PDA

View Full Version : [Aspettando] Dragon Age 3: Inquisition


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15

gaxel
15-10-2014, 11:16
Credo che il discorso sui DLC lo condividiamo tutti, ma è anche vero che sono usciti DLC veramente ben fatti e godibili, alcuni di DAO non tutti, di ME2 "l'Ombra" e "Avvento", di RDR "Undead Nightmare", questi quelli che ricordo con piacere.

Ecco, ad esempio... in DAO ho fatto tutti i DLCs "regalati" con la digital deluxe (Warden's Keep e the Stone Prisoner), carini, ma rinunciabili, nessuno degli altri.

L'ombra non m'è piaciuto perché sfancula, appunto, l'Ombra che in ME1 veniva introdotto come personaggio misterioso, potente, e il tutto viene risolto in un banale DLC

Arrival manco ricordo di averlo fatto, ma credo di sì

Undead Nightmare, dopo aver completato al 100% (online escluso) Red Dead Redemption lo presi... e dopo un'oretta smisi di giocare, mai più ripreso... alla fine era sempre RDR, ma gli zombies erano piàù una rottura di scatole che il resto.

Questi sono alcune degli esempi per cui non compro più DLCs, anche di giochi che mi sono piacuti (Batman AC, Dishonored,ad esempio).

cronos1990
15-10-2014, 11:20
Indubbiamente alcuni DLC sono migliori di altri, questo non lo metto in dubbio. Anche il DLC del primo ME se non erro era qualcosa di abbastanza corposo.

Il punto è che a volte questo DLC corposi fanno parte del gioco (che costa 50-70 euro), li tolgono prima della release, ti fanno pagare il gioco a prezzo pieno e poi ti tirano fuori il suddetto DLC a 10 euro.
Questo senza entrare nel discorso delle espansioni, che non esistono più. Ora anzichè un'espansione da 20 euro, troviamo un nugolo di DLC che sommati insieme ti costano il doppio e ti offrono la metà.
No aspetta, altrimenti facciamo un calderone. Neanche i film da Oscar a volte hanno trame da Oscar (:asd:) ciò non significa che non siano narrativamente parlando interessanti. La storia in sé può essere "originale" (nei limiti del possibile), partire da uno spunto interessante -o di riflessione, per chi ama queste cose-, scegliere un modo non convenzionale di dipanarsi, la componente narrativa non è mica solo oh è arrivato il drago, vai Pasquale ammazzalo che il forziere poi è tuo. O meglio, la bravura sta nel saper partire anche da questo scheletro e costruire qualcosa che valga la pena seguire con interesse. Se tu te la scordi o te la leggi la sera a letto con te non ci sono riusciti :asd:

E infatti narrativamente parlando DA II è un titolo assolutamente valido. La "storia" può anche essere banale ma è molto ben raccontata, sia da Varric (che è una delle poche cose belle di quel gioco :asd:) sia come meccanismo episodico. Che gli eventi poi siano un po' telefonati è un peccato (e il motivo per cui si dice che DA II, come DAO, sia un po' un'accozzaglia di stereotipi del fantasy moderno) ma non intacca la bontà della scelta di raccontare Hawke in quel modo. I difetti di quel gioco sono da ricercarsi altrove, non nella storia.

Il background, il lore, i dialoghi, i personaggi secondari (son capaci tutti a fare fighi quelli principali, ma se gli altri son manichini serve a poco...), e tutto quello che il personaggio (e non il giocatore) vede con i suoi occhi, è tutto narrativa.Anche DAO difatti era narrato molto bene; tra le poche cose che salvo di quel titolo ci sono appunto i vari dialoghi. Pressochè inutili e fini a se stessi, ma per lo meno ben fatti ed interconnessi tra loro a dovere. Pur nell'annacquamento generale del gameplay, per lo meno la storia la seguivi con un certo interesse perchè ben narrata.
Anche al netto di una storia che è il classico stereotipo Bioware, a livello di una banalità assoluta (il classico eroe che spunta dal nulla per salvare il mondo dalla distruzione e che accomuna tutti attorno a lui).

TheInvoker
15-10-2014, 11:25
In realtà DAO aveva Awakening come espansione. Non si poteva considerare un DLC

gaxel
15-10-2014, 11:28
No aspetta, altrimenti facciamo un calderone. Neanche i film da Oscar a volte hanno trame da Oscar (:asd:) ciò non significa che non siano narrativamente parlando interessanti. La storia in sé può essere "originale" (nei limiti del possibile), partire da uno spunto interessante -o di riflessione, per chi ama queste cose-, scegliere un modo non convenzionale di dipanarsi, la componente narrativa non è mica solo oh è arrivato il drago, vai Pasquale ammazzalo che il forziere poi è tuo. O meglio, la bravura sta nel saper partire anche da questo scheletro e costruire qualcosa che valga la pena seguire con interesse. Se tu te la scordi o te la leggi la sera a letto con te non ci sono riusciti :asd:

E infatti narrativamente parlando DA II è un titolo assolutamente valido. La "storia" può anche essere banale ma è molto ben raccontata, sia da Varric (che è una delle poche cose belle di quel gioco :asd:) sia come meccanismo episodico. Che gli eventi poi siano un po' telefonati è un peccato (e il motivo per cui si dice che DA II, come DAO, sia un po' un'accozzaglia di stereotipi del fantasy moderno) ma non intacca la bontà della scelta di raccontare Hawke in quel modo. I difetti di quel gioco sono da ricercarsi altrove, non nella storia.

Il background, il lore, i dialoghi, i personaggi secondari (son capaci tutti a fare fighi quelli principali, ma se gli altri son manichini serve a poco...), e tutto quello che il personaggio (e non il giocatore) vede con i suoi occhi, è tutto narrativa.

Ma infatti sono d'accordo, ed è il motivo per cui non ho giocoato DA2: se l'unica cosa bella è come è raccontata la storia, mi guardo una serie che faccio meno fatica. Varric poi mi sta sulle palle a ufo...

Questo però non rende un DLC indispensabile, mai, può piacere giocare ancora in quel "mondo", e ok... ma se i DLCs di Mass Effect 2 e 3 te li leggevi su wikipedia, non ti cambiava nulla, se non che guadagnavi tempo.

Quando ho finito un gioco, l'ho finito, e passo ad altro... non voglio avere DLCs che mi ripropongono le stesse cose, con la scusa di raccontarmi un altro pezzo di storia... ma è così per me, pensa che manco i seguiti mi attirano più tanto (ho finito tanti primi capitoli, senza manco iniziare i seguiti), capisco che per altri, finché resta piacevole giocare a quel gameplay, un DLCs more of the same che amplia storia e background sia bene accetto.

Darkless
15-10-2014, 11:34
In un RPG, come in qualsiasi genere, la componente narrativa non è mai di primaria importanza, può servire per andare avanti, ma per quello basta una banale scusa, come poi succede spesso anche negli RPG (non è che i due Fallout abbiano trame da Oscar...).


Ma anche no. Quella è la trama. La narrazione una sua certa importanza ce l'ha sempre.


Quello che è realmente importante invece (soprattutto negli RPG) è la coerenza del background, assieme appunto al lore... ma non è strettamente necessario "studiarli" in game, lo si può anche fare leggendoli su Internet quando non si gioca.


Mai una volta che smentisci la mia convinzione sul tuo essere lamero nel midollo eh :asd:


Per intenderci, in Mass Effect è il Codex (che ti puoi leggere e studiare anche quando non giochi) che rende immersivo il gioco, non la trama, i personaggi o i colpi di scena (che son gli stessi in tutti i giochi Bioware da BG1)


Veramente il codex in ME era fatto col culo. Aveva voragini che a confronto la fossa delle marianne era una crepa nel muro e si perdeva in ultradettagli inutili.
Scartavetrava i maroni dopo 2 entry per come era maleassestato ed il gioco restava godibilissimo senza, tanto quasi tutte le domande che ti ponevi sull'universo di gioco nel codex non avevano risposta o erano vaghe ed appena accennate.


... ed è lo sfanculamento del Codex in ME2 e soprattutto ME3 che ha distrutto la saga


Più che altro lo sfanculamento della direzione artistica e del desgin del mondo di gioco, s'è passati da star trek a star wars di punto in bianco magari in ME4 arriverà Gundam, il codex l'han solo reso più marginale (e visto com'era messo non è che abbian fatto poi così male)


ed è il motivo per cui Mass Effect è uno dei miei giochi preferiti di sempre


E' sempre bello vedere come un paladino del gameplay abbia fra i suoi giochi preferiti qualcosa col gameplay fra i più sciatti degli ultimi 10 anni :asd:


Uno dei motivi per cui DAO non m'ha mai preso e l'ho lasciato all'Incontro dei Popoli è proprio perché il Codex m'ha fatto schifo, soprattutto perché confusionario


Guarda, di confusionario non aveva nulla. Solo alcune trovate e scimmiottamenti molto opinabili. Il concept di partenza in sè era a dir poco ottimo, che loro poi non siano riusciti a farci sopra un buon lavoro è un altro discorso.

I DLCs sono sempre irrilevanti


Purtroppo non è così.


se uno deve spendere soldi solo per un po' di storia, può leggerla sulla wiki, come faccio io... che spesso mi leggo la trama mentre gioco, perché mi distraggo facilmente e mi perdo pezzi :asd:


Fosforo. Mangia più pesce. A parte i tuoi problemi di alzheimer è un paragone che non sta in piedi. Un conto è scoprire le cose da te emettere insieme i pezzi, un altro è leggersele in giro. Altrimenti potresti anche giocarti 2-3 ore il gioco per farti un po' di gameplay e poi disinstallarlo e leggerti tutta la storia sulla wikia e amen.


Un DLC deve portare qualcosa di veramente nuovo nel gioco... se è un semplice more of the same, è inutile (a meno che uno non abbia finito tutto e ne voglia assolutamente ancora), se è un pezzo di storia "fondamentale" alla comprensine del gioco completo, va sfanculato e la storia letta, come scritto, da altre parti.


Per favore, non provarci nemmeno a spiegarmi quali e quante meditazioni ti hanno portato a realizzare questa conclusione :doh:


I DLCs di ME1, ME2 e ME3 sono tutti evitabilissimi, infatti quelli del due sono gli ultimi che ho comprato...

Il fatto che la memoria ti vada in overload già solo con quello che ti dice il gioco base non ti permette di mettere insieme i pezzi e capire che hai scritto una vaccata.

Max_R
15-10-2014, 11:34
In realtà DAO aveva Awakening come espansione. Non si poteva considerare un DLC

Pure parecchio bella

Darkless
15-10-2014, 11:36
In realtà DAO aveva Awakening come espansione. Non si poteva considerare un DLC

Il confine fra DLC ed espansione puo' essere molto labile.

cronos1990
15-10-2014, 11:37
In realtà DAO aveva Awakening come espansione. Non si poteva considerare un DLCVero, ma sui DLC il mio discorso era generale. Awakening come espansione è una mosca bianca nel panorama videoludico (e poi parliamo di oramai 5 anni fa se non erro).
E' sempre bello vedere come un paladino del gameplay abbia fra i suoi giochi preferiti qualcosa col gameplay fra i più sciatti degli ultimi 10 anni :asd:A dire il vero è la prima cosa che ho pensato: 30.000 messaggi a ricordare pure in aramaico antico che l'unica cosa che conta in un videogioco è il gameplay, e poi uno dei suoi giochi preferiti è ME, dove il gameplay è a dir poco scadente, e per la motivazione che il Codex è fatto bene (e ci sarebbe da ridire anche su questo :asd: ).

Ma non volevo infierire :asd:

gaxel
15-10-2014, 11:47
Ma anche no. Quella è la trama. La narrazione una sua certa importanza ce l'ha sempre.

Sì, la narrazione è importante, è la trama che è irrilevante...

Veramente il codex in ME era fatto col culo. Aveva voragini che a confronto la fossa delle marianne era una crepa nel muro e si perdeva in ultradettagli inutili.
Scartavetrava i maroni dopo 2 entry per come era maleassestato ed il gioco restava godibilissimo senza, tanto quasi tutte le domande che ti ponevi sull'universo di gioco nel codex non avevano risposta o erano vaghe ed appena accennate.

Invece me il gioco non ha impressionato, come gameplay, nettamente migliori i seguiti... ME1 l'ho finito a forza, ME2 e 3 mi ha divertito giocarli... ma proprio i Codex ha fatto la differenza, leggerlo e scoprirlo ingame mi ha preso come mai prima, ed è la enorme differenza tra ME1 e i seguiti.

Più che altro lo sfanculamento della direzione artistica e del desgin del mondo di gioco, s'è passati da star trek a star wars di punto in bianco magari in ME4 arriverà Gundam, il codex l'han solo reso più marginale (e visto com'era messo non è che abbian fatto poi così male)

E' sempre bello vedere come un paladino del gameplay abbia fra i suoi giochi preferiti qualcosa col gameplay fra i più sciatti degli ultimi 10 anni :asd:

Vedi sopra...

Guarda, di confusionario non aveva nulla. Solo alcune trovate e scimmiottamenti molto opinabili. Il concept di partenza in sè era a dir poco ottimo, che loro poi non siano riusciti a farci sopra un buon lavoro è un altro discorso.

Di confusionario intendevo il Codex, per come veniva proposto, leggevi qualcosa di staccato da quello che stavi facendo, altri pezzi che comnpletavano una storia li trovavi ore dopo, non c'ho capito una fava.

Poi essendo Fantasy e non SciFi mi ha preso meno, ed era pure un fantasy che non mi piaceva, anche a livello artistico.


Purtroppo non è così.

Fosforo. Mangia più pesce. A parte i tuoi problemi di alzheimer è un paragone che non sta in piedi. Un conto è scoprire le cose da te emettere insieme i pezzi, un altro è leggersele in giro. Altrimenti potresti anche giocarti 2-3 ore il gioco per farti un po' di gameplay e poi disinstallarlo e leggerti tutta la storia sulla wikia e amen.

Magari potessi... il mio gioco ideale dura 4-5 ore, poi se vuoi cazzeggi... invece fanno main story da 20 ore, che manco una stagione di una serie tv, per raccontarti una storiella da 90 minuti e forzarti a gameplay e situazioni ripetitive solo per allungare il brodo.

Per favore, non provarci nemmeno a spiegarmi quali e quante meditazioni ti hanno portato a realizzare questa conclusione :doh:

Che se mi vendi un gioco, senza unb passaggio fondamentale alla trama, per poi ri-vendermelo sotto forma di DLCs, sei una testa di caxxo... fai benissimo, per carità, ma faccio benissimo anche io a leggerlo su wikipedia (se m interessa, cosa che non è mai vera nel mio caso... saranno dozzine i giochi inziati e mai finiti di cui mi frega niente manco della trama).

Il fatto che la memoria ti vada in overload già solo con quello che ti dice il gioco base non ti permette di mettere insieme i pezzi e capire che hai scritto una vaccata.

Restano evitabilissimi...

gaxel
15-10-2014, 11:51
Vero, ma sui DLC il mio discorso era generale. Awakening come espansione è una mosca bianca nel panorama videoludico (e poi parliamo di oramai 5 anni fa se non erro).
A dire il vero è la prima cosa che ho pensato: 30.000 messaggi a ricordare pure in aramaico antico che l'unica cosa che conta in un videogioco è il gameplay, e poi uno dei suoi giochi preferiti è ME, dove il gameplay è a dir poco scadente, e per la motivazione che il Codex è fatto bene (e ci sarebbe da ridire anche su questo :asd: ).

Ma non volevo infierire :asd:

Io non mi ricorderò mai una fava, ma voi non capite quello che leggete:
Il gameplay è la parte più importante in un gioco e qualsiasi altra componente, trama, grafica, ecc... è subordinata al gameplay, e quindi se questo non mi piace, il resto è irrilevante.

Il fatto che un gameplay sia universalmente considerato un schifo, non significa che a me non piaccia giocarlo... e il fatto che lo consideri la componente più importate e l'unica degna di valutazione, non significa che non mi piaccia giocare anche ad altro, quando il gameplay non è comunque un calcio nelle scatole, se no mai avrei finito Heavy Rain, Fahrenheit o Murderer: Soul Suspect.

cronos1990
15-10-2014, 11:59
Scusa eh, ma se hai giocato titoli che ti sono piaciuti come quelli che hai citato, non puoi venire a dire che un DLC è irrilevante solo perchè aggiunge elementi di storia.
Anche se poi aggiungesse solo parti di storia (cosa peraltro falsa in molti casi) non di meno a molti la cosa può piacere come a te piacciono giochi con gameplay ridicolo perchè ci sono altri elementi che ti attirano. Al limite, ripeto, puoi dire che a te un DLC del genere non interessa, ma questo è un altro discorso.

capitan_crasy
15-10-2014, 12:06
Credo che il discorso sui DLC lo condividiamo tutti, ma è anche vero che sono usciti DLC veramente ben fatti e godibili, alcuni di DAO non tutti, di ME2 "l'Ombra" e "Avvento", di RDR "Undead Nightmare", questi quelli che ricordo con piacere.

Non voglio aprire un dibattito sui DLC di ME ma "Avvento" era una presa per il culo dato che veniva pubblicizzato come l'unione tra ME2 al terzo episodio, ma in pratica, a parte Hacket non c'era nient'altro; il migliore in assoluto di tutta la saga è senza dubbio "Cittadel"...
Quello di DAO che mi è piaciuto una cifra è "Cronache della Prole Oscura" dove in un universo alternativo non si era sopravvissuti al rituale dell'unione e si "rinasceva" come prole oscura; una figata!:D

gaxel
15-10-2014, 12:09
Scusa eh, ma se hai giocato titoli che ti sono piaciuti come quelli che hai citato, non puoi venire a dire che un DLC è irrilevante solo perchè aggiunge elementi di storia.
Anche se poi aggiungesse solo parti di storia (cosa peraltro falsa in molti casi) non di meno a molti la cosa può piacere come a te piacciono giochi con gameplay ridicolo perchè ci sono altri elementi che ti attirano. Al limite, ripeto, puoi dire che a te un DLC del genere non interessa, ma questo è un altro discorso.

Un conto è un gioco completo, un conto è un DLC.

Io ho citato giochi con gameplay semi inesistente, interessanti magari per altri aspetti... e quelli ci stanno, sono novità

DLCs come LEviathans o Arrival sono appetibili solo a chi non può fare a meno di giocare sempre alla stessa cosa... alla fine son soldi spesi per rifare le stesse cose che hai fatto per 50 ore in ME2, solo per incontrare nuovi personaggi ce ti dicono nuove cose.

Per me, non ha senso, come ho scritto nel primo post di questa discussione...

Darkless
15-10-2014, 12:27
Bhè io sono anni che cerco di trovare un senso a te :asd:

Scherzi a parte, visto l'ultimo trailer. Dire che fa cascare le braccia è dir poco.
C'è tutto il trash immaginabile :asd: Ben evidenziato l'elmo lucidato rivestito in domopak, il mago che spara col bastone come fosse un fucile a pompa e che si contorce senza motivo apparente mentre spara a raffica.
A lavoro non ho l'audio però, qualcuno mi sa dire se i pg urlano anche i nomi delle skill e delle magie mentre le eseguono come i piloti dei robottoni jappo anni '70 ? :asd:
Spero si possano customizzare i colori degli equip vorrei tanto farmi il party in tinta unita come i power ranger :asd:

gaxel
15-10-2014, 12:29
Bhè io sono anni che cerco di trovare un senso a te :asd:

Sono qui per romperti i coyotes...

capitan_crasy
15-10-2014, 12:47
In realtà DAO aveva Awakening come espansione. Non si poteva considerare un DLC

Verissimo...
Awakening era un espansione vera e propria vecchio stile.


Ma infatti sono d'accordo, ed è il motivo per cui non ho giocoato DA2: se l'unica cosa bella è come è raccontata la storia, mi guardo una serie che faccio meno fatica. Varric poi mi sta sulle palle a ufo...

Meno male che non solo l'unico...
Da oggi mi sentirò meno solo!:D


Questo però non rende un DLC indispensabile, mai, può piacere giocare ancora in quel "mondo", e ok... ma se i DLCs di Mass Effect 2 e 3 te li leggevi su wikipedia, non ti cambiava nulla, se non che guadagnavi tempo.

Su ME2 sono quasi d'accordo, su ME3 invece "dalle ceneri" e soprattutto "Leviathan" sono indispensabili per conoscere QUASI tutti i lati oscuri della trama.


Quando ho finito un gioco, l'ho finito, e passo ad altro... non voglio avere DLCs che mi ripropongono le stesse cose, con la scusa di raccontarmi un altro pezzo di storia... ma è così per me, pensa che manco i seguiti mi attirano più tanto (ho finito tanti primi capitoli, senza manco iniziare i seguiti), capisco che per altri, finché resta piacevole giocare a quel gameplay, un DLCs more of the same che amplia storia e background sia bene accetto.

Certo finchè sono DLC fufa tipo nuove texture e/o armi posso anche essere d'accordo ma sinceramente dovresti essere un po meno rigido e valutare la situazione piuttosto che partire da questa idea...

T_zi
15-10-2014, 12:47
E' qui che gente che ritiene una buona scelta di design il minuto di temple run per arrivare ai boss di dark souls si lamenta del fatto che i combattimenti di dai siano scenografici? :asd:

michelgaetano
15-10-2014, 13:04
alla fine son soldi spesi per rifare le stesse cose che hai fatto per 50 ore in ME2

Premetto che a differenza di altri in parte condivido il tuo discorso (senza entrare nei dettagli, è qualcosa che varia in base al DLC in questione e a cosa offre), ma:

Mass Effect è una soap spaziale con gameplay da TPS, cosa esattamente dovrebbe diventarmi ora per giustificare l'acquisto? Se il DLC non lo trasforma in Mario Kart o Goat Simulator allora non lo compro perché simile?

A guardare bene i DLC di Mass Effect, lato gameplay (quanto scrivo sotto si riferisce SOLO a quello) qualcosa di diverso ci provano a farlo:

Bring Down the Sky: ci sarebbe il setting atipico (un asteroide in schianto), ma volendo ignorarlo anche hai una serie di danger zone da evitare/bypassare e le varie torri posizionate a romperti le scatole, spezza dalla monotonia del corridoio (ma qui il raffronto è con ME2+3)

Pinnacle Station: è una vera merda, ma è fondamentalmente del VR training con modalità di gameplay aggiuntive (Survival, Time attack etc) non parte del gioco

Normandy Crash Site: è un memorial/flashback di vicende e personaggi precedenti, quindi non scendi e spari ma esplori

Zaeed - The Price of Revenge: nulla degno di nota, missione super standard; però è gratuito

Firewalker: missioni (sorta di platformer a tratti) a bordo dell'Hammerhead, spezzano dal solito sbarca e spara

Kasumi - Stolen Memory: la prima metà del DLC è Shepard che va facendo l'infiltrato in un party e va cercando indizi su come poter raggiungere il suo obiettivo

Overlord: non molto visto che il focus è sulla realtà virtuale, ma anche qui hai delle sessioni di Hammerhead e la boss battle ha qualche minima interazione diversa

Lair of the Shadow Broker: hai mini boss e boss a creare scontri più vari per le loro dinamiche, nonchè l'inseguimento, anche in taxi :asd:

Arrival: anche questo fa davvero schifo, però hai elementi "nuovi" come un limite di tempo, mini sessioni stealth e il combattimento più duro dell'intera serie (fa schifo perchè è 1 vs 30 in una stanza di 3 metri quadrati, ma è una situazione atipica)

From Ashes: nulla lato gameplay che ricordi, è importante per il lore

Questi son quelli che ho provato e su cui posso parlare.

Non è chiaramente il più brillante dei panorami, ma se consideri che il 100 % di ME2 e ME3 è sbarca dalla Normandy e vai dal punto A al punto B smitragliando qualsiasi cosa, è eccessivo dire che i DLC nella loro interezza sono la stessa identica cosa, visto che nel genere devi rimanerci. Non è mica un caso che questa roba (un minimo più varia) sia finita nei DLC imo...

E questo è un discorso inerente solo il gameplay, perché i DLC di ME uno dovrebbe prenderli in considerazione proprio per tutto il resto.


solo per incontrare nuovi personaggi ce ti dicono nuove cose.

Che sono generalmente la parte più di successo della serie, visto che quanto di buono lato gameplay c'era nel (super rozzo) ME1 è stato accantonato per diventare generic TPS in space in ME2 e ME3 :fagiano:

Non penso saremo mai tutti d'accordo sul tema, ma universalmente appurato che lato lore sono rilevanti, e col gameplay come dicevo sopra a non essere solo ed esclusivamente 'more of the same', l'approccio più giusto è quello di informarsi e valutare caso per caso.

Ad esempio con ME roba tipo Overlord puoi saltarla a piè pari, perché fallisce sia lato gameplay (è tutta roba che già hai visto) sia lato lore (non aggiunge niente).

gaxel
15-10-2014, 13:04
Certo finchè sono DLC fufa tipo nuove texture e/o armi posso anche essere d'accordo ma sinceramente dovresti essere un po meno rigido e valutare la situazione piuttosto che partire da questa idea...

Parto da questa idea perché ho provato diversi DLCs in passato, anche "importanti" per la trama... di AC2, di Alan Wake, Human Revolution, tutti quelli di ME1 e M2 e parte di quelli di ME3 e DAO, ho preso pure certi DLC fuffa per Oblivion tra gli altri, poi ho smesso...

Più che altro perché sono appunto DLCs, fossero stati inclusi nel gioco sin da subito, e non acquistabili a parte, li avrei sicuramente fatti... ho appena finito Watch Dogs, m'è piaciuto, ora cazzeggio in giro a finire qualche missione secondaria, ma non prenderò mai il DLC di T-bone, mentre l'avrei giocato fosse stato già incluso nel gioco.

Non ho manco preso i tre di Dishonored, nonostante il gioco mi sia piaciuto, frega nulla di Burial at Sea, anche se fosse fondamentale per capire tutto Bioshock, ecc...

Poi evito di prenderli anche perché ormai ci mangiano su tanto, anche con la storia dei Season Pass, e a me dà fastidio... siccome sono "fortunato" e non mi frega nulla di finire una storia iniziata o di capire tutte le sfaccettature, posso evitare di comprarli e dargli soldi per cose che una volta mettevano nel gioco completo.

cronos1990
15-10-2014, 13:10
E' qui che gente che ritiene una buona scelta di design il minuto di temple run per arrivare ai boss di dark souls si lamenta del fatto che i combattimenti di dai siano scenografici? :asd:Bravo, splendido intervento, bis :asd:

gaxel
15-10-2014, 13:10
Che sono generalmente la parte più di successo della serie, visto che quanto di buono lato gameplay c'era nel (super rozzo) ME1 è stato accantonato per diventare generic TPS in space in ME2 e ME3 :fagiano:

Non penso saremo mai tutti d'accordo sul tema, ma universalmente appurato che lato lore sono rilevanti, e col gameplay come dicevo sopra a non essere solo ed esclusivamente 'more of the same', l'approccio più giusto è quello di informarsi e valutare caso per caso.

Ad esempio con ME roba tipo Overlord puoi saltarla a piè pari, perché fallisce sia lato gameplay (è tutta roba che già hai visto) sia lato lore (non aggiunge niente).

Appunto.

Io personalmente, non trovo piacere a giocare qualcosa di noioso (o che mi ha stancato, e mi stanca qualsiasi cosa, valida o meno) solo per lore, trama, background, ecc... tutte cose che posso leggermi in 5 minuti sulla wiki.

Se altri si divertono con questo, buon per loro... però allora ha poco senso lamentarsi dei DLCs, sono un modo per tenere vivo l'interesse per il gioco per tutto l'arco di vita...

JuanCarlos
15-10-2014, 13:17
Se altri si divertono con questo, buon per loro... però allora ha poco senso lamentarsi dei DLCs, sono un modo per tenere vivo l'interesse per il gioco per tutto l'arco di vita...

Ti piace Portal? Allora adesso ti levo il portale arancione e te lo rivendo a 5€ separatamente. Ma serve a tenere vivo il tuo interesse nel gameplay, mica vorrai lamentarti?

michelgaetano
15-10-2014, 13:18
Se altri si divertono con questo, buon per loro... però allora ha poco senso lamentarsi dei DLCs, sono un modo per tenere vivo l'interesse per il gioco per tutto l'arco di vita...

Ma qui stai confondendo su cosa ci si lamenta:

Dei DLC ci si lamenta perché sono contenuti palesemente tagliati dal gioco e rilasciati a scaglioni per monetizzare contro il fenomeno della rapidissima svalutazione dei titoli PC, al punto da diventare proprio parte integrante del progetto di sviluppo del gioco (leggi: creano il gioco avendo in mente dove e come tagliare, e quando rilasciare quanto tagliato; questo se sono furbi, altrimenti trovi roba da decerebrati come From Ashes venduta al day 1 'per i veri fan' :doh:).

Se ci aggiungi che le ore di contenuti sono ai minimi mentre i prezzi sono alle stelle, e che in casi come EA/ME fanno i farabutti e non li scontano neanche sotto tortura, allora la lamentela diventa sacrosanta.

Ma questo non significa che il DLC sia da escludere a prescindere: penso che nessuno si lamenterebbe di contenuti veramente extra, di valore, e prezzati/scontati con un minimo di criterio.

gaxel
15-10-2014, 13:21
Ti piace Portal? Allora adesso ti levo il portale arancione e te lo rivendo a 5€ separatamente. Ma serve a tenere vivo il tuo interesse nel gameplay, mica vorrai lamentarti?

Non è proprio la stessa cosa, ma i lconcetto è... se i DLC sono un male, puoi anche non comprarli, ti assicuro io che sono totalmente irrievanti.

Prendi la lista che ha messo michelgaetano, io li ho fatti tutti, e alcuni li ho trovati ottimi, ma non li avessi fatti... non sarebe cambiato assolutamente nulla e le 4 nozioni in croce fondamentali per ME3 le avrei potute leggere sulla wikia.

Se invece ti sei divertito e ti sono piaciuti, perché lamentarti?

Darkless
15-10-2014, 13:24
E' qui che gente che ritiene una buona scelta di design il minuto di temple run per arrivare ai boss di dark souls si lamenta del fatto che i combattimenti di dai siano scenografici? :asd:

Te lo ripeto, se te avevi il pg zoppo e ci mettevi il doppio del tempo rispetto agli altri non è colpa mia :asd:

unkle
15-10-2014, 13:24
Non voglio aprire un dibattito sui DLC di ME ma "Avvento" era una presa per il culo dato che veniva pubblicizzato come l'unione tra ME2 al terzo episodio, ma in pratica, a parte Hacket non c'era nient'altro; il migliore in assoluto di tutta la saga è senza dubbio "Cittadel"...
Quello di DAO che mi è piaciuto una cifra è "Cronache della Prole Oscura" dove in un universo alternativo non si era sopravvissuti al rituale dell'unione e si "rinasceva" come prole oscura; una figata!:D

Vabbè, come al solito sono gusti ;)
Comunque io non mi scandalizzo per un buon DLC, ce ne fossero di buoni li scaricherei con piacere.
Il problema è che la maggior parte sono mera cosmesi o minestre riscaldate.

gaxel
15-10-2014, 13:26
Ma qui stai confondendo su cosa ci si lamenta:

Dei DLC ci si lamenta perché sono contenuti palesemente tagliati dal gioco e rilasciati a scaglioni per monetizzare contro il fenomeno della rapidissima svalutazione dei titoli PC, al punto da diventare proprio parte integrante del progetto di sviluppo del gioco (leggi: creano il gioco avendo in mente dove e come tagliare, e quando rilasciare quanto tagliato; questo se sono furbi, altrimenti trovi roba da decerebrati come From Ashes venduta al day 1 'per i veri fan' :doh:).

Se ci aggiungi che le ore di contenuti sono ai minimi mentre i prezzi sono alle stelle, e che in casi come EA/ME fanno i farabutti e non li scontano neanche sotto tortura, allora la lamentela diventa sacrosanta.

Ma questo non significa che il DLC sia da escludere a prescindere: penso che nessuno si lamenterebbe di contenuti veramente extra, di valore, e prezzati/scontati con un minimo di criterio.

Come ho scritto sopra, i DLCs non sono necessariamente un male, ma non sono manco indispensabili... se li fai li fai perché ti fa piacere, se no non ha senso, ci sono mille modi oggigiorno per ottenere le informazion necessarie dal DLC senza comprarlo...

Utik
15-10-2014, 13:28
Raga 2 domande al volo:
1. Come mai parlate sempre di ME nella discussione di DAI?
2. non sono pratico di Dlc, ma rimangono legati al gioco o all'utente? Non rivendibili assieme alla copia fisica vero?

unkle
15-10-2014, 13:30
Raga 2 domande al volo:
1. Come mai parlate sempre di ME nella discussione di DAI?
2. non sono pratico di Dlc, ma rimangono legati al gioco o all'utente? Non rivendibili assieme alla copia fisica vero?

1. si vede che sei "nuovo" :asd:
2. legati all'utente, non sono rivendibili.

Utik
15-10-2014, 13:34
1. si vede che sei "nuovo" :asd:
2. legati all'utente, non sono rivendibili.

Infatti mi sembra di leggere aramaico, io quando vedo i video su YouTube mi esalto, qui si lamentano tutti!

T_zi
15-10-2014, 13:35
Te lo ripeto, se te avevi il pg zoppo e ci mettevi il doppio del tempo rispetto agli altri non è colpa mia :asd:

Ok, 30 secondi di temple run al posto di un minuto :asd: 30 secondi di nulla per arrivare allo stesso punto nelle stesse condizioni con le quali ti farebbe partire un checkpoint prima del boss :asd:
Però ricordatevi di sparare a zero su aspetti del tutto irrilevanti tipo le animazioni scenografiche di un gioco non ancora uscito :asd:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

unkle
15-10-2014, 13:49
Infatti mi sembra di leggere aramaico, io quando vedo i video su YouTube mi esalto, qui si lamentano tutti!
alcuni si lamentano a ragione altri non lo so :asd:, ma non me ne farei un problema, se DAI a questo punto ti esalta ti esaltera anche giocandolo ;)

gaxel
15-10-2014, 14:38
Ok, 30 secondi di temple run al posto di un minuto :asd: 30 secondi di nulla per arrivare allo stesso punto nelle stesse condizioni con le quali ti farebbe partire un checkpoint prima del boss :asd:
Però ricordatevi di sparare a zero su aspetti del tutto irrilevanti tipo le animazioni scenografiche di un gioco non ancora uscito :asd:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Ma Dark Souls è sempre quel gioco inutile, frustrante e brutto che piace a tutti perché inutile, frustrante e brutto? :asd:

A questo punto, mille volte meglio DAI :asd:

Io mi tocco pure, tutte le volte che leggo "Prepare to Die"... questo è il trailer
https://www.youtube.com/watch?v=AI96e1vGvpk
:asd:

Kaleir
15-10-2014, 14:40
Dragon Age 3: Inquisition, ovvero come un thread "Aspettando" può essere molto più divertente del gioco stesso.

TheInvoker
15-10-2014, 14:43
Ok, 30 secondi di temple run al posto di un minuto :asd: 30 secondi di nulla per arrivare allo stesso punto nelle stesse condizioni con le quali ti farebbe partire un checkpoint prima del boss :asd:
Però ricordatevi di sparare a zero su aspetti del tutto irrilevanti tipo le animazioni scenografiche di un gioco non ancora uscito :asd:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Le animazioni sono veramente cose brutte...ma non brutte da vedere,ma perchè non dovrebbero proprio esserci.
Sta di fatto però che mi stupisce sempre leggere di cose secondarie (bellezza dei personaggi,animazioni fisiche di attacco,effetti grafici cdegli incantesimi) fatte passare per degli enormi fail manco stessimo parlando della trama dela storia principale

Darkless
15-10-2014, 14:50
Anche ignorando la questione di principio considerando che quelle animazioni dovrai fissarle PER ORE non la definirei poi così secondaria come questione.
Se poi sommi il tutto con la sagra del nonsense già vista fra gente che la mattina si sveglia e si infila a caso schinieri al posto degli stivali, tizi che si infilano una pentola in testa senza motivo e altri individui ancora che girano con vestiti che manco nelle sfilate di moda più d'avanguardia quello che ne esce è una resa complessiva del mondo di gioco, fattore fondamentale per l'immersività di un titolo, che rischia di superare il trash e sfociare nel deprimente.

Darkless
15-10-2014, 14:59
Ma Dark Souls è sempre quel gioco inutile, frustrante e brutto che piace a tutti perché inutile, frustrante e brutto? :asd:

A questo punto, mille volte meglio DAI :asd:


Guarda, in primis non è per niente un gioco difficile (The Witcher 2 vanilla era molto più tosto tanto per fare un esempio), in secundis ti dò ragione: in diverse cose è volutamente ed inutilmente frustrante.
Tirando la somme però ne vien fuori uno dei giochi migliori degli ultimi 10 anni realizzato con una cura nei suoi aspetti e meccaniche fondamentali come raramente si vedono in un gioco.
E bada bene che il giudizio sarebbe lo stesso anche senza le forzature frustranti che son servite solo a creare una setta di cultisti invasati e megalomani e noti youtuber italiani morbosi che ci saremmo volentieri risparmiati.

Ok, 30 secondi di temple run al posto di un minuto :asd: 30 secondi di nulla per arrivare allo stesso punto nelle stesse condizioni con le quali ti farebbe partire un checkpoint prima del boss :asd:


Oh mio dio ben 30 secondi ! Moriremo tutti !
Stesse condizioni ? Mica detto.
Tu afferrare un concetto mai eh :rolleyes:


Però ricordatevi di sparare a zero su aspetti del tutto irrilevanti tipo le animazioni scenografiche di un gioco non ancora uscito :asd:


Irrilevanti a parer tuo.

gaxel
15-10-2014, 15:04
Guarda, in primis non è per niente un gioco difficile (The Witcher 2 vanilla era molto più tosto tanto per fare un esempio), in secundis ti dò ragione: in diverse cose è volutamente ed inutilmente frustrante.
Tirando la somme però ne vien fuori uno dei giochi migliori degli ultimi 10 anni realizzato con una cura nei suoi aspetti e meccaniche fondamentali come raramente si vedono in un gioco.
E bada bene che il giudizio sarebbe lo stesso anche senza le forzature frustranti che son servite solo a creare una setta di cultisti invasati e megalomani e noti youtuber italiani morbosi che ci saremmo volentieri risparmiati.

Eh, ma io ho molta più paura della frustrazione che della difficoltà... al di là che non sia proprio il mio genere, e non credo quindi lo giocherò mai.

Darkless
15-10-2014, 15:15
Eh, ma io ho molta più paura della frustrazione che della difficoltà... al di là che non sia proprio il mio genere, e non credo quindi lo giocherò mai.

Non era manco il mio genere e sono impeditissimo con gli action eppure l'ho finito e mi ha tenuto attaccato. Sono stato il primo a sorprendermi. Continuo a non condividerne la filosofia ma devo ammettere che ha grandi pregi.
Morale della favola: la vecchiaia mi ha dato un po' di pazienza e il concetto moderno di difficile non coincide con quello a cui ero abituato da giovane (per dire ho sudato molto di più con Unepic che ho giocato subito dopo) :D

T_zi
15-10-2014, 15:47
Guarda, in primis non è per niente un gioco difficile (The Witcher 2 vanilla era molto più tosto tanto per fare un esempio), in secundis ti dò ragione: in diverse cose è volutamente ed inutilmente frustrante.
Tirando la somme però ne vien fuori uno dei giochi migliori degli ultimi 10 anni realizzato con una cura nei suoi aspetti e meccaniche fondamentali come raramente si vedono in un gioco.
E bada bene che il giudizio sarebbe lo stesso anche senza le forzature frustranti che son servite solo a creare una setta di cultisti invasati e megalomani e noti youtuber italiani morbosi che ci saremmo volentieri risparmiati.



Oh mio dio ben 30 secondi ! Moriremo tutti !
Stesse condizioni ? Mica detto.
Tu afferrare un concetto mai eh :rolleyes:



Irrilevanti a parer tuo.
A parte che sono 30 secondi ogni volta per ogni boss, e un giocatore medio un boss una decina di volte lo fa. La condizione è la stessa a parte per un paio di boss, tipo i gargoyle, dove sei costretto a far fuori i tipi con la torcia che ti bloccano la strada. Se poi per te una scelta di design fallata che ti costringe a perdere minuti inutilmente a fare nulla va bene, ma ti lamenti di una scelta artistica come le animazioni, che possono piacere o meno ma non sono certo fallate, cosa vuoi che ti dica, poi ognuno si trae le sue considerazioni leggendoti :asd:

fraussantin
15-10-2014, 15:51
Eh, ma io ho molta più paura della frustrazione che della difficoltà... al di là che non sia proprio il mio genere, e non credo quindi lo giocherò mai.
Guarda lo dicevo pure io , ma alla fine merita perderci un po di tempo.

È osceno sotto alcuni spetti ,ma favoloso sotto altri!

T_zi
15-10-2014, 15:52
Che poi ha uno dei peggiori inventari di sempre :asd:

Darth Mike
15-10-2014, 16:20
No, non credo proprio. EA c'entra solo fino ad un certo punto, più che altro per la politica dei DLC. Bioware aveva già cambiato rotta da molto prima di finire sotto EA.
Robba buona l'han fatta e la stan facendo già altri per fortuna, quindi bioware puo' sfornare tamarrate a scazzo quanto le pare, presi in quel modo hanno almeno un qualche senso i loro giochi.
Quelli che in bioware avevan capacità e buon gusto han menato le tende da tempo, per ultimi i creatori di Banner Saga.
Vero è anche che Evans tirato fuori da lì e messo in un ambiente sano sta facendo un ottimo lavoro su Torment nonstante fosse una delle menti dietro al combat design di dragon age 2.

E' che tutti i giochi EA ormai sembrano fatti con lo stesso stampo, anche se di generi diversi.
Dragon Age: Origins era stato concepito come l'erede di Baldur's Gate + motore 3D + stile cinematografico.
Poi EA ha comprato Bioware nel 2007 e guardacaso ci siamo ritrovati due anni dopo con un Dragon Age: Origins che era decisamente diverso rispetto alle premesse (ciò nonostante mi era piaciuto ugualmente).
A seguire c'è stata la semplificazione (e non solo semplificazione) che tutti conosciamo con DA2.
La stessa sorte l'aveva subita Mass Effect (che io mi ricordo che inizialmente doveva essere molto più gdr di quanto fosse nella release finale e che poi è stato ulteriormente arcadizzato nei sequel).
Non parliamo poi di SimCity (un brand rovinato).

La Bioware attuale ha poco da spartire con la Bioware di una volta, ma se si staccasse da EA (per ipotesi, anche se a conti fatti è impossibile) penso che arriverebbe a rinnegare sia DA2 sia questo DAI.

A questo aggiungo una piccola riflessione su EA. La suddetta software house ha sempre avuto una forte inclinazione nel massimizzare i profitti.
Tuttavia, nel corso degli anni ha cambiato pesantemente politica.
Non pretendo che EA torni a pubblicare avventure grafiche come ai tempi di Lost Files of Sherlock Holmes, ma la EA di fine anni '90/inizio 2000 era una casa produttrice che acquisiva marchi e sviluppatori rispettando però il brand.
Avevano Maxis, ma ciò non toglie che avevano lasciato che SimCity 3000 e SimCity 4 venissero fuori come dei veri sequel degli originali. E le vendite erano ottime.
La EA di oggi invece non ha nemmeno più rispetto del brand. Ecco quindi che abbiamo un SimCity che non è più SimCity, progetti rivoluzionari completamente rovinati (Spore), giochi concepiti in un modo e trasformatisi in altro (Dragon Age e Mass Effect). Mi chiedo a cosa serve tutto questo. Davvero EA è così convinta che rendere ancora più di massa certi giochi, possa invogliare la gente ad acquistarli? E che i profitti che generano siano superiori a quelli che avrebbero fatto se invece non avessero modificato i concept originali di tali giochi?
EA mi sembra da anni un cavallo impazzito che non sa più cosa fare per massimizzare i profitti.

DAI è arrivato a quasi quattro anni di sviluppo. In tutto questo tempo, com'è possibile che quello che traspare dai video sembri un'espansione di Dragon Age 2, invece di un sequel che doveva essere una via di mezzo tra Origins e DA2?
Dalle prime anteprime e interviste sembrava molto più interessante e mi vien da sospettare che inizialmente EA avesse lasciato un po' più di libertà a Bioware (magari su richiesta stessa degli sviluppatori), ma che a un certo punto dei lavori abbia fatto marcia indietro e abbia ordinato di dare al gioco una forma differente e più semplificata. Questo inoltre spiegherebbe diverse cose strane come la sparizione della magia del sangue e degli healer, o il fatto che la parte tattica appaia superflua (forse originariamente non era così superflua, altrimenti non si spiegherebbe perchè metterla).

Darth Mike
15-10-2014, 16:25
L'elfa non dovrebbe essere bella per forza, io sono d'accordo con Invoker. L'importante è che tutto abbia un perché. In TW2 Iorveth è brutto per un motivo ben preciso, estetico e narrativo. Il fatto è che dubito che per Sera possa essere applicato un ragionamento analogo...

Neanche per me dev'essere una questione bella/brutta.
La questione in realtà è ben più semplice: hanno completamente cannato il character design. Quello di DAO andava benissimo. Hanno deciso di cambiarlo ma è una modifica infelice.

Darkless
15-10-2014, 16:33
E' che tutti i giochi EA ormai sembrano fatti con lo stesso stampo, anche se di generi diversi.
Dragon Age: Origins era stato concepito come l'erede di Baldur's Gate + motore 3D + stile cinematografico.
Poi EA ha comprato Bioware nel 2007 e guardacaso ci siamo ritrovati due anni dopo con un Dragon Age: Origins che era decisamente diverso rispetto alle premesse (ciò nonostante mi era piaciuto ugualmente).
A seguire c'è stata la semplificazione (e non solo semplificazione) che tutti conosciamo con DA2.
La stessa sorte l'aveva subita Mass Effect (che io mi ricordo che inizialmente doveva essere molto più gdr di quanto fosse nella release finale e che poi è stato ulteriormente arcadizzato nei sequel).
Non parliamo poi di SimCity (un brand rovinato).

La Bioware attuale ha poco da spartire con la Bioware di una volta, ma se si staccasse da EA (per ipotesi, anche se a conti fatti è impossibile) penso che arriverebbe a rinnegare sia DA2 sia questo DAI.

A questo aggiungo una piccola riflessione su EA. La suddetta software house ha sempre avuto una forte inclinazione nel massimizzare i profitti.
Tuttavia, nel corso degli anni ha cambiato pesantemente politica.
Non pretendo che EA torni a pubblicare avventure grafiche come ai tempi di Lost Files of Sherlock Holmes, ma la EA di fine anni '90/inizio 2000 era una casa produttrice che acquisiva marchi e sviluppatori rispettando però il brand.
Avevano Maxis, ma ciò non toglie che avevano lasciato che SimCity 3000 e SimCity 4 venissero fuori come dei veri sequel degli originali. E le vendite erano ottime.
La EA di oggi invece non ha nemmeno più rispetto del brand. Ecco quindi che abbiamo un SimCity che non è più SimCity, progetti rivoluzionari completamente rovinati (Spore), giochi concepiti in un modo e trasformatisi in altro (Dragon Age e Mass Effect). Mi chiedo a cosa serve tutto questo. Davvero EA è così convinta che rendere ancora più di massa certi giochi, possa invogliare la gente ad acquistarli? E che i profitti che generano siano superiori a quelli che avrebbero fatto se invece non avessero modificato i concept originali di tali giochi?
EA mi sembra da anni un cavallo impazzito che non sa più cosa fare per massimizzare i profitti.

DAI è arrivato a quasi quattro anni di sviluppo. In tutto questo tempo, com'è possibile che quello che traspare dai video sembri un'espansione di Dragon Age 2, invece di un sequel che doveva essere una via di mezzo tra Origins e DA2?
Dalle prime anteprime e interviste sembrava molto più interessante e mi vien da sospettare che inizialmente EA avesse lasciato un po' più di libertà a Bioware (magari su richiesta stessa degli sviluppatori), ma che a un certo punto dei lavori abbia fatto marcia indietro e abbia ordinato di dare al gioco una forma differente e più semplificata. Questo inoltre spiegherebbe diverse cose strane come la sparizione della magia del sangue e degli healer, o il fatto che la parte tattica appaia superflua (forse originariamente non era così superflua, altrimenti non si spiegherebbe perchè metterla).

Vedo che continui a non prendere in considerazione l'ipotesi più plausibile: perchè bioware vuole che sia così. Saran 10 anni e passa che loro son fissati sulla cinematograficità innanzitutto e questi sono i risultati.
Con DAO EA c'azzecca davvero poco, i suoi difetti sono talmente intrinsechi e profondi che risalgono agli albori del suo design. Se vai a guardare i facts pre-EA sono stati mantenuti tutti.
Con DA2 han voluto fare qualcosa di più action e frenetico, e credo proprio che le capocce di bioware in prmis l'abbiano voluto. I problemi sono stati una realizzazione tecnica frettolosa e penosa, che è tutto un altro discorso, e la paura di dare un taglio netto col passato come avrebbero voluto con un risultato ibrido che non è nè carne nè pesce.
Bioware vorrebbe fare solo giochi come mass effect, e se avesse avuto le risorse tecniche l'hw odierno avrebbe già iniziato a farli all'epoca di Kotor.

Darkless
15-10-2014, 16:36
A parte che sono 30 secondi ogni volta per ogni boss, e un giocatore medio un boss una decina di volte lo fa. La condizione è la stessa a parte per un paio di boss, tipo i gargoyle, dove sei costretto a far fuori i tipi con la torcia che ti bloccano la strada. Se poi per te una scelta di design fallata che ti costringe a perdere minuti inutilmente a fare nulla va bene, ma ti lamenti di una scelta artistica come le animazioni, che possono piacere o meno ma non sono certo fallate, cosa vuoi che ti dica, poi ognuno si trae le sue considerazioni leggendoti :asd:

Si, la conclusione è che non hai capito na fava della filosofia del gioco. Puoi non condividerla, nemmeno io lo faccio, ma non per questo quello diventa un difetto o una cosa insopportabile. E' così per un suo motivo, a prescindere che piaccia o meno.
L'ho già detto prima: DS avrebbero potuto anche farlo con quicksave libero e non avrebbe perso nessuno dei suoi pregi. Han deciso diversamente. E' stata una buona scelta ? Per me è una boiata. Ci son meccaniche fallate ? No, sono fatte bene per il gameplay che volevano ed hanno un loro senso.
10 volte ogni boss ? Ma manco io che sono l'incarnazione dell'impedimento sono arrivato a tanto. Mai ritentato più di 4 o 5 un boss.

gaxel
15-10-2014, 16:37
Vedo che continui a non prendere in considerazione l'ipotesi più plausibile: perchè bioware vuole che sia così. Saran 10 anni e passa che loro son fissati sulla cinematograficità innanzitutto e questi sono i risultati.

Bioware ha fatto RPG (di massa ok) fino al 2007... poi EA l'ha comprata e ha iniziato a fare Action cinematografici, tant'è che pian piano se ne sono andarti tutti, dai due fondatori, a chi aveva sviluppato e scritto il primo Mass Effect e soprattutto quel Dragon Age che non abbiamo mai visto... l'unico rimasto è Casey Hudson, e non so se sia un bene.

TheInvoker
15-10-2014, 16:39
DAI è arrivato a quasi quattro anni di sviluppo. In tutto questo tempo, com'è possibile che quello che traspare dai video sembri un'espansione di Dragon Age 2, invece di un sequel che doveva essere una via di mezzo tra Origins e DA2?


Certo un'espansione che è più grande di entrambi i giochi precedenti messi insieme???
è una via di mezzo tra i 2 come si diceva,nel senso che pesca un po' da uno un po' dall'altro,non che tutte le componenti siano 50/50 tra i 2 giochi.

I combattimenti sono più DA2 però abbiamo una personalizzazione dei compagni/equipaggiamento più simile a DAO,da cui torna la visuale dall'alto,migliorata perchè non fissa sui personaggi

gaxel
15-10-2014, 16:45
Certo un'espansione che è più grande di entrambi i giochi precedenti messi insieme???

Ubisoft in 4 anni è riuscita a creare 4 giochi, uguali, ma ambientati a Roma, Costantinopoli, Boston, New York, la frontiera coloniale, e il mar dei caraibi, comprese Nassau e La Havana... ognuno sempre più grande del precedente (e in meno di un anno è pronta Parigi).

Con quei budget non ci vuole molto a creare ambientazioni, è il resto che è complesso...

JuanCarlos
15-10-2014, 16:48
Fatto sta che se DA:I somiglia a qualcosa, somiglia a DA II. Poi possiamo girarcela e dire che siccome c'è l'isometrica e possiamo customizzare il personaggio è anche come DA:O, ma ci stiamo prendendo in giro, è talmente poca roba... se avrà qualcosa di DA:O lo vedremo giocandolo, per adesso sembra solo l'evoluzione di DA II.

Su EA, il discorso però dovrebbe tener conto anche di quanto è cambiato il panorama da fine anni '90 ad oggi. Rispettare il brand prima era probabilmente molto più facile, ora tra costi di sviluppo, marketing e investimenti produrre un gioco diventa un'operazione rischiosa, e loro (insieme a molti altri, da Ubisoft a Activision) scelgono di sperimentare il meno possibile, cercando di giocare sempre sul sicuro. Questo ovviamente comporta una sequela di prodotti tutti uguali.

T_zi
15-10-2014, 16:49
Si, la conclusione è che non hai capito na fava della filosofia del gioco. Puoi non condividerla, nemmeno io lo faccio, ma non per questo quello diventa un difetto o una cosa insopportabile. E' così per un suo motivo, a prescindere che piaccia o meno.
L'ho già detto prima: DS avrebbero potuto anche farlo con quicksave libero e non avrebbe perso nessuno dei suoi pregi. Han deciso diversamente. E' stata una buona scelta ? Per me è una boiata. Ci son meccaniche fallate ? No, sono fatte bene per il gameplay che volevano ed hanno un loro senso.
10 volte ogni boss ? Ma manco io che sono l'incarnazione dell'impedimento sono arrivato a tanto. Mai ritentato più di 4 o 5 un boss.

La filosofia del gioco, e 15, la rispetti se il c@##o di percorso per arrivare al boss ti costringe a combattere i mob. Se i mob puoi saltarli facilmente, e qualsiasi giocatore anche alle prime armi sa tenere schiacciato il tasto per correre, tanto vale mettere un checkpoint prima del boss e basta, visto che arrivarci senza perdere hp è solo questione di percorrere un tedioso tragitto con il tasto per correre schiacciato.
Il motivo del percorso obbligato sarebbe stato legittimo se anche gli scontri fossero stati obbligati, ma siccome puoi saltarli, nessuno si mette a combattere i mob ogni volta per magari rischiare di perdere hp, quindi li salta per arrivare al boss. Poi se hai argomentazioni ok, ma vedo che più che scrivere che gli altri non capiscono niente non fai, in nessun thread :asd:

TheInvoker
15-10-2014, 16:51
Ubisoft in 4 anni è riuscita a creare 4 giochi, uguali, ma ambientati a Roma, Costantinopoli, Boston, New York, la frontiera coloniale, e il mar dei caraibi, comprese Nassau e La Havana... ognuno sempre più grande del precedente (e in meno di un anno è pronta Parigi).

Con quei budget non ci vuole molto a creare ambientazioni, è il resto che è complesso...

se prendi luoghi reali secondo me è più facile disegnare il mondo di gioco
Inventarsi regioni vaste solo basandosi sulla fantasia è molto più faticoso

Cmq mai giocato ad AC.
L'unico gioco Ubisoft che ho fatto è The Settlers :D

gaxel
15-10-2014, 16:55
se prendi luoghi reali secondo me è più facile disegnare il mondo di gioco
Inventarsi regioni vaste solo basandosi sulla fantasia è molto più faticoso

Cmq mai giocato ad AC.
L'unico gioco Ubisoft che ho fatto è The Settlers :D

Reali non del tutto, sono adattate e sono del 1200-1500-1700... ci vuole una bella ricerca. Molto più semplice inventarsele le ambientazioni, soprattutto se minuscole come quelle viste finora in DAI (minuscole se paragonate ad AC o Watch Dogs o Far Cry, per restare in casa Ubisoft).

Utik
15-10-2014, 18:43
I combattimenti sono più DA2 però abbiamo una personalizzazione dei compagni/equipaggiamento più simile a DAO,da cui torna la visuale dall'alto,migliorata perchè non fissa sui personaggi

Esattamente quello che cerco io (e praticamente tutti quelli che conosco), profondità, ambientazione, personalizzazione, ma combattimenti action.

Darkless
15-10-2014, 19:08
Bioware ha fatto RPG (di massa ok) fino al 2007... poi EA l'ha comprata e ha iniziato a fare Action cinematografici, tant'è che pian piano se ne sono andarti tutti, dai due fondatori, a chi aveva sviluppato e scritto il primo Mass Effect e soprattutto quel Dragon Age che non abbiamo mai visto... l'unico rimasto è Casey Hudson, e non so se sia un bene.

Kotor è del 2003, e Jade Empire del 2005. sono i primi passi di bioware nella direzione che volevan prendere ed EA non c'entra nulla.
Avevan già da tempo deciso quale direzione intraprendere, per lo meno come dirigenza, poi probabilmente a qualcuno non andava poi così a genio ma conta poco.
Come già detto se avessero avuto nel 2003 le risorse tecniche e economiche che hanno oggi kotor con ogni probabilità sarebbe venuto fuori paro paro a ME, altro che d20 e meccaniche maleincastrate nel gameplay orientato al film.

Darkless
15-10-2014, 19:13
La filosofia del gioco, e 15, la rispetti se il c@##o di percorso per arrivare al boss ti costringe a combattere i mob. Se i mob puoi saltarli facilmente, e qualsiasi giocatore anche alle prime armi sa tenere schiacciato il tasto per correre, tanto vale mettere un checkpoint prima del boss e basta, visto che arrivarci senza perdere hp è solo questione di percorrere un tedioso tragitto con il tasto per correre schiacciato.
Il motivo del percorso obbligato sarebbe stato legittimo se anche gli scontri fossero stati obbligati, ma siccome puoi saltarli, nessuno si mette a combattere i mob ogni volta per magari rischiare di perdere hp, quindi li salta per arrivare al boss. Poi se hai argomentazioni ok, ma vedo che più che scrivere che gli altri non capiscono niente non fai, in nessun thread :asd:

Non so, forse bisogna mettere i cartelli luminosi per farti capire quello che anche i sassi sanno.
Al gioco, o a From se preferisci, non gliene fotte una beneamata sega se i mob li ammazzi, li salti o gli giri intorno, quella è una difficoltà in più opzionale che a volte funziona ed altre no. La filosofia del gioco è solo punire il giocatore, possibilmente in modo frustrante, per errori e morti. Quello di farti rifare la strada è uno dei sistemi, e considerando quanto te ne lamenti ha funzionato anche meglio del previsto nel tuo caso. Chapeau a From.

Utik
15-10-2014, 19:24
Qualcuno sa se rilasceranno una Demo per pc?

michelgaetano
15-10-2014, 19:46
Raga okay che ogni thread RPG è la fiera dell'OT, ma qui neanche sta partecipando Gaxel :asd:

Qualcuno sa se rilasceranno una Demo per pc?

Non mi pare sia stato annunciato niente.

Aspetta quelli più informati, ma il prossimo "step" prima del rilascio dovrebbe essere l'uscita di Dragon Age Keep dalla sua beta.

Utik
15-10-2014, 19:47
Raga okay che ogni thread RPG è la fiera dell'OT, ma qui neanche sta partecipando Gaxel :asd:



Non mi pare sia stato annunciato niente.

Aspetta quelli più informati, ma il prossimo "step" prima del rilascio dovrebbe essere l'uscita di Dragon Age Keep dalla sua beta.

Ci ho dato un'occhiata al volo a Dragon Age Keep, praticamente sarà un quizzone per ricostruire cosa si è fatto nei primi due vero?

T_zi
15-10-2014, 19:52
Non so, forse bisogna mettere i cartelli luminosi per farti capire quello che anche i sassi sanno.
Al gioco, o a From se preferisci, non gliene fotte una beneamata sega se i mob li ammazzi, li salti o gli giri intorno, quella è una difficoltà in più opzionale che a volte funziona ed altre no. La filosofia del gioco è solo punire il giocatore, possibilmente in modo frustrante, per errori e morti. Quello di farti rifare la strada è uno dei sistemi, e considerando quanto te ne lamenti ha funzionato anche meglio del previsto nel tuo caso. Chapeau a From.

L'hai letto da qualche parte che era quello il loro scopo? :asd:
Al limite volevano creare un action con statistiche del personaggio, boss fights, un combat system un po' tecnico, con una trama appena accennata da scoprire dai pochi dialoghi e dalla descrizione degli items, incoraggiare il farming non per gli oggetti ma per l'esperienza e usare un sistema di checkpoint a dividere le aree.

Nessuna sh vuole frustrare il giocatore con i suoi prodotti, che vuol dire che te li lasciano sugli scaffali.
Se un gioco al posto che essere difficile è frustrante, vuol dire che le meccaniche non funzionano, visto che difficile può anche essere un pregio, mentre frustrante è sempre un difetto.
Poi prima dicevi che rifarsi 30 secondi di strada ogni tanto non è un problema e adesso invece dici che è frustrante e pensato per esserlo, deciditi :asd:

Darkless
15-10-2014, 19:59
Nessuna sh vuole frustrare il giocatore con i suoi prodotti, che vuol dire che te li lasciano sugli scaffali.

Nessuna SH occidentale. In Giappone c'è tutta un'altra filosofia.

From vs t_zi 1-0 :asd:

Come finisco qui l'OT.

michelgaetano
15-10-2014, 20:14
Ci ho dato un'occhiata al volo a Dragon Age Keep, praticamente sarà un quizzone per ricostruire cosa si è fatto nei primi due vero?

Qualcosa del genere, sì, ma se ho ben capito sarà anche una sorta di (mini) Codex in modo da rinfrescare la memoria o aiutare chi gioca per la prima volta.

Principalmente è lo strumento che sostituisce il savegame import dai precedenti capitoli, visto il passaggio (non si smentiscono mai nelle politiche user friendly) ad Origin come unica piattaforma.

Non dovrebbe mancare molto comunque, dissero usciva (dalla beta, quindi per tutti) un mesetto prima del lancio del gioco.

T_zi
15-10-2014, 20:55
Nessuna SH occidentale. In Giappone c'è tutta un'altra filosofia.

From vs t_zi 1-0 :asd:

Come finisco qui l'OT.

Sì, là li fanno frustranti proprio perchè non vogliono vendere più copie...
Un'altra filosofia :asd:

Darkless
15-10-2014, 21:55
Qualcosa del genere, sì, ma se ho ben capito sarà anche una sorta di (mini) Codex in modo da rinfrescare la memoria o aiutare chi gioca per la prima volta.

Principalmente è lo strumento che sostituisce il savegame import dai precedenti capitoli, visto il passaggio (non si smentiscono mai nelle politiche user friendly) ad Origin come unica piattaforma.

Non dovrebbe mancare molto comunque, dissero usciva (dalla beta, quindi per tutti) un mesetto prima del lancio del gioco.

Ricchi premi e cotillon ingame per i primi 100 che si creano un save.


Sì, là li fanno frustranti proprio perchè non vogliono vendere più copie...
Un'altra filosofia :asd:

L'opposto a dire il vero, là funziona così. (e anche qua per molti versi)

capitan_crasy
15-10-2014, 22:10
Bioware ha fatto RPG (di massa ok) fino al 2007... poi EA l'ha comprata e ha iniziato a fare Action cinematografici, tant'è che pian piano se ne sono andarti tutti, dai due fondatori, a chi aveva sviluppato e scritto il primo Mass Effect e soprattutto quel Dragon Age che non abbiamo mai visto... l'unico rimasto è Casey Hudson, e non so se sia un bene.


Che dio ci scampi!
Se ne andato anche lui, con nostra grande... tristezza!!!:D

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41390113&postcount=6550)

Dreammaker21
15-10-2014, 22:35
Ho scoperto che a Lucca Comics & Games sarà possibile giocare ad una demo ad hoc....chissà!

Darkless
15-10-2014, 22:57
Guest star nella demo per l'occasione: pikachu

gaxel
16-10-2014, 00:43
Kotor è del 2003, e Jade Empire del 2005. sono i primi passi di bioware nella direzione che volevan prendere ed EA non c'entra nulla.
Avevan già da tempo deciso quale direzione intraprendere, per lo meno come dirigenza, poi probabilmente a qualcuno non andava poi così a genio ma conta poco.
Come già detto se avessero avuto nel 2003 le risorse tecniche e economiche che hanno oggi kotor con ogni probabilità sarebbe venuto fuori paro paro a ME, altro che d20 e meccaniche maleincastrate nel gameplay orientato al film.

Kotor per me è un rpg, uno dei migliori che hanno fatto poi... Jade Empire l'avevo rimosso.

fraussantin
16-10-2014, 00:50
Sì, là li fanno frustranti proprio perchè non vogliono vendere più copie...
Un'altra filosofia :asd:

il tipico giapponese è masochista!

fraussantin
16-10-2014, 00:52
Kotor per me è un rpg, uno dei migliori che hanno fatto poi... Jade Empire l'avevo rimosso.

non si discute . ma la consolizzazione di biowere , è iniziata lì.

attenzione non dico che hanno sbagliato ( loro hanno fatto i soldi , altri rimasti fedeli al pc no).

X360X
16-10-2014, 02:18
non si discute . ma la consolizzazione di biowere , è iniziata lì.

attenzione non dico che hanno sbagliato ( loro hanno fatto i soldi , altri rimasti fedeli al pc no).

poi chissà perché non far uscire quei 2 giochi per la console che dominava il mercato invece che per Xbox, ci tenevano guadagnare meno?
Forse lo si capisce anche dal fatto che il publisher di Jade Empire su Xbox era Microsoft stessa, e che KOTOR fu un'esclusiva temporanea per xbox.

BioWare ha visto i soldi ed ha agito di conseguenza (buon per loro), e questo è pure peggio che fare i giochi su console per scelta, perché poco ma sicuro che Microsoft può aver detto la sua all'epoca come la dice EA oggi.

Poi per certo non sappiamo nulla, nemmeno che EA costringa i suoi sviluppatori a fare certe cose (escludendo tempi, prezzo, DLC e tutto quello che curano ai piano alti per forza di cose). Però...

cronos1990
16-10-2014, 09:02
Secondo me ci è andata di lusso che fossero giochi per la XBox. Al di là della bontà dei due titoli (sarà stato l'inizio della consolizzazione, ma nel loro ambito sono stati due ottimi titoli a mio avviso), se anzichè Microsoft i diritti li avesse acquistati la Sony, magari rimanevano solo esclusive.

La Microsoft doveva per forza tirare le vendite delle sue nuove console, ma al tempo stesso aveva anche il mercato PC da considerare. Concordo che fare giochi su console per scelta è sempre meglio che farceli solo per discorsi contrattuali (soldi); ma è anche pur vero che probabilmente Microsoft ha lasciato molta libertà di lavoro alla Bioware per KOTOR e Jade Empire. Lo stesso Mass Effect 1, esclusiva console, nel bene o nel male aveva i suoi pregi. E lo stesso sviluppo di DAO inizialmente andava nella direzione di un gioco comunque strutturato sulle basi di un gioco come Baldur's Gate, al di là del discorso di "seguito spirituale".

La situazione sarà anche andata in una direzione poco felice per il giocatore PC, ma non era tutta da buttare, anzi. Rimango dell'idea che la Bioware ha iniziato a svalvolare di brutto solo quando è stata acquistata dalla EA... e tutti sappiamo quali sono le politiche EA.

Darkless
16-10-2014, 09:14
Kotor per me è un rpg, uno dei migliori che hanno fatto poi... Jade Empire l'avevo rimosso.

Non importa quanto sia RPG o meno, non era quello il discorso. Ti sto solo dicendo che l'impostazione dei giochi in maniera più scenografica e meno classica (old school se vogliamo usare un termine abusato) è iniziata diversi anni prima che arrivasse EA. Kotor è stato il primo passo e vuoi per le limitazioni tecniche vuoi per non staccare troppo nettamente col passato e creare troppo disappunto nei fan e si sono appoggiati ancora ad un sistema old-style di base (il D20) che in quel gioco c'azzeccava come la marmellata sulla pizza. Con Jade Empire il salto è stato netto (e infatti fu un bel gioco).
Con DAO volevano tornare alle origini ammodernandole ma non avevano capito che mettere un ruleset da mmorpg in un gioco single player era una pessima idea, senza contare il discorso telecamera. E queste magagne se le son portate dietro dagli albori del design del progetto, EA per lo meno con quello non c'azzecca nulla.
Il resto è storia.

cronos1990
16-10-2014, 09:19
Indubbiamente il ruleset di DAO era già impostato in una certa maniera prima della EA.

Ma con la EA DAO è stato ritardato per renderlo gioco da console (ricordo che doveva essere gioco per PC e basta) ed hanno iniziato a tagliare pezzi per farli uscire come DLC, Mass Effect (che doveva essere solo per console) è diventato anche per PC.
Poi sia DA2 che ME2 hanno subito stravolgimenti; il primo diventando quel che è diventato cinguettando alla serie di Mass Effect, ME2 eliminando tutte le componenti GDR e puntando ancor più sull'impatto cinematografico. Non credo sia un caso che entrambi i seguiti hanno difetti o mancanze gravi e notevoli rispetto ai predecessori.

gaxel
16-10-2014, 09:26
non si discute . ma la consolizzazione di biowere , è iniziata lì.

attenzione non dico che hanno sbagliato ( loro hanno fatto i soldi , altri rimasti fedeli al pc no).

La consolizzazione non è necessariamente un male, se poi riuscissi a capire cosa significhi... perché il PC è la macchina col maggior numero di esclusive in assoluto.

Chiaro che siccome queste vengono comprate dai pcisti, che sono 1/10 dei consolari (almeno quelli con un PC in grado di reggere il confronto con le console, manco superarle) e neanche da tutti, non possono essere tripla a.

TheInvoker
16-10-2014, 09:28
Chiaro che siccome queste vengono comprate dai pcisti, che sono 1/10 dei consolari (almeno quelli con un PC in grado di reggere il confronto con le console, manco superarle) e neanche da tutti, non possono essere tripla a.

Io ho sempre saputo che il PC è superiore alle console riguardo ai giochi

cronos1990
16-10-2014, 09:31
Io credo molto più semplicemente che programmare un gioco per PC sia da un lato più accessibile (soprattutto per via delle tantissime possibilità di farlo in più) e dall'altro chi è un PCista è più interessato alla programmazione, mentre il consolaro vuole solo buttarsi sulla poltrona e giocare.
Tant'è che tantissime di queste esclusive sono giochi indie, o programmati da team piccolissimi o da una persona sola, spesso più per diletto che per discorsi di mero guadagno.

Non sono Tripla A non perchè sono tanti, ma proprio per il motivo dal quale nascono. Se vogliamo fare un confronto reale, dovremmo vedere le esclusive per PC e per Console delle SH con dietro Publisher o comunque con strutture/organizzazione non certo da camera da letto.

gaxel
16-10-2014, 09:33
Non importa quanto sia RPG o meno, non era quello il discorso. Ti sto solo dicendo che l'impostazione dei giochi in maniera più scenografica e meno classica (old school se vogliamo usare un termine abusato) è iniziata diversi anni prima che arrivasse EA. Kotor è stato il primo passo e vuoi per le limitazioni tecniche vuoi per non staccare troppo nettamente col passato e creare troppo disappunto nei fan e si sono appoggiati ancora ad un sistema old-style di base (il D20) che in quel gioco c'azzeccava come la marmellata sulla pizza. Con Jade Empire il salto è stato netto (e infatti fu un bel gioco).
Con DAO volevano tornare alle origini ammodernandole ma non avevano capito che mettere un ruleset da mmorpg in un gioco single player era una pessima idea, senza contare il discorso telecamera. E queste magagne se le son portate dietro dagli albori del design del progetto, EA per lo meno con quello non c'azzecca nulla.
Il resto è storia.

Erano comunque RPG, prima di EA, e avevano anche iniziato a fare giochi PC e giochi console, per offrire l'esperienza migliore a tutti...

gaxel
16-10-2014, 09:34
Io ho sempre saputo che il PC è superiore alle console riguardo ai giochi

Il tuo PC, su Steam il 10% (8 milioni di persone) ha una Intel integrata, io ho uno Zenbook con una 620M che non regge Divinity Original Sin a dettagli medi...

T_zi
16-10-2014, 09:51
Ricchi premi e cotillon ingame per i primi 100 che si creano un save.




L'opposto a dire il vero, là funziona così. (e anche qua per molti versi)
Se per frustranti intendi difficili hai ragione, a molti piacciono così. Ma frustranti nel senso di complicati, non complessi, no, nessuno li cerca in quel modo.

T_zi
16-10-2014, 09:53
Io ho sempre saputo che il PC è superiore alle console riguardo ai giochi
Su PC ci sono i roguelike, quindi è superiore per definizione :asd:

cronos1990
16-10-2014, 09:53
Ebbasta parlare di DS, che tra l'altro non è nè punitivo nè difficile come i miti e le leggende raccontano. Anche io ho smesso di parlarne.

gaxel
16-10-2014, 09:56
Su PC ci sono i roguelike, quindi è superiore per definizione :asd:

Chissa come mai non ci sono roguelike per console, The Pit si gioca anche col pad, PS4 e X1 permettono l'autopublishing, ce lo porterei...

Secondo me solo un genere è brigoso su console, gli RTS... tutto il resto è fattibilissimo e venderebbe anche secondo me.

Potrei provare a fare un roguelike in Project Spark :asd:

TheInvoker
16-10-2014, 09:57
Ma io ho un PC medio
15-2500k e HD6870. Roba medio-alta 2 anni fa,quindi oggi chissà quanto sono indietro.

T_zi
16-10-2014, 10:02
Chissa come mai non ci sono roguelike per console, The Pit si gioca anche col pad, PS4 e X1 permettono l'autopublishing, ce lo porterei...

Secondo me solo un genere è brigoso su console, gli RTS... tutto il resto è fattibilissimo e venderebbe anche secondo me.

Potrei provare a fare un roguelike in Project Spark :asd:
Roguelite ne fanno, mi pare ce ne siano parecchi in Xbox Live Arcade. Roguelike seri come sots: the pit mi sa che venderebbero ben poco, gente abituata a dire che "dark souls non è un gioco per tutti" lancerebbe il pad dalla finestra alla seconda run finita perché un adaptoid travestito da cassa di munizioni la oneshotta, oppure alla seconda run in cui 4 robottini le spazzano via metà inventario e corrono a distruggere gli items, tra cui le armi, nella stanza più vicina :asd:

gaxel
16-10-2014, 10:09
Ma io ho un PC medio
15-2500k e HD6870. Roba medio-alta 2 anni fa,quindi oggi chissà quanto sono indietro.

Se guardi lo Steam Survey, che è indicativi de gaming PC, il 52% ha 1GB di ram, il 20% non ha una scheda video AMD/nVidia, quasi il 50% ha un dual o single core... i quad core e gli 8GB non arrivano al 40%, contando i numerosissimi (per le carte) accounts doppi.

Alla fine l'utenza con PC superiori alle console è inferiore all'utenza con le console.... poi chiaro che coo tempo la forbice si riduce fisiologicamente.

Darkless
16-10-2014, 10:55
Se per frustranti intendi difficili hai ragione, a molti piacciono così. Ma frustranti nel senso di complicati, non complessi, no, nessuno li cerca in quel modo.

Non conosci la mentalità orientale :asd:


Ma con la EA DAO è stato ritardato per renderlo gioco da console (ricordo che doveva essere gioco per PC e basta) ed hanno iniziato a tagliare pezzi per farli uscire come DLC, Mass Effect (che doveva essere solo per console) è diventato anche per PC.
Poi sia DA2 che ME2 hanno subito stravolgimenti; il primo diventando quel che è diventato cinguettando alla serie di Mass Effect, ME2 eliminando tutte le componenti GDR e puntando ancor più sull'impatto cinematografico. Non credo sia un caso che entrambi i seguiti hanno difetti o mancanze gravi e notevoli rispetto ai predecessori.

Non è però quello il discorso. Il punto è che bioware aveva già preso un'altra rotta rispetto ai titoli del passato ben prima che EA ci mettesse le mani.
Senza di loro probabilmente il risultato sarebbe stato migliore ma niente che si avvicini ai vecchi classici come concept e impostazione

Io ho sempre saputo che il PC è superiore alle console riguardo ai giochi

In che senso ?

Ebbasta parlare di DS, che tra l'altro non è nè punitivo nè difficile come i miti e le leggende raccontano. Anche io ho smesso di parlarne.

Difficile no, punitivo sì.

Erano comunque RPG, prima di EA, e avevano anche iniziato a fare giochi PC e giochi console, per offrire l'esperienza migliore a tutti...

Che vuol dire "erano cmq rpg", te l'ho già detto il discorso non è di quanto siano o meno rpg ma di impostazione del design del gioco. Nel 2003 fra bioware e un me di star wars c'erano praticamente solo le limitazioni tecniche.

cronos1990
16-10-2014, 11:21
Non è però quello il discorso. Il punto è che bioware aveva già preso un'altra rotta rispetto ai titoli del passato ben prima che EA ci mettesse le mani.
Senza di loro probabilmente il risultato sarebbe stato migliore ma niente che si avvicini ai vecchi classici come concept e impostazioneSi certo, dico solo che probabilmente senza EA avremmo titoli di qualità migliore. Ripeto, KOTOR e Jade Empire erano buonissimi prodotti, non perfetti ma con diversi pregi e divertenti da giocare.

Poi chiaro, se uno si aspetta giochi sullo stampo pre-2003 ovvio che perde tempo. E d'altro canto il rendere "cinematografico" un videogioco non implica renderlo scevro di tutta una serie di elementi di gameplay. In un gioco come Baldur's Gate potresti tranquillamente inserire scene e stilemi sulla falsa riga di un Mass Effect, senza intaccare di una virgola il gameplay o lo svolgimento del gioco, ma diverrebbero semplicemente un elemento in più all'interno del prodotto finale.
Il problema si pone quando per inserire questi aspetti se ne trascurano altri (cosa che peraltro avviene nel 99% dei casi).

JuanCarlos
16-10-2014, 11:30
Dark Souls, configurazioni PC, Kotor, Jade Empire, Mass Effect, giochi punitivi, giochi difficili, roguelike, non è ironico che 'sto mega OT si sia scatenato esattamente da quando crasy ha linkato l'ultimo (abbastanza inutile) trailer di DA:I? :asd: :asd:

cronos1990
16-10-2014, 11:42
Non so se è ironico, sicuramente è normale :asd:

X360X
16-10-2014, 11:43
Secondo me ci è andata di lusso che fossero giochi per la XBox. Al di là della bontà dei due titoli (sarà stato l'inizio della consolizzazione, ma nel loro ambito sono stati due ottimi titoli a mio avviso), se anzichè Microsoft i diritti li avesse acquistati la Sony, magari rimanevano solo esclusive.

quello è sicuro, sony è sempre andata esclusivamente contro il PC.
non è un fatto di essere belli o brutti, però già cambiavano (e il fatto di rilasciare un gioco per xbox deve condizionarti anche se Microsoft non avesse detto nulla)

e poi hanno dovuto cambiare ancora di più ovviamente.

BioWare insomma saranno 10 anni che deve seguire sempre le indicazioni più o meno marcate dall'alto.
Per scelta loro chiaro, i soldi sono soldi.

Dark Souls, configurazioni PC, Kotor, Jade Empire, Mass Effect, giochi punitivi, giochi difficili, roguelike, non è ironico che 'sto mega OT si sia scatenato esattamente da quando crasy ha linkato l'ultimo (abbastanza inutile) trailer di DA:I? :asd: :asd:

l'ultimo OT non ho capito nemmeno come è nato (roguelike e configurazioni? :stordita: ) ma direi che possiamo tornare in topic.

Darkless
16-10-2014, 12:49
Dark Souls, configurazioni PC, Kotor, Jade Empire, Mass Effect, giochi punitivi, giochi difficili, roguelike, non è ironico che 'sto mega OT si sia scatenato esattamente da quando crasy ha linkato l'ultimo (abbastanza inutile) trailer di DA:I? :asd: :asd:

C'è gaxel che partecipa alla discussione, che ti aspettavi ? :asd:

capitan_crasy
16-10-2014, 15:22
Faccio finalmente questo post dopo averlo editato una ventina di volte...
In realtà rivedendo più volte i nuovi video c'era qualcosa che mi sfuggiva, non tanto per le meccaniche ma c'era "un non so che" che continuava a darmi fastidio...
Casualmente, (non è vero, in realtà sono bastardo dentro:D) sono andato a rivedermi alcuni video off-screen di DAI presentati al PAX 2013 e ho fatto un breve confronto a livello grafico, anche se le ambientazioni sono diverse comprese le condizioni climatiche e l'ora del giorno.
La prima cosa che mi salta all'occhio è che in quell' occasione Bioware aveva presentato il gioco palesemente "Skyrim style" con barra in alto praticamente uguale al gioco di Bethesda, ma non solo anche la posizione della video camera e la grandezza degli sprite ricordano molto il gioco della concorrenza.
Tutto il filmato era in pratica una presentazione di alcune rese/effetti particolari che il motore poteva eseguire; alla fine risultava proprio un bel demo pur essendo filmato ad una qualità non eccelsa.
Ora vi invito a rivedere quel filmato presentato per la prima volta al PAX 2013 (clicca qui versione pre alpha (https://www.youtube.com/watch?v=ZMkNN7YZktw)) e gli ultimi visti con gameplay da PAD (tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41407101&postcount=1515)), tanto per sapere cosa ne pensate.
Vi posso anticipare dire che mancano alcuni effetti/particolari negli ultimi filmato presenti invece al PAX 2013, ma in questo caso la causa potrebbe essere alcuni opzioni disattivate volontariamente per realizzare il video...

St1ll_4liv3
16-10-2014, 16:00
Ragazzi, ho visto i requisiti del gioco.

Secondo voi riesco a giocarci a 1080p, dettagli medi, con il mio portatile? E per giocarci intendo una 40ina di frame.

i7-3630qm
8gb ram
gtx660m (occhio che non la 660ti)

Vi ringrazio!

itachi23
16-10-2014, 16:16
Ragazzi, ho visto i requisiti del gioco.

Secondo voi riesco a giocarci a 1080p, dettagli medi, con il mio portatile? E per giocarci intendo una 40ina di frame.

i7-3630qm
8gb ram
gtx660m (occhio che non la 660ti)

Vi ringrazio!

No devi aspettare che lo rilascino :D :D :D

St1ll_4liv3
16-10-2014, 16:30
No devi aspettare che lo rilascino :D :D :D

Eh questo si, ma magari lo stesso motore grafico gira su altri giochi...non so... :stordita:

Utik
16-10-2014, 18:36
Faccio un po' di riepilogo sui preordini che vedo in giro,
Amazon sta a 59.99€ per le console e 54.99 per il pc.
Da Ladrostop sta a 70.98 MA mi sa che hanno l'esclusiva (almeno in Italia) per la Deluxe Edition a 80.98, che ha delle cose aggiuntive tipo cavalcature e armi, però scrivono anche "contenuti digitali bonus – saranno presto annunciati! ", questo secondo voi vuol dire che automaticamente saranno scaricabili gratuitamente tutti i dlc?
Mi sa che scrivo direttamente a loro, o a Bioware.

Darkless
16-10-2014, 18:59
Significa che se compri la deluxe questa comprenderà della fuffa bonus ingame, oggetti, armi, vestiti, cavalcature, magari una skill unica e roba del genere.
I DLC che usciranno per il gioco sono un'altra cosa e dovrai pagarteli a parte come tutti.

JuanCarlos
16-10-2014, 19:13
Utik, visto che prima hai fatto una domanda relativa al rivendere e adesso stai cercando versioni scatolate mi sento in dovere di avvertirti: su PC questi giochi non li puoi rivendere eh, si attivano univocamente sul tuo account. Magari lo sapevi già, non so, ma visto che quando ti sei presentato nel thread hai parlato di passaggio da console a PC per questo gioco, magari non sei pratico dell'ambiente PC, non vorrei ti ritrovassi "fregato".

Utik
16-10-2014, 19:36
Utik, visto che prima hai fatto una domanda relativa al rivendere e adesso stai cercando versioni scatolate mi sento in dovere di avvertirti: su PC questi giochi non li puoi rivendere eh, si attivano univocamente sul tuo account. Magari lo sapevi già, non so, ma visto che quando ti sei presentato nel thread hai parlato di passaggio da console a PC per questo gioco, magari non sei pratico dell'ambiente PC, non vorrei ti ritrovassi "fregato".

Il contrario, sono sempre stato un pc-ista, sono passato a console per la prima volta con ps4 (al lancio) perché non avevo più voglia di aggiornare al pc, quindi Dragon Age lo giocherò su ps4 (come più avanti TWIII), tanto da quello che vedo le interfacce e gli stili di gioco sono ottimizzati per pad e tv.
Grazie per l'interessamento comunque, sta cosa del pc non la sapevo.

Utik
17-10-2014, 16:44
Questo l'avevate visto?
https://www.youtube.com/watch?v=URUMNR2tKyE

Da quello che dice intorno al minuto 6 "mi hanno dato un salvataggio senza healer nel party" o non sa quello che dite voi che gli healer non ci sono, oppure c'è altro che non sappiamo.

Darkless
17-10-2014, 17:21
La prima che hai detto.

Utik
17-10-2014, 23:31
Ok, in quasi metà del mondo è il 18/10, visto che in certi posti DAI esce il 18/11, se aprono DA Keep un mese prima dovremmo esserci, ma ancora non si vede niente.

capitan_crasy
18-10-2014, 00:06
Ok, in quasi metà del mondo è il 18/10, visto che in certi posti DAI esce il 18/11, se aprono DA Keep un mese prima dovremmo esserci, ma ancora non si vede niente.

Il gioco esce il 20 novembre 2014 in europa, basta andare sul sito ufficiale oppure visitare Origin...

Utik
18-10-2014, 00:14
Il gioco esce il 20 novembre 2014 in europa, basta andare sul sito ufficiale oppure visitare Origin...

In USA per esempio il 18, e dragon age keep credo sia unificato, non regionale.

capitan_crasy
18-10-2014, 00:17
Per quello che so Dragon Age Keep dovrebbe essere disponibile all'uscita ufficiale del gioco...

Darkless
18-10-2014, 08:11
Anche con il ritardo annunciato doveva cmq uscire prima del gioco mi pare.

capitan_crasy
18-10-2014, 10:33
Anche con il ritardo annunciato doveva cmq uscire prima del gioco mi pare.

Notizia fresca fresca! ;)

Dragon Age Keep, applicazione per DAI in grado di creare continuità con i vecchi save dei due precedenti episodi di Dragon Age oppure ricrearli e partendo completamente da zero, uscirà dalla "close beta" e sarà disponibile a tutti il 29 ottobre 2014.

Clicca qui... (http://www.incgamers.com/2014/10/dragon-age-keep-enters-open-beta-on-29-october)

Utik
18-10-2014, 11:08
Notizia fresca fresca! ;)

Dragon Age Keep, applicazione per DAI in grado di creare continuità con i vecchi save dei due precedenti episodi di Dragon Age oppure ricrearli e partendo completamente da zero, uscirà dalla "close beta" e sarà disponibile a tutti il 29 ottobre 2014.

Clicca qui... (http://www.incgamers.com/2014/10/dragon-age-keep-enters-open-beta-on-29-october)

Secondo me è pieno di gente che clicca, oggi dice "Sorry, something went wrong. We're looking into this." :D
Immagino che il 29 ottobre sarà inagibile..

Darkless
18-10-2014, 11:12
Nel frattempo hanno annunciato anche il primo DLC: si tratta di un personaggio aggiuntivo del party: Conchita Wurtz

capitan_crasy
18-10-2014, 12:07
Nel frattempo hanno annunciato anche il primo DLC: si tratta di un personaggio aggiuntivo del party: Conchita Wurtz

Disgrazia travestito da utente del forum mi hai fatto venire un colpo!!!:muro:
Mi sono fatto pure una ricerca su sto DLC, ma poi ho cercato per "Conchita Wurtz"!
Aspettati dei buoni sconto di insulti vari e eventuali!!!:read:

Darkless
18-10-2014, 14:01
La prossima volta guardati l'eurofestival che è una sagra di fenomeni :asd:

gaxel
18-10-2014, 17:18
Nel frattempo hanno annunciato anche il primo DLC: si tratta di un personaggio aggiuntivo del party: Conchita Wurtz

Avrà anche la barba? :asd:

Darkless
18-10-2014, 17:46
No, la skin con la barba sarà a parte nell'altro DLC con i costumi alternativi per i PG, fra cui dorian gay in perizoma tigrato

gaxel
18-10-2014, 18:12
No, la skin con la barba sarà a parte nell'altro DLC con i costumi alternativi per i PG, fra cui dorian gay in perizoma tigrato

http://m.youtube.com/watch?v=Kgh0kI0ubcU

:asd:

capitan_crasy
18-10-2014, 21:03
La foto del tuo profilo su Facebook ha bisogno di un tocco di Dragon Age? Al tuo tablet o dispositivo mobile tornerebbe utile la protezione dell'Inquisizione dagli squarci dell'Oblio? Ti piacerebbe vedere il colossale Toro di Ferro campeggiare sul tuo desktop? Abbiamo quello che fa per te!

Per ingannare l'attesa fino all'uscita del gioco, prevista il prossimo 18 novembre, offriamo questi kit scaricabili di Dragon Age: Inquisition GRATIS! Scegli il seguace che preferisci, seleziona una piattaforma di gioco e goditi queste fantastiche illustrazioni! La scelta è tua!

Istruzioni
Passo 1: clicca sul collegamento per scaricare (formato ZIP)
Passo 2: inizia subito a personalizzare!


Foto del diario di Facebook (https://s3.amazonaws.com/dai-static/Contest/DAI-Facebook-Cover-Photos.zip)
Immagini per il profilo Twitter (https://s3.amazonaws.com/dai-static/Contest/DAI-Twitter-Banners.zip)
Sfondi per il desktop (https://s3.amazonaws.com/dai-static/Contest/DAI-Desktop-Wallpapers.zip)
Sfondi per iPhone: iPhone 4/iPhone 5/iPhone 6/iPhone 6 Plus (https://s3.amazonaws.com/dai-static/Contest/DAI-iPhone-Wallpapers.zip)
Sfondi iPad: iPad Air / iPad Mini (https://s3.amazonaws.com/dai-static/Contest/DAI-iPad-Wallpapers.zip)
Sfondi per Android (https://s3.amazonaws.com/dai-static/Contest/DAI-Android-Wallpapers.zip)



Clicca qui... (http://www.dragonage.com/#!/it_IT/news/social-media-kits-wallpapers)

Darkless
18-10-2014, 21:33
[I]La foto del tuo profilo su Facebook ha bisogno di un tocco di Dragon Age?

Per carità di Dio, NO !
Sono già abbastanza brutto di mio, non ho bisogno di peggiorare :asd:

Utik
19-10-2014, 15:13
Io uno sfondo pc l'ho messo, ho tolto uno di TWIII che era li da un pezzo.

capitan_crasy
19-10-2014, 19:57
Dragon Age: Inquisition si era dimostrato promettente l'ultima volta che abbiamo fatto visita a Bioware, la scorsa primavera.
Ora, a quasi un mese dal lancio, il nostro redattore, nonché grande fan della serie, José Manuel Bringas ha potuto dare un'ultima occhiata al gioco negli uffici di EA..

Dragon Age: Inquisition è oramai dietro l'angolo, e con esso anche la prima avventura di Bioware in quella selva oscura chiamata next-gen. Dopo gli anni in cui lo studio è riuscito ad ottenere una certa visibilità grazie a Dragon Age, Old Republic e soprattutto Mass Effect, è giunta l'ora di mettersi alla prova sulle console di nuova generazione e abbracciare quell'inevitabile salto grafico.
E lo studio ha deciso di farlo proprio a partire da Dragon Age, quel fantasy medievale che evoca bei ricordi, come accaduto nel suo priimo capitolo, ma anche vuoti di memoria con il suo "sequel".

In particolare, questa rappresenta proprio una di quelle patate bollenti con cui Bioware ha dovuto fare i conti con Dragon Age: Inquisition: farci dimenticare un secondo capitolo decisamente mediocre, un titolo che si concentrava principalmente sull'azione e sui combattimenti, mettendo da parte qualsiasi elemento di esplorazione, un aspetto che ovviamente non permetteva alcuna immedesimazione con il protagonista.
Sfortunatamente, dal momento che abbiamo avuto solo meno di un'oretta a nostra disposizione, avremo poco da raccontarvi per quanto riguarda il personaggio e la storia in sè, ma almeno possiamo rassicurarvi su un aspetto: vi perderete a furia di buttarvi in quest secondarie e vi distrarrete dal vostro obiettivo principale sarà ovviamente all'ordine del giorno.

Una notte di pioggia, una fortezza abbandonata, alcune creature selvatiche e alcuni soldati da soccorrere.
E andiamo, all'avventura, incarnando il ruolo di un'Inquisitrice con una spada enorme (tranquilli, nella versione finale del gioco possiamo creare il personaggio come più ci piace).
Fanno parte della nostra compagnia un ladro con un cappello a tesa larga, un mago elfo calvo (nella scala sociale di Dragon Age è l'equivalente della nullità) e un guerriero con uno scudo e armatura pesante.
Fatta eccezione per il fatto che possiamo guarire solo grazie a pozioni magiche, in quanto non vi è un guaritore nel gruppo, il nostro party si rivela ben bilanciato per le avventure che ci troviamo a fronteggiare.

Dragon Age: Inquisition promette grandi cose a livello grafico grazie al motore Frostbite 3. Sfortunatamente, come dicevamo poco fa, essendo la nostra sequenza ambientata di notte e con la pioggia, abbiamo potuto apprezzare molto poco lo spettacolare panorama circostante.
Ci sono comunque tanti bei piccoli dettagli, come i fiori di campo e le statue che troveremo lungo il nostro cammino.
Sembra proprio che abbiano curato molto anche le piccole cose, come sulla strada principale, costeggiata da muretti in pietra fatiscenti, ricoperte di muschio e logorate dal passare del tempo, punteggiate da piccole statue di animali.

Va segnalata anche la grandezza dello scenario che si apre ai nostri occhi. Non abbiamo più uno stretto corridoio caratterizzato qua e là da qualche deviazione.
Purtroppo avevamo davvero poco tempo a nostra disposizione, ma ci siamo imbattuti in tantissime deviazioni lungo il nostro cammino, in missioni secondarie, in rovine da esplorare, in nemici ritornati sui propri passi, in luoghi affascinanti che richiedevano la nostra attenzione.
Senza spremere il livello in tutto e per tutto, è facile capire che il tempo di gioco tende nettamente a raddoppiare se iniziamo a girovagare e a farci trasportare dalle situazioni.

Ed è proprio camminando tra queste rovine che ci rendiamo conto che la necessità di passare continuamente da un personaggio all'altro è il vero punto nevralgico che permette di cogliere l'intera essenza di Dragon Age: Inquisition.
In queste rovine è possibile accendere un fuoco magico, una cosa che può fare solo il mago del gruppo. Scopriamo inoltre che abbiamo la possibilità di cambiare il personaggio tutte le volte che vogliamo, accedendo a tutte le sue abilità.
Se preferiamo il combattimento tattico e non quello arcade, diventa un ottimo strumento per gestire i combattimenti al millimetro.
Basta prendere il guerriero e lo scudo, dire al mago di proteggerlo, mentre innesca una tempesta di fulmini contro i nemici.
Nel frattempo, il ladro si immerge nelle ombre e attacca da dietro un arciere tenutosi a distanza di sicurezza, e poi attaccate con la vostra inquisitrice i due guerrieri che si avvicinano.

Questo combattimento tattico, comodo e che permette di avere il pieno controllo delle vostre forze di combattimento, è molto più utile per i boss finali, ovviamente.
Per i nemici standard, quelli che troviamo lungo il nostro percorso, è più rapido e divertente combattere in tempo reale, alternando i diversi personaggi in modo da non annoiarsi mai.
Lo stile di gioco dipende interamente da noi, anche se non consigliamo di programmare tutte le volte il vostro combattimento, anche perché ne troverete parecchi.
Ad ogni passo che faremo, ci imbatteremo in morti usciti dal sottosuolo, zombie e spettri.
Quelle poche volte che abbiamo abbandonato il percorso principale, ci siamo imbattuti in alcune paludi e dolmen sparpagliati un po' ovunque, patria di elfi, banditi e anche qualche animale selvatico. Dunque, una cosa è certa: la noia non farà mai da padrona in questo Dragon Age.

Inoltre abbiamo riscontrato anche un certo grado di interattività con l'ambiente circostante. Per esempio, ci siamo imbattuti in una casa sul bordo della strada, con la porta sbarrata da alcune scatole.
Per entrare, basta semplicemente spaccare le casse per aprirsi un varco, accedere all'interno e scoprire i tesori che conteneva.
Ci sono tantissimi scrigni e bauli da aprire in giro per il mondo di gioco, oltre a tanti libri e documenti che possiamo leggere.

Il nostro girovagare nella palude ci permette di avere un breve assaggio delle missioni secondarie, visitare certi luoghi, scoprire certe piante e statuine.
I nemici, inoltre, lasciano cadere degli oggetti, molti materiali che la nostra squadra può utilizzare per creare oggetti/pozioni da zero o seguendo ricette e schemi.
Il nuovo Dragon Age richiederà un maggiore coinvolgimento da parte del giocatore, costringendolo ad andare sempre oltre.

Se, invece, siamo quelli che preferiscono passare all'azione diretta, possiamo sempre guardare la mappa della zona, vedere i punti segnati della nostra missione principale, lasciare perdere le sciocchezze e andare dritti al punto. Così - senza particolari deviazioni di percorso, senza entrare nelle acque paludose e senza scoprire cerchi di pietre mistiche e campi abbandonati - si possono raggiungere le porte di un fortezza abbandonata, piena zeppa di nemici.

Dopo combattimenti fino all'ultimo respiro, ci appropinquiamo al grande scontro finale, quello contro un gigante con un'ascia a due mani protetto da un gruppo di seguaci, arcieri e guerrieri con lo scudo.
Si tratta di un nemico tosto, con una forte armatura da distruggere, prima di riuscire finalmente ad intaccare la sua salute.
Questo è uno di quegli incontri dove è meglio prendersela comoda e pianificare le nostre azioni per evitare che il nostro party venga annientato. Tuttavia, non è uno scontro particolarmente complicato e ben presto riusciamo ad avere la meglio, liberando i soldati catturati.

La demo a cui abbiamo giocato era comunque in un ambiente controllato, che non ci ha permesso di conoscere appieno tutto ciò che c'è di nuovo in Dragon Age: Inquisition, in quanto non potevamo approfondire molto il background, parlare con la gente e prendere decisioni che influenzano la trama.
Ma abbiamo potuto constatare che il combattimento ha profondità e che gli scenari sono molto ampi, pieni zeppi di missioni secondarie e che invitano all'esplorazione.
In ogni caso, la nostra sensazione è che comunque gli scenari siano progettati in un certo modo e sarà comunque difficile uscire da alcuni script. Ora non ci tocca che attendere il prossimo 20 novembre e scoprire cosa ha da offrire la versione definitiva.

Clicca qui... (http://www.gamereactor.it/preview/142754/Dragon+Age%3A+Inquisition/)

TheInvoker
19-10-2014, 20:54
io invece in questi giorni sto rigiocando Origins (in verità Awakening..ma giusto per provare delle build diverse da quelle che avevo fatto) in modo action come DA2 ed è davvero figo,anche più di DA2 che nei combattimenti mi era piaciuto di più per le sue abilità,le CCC e l'approccio action

Questo detto perchè se il combattimento in DAI assomiglia più a DA2 potrebbe non piacermi più come pensavo fino a pochi giorni fa.

CYRANO
20-10-2014, 09:52
Ieri ho prenotato al gs la normale per ps4 ma mi sono un po' pentito di non aver preso la limited...

Chhxdthikvxdtggukbxdcghv

T_zi
20-10-2014, 10:39
A quante carte arrivano le varie edizioni console e pc di 'sto gioco? :asd:

capitan_crasy
20-10-2014, 10:48
A quante carte arrivano le varie edizioni console e pc di 'sto gioco? :asd:

Oltre la classica "Deluxe Edition" ci sono le super cazzute soprattutto nel prezzo "Uber Edition" (esclusiva Gamestop clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41088538&postcount=955)) e la "Inquisitor’s Edition" (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41395034&postcount=1479))...

T_zi
20-10-2014, 10:57
Quasi 200 euro :asd:

JuanCarlos
20-10-2014, 10:58
70 dollari che diventano 80 euro. E ancora c'è chi critica GOG.

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

gaxel
20-10-2014, 11:11
Io lo aspetto su EA Access, tanto a me serve un "RPG" da salotto, questo è perfetto... su PC ho Divinity, Wasteland, Pillar of Eternity, altri in arrivo... capirai se spendo soldi in DAI :asd:

Emopunk
20-10-2014, 11:14
Oltre la classica "Deluxe Edition" ci sono le super cazzute soprattutto nel prezzo "Uber Edition" (esclusiva Gamestop clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41088538&postcount=955)) e la "Inquisitor’s Edition" (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41395034&postcount=1479))...
la deluxe non c'è per pc (scatolata)

Essen
20-10-2014, 11:25
Io lo aspetto su EA Access, tanto a me serve un "RPG" da salotto, questo è perfetto... su PC ho Divinity, Wasteland, Pillar of Eternity, altri in arrivo... capirai se spendo soldi in DAI :asd:

A meno che non abbia perso qualche treno direi che anche Pillars è in arrivo.


Endy.

gaxel
20-10-2014, 11:31
A meno che non abbia perso qualche treno direi che anche Pillars è in arrivo.


Endy.

In arrivo a breve... tempo che abbia finito Divinity e Wasteland 2 c'è già Torment, figurarsi PoE.

Darkless
20-10-2014, 11:33
In arrivo a breve... tempo che abbia finito Divinity e Wasteland 2 c'è già Torment, figurarsi PoE.

bè non proprio a breve, si parla di 3-4 mesi

capitan_crasy
20-10-2014, 11:35
la deluxe non c'è per pc (scatolata)

Vero, ma l'utente "T_zi" ha chiesto il costo delle varie edizioni per console e PC...;)

gaxel
20-10-2014, 11:36
bè non proprio a breve, si parla di 3-4 mesi

Per me 3-4 mesi sono "a breve"...

Darkless
20-10-2014, 11:50
Per me "breve" non va oltre il mese :asd:

gaxel
20-10-2014, 11:59
Per me "breve" non va oltre il mese :asd:

Io in un mese faccio in tempo a provare un gioco, figurarsi a finirlo... infatti tra 3-4 mesi probabilmente manco avrò iniziato Divinity e Wasteland 2, e dopo averli iniziati ci vorrà un annetto per finirli, quindi... io ho tempi decisamente più dilatati :asd:

Essen
20-10-2014, 11:59
Per me 3-4 mesi sono "a breve"...

Per me "breve" non va oltre il mese :asd:

Spero vivamente che non ti dicano mai: "Ti paghiamo a breve.." allora :D


Endy.

capitan_crasy
20-10-2014, 12:02
Miranda Raison doppiatrice di Cassandra Pentaghast parla del suo personaggio in un mini diario...

http://i.imgur.com/WuUUt2w.jpg

Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=BzKE7xwqzEA)

capitan_crasy
20-10-2014, 14:47
In attesa del 29 ottobre, data di uscita di Dragon Age Keep, sono andato a recuperare i vecchi save di DA2 (che avevo imboscato fin troppo bene:p ) per un totale di 11 personaggi diversi dove con essi ho fatto tutte le combinazioni possibili, sia come scelte, sia come finale.
Andando a rivedere quelli di DAO mi è venuto un colpo dato che i salvataggi totale sono 74, dove anche qui ho fatto tutte le possibili combinazioni.
E' vero che una decina o più sono delle prove per alcuni MOD di crafting, ma per il resto non mi ricordo quali siano i personaggi, le loro classi/razze ma soprattutto non mi ricordo chi ha fatto cosa!:stordita:
Anche se mi lascia un po l'amaro in bocca mi sa che partirò da zero con i save e tanti saluti a quasi 1000 ore di gioco su DAO e DA2... :doh:

Darkless
20-10-2014, 15:08
A parte il tuo spiccato masochismo la cosa è abbastanza semplice.
Supponendo che avendo giocato così tante volte i giochi vecchi ti basti un input per ricordarti le varie situazioni, penso basti persino a me a grandi linee che li ho giocati una volta sola e m'è più che bastato, in pratica il keeper ti equivale a una speedrun del gioco senza reinstallarlo. Pondera le situazioni di volta in volta mentre compili e sei a posto.

TheInvoker
20-10-2014, 15:47
scusate se uso sto topic per parlare dei precedenti DA ma ormai li ci scrive solo gente che ha bisogno di aiuti perchè nuova...

Cmq....voi avevate capito il colpo alle spalle in modalità furtiva andava fatto con un'abilità e non con un auto attack?

A dir la verità in DAO non c'è nessun colpo singolo che sia un critico garantito (solo dopo uno o più colpi...quello finale è critico se colpisce);in Awakening già la cosa migliora perchè c'è un colpo singolo critico garantito e in più c'è la specializzazione Shadow che aggiunge un po' di danno da backstab
Certo in origins bastava nascondersi e fare un AA da dietro con l'abilità passiva che rende critici i backstab ma il gioco non era bilanciato per quello. nel senso che un singolo AA critico toglieva pochissima vita e poi ti trovavi in mezzo ai nemici senza nemmeno aver eliminato il mago di turno

in DA2 a parte il colpo alle spalle con salto,che si usa più che altro per spostarsi sui nemici in un combattimento già iniziato, ci sono 2 abilità (Tin Fang e Assassinate) che possono servire proprio per un bel backstab in modalità stealth. Il problema è che si prendono tardi e per 2 terzi di gioco non lo puoi fare.

Anche se il backstab continuerà ad essere un'abilità in DAI (cosa che non mi piace,sia chiaro),se dovesse esserci un'abilità che permette di andare in modalità furtiva e oneshottare il mago avversario prima del combattimento anche nei primi livelli (diciamo oneshot appena presi i bonus della specializzazione in Assassino),suppongo che sarò soddisfatto

Utik
20-10-2014, 16:14
In attesa del 29 ottobre, data di uscita di Dragon Age Keep, sono andato a recuperare i vecchi save di DA2 (che avevo imboscato fin troppo bene:p ) per un totale di 11 personaggi diversi dove con essi ho fatto tutte le combinazioni possibili, sia come scelte, sia come finale.
Andando a rivedere quelli di DAO mi è venuto un colpo dato che i salvataggi totale sono 74, dove anche qui ho fatto tutte le possibili combinazioni.
E' vero che una decina o più sono delle prove per alcuni MOD di crafting, ma per il resto non mi ricordo quali siano i personaggi, le loro classi/razze ma soprattutto non mi ricordo chi ha fatto cosa!:stordita:
Anche se mi lascia un po l'amaro in bocca mi sa che partirò da zero con i save e tanti saluti a quasi 1000 ore di gioco su DAO e DA2... :doh:

Qui da noi si dice "ta n'é un caz da fè" :D

capitan_crasy
20-10-2014, 19:03
Martedì 21 ottobre alle 17:00 le redazioni di Everyeye.it e Parliamo di Videogiochi terranno un'evento speciale su Twitch, con una sessione di domande e risposte su Dragon Age Inquisition.
I ragazzi di Everyeye.it e Parliamo di Videogiochi risponderanno in diretta a tutte le vostre richieste, potete già iniziare a fare le vostre nello spazio commenti in calce a questa notizia.
Inoltre, verranno mostrate sequenze inedite di gameplay del nuovo action RPG di BioWare.

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/multi/notizia/dragon-age-inquisition-qea-con-everyeyeit-e-parliamo-di-videogiochi_206929)

capitan_crasy
20-10-2014, 19:12
E' iniziato un nuovo video di Bioware su twitch e si concentrerà su sulla fortezza Skyhold!

Clicca qui... (http://www.twitch.tv/bioware)

Aggiornamento:
Streaming finito...

Utik
20-10-2014, 19:31
Fai un lavoro prezioso.. grazie!

capitan_crasy
20-10-2014, 21:05
ecco il link diretto dello streaming di poco fa...

Clicca qui... (http://www.twitch.tv/bioware/b/580107736)

Fai un lavoro prezioso.. grazie!
;)

capitan_crasy
21-10-2014, 19:51
Nuovo video sui seguaci dell'inquisitore, nello specifico The Iron Bull, Sera e Dorian.

Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=yG6W3sN086k)

Utik
21-10-2014, 19:53
Sei in ritardo :)

capitan_crasy
21-10-2014, 20:38
Sei in ritardo :)

per cosa?

Utik
21-10-2014, 21:33
per cosa?

Avevo già visto il video.

Darkless
21-10-2014, 22:49
Diosanto ho visto il video :doh:
Il pizzetto del qunari non l'avevo notato prima. E' inaggettivabile :doh:
La caratterizzazione poi è improponibile per un Qunari :doh: Dai dialoghi sembra quasi il nano del primo DA :doh: Qualcuno in bioware la odia proprio sta razza. Poracci.

capitan_crasy
21-10-2014, 23:11
Avevo già visto il video.

E quindi? :confused:
Non sei mica il solo in questo thread...

Diosanto ho visto il video :doh:
Il pizzetto del qunari non l'avevo notato prima. E' inaggettivabile :doh:
La caratterizzazione poi è improponibile per un Qunari :doh: Dai dialoghi sembra quasi il nano del primo DA :doh: Qualcuno in bioware la odia proprio sta razza. Poracci.

Abbiamo avuto il tenebroso e orgoglioso Sten in DAO, l'arrogante e altezzoso Arishok in DA2 e adesso avremo lo spiritoso e super cornuto (non che il personaggio con il nome più azzeccato della storia dei videogiochi :asd:) The Iron Bull...
Direi che siamo in pieno stile Bioware... :read:

Utik
22-10-2014, 00:09
E quindi? :confused:
Non sei mica il solo in questo thread...


Scusa non volevo offendere, è che di solito sei un fulmine ;)

TheInvoker
22-10-2014, 00:50
E quindi? :confused:
Non sei mica il solo in questo thread...



Abbiamo avuto il tenebroso e orgoglioso Sten in DAO, l'arrogante e altezzoso Arishok in DA2 e adesso avremo lo spiritoso e super cornuto (non che il personaggio con il nome più azzeccato della storia dei videogiochi :asd:) The Iron Bull...
Direi che siamo in pieno stile Bioware... :read:

Cioè solo perchè sono diversi?
no beh sai...tutti gli umani sono uguali giusto?? anche la storia delle corna è una fesseria. Ci saranno diversi tipo di qunari,come esistono i bianchi,i neri,i giali e i rossi tra gli umani
Se poi non è spiegato allora possiamo segnalarla come mancanza,ma dire che "hanno voluto cambiare" o "si sono inventati questa novità" non è giusto

capitan_crasy
22-10-2014, 00:52
Scusa non volevo offendere, è che di solito sei un fulmine ;)

Nessuna offesa, ma posto quando posso...
Magari se trovi una news su DAI in versione PC e se non è già stata postata riportala pure su questo thread...

capitan_crasy
22-10-2014, 01:13
Cioè solo perchè sono diversi?
no beh sai...tutti gli umani sono uguali giusto?? anche la storia delle corna è una fesseria. Ci saranno diversi tipo di qunari,come esistono i bianchi,i neri,i giali e i rossi tra gli umani
Se poi non è spiegato allora possiamo segnalarla come mancanza,ma dire che "hanno voluto cambiare" o "si sono inventati questa novità" non è giusto

I qunari cornuti sono un invenzione messa in DA2, può piacere oppure no, ma non era questa il senso del mio post.
Bioware ha sempre stereotipato con il suo stile molto i suoi personaggi.
E successo in DAO (ma anche in tutta la saga di ME), con Zevran e anche con Oghren, che in questo caso pero lo ha fatto talmente bene che alla fine è uscito quasi un capolavoro astratto che io adoro, Varric invece mi sta sulle palle.
In DA2 è capitato in modo spudorato con Isabela e con altri personaggi secondari; infine lo sta facendo con con il Qunari del party, che già chiamandolo il "toro di ferro" si nota una fantasia nella scelta del nome che risulta quasi infantile.:rolleyes:
Detto questo non è necessariamente un difetto, anzi; alcuni dei personaggi più amati nel mondo dei video giochi sono proprio di Bioware.
Solo alla fine giocandoci tirerò le somme, ma devi ammettere che ormai molti (troppi secondo me) dei suoi personaggi escono con lo stampino e si chiama "stile Bioware"...

Darkless
22-10-2014, 09:41
Abbiamo avuto il tenebroso e orgoglioso Sten in DAO, l'arrogante e altezzoso Arishok in DA2 e adesso avremo lo spiritoso e super cornuto (non che il personaggio con il nome più azzeccato della storia dei videogiochi :asd:) The Iron Bull...
Direi che siamo in pieno stile Bioware... :read:

... non fosse che escludendo pure i tratti somatici, quella "cosa" è l'antitesi di un qunari per quanto s'era visto sino ad ora nel lore.

capitan_crasy
22-10-2014, 13:58
Per chi ieri si è perso lo streaming di Everyeye.it e Parliamo di Videogiochi su DAI, consiglio di vederlo a questo indirizzo (http://www.twitch.tv/everyeyeit/c/5340132).
Niente di nuovo sul gameplay ma almeno ci sono alcune domande/risposte davvero interessanti.:)

Utik
22-10-2014, 19:23
Molto molto interessante, continuo a non gradire la mancanza dell'healing ma la gestione degli accampamenti lo rende molto più tattico.
Parla poi di buff per la rigenerazione che diventerebbero quindi importantissimi, anche se una rigenerazione "di solito" è lenta quindi off-combat.

TheInvoker
22-10-2014, 20:32
Molto molto interessante, continuo a non gradire la mancanza dell'healing ma la gestione degli accampamenti lo rende molto più tattico.
Parla poi di buff per la rigenerazione che diventerebbero quindi importantissimi, anche se una rigenerazione "di solito" è lenta quindi off-combat.

Bhe magari ci sono rigenerazioni potenti
Già dall'1 al 2 cambiava parecchio,nel senso che in DA2 la rigenerazione era una cosa inutile per quanto erano veloci gli scontri e bassi i valori
Anche in Dao la rigenerazione salute nn si avvertiva ma quella mana si,dato che c'erano molte abilità prolungate che risucchiavano mana di continuo. Non usando rigenerazione ti spariva tutto il mana in pochi secondi

Inoltre nota la velocità con cui si ricarica il mana durante il gioco! è velocissimo e a volte fa degli scatti (suppongo siano le solite abilità di recupera mana/vigore quando colpisci e/o quando uccidi). Le barre di salute sono ferme e non sarà certo così ma se appunto tengono le stesse proporzioni che c'erano in Origins,anche la salute si rigenererà abbastanza velocemente. Magari non ci saranno molti oggetti potenti o cmq non punterai troppo sulla rigenerazione perchè dovrai sacrificare tutti gli altri aspetti...chissà..vedremo

Utik
22-10-2014, 20:34
Diciamo che per gusti assolutamente personali mi sarebbe più che sufficiente una cura lenta praticamente "off combat"

TheInvoker
22-10-2014, 20:41
tipo come era in BG: i PG con rigenerazione in pratica erano full HP ogni volta che cambiavi area perchè i viaggi duravano minimo 4 ore

cronos1990
23-10-2014, 08:41
Tutto il discorso si basa su un unico termine: bilanciamento. E quello potremmo valutarlo solo a gioco tra le mani.

Utik
23-10-2014, 10:09
Non proprio, il gioco potevano bilanciarlo anche con le cure, solo che togliendole ti obbligano a gestire bene gli accampamenti, come spiegano nell'ultimo video, si vede che volevano farli diventare una parte essenziale del gioco.

cronos1990
23-10-2014, 10:23
Non proprio, il gioco potevano bilanciarlo anche con le cure, solo che togliendole ti obbligano a gestire bene gli accampamenti, come spiegano nell'ultimo video, si vede che volevano farli diventare una parte essenziale del gioco.E' ovvio che il gioco possono bilanciarlo anche con le cure, ma non cambia il fatto che un sistema senza le cure funziona SE bilanciato in tutte le sue parti.

Puoi mettere o non mettere tutte le parti che vuoi, il bilanciamento è una cosa che viene "dopo" ed è parte fondamentale di qualunque sistema a prescindere dalle possibilità offerte ai giocatori.
Semmai è logico dire che togliendo una possibilità di gioco (le cure in questo caso, ma si potrebbero fare millemila esempi) il bilanciamento necessario è più semplice da realizzare. Perchè un conto è bilanciare un gioco con 4 meccaniche, un conto è farlo se di meccaniche ne hai 50.

E questo aspetto, volenti o nolenti, non si può valutare da video e preview, perchè bisogna poterlo fare avendo presente a che livello di difficoltà è il gioco (che sicuramente sarà ultrafacile nei video di gameplay mostrati), quanti "cheat" hanno usato per mostrare la roba che han mostrato, quanto ancora modificheranno i vari parametri, se aggiungeranno/toglieranno delle meccaniche, etc. etc. etc.

Nella fattispecie, togliere la classe curatrice ha sicuramente semplificato il gameplay e ridotto le possibilità di gioco (oltre che martoriato l'ambientazione), ma se ottengono un sistema di gioco in cui la gestione del party durante gli scontri risulta equilibrato e ti offre una sfida comunque tangibile senza scendere in cose assurde (per lo meno al più alto livello di difficoltà) comunque hai un sistema che funziona e può essere godibile, seppur limitato per scelte di design discutibile. In altre parole, un conto sono i contenuti, un altro come sono "incastrati" tra loro.


Poi possiamo dire se la Bioware è capace di tale bilanciamento (a tal riguardo sto zitto se no rinizia la polemica :asd: ) ma questo è un altro discorso.

Darkless
23-10-2014, 12:32
Tutto il discorso si basa su un unico termine: bilanciamento. E quello potremmo valutarlo solo a gioco tra le mani.

Sto cercando di ricordarmi un gioco bioware ben bilanciato... no, non ci riesco.

cronos1990
23-10-2014, 12:50
Sto cercando di ricordarmi un gioco bioware ben bilanciato... no, non ci riesco.Come ho già scritto: evito di dire qualunque cosa in merito :asd:

capitan_crasy
23-10-2014, 13:44
E' ovvio che il gioco possono bilanciarlo anche con le cure, ma non cambia il fatto che un sistema senza le cure funziona SE bilanciato in tutte le sue parti.

Puoi mettere o non mettere tutte le parti che vuoi, il bilanciamento è una cosa che viene "dopo" ed è parte fondamentale di qualunque sistema a prescindere dalle possibilità offerte ai giocatori.
Semmai è logico dire che togliendo una possibilità di gioco (le cure in questo caso, ma si potrebbero fare millemila esempi) il bilanciamento necessario è più semplice da realizzare. Perchè un conto è bilanciare un gioco con 4 meccaniche, un conto è farlo se di meccaniche ne hai 50.

E questo aspetto, volenti o nolenti, non si può valutare da video e preview, perchè bisogna poterlo fare avendo presente a che livello di difficoltà è il gioco (che sicuramente sarà ultrafacile nei video di gameplay mostrati), quanti "cheat" hanno usato per mostrare la roba che han mostrato, quanto ancora modificheranno i vari parametri, se aggiungeranno/toglieranno delle meccaniche, etc. etc. etc.

Nella fattispecie, togliere la classe curatrice ha sicuramente semplificato il gameplay e ridotto le possibilità di gioco (oltre che martoriato l'ambientazione), ma se ottengono un sistema di gioco in cui la gestione del party durante gli scontri risulta equilibrato e ti offre una sfida comunque tangibile senza scendere in cose assurde (per lo meno al più alto livello di difficoltà) comunque hai un sistema che funziona e può essere godibile, seppur limitato per scelte di design discutibile. In altre parole, un conto sono i contenuti, un altro come sono "incastrati" tra loro.


Poi possiamo dire se la Bioware è capace di tale bilanciamento (a tal riguardo sto zitto se no rinizia la polemica :asd: ) ma questo è un altro discorso.



Nel l'ultimo streaming di Bioware, dove hanno mostrato la fortezza di Skyhold, a un certo punto hanno fatto una classica missione con un party composta da due ladri, un tank e il mago; insomma l'impostazione già viste in questi giorni.
Ebbene la prova è stata al dir poco miserabile per la velocità che il party è stato massacrato; è anche vero che i due erano piuttosto incapaci sia nell'utilizzare le risorse, sia ad utilizzare la pausa tattica.
In questa insulsa scenetta comunque viene svelata una parte importante del gioco cioè la fuga del sopravvissuto fuori dell'area di combattimento che in questo caso viene determinata da una nebbia verde.

http://i.imgur.com/d8DZeIy.jpg

Una volta in salvo ce il magico (?:muro:?) respawn dell'intero party, naturalmente fuori dalla zona pericolo, per poi andare in un accampamento per fare il pieno di pozioni...

resta di stucco... è un barbatrucco...:eek:
http://i.imgur.com/Q45v7v7.jpg

Penso che tatticamente questa cosa faccia schifo al di là del bilanciamento in generale o nel togliere arbitrariamente la possibilità di avere almeno una magia di guarigione...:rolleyes:
Poi ci sarebbe il discorso membri del party che in questa demo è sempre composta da due ladri, un guerriero e il mago; questa impostazione su tutte le prove viste è quella che mi da l'impressione di essere troppo sbilanciata verso il basso, forse per risaltare proprio la pausa tattica.
Mi domando fra me e me ma se si fa fatica con dei mini boss quando si affronta un drago o un boss cazzuto mi sa che voleranno madonne e saracchi...:asd:

jok3r87
23-10-2014, 14:40
Nel l'ultimo streaming di Bioware, dove hanno mostrato la fortezza di Skyhold, a un certo punto hanno fatto una classica missione con un party composta da due ladri, un tank e il mago; insomma l'impostazione già viste in questi giorni.
Ebbene la prova è stata al dir poco miserabile per la velocità che il party è stato massacrato; è anche vero che i due erano piuttosto incapaci sia nell'utilizzare le risorse, sia ad utilizzare la pausa tattica.
In questa insulsa scenetta comunque viene svelata una parte importante del gioco cioè la fuga del sopravvissuto fuori dell'area di combattimento che in questo caso viene determinata da una nebbia verde.

http://i.imgur.com/d8DZeIy.jpg

Una volta in salvo ce il magico (?:muro:?) respawn dell'intero party, naturalmente fuori dalla zona pericolo, per poi andare in un accampamento per fare il pieno di pozioni...

resta di stucco... è un barbatrucco...:eek:
http://i.imgur.com/Q45v7v7.jpg

Penso che tatticamente questa cosa faccia schifo al di là del bilanciamento in generale o nel togliere arbitrariamente la possibilità di avere almeno una magia di guarigione...:rolleyes:
Poi ci sarebbe il discorso membri del party che in questa demo è sempre composta da due ladri, un guerriero e il mago; questa impostazione su tutte le prove viste è quella che mi da l'impressione di essere troppo sbilanciata verso il basso, forse per risaltare proprio la pausa tattica.
Mi domando fra me e me ma se si fa fatica con dei mini boss quando si affronta un drago o un boss cazzuto mi sa che voleranno madonne e saracchi...:asd:
Non ho capito, non ti puoi curare e se stai per morire devi scappare dalla zona di combattimento?

capitan_crasy
23-10-2014, 14:51
Non ho capito, non ti puoi curare e se stai per morire devi scappare dalla zona di combattimento?

Non devi, ma puoi...
Se rimani senza pozioni e senza alleati (ricordo che comunque i membri del party caduti si possono rianimare stile Multiplayer di Mass Effect con un 1/4 di HP aggratis) le possibilità sono due:
scappi oppure muori!:D
Il problema è proprio il solo e unico limitato uso delle pozioni, che se riesci a scappare (perchè non è mica detto che riesci ad uscire vivo dalla zona pericolo:read:), l'alternativa è ricaricare il salvataggio precedente...

unkle
23-10-2014, 15:24
anche in DAO gli alleati risorgono, ma almeno in DAO non si poteva fuggire, sta cosa della nebbia verde è l'ennesima porcata.

capitan_crasy
23-10-2014, 15:32
anche in DAO gli alleati risorgono, ma almeno in DAO non si poteva fuggire, sta cosa della nebbia verde è l'ennesima porcata.

NI...
In DAO si possono rianimare gli alleati del party con UNA specifica magia, inoltre pagano ferite più o meno gravi che penalizzavano le statistiche del personaggio; queste ferite erano curabili solo con i Kit del pronto soccorso...
Si può vederla come una semplificazione che come già detto in post precedenti potrebbe non essere un difetto, bisogna valutare queste novità giocandoci; certo che però i segnali non sono cosi incoraggianti...:stordita:

TheInvoker
23-10-2014, 18:17
Non capisco ancora una volta il problema a livello di gioco
Se parliamo di realtà allora certamente è una cosa del tutto stupida.

Ma per chi gioca,cosa cambia se:
1-Ricarichiamo un salvataggio precedente?
2-Fuggiamo con 1 e poi si rianimano anche gli altri?

Niente. in entrambe le situazioni avremo tutto il gruppo vivo

Resta ancora da capire a che scopo uno dovrebbe scappare e non ricaricare

Darkless
23-10-2014, 18:36
Probabilmente nella mappatura dei tasti del pad era rimasto un pulsante inutilizzato e siccome deve scatenarsi l'awesome ogni volta che premi qualsiasi tasto hanno implementato la fuga per associarla all'ultimo tasto rimasto.

jok3r87
23-10-2014, 18:40
Non devi, ma puoi...
Se rimani senza pozioni e senza alleati (ricordo che comunque i membri del party caduti si possono rianimare stile Multiplayer di Mass Effect con un 1/4 di HP aggratis) le possibilità sono due:
scappi oppure muori!:D
Il problema è proprio il solo e unico limitato uso delle pozioni, che se riesci a scappare (perchè non è mica detto che riesci ad uscire vivo dalla zona pericolo:read:), l'alternativa è ricaricare il salvataggio precedente...

Avrei preferito comunque la possibilità di avere qualche incantesimo di cura, ma del resto nel passare dal primo al secondo hanno ridotto la parte riguardante classi e spec, immagino che in questo sia quasi assente. PG standard e via un po come successe con la serie ME.

TheInvoker
23-10-2014, 19:13
Avrei preferito comunque la possibilità di avere qualche incantesimo di cura, ma del resto nel passare dal primo al secondo hanno ridotto la parte riguardante classi e spec, immagino che in questo sia quasi assente. PG standard e via un po come successe con la serie ME.

ma che dici?? nel secondo c'erano 10 abilità (ugrades compresi) per 3 specilizzazioni mentre nel primo 4 abilità per 4 specializzazioni

A me pare che siano 20 abilità uniche vs 16,escludendo l'espansione ovviamente.
E le classi erano sempre quelle. Guerriero,Mago e Ladro

Dragon2002
23-10-2014, 19:37
Sta cosa di aver tolto le magie di guarigioni e imposto un limite per le pozioni è veramente assurdo.
Come già detto bastava copiare il gameplay di Dragon Age Origins e rifare la grafica e ovviamente scrivere una nuova storia. A sentire alcuni commenti in giro per il web qui come gameplay siamo peggio di Dragon Age 2 che già era penoso di suo.

TheInvoker
23-10-2014, 20:00
Sta cosa di aver tolto le magie di guarigioni e imposto un limite per le pozioni è veramente assurdo.
Come già detto bastava copiare il gameplay di Dragon Age Origins e rifare la grafica e ovviamente scrivere una nuova storia. A sentire alcuni commenti in giro per il web qui come gameplay siamo peggio di Dragon Age 2 che già era penoso di suo.

assolutamente no!!!
niente CCC che sono la cosa più divertente....niente approccio stealth....trappole troppo faticose da costruire e non hanno un grande impatto...
Meglio quello che ho visto in DAI su questi punti di vista

Utik
23-10-2014, 22:20
assolutamente no!!!
niente CCC che sono la cosa più divertente....niente approccio stealth....trappole troppo faticose da costruire e non hanno un grande impatto...
Meglio quello che ho visto in DAI su questi punti di vista

CCC?

TheInvoker
23-10-2014, 22:42
CCC?

Combinazioni di Classe inCrociate......in realtà Cross Class Combos
Ovvero indobolire i nemici e poi fare danni,con delle abilità apposite
I maghi hanno un paio di abilità per rendere FRAGILI i nemici,così i guerrieri e i ladri possono fare danno extra
I ladri rendono i nemici DISORIENTATI...ecc ecc
I guerrieri li rendono VACILLANTI

Era bello combinare le varie abilità formando catene di combo...oddio catene....bastavano un paio di combo forti che anche i BOSS cadevano.

In Origins queste combinazioni potevano farle solo i maghi tra loro....congelamento-->frantumazione,oppure tutte le combinazioni coi malocchi...
Ladri e guerrieri stavano a guardare

capitan_crasy
24-10-2014, 00:39
Non sorprende la decisione presa dall'ente ESRB di consigliare Dragon Age: Inquisition ad un pubblico di soli adulti.
Stando alla valutazione pubblicata, di cui riportiamo brevi scorci in questa notizia, il gioco sarà caratterizzato da diverse scene di sesso e molta violenza.
"Il gioco contiene diverso materiale sessuale come donne completamente nude e dialoghi piccanti. Il personaggio utilizza armi e magie per sconfiggere creature fantastiche ed umani in combattimenti in corpo a corpo.
Alcuni filmati mostrano persone impalate oppure personaggi mentre vengono decapitati.
Il sonoro presenta effetti splatter, oltre ad urla di dolore".

Clicca qui... (http://www.everyeye.it/multi/notizia/dragon-age-inquisition-e-consigliato-ad-un-pubblico-di-adulti_207331)

cronos1990
24-10-2014, 09:15
Le uniche urla di dolore che sento sono quelle del mio animo ruolista completamente martoriato dall'aver letto del sistema di fuga con rinascita miracolosa del party :asd:

Darkless
24-10-2014, 11:26
Le uniche urla di dolore che sento sono quelle del mio animo ruolista completamente martoriato dall'aver letto del sistema di fuga con rinascita miracolosa del party :asd:

Mai giocato a final fantasy ? :asd:
Nel 2 si son presi in prestito un Pg da square, in DAI il sistema di fuga :asd:

Essen
24-10-2014, 11:34
Alla fine è la cosa che mi pesa meno.
Nel 99,9% degli rpg per pc il "riposo" è a volonta, senza grosse conseguenze del farne uno dietro l'altro o, in alternativa, il regen del mana fuori combat è semi istantaneo.
Pertanto se hai metà party ferito/morto fuori combattimento tutto sta nel rigenerare la risorsa per spararti le cure e poi resuscitare/curare gli alleati.
Rinse and fucking repeat.
In un Pen & paper un master serio non ti permetterebbe mai di fare una stronzata del genere e quindi il gestire le proprie risorse è fondamentale, in un videogioco se anche mi autoressano/curano i pg semplicemente mi fanno saltare quell'inutile e stupida parte che ho citato.
Cosa cambia scusate?
Fa abbastanza cacare in entrambi i modi.


Endy.

cronos1990
24-10-2014, 11:57
Ok, ma un conto è che in un RPG passi tutto il tempo a riposarti per recuperare, un altro è vedere i compagni morti tornare magicamente (si lo so, è eufemistico nel contesto fantasy :asd: ) all'accampamento vivi, seppur morenti.

Voglio dire, per lo meno in un normale RPG se ti muore un membro del party, lo devi ressare attraverso incantesimi di resurrezione che possiedi, o tramite altri mezzi (che so, visitare il tempio che a pagamento ti ressa il conpagno).
Così come in DAI, che basta che fuggi da solo per riavere tutti quanti vivi, è aberrante.

TheInvoker
24-10-2014, 14:03
Ok, ma un conto è che in un RPG passi tutto il tempo a riposarti per recuperare, un altro è vedere i compagni morti tornare magicamente (si lo so, è eufemistico nel contesto fantasy :asd: ) all'accampamento vivi, seppur morenti.

Voglio dire, per lo meno in un normale RPG se ti muore un membro del party, lo devi ressare attraverso incantesimi di resurrezione che possiedi, o tramite altri mezzi (che so, visitare il tempio che a pagamento ti ressa il conpagno).
Così come in DAI, che basta che fuggi da solo per riavere tutti quanti vivi, è aberrante.

Ma cosa c'entra il tempio???
In Dragon Age non erano mai morti...a fine combattimento si alzaano tutti

Sta cosa di tornare all'accampamento con uno equivale al non dover ricaricare un salvataggio precedente che magari è troppo arretrato.

Non è che ti resuscitano durante il combattimento senza incantesimo

Darkless
24-10-2014, 15:39
In Dragon Age non erano mai morti...a fine combattimento si alzaano tutti


... e quello già non andava bene.

Hanno solo copiato il sistema jappo e l'han sbattuto dentro: prima pg solo svenuti che rinvengono a fine combat, poi al fuga. Il prossimo passo saranno le fialette di phoenix rising.

TheInvoker
24-10-2014, 15:59
beh è stato strano anche per me ma con quei danni e quelle abilità non si poteva fare altrimenti. Era molto facile che qualcuno ti morisse nei combattimenti

anche a me piacerebbe che ci fosse meno danno in generale,così si ha più tempo per reagire

non come in ME che appena mettevo la testa fuori dalla copertura lo scudo era già andato

Utik
24-10-2014, 19:18
https://www.youtube.com/watch?v=5sWjogcN5HU

Non riesco a togliermi dalla testa il Main theme di DA: I, tanta ispirazione a Morricone per la melodia, un tocco del tema de Il trono di spade come costruzione del crescendo, e il pezzo è servito, entra in testa come pochi.

Darkless
24-10-2014, 19:45
Mah, a me non dice niente, già non me ricordo più, e ho aperto il link un minuto fa.

Kaider
24-10-2014, 21:35
Continuo a preferire quella del primo.


Comunque non so se comprarlo, non ho niente a cui giocare e TW3 è ancora lontano

Xilema
25-10-2014, 00:35
Bah, il fatto che non ci siano magie di guarigione e che il party non rigeneri l'energia alla fine dei combattimenti la rovo una novità interessante: finalmente non si passeranno ore a mettere il mago di turno in modalità infermeria e si approcceranno i combattimenti con più tatticità.

capitan_crasy
25-10-2014, 01:40
Bah, il fatto che non ci siano magie di guarigione e che il party non rigeneri l'energia alla fine dei combattimenti la rovo una novità interessante: finalmente non si passeranno ore a mettere il mago di turno in modalità infermeria e si approcceranno i combattimenti con più tatticità.


Invece uscire da una specifica aria di gioco dove incredibilmente i nemici si paralizzano, far resuscitare e teletrasportare i compagni qualora siano morti per poi andare allegramente al campo magico per fare il pieno di pozioni aggratis è la quinta essenza della tattica?
Cristo questo gioco era (e dico ERA perchè basta andare a vedere i primi video del PAX 2013 per capire il marketing) un Action stile skyrim in terza persona spacciato ora per RPG tattico che si può finire, secondo la stessa bioware e chi la provato anche senza toccare neanche una volta la pausa.:doh:
Comunque sia è vero che non ci saranno magie di guarigioni ma ci saranno le importantissime barriere che secondo le ultime news rendono invulnerabili per un tot di tempo; quindi passerai comunque ore a mettere il mago di turno in modalità difensore e tanti saluti al tatticismo...:rolleyes:

Darkless
25-10-2014, 08:39
Bah, il fatto che non ci siano magie di guarigione e che il party non rigeneri l'energia alla fine dei combattimenti la rovo una novità interessante: finalmente non si passeranno ore a mettere il mago di turno in modalità infermeria e si approcceranno i combattimenti con più tatticità.

Scusa ma hai scritto una gran fesseria. Intanto "Il mago in modalità infermiera" si chiama healer, esiste dall'alba dei tempi e di norma c'è quasi sempre stato il buonsenso di distaccarlo dai maghi come classe, ma vabbè.
L'healer non compromette affatto la tattica. L'healer ne fa pienamente parte e la arricchisce e completa. Un healer implmentato come si deve e ben bilanciato necessita di strategie ad hoc per essere sfruttato al meglio, ed eventualmente tenuto vivo egli stesso.
Eliminarlo di netto perchè non lo si sa implementare e bilanciare come si deve non risolve il problema nè migliora la tattica, soprattutto se lo sostituisci con una serie di vaccate come quelle messe in DAI. L'healer era l'ultimo dei problemi nel combat della serie, anzi probabilmente non era affatto un problema.
Il fatto che ci siano dozzine di giochi con tanto di healer ed un livello tattico e strategico di una profondità tale che DA manco con 50 episodi raggiungerebbe mai la dice lunga. La questione non dovrebbe manco porsi.

cronos1990
25-10-2014, 08:53
Ma cosa c'entra il tempio???
In Dragon Age non erano mai morti...a fine combattimento si alzaano tutti

Sta cosa di tornare all'accampamento con uno equivale al non dover ricaricare un salvataggio precedente che magari è troppo arretrato.

Non è che ti resuscitano durante il combattimento senza incantesimoA parte il fatto che ho scritto "tempo" e non "tempio", quand'è che avrei scritto che il sistema di DAO fosse buono?

Il fatto che anche su quel gioco ci fosse un sistema analogo non lo rende automaticamente un buon sistema. Molto più logicamente (cribbio, leggete quello che uno scrive) il sistema è aberrante anche su quel gioco.
beh è stato strano anche per me ma con quei danni e quelle abilità non si poteva fare altrimenti. Era molto facile che qualcuno ti morisse nei combattimenti

anche a me piacerebbe che ci fosse meno danno in generale,così si ha più tempo per reagire

non come in ME che appena mettevo la testa fuori dalla copertura lo scudo era già andatoE qui si torna, per l'appunto, sul discorso del bilanciamento. Bilanciamento che se fatto da un tasso morente, otterremmo un risultato migliore di quanto non riescano a produrre i programmatori Bioware.

In realtà poi su DAO non è che si morisse poi così spesso (parlo a difficoltà elevata e con danni amici attivi), perchè seppur reso artificiosamente difficile semplicemente mettendoti un numero di nemici superiore 5 volte tanto il tuo party, esistevano comunque tattiche di gioco che ti permettevano di evitare la morte per alcuni membri del party (non sempre).
Più che mai, anche veder morire qualcuno fregava relativamente proprio per il sistema di gioco adottato e quindi giocavi a mente più spenta, altro difetto collaterale.
Scusa ma hai scritto una gran fesseria. Intanto "Il mago in modalità infermiera" si chiama healer, esiste dall'alba dei tempi e di norma c'è quasi sempre stato il buonsenso di distaccarlo dai maghi come classe, ma vabbè.
L'healer non compromette affatto la tattica. L'healer ne fa pienamente parte e la arricchisce e completa. Un healer implmentato come si deve e ben bilanciato necessita di strategie ad hoc per essere sfruttato al meglio, ed eventualmente tenuto vivo egli stesso.
Eliminarlo di netto perchè non lo si sa implementare e bilanciare come si deve non risolve il problema nè migliora la tattica, soprattutto se lo sostituisci con una serie di vaccate come quelle messe in DAI. L'healer era l'ultimo dei problemi nel combat della serie, anzi probabilmente non era affatto un problema.
Il fatto che ci siano dozzine di giochi con tanto di healer ed un livello tattico e strategico di una profondità tale che DA manco con 50 episodi raggiungerebbe mai la dice lunga. La questione non dovrebbe manco porsi.Inutile aggiungere altro.

Xilema
25-10-2014, 12:38
Invece uscire da una specifica aria di gioco dove incredibilmente i nemici si paralizzano, far resuscitare e teletrasportare i compagni qualora siano morti per poi andare allegramente al campo magico per fare il pieno di pozioni aggratis è la quinta essenza della tattica?
Cristo questo gioco era (e dico ERA perchè basta andare a vedere i primi video del PAX 2013 per capire il marketing) un Action stile skyrim in terza persona spacciato ora per RPG tattico che si può finire, secondo la stessa bioware e chi la provato anche senza toccare neanche una volta la pausa.:doh:
Comunque sia è vero che non ci saranno magie di guarigioni ma ci saranno le importantissime barriere che secondo le ultime news rendono invulnerabili per un tot di tempo; quindi passerai comunque ore a mettere il mago di turno in modalità difensore e tanti saluti al tatticismo...:rolleyes:

Scusa ma hai scritto una gran fesseria. Intanto "Il mago in modalità infermiera" si chiama healer, esiste dall'alba dei tempi e di norma c'è quasi sempre stato il buonsenso di distaccarlo dai maghi come classe, ma vabbè.
L'healer non compromette affatto la tattica. L'healer ne fa pienamente parte e la arricchisce e completa. Un healer implmentato come si deve e ben bilanciato necessita di strategie ad hoc per essere sfruttato al meglio, ed eventualmente tenuto vivo egli stesso.
Eliminarlo di netto perchè non lo si sa implementare e bilanciare come si deve non risolve il problema nè migliora la tattica, soprattutto se lo sostituisci con una serie di vaccate come quelle messe in DAI. L'healer era l'ultimo dei problemi nel combat della serie, anzi probabilmente non era affatto un problema.
Il fatto che ci siano dozzine di giochi con tanto di healer ed un livello tattico e strategico di una profondità tale che DA manco con 50 episodi raggiungerebbe mai la dice lunga. La questione non dovrebbe manco porsi.

Imho hanno voluto provare ad eliminare le meccaniche di guarigione costante durante i combattimenti, affidando questo cosa esclusivamente alle pozioni con un cooldown ragionevole per l'uso (oltre che la quantità).
Questo implica che il mago (o l'healer) di turno non deve star li solo a guarire (Anders in DA2 doveva essere letteralmente messo in modalità guarigione per avere certi effetti), il focus si concentra più sul combattimento puro che sulla guarigione, ed ogni singolo membro del party è responsabile di se stesso.
E' una meccanica diversa dal solito che non mi sento di bocciare a prescindere, potrebbe regalare scontri più piacevoli e votati al puro combattimento e meno alla microgestione della salute.
Per quanto riguarda la fuga, il rifornimento e tutto il resto... mi frega meno di zero se è realistica, si tratta di una meccanica di un videogioco, quindi me ne sbatto altamente.
L'unica cosa imho che potrebbe rompere alla lunga è tornare di continuo ad un campo per fare rifornimento di pozioni, ma se questa è una meccanica volutamente punitiva... allora ci può anche stare.

Darkless
25-10-2014, 14:04
Per l'ennesima volta: il fatto che loro non sappiano bilanciare il giochi non significa che levare elementi di gameplay sia la soluzione, anzi.
Se poi andiamo a vedere l'alternativa è altrettanto bilanciata col fondoschiena.

capitan_crasy
26-10-2014, 14:09
Nuovo filmato da 50 minuti (diviso in due parti) sul il gameplay da PC (tastiera e mouse) per DAI.

Clicca qui (prima parte) (https://www.youtube.com/watch?v=bKSxPWkGFMw) e clicca qui (seconda parte) (https://www.youtube.com/watch?v=PQfKw2JYqCo)

Damar
26-10-2014, 15:19
Ai tempi mi ero drogato di Origins, ho trovato molto deludente il 2 (abbandonato assai presto e mai terminato)... non ho quindi tantissima fiducia nel prossimo capitolo della serie anche perchè "scottato" da altri titoli Bioware come Mass Effect 3 (che è riuscito nell'impresa di rovinare in 30 minuti una saga vicina alla perfezione)... cmq la speranza è l'ultima a morire, ma al massimo mi rivolgerò ad altri rpg più "adulti" (leggasi The Witcher).

TheInvoker
26-10-2014, 15:23
Tutti sti fan di The Witcher sono abbastanza fastidiosi col discorso
"qui la roba fa schifo però prima di dirlo devo provare.....nel caso sia proprio così vado di la che c'è roba buona"

Poi cosìè che avrebbe rovinato ME3?? è la sintesi perfetta dei primi 2...combattimenti/poteri/combo del 2 ma con una storia degna di questo nome con nell'1 dato che nel 2 era solo viaggio per la galassia allo scopo di reclutare gente.

Darkless
26-10-2014, 15:32
See vabbè.. e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :asd:

Damar
26-10-2014, 15:43
Tutti sti fan di The Witcher sono abbastanza fastidiosi col discorso
"qui la roba fa schifo però prima di dirlo devo provare.....nel caso sia proprio così vado di la che c'è roba buona"

Poi cosìè che avrebbe rovinato ME3?? è la sintesi perfetta dei primi 2...combattimenti/poteri/combo del 2 ma con una storia degna di questo nome con nell'1 dato che nel 2 era solo viaggio per la galassia allo scopo di reclutare gente.
Premetto che non volevo offendere nessuno (ammesso che l'argomento videogiochi possa generare risentimento...) ed è tipo la 2° volta che entro in questo topic; io di sicuro non "faccio il tifo" per the Witcher ad esempio o contro DA, ci mancherebbe. Mi farebbe molto piacere se Inquisition fosse un ottimo titolo, dico solo che Bioware ultimamente mi ha deluso e non poco, ma questo non significa che tu legittimamente non possa aver trovato DA2 o ME3 dei capolavori (quest'ultimo secondo me avrebbe potuto tranquillamente esserlo con un po' più di cura).
Parlando di qualcosa che esula dal gameplay credo che sia quasi oggettivo che The Witcher sia una saga dai contenuti più "adulti" (sempre rigorosamente virgolettato) nella caratterizzazione dei personaggi... ma ciò non mi ha impedito di finire DAO tipo 3 o 4 volte con grande soddisfazione.

capitan_crasy
26-10-2014, 16:09
Alcune immagini prese dai due video:


http://i.imgur.com/YGIfFt1l.jpg (http://imgur.com/YGIfFt1)
http://i.imgur.com/kmXW2rDl.jpg (http://imgur.com/kmXW2rD)
http://i.imgur.com/5FpV9TPl.jpg (http://imgur.com/5FpV9TP)
http://i.imgur.com/jWjr2yjl.jpg (http://imgur.com/jWjr2yj)
http://i.imgur.com/HkZ9FYHl.jpg (http://imgur.com/HkZ9FYH)

L'impatto grafico dell'acqua con il moto ondoso è senza dubbio fantastico!
http://i.imgur.com/uc2tNkhl.jpg (http://imgur.com/uc2tNkh)

La famosa barriera in azione, purtroppo per poterla utilizzare bisogna stare in un area molto ristretta...
http://i.imgur.com/mSm8T39l.jpg (http://imgur.com/mSm8T39)
http://i.imgur.com/FxYYzXPl.jpg (http://imgur.com/FxYYzXP)
http://i.imgur.com/Sq8flI9l.jpg (http://imgur.com/Sq8flI9)

Ed ecco a voi la Tattica preferita dai due soliti "giocatori"...:rolleyes:

http://i.imgur.com/nZIa1qRl.jpg (http://imgur.com/nZIa1qR)
Oh no, ho quasi finito le pozioni e i miei compagni sono morti; come faccio adesso?:eek:

http://i.imgur.com/GpXhesfl.jpg (http://imgur.com/GpXhesf)
Niente paura, modalità fuga dall'area e "Enterprise, tre da teletrasportare!":cool:

http://i.imgur.com/wDADN1Kl.jpg (http://imgur.com/wDADN1K)
Ritorno al campo delle meraviglie, anche se ce un gigante a 20 metri dal party fermo a guardarmi...:asd:

http://i.imgur.com/Xz3S5Ixl.jpg (http://imgur.com/Xz3S5Ix)
Tutti salvi, con il pieno di HP e pozioni: ed d'ora via con i "tarallucci e vino" prima di continuare per nuove avventure! (GOD END:D )

TheInvoker
26-10-2014, 16:15
Premetto che non volevo offendere nessuno (ammesso che l'argomento videogiochi possa generare risentimento...) ed è tipo la 2° volta che entro in questo topic; io di sicuro non "faccio il tifo" per the Witcher ad esempio o contro DA, ci mancherebbe. Mi farebbe molto piacere se Inquisition fosse un ottimo titolo, dico solo che Bioware ultimamente mi ha deluso e non poco, ma questo non significa che tu legittimamente non possa aver trovato DA2 o ME3 dei capolavori (quest'ultimo secondo me avrebbe potuto tranquillamente esserlo con un po' più di cura).
Parlando di qualcosa che esula dal gameplay credo che sia quasi oggettivo che The Witcher sia una saga dai contenuti più "adulti" (sempre rigorosamente virgolettato) nella caratterizzazione dei personaggi... ma ciò non mi ha impedito di finire DAO tipo 3 o 4 volte con grande soddisfazione.

non ce l'avevo con te in particolare,ma sempre con sto confronto con altri giochi
Insomma se ti piace il cioccolato e non la vaniglia,quando vai dal gelataio ordina il cioccolato....non prendere la vaniglia per poi lamentarti
è chiaro poi che la vaniglia può essere diversa a seconda di dove la vai a prendere e quindi si può sempre provare. Però se provi una cosa su cui sei scettico a priori per motivi vari,non ha senso criticare.Poi vabbe quindi risponderanno ancora che cle critiche son costruttive...si costruttive come la battuta precedente sulla marmotta..... e la solita faccina di scherno che ride.

ME3 per me è stato un grandissimo gioco. DA2 no,ma è stato cmq divertente da giocare,anche più di DAO,nonostante avesse più difetti

Rainy nights
26-10-2014, 16:26
Alcune immagini prese dai due video:


http://i.imgur.com/YGIfFt1l.jpg (http://imgur.com/YGIfFt1)
http://i.imgur.com/kmXW2rDl.jpg (http://imgur.com/kmXW2rD)
http://i.imgur.com/5FpV9TPl.jpg (http://imgur.com/5FpV9TP)
http://i.imgur.com/jWjr2yjl.jpg (http://imgur.com/jWjr2yj)
http://i.imgur.com/HkZ9FYHl.jpg (http://imgur.com/HkZ9FYH)

L'impatto grafico dell'acqua con il moto ondoso è senza dubbio fantastico!
http://i.imgur.com/uc2tNkhl.jpg (http://imgur.com/uc2tNkh)

La famosa barriera in azione, purtroppo per poterla utilizzare bisogna stare in un area molto ristretta...
http://i.imgur.com/mSm8T39l.jpg (http://imgur.com/mSm8T39)
http://i.imgur.com/FxYYzXPl.jpg (http://imgur.com/FxYYzXP)
http://i.imgur.com/Sq8flI9l.jpg (http://imgur.com/Sq8flI9)

Ed ecco a voi la Tattica preferita dai due soliti "giocatori"...:rolleyes:

http://i.imgur.com/nZIa1qRl.jpg (http://imgur.com/nZIa1qR)
Oh no, ho quasi finito le pozioni e i miei compagni sono morti; come faccio adesso?:eek:

http://i.imgur.com/GpXhesfl.jpg (http://imgur.com/GpXhesf)
Niente paura, modalità fuga dall'area e "Enterprise, tre da teletrasportare!":cool:

http://i.imgur.com/wDADN1Kl.jpg (http://imgur.com/wDADN1K)
Ritorno al campo delle meraviglie, anche se ce un gigante a 20 metri dal party fermo a guardarmi...:asd:

http://i.imgur.com/Xz3S5Ixl.jpg (http://imgur.com/Xz3S5Ix)
Tutti salvi, con il pieno di HP e pozioni: ed d'ora via con i "tarallucci e vino" prima di continuare per nuove avventure! (GOD END:D )
L'interfaccia da console è proprio indigesta. Mai una gioia i nuovi titoli pc.

Sent from Magrathea using a super computer.

Darth Mike
26-10-2014, 17:02
Alcune immagini prese dai due video:


cut

Mi sembra la "prova" (mettiamolo tra virgolette visto che il gioco non è ancora uscito e non lo si può testare) che i combattimenti saranno all'acqua di rose.
Penso sia comunque inutile rivoltare il coltello nella piaga. DAI è calibrato per accontentare il maggior numero di utenti, e quel "maggior numero" è composto principalmente da persone che non vogliono perdere troppo tempo dietro a un videogioco. Il resto vien da sè: combat system semplice, focus su trama e bivi narrativi, molti effetti speciali e ritmo di gioco molto rapido. Se questo era il loro obiettivo, probabilmente ci sono riusciti (resta solo da valutare la qualità della trama e l'efficacia del rapporto causa-conseguenza).
Il resto è un contentino per chi cerca qualche elemento di gioco più complesso.
Io se comprerò DAI sarà per dare continuità alla storia (quella di DAO mi aveva intrigato, tra trama e personaggi), senza aspettarmi nulla dai combattimenti.

capitan_crasy
26-10-2014, 17:36
Mi sembra la "prova" (mettiamolo tra virgolette visto che il gioco non è ancora uscito e non lo si può testare) che i combattimenti saranno all'acqua di rose.
Penso sia comunque inutile rivoltare il coltello nella piaga. DAI è calibrato per accontentare il maggior numero di utenti, e quel "maggior numero" è composto principalmente da persone che non vogliono perdere troppo tempo dietro a un videogioco. Il resto vien da sè: combat system semplice, focus su trama e bivi narrativi, molti effetti speciali e ritmo di gioco molto rapido. Se questo era il loro obiettivo, probabilmente ci sono riusciti (resta solo da valutare la qualità della trama e l'efficacia del rapporto causa-conseguenza).
Il resto è un contentino per chi cerca qualche elemento di gioco più complesso.
Io se comprerò DAI sarà per dare continuità alla storia (quella di DAO mi aveva intrigato, tra trama e personaggi), senza aspettarmi nulla dai combattimenti.

A me invece sembra che Bioware abbia eccessivamente reso difficile il gioco, non ha caso nessuna rigenerazione degli HP, nessuna magia di guarigione, pozioni limitate; inoltre riguardando meglio il video i nemici sono volutamente ostici e infatti ce voluta mezz'ora per fare fuori pochi banditi e un paio di mabari.
Per non parlare del respam che in una scena del secondo video, dopo aver chiusa una breccia, in un paio di minuti è apparso un campo con tre banditi.
Insomma stanno pubblicizzando fin troppo questa pausa tattica ma loro stessi nei video nuovi e precedenti fanno fatica a usare dando questa sensazione di difficoltà ricercata a tutti i costi.
E' vero che hanno dichiarato che il gioco si può anche finire in stile action senza toccare la pausa tattica ma secondo me qualcosa è andato storto.
Io adesso spero nei MOD ma lo ripeto siamo partiti in una certa maniera e stiamo finendo in tutt'altra direzione, anche a livello grafico che è la cosa meno importante...

TheInvoker
26-10-2014, 18:09
siamo partiti in una certa maniera e stiamo finendo in tutt'altra direzione, anche a livello grafico che è la cosa meno importante...

ah si?? erano partiti che doveva essere un picchiaduro?

Darth Mike
26-10-2014, 18:11
A me invece sembra che Bioware abbia eccessivamente reso difficile il gioco, non ha caso nessuna rigenerazione degli HP, nessuna magia di guarigione, pozioni limitate; inoltre riguardando meglio il video i nemici sono volutamente ostici e infatti ce voluta mezz'ora per fare fuori pochi banditi e un paio di mabari.
Per non parlare del respam che in una scena del secondo video, dopo aver chiusa una breccia, in un paio di minuti è apparso un campo con tre banditi.
Insomma stanno pubblicizzando fin troppo questa pausa tattica ma loro stessi nei video nuovi e precedenti fanno fatica a usare dando questa sensazione di difficoltà ricercata a tutti i costi.
E' vero che hanno dichiarato che il gioco si può anche finire in stile action senza toccare la pausa tattica ma secondo me qualcosa è andato storto.
Io adesso spero nei MOD ma lo ripeto siamo partiti in una certa maniera e stiamo finendo in tutt'altra direzione, anche a livello grafico che è la cosa meno importante...

Non so, la vedo improbabile che rendano troppo difficile un gioco fatto apposta per essere digeribile alla massa.
Il ritiro dal campo di battaglia toglie ogni pathos ai combattimenti (anche se non ho ancora capito se sia una tecnica sempre a disposizione o solo in base a precise condizioni). Se ci sono problemi in un combattimento, ti ritiri e ritenti.

Darkless
26-10-2014, 18:24
ah si?? erano partiti che doveva essere un picchiaduro?

Più o meno. Basta che riguardi i primi video. Sembrava la copia tamarra di The Witcher 2 come gameplay.

Darkless
26-10-2014, 18:29
Non so, la vedo improbabile che rendano troppo difficile un gioco fatto apposta per essere digeribile alla massa.
Il ritiro dal campo di battaglia toglie ogni pathos ai combattimenti (anche se non ho ancora capito se sia una tecnica sempre a disposizione o solo in base a precise condizioni). Se ci sono problemi in un combattimento, ti ritiri e ritenti.

Guarda, a rendere difficile un gioco ci vuole poco. Anche Dragon Age 2 poteva diventare difficilissimo a livello nightmare. Il punto è aumentare la difficoltà nel modo corretto, e non ad minchiam. Ad esempio inserire feature da un livello di difficoltà all'altro, vedi friendly fire, senza che il design del gioco lo supporti davvero è un pessimo modo di alzare la difficoltà, ed è anche una prassi bioware.
Il bilanciamento di un gioco già è difficile da far bene quando hai le idee chiare, e la ricerca del buon bilanciamento puo' protrarsi per diversi capitoli di una serie anche quando hai le idee chiare, figuriamoci quando ci sono continui cambi di rotta come in DA.

TheInvoker
26-10-2014, 18:54
parlare in generale è così comodo

quale sarebbe questo cambio di rotta?? a me pare lo stesso gioco che doveva essere

dado1979
26-10-2014, 19:20
Tutti sti fan di The Witcher sono abbastanza fastidiosi col discorso
"qui la roba fa schifo però prima di dirlo devo provare.....nel caso sia proprio così vado di la che c'è roba buona"

Poi cosìè che avrebbe rovinato ME3?? è la sintesi perfetta dei primi 2...combattimenti/poteri/combo del 2 ma con una storia degna di questo nome con nell'1 dato che nel 2 era solo viaggio per la galassia allo scopo di reclutare gente.
Si, sono d'accordo con te. ME3 per me è stato il meglio di tutta la trilogia, ho rigiocato a ME1 da poco e il gameplay è davvero scadente anche per uno come me che del gameplay se ne frega.

Darkless
26-10-2014, 19:30
parlare in generale è così comodo

quale sarebbe questo cambio di rotta?? a me pare lo stesso gioco che doveva essere

Quale parte di "copia tamarra di The Witcher 2" non era chiara ?

EDIT, ritrovato il filmato:

https://www.youtube.com/watch?v=98Y1IAY-TYk

Se ti pare la stessa cosa...

capitan_crasy
26-10-2014, 19:55
parlare in generale è così comodo

quale sarebbe questo cambio di rotta?? a me pare lo stesso gioco che doveva essere

E certo invece tu passi dal lamentarti dei fan di the witcher che fra l'altro non c'entravano una mazza con il discorso fatto dall'utente Damar, all'inutile paragone tra i tre episodi di mass effect che anche qui non c'entra una mazza...
Oggi sei proprio in forma, complimenti...:asd:

Quale parte di "copia tamarra di The Witcher 2" non era chiara ?

EDIT, ritrovato il filmato:

https://www.youtube.com/watch?v=98Y1IAY-TYk

Se ti pare la stessa cosa...

Questo è quello completo...
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=ZMkNN7YZktw)

TheInvoker
26-10-2014, 20:15
E certo invece tu passi dal lamentarti dei fan di the witcher che fra l'altro non c'entravano una mazza con il discorso fatto dall'utente Damar, all'inutile paragone tra i tre episodi di mass effect che anche qui non c'entra una mazza...
Oggi sei proprio in forma, complimenti...:asd:



Questo è quello completo...
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=ZMkNN7YZktw)

veramente l'ha citato lui The Witcher come paragone. Ha citato anche ME3 definendolo il peggiore della serie (l'aveva deluso no?) non è che ho tirato fuori dal niente questi giochi...ce la fai?

E dal video...non vedo niente di diverso da quello che ho visto ultimamente
Poi li erano dei video appunto. Non era gente che giocava davvero. Per lo meno non per tutta la durata del filmato

Darkless
26-10-2014, 20:35
E dal video...non vedo niente di diverso da quello che ho visto ultimamente
Poi li erano dei video appunto. Non era gente che giocava davvero. Per lo meno non per tutta la durata del filmato

E va bene cosiiiiiiii ... senza parole
nananananananaaanananana

capitan_crasy
26-10-2014, 20:39
veramente l'ha citato lui The Witcher come paragone. Ha citato anche ME3 definendolo il peggiore della serie (l'aveva deluso no?) non è che ho tirato fuori dal niente questi giochi...ce la fai?

E tu?:rolleyes:
Non so se lo fai apposta ma adesso la cosa sta diventando un po ehm... strana.


E dal video...non vedo niente di diverso da quello che ho visto ultimamente
Poi li erano dei video appunto. Non era gente che giocava davvero. Per lo meno non per tutta la durata del filmato

Ma non avevo dubbi... :rotfl:

TheInvoker
26-10-2014, 21:23
si no poi dite voi che bisogna rispondere con critiche costruttive invece che dirvi di lasciare il topic ecc
Poi mi vedo rispondere con la battuta sulle marmotte e con una citazione di vasco rossi....

Invece di dire cosa cambia...

capitan_crasy
27-10-2014, 00:56
si no poi dite voi che bisogna rispondere con critiche costruttive invece che dirvi di lasciare il topic ecc
Poi mi vedo rispondere con la battuta sulle marmotte e con una citazione di vasco rossi....

Invece di dire cosa cambia...

Oh mamma mia...:doh:
A parte la grafica volutamente super pompata e devo dire anche bene, la parata e la schivata laterale stile the witchet 2 non le hai proprio viste?:oink:
Inoltre guardalo bene, il personaggio principale in terza persona è più grande della versione viste fino ad ora e non per la telecamera, ma per fare un paragone diretto con Skyrin e la mini mappa in game stile barra in alto è una copiatura quasi da plagio!
Insomma Bioware ha presentato al Pax 2013 un qualcosa di bello visivamente ma un misto tra i vari games molto confusionario (abbiamo the witcher2, skyrim e un po di dark soul:mbe: ), con tante/troppe caratteristiche, ma alla fine cosa c'entrano con DAO e DA2?
Evito di parlare di downgrade grafico anche se è palese, ma la grafica in questo gioco è proprio la cosa meno importante, quindi va benissimo anche quella vista negli ultimi video; ti dirò che mi dispiacerebbe se avessero tolto la camminata/corsa che variava con il cambio del terreno.
Questo pastrocchio di generi/gameplay era la versione pre-alpha, già nella Alpha l'impostazione è mutata anche se in qualche video si vedeva ancora la parata, ora con la beta (?) com'è che non ho ancora visto molte delle caratteristiche descritte un anno fa?:muro:

TheInvoker
27-10-2014, 01:35
ma state a guardare ste cose? ridicolo dai
è chiaro che prima era una versione incompleta/provvisoria
è chiaro anche che a voi piaceva più prima ma sarebbe stato lo stesso se prima era com'è ora e viceversa
Tanto si sa che le cose che aggiungono fanno schifo,però se ti tolgono l'heal casca il mondo,se tra le tante specilizzazioni non c'è più il mago del sange,proprio quello volevate ecc ecc
Ma speriamo eliminino anche il salto....

Cmq per stravolgimento io pensavo nel gioco...cioè che prima avevano annunciato un gruppo formato da 6 persone poi sono tornati a 4...o che ne so...altre cose davvero importanti:non la grafica o le icone o la minimappa e roba del genere

X360X
27-10-2014, 01:41
State diventando pesanti.

Commentate in modo costruttivo quello che vedete, che vi piaccia o meno.

Non serve commentare quello che piace o non piace ad altri.

capitan_crasy
27-10-2014, 10:48
ma state a guardare ste cose? ridicolo dai
è chiaro che prima era una versione incompleta/provvisoria
è chiaro anche che a voi piaceva più prima ma sarebbe stato lo stesso se prima era com'è ora e viceversa
Tanto si sa che le cose che aggiungono fanno schifo,però se ti tolgono l'heal casca il mondo,se tra le tante specilizzazioni non c'è più il mago del sange,proprio quello volevate ecc ecc
Ma speriamo eliminino anche il salto....

Cmq per stravolgimento io pensavo nel gioco...cioè che prima avevano annunciato un gruppo formato da 6 persone poi sono tornati a 4...o che ne so...altre cose davvero importanti:non la grafica o le icone o la minimappa e roba del genere

Sinceramente faccio sempre più fatica a ragionare con te.
E ti ripeto ancora la stessa domanda:
Dove hai visto la parata e la schivata laterale in DAO e DA2? Questo te lo ricordo è il terzo capitolo di Dragon Age: almeno sulla carta.
Il salto in un simil open word è quasi obbligatorio, a meno che non fai un ambiente aperto su binari dove però dici addio all'esplorazione.
Del fatto che dichiari e fai vedere una cosa e alla fine è un altra proprio non ti interessa?
Le versioni Pre-Alpha/Alpha sono quelle che teoricamente hanno molto meno della versione finita, allora perchè la pre-alpha di DAI ha molte più cose della versione quasi definitiva?:rolleyes:
O meglio perchè Bioware prima fa vedere cose nuove annunciandole in pompa magna e poi le fa sparire e fa finta di niente?
Eliminare, tagliare, adattare, nascondere in maniera cosi spudorata non va bene, soprattutto quando si parla di un gioco che viene venduto come un evoluzione di DAO (capitolo di successo e vero trascinatore del brand) un miglioramento di DA2 (dove la sua enorme delusione porta ad una sorta di rivincita) mischiati in un gameplay che non è ne carne ne pesce che fra l'altro è un dannato discorso fatto decine di volte qui dentro ma che non vuoi ascoltare.

TheInvoker
27-10-2014, 11:56
Ah quindi se annunci una cosa devi farla per forza...
ANche se noti che ti riesce male però la devi mettere dentro per forza ok

Poi non siete voi quelli che dicono "meglio poche cose ma buone"...tipo sul fatto che essere a metà tra action e tattico scontenterà tutti perchè non sarà buono in nessuno dei 2 modi

Evidentemente quello che avevano inserito e poi tolto non li convinceva. PUNTO

Cmq bene così. é peggiorato a tal punto chenon ti piace pià,non lo prenderai e non dovrò leggere le tue lamentele mentre ci si gioca

cronos1990
27-10-2014, 12:05
Sinceramente non mi va di entrare in questa discussione che è stuccevole.

Mi limito ad osservare che se aspetti il seguito di un certo gioco, mi aspetto che mantenga determinati canoni (quelli che per lo meno lo contraddistinguono) perchè altrimenti non è un seguito. E se annunciano o mostrano che un gioco avrà determinate caratteristiche, puoi benissimo toglierle in futuro ma non ci si può certo aspettare che chi seguiva il gioco ne rimanga contento o che chi ha lavorato sul gioco abbia fatto un buon lavoro.

Poi potremmo stare anche a discutere se si tratta di scelte dettate da una logica di base (quello che abbiamo introdotto non ci convince o non si incastra bene nel gioco) o da un'incapacità di base dei programmatori. Personalmente propendo per la seconda, perchè non hanno tolto cose fuori dal mondo od innovative, ma elementi già presenti nei capitoli precedenti della serie od addirittura presenti da 30 anni e passa nei GDR (vedi la classe dell'healer) e nei loro stessi giochi che fanno da più di 20 anni.
Qui però poi diventa più un discorso soggettivo.

TheInvoker
27-10-2014, 13:17
Bene,...non vi piace che non ci siano più le guarigioni perchè prima c'erano
La capriola prima non esisteva...adesso vi lamentate che l'avevano tolta perchè in principio c'era

Ma in principio suppongo che avevano già deciso di non mettere gli healer...quindi cosa conta??

Quello che c'era quando hanno fatto il primo video?
Quello che c'era negli altri giochi?
Oppure,molto probabilmente,quello che c'è non va mai bene e quello che non c'è ci doveva essere?

Magari è anche incapacità di non aver fatto funzionare certe cose e allora hanno pensato "no sta cosa fa schifo così;non ci è risucita bene...la togliamo"

E si...io aspetto il seguito di DA2 e mi pare che punti in comune ce ne siano no?

cronos1990
27-10-2014, 13:23
Fatti una camomilla, che è meglio :)

http://cultura.biografieonline.it/wp-content/uploads/2013/05/La-camomilla.png

unkle
27-10-2014, 13:59
Fatti una camomilla, che è meglio :)

http://cultura.biografieonline.it/wp-content/uploads/2013/05/La-camomilla.png

Si, ma fateci la doccia tutti quanti 'co 'sta camomilla, a sto punto aspettiamo che esca e poi chi lo prova ci darà le impressioni sul campo.
Bioware non ha mai mantenuto certi canoni nei suoi videogiochi, ME era diverso da ME2, che era diverso da ME3, come DAO era molto diverso DA2 e come molto probabilmente DAI sarà molto diverso da entrambi.
Giusto? Sbagliato? ne possiamo parlare fino allo sfinimento ma ciò che conta è il prodotto finale.

cronos1990
27-10-2014, 14:07
Parlare, discutere è alla base di un forum. Il problema nasce quando non si discute dell'argomento in questione, ma si continua a lamentarsi dei commenti altrui.

Perchè finchè si rispettano le regole basi di comportamento civile tra persone (e possibilmente la netiquette) è sulle proprie idee che ci si confronta, ed ognuno dovrebbe avere la capacità di accettare e rispettare le altrui, anche se non si condividono.
Qui invece ogni volta è un attacco alle idee. Rigiro il discorso e dico: non vi piace quel che pensano gli altri sul gioco? Bene, potete lasciare la discussione.
Giusto? Sbagliato? ne possiamo parlare fino allo sfinimento ma ciò che conta è il prodotto finale.Sono il primo a dirlo, quel che conta è il prodotto finale. Non di meno nessuno ci vieta di commentare quanto la Bioware ci mostra. E data la macchina di marketing mostruosa che gli sta dietro grazie da EA, non è certo colpa nostra se abbiamo molti argomenti dei quali parlare.

TheInvoker
27-10-2014, 14:17
Parlare, discutere è alla base di un forum. Il problema nasce quando non si discute dell'argomento in questione, ma si continua a lamentarsi dei commenti altrui.

Perchè finchè si rispettano le regole basi di comportamento civile tra persone (e possibilmente la netiquette) è sulle proprie idee che ci si confronta, ed ognuno dovrebbe avere la capacità di accettare e rispettare le altrui, anche se non si condividono.
Qui invece ogni volta è un attacco alle idee. Rigiro il discorso e dico: non vi piace quel che pensano gli altri sul gioco? Bene, potete lasciare la discussione.
Sono il primo a dirlo, quel che conta è il prodotto finale. Non di meno nessuno ci vieta di commentare quanto la Bioware ci mostra. E data la macchina di marketing mostruosa che gli sta dietro grazie da EA, non è certo colpa nostra se abbiamo molti argomenti dei quali parlare.

si certo da parte vostra sono continui attacchi
io rispondo solo a quelli
Cos'è...adesso non ho nemmeno il diritto di replica?? poi le vostre risposte sono le marmotte,la camomilla ecc ecc

Mi pare che quelli che non rispettano i commenti altrui siete voi

io il commento costruttivo te lho fatto. ho risposto al tuo messaggio facendo delle domande,non ti ho detto di prendere una camomilla

Si, ma fateci la doccia tutti quanti 'co 'sta camomilla, a sto punto aspettiamo che esca e poi chi lo prova ci darà le impressioni sul campo.
Bioware non ha mai mantenuto certi canoni nei suoi videogiochi, ME era diverso da ME2, che era diverso da ME3, come DAO era molto diverso DA2 e come molto probabilmente DAI sarà molto diverso da entrambi.
Giusto? Sbagliato? ne possiamo parlare fino allo sfinimento ma ciò che conta è il prodotto finale.

perchè aspettare di giocarci quando puoi sparlare già da un anno prima dell'uscita del gioco e parlare male di ogni cosa che fanno/cambiano?

unkle
27-10-2014, 14:27
Rigiro il discorso e dico: non vi piace quel che pensano gli altri sul gioco? Bene, potete lasciare la discussione.


Per quel che mi riguarda potete discutere o scannarvi come più vi aggrada ;), sinceramente non mi fanno ne caldo ne freddo commenti negativi o positivi sul gioco in questione o su altri, da tempo ho perso il gusto per il gossip e la parola "hype" è stata bandita dal mio dizionario.

dado1979
27-10-2014, 14:28
Qui però poi diventa più un discorso soggettivo.
See vabbè, adesso si accetta pure che qualcuno la pensi diversamente magari.
Io sinceramente mi ricordo che ogni seguito era diverso dal precedente (ho amato TW2 ma non sopporto ancora adesso TW1 e infatti non riesco a giocarlo), ma qusto sono io con i miei gusti.

Darth Mike
27-10-2014, 15:21
Il punto è aumentare la difficoltà nel modo corretto, e non ad minchiam. Ad esempio inserire feature da un livello di difficoltà all'altro, vedi friendly fire, senza che il design del gioco lo supporti davvero è un pessimo modo di alzare la difficoltà, ed è anche una prassi bioware.
Il bilanciamento di un gioco già è difficile da far bene quando hai le idee chiare, e la ricerca del buon bilanciamento puo' protrarsi per diversi capitoli di una serie anche quando hai le idee chiare, figuriamoci quando ci sono continui cambi di rotta come in DA.

Sì, su questo ragionamento concordo.
Resto solo scettico su quanto possa essere realmente ostico il livello di difficoltà più "difficile ma umano" di DAI.
Per intenderci, io nei giochi setto sempre un livello di difficoltà che mi possa dare una sfida fatta con criterio, in parole povere una cosa difficile ma non impossibile. Poi questo livello può essere l'ultimo (come nel caso di Alien Isolation o Pes o Dishonored) o il penultimo e così via (ma non è quasi mai "livello normale").
Nel caso di DAI, la sensazione che ho avuto dalle preview è che non esista nessun livello di difficoltà di questo tipo.
Temo che il livello "difficile" sarà in realtà molto accessibile, mentro l'ultima (estremo/nightmare/molto difficile che dir si voglia) sarà probabilmente difficilissimo e frustrante, utile magari per chi adorerà DAI e ricercherà una sfida più intensa in una successiva re-run.
Sarò contento di sbagliarmi, ad ogni modo io ormai ci ho messo una pietra sopra sui combattimenti, a questo punto mi interessa di più vedere come si evolve la storia e possibilmente osservare le conseguenze dei miei save game precedenti.

Considerando tutto questo, EA e Bioware anno un doppio autogoal inibendo la possibilità di moddare il gioco come si poteva fare in DAO, sia perchè non ha alcun senso logico impedire le mod su pc , sia perchè gli eventuali problemi di gameplay potevano essere parzialmente/completamente risolti dai modder.

Utik
27-10-2014, 18:08
"Dragon Age Keep è in fase di manutenzione. Torna più tardi."

Cambiata la pagina iniziale di Dragon Age Keep, ma ancora non si entra.

capitan_crasy
27-10-2014, 18:13
Il sito hans-zimmer.com ha svelato l'elenco completo delle tracce musicali che saranno presenti in Dragon Age: Inquisition.
La lista contiene 39 brani realizzati dal compositore Trevor Morris, già autore della colonna sonora di film come Immortals o di serie TV come I Borgia o I Tudorsa.
In ambito videoludico ha già realizzato le musiche di Need for Speed Carbon e Army of Two.
Riportiamo qui di seguito l'elenco completo delle tracce musicali di Dragon Age: Inquisition [...]

1. Dragon Age Inquisition Theme (2:52)
2. Escape From The Fade (1:14)
3. The Wrath Of Heaven (5:25)
4. Calling The Inquisition (1:59)
5. Champions Of The Just (3:55)
6. Lord Seeker (2:08)
7. In Hushed Whispers (4:49)
8. Sacrifice (1:01)
9. Alexius (2:35)
10. In Your Heart Shall Burn (1:33)
11. The Dawn Will Come (1:58)
12. Journey To Skyhold (1:48)
13. The Western Approach (2:07)
14. Siege Of Adamant (1:14)
15. Adamant Fortress (4:16)
16. The Fall (2:08)
17. The Place Of All Fears (2:42)
18. Nightmare's End (0:40)
19. Val Royeaux (1:12)
20. Wicked Eyes And Wicked Hearts (3:35)
21. The Inquisition Marches (1:46)
22. The Lost Temple (6:50)
23. Death On The Bridge (2:26)
24. Guardians Of The Past (3:14)
25. The Well Of Sorrows (2:00)
26. Call His Wrath (1:52)
27. The Lie In Which You Linger (3:14)
28. Battle In The Sky (1:05)
29. Tooth And Scale (3:45)
30. Let The Skies Boil (0:40)
31. Doom Upon All The World (3:48)
32. Orb Of Destruction (1:19)
33. The Scar (0:56)
34. Return To Skyhold (2:13)
35. Epilogue (1:10)
36. The Elder One Theme (4:28)
37. Orlais Theme (2:44)
38. Thedas Love Theme (1:59)
39. A World Torn Asunder (Gameplay Trailer) (2:03)

Clicca qui... (http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/206753/svelata-la-tracklist-completa-di-dragon-age-inquisition.aspx)

capitan_crasy
27-10-2014, 18:17
"Dragon Age Keep è in fase di manutenzione. Torna più tardi."

Cambiata la pagina iniziale di Dragon Age Keep, ma ancora non si entra.

Resisti, il 29 ottobre è vicino...;)

capitan_crasy
27-10-2014, 19:04
EA e Bioware stanno organizzando un angolo medieval-fantasy al Lucca Comics & Games per la presentazione di Dragon Age: Inquisition, imminente RPG dello studio canadese.
La Dragon Age Citadel sarà un villaggio di 1500 mq posizionato lungo l'area del baluardo Santa Maria e sarà composto da case, tende e piazze in cui i visitatori della fiera potranno vivere in prima persona le atmosfere del videogioco.
Atmosfere che saranno garantite dalla presenza di personaggi tipici del genere, come l'alchimista intento a preparare pozioni magiche o il fabbro che lavorerà ferro e cuoio.
Sarà inoltre presente un'area duelli in cui maestri di spade consentiranno, a chi lo desidera, di provare l'arte della spada cimentandosi in prima persona.
Non mancheranno postazioni demo in cui verrà offerta la possibilità di provare, in anteprima assoluta per l'Italia, il gioco in versione Xbox One.
Il Lucca Comics & Games si svolgerà nella città toscana dal 30 ottobre al 2 novembre.

Clicca qui... (http://www.eurogamer.it/articles/2014-10-27-news-videogiochi-un-area-interamente-dedicata-a-dragon-age-inquisition-per-il-lucca-comics-and-games)

Mistermand
27-10-2014, 20:04
Ci sarò

Utik
27-10-2014, 20:19
Bello!!! Sarà intasato di gente..

Darkless
27-10-2014, 20:19
Il fabbro sarà una tizia seminuda in bikini di ferro da buona tradizione d'oltreoceano ? potrei farci un pensierino :asd:

Utik
27-10-2014, 20:21
Resisti, il 29 ottobre è vicino...;)

F5F5F5F5F5F5F5F5F5F5

D4N!3L3
27-10-2014, 20:29
Resisti, il 29 ottobre è vicino...;)

Perché, esce il 29?

Utik
27-10-2014, 20:30
Perché, esce il 29?

Il 29 aprono Dragon Age Keep

capitan_crasy
27-10-2014, 20:41
Perché, esce il 29?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41665943&postcount=2358)

cronos1990
28-10-2014, 08:06
Ero quasi tentato di andare in cerca della colonna sonora appena ho visto quale sito l'ha pubblicata. Poi però ho letto chi è l'autore vero ed ho desistito.

Essen
28-10-2014, 08:48
Ero quasi tentato di andare in cerca della colonna sonora appena ho visto quale sito l'ha pubblicata. Poi però ho letto chi è l'autore vero ed ho desistito.

C'eri caduto eh leggendo hans-zimmer.com? :D
Comunque a Lucca, porca puttana, una postazione pc la potevano pure mettere eh...

@darkless: Per come funziona il "cosplay" (che è uno dei termini più stupidi mai coniati da mente umana) direi che, tristemente, saranno tutte in hotpants e bikini. Che magari non è male se c'è una tizia semidecente, ma in generale è il festival della tristezza.


Endy.

cronos1990
28-10-2014, 09:10
C'eri caduto eh leggendo hans-zimmer.com? :DIn effetti :asd:
Comunque a Lucca, porca puttana, una postazione pc la potevano pure mettere eh... Mi par strano non ci siano postazioni per provarlo. Certo, se fosse davvero così la cosa non è di buon auspicio, perchè se non ti mostrano qualcosa generalmente è per un solo motivo...

Utik
28-10-2014, 10:52
Ci sono le postazioni xone

Darkless
28-10-2014, 11:43
@darkless: Per come funziona il "cosplay" (che è uno dei termini più stupidi mai coniati da mente umana) direi che, tristemente, saranno tutte in hotpants e bikini. Che magari non è male se c'è una tizia semidecente, ma in generale è il festival della tristezza.


Endy.

Oh lo so benissimo, ma non pensavo al cosplay infatti bensì alla standista

Essen
28-10-2014, 11:51
Ci sono le postazioni xone

Appunto, mi piacerebbe ci fosse "anche" una postazione pc.


Endy.

XaToR
28-10-2014, 13:46
Davvero bello :D

Windtears
28-10-2014, 14:45
Per come funziona il "cosplay" (che è uno dei termini più stupidi mai coniati da mente umana) direi che, tristemente, saranno tutte in hotpants e bikini.

.
cosplay sta per "costume play" solita contrazione giapponese, come persocon per personal computer... non c'è niente di stupido dietro, solo tendenze del linguaggio. :asd: