PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

thejob
27-05-2020, 14:52
Ciao a tutti. Ho un 7530, c'è la possibilità che offra la funzionalità POE per alimentare una videocamera esterna?

Devi comprarti uno switch poe, su amazon ne trovi parecchi.

Lagun85
27-05-2020, 15:05
Devi comprarti uno switch poe, su amazon ne trovi parecchi.

Immaginavo, ma ho letto online di un tizio che col 7490 la collegava direttamente. Per questo mi è venuto il dubbio.

pegasoc
27-05-2020, 16:32
Ciao,
la mia rete è: Provider Eolo > frizt!box 7530 > FRITZ!WLAN Repeater 1160.

Guardando nell'interfaccia web del router vedo che il ripetitore non ha l'icona che indica che la rete Mesh è attiva sul ripetitore.
Sapete come posso risolvere?

Totix92
27-05-2020, 16:41
Ciao,
la mia rete è: Provider Eolo > frizt!box 7530 > FRITZ!WLAN Repeater 1160.

Guardando nell'interfaccia web del router vedo che il ripetitore non ha l'icona che indica che la rete Mesh è attiva sul ripetitore.
Sapete come posso risolvere?

Riaccoppiali usando il WPS, se non funziona, resetta il repeater, eliminalo dal fritz, e riassociali.

pegasoc
27-05-2020, 17:00
Perfetto. Ho optato subito per il reset e ha funzionato.

Grazie. :D

Dichy
28-05-2020, 16:21
Il mio Fritz 7530 mi ha segnalato la disponibilità di un nuovo firmware:

FRITZ!OS 07.19-78806 BETA

Ancora non lo vedo scaricabile dal sito FritzLab

strassada
28-05-2020, 17:26
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-78806-LabBETA.image
con LabBETA al posto di Inhaus

fabietto27
28-05-2020, 19:18
A mee ha installato la 78.836

https://thumbs2.imgbox.com/d4/49/lKUx5kF5_t.jpg (http://imgbox.com/lKUx5kF5)

Dichy
28-05-2020, 20:34
A mee ha installato la 78.836

https://thumbs2.imgbox.com/d4/49/lKUx5kF5_t.jpg (http://imgbox.com/lKUx5kF5)

Tu probabilmente stavi usando una versione Inhaus mentre io era su una beta, fanno due "percorsi" diversi.

cico78
28-05-2020, 22:06
10 beta 20 inhouse 5 segnalazioni di mancata compatibilità con chiavetta LTE..
Tabula rasa..che vadano a c.....

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Fede T.
29-05-2020, 07:40
10 beta 20 inhouse 5 segnalazioni di mancata compatibilità con chiavetta LTE..
Tabula rasa..che vadano a c.....

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Molto strana come cosa...
Negli eventi non ci sono errori?
Che chiavetta è?

Ho aggiornato alla 07.19-78806 BETA, finalmente ora smb è veloce come nella 7.13 ma non va più il comando download nel fritz!NAS.
Se clicco sopra un file o faccio download non succede niente :mc:

cico78
29-05-2020, 10:15
L'ultima funzionante è la 76431 Lab con Huawei E3372.Poi il nulla..
Ho provato ora a caricare l'ultima Lab disponibile,reset di fabbrica, configurazione guidata.Genera un minimo di upload,download nullo..non vi è connessione. C'è un problema di indirizzo IP secondo me..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/f5cf61ceda002e69fef7b45d391f279c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/837e0c177a006f125a948574740eb883.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200529/8e93747a1da3c80d6939685459792e7c.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Fede T.
29-05-2020, 11:36
Hai provato con una SIM di altro operatore in modo da avere ip diverso da 40.xxx.xxx.xxx ?
Non si può segnalare il bug direttamente all'assistenza senza usare il sito per il feedback?
Usi la 4G come principale e la DSL come backup?

cico78
29-05-2020, 11:50
Per ora non ho provato con altra sim visto che l'attuale funziona fino alla beta sopracitata...
Ho fatto la segnalazione,non hanno mai risolto..non va nemmeno con in house..
Attualmente uso solo la sim e raramente la dsl che è pessima..

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Fede T.
29-05-2020, 12:51
Lascia perdere il sito per il feedback del firmware beta, apri una richiesta di assistenza e vedrai che ti rispondono.

-rApSTyLe-
29-05-2020, 14:27
Salve, sto cercando un router/sistema mesh per coprire l'appartamento (75mq circa) che avendo un l'attacco alla fibra tth tiscali dalla parte opposta al salotto mi crea alcuni problemi.
Qua si può vedere com'è disposta l'appartamento (foto appartamento) (https://i.fibra.click/2020/05/1589993646_5309_0.jpg) dove in alto a destra in corridoio c'è l'attuale router Zyxel VMG8825-T50K con attacco alla fibra e in basso a sinistra il salotto con la tv (blu), nas (oro) e pc fisso (verde).
Il fisso è apposto perché gli arriva abbastanza segnale wifi, la tv un pò meno e il nas è offline visto che non ha la connessione wifi.
Anticipo che non posso portare un cavo ethernet (canaline piene e vecchie, già visto con elettricista) e le powerline già provate ma fanno schifo su questo impianto e anticipo anche che non mi interessa avere un telefono o voip, mi interessa solo avere una buona copertura wifi in salotto :D
La mia idea iniziale era cambiare router e mettere un satellite della rete mesh vicino al NAS così da collegare lui in ethernet e la tv in wifi con un segnale migliore.
Avevo visto su amazon il 7530 + repeter 1200 a 170 euro (con quel prezzo non trovo altri dispositivi mesh decenti vedo).
Volevo sapere il 7530 và bene in ftth (leggevo qui sopra che in teoria và collegando il cavo che esce dall'ont alla porta lan1, giusto)? Come copertura wifi dite che è meglio dello zyxel? Dovrebbe arrivare abbastanza segnale in salotto per attaccare lì l'extender? Oppure conviene attaccare l'extender vicino al fisso (dove il segnale arriva bene) e vicino al nas attaccare un altro extender più economico magari solo per lui?
Son 2 settimane che guardo dispositivi Mesh e vari dispositivi Fritz e non sò decidermi :) Grazie a chi mi aiuta e mi dà qualche consiglio

erCicci
29-05-2020, 16:30
Salve, sto cercando un router/sistema mesh per coprire l'appartamento (75mq circa) che avendo un l'attacco alla fibra tth tiscali dalla parte opposta al salotto mi crea alcuni problemi.
Qua si può vedere com'è disposta l'appartamento (foto appartamento) (https://i.fibra.click/2020/05/1589993646_5309_0.jpg) dove in alto a destra in corridoio c'è l'attuale router Zyxel VMG8825-T50K con attacco alla fibra e in basso a sinistra il salotto con la tv (blu), nas (oro) e pc fisso (verde).
Il fisso è apposto perché gli arriva abbastanza segnale wifi, la tv un pò meno e il nas è offline visto che non ha la connessione wifi.
Anticipo che non posso portare un cavo ethernet (canaline piene e vecchie, già visto con elettricista) e le powerline già provate ma fanno schifo su questo impianto e anticipo anche che non mi interessa avere un telefono o voip, mi interessa solo avere una buona copertura wifi in salotto :D
La mia idea iniziale era cambiare router e mettere un satellite della rete mesh vicino al NAS così da collegare lui in ethernet e la tv in wifi con un segnale migliore.
Avevo visto su amazon il 7530 + repeter 1200 a 170 euro (con quel prezzo non trovo altri dispositivi mesh decenti vedo).
Volevo sapere il 7530 và bene in ftth (leggevo qui sopra che in teoria và collegando il cavo che esce dall'ont alla porta lan1, giusto)? Come copertura wifi dite che è meglio dello zyxel? Dovrebbe arrivare abbastanza segnale in salotto per attaccare lì l'extender? Oppure conviene attaccare l'extender vicino al fisso (dove il segnale arriva bene) e vicino al nas attaccare un altro extender più economico magari solo per lui?
Son 2 settimane che guardo dispositivi Mesh e vari dispositivi Fritz e non sò decidermi :) Grazie a chi mi aiuta e mi dà qualche consiglio

Sul 7530 e le FTTH lascio la parola ad altri, io lo uso su una FTTC 200Mb/s e va una bomba.

La rete Mesh di AVM la uso io in casa e è meravigliosa.
Ho una casa sviluppata in lunghezza con un lungo corridoio e le stanze tutte da un lato, con il 7530 connesso ad un estremo e, grazie a una combinazione di powerline e extender, copro in modo egregio tutta casa.

Nel mio caso per il WiFi uso un Powerline 1240E al lato opposto di casa, mentre a metà o un Extender 1750E che si connette (usando sia la 5GHz che la 2.4GHz) al 7530.

Nel tuo caso mettere due extender nella stessa stanza non so se serve e se è realmente utile... se il segnale che arriverebbe a quello da mettere vicino al NAS dovesse essere troppo debole, al limite ne metterei uno in corridoio, considera però che facendo fare al segnale il doppio salto il risultato potrebbe non essere esaltante.

In realtà la soluzione ideale sarebbe quella di mettere un extender vicino alla porta del salone e connettere NAS e PC a questo con un cavo... neanche questo riesci a far passare?

-rApSTyLe-
29-05-2020, 17:02
Sul 7530 e le FTTH lascio la parola ad altri, io lo uso su una FTTC 200Mb/s e va una bomba.

La rete Mesh di AVM la uso io in casa e è meravigliosa.
Ho una casa sviluppata in lunghezza con un lungo corridoio e le stanze tutte da un lato, con il 7530 connesso ad un estremo e, grazie a una combinazione di powerline e extender, copro in modo egregio tutta casa.

Nel mio caso per il WiFi uso un Powerline 1240E al lato opposto di casa, mentre a metà o un Extender 1750E che si connette (usando sia la 5GHz che la 2.4GHz) al 7530.

Nel tuo caso mettere due extender nella stessa stanza non so se serve e se è realmente utile... se il segnale che arriverebbe a quello da mettere vicino al NAS dovesse essere troppo debole, al limite ne metterei uno in corridoio, considera però che facendo fare al segnale il doppio salto il risultato potrebbe non essere esaltante.

In realtà la soluzione ideale sarebbe quella di mettere un extender vicino alla porta del salone e connettere NAS e PC a questo con un cavo... neanche questo riesci a far passare?

Potrei forse collegare l'extender nella ciabatta del fisso o lì vicino, tirare un cavo ethernet dietro i mobili passando sul lato della sala e collegare il NAS (o prendere un piccolo hub e collegare NAS e TV in ethernet ed eventuali altri futuri dispositivi). Se combino con l'extender vicino alla tv chiaramente sarebbe meglio.
Tu prima del fritzbox avevi un altro router? La copertura wifi era migliore rispetto al precedente?

erCicci
29-05-2020, 22:42
Potrei forse collegare l'extender nella ciabatta del fisso o lì vicino, tirare un cavo ethernet dietro i mobili passando sul lato della sala e collegare il NAS (o prendere un piccolo hub e collegare NAS e TV in ethernet ed eventuali altri futuri dispositivi). Se combino con l'extender vicino alla tv chiaramente sarebbe meglio.
Tu prima del fritzbox avevi un altro router? La copertura wifi era migliore rispetto al precedente?

Per il posizionamento considera che l'extender prende il segnale del router e lo "ripete" (tecnicamente scorretto, ma rende l'idea), quindi se lo metti in un punto dove riceve male, tutti gli apparecchi che si agganceranno a lui avranno sempre e comunque una connessione WiFi scadente verso il router.

Prima avevo un TPLink TD-W8970 v3, a parte la mancanza del WiFi 5GHz come copertura del solo router stavamo lì più o meno; all'epoca per coprire tutta casa usavo un access point WiFi TPLink connesso tramite powerline pure TPLink, ed è qui che si nota la grande differenza: con due distinti access point, senza però la rete mesh, ero costretto a tenere due reti WiFi distinte e la potenza del WiFi bassa in modo da costringere i device a passare dall'una all'altra rete secondo dove stavo in casa... e a volte ero costretto a forzare manualmente il cambio di rete WiFi, in quanto il device rimaneva agganciato alla rete cui per primo si era connesso anche se l'altra era più forte in un dato punto di casa.
Con la rete mesh il problema non si pone, il protocollo fa si che la rete WiFi in mesh si comporti in modo analogo alla rete cellulare, facendo switchare il device sull'access point "più forte" in quel momento, passando anche dai 5GHz ai 2.4GHz secondo la situazione.

-rApSTyLe-
30-05-2020, 11:50
Per il posizionamento considera che l'extender prende il segnale del router e lo "ripete" (tecnicamente scorretto, ma rende l'idea), quindi se lo metti in un punto dove riceve male, tutti gli apparecchi che si agganceranno a lui avranno sempre e comunque una connessione WiFi scadente verso il router.

Prima avevo un TPLink TD-W8970 v3, a parte la mancanza del WiFi 5GHz come copertura del solo router stavamo lì più o meno; all'epoca per coprire tutta casa usavo un access point WiFi TPLink connesso tramite powerline pure TPLink, ed è qui che si nota la grande differenza: con due distinti access point, senza però la rete mesh, ero costretto a tenere due reti WiFi distinte e la potenza del WiFi bassa in modo da costringere i device a passare dall'una all'altra rete secondo dove stavo in casa... e a volte ero costretto a forzare manualmente il cambio di rete WiFi, in quanto il device rimaneva agganciato alla rete cui per primo si era connesso anche se l'altra era più forte in un dato punto di casa.
Con la rete mesh il problema non si pone, il protocollo fa si che la rete WiFi in mesh si comporti in modo analogo alla rete cellulare, facendo switchare il device sull'access point "più forte" in quel momento, passando anche dai 5GHz ai 2.4GHz secondo la situazione.

Grazie delle info, credo prenderl il bundle del 7530+ repeter e vediamo come va, poi in caso vedrò se prendere un repeater aggiuntivo da mettere in mezzo a router e salotto se vedo che il segnale non arriva decente

cico78
31-05-2020, 15:03
Proverò,anche se mi risponderanno che se va con l'ufficiale, tieni quello..
Comunque non va nemmeno con iliad..non c'entra la SIM..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

paperinik1
01-06-2020, 12:02
Con l'ultima beta non riesco piu' a modificare snr con fbeditor , vi risulta ?

Grazie

Mikii1967
01-06-2020, 14:14
Buon giorno a tutti, perdonate la mia ignoranza, ma la porta DSL che si vede in foto sembra un RJ45 non un RJ11?

Avendo una linea Fibre to the cabinet (FTTC) a 200 mega con in casa una con vecchia presa tripolare "SIP", come si collega all'adattatore tripolare che a sua volta mi esce con un RJ11?

Grazie a quanti vorranno pazientemente darmi informazioni dettagliate.

MIC

erCicci
01-06-2020, 14:18
Buon giorno a tutti, perdonate la mia ignoranza, ma la porta DSL che si vede in foto sembra un RJ45 non un RJ11?

Avendo una linea FTTH a 200 mega con in casa una con vecchia presa tripolare "SIP", come si collega all'adattatore tripolare che mi esce con un RJ11?

Grazie a quanti vorranno pazientemente darmi informazioni dettagliate.

MIC

Con una FTTH non dovrai usare la presa DSL, ma la prima porta LAN e ovviamente non dovrai connetterti alla presa del telefono, ma ti dovranno portare in casa un cavo in fibra; la presa DSL serve per le FTTC e le ADSL.

In ogni caso la presa DSL ha le dimensioni di una RJ45, ma le connessioni sono della RJ11; insieme al 7530 ti danno il cavo che ad un estremo entra nella porta DSL del router, all'altro ha un connettore RJ11.

Ovviamente se la presa a muro è tripolare servirà un adattatore RJ11 -> tripolare, che non ricordo se viene fornito nella confezione.

Mikii1967
01-06-2020, 14:35
Con una FTTH non dovrai usare la presa DSL, ma la prima porta LAN e ovviamente non dovrai connetterti alla presa del telefono, ma ti dovranno portare in casa un cavo in fibra; la presa DSL serve per le FTTC e le ADSL.

In ogni caso la presa DSL ha le dimensioni di una RJ45, ma le connessioni sono della RJ11; insieme al 7530 ti danno il cavo che ad un estremo entra nella porta DSL del router, all'altro ha un connettore RJ11.

Ovviamente se la presa a muro è tripolare servirà un adattatore RJ11 -> tripolare, che non ricordo se viene fornito nella confezione.

Ah, grazie del chiarimento, nel mio msg intendevo FTTC (l'ho editato subito ma tu hai risposto troppo velocemente :).
Comunque adesso mi è tutto chiaro, il cavetto - adattatore per RJ11 te lo passano loro quindi.
Buona giornata

erCicci
01-06-2020, 14:42
Ah, grazie del chiarimento, nel mio msg intendevo FTTC (l'ho editato subito ma tu hai risposto troppo velocemente :).
Comunque adesso mi è tutto chiaro, il cavetto - adattatore per RJ11 te lo passano loro quindi.
Buona giornata

Un sospetto mi era venuto e nel dubbio ti ho risposto sia per la FTTH che per la FTTC :D

Si, cavetto incluso e anche bello lungo, solo l'adattatore per la tripolare non ricordo se c'é.

Giorgio87
01-06-2020, 17:53
Nella scatola del 7530 (almeno per me) non c'era l'adattatore tripolare
Io l'ho preso su amazon a 5 euro

pietro667
01-06-2020, 21:13
Nella scatola del 7530 (almeno per me) non c'era l'adattatore tripolare
Io l'ho preso su amazon a 5 euro

.. 1.50 al negozietto sotto casa...
poveri nostri piccoli commercianti...
scusate lo sfogo, inizio a pensare in maniera diversa...

pascop96
01-06-2020, 22:58
Qualcuno che ha la Xiaomi Mi Led Bulb e ha dei problemi a farla collegare al FRITZ!Box se la modalità è "WPA2+WPA3"?
Se setto il profilo con solo WPA2 si collega normalmente.
Ho questo problema da molte versioni beta, ho segnalato ad AVM ma mai ho avuto risposta. Anche perchè non so se a questo punto è un problema di AVM o di Xiaomi...Penso più per la seconda ma mi sembra strano che comunque non riesca a connettersi alla rete locale... Che dite?

dado2
02-06-2020, 11:00
Ho preso ieri il friz 7530 e sono inesperto mi leggo Un po
Il forum è devo capire bene se è semplice aprire le porte
Mi arriva lunedì ho adsl ma dovrei passare alla fibra
Se lo configuro lunedì per adsl ......dopo passando alla fibra lo devo tornare
A configurare .o no .? più che altro lo configuro per il momento wifi e aprire le porte
Grazie mille scusate ma avrò bisogno del vostro aiuto ciaoo
Il commerciante mi ha consigliato questo o archer dl link non ricordo il modello mi sembra 1200 VoIP cosa ne pensate grazie

pietro667
02-06-2020, 14:51
Spero di aver capito cosa chiedi...
Ho preso ieri il friz 7530 e sono inesperto mi leggo Un po il forum e devo capire bene se è semplice aprire le porte
Si. Devi seguire questa guida di AVM (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/894_Configurare-le-abilitazioni-porte-automatiche/).
Ricorda di attivare la modalità avanzata dal menù in alto a destra (i tre pallini verticali).


Mi arriva lunedì ho adsl ma dovrei passare alla fibra
Se lo configuro lunedì per adsl ......dopo passando alla fibra lo devo tornare
A configurare .o no .? più che altro lo configuro per il momento wifi e aprire le porte

Ovviamente dovrai riconfigurare tutte le impostazioni relative alla connessione internet, visto che passerai da ADSL a VDSL FTTC (se non ho capito male).
Il resto delle impostazioni (Wireless, porte, applicazioni, ecc.) rimangono invariate, a meno che tu non faccia un reset della macchina.
Grazie mille scusate ma avrò bisogno del vostro aiuto ciaoo
Il commerciante mi ha consigliato questo o archer dl link non ricordo il modello mi sembra 1200 VoIP cosa ne pensate grazie
Il commerciante ti ha consigliato bene, a mio parere.
L'altra soluzione (che intuisco sia il TPLink Archer VR1210v oppure il TPLink Archer VR1200v) è meno efficiente e, secondo me, di qualità leggermente inferiore rispetto al Fritz, che ad esempio è garantito 5 anni e che come tutti i suoi prodotti, AVM continua a supportare con aggiornamenti e revisioni per un bel po' dopo l'uscita dal listino.

dado2
02-06-2020, 17:28
grazie mille allora prendo sicuramente quello
domani lo vado a prendere e poi provo
nella pagina che mi hai mandato ho letto che parla
di Configurare le abilitazioni porte automatiche
io necessito che alcune porte siano sempre aperte
è fattibile ?
sia proticollo tcp che udc non sono esperto ma ho controllato
sul router che ho ora ed è configurato cosi'
grazie mille di nuovo

Pho3nix2
02-06-2020, 17:41
Buonasera a tutti,

vorrei chiedere se questo router non da problemi o magari migliora le performance nel caso dovessi utilizzare un power line per trasportare la connessione fino in cantina ( ho la presa elettrica collegata allo stesso contatore )

Da quel che ho letto sul forum sembra che sia ottimo per una rete fastweb misto rame da 200 rispetto ad altre marche, corretto?

Grazia a tutti in anticipo :stordita:

erCicci
03-06-2020, 00:34
Buonasera a tutti,

vorrei chiedere se questo router non da problemi o magari migliora le performance nel caso dovessi utilizzare un power line per trasportare la connessione fino in cantina ( ho la presa elettrica collegata allo stesso contatore )

Da quel che ho letto sul forum sembra che sia ottimo per una rete fastweb misto rame da 200 rispetto ad altre marche, corretto?

Grazia a tutti in anticipo :stordita:

Le performance che ottieni dagli adattatori powerline non sono dipendenti dal router e viceversa.

L'unica differenza la potresti avere utilizzando dei powerline di AVM, che li potrai controllare direttamente dall'interfaccia del router (e comunque ben poco ci puoi o devi fare).

Poi la qualità della connessione tra i due powerline dipenderà dall'impianto elettrico.

maximino
03-06-2020, 16:10
Scusate, ma non trovo soluzione... chiedevo se è possibile impostare nel modem router i dati di una VPN (che ho acquistato) in modo che possa distribuirla a tutte le periferiche collegate come smartphone, tablet, firestick ecc.. Grazie in anticipo, Massimo

wrad3n
03-06-2020, 18:25
Scusate, ma non trovo soluzione... chiedevo se è possibile impostare nel modem router i dati di una VPN (che ho acquistato) in modo che possa distribuirla a tutte le periferiche collegate come smartphone, tablet, firestick ecc.. Grazie in anticipo, Massimo

non è possibile, il router non ha un client usabile da VPN commerciali.

maximino
03-06-2020, 18:27
non è possibile, il router non ha un client usabile da VPN commerciali.
Grazie molto gentile :)

pietro667
03-06-2020, 21:28
non è possibile, il router non ha un client usabile da VPN commerciali.

...beh, ma una rispostina anche su una possibile alternativa?
Chessò, una macchinetta Raspberry Pi4 con qualche specifica funzione proxy per le vpn messa in DMZ sul router?
(non mi picchiare se ho detto castronerie... :doh: )

erCicci
03-06-2020, 21:29
...beh, ma una rispostina anche su una possibile alternativa?
Chessò, una macchinetta Raspberry Pi4 con qualche specifica funzione proxy per le vpn messa in DMZ sul router?
(non mi picchiare se ho detto castronerie... :doh: )

Magari in un altro thread, che qui la cosa sarebbe OT :D

dado2
03-06-2020, 22:50
sono riuscito a configurare tutto in modalita' adsl della tim
fino a che non passo alla fibra
mi manca una cosa cambiare la password per entrare nel friz
e ho notato dyndns non cè dyndns.it ma nel menu' a tendina cè .org
io ho dominio dyndns.it è uguale mettendo dyndns.org o devo procedere
come cè scritto .....definito dall' utente .... pero' cosa devo inserire
grazie mille per tutto

wrad3n
03-06-2020, 23:08
...beh, ma una rispostina anche su una possibile alternativa?
Chessò, una macchinetta Raspberry Pi4 con qualche specifica funzione proxy per le vpn messa in DMZ sul router?
(non mi picchiare se ho detto castronerie... :doh: )

Si, con un raspberry sarebbe fattibile però dipende da che velocità ci sono in gioco perché l'accelerazione hardware per la decodifica/decrypt AES non è usabile (fisicamente c'è ma mancano le licenze), quindi magari hai una linea da 1Gbps (o anche 200Mbps) e "sotto" VPN puoi ritrovarti segato dalle prestazioni del raspi a 50/80/100Mbps massimi.

Se decidi di proteggere l'intera rete locale con una VPN c'è anche il problema dell'instradamento del traffico (anche dei singoli dispositivi) tra VPN e connessione standard che dev'essere selezionabile a piacere perché puoi trovare servizi non usabili da VPN. Es. sopra si faceva riferimento alla Firestick. Prime Video/Netflix etc. non funzionano se capiscono che la richiesta di streaming arriva da una connessione VPN. Facendo passare solo il traffico verso gli hosts/IP richiesti da Netflix/Prime Video etc. fuori dalla VPN puoi riabilitare lo streaming mantenendo comunque la Firestick "sotto" VPN per tutto il resto. Tra i router casalinghi in grado di fare questo ci sono dei modelli di Asus (i più recenti RT-xxxx, che hanno Client VPN ed accelerazione hw AES) che però si limitano a mettere dentro o fuori VPN un singolo dispositivo della rete locale (non puoi ad es. inserire una lista di hosts da escludere dalla VPN). Quindi l'ideale sarebbe un Router con un firmware come OpenWrt (lì c'è un'app apposita chiamata VPN-Policy-Routing che fa tutto quello scritto sopra) ed un'ottimo hardware con gestione AES per avvicinarsi il più possibile alle velocità di linea più elevate.

cico78
04-06-2020, 18:35
Questa è la linea Alice di un mio collega,noto che ha molti errori,oggi mi dice di avere oltre la presa principale Tim altre nove prese,nessun telefono.
Il mio consiglio è di scollegare le altre nove.Ho detto bene?
Secondo me potrebbe richiedere la 20 mega, secondo voi?
Grazie..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/8a1f63afb0c061954067e8a9cd76e877.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/04271029c2d5231888ac9f190cad48a4.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

saturno
04-06-2020, 18:59
Salve a tutti
Mi iscrivo perché anche io sono in possesso di questo modem.
Deve sostituire il vecchio Netgear 2200 v4 colpito ed affondato da un fulmine.
Ho subito commesso un errore, ho collegato il cavo telefonico alla presa telefono del router pensando che fosse come il Netgear, poi mi sono rinvenuto....:doh:

lucano93
05-06-2020, 18:38
07.19-78989 LabBeta

Fede T.
05-06-2020, 22:53
07.19-78989 LabBeta

Aggiornato e il download da fritz!nas con edge chromium e chrome continua a non funzionare, mi aiutate a segnalare il problema?
Io dopo 3 beta e molte segnalazioni ci rinuncio :muro:

Yrbaf
06-06-2020, 10:50
Si, con un raspberry sarebbe fattibile però dipende da che velocità ci sono in gioco perché l'accelerazione hardware per la decodifica/decrypt AES non è usabile (fisicamente c'è ma mancano le licenze), quindi magari hai una linea da 1Gbps (o anche 200Mbps) e "sotto" VPN puoi ritrovarti segato dalle prestazioni del raspi a 50/80/100Mbps massimi.


Non credo sia così, Modulo NON presente e pagare la licenza significa ristampare la cpu (come già detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46769735&postcount=5239)) e non aggiungere una autorizzazione che sblocca qualcosa (come la licenza MPEG2).

Se si vuole fare un VPN server ad alte (quanto boh) prestazioni puntare sull'Odroid C4 per la fascia sotto i 70E.

PS
Comunque leggevo che anche via software il Rpi4 è in grado di fare 65MBps (quindi 520Mbps) per core in aes-256-cbc (c'è un test qui (https://github.com/ThomasKaiser/sbc-bench/blob/master/Results.md))
E quindi con 2 core in una implementazione multithread potrebbe (se quel dato è vero) reggere 1Gbit (almeno al livello di puro motore cripto, poi c'è anche il codice vpn da eseguire).
L'Odroid C4 nello stesso test viaggia 14 volte più velocemente.

maximino
06-06-2020, 13:11
:muro: una vostra risposta... venendo da TIM HUB e acquistato FritzBox 7530, non cè modo di evitare la riconfigurazione di tutte le periferiche wifi? Ora sono criptate in WPA2/PSK ... Sarebbe uno sbatti esagerato :help: Grazie in anticipo a tutti, ciao

Giorgio87
06-06-2020, 13:44
:muro: una vostra risposta... venendo da TIM HUB e acquistato FritzBox 7530, non cè modo di evitare la riconfigurazione di tutte le periferiche wifi? Ora sono criptate in WPA2/PSK ... Sarebbe uno sbatti esagerato :help: Grazie in anticipo a tutti, ciao

Non so se è le risposta che cerchi
Io avevo un differente Router
Ho utilizzato lo stesso identico nome rete Wifi e la stessa Password
Tutti gli apparecchi si sono configurati in automatico senza inserire la chiave !
E' stato un bel guadagno di tempo...

maximino
06-06-2020, 14:09
Non so se è le risposta che cerchi
Io avevo un differente Router
Ho utilizzato lo stesso identico nome rete Wifi e la stessa Password
Tutti gli apparecchi si sono configurati in automatico senza inserire la chiave !
E' stato un bel guadagno di tempo...

Ti ringrazio tantissimo ;) ...mi hai dato una speranza :ave:

wrad3n
06-06-2020, 14:14
Non credo sia così, Modulo NON presente e pagare la licenza significa ristampare la cpu (come già detto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46769735&postcount=5239)) e non aggiungere una autorizzazione che sblocca qualcosa (come la licenza MPEG2).

OT

Scelte incomprensibili, il tutto per far risparmiare 5/10€? o forse piatto forte di un prossimo Pi4B+ :D

Se si vuole fare un VPN server ad alte (quanto boh) prestazioni puntare sull'Odroid C4 per la fascia sotto i 70E.

PS
Comunque leggevo che anche via software il Rpi4 è in grado di fare 65MBps (quindi 520Mbps) per core in aes-256-cbc (c'è un test qui (https://github.com/ThomasKaiser/sbc-bench/blob/master/Results.md))
E quindi con 2 core in una implementazione multithread potrebbe (se quel dato è vero) reggere 1Gbit (almeno al livello di puro motore cripto, poi c'è anche il codice vpn da eseguire).
L'Odroid C4 nello stesso test viaggia 14 volte più velocemente.

Il problema era creare un router VPN partendo da un Raspi (client per una VPN commerciale che gestisca più dispositivi della rete locale), boh, sopra certe velocità la vedo dura anche con un Pi4, le prestazioni su OpenSSL non si traducono 1:1 su OpenVPN, es. per gli Asus RT-AX88U/AC86U (stessa CPU con accelerazione hw AES, metà core per l'AC86U, OpenVPN single threaded) indicano ~1Gbps su OpenSSL e poi in campo reale da client VPN con OpenVPN arrivano a ~200/220Mbps.
Poi se lo usi come router devi mettere in conto anche un QoS sul tunnel, altrimenti ne esce uno schifo, quindi altro carico per la CPU.
Per quei modelli Asus tra l'altro un settaggio del genere non è possibile, il QoS agisce solo sulla WAN nella sua interezza ed infatti il QoS non ha alcun effetto sui dispositivi connessi alla VPN.

Come server VPN (OpenVPN) invece non dovrebbero esserci grossi problemi, in passato usavo un Pi3B+ (ora ho client e server OpenVPN sullo stesso router) e saturava perfettamente l'UP di una VDSL, un Pi4 dovrebbe riuscire a gestire anche l'UP di una FTTH.

saturno
07-06-2020, 10:05
Scusate la domanda stupida, ma la password di default con cui arriva il fritz è unica, o sono tutte uguali, quindi conviene cambiarla?
Ed anche la password di rete wireless è personale, o tutte uguali?

Giorgio87
07-06-2020, 13:24
Scusate la domanda stupida, ma la password di default con cui arriva il fritz è unica, o sono tutte uguali, quindi conviene cambiarla?
Ed anche la password di rete wireless è personale, o tutte uguali?

Dietro c'è una Password che dovrebbe essere credo sicuramente spero diversa per tutti, io l'ho cambiata per sicurezza con una strong che ricordo a memoria

Idem la Wifi, ho cambiato anche li la password con una mia

Totix92
07-06-2020, 16:40
Scusate la domanda stupida, ma la password di default con cui arriva il fritz è unica, o sono tutte uguali, quindi conviene cambiarla?
Ed anche la password di rete wireless è personale, o tutte uguali?

Ogni esemplare ha la sua password predefinita.

saturno
07-06-2020, 18:19
Ok, grazie
Una ultima curiosità, avendo la adsl standard 7 mega potrei mettere un telefono dect da collegare al router?

Triko
07-06-2020, 18:57
Ciao a tutti boiz, ho da poco preso questo gioiello solo che non riesco ad impostare la parte telefonica con WindTre.
Non c'e' verso di far andare il VoiP.
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno dato:
Server Proxy: voip.libero.it
Dominio: sip.infostrada.it

Solamente che nel fritzbox c'e' il campo Registrar e non ho idea di cosa metterci.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

as2k3
07-06-2020, 21:34
ciao a tutti!
non riesco a scaricare il firmware beta inhause...come faccio?

strassada
07-06-2020, 23:48
ultima (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-78989.zip) labbeta uscita il 5 giugno. per ora è il firmware più recente.

questa (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-78907-Inhaus.image) è la inhaus 78907 del 29 maggio, ma come detto poi è uscito il firmware sopra.
probabile che in settimana avrai 1-2 aggiornamenti.

Triko
08-06-2020, 15:36
Ciao a tutti boiz, ho da poco preso questo gioiello solo che non riesco ad impostare la parte telefonica con WindTre.
Non c'e' verso di far andare il VoiP.
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno dato:
Server Proxy: voip.libero.it
Dominio: sip.infostrada.it

Solamente che nel fritzbox c'e' il campo Registrar e non ho idea di cosa metterci.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Up

DartBizu
08-06-2020, 17:12
Dovrebbero aver attivato la fibra di wind nel mio paessello e stavo pensando di attivarla, sarebbe comunque un collegamento FTTC ma spero meglio di quello schifo di ADSL Tim che ho adesso... qualcuno ha questa offerta? I dati sul modem si aggiornano da soli con la nuova linea o bisogna smanettare per sistemare?

Dichy
08-06-2020, 17:21
Up

Hai gia' provato questi steps:

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/

Ovviamente le credenziali te le deve dare Infostrada

sensi_claudio
09-06-2020, 17:31
Up

ma i dati :

Nome utente SIP +39...........

Password SIP

sono compilati correttamente ?

-rApSTyLe-
09-06-2020, 22:45
Salve, sto cercando un router/sistema mesh per coprire l'appartamento (75mq circa) che avendo un l'attacco alla fibra tth tiscali dalla parte opposta al salotto mi crea alcuni problemi.
Qua si può vedere com'è disposta l'appartamento (foto appartamento) (https://i.fibra.click/2020/05/1589993646_5309_0.jpg) dove in alto a destra in corridoio c'è l'attuale router Zyxel VMG8825-T50K con attacco alla fibra e in basso a sinistra il salotto con la tv (blu), nas (oro) e pc fisso (verde).
Il fisso è apposto perché gli arriva abbastanza segnale wifi, la tv un pò meno e il nas è offline visto che non ha la connessione wifi.
Anticipo che non posso portare un cavo ethernet (canaline piene e vecchie, già visto con elettricista) e le powerline già provate ma fanno schifo su questo impianto e anticipo anche che non mi interessa avere un telefono o voip, mi interessa solo avere una buona copertura wifi in salotto :D
La mia idea iniziale era cambiare router e mettere un satellite della rete mesh vicino al NAS così da collegare lui in ethernet e la tv in wifi con un segnale migliore.
Avevo visto su amazon il 7530 + repeter 1200 a 170 euro (con quel prezzo non trovo altri dispositivi mesh decenti vedo).
Volevo sapere il 7530 và bene in ftth (leggevo qui sopra che in teoria và collegando il cavo che esce dall'ont alla porta lan1, giusto)? Come copertura wifi dite che è meglio dello zyxel? Dovrebbe arrivare abbastanza segnale in salotto per attaccare lì l'extender? Oppure conviene attaccare l'extender vicino al fisso (dove il segnale arriva bene) e vicino al nas attaccare un altro extender più economico magari solo per lui?
Son 2 settimane che guardo dispositivi Mesh e vari dispositivi Fritz e non sò decidermi :) Grazie a chi mi aiuta e mi dà qualche consiglio

Alla fine ho comprato il 7530 + 1200 come repeater.
Il repeater per ora l'ho messo vicino al fisso in modo che prenda bene il segnale e lo distribuisca bene.
Sto smanettando un pò e noto ora che il repeater è collegato solo in 2.4 e tutti i dispositivi idem sono in 2.4.
Prima era anche in 5g (e buona parte su quella frequenza), ma non ho modificato nulla relativo al tipo di frequenza.
Può essere che il repeater reputi migliore questa frequenza?
Solo che vedendo gli speedtest ho valori tipo di 50 in download, rispetto a prima che avevo 250 con la 5g.
Allego screenshot rete mesh: https://i.imgur.com/LVRmNrL.png

erCicci
09-06-2020, 23:03
Alla fine ho comprato il 7530 + 1200 come repeater.
Il repeater per ora l'ho messo vicino al fisso in modo che prenda bene il segnale e lo distribuisca bene.
Sto smanettando un pò e noto ora che il repeater è collegato solo in 2.4 e tutti i dispositivi idem sono in 2.4.
Prima era anche in 5g (e buona parte su quella frequenza), ma non ho modificato nulla relativo al tipo di frequenza.
Può essere che il repeater reputi migliore questa frequenza?
Solo che vedendo gli speedtest ho valori tipo di 50 in download, rispetto a prima che avevo 250 con la 5g.
Allego screenshot rete mesh: https://i.imgur.com/LVRmNrL.png

In genere fa tutto in automatico, soprattutto se hai attivato le funzionalità mesh.

Il mio 7530 è decisamente distante dal 1750E, ma quest'ultimo si connette al primo usando sia i 2.4GHz che i 5GHz
L'unica volta che ho avuto problemi è stato dopo aver aggiornato il firmware del 7530, ma per risolverli è bastato riaccoppiare tra loro i due device.

EDIT:
...ma hai attivato la 5GHz?
A me i device Alexa si connettono sempre a 5GHz...

-rApSTyLe-
09-06-2020, 23:56
In genere fa tutto in automatico, soprattutto se hai attivato le funzionalità mesh.

Il mio 7530 è decisamente distante dal 1750E, ma quest'ultimo si connette al primo usando sia i 2.4GHz che i 5GHz
L'unica volta che ho avuto problemi è stato dopo aver aggiornato il firmware del 7530, ma per risolverli è bastato riaccoppiare tra loro i due device.

EDIT:
...ma hai attivato la 5GHz?
A me i device Alexa si connettono sempre a 5GHz...

Sisi, ora ad esempio sono in camera e il cellulare è collegato in 5ghz.
Prima ho fatto una prova facendo un download grosso e il MacBook è stato spostato sulla 5ghz, al termine del download qualche minuto dopo è tornato sulla 2.4.
È come se tutti i dispositivi vengono messi sulla 2.4 perché basta poca connessione visto che per ora non stanno facendo traffico alto.. non capisco se sia questo il ragionamento che viene fatto.

erCicci
10-06-2020, 07:38
Sisi, ora ad esempio sono in camera e il cellulare è collegato in 5ghz.

Prima ho fatto una prova facendo un download grosso e il MacBook è stato spostato sulla 5ghz, al termine del download qualche minuto dopo è tornato sulla 2.4.

È come se tutti i dispositivi vengono messi sulla 2.4 perché basta poca connessione visto che per ora non stanno facendo traffico alto.. non capisco se sia questo il ragionamento che viene fatto.Non credo che ragioni così... I miei device che vanno a 5GHz sono sempre connessi a 5GHz, mentre quelli che non ne vogliono sentire parlare malgrado la supportino (tipo il mio P10 Lite) sono sempre a 2.4GHz a prescindere dal traffico che generano.

Fai una prova avvicinando il repetear al router... Eventualmente rifai l'accoppiamento.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

-rApSTyLe-
10-06-2020, 08:55
Non credo che ragioni così... I miei device che vanno a 5GHz sono sempre connessi a 5GHz, mentre quelli che non ne vogliono sentire parlare malgrado la supportino (tipo il mio P10 Lite) sono sempre a 2.4GHz a prescindere dal traffico che generano.

Fai una prova avvicinando il repetear al router... Eventualmente rifai l'accoppiamento.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Stasera quando torno dall'ufficio provo a fare l'accoppiamento.
Il repeater è già vicino al router perché tramite l'app mi dice che la posizione è ottima e che volendo potrei anche spostarlo un pò più lontano.
Farò ancora qualche prova stasera

saturno
10-06-2020, 20:13
Io avrei la necessità solo di inviare fax, non di riceverli e, continuare ad usare il telefono per le chiamate voce è possibile?
Ho letto la guida ma non ho capito se ci associo il numero di telefono poi in pratica non lo posso più usare per le telefonate

ozlacs
11-06-2020, 07:47
ho anche io un repeater Fritz assieme al 7530 in mesh, il 1200.
secondo me l'app Fritz per valutare la connessione è molto poco affidabile.
nella posizione in cui si trova ora il repeater, la migliore per quello che mi serve, non posso avvicinarlo, mi dice "segnale debole", con cursore sulla parte gialla della barra.
ma ho velocità di connessione decenti, considerando che di mezzo c'è un solaio e una parete da quasi un metro (vecchia casa con pareti in cemento e pietra), ed è collegato ad una presa nascosta dietro una poltrona :asd:

https://i.postimg.cc/68c8TcvC/fritz.jpg (https://postimg.cc/68c8TcvC)

lucano93
12-06-2020, 15:05
troppe beta...ho rimesso la 7.13...avevo ogni 2-3 giorni una caduta PPPOE timeout...

cico78
12-06-2020, 18:42
troppe beta...ho rimesso la 7.13...avevo ogni 2-3 giorni una caduta PPPOE timeout...Ogni 8-10 giorni mi cade LTE USB,devo poi per forza ricaricare il firmware..
Mi sa che torno pure io...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

pascop96
12-06-2020, 18:52
troppe beta...ho rimesso la 7.13...avevo ogni 2-3 giorni una caduta PPPOE timeout...

con la ultima beta ho anche io questo problema. Sono in FTTC TIM, mi cade proprio la sincronizzazione DSL con successivo PPPoE Timeout...

Aut0maN
12-06-2020, 18:58
c’è qualche fix da fare sul modem per farlo girare al meglio? ho una vdsl tim 100/20 che da modem mi da banda piena ma poi nell’uso normale sia da pc in lan che wifi con iphone o ipad mi va lentissima, se faccio speedtest per capirci mi da 7/21 ed anche da lan, mentre nel l’interfaccia del modem leggo 108/21...

lucano93
12-06-2020, 19:21
con la ultima beta ho anche io questo problema. Sono in FTTC TIM, mi cade proprio la sincronizzazione DSL con successivo PPPoE Timeout...

rimetti un firmware ufficiale a sto punto come ho fatto io...magari la 7.10 o la 7.12

erCicci
12-06-2020, 22:44
ho anche io un repeater Fritz assieme al 7530 in mesh, il 1200.
secondo me l'app Fritz per valutare la connessione è molto poco affidabile.
nella posizione in cui si trova ora il repeater, la migliore per quello che mi serve, non posso avvicinarlo, mi dice "segnale debole", con cursore sulla parte gialla della barra.
ma ho velocità di connessione decenti, considerando che di mezzo c'è un solaio e una parete da quasi un metro (vecchia casa con pareti in cemento e pietra), ed è collegato ad una presa nascosta dietro una poltrona :asd:

https://i.postimg.cc/68c8TcvC/fritz.jpg (https://postimg.cc/68c8TcvC)

E' che la App in realtà valuta la posizione migliore per il telefonino su cui gira :muro:

Usandola sul mio ne esce fuori che per la 5GHz il repeater lo dovrei mettere nella stessa camera del 7530, perché appena fuori la porta il mio P10 Lite non si aggancia mai alla 5GHz... in realtà il repeater sta in corridoio due stanze più in là rispetto il 7530 e si aggancia tranquillamente in 5GHz.
...è il P10 Lite che spesso e volentieri non si aggancia in 5GHz manco se sta sulla stessa scrivania del 7530 :muro:

Aut0maN
12-06-2020, 23:19
rimetti un firmware ufficiale a sto punto come ho fatto io...magari la 7.10 o la 7.12


ho provato una procedura online per fare un downgrade ma non ha funzionato, hai qualche guida collaudata da suggerirmi?

Pho3nix2
13-06-2020, 07:10
Ciao ragazzi,

secondo voi per la fibra fastweb 200 per utilizzo domestico è il migliore rimanendo nella fascia dei 100€? Sarebbe la versione international?:stordita:

o ci sono valide alternative?
Ne sento solo parlare bene ma volevo un vostro parere :D

lucano93
13-06-2020, 10:59
ho provato una procedura online per fare un downgrade ma non ha funzionato, hai qualche guida collaudata da suggerirmi?

tu hai il 7.19?? se si basta che schiacci su ritorna al fritz os e selezioni un tuo backup di un vecchio firmware

Aut0maN
13-06-2020, 14:15
ho la 7.13

Fede T.
13-06-2020, 23:12
troppe beta...ho rimesso la 7.13...avevo ogni 2-3 giorni una caduta PPPOE timeout...

A me va benissimo, nessuna disconnessione.
https://i.postimg.cc/V0B8b6s1/Annotazione-2020-06-14-094247.jpg (https://postimg.cc/V0B8b6s1)

lucano93
14-06-2020, 13:31
non saprei...comunque metterò direttamente la 7.20 che penso uscirà tra 1 mese

Pho3nix2
15-06-2020, 17:12
Ciao ragazzi,

secondo voi per la fibra fastweb 200 per utilizzo domestico è il migliore rimanendo nella fascia dei 100€? Sarebbe la versione international?:stordita:

o ci sono valide alternative?
Ne sento solo parlare bene ma volevo un vostro parere :D

Continuando a leggere un pò le discussioni mi sembra di andare sul sicuro ma lascio la parola finale a voi :help:

Totix92
15-06-2020, 18:00
Alternative valide a quel prezzo? no, direi di no, non con le dotazioni del Fritz almeno.

urgno
17-06-2020, 11:50
ciao a tutti
possessore del mitico 7530 da un paio di settimane
lo ho spulciato per bene mentre aspettavo la migrazione da adsl a fttc

tutto funziona benissimo e anche oggi la migrazione e' andata perfettamente
sono passato da un ottima 20M/1M ad un altrettanto ottima 100M/20M
( 17a ... purtroppo questo e' il massimo che mi da il dslam )

ho giocato un po con le funzioni di telefonia e non ho trovato una cosa che mi servirebbe:

e' possibile far squillare due telefoni se il mittente della telefonata e' un certo numero ?

ho trovato nelle deviazioni di chiamata che si puo' deviare a seconda del mittente ma verso un solo numero interno :(
( numero 1 nel caso della porta FON oppure 61x nel caso di dect o 62x nel caso delle app fon )

e purtroppo non funziona se si crea un gruppo di interni :cry:

magari qualcuno ha un idea :confused:

lucano93
17-06-2020, 23:52
07.19-79421 inhaus

cico78
18-06-2020, 11:19
07.19-79421 inhausGrazie,testata,non funziona con Huawei 3372 e fatto la segnalazione...Tanto sistemano in un attimo 😕

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

strassada
18-06-2020, 21:14
labor 79542
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-79542.zip

dborello
19-06-2020, 07:13
Anch'io mi son stufato di provare tutte queste beta e vorrei tornare all'ultimo ufficiale, senza perdere le mie varie impostazioni, mi potete indicare la procedura.
Grazie

Fede T.
19-06-2020, 09:44
labor 79542
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-79542.zip

La VPN con Shrew Soft non funziona più... si connette ma non c'è traffico.
Non capisco se è un problema di Windows 10 2004 oppure no :muro:

tonymacc
19-06-2020, 17:36
Qualcuno mi puo' passare link per scaricare ultima versione software fritzbox editor. grazie. Non lo riesco a trovare in rete

Giorgio87
19-06-2020, 18:25
ragazzi ho una domanda

Ho appena preso un repeater wifi fritzBox 600
Va benissimo per l'uso che ne devo fare io, l'ho appena collegato (modalità Wps) e poi sono entrato anche con fritz.repeater assegnando una password di accesso (meglio no? più sicuro? )
Tutta la lingua è in tedesco però !
Non c'è modo di metterla italiana ?

Va beh che non dovrò mai settare nulla.....
Però va beh...

Grazie

erCicci
19-06-2020, 18:45
ragazzi ho una domanda

Ho appena preso un repeater wifi fritzBox 600
Va benissimo per l'uso che ne devo fare io, l'ho appena collegato (modalità Wps) e poi sono entrato anche con fritz.repeater assegnando una password di accesso (meglio no? più sicuro? )
Tutta la lingua è in tedesco però !
Non c'è modo di metterla italiana ?

Va beh che non dovrò mai settare nulla.....
Però va beh...

Grazie

Sul 1750E non c'é modo di metterlo in italiano o inglese, però tanto il 99% della gestione lo faccio dall'interfaccia del 7530, mentre per quei rari casi in cui devo gestire direttamente il repetear uso la funzione di traduzione automatica del browser.

Giorgio87
19-06-2020, 18:52
Sul 1750E non c'é modo di metterlo in italiano o inglese, però tanto il 99% della gestione lo faccio dall'interfaccia del 7530, mentre per quei rari casi in cui devo gestire direttamente il repetear uso la funzione di traduzione automatica del browser.

Esatto ho fatto anche io la Trad del Browser
Grazie mille

Gallerian
20-06-2020, 10:50
Scusate, ma per usare l'UPnP come si fa? Ho abilitato il pc in rete domestica selezionando l'opzione "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo." e assegnando sempre lo stesso ipv4.
Poi andando in Internet->Abilitazione c'è il mio pc nell'elenco dispositivi e in abilitazione porte automatiche c'è 0 attivo, e non mi apre le porte dei software che uso.

tonymacc
20-06-2020, 12:03
Qualcuno mi puo' passare link per scaricare ultima versione software fritzbox editor. grazie. Non lo riesco a trovare in rete

CreshZmine
20-06-2020, 13:09
Ciao a tutti boiz, ho da poco preso questo gioiello solo che non riesco ad impostare la parte telefonica con WindTre.
Non c'e' verso di far andare il VoiP.
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno dato:
Server Proxy: voip.libero.it
Dominio: sip.infostrada.it

Solamente che nel fritzbox c'e' il campo Registrar e non ho idea di cosa metterci.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Sono passato da pochi giorni anche io al 7530 con WindTre. Anche a me l'operatore ha dati la configurazione in maniera un po' confusa. Comunque se l'utenza è ""vecchia"" e quindi non nel sip (voip.windtre.it) la configurazione del VoIP è:

Nome Utente: 39[numero di telefono]
Password: [password comunicata dall'operatore]
Registar: sip.infostrada.it
Server Proxy: voip.libero.it
Server STUN: [lasciare vuoto]

Bovirus
20-06-2020, 19:24
Qualcuno mi puo' passare link per scaricare ultima versione software fritzbox editor. grazie. Non lo riesco a trovare in rete

Richiesta OT qui.

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

Per favore leggi il secondo post.

SiMcarD
20-06-2020, 21:27
Anch'io mi son stufato di provare tutte queste beta e vorrei tornare all'ultimo ufficiale, senza perdere le mie varie impostazioni, mi potete indicare la procedura.
Grazie

C'è il tasto apposito nella sezione Sistema -> Aggiornamento

tonymacc
21-06-2020, 22:11
Scusate la mia ignoranza. Ma io che a casa attualente ho una tim super adsl (20 mega), posso tramite app fritzfon usare il mio smartphone samsung s9 plus come cordeless ed utilizzarlo con il mio numero di rete fisso di casa per ricevere le telefonate e inviarle.
oppure è possibile solo con fibra ftth o fttc. Grazie

lucano93
22-06-2020, 10:49
da quando ho rimesso la 7.13 tutto perfetto,sono up da quasi 11 giorni, ho dovuto dividere le reti wifi però che prima le avevo messe uguali. Ora va perfettamente pure il wifi

DartBizu
22-06-2020, 17:31
Per caso sapete dove trovare i parametri per una connessione Wind Fibra FTTC ?? Le im postazioni che fa il modem in automatico possono andare già bene?

tonymacc
22-06-2020, 22:36
Potete aiutarmi?
Ho fritzbox 7530 con adsl 20 mega tim
ho scaricato fritzfon app su samsung s9 plus
lo vorrei usare come cordeless di casa in wiifii.
Ma non riesco a telefonare usando il numero di rete fissa di casa.
Devo per forza impostare registrare numero voip su fritzbox , propri numeri ed impostare numero telefonico di rete fissa di casa con i parametri che mi deve dare tim (password e server proxy)

Grazie a chi mi aiuta

Totix92
23-06-2020, 01:37
Per caso sapete dove trovare i parametri per una connessione Wind Fibra FTTC ?? Le im postazioni che fa il modem in automatico possono andare già bene?

Selezioni Wind dal menù e sei a posto.

DartBizu
23-06-2020, 09:14
Ok fatto, grazie!
Una cosa però... Sono passato da una ADSL Tim a una FTTC Wind e pensavo di mantenere il setup attuale ma ho il problema che se tengo la PowerLine attaccata per portare il segnale in salotto la linea mi continua a saltare. Cosa che con Tim non mi capitava, per avere una linea stabile ho dovuto scollegare il cavo LAN della powerline. Com'è possibile che con Tim andava bene e con la fibra Wind non mi tiene la linea??

DartBizu
23-06-2020, 09:36
Scusate se rompo ma è la prima volta che sfrutto un collegamento Fibra, su una linea FTTC il telefono va collegato per forza al modem?

tonymacc
23-06-2020, 10:48
Qualcuno è riuscito a fare da solo un cavo dsl x 7530 con attacco rj11 e rj45. Come si fa x collegare i fili. Bisogna seguire uno schema preciso. Grazie
Volevo modificare un cavo telefonico x modem Alice che ho rj11 a rj11 con Pin rj45 x utilizzarlo con fritzbox 7530

DartBizu
23-06-2020, 13:11
Qualcuno è riuscito a fare da solo un cavo dsl x 7530 con attacco rj11 e rj45. Come si fa x collegare i fili. Bisogna seguire uno schema preciso. Grazie
Volevo modificare un cavo telefonico x modem Alice che ho rj11 a rj11 con Pin rj45 x utilizzarlo con fritzbox 7530

Se hai l'attrezzo puoi anche farlo da solo ma serve seguire uno schema, io alla fine avevo preso un adattatore su Amazon

tonymacc
23-06-2020, 14:09
Se hai l'attrezzo puoi anche farlo da solo ma serve seguire uno schema, io alla fine avevo preso un adattatore su Amazon

Potresti dirmi lo schema qual'è da usare, o inviarmi link acquisto su amazon adattatore. Grazie

DartBizu
23-06-2020, 14:21
Io ho preso questo

https://www.amazon.it/gp/product/B01MZX5PJS/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Se ti interessa lo schema cerca su Google, tra le immagini mi pare di ricordare che si vedeva lo schema su come collegare i fili.

tonymacc
23-06-2020, 14:44
Io ho preso questo

https://www.amazon.it/gp/product/B01MZX5PJS/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Se ti interessa lo schema cerca su Google, tra le immagini mi pare di ricordare che si vedeva lo schema su come collegare i fili.
Grazie.
Con il cavo rj11 non si puo' utilizzare vero per insirirlo nel fritzbox 7530?
Se al mio cavo telefonico elimino da un lato rj11 e metto rj45 va bene oppure occorre anche un cavo telefonico specifico?
Perche' ho visto lo schema

DartBizu
23-06-2020, 15:34
Se cambi lo spinotto va bene, ovviamente seguodo lo schema. Addirittura entra anche lo spinotto piccolo ma poi da problemi di segnale, provato sulla mia pelle. Meglio avere lo spinotto grande, l'adattatore che ho preso va benone poi se fai tu il lavoro risparmi anche i 10/12 euro...

tonymacc
23-06-2020, 16:20
Cioè agganciava meno portante. Strano. Comunque io ho provato ad inserire rj11 ma non entra. Pero non ho forzato. Ma fammi capire rj45 è lo stesso dei cavi di rete Ethernet. Perché io ho provato con cavo di rete senza forzare però mi sembra che non entri. Booh. Gli spinotti rj45 sono tutti uguali o devo chiederne uno specifico in negozio.
Comunque ordinato questo su amazon, venduto e spedito amazon.
https://www.amazon.it/gp/product/B000VN4WEQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Fede T.
24-06-2020, 08:37
Nell'ultima beta 07.19-79542 il blocco dispositivo del parental control non funziona, non blocca niente :doh:

DartBizu
24-06-2020, 09:36
Cioè agganciava meno portante. Strano. Comunque io ho provato ad inserire rj11 ma non entra. Pero non ho forzato. Ma fammi capire rj45 è lo stesso dei cavi di rete Ethernet. Perché io ho provato con cavo di rete senza forzare però mi sembra che non entri. Booh. Gli spinotti rj45 sono tutti uguali o devo chiederne uno specifico in negozio.
Comunque ordinato questo su amazon, venduto e spedito amazon.
https://www.amazon.it/gp/product/B000VN4WEQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Con quello sei apposto :)

DarkMage74
24-06-2020, 13:37
Al momento ho un timhub con doppio wifi impostato per la 2.4 e la 5.0 e un access point AC6 della Tenda posizionato alla centro della casa collegato con cavo lan e configurato con gli stessi identici wifi del timhub.
Ho intenzione a breve di cambiare il modem con il 7530, posso lasciare le stesse configurazioni o mi conviene collegare\configurare diversamente?

tonymacc
24-06-2020, 15:40
Con quello sei apposto :)
;) ;)

lucano93
24-06-2020, 18:57
Domanda...la temperatura comè? quasi quasi gli volevo mettere una ventola sopra usb

pietro667
24-06-2020, 21:05
Domanda...la temperatura comè? quasi quasi gli volevo mettere una ventola sopra usb

Forse con i 37 °C di oggi (almeno qui a Roma a casa mia) un pelino di più scalda, ma nulla di preoccupante.
Io comunque l'ho sollevato dal piano con un paio di listelli 2x2 di legno che fanno circolare l'aria anche sotto...

Carmine59
24-06-2020, 22:09
Se cambi lo spinotto va bene, ovviamente seguodo lo schema. Addirittura entra anche lo spinotto piccolo ma poi da problemi di segnale, provato sulla mia pelle. Meglio avere lo spinotto grande, l'adattatore che ho preso va benone poi se fai tu il lavoro risparmi anche i 10/12 euro...

Quali problemi ti dava?

DartBizu
25-06-2020, 13:04
La linea era instabile e dava problemi

SiMcarD
25-06-2020, 16:07
Ma se uno vuole provare le nuove funzioni in anteprima è meglio seguire le inhause o le labour?

Giorgio87
25-06-2020, 20:27
Ciao ragazzi, da oggi pomeriggio in eventi sistema ho questo errore già da un po di volte:

Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.

E' capitato a qualcuno ?
Ho tiscali adsl 20mb

Grazie

SiMcarD
25-06-2020, 21:40
Sul canale 116 (frequenza 5.580 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Che significa?:mbe:

Carmine59
25-06-2020, 22:49
La linea era instabile e dava problemi

Voglio dare un'ultima chance ai router Fritz Box entrambi abbandonati per instabilita' sulla mia linea Tim 200/20. Ho acquistato il cavo da un metro, mi arrivera' domani. Vedremo

Totix92
26-06-2020, 01:08
Sul canale 116 (frequenza 5.580 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Che significa?:mbe:

Per legge tutti i router devono cambiare canale sulla 5 Ghz se viene rilevato un radar meteorologico o di altro tipo, dal canale 52 in poi.

postillo
26-06-2020, 17:34
è successa una strana cosa poco fa: il router 7530 si è riavviato da solo!
Nei log di sistema non c'è nulla che possa riguardare, leggo solo


L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale
La connessione Internet è stata stabilita.
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo...
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 14126/641 kbit/s).
Inizia la sincronizzazione DSL (training).


Cosa può essere stato? le spine son tutte salde

erCicci
27-06-2020, 00:32
So che il nostro pupo è molto sensibile agli sbalzi di tensione, forse ce ne è stato uno...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

postillo
27-06-2020, 07:13
e allora perchè non si è spenta neanche la ciabatta (e il pc) su cui era attaccata?

cico78
27-06-2020, 08:02
Sbalzo di tensione non è mancanza corrente...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

lucano93
27-06-2020, 08:51
ho messo l'ultima beta...niente cade la pppoe...con la 7.13 avevo uptime da 15 giorni...rimetto il 7.13 attendendo il 7.20

PaCo87
27-06-2020, 10:27
Buongiorno, sono un felice possessore di questo router, tuttavia in upload non riesco ad agganciare la stessa banda che avevo con il Tim Hub:

Valori Tim Hub:
https://ibb.co/3vm7YDD
Valori FritzBox:
https://ibb.co/kJyJZxV


Versione FritzOS 7.13

Posso settare qualche impostazione in particolare? Grazie e buona giornata.

PS: Di base non arrivo a 21,6 Mbit forse perché sono in derivata seconda sulla chiostrina. Però non è detto che sia questo il motivo ma dentro casa non ho derivazioni.

DartBizu
27-06-2020, 11:12
Buongiorno, per caso sapete consigliarmi un cordless Dect da associare al nostro modello? E una curiosità, a quale distanza si deve trovare il cordless per funzionare bene?

lucano93
27-06-2020, 11:49
Buongiorno, sono un felice possessore di questo router, tuttavia in upload non riesco ad agganciare la stessa banda che avevo con il Tim Hub:

Valori Tim Hub:
https://ibb.co/3vm7YDD
Valori FritzBox:
https://ibb.co/kJyJZxV


Versione FritzOS 7.13

Posso settare qualche impostazione in particolare? Grazie e buona giornata.

PS: Di base non arrivo a 21,6 Mbit forse perché sono in derivata seconda sulla chiostrina. Però non è detto che sia questo il motivo ma dentro casa non ho derivazioni.

il fritz aggancia quasi sempre meno in up

Blister
27-06-2020, 12:00
Buongiorno, per caso sapete consigliarmi un cordless Dect da associare al nostro modello? E una curiosità, a quale distanza si deve trovare il cordless per funzionare bene?

Qualsiasi gigaset è compatibile col fritz, i panasonic no.

erCicci
27-06-2020, 12:15
Buongiorno, per caso sapete consigliarmi un cordless Dect da associare al nostro modello? E una curiosità, a quale distanza si deve trovare il cordless per funzionare bene?Io ho un Gigaset AS475H, il router sta in un angolo di una casa che si sviluppa in lunghezza e all'estremo opposto (circa 17 metri, con diverse stanze in mezzo) ancora riceve bene... Meglio di quando lo usavo con la sua basetta messa a metà casa.

Unica noia è che avendo attivato il risparmio energetico, a volte bisogna prima "svegliare" la connessione (=la prima chiamata non parte), ma per il resto sono soddisfattissimo.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Blister
27-06-2020, 12:23
Io ho un Gigaset AS475H, il router sta in un angolo di una casa che si sviluppa in lunghezza e all'estremo opposto (circa 17 metri, con diverse stanze in mezzo) ancora riceve bene... Meglio di quando lo usavo con la sua basetta messa a metà casa.

Unica noia è che avendo attivato il risparmio energetico, a volte bisogna prima "svegliare" la connessione (=la prima chiamata non parte), ma per il resto sono soddisfattissimo.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Sì, perchè il risparmio energetico va bene solo se il tel è in prossimità del fritz visto che riduce la portata del cordless

DartBizu
27-06-2020, 13:24
Grazie delle risposte:)

tonymacc
28-06-2020, 11:02
Ragazzi stamane e' saltata la corrente elettrica per un'ora circa in tutto il mio paesino, naturalmente il fritzbox 7530 si e' spento e all'arrivo della corrente noto nella pagina internet del 7530 downstream 19960 upstream 1089
caspita, considerato che agganciavo con la mia tim adsl 20 mega sempre 17300 in down.
Ma controllo bene i parametri e mi ritrovo con firmware 7.13 originale senza nessuna modifica fbe o altro con parametri
down snr 3
up snr 6

attenuazione down 14
up 8

mentre fino a prima che saltasse la corrente sempre

down 14300
up 1089

down snr 6
up snr 7

attenuazione sempre uguale 14 e 8

Da che puo' dipendere?

errori CRC 0,21 per minuto , mentre prima sempre 0

PaCo87
28-06-2020, 12:27
il fritz aggancia quasi sempre meno in up

Ok grazie per la risposta, quindi non posso fare nulla a riguardo. Buona domenica.

leomax001
28-06-2020, 15:00
ho messo l'ultima beta...niente cade la pppoe...con la 7.13 avevo uptime da 15 giorni...rimetto il 7.13 attendendo il 7.20

strano... :confused: io ormai è da quasi due mesi che ho le versioni labor e non ci sono problemi.... comunque ho idea che siano un po' "spinte" nel senso che tendono a far agganciare di più in download rispetto a quando avevo la versione stabile. Forse per questo risentono di maggiori rischi, soprattutto in caso di linea con possibili disturbi/diafonia :rolleyes: :confused:

lucano93
28-06-2020, 16:42
strano... :confused: io ormai è da quasi due mesi che ho le versioni labor e non ci sono problemi.... comunque ho idea che siano un po' "spinte" nel senso che tendono a far agganciare di più in download rispetto a quando avevo la versione stabile. Forse per questo risentono di maggiori rischi, soprattutto in caso di linea con possibili disturbi/diafonia :rolleyes: :confused:

probabile però non ho problemi sulla linea, con le prime labor andava tutto perfetto.
Come temperature come siamo messi? io sui 95 gradi quando il fritz lavora a manetta

leomax001
29-06-2020, 10:00
io per star tranquillo ho messo dei gommini sotto il modem che lo rialzano di circa 2 cm…. l'aria sotto gira molto meglio e non ho mai avuto problemi di surriscaldamenti vari… ;) ;)

Tomobiki
29-06-2020, 11:34
Buongiorno, ho bisogno di un vostro parere per capire se il 7530 fa al caso mio.

Mi serve sapere se il router in questione riesce a gestire un Operatore Voip Virtuale (sto portando il numero telecom dei miei verso Olimontel) e come linea internet userei una connessione pppoe tramite collegamento Wan ( mi è sembrato di capire che sia su Lan1) verso un TimHub che ha una fttc 50/5 Telecom.

Fritz non è il mio mondo visto che prediligo Asus-Wrt ma ora con il voip mi pare di capire che il fritz 7530 sia la scelta ideale, ecco mi serviva la conferma che il voip fosse gestibile anche da connessione Wan in pppoe e non solo da xdsl.

Grazie

freddyso
29-06-2020, 13:59
Buongiorno, ho bisogno di un vostro parere per capire se il 7530 fa al caso mio.

Mi serve sapere se il router in questione riesce a gestire un Operatore Voip Virtuale (sto portando il numero telecom dei miei verso Olimontel) e come linea internet userei una connessione pppoe tramite collegamento Wan ( mi è sembrato di capire che sia su Lan1) verso un TimHub che ha una fttc 50/5 Telecom.

Fritz non è il mio mondo visto che prediligo Asus-Wrt ma ora con il voip mi pare di capire che il fritz 7530 sia la scelta ideale, ecco mi serviva la conferma che il voip fosse gestibile anche da connessione Wan in pppoe e non solo da xdsl.

Grazie

Sulla seconda parte non sono sicuro di aver capito bene bene...

Però ti possso confermare che un numero Telecom poi passato su Eutelia (adesso Cloud Italia Orchestra) ed infine su Olimontel funziona egregiamente sul 7530 connesso con Tiscali (FTTC 200/20).

Comunque tieni presente che inizialmente con il router fornito da Tiscali non funzionava in quanto le porte 5060 (se non ricordo male) quelle classiche del VOIP venivano intercettate dal router per la fonia VOIP di Tiscali e non c'è stato verso di farlo funzionare. Poi, grazie anche alla politica un po' meno monopolista di Tiscali che ha permesso di utilizzare router-modem propri in anticipo rispetto agli altri, mi sono deciso a comprare il 7530 e adesso convivono tutte e due i VOIP sia il Tiscali che l'Olimontel.

ciao

Tomobiki
29-06-2020, 14:07
Il Tim hub lascia effettuare connessioni pppoe pulite percui se il fritz si collega in wan pppoe non dovrebbe avere problemi di porte chiuse. Grazie per la condivisione di informazioni, passo all’ordine .

tonymacc
01-07-2020, 09:24
Buongiorno e scusate O.T.
Volevo sapere quanto tempo passa dal mettere il mini DSLAM sulla cabina / centralina Tim (distante da me 179 metri) alla effettiva commercializzazione del servizio. Il DSLAM rosso sopra la cabina lo hanno messo ieri credo, perche' prima non c'era ancora, prima c'erano solo le colonnine per la corrente elettrica marcate TIM
Sul sito fibermap c'è scritto da oggi per la mia residenza
disponibilità Fttc 100 mega a breve
distanza cabinet 179 metri
velocita' stimata

down 79 mega
up 25 mega

Grazie

urgno
01-07-2020, 16:59
anche io avevo avuto queste previsioni di circa 80M/25M
in realta' poi mi collego a 107,8 Mbit/s / 21,6 Mbit/s
sono a circa 216metri ( segnalato dal 7530 )

giovanni69
01-07-2020, 17:07
@tonymacc:
https://i.postimg.cc/BbzSd6MN/2020-07-01-18-05-58.jpg (https://postimages.org/)

fonte: thread VDSL Tim FTTC - pagina 1 FAQ

SiMcarD
03-07-2020, 19:00
Ma c'è un modo per cambiare le impostazioni senza doverle confermare tramite il telefono fisso o premendo un tasto sul router?

urgno
03-07-2020, 20:22
Ma c'è un modo per cambiare le impostazioni senza doverle confermare tramite il telefono fisso o premendo un tasto sul router?

basta spegnere la conferma
trovi l'impostazione qui:

System - FRITZ!Box Users - Login to the Home Network - Confirm

strassada
03-07-2020, 20:24
7.19-80109-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-80109-Inhaus.image)

Spoiker
04-07-2020, 14:03
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato questo router per cambiare quello base tim; oggi arriva, ma vado ad attaccarlo ma il plug della adsl io ce l'ho piccolo mentre questo è grande.. come mai?
non è un modem router? mi sono perso qualcosa?

Spoiker
04-07-2020, 14:54
ok..ho cambiato cavo... ma ora la linea telefonica non funziona più...come si configura?

SiMcarD
04-07-2020, 14:54
basta spegnere la conferma
trovi l'impostazione qui:

System - FRITZ!Box Users - Login to the Home Network - Confirm

Grazie. Avevo cercato ovunque ma mi era sfuggita!

Carmine59
04-07-2020, 20:43
ok..ho cambiato cavo... ma ora la linea telefonica non funziona più...come si configura?

Che provider hai?

cico78
05-07-2020, 03:48
Posso caricare il backup del 7530 sul 6890?
Grazie!!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Spoiker
05-07-2020, 14:08
Che provider hai?

risolto… ma che fatica!
su un campo ci dovevo mettere 39 e sull'altro +39.. ho letto la guida qua…

qlk settaggio particolare da fare?
qlk trucchetto per questo router?

slowped
05-07-2020, 21:45
Dopo una settimana di ferie in cui ho lasciato il FritzBox acceso, ho controllato lo stato della linea e ho trovato un numero spropositato di errori lato centrale, addirittura negativi (cioè preceduti dal segno meno; overflow?).
In attachment lo screenshot.

95601

Da cosa può dipendere?

freddyso
06-07-2020, 08:54
Ciao ragazzi, da oggi pomeriggio in eventi sistema ho questo errore già da un po di volte:

Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.

E' capitato a qualcuno ?
Ho tiscali adsl 20mb

Grazie

guardando i log ho visto che è successo anche a me il 25/6 ... mah... se qualcuno sa' qualcosa...

dimenticavo: Tiscali 200/20

strassada
06-07-2020, 16:37
7.19-80113-LabBETA (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-80113-LabBETA.image)

cico78
06-07-2020, 22:45
7.20 alle porte..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

as2k3
06-07-2020, 22:46
7.20 alle porte..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

fonte?

pascop96
06-07-2020, 22:58
fonte?

è uscita per il 7590 oggi

as2k3
07-07-2020, 07:26
è uscita per il 7590 oggi

Perfetto allora, ci dovremmo essere.

Fede T.
07-07-2020, 14:19
Edit

DartBizu
07-07-2020, 16:06
Qualche utente con fibra Wind3?? Non riesco a contattare l'assistenza Wind per usare il telefono. Nei campi del numero telefonico basta mettere quello vecchio o mi devono dare loro il numero? Mi pare di aver letto di qualcuno che inseriva anche il 39 prima....

Blister
07-07-2020, 16:41
Sì, devi mettere il 39. La password ce l'hai? Se non ce l'hai chiama wind e fai la richiesta e il giorno dopo ti richiamano per dartela

saturno
07-07-2020, 18:36
Pensate che le novità 7.20 per il 7590 siano rese disponibili anche per il 7530?

strassada
07-07-2020, 18:57
le troveresti già nei firmware labor e inhaus, quindi si.

SiMcarD
08-07-2020, 19:01
Ripropongo la domanda: gli aggiornamenti labour e inhause che frequenza hanno rispettivamente?

MiloZ
09-07-2020, 17:58
Se c'è qualcuno che ha un 7530 ed un 7590 mi può confermare che lato modem siano identici a livello di prestazioni\portante etc etc? Oppure ci sono delle differenze?

Totix92
09-07-2020, 18:42
Se c'è qualcuno che ha un 7530 ed un 7590 mi può confermare che lato modem siano identici a livello di prestazioni\portante etc etc? Oppure ci sono delle differenze?

Identici, la parte hardware DSL è la medesima, così come i driver DSL

MiloZ
09-07-2020, 18:52
Identici, la parte hardware DSL è la medesima, così come i driver DSL

Ok, grazie della conferma.

C.po!
09-07-2020, 23:47
Ciao...
Devo passare a una FTTC e quindi ho preso il FBox7530 in sostituzione di un Netger 2200..al momento sono ancora con adsl 8 mega.
Rispetto al Netger ho notato che il margine di rumore in downsteam è più basso sul fritzbox: 13 contro i 15.9 del netger... è più "difficile" il fritz o il netger esagera?
I valori di attenuazione sono praticamente uguali. la linea viene agganciata 7996 incece che 8000 (ma forse è normale?) la linea comunque è stabile anche con "13" spero però di non avere problemi con la FTTC...

edit: leggo dell'esistenza di "modifica snr da FBeditor".. è dunque un problema noto?

foxdefox
10-07-2020, 02:16
Ciao...
Devo passare a una FTTC e quindi ho preso il FBox7530 in sostituzione di un Netger 2200..al momento sono ancora con adsl 8 mega.
Rispetto al Netger ho notato che il margine di rumore in downsteam è più basso sul fritzbox: 13 contro i 15.9 del netger... è più "difficile" il fritz o il netger esagera?
I valori di attenuazione sono praticamente uguali. la linea viene agganciata 7996 incece che 8000 (ma forse è normale?) la linea comunque è stabile anche con "13" spero però di non avere problemi con la FTTC...

edit: leggo dell'esistenza di "modifica snr da FBeditor".. è dunque un problema noto?Con adsl devi considerare la tratta in rame, dalla centrale dslam, fino all'armadio in strada ripartilinea, che in alcuni casi può arrivare anche a 3 km, ma con Fttc, si considera solo la tratta in rame, dall'armadio alla tua abitazione.
Quindi questo vuol dire che potresti essere lo per esempio distante 600mt dall'armadio e con Fttc avresti linea al limite, con buona perdita, mentre potresti avere l'armadio a soli 50mt con banda piena in fttc , e oggi l'attenuazione che noti è dovuta tutta sulla tratta centrale dslam armadio.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

C.po!
10-07-2020, 07:09
Con adsl devi considerare la tratta in rame, dalla centrale dslam, fino all'armadio in strada ripartilinea, che in alcuni casi può arrivare anche a 3 km, ma con Fttc, si considera solo la tratta in rame, dall'armadio alla tua abitazione.
Quindi questo vuol dire che potresti essere lo per esempio distante 600mt dall'armadio e con Fttc avresti linea al limite, con buona perdita, mentre potresti avere l'armadio a soli 50mt con banda piena in fttc , e oggi l'attenuazione che noti è dovuta tutta sulla tratta centrale dslam armadio.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Si questo è giusto...sono a circa 1 Km dall'armadio credo.. ma mi chiedevo come mai, e se è "normale" che il FritzBox 7530 mi indichi un valore di quasi 3 punti in meno di "rumore" del vecchio netger.

Dark345
10-07-2020, 10:39
ma con sta 7.20 avranno aggiunto IKEv2? Perchè ho una site2site e fa proprio pena

LSan83
10-07-2020, 11:03
Con adsl devi considerare la tratta in rame, dalla centrale dslam, fino all'armadio in strada ripartilinea, che in alcuni casi può arrivare anche a 3 km, ma con Fttc, si considera solo la tratta in rame, dall'armadio alla tua abitazione.


Che ottimista :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Meglio che esci un po' e guardi il mondo reale.
Io sono solo uno dei molti che sta a 4,5 Km dalla centrale e 3,3 Km dall'armadio :D :D :D
E ce ne sono di messi molto peggio, a decine di migliaia.

urgno
11-07-2020, 20:09
allora io sono molto fortunato :sofico:

https://i.postimg.cc/02LvLtXv/fttctop.png

LSan83
11-07-2020, 22:08
allora io sono molto fortunato :sofico:

https://i.postimg.cc/02LvLtXv/fttctop.png

Io a quella distanza ho il primo vicino, altro che l'armadio tim :ciapet:

foxdefox
12-07-2020, 06:35
Che ottimista :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Meglio che esci un po' e guardi il mondo reale.

Io sono solo uno dei molti che sta a 4,5 Km dalla centrale e 3,3 Km dall'armadio :D :D :D

E ce ne sono di messi molto peggio, a decine di migliaia.Guarda, io sinceramente ti credo, ma non ho mai visto un armadio ad che collega doppino ad oltre 1km.
Dove lavoro siamo a 900mt circa, ora non collegano più nessuno, perché siamo alla frutta, in 17a eravamo partiti non 37mb se e 12 in up.
Ora siamo a 11mb in se e 1.7mb in up.
Una cosa raccapricciante.
Non ti puoi lamentare, pena il distacco per inadempienza contrattuale.
Siccome serve per forza, e i sistemi wifi non rendono affatto meglio, stiamo tamponando sperando che openfiber che ha già avviato da tempo i lavori, ed abbiamo il roe a 10mt , si muova.
L'unica speranza e quella.
Con tutti i software in Cloud, wifi ecc, 10mb non servono a nulla, ma gli scarsi 2 mb in up pesano.
Il peggio e che anche come connessioni mobili siamo messialuccio, esempio Tim fwa e solo utopia....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Giorgio87
12-07-2020, 08:57
Ragazzi una info...

Sul mio Fritz come mai io non vedo la distanza dalla mia centrale ?

Vi lascio la mia videata:

https://i.ibb.co/hKZPkx0/fritz.jpg (https://ibb.co/THbVZDy)
grazie

LSan83
12-07-2020, 11:02
Guarda, io sinceramente ti credo, ma non ho mai visto un armadio ad che collega doppino ad oltre 1km.


https://i.ibb.co/41BDL9J/adsl.jpg (https://ibb.co/z6KLgjN)
https://i.ibb.co/k1M6DL8/fttc.jpg (https://ibb.co/zJNH23R)


Questo è il mio indirizzo e sono in piena pianura padana in una cittadina di 16000 abitanti.
E con 4430 metri dalla centrale e 3256 metri dall'armadio non sono nemmeno quello messo peggio nella mia frazione di circa 50 case e 3-4 aziende.
Te ne posso postare a migliaia di questi esempi nel "ricco nord" e senza scomodare paesini minuscoli e montagne. E in campagna per proteggere i campi dall'erosione del vento ci sono migliaia di alberi che fanno veri e propri muri altri oltre 20 metri rendendo la vita impossibile a chi cerca di collegarsi in FWA.
FTTC/FWA non sono una soluzione.... bisogna scavare, scavare e scavare e portare cavi, cavi e cavi (possibilmente in fibra ottica, visto che costa molto meno del rame).

urgno
12-07-2020, 22:56
Ragazzi una info...

Sul mio Fritz come mai io non vedo la distanza dalla mia centrale ?

Vi lascio la mia videata:

https://i.ibb.co/hKZPkx0/fritz.jpg (https://ibb.co/THbVZDy)
grazie

credo sia perche' e' ADSL, non VDSL

pascop96
13-07-2020, 00:35
credo sia perche' e' ADSL, non VDSL

Confermo, quando ero con l'ADSL nemmeno a me compariva la stima sulla distanza.

Giorgio87
13-07-2020, 06:23
credo sia perche' e' ADSL, non VDSL

Avevo il dubbio
Grazie a tutti

pascop96
13-07-2020, 17:26
Nuova inhause 07.19-80371

Link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-80371-Inhaus.image)

lucano93
13-07-2020, 17:32
Nuova inhause 07.19-80371

Link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7530/FRITZ.Box_7530-07.19-80371-Inhaus.image)

novità?

pascop96
13-07-2020, 22:41
novità?

Nulla di evidente, sicuramente qualche bugfix prima del (prossimo) rilascio ufficiale. Non penso dobbiamo aspettare ancora molto.

lucano93
14-07-2020, 17:13
si infatti non la metto

strassada
14-07-2020, 18:20
è uscita anche la labor pubblica

--- Further Improvements and additional bug fixes in FRITZ!OS 7.19-8037 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-80372.zip)2 ---

Telephony:
ò Fixed Blank overview page when there were automatically configured phone numbers from providers that are not included in the telephony provider list

System:
ò Improved Stability
ò Fixed Check for minimum password requirements incomplete

Titoparis
18-07-2020, 18:49
buongiorno, secondo voi va bene con Wind FTTH considerato il fatto che mi serve anche il servizio VOIP ? ... grazie
E' per non spendere oltre 200 euro x il 7590...

pietro667
19-07-2020, 01:41
buongiorno, secondo voi va bene con Wind FTTH considerato il fatto che mi serve anche il servizio VOIP ? ... grazie
E' per non spendere oltre 200 euro x il 7590...

Si, va benissimo...

Titoparis
19-07-2020, 14:17
Ok grazie !!!:)

Dichy
21-07-2020, 07:43
Ho letto nel Thread del 7590 che un utente (DLINKO) ha fatto una prova con il firmware 7.20 passando da Annex B ad Annex A ha guadagnato un po di Mbit in download.
Incuriosito ho fatto la stessa prova sul mio 7530 con l'ultimo firmware beta (07.19-80372 BETA) e devo dire che in effetti (sulla mia linea) è andata allo stesso modo, ho "guadagnato" quasi 5Mbit.
A scanso di equivoci faccio presente che in passato (sulla stessa linea) il cambio tra Annex B ad Annex A non aveva protato alcuna variazione.

ozlacs
21-07-2020, 10:23
Ho letto nel Thread del 7590 che un utente (DLINKO) ha fatto una prova con il firmware 7.20 passando da Annex B ad Annex A ha guadagnato un po di Mbit in download.
Incuriosito ho fatto la stessa prova sul mio 7530 con l'ultimo firmware beta (07.19-80372 BETA) e devo dire che in effetti (sulla mia linea) è andata allo stesso modo, ho "guadagnato" quasi 5Mbit.
A scanso di equivoci faccio presente che in passato (sulla stessa linea) il cambio tra Annex B ad Annex A non aveva protato alcuna variazione.

io ho da sempre annex A impostato, ho lasciato come era impostato di default :confused:

Dichy
21-07-2020, 10:52
io ho da sempre annex A impostato, ho lasciato come era impostato di default :confused:

Non hai affatto male a farlo/lasciarlo così, in teoria la VDSL dovrebbe lavorare in Annex B ma in Italia si possono usare entrambi.
L'ho fatta molto semplice ma è più o meno così, quello che mi ha sorpreso è la differenza riscontrata, in teoria non ci dovrebbe proprio essere o essere veramente minima.

Totix92
21-07-2020, 17:28
Uscito il firmware 7.20 anche per il 7530

Download (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.20.image)

saturno
21-07-2020, 18:25
Qualcuno lo ha già provato?
Una volta installato bisogna fare delle operazioni particolari?
Le impostazioni rimangono?

ulukaii
21-07-2020, 18:53
Sì le impostazioni rimangono.

ness.uno
21-07-2020, 19:33
rilasciata la versione 7.20
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os

Giorgio87
21-07-2020, 20:26
Buonasera
Il mio 7530 ha appena installato la versione 7.20
Tutto ok :)

Kostanz77
21-07-2020, 21:35
come va la 7.2?....conviene aggiornare?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Totix92
22-07-2020, 01:22
come va la 7.2?....conviene aggiornare?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Visto il numero di cambiamenti e anche fix direi di si, per sicurezza prima fare sempre un backup delle impostazioni, così nel caso di problemi e torni indietro ripristini il backup e via.

waltod
22-07-2020, 09:15
Ho installato la 7.20 e ad una prima occhiata la connessione sembra sia migliorata: sono in FTTC 100. Con la 7.13 mi dava una distanza dalla centralina di 150 m. Ora mi indica 139 m. Il download è rimasto più o meno lo stesso, 104800 su un massimo di 105000, mentre l'upload è aumentato da 31230 a 33280 su un massimo di 35000. E' stata aggiunta anche la possibilità di scegliere se utilizzare la versione DSL precedente: mi sembra che prima fosse possibile solo sul 7590. Nel riepilogo informazoni DSl sono stati aggiunti, nel contatore degli errori, i DTU: cosa sono? Nella panoramica delle informazioni DSL, oltre alla versione dei driver DSL, è cambiata anche la versione della centralina: prima era Broadcom 192.20. ora invece è Broadcom 12.0.20: è cambiato solo il modo di identificarla? Il consumo di energia non è cambiato: 36%. Per ora mi sembra che vada tutto bene.

erCicci
22-07-2020, 09:31
Ho installato la 7.20 e ad una prima occhiata la connessione sembra sia migliorata: sono in FTTC 100. Con la 7.13 mi dava una distanza dalla centralina di 150 m. Ora mi indica 139 m.

Alla faccia dell'efficienza, il solo aggiornamento del firmware ha fatto ridurre di 11 metri il cavo in rame!!!! :eek:

PS: sorry, non ho resistito :ciapet:


Scherzi a parte, tra oggi e domani aggiorno anche io e vediamo che succede... anche se non mi attendo miglioramenti lato DSL, in quanto al momento sto con 202,5 Mb/s in down e 20,0 Mb/s in up (Tiscali FTTC su rete Telecom) :sofico:

ulukaii
22-07-2020, 13:08
Anche con la 7.13 mostrava l'elenco delle porte nella rete locale in Diagnosi > Sicurezza?

Se sì, non lo ricordavo.

urgno
22-07-2020, 16:40
Anche con la 7.13 mostrava l'elenco delle porte nella rete locale in Diagnosi > Sicurezza?

Se sì, non lo ricordavo.

sisi anche nella 7.13 le mostrava

EDIT:
qualcuno ha la 7.13 salvata ?
prima di passare alla 7.20, vorrei avere modo di poter eventualmente tornare indietro

Grazie

erCicci
22-07-2020, 23:26
Scherzi a parte, tra oggi e domani aggiorno anche io e vediamo che succede... anche se non mi attendo miglioramenti lato DSL, in quanto al momento sto con 202,5 Mb/s in down e 20,0 Mb/s in up (Tiscali FTTC su rete Telecom) :sofico:

Come non detto, sono passato a 212,1 Mb/s in down e 20,7 Mb/s in up :sofico:

...ma tanto penso che si adatterà man mano da sola.

Piuttosto, condivido qui l'esperienza che ho avuto con il repeater 1750E:
subito dopo l'aggiornamento del 7530 il repeater si è trovato fuori della rete Mesh... poco male, ero preparato, in quanto fu così anche con il passaggio 7.12->7.13 e sapevo che avrei dovuto ripetere l'associazione tra i due.

Questa volta però sono impazzito, visto che non si associava... alla fine ho impostato l'utilizzo anche del WPA3 sul 7530 e l'associazione si è immediatamente ristabilita.
Non so se è stato l'aver attivato il WPA3 o se il fatto che ho modificato la configurazione del WiFi in generale che ha risolto il problema.

...e già che ci sono, una domanda per voi: ora il 7530 supporta WPA3, mentre il FRITZ!Repetear 1750E e il FRITZ!Powerline 1240E ancora no... nel caso un dispositivo col supporto al WPA3 si connetta al FRITZ!Box con questo protocollo, come/cosa succede quando il device deve cambiare access point WiFi passando ad uno senza supporto a WPA3?

erCicci
22-07-2020, 23:29
....dimenticavo, ma con la 7.20 è sparita la possibilità di ridurre la luminosità dei LED? :what:

spaccacervello
23-07-2020, 00:20
....dimenticavo, ma con la 7.20 è sparita la possibilità di ridurre la luminosità dei LED? :what:

Sistema > Tasti e LED > Indicatori (LED)

erCicci
23-07-2020, 00:46
Sistema > Tasti e LED > Indicatori (LED)Appunto, ora li posso solo spegnere, prima potevo anche variarne la luminosità tra due o tre valori...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

spaccacervello
23-07-2020, 01:32
Appunto, ora li posso solo spegnere, prima potevo anche variarne la luminosità tra due o tre valori...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

a me appare così

https://i.imgur.com/d0QrGiD.png

foxdefox
23-07-2020, 04:18
Come non detto, sono passato a 212,1 Mb/s in down e 20,7 Mb/s in up :sofico:



...ma tanto penso che si adatterà man mano da sola.



Piuttosto, condivido qui l'esperienza che ho avuto con il repeater 1750E:

subito dopo l'aggiornamento del 7530 il repeater si è trovato fuori della rete Mesh... poco male, ero preparato, in quanto fu così anche con il passaggio 7.12->7.13 e sapevo che avrei dovuto ripetere l'associazione tra i due.



Questa volta però sono impazzito, visto che non si associava... alla fine ho impostato l'utilizzo anche del WPA3 sul 7530 e l'associazione si è immediatamente ristabilita.

Non so se è stato l'aver attivato il WPA3 o se il fatto che ho modificato la configurazione del WiFi in generale che ha risolto il problema.



...e già che ci sono, una domanda per voi: ora il 7530 supporta WPA3, mentre il FRITZ!Repetear 1750E e il FRITZ!Powerline 1240E ancora no... nel caso un dispositivo col supporto al WPA3 si connetta al FRITZ!Box con questo protocollo, come/cosa succede quando il device deve cambiare access point WiFi passando ad uno senza supporto a WPA3?Il wpa3 se selezionato, al momento e comunque diffuso in contemporanea con il wpa2 , i repeater saranno solo wpa2 fino a quando non saranno aggiornati.
Infatti a casa ho 2 7490, uno con la recente inhause e l'altro con la 7.12 ufficiale.
Se metto il master con la inhause in wpa3, l'altro 7490 in mesh repeater, la ignora, perché su smartphone Xiaomi, mi ritrovo sul master 2 possibilità di accesso, una quella memorizzata, e un'altra che richiede un nuovo inserimento della password wifi, la quale non produce il codice QR che Xiaomi visualizza per condividere la password di rete. Ne deduco che sia la portante wp3 quella.
Ma il 7490 repeater con 7.12senza supporto wpa3 e posizionato al limite range via cavo LAN sul master, e infatti dove arriva solo la copertura del repeater, della rete in Wpa3 nemmeno l'ombra.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

waltod
23-07-2020, 06:51
....dimenticavo, ma con la 7.20 è sparita la possibilità di ridurre la luminosità dei LED? :what:La possibilità c'è sempre: Sistema/Tasti e LED/Indicatori LED (Tab in alto).

Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro

erCicci
23-07-2020, 07:18
a me appare così



https://i.imgur.com/d0QrGiD.pngIn quella schermata a me manca la parte dove posso regolare la luminosità... :what:

Poi provo a riavviare il 7530 e vediamo che succede...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

erCicci
23-07-2020, 09:10
In quella schermata a me manca la parte dove posso regolare la luminosità... :what:

Poi provo a riavviare il 7530 e vediamo che succede...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Riavviato... e ancora non mi appare la possibilità di regolare la luminosità dei LED :fagiano:

Più tardi lo stacco proprio dalla corrente e vediamo se cambia qualcosa.

W_o_M
23-07-2020, 09:35
Appena aggiornato da 7.13 a 7.20. Il messaggio per derivazioni di linea mi dice: [Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. "Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea." La deviazione ha una lunghezza di 12 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 22406 kbit/s.
La parte tra virgolette c'era anche prima ?

DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 60857/10612 kbit/s).
Col 7.13 agganciavo circa 7500 kbit/s in upload. 3000 kbit/s lordi senz fare nulla, stupefacente !

fabietto27
23-07-2020, 09:40
Come non detto, sono passato a 212,1 Mb/s in down e 20,7 Mb/s in up :sofico:



...ma tanto penso che si adatterà man mano da sola.



Piuttosto, condivido qui l'esperienza che ho avuto con il repeater 1750E:

subito dopo l'aggiornamento del 7530 il repeater si è trovato fuori della rete Mesh... poco male, ero preparato, in quanto fu così anche con il passaggio 7.12->7.13 e sapevo che avrei dovuto ripetere l'associazione tra i due.



Questa volta però sono impazzito, visto che non si associava... alla fine ho impostato l'utilizzo anche del WPA3 sul 7530 e l'associazione si è immediatamente ristabilita.

Non so se è stato l'aver attivato il WPA3 o se il fatto che ho modificato la configurazione del WiFi in generale che ha risolto il problema.



...e già che ci sono, una domanda per voi: ora il 7530 supporta WPA3, mentre il FRITZ!Repetear 1750E e il FRITZ!Powerline 1240E ancora no... nel caso un dispositivo col supporto al WPA3 si connetta al FRITZ!Box con questo protocollo, come/cosa succede quando il device deve cambiare access point WiFi passando ad uno senza supporto a WPA3?Strano.... aggiornato ed il repeater 3000 era regolarmente nella rete mesh.Con le Inhaus un paio di volte è capitato,ma con le stabili mai disconnesso.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

lucano93
23-07-2020, 14:00
io ho il 7530 su una fttc...domani monterò i condensatori per star tranquillo.
Domanda: su ftth l'avete provato se va bene il firmwar 7.20? io ho ftth ma è lontana la casa e non mi va di spostare il modem

fpi
23-07-2020, 14:33
Salve, avrei un paio di dubbi sul funzionamento del fritzbox 7530 e vorrei chiedere ai possessori di questo modello alcuni chiarimenti a riguardo.

(Ho già fatto questa domanda in un altro topic, ma questa credo sia la sezione più adatta)

A breve farò il passaggio alla "fibra" FTTC 100 di TIM e devo procurarmi un modem VDSL con funzionalità VOIP (ho scelto di non usufruire del modem del provider).

In particolare vorrei chiedere se:

a) è possibile collegare più di un dispositivo telefonico analogico (ovviamente mediante un duplicatore di porte) nell'unica porta adibita alla connessione di telefonia analogica.
Avrei la necessità di collegare 2 dispositivi telefonici, ma ho visto che il modem è provvisto di una sola porta per i dispositivi analogici.
Ci sono soluzioni per ovviare a questa limitazione (continuando così ad utilizzare i dispositivi già in mio possesso, senza dover necessariamente aquistare nuovi cordless)?

b) è possibile impostare dei filtri di navigazione basati su determinate keyword.
Ho la necessità di impedire la navigazione in alcuni siti e consultando il manuale ho visto che è possibile creare una lista di siti non accessibili (blacklist) contenente fino a 500 URL, ma nel manuale si fa riferimento a URL "complete".
Se ad esempio, al posto dell'URL completo, si inserisce la sola parola "chat" nella lista blacklist, verrebbero bloccati tutti i siti che contengono la parola chiave "chat" nel proprio URL, o dovrei inserire tutti i siti manualmente uno ad uno??
E' quindi possibile implementare un blocco a determinati siti internet sulla base di Keywords e non solo sulla base di URL?

Grazie e buona serata!!

nazza
23-07-2020, 15:26
a) è possibile collegare più di un dispositivo telefonico analogico (ovviamente mediante un duplicatore di porte) nell'unica porta adibita alla connessione di telefonia analogica.
Avrei la necessità di collegare 2 dispositivi telefonici, ma ho visto che il modem è provvisto di una sola porta per i dispositivi analogici.
Ci sono soluzioni per ovviare a questa limitazione (continuando così ad utilizzare i dispositivi già in mio possesso, senza dover necessariamente aquistare nuovi cordless)?



Magari 2 telefoni li regge, ma dipende dagli apparecchi.
La potenza in uscita dalla porta telefonica è limitata.
Io non potendo mettere tutti cordless ho dovuto prendere questo
http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht801

Kostanz77
23-07-2020, 16:27
aggiornato alla 7.20......ma conviene usare il nuovo WPA3?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Totix92
23-07-2020, 16:33
aggiornato alla 7.20......ma conviene usare il nuovo WPA3?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Si, tanto i dispositivi che non lo supportano continueranno ad usare WPA2, quelli che lo supportano useranno il nuovo WPA3, anche se con alcuni dispositivi potrebbe essere necessario eliminare il profilo (dal dispositivo), e riassociare e quindi reinserire la passoword per far si che funzioni in WPA3.

saturno
23-07-2020, 16:49
Aggiornato anche io
Sembra tutto ok

as2k3
23-07-2020, 17:59
io ho il 7530 su una fttc...domani monterò i condensatori per star tranquillo.
Domanda: su ftth l'avete provato se va bene il firmwar 7.20? io ho ftth ma è lontana la casa e non mi va di spostare il modem

https://www.speedtest.net/result/9802610432.png (https://www.speedtest.net/result/9802610432)

FTTH Tiscali OF + 7530 fw 7.20

darkrufy
23-07-2020, 18:06
Salve ho aggiornato alla versione 7.20 ma da allora mi capita che si riavvi con una portante in download sui 30/40mb invece dei soliti stazionari 70/73 che ho sempre avuto. Dovrei ripristinare il modem?

saturno
23-07-2020, 18:21
[QUOTE=lucano93;46893527]io ho il 7530 su una fttc...domani monterò i condensatori per star tranquillo.
Cosa significa montare i condensatori?

Giorgio87
23-07-2020, 18:27
Ciao ragazzi a distanza di un giorno ho avuto qualche problema con la versione 7.20

In particolare ieri sera e questa mattina il mio repeter 600 risultava fuori portata (led arancio) e di conseguenza non veniva più rilevato
Chiaramente non l'ho spostato di un cm.....
Con conseguente fatto che tutte le periferiche che prima erano servite dal repeter non andavano più !

Oggi l'ho ravviato, staccato e riattaccato e adesso pare che funzioni bene !

Forse era anche per il WPA3 che avevo settato, adesso ho rimesso il WPA2 standard che avevo anche prima....

Non so magari sono mie impressioni ma con la 7.13 non ho mai avuto nessun problema....

pascop96
23-07-2020, 23:01
Ciao ragazzi a distanza di un giorno ho avuto qualche problema con la versione 7.20

In particolare ieri sera e questa mattina il mio repeter 600 risultava fuori portata (led arancio) e di conseguenza non veniva più rilevato
Chiaramente non l'ho spostato di un cm.....
Con conseguente fatto che tutte le periferiche che prima erano servite dal repeter non andavano più !

Oggi l'ho ravviato, staccato e riattaccato e adesso pare che funzioni bene !

Forse era anche per il WPA3 che avevo settato, adesso ho rimesso il WPA2 standard che avevo anche prima....

Non so magari sono mie impressioni ma con la 7.13 non ho mai avuto nessun problema....

Confermo. Con la 7.12 lato WiFi sta andando un disastro. Ho già mandato una segnalazione ad AVM coi dati assistenza.
Il mio repeater (non Fritz), uno Xiaomi Repeater Pro con la 7.13 funzionava egregiamente, ora il bitrate è molto più basso tanto che raggiungo pochi mega in DL, mentre prima superavo i 30. Stessa posizione. Ho anche fatto un reset del dispositivo ma nada. In generale la 7.20 mi sembra poco performante lato WiFi e l'ho notato anche su altri dispositivi...connessioni e riconnessioni nel giro di 3 secondi (totalmente random), bitrate bassi, etc...
E poi la mia Xiaomi Mi Led Bulb non ne vuole proprio sapere di connettersi in modalita "WPA2 + WPA3". Ho resettato anche lei ma nada, la configurazione di rete fallisce. Se rimetto WPA2 tutto ok.
Col mio Pixel 2 XL si verificano spesso i fenomeni di disconnessione e riconnessione detti prima. Insomma UN DISASTRO.
Penso di ritornare con la 7.13, dove non avevo nessuno di questi problemi ed attendere un bugfix prima di riaggiornare.
AVM ha tutti i dati possibili, spero possano fixare ove necessario.

strassada
23-07-2020, 23:13
segnala che hai qusto tipo di problemi anche agli produttori del resto tuo hardware: non è che sia sempre e solo colpa del router di turno.

pascop96
24-07-2020, 02:16
segnala che hai qusto tipo di problemi anche agli produttori del resto tuo hardware: non è che sia sempre e solo colpa del router di turno.

Segnalato anche a loro. Per dire che la colpa è della versione 7.20 vuol dire che ho fatto i miei tentativi.
Sono ritornato alla 7.13 e non ho più alcun problema. Nulla. Vediamo cosa mi risponde AVM, fatto sta che avevo problemi simili nelle labor ma non ho mai ricevuto risposta alle segnalazioni. Ho visto anche su altri thread, relativi al 7590, che c'erano segnalazioni sul WiFi e sul bitrate basso dopo l'aggiornamento...

erCicci
24-07-2020, 06:58
a me appare così



https://i.imgur.com/d0QrGiD.pngFatto anche la prova staccando la corrente... E continua a non apparire la parte di schermata per la regolazione della luminosità, appare solo quella per spegnere i LED.

L'ulteriore cosa curiosa è che se apro la guida di quella pagina, neanche lí appare la descrizione della parte relativa alla regolazione della luminosità :what:

Ovviamente con la 7.13 quella funzione la vedevo.

Ah, anche se vado da App MyFRITZ non vedo la funzione...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

jackslater
24-07-2020, 09:16
Buongiorno, appena aggiornato alla 7.20 e non riesco a collegarmi a FRITZ NAS. Funziona solo impostando il supporto per SMBv1. Provato con PC Windows e Linux.
Capita anche a voi?
Speravo molto nella nuova modalità SMB 2/3.

Kostanz77
24-07-2020, 09:30
il mio iphone 11 Pro in WPA3 va a 330 mb/s, l iPhone 6S in WPA2 va a 450 mb/s.....come mai?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

waltod
24-07-2020, 13:46
Fatto anche la prova staccando la corrente... E continua a non apparire la parte di schermata per la regolazione della luminosità, appare solo quella per spegnere i LED.
L'ulteriore cosa curiosa è che se apro la guida di quella pagina, neanche lí appare la descrizione della parte relativa alla regolazione della luminosità :what:
Ovviamente con la 7.13 quella funzione la vedevo.
Ah, anche se vado da App MyFRITZ non vedo la funzione...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io, se clicco sul punto interrogativo della guida, non vedo nulla che sia riferito al cambio della luminosità. Evidentemente la guida non è aggiornata, anche se la funzione è già attiva da tempo. Io però la luminosità posso cambiarla. Hai provato a sentire AVM?

erCicci
24-07-2020, 13:53
Io, se clicco sul punto interrogativo della guida, non vedo nulla che sia riferito al cambio della luminosità. Evidentemente la guida non è aggiornata, anche se la funzione è già attiva da tempo. Io però la luminosità posso cambiarla. Hai provato a sentire AVM?

Non ho ancora scritto ad AVM, era la prossima cosa da fare :)

CROSSFIRE
24-07-2020, 17:30
Salve a tutti. Ho provato ad aggiornare il mio 7530 alla versione 7.20. Rispetto alla 7.13 ho notato una diminuzione di circa 7M in dowload mentre l'up e' rimasto invariato. Non riesco piu' ad arrivare alla scheda in cui e' possibile cambiare l'indirizzo ip del router. Cio' avviene sia in modalita' normale che avanzata. Ci sarebbe qualcuno disposto ad aiutarmi o capita a tutti? Grazie

Fede T.
24-07-2020, 17:36
....dimenticavo, ma con la 7.20 è sparita la possibilità di ridurre la luminosità dei LED? :what:

Non sei il solo...
https://i.postimg.cc/4xwn1YZ1/led.jpg

Forse ci sono versioni hardware diverse?
Perchè alcuni possono e altri no? 🤔

waltod
24-07-2020, 18:00
Salve a tutti. Ho provato ad aggiornare il mio 7530 alla versione 7.20. Rispetto alla 7.13 ho notato una diminuzione di circa 7M in dowload mentre l'up e' rimasto invariato. Non riesco piu' ad arrivare alla scheda in cui e' possibile cambiare l'indirizzo ip del router. Cio' avviene sia in modalita' normale che avanzata. Ci sarebbe qualcuno disposto ad aiutarmi o capita a tutti? Grazie
Io riesco ad arrivarci seguendo questo percorso: Rete locale/rete/Impostazioni di rete, poi in fondo, pulsante "configurazione IPv4".

pascop96
24-07-2020, 18:18
Salve a tutti. Ho provato ad aggiornare il mio 7530 alla versione 7.20. Rispetto alla 7.13 ho notato una diminuzione di circa 7M in dowload mentre l'up e' rimasto invariato. Non riesco piu' ad arrivare alla scheda in cui e' possibile cambiare l'indirizzo ip del router. Cio' avviene sia in modalita' normale che avanzata. Ci sarebbe qualcuno disposto ad aiutarmi o capita a tutti? Grazie

fritz.box>Rete Locale>Rete>tab "Impostazioni di rete"> clicca su "altre informazioni"> in fondo alla pagina clicca sul pulsante "configurazione ipv4"
:)

EDIT: ti ha già risposto waltod ;)

CROSSFIRE
24-07-2020, 18:44
Io riesco ad arrivarci seguendo questo percorso: Rete locale/rete/Impostazioni di rete, poi in fondo, pulsante "configurazione IPv4".

Grazie mille. Approfitto per sapere se come nel mio caso con l'aggiornamento si e' persa un po di velocita'? e se risulta essere piu' stabile rispetto alla 7.13.

erCicci
24-07-2020, 19:24
Non sei il solo...
https://i.postimg.cc/4xwn1YZ1/led.jpg

Forse ci sono versioni hardware diverse?
Perchè alcuni possono e altri no? 🤔

Mi sa più di bug del nuovo firmware... con la versione precedente la luminosità la potevo regolare.

proghack
24-07-2020, 19:37
Mi sa più di bug del nuovo firmware... con la versione precedente la luminosità la potevo regolare.
Se salvi un backup, nel .export cosa vedi alla voce led?
Io ho questo
led {
infoled_reason = 0;
control = led_on;
button_events_disable = no;
led_dim_enabled = yes;
led_dim_mode = 1;
led_dim_brightness = 20;
}

erCicci
24-07-2020, 20:03
Ecco qua

led {
infoled_reason = 14;
control = led_on;
button_events_disable = no;
led_dim_enabled = yes;
led_dim_mode = 1;
led_dim_brightness = 20;
}

Con la 7.13 avevo impostato la luminosità a media, e mi pare che media sia rimasta.

Nel frattempo ho anche provato a riflashare il firmware usando il file scaricato dal sito FTP di AVM, ma non è cambiato nulla.

urgno
24-07-2020, 20:12
Ecco qua
Nel frattempo ho anche provato a riflashare il firmware usando il file scaricato dal sito FTP di AVM, ma non è cambiato nulla.

cambiare lingua del router
o magari togliere la vista avanzata e poi rimetterla
o pulire la cache del browser

o salvare backup e poi portare a impostazioni di fabbrica
per vedere se riappare la sezione luminosita

erCicci
24-07-2020, 21:46
cambiare lingua del router
o magari togliere la vista avanzata e poi rimetterla
o pulire la cache del browser

o salvare backup e poi portare a impostazioni di fabbrica
per vedere se riappare la sezione luminosita

Avevo già provato tutto, nessun cambiamento.
Dovrei solo provare il reset alle impostazioni di fabbrica...

Nel frattempo ho scritto ad AVM, vediamo che dicono.

waltod
24-07-2020, 22:34
Ecco qua



led {

infoled_reason = 14;

control = led_on;

button_events_disable = no;

led_dim_enabled = yes;

led_dim_mode = 1;

led_dim_brightness = 20;

}



Con la 7.13 avevo impostato la luminosità a media, e mi pare che media sia rimasta.



Nel frattempo ho anche provato a riflashare il firmware usando il file scaricato dal sito FTP di AVM, ma non è cambiato nulla.Io comunque ho lo stesso identico codice che hai tu, sia con il 7.13 che con il 7.20 e ho la luminosità impostata su "debole".

Con Tapatalk e Redmi Note 8 Pro

CROSSFIRE
25-07-2020, 09:41
Grazie mille. Approfitto per sapere se come nel mio caso con l'aggiornamento si e' persa un po di velocita'? e se risulta essere piu' stabile rispetto alla 7.13.

Nessuno?

erCicci
25-07-2020, 10:08
Io comunque ho lo stesso identico codice che hai tu, sia con il 7.13 che con il 7.20 e ho la luminosità impostata su "debole".

Con Tapatalk e Redmi Note 8 ProIn effetti è facile che l'avessi impostata su debole anche io....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

mvmv
25-07-2020, 10:24
Oggi per curiosità (e per passare il tempo) ho voluto rifare qualche speedtest di prova con i vari firmware recenti su connessione Vodafone FTTH, usando il 7530 come modem unico e collegamento al PC via cavo.

Riconfermo che:
7.12: un missile, velocità >900 su qualsiasi server
7.13: velocità oscillanti tra 650 e 800 sui vari server
7.19 beta labor 76431: esattamente come la 7.13

Il fatto che la 7.19 beta mi abbia dato le stesse prestazioni un po' "castrate" della 7.13 mi lascia qualche perplessità sui prossimi firmware.

Ciao

Autoquoto questo mio vecchio messaggio per aggiungere che ho provato anche la 7.20 ma evidentemente la centrale a cui sono collegato si è innamorata del firmware 7.12 e non lo vuole mollare più...
Con la 7.20 sono sceso a 500 Mbps, provato a resettare tutto, cambiando classi IP, ma sempre stesso risultato. Ho subito rimesso la recovery della 7.12 e tutto è di nuovo schizzato a 940 Mbps.

Una cosa "buffa" che ho notato è che ogni volta che ho rimesso la recovery 7.12 uno dei dispositivi collegati in wifi non riesce più ad accedere ad internet col profilo "standard" ma bisogna impostarlo su "illimitato": la prima volta è successo all'iphone, stavolta è toccato ad Alexa (e l'iphone ha ripreso a funzionare col profilo "standard") :confused: