PDA

View Full Version : [Aspettando] Dragon Age 3: Inquisition


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15

Darkless
13-08-2014, 14:33
Anche Morrigan è un po (tanto) diversa!:asd:
Comunque la striscia sul viso e l'armatura è quella che conosciamo...

Bhè oramai in bioware sono esperti in riciclo, magari è solo una coincidenza :asd:
Ma poi sbaglio o persino nella cinematic si son viste compenetrazioni errate e glitch? :doh:

Emopunk
13-08-2014, 14:34
Bhè oramai in bioware sono esperti in riciclo, magari è solo una coincidenza :asd:
Ma poi sbaglio o persino nella cinematic si son viste compenetrazioni errate e glitch? :doh:
Speriamo tu ti sbagli :eek:

capitan_crasy
13-08-2014, 14:36
Primo, parlavo di Morrigan.

Ah ok...

Secondo, si scrive Hawke. Mi sa che non ci siamo capiti.

Chiedo scusa, sbagliare è umano...

capitan_crasy
13-08-2014, 14:55
Bhè oramai in bioware sono esperti in riciclo, magari è solo una coincidenza :asd:
Ma poi sbaglio o persino nella cinematic si son viste compenetrazioni errate e glitch? :doh:

Trovo che, come al solito la qualità del filmato sia pessima (tranne ovviamente per gli standard delle scatolette:muro: ).
Inoltre credo che come succede in altri giochi il cinematic sia preso dal motore del gioco e non sia pre-calcolato, quindi non mi sorprende vedere problemi (storici) sulle collisioni; mi fa un po senso che si vedano su un trailer pre lancio...:mbe:

Emopunk
13-08-2014, 17:44
Ah ok...


Chiedo scusa, sbagliare è umano...
Figurati, nessun problema!
Trovo che, come al solito la qualità del filmato sia pessima (tranne ovviamente per gli standard delle scatolette:muro: ).
Inoltre credo che come succede in altri giochi il cinematic sia preso dal motore del gioco e non sia pre-calcolato, quindi non mi sorprende vedere problemi (storici) sulle collisioni; mi fa un po senso che si vedano su un trailer pre lancio...:mbe:
Eppure sembrava volessero far ricredere il pubblico deluso da DA2 con questo titolo. Ora prima il ritardo nell'uscita e altri piccoli segnali destano qualche preoccupazione. Speriamo bene.. Sarebbe un peccato per questa serie nata così bene all'epoca.

capitan_crasy
13-08-2014, 18:01
Riporto un breve articolo di Hwupgrade su quello visto al GameCom per quando riguarda DAI:

Al GamesCom di Colonia oggi è stata la volta di EA Games.

La presentazione si è aperta subito con il titolo più atteso, Dragon Age: Inquisition, con EA che ne ha messo in evidenza alcune feature, tra cui le dimensioni della mappa del mondo di gioco (che ci garantiscono sarà enorme, più di Dragon Age e Mass Effect) e l'ampia customizzazione del proprio alter-ego (caratteristica presente nel primo Dragon Age e poi smarrita per strada).

Ed ancora, il giocatore disporrà di una fortezza come base, il sistema di crafting consentirà di costruirsi le proprie armi e le scelte all'interno del gioco modificheranno sensibilmente la trama.
Il gioco ha fatto anche mostra della propria realizzazione grafica, con scenari dettagliati ed effetti molto vari per le skill dei personaggi: certo, gli standard imposti da Witcher 3 sono mostruosi, comunque la nuova produzione Bioware pare sarà molto gradevole per l'occhio.

Ricordiamo tutti che capolavoro fosse Dragon Age: Origins e, nella stessa misura, quale ciofeca sia stato poi Dragon Age II, un crollo verso il semplice action senza quasi nessun elemento di RPG o tattica. Lo ricorda anche EA, (EA che ammette i proprio errori???:wtf:) e nella conference ha voluto sottolinearlo con un focus sul sistema di combattimento.

La gameplay demo mostrata al pubblico ha messo in evidenza che l'impostazione di Inquisition sarà simile a quella action di DA2 (più console oriented), ma la gestione tattica di DAO è stata in parte reintrodotta, con l'integrazione della tactical view: durante la pausa tattica, vedremo dall'alto il campo di battaglia e potremo pianificare le azioni o le cast che dovranno eseguire i nostri alleati.
Dunque Dragon Age: Inquisition proporrà un sistema di combattimento ibrido tra le soluzioni dei primi due capitoli, né tattica pura, né button smasher, una via di mezzo che se opportunamente curata e calibrata con la difficoltà del gioco, potrebbe dar vita ad un risultato interessante.

Clicca qui... (http://www.gamemag.it/news/tutti-gli-annunci-ea-dal-gamescom_53623.html)

Darkless
13-08-2014, 18:27
Si contraddicono pure da soli :asd: Intanto aumentano i cori sull'inutilità della pausa tattica :asd:
Qualcuno dovrebbe inoltre spiegarmi che senso ha prendere come paragone per "un mondo enorme" 2 giochi fatti a micromappe a comparti stagni. Mah:mbe:

Emopunk
13-08-2014, 18:41
Ma infatti dai video si capiva che i combattimenti erano simili al 2. Se tutto quello che hanno fatto è portare il tutto un po' più in grande e col Frostbite andiamo proprio bene :asd: soprattutto con Divinity e The Witcher 3 in giro sembra un suicidio.

Darkless
13-08-2014, 19:05
Ma come, guarda che il best RPG of E3 l'han vinto loro, mica quelle robe lì che hai nominato tu !

capitan_crasy
13-08-2014, 19:07
Durante la giornata che abbiamo potuto spendere assieme nella sede di BioWare, ad Edmonton, Cameron Lee, Mike Laidlaw e Mark Darrah ci sono apparsi estremamente rilassati, aperti e sereni. Se pensiamo alla pentola a pressione su cui sono seduti, oseremmo dire "insolitamente". I tre dipendenti di Electronic Arts, rispettivamente Producer, Creative Director ed Executive Producer di Dragon Age: Inquisition, sono difatti alle prese con una gatta mica semplice da pelare: riuscire a riconquistare la fiducia dei fan della serie, sedotti da Origins per poi sentirsi traditi dal seguito.
Nel farlo, i Nostri non solo stanno puntando a trovare un difficile equilibrio tra le qualità del primo episodio e quelle del sequel, ma alzano ulteriormente la posta mirando a realizzare il capitolo della saga più vasto, articolato e ambizioso di tutti.
Non dev'essere facile gestire una tensione simile, eppure i tre si son sempre dimostrati a loro agio e genuinamente ottimisti riguardo la buona riuscita di un progetto nato con un simile carico di responsabilità e ambizioni.
Con l'eccezione dello sviluppo spalmato su un vasto numero di piattaforme, anche appartenenti a generazioni diverse, ovvero l'unico argomento in cui dalle loro parole e dalle espressioni sui loro volti trasudava quanto può essere effettivamente duro cimentarsi in un'impresa del genere, la sfida nella sfida di garantire un risultato all'altezza delle aspettative su cinque fronti diversi (PlayStation 4, Xbox One, PC, PS3 e 360).
Abbiamo già avuto modo di vedere da vicino Dragon Age: Inquisition, in più di un'occasione. Questa volta è stato il turno di toccarlo finalmente con mano e cominciare a farci un'idea più concreta, sebbene sommaria, del suo potenziale, cogliendo l'invito di volare in Canada per sederci a una postazione PC su cui era installata una versione alpha del gioco e a prendere in mano un pad Xbox 360.
Prima nota preliminare: Darrah ci ha rassicurato che "nella versione definitiva per Personal Computer, ovviamente, sarà possibile usare mouse e tastiera e che l'interfaccia sarà calibrata perfettamente per questo genere di input, prevedendo una barra di hotkey per la scelta rapida di abilità e pozioni, una navigazione razionale di menu e inventario e tutto ciò che, giustamente, ci si aspetta da un gioco per questa piattaforma".
Seconda nota preliminare: ciò che abbiamo provato a livello contenutistico sarà valido per tutte le versioni, console di vecchia generazione comprese.
Il team di sviluppo ha ribadito che in quest'ultimo caso a cambiare sarà soltanto la caratura audiovisiva del gioco.
Terza nota preliminare: Laidlaw ci ha fatto sapere che sì, le voci di qualche giorno circa il fatto che ancora non si saprebbe a che risoluzione girano le versioni PlayStation 4 e Xbox One, su cui lo abbiamo punzecchiato non appena possibile, sono vere. "Vedete, siamo in una fase della lavorazione in cui dobbiamo fare in modo che l'enorme massa di contenuti di cui si compone Inquisition si incastri come desideriamo, mentre cerchiamo di ripulire tutto da cima a fondo e proviamo costantemente a calibrare gli aspetti tecnici. Sarebbe irresponsabile da parte nostra vendere certezze che ancora non abbiamo. È la stessa ragione per cui non abbiamo ancora fatto alcuna comunicazione ufficiale sui requisiti PC".
Quarta e ultima nota preliminare: abbiamo testato due estratti, uno relativo alla porzione mostrata all'E3 e un altro che sarà portato alla GamesCom di Colonia. In entrambe le situazioni il livello di difficoltà era settato su Casual, il primo dei quattro che saranno inclusi nell'edizione completa.
Suona un po' offensivo per chi oltre che con le parole pensa di sapere il fatto suo anche con i fatti giocati, ma si trattava di "demo da fiera", in cui la priorità è quella di mostrare quante più caratteristiche possibili del gioco compatibilmente con slot di tempo veramente risicati.
E a dirla tutta, pur con a disposizione un minutaggio più generoso, è una scelta che abbiamo finito per apprezzare, come spiegheremo più sotto.
A tu per tu con la porzione di gioco ambientata nella vallata boscosa che abbiamo già descritto ampiamente nelle anteprime pubblicate nei mesi scorsi o di cui potete avere un riscontro dettagliato e diretto tramite uno dei filmati a corredo dell'articolo, a cui vi rimandiamo se volete una descrizione più analitica o una cronaca "minuto per minuto" di vita, morte, quest e miracoli, il primo impatto con Dragon Age: Inquisition è stato sorprendente.
Se c'è una cosa dove spesso e volentieri gli action RPG sono carenti, è nella qualità delle interazioni ambientali. Non appena vestiti i panni del nostro Inquisitore, un maschio umano di classe mago, abbiamo colto l'occasione per sgambettare a destra e a manca, ritrovandoci compiaciuti per la buona reattività dei controlli e soprattutto per la pulizia delle collisioni. Percorrere il complesso di strade, sentieri, ruscelli, grotte, colline, piccole foreste e altri tipi di superfici disposte in maniera organica per un'ambientazione che, per quanto ampia, sembra il frutto di una minuziosa "lavorazione a mano", ha restituito un feedback quasi sempre soddisfacente, con il personaggio in grado di affrontare le piccole sfide ambientali a cui lo sottoponeva la nostra curiosità con una certa naturalezza, senza glitch, compenetrazioni o effetti pattinanti particolarmente evidenti.
Anche quando magari ci si lancia con incoscienza lungo un pendio dall'inclinazione particolarmente severa, pensando di fare una brutta fine, ruzzolando giù rigidi, salvo invece riscoprirsi a "surfarlo" con un certo attrito, in maniera naturale. L'attenzione riposta a questi aspetti aiuta a stemperare la struttura a volte guidata dello scenario, che in certe sezioni appare formato da quelli che sono sostanzialmente dei grossi corridoi: niente impedisce infatti di "valicare i bordi" e indugiare in giro, alla ricerca di erbe e altri oggetti utili per il crafting, piuttosto che rincorrendo gli animali che vivacizzano la scena (per ucciderli e depredarli, volendo) fino a scoprire zone segrete.
Senza contare che, pur potendo in qualsiasi momento aprire la mappa e piazzare a piacere un landmark grazie cui poi avere un indicatore di obiettivo personalizzato costantemente a schermo, il rischio di perdersi è minimo.
Tra un impatto grafico di pregio, sebbene non "spintissimo", specie per quanto riguarda illuminazione e qualità degli effetti (sì, The Wticher 3 continua a sembrare di una o due tacche abbondanti superiori) l'intervento di inserti musicali a dare il giusto risalto a certe viste o situazioni e una costruzione morfologica oculatissima, quello di Dragon Age: Inquisition non solo si presenta come un bel mondo, ma dà proprio l'idea di esserlo.
Impressioni piuttosto positive anche per la cavalcatura, che nella demo era rappresentata da un destriero richiamabile a piacimento, con un fischio alla John Marston, sebbene nel codice testato il suo set di animazioni doveva essere ancora rifinito e quello dei suoi movimenti completato, con il salto attualmente in via di implementazione.
Una novità grazie a cui scegliere di modularsi a piacimento il passo di un'esplorazione che di primo acchito sembra davvero ricoprire quel ruolo più pronunciato e determinante tanto decantato da Lee e compagni sin dall'annuncio del progetto.
Ad essere in grado di soddisfare le aspettative parrebbe anche una componente di importanza ancora più capitale: il combattimento. Animazioni e collisioni in questo caso si stagliano tra il discreto e il buono, offrendo una quadro generale più che soddisfacente, che stacca di netto Dragon Age II per impeto, sensazione di impatto e precisione, ponendosi in un campo da gioco diverso, più affine a quello degli action tout court. Soddisfazione che arriva a dipingere in volto un certo compiacimento quando il sangue comincia a imbrattare ambiente e personaggi e durante un dialogo post-battaglia si sorprende magari un compagno a rimettersi sulle spalle l'ascia ancora zuppa. Non è affatto una novità per la serie, intendiamoci, ma dà un gran gusto. I fondamentali del sistema di controllo paiono disegnati in maniera intuitiva ed efficiente, con tre tasti frontali attraverso cui attivare altrettante abilitò e certe loro varianti, quando previste, da eseguire con una pressione prolungata, più tre abilità alternative richiamabili tenendo premuto il grilletto sinistro, che funge da "modificatore". Il set si completa con un attacco automatico (grilletto destro), che a certe condizioni va indirizzato comunque manualmente, un attacco speciale (dorsale destro), il salto e la possibilità di richiamare un classico menu radiale, con cui impartire qualche ordine veloce o accedere a pozioni di vario genere (oltre a una curativa ne abbiamo vista una offensiva, che scaglia uno sciame di insetti sui nemici). E poi, naturalmente, la possibilità di passare all'agognata visuale tattica, con una transizione estremamente fluida. Una volta messa in pausa la scena di lotta è possibile studiarla con comodo muovendo la telecamera non solo attraverso una classica visuale a volo d'uccello ma anche un set più sciolto di inquadrature tramite cui valutare al meglio certi dettagli. È possibile ordinare ai tre compagni che ci seguono di muoversi verso una determinata zona, piuttosto che presidiare quella attuale, attaccare uno specifico nemico con una specifica abilità e altro ancora, in una maniera che calza molto bene il pad. Questa modalità ci è parsa utile anche giocando a livello Casual, visto che tra l'estrema mobilità di alleati e nemici, la pletora di effetti speciali e la nostra inesperienza, spesso ci risultava difficile decifrare a modo ciò che succedeva sul campo. E in questo senso abbiamo finito per apprezzare la scelta di cimentarci con un livello di difficoltà in cui "è impossibile morire", per riportare le parole usate ridendo da Lee, "trollandoci" un po'. Con le mani sul drago Il culmine lo si è raggiunto con lo scontro con l'Alto Drago, già protagonista della conferenza EA dello scorso E3. Movimentata e spettacolare, la battaglia ha richiesto di dar fondo a molte delle risorse con cui avevamo preso confidenza fino a quel momento, anche alternandoci al controllo diretto di ciascuno dei membri del nostro party.
Incuriositi dal fatto che lo svolgimento sembrava estremamente simile a quanto mostrato alle kermesse losangelina e che eravamo invitati a muoverci verso determinate zone, abbiamo chiesto quanto, nella realtà, questi scontri siano scriptati. "In realtà poco", ci ha spiegato Laidlaw, "in questa demo abbiamo abbiamo forzato il drago a un certo tipo di pattern, in maniera da massimizzare lo spettacolo, ma nel gioco saranno quasi completamente dinamici".
Promesse che abbiamo già sentito centinaia di altre volte, per poi vederle salpare dal primo porto a tiro, una volta giunta l'uscita nei negozi.
In attesa di poter appurare come stanno effettivamente le cose, nella versione completa, è un aspetto su cui tocca limitarsi a concedere il beneficio del dubbio. Quello che invece è certo, fin da ora, è che il sistema di danneggiamento dinamico sembra già fare il suo dovere, e mettere fuori gioco una zampa anteriore e una posteriore del lucertolone, costringendolo a dimenarsi impotente a terra, dà una gran bella soddisfazione.
Una palude che sembra uscita dal primo The Witcher, una notte buia e tempestosa come non se ne vedevano dalla Battaglia del Fosso di Helm, una legione di non-morti e Astaroth di Soul Calibur, o quantomeno un suo cugino molto stretto, come boss finale, da affrontare in un castello in rovina, particolarmente vivido e realistico, che potrebbe candidarsi come uno dei set più iconici di Game of Thrones. Questo, sommariamente, ciò che aspetta in "Bog", il secondo spezzone giocato di Dragon Age: Inquisition, rivelato per la prima volta in assoluto durante la nostra visita esclusiva in BioWare.
All'inizio della missione veniamo avvisati che un gruppo di soldati dell'Inquisizione è stato rapito da una tribù di ribelli sanguinari. A noi la scelta se fregarcene, rendendo di fatto questa considerevole parte di avventura totalmente opzionale, provare a negoziare con il capo o convincerlo con le cattive. Anche in questo caso a colpire è la costruzione del mondo: la cura per i particolari e la voglia di caratterizzare in maniera praticamente unica ogni passaggio rimane una costante.
Così come una costante è l'equilibrio tra distribuzione degli spazi e libertà, con quest'ultima che sembra poter trovare innumerevoli occasioni di sfogo e divagazione anche in una landa ostile e faticosa come questa. E poi l'atmosfera, radicalmente diversa, sottolineata nuovamente da azzeccati inserti della colonna sonora, qui tendente al lugubre.
Ultimo ma non meno fondamentale il profilo tecnico, che complice i lampi, la nebbia e il pregevole effetto bagnato che ammanta pietra e legno, si presenta più massiccio.
Ma anche più problematico. Se nella missione precedente la noia più evidente era un certo tearing insistente, qui abbiamo assistito a svariati cali di frame-rate, alcuni dei quali veramente fastidiosi. Darrah non scherzava quando ci diceva che era un aspetto su cui stavano tuttora lavorando a pieno regime.
C'è da sperare che gli sforzi portino i loro frutti. Da Bog ci arrivano inoltre ulteriori conferme circa il sistema di combattimento e i primi indizi sulla bontà di quel range di 200 abilità di cui parla con orgoglio BioWare.
Nei panni di un'inquisitrice guerriera abbiamo scoperto uno stile di lotta completamente diverso, più agile ed evasivo, rispetto a quello impetuoso e schiacciatutto di Iron Bull, il Qunari pari classe presente nel party della demo dell'E3.
E così quello di Blackwall, uno dei comprimari di questa missione, altro Warrior con uno stile a sua volta differente, fatto di spallate, onde d'urto apparentemente lanciate con la pancia e "warcry" picchiettati sullo scudo.
Stesso discorso per i Rogue: nella missione precedente potevamo contare sull'elfa Sera, sul suo arco e su un novero di tecniche perlopiù dalla distanza, mentre qui abbiamo l'umano Cole, un assassino orientato all'uso di pugnali e ad attacchi corpo a corpo, preferibilmente mordi e fuggi.
Lavato con il sangue l'affronto del capo del maniero e ridata la libertà ai nostri uomini, la demo si è chiusa con il dialogo con uno strano energumeno, un ribelle apparentemente scontento del suo gruppo, che avevamo già incontrato nelle paludi, dove ci aveva dato una mano a farci largo tra cadaveri ambulanti, spiriti e demoni del rift.
A noi stabilire se può tornarci nuovamente utile, come Agente dell'Inquisizione, quel grosso apparato di stampo semi-gestionale che nel gioco completo ci vedrà espandere pian piano la nostra influenza sul territorio, stabilendo avamposti, basi e vere e proprie fortezze, aprendo la strada a nuove quest, sottotrame, risorse a cui attingere e altro ancora.
Uno dei cuori battenti attraverso cui Laidlaw, Lee e Darrah vogliono dare vita alla loro visione di mondo realmente dinamico, dove le nostre scelte si faranno davvero sentire, influenzando concretamente, sin nel profondo, ciò che ci circonda.
Gli altri sono la trama, i personaggi e tutto l'intreccio di decisioni, grandi e piccole, di cui saremo protagonisti, che mirano a spingere la compenetrazione tra narrazione e giocato come mai prima nella saga. Componenti al cui tavolo Dragon Age: Inquisition si gioca le sue più grandi aspirazioni e il cui polso potrà essere tastato adeguatamente solo con parecchie ore di gioco a disposizione.
Il disegno assolutamente parziale che abbiamo ricavare riguardo aspetti più basici in quel di Edmonton, nel frattempo, è comunque rassicurate: le pulsazioni che abbiamo percepito sembrano proprio quelle di un drago di razza.

Nuove immagini (clicca per ingrandirle)
http://i.imgur.com/uvghqj6l.jpg (http://imgur.com/uvghqj6)
http://i.imgur.com/Zw8dwGAl.jpg (http://imgur.com/Zw8dwGA)
http://i.imgur.com/zhZ56vsl.jpg (http://imgur.com/zhZ56vs)
http://i.imgur.com/EYpbrlal.jpg (http://imgur.com/EYpbrla)
http://i.imgur.com/m6q0UQol.jpg (http://imgur.com/m6q0UQo)
http://i.imgur.com/FuK6dIYl.jpg (http://imgur.com/FuK6dIY)
http://i.imgur.com/2FtYGGhl.jpg (http://imgur.com/2FtYGGh)
http://i.imgur.com/MiIIiFNl.jpg (http://imgur.com/MiIIiFN)

Clicca qui... (http://multiplayer.it/articoli/135884-dragon-age-inquisition-con-le-mani-sul-drago.html?piattaforma=pc)

Emopunk
13-08-2014, 20:00
Ma come, guarda che il best RPG of E3 l'han vinto loro, mica quelle robe lì che hai nominato tu !
E questo la dice lunga sull'industria.. ;-)

Ale55andr0
13-08-2014, 20:11
Il trailer conferma la bruttura assoluta dei personaggi.

quoto in generale, ma devo dire che per l'attimo in cui si è vista morrigan mi è sembrata meno peggio di come mi aspettassi, intendiamoci, non bella o altro, ma meno peggio...
poi certo giudicare da un fotogramma e con una singola espressione del viso può far prendere granchi giganteschi....

Darkless
13-08-2014, 20:58
quoto in generale, ma devo dire che per l'attimo in cui si è vista morrigan mi è sembrata meno peggio di come mi aspettassi, intendiamoci, non bella o altro, ma meno peggio...
poi certo giudicare da un fotogramma e con una singola espressione del viso può far prendere granchi giganteschi....

Si, quello è parso anche a me, poi ho visto i primi piani di dorian gay e del ladro emo e ho realizzato che la bruttura anche solo di loro 2 basta e avanza per almeno 2 giochi.

Emopunk
13-08-2014, 21:17
Si, quello è parso anche a me, poi ho visto i primi piani di dorian gay e del ladro emo e ho realizzato che la bruttura anche solo di loro 2 basta e avanza per almeno 2 giochi.
Se fossimo su Twitter ti beccheresti un fav all'istante :D

capitan_crasy
14-08-2014, 11:16
Alcuni screenshot presi dal video:

clicca l'immagine per ingrandire
http://i.imgur.com/SugdmVXl.jpg (http://imgur.com/SugdmVX)
http://i.imgur.com/NdDT1Qwl.jpg (http://imgur.com/NdDT1Qw)
http://i.imgur.com/Wh1SoSXl.jpg (http://imgur.com/Wh1SoSX)

A quanto pare le caratteristiche e le vulnerabilità appaiono nella pausa tattica
http://i.imgur.com/TBtWPBll.jpg (http://imgur.com/TBtWPBl)
http://i.imgur.com/lTbEc1rl.jpg (http://imgur.com/lTbEc1r)
http://i.imgur.com/cn0DA2Il.jpg (http://imgur.com/cn0DA2I)

Menu di gioco
http://i.imgur.com/3InIY1il.jpg (http://imgur.com/3InIY1i)http://i.imgur.com/8yQTtdhl.jpg (http://imgur.com/8yQTtdh)
http://i.imgur.com/12gOaqvl.jpg (http://imgur.com/12gOaqv)
http://i.imgur.com/IoQuC7sl.jpg (http://imgur.com/IoQuC7s)
http://i.imgur.com/4w7cJJSl.jpg (http://imgur.com/4w7cJJS)

Tanto per cambiare la qualità del video è pessima...:muro:
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=cuR2zMuUBaY)

TheInvoker
14-08-2014, 12:20
Suppongo sia l'interfaccia console.

capitan_crasy
14-08-2014, 12:25
Suppongo sia l'interfaccia console.


E anche la grafica è da console...:rolleyes:

TheInvoker
14-08-2014, 12:26
Non capisco come ccerta gente riesca a giocare col pad a questi giochi

gaxel
14-08-2014, 12:27
A me sembra l'interfaccia da PC giocato col Pad, che è poi presumo la stessa che ci sarà su console.



Comunque bel video, il fatto che so debbano impartire ordine, far stare personaggi indietro, mandare altri avanti, mi piace... avrei preferito però una coda delle azioni, ad esempio contro i due arcieri, mandare solo un PG impartire con ordine di uccidere entrambi.



Sent from my UX32VD using Tapatalk

gaxel
14-08-2014, 12:28
Non capisco come ccerta gente riesca a giocare col pad a questi giochi





Mica è un RTS... nell'unica situazione in cui serve il mouse come puntatore (e non come telecamera), l'azione è ferma...



Sent from my UX32VD using Tapatalk

TheInvoker
14-08-2014, 12:30
La grafica dell'inventario/abilità/ecc è molto più simile al 2 che al 3.
Molto piatta,poco in stile GDR fantasy,non un granchè. L'importante però è che ci siano tutti i dati

Nei precedenti capitoli mancavano alcune voci e soprattutto in Origins per avere descrizioni decenti delle abilità bisognava usare il mod Detailed tooltips

Mica è un RTS... nell'unica situazione in cui serve il mouse come puntatore (e non come telecamera), l'azione è ferma...



Sent from my UX32VD using Tapatalk

E dici niente.
Muovermi col pad mica è un problma. DIventa frustrante quando sono in pausa e devo organizzarmi. Spostare il cursore con la levetta su punti precisi non è per niente comodo

Darkless
14-08-2014, 12:32
Infatti già DA2 si giocava tranquillamente col pad.

TheInvoker
14-08-2014, 12:49
Infatti già DA2 si giocava tranquillamente col pad.

Beh si perchè aveva un comodissimo tasto "attacca il nemico più vicino a te" che in Origins nn c'era.
Però se volevi sfruttare le CCC dovevi mettere in pausa e andare di mouse su abilità e bersaglio

è proprio lo spostarsi sull'interfaccia che è macchinoso col pad
Per muoversi e usare abilità in tempo reale non è così scomodo,ma visto che esistono i muose da gaming con pulsanti personalizzabili,molto meglio quelli,così quando mi serve il punta e clicca,posso farlo

Darkless
14-08-2014, 13:00
Anche l'interfaccia era scomoda fino a un certo punto, non c'era poi molta roba.
Certo col mouse era meglio ma se uno già stava giocando col pad non era un problema.
DAO era tutt'altra cosa e su console era decisamente forzato ma DA2 e questo sono giocabili tranquillamente via pad per le meccaniche che hanno.

capitan_crasy
14-08-2014, 16:01
clicca l'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/GqZoPGXl.jpg (http://imgur.com/GqZoPGX)
http://i.imgur.com/NZJ907bl.jpg (http://imgur.com/NZJ907b)
http://i.imgur.com/on9cOWzl.jpg (http://imgur.com/on9cOWz)
http://i.imgur.com/vAsSly7l.jpg (http://imgur.com/vAsSly7)
http://i.imgur.com/mVuQTmFl.jpg (http://imgur.com/mVuQTmF)
http://i.imgur.com/vC7YNZ5l.jpg (http://imgur.com/vC7YNZ5)
http://i.imgur.com/SmnLpB9l.jpg (http://imgur.com/SmnLpB9)
http://i.imgur.com/tc2dUrrl.jpg (http://imgur.com/tc2dUrr)
http://i.imgur.com/5VJpKR7l.jpg (http://imgur.com/5VJpKR7)
http://i.imgur.com/HABw4V0l.jpg (http://imgur.com/HABw4V0)
http://i.imgur.com/b8dDZ6ml.jpg (http://imgur.com/b8dDZ6m)
http://i.imgur.com/zhuueq1l.jpg (http://imgur.com/zhuueq1)
http://i.imgur.com/9KCbxRgl.jpg (http://imgur.com/9KCbxRg)
http://i.imgur.com/5oDqApCl.jpg (http://imgur.com/5oDqApC)

Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/202523/nuove-immagini-di-dragon-age-inquisition.aspx)

TheInvoker
14-08-2014, 16:11
Cmq i combattimenti in questo video mi sono parsi più come in Origins. Certo ci sono affinità col 2 però,a parte la pausa tattica,anche la velcità mi pareva più simile ad Origins anche se forse è meglio dire che è una via di mezzo

Personalmente preferivo la velocità di Origins (mi piace quando è più lento così posso mettere meno in pausa perchè posso ragionare più facilmente in tempo reale) però solo come movimento. Le animazioni di attacco erano meglio nel 2.
Le armi a 2 mani in Origins pesavano tipo 200kg vista la fatica che facevano i personaggi ad usarle...

Xilema
14-08-2014, 18:31
Aspetto sempre di vedere la versione PC con mouse + tastiera, non tanto per la grafica, quanto per il sistema di controllo.
Spero ci sia la possibilità di giocarlo sempre con visuale isometrica e che gli attacchi siano automatici e non in stile action in terza persona.

TheInvoker
14-08-2014, 18:43
Aspetto sempre di vedere la versione PC con mouse + tastiera, non tanto per la grafica, quanto per il sistema di controllo.
Spero ci sia la possibilità di giocarlo sempre con visuale isometrica e che gli attacchi siano automatici e non in stile action in terza persona.

Gli attacchi erano automatici anche nel 2 quindi penso non ci siano problemi
Per quanto riguarda la visuale tattica immagino si possa sempre tenere come in Origins ma qui qualche dubbio potrei averlo visto che in realtà in Origins rimaneva bloccata sui personaggi mentre adesso mi pare di aver capito che è libera e la puoi spostare. Quindi dovresti continuamente muovere tu la visuale (non un gran problema,si faceva così in BG per esempio)

Darkless
14-08-2014, 18:50
Bah per quel che s'è visto nei filmati servirebbe cmq a poco o nulla.

Xilema
15-08-2014, 09:58
Bah per quel che s'è visto nei filmati servirebbe cmq a poco o nulla.


Col cacchio, giocando in terza persona i combattimenti risultano poco tattici e piuttosto confusionari.
Io voglio avere la possibilità di decidere ogni singolo colpo del mio party con una visuale che mi permetta di pianificare al meglio.
L'esplorazione posso anche farla in terza persona eventualmente.

Darkless
15-08-2014, 10:12
Ancora non hai capito che proprio non è concepito per essere giocato in quella maniera, così come non lo era il 2.

gaxel
15-08-2014, 10:38
La visuale tattica mi sembra sia associata alla pausa tattica, quindi si gioca sempre in terza persona, controllando un personaggio, che sta sempre in testa quando si esplora.



I filmati stanno lì, le parole sono quelle, è un Action RPG con pausa tattica, che non è necessariamente un male... semmai il male è che è Bioware.



Comunque, quello visto finora non mi dispiace per niente.



Sent from my UX32VD using Tapatalk

JuanCarlos
15-08-2014, 10:39
Col cacchio, giocando in terza persona i combattimenti risultano poco tattici e piuttosto confusionari.


Eh ma probabilmente è stato proprio progettato perché sia così. Dinamico, quelli bravi dicono che adesso si dice così :asd: :asd:

gaxel
15-08-2014, 10:50
Eh ma probabilmente è stato proprio progettato perché sia così. Dinamico, quelli bravi dicono che adesso si dice così :asd: :asd:







Semplicemente non è a turni, come invece erano i precedenti RPG Bioware, come BG o NWN... quindi può teoricamente essere giocato senza pausa, da qui l'inserimento delle tattiche che, in DAO con i giusti mod, erano anche divertenti da usare, perché si trattava quasi di programmare una IA.



Tattiche implementate bene, magari con possibilità di selezione (se fai questo, altrimenti fai altro) e coda delle azioni me lo renderebbero molto appetbile.



Sent from my UX32VD using Tapatalk

Darkless
15-08-2014, 11:00
Ma francamente se devo programmare un 'IA per giocare ne faccio anche a meno. Che la programmino loro mentre fanno il gioco.

gaxel
15-08-2014, 11:20
Ma francamente se devo programmare un 'IA per giocare ne faccio anche a meno. Che la programmino loro mentre fanno il gioco.





Bè, ma infatti tu vuoi giocare ad altro, mentre io ad esempio mi diverto come un matto a Majesty in cui i personaggi non li controlli, al massimo li paghi e vedi se ti fanno il lavoro... così come passavo le ore a Caesar 3 a osservare gli omini che si muovevano, lavorano, ecc..



In DAO mi piaceva osservare le battaglie e vedere se i casi che avevo previsto nelle tattiche succedevano ed erano corretti per la situazione.



E' ho pure fatto il pledge di un gioco in cui programmi dei bot per risolvere situazioni...



Sent from my UX32VD using Tapatalk

capitan_crasy
15-08-2014, 11:36
Per molti fan del capostipite Origins, Dragon Age: Inquisition rappresenta al tempo stesso una speranza e una fonte di grande preoccupazione. Dopo la delusione del secondo capitolo, che sacrificava completamente l'elemento strategico del combat system e limitava moltissimo le chance esplorative, questo terzo episodio open world potrebbe effettivamente riscattare le sorti di un brand dotato di enormi potenzialità inespresse.
Durante la seconda giornata di gamescom 2014 abbiamo avuto modo di incontrare i ragazzi di Bioware e dedicare una mezz'ora ad una prova diretta della versione PC, scoprendo un progetto apparentemente immenso.
Dal concetto stesso di Inquisizione, della quale il giocatore si troverà alla guida, sino alla gestione di una propria fortezza personale, passando per l'esplorazione di un mondo aperto di notevoli dimensioni, di carne al fuoco ce n'è davvero moltissima.

Hack'n'slash strategico
La porzione di gioco a nostra disposizione era sostanzialmente la medesima mostrata durante la conferenza Electronic Arts, sebbene con maggiore libertà d'azione. Oltre alla quest principale, che ci chiedeva di individuare e liberare alcuni membri dell'Inquisizione prigionieri del nemico, abbiamo avuto modo di esplorare liberamente la mappa di gioco, rintracciando in breve tempo un gran numero di quest e attività secondarie.
Nonostante la demo provata girasse su PC, gli sviluppatori hanno preferito farci familiarizzare con i controlli tramite pad, peraltro ben congegnati. Analogico sinistro e destro si comportano come in ogni altro gioco in terza persona, le direzioni alto e basso del D-Pad permettono di passare in tempo reale al controllo di ciascuno dei quattro membri del party, il grilletto destro è deputato all'attacco base e i tasti frontali sono dedicati alle abilità di classe, con la possibilità di mantenere la pressione del grilletto sinistro e accedere ad altre quattro specialità.
I consumabili, come le pozioni, sono invece liberamente sistemabili in un menu circolare la cui apertura ferma l'azione di gioco, assegnato alla pressione del dorsale sinistro.
Il controllo in tempo reale dei combattimenti si è rivelato assolutamente funzionale, soprattutto grazie alla possibilità di passare velocemente da un combattente all'altro, eppure, mossi i primi passi in direzione della quest principale, la pausa tattica si è resa ben presto necessaria.
Particolarmente utile in caso di gruppi di avversari numerosi ed assortiti, oppure contro i boss, questa si attiva con la pressione del tasto Back (o Select), e permette di gestire le azioni di ogni singolo personaggio in tutta tranquillità, definendo il suo percorso nell'ambientazione e le azioni da compiere.
La rinnovata enfasi su quest'ultima, che nel predecessore era rimasta relegata a un ruolo di contorno, fa di Dragon Age: Inquisition un vero e proprio ibrido tra un action RPG e un gioco di ruolo strategico "vecchia scuola". Chi vorrà darsi all'approccio più diretto e violento potrà settare un basso livello di difficoltà e darsi al massacro nella sua forma più frenetica, mentre coloro in cerca di un gameplay ruolistico più classico potranno aumentare il livello di sfida e trovarsi dunque costretti a gestire con grande cura le azioni di ogni singolo personaggio.
Chiaramente, chi sperava in un ritorno totale all'impostazione tutto sommato classicista di Origins rimarrà in parte deluso, ma la recente storia di Bioware ha reso evidente come lo sviluppatore canadese sia costantemente alla ricerca di un'evoluzione delle meccaniche ruolistiche, e anche di una loro apertura all'ambito console, due fattori che richiedono necessariamente la semplificazione di alcuni aspetti, o perlomeno, come nel caso specifico, un range di scelta al servizio di diverse tipologie di giocatori.
In questo senso, il compromesso raggiunto dagli sviluppatori con questo terzo capitolo della saga sembra il coronamento, forse tardivo, delle intenzioni del predecessore, purtroppo mai onorate finora. Fortunatamente, Dragon Age: Inquisition sembra avere molto altro da offrire, a parte un sistema di combattimento che sembra finalmente trovare il corretto equilibrio.
La mezz'ora a nostra disposizione non ci ha naturalmente permesso di scalfire più di tanto l'elemento esplorativo, ma un breve giro dei dintorni è stato più che sufficiente per renderci conto della densità dell'offerta ludica.

Giro turistico
Quando si costruisce un mondo liberamente esplorabile, sin dalle fasi di concettualizzazione è necessario studiare attentamente una serie di elementi destinati a catturare l'attenzione dei giocatori, e non sempre riuscirci è facile. Per quanto abbiamo potuto vedere, Dragon Age: Inquisition presenta un territorio innanzitutto molto ben caratterizzato e ricco di elementi naturali interessanti, perdipiù costellato di cose da fare.
Al di là della raccolta di materie prime per il crafting e delle quest secondarie, abbiamo notato obbiettivi "minori", spesso da completare velocemente, in sequenza e durante l'esplorazione.
Nel caso della sequenza da noi provata, si trattava di accendere una serie di torce per liberare il territorio da alcune presenze maligne, ma solo dopo averne sconfitte un certo numero.
Questo genere di attività, a detta degli sviluppatori, si presenteranno spesso durante l'esplorazione, o anche durante i trasferimenti verso il successivo passo di una quest, così da arricchire costantemente la navigazione della mappa.
Avendo potuto provare solamente una di queste attività secondarie, per formulare un giudizio è ancora molto presto, ma si tratta certamente di un buon modo di mantenere il giocatore impegnato, naturalmente in cambio di esperienza ed eventuale loot.
Relativamente alle quest secondarie, queste si presenteranno in grande quantità, e ci è stato garantito che diverse presenteranno una durata di tutto rispetto, con la possibilità di più step prima di arrivare alla conclusione e alle ricompense.
Come impresa ultima, adatta solamente ai guerrieri più navigati, ci sarà anche la possibilità di dare la caccia ai draghi.
I combattimenti saranno lunghi e potenzialmente molto complessi, ma il bottino davvero unico.
Dal punto di vista grafico, la versione PC da noi provata ha mostrato un rendering di livello, forte di una buona draw distance e una modellazione poligonale di tutto rispetto.
Nel comparto texture si nota qualche sbavatura, del resto da inserire in un contesto open world apparentemente molto vasto.

Commento finale
È con più di un'incertezza che abbiamo affrontato la prova diretta di Dragon Age: Origins, eppure la mezz'ora di hands on è riuscita a rassicurarci sotto diversi punti di vista. Il sistema di combattimento sembra trovare finalmente un buon equilibrio tra azione diretta e la tanto agognata strategia. Di contro, una prova di mezz'ora in un ambiente controllato, per un titolo di tale portata, rappresenta la proverbiale punta dell'iceberg. È comunque con rinnovata speranza che, in prossimità del 21 novembre, affronteremo la fase di recensione. Le caratteristiche necessarie a riportare il brand ai fasti che merita ci sono tutte, e non ci resta che confidare nel lavoro di Bioware.


Clicca qui... (http://www.everyeye.it/pc/articoli/dragon-age-inquisition_provato_23326)

TheInvoker
15-08-2014, 11:48
Quindi confermato che la visuale dall'alto si attiva solo ed automaticamente quando si mette in pausa?

capitan_crasy
15-08-2014, 12:01
Quindi confermato che la visuale dall'alto si attiva solo ed automaticamente quando si mette in pausa?

Che si attivi in automatico è abbastanza logico, ma con il gameplay da pad è anche obbligatorio...
Resta da capire se con tastiera e mouse si abbia la libertà di scegliere la posizione della visuale...

Xilema
15-08-2014, 15:16
Ancora non hai capito che proprio non è concepito per essere giocato in quella maniera, così come non lo era il 2.

I primi 2 capitoli erano giocabili come un Baldur's gate qualsiasi nella versione PC: cliccavi su un nemico e i tuoi personaggi continuavano ad attaccarlo automaticamente finchè tu non decidevi di fare altro.
Le versioni console erano ben diverse, c'era un attacco automatico e diversi attacchi attivi.
Voglio capire se giocando con mouse e tastiera con la visuale tattica si potrà giocare anche questo terzo capitolo come i precedenti, ovvero come un cRPG tutto sommato classico con pausa tattica e visuale isometrica oppure se si è trasformato completamente ed esclusivamente in un action RPG in terza persona come The witcher 2 o un Risen qualsiasi.

Darkless
15-08-2014, 15:45
Non è questione se te lo fanno giocare o meno in quella maniera, indipendentemente da quello il concept del gioco è diverso. Anche DA2 potevi giocarlo come dici tu ma era diverso anni luce da un baldur's gate come concept e implementazione e mal si abbina a quel gameplay.

Xilema
15-08-2014, 17:41
Non è questione se te lo fanno giocare o meno in quella maniera, indipendentemente da quello il concept del gioco è diverso. Anche DA2 potevi giocarlo come dici tu ma era diverso anni luce da un baldur's gate come concept e implementazione e mal si abbina a quel gameplay.


So bene che DA2 era anni luce dai vari Baldur's, ma il fatto che si potesse giocarlo alla Baldur's me lo faceva piacere mille volte di più che se fosse stato un action RPG in terza persona, che personalmente aborro.
Anche KOTOR era in terza persona, ma non era un action.
La differenza in questo caso imho la fa l'azione attiva contro quella "passiva".
Gli smash button RPG non m'interessano, voglio poter pianificare a turni o con pausa, e voglio che il risultato delle mie azioni non dipenda da quanto sono bravo e veloce a cliccare per colpire o schivare, ma per come muovo i miei uomini sul campo.

capitan_crasy
15-08-2014, 17:57
Clicca qui... (http://www.everyeye.it/video/multi/dragon-age-inquisition_videoanteprima_15003)

Darkless
15-08-2014, 17:58
Non è solo quello. Hanno volutamente alzato un botto i ritmi di gioco e aumentato l'indipendenza dei compari. Su PC a differenza delle console non hanno ancora messo il controllo diretto ma per il resto il concept è già alla mass effect: focalizzati sul controllo di un personaggio e ogni tanto dai degli ordini ai compagni.

capitan_crasy
15-08-2014, 18:14
Parlando con Bioware abbiamo scoperto che l’area di gioco di Dragon Age: Inquisition sarà davvero molto grande.
dragonage6
Per dare l’idea della scala gli sviluppatori hanno detto che ci si potrebbe inserire dentro tutto Dragon Age: Origins e Dragon Age 2 e avere ancora molto spazio a disposizione.
Senza oltretutto considerare che ci saranno anche diverse altre aree, come dungeon e affini.

Clicca qui... (http://www.vg247.it/2014/08/15/la-mappa-di-dragon-age-inquisition-e-piu-grande-di-origins-e-di-da2-combinati/)

Xilema
15-08-2014, 18:40
Non è solo quello. Hanno volutamente alzato un botto i ritmi di gioco e aumentato l'indipendenza dei compari. Su PC a differenza delle console non hanno ancora messo il controllo diretto ma per il resto il concept è già alla mass effect: focalizzati sul controllo di un personaggio e ogni tanto dai degli ordini ai compagni.

Mi può anche andar bene la cosa, basta che non sia obbligato a giocare un action in terza persona.

gaxel
16-08-2014, 10:10
M perché, DA2 si poteva giocare alla BG?*Manco aveva una visuale a volo d'uccello...



Sent from my UX32VD using Tapatalk

JuanCarlos
16-08-2014, 10:12
M perché, DA2 si poteva giocare alla BG?*Manco aveva una visuale a volo d'uccello...



Sent from my UX32VD using Tapatalk

Ma perché, DA2 è stato un successo? :asd:

Darkless
16-08-2014, 10:58
successo o meno non era sulla mancanza di visuale allargata o sui controlli dei compagni che vertevano le lamentale del "popolo" bioware. Quello son l'ultimo dei loro pensieri.
Han tolto il pop-up, messo i vestiti intercambiabili, e promesso di non riciclare i livelli. Ed ecco che l'orrore DA2 diventa lo zomg capolavoro.

Xilema
16-08-2014, 11:07
M perché, DA2 si poteva giocare alla BG?*Manco aveva una visuale a volo d'uccello...



Sent from my UX32VD using Tapatalk

successo o meno non era sulla mancanza di visuale allargata o sui controlli dei compagni che vertevano le lamentale del "popolo" bioware. Quello son l'ultimo dei loro pensieri.
Han tolto il pop-up, messo i vestiti intercambiabili, e promesso di non riciclare i livelli. Ed ecco che l'orrore DA2 diventa lo zomg capolavoro.

Ragà, io non so che gioco abbiate giocato, ma DA2 l'ho giocato esattamente come il primo, con telecamera isometrica, attacchi automatici (quindi non attivi) e pausa tattica.
Le differenze dal primo capitolo riguardavano "solo" una telecamera un po' troppo ravvicinata ed una deriva action (nel senso che i combattimenti erano più preponderanti che mai come quantità e meno tattici come qualità).
Tanto per intenderci, l'immagine qui sotto è come ho giocato DA2 io, e se non è alla Baldur's questa...

http://download.gamezone.com/assets/old/screenshots/Dragon_Age_II_PC.jpg

http://zgamer.files.wordpress.com/2007/06/bg.jpg

capitan_crasy
16-08-2014, 11:56
Cameron Lee, producer di Dragon Age Inquisition, ha rivelato ai microfoni di IGN alcuni dettagli sulla longevità del gioco: la campagna durerà circa 20/30 ore mentre se volete risolvere tutte le missioni (principali e secondarie) e sbloccare tutti i contenuti sarà necessario giocare per 200 ore.
Si tratta ovviamente di stime indicative, i dati possono variare in base al proprio stile di gioco e alle abilità dei singoli utenti.

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/multi/notizia/dragon-age-inquisition-dettagli-sulla-longevita_200785)

capitan_crasy
16-08-2014, 19:12
Gli sceneggiatori di BioWare hanno rilasciato alcune dichiarazioni in Rete tramite il sito ufficiale del loro Dragon Age: Inquisition, intrattenendosi a parlare degli antagonisti che vedremo nel prossimo gioco di ruolo di Electronic Arts.
A loro dire, avere un grande cattivo è qualcosa che coinvolge il giocatore – sopratutto quando ci sono solide motivazioni a spingere l'antagonista a compiere le sue efferatezze.

"Scriviamo i cattivi molto diversamente [da quanto facciamo con i protagonisti, ndr].
La storia è largamente narrata dalla prospettiva dell'eroe, quindi la presenza del cattivo è raccontata dal punto di vista del protagonista.
Il giocatore è soltanto consapevole di chi sia il cattivo, e di cosa sta facendo, tanto quanto lo è il suo personaggio.
Bisogna scrivere i personaggi cattivi tenendo bene chiaro in mente il fatto che bisogna motivare il giocatore a volerli fermare" hanno raccontato gli autori.

"Non è molto difficile entrare nella mente di un cattivo, si tratta del vecchio concetto 'tutti pensano di essere l'eroe della loro storia'.
La cosa importante, che sta alla base, è che le loro motivazioni siano credibili per il personaggio e per i toni della storia."

Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/202667/ea-parla-dei-cattivi-di-dragon-age-inquisition.aspx)

capitan_crasy
18-08-2014, 11:30
Arrivano direttamente da BioWare alcuni dettagli per Dragon Age: Inquisition, che ci parlano delle dimensioni della mappa e del sistema di crafting del quale potremo servirci per mettere a punto il nostro equipaggiamento.
I developer hanno innanzitutto spiegato di aver deciso di rinviare il gioco di un mese per avere il tempo di dare un'ultima limata ad alcuni dettagli.
Inoltre, è stato dichiarato che la sola area degli Hinterlands sarà più grande di tutta quella giocabile di Dragon Age: Origins.

http://i.imgur.com/X2Mqb1z.jpg

Per quanto riguarda il sistema di crafting, BioWare promette grande profondità: nel creare una nostra armatura potremo, ad esempio, deciderne il pattern, i materiali che ne costituiscono il corpo e quelli per le parti aggiuntive, e ciascuna delle decisioni influenzerà non solo l'aspetto dell'oggetto, ma anche le sue statistiche quando lo indosseremo.
I developer hanno anche definito Frostbite un engine più potente del predecessore, ed hanno sottolineato che le relazioni amorose saranno più varie e più naturali rispetto ai vecchi episodi.
Viene confermato il cloud save cross platform: se vi ritrovaste a possedere una copia del gioco sia su PC che su PlayStation 4 che su Xbox One, potreste salvare e riprendere da una qualsiasi delle piattaforme.
Sono trapelate in Rete, infine, alcune immagini che mostrano la schermata di selezione del party.

clicca l'immagine per ingrandire
http://i.imgur.com/k7UEfYll.jpg (http://imgur.com/k7UEfYl)
http://i.imgur.com/hlvQsBdl.jpg (http://imgur.com/hlvQsBd)
http://i.imgur.com/pHcPFCul.jpg (http://imgur.com/pHcPFCu)
http://i.imgur.com/Qu9Guvhl.jpg (http://imgur.com/Qu9Guvh)
http://i.imgur.com/js9UYqpl.jpg (http://imgur.com/js9UYqp)

Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/202706/ancora-dettagli-e-immagini-per-dragon-age-inquisition-spiegato-il-level-cap.aspx)

Aggiornamento: ci giungono dettagli anche per la gestione del level cap all'interno del gioco: Mike Ladilaw ha infatti spiegato che "la chiave è non avere il level cap. Quando ad un certo punto smetti di guadagnare esperienza, in un certo senso è una brutta cosa, dal mio punto di vista.
Il modo in cui guadagnate l'esperienza in Inquisition funziona così: come affrontate dei mostri, se questi ultimi sono di livello troppo basso rispetto a voi, non vi danno più esperienza.
È una meccanica RPG standard, e quando arriverete al limite e non avrete più punti esperienza da guadagnare, avrete ucciso molti dei nemici più forti del gioco. A quel punto, avrete probabilmente fatto tutto ciò che c'era da fare, quindi questo è l'approccio che abbiamo scelto."

Darkless
18-08-2014, 11:39
relazioni amorose saranno più varie e più naturali rispetto ai vecchi episodi.


:help: giuro che leggerlo m'ha messo paura.

alex9
18-08-2014, 11:47
:help: giuro che leggerlo m'ha messo paura.

Oltre che hater di bioware sei pure omofobo? :mbe:

michelgaetano
18-08-2014, 11:49
http://i.imgur.com/X2Mqb1z.jpg


Ditemi quel che volete ma ogni screen che vedo del protagonista mi dà l'impressione di un generico disumano... :fagiano:


Viene confermato il cloud save cross platform: se vi ritrovaste a possedere una copia del gioco sia su PC che su PlayStation 4 che su Xbox One, potreste salvare e riprendere da una qualsiasi delle piattaforme.


Bella feature, non mi pare molti giochi lo abbian fatto fin qui :D

:help: giuro che leggerlo m'ha messo paura.

L'ottimista che è in me (:asd:) vuole pensare che per "più naturali" intendono che non si avranno regalando gioiellerie intere :asd:

TheInvoker
18-08-2014, 12:10
Per quanto riguarda il sistema di crafting, BioWare promette grande profondità: nel creare una nostra armatura potremo, ad esempio, deciderne il pattern, i materiali che ne costituiscono il corpo e quelli per le parti aggiuntive, e ciascuna delle decisioni influenzerà non solo l'aspetto dell'oggetto, ma anche le sue statistiche quando lo indosseremo.

Ma dai?? e io che pensavo lo facessero solo per l'estetica!

Cmq spero non sia una roba macchinosa come trappole e bombe in Origins
un sacco di cose da portarsi dietro,no no
Spero siano cose un pò più uniche,che non si trovano facilmente ma che rendano poi le armi davvero speciali e non con piccole modifiche.
Avevano fatto qualcosa del genere in Awakening ma li per ogni oggetto si doveva avere un elemento unico

Darkless
18-08-2014, 12:22
Oltre che hater di bioware sei pure omofobo? :mbe:

Col mio fondoschiena omofobissimo, col tuo fai quel ti pare :asd:

Ma dai?? e io che pensavo lo facessero solo per l'estetica!

Cmq spero non sia una roba macchinosa come trappole e bombe in Origins
un sacco di cose da portarsi dietro,no no
Spero siano cose un pò più uniche,che non si trovano facilmente ma che rendano poi le armi davvero speciali e non con piccole modifiche.
Avevano fatto qualcosa del genere in Awakening ma li per ogni oggetto si doveva avere un elemento unico

Non mi pare fosse gran che macchinoso, portarsi dietro componenti è prassi dall'alba dei tempi. Un buon crafting non puo' prescindere dalla varietà di risorse, se poi non ci sarà nemmeno un limite di peso nell'inventario sarà sagra.
Ovviamente craftare le cose più sgravate deve necessitare di elementi rari (non come The Witcher 2 dove dopo 2 ore di gioco potevi avere un arsenale di bombe nucleari).
Il resto mi sembra un semplice mix del crafting di Mars war log con un pizzico di Loki (quel sistema mi piaceva parecchio)

TheInvoker
18-08-2014, 12:34
Quindi tu hai usato tanto le trappole????

Il problema non erano tanto i componenti che trovavi,ma quelli che non trovavi e che costavano un botto,ovvero i reagenti

Nel 2 già mi piaceva di più. Trovavi le cose in giro e poi quando tornavi a casa potevi costruire le varie bombe,rune,ecc. Se aggiungono anche le armi a questo metodo sarebe ottimo.
Sarebbe inoltre bello se si potessero potenziare armi già finite.
Tipo in BG potevi mettere la quarta testa al Mazzafrusto delle Ere,portare la Carsomyr a +6 e via dicendo

Darkless
18-08-2014, 12:52
No, mai usate, ed in generale servivano a poco. Sto parlando del sistema in sè, che era normalissimo. Se parliamo di soldi poi una volta che avevi la ricetta per le pozioni di lyrium facevi i miliardi se volevi.

alex9
18-08-2014, 14:23
Col mio fondoschiena omofobissimo, col tuo fai quel ti pare :asd:




Dal tuo commento pare che ti dia fastidio/scandalizzi il solo fatto che si possano avere romance non etero... se così fosse beh sarebbe piuttosto omofoba come posizione.

Io personalmente mi sono sempre fatto le pollastre ma non mi ha mai scandalizzato il fatto che, volendo, il gioco permetta di scegliere romance non tradizionali...

gaxel
18-08-2014, 14:27
https://www.youtube.com/watch?v=Kgh0kI0ubcU

:asd:

michelgaetano
18-08-2014, 15:16
Dal tuo commento pare che ti dia fastidio/scandalizzi il solo fatto che si possano avere romance non etero... se così fosse beh sarebbe piuttosto omofoba come posizione.

Io personalmente mi sono sempre fatto le pollastre ma non mi ha mai scandalizzato il fatto che, volendo, il gioco permetta di scegliere romance non tradizionali...

Lo scandalo non è che vi siano, è lo schifo con cui sono messe dentro, e cioè assolutamente zero integrazione con lore o precedenti capitoli e PG la cui caratterizzazione si riassume nel cercare di mettertelo dietro.

Insomma buttate nel gioco perché altrimenti gli omosessuali gli facevano altre petizioni o lettere di protesta. Lo han fatto, e questi son stati i risultati.

Troppo facile insomma dare alla gente degli omofobi - che poi pare lo facciate perché vi sta sulle scatole, più che fregarvene del tema.

Darkless
18-08-2014, 15:52
Non scordiamoci i personaggi che passano da etero a gay di partita in partita a seconda del sesso che scegliamo per il protagonista. Una perla di rara bellezza di game design :asd:

alex9
18-08-2014, 15:59
Lo scandalo non è che vi siano, è lo schifo con cui sono messe dentro, e cioè assolutamente zero integrazione con lore o precedenti capitoli e PG la cui caratterizzazione si riassume nel cercare di mettertelo dietro.

Insomma buttate nel gioco perché altrimenti gli omosessuali gli facevano altre petizioni o lettere di protesta. Lo han fatto, e questi son stati i risultati.

Troppo facile insomma dare alla gente degli omofobi - che poi pare lo facciate perché vi sta sulle scatole, più che fregarvene del tema.

Mah... io il 2 non l'ho giocato. Ma nel primo Zevran mi pareva un personaggio molto ben scritto: e il suo essere gay era perfettamente coerente con il suo background. Presumo che sia stato molto più "sfizioso" per un gay farsi Zevran che per me farmi Morrigan, con cui la romance è davvero banale e a tratti irritante. Questo per dire che se una romance è scritta male resta tale sia che sia una storia tradizionale o meno... e allora il problema riguarda la qualità della scrittura e non c'entra niente il tipo di rapporto.

P.S.: Solo a me Morrigan nel primo gioco pare tremendamente ispirata a Jordan (la moglie del dr Cox) di Scrubs?

Darkless
18-08-2014, 17:00
Si, solo a te direi

capitan_crasy
18-08-2014, 18:58
Mah... io il 2 non l'ho giocato. Ma nel primo Zevran mi pareva un personaggio molto ben scritto: e il suo essere gay era perfettamente coerente con il suo background. Presumo che sia stato molto più "sfizioso" per un gay farsi Zevran che per me farmi Morrigan, con cui la romance è davvero banale e a tratti irritante. Questo per dire che se una romance è scritta male resta tale sia che sia una storia tradizionale o meno... e allora il problema riguarda la qualità della scrittura e non c'entra niente il tipo di rapporto.

P.S.: Solo a me Morrigan nel primo gioco pare tremendamente ispirata a Jordan (la moglie del dr Cox) di Scrubs?

Zevran era un personaggio insolito con una storia personale molto interessante te lo concedo, ma anche se avevi una coda e testa di cavallo ti si faceva comunque:asd:....
Lo hanno fatto anche con DA2 solo che in quel caso il personaggio si chiama Isabella e che nei pochi minuti che incontri Zevran nel secondo episodio ce il ricordo delle loro orgie dei tempi passati, non che la possibilità di fare una cosa a tre con Hawke, naturalmente senza distinzione tra maschi o femmine!:rolleyes:
Di normale nelle storie d'amore stile Bioware ce poco, (anche qui parlare di AMORE è estremamente pretenzioso) il resto secondo il mio parere è un esagerare/estremizzare o mettere un personaggio che guarda caso ti puoi fare indipendentemente dal sesso; questo vale anche per altri titoli Bioware...
Ben vengano le storie omosessuali (che ha noi maschietti piace sempre vedere due donne che si ehmm... "amano" :D) nessuno dice il contrario ma almeno fatele bene e non è detto che si debba per forza finire a letto con storie e/o personaggi inverosimili spacciati come normali...

gaxel
19-08-2014, 10:01
A me Zevran stava sul caxxo, facevo solo personaggi femminili per fargli avere la romance con Leiliana :asd:

Darkless
19-08-2014, 10:16
Il giorno che leggerò un dialogo decente fra le linee inerenti le romance in un gioco bioware nevicherà viola. :rolleyes:
Nel 99% dei casi poi oramai la gente gioca solo per sbloccare la scena di sesso con i pupazzi vestiti e l'achievement. Farle tanto per fare preferirei proprio non ce le mettessero.
Filmato più cliccato su youtube nel 2015 ? La scena di sesso gay fra qnari maschi.

gaxel
19-08-2014, 10:19
Il giorno che leggerò un dialogo decente fra le linee inerenti le romance in un gioco bioware nevicherà viola. :rolleyes:
Nel 99% dei casi poi oramai la gente gioca solo per sbloccare la scena di sesso con i pupazzi vestiti e l'achievement. Farle tanto per fare preferirei proprio non ce le mettessero.
Filmato più cliccato su youtube nel 2015 ? La scena di sesso gay fra qnari maschi.

https://www.youtube.com/watch?v=jybMKTdW1SQ

:asd:

capitan_crasy
20-08-2014, 18:06
Non solo sesso.
Con Dragon Age: Inquisition si punta a relazioni amorose e di amicizia tra i protagonisti molto più profonde rispetto al passato ed altri titoli firmati BioWare, come la trilogia di Mass Effect.
Lo ha spiegato Mike Laidlaw, direttore creativo del gioco, ai microfoni di IGN.
"Il momento più romantico che abbia mai visto in un videogioco è quando Jackie visita l'appartamento della sua fidanzata in The Darkness" (clicca qui (https://www.youtube.com/watch?v=InYpnU-dt-k)), ha detto l'esponente del team di sviluppo.
"Mi ha portato una torta, guarda la totalità di To Kill a Mockingbird e poi si addormenta in braccio perché stanca. È incredibile.
Quella scena avvicina i videogiochi ai primi dieci minuti di Up. Entrambe le situazioni condividono un fine unico: far sì che i personaggi entrino subito nei cuori del pubblico", aggiunge.
Fonte d'ispirazione è anche la relazione affettiva che nasce tra Joel ed Ellie in The Last of Us, differente rispetto quelle che di solito si trovano nelle storie narrate dai videogiochi.
"Facciamo in modo che non siano i regali a comprare l'affetto. Che non sia il sesso l'obiettivo finale.
Proviamo invece a creare delle relazioni genuine tra giocatori e NPC, così che possano godersele quasi come se fossero una cosa vera", conclude.

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/multi/notizia/dragon-age-inquisition-le-relazioni-saranno-ispirate-a-titoli-come-the-last-of-us-e-the-darkness_201063)

Darkless
20-08-2014, 18:41
https://www.youtube.com/watch?v=jybMKTdW1SQ

:asd:

Temevo avessi linkato i nani gay

gaxel
20-08-2014, 19:18
Temevo avessi linkato i nani gay

Non voglio manco sapere cosa sia :asd:

Darkless
20-08-2014, 19:51
Quello che ho detto: il video della scena di sesso gay fra 2 nani maschi in DAO :asd:

gaxel
20-08-2014, 22:35
Quello che ho detto: il video della scena di sesso gay fra 2 nani maschi in DAO :asd:



Vedi firma... :asd:

capitan_crasy
22-08-2014, 13:08
Bioware ha svelato alcuni interessanti dettagli che denotano il processo di semplificazione apportato alla serie Dragon Age, e con Inquisition le “cose” non migliorano di certo, specialmente per chi è in cerca di un titolo particolarmente impegnativo nelle tematiche GDR presenti nel gioco.

In primo luogo, viene tratta la questione armature ed armi dove, il team di sviluppo conferma l’assenza di qualsiasi fattore di degrado, questo significa che il vostro equipaggiamento sarà sempre “pronto all’uso” senza che quest’ultimo possa subire una penalizzazione legate al consumo degli oggetti utilizzati.

Altra semplificazione riguarderà le armi da poter assegnare al vostro personaggio, infatti queste saranno specifiche per ogni classe, con l’impossibilità di creare degli ibridi. In Dragon Age Origins ad esempio, si potevano equipaggiare tipologie diverse di armi senza i vincoli legati dalla classe, in Dragon Age Inquisition invece non più.

Altra limitazione, sempre inerente alle armi, è quella dovuta all’impossibilità di brandire due spade singolarmente, quindi scordatevi il guerriero a doppia lama. (:rolleyes:)
Si potranno equipaggiare, scudo+spada o spadone a due mani. E’ probabile comunque che il ladro possa usare i doppi pugnali; almeno questo.

Nonostante queste limitazioni Dragon Age Inquisition sembra essere comunque un gioco abbastanza longevo, aspetto questo, che almeno si avvicina ai classici gdr open world.

Cliicca qui... (http://buddhagaming.it/dragon-age-inquisition-dettagli-svelano-una-maggiore-semplificazione/)

Darkless
22-08-2014, 13:28
A dirla tutta il danneggiamento delle armi con l'uso è solo una rottura di palle e fan benissimo a non metterlo. Al massimo lo ficchi negli h&s ma nei gdr viene ignorato dall'alba dei tempi.
Ben venga anche l'assenza del dual wield. E' una tamarrata assurda che nessuno metterebbe in pratica in realtà, se non combattendo con spada + pugnale e soprattutto non son mai stati capaci di bilanciarlo rispetto alle altre soluzioni.
La scelta delle "armi di classe" alla final fantasy oramai è stat assimilata in DA2. Amen.

TheInvoker
22-08-2014, 13:33
Beh insomma...2 spade a me piace,per il resto no problem

michelgaetano
22-08-2014, 14:12
A dirla tutta il danneggiamento delle armi con l'uso è solo una rottura di palle e fan benissimo a non metterlo. Al massimo lo ficchi negli h&s ma nei gdr viene ignorato dall'alba dei tempi.

Sono d'accordo, nel 99 % dei casi è un "ogni tot tempo vai dal fabbro e paga" che onestamente aggiunge assolutamente nulla in termini di realismo visto che il degrado è sempre uniforme e prevedibile (inverosimile).

Se fatta bene ben venga, ma con i presupposti di sopra non stiamo perdendo nulla.

In generale comunque non è certo il titolo da cui pretendo il realismo, quindi la cosa lascia totalmente indifferenti qui.


Ben venga anche l'assenza del dual wield. E' una tamarrata assurda che nessuno metterebbe in pratica in realtà, se non combattendo con spada + pugnale e soprattutto non son mai stati capaci di bilanciarlo rispetto alle altre soluzioni.

Ma non era per te il gioco da provare perché l'apice dell'RPG tamarro? Ora va bene che sia più verosimile? Mah :asd:

Io non son contento perchè si continua la filosofia del regresso che va avanti da ME1 e DAO: abbiamo idee ma non abbiamo la più pallida idea di come gestirle, come sistemiamo? Falciamo la metà della roba.

Il gameplay sarà meglio tarato, ma se è tarato su 4 opzioni in croce lo spessore scende e diventa ben presto di un ripetitivo unico (DAO già lo era in parte, pur senza questi paletti), e questi cambiamenti vanno in quella direzione.

Beh insomma...2 spade a me piace,per il resto no problem

Come mai a te che piaceva sperimentare sulle build è ora "no problem" non poter utilizzare altre armi?

Non sto a difendere il far usare chessò, staffe ai guerrieri (son anzi contento levino direttamente 'sta roba), ma non vedo motivi per cui debbano essere precluse armi che siano almeno accettabili nel contesto di classi/personaggi simili.

Se il gioco è fatto bene ci saranno poi penalità o bonus mancanti di specializzazione (penso ai vari D&D), ma così questo ulteriore livello di complessità e varietà viene eliminato ancor prima di iniziare...

capitan_crasy
22-08-2014, 14:26
D'accordo con voi che per il degrado è una cosa buona che non ci sia (beh anche se c'era giù di mod per eliminarla/regolarla e via)...
Mi girano un po le palle per la mancanza dello stile doppia arma (In DAO non c'erano solo le spade ma anche le asce, mazze e coltelli) più che altro perché è la mia preferita da quando ero giovane e innocente...:asd:
Speriamo che le sorprese finiscano qui ma non so perché ho un bruttissimo presentimento su questa ricercata semplificazione...

Darkless
22-08-2014, 14:33
Ma non era per te il gioco da provare perché l'apice dell'RPG tamarro? Ora va bene che sia più verosimile? Mah :asd:

Ma io il tamarro lo faccio girando con uno spadone grosso una casa e mezza, altro che 2 spadine :asd:

gaxel
22-08-2014, 14:34
A dirla tutta il danneggiamento delle armi con l'uso è solo una rottura di palle e fan benissimo a non metterlo. Al massimo lo ficchi negli h&s ma nei gdr viene ignorato dall'alba dei tempi.
Ben venga anche l'assenza del dual wield. E' una tamarrata assurda che nessuno metterebbe in pratica in realtà, se non combattendo con spada + pugnale e soprattutto non son mai stati capaci di bilanciarlo rispetto alle altre soluzioni.
La scelta delle "armi di classe" alla final fantasy oramai è stat assimilata in DA2. Amen.

Vero per la degradabilità delle armi, il dual wield invece a me piaceva, per il ladro... una delle due armi piccole magari, però ci poteva stare, in fondo ci sono anche nella realtà tecniche di combattimento con due armi bianche.

Armi di classe van bene, la classe dovrebbe rispecchiare le abilità, e ci sta che certe armi le usi solo il guerriero, altre il ladro e il mago.

gaxel
22-08-2014, 14:36
Ma io il tamarro lo faccio girando con uno spadone grosso una casa e mezza, altro che 2 spadine :asd:

Troppo jappa come cosa :asd:

OT A proposito, dopo aver letto che non aveva scontri casuali e invece paccone di testo da leggere, ho preso Trails in the Sky... bello. Però l'ho messo sul portatile che vedo solo nei weekend, quindi lo finirò in 3-4 anni :asd:

TheInvoker
22-08-2014, 14:37
Come mai a te che piaceva sperimentare sulle build è ora "no problem" non poter utilizzare altre armi?

Non sto a difendere il far usare chessò, staffe ai guerrieri (son anzi contento levino direttamente 'sta roba), ma non vedo motivi per cui debbano essere precluse armi che siano almeno accettabili nel contesto di classi/personaggi simili.

Se il gioco è fatto bene ci saranno poi penalità o bonus mancanti di specializzazione (penso ai vari D&D), ma così questo ulteriore livello di complessità e varietà viene eliminato ancor prima di iniziare...

Non è un gran problema
Sulle armi non ho mai fatto cose "strane".....al massimo armature e in questo caso siamo un po' al buio visto che non è specificato e visto che in Origins si poteva fare tutto,mentre in DA2 non si poteva fare proprio niente ai compagni

T_zi
22-08-2014, 14:39
A dirla tutta il danneggiamento delle armi con l'uso è solo una rottura di palle e fan benissimo a non metterlo. Al massimo lo ficchi negli h&s ma nei gdr viene ignorato dall'alba dei tempi.
Ben venga anche l'assenza del dual wield. E' una tamarrata assurda che nessuno metterebbe in pratica in realtà, se non combattendo con spada + pugnale e soprattutto non son mai stati capaci di bilanciarlo rispetto alle altre soluzioni.
La scelta delle "armi di classe" alla final fantasy oramai è stat assimilata in DA2. Amen.
Quoto. In dark souls raggiunge l'apice dell'inutilità. Ha senso solo nei roguelike.

TheInvoker
22-08-2014, 14:44
Speriamo però non ci siano requisiti stupidi basati sulle caratteristiche

In DA2 armi che potevi impugnare solo se avevi una costitutzione alta
Ho messo da subito il mod che faceva contare solo la Forza,la destrezza e la Magia (e non Costituzione,Volontà,Astuzia)

Armi=Forza
Armature=Costituzione

Al massimo così va bene ma non entrambe le cose insieme.

gaxel
22-08-2014, 14:45
Quoto. In dark souls raggiunge l'apice dell'inutilità. Ha senso solo nei roguelike.

Tecnicamente, ha senso anche in un RPG se c'è l'abilità apposita per aggiustare le armi, ma non ho mai trovato un gioco in cui non sia comunque una palla...

T_zi
22-08-2014, 15:00
Tecnicamente, ha senso anche in un RPG se c'è l'abilità apposita per aggiustare le armi, ma non ho mai trovato un gioco in cui non sia comunque una palla...
Infatti funziona solo se riparare è legato ad un'abilità, se è costoso e se non ci sono dozzine di armi da poter usare come rimpiazzo. In Wazhack, che è un roguelike, la cosa è resa parecchio bene, ma anche lì, basta sapere quali nemici ti corrodono l'equip e ingaggiali da lontano o con un'arma usa e getta. In sots: the pit è resa ancora meglio perché tutto il gioco ruota intorno alla rarità delle armi e alla durabilità delle stesse, oltre che alle skill associate alla riparazione. In dark souls invece ti basta pagare (poco) in anime e hai l'equip come nuovo, ma poi è un gioco dove il farming è incoraggiato, quindi è proprio una cosa inutile.

capitan_crasy
24-08-2014, 11:32
Preso dal sito www.dragonage.com (alcune cose sono già state dette in precedenti notizie)

Possiamo personalizzare le tattiche IA come nei capitoli precedenti, per esempio ordinando ai compagni di bere una pozione curativa quando la loro salute è inferiore al 25%? —@WordsToGold, Twitter

[DANIEL KADING]: Certamente. L'interfaccia è cambiata, ma consente di personalizzare le capacità che gli alleati possono o non possono impiegare, l'uso delle pozioni in base al livello di salute residua o al numero di pozioni rimaste, nonché le regole di ingaggio per ordinare di proteggere specifici alleati o di attaccare lo stesso bersaglio del capo.

Armi e armature si usurano? In tal caso, possono essere riparate sul campo? —@Wild_Morrigan, Twitter

[DK]: L'equipaggiamento non si usura! I mercanti del Thedas garantiscono a vita i prodotti che vendono... Una mossa scaltra visto l'enorme Varco nel cielo che minaccia di distruggere il mondo.

Come funzionano i tempi di ricarica per le capacità? —@FreshRevenge, Twitter, Stati Uniti

[MARK DARRAH]: I tempi di ricarica sono rimasti invariati. Si possono assegnare ben otto capacità, in modo da selezionarle rapidamente.

[DK]: Le capacità prevedono tempi di ricarica più o meno lunghi, che in certi casi si possono ridurre con potenziamenti o capacità passive. Le capacità più potenti sono quelle con i tempi di ricarica relativamente più lunghi, perciò vanno usate con parsimonia o, meglio ancora, insieme ad altre capacità che azzerano i tempi di ricarica.

Sono presenti nemici che possono ucciderci con un colpo solo? —Michael Lao, Facebook, Stati Uniti

[DK]: Non esistono nemici con capacità in grado di uccidere istantaneamente, ma se il gruppo è di basso livello e ci avventuriamo in aree troppo pericolose, specie ai livelli di difficoltà più alti, può bastare un solo attacco nemico per metterci KO.

Si possono usare due spade contemporaneamente? —Matthew Orsini, Facebook

[MD]: I guerrieri possono brandire armi a due mani, oppure equipaggiare spada e scudo.

[DK]: I ladri, invece, possono combattere con due pugnali insieme.

L'approccio strategico alle battaglie non è il mio forte, ma VOGLIO che lo diventi. Il gioco mi permette di migliorare gradualmente in questo senso, passando da semplici tattiche improntate sull'azione a vere e proprie manovre strategiche? —Haley Livermore, Facebook

[DK]: In molte battaglie possiamo studiare gli avversari prima ancora che si accorgano di noi, analizzando in tutta tranquillità le opportunità tattiche offerte dallo scenario. Parlo di strettoie per i guerrieri, approcci furtivi per i ladri, nemici in posizioni vulnerabili e così via. A volte sono i nostri alleati a notare queste opportunità in battaglia, suggerendoci le strategie ideali per sfruttarle.

Le armi sono intercambiabili come in Dragon Age: Origins, oppure prevedono delle restrizioni di classe come in Dragon Age II? —Jacob Wasylenko, Facebook

[DK]: Prevedono delle restrizioni di classe, ma i nostri animatori hanno creato splendide varianti per gli stili di attacco con le armi da mischia. I ladri, per esempio, sfoggiano attacchi diversi a seconda che siano equipaggiati con uno o due pugnali.

Il guerriero arcano torna anche in questo nuovo capitolo? —Robert Pennington, Facebook, Stati Uniti

[MD]: Non esattamente. C'è qualcosa di simile, ma è ancora presto per parlarne.

Ci sono delle mosse finali come in Dragon Age: Origins, per esempio il colpo finale in salto contro gli ogre? —Kai Chen, Facebook, Germania

[DK]: Niente mosse finali, ma esiste un modo "corretto" e uno "perfetto" per usare molte delle capacità offensive presenti nel gioco. Colpo possente, per esempio, è un poderoso attacco dall'alto che infligge gravi danni e atterra il bersaglio, disponibile per i guerrieri che usano armi a due mani. Se impiegato contro un bersaglio già a terra, però, infligge il triplo dei danni!

Potete svelarci una delle nuove capacità di combattimento che avete introdotto? —@MarkDLentz, Twitter, Stati Uniti

[DK]: Mi viene in mente Piano di riserva, una capacità davvero interessante ideata dai nostri progettisti Jon Fuller e Luke Barrett. Questa capacità, disponibile solo per Varric e l'Inquisitore, consente di posare un oggetto a terra e di teletrasportarsi presso di esso in qualsiasi momento. Una volta potenziata, questa capacità ci permette di ripristinare il livello di salute che avevamo al momento di posizionare l'oggetto e addirittura di teletrasportare i nemici intorno a noi, se presenti. Adottando un approccio furtivo, o magari piazzando trappole e glifi magici sotto l'oggetto, possiamo rendere questa capacità ancora più efficace.

Questa volta la salute e il mana si rigenerano tra una battaglia e l'altra? —@starcicles, Twitter, Stati Uniti

[DK]: Mana e vigore si rigenerano. La salute no, quindi va sempre tenuta sotto controllo durante le varie avventure. Le pozioni sono il metodo principale per ripristinare la salute sul campo, anche se esistono alcune rare capacità che, se usate tatticamente, consentono di rigenerarla.

Ci sono ancora le combinazioni di classe incrociate, o qualcosa di simile? —@blanketcocoon, Twitter

[DK]: Sì, le combinazioni di classe incrociate ci sono ancora, con effetti unici che variano in base a come combiniamo le capacità di ladri, maghi e guerrieri.

Tutti i compagni maghi possiedono degli efficaci incantesimi curativi, oppure alcuni sono meglio di altri? —Josh Rodrigues, Facebook, Stati Uniti

[MD]: A dire il vero ci siamo concentrati di più sulle capacità difensive dei maghi (come Barriera), piuttosto che su quelle curative.

Il legame dell'Inquisitore con l'Oblio gli conferisce qualche potere speciale, oltre a quello di chiudere gli squarci? —Dominic Freckelton, Facebook

[DK]: Molti squarci sono difesi da potenti demoni che possono ancora attingere all'energia dell'Oblio. Queste battaglie sono molto impegnative, ma l'Inquisitore può usare il proprio potere per avvicinarsi allo squarcio e "destabilizzarlo", creando un'onda d'urto devastante che danneggia gravemente i demoni e li stordisce.

[MIKE LAIDLAW]: Imparando a controllare il marchio sulla sua mano, l'Inquisitore può sbloccare un'altra funzione dagli effetti più "globali".

Come funziona il sistema della concentrazione, di preciso? —RJ May, Facebook, Stati Uniti

[DK]: La concentrazione è una risorsa collettiva che ogni membro del gruppo può usare individualmente. Il gruppo accumula concentrazione quando uno dei suoi membri danneggia un nemico. Ciò consente a personaggi che infliggono pochi danni, come i guerrieri difensivi, di svolgere il proprio ruolo e ottenere al tempo stesso concentrazione. Un personaggio può usare la concentrazione accumulata per attivare capacità che la consumano. In questo modo esaurisce solo la propria concentrazione e non quella degli alleati, che possono decidere di usarla in altro modo.

[ML]: Questo sistema richiede una pianificazione a lungo termine. Possiamo usare la concentrazione per uscire da una situazione complicata, oppure conservarla in vista di una battaglia particolarmente impegnativa. Il fatto che le capacità basate sulla concentrazione non possano essere usate in ogni battaglia le rende ancora più preziose. Se usate strategicamente, possono rovesciare le sorti di qualsiasi scontro.

Ci sono missioni che sbloccano nuovi incantesimi o capacità per il nostro personaggio, oltre ad aumentarne l'esperienza? —Kristen Coates, Facebook

[MD]: Ce ne sarebbe una...

[ML]: Mark non vuole ancora svelare un certo elemento del gioco, e di sicuro non lo farò io. Dico soltanto che le specializzazioni non vengono regalate, ma bisogna guadagnarsele. Possiamo provare tutte le specializzazioni disponibili prima di sceglierne una. Ci tengo a sottolineare che le specializzazioni sono molto più numerose rispetto ai titoli precedenti, ma possiamo sceglierne solo una per il nostro personaggio. Arricchiscono enormemente le opzioni tattiche e ognuna di esse ha qualcosa di speciale che la distingue da tutte le altre.


Clicca qui... (http://www.dragonage.com/#!/it_IT/news/combat)

TheInvoker
24-08-2014, 14:19
Ci sono un paio di cose che mi incuriosiscono

La salute non si rigenera?? Bene,però ci vuole qualcuno tipo chierico di BG altrimenti alla lunga si muore di sicuro. Non si può entrare in battaglia al 50% di vita
Oggetti rigeneranti ce ne saranno ma così siamo costretti a metterli su tutti

Inoltre dicono che ci saranno più specializzazioni,ma in realtà ce ne sono 3 per classe mentre in Origins ne avevamo 4. Chissà cosa intendono con specializzazione allora. O forse è l'ennesimo esempio di traduzione non fedele a quello che hanno detto.

Cmq stanno parlando di tutto tranne proprio di abilità e specializzazioni..che sono le cose che mi stuzzicano di più,mannaggia

Darkless
24-08-2014, 15:06
La salute non si rigenera?? Bene,però ci vuole qualcuno tipo chierico di BG altrimenti alla lunga si muore di sicuro. Non si può entrare in battaglia al 50% di vita
Oggetti rigeneranti ce ne saranno ma così siamo costretti a metterli su tutti


Invece è proprio l'esatto opposto. Se metti la salute che non si rigenera, vedi i vecchi baldur's gate ad esempio, devi limitare pesantemente la cura.
Se non la limiti finita la battaglia i chierici spammano heal finchè non sei completamente rigenerato, tanto il cooldown della spell sono pochi secondi e la mana si rigenera. A quel punto tantovale rigenerare la vita in automatico, risparmi solo tempo.
Non me l'aspettavo questa mossa da bioware, per una volta mi ha sorpreso positivamente.

capitan_crasy
24-08-2014, 21:02
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=PjRI_Y_d7Jk)

X360X
25-08-2014, 02:27
Ho letto che il gioco avrà finalmente il SUPPORTO NATIVO per il gamepad, cosa che mancava nei mass effect e i vecchi dragon age. Spero sia ufficiale.

poi a molti anche solo pensare di giocarci col gamepad farà schifo, ma se due interfacce devi farle comunque (perché i mass effect e i dragon age su console sono sempre usciti), per quale motivo non dovresti dare la doppia possibilità a chi gioca col PC?

ormai da qualche anno escono tutti (cdproject, obsidian, bethesda, piranha) col supporto al gamepad tranne le esclusive PC (ovvio mica lo metti in un Westeland 2), mancava solo bioware

personalmente stare più comodo non mi dispiace, anche rinunciando ad avere il massimo nei controlli

capitan_crasy
25-08-2014, 11:19
Ho letto che il gioco avrà finalmente il SUPPORTO NATIVO per il gamepad, cosa che mancava nei mass effect e i vecchi dragon age. Spero sia ufficiale.

poi a molti anche solo pensare di giocarci col gamepad farà schifo, ma se due interfacce devi farle comunque (perché i mass effect e i dragon age su console sono sempre usciti), per quale motivo non dovresti dare la doppia possibilità a chi gioca col PC?

ormai da qualche anno escono tutti (cdproject, obsidian, bethesda, piranha) col supporto al gamepad tranne le esclusive PC (ovvio mica lo metti in un Westeland 2), mancava solo bioware

personalmente stare più comodo non mi dispiace, anche rinunciando ad avere il massimo nei controlli

Fino ad ora in tutti i filmati pubblicati su DAI ce SOLO il gameplay da PAD!
A meno di tre mesi dal lancio da semplice amante di tastiera e mouse la cosa preoccupa non poco, se non altro si vede che il gioco mostrato e ancora in alpha e anche questo fa sorgere molti dubbi...

IngMetallo
25-08-2014, 12:14
Ah allora non sono solo io ad avere l'impressione che non sia affatto un gioco completo.
Nell'ultimo video postato, gli arcieri stanno fermi a prendersi le legnate, senza reagire o scappare :asd:
La cosa peggiore è che il gameplay mi ha dato proprio l'impressione di essere noioso. Peccato visto la grafica che hanno a disposizione.

Darkless
25-08-2014, 12:33
Vabbè, quello non vuol dire: spesos nelle presentazioni nerfano ia e difficoltà.

TheInvoker
25-08-2014, 12:34
Ah allora non sono solo io ad avere l'impressione che non sia affatto un gioco completo.
Nell'ultimo video postato, gli arcieri stanno fermi a prendersi le legnate, senza reagire o scappare :asd:
La cosa peggiore è che il gameplay mi ha dato proprio l'impressione di essere noioso. Peccato visto la grafica che hanno a disposizione.

Si la cosa degli arcieri l'ho notata anche io

Cmq ho notato anche una notevole diminuzione della velocità dei combattimenti rispetto a DA2,il che è buono

Ale55andr0
25-08-2014, 14:03
Si la cosa degli arcieri l'ho notata anche io

Cmq ho notato anche una notevole diminuzione della velocità dei combattimenti rispetto a DA2,il che è buono

addirittura

no perchè per me già così è caotico :asd:

X360X
25-08-2014, 15:31
Fino ad ora in tutti i filmati pubblicati su DAI ce SOLO il gameplay da PAD!
A meno di tre mesi dal lancio da semplice amante di tastiera e mouse la cosa preoccupa non poco, se non altro si vede che il gioco mostrato e ancora in alpha e anche questo fa sorgere molti dubbi...

vabè vendono su console (old e new), ci sta spingerlo facendo vedere il gamepad, non significa che il gioco non sia sistemato bene per mouse e tastiera, soprattutto da chi su PC finora nemmeno se li è filati altri controller...

hanno già rimandato il prodotto perché non era pronto, si spera che non facciano uscire una beta da sistemare, non sarebbero i primi.

T_zi
25-08-2014, 15:40
Ma vende di più su console o su PC, dragon age?

Darkless
25-08-2014, 15:46
La cosa triste è che vende. punto.

Ok, la smetto :asd:

Ale55andr0
25-08-2014, 15:47
La cosa triste è che vende. punto.

Ok, la smetto :asd:

anche grazie a te però :asd:

TheInvoker
25-08-2014, 15:50
La cosa triste è che vende. punto.

Ok, la smetto :asd:

Finalmente hai confessato che ti dà fastidio il fatto che ci sono molti a cui piace e lo comprano

Quindi tutti le tue critiche si sa per cosa sono fatte. Cercare di convincere più gente possibile che il gioco è brutto,che la grafica di qua,il gameplay di la,i personaggi di su ecc ecc

gaxel
25-08-2014, 16:08
Finalmente hai confessato che ti dà fastidio il fatto che ci sono molti a cui piace e lo comprano

Quindi tutti le tue critiche si sa per cosa sono fatte. Cercare di convincere più gente possibile che il gioco è brutto,che la grafica di qua,il gameplay di la,i personaggi di su ecc ecc

Bè, DAO è stato un mediocre RPG per come era costruito, troppi scontri, tutti uguali, diventava carino con pacchi di mod (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34702213&postcount=10109), DA2 è una "cagata pazzesca" (cit.) perché non era valido come action, come rpg, su PC e su console.

DAI si spera che prenda le cose buone dei due precedenti, e migliori quello che c'è da migliorare, senza che ci si aspetti niente di più di un mmorpg single player con party e pausa tattica.

T_zi
25-08-2014, 16:23
La cosa triste è che vende. punto.

Ok, la smetto :asd:
Poi dí che non ha ragione a darti del troll :asd:

Darkless
25-08-2014, 16:51
Manco le battute si posson fare che ai fanboy scatta l'embolo e vanno in crisi isterica :asd:

alex9
25-08-2014, 18:32
Manco le battute si posson fare che ai fanboy scatta l'embolo e vanno in crisi isterica :asd:

A dire il vero sono anni che si sopportano le tue frustrazioni sul thread di DAO :asd:

Almeno ora sei meno acido visto che sei piuttosto appagato (giustamente) dai magnifici nuovi-old rpg di matrice kickstarter...

Darkless
25-08-2014, 18:57
Ma io subisco sempre l'irresistibile leggerezza del trash, senza bioware non riuscirei più a vivere :asd:

capitan_crasy
25-08-2014, 19:07
vabè vendono su console (old e new), ci sta spingerlo facendo vedere il gamepad, non significa che il gioco non sia sistemato bene per mouse e tastiera, soprattutto da chi su PC finora nemmeno se li è filati altri controller...

Per Origins sarebbe stato inutile visto che l'interfaccia era incasinata anche su console, per DA2 sinceramente non mi ero mai posto il problema...
Per ME3 mi sembra strano che non avesse il supporto PAD/PC anche perchè in multiplayer conosco persone che giocano/giocavano con il PAD (e si notava subito :asd:) ma lo preferivano per via della funzione turbo di alcuni modelli...:stordita:


hanno già rimandato il prodotto perché non era pronto, si spera che non facciano uscire una beta da sistemare, non sarebbero i primi.


A tre mesi dall'uscita non ce traccia della versione BETA e sappiamo come è andato a finire l'ultimo (e anche il penultimo) gioco tripla A di EA...:rolleyes:
Ho la brutta sensazione che il gioco venga rimandato ancora, molto probabilmente nel primo trimestre 2015, il che non sarebbe proprio un bene visto cosa esce in quei mesi...

Darkless
25-08-2014, 19:30
Ma intendi cosa esce su console o su PC ? Perchè su PC non vedo prodotti simili a fargli concorrenza, a prescindere dalla data d'uscita.

capitan_crasy
25-08-2014, 19:37
Ma intendi cosa esce su console o su PC ? Perchè su PC non vedo prodotti simili a fargli concorrenza, a prescindere dalla data d'uscita.

Parlo sempre di PC e nei primi mesi del 2015 esce TW3, che in tutta sincerità dovrebbe evitare un confronto diretto...

Darkless
25-08-2014, 20:08
Mah, io il confronto non lo farei proprio, sono diversissimi come tipologia di gioco.

(e poi bisogna ancora vedere quanta gente sarà in grado di farlo girare TW3 :asd: )

JuanCarlos
25-08-2014, 20:33
Sì ma se nella stessa finestra temporale non spendi 40~ € per TW3 e ne spendi 60~ € per DA:I, non stai bene. Al di là di tutto, bello brutto opinioni hardware chiassone sessismo colori salvataggi, c'è un problema di fondo. :asd:

Darkless
25-08-2014, 20:53
Personalmente se anche DAI fosse il capolavoro del secolo 60 euro ad oggi mi rifiuto di spenderli a prescindere, è un prezzo assurdo.
Per una non collector non darei mai più di 35 euro se parliamo del retail, 25-30 per il DD. (e bada bene che vale per tutti i giochi, non solo DAI, manco per TW3 sborserei quella cifra)

michelgaetano
25-08-2014, 21:24
Parlo sempre di PC e nei primi mesi del 2015 esce TW3, che in tutta sincerità dovrebbe evitare un confronto diretto...

Il confronto diretto non lo voleva CDP in primis in realtà, è vero che han voluto rimandare per rifinire il gioco, ma hanno ammesso che la finestra temporale è per loro più favorevole a quel modo - piacciano o meno i giochi, siano capolavori o meno, EA vende a prescindere, e se uscite entrambi nello stesso mese qualche vendita la perdi.

Non penso davvero comunque rimanderanno ancora, se erano in bilico si sarebbero presi qualcosina in più di tempo.

Mah, io il confronto non lo farei proprio, sono diversissimi come tipologia di gioco.

Eh tu o chiunque altro conosca un po' il genere non li paragona, ma chi deve vendere lo deve fare, perché per la maggior parte del mercato basta la scritta 'RPG' sopra (vedi Skyrim) e rientri magicamente nel genere e relativi concorrenti.

TW3 e DA:I nello specifico son quello, aRPG con grafica 3D figa, e quando hai una sovrapposizione del genere dell'altro titolo devi tenerne conto per massimizzare le vendite.


(e poi bisogna ancora vedere quanta gente sarà in grado di farlo girare TW3 :asd: )

I settings console non saranno brutti da vedere e ce la faranno molti (è hardware midrange quello next gen, poco più se metti il lavoro di ottimizzazione), non è così tragica imo :D

cronos1990
26-08-2014, 10:21
TW3 e DA:I nello specifico son quello, aRPG con grafica 3D figaFine delle cose in comune :asd:

gaxel
26-08-2014, 10:24
Personalmente se anche DAI fosse il capolavoro del secolo 60 euro ad oggi mi rifiuto di spenderli a prescindere, è un prezzo assurdo.
Per una non collector non darei mai più di 35 euro se parliamo del retail, 25-30 per il DD. (e bada bene che vale per tutti i giochi, non solo DAI, manco per TW3 sborserei quella cifra)

Io spero lo sbattano a breve nel Vault EA Access, tanto... ottimizzato per il pad, grafica dell'altro ieri, va bene anche su console. Poi, se vale davvero la pena, si prenda 'na goty su PC.

capitan_crasy
26-08-2014, 10:55
Fine delle cose in comune :asd:

Per essere pignoli entrambi avranno una o più spade, entrambi avranno molte armature, avranno il cavallo, si potranno uccidere tante cose brutte; se vuoi posso continuare fino a domani mattina...:D
Il punto è che non stiamo parlando di un simulatore di guida contro un platform simil 3D, ma comunque siamo nella cerchia (molto ampia) del generico "action RPG"!
Anche se non mi piace molto il confronto tra TW3 e DAI in senso stretto un uscita molto ravvicinata può essere un problema per entrambi (in questo caso più per Bioware)...

Darkless
26-08-2014, 11:01
Dire l'opposto. con il marketing EA stai tranquillo che DAI se lo sbranerà TW3.

gaxel
26-08-2014, 11:07
Per me son giochi quasi agli antipodi...

TW3 è una action free-roaming con elementi da RPG in cui si controlla un solo personaggio, paragonabile a Risen o Skyrim.

DAI è, teoricamente, un RPG con party e pausa tattica, manco è action... non è fondamentale l'abilità del giocatore, tipo a fare schivate o click a tempo, ma l'impartire i giusti comandi al party. Dubito anche che sia free-roaming, mi sa che sia ad aree, come da tradizione Bioware. E' paragonabile alla produzione BI/Troika/Obsidian/Bioware classica.

Che poi CD Project sappia fare videogiochi, e Bioware abbia smesso è un altro discorso.

capitan_crasy
26-08-2014, 11:24
Per me son giochi quasi agli antipodi...

TW3 è una action free-roaming con elementi da RPG in cui si controlla un solo personaggio, paragonabile a Risen o Skyrim.

DAI è, teoricamente, un RPG con party e pausa tattica, manco è action... non è fondamentale l'abilità del giocatore, tipo a fare schivate o click a tempo, ma l'impartire i giusti comandi al party. Dubito anche che sia free-roaming, mi sa che sia ad aree, come da tradizione Bioware. E' paragonabile alla produzione BI/Troika/Obsidian/Bioware classica.

Che poi CD Project sappia fare videogiochi, e Bioware abbia smesso è un altro discorso.

Sono d'accordo, ma il mercato e l'utenza media soprattutto su console queste differenze da te elencate sono pressoché irrilevanti...

gaxel
26-08-2014, 11:25
Sono d'accordo, ma il mercato e l'utenza media soprattutto su console queste differenze da te elencate sono pressoché irrilevanti...

Infatti su console non c'è proprio speranza, The Witcher è come Half Life, se lo filano in pochi.. su PC potrebbe essere un altro paio di maniche.

T_zi
26-08-2014, 11:27
Tanto con il marketing puoi etichettare le cose come vuoi. Alla fine dark souls lo chiamano rpg. Dota lo chiamano rts. Che poi con party o senza sono entrambi rpg, alla fine, the Witcher e dragon age.

gaxel
26-08-2014, 11:30
Tanto con il marketing puoi etichettare le cose come vuoi. Alla fine dark souls lo chiamano rpg. Dota lo chiamano rts. Che poi con party o senza sono entrambi rpg, alla fine, the Witcher e dragon age.

Tra un RPG in cui si controlla un personaggio in tempo reale, e un RPG in cui si possono controllare fino a 4 personaggi, potendo comodamente mettere in pausa e impartendo tattiche alle IA, c' un oceano in termini di gameplay.

Poi, che si bolli come RPG qualsiasi cosa, per me The Witcher è un action, con elementi da RPG... un RPG è Bloodlines.

T_zi
26-08-2014, 11:40
Tra un RPG in cui si controlla un personaggio in tempo reale, e un RPG in cui si possono controllare fino a 4 personaggi, potendo comodamente mettere in pausa e impartendo tattiche alle IA, c' un oceano in termini di gameplay.

Poi, che si bolli come RPG qualsiasi cosa, per me The Witcher è un action, con elementi da RPG... un RPG è Bloodlines.
Sì, ma se vuoi un rpg, e ti interessa quell'aspetto, sono giochi simili. Poi ci sono differenze di gameplay, ovviamente. A quello che va al gamestop a cercare un rpg da giocare su console, cambia poco.

gaxel
26-08-2014, 11:56
Sì, ma se vuoi un rpg, e ti interessa quell'aspetto, sono giochi simili. Poi ci sono differenze di gameplay, ovviamente. A quello che va al gamestop a cercare un rpg da giocare su console, cambia poco.

Altro declino videoludico... se vado a prendere un FPS e mi trovo un TPS, mi incazzo. Idem se vado a prendere un RPG con party e pausa, e mi trovo una Action..

Se vado da Gamestop, chiedo un RPG, e mi dicono scegli tra TW3 e DAI tanto sono simili, li mando a fanculo...

X360X
26-08-2014, 12:07
Infatti su console non c'è proprio speranza, The Witcher è come Half Life, se lo filano in pochi.. su PC potrebbe essere un altro paio di maniche.

Però la situazione può solo migliorare.
the witcher 1 era un'esclusiva PC
the witcher 2 era un'esclusiva PC, poi un anno dopo hanno fatto un porting solo per 360.

adesso stanno facendo e pubblicizzando un gioco per console e PC.

poi non hanno EA dietro e non escono per old gen (quindi enorme base installata), è quasi scontato che inquisition nel globale venderà di più.

Sì, ma se vuoi un rpg, e ti interessa quell'aspetto, sono giochi simili. Poi ci sono differenze di gameplay, ovviamente. A quello che va al gamestop a cercare un rpg da giocare su console, cambia poco.

se uno gioca entrambe le tipologie di RPG dopotutto perché dovrebbe cambiargli qualcosa se trova il gioco valido...più che altro non si informano nemmeno se un gioco è valido (ancora c'è gente che vede le custodie e va a senso o prende il titolo più famoso)

T_zi
26-08-2014, 12:08
Fps e tps cambia la prospettiva, nello specifico ne fa riferimento una lettera dell'acronimo :asd: Ma in rpg rientra roba a turni, tempo reale, con pausa, action, volendo anche giochi platform o puzzle.

Se vai da gamestop e chiedi un rpg, se ti consigliano quei due mica sbagliano, al limite devono spiegarti che uno è un po' più action e nell'altro hai la pausa e il party. Che poi se ti dicono così è perchè chi ci va non nota la differenza perchè basta che sia rpg e non gli interessa, quindi non hanno bisogno di spiegare.

cronos1990
26-08-2014, 12:08
Per essere pignoli entrambi avranno una o più spade, entrambi avranno molte armature, avranno il cavallo, si potranno uccidere tante cose brutte; se vuoi posso continuare fino a domani mattina...:D
Il punto è che non stiamo parlando di un simulatore di guida contro un platform simil 3D, ma comunque siamo nella cerchia (molto ampia) del generico "action RPG"!
Anche se non mi piace molto il confronto tra TW3 e DAI in senso stretto un uscita molto ravvicinata può essere un problema per entrambi (in questo caso più per Bioware)...Il genere è indubbiamente quello, ma stiamo parlando di giochi comunque molto differenti tra loro.

TW3 è free-roaming mentre DAI sembra essere diviso per aree.
TW3 prevede l'uso di un solo personaggio, DAI fai uso di un gruppo.
TW3 è un vero Action-RPG, DAI è un ibrido action/tattico.
TW3 fa molta leva sulle quest, la loro concatenazione e modifiche sostanziali in base a come vengono risolte (o non risolte) anche sul mondo di gioco, DAI punta molto sulla relazione tra i vari personaggi che controlli all'interno di un mondo statico.
TW3 fa uso di un'ambientazione più "realistica" e con contenuti più forti, DAI si propone come il classico fantasy senza fronzoli.Si potrebbe continuare ancora, andando anche a toccare elementi minori (come la sensazione di mondo vivo trasmessa da TW3 rispetto a DAI, la caratterizzazione degli NPC che su TW3 si concentra su quelli non controllati mentre in DAI su quelli controllati, l'importanza delle animazioni sul gioco CDP che sono molto più importanti e che quindi devono essere fatte bene, lo sviluppo del personaggio a livello statistico, l'impossibilità di scegliere il proprio PG su TW3 a differenza di DAI e così via).

Pur ricadendo nello stesso genere, le differenze sono tante, troppe per fare un vero paragone. TW3 a mio avviso si può confrontare con un qualsiasi gioco della serie TES, col quale sono molti di più gli aspetti confrontabili (che poi li reputi tutti a favore del titolo CDP è un altro discorso :asd: ).

T_zi
26-08-2014, 12:14
Pur ricadendo nello stesso genere, le differenze sono tante, troppe per fare un vero paragone. TW3 a mio avviso si può confrontare con un qualsiasi gioco della serie TES, col quale sono molti di più gli aspetti confrontabili (che poi li reputi tutti a favore del titolo CDP è un altro discorso :asd: ).

No. Se c'è una differenza tra tutti i titoli elencati, è quella tra tw e i tes, visto che, pur entrando entrambi nella definizione di rpg, in tw il personaggio è predefinito, mentre nei tes parti dall'anonimato più totale. Quella è una differenza per la quale qualcuno potrebbe incavolarsi se consigliato dall'impiegato gamestop nel modo sbagliato :asd:

gaxel
26-08-2014, 12:16
Fps e tps cambia la prospettiva, nello specifico ne fa riferimento una lettera dell'acronimo :asd:.

E dici poco... cambia praticamente tutto, puoi usare le coperture, hai una fov molto più ampio, puoi sbirciare da un angolo...

Ma in rpg rientra roba a turni, tempo reale, con pausa, action, volendo anche giochi platform o puzzle.

Sì, ma deve essere role playing game, e The Witcher non lo è del tutto (le statistiche o le scelte non fanno necessariamente RPG), prendi Bloodlines, in quello ti cambia proprio tutto in base a personaggio e abilità, idem Deus Ex (il primo). Restando sempre negli action... per me TW1 era più RPG, TW2 quasi per niente, TW3 presumo continui su questa strada.

Se vai da gamestop e chiedi un rpg, se ti consigliano quei due mica sbagliano, al limite devono spiegarti che uno è un po' più action e nell'altro hai la pausa e il party. Che poi se ti dicono così è perchè chi ci va non nota la differenza perchè basta che sia rpg e non gli interessa, quindi non hanno bisogno di spiegare.

Da qui il declino... se a me piacciono gli RPG con pausa/turni e party, TW3 manco ti deve passare per l'anticamera del cervello di mostrarmelo.

cronos1990
26-08-2014, 12:28
No. Se c'è una differenza tra tutti i titoli elencati, è quella tra tw e i tes, visto che, pur entrando entrambi nella definizione di rpg, in tw il personaggio è predefinito, mentre nei tes parti dall'anonimato più totale. Quella è una differenza per la quale qualcuno potrebbe incavolarsi se consigliato dall'impiegato gamestop nel modo sbagliato :asd:Quindi tutte le differenze che ho elencato (dati di fatto inconfutabili) non esistono ma se c'è una differenza è tra TW3 e TES per via del personaggio aninomo all'inizio quando l'impostazione di tutto il gioco (Free-roaming, quest secondarie e trama principale, gestione di un solo PG e via dicendo) è pressochè identica?

Che dire, ineccepibile :asd:

[ EDIT ]
Possiamo al limite dire che la resa dei vari elementi tra TW3 e TES è diversa e ci sono con alcune filosofie di base contrastanti. Ma Hanno molte più cose in comune loro due rispetto a TW3 e DAI. E comunque, non ho mai detto che sono una buona comparazione, ho solo detto TW3 e TES sono molto più comparabili rispetto a TW3 e DAI, che in comune hanno solo la scritta RPG sulla scatola.

T_zi
26-08-2014, 12:35
E dici poco... cambia praticamente tutto, puoi usare le coperture, hai una fov molto più ampio, puoi sbirciare da un angolo...

Appunto. Se consigli un fps a uno che ti chiede un tps, sei un incompetente; se consigli tw o da a uno che ti chiede un rpg, non sbagli.



Sì, ma deve essere role playing game, e The Witcher non lo è del tutto (le statistiche o le scelte non fanno necessariamente RPG), prendi Bloodlines, in quello ti cambia proprio tutto in base a personaggio e abilità, idem Deus Ex (il primo). Restando sempre negli action... per me TW1 era più RPG, TW2 quasi per niente, TW3 presumo continui su questa strada.

In realtà è proprio quando ti cambia il mondo di gioco per le scelte che fai che hai un rpg. Se invece ad un personaggio puoi cambiare anche la lunghezza del naso ma le scelte che fa non modificano il comportamento degli altri personaggi nei suoi confronti, non hai un rpg. The witcher, nello specifico, ha ottime quests in questo senso, e anche dopo metà gioco i personaggi hanno una loro opinione su di te basata sulle tue scelte a inizio gioco.



Da qui il declino... se a me piacciono gli RPG con pausa/turni e party, TW3 manco ti deve passare per l'anticamera del cervello di mostrarmelo.

E allora quando te lo consigliano specifica che li vuoi così, ma rpg è rpg tw, anche se fai le capriole e le schivate giocando con il pad.

T_zi
26-08-2014, 12:44
Quindi tutte le differenze che ho elencato (dati di fatto inconfutabili) non esistono ma se c'è una differenza è tra TW3 e TES per via del personaggio aninomo all'inizio quando l'impostazione di tutto il gioco (Free-roaming, quest secondarie e trama principale, gestione di un solo PG e via dicendo) è pressochè identica?

Che dire, ineccepibile :asd:

[ EDIT ]
Possiamo al limite dire che la resa dei vari elementi tra TW3 e TES è diversa e ci sono con alcune filosofie di base contrastanti. Ma Hanno molte più cose in comune loro due rispetto a TW3 e DAI. E comunque, non ho mai detto che sono una buona comparazione, ho solo detto TW3 e TES sono molto più comparabili rispetto a TW3 e DAI, che in comune hanno solo la scritta RPG sulla scatola.

Ma se sei il classico avventore di un gamestop e chiedi un rpg, la scritta sulla scatola è tutto quello che ti serve sapere. Se poi specifichi che lo vuoi con party o action, ti diranno che da è in un modo e tw nell'altro. Ma se arrivi a casa, inserisci il disco nella tua xbox1 o ps4 nuova fiammante, che finalmente ha qualche gaemz :asd:, e ti trovi a giocare nei panni di gherolt di rivia piuttosto che far partire il configuratore della lunghezza dei nasi, magari ti incavoli, perchè a te di giocare come uno spadaccino non ti interessa e vuoi fare il mago. Da una parte hai un rpg dove il personaggio, il suo passato e la sua professione sono predefiniti; dall'altro hai la libertà di partire con personaggi di razze e aspetto diversi, con i punti da assegnare a stats che vanno da evocazione a borseggio, da spadoni a 3 mani a coltelli. Mica c@##i, eh :asd:

gaxel
26-08-2014, 12:45
Appunto. Se consigli un fps a uno che ti chiede un tps, sei un incompetente; se consigli tw o da a uno che ti chiede un rpg, non sbagli.




In realtà è proprio quando ti cambia il mondo di gioco per le scelte che fai che hai un rpg. Se invece ad un personaggio puoi cambiare anche la lunghezza del naso ma le scelte che fa non modificano il comportamento degli altri personaggi nei suoi confronti, non hai un rpg. The witcher, nello specifico, ha ottime quests in questo senso, e anche dopo metà gioco i personaggi hanno una loro opinione su di te basata sulle tue scelte a inizio gioco.




E allora quando te lo consigliano specifica che li vuoi così, ma rpg è rpg tw, anche se fai le capriole e le schivate giocando con il pad.

E' un Action RPG... ora, non so TW3, il 2 non mi è sembrato (pur non avendolo finito) molto RPG... il primo sì, aveva gli stili, che dovevi decidere quali migliorare, era più tattico, le scelte mi son sembrate più influenti, ecc... il secondo mi è sembrato un po' troppo action, con spruzzi di RPG...

Che poi, bisognerebbe decidere quali siano le caratteristiche che rendono un gioco un RPG, perché a differenza degli altri generi, questo e molto vago... tecnicamente, qualsiasi gioco che si basi su statistiche e abilità, migliorabili con esperienza, può essere un RPG (action se conta molto anche la destrezza con i controlli), non per le scelte, se no Heavy Rain o Fahreneit son RPG puri.

gaxel
26-08-2014, 12:52
Bisognerebbe fare come con i roguelike, togliere la nomea di rpg e metterci Baldur's Gate like, Ultima VII like, ecc... tanto più o meno son 3-4 i giochi "fondatori": ci aggiungi M&M, Elder Scrolls e volendo Deus Ex e hai coperto tutto il genere.

T_zi
26-08-2014, 12:58
E' un Action RPG... ora, non so TW3, il 2 non mi è sembrato (pur non avendolo finito) molto RPG... il primo sì, aveva gli stili, che dovevi decidere quali migliorare, era più tattico, le scelte mi son sembrate più influenti, ecc... il secondo mi è sembrato un po' troppo action, con spruzzi di RPG...

Che poi, bisognerebbe decidere quali siano le caratteristiche che rendono un gioco un RPG, perché a differenza degli altri generi, questo e molto vago... tecnicamente, qualsiasi gioco che si basi su statistiche e abilità, migliorabili con esperienza, può essere un RPG (action se conta molto anche la destrezza con i controlli), non per le scelte, se no Heavy Rain o Fahreneit son RPG puri.

Se a tw togli tutta la parte di personalizzazione del combattimento hai lo stesso un rpg; se gli togli le scelte, hai un dark souls a cui cambia il setting.
Dungeon crawl stone soup, che è un roguelike, ha combinazioni di razze, classi, equipaggiamento, fede verso una particolare divinità e combattimento quasi illimitate, ma neanche per le balle è un rpg, perchè i nemici che ti trovi davanti vogliono farti fuori sia che tu sia il classico guerriero umano o un merfolk (mezzo uomo e mezzo pesce) che lancia magie, a loro cambia poco:asd:

T_zi
26-08-2014, 12:59
Bisognerebbe fare come con i roguelike, togliere la nomea di rpg e metterci Baldur's Gate like, Ultima VII like, ecc... tanto più o meno son 3-4 i giochi "fondatori": ci aggiungi M&M, Elder Scrolls e volendo Deus Ex e hai coperto tutto il genere.

Ecco, questo è sensato. Per quanto anche nei roguelike ci siano grosse differenze di concept tra chi si rifà ad uno dei vari capostipiti del genere piuttosto che a un altro. Per dire, hanno creato pure la definizione roguelite, per indicare roguelite piuttosto semplici o con meccaniche diverse.

X360X
26-08-2014, 13:01
mi chiedo dove sistemare fallout 3\new vegas, effettivamente hanno party e pausa tattica quindi sono simili a dragon age :asd:

gaxel
26-08-2014, 13:03
Se a tw togli tutta la parte di personalizzazione del combattimento hai lo stesso un rpg; se gli togli le scelte, hai un dark souls a cui cambia il setting.
Dungeon crawl stone soup, che è un roguelike, ha combinazioni di razze, classi, equipaggiamento, fede verso una particolare divinità e combattimento quasi illimitate, ma neanche per le balle è un rpg, perchè i nemici che ti trovi davanti vogliono farti fuori sia che tu sia il classico guerriero umano o un merfolk (mezzo uomo e mezzo pesce) che lancia magie, a loro cambia poco:asd:

Per me il genere lo fanno le meccaniche di gioco e basta... le scelte/conseguenze, come trama, ambientazione, background, ecc... sono un contorno che possono stare (e ci sono state) in tutti i generi, dagli shooter, alle avventure, passando per strategici.

Se ad Half Life 2 metto bivi, in cui prendo decisioni, che mi fanno incontrare personaggi diversi, visitare luoghi diversi, e arrivare a una conclusione diversa... non è che diventa un RPG... un RPG ha come base, quello che è sempre stato in tuti gli rpg su carta: la creazione e lo sviluppo di un personaggio.

Motivo per cui, quando già ti tolgono la creazione, è un mezzo RPG...

gaxel
26-08-2014, 13:04
mi chiedo dove sistemare fallout 3\new vegas, effettivamente hanno party e pausa tattica quindi sono simili a dragon age :asd:

Il primo giù dalla finestra, il secondo dietro a Bloodlines, Gothic e The Witcher (1-2) come miglior Action RPG del decennio...

X360X
26-08-2014, 13:18
Il primo giù dalla finestra, il secondo dietro a Bloodlines, Gothic e The Witcher (1-2) come miglior Action RPG del decennio...

ma a parte la qualità del titolo è ovvio che abbia molto in comune con TES (tra cui l'essere totalmente free roaming) come è vero che ha la pausa e puoi fare un party a 2 (o a 3 col cane), ma restando ben diverso da dragon age.
Senza contare l'uso massiccio di armi da fuoco, che non è una differenza da poco.

catalogare è sempre difficile...

gaxel
26-08-2014, 13:22
ma a parte la qualità del titolo è ovvio che abbia molto in comune con TES (tra cui l'essere totalmente free roaming) come è vero che ha la pausa e puoi fare un party a 2 (o a 3 col cane), ma restando ben diverso da dragon age.
Senza contare l'uso massiccio di armi da fuoco, che non è una differenza da poco.

catalogare è sempre difficile...

Come ho scritto sopra, per me è RPG qualsiasi cosa ti permetta di creare e soprattutto sviluppare un personaggio, e il gameplay cambia in base a come questo lo sviluppi.

Ambientazione, armi, scelte, dialoghi, party, ecc... sono irrilevanti.

Poi ci stanno Action RPG, RPG con pausa, ma in realtime, RPG con pausa e turni, RPG a turni, RPG con party e telecamera top-down, RPG da soli in prima e terza persona... in comune hanno creazione e sviluppo di protagonista e/o party.

T_zi
26-08-2014, 13:26
Per me il genere lo fanno le meccaniche di gioco e basta... le scelte/conseguenze, come trama, ambientazione, background, ecc... sono un contorno che possono stare (e ci sono state) in tutti i generi, dagli shooter, alle avventure, passando per strategici.

Se ad Half Life 2 metto bivi, in cui prendo decisioni, che mi fanno incontrare personaggi diversi, visitare luoghi diversi, e arrivare a una conclusione diversa... non è che diventa un RPG... un RPG ha come base, quello che è sempre stato in tuti gli rpg su carta: la creazione e lo sviluppo di un personaggio.

Motivo per cui, quando già ti tolgono la creazione, è un mezzo RPG...

Il genere lo fanno le meccaniche di gioco solo in prodotti dove le meccaniche di gioco sono la filosofia alla base della definizione (what? :asd:).

Per dire, un rpg deve essere un rpg sia che tu controlli un omino o un party; sia che il gioco sia in tempo reale, a turni o a schermate fisse disegnate a mano; può anche essere tutto testuale e con lancio di dadi, o da giocare su un tabellone con le pedine.
Un fps non è un fps se è in terza persona o se controlli l'omino dall'alto.
Un rts non è un rts se controlli un solo omino (dota) o se non hai la gestione delle risorse.
Un 4x non è un 4x se non ha un random map generator e una fase di combattimento, che sia a turni o una semplice tabella che decide l'outcome dello scontro in base ai rapporti di forza senza alcun intervento del giocatore; oppure può avere le truppe che combattono da sole e il giocatore può dare solo indicazioni di massima tipo schierati così o bersaglia prima quella truppa lì.
Per semplificare adesso usano le stesse definizioni anche per giochi del tutto diversi, ma per un rpg si può essere di manica più larga, per altri generi invece ci sono certi aspetti che, se cambiati, non permettono più al gioco di fregiarsi di un certo titolo, come si suol dire :read:

mi chiedo dove sistemare fallout 3\new vegas, effettivamente hanno party e pausa tattica quindi sono simili a dragon age :asd:

Non sono simili, rientrano tutti nella stess definizione di rpg, poi ognuno di essi interpreta la cosa variando il gameplay: chi con party e pausa tattica e chi con un inadatto sistema che simula i turni in un fps del quale nessuno sentiva il bisogno, ma bisognava pur vendere su console a giocatori con il pad :asd:

gaxel
26-08-2014, 13:30
Il genere lo fanno le meccaniche di gioco solo in prodotti dove le meccaniche di gioco sono la filosofia alla base della definizione (what? :asd:).

Per dire, un rpg deve essere un rpg sia che tu controlli un omino o un party; sia che il gioco sia in tempo reale, a turni o a schermate fisse disegnate a mano; può anche essere tutto testuale e con lancio di dadi, o da giocare su un tabellone con le pedine.

Appunto, un RPG è un RPG quando ti offre creazione e sviluppo dei personaggi controllati, e questo influenza la maniera in cui poi tu interagisci col mondo di gioco.

Scelte e conseguenze non c'entrano nulla con RPG, ci stanno in tutti i generi...

T_zi
26-08-2014, 13:47
Appunto, un RPG è un RPG quando ti offre creazione e sviluppo dei personaggi controllati, e questo influenza la maniera in cui poi tu interagisci col mondo di gioco.

Scelte e conseguenze non c'entrano nulla con RPG, ci stanno in tutti i generi...

Secondo la tua definizione the witcher non sarebbe un rpg, perchè lo sviluppo del personaggio è limitato a quello che comunemente rientra nell'archetipo dello spadaccino veloce e con armatura leggera; e comunque tutte le abilità sono subordinate alle esigenze della trama del gioco e soprattutto alla figura letteraria del personaggio. In tes, che dovrebbe essere quello che più si avvicina di più alla tua definizione di rpg, puoi creare qualsiasi personaggio, ma puoi anche essere un famoso e famigerato ladro e allo stesso tempo il più integerrimo degli uomini di legge :asd: Sono entrambi rpg, secondo la definizione di steam, ma uno è un rpg vero - perchè se decidi di schierarti con gli scoiattoli l'ordine te lo fai nemico -; l'altro è un rpg un po' più incoerente.

cronos1990
26-08-2014, 13:59
Appunto, un RPG è un RPG quando ti offre creazione e sviluppo dei personaggi controllati, e questo influenza la maniera in cui poi tu interagisci col mondo di gioco.

Scelte e conseguenze non c'entrano nulla con RPG, ci stanno in tutti i generi...Scelte e conseguenze sono intrinseche nella creazione e nello sviluppo del personaggio, un RPG anche secondo la tua definizione ha per forza scelte e conseguenze.
Ed in un RPG degno di nota questo comporta non solo un differente modo di interagire col mondo di gioco, ma anche una differente reazione del mondo di gioco (ovviamente finchè tutto ha una coerenza).

Per dirla tutta, ambientazione e mondo di gioco sono fondamentali, perchè in un RPG le scelte che fai in gioco non possono essere completamente scevre dalla "caratterizzazione" che dai al personaggio (anche, ma non solo, tramite le statistiche) in relazione al mondo di gioco stesso, altrimenti le tue scelte e lo sviluppo del tuo personaggio non hanno senso perchè fatti a caso (guidate cioè solo dal piacere del momento di provare un determinato settaggio).
Prima che qualcuno obietti: per quanto possa sembrare forzato, quando si parla di RPG per me questi aspetti fanno parte delle meccaniche di gioco. E per quanto un videogioco NON potrà mai essere come un RPG cartaceo, il concetto alla base di entrambi (interpretazione) non può fare a meno di una risposta "adeguata" del mondo di gioco in base a quello che facciamo.


Tanto per dare l'idea, per me un qualunque TES non è neanche lontanamente un RPG, ma solo un action mal fatto.

gaxel
26-08-2014, 14:29
Scelte e conseguenze sono intrinseche nella creazione e nello sviluppo del personaggio, un RPG anche secondo la tua definizione ha per forza scelte e conseguenze.
Ed in un RPG degno di nota questo comporta non solo un differente modo di interagire col mondo di gioco, ma anche una differente reazione del mondo di gioco (ovviamente finchè tutto ha una coerenza).

Per dirla tutta, ambientazione e mondo di gioco sono fondamentali, perchè in un RPG le scelte che fai in gioco non possono essere completamente scevre dalla "caratterizzazione" che dai al personaggio (anche, ma non solo, tramite le statistiche) in relazione al mondo di gioco stesso, altrimenti le tue scelte e lo sviluppo del tuo personaggio non hanno senso perchè fatti a caso (guidate cioè solo dal piacere del momento di provare un determinato settaggio).
Prima che qualcuno obietti: per quanto possa sembrare forzato, quando si parla di RPG per me questi aspetti fanno parte delle meccaniche di gioco. E per quanto un videogioco NON potrà mai essere come un RPG cartaceo, il concetto alla base di entrambi (interpretazione) non può fare a meno di una risposta "adeguata" del mondo di gioco in base a quello che facciamo.


Tanto per dare l'idea, per me un qualunque TES non è neanche lontanamente un RPG, ma solo un action mal fatto.

Il genere lo ripeto lo fanno le meccaniche di gioco.

Le meccaniche di gioco alla base di un RPG sono creazione e sviluppo di uno o più personaggi. Le scelte e conseguenze sono riferite a questo, non a dialoghi e trama. Se scegli di essere un mago con forza alta, che però non può usare armi pesanti, ne paghi le conseguenze. Così come se scegli di essere un ladro, la conseguenza sarà che dovrai giocare in una certa maniera. Così come la scelta di abilità ed equipaggiamento, che fanno parte dello sviluppo, devono avere conseguenze.

Avuto questo, un RPG può essere anche uno shooter (Bloodlines, Deus Ex), uno stealth (sempre quei due), un action (The Witcher), un'avventura (quasi Torment), un tattico (Icewind Dale), e mille atri generi...

Generalmente però si suddividono in Action e non RPG. Dove questi ultimi sono i classici a turni (con o senza pausa).

Gli Elder Scrolls sono Action RPG perché permettono di creare e sviluppare un personaggio, son però fatti male perché le scelte prese in fasi di creazione/sviluppo, non hanno reali conseguenze, si può massimizzare tutto, rendendo inutile proprio la base dell'RPG: interpretare un personaggio.

Poi nei videogiochi si è allargata molto la cosa, tutto ormai è RPG, ma entrando nel merito di The Witcher, è un RPG come Elder Scrolls, solo che è fatta un pelo meglio la fase di scelte/conseguenze dello sviluppo, a scapito di una minor scelta nella creazione. Che poi, se ricordo bene, alla lunga era possibile massimizzare tutto anche in TW2.

Sotto questo profilo, i due Action migliori per me sono Deus Ex, dove se sceglievi una strada, dovevi proseguire con quella e basta (o quasi) e Bloodlines, dove in base al Clan ti cambiava completamente il gameplay, se eri un Ventrue non giocavi di certo come se fossi stato un Nosferatu.

T_zi
26-08-2014, 14:50
Il genere lo ripeto lo fanno le meccaniche di gioco.

Le meccaniche di gioco alla base di un RPG sono creazione e sviluppo di uno o più personaggi. Le scelte e conseguenze sono riferite a questo, non a dialoghi e trama. Se scegli di essere un mago con forza alta, che però non può usare armi pesanti, ne paghi le conseguenze. Così come se scegli di essere un ladro, la conseguenza sarà che dovrai giocare in una certa maniera. Così come la scelta di abilità ed equipaggiamento, che fanno parte dello sviluppo, devono avere conseguenze.

Avuto questo, un RPG può essere anche uno shooter (Bloodlines, Deus Ex), uno stealth (sempre quei due), un action (The Witcher), un'avventura (quasi Torment), un tattico (Icewind Dale), e mille atri generi...

Generalmente però si suddividono in Action e non RPG. Dove questi ultimi sono i classici a turni (con o senza pausa).

Gli Elder Scrolls sono Action RPG perché permettono di creare e sviluppare un personaggio, son però fatti male perché le scelte prese in fasi di creazione/sviluppo, non hanno reali conseguenze, si può massimizzare tutto, rendendo inutile proprio la base dell'RPG: interpretare un personaggio.

Poi nei videogiochi si è allargata molto la cosa, tutto ormai è RPG, ma entrando nel merito di The Witcher, è un RPG come Elder Scrolls, solo che è fatta un pelo meglio la fase di scelte/conseguenze dello sviluppo, a scapito di una minor scelta nella creazione. Che poi, se ricordo bene, alla lunga era possibile massimizzare tutto anche in TW2.

Sotto questo profilo, i due Action migliori per me sono Deus Ex, dove se sceglievi una strada, dovevi proseguire con quella e basta (o quasi) e Bloodlines, dove in base al Clan ti cambiava completamente il gameplay, se eri un Ventrue non giocavi di certo come se fossi stato un Nosferatu.
Secondo la tua definizione gli rpg per eccellenza dovrebbero essere i roguelike, visto che lí come sviluppi il personaggio è proprio la base del gioco, con in più il fattore loot che cambia anche come tu vai a sviluppare il personaggio. Per dire, se in Wazhack a 200 piedi trovi il blessed mjolnir, smetti di usare le spade e inizi ad usare i martelli da guerra finché non raggiungi i requisiti per usarlo. E se giochi con un barbaro non lancerai magie con la stessa facilità di un mago.

gaxel
26-08-2014, 14:57
Secondo la tua definizione gli rpg per eccellenza dovrebbero essere i roguelike, visto che lí come sviluppi il personaggio è proprio la base del gioco, con in più il fattore loot che cambia anche come tu vai a sviluppare il personaggio. Per dire, se in Wazhack a 200 piedi trovi il blessed mjolnir, smetti di usare le spade e inizi ad usare i martelli da guerra finché non raggiungi i requisiti per usarlo. E se giochi con un barbaro non lancerai magie con la stessa facilità di un mago.

Quasi, la creazione è fondamentale per porre le basi del personaggio, se sei uno spadaccino, non deve mai convenirti in fase di sviluppo passare ad usare martelli, però è vero che se sei un barbaro, fare il mago deve essere complicatuccio.

Questa è l'essenza di RPG, tutti gli altri aspetti si trovano in tutti i generi... il gioco deve essere incentrato su creazione e sviluppo, e questo deve avere conseguenze precise su come poi potrai interagire col mondo di gioco. Chiaramente, per questo ultimo motivo, il mondo di gioco dovrebbe essere il più ampio, "malleabile" e interattivo possibile, e deve fornire bivi, sia di percorso che di trama... bigia fare un RPG serio a corridoio, ma è comunque possibile fare qualsiasi genere in un mondo vasto, interattivo e con trama a bivi, non è prerogativa di un RPG (Minecraft per il mondo, Heavy Rain per i bivi, ad esempio).

T_zi
26-08-2014, 15:24
Quasi, la creazione è fondamentale per porre le basi del personaggio, se sei uno spadaccino, non deve mai convenirti in fase di sviluppo passare ad usare martelli, però è vero che se sei un barbaro, fare il mago deve essere complicatuccio.

Questa è l'essenza di RPG, tutti gli altri aspetti si trovano in tutti i generi... il gioco deve essere incentrato su creazione e sviluppo, e questo deve avere conseguenze precise su come poi potrai interagire col mondo di gioco. Chiaramente, per questo ultimo motivo, il mondo di gioco dovrebbe essere il più ampio, "malleabile" e interattivo possibile, e deve fornire bivi, sia di percorso che di trama... bigia fare un RPG serio a corridoio, ma è comunque possibile fare qualsiasi genere in un mondo vasto, interattivo e con trama a bivi, non è prerogativa di un RPG (Minecraft per il mondo, Heavy Rain per i bivi, ad esempio).
Ma te rpg lo interpreti come legato al combattimento, ma in realtà negli rpg migliori il combattimento è un aspetto accessorio. Rpg vuol dire dover scegliere e soprattutto il mondo di gioco che cambia in base a queste scelte, con png che modificano il loro comportamento verso di te in base alla loro opinione. Rpg non è legato al gameplay o al combat system.

cronos1990
26-08-2014, 15:28
Questa discussione è un circolo vizioso mi sa. Un loop dal quale non ne usciremo mai.

gaxel
26-08-2014, 15:33
Ma te rpg lo interpreti come legato al combattimento, ma in realtà negli rpg migliori il combattimento è un aspetto accessorio. Rpg vuol dire dover scegliere e soprattutto il mondo di gioco che cambia in base a queste scelte, con png che modificano il loro comportamento verso di te in base alla loro opinione. Rpg non è legato al gameplay o al combat system.

A parte che non ho mai citato il combattimento (io lo evito sempre se posso negli RPG), e tu lo confondi con gameplay, quando gameplay è semplicemente "come ti viene permesso di interagire col mondo di gioco", è insomma l'insieme di tutte le azioni che puoi fare usando il sistema di controllo (e come il gioco reagisce ad esse), ma RPG significa role playing game, mica altro...

Se non c'è creazione e sviluppo del personaggio, non è mai RPG, indipendentemente da quanto tu possa influenzare il mondo di gioco e i personaggi, perché se no Populous, Black & White, The Sims o From Dust sono tutti RPG.

T_zi
26-08-2014, 15:49
A parte che non ho mai citato il combattimento (io lo evito sempre se posso negli RPG), e tu lo confondi con gameplay, quando gameplay è semplicemente "come ti viene permesso di interagire col mondo di gioco", è insomma l'insieme di tutte le azioni che puoi fare usando il sistema di controllo (e come il gioco reagisce ad esse), ma RPG significa role playing game, mica altro...

Se non c'è creazione e sviluppo del personaggio, non è mai RPG, indipendentemente da quanto tu possa influenzare il mondo di gioco e i personaggi, perché se no Populous, Black & White, The Sims o From Dust sono tutti RPG.

Se te dici che uno spadaccino non deve poter usare i martelli parli del combattimento. Agli npc frega niente che armi usi. Il personaggio lo sviluppi con le scelte nelle quests, per quello per semplificare si usa l'allineamento.
Il mondo di gioco reagisce in base alle tue scelte morali, mica ad altro.

gaxel
26-08-2014, 15:53
Se te dici che uno spadaccino non deve poter usare i martelli parli del combattimento. Agli npc frega niente che armi usi. Il personaggio lo sviluppi con le scelte nelle quests, per quello per semplificare si usa l'allineamento.
Il mondo di gioco reagisce in base alle tue scelte morali, mica ad altro.

Niente, ha ragione Chronos... è un loop :asd: Chiudiamola qua...

Darkless
26-08-2014, 15:57
Per me il genere lo fanno le meccaniche di gioco e basta...


Il genere lo fanno le foto sulla scatola.


Il primo giù dalla finestra, il secondo dietro a Bloodlines, Gothic e The Witcher (1-2) come miglior Action RPG del decennio...

Riuscissi a reggerlo più di 10 minuti... :asd:

gaxel
26-08-2014, 16:06
Il genere lo fanno le foto sulla scatola.

L'ultima volta che ho visto una scatola era la collector edition di HL2... e nn aveva foto :asd:

Riuscissi a reggerlo più di 10 minuti... :asd:

A te sta sulle palle il vats, non fai testo...

T_zi
26-08-2014, 16:20
Niente, ha ragione Chronos... è un loop :asd: Chiudiamola qua...
Ok, fine ot :asd:

Darkless
26-08-2014, 16:46
A te sta sulle palle il vats, non fai testo...

vats + prima persona e mi vengono i conati, davvero dopo failout 3 non riesco proprio più a vederlo. A saperlo prima non avrei mai giocato al fregnaccia bethesda e mi sarei conservato la sopportazione per new vegas :asd:

gaxel
26-08-2014, 16:51
vats + prima persona e mi vengono i conati, davvero dopo failout 3 non riesco proprio più a vederlo. A saperlo prima non avrei mai giocato al fregnaccia bethesda e mi sarei conservato la sopportazione per new vegas :asd:

Prima persona a me non dispiace, in fondo il meglio del meglio per me sono Deus Ex e Bloodlines (come Action RPG rispetto a quelli in terza come Gothic o TW), però effettivamente preferisco di gran lunga RPG con party, top-down e pausa o turni (qui dipende).

Darkless
26-08-2014, 17:11
Bloodlines l'ho fatto quasi tutto in terza persona infatti

gaxel
26-08-2014, 17:12
Bloodlines l'ho fatto quasi tutto in terza persona infatti

C'hai del coraggio :asd:

cronos1990
26-08-2014, 17:21
Ok, fine ot :asd:Col cavolo, mò ne apriamo un altro :asd:

Per quale oscuro motivo Gaxel scrive sempre il mio nick inserendo l'h, che tra l'altro è comunque sbagliato perchè il termine "Cronos" non lo prevedeva neanche in origine.


Ok, fine OT :asd:

gaxel
26-08-2014, 17:23
Col cavolo, mò ne apriamo un altro :asd:

Per quale oscuro motivo Gaxel scrive sempre il mio nick inserendo l'h, che tra l'altro è comunque sbagliato perchè il termine "Cronos" non lo prevedeva neanche in origine.


Ok, fine OT :asd:

Perché sono anglofono... :asd:

T_zi
26-08-2014, 17:43
Col cavolo, mò ne apriamo un altro :asd:

Per quale oscuro motivo Gaxel scrive sempre il mio nick inserendo l'h, che tra l'altro è comunque sbagliato perchè il termine "Cronos" non lo prevedeva neanche in origine.


Ok, fine OT :asd:
Ma che te ne frega? Avrà le sue ragioni :asd:

michelgaetano
26-08-2014, 17:49
Col cavolo, mò ne apriamo un altro :asd:

Per quale oscuro motivo Gaxel scrive sempre il mio nick inserendo l'h, che tra l'altro è comunque sbagliato perchè il termine "Cronos" non lo prevedeva neanche in origine.


Ok, fine OT :asd:

A volte mi han chiamato (seriamente) michelangelo :asd:

gaxel
26-08-2014, 17:52
Va bè, a me Galex... :asd:

cronos1990
26-08-2014, 18:04
Credo di aver vinto con largo anticipo il premio "OT più insulso dell'anno" :asd:

Darkless
26-08-2014, 18:27
C'hai del coraggio :asd:

Se usavi la katana il gioco switchava in terza in automatico, non è che avessi molta scelta :asd:

TheInvoker
26-08-2014, 18:42
Se usavi la katana il gioco switchava in terza in automatico, non è che avessi molta scelta :asd:

In realtà passava da prima a terza persona a caso
Se aprivi alcune porte ti ritrovavi in prima persona, poi ogni volta che si provava a tirare pugni si tornava in terza.

Una delle cose più fastidiose del gioco

Darkless
26-08-2014, 18:49
Io ricordo che lo switch in terza persona si attivava quando non usavi le armi da fuoco e partivi con katane, armi da melee e pugni.

Thunder29
26-08-2014, 21:06
Ciao ragazzi,
dato che mi sono perso 84 pagine di thread, vorrei cortesemente farvi una domanda semplice: quali sono le sensazioni su questo gioco? Pare si vada verso un'"occasione sprecata" come il secondo capitolo o un ben più gradito ritorno alle origini?
Grazie!

Darkless
26-08-2014, 21:10
Per quanto mi riguarda nessuno dei 2. si prospetta un titolo molto diverso da entrambi i precedessori.

capitan_crasy
26-08-2014, 21:20
Ciao ragazzi,
dato che mi sono perso 84 pagine di thread, vorrei cortesemente farvi una domanda semplice: quali sono le sensazioni su questo gioco? Pare si vada verso un'"occasione sprecata" come il secondo capitolo o un ben più gradito ritorno alle origini?
Grazie!

Non è sicuramente come Origins, assomiglia più al secondo ma ci sono anche elementi del primo capitolo...
E' difficile dare un giudizio cosi netto con il materiale visto fino ad ora, ma personalmente sono moderatamente ottimista su questo gioco...

Emopunk
26-08-2014, 23:24
Dragonari, ma avete visto che il gioco avrà anche il multiplayer?

http://www.ign.com/articles/2014/08/26/dragon-age-inquisitions-co-op-multiplayer-is-all-about-loot

Tra qualche settimana vedremo se è solo fuffa o se effettivamente varrà la pena anche per il MP!

capitan_crasy
27-08-2014, 00:27
Dragonari, ma avete visto che il gioco avrà anche il multiplayer?

http://www.ign.com/articles/2014/08/26/dragon-age-inquisitions-co-op-multiplayer-is-all-about-loot

Tra qualche settimana vedremo se è solo fuffa o se effettivamente varrà la pena anche per il MP!

Ecco; dopo piu di 1500 ore sul multi di ME3 mi tocca anche questo!:D
Da quanto ho capito sarà un multiplayer cooperativo max 4 giocatori basato sempre sulla storia dell'inquisitore ma senza conseguenze sul single player, al contrario del terzo episodio di Mass Effect.
Ci saranno ricompense e eventi speciali proprio come in ME3, ci sarà la moneta locale in grado di comprare/sbloccare equipaggiamento, potenziamenti e pura cosmesi; le abilità per personaggio dovrebbero essere una ventina.
La cosa veramente bella saranno DLC specifici per il multiplayer e come succedeva per ME3 saranno totalmente gratuiti!:winner:

gaxel
27-08-2014, 00:52
Sapere che avrà il multi mi ha appena fatto passare la voglia :asd:





Sent from my M80TA using Tapatalk

Blasco80
27-08-2014, 09:18
Ma perchè no? Proprio in ragione dell'action, il coop a quattro ci può anche stare.

Si parla di:

differenti campagne multiplayer, ognuna con uno scenario generato casualmente, composto da dieci zone che bisognerà affrontare tutte d'un fiato.

Io ricordo anche qualche piacevole serata in LAN a Baldur's Gate, ma vabè..:)

gaxel
27-08-2014, 09:57
Ma perchè no? Proprio in ragione dell'action, il coop a quattro ci può anche stare.

Si parla di:



Io ricordo anche qualche piacevole serata in LAN a Baldur's Gate, ma vabè..:)

Nessuno dei miei amici, se non un paio per passare il tempo, gioca (nessuno ha PS4/X1, un paio una X360, il PC da gioco nessuno... forse), di solito usciamo... mai giocato quindi in co-op o multi, se non a 8-10 anni sul C64, e mi sono abituato ad apprezzare solo giochi in single... anche perché in multi contro sconosciuti non mi piace, mi sembra di buttare via il tempo (a parte Chess By Post, ma lì ho 5 giorni per fare una mossa).

Per questi motivi, quando leggo di multi su un gioco single, quindi denaro e risorse per me buttate, mi scende la catena... ricordo che ai tempi in cui leggevo TGM/GMC, prendevo in considerazione maggiore le recensioni di giochi in cui non c'era il multi, o... se scrivevano "voto basso per multi abbozzato o fatto male", ero contento e compravo più volentieri.

Un po' come la longevità, più è bassa, più mi vien voglia di comprare :asd:

capitan_crasy
27-08-2014, 10:53
Nessuno dei miei amici, se non un paio per passare il tempo, gioca (nessuno ha PS4/X1, un paio una X360, il PC da gioco nessuno... forse), di solito usciamo... mai giocato quindi in co-op o multi, se non a 8-10 anni sul C64, e mi sono abituato ad apprezzare solo giochi in single... anche perché in multi contro sconosciuti non mi piace, mi sembra di buttare via il tempo (a parte Chess By Post, ma lì ho 5 giorni per fare una mossa).

Per questi motivi, quando leggo di multi su un gioco single, quindi denaro e risorse per me buttate, mi scende la catena... ricordo che ai tempi in cui leggevo TGM/GMC, prendevo in considerazione maggiore le recensioni di giochi in cui non c'era il multi, o... se scrivevano "voto basso per multi abbozzato o fatto male", ero contento e compravo più volentieri.

Un po' come la longevità, più è bassa, più mi vien voglia di comprare :asd:

Non stiamo mica parlando di multi stile Battlefield o COD...
Il gioco è un singleplayer con una durata stimata di 150/200 ore (bioware:asd:) in più hai la possibilità di giocare in 4 in coop; se poi si basa sul multi di ME3 fidati ancora meglio.
E' vero che personalmente ho un motivo in più per prendere il gioco (in realtà so già che lo prenderò al day one anche senza il multi:muro: ) proprio perchè nel multi di ME3 mi sono divertito tantissimo e ancora adesso mi diverto (oggi un po meno dato che per via dei prezzi bassi ci sono tanti giocatori nuovi mentre io sono il veterano che chiude le partite da solo, dato che gli altri novellini muoiono ad inizio ondate) a volte anche incitandoti via microfono!

gaxel
27-08-2014, 11:00
Non stiamo mica parlando di multi stile Battlefield o COD...
Il gioco è un singleplayer con una durata stimata di 150/200 ore (bioware:asd:) in più hai la possibilità di giocare in 4 in coop; se poi si basa sul multi di ME3 fidati ancora meglio.
E' vero che personalmente ho un motivo in più per prendere il gioco (in realtà so già che lo prenderò al day one anche senza il multi:muro: ) proprio perchè nel multi di ME3 mi sono divertito tantissimo e ancora adesso mi diverto (oggi un po meno dato che per via dei prezzi bassi ci sono tanti giocatori nuovi mentre io sono il veterano che chiude le partite da solo, dato che gli altri novellini muoiono ad inizio ondate) a volte anche incitandoti via microfono!

Sì, infatti a me non piace il multi competitivo (FPS/TPS, DOTA2, cazzi e mazzi, anche se a TF2 mi son divertito per un po'), il coop non dispiace, ma non sono un fan del "realtime", se non in single player... preferisco giocare a multi "asincrono" se posso. Left 4 Dead resta comunque ad oggi il gioco che mi ha divertito di più in multi... proprio perché non era competitivo, ma aveva un gran co-op (al 2 non c'ho mai giocato).

Il multi di ME3 mi ha divertito per un pochino, ma alla lunga, se devo "sprecare" tempo a fare e rifare le stesse cose (ondate su ondate sulle stesse mappe), gioco a FIFA14 (X1), e a Warlock o Majesty (PC).

capitan_crasy
27-08-2014, 11:36
Dragonari, ma avete visto che il gioco avrà anche il multiplayer?

http://www.ign.com/articles/2014/08/26/dragon-age-inquisitions-co-op-multiplayer-is-all-about-loot

Tra qualche settimana vedremo se è solo fuffa o se effettivamente varrà la pena anche per il MP!

Riporto la notizia in Italiano: (in uscita le FAQ ufficiali sul multiplayer)

BioWare ha confermato la presenza del multiplayer in Dragon Age: Inquisition. Sulla falsa riga di Mass Effect 3, si tratterà di una modalità cooperativa per quattro giocatori, che avranno il compito di esplorare vari dungeon per l'adempimento degli incarichi assegnati.
Lo sviluppatore spiega, tramite una FAQ pubblicata sul sito ufficiale della serie, che i compiti da completare saranno differenti: dall'acquisizione di oro e bottino, fino alla creazione di nuovi oggetti, per passare allo sblocco di nuovi personaggi, armi, pozioni, armature e altro ancora.
L'obiettivo principale di questa modalità sarà quello di divertirsi vivendo un'esperienza cooperativa di dungeon-crawling, da giocare con i propri amici. Tutto sarà accessibile con monete d'oro virtuali, ma si potrà comunque affidarsi alle microtransazioni per prendere "scorciatoie".
BioWare precisa che multiplayer e single player in Dragon Age: Inquisition saranno completamente sconnessi tra loro.
La progressione in una modalità non influenzerà l'altra e viceversa. Una scelta fatta per non costringere i giocatori, ad esempio, a giocare il multiplayer per completare al 100 percento la campagna principale.
Al lancio è prevista la presenza di dodici personaggi tra cui scegliere, ma ne saranno aggiunti altri nei mesi successivi.

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/multi/notizia/dragon-age-inquisition-confermata-la-modalita-multiplayer-co-op_201551)


Dragon Age: Inquisition potrà essere giocato in multiplayer con altre quattro persone in cooperativa.
Funziona in Mass Effect, quindi perché no?
Il multiplayer di Dragon Age: Inquisition sarà separato dalla campagna principale per il giocatore singolo.
Quindi se siete puristi della serie non preoccupatevi.
Giocherete con altri tre personaggi in grandi mappe, generate di volta in volta, sessioni di gioco da circa 20 o 30 minuti. Non ci saranno pause, è tutto in real time, quindi l’azione sarà servita così, come saranno immediatamente chiari i ruoli nel party di giocatori. L’idea è quella di modificare l’esperienza classica di Dragon Age, basata sui pilastri del GDR.
E sembra un diversivo interessante rispetto alla campagna principale, annunciata della durata superiore alle 200 ore.
Saranno disponibili tre diverse mappe al lancio – Elven Ruins, Tevinter e Orlesian Palace – e altre saranno aggiunte in seguito. La generazioni casuale degli scenari significa, sulla carta, che non giocherete mai due volte la stessa sessione multiplayer. Nove saranno invece gli eroi subito utilizzabili: tre maghi, tre ladri e tre tipi di guerrieri.
Secondo IGN, la modalità multiplayer è simile a quella di Mass Effect 3, anche se più profonda.
BioWare vorrebbe supportare il servizio tramite il rilascio di molti DLC, che includeranno nuovi livelli, nuovi eroi e tutto in forma gratuita, anche se alcuni acquisti in-game funzioneranno in maniera del tutto simile al titolo già citato.

Clicca qui... (http://www.vg247.it/2014/08/27/il-multiplayer-cooperativo-di-dragon-age-inquisition/)

capitan_crasy
27-08-2014, 17:35
Dragon Age: Inquisition offre una modalità multigiocatore?

Sì. La modalità multigiocatore di Dragon Age: Inquisition prevede una serie di missioni entusiasmanti in cooperativa per quattro giocatori, del tutto separate dall'esperienza in singolo.


Che cosa include la modalità multigiocatore di Dragon Age: Inquisition?


La modalità multigiocatore si configura come uno scenario "dungeon crawl" che vede un massimo di quattro giocatori in cooperativa. Per la prima volta nella storia della serie, è possibile giocare insieme ai propri amici.



Ispirata alla modalità multigiocatore di Mass Effect 3, che ha riscontrato un grande successo, quella di Dragon Age: Inquisition garantisce partite frenetiche che richiedono coordinazione tra i compagni di squadra e una gestione tattica delle varie classi, con ingenti ricompense e un sistema di creazione degli oggetti.


La modalità multigiocatore (MM) è stata creata dagli stessi sviluppatori della modalità in singolo (MS)?


MM e MS sono state sviluppate congiuntamente. L'ambiente multigiocatore si è rivelato perfetto per "collaudare" il sistema di combattimento e le varie creature, ed essendo praticamente identico a quello per la modalità in singolo, ogni correzione è andata a migliorare entrambe le parti del gioco.


La MM è necessaria per godersi un'esperienza di gioco completa?


No. La campagna in singolo è separata dalla MM. Nella MS si può contare sul supporto di tre specialisti che inviano degli agenti in missione. I personaggi della MM sono proprio questi agenti. All'inizio di ogni missione multigiocatore, uno degli specialisti illustra l'obiettivo da completare.


La MM ha qualche ripercussione sul finale della MS?


No. Per niente. La MM di Dragon Age: Inquisition non influenza minimamente la MS. L'abbiamo creata soltanto per consentire ai nostri appassionati di giocare con i loro amici, per la prima volta nella storia della serie.


La MM consente di acquistare contenuto di gioco aggiuntivo?


Sì. Il platino è la valuta acquistabile con denaro "reale". Sia chiaro, però: tutti i contenuti sono acquistabili anche con le monete d'oro che si possono accumulare in missione. Questa è stata la nostra filosofia fin dall'inizio.


Perché avete deciso di inserire la MM?


Volevamo dare ai nostri appassionati l'opportunità di giocare con i loro amici, per la prima volta nella storia della serie.


Si è parlato dell'esistenza di obiettivi di Dragon Age: Inquisition (DAI) riservati esclusivamente alla MM. È davvero così?


Non esistono obiettivi sbloccabili unicamente nella MM. Gli obiettivi servono a coinvolgere maggiormente il giocatore, ma nella MM abbiamo escogitato altri metodi per riuscirci. Nella fattispecie, la MM offre un'ampia varietà di sfide in cui cimentarsi. Completando le sfide si ottengono delle ricompense. Questo sistema verrà usato anche per implementare le operazioni settimanali. Ogni settimana proporremo una nuova operazione. Portandola a termine si potrà ricevere una ricompensa.


I giocatori che acquistano contenuto a pagamento sono avvantaggiati nella MM?


Il nostro primo obiettivo è stato quello di creare l'esperienza di gioco in cooperativa in stile "dungeon crawl" più divertente possibile. La MM non costringe a sborsare del denaro "reale". Con le monete d'oro è possibile acquistare ogni singolo contenuto. È disponibile valuta premium a pagamento, ma il suo acquisto è del tutto facoltativo.


Quanto è durato lo sviluppo della MM?


Più di due anni. Dopo il successo della MM di Mass Effect 3, abbiamo creato una squadra speciale formata da veterani delle serie di Dragon Age e Mass Effect. Il capo progettista della MM e il capo programmatore online lavorano alla serie di Dragon Age fin dai tempi di Dragon Age: Origins. Il contributo di progettisti, programmatori, grafici, tecnici audio, tester e produttori della MM di Mass Effect 3 ci ha permesso di creare l'esperienza di gioco co-op più adatta alla nostra serie.


Perché sviluppare una modalità co-op per quattro giocatori e non una campagna multigiocatore vera e propria?


In DAI ci siamo concentrati su cinque aspetti fondamentali: mondo aperto, trama, personaggi, grafica e Inquisizione. Inoltre, abbiamo implementato un nuovo motore grafico (Frostbite 3) e creato molti nuovi strumenti per gestire l'enorme mole di filmati e testi localizzati in varie lingue, ancora più imponente che nei precedenti titoli BioWare. L'aggiunta di una campagna multigiocatore avrebbe complicato ulteriormente le cose, per cui abbiamo deciso di imboccare una strada diversa.


Il sistema di creazione degli oggetti varia dalla MM alla MS?


La MM è incentrata su avventure in cooperativa di difficoltà crescente. In questo contesto, la creazione di nuovo equipaggiamento è essenziale per progredire nel gioco. Il sistema di creazione consente di produrre oggetti sempre più potenti. Molte formule di creazione sono comuni tra MM e MS, ma alcune sono presenti esclusivamente in una delle due modalità. Possiamo anche creare nuove armature. Creando un'armatura da alchimista, per esempio, sblocchiamo il relativo personaggio e con esso molte nuove possibilità nelle missioni multigiocatore. Ovviamente, possiamo creare nuove armature anche per i personaggi già disponibili. In questo caso possiamo soltanto cambiare il loro look, senza parametri aggiuntivi. Nella MS otteniamo materiali esplorando le località del gioco. Nella MM, invece, li ricaviamo dagli oggetti recuperati.


Che tipo di bottino si può trovare in una segreta?


Possiamo trovare monete d'oro e oggetti (non pozioni). Al termine della missione, le monete d'oro possono essere usate per aprire i forzieri. Questi possono contenere armi, modifiche per le armi, pozioni, rune, armature e via dicendo. La MM è fatta di combattimenti rapidi e intensi. Si completa un turno velocemente, si esamina il bottino e si torna subito in azione. Impossibile resistere alla tentazione di affrontare un'altra missione con le nuove armi e armature appena ottenute!


È in programma qualche app di supporto per la MM?


Sappiamo che i giocatori dedicano molto tempo alla gestione dell'inventario e alla creazione di nuovi oggetti. E comprendiamo la necessità di entrare subito nel vivo dell'azione quando si gioca online con gli amici. Per questo abbiamo sviluppato il quartier generale dell'Inquisizione. Da qui si potrà accedere a tutti i personaggi multigiocatore e al loro inventario. Potremo cambiare l'equipaggiamento, recuperare gli oggetti e crearne di nuovi. Tutto questo sarà disponibile in qualsiasi momento da PC, tablet e smartphone. Nei prossimi mesi forniremo maggiori dettagli su questa app.


Gli oggetti possono essere trasferiti dalla MS alla MM? E viceversa?


In DAI il giocatore è al comando dell'Inquisizione e nella MM controlla solo qualche agente. Non c'è alcun legame tra gli oggetti ottenuti nell'una e nell'altra modalità. Questa separazione netta garantisce dei meccanismi di progressione migliori in entrambe le modalità. Nella MM impariamo a gestire le varie classi in base al ruolo specifico che ricoprono in battaglia, a usare le capacità nel modo giusto e a scegliere la formazione del gruppo più adatta a ogni missione. Queste conoscenze sono trasferibili nella MS, al contrario degli oggetti.


Come si sbloccano nuovi personaggi?


Nella MM, la composizione del gruppo può fare la differenza tra il successo e il fallimento della missione. Possiamo sbloccare nuovi personaggi creando la loro armatura. I materiali richiesti vanno recuperati da oggetti come armi e modifiche per le armi. In alternativa, possiamo trovare nuove armature anche nei forzieri acquistabili con le monete d'oro. L'acquisizione di tutti i personaggi disponibili è tra gli obiettivi principali della MM.


Quanti personaggi multigiocatore saranno disponibili all'uscita del gioco?


Quattro per ogni classe (guerriero, ladro e mago), per un totale di dodici personaggi. I personaggi della stessa classe possono essere molto diversi tra loro. Legionario e distruttore sono due esempi perfetti. Il legionario può combattere con un'arma e lo scudo, e in battaglia è il classico guerriero da mischia. Ha il compito di attirare l'attenzione dei nemici e di assorbire i danni diretti ai compagni. Il distruttore è invece un guerriero a due mani che punta a danneggiare e attirare i nemici, con capacità utili per potenziare se stesso e gli alleati. Legionario e distruttore sono entrambi guerrieri, ma uno può rivelarsi più adatto dell'altro in base alla composizione del gruppo e allo stile di gioco.


Gli oggetti possono essere scambiati?


No. La MM non include una casa d'aste né altri sistemi per il trasferimento di oggetti tra i giocatori. Se un oggetto non ci soddisfa, possiamo "sacrificarlo" e ricavare materiali per le creazioni. Dalle armi migliori si ricavano materiali di qualità superiore. Poi possiamo usare questi materiali per creare nuovi oggetti, direttamente dal gioco o dall'app dedicata.

Qual è il livello massimo raggiungibile nella MM?


Il livello massimo è 20. Raggiunto questo limite, possiamo promuovere il personaggio e ottenere un punto caratteristica extra per i personaggi multigiocatore. Inoltre, la promozione di un personaggio assicura punti prestigio aggiuntivi per le classifiche.


Saranno disponibili altri personaggi, oltre a quelli iniziali?


Oltre ai 12 personaggi multigiocatore iniziali, nei prossimi mesi la MM si arricchirà di altri personaggi.


Clicca qui... (http://www.dragonage.com/#!/it_IT/news/multiplayer-faq)


Trailer di presentazione del multiplayer
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=Z07_8E7KP1g)

capitan_crasy
29-08-2014, 11:20
Clicca sull'immagine per visualizzare il link originale
http://i.imgur.com/Fw1fSR8.jpg (https://twitter.com/gameinformer/status/505045864122159104/photo/1)

Xilema
30-08-2014, 10:21
Dal PAX... ecco una preview di Dragon Age Keep: https://www.youtube.com/watch?v=UpXbDsgsZwQ
Davvero notevole e capillare, si potranno customizzare anche le scelte più minute fatte nei primi 2 capitoli facendo al contempo un recap di tutta la storia.

Darkless
30-08-2014, 11:55
... il che vuol dire tutto e niente. Anche nel 2 si importavano parecchie scelte ma ce ne erano solo un paio che avevano (minime) conseguenze nel gioco.
Mò vediamo che combinano. Per lo meno con la app apposita si SPERA di essersi levati dai maroni i bug di scelte sballate nell'import del save.

capitan_crasy
30-08-2014, 12:26
... il che vuol dire tutto e niente. Anche nel 2 si importavano parecchie scelte ma ce ne erano solo un paio che avevano (minime) conseguenze nel gioco.
Mò vediamo che combinano. Per lo meno con la app apposita si SPERA di essersi levati dai maroni i bug di scelte sballate nell'import del save.

E' molto cosa buona e mi piace che ci siano anche tutte le scelte, però mi fa storcere il naso tanto questa libertà per tutti...
Insomma va bene che l'importazione dei save deve passare da un programma in modo da adattare sistemi diversi tuttavia il fatto che puoi scegliere liberamente le varie opzioni dei due episodi precedenti mi sa di cheats mod, anzi mi sembra un Gibbed made in Bioware senza la possibilità di toccare le texture!:asd:
Insomma se hai dei save di DAO e DA2 almeno ha un senso riportare le varie scelte dopo ore di gioco ma cosi tanto vale inserire in DAI una o più spunte tipo "tutto a manetta" e un altra con "bastardo" o "santo".
Si è passato da un estremo all' altro come in Mass effect 3 dove se non avevi giocato ai precedenti episodi ti capitava per forza il peggior scenario possibile al puoi scegliere quel cavolo che ti pare senza aver toccato gli altri due episodi!:D

Darkless
30-08-2014, 13:09
Al massimo puoi vederlo come cheat dalla seconda run in poi. La prima volta non sai ancora quali saranno le conseguenze e se ci saranno opzioni migliori di altre (perchè ci saranno, si parla di bioware che non ha mai saputo bilanciare le scelte). Per il resto non ci vedo nulla di male.

capitan_crasy
30-08-2014, 13:35
Trapela in rete la prima immagini dell'interfaccia progettata da BioWare per la versione PC di Dragon Age: Inquisition.
Come prevedibile, si tratta di qualcosa completamente rivoluzionata rispetto quanto sarà possibile vedere su console e pensata per sposarsi al meglio all'accoppiata mouse/tastiera.
La visuale è isometrica come nei GdR di una volta, mentre in basso è possibile notare le varie abilità e funzioni assegnate a specifici tasti.
Tradizione e moderno insieme, per un look complessivo minimal ma abbastanza chiaro per uno sfruttamento efficace della struttura di gioco.

Clicca sull'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/H52XWDYl.jpg (http://imgur.com/H52XWDY)

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/pc/notizia/dragon-age-inquisition-prima-immagine-dell-interfaccia-della-versione-pc_201819)

T_zi
30-08-2014, 13:40
Sì, ma se è zoomata :asd:

TheInvoker
30-08-2014, 14:00
Ottimo quindi si può ricorrere a questa visual anche fuori dai combittimenti (almeno su PC)

Xilema
30-08-2014, 18:43
Trapela in rete la prima immagini dell'interfaccia progettata da BioWare per la versione PC di Dragon Age: Inquisition.
Come prevedibile, si tratta di qualcosa completamente rivoluzionata rispetto quanto sarà possibile vedere su console e pensata per sposarsi al meglio all'accoppiata mouse/tastiera.
La visuale è isometrica come nei GdR di una volta, mentre in basso è possibile notare le varie abilità e funzioni assegnate a specifici tasti.
Tradizione e moderno insieme, per un look complessivo minimal ma abbastanza chiaro per uno sfruttamento efficace della struttura di gioco.

Clicca sull'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/H52XWDYl.jpg (http://imgur.com/H52XWDY)

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/pc/notizia/dragon-age-inquisition-prima-immagine-dell-interfaccia-della-versione-pc_201819)

Questa è la miglior cosa che abbia visto fino ad ora.
Finalmente si ha la certezza della telecamera da "rpg serio".
Avanti tutta ora...

Darkless
30-08-2014, 18:49
Perchè adesso è la telecamera a fare l'rpg ? :asd:

Ad ogni modo preferisco nettamente l'altra visuale, spero si possa scegliere.

Xilema
30-08-2014, 18:54
Perchè adesso è la telecamera a fare l'rpg ? :asd:

Ad ogni modo preferisco nettamente l'altra visuale, spero si possa scegliere.

Non necessariamente, ma nel 99% dei casi terza persona significa action rpg (e quindi button mashing del cacchio... o giù di li), visuale isometrica significa crpg "vecchia scuola" (o per lo meno con modalità di combattimento tatticheggianti).

TheInvoker
30-08-2014, 19:14
Perchè adesso è la telecamera a fare l'rpg ? :asd:

Ad ogni modo preferisco nettamente l'altra visuale, spero si possa scegliere.

Meglio questa in generale però dipende da come vuoi giocare. Così la pausa ha più senso,perchè si reiscono ad impartire meglio gli ordini
In terza persona è più bello giocare in tempo reale.Quando ci sono troppi nemici è facile che si sovrappongano e anche mettendo in pausa non è facile impartire ordini

è vero perè che come visuale dall'alto è un po' troppo ristretta. In origins (che ho giocato soprattutto con visuale dall'alto) capitava di dovere mettere in terza persona per vedere quello che succedeva più avanti (magari arcieri che già ti stavano attaccando)

Darkless
30-08-2014, 19:32
DA2 l'ho fatto tutto con una visuale molto più ravvicinata di quella senza problemi, e di verto questo DAI è molto più vicino al 2 che non a DAO come meccaniche.

capitan_crasy
30-08-2014, 20:19
E' probabile che rimarrà la possibilità di settare la telecamera con lo scroll del mouse e comunque la doppia visuale si è vista anche con il gameplay da PAD...

capitan_crasy
02-09-2014, 21:40
Patrick Weekes, scrittore BioWare, ha diffuso, tramite il proprio profilo ufficiale Twitter, nuovi dettagli su Dragon Age: Inquisition.
Egli ha rivelato che ha terminato il gioco, senza utilizzare trucchi e cercando di completare tutto, in circa 80 ore; Cameron Lee invece parlava di una longevità tra le 100 e le 200 ore: (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41228466&postcount=1147) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41412009&postcount=1551)).
Weekes ha aggiunto che i giocatori che non hanno il lusso del tempo potranno concludere il titolo in un lasso di tempo minore.
È stato rivelato inoltre che sarà possibile avere una storia d'amore con Solas (clicca qui (http://i.imgur.com/NHS8s09.jpg)), a patto di essere un elfo femmina.

Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/203674/la-durata-totale-di-dragon-age-inquisition-potrebbe-attestarsi-sulle-80-ore.aspx)

Darkless
02-09-2014, 22:12
Perchè, c'è qualcuno sano di mente che farebbe una romance con nosferatu ?

michelgaetano
02-09-2014, 22:19
Perchè, c'è qualcuno sano di mente che farebbe una romance con nosferatu ?

Tranquillo che come per Mass Effect le associazioni gay li insulteranno e finirà che il tizio vorrà il tuo didietro anche col MC maschio :asd:

appleroof
02-09-2014, 22:28
Perchè, c'è qualcuno sano di mente che farebbe una romance con nosferatu ?

:asd:

capitan_crasy
05-09-2014, 11:46
Grazie a Dragon Age: Inquisition potrete sfogare tutta la vostra indole d’arredatore d’interni.
Nel gioco sarà presente un castello, Skyhold, che fungerà da hub e che potrà essere rinnovato e decorato direttamente dai giocatori.
I giocatori di Dragon Age: Inquisition accederanno a Skyhold durante il gioco e progredendo con il gioco, sbloccherete nuovi aree e nuove funzioni.

Parlando con GameInformer (http://www.gameinformer.com/games/dragon_age_inquisition/b/playstation4/archive/2014/09/04/dragon-age-inquisition-skyhold.aspx), BioWare ha specificato che Skyhold sarà differente rispetto al Vigil’s Keep, presente in Dragon Age: Awakenings, perché saranno i giocatori a scegliere come costruire la propria struttura.
Non potrete modificare il mobilio ma decorare le stanze dove ospitare maghi e templari, migliorare la vostra influenza nel mondo di gioco ma questo non andrà ad influire sulle caratteristiche del personaggio.
Per avere un’idea di quello che si può fare in Skyhold, Bioware ha rilasciato alcune immagini.

Clicca l'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/Ho1TvFLl.jpg (http://imgur.com/Ho1TvFL)
http://i.imgur.com/mSuUzEXl.jpg (http://imgur.com/mSuUzEX)http://i.imgur.com/0zjI1tjl.jpg (http://imgur.com/0zjI1tj)
http://i.imgur.com/9CIRi0ol.jpg (http://imgur.com/9CIRi0o)
http://i.imgur.com/IK3hoc7l.jpg (http://imgur.com/IK3hoc7)
http://i.imgur.com/UVXQ5wVl.jpg (http://imgur.com/UVXQ5wV)
http://i.imgur.com/cTxr0All.jpg (http://imgur.com/cTxr0Al)
http://i.imgur.com/VO3zBMRl.jpg (http://imgur.com/VO3zBMR)

Clicca qui... (http://www.vg247.it/2014/09/05/tutti-arredatori-dinterni-con-dragon-age-inquisition/)

Ale55andr0
05-09-2014, 11:53
Grazie a Dragon Age: Inquisition potrete sfogare tutta la vostra indole d’arredatore d’interni.

Non potrete modificare il mobilio ma decorare le stanze dove ospitare maghi e templari

:sbonk:



comunque bellino il castello

capitan_crasy
05-09-2014, 18:53
:sbonk:



comunque bellino il castello

Un precisazione...
In un altra notizia si specifica:

Bioware dichiara che il giocatore potrà personalizzare completamente lo stile “architettonico” di Skyhold; ovviamente non sarà possibile spostare ogni singolo mobile al suo interno, ma potremmo scegliere lo stile più vicino alla tipologia scelta per il nostro giocatore. La nostra amata base, sarà inoltre popolata da NPC i quali potranno essere dei maghi oppure dei cavalieri a seconda della nostra classe scelta.
Clicca qui... (http://buddhagaming.it/dragon-age-inquisition-svelato-lo-skyhold-la-nostra-base-operativa/)

capitan_crasy
05-09-2014, 19:05
Clicca qui... (http://youtu.be/BkRLAzgyLQY)

Darkless
05-09-2014, 19:49
Ma come ho potuto vivere senza questo gioco sino ad oggi

Ale55andr0
05-09-2014, 20:17
Un precisazione...
In un altra notizia si specifica:

[I]Bioware dichiara che il giocatore potrà personalizzare completamente lo stile “architettonico” di Skyhold; ovviamente non sarà possibile spostare ogni singolo mobile al suo interno, ma potremmo scegliere lo stile più vicino alla tipologia scelta per il nostro giocatore]

ma guarda che lo avevo capito benissimo...il punto è: che mi attaccano a fare la pippa sulla personalizzazione della base se non posso manco decidere dove voglio piazzare la testa d'alce? :asd:

IngMetallo
06-09-2014, 20:28
Buona idea, però la realizzazione sembra pessima. Troppe energie spese su feature inutili del gioco. Visto che hanno perso tempo con cose del genere, spero che il resto sia tutto a puntino.

capitan_crasy
07-09-2014, 18:42
BioWare ha voluto diffondere alcuni dettagli sul suo Dragon Age: Inquisition, parlando di "Skyhold", la residenza nella quale i nostri eroi potranno recarsi per riposare dopo aver svolto le loro missioni.
In un primo momento, infatti, Inquisitore e compagni potranno prendersi una pausa presso il cosiddetto Village of Haven, mentre più avanti avranno la possibilità di recarsi a Skyhold.
BioWare ha però voluto sottolineare che, almeno in principio, la tenuta non può essere considerata come un castello di lusso:

"Ci sono buchi nel tetto, è in rovina, non potete nemmeno visitare tutte le aree perché sono momentaneamente inaccessibili" ha dichiarato Mike Laidlaw, creative director del progetto.

"Col trascorrere del tempo, mano a mano che procederete con la storia, vedrete diverse aree venire ricostruite e riaperte. Passerà dall'essere il 'castello in rovina' all'essere 'il vostro castello'. I muri verranno riparati. Ci saranno sentinelle di pattuglia. Il vostro staff di supporto diventerà sempre più numeroso. Arriveranno dei mercanti per aprire le loro botteghe. Avrete la sensazione che diventerà un imponente e centrale punto di interesse."

Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/203958/bioware-parla-di-skyhold-il-nostro-castello-in-dragon-age-inquisition.aspx)

Darkless
07-09-2014, 19:09
https://www.youtube.com/watch?v=FV25m32Ig8Y

Ale55andr0
07-09-2014, 19:34
:asd:

dado1979
08-09-2014, 15:05
Iscritto.

Darth Mike
09-09-2014, 16:58
Scetticismo (e sarcasmo) a parte, non si può dire che non si stiano impegnando.
Non è facile essere sotto EA e sviluppare un gioco allo stesso tempo. :O

Magari non uscirà un gioco indimenticabile, ma è impossibile che si riveli scadente come il secondo capitolo.

gaxel
09-09-2014, 17:00
Scetticismo (e sarcasmo) a parte, non si può dire che non si stiano impegnando.
Non è facile essere sotto EA e sviluppare un gioco allo stesso tempo. :O

Magari non uscirà un gioco indimenticabile, ma è impossibile che si riveli scadente come il secondo capitolo.

Sotto EA è possibilissimo fare ottimi giochi, ce ne sono esempi a bizzeffe (Battlefield Bad Company, Dead Space, Mirror's Edge, The Sims, ecc...)

Il problema sono i seguiti :asd:

capitan_crasy
11-09-2014, 00:38
Mentre la release del gioco si fa più vicina, l'account Twitter ufficiale ha diffuso oggi una nuova immagine di Dragon Age: Inquisition, dove vengono mostrati alcuni dettagli delle abilità di cui potremo godere vestendo i panni di un mago.

http://i.imgur.com/WeJCfhH.jpg

Come di consueto, i maghi avranno la possibilità di lanciare degli incantesimi selezionati da un apposito albero di abilità, differenziate per fiamme, gelo, tuono e di tipo mentale.


Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/204176/le-abilita-dei-maghi-di-dragon-age-inquisition-viste-da-vicino.aspx)

capitan_crasy
13-09-2014, 18:44
La scorsa settimana i nostri amici di Game Informer hanno presentato Skyhold, il quartier generale dell'Inquisizione, ai fan di Dragon Age tramite un articolo (http://www.gameinformer.com/games/dragon_age_inquisition/b/playstation4/archive/2014/09/04/dragon-age-inquisition-skyhold.aspx). Dopo la pubblicazione dell'articolo, abbiamo contattato il produttore di Dragon Age: Inquisition, Cameron Lee, per approfondire l'argomento.

In questa prima parte dell'intervista, Cameron ci spiega la funzione di Skyhold, come i giocatori potranno personalizzarla, con chi sarà possibile interagire e molto altro!

[DRAGON AGE]: Puoi descriverci brevemente che cos'è Skyhold?

[CAMERON LEE]: Skyhold è un'enorme fortezza, centro operativo del capo dell'Inquisizione.
Qui potete decidere il destino delle nazioni, inviare i vostri agenti in tutto il Thedas, giudicare i nemici e ideare l'approccio migliore per affrontare l'Anziano a viso aperto.

[DA]: L'aspetto di Skyhold cambia nel corso del gioco?

[CL]: Mentre giocherete, avrete modo di espandere e decorare alcune parti di Skyhold.
Affreschi da dipingere, trofei da esporre e misteriosi manufatti da ricercare daranno da fare ai seguaci dell'Inquisizione. Tutto questo, e molto altro ancora, avrà un impatto "fisico" su Skyhold.

[DA]: Quali zone di Skyhold è possibile personalizzare?

[CL]: Skyhold può essere personalizzata per rispecchiare lo stile della vostra Inquisizione.
Potete scegliere come modificare le parti principali del castello, come le torri e il cortile, e decidere di disporre statue, finestre, arazzi, mobili e perfino i simboli araldici con i quali la vostra Inquisizione sarà conosciuta in tutto il mondo.

[DA]: Dov'è possibile trovare gli oggetti per personalizzare il castello?

[CL]: Esistono molti modi per ottenere nuovi oggetti con cui personalizzare Skyhold. Alcuni si trovano durante l'esplorazione del mondo, altri richiedono il completamento di missioni secondarie e altri ancora possono essere acquistati dai mercanti di villaggi e città.

[DA]: Skyhold è enorme! Di quanto tempo dispongono i giocatori per visitare Skyhold?

[CL]: Siete liberi di tornare a esplorare Skyhold in qualsiasi momento e per tutto il tempo che volete. Questo significa che qui potrete interagire con i vostri seguaci e i personaggi più importanti che avete reclutato.
Molti di questi hanno un proprio alloggio, che rispecchia il loro ruolo nell'Inquisizione.
Ci sono anche personaggi minori con cui interagire: mercanti, stallieri, tavernieri, ricercatori, fabbri, incantatori e altre personalità interessanti ammaliate dalla vostra attitudine al comando.

[DA]: Sono molte le zone da visitare a Skyhold?

[CL]: Skyhold è ricca di luoghi interessanti! C'è la taverna, dove i seguaci dell'Inquisizione si ritrovano a bere. Delle segrete in cui far marcire i prigionieri nemici.
La sala del trono, dove potrete giudicare i vostri nemici (ma di questo parleremo più avanti).
Ci sono anche una grande biblioteca con un assistente ricercatore e un giardino dove far crescere le piante per le vostre pozioni. Altri luoghi visitabili comprendono una cripta, una cucina, una torre di guardia, una voliera, dei campi d'addestramento... e non solo.

[DA]: Skyhold serve anche come punto d'appoggio per prepararsi alla prossima battaglia, vero?

[CL]: Certamente. Quando vi sentite pronti per una nuova avventura, potete visitare le varie botteghe in cui forgiare, incantare o migliorare armi e armature. È inoltre possibile creare pozioni e veleni.
Non dimentichiamoci delle stalle, in cui scegliere la cavalcatura per la prossima missione.

[DA]: Credo ci sia un'altra zona che riveste una certa importanza di cui non ci hai ancora parlato...

[CL]: È vero.
La sala di guerra. Qui potete controllare cosa sta succedendo nel mondo e se i vostri agenti hanno scoperto nuove piste che portano all'Anziano.

Ci vediamo la prossima settimana con la seconda parte dell'intervista su Skyhold insieme al produttore Cameron Lee, che ci parlerà della sala di guerra in modo più approfondito!


Clicca qui... (http://www.dragonage.com/#!/it_IT/news/skyhold-interview-introduction)

Darkless
13-09-2014, 18:54
A volte al di là della banalità esasperante delle risposte mi chiedo chi le pensa quelle domande :doh:

capitan_crasy
13-09-2014, 19:44
A volte al di là della banalità esasperante delle risposte mi chiedo chi le pensa quelle domande :doh:

Per la serie "Si faccia una domanda e si dia una risposta da solo"...:asd:
Tuttavia devo ammettere che questo skyhold sta diventando interessante, ok l'arredamento che ce ne può anche fregar di meno, ma la questione "giudicare i propri nemici e farli marcire in prigione" mi solletica il palato; in pratica una sorta di fortezza della Veglia vista nel DLC Awakening ma più evoluta...
In oltre voglio proprio vedere queste altre personalità interessanti ammaliate dalla vostra attitudine al comando...:read:

capitan_crasy
15-09-2014, 18:01
EGX 2014, il più grande evento britannico dedicato all'industria dei videogiochi, si terrà dal 25 al 28 settembre a Londra.
BioWare e Electronic Arts hanno confermato che fra i titoli presenti ci sarà anche Dragon Age: Inquisition.
I visitatori della fiera avranno dunque l'opportunità di provare con mano il terzo capitolo della serie, nonché il primo a debuttare su piattaforme di nuova generazione.
Neil Thompson, Director of Art & Animation presso il team di sviluppo, terrà inoltre una presentazione il 25 settembre che verrà trasmessa in diretta streaming sul canale Twitch ufficiale di EGX.

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/multi/notizia/dragon-age-inquisition-sara-presente-a-egx-2014_203230)

TheInvoker
15-09-2014, 18:18
Screenshot di 3 abilità da Ladro....

Certo che le descrizioni sono proprio penose

capitan_crasy
15-09-2014, 21:06
Screenshot di 3 abilità da Ladro....

Certo che le descrizioni sono proprio penose
:confused:
non si vede niente...

TheInvoker
15-09-2014, 21:10
Forse perchè non ho allegato niente.

SPeravo aveste visto anche voi l'immagine su Facebook

capitan_crasy
15-09-2014, 21:16
Forse perchè non ho allegato niente.

SPeravo aveste visto anche voi l'immagine su Facebook

http://i.imgur.com/uBa0SLM.gif

capitan_crasy
16-09-2014, 11:49
Due settimane fa i nostri amici di Game Informer hanno presentato Skyhold, il quartier generale dell'Inquisizione, ai fan di Dragon Age tramite un articolo. Dopo la pubblicazione dell'articolo, abbiamo contattato il produttore di Dragon Age: Inquisition, Cameron Lee, per approfondire l'argomento.

Nella seconda parte di questa serie di interviste, Cameron ci parla della sala di guerra, del ruolo dei consiglieri e di molto altro ancora!

[DRAGON AGE]: Sappiamo già chi sono i tre consiglieri dell'Inquisitore, ma puoi dirci qualcosa di più sul loro ruolo?

[CAMERON LEE]: Leliana, Cullen e Josephine sono i tre consiglieri dell'Inquisizione. Ognuno di loro rappresenta un pilastro dell'organizzazione, rispettivamente: spionaggio, esercito e diplomazia. Ciascun consigliere dispone di un manipolo di agenti che, completando le operazioni assegnate, possono aiutarci a trovare e sconfiggere l'Anziano.

http://i.imgur.com/CVpGVsK.jpg

[DA]: Dunque ogni consigliere ha una specifica area di competenza?

[CL]: Precisamente. Leliana è il capo degli agenti che svelano segreti, compiono omicidi mirati e sabotano le attività nemiche. Cullen è il comandante delle forze armate, e in quanto tale si occupa di reclutare, addestrare ed equipaggiare le truppe da schierare contro l'Anziano. Josephine usa invece le sue abilità politiche e diplomatiche per favorire la causa dell'Inquisizione. Ogni consigliere propone una soluzione diversa ai problemi che si presentano, ma la decisione finale spetta sempre e solo a noi.

http://i.imgur.com/aYr2e47.jpg

[DA]: Che tipo di operazioni possiamo organizzare nella sala di guerra?

[CL]: La sala di guerra offre più di 300 missioni e operazioni che possono variare in base alle scelte e alle azioni compiute durante il gioco. Ce ne sono di ogni tipo: missioni di ricognizione che prevedono di allestire un campo base in una nuova area da esplorare fino a quelle di costruzione per erigere strutture nelle zone già esplorate. Altre hanno come obiettivo il reclutamento di specialisti, la stipulazione di trattati, la raccolta di risorse, l'assassinio di personalità politiche e così via.

http://i.imgur.com/ja6MCPm.jpg

[DA]: Come possiamo accrescere il potere e l'influenza dell'Inquisizione?

[CL]: Influenza e potere si guadagnano esplorando, sconfiggendo i nemici, stabilizzando le regioni, completando le missioni e chiudendo gli squarci nell'Oblio. Possiamo investire queste due "risorse" nella sala di guerra per assegnare delle operazioni agli agenti o iniziare un nuovo capitolo della storia principale.

[DA]: Che cosa si ottiene completando le operazioni della sala di guerra?

[CL]: Le operazioni mettono in palio ricompense come oro, materiali rari, armi ed equipaggiamento, nuove reclute e addirittura la possibilità di ricostruire le strutture viste durante le nostre avventure.

[DA]: I consiglieri possono suggerirci il modo migliore per completare le operazioni?

[CL]: Ogni consigliere propone un approccio diverso che può incidere non sono sull'esito della stessa operazione e sulle ricompense previste, ma anche sull'eventuale disponibilità di operazioni successive.

[DA]: Benissimo. Adesso possiamo parlare dei giudizi?

[CL]: Certo!

Nei prossimi giorni pubblicheremo la terza parte di questo approfondimento su Skyhold, in cui Cameron Lee ci parlerà del sistema dei giudizi di Dragon Age: Inquisition!


Clicca qui... (http://www.dragonage.com/#!/it_IT/news/skyhold-interview-part-2-the-war-table)

capitan_crasy
24-09-2014, 17:32
Cameron Lee, produttore di BioWare, ha parlato in una recente intervista della difficoltà di Dragon Age: Inquisition, facendo un paragone con i titoli precedenti della serie.
“Il livello di difficoltà? Sarà normale: questo significa che in Inquisition tutto sarà più difficile rispetto a Origins e decisamente più complesso rispetto a Dragon Age 2.”
Lee ha aggiunto che la possibilità di utilizzare gli elementi tattici dipenderà dallo stile di gioco di ogni utente e non sarà necessario il loro uso per raggiungere la vittoria.


Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/204936/dragon-age-inquisition-sara-piu-difficile-di-dragon-age-2.aspx)

Darth Mike
24-09-2014, 21:52
Lee ha aggiunto che la possibilità di utilizzare gli elementi tattici dipenderà dallo stile di gioco di ogni utente e non sarà necessario il loro uso per raggiungere la vittoria.




Che suona come se gli elementi tattici siano superflui. Mah.

cronos1990
25-09-2014, 11:33
Che suona come se gli elementi tattici siano superflui. Mah.Che suona come: non esiste tattica in gioco :asd:

TheInvoker
25-09-2014, 12:11
Che suona come se gli elementi tattici siano superflui. Mah.

Facoltativo è meglio

Vuol dire che puoi scegliere,ed è una cosa buona

gaxel
25-09-2014, 12:19
Facoltativo è meglio

Vuol dire che puoi scegliere,ed è una cosa buona

No, non lo è mai... bisogna solo vedere se il gioco sarà tarato per il tatticismo, con action ad minkiam, o il contrario... e conoscendo Bioware, direi la seconda.

TheInvoker
25-09-2014, 12:23
BAH...non capisco perchè si deve avere solo una cosa buona e l'altra è automaticamente brutta.

Sono sicuro che userò entrambi i metodi in base agli scontri che ci saranno

Darkless
25-09-2014, 12:39
Mi pareva chiarissimo, ma evidentemente c'è bisogno di spiegare per esteso.
I combattimenti buoni devono necessitare di tattica, altrimenti sono mischioni senza senso, che è la cosa peggiore possibile in un gioco dove meni il 90% del tempo (come sono tutti i giochi bioware nessuno escluso dagli anni 90 ad oggi).
Se i combattimenti necessitano di tattica per poterli terminare con successo allora ci sarà bisogno per forza di usare gli strumenti tattici messi a disposizione dal gioco.
Se viene detto che tali strumenti sono invece solo facoltativi significa che gli scontri sono privi di tattica ed è possibile andare avanti menando più o meno a caso, quindi saranno pessimi da quel punto di vista.
Morale della favola: spegni il cervello, carica a testa bassa e goditi le coreografie ed i fuochi d'artificio. Questo è quello che han detto, nè più nè meno.

Poi se anche a te piace arrampicarti sui giri di parole fai pure.

T_zi
25-09-2014, 12:50
Ma non è che è in base alla difficoltà? In the witcher funziona così, a facile i segni e le pozioni, così come l'alchimia puoi anche non usarli, a difficile diventano necessari. The witcher, eh, che già di per sè è un action di quelli più consolosi, tra gli rpg.

gaxel
25-09-2014, 12:57
Ma non è che è in base alla difficoltà? In the witcher funziona così, a facile i segni e le pozioni, così come l'alchimia puoi anche non usarli, a difficile diventano necessari. The witcher, eh, che già di per sè è un action di quelli più consolosi, tra gli rpg.

Appunto, The Witcher è un action... aumenta la difficoltà, devi usare tutto quello che offre, come tutti gli action.

Ma DAI tende a voler essere due generi diversi, action e tattico... un po' bigia come cosa. Se sei action, non puoi essere anche tattico. E viceversa...

T_zi
25-09-2014, 13:09
Appunto, The Witcher è un action... aumenta la difficoltà, devi usare tutto quello che offre, come tutti gli action.

Ma DAI tende a voler essere due generi diversi, action e tattico... un po' bigia come cosa. Se sei action, non puoi essere anche tattico. E viceversa...

Infatti per me devono fare una cosa o l'altra. Il sistema che usano adesso ha senso se il base alla difficoltà puoi evitare di usare la tattica, a facile e via via che sali di difficoltà devi lasciare alla i.a. meno automazioni. Invece avete letto che se vuoi usi la tattica e se vuoi no, a parità di difficoltà, che è una vaccata perchè anche impostando le macro per la i.a. questa non saprà mai destreggiarsi come il giocatore tra le varie abilità.

gaxel
25-09-2014, 13:16
Infatti per me devono fare una cosa o l'altra. Il sistema che usano adesso ha senso se il base alla difficoltà puoi evitare di usare la tattica, a facile e via via che sali di difficoltà devi lasciare alla i.a. meno automazioni. Invece avete letto che se vuoi usi la tattica e se vuoi no, a parità di difficoltà, che è una vaccata perchè anche impostando le macro per la i.a. questa non saprà mai destreggiarsi come il giocatore tra le varie abilità.

Spero sia così, anche se dubito... diciamo che se avessero studiato gli scontri per essere risolvibili con tattiche, pausa, posizionamento, ecc... a difficile, andrebbe anche bene. A medio/facie invece sarebbe irrilevante e ok.

Anche perché se metti la possibilità di mettere in pausa, è su quello che devi tarare...

TheInvoker
25-09-2014, 13:26
Evidentemente abbiamo idee dieverse di tattica
Per me la tattica può anche essere solamente: ...attacco prima il mago e gli arcieri mentre col mago cerco di di disabilitare quelli che potrebbero attaccarmi..ecc ecc
Non per questo devo per forza mettermi in pausa,studiare il campo,alzare la visuale ecc ecc
Posso decidere in tempo reale cosa fare e quando fare. Ed è molto più realistico così invece che stoppare ogni 3s.

Hanno aggiunto le tettiche apposta per poter facilitare di giocare in tempo reale e preoccuparsi principalmente di attaccare
Se poi a qualcuno non piacciono le tattiche e vuole giocare in modo spezzettato a me va bene,ma non per questo mi deve dire che solo così è giocare iun modo tattico;impartendo di volta in volta ordini ai personaggi

Io la parte tattica cerco di impostarla al meglio perchè si verfichi in automatico. Se poi in alcuni scontri sarò costretto a stoppare non mi faccio certo problemi,ma se non lo faccio non vuol dire che mi basta premere a caso i pulsanti....vuol dire che ho impostato bene le tattiche automatiche

gaxel
25-09-2014, 13:33
Evidentemente abbiamo idee dieverse di tattica
Per me la tattica può anche essere solamente: ...attacco prima il mago e gli arcieri mentre col mago cerco di di disabilitare quelli che potrebbero attaccarmi..ecc ecc
Non per questo devo per forza mettermi in pausa,studiare il campo,alzare la visuale ecc ecc
Posso decidere in tempo reale cosa fare e quando fare. Ed è molto più realistico così invece che stoppare ogni 3s.

Hanno aggiunto le tettiche apposta per poter facilitare di giocare in tempo reale e preoccuparsi principalmente di attaccare
Se poi a qualcuno non piacciono le tattiche e vuole giocare in modo spezzettato a me va bene,ma non per questo mi deve dire che solo così è giocare iun modo tattico;impartendo di volta in volta ordini ai personaggi

Io la parte tattica cerco di impostarla al meglio perchè si verfichi in automatico. Se poi in alcuni scontri sarò costretto a stoppare non mi faccio certo problemi,ma se non lo faccio non vuol dire che mi basta premere a caso i pulsanti....vuol dire che ho impostato bene le tattiche automatiche

Sonon due cose diverse... le tattiche automatiche ti permettono di concentarti solo su un personaggio, ma funzionano se tutti gli scontri si possono risolvere alla stessa maniera. A meno che non sia possibile programmare con scripting l'IA, le tattiche automatiche servono a poco... sono utili per curare automaticamente, buff/debuff e attacchi standard, nulla più. Come era in DAO/DA2 che infatti erano giochi facili e con zero tattica.

Non potranno mai sosituire un giocatore, soprattutto se conterà (ma ne dubito), il posizionamento e la tempistica di attacco, oltre che le eventuali combo cross-class.

T_zi
25-09-2014, 13:39
Infatti per un gioco che esce anche su console, e per di più con la pausa tattica, non è che puoi aspettarti chissà quale profondità. Per non scontentare nessuno hanno messo sia il tempo reale che la pausa, adesso devono bilanciare in modo da sfruttare la seconda nelle difficoltà più alte, lasciando il tempo reale al livello facile. In un tattico più decisioni per click ci sono meglio è, la pausa tattica serve per snellire la struttura di gioco, e infatti qualsiasi real time with pause è inferiore alle sue controparti a turni. Su console non sopportano i turni, e il pad è inadatto alle interfacce più complesse, quindi hanno optato per 'sti sistemi superati.

TheInvoker
25-09-2014, 13:42
Sonon due cose diverse... le tattiche automatiche ti permettono di concentarti solo su un personaggio, ma funzionano se tutti gli scontri si possono risolvere alla stessa maniera. A meno che non sia possibile programmare con scripting l'IA, le tattiche automatiche servono a poco... sono utili per curare automaticamente, buff/debuff e attacchi standard, nulla più. Come era in DAO/DA2 che infatti erano giochi facili e con zero tattica.

Non potranno mai sosituire un giocatore, soprattutto se conterà (ma ne dubito), il posizionamento e la tempistica di attacco, oltre che le eventuali combo cross-class.

La varietà degli scontro è un altro discorso e cmq si possono impostare tattche che non sempre vengono usate.

Ad esempio si impostano delle tattich anti-amago...anti-fuoco....stealth ecc ecc
Non è che in ogni combattimento userai tutto quello che hai impostato. A volte ne serviranno alcune altre volte altre. Poi ci sono le cose che fai sempre

Io il dardo incantato in BG lo usavo sempre a presscindere,così come pelle di pietra sul mago
Ma non è che mi mettevo sempre la protezione dal fuoco

Spero che in questo DAI sia migliorato però il discorso Stealth/trappole che nei primi 2 erano fatti male

gaxel
25-09-2014, 13:44
Infatti per un gioco che esce anche su console, e per di più con la pausa tattica, non è che puoi aspettarti chissà quale profondità. Per non scontentare nessuno hanno messo sia il tempo reale che la pausa, adesso devono bilanciare in modo da sfruttare la seconda nelle difficoltà più alte, lasciando il tempo reale al livello facile. In un tattico più decisioni per click ci sono meglio è, la pausa tattica serve per snellire la struttura di gioco, e infatti qualsiasi real time with pause è inferiore alle sue controparti a turni. Su console non sopportano i turni, e il pad è inadatto alle interfacce più complesse, quindi hanno optato per 'sti sistemi superati.

Che su console non sopportino i turni non so, generalmente non supportano nessun genere che non sia Action/Shooter... però i j-rpg sono a turni.

T_zi
25-09-2014, 14:14
Che su console non sopportino i turni non so, generalmente non supportano nessun genere che non sia Action/Shooter... però i j-rpg sono a turni.
Infatti i jrp-g sono semplicistici anche rispetto all'ultimo degli rpg a turni occidentale. Vanno perché va la roba nipponica e comunque sono tutti molto scenografici e con enfasi sulla storia, mica vanno per il combat system :asd:

Darkless
25-09-2014, 18:34
Oddio, dipende dal jrpg. Ce ne sono con ottimi combat, così come ci sono ottimi strategici jappo style.

Darkless
25-09-2014, 18:40
Infatti per me devono fare una cosa o l'altra.

E' quello che dico da anni. La piantassero con le remore che si portano dietro da anni, tanto nessuno sulla faccia della terra, nemmeno il fanboy bioware più sfegatato, si aspetta che facciano più un gioco nemmeno lontanamente simile a Baldur's Gate.
Si decidessero a fare sto benedetto dragon effect una volta per tutte. Ci sarebbe solo da guadagnarci. Tenere il piede in 2 scarpe fa solo danni.
Se poi sono talmente stupidi dal pensare che alla gente non piacque DA2 perchè era troppo action anzichè per tutta la marea di difetti cosmici che aveva, bhè, allora è meglio che si diano alla vendita al dettaglio di generi alimentari da asporto negli stabilimenti balneari. Leggasi: a vendere panini in spiaggia.

capitan_crasy
25-09-2014, 19:47
clicca sulle immagine per accedere al link di origine
http://i.imgur.com/tqSYq34.jpg (http://www.dragonage.com/#!/en_US/news/mage-abilities-preview)
http://i.imgur.com/JGm3GlI.jpg (http://www.dragonage.com/#!/en_US/news/weapon-and-shield-warrior)

capitan_crasy
25-09-2014, 20:35
Due settimane fa i nostri amici di Game Informer hanno presentato Skyhold, il quartier generale dell'Inquisizione, ai fan di Dragon Age tramite un articolo. Dopo la pubblicazione dell'articolo, abbiamo contattato il produttore di Dragon Age: Inquisition, Cameron Lee, per approfondire l'argomento.

Nella terza parte di questa serie di interviste, Cameron ci spiega come amministrare il nostro potere dal trono di Skyhold e giudicare i nostri avversari!

[DRAGON AGE]: Parliamo del ruolo dell'Inquisitore. Qual è il suo potere in quanto capo dell'Inquisizione?

[CAMERON LEE]: L'Inquisitore ha un'autorità che travalica i confini nazionali, può cambiare il corso degli eventi e impartire ordini ai suoi agenti per tentare di arginare il caos. Non è facile detenere questo enorme potere, anche dal punto di vista personale. È un fardello che grava interamente sulle nostre spalle, e le decisioni che prendiamo, giuste o sbagliate che siano, possono stravolgere la vita di coloro che incontriamo.

http://i.imgur.com/9CIRi0ol.jpg (http://imgur.com/9CIRi0o)

[DA]: Questo ci porta all'argomento relativo ai giudizi. Potresti anticiparci qualcosa su questo aspetto del gioco?

[CL]: Volentieri. Il mondo intero, volente o nolente, è chiamato a scegliere con quale fazione schierarsi: una decisione sbagliata può trasformare persone innocenti, corrotte, sciocche o perfino virtuose in nemici dell'Inquisizione. Esprimendo un giudizio su questi avversari, dopo averli sconfitti, l'Inquisitore può comprendere più a fondo le loro motivazioni e, di conseguenza, riflettere meglio sulle proprie azioni e decisioni.

[DA]: Quindi siamo al tempo stesso giudice, giuria e giustiziere?

[CL]: Precisamente. Quando ci sediamo sul trono di Skyhold, i nostri consiglieri portano al nostro cospetto un prigioniero in attesa di giudizio. Vengono letti i capi d'accusa e riceviamo informazioni aggiuntive prima di procedere all'interrogatorio del detenuto. A quel punto dovremo emettere un verdetto. Non è mai di piena innocenza o colpevolezza, quanto piuttosto una via di mezzo. Possiamo liberare il prigioniero, reclutarlo nell'Inquisizione, giustiziarlo personalmente, nominarlo buffone di corte, farlo diventare un adepto della Calma e molto altro ancora.

[DA]: E anche queste decisioni hanno forti ripercussioni nel gioco, vero?

[CL]: A dir poco! I giudizi possono avere un impatto diretto sulla natura stessa dell'Inquisizione. Per esempio, siamo disposti ad accogliere un individuo malvagio nell'Inquisizione solo per renderla più efficace? Altri verdetti possono influire su missioni, operazioni e sulla stessa Skyhold, oltre che sui nostri compagni, perciò occorre gestirli con attenzione.

Clicca qui... (http://www.dragonage.com/#!/it_IT/news/skyhold-interview-part-3-judgments)

capitan_crasy
27-09-2014, 11:35
clicca sulle immagini per ingrandirle
http://i.imgur.com/S1FiBRCl.jpg (http://imgur.com/S1FiBRC)
http://i.imgur.com/BMZWqAql.jpg (http://imgur.com/BMZWqAq)
http://i.imgur.com/7MW9qczl.jpg (http://imgur.com/7MW9qcz)
http://i.imgur.com/RUEtBRyl.jpg (http://imgur.com/RUEtBRy)
http://i.imgur.com/gDUEGEcl.jpg (http://imgur.com/gDUEGEc)
http://i.imgur.com/wAa0YUjl.jpg (http://imgur.com/wAa0YUj)
http://i.imgur.com/8jIzYu0l.jpg (http://imgur.com/8jIzYu0)
http://i.imgur.com/MtYGGPkl.jpg (http://imgur.com/MtYGGPk)
http://i.imgur.com/8lliraol.jpg (http://imgur.com/8llirao)
http://i.imgur.com/mMc5PHfl.jpg (http://imgur.com/mMc5PHf)
http://i.imgur.com/oTjcdTLl.jpg (http://imgur.com/oTjcdTL)

Clicca qui (http://www.dsogaming.com/screenshot-news/dragon-age-inquisition-new-screenshots-surfaced/) e clicca qui... (http://www.videogiochi.com/news/2014/09/dragon-age-inquisition-alcuni-screenshot-provenienti-dalla-egx-2014/)

Darkless
27-09-2014, 11:51
Effettivamente a guardarla bene l'elfa nei lineamenti ricorda un po' Russel Crowe.

capitan_crasy
27-09-2014, 12:08
edit

capitan_crasy
27-09-2014, 21:02
Cameron Lee, produttore di Dragon Age Inquisition, ha appena pubblicato un tweet che interesserà sicuramente i fan della saga: lunedì sarà in diretta streaming su Twitch con Mike Laidlaw, Creative Director, alle 19:00 ora italiana.

Durante lo streaming Lee e Laidlaw mostreranno alcune sequenze del gioco che, come ricordiamo, è sviluppato da Bioware e verrà pubblicato da Electronic Arts perPs3, Ps4, Xbox 360, Xbox One e PC il 21 novembre 2014.


Clicca qui... (http://www.videogiochi.com/news/2014/09/dragon-age-inquisition-diretta-streaming-su-twitch/)

Max Cady
27-09-2014, 22:00
Effettivamente a guardarla bene l'elfa nei lineamenti ricorda un po' Russel Crowe.

boh.. non ci somiglia per niente.