View Full Version : [Tread Ufficiale] MSI P67A-GD65 - Intel p67
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
si se okki la cpu
il droop e di 0.05 ma detto tra noi visto che queste cpu hanno attivi i risparmi non e cosi male in pratica in idle ti ritrovi con meno vcore sulla cpu e in full sei ok.....
per la gestione fasi se okki restano sempre attive
poi devi impostare in green power metti intel svid
e da windows le puoi disattivare con il ccc
ma non ha molto senso e nemmeno risparmi corrente .....siamo nell prdine di qualche watt in meno...
appleroof
27-01-2011, 07:55
Sono RS a 4.6 con 1.33 (1.373 con vdropp) potrei esserlo a 4.8 con 1.35 (140 vdropp) che dite, vale la pena?
Tra l'altro ho visto che il Max vdropp lo raggiunge solo in linx....
Alex the DoG
27-01-2011, 08:14
si se okki la cpu
il droop e di 0.05 ma detto tra noi visto che queste cpu hanno attivi i risparmi non e cosi male in pratica in idle ti ritrovi con meno vcore sulla cpu e in full sei ok.....
per la gestione fasi se okki restano sempre attive
poi devi impostare in green power metti intel svid
e da windows le puoi disattivare con il ccc
ma non ha molto senso e nemmeno risparmi corrente .....siamo nell prdine di qualche watt in meno...
non sono in oc, ho appena montato la cpu, prima accensione e tutti i led blu accesi....
c'è qualcosa che non va?
non riesco nemmeno a fare il boot da dvd/usb.... qualche anima pia che mi aiuta, grazie :rolleyes:
dj_psyko55
27-01-2011, 08:42
buongiorno a tutti.....cioè....non so se mi spiego......
:read: http://hwbot.org/forum/showpost.php?p=91725&postcount=3 :read:
A VOI I COMMENTI :sofico:
ndwolfwood
27-01-2011, 08:50
non sono in oc, ho appena montato la cpu, prima accensione e tutti i led blu accesi....
c'è qualcosa che non va?
I led sopra la CPU indicano le fasi attive: che all'accensione siano tutti accesi è regolare.
Cmq se c'è un eventuale funzione di disattivazione delle fasi "a riposo" a me non funziona, ne ho scritto qualche giorno fa.
In ogni caso la cosa non crea problemi (se ti danno fastidio i led spegnili: si può fare da bios o da control center).
non riesco nemmeno a fare il boot da dvd/usb.... qualche anima pia che mi aiuta, grazie :rolleyes:
Hai impostato la sequenza di boot nel bios?
Alex the DoG
27-01-2011, 09:08
I led sopra la CPU indicano le fasi attive: che all'accensione siano tutti accesi è regolare.
Cmq se c'è un eventuale funzione di disattivazione delle fasi "a riposo" a me non funziona, ne ho scritto qualche giorno fa.
In ogni caso la cosa non crea problemi (se ti danno fastidio i led spegnili: si può fare da bios o da control center).
Hai impostato la sequenza di boot nel bios?
Ho messo come first boot usb dvd... Ma all'avvio non va a leggere e mi dice no hard disk drive...
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=clearcmos&area
fa lo stesso lavoro del jumper, perchè lo sostituisce
quando devi clearare, sposti su clear, aspetti, poi rimetti su default e richiudi la protezione
non smonti nulla e non stai li a pigiare... non capisco perchè non abbiano implementato una cosa come questa, anziche quel tastino del cavolo
grazie egounix! :)
una cosa molto simile me l'ero già costruita anni fa quando su una mobo che nemmeno mi ricordo più il modello mi costringeva a smontare mezzo pc per fare il clear :D
pensavo che questo coso della silverstone fosse magari su frontalino 3.5" con qualche leddino tamarro :sofico: :fagiano:
ndwolfwood
27-01-2011, 09:36
Ho messo come first boot usb dvd... Ma all'avvio non va a leggere e mi dice no hard disk drive...
Cioè prima "usb" e poi "dvd"?
... e con una penna usb avviabile?
(v.link (http://www.softwarefacile.it/2008/09/28/penna-usb-avviabile/))
Alex the DoG
27-01-2011, 09:44
Cioè prima "usb" e poi "dvd"?
... e con una penna usb avviabile?
(v.link (http://www.softwarefacile.it/2008/09/28/penna-usb-avviabile/))
c'è la voce usb/cd-dvd, ossia far bootare per primo il lettore usb esterno con dentro win7...
ma nulla, all'avvio non legge e dice hard disk non presente
edit: grazie per l'interesse ;)
ndwolfwood
27-01-2011, 09:51
c'è la voce usb/cd-dvd, ossia far bootare per primo il lettore usb esterno con dentro win7...
Si, scusa, non ricordo tutte le voci e adesso non posso riavviare il PC.
Se ho capito c'è una voce unica per il DVD esterno via usb.
Può darsi sia un problema con il lettore.
Non ne hai uno SATA?
Al limite, come test, prova se funziona il boot di una chiavetta avviabile (se non ne hai segui il link precedente, si fa in pochi minuti, poi ti servirà anche per aggiornare il bios).
io con il 2500k non riesco andare oltre i 4.6, ho provato i 4.7 a 1.4 ma non parte neanche, le uniche modifiche nel bios che faccio è solo il vcore, e frequenza ram e voltaggio ram. il resto non tocco niente :D bisogna settare qualcos'altro?
regge i 4.5 a 1.275 e 4.6 a 1.3
poi non si attivano i risparmi energetici, la frequenza della cpu rimane sempre la stesso e non scende il moltiplicatore
ciao a tutti!!
mi sto informando su diverse cose per il sandy bridge, per un possibile cambio di sistema (di sicuro non so quando, ma in previsione, inoltre con queste prestazioni e costi dei sandy la scimmia si fa risentire:muro: ).
vorrei spendere massimo 160 euro per la mobo e vorrei sapere secondo voi qual'è quella che consigliate maggiormente tra queste:
Asrock P67 Extreme4 120€
Gigabyte P67A-UD4 150€
MSI P67A-GD65 155€
e facendo un piccolo sforzo anche queste:
Asus P8P67 EVO 165€
Asrock Fatal1ty P67 175€
inoltrei vorrei farvi una domandona...le prime tre mobo ho notato che non hanno il dissipatore nella parte appena sotto lo slot del soket (scusatemi l'uignoranze ma non so che componenti siano da reffreddare, anzi se me lo dite imparo qualcosa in più:D), mentre le 2 più costose si, cambia qualcosa in termini di raffreddamento?
non si rischia di avere surriscaldamento di tali componenti?
dimenticavo..uso principale game e sicuramente un po di oc che non fa male...cercando di arrivare almeno ai 4.5;)
secondo voi la msi è la migliore a questo prezzo, oppure meglio qualche altra soluzione?
up
up
prendi quella che ti costa meno, tanto tirano tutte a 5ghz
la extreme 4 ti costa poco, prendi quella, ha anche un buon bundle
occhio, che in generale il bios efi è un bios acerbo, msi e asus lamentano problemi simili, dovuti all'efi: no salvataggi oc; impostazioni che cambiano da sole; schermate che scompaiono... etc.. etc...
la giga ha sempre il bios vecciho, l'efi è in sviluppo e verrà rilasciato più tardi
le asrock non so, sembra che ancora non le abbiano in molti, anche se - debbo dire la verità - non mi sono più aggiornato
guarda sul thread asrock p67
ad oggi, forse, se non hai fretta, ti consiglio di aspettare o di andare su una ud4
peccato il prezzo di questa e del bundle, perchè a meno, appunto, si trova la extreme 4
la mia 890gx asrock vdroppa da paura, non so se anche queste p67 lo facciano
anche di questo chiedi sul thread
per la msi bho, io ce l'ho sempre in scatolata
mi manca il processore, dissi e pasta termoconduttiva... prima che arrivi il tutto, ne passa di tempo... vai..
ndwolfwood
27-01-2011, 11:04
up
Nel thread ufficiale della MSI cosa vuoi che ti consigliamo!?!?
Ricorda che esiste anche la P67A-GD55 che ha poche differenze con la 65.
Per i dissipatori dipende da come è concepita la mobo ma queste MSI scaldano veramente poco.
Un buona alternativa a basso prezzo è la P67 Extreme4 ... però è già praticamente esaurita ovunque!
Leggi anche >qua< (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge/29174/1.html)
gprimiceri
27-01-2011, 11:25
procedura aggiornamento bios
il problema che quando okki ti legge 13 giga di frequenza nel bios e dovuto ad un errato cmos dopo il flash devi
stacca la corrente e
usa la 170 che e la migliore ad oggi...
Brat, grazie per la procedura;
onde evitare fraintendimenti, potresti, cortesemente, indicare con una sequenza numerica le operazioni da compiere?
Del tipo:
1) fai questo
2) fai quello
3) ecc.ecc.
Perchè, avendo tu scritto in maniera discorsiva, talora non capisco (sò 'mbranato io) se un'azione è la fine della precedente oppure costituisce l'inizio di una nuova.
Grazie!
:)
fai la procedura descritta sopra per il cmos e riflasha il bios 170 su quella che non va con solo 1 banco di ram....
Fatto, il problema non si è risolto purtroppo :(
ragazzi la procedura di flash bios a 1.7 e andata lla perfezione, ma comunque non riesco a trovare la voce X.M.P per settare le ram non capisco perke..
raga appena accendo il entro nel bios la temperatura della cpu sta a 51 53 gradi e nn ho okkato stando cn il dissi stock, appena si avvia windows le temperature sono normali.. pero quando stavo con la 1.4 le temp dal bios erano 38 39 40 e non si muovevano..
http://img828.imageshack.us/img828/7655/immaginecsj.th.png (http://img828.imageshack.us/i/immaginecsj.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
prendi quella che ti costa meno, tanto tirano tutte a 5ghz
la extreme 4 ti costa poco, prendi quella, ha anche un buon bundle
occhio, che in generale il bios efi è un bios acerbo, msi e asus lamentano problemi simili, dovuti all'efi: no salvataggi oc; impostazioni che cambiano da sole; schermate che scompaiono... etc.. etc...
la giga ha sempre il bios vecciho, l'efi è in sviluppo e verrà rilasciato più tardi
le asrock non so, sembra che ancora non le abbiano in molti, anche se - debbo dire la verità - non mi sono più aggiornato
guarda sul thread asrock p67
ad oggi, forse, se non hai fretta, ti consiglio di aspettare o di andare su una ud4
peccato il prezzo di questa e del bundle, perchè a meno, appunto, si trova la extreme 4
la mia 890gx asrock vdroppa da paura, non so se anche queste p67 lo facciano
anche di questo chiedi sul thread
per la msi bho, io ce l'ho sempre in scatolata
mi manca il processore, dissi e pasta termoconduttiva... prima che arrivi il tutto, ne passa di tempo... vai..
Nel thread ufficiale della MSI cosa vuoi che ti consigliamo!?!?
Ricorda che esiste anche la P67A-GD55 che ha poche differenze con la 65.
Per i dissipatori dipende da come è concepita la mobo ma queste MSI scaldano veramente poco.
Un buona alternativa a basso prezzo è la P67 Extreme4 ... però è già praticamente esaurita ovunque!
Leggi anche >qua< (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge/29174/1.html)
grazie ad entrambi;)
bhe ho chiesto qui perche tra quelle elencate la msi è quella che mi convinceva maggiormente, in verità molto anche la gigabyte..però magari come mi avete detto vedendo il bios efi acerbo che da sti problemi mi sa che è meglio aspettare che migliorino notevolmente le cose...speriamo lo facciano presto:rolleyes:
cavolo sulla srock avete ragione, ieri era presente su chiave elettronica, ora è già esaurita! va proprio a ruba!!!!
cmq vedrò come si evolve la situazione, aspetterò il calo repentino dei prezzi tanto fretta non ne ho, poi vedrò se alla luce sono presenti altre novità e deciderò che fare;)
in teoria ci sono anche i futuri amd che ne parlano molto bene, però sinceramente essendomi avventurato nelle cpu intel vorrei evitare di cambiare:)
Alex the DoG
27-01-2011, 13:32
Si, scusa, non ricordo tutte le voci e adesso non posso riavviare il PC.
Se ho capito c'è una voce unica per il DVD esterno via usb.
Può darsi sia un problema con il lettore.
Non ne hai uno SATA?
Al limite, come test, prova se funziona il boot di una chiavetta avviabile (se non ne hai segui il link precedente, si fa in pochi minuti, poi ti servirà anche per aggiornare il bios).
risolto ndwolf ;)
messo lettore sata e come d'incanto è andato tutto liscio...
che bios mi consigli di mettere?
molto probabile prendo questa mobo,con un 2600k,come vga ho una 580 e forse appena posso aggiungo la seconda vga,anche se andranno a 8x si perde poco in sli ?
ndwolfwood
27-01-2011, 14:27
risolto ndwolf ;)
messo lettore sata e come d'incanto è andato tutto liscio...
che bios mi consigli di mettere?
Bene!
Per il bios ho messo la 1.7, l'ultima release ufficiale.
Segui la procedura postata da brattak >qui< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34192552#post34192552) (c'è il link al 1.86beta, se vuoi mettere l'1.7 lo scarichi dal sito MSI).
... ma comunque non riesco a trovare la voce X.M.P per settare le ram non capisco perke ...
XMP è un tecnologia che deve essere supportata anche dai moduli di memoria, possibile che non ci sia: fai manualmente.
.
XMP è un tecnologia che deve essere supportata anche dai moduli di memoria, possibile che non ci sia: fai manualmente.
potresti indicarmi come si fa manualmente e la prima volta ke lo faccio.. Grazie
nuovo bios
versione 18a
da usare solo e unicamente dopo aver flashato la versione 170 del sito msi che aggiorna anche il ME
a detta di molti sul forum msi.com con questo bios sono stati risolti moltissimi problemi tra i quali quello del mancato salvataggio......
come vedete l impegno di msi e costante .....
http://www.megaupload.com/?d=RM5F1Q9Q
ma per verificare se il firmware ME e' aggiornato che caxxarola devo fare?
io a suo tempo ho aggiornato e la procedura e' andata a buon fine ... o almeno cosi' diceva il tool MSI
cortesemente chi ha aggiornato ... mi controllate se su:
sistema>gestione dispositivi>dispositivi di sistema>intel management engine interface
cliccando col dx su proprieta' la versione del driver ... a me da' 7.0.0.1144
mi viene il dubbio che la versione del driver non centri nulla con la versione del firmware
ma per verificare se il firmware ME e' aggiornato che caxxarola devo fare?
io a suo tempo ho aggiornato e la procedura e' andata a buon fine ... o almeno cosi' diceva il tool MSI
cortesemente chi ha aggiornato ... mi controllate se su:
sistema>gestione dispositivi>dispositivi di sistema>intel management engine interface
cliccando col dx su proprieta' la versione del driver ... a me da' 7.0.0.1144
mi viene il dubbio che la versione del driver non centri nulla con la versione del firmware
infatti non centra niente se hai aggiornato correttamente alla fine del flash ti esce la scritta della aggiornamento del ME in giallo...
molto probabile prendo questa mobo,con un 2600k,come vga ho una 580 e forse appena posso aggiungo la seconda vga,anche se andranno a 8x si perde poco in sli ?
non mi pare si perdesse molto
da tests di anadantech sui 2-3 fps da 16x+16x a 8 e 8
mi pare da 16+16 a 4+4 na roba tipo 6-9
vedi un po'
comunque con 2 580, anche se si perdessero 10-20fps non sarebbe così drastico... basterebbe mettere la terza :asd:
scusate :fagiano:
ndwolfwood
27-01-2011, 16:46
potresti indicarmi come si fa manualmente e la prima volta ke lo faccio.. Grazie
...
Cmq nel tuo caso devi modificare la voce che sta proprio sopra la frequenza della ram (DRAM Frequency o Ratio).
Una volta impostata a 1600MHz controlla se ti riconosce bene il voltaggio e i timing.
infatti non centra niente se hai aggiornato correttamente alla fine del flash ti esce la scritta della aggiornamento del ME in giallo...
si era andato tutto bene ... volevo solo capire se c'era qualche tool per verificare la versione ... sul sito intel ho trovato meinfo , memanuf ...
ma dalle istruzioni non si capisce niente
ragazzi ma perke da quando ho messo la 1.7 la cpu dal bios da 41 gradi ke segnava e salita a 62? prima segnava 53 54 ora addirittura 62 ( dissi stock cmq ) potete aiutarmi a capire xke? da windows mi segna le temp attorno ai 30 32 gradi.. non sto capendo..
ndwolfwood
27-01-2011, 17:33
ragazzi ma perke da quando ho messo la 1.7 la cpu dal bios da 41 gradi ke segnava e salita a 62? prima segnava 53 54 ora addirittura 62 ( dissi stock cmq ) potete aiutarmi a capire xke? da windows mi segna le temp attorno ai 30 32 gradi.. non sto capendo..
Nel bios la CPU va alla massima frequenza: dopo un po' di tempo la temperatura sale (specie col dissi stock).
Se lo accendi da spento dovrebbe partire da circa 30 e salire.
I valori in Win sono ok.
Nel bios la CPU va alla massima frequenza: dopo un po' di tempo la temperatura sale (specie col dissi stock).
Se lo accendi da spento dovrebbe partire da circa 30 e salire.
I valori in Win sono ok.
ah okkey, comunque ho settao il voltaggio delle ram ( come scritto sui banki appunto ) a 1.601 volt a 1600mhz il timing l'ho rimasto in auto.. devo modificarlo?
appleroof
27-01-2011, 18:13
non mi pare si perdesse molto
da tests di anadantech sui 2-3 fps da 16x+16x a 8 e 8
mi pare da 16+16 a 4+4 na roba tipo 6-9
vedi un po'
comunque con 2 580, anche se si perdessero 10-20fps non sarebbe così drastico... basterebbe mettere la terza :asd:
scusate :fagiano:
aggiungo che poi è vero che vanno entrambe a 8x, ma a 5gt/s mentre con p55 andavano a 8x e 2.5Gt/s
ndwolfwood
27-01-2011, 18:23
il timing l'ho rimasto in auto.. devo modificarlo?
CL9 dovrebbe riconoscerlo automaticamente: magari controlla che sia così, anche da CPU-Z ...
aggiungo che poi è vero che vanno entrambe a 8x, ma a 5gt/s mentre con p55 andavano a 8x e 2.5Gt/s
ah si?
ma i 16 non erano a 6?
con i 2 8 a 5, in pratica, differnza quasi pari a 0... se già prima si perdeva nell'ordine di 2-3, max 5 fps
edit: ho ordinato la pasta da bpm. hanno fatto un bordello, tra supporto@ e info@, però gli intoppi sono stati risolti in tempo reale - via email. ;)
bene, se piazzo un paio di componenti, prendo pure il dissi... così fino a che non arriverà il procio potrò guardarli tutti assieme sulla mensola della libreria...
edit2: ma i prezzi dei K ultimamente oscillano da paura... chi li mette sottocosto, chi invece ha aumentato di brutto
appleroof
27-01-2011, 18:54
ah si?
ma i 16 non erano a 6?
con i 2 8 a 5, in pratica, differnza quasi pari a 0... se già prima si perdeva nell'ordine di 2-3, max 5 fps
edit: ho ordinato la pasta da bpm. hanno fatto un bordello, tra supporto@ e info@, però gli intoppi sono stati risolti in tempo reale - via email. ;)
bene, se piazzo un paio di componenti, prendo pure il dissi... così fino a che non arriverà il procio potrò guardarli tutti assieme sulla mensola della libreria...
edit2: ma i prezzi dei K ultimamente oscillano da paura... chi li mette sottocosto, chi invece ha aumentato di brutto
zitto che il tanto decantato dragone mi ha spedito un pacco senza mettere il civico, ovviamente lo spedizioniere non mi ha trovato e sono dovuto andare da solo al deposito, che per fortuna non è lontano da dove abito :rolleyes:
raga non se sono ot ma volevo sapere la compatibilita di questi dissipatori per questo socket Cooler Master V8 e Cooler Master V6GT, inoltre ho tutti gli slot ram occupati, le ram sono quelle in firma, ce la faccio con lo spazio? Grazie
zitto che il tanto decantato dragone mi ha spedito un pacco senza mettere il civico, ovviamente lo spedizioniere non mi ha trovato e sono dovuto andare da solo al deposito, che per fortuna non è lontano da dove abito :rolleyes:
:eek:
il servizio imballaggi e spedizioni dovrebbe essere sempre e comunque impeccabile...
uno può ordinare €10 come €300, che siano, ma visto che son frutto di lavoro... cavolo... un po' di attenzione...
infatti di solito mi lamento di quello, perchè su questo son pignolo:
-su bmp già ho detto
-prokoo ora si è messo a spedire con sda... e non ti dico cosa ho visto fare loro ai pacchi
-tiburcc con bartolini... ma la scorsa spedizione con prokoo - che usava bartolini -, lo schermo ms238h - che dovrebbe stare alto, era stato messo sdraiato sotto un pacco che sarà stato almeno 10-20kg
quindi, almeno alla fonte dovrebbero essere un pochino più attenti
però lassamo stà, che se non ci :ciapet: loro ci :ciapet: il negozietto sotto casa :mad:
Stavo occando prima e ho notato (oltre che averlo letto qui) che il bios mi dice 6.1ghz :D
Come risolvo?
Ho su il bios 1.7, scusate ma tra tutte queste pagine non trovo la risposta.
È un problema solo di dicitura, giusto? Può restar lì a segnarmi 6ghz che problemi non ne dovrei avere, corretto? :D
anche a voi coretemp da una lettura del clock completamente errata? (mi dice che vado a 50mhz ahahaha, cpu-z/everest mi dice quella giusta)
ragazzi io nel bios con le ram vengeance 1866mhz ho messo XMP abilitato e me le ha settate lui in automatico credo in modo giusto, o devo fare a mano?
Stavo occando prima e ho notato (oltre che averlo letto qui) che il bios mi dice 6.1ghz :D
Come risolvo?
Ho su il bios 1.7, scusate ma tra tutte queste pagine non trovo la risposta.
È un problema solo di dicitura, giusto? Può restar lì a segnarmi 6ghz che problemi non ne dovrei avere, corretto? :D
anche a voi coretemp da una lettura del clock completamente errata? (mi dice che vado a 50mhz ahahaha, cpu-z/everest mi dice quella giusta)
se leggi qualche post mio indietro ce la procedura se ti leggi la frequenza sbalgiata..
ragazzi io nel bios con le ram vengeance 1866mhz ho messo XMP abilitato e me le ha settate lui in automatico credo in modo giusto, o devo fare a mano?
no tutto ok
se leggi qualche post mio indietro ce la procedura se ti leggi la frequenza sbalgiata..
no tutto ok
Ho trovato, grazie.
Ma devo ri-flashare per forza?
crislink
28-01-2011, 12:13
quali sono le differenze sostanziali tra
Msi P67A-GD55
Msi P67A-GD65
??
hanno entramebe due linee pcix a 16x?
quali sono le differenze sostanziali tra
Msi P67A-GD55
Msi P67A-GD65
??
hanno entramebe due linee pcix a 16x?
Se metti due schede, non so sulla GD55, ma sulla 65 vanno a 8x.
Singolo 16, sli/cf 8.
ndwolfwood
28-01-2011, 12:50
La GD65, rispetto alla 55, ha i dissipatori fatti in modo leggermente diverso, i voltage check point, due porte eSATA e due SATA 6Gb/s aggiuntivi (quindi tot.4) tramite controller Marvell (la GD55 ne ha cmq due). Il resto è uguale, anche i PCIe.
In effetti se non avesi trovato in offerta la 65 avrei preso la GD55 (o la Extreme4).
crislink
28-01-2011, 14:22
La GD65, rispetto alla 55, ha i dissipatori fatti in modo leggermente diverso, i voltage check point, due porte eSATA e due SATA 6Gb/s aggiuntivi (quindi tot.4) tramite controller Marvell (la GD55 ne ha cmq due). Il resto è uguale, anche i PCIe.
In effetti se non avesi trovato in offerta la 65 avrei preso la GD55 (o la Extreme4).
non che mi interessino molto queste features, quando ci sono 20 euro di differenza
(che sono i voltage check point?)
ma sul sito dice che ci sono due linee pci express che funzionano a 16x
ma anche se funzionano a 8x in crossfire va bene uguale
ndwolfwood
28-01-2011, 14:38
(che sono i voltage check point?)
Servono per misurare il voltaggi con un multimetro in modo sicuro.
Se confronti le foto è quella scatolina blu (con setti fori quadrati in linea) in alto.
ma sul sito dice che ci sono due linee pci express che funzionano a 16x
ma anche se funzionano a 8x in crossfire va bene uguale
Ci sono due slot fisici PCIe 16x.
Ma nei Sandy Bridge il controller PCIe è integrato nel processore: le linee totali sono 16 per tutti (1x16 o 2x8, a meno di mobo con un chip di terze parti: tipo l'nforce 200).
Ho trovato, grazie.
Ma devo ri-flashare per forza?
no fai solo la procedura reset cmos senza flash
no fai solo la procedura reset cmos senza flash
ok, ultima domanda :D
facendo il cmos devo salvarmi le impostazioni del bios prima, giusto?
Grazie
si puoi farlo nei profili del bios nella voce overclocking
a parte che con quello che ce da modificare.....:mad:
per quelli che hanno messo il bios 1.8b10 ... impressioni?
in oc non riesco piu' a salire come prima e il sistema e' instabile con gli stessi voltaggi .. bah io lo tolgo
appleroof
28-01-2011, 16:23
per quelli che hanno messo il bios 1.8b10 ... impressioni?
in oc non riesco piu' a salire come prima e il sistema e' instabile con gli stessi voltaggi .. bah io lo tolgo
sono sempre alla 1.7 ufficiale, zero problemi (tranne il famigerato v-dropp) per cui mi fermo fino alla prox release ufficiale, sempre che non esca un beta che limiti un pò il vdropp cosa che non credo però....
raga non se sono ot ma volevo sapere la compatibilita di questi dissipatori per questo socket Cooler Master V8 e Cooler Master V6GT, inoltre ho tutti gli slot ram occupati, le ram sono quelle in firma, ce la faccio con lo spazio? Grazie
up
up
Guarda, io ho il venomous-x con 2x120, ho 2 banchi di xms3 che dovrebbero essere alte come le tue e stanno a pelo sotto il mio dissi.
Per farti una idea :)
marzianato
28-01-2011, 19:11
Ragazzi MSI ha finalmente pubblicato la lista delle ram compatibili con questa mobo...
questo è il link propongo di metterlo nel primo post...
http://www.msi.com/file/test_report/TR10_2225.pdf
sicuramente, dovendole comprare nuove, andrò di g.skill eco 1600 cl7... seno le migliori come prezzo e tutti ne parlano ottimamente...
?????????? :confused:
Come come come?
Sto fondendo!
Volevo acquistare RAM 2x4GB - 1600 - CL9 o CL 7 con max 1,57V (causa 2600k, indicazione che voglio rispettare);
Essa deve essere anche compatibile con la MSI P67A-GD65 - Intel p67.
Secondo la MSI la mia scelta dovrebbe ricadere tra:
A-DATA AX3U1600GC4G9-2G
G.SKILL F3-12800CL7D-8GBRH, (Test Voltage 1.6 Volts)
G.SKILL F3-12800CL8D-8GBECO, (Test Voltage 1.35 Volts)
G.SKILL F3-12800CL9D-8GBRL, (Test Voltage 1.5 Volts)
Kingston KHX1600C9D3K3/12GX, 1.65V
Kingston KHX1600C9D3K6/24GX, 1.65V
Nessuna Corsair ecc...
In conclusione la candidata sembrerebbe essere la G.SKILL F3-12800CL9D-8GBRL.
Vado nel sito ingl.., e leggo "Dual Channel kit for Intel LGA1156/AM3", entro per leggere comunque le caratteristiche e in fondo alla pag. riporta:
G.Skill has announced the development of its brand new RipjawsX series memory modules, designed specifically for Intel Sandy Bridge LGA1155 processors, and H67 and P67 motherboard platforms.
E mi viene il dubbio di prendere le RipjawsX ma non è compatibile con la scheda madre.:muro:
Ho sbagliato cheda madre? :cry:
appleroof
28-01-2011, 19:34
?????????? :confused:
Come come come?
Sto fondendo!
Volevo acquistare RAM 2x4GB - 1600 - CL9 o CL 7 con max 1,57V (causa 2600k, indicazione che voglio rispettare);
Essa deve essere anche compatibile con la MSI P67A-GD65 - Intel p67.
Secondo la MSI la mia scelta dovrebbe ricadere tra:
A-DATA AX3U1600GC4G9-2G
G.SKILL F3-12800CL7D-8GBRH, (Test Voltage 1.6 Volts)
G.SKILL F3-12800CL8D-8GBECO, (Test Voltage 1.35 Volts)
G.SKILL F3-12800CL9D-8GBRL, (Test Voltage 1.5 Volts)
Kingston KHX1600C9D3K3/12GX, 1.65V
Kingston KHX1600C9D3K6/24GX, 1.65V
Nessuna Corsair ecc...
In conclusione la candidata sembrerebbe essere la G.SKILL F3-12800CL9D-8GBRL.
Vado nel sito ingl.., e leggo "Dual Channel kit for Intel LGA1156/AM3", entro per leggere comunque le caratteristiche e in fondo alla pag. riporta:
G.Skill has announced the development of its brand new RipjawsX series memory modules, designed specifically for Intel Sandy Bridge LGA1155 processors, and H67 and P67 motherboard platforms.
E mi viene il dubbio di prendere le RipjawsX ma non è compatibile con la scheda madre.:muro:
Ho sbagliato cheda madre? :cry:
guarda che il fatto che delle determinate ram non siano nella lista che dici, non significa che non vadano: io ho quelle in firma e vanno benissimo (mai guardato quella lista in 10 anni di pc autoassemblati veramente :D )
la lista garantisce che le ram provate vanno bene, ma non esclude che altre ram non vadano, non so se mi spiego
ad ogni modo se vuoi stare tranquillo al 100% prendi delle ram inserite nella lista e passa la paura
arkantos91
28-01-2011, 22:28
Ragazzi vorrei un chiarimento ed un vostro parere sulle funzioni di regolazione delle ventole della nostra mobo: nel bios è possibile settare la velocità di rotazione delle ventole dello chassis; inoltre, vi è cpu smart fan target, una funzione che presumo dovrebbe servire per regolare la velocità di rotazione della ventola del dissipatore della cpu in base al calore sviluppato.
Ho notato che attivando questa funzionalità, appare la possibilità di scegliere tra delle temperature in gradi Celsius....
Secondo voi a quanto bisognerebbe impostare il "fan target" per la cpu, ovvero, la temperatura massima ideale a cui dovrebbe operare?
Consigliate l'utilizzo di questa funzionalità o ritenete sia meglio settare direttamente la ventola della cpu ad una percentuale prefissata ( anche abbastanza elevata ) che però garantisca temperature ideali alla cpu?
Per ora col dissi stock sono arrivato a 57-58° ( il massimo registrato per uno dei 4 cores, con un 2500k )
Spero possiate darmi un consiglio, vorrei garantirmi tranquillità e garantirne altrettanta al processore :D ...
Vi ringrazio, come sempre.
marzianato
28-01-2011, 22:56
guarda che il fatto che delle determinate ram non siano nella lista che dici, non significa che non vadano: io ho quelle in firma e vanno benissimo (mai guardato quella lista in 10 anni di pc autoassemblati veramente :D )
la lista garantisce che le ram provate vanno bene, ma non esclude che altre ram non vadano, non so se mi spiego
ad ogni modo se vuoi stare tranquillo al 100% prendi delle ram inserite nella lista e passa la paura
Bene.
Mi hai convinto!!! :D
Alla fine ho preso le RipjawsX 1600 CL9 2x4GB 1,5V.
Grazie mille per avermi tolto il dubbio. :)
per quelli che hanno messo il bios 1.8b10 ... impressioni?
male...
con la g110 logitech non si avvia nemmeno, si blocca ai famosi numeri 99 blabla
scollegandola si avvia tutto, ma non sono andato oltre. sistemano una cosa e ne aggiungono un'altra... andiamo bene
male...
con la g110 logitech non si avvia nemmeno, si blocca ai famosi numeri 99 blabla
scollegandola si avvia tutto, ma non sono andato oltre. sistemano una cosa e ne aggiungono un'altra... andiamo bene
ma hai sempre il problema del c-state, oppure ora ti va?
Alex the DoG
29-01-2011, 01:44
Bene.
Mi hai convinto!!! :D
Alla fine ho preso le RipjawsX 1600 CL9 2x4GB 1,5V.
Grazie mille per avermi tolto il dubbio. :)
veramente ottime quelle ram, per il fatto di corsair non presente nel qvl... posso dirti che le mie vengeance a 1600 rullano parecchio :fagiano:
Alex the DoG
29-01-2011, 01:47
sono sempre alla 1.7 ufficiale, zero problemi (tranne il famigerato v-dropp) per cui mi fermo fino alla prox release ufficiale, sempre che non esca un beta che limiti un pò il vdropp cosa che non credo però....
apple hai flashato alla 1.7 con chiavetta o tramite bios?
ma hai sempre il problema del c-state, oppure ora ti va?
non ho porvato perche ho rimesso subito la 1.7, meno male che tra i vari rifiuti informatici avevo ancora qualche tastiera ps2, senno non potevo nemmeno entrare nell'eefi
Ragazzi vorrei un chiarimento ed un vostro parere sulle funzioni di regolazione delle ventole della nostra mobo: nel bios è possibile settare la velocità di rotazione delle ventole dello chassis; inoltre, vi è cpu smart fan target, una funzione che presumo dovrebbe servire per regolare la velocità di rotazione della ventola del dissipatore della cpu in base al calore sviluppato.
Ho notato che attivando questa funzionalità, appare la possibilità di scegliere tra delle temperature in gradi Celsius....
Secondo voi a quanto bisognerebbe impostare il "fan target" per la cpu, ovvero, la temperatura massima ideale a cui dovrebbe operare?
Consigliate l'utilizzo di questa funzionalità o ritenete sia meglio settare direttamente la ventola della cpu ad una percentuale prefissata ( anche abbastanza elevata ) che però garantisca temperature ideali alla cpu?
Per ora col dissi stock sono arrivato a 57-58° ( il massimo registrato per uno dei 4 cores, con un 2500k )
Spero possiate darmi un consiglio, vorrei garantirmi tranquillità e garantirne altrettanta al processore :D ...
Vi ringrazio, come sempre.
io personalmente uso il 25% della ventola fino a 50 gradi
appena sale a 51 sale la ventola .....silenziosissimo...;)
apple hai flashato alla 1.7 con chiavetta o tramite bios?
alex flasha in dos se hai bisogno chiamami hai il mio numero ;)
appleroof
29-01-2011, 07:41
Bene.
Mi hai convinto!!! :D
Alla fine ho preso le RipjawsX 1600 CL9 2x4GB 1,5V.
Grazie mille per avermi tolto il dubbio. :)
belle ram ;)
quando ti arrivano prova a vedere se stanno 1866 cl9
apple hai flashato alla 1.7 con chiavetta o tramite bios?
guarda, ho fatto tanti di quei smanettamenti nelle scorse settimane che non ricordo più :D
in particolare l'1.7, tra una prova e l'altra (tipoo metti la 1.85, toglila e metti la 1.74, aritoglila e metti la 1.7, ma forse riprovando la 1.74...:sofico: ) , l'avrò flashata 3/4 volte e mi pare che l'ultima l'ho fatta tramite chiavetta da bios....ad ogni modo personalmente non ho riscontrato mai partciolari problemi finora (tranne che con la 1.4, e pure la 1.85 beta non mi piaceva affatto per l'oc), sia flashando in dos che da bios direttamente, sarò fortunato cosa vi devo dire :boh:
cmq nel dubbio quoto brattak, sempre meglio da dos
Alex the DoG
29-01-2011, 09:18
..cut
alex flasha in dos se hai bisogno chiamami hai il mio numero ;)
come sempre gentilissimo ;)
ieri avendo messo mano per la prima volta al reparto oc della mobo, ho avuto un'inquietante sorpresa, che avevate gia tanto decantato in questo thread...
vdroop :doh:
allora parliamo del vdroop della mobo...
ok e alto 0.05 sono tanti ma ....
1) e vdroop positivo non negativo se fosse stato negativo era una mobo da scartare a priori in quanto ipotesi in idle stava 1.25 in full 1.20 quindi ci toccava per forza avere quel 0.05 in piu in idle per essere stabili in full.....
2) qua succede esattamente il contrario in pratica siccome tutti i sandy k si okkano con c-state eist attivi (in daily) cosa succede
che in daily quando l eist mette la cpu a 1600 di frequenza ti da come voltaggio 1.20 in full quando passa alla frequenza settata dall oc ti da 1.25 che e appunto cio che serve alla cpu per essere stabile........
ok anche a me sta sulle palle sta storia del vdroop ma alla fine dei conti non e che mi rompa piu di tanto ...meno consumi .....temperature piu basse.....insomma mi sembra che ci siano solo pro e niente contro se si valuta bene ..........:p
Alex the DoG
29-01-2011, 10:38
allora parliamo del vdroop della mobo...
ok e alto 0.05 sono tanti ma ....
1) e vdroop positivo non negativo se fosse stato negativo era una mobo da scartare a priori in quanto ipotesi in idle stava 1.25 in full 1.20 quindi ci toccava per forza avere quel 0.05 in piu in idle per essere stabili in full.....
2) qua succede esattamente il contrario in pratica siccome tutti i sandy k si okkano con c-state eist attivi (in daily) cosa succede
che in daily quando l eist mette la cpu a 1600 di frequenza ti da come voltaggio 1.20 in full quando passa alla frequenza settata dall oc ti da 1.25 che e appunto cio che serve alla cpu per essere stabile........
ok anche a me sta sulle palle sta storia del vdroop ma alla fine dei conti non e che mi rompa piu di tanto ...meno consumi .....temperature piu basse.....insomma mi sembra che ci siano solo pro e niente contro se si valuta bene ..........:p
sono daccordo con te su questa storia, ma ci sono rimasto quando da bios sono passato a cpu-z, ed io ho la 1.4 :D
ma in idle hai la stessa lettura del bios solo in full droppa e neanche uguale nel senso fateci caso droppa 0.05 solo sotto linx occt e prime95 in game siamo a 0.03 e in navigazione droppa 0.01 ......
tutto verificato con tester anzi i voltaggi messi da bios sono perfetti alle letture del tester ........:cool:
Ragazzi ho un problema con la mobo, stamattina stavo facendo un po' di test di oc e dopo doversi settaggi ad un certo punto, dopo aver toccato quelli inerenti alle ram, mi sono ritrovato ad entrare nel bios 1.4 ma ho eseguito il flash della 1.7 già diversi giorni fa............
:muro: :muro: :muro:
Anche dopo parecchi cmos e lo scollegamento della batteria nn riesco più ad entrare nel bios 1.7, sembra quasi come se il primo bios si fosse totalmente corrotto, letteralmente assurdo... adesso prima di eseguire un nuovo flash vorrei un vostro parere......
Grazie!!!
Ragazzi ho un problema con la mobo, stamattina stavo facendo un po' di test di oc e dopo doversi settaggi ad un certo punto, dopo aver toccato quelli inerenti alle ram, mi sono ritrovato ad entrare nel bios 1.4 ma ho eseguito il flash della 1.7 già diversi giorni fa............
:muro: :muro: :muro:
Anche dopo parecchi cmos e lo scollegamento della batteria nn riesco più ad entrare nel bios 1.7, sembra quasi come se il primo bios si fosse totalmente corrotto, letteralmente assurdo... adesso prima di eseguire un nuovo flash vorrei un vostro parere......
Grazie!!!
allora nel bios ce un opzione non ricordo quale ma sono sicuro che a default e disabilitata in pratica ti dice se quando aggiorni il bios della mobo vuoi aggiornare anche il secondo bios se non la hai toccata sicuramente hai ancora sul secondo chip il bios 1.4
probabilmente hai settato parametri sbagliati e non riesce piu a fare il boot dal primo o si e corrotto il bios n 1 e carica il secondo con 1.4 (cosa molto piu probabile)
si ticonsiglio di rifare tutta la procedura del reset e riflashare la mobo
ps all avvio ci sono due led che ti indicano quale bios viene caricato e se ci sono problemi...;)
allora nel bios ce un opzione non ricordo quale ma sono sicuro che a default e disabilitata in pratica ti dice se quando aggiorni il bios della mobo vuoi aggiornare anche il secondo bios se non la hai toccata sicuramente hai ancora sul secondo chip il bios 1.4
probabilmente hai settato parametri sbagliati e non riesce piu a fare il boot dal primo o si e corrotto il bios n 1 e carica il secondo con 1.4 (cosa molto piu probabile)
si ticonsiglio di rifare tutta la procedura del reset e riflashare la mobo
ps all avvio ci sono due led che ti indicano quale bios viene caricato e se ci sono problemi...;)
Ma mio dio ma che due cojoni, ho solo impostato CL7 sulle ram con 1.55volt.....
Cmq ho visto il led e blinka ad intermittenza quindi, come da manuale, è il primo bios il problema il punto che nn riesco a fare il cmos, hai presente che all'avvio, dopo il cmos ti chiede F1 o F2, bene a me nn lo chiede e nn riesco a farglielo chiedere...... :muro:
edit: ritolgo una 460 e faccio il cmos fisico da pin, se nn funziona ancora cambio mobo :(
edit2: nn fa cmos.......... bip bip bip e si che l'ho tenuto totalmente senza corrente, ho fatto il cambio di pin (da 1-2 a 2-3) per almeno due minuti e poi ho rimesso in posizione standard. fatto ciò, riavvio ma il led blu blinka cmq velocemente, il bios nn salva le impostazioni.....
Fatto il Cmos, ho seguito il seguente video e l'unica cosa che nn avevo fatto era stato mettere la batteria al contrario anche se nn so a cosa serva....
http://www.youtube.com/watch?v=rdHH9KrceR0&feature=player_embedded#
Cmq dite quello che volete ma è semplicemente ASSURDO cioè adesso ogni volta che occo le ram, se sbaglio e che so le metto a CL7 anzi che CL8 devo perdere un'ora per far fare un cmos del cacchio.... ripeto assurdo!
da quando ho messo il bios 1.7 la temp della cpu nel bios è passata da 30° a 45°,invece su windows è rimasta a 30°, è normale?
anchio ho provato a occare le ram a 1866, il pc continuava a accedersi e spegnersi in continuazione alla fine ho staccato la corrente, rimesso le ram 1600, il sistema a cominciato diventare instabile con le impostazioni di oc che avevo, fatto ressetato il bios dal panello posteriore della scheda è tornato tutto ok, :oink:
appleroof
29-01-2011, 13:56
Fatto il Cmos, ho seguito il seguente video e l'unica cosa che nn avevo fatto era stato mettere la batteria al contrario anche se nn so a cosa serva....
http://www.youtube.com/watch?v=rdHH9KrceR0&feature=player_embedded#
Cmq dite quello che volete ma è semplicemente ASSURDO cioè adesso ogni volta che occo le ram, se sbaglio e che so le metto a CL7 anzi che CL8 devo perdere un'ora per far fare un cmos del cacchio.... ripeto assurdo!
ma che bios hai?
da quando ho messo il bios 1.7 la temp della cpu nel bios è passata da 30° a 45°,invece su windows è rimasta a 30°, è normale?
si è normale
raga ho cambiato il case ed il dissi: ho recuperato 10° a parità di impo oc :eek:
Ma mio dio ma che due cojoni, ho solo impostato CL7 sulle ram con 1.55volt.....
Cmq ho visto il led e blinka ad intermittenza quindi, come da manuale, è il primo bios il problema il punto che nn riesco a fare il cmos, hai presente che all'avvio, dopo il cmos ti chiede F1 o F2, bene a me nn lo chiede e nn riesco a farglielo chiedere...... :muro:
edit: ritolgo una 460 e faccio il cmos fisico da pin, se nn funziona ancora cambio mobo :(
edit2: nn fa cmos.......... bip bip bip e si che l'ho tenuto totalmente senza corrente, ho fatto il cambio di pin (da 1-2 a 2-3) per almeno due minuti e poi ho rimesso in posizione standard. fatto ciò, riavvio ma il led blu blinka cmq velocemente, il bios nn salva le impostazioni.....
Fatto il Cmos, ho seguito il seguente video e l'unica cosa che nn avevo fatto era stato mettere la batteria al contrario anche se nn so a cosa serva....
http://www.youtube.com/watch?v=rdHH9KrceR0&feature=player_embedded#
Cmq dite quello che volete ma è semplicemente ASSURDO cioè adesso ogni volta che occo le ram, se sbaglio e che so le metto a CL7 anzi che CL8 devo perdere un'ora per far fare un cmos del cacchio.... ripeto assurdo!
spegni il pici e dopo stacca l alimentazione e poi schiaccia un paio di volte il tasto power sulla mobo cosi si scaricano i condensatori dopo tini cliccato il pulsantino e vedrai che si resetta ..
se non scarichi i condensatori non riesci...
la pila al contrario serve proprio a scaricare i condensatori...;)
ma che bios hai?
1.7 stable ho e avevo....
raga ho cambiato il case ed il dissi: ho recuperato 10° a parità di impo oc :eek:
Ottimo, L'Obsidian 800D è un signor case, idem l'Archon ;)
spegni il pici e dopo stacca l alimentazione e poi schiaccia un paio di volte il tasto power sulla mobo cosi si scaricano i condensatori dopo tini cliccato il pulsantino e vedrai che si resetta ..
se non scarichi i condensatori non riesci...
la pila al contrario serve proprio a scaricare i condensatori...;)
Fatto tutto sempre, la mobo faceva finta di partire ed era il segno che i condensatori si erano scaricati. Per sicurezza ho persino provato a togliere ogni cavo, quindi eth (si sa mai che la mobo supporto PoE ma ne dibito fortemente :asd:) la tastiera, gli HD, il mouse ed il monitor.... Alla fine mettendo la batteria al contrario è andato... bho....
cmq ragazzi il succo e uno solo
o prendete gigabyte con bios normale
o tutte le altre con efi chi piu chi meno ha problemi basta leggere nei forum mondiali.....
appleroof
29-01-2011, 14:34
1.7 stable ho e avevo....
allora è strano, anche io ho quella ed oggi ho montato il tutto nel case nuovo, alla riaccensione aveva perso le impostazioni di oc (strano, visto che la batteria era al suo posto, forse montando ho inavvertitamente premuto il tastino del c-mos), però poi ho risettato il tutto e zero problemi :boh:
Ottimo, L'Obsidian 800D è un signor case, idem l'Archon ;)
cut
si il case è eccellente, ti permette una pulizia nel montaggio mai vista con tutto quello spazio, inoltre è praticamente pronto a tutto può durare 10 anni :D
certo è più indicato per sistemi a liquido che ad aria, però anche ad aria fà il suo bel lavoro :)
considerando che ho guadagnato tutti quei gradi quasi quasi punto ai 4.8ghz (ma devo dare 1.4v) che ne dite?
cmq ragazzi il succo e uno solo
o prendete gigabyte con bios normale
o tutte le altre con efi chi piu chi meno ha problemi basta leggere nei forum mondiali.....
si è verissimo questo, solo le giga per ora non soffrono più di tanto problemi (anche se io devo ribadire che la mia non me ne dà, almeno non di quelli che leggo qui...), evidentemente è colpa dei nuovi bios, c'era da aspettarselo un pò devo dire
cmq ragazzi il succo e uno solo
o prendete gigabyte con bios normale
o tutte le altre con efi chi piu chi meno ha problemi basta leggere nei forum mondiali.....
OT.
Non seguendo i forum esteri... hai qualche link da postare (anche in PV) su qualche problema del bios delle ASRock?
Grazie
Fine OT
appleroof
29-01-2011, 14:55
OT.
Non seguendo i forum esteri... hai qualche link da postare (anche in PV) su qualche problema del bios delle ASRock?
Grazie
Fine OT
ma la release 1.2 non freezava nel bios, ad esempio?
ma la release 1.2 non freezava nel bios, ad esempio?
Il freeze era solo sulla pagine dell'OC per il resto andava bene. Cmq le ultime montano, se non erro, il bios 1.30 direttamente dalla casa madre.
appleroof
29-01-2011, 15:11
Il freeze era solo sulla pagine dell'OC per il resto andava bene. Cmq le ultime montano, se non erro, il bios 1.30 direttamente dalla casa madre.
allora vedi che qualche problema di gioventù ce l'avevano? :D
questo non toglie siano belle mobo secondo me, ottimo rapporto prezzo/qualità/prestazioni ;)
allora vedi che qualche problema di gioventù ce l'avevano? :D
Se questi son problemi i vostri che sono :Prrr:
A parte gli scherzi, siamo fortunati noi con le ASRock a non avere nessun problema di bios, ram ecc.
questo non toglie siano belle mobo secondo me, ottimo rapporto prezzo/qualità/prestazioni ;)
D'accordissimo ad oggi credo che offrono tanto per quello che costano, dalla qualità dei componenti alla quantità di feature "installate".
Sembra anche che, oltre alla MB intel, solo le ASRock supportono le VT-d ed altre istruzione insite nella cpu, cosa che non accade con altri marchi blasonati (asus, Giga ecc.)
OT.
Non seguendo i forum esteri... hai qualche link da postare (anche in PV) su qualche problema del bios delle ASRock?
Grazie
Fine OT
basta che googli scrivendo problem bios asrock p67 o asus o msi ci sono tutte chi piu chi meno dai fake boot al reset ecc. ecc.
purtoppo bisogna aver un po di pazienza diciamo che a parte qualche caso sono tutti risolvibili con reset ecc. ecc. e per di piu si presentano smanettando nel profondo del bios per un oc in daily alza il vcore setta il molti e tranquillo che problemi non ne hai..asrock msi asus o chi che sia...;)
conta anche una cosa mooolto importante
svariati problemi arrivano con l aggiornamento dell intel ME
msi lo ha fatto ai primi di gennaio forse in maniera prematura....asrock due giorni fa....
basta che googli scrivendo problem bios asrock p67 o asus o msi ci sono tutte chi piu chi meno dai fake boot al reset ecc. ecc.
purtoppo bisogna aver un po di pazienza diciamo che a parte qualche caso sono tutti risolvibili con reset ecc. ecc. e per di piu si presentano smanettando nel profondo del bios per un oc in daily alza il vcore setta il molti e tranquillo che problemi non ne hai..asrock msi asus o chi che sia...;)
conta anche una cosa mooolto importante
svariati problemi arrivano con l aggiornamento dell intel ME
msi lo ha fatto ai primi di gennaio forse in maniera prematura....asrock due giorni fa....
Sarebbe?
P.s: io ho scelto ASRock per la qualità dei componenti, per la feature e caratteristiche che tutte le altre non hanno e non per ultimo il prezzo davvero basso per quello che offre. La Extreme 6 si può paragonare alla UD7.;)
Sarebbe?
P.s: io ho scelto ASRock per la qualità dei componenti, per la feature e caratteristiche che tutte le altre non hanno e non per ultimo il prezzo davvero basso per quello che offre. La Extreme 6 si può paragonare alla UD7.;)
basta che te lo credi tu...
basta che te lo credi tu...
Questo sicuramente ;)
Non mi hai spiegato cosa è quell'aggiornamento Intel ME...
.... se non hai voglia basta dirlo, invece di quotare, soffermarsi su altro e non dare nessuna spiegazione.
Saluti
Questo sicuramente ;)
Non mi hai spiegato cosa è quell'aggiornamento Intel ME...
.... se non hai voglia basta dirlo, invece di quotare, soffermarsi su altro e non dare nessuna spiegazione.
Saluti
lo "spiegarono" pagine fa
fra virgolette, perchè non l'ho capito manco io :stordita:
comunque non aggiornerò l'ME, appena avro tutto
appleroof
29-01-2011, 16:19
Questo sicuramente ;)
Non mi hai spiegato cosa è quell'aggiornamento Intel ME...
.... se non hai voglia basta dirlo, invece di quotare, soffermarsi su altro e non dare nessuna spiegazione.
Saluti
si tratta, da quanto ho capito, di qualcosa che ha a che fare con la gestione energetica, sulla MSI hanno aggiornato il firmware e bisogna poi da OS mettere i driver, ho anche scaricato dei documenti ufficiali Intel, ma sono troppo tecnici per me (ad ogni modo ripeto si tratterebbe del risparmio enegetico, gestione del clock cpu ecc )
cmq la extreme 6 è un'ottima mobo, (a me piace moltissimo pure la extreme 4 a dire il vero) ma paragonarla alla UD7 pare troppo pure a me
lo "spiegarono" pagine fa
fra virgolette, perchè non l'ho capito manco io :stordita:
comunque non aggiornerò l'ME, appena avro tutto
fai bene :asd:
Questo sicuramente ;)
Non mi hai spiegato cosa è quell'aggiornamento Intel ME...
.... se non hai voglia basta dirlo, invece di quotare, soffermarsi su altro e non dare nessuna spiegazione.
Saluti
invece che chiedere sempre imparate ad usare la funzione cerca.....o ad usare google io non lavoro alla intel e nemmeno ho studiato informatica ....pero quando una cosa mi interessa la cerco in rete....semplice no...:cool:
si tratta, da quanto ho capito, di qualcosa che ha a che fare con la gestione energetica, sulla MSI hanno aggiornato il firmware e bisogna poi da OS mettere i driver, ho anche scaricato dei documenti ufficiali Intel, ma sono troppo tecnici per me (ad ogni modo ripeto si tratterebbe del risparmio enegetico, gestione del clock cpu ecc )
cmq la extreme 6 è un'ottima mobo, (a me piace moltissimo pure la extreme 4 a dire il vero) ma paragonarla alla UD7 pare troppo pure a me
fai bene :asd:
aspè aspè
giako, che ha problemi con il c-state, ha aggiornato il firmware me?
appleroof
29-01-2011, 16:27
aspè aspè
giako, che ha problemi con il c-state, ha aggiornato il firmware me?
:boh:
tra l'altro mi pare che finora sia pure l'unico ad aver quel problema (non mi ha mai risposto se dando più v-core si risolveva :stordita: )
si tratta, da quanto ho capito, di qualcosa che ha a che fare con la gestione energetica, sulla MSI hanno aggiornato il firmware e bisogna poi da OS mettere i driver, ho anche scaricato dei documenti ufficiali Intel, ma sono troppo tecnici per me (ad ogni modo ripeto si tratterebbe del risparmio enegetico, gestione del clock cpu ecc )
Quindi l'aggiornamento a questo "ME" prima avviene tramite Bios e poi "obbligatoriamente" con l'installazione del driver dall'OS, ho capito esattamente?
Ma siete sicuri che per tutte le mobo è così'?
E poi questo aggiornamento a che serve? :asd:
:D
cmq la extreme 6 è un'ottima mobo, (a me piace moltissimo pure la extreme 4 a dire il vero) ma paragonarla alla UD7 pare troppo pure a me
E perchè mai, la extreme 6, dopo la fatality (che montano li stessi componenti a parte dissipatori) è una top di gamma come la UD7, quindi il paragone ci stà tutto e di certo non è il prezzo che fà la differenza sulla qualità ecc. Sempre e solo IMHO.
per le mobo che hanno bios efi l aggiornamento intel ME da bios e obbligatorio (asrock lo ha rilasciato il 28\1)
ti rispondo un ultima volta sulle differenze assurde che ci sono tra extreme 6 e ud7 ma anche fatality
24 fasi di alimentazione vs 16
chip nforce 200 (dual 16x)
pcb con integrato almeno mezzo chilo di rame puro....
supporto molto piu performante vs asrock
ok all utente normale puo non interessare ma chi sa cosa cerca dalla ud7 capisce al volo che non possono essere uguali...
appleroof
29-01-2011, 16:42
per le mobo che hanno bios efi l aggiornamento intel ME da bios e obbligatorio (asrock lo ha rilasciato il 28\1)
ti rispondo un ultima volta sulle differenze assurde che ci sono tra extreme 6 e ud7 ma anche fatality
24 fasi di alimentazione vs 16
chip nforce 200 (dual 16x)
pcb con integrato almeno mezzo chilo di rame puro....
supporto molto piu performante vs asrock
ok all utente normale puo non interessare ma chi sa cosa cerca dalla ud7 capisce al volo che non possono essere uguali...
non solo, ma le fasi della gigabyte sono di qualità molto migliore (anche se secondo me a loro volta inferiore a quelle della msi, ad esempio la nostra GD-65 usa 6 fasi "nominali" contro i numeroni delle altre top di gamma o medio-alte di gamma e in oc ha gli stessi risultati :) )
cmq chiudiamo qui l'OT
per le mobo che hanno bios efi l aggiornamento intel ME da bios e obbligatorio (asrock lo ha rilasciato il 28\1)
ti rispondo un ultima volta sulle differenze assurde che ci sono tra extreme 6 e ud7 ma anche fatality
24 fasi di alimentazione vs 16
chip nforce 200 (dual 16x)
pcb con integrato almeno mezzo chilo di rame puro....
supporto molto piu performante vs asrock
ok all utente normale puo non interessare ma chi sa cosa cerca dalla ud7 capisce al volo che non possono essere uguali...
Siamo OT e onestamente non ho voglia di intraprendere dei "VS" che a me non portano nulla...
... ma prima di fare certe affermazioni, vere o meno, bisognerebbe sostenerle da dati certi, come recensioni, link che mettono inanzi tutto a paragone la qualità delle fasi e dopo la quantità.
Per il resto, la differenza di prezzo che passa tra le 2 schede non giustifica il chip in più nforxe200.
Per la qualità del rame e la quantità nel pcb vale il punto primo... dimostrazione di ciò che dici per ambe due le marche.
Qui concludo perchè sono discorsi sterili al limite del fanboy, cosa che io non sono... io seguo il mio portafogli puntando di volta in volta al massimo del mio avere e ad oggi, come ieri con asus e gigabyte, l'ho trovata in asrock.
non solo, ma le fasi della gigabyte sono di qualità molto migliore (anche se secondo me a loro volta inferiore a quelle della msi, ad esempio la nostra GD-65 usa 6 fasi "nominali" contro i numeroni delle altre top di gamma o medio-alte di gamma e in oc ha gli stessi risultati :) )
cmq chiudiamo qui l'OT
Avevo letto delle fasi migliori e appunto sembra che ad oggi le abbia MSI, per il resto non sapendo, non mi permetto di fare confronti e di sbilanciarmi su posizioni o commenti scomodi.
Siamo OT e onestamente non ho voglia di intraprendere dei "VS" che a me non portano nulla...
... ma prima di fare certe affermazioni, vere o meno, bisognerebbe sostenerle da dati certi, come recensioni, link che mettono inanzi tutto a paragone la qualità delle fasi e dopo la quantità.
Per il resto, la differenza di prezzo che passa tra le 2 schede non giustifica il chip in più nforxe200.
Per la qualità del rame e la quantità nel pcb vale il punto primo... dimostrazione di ciò che dici per ambe due le marche.
Qui concludo perchè sono discorsi sterili al limite del fanboy, cosa che io non sono... io seguo il mio portafogli puntando di volta in volta al massimo del mio avere e ad oggi, come ieri con asus e gigabyte, l'ho trovata in asrock.
Avevo letto delle fasi migliori e appunto sembra che ad oggi le abbia MSI, per il resto non sapendo, non mi permetto di fare confronti e di sbilanciarmi su posizioni o commenti scomodi.
ma guarda
tranquillamente:
-sei venuto tu qua, non noi là nel tuo thread
-hai paragonato tu, per primo, la asrock a giga
-è contraddittorio - verso sè stessi, affermando quello che dici sopra - dare addosso a brattak, sugli stessi punti >> dicendo, al punto 2), che si possono paragonare - senza supporto di link o di altre info - la asrock alla giga, hai detto, senza palesare sui materiali etc, quello che ha detto brattak. smentendo lui, smentisci le tue affermazioni, sembrando tu il fanboy.
-il costo, non giustifica da solo il chip nforce, ma l'ingegnerizzazione per adeguarlo, adeguare le fasi, la mobo e sicuramente materiali che servono anche a garantirne la stabilità e il funzionamento
-> questo la rende enthusiast, cosa che non tutte le case possono vantare.
non diciamo fesserie e ragioniamo prima di parlare.
ho una giga 775 da 5 anni e non fa una piega
ho visto asrock in daily (basse temp, a liquido) morire all'improvviso
ho avuto un paio di am2+, una 939, una am3 in firma... qualcosa sui materiali l'avrei da dire.
quinti fatti, non pippe.
e per finire ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare [cit.] :stordita:
edit: questo è per puntualizzare ,che se vogliamo sclerare, io ci sono! :D
punto (.)
mi viene in mente un detto:
IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO...:asd:
vabbè va...lasciamo perdere che è meglio :asd:
dai stupiscimi e convincimi che una fatality o una extreme 6 e pari a una ud7...
siccome vorrei cambiare mobo ma la ud7 costa una cifra ero propenso per la ud5 ma visto che la fatality costa ancora meno fammi risparmiare su ...
ps(io gli affari te li ho fatti fare buoni mi sembra...)
maurocr17
29-01-2011, 18:21
raga ho acquistato l'HAF X che ha 2 porte USB 3.0 frontali......ora la nostra mobo ha solo 1 porta interna USB 3.0 come potrei usare la rimanente del case?:muro: :help:
maurocr17
29-01-2011, 18:21
EDIT: scusate mi ha ripostato 3 volte
maurocr17
29-01-2011, 18:21
EDIT: scusate mi ha ripostato 3 volte
e per finire ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare [cit. OT film blade runner, frase citata anke nella canzone di claudio baglioni l'ultimo omino :D fine OT
appleroof
29-01-2011, 18:35
raga ho acquistato l'HAF X che ha 2 porte USB 3.0 frontali......ora la nostra mobo ha solo 1 porta interna USB 3.0 come potrei usare la rimanente del case?:muro: :help:
non so se esistono in commercio adattatori, prova ad informarti
aspè aspè
giako, che ha problemi con il c-state, ha aggiornato il firmware me?
purtroppo si, il firmware l'1.4 non e stato nemmeno avviato ho messo subito 1.7 e me ultima versione, quindi non so dire se con la vecchia non mi avrebbe dato questo problema
raga ho acquistato l'HAF X che ha 2 porte USB 3.0 frontali......ora la nostra mobo ha solo 1 porta interna USB 3.0 come potrei usare la rimanente del case?:muro: :help:
so che per un maniaco della sistemazione dei cavi potrebbe essere un problema ... ma puoi semplicemente collegare l'adattatore fornito con la scheda e lasciarlo penzoloni dentro al case e collegarci le usb frontali senza usare le 2 posteriori, magari gli smonti la staffa in metallo, e collegare ale porte usb2 uno di quei slot di espansione da 3.5 con i vari card reader e cavolate varie, comprese usb
sinfoni e brattak sospesi 7gg per OT e flame.. non cambiate mai eh?
in generale quindi rivolto a tutti i partecipanti al 3d, finitela con gli OT, qui si parla SOLO ed UNICAMENTE della mobo in oggetto
>bYeZ<
:.Luca.:
31-01-2011, 12:22
Mamma mia è finito nei meandri questo topic...
comunque avevo una domanda... sconsigliate tutti di non aggiornare l'ME durante il flash del bios? ma come diavolo si fa? se aggiorni uno non si aggiorna anche l'altro?
appleroof
31-01-2011, 12:32
Mamma mia è finito nei meandri questo topic...
comunque avevo una domanda... sconsigliate tutti di non aggiornare l'ME durante il flash del bios? ma come diavolo si fa? se aggiorni uno non si aggiorna anche l'altro?
Secondo me si può fare, semplicemente non mettendo nella chiavetta il firmware relativo...cmq per quanto mi riguarda non lo sconsiglio a priori, noto solo (e pure brattak l'ha notato) che peggiora le cose in oc ma non so se può dare altri benefici
:.Luca.:
31-01-2011, 12:49
Secondo me si può fare, semplicemente non mettendo nella chiavetta il firmware relativo...cmq per quanto mi riguarda non lo sconsiglio a priori, noto solo (e pure brattak l'ha notato) che peggiora le cose in oc ma non so se può dare altri benefici
mmm aggiornando dal live update in ambiente win è uguale?
appleroof
31-01-2011, 13:03
mmm aggiornando dal live update in ambiente win è uguale?
direi di no, anche se non ho provato quella modalità ....
Ragazzi, a voi coretemp 0.99.8, legge correttamente il clock della cpu? A me dice che vado a 50mhz :sofico: :confused:
Mi rispondo da solo:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=62&t=1180
Aida64 ExtremeEdition, 1.50.1200, vi rileva la MB?
http://www.cpuid.com/news/36-cpuid_reviewer_kit_for_intel_sandy_bridge.html
segnalo
appleroof
31-01-2011, 17:25
Ragazzi, a voi coretemp 0.99.8, legge correttamente il clock della cpu? A me dice che vado a 50mhz :sofico: :confused:
Mi rispondo da solo:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=62&t=1180
Aida64 ExtremeEdition, 1.50.1200, vi rileva la MB?
http://www.cpuid.com/news/36-cpuid_reviewer_kit_for_intel_sandy_bridge.html
segnalo
Aida non la rileva, mi è stato risposto da loro di scaricare l'ultima beta, ma ti parlo di una pio di settimane fà e più
raga sentita la storia del chipset p67 fallato? Dovrebbe riguardare le mobo (di ogni marca) spedite a partire dal 9 gennaio, chi l'ha presa prima (come il sottoscritto) dovrebbe essere a posto
Alex the DoG
31-01-2011, 17:34
Aida non la rileva, mi è stato risposto da loro di scaricare l'ultima beta, ma ti parlo di una pio di settimane fà e più
raga sentita la storia del chipset p67 fallato? Dovrebbe riguardare le mobo (di ogni marca) spedite a partire dal 9 gennaio, chi l'ha presa prima (come il sottoscritto) dovrebbe essere a posto
ho letto su endgadget, ma in parole povere cosa avrebbe di fallato?
gprimiceri
31-01-2011, 17:35
... e c'è qualcosa da fare per rimediare?
Aida non la rileva, mi è stato risposto da loro di scaricare l'ultima beta, ma ti parlo di una pio di settimane fà e più
raga sentita la storia del chipset p67 fallato? Dovrebbe riguardare le mobo (di ogni marca) spedite a partire dal 9 gennaio, chi l'ha presa prima (come il sottoscritto) dovrebbe essere a posto
Grazie, non sai quante pippe mentali mi stavo facendo :D
Ora vado a leggermi questa bad-news :(
appleroof
31-01-2011, 17:56
ho letto su endgadget, ma in parole povere cosa avrebbe di fallato?
il controller Sata del P67 potrebbe col tempo degradare portando ad un decadimento delle prestazioni (e di una non meglio specificata "functionality" che non saprei come tradurre concretamente -si spacca? non funziona solo su quella mobo? :boh: - ) dei dischi attaccati -hdd di qualunque tipo e lettori dvd
il problema pare riguardare solo le mobo (TUTTE le marche, non solo la GD65) spedite a partire dal 9 gennaio, chi come me l'ha presa prima dovrebbe stare a posto...intanto ho scritto a MSI vediamo cosa mi rispondono
... e c'è qualcosa da fare per rimediare?
nel dubbio attaccare i dischi al controller Marvell (però mi pare siano solo 2 le porte, per chi ha più hdd e lettore qualcosa rimane fuori)
appleroof
31-01-2011, 18:00
Grazie, non sai quante pippe mentali mi stavo facendo :D
Ora vado a leggermi questa bad-news :(
@Apple, dove hai letto del 9 gennaio?
http://finance.yahoo.com/news/Intel-Identifies-Chipset-bw-2602718600.html?x=0&.v=1&.pf=personal-finance&mod=pf-personal-finance
The systems with the affected support chips have only been shipping since January 9th and the company believes that relatively few consumers are impacted by this issue
http://finance.yahoo.com/news/Intel-Identifies-Chipset-bw-2602718600.html?x=0&.v=1&.pf=personal-finance&mod=pf-personal-finance
The systems with the affected support chips have only been shipping since January 9th and the company believes that relatively few consumers are impacted by this issue
Si scusa, ho cercato meglio e ho trovato:
http://www.techspot.com/news/42206-intel-finds-design-flaw-in-sandy-bridge-chipset.html
Però non capisco.
Si parla di Chipset.
Quindi è un problema che riguarda i chipset spediti da intel a msi dopo il 9/01?
O le MB spedite da msi (nel nostro caso) dopo il 9/01?
Dovranno mettere fuori dei serialnumber, qualcosa che sia ingrado di farmi verificare quale è fallata e quale no.
sbaglio?
appleroof
31-01-2011, 18:09
Si scusa, ho cercato meglio e ho trovato:
http://www.techspot.com/news/42206-intel-finds-design-flaw-in-sandy-bridge-chipset.html
Però non capisco.
Si parla di Chipset.
Quindi è un problema che riguarda i chipset spediti da intel a msi dopo il 9/01?
O le MB spedite da msi (nel nostro caso) dopo il 9/01?
Dovranno mettere fuori dei serialnumber, qualcosa che sia ingrado di farmi verificare quale è fallata e quale no.
sbaglio?
si parla di chipset spediti da Intel a msi (ed asus, asrock, gigabyte ecc...)
qualcuno qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34335755&posted=1#post34335755 sostiene che siano tutte affette le mobo, quindi anche quelle prima del 9 gennaio...io non credo però la mano sul fuoco nemmeno ce la posso mettere in effetti
intanto come ho detto ho mandato una mail ad MSI per sapere, cmq che 2 @@ :rolleyes: :rolleyes:
appleroof
31-01-2011, 18:33
piccolo update:
il problema, secondo quanto afferma Intel, nasce solo con CPU Core i5 e Core i7 quad-core ed è relativo alle sole connessioni SATA 3Gbps
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20444&What=&tt=Intel+scopre+un+serio+bug+nei+chipset+per+Sandy+Bridge
però nel comunicato Intel non si fà nessuna distinzione tra sata2 e sata3 :boh:
edit:
di anand mi fido molto di più:
Interestingly enough the problem doesn’t affect ports 1 & 2 on the 6-series chipset. Remember that Intel has two 6Gbps ports and four 3Gbps ports on P67/H67, only the latter four are impacted by this problem.
http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall
mirmeleon
31-01-2011, 18:57
piccolo update:
il problema, secondo quanto afferma Intel, nasce solo con CPU Core i5 e Core i7 quad-core ed è relativo alle sole connessioni SATA 3Gbps
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20444&What=&tt=Intel+scopre+un+serio+bug+nei+chipset+per+Sandy+Bridge
però nel comunicato Intel non si fà nessuna distinzione tra sata2 e sata3 :boh:
edit:
di anand mi fido molto di più:
Interestingly enough the problem doesn’t affect ports 1 & 2 on the 6-series chipset. Remember that Intel has two 6Gbps ports and four 3Gbps ports on P67/H67, only the latter four are impacted by this problem.
http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall
E ti paiono poche 4 porte potenzialmente fallate?
:muro:
eh la mia arrivò allo shop il 17 (lunedì) e lo stesso giorno me la spedirono
e mo?
edit: sicuro che le speda di andate... ce le faranno pure pagare... fate sapere cosa farete... io a priori, appena verrà ettuato il c.d. <<richiamo>> rispedirò al mittente...
che 2..
eh la mia arrivò allo shop il 17 (lunedì) e lo stesso giorno me la spedirono
e mo?
edit: sicuro che le speda di andate... ce le faranno pure pagare... fate sapere cosa farete... io a priori, appena verrà ettuato il c.d. <<richiamo>> rispedirò al mittente...
che 2..
Idem, anche io il 17..
Boh, aspettiamo maggiori news :)
Confermo che la versione beta di aida64 rileva la MB
appleroof
31-01-2011, 19:29
E ti paiono poche 4 porte potenzialmente fallate?
:muro:
no per carità, solo che (parlo per me) 4 porte mi bastano ora e per il futuro, di certo non è una cosa bella anzi :rolleyes:
eh la mia arrivò allo shop il 17 (lunedì) e lo stesso giorno me la spedirono
e mo?
edit: sicuro che le speda di andate... ce le faranno pure pagare... fate sapere cosa farete... io a priori, appena verrà ettuato il c.d. <<richiamo>> rispedirò al mittente...
che 2..
come ho detto, personalmente potrei pure fregarmene e rimanere come sono, vediamo come si sviluppa stà storia dell'RMA (cmq ari :rolleyes: )
no per carità, solo che (parlo per me) 4 porte mi bastano ora e per il futuro, di certo non è una cosa bella anzi :rolleyes:
come ho detto, personalmente potrei pure fregarmene e rimanere come sono, vediamo come si sviluppa stà storia dell'RMA (cmq ari :rolleyes: )
eh già
già il fatto delle prestazioni, fa storcere il naso
ma un boot failure o un disconnect, mentre sei al pc... omg :doh:
io personalmente, ora, mando una mail a tecno e vedo di chiedere 2 cosette
appleroof
31-01-2011, 19:37
eh già
già il fatto delle prestazioni, fa storcere il naso
ma un boot failure o un disconnect, mentre sei al pc... omg :doh:
io personalmente, ora, mando una mail a tecno e vedo di chiedere 2 cosette
io ho scritto direttamente a MSI, appena mi rispondono vi faccio sapere (poi se mi fai un piacere, appena ti rispondo quelli di tecno facci sapere pure tu, io e molti di noi qui l'abbiamo presa lì)
io ho scritto direttamente a MSI, appena mi rispondono vi faccio sapere (poi se mi fai un piacere, appena ti rispondo quelli di tecno facci sapere pure tu, io e molti di noi qui l'abbiamo presa lì)
Ho scritto anche io oggi a TC, si stan documentando :)
appleroof
31-01-2011, 19:39
Ho scritto anche io oggi a TC, si stan documentando :)
ok thanx :) ;)
io ho scritto direttamente a MSI, appena mi rispondono vi faccio sapere (poi se mi fai un piacere, appena ti rispondo quelli di tecno facci sapere pure tu, io e molti di noi qui l'abbiamo presa lì)
fatto, mandata
ho richiesto info su:
-data di produzione della mobo
-data di spedizione dal distributore
-info dirette dal distributore
-info dirette da msi o da chi di competenza
insomma, ho chiesto tutte le info disponibili
speriamo mi cag....
mo, ci mancava pure questa
e non voglio pensare a chi ha pagato una: deluxe; extreme; ud7... sickofitall; fatality etc...
appleroof
31-01-2011, 19:45
fatto, mandata
ho richiesto info su:
-data di produzione della mobo
-data di spedizione dal distributore
-info dirette dal distributore
-info dirette da msi o da chi di competenza
insomma, ho chiesto tutte le info disponibili
speriamo mi cag....
mo, ci mancava pure questa
e non voglio pensare a chi ha pagato una: deluxe; extreme; ud7... sickofitall; fatality etc...
ok ottimo :)
cmq non è una questione di quanto hai pagato la mobo: se per colpa dell'RMA sei senza mobo per tre/quttro mesi, lo sei sia che hai pagato 100 euro sia che hai pagato 300 :muro: :muro:
infatti se dovessero dirmi che per sostituire la mobo bisogna aspettare marzo/aprile (la news dice che la nuova revisione del chipset è avviata ma le mobo con quello giusto si vedranno in massa per quel periodo), io aspetto fino all'ultimo a mandargli la mia (il 10 febbraio esce pure TDU2. che ho pure prenotato sulla fiducia :stordita: )
avrei anche il vecchio pc P55 in realtà...
cmq c-h-e d-u-e @@ :rolleyes:
Drakenest
31-01-2011, 19:55
Non ho capito che problema abbiamo che l'abbiamo presa i primi giorni?
maurocr17
31-01-2011, 19:56
proprio quando avevo ordinato tutti i componenti.....e guarda caso il primo che mi è arrivato è stato proprio la mobo:mad: :mad:
ok ottimo :)
cmq non è una questione di quanto hai pagato la mobo: se per colpa dell'RMA sei senza mobo per tre/quttro mesi, lo sei sia che hai pagato 100 euro sia che hai pagato 300 :muro: :muro:
infatti se dovessero dirmi che per sostituire la mobo bisogna aspettare marzo/aprile (la news dice che la nuova revisione del chipset è avviata ma le mobo con quello giusto si vedranno in massa per quel periodo), io aspetto fino all'ultimo a mandargli la mia (il 10 febbraio esce pure TDU2. che ho pure prenotato sulla fiducia :stordita: )
avrei anche il vecchio pc P55 in realtà...
cmq c-h-e d-u-e @@ :rolleyes:
tdu2?
no, vabò non è un dramma, cmq girano
a sto punto, cmq attendiamo info, poi vedrò se assemblare o meno
tanto per la cpu, ancora di certo niente...
appleroof
31-01-2011, 20:03
Non ho capito che problema abbiamo che l'abbiamo presa i primi giorni?
ricapitolando, è uscito un comunicato stampa Intel dove si dice che il chipset P67 (tutti, qualunque sia la marca di mobo) hanno un difetto che potrebbe nel tempo portare ad un decadimento di prestazioni nei dischi (ssd, magnetici o masterizzatori) collegati alle porte sata2 (non sata3, non usb)
siccome nel comunicato si dice "chipset spediti a partire dal 9 gennaio", io ipotizzo che quelli prima (come il mio e chi ha preso la mobo prima del 9 gennaio) non abbiano problemi, ma mi sto convincendo che non è così purtroppo
tdu2?
no, vabò non è un dramma, cmq girano
a sto punto, cmq attendiamo info, poi vedrò se assemblare o meno
tanto per la cpu, ancora di certo niente...
test drive unlimited 2 :D
Drakenest
31-01-2011, 20:05
La mia come quella di molti è stata venduta il 04/01/2011 da tecnocomputer. Speriamo bene :|.
La mia come quella di molti è stata venduta il 04/01/2011 da tecnocomputer. Speriamo bene :|.
Spero per te che non abbia il problema ma purtroppo presumo che non sarà così :(
La data che hanno messo è quella dell'uscita ufficiale di sb...quindi ufficialmente tu non avresti potuto comprarla prima.
Spero per te che non abbia il problema ma purtroppo presumo che non sarà così :(
La data che hanno messo è quella dell'uscita ufficiale di sb...quindi ufficialmente tu non avresti potuto comprarla prima.
:eek:
no vabò, se l'hanno distribuita loro, in primis dovranno per forza intercedere... se no davvero esce casino
cmq, tu che ci fai qui... asrockaro... pussa via sai... :fagiano:
edit: spero, a sto punto, che tu abbia rimandato l'ordine per la mobo
:eek:
no vabò, se l'hanno distribuita loro, in primis dovranno per forza intercedere... se no davvero esce casino
cmq, tu che ci fai qui... asrockaro... pussa via sai... :fagiano:
edit: spero, a sto punto, che tu abbia rimandato l'ordine per la mobo
Per ora no,,,mi faccio mandare tutto e monto hd e lettore sulle altre porte.
Appena saranno pronte le altre schede partirà l'operazione rma.
P.s: io sono su questo thread dal primo giorno di apertura...vi seguo sempre...vi osservo :D
appleroof
31-01-2011, 20:23
Per ora no,,,mi faccio mandare tutto e monto hd e lettore sulle altre porte.
Appena saranno pronte le altre schede partirà l'operazione rma.
P.s: io sono su questo thread dal primo giorno di apertura...vi seguo sempre...vi osservo :D
:eek: :asd:
:eek: :asd:
Non sghignazzare apple che pure tu sei un intruso :D
arkantos91
31-01-2011, 20:41
Ragazzi ma in sintesi come conviene collegare i drive magnetici/ottici sulla nostra mobo per preservarli in attesa di notizie?
Nel mio caso dove conviene collegare SSD con sistema operativo e Hard Disk ( tutto ciò che è in firma, praticamente ) , entrambi sata 2?
Che brutta storia.... ma quindi potrà essere che ci sostituiranno le cpu? :(
Ragazzi ma in sintesi come conviene collegare i drive magnetici/ottici sulla nostra mobo per preservarli in attesa di notizie?
Nel mio caso dove conviene collegare SSD con sistema operativo e Hard Disk ( tutto ciò che è in firma, praticamente ) , entrambi sata 2?
Che brutta storia.... ma quindi potrà essere che ci sostituiranno le cpu? :(
Non cpu...la mobo.
Sposta gli hd sui sata 3 e i lettori ottici sul Marvell.
In pratica togli tutto dai SataII.
arkantos91
31-01-2011, 20:48
Non cpu...la mobo.
Sposta gli hd sui sata 3 e i lettori ottici sul Marvell.
In pratica togli tutto dai SataII.
Grazie per la doppia risposta.....
Opererò subito facendo quello che mi hai detto...
Quindi praticamente la piastra di cui si parla sull'altro thread sarebbe della mobo, ovvero ciò che intel dovrebbe sostituire poiché logorata, anche se a lungo andare, dal loro chipset....ho capito bene?
Cosa si intende per avviso di richiamo?
Su un altro sito c'è scritto : " Non è un problema critico in questo momento, quindi se possedete un sistema basato su Sandy Bridge Core i5 o Core i7 andate avanti ad utilizzarlo con una certa fiducia, ma tenete gli occhi aperti per l'eventuale avviso di richiamo. "
Sposto tutto sulle porte SATA3.... nel frattempo nel caso sfortunato dovessi aver bisogno di questa sostituzione, cosa devo mettere da parte per poter usufruire dell'eventuale "risarcimento" ? :(
Guarda però una cosa...effettivamente io sapevo che non si potevano mettere lettori ottici sul Marvell ma se non mi sbaglio appleroof lo ha fatto.
Aspetta una sua risposta ;)
appleroof
31-01-2011, 21:41
Non sghignazzare apple che pure tu sei un intruso :D
...ma perchè anche io vi seguo...vi osservo..:ciapet:
appleroof
31-01-2011, 21:42
Guarda però una cosa...effettivamente io sapevo che non si potevano mettere lettori ottici sul Marvell ma se non mi sbaglio appleroof lo ha fatto.
Aspetta una sua risposta ;)
si l'ho montato, al riavvio seven ha installato i driver come normale, e bona
che brutta faccenda!:banned:
Spero solo che da oggi in poi ci siano solo chipset sani.
:muro: un vero schifo...
Se prima ero confuso su quale mobo scegliere, ora non c'è alcun dubbio "passo".
che brutta faccenda!:banned:
Spero solo che da oggi in poi ci siano solo chipset sani.
:muro: un vero schifo...
Se prima ero confuso su quale mobo scegliere, ora non c'è alcun dubbio "passo".
basta aspettare.
Ma voi avete registrato la vostra MB sul sito msi?
http://register.msi.com/index.php?mod=members&dop=langPage
EDIT: io l'ho fatto
Drakenest
01-02-2011, 09:20
Ma voi avete registrato la vostra MB sul sito msi?
http://register.msi.com/index.php?mod=members&dop=langPage
EDIT: io l'ho fatto
Fatto ora anche io.
Una domanda collegando un hd sata 3 interno, la seconda porta pci-ex andrebbe a 4x oppure rimarrebbe ad 8?
salve ragazzi, ho appena finito di montare il pc e installato tutto! Che dire è una gran bella macchina.. stavo sbirciando un po l'msi control center e ho notato che i miei core sono settati a 1600mhz.. com'è?
arkantos91
01-02-2011, 09:21
Ma voi avete registrato la vostra MB sul sito msi?
http://register.msi.com/index.php?mod=members&dop=langPage
EDIT: io l'ho fatto
Vorrei farlo anch'io, potrebbe servire!
Come faccio a trovare il numero di serie? Il link che spiega come fare è "rotto" :rolleyes:
salve ragazzi, ho appena finito di montare il pc e installato tutto! Che dire è una gran bella macchina.. stavo sbirciando un po l'msi control center e ho notato che i miei core sono settati a 1600mhz.. com'è?
Scarica quello aggiornato del sito MSI, non quello del cd.
Comunque è normale se hai i risparmi attivi, anche a me va a 1.6ghz in idle :)
Vorrei farlo anch'io, potrebbe servire!
Come faccio a trovare il numero di serie? Il link che spiega come fare è "rotto" :rolleyes:
È il S/N sulla scatola della MB :) Copialo tutto, ho cercato con google e son arrivato alla pagina inglese.
http://us.msi.com/html/popup/CustService/General_war.html
arkantos91
01-02-2011, 09:41
È il S/N sulla scatola della MB :) Copialo tutto, ho cercato con google e son arrivato alla pagina inglese.
http://us.msi.com/html/popup/CustService/General_war.html
Grazie mille per la dritta....registrazione effettuata :) .
Una domanda di natura tecnica, nel frattempo, circa la disposizione del collegamento alle porta SATA 3 della nostra mobo.
Da manuale, le porte da evitare ( le sata 2 ) sono di colore nero.
Di contro, quelle a cui conviene, data la situazione del chipset buggato, collegare dischi magnetici e ottici per prevenirne il deterioramento sono le porte SATA 3 di colore bianco. ( la 1 e la 2 e la 7 e la 8 da manuale )
La mia domanda è: nel mio caso ho collegato alla porta 1 l'ssd con il sistema operativo, alla porta 2 il lettore dvd e alla porta 7 l'hard disk.
Posso lasciare così o è meglio che sposti il lettore sulla porta 8 lasciando la 2 libera? ( visto che accanto alla porta 2 c'è la porta 1 a cui è collegato l'ssd )
Spero di non essere stato troppo confuso :D
Per me puoi lasciare tutto così ;)
Win ti vede tutto?
Figurati che nella MB precedente, io avevo gli HDD solo sulle ultime 2 sata (5 e 6), perchè lo SLI mi copriva le altre 4 ;)
arkantos91
01-02-2011, 09:47
Per me puoi lasciare tutto così ;)
Win ti vede tutto?
Figurati che nella MB precedente, io avevo gli HDD solo sulle ultime 2 sata (5 e 6), perchè lo SLI mi copriva le altre 4 ;)
Sì, win mi vede tutto quanto :).
Era giusto per capire nel caso il lettore "soffiasse" qualcosa in termini di trasmissione al vicino SSD; a quel punto, ammesso che la mia ipotesi sia realistica, sarebbe stato meglio collegare il lettore vicino all'HDD.
Comunque credo sia una fesseria quella che ho detto :ciapet:
Ps: Vi è arrivata la mail di conferma della registrazione o registrazione della mobo su msi? A me no :rolleyes:
scusate vorrei un veloce riepilogo.
1)il bios ancora da problemi?
2)il ME da problemi con l'oc?
3)brattak la vuole cambiare davvero o stava schernendo l'altro utente? (per questa dovrò aspettare lui)
:) ho perso il filo.
appleroof
01-02-2011, 09:56
Msi mi ha risposto in tempi record, ottimo sicuramente un punto s favore per loro, ecco la mail che mi hanno mandato:
Buongiorno Il bug riguarda tutte le schede madri In ogni caso rilasceremo sul nostro sito il prima possibile una soluzione diretta per chi ha già acquistato il prodotto In ogni caso non si rivolga al rivenditore perché su questo tipo ti problema interverremo direttamente noi Cordiali saluti Supporto MSI
Msi mi ha risposto in tempi record, ottimo sicuramente un punto s favore per loro, ecco la mail che mi hanno mandato:
Buongiorno Il bug riguarda tutte le schede madri In ogni caso rilasceremo sul nostro sito il prima possibile una soluzione diretta per chi ha già acquistato il prodotto In ogni caso non si rivolga al rivenditore perché su questo tipo ti problema interverremo direttamente noi Cordiali saluti Supporto MSI
Ottimo, grazie.
Msi mi ha risposto in tempi record, ottimo sicuramente un punto s favore per loro, ecco la mail che mi hanno mandato:
Buongiorno Il bug riguarda tutte le schede madri In ogni caso rilasceremo sul nostro sito il prima possibile una soluzione diretta per chi ha già acquistato il prodotto In ogni caso non si rivolga al rivenditore perché su questo tipo ti problema interverremo direttamente noi Cordiali saluti Supporto MSI
buono
tc ancora non sa nulla
attendiamo
io, comunque, aspetto a registrare la mobo
Msi italia ti ha risposto e sul forum di msi inglese, uno dello staff (oggi) ha messo questo link:
http://blogs.intel.com/technology/2011/01/chipset_design_flaw.php
News del 31 gennaio, si decidessero :D
Oggi per non pensarci, tirò un pò sto 2500K (ora son a 4ghz) :D, godiamocela nel frattempo ;)
Msi italia ti ha risposto e sul forum di msi inglese, uno dello staff (oggi) ha messo questo link:
http://blogs.intel.com/technology/2011/01/chipset_design_flaw.php
News del 31 gennaio, si decidessero :D
Oggi per non pensarci, tirò un pò sto 2500K (ora son a 4ghz) :D, godiamocela nel frattempo ;)
How do I know if my PC contains the affected part? If you purchased your system before January 9th, 2011 you do not need to do anything else.
ce ke significa ke se abbiamo acquistato prima il problema ce oppure non dobbiamo fare nnt? non ho cpt io ho acquistato il 4 gennaio quindi ?
arkantos91
01-02-2011, 12:17
How do I know if my PC contains the affected part? If you purchased your system before January 9th, 2011 you do not need to do anything else.
ce ke significa ke se abbiamo acquistato prima il problema ce oppure non dobbiamo fare nnt? non ho cpt io ho acquistato il 4 gennaio quindi ?
Secondo me meglio non fidarsi di questa storia dei componenti acquistati prima del 9 Gennaio, in quanto, come tutti sappiamo, molti negozi hanno cominciato a vendere anche prima.... difficile così stabilire con certezza se ciascuno di noi, che magari ha acquistato prima del 9 gennaio, ha preso con certezza una mobo con chipset non fallato: magari tu hai acquistato il 9, però non puoi comunque sapere se la mobo appartiene o meno alla tranche esente o meno da bug.
Bisognerebbe trovare un modo che determini con certezza e affidabilità se la propria motherboard è o meno affetta dal problema.
Speriamo in ogni caso che ci risparmino la rogna eventuale di dover rispedir loro la mobo fallata... almeno non rimarremo senza pc.....
How do I know if my PC contains the affected part? If you purchased your system before January 9th, 2011 you do not need to do anything else.
ce ke significa ke se abbiamo acquistato prima il problema ce oppure non dobbiamo fare nnt? non ho cpt io ho acquistato il 4 gennaio quindi ?
esatto
c'è scritto chiaro, che se la mobo inviata, ti è arrivata entro il 9 - ergo, è stata prodotta prima, con il chipset sano -, allora non devi fare nulla
Secondo me meglio non fidarsi di questa storia dei componenti acquistati prima del 9 Gennaio, in quanto, come tutti sappiamo, molti negozi hanno cominciato a vendere anche prima.... difficile così stabilire con certezza se ciascuno di noi, che magari ha acquistato prima del 9 gennaio, ha preso con certezza una mobo con chipset non fallato: magari tu hai acquistato il 9, però non puoi comunque sapere se la mobo appartiene o meno alla tranche esente o meno da bug.
Bisognerebbe trovare un modo che determini con certezza e affidabilità se la propria motherboard è o meno affetta dal problema.
Speriamo in ogni caso che ci risparmino la rogna eventuale di dover rispedir loro la mobo fallata... almeno non rimarremo senza pc.....
se gli è arrivata prima del 9, non può essere stata prodotta dal 9
se invece l'ordine l'ha fatto il 4, ma la mobo gli è arrivata dopo il 9, allora non può essre certo
a quel punto, tramite seriali, presumo si possa risalire alla data di produzione
Secondo me meglio non fidarsi di questa storia dei componenti acquistati prima del 9 Gennaio, in quanto, come tutti sappiamo, molti negozi hanno cominciato a vendere anche prima.... difficile così stabilire con certezza se ciascuno di noi, che magari ha acquistato prima del 9 gennaio, ha preso con certezza una mobo con chipset non fallato: magari tu hai acquistato il 9, però non puoi comunque sapere se la mobo appartiene o meno alla tranche esente o meno da bug.
Bisognerebbe trovare un modo che determini con certezza e affidabilità se la propria motherboard è o meno affetta dal problema.
Speriamo in ogni caso che ci risparmino la rogna eventuale di dover rispedir loro la mobo fallata... almeno non rimarremo senza pc.....
Infatti, però non so se hai letto bene mentre registravi la MB sul sito MSI.
Dal seriale presente sulla scatola, puoi sapere quando è "nata" la MB. Però ribadisco che sta storia della data non torna neanche a me :)
http://us.msi.com/html/popup/CustService/General_war.html
BXXXX, nella mia c'è scritto B1012, quindi 2010/12
Secondo me meglio non fidarsi di questa storia dei componenti acquistati prima del 9 Gennaio, in quanto, come tutti sappiamo, molti negozi hanno cominciato a vendere anche prima.... difficile così stabilire con certezza se ciascuno di noi, che magari ha acquistato prima del 9 gennaio, ha preso con certezza una mobo con chipset non fallato: magari tu hai acquistato il 9, però non puoi comunque sapere se la mobo appartiene o meno alla tranche esente o meno da bug.
Bisognerebbe trovare un modo che determini con certezza e affidabilità se la propria motherboard è o meno affetta dal problema.
Speriamo in ogni caso che ci risparmino la rogna eventuale di dover rispedir loro la mobo fallata... almeno non rimarremo senza pc.....
quoto...
esatto
c'è scritto chiaro, che se la mobo inviata, ti è arrivata entro il 9 - ergo, è stata prodotta prima, con il chipset sano -, allora non devi fare nulla
come dice arkantos91 dovro pria verificare se ha o meno questa falla... non posso basarmi su delle date convenzionali prima o dopo il 9 gennaio quando non so nemmeno quanto e stato fabbricato il chip.. aspetto e valuto
Infatti, però non so se hai letto bene mentre registravi la MB sul sito MSI.
Dal seriale presente sulla scatola, puoi sapere quando è "nata" la MB. Però ribadisco che sta storia della data non torna neanche a me :)
http://us.msi.com/html/popup/CustService/General_war.html
non la sapevo questa
allora, appena torno a casa, registro la mobo
io ho capito, data di produzione, della mobo, 9 gennaio
se fosse la data di distribuzione, sarebbe una minchiata... ti potrebbero aver distribuito prima, le mobo fallate
bho, ora sto a fare confuzione
in effetti, ripensandoci, potrebbero aver prodotto prima i chipset fallati
bho bho :boh:
Infatti, però non so se hai letto bene mentre registravi la MB sul sito MSI.
Dal seriale presente sulla scatola, puoi sapere quando è "nata" la MB. Però ribadisco che sta storia della data non torna neanche a me :)
http://us.msi.com/html/popup/CustService/General_war.html
BXXXX, nella mia c'è scritto B1012, quindi 2010/12
solo ora ho letto.. a me ce scritto B1011 quindi 2010/11?
non la sapevo questa
allora, appena torno a casa, registro la mobo
io ho capito, data di produzione, della mobo, 9 gennaio
se fosse la data di distribuzione, sarebbe una minchiata... ti potrebbero aver distribuito prima, le mobo fallate
bho, ora sto a fare confuzione
in effetti, ripensandoci, potrebbero aver prodotto prima i chipset fallati
bho bho :boh:
Momento..il problema è il chip non la MB, sbaglio?
Intel -> MSI -> negozio -> utente
Questa è una mia ipotesi, visto che intel continua a citare quella data.
Capisco il tuo discorso e hai ragione, data di distribuzione o produzione? Secondo me il S/N rappresenta la data di produzione, non avrebbe senso il contrario, sbaglio?
Non so, non resta che aspettare e basta. Anche perchè MSI stessa si contraddice (basta vedere cosa ha risposto ad apple e cosa dicono sul forum LOL)
Momento..il problema è il chip non la MB, sbaglio?
Intel -> MSI -> negozio -> utente
Questa è una mia ipotesi, visto che intel continua a citare quella data.
Capisco il tuo discorso e hai ragione, data di distribuzione o produzione? Secondo me il S/N rappresenta la data di produzione, non avrebbe senso il contrario, sbaglio?
Non so, non resta che aspettare e basta. Anche perchè MSI stessa si contraddice (basta vedere cosa ha risposto ad apple e cosa dicono sul forum LOL)
se, dalla data di distribuzione, può risultare la data della produzione del lotto p67 fallato, allora avrebbe senso anche la data di distribuzione
TheMaggot1981
01-02-2011, 13:11
Uè che sorpresa è arrivato il 2500K e la gtx 580!
Appena torno da lavoro vedo di montare e posterò le impressioni sulla msi quanto prima!!!
scusate l'assenza ma in qesti giorni sono presissimo per una certificazione Cisco...
Cmq brutta storia quella di P67 ed il degradamento delle performance, cmq leggendo molto sommariamente, può essere che i chip DOPO una certa data di infornata abbiano questo bug ma nn vedo come le modo (consegnate? prodotte? vendute :confused: :confused: :confused: ) solo dopo il 9 possano avere questo difetto. Se proprio le modo di un determinato lotto (evidentemente corrispondente con il lotto dell'infornata dei P67) possono avere questo problema ma nn sicuramente TUTTE le mobo vendute DOPO il 9 ;)
Cmq direi che vista l'ottima disponibilità e repentina risposta di MSI nn c'è di che preoccuparsi, se si avrà questo problema l'RMA imho sarà velocissimo.
Direi che cmq un Grazie ad appleroof ci sta tutto!!
stamattina ho contattato TC ecco cos ami hanno risposto in un primo mess:
Buongiorno
Grazie per la segnalazione
Al momento siamo in attesa di comunicati ufficiali da parte di Msi in merito alla segnalazione di Intel.
Noi ,su indicazioni di Msi abbiamo sospeso la commercializzazione dei prodotti incriminati
Al momento non c’è una indicazione ufficiale di massima, quindi non sappiamo ancora se gestiremo noi le sostituzioni o se il tutto sarà gestito dalla casa madre, dal centro assistenza nazionale o dal centro assistenza internazionale.
Come avremo indicazioni ,verranno contattati tutti i clienti che hanno acquistato i prodotti con i chip set incriminati.
Mi hano mandato un secodno mess:
Buongiorno
Da comunicazione intel
Tutte le main inviate prima del 09/01 non hanno problemi
http://blogs.intel.com/technology/2011/01/chipset_design_flaw.php
How do I know if my PC contains the affected part? If you purchased your system before January 9th, 2011 you do not need to do anything else.
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni. Preghiamo gentilmente di voler includere le precedenti email nell'eventuale risposta in modo da poter risolvere le Vostre richieste il piu efficacemente possibile.
I più cordiali saluti.
Gli ho risposto con un e mail, dicendogli di come faccio ad assicurarmi ke il lotto di mobo mandato prima del 9 gennaio nn sia fallato aspetto notizie loro.
Tutte le mobo han problemi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34344401&postcount=4353
La mia teoria sulla data era troppo bella per essere vera :D
Tutte le mobo han problemi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34344401&postcount=4353
La mia teoria sulla data era troppo bella per essere vera :D
o porca pupazza...
comunque, a quelli di tc, ho indicato questo forum
non sapevano nulla di msi ed ho fatto notare loro la risposta, data ad appleroof, da msi ;)
appleroof
01-02-2011, 16:59
Raga secondo me solo attraverso il serial MSI (come tutte, credo) avranno la possibilità di capire se la mobo è fallata o meno (la mia è stata prodotta a novembre 2011 cmq), direi di star calmi ed aspettare l'iniziativa che verrà lanciata dal sito msi, come hanno detto loro stessi, fino a quel momento, chi ha la mobo se la goda :D
appleroof
01-02-2011, 17:00
scusate l'assenza ma in qesti giorni sono presissimo per una certificazione Cisco...
Cmq brutta storia quella di P67 ed il degradamento delle performance, cmq leggendo molto sommariamente, può essere che i chip DOPO una certa data di infornata abbiano questo bug ma nn vedo come le modo (consegnate? prodotte? vendute :confused: :confused: :confused: ) solo dopo il 9 possano avere questo difetto. Se proprio le modo di un determinato lotto (evidentemente corrispondente con il lotto dell'infornata dei P67) possono avere questo problema ma nn sicuramente TUTTE le mobo vendute DOPO il 9 ;)
Cmq direi che vista l'ottima disponibilità e repentina risposta di MSI nn c'è di che preoccuparsi, se si avrà questo problema l'RMA imho sarà velocissimo.
Direi che cmq un Grazie ad appleroof ci sta tutto!!
:) ;)
(la mia è stata prodotta a novembre 2011 cmq)
Te l'hanno mandata indietro nel tempo! :D
io dovevo farmi una configurazione sandy bridge per lavoro...ci sono mobo affidabili che non costino sopra i 200€ non afflitte da questa rogna? :(
appleroof
01-02-2011, 17:07
Te l'hanno mandata indietro nel tempo! :D
:asd: :asd: volevo dire novembre 2010 :D
io dovevo farmi una configurazione sandy bridge per lavoro...ci sono mobo affidabili che non costino sopra i 200€ non afflitte da questa rogna? :(
1) c'è il thread generico per mobo p67
2) puoi prendere tranquillamente anche una mobo da €100, visto che vanno tutte bene
3) tocca aspettare, per essere sicuri. se vuoi acquistare adesso, devi informarti direttamente dallo shop: chiedere loro se sono al corrente delle problematiche, e farti dire se le mobo rientra in quelle fallate
io aspetterei
appleroof
01-02-2011, 17:17
1) c'è il thread generico per mobo p67
2) puoi prendere tranquillamente anche una mobo da €100, visto che vanno tutte bene
3) tocca aspettare, per essere sicuri. se vuoi acquistare adesso, devi informarti direttamente dallo shop: chiedere loro se sono al corrente delle problematiche, e farti dire se le mobo rientra in quelle fallate
io aspetterei
cmq a quanto ho capito, ad oggi (che ormai siamo ben dopo il 9 gennaio) tutte hanno quel problema, che poi per uno può essere un problema da poco, diciamo affrontabile per avere subito il pc e aspettare che sostituiscano la mobo, è un altro discorso
mirmeleon
01-02-2011, 17:25
Tutte le mobo han problemi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34344401&postcount=4353
La mia teoria sulla data era troppo bella per essere vera :D
Ma è chiaro! Intel ha rilasciato ai vari brand, ai fini della commercializzazione delle mobo, chipset con step B, ovvero quello incriminato...
Lo step A, precedente, utilizzato nel corso dello sviluppo ed esente da problemi, non è mai arrivato alla corte dell'assemblaggio e della distribuzione!
Ergo: tutte le mobo con chip P67 sono viziate!
:muro:
appleroof
01-02-2011, 17:32
Ma è chiaro! Intel ha rilasciato ai vari brand, ai fini della commercializzazione delle mobo, chipset con step B, ovvero quello incriminato...
Lo step A, precedente, utilizzato nel corso dello sviluppo ed esente da problemi, non è mai arrivato alla corte dell'assemblaggio e della distribuzione!
Ergo: tutte le mobo con chip P67 sono viziate!
:muro:
vabbè ma tu hai un X38, di che ti disperi? :D :D
faraone_ufo
01-02-2011, 17:40
ma l'ho comprata stamattina!!!!!! tempismo perfetto :D
ma scusate l'ignoranza, io posso attaccare ad un sata 6 un drive che usa sata 3?
appleroof
01-02-2011, 17:43
ma l'ho comprata stamattina!!!!!! tempismo perfetto :D
ma scusate l'ignoranza, io posso attaccare ad un sata 6 un drive che usa sata 3?
si tranquillo, è proprio lì la "pezza"
faraone_ufo
01-02-2011, 17:47
si tranquillo, è proprio lì la "pezza"
meno male, ho un solo HD ed un DVD :D
arkantos91
01-02-2011, 17:47
Anche la mia mobo è B1012 ( quindi dicembre 2010 ) .... ma a quanto pare non si è capito bene a cosa si riferisce questa data.
Non resta che attendere direttive dall'alto. Comunque dubito che saranno i singoli shop ad intervenire, piuttosto le aziende ( e le loro dislocazioni nelle varie nazioni ), esattamente come hanno risposto a xP4Kix.
Nel nostro caso probabilmente interverrà la sede italiana di msi, credo...
Attendiamo và.... l'importante è tenere le sata 2 inutilizzate, non roviniamoci queste prime settimane tutte intrise della felicità per le nuove macchine :D
nico88_bt
01-02-2011, 18:19
per caso ci sono aggiornamenti riguardo i bios? ed è possibile che i problemi lamentati da alcuni utenti siano dovuti a questo problema del chipset? (non credo, ma nel dubbio domando)
per caso ci sono aggiornamenti riguardo i bios? ed è possibile che i problemi lamentati da alcuni utenti siano dovuti a questo problema del chipset? (non credo, ma nel dubbio domando)
la cosa riguarda di un alterato voltaggio del transistor del controller sata2, non penso sia per il bios, infatti non e possibile risolvere il problema tramite aggiornamento bios ma solo fisicamente...
nico88_bt
01-02-2011, 18:37
la cosa riguarda di un alterato voltaggio del transistor del controller sata2, non penso sia per il bios, infatti non e possibile risolvere il problema tramite aggiornamento bios ma solo fisicamente...
perdonami, ma mi sono espresso male
non mi riferivo ai bios come soluzione al problema del controller sata2, ma mi chiedevo, dato che alcuni utenti avevano problemi di salvataggi bios ecc. se magari il problema del chipset potesse aver influito
mirmeleon
01-02-2011, 18:55
vabbè ma tu hai un X38, di che ti disperi? :D :D
Mi dispero perchè sono rimasto al palo e questo ha fatto saltare l'acquisto anche della sk video nuova!
Z68 incoming...
:D :muro:
appleroof
01-02-2011, 19:19
Mi dispero perchè sono rimasto al palo e questo ha fatto saltare l'acquisto anche della sk video nuova!
Z68 incoming...
:D :muro:
azz capito...
perdonami, ma mi sono espresso male
non mi riferivo ai bios come soluzione al problema del controller sata2, ma mi chiedevo, dato che alcuni utenti avevano problemi di salvataggi bios ecc. se magari il problema del chipset potesse aver influito
ah.. e su questo non ti saprei dire..
appleroof
01-02-2011, 19:19
perdonami, ma mi sono espresso male
non mi riferivo ai bios come soluzione al problema del controller sata2, ma mi chiedevo, dato che alcuni utenti avevano problemi di salvataggi bios ecc. se magari il problema del chipset potesse aver influito
no non credo proprio, imho quella è colpa del bios immaturo...
appleroof
01-02-2011, 19:52
http://www.fudzilla.com/home/item/21715-msi-halts-sandy-bridge-shipments
TheMaggot1981
02-02-2011, 08:43
Ciao ragazzi ieri sera ho montato tutto anche io!
Per ora non ho problemi di sorta con la Msi.
Col bios incluso (1.4) effettivamente il turbo non funziona. Aggiornato al 1.7 ufficiale e il turbo mode si è attivato. Salva regolarmente le impostazioni che si modificano.
L'unica cosa che ho messo manuale, una volta selezionato l'XMP delle corsair è stato mettere il command rate in manuale (la scheda lo mette a 1T quando le ram vanno a 1866 ma a 2T - gli altri timing sono corretti).
Fortunatamente c'è un controller sata aggiuntivo sulla scheda così ho evitato di usare i 4 slot "maledetti"...
per ora sono contento, per caso c'è qualche problema in ballo se tento l'overclock con il bios 1.7?
Alex the DoG
02-02-2011, 08:48
Ciao ragazzi ieri sera ho montato tutto anche io!
Per ora non ho problemi di sorta con la Msi.
Col bios incluso (1.4) effettivamente il turbo non funziona. Aggiornato al 1.7 ufficiale e il turbo mode si è attivato. Salva regolarmente le impostazioni che si modificano.
L'unica cosa che ho messo manuale, una volta selezionato l'XMP delle corsair è stato mettere il command rate in manuale (la scheda lo mette a 1T quando le ram vanno a 1866 ma a 2T - gli altri timing sono corretti).
Fortunatamente c'è un controller sata aggiuntivo sulla scheda così ho evitato di usare i 4 slot "maledetti"...
per ora sono contento, per caso c'è qualche problema in ballo se tento l'overclock con il bios 1.7?
nessun problema di oc. tranquillo ;)
Hai fatto il clear cmos?
Io ho fatto tutto come te e non ho fatto il clear cmos, se non lo fai, al primo giro di OC il bios ti spara 6ghz di clock o anche 20 :D
È solo il bios fesso, non temere :D
Fresca del forum msi:
Asrock and Gigabyte have issued statements, Asus is issuing one tomorrow, but nothing from MSI?
As I have already told you, a user-to-user forum that is not operated by MSI is not the place to look for official MSI Statements. There was a statement in the news section of the global MSI Product site (msi.com) yesterday which can be found here:
>> Intel Chipset Design Error Temporary Solution (http://www.msi.com/news-media/news/1175.html) <<
The important part is this one:
Also we will update any follow-up messages on www.msi.com , please pay close attention to our website.
Also, look here:
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2011/02/01/intel-sandy-bridge-chipset-flaw/1
Quote
Thankfully, MSI appears to be tackling the situation diligently, and we hope other motherboard manufacturers will follow suit. 'MSI takes the quality of its products very seriously,' commented the company, 'so at this moment we are investigating product batches that may be affected and, meanwhile, have stopped all shipments to our distributors and resellers. Additionally, we've asked resellers to hold sales of the Intel 6-series-based MSI products to customers until the issue can be resolved.'
In terms of product recall, the company says that 'end-users who have already purchased MSI Intel 6-Series motherboards are advised to wait for our update highlighting the actual products affected. We are working closely with Intel to help identify this as soon as possible. For MSI notebook and all-in-one product lines, we can confirm that there are currently no products in the UK channel which are affected by this issue.'
There will be more statements as soon as the situation is sorted in detail with Intel. So, please be patient.
ECCO il comunicato:
http://it.msi.com/index.php?func=newsdesc&news_no=884
arkantos91
02-02-2011, 09:33
:eek: Mi sto accorgendo che ho l'ssd collegato al porta 1 controllata dal chipset intel -.-"
Fatemelo spostare sulla 7 veloce :muro: ..........
Sulla porta 8 metterò l'hd e sacrificherò il lettore che sarà controllato dal chipset intel... mi sa che non c'è scelta. Solo 2 cose possono essere salvate :D
:eek: Mi sto accorgendo che ho l'ssd collegato al porta 1 controllata dal chipset intel -.-"
Fatemelo spostare sulla 7 veloce :muro: ..........
Sulla porta 8 metterò l'hd e sacrificherò il lettore che sarà controllato dal chipset intel... mi sa che non c'è scelta. Solo 2 cose possono essere salvate :D
Freeeena:
Guarda, dal forum msi, uno dello staff con la GD65:
For those not familiar, Intel numbers the ports different than MSI. Their port two (2) is our port three (3). So all the 'white' SATA III 6Gb/s ports are exempt from any issue Intel 'or' Marvell controlled.
appleroof
02-02-2011, 09:50
Ciao ragazzi ieri sera ho montato tutto anche io!
Per ora non ho problemi di sorta con la Msi.
Col bios incluso (1.4) effettivamente il turbo non funziona. Aggiornato al 1.7 ufficiale e il turbo mode si è attivato. Salva regolarmente le impostazioni che si modificano.
L'unica cosa che ho messo manuale, una volta selezionato l'XMP delle corsair è stato mettere il command rate in manuale (la scheda lo mette a 1T quando le ram vanno a 1866 ma a 2T - gli altri timing sono corretti).
Fortunatamente c'è un controller sata aggiuntivo sulla scheda così ho evitato di usare i 4 slot "maledetti"...
per ora sono contento, per caso c'è qualche problema in ballo se tento l'overclock con il bios 1.7?
Quelle ram reggono l'1T a 1866, le ho anche io vai tranquillo
appleroof
02-02-2011, 09:51
Edit doppio post
arkantos91
02-02-2011, 09:56
Allora, non ci sto capendo più niente :D :
Ricapitolando, il mio manuale dice a pagina 2:
SATA:
- 4 SATA 3 Gb/s ports (SATA 3~6 by Intel P67 PCH )
- 4 SATA 6 Gb/s ports (SATA 1~2 by Intel P67 PCH, SATA 7~8 by Marvell 9128
Perciò ho collegato ssd alla 7 e hdd alla 8, lasciando il lettore sulla 1.
Tuttavia qualcosa non va, in quanto alla schermata nera di avvio, accanto al nome di ssd e hard disk c'è scritto 3 Gb/s, ma dovrebbe essere 6 gb/s ( visto che sono collegati alla 7 e 8, che, da manuale sono quelle a 6 gb/s by marvell ) :mbe:
Allora, non ci sto capendo più niente :D :
Ricapitolando, il mio manuale dice a pagina 2:
SATA:
- 4 SATA 3 Gb/s ports (SATA 3~6 by Intel P67 PCH )
- 4 SATA 6 Gb/s ports (SATA 1~2 by Intel P67 PCH, SATA 7~8 by Marvell 9128
Perciò ho collegato ssd alla 7 e hdd alla 8, lasciando il lettore sulla 1.
Tuttavia qualcosa non va, in quanto alla schermata nera di avvio, accanto al nome di ssd e hard disk c'è scritto 3 Gb/s, ma dovrebbe essere 6 gb/s ( visto che sono collegati alla 7 e 8, che, da manuale sono quelle a 6 gb/s by marvell ) :mbe:
Ma hai letto cosa ho riportato?
Il problema è solo sulle sataII :)
So all the 'white' SATA III 6Gb/s ports are exempt from any issue Intel 'or' Marvell controlled.
arkantos91
02-02-2011, 10:22
Ma hai letto cosa ho riportato?
Il problema è solo sulle sataII :)
Sì, mi sono dimenticato di usare il quote :D .
Ok allora, l'importante è usare le porte di colore bianco.
Comunque credo di aver capito perchè all'avvio accanto all'ssd e all'hdd c'è scritto 3 Gb/s anzichè quello che mi sarei aspettato ( irragionevolmente! ) , ovvero 6 gb/s: quello che viene mostrato è la velocità dei dispositivi (ovviamente) , non la velocità delle porte a cui questi sono collegati. Ed essendo sia il mio ssd che l'hdd SATA 2, vanno a 3 gb/s :)
Problem solved :ciapet:
Comunque credo di aver capito perchè all'avvio accanto all'ssd e all'hdd c'è scritto 3 Gb/s anzichè quello che mi sarei aspettato ( irragionevolmente! ) , ovvero 6 gb/s: quello che viene mostrato è la velocità dei dispositivi (ovviamente) , non la velocità delle porte a cui questi sono collegati. Ed essendo sia il mio ssd che l'hdd SATA 2, vanno a 3 gb/s
ok è proprio quello il motivo:)
Hey raga ho appena flashato il bios alla versione 1.7. Sembra sia andato tutto ok! Ora vi domando ma voi avete disabilitato i risparmi energetici?? Se si perchè?
TheMaggot1981
02-02-2011, 13:27
Quelle ram reggono l'1T a 1866, le ho anche io vai tranquillo
Ah grazie Apple! Avevo visto l'spd e dava 2t!
SCUSATE cos'è la storia che devo fare clear cmos prima di overcloccare?
E INOLTRE ho un piccolo problema col dissipatore sbatte contro le ram ho spostato la ventola dall'altro lato, ma per caso se metto negli slot 2 e 4 ho cmq il dual channel? Dal manuale credo di no...voi che dite?
Grazie!
Questa è la mail arrivata all'utente LOVE (purtroppo bannato da qui):
Buongiorno
Il bug riguarda tutte le schede madri
In ogni caso rilasceremo sul nostro sito il prima possibile una soluzione diretta per chi ha già acquistato il prodotto
In ogni caso non si rivolga al rivenditore perché su questo tipo ti problema interverremo direttamente noi
Cordiali saluti
Supporto MSI
ottimo :), grazie Love
confermo :D
appena sbannato :D
la domanda a MSI Italia riguardava il fatto che se sapendo il seriale della scheda madre si poteva sapere se era fallata o meno.
P.S.
visto che la cpu k non la trovo... stasera mi prendo il 2400 e monto tutto :O
tanto alla fine era + per la scimmia che per la necessità. e visto che gioco in full hd i 40€ risparmiati li investo nella prossima VGA o nell'SSD :O
domani quindi dovrei fare qualche test...
Ma il vcore voi lo lasciate in auto o lo avete impostato?
Se lo avete impostato, intorno a che voltaggi consigliate?
freq clock e voltaggi relativi
thx :)
(2500K)
appleroof
02-02-2011, 16:38
http://it.msi.com/index.php?func=newsdesc&news_no=884
http://it.msi.com/index.php?func=newsdesc&news_no=884
ehm apple, guarda il mio post, 1453 :D
appleroof
02-02-2011, 16:51
ehm apple, guarda il mio post, 1453 :D
ops, mi era sfuggito :D
appleroof
02-02-2011, 16:56
Cmq raga mi pare di aver capito che gigabyte sostituirà le mobo difettose (o darà un rimborso); per le mobo nuove, anadtech sostiene che verosimilmente si arriverà ad aprile/maggio per la sostituzione
se anche MSI (come è naturale aspettarsi) farà in questo modo, io mi tengo la mia fino all'ultimo e poi la scambio*, non ci sto senza pc per mesi :D
*chissà che la nuova revision sarà anche l'occasione di ulteriori affinamenti e conseguenti benefici in oc :D
p.s.: cmq rimane una palla, smonta tutto, manda indietro, aspetta la nuova, rimonta tutto...uff :rolleyes: e non mi immagino quelli a liquido :stordita:
scusate ma tutte le prese sata bianke sono sata 3? oppure solo la 7 e la 8?
Alex the DoG
02-02-2011, 17:02
Cmq raga mi pare di aver capito che gigabyte sostituirà le mobo difettose (o darà un rimborso); per le mobo nuove, anadtech sostiene che verosimilmente si arriverà ad aprile/maggio per la sostituzione
se anche MSI (come è naturale aspettarsi) farà in questo modo, io mi tengo la mia fino all'ultimo e poi la scambio*, non ci sto senza pc per mesi :D
*chissà che la nuova revision sarà anche l'occasione di ulteriori affinamenti e conseguenti benefici in oc :D
p.s.: cmq rimane una palla, smonta tutto, manda indietro, aspetta la nuova, rimonta tutto...uff :rolleyes: e non mi immagino quelli a liquido :stordita:
le nuove mobo non affette dal male oscuro usciranno per aprile-maggio? :muro: io voglio il rimborso immediato :O
appleroof
02-02-2011, 17:04
le nuove mobo non affette dal male oscuro usciranno per aprile-maggio? :muro: io voglio il rimborso immediato :O
azz e poi rimani senza SB fino ad allora??
scusate ma tutte le prese sata bianke sono sata 3? oppure solo la 7 e la 8?
tutte le bianche sono sata3
tutte le bianche
la 7 e la 8 sono del controller Marvell SE9128.
la 1 e la 2 del controller Intel.
Alex the DoG
02-02-2011, 17:05
azz e poi rimani senza SB fino ad allora??
passo ad amd :ciapet:
scherzo eh :) farò come te aspetto fino alla fine...
apple l'importante è non utilizzare le sata2?
non mi mandate a quel paese, ne avrete già parlato e riparlato, ma dovrei leggermi 10 pagine del topic e non ho tempo. non ho seguito per qualche giorno e ora mi ritrovo con questa storia del bug di cui non ho capito molto.
In pratica dal 5 al 15% delle schede hanno le porte sata 2 fallate, giusto?
Visto che la MSI ha 4 porte sata 3, domanda: io posso collegare a queste porte delle periferiche sata 2 (che ovviamente andranno alla velocità del sata 2) così da ovviare il problema? In questo modo potrei collegare i 2 hd e il masterizzatore, più eventuale futuro ssd con sata 3 senza alcun problema. e a questo punto converrebbe poi mandarla in RMA (ammesso che lo consentiranno, ma penso proprio di sì)? In genere quanto ci mettono?
non mi mandate a quel paese, ne avrete già parlato e riparlato, ma dovrei leggermi 10 pagine del topic e non ho tempo. non ho seguito per qualche giorno e ora mi ritrovo con questa storia del bug di cui non ho capito molto.
In pratica dal 5 al 15% delle schede hanno le porte sata 2 fallate, giusto?
Visto che la MSI ha 4 porte sata 3, domanda: io posso collegare a queste porte delle periferiche sata 2 (che ovviamente andranno alla velocità del sata 2) così da ovviare il problema? In questo modo potrei collegare i 2 hd e il masterizzatore, più eventuale futuro ssd con sata 3 senza alcun problema. e a questo punto converrebbe poi mandarla in RMA (ammesso che lo consentiranno, ma penso proprio di sì)? In genere quanto ci mettono?
Non ci son da leggere 10 pagine, ma forse 1 pagina.
Comunque, attacca tutto sulle porte BIANCHE (le sataIII appunto)
Conviene? Certo, vuoi tenerti una MB fallata? Io no.
Tempi? Si parla di aprile.
tutte le bianche
la 7 e la 8 sono del controller Marvell SE9128.
la 1 e la 2 del controller Intel.
e io ho collegato hdd lettore e la presa sata front panel del case sata, fa qualcosa se sta sul controller intel?
appleroof
02-02-2011, 17:10
passo ad amd :ciapet:
magari ci sta che per quando avviano il richiamo sia uscito bulldozer :Perfido:
scherzo eh :) farò come te aspetto fino alla fine...
apple l'importante è non utilizzare le sata2?
si :)
non mi mandate a quel paese, ne avrete già parlato e riparlato, ma dovrei leggermi 10 pagine del topic e non ho tempo. non ho seguito per qualche giorno e ora mi ritrovo con questa storia del bug di cui non ho capito molto.
In pratica dal 5 al 15% delle schede hanno le porte sata 2 fallate, giusto?
Visto che la MSI ha 4 porte sata 3, domanda: io posso collegare a queste porte delle periferiche sata 2 (che ovviamente andranno alla velocità del sata 2) così da ovviare il problema? In questo modo potrei collegare i 2 hd e il masterizzatore, più eventuale futuro ssd con sata 3 senza alcun problema. e a questo punto converrebbe poi mandarla in RMA (ammesso che lo consentiranno, ma penso proprio di sì)? In genere quanto ci mettono?
tutto giusto, il tempo di sostituzione dovrebbe dipendere dai soli tempi di ricezione/spedizione (ammesso che MSI decida come gigabyte di appoggiarsi a ciascun rivenditore, invece che direttamente, aspettiamo conferme in questo senso)
edit: oggi è destino che mi sfuggano i post di Crash01 :D
grazie dell'aiuto. Se è così non so se la manderò in rma, preferisco tenermi le porte sta 2 fallate, tanto posso farne a meno, che stare almeno un paio di settimane se non di più senza pc. (tempi che ho letto oline, poi non so quanto ci metteranno).
edit: oggi è destino che mi sfuggano i post di Crash01 :D
Allora ti sei perso anche la mail gentilmente condivisa dall'utente love ma postata da me :D
Reset CMOS fatto, tutto ok :)
appleroof
02-02-2011, 18:39
Allora ti sei perso anche la mail gentilmente condivisa dall'utente love ma postata da me :D
Reset CMOS fatto, tutto ok :)
ahi ahi, qui sei tu che ti sei perso qualcosa :asd: :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34340582&postcount=1411
diciamo che siamo pari :ciapet:
ahi ahi, qui sei tu che ti sei perso qualcosa :asd: :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34340582&postcount=1411
diciamo che siamo pari :ciapet:
Ma il vcore voi lo lasciate in auto o lo avete impostato?
Se lo avete impostato, intorno a che voltaggi consigliate?
freq clock e voltaggi relativi
thx :)
(2500K)
Questa te la sei persa :)
Altra cosa, voi usate il sw di MSI (MSI control center) o no?
thx
appleroof
02-02-2011, 21:25
Questa te la sei persa :)
Altra cosa, voi usate il sw di MSI (MSI control center) o no?
thx
:doh: Avevo capito male...
Per il fatto del vcore dipende, io ad esempio a 4.6 non riesco nemmeno a.portare se lascio vcore auto...devi provare
Io poi non.uso il sw msi ;)
Ok ok, ma anche a lasciarlo a freq stock, il vcore lo lasciate in auto?
Con i risp. attivi sempre :)
appleroof
02-02-2011, 21:37
Ecco i dettagli del richiamo MSI
http://www.msi.com/news-media/news/1178.html
Grazie a xbeatx che me lì ha indicati ;)
TheMaggot1981
02-02-2011, 21:43
se davvero si rovina solo usando le porte sata2 blu a me non importa molto darla indietro...a meno che il cambio non sia fatto in fretta!
appleroof
02-02-2011, 21:45
Ok ok, ma anche a lasciarlo a freq stock, il vcore lo lasciate in auto?
Con i risp. attivi sempre :)
Ah no ok, se lasci frequenze default lascia pure vcore default, così si abbassa dinamicamente insieme alla frequenza
appleroof
02-02-2011, 21:46
se davvero si rovina solo usando le porte sata2 blu a me non importa molto darla indietro
Pure io ci penserò al momento opportuno, certo si abbassa la eventuale rivendibilita a tenersi quella buggata...
Alex the DoG
02-02-2011, 21:50
Pure io ci penserò al momento opportuno, certo si abbassa la eventuale rivendibilita a tenersi quella buggata...
diciamocelo che non la rivenderemo mai, diventerà il piu in la possibile, il nostro muletto d'onore :D
appleroof
02-02-2011, 21:53
diciamocelo che non la rivenderemo mai, diventerà il piu in la possibile, il nostro muletto d'onore :D
Ehhh io purtroppo mi conosco, l'asus p55 che avevo finora non è stata venduta sol perché ho deciso di regalare il tutto a mio fratello (è ragazzo, non lavora :D )
Pure io ci penserò al momento opportuno, certo si abbassa la eventuale rivendibilita a tenersi quella buggata...
Grazie per le risposte.
Io valuterò in base ai tempi di attesa ;)
vediamo, perchè se si tratta di aspettare fino ad aprlire, tanto vada resistere con il pc di ora e farsi rimborsare - prendendo z68, che a me la cache ssd potrebbe servire (ssd old per cache e ssd new OS).
Slaimer2005
03-02-2011, 08:52
Ultime da MSI :http://it.msi.com/index.php?func=html&name=sandy_bridge_issue
Come ottentere supporto
Vogliamo che il prodotto MSI in vostro possesso sia un prodotto di cui potersi fidare. Ecco perch� abbiamo deciso di offrirvi due possibilit� per I vostri prodotti MSI acquistati potenzialmente affetti dal problema sul chipset della serie 6 di intel:
1. Sostituzione Prodotto
Nel caso in cui vogliate attendere il nuovo lotto di produzione dei prodotti basate sulla serie 6 del chipset Intel, basati sullo stepping B3 che risolver� il problema corrente sulle porte SATA2, potete collegare temporaneamente I vostri dispositivi alle porte SATA3 BIANCHE come indicato da questa procedura http://msi.eu/intel-6-series-chipset-issue/#mainboard-solution.
Questo prodotto sar� quindi sostituito con uno nuovo con caratteristiche uguali o superiori non appena disponibile. La data pi� probabile di rilascio di tali prodotti � fissata attorno ad Aprile 2011. I nuovi prodotti saranno chiaramente identificabili da un adesivo posto sulla scatola. Rilaseremo I dettagli di questa procedura prima della fine di Febbraio
2. Restituzione Prodotto
Nel caso in cui vogliate restituire il prodotto basato sulla serie 6 del chipset Intel , vi offriamo la possibilit� di restituire il prodotto presso il vostro punto vendita che , secondo le tempistiche necessarie a effettuare il rimborso, proceder� ad effettuare quest�ultimo. Vi preghiamo di effettuare un back-up dei dati prima di effettuare la restituzione del prodotto.
Scusate la banalita della domanda ma questo chipset z68 supportera le cpu lga1155?
Grazie per il link, aspettiamo fine febbraio e vediamo.
Immagino sia nell'ottica di tutti dare la MB il più tardi possibile :)
(quanto meno dopo crysis ahahaha)
arkantos91
03-02-2011, 09:18
Quindi in sintesi le opzioni sono 2:
- O lo swap con una mobo uguale a quella che abbiamo ( però hanno precisato che bisogna essere "desiderosi di attendere" )
- Oppure il rimborso? Se ho capito bene bisogna rivolgersi al sito da cui ciascuno di noi ha acquistato la mobo? Possibile?
Secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore? Lo swap o il rimborso?
Io non saprei... :rolleyes:
pure le spese di ritorno tocca pagare, che 2
io opto per la sostituzione, però si devono riprendere la mobo ad aprile :mad:
altrimenti trovo un controller sata e bon.
Quindi in sintesi le opzioni sono 2:
- O lo swap con una mobo uguale a quella che abbiamo ( però hanno precisato che bisogna essere "desiderosi di attendere" )
- Oppure il rimborso? Se ho capito bene bisogna rivolgersi al sito da cui ciascuno di noi ha acquistato la mobo? Possibile?
Secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore? Lo swap o il rimborso?
Io non saprei... :rolleyes:
Ma lo swap quando sarà il momento!
Del rimborso non me ne faccio nulla.
Il mio pc è completo, lo sto usando da due settimane o più, se mi dovessero dare 122euro (cifra spesa) per la MB, non saprei cosa farmene visto che TUTTE le mb son fallate.
Il rimborso conviene se hai solo la MB.
Dite che alla luce delle nuove problematiche conviene registrare la mobo sul sito msi o la non registrazione non implica problemi per un eventuale sostituzione futura?
Ma lo swap quando sarà il momento!
Del rimborso non me ne faccio nulla.
Il mio pc è completo, lo sto usando da due settimane o più, se mi dovessero dare 122euro (cifra spesa) per la MB, non saprei cosa farmene visto che TUTTE le mb son fallate.
Il rimborso conviene se hai solo la MB.
1. Sostituzione Prodotto
Nel caso in cui vogliate attendere il nuovo lotto di produzione dei prodotti basate sulla serie 6 del chipset Intel, basati sullo stepping B3 che risolver� il problema corrente sulle porte SATA2, potete collegare temporaneamente I vostri dispositivi alle porte SATA3 BIANCHE come indicato da questa procedura http://msi.eu/intel-6-series-chipset-issue/#mainboard-solution.
Questo prodotto sar� quindi sostituito con uno nuovo con caratteristiche uguali o superiori non appena disponibile. La data pi� probabile di rilascio di tali prodotti � fissata attorno ad Aprile 2011. I nuovi prodotti saranno chiaramente identificabili da un adesivo posto sulla scatola. Rilaseremo I dettagli di questa procedura prima della fine di Febbraio.
se vuol dire, poter utilizzare la mobo, fino ad aprile, per me pare ottimo così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.