View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair IV Formula e Crosshair IV Extreme
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
paolo.oliva2
30-09-2010, 02:18
Le temp calano....
4,615GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021429_4615.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021429_4615.jpg)
4,638GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021517_4638.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021517_4638.jpg)
4,661GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021548_4661.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021548_4661.jpg)
4,684GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021623_4684.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021623_4684.jpg)
4,707GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021656_4707.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021656_4707.jpg)
4,731GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021724_4731.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021724_4731.jpg)
4,754GHz :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021754_4754.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021754_4754.jpg)
A 4,777GHz mi ha crashato nell'incolla con Paint... :(, per un attimo ho sperato di superare i 4,8GHz.
Ottime frequenze Paolo, ma sono solo screen?
Io stò testando il nuovo bios e mi sembra ok! Sarà complice dell'abbassamento delle temperature, ma ho portato il D.U a 4,3 ghz da 4,2 con lo stesso voltaggio con cui lo tenevo quest'estate! Ma devo ancora mettermi li bene a limare i voltaggi!
ragazzi scusate mi consigliate di mettere su l'ultimo bios o ce ne sta uno in particolare che da migliore stabilità in oc?
e per quanto riguarda la miriade di software in dotazione asus quale é realmente utile e mi consigliate di installare?
grazie a tutti:)
P.S: appena montato il gioiellino, domani test
quoto la mia domanda :p
PeGaz_001
30-09-2010, 09:28
Le temp calano....
4,615GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021429_4615.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021429_4615.jpg)
4,638GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021517_4638.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021517_4638.jpg)
4,661GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021548_4661.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021548_4661.jpg)
4,684GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021623_4684.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021623_4684.jpg)
4,707GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021656_4707.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021656_4707.jpg)
4,731GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021724_4731.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021724_4731.jpg)
4,754GHz :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021754_4754.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021754_4754.jpg)
A 4,777GHz mi ha crashato nell'incolla con Paint... :(, per un attimo ho sperato di superare i 4,8GHz.
da paura paolo, veramente da paura.... maaaaaa quanto costa un WK ? mi sta incuriosendo un sacco... :D
Nautilu$
30-09-2010, 09:42
quoto la mia domanda :p
leggi le pag. precedenti e te ne farai un'idea... io preferivo il 905 , ho invece messo quelli +nuovi e adesso NON POSSO+ TORNARE INDIETRO! cmq. finchè non sali molto di FSB e contemporaneamente non oltre 1866Mhz di ram non ci sono molti problemi anche con gli ultimi. DIPENDE DA COME VUOI e puoi OVERCLOCCARE!
Nautilu$
30-09-2010, 09:42
quoto la mia domanda :p
leggi le pag. precedenti e te ne farai un'idea... io preferivo il 905 , ho invece messo quelli +nuovi e adesso NON POSSO+ TORNARE INDIETRO! cmq. finchè non sali molto di FSB e contemporaneamente non oltre 1866Mhz di ram non ci sono molti problemi anche con gli ultimi. DIPENDE DA COME VUOI e puoi OVERCLOCCARE!
Salire di ram non mi interessa eccessivamente, ho preso le mushkin redline consigliate su un forum americano che tengono bene 6.8.6.24 @1.65@1600mhz... mi interessa principalmente salire di bus per spingere bene il mio 1090t e sperare di mettere un po' di paura a paolo ahah (scherzo eh! :D )
paolo.oliva2
30-09-2010, 11:09
Ottime frequenze Paolo, ma sono solo screen?
Io stò testando il nuovo bios e mi sembra ok! Sarà complice dell'abbassamento delle temperature, ma ho portato il D.U a 4,3 ghz da 4,2 con lo stesso voltaggio con cui lo tenevo quest'estate! Ma devo ancora mettermi li bene a limare i voltaggi!
Sono solo screen.
Li ho postati solo per dare una prova tangibile di quanto detto tempo addietro, cioé che con le temp invernali gli OC allo stesso Vcore sarebbero saliti di un tot, ed io ancora devo scendere sotto i 9° di liquido... :)
Comunque io per i 4,3GHz bastano 1,45V... e mi tiene Boinc. Con OCCT e Linx meglio 1,475V... anche 1,5V ma per stare abbondanti. Dopodiché, a 1,512V posso stare anche a 4,4GHz. Comunque cambia un casino il comportamento con le temp più basse.
Per Cinebench invece mi fermo sempre attorno ai 4,5GHz.
da paura paolo, veramente da paura.... maaaaaa quanto costa un WK ? mi sta incuriosendo un sacco... :D
Circa 350€.
Però, quello che ho fatto sarà la stessa condizione di quest'inverno con temp attorno ai 5°.
PeGaz_001
30-09-2010, 11:16
Le temp calano....
4,615GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021429_4615.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021429_4615.jpg)
4,638GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021517_4638.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021517_4638.jpg)
4,661GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021548_4661.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021548_4661.jpg)
4,684GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021623_4684.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021623_4684.jpg)
4,707GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021656_4707.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021656_4707.jpg)
4,731GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021724_4731.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021724_4731.jpg)
4,754GHz :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100930021754_4754.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100930021754_4754.jpg)
A 4,777GHz mi ha crashato nell'incolla con Paint... :(, per un attimo ho sperato di superare i 4,8GHz.
Sono solo screen.
Li ho postati solo per dare una prova tangibile di quanto detto tempo addietro, cioé che con le temp invernali gli OC allo stesso Vcore sarebbero saliti di un tot, ed io ancora devo scendere sotto i 9° di liquido... :)
Comunque io per i 4,3GHz bastano 1,45V... e mi tiene Boinc. Con OCCT e Linx meglio 1,475V... anche 1,5V ma per stare abbondanti. Dopodiché, a 1,512V posso stare anche a 4,4GHz. Comunque cambia un casino il comportamento con le temp più basse.
Per Cinebench invece mi fermo sempre attorno ai 4,5GHz.
Circa 350€.
Però, quello che ho fatto sarà la stessa condizione di quest'inverno con temp attorno ai 5°.
bhe.. non è un prezzo malvagio, quando ho finito le mie spese principali... se mi avanza qualche soldo ... sicuramente tornerò a chiederti ... ma intanto... per curiosità... come si collega al loop del pc? poi posso collegarci eventualmente il loop della vga?
[QUOTE=paolo.oliva2;33231887]Comunque io per i 4,3GHz bastano 1,45V... e mi tiene Boinc. Con OCCT e Linx meglio 1,475V... anche 1,5V ma per stare abbondanti. Dopodiché, a 1,512V posso stare anche a 4,4GHz. Comunque cambia un casino il comportamento con le temp più basse.
Per Cinebench invece mi fermo sempre attorno ai 4,5GHz.[QUOTE]
Si ieri per 4,3 ghz ho usato un Vcore 1,475, ma ho fatto solo tre o quattro cicli di linx con tutta la ram, per aver un minimo di sicurezza di stabilità!
Che Voltaggio tieni per il CPU-NB quando sei a 2,8 ghz?
quindi se ho capito bene in oc si comporta meglio il 0905 come bios no?
PeGaz_001
30-09-2010, 13:36
quindi se ho capito bene in oc si comporta meglio il 0905 come bios no?
decisamente... anche se ho imparato a convivere con il 1005 .... l'unica pecca è che non posso botare oltre 280 di bus
Vanno bene queste Ram sulla MB in oggetto e in accoppiata al 1090T?
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB) [F3-10666CL7D-4GBECO]
o
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBECO]
Se vanno bene quale delle due è preferibile?
Grazie! :)
Ripropongo la mia domanda. :)
Grazie a tutti.
Salv ho un grave problema con questa mobo!! chi mi può aiutare??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33235295#post33235295
qui c'è scritto tutto
salve a tutti, sapete come si può ripristinrae un raid1, vi spiego, ho 2 hd identici montati in raid1, ora uno dei due ogni tanto perde colpi e quindi il raid1 ora è formato dal singolo hd rimanente, se compro un nuovo disco o mi faccio sostituire quello rotto posso rimetterlo in raid1 senza dover spostare i dati, cioè riesco a sostituire un hd nel raid1 senza rifare il raid1?
grazie
paolo.oliva2
30-09-2010, 18:53
[QUOTE=paolo.oliva2;33231887]Comunque io per i 4,3GHz bastano 1,45V... e mi tiene Boinc. Con OCCT e Linx meglio 1,475V... anche 1,5V ma per stare abbondanti. Dopodiché, a 1,512V posso stare anche a 4,4GHz. Comunque cambia un casino il comportamento con le temp più basse.
Per Cinebench invece mi fermo sempre attorno ai 4,5GHz.[QUOTE]
Si ieri per 4,3 ghz ho usato un Vcore 1,475, ma ho fatto solo tre o quattro cicli di linx con tutta la ram, per aver un minimo di sicurezza di stabilità!
Che Voltaggio tieni per il CPU-NB quando sei a 2,8 ghz?
Io resto su 1,2V. Solo con Cinebench al limite vado o a 1,215V o al max 1,225V
ragazzi scusate, sto mettendo mano alla mobo e volevo capire un paio di cose che non mi sono molto chiare (ho letto anche la guida sull'oc del k10)...
CPU/NB Frequency
HT Link Speed
Sono molto importanti in overclock? entro che valori mi devo tenere?
CPU/NB Voltage
HT Voltage
Tra quali voltaggi posso muovermi entro 250mhz di bus? Quali voltaggi posso lasciare su auto?
grazie a tutti non ricordo più una cippa di quando mi divertivo con l'overclock :cry:
Nautilu$
01-10-2010, 12:53
ragazzi scusate, sto mettendo mano alla mobo e volevo capire un paio di cose che non mi sono molto chiare (ho letto anche la guida sull'oc del k10)...
CPU/NB Frequency
HT Link Speed
Sono molto importanti in overclock? entro che valori mi devo tenere?
CPU/NB Voltage
HT Voltage
Tra quali voltaggi posso muovermi entro 250mhz di bus? Quali voltaggi posso lasciare su auto?
grazie a tutti non ricordo più una cippa di quando mi divertivo con l'overclock :cry:
Cerca di fare in modo di avere
NB freq. sui 2700-2800MHz
NB voltage io sto a 1,16V (in manuale, valore che devi alzare se il NB sta oltre 2800MHz)
SB voltage io sto a 1,14V in manuale (in auto a 1,11 avevo problemi)
HT voltage lascialo in automatico (io sto a 1,2V)
HT speed tienilo tra i 2 e 2,2GHz (non cambia nulla in prestazioni se sali)
CPU/NB voltage mettilo in manuale sul bios e fai test di stabilità con LINX o simili x vedere quanto serve...
io sto a:
1,25/1,28 (idle/stress) con procio a 3,9GHz
1,20/1,25 (idle/stress) con procio a 3 GHz
Cerca di fare in modo di avere
NB freq. sui 2700-2800MHz
NB voltage io sto a 1,16V (in manuale, valore che devi alzare se il NB sta oltre 2800MHz)
SB voltage io sto a 1,14V in manuale (in auto a 1,11 avevo problemi)
HT voltage lascialo in automatico (io sto a 1,2V)
HT speed tienilo tra i 2 e 2,2GHz (non cambia nulla in prestazioni se sali)
CPU/NB voltage mettilo in manuale sul bios e fai test di stabilità con LINX o simili x vedere quanto serve...
io sto a:
1,25/1,28 (idle/stress) con procio a 3,9GHz
1,20/1,25 (idle/stress) con procio a 3 GHz
Gentilissimo!!! provo immediatamente :)
Prima avevo fatto qualche prova a 4ghz sembrava stabile ma la scheda di rete non trovava la rete:confused: :confused: tornando a default invece si... (considerate che ho un access point netgear in modaità client sulla porta ethernet)
ma qualcuno di voi ha problemi con la scheda di rete in overclock?:confused:
Nautilu$
01-10-2010, 13:31
ma qualcuno di voi ha problemi con la scheda di rete in overclock?:confused:
se non erro anche la scheda di rete ha a che fare in qualche modo con il SB, così come gli hard disk... io l'ho dovuto alzare a 1,14 per problemini mentre giocavo e tenevo uTORRENT aperto...
PeGaz_001
01-10-2010, 13:51
ma qualcuno di voi ha problemi con la scheda di rete in overclock?:confused:
a me ogni tanto.. probabile causa l'insufficente voltaggio sul sb
se non erro anche la scheda di rete ha a che fare in qualche modo con il SB, così come gli hard disk... io l'ho dovuto alzare a 1,14 per problemini mentre giocavo e tenevo uTORRENT aperto...
a me ogni tanto.. probabile causa l'insufficente voltaggio sul sb
ho messo 1.20v su sb ma niente :S strano non mi trova la rete...:confused: :confused: :confused:
paolo.oliva2
01-10-2010, 14:03
Gentilissimo!!! provo immediatamente :)
Prima avevo fatto qualche prova a 4ghz sembrava stabile ma la scheda di rete non trovava la rete:confused: :confused: tornando a default invece si... (considerate che ho un access point netgear in modaità client sulla porta ethernet)
Dovrebbe essere una coincidenza.
L'I/O viene controllato dall'SB on-board... se il procio generasse il prb all'SB, dovresti avere altri 1000 prb...
PeGaz_001
01-10-2010, 14:53
ho messo 1.20v su sb ma niente :S strano non mi trova la rete...:confused: :confused: :confused:
ma se torni a default il problema persiste?
Dovrebbe essere una coincidenza.
L'I/O viene controllato dall'SB on-board... se il procio generasse il prb all'SB, dovresti avere altri 1000 prb...
guarda prima tornando a default mi andava :S
cmq ho portato il sb a 1.2v e ora magicamente che sono tornato al pc (mentre correva occt) lo trovo che ha preso la connessione :)
ragazzi una domanda..
al momento sono 200x21 @1.45v se volessi salire di bus noto che ad esempio a 250mhz le ram vanno a 1500mhz circa... mi conviene quindi aumentare di 0.5 il moltiplicatore o salire piano piano di bus?
edit:
Ho ancora il problema della porta ethernet....se torno a default si connette...se imposto l'oc mi dice rete non identificata e non mi fa connettere... E' posseduto?? ?___?
nuovo edit: ragazzi confermo.... a default l'access point si connette tranquillamente al router di alice....in overclock NON C'E' VERSO di farlo andare.
Come é mai possibile? puo' essere un interferenza??
paolo.oliva2
01-10-2010, 23:16
guarda prima tornando a default mi andava :S
cmq ho portato il sb a 1.2v e ora magicamente che sono tornato al pc (mentre correva occt) lo trovo che ha preso la connessione :)
ragazzi una domanda..
al momento sono 200x21 @1.45v se volessi salire di bus noto che ad esempio a 250mhz le ram vanno a 1500mhz circa... mi conviene quindi aumentare di 0.5 il moltiplicatore o salire piano piano di bus?
edit:
Ho ancora il problema della porta ethernet....se torno a default si connette...se imposto l'oc mi dice rete non identificata e non mi fa connettere... E' posseduto?? ?___?
nuovo edit: ragazzi confermo.... a default l'access point si connette tranquillamente al router di alice....in overclock NON C'E' VERSO di farlo andare.
Come é mai possibile? puo' essere un interferenza??
Guarda... io ora sono a 4,3GHz e sono connesso con il router di Alice...
A 4,750GHz la rete la vedo ugualmente... perché volevo postare con CPU-Z ma poi ho lasciato perdere... lo trovo inutile.
Prova a occare più in alto... forse hai qualche cosa nelle vicinanze che va in ridondanza con il cavo di rete...
Guarda... io ora sono a 4,3GHz e sono connesso con il router di Alice...
A 4,750GHz la rete la vedo ugualmente... perché volevo postare con CPU-Z ma poi ho lasciato perdere... lo trovo inutile.
Prova a occare più in alto... forse hai qualche cosa nelle vicinanze che va in ridondanza con il cavo di rete...
Sono convinto anch'io che sia una coincidenza con l'OC poichè anch'io non ho mai avuto problemi anche con OC instabili!
Ragazzi bene o male vi eravate avvicinati :D :D
Ho cambiato il cavo di rete e ho notato che spostando via il cavo (considerate che ho il pc aperto perché sto realizzando un banchetto) dai pressi del dissipatore (d14) e della vga, facendolo passare quindi ad una certa distanza dai componenti il problema NON si presenta più!!
Era un interferenza a quanto pare con il cavo... ho perso una giornata appresso a questo problema -__-
Approfitto per farvi una domandina, ora sono stabile 4 ore di lynx, con
[email protected] con le ram a 1600... ma se volessi salire di bus, mettiamo il caso 220x21 noto che le ram da bios passano a 1800 circa...nella voce del bios é possibile impostare più rapporti tipo circa 1500 e un altra opzione ancora più bassa..secondo voi conviene salire di bus e perdere qualcosa in frequenza sulla ram?o conviene direttamente provare 200x21.5? grazie a tutti
Nautilu$
01-10-2010, 23:48
Prova Cinebench e lo scoprirai da solo! :)
Prova Cinebench e lo scoprirai da solo! :)
:D
ma salendo di bus devo modificare solamenteil NB volt?
paolo.oliva2
02-10-2010, 11:37
:D
ma salendo di bus devo modificare solamenteil NB volt?
Il bus per me toccalo alla fine.
Prima devi scoprire il limite di clock del tuo procio, dopodiché vai nel bus per 2 scopi... l'OC fine e aumento IPC.
- L'OC fine perché agendo sul molti ti potresti trovare nella condizione che il procio tiene a 4,2GHz ma non a 4,3GHz, e con il bus puoi fare tappe intermedie tra i 4,2GHz ed i 4,3GHz.
- Inoltre il bus ti permette di salire con la frequenza sia dell'NB fine (stesso concetto di sopra) che con le frequenze ram in contemporanea con i timin.
Attento però, perché il bus agisce su tutto, ram, NB, HT e conseguentemente dovresti modificare i rispettivi Vcore.
naumakia
02-10-2010, 12:07
ragazzi che mi consigliate fra questo
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS23WHEKFV/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
e questo che costa 100 euro in meno
http://www.asusworld.it/series.asp?m=Lcd&sub=18&ser=213&promo=&DB_p=1
secondo voi qual'è migliore?
grazie!
Nautilu$
02-10-2010, 12:24
ragazzi che mi consigliate fra questo
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS23WHEKFV/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
e questo che costa 100 euro in meno
http://www.asusworld.it/series.asp?m=Lcd&sub=18&ser=213&promo=&DB_p=1
secondo voi qual'è migliore?
grazie!
Sono 2 monitor adatti solo x giocare... se ci guardi già solo una foto (e devi rimanere anche al centro e non troppo in alto nè in basso mentre lo guardi) ti chiedi: ma che cacchio ho comprato? ;)
P.S.: cerca un pannello IPS o S-IPS ! :)
naumakia
02-10-2010, 12:46
Sono 2 monitor adatti solo x giocare... se ci guardi già solo una foto (e devi rimanere anche al centro e non troppo in alto nè in basso mentre lo guardi) ti chiedi: ma che cacchio ho comprato? ;)
P.S.: cerca un pannello IPS o S-IPS ! :)
umm perciò non me li consigli? perchè io nn ne capisco molto di monitor ho un asus vh226h che sto vendendo e volevo un led bello chiaro, tipo da mediaword ho i samsung a led si vedono da DIO per questo!!
ma tra i due quale mi consigli. ho visto che asus ha 10m di contrasto contro 5m del samsung??
Il bus per me toccalo alla fine.
Prima devi scoprire il limite di clock del tuo procio, dopodiché vai nel bus per 2 scopi... l'OC fine e aumento IPC.
- L'OC fine perché agendo sul molti ti potresti trovare nella condizione che il procio tiene a 4,2GHz ma non a 4,3GHz, e con il bus puoi fare tappe intermedie tra i 4,2GHz ed i 4,3GHz.
- Inoltre il bus ti permette di salire con la frequenza sia dell'NB fine (stesso concetto di sopra) che con le frequenze ram in contemporanea con i timin.
Attento però, perché il bus agisce su tutto, ram, NB, HT e conseguentemente dovresti modificare i rispettivi Vcore.
ma quindi per esempio tra 220X20 e 200x22 otterrei un miglioramente prestazionale a parità di clock?
Nautilu$
02-10-2010, 20:13
umm perciò non me li consigli? perchè io nn ne capisco molto di monitor ho un asus vh226h che sto vendendo e volevo un led bello chiaro, tipo da mediaword ho i samsung a led si vedono da DIO per questo!!
ma tra i due quale mi consigli. ho visto che asus ha 10m di contrasto contro 5m del samsung??
http://www.dday.it/redazione/420/Pannelli-LCD-pro-e-contro-delle-varie-tecnologie.html
http://www.tomshw.it/forum/monitor/26011-tecnologia-pannelli-lcd-pva-mva-ips-tn.html
;)
Vanno bene queste Ram sulla MB in oggetto e in accoppiata al 1090T?
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB) [F3-10666CL7D-4GBECO]
o
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill ECO CL7 (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBECO]
Se vanno bene quale delle due è preferibile?
Grazie!
Ripropongo la mia domanda. :)
Grazie a tutti.
naumakia
02-10-2010, 20:50
Ripropongo la mia domanda. :)
Grazie a tutti.
sicuramente meglio quelle con la frequenza maggiore ovvero le 12800 sono ottime e vano bene. comprale senza problemi:D
paolo.oliva2
02-10-2010, 22:13
ma quindi per esempio tra 220X20 e 200x22 otterrei un miglioramente prestazionale a parità di clock?
L'OC del bus di per sé non migliora nulla.
Ti faccio un esempio:
200MHz BUS
200X22= 4,4GHz procio.
220X200= 4,4GHz procio.
Se metti NB a 13X = 2,720GHz
Le ram dipende da che divisore... se 1333/1600/1850/2000 da bios.
Però rispetto al bus 200MHz:
se ad esempio imposto 14X dabios, avrei 2,8GHz.
Idem per le ram... se metto 1850 da bios ed invece con bus 220 metto 1333, praticamente con questa config, a bus 200 MHz otterrei performances migliori.
Guarda... ti faccio un esempio pratico dando per scontato che il sistema sia RS a 4,3GHz e non tiene i 4,4GHz:
200x21,5=4,3GHz, con NB a 2,8GHz (RS)
200x22=4,4GHz, con NB a 2,8GHz (NON RS).
Praticamente il sistema potrebbe essere RS da 4,301GHz a 4,399GHz.
A questo punto salgo di bus.
Ogni 1 MHz di aumento di BUS corrisponde al valore del molti in MHz.
In questo caso, 21,5MHz.
Quindi direi che posso provare +1/+2/+3/+4
201X21,5=4,321,5GHz
202X21,5=4,343GHz
203X21,5=4,364,5GHz
204x21,5=4,386GHz.
La variazione da 1 a 4 MHz del bus incide da 14MHz a 56MHz sulla frequenza NB se settata a 14X, ma direi supportata.
Sulle memorie ora non so quale modello hai e che settaggi, ma in generale dovresti rimanere RS se non sono già occate.
Ciao a tutti.
Ho una scheda madre da poco acquistata come da topic:
CROSSHAIR IV FORMULA
Spero voi possiate aiutarmi nella configurazione ottimale di questa MB perchè mi trovo un pò in difficoltà.
Premetto che non ho assolutamente voglia di overclock (per adesso) ma vorrei essere sicuro della sua configurazione.
Come prima domanda, vorrei fare il punto sulla RAM.
Ho installato 4 moduli RAM:
Kingston KHX1600C9D3/2G
Per un totale di 8 gb, l'SPD di default li imposta in automatico a 1333, per avere il massimo dalla RAM e cioè 1600 devo necessariamente impostarlo manualmente piuttosto che auto giusto?
Ed è così che ho fatto, però dal sito della Kingston indicano che per avere 1600MHZ deve avere un timing 9-9-9-27, invece in automatico mi imposta 9-9-9-24.
http://img84.imageshack.us/img84/1111/ramp.png (http://img84.imageshack.us/i/ramp.png/)
Prima domanda:
devo impostare anche il timing manualmente?
Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto.
Nautilu$
02-10-2010, 22:58
Ciao a tutti.
...
Prima domanda:
devo impostare anche il timing manualmente?
Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto.
imposta tutto in manuale che è sempre meglio! Scaricati LINX e fai dei test e vedi se gira senza problemi per un po'. Se va tutto bene scendi ancora di timing (e soprattutto vedi se riesci a tenere anche COMMAND RATE: 1T )
imposta tutto in manuale che è sempre meglio! Scaricati LINX e fai dei test e vedi se gira senza problemi per un po'. Se va tutto bene scendi ancora di timing (e soprattutto vedi se riesci a tenere anche COMMAND RATE: 1T )
Ciao, grazie per avere risposto, non so cos'è LINX ma se non ricordo male gira solo per CPU intel?
Ad ogni modo, vorrei procedere per gradi, prima vorrei configurare la RAM come si deve, perciò mi dici di impostare tutto in manuale, okay.
Oltre al 1600MHZ ed il timing 9-9-9-27 come dichiarato dalla Kingston, devo modificare qualcos'altro per avere il max dai moduli ram? NO OV per adesso.
Grazie
Nautilu$
02-10-2010, 23:25
Ciao, grazie per avere risposto, non so cos'è LINX ma se non ricordo male gira solo per CPU intel?
Ad ogni modo, vorrei procedere per gradi, prima vorrei configurare la RAM come si deve, perciò mi dici di impostare tutto in manuale, okay.
Oltre al 1600MHZ ed il timing 9-9-9-27 come dichiarato dalla Kingston, devo modificare qualcos'altro per avere il max dai moduli ram? NO OV per adesso.
Grazie
Inizia con i valori timing di default ....
...lascia la tensione consigliata e metti tutto in manuale.
LINX io lo uso sul mio pc in firma! Se vuoi puoi usare prime95 o qualsiasi altro test per stressare cpu e ram.
Se va tutto ok prova subito a mettere 1T invece che 2T, poi abbassa di un punto un parametro alla volta e così via (ogni volta provando LINX o altri), finchè non trovi il limite minimo.
L'OC del bus di per sé non migliora nulla.
Ti faccio un esempio:
200MHz BUS
200X22= 4,4GHz procio.
220X200= 4,4GHz procio.
Se metti NB a 13X = 2,720GHz
Le ram dipende da che divisore... se 1333/1600/1850/2000 da bios.
Però rispetto al bus 200MHz:
se ad esempio imposto 14X dabios, avrei 2,8GHz.
Idem per le ram... se metto 1850 da bios ed invece con bus 220 metto 1333, praticamente con questa config, a bus 200 MHz otterrei performances migliori.
Guarda... ti faccio un esempio pratico dando per scontato che il sistema sia RS a 4,3GHz e non tiene i 4,4GHz:
200x21,5=4,3GHz, con NB a 2,8GHz (RS)
200x22=4,4GHz, con NB a 2,8GHz (NON RS).
Praticamente il sistema potrebbe essere RS da 4,301GHz a 4,399GHz.
A questo punto salgo di bus.
Ogni 1 MHz di aumento di BUS corrisponde al valore del molti in MHz.
In questo caso, 21,5MHz.
Quindi direi che posso provare +1/+2/+3/+4
201X21,5=4,321,5GHz
202X21,5=4,343GHz
203X21,5=4,364,5GHz
204x21,5=4,386GHz.
La variazione da 1 a 4 MHz del bus incide da 14MHz a 56MHz sulla frequenza NB se settata a 14X, ma direi supportata.
Sulle memorie ora non so quale modello hai e che settaggi, ma in generale dovresti rimanere RS se non sono già occate.
Sei stato chiarissimo paolo e in effetti é proprio quello che sto facendo stasera, sto salendo poco a poco col bus per vedere dove fermarmi :)
Devo dire la verità a 21.5x200 proprio non vuole andare pure dando 1.52v sulla cpu..
Al momento sono fisso su 200mhz x 21 con
Cpu @1.45v
NB @1.1625v
HT @1.2v
Cpu/NB @1.3v
Volendo provare l'intervallo 201-15mhz di bus devo alzare chiaramente procio e NB? o Cpu/NB?
Inoltre, qualche suggerimento per salire un altro pochetto di frequenza?
grazie come sempre :)
P.S: Ma voi il turbocore lo usate?
Nautilu$
03-10-2010, 09:32
Sei stato chiarissimo paolo e in effetti é proprio quello che sto facendo stasera, sto salendo poco a poco col bus per vedere dove fermarmi :)
Devo dire la verità a 21.5x200 proprio non vuole andare pure dando 1.52v sulla cpu..
Al momento sono fisso su 200mhz x 21 con
Cpu @1.45v
NB @1.1625v
HT @1.2v
Cpu/NB @1.3v
Volendo provare l'intervallo 201-15mhz di bus devo alzare chiaramente procio e NB? o Cpu/NB?
Inoltre, qualche suggerimento per salire un altro pochetto di frequenza?
grazie come sempre :)
P.S: Ma voi il turbocore lo usate?
io noto che devo alzare la tensione NB solo in base alla sua frequenza, mentre CPU-NB è legato sia alla freq. della memoria raggiunta che all'FSB usato. Io niente Turbocore
Se va tutto ok prova subito a mettere 1T invece che 2T, poi abbassa di un punto un parametro alla volta e così via (ogni volta provando LINX o altri), finchè non trovi il limite minimo.
Ciao
Ho impostato come da tuo consiglio, adesso vediamo come si comporta con LinX.
Avevo dimenticato di dirti però, che sto cercando di ottimizzare la configurazione, perché stranamente, pur avendolo all'inizio impostato il sistema tutto in auto, perciò con SPD a 1333, con HWINFO e EVEREST anche solo con la visualizzazione, mi si blocca tutto! Ecco perchp prima di OV vorrei verificare quale è la corretta configurazione.
Per quanto riguarda la CPU che consigli mi dai?
(n.b. fatto il check su RAM e CPU passiamo poi al CrossFire perchè non l'ho ancora verificato)
Grazie!
Nautilu$
03-10-2010, 09:40
Ciao
Ho impostato come da tuo consiglio, adesso vediamo come si comporta con LinX.
Avevo dimenticato di dirti però, che sto cercando di ottimizzare la configurazione, perché stranamente, pur avendolo all'inizio impostato il sistema tutto in auto, perciò con SPD a 1333, con HWINFO e EVEREST anche solo con la visualizzazione, mi si blocca tutto! Ecco perchp prima di OV vorrei verificare quale è la corretta configurazione.
Per quanto riguarda la CPU che consigli mi dai?
(n.b. fatto il check su RAM e CPU passiamo poi al CrossFire perchè non l'ho ancora verificato)
Grazie!
fai una cosa per volta! la ram a 1600 9-9-9-24 1T ti regge con LINX ?
fai una cosa per volta! la ram a 1600 9-9-9-24 1T ti regge con LINX ?
LinX non l'ho ancora provato, lo faccio adesso ho la versione 0.6.4 faccio start e basta?
Ma è meglio 9-9-9-24 o 9-9-9-27 come indica la Kingston?
fai una cosa per volta! la ram a 1600 9-9-9-24 1T ti regge con LINX ?
Eccoci, questo è il risultato con 9-9-9-27 - 1T
http://img692.imageshack.us/img692/3859/cpuzf.png (http://img692.imageshack.us/i/cpuzf.png/)
http://img534.imageshack.us/img534/5113/linx.png (http://img534.imageshack.us/i/linx.png/)
Eccoci, questo è il risultato con 9-9-9-27 - 1T
http://img692.imageshack.us/img692/3859/cpuzf.png (http://img692.imageshack.us/i/cpuzf.png/)
http://img534.imageshack.us/img534/5113/linx.png (http://img534.imageshack.us/i/linx.png/)
Usa tutta la memoria per esser certo che non crei problemi (devi cliccare su all e rifare il test, ci metterà un pò di più!)
io noto che devo alzare la tensione NB solo in base alla sua frequenza, mentre CPU-NB è legato sia alla freq. della memoria raggiunta che all'FSB usato. Io niente Turbocore
Ma tu pensi che é prudente salire ancora di alimentazione sulla cpu? leggo molti che hanno anche 1.54v sul 1090t e onestamente il mio Noctua D14 non é affatto caldo anzi, durante i cicli di lynx e' appena tiepidino e mi segna (asus probeII) 54° su per giù...
paolo.oliva2
03-10-2010, 13:16
Ma tu pensi che é prudente salire ancora di alimentazione sulla cpu? leggo molti che hanno anche 1.54v sul 1090t e onestamente il mio Noctua D14 non é affatto caldo anzi, durante i cicli di lynx e' appena tiepidino e mi segna (asus probeII) 54° su per giù...
(a liquido)
Secondo me 1,512V è il Vcore max senza alcuna impennata né dalla parte calore né dalla parte consumo.
1,55V o lì attorno bisogna raffreddarlo bene, direi che sarebbe necessario, per un D.U., di non superare i 55° nelle condizioni estreme.
A 1,6V tocca essere con temp ambiente 10° per rimanere sotto o attorno i 50°.
Contando che a spanne a 1,512V si è a 4,4GHz e a 1,6V a 4,5GHz... direi che è un OC utile sono nei bench.
Stesso ragionamento tra 4,3-4,4GHz... Cioé... tra una condizione tranquilla a 4,3GHz, una a rischio a 4,4GHz e super rischio a 4,5GHz... ci sono 200MHz.
(Rischio inteso come temp e possibilità di crash, per il resto, nessun rischio per l'hardware).
paolo.oliva2
03-10-2010, 13:17
Eccoci, questo è il risultato con 9-9-9-27 - 1T
http://img692.imageshack.us/img692/3859/cpuzf.png (http://img692.imageshack.us/i/cpuzf.png/)
http://img534.imageshack.us/img534/5113/linx.png (http://img534.imageshack.us/i/linx.png/)
Comunque se la mobo ti mette 24 anziché 27, lascia 24, sempre rifacendo i test.
Un minimo di controllo la mobo la fa... ed essendo una Formula, ti ha già fatto un minimo di OC.
Comunque se la mobo ti mette 24 anziché 27, lascia 24, sempre rifacendo i test.
Un minimo di controllo la mobo la fa... ed essendo una Formula, ti ha già fatto un minimo di OC.
Okay.
Ho reimpostato in tutto AUTO il DRAM Timing, ma solo Command Rate in manuale è a 1
(nota bene il cicle time è a 24che viene impostato in automatico dal bios, l'immagine è prima del reboot dopo il settaggio)
http://img838.imageshack.us/img838/4007/dram1.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dram1.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/6957/242o.png (http://img841.imageshack.us/i/242o.png/)
E questo invece è il mio attuale extreme tweaking, notare che non uso OC.
http://img833.imageshack.us/img833/3078/extremec.jpg (http://img833.imageshack.us/i/extremec.jpg/)
Poi, ho lanciato LinX, la prima volta su ALL e con un run di 20, dopo 5 minuti, la temperatura della CPU è salita a 70 gradi e PC PROBE ha segnalato l'allarme.
Ho stoppato LinX e l'ho rieseguito con un run di 3 cicli, e questa volta dopo 2 minuti nuovamente PC PROBE ha segnalato l'allarme, essendo ormai la CPU calda da prima.
http://img836.imageshack.us/img836/8897/42271038.png (http://img836.imageshack.us/i/42271038.png/)
Cosa ne pensate?
Cosa mi consigliate?
naumakia
03-10-2010, 19:19
Okay.
Ho reimpostato in tutto AUTO il DRAM Timing, ma solo Command Rate in manuale è a 1
(nota bene il cicle time è a 24che viene impostato in automatico dal bios, l'immagine è prima del reboot dopo il settaggio)
http://img838.imageshack.us/img838/4007/dram1.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dram1.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/6957/242o.png (http://img841.imageshack.us/i/242o.png/)
E questo invece è il mio attuale extreme tweaking, notare che non uso OC.
http://img833.imageshack.us/img833/3078/extremec.jpg (http://img833.imageshack.us/i/extremec.jpg/)
Poi, ho lanciato LinX, la prima volta su ALL e con un run di 20, dopo 5 minuti, la temperatura della CPU è salita a 70 gradi e PC PROBE ha segnalato l'allarme.
Ho stoppato LinX e l'ho rieseguito con un run di 3 cicli, e questa volta dopo 2 minuti nuovamente PC PROBE ha segnalato l'allarme, essendo ormai la CPU calda da prima.
http://img836.imageshack.us/img836/8897/42271038.png (http://img836.imageshack.us/i/42271038.png/)
Cosa ne pensate?
Cosa mi consigliate?
ma la cpu mi sembra troppo alta
sicuramente meglio quelle con la frequenza maggiore ovvero le 12800 sono ottime e vano bene. comprale senza problemi:D
Grazie mille! :)
ma la cpu mi sembra troppo alta
Cosa intendi per troppo alta?
Io sento la ventola accelerare e la vedo da PC PROBE che arriva a 4000 Rpm.
Ma secondo te riscalda molto?
Ha la ventola di default della black box.
Nautilu$
03-10-2010, 21:33
Io mi preoccupo un po' che LinX mi fa arrivare il procio a 66° (anche a 70° tre settimane fa!).....
.....però il mio è clokkato a 3,93GHz! Ma ho un dissipatore decente!
Certo che con il dissi stock non mi avventurerei con overclock alti se già di default il tuo scalda così....
....
Finchè non cambi dissipatore ti consiglio di tenerlo intorno ai 3,5GHz (e disattiva il turbo) con tensione vcore in manuale bassa (tanto regge bene)... diciamo intorno a 1,280-1,300 dovrebbe bastare, così non sale molto la temperatura.
Comunque prima di tutto questo vedi se riesci a migliorare prima la situazione con la ram:
Hai la conferma che LINX è stabile, quindi puoi provare ad abbassare un po' i timing e riprova LINX.
Okay.
Ho reimpostato in tutto AUTO il DRAM Timing, ma solo Command Rate in manuale è a 1
(nota bene il cicle time è a 24che viene impostato in automatico dal bios, l'immagine è prima del reboot dopo il settaggio)
http://img838.imageshack.us/img838/4007/dram1.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dram1.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/6957/242o.png (http://img841.imageshack.us/i/242o.png/)
E questo invece è il mio attuale extreme tweaking, notare che non uso OC.
http://img833.imageshack.us/img833/3078/extremec.jpg (http://img833.imageshack.us/i/extremec.jpg/)
Poi, ho lanciato LinX, la prima volta su ALL e con un run di 20, dopo 5 minuti, la temperatura della CPU è salita a 70 gradi e PC PROBE ha segnalato l'allarme.
Ho stoppato LinX e l'ho rieseguito con un run di 3 cicli, e questa volta dopo 2 minuti nuovamente PC PROBE ha segnalato l'allarme, essendo ormai la CPU calda da prima.
http://img836.imageshack.us/img836/8897/42271038.png (http://img836.imageshack.us/i/42271038.png/)
Cosa ne pensate?
Cosa mi consigliate?
Stai facendo OC con il dissi stock???
Se così fosse fermati subito prima di fondere tutto!!
Quando Linx è arrivato a 70° che frequenza, voltaggio delle CPU e voltaggio CPU-NB avevi?
PeGaz_001
04-10-2010, 11:48
69 gradi sulla cpu = omicidio colposo sulla cpu!
io direi di procurarsi un dissipatore decente... POI fare overclock
PeGaz_001
04-10-2010, 11:52
L'OC del bus di per sé non migliora nulla.
Ti faccio un esempio:
200MHz BUS
200X22= 4,4GHz procio.
220X200= 4,4GHz procio.
Se metti NB a 13X = 2,720GHz
Le ram dipende da che divisore... se 1333/1600/1850/2000 da bios.
Però rispetto al bus 200MHz:
se ad esempio imposto 14X dabios, avrei 2,8GHz.
Idem per le ram... se metto 1850 da bios ed invece con bus 220 metto 1333, praticamente con questa config, a bus 200 MHz otterrei performances migliori.
Guarda... ti faccio un esempio pratico dando per scontato che il sistema sia RS a 4,3GHz e non tiene i 4,4GHz:
200x21,5=4,3GHz, con NB a 2,8GHz (RS)
200x22=4,4GHz, con NB a 2,8GHz (NON RS).
Praticamente il sistema potrebbe essere RS da 4,301GHz a 4,399GHz.
A questo punto salgo di bus.
Ogni 1 MHz di aumento di BUS corrisponde al valore del molti in MHz.
In questo caso, 21,5MHz.
Quindi direi che posso provare +1/+2/+3/+4
201X21,5=4,321,5GHz
202X21,5=4,343GHz
203X21,5=4,364,5GHz
204x21,5=4,386GHz.
La variazione da 1 a 4 MHz del bus incide da 14MHz a 56MHz sulla frequenza NB se settata a 14X, ma direi supportata.
Sulle memorie ora non so quale modello hai e che settaggi, ma in generale dovresti rimanere RS se non sono già occate.
io non sono molto convinto, ho fatto varie prove in passato prorio su questo argomento... e una cpu (ad esempio) che sta a 4ghz con 200x20 e 250 x 16 ... non sono la stessa cosa... e parlo proprio nei bench.. provato con 3dm06 sul test cpu e su everest ... con 200x20 ottengo valori bassissimi rispetto ai 4 ghz a 250x16.. il tutto lasciando uguale il nb.
Stai facendo OC con il dissi stock???
Se così fosse fermati subito prima di fondere tutto!!
Quando Linx è arrivato a 70° che frequenza, voltaggio delle CPU e voltaggio CPU-NB avevi?
Ragazzi, cerchiamo di chiarire, io non sto assolutamente cercando di fare overclock.
Tutto è nato dal fatto che dopo avere impostato il tutto in AUTO, le ram pur essendo 1600 venivano viste 1333 ma questo è giusto perchè l'SPD lo imposta così.
Allora ho chiesto qui sul forum se mi conveniva di mettere in manuale 1600 e con il timing 9-9-9-24 che imposta già comunque automaticamente il BIOS ed un command rate 1T.
Tutto qui, poi ho provato il LinX come da consiglio, ma tutto per sapere se le RAM vanno bene così.
Poi, everest mi si blocca, ma non dipende dal sistema, ho letto su vari forum che succede spesso con CPU AMD.
Ecco tutto, lungi da me dal volere overcloccare, chiedevo a voi esperti se la mia configurazione va bene così.
Inoltre ho già un dissipatore Coolermaster modello Hyper 212:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=3096&category_id=3566
Ma è un pò rompi perchè devo necessariamente fissarla alla mobo, non ha l'aggancio come quella di default.
Grazie mille per tutto avete qualche consiglio?
paolo.oliva2
04-10-2010, 21:26
io non sono molto convinto, ho fatto varie prove in passato prorio su questo argomento... e una cpu (ad esempio) che sta a 4ghz con 200x20 e 250 x 16 ... non sono la stessa cosa... e parlo proprio nei bench.. provato con 3dm06 sul test cpu e su everest ... con 200x20 ottengo valori bassissimi rispetto ai 4 ghz a 250x16.. il tutto lasciando uguale il nb.
Anche le ram e HT? :)
Volevo aspettare temp ambiente sui 10° per rifare degli OC... ma tu mi stai facendo venire voglia... :)
Provo a fare dei bench dopo... e li posto.
Ragazzi, cerchiamo di chiarire, io non sto assolutamente cercando di fare overclock.
Tutto è nato dal fatto che dopo avere impostato il tutto in AUTO, le ram pur essendo 1600 venivano viste 1333 ma questo è giusto perchè l'SPD lo imposta così.
Allora ho chiesto qui sul forum se mi conveniva di mettere in manuale 1600 e con il timing 9-9-9-24 che imposta già comunque automaticamente il BIOS ed un command rate 1T.
Tutto qui, poi ho provato il LinX come da consiglio, ma tutto per sapere se le RAM vanno bene così.
Poi, everest mi si blocca, ma non dipende dal sistema, ho letto su vari forum che succede spesso con CPU AMD.
Ecco tutto, lungi da me dal volere overcloccare, chiedevo a voi esperti se la mia configurazione va bene così.
Inoltre ho già un dissipatore Coolermaster modello Hyper 212:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=3096&category_id=3566
Ma è un pò rompi perchè devo necessariamente fissarla alla mobo, non ha l'aggancio come quella di default.
Grazie mille per tutto avete qualche consiglio?
Allora comunque c'è qualche problema con il dissipatore o i sensori della scheda madre, perchè quelle temperature a frequenza stock sono eccessive! Rischi comunque di compromettere il buon funzionamento del processore!
Ciao ragazzi!
Sto per fare un upgrade al pc ma mi preme molto sapere una cosa..come vga ho una Sapphire 5870 VaporX e vorrei metterla nel primo slot PciExpress, quello più vicino alla cpu per intenderci :)
La mia domanda è se il dissi nero della mobo (dovrebbe essere il southbridge) va a cozzare con la gpu oppure se quest'ultima ha spazio a sufficienza ;)
Grazie mille per l'aiuto!
Nautilu$
05-10-2010, 15:16
Ciao ragazzi!
Sto per fare un upgrade al pc ma mi preme molto sapere una cosa..come vga ho una Sapphire 5870 VaporX e vorrei metterla nel primo slot PciExpress, quello più vicino alla cpu per intenderci :)
La mia domanda è se il dissi nero della mobo (dovrebbe essere il southbridge) va a cozzare con la gpu oppure se quest'ultima ha spazio a sufficienza ;)
Grazie mille per l'aiuto!
Non ci sono problemi da quel punto di vista! I dissipatori del SB sono bassi abbastanza da restare sotto le schede senza toccarle!
djmatrix619
05-10-2010, 15:28
Ragazzi, cerchiamo di chiarire, io non sto assolutamente cercando di fare overclock.
Tutto è nato dal fatto che dopo avere impostato il tutto in AUTO, le ram pur essendo 1600 venivano viste 1333 ma questo è giusto perchè l'SPD lo imposta così.
Allora ho chiesto qui sul forum se mi conveniva di mettere in manuale 1600 e con il timing 9-9-9-24 che imposta già comunque automaticamente il BIOS ed un command rate 1T.
Tutto qui, poi ho provato il LinX come da consiglio, ma tutto per sapere se le RAM vanno bene così.
Poi, everest mi si blocca, ma non dipende dal sistema, ho letto su vari forum che succede spesso con CPU AMD.
Ecco tutto, lungi da me dal volere overcloccare, chiedevo a voi esperti se la mia configurazione va bene così.
Inoltre ho già un dissipatore Coolermaster modello Hyper 212:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=3096&category_id=3566
Ma è un pò rompi perchè devo necessariamente fissarla alla mobo, non ha l'aggancio come quella di default.
Grazie mille per tutto avete qualche consiglio?
Dovresti verificare di aver messo bene il dissipatore. Se appunto non è così facile installarlo come il dissi stock, allora secondo me faresti meglio a verificare di averlo montato bene! Non sono pochi i casi in cui si hanno temperature alte per installazioni di dissipatori eseguite in modo errato fidati! ;)
Per la ram invece ti dico un altra cosa.
Fregatene di cosa imposta in auto la scheda madre, settale per come esse debbano andare.
Per farti un esempio, le mie sono a 1600Mhz con Timings 8-8-8-24.. a 1.65v, mentre se lascio in auto.. me le setta a 1333Mhz, 9-9-9-24 a 1.55v . Una bella differenza.
Non preoccuparti quindi, imposta le ram così come consiglia il produttore e non avrai problemi! :)
Non ci sono problemi da quel punto di vista! I dissipatori del SB sono bassi abbastanza da restare sotto le schede senza toccarle!
Grazie mille, era la cosa che mi premeva di più sapere in quanto ora, con la Gigabyte 790XTA Ud4 ho dei problemi di ventilazione dato che la ventola dell'ali e quella della vga sono una di fronte all'altra (non attaccate, ma comunque si "ciucciano" aria a vicenda) e la scheda audio (xonar dx), posizionata tra la cpu e la vga fa da muro :(
In qualche post precedente ho letto che a frequenze superiori a 1700Mhz la mobo inizia a dare problemi..sarei intenzionato a prender 2x2 Gb di Corsair Dominator GT a 2133Mhz e CL9..mi confermi questo problema? Eventualmente potrei tenere le memorie a 1600/1700Mhz ma con latenze molto basse tipo 5/6?
naumakia
05-10-2010, 17:30
ragazzi avete novità per l'extreme?? uffi è uscita sono in america !!!!!!!!
Nautilu$
05-10-2010, 21:45
Grazie mille, era la cosa che mi premeva di più sapere in quanto ora, con la Gigabyte 790XTA Ud4 ho dei problemi di ventilazione dato che la ventola dell'ali e quella della vga sono una di fronte all'altra (non attaccate, ma comunque si "ciucciano" aria a vicenda) e la scheda audio (xonar dx), posizionata tra la cpu e la vga fa da muro :(
In qualche post precedente ho letto che a frequenze superiori a 1700Mhz la mobo inizia a dare problemi..sarei intenzionato a prender 2x2 Gb di Corsair Dominator GT a 2133Mhz e CL9..mi confermi questo problema? Eventualmente potrei tenere le memorie a 1600/1700Mhz ma con latenze molto basse tipo 5/6?
Io ho dei problemi a tenere la ram oltre 1866MHz tenendo tutto in overclock, compreso fsb a 280MHz. A frequenze "umane" per il NB e clock cpu non oltre i 3500 posso tenerle anche a 2100MHz. Comunque mi pare che con il bios 905 questo problema non l'avevo! ...e adesso non posso tornare indietro! :(
aaadddfffgggccc
05-10-2010, 23:18
ragazzi avete novità per l'extreme?? uffi è uscita sono in america !!!!!!!!
il prezzo! :D
ti mando un pm
naumakia
05-10-2010, 23:35
il prezzo! :D
ti mando un pm
grazie :D :D speriamo sia disponibile presto nei migliori shop
aaadddfffgggccc
05-10-2010, 23:42
Alcuni dettagli relativi alla extreme
link.... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/30498/asus-crosshair-iv-extreme-hydra-equipped-am3-motherboard-made-official)
Prezzo di lancio 290€
grazie :D :D speriamo sia disponibile presto nei migliori shop
Non ho cannato di molto! :D :D :D (20-09-2010)
aaadddfffgggccc
05-10-2010, 23:46
Mi son dimenticato di segnalarvi questa review di qualche giorno fà: Link (http://www.vortez.co.uk/contentteller/articles_pages/asus_crosshair_iv_extreme_motherboard_review,1.html)
Se l'avete già vista, tanto meglio.
ragazzi tornando a una discussione di qualche pagina fa dove parlavamo se fosse meglio ad esempio 200x21 o 210x20, testando a parità di clock sulla cpu il sistema mi crasha... Mi domando ma a parte il voltaggio cpu/nb devo alzare anche il nb e modificare la frequenza dell'ht e cpu/nb?
P.S: cinebench cosa testa di preciso?
paolo.oliva2
06-10-2010, 11:21
Per il CF, le schede video, sulla Formula IV, devono appartenere allo stesso modello o posso farlo misto?
esempio: 3870X2 + 5770?
:D
naumakia
06-10-2010, 11:26
Per il CF, le schede video, sulla Formula IV, devono appartenere allo stesso modello o posso farlo misto?
esempio: 3870X2 + 5770?
:D
sul sito ufficiale devi cercare avevo letto una guida che di poteva fare con tutte le schede video compatibili devi vedere se la 3870x2 è compatibile con la 5770, vediamo te la cerco aspe!!
naumakia
06-10-2010, 11:40
Per il CF, le schede video, sulla Formula IV, devono appartenere allo stesso modello o posso farlo misto?
esempio: 3870X2 + 5770?
:D
http://sites.amd.com/PublishingImages/Public/Graphic_ChartsDiagrams/HighResolutionJPEG/CF_combo_chart.jpg
PeGaz_001
06-10-2010, 12:40
abemus asus rog oc station :O
naumakia
06-10-2010, 13:05
ragazzi solo per la cpu questo sitema a liquido è buono? o dovrei cambiare qualcosa pompa vaschetta che so , manca qualcosa? devo comprare altri accessori o cosi il sistema è completo? grazie:D :D
45166 EK Water Blocks EK-Bay SPIN Reservoir - Acetal
52104 EK Water Blocks EK-DDC X-Top Laing DDC V2 - Acetal Aufsatz
10358 EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel universal (775/1156/1366/AM2/AM3/939/XEON)
78297 Enermax UCAPV12A-BL Apollish Vegas Blue ( 120x120x25mm )
62394 Enzotech 13/10mm Black Sparkle BCFS-ID3/8-OD1/2 compression fitting G1/4 - knurled -
49018 Laing DDC-Pumpe 12V DDC-1T (Swiftech MCP350) Retail
30093 PrimoChill ICE Non-Conductive Water Cooling Coolant (32 oz.)- UV Blue 944ml
59091 Primochill tubing PrimoFlex Pro 13/10 (3/8"ID) clear
35146 XSPC RX360 Triple Radiator
http://img198.imageshack.us/f/immaginexbh.png/ qui le foto
paolo.oliva2
06-10-2010, 13:40
http://sites.amd.com/PublishingImages/Public/Graphic_ChartsDiagrams/HighResolutionJPEG/CF_combo_chart.jpg
Da li sembra compatibile.
Una volta l'avevo già montato il CF... windows 7 l'aveva accettato, dopo mi sono messo a fare un bench ed ha crashato.
Avevo spuntato nel CCC il CF.
Però, ho letto che per installarlo bisogna prima rimuovere qualsiasi driver video e poi montare il CF e reinstallare i driver.
Che palle... non si può fare al volo?
naumakia
06-10-2010, 13:46
Da li sembra compatibile.
Una volta l'avevo già montato il CF... windows 7 l'aveva accettato, dopo mi sono messo a fare un bench ed ha crashato.
Avevo spuntato nel CCC il CF.
Però, ho letto che per installarlo bisogna prima rimuovere qualsiasi driver video e poi montare il CF e reinstallare i driver.
Che palle... non si può fare al volo?
questo nn te lo so dire. devi provare. alla fine cancellarli e reinstallarli con il tuo procio a 4600 nn credo ci metta tanto ^_^
paolo.oliva2
06-10-2010, 13:51
ragazzi solo per la cpu questo sitema a liquido è buono? o dovrei cambiare qualcosa pompa vaschetta che so , manca qualcosa? devo comprare altri accessori o cosi il sistema è completo? grazie:D :D
45166 EK Water Blocks EK-Bay SPIN Reservoir - Acetal
52104 EK Water Blocks EK-DDC X-Top Laing DDC V2 - Acetal Aufsatz
10358 EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel universal (775/1156/1366/AM2/AM3/939/XEON)
78297 Enermax UCAPV12A-BL Apollish Vegas Blue ( 120x120x25mm )
62394 Enzotech 13/10mm Black Sparkle BCFS-ID3/8-OD1/2 compression fitting G1/4 - knurled -
49018 Laing DDC-Pumpe 12V DDC-1T (Swiftech MCP350) Retail
30093 PrimoChill ICE Non-Conductive Water Cooling Coolant (32 oz.)- UV Blue 944ml
59091 Primochill tubing PrimoFlex Pro 13/10 (3/8"ID) clear
35146 XSPC RX360 Triple Radiator
http://img198.imageshack.us/f/immaginexbh.png/ qui le foto
Per avere un'idea si dovrebbero avere i prezzi.
Poi ci sono cose che non conosco, quindi non ti so dire.
Comunque... io preferisco più una tanica di plastica tipo 20 litri, liquido per radiatori da ipermercato (tipo 5 litri 2€).
Per il radiatore, io ho preso delle ventole da 12cm ma a doppia altezza, così da avere una maggiore portata d'aria, a 3000rpm.
Per il resto, se non fai modding, i tubi li rimedi in qualsiasi ferramenta.
Per il resto, la pompa è di ottima marca, ma non conosco le specifiche di quel modello, il radiatore dovrebbe assicurarti un'ottimo raffreddamento...
L'unica cosa, nell'accoppiata, tutto deve essere interamente o in rame o in alluminio. Se mischi, succede un casino.
----------------
OT per ridere.
Se non prendevo il waterchiller, avevo pensato a questo kit di raffreddamento, invernale.
Termosifone sul tetto di casa, un'altra pompa per aumentare la portanza (ho circa 10 metri di "tubo" in più), e via.
Immaginate quelle belle notti "polari"... a -5°... come godrebbe il procio.
naumakia
06-10-2010, 14:21
Per avere un'idea si dovrebbero avere i prezzi.
Poi ci sono cose che non conosco, quindi non ti so dire.
Comunque... io preferisco più una tanica di plastica tipo 20 litri, liquido per radiatori da ipermercato (tipo 5 litri 2€).
Per il radiatore, io ho preso delle ventole da 12cm ma a doppia altezza, così da avere una maggiore portata d'aria, a 3000rpm.
Per il resto, se non fai modding, i tubi li rimedi in qualsiasi ferramenta.
Per il resto, la pompa è di ottima marca, ma non conosco le specifiche di quel modello, il radiatore dovrebbe assicurarti un'ottimo raffreddamento...
L'unica cosa, nell'accoppiata, tutto deve essere interamente o in rame o in alluminio. Se mischi, succede un casino.
----------------
OT per ridere.
Se non prendevo il waterchiller, avevo pensato a questo kit di raffreddamento, invernale.
Termosifone sul tetto di casa, un'altra pompa per aumentare la portanza (ho circa 10 metri di "tubo" in più), e via.
Immaginate quelle belle notti "polari"... a -5°... come godrebbe il procio.
viene in tutto 450
ragazzi c'e' una cosa che ancora non capisco.... ma la frequenza dell'HT e del NB/CPU in che modo inficia la stabilità in Oc? ammesso che dopo svariate ore di linpack con occt e lynx ho stabilito che il mio procio oltre 4263mhz non va (203x21) come mai a 237x18 proprio non regge? ho portato il Nb a 1.3v Ht a 1.2 e cpu/nb v a 1.35..... Il mio udbbio ora, non é che HT e NB/CPU vanno settati con criterio?? al momento li tengo a 2137 e 2370 rispettivamente :mc:
Se non prendevo il waterchiller, avevo pensato a questo kit di raffreddamento, invernale.
Termosifone sul tetto di casa, un'altra pompa per aumentare la portanza (ho circa 10 metri di "tubo" in più), e via.
Immaginate quelle belle notti "polari"... a -5°... come godrebbe il procio.
Tu ci scherzi, ma stò pensando di progettare una cosa simile! :sofico:
paolo.oliva2
06-10-2010, 21:16
viene in tutto 450
450€?
Stop.
Allora... ti faccio un esempio:
Io ho un WB Ybris... e mi sembra l'ho pagato 45€... la pompa "tosta" sui 100€... tra radiatore e ventole dovresti stare sui 60-70€... il tubo lo paghi 1€ al metro in ferramenta... metti 5€ la tanica da 20 litri, un 12€ 20 litri di liquido per radiatori (prezzi iper)... non dovresti mai superare i 250€...
O i prezzi sono aumentati a dismisura... o te lo stanno facendo pagare d'oro.
naumakia
06-10-2010, 22:04
450€?
Stop.
Allora... ti faccio un esempio:
Io ho un WB Ybris... e mi sembra l'ho pagato 45€... la pompa "tosta" sui 100€... tra radiatore e ventole dovresti stare sui 60-70€... il tubo lo paghi 1€ al metro in ferramenta... metti 5€ la tanica da 20 litri, un 12€ 20 litri di liquido per radiatori (prezzi iper)... non dovresti mai superare i 250€...
O i prezzi sono aumentati a dismisura... o te lo stanno facendo pagare d'oro.
grazie ora vedo
Dovresti verificare di aver messo bene il dissipatore. Se appunto non è così facile installarlo come il dissi stock, allora secondo me faresti meglio a verificare di averlo montato bene! Non sono pochi i casi in cui si hanno temperature alte per installazioni di dissipatori eseguite in modo errato fidati! ;)
Per la ram invece ti dico un altra cosa.
Fregatene di cosa imposta in auto la scheda madre, settale per come esse debbano andare.
Per farti un esempio, le mie sono a 1600Mhz con Timings 8-8-8-24.. a 1.65v, mentre se lascio in auto.. me le setta a 1333Mhz, 9-9-9-24 a 1.55v . Una bella differenza.
Non preoccuparti quindi, imposta le ram così come consiglia il produttore e non avrai problemi! :)
Grazie mille per la risposta.
Il dissipatore originale ha la pasta termica di default, perciò non potrei avere sbagliato, però farò come dici tu.
Proverò a installare il dissi COOLERMASTER 212.
La ram la lascio a 1600 9.9.9.24 e va benone...
Ma solo una cosa, non capisco perchè con everest mi si blocca tutto.
Non appena clicco su uno delle opzioni visualizzate in questa immagine, il pc si congela definitivamente.... con tutte le altre opzioni invece no.
A voi capita?
http://img824.imageshack.us/img824/4874/everestg.png (http://img824.imageshack.us/i/everestg.png/)
Nautilu$
06-10-2010, 23:42
...
Ma solo una cosa, non capisco perchè con everest mi si blocca tutto.
Non appena clicco su uno delle opzioni visualizzate in questa immagine, il pc si congela definitivamente.... con tutte le altre opzioni invece no.
A voi capita?
no
Marco8188
07-10-2010, 19:14
http://www.youtube.com/watch?v=wnJAUmlgBIo&feature=sub
:eek:
lele.miky
07-10-2010, 22:40
sbavo...quando dovrebbe essere disponibile nei negozi? il compleanno si avvicina e vorrei farmi un regalino
PeGaz_001
08-10-2010, 00:28
lo chiedo un'altra volta:
il wb della attuale crosshair IV andrà bene per la extreme?
lo chiedo un'altra volta:
il wb della attuale crosshair IV andrà bene per la extreme?
Guardando la disposizione dei dissipatore ed i punti di fissaggio credo proprio di no :cry: !
Ma spero di sbagliarmi, non credo che la prenderò, ma una piccola scimmietta stà cercando di assalirmi! :D
Predator_1982
08-10-2010, 15:47
Guardando la disposizione dei dissipatore ed i punti di fissaggio credo proprio di no :cry: !
Ma spero di sbagliarmi, non credo che la prenderò, ma una piccola scimmietta stà cercando di assalirmi! :D
ma in effetti non è che abbia molto senso passare dalla crosshair IV formula alla sua sorella extreme. Tra l'altro leggo in giro che la ventolina incorporata nel dissi del NB fa abbastanza casino. Confermate?
PeGaz_001
08-10-2010, 22:27
Guardando la disposizione dei dissipatore ed i punti di fissaggio credo proprio di no :cry: !
Ma spero di sbagliarmi, non credo che la prenderò, ma una piccola scimmietta stà cercando di assalirmi! :D
ma sai.. c'ho guardato per bene... e non va. :rolleyes:
la Extreme è una gran bella fetta di scheda madre,oltretutto è + larga della nostra normale IV ....
@Predator io se passo alla Extreme e per farmi uno SLI su AMD, cosa che non ho mai fatto in 9 anni di smanettamenti, quindi x me il senso c'è eccome...
tuttavia, prima voglio vedere qualche test.. poi deciderò il da farsi, come ho stradetto piu di una volta in questa discussione, io puntavo alla Extreme sin dall'inizio, poi ho avuto l'amara scoperta che sarebbe uscita mooooooolto dopo, e alla fine ho ripiegato sull'attuale, l'attuale quindi sarebbe solo una scheda madre di passaggio.
naumakia
09-10-2010, 00:34
ma sai.. c'ho guardato per bene... e non va. :rolleyes:
la Extreme è una gran bella fetta di scheda madre,oltretutto è + larga della nostra normale IV ....
@Predator io se passo alla Extreme e per farmi uno SLI su AMD, cosa che non ho mai fatto in 9 anni di smanettamenti, quindi x me il senso c'è eccome...
tuttavia, prima voglio vedere qualche test.. poi deciderò il da farsi, come ho stradetto piu di una volta in questa discussione, io puntavo alla Extreme sin dall'inizio, poi ho avuto l'amara scoperta che sarebbe uscita mooooooolto dopo, e alla fine ho ripiegato sull'attuale, l'attuale quindi sarebbe solo una scheda madre di passaggio.
concordo in pieno anche io me la prendo, appena esce e fanno dei test seri.. cosi finalmente mi faccio sto sistema a liquido. ma secondo voi liquidando solo la cpu e nn la scheda madre(extreme)? posso essere limitato nel overcloccare la cpu??anche con quella bella ventolina sopra il nb della extreme:D
no
Ho scritto alla lavalys e con la beta non mi da nessun problema....
Inoltre, ho seguito il vostro consiglio ho finalmente installato la ventola hyper 212 coolermaster che avevo da parte e con ALL impostato in lynx la CPU mi rimane a 34 gradi fissi....
Devo dire però che la pasta termica che c'è di fabbrica nella ventola della black box non vale una cippa, fa proprio schifo, era secca dopo solo 1 mese di lavoro.
<<hacker>>
09-10-2010, 17:23
si è vero everest si pianta col modulo " test di stailita" selezionando tale voce il pc si pianta!
paolo.oliva2
09-10-2010, 19:45
Ma con che versione?
Guarda:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009194226_testbenchmark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009194226_testbenchmark.jpg)
Praticamente ho:
procio 4,3GHz
Vcore 1,475V da K10Stat
Vcore rilevato da Turbo EVo 1,45V
Test di stabilità di Everest
+ utorrent sotto
+ Boinc
+ HWmonitor
+ CPU-Z
PeGaz_001
09-10-2010, 20:13
Ma con che versione?
Guarda:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101009194226_testbenchmark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101009194226_testbenchmark.jpg)
Praticamente ho:
procio 4,3GHz
Vcore 1,475V da K10Stat
Vcore rilevato da Turbo EVo 1,45V
Test di stabilità di Everest
+ utorrent sotto
+ Boinc
+ HWmonitor
+ CPU-Z
dove hai preso quella versione di hw monitor che legge correttamente le temp della cpu e dice anche il wattaggio? .... :confused:
naumakia
09-10-2010, 20:20
concordo in pieno anche io me la prendo, appena esce e fanno dei test seri.. cosi finalmente mi faccio sto sistema a liquido. ma secondo voi liquidando solo la cpu e nn la scheda madre(extreme)? posso essere limitato nel overcloccare la cpu??anche con quella bella ventolina sopra il nb della extreme:D
up
dove hai preso quella versione di hw monitor che legge correttamente le temp della cpu e dice anche il wattaggio? .... :confused:
A me invece legge solo il wattaggio, mentre la temperatura solo in F°
Ma non è un pò alta la tua Paolo?
p.s. vedo adesso che hai la CPU a 100%
k10 stat c'è solo a 32 bit?
ed inoltre, a me everest ha ripreso a bloccare il PC... booo
Edit ancora: mi hanno nuovamente risposto dalla lavasys...
Everest potrebbe non funzionare correttamente per chi ha crossfirex ... (come me in questo caso)
:cry:
http://img229.imageshack.us/img229/9481/pwer.png (http://img229.imageshack.us/i/pwer.png/)
paolo.oliva2
09-10-2010, 21:37
dove hai preso quella versione di hw monitor che legge correttamente le temp della cpu e dice anche il wattaggio? .... :confused:
QUI (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
QUI (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
a me non le legge, non è che devi far girare un core temp in background?
paolo.oliva2
09-10-2010, 22:12
a me non le legge, non è che devi far girare un core temp in background?
no, assolutamente...
Io su ho il bios 1102.
no, assolutamente...
Io su ho il bios 1102.
Anche io....
Se puoi darci indicazioni per come fare, te ne saremmo grati :O
Nautilu$
09-10-2010, 23:07
a me non le legge, non è che devi far girare un core temp in background?
anche io non ho i tuoi problemi! :boh:
anche io non ho i tuoi problemi! :boh:
Ho scoperto da me.
http://img63.imageshack.us/img63/8061/41007662.th.png (http://img63.imageshack.us/i/41007662.png/)
Lo dico anche per:
@PeGaz_001
Occorre disabilitare "ASUS core unlocker" nelle impostazioni del BIOS - CPU
punto 6 di questa FAQ:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
Tu come lo hai impostato?
paolo.oliva2
09-10-2010, 23:39
Ho scoperto da me.
http://img63.imageshack.us/img63/8061/41007662.th.png (http://img63.imageshack.us/i/41007662.png/)
Lo dico anche per:
@PeGaz_001
Occorre disabilitare "ASUS core unlocker" nelle impostazioni del BIOS - CPU
punto 6 di questa FAQ:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
Tu come lo hai impostato?
Bravo!!!
Non lo avrei mai pensato... :sofico:
Nautilu$
09-10-2010, 23:58
Ho scoperto da me.
http://img63.imageshack.us/img63/8061/41007662.th.png (http://img63.imageshack.us/i/41007662.png/)
Lo dico anche per:
@PeGaz_001
Occorre disabilitare "ASUS core unlocker" nelle impostazioni del BIOS - CPU
punto 6 di questa FAQ:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
Tu come lo hai impostato?
Ovviamente anch'io disabilitato!!! Noi non abbiamo nulla di "dormiente" da abilitare! :)
Salve ragazzi ho un problema... In questi giorni ho testato la mia cpu a 21x200mhz con Lynx e OCCT (linpack) 2 ore di test senza mai avere problemi con questi settaggi
http://img826.imageshack.us/img826/326/catturarx.jpg
Non ho mai avuto problemi in questi giorni con giochi (starcraft II, wow, 3dmark, cinebench...) e applicazioni, ma oggi giocando a Team Fortress 2 dopo tipo 5 minuti l'exe mi dava errore... Insospettito ho lanciato OCCT con modalità test "Dati Grandi" (dice che stressa fortemente tutta la serie CPU/CHIPSET/RAM) e dopo nemmeno 3-4 minuti il "quack quack" di OCCT che mi presentava "Trovato errore nel core #0"....
Ho provato anche a rilassare i timings che cmq secondo l'spd sono a
[email protected] (li tengo a default) senza risultati... Ho alzato il vcore sino a 1.5v, il NB v a 1.1725 anche in questi casi senza risolvere poiché OCCT nella modalità che vi ho detto, mi da errore....
Ora mi domando, visto e considerato che Linx e OCCT in modalità Linpack hanno completato i cicli in 2 ore senza errori posso considerare la cpu non colpevole? Come mai solo in modalità "Dati Grandi" (CPU/CHIPSET/RAM) il test si interrompe e tutti gli altri test si completano tranquillamente?
Considerando anche che ho secondo vostro consiglio settato HT a 2200 e NB/CPU Frequency a 2600 come potrei ovviare a questo problema? Dov'e' che sbaglio nelle frequenze e nei voltaggi?Potrei provare a mettere su l'ultimo bios?
P.S: come ali ho un Cooler Master GX series da750w 60a sui 12v e come temperature sono a 34° circa in idle e 52° massimo in full (Linpack)
Grazie a tutti :mc:
Salve ragazzi ho un problema... In questi giorni ho testato la mia cpu a 21x200mhz con Lynx e OCCT (linpack) 2 ore di test senza mai avere problemi con questi settaggi
http://img826.imageshack.us/img826/326/catturarx.jpg
Non ho mai avuto problemi in questi giorni con giochi (starcraft II, wow, 3dmark, cinebench...) e applicazioni, ma oggi giocando a Team Fortress 2 dopo tipo 5 minuti l'exe mi dava errore... Insospettito ho lanciato OCCT con modalità test "Dati Grandi" (dice che stressa fortemente tutta la serie CPU/CHIPSET/RAM) e dopo nemmeno 3-4 minuti il "quack quack" di OCCT che mi presentava "Trovato errore nel core #0"....
Ho provato anche a rilassare i timings che cmq secondo l'spd sono a
[email protected] (li tengo a default) senza risultati... Ho alzato il vcore sino a 1.5v, il NB v a 1.1725 anche in questi casi senza risolvere poiché OCCT nella modalità che vi ho detto, mi da errore....
Ora mi domando, visto e considerato che Linx e OCCT in modalità Linpack hanno completato i cicli in 2 ore senza errori posso considerare la cpu non colpevole? Come mai solo in modalità "Dati Grandi" (CPU/CHIPSET/RAM) il test si interrompe e tutti gli altri test si completano tranquillamente?
Considerando anche che ho secondo vostro consiglio settato HT a 2200 e NB/CPU Frequency a 2600 come potrei ovviare a questo problema? Dov'e' che sbaglio nelle frequenze e nei voltaggi?Potrei provare a mettere su l'ultimo bios?
P.S: come ali ho un Cooler Master GX series da750w 60a sui 12v e come temperature sono a 34° circa in idle e 52° massimo in full (Linpack)
Grazie a tutti :mc:
Temperature?
34° idle 52-54° massimo in full sul procio....e in questi ultimi giorni saranno 1-2° in meno della scorsa settimana..
Cmq con enorme sorpresa ho scoperto che adesso testando anche solo la cpu con linpack dopo 1 minuto mi da errore, quindi non supera più nemmeno quello..... La cosa bella é che carico da bios il profilo di overclock che fino ad una settimana andava! Feci uno screen con Turbo V e tutti i settaggi con OCCT ( "Test completato senza errori")...Ho utilizzato gli stessi identici voltaggi/frequenze usati in quello screen, nemmeno 2 minuti e OCCT mi fa "quack quack quack".....:cry: :cry: :cry:
Come é possibie che una settimana fa era in RS(3 ore di linx e 1 ora di linpack) e ora con gli stessi identici parametri (caricati da bios che precedentemente salvai o impostati uno ad uno da default) in tutti i test mi da errore dopo appena 1-2 minuti?? non so più che fare :cry:
<<hacker>>
10-10-2010, 08:10
34° idle 52-54° massimo in full sul procio....non so più che fare :cry: per me è la pasta non buona oppure aplicata non a dovere oppure le ram! inizia a testare le ram in modalita " seletiva" con mem test:O il dissy è ok ce l'ho anche io il D-14:)
Ovviamente anch'io disabilitato!!! Noi non abbiamo nulla di "dormiente" da abilitare! :)
(anche per Paolo Oliva)
Ma non avete la voglia di fare un report del vostro config?
Intendo il setting di base
Così solo per dare indicazioni certe...
(un file di config non sarebbe opportuno, si potrebbero fare danni)
per me è la pasta non buona oppure aplicata non a dovere oppure le ram! inizia a testare le ram in modalita " seletiva" con mem test:O il dissy è ok ce l'ho anche io il D-14:)
Ora testo con memtest e vi faccio sapere... :(
Si ma come mai prima con le stesse identiche impostazioni ero in RS e ora non più:cry: guardate voi stessi
questo é quanto, una settimana fa
http://img340.imageshack.us/img340/5637/stabile.th.png (http://img340.imageshack.us/i/stabile.png/)
oggi con gli stessi medesimi settings
http://img710.imageshack.us/img710/2185/cattura2y.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/cattura2y.jpg/)
...:cry: :mc:
<<hacker>>
10-10-2010, 10:06
le tue temperature x me sono buone :O ignora quanto ho detto prima sulla pasta del procio, magari va bene quella che hai! se non sono le ram chiedi a paolo consigli sui voltaggi cosi da fare un bel check sulle impostazioni che hai selezionato da Bios ect :)
le tue temperature x me sono buone :O ignora quanto ho detto prima sulla pasta del procio, magari va bene quella che hai! se non sono le ram chiedi a paolo consigli sui voltaggi cosi da fare un bel check sulle impostazioni che hai selezionato da Bios ect :)
Innanzitutto voglio ringraziarti per le tue tempestive risposte :)
Guarda sto testando proprio ora con memtest86 v4.10, (tenendo il tutto con i parametri della configurazione che la settimana scorsa mi chiudeva OCCT linpack senza errori, la stessa dello screen postato su) il primo test é durato una ventina di minuti e l'ha passato senza errori....ora é in corso un altro test, da quanto ho capito allocando maggiore memoria..ma quanto dura in tutto?
Per quanto riguarda i voltaggi, ho provato il procio fino a 1.5v..Nb 1.2v...1.11v Il cpu/nb 1.32v... ram a 1.65v-1.7v-1.72v....niente :cry:
Ma non é che c'e' qualche voce nel bios tipo turbo core (disattivato) o spread spectrum (disabilitato, ora su auto) che devo modificare?
Comunque a parte il voltaggio di cpu,nb,cpu/nb,ram il resto ho tutto su auto..
edit: 2 ore di memtest86 0 errori... non sono le ram il problema
<<hacker>>
10-10-2010, 12:43
2 ore di memtest86 0 errori... non sono le ram il problema meglio cosi, comq. aspeta paolo lui ti sapra dare delle dritte;)
paolo.oliva2
10-10-2010, 15:15
(anche per Paolo Oliva)
Ma non avete la voglia di fare un report del vostro config?
Intendo il setting di base
Così solo per dare indicazioni certe...
(un file di config non sarebbe opportuno, si potrebbero fare danni)
Nessun problema, io le posto.
Aspetta... faccio le foto direttamente del bios dopodiché ad ogni voce io ci scriverò il mio commento.
Invito TUTTI a fare altrettanto... così accomuniamo le esperienze di tutti e sarebbe un'ottima idea metterle in prima pagina.
Datemi il tempo di fare le foto e postarle.
paolo.oliva2
10-10-2010, 15:16
Innanzitutto voglio ringraziarti per le tue tempestive risposte :)
Guarda sto testando proprio ora con memtest86 v4.10, (tenendo il tutto con i parametri della configurazione che la settimana scorsa mi chiudeva OCCT linpack senza errori, la stessa dello screen postato su) il primo test é durato una ventina di minuti e l'ha passato senza errori....ora é in corso un altro test, da quanto ho capito allocando maggiore memoria..ma quanto dura in tutto?
Per quanto riguarda i voltaggi, ho provato il procio fino a 1.5v..Nb 1.2v...1.11v Il cpu/nb 1.32v... ram a 1.65v-1.7v-1.72v....niente :cry:
Ma non é che c'e' qualche voce nel bios tipo turbo core (disattivato) o spread spectrum (disabilitato, ora su auto) che devo modificare?
Comunque a parte il voltaggio di cpu,nb,cpu/nb,ram il resto ho tutto su auto..
edit: 2 ore di memtest86 0 errori... non sono le ram il problema
Vale anche per te... posto la mia config del bios.
PeGaz_001
10-10-2010, 15:19
QUI (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
grazie paolo overclocker ;)
cmq .. la temp dei singoli core è corretta? perchè di corretto c'è solo quella della cpu in alto
http://img251.imageshack.us/img251/3253/screencpuid.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/screencpuid.jpg/)
Ho scoperto da me.
http://img63.imageshack.us/img63/8061/41007662.th.png (http://img63.imageshack.us/i/41007662.png/)
Lo dico anche per:
@PeGaz_001
Occorre disabilitare "ASUS core unlocker" nelle impostazioni del BIOS - CPU
punto 6 di questa FAQ:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=63&t=892
Tu come lo hai impostato?
-------------
bhe io è dai tempi del phenom II che so che il core unlocker da fastidio alla lettura delle temp, quando quello è attivo programmi per la rilevazione termica della cpu vanno a farsi friggere, idem con amd overdrive che segna -256 gradi. l'unico attendibile rimane asus pc probe che anche in presenza del core unlocker attivato legge la temperatura della cpu correttamente....
paolo.oliva2
10-10-2010, 15:31
grazie paolo overclocker ;)
cmq .. la temp dei singoli core è corretta? perchè di corretto c'è solo quella della cpu in alto
Io tengo valida solo quella della CPU, la più alta.
Paolo mentre aspetto ti ringrazio!! Sei sempre a disposizione:) :)
Appena trovo (spero) una configurazione RS faccio lo stesso;)
paolo.oliva2
10-10-2010, 15:49
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153621_DSCF0831.JPG
Praticamente le cose importanti:
Disabilitare il Turbo.
NB, se possibile, impostarla a 2,8GHz (tassativamente non tenerla a def :))
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153651_DSCF0832.JPG
CPU e NB LOAD LINE CALIBRATION ENABLE
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153718_DSCF0833.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153744_DSCF0834.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153807_DSCF0835.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153835_DSCF0836.JPG
IOMMU l'ho messo ENABLE... prima l'avevo DISABLE. Non influisce nell'OC, però non so a cosa serve ma è una features AMD... l'ho abilitata :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153903_DSCF0837.JPG
Address 12 bit fa rendere meglio le memorie (consiglio di Bjt2). Comunque, se uno volesse provare, si potrebbe testare le altre opzioni valutando le differenze.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153934_DSCF0838.JPG
Quando si fanno gli OC per i bench (record), la prima riga meglio metterla DISABLE, perché così l'SO non carica i rispettivi driver con la conseguenza che l'SO è più snello e c'è meno roba attiva che può rendere più instabile il sistema.
P.S.
Questo è come ho configurato io... non è che è la Bibbia :)
Anzi, fare la parte del Guru non è che mi piaccia tanto... (un po' si :)) quindi se qualcuno ha settato in modo diverso con esperienze positive... tutto fa brodo. :sofico:
Io tengo valida solo quella della CPU, la più alta.
Esatto, anche se io ho riscontrato una differenza enorme tra:
- dissipatore originale + pasta termica orginale : 45°
- dissipatore CoolerMaster Hyper 212 + pasta termica nuova = 28°
Ovviamente in condizioni normali e di non eccessivo stress e NON overclock (per ora) ;)
Perciò 19° / 20° per singolo core potrebbero starci, almeno nel mio caso.
Questo è come ho configurato io... non è che è la Bibbia :)
Anzi, fare la parte del Guru non è che mi piaccia tanto... (un po' si :)) quindi se qualcuno ha settato in modo diverso con esperienze positive... tutto fa brodo. :sofico:
wow!!! grazie mille!!
sarebbe da stickarlo questo post come primo riferimento!
gracias :p
paolo.oliva2
10-10-2010, 15:55
Esatto, anche se io ho riscontrato una differenza enorme tra:
- dissipatore originale + pasta termica orginale : 45°
- dissipatore CoolerMaster Hyper 212 + pasta termica nuova = 28°
Ovviamente in condizioni normali e di non eccessivo stress e NON overclock (per ora) ;)
Perciò 19° / 20° per singolo core potrebbero starci, almeno nel mio caso.
Gli svarioni sono notevoli in condizioni di idle (tra temp procio e temp core).
Adesso che mi ricordo, quest'estate, con una temp ambiente di 30°, la temp core mi riportava 24°... IMPOSSIBILE.
Comunque più il procio è sotto carico e più la temp CPU e temp Core si avvicinano.
Guru (:)) ma quindi io che ero partito con Nb/Cpu a 1.3v, potrebbe essere questo il problema??? Sto testando ora con S&M con 1.26v (avevo 1.3) e pare vada meglio! :)
Non toccando il FSB posso restare a 1.20v?
<<hacker>>
10-10-2010, 16:44
ora mi va everest !:wtf:
niente alla fine testando a 20.5x200 ora chiudo occt linpack.... ma come e' possibile che la settimana scorsa ci riuscivo anche con 21x200??:confused: :confused: :confused: stessi identici parametri e faceva anche più caldo!
niente alla fine testando a 20.5x200 ora chiudo occt linpack.... ma come e' possibile che la settimana scorsa ci riuscivo anche con 21x200??:confused: :confused: :confused: stessi identici parametri e faceva anche più caldo!
mmmmhh..... potrebbe anche essere un'instabilità software causata da qualcosa che hai installato in questa settimana!
mmmmhh..... potrebbe anche essere un'instabilità software causata da qualcosa che hai installato in questa settimana!
mmmmmmmmmmmmmmh sai che ci avevo pensato?? ma é possibile? come potrei fare per testare questa possibilità?
ora mi va everest !:wtf:
Hacker, se hai tempo, fai degli screenshot del tuo settaggio bios, in giro per forum AMD c'è gente che sta diventando matta, ma sembra che si riferisca solo ad utenti con crossfire
Una domanda Giobart.
Come gestisci la SSD? Ci sto facendo un pensierino, ma volevo sapere se hai installato il SO con la cartella x:\programmi su un altro drive.
Che livello di performance ti segnala 7? 7.9?
Qualche dettaglio?
Nautilu$
10-10-2010, 22:26
http://img841.imageshack.us/img841/9181/bios1.jpg
Gli screen sono per 3920MHz con il NB che sta preciso a 2800MHz e RAM a 1867MHz.
Per i 4135MHz ho solo cambiato:
BUS: a 318 (x13) ; vCore: 1,46V ; CPU-NB: 1,30V ; NB impostato a 2860MHz ; RAM devo tenerla solo a 1696MHz ma regge timing in po' + spinti (6-8-6-21-30, 1T)
http://img841.imageshack.us/img841/7666/bios2y.jpg
Queste sono i timing per la mia ram (G.SKILL FLARE 2GHz 7-9-7-21-30,1T a 1,65v)
- Reggono fino a 2130MHz circa senza aumentare i timing nè tensione, ma solo se tengo il BUS "bassino": sotto i 260 circa.
- Con bus tra 260 e 280 devo impostarle intorno ai 18xxMHz .
- Con bus oltre i 280 devo impostarle intorno ai 16xxMHz .
Ma questo credo dipenda dalla m/b (e credo sia un limite dell' 890FX) e non certo da loro!
QUESTI 3 STEP LI HO CAPITI DA POCO.... PRIMA PENSAVO AVESSE PROBLEMI L'ULTIMO BIOS DELLA MIA FORMULA 4 rispetto ai precedenti, MA MI SBAGLIAVO!
http://img841.imageshack.us/img841/6510/bios3.jpg
Microcode Updation: Enabled
Lo tengo abilitato per ovviare a qualsiasi problema... anche se non ce ne sarebbe bisogno! Interessante spiegazione in merito qui:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=421&nameMenu=
Secure Virtual Machine: Disabled
Da quanto ho capito può essere utile abilitarlo per chi fa booting (magari da chiavetta usb) su una virtual machine...
...ma non è il mio caso!
http://img841.imageshack.us/img841/7844/bios4.jpg
Con i parametri settati in questo modo (mi pare siano tutti di default) non ho l'ombra di un problema!
<***MODIFICA***>
Ho seguito il consiglio di Paolo per il CHANNEL INTERLEAVING impostato su ADDRESS BITS 12
ed effettivamente sui bench c'è qualche miglioria.
http://img841.imageshack.us/img841/6939/bios5b.jpg
IOMMU è disabilitato
Normalmente va abilitato in ambito server in ambienti virtualizzati...
djmatrix619
10-10-2010, 23:21
Raga ma ho un dubbio.
Qualche giorno fa ho creato un RAID 0 con 2 HD identici tramite questa scheda, (è la prima volta che lo faccio seguendo una guida su internet), e il sistema dice che ho fatto tutto correttamente (scritta RAID "FUNCTIONALLY" dopo l'avvio del bios), però se eseguo la valutazione tramite Windows7, mi dà sempre lo stesso punteggio che avevo prima con un solo disco.
Come è possibile? Dicono che le prestazioni raddoppiano.. e a me son uguali? Anche nei trasferimenti di file la velocità non è cambiata, a questo punto mi viene il dubbio che non ho settato qualcosa.
Devo forse cambiare qualche settaggio dal bios? :confused:
abbath0666
11-10-2010, 00:42
ragazzi mi serve un consiglio,come le vedete le dominator gt 2000 (CMT4GX3M2A2000C8) su questa scheda madre? sono compatibili? mi sa che fra poco sono in squadra :D
naumakia
11-10-2010, 01:35
ragazzi mi serve un consiglio,come le vedete le dominator gt 2000 (CMT4GX3M2A2000C8) su questa scheda madre? sono compatibili? mi sa che fra poco sono in squadra :D
quoto in pieno l'avevo notate anche io..:D :D :D
Nautilu$
11-10-2010, 09:14
ragazzi mi serve un consiglio,come le vedete le dominator gt 2000 (CMT4GX3M2A2000C8) su questa scheda madre? sono compatibili? mi sa che fra poco sono in squadra :D
Pare che reggano 7-8-7 a 1600mhz..... meglio le mie...
PeGaz_001
11-10-2010, 09:26
ragazzi, una info, se aggiungo altri 2 banchi di ram 2x2 ipotesi... continuerò ad avere il dual channel su tutti e 4 gli slot delle ram? ..... o eventualmente esistono kit 1x1gb ddr3? in modo da avere 6gb di ram in dual channel?
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 10:31
é stato pubblicato il prezzo nel listino Asus
Prezzo listino
€ 291,95 (IVA Esclusa)
€ 350,34 (IVA Inclusa)
Ovviamente il prezzo di vendita medio sarà 290€ iva inclusa
Per esempio vi riporto il prezzo ufficiale Asus della Crosshair IV Formula
Prezzo listino
€ 188,70 (IVA Esclusa)
€ 226,44 (IVA Inclusa)
Tutto ciò lo potete vedere su: http://www.asusworld.it/
Non fatevi fregare :D ;)
PeGaz_001
11-10-2010, 11:30
io la crosshair IV l'ho pagata 179 spedita... gran prezzo per una GRAN mainboard!!!
paolo.oliva2
11-10-2010, 13:26
io la crosshair IV l'ho pagata 179 spedita... gran prezzo per una GRAN mainboard!!!
Io la 1a l'ho pagata 160€, l'ultima 140€ :) (spedizione a parte).
Secondo me a regime la Extreme potrebbe costare poco di più...
Se da 226€ per la Formula IV base si passa a 140€ (-40%)
Da 350€ per la Extreme si potrebbe arrivare addirittura intorno ai 200€.
Poi, secondo me, i prezzi all'inizio saranno alti perché le mobo non le avranno fisicamente in casa (pre-ordine) o comunque vogliono smollarne una buona parte ordinate a prezzo alto per avere così già pagate le rimanenti :)...
La mia impressione (anche se ho sbagliato a prevedere che la Extreme l'avrebbero fatta su socket AM3+) è che per una ditta sarà relativamente dura vendere le rimanenze a pochi mesi dal debutto di BD su socket AM3+... quindi sarei propenso a credere in un sputtanamento veloce di prezzi sul gennaio anno nuovo.
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 13:49
Io la 1a l'ho pagata 160€, l'ultima 140€ :) (spedizione a parte).
Secondo me a regime la Extreme potrebbe costare poco di più...
Se da 226€ per la Formula IV base si passa a 140€ (-40%)
Da 350€ per la Extreme si potrebbe arrivare addirittura intorno ai 200€.
Poi, secondo me, i prezzi all'inizio saranno alti perché le mobo non le avranno fisicamente in casa (pre-ordine) o comunque vogliono smollarne una buona parte ordinate a prezzo alto per avere così già pagate le rimanenti :)...
La mia impressione (anche se ho sbagliato a prevedere che la Extreme l'avrebbero fatta su socket AM3+) è che per una ditta sarà relativamente dura vendere le rimanenze a pochi mesi dal debutto di BD su socket AM3+... quindi sarei propenso a credere in un sputtanamento veloce di prezzi sul gennaio anno nuovo.
Ciao paolo, il fatto è che la prossima ROG AM3+ la vedremo a settembre 2011 se non più tardi.
Sentendo gli amiconi tedeschi, mi hanno detto che per il momento non è presente alcun progetto ROG AM3+, quindi...
Delle attuali formula ed extreme lo saputo molti mesi prima tramite i tedeschi, e lo avevo detto solo ad Astro in gran segreto. :D
Nel caso spunti qualche cosa di nuovo sarai il primo a saperlo! ;)
paolo.oliva2
11-10-2010, 13:56
Ciao paolo, il fatto è che la prossima ROG AM3+ la vedremo a settembre 2011 se non più tardi.
Sentendo gli amiconi tedeschi, mi hanno detto che per il momento non è presente alcun progetto ROG AM3+, quindi...
Delle attuali formula ed extreme lo saputo molti mesi prima tramite i tedeschi, e lo avevo detto solo ad Astro in gran segreto. :D
Nel caso spunti qualche cosa di nuovo sarai il primo a saperlo! ;)
Mi hai letto nel pensiero :)
Una CF V su base AM3+ per BD sarebbe l'ottimale.
Della CF IV sono soddisfattissimo... il migliore rapporto prezzo/performances.
E' grazie a te ho "scoperto" le ROG :) (date a Cesare ciò che è di Cesare).
<<hacker>>
11-10-2010, 15:49
Hacker, se hai tempo, fai degli screenshot del tuo settaggio bios, in giro per forum AMD c'è gente che sta diventando matta, ma sembra che si riferisca solo ad utenti con crossfireanche io ho il crosshair :O 5970... se ci riesco le faccio:)
djmatrix619
11-10-2010, 17:15
Raga ma ho un dubbio.
Qualche giorno fa ho creato un RAID 0 con 2 HD identici tramite questa scheda, (è la prima volta che lo faccio seguendo una guida su internet), e il sistema dice che ho fatto tutto correttamente (scritta RAID "FUNCTIONALLY" dopo l'avvio del bios), però se eseguo la valutazione tramite Windows7, mi dà sempre lo stesso punteggio che avevo prima con un solo disco.
Come è possibile? Dicono che le prestazioni raddoppiano.. e a me son uguali? Anche nei trasferimenti di file la velocità non è cambiata, a questo punto mi viene il dubbio che non ho settato qualcosa.
Devo forse cambiare qualche settaggio dal bios? :confused:
Up.. raga nessuno mi può dare un consiglio? Anche solo una conferma veloce.. altrimenti mi rimane il dubbio! :rolleyes:
A breve dovrei passare da una Gigabyte 790XTA (UD4) alla Asus Crosshair IV Formula e vorrei mettere nuovamente i miei due Hdd Samsung Spinpoint F3 (500gb cad) in Raid0: è meglio metterli sul sata2 o sul sata3? Quale controller rende meglio?
C'è modo di non perdere tutto quello che ho attualmente su quei dischi in Raid0? Un ghost è fattibile e ripristinabile?
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:54
Up.. raga nessuno mi può dare un consiglio? Anche solo una conferma veloce.. altrimenti mi rimane il dubbio! :rolleyes:
Ci sono software più affidabili di windows 7, es. HD Tune o CrystalDiskInfo.
Il test rottame di win7 non lo mai capito :doh:
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 20:58
A breve dovrei passare da una Gigabyte 790XTA (UD4) alla Asus Crosshair IV Formula e vorrei mettere nuovamente i miei due Hdd Samsung Spinpoint F3 (500gb cad) in Raid0: è meglio metterli sul sata2 o sul sata3? Quale controller rende meglio?
C'è modo di non perdere tutto quello che ho attualmente su quei dischi in Raid0? Un ghost è fattibile e ripristinabile?
Sotto il SB 850 6 xSATA 6.0 Gb/s ports Support RAID 0,1,5,10
Sotto sata3 c'è il raid?
Al 99% devi formattare quando cambi il controller hardware.
PeGaz_001
11-10-2010, 21:04
Sotto il SB 850 6 xSATA 6.0 Gb/s ports Support RAID 0,1,5,10
Sotto sata3 c'è il raid?
Al 99% devi formattare quando cambi il controller hardware.
bella rottura di "maranza" e i miei amici mi chiedono perchè avendo 4 hd non ho ancora mai fatto un raid .... :sofico:
PeGaz_001
11-10-2010, 21:05
Sotto il SB 850 6 xSATA 6.0 Gb/s ports Support RAID 0,1,5,10
Sotto sata3 c'è il raid?
Al 99% devi formattare quando cambi il controller hardware.
Io la 1a l'ho pagata 160€, l'ultima 140€ :) (spedizione a parte).
Secondo me a regime la Extreme potrebbe costare poco di più...
Se da 226€ per la Formula IV base si passa a 140€ (-40%)
Da 350€ per la Extreme si potrebbe arrivare addirittura intorno ai 200€.
Poi, secondo me, i prezzi all'inizio saranno alti perché le mobo non le avranno fisicamente in casa (pre-ordine) o comunque vogliono smollarne una buona parte ordinate a prezzo alto per avere così già pagate le rimanenti :)...
La mia impressione (anche se ho sbagliato a prevedere che la Extreme l'avrebbero fatta su socket AM3+) è che per una ditta sarà relativamente dura vendere le rimanenze a pochi mesi dal debutto di BD su socket AM3+... quindi sarei propenso a credere in un sputtanamento veloce di prezzi sul gennaio anno nuovo.
se è vero che costerà cosi poco (piu in la ... ) bhe ... stupido se non la compro :D
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 21:09
bella rottura di "maranza" e i miei amici mi chiedono perchè avendo 4 hd non ho ancora mai fatto un raid .... :sofico:
Basta un controller PCI-E con 4 porte sata Adaptec da 100€ e poi vedi come volano gli HD, e migri da una mobo all'altra senza formattare, anche se non è il max. ;)
PeGaz_001
11-10-2010, 21:14
Basta un controller PCI-E con 4 porte sata Adaptec da 100€ e poi vedi come volano gli HD, e migri da una mobo all'altra senza formattare, anche se non è il max. ;)
naaaaaa ... non fa per me quella roba... :stordita:
uso hd sataII e mi vanno bene cosi ... :Prrr: fosse stata una cosa che m'interessava di sicuro l'avrei già fatto...
@Paolo.. quanto ha di consumo un Waterchill? e poi lo posso implementare in un sistema di raffreddamento liquido cpu / vga separati? o l'impianto deve essere un'unico loop?!
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 21:21
naaaaaa ... non fa per me quella roba... :stordita:
uso hd sataII e mi vanno bene cosi ... :Prrr: fosse stata una cosa che m'interessava di sicuro l'avrei già fatto...
Hai ragione anche tu, poi il raid 0 è sempre un rischio, se scazza un HD perdi tutto.
Cumunque per chiudere l'OT, io da un pò di anni uso i Raptor WD e non c'è storia, 10000rpm si sentono e come sul sistema operativo. :p
djmatrix619
11-10-2010, 22:11
Ci sono software più affidabili di windows 7, es. HD Tune o CrystalDiskInfo.
Il test rottame di win7 non lo mai capito :doh:
Io mi son basato su quello di Win7 perché avevo il valore dello stesso Hard Disk non in RAID, che non è cambiato.
HD Tune ce l'ho, mi fa il bench, ok, ma come faccio a capire se quei valori che mi dà, son buoni o no? :rolleyes:
aaadddfffgggccc
11-10-2010, 22:37
Io mi son basato su quello di Win7 perché avevo il valore dello stesso Hard Disk non in RAID, che non è cambiato.
HD Tune ce l'ho, mi fa il bench, ok, ma come faccio a capire se quei valori che mi dà, son buoni o no? :rolleyes:
Dovevi confrontarli prima di montare il raid, oppure se qualche utente con la CIVF è disposto a farlo per te, vedi la differenza, è anche vero che cabiando HD cambiano i valori, ma non penso che ottengano valori superiori ad un raid 0.
Solo un Velociraptor può tener testa. ;)
Nautilu$
11-10-2010, 23:50
Io mi son basato su quello di Win7 perché avevo il valore dello stesso Hard Disk non in RAID, che non è cambiato.
HD Tune ce l'ho, mi fa il bench, ok, ma come faccio a capire se quei valori che mi dà, son buoni o no? :rolleyes:
Ecco 3 screen dei miei 3 HD interni testati con HD Tune Pro:
http://img843.imageshack.us/img843/442/senzatitolo1lw.jpg
E' doveroso dire che: il primo riguarda un HD da 500Gb (7200giri) ormai anzianotto.
Il secondo è il Samsung F1 da 750Gb (abbastanza recente e prestante)
Il terzo sono finalmente i miei 2 dischi in raid0 (Raptor 36Gb 10000giri)
Come puoi notare c'è già una NOTEVOLE differenza tra i primi 2...
I Raptor invece sono sì + veloci (arrivano a 124Mb/s , anche se in coppia...) ma la proporzione è un po' ingiusta, visto che si tratta dei primi 10000giri s-ata in commercio....non ricordo + che anno era.... forse il 2004?
Il mio 4° hd da 1,5Tb su e-sata non l'ho inserito nel test xchè non l'avevo acceso prima di avviare il pc.... colgo l'occasione di chiedere se anche altri hanno il mio stesso problema... cosa posso fare per farlo riconoscere se lo accendo a sistema caricato? La cosa strana è che sul mio vecchio sistema socket939 funzionava anche "a caldo"!
aaadddfffgggccc
12-10-2010, 00:03
Il mio 4° hd da 1,5Tb su e-sata non l'ho inserito nel test xchè non l'avevo acceso prima di avviare il pc.... colgo l'occasione di chiedere se anche altri hanno il mio stesso problema... cosa posso fare per farlo riconoscere se lo accendo a sistema caricato? La cosa strana è che sul mio vecchio sistema socket939 funzionava anche "a caldo"!
Stessa situazione con win7, stesso pc con ubuntu no problem.
Penso sia un problema di driver o roba simile, ad oggi non ho risolto.
PeGaz_001
12-10-2010, 01:04
primi test sulla extreme.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=260384
edit: primi un cacchio, 4 mesi fa :| .... va bhe ..... guardatela e commentiamo insieme questo Hydra!
djmatrix619
12-10-2010, 09:08
Dovevi confrontarli prima di montare il raid, oppure se qualche utente con la CIVF è disposto a farlo per te, vedi la differenza, è anche vero che cabiando HD cambiano i valori, ma non penso che ottengano valori superiori ad un raid 0.
Solo un Velociraptor può tener testa. ;)
Immagino di si, era la cosa migliore, ma ormai ho già tutto installato, un po' mi scoccia levare. formattare e rimettere tutto solo per vedere questa cosa. :( Se però mi capiterà di dover formattare, è la prima cosa che vedrò.
Ecco 3 screen dei miei 3 HD interni testati con HD Tune Pro:
http://img843.imageshack.us/img843/442/senzatitolo1lw.jpg
E' doveroso dire che: il primo riguarda un HD da 500Gb (7200giri) ormai anzianotto.
Il secondo è il Samsung F1 da 750Gb (abbastanza recente e prestante)
Il terzo sono finalmente i miei 2 dischi in raid0 (Raptor 36Gb 10000giri)
Come puoi notare c'è già una NOTEVOLE differenza tra i primi 2...
I Raptor invece sono sì + veloci (arrivano a 124Mb/s , anche se in coppia...) ma la proporzione è un po' ingiusta, visto che si tratta dei primi 10000giri s-ata in commercio....non ricordo + che anno era.... forse il 2004?
Ohh, grazie! Sei stato gentilissimo a postare queste immagini!
Anche se va beh, forse la data dei Raptor rende quasi inutile il confronto, visto che i miei vanno ben oltre.. (ed è strano).
Posto pure il mio screen per farvi vedere:
http://img218.imageshack.us/img218/2677/11ottobre20101946.png
Facendo vedere questi dati nel mio screen ad un altra persona, più o meno competente nella norma, mi ha detto che ho il "tempo di accesso" dei dischi un po' altino... e che dovrebbe essere almeno su valori intorno ai 10ms.
Ha dato poi la colpa al controller del raid AMD che è presente sulla mobo..... dicendo che fa schifo. :muro:
C'è mica un modo per aggiornarlo? Non l'ho mai fatto..
Nautilu$
12-10-2010, 20:55
Ohh, grazie! Sei stato gentilissimo a postare queste immagini!
Anche se va beh, forse la data dei Raptor rende quasi inutile il confronto, visto che i miei vanno ben oltre.. (ed è strano).
Posto pure il mio screen per farvi vedere:
http://img218.imageshack.us/img218/2677/11ottobre20101946.png
Facendo vedere questi dati nel mio screen ad un altra persona, più o meno competente nella norma, mi ha detto che ho il "tempo di accesso" dei dischi un po' altino... e che dovrebbe essere almeno su valori intorno ai 10ms.
Ha dato poi la colpa al controller del raid AMD che è presente sulla mobo..... dicendo che fa schifo. :muro:
C'è mica un modo per aggiornarlo? Non l'ho mai fatto..
eheh! :D la forza dei Raptor non è tanto nella velocità , ma nel tempo di accesso (e il transfer rate minimo che come vedi è uguale)! Nel mio screen non appare xchè l'ho bloccato, ma i miei "vecchietti" mi fanno segnare ben 5,5ms ! ;) e sono di 5 anni fa... :)
Una domanda Giobart.
Come gestisci la SSD? Ci sto facendo un pensierino, ma volevo sapere se hai installato il SO con la cartella x:\programmi su un altro drive.
Che livello di performance ti segnala 7? 7.9?
Qualche dettaglio?
Il S.O. ed i programmi che utilizzo maggiormente sono sul SSD il resto su 2 hd meccanici, anche i montaggi video li faccio su SSD per poi spostarli nell'archivio quando ho finito! Io mi ci trovo benissimo!
L'indice di prestazione su Win7 64 bit è di 7.7!
Altro non saprei...chiedi pure!
Allego anche il Bench fatto poco fa del SSD è pieno al 50%
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101012213756_HDTunePro.jpg
djmatrix619
12-10-2010, 21:49
eheh! :D la forza dei Raptor non è tanto nella velocità , ma nel tempo di accesso (e il transfer rate minimo che come vedi è uguale)! Nel mio screen non appare xchè l'ho bloccato, ma i miei "vecchietti" mi fanno segnare ben 5,5ms ! ;) e sono di 5 anni fa... :)
Ecco.. doveva esserci un perché.. era troppo strano! :D
E questo tempo di accesso suppongo non si possa migliorare per altre vie vero? Cioè, è una caratteristica hardware a parte, che non centra nulla con mobo e tutto il resto?
Nautilu$
12-10-2010, 22:23
Ecco.. doveva esserci un perché.. era troppo strano! :D
E questo tempo di accesso suppongo non si possa migliorare per altre vie vero? Cioè, è una caratteristica hardware a parte, che non centra nulla con mobo e tutto il resto?
ho rifatto i test anche sugli hd singoli a 7200g/m(e questa volta completi) e mi segnano entrambi 6,9ms ....... direi anch'io quindi che i tuoi hanno un accesso pessimo... xò sono molto veloci per essere 2 da 500...
Il S.O. ed i programmi che utilizzo maggiormente sono sul SSD il resto su 2 hd meccanici, anche i montaggi video li faccio su SSD per poi spostarli nell'archivio quando ho finito! Io mi ci trovo benissimo!
L'indice di prestazione su Win7 64 bit è di 7.7!
Altro non saprei...chiedi pure!
Allego anche il Bench fatto poco fa del SSD è pieno al 50%
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101012213756_HDTunePro.jpg
Sbav... ne vale la pena solo per l'access time... :eek:
djmatrix619
12-10-2010, 22:29
ho rifatto i test anche sugli hd singoli a 7200g/m(e questa volta completi) e mi segnano entrambi 6,9ms ....... direi anch'io quindi che i tuoi hanno un accesso pessimo... xò sono molto veloci per essere 2 da 500...
Ho dato un occhiata al sito della WD, e porta il mio Hard Disk con un "Seek Time" (è il tempo di accesso!?!?) di 8.9ms.
A questo punto comincio davvero a credere che il RAID Controller di questa scheda faccia tanto.. ma tanto schifo.. come diceva il mio amico.
Che fregatura.. a saperlo prima evitavo di spendere altri soldi per un altro HardDisk.. :muro: (e se sta cosa è vera.. ho trovato pure l'unica pecca di questa mobo.. alè! :rolleyes: )
paolo.oliva2
12-10-2010, 23:16
Comunque per i ms d'accesso bisogna considerare questo: (se mi sbaglio, correggetemi).
Mettiamo un disco da 2TB, garantito con tempo d'accesso di 10ms.
Praticamente viene considerato il tempo di accesso partendo dalla FAT (files allocations table) al centro del piatto/i.
Se l'HD è libero, avrò un valore inferiore (migliore) rispetto al dato dichiarato dalla casa. Viceversa, in caso di HD pieno, il tempo di accesso aumenta. Io con i Seagate Barracuda da 7200 RPM 1,5TB, arrivo anche a 15ms in caso di HD pieno, e sotto i 7ms (mi sembra) in caso di HD vuoto.
In questo frangente entrano in gioco più fattori, del tipo:
- il disco è praticamente vuoto, allora dalla FAT al file "lavoro" nella prima metà del piatto e quindi chiaramente il tempo di accesso sarà migliore.
- il disco è praticamente pieno al 90%, quindi il tempo di accesso sarà maggiore.
- il disco è completamente frammentato... mai fatto un defrag (faccio notare che se il disco è perfetto, la scrittura/lettura di un file è sequenziale con un unico accesso alla FAT per sapere dove inizia il file e legge finché non incontra l'EOF (end of file). Nel caso il disco è frammentato, come logica viene scritto il file nel primo spazio libero alla FAT, scrive quello che ci sta, poi ritorna alla FAT per scrivere il nuovo settore logico dove continua il file, e così via fino ad avere scritto l'intero file. Chiaramente, in caso di lettura, rifà l'intera procedura.
- in caso di bench, il software legge/scrive in modo sequenziale/random... in caso di HD molto frammentati e/o molto pieni, il risultato può essere falsato (praticamente è come se facessimo un bench di prestazione CPU con un antivirus sotto che sta operando....)
MC 205 Veltro
12-10-2010, 23:32
Ho dato un occhiata al sito della WD, e porta il mio Hard Disk con un "Seek Time" (è il tempo di accesso!?!?) di 8.9ms.
A questo punto comincio davvero a credere che il RAID Controller di questa scheda faccia tanto.. ma tanto schifo.. come diceva il mio amico.
Che fregatura.. a saperlo prima evitavo di spendere altri soldi per un altro HardDisk.. :muro: (e se sta cosa è vera.. ho trovato pure l'unica pecca di questa mobo.. alè! :rolleyes: )
Se può essere utile ti dico che i due Hard disk in raid 0 che ho in firma mi segnano 6,18 ms.
abbath0666
12-10-2010, 23:39
secondo me,non vorrei sparare una stupidagine,ma l'access time varia anche in base a quanto grande sia il volume creato..ad esempio mettere due vraptor da 150 gb l'uno in raid0 per un volume unico da 300 dovrebbe essere differente che creare un volume di 70,80 gb in raid0,io mi ricordo che il mio raid di vraptor, il volume di sistema da 80gb (su intel pero' ) mi segnava 5,4
Nautilu$
13-10-2010, 00:49
Ho dato un occhiata al sito della WD, e porta il mio Hard Disk con un "Seek Time" (è il tempo di accesso!?!?) di 8.9ms.
A questo punto comincio davvero a credere che il RAID Controller di questa scheda faccia tanto.. ma tanto schifo.. come diceva il mio amico.
Che fregatura.. a saperlo prima evitavo di spendere altri soldi per un altro HardDisk.. :muro: (e se sta cosa è vera.. ho trovato pure l'unica pecca di questa mobo.. alè! :rolleyes: )
se fosse la m/b il problema, io non dovrei vedere l'accesso dei miei dischi (singoli) a 6,9 ........ e a questo punto neanche i 2 raptor in raid0 a 5,5 !
djmatrix619
13-10-2010, 10:24
Comunque per i ms d'accesso bisogna considerare questo: (se mi sbaglio, correggetemi).
Mettiamo un disco da 2TB, garantito con tempo d'accesso di 10ms.
Praticamente viene considerato il tempo di accesso partendo dalla FAT (files allocations table) al centro del piatto/i.
Se l'HD è libero, avrò un valore inferiore (migliore) rispetto al dato dichiarato dalla casa. Viceversa, in caso di HD pieno, il tempo di accesso aumenta. Io con i Seagate Barracuda da 7200 RPM 1,5TB, arrivo anche a 15ms in caso di HD pieno, e sotto i 7ms (mi sembra) in caso di HD vuoto.
Io ho ottenuto quei valori con un disco completamente deframmentato, e con circa 200GB occupati (25%spazio occupato), quindi un valore migliore lo doveva fare credo..
Se può essere utile ti dico che i due Hard disk in raid 0 che ho in firma mi segnano 6,18 ms.
Gli "RE3", se non sbaglio, non vorrei dire cavolate, sono molto più performanti dei miei CaviarBlack, magari come i raptor, parte delle prestazioni maggiori è dovuto all'access time. Se la cosa non ti prende troppo tempo (altrimenti fa nulla, grazie lo stesso) potresti postare un bench di HDTune? Così magari do' un occhio anche all'andamento dei tuoi RE3.
secondo me,non vorrei sparare una stupidagine,ma l'access time varia anche in base a quanto grande sia il volume creato..ad esempio mettere due vraptor da 150 gb l'uno in raid0 per un volume unico da 300 dovrebbe essere differente che creare un volume di 70,80 gb in raid0,io mi ricordo che il mio raid di vraptor, il volume di sistema da 80gb (su intel pero' ) mi segnava 5,4
Potrebbe essere una possibilità, magari è vero, ma "MC 205 Veltro" che ha postato prima, ha 2 Hard Disk da 500GB l'uno come i miei, con un access time che è circa la metà di quello che ho io. E ciò non rende giustizia a quest'affermazione...
se fosse la m/b il problema, io non dovrei vedere l'accesso dei miei dischi (singoli) a 6,9 ........ e a questo punto neanche i 2 raptor in raid0 a 5,5 !
E come lo sai? Magari anche tu, come me, potevi ottenere un access time ancora più ridotto con un altro Raid Controller..
------------
Ho comunque scaricato un utility della WD, per testare vari settori danneggiati e cose varie, che magari potrebbero influire, e niente. Ho passato sia il test veloce che quello avanzato.. i dischi sono belli e nuovi.
Marco8188
13-10-2010, 18:32
@Pegaz: Non si trovano test recenti?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101010153903_DSCF0837.JPG
Address 12 bit fa rendere meglio le memorie (consiglio di Bjt2). Comunque, se uno volesse provare, si potrebbe testare le altre opzioni valutando le differenze.
Ho provato sulla mia AsRock questa opzione e i miglioramenti ci sono (non guardate i timing schifosi, sto facendo delle prove)
http://img89.imageshack.us/img89/9909/hash2.png
http://img339.imageshack.us/img339/5323/adress12.png
PS: L'opzione "CPU Load Line Calibration" a cosa serve? L'hanno aggiunta da poco anche sulla mia AsRock con il bios 2.50 :)
MC 205 Veltro
13-10-2010, 18:40
Il primo test fatto senza raid... (fatto quando ho preso hard disk se non ricordo male)
le altre due foto sono in conf. raid 0 (fatte poco fa)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013182605_Cattura2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013183722_Catturar1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013183833_Catturar2.jpg
djmatrix619
13-10-2010, 19:02
Il primo test fatto senza raid... (fatto quando ho preso hard disk se non ricordo male)
le altre due foto sono in conf. raid 0 (fatte poco fa)
:asd: Anche io ho quei bei risultati, se faccio il test su 1 o 2GB di disco! :D Devi fare il test completo per sapere i valori reali...
PeGaz_001
13-10-2010, 19:45
naaaaaa ... non fa per me quella roba... :stordita:
uso hd sataII e mi vanno bene cosi ... :Prrr: fosse stata una cosa che m'interessava di sicuro l'avrei già fatto...
@Paolo.. quanto ha di consumo un Waterchill? e poi lo posso implementare in un sistema di raffreddamento liquido cpu / vga separati? o l'impianto deve essere un'unico loop?!
:)
@marco non ancora..
paolo.oliva2
13-10-2010, 20:15
PS: L'opzione "CPU Load Line Calibration" a cosa serve? L'hanno aggiunta da poco anche sulla mia AsRock con il bios 2.50 :)
Garantiscono un OC migliore.
PeGaz_001
13-10-2010, 20:26
edit.
paolo.oliva2
13-10-2010, 20:27
@Pegaz.
Il waterchiller che ho io consuma 350W come massimo, cioè acceso per tutta 1h.
Per come lo uso io, cioé al max -10° rispetto alla temp abiente, una volta portata la temp liquido a regime, anche a 1,6V 4,5GHz sotto carico, entra in funzione 1 minuto ogni 5-10 minuti... quindi come consumo non è notevole... praticamente dovrebbe essere 1/5 del nominale, circa 70W.
Comunque i modelli WC partono da 0,6A sino a 4,2A, quindi da 100W circa a 1KW. La minima temperatura è di 3°, quello che cambia è la capacità di raffreddamento in portata... si parte da 200-1000L/h sino a 1500-4000L/h. Il mio è da 1000-2500L/h.
paolo.oliva2
13-10-2010, 20:27
E' che rispondevo in scaletta, e la tua prima domanda non l'avevo vista :)
MC 205 Veltro
13-10-2010, 20:39
Questo da 40 giga dovrebbe andare...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013203759_2.jpg
djmatrix619
13-10-2010, 20:50
Questo da 40 giga dovrebbe andare...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101013203759_2.jpg
Pensavo stessimo parlando dei tuoi RE3 che hai in firma.. ma comunque dai lascia stare.. non voglio rubarti troppo tempo. Grazie per i test che hai fatto! ;-)
Purtroppo mi sa che ho solamente sprecato soldi e tempo con questo RAID..... completamente un buco nell'acqua. :/
abbath0666
13-10-2010, 20:56
scusami mi spieghi una cosa? da quanto l'hai fatto il volume? e secondo..hai messo la spunta sul volume di sitema (tasto destro sul disco-proprietà-hardware-criteri)su "disattiva scaricamento del buffer"? secondo me dovresti provare..per lo meno a fare un volume piu' piccolo,e fare quello che ti ho detto.
djmatrix619
13-10-2010, 21:11
scusami mi spieghi una cosa? da quanto l'hai fatto il volume? e secondo..hai messo la spunta sul volume di sitema (tasto destro sul disco-proprietà-hardware-criteri)su "disattiva scaricamento del buffer"? secondo me dovresti provare..per lo meno a fare un volume piu' piccolo,e fare quello che ti ho detto.
Ho 2 dischi da 500GB, quindi ho un volume da 1000GB (1TB).
Allora, ho trovato la spunta che dici te, ovviamente non l'avevo selezionata, però sotto c'è scritto (nella descrizione) che è meglio avere un alimentazione separata prima di attivare quell'opzione.
Non è rischioso?
Nel fare un volume più piccolo, intendi una partizione?
abbath0666
13-10-2010, 21:23
no no partizione e volume sono due cose separate...quando crei il raid la prima volta ti viene chiesto lo stripe 32-64-ecc ecc e la grandezza del volume,tu metti 80gb,e lo crei..ti rimarrà ovviamente quasi un tera inutilizzato,e poi sta a te decidere,quale altro tipo di volume creare on lo spazio rimanente,raid 0 raid di backup ecc,lo crei ok...tu poi in risorse del computer avrai due dischi,uno da 80 e uno da quasi un tera. la partizione è un altra cosa,e non ha niente a che vedere con un volume creato dal controller raid. e ti credo che ti va cosi' lento...il volume lo devi fare piccolo,tu hai creato un volume unico ed è un azzardo secondo me,in quanto le prestazioni scendono di parecchio,e se perdi qualcosa perdi davvero tutto. fai piu' volumi,uno in raid0 per il sistema e l'altro per i dati,che comunque puoi fare anche in raid0 lo stesso,ma te lo sconsiglio in quanto i dati se sono importanti e succede qualcosa...guarda non succede niente,io ce l'ho su tutti i pc che ho in casa e non è affatto pericoloso,fai come ti ho detto,e poi vedi la differenza. quando crei il primo volume,il sistema viene scritto nella parte piu' esterna del disco che è anche quella piu' veloce,creandolo di piccole dimensione la testina pattina di meno per andare alla ricerca di cio' che gli serve capisci? come hai fatto tu se lo riempi di roba ecc ci mette molto piu' tempo,ed è anche poco vantaggioso,un discorso del genere lo puoi valutare con i raptor quelli di taglio piccolo,ma non con due da 500..se vuoi le prestazioni.
Marco8188
13-10-2010, 21:32
Garantiscono un OC migliore.
Influisce sul VCore? :)
PS: Qualcuno usa le mie ram (Corsair CMG4GX3M2B1600C7) con la Crosshair? Se si, avete avuto problemi ad impostarle con timing 7-7-7-20?
djmatrix619
13-10-2010, 21:52
no no partizione e volume sono due cose separate...quando crei il raid la prima volta ti viene chiesto lo stripe 32-64-ecc ecc e la grandezza del volume,tu metti 80gb,e lo crei..ti rimarrà ovviamente quasi un tera inutilizzato,e poi sta a te decidere,quale altro tipo di volume creare on lo spazio rimanente,raid 0 raid di backup ecc,lo crei ok...tu poi in risorse del computer avrai due dischi,uno da 80 e uno da quasi un tera. la partizione è un altra cosa,e non ha niente a che vedere con un volume creato dal controller raid. e ti credo che ti va cosi' lento...il volume lo devi fare piccolo,tu hai creato un volume unico ed è un azzardo secondo me,in quanto le prestazioni scendono di parecchio,e se perdi qualcosa perdi davvero tutto. fai piu' volumi,uno in raid0 per il sistema e l'altro per i dati,che comunque puoi fare anche in raid0 lo stesso,ma te lo sconsiglio in quanto i dati se sono importanti e succede qualcosa...guarda non succede niente,io ce l'ho su tutti i pc che ho in casa e non è affatto pericoloso,fai come ti ho detto,e poi vedi la differenza. quando crei il primo volume,il sistema viene scritto nella parte piu' esterna del disco che è anche quella piu' veloce,creandolo di piccole dimensione la testina pattina di meno per andare alla ricerca di cio' che gli serve capisci? come hai fatto tu se lo riempi di roba ecc ci mette molto piu' tempo,ed è anche poco vantaggioso,un discorso del genere lo puoi valutare con i raptor quelli di taglio piccolo,ma non con due da 500..se vuoi le prestazioni.
Ma scusami in un RAID0 non è obbligatorio creare un solo volume che è uguale alla somma delle capacità totali dei 2 dischi? Se ricordo bene io non potevo scegliere varie dimensioni.... poi non vorrei sbagliare.
PS = Mettiamo il caso che tu abbia ragione, all'inizio, e ne creo uno da 80GB e l'altro da quasi 1TB. Entrambi godono comunque delle prestazioni di un normale RAID 0 ?
abbath0666
13-10-2010, 22:03
ti sbagli,alla grande..non è obbligatorio. se tu crei un volume da un tera in raid0 secondo me è l'errore piu' grosso che si possa fare. in quanto se il disco ti si frammenta,ci installi roba,file,ecc ecc,le prestazioni di lettura e scrittura si abbassano notevolmente. scusa ma se permetti qualcosa credo di saperne..il volume di sistema viene scritto nella parte piu' esterna dell'hd,che è quella piu' veloce,creando un piccolo volume la testina lavora li e basta,accorciando i tempi di caricamento e incrementando(ossia diminuisce) l'access time. sbagli a fare cosi',fidati. puoi leggerlo da qualsiasi parte,vai nella sezione perfieriche di memorizzazione e ce anche la guida per il raid http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 oltre al fatto che nella sezione ti diranno la medesima cosa che ti ho detto ;)
abbath0666
13-10-2010, 22:08
Ma scusami in un RAID0 non è obbligatorio creare un solo volume che è uguale alla somma delle capacità totali dei 2 dischi? Se ricordo bene io non potevo scegliere varie dimensioni.... poi non vorrei sbagliare.
PS = Mettiamo il caso che tu abbia ragione, all'inizio, e ne creo uno da 80GB e l'altro da quasi 1TB. Entrambi godono comunque delle prestazioni di un normale RAID 0 ?
no,a meno che non crei due array in raid0,uno di sistema,ovviamente sempre piccolo,e un altro o piu' raid0 per quello che ti pare,altri sistemi operativi,o anche dati(sconsigliato) esistono vari livelli di raid,il raid0 è prestazionalmente quello piu' veloce di tutti,rispetto a raid di altro livello. fare un raid0 da 1 tera scusa se te lo dico,è una porcata immane a livello di affidabilità,prestazioni e access time :s
djmatrix619
13-10-2010, 22:14
ti sbagli,alla grande..non è obbligatorio. se tu crei un volume da un tera in raid0 secondo me è l'errore piu' grosso che si possa fare. in quanto se il disco ti si frammenta,ci installi roba,file,ecc ecc,le prestazioni di lettura e scrittura si abbassano notevolmente. scusa ma se permetti qualcosa credo di saperne..il volume di sistema viene scritto nella parte piu' esterna dell'hd,che è quella piu' veloce,creando un piccolo volume la testina lavora li e basta,accorciando i tempi di caricamento e incrementando(ossia diminuisce) l'access time. sbagli a fare cosi',fidati. puoi leggerlo da qualsiasi parte,vai nella sezione perfieriche di memorizzazione e ce anche la guida per il raid http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 oltre al fatto che nella sezione ti diranno la medesima cosa che ti ho detto ;)
Oh no figurati.. non intendevo minimamente dire che so più io di te.. o che mettevo in dubbio ciò che dicevi, anzi, di sicuro su queste cose ne sai più tu al 100%. Ciò che ho detto prima era solo ciò che ricordavo.. ma contento che si possa cambiare la dimensione.
Anche perché il tuo discorso di prima non fa una piega, scemo io che non c'ho pensato prima. Mi sto già preparando per la formattazione. :)
In ogni caso, grazie 1000 per i consigli. UTILISSIMI. Riposto qui a nuova installazione di Windows ultimata, così ti faccio sapere se ho migliorato le cose! =)
djmatrix619
13-10-2010, 22:17
no,a meno che non crei due array in raid0,uno di sistema,ovviamente sempre piccolo,e un altro o piu' raid0 per quello che ti pare,altri sistemi operativi,o anche dati(sconsigliato) esistono vari livelli di raid,il raid0 è prestazionalmente quello piu' veloce di tutti,rispetto a raid di altro livello. fare un raid0 da 1 tera scusa se te lo dico,è una porcata immane a livello di affidabilità,prestazioni e access time :s
Lo so, hai ragione. Faccio mea culpa. Te l'ho detto.. tutto ciò è stato dovuto al fatto che pensavo che la dimensione non potesse essere cambiata (non avevo mai fatto raid di nessun tipo prima).
Allora comunque mi sa che faccio un Raid0 su un volume per il sistema.. il restante lo lascio normale per i dati. :)
MC 205 Veltro
13-10-2010, 22:28
Pensavo stessimo parlando dei tuoi RE3 che hai in firma.. ma comunque dai lascia stare.. non voglio rubarti troppo tempo. Grazie per i test che hai fatto! ;-)
Purtroppo mi sa che ho solamente sprecato soldi e tempo con questo RAID..... completamente un buco nell'acqua. :/
:confused: Si questo è quello che ho in firma raid 0 e me lo vede in questo modo, sono due volumi, non so se sono riuscito a spiegarmi ma ti assicuro che è quello in firma.
Questo raid 0 lo uso per programmi e varie cavolate (due volumi), nella modalità raid HD Tune non mi fa vedere la sgla dell'hard disk, il sistema operativo è sul disco principale ssd.
p.s. vorrei precisare che è la prima volta che faccio una configurazione raid (mese scorso) e non conosco molte cose, non sono neanche sicuro di aver fatto tutto giusto, ho letto tutto nel forum e mi sono un po cimentato.
abbath0666
13-10-2010, 22:28
tranquillo ahaha :) allora pero' ce anche da precisare,che se crei un raid 0 per il sistema,non puoi lasciare l'altro "normale" senza creare un altro volume raid,in quanto il sistema operativo non lo vedrebbe da gestione dischi,per i dati ti consiglio di creare un raid1 che in pratica funge da gemellaggio dei dati,è un disco ma è come se ne fossero 2 che si passano i dati duplicandoli,e in questo caso ti assicuri che almeno un copia li hai,unico svantaggio,è che facciamo un esempio stupido,se crei un raid1 con due dischi per un totale di 1tb la grandezza complessiva sara di 500gb.
djmatrix619
13-10-2010, 22:40
:confused: Si questo è quello che ho in firma raid 0 e me lo vede in questo modo, è partizionato, non so se sono riuscito a spiegarmi ma ti assicuro che è quello in firma.
Questo raid 0 lo uso per programmi e varie cavolate (due partizioni), nella modalità raid HD Tune non mi fa vedere la sgla dell'hard disk, il sistema operativo è sul disco principale ssd.
Ah ok! Pensavo avessi postato uno screen di 2 raptor! Ok allora tranqui! :) Sembra che comunque abbiamo scovato il problema del mio valore "access time" alle stelle! E non sembra essere colpa del controller AMD come sospettavo(o meglio "sostettavano").. ma bensì della mia stupida testa bacata! :asd: :asd:
tranquillo ahaha :) allora pero' ce anche da precisare,che se crei un raid 0 per il sistema,non puoi lasciare l'altro "normale" senza creare un altro raid,in quanto il sistema operativo non lo vedrebbe da gestione dischi,per i dati ti consiglio di creare un raid1 che in pratica funge da gemellaggio dei dati,è un disco ma è come se ne fossero 2 che si passano i dati duplicandoli,e in questo caso ti assicuri che almeno un copia li hai,unico svantaggio,è che facciamo un esempio stupido,se crei un raid1 con due dischi per un totale di 1tb la grandezza complessiva sara di 500gb.
Cavolo! Doveva pur esserci l'inghippo supremo! :doh:
Beh guarda, sai che ti dico? Faccio sempre tutto RAID0. Anche perché io oltre a questi 2 HD da 500GB, ne ho altri 2 di dischi, uno da 80GB e un altro da 320GB. Volendo posso usare questi 2 per i dati importanti, e mettere i meno importanti sul sistema raid. :) Mi sembra un ottimo compromesso!
Ultima cosa: Per lo stripe size mi fa scegliere tra 64KB e 128KB, ho letto qualcosina in giro prima di farlo la prima volta, e sembra meglio 64K, confermi?
Ciao ragazzi, bella discussione, me la sto leggendo piano piano! :)
Secondo voi, della mia configurazione in firma, potrei riutilizzare case, alimentatore, i due dvd, hard disks non ho idea, per passare a questa Crosshair, oppure dovrei ripartire da zero? Grazie!
MC 205 Veltro
13-10-2010, 22:47
Ultima cosa: Per lo stripe size mi fa scegliere tra 64KB e 128KB, ho letto qualcosina in giro prima di farlo la prima volta, e sembra meglio 64K, confermi?
Ti dico come ho fatto io se ti può servire... il volume più piccolo 64k e 128kb pe l'altro volume.
abbath0666
13-10-2010, 22:48
Cavolo! Doveva pur esserci l'inghippo supremo! :doh:
Beh guarda, sai che ti dico? Faccio sempre tutto RAID0. Anche perché io oltre a questi 2 HD da 500GB, ne ho altri 2 di dischi, uno da 80GB e un altro da 320GB. Volendo posso usare questi 2 per i dati importanti, e mettere i meno importanti sul sistema raid. :) Mi sembra un ottimo compromesso!
Ultima cosa: Per lo stripe size mi fa scegliere tra 64KB e 128KB, ho letto qualcosina in giro prima di farlo la prima volta, e sembra meglio 64K, confermi?
ma si tranquillo che se stai attento e curi i volumi ogni tanto non succede niente,fanne uno piccolo per il sistema,da 80 o 60.. si il 64;) generalmente è quello piu' utilizzato,per l'altro raid0 rimanente da quasi un tera fallo da 128,diciamo che è piu' propenso per i file di grosse dimensioni;) ergo storage.
PeGaz_001
13-10-2010, 22:52
E' che rispondevo in scaletta, e la tua prima domanda non l'avevo vista :)
chiedo scusa, e ti ringrazio per la parziale risposta :) :D
djmatrix619
13-10-2010, 22:58
Ti dico come ho fatto io se ti può servire... il volume più piccolo 64k e 128kb pe l'altro volume.
ma si tranquillo che se stai attento e curi i volumi ogni tanto non succede niente,fanne uno piccolo per il sistema,da 80 o 60.. si il 64;) generalmente è quello piu' utilizzato,per l'altro raid0 rimanente da quasi un tera fallo da 128,diciamo che è piu' propenso per i file di grosse dimensioni;) ergo storage.
OTTIMO. Farò così. :)
Grazie 1000 ragazzi.. siete stati gentilissimi! :ave: Speriamo davvero di risolvere!
Via alla formattazione! ;)
Nautilu$
13-10-2010, 23:04
Questi sono i timing per la mia ram (G.SKILL FLARE 2GHz 7-9-7-21-30,1T a 1,65v)
- Reggono fino a 2130MHz circa senza aumentare i timing nè tensione, ma solo se tengo il BUS "bassino": sotto i 260 circa.
- Con bus tra 260 e 280 devo impostarle intorno ai 18xxMHz .
- Con bus oltre i 280 devo impostarle intorno ai 16xxMHz .
Ma questo credo dipenda dalla m/b (e credo sia un limite dell' 890FX) e non certo da loro!
QUESTI 3 STEP LI HO CAPITI DA POCO.... PRIMA PENSAVO AVESSE PROBLEMI L'ULTIMO BIOS DELLA MIA FORMULA 4 rispetto ai precedenti, MA MI SBAGLIAVO!
ritornando al vecchio argomento BIOS di ormai un po' di pagine fa,...
...ricordandomi che anche tu avevi il mio stesso problema, pensando che fosse megliio il bios 905, hai notato anche tu quello che ho scritto?
Direi che a questo punto anche quando smanettavo col 905 la m/b partiva solo a queste condizioni!
O tu avevi fatto anche prove con bus molto alti e ram oltre i 1900MHz andate a buon fine?
MC 205 Veltro
13-10-2010, 23:10
Ciao ragazzi, bella discussione, me la sto leggendo piano piano! :)
Secondo voi, della mia configurazione in firma, potrei riutilizzare case, alimentatore, i due dvd, hard disks non ho idea, per passare a questa Crosshair, oppure dovrei ripartire da zero? Grazie!
Gli hard disk e i due dvd li puoi recuperare se sono sata in quanto la scheda madre non ha connettori pata, la scheda madre olltre all'alimentazione atx 24 pin necessita di spina a 8 pin (alcuni dicono che basta la spina 4 pin lasciando chiuso gli altri 4 pin ma io non ti so dire al riguardo), quidi controlla il tuo ali.
djmatrix619
14-10-2010, 00:53
Installazione finita!! Ecco il paragone: :O
- Prestazioni vecchia configurazione RAID 0:
http://img218.imageshack.us/img218/2677/11ottobre20101946.png
- Prestazioni nuova configurazione RAID 0:
http://img138.imageshack.us/img138/7373/14ottobre20100017.png
Non ho chissà quale prestazione da record.. ma rispetto alla configurazione precedente, è tutta un altra storia!! :asd:
paolo.oliva2
14-10-2010, 01:28
Visto che siamo in tema :)
Ho preso 2 HD da 2TB WD 7200rpm per fare un raid 1.
Visto che devo archiviare file da 720MB di media, il claster dovrebbe essere più grosso possibile, no?
Poi posterò il transfer... gli HD mi dovrebbero arrivare i primi sett prox.
abbath0666
14-10-2010, 01:41
Installazione finita!! Ecco il paragone: :O
- Prestazioni vecchia configurazione RAID 0:
http://img218.imageshack.us/img218/2677/11ottobre20101946.png
- Prestazioni nuova configurazione RAID 0:
http://img138.imageshack.us/img138/7373/14ottobre20100017.png
Non ho chissà quale prestazione da record.. ma rispetto alla configurazione precedente, è tutta un altra storia!! :asd:
cheti avevo detto :asd: e sopratutto guarda la velocita di lettura minima..è raddoppiata;)
abbath0666
14-10-2010, 01:43
Visto che siamo in tema :)
Ho preso 2 HD da 2TB WD 7200rpm per fare un raid 1.
Visto che devo archiviare file da 720MB di media, il claster dovrebbe essere più grosso possibile, no?
Poi posterò il transfer... gli HD mi dovrebbero arrivare i primi sett prox.
se per cluster intendi la dimensione dello stripe,io credo che 128kb vanno bene..
paolo.oliva2
14-10-2010, 02:21
chip Lucid Hydra
Su... una VGA
QUI (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-radeon-hd-5770-x2-presto-in-commercio_34043.html)
paolo.oliva2
14-10-2010, 02:23
se per cluster intendi la dimensione dello stripe,io credo che 128kb vanno bene..
OK.
Ho sbagliato prima a postare... il raid è lo 0. Comunque per lo stripe dovrebbe essere indifferente.
abbath0666
14-10-2010, 03:18
OK.
Ho sbagliato prima a postare... il raid è lo 0. Comunque per lo stripe dovrebbe essere indifferente.
allora che l'hai chiesto a fare? :D comunque se fai video editing o scarichi roba di grossa dimensione ti conviene farlo da 128kb questo è poco ma sicuro. per il sitema operativo il discorso è differente,quindi tra 16 32 e 64 cambia poco.
paolo.oliva2
14-10-2010, 13:53
allora che l'hai chiesto a fare? :D comunque se fai video editing o scarichi roba di grossa dimensione ti conviene farlo da 128kb questo è poco ma sicuro. per il sitema operativo il discorso è differente,quindi tra 16 32 e 64 cambia poco.
Praticamente... dopo anni e anni di duro lavoro con torrent/emule :D , volevo riportare tutto quanto scaricato e salvato su DVD (4500 circa, per 16TB, sarebbero quasi 20TB nominali, ma vi sono anche dei doppioni), su HD.
Considerando ormai i prezzi degli HD (<85€ per 2TB a 7200rpm WD)... la mia idea era che quando uscirà BD, dovendo fare il sistema nuovo, passerei la CFIV come muletto, e con la possibilità di installarci 6 HD, riciclando 4 1,5TB attuali, avrei già in quel sistema un 10TB in linea... + il sistema su BD in condivisione tramite LAN. Nelle strette, anche 1 o 2 ctrl su PCI aggiunti per HD sulla CF IV.
L'idea era quella di fare una videoteca pilotabile con un telecomando direttamente dal letto...
MC 205 Veltro
15-10-2010, 20:32
Ragazi, ho ordinato un'altro kit di memoria da 4 giga, e precisamente le corsair XMS3 c7, possono darmi problemi con quelle che ho adesso Corsair dominator c8?
era meglio non mischiare?
Le ho prese peche non avevano più le dominator, costavano meno e poi le posso montare nei banchi vicinia alla cpu in quanto sono più basse.
Ritiro l'ordine?
Ultima domanda... sono migliori le dominator?
abbath0666
15-10-2010, 20:37
fidati,ritira l'ordine,non mischiare mai..1° non si puo'mai sapere cosa puo succedere,secondo potrebbe anche non funzionare affatto e dare al sistema instabilità. le ram le puoi trovare su neths.it sono fornitissimi,e serii! e ultima cosa..le alette di dissipazione si possono svitare tranquillamente. ci sono molti utenti che adottano questa soluzione senza il minimo problema,anche sul forum corsair cè scritto pensa un po'...
MC 205 Veltro
15-10-2010, 20:48
fidati,ritira l'ordine,non mischiare mai..1° non si puo'mai sapere cosa puo succedere,secondo potrebbe anche non funzionare affatto e dare al sistema instabilità. le ram le puoi trovare su neths.it sono fornitissimi,e serii! e ultima cosa..le alette di dissipazione si possono svitare tranquillamente. ci sono molti utenti che adottano questa soluzione senza il minimo problema,anche sul forum corsair cè scritto pensa un po'...
Grazie, non avevo visto che si può svitare il dissipatore, ormai mi sa che devo prenderle in quanto ho già pagato e sino a lunedi non posso contattarli, in più sono molto impegnato a lavoro e non posso dedicarmi molto a questa facenda... porc. la fretta che mie è presa:muro: :muro: :muro:
Nel sito ora sono disponibbili, ho mandato una e-mail... vedremo.
Ragazzi, riportando il discorso sulla Crosshair, come sappiamo, da un mio post precedente, se nel bios è attivo il "core unlocker" non vengono visualizzate le temperature dei singoli core.
Il dubbio allora persiste, se comunque i 6 core vengono rilevati ma a che cavolo serve il core unlocker?
chip Lucid Hydra
Su... una VGA
QUI (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-radeon-hd-5770-x2-presto-in-commercio_34043.html)
Mumble.... praticamente è come avere 2 5770 in crossfire?
se per cluster intendi la dimensione dello stripe,io credo che 128kb vanno bene..
No, adesso, dato che ho due dischi da 1T l'uno messi da parte ed inutilizzati, (sono 2 samsung) in uso ne ho uno da 1T WD..
Mi fate venire la voglia di provare il RAID su questa scheda e vediamo se le performance da accesso al disco cambiano....
Nautilu$
16-10-2010, 00:41
che mi dici del mio post #1718 ?
...mi sa che ti interessa poco xchè tu non salirai mai oltre i 260-265 di bus, avendo un BE...
abbath0666
16-10-2010, 05:15
ciao ragazzi...sono stato fino ad ora a smaniare con la mia nuova configurazione :D 1090T + la schedozza :oink: +h70:sofico: + e qui viene la seccatura..corsair dominator gt 2000,non riesco a portarle a 2000 quello è il fatto,non ho mai avuto una cofigurazione amd e mi trovo un po' spaesato con i settaggi del bios,le sto tenendo per il momento a 1600,mi potete dare qualche consiglio,uscirà un nuovo bios a breve per caso?
aquiladellenevi
16-10-2010, 13:17
Allora raga ho il 1090t e memorie della ocz black edition 1600, ho semplicemente configurato la mb con i settaggi postati da paolo.oliva2 che ringrazio, la cpu arriva stabile @ 4200, si puo' fare altro oppure lascio così :D?
ah il dissipatore è il noctua quello grosso ;) NH-D14 -Ventola NF-P12 + Ventola NF-P14.
Grazie
R
abbath0666
16-10-2010, 13:23
ciao ragazzi...sono stato fino ad ora a smaniare con la mia nuova configurazione :D 1090T + la schedozza :oink: +h70:sofico: + e qui viene la seccatura..corsair dominator gt 2000,non riesco a portarle a 2000 quello è il fatto,non ho mai avuto una cofigurazione amd e mi trovo un po' spaesato con i settaggi del bios,le sto tenendo per il momento a 1600,mi potete dare qualche consiglio,uscirà un nuovo bios a breve per caso?
ragazzi datemi una mano per favore.
PeGaz_001
16-10-2010, 14:43
ritornando al vecchio argomento BIOS di ormai un po' di pagine fa,...
...ricordandomi che anche tu avevi il mio stesso problema, pensando che fosse megliio il bios 905, hai notato anche tu quello che ho scritto?
Direi che a questo punto anche quando smanettavo col 905 la m/b partiva solo a queste condizioni!
O tu avevi fatto anche prove con bus molto alti e ram oltre i 1900MHz andate a buon fine?
io non ricordo.... oltretutto non è proprio la stessa cosa, abbiamo ram e cpu diverse che non lavorano affatto allo stesso modo, le mie ram partono di base da 1800 mhz, le tue da 2000 se ho capito bene.... tuttavia riesco a fare il boot con le ram a 2136mhz, ma qualsiasi test che faccio o qualsiasi cosa che io apro va in crash .. al momento ho le ram stabili a 2080 mhz a 9-10-10-23 1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101016144044_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101016144044_Cattura.JPG)
poi senza spingere troppo sulle ram mi stanno su bene anche a 1920 mhz con 8-9-9-23 1T
considera che per aver le ram sui 1900/2ghz devo lavorare con bus tra 240/260
;)
PeGaz_001
16-10-2010, 14:44
che mi dici del mio post #1718 ?
...mi sa che ti interessa poco xchè tu non salirai mai oltre i 260-265 di bus, avendo un BE...
non è che non m'interessa è che non sto 24H su 24H davanti a questo 3d ... cmq ti ho risposto ;)
abbath0666
16-10-2010, 14:44
io non ricordo.... oltretutto non è proprio la stessa cosa, abbiamo ram e cpu diverse che non lavorano affatto allo stesso modo, le mie ram partono di base da 1800 mhz, le tue da 2000 se ho capito bene.... tuttavia riesco a fare il boot con le ram a 2136mhz, ma qualsiasi test che faccio o qualsiasi cosa che io apro va in crash .. al momento ho le ram stabili a 2080 mhz a 9-10-10-23 1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101016144044_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101016144044_Cattura.JPG)
poi senza spingere troppo sulle ram mi stanno su bene anche a 1920 mhz con 8-9-9-23 1T
;)
pegaz potresti darmi una mano per cortesia?
naumakia
16-10-2010, 14:50
grazie a quella stupenda guida di paolo overcloccato sempre nella stessa fsb il p va molto meglio e i punteggi sono saliti, soprattuto la sheda video boh meglio cosi grazieee:D :D . fors ht link speed che la tenevo ad auto o cpu-nb sempe in auto:( . grazie
abbath0666
16-10-2010, 14:54
Ragazzi, riportando il discorso sulla Crosshair, come sappiamo, da un mio post precedente, se nel bios è attivo il "core unlocker" non vengono visualizzate le temperature dei singoli core.
Il dubbio allora persiste, se comunque i 6 core vengono rilevati ma a che cavolo serve il core unlocker?
notato la stessa cosa anche io,su manual e 6 core le temperature vengono rilevate tranquillamente,con il core unlocker no. comunque per curiosità con il dissipatore stock che temperature ha il 1090t? lo sto testando per bene,l'unico inghippo in cui sono inciampato sono le ram :/
notato la stessa cosa anche io,su manual e 6 core le temperature vengono rilevate tranquillamente,con il core unlocker no. comunque per curiosità con il dissipatore stock che temperature ha il 1090t? lo sto testando per bene,l'unico inghippo in cui sono inciampato sono le ram :/
Con il dissi in stock 1 settimana fa raggiungevo i 45° adesso, si sono abbassate le temperature esterne e non saprei.
Però secondo me è dipeso anche dalla cattiva pasta termica che si trova di default nel dissipatore, perchè adesso ho messo un dissi Coolermaster Hyper 212 con pasta termica coolermaster (fresca fresca) e senza condizioni di sforzo si mantiene a 28° / 31° ovviamente sale un pò se ci gioco o altro...
Cmq, anche se non si overclocca, io il dissi balckbox non lo consiglierei, o al massimo cambiare la pasta
abbath0666
16-10-2010, 15:02
mazza :/ infatti mi sono premunito acquistando un corsair H70,le temperature in idle sono di 17° con due noctua (collegate al rheobus a 800rpm):sofico:
PeGaz_001
16-10-2010, 15:03
ragazzi datemi una mano per favore.
che bios hai?! io direi di fermarti al 0805 o al massimo al 1005, e per tenere le ram a 2ghz devi avere un bus pari a 250 (come ho specificato nel posto precedente) e il moltiplicatore preferibilmente a x16.
abbath0666
16-10-2010, 15:05
ieri mi è arrivato tutto,ho controllato e il bios è 1102 la scheda madre è una rev2..ora provo..vediamo. grazie
PeGaz_001
16-10-2010, 15:06
mazza :/ infatti mi sono premunito acquistando un corsair H70,le temperature in idle sono di 17° con due noctua (collegate al rheobus a 800rpm):sofico:
17 gradi? secondo me leggi le temp sbagliate, te lo posso assicurare, dove leggi quella temperatura?
PeGaz_001
16-10-2010, 15:08
ieri mi è arrivato tutto,ho controllato e il bios è 1102 la scheda madre è una rev2..ora provo..vediamo. grazie
1102 :O ... io quel bios non ce l'ho su .. paolo aveva detto che era molto instabile... buona fortuna! :D
abbath0666
16-10-2010, 15:12
17 gradi? secondo me leggi le temp sbagliate, te lo posso assicurare, dove leggi quella temperatura?
si ma io non ho ancora occato,tengo a default e ho un dissipatore ibrido a liquido,da everest le leggo da bios mi da 21.piu' di questo non ti so dire :(
PeGaz_001
16-10-2010, 15:17
si ma io non ho ancora occato,tengo a default e ho un dissipatore ibrido a liquido,da everest le leggo da bios mi da 21.piu' di questo non ti so dire :(
non importa se non hai occato, il fatto è che non è la temperatura corretta, a me everest segna 10 gradi. (quella sul bios è per forza corretta... molto bassa cmq!!! ;) )
usa asus pc probe che la temperatura la da corretta (anche in presenza del core unlocker attivato), oppure core temp e aggiusti l'offset guardando la temperatura da Asus AI Suite (anch'esso da sempre la temp corretta in presenza del core unlocker attivato)
usa asus pc probe che la temperatura la da corretta (anche in presenza del core unlocker attivato), oppure core temp
Si, io segnalo la mia da pc probe e core temp comunque è allineato
http://img801.imageshack.us/img801/8931/67771575.th.png (http://img801.imageshack.us/i/67771575.png/)
abbath0666
16-10-2010, 15:33
provato ora da core temp sempre 17 18 mi da,a me basta questo;)
provato ora da core temp sempre 17 18 mi da,a me basta questo;)
Curiosità ma quanto hai in casa? Io 21 tu?
PeGaz_001
16-10-2010, 15:36
si ma io non ho ancora occato,tengo a default e ho un dissipatore ibrido a liquido,da everest le leggo da bios mi da 21.piu' di questo non ti so dire :(
Si, io segnalo la mia da pc probe e core temp comunque è allineato
http://img801.imageshack.us/img801/8931/67771575.th.png (http://img801.imageshack.us/i/67771575.png/)
bene, per caso sai che temp hai dove hai il pc? io ne ho 26 e ho la cpu a 37 gradi.. (ho i termosifoni accesi... porte e finestre chiuse) cpu con cnq attivo e 2 core spenti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101016153604_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101016153604_Cattura.JPG)
bene, per caso sai che temp hai dove hai il pc? io ne ho 26 e ho la cpu a 37 gradi.. (ho i termosifoni accesi... porte e finestre chiuse) cpu con cnq attivo e 2 core spenti
Bello Singularity!!!
PeGaz_001
16-10-2010, 15:38
provato ora da core temp sempre 17 18 mi da,a me basta questo;)
se non setti l'offset ti darà sempre la temp sbagliata......
usa Asus PC PROBE che vedi la reale temperatura.
se non setti l'offset ti darà sempre la temp sbagliata......
Estremizza il concetto Pegaz, spiega meglio. ;)
naumakia
16-10-2010, 15:42
SETTARE OFFSET? COME?
PeGaz_001
16-10-2010, 15:45
Bello Singularity!!!
a me fa paura .. non mi piaciono i giochi horror, era solo x vedere che tipo di gioco è :O :fagiano:
Ragazzi, dimenticavo di chiedervi una cosa importante.
Prima di tutto volevo dirvi che sono diventato matto perchè non riuscivo a capire il non funzionamento della porta nr 12 in questa immagine:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101016154622_aa.png
Solo dopo ho capito che era relativo alla OC Panel tool :muro:
Ad ogni modo a me piacerebbe potere utilizzare il vecchio e classico floppy come boot... e sappiamo tutti che non c'è nessuna FDD port.
Qualcuno di voi sa se esistono floppy INTERNI in USB?
Io ho cercato ma senza speranza, anzi sono stato anche gabbato per avere trovato un floppy con multi reader USB incluso, ma quando mi è arrivato aveva comunque un interfaccia FDD...
:mbe:
naumakia
16-10-2010, 15:54
ei ciao ti dico per certo niente floppy interni con usb.sata ecc. solo esterni con la porte usb li ho cerati per settimane.
abbath0666
16-10-2010, 15:54
allora ragà ce anche da dire che la temperatura dei core e la temperatura della cpu sono 2 cose differenti,temperatura dei core in full è 28 gradi,temperatura ambiente 20
allora ragà ce anche da dire che la temperatura dei core e la temperatura della cpu sono 2 cose differenti,temperatura dei core in full è 28 gradi,temperatura ambiente 20
Sono d'accordo con te, io ho i tuoi stessi riferimenti.
abbath0666
16-10-2010, 15:57
;) (almeno festeggio gl'800 messaggi :D )
PeGaz_001
16-10-2010, 15:58
SETTARE OFFSET? COME?
Estremizza il concetto Pegaz, spiega meglio. ;)
aprite core temp e ASUS PC PROBE , guardate la temperatura CORRETTA che segna questi ultimi , andate su core temp --> options --> adjust offset e in base a quello che segna APB e aumentate l'offset. :D nella foto ho messo 12 per far capire che se li è sbagliato la temp legge male...
http://img843.imageshack.us/img843/3679/desktop2010101615514735.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/desktop2010101615514735.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.