View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
ruinsofalcatraz
01-02-2021, 17:36
Dovrebbe essere gratuita.
E ci mancherebbe altro... ;)
Ecco una bella sorpresina per tutti voi possessori del fritz 7530....fresca fresca dal mio ubuntu esce una release del fw mod freetz con qualche funzioncina interessante :D - vedi openvpn client
Posto qui link ricordandovi la procedura di flash con windows che potete trovare sempre in questo forum a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=642)
Viene spiegata la procedura con windows ma io ho fatto il flash da linux con eva in memory...googlate e cercate
LINK FREETZ PER 7530 (https://easyupload.io/s3l0p5)
Qui le foto (https://imgur.com/a/4WpRyae)
Buon flash!!!!
Da qualche giorno sul 7530 dei miei di tanto in tanto cade la connessione e poi viene ristabilita (Tiscali OF come me ed anche mio cognato, stesso paesello, ROE differenti ma medesima centrale ovviamente, ma a noi non accade):
30.01.21 - 11:26:59 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
30.01.21 - 11:26:48 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 12:40:09 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 12:39:59 - Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 29.01.21 12:39:52]
29.01.21 - 12:39:45 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 11:55:04 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 11:54:54 - Errore PPPoE: timeout.
29.01.21 - 11:54:47 - La connessione Internet è stata chiusa.
29.01.21 - 11:54:47 - Errore PPPoE: timeout.
29.01.21 - 11:54:41 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 11:54:40 - La connessione Internet è stata chiusa.
29.01.21 - 11:54:14 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 11:54:04 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 11:54:03 - La connessione Internet è stata chiusa.
29.01.21 - 11:53:22 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 11:53:11 - Timeout dell'autenticazione PPP.
A cosa può essere dovuto?
Non che se ne siano accorti, ma è giusto capire se c'è un problema dato che accadendo solo a loro su 3 connessioni Tiscali OF nel medesimo paese a distanza di 300/400 mt. l'una dall'altra, ROE differenti...
Successo anche a me, solo una volta in 3 mesi però. pertanto mi sa che sarà difficile capirne il motivo, si tratterà di situazioni particolari che dovrebbero essere analizzate nel momento in cui capitano...
ruinsofalcatraz
02-02-2021, 09:12
Successo anche a me, solo una volta in 3 mesi però. pertanto mi sa che sarà difficile capirne il motivo, si tratterà di situazioni particolari che dovrebbero essere analizzate nel momento in cui capitano...
Cosa intendi con... solo una volta?
Nel senso che si è sconnesso/riconnesso una volta sola o più volte per qualche giorno?
una sola volta in assoluto. Quantomeno è ciò di cui mi sono accorto.
ho guardato adesso i log, e a quanto pare c'è stata un'altra disconnessione poco dopo, ma essendo oltre mezzanotte non me ne sono accorto.
parliamo del 21/01 20:34 e 22/01 00:32
i log partono dal 05/01, dal 3 al 5 ci sono stati problemi acclarati sulla rete tiscali a causa di un attacco. Il 21 invece non sembrano segnalati particolari disservizi anche se la seconda interruzione è stata registrata da downdetector
https://downdetector.it/problemi/tiscali/novita/362523-problemi-a-tiscali/
ruinsofalcatraz
02-02-2021, 14:14
una sola volta in assoluto. Quantomeno è ciò di cui mi sono accorto.
ho guardato adesso i log, e a quanto pare c'è stata un'altra disconnessione poco dopo, ma essendo oltre mezzanotte non me ne sono accorto.
parliamo del 21/01 20:34 e 22/01 00:32
i log partono dal 05/01, dal 3 al 5 ci sono stati problemi acclarati sulla rete tiscali a causa di un attacco. Il 21 invece non sembrano segnalati particolari disservizi anche se la seconda interruzione è stata registrata da downdetector
https://downdetector.it/problemi/tiscali/novita/362523-problemi-a-tiscali/
Al momento oggi non è arrivata nessuna e-mail dal Fritz (non fai prima a fartele mandare?), speriamo.
non avevo ancora configurato i servizi push :D
Grazie ^^
Il primo che prova il firmware può dire quale driver VDSL?
Vediamo se anche sul 7530 hanno usato il .70
Mi auto-rispondo:
Si, Versione DSL: 1.180.131.70
07.24-85797-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85797-Inhaus.image)
non riesco ad aprire il link... non scarica
strassada
02-02-2021, 18:11
dipende dal tuo browser, prova uno di questi (probabilmente il primo, il secondo devi fare un copia incolla)
https://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85797-Inhaus.image
download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85797-Inhaus.image
I firmware lab modificano le impostazioni? Password o quant'altro?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
I firmware lab modificano le impostazioni? Password o quant'altro?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkNo, rimangono tutte salvate
Buongiorno una domanda. È possibile collegare con usb un modem "saponetta" per sfruttare la connessione 4g+ in tethering?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
in teoria sì, ma dovresti impostare il router come repeater e non credo che ti avvantaggeresti delle potenzialità del router né che funzioni da backup.
altro discorso se trovi una saponetta che esce anche con cavo lan
Buongiorno una domanda. È possibile collegare con usb un modem "saponetta" per sfruttare la connessione 4g+ in tethering?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Questa possibilità potrebbe interessare anche a me,
sul manuale si parla di "smartphone" e della possibilità di usare il tethering usb come accesso a internet.
Le "saponette" hanno il tethering via usb ?
Io le ho sempre usate via wifi e con l'usb solo di "alimentazione".
Giorgio87
09-02-2021, 11:46
Buongiorno a tutti
Ho un quesito
Sono possessore di un Fritz 7530 e di un repeater 600
Non ho mai avuto nessun problema, entrambi gli apparecchi sono nella stessa abitazione e a poca relativa distanza...
Da circa una settimana, nel Log di sistema, ricevo decine di errori del repeater600 che riporta errore del Clock di sistema che non è stato aggiornato e altri errori di comunicazione....
Io quando accedo al pannello del Fritz lo trovo sempre online, con diversi device collegati al ripetitore senza problemi
Però nell'ultima settimana trovo moltissimi errori
Ho provato adesso a ravviare il Fritz e successivamente anche il repeater
Vediamo
Avete qualche idea ?
Bi7hazard
09-02-2021, 18:51
Ho notato quest'oggi che la mia connessione ha perso 1 portante di circa "20mb in download" dal cavo originale...
ho provato con il cavo cat7 schermato ( anche se alcuni dicono di nn usare cavi schermati per adsl vdsl..) portante ritornata a 209.4MB
poi ho testato un cavo semplice della rj11 da 10 metri della alida: 202.7MB ( -6.7mb)
infine il cavo contenuto nel fastgate, molto corto di circa mezzo metro 209.5mb ( +0.1mb )
ora vorrei capire se si deteriorerà anche questo cavo.. un mese fa il cavo originale misurava 220mbps di portante .. mentre ora 189
PS: Ho scoperto che il cavo RJ11 entra alla perfezione nel nostro router, quindi non serve nessun adattatore, basta premere fino a sentire il suono tipico dell'incastro, e anche tirando o muovendo non esce fuori se non si preme sulla linguetta, esattamente come l'rj45
Voi con il 7530 utilizzate dei Dns personalizzati (esempio quelli di Google) oppure vi affidate a quelli standard da parte del vostro provider ?
In caso di utilizzo di Dns Google si hanno dei miglioramenti in velocità o altro ? La sicurezza ?
Io al momento sto con quelli del mio provider: quelli di tim mi sembrano leggermente più veloci di quelli di google nel risolvere i dominii.
Tengo CMQ in memoria quelli di google per fare lo switch se serve, tipo se c'è un problema sui dns di default o se quelli di tim si decidono a bloccare siti (in teoria dovrebbe esserci una lista di siti da bloccare come da ordinanze della magistratura ma mi sa che tale lista non è particolarmente seguita) visto che di solito l'unico blocco che fanno è solo quello dns e a quel punto lo aggiri in un momento.
ruinsofalcatraz
11-02-2021, 08:55
Io al momento sto con quelli del mio provider: quelli di tim mi sembrano leggermente più veloci di quelli di google nel risolvere i dominii.
Tengo CMQ in memoria quelli di google per fare lo switch se serve, tipo se c'è un problema sui dns di default o se quelli di tim si decidono a bloccare siti (in teoria dovrebbe esserci una lista di siti da bloccare come da ordinanze della magistratura ma mi sa che tale lista non è particolarmente seguita) visto che di solito l'unico blocco che fanno è solo quello dns e a quel punto lo aggiri in un momento.
Quando avevo TIM bloccavano eccome.
E' da allora che uso Google e ciaone a tutti.
strassada
11-02-2021, 20:32
07.24-86199-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-86199-Inhaus.image)
07.24-86199-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-86199-Inhaus.image)
Grazie, anche per il 7530 hanno aggiornato il firmware DSL allineandolo con quello delle ultime Inhaus del 7590 (.72), purtroppo sulla mia linea rispetto al .70 mi ha fatto "perdere" quasi 3mbit.
Ramses_75
13-02-2021, 22:17
Grazie, anche per il 7530 hanno aggiornato il firmware DSL allineandolo con quello delle ultime Inhaus del 7590 (.72), purtroppo sulla mia linea rispetto al .70 mi ha fatto "perdere" quasi 3mbit.
Provato anche io (sapevo del rischio grazie dell'avviso) e confermo, ho perso almeno 2 Mbit di portante (in download anche 3), ho risolto tornando alla Labour 07.24-85567 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-85567.zip) che ha ancora la versione DSL 1.180.131.68 perchè anche tornando alla 07.24-85797-Inhaus pur con la 1.180.131.70 non si riprendeva quanto perso (che paura!).
Oltretutto ho anche l'impressione che è più stabile (che è la cosa più importante alla fine...)
Aspetterò la prossima Labor :D
Sulla stabilita' devo dire non ho notato differenze tra .68, .70 e .72, per me tutte uguali e stabili allo stesso modo, sulla mia linea confermo .68<.72<.70 come aggancio.
Vediamo che succede in futuro ^^
alberto.desi
15-02-2021, 09:36
ho visto che molti stanno facendo vari test di versioni beta (lab) e build più instabili (inhaus). Ma in base alla vostra esperienza e alla roadmap di rilasci (se è nota a qualcuno) si riesce a stimare quando verrà rilasciato l'aggiornamento ufficiale?
ho visto che molti stanno facendo vari test di versioni beta (lab) e build più instabili (inhaus). Ma in base alla vostra esperienza e alla roadmap di rilasci (se è nota a qualcuno) si riesce a stimare quando verrà rilasciato l'aggiornamento ufficiale?
Purtroppo non c'è una roadmap precisae non è facile fare previsione, va da se che è un po' che questi firmware girano, immagino che la versione "finale" non sia poi così lontana.
Magari AMV mi smentirà e rilascerà il 7.24/7.25 per l'estate.
strassada
15-02-2021, 13:07
il 7.24 doveva uscire a metà dicembre, per i principali router (e il 7.25 solo un 3 mesi dopo, non 6 o più)...
poco più di una settimana fa, un 7.24 ufficiale lo hanno rilasciato per il 6660 cable, ma una versione che non include tutto, e infatti quache giorno fa è uscita una sua nuova Labor.
Non trovate che con la versione 07.24-86199 la risoluzione DNS sia più lenta?
Non trovate che con la versione 07.24-86199 la risoluzione DNS sia più lenta?
Fixed - Web pages were loaded significantly slower or only partially (7530, 7590 and 6890 only)
Da ultima release per 7590
Fixed - Web pages were loaded significantly slower or only partially (7530, 7590 and 6890 only)
Da ultima release per 7590
Allora è un bug del fritz, ce l'ho effettivamente da quando ho aggiornato all'ultimo fritzOS ufficiale ma ero convinto che fosse un bug di firefox.
Spero a questo punto che AVM finalizzi presto queste beta.
Fixed - Web pages were loaded significantly slower or only partially (7530, 7590 and 6890 only)
Da ultima release per 7590
Ah ecco, stavo impazzendo. Ho provato i DNS di mezzo mondo senza risolvere.
Ho pure rimosso e reinstallato la scheda wifi.
Allora è un bug del fritz, ce l'ho effettivamente da quando ho aggiornato all'ultimo fritzOS ufficiale ma ero convinto che fosse un bug di firefox.
Spero a questo punto che AVM finalizzi presto queste beta.
Però con la 7.21 ufficiale non avevo questo bug.
strassada
19-02-2021, 19:16
7.24-86359-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-86359-Inhaus.image)
Labor 07.24-86492-LabBETA (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-86492.zip) (link (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-86492-LabBETA.image) al solo firmware)
Con l'ultima inhaus sembrano aver risolto.
ruinsofalcatraz
22-02-2021, 15:27
Mi spiegate perchè su 2 device 7530 che ho, configurati esattamente allo stesso modo come notifiche push, su uno mi arriva tutti i giorni a mezzanotte e-mail del tipo "Riepilogo giornaliero delle connessioni FRITZ!Box dal 21.02.2021" (come per tutti gli altri device AVM che ho), mentre sull'altro 7530 mi arriva solamente una volta la settimana con titolo del tipo "Info FRITZ!Box: dati di utilizzo e connessione dal 15.02.2021 al 21.02.2021".
Lo so, sono pippe, ma 'sta cosa non la capisco.
Mi spiegate perchè su 2 device 7530 che ho, configurati esattamente allo stesso modo come notifiche push, su uno mi arriva tutti i giorni a mezzanotte e-mail del tipo "Riepilogo giornaliero delle connessioni FRITZ!Box dal 21.02.2021" (come per tutti gli altri device AVM che ho), mentre sull'altro 7530 mi arriva solamente una volta la settimana con titolo del tipo "Info FRITZ!Box: dati di utilizzo e connessione dal 15.02.2021 al 21.02.2021".
Lo so, sono pippe, ma 'sta cosa non la capisco.
Sull'altro sarà configurato per inviartele una volta a settimana, controlla bene.
ruinsofalcatraz
22-02-2021, 17:52
Sull'altro sarà configurato per inviartele una volta a settimana, controlla bene.
No va beh, non ce la faccio.
E' un mese che cerco di capire e poi vedo ora le varie matite con le opzioni...
Grazie.
No va beh, non ce la faccio.
E' un mese che cerco di capire e poi vedo ora le varie matite con le opzioni...
Grazie.
:) a volte abbiamo le cose sotto gli occhi e non le vediamo, è capitato anche a me.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho comprato da poco un fritz box 7530 e vorrei collegarci il cordless togliendo così l'Eolo Box. Mi son fatto dare da Eolo i dati per poterlo fare, li inserisco, il router fa il test della telefonia e mi dà tutto ok, ma ho comunque due problemi. Il primo è che posso chiamare ma non ricevere, il secondo è che mi rallenta la connessione fino ad arrivare a velocità bassissime. Considerate che ho una connessione che varia te i 15 e i 25mb in download e i 2/2.5 in upload, dopo aver inserito i dati per la telefonia gli speedtest mi danno risultati tra 1/2 MB in download e 0.5 in upload. Qualcuno per caso usa Eolo e può darmi una mano?
Grazie in anticipo.
ruinsofalcatraz
22-02-2021, 18:28
:) a volte abbiamo le cose sotto gli occhi e non le vediamo, è capitato anche a me.
Sì ma è anche l'interfaccia AVM cui non mi abituerò mai, troppo diversa dalle classiche GUI router & Co..
Grazie ancora... ;)
b.u.r.o.87
24-02-2021, 10:06
Ciao ragazzi,
sapete se c'è un modo per visualizzare il numero in entrata sul cordless collegato al fritz (7530 nello specifico)?
Il cordless va correttamente però con le chiamate in entrata compare solo la scritta "chiamata in entrata"
Con il modem TIM funzionava...
ruinsofalcatraz
24-02-2021, 10:09
Ciao ragazzi,
sapete se c'è un modo per visualizzare il numero in entrata sul cordless collegato al fritz (7530 nello specifico)?
Il cordless va correttamente però con le chiamate in entrata compare solo la scritta "chiamata in entrata"
Con il modem TIM funzionava...
Se intendi collegato con semplice RJ11 dipende esclusivamente se il gestore l'ha abilitato (tipo servizio Chi è TIM per capirci), se intendi che il cordless è collegato diretto al Fritz... non saprei.
Io ho base Panasonic collegata al 7530 con RJ11 + 2 cordless.
b.u.r.o.87
24-02-2021, 19:50
Mi riferivo proprio al Chi è Tim.
Prima la base del cordless era collegato al midem TIM tramite cavo RJ11
Ora il cordless è collegato alla base DECT integrata nel fritz e quindi la basedel tel funge solo da ricarica
Forse per il CHi è devo associarlo alla sua base DECT e collegarla con il RJ11
Proverò, anche se è strana come cosa
Con l'ultima inhaus sembrano aver risolto.
Come non detto. Dopo qualche giorno sono tornati i rallentamenti.
ruinsofalcatraz
25-02-2021, 09:19
Mi riferivo proprio al Chi è Tim.
Prima la base del cordless era collegato al midem TIM tramite cavo RJ11
Ora il cordless è collegato alla base DECT integrata nel fritz e quindi la basedel tel funge solo da ricarica
Forse per il CHi è devo associarlo alla sua base DECT e collegarla con il RJ11
Proverò, anche se è strana come cosa
Pare strano pure a me.
Prova per un attimo ad usare un RJ11 per collegarlo ed a vedere se funziona... sai mai che mamma TIM ha fatto uno dei suoi simpatici casini.
Scighera
25-02-2021, 17:36
Forse per il CHi è devo associarlo alla sua base DECT e collegarla con il RJ11
Proverò, anche se è strana come cosa
Io ho un Gigaset associato direttamente al Fritz e il numero chiamante compare.
Se hai ancora il modem Tim prova a collegarlo al posto del Fritz per vedere che il Chi è sia ancora attivo.
Probabile che il problema sia il modello di cordless. Io per esempio ho due Panasonic, che notoriamente non sono pienamente compatibili con la base dect del Fritz. Infatti se li collego tramite porta rj11 l'ID chiamante viene visualizzato, se invece li collego al Fritz usando la base dect integrata il numero non viene più visualizzato.
Con un vecchio Gigaset invece funziona tutto.
Il problema é che non tutti i cordless sono compatibili con lo standard CLIP, come riporta il sito AVM:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/40_Funzioni-e-servizi-utilizzabili-con-i-telefoni-cordless/
Giorgio87
26-02-2021, 09:07
Buongiorno a tutti
Io invece ho problema con il mio repeter 600 di FritzBox
In pratica continua da circa 3 settimana a riempirmi il log di errori di sincronizzazione alla base !!
Prima non mi ha mai dato problemi.... la sua posizione é ovviamente rimasta invariata !!
Secondo voi come mai ?
Che sia entrato qualche Wifi a fare interferenza ?
Cosa posso settare ?
Grazie
@Giorgio87
Questo è un forum tecnico.
Per favore leggi i primi post.
Per favore è fondamentale fare dei post dettagliati.
I post senza dettagli non sono utili.
Versione firmware modem
Versione firmware repetear
Modalità collegamento/impostazioni modem
Modalità collegamento/impostazioni repetear
Qualsiasi altro dettaglio utile.
Giorgio87
26-02-2021, 11:52
@Giorgio87
Questo è un forum tecnico.
Per favore leggi i primi post.
Per favore è fondamentale fare dei post dettagliati.
I post senza dettagli non sono utili.
Versione firmware modem
Versione firmware repetear
Modalità collegamento/impostazioni modem
Modalità collegamento/impostazioni repetear
Qualsiasi altro dettaglio utile.
Chiedo scusa, aggiorno:
Versione Firmware del modem 7.21
Versione Firmware del repetear 7.21
Il Router Fritz 7530 é collegato attraverso lan direttamente ad un pc fisso
il repetear é collegato con la Wifi
Tutte le impostazioni del repetear sono stock (prendono dal router primario), sul fritz invece non ho nessuna particolare impostazione strana......
la cosa strana che il repetear non ha mai cambiato posto, prima andava benissimo, ora invece sono pieno di messaggi di errore di connessione alla base
Grazie mille
Salve a tutti,
sono un felice possessore di FRITZ!Box 7530 con firmware ufficiale 7.21
devo collegare alla sua rete wifi una telecamera
"wi-fi interno smart eufy Security 2K"
che e` sicuramente un prodotto molto "blackbox" e non so quanto sia prudente lasciarlo "libero" nella rete casalinga ;) .
Detto questo mi chiedevo quale e` la maniera piu` comoda per isolarla dal resto della rete wifi.
Se ho capito bene con il firmware originale questo device non supporta le vlan
che mi potevano tornare utili al mio scopo; mentre, se ho letto bene, con openwrt le supporterebbe (ho un po' di esperienza nell'uso di custom firmware con amod su netgear DGN2200V3), ma ho paura poi di perdere la rete mesh con il mio FRITZ!Repeater 1200 (anch'esso con firmware ufficiale 7.21).
In alternativa ci sarebbe l'opzione di mettere la telecamera sulla wifi guest, ma al momento e` disattivata.
Domanda: se la attivassi avrei una riduzione della qualita` o della portata del segnale della mia rete wifi "principale"?
Ci sarebbero alternative?
Ho letto anche che e` possibile attivare l'accesso in ssh al FRITZ!Box 7530, ma non so quanto questo possa tornare utile al mio scopo...
ringrazio anticipatamente chi mi rispondera` :)
Wifi guest. Ce l'ho attiva da anni e problemi zero.
Torna utile anche con... veri guest a cui (non) vuoi dare la password ;)
perfetto - mille grazie!
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho comprato da poco un fritz box 7530 e vorrei collegarci il cordless togliendo così l'Eolo Box. Mi son fatto dare da Eolo i dati per poterlo fare, li inserisco, il router fa il test della telefonia e mi dà tutto ok, ma ho comunque due problemi. Il primo è che posso chiamare ma non ricevere, il secondo è che mi rallenta la connessione fino ad arrivare a velocità bassissime. Considerate che ho una connessione che varia te i 15 e i 25mb in download e i 2/2.5 in upload, dopo aver inserito i dati per la telefonia gli speedtest mi danno risultati tra 1/2 MB in download e 0.5 in upload. Qualcuno per caso usa Eolo e può darmi una mano?
Grazie in anticipo.Ripropongo la domanda. Con la speranza che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo.
androsdt
08-03-2021, 18:35
Salve ho una domanda a cui non trovo risposta. Si può usare il 7530 come wifi repeater/extender di un altro router non Fritzbox? (esempio il Tim hub o vodafone power station)
No, è possibile solo se anche l'altro è un Fritz!
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1192_Utilizzare-un-FRITZ-Box-come-ripetitore-Wi-Fi/
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
masterkarray
09-03-2021, 15:51
Come non detto. Dopo qualche giorno sono tornati i rallentamenti.
Stavo pensando di prendere un 7530 proprio in questi giorni. I problemi di risoluzione DNS sono stati poi risolti?
Altri problemi noti o motivi per cui dovrei valutare di evitare questo modello? Grazie a tutti.
@masterkarray
Ma di quali "presunti" problemi di DNS stai parlando?
@masterkarray
Ma di quali "presunti" problemi di DNS stai parlando?
Se ne parlava nella pagina precedente ma in effetti non erano problemi di DNS.
masterkarray
09-03-2021, 22:51
Se ne parlava nella pagina precedente ma in effetti non erano problemi di DNS.
Esattamente, avevo letto qualcuno che menzionava problemi di risoluzione DNS. Se non e' questo il caso, e' possibile sapere che problemi fossero e se tuttora persistono?
Esattamente, avevo letto qualcuno che menzionava problemi di risoluzione DNS. Se non e' questo il caso, e' possibile sapere che problemi fossero e se tuttora persistono?Suggerisco di leggere i post successivi a quello dove hai letto dei presunti problemi ;)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
strassada
10-03-2021, 12:39
07.24-86864-LabBETA (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-86864-LabBETA.image) (link diretto al firmware)
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-86864.zip
ciao a tutti,
è possibile collegare in cascata il fritbox tramite swith ethernet?
Mi spiego tramite questo schema:
Fibra--Router/Modem Wind ---Switch Ethernet--Fritbox 7530
Perchè so che funziona collegato direttamente al modem, ma non so se funziona così
di funzionare funziona, ma aggiungi un collo di bottiglia (lo switch).
immagino che il router wind e il fritzbox siano distanti.
se lo switch è distante da entrambi, pazienza, ma penserei ad avvicinare il router fritzbox per rientrare in uno dei casi seguenti.
se lo switch sta vicino al router wind dove arriva un cavo lan che porta al fritzbox, collegali entrambi direttamente al router wind, attacca i terminali che devono essere più veloci al router wind, infine quello che avanza allo switch.
se lo switch è vicino al fritzbox, attacca il cavo che arriva dal router al fritzbox, lo switch e gli eventuali terminali che devono essere più veloci vanno attaccati al fritzbox, quello che avanza lo metti sullo switch.
di funzionare funziona, ma aggiungi un collo di bottiglia (lo switch).
immagino che il router wind e il fritzbox siano distanti.
se lo switch è distante da entrambi, pazienza, ma penserei ad avvicinare il router fritzbox per rientrare in uno dei casi seguenti.
se lo switch sta vicino al router wind dove arriva un cavo lan che porta al fritzbox, collegali entrambi direttamente al router wind, attacca i terminali che devono essere più veloci al router wind, infine quello che avanza allo switch.
se lo switch è vicino al fritzbox, attacca il cavo che arriva dal router al fritzbox, lo switch e gli eventuali terminali che devono essere più veloci vanno attaccati al fritzbox, quello che avanza lo metti sullo switch.
grazie, purtroppo devo scendere di 1 piano in casa quindi farei :
modem wind-switch-cavo ethernet lungo (10 metri) -fritbox
ma dici che perdo tanta velocità/banda?
dipende da cosa c'è attaccato allo switch e dalla qualità dello switch... ma se lo switch sta vicino al modem wind perché non attacchi il cavo che arriva dal -1 direttamente al router?
masterkarray
10-03-2021, 19:54
Suggerisco di leggere i post successivi a quello dove hai letto dei presunti problemi ;)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Sembra che il caricamento lento di risorse web sia stato fixato, ma solo in una release beta o il fix e' presente anche nell'ultimo firmware stabile?
Perdonatemi ma essendo nuovo non conosco bene le pratiche e i cicli di release AVM.
strassada
10-03-2021, 20:36
Sembra che il caricamento lento di risorse web sia stato fixato, ma solo in una release beta o il fix e' presente anche nell'ultimo firmware stabile?
Perdonatemi ma essendo nuovo non conosco bene le pratiche e i cicli di release AVM.
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
se cerchi 7530, è la prima cosa che trovi, poi più sotto la build dalla quale è stato integrato il fix
Sembra che il caricamento lento di risorse web sia stato fixato, ma solo in una release beta o il fix e' presente anche nell'ultimo firmware stabile?
Perdonatemi ma essendo nuovo non conosco bene le pratiche e i cicli di release AVM.Mi pare che il bug sia presente solo nelle beta
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
dipende da cosa c'è attaccato allo switch e dalla qualità dello switch... ma se lo switch sta vicino al modem wind perché non attacchi il cavo che arriva dal -1 direttamente al router?
ciao, potrei provare come mi hai detto.
Ti aggiorno
grazie
strassada
11-03-2021, 15:09
7.25 finale (build 86866) (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.25.image)
anche via autoupdate (per vederlo, dipende anche da che firmware avete su ora, sia che tipologia di aggiornamenti avete settato)
alvaruccio
11-03-2021, 17:58
aggiornamento via autoupdate ora però non riconosce piu fbeditor
In realtà uno switch può aumentare la latenza, la banda la riduce solo se è veramente pessimo e malfunzionante.
...poi ovviamente c'è il discorso citato del fatto che tutti i dispositivi connessi allo switch condividerebbero il medesimo cavo a 1Gb/s verso il router, ma questo sarebbe un problema solo se la connessione a Internet fosse a più di 1Gb/s, perché fino a quel valore il problema ci sarebbe anche connettendo direttamente al router.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato alla 7.25. Tutto ok, ora basta cliccare su "bloccare" per impedire la navigazione di un dispositivo; prima non funzionava. C'è una cosa, però, che mi ha sorpreso: in "Panoramica" prima mi dava sempre un consumo di energia al 36%, ora, dopo l'aggiornamento, è salito al 45%.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Ho aggiornato alla 7.25. Tutto ok, ora basta cliccare su "bloccare" per impedire la navigazione di un dispositivo; prima non funzionava.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Confermo hanno risolto, la segnalazione è servita a qualcosa 😅
masterkarray
13-03-2021, 17:13
Mi risulta che il 7530 sia uscito nel 2018: avete idea se AVM ha qualche policy sulla durata degli aggiornamenti che rilascia per i suoi dispositivi? Per quanto tempo posso aspettarmi che l'azienda continui ad aggiornare il 7530? Grazie.
darkrufy
13-03-2021, 17:41
Ho aggiornato alla 7.25. Tutto ok, ora basta cliccare su "bloccare" per impedire la navigazione di un dispositivo; prima non funzionava. C'è una cosa, però, che mi ha sorpreso: in "Panoramica" prima mi dava sempre un consumo di energia al 36%, ora, dopo l'aggiornamento, è salito al 45%.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Idem, da 39 a 48
@masterkarray
Credo che nessuno se non lavora come progettista o marketing in AVM sappia questa info.
Nota: AVM è tra le aziende di modem quella che rilascia più frequentemente aggiornamenti.
masterkarray
13-03-2021, 20:49
@masterkarray
Credo che nessuno se non lavora come progettista o marketing in AVM sappia questa info.
Nota: AVM è tra le aziende di modem quella che rilascia più frequentemente aggiornamenti.
Ho capito, grazie per la risposta.
Capita che alcune aziende che garantiscano aggiornamenti per N anni, per quello chiedevo. Sembra non sia questo il caso.
Guardando invece al passato per farsi un'idea, mediamente dopo quanto tempo dal rilascio AVM tende a cessare il supporto software per i suoi modem router?
Sarà una mia impressione ma il Fritz mi sembra molto più performante dopo quest'aggiornamento.
Sapevo che c'era il bug del caricamento delle pagine (confermato personalmente), immagino abbiano sistemato anche altra roba: c'è da qualche parte un changelog per capire cosa esattamente è stato cambiato rispetto alla 7.21?
User5682
14-03-2021, 11:48
ciao a tutti,
non ho trovato info a riguardo (con cerca nel thread) se ho sbagliato ditemelo che correggo subito.
ho un fritzbox 7530 di eolo ma non funzionava gran che bene quindi sono tornato a tim.
Adesso sto utilizzando il router tim ma la wifi non è un gran che mentre sul fritzbox prendeva bene in tutti i piani di casa.
Posso riutilizzare il router? devo aggiornare il firmware o basta cambiare le config?
grazie
@User5682
Per favore prima di postare leggi sempre bene e con attenzione il primo post.
Info modem/etc.
Grazie.
androsdt
14-03-2021, 12:15
ciao a tutti,
non ho trovato info a riguardo (con cerca nel thread) se ho sbagliato ditemelo che correggo subito.
ho un fritzbox 7530 di eolo ma non funzionava gran che bene quindi sono tornato a tim.
Adesso sto utilizzando il router tim ma la wifi non è un gran che mentre sul fritzbox prendeva bene in tutti i piani di casa.
Posso riutilizzare il router? devo aggiornare il firmware o basta cambiare le config?
grazie
potresti provare a metterlo in cascata rispetto al tim con un cavo lan nella lan1 del fritz disabilitando il wifi del tim e abilitando naturalmetne quello del fritz
User5682
14-03-2021, 16:04
Ah perché altrimenti non è configurabile per l’uso singolo? Non vorrei lasciare 2 router..
Ah perché altrimenti non è configurabile per l’uso singolo? Non vorrei lasciare 2 router..
Se hai una VDSL FTTC non c'è problema di sorta e trovi pure i settaggi per il VOIP nella tua area personale sul sito di TIM...
Ciao, qualcuno con FTTH Open Fiber (Tiscali o Vodafone) ha già provato il nuovo firmware? Banda piena?
Giusto per evitare tutti i problemi che ci sono stati dal 7.13 al 7.20 che poi sono stati risolti col 7.21
Confermo banda piena con ftth.
Stessa cosa anche con il 4040 e la 7.24 beta.
Giorgio87
15-03-2021, 10:34
Buongiorno a tutti
Questa notte alle ore 4 circa il mio Fritz 7530 ha effettuato l'aggiornamento automatico (da 7.21 a 7.25)
Ho notato che ha creato in automatico un utente Fritz con la mia medesima password per procedere all'aggiornamento
Dovrebbe essere tutto normale confermate ?
Articolo di assistenza qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3606_Perche-e-stato-creato-un-nuovo-utente-con-l-aggiornamento-di-FRITZ-OS/
Buongiorno a tutti
Questa notte alle ore 4 circa il mio Fritz 7530 ha effettuato l'aggiornamento automatico (da 7.21 a 7.25)
Ho notato che ha creato in automatico un utente Fritz con la mia medesima password per procedere all'aggiornamento
Dovrebbe essere tutto normale confermate ?
Articolo di assistenza qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3606_Perche-e-stato-creato-un-nuovo-utente-con-l-aggiornamento-di-FRITZ-OS/
Confermo, era dalle prime beta/inhaus che hanno portato alla 7.25 che era stata fatta questa "modifica".
ruinsofalcatraz
15-03-2021, 13:44
Confermo, era dalle prime beta/inhaus che hanno portato alla 7.25 che era stata fatta questa "modifica".
Ma solo su 7530?
Io su 7590 aggiornato giorni fa alla 7.25 non vedo nessun nuovo utente creato in automatico (e meno male).
Ma solo su 7530?
Io su 7590 aggiornato giorni fa alla 7.25 non vedo nessun nuovo utente creato in automatico (e meno male).Anche io ho un nuovo utente fritzxxxx creato in automatico. Sicuro che in "utenti" non hai un fritzxxxx?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
ruinsofalcatraz
15-03-2021, 14:18
Anche io ho un nuovo utente fritzxxxx creato in automatico. Sicuro che in "utenti" non hai un fritzxxxx?
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Confermo: però io ho 7590, 7.25, Sistema - Utenti FRITZ!Box vedo solo i miei due utenti, definiti da me mesi fa.
Mah... non è che forse accade solo a chi non ha definito utenti ma usava che so... quello di default?
Comunque va bene così... ;)
Skylake_
15-03-2021, 14:23
Credo abbiano migliorato qualcosa anche con la VDSL, perchè ora prendo 2 mega in più in upload con gli stessi settaggi e qualcosina in più in download. :confused:
Giorgio87
15-03-2021, 14:30
Confermo, era dalle prime beta/inhaus che hanno portato alla 7.25 che era stata fatta questa "modifica".
Grazie a tutti
Ma questo utente non si può cancellare ora ?
Mi pare di no....
francocastello
15-03-2021, 15:04
Ho aggiornato alla 7.25. Tutto ok, ora basta cliccare su "bloccare" per impedire la navigazione di un dispositivo; prima non funzionava. C'è una cosa, però, che mi ha sorpreso: in "Panoramica" prima mi dava sempre un consumo di energia al 36%, ora, dopo l'aggiornamento, è salito al 45%.
Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro
Dopo l'aggiornamento ho notato anche io un aumento dei consumi da 38% a 50% costanti
il mio è a 39.
però non ho acceso tutti i servizi. probabile che ci sia qualche servizio che ha un consumo anomalo.
al momento non lo sto usando come base dect, non ho collegati dispositivi usb, il collegamento è in fibra e non DSL. non è attiva la segreteria telefonica o la sveglia. però sono collegato dallo smartphone con l'app, per usarlo come fosse un telefono di casa.
non ho elementi smart home collegati
Grazie a tutti
Ma questo utente non si può cancellare ora ?
Mi pare di no....
Mi pare di ricordare di no, il pulsante elimina non c'è per quell'utente.
Ci sta perchè quello è l'utente di default quando resetti il dispositivo.
La differenza sta che prima non lo si poteva usare per accedere da remoto mentre ora avendo una user name è possibile usare anche quello.
stamattina mi hanno installato l'ONT e il fritz 7530, velocissimi visto che la richiesta a Tiscali è partita solo 3 giorni fa.
purtroppo il fritz 7530 ha un problema: la SSID che trasmette è diversa da quella segnata sul retro del modem! :muro: gli ultimi due caratteri sono diversi, es. trasmette QZ ma l'etichetta dice XY.
inserisco la password segnata ma non è valida!
a qualcuno è mai successo? come si può risolvere? :eek:
ovviamente non riesco a vedere che firmware monta
masterkarray
15-03-2021, 22:19
Alla fine ho optato per l'acquisto del 7530, credo più che sufficiente per i miei bisogni.
Avete qualche consiglio per un novizio nel mondo dei Fritz? Magari qualche parametro/opzione che e' notoriamente bene configurare/controllare/disattivare?
@masterkarray
Per favore leggi i primi post. Grazie.
androsdt
16-03-2021, 11:46
stamattina mi hanno installato l'ONT e il fritz 7530, velocissimi visto che la richiesta a Tiscali è partita solo 3 giorni fa.
purtroppo il fritz 7530 ha un problema: la SSID che trasmette è diversa da quella segnata sul retro del modem! :muro: gli ultimi due caratteri sono diversi, es. trasmette QZ ma l'etichetta dice XY.
inserisco la password segnata ma non è valida!
a qualcuno è mai successo? come si può risolvere? :eek:
ovviamente non riesco a vedere che firmware monta
ma questo anche se provi ad entrare via LAN?
ma questo anche se provi ad entrare via LAN?
eh non ho un computer con presa ethernet -.-'
ho comprato su amzn un adattatore usbc-ethernet che mi arriva domani
eh non ho un computer con presa ethernet -.-'
ho comprato su amzn un adattatore usbc-ethernet che mi arriva domani
Vendo parecchi 7530 per lavoro e mi è capitata una cosa simile, l'etichetta non corrispondeva al prodotto.
Nel caso ho dovuto mandare indietro il prodotto perchè ovviamente anche la password per accedere non combaciava.
Non conosco il caso specifico quindi ovviamente fai la prova con la porta ethernet per capire la situazione ;-)
Dopo l'aggiornamento ho notato anche io un aumento dei consumi da 38% a 50% costanti
Confermo, anche a me il consumo medio negli ultimi 3 giorni dall'aggiornamento è salito al 48% contro il precedente 38%.
alvaruccio
17-03-2021, 09:33
confermo consumo medio passato da 39 a 50
Aggioranto anch'io, il consumo è salito dal 38% al 50%.
A occhio è aumentato il consumo del Wifi, che in precedenza si attestava al 70% e dopo l'aggiornamento è al 100%.
Non so a cosa sia dovuto questo cambiamento.
androsdt
17-03-2021, 11:23
anche a me è salito l'uso dell'intero sistema e la cpu adesso sta sul 67% di media.
Però sembra andare anche meglio proprio tutto.
secondo me le statistiche lasciano il tempo che trovano. qui la mia situazione. il wifi è costantemente al 100% ma credo lo sarà perché c'è sempre qualcosa collegato. CPU al 67% , ma il totale rimane 39%
Provate a vedere le altre 3 voci che io ho spente, saranno quelle il motivo dell'innalzamento dei valori.
https://i.ibb.co/Pw89fJq/Immagine-2021-03-18-103951.jpg (https://ibb.co/Pw89fJq)
bagnino89
18-03-2021, 10:11
secondo me le statistiche lasciano il tempo che trovano. qui la mia situazione. il wifi è costantemente al 100% ma credo lo sarà perché c'è sempre qualcosa collegato. CPU al 67% , ma il totale rimane 39%
Provate a vedere le altre 3 voci che io ho spente, saranno quelle il motivo dell'innalzamento dei valori.
Ma lo usi solo come router?
Io nella CPU ho una % simile (66%), nel Wi-Fi di meno (solo un dispositivo collegato in questo momento, 64%), ma DSL al 100%. Totale 45% (ho riportato i valori mediati).
se hai la fibra, in pratica lo usi solo come router.
Quindi le opzioni sono:
a) prima consumava molto meno la parte DSL
b) prima non considerava la parte DSL nel consumo totale.
... e l'opzione b) non è così remota, le darei un 40% di probabilità (cerco di indovinare ovviamente, non ho info a disposizione)
bagnino89
18-03-2021, 10:25
se hai la fibra, in pratica lo usi solo come router.
Quindi le opzioni sono:
a) prima consumava molto meno la parte DSL
b) prima non considerava la parte DSL nel consumo totale.
... e l'opzione b) non è così remota, le darei un 40% di probabilità (cerco di indovinare ovviamente, non ho info a disposizione)
Capito, beh sì è possibile. A me la componente DSL è sempre andata al 100%.
androsdt
18-03-2021, 11:02
a me è cosi ora usandolo come modem/router su fttc wind e con una pennetta usb attacata da usare simil nas
https://ibb.co/2kxYdNh
Capito, beh sì è possibile. A me la componente DSL è sempre andata al 100%.
Allora ci ho beccato: prima non considerava la quota DSL nel calcolo del consumo complessivo.
@androsdt ha qualcosina in più per via del consumo sull'USB
ciao
premetto che normalmente non uso il wifi del 7530 (ho una rete mesh non compatibile con il fritz) ogi ho provato ad accendere la rete wifi e nelle impostazioni per l'abilitazione rimane tutto grigio
ho provato a fare un test e mi restituisce "Non è stato possibile inizializzare correttamente il modulo wireless. Riavviate il FRITZ!Box!"
ho riavviato il fritz ed è possibile accendere la rete wifi ma dopo 1 minuto ritorna tutto grigio e non è più possibile settarla
il led del wifi lampeggia ma la rete non c'e
ho fatto il flash dell'ultimo fritx os ma niente
è successo a qualcuno lo stesso problema, che potrebbe essere??
grazie
@MIKI
Ultima versione non dice nulla. La versione si indica con il numero.
Hai provato a fare un reset del modem?
mistero1982
22-03-2021, 20:33
Salve a tutti sono un felice possessore di 7530. Ho un problema di questo tipo, aggancio un segnale ottimo spped test quasi sui 100 (95mb) valori ottimi. Unico problema... se in casa stanno vedendo un film in streaming è impossibile giocare, latenza che schizza da 11 a 56 ogni 10 pacchetti... Vorrei quindi prioritizzare.... tra le varie scelte del fritz vedo telefono ip, server ftp, telnet ecc... o l'opzione "tutte" ma scegliendo quest'ultima non cambia molto... che cosa devo scegliere per dare priorità alla latenza?
I client siano essi tv che smartphone che non vengono prioritizzati ciucciano il massimo? Della serie prioritizzare solo il pc senza tutto il resto serve a qualcosa?
Grazie
@bovirus
ciao
il firm che ho messo al posto della versione beta 07.24-87037 e la 7.25 ufficiale
ma non ho risolto..
alle 11:00 il modem ha iniziato a darmi problemi, si connetteva regolarmente ma non c'era internet
alla fine ho ripristinato i valori di default ed è tornato a funzionare regolarmente, wifi compreso.
grazie
Curiosità.
E' la prima volta che trovo nel log eventi questa voce >
Banda a 5 Ghz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).
Clickando sulla voce per ulteriori info rimanda ad una pagina inesistente della guida.
@ulukaii
Se non ricordo male si risolve non lasciando il canale WiFi su 'Automatico' e impostando manualmente una canale Wifi max 48.
Ti ringrazio. Ormai saranno 2-3 anni che ho questo router ed è la prima volta che mi capita di vederlo nel log ;)
androsdt
25-03-2021, 15:26
Salve, ma anche a voi limita la scrittura su fritz nas (su pennetta usb o HDD) via lan a 130mbit/s? Io non riesco a farlo andare + veloce di così...
ruinsofalcatraz
25-03-2021, 15:27
Salve, ma anche a voi limita la scrittura su fritz nas (su pennetta usb o HDD) via lan a 130mbit/s? Io non riesco a farlo andare + veloce di così...
Ammazza a me pare già troppo via USB per un router.
Mica è un NAS.
androsdt
25-03-2021, 17:32
Ammazza a me pare già troppo via USB per un router.
Mica è un NAS.
ah ok perchè vedevo le porte gbit e pensavo andasse a banda piena...
Io vado a 21 mbps..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
androsdt
25-03-2021, 22:06
Io vado a 21 mbps..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
così poco? allora sono fortunato
Daniele1984
25-03-2021, 22:40
Buonasera ragazzi, scusate per la domanda forse banale. Volevo comprare un repeater (sto valutando tra il 1200 e il 2400) per abbinarlo al 7530 che già possiedo. Nella stanza dove metterei il repeater ho 2 pc fissi che non sono dotati di scheda wi-fi; posso collegare alla porta lan del repeater uno switch in maniera tale da collegare allo switch i pc? Funzionerebbe il tutto?
Grazie
Buonasera ragazzi, scusate per la domanda forse banale. Volevo comprare un repeater (sto valutando tra il 1200 e il 2400) per abbinarlo al 7530 che già possiedo. Nella stanza dove metterei il repeater ho 2 pc fissi che non sono dotati di scheda wi-fi; posso collegare alla porta lan del repeater uno switch in maniera tale da collegare allo switch i pc? Funzionerebbe il tutto?
GrazieHo fatto così usando un più vecchio 1750E, funziona tutto senza problemi.
Dovendo fare l'acquisto valuta anche il 3000, che ha già due porte ethernet e, oltre ad avere prestazioni migliori, se devi connetterci solo i due PC ti risparmi lo switch.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
darkrufy
26-03-2021, 09:13
Salve ragazzi, ho aggiornato all ultimo fw 7.25 il modem/router da circa 10 giorni. Nessun problema; improvvisamente ieri sera non mi funzionano alcuni dispositivi connessi, mentre altri si. Ho provato a reimpostare il wifi del modem, si risolve momentaneamente solo con il riavvio dello stesso. Come potrei risolvere definitivamente? E da cosa potrebbe essere dovuto?
Gigibian
26-03-2021, 11:08
Ciao a tutti,
sono discretamente disperato, mai successa una cosa del genere.
Fino a ieri usavo un tim-hub che non mi ha mai dato nessun problema, se non per le sue limitazioni tipiche.
a casa un un semplice HTPC con win10 che fa da fileserver SMB con indirizzo X.X.X.2
ovviamente mai nessun problema.
Faccio lo switch al fritzbox 7530, configuro SOLAMENTE adsl, wifi e tutto funziona correttmente.
ECCETTO PER IL FILERSERVER che non riesco più a raggiungere tramite SMB (condivisione di windows).
Non riesco neanche a pingarlo!
Pero' riesco a collegarmici in desktop remoto! :confused: :confused: :mad:
Il fileserver ovviamente non è stato toccato.
Tant'è che se tolgo il fritzbox e rimetto il tim-hub già configurato funziona tutto alla perfezione.
Preciso che i PC nella rete sono cablati tutti con cavi LAN senza usare WIFI ed IP assegnati staticamente (DHCP configurato da 190 a 250).
Altre note, onde evitare le domande giustamente più immediate:
1) Ho provato a pingare ed accedere a cartelle condivise su altri PC della rete, ad esempio XX.4 e funziona correttamente.
2) Ho provato ad invertire gli IP cambiando il XX.2 in XX.4 (che funzionava) ma niente
3) Ho provato ad invertire e cambiare le posizioni dei cavi di rete, ma niente.
Il problema sembra proprio sia QUEL PC e SOLO con il fritzbox (con tim-hub ed un vecchio zyxel nessun problema)
Gigibian
26-03-2021, 11:10
Salve ragazzi, ho aggiornato all ultimo fw 7.25 il modem/router da circa 10 giorni. Nessun problema; improvvisamente ieri sera non mi funzionano alcuni dispositivi connessi, mentre altri si. Ho provato a reimpostare il wifi del modem, si risolve momentaneamente solo con il riavvio dello stesso. Come potrei risolvere definitivamente? E da cosa potrebbe essere dovuto?
Ciao a tutti,
sono discretamente disperato, mai successa una cosa del genere.
Fino a ieri usavo un tim-hub che non mi ha mai dato nessun problema, se non per le sue limitazioni tipiche.
a casa un un semplice HTPC con win10 che fa da fileserver SMB con indirizzo X.X.X.2
ovviamente mai nessun problema.
Faccio lo switch al fritzbox 7530, configuro SOLAMENTE adsl, wifi e tutto funziona correttmente.
ECCETTO PER IL FILERSERVER che non riesco più a raggiungere tramite SMB (condivisione di windows).
Non riesco neanche a pingarlo!
Pero' riesco a collegarmici in desktop remoto! :confused: :confused: :mad:
Il fileserver ovviamente non è stato toccato.
Tant'è che se tolgo il fritzbox e rimetto il tim-hub già configurato funziona tutto alla perfezione.
Preciso che i PC nella rete sono cablati tutti con cavi LAN senza usare WIFI ed IP assegnati staticamente (DHCP configurato da 190 a 250).
Altre note, onde evitare le domande giustamente più immediate:
1) Ho provato a pingare ed accedere a cartelle condivise su altri PC della rete, ad esempio XX.4 e funziona correttamente.
2) Ho provato ad invertire gli IP cambiando il XX.2 in XX.4 (che funzionava) ma niente
3) Ho provato ad invertire e cambiare le posizioni dei cavi di rete, ma niente.
Il problema sembra proprio sia QUEL PC e SOLO con il fritzbox (con tim-hub ed un vecchio zyxel nessun problema)
Cavolo! Sei nella mi stessa situazione! La prima volta che compro un fritzbox...allora questa è la conferma che è un problema lato firmware loro.
probabilmente fanno casino con alcuni mac-address senno' non si spiega...
@Gigibian
A me sembra molto strano.
Premesso che manca qualsiasi dettaglio utile (che è fondamentale...).
Versione firmware mdoem
Indirzzi PC e serve SMB
A parte il discorso SMB il PC che fa da server SMB deve rispondere al ping (se è nello stesso segmento di rete).
Sia il PC che il TIM HUB che lo Zyxel fanno da gateway con IP 192.168.1.1?
Il PC che fa da server SMB è in IP statico o riceve l?IP dal gateway/server DHCP (alias modem)?
darkrufy
26-03-2021, 11:21
Cavolo! Sei nella mi stessa situazione! La prima volta che compro un fritzbox...allora questa è la conferma che è un problema lato firmware loro.
probabilmente fanno casino con alcuni mac-address senno' non si spiega...
Quindi consigli un downgrade del firmware? Ma è possibile farlo?
Gigibian
26-03-2021, 11:29
@Gigibian
A me sembra molto strano.
Premesso che manca qualsiasi dettaglio utile (che è fondamentale...).
Versione firmware mdoem
Indirzzi PC e serve SMB
A parte il discorso SMB il PC che fa da server SMB deve rispondere al ping (se è nello stesso segmento di rete).
Sia il PC che il TIM HUB che lo Zyxel fanno da gateway con IP 192.168.1.1?
Il PC che fa da server SMB è in IP statico o riceve l?IP dal gateway/server DHCP (alias modem)?
Innanzitutto grazie per la risposta.
La versione di FW é la 7.25. la stessa con cui l'altro utente ha problemi, quindi é tutt'altro che strano, iniziano ad esserci delle conferme :)
La mia subnet perché ti interessa ? Ti basta sapere che i primi 3 byte sono uguali per tutti: X.X.X.2 é l'indirizzo di un PC, X.X.X.3 quello di un altro e così via.
E come ho già detto sono tutti indirizzi statici cablati tramite LAN.
La maschera é 255.255.255.0
La configurazione di rete é molto semplice: c'è solo un modem router ed uno switch per gestire le connessioni LAN.
Tutti e 3 i modem sono configursti esattamente allo stesso modo.
E solo con il fritzbox e solo con quel PC non va il ping e smb, mentre io desktop remoto si.
Altra cosa che ho notato:
Si quel PC sono presenti 2 schede di rete native, una Intel ed una realtek, entrambe con indirizzi statici : X.2 e X.99 . Quella che non funziona é l'intel con il.fritzbox...
Adesso voglio provare a cambiare Mac address...secondo me hanno fatto casino con l'ultimo update firmware ...
Gigibian
26-03-2021, 11:41
Quindi consigli un downgrade del firmware? Ma è possibile farlo?
Con il Fw 7.12 che avevo di default appena arrivato da amazon funzioava... (l'ho installato ieri)
Quindi sicuramente con un downgrade si risolve....
Ho provato a cambiare il MAC address ma niente, continua a non andare...
darkrufy
26-03-2021, 12:15
Con il Fw 7.12 che avevo di default appena arrivato da amazon funzioava... (l'ho installato ieri)
Quindi sicuramente con un downgrade si risolve....
Ho provato a cambiare il MAC address ma niente, continua a non andare...
Sai dove posso trovarlo il firmware precedente?
Gigibian
26-03-2021, 12:48
Sai dove posso trovarlo il firmware precedente?
c'è il downgrade tool ufficiale sul sito. che ti fa il downgrade al 7.21
adesso non riesco a provare, fammi sapere se funziona...
Gigibian
26-03-2021, 13:55
@Gigibian
A me sembra molto strano.
Premesso che manca qualsiasi dettaglio utile (che è fondamentale...).
Versione firmware mdoem
Indirzzi PC e serve SMB
A parte il discorso SMB il PC che fa da server SMB deve rispondere al ping (se è nello stesso segmento di rete).
Sia il PC che il TIM HUB che lo Zyxel fanno da gateway con IP 192.168.1.1?
Il PC che fa da server SMB è in IP statico o riceve l?IP dal gateway/server DHCP (alias modem)?
Ok confermato, rimettendo il FW 7.21 tutto funziona.
Ho riprovato anche a rimettere il tim-hub e funziona alla grande.
Con il FW 7.25 alcuni pacchetti (SMB, PING) non arrivano correttamente ad alcuni dispositivi nella LAN, altri pacchetti (RDP) invece si.
(Non ho capito quale sia il razionale dietro questo problema: su 19 dispositivi collegati ci sono 17 schede realtek e 3 intel, di quelle intel 2 non vanno 1 si. Boh.)
Complimentoni ai signori AVM per aver aggiunto una regressione del genere.:doh:
Reso immediato e mai più fritzbox. Ciaone.
@Gigibian
Diciamo che sei estremamente esagerato.
Tieniti il tuo bellissimo TIM HUB/Zyxel (li ho entrambi e non sono esenti da bug).
Commenti di questo tipo secondo me lasciano il tempo che trovano.
Secondo me se invece di restituire il modem, avessi aperto un ticket all'assistenza AVM, fornendo il max di dettaglio sul tuo problema, probabilmente avresti contribuito alla soluzione del problema e dato il tuo apporto alla community.
Questo è secondo me il modo di partecipare in una community.
Gigibian
26-03-2021, 14:27
@Gigibian
Diciamo che sei estremamente esagerato.
Tieniti il tuo bellissimo TIM HUB/Zyxel (li ho entrambi e non sono esenti da bug).
Commenti di questo tipo secondo me lasciano il tempo che trovano.
Secondo me se invece di restituire il modem, avessi aperto un ticket all'assistenza AVM, fornendo il max di dettaglio sul tuo problema, probabilmente avresti contribuito alla soluzione del problema e dato il tuo apporto alla community.
Questo è secondo me il modo di partecipare in una community.
Non voglio partecipare a nessuna community, voglio spendere 130 euro ed avere qualcosa che funziona.
"Tieniti il tuo timhub"? Ma come parli? Ti senti toccato personalmente se uno riporta un problema tecnico di un pezzo di ferro? Ma guarda tu questo...
Il timhub non me lo tengo, semplicemente passero' a qualocosa che FUNZIONA a differenza di questo modello qui.
Avessi tempo da perdere comprerei anche un cisco pro e lo configurerei a mano tramite telnet, ma purtroppo non è questo il caso.
Il mio contributo alla community l'ho dato scrivendo qui, evidenziando il problema nel dettaglio, a chi servirà magari portrà essere utile.
Grazie cmq
G
@Gigibian
Il "Tieniti il tuo Tim HUB" perchè al primo problema hai rinunciato come se TIM HUB/Zyxel in generale non fossero esenti da problemi.
A mio parere se pensi di trovare dispositivi in cui tutto quello che ti interessa funziona senza problemi rimarrai deluso.
Nessun device è esente da problemi.
Se vuoi fare il paragone con gli aggiornamenti del TIM HUB e dello Zyxel fai pure e rimarrai alla notte dei tempi.
A mio parere quello che intendi tu ed io come contributo alla community sono due visioni diverse e il mio l'ho già spiegato.
Tu intendi la community come una risorsa dove hai postato per vedere se qualcuno aveva un problema come il tuo e per cercare di risolvere il tuo problema usando l'esperienza altrui e fine.
Secondo me la tua è un partecipazione passiva senza nessun tuo contributo attivo utile a risolvere il problema anche per gli altri.
Quello che intendo io come partecipazione alla community è una partecipazione attiva e non passiva.
Se avevi un problema e non lo segnali al produttore nessuno potrà correggerlo.
Quindi se tutti facessero così nessuno vedrebbe il problema risolto.
Ci sono invece molti utenti che forniscono il loro contributo attivo segnalando ad AVM i problemi riscontrati.
E molto spesso vengono risolti appunto grazie alla collaborazione degli utenti.
Gigibian
26-03-2021, 15:39
@Gigibian
Il "Tieniti il tuo Tim HUB" perchè al primo problema hai rinunciato come se TIM HUB/Zyxel in generale non fossero esenti da problemi.
A mio parere se pensi di trovare dispositivi in cui tutto quello che ti interessa funziona senza problemi rimarrai deluso.
Nessun device è esente da problemi.
Se vuoi fare il paragone con gli aggiornamenti del TIM HUB e dello Zyxel fai pure e rimarrai alla notte dei tempi.
A mio parere quello che intendi tu ed io come contributo alla community sono due visioni diverse e il mio l'ho già spiegato.
Tu intendi la community come una risorsa dove hai postato per vedere se qualcuno aveva un problema come il tuo e per cercare di risolvere il tuo problema usando l'esperienza altrui e fine.
Secondo me la tua è un partecipazione passiva senza nessun tuo contributo attivo utile a risolvere il problema anche per gli altri.
Quello che intendo io come partecipazione alla community è una partecipazione attiva e non passiva.
Se avevi un problema e non lo segnali al produttore nessuno potrà correggerlo.
Quindi se tutti facessero così nessuno vedrebbe il problema risolto.
Ci sono invece molti utenti che forniscono il loro contributo attivo segnalando ad AVM i problemi riscontrati.
E molto spesso vengono risolti appunto grazie alla collaborazione degli utenti.
La mia partecipazione attiva alla community, in questo casa di HWU, è data dall'aver postato qui sia la problematica sia l'orgine e soluzione della stessa, invece di tenerla per me.
Poi per il resto sono sicuro tu sia un grande contributore delle community internazionali, io semplicemente non voglio esserlo, mi limito a pagare per un prodotto che funzioni.
Non mi pare che sia scritto da nessuna parte che se acquisti un prodotto che NON sta funzionando come dovrebbe, devi contribuire alla community ;)
ciao
@Gigibian
Questa è la differenza tra un utente passivo (che segnala sui forum e spera se il problema esiste di risolvere in chissà che maniera e che spera che qualcuno segnali il problema al produttore e venga risolto) e un utente attivo (che una volta verificato con altri che il problema esiste segnala al produttore e contribuisce alla soluzione).
Il forum serve a verificare se il problema è risolvibile o lo hanno anche latri utenti.
Se non è risolvibile va segnalato al produttore che è l'unico che può risolverlo.
Solo chi ha il problema può fornire al produttore i dati del problema.
Se ci fossero solo utenti passivi e nessuno segnala non ci sarebbe mia stato evoluzione tecnologica ne fixing dei problemi.
marck120
26-03-2021, 16:26
Salve, ieri mattina mi hanno attivato la fibra fttc, il gestore mi ha dato il Fritz!Box 7530, il problema è che windows 10 non vede il modem tramite il cavo cavo ethernet, ho provato diversi cavi e le varie entrate ma non ho risolto, le spie della scheda di rete si accendono dunque il collegamento viene visto penso, quale può essere la causa ? devo attivare qualcosa su windows ? oppure devo installare qualche driver ?
Forse è windows che non identifica la rete ?
https://thumbs2.imagebam.com/34/1a/e9/51954e1373196285.jpg (http://www.imagebam.com/image/51954e1373196285)
Gigibian
26-03-2021, 16:45
EDIT
@Gigabor
Sei libero di fare quello che vuoi con un prodotti che compri. Nessuno ha negato ciò. E ci mancherebbe.
Io mi sono permesso di dire che se un utente ha un problema (confermato) e non lo segnala, se tutti fanno così non si può sperare che il produttore lo risolva.
Io ho un lavoro e faccio questo cose nel mio tempo libero.
Non credo sia corretto dire che fare un report al produttore segnalando un problema lo fa solo chi ha non ha nulla da fare e tempo da perdere.
Perchè affermare ciò è secondo me un offesa alle tante persone che spendono il loro tempo libero (non lavorativo) partecipando e segnalando ai produttori le "magagne" dei loro prodotti.
Gigibian
26-03-2021, 16:58
EDIT: Attenzione ad aggiornare alla 7.25: ci sono dei problemi di compatibilità con alcune schede di rete che non permette di usare più alcuni servizi come condivisione di windows.
ciao.
Salve, ieri mattina mi hanno attivato la fibra fttc, il gestore mi ha dato il Fritz!Box 7530, il problema è che windows 10 non vede il modem tramite il cavo cavo ethernet, ho provato diversi cavi e le varie entrate ma non ho risolto, le spie della scheda di rete si accendono dunque il collegamento viene visto penso, quale può essere la causa ? devo attivare qualcosa su windows ? oppure devo installare qualche driver ?
Forse è windows che non identifica la rete ?
https://thumbs2.imagebam.com/34/1a/e9/51954e1373196285.jpg (http://www.imagebam.com/image/51954e1373196285)
Mi sembra strano che non ti veda la rete via cavo !
Hai provato a collegare il modem ad altri pc?
Cosa vede nel menù connessioni di rete?
In alternativa controlla se ti vede la connessione WI FI con smartphone(così puoi escludere problemi al modem).
Link utile
https://www.bing.com/search?q=risolvere%20i%20problemi%20di%20connessione%20di%20rete%20di%20Windows%2010&form=B00032&ocid=SettingsHAQ-BingIA&mkt=it-IT
Mi permetto di postare una domanda, visto che la mia connessione di rete è una lentissima ADSL VDSL
Posso Aggiornare il modem a uno nuovo SO?
LA 7.25 è la versione più recente mi darà problemi ?
androsdt
26-03-2021, 18:51
Salve, ieri mattina mi hanno attivato la fibra fttc, il gestore mi ha dato il Fritz!Box 7530, il problema è che windows 10 non vede il modem tramite il cavo cavo ethernet, ho provato diversi cavi e le varie entrate ma non ho risolto, le spie della scheda di rete si accendono dunque il collegamento viene visto penso, quale può essere la causa ? devo attivare qualcosa su windows ? oppure devo installare qualche driver ?
Forse è windows che non identifica la rete ?
https://thumbs2.imagebam.com/34/1a/e9/51954e1373196285.jpg (http://www.imagebam.com/image/51954e1373196285)
ma prima avevi settato un ip statico con il modem/router precedente? non vorrei che fosse quello il problema.
androsdt
26-03-2021, 18:53
Mi permetto di postare una domanda, visto che la mia connessione di rete è una lentissima ADSL VDSL
Posso Aggiornare il modem a uno nuovo SO?
LA 7.25 è la versione più recente mi darà problemi ?
Si puoi aggiornare e non ti darà problemi dal punto di vista connessione.
Per ora è uscito il problema del non riconoscimento del SBM con alcune schede ethernet (puoi leggere poco + sopra nei post)
marck120
26-03-2021, 21:02
Mi sembra strano che non ti veda la rete via cavo !
Hai provato a collegare il modem ad altri pc?
Cosa vede nel menù connessioni di rete?
In alternativa controlla se ti vede la connessione WI FI con smartphone(così puoi escludere problemi al modem).
Link utile
https://www.bing.com/search?q=risolvere%20i%20problemi%20di%20connessione%20di%20rete%20di%20Windows%2010&form=B00032&ocid=SettingsHAQ-BingIA&mkt=it-IT
In questo momento il PC è connesso al modem via wifi
Ho provato un box android via cavo e funziona senza problemi
Si la connessione wifi con smartphone funziona perfettamente.
In connessione di rete dice Nessun accesso alla rete :
https://thumbs2.imagebam.com/9b/b2/00/e9c2051373214897.jpg (http://www.imagebam.com/image/e9c2051373214897)
ma prima avevi settato un ip statico con il modem/router precedente? non vorrei che fosse quello il problema.
Sinceramente non ricordo, mi sembra più un problema legato a windows 10, leggevo questa guida non ho idea se potrei risolvere in questo modo :
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/reset-di-rete-e-connessioni-internet-windows-vista/2b84c205-47f1-400f-a416-faba079c1b27
marck120
26-03-2021, 22:00
Forse è questo il problema ?
StampaDiagnostica di rete Windows Dettagli autore
Problemi trovati
DHCP non è abilitato per "Ethernet"DHCP non è abilitato per "Ethernet" Rilevato Rilevato
Aggiornare automaticamente le impostazioni di rete Operazione non eseguita
Problemi trovati Dettagli rilevamento
6 DHCP non è abilitato per "Ethernet" Rilevato Rilevato
Aggiornare automaticamente le impostazioni di rete Operazione non eseguita
Le impostazioni di rete corrette possono essere rilevate automaticamente.
Dettagli rilevamento Espandi
InformativoInformazioni di diagnostica (Scheda Di Rete)
Dettagli sulla diagnosi di scheda di rete:
Informazioni driver scheda di rete Ethernet:
Descrizione . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Produttore . . . . . . . . . . . . : Realtek
Provider . . . . . . . . . . . . . : Realtek
Versione . . . . . . . . . . . . . : 10.8.311.2016
Nome file INF . . . . . . . . . . . : C:\WINDOWS\INF\oem43.inf
Data file INF . . . . . . . . . . . : giovedì 21 luglio 2016 00:02:46
Nome sezione . . . . . . . . . . . : RTL8168G.ndi
ID hardware . . . . . . . . . . . . : pci\ven_10ec&dev_8168&rev_0c
Contrassegni stato istanza . . . . : 0x180200a
Codice stato Gestione dispositivi . : 0
IfType . . . . . . . . . . . . . . : 6
Tipo supporto fisico . . . . . . . : 14
InformativoRegistro diagnostica di rete
Nome file: 59EE06F6-0ABB-45B5-9FA4-2C1C07F86488.Diagnose.0.etl
InformativoAltri registri ed elementi di configurazione di rete
Nome file: NetworkConfiguration.cab
Informazioni sulla raccolta
Nome computer: PC
Versione di Windows: 10.0
Architettura: x64
Data/ora: venerdì 26 marzo 2021 22:49:53
Dettagli autore Espandi
Diagnostica di rete Windows
Rileva i problemi a livello di connettività di rete.
Versione pacchetto: 4.0
Entità di pubblicazione: Microsoft Windows
EDIT :
@androsdt
Ti ringrazio, era proprio questo il problema, avevo assegnato un ip statico che non ricordavo proprio, adesso funziona.
@pumui12 Grazie anche a te per la disponibilità e i consigli.
https://thumbs2.imagebam.com/03/0f/61/6493b81373218382.jpg (http://www.imagebam.com/image/6493b81373218382)
https://thumbs2.imagebam.com/a6/ee/8d/485b221373218644.jpg (http://www.imagebam.com/image/485b221373218644)
https://thumbs2.imagebam.com/f4/e4/37/86afb61373218384.jpg (http://www.imagebam.com/image/86afb61373218384)
https://it.railstoolkit.com/correggi-dhcp-non-e-abilitato-la-connessione-alla-rete-local
FranRukario
27-03-2021, 10:32
Buongiorno ragazzi,
Attualmente ho un Tim Hub che mi dà diversi problemi con gli smartphone a casa e stavo vedendo il 7590 con la tim che mi verrebbe a costare 5€ al mese per 48 mesi per un totale di 270€
Il mio dubbio è se conviene andare di 7530 (123€ su Amazon), cioè i 150€ di differenza si sentono rispetto al 7530?
Il mio uso è molto basic(Download, gaming tramite stadia), l'unica funzione che mi interesserebbe è poterci mettere sopra una VPN
Grazie
Come indicato nel link nel primo post questo thread si occupa del solo 7530.
Per le comparazioni modem esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Bonv questo topic è dedicato al 7530!
Scherzi a parte son felici di aver aiutato un utente !
Quindi mi sa che mi conviene aggiornare il SO ALLA 7.21!
androsdt
27-03-2021, 12:24
Bonv questo topic è dedicato al 7530!
Scherzi a parte son felici di aver aiutato un utente !
Quindi mi sa che mi conviene aggiornare il SO ALLA 7.21!
dipende dal tuo uso, se hai un media server tipo devi stare attento .
A me accede ai pc tranquillamente con la 7.25 ad esempio. Diciamo che bisognerebbe valutare il tuo caso.
Aggiornato stamattina alla 7.25 e al riavvio tutti i dispositivi collegati in wifi
si collegavano normalmente, vedevano la rete locale ma segnalavano "internet non disponibile", nonostante sull'interfaccia del Fritz lato adsl fosse tutto ok (ed era vero dato che i pc connessi via cavo andavano regolarmente su internet).
Con un riavvio "software" dall'interfaccia non è cambiato nulla, ho dovuto scollegare proprio l'alimentazione al Fritz e farlo ripartire, dopo tutto ok.
Strano comportamento, se dovesse capitare a qualcuno non perda tempo in prove varie ma faccia un riavvio brutale e via.
FranRukario
28-03-2021, 15:40
Buongiorno ragazzi,
Mi è appena arrivato il fritzbox 7530 e l'ho configurato con la mia rete.
Ho due dubbi attualmente, sto con la versione 7.13, mi conviene aggiornarlo?(Leggo di problemi con la 7.25)
è normale che aggancio 15 Mb in più rispetto al Tim Hub?
Sul tim Hub avevo messo il firmware moddato, e tenevo un'app che mi bloccava le chiamate dai numeri spam(si collegava ad un database che veniva aggiornato) esiste qualcosa di simile per il 7530?
Grazie
Buongiorno ragazzi,
Mi è appena arrivato il fritzbox 7530 e l'ho configurato con la mia rete.
Ho due dubbi attualmente, sto con la versione 7.13, mi conviene aggiornarlo?(Leggo di problemi con la 7.25)
è normale che aggancio 15 Mb in più rispetto al Tim Hub?
Sul tim Hub avevo messo il firmware moddato, e tenevo un'app che mi bloccava le chiamate dai numeri spam(si collegava ad un database che veniva aggiornato) esiste qualcosa di simile per il 7530?
Grazie
Abbastanza normale drei, dipende dalla linea, probabilmete la tua è "buona".
I Fritz normalmente guadagano qualcosa di più e ate è andata bene ^^
Dal 7.13 al 7.25 sono state fatte diverse migliorie, magari provi e e non ti trovi bene puoi sempre tornare indietro ;-)
FranRukario
28-03-2021, 18:32
Non riesco a capire perchè un portatile di casa (del 2014) si connette ma dice internet non disponibile, ho cercato di dividere le reti in 2,4 e 5ghz, ho messo crittografia WPA+WPA2 e ho cambiato canale.
Ho aggiornato al fw 7.25
La cosa bizzarra è che all'access point del secondo piano si collega:muro:
EDIT: Mi ritrovo anche con i due kindle e la tv di casa che non si collegano al Fritz, non so già che pesci pigliare, qualcuno ha una soluzione?<
Altrimenti devo procedere col reso
Ho due dubbi attualmente, sto con la versione 7.13, mi conviene aggiornarlo?(Leggo di problemi con la 7.25)
Quali?
FranRukario
29-03-2021, 08:29
Quali?
Leggi il messaggio che ho scritto poco sopra
darkrufy
29-03-2021, 11:43
Non riesco a capire perchè un portatile di casa (del 2014) si connette ma dice internet non disponibile, ho cercato di dividere le reti in 2,4 e 5ghz, ho messo crittografia WPA+WPA2 e ho cambiato canale.
Ho aggiornato al fw 7.25
La cosa bizzarra è che all'access point del secondo piano si collega:muro:
EDIT: Mi ritrovo anche con i due kindle e la tv di casa che non si collegano al Fritz, non so già che pesci pigliare, qualcuno ha una soluzione?<
Altrimenti devo procedere col reso
Fare il downgrade al fw 7.21. Anche io stesso problema; nessuna soluzione se non il downgrade
ruinsofalcatraz
29-03-2021, 11:45
Non riesco a capire perchè un portatile di casa (del 2014) si connette ma dice internet non disponibile, ho cercato di dividere le reti in 2,4 e 5ghz, ho messo crittografia WPA+WPA2 e ho cambiato canale.
Ho aggiornato al fw 7.25
La cosa bizzarra è che all'access point del secondo piano si collega:muro:
EDIT: Mi ritrovo anche con i due kindle e la tv di casa che non si collegano al Fritz, non so già che pesci pigliare, qualcuno ha una soluzione?<
Altrimenti devo procedere col reso
Ma dalla 7.25 o pure prima?
Non riesco a capire perchè un portatile di casa (del 2014) si connette ma dice internet non disponibile, ho cercato di dividere le reti in 2,4 e 5ghz, ho messo crittografia WPA+WPA2 e ho cambiato canale.
Ho aggiornato al fw 7.25
La cosa bizzarra è che all'access point del secondo piano si collega:muro:
EDIT: Mi ritrovo anche con i due kindle e la tv di casa che non si collegano al Fritz, non so già che pesci pigliare, qualcuno ha una soluzione?<
Altrimenti devo procedere col reso
Cancellare rete WiFi dai dispositivi e riconnetterli lo hai provato?
Io ho aggiornato a 7.25 e non ho avuto problemi di sorta.
FranRukario
29-03-2021, 13:14
Fare il downgrade al fw 7.21. Anche io stesso problema; nessuna soluzione se non il downgrade
Ho fatto così e sembra che abbia risolto il problema!
ruinsofalcatraz
29-03-2021, 14:10
Ho fatto così e sembra che abbia risolto il problema!
Cioè pare assurdo che sia colpa della 7.25.
Poi "sembra" od hai risolto effettivamente?
Mah... ;)
@FranRukario & darkfury: dai client avete cancellato la "vecchia" rete WiFi e poi l'avete riagganciati alla "nuova"?
FranRukario
29-03-2021, 14:42
Cioè pare assurdo che sia colpa della 7.25.
Poi "sembra" od hai risolto effettivamente?
Mah... ;)
Ho risolto solo sul portatile, sulla tv si connette al router, ma non ha accesso a internet (Sembra che non gli venga assegnato il DNS)
I kindle entrambi invece non si collegano alla rete
Edit: Ho risolto assegnano un indirizzo statico, ma non capisco perchè il router dia questi problemi con il DHCP
ruinsofalcatraz
29-03-2021, 14:51
Ho risolto solo sul portatile, sulla tv si connette al router, ma non ha accesso a internet (Sembra che non gli venga assegnato il DNS)
I kindle entrambi invece non si collegano alla rete
Edit: Ho risolto assegnano un indirizzo statico, ma non capisco perchè il router dia questi problemi con il DHCP
Guarda ti dico... pure quando avevo problemi io ero sempre io che sbagliavo qualcosa.
Il software AVM funziona davvero bene, va solo capito.
FranRukario
29-03-2021, 14:56
Guarda ti dico... pure quando avevo problemi io ero sempre io che sbagliavo qualcosa.
Il software AVM funziona davvero bene, va solo capito.
Perdonami, ma se gli altri dispositivi si collegano ed invece ad alcuni devo imporre un IP statico, c'è qualcosa che non va, adesso non credo siano i dispositivi, essendo che l'HUB li collegava senza problemi e non dovevo impostare un IP Statico
ruinsofalcatraz
29-03-2021, 15:00
Perdonami, ma se gli altri dispositivi si collegano ed invece ad alcuni devo imporre un IP statico, c'è qualcosa che non va, adesso non credo siano i dispositivi, essendo che l'HUB li collegava senza problemi e non dovevo impostare un IP Statico
Perdonami tu, non so come tu abbia configurato il router, che ne so se c'è qualche regola sul device... boh.
Io ti ho solo detto la mia esperienza con AVM, ma va bene così... ;)
FranRukario
29-03-2021, 15:05
Perdonami tu, non so come tu abbia configurato il router, che ne so se c'è qualche regola sul device... boh.
Io ti ho solo detto la mia esperienza con AVM, ma va bene così... ;)
Al momento non ho toccato praticamente nulla, ho semplicemente impostato il canale manualmente, se riuscissi a darmi qualche consiglio, è ben accetto :)
ruinsofalcatraz
29-03-2021, 15:40
Al momento non ho toccato praticamente nulla, ho semplicemente impostato il canale manualmente, se riuscissi a darmi qualche consiglio, è ben accetto :)
Allora non so che dire... ma sicuramente qualcuno ora interverrà... ;)
Al momento non ho toccato praticamente nulla, ho semplicemente impostato il canale manualmente, se riuscissi a darmi qualche consiglio, è ben accetto :)
Ho chiesto prima anche a darkfury, ma non avete risposto... avete cancellato la "vecchia" connessione WIFi dai client e li avete riagganciati alla nuova?
Perché in casa ho cellulari, repeater, portatili, prese intelligenti, home assistant, smart TV... e quando ho aggiornato a 7.25 non ho avuto un solo problema.
Gigibian
29-03-2021, 15:53
Ho chiesto prima anche a darkfury, ma non avete risposto... avete cancellato la "vecchia" connessione WIFi dai client e li avete riagganciati alla nuova?
Perché in casa ho cellulari, repeater, portatili, prese intelligenti, home assistant, smart TV... e quando ho aggiornato a 7.25 non ho avuto un solo problema.
Se hai dispositivi che non si collegano alla Wifi, dai alla rete Wifi lo stesso nome della precedente (SSID) stessa password, e sopratutto imposta la stessa autenticazione.
Sicuramente adesso hai di default col 7.25 la WPA2(CCMP) metti WPA+WPA2, e vedi se va.
FranRukario
29-03-2021, 16:25
Ho chiesto prima anche a darkfury, ma non avete risposto... avete cancellato la "vecchia" connessione WIFi dai client e li avete riagganciati alla nuova?
Perché in casa ho cellulari, repeater, portatili, prese intelligenti, home assistant, smart TV... e quando ho aggiornato a 7.25 non ho avuto un solo problema.
Il modem l'ho acquistato ieri e i problemi me l'ha dati già dall'inizio e con la 7.25 più device hanno deciso di non collegarsi.
Infatti tuttora ho problemi che il modem non assegna indirizzi ad alcuni device e devo impostare un indirizzo IP statico per farli funzionare
Ma è la stessa cosa che è successa a me ed è andata a posto con un riavvio (staccando l'alimentazione) del Fritz..... avete provato ?
Il riavvio che fa da solo al termine dell'aggiornamento non basta e nemmeno il riavvio che si lancia dall'interfaccia, staccate proprio lo spinotto di alimentazione.
Se hai dispositivi che non si collegano alla Wifi, dai alla rete Wifi lo stesso nome della precedente (SSID) stessa password, e sopratutto imposta la stessa autenticazione.
Sicuramente adesso hai di default col 7.25 la WPA2(CCMP) metti WPA+WPA2, e vedi se va.
Io vado tranquillamente con anche WPA3, che viene utilizzato da quei device che lo supportano.
I problemi li hanno altri ;)
Il modem l'ho acquistato ieri e i problemi me l'ha dati già dall'inizio e con la 7.25 più device hanno deciso di non collegarsi.
Infatti tuttora ho problemi che il modem non assegna indirizzi ad alcuni device e devo impostare un indirizzo IP statico per farli funzionare
Esemplare fallato?
Provato a resettarlo?
FranRukario
29-03-2021, 16:58
Esemplare fallato?
Provato a resettarlo?
Ho già provato a resettarlo ed ho fatto il downgrade, a questo punto presumo possa essere fallato, tranne gli smartphone e i 2 pc, con il resto degli apparecchi di casa, non riesce ad assegnare IP e DNS con il DHCP
darkrufy
29-03-2021, 17:43
Ho risolto solo sul portatile, sulla tv si connette al router, ma non ha accesso a internet (Sembra che non gli venga assegnato il DNS)
I kindle entrambi invece non si collegano alla rete
Edit: Ho risolto assegnano un indirizzo statico, ma non capisco perchè il router dia questi problemi con il DHCP
Hai problemi anche con il fw 7.21?
darkrufy
29-03-2021, 17:46
Ho chiesto prima anche a darkfury, ma non avete risposto... avete cancellato la "vecchia" connessione WIFi dai client e li avete riagganciati alla nuova?
Perché in casa ho cellulari, repeater, portatili, prese intelligenti, home assistant, smart TV... e quando ho aggiornato a 7.25 non ho avuto un solo problema.
Si, cancellata la connessione wifi dai dispositivi che i dispositivi registrati; Risultato: impossibile connettersi alla rete wifi; c’è un errore nell indirizzo Mac
Praticamente tale problema è comparso all’improvviso circa dopo 7-10 giorni dall aggiornamento. Senza aver toccato mai nulla nelle impostazioni. Come sicurezza ho wpa3.
WPA3 non è pienamente supportata da tutti i dispositivi, anche WPA2 + WPA3 può dare problemi. rimetti WPA2
FranRukario
29-03-2021, 18:15
Hai problemi anche con il fw 7.21?
Si, mi dava problemi anche con il 7.21, alla fine mi sono arreso e sto facendo il reso.
WPA3 non è pienamente supportata da tutti i dispositivi, anche WPA2 + WPA3 può dare problemi. rimetti WPA2
Io lo tenevo impostato su WPA2, ma secondo me era un problema lato DHCP o qualcosa del genere, mi ero sinceramente stancato di indagare su questo problema, visto che il modem era nuovo.
darkrufy
29-03-2021, 22:57
WPA3 non è pienamente supportata da tutti i dispositivi, anche WPA2 + WPA3 può dare problemi. rimetti WPA2
Si ma è sempre stato così; non ho toccato nulla dalle impostazioni. È davvero strano che all’improvviso emerga questo problema
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 08:28
Si, mi dava problemi anche con il 7.21, alla fine mi sono arreso e sto facendo il reso.
Io farei sparire il device che da problemi... ;)
FranRukario
30-03-2021, 08:35
Io farei sparire il device che da problemi... ;)
Il problema è che mezzi device in casa danno tutti problemi, rimontando l'hub non ho avuto questi problemi.
Quindi concludendo che probabilmente è il mio fritzbox fallato
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 08:43
Il problema è che mezzi device in casa danno tutti problemi, rimontando l'hub non ho avuto questi problemi.
Quindi concludendo che probabilmente è il mio fritzbox fallato
Ti posso dire una cosa che ho sperimentato di certo: se sul Fritz è attiva connessione WPA3 i device che non la supportano (vecchi) non danno errore ma semplicemente non si collegano o tentano sempre di farlo senza dare errore.
A mio parere prova ad impostare come ho fatto io che mi funziona tutto:
Wi-Fi - Canale radio:
- Impostazioni per il canale radio - Adeguare le impostazioni per il canale radio - Canale radio sulla banda di frequenza a 2,4 GHz (canale automatico) - Canale radio sulla banda di frequenza a 5 GHz (Canale 48) ==> questo per il problema della rilevazione radar che ogni tanto da e che causa mancata connessione di device a 5 GHz che vengono disconnessi e se il loro protocollo non lo supporta non si collegano più (ad esempio mia domotica Xiaomi con mio Repeater 3000)
Wi-Fi - Sicurezza:
- Crittografia WPA (WPA2 (CCMP)
- Attivare AVM Stick & Surf (abilitato)
- Attivare il supporto per connessioni protette dei dispositivi wireless (PMF) (disabilitato)
- I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro. (abilitato)
Prova.
androsdt
30-03-2021, 10:00
Ti posso dire una cosa che ho sperimentato di certo: se sul Fritz è attiva connessione WPA3 i device che non la supportano (vecchi) non danno errore ma semplicemente non si collegano o tentano sempre di farlo senza dare errore.
A mio parere prova ad impostare come ho fatto io che mi funziona tutto:
Wi-Fi - Canale radio:
- Impostazioni per il canale radio - Adeguare le impostazioni per il canale radio - Canale radio sulla banda di frequenza a 2,4 GHz (canale automatico) - Canale radio sulla banda di frequenza a 5 GHz (Canale 48) ==> questo per il problema della rilevazione radar che ogni tanto da e che causa mancata connessione di device a 5 GHz che vengono disconnessi e se il loro protocollo non lo supporta non si collegano più (ad esempio mia domotica Xiaomi con mio Repeater 3000)
Wi-Fi - Sicurezza:
- Crittografia WPA (WPA2 (CCMP)
- Attivare AVM Stick & Surf (abilitato)
- Attivare il supporto per connessioni protette dei dispositivi wireless (PMF) (disabilitato)
- I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro. (abilitato)
Prova.
Quoto tutto, bravo. :)
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 10:33
Quoto tutto, bravo. :)
Bella... ;)
FranRukario
31-03-2021, 08:42
Ti posso dire una cosa che ho sperimentato di certo: se sul Fritz è attiva connessione WPA3 i device che non la supportano (vecchi) non danno errore ma semplicemente non si collegano o tentano sempre di farlo senza dare errore.
A mio parere prova ad impostare come ho fatto io che mi funziona tutto:
Wi-Fi - Canale radio:
- Impostazioni per il canale radio - Adeguare le impostazioni per il canale radio - Canale radio sulla banda di frequenza a 2,4 GHz (canale automatico) - Canale radio sulla banda di frequenza a 5 GHz (Canale 48) ==> questo per il problema della rilevazione radar che ogni tanto da e che causa mancata connessione di device a 5 GHz che vengono disconnessi e se il loro protocollo non lo supporta non si collegano più (ad esempio mia domotica Xiaomi con mio Repeater 3000)
Wi-Fi - Sicurezza:
- Crittografia WPA (WPA2 (CCMP)
- Attivare AVM Stick & Surf (abilitato)
- Attivare il supporto per connessioni protette dei dispositivi wireless (PMF) (disabilitato)
- I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro. (abilitato)
Prova.
Le impostazioni che tenevo attive erano proprio queste, ma non andava comunque.
Ormai ho effettuato il reso, probabilmente era fallata la mia unità.
ruinsofalcatraz
31-03-2021, 21:34
Le impostazioni che tenevo attive erano proprio queste, ma non andava comunque.
Ormai ho effettuato il reso, probabilmente era fallata la mia unità.
Boh, scommetti che se ne prendi un altro sarà la stessa storia?
Non è che ci sono dei "falli" che fanno 'ste cose, dai...
O comunque... auguri... ;)
darkrufy
02-04-2021, 11:04
Ti posso dire una cosa che ho sperimentato di certo: se sul Fritz è attiva connessione WPA3 i device che non la supportano (vecchi) non danno errore ma semplicemente non si collegano o tentano sempre di farlo senza dare errore.
A mio parere prova ad impostare come ho fatto io che mi funziona tutto:
Wi-Fi - Canale radio:
- Impostazioni per il canale radio - Adeguare le impostazioni per il canale radio - Canale radio sulla banda di frequenza a 2,4 GHz (canale automatico) - Canale radio sulla banda di frequenza a 5 GHz (Canale 48) ==> questo per il problema della rilevazione radar che ogni tanto da e che causa mancata connessione di device a 5 GHz che vengono disconnessi e se il loro protocollo non lo supporta non si collegano più (ad esempio mia domotica Xiaomi con mio Repeater 3000)
Wi-Fi - Sicurezza:
- Crittografia WPA (WPA2 (CCMP)
- Attivare AVM Stick & Surf (abilitato)
- Attivare il supporto per connessioni protette dei dispositivi wireless (PMF) (disabilitato)
- I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro. (abilitato)
Prova.
Provato tutto, ma niente, alcuni dispositivi vanno alla grande, altri non si connettono. Ma così all’improvviso è accaduto tutto ciò. Ora provo a fare il downgrade e vediamo se è questione di fw.
ruinsofalcatraz
02-04-2021, 11:44
Provato tutto, ma niente, alcuni dispositivi vanno alla grande, altri non si connettono. Ma così all’improvviso è accaduto tutto ciò. Ora provo a fare il downgrade e vediamo se è questione di fw.
Che roba strana davvero... capisco l'incaxxatura.
Magari potrebbe essere d'aiuto elencare i dispositivi che non riescono a collegarsi bene al FRITZ 7530.
Dark hai un TV datato ?
USI my sky con servizio ON DEMAND ?
darkrufy
02-04-2021, 12:47
Magari potrebbe essere d'aiuto elencare i dispositivi che non riescono a collegarsi bene al FRITZ 7530.
Dark hai un TV datato ?
USI my sky con servizio ON DEMAND ?
No non ho Sky.
No non credo dipenda dai dispositivi. Perchè il mio iphone X e l ipad pro di ultima generazione non andavano, mentre il macbook pro si.
Le smart tv(2, una sony e una samsung, rispettivamente 2017/18; funzionavano).
Comunque ho ripristinato al 7.21; staremo a vedere
Gigibian
02-04-2021, 14:04
Provato tutto, ma niente, alcuni dispositivi vanno alla grande, altri non si connettono. Ma così all’improvviso è accaduto tutto ciò. Ora provo a fare il downgrade e vediamo se è questione di fw.
E' normale.
Sul 7530 non devi selezionare CCMP, dovevi selezione la prima voce (WPA+WPA2 mi pare) per far riconnetere automaticamente tutti i dispositivi anche quelli più datati.
Gigibian ha dato istruzioni interessanti (che io avevo capito male perciò rettifico questo post)
Di seguito le possibili impostazioni di sicurezza
https://i.ibb.co/58W7j3h/Immagine-2021-04-02-151407.jpg (https://ibb.co/58W7j3h)
Gigibian
02-04-2021, 14:32
Gigibian ha dato istruzioni un po' approssimative secondo me, ma potrebbe aver posto l'attenzione su un tentativo che si può fare, ossia togliere temporaneamente la password e vedere se i dispositivi si ricollegano, e poi rimettere la password. in entrambi i casi prendere uno dei dispositivi che ha problemi ed eliminare la connessione, ricreandola da zero, sia dopo aver disattivato la sicurezza che dopo aver ripristinato la password.
@Gigibian qui le impostazioni, come vedi le tue indicazioni non collimano
https://i.ibb.co/58W7j3h/Immagine-2021-04-02-151407.jpg (https://ibb.co/58W7j3h)
No, non va tolta la password.
Semplicemente alcuni dispositivi vecchi non si collegano al 7530 se settato come CCMP.
Ad esempio il mio videocitofono RING non ne voleva sapere.
Quindi settando WPA+WPA2 si collegano tutti.
Adesso che ho il 7530 AX, l'impostazione WPA + WPA2 non è più presente, pero' probabilmente hanno integrato qualche layer di compatibilità nell'opzione WPA2(CCMP) perchè si collegano tutti correttamente.
FW 7530: 7.25, FW 7530 AX: 7.22
ruinsofalcatraz
02-04-2021, 14:36
Adesso che ho il 7530 AX, l'impostazione WPA + WPA2 non è più presente, pero' probabilmente hanno integrato qualche layer di compatibilità nell'opzione WPA2(CCMP) perchè si collegano tutti correttamente.
FW 7530: 7.25, FW 7530 AX: 7.22
Ah, tu hai 7530 AX?
Di quanto migliora come WiFi rispetto al 7530 liscio se il device client supporta il WiFi6?
scusa @Gigibian ho capito male io, credevo ti riferissi alla prima opzione correggo il mio post.
In realtà WPA + WPA2 comporta un abbassamento dei livelli di sicurezza, in quanto WPA non è molto sicura
Gigibian
02-04-2021, 14:38
scusa @Gigibian ho capito male io, credevo ti riferissi alla prima opzione correggo il mio post.
tranquillo, modifico anche io il mio :)
(La prima per me partiva dal basso della tendina, sorry punti di vista :P )
@Gigiban
Se hai un 7530AX come mai posti qui e non nel thread del 7530 AX (thread dedicato)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244
Gigibian
02-04-2021, 14:48
Ah, tu hai 7530 AX?
Di quanto migliora come WiFi rispetto al 7530 liscio se il device client supporta il WiFi6?
Il Wifi 6 non migliora la copertura, ma aumenta solamente la velocità.
l'AX ha antenne 3x3 invece che 2x2, grazie alle antenne migliori probabilmente la copertura è migliorata abbastanza.
dove prima stavo a -60db adesso sto intorno a -50db, usando sempre lo stesso canale settato a manina :)
Gigibian
02-04-2021, 14:49
@Gigiban
Se hai un 7530AX come mai posti qui e non nel thread del 7530 AX (thread dedicato)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244
Perchè ho avuto il 7530, e stavo risolvendo un problema di un utente col 7530.
darkrufy
02-04-2021, 22:38
E' normale.
Sul 7530 non devi selezionare CCMP, dovevi selezione la prima voce (WPA+WPA2 mi pare) per far riconnetere automaticamente tutti i dispositivi anche quelli più datati.
No, Non era questione di dispositivi datati. Perché l ipad pro ad esempio, è del 2020; il problema era randomico. Alcuni andavano altri no, sia recenti che meno recenti. Tutto all’improvviso.
Gigibian
03-04-2021, 09:38
No, Non era questione di dispositivi datati. Perché l ipad pro ad esempio, è del 2020; il problema era randomico. Alcuni andavano altri no, sia recenti che meno recenti. Tutto all’improvviso.
Anche il mio ring doorbell non é datato...però non andava in ccmp...dovevo selezionare wpa2...
darkrufy
03-04-2021, 12:05
Anche il mio ring doorbell non é datato...però non andava in ccmp...dovevo selezionare wpa2...
Era la versione fw. Ora con la 7.21 funziona, almeno sono 24h dal ripristino e tutto va. Ed ho addirittura la crittografia wpa3 selezionata
@Gigiban
Se hai un 7530AX come mai posti qui e non nel thread del 7530 AX (thread dedicato)?
ma dico io, l'intervento di Gigiban era in tema, poi può avere quello che gli pare.
Tempo fa anche io sono intervenuto su questo thread pur avendo un 7590 e non un 7530, ma il mio post ha risolto il problema. Non sei stato attento, ti è sfuggito...
:muro:
Buone feste
Con l'aggiornamento alla 7.25 avete notato un calo delle prestazioni della vpn del router? So che non è mai stata eccezionale come velocità ma ora mi sembra molto peggiorata. Qualcuno con esperienze simili?
ruinsofalcatraz
03-04-2021, 20:42
ma dico io, l'intervento di Gigiban era in tema, poi può avere quello che gli pare.
Tempo fa anche io sono intervenuto su questo thread pur avendo un 7590 e non un 7530, ma il mio post ha risolto il problema. Non sei stato attento, ti è sfuggito...
:muro:
Buone feste
Ma poi dico io, in questo forum gli admin hanno il ban facile ed a questo tizio nessuno che dice nulla?
Mah...
Auguri va... ;)
androsdt
04-04-2021, 01:18
Ho collegato un hdd esterno wd blue da 2,5 pollici via usb per fare il nas ed il wifi è impazzito, nel senso che ha perso tantissimo potenza e a distanza di un muro la connessione non andava o andava a singhiozzo. Staccata la usb tutto ha ripreso a fungere tranquillamente. Ora mi chiedo con un ssd la situazione sarebbe migliore? cioè assorbirebbe meno W o mah dalla usb? oppure devo rinunciare alla idea e prendere direttamente un nas serio?
@androsdt usb 3?? ho avuto problemi in passato.. vedi:
https://en.wikipedia.org/wiki/USB_3.0#Radio_frequency_interference
(test veloce prova usb 2 o cambia cavo usb)
Ho collegato un hdd esterno wd blue da 2,5 pollici via usb per fare il nas ed il wifi è impazzito, nel senso che ha perso tantissimo potenza e a distanza di un muro la connessione non andava o andava a singhiozzo. Staccata la usb tutto ha ripreso a fungere tranquillamente. Ora mi chiedo con un ssd la situazione sarebbe migliore? cioè assorbirebbe meno W o mah dalla usb? oppure devo rinunciare alla idea e prendere direttamente un nas serio?Setta su usb2
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ho collegato un hdd esterno wd blue da 2,5 pollici via usb per fare il nas ed il wifi è impazzito, nel senso che ha perso tantissimo potenza e a distanza di un muro la connessione non andava o andava a singhiozzo. Staccata la usb tutto ha ripreso a fungere tranquillamente. Ora mi chiedo con un ssd la situazione sarebbe migliore? cioè assorbirebbe meno W o mah dalla usb? oppure devo rinunciare alla idea e prendere direttamente un nas serio?
Un ssd sarebbe sprecato. Prova con un pendrive.
Con il 7530 non ho ancora provato ma con il 7590 impostato su usb 3.0 un pendrive con buone prestazioni scende fino a poco più di un usb 2.0 (ma senza causare problemi al wifi).
Quindi se cerchi alte prestazioni vai di nas esterno, altrimenti pendrive
androsdt
04-04-2021, 16:11
Un ssd sarebbe sprecato. Prova con un pendrive.
Con il 7530 non ho ancora provato ma con il 7590 impostato su usb 3.0 un pendrive con buone prestazioni scende fino a poco più di un usb 2.0 (ma senza causare problemi al wifi).
Quindi se cerchi alte prestazioni vai di nas esterno, altrimenti pendrive
è solo per una questione di spazio, ho un pendrive da solo 64gb e un ssd che non uso da 250gb, il wd blue che ho usato era da 500gb da un vecchio portatile e pensavo andasse bene ma se da sti problemi lo tolgo
androsdt
05-04-2021, 18:19
Update: ho messo una usb 3.0 da 64gb nel 7530 e settato in 2.0. Il wifi non va on/off sui devices come prima ma la connessione va nettamente lenta... Credo che l'unica soluzione sia un nas vero e proprio connesso via ethernet.
Ho un hdd usb formattato ext3 e collegato al 7530 da oltre un anno ed è perfetto.
Modello della pendrive?
Sono l'unico che col firmware 7.21 aveva il consumo di energia mediamente al 31-33% mentre con aggiornamento al 7.25 è passato a 44% a parità di configurazione?
Se sì, bug o impiego maggiore di risorse e per cosa?
Per quanto riguarda l'HD esterno, secondo me occorre verificare l'alimentazione, magari se lo si alimenta da USB l'alimentatore va in sofferenza e bisognerebbe alimentarlo indipendentemente.
@Vlk ne aevamo già discusso. E' probabile sia cambiato solo il modo di calcolare il consumo, che sale al 44% per tutti quelli che hanno ADSL mentre per chi come me ha la fibra (quindi prende i dati da un cavo lan) il consumo non è cambiato.
androsdt
06-04-2021, 08:58
Ho un hdd usb formattato ext3 e collegato al 7530 da oltre un anno ed è perfetto.
Modello della pendrive?
È una SanDisk Ultra Flair da 64gb.
Posso provare a mettere una prolunga usb e vedere se fa ancora interferenza sia col usb stick che con hdd.
Sono l'unico che col firmware 7.21 aveva il consumo di energia mediamente al 31-33% mentre con aggiornamento al 7.25 è passato a 44% a parità di configurazione?
Se sì, bug o impiego maggiore di risorse e per cosa?Faccio presente che il 10% in più di 15 watt teorici sono 1,5 watt in più....
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
È una SanDisk Ultra Flair da 64gb.
Posso provare a mettere una prolunga usb e vedere se fa ancora interferenza sia col usb stick che con hdd.
Ho la stessa chiavetta ed il 7530 ma nessun problema sul wifi, la porta è settata su USB 3. O forse coi dispositivi che ho io collegati in wifi non percepisco tutta questa lentezza, quando dici "nettamente lenta" che velocità e quale distanza dal router?
Ciao a tutti, io sono con l'ultima inhouse ma vorrei tornare alla official. Il problema è che ho i dati voip di windtre settati e non li ho salvati da nessuna parte. C'è qualche modo per passare o per recuperarli? Perchè mi pare che il backup di una non funzioni con l'altra, corretto?
Ciao a tutti, io sono con l'ultima inhouse ma vorrei tornare alla official. Il problema è che ho i dati voip di windtre settati e non li ho salvati da nessuna parte. C'è qualche modo per passare o per recuperarli? Perchè mi pare che il backup di una non funzioni con l'altra, corretto?
Se la inhaus è precedente alla 7.25 (ed immagino che sia sicuramente così in quanto non mi pare sia stato rilasciato nulla dalla release ufficiale) puoi fare sicuramente l'aggiornamento in maniera manuale.
Prima fai sempre un backup e se ti vuoi divertire ti consiglio di sentire in questo thread per estrapolare i dati del voip:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
androsdt
07-04-2021, 13:00
Ho la stessa chiavetta ed il 7530 ma nessun problema sul wifi, la porta è settata su USB 3. O forse coi dispositivi che ho io collegati in wifi non percepisco tutta questa lentezza, quando dici "nettamente lenta" che velocità e quale distanza dal router?
In wifi 2.4 se faccio speedtest scarica a meno mbps rispetto a quando ho la usb tolta. In linea d'aria saranno 6 metri ma ci sono 2 muri che fanno angolo.
In wifi 5 non ho provato
In wifi 2.4 se faccio speedtest scarica a meno mbps rispetto a quando ho la usb tolta. In linea d'aria saranno 6 metri ma ci sono 2 muri che fanno angolo.
In wifi 5 non ho provato
Io la 2.4 non la uso mai, da me è talmente ballerina che fare un test "affidabile" è impossibile, abito in un condominio dove "vedo" almeno una decina di reti.
Ho provato comunque a mettermi circa nelle tue condizioni di distanza/muri facendo lo speedtest con un Galaxy S7 sulla rete a 2.4 e più o meno sono sui 20 Mbps con e senza chiavetta (comunque con oscillazioni continue tra 15 e 25 Mbps). Nella stessa posizione con la 5.0 sono sui 240 Mbps.
ruinsofalcatraz
08-04-2021, 08:27
Io la 2.4 non la uso mai, da me è talmente ballerina che fare un test "affidabile" è impossibile, abito in un condominio dove "vedo" almeno una decina di reti.
Ho provato comunque a mettermi circa nelle tue condizioni di distanza/muri facendo lo speedtest con un Galaxy S7 sulla rete a 2.4 e più o meno sono sui 20 Mbps con e senza chiavetta (comunque con oscillazioni continue tra 15 e 25 Mbps). Nella stessa posizione con la 5.0 sono sui 240 Mbps.
Ecco il motivo per il quale stanco di impazzire con 'ste cose ho cablato 3 piani di casa passando per le canaline dell'impianto TV.
Secondo me la copertura WiFi è o un condizione estremamente personale legata a vari aspetti diversi da utente ad utente.-
Quando possibile ovviamente la cablatura via cavo ethernet è da preferire.
Nel caso non fosse possibile è possibile dividere l'ambiente casalingo in zone servite da diversi AP/repetear.
androsdt
09-04-2021, 22:11
Ma con il 7.25 la stabilità è calata per voi? Io vedo che sembra sparare meno segnale...
Sparare meno segnale in termine tecnico significa?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
androsdt
10-04-2021, 11:26
Sparare meno segnale in termine tecnico significa?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
a parità di distanza arrivano "meno decibel" di segnale
Chrono982
13-04-2021, 10:48
Buongiorno, ho un fritz!box 7530 aggiornato proprio oggi alla 7.25. L'ho sostituito completamente alla vodafone station revolution gia da svariati mesi, e prima ancora a cascata per la telefonia. Quando hanno attivato il modem libero, e vodafone ha fornito i parametri di configurazione, con i parametri preimpostati del fritz!box non andava e nemmeno il tecnico è stato in grado di impostare la telefonia. Dopo svariati tentativi e molte guide trovate in rete, sono riuscito a far funzionare la linea voce con una configurazione generica e impostando i parametri manualmente. Tuttavia la linea telefonica presenta problemi di connessione. Spesso anche se il telefono è libero chi ci chiama dice che una voce registrata ha risposto dicendo che l'utente non è disponibile. Inoltre spesso la telefonata salta di colpo senza uno schema apparente (può capitare dopo un minuto dall'inizio, dopo svariati minuti o non capitare per svariate telefonate e poi ripresentarsi). Ho provato a cercare un problema simile ma non ho trovato nulla e sinceramente non so nemmeno cosa cercare, perchè trovo quasi sempre persone che hanno risolto inserendo gli stessi parametri di configurazione che ho impostato io. Sapete quale può essere il problema? Grazie infinite
androsdt
13-04-2021, 18:02
Buongiorno, ho un fritz!box 7530 aggiornato proprio oggi alla 7.25. L'ho sostituito completamente alla vodafone station revolution gia da svariati mesi, e prima ancora a cascata per la telefonia. Quando hanno attivato il modem libero, e vodafone ha fornito i parametri di configurazione, con i parametri preimpostati del fritz!box non andava e nemmeno il tecnico è stato in grado di impostare la telefonia. Dopo svariati tentativi e molte guide trovate in rete, sono riuscito a far funzionare la linea voce con una configurazione generica e impostando i parametri manualmente. Tuttavia la linea telefonica presenta problemi di connessione. Spesso anche se il telefono è libero chi ci chiama dice che una voce registrata ha risposto dicendo che l'utente non è disponibile. Inoltre spesso la telefonata salta di colpo senza uno schema apparente (può capitare dopo un minuto dall'inizio, dopo svariati minuti o non capitare per svariate telefonate e poi ripresentarsi). Ho provato a cercare un problema simile ma non ho trovato nulla e sinceramente non so nemmeno cosa cercare, perchè trovo quasi sempre persone che hanno risolto inserendo gli stessi parametri di configurazione che ho impostato io. Sapete quale può essere il problema? Grazie infinite
Ciao, ho avuto lo stesso identico problema e non mi si è mai risolto, fatto sta che ho dovuto mettere il 7530 in cascata rispetto alla station. E io avevo seguito la guida di Riccardo Palombo a questo indirizzo web. https://riccardo.im/articoli/avm-fritzbox-vodafone-voip-adsl/
Succedeva che le persone provavano a chiamare il numero e risultava spesso non raggiungibile. Ma dopo che ho rimesso la station continuava a farlo ma random e molto meno spesso di prima. A quel punto ho settato direttamente il traferimento di chiamata su di un cellulare ed almeno così non perdevo le telefonate (di lavoro)
ruinsofalcatraz
14-04-2021, 06:59
Ciao, ho avuto lo stesso identico problema e non mi si è mai risolto, fatto sta che ho dovuto mettere il 7530 in cascata rispetto alla station. E io avevo seguito la guida di Riccardo Palombo a questo indirizzo web. https://riccardo.im/articoli/avm-fritzbox-vodafone-voip-adsl/
Succedeva che le persone provavano a chiamare il numero e risultava spesso non raggiungibile. Ma dopo che ho rimesso la station continuava a farlo ma random e molto meno spesso di prima. A quel punto ho settato direttamente il traferimento di chiamata su di un cellulare ed almeno così non perdevo le telefonate (di lavoro)
A me pare francamente assurdo.
Perdonatemi ma su 3 Fritz, un 7530 Tiscali già configurato, un 7530 configurato da me sempre con Tiscali ed un 7590 sempre configurato da me e sempre con Tiscali, zero problemi.
Non ho seguito tutta la conversazione... che operatore avete?
androsdt
14-04-2021, 10:00
A me pare francamente assurdo.
Perdonatemi ma su 3 Fritz, un 7530 Tiscali già configurato, un 7530 configurato da me sempre con Tiscali ed un 7590 sempre configurato da me e sempre con Tiscali, zero problemi.
Non ho seguito tutta la conversazione... che operatore avete?
VODAFONE
ruinsofalcatraz
14-04-2021, 10:39
VODAFONE
Ah ok.
Eh... non parlo male che in questo forum appena dici qualcosa ti si banna, ma non è tra gli operatori con cui ho avuto esperienze positive, sia di prezzo, sia come assistenza, sia come... simpatia servizi aggiuntivi a pagamento attivati per ridere...
marck120
16-04-2021, 13:18
Salve, ho una fibra fttc 200 mb e il fritz!box 7530 con firmware 7.25, i primi giorni che mi hanno attivato la linea arrivavo anche a punte di 185 mb, in media raggiungevo i 177 mb
Nei giorni seguenti in media facevo 171 mb, adesso ho provato nuovamente e arrivo a circa 175 mb, faccio lo speedtest da linea di comando.
Il fatto strano è che con l'andare dei giorni la velocità media tende a calare, arrivo a 160 mb, basta che riavvio il modem e ritorno subito alla velocita piena con cui arrivo di solito, è normale questa cosa oppure c'è qualche problema ?
In una certa fascia oraria poi ho problemi di congestione ma questo è un discorso a parte che non ha niente a che fare con il fritz!box.
In wifi invece non raggiungo mai la velocità piena, arrivo a circa 88 mb, non capisco se è una limitazione dello smartphone (zuk z1) o dell'wifi, faccio lo lo speedtest tramite app con il telefono accanto al modem.
pascop96
18-04-2021, 13:49
Salve, ho una fibra fttc 200 mb e il fritz!box 7530 con firmware 7.25, i primi giorni che mi hanno attivato la linea arrivavo anche a punte di 185 mb, in media raggiungevo i 177 mb
Nei giorni seguenti in media facevo 171 mb, adesso ho provato nuovamente e arrivo a circa 175 mb, faccio lo speedtest da linea di comando.
Il fatto strano è che con l'andare dei giorni la velocità media tende a calare, arrivo a 160 mb, basta che riavvio il modem e ritorno subito alla velocita piena con cui arrivo di solito, è normale questa cosa oppure c'è qualche problema ?
In una certa fascia oraria poi ho problemi di congestione ma questo è un discorso a parte che non ha niente a che fare con il fritz!box.
In wifi invece non raggiungo mai la velocità piena, arrivo a circa 88 mb, non capisco se è una limitazione dello smartphone (zuk z1) o dell'wifi, faccio lo lo speedtest tramite app con il telefono accanto al modem.
Normali fluattazioni, probabile che il discorso diafonia (o rumore, in generale) sulla linea possa causare qualche piccola perdita.
Per lo smartphone verifica se sei in 2.4GHz. Se sei in 5GHz e su altri smartphone o prodotti WiFi non hai problemi di velocità hai trovato il colpevole.:)
buongiorno. mi hanno installato l'ftth di tim, col firmware 7.25 vado circa a 640/95, e già sono molyo contento. Avevo letto che col firmware 7.12 va anche di più, ma ho guardato e non ho trovato nulla. Qualcuno ha la versione recovery del 7.12? Grazie.
marck120
19-04-2021, 16:46
Normali fluattazioni, probabile che il discorso diafonia (o rumore, in generale) sulla linea possa causare qualche piccola perdita.
Per lo smartphone verifica se sei in 2.4GHz. Se sei in 5GHz e su altri smartphone o prodotti WiFi non hai problemi di velocità hai trovato il colpevole.:)
Grazie mille per avermi risposto.
Per il discorso della perdita di velocità con l'andare dei giorni la cosa strana è che appena riavvio il modem ritorno alla velocità media di sempre, in pratica appena riavvio il modem vado più veloce.
Riguardo l'wifi sono in 5GHz, però non capisco come passare alla 2.4GHz visto che mi imposta la 5GHz in automatico, a parte che mi identifica lo smartphone come un PC, ho solo uno smartphone :
https://thumbs2.imagebam.com/bd/de/af/9cc96b1375307643.jpg (http://www.imagebam.com/image/9cc96b1375307643)
EDIT :
Ho attivato le impostazioni avanzate per visualizzare le bande di frequenza attive.
Come mi spiegavi risulto connesso in 5GHz, purtroppo non riesco mai a raggiungere le velocità con le quali arrivo via cavo, rimango intorno a 88 mb
https://thumbs2.imagebam.com/ee/c0/c8/9b489f1375313389.jpg (http://www.imagebam.com/image/9b489f1375313389)
https://thumbs2.imagebam.com/bc/d3/8c/d29af31375313390.jpg (http://www.imagebam.com/image/d29af31375313390)
masterkarray
22-04-2021, 21:29
Il fatto strano è che con l'andare dei giorni la velocità media tende a calare, arrivo a 160 mb, basta che riavvio il modem e ritorno subito alla velocita piena con cui arrivo di solito, è normale questa cosa oppure c'è qualche problema ?
Ho 7530 e noto lo stesso esatto comportamento. Non so se sia effettivamente per diafonia (di cui sicuramente soffro), come ho sempre immaginato essere, o a causa di altro (possibile che sia qualcosa di imputabile al 7530? La tua esperienza identica alla mia mi fa pensare).
androsdt
22-04-2021, 21:53
lo fa anche a me con la 100mbit da aggancio ad 88 va a 84 dopo qualche giorno. Riavvio e va di nuovo ad 88
buongiorno. mi hanno installato l'ftth di tim, col firmware 7.25 vado circa a 640/95, e già sono molyo contento. Avevo letto che col firmware 7.12 va anche di più, ma ho guardato e non ho trovato nulla. Qualcuno ha la versione recovery del 7.12? Grazie.
I problemi di velocità con FTTH (principalmente open fiber) ci sono stati con alcuni firmware, ma dalla versione 7.21 hanno sistemato. Secondo me ti conviene cercare il motivo dei 640 mbps nel tuo hardware o software (ovviamente parliamo di test via cavo).
ruinsofalcatraz
23-04-2021, 14:08
I problemi di velocità con FTTH (principalmente open fiber) ci sono stati con alcuni firmware, ma dalla versione 7.21 hanno sistemato. Secondo me ti conviene cercare il motivo dei 640 mbps nel tuo hardware o software (ovviamente parliamo di test via cavo).
Confermo, dalla 7.21 con 7530 con Tiscali - OF tutto ok.
Con 7590 mai avuto problemi.
Kostanz77
23-04-2021, 19:08
Confermo, dalla 7.21 con 7530 con Tiscali - OF tutto ok.
Con 7590 mai avuto problemi.
la 7.25 come va?.....io sono alla 7.21 e va veramente bene, non vorrei aggiornare per poi avere problemi
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Scusate, mi confermate che con il firmware originale non posso creare regole firewall ? :confused:
Scusate, mi confermate che con il firmware originale non posso creare regole firewall ? :confused:
Certo che si può, dal menù abilitazioni se vuoi aprire le porte, se vuoi limitarne altre invece dal menù "Liste" crei una lista inserendo il nome del servizio, e le porte, poi dal menù "Profili di accesso", es. profilo "Standard", nella voce "Applicazioni di rete bloccate" selezioni la lista appena creata e il gioco è fatto.
Certo che si può, dal menù abilitazioni se vuoi aprire le porte, se vuoi limitarne altre invece dal menù "Liste" crei una lista inserendo il nome del servizio, e le porte, poi dal menù "Profili di accesso", es. profilo "Standard", nella voce "Applicazioni di rete bloccate" selezioni la lista appena creata e il gioco è fatto.
portforwing ok lo utilizzo già ma avrei bisogno di creare una regola, ad esempio, per permettere che il NAS sia raggiungibile in http solo da un host della rete locale, si può fare? :confused:
portforwing ok lo utilizzo già ma avrei bisogno di creare una regola, ad esempio, per permettere che il NAS sia raggiungibile in http solo da un host della rete locale, si può fare? :confused:
ruinsofalcatraz
23-04-2021, 20:44
la 7.25 come va?.....io sono alla 7.21 e va veramente bene, non vorrei aggiornare per poi avere problemi
Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Il 7530 ce l'hanno i miei e mio suocero, ti direi bene, ma loro non è che lo usano e stop.
Io ho un 7590.
portforwing ok lo utilizzo già ma avrei bisogno di creare una regola, ad esempio, per permettere che il NAS sia raggiungibile in http solo da un host della rete locale, si può fare? :confused:Se intendi un unico host specifico della rete locale, allora non si può fare, ma non perché sia un limite del 7530, ma perché un firewall agisce tra subnet distinte e tipicamente in casa tutti i dispositivi sono sulla medesima subnet.
Se invece intendi da un qualunque host della rete locale, ma non da internet, questo è già implicitamente ottenuto mettendo un router (qualunque esso sia, quindi anche il 7530) per far andare su internet tutti i tuoi device.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.