PDA

View Full Version : [Tread Ufficiale] MSI P67A-GD65 - Intel p67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

arkantos91
10-02-2011, 10:46
il 4pin, supplementare, dell'alimentazione cpu l'hai attaccato? -> di solito il connettore sta sopra o a sinistra della cpu, accanto alle porte I/O



Hei aspetta un attimo :eek: .... io ho attaccato solo i primi (credo) 4, lo spazio dove inserire il connettore con i pin supplementari è coperto da un pezzettino di plastica, perciò non l'ho attaccato.

Però finora non ho avuto nessun problema... A cosa dovrebbe servire collegare anche gli altri pin? :confused:

appleroof
10-02-2011, 12:00
Hei aspetta un attimo :eek: .... io ho attaccato solo i primi (credo) 4, lo spazio dove inserire il connettore con i pin supplementari è coperto da un pezzettino di plastica, perciò non l'ho attaccato.

Però finora non ho avuto nessun problema... A cosa dovrebbe servire collegare anche gli altri pin? :confused:

Miglior overclock, ao meglio maggiore stabilità operativa in overclock, a prescindere dalla frequenza ad ogni modo attaccalo

arkantos91
10-02-2011, 12:13
Miglior overclock, ao meglio maggiore stabilità operativa in overclock, a prescindere dalla frequenza ad ogni modo attaccalo

Quindi basta che lo collego, non c'è da tenere presente una modalità di inserimento particolare o qualcosa del genere?

egounix
10-02-2011, 12:23
Quindi basta che lo collego, non c'è da tenere presente una modalità di inserimento particolare o qualcosa del genere?

olio per "frizionamenti" :stordita:

ogni connettore, con al centro il pin, ha la sua forma - come per il 4 -, vedi che questi combacino perfettamente, poi inserisci
that's all folks

:.Luca.:
10-02-2011, 12:26
Luca c'è il tool di MSI per preparare una chiavetta USB e flashare da dos.
L'ho usato l'altra volta e fa tutto in automatico, non devi scrivere nulla in dos.
Inoltre esegue anche delle verifiche. Ti consiglio di provarlo ;)

cavoli davvero??? mi puoi dire dove reperirlo e come utilizzarlo per favore?

Vitto97
10-02-2011, 13:13
ho bisogno di una mano. Sto assemblando il nuovo pc ma ho un problema:
una volta inserita la cpu nel socket, dovrei chiuderlo, ma non ci riesco! In pratica per far sì che il "rettangol" vada ad agiarsi nella sua corretta posizione non devo toccare la levetta. Una volta adagiato il rettangolo però la levetta non va più giù! E se faccio forza rischio di spaccarla. Se invece tirò giù la levetta "trascinandomi" dietro anche il "rettangolo" questo non va fino in fondo ma si blocca a quasi 1 centimentro dalla superficie della mobo. Le immagini sul manuale non è che faccian capire granchè, potete aiutarmi?

arkantos91
10-02-2011, 13:51
ho bisogno di una mano. Sto assemblando il nuovo pc ma ho un problema:
una volta inserita la cpu nel socket, dovrei chiuderlo, ma non ci riesco! In pratica per far sì che il "rettangol" vada ad agiarsi nella sua corretta posizione non devo toccare la levetta. Una volta adagiato il rettangolo però la levetta non va più giù! E se faccio forza rischio di spaccarla. Se invece tirò giù la levetta "trascinandomi" dietro anche il "rettangolo" questo non va fino in fondo ma si blocca a quasi 1 centimentro dalla superficie della mobo. Le immagini sul manuale non è che faccian capire granchè, potete aiutarmi?

Hai controllato di aver inserito la cpu nel verso giusto, ovvero con i rientri verso l'alto? Stai attento a non forzare troppo, perchè da quanto ho capito se si rovinano i pin devi buttare tutto quanto!

Comunque quando ho inserito la cpu nel socket ( è stata la mia prima volta con il nuovo sistema ) ho notato anch'io un pò di resistenza: la levetta del socket non venne giù facilmente e nel mentre fece un "bel" rumore di sfregamento, tant'è che pensai di essermi giocato tutto quanto e temevo di aver fatto danni, ma alla fine, fortunatamente, non è stato così.

Una cosa è certa, la cpu da lì non la tolgo se non quando dovrò spostarla ad aprile per il cambio con il chipset buono. ( e spero di non avere la brutta sorpresa di trovare magari qualcosa di rotto/storto sulla parte inferiore della cpu a contatto col socket... quel rumore di frizionamento, ogni volta che ci penso, mi fa venire i brividi :nono: )

@egounix : ho connesso tutti e 8 i pin del processore allora.

TheMaggot1981
10-02-2011, 14:48
cavoli davvero??? mi puoi dire dove reperirlo e come utilizzarlo per favore?

http://forum-en.msi.com/index.php?topic=119375.0

lo trovi postato da appleroof in prima pagina ;)

:.Luca.:
10-02-2011, 15:15
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=119375.0

lo trovi postato da appleroof in prima pagina ;)

ok grazie:)

tarty88
10-02-2011, 15:32
Hai controllato di aver inserito la cpu nel verso giusto, ovvero con i rientri verso l'alto? Stai attento a non forzare troppo, perchè da quanto ho capito se si rovinano i pin devi buttare tutto quanto!

Comunque quando ho inserito la cpu nel socket ( è stata la mia prima volta con il nuovo sistema ) ho notato anch'io un pò di resistenza: la levetta del socket non venne giù facilmente e nel mentre fece un "bel" rumore di sfregamento, tant'è che pensai di essermi giocato tutto quanto e temevo di aver fatto danni, ma alla fine, fortunatamente, non è stato così.

Una cosa è certa, la cpu da lì non la tolgo se non quando dovrò spostarla ad aprile per il cambio con il chipset buono. ( e spero di non avere la brutta sorpresa di trovare magari qualcosa di rotto/storto sulla parte inferiore della cpu a contatto col socket... quel rumore di frizionamento, ogni volta che ci penso, mi fa venire i brividi :nono: )

@egounix : ho connesso tutti e 8 i pin del processore allora.

Pensa ke io ho combinato una cosa del genere col mio attuale athlon x2, ho stortato dei pin (fortunatamente nn rotti) e poi sono stato a raddrizzarli 1 ad 1 e diventavo scemo, mi andava insieme la vista... poi alla fine è andato tutto bene, sono riuscito a reinserirla:doh:

arkantos91
10-02-2011, 15:35
Pensa ke io ho combinato una cosa del genere col mio attuale athlon x2, ho stortato dei pin (fortunatamente nn rotti) e poi sono stato a raddrizzarli 1 ad 1 e diventavo scemo, mi andava insieme la vista... poi alla fine è andato tutto bene, sono riuscito a reinserirla:doh:

A parte l'italiano "stortato" , mi auguro proprio non mi sia accaduto nulla del genere :D

Vitto97
10-02-2011, 16:20
è bastato fare un po' forza e ci sono riuscito. Anche se temevo di sfaciarla:D
Ora però ho un problema più grave: ho sistemato tutto ma non si accende:eek:
O meglio, le ventole del dissipatore della cpu, della vga e dell'ali partono e si accendono i 3 led azzurri. Ma sullo schermo non vuole saperne di comparire qualcosa. Ho controllato di aver collegato tutti i cavi e mi pare di sì, ma non parte nulla. Cosa può essere? I 3 led che significano?:confused:


edit: è stato per via delle ram. Vuole per forza che il primo slot sia occupato!

TheMaggot1981
10-02-2011, 16:54
forse per il primo avvio...però sia io che apple le teniamo nel secondo/quarto slot senza problemi

appleroof
10-02-2011, 16:59
cmq stà MSI è tremenda, ogni mobo fà storia a sè :stordita: :asd:

Vitto97
10-02-2011, 17:16
spero che sia solo per il primo avvio. Ora on ho voglia di smontare il dissi di nuovo per provare se parte anche con il primo slot libero.
Intanto mi tocca formattare e riscrivere la chiavetta usb avviabile visto che non ha funzionato:doh: Speriamo in bene:sperem:

:.Luca.:
10-02-2011, 17:34
cmq ragazzi oggi ho provato a fare la procedura di flash del bios col cmos prima come da guida (anche togliendo la batteria) e mi continua a fare sto fakeboot alla accensione... ho fatto anche un memtest di 2 ore e nessun errore... boh... me lo tengo così...

Altra cosa che non ho capito... se overclocco la cpu (la ho a 4,3), pur mantenendo lo speedstep attivo da bios, su cpuz la frequenza mi rimane fissa a 4,3 anche in idle... ne sapete qualcosa?

brattak
10-02-2011, 18:05
cmq ragazzi oggi ho provato a fare la procedura di flash del bios col cmos prima come da guida (anche togliendo la batteria) e mi continua a fare sto fakeboot alla accensione... ho fatto anche un memtest di 2 ore e nessun errore... boh... me lo tengo così...

Altra cosa che non ho capito... se overclocco la cpu (la ho a 4,3), pur mantenendo lo speedstep attivo da bios, su cpuz la frequenza mi rimane fissa a 4,3 anche in idle... ne sapete qualcosa?

scusa ma che versione hai ?

se hai ancora quella che ti ho uppato io flasha la 1.7 ufficiale

:.Luca.:
10-02-2011, 18:28
scusa ma che versione hai ?

se hai ancora quella che ti ho uppato io flasha la 1.7 ufficiale

ho quella ke mi avevi uppate te, la 1.8beta.... il fatto è che la 1.7 ufficiale mi fa il difetto del salvataggio... quindi mi sa che o mi tengo questa o mi arrangio... intanto aspettiamo che msi esca con un nuovo bios ufficiale...

brattak
10-02-2011, 18:44
ho quella ke mi avevi uppate te, la 1.8beta.... il fatto è che la 1.7 ufficiale mi fa il difetto del salvataggio... quindi mi sa che o mi tengo questa o mi arrangio... intanto aspettiamo che msi esca con un nuovo bios ufficiale...

prima lo faceva il difetto
poi hai messo la versione uppata da me
prova a riflashare ora la 1.7

:.Luca.:
10-02-2011, 19:31
prima lo faceva il difetto
poi hai messo la versione uppata da me
prova a riflashare ora la 1.7

fatto... sempre usando il tuo procedimento e facendo preparare la chiavetta usb dal tool msi... flasha con successo però nel bios se cerchi di salvare si blocca tutto... quindi niente rimetto la beta...
Ah però ho notato che con la 1.7 non fa il fakeboot...

brattak
10-02-2011, 19:38
fatto... sempre usando il tuo procedimento e facendo preparare la chiavetta usb dal tool msi... flasha con successo però nel bios se cerchi di salvare si blocca tutto... quindi niente rimetto la beta...
Ah però ho notato che con la 1.7 non fa il fakeboot...

tieni quest ultimo allora e aspetta la nuova release dovrebbe uscire fra poco..

tarty88
10-02-2011, 19:40
è bastato fare un po' forza e ci sono riuscito. Anche se temevo di sfaciarla:D
Ora però ho un problema più grave: ho sistemato tutto ma non si accende:eek:
O meglio, le ventole del dissipatore della cpu, della vga e dell'ali partono e si accendono i 3 led azzurri. Ma sullo schermo non vuole saperne di comparire qualcosa. Ho controllato di aver collegato tutti i cavi e mi pare di sì, ma non parte nulla. Cosa può essere? I 3 led che significano?:confused:


edit: è stato per via delle ram. Vuole per forza che il primo slot sia occupato!

oddio...

:.Luca.:
10-02-2011, 19:53
tieni quest ultimo allora e aspetta la nuova release dovrebbe uscire fra poco..

ok grazie del supporto ancora una volta...
sicuramente quando ci saranno le main nuove, questa la manderò indietro...
Per velocizzare penso che mi farò rimborsare questa e contemporaneamente ne acquisterò una nuova... perchè temo che con la sostituzione i tempi saranno belli lunghi... e il pc mi serve quindi non mi posso permettere di rimanere senza...

cmq davvero bello il tool che ti prepara la chiavetta x il flash... include anche il memtest e ti da la possibilità di farlo prima di fare l'update...

egounix
10-02-2011, 20:04
ieri ho comunicato, ad alienpc, la mancata consegna del case
mi hanno chiamato stamattina, perchè anche a loro non tornava
speriamo arrivi domani mattina
mo torno a casa, sbuzzo il silverstone e lo uso a mo di banchetto

ho smontato l'amd, dato che ieri ho avuto problemi, probabilmente il sistema imputt...
stasera provo "all'aperto" e son pronto a smoccolare :D

arkantos91
10-02-2011, 20:16
Questa storia del primo slot delle ram occupato per forza o no diventa un bel problema... anche se in 2 hanno già confermato che questa regola sembra valere solo per il primo avvio.

Non vorrei dover smontare tutto e rimontare tutto quanto per l'ennesima volta a vuoto... :muro:

TheMaggot1981
10-02-2011, 20:58
:O lancio un sondaggio:

chi restituirà la scheda per farsela cambiare? :confused:

:.Luca.:
10-02-2011, 21:04
:O lancio un sondaggio:

chi restituirà la scheda per farsela cambiare? :confused:

io penso di si al 90%,,, per velocizzare, ne comprerò una nuova di tasca mia e quella che ho attualmente la restituirò chiedendo il rimborso...

xbeatx
10-02-2011, 21:42
io credo che comprero' un'h67 che poi utilizzero' successivamente per farci un mini muletto e nel mentre mando in sostituzione la mia attuale ...

nel mentre oggi ho ordinato le vengeance 1866 da 8gb ... speriamo siano buone

love80x
10-02-2011, 21:44
:O lancio un sondaggio:

chi restituirà la scheda per farsela cambiare? :confused:

io farò così a meno che non esca qualcosa di più datto alle mie esigenze e dal costo contenuto (in questo caso chiederò il rimborso)

arkantos91
10-02-2011, 22:27
Probabilmente rimborso e acquisto di Z68, ammesso che il prezzo sia ragionevole...

egounix
10-02-2011, 22:57
ho montato tutto, simil banchetto
tutto sulla scrivania
partito tutto al primo colpo

però ho notato una brutta cosa - per inciso, non so se dipenda dall'assemblaggio -, ma la 5870 mi tocca sui sata e non va sul primo slot... va solo sul secondo
penso sia un errore mio, perchè sono in una zione molto provvisoria

poi chiedo ai più esperti una cosa:
oggi ho pulito il vecchio case, ho tirato fuori la 5870 e la xonar
poi sono uscito a comprare una bomboletta d'aria compressa
questa bomboletta ha contenuto di alcool al 13%
l'ho spruzzata sulla vga e sulla xonar ed ha lasciato come una patina sopra il pcb...
bho... la vga è partita, però sono in piena paranoia :help:
avrò fatto qualche cavolata?

questa arctic mx 2 è fantastica, messa una goccia e spalmata agilmente, senza problemi
ne ho messo proprio un velo
cpu sui 28-30 con la noctua NF-S12 sull'ifx-14, ma ne ho messa solo una e l'ho colegata alla mobo, senza riduttori od altri adattatori

ora sto installando win sull'ssd in ahci
ho collegato tutto sulle porte bianche, right?

bios che ho sopra è 1.4

la ventola dell'ax750 non parte, ma l'alimentatore è freddo... qualcuno sa se parte in full?

TheMaggot1981
10-02-2011, 22:57
io penso di si al 90%,,, per velocizzare, ne comprerò una nuova di tasca mia e quella che ho attualmente la restituirò chiedendo il rimborso...

Se rimborsano, ma non credo, ne compro subito una di quelle nuove, altrimenti rispolvero il buon phenom 2 X3 che per fortuna ho aspettato a rivendere!
Credo i tempi di sostituzione siano veloci, gli arriva la scheda e te ne mandano una nuova, mica devono testarle!

TheMaggot1981
10-02-2011, 22:59
ho montato tutto, simil banchetto
tutto sulla scrivania
partito tutto al primo colpo

però ho notato una brutta cosa - per inciso, non so se dipenda dall'assemblaggio -, ma la 5870 mi tocca sui sata e non va sul primo slot... va solo sul secondo
penso sia un errore mio, perchè sono in una zione molto provvisoria

poi chiedo ai più esperti una cosa:
oggi ho pulito il vecchio case, ho tirato fuori la 5870 e la xonar
poi sono uscito a comprare una bomboletta d'aria compressa
questa bomboletta ha contenuto di alcool al 13%
l'ho spruzzata sulla vga e sulla xonar ed ha lasciato come una patina sopra il pcb...
bho... la vga è partita, però sono in piena paranoia :help:
avrò fatto qualche cavolata?

questa arctic mx 2 è fantastica, messa una goccia e spalmata agilmente, senza problemi
ne ho messo proprio un velo
cpu sui 28-30 con la noctua NF-S12 sull'ifx-14, ma ne ho messa solo una e l'ho colegata alla mobo, senza riduttori od altri adattatori

ora sto installando win sull'ssd in ahci
ho collegato tutto sulle porte bianche, right?

bios che ho sopra è 1.4

la ventola dell'ax750 non parte, ma l'alimentatore è freddo... qualcuno sa se parte in full?

mi pare strano della scheda video la mia gtx 580 si ferma giusto sopra le porte sata credo le abbiano studiate apposta per non interferire con le vga

TheMaggot1981
10-02-2011, 23:01
io credo che comprero' un'h67 che poi utilizzero' successivamente per farci un mini muletto e nel mentre mando in sostituzione la mia attuale ...

nel mentre oggi ho ordinato le vengeance 1866 da 8gb ... speriamo siano buone

sono ottime, le ho e sono 100% compatibili con questa mainboard

egounix
10-02-2011, 23:03
mi pare strano della scheda video la mia gtx 580 si ferma giusto sopra le porte sata credo le abbiano studiate apposta per non interferire con le vga

probabilmente sarà il mio "banchetto" improvvisato, o pseudo-banchetto, a fare sti scherzi

segnalo che le kingstone 1gb 4x1 1333 cl9 1.5 sono perfettamente riconosciute in automatico!!!
test memoria passato - quello del bios.
sto completando installazione di win

ho fatto boot con efi: dvd rom, infatti sul disco, ora, ci sono 3 partizioni (1x100mb boot, 1x100mb gpt o come diav si chiama, e quella rimamente da 58gb)

aggiornamento:
-win installato
-la ventola del corsair parte solo quando ce n'è bisogno
-la vga va, però la paranoia e la paranoia per la spruzzata, con la bomboletta, è un po' scemata... ma per la xonar no :asd: speriamo bene

ora devo beccare tutti i drivers

brattak
11-02-2011, 06:51
tranquillo io ho tutte le porte coperte dalle due gtx 570 e funziona tutto
per la bomboletta meglio il compressore ...
fai sempre asciugare un po prima perche un minimo di umidita la lascia....

sommo89
11-02-2011, 08:32
Ragazza chi mi introduce a un pò di oc con questi nuovi sistemi???ero su un 775....e la guida non la capisco perchè è in inglese...altre domanda... queste ram sono supportate anche se sono a 1600(dato che sulla scheda c'è scrittto 1600* OC):.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v

altre 2 domande col dissy stock(dato che sto aspettando le staffe per il mugen 2) posso salire fino a 4 ghz di frequenza??cosa devo disabilitare dal bios??qualè la temperatura che non conviene superare su un 2500k??

appleroof
11-02-2011, 08:52
Ragazza chi mi introduce a un pò di oc con questi nuovi sistemi???ero su un 775....e la guida non la capisco perchè è in inglese...altre domanda... queste ram sono supportate anche se sono a 1600(dato che sulla scheda c'è scrittto 1600* OC):.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v

altre 2 domande col dissy stock(dato che sto aspettando le staffe per il mugen 2) posso salire fino a 4 ghz di frequenza??cosa devo disabilitare dal bios??qualè la temperatura che non conviene superare su un 2500k??

le ram vanno bene

per l'oc, questa piattaforma è più semplice di quella 775, fondamentalmente puoi prendere spunto dalla guida di brattak in prima pagina, se hai domande chiedi pure

con il dissi stock puoi tentare max sui 4ghz, a seconda della bontà della cpu (con SB una cosa particolare è che ci sono cpu che scaldano in maniera diversa a parità di v-core e modello, e addirittura di batch)

cmq la temp max da non superare è 80°, in daily cerca di stare max sui 75°

sommo89
11-02-2011, 08:56
le ram vanno bene

per l'oc, questa piattaforma è più semplice di quella 775, fondamentalmente puoi prendere spunto dalla guida di brattak in prima pagina, se hai domande chiedi pure

con il dissi stock puoi tentare max sui 4ghz, a seconda della bontà della cpu (con SB una cosa particolare è che ci sono cpu che scaldano in maniera diversa a parità di v-core e modello, e addirittura di batch)

cmq la temp max da non superare è 80°, in daily cerca di stare max sui 75°

ok grazie...altra domanda perchè allora nelle specifiche sia della gd 65 che 55 i 1600 mhz sono segnati solo come oc??per ora ho delle normalissime 1333 fin quanto posso salire in oc??cioè con i vecchi 775 se alzavi il fsb si alzava anche la velocità delle ram(cioè se impostavo un fsb di 410 mhz su ram normalmente a 800mhz queste alla fine avevano una frequenza di 840mhz circa) mentre ora???

love80x
11-02-2011, 09:06
sono segnate in OC perchè il controller di memoria nei SB è interno alla CPU ed è 1.333MHz.

Sulla piattaforma 1155 l'FSB praticamente non esiste + e al suo posto c'è un'altro clock (non ricordo il nome) che è legato a tutto il sistema (PCI-E etc etc) e che quindi se modificato (da 100MHz) puà dare enormi problemi (in quanto il PCI-E non ama lavorare fuori specifica).
In varie review si vede che al max si arriva a 103/105 al massimo ma io non rischierei :O

Quindi l'overclock è limitato ai moltiplicatori della CPU (limitato a +4 sui modelli non K).

Per quanto riguarda l'overclock delle ram non ne so nulla :D
ma tra 1.333 e 1.600 o + non cambia praticamente nulla. La differenza maggiore (che è cmq minima e legata a specifici ambiti di utilizzo dove la ram conta) la fanno i timings + bassi.

tarty88
11-02-2011, 09:11
:O lancio un sondaggio:

chi restituirà la scheda per farsela cambiare? :confused:
Dipende anke dai problemi ke avrò con questa scheda, mai avute MSI e nn sono molto fiducioso, più ke altro x quello ke sto leggendo qui nel forum, un sacco di problemi... si vedrà, già sta storia della ram al primo slot nn mi piace x niente, è la prima volta ke mi capita una cosa del genere (e mi da fastidio)...:mad:

love80x
11-02-2011, 09:14
domandina...
ma è normale che in idle (cpu ratio 16x) il VCore oscilli continuamente tra 0.952 , 0.938 , 0.960... ? :confused:

appleroof
11-02-2011, 09:14
ok grazie...altra domanda perchè allora nelle specifiche sia della gd 65 che 55 i 1600 mhz sono segnati solo come oc??per ora ho delle normalissime 1333 fin quanto posso salire in oc??cioè con i vecchi 775 se alzavi il fsb si alzava anche la velocità delle ram(cioè se impostavo un fsb di 410 mhz su ram normalmente a 800mhz queste alla fine avevano una frequenza di 840mhz circa) mentre ora???

sono segnate in OC perchè il controller di memoria nei SB è interno alla CPU ed è 1.333MHz.

Sulla piattaforma 1155 l'FSB praticamente non esiste + e al suo posto c'è un'altro clock (non ricordo il nome) che è legato a tutto il sistema (PCI-E etc etc) e che quindi se modificato (da 100MHz) puà dare enormi problemi (in quanto il PCI-E non ama lavorare fuori specifica).
In varie review si vede che al max si arriva a 103/105 al massimo ma io non rischierei :O

Quindi l'overclock è limitato ai moltiplicatori della CPU (limitato a +4 sui modelli non K).

Per quanto riguarda l'overclock delle ram non ne so nulla :D

esatto, aggiungo solo per le ram, che 1333 sarebbe la frequenza massima secondo lo standard, ma vanno bene le ram da 1600/1866/2133, praticamente puoi settare il moltiplicatore delle ram indipendentemente dal bclock e dal molti della cpu

quindi hai: bclock fisso; molti della cpu sbloccato; molti delle ram a sua volta "sbloccato" e lo puoi settare secondo le frequenze che ti ho detto

appleroof
11-02-2011, 09:16
Dipende anke dai problemi ke avrò con questa scheda, mai avute MSI e nn sono molto fiducioso, più ke altro x quello ke sto leggendo qui nel forum, un sacco di problemi... si vedrà, già sta storia della ram al primo slot nn mi piace x niente, è la prima volta ke mi capita una cosa del genere (e mi da fastidio)...:mad:

:confused: ma qual'è il problema del primo slot?? Io ti dico che uso le ram sul 2° e 4° da più di un mese ormai e nessun problema (e ribadisco che pure sulla Asus p55 che avevo prima facevo così, sempre per dissi voluminoso, e mai un problema)

domandina...
ma è normale che in idle (cpu ratio 16x) il VCore oscilli continuamente tra 0.952 , 0.938 , 0.960... ? :confused:

si, piccole oscillazioni sono nella norma

arkantos91
11-02-2011, 09:20
Dipende anke dai problemi ke avrò con questa scheda, mai avute MSI e nn sono molto fiducioso, più ke altro x quello ke sto leggendo qui nel forum, un sacco di problemi... si vedrà, già sta storia della ram al primo slot nn mi piace x niente, è la prima volta ke mi capita una cosa del genere (e mi da fastidio)...:mad:

Io tra un pò esco a vedere se al negozio di informatica qua vicino hanno dei i fisher e relativi bastoncini neri per il fissaggio del AC Freezer 7 pro rev 2.

Se dovessero averne ( anche se la cosa mi risulta moooolto improbabile ), ho deciso che mi sottoporrò per l'ennesima volta alla procedura di smontaggio e rimontaggio, armato della consueta quantità di imprecazioni :D .

Lo faccio solo per poter cambiare il dissi ( anche se la temperatura massima registrata finora è stata sui 52° giocando per un'oretta a black ops, ma per il resto durante il gioco in media sui 40°, in idle sui 30° ) .

Se poi dovessi riuscire a fare tutto per bene, quindi necessariamente shiftando le ram di uno slot a destra per far entrare il dissi, e il sistema non parte perchè la msi rompe le balle, allora lì saranno grossissime imprecazioni :rolleyes:

P.s: Cioè alla fine brattak e appleroof hanno confermato che a loro funzionava perfettamente anche con le ram spostate... non è possibile che cambi da mobo a mobo dai....

Vitto97
11-02-2011, 09:20
se facendola sostuire miglioreranno la compatibilità con Ivy (cosa improbable secondo me..) lo farò altrimenti non penso.

appleroof
11-02-2011, 09:24
Io tra un pò esco a vedere se al negozio di informatica qua vicino hanno dei i fisher e relativi bastoncini neri per il fissaggio del AC Freezer 7 pro rev 2.

Se dovessero averne ( anche se la cosa mi risulta moooolto improbabile ), ho deciso che mi sottoporrò per l'ennesima volta alla procedura di smontaggio e rimontaggio, armato della consueta quantità di imprecazioni :D .

Lo faccio solo per poter cambiare il dissi ( anche se la temperatura massima registrata finora è stata sui 52° giocando per un'oretta a black ops, ma per il resto durante il gioco in media sui 40°, in idle sui 30° ) .

Se poi dovessi riuscire a fare tutto per bene, quindi necessariamente shiftando le ram di uno slot a destra per far entrare il dissi, e il sistema non parte perchè la msi rompe le balle, allora lì saranno grossissime imprecazioni :rolleyes:

P.s: Cioè alla fine brattak e appleroof hanno confermato che a loro funzionava perfettamente anche con le ram spostate... non è possibile che cambi da mobo a mobo dai....

secondo me fanno casino con i bios :D

se facendola sostuire miglioreranno la compatibilità con Ivy (cosa improbable secondo me..) lo farò altrimenti non penso.

cosa vuol dire miglioreranno la compatibilità con Ivy? Quello esce l'anno prox, se sarà confermato che le attuali mobo 1155 lo supporteranno sarà così pure per la GD-65 (immagino tramite update del bios), ma di sicuro questo non lo potrai ancora sapere con certezza per aprile/maggio, ossia quando si prevede la sostituzione delle mobo :boh:

cmq io credo la sostituirò, voglio solo sapere bene i tempi (se mi appoggio al rivenditore o meno ecc) per decidere definitivamente

arkantos91
11-02-2011, 09:28
secondo me fanno casino con i bios :D


Chi, tu e brattack? :D

E no, adesso devi spiegarmelo! Perchè se per farla partire con le ram spostate bisogna cambiare mille mila configurazioni da bios faccio marcia indietro sin da ora :(

Io pensavo che fosse partito il sistema senza bisogno di toccar nulla... ero troppo ottimista? :doh:

Vitto97
11-02-2011, 09:29
qualcuno aveva ipotizzato che quelle sotituite avessero pci 3 ma mi sebra molto fantascientifica come ipotesi. Se i tempi non saranno bassi (1 settimana-10 giorni) non credo che la sotituirò, tanto mi bastano e avanzano le 4 porte sata3. Se io me la facessi rimborsare non credo che mi converrebbe, perchè l'ho pagata 122€, ma ora non si trova più a quel prezzo.

egounix
11-02-2011, 10:54
tranquillo io ho tutte le porte coperte dalle due gtx 570 e funziona tutto
per la bomboletta meglio il compressore ...
fai sempre asciugare un po prima perche un minimo di umidita la lascia....

eh, appena posso compro un comproessore portatile
la mbomboletta, infatti, ha lasciato una patina di umidità, ho lasciato asciugare
mah, speriamo bene
lo spray AF Sprayduster è consigliato, su internet... ma non si sa mai

del case nessuna notizia
ieri il sistema si è comportato benone

che faccio, lascio il bios 1.4 o aggiorno?

love80x
11-02-2011, 11:09
aggiorna :O
tanto ha il doppio bios :O
...e poi tra un po la cambi :)

tarty88
11-02-2011, 11:12
Chi, tu e brattack? :D

E no, adesso devi spiegarmelo! Perchè se per farla partire con le ram spostate bisogna cambiare mille mila configurazioni da bios faccio marcia indietro sin da ora :(

Io pensavo che fosse partito il sistema senza bisogno di toccar nulla... ero troppo ottimista? :doh:
Penso ke potrebbe essere una questione di bios, nel senso di versione del bios, nn di impostazioni... Apple tu le hai messe ed è partito al primo colpo, cioè le hai già montate così, nn le ha messe prima al primo slot (durante il primo avvio) e successivamente spostate, giusto?
Perchè leggendo sul forum msi, la prima cosa ke ti dicono se hai problemi con le ram è di provarle una ad una mettendole al primo slot...

appleroof
11-02-2011, 11:26
Chi, tu e brattack? :D

E no, adesso devi spiegarmelo! Perchè se per farla partire con le ram spostate bisogna cambiare mille mila configurazioni da bios faccio marcia indietro sin da ora :(

Io pensavo che fosse partito il sistema senza bisogno di toccar nulla... ero troppo ottimista? :doh:

intendevo gli altri, non io e brattak :ciapet:

qualcuno aveva ipotizzato che quelle sotituite avessero pci 3 ma mi sebra molto fantascientifica come ipotesi. Se i tempi non saranno bassi (1 settimana-10 giorni) non credo che la sotituirò, tanto mi bastano e avanzano le 4 porte sata3. Se io me la facessi rimborsare non credo che mi converrebbe, perchè l'ho pagata 122€, ma ora non si trova più a quel prezzo.

impossibile avere pci-ex 3.0 su sandy bridge, bisogna aspettare ivy bridge (e cmq mobo adatta, la nostra non lo è)

Penso ke potrebbe essere una questione di bios, nel senso di versione del bios, nn di impostazioni... Apple tu le hai messe ed è partito al primo colpo, cioè le hai già montate così, nn le ha messe prima al primo slot (durante il primo avvio) e successivamente spostate, giusto?
Perchè leggendo sul forum msi, la prima cosa ke ti dicono se hai problemi con le ram è di provarle una ad una mettendole al primo slot...

messo da subito sul 2 e 4 slot, ho provato pure 1 e 3 e non cambia nulla

arkantos91
11-02-2011, 11:38
Se io me la facessi rimborsare non credo che mi converrebbe, perchè l'ho pagata 122€, ma ora non si trova più a quel prezzo.

Comunque non credo possano rimborsarci ( perché anch'io la pagai 122 €, l'abbiamo sicuramente presa in offerta dallo stesso shop ) meno di quei 122 € che l'abbiamo pagata! Poi si vedrà, se si può comprare qualcosa di meglio aggiungendo qualcosina bene, altrimenti se ne prende una uguale ma con il chipset buono. Tutto dipende da questa storia del dissipatore e del conflitto con le ram ( spostabili/non spostabili? ) .

Nel frattempo vi chiedo di darmi un consiglio: come volevasi dimostrare nessuno ha in negozio, o ha la possibilità di reperirmi qualcosa di almeno simile al sistema di fissaggio della base di supporto del Freezer 7, che vi mostro in foto:

- Base di supporto : http://img534.imageshack.us/i/1003795i.jpg/
- Fori base di supporto ( quello centrale è 1156/1155 ) : http://img217.imageshack.us/i/foridiinserimento.jpg/
- Piedini di montaggio : http://img96.imageshack.us/i/1003793o.jpg/
- Fisher : http://img52.imageshack.us/i/1003798n.jpg/
- Plastica di fissaggio : http://img196.imageshack.us/i/1003802e.jpg/
- Fisher + plastica : http://img834.imageshack.us/i/1003797.jpg/

Tutto quello di cui dispongo è : 3 fisher bianchi e 2 bastoncini neri per assicurare la base di supporto del dissi alla mobo, come avrete sicuramente intuito. ( un fisher bianco è svanito nel nulla, e gli altri 2 bastoncini neri si sono spezzati miseramente :muro: ) L'idea è di fissare con priorità la parte in alto e uno dei due fori in basso ... però non so quanto convenga.. ( comunque pesa il dissi, anche se non eccessivamente )

Altrimenti usare una vite e un bulloncino con una cerchietto di plastica/gomma... ma sinceramente non credo sia molto salutare per la mobo una cosa del genere ( per via di contatti et similia )...

In più questo interrogativo, magari smonto e rimonto tutto con le ram spostate e poi il sistema non boota.... cioè ... non so proprio come agire.

Dite voi :rolleyes:

appleroof
11-02-2011, 11:47
Comunque non credo possano rimborsarci ( perché anch'io la pagai 122 €, l'abbiamo sicuramente presa in offerta dallo stesso shop ) meno di quei 122 € che l'abbiamo pagata! Poi si vedrà, se si può comprare qualcosa di meglio aggiungendo qualcosina bene, altrimenti se ne prende una uguale ma con il chipset buono. Tutto dipende da questa storia del dissipatore e del conflitto con le ram ( spostabili/non spostabili? ) .

Nel frattempo vi chiedo di darmi un consiglio: come volevasi dimostrare nessuno ha in negozio, o ha la possibilità di reperirmi qualcosa di almeno simile al sistema di fissaggio della base di supporto del Freezer 7, che vi mostro in foto:

- Base di supporto : http://img534.imageshack.us/i/1003795i.jpg/
- Fori base di supporto ( quello centrale è 1156/1155 ) : http://img217.imageshack.us/i/foridiinserimento.jpg/
- Piedini di montaggio : http://img96.imageshack.us/i/1003793o.jpg/
- Fisher : http://img52.imageshack.us/i/1003798n.jpg/
- Plastica di fissaggio : http://img196.imageshack.us/i/1003802e.jpg/
- Fisher + plastica : http://img834.imageshack.us/i/1003797.jpg/

Tutto quello di cui dispongo è : 3 fisher bianchi e 2 bastoncini neri per assicurare la base di supporto del dissi alla mobo, come avrete sicuramente intuito. ( un fisher bianco è svanito nel nulla, e gli altri 2 bastoncini neri si sono spezzati miseramente :muro: ) L'idea è di fissare con priorità la parte in alto e uno dei due fori in basso ... però non so quanto convenga.. ( comunque pesa il dissi, anche se non eccessivamente )

Altrimenti usare una vite e un bulloncino con una cerchietto di plastica/gomma... ma sinceramente non credo sia molto salutare per la mobo una cosa del genere ( per via di contatti et similia )...

In più questo interrogativo, magari smonto e rimonto tutto con le ram spostate e poi il sistema non boota.... cioè ... non so proprio come agire.

Dite voi :rolleyes:

io mi metterei l'anima in pace (e ti dico che mi è capitato pure a me, sia pure con un modello da 10 euro, l'alpine) e acquisterei un altro dissi...

:.Luca.:
11-02-2011, 11:52
mmm io ho la netta impressione che la sostituzione avrà tempi di almeno 10 giorni, il che è troppo... io sicuramente, visto quello che ho speso mi rompe un pò sta cosa del bug di avere un prodotto non perfetto... anche se al momento non mi servono le porte sata2...
vedremo le modalità di sostituzione, anche se secondo me sarà una cosa tutt'altro che rapida...

love80x
11-02-2011, 12:12
al massimo potete richiedere il supporto PCI-E con i sata 2 aggiuntivi...

TheMaggot1981
11-02-2011, 12:22
Io avevo le ram sullo slot 1 e 3, poi per mettere la ventola nella posizione corretta, cioè che sparasse aria sul dissipatore invece di aspirarla, le ho messe sugli slot 2 e 4. Risultato: non ho nessun problema.

Ah, ho notato che le ventole funzionano ugualmente bene anche in aspirazione nei dissipatori a torre, anche se avrei pensato il contrario.

X BRATTAK : mettendo due gtx in SLI c'è un po' di spazio fra le due schede?
Sono assolutamente tentato di aggiungere un'altra gtx 580 :stordita:

X TUTTI : nel caso dovrei smontare la Xfi su slot pci. Com'è l'audio integrato? (non pretendo niente di che ho un 2.1 da 30€)

EDIT : ordinata la seconda gtx 580

tarty88
11-02-2011, 12:44
Arkantos secondo me potresti fare una cosa: prima di tutto guarda se le ram funzionano negli altri 2 slot (come pare da tutte le esperienze postate), poi se boota ti metti a cercare una soluzione x il dissi, altrimenti se nn ti boota lasci perdere... Cmq potresti vedere con delle piccoli viti autofilettanti se riesci ad ancorarlo facendo attenzione e usando delle rondelline in gomma x evitare cortocircuti e cose varie

pascal90
11-02-2011, 13:05
Io avevo le ram sullo slot 1 e 3, poi per mettere la ventola nella posizione corretta, cioè che sparasse aria sul dissipatore invece di aspirarla, le ho messe sugli slot 2 e 4. Risultato: non ho nessun problema.

Ah, ho notato che le ventole funzionano ugualmente bene anche in aspirazione nei dissipatori a torre, anche se avrei pensato il contrario.

X BRATTAK : mettendo due gtx in SLI c'è un po' di spazio fra le due schede?
Sono assolutamente tentato di aggiungere un'altra gtx 580 :stordita:

X TUTTI : nel caso dovrei smontare la Xfi su slot pci. Com'è l'audio integrato? (non pretendo niente di che ho un 2.1 da 30€)

EDIT : ordinata la seconda gtx 580

scusa se te lo chiedo ma che te ne fai di una seconda 580 con un monitor da 20 pollici e massima risoluzione 1600xqualcosa??? fine OT :D

arkantos91
11-02-2011, 13:07
Arkantos secondo me potresti fare una cosa: prima di tutto guarda se le ram funzionano negli altri 2 slot (come pare da tutte le esperienze postate), poi se boota ti metti a cercare una soluzione x il dissi, altrimenti se nn ti boota lasci perdere... Cmq potresti vedere con delle piccoli viti autofilettanti se riesci ad ancorarlo facendo attenzione e usando delle rondelline in gomma x evitare cortocircuti e cose varie

Allora seguito il tuo consiglio: spostato le ram di uno slot a destra ( tutti e due i banchi ora sono su uno slot nero ) e il sistema è partito senza problemi, memorie rilevate anche in dual channel. Tutto a posto, allora.

Ora vediamo come mettere questo benedetto dissipatore...

Edit: Raga help: credo di aver combinato un casino: ho montato il freezer 7 con i cosini di plastica che avevo, ma all'avvio del pc mi sono reso conto che le temperature a pc appena acceso ( rilevate con Real temp con cui sono solito compiere queste rilevamenti ) erano troppo alte, oltre i 40°.

Spaventato, ho subito spento tutto e rimesso il dissipatore stock intel, adesso le temperature sono tornate normali ( anche se mi sembra di notare cambi troppo repentini, sebbene sia quasi sempre sui 30°, mentre vi scrivo ogni tanto ho visto anche un 37° e un max di 40° ) .

Quello che più mi scoraggia è che all'avvio anzichè 3 bip rapidi in successione e 1 bip prima del boot, la mobo emette 3 bip rapidi, 3 bip rapidi, 1 bip prima del boot ( quindi di mezzo c'è una sequenza di 3 bip in più, oltre a quella normale, subito dopo di essa ) .

Che cosa posso aver combinato :( ?

TheMaggot1981
11-02-2011, 14:55
scusa se te lo chiedo ma che te ne fai di una seconda 580 con un monitor da 20 pollici e massima risoluzione 1600xqualcosa??? fine OT :D

eh sarebbe da cambiare ma rimando al prossimo mese (cioè al prossimo stipendio!!!)

tarty88
11-02-2011, 14:59
Allora seguito il tuo consiglio: spostato le ram di uno slot a destra ( tutti e due i banchi ora sono su uno slot nero ) e il sistema è partito senza problemi, memorie rilevate anche in dual channel. Tutto a posto, allora.

Ora vediamo come mettere questo benedetto dissipatore...
se riesci a trovare il fischer bianco ke hai persi si semplificano le cose x' basta trovare qualcosa ke sostituisca i cazzini li neri, delle viti x esempio

brattak
11-02-2011, 15:10
Chi, tu e brattack? :D

E no, adesso devi spiegarmelo! Perchè se per farla partire con le ram spostate bisogna cambiare mille mila configurazioni da bios faccio marcia indietro sin da ora :(

Io pensavo che fosse partito il sistema senza bisogno di toccar nulla... ero troppo ottimista? :doh:

nessun cambio di niente se al primo boot non partisse con le ram sposate fallo partire con un banco solo nel primo slot nero
aggiorna il bios alla versione 1.7 e metti il dual prima nei due banchi neri e dopo nei due blu

eh, appena posso compro un comproessore portatile
la mbomboletta, infatti, ha lasciato una patina di umidità, ho lasciato asciugare
mah, speriamo bene
lo spray AF Sprayduster è consigliato, su internet... ma non si sa mai

del case nessuna notizia
ieri il sistema si è comportato benone

che faccio, lascio il bios 1.4 o aggiorno?

aggiorna 1.7 ufficiale se hai problemi di salvataggi dopo la 1.7 aggiorna alla 1.8b che ho postato qualche pagina indietro

Io avevo le ram sullo slot 1 e 3, poi per mettere la ventola nella posizione corretta, cioè che sparasse aria sul dissipatore invece di aspirarla, le ho messe sugli slot 2 e 4. Risultato: non ho nessun problema.

Ah, ho notato che le ventole funzionano ugualmente bene anche in aspirazione nei dissipatori a torre, anche se avrei pensato il contrario.

X BRATTAK : mettendo due gtx in SLI c'è un po' di spazio fra le due schede?
Sono assolutamente tentato di aggiungere un'altra gtx 580 :stordita:

X TUTTI : nel caso dovrei smontare la Xfi su slot pci. Com'è l'audio integrato? (non pretendo niente di che ho un 2.1 da 30€)

EDIT : ordinata la seconda gtx 580

ottimo guarda con schede reference ti resta un bel buco in mezzo alle schede almeno 3cm

non e male ma non e niente di che e un audio integrato....



@arkantos91 se non sei pratica di ste cose lascia perdere un freezer costa 20 euro se invece sei pratico monta pure i bulloni per non fare contatto con la mobo usa le classiche rondelle rosse di caroncino le allarghi un po e vedrai che ci passa perfetto i bulloni puoi tirarli a stecca tanto quello nero e una specie di backplate che pero sta dal lato cpu...;)

arkantos91
11-02-2011, 15:20
Raga leggetevi l'edit del mio post precedente per favore, credo di aver combinato qualche guaio dopo aver rimesso il dissipatore intel: la mobo ha aggiunto un'altra serie di beep identici alla prima ( quella da 3 ) ...

I led situati in alto a destra della cpu sono tutti accesi, è giusto che sia così?

Ho notato temperature alte e che oscillano troppo vistosamente e di frequente... cosa posso aver combinato?

Posso aver messo troppo poca pasta termica? La temperature del primo core è sempre più alta di qualche grado rispetto agli altri...

In ogni caso qualcosa devo averla combinata per forza: i bip all'avvio tolgono ogni dubbio, ma sul manuale non c'è scritto a cosa corrispondono le varie combinazioni.... help!

Vitto97
11-02-2011, 15:41
dopo mille tentativi di boot da usb ora mi vado a comprare un dvd così installo finalmente win7:D
Intanto volevo chiedervi una cosa: io posso collegare un hd sata2 ha una mobo che ha porte sata2 per mezzo di un cavo sata3?
E in dotazione alla gd65 sono forniti dei cavi sata2? Io ne ho visti solo sata3. Grazie!

egounix
11-02-2011, 15:51
scusate l'ot, ma sono allibitio... letteralmemente allibito
pago 10,90€ per corriere espresso, per sto dannato case e poi chiamo la filiale sda e mi dicono "dato che è stato spedito con la modalità economy verrà messo in cosegna 5 giorni dopo la ricezione in filiale... quindi la settimana prossima"

sono allibito, mai successa una cosa così
non posso andare in fliale, perchè non mi darebbero il pacco, in quanto "è in mezzo ad altri pacchi"

tra shop ed sda sono allibito
10,90 di spedizione

non ho parole.

Mimmo17
11-02-2011, 16:00
dopo mille tentativi di boot da usb ora mi vado a comprare un dvd così installo finalmente win7:D
Intanto volevo chiedervi una cosa: io posso collegare un hd sata2 ha una mobo che ha porte sata2 per mezzo di un cavo sata3?
E in dotazione alla gd65 sono forniti dei cavi sata2? Io ne ho visti solo sata3. Grazie!

I cavi contenuti nella scatola sono compatibili con tutte le periferiche sata (1-2-3). :)

brattak
11-02-2011, 16:20
Raga leggetevi l'edit del mio post precedente per favore, credo di aver combinato qualche guaio dopo aver rimesso il dissipatore intel: la mobo ha aggiunto un'altra serie di beep identici alla prima ( quella da 3 ) ...

I led situati in alto a destra della cpu sono tutti accesi, è giusto che sia così?

Ho notato temperature alte e che oscillano troppo vistosamente e di frequente... cosa posso aver combinato?

Posso aver messo troppo poca pasta termica? La temperature del primo core è sempre più alta di qualche grado rispetto agli altri...

In ogni caso qualcosa devo averla combinata per forza: i bip all'avvio tolgono ogni dubbio, ma sul manuale non c'è scritto a cosa corrispondono le varie combinazioni.... help!

cerca guiada beep bios su google

dopo mille tentativi di boot da usb ora mi vado a comprare un dvd così installo finalmente win7:D
Intanto volevo chiedervi una cosa: io posso collegare un hd sata2 ha una mobo che ha porte sata2 per mezzo di un cavo sata3?
E in dotazione alla gd65 sono forniti dei cavi sata2? Io ne ho visti solo sata3. Grazie!

sempre fatto boot con usb (anche masterizzatore usb) all avvio premi f11 e scegli da dove vuoi fare il boot

scusate l'ot, ma sono allibitio... letteralmemente allibito
pago 10,90€ per corriere espresso, per sto dannato case e poi chiamo la filiale sda e mi dicono "dato che è stato spedito con la modalità economy verrà messo in cosegna 5 giorni dopo la ricezione in filiale... quindi la settimana prossima"

sono allibito, mai successa una cosa così
non posso andare in fliale, perchè non mi darebbero il pacco, in quanto "è in mezzo ad altri pacchi"

tra shop ed sda sono allibito
10,90 di spedizione

non ho parole.

azz .....:mad:

tarty88
11-02-2011, 16:22
Sto cercando senza risultati i significati dei beep di efi, ci sono x il phoenix, ami ma questo no...

skarrr
11-02-2011, 16:22
Raga io ho messo il procio a 4100mhz ma in idle non scende piu a 1600mhz, come mai?? Comunque qui c'è uno screen! Come v-core è buono??

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110211172049_Oc.jpg

tarty88
11-02-2011, 16:42
nn sembra male 1,20v a 4,1... ma adesso il turbo nn si attiva se si imposta 4,1?

brattak
11-02-2011, 16:42
Sto cercando senza risultati i significati dei beep di efi, ci sono x il phoenix, ami ma questo no...

e un bios ami.....

skarrr
11-02-2011, 16:47
nn sembra male 1,20v a 4,1... ma adesso il turbo nn si attiva se si imposta 4,1?

eh no.. comunque non so perchè ma poi il vCore si è alzato a 1.224 e rimettendo a 3.3 ghz è rimasto tale!

tarty88
11-02-2011, 17:28
eh no.. comunque non so perchè ma poi il vCore si è alzato a 1.224 e rimettendo a 3.3 ghz è rimasto tale!
Io sono x cambiare le impostazione da bios, nn con il tool, nn si sa mai...

arkantos91
11-02-2011, 18:09
e un bios ami.....

Ogni avvio mi fa 2 scariche di 2 bip rapidi e poi il bip normale di avvio...

Ma io non ho toccato niente da Bios... su internet non ho trovato niente del genere... sono sicuro che c'è qualcosa che non va.

Forse ho montato male il dissipatore? All'avvio se apro subito core temp la temperatura è di 40° che poi subito ridiscendono in media a 33° in idle.

Però ho notato che dopo soli 5 min di black ops la temperatura arriva a 50°, mentre prima di oggi con la stessa pasta termica ( la mx 3 ) e con lo stesso dissi intel stock dopo un'ora di gioco arrivavo massimo a 48°.

E' evidente che c'è qualcosa che non va. :(

I led accesi dalla mobo sono LED1, LED2 e LED 3 : può centrar nulla?

Grazie...:cry:

Crash01
11-02-2011, 18:12
eh no.. comunque non so perchè ma poi il vCore si è alzato a 1.224 e rimettendo a 3.3 ghz è rimasto tale!

Stesso gioco che ha fatto a me..tra l'altro se lo alzo da win con sw MSI, mi sballa il clock del bios.

Amen.

brattak
11-02-2011, 18:23
Ogni avvio mi fa 2 scariche di 2 bip rapidi e poi il bip normale di avvio...

Ma io non ho toccato niente da Bios... su internet non ho trovato niente del genere... sono sicuro che c'è qualcosa che non va.

Forse ho montato male il dissipatore? All'avvio se apro subito core temp la temperatura è di 40° che poi subito ridiscendono in media a 33° in idle.

Però ho notato che dopo soli 5 min di black ops la temperatura arriva a 50°, mentre prima di oggi con la stessa pasta termica ( la mx 3 ) e con lo stesso dissi intel stock dopo un'ora di gioco arrivavo massimo a 48°.

E' evidente che c'è qualcosa che non va. :(

I led accesi dalla mobo sono LED1, LED2 e LED 3 : può centrar nulla?

Grazie...:cry:

registrati qua
msi forum .com
e chiedi io non posso aiutarti...mi spiace

egounix
11-02-2011, 18:38
ho montato tutto su un case, sempre provvisorio
ora la vga, sta perfettamente sopra i sata

ho lanciato un linx, per curiosità:

7 x64bit
linx 64bit non ottimizzato per sandy, 3 run
1.152 -> max una volta, la mobo ha droppato 1.181, o qualcosa del genere
arctic mx2
ifx-14 (rovinato) con 2 noctua nf-s12 attaccate alla mobo, senza averle configurate (quindi al max, presumo da bios -> una è attaccata a cpu fa, l'altra al sysfan2)
2 piccole 80mm in estrazione, sopra le porte I/O
case aperto, ma aria ferma in camera, comunque non fa freddo nè caldo
bios 1.4 a def
valoci OC tutti in auto

max temp, realtemp, 44° 43° 45° 44°

la cosa strana è che fa i cavoli sua
adesso mente sto scrivendo, schizza a 3.3ghz, oppure se ne sta a 1.4 con 1.2volt... mentre con linx non ha mai superato 1.18.. mah

stasera, o domani vedo di fleshare alla 1.7 e di provare un po' di oc

skarrr
11-02-2011, 19:41
Io sono x cambiare le impostazione da bios, nn con il tool, nn si sa mai...

ma io ho fatto tutto da bios.. il Cc MSI l'ho aperto solo per screennare!

tarty88
11-02-2011, 21:00
Spero si arrivi presto ad una versione stabile del bios, perkè finora nn va mica bene...

brattak
11-02-2011, 21:27
Spero si arrivi presto ad una versione stabile del bios, perkè finora nn va mica bene...

e cosa avrebbe che non va bene?
la 1.7 va benissimo la usiamo tutti e nessun problema....

arkantos91
11-02-2011, 22:06
Prima di aprire il topic su msi.com vorrei essere sicuro di quello che scrivo: adesso mi sembra che i beep veloci siano 4 prima del bip più acuto di boot, in compenso non ci sto capendo più niente.

Per quanto riguarda le temperature della cpu mi sento molto confuso: 33° per core va bene come temperatura con lo stock intel ? Non ricordo prima quanto fosse la temperatura sempre con lo stock mannaggia...

Comunque ho riprovato nel pomeriggio una partita di black ops e non sono arrivato a 50° fortunatamente....

Comunque se potreste indicarmi le temperature in idle per chi ha il dissi stock mi fareste un ottimo favore, se non altro per capire se mi devo preoccupare o meno :rolleyes: ( chiedo a voi perchè avete anche la stessa mobo, per quanto relativamente possa contare... )

egounix
11-02-2011, 22:53
e cosa avrebbe che non va bene?
la 1.7 va benissimo la usiamo tutti e nessun problema....

tutti no :stordita:
ancora con la 1.4
vabò che sono @def e quindi non ho provato a riprodurre i problemi, dei quali ho letto pagine dietro

a me è anche passata la voglia di farmi sostituire la mobo, mi ci son già affezionato
se mi mandano un scheda pci-e, per 4 sata aggiuntivi, con un controller con i contro @@ mi sa che mi tengo questa
5 li uso tutti quanti e probabilmente andrei poi, in futuro, a sfruttare anche gli altri
con 2 connettori sata, e basta, mi ci gratterei il naso

edit: normale che i primi 3 led, sopra il processore, stiano accesi e il 4° lampeggi?

vediam, che si fa più presto a dirsi, che a farsi... vedendo una z68, magari cambio idea subito :ciapet:

:.Luca.:
11-02-2011, 23:58
Raga io ho messo il procio a 4100mhz ma in idle non scende piu a 1600mhz, come mai??


quotone anche a me fa lo stesso nonostante ho lo speedstep attivo da bios.... e nn ne capisco il motivo :muro: :muro: :muro:

xilly
12-02-2011, 00:34
quotone anche a me fa lo stesso nonostante ho lo speedstep attivo da bios.... e nn ne capisco il motivo :muro: :muro: :muro:

devi andare su green power e impostare su cpu phase control, in intel qualcosa:D

brattak
12-02-2011, 08:06
ragazzi a qualcuno e arrivata una mail tipo questa???



Intel P67 Sandy Bridge recallVenerdì 11 febbraio 2011, 23:07Da: "e" <engindarth@upcmail.nl>Aggiungi mittente alla RubricaA: xxxxxxxx@yahoo.itHello,



Your motherboard has been registered with us and you are eligible to receive a replacement motherboard in April.

This is due to the current faulty Sandy Bridge chipset. More information here: http://www.intel.com/consumer/products/processors/chipset.htm?iid=en_US_01_chipset+gg_headline

Reply to this e-mail with the serial number of your motherboard located on a sticker on the back of your motherboard or on the box the motherboard came with for the free replacement.



Regards,



Enginda



MSI Customer service.

www.msi.com

nico88_bt
12-02-2011, 08:15
Comunque se potreste indicarmi le temperature in idle per chi ha il dissi stock mi fareste un ottimo favore, se non altro per capire se mi devo preoccupare o meno :rolleyes: ( chiedo a voi perchè avete anche la stessa mobo, per quanto relativamente possa contare... )

io sto trai i 29° e i 33° e non ho neanche cambiato pasta termica...

appleroof
12-02-2011, 08:44
ragazzi a qualcuno e arrivata una mail tipo questa???



Intel P67 Sandy Bridge recallVenerdì 11 febbraio 2011, 23:07Da: "e" <engindarth@upcmail.nl>Aggiungi mittente alla RubricaA: xxxxxxxx@yahoo.itHello,



Your motherboard has been registered with us and you are eligible to receive a replacement motherboard in April.

This is due to the current faulty Sandy Bridge chipset. More information here: http://www.intel.com/consumer/products/processors/chipset.htm?iid=en_US_01_chipset+gg_headline

Reply to this e-mail with the serial number of your motherboard located on a sticker on the back of your motherboard or on the box the motherboard came with for the free replacement.



Regards,



Enginda



MSI Customer service.

www.msi.com

ma tu ti eri registrato sul sito MSI italia oppure tramite il dvd della mobo?

skarrr
12-02-2011, 10:27
devi andare su green power e impostare su cpu phase control, in intel qualcosa:D

io invece ho segnalato la'ltra voce e ora va bene! In idle riscende a 16x

brattak
12-02-2011, 10:34
ma tu ti eri registrato sul sito MSI italia oppure tramite il dvd della mobo?


niente di niente anzi la mia mail di registrazione di tec.....er do ve ho preso la mobo non e nemmeno quella e un altra ........

con quella sono registrato sui forum msi....

arkantos91
12-02-2011, 10:54
niente di niente anzi la mia mail di registrazione di tec.....er do ve ho preso la mobo non e nemmeno quella e un altra ........

con quella sono registrato sui forum msi....

Brattak per caso hai sentito come hanno intenzione di operare al negozio che hai indicato? Swap o rimborso?

egounix
12-02-2011, 12:50
Brattak per caso hai sentito come hanno intenzione di operare al negozio che hai indicato? Swap o rimborso?

Link Shop Forum (http://news.tecnocomputer.it/forums/showpost.php?p=248009&postcount=82)

sembra che msi preveda la SATA-CARD ADD-ON :D :D :D
quasi quasi

che ne dite?

@brattak: a me nessuna mail; sono registrato sul forum msi, ma non su tecno; ho anche registrato la mobo, con la procedura-link, dal sito msi.


edit, domanda: ieri ho fleshato con il bios 1.7, tutto a posto, dopo un primo avvio problematico (non cariava le icone in tray, ma forse perchè ho dato "load optimized-settings"), successivamente ho ripristinato i default safe ed è tornato tutto posto;
ho usato il bios 1.7 ufficiale, mettendolo in una chiavetta formattata con l'msi tool;
ora, si sarà aggiornato anche il firmware intel? -> non so se installare ancora il driver o meno

brattak
12-02-2011, 12:56
se hai fatto con msi tool e alla fine non ti hadetto niente (problemi ...) dovrebbe aver aggiornato anche il me

ce comunque una utility intel da usare in dos che ti fa vedere che versione di intel me hai...

appleroof
12-02-2011, 13:04
niente di niente anzi la mia mail di registrazione di tec.....er do ve ho preso la mobo non e nemmeno quella e un altra ........

con quella sono registrato sui forum msi....

boh mi sembra strano :boh:

:.Luca.:
12-02-2011, 13:07
io invece ho segnalato la'ltra voce e ora va bene! In idle riscende a 16x


ho risolto anche io, era x il c-state disattivo

xP4Kix
12-02-2011, 13:15
io aspetto, e la sostituisco, anke perke a breve dovevo liquidare cpu e gpu, quindi senza k emonto tutto ora e poi rismontare il tutto e un casino.. aspetto sostituisco e monto il liquido.

Wolfhang
12-02-2011, 13:22
stavo aspettando calassero un pò i prezzi del 2600K, l'ho trovato a 278€ boxato, dite che è meglio me lo acchiappi subito...:)

arkantos91
12-02-2011, 15:19
Link Shop Forum (http://news.tecnocomputer.it/forums/showpost.php?p=248009&postcount=82)

sembra che msi preveda la SATA-CARD ADD-ON :D :D :D
quasi quasi

che ne dite?



Ti ringrazio! ci sono anche i contatti per poterne parlare direttamente con chi di competenza... ottimo direi.

Non sarebbe male anche la Sata card... però è anche vero che la seconda chance prevede "sostituzione con uno nuovo con caratteristiche uguali o superiori non appena disponibili"...

Purtroppo l'inconveniente sono sempre i tempi che la seconda opzione sicuramente comporta: aspettiamo maggiori dettagli per fine febbraio e vediamo un pò....

egounix
12-02-2011, 15:32
Ti ringrazio! ci sono anche i contatti per poterne parlare direttamente con chi di competenza... ottimo direi.

Non sarebbe male anche la Sata card... però è anche vero che la seconda chance prevede "sostituzione con uno nuovo con caratteristiche uguali o superiori non appena disponibili"...

Purtroppo l'inconveniente sono sempre i tempi che la seconda opzione sicuramente comporta: aspettiamo maggiori dettagli per fine febbraio e vediamo un pò....

se facessero come ha fatto la eaton, con il mio gruppo di continuità, sceglierei l'opzione della sostituzione
il gruppo, inspiegabilmente, mi partì
chiamai e mi spedirono a spese loro un nuovo gruppo
poi mi ricontattarono, 1 settimana dopo avermi consegnato il nuovo - cmq se avessero fatto tutto lo stesso giorno, sarebbe convenuto -, per fissare una data di ritiro, del vecchio
venne il corriere, per la seconda volta, e si portò via il gruppo difettoso

cmq ci penso, l'unica cosa che mi frena, sarebbe un ipotetico problema al mercatino

edit: ho tovato il progrmma di diagnostica sata, nella sezione download, ma non fa altro che ricordare, ad ogni avvio, di non collegare i sata nelle porte nere :mbe:
ma lol, useless

brattak
12-02-2011, 15:42
ecco la risposta dal forum msi

It's spam or scam, since its not comes from msi address....

Also there is no such msi employee "engindarth@msi.com or enginda@msi.com"


attenzione perche nel caso avessi dato i numeri di serie della mobo avrei potuto rischiare di non vedere piu la sostituzione e addirittura di dover dare la mia indietro quando un altro si e preso quella nuova quindi occhio......


apple mi sembra meglio scrivere qualcosa in prima pagina......su questo argomento

arkantos91
12-02-2011, 15:52
cmq ci penso, l'unica cosa che mi frena, sarebbe un ipotetico problema al mercatino



Cosa intendi per problema al mercatino?

Comunque sono veramente useless quelle utility.... :D

Speriamo che per la sostituzione siano celeri come per il tuo gruppo di continuità, ma la vedo dura... siamo in tanti ad avere la msi buggata ( e credo un bel numero solo quelli ad averla acquistata da lì dato il prezzo... )

egounix
12-02-2011, 16:02
ecco la risposta dal forum msi

It's spam or scam, since its not comes from msi address....

Also there is no such msi employee "engindarth@msi.com or enginda@msi.com"


attenzione perche nel caso avessi dato i numeri di serie della mobo avrei potuto rischiare di non vedere piu la sostituzione e addirittura di dover dare la mia indietro quando un altro si e preso quella nuova quindi occhio......


apple mi sembra meglio scrivere qualcosa in prima pagina......su questo argomento

sì, ma non solo, bisogna avvertire anche chi ha asus, asrock, giga, perchè potrebbero rischiare anche loro

io, ammetto, che ci sarei cascato, anche se prima avrei chiesto qui

Cosa intendi per problema al mercatino?

Comunque sono veramente useless quelle utility.... :D

Speriamo che per la sostituzione siano celeri come per il tuo gruppo di continuità, ma la vedo dura... siamo in tanti ad avere la msi buggata ( e credo un bel numero solo quelli ad averla acquistata da lì dato il prezzo... )

che magari, i soliti avvoltoi vorrebbero farti limare il prezzo per la mobo buggata, anche con la sata card
poi chi non vorrebbe la sata card, per avere la mobo buggata a prezzo ancora inferiore
o probabilmente nessuno che te l'acquisterebbe

arkantos91
12-02-2011, 16:05
che magari, i soliti avvoltoi vorrebbero farti limare il prezzo per la mobo buggata, anche con la sata card
poi chi non vorrebbe la sata card, per avere la mobo buggata a prezzo ancora inferiore
o probabilmente nessuno che te l'acquisterebbe

Eh ma noi non dovremmo avere nulla da rivendere... visto che le nostre mobo difettose se ho capito bene se le riprenderanno indietro...

Poi se ce le lasciano tanto meglio, sarebbe davvero il massimo :D

egounix
12-02-2011, 16:13
Eh ma noi non dovremmo avere nulla da rivendere... visto che le nostre mobo difettose se ho capito bene se le riprenderanno indietro...

Poi se ce le lasciano tanto meglio, sarebbe davvero il massimo :D

prendendo la sata card, non avresti sostituzione, però terresti la mobo - benchè buggata -, con eventuali problemi di vendita

@brattak: scusa, ma come si chiama l'utility intel, da dos, per vedere che firmware si abbia installato?


boot efi: il boot con il mio ssd scarso (core v2) è identico, nei tempi, alla 890gx con bios standard. non ho visto miglioramenti di boot, da quello normale all'efi (partizione efi boot, su disco, impostata).
co sta news degli ssd a 25nm... bho... mi sa che prenderò una gen attuale, magari un intel g2

diventera la Mobo-Test se cosi fosse :asd: :asd:

a meno di smentite, le alternative le hanno già proposte e non contemplano una "sostituzione senza reso del difettoso"
putrppo...
sarebbe stato il max, ma probabilmente le vecchie mobo avranno una loro nuova utilità

xP4Kix
12-02-2011, 16:14
Poi se ce le lasciano tanto meglio, sarebbe davvero il massimo

diventera la Mobo-Test se cosi fosse :asd: :asd:

brattak
12-02-2011, 16:51
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=19009#help

utility per il corretto funzionamento del ME intel


ecco una foto della verica del me in dos

http://i82.photobucket.com/albums/j274/bul_photos/2600K/th_Foto0604.jpg


forum msi

http://forum-en.msi.com/index.php?topic=144484.400

egounix
12-02-2011, 17:04
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=19009#help

utility per il corretto funzionamento del ME intel


ecco una foto della verica del me in dos

http://i82.photobucket.com/albums/j274/bul_photos/2600K/th_Foto0604.jpg


forum msi

http://forum-en.msi.com/index.php?topic=144484.400

denghiù

altra domanda a brattak: ho notato che, nel bios, si possono regolare solo (cpu fan, sysfan1 e sysfan2), ma quelle collegate al sysfan4 e 5?
tipo: una noctua è collagata al cpu fan, l'altra al sysfan (1 o 2, non ricordo esattametne, non sono a casa) -> e le metto al 50%
mentre le ventole in estrazione sono collegate al sysfan 4 e 5, ma mi vanno sempre a palla
queste ultime 2 ventole hanno il riduttore, nativamente; il riduttore però agisce bene, solo se collegato al molex dell'alimentatore, portando le ventole ad un regime bassisimo; mentre pur mettendo al minimo, le ventole e, collegandole al sysfan, queste girano già troppo
-> è giusto una curiosità, perchè se mai arrivasse il case, poi non avrei più questo problema, usando un rheobus

@appleroof: si potrebbe mettere in prima pagina, un post o una porzione di questo, riservato al flesh bios e al download degli ultimi drivers, tramite link?

brattak
12-02-2011, 17:13
denghiù, l'ultima rev sarebbe la?

@appleroof: si potrebbe mettere in prima pagina, un post o una porzione di questo, riservato al flesh bios e al download degli ultimi drivers, tramite link?

quella con il bios 1.7 mi sembra 11.64 o 11.84 non ricordo.....


viu lascio una foto per lo spazio tra le schede in sli

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212181235_SANY0009.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212181235_SANY0009.JPG)

xP4Kix
12-02-2011, 17:25
quella con il bios 1.7 mi sembra 11.64 o 11.84 non ricordo.....


viu lascio una foto per lo spazio tra le schede in sli

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212181235_SANY0009.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212181235_SANY0009.JPG)

piccolo ot la prima 570 ke marca e ?

Vitto97
12-02-2011, 17:37
Ho un problema nell'aggiornare il bios alla v. 1.7. Ho scaricato il tool di msi, l'ho usato per inserire il bios nella chiavetta ma facendo il boot da usb non trova da botare e passa a windows. Se vado nel setup e chiedo di aggiornare il bios via chiavetta mi dice che nella chiavetta non trova i file. Eppure dei file ci sono! Come posso fare?

TheMaggot1981
12-02-2011, 17:38
grazie Brattak, perfetto c'è spazio per l'areazione della prima scheda.
Adesso non mi resta che attendere il corriere per la seconda gtx 580 (una palit doppia ventola come l'altra)

egounix
12-02-2011, 17:40
Ho un problema nell'aggiornare il bios alla v. 1.7. Ho scaricato il tool di msi, l'ho usato per inserire il bios nella chiavetta ma facendo il boot da usb non trova da botare e passa a windows. Se vado nel setup e chiedo di aggiornare il bios via chiavetta mi dice che nella chiavetta non trova i file. Eppure dei file ci sono! Come posso fare?

ma come periferica di boot, dal bios, l'hai impostata la chiavetta?

brattak
12-02-2011, 17:40
piccolo ot la prima 570 ke marca e ?

point of wiew una msi l altra

Ho un problema nell'aggiornare il bios alla v. 1.7. Ho scaricato il tool di msi, l'ho usato per inserire il bios nella chiavetta ma facendo il boot da usb non trova da botare e passa a windows. Se vado nel setup e chiedo di aggiornare il bios via chiavetta mi dice che nella chiavetta non trova i file. Eppure dei file ci sono! Come posso fare?

devi schiacciare f11 a boot e scegliere il boot da chiavetta usb

grazie Brattak, perfetto c'è spazio per l'areazione della prima scheda.
Adesso non mi resta che attendere il corriere per la seconda 580

si guarda ci stanno belle larghe...

Vitto97
12-02-2011, 17:41
certo, mi esce per un secondo Booting from USB device... poi scompare e parte win!

:.Luca.:
12-02-2011, 17:43
ragazzi mi spiegate brevemente che cosa sarebbe questo intel ME??? ho provato a fare partire il tool in win però rimane li 3 ore e non da nessun risultato...:confused:

nico88_bt
12-02-2011, 18:11
@brattak: ma con quel case della antec non hai problemi di polvere?

Vitto97
12-02-2011, 19:01
credo che la mia chiavetta non sia in grado di bootare o abbia comunque dei problemi nel farlo. Erano giorni che cercavo di installare win 7 via usb e non riuscivo a fare il boot, alla fine avevo rinunciato e usato un dvd.
Ora per aggiornare il bios non voleva bootare nuovamente, così ho provato con un'altra chiavetta da 512mb e ha funzionato alla perfezione! :confused:
L'importante comunque è esserci riusciti, ora mi lancio all'overclock!:D Per occare i risparmi energetici li devo disattivare?

brattak
12-02-2011, 19:38
@brattak: ma con quel case della antec non hai problemi di polvere?

come con un qualsiasi case ne piu ne meno

solo che con questo in due minuti con il compressore e pulito perfetto e come temperature non ci sono paragoni........;)

appleroof
12-02-2011, 20:00
ecco la risposta dal forum msi

It's spam or scam, since its not comes from msi address....

Also there is no such msi employee "engindarth@msi.com or enginda@msi.com"


attenzione perche nel caso avessi dato i numeri di serie della mobo avrei potuto rischiare di non vedere piu la sostituzione e addirittura di dover dare la mia indietro quando un altro si e preso quella nuova quindi occhio......


apple mi sembra meglio scrivere qualcosa in prima pagina......su questo argomento

lo faccio subito ;)

sommo89
13-02-2011, 00:59
ragazzi chi mi spiega brevemente il significato o meglio cosa fa il pulsante oc gene??appleroof ho letto la guida dell'oc ma quindi non serve più come i sistemi 775 modificare il vcore per essere stabili??e cosa è questo(Cpu I\O voltage ( mettere un valore compreso tra 1.10 e 1.20 ATTUALMENTE NON OLTRE alzarlo serve a mantenere timing piu spinti alzare il blck tenere con meno volt ram p55 )
)??come decido il valore??

appleroof
13-02-2011, 08:17
ragazzi chi mi spiega brevemente il significato o meglio cosa fa il pulsante oc gene??appleroof ho letto la guida dell'oc ma quindi non serve più come i sistemi 775 modificare il vcore per essere stabili??e cosa è questo(Cpu I\O voltage ( mettere un valore compreso tra 1.10 e 1.20 ATTUALMENTE NON OLTRE alzarlo serve a mantenere timing piu spinti alzare il blck tenere con meno volt ram p55 )
)??come decido il valore??

no allora, che sia differente dal 775 come impo non vuol dire che in oc non ci voglia più v-core :D

il cpu i/o voltage all'inizio lascialo default, alza solo il v-core ed il molti del processore, poi si vede per le ram...

arkantos91
13-02-2011, 11:29
Ragazzi davvero: ma a voi quanto ci ha messo a ultimare il controllo sul ME ?

A me sono 5 minuti che sta andando ancora avanti :confused:

Mimmo17
13-02-2011, 11:39
Ragazzi davvero: ma a voi quanto ci ha messo a ultimare il controllo sul ME ?

A me sono 5 minuti che sta andando ancora avanti :confused:

A me non funziona, nella cartella dove avevo messo i files è comparso un file di testo con l'errore "hardware non compatibile".

Credo che funzioni solo con la precedente generazione di chipset.

Hai avuto problemi durante l'aggiornamento del ME?

appleroof
13-02-2011, 11:43
Ragazzi davvero: ma a voi quanto ci ha messo a ultimare il controllo sul ME ?

A me sono 5 minuti che sta andando ancora avanti :confused:

ma di quale controllo parlate? Vi riferite per caso alla procedura durante il flash del bios?

Mimmo17
13-02-2011, 11:48
ma di quale controllo parlate? Vi riferite per caso alla procedura durante il flash del bios?

Di questo: LINK (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=19009#help)

Era indicato in un post nella pagina precedente, ma credo non sia compatibile con queste schede madri, oppure c'è un'altra utility via Dos che fa questo controllo.

arkantos91
13-02-2011, 11:51
All'utility che dovrebbe controllare se il ME è a posto...

Comunque stamattina si è manifestata un'altra "bella" cosa... qualsiasi cosa cerchi di fare sull'ssd, anche creare una cartella, mi esce il seguente errore:

La struttura del disco è danneggiata o illeggibile.

Comincio a preoccuparmi, mi sa che è una cosa grave :muro:

Ho lanciato un controllo con HDtune ma errori per ora non ne ha trovati... :help:

Edit : ho riavviato e ha fatto un check dell'ssd, sembra esser tornato tutto a posto. Ma a cosa può esser dovuta una cosa del genere?

:.Luca.:
13-02-2011, 12:01
Ragazzi davvero: ma a voi quanto ci ha messo a ultimare il controllo sul ME ?

A me sono 5 minuti che sta andando ancora avanti :confused:

stessa cosa anche a me, l'ho lasciato 20 minuti ma non fa nulla... tra l'altro ho provato a fare l'aggiornamento dell'me da bios ma mi da errore.... booooo

brattak
13-02-2011, 12:05
stessa cosa anche a me, l'ho lasciato 20 minuti ma non fa nulla... tra l'altro ho provato a fare l'aggiornamento dell'me da bios ma mi da errore.... booooo

fai una foto dell errore e questo?

http://img573.imageshack.us/img573/2346/meallowsverror.jpg

per il controllo della versione del ME visto che l utility da win non funziona si fa da dos fate la pennetta di boot e mettete dentro tutti il file del bios 1.7 poi come in figura scrivete

meup -fwver

Mimmo17
13-02-2011, 12:07
Edit : ho riavviato e ha fatto un check dell'ssd, sembra esser tornato tutto a posto. Ma a cosa può esser dovuta una cosa del genere?

Controlla che sia collegato bene, a volte anche un minimo contatto dei cavi può generare errori o bsod.


stessa cosa anche a me, l'ho lasciato 20 minuti ma non fa nulla... tra l'altro ho provato a fare l'aggiornamento dell'me da bios ma mi da errore.... booooo

Il metodo più sicuro di aggiornare l'ME è di usare MSI HQ Tools, specialmente quando si passa dalla 1.4 alla 1.7 oppure ad una delle beta 1.8

Sono passato dalla 1.4 alla 1.8B10 + ME ed ha funzionato tutto al primo colpo, senza errori.
Se hai bisogno dei files che ho usato fammi sapere.

Mimmo17
13-02-2011, 12:08
Edit

:.Luca.:
13-02-2011, 12:31
grazie mimmo, ma ho già la pennetta preparata dall'msi tool con l'aggiornamento dell'me e il bios 1.8beta...

Ma il bios si aggiorna correttamente mentre mi da quell'errore che ha postato brattack durante l'update dell'me e non capisco cosa devo fare....:confused:

sommo89
13-02-2011, 12:52
no allora, che sia differente dal 775 come impo non vuol dire che in oc non ci voglia più v-core :D

il cpu i/o voltage all'inizio lascialo default, alza solo il v-core ed il molti del processore, poi si vede per le ram...

ma nella guida di brattak non c'è l'opzione vcore....come primo valore imposto il vid della cpu letto da core temp o che altro valore??

Mimmo17
13-02-2011, 13:18
grazie mimmo, ma ho già la pennetta preparata dall'msi tool con l'aggiornamento dell'me e il bios 1.8beta...

Ma il bios si aggiorna correttamente mentre mi da quell'errore che ha postato brattack durante l'update dell'me e non capisco cosa devo fare....:confused:

Prova a mettere nella penna solo meup.exe ed il relativo aggiornamento.
(puoi scaricare il tutto su questo LINK (http://forum-en.msi.com/moderator/pics/svet/ME1164_MSIHQ_Tool.rar))

Per verificare la versione attualmente installata usa questo comando: MEUP -FWVER
Per eseguire l'aggiornamento: MEUP -ALLOWSV -F ME1164.BIN

Edit: Se l'aggiornamento è andato a buon fine, usando -fwver dovrebbe mostrarti la versione come in questa immagine: LINK (http://img842.imageshack.us/img842/442/p1030446l.jpg)

Vitto97
13-02-2011, 13:48
ho un problema: se vado oltre i 4.4ghz nonstante vcore alti (1.39) non vuole saperne di far partire win. In pratica dopo il logo della scheda o lo schermo rimane nero o rimane nero con il trattino lampeggiante oppure parte la procedura di avvio di win ma dopo pochi istanti si blocca. Niente BSOD però.
Mi han detto nel topic dell'oc che è strano, di chiedere a voi. Ed eccomi qua.
Cosa può essere? Possibile che abbia un cpu tanto sfigata?:(

:.Luca.:
13-02-2011, 14:02
Prova a mettere nella penna solo meup.exe ed il relativo aggiornamento.
(puoi scaricare il tutto su questo LINK (http://forum-en.msi.com/moderator/pics/svet/ME1164_MSIHQ_Tool.rar))

Per verificare la versione attualmente installata usa questo comando: MEUP -FWVER
Per eseguire l'aggiornamento: MEUP -ALLOWSV -F ME1164.BIN

Edit: Se l'aggiornamento è andato a buon fine, usando -fwver dovrebbe mostrarti la versione come in questa immagine: LINK (http://img842.imageshack.us/img842/442/p1030446l.jpg)

niente di niente, provato anche così e mi da sempre quel dannato errore 8193...:mad: :mad:

brattak
13-02-2011, 14:12
niente di niente, provato anche così e mi da sempre quel dannato errore 8193...:mad: :mad:

fai rma diretta con msi se usi l opzione con carta di credito ti mandano una mobo nuova e quando ti arriva spedisci la vecchia....

Mimmo17
13-02-2011, 14:13
niente di niente, provato anche così e mi da sempre quel dannato errore 8193...:mad: :mad:

Cercando sul forum MSI ho notato che qualcuno con il tuo stesso problema ha risolto mandando la scheda in RMA, sembrerebbe che si sia corrotto il firmware e non è possibile modificarlo con questi metodi.

Comunque se non pregiudica il funzionamento del pc puoi lasciarlo anche così ed aspettare Aprile per la sostituzione.

Per curiosità, dopo il bios 1.4 a che versione sei passato? direttamente alla beta oppure alla 1.7? hai usato fin da subito MSIHQ tools?
Io sono passato dalla 1.4 alla 1.8b10+ME con HQ tools (avevo trovato i files sul forum MSI con ME compreso), infine ho aggiornato solo il bios alla b11.

Vitto97
13-02-2011, 14:19
ho un problema: se vado oltre i 4.4ghz nonstante vcore alti (1.39) non vuole saperne di far partire win. In pratica dopo il logo della scheda o lo schermo rimane nero o rimane nero con il trattino lampeggiante oppure parte la procedura di avvio di win ma dopo pochi istanti si blocca. Niente BSOD però.
Mi han detto nel topic dell'oc che è strano, di chiedere a voi. Ed eccomi qua.
Cosa può essere? Possibile che abbia un cpu tanto sfigata?:(

dite che ci sia qualche problema al di là della cpu? :confused:

:.Luca.:
13-02-2011, 14:20
fai rma diretta con msi se usi l opzione con carta di credito ti mandano una mobo nuova e quando ti arriva spedisci la vecchia....

ho capito però immagino si debba aspettare aprile e le mobo con i nuovi chipset no?

Cercando sul forum MSI ho notato che qualcuno con il tuo stesso problema ha risolto mandando la scheda in RMA, sembrerebbe che si sia corrotto il firmware e non è possibile modificarlo con questi metodi.

Comunque se non pregiudica il funzionamento del pc puoi lasciarlo anche così ed aspettare Aprile per la sostituzione.

Per curiosità, dopo il bios 1.4 a che versione sei passato? direttamente alla beta oppure alla 1.7? hai usato fin da subito MSIHQ tools?
Io sono passato dalla 1.4 alla 1.8b10+ME con HQ tools (avevo trovato i files sul forum MSI con ME compreso), infine ho aggiornato solo il bios alla b11.

no non mi sembra pregiudichi niente, a me il pc funziona bene e sono da giorni a 4.3 in daily...
Cmq dalla 1,4 sono passato alla 1,7 con l'usb bootable senza tool, e fino a qui funzionava tt bene... poi ho avuto dei problemi per aver impostato male i timings delle memorie dal bios durante dei test (ho messo poi solo 8-8-8-24)... nn bootava + e mi ha switchato sul secondo bios... dopo aver ripristinato il primo non so xke ma non ha mai più funzionato bene come prima... non salvava + con la 1,7 e ho risolto solo passando alla 1.8b11 però ha sto problema col firmware, fa il fake boot (prima nn lo faceva) e ha il problema che se cerco di disabilitare lo spread spectrum freeza (prima anche nn lo faceva)...

brattak
13-02-2011, 14:24
ho capito però immagino si debba aspettare aprile e le mobo con i nuovi chipset no?

non so magari ora te ne mandano una e dopo un altra
sul forum di msi.com chi aveva l errore del me gli hanno cambiato la mobo al volo

:.Luca.:
13-02-2011, 14:31
non so magari ora te ne mandano una e dopo un altra
sul forum di msi.com chi aveva l errore del me gli hanno cambiato la mobo al volo

cavoli se fosse davvero così non sarebbe male provare... tanto se non rimango nemmeno senza pc.... ma non ho la più pallida idea di come fare, ti sarei grato se me lo dicessi, magari anche x pm...

Mimmo17
13-02-2011, 14:34
no non mi sembra pregiudichi niente, a me il pc funziona bene e sono da giorni a 4.3 in daily...
Cmq dalla 1,4 sono passato alla 1,7 con l'usb bootable senza tool, e fino a qui funzionava tt bene... poi ho avuto dei problemi per aver impostato male i timings delle memorie dal bios durante dei test (ho messo poi solo 8-8-8-24)... nn bootava + e mi ha switchato sul secondo bios... dopo aver ripristinato il primo non so xke ma non ha mai più funzionato bene come prima... non salvava + con la 1,7 e ho risolto solo passando alla 1.8b11 però ha sto problema col firmware, fa il fake boot (prima nn lo faceva) e ha il problema che se cerco di disabilitare lo spread spectrum freeza (prima anche nn lo faceva)...

Allora ti conviene aspettare Aprile e la sostituisci...

Probabilmente si è corrotto nel primo passaggio da 1.4 a 1.7, infatti senza l'HQtool non vieni informato se l'aggiornamento ME va a buon fine o meno ed anche chi ha avuto problemi sul forum MSI, se non ricordo male, aveva fatto la stessa procedura che hai fatto te.

Probabilmente aggiornando alla 1.7 senza HQtools può causare questo problema, mentre aggiornando direttamente ad una versione beta non succede (però non ne sono sicuro).

Riguardo al problema del salvataggio è un bug noto della 1.7, stessa cosa per lo spread spectrum ma comparso dalla beta10.

Per il fake boot hai provato a disattivare EUP2013?

:.Luca.:
13-02-2011, 14:36
Allora ti conviene aspettare Aprile e la sostituisci...

Probabilmente si è corrotto nel primo passaggio da 1.4 a 1.7, infatti senza l'HQtool non vieni informato se l'aggiornamento ME va a buon fine o meno ed anche chi ha avuto problemi sul forum MSI, se non ricordo male, aveva fatto la stessa procedura che hai fatto te.

Probabilmente aggiornando alla 1.7 senza HQtools può causare questo problema.

Riguardo al problema del salvataggio è un bug noto della 1.7, stessa cosa per lo spread spectrum ma comparso dalla beta10.

Per il fake boot hai provato a disattivare EUP2013?


sisi le ho già provate tutte ma niente... tutt'ora l'eup2013 è disattivato però fa lo stesso il fakeboot, ma solo se spengo il pc.... se riavvio solo va tt liscio...

brattak
13-02-2011, 14:51
Allora ti conviene aspettare Aprile e la sostituisci...

Probabilmente si è corrotto nel primo passaggio da 1.4 a 1.7, infatti senza l'HQtool non vieni informato se l'aggiornamento ME va a buon fine o meno ed anche chi ha avuto problemi sul forum MSI, se non ricordo male, aveva fatto la stessa procedura che hai fatto te.

Probabilmente aggiornando alla 1.7 senza HQtools può causare questo problema, mentre aggiornando direttamente ad una versione beta non succede (però non ne sono sicuro).

Riguardo al problema del salvataggio è un bug noto della 1.7, stessa cosa per lo spread spectrum ma comparso dalla beta10.

Per il fake boot hai provato a disattivare EUP2013?

io ti ringrazio per l aiuto che dai pero deve essere un aiuto giusto

allora

se aggiorni da dos senza hq tools ti informa eccome se hai aggiornato il ME infatti dopo il classico aggiornamento bios da dos appare quello del me in giallo......

aggiornare da dos e non con hq tool e un sistema equivalente nessun problema i pregi di hq tool sono che ti fa la chiavetta ....



riguardo al bug noto della versione 1.7 noto a chi?
qualcuno che ha avuto questo problema salvava solo con il bios nativo 1.4 e nessun altro 1.5\1.6 e vari beta prima e dopo 1.7 risolto solo con l aggiornamento 1.8b
il bios 1.7 va benissimo...



scusa pero gia ce molta confusione ..........

brattak
13-02-2011, 14:53
cavoli se fosse davvero così non sarebbe male provare... tanto se non rimango nemmeno senza pc.... ma non ho la più pallida idea di come fare, ti sarei grato se me lo dicessi, magari anche x pm...
devi aprire un ticket qua
http://support.msi.com/

appleroof
13-02-2011, 15:53
Di questo: LINK (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=19009#help)

Era indicato in un post nella pagina precedente, ma credo non sia compatibile con queste schede madri, oppure c'è un'altra utility via Dos che fa questo controllo.

capito, lo sto provando per curiosità ma pure a me sembra non fungere :boh:

Mimmo17
13-02-2011, 15:58
io ti ringrazio per l aiuto che dai pero deve essere un aiuto giusto

allora

se aggiorni da dos senza hq tools ti informa eccome se hai aggiornato il ME infatti dopo il classico aggiornamento bios da dos appare quello del me in giallo......

aggiornare da dos e non con hq tool e un sistema equivalente nessun problema i pregi di hq tool sono che ti fa la chiavetta ....



riguardo al bug noto della versione 1.7 noto a chi?
qualcuno che ha avuto questo problema salvava solo con il bios nativo 1.4 e nessun altro 1.5\1.6 e vari beta prima e dopo 1.7 risolto solo con l aggiornamento 1.8b
il bios 1.7 va benissimo...



scusa pero gia ce molta confusione ..........

Si, riguardo al save bug intendevo dire che poteva capitare nella versione 1.7 e passando alle ultime versioni beta (10-11) veniva risolto. :)

Per il ME hai ragione, mi sono sbagliato, quello che ho detto è relativo solo all'aggiornamento eseguito con un bat automatizzato, se viene aggiornato direttamente con comando manuale in caso di errori si viene informati.

Secondo te questo problema dipende da un errore durante l'aggiornamento oppure è un difetto di produzione?
Perchè è strano che ad alcuni funziona e ad altri no...
A te ha funzionato da subito?

Mimmo17
13-02-2011, 16:02
capito, lo sto provando per curiosità ma pure a me sembra non fungere :boh:

Sembra che l'unico metodo affidabile per verificare la versione è inserire MEUP.exe in una penna e digitare via Dos "MEUP -FWVER" :)

egounix
13-02-2011, 16:31
Sembra che l'unico metodo affidabile per verificare la versione è inserire MEUP.exe in una penna e digitare via Dos "MEUP -FWVER" :)

vero, da win non va

ho aggiornato proprio ora il firmware
-fwver mi riporta l'ultimo 1164

thx all ;)


edit: ma è possibile che realtemp 3.6 non rilevi la frequenza del procio... mentre se avvio il gadget intel - che appunto rileva la frequenza del procio -, realtemp inizia a vedere la freq della cpu ?!? wtf?

brattak
13-02-2011, 17:28
Si, riguardo al save bug intendevo dire che poteva capitare nella versione 1.7 e passando alle ultime versioni beta (10-11) veniva risolto. :)

Per il ME hai ragione, mi sono sbagliato, quello che ho detto è relativo solo all'aggiornamento eseguito con un bat automatizzato, se viene aggiornato direttamente con comando manuale in caso di errori si viene informati.

Secondo te questo problema dipende da un errore durante l'aggiornamento oppure è un difetto di produzione?
Perchè è strano che ad alcuni funziona e ad altri no...
A te ha funzionato da subito?

si da subito non ho mai avuto problemi con questa mobo tranne qualche scemenza colpa della non conoscenza...

la mia opinione e che questa e la prima mobo msi con doppio bios e sicuramente potevano fare meglio partendo da un semplice jumper per passare autonomante da un bios ad un altro.....
cmq sono convinto che il problema principale sia proprio il chip del bios ad essere stato prodotto alla c.zzo

Vitto97
13-02-2011, 18:17
Secondo voi è normale che con il mio 2500k non ci sia verso di salire oltre 4.4ghz? Ho provato anche la versione 1.8b ma non cambia, oltre 4.4 win non parte. Può essere qualcosa che va al di là della cpu come mi han detto nel topic in Overclocking?

appleroof
13-02-2011, 18:23
Secondo voi è normale che con il mio 2500k non ci sia verso di salire oltre 4.4ghz? Ho provato anche la versione 1.8b ma non cambia, oltre 4.4 win non parte. Può essere qualcosa che va al di là della cpu come mi han detto nel topic in Overclocking?

di sicuro hai qualcosa che non torna...provato ad abilitare "cpu pll internal overvoltage"?

Vitto97
13-02-2011, 19:40
di sicuro hai qualcosa che non torna...provato ad abilitare "cpu pll internal overvoltage"?

:eek: :eek: :eek: E luce fu!
Abilitandolo riesco a stare a 4.5ghz con 1.350, com è?
Anche a 4.6 sembra stabile però ho interrotto linx dopo 10 minuti

appleroof
13-02-2011, 19:44
:eek: :eek: :eek: E luce fu!
Abilitandolo riesco a stare a 4.5ghz con 1.350, com è?
Anche a 4.6 sembra stabile però ho interrotto linx dopo 10 minuti

1.35 è il v-core medio per quelle frequenze, strano che voglia il pll internal abilitato, da quanto ho visto lo vuole solo da 4.7 in su in genere...ma evidentemente dipende dalle cpu, l'importante è che hai risolto ;)

egounix
13-02-2011, 20:44
we

stavo in preparazione per oc
stavo leggendo il riquadro, in prima pagina
alla voce Cpu I\O voltage ( mettere un valore compreso tra 1.10 e 1.20 ATTUALMENTE NON OLTRE alzarlo serve a mantenere timing piu spinti alzare il blck tenere con meno volt ram p55 )
Current cpu I\O voltage ( vi dice quanto avevate all entrata del bios)

è normale avere 1.35 in AUTO?

con quale vcore mi consigliereste di partire per un 4.2ghz iniziale, per prendere confidenza, giusto all'inizio?

thx

brattak
13-02-2011, 21:08
we

stavo in preparazione per oc
stavo leggendo il riquadro, in prima pagina
alla voce

è normale avere 1.35 in AUTO?

con quale vcore mi consigliereste di partire per un 4.2ghz iniziale, per prendere confidenza, giusto all'inizio?

thx

si la mobo ti mette 1.35 se fai oc e lasci auto

se hai le ram tranquille lascia pure 1.05 che il valore default

direi che 1.23 bastano per 4.2 anche meno o giu dili

sommo89
13-02-2011, 22:31
ma nella guida di brattak non c'è l'opzione vcore....come primo valore imposto il vid della cpu letto da core temp o che altro valore??

qualcuno??il sistema(più affidabile) per aggiornare il bios qual è??usi hq tools e poi??

xP4Kix
13-02-2011, 22:41
usb o dvd da dos

TheMaggot1981
13-02-2011, 23:30
Non avevo il FW aggiornato dell'intel Me, eppure avevo flashato usando msi hq tool. Infatti non avevo mai visto nessuna scritta gialla.

Adesso ho flashato la versione più recente con successo.
Chi ci capisce qualcosa è bravo

brattak
14-02-2011, 06:54
apple aggiungi nella guida sopra la voce

Current cpu core voltage


va aggiunto

cpu core voltage che e appunto il valore del vcore settabile max 1.40










ps io flasho solo da dos mai usato hq tool
con quello la scritta gialla non so se esce da dos si ne sono sicuro

oggi vi faccio una guida mega dettagliata sul dos ;)

per hq tool basta andare sul sito msi forum .com e registrarsi li ce tutto foto ecc.

sommo89
14-02-2011, 08:12
apple aggiungi nella guida sopra la voce

Current cpu core voltage


va aggiunto

cpu core voltage che e appunto il valore del vcore settabile max 1.40










ps io flasho solo da dos mai usato hq tool
con quello la scritta gialla non so se esce da dos si ne sono sicuro

oggi vi faccio una guida mega dettagliata sul dos ;)

per hq tool basta andare sul sito msi forum .com e registrarsi li ce tutto foto ecc.

Grazie mille delle risposte...e della guida...come primo vcore imposto il vid della cpu giusto??come sul 775

Gui35
14-02-2011, 08:18
Grazie mille delle risposte...e della guida...come primo vcore imposto il vid della cpu giusto??come sul 775

Sapendolo il VID .... :asd:

sommo89
14-02-2011, 08:23
Sapendolo il VID .... :asd:

cioè cosa intendi??

tarty88
14-02-2011, 09:35
oggi vi faccio una guida mega dettagliata sul dos ;)

Grande, io di dos so davvero poco/niente, nn so nemmeno come fare ad aprirlo...:confused:

xbeatx
14-02-2011, 10:18
io trovo l'msi hq tool di una comodita' estrema ... fa' quasi tutto da solo ... si autoggiorna , scarica memtest ... insomma fiko! :D

comunque ... mi sto' facendo un profilo fatto bene a 4,8
cpu ratio x48
vcore 1,4
i/o 1,11
pll 1,65
pll overvoltage enable
speedstep,turbo attivi

nella schermata della cpu
c-state disattivato
c1e attivo
i molti del turbo li ho messi tutti a 57x max
il tdp l'ho aumentato al max (255,32000,255)

per ora venti cicli di LinX passati , e un'ora di Prime Blend passata (ancora in esecuzione)

qualche dritta?

*EDIT: 2 ore passate... ho stoppato direi che va bene ... provo a scendere d vcore

arkantos91
14-02-2011, 12:13
Ragazzi ma quali sono i pro & contro di questo Intel ME di cui si parla tanto?

Sto cercando di capire se vale la pena leggermi le guide varie e metterlo, dato che il programmino che dovrebbe controllare il funzionamento del ME non termina ( forse perchè non è presente nel sistema ? )

Io ho la versione del bios 1.7 , messa dal bios con pen drive ...

iosogigi
14-02-2011, 12:17
ho comprato il pc in firma da una settimana e giá mi ha dato problemi!!
Dopo un pó di tempo che lavora (2 ore), si blocca (si freeza e l´unica cosa da fare é resettarlo).Non lo fa sempre, ma me lo ha giá fatto 3 volte.
Pensavo ad un problema di raffreddamento, ma il case ha un buon sistema di ventole, e il dissi che ho comprato dovrebbe essere piú che sufficiente per il sandy bridge.Solo le ram mi danno qualche preoccupazione, visto che sono un pó sovrastate dal dissi.
Premetto che non ho fatto nessun O.C. e le impostazioni del bios sono originali.
Le uniche modifiche fatto sono la disattivazione del file di paging, la disattivazione dei dischi rigido dopo un tot di tempo, e la connessione dei dischi rigidi e dvd ai sata3 (visto il problema coi sata2).
Mi potete dare qualche consiglio su come trovare una soluzione?
Un aggiornamento del bios potrebbe risolvere?
ringrazio anticipatamente.

Giako
14-02-2011, 14:21
ho comprato il pc in firma da una settimana e giá mi ha dato problemi!!
Dopo un pó di tempo che lavora (2 ore), si blocca (si freeza e l´unica cosa da fare é resettarlo).Non lo fa sempre, ma me lo ha giá fatto 3 volte.


prova a disattivare il c-state nel bios e facci sapere

egounix
14-02-2011, 14:46
io trovo l'msi hq tool di una comodita' estrema ... fa' quasi tutto da solo ... si autoggiorna , scarica memtest ... insomma fiko! :D

comunque ... mi sto' facendo un profilo fatto bene a 4,8
cpu ratio x48
vcore 1,4
i/o 1,11
pll 1,65
pll overvoltage enable
speedstep,turbo attivi

nella schermata della cpu
c-state disattivato
c1e attivo
i molti del turbo li ho messi tutti a 57x max
il tdp l'ho aumentato al max (255,32000,255)

per ora venti cicli di LinX passati , e un'ora di Prime Blend passata (ancora in esecuzione)

qualche dritta?

*EDIT: 2 ore passate... ho stoppato direi che va bene ... provo a scendere d vcore

c-state non va lasciato abilitato per il risparmio energetico?
il turbo, invece, non andrebbe disabilitato?
idem, c1e, in prima pag, brattak dice disable, se non erro

scusate, sto cercando di capire
intanto preparo il secondo disco, per fare le prove di oc


@giako, ma hai ancora problemi con il c-state attivo?
se non erro, dovrei averlo attivo e, anche se ho usato poco il pc, in questi giorni, non ho riscontrato blocchi
comunque ora ci guardo
edit2: c1e disable, c-state abilitato
per adesso nessun problema, ma devo vedere se in idle, dopo tot ore, si verifica il problema

edit: ho attaccato la ventola della cpu al rehobus... ed appena apro il control center II, inizia a suonare la sirena -_- come si disabilita?

iosogigi
14-02-2011, 16:09
grazie Giako...stasera lo cambio e vi dico...

egounix
14-02-2011, 16:52
niente
non vuole saperne di installare win sullo scsi
ho messo il boot da bios, ma l'installer di win me lo nega

ho tolto tutto e ripristinato il sistema ab origine
non ne voleva sapere più di avviarsi, così ho staccato il cavo della corrente e scaricato i condensatori
è ripartito tutto
non appare più l'efi boot manager e mi tocca avviare da bios, per forza con windows boot manager, perchè se gli do, come avvio, il disco - su cui vi è sia la GPT efi, sia il windows boot manager - non si avvia...

miii che pizza.
dovrò dargli windows boot manager come avvio, tanto l'efi ormai è scomparso.

appleroof
14-02-2011, 17:16
c-state non va lasciato abilitato per il risparmio energetico?
il turbo, invece, non andrebbe disabilitato?
idem, c1e, in prima pag, brattak dice disable, se non erro

scusate, sto cercando di capire
intanto preparo il secondo disco, per fare le prove di oc


@giako, ma hai ancora problemi con il c-state attivo?
se non erro, dovrei averlo attivo e, anche se ho usato poco il pc, in questi giorni, non ho riscontrato blocchi
comunque ora ci guardo
edit2: c1e disable, c-state abilitato
per adesso nessun problema, ma devo vedere se in idle, dopo tot ore, si verifica il problema

edit: ho attaccato la ventola della cpu al rehobus... ed appena apro il control center II, inizia a suonare la sirena -_- come si disabilita?

il c-state lo puoi lasciare attivo (insieme allo speedstep, così scende di frequenza e spegne i core che non servono per il massimo risparmio energetico) come il turbo; il c1e invece se occhi lo puoi disattivare, in quanto riguarda la gestione dinamica del v-core ma se lo setti manualmente quello non si muove (solo le asus se non erro permettono di variarlo tramite l'opzione "offset")

ovviamente ti consiglio di disattivare tutti i risparmi fino a che non trovi il daily, per poi riattivarli dopo (a me cmq dopo aver trovato il RS ho dovuto dare un paio di step in più di v-core dopo aver abilitato i risparmi)

brattak
14-02-2011, 17:17
guida all aggiornamento bios da dos

per prima cosa creiamo una chiavetta usb bootabile

QUA ce tutto (http://www.softwarefacile.it/2008/09/28/penna-usb-avviabile/)

seguite le istruzioni e create la chiavetta

scaricare dal sito ufficiale msi il bios

ora ci sono due casi

1 bios con aggiornamento intel ME
si vede perche ci sono molti piu file all interno del bios scaricato
in questo caso fate cosi estraete il rar e dopo copiate tutti i file dentro la penna usb dopo fate reboot e all avvio cliccate sempre F11 si apre la selezione boot e scegliete la chiavetta usb vedrete passare velocemente il logo di win98 e vi ritroverete cosi
C:\> scrivete 7681vxx
nel caso di bios 1.7

C:\>7681v17 dopo fare invio
quando ha finito tornera
C:\> fate ctrl+alt+canc per riavviare

2 bios senza aggiornamento intel ME
in questo caso ci saranno 2 o 3 file (di cui uno doc o txt)
seguite la procedura come sopra fino a
C:\> scrivete afudexxx.exe(spazio)e7681ims.xxx
nel caso di bios 1.7


C:\>afude234.exe e7681ims.170 dopo fare invio


le xxx stanno sia per le versioni di afude che usciranno che per quelle di bios futuri....;)


per l aggiornamento bios con il metodo hqtool vi registrate sul forum msi.com e li troverete guide e link per il tutto




aplle linka in prima grazie

Slaimer2005
14-02-2011, 17:45
Grazie brattak :mano:
aggiornato bios seguendo la tua guida tutto perfetto :D

appleroof
14-02-2011, 18:14
guida all aggiornamento bios da dos

per prima cosa creiamo una chiavetta usb bootabile

QUA ce tutto (http://www.softwarefacile.it/2008/09/28/penna-usb-avviabile/)

seguite le istruzioni e create la chiavetta

scaricare dal sito ufficiale msi il bios

ora ci sono due casi

1 bios con aggiornamento intel ME
si vede perche ci sono molti piu file all interno del bios scaricato
in questo caso fate cosi estraete il rar e dopo copiate tutti i file dentro la penna usb dopo fate reboot e all avvio cliccate sempre F11 si apre la selezione boot e scegliete la chiavetta usb vedrete passare velocemente il logo di win98 e vi ritroverete cosi
C:\> scrivete 7681vxx
nel caso di bios 1.7

C:\>7681v17 dopo fare invio
quando ha finito tornera
C:\> fate ctrl+alt+canc per riavviare

2 bios senza aggiornamento intel ME
in questo caso ci saranno 2 o 3 file (di cui uno doc o txt)
seguite la procedura come sopra fino a
C:\> scrivete afudexxx.exe(spazio)e7681ims.xxx
nel caso di bios 1.7


C:\>afude234.exe e7681ims.170 dopo fare invio


le xxx stanno sia per le versioni di afude che usciranno che per quelle di bios futuri....;)


per l aggiornamento bios con il metodo hqtool vi registrate sul forum msi.com e li troverete guide e link per il tutto




aplle linka in prima grazie

fatto

brattak
14-02-2011, 18:34
apple grazie....;)

se hai troppo casino in prima pagina metti solo i link al single post ....
per il flash per l oc ecc.

egounix
14-02-2011, 18:50
allora, sto per provare 4.4 partendo con 1.23

spreed disable
vdrop low
cpu i/o 1.1
pll voltage 1.8
system agent 0.945
turbo enable
c1e disable
c-state enable, no limit
execute bit disable
phase control disable
hpet disable
pll overvoltage disable

può andare, giusto per partire
per inciso, lascio un attimo i risparmi attivi

edit: ma il PCH 1.05, che roba è? adesso è su auto

edit altro dubbio: xbeatx a cpu pll ha 1.65 per oc a 48x, mentre nella guida in prima pagina c'è 1.80, posso limare anche lì?

edit, azz... altro dubbio: i molti del turbo, a quanto li metto?

egounix
14-02-2011, 19:24
disabilitato il turbo
ho lasciato a 1.80 il cpu pll
pch 1.05: su auto
cpu i/o messo a 1.05 come consigliato da brattak

gli altri risparmi attivi

cpu-z, da 1.23v di vcore che avevo messo, droppa a 1.28 al max su link :eek:
cavolo, mi sembra tanto :eek:

comunque 4.4, al terzo run, mi ha fatto 60.3045 gflops

a 1.28v (cpu-z) in sunto ho 56-57-58-57°

edit, altro test:
abbassato il pll a 1.65
vcore da bios 1.2 anche se mi dà 1.22 in realtà
con cpu-z al max mi ha dato 1.248
sto runnando 20 linx a 4.4 con 1.20 (1.22 da bio e 1.248 da cpu-z)

diminuiti i gflops al 2 run, siamo a 59.0122
bsod al 3

brattak
14-02-2011, 19:46
disabilitato il turbo
ho lasciato a 1.80 il cpu pll
pch 1.05: su auto
cpu i/o messo a 1.05 come consigliato da brattak

gli altri risparmi attivi

cpu-z, da 1.23v di vcore che avevo messo, droppa a 1.28 al max su link :eek:
cavolo, mi sembra tanto :eek:

comunque 4.4, al terzo run, mi ha fatto 60.3045 gflops

a 1.28v (cpu-z) in sunto ho 56-57-58-57°

edit, altro test:
abbassato il pll a 1.65
vcore da bios 1.2 anche se mi dà 1.22 in realtà
con cpu-z al max mi ha dato 1.248
sto runnando 20 linx a 4.4 con 1.20 (1.22 da bio e 1.248 da cpu-z)

tranquillo e un vdroop positivo quindi buono

pensa che in idle quando downclokka a 1600 ti trovi con 1.23 e in full a 1.28 meglio no?

con un altra mobo avresti sempre 1.28 non e che staresti a 1.23 fidati

cmq quel vdroop li lo vedi solo sotto linx o prime95 in game max droppa 0.02

egounix
14-02-2011, 19:49
tranquillo e un vdroop positivo quindi buono

pensa che in idle quando downclokka a 1600 ti trovi con 1.23 e in full a 1.28 meglio no?

con un altra mobo avresti sempre 1.28 non e che staresti a 1.23 fidati

cmq quel vdroop li lo vedi solo sotto linx o prime95 in game max droppa 0.02

sì vero
come la mia 890gx, ha diversi vdrop level
adesso riprovo 4.4
con 1.21 da bios
pll 1.80
vediamo se va
altrimenti, reimposto tutto come prima e riprovo 4.4 con 1.28 max linx

per il pch 1.05, per il turbo (per i livelli) e per il pll che mi dici?

ho preso la bsod ed avevo 1.2v da bios (1.22 reali e 1.248 cpu-z) e pll a 1.65
ah, pure sto system agent: messo a 0.945 (reali 0.94)

ma in idle, per ritrovarsi a meno di 1v, si dovrebbe attivare il c1e?

edit: bsod sia con 1.21 sia con 1.215, provo con 1.22


a 1.22 (1.23 real e 1.264 full linx) sembra andare
dovesse andare, provo a riabilitare il green e il c1e... vedo che casino succede :D

edit: bsod al 20simo run, riprovo con 1.225

xbeatx
14-02-2011, 21:17
perche' mi dite di disabilitare c1e? praticamente se lo tolgo rimane frequenza fissa a 4,8 :mbe:

egounix
14-02-2011, 21:23
perche' mi dite di disabilitare c1e? praticamente se lo tolgo rimane frequenza fissa a 4,8 :mbe:

io ora l'ho abilitato
provo a disabilitarlo, per vedere se abbassa la frequenza

ma apple diceva che il c1e regola il vcore, non la frequenza... sgrat sgrat

mi sa che sia il c-state a far abbassare la frequenza, o lo speed step... mhmm sgrat sgrat

edit: c1e disabilitato e la freq mi si abbassa
ho rimesso il phase control, ma restano tutti i led accesi

sono al 21 giro di linx
4.4 a 1.272 con vdrop in full


25 run passati a 4.4 con 1.272 max vdrop in full
idle sta a 1.232

screen: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34456435&postcount=2562

ma in idle il vcore, proprio non c'è modo di farlo scendere?

edit: nada, bsod, reimposto 1.23 con drop a 1.28 e riprovo -> tutto questo aprendo un game
niente, bsod in game
o è sempre il vcore basso, o è qualche altro settaggio che non va bene

0x00000124
c'era un post, da qualche parte, che dava spiegazioni in merito a bsod in relazione ai voltaggi

appleroof
15-02-2011, 06:28
io ora l'ho abilitato
provo a disabilitarlo, per vedere se abbassa la frequenza

ma apple diceva che il c1e regola il vcore, non la frequenza... sgrat sgrat

mi sa che sia il c-state a far abbassare la frequenza, o lo speed step... mhmm sgrat sgrat

edit: c1e disabilitato e la freq mi si abbassa
ho rimesso il phase control, ma restano tutti i led accesi

sono al 21 giro di linx
4.4 a 1.272 con vdrop in full


25 run passati a 4.4 con 1.272 max vdrop in full
idle sta a 1.232

screen: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34456435&postcount=2562

ma in idle il vcore, proprio non c'è modo di farlo scendere?

edit: nada, bsod, reimposto 1.23 con drop a 1.28 e riprovo -> tutto questo aprendo un game
niente, bsod in game
o è sempre il vcore basso, o è qualche altro settaggio che non va bene

0x00000124
c'era un post, da qualche parte, che dava spiegazioni in merito a bsod in relazione ai voltaggi

000124 vuole più vcore

egounix
15-02-2011, 08:07
000124 vuole più vcore

ah sì ho visto
minchia, ma sempre a me i proci sfigati
che debba andare a 1.29-1.30 per 4.4, possibile?

non è che tra system agent, vc i/o e pll, ci sia modo di aggirare la cosa?

e dire che mi proposero un 2600k es a 200€, già testato :muro: :muro:
putroppo avevo già pagato il 2500k... e mo mi ritrovo pure una cpu wallata?

-> è vero anche che lì siamo in drop, e che 4.4 in game saremmo su 1.24-1.25, il che non sarebbe male... però mi prende la depressione, per sta cpu, se mi dovesse bsoddare pure a 1.29-1.30
comunque ora alzo, con calma, e vedo di trovare un punto
linx non serve a niente, lo passo anche con meno, ma poi bsod in game
visto che lo passo a 1.272, ma bsod in game anche a 1.280 - vuol dire che a droppaggio più basso, in game a 4.4, non regge -, vediamo come si comporta a 1.29-1.30 con droppaggio medio su 1.25-1.28
se va, in game, gli butto sotto prime od un orthos

sapete se OCCT, va bene anche per i proci intel?
no, perchè in 30 secondi, stressa le cpu a qualsiasi percentuale, con qualsiasi droppaggio sotto

edit: possono anche essere, partecipi al delirium tremems, i 4x1 di ddr3, anzichè i canonici 2x2 o 4x2?

thx

ari edit: cmq ho visto in altri forum, che quasi tutti usano il vccio (presumo sia l'I/O) a 1.1... e molti han risolto così, anche se la bsod era la 124

appleroof
15-02-2011, 08:35
ah sì ho visto
minchia, ma sempre a me i proci sfigati
che debba andare a 1.29-1.30 per 4.4, possibile?

non è che tra system agent, vc i/o e pll, ci sia modo di aggirare la cosa?

e dire che mi proposero un 2600k es a 200€, già testato :muro: :muro:
putroppo avevo già pagato il 2500k... e mo mi ritrovo pure una cpu wallata?

-> è vero anche che lì siamo in drop, e che 4.4 in game saremmo su 1.24-1.25, il che non sarebbe male... però mi prende la depressione, per sta cpu, se mi dovesse bsoddare pure a 1.29-1.30
comunque ora alzo, con calma, e vedo di trovare un punto
linx non serve a niente, lo passo anche con meno, ma poi bsod in game
visto che lo passo a 1.272, ma bsod in game anche a 1.280 - vuol dire che a droppaggio più basso, in game a 4.4, non regge -, vediamo come si comporta a 1.29-1.30 con droppaggio medio su 1.25-1.28
se va, in game, gli butto sotto prime od orthos

sapete se OCCT, va bene anche per i proci intel?
no, perchè in 30 secondi, stressa le cpu a qualsiasi percentuale, con qualsiasi droppaggio sotto

thx

Azz un 2600k es a 200 euri l'avrei preso al volo, e poi mi sarei subito venduto il 2500k :D

Cmq vabbe...per occt in effetti mi chiedeva più vcore di linx lo ritengo più affidabile...la migliore accoppiata di test l'ho trovata con linx + prime95 in modalità blend....

Ho visto cmq che a differenza dei nehalem dove le CPU con ht volevano più vcore, con questi è il contrario, in media i 2600 vogliono meno voltaggio dei 2500 a parità di frequenza..

egounix
15-02-2011, 10:58
Azz un 2600k es a 200 euri l'avrei preso al volo, e poi mi sarei subito venduto il 2500k :D

Cmq vabbe...per occt in effetti mi chiedeva più vcore di linx lo ritengo più affidabile...la migliore accoppiata di test l'ho trovata con linx + prime95 in modalità blend....

Ho visto cmq che a differenza dei nehalem dove le CPU con ht volevano più vcore, con questi è il contrario, in media i 2600 vogliono meno voltaggio dei 2500 a parità di frequenza..

con linx in full a 25 run son sempre stabile anche a 1.272
è il vcore medio, per il daily che non tiene

occt, sull'amd, in 30 min si vedeva subito se era stabile
passato linx, un'ora e passa... e poi a 15 min occt

mi è arrivato l'haf... finalmente
stasera testo al chiuso
all'aperto, ma senza ventilazione forzata, ho 58° su un core, con vcore max a 1.28
ho notato che, mettendo da bios 1.235, in full rimane 1.28, alzandomi solo il primo drop a 1.248
poi rivedo meglio stasera

eh... non avessi pagato il 2500k e nello stesso tempo non fossi rimasto a corto
mi è arrivata la proposta, subito dopo pagato procio-ali-mobo... ero a corto, se no al volo l'avrei preso :doh:

ho provato a mettere una adaptec+disco scsi sulla mobo
mi impallava il boot, però partiva
solo che non c'è stato verso di installare winzoz... che mi chiedeva di configurarlo come boot, il controller, nel bios
fatto, ma mi cag.va lo stesso...
sto sminchiando il sistema sull'ssd :doh: :doh:
che strano però bho...
sarà un prob di compatibilità tra mobo e scheda, perchè i drivers certificati w7 x64 ci sono

see ya

sommo89
15-02-2011, 12:05
ragazzi con un 2500k ke vcore serve x essere stabili a 4 ghz?o meglio con ke vcore parto x l'oc?

nico88_bt
15-02-2011, 12:26
certo che il dissipatore standard fa proprio schifo... ho provato a settare 3.8ghz ma le temperature superano i 75°

egounix
15-02-2011, 12:36
ragazzi con un 2500k ke vcore serve x essere stabili a 4 ghz?o meglio con ke vcore parto x l'oc?

io, da novellino, son partito con 1.23 per un 4.4
prova 1.20-1.22 per un 4ghz e vedi se abbassare o alzare

anche se passi linx, poi prova con qualche app a cercare la stabilità, per uso daily

spero tu abbia un dissi aftermarket, che con lo stock vai da poche parti

il mio ifx è un po' rovinato, non lappato, la pasta non è la migliore, ma molto buona (Arctic mx 2)
2 noctua con pochi cfm, mentre l'ifx richiede molti cfm
sono a 58° su un core (altri su 56-57) in full linx a 1.28v, con case aperto
poi stasera vedo dentro l'haf, con ventilazione forzata

certo che il dissipatore standard fa proprio schifo... ho provato a settare 3.8ghz ma le temperature superano i 75°

in effetti, potevano dare qualcosa di più, almeno per le versioni K

appleroof
15-02-2011, 12:38
ragazzi con un 2500k ke vcore serve x essere stabili a 4 ghz?o meglio con ke vcore parto x l'oc?

Prova a settare 40x di molti e lasciare tutto auto

certo che il dissipatore standard fa proprio schifo... ho provato a settare 3.8ghz ma le temperature superano i 75°

Si fa pietà

egounix
15-02-2011, 12:41
Prova a settare 40x di molti e lasciare tutto auto


ah :) proverò pure io

ma cosa dicevi, a proposito del turbo, che non è quello degli i5 1156?

appleroof
15-02-2011, 13:10
ah :) proverò pure io

ma cosa dicevi, a proposito del turbo, che non è quello degli i5 1156?

Si la modalità è diversa se googli trovi molte info :)

Cmq oltre 4.0ghz di vcore credo crashi se lasci tutto auto....

sommo89
15-02-2011, 13:12
per ora sono con quello della intel in attesa delle staffe per il schyte mugen 2!volevo arrivare a 3.8 4 ghz nn di più!massimo 4.2!x testare va bene prime 95 e intel burn test??nn so altri programmi!cosa usate come impostazione per il daily??e ke programmi?

daniele.g
15-02-2011, 14:45
certo che il dissipatore standard fa proprio schifo... ho provato a settare 3.8ghz ma le temperature superano i 75°

Ecco, dillo anche a Krato§ (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=320913) visto che lui sosteneva caldamente che il dissi stock permetteva tranquillamente di overclokkare :rolleyes:

Io nemmeno a frequenze stock con il 2600 l'ho ritenuto affidabile.

xP4Kix
15-02-2011, 14:48
Ecco, dillo anche a Krato§ (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=320913) visto che lui sosteneva caldamente che il dissi stock permetteva tranquillamente di overclokkare :rolleyes:

Io nemmeno a frequenze stock con il 2600 l'ho ritenuto affidabile.

infatti in game e durante conversioni rendering e bora simile 76 77 gradi di picco case kiuso

arkantos91
15-02-2011, 15:53
Ragazzi secondo voi quale sarebbe un buon dissipatore da abbinare al 2500k con il sistema in firma :D ?

A case aperto il massimo che ho visto con il dissi stock intel è stato di 53° in media per core ( bad company 2 , Black Ops ) che comunque non mi sembra male alle frequenze di default...

In ogni caso, c'è sempre da considerare che il case è aperto, e non mi piace tenere tutto quanto alla mercè della polvere .. e inoltre la mia camera, purtroppo, d'estate è esposta 100% al sole dalle 14 in poi (l'orario peggiore), e raggiunge temperature inimmaginabili in quei periodi ( roba che io stesso, pur essendo temerario nel voler stare al pc , ho alle volte rinunciato perchè la temperatura si era fatta davvero proibitiva ) .

Non l'ho mai misurata, ma lo farò di certo questa estate, roba da sauna veramente :eek:

Per evitare quindi fritture e cotture miste ( e data anche la volontà di clockarlo prima o poi, altrimenti non avrei preso il K :D ) , vi chiedo un parere su un buon dissipatore: a me non dispiaceva il Noctua NH-U12P (SE2 Special Edition) oppure il mastodontico NH-D14, anche se quest'ultimo è davvero mostruoso, io ancora non riesco a credere come non si spezzino le mobo sotto il suo peso :D ...

Tanto le ram ho appurato di persona che possono esser shiftate di uno slot senza problemi...

Grazie, ragazzi! :)

nico88_bt
15-02-2011, 16:15
Per evitare quindi fritture e cotture miste ( e data anche la volontà di clockarlo prima o poi, altrimenti non avrei preso il K :D ) , vi chiedo un parere su un buon dissipatore: a me non dispiaceva il Noctua NH-U12P SE2 Special Edition ...

E' quello che vorrei prendere anch'io :D

sinfoni
15-02-2011, 16:17
Ragazzi secondo voi quale sarebbe un buon dissipatore da abbinare al 2500k con il sistema in firma :D ?



Il meglio che c'è ad oggi è questo: (Thermalright Archon)

http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=172&cat_id=27

é alto 17 cm e quindi devi vedere se entra nel tuo case.

TheMaggot1981
15-02-2011, 16:21
io ho il thermalright mux 120, costa meno dell'archon ed è più corto, piuttosto silenzioso. Puoi sempre metterci una ventola da 120 di tuo gusto per migliorare le performance, oppure anche due ventole.

skarrr
15-02-2011, 17:28
infatti in game e durante conversioni rendering e bora simile 76 77 gradi di picco case kiuso

strano io sono ancora con il dissi standard e in game 40x non supero i 45gradi! Sicuro di averlo messo bene??

appleroof
15-02-2011, 17:36
Il meglio che c'è ad oggi è questo: (Thermalright Archon)

http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=172&cat_id=27

é alto 17 cm e quindi devi vedere se entra nel tuo case.

non lo so se è il meglio, ma dal noctua 12 ho guadagnato circa 10°, spaventoso :)

Krato§
15-02-2011, 17:45
Ecco, dillo anche a Krato§ (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=320913) visto che lui sosteneva caldamente che il dissi stock permetteva tranquillamente di overclokkare :rolleyes:

Io nemmeno a frequenze stock con il 2600 l'ho ritenuto affidabile.

eccolo O' PROFESSORE!Il DOTT/ING. dell' assemblaggio dei pc...:rolleyes: Neanche sai leggere visto che ho scritto che non mi riferivo ai 2600k...impara a leggere...:doh: Te la meni tanto che sei bravo solo tu ad assemblare i pc e poi neanche sai leggere i post... :asd: cerchi sempre la rissa eh? Ti avevo scritto sull' altro thread ti non quotarmi e che non avrei più replicato ai tuoi post...ma mo continui a distanza di quanto?2 Settimane?...te la cerchi allora...

PS. e con questo chiudo in quanto non ho nè tempo, nè voglia di stare quì a battibeccare con un personaggio simile quale sei tu...per delle stronzate poi...buon divertimento non appena replicherai... ;)

Ciao INGEGNE'! :asd::rolleyes:

xP4Kix
15-02-2011, 17:45
strano io sono ancora con il dissi standard e in game 40x non supero i 45gradi! Sicuro di averlo messo bene??

non ti so dire.. dipende forse dai goichi con battlefield arrivo a a68 gradi dp 1 ora e mezzo di gioco 56 dp 1 ora di crysis 72 mezz ora di metro pensavo essendo dissi standard fossero normali le temp, in idle sono a 28 gradi..

maurocr17
15-02-2011, 17:53
ragazzi ho fatto 20 cicli di linx e rispetto ad altri utenti che fanno anche 77 gigaflops..io ne faccio solo 55. Cosa devo fare??

sinfoni
15-02-2011, 17:56
non lo so se è il meglio, ma dal noctua 12 ho guadagnato circa 10°, spaventoso :)

Considera che il meglio sono il Noctua D14 e il Silver Harrow... beh l'archon è uscito da poco ed ha prestazioni lievemente migliori di entrambi i nominati.La cosa che eccezionale è che gli altri 2 a confronto sono mastodontici e avvolte limitano il montaggio delle ram.Se oggi dovessi comprare un nuovo dissi non avrei dubbi, andrei di Archon ;).

P.s: nn lo prendo al momento perchè son messo bene con il mio :D

appleroof
15-02-2011, 17:59
non ti so dire.. dipende forse dai goichi con battlefield arrivo a a68 gradi dp 1 ora e mezzo di gioco 56 dp 1 ora di crysis 72 mezz ora di metro pensavo essendo dissi standard fossero normali le temp, in idle sono a 28 gradi..

dipende anche dai giochi, se usi o meno il v-sync ecc...

Considera che il meglio sono il Noctua D14 e il Silver Harrow... beh l'archon è uscito da poco ed ha prestazioni lievemente migliori di entrambi i nominati.La cosa che eccezionale è che gli altri 2 a confronto sono mastodontici e avvolte limitano il montaggio delle ram.Se oggi dovessi comprare un nuovo dissi non avrei dubbi, andrei di Archon ;).

P.s: nn lo prendo al momento perchè son messo bene con il mio :D

si appunto, il noctua 12 anche se non più il top da tempo è ancora un signor dissi, sono per questo rimasto ancor più impressionato da quei risultati

xP4Kix
15-02-2011, 18:02
dipende anche dai giochi, se usi o meno il v-sync ecc...
v-sync mai usato, ma ho tutti i filtri attivi tutto al max

sinfoni
15-02-2011, 18:04
si appunto, il noctua 12 anche se non più il top da tempo è ancora un signor dissi, sono per questo rimasto ancor più impressionato da quei risultati

A proposito... non mi ricordo di avertelo chiesto, a quanto stai in OC con il 2500K, voltaggio e temperature in Idle e full ?


Grazie

skarrr
15-02-2011, 18:24
ragazzi ho fatto 20 cicli di linx e rispetto ad altri utenti che fanno anche 77 gigaflops..io ne faccio solo 55. Cosa devo fare??

io con il mio 2500k a 34x ho fatto venti cicli e il picco è stato 42.5! Le temp stavano sui 45 gradi con il dissi standard! Buono??

appleroof
15-02-2011, 18:48
A proposito... non mi ricordo di avertelo chiesto, a quanto stai in OC con il 2500K, voltaggio e temperature in Idle e full ?


Grazie

8ghz con 0.87 di v-core, temp massime 25° sotto linx e prime ftt e octt e 3dmark11 che girano contemporaneamente



























:ciapet:

appleroof
15-02-2011, 18:50
io con il mio 2500k a 34x ho fatto venti cicli e il picco è stato 42.5! Le temp stavano sui 45 gradi con il dissi standard! Buono??

si direi nella norma...

arkantos91
15-02-2011, 18:58
io con il mio 2500k a 34x ho fatto venti cicli e il picco è stato 42.5! Le temp stavano sui 45 gradi con il dissi standard! Buono??

:eek: Ma come è possibile una roba del genere? A me dopo 1 minuto e mezzo di linx la temperatura arriva a 60° ... come ti fa a stare sui 45° dopo venti cicli con il dissipatore standard :mbe:

Scusate ma allora c'è qualcosa che evidentemente non va....

appleroof
15-02-2011, 19:02
:eek: Ma come è possibile una roba del genere? A me dopo 1 minuto e mezzo di linx la temperatura arriva a 60° ... come ti fa a stare sui 45 con il dissipatore standard :mbe:

allora raga c'è anche da dire che pare che ste cpu siano affette da una stranezza (almeno per me lo è, dopo 10 anni che bazzico ste cose), ossia che una cpu, anche dello stesso batch, può scaldare più o meno di un'altra a parità di condizioni...

arkantos91
15-02-2011, 19:22
allora raga c'è anche da dire che pare che ste cpu siano affette da una stranezza (almeno per me lo è, dopo 10 anni che bazzico ste cose), ossia che una cpu, anche dello stesso batch, può scaldare più o meno di un'altra a parità di condizioni...

Eh ho capito... però qui parliamo di 15 gradi di differenza! Io non ne capisco molto, però mi sembra che siano davvero tanti!

Anche perchè tra l'altro non è nemmeno occato il mio 2500k... non saprei cosa pensare... se fosse il dissipatore montato male o qualcosa che dipende strettamente dal mio montaggio dovrei avere temperature anomale anche giocando , però mi sembra di essere in linea, con 53° in media per core di massimo picco segnalato da real temp...

Oppure no? Comunque ho visto che linx è tipo l'intel burn test ( che non ho osato provare ) , quindi in teoria sono condizioni che un gioco non potrà mai far registrare.

Vorrei essere certo che non dipenda dalla cpu in sè....

sinfoni
15-02-2011, 19:29
Ti dico solo che la mia cpu a deafult con dissipatore Zerotherm Nirvana (puoi vedere le rece online per capire quanto è buono) sotto LinX e OCCT tocca tranquillamente i 54°C, temperatura molto elevata che fà rabbrividire al solo pensiero del dissipatore stock.

brattak
15-02-2011, 19:40
Ti dico solo che la mia cpu a deafult con dissipatore Zerotherm Nirvana (puoi vedere le rece online per capire quanto è buono) sotto LinX e OCCT tocca tranquillamente i 54°C, temperatura molto elevata che fà rabbrividire al solo pensiero del dissipatore stock.

:asd: :asd: :asd: molto elevata :doh:

egounix
15-02-2011, 19:41
in effetti le temp di sti proci so strane
sec me il 2500k scalda di più di un 750
tra 2x00 e 2x00 poi, con dissi standard, si verificano strane situazioni

bho, non so che dire

TheMaggot1981
15-02-2011, 20:02
50° gradi non è alta per questi processori

egounix
15-02-2011, 20:28
ho chiuso tutto nell'haf
è stato un miracolo che sia ripartito tutto al primo colpo
ho maltrattato qualsiasi cosa

ora, con aria forzata i ° sono diminuiti di 2-3
ho anche acceso il riscaldamento a 20°, anche se la casa non è riscaldatissima

max temp, su un core 56°, mentre aperto (senza circolazione forzata) facevo 58°

ho lanciato un linx:
1.235 (real 1.240 -> 1.248 medium drop -> 1.280 full drop)
ho messo vc i/o 1.1
-> gflops, sono passato da 60.2 (60.4 nel migliore dei casi), a 61 (nel peggiore dei casi 60.9)
merito del vc i/o?

22 cicli e ho fermato, comunque mo vedo di fare 2 game, così da vedere se prendo una bsod... come al solito :rolleyes: in uso daily

poi vedo di dare na scorsa a quache info per il turbo

ma chi occa, e quindi ha una freq fissa a 4.4, come imposta i moltiplicatori del turbo ed anche quei valori sottostanti (200/1000/250)?

thx

edit consumi 4.4ghz con incognita se RS o meno (profilo windows su Bilanciato):
-dal mio APC software, adesso, con aperti (catalyst control center/cpuz/realtemp/steam/opera con 4 schede/logitech setpoint/pannello xonar) sto a 120w secchi
-con il secondo schermo attivo (quindi con la vga a 400mhz/1200mhz) sto a 152-156 oscilla, con un max di 160w

misurazioni da prendere con le pinze, anche se APC dire il reale consumo, ho realtemp che cambia freq da 1600 a 2500 a 3900 etc..., però con un load medio del 5%

-lancio un game

sommo89
15-02-2011, 20:35
ho chiuso tutto nell'haf
è stato un miracolo che sia ripartito tutto al primo colpo
ho maltrattato qualsiasi cosa

ora, con aria forzata i ° sono diminuiti di 2-3
ho anche acceso il riscaldamento a 20°, anche se la casa non è riscaldatissima

max temp, su un core 56°, mentre aperto (senza circolazione forzata) facevo 58°

ho lanciato un linx:
1.235 (real 1.240 -> 1.248 medium drop -> 1.280 full drop)
ho messo vc i/o 1.1
-> gflops, sono passato da 60.2 (60.4 nel migliore dei casi), a 61 (nel peggiore dei casi 60.9)
merito del vc i/o?

22 cicli e ho fermato, comunque mo vedo di fare 2 game, così da vedere se prendo una bsod... come al solito :rolleyes: in uso daily

poi vedo di dare na scorsa a quache info per il turbo

ma chi occa, e quindi ha una freq fissa a 4.4, come imposta i moltiplicatori del turbo ed anche quei valori sottostanti (200/1000/250)?

thx
Beh teoricamente se sei stabile 20 cicli in linx o 2 ore a prime 95 dovresti nn avere bsod in uso daily se nn cambi frequenze o vcore

egounix
15-02-2011, 20:42
Beh teoricamente se sei stabile 20 cicli in linx o 2 ore a prime 95 dovresti nn avere bsod in uso daily se nn cambi frequenze o vcore

mi manca prime, che lancerò o stasera o domani
adesso mi interessa che non bsoddi in game

perchè si può passare prime e linx, ma può bsoddare per un game, o come successo a (brattak?) spulciando su firefox

sec me, con 1.240 e drop a 1.248 bsoddo, ora lancio un game, a 1.280 non dovrebbe andarci

comunque sto facendo i test con i risparmi attivi, senza seguire il consiglio di apple, che giustamente mi ha invitato a disattivarli
è che sono un po' masochista :ciapet:

edit:
allora, per ora non ha bsoddato, ma ho leftato dal game a causa del server
max vcore, che la mobo ha dato, 1.256
temp 45° 40° 41° 42°

consumi game: ho visto una volta un 244w, mentre tutto il tempo è stato sui 220 o giù di lì, comunque l4d2 non è un game che stressa particolaremente, però continuo a fare i test lì, per vedere se rispunta qualche bsod, poi passo ad altro
per adesso soddisfatto, comunque la bsod è dietro ogni angolo :asd:
next step: 3d mark, crysis benchmark e altri
-> considerate che c'è sempre il secondo schermo di mezzo, quindi sottrarre 30-40w dal totale

system (info x consumi):
ifx-14 + 2 noctua nf-s12 120mm
3 cooler master 120mm
1 arctic 120 mm
il ventolone coolermaster 160-180 (?) dell'haf 912
2 dischi sata spinpint
1 ssd
no dvd (devo metterlo)
il resto in sign

piccoli appunti sulla mobo:
-quelli della msi non hanno fissato il coperchio/riversimento di plastica, che copre i pin dell'usb3... quindi tirando via il cavo dell'hub, viene via pure il coperchietto di plastica... ma lol... mi è preso un colpo quando mi s'è staccato;
-il clear cmos (mi son scordato di mettere il silverstone) è inaccessibile, se si mette la vga sul primo slot;
-gli adattatori pin (per il powerswitch etc.. quelli di plastica, che poi si mettono sui pin della mobo), fan pena. si piegano appena inserisci i cavetti.

daniele.g
15-02-2011, 22:11
eccolo O' PROFESSORE!Il DOTT/ING. dell' assemblaggio dei pc...:rolleyes: Neanche sai leggere visto che ho scritto che non mi riferivo ai 2600k...impara a leggere...:doh: ...cut...:

Non meriti una risposta educata quindi evito in pubblico,
anche perchè non ne vale la pena.

Cmq hai un p.m.
Magari possiamo discuterne lì ;)

FreeMan
15-02-2011, 22:58
STOP!

eccolo O' PROFESSORE!Il DOTT/ING. dell' assemblaggio dei pc...:rolleyes: Neanche sai leggere visto che ho scritto che non mi riferivo ai 2600k...impara a leggere...:doh: Te la meni tanto che sei bravo solo tu ad assemblare i pc e poi neanche sai leggere i post... :asd: cerchi sempre la rissa eh? Ti avevo scritto sull' altro thread ti non quotarmi e che non avrei più replicato ai tuoi post...ma mo continui a distanza di quanto?2 Settimane?...te la cerchi allora...

PS. e con questo chiudo in quanto non ho nè tempo, nè voglia di stare quì a battibeccare con un personaggio simile quale sei tu...per delle stronzate poi...buon divertimento non appena replicherai... ;)

Ciao INGEGNE'! :asd::rolleyes:

i soliti 10gg per le solite cose.. attendo tuoi "educati" pvt per aumentarla ancora e per accelerare la pratica del tuo bannaggio.

>bYeZ<

arkantos91
15-02-2011, 23:21
Allora raga, aiutatemi a fare un pò di chiarezza con queste temperature e settaggi vari:

- Per chi ha un 2500k con dissipatore stock : quali sono le temperature che registrate in condizioni di quasi idle ( scrivendo sul forum solamente, ad esempio ) ? Al momento sono attorno ai 33° con case aperto

- Come vi regolate con la ventola della cpu ? Sempre a 100% ? Si può tenere a anche al 50% senza rischio di friggere nulla in game?

- Possibile che la mobo non abbia una funzione automatica per il settaggio della velocità delle ventole dello chassis ( anteriore e posteriore, le classiche insomma ) ? La mia precedente Asus P5B Deluxe aveva una pratica opzione da bios ( Q-fan ) che permetteva di scegliere tra optimal, quiet e perfomance come profilo di utilizzo... per regolare l'utilizzo delle ventole di sistema e farle rallentare quando non ce ne fosse bisogno ( non in game, insomma ) ....

Spero possiate chiarirmi i dubbi vari che ho proposto... siamo tutti d'accordo che gli scenari di linx e ibt sono estremi e servono per regolarsi con le temperature in fase di overclock, però dopo che ho letto dell'utente che col 2500k e dissi stock ha detto di aver avuto un picco di soli 45° dopo 20 cicli di linx, mentre io, entro 5 minuti dall'inizio del primo ciclo, ho visto raggiungere i 60° , non credo di riuscire a prendere sonno stasera... :cry:

egounix
15-02-2011, 23:22
prova a disattivare il c-state nel bios e facci sapere

@isogigi e @giako
ma avete sempre sto problema con il c-state?

a me non ha dato problemi, per ora

@isogigi: mi daresti il seriale delle ram, che controllo la qvl?

avete riaperto una discussione, o usato la vecchia, sul forum msi?

Allora raga, aiutatemi a fare un pò di chiarezza con queste temperature e settaggi vari:

- Per chi ha un 2500k con dissipatore stock : quali sono le temperature che registrate in condizioni di quasi idle ( scrivendo sul forum solamente, ad esempio ) ? Al momento sono attorno ai 33° con case aperto

- Come vi regolate con la ventola della cpu ? Sempre a 100% ? Si può tenere a anche al 50% senza rischio di friggere nulla in game?

- Possibile che la mobo non abbia una funzione automatica per il settaggio della velocità delle ventole dello chassis ( anteriore e posteriore, le classiche insomma ) ? La mia precedente Asus P5B Deluxe aveva una pratica opzione da bios ( Q-fan ) che permetteva di scegliere tra optimal, quiet e perfomance come profilo di utilizzo... per regolare l'utilizzo delle ventole di sistema e farle rallentare quando non ce ne fosse bisogno ( non in game, insomma ) ....

Spero possiate chiarirmi i dubbi vari che ho proposto... siamo tutti d'accordo che gli scenari di linx e ibt sono estremi e servono per regolarsi con le temperature in fase di overclock, però dopo che ho letto dell'utente che col 2500k e dissi stock ha detto di aver avuto un picco di soli 45° dopo 20 cicli di linx, mentre io, entro 5 minuti dall'inizio del primo ciclo, ho visto raggiungere i 60° , non credo di riuscire a prendere sonno stasera... :cry:

puoi regolare la velocità minima della ventola della cpu e, di questa, anche a quanti ° metterla in funzione la 100%
puoi regolare, inoltre, la sysfan1 e la sysfan2 al 50/75/100%
poi al control center, puoi anche regolare gli rpm della cpu-fan (cosa che non viene concessa dal bios... perchè non so)

ho notato che, a case chiuso, con la circolazione forzata dell'aria, guadagno 2-3°
non è che abbia tutte ste ventole in entrata, perchè ho il ventolone dei dischi che gira lento e quello laterale che spara sulla vga, poi ovvio che vada anche alla cpu l'aria
in uscita ho la posteriore e le 2 superiori
... e sento tanto freddo... mi arriva tutto addosso T_T

comunque le mie temp non fanno testo, ho un dissi aftermarket
se ti arriva anche a 65-70 in linx, in game sono circa 10° in meno, se non 12°
con linx facevo (case aperto) 58° max su un core a 1.280, mentre, a case chiuso, 56° su un core -> ecco in game max faccio 45° su un core, però su l4d2, che non è molto impegnativo (vcore 1.256 mentre è su l4d2)
ora sto patchando - ea downloader permettendo, la patch è grossa - battlefield bad company 2

comunque tranquillo, per linx ho visto fare, tranquillamente, 72-75° -> tu non arrivarci però :D

edit battlefield bad company2:
aa4
anisio 16
tutto su high
hbao e hsao true
vsync
triplebuffer
1920x1080 60hz

oh... 60 fissi, me li sognavo con il 955be -> solo una volta, dall'alto con l'elicottero, m'è sceso a 55
gradi 47° max

4.4, per ora non ha bsoddato, se non bsodda, sarei tentato di dargli, comunque, uno step più di vcore... vediamo

ari edit monday night combat: mah non ha crashato in un'ora e mezza, forse 2, di gioco con monday
bueno :D

65ziella
16-02-2011, 07:43
strano io sono ancora con il dissi standard e in game 40x non supero i 45gradi! Sicuro di averlo messo bene??

Ragazzi ma come fate ad avere temp così elev,io con il Noctua NH-D14
in indle non supero mai i 29/30°
e in Full massimo raggiunto con vari giochi e benchmark la temp di 37/39°
tengo a precisare che ho tutto a default,comunque quando hò provato i 4.6Ghz non è mai andato oltre i 50°in Full e in idle stava a 35/37°.Certo che il Noctua mi da una grossa mano..Credete?Comunque credo anchio che ci siano differenze sostanziali tra una Cpu ed un'altra.

.Ps Io ho collegato tutte le periferiche sulle uscite Sata 3(6Gb)però mi sono rimaste sulle sata 2 il pannello RHEOBUS NZXT Sentry 2.e il controllo usb e sata del case Cooler Master 690 II Advanced(ma non ho collegato nulla)secondo voi durano di più le uscite con i presunti problemi se non ci si collega Hd o lettori?

savvatore06
16-02-2011, 08:28
Ragazzi ma come fate ad avere temp così elev,io con il Noctua NH-D14
in indle non supero mai i 29/30°
e in Full massimo raggiunto con vari giochi e benchmark la temp di 37/39°
tengo a precisare che ho tutto a default,comunque quando hò provato i 4.6Ghz non è mai andato oltre i 50°in Full e in idle stava a 35/37°.Certo che il Noctua mi da una grossa mano..Credete?Comunque credo anchio che ci siano differenze sostanziali tra una Cpu ed un'altra.

.Ps Io ho collegato tutte le periferiche sulle uscite Sata 3(6Gb)però mi sono rimaste sulle sata 2 il pannello RHEOBUS NZXT Sentry 2.e il controllo usb e sata del case Cooler Master 690 II Advanced(ma non ho collegato nulla)secondo voi durano di più le uscite con i presunti problemi se non ci si collega Hd o lettori?

il tuo dissipatore è uno dei migliori (ad aria).

brattak
16-02-2011, 08:46
Ragazzi ma come fate ad avere temp così elev,io con il Noctua NH-D14
in indle non supero mai i 29/30°
e in Full massimo raggiunto con vari giochi e benchmark la temp di 37/39°
tengo a precisare che ho tutto a default,comunque quando hò provato i 4.6Ghz non è mai andato oltre i 50°in Full e in idle stava a 35/37°.Certo che il Noctua mi da una grossa mano..Credete?Comunque credo anchio che ci siano differenze sostanziali tra una Cpu ed un'altra.

.Ps Io ho collegato tutte le periferiche sulle uscite Sata 3(6Gb)però mi sono rimaste sulle sata 2 il pannello RHEOBUS NZXT Sentry 2.e il controllo usb e sata del case Cooler Master 690 II Advanced(ma non ho collegato nulla)secondo voi durano di più le uscite con i presunti problemi se non ci si collega Hd o lettori?

il tuo dissipatore è uno dei migliori (ad aria).



ma ti diro secondo me hai i sensori sballati della cpu.....

se a default sotto linx al max tocchi i 37 .......

TheMaggot1981
16-02-2011, 09:00
60° e' la temperatura classica con questi processori con i dissipatori stock

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/39555-intel-sandy-bridge-core-i5-2500k-core-i7-2600k-processors-review-20.html

:.Luca.:
16-02-2011, 09:06
ma ti diro secondo me hai i sensori sballati della cpu.....

se a default sotto linx al max tocchi i 37 .......

infatti, mi fanno strane anche a me quelle temp così basse....:rolleyes:

sommo89
16-02-2011, 09:17
ma ti diro secondo me hai i sensori sballati della cpu.....

se a default sotto linx al max tocchi i 37 .......

Non è ke ha impostato in modo errato il tjmax nei vari real temp e similari?apposito ke tjmax bisogna mettere?100?

skarrr
16-02-2011, 09:33
Allora raga, aiutatemi a fare un pò di chiarezza con queste temperature e settaggi vari:

- Per chi ha un 2500k con dissipatore stock : quali sono le temperature che registrate in condizioni di quasi idle ( scrivendo sul forum solamente, ad esempio ) ? Al momento sono attorno ai 33° con case aperto

- Come vi regolate con la ventola della cpu ? Sempre a 100% ? Si può tenere a anche al 50% senza rischio di friggere nulla in game?

- Possibile che la mobo non abbia una funzione automatica per il settaggio della velocità delle ventole dello chassis ( anteriore e posteriore, le classiche insomma ) ? La mia precedente Asus P5B Deluxe aveva una pratica opzione da bios ( Q-fan ) che permetteva di scegliere tra optimal, quiet e perfomance come profilo di utilizzo... per regolare l'utilizzo delle ventole di sistema e farle rallentare quando non ce ne fosse bisogno ( non in game, insomma ) ....

Spero possiate chiarirmi i dubbi vari che ho proposto... siamo tutti d'accordo che gli scenari di linx e ibt sono estremi e servono per regolarsi con le temperature in fase di overclock, però dopo che ho letto dell'utente che col 2500k e dissi stock ha detto di aver avuto un picco di soli 45° dopo 20 cicli di linx, mentre io, entro 5 minuti dall'inizio del primo ciclo, ho visto raggiungere i 60° , non credo di riuscire a prendere sonno stasera... :cry:

si c'è un' opzione nel bios che selezionandola fa in modo che il dissipatore giri alla velocità per rimanere sui 40 gradi! Comunque ho notato che msi CC mi da delle temperature poco piu alte di speedfun, però mi sembra strano che ci sia differenza. COme e dove si settano i paramentri per i sensori??

arkantos91
16-02-2011, 09:53
si c'è un' opzione nel bios che selezionandola fa in modo che il dissipatore giri alla velocità per rimanere sui 40 gradi! Comunque ho notato che msi CC mi da delle temperature poco piu alte di speedfun, però mi sembra strano che ci sia differenza. COme e dove si settano i paramentri per i sensori??

L'opzione del bios di cui parli si chiama cpu smart fan target, ma non è sicuramente quella a far sì che la temperatura rimanga sui 40°....

Il test di linx di cui vi ho parlato, 60° raggiunti come niente entro 5 minuti dall'inizio del primo ciclo, è stato effettuato con la ventola della cpu a 100%, dunque dubito che si possa far meglio. ( oltre 100% non si può andare, ovviamente ) .

Per questo 2 sono le possibilità:

- O l'utente voleva scrivere 54° e non 45° dopo 20 cicli di linx ( anche se comunque a mio avviso anche 54° con il dissi stock è troppo bassa ) ;

- Oppure la il suo computer opera ad un temperatura ambientale di 5-10° , altra cosa di cui dubito seriamente....

Sinceramente il mio unico scopo è assicurarmi che la mia cpu non sia da rma...

65ziella
16-02-2011, 10:05
ho fatto 1 ora di gioco a cod 6 e la cpu (un core il 4)ha raggiunto i 42° mentre gli altri 3 sono rimasti tra i 38/40°...secondo voi Coretemp 99.08 è veritiero?Anche a me sembra di essere sotto allo standard sarà merito del Noctua o è sballato qualcosa?

Ps hò un i5 2500k per informazione...............

arkantos91
16-02-2011, 10:13
ho fatto 1 ora di gioco a cod 6 e la cpu (un core il 4)ha raggiunto i 42° mentre gli altri 3 sono rimasti tra i 38/40°...secondo voi Coretemp 99.08 è veritiero?Anche a me sembra di essere sotto allo standard sarà merito del Noctua o è sballato qualcosa?

Ps hò un i5 2500k per informazione...............

Secondo mè è ottima la temperatura... che noctua hai per la precisione?

65ziella
16-02-2011, 10:27
Secondo mè è ottima la temperatura... che noctua hai per la precisione?

Questo:Noctua NH-D14


http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html


In idle non supero mai i27/29° sarà normale secondo te?Non conosco ancora bene il Sandy B.....Vendo da un mitico 4800+ x2 di Amd ha tenuto botto dal 2005(novembre)Sempre con Sli installato.

skarrr
16-02-2011, 10:30
in idle:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216112603_40xidle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216112603_40xidle.jpg)


in full sotto Linx:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216112732_40xfulllinx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216112732_40xfulllinx.jpg)





eh si le temperature con il dissi standard a 4.00ghz arrivano quasi ai 70!
Ma penso che solo con Linx si raggiunano temprature così alte. In game a 40x al max si toccheanno i 50gradi!

Crash01
16-02-2011, 11:12
ma ti diro secondo me hai i sensori sballati della cpu.....

se a default sotto linx al max tocchi i 37 .......

Scherzi? :confused:

Anche io ho temp simili col venomous-x :)
Ho visto un 41 sotto linx/prime e basta.
Cpu stock, v.core auto, t.amb 21/22.

egounix
16-02-2011, 11:28
Scherzi? :confused:

Anche io ho temp simili col venomous-x :)
Ho visto un 41 sotto linx/prime e basta.
Cpu stock, v.core auto, t.amb 21/22.

può essere benissimo
io ho già detto che il mio ifx è rovinato, non lappato, un po' rigatello
ha le lamelle sporche, c'è anche della polvere... non l'ho pulito a fondo :stordita: da quando l'ho preso

TheMaggot1981
16-02-2011, 11:42
in idle:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216112603_40xidle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216112603_40xidle.jpg)


in full sotto Linx:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216112732_40xfulllinx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216112732_40xfulllinx.jpg)





eh si le temperature con il dissi standard a 4.00ghz arrivano quasi ai 70!
Ma penso che solo con Linx si raggiunano temprature così alte. In game a 40x al max si toccheanno i 50gradi!

dai queste cpu meritano qualcosina di più di quel dissy stock! ;)

K Reloaded
16-02-2011, 11:59
sto recensendo la versione liscia, e devo dire che il BIOS di queste mobo è veramente vergognoso, in merito all'aggiornamento dello stesso, non capisco a che serva l'opzione del BIOS ... voi aggiornate tramite penna bootabile?

skarrr
16-02-2011, 12:01
dai queste cpu meritano qualcosina di più di quel dissy stock! ;)

eh lo so... a breve ne prenderò uno! ;D

65ziella
16-02-2011, 12:05
Io ho il Bios 1.8B6 e non hò al momento nessun problema,ma non stò facendo Oc,quindi non sò come si comporterebbe in tale ambito,qualcuno lo ha provato?Essendo beta cosa devo temere?

iosogigi
16-02-2011, 12:12
@isogigi e @giako
ma avete sempre sto problema con il c-state?

a me non ha dato problemi, per ora

@isogigi: mi daresti il seriale delle ram, che controllo la qvl?

avete riaperto una discussione, o usato la vecchia, sul forum msi?


ieri sera ho disattivato il c-state, e ho fatto girare prime 95 per piú di 5 ore e nellúltima ora ho aggiunto anche rthdribl (le gemme che girano!!) e qualche video in hd (giusto per stressare la vga), e non mi ha dato alcun problema.
Non si é mai bloccato e la visualizzazione era fluida.
Stasera proveró a lavorare un paio d´ore con premiere, photoshop e after effects (l´ultima volta mi si bloccó con questa configurazione di lavoro) e vediamo.

brattak
16-02-2011, 12:28
sto recensendo la versione liscia, e devo dire che il BIOS di queste mobo è veramente vergognoso, in merito all'aggiornamento dello stesso, non capisco a che serva l'opzione del BIOS ... voi aggiornate tramite penna bootabile?


motivo? non mi e sembrato diverso da quello della fatality almeno su gd65 tu hai la 55 o 45?

puoi usare
msi live update da win
l utility nel bios (devi avere il bios sulla chiavetta)
chiavetta usb boot e dos

msi hqtools programma esclusivo del forum msi.com


io sono molto soddisfatto della mia mobo tante che dovendo scegliere tra fatality e gd65 o venduto la fatality......;)

brattak
16-02-2011, 12:33
Scherzi? :confused:

Anche io ho temp simili col venomous-x :)
Ho visto un 41 sotto linx/prime e basta.
Cpu stock, v.core auto, t.amb 21/22.

e pure tu avrai sensori fallati.....

cioe mi volete dire che a default tutto vcore turbo ratio ecc. ecc. sotto linx avete 40 gradi? ............

K Reloaded
16-02-2011, 12:35
motivo? non mi e sembrato diverso da quello della fatality almeno su gd65 tu hai la 55 o 45?

puoi usare
msi live update da win
l utility nel bios (devi avere il bios sulla chiavetta)
chiavetta usb boot e dos

msi hqtools programma esclusivo del forum msi.com


io sono molto soddisfatto della mia mobo tante che dovendo scegliere tra fatality e gd65 o venduto la fatality......;)

non è adatto a clockare, è mal assortito ed organizzato ... l'utility update da win non funziona ... insomma c'è ne di carne al fuoco ... fidati ;)

:.Luca.:
16-02-2011, 12:44
non è adatto a clockare, è mal assortito ed organizzato ... l'utility update da win non funziona ... insomma c'è ne di carne al fuoco ... fidati ;)

mah io direi piuttosto che il live update da win x aggiornare il bios non bisognerebbe prenderlo nemmeno in considerazione visto i rischi che si corrono...
x quanto riguarda la mobo, io penso che non sia male, a me il bios sinceramente piace... sicuramente ne usciranno di nuovi con altri miglioramenti in futuro..
Ma tu per dire che fa schifo hai provato altre mobo??? se si, quali???

Crash01
16-02-2011, 12:44
e pure tu avrai sensori fallati.....

cioe mi volete dire che a default tutto vcore turbo ratio ecc. ecc. sotto linx avete 40 gradi? ............

Cosa ce di strano?
Anche su OCN ci un sacco di utenti che han temp come le mie, con TRUE, Ven-x, Noctua e Prolimatech.

Che temp hai tu? Con che dissi? Che vcore? Che case? Che t.amb? :)

Deve essere la mia fallata? Magari è la tua sfigata, non ti viene questo dubbio? :)

Su extremesystem, ci son 2600K @ 5ghz @ 1.4v che son il ven-x fanno 70-75C sotto prime o linx.