PDA

View Full Version : [Aspettando] Mass Effect 3


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

michelgaetano
12-12-2010, 12:09
Don't know what they are... What they want... Or where they came from...

Only one thing is certain: if Shepard doesn't bring help soon, there won't be an Earth left to save.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110408213523_ME3Logo.jpg


Sviluppatore: Bioware
Publisher: Electronic Arts
Genere: Action RPG
Piattaforma: Windows PC, Playstation 3, Xbox 360
Data di rilascio: 09/03/2012


Requisiti Minimi

OS: Windows XP SP3 / Windows Vista SP1 / Windows 7

Processore: 1.8GHz Intel Core 2 Duo or equivalent AMD CPU

RAM: 1GB RAM (Windows XP) / 2GB RAM (Windows Vista / 7)

VGA: 256 MB video memory with Pixel Shader 3.0 support; NVIDIA 7900 or better; ATI X1800 or better


Requisiti Consigliati

OS: Windows XP SP3 / Windows Vista SP1 / Windows 7

Processore: 2.4+ GHz Core 2 Duo Intel or equivalent AMD CPU

RAM: 2GB RAM (Windows XP) / 4GB RAM (Windows Vista / 7)

VGA: ATI Radeon HD 4850 512MB, NVIDIA GeForce 9800 GT 512MB, or better recommended


-----------------------------------------


Agli Spike TV Video Game Awards, è stato finalmente annunciato in veste ufficiale il terzo (conclusivo) capitolo della saga di Mass Effect riguardante il Comandante Shepard.

Il trailer (che potete vedere qui in HD (http://www.gametrailers.com/video/vga-10-mass-effect/708363)) è eloquente: 2 milioni di morti nel primo giorno, altri 7 nella prima settimana, le difese terrestri annientate.

I Reapers (Razziatori nella versione italiana) hanno attaccato la terra, che attende inerme l'intervento del Comandante.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110408214921_ME3London.jpg


-----------------------------------------

Ancora sommarie le informazioni rilasciate da Bioware sul gioco, ma con l'avvicinarsi del titolo (spostato dalle vacanze natalizie del 2011 al primo quarto del 2012), vanno emergendo sempre maggiori dettagli.

Di seguito i punti di maggiore rilevanza emersi dai vari articoli e siti di gaming, attenti agli spoiler!


http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110408165735_ME3Gameinformer.jpg


Storyline (spoiler!)



Le vicende prenderanno inizio sulla Terra, dove Shepard è sotto processo per le sue azioni nel DLC 'Arrival'


Proprio durante il processo in questione l'invasione dei Reapers ha inizio, e l'ormai eroe della galassia si ritrova così a doversi mettere in salvo


Raggiunta la Normandy, Shepard deve quindi entrare in contatto coi suoi alleati e raggiungerli (lottando contro le truppe dei Reaper, vedasi Geth e Husk), per organizzare la controffensiva


Tra i nemici di Shepard, inaspettatamente (perchè è possibile terminare ME2 anche assecondando l'Illusive Man), Cerberus.
Shepard, nel frattempo rientrato nell'Alleanza, si chiederà il perchè delle azioni di Cerberus ad inizio gioco, e tutto verrà spiegato più in avanti con la comparsa dell'Illusive Man




Personaggi (spoiler!)



Confermati come parte del team: oltre a James Sanders (il cecchino del primo trailer), faranno ritorno Liara, Ashley/Kaidan, Tali e Garrus (se sopravvissuto)


Faranno la loro comparsa (se sopravvissuti) nel gioco, ma non è ancora dato sapere se saranno reclutabili molti altri personaggi, come Wrex, Thane, Miranda, Jack, Mordin, Legion, e ovviamente il Cpt. Anderson.
L'idea degli sviluppatori è di collocare i personaggi all'interno delle vicende personali e della galassia, per questo alcuni non andranno a far parte dell'equipaggio


Nel terzo ed ultimo capitolo della trilogia, i compagni di squadra di Shepard saranno in numero inferiore al capitolo precedente (12).
L'obiettivo è quello di meglio caratterizzare le relazioni tra i vari membri del team


Non mancheranno l'Illusive Man e Cerberus, con l'organizzazione terrestre che questa volta (ignoti al momento i motivi) ha intenzione di uccidere Shepard. Cerberus sarà tra i principali avversari nel gioco, con 3 tipi di truppe diverse (pesanti, medie, leggere/assassini)




Gameplay



Potenziati gli elementi rpg: non è questo un ritorno alla struttura del primo Mass Effect, ma vi saranno skills trees più elaborati e ci sarà una maggiore libertà, con le abilità che andranno a cambiare più volte anzichè una sola


Per quanto riguarda le armi, abbiamo elementi di entrambi i primi due capitoli della serie: viene mantenuta la struttura di ME2, ma ora tutte le classi potranno utilizzare qualsiasi arma - solo il Soldato potrà portarle tutte


Faranno ritorno le mod alle armi: le armi vedranno 3 slots di upgrade, per Canna, Mirino e Impugnatura. Sarà anche possibile modificarne l'estetica (colori, mimetica)


Introdotta una nuova classe "heavy melee", che sfrutterà le nuove abilità di cui è dotato Shepard: potrà ora lanciarsi per raggiungere una copertura, rotolare, eseguire giravolte e colpire il nemico con una serie di attacchi corpo a corpo


Il sistema dei danno è stato ampliato, e sarà ora possibile colpire i nemici in punti specifici per mutilarli o fare perdere loro pezzi dell'armatura. Spesso sarà necessario colpire proprio particolari parti al fine di arrecare danno


Shepard, stando alle prime indiscrezioni, vedrà ora superiori capacità di movimento, potendo saltare e rotolare in prossimità di punti di copertura.


In generale, il combat system risulterà leggermente più veloce richiedendo al giocatore di muoversi di più, e ci sarà particolare enfasi sugli spostamenti all'interno del campo di battaglia.


I livelli di gioco saranno molto più grandi - una necessità questa, visto il dover combattere giganteschi Reaper
Shepard stesso non mancherà di avere mezzi "pesanti" - si parla di un Cerberus Atlas mech, alto oltre 50 piedi




Luoghi ed esplorazione



Non sarà purtroppo possibile guidare veicoli come in Mass Effect (o nel 2 tramite DLC)


Tra i luoghi che Shepard e i suoi toccheranno nei loro viaggi, innanzitutto quelli legati alla razza umana: ovviamente la Terra con (Londra, come nel trailer, ma anche New York) e Marte


Confermati il pianeta madre Turian (Palaven), quello Geth (Rannoch), nonchè il ritorno di Tuchanka


A detta degli sviluppatori, le locations di maggiore impatto saranno proprio quelle terrestri (la megacity di Seattle/Vancouver in particolare, sarà visitabile prima e dopo l'attacco Reaper) e vi sarà anche una sezione di mining su Marte




Romance


Sotto il profilo delle romance, pare che aver "tradito" il proprio love interest del primo capitolo durante ME2, avrà delle conseguenze (negative) in ME3



Varie ed Eventuali



Ci saranno svariati finali (sia "good" che "bad" ending), e saranno influenzati fortemente non solo dagli alleati che si è scelto, ma anche dai personaggi che si è reclutato


Shepard dovrà stringere alleanze con le altre razze della galassia, ma queste potranno addirittura scomparire a favore dei razziatori prima della fine del gioco


Confermato che il gioco rimarrà single player, se ne riparlerà per futuri titoli e/o spinoff


Per chi inizia da questo capitolo, vi sarà qualcosa di analogo al "Previously on Mass Effect" comic che ha caratterizzato la versione PS3
Una sorta di save game generator molto curato, secondo Bioware




-----------------------------------------



http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110408214356_ME3Earth.jpg



*****



Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

michelgaetano
12-12-2010, 12:10
Screenshots

Di seguito i primi screen a disposizione (clickate per ingrandirle). Se ne avete altri da segnalare, inviate un pm o postateli nel thread!


http://i.imgur.com/8o9czl.jpg (http://imgur.com/8o9cz)


http://i.imgur.com/NtWrbl.jpg (http://imgur.com/NtWrb)


http://i.imgur.com/Wg62tl.jpg (http://imgur.com/Wg62t)



-----------------------------------------



Videos


Di seguito il materiale video di maggiore importanza, dal più recente al più vecchio


Official Launch Trailer (http://www.youtube.com/watch?v=bG2mdZ23eP8)

Mass Effect 3 40 Minutes Gameplay (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ia3RVt6_HKU)

Mass Effect 3: Build a Customizable Arsenal (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4L8NOHSC9ww)

Mass Effect 3: Interactive Storytelling (http://www.youtube.com/watch?v=bJu-u3zFMyk&feature=player_embedded)

Mass Effect 3: Adrenaline-Pumping Gameplay (http://www.youtube.com/watch?v=_STuujNowGg&feature=player_embedded)

Mass Effect 3: Integrated Co-Op Multiplayer (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1iTLFlkycGM)

Mass Effect 3: Ruthless and Intelligent Enemies (http://www.youtube.com/watch?v=szIkBoj1G7s&feature=player_embedded)

Mass Effect 3 Voice Cast Reveal (http://www.youtube.com/watch?v=Hfvo5ueKJY8)

Mass Effect 3 - Against All Odds (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AXOLSPh-0Fs)

Mass Effect 3 | A More Dynamic Shepard (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=irAlbhcNPvE)

BioWare Pulse - Mass Effect 3 Combat (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=3Or0fly8vA0)

Q&A w/ Casey Hudson (http://www.youtube.com/watch?v=QPCsGS7Pto8&feature=player_embedded)

E3 2011, Gameplay demo (http://www.youtube.com/watch?v=lBjoi5BiKoc&feature=feedu)

E3 2011, Introduction and Gameplay Trailer (http://www.gametrailers.com/video/e3-2011-mass-effect/714870)

E3 2011, Mech gameplay (http://www.youtube.com/verify_age?next_url=http%3A//www.youtube.com/watch%3Fv%3DUhlEAyUfmpY%26feature%3Dfeedu)

The secrets within the debut trailer (http://www.gametrailers.com/video/gt-pop-block-mass-effect/709496)

Primo trailer ufficiale (http://www.gametrailers.com/video/vga-10-mass-effect/708363)



-----------------------------------------



News, Hands-On e Anteprime


Per chi ama leggere, dal più nuovo al meno recente, le news e gli articoli più rilevanti circa Mass Effect 3


PC Gamer Mass Effect 3 preview (http://www.pcgamer.com/previews/mass-effect-3-preview-3/)

90 Minutes with ME3 Single Player (http://www.vg247.com/2012/02/08/maintaining-mass-effect-90-minutes-with-single-player/)

Another Mass Effect 3 information blowout hits the net (http://www.vg247.com/2011/05/11/another-mass-effect-3-information-blowout-hits-the-net/)

New Mass Effect 3 details drop in OXM @ vg247 (http://www.vg247.com/2011/05/10/new-mass-effect-3-details-drop-in-oxm/)




*****



Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

michelgaetano
12-12-2010, 12:11
Cosa c'è da sapere su Mass Effect



http://i.imgur.com/4z1VE.jpg



Di seguito, praticamente tutto ciò che è uscito, è in commercio o più semplicemente potete trovare riguardo l'universo di Mass Effect. Non solo giochi quindi, ma anche scritti, comics, DLC e quant'altro.

Chi vuole avvicinarsi maggiormente a questo franchise troverà pane per i suoi denti in questo piccolo riepilogo - grazie a Gaxel per l'aiuto.

Anche se non siete troppo interessati all'acquisto di questo materiale extra, datevi comunque una lettura a quanto segue perchè davvero non guasta.


-----------------------------------------


Romanzi


Mass Effect: Revelation

Questo Romanzo racconta di come un giovane David Anderson ha conosciuto Saren e ha fallito nel diventare spettro.

http://i.imgur.com/smyqh.jpg

È facilmente reperibile, in particolare in quei centri dove insieme a libri vendono anche giochi (chessò, Feltrinelli, FNAC etc), tradotto ovviamente nella nostra lingua.


Mass Effect: Ascension

Questo Romanzo che ruota attorno le vicende di Paul Grayson, membro di Cerberus, che deve crescere una ragazza biotica di nome Gillian.

http://i.imgur.com/UoER8.jpg

Come per Revelation, lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese (principalmente da siti esteri in questo caso).


Mass Effect: Retribution

Retribution racconta gli eventi successivi a Mass Effect 2 e Inquisition, di come cioè l'Illusive Man cerchi di sfruttare la tecnologia dei Reapers appena acquisita.


http://i.imgur.com/wLVWC.jpg

Riguardo la disponibilità, come per gli altri romanzi.


-----------------------------------------


Comics


Mass Effect: Incursion

Mini-Comic di 8 pagine che racconta dell'incontro tra Aria T'Loak e i Collectors, quello che succede porta poi agli eventi di Redemption.

Sono 8 pagine che potete leggere in .pdf qui:

http://na.llnet.bioware.cdn.ea.com/u/f/eagames/bioware/masseffect2/resources/assets/market/books/incursion-01.pdf


Mass Effect: Redemption

Comic-Book in 4 parti (96 pagine), racconta di come Liara T'Soni recuperi il corpo di Shepard.

Anche questo facilmente reperibile coi soliti mezzi. Il primo dei 4 volumetti esce dalla Collector's Edition di ME2.


Mass Effect: Inquisition

Mini-Comic di 8 pagine che racconta sull'indagine del capitan Bailey riguardo l'Esecutore Pallin e la corruzione nel C-Sec.

È una esclusiva del sito USA Today, e potete sfogliarlo al seguente link:

http://www.usatoday.com/life/comics/2010-10-25-masseffect25_ST_N.htm (http://www.usatoday.com/life/comics/2010-10-25-masseffect25_ST_N.htm)


-----------------------------------------


Videogiochi


Mass Effect

Qui andiamo sullo scontato: ovviamente il primo videogioco della saga, racconta dell'investitura a Spettro del comandante Shepard e di come sia riuscito a fermare Saren e il Razziatore Sovereign.

http://i.imgur.com/p964D.jpg

È disponibile sia per Xbox360 che per PC (è stato anche allegato non troppo tempo fa a GMC). Il gioco non esiste su PS3, e chi acquisterà Mass Effect 2 potrà rivivere in maniera sintetica il primo capitolo attraverso un breve fumetto interattivo, dove vi saranno alcune fondamentali scelte da fare.


Mass Effect 2

Il secondo videogioco, racconta della sconfitta dei Collectors da parte del comandante Shepard, riportato in vita dal più inaspettato degli alleati, Cerberus.

http://i.imgur.com/Y7qNX.jpg

Lo potete trovare per Xbox360 e PC. Dal 21 gennaio anche per PS3 con numerose migliorie e bug fixing, l'uso dell'engine di ME3 e tutti i DLCs usciti inclusi nel prezzo.


Mass Effect Galaxy

Videogioco disponibile solo su iOS (iPhone, iPod, iPad) che racconta di una missione condotta da Jacob Taylor e Miranda Lawson sui Batarian e il loro improvviso aumento di aggressività (il gioco inizia con un attacco terroristico dei Batarian ad una nave spaziale su cui viaggiava Jacob).

http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20090530131920/masseffect/images/thumb/4/4b/ME_Galaxy_Splash_Screen.jpg/320px-ME_Galaxy_Splash_Screen.jpg

Chiaramente lo potete trovare sulo sull'App Store e giocarci solo se avete un iPhone, iPod o iPad.


-----------------------------------------


Downloadable Content (DLC) - Mass Effect


Bring Down the Sky

Primo dei due DLC per Mass Effect (quindi il primo capitolo della trilogia) che racconta di un tentativo di attacco terroristico da parte dei Batarian - l'altro, Pinnacle Station, potete tranquillamente trascurarlo visto che non è stato ripreso negli eventi successivi ed è comunque di poco conto data la scarsa qualità.

Su PC potete scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale, mentre per chi possiede il gioco su Xbox resta a pagamento e va scaricato tramite solita procedura dal marketplace.


Downloadable Content (DLC) - Mass Effect 2


Normandy Crash Site

DLC per Mass Effect 2 che permette di rivisitare il punto di schianto della Normandy, avvenuto nel prologo del gioco.

Lo potete scaricare tramite Cerberus Network - che, ricordiamo, è il codice che trovate con ogni copia del gioco.
Se comprate il gioco usato e il codice in questione è stato utilizzato, dovrete pagarlo separatamente (1200 Bioware Points).


Zaeed - The Price of Revenge

Il cacciatore di taglie Zaeed Massani e le sue vicende sono disponibili col DLC The Price of Revenge.

Anche questo, ottenibile via Cerberus Network.


Firewalker

Questo DLC, oltre alle relative missioni, permette di guidare l'M-44 Hammerhead, per i nostalgici del Mako.

Disponibile anche questo via Cerberus Network.


Kasumi - Stolen Memory

Con questo sarà reclutabile un nuovo personaggio, Kasumi Goto, la più famosa ed enigmatica ladra della galassia.

Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3, al prezzo di 560 Bioware Points.


Overlord

Shepard si ritrova in questo DLC a fronteggiare una VI omicida e fuori controllo, cercando di porre fine alla minaccia.

Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3, al prezzo di 560 Bioware Points.


Lair of the Shadow Broker

Il DLC più corposo e importante tra quelli disponibili, in LotSB Liara ritornerà a combattere al fianco di Shepard, per prendere la sua rivincita contro The Shadow Broker.
Gli eventi sono legati al mini-book Incursion.

Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3, al prezzo di 800 Bioware Points.


Arrival

Ultimo DLC, che farà da ponte con le vicende di Mass Effect 3.
Un agente sotto copertura è scomparso nello spazio Batarian, subito dopo aver comunicato l'imminente invasione da parte dei Reapers.
A Shepard l'ovvio compito di indagare.

Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3, al prezzo di 560 Bioware Points.



*****


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Custode
12-12-2010, 12:20
Ottimo thread, mi iscrivo col sangue e preparo casa per l'arrivo dei Reapers :D.

The_Crimson_King
12-12-2010, 12:21
Iscrittissimo :D

FFrank
12-12-2010, 12:45
Waaaaaaaah :sbav: :sbav: :sbav:
I razziatori sulla Terra, che hype :D

maggiore scia
12-12-2010, 12:51
figherrimo il trailer.:O

Ryujimihira
12-12-2010, 12:57
- Sotto il profilo delle romance, pare che aver "tradito" il proprio love interest del primo capitolo durante ME2, avrà delle conseguenze (negative) in ME3.


ihobò
tempi duri per i latin lover :D


con jack che mi accoglie sempre a bracce aperte (fot**ti :D ), Tali che ha sempre da fare, con Samara mi prende un coccolone :eek: , Miranda che ci sta :oink: e Liara che mi ha perdonato la scappatella (ma Miranda lo sa? :D )

beatiful effect :D

Fantomatico
12-12-2010, 13:00
Bravo bella impostazione per il post d'apertura. ;)

Lo attendo tantissimo... Mass Effect e Mass Effect 2 sono dei gdr di fantascienza che più mi hanno appassionato negli ultimi anni.
Spero che il terzo capitolo sia action quanto lo è stato il secondo...

DavidM74
12-12-2010, 13:14
ottimo lavoro gaetano!
mi iscrivo e resto in fervida attesa. :D

Dreammaker21
12-12-2010, 13:15
Complimenti per il thread ed ovviamente in attesa!
:D

LkMsWb
12-12-2010, 14:04
Piccola correzione per il già ottimo thread, 2 milioni di morti il primo giorno, ALTRI 7 entro la prima settimana (almeno a me pare di capire così dal trailer ^^)

demiurgous
12-12-2010, 14:09
ho cercato invano una gif di una scimmia da postare, ma non l'ho trovata, comunque mi sta salendo...un anno esatto dall'uscita quindi...troppo.

michael1one
12-12-2010, 14:37
iscritissimo:D ,questa sarà un attesa letteralmente snervante!!!!

michelgaetano
12-12-2010, 14:55
Piccola correzione per il già ottimo thread, 2 milioni di morti il primo giorno, ALTRI 7 entro la prima settimana (almeno a me pare di capire così dal trailer ^^)

Hai ragione, riascoltandolo dice "other 7 million bodies" avevo inteso erroneamente come totale nella settimana. Correggo subito, grazie.

Se c'è qualcosa da aggiungere finchè non arrivano altre news, dite pure che provvedo. :D

skadex
12-12-2010, 15:29
Fatelo uscire prima non posso aspettare !
Lancio già un tema: Turian indottrinati o alleanza contro la terra (seguendo le faide che si sono create tra le razze in base ai 2 capitoli precedenti ) ?
Credo che ci toccherà giocarli per 20 anni per avere tutte le possibili implicazioni....;)

Vladimiro Bentovich
12-12-2010, 15:41
spero ci sia la possibilità di allearsi con i razziatori e distruggere la razza umana :asd:

Xilema
12-12-2010, 16:11
Ovviamente iscrittissimo.
Fra un mesetto o due mi sa che mi rigioco il 2 con tutti i DLC usciti fino ad ora...

Ale55andr0
12-12-2010, 16:13
iscritto :O

Crysis90
12-12-2010, 16:24
I Trailers di Bioware hanno sempre qualcosa di eccezionale...veramente bello!!

john18
12-12-2010, 16:59
Ma che lo dico a fare,è ovviamente il gioco che attendo di più nel 2011.:O Trailer spaventoso!:eek:

alexbilly
12-12-2010, 17:28
apperò... speriamo in un finale col botto.

Jammed_Death
12-12-2010, 18:07
secondo me, basandomi sulle scelte dei primi 2 il 3 avrà queste opzioni

nel primo si potevano salvare i rachni e nel secondo tenere i dati sulle cure della genofagia e scegliere se potenziare i geth riscrivendo gli eretici...nel terzo magari si dovranno radunare gli eserciti contro l'ondata di razziatori del filmato finale del 2...e quindi in giro a cercare gli amici e vedere che possibilità hanno (se ad esempio i rachni sono stati sterminati niente aiuto, mentre liberandoli e facendosi amica la regina potrebbero aiutare)...o con wrex che ha unificato finalmente i krogan si potrebbe spaccare parecchio

spero sia così :D

Alekz
12-12-2010, 18:15
Iscritto
Umm tiro fuori la questione multiplayer che pare sembra essere controversa tra i fan della serie :read:
Secondo me l'introduzione del multiplayer sarebbe veramente fantastica, un gameplay tattico basato sulle specifiche skill di ME sarebbe fico e particolare, certo si aprono delle questioni sl bilanciamento, ad esempio l'adepto può sparare in orbita con facilità un "mostro", ma rendere la cosa così facile contro un player umano è certamente sbilanciato.

Poi l'ottima rigiocabilità del single player (che spero rimanga) unita a una modalità multiplayer valida..davvero non so che scusa avrete per non prenderlo al day one :stordita:

LeoVGki
12-12-2010, 18:31
Mi iscrivo :D
Sto giocando solo ora ai due Mass Effect, completato il primo capitolo ho subito iniziato il secondo ed ora sono alle missioni di lealtà.
Devo dire che mi piace come saga, quindi aspetto il terzo capitolo con grandi aspettative, sperando in un finale degno e che non deluda :D

LumberJack
12-12-2010, 18:37
Dopo aver criticato il primo capitolo e amato alla follia il secondo spero solo che quello che ne uscirà sia qualcosa ancora più coinvolgente del secondo, altro non pretendo... Anche se questa nuova faccenda della Terra mi sembra ostica da gestire:D

Schellaccio
12-12-2010, 20:43
Non vedo l'ora! :D :D :D :D :D

T3RM1N4L D0GM4
12-12-2010, 20:55
Presente!
nonche tutt'ora giocante a ME2, e quando l'avro terminato ripartiro da ME1 con Shepard maschio (ora è un girl :D ) e professione diversa (ora incursore) per addolcire l'attesa...

Si prospetta un 2011 epocale x il gaming sul MIO pc.... :cool:

Soulbringer
15-12-2010, 13:54
Fantastico era l'annuncio che aspettavo di più in assoluto!!

Sono sicuro che manterranno il titolo all'altezza di questa grandiosa saga sci-fi...secondo me, i migliori giochi degli ultimi 5-6 anni.

Come molti fan vorrebbero, spero che inseriscano delle sezioni con combattimenti spaziali dove si guida la normandy! :)

stuz87
15-12-2010, 15:26
nel primo si potevano salvare i rachni e nel secondo tenere i dati sulle cure della genofagia e scegliere se potenziare i geth riscrivendo gli eretici...nel terzo magari si dovranno radunare gli eserciti contro l'ondata di razziatori del filmato finale del 2...e quindi in giro a cercare gli amici e vedere che possibilità hanno (se ad esempio i rachni sono stati sterminati niente aiuto, mentre liberandoli e facendosi amica la regina potrebbero aiutare)...o con wrex che ha unificato finalmente i krogan si potrebbe spaccare parecchio

spero sia così :D

In caso contrario sterminio dell'intera galassia, lol!

Comunque che figata sarebbe: il finale della saga deciso in base alle scelte intraprese nei precedenti capitoli. Così come il finale dei singoli capitoli è stato deciso dalle scelte fatte in quel dato capitolo.
Credo che una cosa del genere sarebbe implementata per la prima volta in assoluto nella storia dei videogiochi...

skadex
15-12-2010, 15:38
Qualcosa derivante da quelle scelte avverrà sicuramente
la regina rachi, se salvata, nel secondo capitolo comunica che sarà al nostro fianco nella lotta contro i razziatori; purtroppo a quanto ho capito hanno decison invece di tagliare il personaggio dell'ombra con un dlc di me2 e credo sia un vero peccato

gaxel
15-12-2010, 15:38
secondo me, basandomi sulle scelte dei primi 2 il 3 avrà queste opzioni

nel primo si potevano salvare i rachni e nel secondo tenere i dati sulle cure della genofagia e scegliere se potenziare i geth riscrivendo gli eretici...nel terzo magari si dovranno radunare gli eserciti contro l'ondata di razziatori del filmato finale del 2...e quindi in giro a cercare gli amici e vedere che possibilità hanno (se ad esempio i rachni sono stati sterminati niente aiuto, mentre liberandoli e facendosi amica la regina potrebbero aiutare)...o con wrex che ha unificato finalmente i krogan si potrebbe spaccare parecchio

spero sia così :D

Sì, è abbastanza probabile... l'avevo già stato ipotizzato ai tempi del primo Mass Effect, che giocai su Xbox360, che i Rachni sarebbero tornati utili contro i Razziatori, e col seguito si aggiungono i Krogan e i Geth...

skadex
15-12-2010, 15:47
Rilancio la provocazione di prima: nel video il cecchino spara contro un Turian, sarà un indottrinato o la sorpresa di un'alleanza anti terrestre ?
In fondo con i Turian i rapporti sono stati sempre tesi e se nel primo si fa fuori il consiglio chissà (oltre allo sviluppo ultra nazionalistico sulla terra)....

Soulbringer
15-12-2010, 15:50
Rilancio la provocazione di prima: nel video il cecchino spara contro un Turian, sarà un indottrinato o la sorpresa di un'alleanza anti terrestre ?
In fondo con i Turian i rapporti sono stati sempre tesi e se nel primo si fa fuori il consiglio chissà (oltre allo sviluppo ultra nazionalistico sulla terra)....

Non credo proprio...i Turian non hanno nulla da guadagnare con un'alleanza coi Razziatori. Nessuno lo ha....

gaxel
15-12-2010, 15:54
Rilancio la provocazione di prima: nel video il cecchino spara contro un Turian, sarà un indottrinato o la sorpresa di un'alleanza anti terrestre ?
In fondo con i Turian i rapporti sono stati sempre tesi e se nel primo si fa fuori il consiglio chissà (oltre allo sviluppo ultra nazionalistico sulla terra)....

A me sembra che sia un Husks...

Erian Algard
15-12-2010, 16:58
Grande, e atteso, annuncio. Prontoa rigiocarmi d'un fiato l'uno ed il due :D

michelgaetano
15-12-2010, 17:16
Non credo proprio...i Turian non hanno nulla da guadagnare con un'alleanza coi Razziatori. Nessuno lo ha....

C'era giusto un Turian a caso che però ci credeva nella cosa... :D

Poi credo anch'io sia un Husk, ma di fatto si vede davvero poco o nulla.

gaxel
15-12-2010, 17:19
C'era giusto un Turian a caso che però ci credeva nella cosa... :D

Poi credo anch'io sia un Husk, ma di fatto si vede davvero poco o nulla.

Il tizio dice "I don't know what they are", i Turian sono ben conosciuti dagli umani...

Soulbringer
15-12-2010, 17:23
C'era giusto un Turian a caso che però ci credeva nella cosa... :D

Poi credo anch'io sia un Husk, ma di fatto si vede davvero poco o nulla.

Si Saren ci credeva ma era anche un Turian ambizioso ed egocentrico all'inverosimile...non penso proprio che tutti i Turian si mettano d'accordo coi Razziatori, anche perché più volte è stato ribadito il fatto che l'unica cosa che interessa ai Razziatori è massacrare tutto ed eventualmente riscrivere il DNA di alcune razze che gli interessano (vedi i prothean) per farle diventare loro schiave.
D'altra parte persino la maggioranza dei geth (che sono IA pure loro) si è resa conto che allearsi coi Razziatori non porta nessun vantaggio tangibile.

Inoltre l'unica cosa che si capisce guardando i pochi istanti in cui il bersaglio è sotto tiro è che non è armato con armi a distanza...perciò penso proprio sia un Husk o roba del genere. :)

stuz87
15-12-2010, 17:24
Il tizio dice "I don't know what they are", i Turian sono ben conosciuti dagli umani...

si ma penso si riferisca ai razziatori che stanno devastando tutto nel raggio di mille chilometri...

skadex
15-12-2010, 17:26
A me sembra che sia un Husks...

Uhhm.. potrebbe essere ma non ne sono convinto, mi sembra Turian..ho provato a bloccare l'immagine ma in effetti non si distingue bene.

I turian nel primo contatto sono stati in guerra con gli umani quindi di ruggine in teoria ce n'è, però se a molti semra più un Husk che un turian allora è probabile che sia in errore....in effetti sarebbe davvero TANTA carne al fuoco se ci fosse dentro anche questo (mi accontenterò che sviluppino bene tutto il resto).

gaxel
15-12-2010, 17:29
si ma penso si riferisca ai razziatori che stanno devastando tutto nel raggio di mille chilometri...

Sì, ma lo dice mentre spara all'husk... è implicito che non sappia chi siano sia i Razziatori che il tizio per terra.

stuz87
15-12-2010, 17:29
auhauhahu, secondo me ha sbagliato mira e ha colpito un poveraccio di un turian che scappava via da quelle parti... :ciapet:

michelgaetano
15-12-2010, 18:07
Il tizio dice "I don't know what they are", i Turian sono ben conosciuti dagli umani...

Verissimo, dicevo solo che non si vede davvero una fava lì... :D

Alekz
15-12-2010, 18:48
Oh mi avete proprio ignorato sul multiplayer, vabbè non parlo più :asd:

F5F9
15-12-2010, 18:50
Oh mi avete proprio ignorato sul multiplayer, vabbè non parlo più :asd:cosa volevi sapere?
comunque c'è stata la comunicazione ufficiale che non ci sarà

michelgaetano
15-12-2010, 19:41
cosa volevi sapere?
comunque c'è stata la comunicazione ufficiale che non ci sarà

Riesci a linkarmi che aggiorno la prima pagina? Thanks. :D

F5F9
15-12-2010, 20:20
ti posso riferire questo:
15/12/2010
BioWare esclude il multiplayer in Mass Effect 3
BioWare ha escluso attraverso i suoi forum che Mass Effect 3 offra anche il multiplayer, ricordando che, come i capitoli precedenti, il titolo resta concentrato sul gioco in singolo. Prima dell'annuncio definitivo avvenuto lo scorso week-end, più volte erano circolate notizie ufficiose sul supporto a questa caratteristica.

M2G Writes: << There has been a lot of speculation that Mass Effect 3 could include some multiplayer elements, well you can speculate no more. >>

Alekz
15-12-2010, 20:35
umm grazie per la news..che ce lo vogliono far pagare a parte il multi? (S'è capito che lo voglio a tutti i costi si? :D)

michael1one
15-12-2010, 21:02
Si Saren ci credeva ma era anche un Turian ambizioso ed egocentrico all'inverosimile...non penso proprio che tutti i Turian si mettano d'accordo coi Razziatori, anche perché più volte è stato ribadito il fatto che l'unica cosa che interessa ai Razziatori è massacrare tutto ed eventualmente riscrivere il DNA di alcune razze che gli interessano (vedi i prothean) per farle diventare loro schiave.
D'altra parte persino la maggioranza dei geth (che sono IA pure loro) si è resa conto che allearsi coi Razziatori non porta nessun vantaggio tangibile.

Inoltre l'unica cosa che si capisce guardando i pochi istanti in cui il bersaglio è sotto tiro è che non è armato con armi a distanza...perciò penso proprio sia un Husk o roba del genere. :)

Saren era un turian si ambizioso, ma voleva salvare la galassia dai razziatori ma ha fallito ;), cmq a me mi sembra un turian indottrinato quello che viene colpito se si guarda bene già la classica gobba e la testa allungata a me mi viene in mente solo un turian :), e anche possibile che hanno indotrinato tutte le specie aliene sulla terra trane gli umani.

umm grazie per la news..che ce lo vogliono far pagare a parte il multi? (S'è capito che lo voglio a tutti i costi si? :D)

io sono contento che non lo fanno il multi :asd:

Xilema
15-12-2010, 21:57
umm grazie per la news..che ce lo vogliono far pagare a parte il multi? (S'è capito che lo voglio a tutti i costi si? :D)


Potrebbe essere un DLC a pagamento.
Personalmente... mi frega meno di 0.

Soulbringer
16-12-2010, 09:49
Saren era un turian si ambizioso, ma voleva salvare la galassia dai razziatori ma ha fallito ;), cmq a me mi sembra un turian indottrinato quello che viene colpito se si guarda bene già la classica gobba e la testa allungata a me mi viene in mente solo un turian :), e anche possibile che hanno indotrinato tutte le specie aliene sulla terra trane gli umani.


Beh ma non ne vedo il senso...anche gli umani posso essere indottrinati.
Saren in realtà voleva inizialmente utilizzare il potere della Sovereign per far pagare agli umani la morte di suo fratello su Shanxi; poi una volta scoperto il vero potenziale del Razziatore ha capito che gli organici non ce la potevano fare contro di loro (forse spinto a questo dall'indottrinamento stesso) e ha deciso di aiutare la Sovereign a trovare il Condotto per aprire il portale della cittadella.

io sono contento che non lo fanno il multi :asd:

Anche io sono contentissimo se non lo fanno! Rovinerebbe l'essenza stessa del gioco.

Fantomatico
16-12-2010, 09:59
Per godermi al massimo il capitolo conclusivo della trilogia, sarei pure disposto a comprare un nuovo monitor Full HD e una nuova scheda video :D .

Essì, per amore si fa di tutto. :sofico:

stuz87
16-12-2010, 10:03
Secondo voi è inutile dire che spero che il doppiatore italiano originale di Shepard ritorni in questo terzo capitolo dato che quello di ME2 faceva abbastanza pena?

Soulbringer
16-12-2010, 10:05
Secondo voi è inutile dire che spero che il doppiatore italiano originale di Shepard ritorni in questo terzo capitolo dato che quello di ME2 faceva abbastanza pena?

Il doppiatore di Shepard del 1° Mass Effect era Claudio Moneta se non sbaglio....comunque anche io lo preferivo a quello del 2. Penso però che sia un tantino prematuro parlarne ora :) sono cose che decidono verso la fine dello sviluppo.

demiurgous
16-12-2010, 10:15
vado un attimo OT ma nemmeno tanto:

s'è saputo nulla del film con Matthew Fox e la Strahowsky?

michelgaetano
16-12-2010, 13:04
ti posso riferire questo:

Bene, aggiorno la prima pagina. :D

Ryujimihira
16-12-2010, 13:09
ma poi si è parlato del ritorno del "mako"?

i paesaggi erano niente male, anche se andarsene in giro con poche cose da fare sui pianeti (estrarre minerali per esempio) non era proprio appassionante...

certo, meglio che scandagliare pianeti col radar e sperare che ci sia un interferenza per spezzare la noia :D

Soulbringer
16-12-2010, 13:47
ma poi si è parlato del ritorno del "mako"?

i paesaggi erano niente male, anche se andarsene in giro con poche cose da fare sui pianeti (estrarre minerali per esempio) non era proprio appassionante...

certo, meglio che scandagliare pianeti col radar e sperare che ci sia un interferenza per spezzare la noia :D

Hanno detto che stanno ripensando l'esplorazione spaziale...a me sinceramente quella di Mass Effect 1 sembrava un buona base dalla quale partire per migliorare il meccanismo.
Certo ci volevano + cose interessanti da trovare/vedere/fare sui vari pianeti, però l'idea era quella giusta.

Essen
16-12-2010, 13:48
ma poi si è parlato del ritorno del "mako"?

i paesaggi erano niente male, anche se andarsene in giro con poche cose da fare sui pianeti (estrarre minerali per esempio) non era proprio appassionante...

certo, meglio che scandagliare pianeti col radar e sperare che ci sia un interferenza per spezzare la noia :D

Tirando ad indovinare direi che il Mako e l'esplorazione dei pianeti, in modalità rivista (si spera) rispetto al primo capitolo, ritorneranno.
Un indizio ne è il fatto che, mi pare, avessere reinserito il Mako utilizzabile in un DLC del 2.


Endy.

il Caccia
16-12-2010, 13:51
avete aperto troppo presto il thread, come faccio a leggere qui e tirare la gola per un anno intero? :muro: :asd:

michelgaetano
16-12-2010, 14:31
Anche io sono per l'esplorazione planetaria (possibilmente però in maniera più variegata del semplice "prendi il Mako, trova minerali, distruggi il random Thresher Maw, vai al punto X a distruggere geth o ribelli), ma il punto da considerare a mio avviso è uno: quale sarà il setting? Andremo davvero di nuovo in giro per la galassia a quel modo?

Parlando di Mass Effect pare scontato, però dal trailer quello che c'è da fare (salvare la Terra) appare ovvio. Va capito se sarà evento d'apertura o conclusivo del capitolo, sperando non sia quello centrale...

Sul mining, dovrebbe rimanere, ma hanno anche detto che rivedranno (fortunatamente) il sistema, quindi speriamo in bene. :D

Xilema
16-12-2010, 16:09
Io invece eliminerei sia l'esplorazione ad libitum sia la ricerca dei minerali così com'è ora.
Rimpicciolirei la mappa galattica e diminuirei anche le side quest, ma farei in modo che ogni side quest sia significativa come una delle quest principali.
La raccolta delle risorse la sotoporrei a qualche minigioco oppure la toglierei completamente, lasciando che sia solo la raccolta durante le missioni a fare la differenza.
Le parti più noiose di ME2 erano infatti quelle passate ad esplorare i pianeti per le risorse, con tanto di su e giù fra sistemi per rifornirsi di carburante.
Levando via quei tempi morti ed inserendo side quest lunghe ed efficaci... imho si raggiungerebbe quasi la perfezione.

Vladimiro Bentovich
16-12-2010, 16:22
i completamente, lasciando che sia solo la raccolta durante le missioni a fare la differenza.
Le parti più noiose di ME2 erano infatti quelle passate ad esplorare i pianeti per le risorse, con tanto di su e giù fra sistemi per rifornirsi di carburante

ma era già un minigioco in me2,forse parli del primo?

Soulbringer
16-12-2010, 16:26
Io invece eliminerei sia l'esplorazione ad libitum sia la ricerca dei minerali così com'è ora.
Rimpicciolirei la mappa galattica e diminuirei anche le side quest, ma farei in modo che ogni side quest sia significativa come una delle quest principali.
La raccolta delle risorse la sotoporrei a qualche minigioco oppure la toglierei completamente, lasciando che sia solo la raccolta durante le missioni a fare la differenza.
Le parti più noiose di ME2 erano infatti quelle passate ad esplorare i pianeti per le risorse, con tanto di su e giù fra sistemi per rifornirsi di carburante.
Levando via quei tempi morti ed inserendo side quest lunghe ed efficaci... imho si raggiungerebbe quasi la perfezione.

Non sono d'accordo con l'eliminazione della maggior parte della galassia...a me è sempre piaciuto esplorare liberamente.
La penso come te invece sulla noiosità a tendere della cosa...un buon compromesso sarebbe avere l'esplorazione con molte più cose da fare/scoprire.

gaxel
16-12-2010, 16:30
Intanto Bioware rilascerà il 21 gennaio Mass Effect 2 su PS3... sicuramente non ve ne frega nulla, ma è interessante notare le "novità":

Conterrà tutti i DLCs usciti finora al prezzo di un gioco (45€ in UK).
Il BluRay permette di non dover cambiare disco (problema della versione Xbox360 comunque).
Hanno fatto ulteriore bug fixing, migliorato lo scanning dei pianeti, riscritto il sistema di controllo per adattarlo al pad PS3 e diverse altre migliorie, che sono state fatte dopo aver ricevuto molto feedback da parte di recensioni e giocatori in questo annetto di Mass Effect 2 su PC e Xbox360, son proprio andati nei vari forum a leggere e cercare di capire dove migliorare il gioco.
Visto che non c'è ME1, hanno creato un DLC sotto forma di interactive comic che descriverà gli eventi del primo e permetterà di prendere le scelte atte a costruire poi il mondo del seguito.
Infine... Mass Effect 2 per PS3 girerà sull'engine di Mass Effect 3, han preso tutti i contenuti e gli assets del primo e li hanno trasferiti sul nuovo engine, sviluppato appositamente proprio eprché ME3 sarebbe arrivato anche su PS3... probabile che sarà comunque un'evoluzione dell'engine di ME2, ma in Bioware assicurano che la prima cosa che salterà all'occhio sarà la qualità grafica supeirore su PS3...

Al di là di considerazioni varie su PC e console, credo che questa sia una cazzo di conversione fatta come Cristo comanda....

john18
16-12-2010, 16:41
Intanto Bioware rilascerà il 21 gennaio Mass Effect 2 su PS3... sicuramente non ve ne frega nulla, ma è interessante notare le "novità":

Conterrà tutti i DLCs usciti finora al prezzo di un gioco (45€ in UK).
Il BluRay permette di non dover cambiare disco (problema della versione Xbox360 comunque).
Hanno fatto ulteriore bug fixing, migliorato lo scanning dei pianeti, riscritto il sistema di controllo per adattarlo al pad PS3 e diverse altre migliorie, che sono state fatte dopo aver ricevuto molto feedback da parte di recensioni e giocatori in questo annetto di Mass Effect 2 su PC e Xbox360, son proprio andati nei vari forum a leggere e cercare di capire dove migliorare il gioco.
Visto che non c'è ME1, hanno creato un DLC sotto forma di interactive comic che descriverà gli eventi del primo e permetterà di prendere le scelte atte a costruire poi il mondo del seguito.
Infine... Mass Effect 2 per PS3 girerà sull'engine di Mass Effect 3, han preso tutti i contenuti e gli assets del primo e li hanno trasferiti sul nuovo engine, sviluppato appositamente proprio eprché ME3 sarebbe arrivato anche su PS3... probabile che sarà comunque un'evoluzione dell'engine di ME2, ma in Bioware assicurano che la prima cosa che salterà all'occhio sarà la qualità grafica supeirore su PS3...

Al di là di considerazioni varie su PC e console, credo che questa sia una cazzo di conversione fatta come Cristo comanda....



Vero,quando bioware fa una cosa,la fa per bene. Fossero tutte così le SH,il mercato videoludico sarebbe eccellente!
A dire il vero in questo caso mi sa che si è proprio superata!!!!!!!:eek:

Xilema
16-12-2010, 17:08
ma era già un minigioco in me2,forse parli del primo?

Minigioco è una parola grossa, bisognava menare il mouse per milioni di chilometri di pianeti per trovare un picco, una vera mazzata sulle balle dopo i primi 2-3 pianeti.
Con minigioco intendo qualcosa che possa divertire almeno 1 persona su 10, qualcosa che non sia monotono e ripetitivo.

Non sono d'accordo con l'eliminazione della maggior parte della galassia...a me è sempre piaciuto esplorare liberamente.
La penso come te invece sulla noiosità a tendere della cosa...un buon compromesso sarebbe avere l'esplorazione con molte più cose da fare/scoprire.

Ok, ma non voglio eliminare la possibilità di scegliere le missioni ed il loro ordine, voglio eliminare l'inutile gironzolare e la scansione dei pianeti.
Imho si potrebbe fare una carta statica della galassia, eliminando gli spostamenti fisici ed introducendo un sistema di esplorazione più interessante, che ne so, magari in stile degli strategici a turni con le caselle esagonali, magari con la possibilità di essere intercettati da navi nemiche... così che le difese della Nornamandy abbiano anche un significato strategico durante l'avventura.

Soulbringer
16-12-2010, 17:24
Ok, ma non voglio eliminare la possibilità di scegliere le missioni ed il loro ordine, voglio eliminare l'inutile gironzolare e la scansione dei pianeti.
Imho si potrebbe fare una carta statica della galassia, eliminando gli spostamenti fisici ed introducendo un sistema di esplorazione più interessante, che ne so, magari in stile degli strategici a turni con le caselle esagonali, magari con la possibilità di essere intercettati da navi nemiche... così che le difese della Nornamandy abbiano anche un significato strategico durante l'avventura.

I punti in grassetto mi piacciono parecchio come idea...soprattutto il 2° sarebbe una figata se aggiungessero un minimo di combattimenti spaziali!

Per le risorse potrebbero lasciare la scansione planetaria (magari rendendo la scoperta di giacimenti molto più facile e remunerativa) e in aggiunta mettere altri 2-3 minigiochi con cui poter trovare risorse minerarie. Così almeno la cosa sarebbe più varia.

F5F9
16-12-2010, 17:26
si
e anche sezioni picchiaduro, strategiche, simulative e platform
:rolleyes:

Soulbringer
16-12-2010, 17:35
si
e anche sezioni picchiaduro, strategiche, simulative e platform
:rolleyes:

Beh i combattimenti spaziali sono una delle cose più richieste dai fan leggevo in giro (ovvio che il gioco non deve diventare un simulatore spaziale però qualche mini-sezione ci può stare)...per il resto si parlava di minigiochi...invece che metterne uno unico per procurarsi le risorse possono aggiungerne un paio.

Xilema
16-12-2010, 17:36
si
e anche sezioni picchiaduro, strategiche, simulative e platform
:rolleyes:


In effetti... qualche semplice sezione platform non ci starebbe male...

stuz87
16-12-2010, 17:39
ricordate che anche a the witcher si gioca a dadi u___U (o poker se preferite)

michelgaetano
16-12-2010, 18:03
Minigioco è una parola grossa, bisognava menare il mouse per milioni di chilometri di pianeti per trovare un picco, una vera mazzata sulle balle dopo i primi 2-3 pianeti.
Con minigioco intendo qualcosa che possa divertire almeno 1 persona su 10, qualcosa che non sia monotono e ripetitivo.

Infatti il modo migliore era prendersi la wiki, mapparsi le loc delle risorse, e girare il pianeta in modo da perdere il meno tempo possibile. Senza le mappe in questione, sarebbe stata davvero una perdita di tempo disumana.

Volendo si è passati da un estremo all'altro, ma entrambi negativi: in ME la raccolta delle risorse era tremendamente facoltativa, nel senso che i crediti erano inutili, coi materiali non ci facevi nulla (perchè scoprivi per l'Alleanza i giacimenti, in sostanza), e la quest analoga la completavi con molti meno giacimenti di quanti poi ve ne fossero in giro.

Nel 2 la situazione non era migliore, perchè i giacimenti servivano per gli upgrade, ma la cui importanza è stata in fin dei conti eccessiva: io ad esempio li ho fatti tutti al primo run, ma certo non mi aspettavo che mi morisse l'equipaggio, e dai dialoghi tutta questa importanza della cosa non traspariva: "Potremmo perdere vite umane". C'è gente che davvero per questo si è trovato segato l'equipaggio... A questo ci aggiungi una dinamica lentissima (addirittura ci si aumentava i dpi nel mouse per scandagliare prima, cioè... :D) e davvero poco interessante. A sua parzialissima discolpa, va detto che minando solo i peaks e ignorando tutto il resto, se si mina per un'oretta e mezza in tutto il gioco è dire molto - e suddividendola in più sezioni scende senza problemi, imo.



Ok, ma non voglio eliminare la possibilità di scegliere le missioni ed il loro ordine, voglio eliminare l'inutile gironzolare e la scansione dei pianeti.
Imho si potrebbe fare una carta statica della galassia, eliminando gli spostamenti fisici ed introducendo un sistema di esplorazione più interessante, che ne so, magari in stile degli strategici a turni con le caselle esagonali, magari con la possibilità di essere intercettati da navi nemiche... così che le difese della Nornamandy abbiano anche un significato strategico durante l'avventura.

Non ho ben capito che intendi però con l'inutile gironzolare... Cioè se nel 2 okay, perchè davvero hai un botto di pianeti dove prendi solo risorse. Nel primo però, per quanto di poco conto, ogni pianeta esplorabile la sua quest la aveva...

Personalmente comunque, mi piacerebbe una sorta di ibrido: l'esplorazione del primo ME, con quest più varie come magari in ME2, ma che fossero comunque più ricche e curate. Per il resto non mi interessano davvero combattimenti tra navi, per quelli possono farci uno spin-off strategico o qualcos'altro... :p

michael1one
16-12-2010, 18:18
Beh ma non ne vedo il senso...anche gli umani posso essere indottrinati.
Saren in realtà voleva inizialmente utilizzare il potere della Sovereign per far pagare agli umani la morte di suo fratello su Shanxi; poi una volta scoperto il vero potenziale del Razziatore ha capito che gli organici non ce la potevano fare contro di loro (forse spinto a questo dall'indottrinamento stesso) e ha deciso di aiutare la Sovereign a trovare il Condotto per aprire il portale della cittadella.

Ma posso essere usati per la creazione di un nuovo razziatore quindi può darsi che gli servono più umani possibili, ha un'altra cosa che stavo pensando era anche di rivedere i collettori siccome non sono stati definitivamente sconfitti.

Per Saren e vero che la voleva far pagare agli umani ma quando a capito che cosa voleva fare veramente il razziatore lo ha cercato di fermare ma invano siccome oramai era stato completamente indottrinato e non aveva più la forza di combatterlo ;)

[QUOTE=Soulbringer;33944084]Non sono d'accordo con l'eliminazione della maggior parte della galassia...a me è sempre piaciuto esplorare liberamente.
La penso come te invece sulla noiosità a tendere della cosa...un buon compromesso sarebbe avere l'esplorazione con molte più cose da fare/scoprire.

anchio voglio che ci sia l'esplorazione, e come dici tu devono renderla semplicemente il meno noioso possibili anche se sarà dura
.

Soulbringer
16-12-2010, 18:28
Ma posso essere usati per la creazione di un nuovo razziatore quindi può darsi che gli servono più umani possibili, ha un'altra cosa che stavo pensando era anche di rivedere i collettori siccome non sono stati definitivamente sconfitti.


Questo è vero, non avevo preso in considerazione l'idea che potessero riprovare a creare un Razziatore umano dopo il fallimento alla fine di ME2.
Ma i Collettori sono stati sconfitti definitivamente o no? :confused:

Vladimiro Bentovich
16-12-2010, 18:30
Minigioco è una parola grossa, bisognava menare il mouse per milioni di chilometri di pianeti per trovare un picco, una vera mazzata sulle balle dopo i primi 2-3 pianeti.
Con minigioco intendo qualcosa che possa divertire almeno 1 persona su 10, qualcosa che non sia monotono e ripetitivo.

Da come hai scritto giuro che non si capiva,parli di esplorare i pianeti e del fatto di introdurre un minigioco :asd:
Però si è vero, non era di certo divertente,potrebbero uscirsene con un idea migliore.

michael1one
16-12-2010, 18:46
Questo è vero, non avevo preso in considerazione l'idea che potessero riprovare a creare un Razziatore umano dopo il fallimento alla fine di ME2.
Ma i Collettori sono stati sconfitti definitivamente o no? :confused:

no non sono stati sconfitti :D

skadex
16-12-2010, 18:59
Magari potrebbero inserire un sistema anche commerciale per le risorse in maniera da mediare lo sbattimento del secondo per i pianeti (da questo punto di vista ho gradito molto ma molto di più il primo); anche perchè dai mercanti solo armi o mod si poteva prendere in me1 e qualche gadget o potenziamento in me2, ampliare un pò non sarebbe male.
Riguardo al video sono abbastanza sicuro adesso che non sia un Husks, bloccando a fortuna il video si vedono anche delle "treccine" a punta di dietro, sono abbastanza sicuro ora che sia proprio un Turian.

michelgaetano
16-12-2010, 19:28
ha un'altra cosa che stavo pensando era anche di rivedere i collettori siccome non sono stati definitivamente sconfitti.

Dove è scritto questo?


Per Saren e vero che la voleva far pagare agli umani ma quando a capito che cosa voleva fare veramente il razziatore lo ha cercato di fermare ma invano siccome oramai era stato completamente indottrinato e non aveva più la forza di combatterlo ;)

Saren dice semplicemente di aver capito l'impossibilità di sconfiggerli, e da qui inizia a servirli, con Shepard ad ostacolarlo: vuole provare ai Reapers che anche gli organici possono dire la loro, spera che servendoli al meglio i Reapers li risparmieranno. Egli non cerca proprio di intralciarli, anzi, all'inizio sperava pure di usarli per sottomettere gli umani (vedi Shanxi e il fratello).

Questo tentativo di fermare i Razziatori dove sarebbe avvenuto?

gaxel
16-12-2010, 19:28
Magari potrebbero inserire un sistema anche commerciale per le risorse in maniera da mediare lo sbattimento del secondo per i pianeti (da questo punto di vista ho gradito molto ma molto di più il primo); anche perchè dai mercanti solo armi o mod si poteva prendere in me1 e qualche gadget o potenziamento in me2, ampliare un pò non sarebbe male.
Riguardo al video sono abbastanza sicuro adesso che non sia un Husks, bloccando a fortuna il video si vedono anche delle "treccine" a punta di dietro, sono abbastanza sicuro ora che sia proprio un Turian.

Io son troppo distratto dall'accento inglese del tizio che parla, non riesco a vedere il video :asd:

michelgaetano
16-12-2010, 19:33
Riguardo al video sono abbastanza sicuro adesso che non sia un Husks, bloccando a fortuna il video si vedono anche delle "treccine" a punta di dietro, sono abbastanza sicuro ora che sia proprio un Turian.

Io onestamente non vedo proprio niente, al più una sagoma umanoide in mezzo a tantissimo fumo... Se riesci posta uno screen del frame giusto. :D

Perchè comunque quello sniper dovrebbe sparare ad un Turian mi sfugge... :stordita:

Io son troppo distratto dall'accento inglese del tizio che parla, non riesco a vedere il video :asd:

:asd:

Soulbringer
16-12-2010, 19:38
Magari potrebbero inserire un sistema anche commerciale per le risorse in maniera da mediare lo sbattimento del secondo per i pianeti (da questo punto di vista ho gradito molto ma molto di più il primo); anche perchè dai mercanti solo armi o mod si poteva prendere in me1 e qualche gadget o potenziamento in me2, ampliare un pò non sarebbe male.
Riguardo al video sono abbastanza sicuro adesso che non sia un Husks, bloccando a fortuna il video si vedono anche delle "treccine" a punta di dietro, sono abbastanza sicuro ora che sia proprio un Turian.
Cavolo rivedendo il video questa idea del turian mi sembra più plausibile...quando cade infatti si notano le gambe magre proprio come quelle di un turian!

Dove è scritto questo?



Saren dice semplicemente di aver capito l'impossibilità di sconfiggerli, e da qui inizia a servirli, con Shepard ad ostacolarlo: vuole provare ai Reapers che anche gli organici possono dire la loro, spera che servendoli al meglio i Reapers li risparmieranno. Egli non cerca proprio di intralciarli, anzi, all'inizio sperava pure di usarli per sottomettere gli umani (vedi Shanxi e il fratello).

Questo tentativo di fermare i Razziatori dove sarebbe avvenuto?

,Quoto, anche a me pare proprio che saren non voglia ostacolare i razziatori se non alla fine quando si suicida.

michelgaetano
16-12-2010, 19:42
Cavolo rivedendo il video questa idea del turian mi sembra più plausibile...quando cade infatti si notano le gambe magre proprio come quelle di un turian!

Lo sto riguardando, ma può benissimo essere un Husk... :fagiano:


,Quoto, anche a me pare proprio che saren non voglia ostacolare i razziatori se non alla fine quando si suicida.

Che è solo una opzione Charm, altrimenti rimane sulle sue e lo combatti.

Che non voglia ostacolarli è ovvio perchè nel gioco lo esplicita più e più volte (cavolo bisogna essere sordi oppure ignorarlo volutamente per quanto lo ribadisce :D), quello che non ho capito è se l'utente abbia travisato, o la cosa invece è scritta magari nei libri o altrove.

Vladimiro Bentovich
16-12-2010, 20:04
Riguardo al video sono abbastanza sicuro adesso che non sia un Husks, bloccando a fortuna il video si vedono anche delle "treccine" a punta di dietro, sono abbastanza sicuro ora che sia proprio un Turian.

stai parlando di quel coso nella nebbia che si vede a malapena? lavori per csi o cosa? :asd:

michael1one
16-12-2010, 20:23
Dove è scritto questo?.

lo stavo pensando siccome nel finale l'araldo dice che non sono stati sconfitti (almeno ricordo cosi)

Lo sto riguardando, ma può benissimo essere un Husk... :fagiano: .

no e un turian :p



Che è solo una opzione Charm, altrimenti rimane sulle sue e lo combatti.

Che non voglia ostacolarli è ovvio perchè nel gioco lo esplicita più e più volte (cavolo bisogna essere sordi oppure ignorarlo volutamente per quanto lo ribadisce :D), quello che non ho capito è se l'utente abbia travisato, o la cosa invece è scritta magari nei libri o altrove.

si era un'opzione finale ma lo dice chiaramente, che quando ha scoperto che cosa voleva fare veramente il razziatore lo ha cercato di fermarlo ma non e riuscito perché era stato completamente indottrinato

Soulbringer
16-12-2010, 20:42
Che è solo una opzione Charm, altrimenti rimane sulle sue e lo combatti.

Che non voglia ostacolarli è ovvio perchè nel gioco lo esplicita più e più volte (cavolo bisogna essere sordi oppure ignorarlo volutamente per quanto lo ribadisce :D), quello che non ho capito è se l'utente abbia travisato, o la cosa invece è scritta magari nei libri o altrove.

Ho controllato sulla wikia e guardando un paio di video. Saren non ostacola mai apertamente la Sovereign, solamente dopo l'incontro con Shepard su Virmire incomincia a nutrire dei DUBBI su quello che sta facendo, di lì a breve il razziatore nota il suo tentennamento e lo indottrina pesantemente; tant'è che quando lo si rivede alla fine ha dei vistosi impianti cibernetici che prima non aveva, proprio perché più si è indottrinati più diminuiscono le capacità del soggetto.
Saren si PENTE alla fine per tutto quello che ha fatto SOLAMENTE se Shepard usa l'opzione fascino.

lo stavo pensando siccome nel finale l'araldo dice che non sono stati sconfitti (almeno ricordo cosi)


Ah no ho capito allora...ti sbagli perché l'Araldo, che è controllato da Harbinger (che è un altro Razziatore come la Sovereign) si riferisce appunto ai Razziatori...non i Collettori! Questi ultimi erano solo uno strumento dei Razziatori. :)

michelgaetano
16-12-2010, 21:08
lo stavo pensando siccome nel finale l'araldo dice che non sono stati sconfitti (almeno ricordo cosi)

Stai sbagliando, a parlare nella cinematica finale sono i Reapers tramite il collectors' general, e Harbinger dice semplicemente che troveranno un altro modo.

Shepard sceglie se distruggere la base o utilizzare non ricordo che genere di onda per far fuori tutti i Collector's rimanenti. Considerato che era nella base (distrutta, o sopravvissuta ma senza nessuno vivo) che venivano prodotti e che era nell'Omega 4 Relay che i Collectors risiedevano, non mi pare si possa davvero dire che non siano stati sconfitti.



si era un'opzione finale ma lo dice chiaramente, che quando ha scoperto che cosa voleva fare veramente il razziatore lo ha cercato di fermarlo ma non e riuscito perché era stato completamente indottrinato

Qui (Virmire)

http://www.youtube.com/watch?v=E8dWw1Vf1t0&feature=related

e qui (Citadel)

http://www.youtube.com/watch?v=jFIhsiqw2ac

non dice niente di quello, trovalo o stiamo facendo fanfic.

Ho controllato sulla wikia e guardando un paio di video. Saren non ostacola mai apertamente la Sovereign, solamente dopo l'incontro con Shepard su Virmire incomincia a nutrire dei DUBBI su quello che sta facendo, di lì a breve il razziatore nota il suo tentennamento e lo indottrina pesantemente; tant'è che quando lo si rivede alla fine ha dei vistosi impianti cibernetici che prima non aveva, proprio perché più si è indottrinati più diminuiscono le capacità del soggetto.
Saren si PENTE alla fine per tutto quello che ha fatto SOLAMENTE se Shepard usa l'opzione fascino.


Appunto, credo hai visto proprio i due video che ho postato sopra. :D

michael1one
16-12-2010, 21:13
Ho controllato sulla wikia e guardando un paio di video. Saren non ostacola mai apertamente la Sovereign, solamente dopo l'incontro con Shepard su Virmire incomincia a nutrire dei DUBBI su quello che sta facendo, di lì a breve il razziatore nota il suo tentennamento e lo indottrina pesantemente; tant'è che quando lo si rivede alla fine ha dei vistosi impianti cibernetici che prima non aveva, proprio perché più si è indottrinati più diminuiscono le capacità del soggetto.
Saren si PENTE alla fine per tutto quello che ha fatto SOLAMENTE se Shepard usa l'opzione fascino.



bho io mello ricordo diversamente :D, cmq e quello che ho detto usando l'opzione fascino ma mi sempra che diceva altro, oltre al suo pentimento ma credo che mi sto confondendo con qualcos'altro :stordita:


Ah no ho capito allora...ti sbagli perché l'Araldo, che è controllato da Harbinger (che è un altro Razziatore come la Sovereign) si riferisce appunto ai Razziatori...non i Collettori! Questi ultimi erano solo uno strumento dei Razziatori. :)

e vero Harbinger :doh:, non mello ricordavo piu perdon :p

skadex
16-12-2010, 22:24
stai parlando di quel coso nella nebbia che si vede a malapena? lavori per csi o cosa? :asd:

Sono semplicemente un pazzo maniaco ossessivo :asd: !
Praticamente ho provato a fermare il video decine di volto per cogliere il particolare migliore (ho pensato di fare lo screen solo quando non ci sono più riuscito a cogliere l'attimo migliore quano quell'alieno cade a terra) se ci riesco ancora posterò lo screen ma osservando le gambe (e quelle si vedono) non mi pare proprio un husks...

Perchè comunque quello sniper dovrebbe sparare ad un Turian mi sfugge...
Infatti era la base della "fantomatica ipotesi" posta: indottrinato o addirittura turian alleati contro i terrestri ?

michelgaetano
17-12-2010, 01:16
bho io mello ricordo diversamente :D

È come ti ho detto... Di tempo però ce ne è, una ripassata non fa mai male. :D

gaxel
17-12-2010, 10:07
È come ti ho detto... Di tempo però ce ne è, una ripassata non fa mai male. :D

Già... io ho mandato a prendere Retribution e Redemption, di cui avevo solo il primo issue, poi mi sparo in rapida successione:

Revelation
Mass Effect + DLCs
Ascension
Incursion
Redemption
Mass Effect 2 + DLCs
Inquisition
Retribution

... e peccato che non abbia un iPhone o un iPod per Galaxy.

Essen
17-12-2010, 10:18
Rimanendo in argomento "in attesa di..", io mi sono giocato al lancio ME2 con la collector's edition e quindi i DLC che erano contenuti nella stessa (poca roba al di la del personaggio in più).
Ad oggi, se volessi rigiocarlo, che altri DLC sono usciti e, sopratutto, meritano di essere acquistati e giocati?


Endy.

Soulbringer
17-12-2010, 10:25
Rimanendo in argomento "in attesa di..", io mi sono giocato al lancio ME2 con la collector's edition e quindi i DLC che erano contenuti nella stessa (poca roba al di la del personaggio in più).
Ad oggi, se volessi rigiocarlo, che altri DLC sono usciti e, sopratutto, meritano di essere acquistati e giocati?

Endy.

A parte un fiotto di DLC che aggiungo armi e armature che non sto qui a segnalarti, ti nomino quelli più importanti:
- Firewalker Pack (aggiunge l'Hammerhead, un veicolo per l'esplorazione spaziale, le missioni sono carine e ci si diverte a guidare il mezzo)
- Overlord (Il secondo miglior DLC che abbia mai giocato, finale epico e strappa-lacrime, vale la pena secondo me)
- Lair Of The Shadow Broker (In assoluto il migliore DLC mai visto per me...si può prendere in gruppo Liara e si affronta con lei una missione di investigazione e assalto contro appunto l'Ombra)

Secondo me se hai tempo vale veramente la pena giocarsi almeno gli ultimi 2 DLC: sono fatti veramente bene a differenza, per esempio, di quelli di Dragon Age...

Essen
17-12-2010, 10:36
A parte un fiotto di DLC che aggiungo armi e armature che non sto qui a segnalarti, ti nomino quelli più importanti:
- Firewalker Pack (aggiunge l'Hammerhead, un veicolo per l'esplorazione spaziale, le missioni sono carine e ci si diverte a guidare il mezzo)
- Overlord (Il secondo miglior DLC che abbia mai giocato, finale epico e strappa-lacrime, vale la pena secondo me)
- Lair Of The Shadow Broker (In assoluto il migliore DLC mai visto per me...si può prendere in gruppo Liara e si affronta con lei una missione di investigazione e assalto contro appunto l'Ombra)

Secondo me se hai tempo vale veramente la pena giocarsi almeno gli ultimi 2 DLC: sono fatti veramente bene a differenza, per esempio, di quelli di Dragon Age...

Grazie mille della risposta ;)
Sicuramente in questo periodo natalizio (durante il quale sono riuscito a farmi dare un pò di ferie :D) me li procurerò e giocherò per bene ora che so che meritano! ;)
Quindi, al di la degli inutili add-on a pagamento, i DLC con un minimo di gioco da fare sono questi 3?


Endy.

gaxel
17-12-2010, 10:43
Grazie mille della risposta ;)
Sicuramente in questo periodo natalizio (durante il quale sono riuscito a farmi dare un pò di ferie :D) me li procurerò e giocherò per bene ora che so che meritano! ;)
Quindi, al di la degli inutili add-on a pagamento, i DLC con un minimo di gioco da fare sono questi 3?


Endy.

Son questi (copio e incollo da un altro mio post nel thread sui background)

Normandy Crash Site
DLC per Mass Effect 2 che permette di rivisitare il punto di schianto della Normandy, avvenuto nel prologo del gioco.
Ottenibile via Cerberus Network

Zaeed - The Price of Revenge
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Zaeed
Ottenibile via Cerberus Network

Kasumi - Stolen Memory
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Kasumi
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Firewalker
DLC per Mass Effect 2 che introduce il nuovo mezzo di locomozione
Ottenibile via Cerberus Network

Overlord
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge una nuova avventura contro una IA impazzita
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Lair of the Shadow Broker
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge un nuova avventura, in cui Liara ritornerà a combattere al fianco di Shepard, per sconfiggere il misterioso The Shadow Broker. Gli eventi sono legati al mini-book Incursion-
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Soulbringer
17-12-2010, 10:45
Grazie mille della risposta ;)
Sicuramente in questo periodo natalizio (durante il quale sono riuscito a farmi dare un pò di ferie :D) me li procurerò e giocherò per bene ora che so che meritano! ;)
Quindi, al di la degli inutili add-on a pagamento, i DLC con un minimo di gioco da fare sono questi 3?


Endy.

Figurati! :)
Si gli unici con un pò di ore di gameplay sono questi...non aspettarti di metterci molto a finirli, però diciamo che sono una valida aggiunta (2-3 ore a DLC) al gioco di base!

Ah dimenticanza! Anche quello di Kasumi aggiunge una bella missione!

Essen
17-12-2010, 10:47
Grazie ad entrambi, vedrò di acquistare il tutto appena possibile ;)


Endy.
P.S. @gaxel: Kudos, gran bel lavoro quello sul background!

cronos1990
17-12-2010, 11:03
E' tempo di aspettare il 2013 quando pubblicheranno un pack con tutti e 3 i capitoli + DLC della serie :D

Essen
17-12-2010, 11:10
E' tempo di aspettare il 2013 quando pubblicheranno un pack con tutti e 3 i capitoli + DLC della serie :D

Io nel 2013 non avrò tempo, passerò il tempo ad aspettare Diablo3 :D


Endy.
P.S. Fine OT :p

gaxel
17-12-2010, 11:21
E' tempo di aspettare il 2013 quando pubblicheranno un pack con tutti e 3 i capitoli + DLC della serie :D

Nel 2013 ci saranno:

Mass Effect Wars, un RTS che racconta la guerra del primo contatto
Mass Effect Universe, un mmorpg ambientato 1000 anni dopo gli eventi della trilogia.
Mass Effect Stolen, uno stealth game che racconta alcuni dei furti più pericolosi di Kasumi
Mass Effect Invasion, uno shooter in cui si impersona un Krogran durante la guerra dei Rachni.

Poi sto aspettando l'altra email di Muzyka :asd:

gaxel
17-12-2010, 11:21
P.S. @gaxel: Kudos, gran bel lavoro quello sul background!

Grazie ;)

cronos1990
17-12-2010, 11:40
Nel 2013 ci saranno:

Mass Effect Wars, un RTS che racconta la guerra del primo contatto
Mass Effect Universe, un mmorpg ambientato 1000 anni dopo gli eventi della trilogia.
Mass Effect Stolen, uno stealth game che racconta alcuni dei furti più pericolosi di Kasumi
Mass Effect Invasion, uno shooter in cui si impersona un Krogran durante la guerra dei Rachni.

Poi sto aspettando l'altra email di Muzyka :asd:Mi fanno anche una macchinetta per il caffè espresso? :asd:

The_Crimson_King
17-12-2010, 12:18
Nel 2013 ci saranno:

Mass Effect Wars, un RTS che racconta la guerra del primo contatto
Mass Effect Universe, un mmorpg ambientato 1000 anni dopo gli eventi della trilogia.
Mass Effect Stolen, uno stealth game che racconta alcuni dei furti più pericolosi di Kasumi
Mass Effect Invasion, uno shooter in cui si impersona un Krogran durante la guerra dei Rachni.

Poi sto aspettando l'altra email di Muzyka :asd:

ti sei dimenticato Mass Effect Affair, un'avventura grafica-telenovela in cui si racconta come Shepard si sia bombato tutti gli esseri femminili dell'universo:D

dalmaste
17-12-2010, 14:04
2 Cose:
- Leggetevi i 3 libri che spiegano diverse cose. Soprattutto il 3° in cui si capisce cosa è successo a saren.
- Per il doppiatore credo che tornerà a essere Claudio Moneta perchè nel secondo non lo ha doppiato perchè ha avuto un incidente...

PS: i più grandi doppiatori di VG sono lui, Claudio Moneta (mass effect, mafia 1) e Giorgio Melazzi( Max Payne)

skadex
17-12-2010, 14:55
Ascension già preso e letto (non mi è piaciuto granche a dire la verità); revelation è in rampa di lancio ma gli altri ci sono anche in italiano ?

gaxel
17-12-2010, 14:59
Posto anche qui quello che ho scritto sul thread dei Background, su tutto quello che riguarda l'universo di Mass Effect


MASS EFFECT

Mass Effect: Revelation
Romanzo che racconta di come un giovane David Anderson ha conosciuto Saren e ha fallito nel diventare spettro.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese

Mass Effect
Il primo videogioco, racconta dell'investitura a Spettro del comandante Shepard e di come sia riuscito a fermare Saren e il Razziatore Sovereign.
E' disponibile sia per Xbox360 che per PC, lo si trova ovunque

Bring Down the Sky
DLC per Mass Effect che racconta di un tentativo di attacco terroristico da parte dei Batarian
E' gratuito per la versione PC via sito ufficiale, a pagamento via Live Arcade per Xbox360

Mass Effect: Ascension
Romanzo che racconta di un mebro di Cerberus, Paul Grayson, che deve crescere una ragazza biotica di nome Gillian.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese

Mass Effect Galaxy
Videogioco disponibile solo su iOS (iPhone, iPod, iPad) che racconta di una missione condotta da Jacob Taylor e Miranda Lawson sui Batarian e il loro improvviso aumento di aggressività (il gioco inizia con un attacco tettoristico a una nave spaziale da parte dei Batarian, fortuna vuole che Jacob fosse su quel volo).
Chiaramente lo potete trovare sulo sull'App Store e giocarci solo se avete un iPhone, iPod o iPad.

Mass Effect: Incursion
Mini-Comic di 8 pagine che racconta dell'incontro tra Aria T'Loak e i Collectors, quello che succede porta poi agli eventi di Redemption.
Siccome sono appena 8 pagine, lo potete trovare direttamente qui in formato PDF:
http://na.llnet.bioware.cdn.ea.com/u/f/eagames/bioware/masseffect2/resources/assets/market/books/incursion-01.pdf

Mass Effect: Redemption
Comic-Book in 4 parti (96 pagine), racconta di come Liara T'Soni recuperi il corpo di Shepard.
Lo potete trovare, sia in eng che in ita, un po' ovunque

Mass Effect 2
Il secondo videogioco, racconta della sconfitta dei Collectors da parte del comandante Shepard, che è stato riportato in vita da una misteriosa organizzazione di nome Cerberus.
Lo potete trovare per Xbox360 e PC. Dal 21 gennaio anche per PS3 con numerose migliorie e bug fixing, l'uso dell'engine di ME3 e tutti i DLCs usciti inclusi nel prezzo.

Normandy Crash Site
DLC per Mass Effect 2 che permette di rivisitare il punto di schianto della Normandy, avvenuto nel prologo del gioco.
Ottenibile via Cerberus Network

Zaeed - The Price of Revenge
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Zaeed
Ottenibile via Cerberus Network

Kasumi - Stolen Memory
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Kasumi
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Firewalker
DLC per Mass Effect 2 che introduce il nuovo mezzo di locomozione
Ottenibile via Cerberus Network

Overlord
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge una nuova avventura contro una IA impazzita
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Lair of the Shadow Broker
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge un nuova avventura, in cui Liara ritornerà a combattere al fianco di Shepard, per sconfiggere il misterioso The Shadow Broker. Gli eventi sono legati al mini-book Incursion-
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Mass Effect: Inquisition
Mini-Comic di 8 pagine che racconta sull'indagine del capitan Bailey riguardo l'Esecutore Pallin e la corruzione nel C-Sec.
E' visibile solo dal sito di USA Today (andate sul sito, scrivere il nome nella ricerca e il primo risultato è quello giusto).

Mass Effect: Retribution
Romanzo che racconta gli eventi successivi a Mass Effect 2 e Inquisition, di come cioè l'Illusive Man cerchi di sfruttare la tecnologia dei Reapers appena acquisita.
Lo potete trovare ovunque, sia in ita che in eng.

michelgaetano
17-12-2010, 15:09
Posto anche qui quello che ho scritto sul thread dei Background, su tutto quello che riguarda l'universo di Mass Effect


MASS EFFECT

Mass Effect: Revelation
Romanzo che racconta di come un giovane David Anderson ha conosciuto Saren e ha fallito nel diventare spettro.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese

Mass Effect
Il primo videogioco, racconta dell'investitura a Spettro del comandante Shepard e di come sia riuscito a fermare Saren e il Razziatore Sovereign.
E' disponibile sia per Xbox360 che per PC, lo si trova ovunque

Bring Down the Sky
DLC per Mass Effect che racconta di un tentativo di attacco terroristico da parte dei Batarian
E' gratuito per la versione PC via sito ufficiale, a pagamento via Live Arcade per Xbox360

Mass Effect: Ascension
Romanzo che racconta di un mebro di Cerberus, Paul Grayson, che deve crescere una ragazza biotica di nome Gillian.
Lo potete trovare facilmente ovunque, sia in italiano che in inglese

Mass Effect Galaxy
Videogioco disponibile solo su iOS (iPhone, iPod, iPad) che racconta di una missione condotta da Jacob Taylor e Miranda Lawson sui Batarian e il loro improvviso aumento di aggressività (il gioco inizia con un attacco tettoristico a una nave spaziale da parte dei Batarian, fortuna vuole che Jacob fosse su quel volo).
Chiaramente lo potete trovare sulo sull'App Store e giocarci solo se avete un iPhone, iPod o iPad.

Mass Effect: Incursion
Mini-Comic di 8 pagine che racconta dell'incontro tra Aria T'Loak e i Collectors, quello che succede porta poi agli eventi di Redemption.
Siccome sono appena 8 pagine, lo potete trovare direttamente qui in formato PDF:
http://na.llnet.bioware.cdn.ea.com/u/f/eagames/bioware/masseffect2/resources/assets/market/books/incursion-01.pdf

Mass Effect: Redemption
Comic-Book in 4 parti (96 pagine), racconta di come Liara T'Soni recuperi il corpo di Shepard.
Lo potete trovare, sia in eng che in ita, un po' ovunque

Mass Effect 2
Il secondo videogioco, racconta della sconfitta dei Collectors da parte del comandante Shepard, che è stato riportato in vita da una misteriosa organizzazione di nome Cerberus.
Lo potete trovare per Xbox360 e PC. Dal 21 gennaio anche per PS3 con numerose migliorie e bug fixing, l'uso dell'engine di ME3 e tutti i DLCs usciti inclusi nel prezzo.

Normandy Crash Site
DLC per Mass Effect 2 che permette di rivisitare il punto di schianto della Normandy, avvenuto nel prologo del gioco.
Ottenibile via Cerberus Network

Zaeed - The Price of Revenge
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Zaeed
Ottenibile via Cerberus Network

Kasumi - Stolen Memory
DLC per Mass Effect 2 che introduce un nuovo personaggio, Kasumi
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Firewalker
DLC per Mass Effect 2 che introduce il nuovo mezzo di locomozione
Ottenibile via Cerberus Network

Overlord
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge una nuova avventura contro una IA impazzita
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Lair of the Shadow Broker
DLC per Mass Effect 2 che aggiunge un nuova avventura, in cui Liara ritornerà a combattere al fianco di Shepard, per sconfiggere il misterioso The Shadow Broker. Gli eventi sono legati al mini-book Incursion-
Acquistabile dal Social Network, via Xbox Live o incluso nella versione PS3

Mass Effect: Inquisition
Mini-Comic di 8 pagine che racconta sull'indagine del capitan Bailey riguardo l'Esecutore Pallin e la corruzione nel C-Sec.
E' visibile solo dal sito di USA Today (andate sul sito, scrivere il nome nella ricerca e il primo risultato è quello giusto).

Mass Effect: Retribution
Romanzo che racconta gli eventi successivi a Mass Effect 2 e Inquisition, di come cioè l'Illusive Man cerchi di sfruttare la tecnologia dei Reapers appena acquisita.
Lo potete trovare ovunque, sia in ita che in eng.

Se per te va bene Gax, vorrei riportarlo in prima pagina (con i dovuti crediti) che magari molti utenti non li conoscono. :D

skadex
17-12-2010, 15:15
Ottimo riassunto e grazie.

gaxel
17-12-2010, 15:39
Se per te va bene Gax, vorrei riportarlo in prima pagina (con i dovuti crediti) che magari molti utenti non li conoscono. :D

Perbacco ;)

michelgaetano
17-12-2010, 19:10
Perbacco ;)

Aggiornato, grazie ancora! :D

skadex
22-12-2010, 18:59
Su un noto sito di vendita di prodotti videogame-libri ecc... c'è mass effect3 in prevendita per xbox 360 e come data è indicato il 9 dicembre come info (io ne ho approfittato per comprare i libri revelation e retibution che mi mancavano, immagino che non mi dureranno fino a quel giorno....)
P.s: Ea ha fatto uscire il video con sottotitoli in italiano
http://www.youtube.com/watch?v=PqBAr-cIZTo&feature=player_embedded#!

Soulbringer
23-12-2010, 14:49
Proprio non posso fare a meno di Mass Effect: preso poco fa Retribution...vediamo un pò com'è! :)

jägerfan
24-12-2010, 11:56
Io la butto lì:
(previsioni di una mente malata con troppo tempo a disposizione)
Al termine di ME3 Shepard muore in attacco suicida per fermare i Razziatori, l'universo è salvo ma in pessime condizioni. Questo spiana la strada a organizzazioni criminali e multinazionali intergalattiche per il controllo dei sistemi. Il pericolo è scampato, ma l'equilibrio dei poteri è stato spezzato. Non c'è più un consiglio delle razze e l'unica legge valida è quella del più forte.

Il caos regna e l'intera galassia si ritrova impotente di fronte ad un nuovo temibile nemico che vuole approfittare della situazione per soddisfare i propri piani di conquista. Organizzare una difesa è impossibile e quando tutto sembra perduto, ecco comparire un nuovo eroe a dare speranza alla galassia. Figlio del defunto comandante Shepard e della propria compagna [chiunque abbiate scelto], porterà nuova speranza nella galassia.

Mass Effect 4.

Soulbringer
24-12-2010, 12:12
Io la butto lì:
(previsioni di una mente malata con troppo tempo a disposizione)
Al termine di ME3 Shepard muore in attacco suicida per fermare i Razziatori, l'universo è salvo ma in pessime condizioni. Questo spiana la strada a organizzazioni criminali e multinazionali intergalattiche per il controllo dei sistemi. Il pericolo è scampato, ma l'equilibrio dei poteri è stato spezzato. Non c'è più un consiglio delle razze e l'unica legge valida è quella del più forte.

Il caos regna e l'intera galassia si ritrova impotente di fronte ad un nuovo temibile nemico che vuole approfittare della situazione per soddisfare i propri piani di conquista. Organizzare una difesa è impossibile e quando tutto sembra perduto, ecco comparire un nuovo eroe a dare speranza alla galassia. Figlio del defunto comandante Shepard e della propria compagna [chiunque abbiate scelto], porterà nuova speranza nella galassia.

Mass Effect 4.


Come possibile finale mi pare abbastanza plausibile, anche se sono sicuro che Bioware darà ancora una volta la possibilità di riuscire a salvare Shepard e la squadra (forse in parte). Sinceramente in ME3 spero ci sia una più alta possibilità di morire sia per Shepard sia per i suoi compagni...anche se dispiace una cosa del genere oltre che abbastanza realistica (considerando contro chi si combatte) darebbe un sacco di emozione al gioco! In Mass Effect 1 per me era epico il momento in cui si doveva scegliere tra Ashley o Kaidan.

jägerfan
24-12-2010, 12:32
Sinceramente in ME3 spero ci sia una più alta possibilità di morire sia per Shepard sia per i suoi compagni...anche se dispiace una cosa del genere oltre che abbastanza realistica (considerando contro chi si combatte) darebbe un sacco di emozione al gioco! In Mass Effect 1 per me era epico il momento in cui si doveva scegliere tra Ashley o Kaidan.

Straquoto, in ME2 si è sentita molto questa mancanza. Sarebbe stato bello, ad esempio, che almeno uno dei personaggi fosse scomparso in circostanze misteriose, per poi riapparire eventualmente in ME3, a patto di aver rispettato determinate condizioni nel capitolo precedente. In pratica se il tizio è sopravvissuto lo verresti a sapere solo nel capitolo successivo.

Xilema
24-12-2010, 12:45
Straquoto, in ME2 si è sentita molto questa mancanza. Sarebbe stato bello, ad esempio, che almeno uno dei personaggi fosse scomparso in circostanze misteriose, per poi riapparire eventualmente in ME3, a patto di aver rispettato determinate condizioni nel capitolo precedente. In pratica se il tizio è sopravvissuto lo verresti a sapere solo nel capitolo successivo.


Ashley o Kaidan potrebbero ritornare nel 3, che ne sappiamo ad oggi?
Tutto è possibile...

michelgaetano
24-12-2010, 13:34
Io la butto lì:
(previsioni di una mente malata con troppo tempo a disposizione)
Al termine di ME3 Shepard muore in attacco suicida per fermare i Razziatori, l'universo è salvo ma in pessime condizioni. Questo spiana la strada a organizzazioni criminali e multinazionali intergalattiche per il controllo dei sistemi. Il pericolo è scampato, ma l'equilibrio dei poteri è stato spezzato. Non c'è più un consiglio delle razze e l'unica legge valida è quella del più forte.

Il caos regna e l'intera galassia si ritrova impotente di fronte ad un nuovo temibile nemico che vuole approfittare della situazione per soddisfare i propri piani di conquista. Organizzare una difesa è impossibile e quando tutto sembra perduto, ecco comparire un nuovo eroe a dare speranza alla galassia. Figlio del defunto comandante Shepard e della propria compagna [chiunque abbiate scelto], porterà nuova speranza nella galassia.

Mass Effect 4.


Non sarebbe volendo troppo male, ma è un clichè all'ennesima potenza... :fagiano:

Principalmente, mi attendo che la minaccia dei Reapers non venga effettivamente sgominata, il resto lo lascio ai dev... :asd:

skadex
24-12-2010, 21:36
Io mi aspetto invece che il 3 sia definitivo, non penso che vi sarà un 4 a priori (ovviamente se farà un botto di soldi come previsto uscirà comunque qualcuno che vorrà spremere il brand), trilogia è stata annunciata e trilogia dovrà essere.

P.S.
finita la lettura di revelation, è andato giù come un bicchier d'acqua ! Sono contento di aver bucato la testaccia di quel Turian infame :asd:

michelgaetano
25-12-2010, 02:13
Io mi aspetto invece che il 3 sia definitivo, non penso che vi sarà un 4 a priori (ovviamente se farà un botto di soldi come previsto uscirà comunque qualcuno che vorrà spremere il brand), trilogia è stata annunciata e trilogia dovrà essere.


Beh non si chiamerà 4, ma non credo proprio smetteranno di farne (visto il successo poi): sappiamo che le vicende di Shepard saranno una trilogia, non altro... :D

jägerfan
25-12-2010, 16:32
IMHO Mass Effect ha tutte le carte in regola per durare a lungo. Trovo giusto che la saga prenda una svolta decisiva mettendo da parte Shepard, in questo modo c'è la possibilità di portare un po' di cambiamenti e mantenere il titolo interessante.

Se alla Bioware giocano bene le proprie carte, ME può diventare una saga paragonabile a Halo.

GabrySP
25-12-2010, 18:02
..Se alla Bioware giocano bene le proprie carte, ME può diventare una saga paragonabile a Halo.

Bestemmiare a Natale è peccato mortale, pentiti analizzando la seguente proporzione

Halo : Mass Effect = Rosi Bindy : Yvonne Strahovski

Claus89
25-12-2010, 18:50
Bestemmiare a Natale è peccato mortale, pentiti analizzando la seguente proporzione

Halo : Mass Effect = Rosi Bindy : Yvonne Strahovski

quoto :asd: halo è proprio na mengata super montata :asd:

T3RM1N4L D0GM4
25-12-2010, 23:52
...Yvonne Strahovski

Chiedo formalmente rispetto per questo utente! :ave:

jägerfan
26-12-2010, 06:04
Bestemmiare a Natale è peccato mortale, pentiti analizzando la seguente proporzione

Halo : Mass Effect = Rosi Bindy : Yvonne Strahovski

:asd:

demiurgous
26-12-2010, 12:04
Bestemmiare a Natale è peccato mortale, pentiti analizzando la seguente proporzione

Halo : Mass Effect = Rosi Bindy : Yvonne Strahovski

la modificherei in modo da avere donne che operano nello stesso ambito:


Halo : ME = Rosy Bindi : Mara Carfagna
Halo : ME = Ugly Betty : Yvonne Strahovsky

alexbilly
26-12-2010, 12:50
la modificherei in modo da avere donne che operano nello stesso ambito:


Halo : ME = Rosy Bindi : Mara Carfagna
Halo : ME = Ugly Betty : Yvonne Strahovsky

a questo punto facciamola proprio per bene.

Halo : ME = Vladimir Luxuria: Mara Carfagna

Darkless
26-12-2010, 13:08
Ma diciamo piuttosto che nei rispettivi generi Mass Effect e Halo sono come la Maionchi e Platinette. Mancava solo il bollino ideal standard sul box dvd.

Dreammaker21
26-12-2010, 13:46
Ma diciamo piuttosto che nei rispettivi generi Mass Effect e Halo sono come la Maionchi e Platinette. Mancava solo il bollino ideal standard sul box dvd.

Secondo me qui sbagli di parecchio; Halo e Mass Effect sono ottimi giochi, col pregio di aver creato un'ambientazione evocativa e ricca di appeal.

michael1one
26-12-2010, 13:53
Secondo me qui sbagli di parecchio.

Secondo me Halo e Mass Effect sono ottimi giochi, col pregio di aver creato un'ambientazione evocativa e ricca di appeal.

ma tanto a lui non li piace niente di quello che e uscito in tutti quest' anni :asd:

Darkless
26-12-2010, 14:09
Secondo me qui sbagli di parecchio; Halo e Mass Effect sono ottimi giochi, col pregio di aver creato un'ambientazione evocativa e ricca di appeal.

Son 2 giochi da 5 secco. E sulle ambientazioni caliamo un velo pietoso (soprattutto per ME).

T3RM1N4L D0GM4
26-12-2010, 14:55
Non è bello ciò che è bello
Ma è bello ciò che a Darkless piace.
The Truth is out there...
:read:

bluefrog
26-12-2010, 20:45
Ho appena preso la collector's del 2, il primo l'ho divorato ed è stato a mio parere uno dei più bei giochi degli ultimi anni. Potete confermarmi che il 2 è almeno di pari livello del primo?

T3RM1N4L D0GM4
26-12-2010, 20:56
io confermo... :)

john18
26-12-2010, 23:33
Son 2 giochi da 5 secco. E sulle ambientazioni caliamo un velo pietoso (soprattutto per ME).


Darkless 5 secco si da a ben altri giochi. Su dai capisco che sei uno critico e lo sono pure io,ma non diamoci la zappa sui piedi con certe affemazioni!;)

Darkless
27-12-2010, 00:22
Hai ragione. Per ME sarebbe meglio un 4.

Mirshann
27-12-2010, 01:07
Probabilmente l'obiettivo della campagna sarà radunare tutte le specie conosciute... Con l'opzione Racni e con la possibilità di conoscere un eventuale punto debole, nel caso si fossero lasciati vivi i Geth eretici...

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 02:25
Probabilmente l'obiettivo della campagna sarà radunare tutte le specie conosciute... Con l'opzione Racni e con la possibilità di conoscere un eventuale punto debole, nel caso si fossero lasciati vivi i Geth eretici...

probabile,radunare tutte le razze per combattere il terribile male emerso dalle profondità,la grande battaglia del nostro tempo.
mi ricorda qualcosa :boh:

http://img266.imageshack.us/img266/1060/61429362.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/61429362.jpg/)

cronos1990
27-12-2010, 07:58
probabile,radunare tutte le razze per combattere il terribile male emerso dalle profondità,la grande battaglia del nostro tempo.
mi ricorda qualcosa :boh:

http://img266.imageshack.us/img266/1060/61429362.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/61429362.jpg/)Sottolinea che ti riferisci solo al film :asd:
Un esempio? La presenza degli elfi al Fosso di Helm (tra l'altro 50 minuti di film quando nel libro sono si e no una decina di pagine) è quanto di più assurdo ci sia rispetto all'ambientazione. Ci mancava che Jackson ci inserisse pure i nani ed eravamo a posto :asd:

Son 2 giochi da 5 secco. E sulle ambientazioni caliamo un velo pietoso (soprattutto per ME).Non conosci le mezze misure :asd:

Soulbringer
27-12-2010, 10:15
Hai ragione. Per ME sarebbe meglio un 4.

Ma per favore...scommetto che il titolo più recente che hai giocato è Fallout 1! :D

Non dare giudizi superficiali...

Darkless
27-12-2010, 11:49
Sottolinea che ti riferisci solo al film :asd:
Un esempio? La presenza degli elfi al Fosso di Helm (tra l'altro 50 minuti di film quando nel libro sono si e no una decina di pagine) è quanto di più assurdo ci sia rispetto all'ambientazione. Ci mancava che Jackson ci inserisse pure i nani ed eravamo a posto :asd:


Dovessimo fare un elenco delle fesserie e degli scempi presenti nei 3 filmacci di Jackson a capodanno del 2012 stiamo ancora qua, Maya permettendo.



Non conosci le mezze misure :asd:

5 è una mezza misura, ed è pure un voto di manica larga per un non-gioco dal gameplay fra i peggiori mai visti come ME. come avventura grafica gli sarebbe uscito meglio.

Xilema
27-12-2010, 11:56
Son 2 giochi da 5 secco. E sulle ambientazioni caliamo un velo pietoso (soprattutto per ME).


Sei proprio il La Russa di questo forum :D

cronos1990
27-12-2010, 12:08
Dovessimo fare un elenco delle fesserie e degli scempi presenti nei 3 filmacci di Jackson a capodanno del 2012 stiamo ancora qua, Maya permettendo.Va bo, mi son limitato al particolare menzionato. Se dovessi fare l'elenco delle differenze tra il film ed il libro, mi servono circa 3 giorni per scrivere ininterrottamente, con solo la pausa pranzo :asd:

Presi a se, senza considerare libro e saga di Tolkien, sono discreti film, in particolare il primo (certo, non tali da prendere gli Oscar che hanno preso... son stati pura propaganda. Solo quelli per gli effetti speciali, la colonna sonora e forse la fotografia hanno un senso). Il secondo ed il terzo sono già più "pacchiani"... Legolas che fa il surf sullo scudo non si può vedere :asd: senza contare alcune scelte narrative discutibili.
Se li si lega agli scritti di Tolkien, emergono tutte le pecche. Solo a guardare attentamente i personaggi son tutti stravolti... a parte Frodo, quello è patetico sia nel libro che nel film :asd:

Comunque finisco qui l'OT.

5 è una mezza misura, ed è pure un voto di manica larga per un non-gioco dal gameplay fra i peggiori mai visti come ME. come avventura grafica gli sarebbe uscito meglio.Quel 5 l'hai corretto con un 4... e credo che si sente l'influenza del periodo natalizio, in altri periodi gli avresti dato 2 :asd: D'altronde a Natale si è tutti più buoni :D

ME di RPG ha poco, ME2 praticamente nulla. Van presi nella giusta ottica: sorta di film interattivo, con buona giocabilità, dialoghi ben fatti (ed anche un doppiaggio decente in italiano, cosa molto rara se non unica), componente TPS ben sviluppata (soprattutto il 2, dove han fatto bene a porre l'accento su questo aspetto ed eliminando i connotati RPG che avevano ben poco senso). Il tutto con una storia magari poco originale e con qualche stereotipo, ma discretamente narrata ed immersa in un'ambientazione vasta e ben curata.

Non li reputo giochi da Oscar, ma ho giocato con piacere entrambi. Hanno a mio avviso delle pecche entrambi i capitoli, ma considerando le ultime uscite Bioware (DAO in particolare) direi che è stato un buon lavoro da parte loro.

Mirshann
27-12-2010, 13:24
Non prendetevela con Darkless, che ha ragione.

Siete voi che non capite che la sua scala va da 0 a 5 u.u

gaxel
27-12-2010, 13:29
ME di RPG ha poco, ME2 praticamente nulla. Van presi nella giusta ottica: sorta di film interattivo, con buona giocabilità, dialoghi ben fatti (ed anche un doppiaggio decente in italiano, cosa molto rara se non unica), componente TPS ben sviluppata (soprattutto il 2, dove han fatto bene a porre l'accento su questo aspetto ed eliminando i connotati RPG che avevano ben poco senso). Il tutto con una storia magari poco originale e con qualche stereotipo, ma discretamente narrata ed immersa in un'ambientazione vasta e ben curata.

Non li reputo giochi da Oscar, ma ho giocato con piacere entrambi. Hanno a mio avviso delle pecche entrambi i capitoli, ma considerando le ultime uscite Bioware (DAO in particolare) direi che è stato un buon lavoro da parte loro.

Appunto... vista la carenza totale di gameplay dei videogiochi moderni, a parte gli indie, ormai prendo un gioco tripla AAA solo se ha una produzione da Bioware e un background che mi attiri, magari con trame e personaggi interessanti. Motivo per cui Mass Effect lo reputo migliore di qualunque altra cosa uscita negli ultimi anni che non sia Valve... e a leggermi Revelation, Ascension, Retribution, Redemption, ecc... mi son pure divertito perché ormai il mondo lo conosco troppo bene.

Non sarà perfetto, ma è fatto molto bene, meglio di moltissime altre cose arrivate su altri media in questi anni.

Idem per Dead Space, di cui sto leggendo Martyr e mi sto giocando il Live Arcade... anche questo background ottimamente curato e ben sviluppato, con trama e personaggi interessanti.

Al di là comunque di questi discorsi, il gameplay di ME2 è ottimo da punto di vista TPS, quello di Dead Space anche come survival horror... almeno per i miei gusti.

Diverso il discorso Halo (parlo solo del primo)... che come gameplay si mangia qualunque Mass Effect o Dead Space, è stato l'FPS più importante compreso tra i due Half Life e ha anche un background estremamente curato.

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 15:07
Sottolinea che ti riferisci solo al film :asd:
Un esempio? La presenza degli elfi al Fosso di Helm (tra l'altro 50 minuti di film quando nel libro sono si e no una decina di pagine) è quanto di più assurdo ci sia rispetto all'ambientazione. Ci mancava che Jackson ci inserisse pure i nani ed eravamo a posto :asd:


certo il film,sinceramente non l'ho mai giudicato come trasposizione del libro ma fine a se stesso,e secondo me è un film così così da guardare senza troppe aspettative ma nemmeno brutto.
se avessi tenuto conto del libro in teoria non avrei dovuto nemmeno vederlo visto che manca tom bombadil il miglior personaggio tra tutti :asd:

mass effect è carino,un gioco da 7 per i miei criteri,da considerare ovviamente un tps con nel primo un pallido tentativo di mescolarlo a un rpg mal riuscito.
il secondo come tps è valido e le meccaniche di combattimento sono piacevoli.
nonostante la trama sia molto clichè e non perfetta è ben raccontata e le ambientazioni sono suggestive cosa che difficilmente si può dire di altri titoli odierni. purtroppo nel secondo è quasi assente e punta tutto sul "carisma" del background della squadra da formare composta tutta da personaggi con una propria vita vissuta e relativi problemi che in realtà finisce per impegnare la maggioranza delle ore di gioco.

Soulbringer
27-12-2010, 15:19
mass effect è carino,un gioco da 7 per i miei criteri,da considerare ovviamente un tps con nel primo un pallido tentativo di mescolarlo a un rpg mal riuscito.
il secondo come tps è valido e le meccaniche di combattimento sono piacevoli.
nonostante la trama sia molto clichè e non perfetta è ben raccontata e le ambientazioni sono suggestive cosa che difficilmente si può dire di altri titoli odierni. purtroppo nel secondo è quasi assente e punta tutto sul "carisma" del background della squadra da formare composta tutta da personaggi con una propria vita vissuta e relativi problemi che in realtà finisce per impegnare la maggioranza delle ore di gioco.

Ma si può sapere da dove vengono certe sparate? :confused: La storia di Mass Effect è la migliore storia da 7-8 anni a questa parte. L'ambientazione è curatissima, le informazioni dei codex rendono il mondo credibile come non mai, i personaggi sono dettagliati, carismatici e tutti da scoprire...Io sinceramente altri giochi a questo livello non ne vedo da PARECCHIO tempo.
The Witcher di sicuro no, la storia è meno originale e nemmeno raccontata con tanta cura...altro?

E poi sempre il solito discorso degli rpg farlocchi....io ho sempre giudicato una componente FONDAMENTALE di un RPG la storia, le scelte e i personaggi; il sistema di livellamento poi è a seconda del gioco di ruolo che si fa ma conta meno per me. Non capisco cosa manchi di tutto questo in Mass Effect...forse che non si gioca come si giocavano i primi Fallout o Baldur's Gate.

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 15:30
Ma si può sapere da dove vengono certe sparate? :confused: La storia di Mass Effect è la migliore storia da 7-8 anni a questa parte. L'ambientazione è curatissima, le informazioni dei codex rendono il mondo credibile come non mai, i personaggi sono dettagliati, carismatici e tutti da scoprire...Io sinceramente altri giochi a questo livello non ne vedo da PARECCHIO tempo.
The Witcher di sicuro no, la storia è meno originale e nemmeno raccontata con tanta cura...altro?

E poi sempre il solito discorso degli rpg farlocchi....io ho sempre giudicato una componente FONDAMENTALE di un RPG la storia, le scelte e i personaggi; il sistema di livellamento poi è a seconda del gioco di ruolo che si fa ma conta meno per me. Non capisco cosa manchi di tutto questo in Mass Effect...forse che non si gioca come si giocavano i primi Fallout o Baldur's Gate.

che libri hai letto di fantascienza e/o film e/o serie hai visto in vita tua?
mi sà poco altrimenti capiresti di cosa stò parlando e capiresti che è un clichè tra i clichè prevedibile passo per passo da quanto sà di già visto.
per la cura e la credibilità chiedi pure a darkless che ha portato avanti una campagna in merito alle incoerenze dell'ambientazione basandosi sulle critiche nei forum bioware.
Le scelte fanno un rpg quando hanno un influenza e infatti in mass effect ne hanno poca,ma se questo basta per considerarlo tale auguri :asd:
I personaggi sono importanti in qualsiasi storia,anche un fps per avere successo,creare degli stereotipi con un background attira molto di più (vedi il successo di un non rpg come metal gear basato molto su questo fattore).
non vedo poi cosa c'entri the witcher, ti consiglio di rigiocarlo e provare a leggere i dialoghi questa volta,di sicuro ti sei perso qualcosa :asd:

alex9
27-12-2010, 15:36
Ma si può sapere da dove vengono certe sparate? :confused: La storia di Mass Effect è la migliore storia da 7-8 anni a questa parte. L'ambientazione è curatissima, le informazioni dei codex rendono il mondo credibile come non mai, i personaggi sono dettagliati, carismatici e tutti da scoprire...Io sinceramente altri giochi a questo livello non ne vedo da PARECCHIO tempo.
The Witcher di sicuro no, la storia è meno originale e nemmeno raccontata con tanta cura...altro?

E poi sempre il solito discorso degli rpg farlocchi....io ho sempre giudicato una componente FONDAMENTALE di un RPG la storia, le scelte e i personaggi; il sistema di livellamento poi è a seconda del gioco di ruolo che si fa ma conta meno per me. Non capisco cosa manchi di tutto questo in Mass Effect...forse che non si gioca come si giocavano i primi Fallout o Baldur's Gate.

Quoto assolutamente tutto... in particolare l'ultima frase. E se ti sembrano offese "ingiuste" queste rivolte a mass effect, ti prego di non aprire il thread di DAO, che è la fiera delle sparate :rolleyes:

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 15:39
cavolo l'ultima frase non l'avevo letta,adesso l'ho fatto,una parte di me è morta per sempre perdendo speranza nella razza umana :asd:

cronos1990
27-12-2010, 15:49
Ma si può sapere da dove vengono certe sparate? :confused: La storia di Mass Effect è la migliore storia da 7-8 anni a questa parte. L'ambientazione è curatissima, le informazioni dei codex rendono il mondo credibile come non mai, i personaggi sono dettagliati, carismatici e tutti da scoprire...Io sinceramente altri giochi a questo livello non ne vedo da PARECCHIO tempo.
The Witcher di sicuro no, la storia è meno originale e nemmeno raccontata con tanta cura...altro?

E poi sempre il solito discorso degli rpg farlocchi....io ho sempre giudicato una componente FONDAMENTALE di un RPG la storia, le scelte e i personaggi; il sistema di livellamento poi è a seconda del gioco di ruolo che si fa ma conta meno per me. Non capisco cosa manchi di tutto questo in Mass Effect...forse che non si gioca come si giocavano i primi Fallout o Baldur's Gate.Sinceramente parlando non sono d'accordo.

Se la si mette sul mero discorso della qualità dei singoli dialoghi, allora ME è superiore a TW... ma in questo particolare ambito Bioware non ha mai deluso.
Ma per quanto riguarda storia ed ambientazione ME, seppur ricco di dettagli, non è nulla di che.

ME è la solita storia Bioware in cui il bene si contrappone al male, e già questo è clichè più clichè che si possa avere. Da una parte ci sono i buoni, dall'altra i cattivi. Nel gruppo ci sono un paio di personaggi che potrebbero essere interessanti per variare questa situazione, ma è chiaro che la Bioware non è capace di rendere al meglio in questi frangenti, dove sembra di avere a che fare più con dei mercenari che altro (se poi mi ricordassi i nomi ti direi anche di chi parlo :D). Tutto ciò porta comunque a piccole forzature "narrative", perchè il gioco usa ogni escamotage narrativo per darti la possibilità di poterti portare tutti i compagni, nonostante comportamenti poi in gioco palesemente opposti al loro modo di vedere le cose.
Quanto alla storia, non vedo nulla di sconvolgente: riproposizione della classica forza aliena proveniente da un'altra dimensione che vuole dominare/distruggere l'intera galassia; lo sci-fi è pieno di storie di questo tipo.
Il tutto in una storia lineare che più lineare non si può: rintracciare i compagni, scoprire la locazione dei distruttori, andare la ed abbatterli. Poi la Bioware è molto abile a proporre il tutto ben confezionato, con una buonissima grafica, un taglio cinematografico delle scene che indubbiamente attrae, cutscene e quant'altro.
Questo senza dimenticare molti degli altri clichè presenti nel codex. Certo, ben spiegati e ricchi di dettagli, ma non è che la Bioware abbia dato fondo a chissà quale livello di originalità. Che tutto ciò piaccia o meno non lo discuto, che i personaggi possano avere carisma se ne può discutere, ma trama, storia ed ambientazione di ME è nel complesso semplice, a tratti banale, piena di cose già viste.

TW non presenta certo le cutscene di ME, nè il taglio cinematografico, ma a livello di ambientazione, trame e personaggi è superiore, e non di poco. Il concetto di bene e male tanto caro (ed abusato) a Bioware qui non esiste. Siamo in un mondo dalle tinte nere e cupe, ben più rispetto alla media del Fantasy. Fare le scelte in gioco non si traduce quasi mai nello scegliere tra il bene ed il male; tutte le scelte morali vanno soppesate attentamente valutandone pro e contro, e più di una volta tali scelte portano con se sia aspetti positivi sia negativi.
I personaggi in gioco sono sempre coerenti col loro modo di essere e di pensare; nel momento in cui scegli di appoggiarti ad una fazione, entri per forza di cose in contrasto con l'altra, e questo porta con se ad un'evoluzione sia del proprio personaggio che degli NPG.
La stessa ambientazione, pur partendo da diversi elementi noti del fantasy, è formalmente diversa. Il rapporto tra uomini civilizzati e mostri è in trasformazione, i cacciatori di mostri (i Witcher) stanno pian piano scomparendo, i maghi sono una rarità, gli elfi non sono altro che un gruppo in via d'estinzione che lotta selvaggiamente per la loro sopravvivenza e per un mondo che ormai non esiste più. A prima vista può apparire come tutto già visto, ma immergendosi nell'ambientazione ci si accorge come le differenze rispetto al fantasy classico ci sono.
Lo stesso Geralt non è "buono" o "cattivo"; è solo un essere legato al passato che semplicemente cerca di fare quello che fanno tutti gli altri: sopravvivere con i mezzi di cui è dotato. Non punta a fare l'eroe della situazione, diventare un regnante famoso o correre per salvare tutte le popolazioni oppresse.

Soulbringer
27-12-2010, 15:52
che libri hai letto di fantascienza e/o film e/o serie hai visto in vita tua?
mi sà poco altrimenti capiresti di cosa stò parlando e capiresti che è un clichè tra i clichè prevedibile passo per passo da quanto sà di già visto.
per la cura e la credibilità chiedi pure a darkless che ha portato avanti una campagna in merito alle incoerenze dell'ambientazione basandosi sulle critiche nei forum bioware.
Le scelte fanno un rpg quando hanno un influenza e infatti in mass effect ne hanno poca,ma se questo basta per considerarlo tale auguri :asd:
I personaggi sono importanti in qualsiasi storia,anche un fps per avere successo,creare degli stereotipi con un background attira molto di più (vedi il successo di un non rpg come metal gear basato molto su questo fattore).
non vedo poi cosa c'entri the witcher, ti consiglio di rigiocarlo e provare a leggere i dialoghi questa volta,di sicuro ti sei perso qualcosa :asd:

Non partiamo in quarta con accuse e offese velate perfavore. :) Questi cliché così prevedibili non li vedo in mass effect, tra l'altro la storia dei Razziatori mi sembra molto originale; che poi la serie si sia fortemente ispirata a capolavori come Star Wars, Star Trek e Kotor (tra l'altro ammesso dagli stessi sviluppatori) mi sembra in questo caso un ottimo esempio di ispirazione positiva e costruttiva, piuttosto che il solito copy-paste.

Riguardo ai personaggi e alla storia è vero che può essere importante in qualsiasi contesto ma negli RPG è dove diviene FONDAMENTALE.
Io non mi gioco una partita di D&D cartacea per veder crescere le statistiche del mio personaggio e spaccare mostri con 2 colpi...la gioco perché cerco un'avventura degna di essere raccontata e che sia in grado di rapire.
Questo è esattamente quello che fa Mass Effect (nel mio caso), e lo fa come non faceva un gioco dai tempi di BG 2.
The witcher l'ho citato perché molti dicono sia uno dei migliori RPG degli utlimi anni. A me non è piaciuto molto proprio a livello di gameplay (noioso e ripetitivo), inoltre la storia è raccontata non molto bene secondo me.

Quoto assolutamente tutto... in particolare l'ultima frase. E se ti sembrano offese "ingiuste" queste rivolte a mass effect, ti prego di non aprire il thread di DAO, che è la fiera delle sparate :rolleyes:

Si ho presente guarda...a volte mi sembra di sentir parlare degli ottantenni che rimpiangono i film di John Wayne (bellissimi per l'amor di dio, ma ci si guarda sempre e solo indietro però...)

Soulbringer
27-12-2010, 15:57
cavolo l'ultima frase non l'avevo letta,adesso l'ho fatto,una parte di me è morta per sempre perdendo speranza nella razza umana :asd:

Eh mi dispiace per te!

Tra l'altro l'ultima frase è detta da uno che si è giocato e finito almeno 10 volte BG2 e ora, tempo libero permettendo, si accinge a rigiocarlo.

gaxel
27-12-2010, 16:00
Al di là che l'ambientazione di The Witcher non la sopporto proprio, idem per quanto riguarda Geralt, son d'accordo con Chronos... solo che nemmeno in Mass Effect c'è questa reale distinzione tra bene e male. Cioè, Shepard è il bene e si comporta sempre e comunque per il bene, non è Kotor insomma. Quello che può cambiare è il "mezzo" (Paragon o Renegade) che viene usato, ma il fine è sempre il bene della galassia, ergo... la sconfitta dei Razziatori.

Sui cliché... c'è poco da dire, solo a leggere quello che è stato scritto negli anni 50-60, lo diventa ogni cosa fantasy o Sci-Fi vista dopo (anzi... pure tutto lo scritto di Tolkien si basa sullo scontro tra bene e male, per non parlare di Lucas, ma in effetti Star Wars è del 77), quindi questa cosa dei cliché è l'ultimo dei miei problemi. L'importante è che l'insieme sia coerente (parola che non piace molto in questo forum :asd:), se ha anche qualche "cazzatina" pazienza, è licenza poetica.

Darkless
27-12-2010, 16:05
per la cura e la credibilità chiedi pure a darkless che ha portato avanti una campagna in merito alle incoerenze dell'ambientazione basandosi sulle critiche nei forum bioware.

Ah si ? Me l'ero scordato.
Senza scomodare il forum bioware basta farci una partita e a chiunque salterebbero all'occhio subito le dozzine di incongruenze dell'ambientazione e della trama.

Su DAO oramai non dico più niente, anche lui è messo malissimo e rispecchia il declino del momento.
E non si parla di quanto siano o non siano rpg ma di quanto siano poveri come giochi.

Darkless
27-12-2010, 16:08
L'importante è che l'insieme sia coerente (parola che non piace molto in questo forum :asd:)

Ok. ME è spacciato.

gaxel
27-12-2010, 16:09
Ok. ME è spacciato.

Infatti, ma sai cosa?
Non me ne fotte una emerita fava finché mi diverte, sia giocarlo che leggerlo...

Soulbringer
27-12-2010, 16:14
Ah si ? Me l'ero scordato.
Senza scomodare il forum bioware basta farci una partita e a chiunque salterebbero all'occhio subito le dozzine di incongruenze dell'ambientazione e della trama.

Su DAO oramai non dico più niente, anche lui è messo malissimo e rispecchia il declino del momento.
E non si parla di quanto siano o non siano rpg ma di quanto siano poveri come giochi.

Si si ma infatti, è un momento buio, il mondo è in rovina, moriremo tutti prima che i VERI successori di BG II e Fallout 2 vedano la luce!
Secondo me piuttosto che essere contaminati da questi giochetti per bimbiminkia, in questa epoca oscura, non rimane che una cosa da fare: chiudersi in un Vault e giocare fino alla morte i capolavori del passato!

Darkless
27-12-2010, 16:18
Non partiamo in quarta con accuse e offese velate perfavore. :) Questi cliché così prevedibili non li vedo in mass effect, tra l'altro la storia dei Razziatori mi sembra molto originale;


Immagino tu abbia vissuto tutta al tua vita all'interno di un bunker senza comunicazioni con l'esterno ed un bel giorno ti hanno fatto uscire per giocare a ME.
Il gioco bioware è l'assemblagigo di tutti clichè più abusati della fantascienza degli ultimi 100 anni. Di originale non ha nulla. Il che non è cmq un problema di per sè.


Riguardo ai personaggi e alla storia è vero che può essere importante in qualsiasi contesto ma negli RPG è dove diviene FONDAMENTALE.
Io non mi gioco una partita di D&D cartacea per veder crescere le statistiche del mio personaggio e spaccare mostri con 2 colpi...la gioco perché cerco un'avventura degna di essere raccontata e che sia in grado di rapire.


Ma anche no. E proprio i BG in primis, ma anche i 2 Fallout, ne sono l'esempio. Trama in grado di far defecare l'apparato genitale ma grandissimi giochi.
Che poi tu apprezzi aprticolarmente le storie è un altro discorso ma di per sè restano un semplice accessorio.


The witcher l'ho citato perché molti dicono sia uno dei migliori RPG degli utlimi anni. A me non è piaciuto molto proprio a livello di gameplay (noioso e ripetitivo), inoltre la storia è raccontata non molto bene secondo me.


Questa frase la cito esclusivamente per la sua bellezza intrinseca.

john18
27-12-2010, 16:18
Ah si ? Me l'ero scordato.
Senza scomodare il forum bioware basta farci una partita e a chiunque salterebbero all'occhio subito le dozzine di incongruenze dell'ambientazione e della trama.

Su DAO oramai non dico più niente, anche lui è messo malissimo e rispecchia il declino del momento.
E non si parla di quanto siano o non siano rpg ma di quanto siano poveri come giochi.



Il tuo problema darkless è che sei troppo "fermo" ai tempi che furono,quindi incapace di apprezzare qualsiasi cosa moderna ti si presenti davanti a te. Le incongruenze dove stanno? Magari ce le fai nuovamente presenti così capisco pure io perchè sinceramente ero talmente preso da entrambi i giochi che probabilmente nemmeno c'ho fatto caso! (è un male?)

gaxel
27-12-2010, 16:19
Si si ma infatti, è un momento buio, il mondo è in rovina, moriremo tutti prima che i VERI successori di BG II e Fallout 2 vedano la luce!
Secondo me piuttosto che essere contaminati da questi giochetti per bimbiminkia, in questa epoca oscura, non rimane che una cosa da fare: chiudersi in un Vault e giocare fino alla morte i capolavori del passato!

Ma 'sti cazzi dei capolavori del passato, io ho smesso di giudicare oggettivamente quaunque cosa, se mi piace (Mass Effect) è bello, se non mi piace (The Witcher, DAO) è brutto... punto. Fotte sega del genere, delle meccaniche, del gameplay, anzi... più la storia è vasta e più volentieri lo gioco, mi guardo eventuali film, mando a prendere e mi leggo libri, comic book, ecc... ora mi sto facendo Metal Gear Solid su PSP e il primo Starcraft, solo ed esclusivamente per seguire la storia, che mi leggerò anche nei libri... il gameplay? Non mi interessa più, se voglio gameplay gioco a Defense Grid.

Darkless
27-12-2010, 16:20
Infatti, ma sai cosa?
Non me ne fotte una emerita fava finché mi diverte, sia giocarlo che leggerlo...

E' questo il punto. Il gameplay di ME era talmente scarno che dopo 1 ora era solo noioso, altro che divertente.

gaxel
27-12-2010, 16:22
E' questo il punto. Il gameplay di ME era talmente scarno che dopo 1 ora era solo noioso, altro che divertente.

Come ho scritto, il gameplay mi è irrilevante, se l'insieme mi diverte... il secondo mi ha divertito moltissimo proprio come gameplay, il primo per tutto il codex, cosa che non mi è successa per The Witcher, Risen o tutti gli RPG pseudo-fantasy, anche validi, usciti in questi anni.

Quindi, mi son sconquassato gli zebedei di discutere di cose oggettive, e presumo anche tu vendendo la firma, quindi... Mass Effect 1 e 2 mi piacciono? Gli dò 9 e li giocherò e rigiocherò, The Witcher no? Gli dò 6 sula fiducia e manco lo finisco una volta.

Soulbringer
27-12-2010, 16:25
Immagino tu abbia vissuto tutta al tua vita all'interno di un bunker senza comunicazioni con l'esterno ed un bel giorno ti hanno fatto uscire per giocare a ME.
Il gioco bioware è l'assemblagigo di tutti clichè più abusati della fantascienza degli ultimi 100 anni. Di originale non ha nulla. Il che non è cmq un problema di per sè.

Ma anche no. E proprio i BG in primis, ma anche i 2 Fallout, ne sono l'esempio. Trama in grado di far defecare l'apparato genitale ma grandissimi giochi.
Che poi tu apprezzi aprticolarmente le storie è un altro discorso ma di per sè restano un semplice accessorio.

Questa frase la cito esclusivamente per la sua bellezza intrinseca.

Vaaaaaa bene! Cià torno nel bunker a giocare che è meglio che sentire certe cazzate và...tu divertiti a ribadire sempre i soliti concetti e le solite verità inconfutabili (che solo tu vedi tra l'altro :asd: ) su 2000 forum mi raccomando! ;)

Bye!

Darkless
27-12-2010, 16:27
Il tuo problema darkless è che sei troppo "fermo" ai tempi che furono,quindi incapace di apprezzare qualsiasi cosa moderna ti si presenti davanti a te.


Ma anche no. Le apprezzo se hanno qualità, cosa rara, e se sono meglio delle precedenti, cosa rarissima.



Le incongruenze dove stanno? Magari ce le fai nuovamente presenti così capisco pure io perchè sinceramente ero talmente preso da entrambi i giochi che probabilmente nemmeno c'ho fatto caso! (è un male?)

Vai a ricercare il thread di ME, francamente non ho voglia d rimettermi a fare l'elenco.
La prima cosa che mi viene in mente è l'intera galassia popolata da 2 razze di pokemon :asd:

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 16:35
Non partiamo in quarta con accuse e offese velate perfavore. :) Questi cliché così prevedibili non li vedo in mass effect, tra l'altro la storia dei Razziatori mi sembra molto originale; che poi la serie si sia fortemente ispirata a capolavori come Star Wars, Star Trek e Kotor (tra l'altro ammesso dagli stessi sviluppatori) mi sembra in questo caso un ottimo esempio di ispirazione positiva e costruttiva, piuttosto che il solito copy-paste.

Riguardo ai personaggi e alla storia è vero che può essere importante in qualsiasi contesto ma negli RPG è dove diviene FONDAMENTALE.
Io non mi gioco una partita di D&D cartacea per veder crescere le statistiche del mio personaggio e spaccare mostri con 2 colpi...la gioco perché cerco un'avventura degna di essere raccontata e che sia in grado di rapire.
Questo è esattamente quello che fa Mass Effect (nel mio caso), e lo fa come non faceva un gioco dai tempi di BG 2.
The witcher l'ho citato perché molti dicono sia uno dei migliori RPG degli utlimi anni. A me non è piaciuto molto proprio a livello di gameplay (noioso e ripetitivo), inoltre la storia è raccontata non molto bene secondo me.


Se noti offese puoi segnalarmi a un mod è tuo pieno diritto, io non ne vedo :asd:
Non c'entrano ne star trek ne star wars,si parla di clichè di un intero genere a ragion veduta ti ho chiesto se hai mai usufruito di media di fantascienza dato che mass effect è pieno di clichè ma un clichè è tale solo se conosci casi simili avvenuti in precedenza,se ne ignori l'esistenza tutto diventa una supermegafigata innovativa e piena di sorprese.
Mi pare chiaro che tu non ne sappia molto,quindi c'è poco da meravigliarsi che la storia dei raziatori ti sembri originale.
E sia chiaro non si tratta di "mi piace" o "non mi piace" quelli sono gusti.
Per the witcher passo riconsigliandoti una seconda partita,rischi di perderti un buon gioco :asd:

Eh mi dispiace per te!

Tra l'altro l'ultima frase è detta da uno che si è giocato e finito almeno 10 volte BG2 e ora, tempo libero permettendo, si accinge a rigiocarlo.

Buon per te,non sono particolarmente fanatico di BG ma non capisco perchè infiliarlo in una discussione su mass effect che è un tps spaziale :asd:

Immagino tu abbia vissuto tutta al tua vita all'interno di un bunker senza comunicazioni con l'esterno ed un bel giorno ti hanno fatto uscire per giocare a ME.
Il gioco bioware è l'assemblagigo di tutti clichè più abusati della fantascienza degli ultimi 100 anni. Di originale non ha nulla. Il che non è cmq un problema di per sè.

:asd:

stuz87
27-12-2010, 16:40
Il gameplay di ME era talmente scarno che dopo 1 ora era solo noioso, altro che divertente.

Hai esaurito la scorta di 'imho'? Ce na mancava uno a questa frase per essere presa in considerazione. :)
Non fare il metallaro della situazione. :D

Alla fine tutti conoscono le tue idee su questa saga, quello che non riesco a capire è cosa ci fai in questo thread. La tua contro-propaganda qui dentro non farà calare l'hype a nessuno :cool:

Darkless
27-12-2010, 16:54
MA se è per quello epr quanto mi riguard apotete anche accamparvi davanti ai negozi la notte attendendo l'uscita. Non mi fa nè caldo nè freddo il vostro hype.

michael1one
27-12-2010, 17:08
Vai a ricercare il thread di ME, francamente non ho voglia d rimettermi a fare l'elenco.
La prima cosa che mi viene in mente è l'intera galassia popolata da 2 razze di pokemon :asd:

questa me la son persa, non e che ti ricordi a qualle pagina era il fantastico elenco :asd:

comunque mi ricordi una persona che guarda solo in una direzione :asd:

michelgaetano
27-12-2010, 17:45
Dicendo un attimo la mia: non si offenda nessuno, ma davvero dire che ME ha la migliore trama degli ultimi 7-8 anni significa fare una affermazione da bunker - perchè si è giocato a davvero poco altro...

Credo sia impossibile negare quanto clichè sia, in fondo è la "solita" salsa Bioware, con la onnipresente minaccia che appare contro il genere umano/galassia, e il solito eroe (a discrezione del giocatore, ma sempre buono o cattivo) a mettere insieme un manipolo di altri eroi per poi sventarla. Volendo, il secondo capitolo è meno clichè del primo perchè il focus lo sposta un po' sui personaggi e sulla missione suicida.

Insomma, ME ha deteminati punti di forza: ad esempio un background (a prescindere dai clichè fantascientifici - ma sono così ricorrenti? Io da eretico del genere ovviamente non ho troppo "risentito" della cosa) corposo, una ambientazione ben riprodotta, personaggi comunque interessanti (questa è una nota dolente però, nel senso che si poteva caratterizzarli molto meglio); o ancora, il gameplay, che almeno provava ad innovare (fallendo, ma almeno si andava avanti) nel primo, e che è si è dimostrato un bel tps nel secondo: in fondo sappiamo quanto piaccia sparare, ai giocatori di questi tempi.

Queste cose portano ad avere un appeal da paura verso tanto giocatori, ma tra questi non credo davvero brilli la trama. Brilla invece come questa è raccontata, il taglio cinematografico, le animazioni, i dialoghi... Può piacere tantissimo, non vedo dove sia il problema, ma c'è differenza tra contenuto e contenitore - si è parlato di The Witcher, per me appunto è l'esatto opposto in quel caso.

Nota a margine su ME e gli elementi rpg (ripetuta da me più volte, e fermo restante che come RPG hanno ben poco): non considerate il secondo capitolo, da questo punto di vista, inferiore al primo, solo perchè, in maniera del tutto banale, ci sono meno skill da scegliere. In ME il gameplay è sbilanciato, con 3 skill in croce a dominare il combattimento e rendervi immortali, e altre a spendervici i punti solo perchè non si sa dove metterli. Nel secondo capitolo la scelta è invece ponderata, permette anche una buona differenziazione tra i personaggi, e va davvero a ricadere nella scelta di chi portarsi nelle varie missioni - non come il primo ME, dove puoi portarti davvero chiunque. Insomma: non è meglio del primo solo perchè avete 3 volte i punti da spendere.

skadex
27-12-2010, 18:02
Premesso che c'è un o.t. pazzesco, ok in realtà manca un anno e non c'è molto materiale al momento, ma il discorso clichè francamente non regge: se generalizziamo ogni cosa è un clichè (anche i clichè ;) ): ogni gioco inzia e finisce con una serie di azioni in mezzo quindi ogni gioco è un clichè; scendendo nel particolare ogni rpg ha un personaggio, un party, un pò di exp qualche lotta ed un finale , tutti gli rpg sono un clichè....
ovviamente non è così, i temi possono essere un clichè (ed è quasi ovvio non è che ci sia molto da inventare) ma la narrazione e tutto il background non lo sono di certo (almeno per il momento);
cosa sapete dei razziatori ? Qual è il loro scopo ? chi li ha creati ? Cosa sono realmente ? Perchè agiscono in una determinata maniera ? Le informazioni che abbiamo sono veritiere (perchè in realtà sono tutte supposizioni e non c'è nulla di reale) ?
Razze come i rachni e tutte le relazioni dinamiche che hanno avuto e causato tra le varie razze come le dinamiche con Krogan e Salarian, presumibilmente Razziatori sono così un clichè ?
Con una battuta mi viene da concludere che i razziatori stanno già portando a termine il loro indottrinamento su questo forum ...:asd:

Personalmente un gioco ha il solo scopo di intrattenermi facendomi divertire, il come lo faccia non ha alcuna importanza. Me lo fa, altri ,fatti anche tecnicamente meglio, no quindi w Bioware.

john18
27-12-2010, 18:50
Come ho scritto, il gameplay mi è irrilevante, se l'insieme mi diverte... il secondo mi ha divertito moltissimo proprio come gameplay, il primo per tutto il codex, cosa che non mi è successa per The Witcher, Risen o tutti gli RPG pseudo-fantasy, anche validi, usciti in questi anni.

Quindi, mi son sconquassato gli zebedei di discutere di cose oggettive, e presumo anche tu vendendo la firma, quindi... Mass Effect 1 e 2 mi piacciono? Gli dò 9 e li giocherò e rigiocherò, The Witcher no? Gli dò 6 sula fiducia e manco lo finisco una volta.



La firma è ambigua...Anche perchè bisognerebbe capire se esistono videogiochi che effettivamente gli piacciono,a parte quelli del 1518.:asd:

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 18:53
cioè tu paragoni la ripetitività intrinseca del gameplay con l'abuso dei clichè nel creare storie e ambientazioni? :asd:
quello che non sì sà non può essere un clichè perchè bhè...ancora non si sà.
posso dire che lo sarà come supposizione,ma dovremmo tornare qui tra x mesi per vedere se è vero o no quando nel 3 daranno spiegazioni precise.
è quello che si è visto che lo è in tutti i frangenti,potremmo metterci qui a giocare insieme e descriverti cosa stà per succedere indovinando nell'80% dei casi,ma risulterebbe poco credibile visto che ci ho già giocato.
sono forse un sensitivo o un genio? non penso. ho solo letto un po' di libri di fantascienza (mi piace molto asimov ad esempio),visto qualche serie tv (a furia di sentirlo nominare in the big bang theory mi sono puppato tutte le stagioni di battlestar galctica il mese scorso),vecchi film (della serie in bianco e nero. Quindi la prima cosa che mi viene in mente quando "la gente si comporta in modo strano su pianeta x" = "parassita alieno" non penso sia una pensata che richiede 200 di qi ma una ovvia banalità.
I robot che si ribellano all'umanità (ok ai quarian nel caso specifico) poi è veramente un concetto stuprato dalla fantascienza, un po' come i non morti che risorgono e invadono le terre nel genere fantasy :asd:
Poi l'uso del termine relazioni "dinamiche" e razze "dinamiche" non le capisco anche perchè non vedo il dinamismo nell'uso di una razza guerriera per poi scaricarla in questo caso con la genofagia o cosa ci sia di sorprendente nell'insetto spaziale sensiente che non si sia già stravisto altrove per ricordare la morale "sono più umani gli insetti giganti/stranimostroidialieni di noi che non li abbiamo saputi comprendere".
Siamo chiari,il mio commento iniziale era "è piena di clichè ma ben raccontata", non che facesse schifo,sono due cose diverse.
Al momento io preferisco un tasso inferiore di deja vu quando gioco anche se è chiaro sia inevitabile in parte in quanto un genere come tale deve avere dei punti in comune con altre cose. Insomma il problema è principalmente quantitativo.

Da un punto di vista personale e soggettivo invece sinceramente l'idea di salvare l'universo in 10 (anzi tre alla volta) mi fà sentire trattato un po' come un bambino,che a tutti costi deve interpretare l'eroe degli eroi. Hanno trovato dei validi escamotage in merito e gliene faccio tanto di cappello,ma preferisco storie meno epiche dove non c'è il destino del mondo/universo in mezzo e io interpreto il tizio immortale che salva tutti. Ma questi sono gusti ovviamente.
In ogni caso se lo considero da 7 evidentemente non mi ha fatto schifo.

Ale55andr0
27-12-2010, 18:59
La firma è ambigua...Anche perchè bisognerebbe capire se esistono videogiochi che effettivamente gli piacciono,a parte quelli del 1518.:asd:

il bello è che spende soldi per le collector di giochi che gli fan schifo solo per esporle :asd:

Darkless
27-12-2010, 19:43
Credo sia impossibile negare quanto clichè sia, in fondo è la "solita" salsa Bioware, con la onnipresente minaccia che appare contro il genere umano/galassia, e il solito eroe (a discrezione del giocatore, ma sempre buono o cattivo) a mettere insieme un manipolo di altri eroi per poi sventarla. Volendo, il secondo capitolo è meno clichè del primo perchè il focus lo sposta un po' sui personaggi e sulla missione suicida.


Non è salsa bioware, è salsa e basta. E' l'apoteosi del riciclo dei clichè iù abusati: le macchine che si rvoltano contro gli umani, la minaccia antica dallo spazio profondo, i cicli di distruzione e rinascita, i poteri psichici sfruttatie poi discriminati, la mente aliena che controlla la volontà, il virus che rende zombie, i msotri insettoni, la minaccia dallo spazio profondo, etc. etc.
La cosa di per sè non è un difetto, ad esmepio in Baldur's Gate 2 fecero esattamente la stessa cosa con i clichè fantasy e la zuppa era persino più densa tant'è che col senno di poi hanno ammesso loro stessi di aver esagerato, è il risultato finale che lascia a desideare senza un gameplay solido e vario (non oso più chiedere qualcosa di calibrato oramai) a controbilanciare il tutto.
E caliamo un velo pietoso sulla presunta decisione topica della penultima missione che fa il paio con la decisione finale di failout 3 come illogicià e incongruenza.


Insomma, ME ha deteminati punti di forza: ad esempio un background (a prescindere dai clichè fantascientifici - ma sono così ricorrenti? Io da eretico del genere ovviamente non ho troppo "risentito" della cosa) corposo, una ambientazione ben riprodotta, personaggi comunque interessanti (questa è una nota dolente però, nel senso che si poteva caratterizzarli molto meglio); o ancora, il gameplay, che almeno provava ad innovare (fallendo, ma almeno si andava avanti) nel primo, e che è si è dimostrato un bel tps nel secondo: in fondo sappiamo quanto piaccia sparare, ai giocatori di questi tempi.


Si, lo sono (vedi sopra). Ad di là dei clichè e passando all' ambientazione è infarcita di lacune mostruose, il codex è maleassemblato e si perde in dettagli inutili a livello maniacale lasciando al tempo stesso voragini macroscopiche in diversi elementi basilari, diverse cose vengono quasi del tutto ignorate e sia nella ricerca ossessiva e forzata dell'inventarsi razze aliene originali sia nel tentativo di rappresentare pianeti realistici sono finiti col perdere totalmente il benchè minimo senso della verosimiglianza, che è un punto fondamentale di qualsiasi ambientazine di fantasia (han molto da imparare da star wars sotot questo aspetto).
Per quanto riguarda i personaggi sono anch'essi stereotipatissimi, ma anche qui come per i clichè la cosa di per sè non sarebbe un difetto. La caratterizzazione però è blanda, le quest personali ridicole, il background o è quasi assente o è messo lì solo a parole senza il minimo riscontro nel gioco nelle varie situazioni dove ci si aspetterebbe che ci fosse (cosa testata personalmente con diversi pg in situazioni diverse).
L'aspetto cinmatografico puo' colpire nelle prime 1 o 2 ore di gioco ma poi quando anche quello vien meno resta un gameplay ripetitivo ed anonimo da shooter di serie B, perchè è questo che era ME.
Nels eguito fortunatamente se ne sono accorti e ci han mesos una pezza rendendolo molto più gradevole.


Queste cose portano ad avere un appeal da paura verso tanto giocatori, ma tra questi non credo davvero brilli la trama. Brilla invece come questa è raccontata, il taglio cinematografico, le animazioni, i dialoghi...


No, i dialoghi no. non sono davvero niente di che e nessuno che valga la pena ricordare.
Da questo punto di vista, ma anche da tutti gli altri, Bioware avevà già un'ottima base di partenza per lo sci-fi cinematografico commerciale: quel kotor che loro stessi fecero anni fa. Anzichè riprenderlo e migliorarlo sono peggiorati, e di molto, sotto tutti gli aspetti tranne quello grafico. (a patto che piacciano le tutine fetish), levando tutta la sostanzae puntando solo a far scena.



cioè tu paragoni la ripetitività intrinseca del gameplay con l'abuso dei clichè nel creare storie e ambientazioni? :asd:
quello che non sì sà non può essere un clichè perchè bhè...ancora non si sà.
posso dire che lo sarà come supposizione,ma dovremmo tornare qui tra x mesi per vedere se è vero o no quando nel 3 daranno spiegazioni precise.
è quello che si è visto che lo è in tutti i frangenti,potremmo metterci qui a giocare insieme e descriverti cosa stà per succedere indovinando nell'80% dei casi,ma risulterebbe poco credibile visto che ci ho già giocato.
sono forse un sensitivo o un genio? non penso. ho solo letto un po' di libri di fantascienza (mi piace molto asimov ad esempio),visto qualche serie tv (a furia di sentirlo nominare in the big bang theory mi sono puppato tutte le stagioni di battlestar galctica il mese scorso),vecchi film (della serie in bianco e nero. Quindi la prima cosa che mi viene in mente quando "la gente si comporta in modo strano su pianeta x" = "parassita alieno" non penso sia una pensata che richiede 200 di qi ma una ovvia banalità.
I robot che si ribellano all'umanità (ok ai quarian nel caso specifico) poi è veramente un concetto stuprato dalla fantascienza, un po' come i non morti che risorgono e invadono le terre nel genere fantasy :asd:
Poi l'uso del termine relazioni "dinamiche" e razze "dinamiche" non le capisco anche perchè non vedo il dinamismo nell'uso di una razza guerriera per poi scaricarla in questo caso con la genofagia o cosa ci sia di sorprendente nell'insetto spaziale sensiente che non si sia già stravisto altrove per ricordare la morale "sono più umani gli insetti giganti/stranimostroidialieni di noi che non li abbiamo saputi comprendere".
Siamo chiari,il mio commento iniziale era "è piena di clichè ma ben raccontata", non che facesse schifo,sono due cose diverse.
Al momento io preferisco un tasso inferiore di deja vu quando gioco anche se è chiaro sia inevitabile in parte in quanto un genere come tale deve avere dei punti in comune con altre cose. Insomma il problema è principalmente quantitativo.


Mah, per quello rispetto a Cameron son dei dilettanti, guardando Avatar sai costantemente cosa succederà nel successivo quarto d'ora d film, se non oltre :asd:
La storia in fin dei conti è sempre accessoria, un valore aggiunto la cui mancanza non previene la riuscita di un capolavoro.


Da un punto di vista personale e soggettivo invece sinceramente l'idea di salvare l'universo in 10 (anzi tre alla volta) mi fà sentire trattato un po' come un bambino,che a tutti costi deve interpretare l'eroe degli eroi. Hanno trovato dei validi escamotage in merito e gliene faccio tanto di cappello,ma preferisco storie meno epiche dove non c'è il destino del mondo/universo in mezzo e io interpreto il tizio immortale che salva tutti. Ma questi sono gusti ovviamente.
In ogni caso se lo considero da 7 evidentemente non mi ha fatto schifo.

Mah, quello è il fulcro delle saghe eroiche, cosa che ME si propone di essere. In quel sneos non è tanto diverso dalla celeberrima Compagnia dell'Anello Tolkeniana o da qualsiasi heroic fantasy.

LeoVGki
27-12-2010, 19:57
A me piace come saga :D
Ok, ha i suoi difetti, ma parlare di clichè mi sembra banale, quanti videogiochi hanno una trama talmente originale e senza spunti da opere letterarie o film? Insomma siamo nel 2010, penso che l'uomo in tutta la sua storia abbia raccontato una infinità tale di storie che cercare di essere originali è arduo, a meno che non ci siano nuove scoperte tecnologiche su cui scrivere, ma per ora non se ne vedono :D
L'importante quindi, penso sia stato il fatto che la storia sia non tanto originale, ma ben raccontata e che ti faccia voler proseguire la storia solo per vedere come si svogle. Qui la cosa è soggettiva perché ognuno è (perfortuna!) diverso, quindi può piacere o meno come un libro od un film!
Anche le missioni spesso non sono il massimo, percorso fisso su binari, ambientazioni repitive (parlo degli interni degli edifici) ma il fatto di affrontare scelte da rinnegato o da eroe (nel primo solo tramite dialoghi, nel secondo anche con azioni fra di essi) ed il rischio/eventualità di perdere dei compagni di squadra, danno una ottima longevità ai due titoli. Il fatto che si influenzano fra di loro li può far rigiocare diverse volte provando le varie scelte a cosa comportano. Una cosa non da poco secondo me :)
Il background con la storia della galassia, delle varie razze aliene ecc, può avere quanti clichè volete, ma rimane comunque molto godibile ... ah sì, imho ovvio :D
Che poi ci siano anche giochi migliori lo spero bene, ma non li reputo affatto dei brutti giochi, mi hanno divertito ed è questo che chiedevo. Se devo analizzarlo come si analizzava un libro a scuola allora perdo il divertimento...

insomma secondo me Mass Effect è un ottimo prodotto avendo comunque i suoi difetti di gameplay, quindi aspetto il terzo capitolo per vedere come alla BioWare si giocano le proprie carte

Schellaccio
27-12-2010, 20:35
Quanti eretici in questo thread...

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 21:01
N
Mah, per quello rispetto a Cameron son dei dilettanti, guardando Avatar sai costantemente cosa succederà nel successivo quarto d'ora d film, se non oltre :asd:
La storia in fin dei conti è sempre accessoria, un valore aggiunto la cui mancanza non previene la riuscita di un capolavoro.
sinceramente,avatar,mai visto.
la storia per me è importante mi spiace,invecchiando è una delle poche motivazioni che mi spingono a giocare qualcosa.
per questo visto quanto è sterile il panorama oggi come oggi mass effect spicca con i suoi clichè,anche perché come mi pare sia emerso dai commenti sul thread molti non li hanno nemmeno notati,segno che evidentemente tanta gente certe cose non le ha mai lette/viste e quindi rende loro i consumatori a cui vendere e non una eventuale minoranza in cui io rientro.



Mah, quello è il fulcro delle saghe eroiche, cosa che ME si propone di essere. In quel sneos non è tanto diverso dalla celeberrima Compagnia dell'Anello Tolkeniana o da qualsiasi heroic fantasy.

esattamente,e appunto crescendo sento il bisogno di storie che non siano necessariamente saghe eroiche,per quanto abbia amato a suo tempo il signore degli anelli l'hobbit e altri libri di tolkien sconosciuti ai più.
sul serio,sono stanco di salvare l'universo :asd:

skadex
27-12-2010, 21:22
cioè tu paragoni la ripetitività intrinseca del gameplay con l'abuso dei clichè nel creare storie e ambientazioni? :asd:
quello che non sì sà non può essere un clichè perchè bhè...ancora non si sà.
posso dire che lo sarà come supposizione,ma dovremmo tornare qui tra x mesi per vedere se è vero o no quando nel 3 daranno spiegazioni precise.
è quello che si è visto che lo è in tutti i frangenti,potremmo metterci qui a giocare insieme e descriverti cosa stà per succedere indovinando nell'80% dei casi,ma risulterebbe poco credibile visto che ci ho già giocato.
sono forse un sensitivo o un genio? non penso. ho solo letto un po' di libri di fantascienza (mi piace molto asimov ad esempio),visto qualche serie tv (a furia di sentirlo nominare in the big bang theory mi sono puppato tutte le stagioni di battlestar galctica il mese scorso),vecchi film (della serie in bianco e nero. Quindi la prima cosa che mi viene in mente quando "la gente si comporta in modo strano su pianeta x" = "parassita alieno" non penso sia una pensata che richiede 200 di qi ma una ovvia banalità.
I robot che si ribellano all'umanità (ok ai quarian nel caso specifico) poi è veramente un concetto stuprato dalla fantascienza, un po' come i non morti che risorgono e invadono le terre nel genere fantasy :asd:
Poi l'uso del termine relazioni "dinamiche" e razze "dinamiche" non le capisco anche perchè non vedo il dinamismo nell'uso di una razza guerriera per poi scaricarla in questo caso con la genofagia o cosa ci sia di sorprendente nell'insetto spaziale sensiente che non si sia già stravisto altrove per ricordare la morale "sono più umani gli insetti giganti/stranimostroidialieni di noi che non li abbiamo saputi comprendere".
Siamo chiari,il mio commento iniziale era "è piena di clichè ma ben raccontata", non che facesse schifo,sono due cose diverse.
Al momento io preferisco un tasso inferiore di deja vu quando gioco anche se è chiaro sia inevitabile in parte in quanto un genere come tale deve avere dei punti in comune con altre cose. Insomma il problema è principalmente quantitativo.

Da un punto di vista personale e soggettivo invece sinceramente l'idea di salvare l'universo in 10 (anzi tre alla volta) mi fà sentire trattato un po' come un bambino,che a tutti costi deve interpretare l'eroe degli eroi. Hanno trovato dei validi escamotage in merito e gliene faccio tanto di cappello,ma preferisco storie meno epiche dove non c'è il destino del mondo/universo in mezzo e io interpreto il tizio immortale che salva tutti. Ma questi sono gusti ovviamente.
In ogni caso se lo considero da 7 evidentemente non mi ha fatto schifo.

Gameplay e clichè sono 2 concetti che hanno poco a che fare l'uno con l'altro direi; sul gameplay non mi pronuncio anche perchè in effeti mi interessa un pò meno sul clichè il punto e che è tutto un clichè se si analizza in maniera generale, ma può divenire invece un qualcosa di differente alla fine una volta che sia possibile analizzare compiutamente i personaggi e gli eventi. Quando mi dici che allora dovremmo attendere la fine del 3 per giudicare , io ti dico che penso esattamente questo ; magari i razziatori si riveleranno essere qualcosa di diverso ed avere motivazioni tali da ritenere alla fine il gioco complessivamente fuori clichè; esempio stupido interno al gioco stesso: fino a Virmire il gioco presentava una situazione con dei buoni presunti e dei cattivi presunti ed invece si è scoperto che la questione non era così semplice. Potrebbe succedere ancora (improbabile ma possibile) e sconvolgere ciò che riteniamo uno schema trito e ritrito. Altro esempio banale però fuori tema: abbiamo 7 note ( e tante combnazioni standardizzate di esse) ma sono tutte uguali le canzoni ?
La dinamica a cui alludo e che pur avendo delle razze con peculiarità speciifiche standardizzate (ma i racni a quale razza standard la metteremmo ? ) i rapporti intercorsi portano a relazioni interessanti : racni in invasione, utilizzo dei krogan per contenerli in quanto gli unici in grado, krogan che però divengono minaccia al loro volta, guerra con turian e salarian ed introduzione della genofagia quindi rapporti in evoluzione tra tutte le razze con l'aggiunta della reintroduzione dei racni stessi e chiarimento dei rapporti tra questi ultimi ed i razziatori (se fatta questa scelta nel primo) e rimescolamento politico-sociale del tutto ; questo un altro esempio di come lo sviluppo della storia porti a considerare le cose un non clichè .
Le intelligenze artificiali (non sono semplici robot ) hanno anche loro in teoria una storia un pò più complessa ma infin della fiera qui concordo, si chiamano Geth ma potresti quasi chiamarli Borg (che non sono un clichè in senso stretto) anche se comunque sono finalizzati semplicemente ad avere un certo tipo di avversario nel gioco.
Dici che era facile predire il tutto ma io ti richiedo (per carità, senza alcuna polemica) : fino a Virmire ed in particolare all'incontro con la Soveregin eri in grado di predire tutto ?

Riguardo ai gusti poi ovviamente non c'è da discutere :) , gli hai dato 7 ma se gli davi 1 andava benissimo e non avrei nulla da obiettare ci mancherebbe altro;

cronos1990
27-12-2010, 21:24
In giochi come ME ritengo la storia abbastanza importante. Della saga apprezzo come viene narrata, come sono confezionati i dialoghi e di come vengono utilizzate le cut-scenes. Sinceramente trovo banale la trama, fin troppo semplice e puntata solamente a disegnare il proprio personaggio come l'essere più figo di tutta la galassia, che con le sue sole forze salva l'Universo. Romantico per alcuni, fin troppo banale per me.

Quanto ad Avatar, hanno esaltato un film che, a parte gli effetti speciali, non è altro che un polpettone di 3 ore con il solito tizio che va li per spaccare il mondo e poi si redime verso la giusta causa, con l'inserimento della classica storia d'amore infarcita di tante esplosioni ed effetti visivi mozzafiato (alcuni colpi d'occhio sono veramente paradiso per la vista).
La storia più banale che potesse tirare fuori... tra l'altro raccontata e recitata neanche a chissà quali livelli.

cronos1990
27-12-2010, 21:32
per questo visto quanto è sterile il panorama oggi come oggi mass effect spicca con i suoi clichè,anche perché come mi pare sia emerso dai commenti sul thread molti non li hanno nemmeno notati,segno che evidentemente tanta gente certe cose non le ha mai lette/viste e quindi rende loro i consumatori a cui vendere e non una eventuale minoranza in cui io rientro.Ritengo che, rispetto ad altri titoli che abusano di clichè, in ME sono ben miscelati dopo tutto. Certo, si fanno comunque sentire, ma tutto sommato ho visto di molto peggio.

La cosa peggiore è proprio la trama del gioco e che svolgi con Shepard... è li che si raggiungono livelli di banalità degli di un bambino delle elementari.

Vladimiro Bentovich
27-12-2010, 21:55
Ritengo che, rispetto ad altri titoli che abusano di clichè, in ME sono ben miscelati dopo tutto. Certo, si fanno comunque sentire, ma tutto sommato ho visto di molto peggio.

La cosa peggiore è proprio la trama del gioco e che svolgi con Shepard... è li che si raggiungono livelli di banalità degli di un bambino delle elementari.

diciamo di sì,di sicuro ben raccontati. per la storia con shepard è voluto ed è quello che piace alla gente...non mi entusiasma purtroppo.

Gameplay e clichè sono 2 concetti che hanno poco a che fare l'uno con l'altro direi; sul gameplay non mi pronuncio anche perchè in effeti mi interessa un pò meno sul clichè il punto e che è tutto un clichè se si analizza in maniera generale, ma può divenire invece un qualcosa di differente alla fine una volta che sia possibile analizzare compiutamente i personaggi e gli eventi. Quando mi dici che allora dovremmo attendere la fine del 3 per giudicare , io ti dico che penso esattamente questo ; magari i razziatori si riveleranno essere qualcosa di diverso ed avere motivazioni tali da ritenere alla fine il gioco complessivamente fuori clichè; esempio stupido interno al gioco stesso: fino a Virmire il gioco presentava una situazione con dei buoni presunti e dei cattivi presunti ed invece si è scoperto che la questione non era così semplice. Potrebbe succedere ancora (improbabile ma possibile) e sconvolgere ciò che riteniamo uno schema trito e ritrito. Altro esempio banale però fuori tema: abbiamo 7 note ( e tante combnazioni standardizzate di esse) ma sono tutte uguali le canzoni ?
La dinamica a cui alludo e che pur avendo delle razze con peculiarità speciifiche standardizzate (ma i racni a quale razza standard la metteremmo ? ) i rapporti intercorsi portano a relazioni interessanti : racni in invasione, utilizzo dei krogan per contenerli in quanto gli unici in grado, krogan che però divengono minaccia al loro volta, guerra con turian e salarian ed introduzione della genofagia quindi rapporti in evoluzione tra tutte le razze con l'aggiunta della reintroduzione dei racni stessi e chiarimento dei rapporti tra questi ultimi ed i razziatori (se fatta questa scelta nel primo) e rimescolamento politico-sociale del tutto ; questo un altro esempio di come lo sviluppo della storia porti a considerare le cose un non clichè .

Tutto questo potrebbe rendere il finale non un clichè,ma il resto delle situazioni che lo sono a cui ho giocato in 2 titoli precedenti non possono smetterlo di esserlo in quanto eventi spesso autoconclusivi,così come la storia fino ad ora.
Un finale "innovativo" in una trama già vista con eventi già visti al massimo.
Il giochetto salarian-krogan-insettoni non riesco a vederlo così interessante ne dinamico,sono tre fazioni la cui sopravvivenza e minacciata dalle altre due, e che per questo giungono ad alleanze temporanee che si rimescolano al predominio di una,un classico anche storico (da cui poi molti libri traggono ispirazione,asimov ad esempio).
Sono convinto da come parli che anche tu non ti sia mai interessato a media di fantascienza,correggimi pure se sbaglio.


Le intelligenze artificiali (non sono semplici robot ) hanno anche loro in teoria una storia un pò più complessa ma infin della fiera qui concordo, si chiamano Geth ma potresti quasi chiamarli Borg (che non sono un clichè in senso stretto) anche se comunque sono finalizzati semplicemente ad avere un certo tipo di avversario nel gioco.
Dici che era facile predire il tutto ma io ti richiedo (per carità, senza alcuna polemica) : fino a Virmire ed in particolare all'incontro con la Soveregin eri in grado di predire tutto ?

Riguardo ai gusti poi ovviamente non c'è da discutere :) , gli hai dato 7 ma se gli davi 1 andava benissimo e non avrei nulla da obiettare ci mancherebbe altro;

Dipende da cosa intendi per predire tutto,se si parla di dire il finale del gioco dopo 10 minuti ovviamente no,non è quello il senso.
Piuttosto giocando arrivando all'inizio di un evento (ho fatto l'esempio di feros prima) vedendo la gente inspiegabilmente malata sapere già che finirai per trovare un fiore gigante che emette spore dannose.
Alla fine non era un fiore ma una specie di pianta,ma immagina con che curiosità puoi affrontare la cosa se già lo sai prima di iniziare.

Darkless
27-12-2010, 23:34
Gameplay e clichè sono 2 concetti che hanno poco a che fare l'uno con l'altro direi; sul gameplay non mi pronuncio anche perchè in effeti mi interessa un pò meno sul clichè il punto e che è tutto un clichè se si analizza in maniera generale, ma può divenire invece un qualcosa di differente alla fine una volta che sia possibile analizzare compiutamente i personaggi e gli eventi. Quando mi dici che allora dovremmo attendere la fine del 3 per giudicare , io ti dico che penso esattamente questo ; magari i razziatori si riveleranno essere qualcosa di diverso ed avere motivazioni tali da ritenere alla fine il gioco complessivamente fuori clichè; esempio stupido interno al gioco stesso: fino a Virmire il gioco presentava una situazione con dei buoni presunti e dei cattivi presunti ed invece si è scoperto che la questione non era così semplice. Potrebbe succedere ancora (improbabile ma possibile) e sconvolgere ciò che riteniamo uno schema trito e ritrito. Altro esempio banale però fuori tema: abbiamo 7 note ( e tante combnazioni standardizzate di esse) ma sono tutte uguali le canzoni ?
La dinamica a cui alludo e che pur avendo delle razze con peculiarità speciifiche standardizzate (ma i racni a quale razza standard la metteremmo ? ) i rapporti intercorsi portano a relazioni interessanti : racni in invasione, utilizzo dei krogan per contenerli in quanto gli unici in grado, krogan che però divengono minaccia al loro volta, guerra con turian e salarian ed introduzione della genofagia quindi rapporti in evoluzione tra tutte le razze con l'aggiunta della reintroduzione dei racni stessi e chiarimento dei rapporti tra questi ultimi ed i razziatori (se fatta questa scelta nel primo) e rimescolamento politico-sociale del tutto ; questo un altro esempio di come lo sviluppo della storia porti a considerare le cose un non clichè .
Le intelligenze artificiali (non sono semplici robot ) hanno anche loro in teoria una storia un pò più complessa ma infin della fiera qui concordo, si chiamano Geth ma potresti quasi chiamarli Borg (che non sono un clichè in senso stretto) anche se comunque sono finalizzati semplicemente ad avere un certo tipo di avversario nel gioco.
Dici che era facile predire il tutto ma io ti richiedo (per carità, senza alcuna polemica) : fino a Virmire ed in particolare all'incontro con la Soveregin eri in grado di predire tutto ?

Riguardo ai gusti poi ovviamente non c'è da discutere :) , gli hai dato 7 ma se gli davi 1 andava benissimo e non avrei nulla da obiettare ci mancherebbe altro;

ME ha una trama del tutto lineare senza colpi di scena e la varie sezioni di per sè risultano in buona aprte prevedibili, magari dopo il primo input.
Anche i ritmi sono abbastanza blandi a parte l'ultimo quarto d'ora e non c'è mai quella parte che ti tiene attaccato al monitor. La pochezza che va a mortificare le esplorazioni, il bilanciamento pessimo e la scarsa dinamicità degli scontri danno il colpo di grazia.
Per quanto riguarda i clichè lo stesso esempio che fai degli insettoni invasori (senza andare agli albori della fantascienza degli anni 70 diciamo Zerg ?) di una razza creata ad uno scopo che poi finisce con ribellarsi ai creatori, della grande civiltà scomparsa etc. etc. sono un classico dei classici, a prescindere dalla fantascienza.
Il problema di ME cmq, e lo ripeto, non sono i clichè di per sè.

cronos1990
28-12-2010, 08:15
Come ho scritto, il gameplay mi è irrilevante, se l'insieme mi diverte... il secondo mi ha divertito moltissimo proprio come gameplay, il primo per tutto il codex, cosa che non mi è successa per The Witcher, Risen o tutti gli RPG pseudo-fantasy, anche validi, usciti in questi anni.Me l'ero persa.

Secondo me questa frase centra il discorso di fondo... e cioè che la saga di ME ha tutta una serie di elementi che presi singolarmente non brillano (alcuni sono buoni, altri no), ma che sono miscelati tra loro molto bene e forniscono una bella esperienza videoludica.

Queste cose portano ad avere un appeal da paura verso tanto giocatori, ma tra questi non credo davvero brilli la trama. Brilla invece come questa è raccontata, il taglio cinematografico, le animazioni, i dialoghi... Può piacere tantissimo, non vedo dove sia il problema, ma c'è differenza tra contenuto e contenitore - si è parlato di The Witcher, per me appunto è l'esatto opposto in quel caso.:mano:

Darkless
28-12-2010, 11:13
Secondo me questa frase centra il discorso di fondo... e cioè che la saga di ME ha tutta una serie di elementi che presi singolarmente non brillano (alcuni sono buoni, altri no), ma che sono miscelati tra loro molto bene e forniscono una bella esperienza videoludica.


Al massimo narrativa se proprio se fanatico della fantascienza. Ludica non di certo visto che la aprte di gameplay di ME è in senso assoluto una di quelle realizzate peggio negli ultimi anni. Roba che a confronto dei mediocri Infernal o Kane & Lynch sono capolavori di gameplay.

michael1one
28-12-2010, 11:30
Al massimo narrativa se proprio se fanatico della fantascienza. Ludica non di certo visto che la aprte di gameplay di ME è in senso assoluto una di quelle realizzate peggio negli ultimi anni. Roba che a confronto dei mediocri Infernal o Kane & Lynch sono capolavori di gameplay.

ma questa la hai sparata un'pò grossa se per te infernal e kane & Lynch sono capolavori di gameplay a confronto ME :rolleyes:

Fantomatico
28-12-2010, 11:47
Come si fa ad avere il coraggio di dire che ME è noioso:mbe: ...lasciatevelo dire ma non ne avete capito l'essenza, entrambi i ME sono molto appassionanti mi pare qualcosa di scontato! Al di là della trama, che di per sè può essere considerata originale o no da parte dei neofiti dei gdr, è chiaro che il modo in cui viene narrata coinvolge il giocatore, specialmente considerando le musiche in sottofondo e le inquadrature della telecamera sempre molto dinamiche.
Se chi mi dice che ME è noioso, che dovremmo dire di The Witcher? Sono giochi che vanno capiti, e che magari possono nn piacere a tutti, ma noiosi no...bisogna avere pazienza, quello sì, chiariamolo subito.

cronos1990
28-12-2010, 11:49
Al massimo narrativa se proprio se fanatico della fantascienza. Ludica non di certo visto che la aprte di gameplay di ME è in senso assoluto una di quelle realizzate peggio negli ultimi anni. Roba che a confronto dei mediocri Infernal o Kane & Lynch sono capolavori di gameplay.Mah, non sono d'accordo.

Il gameplay di ME è un TPS; carino, ben bilanciato quello del 2 (il primo era fatto un pò con i piedi), forse un pò troppo semplice ai livelli di difficoltà bassi ma una discreta sfida a quelli più elevati, con diverse soluzioni di gioco dovuta alla possibilità di ruotare personaggi ed armi e che ha la sua pecca peggiore nel fatto che, alla lunga, diventa un pò troppo ripetitivo, soprattutto a causa di mappe che son sempre uguali (ampie zone piene di coperture e basta).
Niente di trascendentale, sicuramente migliorabile in diversi aspetti, ma divertente e discretamente realizzato.
Trovo pecche evidenti nella trama, nelle mappe fin troppo lineari ed ho odiato l'influenza pari a zero delle scelte del primo capitolo sul secondo, a differenza di quello che sbandierava la Bioware. Queste sono le pecche più evidenti del prodotto.

Se proprio vogliamo dirla tutta, la parte narrativa oramai è parte integrante di qualsiasi videogioco (a parte eccezioni tipo le simulazioni sportive), quindi se questa è ben realizzata è comunque un punto a favore del prodotto nella sua interezza.

ma questa la hai sparata un'pò grossa se per te infernal e kane & Lynch sono capolavori di gameplay a confronto ME :rolleyes:L'ho detto che Darkless non ha mezze misure :asd:

gaxel
28-12-2010, 11:52
Continuate a girare e rigirare la frittata su cliché, gameplay e trama. Mass Effect 1 e 2 sono i giochi con la miglior produzione degli ultimi 10 anni, con uno dei background più curati, originale o meno, e il seguito è anche uno dei TPS più divertenti usciti nell'era di Gears of War.

La trama è banale? Qunati giochi l'hanno più originale?
E' piena di cliché? Trovatemi un gioco che non li abbia.

Cosa c'è e di meglio? The Witcher? E' fantasy, quindi non paragonable (e personalmente, tutta la vita Mass Effect)...
Syberia (per citarne uno) si mangia The Witcher in lungo e in largo come trama. Dead Space, per i miei gusti, ha un trama (intesa come storia del gioco) migliore anche di Mass Effect... di cui ho preferito il seguito proprio perché pone enfasi sui personaggi ottimamente caratterizzati e sulle singole storie, anche particolarmente interessanti, piuttosto che sulla solita storia hollywoodiana dell'eroe che salva la galassia.

michael1one
28-12-2010, 11:57
Continuate a girare e rigirare la frittata su cliché, gameplay e trama. Mass Effect 1 e 2 sono i giochi con la miglior produzione degli ultimi 10 anni, con uno dei background più curati, originale o meno, e il seguito è anche uno dei TPS più divertenti usciti nell'era di Gears of War.

La trama è banale? Qunati giochi l'hanno più originale?
E' piena di cliché? Trovatemi un gioco che non li abbia.

Cosa c'è e di meglio? The Witcher? E' fantasy, quindi non paragonable (e personalmente, tutta la vita Mass Effect)... Syberia si mangia The Witcher in lungo e in largo. Dead Space, per i miei gusti, ha un trama (intesa come storia del gioco) migliore anche di Mass Effect... di cui ho preferito il seguito proprio perché pone enfasi sui personaggi ottimamente caratterizzati e sulle singole storie, anche particolarmente interessanti, piuttosto che sulla solita storia hollywoodiana dell'eroe che salva la galassia.

possono dire tutto quello che vogliono di negativo su ME ma tanto a me mi continua a piacere.!

gaxel
28-12-2010, 12:00
possono dire tutto quello che vogliono di negativo su ME ma tanto a me mi continua a piacere.!

Pure a me, anzi... è l'unico gioco paragonabile ad Half Life e Uncharted, per quanto mi riguarda... comprerò sempre e comunque qualunque cosa esca.

cronos1990
28-12-2010, 12:10
possono dire tutto quello che vogliono di negativo su ME ma tanto a me mi continua a piacere.!Ecchediavolo, claro che si :) I gusti son soggettivi ed ognuno ha i propri. Ed anche quello che può essere un difetto evidente, a taluni può piacere.

Il problema è quando si cerca di parlare in modo critico di un prodotto, dove si tende ad essere troppo positivi o negativi. Spesso inebriati dal piacere per un titolo si tende ad non vederne i difetti (e non è neanche detto che sia un male) e viceversa.
Sinceramente non conosco gioco che non abbia delle pecche, e per quanto un titolo possa piacermi non mi creo problemi a farle notare. Il fatto è che spesso non si è obiettivi su quello che si dice, o troppo estremisti.

ME2 mi è piaciuto, anche se non mi ha esaltato, ma non vedo che ci sia di male ad evidenziarne i lati deboli (cercando di essere obiettivi) in una discussione.

Pure a me, anzi... è l'unico gioco paragonabile ad Half Life e Uncharted, per quanto mi riguarda... comprerò sempre e comunque qualunque cosa esca.Idem con patate :D

gaxel
28-12-2010, 13:41
Ecchediavolo, claro che si :) I gusti son soggettivi ed ognuno ha i propri. Ed anche quello che può essere un difetto evidente, a taluni può piacere.

Appunto... e io ho smesso di essere oggettivo, visto che non serve a nulla.

Il problema è quando si cerca di parlare in modo critico di un prodotto, dove si tende ad essere troppo positivi o negativi. Spesso inebriati dal piacere per un titolo si tende ad non vederne i difetti (e non è neanche detto che sia un male) e viceversa.
Sinceramente non conosco gioco che non abbia delle pecche, e per quanto un titolo possa piacermi non mi creo problemi a farle notare. Il fatto è che spesso non si è obiettivi su quello che si dice, o troppo estremisti.

Non si può essere obiettivi, soprattutto in un forum del genere... ognuna scrive quello che pensa e finita lì. Darkless c'ha ragione quanto uno che esalta Mass Effect, è semplicemente inutile discuterne, tanto ognuno resta nelle sue posizioni e non giudica nulla oggettivamente.

ME2 mi è piaciuto, anche se non mi ha esaltato, ma non vedo che ci sia di male ad evidenziarne i lati deboli (cercando di essere obiettivi) in una discussione.

I lati deboli ci sono in tutti i giochi, come quelli forti... Mass Effect ha quelli forti dove a me interessa e quelli deboli mi lasciano indifferente, tra l'altro non ho mai scritto che Mass Effect mi piaccia per il gameplay, ed è per questo che ritengo il secondo superiore... storia migliore, meno epica, ma anche meno banale, e gameplay per i miei gusti molto più avanti.

Idem con patate :D

Sto prendendo tutto anche di Dead Space tra l'altro... i giochi, il romanzo, i film e i comic book... aspetto solo fine gennaio per prendermi Downfall (che ho in DVD) e Aftermath in BluRay e Dead Space 2 per PS3, con cui regalano Extraction compatibile con Move... così, appena finito di leggere Martyr, che è molto bello, mi sparo in ordine (cronologico) Extraction, il primo Comic Book omonimo, Downfall, Dead Space 1, Salvage, Ignition, Aftermath e Dead Space 2.

cronos1990
28-12-2010, 13:47
Non si può essere obiettivi, soprattutto in un forum del genere... ognuna scrive quello che pensa e finita lì. Darkless c'ha ragione quanto uno che esalta Mass Effect, è semplicemente inutile discuterne, tanto ognuno resta nelle sue posizioni e non giudica nulla oggettivamente.Si, essere obiettivi è un tendere utopistico :asd:

Personalmente cerco di esserlo... ogni tanto mi è capitato di cambiare opinione :D

F5F9
28-12-2010, 13:49
Si, essere obiettivi è un tendere utopistico :asd:

Personalmente cerco di esserlo... ogni tanto mi è capitato di cambiare opinione :Dessere obiettivi, sul versante "artistico" è semplicemente impossibile ;)

Ale55andr0
28-12-2010, 13:50
I lati deboli ci sono in tutti i giochi, come quelli forti... Mass Effect ha quelli forti dove a me interessa e quelli deboli mi lasciano indifferente, tra l'altro non ho mai scritto che Mass Effect mi piaccia per il gameplay, ed è per questo che ritengo il secondo superiore... storia migliore, meno epica, ma anche meno banale, e gameplay per i miei gusti molto più avanti.


giusto ad avvalorare il discorso soggettività: io non ho visto nessuna storia in Mass Effect 2, inoltre il modo stesso di far vedere l'universo di ME è cambiato di prospettiva in un modo che non mi piace per nulla: molto più misterioso e alieno nel primo, banale e stereotipato "alla star wars" nel secondo (l'elcor col sigaro nun se po' vedè), con in aggiunta semplificazioni che stonano parecchio con il "realismo" cercato nel primo (lo ripeterò fino allo stremo, ma quella della mascherinza antismog nello spazio aperto è una cazzata immane, non puoi farmi vedere tute pressurizzate nel primo per ogni personaggio e con diverse varianti, spiegarmi come funziona un motore ad elemento zero, tediarmi con mille informazioni extra e poi mandare tutto a donne di facili costumi nel secondo con incoerenze spaventose)

gaxel
28-12-2010, 13:50
Si, essere obiettivi è un tendere utopistico :asd:

Personalmente cerco di esserlo... ogni tanto mi è capitato di cambiare opinione :D

Io ho smesso, perché non serve a nulla cercare di spiegare perché qualcosa sia oggettivamente valida o meno, non ci crede nessuno... quindi me ne sbatto altamente e giudico solo in base ai miei gusti. Motivo per cui, se prima dicevo che The Witcher era un ottimo RPG, ora lo considero mediocre perché non mi ha preso per nulla e manco c'ho voglia di finirlo, stessa storia per Dragon Age.

gaxel
28-12-2010, 13:53
giusto ad avvalorare il discorso soggettività: io non ho visto nessuna storia in Mass Effect 2, inoltre il modo stesso di far vedere l'universo di ME è cambiato di prospettiva in un modo che non mi piace per nulla: molto più misterioso e alieno nel primo, banale e stereotipato "alla star wars" nel secondo, con in aggiunta semplificazioni che stonano parecchio con lo speudorealismo cercato nel primo (lo ripeterò fino allo stremo, ma quella della mascherinza antismog nello spazio aperto è una cazzata immane)

Ognuno la pensa come vuole, io ho smesso di discutere... quello che dici è vero, a me piace sia l'approccio del primo, sia quello del secondo. Se il primo mi è piaciuto proprio per l'universo misterioso e alieno, il secono mi è piaciuto per l'esaltazione Hollywoodiana... se mi avessero fatto lo stesso gioco identico, probabilmente non mi avrebbe preso ugualmente.

Ma come ho scritto, io ho smesso di discutere... a me son piaciuti molto entrambi, se a qualcuno non son piaciuti o non è piaciuto il seguito, può giocare ad altro... l'unica cosa che non manca sono i videogiochi.

Darkless
28-12-2010, 13:58
Mah, non sono d'accordo.
Il gameplay di ME è un TPS; carino, ben bilanciato quello del 2 (il primo era fatto un pò con i piedi), forse un pò troppo semplice ai livelli di difficoltà bassi ma una discreta sfida a quelli più elevati, con diverse soluzioni di gioco dovuta alla possibilità di ruotare personaggi ed armi e che ha la sua pecca peggiore nel fatto che, alla lunga, diventa un pò troppo ripetitivo, soprattutto a causa di mappe che son sempre uguali (ampie zone piene di coperture e basta).
Niente di trascendentale, sicuramente migliorabile in diversi aspetti, ma divertente e discretamente realizzato.


Le meccaniche da tps, che poi parliamoci chiaro: coprono l'80% del gioco con le loro pseudosparatorie anonime tutte uguali, sono fatte male e sbilnaciatissime. Quando la stragrande maggioranza di un gioco è fatta male e sbilanciata il gioco è bocciato, perche è quello il gioco, non i tizi vestiti in latex che si sparano le pose (cit. i bignami di Mark Lenders).
Come tps non si discosta dagli esemplari più mediocri del genere, come i titoli sopracitati.


Trovo pecche evidenti nella trama, nelle mappe fin troppo lineari ed ho odiato l'influenza pari a zero delle scelte del primo capitolo sul secondo, a differenza di quello che sbandierava la Bioware. Queste sono le pecche più evidenti del prodotto.


Hai detto niente eh :asd:


Se proprio vogliamo dirla tutta, la parte narrativa oramai è parte integrante di qualsiasi videogioco (a parte eccezioni tipo le simulazioni sportive), quindi se questa è ben realizzata è comunque un punto a favore del prodotto nella sua interezza.


La parte narrativa in un gioco è solo un orpello. Se a bioware piace tanto che si metta a fare avventure grafiche o film in cg, almeno risparmia lo strazio del doversi subire il loro gameplay fra una scenetta e l'altra.


L'ho detto che Darkless non ha mezze misure :asd:

voti come 4 e 5 SONO mezze misure.

Sulla produzione: ME non ha una gran produzione, ha solo un grande marketing. Senza quello e senza il fumo negli occhi dell'impostazione cinematografica (che perde già di molto la sua efficacia dopo un paio di orette di gioco) , vera piaga dei giochi di oggi, se anzichè una certa "bioware" (oramai in declino e consolizzata più di qualunque altra sw house, bethesda compresa) l'avesse fatto la pinco pallino production si sarebbe preso insufficiente ovunque o sufficienze risicate con una pedata e via, avanti il prossimo.
Ma ad oggi si sa conta sempre di più il marketing rispetto ai contenuti.

Darkless
28-12-2010, 14:06
non ho mai scritto che Mass Effect mi piaccia per il gameplay,

Ma infatti cosa vuoi che importi il gameplay in un gioco eh


Sto prendendo tutto anche di Dead Space tra l'altro... i giochi, il romanzo, i film e i comic book... aspetto solo fine gennaio per prendermi Downfall (che ho in DVD) e Aftermath in BluRay e Dead Space 2 per PS3, con cui regalano Extraction compatibile con Move... così, appena finito di leggere Martyr, che è molto bello, mi sparo in ordine (cronologico) Extraction, il primo Comic Book omonimo, Downfall, Dead Space 1, Salvage, Ignition, Aftermath e Dead Space 2.

Ma non hai proprio una mazza da fare eh :asd:

LumberJack
28-12-2010, 14:10
Diciamo che si sono fatti passi da gigante da ME a ME2, questo nell comparto tecnico e nella narrativa, ma non nel gdr, non può essere definito tale. Secondo me Bioware a cercato di porre nel mercato una nuova tipologia di gioco che si avvicinasse facilmente alle meccaniche dell'utenza, speciamente per i giocatori delle console. Con la facilitazione dal gameplay quello che doveva essere un "gdr" si è trasformato in un shotter terza persona con elementi gdr. Il primo capitolo della saga a mio parere doveva essere un esperimento per vedere come reagiva la massa. Infatti un giocatore esperto noterà subito che vi è stata piallata una trama sempliciotta per il fulcro del gioco. Questo sicuramente per scarse idee per facilitare lo sviluppo del gioco sia a livello finanziario sia di programmazione. Una volta fatto si sono ben accorti che il gioco era troppo corto e hanno aggiunto spessore con il freeroaming e le missioni da postino. Questo incrementava notevolmente la durata del gioco da 5h.30m per la trama principale circa a 20h gioco completo (testato), ma ha posto il lato peggiore di ME, il noioso senso di pellegrinare in mondi dove non c'è assolumente nulla, tutto per far durare di più il gioco. Nel capitolo successivo, dato il successo (I ghe n'avarà ciapa de schei no:D ) vi è sicuramente una qualità superiore che fa pensare quasi ad un gioco soppraffino d'altri tempi. I personaggi che ci portiamo dietro sono molto carismatici e ci tengono sulle spine, gli scontri sono più shotter come ama il pubblico e le abilità che già nel primo capitolo non servivano ad un tubo eliminate, rendendo a tal fine il gioco uno shotter, il tutto con una buona grafica. Niente di male se non fosse che ci arriva la solita mazzata nei denti di esplorare pianeti con un sensore della cippa che nel 2000 quel che è dovrebbe rilevare tutto e di più in un sol istante. Ovvio per allungare il gioco. Gli sviluppatori però si sono dati da fare con gli script e devo dire che è quello il grosso ed è dove voglio puntualizzare.

Ok Me ha una trama semplice questo perchè secondo me non sapevano da dove cominciare (lo stesso vale per Dragon Age) Una volta fatta hanno dovuto cercare di far sentire il giocatore all'interno riportando le vicissitudini degli altri capitoli (questa è la parte più dura, non so se ve ne intendete di scripting, ma ci saranno migliaglia migliaglia di righe di codice, molte delle quali non le vedrete mai se non avete fatto delle determiante scelte. Per una programmatore questa è una gran perdita di tempo. Perchè programma molto ma l'utente vede poco in sostanza. Si devono realizzare tutti i possibili esiti di svariate percorsi, e più si va avanti più questi sono tanti. Ma solo uno imboccheremo nella storia.) Ora come ora stanno solo cercando di mettere più colpi di scena possibili per riscaldare il minestrone.
Non si poteva scrivere la storia subito, se fosse stato un floop sarebbe stata una perdita di denaro e tempo. E come uno scrittore di un libro, non scrive tre libri tutti di fila. Vede quanto rende il primo e poi segue con gli altri, così fanno loro.

gaxel
28-12-2010, 14:13
Ma infatti cosa vuoi che importi il gameplay in un gioco eh

Quasi tutto, infatti ho scritto che ME1 mi è piaciuto per il Codex e l'ambientazione, molto meno il gameplay... il seguito invece mi è piaciuto molto soprattutto per il gameplay da TPS, che avendo finito un po' tutti i TPS classici di questa epoca, trovo valido.

Ma non hai proprio una mazza da fare eh :asd:

In ferie no, infatti mi leggo il libro, quando lavoro, invece che guardare programmi inutili in TV o film penosi al cinema, come il 101% di quelli che ho visto negli ultimi anni, mi guardo/leggo/gioco qualcosa che è sia legato a un background che trovo interessante... siccome il fantasy mi fa quasi schifo, mi butto sul Sci-Fi... e siccome di questo ce n'è veramente poco, paragonato al fantasy, soprattutto in ambito ludico, mi accontento di quello che passa il convento. Dopo Dead Space passerò a Gears of War, poi forse ad Halo... in attesa di Episode Three e Mass Effect 3

demiurgous
28-12-2010, 17:23
Continuate a girare e rigirare la frittata su cliché, gameplay e trama. Mass Effect 1 e 2 sono i giochi con la miglior produzione degli ultimi 10 anni, con uno dei background più curati, originale o meno, e il seguito è anche uno dei TPS più divertenti usciti nell'era di Gears of War.


e l'osannato Uncharted2 dove lo metti? Hai passato settimane a dire che era la miglior produzione videoludica di sempre dopo averlo giocato la prima volta?
Inoltre, io concordo con te, però sembra che tanti giocatori di StarcraftII non siano d'accordo...

skadex
28-12-2010, 18:32
Rispondo un pò a caso:
non posso definirmi un esperto di libri a tema , ho letto qualcosa di Philipp k. Dick ed ovviamente Asimov ma di certo non posso dire di vantare enorme cultra in merito. Seguo anche eventi televisivi o cinematografica se possibile ;

Per Feros complimenti ad aver centrato il Thorian, ma il comportamento strano dei coloni poteva essere dato da molti fattori (pensavo anche io ad un controllo mentale ma non di un essere di quel tipo, avendo fattolo dopo noveria pensavo più ad un qualcosa simile all'opera di Saren su Benezia anche se le indagini stonavano in tal senso dopo un pò...)

Per la questione gameplay-storia-altro: almeno nel mio caso ribadisco che il gioco deve riuscire ad intrattenermi e divertirmi , se lo fa perchè ha un pttimo gameplay o la fa perchè ha una grande storia o la fa per qualsiasi altro motivo tutto il resto francamente è poco interessante.
Nello specifico ad esempio è curioso come per me il secondo episodio è meno bello del primo (mi è sembrato un esercitazione di affinamento del gioco , qui si con clichè nel senso che è tutto molto semplificato per il salto nel portale omega ed affrontare i nemici);

dovevo confrontarmi su qualcos'altro ma non ricordo più cosa...ah l'età :stordita:
Tornando in tema:
sembra che il multiplayer di cui qualcuno parla (o in cui qualcuno sperava ) non vi sia: http://www.gamesblog.it/post/22536/mass-effect-3-bioware-non-conferma-le-indiscrezioni-sulla-presenza-del-multiplayer
Poi mi sono perso un link dove c'era l'immagine del gioco con data di uscita all'11 di agosto più altre info ma probabilmente è tutto molto impreciso pertanto non mi dannerò a ritrovarlo.

Vladimiro Bentovich
28-12-2010, 19:24
possono dire tutto quello che vogliono di negativo su ME ma tanto a me mi continua a piacere.!

e ci mancherebbe,i giudizi degli altri valgono a casa loro e il forum è un punto di incontro,ma a casa sua ognugno si diverte con quello che gli pare :asd:
poi direi di non mescolare,il fatto che sia pieno di temi e contenuti tratti a piene mani dalla fantascienza in generale è evidente e non opinabile.
i soliti discorsi degeneri di darkless sullo schifo totale noioso etc. etc. sono molto opinabili invece.
L'aspetto del gameplay comunque visto il buon modo in cui è raccontata la storia dal taglio cinematrografico (e pare non per tutti scontata) per molti è caduto in secondo piano.
Il problema sorge per chi non trova interessante la storia (anche causa deja vu nel mio caso) che a quel punto si trova con poco in mano,cosa che nel secondo è bilanciata da un buon gameplay secondo me e anche da ambientazioni con un certo appeal.

Darkless
28-12-2010, 19:49
L'aspetto del gameplay comunque visto il buon modo in cui è raccontata la storia dal taglio cinematrografico (e pare non per tutti scontata) per molti è caduto in secondo piano.

Hai centrato il punto. E' questa bestialità la causa del degrado dei giochi moderni.
Una volt ai giochi li facevano per essere giocati. Adesos li fanno per essere guardati. Tutto il resto del marciume viene di conseguenza.

michael1one
28-12-2010, 19:59
e ci mancherebbe,i giudizi degli altri valgono a casa loro e il forum è un punto di incontro,ma a casa sua ognugno si diverte con quello che gli pare :asd:
poi direi di non mescolare,il fatto che sia pieno di temi e contenuti tratti a piene mani dalla fantascienza in generale è evidente e non opinabile.
i soliti discorsi degeneri di darkless sullo schifo totale noioso etc. etc. sono molto opinabili invece.
L'aspetto del gameplay comunque visto il buon modo in cui è raccontata la storia dal taglio cinematrografico (e pare non per tutti scontata) per molti è caduto in secondo piano.
Il problema sorge per chi non trova interessante la storia (anche causa deja vu nel mio caso) che a quel punto si trova con poco in mano,cosa che nel secondo è bilanciata da un buon gameplay secondo me e anche da ambientazioni con un certo appeal.

per i temi trattati si sanno che sono pressi sempre da qualche altra saga di fantascienza e anche a me tante volte nel vedere l'andazzo della trama di ME mi ha sempre ricordato qualcosa che ho già visto, nella mia testa pensavo....:rolleyes: questo momento lo già visto in babylon 5:rolleyes: ...... e in altre saga sci-fi, comunque come ha detto qualcuno creare qualcosa di completamente nuovo e praticamente impossibili perchè ci sarà sempre qualcuno che dirà io questo lo già visto da qualche altra parte :D

gaxel
28-12-2010, 20:29
e l'osannato Uncharted2 dove lo metti? Hai passato settimane a dire che era la miglior produzione videoludica di sempre dopo averlo giocato la prima volta?
Inoltre, io concordo con te, però sembra che tanti giocatori di StarcraftII non siano d'accordo...

Su PC... Uncharted 2 è superiore a Mass Effect 2 come gameplay e trama e forse forse doppiaggio (inglese), ma non nella componente TPS. La produzione globale mi sembra superiore comunque in Mass Effect... per lo meno per quanto riguarda tutto lo studio che c'è dietro.

F5F9
28-12-2010, 21:01
Su PC... Uncharted 2 è superiore a Mass Effect 2 come gameplay e trama e forse forse doppiaggio (inglese), ma non nella componente TPS. La produzione globale mi sembra superiore comunque in Mass Effect... per lo meno per quanto riguarda tutto lo studio che c'è dietro.
visto che ci tieni tanto alla "componente" tps, hai provato dark sector?
(niente di particolare, ma da quel punto di vista lì, si mangia ME2 in un boccone)

Darkless
28-12-2010, 23:56
visto che ci tieni tanto alla "componente" tps, hai provato dark sector?
(niente di particolare, ma da quel punto di vista lì, si mangia ME2 in un boccone)

Non ci vuole molto. ME è creato come un "film(etto) con le sparatorie", Dark Sector (gioco caruccio fra l'altro) è stato fatto come un "gioco di sparatorie". La differenza si vede ed è abissale.

Vladimiro Bentovich
29-12-2010, 02:12
Hai centrato il punto. E' questa bestialità la causa del degrado dei giochi moderni.
Una volt ai giochi li facevano per essere giocati. Adesos li fanno per essere guardati. Tutto il resto del marciume viene di conseguenza.

concordo sul contenuto ma non sulla morale,a me ogni tanto un gioco da "guardare" piace,mi rilassa ed è leggermente più interattivo di un film.
insomma faccio già molte cose che richiedono impegno mentale nella giornata e non ci vedo niente di male nel buttarmi quando sono più stanco e svogliato in un gioco brainless.
certo che ovviamente se diventa l'unica opzione e non una scelta perchè i giochi si standardizzano su questo stile a cui non sempre ho voglia di giocare diventa un problema.

per i temi trattati si sanno che sono pressi sempre da qualche altra saga di fantascienza e anche a me tante volte nel vedere l'andazzo della trama di ME mi ha sempre ricordato qualcosa che ho già visto, nella mia testa pensavo....:rolleyes: questo momento lo già visto in babylon 5:rolleyes: ...... e in altre saga sci-fi, comunque come ha detto qualcuno creare qualcosa di completamente nuovo e praticamente impossibili perchè ci sarà sempre qualcuno che dirà io questo lo già visto da qualche altra parte :D

sinceramente credo che la fantasia umana abbia potenzialità mostruose e per quanto alle spalle ci sia molto siamo ben lontani da non poter creare qualcosa di completamente nuovo e di sicuro non sia necessario arrivare a concepire qualcosa di così simile.
certo che ovviamente viste le reazioni qui sul forum di molti che non hanno notato il riproporsi di temi ricorrenti mi rendo conto che sono io in posizione di minoranza.
Di conseguenza è logico pensare che tra scegliere un corposo investimento per ottenere qualcosa di originale (per accontentare una minoranza) o un investimento più contenuto usando temi ricorrenti a tratti "scopiazzati" che soddisfano la maggioranza dei giocatori che non li ha mai visti prima,sia per loro logico scegliere il secondo.
Purtroppo quello che a loro conviene a me non attira ma non è di certo l'unico gioco in cui la cosa si ripropone,è tutto il settore che và verso una precisa direzione in cui le esigenze dei più non sono le mie.
In compenso la scena indie sembra andare in senso opposto e quindi mi và bene lo stesso.
E alla fine il risultato complessivo di un gioco come mass effect se preso per ciò che è riesce comunque a regalarmi qualche ora di svago piacevole,più di molti altri titoli,anche perchè di solito non mi interesso ai tps.
Attendo il 3,e spero le scelte abbiano più influenza dei precedenti visti che è l'ultimo capitolo...

Claus89
29-12-2010, 02:30
concordo sul contenuto ma non sulla morale,a me ogni tanto un gioco da "guardare" piace,mi rilassa ed è leggermente più interattivo di un film.
insomma faccio già molte cose che richiedono impegno mentale nella giornata e non ci vedo niente di male nel buttarmi quando sono più stanco e svogliato in un gioco brainless.
certo che ovviamente se diventa l'unica opzione e non una scelta perchè i giochi si standardizzano su questo stile a cui non sempre ho voglia di giocare diventa un problema.


Guarda su console ci son molti titoli meritevoli e non brainless, il recente daemon soluls, deadly premonition, ico, shadow of the colossus, e altri, ma sono di nicchia e il braniless(visto che il vg è ritenuto più da brainless :asd:) "tira" di più....questa cosa sta infettando molto proprio il modo di concepire i videogiochi....speriamo in un futuro meno brainless :asd:

Ale55andr0
29-12-2010, 02:49
. Questo incrementava notevolmente la durata del gioco da 5h.30m per la trama principale circa a 20h gioco completo (testato), ma ha posto il lato peggiore .


5 e 30 la trama principale :asd:

certo, se te lo sei sputtanato (scusa il francesismo) si', perchè io in quelle ore ho fatto 1/10 del gioco...e non perchè mi fermavo ad ammirare il singolo pixel o perchè leggevo il codex...già solo i dialoghi, importantissimi per capire bene la trama e la personalità dei personaggi, portano via molto tempo, e per me sono parte integrante del gameplay, altrimenti sarebbe come leggere un libro leggendo solo il titolo di ogni capitolo...

Ale55andr0
29-12-2010, 02:53
Hai centrato il punto. E' questa bestialità la causa del degrado dei giochi moderni.
Una volt ai giochi li facevano per essere giocati. Adesos li fanno per essere guardati. Tutto il resto del marciume viene di conseguenza.


mah, io gioco per godermi la storia e l'immersione in un mondo di fantasia, se dovessi solo "giocare" allora prenderei una wii...

Darkless
29-12-2010, 10:20
concordo sul contenuto ma non sulla morale,a me ogni tanto un gioco da "guardare" piace,mi rilassa ed è leggermente più interattivo di un film.
insomma faccio già molte cose che richiedono impegno mentale nella giornata e non ci vedo niente di male nel buttarmi quando sono più stanco e svogliato in un gioco brainless.
certo che ovviamente se diventa l'unica opzione e non una scelta perchè i giochi si standardizzano su questo stile a cui non sempre ho voglia di giocare diventa un problema.

Un gioco "da giocare" non è affatto detto che sia pesante. Un Trine, un Max Payne, un Diablo, o un Batman AA (e cia ggiungo anche un Mini Ninja anche se non è riuscito benissimo, giusto perchè a natale mis ento più buono) tanto per citare i primi che mi vengono in mente non sono certo giochi che ti affaticano il cervello. il gameplay è correlato al genere.

cronos1990
29-12-2010, 10:52
giusto perchè a natale mis ento più buonoIo l'avevo detto :O

gaxel
29-12-2010, 12:39
visto che ci tieni tanto alla "componente" tps, hai provato dark sector?
(niente di particolare, ma da quel punto di vista lì, si mangia ME2 in un boccone)

Giocato e finito su Xbox360, con quasi tutti gli achievements single player... e per me non si mangia ME2 in un boccone. Ha il Glaive in più, le meccaniche pure in meno... ME2 ha inoltre il miglior sistema di coperture che ho giocato finora.

Per chiarire, che sembra non si sia capito, a me Mass Effect 2 piace principalmente per il gameplay, di trama, locazione e personaggi mi interessa meno... io avrei fatto pure il multiplayer, tanto che mi sembra abbia potenziale quel TPS con abilità e poteri biotici.

LumberJack
29-12-2010, 13:48
5 e 30 la trama principale :asd:

certo, se te lo sei sputtanato (scusa il francesismo) si', perchè io in quelle ore ho fatto 1/10 del gioco...e non perchè mi fermavo ad ammirare il singolo pixel o perchè leggevo il codex...già solo i dialoghi, importantissimi per capire bene la trama e la personalità dei personaggi, portano via molto tempo, e per me sono parte integrante del gameplay, altrimenti sarebbe come leggere un libro leggendo solo il titolo di ogni capitolo...

:asd: :asd: Ti capisco perfettamente, diciamo che "Preso velocemente" e facendo solo e solamente le main quest un buon giocatore può finirlo in quel tempo, anzi forse in 4h e tre quarti d'ora. Potevo tralasciare di più. Volevo solo vedere appunto quanto le sidequest fossero rilevanti. Non ci hanno messo molto a farle dato che è un copia e incolla molto spesso. Per il codex ti do ragione, non sono mai stato li ha leggerlo tutto, un po' per pigrizia. Resta cmq un punto a favore che non ho citato

Vladimiro Bentovich
29-12-2010, 15:09
Un gioco "da giocare" non è affatto detto che sia pesante. Un Trine, un Max Payne, un Diablo, o un Batman AA (e cia ggiungo anche un Mini Ninja anche se non è riuscito benissimo, giusto perchè a natale mis ento più buono) tanto per citare i primi che mi vengono in mente non sono certo giochi che ti affaticano il cervello. il gameplay è correlato al genere.

si ma nessuno di quelli è infarcito di dialoghi e cutscene come ME e richiede in un modo o nell'altro interazione e sforzo mentale,che non significa di certo dover ragionare come in una partita a scacchi ma semplicemente seguire in modo attivo il gioco con attenzione,cosa che in diablo devi fare se ci giochi a un certo livello di difficoltà o in certe zone,idem per batman durante le fasi stealth etc.
Con mass effect puoi tra un momento di azione e l'altro dedicarti a parlare con i compagni,pupparti il codex,farti raccontare storie e background,beccarti cutscene a nastro e la forma "episodica delle missioni offre l'opportunità di, pur giocando poco tempo, aver la sensazione di aver completato qualcosa ritornando poi sulla nave.
A mio parere è un pregio perché a volte è piacevole giocare a qualcosa del genere.
Considera comunque che il gameplay del 2 a mio avviso ha fatto un salto in avanti enorme dal primo che era un obrobrio e quindi rende il secondo capitolo piacevole da giocare al di là dell'aspetto narrattivo/cinematografico.

gaxel
29-12-2010, 16:16
Un gioco "da giocare" non è affatto detto che sia pesante. Un Trine, un Max Payne, un Diablo, o un Batman AA (e cia ggiungo anche un Mini Ninja anche se non è riuscito benissimo, giusto perchè a natale mis ento più buono) tanto per citare i primi che mi vengono in mente non sono certo giochi che ti affaticano il cervello. il gameplay è correlato al genere.

Facciamo esempi per lo meno che stiano negli ultimi anni, perché Diablo è preistoria e in Max Payne si faceva sempre la stessa cosa dall'inizio alla fine, enormemente facilitata (soprattutto per le odiate console) dal bullet time... e il bello del gioco stava soprattutto nelle "cutscenes" a comic book, nell'atmosfera noir, nell'eccezionale trama e nei monologhi del protagonista.

Batman AA è forse l'unico gioco non indie che punta più sul gameplay che su altro, lo fa bene e ok, ma non fosse stato un gioco di Batman, quindi con tutti i villains classici, personaggi e gadget... e una trama ben scritta, non so quanto mi sarebbe piaciuto... se lo si prendesse solo per il gameplay, basterebbe fare le sfide, che son sicuramente più... sfide, appunto, dell'avventura principale, anche al massimo livello di difficoltà.

Darkless
30-12-2010, 10:13
Facciamo esempi per lo meno che stiano negli ultimi anni, perché Diablo è preistoria e in Max Payne si faceva sempre la stessa cosa dall'inizio alla fine, enormemente facilitata (soprattutto per le odiate console) dal bullet time... e il bello del gioco stava soprattutto nelle "cutscenes" a comic book, nell'atmosfera noir, nell'eccezionale trama e nei monologhi del protagonista.


diablo è preistoria ? E quindi ? guardacaso è ancora massicciamente giocato a 10 anni dall'uscita (e lo stesso valeva per Starcraft fino all'uscita del seguito) il che la dice lunga sulla qualità del gameplay.
Che un gioco sia ripetitivo vuol dir tutto e niente (nel caos di mp poi ben si compensa con la breve durata), dipende sempre da quanto bene sono fatte le cose ripetute ( vale per diablo, Max Payne, Baldur's Gate e qualsiasi gioco). Ha di fatto creato il genere dei tps moderni ed aveva un gameplay semplice e solido. I monologhi ? Bah l'avrei strozzato con le mie mani pur di farlo tacere, soprattutto nel seguito logorroico come non mai.
Nella stessa situazione ma con un gameplay scarso sproloqui da noir o no non avrebbe avuto lo stesso successo, sopratutto trattandosi di un personaggio creato ex novo e non di un brand già celebre preso su licenza. E guardacaso l'ultimo mod per mp è uscito non molto tempo fa da tanto il suo gameplay ha affascinato.


Batman AA è forse l'unico gioco non indie che punta più sul gameplay che su altro, lo fa bene e ok, ma non fosse stato un gioco di Batman, quindi con tutti i villains classici, personaggi e gadget... e una trama ben scritta, non so quanto mi sarebbe piaciuto... se lo si prendesse solo per il gameplay, basterebbe fare le sfide, che son sicuramente più... sfide, appunto, dell'avventura principale, anche al massimo livello di difficoltà.

La sfida puo' esserci o non esserci. Di per sè, come moltissime altre cose, non significa nulla. Kotor era una passeggiata di salute dall'inizio alla fine ma questo non gli ha impedito di essere un buon gioco.
Non m'è mai piaciuto il Batman classico della DC e la sua presenza, come quella dei villain, per me è un punto a sfavore, non un pregio. Ciò non va ad intaccare però la qualità del gioco in sè.

demiurgous
30-12-2010, 12:31
ME2 ha inoltre il miglior sistema di coperture che ho giocato finora.

io invece il migliore di sempre pensa l'ho visto proprio la sera di natale a casa di parenti: James Bond: Blood Stone o qualcosa del genere, su X360, non so nemmeno se sia uscito su PC...giochetto niente di che, ma motore grafico che può dare soddisfazioni secondo me tirato al max su pc (è lo stesso di Wanted, altra creatura di Bizarre e si vede lontano chilometri..) senza troppe pretese, in un gameplay scialbetto, presenta il miglior sistema di coperture che io abbia mai visto...e...tolti quelli only console, da Gears in poi, ho giocato tutti i TPS usciti credo...

Darkless
30-12-2010, 12:41
Non so come sia su xbotolo, e non mi stupirei se fosse anni luce meglio della versione pc, ma su pc è stato cazziato un po' ovunque.

john18
30-12-2010, 14:42
diablo è preistoria ? E quindi ? guardacaso è ancora massicciamente giocato a 10 anni dall'uscita (e lo stesso valeva per Starcraft fino all'uscita del seguito) il che la dice lunga sulla qualità del gameplay.
Che un gioco sia ripetitivo vuol dir tutto e niente (nel caos di mp poi ben si compensa con la breve durata), dipende sempre da quanto bene sono fatte le cose ripetute ( vale per diablo, Max Payne, Baldur's Gate e qualsiasi gioco). Ha di fatto creato il genere dei tps moderni ed aveva un gameplay semplice e solido. I monologhi ? Bah l'avrei strozzato con le mie mani pur di farlo tacere, soprattutto nel seguito logorroico come non mai.
Nella stessa situazione ma con un gameplay scarso sproloqui da noir o no non avrebbe avuto lo stesso successo, sopratutto trattandosi di un personaggio creato ex novo e non di un brand già celebre preso su licenza. E guardacaso l'ultimo mod per mp è uscito non molto tempo fa da tanto il suo gameplay ha affascinato.









Ma non significa un bel niente...E poi giocato dove? In corea?:D Anche il gioco di carte "scopa" è giocato da "secoli".

Darkless
30-12-2010, 14:52
Significa eccome invece. Fosse solo questione di grafica o storiella col cazzo che succedrebbe una cosa del genere.
Prova poi a chiderti perchè certi giochi sono sempre popolari nei secoli mentre di molti altri si son perse le tracce. Su, su che ci arrivi dai, con calma ma ce la fai.

gaxel
30-12-2010, 15:05
diablo è preistoria ? E quindi ? guardacaso è ancora massicciamente giocato a 10 anni dall'uscita (e lo stesso valeva per Starcraft fino all'uscita del seguito) il che la dice lunga sulla qualità del gameplay.

Diablo c'ha anche 15 anni ormai, ed è giocabilissimo per lo stesso motivo per cui io gioco ancora a Wonder Boy col MAME... non c'entra nulla il gameplay, o meglio c'entra per quella minoranza di persona che non hanno trovato niente di meglio che sia venuto dopo.

Starcraft è ancora giocatissimo online, come moltissimi giochi, perché uno che diventa un fenomeno a un gioco, poi gli scoccia dovere reimparare ogni cosa, ma sia Diablo che Stracraft, come Hack'n'Slash o RTS son stati superati a livello di gameplay da altri giochi... vedremo Diablo 3, ma mi sembra che Starcraft 2 sia più o meno lo stesso gioco... e dopo 13 anni non è il massimo.

Che un gioco sia ripetitivo vuol dir tutto e niente (nel caos di mp poi ben si compensa con la breve durata), dipende sempre da quanto bene sono fatte le cose ripetute ( vale per diablo, Max Payne, Baldur's Gate e qualsiasi gioco). Ha di fatto creato il genere dei tps moderni ed aveva un gameplay semplice e solido. I monologhi ? Bah l'avrei strozzato con le mie mani pur di farlo tacere, soprattutto nel seguito logorroico come non mai.

L'hai detto tu che ME2 è ripetitivo, io ti ho solo fatto l'esempio che ogni gioco, a parte HL2 è ripetitivo. I monologhi sono l'unica cosa che mi ha fatto finire e ricordare i due Max Payne, e considero il secondo superiore in tutto e per tutto.

Nella stessa situazione ma con un gameplay scarso sproloqui da noir o no non avrebbe avuto lo stesso successo, sopratutto trattandosi di un personaggio creato ex novo e non di un brand già celebre preso su licenza. E guardacaso l'ultimo mod per mp è uscito non molto tempo fa da tanto il suo gameplay ha affascinato.

Chiaramente deve piacere, ma Max Payne nel 2002 era esattamente come Halo nel 2001 o se vuoi Mass Effece nel 2007... qualcosa di (quasi) mai visto, adattato alla massa e fatto molto bene, da qui il successo.

john18
30-12-2010, 15:26
Significa eccome invece. Fosse solo questione di grafica o storiella col cazzo che succedrebbe una cosa del genere.
Prova poi a chiderti perchè certi giochi sono sempre popolari nei secoli mentre di molti altri si son perse le tracce. Su, su che ci arrivi dai, con calma ma ce la fai.


Ma forse perchè ci son titoli adatti ad essere giocati nel tempo ed altri no?:stordita: Giochi con meccaniche basilari e molto intuitivi!
Ad oggi non c'è motivo di giocare ad un starcraft 1 o diablo 1,visto che i titoli moderno ormai da tempo hanno copiato le stesse meccaniche di gioco.

Darkless
30-12-2010, 15:36
Diablo c'ha anche 15 anni ormai, ed è giocabilissimo per lo stesso motivo per cui io gioco ancora a Wonder Boy col MAME... non c'entra nulla il gameplay, o meglio c'entra per quella minoranza di persona che non hanno trovato niente di meglio che sia venuto dopo.


Mi riferivo a Diablo2 ovviamente. Detto ciò il non aver trovato di meglio non significa tutot e niente, o puo' anche significare che effettivamente non esiste alternativa migliore, come nel caso di Diablo 2. C'è poi chi lo scopre dopo anni e ne resta cmq affascinato. Tutta questione di gameplay.


Starcraft è ancora giocatissimo online, come moltissimi giochi, perché uno che diventa un fenomeno a un gioco, poi gli scoccia dovere reimparare ogni cosa, ma sia Diablo che Stracraft, come Hack'n'Slash o RTS son stati superati a livello di gameplay da altri giochi... vedremo Diablo 3, ma mi sembra che Starcraft 2 sia più o meno lo stesso gioco... e dopo 13 anni non è il massimo.


Non è questione di essere superati o meno. Significa che a distanza di anni offrono ancora una base di gameplay abbastanza solida da attirare ancora gente. Il che ti da idea della dimensione di quello che era il gioco alla sua uscita alal qualità della sua giocabilità. Che negli anni sia uscito anche qualcosa di meglio non c'entra col discorso.


L'hai detto tu che ME2 è ripetitivo, io ti ho solo fatto l'esempio che ogni gioco, a parte HL2 è ripetitivo. I monologhi sono l'unica cosa che mi ha fatto finire e ricordare i due Max Payne, e considero il secondo superiore in tutto e per tutto.


A aprte che ho detto che ME è ripetitivo e ti ho anche spiegato che il probelam non è solo al ripetitività ma la pochezza del gameplay ripetuto, MP2 è partito dalla solida base del primo e ne ha solo limato qualche difetto. Lavorando a questo punto più sul contorno.
L'esatto opposto di ME2 dove invece hanno dovuto lavorare molto sulla giocabilità, a riprova che qualcosa non andava.


Chiaramente deve piacere, ma Max Payne nel 2002 era esattamente come Halo nel 2001 o se vuoi Mass Effece nel 2007... qualcosa di (quasi) mai visto, adattato alla massa e fatto molto bene, da qui il successo.

Non è che tutte le cose mai viste debbano per forza aver successo, anzi.
Poi francamente cosa ci fosse di mai visto in Halo non lo so, era solo un fps più semplice del solito. Non un brutto gioco di per sè ma davvero niente di che.

Darkless
30-12-2010, 15:37
Ma forse perchè ci son titoli adatti ad essere giocati nel tempo ed altri no?:stordita: Giochi con meccaniche basilari e molto intuitivi!
Ad oggi non c'è motivo di giocare ad un starcraft 1 o diablo 1,visto che i titoli moderno ormai da tempo hanno copiato le stesse meccaniche di gioco.

Ho già chiarito quel punto con Gaxel.
E l'aver copiato delle meccaniche non basta a raggiungere la stesa qualità.

john18
30-12-2010, 15:40
Ho già chiarito quel punto con Gaxel.
E l'aver copiato delle meccaniche non basta a raggiungere la stesa qualità.


Non sò come tu possa fare un' affermazione del genere,visto che non stiamo parlando di trama. Copiare meccaniche precise e migliorarle non è fantascienza come credi tu...

Vladimiro Bentovich
30-12-2010, 15:46
Io delle meccaniche di diablo non ho mai trovato niente che fosse migliore o paragonabile,solo imitazioni a cui mancava sempre qualcosa.
Per cui è possibile migliorare le meccaniche certo ma serve gente in gamba,i più si limitano a copiare cosa che spesso viene male.

john18
30-12-2010, 15:53
Io delle meccaniche di diablo non ho mai trovato niente che fosse migliore o paragonabile,solo imitazioni a cui mancava sempre qualcosa.
Per cui è possibile migliorare le meccaniche certo ma serve gente in gamba,i più si limitano a copiare cosa che spesso viene male.


Certo se piazzate le fette di mortadella davanti agli occhi cosa volete vedere?:D Ti dico solo "mount & blade",e aggiungo "piccola perla"!:)

cronos1990
30-12-2010, 15:55
Ma Mount & Blade non è un H'n'S.

Giochi dal gameplay come Diablo sono Torchlight, Deathspank, Sacred, Titan Quest...

john18
30-12-2010, 16:02
Ma Mount & Blade non è un H'n'S.

Giochi dal gameplay come Diablo sono Torchlight, Deathspank, Sacred, Titan Quest...


E' un H'n'S!!!!;)

Comunque la tua lista è un esempio di quanto giochi anche ottimi ci stanno in confronto a diablo. Specialmente torchlight e titan quest!:)

Vladimiro Bentovich
30-12-2010, 16:07
Certo se piazzate le fette di mortadella davanti agli occhi cosa volete vedere?:D Ti dico solo "mount & blade",e aggiungo "piccola perla"!:)

Sono i miei gusti non sono sindacabili mi spiace.
Il tuo paragone con mount & blade mi fà comunque capire che è giusto per far polemica che commenti visto che non hai idea di cosa si stia parlando :asd:

john18
30-12-2010, 16:11
Sono i miei gusti non sono sindacabili mi spiace.
Il tuo paragone con mount & blade mi fà comunque capire che è giusto per far polemica che commenti visto che non hai idea di cosa si stia parlando :asd:


Solita frasetta messa lì quando non si sa cosa dire.:D E' un classico in questo forum!;) Non stavo nemmeno facendo un confronto sui gusti ma proprio sulle meccaniche,quindi commento ancor più fuori luogo.

Il mio paragone è coerente con i tempi di oggi,poichè parliamo di un miglioramento delle meccaniche H'n'S che ovviamente non possono rimane precise identiche ai tempi che furono,pena mancanza di evoluzione.;) ;)

Vladimiro Bentovich
30-12-2010, 16:19
perchè io di che parlavo di gusti sessuali? una volta introdotte delle meccaniche se queste piacciono o meno e se le loro variazioni sono un beno o no derivano dai gusti personali.
Moun't & blade stà a diablo come half life stà a serious sam,sono nello stesso genere solo se si vuole forzare la cosa, così come non c'entrano una mazza l'uno con l'altro,consiglio di controllare dove hai posizionato le sopranominate fette di mortadella :asd:

john18
30-12-2010, 16:26
perchè io di che parlavo di gusti sessuali? una volta introdotte delle meccaniche se queste piacciono o meno e se le loro variazioni sono un beno o no derivano dai gusti personali.
Moun't & blade stà a diablo come half life stà a serious sam,sono nello stesso genere solo se si vuole forzare la cosa, così come non c'entrano una mazza l'uno con l'altro,consiglio di controllare dove hai posizionato le sopranominate fette di mortadella :asd:


No forse non hai capito,non mi puoi parlare di gusti personali se ti dico che ci son giochi che hanno caratteristiche identiche o evolute all'interno del gameplay,rispetto a diablo. Questo aldilà di cosa ti piaccia!

Sul discorso mount & blade che hai preso a cuore perchè ovviamente gli altri titoli elencati dal buon Cronos non erano sufficienti (:asd:),puoi dire quello che ti pare ma sempre di H'n'S parliamo con altri elementi aggiunti. Siccome,sai com'è il gameplay dei vari generi si evolve nel tempo,succede che qualcuno dimentichi che non esiste solo diablo!


ps ti posto pure la definizione di H'n'S con quale chiudo il discorso.
http://en.wikipedia.org/wiki/Hack_and_slash

cronos1990
30-12-2010, 16:39
Sul discorso mount & blade che hai preso a cuore perchè ovviamente gli altri titoli elencati dal buon Cronos non erano sufficienti (:asd:),puoi dire quello che ti pare ma sempre di H'n'S parliamo con altri elementi aggiunti. Siccome,sai com'è il gameplay dei vari generi si evolve nel tempo,succede che qualcuno dimentichi che non esiste solo diablo!Non discutevo sul fatto che i titoli che ho elencato fossero peggiori o migliori di Diablo.

Discutevo proprio del fatto che M&B da te nominato non è per nulla un H'n'S. E' più una sorta di sandbox di simulazione action di combattimenti con l'aggiunta la possibilità di controllare armate e quant'altro. Non centra una fava col gameplay di Diablo, non si può parlare di M&B come una sua evoluzione. Questo senza entrare in concetti base degli H'n'S come la presenza di abilità di combattimento e magiche, il respawn dei nemici, l'altissima dipendenza del gameplay dall'equipaggiamento, il ritmo decisamente più frenetico, l'assenza di elementi di elementi tattici di un certo tipo come la gestione degli eserciti, etc. etc. etc.

Poi sui titoli che ho elencato (e su altri che mi sarò sicuramente scordato... mi viene in mente ora Hellgate: London) si può discutere su cosa sia meglio o peggio... ma M&B mi spiace proprio no.

john18
30-12-2010, 16:46
Non discutevo sul fatto che i titoli che ho elencato fossero peggiori o migliori di Diablo.

Discutevo proprio del fatto che M&B da te nominato non è per nulla un H'n'S. E' più una sorta di sandbox di simulazione action di combattimenti con l'aggiunta la possibilità di controllare armate e quant'altro. Non centra una fava col gameplay di Diablo, non si può parlare di M&B come una sua evoluzione. Questo senza entrare in concetti base degli H'n'S come la presenza di abilità di combattimento e magiche, il respawn dei nemici, l'altissima dipendenza del gameplay dall'equipaggiamento, il ritmo decisamente più frenetico, l'assenza di elementi di elementi tattici di un certo tipo come la gestione degli eserciti, etc. etc. etc.

Poi sui titoli che ho elencato (e su altri che mi sarò sicuramente scordato... mi viene in mente ora Hellgate: London) si può discutere su cosa sia meglio o peggio... ma M&B mi spiace proprio no.



Forse non mi spiego bene,se parliamo di gioco preciso identico a diablo compresa l'inquadratura,è chiaro che non sono uguali. Cioè non è un H'n'S "puro" come diablo ma ha esattamente le caratteristiche che appartengono a tale categoria! In più ne ha altre...D'altronde di giochi precisi identici a diablo,quanti ne vedete oggi? Ormai si tende a mischiare i generi facendone un tutt'uno.

Darkless
30-12-2010, 18:17
Mi asento un attimo e salta fuori il finimondo.
Mount & blade un h&s :doh:
Titan Quest come Diablo :doh:
Torchlight come Diablo :doh:
copiare le meccaniche che basta per fare un buon gioco :doh:

Faccio così che fò prima:

http://3.bp.blogspot.com/_gWQaU40PH24/TQrrAq1H3sI/AAAAAAAAJ74/n1uDMSTPSec/s1600/Epic_Facepalm_by_RJTH%255B1%255D.jpg

Darkless
30-12-2010, 18:19
Forse non mi spiego bene,se parliamo di gioco preciso identico a diablo compresa l'inquadratura,è chiaro che non sono uguali. Cioè non è un H'n'S "puro" come diablo ma ha esattamente le caratteristiche che appartengono a tale categoria! In più ne ha altre...D'altronde di giochi precisi identici a diablo,quanti ne vedete oggi? Ormai si tende a mischiare i generi facendone un tutt'uno.

Anch'io ho moltissime delle caratteristiche di mia sorella. Poi io ho qualcosa in più e qualcosa in meno, ma che vuoi che sia eh.

john18
30-12-2010, 19:08
Anch'io ho moltissime delle caratteristiche di mia sorella. Poi io ho qualcosa in più e qualcosa in meno, ma che vuoi che sia eh.



Il concetto è chiaro poi interpreta il tutto come ti pare,ma per piacere aggiornati un pochino altrimenti non apprezzerai mai nulla di moderno.;) ;)

john18
30-12-2010, 19:14
Mi asento un attimo e salta fuori il finimondo.
Mount & blade un h&s :doh:
Titan Quest come Diablo :doh:
Torchlight come Diablo :doh:
copiare le meccaniche che basta per fare un buon gioco :doh:





Mettendo da parte mount & blade di cui ho gia spiegato il mio punto di vista,gli altri sono assolutamente simili a diablo. Negare l'evidenza dei fatti conferma la mia tesi che tu vedi quello che ti pare a te,indifferentemente dalla realtà dei fatti!

Diablo quando uscì ci spieghi cosa aveva di così particolare rispetto ad un torchlight o titan quest? A parte la fama di essere stato probabilmente "il primo" (non mi ricordo quindi potrei spararla grossa :D)?

Darkless
30-12-2010, 21:00
Simli ? Certo che sono simili, sono tutti hack 'n slash. Da qui a dire che sono come Diablo ce ne passa. Diablo è giusto quell'annetto luce meglio sotto tutti i punti di vista.
Non per niente la Blizzard è miliardaria e gli Iron Lore han chiuso bottega.

E ti ribadisco che accostare Mount & Blade ad un h&s è semplicemente una bestemmia.

cronos1990
30-12-2010, 21:06
Mi asento un attimo e salta fuori il finimondo.
Titan Quest come Diablo :doh:
Torchlight come Diablo :doh: Tralasciando il discorso di M&G, che già li siamo al limite del surreale pensare che abbia un gameplay simile a Diablo... che te sei fumato di recente pure tu :asd:?
Titan quest e Torchlight hanno lo stesso gameplay di Diablo, è lapalissiano. Cambierà il sistema di alberi di skill, ci saranno classi di personaggi diversi, ma il gioco è quello.

T'ho capito che quando ti imputi sulla tua posizione non ti schiodi neanche morto, ma quei 2 giochi (ed anche gli altri che ho citato) hanno lo stesso identico, spiaccicato, tipo di gameplay... affermare il contrario è assurdo! Suvvia, le basi minime del buonsenso per intavolare un discorso...

Questo senza poi andare ad indagare se a confronto Diablo è stato superato dai succitati titoli... allo stato attuale delle cose non me ne pò fregà de meno :asd:

***********************************

Poi magari torno ad indagare pure sul discorso M&B, che sto provando e che comunque già ne conoscevo le meccaniche... ma se si è di così manica larga per definirlo un H'n'S, allora si può definire tale anche Stalker, Baldur's gate, NWN, Total War (quello che volete :asd:) e Just Cause 2.

Vladimiro Bentovich
30-12-2010, 21:11
che risate :asd:

cronos1990
30-12-2010, 21:41
che risate :asd:Te ridi... a me viene da piangere :asd:

john18
30-12-2010, 21:45
Poi magari torno ad indagare pure sul discorso M&B, che sto provando e che comunque già ne conoscevo le meccaniche... ma se si è di così manica larga per definirlo un H'n'S, allora si può definire tale anche Stalker, Baldur's gate, NWN, Total War (quello che volete :asd:) e Just Cause 2.




Stalker è impossibile da definire hack'n'slash. Idem per total war e just cause 2 che sono esempi che vanno aldilà della fantascienza! Giochi distinguibilissimi per il genere che rappresentano.

Diablo è definito dai suoi autori stessi un "action role-playing game",ovvero hack'n'slash. Così come half life e serious sam appartengono alla stessa categoria fps,ma con "ambizioni" differenti,mount & blade fa la stessa cosa!

Vladimiro Bentovich
30-12-2010, 21:53
Te ridi... a me viene da piangere :asd:

perchè perdi tempo a discutere con chi non vuole capire,è come parlare con il papa per convincerlo che dio non esiste,l'unica cosa che puoi ottenere è una lunga inutile discussione che tocca,sfonda e sprofonda nel paradossale.
io preferisco ridere :asd: