View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
arabafenice74
20-09-2023, 17:21
Scusa, ma che versione di firmware stai usando ? La modalità avanzata non esiste più dalla versione 7.50, ora le opzioni sono sempre tutte visibili.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/
Si' infatti, avevo una versione precedente. Grazie mille.
Scusa, ma che versione di firmware stai usando ? La modalità avanzata non esiste più dalla versione 7.50, ora le opzioni sono sempre tutte visibili.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/
Ah, bene.
In effetti era una cosa assolutamente inutile...
arabafenice74
21-09-2023, 07:44
Edit
arabafenice74
24-09-2023, 15:43
Ho notato che la spia phone sul 7530 rimane sempre spenta e si accende solo se alzo la cornetta del telefono analogico o se mi arriva una chiamata. Secondo voi e' normale che funzioni cosi' visto che ho letto sulla guida che deve essere sempre accesa per avvisare appunto che la linea telefonica e' attiva e operativa?
Massimo 67
24-09-2023, 16:49
Tutto normale.
Fon/DECT
off
Non viene effettuata una telefonata.
acceso
La connessione telefonica è attiva.
lampeggiante
Messaggi nella vostra casella vocale
(la funzione deve essere supportata dal provider di telefonia)
arabafenice74
24-09-2023, 17:04
Grazie massimo sempre gentilissimo. Scusa per i quesiti ma ero abituato a router piu "commerciali" quali zyxel ecc.
Ultima cosa che mi e' capitata stamattina: ero collegato col tablet al wifi del 7530 e per ben due volte nel giro di pochi minuti mi e' capitato che pur essendo connesso alla rete wireless non navigavo; disattivando e subito dopo riattivando il wifi dal tablet poi navigava di nuovo senza problemi. Non credo sia colpa dell'indirizzo ip assegnato alla rete perche' ho notato che e' sempre lo stesso col wifi. In ogni caso tengo impostato da tempo il canale fisso 40 sulla 5 Ghz.
Secondo te da cosa potrebbe dipendere se dovesse ripetersi?
Grazie per i consigli.
alvaruccio
25-09-2023, 09:01
Ragazzi scusate ma io non riesco a capire a quanti gradi sta di temperatura il mio 7530 mi aiutate a leggere il grafico?
https://i.ibb.co/kGws63K/Screenshot-2023-09-25-at-09-59-55-FRITZ-Box-7530.png (https://ibb.co/BfQ5K4L)
alvaruccio
25-09-2023, 09:27
circa 90°
ok grazie mille, troppo alta? o quella linea rossa indica il pericolo 😝 e quindi può andare cosi?
alvaruccio
25-09-2023, 10:06
Messo per prova in verticale ora sta sui 75 circa
https://i.ibb.co/LCPzYgQ/FRITZ-Box-7530.png (https://ibb.co/ZhJ6GgH)
Parnas72
25-09-2023, 14:57
In verticale l'aria circola meglio, infatti.
Per scendere di più dovresti mettere una ventolina, ma va bene anche così.
alvaruccio
25-09-2023, 15:12
In verticale l'aria circola meglio, infatti.
Per scendere di più dovresti mettere una ventolina, ma va bene anche così.
Va bene grazie 🙏
alvaruccio
25-09-2023, 16:49
i led invece non si possono programmare che la notte sono spenti ad esempio? ho visto nelle opzioni ma se ho capito fa scegliere solo la luminosità
Parnas72
25-09-2023, 17:59
Puoi scegliere diversi livelli di luminosità o spegnerli completamente, ma non sono opzioni schedulabili a orario.
alvaruccio
25-09-2023, 18:30
Puoi scegliere diversi livelli di luminosità o spegnerli completamente, ma non sono opzioni schedulabili a orario.
perfetto grazie
alvaruccio
26-09-2023, 08:19
concludo l'argomento allegando ultimo grafico
ieri avevo temperatura praticamente a 90 gradi come da grafici precedenti, la prima parte del nuovo grafico il modem è in orizzantale ma su un ripiano bucherellato (mobiletto tv) dove scendo molto ci avevo messo per provare un ventilatore usb :D mentre poi il grafico della notte fino ad ora è il modem messo in verticale semplicemente dove ho recuperato 15 gradi non pochi (ora è intorno a 75)
https://i.ibb.co/RbKR0YW/7530.png (https://ibb.co/fFWjpq7)
i led invece non si possono programmare che la notte sono spenti ad esempio? ho visto nelle opzioni ma se ho capito fa scegliere solo la luminosità
volendo puoi tenerli sempre spenti (nelle opzioni come ti hanno detto), si accendono se premi per esmpio il tasto dect (che dopo tot si disattiva) o quello del wi-fi (che però si spegne se era acceso e viceversa)
arabafenice74
28-09-2023, 16:46
Raga ma la funzione "timer" nel menu' wifi non ho capito bene come funziona: ho visto che si puo' impostare un orario per disattivarlo (ad esempio dalle 23 alle 8) ma poi negli altri orari (dalle 8 alle 23) per riattivarlo debbo per forza premere il tasto wlan sull fritz o si riattiva sempre in automatico?
Leggo in alto nello stesso menu' che bisogna premere il tasto wlan per riaccenderlo quindi il timer vale solo per la disattivazione automatica?
Mi pare strano pero' perche' con lo zyxel che avevo faceva entrambe le cose in automatico senza premere nulla.
Grazie per i chiarimenti.
Raga ma la funzione "timer" nel menu' wifi non ho capito bene come funziona: ho visto che si puo' impostare un orario per disattivarlo (ad esempio dalle 23 alle 8) ma poi negli altri orari (dalle 8 alle 23) per riattivarlo debbo per forza premere il tasto wlan sull fritz o si riattiva sempre in automatico?
Leggo in alto nello stesso menu' che bisogna premere il tasto wlan per riaccenderlo quindi il timer vale solo per la disattivazione automatica?
Mi pare strano pero' perche' con lo zyxel che avevo faceva entrambe le cose in automatico senza premere nulla.
Grazie per i chiarimenti.
È automatico off e successivo on
arabafenice74
29-09-2023, 12:18
È automatico off e successivo on
Quindi lo accende lui in automatico?
Certamente, altrimenti non avrebbe nessun senso la possibilità di impostare degli orari funzionamento ;)
Le istruzioni circa il tasto on/off sono per ricordarti che se ti dovesse servire il WiFi nella fascia di "off", ti basterebbe premere il tasto WiFi per riattivarlo.
arabafenice74
29-09-2023, 22:00
Raga ma voi solitamente dopo un upgrade del firmware effettuate pure un reset di fabbrica per azzerare tutto per poi ripristinare le configurazioni internet e voip dai backup salvati oppure agggiornate e non fate piu nulla?
La seconda che hai detto :cool:
Raga ma voi solitamente dopo un upgrade del firmware effettuate pure un reset di fabbrica per azzerare tutto per poi ripristinare le configurazioni internet e voip dai backup salvati oppure agggiornate e non fate piu nulla?
Ho sempre aggiornato e non ho maia avuto problemi.
Raga ma voi solitamente dopo un upgrade del firmware effettuate pure un reset di fabbrica per azzerare tutto per poi ripristinare le configurazioni internet e voip dai backup salvati oppure agggiornate e non fate piu nulla?
Se ripristini un backup.... tanto vale non fare nulla.
Se invece aggiorni, fai un reset e poi rifai la configurazione da zero allora ha senso.... ma sai che menata ??
Raga ma voi solitamente dopo un upgrade del firmware effettuate pure un reset di fabbrica per azzerare tutto per poi ripristinare le configurazioni internet e voip dai backup salvati oppure agggiornate e non fate piu nulla?
Mai fatto un reset di fabbrica, neanche quando passai da TIM a Vodafone.
Ciao a tutti ragazzi, ho un FritzBOX 7530 che non si accende piu nessun led dopo installazione firmware sbagliata. Volevo tornare al firmware stock da OpenWRT e ho messo immagine kernel su partizione sbagliata e ora non si accende piu niente. Secondo voi e' recuperabile?
@elfeo
L'unica possibilità (ma credo che non funzionerà) e con la recovery.
Poi mi viene da domandarmi perchè hai installato OpenWRT.
Prima di farlo ti sei docimnetato?
Cosa speravi di ottenere con OpenWRT?
Ho messo OpenWRT e andava benissimo molto fluido ecc, ma il ping da 5 era salito a 14 e volevo tornare indietro, la recovery non funzionava in nessun modo e ho flashato kernel e system da ftp via ssh, dopo il riavvio e' morto.
@elfeo
Credo che puoi solo buttarlo.
Cosa ti dava in più OpenWRT che non avevi nel firmware stock?
Avevo tante porte aperte che dal firewall suo non si chiudevano.Ormai JTAG e varie non penso conviene e non credo qualcuno ci riesca.
arabafenice74
14-10-2023, 08:13
Raga per chi col 7530 liscio ha aggiornato il firmware all'ultima versione 7.57 avete riscontrato problemi rispetto a prima?
Leggo che per il 7590 alcuni stanno avendo problemi col wifi dopo l'upgrade e non vorrei fosse la stessa cosa per il 7530.
Grazie per i vostri feedback.
@arabafenice74
Per favroe potersti essere più chiaro e preciso?
Hai il 7530?
Hai il firmware 7.57?
Hai riscontrato problemi?
I problemi del 7590 sul WiFi 2.4 Ghz (che sono poco casi..) non sembrano legati all'aggiornamento al 7.57 ma a guasti hardware.
arabafenice74
14-10-2023, 11:01
Se ho chiesto e' perche evidentemente non l'ho ancora installato per timore di avere problemi altrimenti nel post specificavo che "ho problemi col nuovo firmware", non credi?
Per questo ribadisco gentilmente per tutti coloro che hanno fatto l'aggiornamento alla 7.57 se hanno riscontrato problematiche relative al wifi o altro.
Grazie a tutti.
@arabafenice74
Se non lo indchi a meno di essere indovini non si può sapere cosa intendi.
Se vuoi evitare questo genere di richieste la soluzione è uan sola: essere chiari precisi e dettagliati nei post.
Barone13
17-10-2023, 14:14
cut..
per tutti coloro che hanno fatto l'aggiornamento alla 7.57 se hanno riscontrato problematiche relative al wifi o altro.
Grazie a tutti.
Aggiornato da circa 3 settimane. Non ho notato nulla di strano... anche se ho solo lo smartphone e la Firestick collegati.. quindi non ne faccio un uso molto intenso.
*
arabafenice74
18-10-2023, 16:00
@Barone13: grazie.
Qualcuno sa dirmi nelle statistiche DSL cosa significa "velocita di trasferimento effettiva minima" che nel mio caso e' di 122 mega circa rispetto alla "velocita' di trasferimento attuale" che e' di 153 mega?
Quella attuale e' quella da tener conto ma non capisco allora quella minima a che serve e perche' e' di molto inferiore a quella effettiva. Non dovrebbero essere uguali?
toroloco73
19-10-2023, 07:54
ciao
è possibile spegnere il wifi da remoto?
mi pare che si possa spegnere solo il wifi ospite...
per spegnere il wifi posso solo impostare il timer???
@Barone13: grazie.
Qualcuno sa dirmi nelle statistiche DSL cosa significa "velocita di trasferimento effettiva minima" che nel mio caso e' di 122 mega circa rispetto alla "velocita' di trasferimento attuale" che e' di 153 mega?
Quella attuale e' quella da tener conto ma non capisco allora quella minima a che serve e perche' e' di molto inferiore a quella effettiva. Non dovrebbero essere uguali?
Quella è la velocità minima che il DSLAM dovrebbe in teoria sempre erogare, on base agli altri valori.
arabafenice74
19-10-2023, 11:06
Quella è la velocità minima che il DSLAM dovrebbe in teoria sempre erogare, on base agli altri valori.
Quindi e' normale che nel mio caso quella minima sia 30 mega inferiore a quella attuale?
Ho visto alcuni screenshot in rete di utenti col 7530 in cui quella minima era pressoche' uguale a quella attuale. Non capisco.
@arabafenice74
Non si possono fare queste comparazioni.
Le condizioni della linea sono personali e dipendono da diversi fattori diversi da utente a utente e quindi non comparabili.
arabafenice74
19-10-2023, 12:02
@arabafenice74
Non si possono fare queste comparazioni.
Le condizioni della linea sono personali e dipendono da diversi fattori diversi da utente a utente e quindi non comparabili.
Infatti chiedevo per confrontarmi con altri utenti, lo so che la linea cambia a seconda di diversi fattori.
L'utilita' di un forum, da che se ne dica, serve proprio a questo, confrontarsi con gli altri e magari vedere se ci sono punti in comune, come nella vita direi.
@arabafenice74
Credo che non tiu abbia letto con attenzione quello che ho scritto.
Non puoi confrontare i parametri della linea FTTC in quanto le condzioni sono diverse da utente ad utente tali da rendere non comparabili i risultati.
Quindi non ti puoi confrontare con nessun altro in quanto i tuoi dati non sono comparabili con quelli di nessun'altro.
failax72
24-10-2023, 12:03
Salve, c'è una funzione per monitorare il traffico internet in download ed upload in tempo reale?
Massimo 67
24-10-2023, 12:46
Salve, c'è una funzione per monitorare il traffico internet in download ed upload in tempo reale?
Si Internet-Monitor online.
failax72
24-10-2023, 16:30
Si Internet-Monitor online.
Il grafico è vuoto
Parnas72
24-10-2023, 16:41
Quel grafico ti tiene solo gli ultimi due minuti di traffico, non ha uno storico...
se non lo stai usando in questo momento, è normale che sia vuoto.
Lancia un download e vedrai che si popola.
failax72
24-10-2023, 17:20
Quel grafico ti tiene solo gli ultimi due minuti di traffico, non ha uno storico...
se non lo stai usando in questo momento, è normale che sia vuoto.
Lancia un download e vedrai che si popola.
Ok, riuscito.C'è un modo di avere quella schermata come widget sul cellulare, o comunque di facile accesso senza dover ogni volta accedere con password e sotto menù?
ciao qualcuno che puo aiutarmi?
Ho 2 modem 7530 collegati in rete mesh, devo collegare un FRITZ!Repeater 600 sempre sotto Mesh ma non riesco, sapete darmi dei consigli?
@maxpoz
Per favore i dettagli.
- versione firmware modem.
- come vuoi collegare il repetear (modem primario o secondario).
- coem sono colelgati primo e secondo 7530.
Nota: questo thread non si occupa del modem in cascata.
Parnas72
24-10-2023, 21:48
Ok, riuscito.C'è un modo di avere quella schermata come widget sul cellulare, o comunque di facile accesso senza dover ogni volta accedere con password e sotto menù?
Come widget non penso proprio; puoi installare l'app MyFritz per accedere alla GUI senza passare dalla pagina di login.
@maxpoz
Per favore i dettagli.
- versione firmware modem.
- come vuoi collegare il repetear (modem primario o secondario).
- coem sono colelgati primo e secondo 7530.
Nota: questo thread non si occupa del modem in cascata.
Firmware 7.57 tutti e 2 i modem, che sono collegati via ethernet, il repeater deve essere collegato al secondo router come già è, il fatto è che non vedo il simbolino del mesh
Grazie
Un'altra domanda, è possibile caricarci Transmission (nel modem)?
Parnas72
25-10-2023, 17:44
Un'altra domanda, è possibile caricarci Transmission (nel modem)?
Certamente: pialli il Fritz-OS, flashi OpenWRT e a quel punto ci installi tutto quello che vuoi. :D
Con il firmware stock di AVM non puoi installare nulla, se era quella la domanda.
failax72
25-10-2023, 17:53
Certamente: pialli il Fritz-OS, flashi OpenWRT e a quel punto ci installi tutto quello che vuoi. :D
Con il firmware stock di AVM non puoi installare nulla, se era quella la domanda.
E' preferibile Open WRT, o siamo lì, a parte i programmi in più?
@failax72
Questo thread non si occupa di modding del modem.
rastapolv
30-10-2023, 13:19
Qualcuno mi saprebbe dire se sa le differenze tra il 7530 e il 7530 GT e se su quest'ultimo è possibile configurare una vpn ipsec e wireguard?
Inoltre, sapete se c'è qualche prolunga usb compatibile per configurare la connessione tramite chiavetta usb lte?
Grazie
@rastapolv
Per favore prima di postare leggi i primi post del thread.
Questo thread NON si occupa di confronti fra mdoem.
7530 GT o 7530AX?
7530 WiFi5 (802.11ac) - 7530AX WiFi6 (802.1ax)
Parnas72
30-10-2023, 13:33
Inoltre, sapete se c'è qualche prolunga usb compatibile per configurare la connessione tramite chiavetta usb lte?
Grazie
E' una porta USB normalissima, qualsiasi prolunga che usavi sul pc va bene anche sul router.
rastapolv
30-10-2023, 17:41
E' una porta USB normalissima, qualsiasi prolunga che usavi sul pc va bene anche sul router.
Lo so che è una normalissima porta usb, ma lo dico per esperienza, ho una prolunga con chiavetta usb che su router poste funziona, sul fritz no, ovviamente la chiavetta senza prolunga va..
Per questo chiedevo se c'è qualcuno che ne utilizza una specifica che funziona..
arabafenice74
10-11-2023, 16:44
Ultimamente ho avuto varie interruzioni di corrente causa temporali e ho notato una cosa che non ricordo se prima la facesse: spegnendo il wifi tramite il tasto sul router ho notato che il led relativo si spegne subito normalmente pero' poi dopo 2 secondi esso fa un rapido lampeggio per poi rispegnersi definitivamente; vorrei gentilmente sapere se questo ultimo lampeggio risulta pure a voi e quindi e' normale o e' insolito del mio router.
Grazie.
Parnas72
11-11-2023, 13:10
E' il comportamento normale.
arabafenice74
18-11-2023, 07:54
Raga ho impostato come timer per il wifi lo spegnimento alle 23 ogni giorno con l'opzione "La rete wifi viene disattivata solo quando non e' piu attivo nessun dispositivo wireless" attiva di default; ieri sera mi e' capitato di rimanere collegato col tablet in wifi oltre le 23 e ovviamente il wifi del router non si e' spento, pero' mi aspettavo che una volta scollegatomi col tablet si spegnesse ma non e' stato cosi rimanendo quindi acceso.
Secondo voi funziona cosi quell'opzione?
Grazie.
Salve, c'è una funzione per monitorare il traffico internet in download ed upload in tempo reale?
Io utilizzo TrafficMonitor e fa tutto, widget sulla barra sotto, ma molto personalizzabile
Ciao, ho appena messo la fibra ottica FTTH. Mi hanno messo un ONT, quindi in pratica l'ONT è connesso al modem della wind che mi hanno dato tramite un cavo ethernet.
Domanda : posso collegare il fritzbox direttamente all'ONT via ethernet e usarlo al posto del modem wind FTTH?
Se si, come lo devo configurare? Ho provato qualche configurazione tipo modem in cascata,ecc ma non va niente. Non si connette alla rete.
Certo che puoi,
io ho of con ont e solo il fritz.
Và configurato per la connessione sulla lan1,
ti lascio un esempio ma chiaramente dipende dal tuo provider internet,
sostanzialmente devi inserire nome utente password e altri parametri a valle.
Esempio.... (https://www.dropbox.com/scl/fo/5f55up8q32m77yorim4ef/h?dl=0&preview=Cattura.JPG&rlkey=w7lfypqvxe1y19lcnchgwxetk)
Avete idea se il cavo ethernet presente in confezione (modello bianco piatto) va bene per veicolare senza problemi una linea a 1 gigabit?
robotic74
27-11-2023, 10:49
Buongiorno ragazzi qualcuno di voi e riuscito a metere nel ruter una VPN?
volevo abbonarmi a N*rd-VPN o uno che vada bene per il fritz box 7530
si puo fare o e' impossibile?
Grazie
Usa wireguard che è già integrata al router,
funziona benissimo fra l'altro e a costo zero....:cool:
robotic74
27-11-2023, 13:37
Usa wireguard che è già integrata al router,
funziona benissimo fra l'altro e a costo zero....:cool:
Grazie mille , non sapevo di questa cosa, sai la lista dei serve che utilizza?
Grazie
Parnas72
27-11-2023, 13:44
Grazie mille , non sapevo di questa cosa, sai la lista dei serve che utilizza?
Wireguard è un protocollo, non un provider di VPN.
Per usare Wireguard devi comunque abbonarti ad un servizio VPN come Nord o altri, che ti forniranno il file di configurazione da importare nel Fritz.
robotic74
27-11-2023, 15:02
Wireguard è un protocollo, non un provider di VPN.
Per usare Wireguard devi comunque abbonarti ad un servizio VPN come Nord o altri, che ti forniranno il file di configurazione da importare nel Fritz.
Grazie mille gentilissimo,
consigli su quale utilizzare ?
Sono servizi diversi per fare cose diverse. Con Wireguard tiri su un server a cui puoi connetterti per accedere alla rete privata di casa mentre sei fuori, con NordVPN ti connetti ai vari server sparsi nel mondo per "mascherare" il traffico. Non necessariamente devi utilizzare entrambi, dipende dalle tue esigenze.
Il file di configurazione puoi scaricarlo direttamente dal Fritzbox una volta configurato Wireguard.
Buongiorno ragazzi qualcuno di voi e riuscito a metere nel ruter una VPN?
Su quale tipo di linea vuoi usare la VPN? se hai una FTTC il 7530 non ha problemi, se lo usi con una FTTH evita, la CPU del 7530 limita le prestazioni, arriva al massimo a ~300/350Mbps con Wireguard...
volevo abbonarmi a N*rd-VPN o uno che vada bene per il fritz box 7530
si puo fare o e' impossibile?
Nordvpn funziona con wireguard (la sto usando in questo momento da altro router), ma non fornisce "in chiaro" le chiavi (privata e pubblica) dell'account e (pubbliche) dei server, devi arrangiarti a recuperarle (si può fare con il tool nordvpn per linux).
Wireguard è un protocollo, non un provider di VPN.
Per usare Wireguard devi comunque abbonarti ad un servizio VPN come Nord o altri, che ti forniranno il file di configurazione da importare nel Fritz.
Cosa gli hai scritto,state facendo forse confusione...:eek:
Wireguard è integrato nel fritz non serve abbonarti a nulla proprio,
il server è il fritz stesso.
Fai la configurazione dall'interfaccia,installi un client su pc o telefono,
gratis,quindi scansioni il codice fornito dal fritz e ti collegni via tunnel wireguard,con acceso full alla tua rete locale.
Avete inteso male qualche passaggio mi sà....
:O
Schermata del fritz in allegato....
https://previews.dropbox.com/p/thumb/ACHbR8mW9iDCWd2gxLCw7zY1h82XbObYd5gNKoSdPikvVCYn9P1F0ok12hJ41H14CpPnB8H2FWCiXfOSAYYw44TolwbXqjjaRui8wpqahwx7IdYLN67TYhc9YITkn6K9SqL1ptHFecIHdinmrusghRHaTp0z7OlJzu0vs00_mgrd2z9vxkOWbbOKop0Gu6V-MFOeas2kzNN6-mjlpa56ez3eZ8GVu49b-NcoVN77L4ASnodWxyACK7NHxRDAbD2IHTsuaMB67rH4k62kK6qVF49VlEgRpSoldsdMrLz1dyBDBWTkLIlXSU5QlU24jDfSd_-r1YmuPzzbY-rVjqsTOI43/p.jpeg
Qui la guida comunque:
https://fritzhelp.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530/avm/021/hilfe_wireguard
Cosa gli hai scritto,state facendo forse confusione...:eek:
Wireguard è integrato nel fritz non serve abbonarti a nulla proprio,
il server è il fritz stesso.
Fai la configurazione dall'interfaccia,installi un client su pc o telefono,
gratis,quindi scansioni il codice fornito dal fritz e ti collegni via tunnel wireguard,con acceso full alla tua rete locale.
Avete inteso male qualche passaggio mi sà....
In realtà si discuteva della situazione opposta: VPN commerciale come Server e Fritz come client/peer (usando wireguard per la connessione), per "proteggere" il proprio IP e traffico web.
Nelle guide è questo caso:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connettere-il-FRITZ-Box-a-un-provider-VPN-tramite-WireGuard/
Parnas72
27-11-2023, 22:33
Grazie mille gentilissimo,
consigli su quale utilizzare ?
Io occasionalmente lo uso con Proton VPN, che per altro è gratuito nella sua versione base.
Ti forniscono loro il file di configurazione di WG che puoi caricare sul Fritz.
Tieni presente, come ha già detto @wrad3n, che la CPU del Fritz ti limita la velocità rispetto all'uso della stessa VPN direttamente da PC.
Pagare un servizio vpn per criptare la connessione per uso domestico,
mi pare un'esagerazione fuori luogo,
stante il fatto che mi auguro su un pc windows utilizziate un antivirus per prassi.
Senza contare la questione velocità di connessione sotto vpn,
specie nel caso di linee non in fibra ma con tecnologia tradizionale.
Comunque stiamo divagando parecchio dall'argomento della discussione,
ci sono altre sezioni del forum più dedicate.
Pagare un servizio vpn per criptare la connessione per uso domestico,
mi pare un'esagerazione fuori luogo,
stante il fatto che mi auguro su un pc windows utilizziate un antivirus per prassi.
Per me è comodissimo, sia per la possibilità del cambio di stato che per la navigazione "anonima". (vpn o vpn+tor)
Senza contare la questione velocità di connessione sotto vpn,
specie nel caso di linee non in fibra ma con tecnologia tradizionale.
è il contrario, il 7530 non ha problemi a gestire le velocità di una FTTC (max D:200Mbps/U:20Mbps), è per la FTTH che fa da collo di bottiglia, arriva al massimo a 300/350Mbps tagliando i 2/3 di velocità (CPU vecchia e superata, ma comunque più potente di 7590/7590AX...). Da connesso ad una VPN la latenza può anche diminuire, verificato personalmente. Per ora sono su FTTC TIM, con linea in "chiaro" normalmente pingo 1.1.1.1 a ~18/20ms, attivando la VPN la latenza cala a ~11/12ms (ho visto anche 9ms), i traceroute/tracert si "accorciano", c'è proprio un instradamento migliore.
Giorgio87
01-12-2023, 10:50
Buongiorno,
chiedo scusa se la domanda non è pertinente
Ho un 7530 con cui mi trovo molto bene
Attualmente sto cambiando casa e prima dell'attivazione di linea fissa ecc ecc vorrei utilizzare un router della linea FritBox con cui mi trovo molto bene per utilizzare una sim esterna.....
Dite che la cosa è fattibile ? Con quale modello Fritz nello specifico ?
Grazie mille
@Giorgio87
Thread dedicato scelta modem/router
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
failax72
01-12-2023, 11:40
Io utilizzo TrafficMonitor e fa tutto, widget sulla barra sotto, ma molto personalizzabile
Cos'è un app esterna o un plugin da installare?
Giorgio87
03-12-2023, 20:08
@Giorgio87
Thread dedicato scelta modem/router
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Grazie
Cosa posso usare tra il 7530 e il 4040 che mi consenta di avere altre 4-6 prese lan extra tra i due senza interferire con gli stessi e la rete mesh?
In soldoni ho in casa un 7530 e due piani sotto un 4040 connesso in lan.
Ora ho messo il 7530 in camera per usare le lan con ps5,ecc ma il wifi non mi prende bene in tutta la casa. Quindi potrei rimettereil 7530 in corridoio in una zona piu centrale nell'appartamento, solo che in camera mi servirebbe un qualcosa che mi permetta di splittare la connessione del 7530 in altre (almeno) 3-4 porte LAN.
Volendo ho due zyxel modem router in casa che non utilizzo.
Vorrei fare cosi : ont collegato al fritz 7530 via lan in corridoio, da li parte il cavo lan nel muro fino in camera mia. A quello collegare un dispositivo xy che mi dia altre lan libere da usare con ps5,ecc in camera e in una lan di quest'xy collegherei il cavo lan che sempre a muro va fino in taverna sotto nel 4040.
Ora ho : ont in corridoio connesso al cavo lan nel muro fino al 7530 in camera, a quest'ultimo un'ultimo cavo lan a muro si connette al 4040 due piani sotto.
Spero di aver spiegato bene.
Parnas72
04-12-2023, 16:38
Cosa posso usare tra il 7530 e il 4040 che mi consenta di avere altre 4-6 prese lan extra tra i due senza interferire con gli stessi e la rete mesh?
Il dispositivo che cerchi si chiama switch.
Non posso metterti link sul forum perchè è vietato, comunque su Amazon ne trovi quanti ne vuoi. Prezzo tra i 10€ e i 20€ più o meno.
io ne presi uno con 8 porte gigabit, 15 euro in offerta, funziona benissimo.
considera quelli unmanaged, non credo ti serva qualcosa di più prestante e che costa 20 volte di più. siamo sui 20 euro
toroloco73
13-12-2023, 13:33
ultimamente ho almeno 1 o 2 segnalazioni al giorno di
"Rilevato un malfunzionamento del DNS, la risoluzione del nome viene ora effettuata tramite i server DNS pubblici"
e dopo qualche ora
"Malfunzionamento DNS terminato, risoluzione del nome tramite i server DNS pubblici terminata"
sono utente EOLO e ho settato il server DNSv4 e DNSv6 su
"Usare server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato)"
meglio usare i dns di google 8.8.8.8.o 8.8.4.4 ?
Parnas72
13-12-2023, 19:01
Io l'ho configurato con DoT (DNS over TLS) sul DNS di cloudflare "one.one.one.one"; mai avuto problemi.
toroloco73
13-12-2023, 21:02
Non so cos'è...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Parnas72
14-12-2023, 00:06
Cloudflare è un'azienda americana, come Google o come Cisco. :)
Comunque puoi benissimo usare anche i DNS di Google, io ti ho citato un'alternativa.
https://one.one.one.one/dns/
mcgyver83
16-12-2023, 17:52
Ciao a tutti!
Ho un 7530 al quale è connesso via cavo eth un modulo dell'impianto di allarme per consentire il comando da remoto via connessione internet.
A volte l'app android non si collega alla mia centralina e l'assistenza mi ha detto di controllare che una lista di porte non sia bloccata dal router/firewall del router.
Come posso effettuare questo check?
Parnas72
16-12-2023, 19:30
Il firewall di default chiude tutte le porte in ingresso.
Se quel dispositivo ha bisogno di aprire delle porte, devi andare sotto "Internet" --> "Permit Access" --> "Port Sharing" e abilitarlo alla condivisione.
Poi, se la centralina è capace di aprirsi le porte in automatico tramite UPnP, hai finito... altrimenti gliele devi aprire tu a mano, configurandole sempre da quella pagina.
Il problema è " a volte....."
Se la porta è chiusa non funziona mai,diversamente funziona sempre.
Il problema ergo per me non è nelle porte.
Facile per il fornitore del servizio dirti controlla la tua rete,
fanno un pò tutti così poi viene fuori che hanno un cloud da due lire
e i problemi di connessione sono tutti loro magari....
Parnas72
16-12-2023, 20:41
Il problema è " a volte....."
Se la porta è chiusa non funziona mai,diversamente funziona sempre.
Dipende... magari gli funziona quando il telefono è collegato sullo stesso wifi e quindi non passa dal firewall.
mcgyver83
17-12-2023, 14:40
Il firewall di default chiude tutte le porte in ingresso.
Se quel dispositivo ha bisogno di aprire delle porte, devi andare sotto "Internet" --> "Permit Access" --> "Port Sharing" e abilitarlo alla condivisione.
Poi, se la centralina è capace di aprirsi le porte in automatico tramite UPnP, hai finito... altrimenti gliele devi aprire tu a mano, configurandole sempre da quella pagina.
Intendo come nella foto allegata?
Il problema è " a volte....."
Se la porta è chiusa non funziona mai,diversamente funziona sempre.
Il problema ergo per me non è nelle porte.
Facile per il fornitore del servizio dirti controlla la tua rete,
fanno un pò tutti così poi viene fuori che hanno un cloud da due lire
e i problemi di connessione sono tutti loro magari....
Grazie a entrambe.
Il discorso di "a volte" fa storcere il naso anche a me (sono uno sviluppatore/devops da 18anni, volevo conferma del mio sospetto).
Sono molto propenso a pensare che sia il loro cloud a esser discutibile.
Ma prima di lamentarmi in maniera ancora più energica volevo fare esattamente quello che mi hanno consigliato :)
Grazie!
mcgyver83
17-12-2023, 14:47
Dipende... magari gli funziona quando il telefono è collegato sullo stesso wifi e quindi non passa dal firewall.
No dai :)
Almeno la prova con e senza wifi l'ho fatta ;)
Parnas72
18-12-2023, 09:12
Intendo come nella foto allegata?
Sì, però nello screen si vede che il dispositivo non sta aprendo nessuna porta (0 enabled).
Ma a te esattamente cosa hanno detto di aprire sul firewall, e soprattutto in ingresso o in uscita ? Perchè in uscita il dispositivo può collegarsi dove vuole.
Mi viene in mente che se gli ip non hanno dhcp reservation (o ip statico sul dispositivo), quelle pat naturalmente non funzioneranno se l'ip cambia, ma credo tu lo abbia fatto.
mcgyver83
19-12-2023, 06:50
Mi viene in mente che se gli ip non hanno dhcp reservation (o ip statico sul dispositivo), quelle pat naturalmente non funzioneranno se l'ip cambia, ma credo tu lo abbia fatto.
Yes, per tutti i dispositivi della mia rete domestica ho configurato la dhcp reservation...sono un po' maniaco e voglio sapere chi "è seduto su ogni sedia" della mia rete :D
mcgyver83
19-12-2023, 06:55
Sì, però nello screen si vede che il dispositivo non sta aprendo nessuna porta (0 enabled).
Ma a te esattamente cosa hanno detto di aprire sul firewall, e soprattutto in ingresso o in uscita ? Perchè in uscita il dispositivo può collegarsi dove vuole.
Ok, avevo lo stesso sospetto.
Non ricordo, ma potrei aver "spento" uPnP per via della sua vulnerabilità.
L'avevo spento sul vecchio router, mi pare di aver fatto la stessa cosa sul 7530 alla prima configurazione.
L'assistenza mi ha risposto:
our recommendation regarding the ports provided below is to forward them to the local ip of the IP150 communication module.
.....
Also, please make sure that the ISP or router/firewall is not blocking the following ports that need to be permanently open (TCP and UDP):
1. Port 10000 (Configurable SW port on module web GUI) - used for locating the IP in the network and firmware upgrading
2. Port 3478 - Used to communicate with our TURN server
3. Port 443 - Used to communicate with TURN server. This is HTTPS port and module polling is done over this port
4. Port 53 TCP and UDP - Used to communicate with TURN server
5. Port 5683 -> Used to communicate with our TURN server (for v5.xx firmware)
Posso anche impostare il forward di queste porte verso il mio modulo ma la 443 non posso fare forward altrimenti mi gioco l'accesso https alla gui del 7530 :(
Parnas72
19-12-2023, 09:15
Posso anche impostare il forward di queste porte verso il mio modulo ma la 443 non posso fare forward altrimenti mi gioco l'accesso https alla gui del 7530 :(
L'accesso remoto alla GUI avviene su una porta random, non sulla 443.
https://i.postimg.cc/SKh7hMSV/image.png
Poi io comunque consiglio sempre di lasciarlo disabilitato e configurare la VPN, se si vuole accedere da remoto. E' un meccanismo più sicuro rispetto ad esporre la GUI direttamente su Internet.
mcgyver83
20-12-2023, 06:13
L'accesso remoto alla GUI avviene su una porta random, non sulla 443.
https://i.postimg.cc/SKh7hMSV/image.png
Poi io comunque consiglio sempre di lasciarlo disabilitato e configurare la VPN, se si vuole accedere da remoto. E' un meccanismo più sicuro rispetto ad esporre la GUI direttamente su Internet.
Si hai ragione, mi confondevo con il vecchio router.
Ho già disabilitato la connessione via webGui da remoto a favore della VPN gestita dal Fritzbox
Quindi non sarebbe così male (a livello di sicurezza) impostare il portforward delle porte che mi hanno consigliato.
Rimane il fatto che a volte va e a volte no, quindi non ho molte speranze di risolvere al 100% anche impostando il port forward...
Come ho scritto in precedenza insomma...
questi servizi forniti tramite un cloud del costruttore spesso hanno problemi perchè comunque vanno mantenuti,
siccome loro lo considerano un costo accessorio se poi l'utente finaleha problemi usano le classiche diciture "controlla la tua rete"
quando spesso i problemi sono tutti a monte.
Nell'era del digitale e del 4.0 chi fornisce questo tipo di servizi
dovrebbe investire realmente non solo per fornire il servizio perchè lo fanno tutti....
mcgyver83
20-12-2023, 13:21
Eh si... purtroppo "chiunque" si è trovato a dover offrire servizi cloud anche se non parte del loro business...E il brand del mio antifurto pure...loro fanno centraline e sensori...Sono bravi in quello... Hanno dovuto "erogare" tutti i servizi di gestione del sistema "via web" visto come si è evoluto il mondo negli ultimi decenni ma non hanno nel loro know-how il web...
Spero che le continue segnalazioni (non solo mie) facciano pressione per avere "un dipartimento software/IT" come si deve per un brand cosí famoso.
Grazie delle dritte!
Non ne vengono più rilasciate di versioni firmware beta?
È da qualche settimana che ho un fastidiosissimo problema: per le chiamate entranti cade la linea sistematicamente esattamente dopo 30 secondi (32 per la precisione).
Operatore Vodafone. Succeda con tutte le chiamate, sia da fisso, sia da mobile.
Avete notizia di qualche altro caso del genere?
Darkmaniak
23-01-2024, 15:49
Ciao a tutti, ho un problemone:
Ho cambiato TRE router 7530 (sembre cambiando alimentatore) ma tutti si riavviano senza apparente motivo 1 volta al giorno in orari diversi, a volte la mattina, a volte il pomeriggio, a volte a notte fonda.
L'ultimo l'ho portato anche dalla 7.20 alla 7.57 pensando potesse essere un problema software.
L'ho spostato anche di presa portando i cavi LAN in un'altra stanza, l'unica cosa che è rimasta al suo posto è l'ONT che comunque durante il riavvio rimane accesso con tutti i led verdi.
Il registro eventi del router è completamente inutile visto che si resetta ad ogni riavvio, quindi ho solo i messaggi di avvenuta riconnessione.
Idee?
Mettilo sotto ups così capisci se non ci sia qualche sbalzo di tensione che lo fa riavviare....
Darkmaniak
24-01-2024, 00:59
Mettilo sotto ups così capisci se non ci sia qualche sbalzo di tensione che lo fa riavviare....
Allora, ciò che dici ha perfettamente senso perchè smanettanto nei file di assistenza ho trovato un log al riavvio che mostra l'errore "SHORTPOWERCUT".
Però io l'ho anche spostato, dalla presa a muro all'ingresso ad una camera collegato ad una ciabatta che ha un PC, due monitor, una stampante e due casse audio.
Si è riavviato comunque, ma questi altri dispositivi non hanno mostrato alcun cedimento.
Dovrei comunque prendere un mini UPS da 40€ tipo quelli della BTicino e mi infastidisce parecchio spenderci soldi
Che sia qualche apparato collegato via cavo lan che in qualche modo fa casino ?
(ammesso che tu abbia dispositivi cablati)
Magari ad un tratto genera qualche spuria che si propaga fino al 7530 e lo manda in crisi.
(anche se l'errore che hai trovato sembra indicare qualcosa di "hardware"...)
Se ti è possibile prova ad usarlo senza collegare nulla via cavo (a parte l'ont),
poi magari li colleghi via via uno alla volta e testi per un giorno.
Se c'è uno sbalzo o un disturbo puoi anche non vederlo,
alcuni apparati sono più o meno sensibili,
quindi non farei affidamento su quello che succede ad altri dispositivi.
Cambiare presa se il problema è di alimentazione della tua linea non risolvi.
Per me finchè non hai un ups a monte non ti togli il dubbio.
Prendi su amazon una ciabatta apc per fare prove poi fa un reso,
se vuoi toglierti i dubbi velocemente...
Darkmaniak
24-01-2024, 15:00
Che sia qualche apparato collegato via cavo lan che in qualche modo fa casino ?
(ammesso che tu abbia dispositivi cablati)
Solo il PC fisso, ho 3 prese LAN in casa cablate da me ma solo una è in uso, le altre sono abbandonate per ora, proverò con un mini gruppo di continuità...
Se c'è uno sbalzo o un disturbo puoi anche non vederlo,
alcuni apparati sono più o meno sensibili,
quindi non farei affidamento su quello che succede ad altri dispositivi.
Mi pare solo strano che sia così sensibile sto modello di fritzbox.
Darkmaniak
09-02-2024, 12:32
Per me finchè non hai un ups a monte non ti togli il dubbio.
Prendi su amazon una ciabatta apc per fare prove poi fa un reso,
se vuoi toglierti i dubbi velocemente...
Sorpresa sorpresa, l'ha fatto anche con un UPS.
Non un UPS costoso ovviamente ma un alimentatore a muro con batteria incorporata che dura solo mezz'ora, preso apposta solo per "raddrizzare" il segnale che entra sporco.
Ora il dubbio, non è che gli UPS se c'è tensione la prendono direttamente dal muro e switchano su batteria solo in assenza?
Perchè sennò mi serve qualcosa che passi sempre da una batteria per fornire tensione costante, e non so nemmeno come cercarlo
Io ho un apc,
il mio a ogni sbalzo commuta a batteria.
Siccome abito vicino a un'industria,da quando ho l'ups me ne accorgo spesso mentre faccio colazione di mattina verso le 7
almeno due volte a settimane per 1sec o 2 commuta a batteria,
quindi ci sono delle variazioni di tensione o dei disturbi in rete.
A dire il vero ho un server nut con cui mi leggo i dati dell'ups
in home assistant,ma visto che messo così a monte di router
e switch non mi crea nessun disguido
non mi sono mai messo a controllare statistiche e interruzioni.
Darkmaniak
09-02-2024, 15:26
magari i tuoi cali o picchi di tensione sono più ovvi, a casa mia nessun elettrodomestico, nè TV nè addirittura lampadine mostrano problemi quando si riavvia il router.
l'anno scorso ho trovato una presa nel muro col cavo della messa a terra scollegato, mi sa che devo fare il giro di tutto l'impianto e vedere se hanno fatto altre cagate simili...
arabafenice74
11-02-2024, 12:20
Salve, ho un 7530 liscio e col wifi uso solo la banda 5 Ghz con canale impostato manualmente sul 40 con cui mi collego solitamente col mio tablet. Mi capita a volte che pur rimanendo collegato col wifi il tablet all'improvviso non carica piu nessuna pagina pur essendo la connessione wireless attiva e solo se col tablet stesso mi disconnetto e riconnetto manualmente esso naviga di nuovo senza problema.
Ripeto il problema si verifica solitamente dopo diverso tempo che sono collegato e non saprei dirvi se lo fa sempre oppure no perche spesso mi collego anche per poco tempo. Ho provato i canali 36 e 40 sulla 5 Ghz e lo fa su entrambi.
Sapete dirmi da cosa puo dipendere?
ps: ho letto che su canali sopra il 100 il wifi va piu veloce, sara' vera oppure ho capito male io?
Buonasera a tutti, ho uno strano problema con questo router: collegando un portatile con un dongle usb-c ethernet, la connessione resta in down oppure salta up/down. Questo succede su tutte le porte del router ma non succede se nel mezzo ci metto un altro switch. Ho provato a modificare le impostazioni di risparmio energetico e a cambiare cavo ma nulla. Qualcuno mi saprebbe dare qualche suggerimento? Grazie.
@franjek
Dubito dipenda dal router.
Nè credo che tui possa modificare qualcosa nel router per evitare questo problema.
@franjek
Dubito dipenda dal router.
Nè credo che tui possa modificare qualcosa nel router per evitare questo problema.
Succede solo con questo router, con altri router o switch nessun problema. Proverò con uno gemello che ho disponibile.
Parnas72
16-02-2024, 17:33
Ho letto che i dispositivi USB-3 possono generare emissioni in radio-frequenza che infastidiscono certi router; magari nel tuo caso ha effetti sul SNR della linea telefonica (io non ho problemi anche usando un adattatore USB-C, però io sono in FTTH).
Però, se il tutto funziona mettendoci in mezzo uno switch, qual è il problema ?
bagnino89
12-03-2024, 14:32
https://www.dday.it/redazione/48744/qualcuno-ha-registrato-il-dominio-fritzbox-e-per-i-router-avm-potrebbe-essere-un-problema-serio
Parnas72
12-03-2024, 16:02
Sì vero, ma questa cosa è successa mesi fa... si sono svegliati un po' tardi quelli di dday. :D
Spostato in Fritz Box 7590
https://www.dday.it/redazione/48744/qualcuno-ha-registrato-il-dominio-fritzbox-e-per-i-router-avm-potrebbe-essere-un-problema-serio
Ho letto sul link sopra che l'indirizzo risulterebbe sospeso da icann?
Certo che AVM non ci fa una bella figura.
Ho un fritzbox 7530 connesso all'ONT wind. Che fa da master della rete mesh. Ad esso ho connesso un fritz 4040 via lan in mesh.
Mi hanno regalato un altro 7530. Volevo connettere questo secondo 7530 al mio 7530 principale, e poi connettere al secondo 7530 il 4040.
Solo che non ci riesco. Ogni volto che provo a metterlo client e a cambiargli manualmente l'ip comunque il mio fritz primario 7530 gli da un ip diverso ogni volta.
E non riesco a connettermi all'interfaccia del secondo 7530, ogni volta un parto per farlo provo mille ip diversi.
Ora l'ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica ma comunque non capisco perchè è cosi macchinoso renderlo un 'tramite' della rete mesh. Come di fatto poi è il 4040
Fantalucio
26-03-2024, 09:34
Ho un fritzbox 7530 connesso all'ONT wind. Che fa da master della rete mesh. Ad esso ho connesso un fritz 4040 via lan in mesh.
Mi hanno regalato un altro 7530. Volevo connettere questo secondo 7530 al mio 7530 principale, e poi connettere al secondo 7530 il 4040.
Solo che non ci riesco. Ogni volto che provo a metterlo client e a cambiargli manualmente l'ip comunque il mio fritz primario 7530 gli da un ip diverso ogni volta.
E non riesco a connettermi all'interfaccia del secondo 7530, ogni volta un parto per farlo provo mille ip diversi.
Ora l'ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica ma comunque non capisco perchè è cosi macchinoso renderlo un 'tramite' della rete mesh. Come di fatto poi è il 4040
Devi assegnargli l'IP direttamente dal router principale.
E comunque una volta integrato come client nella rete mesh, non credo serva molto accedere al router secondario (che diventerà un semplice switch/ap), gestirai tutto dal principale.
Ciao,
Lucio
magari i tuoi cali o picchi di tensione sono più ovvi, a casa mia nessun elettrodomestico, nè TV nè addirittura lampadine mostrano problemi quando si riavvia il router.
l'anno scorso ho trovato una presa nel muro col cavo della messa a terra scollegato, mi sa che devo fare il giro di tutto l'impianto e vedere se hanno fatto altre cagate simili...
Ciao, da circa 3 settimane ho il tuo stesso problema...
Per caso hai risolto in qualche modo?
Sono 7 mesi che non rilasciano nessun aggiornamento.
Dite che sta arrivando a fine vita questo modello?
Massimo 67
06-04-2024, 12:52
Sono 7 mesi che non rilasciano nessun aggiornamento.
Dite che sta arrivando a fine vita questo modello?
Se fai una verifica potrai vedere che ad eccezione di 4 modelli (5530-5590-7530ax-7590ax) aggiornati alla versione 7.80, tutti gli altri modelli sono ancora fermi alla 7.57, secondo il tuo ragionamento dovrebbero essere tutti End Of Life.
Sono 7 mesi che non rilasciano nessun aggiornamento.
Dite che sta arrivando a fine vita questo modello?
Arriverà il firmware 7.90 prima o poi.
@Totix92
A mio parere nessuno può dirlo.
Dipende tutto dai piani di AVM che solo AVM conosce.
Se fai una verifica potrai vedere che ad eccezione di 4 modelli (5530-5590-7530ax-7590ax) aggiornati alla versione 7.80, tutti gli altri modelli sono ancora fermi alla 7.57, secondo il tuo ragionamento dovrebbero essere tutti End Of Life.
Non seguo gli altri modelli. Ho notato anche che non escono più versioni beta, inhaus ecc. Oppure semplicemente nessuno le segnala più qui?
Dite che sta arrivando a fine vita questo modello?
Si per quanto riguarda le vendite, difficile trovarlo acquistabile (es. amazon non lo vende più), si trova usato o a prezzi gonfiati: sui 200€... un sito di ecommerce riporta proprio "7530 fuori catalogo": acquista il 7530AX.
Update molto probabilmente ne riceverà ancora, AVM ha modelli molto più vecchi es. 7490 (2013) e 3490 (2014) che sono stati aggiornati "recentemente".
@wrad3n
Il 7530 ha lo stesso livello di aggiornamento firmware di 7490/7590.
Spero di ssere smentito ma difficilmente potremo vedere aggiornamenti in futuro per questi prodotti.
@Totix92
A mio parere nessuno può dirlo.
Dipende tutto dai piani di AVM che solo AVM conosce.
Il 7530 è un modello ancora supportato, c'è già l'inhaus 7.90 per il 7590, per cui se la riceverà il 7590 la riceverà anche il 7530.
E' possibile che la riceverà anche il 7490.
@wrad3n
Il 7530 ha lo stesso livello di aggiornamento firmware di 7490/7590.
Spero di ssere smentito ma difficilmente potremo vedere aggiornamenti in futuro per questi prodotti.
Infatti ti posso smentire, hanno semplicemente saltato il 7.80 per tutti tranne che per 4 modelli che l'hanno ricevuto, gli altri riceveranno il 7.90 che conterrà anche le novità del 7.80.
Il vecchio 7490 riceve ancora gli odierni firmware, per cui se li riceve quello, che è uscito nel 2013, perché non dovrebbero riceverli 7530 e 7590?
Io non lo vedo come un grosso problema....
Stante la configurazione attuale non ho necessità di passare a Ubiquiti
o altri prodotti similari per uso domestico,
quindi a meno che non esploda la scheda se ci sono guasti sarà l'alimentatore,
basta cambiarlo e il router anche senza update può rimanere in attività
per altri cinque sei anni senza fastidi.
Sono già sotto fibra via lan e la spesa iniziale (100€ da warehouse amazon)
la ritengo già più che ammortizzata.
toroloco73
10-04-2024, 17:19
Ho notato che quando si spegne il modem il file log si azzera, é possibile in qualche modo memorizzarlo in automatico?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho notato che quando si spegne il modem il file log si azzera, é possibile in qualche modo memorizzarlo in automatico?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
No, è normale che si azzera, viene memorizzato in ram, è così con qualsiasi router, alcuni router supportano syslog per memorizzarlo su un server esterno, ma i fritz non hanno questa funzione.
toroloco73
11-04-2024, 13:04
No, è normale che si azzera, viene memorizzato in ram, è così con qualsiasi router, alcuni router supportano syslog per memorizzarlo su un server esterno, ma i fritz non hanno questa funzione.
si può forzare la scrittura del log su una pendrive usb attaccata sulla porta usb3?
oppure si può impostare uno script che ogni 15 minuti trasferisca il file log sul mio drive-google?
pietro667
11-04-2024, 13:21
si può forzare la scrittura del log su una pendrive usb attaccata sulla porta usb3?
oppure si può impostare uno script che ogni 15 minuti trasferisca il file log sul mio drive-google?
No. Il fritzOS non ha la funzionalità di syslog.
Parnas72
11-04-2024, 14:01
si può forzare la scrittura del log su una pendrive usb attaccata sulla porta usb3?
oppure si può impostare uno script che ogni 15 minuti trasferisca il file log sul mio drive-google?
Se cerchi in Internet trovi degli script che ti permettono di esportare l'event log, esempio:
https://gist.github.com/BigNerd/b3d79fd1b40b5667a5663eaa5fa9e80f
https://hochwald.net/post/events-fritzbox-router-powershell/
Però se lo vuoi fare in modo periodico ti devi gestire la schedulazione con un job esterno al router, dovresti avere un serverino o un pc sempre acceso che si scarichi periodicamente il file.
pietro667
11-04-2024, 16:43
Se cerchi in Internet trovi degli script che ti permettono di esportare l'event log, esempio:
https://gist.github.com/BigNerd/b3d79fd1b40b5667a5663eaa5fa9e80f
https://hochwald.net/post/events-fritzbox-router-powershell/
Però se lo vuoi fare in modo periodico ti devi gestire la schedulazione con un job esterno al router, dovresti avere un serverino o un pc sempre acceso che si scarichi periodicamente il file.
Ottima notizia, buono a sapersi.
Grazie dell'informazione, molto utile.
E' proprio vero, non si finisce mai di imparare.:cincin:
Buona domenica a tutti!
ho un problema con il 7530.....l'ho collegato con cavo enthernet al router starlink, ma purtroppo non riesco a rilevare la rete wifi del 7530.....
Esiste una combo di tasti per effettuare un reset?
grazie
toroloco73
15-04-2024, 13:02
Se cerchi in Internet trovi degli script che ti permettono di esportare l'event log, esempio:
https://gist.github.com/BigNerd/b3d79fd1b40b5667a5663eaa5fa9e80f
https://hochwald.net/post/events-fritzbox-router-powershell/
Però se lo vuoi fare in modo periodico ti devi gestire la schedulazione con un job esterno al router, dovresti avere un serverino o un pc sempre acceso che si scarichi periodicamente il file.
grazie mille
non riesco a capire perchè ogni tanto ora di pranzo circa si riavvia il router...
è sotto ups, me ne accorgo dal file log che ricomincia da zero
grazie mille
non riesco a capire perchè ogni tanto ora di pranzo circa si riavvia il router...
è sotto ups, me ne accorgo dal file log che ricomincia da zero
Che operatore hai?
Ciao a tutti, esiste un modo per gestire i dispositivi connessi in maniera agevole? Vorrei eliminare quelli che non uso più ma farlo uno alla volta è una tortura.. Non c'è qualche strumento che si può usare?
-Red Fox-
13-05-2024, 07:19
Buongiorno,
con l'ultimo aggiornamento, non riesco a trovare la voce per aumentare il parametro upload.
Sono sotto rete ftth Tim, oggi ho appuntamento con il tecnico per il cambio ont, ho fatto il passaggio dalla 1000/300 alla 2500/1000. A breve cambierò router, ma volevo provate la portante in upload.
Grazie in anticipo.
toroloco73
13-05-2024, 13:48
Che operatore hai?
EOLO
Raffaele17
17-05-2024, 15:16
Buon pomeriggio a tutti,
a seguito del decesso del mio precedente router Zyxel (Tiscali) mi è stato inviato il FB in oggetto. Purtroppo anche dopo innumerevoli tentativi non sono riuscito a collegarlo al mio Sony Bravia XR55 A83J a 5GHz con l'impostazione wi-fi 5. Sembra che ci sia un errore di autenticazione. Il 2,4 si collega correttamente. Se però porto a wi-fi 4 il canale del 5GHz allora si connette, ma con delle limitazioni in velocità. Qualcuno di voi ha qualche esperienza analoga? O, meglio ancora, l'ha risolta in quache modo?
Grazie
Raffaele
@Raffaele17
Per favore i dettagli
Versione firmware modem?
Reti WiFi separate o unite?
Il firmware del TV Sony è aggiornato?
Raffaele17
17-05-2024, 16:20
Il firmware del FB è aggiornato all'ultima versione, dato che appena installato ho verificato nell'apposita scheda.
Idem per quello della TV, che funzionava benissimo con lo Zyxel. Inoltrei il mio telefono si connette con il FB a 5GHz.
I canali sono separati.
Ho provato anche a togliere la psw del wifi, ma non si è collegato comunque. Mantenendo il canale unico proprio non si collega, sempre errore di autenticazione.
Ciao, Raffaele
@Raffaele17
Nei forum "ultima versione" non dice nulla.
Essendo questo un forum tecnico si usano le info dettagliate.
Quiindi firmware x.yyy.xxxx.
Raffaele17
17-05-2024, 17:03
@Bovirus
Nella scheda aggiornamento vedo Fritz!OS: 7.57
IL FW è 164.07.57
Ciao e grazie
gabriele90
22-05-2024, 15:17
Buon pomeriggio, ho un 7530 da un paio di anni, in cui ho configurato una vpn wireguard per poter accedere alla mia rete locale anche quando sono fuori, sia da smartphone che da pc windows. Sempre funzionato perfettamente. Adesso mi è venuto il pallino di acquistare e configurare una vpn da un provider (protonVPN). Ho provato per adesso a configurare una vpn gratuita ma ovviamente le 2 vpn wireguard contemporaneamente non possono lavorare. Ho provato a disattivare la mia vpn e ad aggiungere quella del provider (con l'intenzione di avere sempre quella del provider attiva e, nel momento del bisogno, disattivarla e attivare quella personale) ma mi dà comunque l'errore di conflitto chiavi. Ho provato anche a eliminare la mia vpn, configurare quella del provider (configurata correttamente) e ad aggiungere nuovamente quella personale ma sempre stesso errore. Infine ho provato a tenere la vpn wireguard del provider e configurare la vpn personale con IPSec, e in questo modo sono riuscito a tenere le due vpn, solo che con IPSec tramite android riesco ad accedere, mentre tramite windows 10 no, dopo un po' di tempo in caricamento alla fine non si collega.
La mia domanda quindi è: c'è modo di avere le 2 vpn wireguard contemporaneamente (personale e da provider)? e in caso negativo, qualcuno ha mai configurato la vpn ipSec su windows? sul sito avm ho letto di un client consigliato per windows, "Shrew Soft VPN Client 2.2.2", ma nel loro sito vedo che il programma non viene aggiornato dal 2013, un'eternità. Grazie
Parnas72
22-05-2024, 18:16
La mia domanda quindi è: c'è modo di avere le 2 vpn wireguard contemporaneamente (personale e da provider)?
Sì, è possibile.
https://i.postimg.cc/QCgYphGR/image.png
Però io non mi ricordo di avere fatto nulla di particolare, quindi non so dirti se vada seguito un ordine specifico nel fare le configurazioni.
sul sito avm ho letto di un client consigliato per windows, "Shrew Soft VPN Client 2.2.2", ma nel loro sito vedo che il programma non viene aggiornato dal 2013, un'eternità. Grazie
Lo usavamo in azienda anni fa; sì è un software molto vecchio, era già vecchio al tempo... però comunque faceva il suo lavoro.
gabriele90
23-05-2024, 09:41
Sì, è possibile.
https://i.postimg.cc/QCgYphGR/image.png
Però io non mi ricordo di avere fatto nulla di particolare, quindi non so dirti se vada seguito un ordine specifico nel fare le configurazioni.
grazie! mi hai dato una speranza. Posso chiederti le tue impostazioni di proton?
queste intendo
https://i.postimg.cc/tJMYCxMf/Cattura.png
Sì, è possibile.
sui fritz funzionano anche server+client contemporaneamente?
cioè se da fuori casa mi connetto con uno smartphone via vpn al router, ed il router è collegato a protonvpn poi lo smartphone naviga con l'ip di protonvpn?
Parnas72
23-05-2024, 10:05
grazie! mi hai dato una speranza. Posso chiederti le tue impostazioni di proton?
https://i.postimg.cc/Prv37xXW/image.png
sui fritz funzionano anche server+client contemporaneamente?
No, o usi una o l'altra. Se apri la VPN Proton come client non può più fare da server.
gabriele90
23-05-2024, 10:14
https://i.postimg.cc/Prv37xXW/image.png
se metto così mi dà l'errore "Il file di configurazione importato della stazione remota WireGuard ha innescato un conflitto di chiavi con le connessioni esistenti".
Se contatto direttamente l'assistenza AVM potrebbero rispondermi per quesot problema?
Mi sta venendo un dubbio, dalla tua immagine vedo che utilizzi l'indirizzo 192.168.0.ecc, mentre io sono rimasto con quello di default 192.168.178.ecc. Potrebbe essere questo che crea conflitto con la vpn di proton?
EDIT: ci sono riuscito finalmente, la cosa era molto più semplice, anche se sono sicuro di aver fatto anche questa prova nei giorni scorsi, però boh! Scrivo qui come fare, in pratica bisogna eliminare tutte le vpn wireguard che ci sono, creare la vpn del provider tramite file di configurazione che si scarica e creare la connessione. Una volta che è stata creata e funziona, DISATTIVARLA! prima di procedere con la creazione della vpn personale. Durante la configurazione mi ha dato un messaggio del tipo "attendere, 1 di 6 tentativi in corso", è arrivato tipo al 5 tentativo e poi mi ha dato la conferma. E adesso ho entrambe le VPN lì, e io posso decidere quale attivare. In realtà si possono attivare entrambe (il fritz non dà nessun errore) ma ovviamente non funzioneranno mai contemporaneamente, anzi nel mio caso sembra che attivandole entrambe poi in realtà non funziona nessuna delle due.
gabriele90
24-05-2024, 11:11
sui fritz funzionano anche server+client contemporaneamente?
cioè se da fuori casa mi connetto con uno smartphone via vpn al router, ed il router è collegato a protonvpn poi lo smartphone naviga con l'ip di protonvpn?
lo puoi fare, appena provato, ma devi avere wireguard con il provider e una vpn IPSec personale (e non wireguard). Io al momento ho la vpn da proton wireguard e dallo smartphone mi sono connesso alla vpn IPSec che ho creato sul fritz, risultato: dallo smartphone mi esce che sono con ip di proton
Parnas72
24-05-2024, 13:20
In realtà si possono attivare entrambe (il fritz non dà nessun errore) ma ovviamente non funzioneranno mai contemporaneamente
Bè "ovviamente" mica tanto. :)
Diciamo che sul Fritz-OS il servizio è stato implementato così.
rastapolv
27-05-2024, 13:03
Ciao a tutti, ho un fritz 7530, sapete se è possibile aprire delle porte ma soltanto permettendo l'accesso da un determinato indirizzo ip?
Grazie
alvaruccio
12-06-2024, 08:09
É sempre possibile modificare snr con il 7530 e ultimo firmware?
toroloco73
12-06-2024, 14:59
non ricordo come si fà
praticamente vorrei accedere al mio nas collegato in rete col fritz tramite il servizio no-ip
per ora ho usato la regola TCP HTTP-server porta 8080
mi ha creato un ip 11.22.100.22:8080, se riavvio il router tale ip cambia??
Massimo 67
12-06-2024, 15:24
Uscito aggiornamento 7.59.
- Firmware stabile 7.59.113249
Firmware stabile 7.59.113249 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware stabile 7.59.113249 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.59.image)
Parnas72
12-06-2024, 23:30
per ora ho usato la regola TCP HTTP-server porta 8080
mi ha creato un ip 11.22.100.22:8080, se riavvio il router tale ip cambia??
Premesso che quell'IP mi suona strano, perchè la subnet 11.x.x.x appartiene al DoD americano e non è certamente usata da provider italiani...
comunque, il fatto che il tuo IP cambi o meno quando riavvii il router dipende dal provider, non dal Fritz Box. Il router si prende l'indirizzo che il provider gli assegna di volta in volta.
alvaruccio
13-06-2024, 08:15
qualcuno ha provato nuovo aggiornmento?
driver e velocità adsl sempre uguale?
qualcuno ha provato nuovo aggiornmento?
driver e velocità adsl sempre uguale?
Versione DSL 1.180.131.100.
Velocità invariata per me
Versione DSL 1.180.131.100.
Velocità invariata per me
Confermo, nessun cambiamento alla velocità nemmeno per me.
Massimo 67
14-06-2024, 19:13
Ormai le linee adsl sono morte, la stessa Tim ha annunciato il progressivo totale abbandono delle connessioni su rame( rimarranno solo quelle zone dove per diversi motivi non sarà possibile ancora per molti anni portare connessioni su fibra ottica).
Non è più interesse dei produttori ottimizzare le prestazioni su linee fttc e adsl.
Queste sono le correzioni della versione 7.59.
----------------------------------------
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.59
## Internet:
- **Fixed** During active VPN connection over WireGuard® with transmission of entire network traffic, the FRITZ!Box allowed selection of user for HTTPS access
- **Fixed** FTP connections from a network device completely exposed for internet access (exposed host) were too slow
- **Fixed** IPv6 sharing settings as "Exposed Host" for devices with delegated IPv6 prefix were sporadically deleted
- **Fixed** In certain browser versions https pages were not filtered reliably
- **Fixed** Incorrect entry for the NTP server in DHCPv6 reply of the FRITZ!Box resulted in IPv6 home network devices not being able to obtain a valid time
- **Fixed** Problems occurred with DNSSEC validation in FRITZ!OS
## Telephony:
- **Fixed** Parallel calls via an ISDN telecoms system connected to the FRITZ!Box failed sporadically
- **Fixed** Registration of telephone numbers failed in certain constellations
- **Fixed** Telekom CompanyFlex SIP trunking - Outgoing calls failed when telephone number suppressed
- **Fixed** Under certain circumstances, outgoing calls to mobile remote sites were disconnected after 2 minutes
- **Fixed** Under certain conditions, voice transmission was disrupted after a short time during ongoing telephone calls
- **Fixed** Under certain constellations, telephone accessibility was briefly restricted after the public IP address was switched
- **Improved** Increased stability of telephone calls
- **Improved** The list of voice codecs for telephony was reworked for the provider Telekom
## Smart Home:
- **Fixed** Devices that were registered with the FRITZ!Smart Gateway were not displayed on the user interface of the connected FRITZ!Box
- **Fixed** Link for automatic adjustment between an external temperature sensor and a radiator control was lost when the FRITZ!Box restarted
- **Fixed** Status of the FRITZ!DECT 350 was transmitted incorrectly in the Smart Home home network
- **Fixed** The freely selectable device name for FRITZ!DECT 350 was not adopted
- **Fixed** Under certain circumstances empty Smart Home pages were displayed in the FRITZ!Box user interface
## System:
- **Fixed** After failed download of a FRITZ!OS update, under certain circumstances no further update queries
- **Fixed** If the new FRITZ!Box required a FRITZ!OS update when using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, the successful update was then sporadically not recognized and the error message that the FRITZ!OS of the new FRITZ!Box was too old was still incorrectly displayed
- **Fixed** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, a backup of the FRITZ!Box internal memory unnecessarily included files that were saved on an external USB storage device connected to the FRITZ!Box
- **Fixed** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, a successfully established internet connection via DOCSIS was sporadically not detected and an incorrect error page was then displayed
- **Fixed** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, an error occurred if an IPv4 address range other than the preset range was used in the home network
- **Fixed** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, the "Factory settings" status of the new FRITZ!Box was not always reliably detected and it was not possible to transfer the settings
- **Fixed** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, the IP filter list was not transferred to the new FRITZ!Box
- **Fixed** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, the settings for DNS rebind protection were not transferred to the new FRITZ!Box
- **Improved** Stability
- **Improved** When using the "Transfer Your Settings to a New FRITZ!Box" wizard, the settings for the captive portal of a public Wi-Fi hotspot are now transferred to the new FRITZ!Box
ciao amici domandone mi hanno regalato il fritz 7530 attualmente ho il tim hub ma secondo voi conviene togliere il mio tim hub e mettere il 7530???
grazie a tutti
ciao amici domandone mi hanno regalato il fritz 7530 attualmente ho il tim hub ma secondo voi conviene togliere il mio tim hub e mettere il 7530???
grazie a tutti
nessuno mi sa dare una risposta???
Massimo 67
15-06-2024, 18:34
ciao amici domandone mi hanno regalato il fritz 7530 attualmente ho il tim hub ma secondo voi conviene togliere il mio tim hub e mettere il 7530???
grazie a tutti
Hai i parametri del gestore per configurare la connessione e i dati per configurare la linea telefonica?
Sei in grado di configurare il 7530, per farlo funzionare correttamente?
Se li hai e sei in grado di muoverti all'interno del menù del modem, togli il tim hub, in caso contrario senza quei dati devi lasciare l'apparato fornito dal gestore, altrimenti non potrai collegarti a internet
arabafenice74
20-06-2024, 16:45
Raga ho un 7530 liscio con firmware ancora fermo alla 7.29 perche ho bloccato tempo fa gli aggiornamenti automatici; conviene aggiornare alla 7.59 o per chi l'ha aggiornato ha notato problemi di velocita', wifi ecc.?
Sapete pure se dovrebbe uscite a breve un'altra versione tipo la 7.80 che e' appena uscita per i modelli superiori e quindi mi conviene aspettare direttamente quella o nulla di nuovo in prospettiva per il 7530?
Parnas72
20-06-2024, 17:25
Attualmente c'è la 7.90 in beta per 7590 (AX e liscio) e 7530 AX, non si sa quando potrebbe arrivare sul 7530 liscio.
Ma non vedo il problema, se esce un nuovo aggiornamento ci vogliono 5 minuti a flasharlo; io ho la 7.59 e problemi non ne ho.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114018 (21.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114018.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
soppressa
27-06-2024, 21:04
disponibile nuovo FRITZ!OS 07.90-114103 beta
(anche per 7530AX - 7590 - 7590AX disponibili nuove versioni beta)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114103 (26.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114103.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
roberto21
03-07-2024, 10:59
Mi duole inserire un post così lungo, ma sto combattendo da settimane senza capirci tanto... Grazie per la pazienza, e se dovete cancellarlo, pazienza.
Ho alcuni problemi nel capire il meccanismo della vpn sul 7530. Sono abbastanza dilettante, così per capirne un po' ho cercato di installare wireguard sul 7530 per accedere dall'esterno alla LAN di casa. Ho seguito le istruzioni, senza apparentemente nessun problema; ma non riesco a connnettermi nè con il telefono android nè con un notebook windows 10.
Cominciamo con il primo dubbio. Il 7530 è connesso alla FTTC Aruba (Fastweb?) e mi indica, in Internet->monitor online
Internet, IPv4
connesso dalle ore 01/07/2024, 18:32, ARUBA-by-FASTWEB
Indirizzo IPv4: 100.65.xxx.xxx
Internet, IPv6
connesso dalle ore 01/07/2024, 18:32, ARUBA-by-FASTWEB
Indirizzo IPv6: 2a00:6d43:301:ff00:3e37:xxxx:xxxx:xxxx/64, Validità: 595/595s
Prefisso IPv6: 2a00:6d43:301:ff00::/56, Validità: 595/595s
L'indirizzo ipv4 sembra essere uno di quelli "proibiti" del fritzbox, ma essendoci l'indirizzo ipv6 questo non dovrebbe pregiudicare il raggiungimento del router (o mi sbaglio?). Usando "What is my IP" ottengo invece:
My Public IPv4: 82.192.xxx.xxx
My Public IPv6: 2a00:6d43:301:ff01:c07a:xxxx:xxxx:xxxx
ossia ipv4 e ipv6 diversi da quanto indicato nel router.
Andiamo avanti. Dal telefono Android la connessione si avvia una volta ogni tanto: in questo caso compare il simbolino VPN, e teoricamente il telefono ora dovrebbe essere parte della LAN del fritzbox, ma non succede niente (se non che il telefono non è più in grado di navigare su internet). Di solito invece la connessione non avviene, e compare il messaggio "Error bringing up tunnel: unable to resolve DNS hostname xxxx....myfritz.net", ove l'indirizzo sembra essere quello del router su myfritz.net. Ma, ripeto: una volta ogni tanto la connessione riesce.
Sul notebook windows, la connessione sembra aprirsi subito, ma nel file di log si vede che l'handshake non riesce, e viene ritentato ad infinitum.
Ci deve essere qualcosa di fondamentale che mi sfugge, ma la mia ignoranza mi impedisce di capire. Mi date un hint? O esiste una guida esauriente di come procedere nei vari casi?
Parnas72
03-07-2024, 16:51
Ho alcuni problemi nel capire il meccanismo della vpn sul 7530. Sono abbastanza dilettante, così per capirne un po' ho cercato di installare wireguard sul 7530 per accedere dall'esterno alla LAN di casa. Ho seguito le istruzioni, senza apparentemente nessun problema; ma non riesco a connnettermi nè con il telefono android nè con un notebook windows 10.
Cominciamo con il primo dubbio. Il 7530 è connesso alla FTTC Aruba (Fastweb?) e mi indica, in Internet->monitor online
Internet, IPv4
connesso dalle ore 01/07/2024, 18:32, ARUBA-by-FASTWEB
Indirizzo IPv4: 100.65.xxx.xxx
Sei sotto CG-NAT, quindi non avendo IP pubblico non puoi raggiungere il tuo router dall'esterno. La vpn non può funzionare.
L'indirizzo ipv4 sembra essere uno di quelli "proibiti" del fritzbox, ma essendoci l'indirizzo ipv6 questo non dovrebbe pregiudicare il raggiungimento del router (o mi sbaglio?).
Secondo me sbagli.
Il supporto a IPv6 su Wireguard è implementato nel nuovo firmware 7.90 (che è però in beta), nel 7.59 non c'è:
# New Features in FRITZ!OS 7.90
## Internet:
- **NEW** New graphic Online Monitor with additional information about the utilization of the internet connection by individual network devices
- **NEW** IP block lists against undesired attempts to connect to your FRITZ!Box can now be automatically retrieved and applied by AVM
- **NEW** IPv6 data now can also be transferred via a WireGuard® VPN tunnel
E, in ogni caso, a quel punto potresti fare solo traffico IPv6, che è un po' limitante (dubito che tutti i dispositivi della tua LAN parlino IPv6). :)
Andiamo avanti. Dal telefono Android la connessione si avvia una volta ogni tanto: in questo caso compare il simbolino VPN, e teoricamente il telefono ora dovrebbe essere parte della LAN del fritzbox, ma non succede niente (se non che il telefono non è più in grado di navigare su internet). Di solito invece la connessione non avviene, e compare il messaggio "Error bringing up tunnel: unable to resolve DNS hostname xxxx....myfritz.net", ove l'indirizzo sembra essere quello del router su myfritz.net. Ma, ripeto: una volta ogni tanto la connessione riesce.
Secondo me non riesce mai, poi il fatto che vedi il simbolino o meno non so da cosa possa dipendere.
Comunque se vuoi collegarti da remoto devi chiedere IP pubblico al tuo provider.
roberto21
03-07-2024, 17:49
Devo quindi assumere che AVM metta in rete informazioni sbagliate? Io ho letto questo:
https://it.avm.de/assistenza/vpn/configurare-una-vpn-wireguard-con-il-fritzbox-su-un-computer/
in cui dice che "Questa guida fa riferimento a FRITZ!OS 7.50 o più recente"
e questo:
https://it.avm.de/assistenza/vpn/configurare-una-vpn-wireguard-con-il-fritzbox-su-un-computer/dok2/3749_Verificare-l-accessibilita-del-FRITZ-Box-da-Internet/
in cui dice chiaramente che con ipv4 in CG-NAT e in presenza di ipv6, il router è raggiungibile via ipv6 (vedi tabella nella pagina)
Certo, se non posso fidarmi neanche delle guide di AVM, ho poche speranze.
Grazie mille per l'attenzione
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114234 (03.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114234.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
roberto21
03-07-2024, 22:29
Grazie, Bovirus. Per il momento, preferisco soprassedere; non so se sono in grado di modificare il firmware, e il router è di Aruba, non mio.
Proverò a chiedere ad Aruba l'indirizzo ipv4 pubblico, credo sia azzeccata l'affermazione di Parnas che, anche ammesso che funzioni, ipv6 sia alquanto limitato. Una curiosità: l'indirizzo IPV4 che mi vien fuori con "what is my IP" non è già quello pubblico? Se lo è, perchè il fritz non lo usa? E se non lo è, che diavolo è?
PS Tu non ti ricorderai, ma anni fa avemmo uno scambio di post circa un router dlink che mi dava problemi. Alla fine, su tuo invito, venni a portarti il router dove lavoravi. Bei tempi, ero più giovane...Sei sempre gentilissimo.
Grazie ancora
Parnas72
03-07-2024, 23:52
Una curiosità: l'indirizzo IPV4 che mi vien fuori con "what is my IP" non è già quello pubblico? Se lo è, perchè il fritz non lo usa? E se non lo è, che diavolo è?
Ovviamente per uscire in Internet devi avere un indirizzo IP pubblico. Però quell'IP non è assegnato a te ma è gestito lato provider e condiviso con altri utenti, che navigano tutti con quell'IP. Questo è il significato di CG-NAT.
roberto21
04-07-2024, 09:35
Quindi (scusa la mia difficoltà di comprensione) quello di fatto "è" l'indirizzo IPv4 pubblico che mi consente di navigare, ma essendo condiviso non posso usarlo per la vpn. In tal caso è inutile chiederlo ad Aruba, pechè quello è e quello resta, non è che ce ne sia un altro o che Aruba me ne asegni un altro per sua magnanimità. Ho capito bene?
Parnas72
04-07-2024, 10:27
In tal caso è inutile chiederlo ad Aruba, pechè quello è e quello resta, non è che ce ne sia un altro o che Aruba me ne asegni un altro per sua magnanimità. Ho capito bene?
Ma non è che te lo dia per "magnanimità" :D
L'Ip pubblico è un servizio: deve essere previsto contrattualmente, e può anche essere che l'ISP ti faccia pagare qualcosina in più per averlo (non conosco Aruba nello specifico, parlo in generale).
Devi quindi chiedere a loro se puoi avere un IP pubblico, ed eventualmente quanto costa. Se te lo danno, a quel punto lo vedrai assegnato sul router al posto del 100.65.x.x e ti ci potrai connettere con la VPN.
Ciao a tutti, utilizzo il 7530 con fibra TIM.
Da qualche settimana sull'app non vedo più i numeri delle chiamate in entrata (e nemmeno li vedo sui telefoni).
Qualcuno ha lo stesso problema? Dipende forse da TIM?
Massimo 67
05-07-2024, 18:15
Ciao a tutti, utilizzo il 7530 con fibra TIM.
Da qualche settimana sull'app non vedo più i numeri delle chiamate in entrata (e nemmeno li vedo sui telefoni).
Qualcuno ha lo stesso problema? Dipende forse da TIM?
Hai controllato se il servizio risulta attivo?
" Utilizzo e interrogazione
Per utilizzare il servizio CHI È devi:
disporre di un telefono con display predisposto per la visualizzazione del numero chiamante oppure associare al telefono un dispositivo dedicato alla visualizzazione del numero realizzato secondo la norma ETSI 300778-1
Dopo l’attivazione del servizio digitando in sequenza i tasti indicati puoi:
Verificare se il servizio è attivo o disattivo * # 6 5 #
Attivare temporaneamente il servizio * 6 5 #
Disattivare temporaneamente il servizio # 6 5 # "
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/chi-e
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114403 (10.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114403.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Hai controllato se il servizio risulta attivo?
" Utilizzo e interrogazione
Per utilizzare il servizio CHI È devi:
disporre di un telefono con display predisposto per la visualizzazione del numero chiamante oppure associare al telefono un dispositivo dedicato alla visualizzazione del numero realizzato secondo la norma ETSI 300778-1
Dopo l’attivazione del servizio digitando in sequenza i tasti indicati puoi:
Verificare se il servizio è attivo o disattivo * # 6 5 #
Attivare temporaneamente il servizio * 6 5 #
Disattivare temporaneamente il servizio # 6 5 # "
https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/chi-e
Ma costa 4 euro al mese????
Non mi sembra di averlo mai pagato e fino a qualche settimana fa funzionava...
spaccacervello
11-07-2024, 15:11
Faccio una domanda qua, ma volendo è generica per tutti i router AVM: Esiste una blacklist per i numeri SPAM gratuita simile a quella di https://phoneblock.net in Germania dove gli utenti registrati segnalano i numeri molesti?
mikael84
11-07-2024, 16:00
Ma costa 4 euro al mese????
Non mi sembra di averlo mai pagato e fino a qualche settimana fa funzionava...
Stop OT.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114569 (17.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114569.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114679 (23.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114679.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114794 (31.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114794.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.114962 (07.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-114962.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.115046 (13.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-115046.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Giorgio87
17-08-2024, 18:41
Buonasera, non so se a qualcun altro è capitato lo stesso problema.
Ho un Nas collegato al Router, diciamo sulla porta lan2
Tutte le porte sono abilitate per trasmettere a 1gb/s massimo trasferimento, non ho risparmi energetici, eppure qualche volta capita che la porta del Nas la trovi con velocità trasferimento di 100mb al sec (quando vado sulla panoramica delle connessioni LAN)
Infatti trasferendo i file vanno lenti....
Ravviando il router si sistema.
Grazie
Parnas72
18-08-2024, 10:58
Evidentemente c'è una coppia di fili che non fa contatto bene, può essere un problema del cavo o della porta Ethernet.
Prova empiricamente a cambiare il cavo e/o la porta del router e vedi se il problema si sistema.
Giorgio87
19-08-2024, 10:04
Evidentemente c'è una coppia di fili che non fa contatto bene, può essere un problema del cavo o della porta Ethernet.
Prova empiricamente a cambiare il cavo e/o la porta del router e vedi se il problema si sistema.
Grazie per il messaggio.
Ora è un paio di giorni che non capita.
Grazie
ColdWarGuy
21-08-2024, 13:09
Buongiorno a tutti, qualcuno ha mai provato la chiavetta 4G fornita con "PosteCasa Ultraveloce", che dovrebbe essere una ZTE MF833U1, con il 7530 ?
pingzero
02-09-2024, 07:23
Salve, ho il Fritz 7530 (precisamente il fritz!box 7530 ax).
E' possibile assegnare più banda possibile da dedicare a un dispositivo di casa mia e come si fa?
Ho poi una fttc 100/20 Tim a casa ma leggo sul loro sito che hanno una connessione dedicata al gaming con il FRITZ!Box 5590 GPON.
Il top della gamma FRITZ! per la connessione in Fibra Ottica fino a 2,5 Gbit con ONT integrato, il fuoriclasse ideale per il tuo gaming online:
• prestazioni mozzafiato: gaming con un'esperienza mai vissuta prima a zero latenza nei giochi online;
• massima priorità: assegna più banda alla tua console con un click;
• WiFi potente e ovunque con il MESH FRITZ!, modulabile per una copertura estesa, potente e senza interruzioni del segnale WiFi;
• app a supporto: gestisci la tua rete e la Smart Home anche da remoto con le APP FRITZ!.
In cosa sarebbe tecnicamente migliore questa offerta rispetto alla miaTIM SMART Premium INTERNET con fttc 100/200 (e questa funzione ONT, cosa sarebbe?)
Grazie.
Salve, ho il Fritz 7530 (precisamente il fritz!box 7530 ax).
E' possibile assegnare più banda possibile da dedicare a un dispositivo di casa mia e come si fa?
Ho poi una fttc 100/20 Tim a casa ma leggo sul loro sito che hanno una connessione dedicata al gaming con il FRITZ!Box 5590 GPON.
Il top della gamma FRITZ! per la connessione in Fibra Ottica fino a 2,5 Gbit con ONT integrato, il fuoriclasse ideale per il tuo gaming online:
• prestazioni mozzafiato: gaming con un'esperienza mai vissuta prima a zero latenza nei giochi online;
• massima priorità: assegna più banda alla tua console con un click;
• WiFi potente e ovunque con il MESH FRITZ!, modulabile per una copertura estesa, potente e senza interruzioni del segnale WiFi;
• app a supporto: gestisci la tua rete e la Smart Home anche da remoto con le APP FRITZ!.
In cosa sarebbe tecnicamente migliore questa offerta rispetto alla miaTIM SMART Premium INTERNET con fttc 100/200 (e questa funzione ONT, cosa sarebbe?)
Grazie.Puoi impostare le priorità da menù "Internet, Filtri; Impostazioni di priorità", ma se devo esser sincero non ho mai avuto modo di provare l'efficacia di tale impostazione.
Riguardo alla linea, sono due tipi completamente diversi: la tua è una linea mista fibra/rame, ovvero fibra fino al "cassonetto rosso" vicino a casa tua e rame fino a casa, l'altra con il 5590 è una fibra fino a casa e anche da centrale Tim da 2,5 Gb (quindi niente "aree bianche").
Chiama il 187 e domanda se tu sei raggiunto da tale tecnologia.
pingzero
02-09-2024, 07:50
Puoi impostare le priorità da menù "Internet, Filtri; Impostazioni di priorità", ma se devo esser sincero non ho mai avuto modo di provare l'efficacia di tale impostazione.
Riguardo alla linea, sono due tipi completamente diversi: la tua è una linea mista fibra/rame, ovvero fibra fino al "cassonetto rosso" vicino a casa tua e rame fino a casa, l'altra con il 5590 è una fibra fino a casa e anche da centrale Tim da 2,5 Gb (quindi niente "aree bianche").
Chiama il 187 e domanda se tu sei raggiunto da tale tecnologia.
Ok quindi semplicemente per loro una Ftth è una linea dedicata al gaming solo per il fatto di essere ffth e non fttc?
Ho controllato e non sono coperto dalla ftth, grazie.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.115388 (29.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-115388.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Parnas72
02-09-2024, 10:32
Ok quindi semplicemente per loro una Ftth è una linea dedicata al gaming solo per il fatto di essere ffth e non fttc?
Sono semplicemente le vaccate che spara il marketing, non c'è nessun significato tecnico dietro. :)
Dire che il router X ti dà una connessione a zero latenza per i giochi è come dire che il detersivo Y lava più bianco del bianco. Sono slogan senza alcun senso inventati dal creativo di turno.
pingzero
02-09-2024, 11:20
Sono semplicemente le vaccate che spara il marketing, non c'è nessun significato tecnico dietro. :)
Dire che il router X ti dà una connessione a zero latenza per i giochi è come dire che il detersivo Y lava più bianco del bianco. Sono slogan senza alcun senso inventati dal creativo di turno.
"Latenza zero sui giochi online" poi ci crede solo un bambino essendo tecnicamente impossibile anche se ce l'ho nel mio avatar :)
pingzero
02-09-2024, 11:20
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.115388 (29.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-115388.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Volessi aggiornare, serve per forza un pc? Da cellulare si può?
@pingzero
Io per evitare problemi un aggiornamento firmware lo farei con un pc collegato via LAN ethernet.
pingzero
02-09-2024, 11:42
@pingzero
Io per evitare problemi un aggiornamento firmware lo farei con un pc collegato via LAN ethernet.
Diversamente il modem si può rompere?
pietro667
04-09-2024, 09:35
No, non si rompe, ma potrebbe essere necessario un recovery, procedura non particolarmente complessa ma che comporta sempre un minimo rischio di brickage dell’apparato.
Si, funziona tranquillamente Buongiorno a tutti, qualcuno ha mai provato la chiavetta 4G fornita con "PosteCasa Ultraveloce", che dovrebbe essere una ZTE MF833U1, con il 7530 ?
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.115673 (12.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-115673.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
con il fw 7.59 non mi funziona più la pagina "Monitor online". E' un problema solo mio o è capitato anche a qualcun'altro?
Grazie
spaccacervello
13-09-2024, 16:32
con il fw 7.59 non mi funziona più la pagina "Monitor online". E' un problema solo mio o è capitato anche a qualcun'altro?
Grazie
A me funziona :sofico:
Parnas72
13-09-2024, 16:38
con il fw 7.59 non mi funziona più la pagina "Monitor online". E' un problema solo mio o è capitato anche a qualcun'altro?
Direi problema tuo.
Anche perchè il 7.59 è in giro da diversi mesi, la cosa sarebbe già stata segnalata.
Massimo 67
13-09-2024, 17:49
con il fw 7.59 non mi funziona più la pagina "Monitor online". E' un problema solo mio o è capitato anche a qualcun'altro?
Grazie
Collegato ad una linea fttc oppure ftth?
Non funziona nel senso che non rileva dati in uscita e entrata?
Oppure rimane la pagina congelata?
Hai semplicemente provato a resettare il modem?
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.115802 (18.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-115802.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Barone13
24-09-2024, 13:04
- Prioritizzare l'accesso ad internet
Priorizzare l'accesso ad internet per dispositivi e applicazioni di rete importanti (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/228_Priorizzare-l-accesso-a-Internet-per-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti)/
Il link non è più funzionante. Qualcuno sa dirmi come fare?
Avrei una Firestick connessa in Wi-Fi a cui dare max priorità.
@Barone13
Questa va bene?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/228_Definire-le-priorita-per-l-accesso-a-Internet-di-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti-nel-FRITZ-Box/#:~:text=Impostare%20le%20priorit%C3%A0&text=utente%20del%20FRITZ!-,Cliccare%20nel%20menu%20%22Internet%22%20su%20%22Filtri%22.,si%20vuole%20assegnare%20l'applicazione/
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3604_Dare-la-priorita-a-un-dispositivo-per-conferenze-video-Zoom-Teams/
Parnas72
24-09-2024, 13:19
Il link non è più funzionante. Qualcuno sa dirmi come fare?Questo il link corretto:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7360-int/228_Definire-le-priorita-per-l-accesso-a-Internet-di-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti/
Barone13
25-09-2024, 09:59
@Bovirus e @Parnas72
Perfetto :)
Ciao a tutti, che voi sappiate c'è modo di impostare un proxy residenziale a livello di router? Per alcuni servizi devo usare un Proxy ma impostarlo su vari dispositivi è una rottura (sono Android tv e non c'è una app che lo faccia) quindi pensavo di impostarlo a livello di router al bisogno.. Per configurarlo ho: IP, porta, username e password. Grazie!
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Parnas72
29-09-2024, 12:07
No, con il fritzbox non puoi fare nulla del genere.
La cosa è tecnicamente fattibile, devi configurare un dnsmasq che, per i domini di quei servizi che necessitano il proxy, redirige la richiesta su un tuo server, dove ci può essere ad esempio installato un haproxy che aggiunge l'header di autenticazione e inoltra la richiesta al proxy esterno.
Però ti serve una macchina su cui installare dnsmasq e haproxy, sul Fritzbox non ce li puoi mettere a meno di installare un firmware custom come freetz-ng che include questi e altri software aggiuntivi. Oppure ovviamente se avessi un router con openwrt.
Spero di averti risposto.
No, con il fritzbox non puoi fare nulla del genere.
La cosa è tecnicamente fattibile, devi configurare un dnsmasq che, per i domini di quei servizi che necessitano il proxy, redirige la richiesta su un tuo server, dove ci può essere ad esempio installato un haproxy che aggiunge l'header di autenticazione e inoltra la richiesta al proxy esterno.
Però ti serve una macchina su cui installare dnsmasq e haproxy, sul Fritzbox non ce li puoi mettere a meno di installare un firmware custom come freetz-ng che include questi e altri software aggiuntivi. Oppure ovviamente se avessi un router con openwrt.
Spero di averti risposto.Oddio ci ho capito molto molto poco.. La vedo abbastanza complicata, devo trovare qualche App che vada su Android tv a sto punto, tutte funzionano su telefono ma poi su tv no..
Barone13
29-09-2024, 18:18
Potete dirmi il vostro parere su questi valori ?
https://i11.servimg.com/u/f11/20/58/36/54/2024-010.png
Da alcuni giorni (per 4 anni conseguivi è stata 80/20) ho la connessione azzoppata :(
Potete dirmi il vostro parere su questi valori ?
https://i11.servimg.com/u/f11/20/58/36/54/2024-010.png
Da alcuni giorni (per 4 anni conseguivi è stata 80/20) ho la connessione azzoppata :(
Hai notato qualcosa nel log? perché l'unica cosa che mi viene in mente è che l'attenuazione sia aumentata, probabilmente a causa di un cavo disastrato nella tratta, perché il resto dei valori sono ok.
Barone13
29-09-2024, 18:34
Nel log, oltre che vedere le nuove connessioni castrate a 40/6, nulla...
E' quel valore di 6 in up mi fa molto strano.
E poi, valori così alti di INP ? Non dovrebbero essere più bassi?
Nel log, oltre che vedere le nuove connessioni castrate a 40/6, nulla...
E' quel valore di 6 in up mi fa molto strano.
E poi, valori così alti di INP ? Non dovrebbero essere più bassi?
L'unica cosa che puoi fare è chiamare l'operatore e sperare di beccarne uno competente che fa uscire il tecnico che andrà a controllare la tratta, perché hai subito per un qualche motivo un degrado dovuto ad un deterioramento del cavo in qualche punto.
toroloco73
01-10-2024, 09:01
sapete se il nuovo Fritz!OS8 (https://it.avm.de/prodotti/fritzos/fritzos-8/) sarà disponibile anche per il nostro amato router?
@toroloco73
Nessuno può dirtelo prima (se e quando) in quanto è una decisione di AVM.
sapete se il nuovo Fritz!OS8 (https://it.avm.de/prodotti/fritzos/fritzos-8/) sarà disponibile anche per il nostro amato router?
Si
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.116107 (01.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-116107.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Barone13
07-10-2024, 10:36
Tecnico venuto ieri.. ha ricontrollato in casa (confermando che è tutto ok) e poi è riuscito (sotto la pioggia) a controllare la tratta fino all'armadio.. non so cosa abbia fatto ma poi ha telefonato dicendo che dovrebbe essere tornato ok.. ma cmq di controllare nei giorni a venire.
Allego i nuovi valori, ecc
https://i.servimg.com/u/f11/20/58/36/54/7530_d10.png
https://i.servimg.com/u/f11/20/58/36/54/7530_s10.png
PS.
Quei DTU corretti sono sintomo di qualcosa?
Massimo 67
07-10-2024, 14:46
La linea ha prestazioni più che soddisfacenti, ma qualche problemino risulta presente.
In una linea in buono stato, la protezione da disturbo impulsivo( INP) è settata intorno a 60, per arrivare a valori compresi tra 92 e 102 vuol dire che hanno dovuto ottimizzare la linea per renderla più stabile.
Barone13
08-10-2024, 07:22
@Massimo 67
Si, prima che accadesse "qualcosa", avevo quei valori sui 65 mi sembra. Ma non avendo uno screen non ne sono assolutamente certo.
Chiaramente io non posso fare nulla per migliorare la situazione, giusto?
Neppure impostando una tacca verso la stabilità sull'opzione Impostazioni Linea riguardo ai disturbi nel Fritz ?
PS.
Utilizzare il FBEditor nel mio caso, sarebbe troppo imprudente?
PPS.
Ancora non ho messo il fw 7.59 (sono a quello precedente 7.57), ma la versione del driver DSL è la stessa? Oppure...
*
Ciao a tutti, ho preso un 7530 usato per sostituire il tim hub che ho da qualche anno in uso con una modesta 100mega di tim. Collegato tutto il risultato è che solo la spia power/dsl lampeggia tutto il resto spento, non esiste una rete wifi a cui collegarmi, ho anche provato a fare un reset tramite questo metodo https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/ collegandolo al pc tramite lan ma il risultato non cambia. Potrebbe essere rotto?
... ma hai fatto il recovery ? se si, durante la procedura avrai visto da pc la scrittura del fw e seguito le indicazioni di riavvio.
Se tutto è andato a buon fine, ma non riesci a collegarti al router (fritz.box o meglio all' ip 192.168.178.1) è possibile che il router sia difettoso.
P.S.: il riavvio è sempre un po' lungo e il led power lampeggia quando non si allinea alla adsl.... ma il led wifi si accende per ultimo quando il wifi è attivo (e cliccandolo puoi spegnere o accendere manualmente la radio wifi del router)
P.S.2: con i vecchi modelli (7390/7490 e 6890lte) c'era anche questo metodo:
"al telefono collegato al modem digita il codice #991*15901590* e premi il tasto di chiamata (sollevare la cornetta). durante la procedura, tutti i led lampeggiano una volta. la procedura è conclusa appena il led WLAN resta acceso fisso e il FRITZ!Box riporta le impostazioni di fabbrica iniziali."
... ma hai fatto il recovery ? se si, durante la procedura avrai visto da pc la scrittura del fw e seguito le indicazioni di riavvio.
Se tutto è andato a buon fine, ma non riesci a collegarti al router (fritz.box o meglio all' ip 192.168.178.1) è possibile che il router sia difettoso.
P.S.: il riavvio è sempre un po' lungo e il led power lampeggia quando non si allinea alla adsl.... ma il led wifi si accende per ultimo quando il wifi è attivo (e cliccandolo puoi spegnere o accendere manualmente la radio wifi del router)
P.S.2: con i vecchi modelli (7390/7490 e 6890lte) c'era anche questo metodo:
"al telefono collegato al modem digita il codice #991*15901590* e premi il tasto di chiamata (sollevare la cornetta). durante la procedura, tutti i led lampeggiano una volta. la procedura è conclusa appena il led WLAN resta acceso fisso e il FRITZ!Box riporta le impostazioni di fabbrica iniziali."
ciao si ho fatto il recovery ed ha installato il fw 7.59 se non sbaglio, ricollegato tutto niente, come prima solo il led power/dsl lampeggia e tutto il resto spento
Se vedi caricare il fw, riprova con il recovery e se hai un telefono a toni, prova anche con il codice di reset.
Se non funziona c'è l' assitenza se hai lo scontrino e il router
1- ha meno di 5 anni
2- non sia (credo) un ex router fornito da qualche gestore !
Ne ho 3 in casa di 7530, usati come client mesh.... mai avuto problemi, e sono modelli di router che scaldano pochissimo, per essere prodotti avm!
P.S.: il primo avvio dopo recovery ci mette un po', magari aspetta almeno 5 min!
adesso riprovo, la cosa che non mi spiego è come sia possibile che non riesco ad entrare nell'interfaccia anche se lo collego solo alla presa dell'alimentatore e al cavo lan1 del 7530 direttamente al pc fisso. Ho seguito questa guida https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/245_Impossibile-accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/ ma niente
... forza la rete del pc, inserendo un ip tipo fisso 192.168.178.10 per il pc, e 192.168.178.1 per il fritz box.
Nel browser inserisci l' ip del fritz e vedi se ti compare la videata di benvenuto ... credo vada scelta la lingua/paese poi si riavvia per la fine della configurazione ...
spaccacervello
10-10-2024, 13:54
Uscito aggiornamento OTA fw 8.00 https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/
- Firmware stabile 8.00.116164
Firmware stabile 8.00.116164 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware stabile 8.00.116164 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-08.00.image)
Barone13
10-10-2024, 15:17
Domanda sciocca, visto che è uscita la versione 8.. c'è modo di recuperare il file del FW 7.59 da qualche parte?
Oppure...
arabafenice74
10-10-2024, 15:27
Per chi aggiorna alla versione fw 8.0 potrebbe gentimente rilasciare qualche feedback se nota miglioramenti rispetto a prima soprattutto sulla parte driver dsl e wifi?
Sapete se aggiornando dalla vecchia 7.29 alla 8.0 potrebbe dare problemi specie nel caricarsi in automatico la vecchia configurazione?
Massimo 67
10-10-2024, 17:41
Per il momento, l'unico problema è dato dal fatto che la nuova interfaccia non supporta browser non aggiornati.
Ho un vecchio PC che usa windows 8( uso alcuni programmi che non sono mai stati aggiornati per i nuovi sistemi operativi), e non risulta possibile accedere al menù del fritz, ( segnalato browser vecchio e non compatibile).
sensi_claudio
10-10-2024, 17:53
Buonasera , ho fatto l'update alla 8.0 e ora vedo negli eventi periodicamente (5-6 all' ora) il messaggio :
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido
Col router navigo tranquillamente e non riscontro anomalie però questo messaggio col Firmware precedente , non ricordo di averlo mai visto.
... sul mio 7530, client mesh su lan, sotto un 7530AX, per ora "gira" tutto bene!
Qui è forse OT, ma finalmente e credo proprio oggi, avm ha aggiornato anche il gateway (zigbee/dect) e reso compatibile con "Matter".
Significa poter far funzionare con fritz.box altri apparati domotici, chiaramente certificati "matter", oltre ai classici dect (sistema quasi esclusivo avm) e zigbee (il fritz!smart gateway ha già un' ottima compatibilità con questi ultimi, soprattutto se con zigbee versione 3.0).
Fine OT!
mikael84
11-10-2024, 14:56
... sul mio 7530, client mesh su lan, sotto un 7530AX, per ora "gira" tutto bene!
Qui è forse OT, ma finalmente e credo proprio oggi, avm ha aggiornato anche il gateway (zigbee/dect) e reso compatibile con "Matter".
Significa poter far funzionare con fritz.box altri apparati domotici, chiaramente certificati "matter", oltre ai classici dect (sistema quasi esclusivo avm) e zigbee (il fritz!smart gateway ha già un' ottima compatibilità con questi ultimi, soprattutto se con zigbee versione 3.0).
Fine OT!
Sei OT, sapendo di essere OT! Evitiamo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.