggio piu' o meno) succede la stessa cosa.
Piu' o meno da quando ho aggiornato il Friz OS all'ultima versione (da FritzOS 7.0 a 7.10), ma non sono certo la causa sia quella.
Anche io non avevo trovato niente in giro, finora.

Franco


Un saluto a tutti voi.
Volevo chiedere se a qualcuno è capitata la seguente situazione. Da qualche giorno il 7530 non riesce più a identificare il numero del chiamante in entrata. Sia nel registro chiamate che sul display del cordless, appare un generico "unsubscribed" per qualsiasi numero. Mentre le chiamate in uscita vengono invece registrate correttamente con il numero del destinatario. Ho provato a fare qualche ricerca sul problema ma non ho trovato niente. Sull'interfaccia utente non avevo modificato nulla ma sembra tutto a posto. Non so se dipenda dal fritz o dal provider che è Tim. Prima apparivano tranquillamente i numeri di chi chiamava. Molto comodo per associarli in rubrica e soprattutto per bloccare i fastidiosissimi call center martellamarroni.
Opinioni in proposito?
La parte fonia è un cordless in analogico, linea TIm, Fritz!OS 7.2. Non ho ancora aggiornato visto che era stabile e soddisfacente.

niccolino
03-06-2019, 17:03
premi f11 (chrome si trasforma e diventa come quello che vedi in immagine allegata



Per accedere alla pagina col codice ho usato F12, con F11 si attiva la visualizzazione a schermo intero.
Grazie comunque della guida, ho potuto vedere le temperature :)

waltod
03-06-2019, 17:10
Ciao a tutti.

Anche a me da qulache giorno (25 maggio piu' o meno) succede la stessa cosa.

Piu' o meno da quando ho aggiornato il Friz OS all'ultima versione (da FritzOS 7.0 a 7.10), ma non sono certo la causa sia quella.

Anche io non avevo trovato niente in giro, finora.



FrancoSei sicuro che il "chi è" con Tim è attivo?

Con Tapatalk e Huawei P9 Lite

foxdefox
03-06-2019, 17:45
Ciao a tutti.

Anche a me da qulache giorno (25 maggio piu' o meno) succede la stessa cosa.

Piu' o meno da quando ho aggiornato il Friz OS all'ultima versione (da FritzOS 7.0 a 7.10), ma non sono certo la causa sia quella.

Anche io non avevo trovato niente in giro, finora.



FrancoE già stato detto di controllare le ultime 2 fatture, perché Tim ha fornito gratis il chi è per un anno poi lo ha tolto, ma trovate sulla fattura tutto


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ebolo
04-06-2019, 00:07
Per accedere alla pagina col codice ho usato F12, con F11 si attiva la visualizzazione a schermo intero.
Grazie comunque della guida, ho potuto vedere le temperature :)

Sistemato :)

JRamirez
04-06-2019, 01:18
Salve vorrei fare un downgrade dalla 7.10 alla 7.02, il file per farlo è questo...giusto?

Recovery -> fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.02.recover-image.exe


Qualcuno lo ha salvato a suo tempo o sa indicarmi il link dove cercare?

Non riesco a trovarlo online.

corbyale
04-06-2019, 07:25
il mio 7530 dal grafico sia a riposo sia quando si usa come temperatura me lo da fisso ad 85°, da quando l'ho preso non si è mai spento anche perché è collegato ad un ups da modem preso su amazon

foxdefox
04-06-2019, 07:32
Salve vorrei fare un downgrade dalla 7.10 alla 7.02, il file per farlo è questo...giusto?



Recovery -> fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.02.recover-image.exe





Qualcuno lo ha salvato a suo tempo o sa indicarmi il link dove cercare?



Non riesco a trovarlo online.Su FTP avm puoi trovare la recovery 7.03 nella cartella belgium che leggendo in giro supporta bene la lingua italiana e si 8nstalla lo stesso.
Fatti un backup della configurazione per i parametri VoIP, perché potrebbe non supportare il push automatico dei parametri da Tim.

Edit eccolo quà il 7.02
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/belgium/fritz.os/FRITZ.Box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.164.07.02.image
In teoria la recovery 7.03 è una 7.02

JRamirez
04-06-2019, 08:22
@foxdefox

Grazie per la tempestiva risposta. Una domanda ma quella 7.02 non è una "Recovery image" ....va bene lo stesso per fare il downgrade?

Io sapevo che il downgrade si poteva fare solo con le "Recovery" (quindi .exe)

foxdefox
04-06-2019, 09:48
@foxdefox



Grazie per la tempestiva risposta. Una domanda ma quella 7.02 non è una "Recovery image" ....va bene lo stesso per fare il downgrade?



Io sapevo che il downgrade si poteva fare solo con le "Recovery" (quindi .exe)Devi scaricare la recovery 7.03 che è uguale alla 7.02.image
Ecco il link diretto

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/belgium/recover/fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.03.recover-image.exe

Comunque quì per chi non lo conosce trovi tutto quello che devi sapere sui fritzbox, anche come è fatto il pcb interno, visto che qualcuno si lamenta delle alte temperature ecc.

https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7530

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Joe_Public
04-06-2019, 11:22
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo modem/router.
Ho eseguito la suddetta procedura, ma il risultato di "data.lua" nel mio caso è un normale file di tipo HTML con codice html e script vari.
Ad un certo punto del codice, c'è la funzione "drawTemperature()" che contiene un'array di valori. Questo è il codice effettivo (l'ho appena eseguito):


function drawTemperature() {
var queryNotSuccess, available, Query;
Query = "68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,68,69,68,68,68,69,69,68,69,68,68,69,69,69,68,69,69,69,68,69,69,69,69,69,69,68,69,69,69,69,68,68,69,69,69,69,68,68,68,68,68,68,68,68,69,69,68,69,69,68,68,69,68,69,69,69,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,72,69,69,69,69,69,69,69,69,72,72,72,72,71,72,72,72,74,72,72,72,71,71,69,69,69,69,69,69,69,69,69,69,69,69,71,71,71,74,72,72,71,69,68,68,69,69,69,85,80,71,69,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66,66";


Io sto usando il firmware 07.03.

Stamattina ho controllato le temperature, ma mi ritrovavo valori non conformi tra il grafico e i valori restituiti da "data.lua" - ovvero dal grafico le temperature di ieri mattina erano inferiori rispetto a quelle di questa mattina, ma dai valori restituiti da "data.lua" era esattamente l'opposto.
Andando a vedere nel codice JavaScript, mi sono accorto di una riga che inverte la posizione dei valori dell'array "Query" all'interno della funzione "drawTemperature()":

Query = Query.split(",").reverse();

Nel mio caso quindi il primo valore dell'array "Query" corrisponde all'ultima barra del grafico e viceversa.

Joe_Public
04-06-2019, 11:26
Salve vorrei fare un downgrade dalla 7.10 alla 7.02, il file per farlo è questo...giusto?

Recovery -> fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.02.recover-image.exe


Qualcuno lo ha salvato a suo tempo o sa indicarmi il link dove cercare?

Non riesco a trovarlo online.

Io ho chiesto al supporto tecnico un link alla versione 7.03 della recovery, poiché su Internet ci sono solo le versioni 7.10 e 7.00 - preferisco evitare di usare la versione belga della 7.03.

Io ho il firmware 7.03, prima di effettuare l'upgrade alla 7.10, preferisco avere la recovery 7.03 internazionale (quindi né belga, né tedesca).

Una curiosità : perché ti sei trovato male con la 7.10?

JRamirez
04-06-2019, 13:45
Io ho chiesto al supporto tecnico un link alla versione 7.03 della recovery, poiché su Internet ci sono solo le versioni 7.10 e 7.00 - preferisco evitare di usare la versione belga della 7.03.

Io ho il firmware 7.03, prima di effettuare l'upgrade alla 7.10, preferisco avere la recovery 7.03 internazionale (quindi né belga, né tedesca).

Una curiosità : perché ti sei trovato male con la 7.10?

Si la 7.03 l'ho trovata anche io, intendi per caso questa?

fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.03.recover-image.exe

Per quanto riguarda la 7.10 non è che mi sono trovato male per ora (ho fatto l'aggio solo ieri), ma mi ha fatto più di una volta un comportamento strano che volevo verificare e che non avevo avuto con la 7.02.
In pratica attivando il teathering USB con il telefono ( l'ho dovuto fare perchè da ieri ho la FTTC morta) dopo qualche minuto mi si resetta il Fritz con la conseguenza che si stacca il Teathering sul telefono che va re-impostato manualmente.

Tutto questo con il cavo DSL staccato per cui non ci dovrebbero essere nessun tipo di "interferenza" esterna che lo fa resettare...quindi volevo verificare se il comportamento anomalo fosse dovuto ad un bug della 7.10 o no.

Joe_Public
04-06-2019, 14:09
Si la 7.03 l'ho trovata anche io, intendi per caso questa?

fritz.box_7530.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.03.recover-image.exe

La recovery della 7.03 si trova sulla sottocartella del Belgio (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/belgium/recover/) e della Germania (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/deutschland/). Quella da te riportata è la versione del sito del Belgio. Almeno vedendo il nome del file dovrebbe essere anche destinata al mercato italiano, ma io preferisco attendere una risposta dal supporto tecnico.


Per quanto riguarda la 7.10 non è che mi sono trovato male per ora (ho fatto l'aggio solo ieri), ma mi ha fatto più di una volta un comportamento strano che volevo verificare e che non avevo avuto con la 7.02.
In pratica attivando il teathering USB con il telefono ( l'ho dovuto fare perchè da ieri ho la FTTC morta) dopo qualche minuto mi si resetta il Fritz con la conseguenza che si stacca il Teathering sul telefono che va re-impostato manualmente.


Io con la versione 7.03 attualmente ho inserito una chiavetta di TIM con all'interno una SIM di Tre, e dai test da me effettuati non ho problemi particolari. Avevo un paio di giorni fa provato il tethering con uno smartphone Android (con SIM di Iliad) e non ho avuto problemi neanche in quel caso.

Per resettare intendi si riavvia il modem o si resetta da zero (ovvero perde le impostazioni)?

foxdefox
04-06-2019, 14:49
Avm non ti manderà mai una recovery che sia antecedente a quella ultima presente nel loro FTP, e ti manderà quella belga, ammesso che non ti ignori, dai forum tedeschi si parla che la 7.10 migliora molti bug, ed è assai difficile che avm ti mandi qualcosa che potrebbe compromettere la durata della garanzia esente da problemi.
La 7.03 Belgio è la stessa, della International, e si installa tranquillamente perché non vi sono differenze tra International e belgium, tranne che le preconfigurazioni di alcuni provider belgi.
Però ognuno ha le sue paranoie ...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Joe_Public
04-06-2019, 18:56
Questa è la risposta del supporto tecnico di AVM, che conferma che la versione Belga del firmware deve essere usata solo dai modem belgi e che la versione da me posseduta (la 7.03) è una versione di tipo "production" e che non è disponibile un file del firmware per tale versione.
Considerando che la 7.10 non apporta grandi novità almeno per me, resto con la 7.03 che nel mio caso funziona perfettamente.
Ringrazio AVM per la cortese risposta, in effetti abbastanza rapida.


Thank you very much for the enquiry you sent to our AVM support team.

Firmware version 7.03 is a production firmware and was never offered as an update.

Thus, we do not have a recovery tool containing firmware 7.03 as any recovery tool is generated from an update firmware file.
The Belgium firmware and recovery tool can be applied to the FRITZ!Box 7530 Belgium Edition only.

As we do not recommend to downgrade the FRITZ!Box in general, we recommend to perform the update to version 7.10.

Best regards from Berlin,
Michael Ellguth (AVM Support)

cico78
04-06-2019, 23:15
Occhio che il backup del 7.10 non va sul 7.03..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Fede T.
05-06-2019, 16:14
Oggi alle 13 il mio ha superato la linea rossa della temperatura, adesso è scesa un po' sotto ma la cosa mi preoccupa un po'. Temperatura stanza 24 gradi, dieci dispositivi wifi connessi, hdd USB e diversi client LAN.

Joe_Public
05-06-2019, 16:32
Oggi alle 13 il mio ha superato la linea rossa della temperatura, adesso è scesa un po' sotto ma la cosa mi preoccupa un po'. Temperatura stanza 24 gradi, dieci dispositivi wifi connessi, hdd USB e diversi client LAN.

Intanto prova a sollevare il router di 2-3 centimetri (a meno che tu non l'abbia messo in verticale su una parete), e vedi un po' se la situazione migliora. Se non dovesse migliorare, allora devi seguire il suggerimento di un altro utente postato qualche giorno fa, ovvero mettere il router su una base di raffreddamento per portatili - considerando che la diagonale del router e' di 25 cm, ovvero 10 pollici, bisognerebbe trovare su Internet qualche base di raffreddamento adatta a dispositivi di almeno 10 pollici.

foxdefox
05-06-2019, 17:51
Oggi alle 13 il mio ha superato la linea rossa della temperatura, adesso è scesa un po' sotto ma la cosa mi preoccupa un po'. Temperatura stanza 24 gradi, dieci dispositivi wifi connessi, hdd USB e diversi client LAN.Prova a tenere spento il WiFi per una mezz'ora, e controlla se la temperatura scende drasticamente, usandolo solo in lan.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

lucano93
05-06-2019, 18:46
a me spremendolo non sorpassa i 90 gradi con 26-27 gradi nella stanza

Fede T.
06-06-2019, 11:18
a me spremendolo non sorpassa i 90 gradi con 26-27 gradi nella stanza

Non so cosa intendi tu per "spremerlo", nel mio ci sono collegati 10 client wireless, 7 client LAN tramite switch gigabit, telefonate tutta la mattina e due client VPN che si connettono ogni tanto.

Anche ora sono sopra la linea rossa, di poco ma è sopra.
Immagino chi non usa il wifi e lo installa in un rack, potevano metterlo un dissipatore, non fallivano di certo!

Intanto prova a sollevare il router di 2-3 centimetri

Stasera provo...

Prova a tenere spento il WiFi per una mezz'ora, e controlla se la temperatura scende drasticamente, usandolo solo in lan.


Provato e non è scesa, forse però era già troppo caldo... dovrei riprovare domani mattina per un oretta.

cico78
06-06-2019, 12:03
Se non sei interessato alla garanzia, aprilo,e monta una ventola a basso assorbimento, magari con un condensatore che filtra il segnale per evitare disturbi...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Fede T.
06-06-2019, 14:01
IN questi giorni provo a mettere un dissipatore, comunque è sempre stabilissimo!
Mai un blocco o riavvio

lucano93
06-06-2019, 14:36
Non so cosa intendi tu per "spremerlo", nel mio ci sono collegati 10 client wireless, 7 client LAN tramite switch gigabit, telefonate tutta la mattina e due client VPN che si connettono ogni tanto.

Anche ora sono sopra la linea rossa, di poco ma è sopra.
Immagino chi non usa il wifi e lo installa in un rack, potevano metterlo un dissipatore, non fallivano di certo!



Stasera provo...



Provato e non è scesa, forse però era già troppo caldo... dovrei riprovare domani mattina per un oretta.
ho collegato sempre 6-7 dispositivi in wifi che in totale guardano netflix e vari stream 4k, e poi pc e nas con ps4 che gioca online via LAN
comunque non saprei dove installargli la ventola USB perchè è poggiato sopra un vetro quindi non saprei dove fargli uscire il calore:
per ora l'ho alzato di 2-3 centrimetri ed è diminuita di 5 gradi

Fede T.
06-06-2019, 20:08
Confermo anche io che sollevandolo un po' la temperatura si abbassa e non di poco, meglio cosi!

minoccio
07-06-2019, 17:05
Posso permettermi di consigliarvi una mod, ma è molto complicata, roba da ingegneri aerospaziali..
ebbene: servono 4 tappi da acqua minerale, va bene anche quella non gasata. Dopo averli svitati, poneteli sotto i 4 piedini del modem.
Scusate l'ironia, ma in effetti funziona, ed abbassa la temperatura di qualche grado. Naturalmente se i mega-ingegneri della avm avessero previsto di posizionare il modem in verticale potremmo farne a meno, ed io dovrei fare a meno di cercare i 4 tappini in giro ogni volta che qualcuno spolvera la scrivania... :)

Timewolf
08-06-2019, 21:03
scusate una domanda banale, vorrei acquistare il 7530, e' possibile impostare 2 ssid differenti per le wlan 2.4 e 5ghz?

proghack
08-06-2019, 21:21
scusate una domanda banale, vorrei acquistare il 7530, e' possibile impostare 2 ssid differenti per le wlan 2.4 e 5ghz?

Sì, però se vuoi lo switch automatico i SSID devono essere uguali

foxdefox
08-06-2019, 21:51
Sì, però se vuoi lo switch automatico i SSID devono essere uguali

Se lo ha chiesto, presumo che voglia essere sicuro che il collegamento una volta instaurato sia prennemente a 5ghz, perchè per esempio se giochi con ps4 puoi ritrovarti a 2.4ghz riducendo le prestazioni.
Diciamo che questa modalità è consigliata per chi ha condizioni di segnale stabile wi fi 5ghz, e non vuone lo switch automatico.

Timewolf
08-06-2019, 22:34
Se lo ha chiesto, presumo che voglia essere sicuro che il collegamento una volta instaurato sia prennemente a 5ghz, perchè per esempio se giochi con ps4 puoi ritrovarti a 2.4ghz riducendo le prestazioni.
Diciamo che questa modalità è consigliata per chi ha condizioni di segnale stabile wi fi 5ghz, e non vuone lo switch automatico.

esatto :)

grazie per le risposte

Maxym
10-06-2019, 10:26
anche io con 7530.... problema enorme:
mi connetto a 98mb su 100mb (dslam lontano 200 metri) in modo perfetto.
Poi dopo qualche ora si sconnette e magari sta 10 ore senza riuscire più a riconnettersi. Poi ad un tratto, si ricollega a bomba a segnale pieno.

Tutto questo dopo un fulmine che mi ha bruciato il baffo rosso e adesso ho comprato il 7530.

Ho ticket aperti da settimane, dei tecnici neanche l'ombra.

Perchè telecom ignora cosi' i problemi dei clienti??
Ho persone a casa anziane isolate telefonicamente, Pago 60 euro al mese pieni... che STRESS!

jackslater
11-06-2019, 18:33
Questa è la risposta del supporto tecnico di AVM, che conferma che la versione Belga del firmware deve essere usata solo dai modem belgi e che la versione da me posseduta (la 7.03) è una versione di tipo "production" e che non è disponibile un file del firmware per tale versione.
Considerando che la 7.10 non apporta grandi novità almeno per me, resto con la 7.03 che nel mio caso funziona perfettamente.

Anche io ho la 7.03 preinstallata. Nei vecchi Fritz (tipo 7270) si poteva effettuare via ftp sia il recovery che il backup del firmware. Può essere che sia fattibile anche su questo modello recente?

JavaScript
12-06-2019, 20:19
Se a qualcuno potesse interessare effettuare un downgrade alla 7.00 ... https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

Chiariamo anche una cosa una volta per tutte, il 7530 ed il 7590 si comportano in maniera simile ma NON sono identici come componentistica, il 7590 utilizza una CPU Lantiq (Intel) PXB-4583 (MIPS34kC 1Ghz dual-core GRX550) ed un frontend xDSL Lantiq (Intel) PSB-80318 (più datato), mentre il 7530 utilizza una CPU Qualcomm quad-core IPQ-4019 (ARM quad-core 716Mhz 40nm) ed un frontend xDSL Intel PSB-80518 (più recente).

Il fatto che il 7530 scaldi, oltre che dalla mancanza di dissipatori, è dovuto al processo produttivo della sua CPU (40nm), da un lato puramente termodinamico, ovvero lato "sicurezza" di funzionamento, non ci sono problemi, nel senso che il chip non si danneggia a lavorare a temperature apparentemente molto elevate, lato prestazioni però le temperature elevate si fanno sicuramente sentire, nella mia esperienza con una (purtroppo rumorosa) ventola USB esterna, mantenendolo a circa 55-60 C° tiene 6db senza problemi, senza ventola scende in automatico a 5db per mantenere lo stesso allineamento, la cosa diventa particolarmente evidente con i primi caldi, quando la temperatura ambientale supera i 20-22 C°.

Spero di poter aver fornito una volta per tutte le risposte ad alcune tra le domande più ricorrenti nel thread (si, l'ho letto tutto).

Totix92
12-06-2019, 20:29
Chiariamo anche una cosa una volta per tutte, il 7530 ed il 7590 si comportano in maniera simile ma NON sono identici come componentistica, il 7590 utilizza una CPU Lantiq (Intel) PXB-4583 (MIPS34kC 1Ghz dual-core GRX550) ed un frontend xDSL Lantiq (Intel) PSB-80318 (più datato), mentre il 7530 utilizza una CPU Qualcomm quad-core IPQ-4019 (ARM quad-core 716Mhz 40nm) ed un frontend xDSL Intel PSB-80518 (più recente).


Assolutamente falso, il frontend è identico invece, il PSB-80318 che hai citato non è altro che il nome modello del VRX318 che supporta solo la VDSL fino al 17a, e come sappiamo il 7590 supporta anche il 35b, si vede anche dai driver utilizzati che tra 7530 e 7590 sono identici (Drivers serie 8.X.X se estrai i file dentro il file .image e vai a vedere i drivers vedrai che sono identici), mentre il VRX318 utilizza drivers diversi (Drivers serie 7.X.X)
Hanno entrambi quindi il PSB-80518 (VRX518).

Quello che cambia tra i modem è la cpu come giustamente hai detto, ma non il chip DSL, che ripeto è identico.
Il PSB-80318 è usato nel Fritz!Box 7580 che se vai a vedere non supporta il 35b.
Quelle eventuali piccole differenze lato DSL tra 7530 e 7590 dipendono dal fatto che il 7530 ha un kernel più recente, il 4.4, mentre il 7590 è ancora fermo al kernel 3.10, e tutto proprio per le differenti CPU, Lantiq non ha ancora aggiornato il kernel a versioni più recenti.

Carmine59
12-06-2019, 22:35
Assolutamente falso, il frontend è identico invece, il PSB-80318 che hai citato non è altro che il nome modello del VRX318 che supporta solo la VDSL fino al 17a, e come sappiamo il 7590 supporta anche il 35b, si vede anche dai driver utilizzati che tra 7530 e 7590 sono identici (Drivers serie 8.X.X se estrai i file dentro il file .image e vai a vedere i drivers vedrai che sono identici), mentre il VRX318 utilizza drivers diversi (Drivers serie 7.X.X)
Hanno entrambi quindi il PSB-80518 (VRX518).

Quello che cambia tra i modem è la cpu come giustamente hai detto, ma non il chip DSL, che ripeto è identico.
Il PSB-80318 è usato nel Fritz!Box 7580 che se vai a vedere non supporta il 35b.
Quelle eventuali piccole differenze lato DSL tra 7530 e 7590 dipendono dal fatto che il 7530 ha un kernel più recente, il 4.4, mentre il 7590 è ancora fermo al kernel 3.10, e tutto proprio per le differenti CPU, Lantiq non ha ancora aggiornato il kernel a versioni più recenti.

Tutto cio' per me e' arabo, in parole povere ci sono differenze sul piano della stabilita' della connessione fra i due?

Totix92
12-06-2019, 22:41
Tutto cio' per me e' arabo, in parole povere ci sono differenze sul piano della stabilita' della connessione fra i due?

No

Carmine59
12-06-2019, 22:50
No

Grazie

JavaScript
13-06-2019, 05:31
Assolutamente falso, il frontend è identico invece, il PSB-80318 che hai citato non è altro che il nome modello del VRX318 che supporta solo la VDSL fino al 17a, e come sappiamo il 7590 supporta anche il 35b, si vede anche dai driver utilizzati che tra 7530 e 7590 sono identici (Drivers serie 8.X.X se estrai i file dentro il file .image e vai a vedere i drivers vedrai che sono identici), mentre il VRX318 utilizza drivers diversi (Drivers serie 7.X.X)
Hanno entrambi quindi il PSB-80518 (VRX518).

Quello che cambia tra i modem è la cpu come giustamente hai detto, ma non il chip DSL, che ripeto è identico.
Il PSB-80318 è usato nel Fritz!Box 7580 che se vai a vedere non supporta il 35b.
Quelle eventuali piccole differenze lato DSL tra 7530 e 7590 dipendono dal fatto che il 7530 ha un kernel più recente, il 4.4, mentre il 7590 è ancora fermo al kernel 3.10, e tutto proprio per le differenti CPU, Lantiq non ha ancora aggiornato il kernel a versioni più recenti.

Quindi tutto il mondo ha preso un abbaglio ?
https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7590
https://wikidevi.com/wiki/Lantiq

Il VRX318 alla nascita supportava WT-114 con single-link >100Mbps Down - 100Mbps Up e PHY transmision rates di 300Mbps, ora, "come" lo abbiano utilizzato non chiedermelo, ma non è impossibile che le sue specifiche gli possano permettere di supportare il 35b.

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwioqqKmxOXiAhWMbVAKHQGVAkIQFjABegQIAhAC&url=https%3A%2F%2Fwww.electronicsdatasheets.com%2Fdownload%2F51c42036e34e246e490000dd.pdf%3Fformat%3Dpdf&usg=AOvVaw3Wn8KTFLpMFSY1-l3-HUtH

... e ci mettiamo dentro anche il fatto che il 7590 era sul mercato (quindi già progettato, testato ed in produzione) quando Intel ha reso disponibile la serie VRX500 ?

https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/98098/intel-anywan-transceiver-vrx500-series.html

Interessante è anche il fatto che nel kernel del 7590 venga configurato il 318...

https://github.com/Freetz/freetz/blob/master/make/linux/configs/avm/config-grx5-7590_07.01

Non vado a comprare un 7590 apposta, ma tutti quelli che l'hanno smontato "pare" ci abbiano trovato dentro un 318, sarebbe interessante avere il punto di vista di qualcuno che avesse voglia di cacciavitarne uno, così, tanto per avere la certezza, che dici ?

Enrico Cray
13-06-2019, 08:22
ciao amici io possiedo come voi il Fritz box 7530 tutto funziona perfettamente!
mi hanno regalato ieri un tim hub sbloccato funzionante

vi chiedo ma e' migliore il mio fritz box o il tim hub e' piu' potente??

gtazie

Bovirus
13-06-2019, 08:35
@Enrico Cray

Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.

Questo thread NON si occupa di confronti tra modem.
Per questo esiste un thread dedicato.

Nota: cosa vuol dire più potente? In relazione a cosa?

Cerca di essere più preciso e dettagliato e posta nel thread indicato (leggi il primo post).

Enrico Cray
13-06-2019, 08:37
ok grazie

Totix92
13-06-2019, 08:52
Quindi tutto il mondo ha preso un abbaglio ?
https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7590
https://wikidevi.com/wiki/Lantiq

Il VRX318 alla nascita supportava WT-114 con single-link >100Mbps Down - 100Mbps Up e PHY transmision rates di 300Mbps, ora, "come" lo abbiano utilizzato non chiedermelo, ma non è impossibile che le sue specifiche gli possano permettere di supportare il 35b.

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=2ahUKEwioqqKmxOXiAhWMbVAKHQGVAkIQFjABegQIAhAC&url=https%3A%2F%2Fwww.electronicsdatasheets.com%2Fdownload%2F51c42036e34e246e490000dd.pdf%3Fformat%3Dpdf&usg=AOvVaw3Wn8KTFLpMFSY1-l3-HUtH

... e ci mettiamo dentro anche il fatto che il 7590 era sul mercato (quindi già progettato, testato ed in produzione) quando Intel ha reso disponibile la serie VRX500 ?

https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/98098/intel-anywan-transceiver-vrx500-series.html

Interessante è anche il fatto che nel kernel del 7590 venga configurato il 318...

https://github.com/Freetz/freetz/blob/master/make/linux/configs/avm/config-grx5-7590_07.01

Non vado a comprare un 7590 apposta, ma tutti quelli che l'hanno smontato "pare" ci abbiano trovato dentro un 318, sarebbe interessante avere il punto di vista di qualcuno che avesse voglia di cacciavitarne uno, così, tanto per avere la certezza, che dici ?

Il VRX 318 da specifiche non supporta il 35b, basta farsi un ricerca in rete, e basta anche aprire i firmware dei 2 router per vedere che hanno entrambi i drivers per VRX518!
Poi sempre facendo una ricerca in rete si vede che il 7590 ha il VRX518
E 3° basta aprire il file di supporto generato dal firmware del 7590 per trovare la riga "CONFIG_VRX518=y"
Inoltre il 7590 uscì alcuni mesi dopo la disponibilità del VRX518, e fu presentato nello stesso periodo, non è una cosa strana.
Anche qui è scritto che ha il 518 e un po' ovunque, anche siti di recensioni che lo hanno smontato, https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590
Anche qui è indicato come VRX518 https://wikidevi.com/wiki/AVM
Inoltre non credi che se fosse come dici tu ci sarebbe il supporto al 35b anche nel 7580 che è sicuro al 100% che monta il VRX318?
Anche router di altri brand montanti il 318 sono tutti 17a/30a

JavaScript
13-06-2019, 13:06
Il VRX 318 da specifiche non supporta il 35b, basta farsi un ricerca in rete, e basta anche aprire i firmware dei 2 router per vedere che hanno entrambi i drivers per VRX518!
Poi sempre facendo una ricerca in rete si vede che il 7590 ha il VRX518
E 3° basta aprire il file di supporto generato dal firmware del 7590 per trovare la riga "CONFIG_VRX518=y"
Inoltre il 7590 uscì alcuni mesi dopo la disponibilità del VRX518, e fu presentato nello stesso periodo, non è una cosa strana.
Anche qui è scritto che ha il 518 e un po' ovunque, anche siti di recensioni che lo hanno smontato, https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590
Anche qui è indicato come VRX518 https://wikidevi.com/wiki/AVM
Inoltre non credi che se fosse come dici tu ci sarebbe il supporto al 35b anche nel 7580 che è sicuro al 100% che monta il VRX318?
Anche router di altri brand montanti il 318 sono tutti 17a/30a

In base ai link che ti ho postato risulta che la "famiglia" VRX300 supporta 8-30Mhz (con, specificato) "senza modifiche hardware", il che presuppone che fossero possibili versioni modificate, in particolar modo dato che, nel 2013 quando è stata lanciata questa linea, il 35b non era ancora uno standard operativo, ma sicuramente nell'ambiente si sapeva che sarebbero potuti servire quei 5Mhz in più.
Sempre in base ai link che ti ho postato risulta chiaramente, da un attento esame del kernel, come il VRX318 sia configurato "built-in" mentre il supporto VRX518 sia caricato solo come modulo (flag "m"), stiamo parlando di un kernel "tailor made", quindi se l'apparato montasse un VRX518, si vedrebbe quello configurato built-in e basta, quello che è ipotizzabile è che la versione S7164149, SLM30;1 utilizzata sul 7590 sia un VRX318 "custom" in cui sono state inserite estensioni che necessitano di un modulo kernel dedicato e che siano poi state integrate nel VRX518, oppure che vi sia stato aggiunto hardware esterno in grado di farlo arrivare alle prestazioni richieste però senza "trasformarlo" fisicamente in un 518, ma il fatto che nel kernel vi sia un apposito paragrafo dedicato al 318 esclude l'impiego di un 518, proprio questa modifica potrebbe avere dato origine allo sviluppo della serie 500, ti faccio notare inoltre che non rileva tanto la sigla commerciale di un chip quanto la sua effettiva configurazione, questa è cosa che accade più spesso di quanto immagini nell'elettronica di consumo e che spiega benissimo perché un 318 liscio sia limitato al 30a mentre uno custom possa supportare il 35b.
Insomma, il kernel parla chiaro, il montare hardware esterno o modificato che permetta ad un 318 di comportarsi come un 518 NON significa montare direttamente un 518, perché in quel caso non avresti il problema di dover pilotare un 318 e pertanto non comparirebbe nella configurazione attiva del relativo kernel.
Questo spiegherebbe anche bene il perché, parlando di 7590, in rete ci siano praticamente solo riferimenti al 318 relativamente al 7590, precisamente in versione S7164149, SLM30;1, escluso forse gli unici da te trovati che probabilmente sono errati a causa di quanto sopra descritto, oppure, nel caso non lo fossero, potrebbero essere sintomatici di una pianificazione di AVM volta a rimpiazzare nel tempo la componentistica, dato che le linee produttive dopo tot tempo vengono aggiornate, a tal proposito sarebbe interessante confrontare un 7590 del batch iniziale con uno prodotto di recente.
Se hai dei dubbi prova a cercare "318" e "518" nel config-kernel che ho postato sopra relativo al 7590 e poi fai il confronto con il config-kernel del 7530, vedrai che nel secondo compare "solo" il 518, mentre nel primo è esattamente come ti ho spiegato prima.
Comunque cambia poco e quindi te lo accenno solo per non dilungare ulteriormente quello che potrebbe anche essere un parziale OT, se andassi a vedere le revisioni hardware di certi prodotti (uno per l'altro) a livello di componentistica, ti metteresti le mani nei capelli, in 35+ anni che sono nell'ambiente ... "ho visto cose che voi umani..." :D

Totix92
13-06-2019, 13:20
Quella variabile nel kernel del 7590, è presente poiché avendo una cpu differente, usa un kernel molto più vecchio rispetto al 7530, e usa alcuni moduli in comune con il 318, ma è un 518.
Poi tutti i Lantiq usano parte dei drivers in comune, drv_mei_cpe.ko che è uguale tra vrx318 e 518, drv_ifxos.ko e drv_dsl_cpe_api.ko
e questo spiega perché c'è anche il config_vrx318, nel 7530 no poiché usa un kernel completamente differente e con base differente sviluppata da Qualcomm e non da Lantiq, ma la sostanza è sempre quella, ma come dico, basta aprire i due firmware e confrontarli per capire.
Esistono varie varianti del 318 come del 518( vedi il VRX519), ma nessuna variante del 318 supporta il 35b in alcun modo.
Il supporto oltre che dall'hardware è dato dai drivers, e i driver serie 8.X.X (presenti in entrambi i modelli) funzionano solo nei VRX5XX e non possono funzionare in alcun modo nei VRX3XX.
Quindi sono entrambi VRX518, ma può essere che uno dei due monta un'altra variante, e questo le sigle diverse nei chip.

pietro667
13-06-2019, 13:39
Comunque cambia poco e quindi te lo accenno solo per non dilungare ulteriormente quello che potrebbe anche essere un parziale OT, se andassi a vedere le revisioni hardware di certi prodotti (uno per l'altro) a livello di componentistica, ti metteresti le mani nei capelli, in 35+ anni che sono nell'ambiente ... "ho visto cose che voi umani..." :D

Come? Adesso che ho appena comprato i pop-corn??? :D :D
Peccato, era una interessantissima tenzone... ;)

fabiossdevil
13-06-2019, 14:05
Salve, mi sapete indicare come si fa a variare l snr con questo modem? Mi hanno cambiato il profilo a 12 db non so per quale motivo ma ho anche un degrado di linea.
Vorrei prima testare un po' per poi aprire una segnalazione

Parnas72
13-06-2019, 15:01
Devi usare un tool che si chiama fbeditor, googla e lo trovi.

Bovirus
13-06-2019, 15:19
@Parnas72

Per favore vedi primi post.
Non c'è bisogno di Google

@fabiossdevil

Per favore leggi i primi post.

Carmine59
13-06-2019, 16:05
Salve, mi sapete indicare come si fa a variare l snr con questo modem? Mi hanno cambiato il profilo a 12 db non so per quale motivo ma ho anche un degrado di linea.
Vorrei prima testare un po' per poi aprire una segnalazione

Puoi solo chiamare il il 187 e pregare con il rosario in mano fino a che non trovi uno competente. Io ci sono riuscito alla diciottesima telefonata :mad: :mad: Devi chiedere di riavere il tuo profilo a 6db. Dopo aver ricaricato, il router si riavvia da remoto e ritornerà alla situazione precedente.Prima dai il tuo numero di cellulare all'operatore in modo che potra chiederti subito dopo se tutto è andato bene.

RS7000
13-06-2019, 16:41
Scusate, se ho ben capito è possibile spegnere i led del fritzbox, è anche possibile programmare lo spegnimento solo in determinati orari, tipo di notte?

JavaScript
13-06-2019, 16:51
Come? Adesso che ho appena comprato i pop-corn??? :D :D
Peccato, era una interessantissima tenzone... ;)

Mi devi scusare, ma non ho voglia di scrivere un trattato, ho già dettagliato abbastanza sui perché tutti quelli che hanno riportato in rete l'80318 potrebbero non essersi presi un colpo di sole.
Poi, per l'amor del cielo, è anche possibile che io mi sbagli, in fondo, quasi tutta la rete si sarebbe sbagliata, inclusi ingegneri, sviluppatori ed i fanatici che l'hanno scoperchiato appena uscito.

Comunque, tanto per tornare in tema, dopo aver provato un po' tutti i bidoni 35b sul mercato, mi è venuta voglia di giocare col 7530 e devo dire che lato hardware risponde bene, il problema dal mio punto di vista è sempre il software, vedo che a tanti piace, a me sembra sempre che lo abbia disegnato la Giochi Preziosi, patisco i nomi di fantasia che a volte usano, le scelte di raggruppamento, la praticamente inesistente differenza tra modalità base ed avanzata, la mancanza di controllo e mi fa venire l'orticaria l'assenza di controllo da terminale, insomma, lo odio, per contro è (purtroppo) quello con cui finora ho registrato latenze più basse ed allineamenti effettivi più elevati tra tutti quelli che ho provato, quindi mi è d'obbligo sopportarlo.
Almeno finché non uscirà qualche giocattolo nuovo da provare :D

cico78
13-06-2019, 21:06
Ho il 7530 con snr modificato con fbeditor..
È collegato tramite ciabatta ups, questo mi fa perdere 0,1-0.2 mb circa,anche con quella precedente, non è importante, ma ho voluto sottolineare ..
Sapete dirmi perché se riavvio il modem si sincronizza a 6,1mb e se poi stacco fisicamente il doppino della adsl a modem acceso si riallinea a 6,5 mb o più?
Grazie.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

JavaScript
14-06-2019, 06:33
Ho il 7530 con snr modificato con fbeditor..
È collegato tramite ciabatta ups, questo mi fa perdere 0,1-0.2 mb circa,anche con quella precedente, non è importante, ma ho voluto sottolineare ..
Sapete dirmi perché se riavvio il modem si sincronizza a 6,1mb e se poi stacco fisicamente il doppino della adsl a modem acceso si riallinea a 6,5 mb o più?
Grazie.


Ci sarebbe da scrivere un libro su ciò che può portare a variazioni di allineamento, quando una condizione però si verifica costantemente ed indipendentemente da altre variazioni, si può risalire di logica ad un perché abbastanza delineato, diciamo, in parole molto semplici, che in un caso come quello da te descritto il fenomeno potrebbe essere dovuto al fatto che il router quando si riavvia dialoga la portante e stabilisce l'allineamento intanto che sta facendo anche altre mille cose, mentre a router avviato e con meno carico sulla cpu magari riesce a spuntare qualcosa in più.
P.S. Per inciso, questa è una possibile spiegazione data dalla logica, ma nella pratica ho notato che quasi sempre avviene l'esatto contrario, almeno sulla mia linea e indipendentemente dal router, ovvero in genere perdo sempre qualcosina in portante se non riavvio da spento.

erCicci
15-06-2019, 11:19
Post per reiscrivermi... che le notifiche di questo thread han smesso di arrivarmi non so perché... :mbe: :stordita:

Perdonate lo spam

TUMMALE
16-06-2019, 16:13
Possiedo un 7530 con i seguenti valori in VDSL FIBRA TIM
49mb download
19mb upload
5 ms ping
Ho tutte le perferiche collegate tramite cavo ethernet.

Quando gioco va benissimo, ma se la mia ragazza usa Netflix sul Tv il ping sale e laggo, mi da molto fastidio.

Ho provato a settare il Qos mettendo nelle prioritizzazioni il PC come "Tempo Reale" o "App Prioritizzate" ed il TV in Background, ma niente.

Posso provare altro?

Grazie

foxdefox
16-06-2019, 16:53
Devi eliminare le regole attuali, quindi poi crei una regola sul background per la ps in navigare, poi crei la regola su tempo reale sempre per ps in navigare, poi in fondo al menu metti 100% ed applichi.
Se metti il TV in background gli dai priorità comunque.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

TUMMALE
16-06-2019, 17:36
Devi eliminare le regole attuali, quindi poi crei una regola sul background per la ps in navigare, poi crei la regola su tempo reale sempre per ps in navigare, poi in fondo al menu metti 100% ed applichi.
Se metti il TV in background gli dai priorità comunque.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ok provo. Grazie

Dark345
17-06-2019, 19:34
Qualcuno ha provato una VPN con un Cisco ASA? Dovrebbe supportare IKEv1.

mvmv
18-06-2019, 16:01
Ragazzi ho una domanda più "filosofica" che reale:
ho da alcuni giorni sostituito la Vodafone Station (con Fritz 4040 in cascata) su linea FTTH con un Fritz 7530: tutto configurato e tutto funziona perfettamente, VOIP incluso.
Ho notato però che facendo diversi speedtest prima (con solo la VSR o VSR+Fritz 4040) ero sempre a 930-940 mbps in DL su qualsiasi server di Milano, ora mi fermo sempre a 870-880.
La stessa cosa mi succedeva quando avevo provato a collegare il 4040 direttamente all'ONT senza VSR.

Possibile che il Fritz si "tenga un po' di margine" e non apra completamente il rubinetto? O c'è qualche setting che mi sfugge? Ovviamente stesso PC, stessi cavi, stessi server, stesso tutto.

Che sia chiaro: nell'utilizzo reale non mi cambia nulla, solo che la cosa mi ha incuriosito proprio perchè ho notato esattamente lo stesso comportamento sia col solo 4040 che col solo 7530, mentre col 4040 in cascata o solo la VSR non succedeva.

JavaScript
19-06-2019, 00:34
Ragazzi ho una domanda più "filosofica" che reale:
ho da alcuni giorni sostituito la Vodafone Station (con Fritz 4040 in cascata) su linea FTTH con un Fritz 7530: tutto configurato e tutto funziona perfettamente, VOIP incluso.
Ho notato però che facendo diversi speedtest prima (con solo la VSR o VSR+Fritz 4040) ero sempre a 930-940 mbps in DL su qualsiasi server di Milano, ora mi fermo sempre a 870-880.
La stessa cosa mi succedeva quando avevo provato a collegare il 4040 direttamente all'ONT senza VSR.

Possibile che il Fritz si "tenga un po' di margine" e non apra completamente il rubinetto? O c'è qualche setting che mi sfugge? Ovviamente stesso PC, stessi cavi, stessi server, stesso tutto.

Che sia chiaro: nell'utilizzo reale non mi cambia nulla, solo che la cosa mi ha incuriosito proprio perchè ho notato esattamente lo stesso comportamento sia col solo 4040 che col solo 7530, mentre col 4040 in cascata o solo la VSR non succedeva.

Sinceramente non capisco perché la tua scelta di un 7530, che è un modem-router (performante, ok, ma tutto sommato abbastanza entry-level e dedicato essenzialmente a linee 35b), quando con una linea gigabit ti servirebbe un router puro con i "controcosi".

mvmv
19-06-2019, 08:19
Sinceramente non capisco perché la tua scelta di un 7530, che è un modem-router (performante, ok, ma tutto sommato abbastanza entry-level e dedicato essenzialmente a linee 35b), quando con una linea gigabit ti servirebbe un router puro con i "controcosi".

Per due motivi:
1) volevo mantenere la fonia ma eliminare la VSR, il tutto con costi ragionevoli
2) volevo eliminare l'access point che avevo in un punto della casa non coperto dal wifi e utilizzare il 4040 come ripetitore mesh

JavaScript
19-06-2019, 09:21
Per due motivi:
1) volevo mantenere la fonia ma eliminare la VSR, il tutto con costi ragionevoli
2) volevo eliminare l'access point che avevo in un punto della casa non coperto dal wifi e utilizzare il 4040 come ripetitore mesh

Capisco, motivazioni ragionevoli, merita un approfondimento.

Il 7530 "mi sembra" che non sia compatibile con lo standard G.fast, ma solo con il 35b, oltretutto ha un rateo lordo teorico su 5Ghz di 866Mbps, quindi il suo target è un compromesso a livello di prestazioni, di conseguenza l'overhead maggiore sul throughput lato WAN potrebbe dipendere tanto da limiti hardware, così come dalla tipologia di NAT (e QoS) utilizzata, mentre nel primo caso non ci potresti fare nulla, per capire se si trattasse del secondo caso potresti provare a mettere in DMZ il dispositivo con cui effettui il test e, selettivamente, a giocare con la priorità assegnatagli, non è un'opzione sicura al di là di uno scenario di diagnosi, non è neanche un metodo accurato al 100% né esaustivo, ma potrebbe aiutare a distinguere tra origine software o hardware del rallentamento che noti.

mvmv
19-06-2019, 11:21
Capisco, motivazioni ragionevoli, merita un approfondimento.

Il 7530 "mi sembra" che non sia compatibile con lo standard G.fast, ma solo con il 35b, oltretutto ha un rateo lordo teorico su 5Ghz di 866Mbps, quindi il suo target è un compromesso a livello di prestazioni, di conseguenza l'overhead maggiore sul throughput lato WAN potrebbe dipendere tanto da limiti hardware, così come dalla tipologia di NAT (e QoS) utilizzata, mentre nel primo caso non ci potresti fare nulla, per capire se si trattasse del secondo caso potresti provare a mettere in DMZ il dispositivo con cui effettui il test e, selettivamente, a giocare con la priorità assegnatagli, non è un'opzione sicura al di là di uno scenario di diagnosi, non è neanche un metodo accurato al 100% né esaustivo, ma potrebbe aiutare a distinguere tra origine software o hardware del rallentamento che noti.

Si ma tutto questo però non mi spiega perchè con una configurazione ONT-VSR-FRITZ-PC arrivo al massimo (930-940) mentre con una configurazione ONT-FRITZ-PC non ci arrivo completamente, l'hardware ed il software sono gli stessi.
Da ignorante mi verrebbe da pensare che quando è la VSR a negoziare la connessione (per poi passarla al fritz) il tutto avviene al massimo, quando è il fritz stesso a negoziare la connessione si "perda" qualcosa.

JavaScript
19-06-2019, 12:14
Si ma tutto questo però non mi spiega perchè con una configurazione ONT-VSR-FRITZ-PC arrivo al massimo (930-940) mentre con una configurazione ONT-FRITZ-PC non ci arrivo completamente, l'hardware ed il software sono gli stessi.
Da ignorante mi verrebbe da pensare che quando è la VSR a negoziare la connessione (per poi passarla al fritz) il tutto avviene al massimo, quando è il fritz stesso a negoziare la connessione si "perda" qualcosa.

Rileggendo la tua originale descrizione della situazione che, mea culpa, avevo parzialmente dimenticato prima di formulare la precedente ipotesi, in effetti appare chiaro come dipenda dalla VSR il margine di banda che ti scompare collegando solo il 4040 o il 7530, probabilmente qualche impostazione specifica di Vodafone che comunque, anche se in Vodafone fossero così premurosi da comunicarti, data la spartana configurabilità dei fritz, molto probabilmente non potresti sfruttare.
Se attraverso il 4040 passa tutto, quando collegato alla VSR, non dipende certamente né dall'hardware, né dal software del medesimo, la stessa cosa dovrebbe riproporsi con il 7530, quindi resta solo da pensare ad una configurazione della VSR, bastasse clonare il MAC della medesima forse te la potresti cavare con FB Editor, ma viene da pensare facilmente che potrebbe essere qualcosa di più complicato.

cico78
19-06-2019, 13:42
7.11 in arrivo?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

daigor
20-06-2019, 07:25
scusate ma io non visualizzo più il grafico delle temperature, o meglio il grafico è ancora li ma è completamente vuoto senza che io posso vedere le colonne che indicano le t°.
Da notare che avevo disattivato il wifi e da allora non da più la t°, ho anche ripristinato il tutto da file recovery ma niente da fare, è capitato ad altri?
Anche se riattivo il wifi non da più le t°

Totix92
20-06-2019, 13:24
7.11 in arrivo?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Probabile, è uscita già per il 7490, invece per il ripetitore 1750E, 7530 e 7590 ci sono già le prime beta interne della 7.11.

cico78
20-06-2019, 15:52
Probabile, è uscita già per il 7490, invece per il ripetitore 1750E, 7530 e 7590 ci sono già le prime beta interne della 7.11.Grazie, perché non trovo il link della beta?hai un link?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
20-06-2019, 16:20
Perché sono beta interne, non installabili da noi comuni mortali :mc:

cico78
20-06-2019, 16:34
In precedenza avevo installato la beta... Solo che non trovo nulla..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
20-06-2019, 16:39
Perché le beta si dividono in, beta pubbliche, quello che possiamo installare noi, e beta inhaus, cioè le beta interne, che vengono distribuite solo ai tester interni in AVM, si possono scaricare manualmente, ma non si installano perché usano una firma digitale diversa, proprio per impedirne l'installazione a chi non è autorizzato.
Beta pubbliche per la 7.11 non ne sono uscite fin'ora.

cico78
20-06-2019, 17:30
Grazie mille!!
Sei informato su tutto,complimenti..!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

marck120
21-06-2019, 12:13
Salve, attualmente ho una adsl Tiscali da 20 mb, ormai è da diversi mesi che sono intenzionato a passare alla fibra fttc 100 mb, per ora disponibile solo con Tim e Fastweb, aspetto che arrivi anche Tiscali, la linea è sempre Tim ovviamente.

Fatta questa premessa volevo chiedere se qualcuno di voi utilizza l'AVM FRITZ!Box 7530 con i provider in questione ? Alcuni utenti hanno problemi sopratutto con il VoIP e certi operatori non forniscono facilmente i parametri per configurare appunto il VoIP.

commandos[ita]
21-06-2019, 12:45
In questi giorni il 7530 mi tocca i 103°, con 30° di temperatura ambiente.... dite che c'è bisogno di dissipare in qualche modo?

@Bovirus
perchè è stato messo il firmware del 7490 nel primo post?

cico78
21-06-2019, 13:02
Confermo che da quì in poi è sbagliato.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/4f9f3153f7d28d36e3ad6a8f1ed1ef14.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
21-06-2019, 13:23
Grazie della segnaalzione.

Link del primo post sistemati.

Kostanz77
21-06-2019, 14:35
Salve, attualmente ho una adsl Tiscali da 20 mb, ormai è da diversi mesi che sono intenzionato a passare alla fibra fttc 100 mb, per ora disponibile solo con Tim e Fastweb, aspetto che arrivi anche Tiscali, la linea è sempre Tim ovviamente.



Fatta questa premessa volevo chiedere se qualcuno di voi utilizza l'AVM FRITZ!Box 7530 con i provider in questione ? Alcuni utenti hanno problemi sopratutto con il VoIP e certi operatori non forniscono facilmente i parametri per configurare appunto il VoIP.io l'ho usato sia con fttc 100 mb/s Tim che con fttc 200 mb/s Tiscali.....la parte internet si configura immettendo solo il nome del provider, poi si connette automaticamente, sulla parte VOIP, con Tiscali se compili un form, ti inviano i dati da immettere per la configurazione

Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk

marck120
21-06-2019, 15:37
io l'ho usato sia con fttc 100 mb/s Tim che con fttc 200 mb/s Tiscali.....la parte internet si configura immettendo solo il nome del provider, poi si connette automaticamente, sulla parte VOIP, con Tiscali se compili un form, ti inviano i dati da immettere per la configurazione

Inviato dal mio Huawei P8 Lite 2017 utilizzando Tapatalk

Grazie mille per le spiegazioni davvero gentile, con Fastweb come mi hanno già accennato la prassi credo sia quasi identica.

Il passaggio dalla adsl alla fibra devo dire che mi preoccupa non poco, non vorrei ritrovarmi con un modem inutilizzabile e il telefono fuori uso.

Scusami se ti disturbo, ancora qualche domanda, la configurazione del VoIP è così complessa come dicono ?

Oltre al 7530 a questa fascia di prezzo non c'è di meglio vero ? Prima di effettuare il passaggio alla fibra ovviamente devo utilizzare il 7530 con la adsl Tiscali che ho attualmente.

Kostanz77
21-06-2019, 16:34
Grazie mille per le spiegazioni davvero gentile, con Fastweb come mi hanno già accennato la prassi credo sia quasi identica.



Il passaggio dalla adsl alla fibra devo dire che mi preoccupa non poco, non vorrei ritrovarmi con un modem inutilizzabile e il telefono fuori uso.



Scusami se ti disturbo, ancora qualche domanda, la configurazione del VoIP è così complessa come dicono ?



Oltre al 7530 a questa fascia di prezzo non c'è di meglio vero ? Prima di effettuare il passaggio alla fibra ovviamente devo utilizzare il 7530 con la adsl Tiscali che ho attualmente.



è stato semplicissimo su Tiscali che è il mio attuale operatore....con Telecom è stato più complicato perché mi sono dovuto trovare delle password usando una riga di comando dal prompt di Windows, ma anche li ho trovato una guida fatta benissimo su Youtube


Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro

tyupo
21-06-2019, 16:37
;46275846']In questi giorni il 7530 mi tocca i 103°, con 30° di temperatura ambiente.... dite che c'è bisogno di dissipare in qualche modo?

Che riga del fbeditor guardi per la temperatura?
In ogni caso ho anche un 7590 che al tatto mi sembra molto più caldo del 7530.
E se leggo il diagramma della temperatura del 7590 sembra come in inverno...mah

siriobasic
21-06-2019, 16:49
La cosa mi pare strana però con la fibra 1000/100 di Tim che mi hanno attivata oggi, ho verificato che il Tim Hub va molto meglio del fritzbox. Come è possibile? Eppure per la configurazione sia di internet che del voip ho seguito la guida di AVM.

Bovirus
21-06-2019, 17:04
@siriobasic

Credo sia fondamentale che tu dettagli cosa intendi "meglio" e riferito a che cosa.

tyupo
21-06-2019, 17:14
La cosa mi pare strana però con la fibra 1000/100 di Tim che mi hanno attivata oggi, ho verificato che il Tim Hub va molto meglio del fritzbox. Come è possibile? Eppure per la configurazione sia di internet che del voip ho seguito la guida di AVM.

Mah come ti ha detto Bovirus dove noti che vada meglio uno o l'altro?
E poi sei in ftth, qualunque router decente va almeno come il tim hub, non penso che ci si debba sforzare troppo :D

marck120
21-06-2019, 17:16
è stato semplicissimo su Tiscali che è il mio attuale operatore....con Telecom è stato più complicato perché mi sono dovuto trovare delle password usando una riga di comando dal prompt di Windows, ma anche li ho trovato una guida fatta benissimo su Youtube


Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro

Ti ringrazio gentilissimo, speriamo che arrivi presto anche nella mia zona la fibra Tiscali, per ora c'è solo Tim e Fastweb.

Attualmente dunque utilizzi il 7530 ? A questa fascia di prezzo non esiste di meglio vero ?

Riguardo la compatibilità tra modem e provider tanto non cambia niente penso, a parte i vari modem proprietari non esiste un device più facile da configurare e che lavora meglio con i vari provider, la parte più critica diciamo che è il voip, certo con questa fibra hanno complicato un po le cose, se si guasta il modem a differenza della adsl non è possibile neanche telefonare.

commandos[ita]
21-06-2019, 17:21
Che riga del fbeditor guardi per la temperatura?
In ogni caso ho anche un 7590 che al tatto mi sembra molto più caldo del 7530.
E se leggo il diagramma della temperatura del 7590 sembra come in inverno...mah
Non è accessibile con fbeditor nè tantomeno da GUI ma è consultabile tramite la console di sviluppo nella chiamata che fà per prendersi i dati
https://i.ibb.co/Fhp0FM5/Senzanome.png (https://ibb.co/Fhp0FM5)

siriobasic
21-06-2019, 17:49
@siriobasic

Credo sia fondamentale che tu dettagli cosa intendi "meglio" e riferito a che cosa.

In download non va oltre i 600 e in upload non supera gli 80, mentre il tim hub ha sfiorato i 800 ed in up quasi sempre 90/102.
https://www.speedtest.net/result/8355963695.png

Kostanz77
21-06-2019, 17:53
Ti ringrazio gentilissimo, speriamo che arrivi presto anche nella mia zona la fibra Tiscali, per ora c'è solo Tim e Fastweb.



Attualmente dunque utilizzi il 7530 ? A questa fascia di prezzo non esiste di meglio vero ?



Riguardo la compatibilità tra modem e provider tanto non cambia niente penso, a parte i vari modem proprietari non esiste un device più facile da configurare e che lavora meglio con i vari provider, la parte più critica diciamo che è il voip, certo con questa fibra hanno complicato un po le cose, se si guasta il modem a differenza della adsl non è possibile neanche telefonare.



a quel prezzo è il top


Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro

marck120
21-06-2019, 18:54
a quel prezzo è il top


Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro

Grazie di tutto.

floop
21-06-2019, 22:48
Rispetto al 7590 non posso dire nulla, perchè non l'ho provato.
Sicuramente è meglio del Asus DSL-AC68U con "Potenziamento Wifi Fino a 28.5dbm" (vedi prima pagina) e anche del Tim che ha mia figlia.

ciao io ho ora un rt ac68u che uso per il wifi... uqindi sto 7530 andrebbe meglio del nostro Asus ?

danio.78
22-06-2019, 11:25
Ciao a tutti, ho la fibra 1000/100 con il technicolor tg789vac v2 e da quanto leggo il wifi non pare essere dei migliori.
Stavo valutando l'acquisto del fritzbox 7530, ma ho alcuni dubbi per quanto riguarda il wifi.
Ho il modem all'ingresso e il pc su cui lavoro nella stanza più lontana di casa.
Dovendo mettere un ripetitore ha senso avere un 7530 che va fino a 866 Mbit/s in 5 ghz e fino a 400 Mbit/ a 2.4 ghz e mettere un ripetitore tplink RE650 che va fino a 1733 Mbit/s in 5 ghz e fino a 800 Mbit/ a 2.4 ghz?

Carmine59
22-06-2019, 12:54
Salve. Stamani approfittando di un grande sconto su una nota catena di distribuzione ho acquistato un 7530. Dalla gui vedo che il firmware e' il 7.03. Conviene in questo momento fare l'aggiornamento? Per coloro che hanno gia' avuto questa versione, hanno notato dei miglioramenti?

Bovirus
22-06-2019, 13:19
@danio.78

Dicamoc eh il mdoemd eve avere caraterristcuihe uguali o uperiorir al repetear.
Il Wifi 802.11n non mi risulta possa nadare andare ad 800Mbit.

@carmine59

Miglioramenti legati a cosa?

Carmine59
22-06-2019, 13:58
@danio.78

Dicamoc eh il mdoemd eve avere caraterristcuihe uguali o uperiorir al repetear.
Il Wifi 802.11n non mi risulta possa nadare andare ad 800Mbit.

@carmine59

Miglioramenti legati a cosa?

Sul lato della stabilita' della connessione.

Bovirus
22-06-2019, 14:21
@Carmine59

Secondo me, a parte il dsicorso firmware, in relazione alla stabilita della connessione e della portata del Wifi vi sono innumerovoli condizioni assoultamente personali che non possono essere usate come paragone tra utenti diversi per definire se è meglio o peggio.

JavaScript
22-06-2019, 15:31
Salve. Stamani approfittando di un grande sconto su una nota catena di distribuzione ho acquistato un 7530. Dalla gui vedo che il firmware e' il 7.03. Conviene in questo momento fare l'aggiornamento? Per coloro che hanno gia' avuto questa versione, hanno notato dei miglioramenti?


L'unica cosa che ho potuto apprezzare personalmente con la 7.10 è che non mi scompare più il grafico delle temperature, che si possono spegnere i led ed altre minori modifiche all'interfaccia, lato prestazioni e stabilità nel mio caso non ho notato differenze sostanziali, per cui tutto quello che ti posso consigliare è di aggiornare tranquillo, mal che vada puoi sempre tornare indietro ributtando su la 7.03 (o anche la 7.00).
Essendo a se stanti le condizioni di ogni linea, nessuno ti può dire cosa aspettarti lato prestazioni, quindi da quel punto di vista l'unica regola è "aggiorna&spera".

Carmine59
22-06-2019, 17:02
L'unica cosa che ho potuto apprezzare personalmente con la 7.10 è che non mi scompare più il grafico delle temperature, che si possono spegnere i led ed altre minori modifiche all'interfaccia, lato prestazioni e stabilità nel mio caso non ho notato differenze sostanziali, per cui tutto quello che ti posso consigliare è di aggiornare tranquillo, mal che vada puoi sempre tornare indietro ributtando su la 7.03 (o anche la 7.00).
Essendo a se stanti le condizioni di ogni linea, nessuno ti può dire cosa aspettarti lato prestazioni, quindi da quel punto di vista l'unica regola è "aggiorna&spera".

grazie:D :D :D

Enrico Cray
22-06-2019, 17:15
ma scusate come fate a dire che sta la versione beta 7.11 io non la trovo da nessuna parte!!!

Totix92
22-06-2019, 17:44
ma scusate come fate a dire che sta la versione beta 7.11 io non la trovo da nessuna parte!!!

Esistono le beta interne, ma tanto noi non le possiamo installare.

jackslater
22-06-2019, 21:23
Sai anche dirmi come si imposta il fax?

Provando ad impostarlo ho messo la mia mail, la mia password, poi il mio nome utente (che se non sbaglio è sempre la mia mail), il server smtp. Continuando appariva il mio numero di telefono ed una voce diceva che se avessi messo il segno di spunta nel quadratino allora quel numero sarebbe stato adibito a fax e non lo potevo più usare per ricevere le chiamate telefoniche e che il fax abbisogna di un proprio numero (il problema è che io non ho un altro numero quindi come faccio??), quindi NON ho spuntato e ho completato la procedura ma da quello che ho capito manca qualcosa o ho sbagliato qualcosa.


Sono nella stessa situazione. Vorrei usare il fax solo in uscita, senza riservare l'unico numero di telefono che ho alla ricezione fax.
Pare che non si possa fare.
Qualcuno mi sa dire eventualmente come fare?

L'unico modo sembra essere quello di attivare prima il "riconoscimento automatico del fax" in ingresso. Questo però comporta creare una nuova segreteria da 15 secondi, ma io ne ho già una che scatta dopo 60 secondi. Quindi come andrebbe a finire?
La guida in linea è poco chiara.

Carmine59
23-06-2019, 08:02
L'unica cosa che ho potuto apprezzare personalmente con la 7.10 è che non mi scompare più il grafico delle temperature, che si possono spegnere i led ed altre minori modifiche all'interfaccia, lato prestazioni e stabilità nel mio caso non ho notato differenze sostanziali, per cui tutto quello che ti posso consigliare è di aggiornare tranquillo, mal che vada puoi sempre tornare indietro ributtando su la 7.03 (o anche la 7.00).
Essendo a se stanti le condizioni di ogni linea, nessuno ti può dire cosa aspettarti lato prestazioni, quindi da quel punto di vista l'unica regola è "aggiorna&spera".

Aggiornato, ma non vedo piu' la voce dei driver precedenti. Ho perso 5M in download, ma sembra piu' stabile anche rispetto al 7590 ( che per la sua instabilita' ho dovuto riporre nel cassetto)

https://i.ibb.co/nQFZFTM/Opera-Snapshot-2019-06-23-090124-192-168-1-1.png (https://ibb.co/vLSgSb4)
image share (https://it.imgbb.com/)

Carmine59
23-06-2019, 08:04
edit

commandos[ita]
23-06-2019, 08:37
Aggiornato, ma non vedo piu' la voce dei driver precedenti. Ho perso 5M in download, ma sembra piu' stabile anche rispetto al 7590 ( che per la sua instabilita' ho dovuto riporre nel cassetto)

https://i.ibb.co/nQFZFTM/Opera-Snapshot-2019-06-23-090124-192-168-1-1.png (https://ibb.co/vLSgSb4)
image share (https://it.imgbb.com/)
Sul 7530 non c'è la spunta driver precedenti

JavaScript
23-06-2019, 08:48
Aggiornato, ma non vedo piu' la voce dei driver precedenti. Ho perso 5M in download, ma sembra piu' stabile anche rispetto al 7590 ( che per la sua instabilita' ho dovuto riporre nel cassetto)


Ti dirò, li ho provati tutti i FW e non ricordo di aver mai visto la possibilità di utilizzare il driver DSL precedente sul 7530, quindi o ricordo male io, oppure fa parte di quei meccanismi nebulosi che non mi fanno impazzire nel software AVM. Di sicuro c'era la possibilità tra versione 6 e 7 su 7590 ma andremmo OT.

Ce l'hai un idea del cosa causerebbe l'instabilità che nomini ? Chiedo perché, a meno che non ci siano motivazioni particolari, le protezioni da disturbi impulsivi e radiofrequenze andrebbero lasciate di default su massime prestazioni, valore che peraltro corrisponde a "0" ed in ogni caso è autoregolato dal sistema, per dare un offset diverso ci vorrebbero motivazioni ben precise.

Carmine59
23-06-2019, 09:06
Ti dirò, li ho provati tutti i FW e non ricordo di aver mai visto la possibilità di utilizzare il driver DSL precedente sul 7530, quindi o ricordo male io, oppure fa parte di quei meccanismi nebulosi che non mi fanno impazzire nel software AVM. Di sicuro c'era la possibilità tra versione 6 e 7 su 7590 ma andremmo OT.

Ce l'hai un idea del cosa causerebbe l'instabilità che nomini ? Chiedo perché, a meno che non ci siano motivazioni particolari, le protezioni da disturbi impulsivi e radiofrequenze andrebbero lasciate di default su massime prestazioni, valore che peraltro corrisponde a "0" ed in ogni caso è autoregolato dal sistema, per dare un offset diverso ci vorrebbero motivazioni ben precise.

Le mie sono solo prove empiriche. Con i cursori su massima prestazione, ieri avevo notato 3 disconnessioni e nella tabella relativa un accumulo improvviso di molti errori solo e sempre lato fritz box.Con quest'ultimo assetto invece sembra piu' stabile. Forse e' ancora presto per giudicare, ma se restasse stabile, in giornata proverò a settare anche il 7590 allo stesso modo per capire se ci sono differenze di comportamento tra i due.

https://i.ibb.co/HgySwWQ/Opera-Snapshot-2019-06-23-100452-192-168-1-1.png (https://ibb.co/JkT16fP)
https://i.ibb.co/71dmCfm/Opera-Snapshot-2019-06-23-100521-192-168-1-1.png (https://ibb.co/QK3wQgw)
https://i.ibb.co/kH82c5g/Opera-Snapshot-2019-06-23-100817-192-168-1-1.png (https://ibb.co/5M8hcGW)

tyupo
23-06-2019, 09:56
Le mie sono solo prove empiriche. Con i cursori su massima prestazione, ieri avevo notato 3 disconnessioni e nella tabella relativa un accumulo improvviso di molti errori solo e sempre lato fritz box.Con quest'ultimo assetto invece sembra piu' stabile. Forse e' ancora presto per giudicare, ma se restasse stabile, in giornata proverò a settare anche il 7590 allo stesso modo per capire se ci sono differenze di comportamento tra i due.


Vorresti dire che senza alcun intervento sulla tua linea ma solo installando il 7530 hai 100 mbit a 500 metri dalla centralina e non hai più errori o disconnessioni? Direi che puoi essere soddisfatto, non farei altri esperimenti, tanto a quella distanza che vorresti di più? ;)

Carmine59
23-06-2019, 11:24
Vorresti dire che senza alcun intervento sulla tua linea ma solo installando il 7530 hai 100 mbit a 500 metri dalla centralina e non hai più errori o disconnessioni? Direi che puoi essere soddisfatto, non farei altri esperimenti, tanto a quella distanza che vorresti di più? ;)

Non ho detto questo, anzi il contrario. Ho spostato il secondo e terzo cursore su massima stabilita' e solo cosi leggo ancora zero errori e nessuna disconnessione.In giornata volevo applicare le stesse impostazioni al 7590 (che mi ha dato un sacco di problemi ) per capire se c'e' differenza in termini di stabilita' fra i due.

JavaScript
23-06-2019, 11:38
Le mie sono solo prove empiriche. Con i cursori su massima prestazione, ieri avevo notato 3 disconnessioni e nella tabella relativa un accumulo improvviso di molti errori solo e sempre lato fritz box.Con quest'ultimo assetto invece sembra piu' stabile. Forse e' ancora presto per giudicare, ma se restasse stabile, in giornata proverò a settare anche il 7590 allo stesso modo per capire se ci sono differenze di comportamento tra i due.


Sembra quasi tutto in ordine, sei sicuro che la linea non sia migliorabile fisicamente ?
Hai presente suonerie o accrocchi strani, giri di cavi inutili, derivazioni in parallelo, eccetera ?
In condizioni perfette in 35b fino a 600 metri dovresti comunque avere un vantaggio sul 17a, mettendoci assieme che le protezioni da disturbi sembrano fare la differenza, potrebbe non essere sprecato valutare le condizioni della linea fisica.

Totix92
23-06-2019, 11:44
La spunta dei driver precedenti non c'è, perché rispetto al 7590, il 7530 ha una Nand molto più piccola.

Carmine59
23-06-2019, 12:32
Sembra quasi tutto in ordine, sei sicuro che la linea non sia migliorabile fisicamente ?
Hai presente suonerie o accrocchi strani, giri di cavi inutili, derivazioni in parallelo, eccetera ?
In condizioni perfette in 35b fino a 600 metri dovresti comunque avere un vantaggio sul 17a, mettendoci assieme che le protezioni da disturbi sembrano fare la differenza, potrebbe non essere sprecato valutare le condizioni della linea fisica.

E' quello che mi stavo chiedendo. Prima dell'allacciamento, feci collegare direttamente il cavo che viene dall'esterno al cavo che arriva alla presa del modem, staccando fisicamente i cavi che andavano alle altre porte telefoniche. Non so cosa fare piu' di quello che ho fatto. Intanto aspetto tutta la giornata e poi rimonto il 7590 con le stesse impostazioni del 7530. Non e' per problemi di velocita', per me le attuali sono piu' che accettabili considerando la distanza dall'ONU, ma e' la voglia di capire se il "fratello maggiore" si comporta diversamente visto che vari utenti dichiarano che sono identici sulla linea

Carmine59
24-06-2019, 06:22
E' quello che mi stavo chiedendo. Prima dell'allacciamento, feci collegare direttamente il cavo che viene dall'esterno al cavo che arriva alla presa del modem, staccando fisicamente i cavi che andavano alle altre porte telefoniche. Non so cosa fare piu' di quello che ho fatto. Intanto aspetto tutta la giornata e poi rimonto il 7590 con le stesse impostazioni del 7530. Non e' per problemi di velocita', per me le attuali sono piu' che accettabili considerando la distanza dall'ONU, ma e' la voglia di capire se il "fratello maggiore" si comporta diversamente visto che vari utenti dichiarano che sono identici sulla linea

Guardate dal grafico statistiche il Margine rapporto segnale-rumore a mezzanotte a quali valori e' sceso. Questa probabilmente e' la causa delle disconnessioni che avevo sul 7590 e che non potevo rilevare perche' al riavvio si azzerava il grafico.Per tali problemi il sistema tim mi effettuo' anche un downgrade della linea con SOS a 12db. Lascio al momento il 7530. Qualcuno saprebbe indicarmi le possibili cause di questi improvvisi cali sulla rete? Vi allego la situazione attuale:

https://i.ibb.co/WkP7Mr2/Opera-Snapshot-2019-06-24-072020-192-168-1-1.png (https://ibb.co/CbM4YjH)
https://i.ibb.co/svpsR8k/Opera-Snapshot-2019-06-24-072048-192-168-1-1.png (https://ibb.co/RpGQbRZ)
https://i.ibb.co/qNVXF0b/Opera-Snapshot-2019-06-24-072520-192-168-1-1.png (https://ibb.co/ByFdK48)

JavaScript
24-06-2019, 11:05
Guardate dal grafico statistiche il Margine rapporto segnale-rumore a mezzanotte a quali valori e' sceso. Questa probabilmente e' la causa delle disconnessioni che avevo sul 7590 e che non potevo rilevare perche' al riavvio si azzerava il grafico.Per tali problemi il sistema tim mi effettuo' anche un downgrade della linea con SOS a 12db. Lascio al momento il 7530. Qualcuno saprebbe indicarmi le possibili cause di questi improvvisi cali sulla rete? Vi allego la situazione attuale:

Non sembra un problema del router, quindi, brevemente, per non andare OT, quello che puoi fare è controllare se la situazione si verifica sempre negli stessi intervalli e se con costanza o meno.
Ci sono solo due cose, escluso difetti nelle apparecchiature, che possono influenzare da un punto di vista fisico una linea su rame in funzione, temperature e campi elettromagnetici, se alle 15 non si può escludere l'una o l'altra, a mezzanotte si può escludere la temperatura, quindi dovresti individuare l'msan a cui sei collegato, se vuoi divertirti ad indagare, poi cercare di capire dove passa la linea e cosa gli sta intorno, per poi confrontare gli schemi orari dei problemi con ciò che potrebbe causarli.

Ansem_93
24-06-2019, 19:40
Salve a tutti.
Oggi ho provato a fare un benchmark per i DNS e questo è il risultato:
https://imgur.com/a/97t6wFG

Perchè compare il mio fritzbox come possibile DNS? :confused: Che poi sul fritzbox ho messo come DNS principale proprio 1.0.0.1 , quindi non ho chiarissimo a sto punto che cosa io stia usando, e cosa dovrei usare:confused:

JavaScript
24-06-2019, 19:59
Salve a tutti.
Oggi ho provato a fare un benchmark per i DNS e questo è il risultato:
https://imgur.com/a/97t6wFG

Perchè compare il mio fritzbox come possibile DNS? :confused: Che poi sul fritzbox ho messo come DNS principale proprio 1.0.0.1 , quindi non ho chiarissimo a sto punto che cosa io stia usando, e cosa dovrei usare:confused:

Perché sei connesso in DHCP, se vuoi usare DNS specifici ti conviene configurare manualmente la connessione (IPv4) dal PC.

Ansem_93
24-06-2019, 21:19
Ma impostando il DNS sul router, non dovrei appunto dirgli di utilizzare Cloudflare? :confused: O il fritzbox ha un Dns integrato non disattivabile?

Carmine59
24-06-2019, 22:04
Non sembra un problema del router, quindi, brevemente, per non andare OT, quello che puoi fare è controllare se la situazione si verifica sempre negli stessi intervalli e se con costanza o meno.
Ci sono solo due cose, escluso difetti nelle apparecchiature, che possono influenzare da un punto di vista fisico una linea su rame in funzione, temperature e campi elettromagnetici, se alle 15 non si può escludere l'una o l'altra, a mezzanotte si può escludere la temperatura, quindi dovresti individuare l'msan a cui sei collegato, se vuoi divertirti ad indagare, poi cercare di capire dove passa la linea e cosa gli sta intorno, per poi confrontare gli schemi orari dei problemi con ciò che potrebbe causarli.

Grazie per il tuo interessamento JavaScript . Dopo una giornata di monitoraggio l'SRN e' costantemente a 5db e questa e' la situazione attuale. Il fatto che gli errori sono tutti sul lato Fritz box e mai sulla centralina di commutazione vuol dire qualcosa?
https://i.ibb.co/1v68ggW/Opera-Snapshot-2019-06-24-224936-192-168-1-1.png (https://ibb.co/5MFB00H)

Parnas72
25-06-2019, 00:50
Ma impostando il DNS sul router, non dovrei appunto dirgli di utilizzare Cloudflare? :confused: O il fritzbox ha un Dns integrato non disattivabile?

Puoi modificare il DNS sul router attivando la modalità avanzata, altrimenti di default si tiene quello che gli fornisce il provider.
I dispositivi sulla tua LAN in entrambi i casi continueranno a vedere l'IP del router come DNS.

Metal2001
25-06-2019, 13:00
Ciao, mi è appena arrivato il modem, l'ho montato, si è connesso ma ho un problema,non ho i dati del voip infostrada, come faccio?
Li posso recuperare dal dlink?O visto che comunque infostrada ha dato in passato dei fritz basta solo che aspetto e si configura da solo?

EDIT

ho rimesso il vecchio dlink 5582
telnet
showrunningconfig
e al paragrafo sip c'era la password

Ansem_93
25-06-2019, 13:12
Grazie a tutti per le risposte riguardo i DNS :)

Ultima cosa: ma si sa nulla di un nuovo client VPN? quello attuale con W10non funziona. :muro:

JavaScript
25-06-2019, 14:18
Grazie per il tuo interessamento JavaScript . Dopo una giornata di monitoraggio l'SRN e' costantemente a 5db e questa e' la situazione attuale. Il fatto che gli errori sono tutti sul lato Fritz box e mai sulla centralina di commutazione vuol dire qualcosa?


In che senso gli errori sono tutti sul fritzbox ?
Cosa intendi per "centralina di commutazione" ?

Tutto quello che vedo è che il sistema prima di abbassare la portante ti abbassa l'SNR target dalle 7 alle 21 con un unico intervallo alle 10, è molto facile che ciò sia dovuto alla temperatura ambientale, per il resto vedo solo il reiterarsi di un disturbo intorno alla mezzanotte ed uno alle 18 anziché alle 15, in entrambi i casi tutto fa pensare che si tratti di un campo elettromagnetico temporaneo e l'unica cosa che mi viene in mente a riguardo è l'attivazione di qualche un dispositivo di discreta potenza e non schermato nelle vicinanze del cavo in quegli intervalli.

Metal2001
25-06-2019, 15:21
Sono riuscito a configurare il telefono ma ho un problema con i cordless, in pratica il numero di chiama si vede per un secondo e poi sparisce subito

Ho guardato qualche guida ma l'opzione di cui parlano non la trovo, come risolvo?

Il telefono ce l'ho tramite voip infostrada e i cordless sono dei panasonic, e per configurarli ho fatto delle modifiche nella configurazione del dect altrimenti non andavano, ho messo le connessioni dect non codificate

Carmine59
25-06-2019, 16:43
In che senso gli errori sono tutti sul fritzbox ?
Cosa intendi per "centralina di commutazione" ?

Tutto quello che vedo è che il sistema prima di abbassare la portante ti abbassa l'SNR target dalle 7 alle 21 con un unico intervallo alle 10, è molto facile che ciò sia dovuto alla temperatura ambientale, per il resto vedo solo il reiterarsi di un disturbo intorno alla mezzanotte ed uno alle 18 anziché alle 15, in entrambi i casi tutto fa pensare che si tratti di un campo elettromagnetico temporaneo e l'unica cosa che mi viene in mente a riguardo è l'attivazione di qualche un dispositivo di discreta potenza e non schermato nelle vicinanze del cavo in quegli intervalli.

https://i.ibb.co/S7dpzjG/Opera-Snapshot-2019-06-25-174220-192-168-1-1.png (https://ibb.co/dJLyRTx)

JavaScript
25-06-2019, 17:39
https://i.ibb.co/S7dpzjG/Opera-Snapshot-2019-06-25-174220-192-168-1-1.png (https://ibb.co/dJLyRTx)

Maria, mi dimentico sempre che stiamo parlando di AVM.

Allora, siccome dubito che la voce "centralina di commutazione" si riferisca al fatto che il DSLAM dentro all'MSAN a cui sei collegato li riscontrerebbe lato ONT, immagino che avrebbero potuto scrivere come tutti i mortali "download" e "upload" sul collegamento attivo, quelli che vedi sono 133 errori di supertrama estesa distribuiti su 23 secondi totali di errore grave sulle frequenze di download.

Ripeto, secondo me è inutile cercare di fare le pulci al router, non ha niente, è qualcosa che si trova vicino al cavo che in ben determinati periodi produce un campo magnetico abbastanza intenso da interferire, se vuoi capire cos'è, lascia perdere il router e segui il cavo.

Alexdrast
26-06-2019, 12:15
lunedì 24 giugno mi hanno fatto il passaggio dalla adsl alla Fttc TIM. Avevo acquistato un fritz box 7530 che usavo senza problemi per connettermi con la linea adsl ma una volta fatto il passaggio non c'è stato verso di riconnettersi alla rete. Continua a lampeggiare e non si allinea mai.

Il tecnico, diciamo così, ha preso allora il modem che aveva con se, quello bianco con i buchini sopra, dovrebbe essere il technicolor, e ha fatto tutta la configurazione, 3 riavvi del modem, dai led mi è sembrato si fosse allineato ma alla fine la prova l'ha fatta con il suo cellulare senza farmi vedere i risultati, anche se a mia domanda mi ha detto che avevo 28 mb in download.

Chiesto al 187 mi dicono che sono abilitato alla 100 mb per cui la cosa è già strana, in quanto sono a circa 380-400 metri dall'armadio.

Ovviamente il tecnico si è riportato via il modem perchè regalargli 200 euro per una cosa che si può comprare a 30-40 euro proprio non mi andava.
Ho provato a smanettare con il fritx, ho reimpostato i valori così come indicato sul sito TIM ma niente, non riesce proprio ad allinearsi.

E' possibile che con il modem tim si connetta e con il mio fritz no? Sul fritz viene fuori il messaggio linea DSL disturbata, non è possibile connettersi a internet.

Sto diventando matto... sono arrivato addirittura a comprare lo stesso modem tim per provare per conto mio se si collega effettivamente. Ho aperto segnalazioni al 187 che continuano a chiudermi sbolognandolo come pratiche amministrative. Davvero non capisco.. non vorrei dover far uscire il tecnico a pagamento (100 euro....) per farmi configurare un modem che dovrebbe in realtà funzionare perfettamente.

Ho provato anche un altro fritz , il 3490 che dovrebbe essere anche lui compatibile ma ho ottenuto lo stesso risultato. Avete qualche idea? E' capitato a qualcun altro? Potrebbe essere effettivamente incompatibile con la mia linea specifica?

Grazie a tutti

pietro667
26-06-2019, 13:34
@Alexdrast: sulla base di quanto affermi non è il modem, visto che con altri apparati il problema è lo stesso.
A naso credo che tu abbia problemi di parametri di configurazione, oppure hai una linea problematica.
Il fatto che ti sei connesso a 28 Mbit, secondo il tecnico, e sempre che fosse vero, indicherebbe parecchi problemi, ammesso che tu sia effettivamente a 400 mt. In via teorica, con parecchi disturbatori in 17a e adsl, e quindi elevata diafonia, a quella distanza dovresti avere circa 50 Mbps.
Su il punto tecnico c'è un thread dedicato ad un simulatore VDSL in excel, realizzato da un bravissimo utente, che può esserti d'aiuto per vedere com va la tua linea partendo dai dati ADSL.

Alexdrast
26-06-2019, 13:44
@Alexdrast: sulla base di quanto affermi non è il modem, visto che con altri apparati il problema è lo stesso.
A naso credo che tu abbia problemi di parametri di configurazione, oppure hai una linea problematica.
Il fatto che ti sei connesso a 28 Mbit, secondo il tecnico, e sempre che fosse vero, indicherebbe parecchi problemi, ammesso che tu sia effettivamente a 400 mt. In via teorica, con parecchi disturbatori in 17a e adsl, e quindi elevata diafonia, a quella distanza dovresti avere circa 50 Mbps.
Su il punto tecnico c'è un thread dedicato ad un simulatore VDSL in excel, realizzato da un bravissimo utente, che può esserti d'aiuto per vedere com va la tua linea partendo dai dati ADSL.

Grazie, penso anch'io che ci sia un problema sulla linea, solo che con il fatto che non ho preso il loro telefono mi hanno messo in un limbo in cui mi rimbalzano sostenendo che sono io che non sono in grado di configurare il modem e sono cazzi miei... se non dietro pagamento per l'uscita del tecnico.

Quello che non capisco è se è possibile che il modem tim technicolor possa invece funzionare anche con una linea problematica (agganciando quindi un max down di 30 MB). Perchè il modem tim ho visto con i miei occhi che si è allineato...

ps: Perdonami ma non ho capito dove dovrei cercare quell'excel che dicevi.

pietro667
26-06-2019, 14:48
ps: Perdonami ma non ho capito dove dovrei cercare quell'excel che dicevi.

ilpuntotecnico.com

siriobasic
26-06-2019, 17:18
Stamattina con l'applicazione myfritz ho effettuato da remoto una telefonata con il clicca e chiama, mi pare di aver letto sfruttando un collegamento vpn, la mia domanda è se per tale chiamata viene addebitato il costo. La mia connessione è una ftth di Tim ed ho le chiamate incluse. Grazie.

Metal2001
27-06-2019, 07:28
Ho il 7530 in funzione da qualche giorno insieme al ripetitore 1750, la copertura wifi è migliorata tantissimo ma ho ancora alcuni problemi per quanto riguarda DSL e voip

Ho una FTTC infostrada, premetto che abito in campagna e quindi l'armadio sicuramente non è vicinissimo,ma comunque col dlink i primi mesi (circa 2 anni fa) arrivavo ad avere 30 mega in download ora stavo intorno ai 20,mentre col fritz non vado oltre i 15

Vi allego due screenshot con i dati della DSL, uno del dlink di 2 giorni fa e uno di ora del fritz
https://i.ibb.co/KxpT3cp/Annotazione-2019-06-25-132344.png (https://ibb.co/KxpT3cp)
https://i.ibb.co/ypNLmFn/Annotazione-2019-06-27-081701.png (https://ibb.co/ypNLmFn)

Noto che c'è una grossa differenza di attenuazione in downstream cambiando modem, cosa può essere?
Come posso recuperare qualche mega col fritz?
Se mettessi le prese rj11 invece delle tripolari?Anche se aprendo quelle che ho a casa ho notato che non ci sono condensatori o robe strane

E poi per quanto riguarda la parte telefonica, ho collegato direttamente al fritz 3 cordless panasonic, il numero di chi chiama si vede per un attimo e poi sparisce,ma non succede sempre, e poi vorrei ripristinare il classico segnale di linea libera quando si alza la cornetta, si può fare?

JavaScript
27-06-2019, 08:23
Ho il 7530 in funzione da qualche giorno insieme al ripetitore 1750, la copertura wifi è migliorata tantissimo ma ho ancora alcuni problemi per quanto riguarda DSL e voip

Ho una FTTC infostrada, premetto che abito in campagna e quindi l'armadio sicuramente non è vicinissimo,ma comunque col dlink i primi mesi (circa 2 anni fa) arrivavo ad avere 30 mega in download ora stavo intorno ai 20,mentre col fritz non vado oltre i 15

Vi allego due screenshot con i dati della DSL, uno del dlink di 2 giorni fa e uno di ora del fritz

...

Noto che c'è una grossa differenza di attenuazione in downstream cambiando modem, cosa può essere?
Come posso recuperare qualche mega col fritz?
Se mettessi le prese rj11 invece delle tripolari?Anche se aprendo quelle che ho a casa ho notato che non ci sono condensatori o robe strane

E poi per quanto riguarda la parte telefonica, ho collegato direttamente al fritz 3 cordless panasonic, il numero di chi chiama si vede per un attimo e poi sparisce,ma non succede sempre, e poi vorrei ripristinare il classico segnale di linea libera quando si alza la cornetta, si può fare?

Dal fatto che tu nomini "le prese" e "3 cordless" si può intuire che tu abbia un classico impianto abbandonato a se stesso del quale sfrutti una presa tripolare con adattatore per connettere il router che poi gestisce la telefonia attraverso i cordless, quindi non un impianto "rivoltato".
Dalle schermate inviate si evince una situazione abbastanza anomala a livello di SNR, per fare un po' di chiarezza forse sarebbe utile che aspettassi un po' di più prima di prendere quella del 7530, dato che dopo un certo periodo di tempo dovrebbe calcolare e fornirti anche una stima della lunghezza di linea.

I consigli sono:
1) Stacca dall'impianto ogni derivazione in modo che il router sia collegato solo ed unicamente alla singola linea esterna, idealmente con una tratta di cavo più corta possibile e più lontana possibile da sorgenti di disturbo come cavi o dispositivi elettrici.
2) Chiama infostrada e vedi se riescono a mandare un tecnico per verificare eventuali anomalie sulla linea esterna e successivamente ad abbassarti il profilo a 6db.
Bisognerebbe avere una stima sulla lunghezza e sullo stato della linea per essere più specifici, ma per grandi linee è tutto quello che puoi fare.

Alexdrast
27-06-2019, 08:39
ilpuntotecnico.com

Ok, grazie.

Metal2001
27-06-2019, 10:37
Dal fatto che tu nomini "le prese" e "3 cordless" si può intuire che tu abbia un classico impianto abbandonato a se stesso del quale sfrutti una presa tripolare con adattatore per connettere il router che poi gestisce la telefonia attraverso i cordless, quindi non un impianto "rivoltato".
Dalle schermate inviate si evince una situazione abbastanza anomala a livello di SNR, per fare un po' di chiarezza forse sarebbe utile che aspettassi un po' di più prima di prendere quella del 7530, dato che dopo un certo periodo di tempo dovrebbe calcolare e fornirti anche una stima della lunghezza di linea.

I consigli sono:
1) Stacca dall'impianto ogni derivazione in modo che il router sia collegato solo ed unicamente alla singola linea esterna, idealmente con una tratta di cavo più corta possibile e più lontana possibile da sorgenti di disturbo come cavi o dispositivi elettrici.
2) Chiama infostrada e vedi se riescono a mandare un tecnico per verificare eventuali anomalie sulla linea esterna e successivamente ad abbassarti il profilo a 6db.
Bisognerebbe avere una stima sulla lunghezza e sullo stato della linea per essere più specifici, ma per grandi linee è tutto quello che puoi fare.

purtroppo devo tenere il fritz sulla seconda presa, quindi se ricordo bene come è messo il mio impianto posso solo staccare una diramazione, tempo fa ho aperto le prese e non ho visto condensatori o robe strane, solo 2 diramazioni

Però è strano che il dlink mi va a 22 mega e il fritz a 15

La linea purtroppo è messa male, nel senso che abito in una villetta e il filo del telefono arriva con i pali per parecchie centinaia di metri

JavaScript
27-06-2019, 17:08
purtroppo devo tenere il fritz sulla seconda presa, quindi se ricordo bene come è messo il mio impianto posso solo staccare una diramazione, tempo fa ho aperto le prese e non ho visto condensatori o robe strane, solo 2 diramazioni

Però è strano che il dlink mi va a 22 mega e il fritz a 15

La linea purtroppo è messa male, nel senso che abito in una villetta e il filo del telefono arriva con i pali per parecchie centinaia di metri

Facciamo a capirci, anche un pezzo di linea in parallelo collegata al nulla, cioè qualcosa di apparentemente ininfluente all'occhio profano, può sporcare il segnale su alcune frequenze.
Se un troncone di linea interna apparentemente ininfluente perché magari non utilizzato ti va a produrre disturbi sulle frequenze pilota il DSLAM ti considera la linea problematica e imposta per sicurezza un SNR target più elevato di quello che effettivamente reggerebbe, da qui il mio ragionamento di prima ed i relativi consigli.
Le linee aeree, se fatte bene, non sono qualcosa di poi così tragico, anzi, ma bisogna sempre tenere conto delle relative condizioni, in presenza di giunzioni può formarsi ossido e ci possono essere ripercussioni da correnti statiche che potrebbero accumularsi in presenza di vento, ci potrebbe essere un effetto antenna su alcune frequenze, eccetera.

Insomma, se vai a fare rifornimento sempre allo stesso distributore che ha il fango nei serbatoi, è inutile continuare a cambiare mezzo e a cercare di capire perché un motore patisca meno di altri o a cercare di carburarli perché strattonino meno, nel tuo caso il problema sembra la linea, più che intervenire su quella non vedo cos'altro potresti fare.

Alexdrast
28-06-2019, 12:49
A proposito di rete mesh.

Ragazzi avrei un dubbio che vorrei togliermi. Sto configurando una rete mesh con un fritzrepeater 1750, un fritzbox 3490 da usare come repeater e un frtiz 7530 a cui arriva la connessione internet.

Quale dovrebbe essere il procedimento corretto per configurare il tutto in maniera ottimale?

Io ho fatto così:

- fritz 7530 connesso alla rete come modem primario;
- fritz repeater 1750 connesso al 7530 tramite collegamento WPS
- fritz 3490 impostato come repeater all'interno della rete mesh e associato alla rete primaria (al modem 7530)

La domanda è... il repeater 3490 devo associarlo anche al repeater 1750?

In pratica il 7530 è il punto d'accesso ed è al piano terra della casa. Il fritzrepeater 1750 è nel corridoio al primo piano, e il 3490 è poco distante in una cameretta.

Grazie a tutti per i chiarimenti

Carmine59
28-06-2019, 14:28
Maria, mi dimentico sempre che stiamo parlando di AVM.

Allora, siccome dubito che la voce "centralina di commutazione" si riferisca al fatto che il DSLAM dentro all'MSAN a cui sei collegato li riscontrerebbe lato ONT, immagino che avrebbero potuto scrivere come tutti i mortali "download" e "upload" sul collegamento attivo, quelli che vedi sono 133 errori di supertrama estesa distribuiti su 23 secondi totali di errore grave sulle frequenze di download.

Ripeto, secondo me è inutile cercare di fare le pulci al router, non ha niente, è qualcosa che si trova vicino al cavo che in ben determinati periodi produce un campo magnetico abbastanza intenso da interferire, se vuoi capire cos'è, lascia perdere il router e segui il cavo.

purtroppo non riesco a seguirlo all'esterno, perche' il cavo entra nella mia villetta da un tombino, percorre 20 metri lungo il muro perimetrale ed entra in casa. Dentro casa e' stato collegato direttamente con un cavo (dentro una cassetta assieme a cavi elettrici e isolato con nastro nero isolante) che va esclusivamente alla presa del modem. L'unica possibilita' e' quella di controllare questo collegamento con il nastro isolante. Quale metodo mi consigli per fare un buon collegamento in questa cassetta? PS dopo quattro giorni DI COLLEGAMENTO UP il router si e' disconnesso 3 volte in un giorno riallineandosi da 101 M a 95 M. Mi pongo un semplice quesito: ma vale la pena sbattersi e spendere soldi con prodotti AVM e non scegliere un semplice Tim hub che rimane connesso anche per mesi?

JavaScript
28-06-2019, 21:33
purtroppo non riesco a seguirlo all'esterno, perche' il cavo entra nella mia villetta da un tombino, percorre 20 metri lungo il muro perimetrale ed entra in casa. Dentro casa e' stato collegato direttamente con un cavo (dentro una cassetta assieme a cavi elettrici e isolato con nastro nero isolante) che va esclusivamente alla presa del modem. L'unica possibilita' e' quella di controllare questo collegamento con il nastro isolante. Quale metodo mi consigli per fare un buon collegamento in questa cassetta? PS dopo quattro giorni DI COLLEGAMENTO UP il router si e' disconnesso 3 volte in un giorno riallineandosi da 101 M a 95 M. Mi pongo un semplice quesito: ma vale la pena sbattersi e spendere soldi con prodotti AVM e non scegliere un semplice Tim hub che rimane connesso anche per mesi?

Potresti provare ad utilizzare un unico spezzone di cavo "molto" schermato direttamente dal tombino alla presa del router, può essere benissimo uno dei tuoi elettrodomestici a dare noia. (RS SYT120G1 o Belden YE00819)
Un cavo buono costa circa un euro al metro, il problema è trovare un tecnico che te lo allacci nel tombino.
Il miglior modo per fare una giunzione è non farla, se proprio non puoi evitare, spela 4-5 cm per parte, scartavetra tutto e stringi possibilmente a farfalla come non ci fosse un domani, se proprio vuoi esagerare salda tutto a stagno, se lo sai fare, possibilmente non lasciare i terminali ad antenna se invece hai stretto a cavatappi, tieni presente che il nastro isolante isola dalla corrente, non dai campi magnetici, una schermatura artigianale sopra all'isolante la si può fare con le pellicola da cucina, sia polietilene che alluminio, poi un'altra bella nastrata e, se vuoi fare una cosa figa, un bel pezzo di termoretraibile sopra, ci sarebbero anche gli anelli di ferrite da considerare, ma, se non hai un centro di controllo missili in casa, direi che potresti anche evitare.

Riguardo al resto, odio AVM per il loro modo "casual" di fare le cose, il Fritz-OS mi sembra fatto dalla Chicco, il 7530 ha le pezze al culo, nel senso che le temperature le sente e due accidenti di dissipatori marci potevano anche metterceli sapendolo, ma purtroppo per ora sulla mia linea non ho trovato altro che mi garantisca le stesse prestazioni sia come banda passante che come latenza, pertanto la trovo una tortura ma sopporto pazientemente.

Per inciso, ho inizato a perdere banda 3 mesi fa, passando gradualmente da quasi 200 agli attuali 170 e non è diafonia, ma solo l'incidenza delle temperature ambientali, la lunghezza di linea stimata è difatti magicamente aumentata di un buon 10% all'avanzare del caldo, conosco l'armadio ripartilinee dove sono attaccato e so di per certo che non ci sono stati nuovi allacci, il problema sta nel fatto che, se metto su un 4130 o un 4132 che "dovrebbero" dialogare meglio col DSLAM Huawei a chipset Broadcom a cui sono attaccato, perdo automaticamente 20 Mbit e 2-3 ms di ping, quindi, fintanto che non uscirà qualcosa di più performante che mi permetterà di sostituire il 7530 (per poi trapanarlo con estrema soddisfazione), devo fare buon viso a cattivo gioco.

Carmine59
28-06-2019, 22:31
Potresti provare ad utilizzare un unico spezzone di cavo "molto" schermato direttamente dal tombino alla presa del router, può essere benissimo uno dei tuoi elettrodomestici a dare noia. (RS SYT120G1 o Belden YE00819)
Un cavo buono costa circa un euro al metro, il problema è trovare un tecnico che te lo allacci nel tombino.
Il miglior modo per fare una giunzione è non farla, se proprio non puoi evitare, spela 4-5 cm per parte, scartavetra tutto e stringi possibilmente a farfalla come non ci fosse un domani, se proprio vuoi esagerare salda tutto a stagno, se lo sai fare, possibilmente non lasciare i terminali ad antenna se invece hai stretto a cavatappi, tieni presente che il nastro isolante isola dalla corrente, non dai campi magnetici, una schermatura artigianale sopra all'isolante la si può fare con le pellicola da cucina, sia polietilene che alluminio, poi un'altra bella nastrata e, se vuoi fare una cosa figa, un bel pezzo di termoretraibile sopra, ci sarebbero anche gli anelli di ferrite da considerare, ma, se non hai un centro di controllo missili in casa, direi che potresti anche evitare.

Riguardo al resto, odio AVM per il loro modo "casual" di fare le cose, il Fritz-OS mi sembra fatto dalla Chicco, il 7530 ha le pezze al culo, nel senso che le temperature le sente e due accidenti di dissipatori marci potevano anche metterceli sapendolo, ma purtroppo per ora sulla mia linea non ho trovato altro che mi garantisca le stesse prestazioni sia come banda passante che come latenza, pertanto la trovo una tortura ma sopporto pazientemente.

Per inciso, ho inizato a perdere banda 3 mesi fa, passando gradualmente da quasi 200 agli attuali 170 e non è diafonia, ma solo l'incidenza delle temperature ambientali, la lunghezza di linea stimata è difatti magicamente aumentata di un buon 10% all'avanzare del caldo, conosco l'armadio ripartilinee dove sono attaccato e so di per certo che non ci sono stati nuovi allacci, il problema sta nel fatto che, se metto su un 4130 o un 4132 che "dovrebbero" dialogare meglio col DSLAM Huawei a chipset Broadcom a cui sono attaccato, perdo automaticamente 20 Mbit e 2-3 ms di ping, quindi, fintanto che non uscirà qualcosa di più performante che mi permetterà di sostituire il 7530 (per poi trapanarlo con estrema soddisfazione), devo fare buon viso a cattivo gioco.

L'intervento sul tombino credo che non sia fattibile perche' è della tim (telecom), non posso chiedere di intervenire da privato su questo tombino. Intanto ho riattaccato il router ad uno stabilizzatore di tensione

https://i.ibb.co/rffQc6F/stabilizzatore.jpg (https://ibb.co/wrrdwWB)

e provveduto ad acquistare questi morsetti che mi sono stati consigliati in un negozio di articoli elettrici. Li dovrei utilizzare nella cassetta dove il cavo corre insieme a quelli elettrici.

https://i.ibb.co/tXCPrcM/morsetti.jpg (https://ibb.co/xH58TGS)

che ne pensi? attorno ad essi metto un po' di nastro isolante? Grazie per la comprensione.

p.s questi sono i nuovi parametri. Si nota un aumento della distanza dal cabinet , ma e' ritornato alla stessa velocita' dei giorni scorsi

https://i.ibb.co/cCVb0SR/fritz-28-giugno.png (https://ibb.co/QCt8L3h)
photo hosting (https://it.imgbb.com/)

JavaScript
28-06-2019, 23:52
L'intervento sul tombino credo che non sia fattibile perche' è della tim (telecom), non posso chiedere di intervenire da privato su questo tombino. Intanto ho riattaccato il router ad uno stabilizzatore di tensione

che ne pensi?

Ne penso che con i mammuth, se tutto va bene, rischi solo di peggiorare qualunque situazione tu abbia, non solo non schermano, ma rischiano proprio di trasferire più interferenze elettromagnetiche al cavo di quante già gli arrivino, lo stabilizzatore di tensione inoltre lo terrei il più lontano possibile dalla linea dsl, SE proprio ritieni che sia il caso di usarlo.

cico78
29-06-2019, 00:02
Allaccia a farfalla e termoretraibile..
Ma non stagnare i cavi..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
02-07-2019, 07:45
edit

simala
02-07-2019, 17:06
Salve a tutti,
il mio problema è il seguente. Ho il 7530 su cui faccio funzionare una linea TIM a due canali che rispondono alle stesso numero di telefono.
Fin qua non ho avuto particolari problemi (salvo forse il fatto che il Fritz usa come codec il g729 mentre io vorrei usare il g711).

Ora vorrei affiancare alla linea TIM un altro canale voip di altro operatore in modo da usarlo all'occorrenza come terza linea. Mi sono fatto attivare un numero di prova da voipvoice e l'ho configurato nel Fritz.

Il problema è che i telefoni non escono mai con questo trunk, anche quando le linee telecom sono entrambe occupate. Ho provato a cliccare su:
"Utilizzare connessione sostitutiva"
Se fallisce la selezione attraverso un provider di telefonia via Internet, viene tentato automaticamente di effettuare la chiamata tramite altri numeri.

ma non ha servito a niente. Quando le linee TIM sono occupate e provo a chiamare mi becco l'occupato sul telefono. Dai log del router semplicemente leggo:
La telefonia via Internet con 191 via telecomitalia.it è fallita. Causa: Not Acceptable (606)

Qualche idea?

Carmine59
04-07-2019, 10:31
Ne penso che con i mammuth, se tutto va bene, rischi solo di peggiorare qualunque situazione tu abbia, non solo non schermano, ma rischiano proprio di trasferire più interferenze elettromagnetiche al cavo di quante già gli arrivino, lo stabilizzatore di tensione inoltre lo terrei il più lontano possibile dalla linea dsl, SE proprio ritieni che sia il caso di usarlo.

Ciao JavaScript.Fatto tutto tranne il cambio del cavo dal tombino per ovvi motivi. Il collegamento in casa e' stato fatto come mi hai suggerito tu ed in piu' e' stato avvolto da un termoastringente. Continuo a tenerlo sotto stabilizzatore di tensione.La connessione continua ad avere questi sbalzi improvvisi di SRN specialmente nelle ore serali, ma tutto sommato fino ad ora sembra stabile. Pensa che per la differenza della CPU ho dovuto riporre nel cassetto un 7590 nuovo di zecca che sicuramente fino ad oggi avrebbe avuto svariate disconnessioni. Allego la mia situazione attuale e incrocio le dita.
https://i.ibb.co/wSWBs2b/3spettro.png (https://ibb.co/rx6FsXL)
https://i.ibb.co/YZk94Dj/4statistiche.png (https://ibb.co/wsWHZJ6)
https://i.ibb.co/4gLLNwR/5impostazionilinea.png (https://ibb.co/1JNN2YG)
https://i.ibb.co/LgdL62r/1panoramica.png (https://ibb.co/hdFPHtc)
https://i.ibb.co/QY6gd9X/2dsl.png (https://ibb.co/SVKjrNJ)

ness.uno
04-07-2019, 17:45
Ciao JavaScript.Fatto tutto tranne il cambio del cavo dal tombino per ovvi motivi. Il collegamento in casa e' stato fatto come mi hai suggerito tu ed in piu' e' stato avvolto da un termoastringente. Continuo a tenerlo sotto stabilizzatore di tensione.La connessione continua ad avere questi sbalzi improvvisi di SRN specialmente nelle ore serali, ma tutto sommato fino ad ora sembra stabile. Pensa che per la differenza della CPU ho dovuto riporre nel cassetto un 7590 nuovo di zecca che sicuramente fino ad oggi avrebbe avuto svariate disconnessioni. Allego la mia situazione attuale e incrocio le dita.
https://i.ibb.co/wSWBs2b/3spettro.png (https://ibb.co/rx6FsXL)
https://i.ibb.co/YZk94Dj/4statistiche.png (https://ibb.co/wsWHZJ6)
https://i.ibb.co/4gLLNwR/5impostazionilinea.png (https://ibb.co/1JNN2YG)
https://i.ibb.co/LgdL62r/1panoramica.png (https://ibb.co/hdFPHtc)
https://i.ibb.co/QY6gd9X/2dsl.png (https://ibb.co/SVKjrNJ)

Lunedì mi dovrebbe arrivare il 7530, non ho saputo resistere:D , preso da Mediaworld a 89,99 €

Carmine59
04-07-2019, 17:50
Lunedì mi dovrebbe arrivare il 7530, non ho saputo resistere:D , preso da Mediaworld a 89,99 €

Anche tu se non sbaglio hai un 7590?

ness.uno
04-07-2019, 19:19
Anche tu se non sbaglio hai un 7590?si! e anche il "vecchio" 7490, sono curioso di vedere la differenza, tu hai trovato miglioramento?

Carmine59
04-07-2019, 19:40
si! e anche il "vecchio" 7490, sono curioso di vedere la differenza, tu hai trovato miglioramento?

Anche io l'ho acquistato a 90 EURO in un negozio mediaword circa dieci giorni fa. La prima cosa che ho fatto e' stato l'aggiornamento dalla versione 7.03 alla 7.10. Che dire sulla mia linea il 7590 ha dato molti grattacapi, mentre col 7530 ho avuto una sola disconnessione dopo 7 giorni. Mi e' bastato spegnerlo e riavviarlo dopo una quindicina di minuti e da quel momento la connessione e' stabile e con pochissimi errori. Tecnicamente come mi diceva Totix92 sul thread del 7590 la differenza la fa la CPU Qualcomm e il relativo Kernel che sembra essere piu' recente. Insomma noto una maggiore stabilita' e anche una migliore fluidita' nell'apertura delle pagine. Come puoi vedere nonostante un snr attorno a 5db sopratutto nelle ore serali, mantiene la linea e mi da sempre lo stesso risultato allo speed test. Speriamo in bene :cool: :cool: :cool:

https://i.ibb.co/dfMpB6d/ore-20-30.png (https://ibb.co/gr9Wyw5)

ness.uno
04-07-2019, 20:13
Anche io l'ho acquistato a 90 EURO in un negozio mediaword circa dieci giorni fa. La prima cosa che ho fatto e' stato l'aggiornamento dalla versione 7.03 alla 7.10. Che dire sulla mia linea il 7590 ha dato molti grattacapi, mentre col 7530 ho avuto una sola disconnessione dopo 7 giorni. Mi e' bastato spegnerlo e riavviarlo dopo una quindicina di minuti e da quel momento la connessione e' stabile e con pochissimi errori. Tecnicamente come mi diceva Totix92 sul thread del 7590 la differenza la fa la CPU Qualcomm e il relativo Kernel che sembra essere piu' recente. Insomma noto una maggiore stabilita' e anche una migliore fluidita' nell'apertura delle pagine. Come puoi vedere nonostante un snr attorno a 5db sopratutto nelle ore serali, mantiene la linea e mi da sempre lo stesso risultato allo speed test. Speriamo in bene :cool: :cool: :cool:

https://i.ibb.co/dfMpB6d/ore-20-30.png (https://ibb.co/gr9Wyw5) anche il 7590 nelle ore serali tiene i 5 db, che dire, le linee non sono tutte uguali, a livello di portante agganciata come si comporta?

Carmine59
04-07-2019, 20:52
anche il 7590 nelle ore serali tiene i 5 db, che dire, le linee non sono tutte uguali, a livello di portante agganciata come si comporta?


Dal punto di vista della portante con la 7.03 10M in più in download, ma appariva sin dall'inizio molto instabile e ci sono state 3 disconnessioni in una giornata. Poi con l'aggiornamento alla 7.10 mi e' apparso subito molto piu' stabile. Questi sono i risultati con il secondo e terzo cursore su massima stabilita'

https://i.ibb.co/LxyX2JJ/portante.png (https://ibb.co/T4GxFbb)


https://i.ibb.co/8NVzPsB/linea.png (https://ibb.co/n6S3Qm0)

Beren-jrr
05-07-2019, 11:17
giusto per conferma, lato vpn non ci sono novità per il client integrato di windows 10?

ness.uno
05-07-2019, 11:19
@Carmine, Grazie per le info. ne terrò conto, dovrebbe arrivare lunedì, poi ti farò sapere.
Grazie

Carmine59
05-07-2019, 17:31
@Carmine, Grazie per le info. ne terrò conto, dovrebbe arrivare lunedì, poi ti farò sapere.
Grazie

@ness.uno Prego figurati. Appena lo monti fammi sapere.

AK47
06-07-2019, 12:34
ieri mi è arrivato l'oggetto in questione, non ho avuto ancora modo di provarlo.
Devo installarlo a casa dove ho una FTTC Infostrada 100.
I parametri per la connessione credo di reperirli facilmente in rete mentre per quelli del VOIP mi confermate che devo chiederli all'assistenza?

Skylake_
07-07-2019, 13:21
In questi giorni di caldo insopportabile, con temperatura ambiente fino a 33°C, il mio 7530 non batte ciglio neanche sulla portante... senza nessuna ventola nè modifica interna con aggiunta di dissipatori o simili ... Mi ero completamente scordato del piccolo dettaglio che non ha dissipatori :D (montato a parete)

fabio336
07-07-2019, 13:56
In questi giorni di caldo insopportabile, con temperatura ambiente fino a 33°C, il mio 7530 non batte ciglio neanche sulla portante... senza nessuna ventola nè modifica interna con aggiunta di dissipatori o simili ... Mi ero completamente scordato del piccolo dettaglio che non ha dissipatori :D (montato a parete)

quasi al punto di fusione..
https://abload.de/thumb/dsadfasbwk01.png (https://abload.de/image.php?img=dsadfasbwk01.png)

AK47
07-07-2019, 15:36
ragazzi l'ho montato, non ho avuto grande tempo per esplorare tutto ed in attesa di avere i dati per il voip mi sono solo soffermato sulla velocità di connessione, sono soddisfatto per il download che si attesta sugli 80 mega fissi, mentre prima con quello della Wind la velocità oscillava paurosamente ma un po' perplesso per l'upload....con il wind andavo sui 20 mega, con questo nei test eseguiti vado a 10 fissi. A cosa può essere dovuto?

Carmine59
07-07-2019, 17:05
ragazzi l'ho montato, non ho avuto grande tempo per esplorare tutto ed in attesa di avere i dati per il voip mi sono solo soffermato sulla velocità di connessione, sono soddisfatto per il download che si attesta sugli 80 mega fissi, mentre prima con quello della Wind la velocità oscillava paurosamente ma un po' perplesso per l'upload....con il wind andavo sui 20 mega, con questo nei test eseguiti vado a 10 fissi. A cosa può essere dovuto?

Hai provveduto ad aggiornarlo alla versione 7.10?

AK47
07-07-2019, 18:18
non ancora, procedo?

Carmine59
07-07-2019, 18:34
non ancora, procedo?
si. Con la versione 7.03 i valori in upload erano piu' bassi, con la 7.10 dovresti perdere qualcosa in download, ma la linea appare piu' stabile e bilanciata. Almeno cio' sulla mia linea e che ovviamente non e' valido sempre per tutti.

Skylake_
08-07-2019, 07:54
quasi al punto di fusione..

https://abload.de/thumb/dsadfasbwk01.png (https://abload.de/image.php?img=dsadfasbwk01.png)A parte due colonne anomale che vanno oltre al punto di fusione, mediamente il mio sembra più fresco... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190708/0282add878fee01638723c0f7284b83d.jpg

waltod
08-07-2019, 10:21
Ho Tiscali FTTC e mi succede, a volte, per mancanza di corrente o per fare delle prove, di avere la necessità di ricollegare il Fritz 7530 e fargli rinegoziare il collegamento. Purtroppo però il collegamento stabile avviene solo dopo innumerevoli tentativi. La portante viene agganciata e l'IP assegnato ma dopo 5 minuti ed entro i 6 minuti perde la connessione. Qui sotto un esempio di quello che succede ciclicamente per 10/20 volte (se va bene).

https://i.imgur.com/FjEMtgd.png

Il collegamento diventa stabile solo ed unicamente quando negli Eventi appare la scritta qui sotto, e nelle informazioni DSL risulta attivato l'adattamento continuo della velocità in ricezione:

https://i.imgur.com/3lysE24.png

https://i.imgur.com/XREtmSb.png

Attaccando il modem technicolor TG788 di Tiscali, la linea viene agganciata subito e senza problemi (tranne il fatto che, a differenza del Fritz, con il 788 il Voip non viene rilevato e la fonia non funziona).

Se ci fosse un modo per far partire l'adattamento continuo della velocità subito, avrei risolto, ma non so se questo sia possibile con il Fritz.

Secondo voi è un problema del Fritz, di Tiscali o della centralina Fastweb (Broadcom: 192.20) alla quale sono collegato?

AK47
08-07-2019, 14:55
ho aggiornato alla 7.10, ora l'upload va meglio ma è sempre sotto i 20 mega.....aggancia a 15 e va al massimo a 13.
Non mi sembra un buon risultato sinceramente

foxdefox
08-07-2019, 19:03
ho aggiornato alla 7.10, ora l'upload va meglio ma è sempre sotto i 20 mega.....aggancia a 15 e va al massimo a 13.

Non mi sembra un buon risultato sinceramenteÈ una delle ragioni per cui uso il modem sercomm ed il Fritz in pppoe in cascata, ci faccio tutto lo stesso e ho i 21mb fissi in up. Con il Fritz perdevo 7mb in up.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

AK47
08-07-2019, 21:45
beh questa cosa mi lascia perplesso, sinceramente un po' mi secca stare con due router.
Aspetto i dati per il voip da wind e appena finisco le prove decido cosa fare

Kevin
08-07-2019, 23:19
mi e' arrivato oggi il 7530,con linea FTTC TIM ho configurato il voip mail router
non riconosce le chiamate in entrata e quindi sull apparecchio telefonico visualizzo "unsubscribe",mi sapete dire il perche?

diablos3
09-07-2019, 13:08
Ciao, volevo portare la mia esperienza con questo router.
Allora l'ho preso qualche giorno fa per sostituire il tim smart (quello bianco) che non mi leggeva l'hdd meccanico da 1 tb.
7530 pagato 79.99 su amazon (in super offerta).
Il fritz è facilissimo da configurare e sopratutto mi fa un'ottimo streaming dei video contenuti sull'hdd (ho fatto una veloce prova e trasferisce oltre 10mb/s passando attraverso una powerline netgear, non ho provato a misurare il traferimento diretto tramite wifi, ma sembra velocissimo).

Sotto il profilo potenza Wifi mi sembra uguale al TIM o leggermente superiore, devo solo provare a cambaire qualche impostazione se riesco a potenziare il segnale (magari settando USA se possibile, ma devo ancora verificare).

A livello di segnale Adsl avevo i seguenti valori:

col TIM
- download andava dai 7,05 ai 7,5
- upload da 1 a 1,8

col fritz 7530 con ultimo fw 7.10

- download circa 6,5
- upload da 0,8

col fritz 7530 con ultimo fw 7.10 e dopo l'utilizzo di Fbeditor settando un SRN a 6 al posto del 12 originale (ho usato il parametro -42 nell'editor)

- download circa 8,9 / 9
- upload da 0,8

Praticamente ho banda massima in quanto il valore di aggancio e praticamente uguale a quello di download, meglio non si può fare sulla mia linea.

Diciamo che se uno usa fbeditor questo router è veramente buono e molto stabile. Ora testo un pò l'SRN a 6 e se avessi problemi o disconessioni vi faccio sapere altrimenti spero di avervi offerto uno spunto di riflessione se prenderlo o meno.

susy21
09-07-2019, 14:30
Tra questo 7530, un Netgear d7000 o un TIM HUB 2019 che consigliate ? non ho mai provato i FRITZBox e non vorrei sbagliare l'acquisto ^-^

Per ora da usare solo per adsl ma in futuro per la fibra

grazie

ness.uno
09-07-2019, 14:45
@ness.uno Prego figurati. Appena lo monti fammi sapere.Consegnato oggi alle 13, l'ho collegato, ho configurato il VoIp (basta mettere il backup del FW 7.01 del fratello maggiore, tutto pronto per le danze, questa sera max domani mattina, provo,
PS
Ha il FW 7.03

diablos3
09-07-2019, 14:54
Tra questo 7530, un Netgear d7000 o un TIM HUB 2019 che consigliate ? non ho mai provato i FRITZBox e non vorrei sbagliare l'acquisto ^-^

Per ora da usare solo per adsl ma in futuro per la fibra

grazie

Se lo trovi in offerta e userai fbeditor per settare l'SRN ti consiglio il 7530, il d7000 non dovrebbe essere compatibile con il profilo 35b, quindi sarebbe un acquisto poco lungimirante. Tim Hub 2019 non mi pronuncio in quanto non conosco.

Bovirus
09-07-2019, 15:00
@susy21

Per favore leggi i primi post.
Esiste un thread dedicato per la comparazione modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Fbrighi
10-07-2019, 08:08
Buongiorno, ho due piccole domande riguardo il 7530 di cui non riesco a venire a capo.
Premessa: uso al momento un'accoppiata Netgear D6400 (Router) e TIM Hub (modem) per l'accesso ad internet, in questo modo mantengo i parametri della mia (complicata) LAN (grazie al D6400) e sfrutto appieno la fibra e il VoiP (grazie al TIM HUB). Purtroppo il TIM HUB non è molto stabile, specie sulla telefonia, la quale mediamente una volta a settimana "cade" rendendo di fatto la linea fissa non funzionante (e non sempre me ne accorgo subito, perchè internet funziona). Dopo due interventi TIM non risolutivi, spinto dalle ottime recensioni del Fritz!Box ho comperato il 7530 per sostituire il TIM HUB.

1) Come setto il 7530 perchè agisca solo da modem? Ho già disattivato il DHCP, dovrei togliere anche il NAT (lo fa il D6400) ma non trovo l'opzione a menu. Cosa devo fare?

2) Parte fonia VoiP. Ho i parametri della mia linea, li ho inseriti nel 7530 in fase di configurazione e, apparentemente, funzionava tutto ("Esito abilitazione fonia positivo"). Tuttavia ho notato che dopo un paio di chiamate, pur ricevendo in ingresso, quando provo a comporre un numero mi da sempre occupato anche se non lo è. Riavviando si risolve, temporanemante. Cosa mi sono perso? Ho qualche settaggio errato?

Grazie a chiunque possa darmi una mano.

Salutoni
FKB

-Mirco-
10-07-2019, 08:18
Salve gente, una curiosità.
C'è per caso qualche utilizzatore del 7530 con firmware ONU 192.20 che ha provato anche il 7590 e può fare una comparativa lato aggancio portante?

Carmine59
10-07-2019, 18:10
Salve gente, una curiosità.
C'è per caso qualche utilizzatore del 7530 con firmware ONU 192.20 che ha provato anche il 7590 e può fare una comparativa lato aggancio portante?

Il sottoscritto, li ha provati entrambi. Il 7530 mi sembra piu' stabile e riesce a mantenere la portante anche per molti giorni nonostante le variazioni di SNR durante la giornata. Insomma riesce a mantenere la linea, mentre il 7590 mi e' apparso molto piu' instabile. Entrambi aggiornati alla vers. 7.10

Bovirus
10-07-2019, 18:12
@Carmine59

A me risulta che per la parte hardware legata alla gestione liena 7530 e 7590 sono identici.

foxdefox
10-07-2019, 18:19
@Carmine59



A me risulta che per la parte hardware legata alla gestione liena 7530 e 7590 sono identici.Il 7530 ha CPU Qualcomm, il 7590 Intel.
E credo sia quello che fa la differenza sulle linee più degradate.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

-Mirco-
10-07-2019, 18:53
Il sottoscritto, li ha provati entrambi. Il 7530 mi sembra piu' stabile e riesce a mantenere la portante anche per molti giorni nonostante le variazioni di SNR durante la giornata. Insomma riesce a mantenere la linea, mentre il 7590 mi e' apparso molto piu' instabile. Entrambi aggiornati alla vers. 7.10

Grazie per le info anche se a me più che la stabilità e l'uptime mi interessava la questione performance su aggancio portante.
Sulla tua linea quale và meglio?

fabio336
10-07-2019, 19:00
Il sottoscritto, li ha provati entrambi. Il 7530 mi sembra piu' stabile e riesce a mantenere la portante anche per molti giorni nonostante le variazioni di SNR durante la giornata. Insomma riesce a mantenere la linea, mentre il 7590 mi e' apparso molto piu' instabile. Entrambi aggiornati alla vers. 7.10

anche io li ho provati entrambi e non ho trovato alcuna differenza

non è che ti era capitato un 7590 difettoso?

Carmine59
10-07-2019, 19:34
Il 7530 ha CPU Qualcomm, il 7590 Intel.
E credo sia quello che fa la differenza sulle linee più degradate.

Oltre alla CPU (Qualcomm vs Lantiq) c'e' anche differenza a livello di Kernel. Nel 7530 e' il 4.4 se non erro ed e' piu' aggiornato rispetto al 3.4 utilizzato dal 7590. In termini pratici nel mio caso e ripeto ogni linea fa storia a se, trovo il 7530 piu' stabile. Sul lato velocita' non trovo differenze. Vedere l'intervento di Totix89:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46280331&postcount=13189

Carmine59
10-07-2019, 19:47
anche io li ho provati entrambi e non ho trovato alcuna differenza

non è che ti era capitato un 7590 difettoso?

Dubito sia difettoso. Ci sono differenze hardware.

fabio336
10-07-2019, 20:13
Dubito sia difettoso. Ci sono differenze hardware.

lato cpu ok
ma lato chip vdsl no

Carmine59
11-07-2019, 06:29
lato cpu ok
ma lato chip vdsl no

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46280331&postcount=13189

Fbrighi
11-07-2019, 08:01
Buongiorno a tutti,

Sono incorso in un problema col 7530, secondo me si tratta di qualche settaggio che mi manca ma chiedo a voi prima di uscire pazzo. Lo sto usando come IP client connesso ad un router netgear D6400 che usa la fibra TIM.

L'uso è per non perdere la fonia fissa in VoiP, e a tal scopo ho configurato il Fritz! coi parametri della mia linea fissa dati da TIM, incluso il Proxy in forma di IP desunto colla solita procedura. La registrazione va a buon fine, tanto che il Fritz! restituisce "esito connessione telefonia positivo", e per un po funziona tutto.

Ho riscontrato però che tipo dopo un paio d'ore il telefono non funziona più ne in ricezione (chiamando il fisso da cell mi dice "cliente al momento non raggiungibile") ne in chiamata (qualsiasi numero faccia, pur sentendo linea libera, suona occupato quando non lo è).

Unico rimedio, riavviare il 7530. Ma poi si è daccapo. Cos'è che mi perdo? Sembra qualche tipo di indirizzo temporaneo che dopo un po scade e non si rinnova ... ma non ho idea di cosa :(

Qualcuno sa cosa potrebbe essere?

Grazie
FKB

Bovirus
11-07-2019, 08:22
@Fbrighi

Non ho capito il fatto di non perdere il VOIP.

Usi il Netgear D64000 come modem principale e il 7530 come modem secondario solo per il VOIP?

Perchè non usi direttamete il solo modem D6400 per dati + VOIP?

Non hai fornito nessun dettaglio utile sul 7530.

Versione firmware?
Impostazioni modem 7530 e D6400?

Fbrighi
11-07-2019, 08:33
Ciao, il D6400 non ha la gestione integrata della fonia, quindi utilizzandolo come modem da solo non si può gestire la linea fissa.

Fino ad oggi utilizzavo il TIM Hub come modem e il D6400 (che si porta dietro tutti i settaggi di LAN ed ha alcune feature non rpesenti su Fritz e HUB che lo rendono "insostituibile") in cascata, purtroppo però il TIm Hub ha la brutta abitudine di piantarsi ogni settimana, facendomi saltare il telefono.

Ho preso allora il 7530, con l'idea di sostituire il TIM Hub come modem, ma non sono riuscito finora a configurarlo come solo modem. Ho scoperto però che settandolo come IP client posso tenerlo connesso al D6400 (in IP statico) e avere comunque la gestione telefonia. Il D6400 funge in questo caso da modem+router e il 7530 da centrale telefonica, per così dire.

Purtroppo però, pur connettendosi al Voip (ho i dati della mia linea, incluso outbound proxxy che ho convertito in IP con la procedura proposta in rete) e funzionando per una o due ore, dopo tale lasso di tempo il telefono "salta" diventando irraggiungibile in ingresso ed uscita (il tono è presente però).

Firmware del fritz! è il 7.10, aggiornato on-line subito appena preso.

D6400 è impostato col DHCP attivo e parametri internet della fibra TIM (PTM, VDSL2, VLAN 835, DNS 8.8.8.8 / 8.8.4.4 (se gli dico di usare i DNS dell'ISP la connessione non è stabile), NAT attivo

7530 è impostato come IP client (IP statico dal D6400), wifi off, tutto il resto tranne Voip Off.

Grazie :)
FKB

Bovirus
11-07-2019, 08:36
@Fbrighi

Moltos tarno ild sicorso che il modem TIM HUB si paianta.
Visti i problemi che hai in genere credo che non sia tutto responabilità del mdoem.

Secondo me essendo collegato in cascata le richieste vanno indirizzate allo specifico thread router in cascata.

Trovi le informazioni su questo thread nei primi post.

Fbrighi
11-07-2019, 09:02
@Fbrighi

Moltos tarno ild sicorso che il modem TIM HUB si paianta.
Visti i problemi che hai in genere credo che non sia tutto responabilità del mdoem.


Questo è stato anche il mio sospetto dall'inizio. Va detto che, a inizio dicembre 2018, ho aperto segnalazione a TIM per questa anomalia dell'HUB. Sono intervenuti in remoto (non so su cosa) ed in effetti non si è più piantato per sei mesi (e io lo tengo accesso 24/24).

Poi, improvvisamente, ha ricominciato a farlo a metà giugno. Riaperta segnalazione, nuovo intervento in remoto ... ma stavolta non risolutivo. Mediamente ogni 7-10 giorni il telefono "cade" (internet invece funziona) e si accende il led rosso. Considerato il caldo che faceva, ho il dubbio possa essere anche causa di quello.

Ad ogni modo, rimedio da disperati, una presa elettrica programmabile che faccia un riavvio ogni notte ... e vedere se così resta stabile.

-Mirco-
11-07-2019, 10:24
Il 7530 ha CPU Qualcomm, il 7590 Intel.
E credo sia quello che fa la differenza sulle linee più degradate.

Oltre alla CPU (Qualcomm vs Lantiq) c'e' anche differenza a livello di Kernel. Nel 7530 e' il 4.4 se non erro ed e' piu' aggiornato rispetto al 3.4 utilizzato dal 7590. In termini pratici nel mio caso e ripeto ogni linea fa storia a se, trovo il 7530 piu' stabile. Sul lato velocita' non trovo differenze. Vedere l'intervento di Totix89:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46280331&postcount=13189

Strano, proprio perchè montano chipset di marca differente pensavo che a livello di aggancio portante il comportamento fosse diverso.

Totix92
11-07-2019, 11:25
Strano, proprio perchè montano chipset di marca differente pensavo che a livello di aggancio portante il comportamento fosse diverso.

Il chipset è identico, solo la cpu è diversa.

-Mirco-
11-07-2019, 11:59
Ah ecco non avevo capito, allora torna tutto.

fabio336
11-07-2019, 20:23
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46280331&postcount=13189

appunto
lato cpu

diablos3
12-07-2019, 12:58
Aggiornamento dal 7530

Settando l'SRN a 6 (con valore -42 fw 7.10), dopo giorni alcuni giorni di utilizzo posso dirvi:

Downlod passato da 6,5 a valori oscillanti (dipende orario giornata) a 8,76 a 9,10 (misurazione wifi)

Upload passato da 0,74 / 1,26 a valori oscillanti (dipende orario giornata) a 0,65 a 1,03 (misurazione wifi)

Disconessioni 0

Lato Wifi nessun miglioramento / peggioramento di portata percepibile (tanto ho le powerline, quindi mi interessa poco), mentre la velocità di scambio dati col nas è notevole.

Poi vi farò uno screen quando riesco da casa.

Pienamente soddisfatto.

StarFederico95
13-07-2019, 17:21
Ragazzi qualcuno soffre di sporadici riavvii senza motivo? Ho pure flashato nuovamente l'os 7.10 ma continuo ad avere 1/2 riavvii giornalieri. Dubito possano essere le temperature la causa, perché avvengono anche alle 3 di mattina...

cico78
13-07-2019, 18:18
Riavvii o disconnessioni?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

StarFederico95
13-07-2019, 18:30
Riavvii o disconnessioni?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Riavvii. Lo deduco perché il wifi si disconnette da tutti i dispositivi e sul modem si vedono tutti i LED illuminati (compreso Info di rosso) e poi power e wlan cominciano a lampeggiare come se si fosse appena acceso il modem.

Edit: inoltre tutti gli eventi precedenti vengono cancellati

cico78
13-07-2019, 18:52
Prova con una ventola per PC alcuni giorni, se non risolvi mandalo in assistenza..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

StarFederico95
13-07-2019, 18:57
Prova con una ventola per PC alcuni giorni, se non risolvi mandalo in assistenza..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Con l'assistenza già sto discutendo da parecchio tempo ma comunque considera che già ho fatto reso di un 7530 per lo stesso motivo ma anche con questo nuovo continuo ad avere sporadici riavvii ingiustificati...

StarFederico95
13-07-2019, 19:09
Con l'assistenza già sto discutendo da parecchio tempo ma comunque considera che già ho fatto reso di un 7530 per lo stesso motivo ma anche con questo nuovo continuo ad avere sporadici riavvii ingiustificati...


Segnalo anche questo consumo di energia sempre al 99/100% da parte di DSL e WIFI.
https://ibb.co/3r2nTv4

cico78
13-07-2019, 22:09
È giusto, sta lavorando.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190713/01e7918a53283d051d58d849710f52ba.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Carmine59
14-07-2019, 07:38
Con l'assistenza già sto discutendo da parecchio tempo ma comunque considera che già ho fatto reso di un 7530 per lo stesso motivo ma anche con questo nuovo continuo ad avere sporadici riavvii ingiustificati...

La differenza la puoi notare nella sezione "eventi" > internet. Se dopo il problema non riscontri eventi precedenti, vuol dire che il router non si è disconnesso, ma si è spento e riavviato. Questa situazione è capitata anche a me sia con il 7590 che con il 7530. Inizialmente imputavo ai router il malfunzionamento, poi ho capito di avere una linea elettrica molto ballerina, con rapidissimi abbassamenti/rialzi di tensione ai quali i Fritz box sono molto sensibili. La risoluzione? Ho acquistato uno stabilizzatore di tensione con funzione U.P.S. e isolato il cavo che viene dall'esteno con termoisolante

foxdefox
14-07-2019, 08:33
La differenza la puoi notare nella sezione "eventi" > internet. Se dopo il problema non riscontri eventi precedenti, vuol dire che il router non si è disconnesso, ma si è spento e riavviato. Questa situazione è capitata anche a me sia con il 7590 che con il 7530. Inizialmente imputavo ai router il malfunzionamento, poi ho capito di avere una linea elettrica molto ballerina, con rapidissimi abbassamenti/rialzi di tensione ai quali i Fritz box sono molto sensibili. La risoluzione? Ho acquistato uno stabilizzatore di tensione con funzione U.P.S.Quoto, io ho dovuto metterne uno sulla caldaia a gas perché se in inverno tenevo acceso le pompe di calore, usando autoclave per acqua, ogni volta che partiva andava in blocco.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

StarFederico95
14-07-2019, 11:52
La differenza la puoi notare nella sezione "eventi" > internet. Se dopo il problema non riscontri eventi precedenti, vuol dire che il router non si è disconnesso, ma si è spento e riavviato. Questa situazione è capitata anche a me sia con il 7590 che con il 7530. Inizialmente imputavo ai router il malfunzionamento, poi ho capito di avere una linea elettrica molto ballerina, con rapidissimi abbassamenti/rialzi di tensione ai quali i Fritz box sono molto sensibili. La risoluzione? Ho acquistato uno stabilizzatore di tensione con funzione U.P.S. e isolato il cavo che viene dall'esteno con termoisolante

Ti ringrazio per l'intervento :) Per ora ho alzato il modem con dei piedini sperando che il problema sia la temperatura... La tua ipotesi mi sembra quella più probabile però anche se spero proprio di non dover spendere una 50ina di euro per un ups...

Totix92
14-07-2019, 13:19
Segnalo anche questo consumo di energia sempre al 99/100% da parte di DSL e WIFI.
https://ibb.co/3r2nTv4

Quello è normalissimo, tutto i Fritz segnalano il 10% con wifi e dsl quando attivi, almeno da quello che ho visto sia con il 7581 che con il 7490.

StarFederico95
14-07-2019, 15:38
Che poi ho provato a controllare le temperature della cpu via jsolint e dopo una serie di zeri mi risultano queste....

","88","88","87","87","88","87","87","88","88","88","88","90","91","91","91","91","93","91","93","95","93","91","91","91","93","91","91","93","91","91","91","90","88","88","88","88","88","88","88","90","88","90","90","90","90","90","90","90","93","91","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90","90"]],"

Ansem_93
15-07-2019, 10:59
Ragazzi un paio di domande:
1) Ma fritzbox aggiornerà mai il suo client VPN?! Possibile che ancora non sia compatibile con windows 10?!:muro:
2) In alternativa mi consigliate un'altra VPN con DDNS da poter utilizzare? :confused:

Carmine59
15-07-2019, 19:49
Ti ringrazio per l'intervento :) Per ora ho alzato il modem con dei piedini sperando che il problema sia la temperatura... La tua ipotesi mi sembra quella più probabile però anche se spero proprio di non dover spendere una 50ina di euro per un ups...

@StarFederico95 ho avuto la conferma di cio' che prima dicevo. Pochi minuti fa c'e' stata una microinterruzione di corrente segnalata con un bip dall'UPS. Il modem e' rimasto acceso e non ho avuto nessuna disconnessione. Il bello e' che questi fenomeni si sono verificati anche in passato ed io non me ne sono mai accorto perche' notavo solamente un abbassamento della luce senza apparenti interruzioni su elettrodomestici ed altri apparecchi. Con questa prova posso affermare con certezza che sia il 7530 che il 7590 sono molto sensibili agli sbalzi di tensione e che per avere continuità della connessione ed evitare "riprofilazioni" (SOS) automatiche a velocita' piu' basse ho dovuto comprare uno stabilizzatore/ups

StarFederico95
15-07-2019, 20:46
@StarFederico95 ho avuto la conferma di cio' che prima dicevo. Pochi minuti fa c'e' stata una microinterruzione di corrente segnalata con un bip dall'UPS. Il modem e' rimasto acceso e non ho avuto nessuna disconnessione. Il bello e' che questi fenomeni si sono verificati anche in passato ed io non me ne sono mai accorto perche' notavo solamente un abbassamento della luce senza apparenti interruzioni su elettrodomestici ed altri apparecchi. Con questa prova posso affermare con certezza che sia il 7530 che il 7590 sono molto sensibili agli sbalzi di tensione e che per avere continuità della connessione ed evitare "riprofilazioni" (SOS) automatiche a velocita' piu' basse ho dovuto comprare uno stabilizzatore/ups

Grazie per ilfeedback Carmine. Che ups utilizzi o sennò cosa mi puoi consigliare?

Carmine59
15-07-2019, 21:23
Grazie per ilfeedback Carmine. Che ups utilizzi o sennò cosa mi puoi consigliare?

Tecnoware UPS ERA Plus 750

Fede T.
16-07-2019, 21:43
Ragazzi un paio di domande:
1) Ma fritzbox aggiornerà mai il suo client VPN?! Possibile che ancora non sia compatibile con windows 10?!:muro:
2) In alternativa mi consigliate un'altra VPN con DDNS da poter utilizzare? :confused:

Sino a quando ci sarà https://www.shrew.net/download/vpn non cambieranno mai, Windows non supporta nativamente ipsec xauth psk ma potrebbero implementare IKE v2 senza eliminare la vecchia così i vecchi tunnel continueranno a funzionare.

W_o_M
18-07-2019, 15:20
Ho da poco acquistato un FritzBox 7530 in prospettiva fibra FTTC. Ora sono su ADSL ULL Infostrada Wind 20 M, usavo (dal 2008) un glorioso Netgear DG834(G) v4 (funzionante) con firmware mod DGTeam.

Leggendo il log del fritz ho notato che, praticamente ogni giorno alla stessa ora (possono variare max 20 minuti) trovo questi messaggi:
18.07.19 - 03:39:12
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: *.*.*.*, server DNS: *.*.*.* e *.*.*.*, gateway: *.*.*.*, PoP banda larga: **********
18.07.19 - 03:39:10
La connessione Internet è stata chiusa.
18.07.19 - 03:39:07
La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

Funziona tutto ok, però mi sembra strano. Voi che dite ?

Allego immagini di comparazione di Netgear e Fritz: è possibile che il mio download reale si passato da 1350 MB/s a 1800 solo cambiando modem (e mi è calato l'SNR in upload) ? Al'inizio (prima metà 2016 andavo un po più di 1350 ma poi è degradato e neanche modificare l'SNR aiutava, ma a 1800 credo di non esserci arrivato mai).

https://i.postimg.cc/Nygrnrhq/fritz-7530-adsl.png (https://postimg.cc/Nygrnrhq)
https://i.postimg.cc/d71VdRP1/DG834-G-v4-adsl.png (https://postimg.cc/d71VdRP1)

Carmine59
18-07-2019, 16:05
Ho da poco acquistato un FritzBox 7530 in prospettiva fibra FTTC. Ora sono su ADSL ULL Infostrada Wind 20 M, usavo (dal 2008) un glorioso Netgear DG834(G) v4 (funzionante) con firmware mod DGTeam.

Leggendo il log del fritz ho notato che, praticamente ogni giorno alla stessa ora (possono variare max 20 minuti) trovo questi messaggi:
18.07.19 - 03:39:12
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: *.*.*.*, server DNS: *.*.*.* e *.*.*.*, gateway: *.*.*.*, PoP banda larga: **********
18.07.19 - 03:39:10
La connessione Internet è stata chiusa.
18.07.19 - 03:39:07
La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

Funziona tutto ok, però mi sembra strano. Voi che dite ?

Allego immagini di comparazione di Netgear e Fritz: è possibile che il mio download reale si passato da 1350 MB/s a 1800 solo cambiando modem (e mi è calato l'SNR in upload) ? Al'inizio (prima metà 2016 andavo un po più di 1350 ma poi è degradato e neanche modificare l'SNR aiutava, ma a 1800 credo di non esserci arrivato mai).

https://i.postimg.cc/Nygrnrhq/fritz-7530-adsl.png (https://postimg.cc/Nygrnrhq)
https://i.postimg.cc/d71VdRP1/DG834-G-v4-adsl.png (https://postimg.cc/d71VdRP1)

devi spuntare la voce "mantenere costante" e togliere "spostare la chiusura forzata da parte del provider"
https://i.ibb.co/xXSFFn8/Opera-Snapshot-2019-07-18-170117-192-168-1-1.png (https://ibb.co/Nt6TT0n)

W_o_M
18-07-2019, 17:51
devi spuntare la voce "mantenere costante" e togliere "spostare la chiusura forzata da parte del provider"
Ho controllato ed è gia così. ? ? ?
https://i.postimg.cc/5jqCvpLf/flat.png (https://postimg.cc/5jqCvpLf)

Carmine59
19-07-2019, 06:29
Ho controllato ed è gia così. ? ? ?
https://i.postimg.cc/5jqCvpLf/flat.png (https://postimg.cc/5jqCvpLf)

Sembra che applichi lo stesso lo spostamento della chiusura anticipata. Prova a cancellare la cache e i coockies del browser che utilizzi.Infine applica di nuovo le impostazioni senza toccare niente. Fammi sapere

W_o_M
20-07-2019, 10:32
Sembra aver funzionato, ma controllerò anche domani per essere sicuro. L'unico errore che mi capita ogni tanto, ma in altri orari (credo a caso) è "Timeout dell'autenticazione PPP". Come fanno cache e cookies ad influire su impostazioni salvate nel router ?

Carmine59
20-07-2019, 15:06
Sembra aver funzionato, ma controllerò anche domani per essere sicuro. L'unico errore che mi capita ogni tanto, ma in altri orari (credo a caso) è "Timeout dell'autenticazione PPP". Come fanno cache e cookies ad influire su impostazioni salvate nel router ?

Il FritzOs e' un vero sistema operativo.Sospetto che i router FritzBox creino dei Log diagnostici che sono racchiusi in piccoli file . Come fanno ad influire non te lo so spiegare precisamente, ma a tal proposito vedi scheda Servizi AVM. Per quanto riguarda il Timeout dell'autenticazione PPP, cio' accade quando il Fritz supera la velocità impostata per il tuo profilo. Potresti adeguarla limitandola come ho fatto io.

W_o_M
21-07-2019, 10:41
Confermo che le opzioni sono rimaste applicate. Mi puoi spiegare come fare la limitazione per il problema timeout PPP ? Grazie.

Carmine59
21-07-2019, 11:21
Confermo che le opzioni sono rimaste applicate. Mi puoi spiegare come fare la limitazione per il problema timeout PPP ? Grazie.

Ovviamente il discorso cambia a secondo del profilo che hai e in base alla velocita' che non provoca disconnessioni.Io ad esempio ho una 200/20 di Tim. Ho impostato con i seguenti valori

https://i.ibb.co/GRvrvWC/Opera-Snapshot-2019-07-21-121933-192-168-1-1.png (https://ibb.co/GRvrvWC)

PS. Devi avere attivata in alto a destra la modalita' "avanzata"

W_o_M
21-07-2019, 14:11
Non per sembrare troppo stupido, ma non riesco a trovare il menù di cui hai fatto lo screenshot (modalità avanzata attiva, FritzOS 7.10, ho una connessione ADSL).

waltod
21-07-2019, 15:57
Non per sembrare troppo stupido, ma non riesco a trovare il menù di cui hai fatto lo screenshot (modalità avanzata attiva, FritzOS 7.10, ho una connessione ADSL). Dal menù, invece di scegliere una delle varie voci, vai in fondo dove troverai alcuni link tra cui il link "indice". Nella pagina che ti si apre, vai nuovamente in fondo e clicca sul link "Supporto FRITZ!Box".


Con Tapatalk e Huawei P9 Lite

darkvoice
21-07-2019, 19:42
Buongiorno a tutti,

Sono incorso in un problema col 7530, secondo me si tratta di qualche settaggio che mi manca ma chiedo a voi prima di uscire pazzo. Lo sto usando come IP client connesso ad un router netgear D6400 che usa la fibra TIM.

L'uso è per non perdere la fonia fissa in VoiP, e a tal scopo ho configurato il Fritz! coi parametri della mia linea fissa dati da TIM, incluso il Proxy in forma di IP desunto colla solita procedura. La registrazione va a buon fine, tanto che il Fritz! restituisce "esito connessione telefonia positivo", e per un po funziona tutto.

Ho riscontrato però che tipo dopo un paio d'ore il telefono non funziona più ne in ricezione (chiamando il fisso da cell mi dice "cliente al momento non raggiungibile") ne in chiamata (qualsiasi numero faccia, pur sentendo linea libera, suona occupato quando non lo è).

Unico rimedio, riavviare il 7530. Ma poi si è daccapo. Cos'è che mi perdo? Sembra qualche tipo di indirizzo temporaneo che dopo un po scade e non si rinnova ... ma non ho idea di cosa :(

Qualcuno sa cosa potrebbe essere?

Grazie
FKB

Salve a tutti. Riprendo questo post perchè ho da poco montato il 7530 su IperFibra Vodafone FTTC e sto riscontrando un problema analogo.
In pratica, circa una volta al giorno la connessione DSL si scollega, il modem si riallinea, ma a quel punto la telefonia VoIp non funziona perchè il modem non registra il numero sulla linea Vodafone e io ricevo un messaggio di timeout dal server.
In realtà credo di aver isolato la problematica...per me abbastanza incredibilmente, l'impossibilità di registrazione del numero dipende dall'ip che mi viene assegnato, o meglio, così immagino pur essendo profano della materia, dal gateway che viene utilizzato.
Infatti, se ricollego la linea DSL (anche non riavviando il modem, ma semplicemente clickando su "Collega di nuovo" nel menu Internet->Monitor Online) e mi viene selezionato un gateway differente (di quelli che non danno questo problema) ed un nuovo IP, la telefonia riprende regolarmente a funzionare.
Indubbiamente è una grossa scocciatura, alla quale non trovo soluzioni se non tornare alla Vodafone Power Station (che apparentemente non produce questo problema, ma che vorrei definitivamente accantonare...).
Idee su come risolvere?

Carmine59
22-07-2019, 06:34
Tecnoware UPS ERA Plus 750

Aggiornamento. Con il router attaccato all'UPS, la linea non si e' piu' disconnessa

https://i.ibb.co/DMVj2K4/Opera-Snapshot-2019-07-22-073243-192-168-1-1.png (https://ibb.co/HPF98g7)

Totix92
22-07-2019, 10:50
Aggiornamento. Con il router attaccato all'UPS, la linea non si e' piu' disconnessa

https://i.ibb.co/DMVj2K4/Opera-Snapshot-2019-07-22-073243-192-168-1-1.png (https://ibb.co/HPF98g7)

Per il 7590 è uscito un nuovo firmware che migliora le prestazioni e la stabilità sui DSLAM con chipset Broadcom, se dovessi avere di nuovo problemi, secondo me dovresti provare.

cico78
22-07-2019, 11:26
Ma perché si parla del 7590 qui?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

lucano93
22-07-2019, 11:34
per il nostro non esce nessun firmware?

Carmine59
22-07-2019, 16:03
Per il 7590 è uscito un nuovo firmware che migliora le prestazioni e la stabilità sui DSLAM con chipset Broadcom, se dovessi avere di nuovo problemi, secondo me dovresti provare.

Per il momento lascio tutto così. Avevo sempre pensato che i problemi fossero legati alla linea, ma non mi spiegavo perché con i Fritz 7590 e 7530 e non con gli altri router. Aspetto l'esperienza di altri utenti.

Carmine59
22-07-2019, 16:08
Ma perché si parla del 7590 qui?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Perché la discussione riguardava le disconnessioni che ho avuto sia con il 7530 che con il il 7590. Siccome dopo aver comprato un U.P.S. ho rimesso su il 7590 ho fatto degli screeshot con quest'ultimo, ma il discorso è valido anche per il router del trhead in oggetto.

cico78
23-07-2019, 10:35
Vorrei installare una rete vpn (a pagamento) su questo router.E' intuitivo oppure c'è da smanettare?
È possibile installarla direttamente sul router se non sbaglio...
Sapete darmi una dritta,magari le migliori 3 da voi provate..
Grazie..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Crusher88
24-07-2019, 08:44
ciao ragazzi
avrei bisogno di una mano
ho da 3 mesi questo router su nuova fibra tim in fttc.. tutto ok se non fosse che quache volta la gente mi chiama e non ricevo.. la chiamata non arriva proprio al router.. ho contattato sia fritz che tim.. tim dà la colpa al router e viceversa.
ho configurato il voip usando il profilo preimpostato da fritz che si chiama " tim".
il telefono in uscita funziona sempre.. anche in entrata .. però qualche volta in entrata quando mi chiamano dà libero " squilla" cioè a chi sta chiamando ,però al fritz non arriva nulla.
qualche nume su come risolvere? ormai sto impazzendo da tre mesi senza venirne a capo :(

Totix92
24-07-2019, 11:37
Rilasciato firmware tedesco 7.12, domani dovrebbe uscire stando a quanto ho letto la versione internazionale.
Segnalo anche un link alla pagina di sicurezza di AVM, sui bug di sicurezza risolti da AVM con i vari aggiornamenti, motivo per cui consiglio sempre di aggiornare.

https://avm.de/service/sicherheitsinfos-zu-updates/

cico78
24-07-2019, 12:03
7.12?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
24-07-2019, 12:14
7.12?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Si

cico78
24-07-2019, 12:29
Grazie!
Strano,senza una beta da testare..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk