View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair IV Formula e Crosshair IV Extreme
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
io ho la chIV e come audio vado bene..sopratutto con le cuffie ( fatality) se avessi delle casse migliori si sentirebbe:D fidati non ce bisogno imho di cambiare o di mettere una scheda audio;)
Grazie. ;)
liberato87
31-01-2011, 14:26
ciao a tutti7
dopo aver risolto il problema dell f3 non riconosciuto, l'ho impostato su ahci..
da stamattina mi si sono verificati un paio di freeze (che prima non avevo mai avuto), mentre navigavo, quindi non sotto stress...
niente schermate blu però schermata fissa e mouse che si muove ma non può cliccare nulla.. questo un paio di volte..
ho il bios 1304
ora ho rimesso i dischi in IDE e non ho più freeze.. quindi probabilmente è questo il problema..
ho letto qua e là che però dopo bisogna installare i driver di amd oppure abilitare quelli di windows (ho controllato nel registro e sono abilitati)
devo installare i driver "proprietari" della asus?? e come devo fare li devo installare con gli hd settati in ahci oppure posso farlo ora che ho li ho settati in IDE?
sennò che faccio formatto a reinstallo da capo windows7 (considerando che sono riuscito a installarlo quando mi riconosceva il disco che poi non mi riconosceva più.. quindi non penso il massimo della stabilità)
ho letto che devo fare prima un clear cmos (da pc spento tengo il tastino premuto 10secondi, giusto?)
e poi procedere a formattare la partizione e poi reinstallare windows (a proposito mi resta una partizione di sistema, dopo formatto anche quella o la lascio al suo posto) impostando su ide gli hard disk e poi rimettendoli su ahci.
attendo consigli.. mi sembrano strani questi freeze ho tutto a default (solo installato k10stat e abilitato il clock control)
scusate se stresso ma se qualcuno sà qualcosa e mi chiarisce le idee gli sarei veramente grato!
paolo.oliva2
31-01-2011, 14:36
Ma scusa a me i voltaggi di K10stat NON SON MAI corrisposti a quelli reali, neanche coi bios vecchi. Salivo di valore in valore e controllavo il vcore finale con cpu-z. In k10stat ho 1.67 col P0 mentre reale è 1.408. Nel bios non ho messo il full calibration ma ho lasciato Auto, probabilmente sballa mooooooolto meno i voltaggi
A me con i bios precedenti non sballava nulla... solo sotto carico al max 0,025V.
Il problema di sé per sé non è se sballa, ma se da' quella tensione.
Per i 4,5GHz io ci devo dare 1,625V, ma se da 1,625V mi da' 1,8V, farei concorrenza ad Apollo 11 :).
Da qui a marzo-aprile per BD ne passa un tot... dubito che resterò fermo fino a quella data :sofico: , ma non vorrei dover ricomprare un altro procio.
paolo.oliva2
31-01-2011, 14:43
scusate se stresso ma se qualcuno sà qualcosa e mi chiarisce le idee gli sarei veramente grato!
Guarda... che io sappia i driver ahci li devi mettere nel momento che installi l'SO ex-novo.
Io avevo trovato dei software che potevano farlo in un 2° momento (così riportavano) ma ho avuto prb tipo il tuo al che ho lasciato perdere.
Probabilmente il tuo freeze è la mancata corrispondenza tra ahci attivo nel bios ed un accrocchio che ha fatto l'SO riconoscendo l'ahci. A spanna il problema (ma lo dico io, non prenderlo come certo) dovrebbe essere che l'impronta sul disco cambia da ide a ahci, quindi quando c'è qualche operazione particolare tipo leggere dalla FAT dov'è posizionato un file, l'SO non riesce a trovarlo ed impalla il sistema.
paolo.oliva2
31-01-2011, 14:49
io ho la chIV e come audio vado bene..sopratutto con le cuffie ( fatality) se avessi delle casse migliori si sentirebbe:D fidati non ce bisogno imho di cambiare o di mettere una scheda audio;)
Quoto.
L'unico problema che ho io, ma penso dipenda da me :D , è che con VLC con un 30-40% di film all'avvio non ho audio, ma devo andare sul menu a tendina e selezionare stereo, anche se poi lo stento 7.1.
Comunque, o sono rimbambito io... ogni volta che installo l'SO il comportamento delle casse è differente. Ho un sistema con Logitech 5.1 e 2.1, che faccio coesistere come 7.1. A settaggio uguale delle casse, ogni volta devo sbelinare con i cavi per far funzionare tutte le casse...
liberato87
31-01-2011, 14:51
Guarda... che io sappia i driver ahci li devi mettere nel momento che installi l'SO ex-novo.
scusami in che modo? appena avvio windows per la prima volta?perchè "durante" non saprei proprio come fare..
mettendo che rifacessi l installazione di windows, devo farla con gli hd in ahci oppure in ide??
io dopo aver installato win 7 per la prima volta, non avevo installato nessun driver ahci (perchè avevo tutto in IDE)... se li installassi ora cambierebbe qualcosa?
Io avevo trovato dei software che potevano farlo in un 2° momento (così riportavano) ma ho avuto prb tipo il tuo al che ho lasciato perdere.
si c'è anche un driver di asus (AMD AHCI Driver V1.2.0.164 for Windows 32/64bit 7) però appunto non sapevo se era convincente o se conveniva fare tutto ex novo (preferirei fare tutto da capo, però vorrei capire tutti i passi necessari, per fare una cosa pulita)
Probabilmente il tuo freeze è la mancata corrispondenza tra ahci attivo nel bios ed un accrocchio che ha fatto l'SO riconoscendo l'ahci. A spanna il problema (ma lo dico io, non prenderlo come certo) dovrebbe essere che l'impronta sul disco cambia da ide a ahci, quindi quando c'è qualche operazione particolare tipo leggere dalla FAT dov'è posizionato un file, l'SO non riesce a trovarlo ed impalla il sistema.
si anche secondo me è per quello... ho letto che i driver di w7 non sono "il top" riguardo all ahci..
però voglio capire come rimediare,
se posso farlo installando i driver di asus, vorrei capire come, cioè devo avviare il so in ahci e poi installare i driver? oppure il contrario (avviarlo in ide, installare i driver, e poi farlo ripartire in ahci?)
oppure formatto e rifaccio tutto da capo? (compreso un cmos?)
però appunto vorrei capire se l'installazione devo farla in ahci o in ide...e i driver dove li trovo e quando devo installarli..
grazie!
A me con i bios precedenti non sballava nulla... solo sotto carico al max 0,025V.
Il problema di sé per sé non è se sballa, ma se da' quella tensione.
Per i 4,5GHz io ci devo dare 1,625V, ma se da 1,625V mi da' 1,8V, farei concorrenza ad Apollo 11 :).
Da qui a marzo-aprile per BD ne passa un tot... dubito che resterò fermo fino a quella data :sofico: , ma non vorrei dover ricomprare un altro procio.
cioè se mettevi 1.30 in k10stat era 1.30 anche reali? io con k10stat vado a tastoni, modifico di un livello alla volta i valori dei voltaggi e tengo controllato con cpu-z (che cmq ho verificato corrisponde ai valori di pc-probe). Ma mi pare che pure la guida di k10stat dicesse questa cosa della non corrispondenza. Ti posso dire che io per i 4.060mhz tengo il molti a 12(che corrisponde al moltiplicatore massimo del 1055T) con 1.625 (che corrisponde a 1.408v)
AsusROG4Ever
31-01-2011, 18:53
ciao, grazie della risposta, cmq le memorie sul sito della corsair dicono 1.8v come funzionamento..e cmq ho visto che essendo un voltaggio auto deciso dal sistema a volte si abbassa..esiste un programma che mi fa vedere il voltaggio corrente?..con cpuz non riesco a vederlo..
http://www.corsair.com/tw3x4g1600c9d.html
la pagina è questa ( si può postare?)
grazie ancora
ma sei sicuro,guarda che da specifica le da a 1600 cl9.9.9.24 a 1.65v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131195051_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131195051_Immagine.jpg)
edit.
per il voltaggio della ram usa PC Probe
paolo.oliva2
31-01-2011, 19:13
scusami in che modo? appena avvio windows per la prima volta?perchè "durante" non saprei proprio come fare..
mettendo che rifacessi l installazione di windows, devo farla con gli hd in ahci oppure in ide??
io dopo aver installato win 7 per la prima volta, non avevo installato nessun driver ahci (perchè avevo tutto in IDE)... se li installassi ora cambierebbe qualcosa?
si c'è anche un driver di asus (AMD AHCI Driver V1.2.0.164 for Windows 32/64bit 7) però appunto non sapevo se era convincente o se conveniva fare tutto ex novo (preferirei fare tutto da capo, però vorrei capire tutti i passi necessari, per fare una cosa pulita)
si anche secondo me è per quello... ho letto che i driver di w7 non sono "il top" riguardo all ahci..
però voglio capire come rimediare,
se posso farlo installando i driver di asus, vorrei capire come, cioè devo avviare il so in ahci e poi installare i driver? oppure il contrario (avviarlo in ide, installare i driver, e poi farlo ripartire in ahci?)
oppure formatto e rifaccio tutto da capo? (compreso un cmos?)
però appunto vorrei capire se l'installazione devo farla in ahci o in ide...e i driver dove li trovo e quando devo installarli..
grazie!
Praticamente vai nel bios e setti l'hd come ahci.
Nella fase di installazione dell'SO, ti chiede se installare dei driver esterni (per l'ahci), gli dici si, lui li legge e fa l'installazione... pevio fdisk e format e dopodiché non dovresti avere problemi.
Sa pevo che c'erano delle differenze di driver e che alcuni andavano meglio, ma non ricordo quali.
AsusROG4Ever
31-01-2011, 19:27
Praticamente vai nel bios e setti l'hd come ahci.
Nella fase di installazione dell'SO, ti chiede se installare dei driver esterni (per l'ahci), gli dici si, lui li legge e fa l'installazione... pevio fdisk e format e dopodiché non dovresti avere problemi.
Sa pevo che c'erano delle differenze di driver e che alcuni andavano meglio, ma non ricordo quali.
Ciao Paolo,ma questa nn e la procedura x gli ssd? Il Samsung spin point f3 dovrebbe essere un sata 2 se nn sbaglio e nn credo abbia bisogno di tutta sta procedura.......nn si dovrebbe impostare come ide e basta ?
liberato87
31-01-2011, 19:29
Praticamente vai nel bios e setti l'hd come ahci.
Nella fase di installazione dell'SO, ti chiede se installare dei driver esterni (per l'ahci), gli dici si, lui li legge e fa l'installazione... pevio fdisk e format e dopodiché non dovresti avere problemi.
Sa pevo che c'erano delle differenze di driver e che alcuni andavano meglio, ma non ricordo quali.
quindi i driver me li tengo su una partizione cosi lui li può leggere da li, giusto?
e poi una volta installati continuo l'installazione?
driver penso vadano bene quelli forniti da asus, non credi?
Breaking
31-01-2011, 21:14
Io utilizzo quelli di 7, ho abilito ahci dal bios e dopo ho installato l'os; imo vanno bene. All'inizio utilizzavo quelli di amd e quindi procedevo con abilitare dal bios ahci e solamente dopo aver installato 7 ho messo i driver amd. A questo punto al primo avvio post installazione driver, verrà abilitato l'amd/ahci e configurata la periferica automaticamente (come quando inserisci una pendrive); riavvia come consigliato da 7 e dopo sei apposto.
liberato87
31-01-2011, 21:18
Io utilizzo quelli di 7, ho abilito ahci dal bios e dopo installato l'os; imo vanno bene. All'inizio utilizzavo quelli di amd e quindi procedevo con abilitare dal bios ahci e solamente dopo aver installato 7 ho messo i driver amd. A questo punto al primo avvio post installazione driver, verrà abilitato l'amd/ahci e configurata la periferica automaticamente (come quando inserisci una pendrive); riavvia come consigliato da 7 e dopo sei apposto.
ti ringrazio molto;
ora provo a installare quelli di amd (dopo aver messo ahci) e se non dovesse andare bene, formatto e reinstallo seven impostando ahci prima dell'installazione.
tu come ti trovavi con quelli di amd? a me quelli di seven sono abilitati (ho controllato) però ho avuto qualche freeze quindi devo cambiare per forza..
Breaking
31-01-2011, 21:24
Dopo l'acquisto ho dovuto formattare 2 volte causa problemi (corrotto l'hdd a causa mia, non ha nulla a che fare con l'os o la mobo). La prima volta mi sono fatto un paio di settimane con i driver amd e funzionavano bene, adesso invece utilizzo quelli nativi di 7. Non ho utilizzato più i driver amd perchè fin dalla prima installazione di 7, il sistema ha sempre funzionato bene mai nessun freeze. Provando a spostare grossi file da una parte all'altra non c'è nessuna differenza visibile, se c'è, è qualcosa di impercettibile.
cut...
Un'ipotesi potrebbe essere che il nuovo bios gestisce le fasi di alimentazione in modo differente. Non ne capisco molto, ma nel settaggio bios c'è pure un parametro circa la frequenza con cui vengono gestite le tensioni. Potrebbe essere, a spanna, che il Vcore sia una media, ma che CPU-Z rilevi una tensione superiore unicamente perché la frequenza con la quale vengono gestite le fasi sia "superiore" al normale. Un po' come dire... io imposto 1,4V ma con una frequenza di 100K al secondo, CPU-Z rileva i picchi alti e bassi e divide per 100K e fa la media. Con una frequenza superiore, CPU-Z rileva molti più picchi e "sballa" perché dividerebbe sempre per 100K e non per una frequenza superiore, aggiudicando quindi un valore di tensione superiore.
E' un ipotesi secondo me al 99% vera.
Non credo che faccia la media del vcore paolo, non è possibile ... le medie sono valori vaghi, mica possono fare bios che ti danno valori di voltaggio vaghi, stiamo parlando di tensione, rischiosa per la vita dei componenti.
Ma in tutti i casi è un macello... mi sembra di essere tornato indietro ai primi bios nei quali era impossibile addirittura capire a che frequenza girasse il procio :doh: .
Tipo quelli delle ecs K6/k7 ... :D
Non ho provato a riupgradare al bios precedente, ma penso che vi sia il solito controllo che se la data del bios è antecedente a quello installa, l'upgrade ti viene negato.
Cioè fammi capire: se io adesso metto l'ultimo bios nella mia formula iv, e poi rivoglio il vecchio non posso metterlo xkè lui controlla la data ?
Noooo ci deve essere il modo, per ritornare ad un bios precedente.
In pratica:
Per avere 1,150V per 800MHz, devo impostare 1V da K10Stat.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131124617_31012011-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131124617_31012011-1.jpg)
Fino a qui non sarebbe un problema, ma nel caso dell'ultimo P-State, 4,3GHz, devo mettere 1,4V mentre CPU-Z mi rileva 1,572V.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131124732_31012011-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131124732_31012011-2.jpg)
Il problema è che pure AOD mi rileva le tensioni di K10Stat e non quelle di CPU-Z.
Posso provare con PC-Probe... ma la paranoia è che... se anche il Vcore NB venisse influenzato?
Un'ipotesi potrebbe essere che il nuovo bios gestisce le fasi di alimentazione in modo differente. Non ne capisco molto, ma nel settaggio bios c'è pure un parametro circa la frequenza con cui vengono gestite le tensioni. Potrebbe essere, a spanna, che il Vcore sia una media, ma che CPU-Z rilevi una tensione superiore unicamente perché la frequenza con la quale vengono gestite le fasi sia "superiore" al normale. Un po' come dire... io imposto 1,4V ma con una frequenza di 100K al secondo, CPU-Z rileva i picchi alti e bassi e divide per 100K e fa la media. Con una frequenza superiore, CPU-Z rileva molti più picchi e "sballa" perché dividerebbe sempre per 100K e non per una frequenza superiore, aggiudicando quindi un valore di tensione superiore.
Ma in tutti i casi è un macello... mi sembra di essere tornato indietro ai primi bios nei quali era impossibile addirittura capire a che frequenza girasse il procio :doh: .
Non ho provato a riupgradare al bios precedente, ma penso che vi sia il solito controllo che se la data del bios è antecedente a quello installa, l'upgrade ti viene negato.
Se vuoi tornare al bios precedente, nel caso ci fossero problemi di data perché è precedente, puoi usare AsusUpdt61002 selezionando downgrade bios nelle opzioni... flashare da win nn mi piace, ma con la m3a76 ho dovuto farlo perché con il bios nuovo nn potevo più modificare il vdimm ed è andato tutto bene :ciapet:
;) CIAUZ
ma sei sicuro,guarda che da specifica le da a 1600 cl9.9.9.24 a 1.65v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131195051_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131195051_Immagine.jpg)
edit.
per il voltaggio della ram usa PC Probe
il modello è senza "g" finale..mi hanno detto che quello è un modello vecchio..il mio è appunto tw3x4g1600c9d g e su newegg.com lo danno come "deactivated"..se cerchi su google il modello esatto ti viene fuori che come tensione di funzionamento da 1.8v il modello nuovo è quello li che dici tu a 1.65v..in ogni caso le ho messe a 1.75v..e ho testato un pò ed èstabile..(20cicli con linx + memtest86 passato+ serata a cod bo tutto tranquillo)...infatti sul bios della CHF4 andare su tensioni tipo 1.80 fa "diventare" gialla la scritta..quindi ho provato a restare al limite del normal
AsusROG4Ever
01-02-2011, 17:36
il modello è senza "g" finale..mi hanno detto che quello è un modello vecchio..il mio è appunto tw3x4g1600c9d g e su newegg.com lo danno come "deactivated"..se cerchi su google il modello esatto ti viene fuori che come tensione di funzionamento da 1.8v il modello nuovo è quello li che dici tu a 1.65v..in ogni caso le ho messe a 1.75v..e ho testato un pò ed èstabile..(20cicli con linx + memtest86 passato+ serata a cod bo tutto tranquillo)...infatti sul bios della CHF4 andare su tensioni tipo 1.80 fa "diventare" gialla la scritta..quindi ho provato a restare al limite del normal
prova metterle a 1,65 e fai qualche prova sotto stress ,se non va aumenta di qualche step tipo 1.675 e poi riprovi sotto stress finchè nn trovi la stabilita
liberato87
01-02-2011, 23:05
ciao ragazzi
sto iniziando l oc del mio 1090t solo che alcune voci della formula IV mi lasciano dubbioso
cpu voltage ocp (è messo su enabled)
pwm phase control (extreme phase)
cpu offset voltage
cpu nb offset voltage
sono entrambe settate su auto...
CPU Load-Line Calibration
CPU/NB Load-Line Calibration
il vcore poi è settato su offset (e mi da un valore di 1.3) cosi come il vcore del cpu-nb
tutto il resto è settato su auto (io col 955 facevo tutto con k10stat e da bios lasciavo su auto)
allora se non ho capito male..
il load line calibration riduce il vdrop quindi se è messo su full lo riduce "al massimo".
l'offset in pratica ti da un range della tensione che dà alla cpu e lo assegna poi lui, entro quei valori?
c'è qualche setting particolare per la formula 4 che è indicato nell oc e che io non ho menzionato?
grazie
paolo.oliva2
02-02-2011, 00:55
http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/1.17-setup.exe
Nuova versione
paolo.oliva2
02-02-2011, 00:57
ciao ragazzi
sto iniziando l oc del mio 1090t solo che alcune voci della formula IV mi lasciano dubbioso
cpu voltage ocp (è messo su enabled)
pwm phase control (extreme phase)
cpu offset voltage
cpu nb offset voltage
sono entrambe settate su auto...
CPU Load-Line Calibration
CPU/NB Load-Line Calibration
il vcore poi è settato su offset (e mi da un valore di 1.3) cosi come il vcore del cpu-nb
tutto il resto è settato su auto (io col 955 facevo tutto con k10stat e da bios lasciavo su auto)
allora se non ho capito male..
il load line calibration riduce il vdrop quindi se è messo su full lo riduce "al massimo".
l'offset in pratica ti da un range della tensione che dà alla cpu e lo assegna poi lui, entro quei valori?
c'è qualche setting particolare per la formula 4 che è indicato nell oc e che io non ho menzionato?
grazie
Domani faccio alcuni test, mi ha rotto la storia del Vcore :)
Vcore-nB io l'ho a 1,2V per NB@2,8GHz e DDR3 1,6GHz@7-8-7-21-31-1T
liberato87
02-02-2011, 01:08
http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/1.17-setup.exe
Nuova versione
a me la nuova versione pro FINALMENTE mi rileva gli rpm di tutte le ventole (a parte una PSU che non credo sia la ventola dell ali, dagli rpm è quella collegata al power fan) , tutti i voltaggi e anche le temp di NB e SB :)
a proposito ma durante gli stress test che temp si deve valutare??
quella della cpu o dei core (quella dei core è molto più bassa, ma penso in tutti i thuban)
liberato87
02-02-2011, 01:09
Domani faccio alcuni test, mi ha rotto la storia del Vcore :)
Vcore-nB io l'ho a 1,2V per NB@2,8GHz e DDR3 1,6GHz@7-8-7-21-31-1T
ti ringrazio..
anche io sto cercando di capire come lo gestisce e chi lo gestisce..
visto che con k10stat se imposto 1,375 per stare a 4ghz sotto stress test a volte (monitorato con cpuz e probe) tocca anche 1.4, certo un minimo di vdroop è normale però cosi non riuscirò mai a capire a che voltaggio sono stabile.. cioè non vorrei che anche abbassando a 1,350 comunque poi mi dà fino a 1.40 di vcore :mbe:
a proposito ma durante gli stress test che temp si deve valutare??
quella della cpu o dei core (quella dei core è molto più bassa, ma penso in tutti i thuban)
Della cpu.
Quella dei core omettila, per me non ha senso si tratta di un rilevamento errato ed amd lo sa, e spara definizioni ingarbugliate su come viene calcolata la temperatura dei core,per scagionare il fatto che il sensore interno dei core sia handicappato, (questa è una mia teoria dalla quale ne sono convinto), solo che non ho ancora capito perchè durante le produzioni successive non ha mai corretto questo bug del sensore.
Non è fisicamente possibile che i core (che si trovano all'interno e quindi dovrebbero avere fisicamente una temperatura maggiore e piu precisa) abbiano una temperatura anche di 20 gradi minore rispetto la temperatura rilevata dal sensore della mobo (che si basa su una temperatura vaga e indiretta) , oppure da un sensore indipendente appoggiato a sonda sull'his o addirittura nel bordo.
Questa è fisica no informatica.
prova metterle a 1,65 e fai qualche prova sotto stress ,se non va aumenta di qualche step tipo 1.675 e poi riprovi sotto stress finchè nn trovi la stabilita
;) grazie mille!
cmq curiosità cosi..secondo voi passare a 8gb di ram serve attualmente?
Della cpu.
Quella dei core omettila, per me non ha senso si tratta di un rilevamento errato ed amd lo sa, e spara definizioni ingarbugliate su come viene calcolata la temperatura dei core,per scagionare il fatto che il sensore interno dei core sia handicappato, (questa è una mia teoria dalla quale ne sono convinto), solo che non ho ancora capito perchè durante le produzioni successive non ha mai corretto questo bug del sensore.
Non è fisicamente possibile che i core (che si trovano all'interno e quindi dovrebbero avere fisicamente una temperatura maggiore e piu precisa) abbiano una temperatura anche di 20 gradi minore rispetto la temperatura rilevata dal sensore della mobo (che si basa su una temperatura vaga e indiretta) , oppure da un sensore indipendente appoggiato a sonda sull'his o addirittura nel bordo.
Questa è fisica no informatica.
ehm io credo di avere il problema inverso, il sensore cpu 0 "amd 10h+cpu thermal sensor" mi da sempre una temp maggiore rispetto a quello della mobo "ITE IT8721F" ho usato hwinfo32. mentre pc probe mi da una temp sola penso quella della mobo sempre..
anchelos
02-02-2011, 20:26
scusa ma in firma ho visto che hai gia le G.skill 1600,prova con quelle che hai gia e cmq se non fai video editing o roba simile 4gb sono sufficienti
le g.sgrill non sono disponibile, che memorie avete montato? :help: :help:
deve le posso trovare?:help:
schifazl
02-02-2011, 21:36
Scusate se rompo, ho letto un po' di pagine ma c'è troppa roba e mi limito a chiedere, spero di non attirare la vostra ira :D
Volevo prendermi questa bellissima scheda madre (versione Extreme) insieme al procio 1100T Black Edition ed una GTX580. Che memoria e dissipatore mi consigliate? Per le memorie non ho idea, so solo che vorrei qualcosa in linea con le performance del sistema, magari un kit 2x4Gb per sfruttare il dual channel. Per il dissi sono invece indeciso tra il noctua D14 ed il corsair H70. Il pro del primo è che costa di meno e sembra sia leggermente più efficiente del secondo, che per contro ha il vantaggio di non stressare la CPU col suo peso, posso montare la ram che voglio (con l'altro quelle con dissipatore incluso non ci stanno) ed inoltre è sicuramente più comodo per il case: puntavo ad un HAF 922 che dichiara 16 cm di altezza massima del dissipatore e guarda caso il Noctua ha proprio 16 cm, ma mi turba essere così a filo.
Mi inquino ai vosti piedi, cosa mi consigliereste? :)
anchelos
02-02-2011, 22:09
Scusate se rompo, ho letto un po' di pagine ma c'è troppa roba e mi limito a chiedere, spero di non attirare la vostra ira :D
Volevo prendermi questa bellissima scheda madre (versione Extreme) insieme al procio 1100T Black Edition ed una GTX580. Che memoria e dissipatore mi consigliate? Per le memorie non ho idea, so solo che vorrei qualcosa in linea con le performance del sistema, magari un kit 2x4Gb per sfruttare il dual channel. Per il dissi sono invece indeciso tra il noctua D14 ed il corsair H70. Il pro del primo è che costa di meno e sembra sia leggermente più efficiente del secondo, che per contro ha il vantaggio di non stressare la CPU col suo peso, posso montare la ram che voglio (con l'altro quelle con dissipatore incluso non ci stanno) ed inoltre è sicuramente più comodo per il case: puntavo ad un HAF 922 che dichiara 16 cm di altezza massima del dissipatore e guarda caso il Noctua ha proprio 16 cm, ma mi turba essere così a filo.
Mi inquino ai vosti piedi, cosa mi consigliereste? :)
stesso consiglio grazie:help: :help:
Nautilu$
02-02-2011, 22:31
io ho le g.skill flare... altissime.
Anch'io avevo lo stesso dubbio, ... mi sono buttato su un kit liquido all-in-one lievemente diverso:
il CoolIT C240
Dovrebbe andare anche meglio dell' H70
Appena mi arriva vi faccio sapere come va
anchelos
02-02-2011, 22:35
io ho le g.skill flare... altissime.
Anch'io avevo lo stesso dubbio, ... mi sono buttato su un kit liquido all-in-one lievemente diverso:
il CoolIT C240
G.Skill F3-12800CL9D-8GBRL
vanno bene queste
;)
Nautilu$
02-02-2011, 22:39
G.Skill F3-12800CL9D-8GBRL
vanno bene queste
;)
è una domanda?
anchelos
02-02-2011, 22:41
si, un consiglio:) tra questa
G.Skill F3-12800CL9D-8GBRL
DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M4A1600C9 8GB (4x2GB) 1600MHz
si, un consiglio:) tra questa
G.Skill F3-12800CL9D-8GBRL
DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M4A1600C9 8GB (4x2GB) 1600MHz
gskill
schifazl
03-02-2011, 10:21
Domanda stupida: ma non sarebbe meglio prendere le 16000 invece delle 12800?
naumakia
03-02-2011, 14:16
Scusate se rompo, ho letto un po' di pagine ma c'è troppa roba e mi limito a chiedere, spero di non attirare la vostra ira :D
Volevo prendermi questa bellissima scheda madre (versione Extreme) insieme al procio 1100T Black Edition ed una GTX580. Che memoria e dissipatore mi consigliate? Per le memorie non ho idea, so solo che vorrei qualcosa in linea con le performance del sistema, magari un kit 2x4Gb per sfruttare il dual channel. Per il dissi sono invece indeciso tra il noctua D14 ed il corsair H70. Il pro del primo è che costa di meno e sembra sia leggermente più efficiente del secondo, che per contro ha il vantaggio di non stressare la CPU col suo peso, posso montare la ram che voglio (con l'altro quelle con dissipatore incluso non ci stanno) ed inoltre è sicuramente più comodo per il case: puntavo ad un HAF 922 che dichiara 16 cm di altezza massima del dissipatore e guarda caso il Noctua ha proprio 16 cm, ma mi turba essere così a filo.
Mi inquino ai vosti piedi, cosa mi consigliereste? :)
io ho l'h70 con 2 appolish vegas ultra silenzioso con le ventole cambiate e temperatura ultra bassa! io ho x6 1090t portato a 4,10 perfetto mai problemi crash temperatura basse ottimo direi. bello esteticamente e facile da montare ^_^
naumakia
03-02-2011, 14:22
Ragazzi ho una domanda ho visto oggi che è uscito il nuovo bios per la crosshair IV formula. il 1304 mi consigliate di metterlo qualcuno l'ha provato? è realmente migliore rispetto a quello precedente?
naumakia
03-02-2011, 14:36
Quoto.
L'unico problema che ho io, ma penso dipenda da me :D , è che con VLC con un 30-40% di film all'avvio non ho audio, ma devo andare sul menu a tendina e selezionare stereo, anche se poi lo stento 7.1.
Comunque, o sono rimbambito io... ogni volta che installo l'SO il comportamento delle casse è differente. Ho un sistema con Logitech 5.1 e 2.1, che faccio coesistere come 7.1. A settaggio uguale delle casse, ogni volta devo sbelinare con i cavi per far funzionare tutte le casse...
io l'unico problema e che con l'uscita ottica usando windows media player alcuni film non li sento fa un suono assordante, aprendo lo stesso file con vlc funziona perfettamente nn so che devo impostare a qualcuno è successo?
Marco8188
03-02-2011, 14:40
io ho l'h70 con 2 appolish vegas ultra silenzioso con le ventole cambiate e temperatura ultra bassa! io ho x6 1090t portato a 4,10 perfetto mai problemi crash temperatura basse ottimo direi. bello esteticamente e facile da montare ^_^
Che temperature ottieni?
naumakia
03-02-2011, 15:02
con le ventole messe circa al 50 percento.
idle core temp 23-24 hm temp core 24 cpu 38
cinebenck dopo 3 volte : core temp 38 hm core 39 cpu 49
al massimo avevo temperature migliori, ma visto che sta fresca anche quando gioco preferisco il silenzio assoluto :D
naumakia
03-02-2011, 15:03
con termosifoni accesi è abito a catania centro!
AsusROG4Ever
03-02-2011, 17:19
con le ventole messe circa al 50 percento.
idle core temp 23-24 hm temp core 24 cpu 38
cinebenck dopo 3 volte : core temp 38 hm core 39 cpu 49
al massimo avevo temperature migliori, ma visto che sta fresca anche quando gioco preferisco il silenzio assoluto :D
ciao,veramente speravo di meglio visto che stavo quasi x comprarlo, in firma ho un noctua nh-u12-se con 2 ventole push-pull CM Blade Master 2000rpm PWM e sto cosi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110203181224_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110203181224_Immagine.jpg)
mi sa che il h70 puo aspettare ..........
Nautilu$
03-02-2011, 18:51
I migliori dissipatori ad aria riescono ad avere la meglio (di poco e se con le ventole a manetta) in IDLE rispetto ai kit liquidi all-in-one..... perdono terreno invece in full! ...come puoi vedere qui:
http://www.guru3d.com/article/coolit-c240-alc-eco-review/6
Entro fine settimana dovrebbe arrivarmi il CoolIT C240 con radiatore biventola (e poi ne metto altre 2 in push-pull , o faccio fare il "pull" con la sola ventola da 23cm superiore del mio HAF-X...poi vedrò!).
Interessante vedere come il CoolIT C240 non sfiguri troppo rispetto ad un vero impianto a liquido (con radiatore simile sempre biventola) come sull'ultimo grafico di questo test:
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1031&page=6
(solo 6° in più in full)
Appena arriva farò un po' di prove oltre i 4Ghz e se volete vi faccio sapere!
@AsusROG4Ever:
Vedo che su PcProbe hai anche POWERfan..... io ce l'ho a 0! Cosa e a che spinotto della m/b hai collegato? Forse il tuo alimentatore ha un filetto da attaccare sulla m/b per la velocità della ventola?
che belle temp xD ma scusa una cosa come fai avere cpu z cosi figo?..:D :D :D :D :D :D :D in ogni caso appena scade la garanzia del mio phenom passo anche io a un dissi figo xD:D :D :D ma il v8 della coolermaster?..
AsusROG4Ever
03-02-2011, 19:58
che belle temp xD ma scusa una cosa come fai avere cpu z cosi figo?..:D :D :D :D :D :D :D in ogni caso appena scade la garanzia del mio phenom passo anche io a un dissi figo xD:D :D :D ma il v8 della coolermaster?..
scarica da qui:
http://rog.asus.com/download.aspx
oltre figo e anche funzionale, dopo 15min di linx stava ancora sotto 50 gradi
edit.
il v8 va bene ma preferisco altri brand tipo noctua,thermalright,zalman....... ,e pensa che x me Cooler Master e il massimo, tutte 6 le ventole che ho sul case sono CM
edit2.
cosa centra la garanzia della cpu con il dissipatore ??? guarda che puoi cambiare tranquillamente il dissi della cpu ,nn centra niente con la garanzia. il dissi stock del mio 1055t nn l'ho mai montato neanchè x provare come va........
anchelos
03-02-2011, 20:03
gskill
finalmente ho scelte queste DIMM 4 GB DDR3-2000 Kit (F3-16000CL9D-4GBRHD, Rip
4gb a 2000 mhz invece di 8gb a 1600 mhz -:D
AsusROG4Ever
03-02-2011, 20:14
finalmente ho scelte queste DIMM 4 GB DDR3-2000 Kit (F3-16000CL9D-4GBRHD, Rip
4gb a 2000 mhz invece di 8gb a 1600 mhz -:D
ottima scelta!!!!!!!!!!
AsusROG4Ever
03-02-2011, 20:26
I migliori dissipatori ad aria riescono ad avere la meglio (di poco e se con le ventole a manetta) in IDLE rispetto ai kit liquidi all-in-one..... perdono terreno invece in full! ...come puoi vedere qui:
http://www.guru3d.com/article/coolit-c240-alc-eco-review/6
Entro fine settimana dovrebbe arrivarmi il CoolIT C240 con radiatore biventola (e poi ne metto altre 2 in push-pull , o faccio fare il "pull" con la sola ventola da 23cm superiore del mio HAF-X...poi vedrò!).
Interessante vedere come il CoolIT C240 non sfiguri troppo rispetto ad un vero impianto a liquido (con radiatore simile sempre biventola) come sull'ultimo grafico di questo test:
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1031&page=6
(solo 6° in più in full)
Appena arriva farò un po' di prove oltre i 4Ghz e se volete vi faccio sapere!
@AsusROG4Ever:
Vedo che su PcProbe hai anche POWERfan..... io ce l'ho a 0! Cosa e a che spinotto della m/b hai collegato? Forse il tuo alimentatore ha un filetto da attaccare sulla m/b per la velocità della ventola?
niente del tipo ,e la ventola che e montata sopra a estrazione sul case
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110203212208_asus-crosshair-iv-formula-board_t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110203212208_asus-crosshair-iv-formula-board_t.jpg)
Nautilu$
03-02-2011, 20:56
niente del tipo ,e la ventola che e montata sopra a estrazione sul case
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110203212208_asus-crosshair-iv-formula-board_t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110203212208_asus-crosshair-iv-formula-board_t.jpg)
ah...giusto, quell'attacco è chiamato POWER FAN...
...però è strano: anch'io ho attaccato lì la ventola superiore del mio haf-x e mi segna 0 ! :( ....però va veramente lenta... forse troppo lenta e quindi non legge il valore?
liberato87
03-02-2011, 21:36
ah...giusto, quell'attacco è chiamato POWER FAN...
...però è strano: anch'io ho attaccato lì la ventola superiore del mio haf-x e mi segna 0 ! :( ....però va veramente lenta... forse troppo lenta e quindi non legge il valore?
anche da bios ti legge 0 se vai in hardware monitor?
strano.. a me rileva correttamente tutti i valori sia da bios che da hwmonitor pro (mentre TUTTI gli altri software, compreose probe it, rilevano dei valori strani)
io da bios l ho regolata su duty mode e la tengo al 70% (perchè ci ho attaccata una 1800rpm che tengo in estrazione sul retro e cosi va a 1500rpm ed è silenziosa)
Ragazzi, solo a me si blocca la scheda di rete copiando su un'altro pc diverse giga di dati con file medio piccoli? Anche settandola a 100mbit non cambia, dopo un po si blocca. Per ripristinarla non basta disconnetterla e riconnetterla, bisogna riavviare il pc. Cercando su Internet ci sono diverse altre testimonianze sulle Marvell e dicono che è un cesso di chip e a molti succede la stessa cosa, risolvibile disabilitandola e mettendocene una qualsiasi altra anche da 4 soldi. Che scandalo...
Non è servito a niente il driver nuovo.
schifazl
03-02-2011, 21:42
Domanda stupida: ma non sarebbe meglio prendere le 16000 invece delle 12800?
finalmente ho scelte queste DIMM 4 GB DDR3-2000 Kit (F3-16000CL9D-4GBRHD, Rip
4gb a 2000 mhz invece di 8gb a 1600 mhz -:D
ottima scelta!!!!!!!!!! Ah bene, me pareva! Opterò anch'io per le 2000 visto che ne parlate bene :)
Entro fine settimana dovrebbe arrivarmi il CoolIT C240 con radiatore biventola (e poi ne metto altre 2 in push-pull , o faccio fare il "pull" con la sola ventola da 23cm superiore del mio HAF-X...poi vedrò!).Bene! Anch'io pensavo di prendere quel case (ero indeciso tra lui ed il HAF 922) ed ora mi fa ancora più gola! Peccato che 130€ per il coolit siano decisamente fuori budget :(
Nautilu$
03-02-2011, 21:51
Ragazzi, solo a me si blocca la scheda di rete copiando su un'altro pc diverse giga di dati con file medio piccoli? Anche settandola a 100mbit non cambia, dopo un po si blocca. Per ripristinarla non basta disconnetterla e riconnetterla, bisogna riavviare il pc. Cercando su Internet ci sono diverse altre testimonianze sulle Marvell e dicono che è un cesso di chip e a molti succede la stessa cosa, risolvibile disabilitandola e mettendocene una qualsiasi altra anche da 4 soldi. Che scandalo...
Non è servito a niente il driver nuovo.
Hai provato ad alzare un po' la tensione del SB ? (mi pare che anche la sk.di rete sia legata a quello...). Io avevo problemi con molti dati diversi in lettura/scrittura su disco (con uTorrent aperto)... poi ho aumentato di un filo la tensione sul SB ed ho risolto!
Bene! Anch'io pensavo di prendere quel case (ero indeciso tra lui ed il HAF 922) ed ora mi fa ancora più gola! Peccato che 130€ per il coolit siano decisamente fuori budget :(
Guarda che io l'ho ordinato 3 giorni fa a 114€ iva inclusa! da Comp****e a Roma! ;)
schifazl
03-02-2011, 22:15
Guarda che io l'ho ordinato 3 giorni fa a 114€ iva inclusa! da Comp****e a Roma! ;)Hai un MP ;)
naumakia
04-02-2011, 00:30
con le ventole messe circa al 50 percento.
idle core temp 23-24 hm temp core 24 cpu 38
cinebenck dopo 3 volte : core temp 38 hm core 39 cpu 49
al massimo avevo temperature migliori, ma visto che sta fresca anche quando gioco preferisco il silenzio assoluto :D
ciao,veramente speravo di meglio visto che stavo quasi x comprarlo, in firma ho un noctua nh-u12-se con 2 ventole push-pull CM Blade Master 2000rpm PWM e sto cosi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110203181224_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110203181224_Immagine.jpg)
mi sa che il h70 puo aspettare ..........
casa mia è molto calda, e ripeto ho le ventole messe a 50 percento!! come se funzionasse solo una delle due! anche le altre tre ventole sopra il case sono messe a 45 percento, le temperature mettendole al massimo cala molto. cmq io mi trovo benissimo se devo essere sincero:D e cmq abbiamo processori diversi possibilmente il mio scalda di più! senti invece ti posso chiedere dove hai trovato il gadget di amd per vedere uso dei sei core ^_^
naumakia
04-02-2011, 00:33
Ragazzi ho una domanda ho visto oggi che è uscito il nuovo bios per la crosshair IV formula. il 1304 mi consigliate di metterlo qualcuno l'ha provato? è realmente migliore rispetto a quello precedente?
qualcuno che l'ha provato?::stordita:
ragazzi volevo comprare la suddetta mobo a 166 euro per abbinarci o un X6 1075T liscio oppure un X4 970 BE, le ram che abbinerei sono o delle OCZ Blade ST 2000mhz 1,65v oppure delle Gskill Eco 1600 1.35v...che ve ne pare come accoppiamento?Dite di prendere un x6 o un x4 il prezzo è quasi uguale...quale sale meglio mediamente in oc?L' uso più che altro è gaming con qualche compressione video leggera con Virtualdub...
qualcuno che l'ha provato?::stordita:
si, la maggior parte di noi ha trovato migliorie sulla gestione della ram (gente senza i BE cmq, quindi che va a occare di bus). Tuttavia c'è da capire la nuova sezione di alimentazione
Hai provato ad alzare un po' la tensione del SB ? (mi pare che anche la sk.di rete sia legata a quello...). Io avevo problemi con molti dati diversi in lettura/scrittura su disco (con uTorrent aperto)... poi ho aumentato di un filo la tensione sul SB ed ho risolto!
Porca miseriaccia, ero convinto di averla già aumentata e invece con l'ultimo bios installato ho dovuto risettare tutto e l'avevo lasciata a 1,12v che è scarsino, l'ho messa a 1,21 e funziona bene, grazie ;)
alessio941
04-02-2011, 11:36
sono intezionato a comprare questa scheda con x6 1100 ma non so se aspettare un uscita dei buldozer???
liberato87
04-02-2011, 12:12
sono intezionato a comprare questa scheda con x6 1100 ma non so se aspettare un uscita dei buldozer???
i prezzi degli x6 sono già calati (si trova un 1090t nuovo a 161 euro)...
valuta tu.. io credo che bulldozer per forza di cose si piazzerà più su come prezzo..
se devi comunque cambiare mb a questo punto prendi un am3+..
oppure se pensi di tenerti questa OTTIMA mb per un pò e accoppiarla ad un OTTIMO x6 allora questo è il momento di prenderli visto che si sono abbassati i prezzi...
alessio941
04-02-2011, 12:14
ma le mobo am3+ sono gia uscite???:eek:
liberato87
04-02-2011, 12:23
Domani faccio alcuni test, mi ha rotto la storia del Vcore :)
Vcore-nB io l'ho a 1,2V per NB@2,8GHz e DDR3 1,6GHz@7-8-7-21-31-1T
questi i rilevamenti durante linx.. cpuz mi dà un vcore fisso per tutta la durata del test :mbe:
mentre hwmonitor pro mi dà un normale vdroop (penso sia più plausibile)
a chi devo credere?
prima solitamente cpuz me lo rilevava il vcore con alti e bassi...
http://img200.imageshack.us/img200/707/rilevamentivcore.th.png (http://img200.imageshack.us/i/rilevamentivcore.png/)
questo con settaggi bios, per quanto riguarda i voltaggi:
cpu loadline calibration :full calibration
cpu/nb loadline calibration :full calibration
cpu & nb voltage mode : offset
cpu offset voltage [auto] (rilevato 1,30)
e con impostato vcore da k10stat a 1,375
liberato87
04-02-2011, 12:25
ma le mobo am3+ sono gia uscite???:eek:
MSI am3+ (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20342&tt=MSI+mostra+la+prima+scheda+madre+socket+AM3%2B+per+CPU+Zambezi)
in vendita ancora no...
comunque per notizie più precise è meglio se chiedi sul thread apposito di aspettando bulldozer
MSI am3+
in vendita ancora no...
comunque per notizie più precise è meglio se chiedi sul thread apposito di aspettando bulldozer
Che brutta !
Ma scusatemi, ma il socket am3+ non doveva essere di tipo lga ?
In vendita se ne parla per Maggio o Giugno sia mobo che cpu.
AsusROG4Ever
04-02-2011, 16:48
ah...giusto, quell'attacco è chiamato POWER FAN...
...però è strano: anch'io ho attaccato lì la ventola superiore del mio haf-x e mi segna 0 ! :( ....però va veramente lenta... forse troppo lenta e quindi non legge il valore?
mi sa tanto di si..........neanche a me sotto 500rpm(mi pare) nn la rileva
p.s. che ventola hai montato? la mia e una CM megaflow 20cm 700rpm e gira a palla tanto nn si sente........ :)
AsusROG4Ever
04-02-2011, 17:03
casa mia è molto calda, e ripeto ho le ventole messe a 50 percento!! come se funzionasse solo una delle due! anche le altre tre ventole sopra il case sono messe a 45 percento, le temperature mettendole al massimo cala molto. cmq io mi trovo benissimo se devo essere sincero:D e cmq abbiamo processori diversi possibilmente il mio scalda di più! senti invece ti posso chiedere dove hai trovato il gadget di amd per vedere uso dei sei core ^_^
1.guarda che nn era una critica , per carita, solo che mi aspettavo di meglio visto che h70 e un dissipatore ibrido,tutto qua......
2.il gadget l'ho modificato io da un comune gadget "multi meter" visto che in rete nn c'era niente che mi piaceva
edit.
tu stai a 4.2ghz con che voltaggio? io sto a 4ghz a 1.40v........tu sicuramente stai oltre 1.40v ,giusto??? io x stare a 4.2 devo mettere il voltaggio a 1.475 e nn sono RS ma le temp. aumentano quindi penso siano regolari la temp. rilevata sul tuo pc
naumakia
04-02-2011, 17:11
1.guarda che nn era una critica , per carita, solo che mi aspettavo di meglio visto che h70 e un dissipatore ibrido,tutto qua......
2.il gadget l'ho modificato io da un comune gadget "multi meter" visto che in rete nn c'era niente che mi piaceva
1 a no tranquillo nn mi ero mica offeso! certo rispetto a un impianto a liquido nn ci sono paragoni e ovvio anche nel prezzo. io mi trovo bene perchè per nostra fortuna amd riscalda poco e mi piace perchè è poco ingombrante e super silenzioso! poi c'è ne anche di migliori ad aria e più economici spatti :D .
2 peccato era davvero bello il gadget complimenti ^_^
AsusROG4Ever
04-02-2011, 17:21
ragazzi volevo comprare la suddetta mobo a 166 euro per abbinarci o un X6 1075T liscio oppure un X4 970 BE, le ram che abbinerei sono o delle OCZ Blade ST 2000mhz 1,65v oppure delle Gskill Eco 1600 1.35v...che ve ne pare come accoppiamento?Dite di prendere un x6 o un x4 il prezzo è quasi uguale...quale sale meglio mediamente in oc?L' uso più che altro è gaming con qualche compressione video leggera con Virtualdub...
a titolo personale ,ti sconsiglio le ocz xchè pare nn vadano tanto bene con AMD e Crosshair ,io mi ritengo fortunato ma ho fatto centomilla prove per stare rs a 1900 cl7,fatalita proprio ieri qualcuno mi chideva consigli x stabilizare le ocz reaper 2000 cl9 a una frequenza un pò piu alta ma nn ci era riuscito salire oltre 1.500 mhz in cl8 RS. ti consiglierei di andare sul sicuro e prendere le g.skill che vanno benissimo su Crosshair.........poi vedi tu..........
AsusROG4Ever
04-02-2011, 17:23
1 a no tranquillo nn mi ero mica offeso! certo rispetto a un impianto a liquido nn ci sono paragoni e ovvio anche nel prezzo. io mi trovo bene perchè per nostra fortuna amd riscalda poco e mi piace perchè è poco ingombrante e super silenzioso! poi c'è ne anche di migliori ad aria e più economici spatti :D .
2 peccato era davvero bello il gadget complimenti ^_^
hai pm
AsusROG4Ever
04-02-2011, 18:19
X paolo.oliva2
pane x i tuoi denti:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Zacate%252C+Ontario%252C+Bobcat%252C+Brazos%252C+Bulldozer%253A+questo+%25E8+Fusion_1147-1.htm
AsusROG4Ever
04-02-2011, 19:12
1 a no tranquillo nn mi ero mica offeso! certo rispetto a un impianto a liquido nn ci sono paragoni e ovvio anche nel prezzo. io mi trovo bene perchè per nostra fortuna amd riscalda poco e mi piace perchè è poco ingombrante e super silenzioso! poi c'è ne anche di migliori ad aria e più economici spatti :D .
2 peccato era davvero bello il gadget complimenti ^_^
ci 6 riuscito?
sfondi Rog!!!
http://www.republic-of-gamers.fr/galerie-images.html
Scusate ragazzi, sapete per caso se le GEIL Black Dragon DDR3 1600mhz 2x2gb, sono compatibili con la Formula IV ?
Settimana prox sarò dei vostri...in arrivo:
X6 1090T - Crosshair IV - Dissipatore Corsair H70 e come ram ho da provare le OCZ Blade ST 2000mhz 1.65v e le GSKILL ECO 1600hz 1.35v...che sonsigli avete da darmi?Che versione di bios consigliate?Devo smontare il dissipatore della mobo per cambiarle la pasta?
Nautilu$
04-02-2011, 23:17
mi sa tanto di si..........neanche a me sotto 500rpm(mi pare) nn la rileva
p.s. che ventola hai montato? la mia e una CM megaflow 20cm 700rpm e gira a palla tanto nn si sente........ :)
è la ventola data in dotazione (una su 2) con l' haf-x
Ho tutte quelle di serie:
- ventola superiore su power fan: velocità non letta...sicuramente meno di 400g/m
- ventola posteriore su chassis fan3: 750 g/m
- ventola laterale su chassis fan1: 480 g/m
- ventola anteriore su chassis fan2: 480 g/m
scarica da qui:
http://rog.asus.com/download.aspx
oltre figo e anche funzionale, dopo 15min di linx stava ancora sotto 50 gradi
edit.
il v8 va bene ma preferisco altri brand tipo noctua,thermalright,zalman....... ,e pensa che x me Cooler Master e il massimo, tutte 6 le ventole che ho sul case sono CM
edit2.
cosa centra la garanzia della cpu con il dissipatore ??? guarda che puoi cambiare tranquillamente il dissi della cpu ,nn centra niente con la garanzia. il dissi stock del mio 1055t nn l'ho mai montato neanchè x provare come va........
il mio negoziante mi ha detto che un loro cliente ha montato un dissi brand non stock e gli si è fritto il procio..ma cosi facendo è decaduta la garanzia e quelli del servizio clienti si sn accorti della cosa per "l'impronta" che il dissi non stock ha lasciato sul processore..in ogni caso stavo pensando di cambiarlo magari mettendo un noctua però non vorrei qualcosa di troppo complicato da montare..che mi consigli?..:D avevo visto anche l'AC freezer extremme lho trovato a 30 euro
liberato87
05-02-2011, 12:31
il mio negoziante mi ha detto che un loro cliente ha montato un dissi brand non stock e gli si è fritto il procio..ma cosi facendo è decaduta la garanzia e quelli del servizio clienti si sn accorti della cosa per "l'impronta" che il dissi non stock ha lasciato sul processore..in ogni caso stavo pensando di cambiarlo magari mettendo un noctua però non vorrei qualcosa di troppo complicato da montare..che mi consigli?..:D avevo visto anche l'AC freezer extremme lho trovato a 30 euro
se gli si è fritto il procio l'avrà montato male oppure stava talmente fuori che non ha proprio messo la pasta termica o ne ha messa chili..se anche avesse fatto così, bastava subito dopo aver montato ildissi, monitorare la cpu per qualche minuto da bios per vedere se le temperature erano accettabili (se gli segnava 60 gradi allora magari si poteva chiedere se l'aveva montato male) e quindi se era stato montato bene.
il dissi non va a incidere sulla struttura del processore.. non è che "lo può rompere".
comunque mi sembra proprio strano, se il procio se n è andato è perchè era difettoso, non c'entra il cambio di dissipatore!
anche se fosse la storia della garanzia fosse cosi se ti si frigge dopo ci rimetti il dissipatore originale (io non l ho proprio montato è ancora li nella sua scatola) e lo mandi in asssistenza, così sono contenti a vedere l impronta di quell orribile pasta termica del dissi stock.
mi sembra strano perchè amd non fanno mai problemi in rma, ho diversi conoscenti che hanno avuto problemi con i processori, cambiati in poco tempo senza problemi.
il noctua nh d 14 è semplice da montare, io non ho dovuto neanche estrarre la formula dal case, controlla solo che hai ram a profilo basso (io ho delle g.skill ripjaws f3 e non hanno profilo basso, ma neanche altissimo e ci vanno bene)
comunque qui saremmo un pò OT sui consigli per i dissipatori però per quanto riguarda la formula il noctua ci si monta su benissimo e senza problemi (non ci vuole niente, monti le staffe, pasta termica, avviti il dissipatore col sistema di ritenzione e metti le ventole. stop
devi avvitare 6 viti in totale.
AsusROG4Ever
05-02-2011, 13:02
il mio negoziante mi ha detto che un loro cliente ha montato un dissi brand non stock e gli si è fritto il procio..ma cosi facendo è decaduta la garanzia e quelli del servizio clienti si sn accorti della cosa per "l'impronta" che il dissi non stock ha lasciato sul processore..in ogni caso stavo pensando di cambiarlo magari mettendo un noctua però non vorrei qualcosa di troppo complicato da montare..che mi consigli?..:D avevo visto anche l'AC freezer extremme lho trovato a 30 euro
Ciao =davi=..se devi spendere 30 euro di AC freezzer giusto x cambiare dissi lascia perdere nn vale molto di piu dell dissi stock ...proprio di recente ho studiato un po di dissi ,cosi a tempo perso , secondo me ti conviene spendere 60-70 euro ma prendi roba seria ,ti propongo uno in particolare poi vedi te:
http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=27&id=96
anchelos
05-02-2011, 13:56
finalmente la scheda è arrivata, monta il Bios 1102, mi consigliate di aggiornarlo? :help:
Settimana prox sarò dei vostri...in arrivo:
X6 1090T - Crosshair IV - Dissipatore Corsair H70 e come ram ho da provare le OCZ Blade ST 2000mhz 1.65v e le GSKILL ECO 1600hz 1.35v...che sonsigli avete da darmi?Che versione di bios consigliate?Devo smontare il dissipatore della mobo per cambiarle la pasta?
è il secondo post che scrivo e ancora nessuno mi caga...:rolleyes:
AsusROG4Ever
05-02-2011, 15:06
finalmente la scheda è arrivata, monta il Bios 1102, mi consigliate di aggiornarlo? :help:
di corsa purè !!!!!!! 11.02 e poco piu di una me***da
è il secondo post che scrivo e ancora nessuno mi caga...:rolleyes:
1. agg. il bios a vers. 13.04, funziona veramente molto bene , c'e ancora da studiare la sezione dell voltaggio ma cmq vai tranquillo....
2. la pasta termica ti consiglio da lasciare stare altrimenti potresti perdere la garanzia,fai qualche prova liscia e in oc x vedere la temp. dell NB
di corsa purè !!!!!!! 11.02 e poco piu di una me***da
1. agg. il bios a vers. 13.04, funziona veramente molto bene , c'e ancora da studiare la sezione dell voltaggio ma cmq vai tranquillo....
2. la pasta termica ti consiglio da lasciare stare altrimenti potresti perdere la garanzia,fai qualche prova liscia e in oc x vedere la temp. dell NB
ma dimmi un pò le mobo che ci sono in giro adesso sono tutte delle nuove revisioni?Per quanto riguarda i voltaggi da studiare, di quali parli?
anchelos
05-02-2011, 15:16
di corsa purè !!!!!!! 11.02 e poco piu di una me***da
1. agg. il bios a vers. 13.04, funziona veramente molto bene , c'e ancora da studiare la sezione dell voltaggio ma cmq vai tranquillo....
2. la pasta termica ti consiglio da lasciare stare altrimenti potresti perdere la garanzia,fai qualche prova liscia e in oc x vedere la temp. dell NB
grazie, fatto!!!!;)
Nautilu$
05-02-2011, 16:13
ma dimmi un pò le mobo che ci sono in giro adesso sono tutte delle nuove revisioni?Per quanto riguarda i voltaggi da studiare, di quali parli?
...io penso che sia difficile trovare (nei negozi fisici) versioni precendenti alla rev. 1.02G .... (puoi vederla attraverso la plastica trasparente aprendo il primo lembo senza dissiggillare nulla)...poi su e-bay è un altro discorso!
Non c'è nessun voltaggio da studiare.... per le tensioni lette da bios e da programmi vari (almeno per quanto mi riguarda) è tutto come nelle precedenti versioni di bios; in più sull'ultima ci sono delle voci che prima erano presenti solo sulla Extreme.
Comunque aggiorna all'ultimo bios che va alla grande! Rispetto alle precedenti versioni hanno sistemato la compatibilità con QUALSIASI frequenza usata per le memorie anche a fsb elevatissimi!
P.S.: correggi i dati "incoming" della firma se hai abbandonato l'idea dei sandwich! :D
Comunque a titolo di confronto (se già non lo sapessi), un Amd X6 @4Ghz va come un sandy 2600k@default (dai test in rete)
...io penso che sia difficile trovare (nei negozi fisici) versioni precendenti alla rev. 1.02G .... (puoi vederla attraverso la plastica trasparente aprendo il primo lembo senza dissiggillare nulla)...poi su e-bay è un altro discorso!
Non c'è nessun voltaggio da studiare.... per le tensioni lette da bios e da programmi vari (almeno per quanto mi riguarda) è tutto come nelle precedenti versioni di bios; in più sull'ultima ci sono delle voci che prima erano presenti solo sulla Extreme.
Comunque aggiorna all'ultimo bios che va alla grande! Rispetto alle precedenti versioni hanno sistemato la compatibilità con QUALSIASI frequenza usata per le memorie anche a fsb elevatissimi!
P.S.: correggi i dati "incoming" della firma se hai abbandonato l'idea dei sandwich! :D
Comunque a titolo di confronto (se già non lo sapessi), un Amd X6 @4Ghz va come un sandy 2600k@default (dai test in rete)
si beh so che come cpu non è che sia sta gran cosa...però avevo bisogno di farmi il pc(è un mese che sono in ballo) e sta cpu 1155 non arrivava mai...allora ho annullato tutto e ho venduto la mobo p67 che ho comprato....almeno mi faccio una piattaforma testata della quale si trovano i pezzi in giro e che non dovrebbe dare noie...fra 6 mesi ci penseremo se sarà il caso di cambiare ancora...di norma sai darmi qualche consiglio come voltaggi da dare per andare 300mhz di bus e cpu almeno a 4ghz?Più o meno che voltaggi bisogna dare ai componenti?
Nautilu$
05-02-2011, 17:54
si beh so che come cpu non è che sia sta gran cosa...però avevo bisogno di farmi il pc(è un mese che sono in ballo) e sta cpu 1155 non arrivava mai...allora ho annullato tutto e ho venduto la mobo p67 che ho comprato....almeno mi faccio una piattaforma testata della quale si trovano i pezzi in giro e che non dovrebbe dare noie...fra 6 mesi ci penseremo se sarà il caso di cambiare ancora...di norma sai darmi qualche consiglio come voltaggi da dare per andare 300mhz di bus e cpu almeno a 4ghz?Più o meno che voltaggi bisogna dare ai componenti?
beh... "non è che sia sta gran cosa..."... adesso non esageriamo!
Comunque per 4Ghz il procio deve stare a circa 1,40V e CPU-NB sui 1,25V
Il bus puoi alzarlo tranquillamente fino a 320Mhz circa , alzando un pelino il NB e il SB della m/b, entrambi intorno a 1,13V
tutto qui!
beh... "non è che sia sta gran cosa..."... adesso non esageriamo!
Comunque per 4Ghz il procio deve stare a circa 1,40V e CPU-NB sui 1,25V
Il bus puoi alzarlo tranquillamente fino a 320Mhz circa , alzando un pelino il NB e il SB della m/b, entrambi intorno a 1,13V
tutto qui!
ok ma se ad esempio volessi le ram a 2000mhz, su amd ho il moltiplicatori sulle ram che quindi me le fa settare indipendentemente dal bus oppure devo impostare un certo numerodi mhz sul bus?
ma dimmi un pò le mobo che ci sono in giro adesso sono tutte delle nuove revisioni?Per quanto riguarda i voltaggi da studiare, di quali parli?
La storia dei voltaggi è questa: con il nuovo bios, qualcuno ha accusato una lettura dei voltaggi superiore in termini di volt (su cpuz e affini), rispetto la lettura che veniva effettuata con i bios precedenti.
Il mio consiglio è sempre quello di provare la mobo con il bios che monta al momento, vedere un po come vanno le cose in base al proprio sistema e hai propri esemplari di componenti, e poi regolarsi se aggiornare bios o meno. Io personalmente il nuovo bios non lo nemmeno cagato e non intezione di farlo, ma per motivi differenti.
Il nuovo bios ha arrecato benefici a molti utenti, ma no a tutti !
matt92tau
05-02-2011, 18:22
beh... "non è che sia sta gran cosa..."... adesso non esageriamo!
Comunque per 4Ghz il procio deve stare a circa 1,40V e CPU-NB sui 1,25V
Il bus puoi alzarlo tranquillamente fino a 320Mhz circa , alzando un pelino il NB e il SB della m/b, entrambi intorno a 1,13V
tutto qui!
Preciso, se si è ad aria. Io a liquido lo tengo a 1.35V per 4 GHz e CPU-NB a 1.20V
La storia dei voltaggi è questa: con il nuovo bios, qualcuno ha accusato una lettura dei voltaggi superiore in termini di volt (su cpuz e affini), rispetto la lettura che veniva effettuata con i bios precedenti.
Il mio consiglio è sempre quello di provare la mobo con il bios che monta al momento, vedere un po come vanno le cose in base al proprio sistema e hai propri esemplari di componenti, e poi regolarsi se aggiornare bios o meno. Io personalmente il nuovo bios non lo nemmeno cagato e non intezione di farlo, ma per motivi differenti.
Il nuovo bios ha arrecato benefici a molti utenti, ma no a tutti !
ok vedremo appena mi arriverà che bios monta...tu che bios hai?
Preciso, se si è ad aria. Io a liquido lo tengo a 1.35V per 4 GHz e CPU-NB a 1.20V
io ho preso il Corsair H70 quindi qualcosa dovrei limare...
matt92tau
05-02-2011, 18:33
ok vedremo appena mi arriverà che bios monta...tu che bios hai?
io ho preso il Corsair H70 quindi qualcosa dovrei limare...
Si, dovresti limare qualcosina ma se non mi sbaglio non va molto meglio di un Noctua NH-D14.
Comunque io come liquido intendo gli impianti seri.
io ho voluto aggiornarlo perché avevo dei problemi durante l'inserimento di periferiche usb..cioè mi si spegneva il monitor ma il pc continuava a funzionare..(:D ) ora non lo fa più ma a volte ho problemi all'avvio..mi si impalla sul led della ram..e non so come gestire la cosa non vorrei fossero veramente le ram e stavo pensando di prendermi un kit da 8gb low voltage a 1600 cas 7 tipo le gskill che avete postato voi..
@Asusrog : per quanto riguarda il dissi pensavo a quello:D si magari :D ora vedo un pò come priorità ho risolvere il problema delle ram :(
Si, dovresti limare qualcosina ma se non mi sbaglio non va molto meglio di un Noctua NH-D14.
Comunque io come liquido intendo gli impianti seri.
si parla di 1-2 gradi a favore del D-14 in full load...considera che la pasta termica della Noctua è migliore di quella della Corsair ed ecco spiegata la differenza di temperature...se sul Corsair ci metto la MX4 diventa di granlunga superiore rispetto al D-14...infatti è quello che farò...è pur sempre un radiatore con l' acqua dentro che fa instantaneamente abbassare le temp passando da full a idle...ovviamente con un radiatore triventola e una pompa con vaschetta esterna i risultati sono migliori...ma per quello che deve raffreddare un H70 và più che bene...
AsusROG4Ever
05-02-2011, 18:57
io ho voluto aggiornarlo perché avevo dei problemi durante l'inserimento di periferiche usb..cioè mi si spegneva il monitor ma il pc continuava a funzionare..(:D ) ora non lo fa più ma a volte ho problemi all'avvio..mi si impalla sul led della ram..e non so come gestire la cosa non vorrei fossero veramente le ram e stavo pensando di prendermi un kit da 8gb low voltage a 1600 cas 7 tipo le gskill che avete postato voi..
@Asusrog : per quanto riguarda il dissi pensavo a quello:D si magari :D ora vedo un pò come priorità ho risolvere il problema delle ram :(
Guarda ke il silver arrow e proprio un bell dissi e secondo me il prezzo nn e neanchè esagerato ,in rete si trova anche a meno di 70 euro..il mio l'ho pagato cca 65 euro + 2 ventole CM da 120 altri 25 euro il che in tutto fanno 90 euro....quindi secondo me va bene....
edit. però sicuramente e piu importante risolvere il problema delle ram
Guarda ke il silver arrow e proprio un bell dissi e secondo me il prezzo nn e neanchè esagerato ,in rete si trova anche a meno di 70 euro..il mio l'ho pagato cca 65 euro + 2 ventole CM da 120 altri 25 euro il che in tutto fanno 90 euro....quindi secondo me va bene....
edit. però sicuramente e piu importante risolvere il problema delle ram
beh con meno di 90 euro ti becchi un Corsair H70...
AsusROG4Ever
05-02-2011, 19:13
beh con meno di 90 euro ti becchi un Corsair H70...
lo so, ma cmq nn mi posso lamentare x le temp. che ho, e cmq quando ho preso il noctua il h70 nn c'era neanche mi pare.....
:D se dovessi comprare un kit da 4gb o da 8gb che marche consiglieresti?In ogni caso come mai secondo voi mi si impalla sul test della ram?
lo so, ma cmq nn mi posso lamentare x le temp. che ho, e cmq quando ho preso il noctua il h70 nn c'era neanche mi pare.....
che temp hai col Noctua?
AsusROG4Ever
05-02-2011, 20:41
che temp hai col Noctua?
occato a 4ghz dopo 11 passate di linx temp.max rilevata 46 gradi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110205214042_linx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205214042_linx.jpg)
Nautilu$
05-02-2011, 20:42
ok ma se ad esempio volessi le ram a 2000mhz, su amd ho il moltiplicatori sulle ram che quindi me le fa settare indipendentemente dal bus oppure devo impostare un certo numerodi mhz sul bus?
Con il mio procio NON SBLOCCATO devo mettere il bus a 250Mhz per avere la ram a 2Ghz.... credo lo stesso anche con un BE....
...però ti conviene se hai latenze basse (tipo cas7), sennò magari è meglio 1600Mhz cas6 ! ;)
Con Cinebench ho 0,02 punti in più passando da
1685Mhz cas6
a
2114Mhz cas7
Si, dovresti limare qualcosina ma se non mi sbaglio non va molto meglio di un Noctua NH-D14.
Comunque io come liquido intendo gli impianti seri.
Beh... le tensioni che ho scritto io prima erano con lo Scythe INFINITY .... inferiore anche al Noctua D14...e non credo di poco, quindi Krato§ con il Corsair H70 sono convinto che andrà meglio di me...
....come spero andrò meglio anch'io appena mi arriva il C240 aggiunto in firma! :)
grazie ragazzi...cmq sti proci non scaldano davvero una mazza :eek: A questo punto perchè non tenerlo in daily a 4,5ghz con 1,50v?
Nautilu$
05-02-2011, 20:52
grazie ragazzi...cmq sti proci non scaldano davvero una mazza :eek: A questo punto perchè non tenerlo in daily a 4,5ghz con 1,50v?
Se hai questa intenzione devi prenderti il 1100T e non il 1090 !
Sembra che possa arrivarci con "relativa" tranquillità!
Il 1090 decisamente NO!
...e poi c'è un piccolissimo problema con questi AMD:
non puoi superare i 61°! ...non è la stessa cosa dei "normali" 85° degli intel...
...io attualmente con lo Scythe Infinity (che non ce la fa....) non posso superare gli 1,4V ... sennò in full sale troppo di temp e diventa instabile! ...anzi...con Linx arrivo oltre i 65° e si blocca!
Se hai questa intenzione devi prenderti il 1100T e non il 1090 !
Sembra che possa arrivarci con "relativa" tranquillità!
Il 1090 decisamente NO!
come mai?Nessuno lo usa così?
Nautilu$
05-02-2011, 21:01
come mai?Nessuno lo usa così?
perchè ti servono altri 400€ di impianto a liquido! (vero)
....e tanto :ciapet:
matt92tau
05-02-2011, 21:16
perchè ti servono altri 400€ di impianto a liquido! (vero)
....e tanto :ciapet:
No, bastano €150. Io per il mio impianto ho speso €165.
paolo.oliva2
05-02-2011, 21:18
grazie ragazzi...cmq sti proci non scaldano davvero una mazza :eek: A questo punto perchè non tenerlo in daily a 4,5ghz con 1,50v?
:confused:
1,5V te li scordi che un 45nm low-k arrivi stabile a 4,5GHz :D . Io posso anche darci 1,6V per il daily, anche perché con K10Stat in idle in automatico gli do' 1V.
Meglio aspettare BD X8 che con 1,3V a 5GHz ci starebbe in daily cambiando il dissy stock, chiaramente.
La mia stima è semplice: il Vcore del 32nm HKMG ULK AMD ha un range da 0,8 a 1,3V. Mi sembra più che chiaro che AMD non userà un overvolt sopra il def per portare il turbo quasi a 5GHz. Ora... se pensi che su 8 core sotto carico il Turbo arriva fino a +500MHz, e l'incremento del Turbo è proporzionato ai core sotto carico, le stime sarebbero di un raddoppio della frequenza del turbo (da +500MHz per 8 core a +1GHz su 2 core), mi pare più che evidente che 1,3V che rappresenta il massimo Vcore def bastino per portare un BD X8 a 5GHz o poco meno (o forse più).
Tu pensa che in cinebench io faccio 8,05 a 4,535GHz... BD fa 10,59 a DEF.
Nautilu$
05-02-2011, 21:21
No, bastano €150. Io per il mio impianto ho speso €165.
...infatti...:D io rispondevo per riuscire a farlo andare a 4,5Ghz! :)
matt92tau
05-02-2011, 21:26
...infatti...:D io rispondevo per riuscire a farlo andare a 4,5Ghz! :)
Capito :D
occato a 4ghz dopo 11 passate di linx temp.max rilevata 46 gradi
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110205214042_linx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205214042_linx.jpg)
ma con prime95 sei stabile?
AsusROG4Ever
05-02-2011, 21:57
ma con prime95 sei stabile?
con prime ho fatto un po di test qualche settimana fa e nn ho avuto problemi,diciamo che dopo un ora di stress la temp.max. era salita a 56 gradi ,del resto tutto regolare
p.s. proprio adesso sto facendo un po di test a 4.2ghz ,nb 3000 ,ram 2000 9.9.9.20.......in cinebench cpu score 7.40 , e in 3dmark vantage cpu score 21 474 :):):)
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205224306_Immagine.jpg
Nautilu$
05-02-2011, 22:09
con prime ho fatto un po di test qualche settimana fa e nn ho avuto problemi,diciamo che dopo un ora di stress la temp.max. era salita a 56 gradi ,del resto tutto regolare
p.s. proprio adesso sto facendo un po di test a 4.2ghz ,nb 3000 ,ram 2000 9.9.9.20.......in cinebench cpu score 7.40 , e in 3dmark vantage cpu score 21 474 :):):)
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110205224306_Immagine.jpg
Io faccio 7.34 con Cinebench a 4,13Ghz
... con NB a 2850Mhz e ram 2100Mhz cas7
Che temp. raggiungi di procio con Linx a 4,2Ghz?? sei stabile con un po' di passate?
E le temp. NB a 3000? tensione cpu-nb?
ragazzi ma voi come li testate i vostri sistemi?Siete sicuri che sono stabili in tutto?
AsusROG4Ever
05-02-2011, 22:25
Io faccio 7.34 con 4,13Ghz
... con NB a 2850Mhz e ram 2100Mhz cas7
oltre 4 ghz c'e poca differenza a prescindere dalla freq ram , cl 7/9 , velocita NB.......
a questo punto mi limito a 4ghz xke tanto andare oltre diventa sempre piu difficile trovare la stabilita e cambia poco o niente a livello di prestazioni quindi va bene cosi.....
p.s.
ho provato lanciare linx ma dopo quasi 3 minuti....schermo blu.....
edit. voltaggio :
cpu 1.475/1.50
cpu/nb 1.30/1.35
ram 1.65/1.70/1.75
durante la prima passata nn era salita piu di tanto, attorno 49/50 gradi (cpu) è il nb 50/51 e appena iniziata la seconda passata ha fatto subito schermo blu
matt92tau
06-02-2011, 09:38
ragazzi ma voi come li testate i vostri sistemi?Siete sicuri che sono stabili in tutto?
Io uso o Linx o OCCT
AsusROG4Ever
06-02-2011, 10:36
http://hwbot.org/community/submission/1006806_sember_cpu_z_phenom_ii_x6_1090t_be_6598_mhz
Crosshair 4 Formula + AMD Phenom 2 1090T = 6598 mhz
1055T a 6202 mhz su una Asrock??
http://hwbot.org/community/submission/1081659_hiepgia_cpu_z_phenom_ii_x6_1055t_6202.17_mhz
anche la Geil vanno bene su Crosshair
http://hwbot.org/community/submission/1037218_gunhead_cpu_z_phenom_ii_x6_1090t_be_5451.04_mhz
ragazzi scusate sempre per quel problema della ram che mi fa..( non le frequenze..) ma proprio al boot..come vi avevo già detto ho un trovato un video che fa vedere esattamente quello che mi succede..
http://www.youtube.com/watch?v=MXdxo3AGzn0&feature=player_embedded
sec voi cos'è?
1055T a 6202 mhz su una Asrock??
http://hwbot.org/community/submission/1081659_hiepgia_cpu_z_phenom_ii_x6_1055t_6202.17_mhz
Non me le fate vedere ste cose che rosicoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo....porca di quella troia...con l'asrock oltretutto !
anche la Geil vanno bene su Crosshair
http://hwbot.org/community/submission/1037218_gunhead_cpu_z_phenom_ii_x6_1090t_be_5451.04_mhz
Ecco questa è una risposta ad una domanda che feci qualche post sopra:
Scusate ragazzi, sapete per caso se le GEIL Black Dragon DDR3 1600mhz 2x2gb, sono compatibili con la Formula IV ?
e nessuno mi ha cagato... :D
Cmq sul quel sito mi sembra che non abbia usato le black dragon
Nautilu$
06-02-2011, 16:42
...
Ecco questa è una risposta ad una domanda che feci qualche post sopra:
e nessuno mi ha cagato... :D
Cmq sul quel sito mi sembra che non abbia usato le black dragon
ma perchè vuoi cambiare ram?
Nautilu$
06-02-2011, 17:28
Guardate a quanto sono riuscito a portare la ram? :)
http://img833.imageshack.us/img833/4670/ram2232mhz.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/ram2232mhz.jpg/)
certo che però sto controller AMD bencha basso...:mbe: Col Sandy Bridge i5 2300 e ram a 1866mhz 8-9-8-24 ho benchato a più di 20000 mb/s sul Read e Copy e circa 18000 mb/s sul Write e una latenza di 42ms...azz spero di non rimanere deluso dal sistema AMD che ho ordinato...
AsusROG4Ever
06-02-2011, 17:57
Non me le fate vedere ste cose che rosicoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo....porca di quella troia...con l'asrock oltretutto !
Ecco questa è una risposta ad una domanda che feci qualche post sopra:
e nessuno mi ha cagato... :D
Cmq sul quel sito mi sembra che non abbia usato le black dragon
e x questo motivo che l'ho messo quel post............ho visto il post tuo ma cercavo anche conferme.......
edit.
in fatti ,sono le geil ultra
Nautilu$
06-02-2011, 18:13
certo che però sto controller AMD bencha basso...:mbe: Col Sandy Bridge i5 2300 e ram a 1866mhz 8-9-8-24 ho benchato a più di 20000 mb/s sul Read e Copy e circa 18000 mb/s sul Write e una latenza di 42ms...azz spero di non rimanere deluso dal sistema AMD che ho ordinato...
magia del tri-channel sulla ram....
...peccato che nell'uso reale...praticamente cambia pressocchè nulla! :D
...come infatti accade anche su sistemi AMD:
http://img34.imageshack.us/img34/6127/32m42ghz.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/32m42ghz.jpg/)
con la ram a 1600 (cas6 però!) ho gli stessi risultati!
magia del tri-channel sulla ram....
...peccato che nell'uso reale...praticamente cambia pressocchè nulla! :D
...come infatti accade anche su sistemi AMD:
http://img34.imageshack.us/img34/6127/32m42ghz.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/32m42ghz.jpg/)
con la ram a 1600 (cas6 però!) ho gli stessi risultati!
guarda che il Sandy Bridge lavora in dual channel...e sono le ram che ho in firma io...per di più la cpu i5 2300 era a default...
Nautilu$
06-02-2011, 18:30
guarda che il Sandy Bridge lavora in dual channel...e sono le ram che ho in firma io...per di più la cpu i5 2300 era a default...
giusto...giusto... non mi ricordavo!
Comunque i bench sono una cosa, i risultati reali sono un'altra!
Allora un qualsiasi intel core2 normale ancora adesso sarebbe superiore ad un qualsiasi PhenomII, visto che al SuperPI va a più del doppio!.....
...io mi baso sui risultati che reputo più veritieri: un giro di Cinebench, per esempio.
Comunque è ovvio che i sandy vanno meglio.... sarebbero anche da paragonare ai Bulldozer però! ... o perlomeno agli attuali ma nella stessa fascia di prezzo (e comprendendo anche la m/b).
Comunque rimane il fatto che probabilmente un BD X8 andrà come un intel six-core (così come adesso un X6 attuale va come un quad i7), e questo è un punto a favore per l'intel visto che molti programmi ancora non sfruttano oltre 3-4 core, a parte i prog di rendering o (qualche) programma di video editing.... però proprio questi ultimi sono quello che interessano a me e quindi sono contentissimo di AMD (visto che spendo meno!...e MOOOOooolto meno rispetto a un six-intel)...e per i giochi non vedo tutta questa differenza...
matt92tau
06-02-2011, 19:15
guarda che il Sandy Bridge lavora in dual channel...e sono le ram che ho in firma io...per di più la cpu i5 2300 era a default...
Ti avviso, le OCZ non vanno molto d'accordo con il Phenom e la crosshair.
Ti avviso, le OCZ non vanno molto d'accordo con il Phenom e la crosshair.
le Blade? ho visto gente su forum stranieri che le usa quelle che ho io...OCZ BLADE ST 2000mhz 1.65v...in ogni caso ho anche le GSKIL ECO 1.35v...su quale base affermi che nn vanno bene?
liberato87
06-02-2011, 20:42
certo che però sto controller AMD bencha basso...:mbe: Col Sandy Bridge i5 2300 e ram a 1866mhz 8-9-8-24 ho benchato a più di 20000 mb/s sul Read e Copy e circa 18000 mb/s sul Write e una latenza di 42ms...azz spero di non rimanere deluso dal sistema AMD che ho ordinato...
ma basta con sti commenti da fanboy!
nessuno ti ha costretto a cambiare piattaforma, se sai che andava meglio allora ti potevi tenere il sandy bridge i5 (che poi che confronto è?!? confrontare i sandy bridge con i phenom II che sono architettura "vecchia" rispetto ai sb.. come già è stato detto poi con bd si potrà fare un confronto...) sopratutto se il tuo obiettivo sono i bench.
ma basta con sti commenti da fanboy!
nessuno ti ha costretto a cambiare piattaforma, se sai che andava meglio allora ti potevi tenere il sandy bridge i5 (che poi che confronto è?!? confrontare i sandy bridge con i phenom II che sono architettura "vecchia" rispetto ai sb.. come già è stato detto poi con bd si potrà fare un confronto...) sopratutto se il tuo obiettivo sono i bench.
fanboy io eh? :asd: Hai letto il tuo commento ed il tono che hai usato? :asd:
In ogni caso:
Punto 1: anche i vecchi i5 1156 benchano più alti degli AMD...
Punto 2: non sai neanche perchè ho cambiato il Sandy Bridge e parli inutilmente...
Punto 3: fatte na camomilla...
Punto 4: non sono un fanboy...ho avuto diversi anni AMD, poi Intel e ora sto tornando ad AMD per alcuni motivi che non sto quì ad elencarti...
Punto 5: mettila come vuoi ma il controller AMD ha poca banda...questo è la verità...fanboy o non fanboy che sia...
liberato87
07-02-2011, 10:17
fanboy io eh? :asd: Hai letto il tuo commento ed il tono che hai usato? :asd:
In ogni caso:
Punto 1: anche i vecchi i5 1156 benchano più alti degli AMD...
Punto 2: non sai neanche perchè ho cambiato il Sandy Bridge e parli inutilmente...
Punto 3: fatte na camomilla...
Punto 4: non sono un fanboy...ho avuto diversi anni AMD, poi Intel e ora sto tornando ad AMD per alcuni motivi che non sto quì ad elencarti...
Punto 5: mettila come vuoi ma il controller AMD ha poca banda...questo è la verità...fanboy o non fanboy che sia...
ciao, guarda i miei toni erano tranquilli te lo assicuro.:)
1) e 5) volevo solo dire che secondo me questi confronti nel thread dedicato alla crosshair non c'entrano niente.
2) e 4) no e sinceramente non mi interessa nè credo sia in topic
liberato87
07-02-2011, 10:21
ciao ragazzi
ieri notavo da hw monitor pro che avevo il cpu/nb a 1,45 e mi sembrava decisamente alto (ho il nb a 2800mhz)
ho notato che se imposto il nb a 2800 da bios, automaticamente al riavvio il cpu/nb viene impostato su 1.449;
l ho rimesso a 2600 e si imposta su 1.369.
ho la cpu/nb loadline calibration su full calibration
e il cpu/nb voltage su offset, ed è impostato su auto (e la main praticamente gli assegna un valore a seconda della frequenza del nb)
non sono però riuscito a impostarlo in manuale (mi dà il valore in rosso se imposto 1,350).
altri parametri
cpu 4ghz vcore 1,375
nb 2800
v nb 1.200 (da bios su auto, rileva circa 1,130) mentre con k10stat ho impotsato 1.200 solo per l ultimo pstate, turbo off)
il resto tutto su auto
ram a 1,5 (come da specifica)
EDIT
dopo aver letto un tot di pagine qui sul thread ho visto che si consiglia 1,2 - 1,25 per il cpu-nb se si tiene il nb a 2800.
ora faccio delle prove;
con hwmonitor mi rileva un range da 1,24 a 1,31.
probabilmente se metto 1,20, avrò il range fino a 1,25..
vorrei che si facesse un pò di luce sul funzioanmento di questi voltaggi!
liberato87
07-02-2011, 16:09
ciao ragazzi
ieri notavo da hw monitor pro che avevo il cpu/nb a 1,45 e mi sembrava decisamente alto (ho il nb a 2800mhz)
ho notato che se imposto il nb a 2800 da bios, automaticamente al riavvio il cpu/nb viene impostato su 1.449;
l ho rimesso a 2600 e si imposta su 1.369.
ho la cpu/nb loadline calibration su full calibration
e il cpu/nb voltage su offset, ed è impostato su auto (e la main praticamente gli assegna un valore a seconda della frequenza del nb)
non sono però riuscito a impostarlo in manuale (mi dà il valore in rosso se imposto 1,350).
altri parametri
cpu 4ghz vcore 1,375
nb 2800
v nb 1.200 (da bios su auto, rileva circa 1,130) mentre con k10stat ho impotsato 1.200 solo per l ultimo pstate, turbo off)
il resto tutto su auto
ram a 1,5 (come da specifica)
EDIT
dopo aver letto un tot di pagine qui sul thread ho visto che si consiglia 1,2 - 1,25 per il cpu-nb se si tiene il nb a 2800.
ora faccio delle prove;
con hwmonitor mi rileva un range da 1,24 a 1,31.
probabilmente se metto 1,20, avrò il range fino a 1,25..
vorrei che si facesse un pò di luce sul funzioanmento di questi voltaggi!
:help:
poi magari aiutatemi anche a far salire le ram...
da questa REVIEW (http://techarkade.com/component/content/article/341-gskill-ripjaws-1333.html) sembra che le migliori prestazioni (per le mie ram) siano a 1600 cl7 e non 1800 cl9.
ho provato a impostare 1600 ma non boota, devo alzare il voltaggio oppure provare a aumentare il command rate a 2t?
Mi aggiungo al thread :cool:
AsusROG4Ever
07-02-2011, 17:17
AMD System Monitor beta
http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-system-monitor/Pages/overview.aspx
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110207181437_amd_system_monitor_intel_cpu_hd6970.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110207181437_amd_system_monitor_intel_cpu_hd6970.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110207181648_AMD2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110207181648_AMD2.jpg)
ma perchè vuoi cambiare ram?
non voglio cambiare io ram, un mio amico sta prendendo la formula iv, e ha un kit 2x2 black dragon ddr3 della Geil
e x questo motivo che l'ho messo quel post............ho visto il post tuo ma cercavo anche conferme.......
edit.
in fatti ,sono le geil ultra
ti ringrazio per l'interessamento ;)
Si infatti sono le Ultra...per cui il dubbio mi resta...anche se non credo che cambia se sono modello ultra o black dragon , alla fine è solo marketing e cambiano elettronicamente forse latenze o qualcosa da poco...alla fine sono sempre Geil i chip di memoria appartengono allo stesso brand.
Nautilu$
07-02-2011, 23:34
Finalmente mi è arrivato il CoolIT C240! :)
Meno male che montare tutto sull'HAF-X è stata una passeggiata!...è immenso e pratico!
2 fotine al volo...
http://img84.imageshack.us/img84/7691/img0197qx.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/img0197qx.jpg/)http://img833.imageshack.us/img833/372/img0195w.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/img0195w.jpg/)
Finalmente le mie G.SKILL FLARE respirano!!! :D
...e soprattutto ora che ho tutto quello spazio posso tenerle sugli slot 1 e 3 ! :cool:
prezzo dell' arnese?:D Sono migliorate le temp?
Nautilu$
07-02-2011, 23:53
prezzo dell' arnese?:D Sono migliorate le temp?
114€.
Sto ancora testando...
Niente miracoli comunque! ...il prezzo infatti è poco di + di un ottimo dissi ad aria...
114€.
Sto ancora testando...
Niente miracoli comunque! ...il prezzo infatti è poco di + di un ottimo dissi ad aria...
scusa ma nn ti conveniva a sto punto un Corsair H70 a 89 euro?
Nautilu$
07-02-2011, 23:57
scusa ma nn ti conveniva a sto punto un Corsair H70 a 89 euro?
E perchè? chi l'ha detto che va come l'H70? Calcola che praticamente su questo ho messo 4 ventole in push-pull...
...e poi anche l'estetica per me è importante (al contrario di 20€ in +...)...e preferisco non avere un cubone al posto della ventola posteriore! :) ....molto meglio sopra! non dà fastidio!
E perchè? chi l'ha detto che va come l'H70? Calcola che praticamente su questo ho messo 4 ventole in push-pull...
...e poi anche l'estetica per me è importante (al contrario di 20€ in +...)...e preferisco non avere un cubone al posto della ventola posteriore! :) ....molto meglio sopra! non dà fastidio!
estetica?Perchè l' h70 è brutto? :asd: A quanto leggo in rete hanno le stesse prestazioni...
Nautilu$
08-02-2011, 00:04
estetica?Perchè l' h70 è brutto? :asd: A quanto leggo in rete hanno le stesse prestazioni...
Per estetica intendo quella globale dell'interno del cabinet!
come prestazioni + o - si!
Una differenza è che l'H70 avendo le alette + fitte (è spesso il doppio) sotto carico ha bisogno di una ventola che spinge di più e quindi + rumoroso!
Questo invece è spesso la metà, ma ha il doppio di superficie, quindi con 2 ventole che girano meno ha le stesse prestazioni.
Una cosa che sto notando è che da quando ho tolto il dissipatore ad aria ho il NB + caldo! Sotto carico arriva anche a 60°, mentre prima massimo a 53°
...oppure mi sa che ho abbassato troppo la ventola laterale... devo perderci ancora tempo!
Per estetica intendo quella globale dell'interno del cabinet!
come prestazioni + o - si!
Una differenza è che l'H70 avendo le alette + fitte (è spesso il doppio) sotto carico ha bisogno di una ventola che spinge di più e quindi + rumoroso!
Questo invece è spesso la metà, ma ha il doppio di superficie, quindi con 2 ventole che girano meno ha le stesse prestazioni.
Una cosa che sto notando è che da quando ho tolto il dissipatore ad aria ho il NB + caldo!
io ho preso le enermax vegas che dovrebbero essere un pelo meglio di quelle Corsair come portata d' aria e sono meno rumorose...oltre ad avere dei bellissimi led rossi...:D non vedo l 'ora di provarlo...
Nautilu$
08-02-2011, 00:09
io ho preso le enermax vegas che dovrebbero essere un pelo meglio di quelle Corsair come portata d' aria e sono meno rumorose...oltre ad avere dei bellissimi led rossi...:D non vedo l 'ora di provarlo...
ecco lì allora che hai già speso quanto me! :)
ecco lì allora che hai già speso quanto me! :)
si ma vuoi mettere il look COOL delle Vegas con le ventole nere anonime?Non so se hai presente le Vegas...hai 7 modalità di impostazioni led anche...:cool:
Nautilu$
08-02-2011, 00:19
si ma vuoi mettere il look COOL delle Vegas con le ventole nere anonime?Non so se hai presente le Vegas...hai 7 modalità di impostazioni led anche...:cool:
ah...beh...allora.....
:rolleyes:
:D
ah...beh...allora.....
:rolleyes:
:D
anche l 'occhio vuole la sua parte...vedrai le foto poi...;)
anche l 'occhio vuole la sua parte...vedrai le foto poi...;)
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221215507_24xj6n8.jpg
Che schifo...:asd::sofico:
liberato87
08-02-2011, 00:24
ciao ragazzi
ieri notavo da hw monitor pro che avevo il cpu/nb a 1,45 e mi sembrava decisamente alto (ho il nb a 2800mhz)
ho notato che se imposto il nb a 2800 da bios, automaticamente al riavvio il cpu/nb viene impostato su 1.449;
l ho rimesso a 2600 e si imposta su 1.369.
ho la cpu/nb loadline calibration su full calibration
e il cpu/nb voltage su offset, ed è impostato su auto (e la main praticamente gli assegna un valore a seconda della frequenza del nb)
non sono però riuscito a impostarlo in manuale (mi dà il valore in rosso se imposto 1,350).
altri parametri
cpu 4ghz vcore 1,375
nb 2800
v nb 1.200 (da bios su auto, rileva circa 1,130) mentre con k10stat ho impotsato 1.200 solo per l ultimo pstate, turbo off)
il resto tutto su auto
ram a 1,5 (come da specifica)
EDIT
dopo aver letto un tot di pagine qui sul thread ho visto che si consiglia 1,2 - 1,25 per il cpu-nb se si tiene il nb a 2800.
ora faccio delle prove;
con hwmonitor mi rileva un range da 1,24 a 1,31.
probabilmente se metto 1,20, avrò il range fino a 1,25..
vorrei che si facesse un pò di luce sul funzioanmento di questi voltaggi!
poi magari aiutatemi anche a far salire le ram...
da questa REVIEW (http://techarkade.com/component/content/article/341-gskill-ripjaws-1333.html) sembra che le migliori prestazioni (per le mie ram) siano a 1600 cl7 e non 1800 cl9.
ho provato a impostare 1600 ma non boota, devo alzare il voltaggio oppure provare a aumentare il command rate a 2t?
:help:
Nautilu$
08-02-2011, 08:09
Ci sono thread specifici x quello che vuoi sapere... GUIDA ALL'OVERCLOCK DEL K10 e Guida a K10STAT.
Comunque stai facendo un po' di confusione:
- La tensione NB che modifichi su K10S e' in realta' quella che trovi sul bios CPU-NB.
- Cpu-nb sul bios mettila in manuale su 1,25 e vedrai che non sara' piu' rossa.
Se non sbaglio diventa rossa da 1,32
- NB e SB sul bios invece lasciali di default su auto (1,12V) o mettili in manuale un filo di più se serve (1,13V)
ciao ragazzi,
ho scritto a qualcuno di voi in privato e ora lo faccio anche qua.
Ho comprato la crosshire IV formula, con amd phenom II black edition x4 970, video hd 5870, ram corsair vengeance 6gb, alimentatore 650W.
Ho collegato tutto solo che non il pc non si accende.. non da proprio segni di energia.
L'unico modo per vedere un segno di vita è premere il tasto "clear CMOS switch" posizionato su lato della scheda madre, quello che si chiude a cerchio con una frecettina per intenderci.
Può essere che 650W siano pochi?
altrimenti non so proprio cosa possa essere.
aiutatemi pleaze...
ciau e grazie
liberato87
08-02-2011, 11:29
Ci sono thread specifici x quello che vuoi sapere... GUIDA ALL'OVERCLOCK DEL K10 e Guida a K10STAT.
Comunque stai facendo un po' di confusione:
- La tensione NB che modifichi su K10S e' in realta' quella che trovi sul bios CPU-NB.
- Cpu-nb sul bios mettila in manuale su 1,25 e vedrai che non sara' piu' rossa.
Se non sbaglio diventa rossa da 1,32
per le ram ho chiesto qui perchè tempo fa mi era stato risposto "non ti preoccupare prendi quelle poi ti aiutiamo a farle salire noi".. e poi insomma tu che c hai le ram tiratissime potevi spendere 2 parole (anche perchè qui non è che si parli sempre rigorosamente della ch IV, vedi ultime discussione su impianti a liquido compatti e ventole leddate...) , non penso ti costava :)
per i voltaggi ho chiesto qui perchè in realtà nel post volevo sapere se altri avevano riscontrato con questa mainboard il cambio in automatico del voltaggio del cpu-nb quando si modifica la frequenza del NB; e poi perchè l'offset sinceramente l'ho visto solo sul bios di questa mb, ed è un pò che avevo chiesto di fare chiarezza su queste cose (e infatti anche paolo.oliva mi aveva detto che era necessario fare dei test per appurare come venivano gestiti i voltaggi)
grazie per avermi suggerito la modifica, però avevo editato il messaggio e avevo scritto che avevo risolto modificando da bios, però mi chiedevo appunto perchè poi la tensione rilevata con hwmonitor pro arrivava fino a 1,3 (impostando 1,25 da bios).
ora ho messo 1,20 da bios.
poi mi sa che ti sbagli, la tensione che modifichi da k10stat è il NB (V) corrispondente al NB VOLTAGE nel bios.
altrimenti la tensione del cpu-nb l'avrei cambiata da k10stat senza entrare nel bios, anche perchè da bios il cpu-nb era a 1,449 e invece da k10stat io do 1,2 al nb vid.
poi perchè ripeto da hwmonitor pro si vede il voltaggio del cpu-nb e non cambia se modifichi il NB VOLTAGE da k10stat, mentre su amd overdrive il voltaggio nb vid è quello che si modifica se lo cambi con k10stat..
liberato87
08-02-2011, 11:39
ciao ragazzi,
Ho collegato tutto solo che non il pc non si accende.. non da proprio segni di energia.
L'unico modo per vedere un segno di vita è premere il tasto "clear CMOS switch" posizionato su lato della scheda madre, quello che si chiude a cerchio con una frecettina per intenderci.
Può essere che 650W siano pochi?
altrimenti non so proprio cosa possa essere.
aiutatemi pleaze...
ciau e grazie
no tranquillo 650w bastano e avanzano.
sono illuminati i pulsanti power,reset sulla main?
in che senso da "segni di vita" se premi il clear cmos?
so che sarà banale però assicurati che sia acceso il pulsante dell'alimentatore e che sia tutto collegato perchè quei tasti dovrebbero essere illuminati (anche a pc spento)
iorfader
08-02-2011, 12:24
ciao, volevo sapere, ma su questa mobo, un eventuale dual gpu nvidia (aka gtx590) si potrebbe montare? è viene contata come uno sli? e quindi impossibile da montare? fatemi sapere :)
mi chiedevo anche se, attualmente, persiste il problema del megadissipatore dei chipset/mosfet che non toccava...perchè se ci fosse ancora, avevo pensato di mettere un elastico di plastica nel retro facendo così in modo che venga tirato verso dietro...mi spiego meglio:
prendete un amico (fatto?)
fategli la mobo in mano e chiedetegli di premere sul dissipatore fino a farlo aderire(fatto?)
prendete un elastico di plastica ed incastratelo nello spazio che "l'aggacio di plastica" ha lasciato una volta spinta (fatto?)
avvolgeteci l'elastico il + possibile in modo da non far + muovere l'aggancio di plastica
unite il tutto con la colla vinilica:D :rotfl:
a parte la colla penso sia una grande idea....
aspetto risposte su tutto. grazie
no tranquillo 650w bastano e avanzano.
sono illuminati i pulsanti power,reset sulla main?
in che senso da "segni di vita" se premi il clear cmos?
so che sarà banale però assicurati che sia acceso il pulsante dell'alimentatore e che sia tutto collegato perchè quei tasti dovrebbero essere illuminati (anche a pc spento)
il pulsante dietro all'alimentatore è acceso però sulla scheda madre è tutto spento.
l'unico modo per vedere qualcosa di acceso è quello di premere il tasto clear cmos.
ora sotto mano ho un 750W provo con questo..
altrimenti?
abbath0666
08-02-2011, 12:50
lo puoi fare solo sulla extreme,tramite il lucid hydralogixche ti permette di fare multigpu,con nvidia,ati, o miste nvidia ati.. non ti renderà mai come uno sli "originale" leggi un po di recensioni sulla extreme,inoltre il supporto a tale chip è ancora molto acerbo.. mentre sulla normale puoi fare cross ufficiale senza problemi. per il problema che riguarda la dissipazione,questo si presentava con le prime versioni della mb,ora credo che l'abbiano del tutto risolto questo problema. PS: pedo bear lol
liberato87
08-02-2011, 12:59
il pulsante dietro all'alimentatore è acceso però sulla scheda madre è tutto spento.
l'unico modo per vedere qualcosa di acceso è quello di premere il tasto clear cmos.
ora sotto mano ho un 750W provo con questo..
altrimenti?
mmm prova, magari è l alimentatore che è andato...
anche se non è la potenza il problema (io ho un 450w e regge tutto senza problemi)
i tasti dovrebbero essere accesi anche a pc spento (basta che l alimentatore sia acceso) se a te non si accendono sembra proprio che non arrivi corrente quindi se i cavi sono tutti attaccati, è l alimentatore.. prova anche a cambiare il cavo corrente-alimentatore.
mmm prova, magari è l alimentatore che è andato...
anche se non è la potenza il problema (io ho un 450w e regge tutto senza problemi)
i tasti dovrebbero essere accesi anche a pc spento (basta che l alimentatore sia acceso) se a te non si accendono sembra proprio che non arrivi corrente quindi se i cavi sono tutti attaccati, è l alimentatore.. prova anche a cambiare il cavo corrente-alimentatore.
ce pazzesco.. ora con sto 750 a parte non funzionare avanti ma ora quando premo cmos switch da un accenno di partenza di ventola poi si ferma immediatamente.. tipo uno scattino.
cmq non si accende nulla..
che palle.. sono 700 euro di pezzi..se dici che vai con il 450 posso provare con un terzo alimentatore da 450..
ma la vedo dura
niente da fare nemmeno con il 750w...
ora sto rismontando tutto e riprovo a rifare, ma non capisco perche se premo cmos switch passa corrente e si accendono spie ecc e se è spendo non si accende nulla..
aiuto!!!! :S
Nautilu$
08-02-2011, 16:23
per le ram ho chiesto qui perchè tempo fa mi era stato risposto "non ti preoccupare prendi quelle poi ti aiutiamo a farle salire noi".. e poi insomma tu che c hai le ram tiratissime potevi spendere 2 parole (anche perchè qui non è che si parli sempre rigorosamente della ch IV, vedi ultime discussione su impianti a liquido compatti e ventole leddate...) , non penso ti costava :)
per i voltaggi ho chiesto qui perchè in realtà nel post volevo sapere se altri avevano riscontrato con questa mainboard il cambio in automatico del voltaggio del cpu-nb quando si modifica la frequenza del NB; e poi perchè l'offset sinceramente l'ho visto solo sul bios di questa mb, ed è un pò che avevo chiesto di fare chiarezza su queste cose (e infatti anche paolo.oliva mi aveva detto che era necessario fare dei test per appurare come venivano gestiti i voltaggi)
grazie per avermi suggerito la modifica, però avevo editato il messaggio e avevo scritto che avevo risolto modificando da bios, però mi chiedevo appunto perchè poi la tensione rilevata con hwmonitor pro arrivava fino a 1,3 (impostando 1,25 da bios).
ora ho messo 1,20 da bios.
poi mi sa che ti sbagli, la tensione che modifichi da k10stat è il NB (V) corrispondente al NB VOLTAGE nel bios.
altrimenti la tensione del cpu-nb l'avrei cambiata da k10stat senza entrare nel bios, anche perchè da bios il cpu-nb era a 1,449 e invece da k10stat io do 1,2 al nb vid.
poi perchè ripeto da hwmonitor pro si vede il voltaggio del cpu-nb e non cambia se modifichi il NB VOLTAGE da k10stat, mentre su amd overdrive il voltaggio nb vid è quello che si modifica se lo cambi con k10stat..
Guarda che non ti devi "scaldare" se ti si consiglia di rileggere bene (se dovessi averlo già fatto) thread appositi....
...ti assicuro che i tuoi dubbi su cpu-nb e nb puoi risolverli seguendo per filo e per segno la guida apposita! ;)
Confermo quello che ho già scritto in tal proposito, e ti consiglio di utilizzare Asus PcProbeII (fornito tra l'altro sul cd della nostra mainboard), che di dà esattamente i valori corrispondenti nel bios PER TUTTO e se cambi i valori in K10STAT li trovi cambiati in tempo reale anche su PcProbeII.
Altri programmi di monitoraggio io li ho abbandonati...
Per la ram (non avevo visto neanche tutti i tuoi messaggi di richiesta...) non puoi fare altro che prove, prove e prove....
Se a 1600 cas7 non ti partono, non puoi fare altro che alzare i timing (e il command rate a 2T) e la tensione (non troppo oltre quella massima consigliata) e riprovare.
PS: i miei 4Gb li ho pagati 160€.... ci sarà un motivo, no? ;)
Vengono vendute come 2Ghz cas7 a tensione di default (1,65V)...e infatti riesco a strappar loro altri 100mhz circa così come sono (con stessi timing e tensione), mentre per farle salire di altri 100Mhz devo mandarle addirittura a cas9 !
Per timing + tirati (cas6) le tengo a frequenze nettamente inferiori (massimo 1700Mhz)
Se le tue nascono 1600Mhz cas9 ... non puoi mica pretendere i miracoli! :)
Se hai altri dubbi dimmi!
niente da fare nemmeno con il 750w...
ora sto rismontando tutto e riprovo a rifare, ma non capisco perche se premo cmos switch passa corrente e si accendono spie ecc e se è spendo non si accende nulla..
aiuto!!!! :S
l'hai collegato il connettore di alimentazione cpu opzionale a 4 poli ? O hai solo connesso l'attacco a 24 poli di alimentazione standard ?
AsusROG4Ever
08-02-2011, 16:42
l'hai collegato il connettore di alimentazione cpu opzionale a 4 poli ? O hai solo connesso l'attacco a 24 poli di alimentazione standard ?
sul mio alimentatore ho 2 attacchi 4 poli x cpu e ho collegato tutte 2 ma nn ho visto nessuna differenza con uno o due cioè 4+4!!!!!!!!!! mi chedo se serve veramente??? anzi sono andatto avanti x 4 mesi finche nn ho cambiato case del secondo connettore con 4 poli x cpu e poi la attaccato.....
AsusROG4Ever
08-02-2011, 17:02
non voglio cambiare io ram, un mio amico sta prendendo la formula iv, e ha un kit 2x2 black dragon ddr3 della Geil
ti ringrazio per l'interessamento ;)
Si infatti sono le Ultra...per cui il dubbio mi resta...anche se non credo che cambia se sono modello ultra o black dragon , alla fine è solo marketing e cambiano elettronicamente forse latenze o qualcosa da poco...alla fine sono sempre Geil i chip di memoria appartengono allo stesso brand.
su un altro sistema che ho in romania ho montato le geil ultra ddr2 800 cl4. 2x1gb ma li tengo occate a 1066 cl 5.5.5.15 a 2.1v da 2 anni ormai e nn ho mai avuti problemi anzi proprio contento , e veramente io sto pensando di passare a geil pero nn a Black Dragon ma a geil evotwo
http://www.geil.com.tw/products/show/id/247
liberato87
08-02-2011, 17:23
Guarda che non ti devi "scaldare" se ti si consiglia di rileggere bene (se dovessi averlo già fatto) thread appositi....
...ti assicuro che i tuoi dubbi su cpu-nb e nb puoi risolverli seguendo per filo e per segno la guida apposita! ;)
Confermo quello che ho già scritto in tal proposito, e ti consiglio di utilizzare Asus PcProbeII (fornito tra l'altro sul cd della nostra mainboard), che di dà esattamente i valori corrispondenti nel bios PER TUTTO e se cambi i valori in K10STAT li trovi cambiati in tempo reale anche su PcProbeII.
Altri programmi di monitoraggio io li ho abbandonati...
innanzi tutto ti ringrazio;
ora sto usando probe e comunque mi rileva gli stessi valori (CPU-NB) di hw monitor pro, però sembra che vadano in conflitto perchè probe ogni tanto mi dà degli allarmi perchè mi rileva un vcore cpu di 52,76v di 56.89v per il cpu/nb ecc..
e penso che se fosse vero avrei il pc già bello fritto :)
in effetti ora il valore corrisponde a quello fissato con k10stat;però ci ho ragionato un pò e sono arrivato a questo
- k10stat comanda il cpu-nb solo se fissato da bios (visto che io in k10stat non ho cambiato nulla, nb fissato a 1,2, però prima in "auto" da bios lo metteva alto, e mi corrispondeva un valore alto letto da hwmonitor pro/probe it, che non veniva sovrascritto da k10stat) ma lo può modificare solo verso l'alto (più alto di quello fissato da bios);
-> in questo modo si spiegherebbe perchè a me, se da bios mi dava 1,449, anche se k10stat sovrascriveva 1,2 , tale modifica non veniva applicata
infatti, io per i pstate più bassi ho abbassato il cpu-nb a 1.15 ma comunque mi rileva 1.20v probe, al pstate più basso..
non so se mi sono spiegato.. volevo solo sapere se anche tu riscontri questo, cioè che se abbassi il cpu-nb sotto il valore impostato da bios, probe te lo rileva cosi come assegnato da k10stat.
quindi si spiega perchè io ho confuso le due tensioni :) anche perchè prima col 955 e la vecchia asus non mi faceva questo "giochino"
Per la ram (non avevo visto neanche tutti i tuoi messaggi di richiesta...) non puoi fare altro che prove, prove e prove....
Se a 1600 cas7 non ti partono, non puoi fare altro che alzare i timing (e il command rate a 2T) e la tensione (non troppo oltre quella massima consigliata) e riprovare.
PS: i miei 4Gb li ho pagati 160€.... ci sarà un motivo, no? ;)
Vengono vendute come 2Ghz cas7 a tensione di default (1,65V)...e infatti riesco a strappar loro altri 100mhz circa così come sono (con stessi timing e tensione), mentre per farle salire di altri 100Mhz devo mandarle addirittura a cas9 !
Per timing + tirati (cas6) le tengo a frequenze nettamente inferiori (massimo 1700Mhz)
Se le tue nascono 1600Mhz cas9 ... non puoi mica pretendere i miracoli! :)
Se hai altri dubbi dimmi!
per quanto riguarda le ram, mi sto rileggendo anche la parte nella guida dove è spiegato.
le mie nascono 1333 cas 7, 1.5v.
secondo te dovrei provare ad abbassare la latenze, oppure a salire di frequenza?
meglio 1800 cas 9 o 1333 cas 7?
la tensione di 1.65v è comunque "sicura"? oppure se le mie lavorano 1,5v rischio di scaldarle troppo (per ottenere benifici irrilevanti?)
grazie!
AsusROG4Ever
08-02-2011, 17:28
un assaggio di xbitlabs review sull nostro 1055T occato a 4ghz
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x6-1055t-overclocking.html
Nautilu$
08-02-2011, 20:47
innanzi tutto ti ringrazio;
ora sto usando probe e comunque mi rileva gli stessi valori (CPU-NB) di hw monitor pro, però sembra che vadano in conflitto perchè probe ogni tanto mi dà degli allarmi perchè mi rileva un vcore cpu di 52,76v di 56.89v per il cpu/nb ecc..
e penso che se fosse vero avrei il pc già bello fritto :)
in effetti ora il valore corrisponde a quello fissato con k10stat;però ci ho ragionato un pò e sono arrivato a questo
- k10stat comanda il cpu-nb solo se fissato da bios (visto che io in k10stat non ho cambiato nulla, nb fissato a 1,2, però prima in "auto" da bios lo metteva alto, e mi corrispondeva un valore alto letto da hwmonitor pro/probe it, che non veniva sovrascritto da k10stat) ma lo può modificare solo verso l'alto (più alto di quello fissato da bios);
-> in questo modo si spiegherebbe perchè a me, se da bios mi dava 1,449, anche se k10stat sovrascriveva 1,2 , tale modifica non veniva applicata
infatti, io per i pstate più bassi ho abbassato il cpu-nb a 1.15 ma comunque mi rileva 1.20v probe, al pstate più basso..
non so se mi sono spiegato.. volevo solo sapere se anche tu riscontri questo, cioè che se abbassi il cpu-nb sotto il valore impostato da bios, probe te lo rileva cosi come assegnato da k10stat.
quindi si spiega perchè io ho confuso le due tensioni :) anche perchè prima col 955 e la vecchia asus non mi faceva questo "giochino"
Premetto che io sul bios ho quasi tutto in manuale:
bus 320Mhz
molti 12,5
vcore 1,38V
vCpu-nb 1,25V
NB 1,125V
SB 1,125V
K10stat riporterebbe gli stessi valori se tenessi il bus di default: 200Mhz ,
ma non è così, quindi per RIAVERE le stesse tensioni devo tenere (su P0):
cpu(V): 1,325
nb(V): 1,15 (che sarebbe CPU/NB su PcProbe)
Per i Pstate inferiori sono sceso di conseguenza e PcProbe riporta le tensioni effettive corrette.
per quanto riguarda le ram, mi sto rileggendo anche la parte nella guida dove è spiegato.
le mie nascono 1333 cas 7, 1.5v.
secondo te dovrei provare ad abbassare la latenze, oppure a salire di frequenza?
meglio 1800 cas 9 o 1333 cas 7?
la tensione di 1.65v è comunque "sicura"? oppure se le mie lavorano 1,5v rischio di scaldarle troppo (per ottenere benifici irrilevanti?)
grazie!
Prova per prima cosa a salire di frequenza a poco a poco lasciando cas7, una volta raggiunto il massimo alza un po' la tensione (non oltre 1,65V controllando con le mani che non cuociano:D) e sali ancora di frequenza finchè reggono. Fai le prove con 3 giri di LINX, memtest o quello che vuoi.
Quando hai raggiunto il limite massimo funzionante (annotalo) e fai un test con wPrime e segnati il risultato.
Poi fai la stessa cosa con cas6 (a frequenze sicuramente + basse), cas8 e cas9.
Confronta alla fine tutti i risultati fatti con wPrime , e il tempo minore ti dirà qual'è il compromesso migliore tra cas6(magari!), cas7,8 o 9.
P.S.: alzale di tensione solo se dovessero mantenere la stessa temp. o hanno dei dissipatori adeguati!.
Se alzare la tensione porta a poche differenze tangibili EVITA e tienile di default... e in ogni caso non mi assumo ovviamente nessuna responsabilità in merito!
sul mio alimentatore ho 2 attacchi 4 poli x cpu e ho collegato tutte 2 ma nn ho visto nessuna differenza con uno o due cioè 4+4!!!!!!!!!! mi chedo se serve veramente??? anzi sono andatto avanti x 4 mesi finche nn ho cambiato case del secondo connettore con 4 poli x cpu e poi la attaccato.....
certo ke serve, io li attacco entrambi, ma se non erro, basta anche uno solo il secondo solo se fai overclock per dare piu spinta energetica alla cpu, ma uno va rigorosamente attaccato.
su un altro sistema che ho in romania ho montato le geil ultra ddr2 800 cl4. 2x1gb ma li tengo occate a 1066 cl 5.5.5.15 a 2.1v da 2 anni ormai e nn ho mai avuti problemi anzi proprio contento , e veramente io sto pensando di passare a geil pero nn a Black Dragon ma a geil evotwo
http://www.geil.com.tw/products/show/id/247
io ho ancora fra le mani un kit da 8gb Geil Black Dragon DDR2 800@1066, l'ho testato con una DFI LP DK 790FX AM2+, l'anno scorso, un signor kit, geil fa ram molto buone, considero questa marca ai livelli di gskill e mushkin.
liberato87
08-02-2011, 21:12
certo ke serve, io li attacco entrambi, ma se non erro, basta anche uno solo il secondo solo se fai overclock per dare piu spinta energetica alla cpu, ma uno va rigorosamente attaccato.
.
scusate ma di che connettore "2 attacchi 4 poli" state parlando? :mbe:
quello della cpu non è 8pin?
Nautilu$
08-02-2011, 22:30
scusate ma di che connettore "2 attacchi 4 poli" state parlando? :mbe:
quello della cpu non è 8pin?
E' l'alimentatore piccolo per la piastra madre... i vecchi alimentatori lo avevano solo da 4 poli (quadrato)... i nuovi da 8, o 2 da 4 attaccati
liberato87
08-02-2011, 22:32
E' l'alimentatore piccolo per la piastra madre... i vecchi alimentatori lo avevano solo da 4 poli (quadrato)... i nuovi da 8, o 2 da 4 attaccati
aaaaaaaaaaaaaa :D
Nautilu$
08-02-2011, 22:39
aaaaaaaaaaaaaa :D
ti ho risposto, alla pagina dietro.... ti quadra tutto?
liberato87
08-02-2011, 23:15
ti ho risposto, alla pagina dietro.... ti quadra tutto?
si si ho letto grazie davvero!
ho impostato anche io cpu-nb a 1,25 (uno 0,25 in più in favore della stabilità), anche se rilevo dei picchi a 1,35 anche con probe.. però vabbè sarà "fisiologico" e comunque le temp max rilevate sono 43 gradi..
per le ram
lasciando cas 7, se imposto 1600 non boota proprio..
quindi devo fare altre prove, magari vedo se bootano 1333 cas 6 (oppure 1600 cl9) e faccio un wprime e vedo quanto stiamo e cosa è meglio.
non vorrei overvoltare perchè le ram hanno si il dissipatore (ma non è che mi convinca tanto), però sono quasi coperte dal noctua e non so quanto possano dissipare il calore.
vorrei capire se ne vale la pena, tutto qui.
per la cpu non riesco a tenere i 4.2 ghz neanche con 1,425 (riesco solo a fare wprime 32 e 1024, ma non riesco a finire cinebench, figuriamoci linx) . mentre i 4.1 si.
però c'è da dire che li ho provati con nb già a 2800mhz, dovrei provare a nb default e vedere se regge i 4.2 a quei voltaggi, e poi alzare il nb e vedere se mantengo la stabilità.
vorrei arrivarci giusto per fare qualche bench, sono soddisfatto di tenere in daily i 4ghz con 1,375 e temp sui 40-42 gradi in full:)
Nautilu$
08-02-2011, 23:47
Io sono riuscito appena adesso a fare 7,42punti a Cinebench! :)
Ho messo il link in firma! Guarda i parametri!
E sempre a 4,160Ghz ho fatto 191 secondi a wPrime1024
Prima senza il CoolIT non c'era verso... e penso di spuntare ancora qualcosa!
P.S.: io non ho mai avuto nessun picco o sbalzo su PcProbe... io uso quello in dotazione al cd della m/b. Prima avevo provato una versione + nuova scaricata sul sito Asus e avevo dei problemi.... prova magari anche tu una versione diversa...magari è più stabile!
liberato87
09-02-2011, 00:04
Io sono riuscito appena adesso a fare 7,42punti a Cinebench! :)
Ho messo il link in firma! Guarda i parametri!
E sempre a 4,160Ghz ho fatto 191 secondi a wPrime1024
Prima senza il CoolIT non c'era verso... e penso di spuntare ancora qualcosa!
P.S.: io non ho mai avuto nessun picco o sbalzo su PcProbe... io uso quello in dotazione al cd della m/b. Prima avevo provato una versione + nuova scaricata sul sito Asus e avevo dei problemi.... prova magari anche tu una versione diversa...magari è più stabile!
azz!
io ne faccio "soli" 7.10.. ho visto prima il tuo risultato al 1024, sotto i 200, notevole :)
io ora faccio i test e vedo cosa di buono mi dice il mio 1090t e le mie ram :)
ps
anche io ho installato quello col cd della mainboard.
quindi tu anche se fai uno stress test, ti dà sempre 1.25 fissi come voltaggio cpu-nb? a me no.. sale anche fino a 1.35
Nautilu$
09-02-2011, 07:49
sotto stress cpu-nb mi sale solo un pochino.. da 1.25 a 1.28 max
schifazl
09-02-2011, 10:49
Ciao Nautilu$! Ti è arrivato il CoolIt 240? Come va? :)
E già che ci sono: che ne pensate delle RAM G.Skill DDR3 Flare 8GB (2x4GB) 2000Mhz Cl.9 F3-16000CL9D-8GBFL? Le ho trovate a 190 euro, sapete se si riesce a trovarle a meno? :)
Nautilu$
09-02-2011, 11:14
Ciao Nautilu$! Ti è arrivato il CoolIt 240? Come va? :)
E già che ci sono: che ne pensate delle RAM G.Skill DDR3 Flare 8GB (2x4GB) 2000Mhz Cl.9 F3-16000CL9D-8GBFL? Le ho trovate a 190 euro, sapete se si riesce a trovarle a meno? :)
E' un prezzo fuori dal mondo!
Io ho pagato le mie 2000Mhz cas7 165€ circa mesi fa...
A questo punto prendi queste che costano decisamente meno e vanno benone
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/5-memory/876-gskill-eco-f3-12800cl7d-4gbeco-memorie-sempre-piu-qgreenq.html?start=8
Guarda un po' come va il Coolit??! :)
http://img40.imageshack.us/img40/7940/x64226ram1666.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/x64226ram1666.jpg/)
Senza di lui non ci sarei mai arrivato!!!!
Con l'Infinity non riuscivo a far finire Cinebench con il procio oltre 4,13Ghz.
Adesso l'ho appena fatto a 4,22Ghz (anche se con ben 1,48V da bios che poi sotto stress sono saliti addirittura a 1,51V:eek: )....... e non ha fatto una piega!!!! Max temperatura raggiunta durante i calcoli 54°.
Direi che rispetto a prima ho guadagnato 8° circa ...ma soprattutto adesso posso benchare con tensioni prima improponibili che mi facevano raggiungere subito la "dead line" e mi mandava in blocco il pc!
Non c'è da gridare al miracolo... (un kit liquido vero è un'altra cosa...) ma sono soddisfatto!
Anche per lo spazio "ritrovato" intorno alla cpu che prima mi costringeva a tenere le PODEROSE memorie negli slot 2 e 4 invece di quelli consigliati (dove a detta del manuale si raggiungono anche overclock + elevati)
Guarda quanto spazio! :)
http://img525.imageshack.us/img525/3117/img0199ux.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/img0199ux.jpg/)
aquiladellenevi
09-02-2011, 11:19
Vabbè raga sono tornato anche io, neanche avevo notato il nuovo bios che stavo stabile con il t1090 @4300, stanotte ho flashato il bios nuovo e... chiaramente non regge piu', ora sto in ufficio e non posso postare i miei settaggi, lo farò stasera, ma se gentilmente potete dirmi già come avete impostato quelle nuove voci mi fate un piacere, quelle prese dalla extreme per capirci, in piu' qualcosa è successo nei valori delle ram anzi adesso faccio na cosa le rimetto in default inizio a vede se è stabile, poi se mi dite sempre per sto bios per l'overclock oltre i 4200 che volt per il cpu-nb, mi sa che bisogna ricominciare a studiare naggia...
grazie :D
R
liberato87
09-02-2011, 11:22
sotto stress cpu-nb mi sale solo un pochino.. da 1.25 a 1.28 max
però negli ultimi bench che hai postato ho visto che arriva anche 1,36 (come fa a me)
schifazl
09-02-2011, 11:46
Guarda un po' come va il Coolit??! :)
http://img40.imageshack.us/img40/7940/x64226ram1666.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/x64226ram1666.jpg/)
Senza di lui non ci sarei mai arrivato!!!!
(...)
Wow! Ormai sono innamorato :D
E' un prezzo fuori dal mondo!
Io ho pagato le mie 2000Mhz cas7 165€ circa mesi fa...
A questo punto prendi queste che costano decisamente meno e vanno benone
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/5-memory/876-gskill-eco-f3-12800cl7d-4gbeco-memorie-sempre-piu-qgreenq.html?start=8
Grazie per la dritta! Però questi sono 4 GB, ne cercavo 8 (mi diletto anche di Video Editing, qualche effetto con After Effects ecc.). Ho visto che le 2000 che guardavo erano certificate per la crosshair e le avevo messe nel carrello della spesa :D E gli 8 gb li cercavo in due banhi, in modo da poterne un giorno aggiungere altri 8 senza buttare le memorie vecchie...
Ma cambiano tanto le prestazioni tra una memoria 1600 ed una 2000?
Nautilu$
09-02-2011, 12:02
però negli ultimi bench che hai postato ho visto che arriva anche 1,36 (come fa a me)
Ma nei test che hai visto cpu-nb l'ho alzato io da bios per necessità!
Wow! Ormai sono innamorato :D
Grazie per la dritta! Però questi sono 4 GB, ne cercavo 8 (mi diletto anche di Video Editing, qualche effetto con After Effects ecc.). Ho visto che le 2000 che guardavo erano certificate per la crosshair e le avevo messe nel carrello della spesa :D E gli 8 gb li cercavo in due banhi, in modo da poterne un giorno aggiungere altri 8 senza buttare le memorie vecchie...
Ma cambiano tanto le prestazioni tra una memoria 1600 ed una 2000?
Ah! Pensavo fossero solo 4Gb! :D ...allora il prezzo è giusto!
Si, sono sicuramente "culo e camicia" con la CrossHair4... però sono CAS9:( ...non è detto che raggiungano le prestazioni di quelle che ti ho consigliato!
Comunque non ho provato personalmente nessune delle 2! Prova a cercare in rete qualcuno che le ha!
Almeno queste
http://www.gskill.com/products.php?index=290
le trovi in vendita?
Alternativa: tiri fuori minimo 300€ e prendi 4x2Gb 2000Mhz cas7 come le mie!:D
schifazl
09-02-2011, 12:26
Alternativa: tiri fuori minimo 300€ e prendi 8Gb 2000Mhz cas7 come le mie!:D
Uhm... andrei un po' fuori budget... :D
Nautilu$
09-02-2011, 12:46
Uhm... andrei un po' fuori budget... :D
e' x questo che io ho preso solo 4gb :(
liberato87
09-02-2011, 12:47
Ma nei test che hai visto cpu-nb l'ho alzato io da bios per necessità!
tu come hai impostato la loadline calibration da bios?
io ce l'ho su full calibration, forse è questo che influisce..
poi ho notato una cosa, se testo il pstate 0 e lo blocco con k10stat, reggo 4ghz con 1,375 (e vcore che è stabile a 1,380 e arriva massimo a 1,41) faccio anche un ora di linx senza errori.
se invece non blocco il pstate massimo, mi dà errore dopo una decina di minuti!
e per superarlo devo alzare il vcore a 1.4 (molto più "ballerino" e che arriva tranquillamente a 1.44)
:confused:
schifazl
09-02-2011, 12:53
e' x questo che io ho preso solo 4gb :(
In pratica ho queste alternative:
1. Prendere le 2x4GB a 2000 MHz ma CAS9
2. Prendere le 2x4GB (che potrei fari diventare 4x2GB), più lente ma CAS7 (e volendo le potrei overcloccare, ma a CAS9 pure loro)
3. Cercare altro
Mi sa che impazzirò, oppure per sfinimento prenderò le prime e via, su un forum uno le definisce come le "migliori memorie per sta scheda madre"... boh! :muro:
Nautilu$
09-02-2011, 13:18
In pratica ho queste alternative:
1. Prendere le 2x4GB a 2000 MHz ma CAS9
2. Prendere le 2x4GB (che potrei fari diventare 4x2GB), più lente ma CAS7 (e volendo le potrei overcloccare, ma a CAS9 pure loro)
3. Cercare altro
Mi sa che impazzirò, oppure per sfinimento prenderò le prime e via, su un forum uno le definisce come le "migliori memorie per sta scheda madre"... boh! :muro:
quelle del mio link se le porti a 1,65v mi pare che reggono 1800mhz cas7 , oppure 2 ghz cas8
riguarda bene
schifazl
09-02-2011, 13:32
quelle del mio link se le porti a 1,65v mi pare che reggono 1800mhz cas7 , oppure 2 ghz cas8
riguarda bene
Scusa, hai ragione, a 2 GHz reggono il CAS8 (leggasi: CASOTTO :D ). Forse potrei prenderne 4 di queste a sto punto... (con 4 banchi il dual channel dovrebbe funzionare ugualmente, giusto?)
Che indecisione...! :mc:
schifazl
09-02-2011, 13:37
Almeno queste
http://www.gskill.com/products.php?index=290
le trovi in vendita?
Scusami, ho visto solo ora l'edit. Le trovo, ma costano 370 euro... :D
con 2 o 4 banchi di ram cambia parecchio in oc assoluto che puoi ottenere..
io ho 4x2gb delle G.Skill 4gbeco..
Per fare confronti bisogna farli alla stessa quantità di ram..:)
cmq come avevo detto, con il nuovo bios, sembra diggerire meglio 8gb..
infatti i 1600cl6 li sto tenendo giornalieri
Nautilu$
09-02-2011, 18:14
con 2 o 4 banchi di ram cambia parecchio in oc assoluto che puoi ottenere..
io ho 4x2gb delle G.Skill 4gbeco..
Per fare confronti bisogna farli alla stessa quantità di ram..:)
cmq come avevo detto, con il nuovo bios, sembra diggerire meglio 8gb..
infatti i 1600cl6 li sto tenendo giornalieri
ottimo direi... tra l'altro con 4 banchi!
stavo provando altrimenti 2000cl8-9-8 2t con 1.65..
ma causa esami università sono un pò fermo con i test.. :)
ora ho lasciato 1600 cl6-8-6-22 1t con 1.58v.
Cmq, di quelli ad aria o con kit a liquido già assemblati a circa 4000, con circa 1.4v (la maggior parte credo),
quanti gradi arrivato con occt?
specialmente linpack.. (dura un'oretta il test)
@Nautilu$ se puoi, provaci anche te che sono curioso ;)
poi magari metto il mio 1090 a quei parametri e guardo.. perchè mi sembra strano che tutti dicono max 50 gradi a pieno carico ecc
Nautilu$
09-02-2011, 20:29
stavo provando altrimenti 2000cl8-9-8 2t con 1.65..
ma causa esami università sono un pò fermo con i test.. :)
ora ho lasciato 1600 cl6-8-6-22 1t con 1.58v.
Cmq, di quelli ad aria o con kit a liquido già assemblati a circa 4000, con circa 1.4v (la maggior parte credo),
quanti gradi arrivato con occt?
specialmente linpack.. (dura un'oretta il test)
@Nautilu$ se puoi, provaci anche te che sono curioso ;)
poi magari metto il mio 1090 a quei parametri e guardo.. perchè mi sembra strano che tutti dicono max 50 gradi a pieno carico ecc
Ho perso il filo...tu che dissipazione hai?
OCCT non ce l'ho e non l'ho mai usato.
Se vuoi confrontare i risultati con LINX ti posso dire subito che arrivo a 56°.
8° in meno di quelli a cui arrivavo prima con l'INFINITY (ero veramente al limite...).
Sembra poco meglio , ma prima appena salivo oltre 1,4Vcpu le temperature decollavano e immediatamente il pc si bloccava (ovviamente...).
Adesso invece rispetto ai 1,4v per i 4Ghz ho pochissima differenza di temperatura (sia in idle che in full) anche se salgo di tensione fino a 1,5V !!! :)
Calcola che con Cinebench e 1,5V sulla cpu (a 4,22Ghz) arrivo a 51° al massimo!
SONO SODDISFATTO
Ho perso il filo...tu che dissipazione hai?
OCCT non ce l'ho e non l'ho mai usato.
Se vuoi confrontare i risultati con LINX ti posso dire subito che arrivo a 56°.
8° in meno di quelli a cui arrivavo prima con l'INFINITY (ero veramente al limite...).
Sembra poco meglio , ma prima appena salivo oltre 1,4Vcpu le temperature decollavano e immediatamente il pc si bloccava (ovviamente...).
Adesso invece rispetto ai 1,4v per i 4Ghz ho pochissima differenza di temperatura (sia in idle che in full) anche se salgo di tensione fino a 1,5V !!! :)
Calcola che con Cinebench e 1,5V sulla cpu (a 4,22Ghz) arrivo a 51° al massimo!
SONO SODDISFATTO
se hai modo, prova a farmi un piacere e provare occt (non occupa molto) ;)
è il test termico piu stressante che faccio ultimamente...
per il raffreddamento ho un impianto a liquido direi medio (assemblato), con radiatore 240 ( 2 ventole da 12 della cooler master tranquillissime).
Nautilu$
09-02-2011, 21:32
se hai modo, prova a farmi un piacere e provare occt (non occupa molto) ;)
è il test termico piu stressante che faccio ultimamente...
per il raffreddamento ho un impianto a liquido direi medio (assemblato), con radiatore 240 ( 2 ventole da 12 della cooler master tranquillissime).
Sto provando (con 4Ghz / 1,4v)... dopo 10 minuti di LINPACK ho toccato i 55° (quelli veri, non il suo monitoraggio che mi segnava max 43° sui cores). Mi sa che chi dice di non superare i 50° intenda quelli sui cores indicati sul programma stesso! ;)
Direi che + o - è la stessa temp. max raggiunta anche con LINX in 5 minuti (53°).
...è passato + di 1/4 d'ora , la temp. max non aumenta, è stabile così.... lo stoppo
Nei "momenti + caldi" le mie 2 ventole in push sul radiatore andavano sui 1200giri.... inoltre devo fare delle prove togliendo del tutto una ventola in estrazione subito sopra il rad (quella superiore da 20cm dell'HAF-x) che andava sui 400giri e una seconda da 120 sempre in pull sui 700giri............. situazione anomala e forse dannosa, lo so... ma è stato un montaggio veloce! ;) Non so se fanno + danno che altro quelle in pull...
A questo punto sono curioso anch'io: tu che temp raggiungi?
a 4000 con 1.4v da bios, quindi che parte da 1.404 e arriva a dare 1.440 sotto stress arrivo a 55 gradi pure io nei primi cicli.. sto provando ora messo cosi:
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1646720.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1646720)
ma fa vari cicli, e rispetto ai primi, verso la fine, mi prende qualche grado (l'acqua mi arriva a essere scaldata infatti)
anche la scheda madre mi sta sui 50 gradi a riposo, per arrivare a 55 sotto stress e giocando...
ma con 2 video, mi scalda molto più che con una, quindi non si può fare un confronto diretto...
AsusROG4Ever
09-02-2011, 21:46
Sto provando (con 4Ghz / 1,4v)... dopo 10 minuti di LINPACK ho toccato i 55° (quelli veri, non il suo monitoraggio che mi segnava max 43° sui cores). Mi sa che chi dice di non superare i 50° intenda quelli sui cores indicati sul programma stesso! ;)
Direi che + o - è la stessa temp. max raggiunta anche con LINX in 5 minuti (53°).
...è passato + di 1/4 d'ora , la temp. max non aumenta, è stabile così.... lo stoppo
Nei "momenti + caldi" le mie 2 ventole in push sul radiatore andavano sui 1200giri.... inoltre devo fare delle prove togliendo del tutto una ventola in estrazione subito sopra il rad (quella superiore da 20cm dell'HAF-x) che andava sui 400giri e una seconda da 120 sempre in pull sui 700giri............. situazione anomala e forse dannosa, lo so... ma è stato un montaggio veloce! ;) Non so se fanno + danno che altro quelle in pull...
A questo punto sono curioso anch'io: tu che temp raggiungi?
guarda il mio post #3114 ..........dopo 15 min di linx 46 gradi veri sempre 4ghz a 1.40v
Nautilu$
09-02-2011, 21:51
a 4000 con 1.4v da bios, quindi che parte da 1.404 e arriva a dare 1.440 sotto stress arrivo a 55 gradi pure io nei primi cicli.. sto provando ora messo cosi:
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1646720.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1646720)
ma fa vari cicli, e rispetto ai primi, verso la fine, mi prende qualche grado (l'acqua mi arriva a essere scaldata infatti)
anche la scheda madre mi sta sui 50 gradi a riposo, per arrivare a 55 sotto stress e giocando...
ma con 2 video, mi scalda molto più che con una, quindi non si può fare un confronto diretto...
La piastra madre a 50° ?? :eek:
Ma hai l'inferno nel cabinet!!!!!!!
La mia sta sui 33° e resta uguale anche sotto stress (al massimo sale di altri 2°).
Sul NB quanti gradi hai? Io per tenerlo a bada ho poggiato una ventola 8cm (1300g/m) sulla scheda video ad un paio di cm dai dissipatori e non supera i 50° sotto stress (45° in idle anche dopo ore)...e sta a quasi 2900Mhz!
Per quanto riguarda le temp. della tua cpu , per un impianto a liquido custom, mi sembrano davvero troppi gradi!!! Molto strano......
Praticamente hai le stesse identiche prestazioni del mio CoolIT.... dove girerà al massimo la quantità di liquido di una boccetta di NOVALGINA :D e avrà sicuramente una pompa (integrata sul waterblock) non all'altezza di una normale!...
guarda il mio post #3114 ..........dopo 15 min di linx 46 gradi veri sempre 4ghz a 1.40v
La/le ventole del Noctua a quanto girano sotto stress?
ecco una foto.. nn mi sembra sistemato male...
http://img11.imageshack.us/img11/1113/23122010951.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/23122010951.jpg/)
diretto:
http://img11.imageshack.us/i/23122010951.jpg/
cmq (nomi pc probe II):
cpu mi arriva a 58 anche dopo qualche ciclo..
MB resta bassa,
Nb mi arriva anche a 58
sb 46
con questi volt:
http://img217.imageshack.us/img217/8076/tempvarie.jpg (http://img217.imageshack.us/i/tempvarie.jpg/)
ps. i 3700 giri è l'airflow delle ram
@AsusROG4Ever: se puoi, prova anche te a fare una mezzora di occt, e guarda a quanti ti arriva (va a cicli più o meno, quindi ha dei picchi)
AsusROG4Ever
09-02-2011, 22:07
La piastra madre a 50° ?? :eek:
Ma hai l'inferno nel cabinet!!!!!!!
La mia sta sui 33° e resta uguale anche sotto stress (al massimo sale di altri 2°).
Sul NB quanti gradi hai? Io per tenerlo a bada ho poggiato una ventola 8cm (1300g/m) sulla scheda video ad un paio di cm dai dissipatori e non supera i 50° sotto stress (45° in idle anche dopo ore)...e sta a quasi 2900Mhz!
Per quanto riguarda le temp. della tua cpu , per un impianto a liquido custom, mi sembrano davvero troppi gradi!!! Molto strano......
Praticamente hai le stesse identiche prestazioni del mio CoolIT.... dove girerà al massimo la quantità di liquido di una boccetta di NOVALGINA :D e avrà sicuramente una pompa (integrata sul waterblock) non all'altezza di una normale!...
La/le ventole a quanto girano sotto stress?
allora ,nell mio case ho CM megaflow 2x200 700rpm, CM 2x1300rpm e sull dissi ho sempre 2 CM 2000rpm PWM ma sicuramente a 46 gradi nn vano oltre 1800giri ,da bios ho messo temp.max 60 gradi su cpu fan quindi nn penso ke sono arrivate a 2000 giri,ma cmq con tutte le ventole sono molto silent .... fa piu casino la ventolina dalla scheda video
si si .. avevo visto.
ma hai lasciato anche te la voce che aumenta i volt "leggermente" sotto carico?
o lo tieni a 1.4 e cosi ti resta anche sotto stress?
ps. guarda il mio post precedente ;)
AsusROG4Ever
09-02-2011, 22:19
fresca fresca fatta adesso
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209231837_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209231837_Immagine.jpg)
le ventole del noctua le ho cambiate con 2 CM 2000rpm PWM
Nautilu$
09-02-2011, 22:25
allora ,nell mio case ho CM megaflow 2x200 700rpm, CM 2x1300rpm e sull dissi ho sempre 2 CM 2000rpm PWM ma sicuramente a 46 gradi nn vano oltre 1800giri ,da bios ho messo temp.max 60 gradi su cpu fan quindi nn penso ke sono arrivate a 2000 giri,ma cmq con tutte le ventole sono molto silent .... fa piu casino la ventolina dalla scheda video
Beh... se le due ventole del Noctua ti vanno a 1800 giri, ci credo che stai sotto i 50° !!!! :)...... quelle che ho io in push per il radiatore stanno sui 700g/m e arrivano a 1300g/m sotto stress!
Quelle in estrazione del case invece le tengo tutte sui 500-600g/m al max
Il silenzio è molto soggettivo! :)
si si .. avevo visto.
ma hai lasciato anche te la voce che aumenta i volt "leggermente" sotto carico?
o lo tieni a 1.4 e cosi ti resta anche sotto stress?
ps. guarda il mio post precedente ;)
In realtà non parto proprio da 1,4V.
Sul bios per i 4Ghz sto a 1,38V che sotto stress arrivano a 1,41V.
Sulle varie voci del bio per quanto riguarda il LOAD LINE CALIBRATION ho tutto su FULL, quindi attivo e al massimo.
UNA COSA IMPORTANTISSIMA!!!!!
Dalla tua foto vedo che tieni le ventole del radiatore che tirano aria calda e la immettono nel cabinet!!!!!!! Ma sei pazzo??? girale immediatamente in modo che "spingano" aria derso il radiatore, oppure metti le ventole così come sono ma sul lato opposto del radiatore, così tirano aria dal radiatore, come adesso, ma va fuori!!! (sempre che il tuo cabinet abbia le feritorie superiori).
Poi metti anche tu una ventola sopra la scheda video superiore che spinga aria sulle alette del NB... vedrai che ti cala di 10° !
http://img828.imageshack.us/img828/3794/ultimac.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/ultimac.jpg/)
liberato87
09-02-2011, 22:36
4ghz @ 1,375.
queste sono le mie temp sotto linx, media sui 42 gradi, con picchi di 50
http://img46.imageshack.us/img46/1424/testinglinxpstatelocked.th.png (http://img46.imageshack.us/i/testinglinxpstatelocked.png/)
queste invece sotto occt grandi dati priorità alta
http://img218.imageshack.us/img218/5903/asustekcomputerinccross.th.png (http://img218.imageshack.us/i/asustekcomputerinccross.png/)
ho questo case:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1780/cooler-master-cosmos-1000-un-nuovo-gigante_index.html
e le feritoie quindi le ha per il radiatore ;)
per il fatto che soffia aria dentro, è una cosa "studiata" :stordita:
il liquido non mi raggiunge mai temperature molto alte tali da produrre "aria calda", quindi permette molto piu flusso turbolento sui componenti avere le ventole verso l'interno.
inoltre, come dovresti sapere, quasi tutti i nerd del liquido (lol), mettono le ventole in estrazione dai proprio radiatori, e volendo essere perfezionisti, anche con degli appositi distanziali di 2/3cm...
Cmq tra un pò, dovro cambiare i tubi, acqua ecc, e penso di fare qualche prova e modifica indatti.. per quello mi sono attivato :P
ecco un mio esempio di ora...
http://img600.imageshack.us/img600/2/esempioh.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/esempioh.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/9451/esempio2f.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/esempio2f.jpg/)
Ps. la ventola appoggiata sulla video verso la mobo, la uso pure io nei casi di "necessità".. ma è proprio anti elefangante :P
fate prime95 che con le cpu AMD scalda di più rispetto a linx e compagnia bella...
liberato87
09-02-2011, 22:44
ecco un mio esempio di ora...
http://img600.imageshack.us/img600/2/esempioh.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/esempioh.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/9451/esempio2f.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/esempio2f.jpg/)
Ps. la ventola appoggiata sulla video verso la mobo, la uso pure io nei casi di "necessità".. ma è proprio anti elefangante :P
secondo me hai temperature del nb troppo alte.. più o meno tutti lo teniamo a 2800 e a 1,25 e 55 gradi sono davvero tantissimi.
io ho sul pannello laterale una noiseblocker pk3 da 140mm che rinfresca un pò tutto..
oggi mentre facevo linx (dove raramente tocco i 40 gradi per il nb) per curiosità ho aperto la finestra e l ho messa al massimo dopo 5 minuti avevo la main a 19 gradi e il nb a 29 gradi!
fate prime95 che con le cpu AMD scalda di più rispetto a linx e compagnia bella...
provato.. ma per ora il più pesante che ho trovato è stato OCCT però su amd..
Prime lo preferisco quando uso intel :)
se puoi, fai una girata anche te ;) stiamo raccogliendo utili info! :sofico:
@liberato87: hai provato la mobo con 2 video?
non scherzo.. ma a spanne ci si prende 10 gradi.
uguale mi succedeva sulla mia precedente DFI con 790fx..
credo sia dovuto alle 32 linee che vanno insieme
PS.
non vorrei dire una cavolata poi....
ma la asus dovrebbe garantire il perfetto funzionamento della sua mobo con 2 video e un 6 core anche dentro un case marcio senza ventole..quindi non sò se (per fare un esempio) i 60 gradi sulla mobo siano veramente un problema o una nostra mania :)
ovviamente più è fredda meglio è, e sicuramente cerco soluzioni... ma magari non è grave
provato.. ma per ora il più pesante che ho trovato è stato OCCT però su amd..
Prime lo preferisco quando uso intel :)
se puoi, fai una girata anche te ;) stiamo raccogliendo utili info! :sofico:
ma le impostazioni dei core sui programmi le metti a 6 core?Sia su prime che suu linx?Perchè credo che di default il programma non li setta a 6 core...prova a guardare...
PS: il sistema ancora non ce l'ho pronto, mi manca la mobo e la cpu...domani dovrebbe arrivarmi tutto...
ma le impostazioni dei core sui programmi le metti a 6 core?Sia su prime che suu linx?Perchè credo che di default il programma non li setta a 6 core...prova a guardare...
PS: il sistema ancora non ce l'ho pronto, mi manca la mobo e la cpu...domani dovrebbe arrivarmi tutto...
Si si.. ci mancherebbe :ciapet:
se usassi solo 4 non sarei qui a temere l'estate :mc: :mc: :mc:
Si si.. ci mancherebbe :ciapet:
se usassi solo 4 non sarei qui a temere l'estate :mc: :mc: :mc:
beh magari non lo sapevi...:)
Si, grazie infatti ;)
si scherza..
e infatti ho controllato subito su LinX..preoccupato che magari mi scaldasse ancora di più! :D
Nautilu$
09-02-2011, 22:57
secondo me hai temperature del nb troppo alte.. più o meno tutti lo teniamo a 2800 e a 1,25 e 55 gradi sono davvero tantissimi.
io ho sul pannello laterale una noiseblocker pk3 da 140mm che rinfresca un pò tutto..
oggi mentre facevo linx (dove raramente tocco i 40 gradi per il nb) per curiosità ho aperto la finestra e l ho messa al massimo dopo 5 minuti avevo la main a 19 gradi e il nb a 29 gradi!
Prima di montare il mio "semi"kit liquido, avevo 10° in meno sul NB , mentre adesso sono costretto a tenere la ventolina aggiuntiva come in foto per tenere le stesse temp di prima... questo perchè adesso non ho più la ventola del dissipatore ma il WB (e tutto ciò anche con la ventolona laterale).
Certo, potrei anche non metterla... arrivare anche a 58° di NB non penso crei particolari problemi... ma stare sotto i 50 mi piace di + ! :D
liberato87
09-02-2011, 23:03
@liberato87: hai provato la mobo con 2 video?
non scherzo.. ma a spanne ci si prende 10 gradi.
uguale mi succedeva sulla mia precedente DFI con 790fx..
credo sia dovuto alle 32 linee che vanno insieme
Hai ragionissima,nom avevo visto la foto quindi non avevo visto le due vga... Ora si spiega tutto, peró quelle temp sono parecchio alte, magari ti ci vorrebbe una Ventola che aspira da dentro il case,ma penso he già avrai valutato delle soluzioni!
EDIT
ho fatto 20 min di occt linpack , modalità test max ovviamente, giusto?
http://img233.imageshack.us/img233/8076/occtlinpackmax.th.png (http://img233.imageshack.us/i/occtlinpackmax.png/)
log cpu temp
http://img707.imageshack.us/img707/5903/asustekcomputerinccross.th.png (http://img707.imageshack.us/i/asustekcomputerinccross.png/)
per me resta molto più "bastardo" linx, perchè la cpu resta fissa a 100% non scende mai ed è bastardo perchè magari sei sicuro va tutto bene poi dopo 43 minuti ti dà un errore, mentre magari con le stesse impostazione hai passato occt sia linpack che grandi dati. il concetto di rs è molto personale, per gli incalliti direi che linx è il massimo (perchè simula condizoini "irreali" mai raggiungibili nel daily); mentre sia il linpack di occt che il grandi dati sono comunque degli ottimi test, secondo me
Nautilu$
09-02-2011, 23:12
...
per il fatto che soffia aria dentro, è una cosa "studiata" :stordita:
il liquido non mi raggiunge mai temperature molto alte tali da produrre "aria calda", quindi permette molto piu flusso turbolento sui componenti avere le ventole verso l'interno.
inoltre, come dovresti sapere, quasi tutti i nerd del liquido (lol), mettono le ventole in estrazione dai proprio radiatori, e volendo essere perfezionisti, anche con degli appositi distanziali di 2/3cm...
...
concordo con te sulla teoria, ma sicuramente allora è meglio se metti le ventole in estrazione dal radiatore, ma che buttano aria fuori!
Prova! In ogni caso non credo che l'aria tirata dal radiatore sia "fresca";)
...come ti spiegheresti sennò la temperatura di 55° della tua m/b??
...anzi...no! Mi sa che non intendevi 50-55° sulla m/b.... dai tuoi screen leggo 31°!:stordita:
Se io avvicino la mano alle griglie superiori del mio haf-x, ti assicuro che sotto stress esce aria calda!
paolo.oliva2
10-02-2011, 01:02
http://www.cpuid.com/
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110210020241_cpu-zrog.jpg
Ragazzi eureka ho capito il mio problema :D :D :D bios maffo ( 1304) che mi incasinava tutto quanto e non mi permetteva di andare oltre 1066 di frequenza..ora con il bios precedente 1102 riesco a stare a 1333 ( prima manco quello..):D
AsusROG4Ever
10-02-2011, 12:55
Ragazzi eureka ho capito il mio problema :D :D :D bios maffo ( 1304) che mi incasinava tutto quanto e non mi permetteva di andare oltre 1066 di frequenza..ora con il bios precedente 1102 riesco a stare a 1333 ( prima manco quello..):D
prova mettere 1005 ke era ancora + stabile secondo me , almeno sul mio pc era cosi ...... male ke va rimetti 1102 se nn dovesse andar bene
:D provo grazie :D cmq ho messo in vendita le mie dominator dal momento che sn ferme a 1333 penso di prendermi un kit di xms3 da 8gb a 1333 cosi smetto di tuccugnare il bios e lascio stare tutto quanto stabilmente.che ne pensate come idea com'è?
concordo con te sulla teoria, ma sicuramente allora è meglio se metti le ventole in estrazione dal radiatore, ma che buttano aria fuori!
Prova! In ogni caso non credo che l'aria tirata dal radiatore sia "fresca";)
...come ti spiegheresti sennò la temperatura di 55° della tua m/b??
...anzi...no! Mi sa che non intendevi 50-55° sulla m/b.... dai tuoi screen leggo 31°!:stordita:
Se io avvicino la mano alle griglie superiori del mio haf-x, ti assicuro che sotto stress esce aria calda!
Cmq se so di giocare qualche ora metto pure io una ventola diretta :)
X le ventole esterne dal case che estraggono, volevo farlo, ma il mio case, e molto basso sopra dove ha tipo un coperchio, e nn ci stanno le ventole fuori :-(
X la temperatura, mi riferivo a quella nb.. Dovrebbe vedersi fagli stamp...intorno ai 50.
X il discorso ram, le dominator nn mi sembra vadano molto bene sulla nostra mobo...
AsusROG4Ever
10-02-2011, 18:23
raga,che ne pensate di questo hdd:
Crucial REALSSD C300 64GB SSD SATA 6Gb/s
http://www.bhmag.fr/images/img5/crucial_realssd_c300.jpg
ragazzi a quanto devo impostare la TJmax su core temp?Inoltre quale programma usate per monitorare le temp della cpu che sia affidabile?
Nautilu$
10-02-2011, 19:55
ragazzi a quanto devo impostare la TJmax su core temp?Inoltre quale programma usate per monitorare le temp della cpu che sia affidabile?
Asus PcProbeII, funziona in sincronia perfetta con le temperature del bios.
Marco8188
10-02-2011, 22:18
Cmq se so di giocare qualche ora metto pure io una ventola diretta :)
X le ventole esterne dal case che estraggono, volevo farlo, ma il mio case, e molto basso sopra dove ha tipo un coperchio, e nn ci stanno le ventole fuori :-(
X la temperatura, mi riferivo a quella nb.. Dovrebbe vedersi fagli stamp...intorno ai 50.
X il discorso ram, le dominator nn mi sembra vadano molto bene sulla nostra mobo...
Ragazzi sono confuso..alcuni mi dicono che le mie Dominator GT andranno benissimo, altri che avrò problemi di stabilità e/o overclock :(
paolo.oliva2
11-02-2011, 00:51
Ragazzi... se volete schiantare la testa al toro, l'unico modo per avere temp basse è un impianto a liquido. Ora che è inverno è un conto, ma quando in estate ci saranno 30°, con raffreddamenti ad aria è un GROSSO problema.
Vi posto 2 esempi:
4,336GHz, 1,4V CPU-Z, ma secondo me dovrebbe essere 1,475V
Temperatura iniziale 24-25°
Applicazioni attive:
Wprime, test lungo con 6 TH
utorrent
1 download con Firefox
2 sessioni di Firefox
Gestione attività windows
CPUID Hardware Monitor
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211014510_wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211014510_wprime.jpg)
Fine lavoro, temp massima 37°. Non guardate il risultato di Wprime... avevo altro sotto.
Dimenticavo, temp ambiente 18°.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211014600_wprime2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211014600_wprime2.jpg)
Io non avrei problemi a tenere il PC addirittura a 4,4GHz in RS D.U. (concordo che ho una CPU "fortunella"), ma se fossi ad aria, non potrei neppure ipotizzarlo, qualsiasi sia il dissi.
Ragazzi... se volete schiantare la testa al toro, l'unico modo per avere temp basse è un impianto a liquido. Ora che è inverno è un conto, ma quando in estate ci saranno 30°, con raffreddamenti ad aria è un GROSSO problema.
Vi posto 2 esempi:
4,336GHz, 1,4V CPU-Z, ma secondo me dovrebbe essere 1,475V
Temperatura iniziale 24-25°
Applicazioni attive:
Wprime, test lungo con 6 TH
utorrent
1 download con Firefox
2 sessioni di Firefox
Gestione attività windows
CPUID Hardware Monitor
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211014510_wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211014510_wprime.jpg)
Fine lavoro, temp massima 37°. Non guardate il risultato di Wprime... avevo altro sotto.
Dimenticavo, temp ambiente 18°.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211014600_wprime2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211014600_wprime2.jpg)
Io non avrei problemi a tenere il PC addirittura a 4,4GHz in RS D.U. (concordo che ho una CPU "fortunella"), ma se fossi ad aria, non potrei neppure ipotizzarlo, qualsiasi sia il dissi.
quindi dici che devo scordarmi i 4ghz col 1055T quest'estate?
AsusROG4Ever
11-02-2011, 13:18
@liberato87
hai pm
AsusROG4Ever
11-02-2011, 13:38
@liberato87
hai pm
edit. inviato
liberato87
11-02-2011, 13:43
Ragazzi... se volete schiantare la testa al toro, l'unico modo per avere temp basse è un impianto a liquido. Ora che è inverno è un conto, ma quando in estate ci saranno 30°, con raffreddamenti ad aria è un GROSSO problema.
quello che dici tu è sacrosanto!
però bisogna distinguere, non è che uno non può tenere i 4ghz d'estate..
ovviamente dipende da come uno sta con le temperature! se oggi è al limite ovviamente d'estate supererà quel limite (almeno che non abbia condizionatore a casa e quindi tamb simile)!
quindi uno ad aria se è al limite di temp oppure di vcore (come te, nel senso quasi 1,5) sarà costretto sicuramente ad abbassare la frequenza e quindi il voltaggio d'estate.. però con un dissi non stock, i 4ghz con 1,4 si tengono "tranquillamente"... poi d'estate uno non è che si mette a fare linx o occt...
e comunque l aumento non è secco, non è che se ho 10* di tamb mi aumentano dieci gradi le temp sulla cpu, ma il dissi farà più fatica a dissipare (quindi più velocità ventole ecc...) dovrà smatlire più calore ma non va in collasso termico.
Ragazzi... se volete schiantare la testa al toro, l'unico modo per avere temp basse è un impianto a liquido. Ora che è inverno è un conto, ma quando in estate ci saranno 30°, con raffreddamenti ad aria è un GROSSO problema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211014510_wprime.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211014510_wprime.jpg)
Fine lavoro, temp massima 37°. Non guardate il risultato di Wprime... avevo altro sotto.
Dimenticavo, temp ambiente 18°.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110211014600_wprime2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110211014600_wprime2.jpg)
scusate ma la temperatura della cpu non è quella più alta?Indicata come CPU Temperatures?oppure si prendono in considerazione i Core temperatures?
AsusROG4Ever
11-02-2011, 15:32
scusate ma la temperatura della cpu non è quella più alta?Indicata come CPU Temperatures?oppure si prendono in considerazione i Core temperatures?
no no hai raggione te ,sicuramente Paolo si e sbagliato indicando la temp. su core , la temp .cpu e quella che conta e addrittura ho letto da qualche parte che sarebbe meglio stare 2 gradi sotto la soglia massima indicata da AMD cioè 62gradi
paolo, potresti scrivere i parametri del bios che hai impostato per mettere quel 1090t fortunello a 4.3 con 1.4volt? :sofico:
Vcore, cpu/nb, cpu vdda, ht, nb, sb, ecc
Sò che è palloso, ma tipo cosi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34192849&postcount=2795
Grazie mille ;)
Nautilu$
11-02-2011, 18:22
quindi dici che devo scordarmi i 4ghz col 1055T quest'estate?
Io i 4Ghz la scorsa estate (con l'INFINITY) li tenevo eccome ! :)
paolo.oliva2
11-02-2011, 18:24
quindi dici che devo scordarmi i 4ghz col 1055T quest'estate?
Dipende dal Vcore necessario per arrivare a 4GHz e dalle tue temp attuali.
Tieni presente che più il procio è caldo, più richiederà un Vcore leggermente superiore alle stesse frequenze.
Se il tuo procio arrivasse a Vcore def a 4GHz, con temp ambiente supponiamo di 18° e temp max di 50° sotto carico, probabilmente in estate partiresti da 28° ambiente, e quindi sotto carico arriveresti mettiamo 60°, ma proprio per questo il Vcore magari dovrebbe aumentare di 0,025V almeno, quindi sarebbe MOLTO probabile arrivare a 65° se non anche di più.
Per assicurare una frequenza OC che lavori pure in estate, dovresti avere almeno 20° di margine ora... ed un Vcore attuale anche superiore al minimo RS, secondo me.
Nautilu$
11-02-2011, 18:25
paolo, potresti scrivere i parametri del bios che hai impostato per mettere quel 1090t fortunello a 4.3 con 1.4volt? :sofico:
Vcore, cpu/nb, cpu vdda, ht, nb, sb, ecc
Sò che è palloso, ma tipo cosi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34192849&postcount=2795
Grazie mille ;)
è fortunello sicuramente...ma soprattutto è raffreddato bene!
Nautilu$
11-02-2011, 18:30
Dipende dal Vcore necessario per arrivare a 4GHz e dalle tue temp attuali.
Tieni presente che più il procio è caldo, più richiederà un Vcore leggermente superiore alle stesse frequenze.
Se il tuo procio arrivasse a Vcore def a 4GHz, con temp ambiente supponiamo di 18° e temp max di 50° sotto carico, probabilmente in estate partiresti da 28° ambiente, e quindi sotto carico arriveresti mettiamo 60°, ma proprio per questo il Vcore magari dovrebbe aumentare di 0,025V almeno, quindi sarebbe MOLTO probabile arrivare a 65° se non anche di più.
Per assicurare una frequenza OC che lavori pure in estate, dovresti avere almeno 20° di margine ora... ed un Vcore attuale anche superiore al minimo RS, secondo me.
Il tuo ragionamento fina, ma da qui a dire che per i 4Ghz si dovrebbero avere adesso max 40° in full per un dissi ad aria...
...stai esagerando un po'!
Io l'estate scorsa li tenevo (con l'INFINITY). In full con Cinebench raggiungevo max 54°
paolo.oliva2
11-02-2011, 18:39
no no hai raggione te ,sicuramente Paolo si e sbagliato indicando la temp. su core , la temp .cpu e quella che conta e addrittura ho letto da qualche parte che sarebbe meglio stare 2 gradi sotto la soglia massima indicata da AMD cioè 62gradi
scusate ma la temperatura della cpu non è quella più alta?Indicata come CPU Temperatures?oppure si prendono in considerazione i Core temperatures?
Si, si, ho sbagliato a riportare le temp, però tenete conto che ormai non ci guardo più perché ho dei seri problemi a capire il Vcore effettivo.
paolo, potresti scrivere i parametri del bios che hai impostato per mettere quel 1090t fortunello a 4.3 con 1.4volt? :sofico:
Vcore, cpu/nb, cpu vdda, ht, nb, sb, ecc
Sò che è palloso, ma tipo cosi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34192849&postcount=2795
Grazie mille ;)
Io te li posto, quelli che metto in bios.
Vcore procio 1,475V
Vcore NB 1,2V
DDR3 impostate a 1,6GHz 7-8-7-21-31 per mantenere il bus a 200MHz.
NB 14X, cioè 2,8GHz.
Per il resto non tocco nulla.
Sulle prove che ho fatto... almeno con il mio procio e con la mobo/ram che ho... salire di frequenza NB mi introduce instabilità... salire di OC oltre 4,450 lo faccio unicamente per ottenere risultati massimi, con le DDR3 a 1600 mi trovo bene, perdono un filino di performances, ma guadagno in incazzatura a settare K10Stat e quant'altro.
Per il mio punto di vista, il Thuban è abbastanza lineare almeno sino ai 4,485GHz... poi comincia a perdere colpi. In ogni caso, tra averlo a 4GHz o 4,3GHz (a patto di aver occato l'NB a 2,8GHz) sto 8-9% lo puoi "sentire" solo se fai conversioni video o qualsiasi cosa che dura un tot di tempo... altrimenti in giochi o altro... è difficile percepirlo.
Insomma... quello che voglio dire è che se anche si dovesse abbassare l'OC max di 100-200MHz dall'invernale all'estivo, non sarebbe di certo un dramma, è più psicologico che reale.
paolo.oliva2
11-02-2011, 18:46
Il tuo ragionamento fina, ma da qui a dire che per i 4Ghz si dovrebbero avere adesso max 40° in full per un dissi ad aria...
...stai esagerando un po'!
Io l'estate scorsa li tenevo (con l'INFINITY). In full con Cinebench raggiungevo max 54°
Premetto che mi posso anche sbagliare... perché ormai sono 3 anni che sono sempre a liquido e le temp di raffreddamenti ad aria ormai non me li ricordo più.
Però c'è una differenza...
Se tu fai un bench di Cinebench è una cosa, perché ti dura un lasso di tempo breve, ma se tu fai ad esempio una conversione video che ti dura 20-30' o anche 1h, le cose cambiano, specialmente se le fai alle 14.00 o alle 22.00.
Per esempio io uso una tanica da 20 litri per il raffreddamento a liquido. Figurati che il tempo di inerzia tra quando io comincio a mettere sotto carico il procio e quando effettivamente il liquido comincia ad aumentare di 1° nel complesso, possono trascorrere anche 15 minuti.
Infatti io tengo il PC sempre acceso.
sono a 4ghz a 1.41v, ci sta anche a 1.39 ma cinebench mi da errore (mentre linx no). Come temp con linx arrivo sui 60° con un po' di cicli, ma con le ventole messe bassine di giri. Cinebench invece scalda molto meno, sui 45° circa
scusatemi ragazzi ho una domandina (niubba) ..se vado sul sito amd leggo che la cpu supporta fino a 1333 come frequenza di memoria..ma ben sappiamo che con un semplice aumento del voltaggio possiamo arrivare anche a 1600 ( io non ci sn riuscito ma so che si può fare:D )..sul sito di kingston leggo..questoo
http://www.ec.kingston.com/ecom/hyperx_us/modelsinfo.asp?SysID=63049
cioè che senza nessun aumento di voltaggio io posso mettere 8gb di hyperx a 1600?..potete delucidarmi su questo fatto?..grazie:D
Ps: mi consigliereste gentilmente un kit da 8gb di memorie buone?..a me hanno detto che anche corsair va "poco" d'accordo con asus..è vero?
Ps: 2 http://www.corsair.com/memory-3/amd-memory-solutions/phenom-ii/cmx8gx3m4b1333c9.html che ne pensate di queste?..non sono sulla QVL della crosshair IV però..
Nautilu$
11-02-2011, 22:19
cpu 4,212Ghz e ram 2080Mhz cas7! NB 2800Mhz
Ecco il mio nuovo record a Cinebench! :)
http://img535.imageshack.us/img535/5604/4220mhzram2080.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/4220mhzram2080.jpg/)
Non mi pare il caso di andare oltre 1,5Vcore per provare ancora...voi che dite?
qualcuno di voi ha provato un corsair A70 su questa mb???
liberato87
12-02-2011, 10:52
edit. inviato
http://img64.imageshack.us/img64/289/gadgetrogamd.png (http://img64.imageshack.us/i/gadgetrogamd.png/)
http://img64.imageshack.us/img64/289/gadgetrogamd.png (http://img64.imageshack.us/i/gadgetrogamd.png/)
me lo passi anche a me? :D
da dove esce quella meraviglia??? :O
una domanda... un dissy decente (non mi interessano 6ghz di clock...) che sulla madre ci stia bene e non dia problemi con le ram entro i 40€?
AsusROG4Ever
12-02-2011, 11:02
http://img64.imageshack.us/img64/289/gadgetrogamd.png (http://img64.imageshack.us/i/gadgetrogamd.png/)
molto bello ....:D :D :D . ......
io invece mi sono fatto un altro
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110212115951_Immagine.png
o questo qua
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110212121702_Immagine.png
liberato87
12-02-2011, 11:16
molto bello ....:D :D :D . ......
io invece mi sono fatto un altro
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110212115951_Immagine.png
bellissimo anche il tuo! molto elegante!
il mio è migliorabile, alcuni png non mi tengono la trasparenza e quindi devo rimediare sullo sfondo nero.. però mi ero fissato che volevo il logo dell x6 :) e ci ho aggiunto il rog.
e per il clock ho rimediato...
mettendolo manuale :) so che non è il massimo però aspettiamo aggiornamenti cosi magari lo legge in real time
liberato87
12-02-2011, 11:26
uè me li passate?:oink:
mandami la mail in pvt
AsusROG4Ever
12-02-2011, 11:32
bellissimo anche il tuo! molto elegante!
il mio è migliorabile, alcuni png non mi tengono la trasparenza e quindi devo rimediare sullo sfondo nero.. però mi ero fissato che volevo il logo dell x6 :) e ci ho aggiunto il rog.
e per il clock ho rimediato...
mettendolo manuale :) so che non è il massimo però aspettiamo aggiornamenti cosi magari lo legge in real time
x la trasparenza usa Paint.Net ,e gratis e facile da usare e x quanto riguarda il clock nn so ke dire nn so dove legge la velocita se no avrei gia modificato anche quello ...... poi magari mando un email a SFKILLA x avere piu info.....
ps. anche x quadcore,ovviamente cambiera in automatico il nome della cpu e velocita
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110212123453_Immagine.png
liberato87
12-02-2011, 11:40
x la trasparenza usa Paint.Net ,e gratis e facile da usare e x quanto riguarda il clock nn so ke dire nn so dove legge la velocita se no avrei gia modificato anche quello ...... poi magari mando un email a SFKILLA x avere piu info.....
thanks! si lo usavo paint.net, ora me lo reinstallo e sistemo le trasparenze.
il top sarebbe se potesse sfruttare un programma esterno tipo cpuz o coretemp (non tanto per le temp ma per i clock) e magari probe per i voltaggi..
cè già il gadget per hwmonitor, magari ci fosse per hwmonitor pro,però se non erro non rileva il clock della cpu..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.