View Full Version : [Tread Ufficiale] MSI P67A-GD65 - Intel p67
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
Wolfhang
28-05-2012, 10:35
sto' vendendo la mia gigabyte entry level z77 ds3hche non ha regolazioni per il vcore ed ho visto appunto questa mobo in offerta in uno shop ad 87 euro se e' come dite voi appena riesco a piazzare la mia la prendo al volo :stordita:
ricordati anche che con il chipset P67 non puoi usare la gpu integrata...
Grazie per le risposte ;)
in merito alla gpu integrata non ci sono problemi visto che ho 2 hd 6850 :stordita:
Wolfhang
28-05-2012, 21:40
Sorpresa!!!
Aggiornamento bios per Ivy Bridge...
http://www.msi.com/product/mb/P67A-GD65.html#/?div=BIOS
ThereThere
28-05-2012, 21:57
Sorpresa!!!
Aggiornamento bios per Ivy Bridge...
http://www.msi.com/product/mb/P67A-GD65.html#/?div=BIOS
Proprio ieri ho fatto un salto sulla pagina dei bios ed ho notato l'aggiornamento per ivy bridge per questa bella schedina :cool:
ma non è che c'è un errore? nella scheda B3 non è presente... e il salto dell versione di bios è notevole... da 1. a 4 :confused:
Wolfhang
28-05-2012, 22:57
ma non è che c'è un errore? nella scheda B3 non è presente... e il salto dell versione di bios è notevole... da 1. a 4 :confused:
io l'ho già installato nella mia B3, cambia completamente la grafica ed è solo nella versione inglese....hanno introdotto una specie di offset controllabile tramite vdroop ed hanno aggiunto alcune voci nel menù OC....ci sarà da smanettare nei prossimi giorni ;)
arkantos91
29-05-2012, 14:54
Ottimo Msi... alla faccia di chi non aveva fiducia, hanno tenuto conto anche di tutti colori i quali (non il mio caso) hanno futura intenzione di passare ai 22 nm :) !
Solo mi chiedo: possiamo aggiornare anche noi possessori di Sandy Bridge?
Solita procedura con pendrive bootabile e comandi all'avvio da Dos?
Ste powa
29-05-2012, 14:58
Descrizione - Update BIOS for IvyBridge 22nm CPU.
Versione 4.0
Tipo AMI BIOS Data di Rilascio 2012-05-12
Downloads 7681v40.zip Dimensione File 6 MB
Note *Please download and execute the file in USB pen drive only.
System will restart several times to update ME firmware after updated system BIOS. Please DO NOT remove the USB pen drive until ME update sucessfully.
*Please make sure you have read the SOP before you update the BIOS.
SOP Download: BIOS & ME update SOP
*MSI recommend you to update BIOS with ME8 only if you are using IvyBridge 22nm CPU.
**Please reinstall driver after updating BIOS with ME8.
OS: Windows 7
OS: Windows XP
Descrizione - Improved VGA card compatibility.
Versione 1.19
Tipo AMI BIOS Data di Rilascio 2012-03-07
Downloads 7681v1J.zip Dimensione File 4.29 MB
Note N/A
MMM sembra che sia praticamente riscritto il bios : più "pesante" e così tanta differenza di versione?
C'è nessuno che lo ha provato e ha visto se ci sono differenze visibili o solo di compatibilità ?
Ottimo Msi... alla faccia di chi non aveva fiducia, hanno tenuto conto anche di tutti colori i quali (non il mio caso) hanno futura intenzione di passare ai 22 nm :) !
Solo mi chiedo: possiamo aggiornare anche noi possessori di Sandy Bridge?
Solita procedura con pendrive bootabile e comandi all'avvio da Dos?
alla faccia di chi scusa? :mbe:
guardando gli altri brand... l'ha fatto pure parecchio in ritardo :rolleyes:
e dopo che immagino il support avesse ricevuto n richieste di quando e se usciva il supporto ad IB, non si è nemmeno degnata di mandare una newsletter agli utenti dicendo che era disponibile.
arkantos91
29-05-2012, 16:24
alla faccia di chi scusa? :mbe:
guardando gli altri brand... l'ha fatto pure parecchio in ritardo :rolleyes:
e dopo che immagino il support avesse ricevuto n richieste di quando e se usciva il supporto ad IB, non si è nemmeno degnata di mandare una newsletter agli utenti dicendo che era disponibile.
Qualche pagina fa in numerosi erano scettici a riguardo...la frecciatina era rivolta a tutti coloro i quali si erano detti scontenti del supporto ;) .
Alla fine la compatibilità con Ivy è arrivata.
Personalmente, ho ricevuto un servizio eccellente quando ho usufruito dello swapping tra le revision B2 e B3. Comunicazione ottima e tempi ridotti.
In ogni caso, ripeto, a me non interessa minimamente. Il mio 2500K me lo tengo bello stretto...
bè io ero e sono uno di quelli scontenti del supporto.
non mi lamento a priori di MSI... MSI si è comportata ottimamente con me nello swap con il modello B3 (anche se non è da lodare, ha fatto meno del suo dovere....)
ieri, il bios, era solo nella scheda della versione NON "B3" (oggi non ho controllato)... e ripeto, dato che avevano avuto richieste di informazioni sul supporto ad IB per questa mb (o comunque per il P67), potevano anche avvisare via newsletter (ma forse sono troppo impegnati nei test dei bios degli Z77)...
e dopo n mesi dai concorrenti (che hanno aggiornato anche main entry level) se ne escono con un bios e.... cosa vuol dire "si raccomanda di aggiornare il bios solo se si usa una CPU IB", se metto il bios 4.0 e tengo SB non funziona? non l'hanno nemmeno testato per dare la retrocompatibilità? da quando in quà un bios toglie la retrocompatibilità con le vecchie CPU?
MSI fa ottime VGA e buone MB, e con questa storia del P67/IB, per me, si è comportata davvero male.
poi contento tu....
arkantos91
29-05-2012, 19:49
cosa vuol dire "si raccomanda di aggiornare il bios solo se si usa una CPU IB", se metto il bios 4.0 e tengo SB non funziona? non l'hanno nemmeno testato per dare la retrocompatibilità? da quando in quà un bios toglie la retrocompatibilità con le vecchie CPU?
Interessante. Questo "piccolo" particolare mi era del tutto sfuggito.
Ad oggi, tra l'altro, è ancora disponibile solo la versione di bios per la B2...
Non conoscevo le tempistiche degli altri produttori, ma immagino che allora non posso darti torto se sono state ridotte come hai detto.
In ogni caso, ripeto, l'update ad Ivy è una questione che non mi tange minimamente :D
Ste powa
05-06-2012, 14:50
c'è nessuno che ha provato l' ultimo bios?
io no.
al momento non ho IB e dato che MSI lo sconsiglia....
lo avrei anche provato.. ma vivo a Reggio Emilia... (ed in questi giorni con il terremoto non sono troppo tranquillo :) )
:.Luca.:
09-06-2012, 10:10
azz mi sono accorto anche io stamattina del rilascio di questo bios compatibile con Ivy... beh,devo dire che me lo aspettavo, anche se un paio di mesi fa c'era stata la smentita da parte di MSI... beh cmq lodevole a mio modo di vedere...
Ad ogni modo non penso aggiornerò al nuovo bios visto che non credo passerò mai a Ivy se non usciranno delle revisioni delle cpu che le facciano scaldare meno in OC... molto meglio i Sandy...
Anche se sarei curioso di sapere le impressioni di qualcuno che ha provato Ivy su questa mobo col nuovo bios...... Wolfhang facci sapere se già l'hai messo su....
Ste powa
09-06-2012, 10:23
azz mi sono accorto anche io stamattina del rilascio di questo bios compatibile con Ivy... beh,devo dire che me lo aspettavo, anche se un paio di mesi fa c'era stata la smentita da parte di MSI... beh cmq lodevole a mio modo di vedere...
Ad ogni modo non penso aggiornerò al nuovo bios visto che non credo passerò mai a Ivy se non usciranno delle revisioni delle cpu che le facciano scaldare meno in OC... molto meglio i Sandy...
Anche se sarei curioso di sapere le impressioni di qualcuno che ha provato Ivy su questa mobo col nuovo bios...... Wolfhang facci sapere se già l'hai messo su....
Chi ha un 2500k o un 2600k perchè dovrebbe cambiare? se vuoi mettere 4 7970 capisco ma credo che sandy resterà ancora per molto tempo buona.
L' unica cosa che speravo nei bios invece non è mai stata implementata : le ventole dal bios sono praticamente intoccabili . Si può mettere la percentuale di velocità, ma basta :muro: .
Voi sapete un programma compatibile con questa mobo con il quale puoi variare le velocità delle ventole in base alla temperatura di x componente ?
A me piacerebbe variare 2 ventole in base alla temperatura della gpu e altre 2 in base a quela della cpu :mc:
:.Luca.:
09-06-2012, 10:40
Già difatti, la gestione delle ventole lascia un pò a desiderare, anche se ultimamente già l'hanno migliorata.... Poi non capisco xke x le sys fan 1 e 2 si possa regolare la velocità da bios mentre le sys 3 e 4 non siano controllabili...
Difatti mi sono preso un rehobus almeno con quello controllo le ventole come voglio...
Ste powa
09-06-2012, 11:21
Già difatti, la gestione delle ventole lascia un pò a desiderare, anche se ultimamente già l'hanno migliorata.... Poi non capisco xke x le sys fan 1 e 2 si possa regolare la velocità da bios mentre le sys 3 e 4 non siano controllabili...
Difatti mi sono preso un rehobus almeno con quello controllo le ventole come voglio...
ma tramite softwere c' è un programma che lo consente?
arkantos91
10-06-2012, 09:12
Con un software puoi regolare comunque solo la Sys_Fan 1 e la 2. Gli altri header vanno tutti al massimo purtroppo.
La soluzione è adottare un rehobus o, come nel mio caso, servirsi di ventole che abbiano uno "sdoppiamento" per attaccare due ventole ad un solo header.
Usando questo "trucco", sono riuscito a collegare 3 ventole ad un solo header (controllabile) e il restante header gestibile l'ho collegato alle ventole del mio Noctua.
Inspiegabilmente, se collego le ventole del NH-D14 all'header appropriato (Cpu_Fan), queste vanno solo al massimo e non sono regolabili...
Ste powa
10-06-2012, 09:26
Con un software puoi regolare comunque solo la Sys_Fan 1 e la 2. Gli altri header vanno tutti al massimo purtroppo.
La soluzione è adottare un rehobus o, come nel mio caso, servirsi di ventole che abbiano uno "sdoppiamento" per attaccare due ventole ad un solo header.
Usando questo "trucco", sono riuscito a collegare 3 ventole ad un solo header (controllabile) e il restante header gestibile l'ho collegato alle ventole del mio Noctua.
Inspiegabilmente, se collego le ventole del NH-D14 all'header appropriato (Cpu_Fan), queste vanno solo al massimo e non sono regolabili...
io ho scaricato speed fan : sembra che faccia esattamente al caso mio : si può fare un po di tutto con le ventole e regolarle in base alla temp di cpu e gpu :eek: .
Sul cpu fan hai ragione . è il connettore che è meno personalizzabile di tutti ed è anche difficile capire come funziona
Wolfhang
11-06-2012, 10:50
azz mi sono accorto anche io stamattina del rilascio di questo bios compatibile con Ivy... beh,devo dire che me lo aspettavo, anche se un paio di mesi fa c'era stata la smentita da parte di MSI... beh cmq lodevole a mio modo di vedere...
Ad ogni modo non penso aggiornerò al nuovo bios visto che non credo passerò mai a Ivy se non usciranno delle revisioni delle cpu che le facciano scaldare meno in OC... molto meglio i Sandy...
Anche se sarei curioso di sapere le impressioni di qualcuno che ha provato Ivy su questa mobo col nuovo bios...... Wolfhang facci sapere se già l'hai messo su....
io l'ho provato col mio SB, tutto perfetto se si lasciano le impostazioni a default, se si overclocca e si impostano in manuale il Vcore oppure il Vdroop (almeno nel mio caso) non c'è verso di farlo andare, schermate blu a ripetizione...
L'unica alternativa è di lasciare il Vcore e il Vdroop in auto e di cambiare solo il moltiplicatore ed eventualmente altri settaggi, con queste impostazioni mi trovavo stabile a 44x con Vcore (in auto) max 1.27 (esattamente come il bios precedente)
Questo finchè non mi è venuta l'insana voglia di downgradare il bios a quello precedente (non mi piaceva l'idea di non poter controllare in manuale tutti i parametri)
Con la solita procedura non mi faceva flashare il bios, allora l'ho forzato da dos con il comando /x e ho combinato il patatrac, morale della favola non mi si avvia più la scheda e non riesco nemmeno ad entrare nella schermata del bios, ho visto nel forum ufficiale della MSI un caso simile al mio, adesso vedo se c'è qualche possibilità di recuperare la cosa oppure vado di RMA, in definitiva se non avete un IB lasciate pure perdere questo bios che oltrettutto hanno pure levato dai download....
la main non ha il doppio bios per un ripristino d'emergenza? hai provato anche quella procedura? :(
Wolfhang
11-06-2012, 14:50
la main non ha il doppio bios per un ripristino d'emergenza? hai provato anche quella procedura? :(
ho trovato la procedura per "provare" a ripristinare il bios d'emergenza, adesso sono al lavoro, stasera sul tardi provo e vi faccio sapere :sperem:
Wolfhang
13-06-2012, 12:20
niente da fare, le ho provate tutte ma non parte, qualcuno conosce per caso qualche procedura particolare per provare a ripristinare il secondo bios??
c'era un PDF che mostrava cosa fare (hai usato quello?).... prova a cercare su google, se lo trovo te lo passo per mail.
alcatraroz
13-06-2012, 14:02
niente da fare, le ho provate tutte ma non parte, qualcuno conosce per caso qualche procedura particolare per provare a ripristinare il secondo bios??
stessa cosa successa a me pero' durante l'aggiornamento al bios 4.00. Flash effettuato correttamente ma al riavvio con penna usb inserita scheda inchiodata (era una gd53 senza doppio bios)e successivamente buttata.
ho fatto la procedura di aggiornamento del bios seguendo le indicazioni presenti sul sito (copiato su penna usb ecc ecc) e il bios era INDICATO COME UFFICIALE....PRIMA CHE LO TOGLIESSERO!(e mi immagino PERCHE' l'hanno tolto)Sono passato ad asrock z68 extreme3 gen 3 pagata 106 euro...e molto meglio IMHO(tra l'altro con gli offest nel bios e gia' prediposta per IB).
Grazie MSI
Ste powa
27-06-2012, 07:44
aiutooo le ventoleee
Nessuno ha trovato il modo di cambiare la velocità delle ventole a seconda della temperatura dei vari componenti ???
In teoria si potrebbe fare con speedfan, ma nessuno ha provato con questo programma o con altri metodi? ad esempio la velocità della ventola della cpu è davvero troppo alta quando semplicemente si naviga su internet :muro: :muro:
arkantos91
27-06-2012, 09:11
aiutooo le ventoleee
Nessuno ha trovato il modo di cambiare la velocità delle ventole a seconda della temperatura dei vari componenti ???
In teoria si potrebbe fare con speedfan, ma nessuno ha provato con questo programma o con altri metodi? ad esempio la velocità della ventola della cpu è davvero troppo alta quando semplicemente si naviga su internet :muro: :muro:
Ciao, se ne è parlato più volte, anche nelle pagine immediatamente precedenti.
Gli header della mobo non sono in grado di regolare le ventole automaticamente in funzione della temperatura.
Devi essere tu a regolarle manualmente in base all'utilizzo del pc.
Inoltre solo i Sys_Fan 1 e 2 sono regolabili via software, tutti gli altri, se collegati ad una ventola, la faranno andare al massimo della velocità.
Lo stesso discorso vale per il Cpu_Fan. Almeno nel mio caso, essendo il collegamento di tipo a 3 pin, il dissipatore va sempre al massimo della velocità.
Ho quindi collegato il dissi ad uno dei Sys_Fan (l'1) regolabili via software e le restanti 3 ventole utilizzate nel mio chassis al restante Sys_Fan regolabile (il 2) tramite uno sdoppiatore.
Oppure in alternativa devi acquistare un rehobus....
Ste powa
27-06-2012, 11:09
Ciao, se ne è parlato più volte, anche nelle pagine immediatamente precedenti.
Gli header della mobo non sono in grado di regolare le ventole automaticamente in funzione della temperatura.
Devi essere tu a regolarle manualmente in base all'utilizzo del pc.
Inoltre solo i Sys_Fan 1 e 2 sono regolabili via software, tutti gli altri, se collegati ad una ventola, la faranno andare al massimo della velocità.
Lo stesso discorso vale per il Cpu_Fan. Almeno nel mio caso, essendo il collegamento di tipo a 3 pin, il dissipatore va sempre al massimo della velocità.
Ho quindi collegato il dissi ad uno dei Sys_Fan (l'1) regolabili via software e le restanti 3 ventole utilizzate nel mio chassis al restante Sys_Fan regolabile (il 2) tramite uno sdoppiatore.
Oppure in alternativa devi acquistare un rehobus....
potresti dirmi se si può fare quello che ho in mente ?
Dunque la ventola del dissipatore e quella immediatamente di fianco che butta aria fuori dal case le collegerei assieme, in modo che girino agli stessi rpm e che stiano un po zitte quando non gioco.
L' altro connettore lo userei per altre due ventole tutte uguali.
Alla mobo non gli da noia se non ha nulla attacato al connettore "cpufan" ?
arkantos91
27-06-2012, 12:20
Alla mobo non gli da noia se non ha nulla attacato al connettore "cpufan" ?
Assolutamente no!
Come detto nel precedente messaggio, anche il mio connettore Cpu_Fan è scollegato e non ho alcun tipo di problema.... quindi puoi andare tranquillo ;) !
Collega le ventole che vuoi far andare insieme ad uno dei due header che poi potrai controllare via software (o da bios scegliendo velocità fisse - ci sono diversi step - ). E le altre, che magari vuoi far andare a diversa velocità rispetto alle prime, al rimanente header controllabile via sw.
Io ho fatto esattamente la stessa cosa!
Solo che nel mio caso le ventole del Noctua sono due, quindi le ho collegate assieme su uno dei due header. E le rimanenti 3 ventole del case sono tutte collegate assieme al restante header controllabile.
Tutte impostate al 50% di velocità, ora che in estate fa caldo, ed è tutto silenzioso :)
Ste powa
27-06-2012, 12:28
Assolutamente no!
Come detto nel precedente messaggio, anche il mio connettore Cpu_Fan è scollegato e non ho alcun tipo di problema.... quindi puoi andare tranquillo ;) !
Collega le ventole che vuoi far andare insieme ad uno dei due header che poi potrai controllare via software (o da bios scegliendo velocità fisse - ci sono diversi step - ). E le altre, che magari vuoi far andare a diversa velocità rispetto alle prime, al rimanente header controllabile via sw.
Io ho fatto esattamente la stessa cosa!
Solo che nel mio caso le ventole del Noctua sono due, quindi le ho collegate assieme su uno dei due header. E le rimanenti 3 ventole del case sono tutte collegate assieme al restante header controllabile.
Tutte impostate al 50% di velocità, ora che in estate fa caldo, ed è tutto silenzioso :)
io ho trovato certe mamme che davano errori se non gli mettevi una ventola nel cpu fan per questo chiedevo.
Poi ovviamente metterò alcuni sdoppiatori per colelgare più ventole assieme. Speriamo ne trovi abbastanza :D
io ho trovato certe mamme che davano errori se non gli mettevi una ventola nel cpu fan per questo chiedevo.
Poi ovviamente metterò alcuni sdoppiatori per colelgare più ventole assieme. Speriamo ne trovi abbastanza :D
anche sulla gd65, se non colleghi nulla alla cpu fan, quando entri nel control center msi viene lanciata una sirena per avvertirti che non è collegata nessuna fan..
Ragazzi non mi ricordo più..ma se io cado in tentazione :D e flasho la main dall'opz del bios e caricando solamente i file su chiavetta, rischio troppo? :D
Solo con sta main devo fare mille cose per aggiornare un bios..
Wolfhang
05-07-2012, 07:22
Ragazzi non mi ricordo più..ma se io cado in tentazione :D e flasho la main dall'opz del bios e caricando solamente i file su chiavetta, rischio troppo? :D
Solo con sta main devo fare mille cose per aggiornare un bios..
è il metodo usato più comunemente per aggiornare il bios, ricordati di formattare la chiavetta con FAT32 e, se overclocchi, di riportare a default le opzioni del bios prima di procedere con l'aggiornamento....;)
_Nico1588_
06-08-2012, 20:19
Buona sera, mi sto interessando alla suddetta scheda da accoppiare ad un 2600k ed avrei un paio di domande:
aumentare il voltaggio della cpu si può fare tramite fixed o in offset mode o entrambi?
e secondo come si comporta in oc umani @4.5 ghz ad aria? ci sono particolari accorgimenti o altro? dopo un po di mesi di utilizzo qual'è il bilanciO di voi possessori??
Wolfhang
06-08-2012, 20:59
Buona sera, mi sto interessando alla suddetta scheda da accoppiare ad un 2600k ed avrei un paio di domande:
aumentare il voltaggio della cpu si può fare tramite fixed o in offset mode o entrambi?
e secondo come si comporta in oc umani @4.5 ghz ad aria? ci sono particolari accorgimenti o altro? dopo un po di mesi di utilizzo qual'è il bilanciO di voi possessori??
purtroppo con questa scheda lo puoi fare solo in fixed, in overclock la scheda si comporta bene, la differenza la fà la cpu più o meno fortunata..
per il discorso del fixed va comunque detto che in idle, la differenza è di pochissimi Watt anche con voltaggi abbastanza alti (misurazioni fatte da utenti del forum) e che in full col fixed si guadagna sempre qualche frazione di volt...;)
scusate qualcuno e' riuscito a montarci l'h70 in teoria dovrebbe essere compatibile con skt 1155 ma i fori della staffa non combaciano con i fori della mobo:confused:
:.Luca.:
11-08-2012, 09:43
scusate qualcuno e' riuscito a montarci l'h70 in teoria dovrebbe essere compatibile con skt 1155 ma i fori della staffa non combaciano con i fori della mobo:confused:
io ho da mesi l'h80 montato suq eusta mobo e in fase di montaggio nesun problema... se stai usando la piasra giusta x 1155 è difficile che non monti...
scusate ma dove vanno collegate le periferiche ide(lettore dvd ecc...)non vedo sulla scheda l'attacco ide:(
arkantos91
11-08-2012, 18:38
scusate ma dove vanno collegate le periferiche ide(lettore dvd ecc...)non vedo sulla scheda l'attacco ide:(
Non la vedi...perché non c'è :eek: !
Mi sa che devi procurarti un adattatore ide-sata...
Non la vedi...perché non c'è :eek: !
Mi sa che devi procurarti un adattatore ide-sata...
quindi devo occupare una delle 8 poetra sata dedicata agli hd?
arkantos91
11-08-2012, 19:45
quindi devo occupare una delle 8 poetra sata dedicata agli hd?
Per utilizzare qualunque dispositivo IDE di cui tu sia in possesso sulla mobo in questione hai 2 chance:
- compri un adattore IDE -> SATA e lo colleghi ad una delle porte SATA della mobo
- compri una versione SATA del dispositivo che dovrai collegare
Tra l'altro i collegamenti in IDE sono fastidiosissimamente ingombranti!
Per curiosità: cosa devi collegare?
Per utilizzare qualunque dispositivo IDE di cui tu sia in possesso sulla mobo in questione hai 2 chance:
- compri un adattore IDE -> SATA e lo colleghi ad una delle porte SATA della mobo
- compri una versione SATA del dispositivo che dovrai collegare
Tra l'altro i collegamenti in IDE sono fastidiosissimamente ingombranti!
Per curiosità: cosa devi collegare?
Un mAsterizzatore dual layer
Ciao,
ma questa MB come gestisce la CPU_FAN?
Aumenta il numero di giri in base al carico o alla temperatura?
Grazie
scusate io ho un ssd sata2 collegato dove ho installato l's.o e un disco e-sata esterno che lo uso per ibackup e download ecc....
nel menu' delle periferiche integrate i vari controller sono settati di default su IDE
li lascio cosi' o devo cambiare qualcosa per incrementare le prestazioni in scrittura/lettura del mio ssd e del mio e-sata?
Ste powa
15-08-2012, 08:37
Ciao,
ma questa MB come gestisce la CPU_FAN?
Aumenta il numero di giri in base al carico o alla temperatura?
Grazie
se nons baglio solo con le ventole con 4 pin. Quelle con 3 le tiene sempre al 100%
Se hai una ventola a 3 pin collegala al system fun 1 . Quella la potrai controllare dal bios e da vari programmi.
scusate io ho un ssd sata2 collegato dove ho installato l's.o e un disco e-sata esterno che lo uso per ibackup e download ecc....
nel menu' delle periferiche integrate i vari controller sono settati di default su IDE
li lascio cosi' o devo cambiare qualcosa per incrementare le prestazioni in scrittura/lettura del mio ssd e del mio e-sata?
io ti consiglio di leggere la guida sugli ssd prima di tutto. Se segui una bella guida potrai ottere prestazioni in piu e più durata ;) .
sul disco esata non so come consigliarti, ma non credo ci sia tanta differenza
arkantos91
15-08-2012, 09:41
Ciao,
ma questa MB come gestisce la CPU_FAN?
Aumenta il numero di giri in base al carico o alla temperatura?
Grazie
Se il tuo dissipatore è a 3 pin, puoi scegliere se collegarlo a CPU_FAN usufruendo della funzionalità smart-target grazie a cui la velocità di rotazione delle ventole del dissi varierà in funzione della temperatura da te impostata. (ci sono vari step tra cui scegliere).
In alternativa, come suggerito da un altro utente, collegalo a SYS_FAN 1 o SYS_FAN 2.
Sono gli unici header controllabili via software.
scusate io ho un ssd sata2 collegato dove ho installato l's.o e un disco e-sata esterno che lo uso per ibackup e download ecc....
nel menu' delle periferiche integrate i vari controller sono settati di default su IDE
li lascio cosi' o devo cambiare qualcosa per incrementare le prestazioni in scrittura/lettura del mio ssd e del mio e-sata?
Se vuoi sfruttare davvero le capacità del disco a stato solido ti conviene settarlo in AHCI.
Così facendo però sarai costretto a reinstallare Windows che andrà in crash all'avvio.
Se non ricordo male però, c'è un modo per evitare di dover formattare e reinstallare l'os... prova a googlare.
Se il tuo dissipatore è a 3 pin, puoi scegliere se collegarlo a CPU_FAN usufruendo della funzionalità smart-target grazie a cui la velocità di rotazione delle ventole del dissi varierà in funzione della temperatura da te impostata. (ci sono vari step tra cui scegliere).
In alternativa, come suggerito da un altro utente, collegalo a SYS_FAN 1 o SYS_FAN 2.
Ciao,
io ho le ventole a 4 pin per il dissipatore. Anche con queste devo impostare delle temperature?
Lo chiedo xchè la mia vecchia scheda faceva tutto in automatico senza impostare temperature e quando vedeva che saliva l'utilizzo della CPU aumentava la velocità della ventola.
Grazie
arkantos91
15-08-2012, 10:59
Ciao,
io ho le ventole a 4 pin per il dissipatore. Anche con queste devo impostare delle temperature?
Lo chiedo xchè la mia vecchia scheda faceva tutto in automatico senza impostare temperature e quando vedeva che saliva l'utilizzo della CPU aumentava la celocità della ventola.
Grazie
Se colleghi il dissipatore a CPU_FAN devi settare le temperature da bios.
Dovrebbe esserci un tab "hardware monitoring" (o simili) con una voce "smart fan target".
Una volta scelta la temperatura, la mobo dovrebbe fare in modo di autoregolare la velocità del dissipatore in modo tale da mantenere il valore desiderato.
Per essere certo che ciò avvenga effettivamente, prova a monitorare la velocità in rpm con un software modificando il carico della cpu... se cambia allora vuol dire che è tutto ok.
Se il tuo dissipatore è a 3 pin, puoi scegliere se collegarlo a CPU_FAN usufruendo della funzionalità smart-target grazie a cui la velocità di rotazione delle ventole del dissi varierà in funzione della temperatura da te impostata. (ci sono vari step tra cui scegliere).
In alternativa, come suggerito da un altro utente, collegalo a SYS_FAN 1 o SYS_FAN 2.
Sono gli unici header controllabili via software.
Se vuoi sfruttare davvero le capacità del disco a stato solido ti conviene settarlo in AHCI.
Così facendo però sarai costretto a reinstallare Windows che andrà in crash all'avvio.
Se non ricordo male però, c'è un modo per evitare di dover formattare e reinstallare l'os... prova a googlare.
perfetto e' come hai detto tu ho googlato e ho trovato il modo tramite il comando regedit di attivare AHCI senza reinstallare tutto
altra cosa cpuz mi riconosce la frequenza del mio processore occato a 4.5
se vado sul pannello di controllo sistema e prestazioni di windows 7 mi dice che il processore e' un 2600k con frequenza 3,4 e di fianco dove e' indicata la frequenza con cui sta' lavorando e' sempre 3,4 mentre dovrebbe essere di 4.5
http://i.imgur.com/Civ18.png
:.Luca.:
16-08-2012, 11:50
mi pare lo faccia anche a me (sono col portatile ora e non posso controllare)... cmq quello che conta è cpuz......
Buongiorno, ho una domanda:
Ho suddetta scheda: P67A-GD65 (B3)
Fin dal primo momento in cui l'ho montata, ho notato in basso a destra un led lampeggiare a cadenza di circa un secondo. E' bastato 2 minuti di lettura del manuale e 5 di consultazione su internet, per capire che tale led con tale frequenza di lampeggiamento indica:
Primary Bios Failure.
Ho quindi caricato quindi l'ultimo bios installabile (1.19. i successivi sono consigliati solo per ivy bridge a 22nm, quindi non mi riguarda avendoci installato un i5 2500) in leggerezza (ovvero senza seguire tutte le menate assurde da dos: l'ho buttato in chiavetta e caricato dal menu' bios del bios in 30 secondi netti) Tutto perfetto. cpuz mi riconosce la versione, il bios mi indica la versione corretta e rispetto a prima ho dei notevoli miglioramenti al caricamento e il sistema mi risulta piu' attivo e scattante. Ma non ho risolto il "problema"...
Avendo pero' il coperchio del case trasparente e il pc ad altezza faccia, dopo un po' inizio ad avere crisi epilettiche causate da quel noioso LED.
Chiedo quindi come risolvere il bios primario corrotto a meno non si possa sbarbare quel led con delle tenaglie... Dal menu' non trovo niente e internet non mi ha aiutato (mi dice la causa ma non mi dice la soluzione...)
Premetto che, non avendo il connettore sul mio alimentatore, NON ho installato un connettore a 8 pin al processore, ma solo uno a 4
Qualcuno ha consigli? grazie in anticipo
(p.s. NON faccio overclock, ho un core i5 2500, 8 gb di ram kingstone e una ati hd 7850 tutto perfettamente funzionante)
Wolfhang
01-09-2012, 14:36
Buongiorno, ho una domanda:
Ho suddetta scheda: P67A-GD65 (B3)
Fin dal primo momento in cui l'ho montata, ho notato in basso a destra un led lampeggiare a cadenza di circa un secondo. E' bastato 2 minuti di lettura del manuale e 5 di consultazione su internet, per capire che tale led con tale frequenza di lampeggiamento indica:
Primary Bios Failure.
Ho quindi caricato quindi l'ultimo bios installabile (1.19. i successivi sono consigliati solo per ivy bridge a 22nm, quindi non mi riguarda avendoci installato un i5 2500) in leggerezza (ovvero senza seguire tutte le menate assurde da dos: l'ho buttato in chiavetta e caricato dal menu' bios del bios in 30 secondi netti) Tutto perfetto. cpuz mi riconosce la versione, il bios mi indica la versione corretta e rispetto a prima ho dei notevoli miglioramenti al caricamento e il sistema mi risulta piu' attivo e scattante. Ma non ho risolto il "problema"...
Avendo pero' il coperchio del case trasparente e il pc ad altezza faccia, dopo un po' inizio ad avere crisi epilettiche causate da quel noioso LED.
Chiedo quindi come risolvere il bios primario corrotto a meno non si possa sbarbare quel led con delle tenaglie... Dal menu' non trovo niente e internet non mi ha aiutato (mi dice la causa ma non mi dice la soluzione...)
Premetto che, non avendo il connettore sul mio alimentatore, NON ho installato un connettore a 8 pin al processore, ma solo uno a 4
Qualcuno ha consigli? grazie in anticipo
(p.s. NON faccio overclock, ho un core i5 2500, 8 gb di ram kingstone e una ati hd 7850 tutto perfettamente funzionante)
Devi entrare nel bios, selezionare la scheda sicurezza, abilitare la voce aggiornamento auto multi bios e riavviare.
Vedrai una schermata dove viene ripristinato il bios primario e al riavvio successivo il led smetterà di lampeggiare...;)
Devi entrare nel bios, selezionare la scheda sicurezza, abilitare la voce aggiornamento auto multi bios e riavviare.
Vedrai una schermata dove viene ripristinato il bios secondario e al riavvio successivo il led smetterà di lampeggiare...;)
oddio... mi hai risolto un problema non da poco... Grazie infinite! erano due giorni che stavo diventando matto... :p
Wolfhang
01-09-2012, 20:50
oddio... mi hai risolto un problema non da poco... Grazie infinite! erano due giorni che stavo diventando matto... :p
mi raccomando, adesso disabilita quell'opzione, perchè in caso di un aggiornamento ulteriore del bios vai a sovrascrivere tutti e due i chip e se malauguratamente qualcosa va storto non puoi tornare alla versione precedente...:)
arkantos91
07-09-2012, 09:27
E' già da un po' che ho la seguente domanda in sospeso, chissà se qualcuno di voi ha avuto lo stesso dilemma ed è riuscito a darvi risposta!
Mi sono resto conto che selezionando "Gestione Dispositivi" in Windows risultano due voci non correttamente identificate (come se mancassero dei drivers).
Esse riportano "Controller Usb (Universal Serial Bus)" e "Marvell 91xx Config ATA Device", come potete vedere nell'immagine allegata a fine post.
C'è modo di far riconoscere correttamente entrambe?
http://i.imgur.com/XOEjO.png
bhe, come scritto nella gestione, sono i driver del sataIII e usb3
Li trovi QUI (http://www.msi.com/product/mb/P67A-GD65.html#/?div=Driver&os=Win7%2064)
arkantos91
07-09-2012, 10:53
Ti ringrazio.
Praticamente erano gli unici drivers che non avevo scaricato e installato direttamente dal sito ufficiale, perché non credevo strettamente necessari.
E invece :D ...
Ste powa
21-09-2012, 08:56
vorrei farre due domande :
- chi ha provato windows 8 su questa scheda madre non ha avuto problemi di dreeiver instrovabili o altro?
- presto cambierò monitor e assieme a quello pensavo di prendermi anche un mouse nuovo e delle cuffie. dunque la domanda è questa : in un futuro vale la pena spendere 50€ per una scheda audio o va bene anche quella integrata ?
gianluk81
02-10-2012, 23:39
Ciao ragazzi,
purtroppo non ho mai cambiato la mia B2 con la B3 però adesso vorrei sapere dove poter trovare dei bios ufficiali per la mia B2! Attualmente ho sotto il bios ufficiale 1.11 datato 20apr2011 e presumo sia vecchiotto! Mi sapete aiutare?
Gianluca
Ste powa
03-10-2012, 09:39
Ciao ragazzi,
purtroppo non ho mai cambiato la mia B2 con la B3 però adesso vorrei sapere dove poter trovare dei bios ufficiali per la mia B2! Attualmente ho sotto il bios ufficiale 1.11 datato 20apr2011 e presumo sia vecchiotto! Mi sapete aiutare?
Gianluca
anche io ho la b2, vai sul sito msi e nella sezione 1155 ci sono le schede divise per b3 e b2 . non ci dovrebbe essere differenza però : potresti mettere anche il bios fatto per il b3
gianluk81
03-10-2012, 13:37
anche io ho la b2, vai sul sito msi e nella sezione 1155 ci sono le schede divise per b3 e b2 . non ci dovrebbe essere differenza però : potresti mettere anche il bios fatto per il b3
...di regola si perchè ci pensavo bene oggi e alla fine le differenze tra la b2 e la b3 non erano quelle legate al chipset di controllo delle entrate SATA? Già che ci sono quale bios mi conviene mettere su per overcloccare decentemente?
Ehm...aspetta un attimo però...Sono ora ora sul sito MSI, sezione MB 1155 e mi da solo le b3 e di b2 manco l'ombra! Hai mica il link esatto da mettere? Grazie...
Wolfhang
03-10-2012, 14:15
...di regola si perchè ci pensavo bene oggi e alla fine le differenze tra la b2 e la b3 non erano quelle legate al chipset di controllo delle entrate SATA? Già che ci sono quale bios mi conviene mettere su per overcloccare decentemente?
Ehm...aspetta un attimo però...Sono ora ora sul sito MSI, sezione MB 1155 e mi da solo le b3 e di b2 manco l'ombra! Hai mica il link esatto da mettere? Grazie...
non cambia nulla per gli aggiornamenti delle 2 schede, comunque questi sono i link:
http://www.msi.com/product/mb/P67A-GD65.html#/?div=Driver&os=Win8%2064
http://www.msi.com/product/mb/P67A-GD65--B3-.html#/?div=Driver&os=Win8%2064
gianluk81
03-10-2012, 14:39
ok...ho trovato tutto grazie dei link! Ora ultima cosa...che bios mi consigli/gliate?
Wolfhang
04-10-2012, 00:11
metti l'ultima revisione per i SB (1.19), non installare assolutamente la 4.1 o la 4.2...;)
gianluk81
04-10-2012, 22:11
Ok 1.19 installato come da consiglio! Ah, ma come mai non è da installare la 4.1 o 4.2?
Wolfhang
05-10-2012, 09:47
vanno installati solo se si vuole passare a ivy bridge, con i sandy bridge meglio non usarli (parlo per esperienza personale) ;)
gianluk81
05-10-2012, 13:44
ok ok...allora mi tengo l'1.19 e stop ;)
ThereThere
16-10-2012, 16:06
Qualcuno di voi utilizza questa motherboard con linux? Avrei bisogno di un paio di info :)
Ci posso montare 2 hd6990?
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa se i chip del bios della nostra scheda sono saldati o removibili? causa ennesimo bios corrotto (motivo sconosciuto non stavo aggiornando) perché se è estraibile, lo ordino a 12€ e con un estrattore lo sostituisco.
Un grazie in anticipo per eventuali risposte.
Wolfhang
18-12-2012, 19:10
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa se i chip del bios della nostra scheda sono saldati o removibili? causa ennesimo bios corrotto (motivo sconosciuto non stavo aggiornando) perché se è estraibile, lo ordino a 12€ e con un estrattore lo sostituisco.
Un grazie in anticipo per eventuali risposte.
hai provato a ripristinare col bios secondario??
Ste powa
19-12-2012, 09:27
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa se i chip del bios della nostra scheda sono saldati o removibili? causa ennesimo bios corrotto (motivo sconosciuto non stavo aggiornando) perché se è estraibile, lo ordino a 12€ e con un estrattore lo sostituisco.
Un grazie in anticipo per eventuali risposte.
il bios non funziona così : se è corrotto devi riprogrammarlo e non basta comprare un nuovo integrato ;)
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa se i chip del bios della nostra scheda sono saldati o removibili? causa ennesimo bios corrotto (motivo sconosciuto non stavo aggiornando) perché se è estraibile, lo ordino a 12€ e con un estrattore lo sostituisco.
Un grazie in anticipo per eventuali risposte.
Che io sappia è saldato, non ho visto sportellini sulla main.
il bios non funziona così : se è corrotto devi riprogrammarlo e non basta comprare un nuovo integrato ;)
Temo di non aver ben inteso il tuo post.
Ma se hai il bios removibile, basta sostituirlo (successo su evga e asrock)
Ste powa
19-12-2012, 12:51
Che io sappia è saldato, non ho visto sportellini sulla main.
Temo di non aver ben inteso il tuo post.
Ma se hai il bios removibile, basta sostituirlo (successo su evga e asrock)
il bios è saldato e puoi sostituirlo, ma lo dovrai programmare mettendoci il bios funzionante giusto ?
il bios è saldato e puoi sostituirlo, ma lo dovrai programmare mettendoci il bios funzionante giusto ?
Ovvio!
Ma se lo prendi su ebay per esempio, basta che dici che bios vuoi e te lo mettono loro..
Ciao ragazzi, grazie delle risposte, guardando in un noto sito di riprogrammazione bios, ho trovato i chip, e loro ti mettono l'ultimo bios disponibile, naturalmente solo quelli precedenti al supporto della nuova cpu IVI BRIDGE cioè fino al 1.19 ma prima di ordinarlo volevo sapere se era saldato o removibile e nel secondo caso avrei provveduto ad effettuare l'ordine di entrambe i chip più l'estrattore...ho provato a riavviarlo in tutti i modi che si trovano in google...:mc:
Ciao ragazzi, grazie delle risposte, guardando in un noto sito di riprogrammazione bios, ho trovato i chip, e loro ti mettono l'ultimo bios disponibile, naturalmente solo quelli precedenti al supporto della nuova cpu IVI BRIDGE cioè fino al 1.19 ma prima di ordinarlo volevo sapere se era saldato o removibile e nel secondo caso avrei provveduto ad effettuare l'ordine di entrambe i chip più l'estrattore...ho provato a riavviarlo in tutti i modi che si trovano in google...:mc:
C'è poco da sapere, basta guardare sulla scheda madre :D
Sopra i pulsanti power/oc, a sinistra del chip fintek hai 2chip bios saldati.
Tra asmedia e fintek, ci son anche gli adesivi sopra :)
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/481/immagini/gd65-part3.jpg
arkantos91
19-12-2012, 17:13
Giusto per curiosità: ma nel caso in cui servisse passare da un bios all'altro qual'è la procedura?
C'è un tasto sulla mobo dove sono saldati i bios?
Wolfhang
19-12-2012, 20:17
Giusto per curiosità: ma nel caso in cui servisse passare da un bios all'altro qual'è la procedura?
C'è un tasto sulla mobo dove sono saldati i bios?
No, non c'è nessun tasto, da quello che ho letto in giro alcuni sono riusciti a far ripartire la scheda madre dopo lo sputtanamento del bios principale con un reset completo e cioè:
staccare il cavo dell'alimentazione, scaricare i condensatori premendo il tasto di avvio, levare la batteria tampone, spostare il jumper (JBAT1) sulla scheda madre in posizione di reset, attendere qualche minuto per sicurezza, tenendo premuto contemporaneamente per almeno un minuto, il tasto di reset posteriore.
Successivamente si rimette il jumper nella posizione iniziale, si rimette la batteria, si ricollega il cavo di alimentazione e si spera che finalmente riparta tutto.
Con questa procedura alcuni hanno resuscitato delle schede apparentemente morte...
arkantos91
19-12-2012, 20:45
No, non c'è nessun tasto, da quello che ho letto in giro alcuni sono riusciti a far ripartire la scheda madre dopo lo sputtanamento del bios principale con un reset completo e cioè:
staccare il cavo dell'alimentazione, scaricare i condensatori premendo il tasto di avvio, levare la batteria tampone, spostare il jumper (JBAT1) sulla scheda madre in posizione di reset, attendere qualche minuto per sicurezza, tenendo premuto contemporaneamente per almeno un minuto, il tasto di reset posteriore.
Successivamente si rimette il jumper nella posizione iniziale, si rimette la batteria, si ricollega il cavo di alimentazione e si spera che finalmente riparta tutto.
Con questa procedura alcuni hanno resuscitato delle schede apparentemente morte...
Grazie per il chiarimento, spero di non averne mai bisogno ovviamente :D !
Certo che però, dato che hanno voluto implementare la funzionalità dual bios, potevano almeno rendere la procedura un po' meno complessa :eek: !
Per curiosità proverò a vedere cosa riporta a proposito il manuale della mobo.
Ci posso montare 2 hd6990?
Quoto
Wolfhang
20-12-2012, 01:49
Grazie per il chiarimento, spero di non averne mai bisogno ovviamente :D !
Certo che però, dato che hanno voluto implementare la funzionalità dual bios, potevano almeno rendere la procedura un po' meno complessa :eek: !
Per curiosità proverò a vedere cosa riporta a proposito il manuale della mobo.
in teoria il bios secondario dovrebbe essere caricato automaticamente quando il flash del bios primario fallisce per un qualsiasi motivo, se succede questo (cioè bios primario corrotto ma scheda funzionante grazie al secondario) la scheda lo segnala con un led lampeggiante e il bios primario può essere ripristinato con una particolare procedura, se invece il flash fallisce completamente e la scheda non si riavvia quella è una procedura per tentare di forzare il flash dal secondario
arkantos91
20-12-2012, 14:40
Quoto
Perché non dovresti poter fare un cf di 6990?
Se non sbaglio ci sono due pci-ex 16x sulla mobo!
In ogni caso non intendendomene di cf, aspetterei la conferma da qualcuno che magari ne ha uno.
in teoria il bios secondario dovrebbe essere caricato automaticamente quando il flash del bios primario fallisce per un qualsiasi motivo, se succede questo (cioè bios primario corrotto ma scheda funzionante grazie al secondario) la scheda lo segnala con un led lampeggiante e il bios primario può essere ripristinato con una particolare procedura, se invece il flash fallisce completamente e la scheda non si riavvia quella è una procedura per tentare di forzare il flash dal secondario
Già questo ha molto più senso, ti ringrazio per la spiegazione :) !
Oggi, proprio la gironata perfetta per i casini, prima di accingermi a sostituire le ventole del mio case e il dissi della mia vga, faccio un test per verificare le temp attuali e confrontarle poi.
Sono con la cpu in oc a 4.4ghz.
Lancio prime95 per 15 minuti, torno e vedo la temp a 97°C!! Mi viene un colpo, e lo blocco subito. Non dovrebbe esserci rimasta molto, perchè poco prima era ancora a 80°c per fortuna.
Mi chiedo il perchè di questa temp folle e osservo che per arcani motivi la ventola del dissi (Noctua NH-D14) non gira.
Allora spengo, la stacco e la riattacco e riprende a girare.
Ma da quel momento la mobo inizia a fare riavvii infiniti all'accensione.
Provo a fare cmos, sia con il jumper, sia con il tasto, sia togliendo la batteria, ma non serve a nulla.
provo a togiere la vga, ma idem.
Provo a togliere un banco di ram ed ecco che parte!
Si avvia windows normalmente, a parte data/ora e impostazioni video sballate (avendo tolto la batteria e la vga), lo spengo e lo riaccendo e da lì si accende ma non fa il bot da ssd.
Mi dice di inserire un dispositivo di boot, che però c'è già, e viene anche visto dal bios, ma anche selezionandolo nel menù di boot, invece che partire mi dice sempre di inserire un dispositivo per il boot.
Controllo tutti i cavi, stacco e riattacco, ma niente.
Alloro noto che c'è una strana voce tra le opzioni di boot, Windows Boot Manager, mai vista, e da essa riesco a far partire windows.
Partito windows però mi dice che ha un piccolo problema con la sua autenticità (l'ho formattato una settimana fa e teoricamente avevo ancora quasi tutti i 30 giorni per attivarlo, vabbè). Apro un'app di cui non credo di poter parlare, e mi dice Unsopported Partition Table.
E intanto sono sempre con solo un banco di ram, perchè se rimetto l'altro ripartono i riavvii infiniti.
Mi sembra che ci sia un problema software e hardware.
Lasciando perdere la questione dell'autenticità del sistema, non capisco cosa sia successo alla tabella delle partizioni (e soprattutto come sia successo) e perchè la mobo si diverte a fare riavvii infiniti se metto l'altro banco di ram...
Che posso fare?
edit: preciso che prima i due banchi stavano negli slot 2-4, e che quello "incriminato" era nella slot 4. Ora l'ho messo nello slot 3 (quindi sono negli slot 2-3) ed è partito. E curiosamente cpu-z continua a rivelarmeli in dual channel, anche se dovrebbero essere in single così...
come non detto, ora fa riavvii infiniti anche con il secondo modulo nello slot 3...
Oggi, proprio la gironata perfetta per i casini, prima di accingermi a sostituire le ventole del mio case e il dissi della mia vga, faccio un test per verificare le temp attuali e confrontarle poi.
Sono con la cpu in oc a 4.4ghz.
Lancio prime95 per 15 minuti, torno e vedo la temp a 97°C!! Mi viene un colpo, e lo blocco subito. Non dovrebbe esserci rimasta molto, perchè poco prima era ancora a 80°c per fortuna.
Mi chiedo il perchè di questa temp folle e osservo che per arcani motivi la ventola del dissi (Noctua NH-D14) non gira.
Allora spengo, la stacco e la riattacco e riprende a girare.
Ma da quel momento la mobo inizia a fare riavvii infiniti all'accensione.
Provo a fare cmos, sia con il jumper, sia con il tasto, sia togliendo la batteria, ma non serve a nulla.
provo a togiere la vga, ma idem.
Provo a togliere un banco di ram ed ecco che parte!
Si avvia windows normalmente, a parte data/ora e impostazioni video sballate (avendo tolto la batteria e la vga), lo spengo e lo riaccendo e da lì si accende ma non fa il bot da ssd.
Mi dice di inserire un dispositivo di boot, che però c'è già, e viene anche visto dal bios, ma anche selezionandolo nel menù di boot, invece che partire mi dice sempre di inserire un dispositivo per il boot.
Controllo tutti i cavi, stacco e riattacco, ma niente.
Alloro noto che c'è una strana voce tra le opzioni di boot, Windows Boot Manager, mai vista, e da essa riesco a far partire windows.
Partito windows però mi dice che ha un piccolo problema con la sua autenticità (l'ho formattato una settimana fa e teoricamente avevo ancora quasi tutti i 30 giorni per attivarlo, vabbè). Apro un'app di cui non credo di poter parlare, e mi dice Unsopported Partition Table.
E intanto sono sempre con solo un banco di ram, perchè se rimetto l'altro ripartono i riavvii infiniti.
Mi sembra che ci sia un problema software e hardware.
Lasciando perdere la questione dell'autenticità del sistema, non capisco cosa sia successo alla tabella delle partizioni (e soprattutto come sia successo) e perchè la mobo si diverte a fare riavvii infiniti se metto l'altro banco di ram...
Che posso fare?
edit: preciso che prima i due banchi stavano negli slot 2-4, e che quello "incriminato" era nella slot 4. Ora l'ho messo nello slot 3 (quindi sono negli slot 2-3) ed è partito. E curiosamente cpu-z continua a rivelarmeli in dual channel, anche se dovrebbero essere in single così...
come non detto, ora fa riavvii infiniti anche con il secondo modulo nello slot 3...
Ciao Vitto97, davvero complicata la tua situazione, ma il fatto che nel tuo menù Boot vi sia una opzione Windows Boot Manager dovrebbe indicare un installazione in EFI con partizione in GPT indispensabile per installare su dischi di 2 GB e oltre, hai provato il ripristino del boot maneger?
Spero che la tua cpu non si sia "cotta"...
In quanto a me, dissaldando i chip del bios e saldandone due nuovi già riprogrammati dovrei risolvere il mio problema, naturalmente affidandomi a un perito elettronico mio amico...
Ho fatto un secure erase sull'ssd e reinstallato il sistema, ho tolto, rimessso e scambiato i banchi di ram un po' di volte, con vari cmos in mezzo, e alla fine sembra sia andato tutto a posto..
Sto provando a regolare la gestione della cluster che ho collegato pwm, ma anche se imposto come temperatura 40°C come velocità minima 12.5% da bios la ventola continua a girare a 1200rpm. Qualsiasi impostazione metto, non cambia.
Ho provato a scollegarla e ri-collegarla, ma non cambia. A differenza delle ventole sys1 e sys2 che riesco a regolare. Come devo fare?:confused:
Ho aggiornato la main, dall'1.7 all'ultimo per SandyBridge, non ho seguito la guida di brattak o altri metodi strani ma ho scaricato lo zip, l'ho scompattato e copiato sulla chiavetta...come se fosse una main normalissima.
Flashato, 0 problemi :D
Wolfhang
24-01-2013, 19:42
Ho aggiornato la main, dall'1.7 all'ultimo per SandyBridge, non ho seguito la guida di brattak o altri metodi strani ma ho scaricato lo zip, l'ho scompattato e copiato sulla chiavetta...come se fosse una main normalissima.
Flashato, 0 problemi :D
è la procedura più semplice che di solito non comporta problemi, consiglio comunque di riportare tutto a default (in caso di overclock) prima di flashare, per sicurezza io resetto anche con il tastino posteriore, di GD65 ne ho già brikkate due (sostituite comunque in garanzia), ma mi piace troppo sperimentare ed esagerare.....:D
Bene dopo svariate prove ho visto che con il nuovo bios 4.3 su una GD65 B3, io venivo dal 1.9 non si riesce più ad overckloccare il mio i5 2500k a 4.0ghz massimo lo posso tenere sempre in t.boos a 3.7ghz pazienza con due gtx570 in sli non dovrei aver comunque problemi... Nelle impostazioni il Ratio del moltiplicatore rimane fisso su Auto e non c'è verso di abilitare l'opzione. Ho letto che questo problema si percuote solo sugli i5 mentre su i7 questo non avviene. Confermate..?! :read:
:.Luca.:
16-03-2013, 18:16
scusa ma perchè hai upgradato il bios quando sul sito MSI viene scritto esplicitamente di non farlo se non non si è intenzionati a montare cpu ivy bridge????:confused:
a questo punto io cercherei di downagradare di nuovo all'1.9, inutile avere un 2500k x poi doverlo tenere a default, sopratutto cn uno sli...
Wolfhang
29-03-2013, 18:10
Bene dopo svariate prove ho visto che con il nuovo bios 4.3 su una GD65 B3, io venivo dal 1.9 non si riesce più ad overckloccare il mio i5 2500k a 4.0ghz massimo lo posso tenere sempre in t.boos a 3.7ghz pazienza con due gtx570 in sli non dovrei aver comunque problemi... Nelle impostazioni il Ratio del moltiplicatore rimane fisso su Auto e non c'è verso di abilitare l'opzione. Ho letto che questo problema si percuote solo sugli i5 mentre su i7 questo non avviene. Confermate..?! :read:
hai provato a cambiare moltiplicatori e voltaggi con i tasti + e - ??
scusa ma perchè hai upgradato il bios quando sul sito MSI viene scritto esplicitamente di non farlo se non non si è intenzionati a montare cpu ivy bridge????:confused:
a questo punto io cercherei di downagradare di nuovo all'1.9, inutile avere un 2500k x poi doverlo tenere a default, sopratutto cn uno sli...
Io sulla mia ci ho messo l'ultimo bios, ho un 2500k e non ho assolutamente nessun problema.
Wolfhang
29-03-2013, 21:20
Io sulla mia ci ho messo l'ultimo bios, ho un 2500k e non ho assolutamente nessun problema.
hanno inserito la traduzione in italiano oppure è ancora solo in inglese?
hanno inserito la traduzione in italiano oppure è ancora solo in inglese?
la traduzione c'è .. per quel che serve
Wolfhang
30-03-2013, 20:31
la traduzione c'è .. per quel che serve
non che mi serva la traduzione, era solo per sapere se ci avevano lavorato sopra, io avevo provato la 4.0 e la 4.1 ma mi avevano causato solo danni, se la 4.3 ti funziona bene quasi quasi ci riprovo, ne avrei trovata anche una moddata...
Drum_Teo
02-04-2013, 15:25
Ciao ragazzi, ho questa scheda madre (versione B3) con Bios 1.18 (1.I). Qualcuno è passato al 1.19 (1.J) ? Ho visto che ci sono anche altre versioni più recenti ma sono utili solo a chi ha intenzione di montare processori ivybridge quindi non li ho presi in considerazione. Inoltre, potreste spiegarmi per benino come installare il nuovo? Scarico il file dal sito MSI, lo scompatto in un chiave USB e poi lo avvio dal bios? Devo prestare particolare attenzione a qualcosa?
:.Luca.:
02-04-2013, 19:25
Quando avevo questa mobo avevo il bios 1.19, comunque ti consiglio di non andare su versioni successive se non montiun ivy bridge perchè a molti hanno dato problemi.....
Per quanto riguarda l'aggiornamento, puoi benissimo fare come hai detto, quando entri nel bios prima carica le impostazioni ottimizzate per una maggior sicurezza (non ricordo come si fa, ce un tasto tipo f6 per farlo)
Drum_Teo
02-04-2013, 19:44
Quando avevo questa mobo avevo il bios 1.19, comunque ti consiglio di non andare su versioni successive se non montiun ivy bridge perchè a molti hanno dato problemi.....
Per quanto riguarda l'aggiornamento, puoi benissimo fare come hai detto, quando entri nel bios prima carica le impostazioni ottimizzate per una maggior sicurezza (non ricordo come si fa, ce un tasto tipo f6 per farlo)
Grazie per la risposta! Si si non ho intenzione di andare più avanti della 1.19.
Ma per impostazioni ottimizzate intendi rimettere tutto di default? Se si, avevo proprio intenzione di farlo. E altra cosa... come faccio a rendere avviabile da bios una pennina usb?
Potresti anche dirmi come rendere la mia pennina usb avviabile dal bios? Ho l'HP USB tool ma mi mancano i file DOS che servono e quindi non riesco a formattare la pennina.
arkantos91
03-04-2013, 12:48
Grazie per la risposta! Si si non ho intenzione di andare più avanti della 1.19.
Ma per impostazioni ottimizzate intendi rimettere tutto di default? Se si, avevo proprio intenzione di farlo. E altra cosa... come faccio a rendere avviabile da bios una pennina usb?
Potresti anche dirmi come rendere la mia pennina usb avviabile dal bios? Ho l'HP USB tool ma mi mancano i file DOS che servono e quindi non riesco a formattare la pennina.
C'è tutto in prima pagina ;)
arkantos91
15-04-2013, 16:58
Ragazzi ho bisogno di aiuto: oggi mi è arrivato il rheobus e ne ho approfittato per dare una bella ripulita al case.
A lavoro ultimato ho sistemato tutto e provato ad accendere il pc: ecco il fattaccio.
Praticamente la mobo si attiva, le ventole normalmente entrano in funzione ma non si accende il monitor (come se non vi fosse segnale) e subito dopo, senza neanche arrivare al POST (quindi niente beep della mobo) si riavvia.
Così all'infinito.
Che diavolo può essere? :(
controlla di aver inserito correttamente la ram e la vga (ed eventuali schede aggiuntive) :)
arkantos91
15-04-2013, 17:54
Il problema è che le ram non le ho proprio toccate, figuriamoci rimosse... e la vga è a posto, infatti anche le ventole di questa partono normalmente all'avvio.
Quello che mi preoccupa è non tanto il fatto che non booti, ma che non posti proprio, né arriva segnale di avvio dalla vga al monitor :(
Ho anche rimesso tutto come era prima del rheobus ma niente...
Mi sento di aver esaurito tutte le possibilità a parte provare gli altri slot per le ram...
Quello che non capisco è da cosa possa dipendere visto che non ho toccato nulla.
Né può trattarsi di corto perché comunque si avvia...
Cambia vga, prova un banco alla volta etc. So che non hai toccato nulla, ma provare non costa nulla ;)
Magari anche un CMOS
arkantos91
16-04-2013, 17:14
Cambia vga, prova un banco alla volta etc. So che non hai toccato nulla, ma provare non costa nulla ;)
Magari anche un CMOS
Non essendoci altre possibilità, ho fatto come hai suggerito.
E' venuto subito fuori che si tratta di un problema ad uno dei due banchi di ram da 4 gb che ho attualmente nel sistema.
Infatti, non appena rimuovo tale banco di ram incriminato, il sistema si avvia normalmente.
Quando lo reinserisco, il pc non posta/boota più e ricomincia a riavviarsi all'infinito.
Stranamente però la mobo in qualche modo rileva e mi notifica con un messaggio a video al successivo riavvio, quando ho appena rimosso il banco incriminato, che è cambiata la configurazione delle memorie.
Quindi è come se tale ram non fosse del tutto morta...
Ho provato anche a inserirle su slot differenti in varie combinazioni ma la situazione è sempre la stessa:
- se uso solo il banco buono, nessun problema
- non appena inserisco il banco incriminato, da solo o assieme al banco buono in qualunque disposizione sui canali a disposizione, il pc non posta più e si riavvia all'infinito
Quello che mi preoccupa è: quante possibilità ci sono che un banco di ram "si rompa" da un giorno all'altro senza che io vi abbia messo mani?
So che si tratta di due cose totalmente separate, ma possibile che il fatto che tutto ciò sia accaduto esattamente quando avevo appena montato il rheobus sia solo un'assurda e incredibile coincidenza?
Infine: che voi sappiate, quali politiche di garanzia applica la G.Skill per le ram?
Perché sostituire un solo banco difettoso con un altro da 4 gb è un problema dato che ogni shop, per ovvi motivi di dual channel, le vende in coppia - esattamente come quando le ho acquistate nel gennaio 2011.
Edit: Ho eseguito un CMOS con i jumper vicino alla batteria tampone come indicato nel manuale e, incredibilmente, adesso il sistema parte normalmente con entrambi i banchi di ram, riconoscendomi perfettamente gli 8 gb :winner: !
Resta però il fondato sospetto, data l'assurda coincidenza del fattaccio a cui non riesco ancora a credere - che possa essere proprio il nuovo rehobus la causa del problema... e soprattutto non vorrei rischiare di giocarmi ram o altro di ben più costoso a causa di un aggeggio forse difettoso da una quarantina di euro :eek:
Adesso rimonto tutto il case per bene e monitorerò attentamente la situazione nei prossimi giorni... alla prima avvisaglia di stranezze mi sa che il negozio da cui ho comprato il fan controller ne sentirà delle belle!
Ragazzi ho bisogno di aiuto: oggi mi è arrivato il rheobus e ne ho approfittato per dare una bella ripulita al case.
A lavoro ultimato ho sistemato tutto e provato ad accendere il pc: ecco il fattaccio.
Praticamente la mobo si attiva, le ventole normalmente entrano in funzione ma non si accende il monitor (come se non vi fosse segnale) e subito dopo, senza neanche arrivare al POST (quindi niente beep della mobo) si riavvia.
Così all'infinito.
Che diavolo può essere? :(
anche a me per dare una ripulita al case e tutto all'interno, non si avviava più il pc, partiva tutto per pochi secondi, poi riavvii infiniti, alla fine il problema era il connettore aggiunto da 4 pin della mobo, quello vicino al connettore da 22 pin, non era attaccato bene, alla fine è partito tutto alla perfezione.
HomerTheDonutsHunter
20-08-2013, 09:03
Ragazzi voi utilizzate MSI live update? A me spesso si aggiorna e le ultime volte ha trovato anche degli update dei driver della scheda audio, il problema è che mi resetta le impostazioni e devo ricalibrare tutto. Sapete se c'è un modo di fare un backup e ripristino in modo da non dover reimpostare ogni volta i settaggi?
Ste powa
20-08-2013, 09:19
Ragazzi voi utilizzate MSI live update? A me spesso si aggiorna e le ultime volte ha trovato anche degli update dei driver della scheda audio, il problema è che mi resetta le impostazioni e devo ricalibrare tutto. Sapete se c'è un modo di fare un backup e ripristino in modo da non dover reimpostare ogni volta i settaggi?
io non lo uso: non sono un grande fan dei live update. Ti consiglio infatti di aggiornare tutto manualmente ogni tanto, ma se ti funziona tutto puoi anche farlo di rado. Inoltre se te gli installi da solo installi spesso anche versioni più recenti se vai sul sito intel ecc......
master3000
20-08-2013, 14:21
mi serve un consiglio urgente, mi sapete dire se queste ram sono compatibili ?
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ16GX3M4A1600C9B 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9
volevo conferma xkè nn le vedo nella lista ma caso mai qualcuno le avesse gia...
http://www.msi.com/file/test_report/TR10_2225.pdf
ciao a tutti,
ho aggiornato il bios della scheda dalla v1.9 alla v4.3, causa stabilità overclock e altri problemi. dopo l'aggiornamento però ne è sorto un'altro: lo speaker interno attaccato alla mobo non emette più suoni, e mi era particolarmente utile per capire le periferiche attaccate e altri vari problemi.. potete aiutarmi a capire perchè non funzioni più? grazie.
ciao a tutti,
ho aggiornato il bios della scheda dalla v1.9 alla v4.3, causa stabilità overclock e altri problemi. dopo l'aggiornamento però ne è sorto un'altro: lo speaker interno attaccato alla mobo non emette più suoni, e mi era particolarmente utile per capire le periferiche attaccate e altri vari problemi.. potete aiutarmi a capire perchè non funzioni più? grazie.
up! :D
arkantos91
24-11-2013, 20:13
Ieri provai per curiosità ad installare Windows 8, visto che l'università almeno ci ha fornito la possibilità di avere delle licenze, e mi sono accorto di un fatto stranissimo.
Forse per la prima volta da quando ho sempre usato la mia attuale configurazione (in firma) ho visto la cpu i5 2500K superare i 3.4 ghz e arrivare ai 3.7 ghz.
Ossia si è attivato il Turbo Boost.
Poi ho rimesso su Windows 7 che preferisco per giocare e mi son reso conto che la cpu non va oltre i 3.4 ghz...
Come mai accade questo?
simogenocb
09-01-2014, 13:39
Ciao a tutti mi è stata regalata questa scheda madre p67a-gd65 (B3) da un amico dopodichè ho acquistato un processore pentium g2120 ivybridge notando che ci voleva un aggiornamento bios per farlo funzionare. allora cosa ho fatto: mi sono fatto prestare da un amico un sandy bridge g860 per effettuare l'aggiornamento e quindi ho aggiornato alla versione 7681v42 procedura effettuata correttamente tutto andato a buon fine, però appena riavviato sempre con il processore g860 non compare nulla a video e si sentono un beep lungo e due corti. Invece se installo il g2120 ivy bridge mi da 4 bip corti. Ho una 9600gt da 1 gb installata. ma comunque ho provato anche altre schede video altre marche di ram addirittura un i3 2130. l'unica cosa che ho notato è che dopo questa versione del bios che ho scaricato (la 7681v42) è presente sul sito un'altra versione più recente 7681v43. Qualcuno riesce ad aiutarmi?
arkantos91
09-01-2014, 14:27
Hai provato con un clear cmos?
Spero qualcuno che sia passato ad Ivy su questo thread possa aiutarti perché non ho mai eseguito tale procedura avendo un Sandy.
simogenocb
13-01-2014, 09:36
si ho provato di tutto. Ho pensato che dopo l'aggiornamento per l'uscita video si sia impostato il pci-e 1x ho ordinato un adattatore da pci-e 1x a pci-e 16x sperando di risolvere. nel caso non risolvo dissaldo il bios e lo riporgrammo
ragazzi ho un problema,
alcune porte usb nel retro della MoBo non funzionano, così da un giorno all'altro, avete qualche idea di cosa possa essere? grazie
secondo voi se tiro i fili di viedo-audio e un usb in un altra stanza, riesco a creare un sistema home theater 5.1?
arkantos91
14-09-2014, 12:52
Oggi dopo un bel formattone avrei voluto approfittare per un aggiornamento del BIOS... poi ho letto decine di discussioni sul forum MSI e non solo di gente che con Sandy Bridge (come nel mio caso) che ha flashato e si è ritrovato con un sacco di problemi (niente OC, errori alle memorie, brick della mobo)...
Mi sa che resto col fedele 1.19 :D
Oggi dopo un bel formattone avrei voluto approfittare per un aggiornamento del BIOS... poi ho letto decine di discussioni sul forum MSI e non solo di gente che con Sandy Bridge (come nel mio caso) che ha flashato e si è ritrovato con un sacco di problemi (niente OC, errori alle memorie, brick della mobo)...
Mi sa che resto col fedele 1.19 :D
ho aggiornato all'ultimo BIOS quasi un anno fa, poichè con la versione 1.19 (BIOS stock dopo lo swapping alla mobo B3) avevo problemi di troubleshooting in OC, le memorie non venivano lette correttamente, ed alcune funzioni nel BIOS erano disattivate, l'aggiornamento ha risolto tutto i problemi.
l'unico problema è che con il BIOS nuovo, il microfono dei beep iniziali al boot del pc è praticamente sparito, nonostante sia connesso bene, e non capito come riattivarlo..
arkantos91
14-09-2014, 14:02
ho aggiornato all'ultimo BIOS quasi un anno fa, poichè con la versione 1.19 (BIOS stock dopo lo swapping alla mobo B3) avevo problemi di troubleshooting in OC, le memorie non venivano lette correttamente, ed alcune funzioni nel BIOS erano disattivate, l'aggiornamento ha risolto tutto i problemi.
l'unico problema è che con il BIOS nuovo, il microfono dei beep iniziali al boot del pc è praticamente sparito, nonostante sia connesso bene, e non capito come riattivarlo..
Grazie per il feedback... ho desistito per non rischiare, ma principalmente non ho capito cosa comporti l'aggiornamento di ME 7 a ME 8, che onestamente non ho idea di cosa sia :confused:
Esattamente ricordi quali erano le funzioni del BIOS disattivate?
Grazie per il feedback... ho desistito per non rischiare, ma principalmente non ho capito cosa comporti l'aggiornamento di ME 7 a ME 8, che onestamente non ho idea di cosa sia :confused:
Esattamente ricordi quali erano le funzioni del BIOS disattivate?
Siccome le mie memorie non hanno un profilo xmp, le funzioni "generali" per cambiare: frequenza, latenza ecc erano disattivate. In più anche la funzione della gestione del consumo energetico della cpu non era possibile settare, ed era la soluzione al problema di troubleshooting in OC.
Correggetemi se sbaglio spero di non dire una boiata; ma credo che su qesto chipset P67, il driver intel ME compatibile non è il 6?
Infatti dopo l'aggiornamnto del BIOS, e reinstallazione dell'OS, ho dovuto installare questo deiver per far funzionare la maggior parte delle porte usb.
arkantos91
14-09-2014, 18:21
Siccome le mie memorie non hanno un profilo xmp, le funzioni "generali" per cambiare: frequenza, latenza ecc erano disattivate. In più anche la funzione della gestione del consumo energetico della cpu non era possibile settare, ed era la soluzione al problema di troubleshooting in OC
Capisco :) !
Correggetemi se sbaglio spero di non dire una boiata; ma credo che su qesto chipset P67, il driver intel ME compatibile non è il 6?
Stando a quanto ho letto direttamente sulla pagina della nostra mobo sul sito MSI, per installare le ultimissime versioni di un paio di driver:
- On-Board PIDE/SATA Drivers (Intel Smart Connect Technology Driver)
- On-Board PIDE/SATA Drivers (Intel Rapid Start Technology Driver for 6x Series)
Viene riportata la dicitura: Must update to ME8 BIOS
Ossia l'ultimo, quello che tu hai attualmente che stai utilizzando senza problemi :) !
Ho letto però, sul forum ufficiale MSI, di molta gente con un Sandy (come me e te) che però ha avuto problemi di OC e alle ram ed è stato costretto a tornare alla versione precedente, la 7.
HomerTheDonutsHunter
14-09-2014, 22:27
Ragazzi qualcuno ha un crossfire su questa scheda madre ed ha avuto problemi particolari? Io avrei la possibilità di prendere una seconda Gygabite 6870 da mettere sul sistema ma vorrei capire se ci sono controindicazioni particolari
Ragazzi qualcuno ha un crossfire su questa scheda madre ed ha avuto problemi particolari? Io avrei la possibilità di prendere una seconda Gygabite 6870 da mettere sul sistema ma vorrei capire se ci sono controindicazioni particolari
ho due GTX 580 in SLI, nessun problema.
Wolfhang
16-09-2014, 21:53
Io avevo invece due 5850, anche nel mio caso nessun problema
Inviato dal mio GT-I9505
HomerTheDonutsHunter
17-09-2014, 00:49
Grazie delle risposte, anche nel Thread CROSSFIRE mi hanno detto che a livello di alimentazione non ho problemi. Procedo all'acquisto :sofico:
stefano7689
23-10-2014, 23:18
Ciao a tutti ragazzi ho veramente bisogno di aiuto.
Ho questa mono con un 2500k , ho comprato 16gb di RAM transcend da 2000mhz codice tx2000kln-8gk.
Sono nella lista delle RAM compatibili .
Non riesco a farle andare tutti i banchi .
Se monto tutti e 4 i banchi non parte , ho provato a girarli uno con l altro e non mi pare ci sia un banco o uno slot in particolare che non vadano.
Quale può essere il problema ?
Ho bisogno di aiuto.
master3000
24-10-2014, 23:59
Ti sembra una soluzione stupida ma a volte puó essere la polvere negli slot o sui pin
Wolfhang
25-10-2014, 10:47
Ciao a tutti ragazzi ho veramente bisogno di aiuto.
Ho questa mono con un 2500k , ho comprato 16gb di RAM transcend da 2000mhz codice tx2000kln-8gk.
Sono nella lista delle RAM compatibili .
Non riesco a farle andare tutti i banchi .
Se monto tutti e 4 i banchi non parte , ho provato a girarli uno con l altro e non mi pare ci sia un banco o uno slot in particolare che non vadano.
Quale può essere il problema ?
Ho bisogno di aiuto.
Prova ad alzare il voltaggio della ram rispetto alle specifiche
Ciao a tutti, io ho questa mobo con la configurazione in firma e bios 1.19. Adesso ho preso una GTX770 ma per farla andare devo far un upgrade del bios, perchè al momento la monto e mi da un codice di errore B4.
Di contro ho letto che se aggiorno all'ultima versione (4.3) è probabile che mi escano dei problemi con il mio sandy bridge... E' vera questa cosa? qualcuno ha avuto esperienze con un sandy e il bios 4.3?
HomerTheDonutsHunter
26-10-2014, 22:33
Ciao a tutti, io ho questa mobo con la configurazione in firma e bios 1.19. Adesso ho preso una GTX770 ma per farla andare devo far un upgrade del bios, perchè al momento la monto e mi da un codice di errore B4.
Di contro ho letto che se aggiorno all'ultima versione (4.3) è probabile che mi escano dei problemi con il mio sandy bridge... E' vera questa cosa? qualcuno ha avuto esperienze con un sandy e il bios 4.3?
Ciao, io ho bios 4.3 con la configurazione in firma e mai avuto problemi :)
Ciao a tutti, io ho questa mobo con la configurazione in firma e bios 1.19. Adesso ho preso una GTX770 ma per farla andare devo far un upgrade del bios, perchè al momento la monto e mi da un codice di errore B4.
Di contro ho letto che se aggiorno all'ultima versione (4.3) è probabile che mi escano dei problemi con il mio sandy bridge... E' vera questa cosa? qualcuno ha avuto esperienze con un sandy e il bios 4.3?
ho l'ultima versione del BIOS, va tutto alla perfezione! anzi ho risolto dei problemi in OC!
ho l'ultima versione del BIOS, va tutto alla perfezione! anzi ho risolto dei problemi in OC!
Riesci a fare oc con sandy?
Riesci a fare oc con sandy?
certo, perchè non dovrei? :D
sandy in OC è 10 volte meglio di Ivy
ciao, sul sito msi c'è un utility per il Fast Boot, che dovrebbe rendere il boot più veloce, ma se lo installi non funziona perchè non supporta questa scheda madre..
dopo varie ricerche nel web ho scoperto che per funzionare devi installare una scheda video "uefi compatibile"
detto fatto! ho acquistato una scheda video uefi ma non funziona...
non so se è guasta ma non fa ne il boot e nemmeno la fase di post..
poi mi sono accorto che la scheda video è pcie 3 che sia questo il motivo?
12 secondi di post sono troppi e nel bios non si può ridurre come in altre moteboard..
qualcuno di voi ha provato a migliorare i tempi di boot?
ho anche installato il sistema operativo in modalità uefi che dovrebbe abilitare nel bios il boot senza post
un saluto
ciao, sul sito msi c'è un utility per il Fast Boot, che dovrebbe rendere il boot più veloce, ma se lo installi non funziona perchè non supporta questa scheda madre..
dopo varie ricerche nel web ho scoperto che per funzionare devi installare una scheda video "uefi compatibile"
detto fatto! ho acquistato una scheda video uefi ma non funziona...
non so se è guasta ma non fa ne il boot e nemmeno la fase di post..
poi mi sono accorto che la scheda video è pcie 3 che sia questo il motivo?
12 secondi di post sono troppi e nel bios non si può ridurre come in altre moteboard..
qualcuno di voi ha provato a migliorare i tempi di boot?
ho anche installato il sistema operativo in modalità uefi che dovrebbe abilitare nel bios il boot senza post
un saluto
Mi suona un po strano che per far funzionare il fast boot devi mettere una vga uefi... cmq si per fare andare le 3.0 devi aggiornare il bios, io l ho fatto di recente
Salve raga. necessito upgrade di Ram, ma ho un problema non riesco a trovare online le mie Ram: g.skill F3-12800CL7-2GBECO . Ci sono solamente o CL9 o altri tipi. E un problema se monto altro banco di ram CL9? Oppure se dovessi comprare un altro modello, per avere un bilanciamento, quale caratteristiche dovrei rispettare? Grazie in anticipo :p
Vorrei creare una partizione unica MBR Fat32 su un hard disk da 3tb esterno. E' fattibile con questa scheda?
Kyashan_78
30-03-2015, 15:43
Ragazzi, un saluto a tutti...
Scrivo con la coda tra le gambe; perché consapevole di aver (forse) fatto un pasticcio. Spero reversibile o risolvibile.
L'altro giorno, in un momento di scimmia, ho aggiornato la MB in oggetto al bios ultimo disponibile sul sito MSI italia: ovvero alla 4.3 ...e fin qui, tutto ok (fatto da penna USB con apposito tool MSI fornito con bios ecc ecc).
Riavviato il pc però, noto che a volte il sistema si inchioda; non di netto: inizia con il freeze delle finestre, la clessidra gira, poi il mouse si blocca e a volte devo resettare. In altri casi, dopo un pò, si sblocca da se. Noto che in tutto il tempo dell’anomalia, il led dell’HDD rimane acceso fisso. Prima del 4.3 nessun problema. Ebbi problemi di freeze (ben peggiori) appena comprata la macchina, che risolsi abilitando la modalità AHCI per l’SSD (ora l’ho abilitata per tutto: SATA , E-SATA oltre che SSD ho fatto bene?!). Nel cso attuale, capita ogni tanto... ma è davvero fastidioso. Lo riconduco al bios 4.3
Premesso che il bios lo avevo scaricato da MSI italia, ho poi notato che su MSI.com c'erano delle avvertenze in rosso ecc ecc che ho poi ritrovato qui, con voi.
Morale: ho letto, sotto consiglio di alcuni di voi, di downgradare il bios dalla 4.3 alla 1.J0 (1.19) (ultima prima delle serie 4.x) in quanto la 4.3 nasce per IvyBridge se ho ben capito, mentre io monto i7-2600K
Bene... ho seguito allora le indicazioni come da prima pagina: penna USB, tool per boot, ecc ecc ma una volta in DOS, avviato boot USB, digitando "AFUDE238.EXE E7681IMS.1J0" e premendo invio, mi da:
Reading file … done
FFS checksums … ok
- ROM file ROMID is not compatible with existing IOS ROMID
Cosa sbaglio?! (oltre aver peccato nell’aggiornare al 4.3)
Forse aver messo in AHCI oltre SSD anche E-SATA e SATA?! Mi son perso...
La configurazione della mia macchina:
cpu: Intel i7-2600K
cpu cooler: Noctua NH-D14
mb: MSI P67A-GD65 (B3)
hd: OCZ Vertex 3 SATAIII @120gb + WD Caviar Black 2TB
ali: Seasonic X-660 80 PLUS Gold (660W)
ram: G.skill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-16GBXL
gpu: ATI FirePro W5100
case: Cooler Master HAF X
mast: generico (no Bluray)
mouse\tastiera: Logitech Wireless Combo MK520
monitor: Eizo ColorEdge CG223W
tablet: Intuo4 "M"
Ragazzi, spero davvero qualcuno di voi possa darmi qualche indicazione; con questa workstation ci lavoro. Magari il posso risolvere con settaggi specifici tornando al bios 1J0 (1.19)
Grazie e scusate
Saluti
K
@xP4Kix puoi venirmi in aiuto?! Abbiamo stessa CPU\MB
Kyashan_78
31-03-2015, 14:48
Nel frattempo qualcuno mi suggerisca qualcosa...
Cercando in rete, pare che il messaggio di errore faccia riferimento al fatto che il bios che si tenta di installare, sia da ritenersi per un altro chip o cidice
Citando un utente di un forum:
Ogni modello di scheda madre possiede un suo specifico chip (BIOS) con all'interno memorizzato un microcodice permanente (quando qualcuno non prova a fare quello che stai tentando tu ) che gestisce la piena funzionalità della scheda a cui è associato.
Però non capisco, io ho prelevato il file BIOS dal sito ufficiale MSI (italia) (http://it.msi.com/support/mb/P67AGD65_B3.html#down-bios) e nello specifico, la versione 1.19 (http://download.msi.com/bos_exe/7681v1J.zip) (7681v1J)
Rimane il fatto che non so come, eventualmente, downgradare il bios alla 1.19 dalla 4.3 (per Ivy Bridge mentre il mio è chiaramente Sandy Bridge). Perdonate la mia insistenza, ma sapete com'è... help! :#
Kyashan_78
02-04-2015, 10:12
Ragazzi... ma nessuno nessuno può venirmi in aiuto?! :fagiano:
Ciao scusa non aprivo questa discussione da molto tempo.
Per prima cosa dopo l'aggiornamento hai messo tutto a default?
Prova ad installare l'OS eliminando qualsiasi partizione su un HDD meccanico senza aggiungere SSD così capisci se il malfunzionamento è scaturito dalle porte SATA o una cattiva impostazione di quest'ultima.
Metti anche le ram a default.
Il BIOS 4.3 e 2600k funzionano a meraviglia, ho risolto il troubleshooting della cpu aggiornando da 1.9 (versione B3 della MOBO), ed ora la cpu regge in daily perfettamente i 4,5 GHz.
Ovviamente ogni cpu ha le sue "debolezze" chi walla dopo i 4,5 o meno.
Ripeto con la versione della MOBO B3 e 2600k fino ad ora 0 problemi!
fammi sapere!
Kyashan_78
02-04-2015, 14:08
Ciao scusa non aprivo questa discussione da molto tempo.
Per prima cosa dopo l'aggiornamento hai messo tutto a default?
Prova ad installare l'OS eliminando qualsiasi partizione su un HDD meccanico senza aggiungere SSD così capisci se il malfunzionamento è scaturito dalle porte SATA o una cattiva impostazione di quest'ultima.
Metti anche le ram a default.
Il BIOS 4.3 e 2600k funzionano a meraviglia, ho risolto il troubleshooting della cpu aggiornando da 1.9 (versione B3 della MOBO), ed ora la cpu regge in daily perfettamente i 4,5 GHz.
Ovviamente ogni cpu ha le sue "debolezze" chi walla dopo i 4,5 o meno.
Ripeto con la versione della MOBO B3 e 2600k fino ad ora 0 problemi!
fammi sapere!
Hola!
Avevo provato il default, così come per la ram ecc... ma ripeto, i problemi si sono verificati subito dopo il passaggio alla 4.3
Non posso installare di nuovo l'OS: perderei troppo tempo a reinstallare tutti i sw sulla macchina, con la quale lavoro. L'HDD meccanico è una WD Caviar Black partizionato con i miei lavori sopra; nn posso toccarlo.
Altra cosa...
Nel bios precedente, potevo disattivare il controller Marvel e da avvio non lo vedevo. Ora, appare lo screen che avverte che non ho HDD collegati bla bla bla. Lo screen dice:
Marvell 88SE91xx Adapter - BIOS Version 1.0.0.1027
PCIe x1 5.0Gbs
Mode: PassThru IDE
Disk Information:
No hard disk is detected!
Poi seguita da se: lo screen dura un secondo appena.
Allego anche test HDD SSD che peraltro paiono mediocri assai
Hai altri suggerimenti?!
Ad ogni modo... grazie infinite per il supporto
Kyashan_78
02-04-2015, 16:43
Ragazzi miei cari… portate pazienza!
Allora, ho deciso di indicare quanti più dettagli possibili.
Ho disinstallato TUTTI i drivers relativi alla scheda madre. Di seguito quindi, tutti i drivers (ultimi disponibili) che ho scaricato ed installato dal sito MSI.
PREMESSA
Da gestione computer > Controller IDE ATA/ATAPI vedo:
ATA Channel (che viene ripetuto per) 0 / 0 / 0 / 1 / 1 / 1
Controller ATA seriale standard AHCI 1.0
Controller standard PCI IDE
Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family 2 port Serial ATA Storage Controller - 1C08
Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset SATA AHCI Controller
Relativamente alla voce: “Intel(R) 6 Series/C200 [...]” non dovrei vedere 7 series?! Avendo un i7 (?)
Trovo “Intel(R) 6 Series/C200 Series” ecc anche sotto il tab “Dispositivi di sistema”. Scusa l’ignoranza: cerco di capirci qualcosa!
Quindi...
AMI BIOS > 4.3
Tutto impostato su AHCI (sia SSD che SATA ecc)
Marvell SATAIII > 1.2.0.1027-WHQL
Intel Rapid Storage Technology Driver > 10.5.0.1027
Realtek High Definition Audio Driver > 6.0.1.7464
Realtek PCI-E Ethernet Drivers > 7.90.826.2014
+++ Intel Chipset Driver > 9.3.0.1021
+++ NOTA: non me lin istalla. Anche se sembra lo faccia. Se lancio il setup, mi informa che:
************************************************************
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Release: Production Version
* Version: 9.3.0.1021
* Target Chipset#: Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family
* Date: July 04 2012
************************************************************
Di fatto però, da gestione computer > Controller IDE ATA/ATAPI non mi vede "7 series" ma (vedi sopra) Intel(R) 6 Series/C200[/B] Series Chipset Family. Anche MSi Live Update 6 mi dice che ho un driver obsoleto, consigliando di istallare "Intel INF Update 9.3.0.1021" in quanto rileva sulla macchina, la versione "9.2.0.1015". Ma niente da fare: non mi aggiorna i drivers. HELP!
Intel Management Engine Driver > 9.5.15.1730
Renesas USB3.0 Drivers > 2.0.34.0
Intel Smart Connect Technology Driver > 3.0.42.1767
NOTA: Must update to ME8 BIOS (suppongo perché rileva il bios 4.3)
Intel Rapid Start Technology Driver for 6x Series > 1.0.0.1015
NOTA: Must update to ME8 BIOS (non me lo installa “Il sistema non ha i requisiti minimi per l’installazione del software")
Intel Rapid Storage Technology Floppy Driver (F6) > 10.5.0.1027
NOTA: non ho lettore floppy e non ricordo se a suo tempo li installai
Saluti!
K
io credo che hai settato male le porte per l'ssd, lo sbaglio che feci io inizialmente, infatti la velocità di lettura e scrittura del mio ssd era 1/4 della velocità dichiarata, evidentemente qualcosa non andava.
questi sono i settaggi che mi hanno permesso di far funzionare come dovrebbe il mio ssd.
ti ho postato degli screen per farti capire meglio, nota ho messo l'ssd sulla porta 2 sata.
http://s4.postimg.org/nmou91ift/MSI_Snap_Shot.jpg (http://postimg.org/image/nmou91ift/)
http://s24.postimg.org/z45j88q01/MSI_Snap_Shot_02.jpg (http://postimg.org/image/z45j88q01/)
Prova queste impostazioni e fammi sapere.
Inoltre, questo problema che riscontri, nel 90% dei casi (come è accaduto sia a me che altri amici miei) sono le partizioni dell'HDD dove attualmente l'OS è installato, flashi il bios, provi a reinstallare l'OS ed accade questo. A tutto questo si aggiunge la probabile errata configurazione delle porte sata per l'ssd, et voilà!
- Prova a fare un Clear CMOS di 1 min alla mobo
- Prova con HDD senza partizioni (non tuo ovviamente)
- Riprova con le impostazioni da sopra me postate.
Fammi sapere.
Buona Pasqua a tutti. :)
Kyashan_78
05-04-2015, 15:16
Allora, ho risolto in parte; ieri. Di fatto pare non si verifichino più freeze HDD\SSD
Reinstallando tutti i drivers, avevo messo quelli Intel Management Engine Driver 7.1.52.1176 (esplicitamente per Intel ME FW 7.1 system)
Fatto sta che ho installato Intel Management Engine Driver > 9.5.15.1730 consigliato da MSI Live Udate 6 (per ME 8) e non ho più freeze del HDD
Ora, venendo ai tuoi suggerimenti
(anche se ho lasciato le periferiche collegate come in origine):
-Prova a fare un Clear CMOS di 1 min alla mobo
-Cosa intendi di preciso?! Staccare la corrente e tener premuto RESET sulla MB per 1min?!
-Prova con HDD senza partizioni (non tuo ovviamente)
-Il mio SSD (che uso per Win7) non è partizionato
-Riprova con le impostazioni da sopra me postate.
-Vedo che hai messo SSD sulla SATA2 > perché?
-Vedo che hai collegato le periferiche su porte alternate: no/sì/no/sì > perché?!
- E-SATA e SATA li hai impostati su IDE e addirittura hai disattivato il controller SATA 6GB/s quando dappertutto è esplicitamente indicato di impostare SSD su AHCI (a suo tempo, risolsi così proprio grazie ad AHCI e la stessa MSI lo consigliano).
Ad ogni modo, se disattivo il controller e imposto il resto su IDE, una volta in Win7 usando AS SSD mi avverte di problemi/scarse prestazioni (BAD) con IDE (cosa che nn accade in AHCI) e cque i test di velocità sono dimezzati come prestazioni. Insomma, va come una carretta eheheh!
Rimane anche quanto avevo riportato sopra, ovvero (mi auto-cito):
+++ Intel Chipset Driver > 9.3.0.1021
+++ NOTA: non me lin istalla. Anche se sembra lo faccia. Se lancio il setup, mi informa che:
************************************************************
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Release: Production Version
* Version: 9.3.0.1021
* Target Chipset#: Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family
* Date: July 04 2012
************************************************************
Di fatto però, da gestione computer > Controller IDE ATA/ATAPI non mi vede "7 series" ma (vedi sopra) Intel(R) 6 Series/C200[/b] Series Chipset Family. Anche MSi Live Update 6 mi dice che ho un driver obsoleto, consigliando di istallare "Intel INF Update 9.3.0.1021" in quanto rileva sulla macchina, la versione "9.2.0.1015". Ma niente da fare: non mi aggiorna i drivers. HELP!
Allego due screen dal mio Bios, così come sono ora e come ho risolto i freeze del HDD\SSD
http://s14.postimg.org/qcsrtyfa5/MSI_Snap_Shot.jpg (http://postimg.org/image/qcsrtyfa5/)
http://s14.postimg.org/43eunejtp/MSI_Snap_Shot_00.jpg (http://postimg.org/image/43eunejtp/)
Mille grazie per la tua attenzione; anche oggi, di Pasqua :)
[B]Ora, venendo ai tuoi suggerimenti
(anche se ho lasciato le periferiche collegate come in origine):
[I]-Prova a fare un Clear CMOS di 1 min alla mobo
-Cosa intendi di preciso?! Staccare la corrente e tener premuto RESET sulla MB per 1min?!
-Prova con HDD senza partizioni (non tuo ovviamente)
-Il mio SSD (che uso per Win7) non è partizionato
-Riprova con le impostazioni da sopra me postate.
-Vedo che hai messo SSD sulla SATA2 > perché?
-Vedo che hai collegato le periferiche su porte alternate: no/sì/no/sì > perché?!
- E-SATA e SATA li hai impostati su IDE e addirittura hai disattivato il controller SATA 6GB/s quando dappertutto è esplicitamente indicato di impostare SSD su AHCI (a suo tempo, risolsi così proprio grazie ad AHCI e la stessa MSI lo consigliano).
Ad ogni modo, se disattivo il controller e imposto il resto su IDE, una volta in Win7 usando AS SSD mi avverte di problemi/scarse prestazioni (BAD) con IDE (cosa che nn accade in AHCI) e cque i test di velocità sono dimezzati come prestazioni. Insomma, va come una carretta eheheh!
il clear CMOS su questa mobo si trova nel IO Layout posteriore della mobo, devi staccare praticamente tutti i cavi, periferiche e corrente, e lo tieni premuto per 30/1min, è praticamente un restore.
Dicevo HDD non SSD, il problema si verifica per l'SSD (anche non partizionato), proprio per questo era lecito fare una prova installando l'OS su un HDD meccanico non partizionato per escludere appunto gli eventuali problemi
Ho collegato le porte a 2 a 2 per non usare il controller marvell, ma intel, ed anche per una questione di spazio data la gpu abbastanza lunga. Ecco perchè ho disattivato quelle opzioni E-SATA, se non erro si riferiscono al controller marvell. Inoltre dato che comunque il chipset P67, ha avuto quel bug in passato sulle porte E-SATA 6GB su controller marvell, le ho omesse proprio.
Ho fatto il test con AS SSD, 450 scrittura, 550 lettura, OK OK. Ora non so se se è anche una questione di SSD.
Kyashan_78
05-04-2015, 15:58
Rieccomi!
Il clear CMOS su questa mobo si trova nel IO Layout posteriore della mobo, devi staccare praticamente tutti i cavi, periferiche e corrente, e lo tieni premuto per 30/1min, è praticamente un restore.
> Ok: proverò! ma il RESET (CMOS) riporta ma MB al primo Bios di fabbrica, o resetta altro pur mantenento onboard la v4.3 ?!
Dicevo HDD non SSD, il problema si verifica per l'SSD (anche non partizionato), proprio per questo era lecito fare una prova installando l'OS su un HDD meccanico non partizionato per escludere appunto gli eventuali problemi
> l'OS ce l'ho su SSD OCZ (con HDD intendo anche e cque l'hard disk SSD) non credo abbia problemi. NOTA: ho aggiornato (oltre i drivers MB) anche il bios del SSD OCZ Vertex 3 120GB da v2.02 a v2.25 (tramite USD bootable da dos, con "Toolbox OCZ")
Ho collegato le porte a 2 a 2 per non usare il controller marvell, ma intel, ed anche per una questione di spazio data la gpu abbastanza lunga. Ecco perchè ho disattivato quelle opzioni E-SATA, se non erro si riferiscono al controller marvell. Inoltre dato che comunque il chipset P67, ha avuto quel bug in passato sulle porte E-SATA 6GB su controller marvell, le ho omesse proprio.
> Leggevo che gli SSD andavano meglio (in AHCI in particolare) su chipset\porte Intel native. Quindi questa MB ne ha di native ed io non avrei il mio SSD su porta Intel?! Il discorso bug P67 era stato risolto proprio con la rev. "B3" se non erro (peraltro indicato sul sito MSI)
Ho fatto il test con AS SSD, 450 scrittura, 550 lettura, OK OK. Ora non so se se è anche una questione di SSD.
> Il mio SSD infatti lo danno (nominale) 550 w\r ma su porte native Intel. Io sono ben al di sotto, in scrittura almeno.
Ultima domanda, per ora (ehehe) buon uomo: ma se io cambio le porte delle periferiche (SSD\HDD(WD Caviar Black meccanico)\DVD) ora come ora, creo problemi al OS o non fa nulla?!
Ora cerco una mappa hw completa della MB per capire quali porte sono cosa. Anche se dovrebbeero essere indicate con labels; no?! Da che assemblai la macchina... non ho più messo mano all'hw. Ma se posso migliorare, caxxarola se ce le rimetto le mani :)
Cque, cosa importante, non ho più freeze. Questo è già un traguardo.
Ci aggiorniamo... mille+1 grazie bro!
Salut
K
1) resetta mantenendo l'attuale bios, riportando tutti i valori a default, e cancellando cattive impostazioni, che appunto influiscono sul comportamento dell'OS con l'hardware, si usa spesso quando si effettuano cattivi OC.
3) Questa cosa mi parve strana anche a me, dato che utilizzo porte Intel native, settai in AHCI, proprio perchè così consigliato, ma ho smepre avuto bootup lenti, prestazioni infime e freeze. Mistero degli SSD! con IDE e porta Intel l'SSD funziona come dovrebbe! Magari è un caso a se con questo SSD e questa mobo.
Cambiando le porte sata non succede nulla tranquillo, è soltanto uno switch di porte.
Puoi affidarti alla nomenclatura data sul libretto di istruzioni della MSI della mobo. Prima che funzionava al 100% il mio SSD, ci ho giocato parecchio con le impostazioni.. proprio perchè mi accadde questo comportamento strano i AHCI mode.
Kyashan_78
06-04-2015, 11:13
1) resetta mantenendo l'attuale bios, riportando tutti i valori a default, e cancellando cattive impostazioni, che appunto influiscono sul comportamento dell'OS con l'hardware, si usa spesso quando si effettuano cattivi OC.
3) Questa cosa mi parve strana anche a me, dato che utilizzo porte Intel native, settai in AHCI, proprio perchè così consigliato, ma ho smepre avuto bootup lenti, prestazioni infime e freeze. Mistero degli SSD! con IDE e porta Intel l'SSD funziona come dovrebbe! Magari è un caso a se con questo SSD e questa mobo.
Cambiando le porte sata non succede nulla tranquillo, è soltanto uno switch di porte.
Puoi affidarti alla nomenclatura data sul libretto di istruzioni della MSI della mobo. Prima che funzionava al 100% il mio SSD, ci ho giocato parecchio con le impostazioni.. proprio perchè mi accadde questo comportamento strano i AHCI mode.
Eccomi! Buona Pasquetta a te :)
Allora, in attesa di amici e parenti, ho provato come mi hai consigliato tu: ordine porte e tutto il resto.
SATA in IDE e disattivando il controller, la velocità è molto bassa.
SATA in AHCI e attivando il controller la velocità è identica a prima: 448 lettura - 141 scrittura (test in AS SSD e Crystal Disk Mark [ultime release]) In scrittura, in pratica, quasi 1/4 di quella che dovrei avere. Non capisco.
Leggevo che massime prestazioni le ottieni in Raid0
In quanto alla mia configuirazione, è normale avere una velocità in scrittura così bassa?! Quando la nominale è di (vedi dichiarati QUI (http://tinyurl.com/no2shd3)) = 550 read - 520 write
Faro dei test con i 3 sw più noti e poi posto relativi screen
Boh...
Grazie anche a te :)
no, non è affatto normale, ma sei su controller marvell?? prova intel
Kyashan_78
06-04-2015, 11:26
Grazie anche a te :)
no, non è affatto normale, ma sei su controller marvell?? prova intel
Io ho usato le porte come mi hai indicato:
SATA 1 = no
SATA 2 = SSD OCZ Vertex 3 120GB
SATA 3 = no
SATA 4 = HDD WD Caviar Black 2TB
SATA 5 = no
SATA 6 = DVD R\W
Dovrei sapere altro?!
Kyashan_78
06-04-2015, 14:43
Allora...
Assodato che i freeze (che fossero SSD o HDD) li ho risolti con i drivers Intel Management Engine Driver > 9.5.15.1730 (per ME8) rimangono le prestazioni basse per l'SSD OCZ Vertex 3 120GB (magari son sempre stati così, ma non è normale; temo)
Ricordo che ho aggiornato i drivers di ogni periferica: integrata nella MB o esterna, vedi scheda video.
L'SSD come detto è un OCZ Vertex 3 120GB [fw 2.25]
Dopo averle provate tutte, ma senza migliorare la situazione (anzi, peggiorandola) sono tornato alla configurazione originale:
SATA port. 1 = SSD OCZ Vertex 3 120GB [fw 2.25]
SATA port. 2 = HDD WD Caviar Black 2TB
SATA port. 3 = HL DT-ST_DVDRAM_GH22NS40 NL02 (IDE\CdRom)
SATA port. 4 = none
SATA port. 5 = none
SATA port. 6 = none
NOTA: SATA impostato su AHCI
Ho disattivato il controller esterno Marvell 6GB\s così come il controller E-SATA e IEEE1394 (il boot è più veloce di 4secondi)
Allego test per SSD fatti con "AS SSD" + "CrystalDiskMark x64" + ATTO x32 (ultime release disponibili) ed ecco i risultati; pessimi direi. Calcolate che in scrittura, il WD Caviar Black (meccanico) ha prestazioni pressocché identiche al SSD OCZ (le cui nominali dovrebbero essere: QUESTE (http://ocz.com/consumer/vertex-3-sata-3-ssd/specifications))
Ecco allora uno screen unificato dei test per SSD
http://s28.postimg.org/62velki2h/test_SSD.jpg (http://postimg.org/image/62velki2h/)
Rimane la domanda cui ancora non ho avuto risposta, ovvero:
+++ Intel Chipset Driver > 9.3.0.1021
+++ NOTA: non me lin istalla. Anche se sembra lo faccia. Se lancio il setup, mi informa che:
************************************************************
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Release: Production Version
* Version: 9.3.0.1021
* Target Chipset#: Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family
* Date: July 04 2012
************************************************************
Di fatto però, da gestione computer > Controller IDE ATA/ATAPI non mi vede "7 series" ma (vedi sopra) Intel(R) 6 Series/C200[/b] Series Chipset Family. Anche MSi Live Update 6 mi dice che ho un driver obsoleto, consigliando di istallare "Intel INF Update 9.3.0.1021" in quanto rileva sulla macchina, la versione "9.2.0.1015". Ma niente da fare: non mi aggiorna i drivers.
hai controllato le vere prestazioni dell OCZ? non nominali dichiarati, magari da qualche bench di qualcuno, perchè se è OK OK, e le prestazioni sono quelle, non credo a questo punto sia un problema di configurazione.
Non capisco perchè vuoi installare il driver Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family, vado ad intuito, potrei dire una boiata, ma la mobo è P67, cioè chipset 6 Series, non so se è installabile, chiedo conferme di altri utenti.
Kyashan_78
07-04-2015, 19:29
hai controllato le vere prestazioni dell OCZ? non nominali dichiarati, magari da qualche bench di qualcuno, perchè se è OK OK, e le prestazioni sono quelle, non credo a questo punto sia un problema di configurazione.
Non capisco perchè vuoi installare il driver Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family, vado ad intuito, potrei dire una boiata, ma la mobo è P67, cioè chipset 6 Series, non so se è installabile, chiedo conferme di altri utenti.
Ma no, non è che io VOGLIO mettere "Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family" è che MSI Live Udate 6 mi rileva e consiglia di mettere questi drivers; hai letto i miei commenti?! Solo per questo... non mi ostino di certo. Quando vado ad installare mi mette i 6 e non aggiorna del tutto pare (anche se il setup va a buon fine); almeno stando al fatto che se poi rifaccio "scansiona" con MSI Live Udate 6 mi rileva ancora da scaricare ed installare sti benedetti Intel Chipset Driver > 9.3.0.1021 (che lui chiama "Intel INF Update 9.3.0.1021") mentre a me rileva che ho installati i 9.2.0.1015
Tutto qui :)
li ho installati anche io come prova, ma rimane comunque Intel 6 Series.
Wolfhang
07-04-2015, 22:21
Ma no, non è che io VOGLIO mettere "Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family" è che MSI Live Udate 6 mi rileva e consiglia di mettere questi drivers; hai letto i miei commenti?! Solo per questo... non mi ostino di certo. Quando vado ad installare mi mette i 6 e non aggiorna del tutto pare (anche se il setup va a buon fine); almeno stando al fatto che se poi rifaccio "scansiona" con MSI Live Udate 6 mi rileva ancora da scaricare ed installare sti benedetti Intel Chipset Driver > 9.3.0.1021 (che lui chiama "Intel INF Update 9.3.0.1021") mentre a me rileva che ho installati i 9.2.0.1015
Tutto qui :)
Il P67 è un chipset 6 series, quindi in gestione dispositivi si vedrà sempre con quel nome, per quanto riguarda live update anche a me qualche volta segnalava delle nuove versione di driver anche se le avevo già installate, quindi non farci caso, al limite prova a scaricarla direttamente dal sito MSI: http://it.msi.com/support/mb/P67AGD65_B3.html#down-driver&Win8 64.
E per finire direi che le prestazioni del vertex 3 sono nella media: http://ssd.userbenchmark.com/OCZ-Vertex-3-120GB/Rating/1927
Kyashan_78
08-04-2015, 09:31
Il P67 è un chipset 6 series, quindi in gestione dispositivi si vedrà sempre con quel nome, per quanto riguarda live update anche a me qualche volta segnalava delle nuove versione di driver anche se le avevo già installate, quindi non farci caso, al limite prova a scaricarla direttamente dal sito MSI: http://it.msi.com/support/mb/P67AGD65_B3.html#down-driver&Win8 64.
E per finire direi che le prestazioni del vertex 3 sono nella media: http://ssd.userbenchmark.com/OCZ-Vertex-3-120GB/Rating/1927
Grazie per il feedback!
La perplessità, nasceva appunto dal fatto che il Live Update di MSI mi segnalava e segnala tutt'ora di dover installare Intel Chipset Driver > 9.3.0.1021 (che lui chiama "Intel INF Update 9.3.0.1021") mentre a me rileva che ho installati i 9.2.0.1015.
Che poi, ho verificato, sono i medesimi del sito MSI. Se lancio il setup, mi informa che installerà per 7 Series ma (come è normale che sia a questo punto) mette i 6 Series. Rimane il fatto che non mi ritrovo i 9.3.0.1021 besì i 9.2.0.1015 (almeno stando a MSI Live Update 6)
Ti dirò di pi: se da Gestione Computer > Gestione Dispositivi > Controller IDE ATA/ATAPI controllo la versione dei 6 Series mi dice che il driver Intel è un 9.2.0.1011 del 10/09/2010
Quanto al SSD invece... salvo la velocità di lettura (apprezzabile, ci mancherebbe son sempre 450MB\s) la velocità di scrittura è uguale ad un meccanico. Bah. Leggevo che in RAID danno il massimo, ma suppongo debba disporre di 2 SSD in RAID.
Grazie
K
Wolfhang
08-04-2015, 16:22
Quanto al SSD invece... salvo la velocità di lettura (apprezzabile, ci mancherebbe son sempre 450MB\s) la velocità di scrittura è uguale ad un meccanico. Bah. Leggevo che in RAID danno il massimo, ma suppongo debba disporre di 2 SSD in RAID.
La velocità in scrittura dell'hd è alta solo nel caso di file di grosse dimensioni e sequenziali, combinazione che capita raramente nell'uso quotidiano, succede molto più spesso di avere a che fare con file piccoli e con distribuzione random, che costringono il disco a spostare continuamente la testina di scrittura.
Ecco che allora le prestazioni crollano e si ha la sensazione di un sistema poco reattivo anche in presenza di hardware di ottimo livello.
Con un ssd invece questo non succede, avendo prestazioni, specialmente in caso di file piccoli e con distribuzione casuale nettamente migliore.
Anche se il tuo vertex non eguaglia le unità di ultima generazione sicuramente non ti farà rimpiangere un vecchio hd meccanico, sovrastandolo in tutto, quindi pensa a godertelo e basta.
Quando mi capita di usare il mio raid 0 con dischi meccanici mi viene il mal di pancia!
Dopo 4 anni ho deciso di sostituire le mie gskill ripjaws x 2x2gb 1600mhz 7-8-7 con 2x4gb di gskill ares 1600 9-9-9, indicate come compatibili con la mobo. Oggi faccio il cambio e bam loop infinito di riavvii. Tolgo e faccio clear cmos, niente. Faccio altri due clear cmos e niente. Provo a mettere un banco solo e in questo caso invece che fare il loop di riavii emette un beep lungo e due piu corti. Cercando leggo Failure in viseo system, ma npn vedo che c'entri. Provo a fare il cmos con il jumper invece del tastino, provo i vari slot dal 2 al 4 (l'1 è sotto al noctua), con il banco singolo ma niente. Posto che non ho ancora provato a rimettere quelle vecchie, il punto rimane: come gli faccio riconoscere queste benedette ram nuove?
Dopo 4 anni ho deciso di sostituire le mie gskill ripjaws x 2x2gb 1600mhz 7-8-7 con 2x4gb di gskill ares 1600 9-9-9, indicate come compatibili con la mobo. Oggi faccio il cambio e bam loop infinito di riavvii. Tolgo e faccio clear cmos, niente. Faccio altri due clear cmos e niente. Provo a mettere un banco solo e in questo caso invece che fare il loop di riavii emette un beep lungo e due piu corti. Cercando leggo Failure in viseo system, ma npn vedo che c'entri. Provo a fare il cmos con il jumper invece del tastino, provo i vari slot dal 2 al 4 (l'1 è sotto al noctua), con il banco singolo ma niente. Posto che non ho ancora provato a rimettere quelle vecchie, il punto rimane: come gli faccio riconoscere queste benedette ram nuove?
piccola curiosità come hai eseguito i clear cmos?
comunque a questo punto prova a rimettere le vecchie assicurati che sono le ram e non qualcos'altro. Ed assicurati che il sistema riparta.
Fatto questo:
Prova a togliere la pila della mobo
stacca ogni cavo compresa l'alimentazione, metti a 0 l'ali, ed esegui un clear cmos per 1 min.
collega solo alimentazione e tastiera
monta un solo banco delle nuove ram, ed avvia il sistema
Avevo rimesso le vecchie ram e aveva continuato a non bootare. I cmos li avevo fatti o con il tastino sul retro o con il jumper. Ho provato a togliere la batteria ed ecco che è partito. Poi l'ho spento e riavviandolo non bootava più di nuovo. Ho di nuovo tolto la batteria e ora sembra che funzioni, ho fatto 3 spegnimenti ed è sempre ripartito. Vediamo se non fa più scherzi
arkantos91
06-06-2015, 17:18
Secondo me è proprio la nostra mobo che a volte fa un po' la schizzinosa...
Qualche tempo fa, ma è successo in almeno un paio di occasione distinte a distanza di mesi, dopo aver ripulito il PC faceva lo stesso scherzetto... premuto il tasto power faceva per avviarsi ma neanche arrivava al POST e via di loop di riavvio infinito.
Mai capito da che cavolo possa dipendere... se non sbaglio risolsi con un c-mos mediante il jumperino direttamente sugli appositi header della mobo, perché altrimenti partiva solo con un banco di ram e sembrava quasi fosse il secondo il problema (che tra l'altro ho sempre avuto e mai cambiato beninteso!!!).
Per non parlare dell'irrisolto fake boot che spesso si presenta, mai capito perchè!
arkantos91
09-06-2015, 12:33
A quanto pare me la sono tirata... ieri pomeriggio avevo finalmente del tempo libero e ne ho approfittato per fare una bella pulizia completa al PC.
Come spesso mi è già accaduto tante volte in passato poi, quando rimonto tutto, il PC comincia a fare il maledetto loop di riavvii infinito e sono costretto a mettere e togliere le ram, resettare il cmos n-volte fin quando tutto prima o poi torna a funzionare.
Stavolta è diverso e il PC non ne vuole sapere di avviarsi con più di un solo banco di ram. Ne lascio uno solo e parte senza problemi. Appena metto il secondo, riavvi infiniti (ossia partono ventole e tutto, ma non arriva neanche al post e dopo qualche secondo si riavvia e siamo daccapo).
Non credo sia un problema di ram perché ho provato scambiando i due moduli che ho a disposizione e non è cambiato nulla.
A mio avviso non è neanche detto che siano gli slot delle ram il problema.
L'unica possibilità è che si sia piegato o rotto un pin sul socket della scheda madre... ma in questo caso immagino che dovrebbe proprio non partire... che senso ha che con un banco di ram si avvia e con due no? Può mai essere una cosa del genere?
Ho fatto una foto ma non so se si riesce a giudicare... a occhio nudo e lente di ingrandimento sembrerebbe esserci una disomogeneità nella zona indicata con la freccia rossa, ma è impossibile dire se si tratta di un pin piegato!
http://tinypic.com/r/15qw5km/8
http://tinypic.com/r/20hats4/8
Che mi consigliate di fare?
A quanto pare me la sono tirata... ieri pomeriggio avevo finalmente del tempo libero e ne ho approfittato per fare una bella pulizia completa al PC.
Come spesso mi è già accaduto tante volte in passato poi, quando rimonto tutto, il PC comincia a fare il maledetto loop di riavvii infinito e sono costretto a mettere e togliere le ram, resettare il cmos n-volte fin quando tutto prima o poi torna a funzionare.
Stavolta è diverso e il PC non ne vuole sapere di avviarsi con più di un solo banco di ram. Ne lascio uno solo e parte senza problemi. Appena metto il secondo, riavvi infiniti (ossia partono ventole e tutto, ma non arriva neanche al post e dopo qualche secondo si riavvia e siamo daccapo).
Non credo sia un problema di ram perché ho provato scambiando i due moduli che ho a disposizione e non è cambiato nulla.
A mio avviso non è neanche detto che siano gli slot delle ram il problema.
L'unica possibilità è che si sia piegato o rotto un pin sul socket della scheda madre... ma in questo caso immagino che dovrebbe proprio non partire... che senso ha che con un banco di ram si avvia e con due no? Può mai essere una cosa del genere?
Ho fatto una foto ma non so se si riesce a giudicare... a occhio nudo e lente di ingrandimento sembrerebbe esserci una disomogeneità nella zona indicata con la freccia rossa, ma è impossibile dire se si tratta di un pin piegato!
http://tinypic.com/r/15qw5km/8
http://tinypic.com/r/20hats4/8
Che mi consigliate di fare?
Beh qui credo sia proprio quello il problema, forse a volte parte facendo contatto ed altre no.. In questo caso al tuo posto non accenderei più il pc per evitare danni alla cpu, e farei rma per la mobo..
Controlla anche la cpu, magari è danneggiata anche quella, ma spero di no!
Wolfhang
09-06-2015, 18:18
A quanto pare me la sono tirata... ieri pomeriggio avevo finalmente del tempo libero e ne ho approfittato per fare una bella pulizia completa al PC.
Come spesso mi è già accaduto tante volte in passato poi, quando rimonto tutto, il PC comincia a fare il maledetto loop di riavvii infinito e sono costretto a mettere e togliere le ram, resettare il cmos n-volte fin quando tutto prima o poi torna a funzionare.
Stavolta è diverso e il PC non ne vuole sapere di avviarsi con più di un solo banco di ram. Ne lascio uno solo e parte senza problemi. Appena metto il secondo, riavvi infiniti (ossia partono ventole e tutto, ma non arriva neanche al post e dopo qualche secondo si riavvia e siamo daccapo).
Non credo sia un problema di ram perché ho provato scambiando i due moduli che ho a disposizione e non è cambiato nulla.
A mio avviso non è neanche detto che siano gli slot delle ram il problema.
L'unica possibilità è che si sia piegato o rotto un pin sul socket della scheda madre... ma in questo caso immagino che dovrebbe proprio non partire... che senso ha che con un banco di ram si avvia e con due no? Può mai essere una cosa del genere?
Ho fatto una foto ma non so se si riesce a giudicare... a occhio nudo e lente di ingrandimento sembrerebbe esserci una disomogeneità nella zona indicata con la freccia rossa, ma è impossibile dire se si tratta di un pin piegato!
http://tinypic.com/r/15qw5km/8
http://tinypic.com/r/20hats4/8
Che mi consigliate di fare?
Prova ad avviare con un banco di ram, rilassare i timings ed alzare un po' il voltaggio delle ram stesse, poi inserisci il secondo e prova, eventualmente prova ad abbassare anche la frequenza della ram
arkantos91
09-06-2015, 20:11
Alla fine se n'è andata tutta la mattinata di oggi ma smonta e rimonta, c-mos uno dopo l'altro e una serie infinita di riavvii, alla fine si è miracolosamente avviato anche con il secondo stick di ram!
Non ho veramente idea di quale possa essere stato il passaggio decisivo ma ormai ne avevo provate davvero di ogni.
Adesso ho i due stick di ram sugli slot 1 e 3, e sembra andare tutto a posto anche dopo aver giocato per un paio d'ore.
Se dovesse ricapitare proverò sicuramente anche quanto suggerito da Wolfhang.
Certo è che questa storia non mi fa per niente stare tranquillo, col rischio che ogni volta che si apre il PC e si sposta qualcosa, poi non parta più nulla e via di imprecazioni!
Sarà davvero la scheda madre il problema? Mi rifiuto onestamente di credere che ci sia un pin piegato o danneggiato, perché se così fosse immagino il PC non sarebbe proprio partito. Mentre non ha alcun senso che fino a ieri sera con un solo stick di ram andava e con due no! :muro:
Alla fine se n'è andata tutta la mattinata di oggi ma smonta e rimonta, c-mos uno dopo l'altro e una serie infinita di riavvii, alla fine si è miracolosamente avviato anche con il secondo stick di ram!
Non ho veramente idea di quale possa essere stato il passaggio decisivo ma ormai ne avevo provate davvero di ogni.
Adesso ho i due stick di ram sugli slot 1 e 3, e sembra andare tutto a posto anche dopo aver giocato per un paio d'ore.
Se dovesse ricapitare proverò sicuramente anche quanto suggerito da Wolfhang.
Certo è che questa storia non mi fa per niente stare tranquillo, col rischio che ogni volta che si apre il PC e si sposta qualcosa, poi non parta più nulla e via di imprecazioni!
Sarà davvero la scheda madre il problema? Mi rifiuto onestamente di credere che ci sia un pin piegato o danneggiato, perché se così fosse immagino il PC non sarebbe proprio partito. Mentre non ha alcun senso che fino a ieri sera con un solo stick di ram andava e con due no! :muro:
scusa se te lo domando, pura curiosità: ma perchè rimuovi la cpu dal socket? capisco la pulizia.. ma tra cpu e socket non si crea poi tutto questo sporco, sono praticamente bloccati.
Lo trovo molto rischioso rimuovere periodicamente la cpu dal socket, penso sia il componente più fragile.
arkantos91
10-06-2015, 00:09
Sarà la seconda volta che lo faccio dal 2011... Sinceramente non sono tipo che va in paranoia per paura di far danni, basta procedere con accortezza.
Nel mio caso c'era del sedimento di pasta termica secca sul lato inferiore laterale della CPU e ovviamente ho preferito rimuoverla piuttosto che lasciarla lì mentre sottoposta alla pressione - seppur leggera - ma necessaria per rimuoverla che con molta più probabilità avrebbe potuto compromettere i pin sottostanti!
Alla fine credo che pin piegati non ce siano per i motivi suddetti, altrimenti non sarebbe proprio più partito.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
xathanatosx
18-09-2015, 22:30
ops sezione sbagliata
arkantos91
19-11-2015, 12:44
Ciao ragazzi!
Di punto in bianco la porta ps/2 della tastiera sembra abbia qualche problema.
Mi sono assicurato che non fosse la tastiera ad essere morta, provandone un'altra e la situazione è la stessa!
La cosa curiosa è i led della tastiera si accendono normalmente (blinkando all'accensione del PC).
Secondo voi è possibile che la porta sia andata così, senza motivo?! Potrei recuperarla in qualche modo o faccio prima ad acquistare un tastiera usb?
Mi dispiacerebbe un po' rinunciare alla mia buon vecchia e fidata tastiera in effetti... sai quel che lasci e non sai quel che trovi, soprattutto considerando quello che si trova in giro senza spendere un capitale :D
Wolfhang
19-11-2015, 13:03
Ciao ragazzi!
Di punto in bianco la porta ps/2 della tastiera sembra abbia qualche problema.
Mi sono assicurato che non fosse la tastiera ad essere morta, provandone un'altra e la situazione è la stessa!
La cosa curiosa è i led della tastiera si accendono normalmente (blinkando all'accensione del PC).
Secondo voi è possibile che la porta sia andata così, senza motivo?! Potrei recuperarla in qualche modo o faccio prima ad acquistare un tastiera usb?
Mi dispiacerebbe un po' rinunciare alla mia buon vecchia e fidata tastiera in effetti... sai quel che lasci e non sai quel che trovi, soprattutto considerando quello che si trova in giro senza spendere un capitale :D
Hai provato con un adattatore ps2/usb?
arkantos91
19-11-2015, 13:06
Hai provato con un adattatore ps2/usb?
Non ci avevo proprio pensato in effetti!
Dovrei procurarmene uno, tanto immagino costi meno di un'insalata.
Non dovrebbe introdurre latenza di input immagino, vero?
EDIT: Per curiosità ho provato a premere canc durante l'avvio del PC ed è effettivamente entrato nel BIOS, poi sono uscito normalmente, ha proseguito e caricato Windows 10 e poi la tastiera non funzionava più :eek:
A questo punto mi sa tanto che non è un problema di tastiere né tantomeno di porta ps/2 difettosa ma proprio di Windows 10!
Altro fatto strano: se stacco tutte le usb lasciando solo la tastiera collegata e accendo il PC, funziona tutto perfettamente anche in Windows 10!
Crysis90
24-11-2015, 13:09
Ciao a tutti, ieri sera ho riscontrato un problema con la mia configurazione in firma.
Sono andato a sostituire il mio i7 2600 "liscio" con un i7 2600K.
Ho staccato completamente il PC dall'alimentazione ed ho rimosso tutti i cavi delle periferiche (cavo tastiera, cavo video, cavi audio, mouse, ecc.).
Ho smontato il dissipatore ed ho sostituito la CPU.
Ho rimontato il dissipatore, riconnesso i cavi delle periferiche e riagganciato l'alimentatore al cavo della corrente.
Quando sono andato ad accendere il PC, però, questo parte per 1/2 secondi e poi si spegne subito.
Trascorrono 3/4 secondi ed il PC tenta di auto-riaccendersi in automatico ma dopo 1/2 secondi si rispegne.
E così via, all'infinito.
Le ventole del dissipatore, della GPU e dell'alimentatore partono correttamente, così come tutti i vari led della MOBO, della GPU e della ventola del dissipatore.
Soltanto che il PC, dopo 1/2 secondi, muore.
Non mi era mai successa una cosa simile in 10 anni di "smanettamento" sui PC.
Non era certo la prima volta che montavo e smontavo una CPU, l'ho fatto tantissime volte.
Ho provato a rimontare il mio i7 2600 "liscio" ma succede la stessa, identica cosa.
Ho provato a rimuovere tutti e 4 i banchi di RAM, a rimuoverne solo 2, a rimuovere solo la GPU, solo la CPU, a rimuoverle tutte insieme, ecc.
Ma in nessun caso riesco a far partire il PC.
Dopo 1/2 secondi, muore e tenta di riaccendersi in automatico dopo 3/4 secondi, fallendo.
Avevo usato tranquillamente il PC fino a Domenica sera. Ieri sera, a seguito della sostituzione della CPU, ha cominciato a comportarsi così.
Ho provato a resettare il CMOS staccando il PC dall'alimentazione e rimuovendo la batteria della Mobo, lasciandola rimossa per tutta la notte.
Ma nulla...
Non penso sia un problema di alimentatore fritto, in quanto per i primi 1/2 secondi tutti i componenti si accendono e le ventole girano tutte.
Cosa può essere successo?? Come posso risolvere?? :mc: :mc: :muro: :muro: :mbe: :mbe:
Wolfhang
24-11-2015, 14:52
Ciao a tutti, ieri sera ho riscontrato un problema con la mia configurazione in firma.
Sono andato a sostituire il mio i7 2600 "liscio" con un i7 2600K.
Ho staccato completamente il PC dall'alimentazione ed ho rimosso tutti i cavi delle periferiche (cavo tastiera, cavo video, cavi audio, mouse, ecc.).
Ho smontato il dissipatore ed ho sostituito la CPU.
Ho rimontato il dissipatore, riconnesso i cavi delle periferiche e riagganciato l'alimentatore al cavo della corrente.
Quando sono andato ad accendere il PC, però, questo parte per 1/2 secondi e poi si spegne subito.
Trascorrono 3/4 secondi ed il PC tenta di auto-riaccendersi in automatico ma dopo 1/2 secondi si rispegne.
E così via, all'infinito.
Le ventole del dissipatore, della GPU e dell'alimentatore partono correttamente, così come tutti i vari led della MOBO, della GPU e della ventola del dissipatore.
Soltanto che il PC, dopo 1/2 secondi, muore.
Non mi era mai successa una cosa simile in 10 anni di "smanettamento" sui PC.
Non era certo la prima volta che montavo e smontavo una CPU, l'ho fatto tantissime volte.
Ho provato a rimontare il mio i7 2600 "liscio" ma succede la stessa, identica cosa.
Ho provato a rimuovere tutti e 4 i banchi di RAM, a rimuoverne solo 2, a rimuovere solo la GPU, solo la CPU, a rimuoverle tutte insieme, ecc.
Ma in nessun caso riesco a far partire il PC.
Dopo 1/2 secondi, muore e tenta di riaccendersi in automatico dopo 3/4 secondi, fallendo.
Avevo usato tranquillamente il PC fino a Domenica sera. Ieri sera, a seguito della sostituzione della CPU, ha cominciato a comportarsi così.
Ho provato a resettare il CMOS staccando il PC dall'alimentazione e rimuovendo la batteria della Mobo, lasciandola rimossa per tutta la notte.
Ma nulla...
Non penso sia un problema di alimentatore fritto, in quanto per i primi 1/2 secondi tutti i componenti si accendono e le ventole girano tutte.
Cosa può essere successo?? Come posso risolvere?? :mc: :mc: :muro: :muro: :mbe: :mbe:
Prova a fare un reset più "profondo"
stacca l'alimentazione, premi il tasto di accensione per scaricare i condensatori, togli la batteria, sposta il ponticello sulla scheda madre in posizione reset bios (con l'aiuto del manuale, mi pare si chiami jbat), tieni premuto per almeno 30 secondi il tastino di reset posteriore.
Fatto questo riporta il ponticello come prima, rimetti la batteria e prova, in bocca al lupo ;)
Crysis90
24-11-2015, 15:07
Prova a fare un reset più "profondo"
stacca l'alimentazione, premi il tasto di accensione per scaricare i condensatori, togli la batteria, sposta il ponticello sulla scheda madre in posizione reset bios (con l'aiuto del manuale, mi pare si chiami jbat), tieni premuto per almeno 30 secondi il tastino di reset posteriore.
Fatto questo riporta il ponticello come prima, rimetti la batteria e prova, in bocca al lupo ;)
Allora, il problema è che ho tutti i componenti installati su un COOLERMASTER Cosmos S che NON ha un interruttore di accensione fisico, ma è "touch". Quindi, staccando l'alimentazione, non posso contare su di quello in quanto non è un pulsante meccanico.
Con "ponticello" tu intendi il Jumper, giusto? Il tastino del reset posteriore...quale sarebbe? :help:
Wolfhang
24-11-2015, 15:17
Allora, il problema è che ho tutti i componenti installati su un COOLERMASTER Cosmos S che NON ha un interruttore di accensione fisico, ma è "touch". Quindi, staccando l'alimentazione, non posso contare su di quello in quanto non è un pulsante meccanico.
Con "ponticello" tu intendi il Jumper, giusto? Il tastino del reset posteriore...quale sarebbe? :help:
Esatto il jumper, il tastino sarebbe quello dove c'è la mascherina della scheda madre con tutti i connettori, è piccolo e grigio.....se non ricordo male, dovrebbe esserci scritto reset
Wolfhang
24-11-2015, 15:29
il tastino è quello cerchiato
Crysis90
24-11-2015, 18:42
Esatto il jumper, il tastino sarebbe quello dove c'è la mascherina della scheda madre con tutti i connettori, è piccolo e grigio.....se non ricordo male, dovrebbe esserci scritto reset
Fatto TUTTO come da istruzioni. Non ho risolto nulla.
Continua a spegnersi dopo appena 1/2 secondi e cerca di riavviarsi all'infinito. :muro: :muro: :muro: :muro:
arkantos91
24-11-2015, 21:21
Non arriva neanche a fare i vari bip di accensione e si riavvia all'infinito, vero :( ?!
Sembra esattamente quello che è successo almeno un paio di volte nel giro degli ultimi 2 anni anche a me, puntualmente dopo la pulizia interna del case.
In queste occasioni ho perso interi pomeriggi a bestemmiare smontando e rimontando di tutto e di più, alla fine credendo fosse un problema di ram andate mai davvero verificato. Con tanto di Noctua NH-D14 che impedisce qualunque comoda manovra e rende invertire le ram sui vari slot qualcosa di praticamente impossibile senza prima rimuoverlo.
Alla fine ho fatto tanti di quei reset c-mos (con il jumper che ti hanno suggerito) e spostamenti di ram a caso che dopo ore intere senza neanche capire perché alla fine si è ripreso...
L'ultima volta pochi mesi fa... inutile dire che adesso vivo con orrore al solo pensiero della prossima pulizia che farò perché so già che si ripresenterà il problema :muro:
Secondo me è un problema di mobo comunque.
Fai una cosa: prova ad avviare con un solo stick di ram... provale entrambe ma singolarmente, una alla volta. Si avvia almeno così?
Crysis90
25-11-2015, 08:07
Non arriva neanche a fare i vari bip di accensione e si riavvia all'infinito, vero :( ?!
Sembra esattamente quello che è successo almeno un paio di volte nel giro degli ultimi 2 anni anche a me, puntualmente dopo la pulizia interna del case.
In queste occasioni ho perso interi pomeriggi a bestemmiare smontando e rimontando di tutto e di più, alla fine credendo fosse un problema di ram andate mai davvero verificato. Con tanto di Noctua NH-D14 che impedisce qualunque comoda manovra e rende invertire le ram sui vari slot qualcosa di praticamente impossibile senza prima rimuoverlo.
Alla fine ho fatto tanti di quei reset c-mos (con il jumper che ti hanno suggerito) e spostamenti di ram a caso che dopo ore intere senza neanche capire perché alla fine si è ripreso...
L'ultima volta pochi mesi fa... inutile dire che adesso vivo con orrore al solo pensiero della prossima pulizia che farò perché so già che si ripresenterà il problema :muro:
Secondo me è un problema di mobo comunque.
Fai una cosa: prova ad avviare con un solo stick di ram... provale entrambe ma singolarmente, una alla volta. Si avvia almeno così?
Ti assicuro che ho provato ad avviarlo con TUTTE le combinazioni possibili immaginabili. Senza SOLO la CPU, senza SOLO la GPU, senza SOLO le RAM, con SOLO 2 banchi di RAM, con SOLO 1 BANCO...nulla di nulla.
Non ne vuol sapere. Ormai me ne faccio una ragione e sostituisco la mobo.
arkantos91
25-11-2015, 11:33
Ti assicuro che ho provato ad avviarlo con TUTTE le combinazioni possibili immaginabili. Senza SOLO la CPU, senza SOLO la GPU, senza SOLO le RAM, con SOLO 2 banchi di RAM, con SOLO 1 BANCO...nulla di nulla.
Non ne vuol sapere. Ormai me ne faccio una ragione e sostituisco la mobo.
Hai provato però a fare un clear c-mos mediante ponticello sulla mobo prima di tentare l'avvio con ogni nuova combinazione?
Ho letto che anche tu hai messo mani alla mobo prima che si verificasse il fattaccio... secondo me è proprio la scheda ad essere parecchio delicata, non c'è altra spiegazione.
Se decidi di sostituire la mobo è ugualmente un problema essendo la piattaforma ormai non recentissima (anche se vai di z68)...
Kyashan_78
13-12-2015, 20:56
Ciao a tutti!
Ecco di nuovo per una domanda circa la mia P67A-GD65 (B3). Mi auguro esista una risposta positiva eheheh!
Stavo valutando di passare da Windows 7 Ultimate x64 a Windows 10 Pro x64. Prima di far ciò, mi sto accertando della disponibilità dei drivers per le varie periferiche. Mi son fermato subito alla prima: la MB.
In breve...
Salvo che per la periferica audio, non trovo disponibili (sul sito MSI ufficiale (http://it.msi.com/product/motherboard/support/P67AGD65_B3.html#down-driver&null)) drivers per Windows 10 x64.
Che mi dite?!
Come sempre, grazie!
K
HomerTheDonutsHunter
13-12-2015, 22:40
Ciao a tutti!
Ecco di nuovo per una domanda circa la mia P67A-GD65 (B3). Mi auguro esista una risposta positiva eheheh!
Stavo valutando di passare da Windows 7 Ultimate x64 a Windows 10 Pro x64. Prima di far ciò, mi sto accertando della disponibilità dei drivers per le varie periferiche. Mi son fermato subito alla prima: la MB.
In breve...
Salvo che per la periferica audio, non trovo disponibili (sul sito MSI ufficiale (http://it.msi.com/product/motherboard/support/P67AGD65_B3.html#down-driver&null)) drivers per Windows 10 x64.
Che mi dite?!
Come sempre, grazie!
K
Ciao, io ho formattato 2 settimane fa per il cambio scheda video (a proposito devo ricordarmi di modificare la configurazione in firma :D ) ed ho usato i driver per Windows 8 x64 tranne ovviamente quelli audio. Nessun problema ;)
arkantos91
14-12-2015, 08:08
Anch'io ho fatto l'upgrade e confermo nessun problema!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Kyashan_78
14-12-2015, 16:39
@HomerTheDonutsHunter @arkantos91
Ok; quindi i drivers Win8 x64 compensano la mancanza di quelli preposti per Win10. Magari essendo più o meno la stessa "architettura" [...] Che poi, al volo; ci son tutti i drivers necessari disponibili per Win7 anche per Win8 (???)
Chissà se svilupperanno drivers dedicati per Win10 senza fermarsi ai soli per periferica audio. Come ora.
NOTA: avete notato anomalie e\o dettagli degni di nota?!
Grassssie!
K
arkantos91
14-12-2015, 17:56
Problemi niente.
L'unica stranezza è che risulta il Bluetooth attivo nel centro notifiche di Win 10, che però la mobo non ha.
Kyashan_78
15-12-2015, 18:02
Problemi niente.
L'unica stranezza è che risulta il Bluetooth attivo nel centro notifiche di Win 10, che però la mobo non ha.
Eheheh... fastastica questa cosa! :mbe:
Speriamo MSI seguiti lo sviluppo parallelo di drivers certificati e ottimizzati per la nostra MB.
Una domanda ancora...
Avete scelto come tentativo l'impiego di drivers per Win8 su OS Win10 o... vi sono comunicazioni ufficiali di compatibilità lato MSI!? Magari opzione suggerita da MSI stessa [?] Ho cercato online ma senza riferimenti alcuni. Ci sono sviluppatori che adattano drivers attuali per vecchi HW ma non ho trovato nulla per la MB in questione. Per l'Intel Rapid Storage (io uso sw proprietario Intel, consigliatomi a suo tempo dal momento i drivers ufficiali MSI per SSD non erano maturi) come siamo messi ad ora?!
Mille grazie ancora ragazzi...
K
Kyashan_78
29-12-2015, 20:09
@HomerTheDonutsHunter @arkantos91
Tra una festività e l'altra, riprendo in mano la questione pre-formattazione prima di passare a Win10 x64 (da Win7 x64)
Come da voi consigliato (qualche post sopra) ho scaricato gli unici driver disponibili per Win10 relativi la periferica audio, e ok... prelevando i restanti disponibile al massimo per Win8 x64.
All'appello però, ne rimangono fuori (non disponibili neppure per Win8 x64) esattamente due:
Intel Rapid Storage Technology Driver
Renesas USB3.0 Drivers
Per Intel Rapid Storage Technology Driver uso sw proprietario Intel, consigliatomi a suo tempo dal momento i drivers ufficiali MSI per SSD non erano maturi) come siamo messi ad ora?!
Grazie mille... prima di procedere al lungo lavoro di format\reinstall attendo ogni vostra conferma come linea guida.
Saluti e Buone Feste™
K
Kyashan_78
31-12-2015, 14:31
Cavolo... Anche solo provando da Win7 x64 ho provato ad installare gli Intel Rapid Storage Technology versione 14.8.0.1042 sia presi dal sito "Staion Drivers (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1733:intel-rapid-storage-technology-version-14-8-0-1042-whql&catid=16:articles&Itemid=171&lang=en)" così come dal sito Intel ma dice: [...] "Piattaforma non supportata" :\
EDIT: cercando in rete, ho trovato un interessante approfondimento. Per la mia serie (6 Series) gli ultimi più stabili Intel sono i 12.9.0.1001 (disponibili anche Win7 e Win8 x64)
Ciao a tutti,
C'è qualcuno che ha l'i7 2600k a 4.7ghz? O successivi?
Sono rovk solid dal 2011 a 4.5ghz, dopo 4 anni ho dovuto alzare un pochino il vcore per tenere tutto stabile, da bios sono a 1.27v.
Sono ritornato a smanettare con l'oc, avendo come obiettivo 4.7ghz, circa il 37% in piu rispetto allo stock, e 5% rispetto ai 4.5ghz computazionalmente parlando.
Purtroppo devo alzare non poco il vcore per tenere stabile il tutto, e dato che è più "per sfizio" che per avere un sostanzioso aumento prestazionale, volevo chiedervi qualche consiglio per sapere se è possibile salire oltre i 4.5, e come fare per non usare uno spropositato vcore.
Grazie
arkantos91
18-02-2016, 12:48
Ciao ragazzi!
Vorrei fare un upgrade della ram, sostituendo all'attuale kit 2x4 Gb di G.Skill Ripjaws 1600 MHz (http://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl9d-8gbxl) delle Kingston HyperX Fury, kit da 2x8 Gb (http://www.kingston.com/dataSheets/HX316C10FK2_16.pdf)
Posso procedere tranquillo? Sono pienamente supportate dalla nostra P67A-GD65? Sul sito MSI non sono riportate nella QVL.
Oppure, in alternativa, aggiungerei un kit gemello a quello che ho attualmente montato: http://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl9d-8gbxl
Sapete se ci sono controindicazioni a montare 4 stick (da 4 Gb ciascuno) anziché 2 stick (da 8 Gb ciascuno)?
Problemi di prestazioni o impedimenti per fare overclock?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.