View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair IV Formula e Crosshair IV Extreme
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
AsusROG4Ever
12-02-2011, 11:47
thanks! si lo usavo paint.net, ora me lo reinstallo e sistemo le trasparenze.
il top sarebbe se potesse sfruttare un programma esterno tipo cpuz o coretemp (non tanto per le temp ma per i clock) e magari probe per i voltaggi..
cè già il gadget per hwmonitor, magari ci fosse per hwmonitor pro,però se non erro non rileva il clock della cpu..
fai un doppio clic sul gadget e vedrai che ti apre anche un sistem info con la cpu,mobo,vga e punteggio di windows quindi sicuramente si apoggia sul esplora risorse di windows ...........
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110212125005_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110212125005_Immagine1.jpg)
qualcuno può passarmi la cartellina di cpu-z rog? non c'ho voglia di usare l'installer :D
AsusROG4Ever
12-02-2011, 11:52
qualcuno può passarmi la cartellina di cpu-z rog? non c'ho voglia di usare l'installer :D
http://www.asusrog.com/Benchmarks/cpuz.rar
http://www.asusrog.com/Benchmarks/cpuz.rar
uhm mi sa che la versione sul sito di cpuz è + nuova, riporta 1.57.1
AsusROG4Ever
12-02-2011, 20:12
che ne pensate???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110212211028_Immagine.jpg
AsusROG4Ever
13-02-2011, 08:43
uhm mi sa che la versione sul sito di cpuz è + nuova, riporta 1.57.1
e vero , pero e la versione install .........cmq nn cambia niente,sicuramente hanno aggiornato la lista delle cpu supportate, io preferisco questa qua xche la vers. install mi vede il vcore a 1.350 anziche 1.40 come da bios e altri programmi tipo PC probe,HWmonitor pro ........
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213093712_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213093712_Immagine.jpg)
che ne pensate???
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110212211028_Immagine.jpg
me ne passi uno?Quello di liberato87 non mi funziona...
AsusROG4Ever
13-02-2011, 10:54
me ne passi uno?Quello di liberato87 non mi funziona...
mandami la tua email in pm
http://www.mediafire.com/?m1mykz5f4ia0qsb
Set Fotografico :D
AsusROG4Ever
13-02-2011, 11:39
http://www.mediafire.com/?m1mykz5f4ia0qsb
Set Fotografico :D
inviate tutti 2 gadget
inviate tutti 2 gadget
non mi sono arrivati :eek:
AsusROG4Ever
13-02-2011, 12:17
non mi sono arrivati :eek:
ancora niente???
ancora niente???
no :fagiano:
AsusROG4Ever
13-02-2011, 12:21
no :fagiano:
adesso te l'ho rimandato
Nautilu$
13-02-2011, 12:22
http://www.mediafire.com/?m1mykz5f4ia0qsb
Set Fotografico :D
io il convogliatore x la scheda video non l'ho messo... e non cambia nulla in termini di temperature...
P.S.: sono molto curioso di confrontare le temperature con te, CoolIT C240 vs Corsair H70
Metti il procio a 4Ghz 1,4v e fammi sapere la tua temperatura max raggiunta (vista con PcProbe) con 3 cicli di Linx e wPrime1024
Inoltre dimmi pure che temperatura ti raggiunge il NB (a 2800-2900Mhz), visto che i suoi dissipatori sono un po' troppo coperti dall' H70...
io il convogliatore x la scheda video non l'ho messo... e non cambia nulla in termini di temperature...
P.S.: sono molto curioso di confrontare le temperature con te, CoolIT C240 vs Corsair H70
Metti il procio a 4Ghz 1,4v e fammi sapere la tua temperatura max raggiunta (vista con PcProbe) con 3 cicli di Linx e wPrime1024
Inoltre dimmi pure che temperatura ti raggiunge il NB (a 2800-2900Mhz), visto che i suoi dissipatori sono un po' troppo coperti dall' H70...
sta a già a 4.06ghz con 1,38v temp massima 61 gradi sotto linx 50 cicli priorità HIGH...NB a quasi 2800mhz (231x17,5) temp massima 44 gradi sempre sotto 50 cicli di linx...i dissipatori della mobo non sono coperti dall' h70, sembra dalle foto ma non è così, c'è molto spazio prima del contatto fra i due...più che altro è la vga che fa scaldare il chipset visto che si trova sopra, ma mentre giochi, basta settare la sua ventola al 70% e le temp si abbassano...
ecco quì...dopo che ho fatto linx per un totale di 100 cicli totali da stamattina...ora ho modificato qualche impostazione da bios a livello di ram e rilanciato il test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213142944_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213142944_Cattura.JPG)
Risparmi energetici attivi da bios così la cpu a riposo sta a 927mhz con 1.1v o giù di lì...devo provare a scendere ancora con le latenze delle ram...:cool:
Nautilu$
13-02-2011, 13:37
ecco come sto io...con Linx partito da poco... ma non è che poi la temp. salga molto ancora dopo tanti cicli:
http://img511.imageshack.us/img511/4924/tempv.th.jpg (http://img511.imageshack.us/i/tempv.jpg/)
ecco come sto io...con Linx partito da poco... ma non è che poi la temp. salga molto ancora dopo tanti cicli:
http://img511.imageshack.us/img511/4924/tempv.th.jpg (http://img511.imageshack.us/i/tempv.jpg/)
sale sale fidati...;) Lascia aperto HW Monitor che voglio vedere la temp max che registra e avvia un 20 cicli di linx...
ragazzi ma per piattaforma amd devo installare driver particolari?Ho notato che le prestazioni del mio SSD non sono sempre le stesse...ogni tanto bencha a 280mb/s ogni tanto a 305...certe volte a 339...boh...non mi sembra che sia lineare come prestazioni...:confused: Per testare la lettura ho usato HD Tune...è collegato alla prima porta sata del controller della Crosshair IV Formula...da bios ho attivato Sata 6gb/s e la modalità raid perchè gli altri 2 dischi li ho in raid 0...ho installato i driver raid xpert aggiornati all' ultima versione... :confused:
schifazl
13-02-2011, 15:14
ragazzi ma per piattaforma amd devo installare driver particolari?Ho notato che le prestazioni del mio SSD non sono sempre le stesse...ogni tanto bencha a 280mb/s ogni tanto a 305...certe volte a 339...boh...non mi sembra che sia lineare come prestazioni...:confused: Per testare la lettura ho usato HD Tune...è collegato alla prima porta sata del controller della Crosshair IV Formula...da bios ho attivato Sata 6gb/s e la modalità raid perchè gli altri 2 dischi li ho in raid 0...ho installato i driver raid xpert aggiornati all' ultima versione... :confused:
Dovrebbe dipendere da Windows... hai XP? Perchè con 7 e Vista post SP1 sono state introdotte delle modifiche che migliorano la gestione degli SSD e rendono il loro throughput praticamente sempre massimo :)
Dovrebbe dipendere da Windows... hai XP? Perchè con 7 e Vista post SP1 sono state introdotte delle modifiche che migliorano la gestione degli SSD e rendono il loro throughput praticamente sempre massimo :)
ho Seven 64 con SP1...non vorrei che sto disco fosse fallato...
AsusROG4Ever
13-02-2011, 16:36
@Kratos
adesso te l'ho rimandato
nn ti sono arrivate????
Ecco quì 50 cicli di linx col C&Q e C1e attivi...:D Ventole dell' H70 al 70% ossia 1600rpm...al 45esimo ciclo la temp max è aumentata di ulteriori 2 gradi arrivando a 61...ma fino a 45 cicli era a 59 gradi...Temperatura ambiente di 22,5 gradi... ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213173504_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213173504_Cattura2.JPG)
Bandwitch della ram@4.06GHz:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213173616_Cattura3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213173616_Cattura3.JPG)
@Kratos
nn ti sono arrivate????
no...azz puoi upparle su mediafire e mi mandi il link in pvt?:D
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:10
guardate qua cosa si e inventata la Asus.....son sempre i migliori nn ce un ca***o da fare........
http://www.informaticaeasy.net/hardware/hard-disk/970-asus-lancia-disk-unlocker-una-utility-per-incrementare-lo-spazio-su-hdd.html
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:12
no...azz puoi upparle su mediafire e mi mandi il link in pvt?:D
nn ho un account su mediafire....ma scusa nn hai un altra email,nn so tipo hotmail,yahoo......
nn ho un account su mediafire....ma scusa nn hai un altra email,nn so tipo hotmail,yahoo......
non c'è bisogno dell' account su mediafire...;) è semplice e veloce...prova :)
guardate qua cosa si e inventata la Asus.....son sempre i migliori nn ce un ca***o da fare........
http://www.informaticaeasy.net/hardware/hard-disk/970-asus-lancia-disk-unlocker-una-utility-per-incrementare-lo-spazio-su-hdd.html
ottimo hai provato? :D
schifazl
13-02-2011, 17:20
guardate qua cosa si e inventata la Asus.....son sempre i migliori nn ce un ca***o da fare........
http://www.informaticaeasy.net/hardware/hard-disk/970-asus-lancia-disk-unlocker-una-utility-per-incrementare-lo-spazio-su-hdd.html
Non mi sembra niente di eclatante... è un futizzo fatto perchè un sistema operativo caccoso non sta al passo con i tempi... con Linux ste cavolate non sono necessarie.
EDIT: Tra l'altro se quel programma non è in funzione tutti i dati extra non li vedi, e se attacchi il disco su un altro pc è come se non esistessero...
A chi interessa ecco come si comporta il Crucial C300 64GB su questa Mobo... :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213182254_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213182254_Cattura4.JPG)
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:33
ottimo hai provato? :D
no xke ho solo 1 terra 2x500gb ,a me nn serve ma sicuramente ci sara qualcuno ke magari li puo tornare utile
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:39
Non mi sembra niente di eclatante... è un futizzo fatto perchè un sistema operativo caccoso non sta al passo con i tempi... con Linux ste cavolate non sono necessarie.
EDIT: Tra l'altro se quel programma non è in funzione tutti i dati extra non li vedi, e se attacchi il disco su un altro pc è come se non esistessero...
va beh.......noi abbiamo winzozz e magari a + di qualcuno tornera utile... magari a te no ma bisogna vedere anche gli altri............ io l'ho solo segnalato poi ognuno fa cio che vuole.........
A chi interessa ecco come si comporta il Crucial C300 64GB su questa Mobo... :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213182254_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213182254_Cattura4.JPG)
nn mi intendo tanto di ssd ma pensavo di comprarlo anch'io .....insomma sti valori come sono ....buoni o tipo lasciamo perdere,vediamo un altro???
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:40
@kratos
sto mediafire a rotto ,e un quarto d'ora che sta li e nn carica niente.......alternative???
va beh.......noi abbiamo winzozz e magari a + di qualcuno tornera utile... magari a te no ma bisogna vedere anche gli altri............ io l'ho solo segnalato poi ognuno fa cio che vuole.........
nn mi intendo tanto di ssd ma pensavo di comprarlo anch'io .....insomma sti valori come sono ....buoni o tipo lasciamo perdere,vediamo un altro???
ottimi :D ho postato sul Thread degli SSD e mi hanno detto che va una bomba...:D :sofico:
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:44
ottimi :D ho postato sul Thread degli SSD e mi hanno detto che va una bomba...:D :sofico:
ottimo , grazie .... allora il 20.02(payday) scatta il ssd........
ottimo , grazie .... allora il 20.02(payday) scatta il ssd........
prendilo ;)
Ti ho mandato un pvt :D
AsusROG4Ever
13-02-2011, 17:49
prendilo ;)
Ti ho mandato un pvt :D
ricevuto e risposto
ricevuto e risposto
ma come si installano?Devo copiarli nella cartella Windows Sidebar?:mbe:
liberato87
13-02-2011, 18:24
ma come si installano?Devo copiarli nella cartella Windows Sidebar?:mbe:
devi installare il gadget, poi lo apri..
poi doppio click e fai "open preset" e selzioni il preset, nel mio caso è "amd rog version" o una cosa del genere.
devi installare il gadget, poi lo apri..
poi doppio click e fai "open preset" e selzioni il preset, nel mio caso è "amd rog version" o una cosa del genere.
ma su quale file devo cliccare?
AsusROG4Ever
13-02-2011, 18:42
devi installare il gadget, poi lo apri..
poi doppio click e fai "open preset" e selzioni il preset, nel mio caso è "amd rog version" o una cosa del genere.
questo e un working progress .......presto disponibile...... :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110213193325_Immagine.png
questo e un working progress .......presto disponibile...... :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110213193325_Immagine.png
appena pronto pssamelo :D ;)
devi installare il gadget, poi lo apri..
poi doppio click e fai "open preset" e selzioni il preset, nel mio caso è "amd rog version" o una cosa del genere.
ma quello che mi hai mandato come si installa?
liberato87
13-02-2011, 19:05
ma quello che mi hai mandato come si installa?
doppio click sul file tipo "gadget di windows" e lo installa..
poi se non te lo apre direttamente click destro sul desktop e seleziona gadget e poi click sul gadget "multimeter".
poi clicchi sulla chiave inglese e ti si apre una schermata di opzioni.
sotto select preset fai click su open e selezioni il preset "amd rog version".
doppio click sul file tipo "gadget di windows" e lo installa..
poi se non te lo apre direttamente click destro sul desktop e seleziona gadget e poi click sul gadget "multimeter".
poi clicchi sulla chiave inglese e ti si apre una schermata di opzioni.
sotto select preset fai click su open e selezioni il preset "amd rog version".
scusa ma mi hai inviato una cartella chiamata "Multimeter_v2.10.gadget" non c'è niente da installare dentro...
Nautilu$
13-02-2011, 20:00
sale sale fidati...;) Lascia aperto HW Monitor che voglio vedere la temp max che registra e avvia un 20 cicli di linx...
Ecco la mia situazione con 20 cicli di LINX
http://img228.imageshack.us/img228/2459/72515880.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/72515880.jpg/)
A chi interessa ecco come si comporta il Crucial C300 64GB su questa Mobo... :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213182254_Cattura4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213182254_Cattura4.JPG)
Mi sembra un po' poco in scrittura...
questo è il mio Corsair (sata2)
http://img26.imageshack.us/img26/4724/attossdw.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/attossdw.jpg/)http://img137.imageshack.us/img137/4517/crystalmarkssdcorsair.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/crystalmarkssdcorsair.jpg/)
Ecco la mia situazione con 20 cicli di LINX
http://img228.imageshack.us/img228/2459/72515880.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/72515880.jpg/)
temperatura ambiente di quanto?Considera che io viaggio con le ventole a 1600rpm e non 2000rpm...
questo è il mio Corsair (sata2)
http://img26.imageshack.us/img26/4724/attossdw.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/attossdw.jpg/)http://img137.imageshack.us/img137/4517/crystalmarkssdcorsair.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/crystalmarkssdcorsair.jpg/)
il Crucial sulla carta ha 70mb/s in scrittura come da specifiche...il mio fa di più...;) Inoltre la lettura del mio da 64Gb è 344mb/s ossia alla pari del 128gb testato su intel...
Nautilu$
13-02-2011, 20:22
...a me i Crucial non mi convincono proprio per la troppa differenza tra scrittura/lettura... è per questo che ho preso qualcosa di più "lineare" ;)
La mia temp. ambiente è a 20°, le ventole del mio CoolIT sono da 1900g/m, ma calcola che le ho collegate sulla mobo sul "Power fan" settato su "Silent" da bios e che non hanno superato sotto sforzo massimo i 1400giri.
Le tue sotto sforzo massimo mentre gira Linx a quanto stavano?
Comunque senza stare a "spaccare in due il capello", direi che il CoolIT e il Corsair si equivalgono... ho preferito il mio per l'estetica e l'ordine... praticamente è come se non ci fosse, stando sopra!
...a me i Crucial non mi convincono proprio per la troppa differenza tra scrittura/lettura... è per questo che ho preso qualcosa di più "lineare" ;)
Per la mia temp. ambiente, sto a 20°, le ventole del mio CoolIT sono da 1900g/m, ma calcola che le ho collegate sulla mobo sul "Power fan" settato su "Silent" da bios e che non hanno superato sotto sforzo massimo i 1400giri.
Le tue sotto sforzo massimo mentre gira Linx a quanto stavano?
io ho 23 gradi in camera...e le tengo fisse a 1600rpm...cmq ora sto ottimizzando ancora l' areazione nel case e ho limato di altri 2 gradi quindi la temp massima...:sofico:
paolo.oliva2
13-02-2011, 21:46
Chi si ricorda il mio sistema che era praticamente la scatola della mobo con sopra la mobo?
Ho cambiato un po'...
Questo è lo sguardo di insieme: non badate al solito casino
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110213224055_IMG_5882-2.jpg)
Questi sono i 2 radiatori doppi con ventole da 12cm doppia altezza 3000rpm e si vede il WC che al momento non uso
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110213224138_IMG_5883.JPG)
Questa è la tanica da 20 litri del liquido.
I "rubinetti" che si vedono, sono per il WC, cioè... io faccio così:
Serbatoio di 1 litro per uso WC-pompa-mobo e ritorno.
Serbatoio di 20 litri per uso pompa-radiatori-mobo e ritorno
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110213224229_IMG_5884.JPG)
il tabacco serve per l'OC :P
è per questo che è sulla tastiera.. LOL
Cmq, cosi aperto, prende il doppio dell'aria che in un case normale
schifazl
13-02-2011, 22:05
Perchè c'è un cellulare (o non è un cellulare?) nella busta del tabacco? :D
certo che se dovessi tenere il mio pc così...piuttosto mi farei un notebook da 300 euro per tutta la vita :asd: :eek: :eek:
Nautilu$
13-02-2011, 22:13
beh...adesso è MOOOOOLTO + ordinato!!! :D :eek: :eek: :doh:
tra un po' la tastiera ti va in FUMO!!! :D
abbath0666
13-02-2011, 22:42
piccolo regalino per gl'amanti delle rog :D http://www.mediafire.com/?ynj4mjtndgy lanciatelo in modalità amministratore.
piccolo regalino per gl'amanti delle rog :D http://www.mediafire.com/?ynj4mjtndgy,lanciatelo in modalità amministratore.
cos'è?non và il link...:D
abbath0666
13-02-2011, 22:47
corretto;) e lo riposto anche qui http://www.mediafire.com/?ynj4mjtndgy
corretto;) e lo riposto anche qui http://www.mediafire.com/?ynj4mjtndgy
figata :D Grazie :oink: :sofico:
abbath0666
13-02-2011, 23:01
il nero è il piu' figo :oink: prego ;)
kratos non usare hd tune per testare il ssd. Cmq ho cambiato case e la temperatura con linx mi è calata di 10°, sto a 50 con il 1055 a 4.02 a 1.40 di vcore che si calibra a 1.45 a carico massimo per cazzi suoi
corretto;) e lo riposto anche qui http://www.mediafire.com/?ynj4mjtndgy
Grazie :)
stasera lo provo :cool:
kratos non usare hd tune per testare il ssd. Cmq ho cambiato case e la temperatura con linx mi è calata di 10°, sto a 50 con il 1055 a 4.02 a 1.40 di vcore che si calibra a 1.45 a carico massimo per cazzi suoi
risolto ;) i risparmi energetici castrano le performance dell' SSD ;)
Qualcuno sa come far funzionare il connettore SPDIF-OUT sulla modo? (non l'uscita ottica dietro la mobo)
Ho collegato un adattatore coassiale, ma al sistema dolby non arriva nessun segnale.
Ho provato a smanettare nelle impostazioni audio, ma non cè niente di riferito all'uscita in questione.
HELP !!!!
risolto ;) i risparmi energetici castrano le performance dell' SSD ;)
quali risparmi energetici? cmq ti dicevo di non usare hdtune non per le performance sballate ma perchè riduce la vita e le prestazioni dei ssd
quali risparmi energetici? cmq ti dicevo di non usare hdtune non per le performance sballate ma perchè riduce la vita e le prestazioni dei ssd
ah ok...i risparmi energetici del processore da bios...C1E e C&Q...;)
matt92tau
14-02-2011, 15:24
Ho un grosso problema, ho cambiato le ram (Sono passato da quelle in firma alle G.Skill ECO) ma il pc non mi parte più.
Il led della MB si blocca sulle RAM e la MB si mette a beepare (1 lungo + 2 corti + pausa + 1 lungo + 2 corti + pausa + 1 lungo ecc.). Ho rimesso le vecchie ram che non erano comunque stabili, ma il PC almeno partiva, e adesso mi da lo stesso problema.
Adesso sto iniziando a pensare che il problema non fosse delle vecchie ram ma di qualcosa d'altro. Ho provato a mettere le ram in varie configurazioni ma non cambia niente.
Aiutatemi non so più cosa fare :cry: :cry: :cry:
Ho un grosso problema, ho cambiato le ram (Sono passato da quelle in firma alle G.Skill ECO) ma il pc non mi parte più.
Il led della MB si blocca sulle RAM e la MB si mette a beepare (1 lungo + 2 corti + pausa + 1 lungo + 2 corti + pausa + 1 lungo ecc.). Ho rimesso le vecchie ram che non erano comunque stabili, ma il PC almeno partiva, e adesso mi da lo stesso problema.
Adesso sto iniziando a pensare che il problema non fosse delle vecchie ram ma di qualcosa d'altro. Ho provato a mettere le ram in varie configurazioni ma non cambia niente.
Aiutatemi non so più cosa fare :cry: :cry: :cry:
Sembrerebbe un problema relativo alla gestione delle ram da parte della mobo.
Hai fatto un clear cmos e cambiato i moduli di slot ?
Configura il voltaggio della casa delle tue ram in manuale dal bios, puo darsi che automaticamente lo setta piu basso, se cosi non fosse e invece è settato corretto, prova manualmente ad alzare questo di un solo step oltre lo standard.
Latenze di standard ? Prova a rilassarle...
Prova anche a mettere tutto (latenze e frequenza) in downclock, quindi piu rilassate dello standard per escludere il fatto che sia la mobo, in modo tale da capire se si tratta di moduli difettati o di mobo che non riesce a gestirle bene in quanto esemplari o modelli incompatibili.
matt92tau
14-02-2011, 17:57
Sembrerebbe un problema relativo alla gestione delle ram da parte della mobo.
Hai fatto un clear cmos e cambiato i moduli di slot ?
Configura il voltaggio della casa delle tue ram in manuale dal bios, puo darsi che automaticamente lo setta piu basso, se cosi non fosse e invece è settato corretto, prova manualmente ad alzare questo di un solo step oltre lo standard.
Latenze di standard ? Prova a rilassarle...
Prova anche a mettere tutto (latenze e frequenza) in downclock, quindi piu rilassate dello standard per escludere il fatto che sia la mobo, in modo tale da capire se si tratta di moduli difettati o di mobo che non riesce a gestirle bene in quanto esemplari o modelli incompatibili.
Queste prove le avevo fatte tempo fa con le vecchie ram ma non era cambiato nulla e mi davano sempre errore, per questo avevo preso le G.Skill ECO che mi avevano consigliato degli utenti di questo forum. Oggi mi sono arrivate le G.Skill ECO e le ho montate; da adesso la MB ferma il led del boot sulle ram e si mette a beepare, non arriva neanche alla schermata del bios. Ho provato a rimettere le vecchie ram ma non è cambiato nulla.
fai un clear dos..
poi monti le ram BENE, spingendo fino in fondo :P
a me una volta nn si erano infilate del tutto e faceva simile a te..
cmq le ECO, con bios "pulito", le ho prese, montante, ed è andato...
(ovviamente 1333cl9)
matt92tau
14-02-2011, 21:05
fai un clear dos..
poi monti le ram BENE, spingendo fino in fondo :P
a me una volta nn si erano infilate del tutto e faceva simile a te..
cmq le ECO, con bios "pulito", le ho prese, montante, ed è andato...
(ovviamente 1333cl9)
Ho messo le ram bene e ho fatto un clear cmos.
Queste sono le mie ECO (http://www.gskill.com/products.php?index=247)
edit: Riguardando avevi ragione le avevo montate male :doh: :doh: :doh:
Ho messo le ram bene e ho fatto un clear cmos.
Queste sono le mie ECO (http://www.gskill.com/products.php?index=247)
le ho identiche.. 8gb ... montante ora..
Immagino le sai montare delle ram, ma a me era capitato veramente che si erano agganciate e tutto ed era rimasto un pò di gioco..
Spero sia una cavolata e si risolve..
provato anche il tasto "mem ok!"? o quello che è :P
li vicino
matt92tau
14-02-2011, 21:24
le ho identiche.. 8gb ... montante ora..
Immagino le sai montare delle ram, ma a me era capitato veramente che si erano agganciate e tutto ed era rimasto un pò di gioco..
Spero sia una cavolata e si risolve..
provato anche il tasto "mem ok!"? o quello che è :P
li vicino
Grazie, era rimasto un leggero gioco
liberato87
14-02-2011, 23:03
Ecco quì 50 cicli di linx col C&Q e C1e attivi...:D Ventole dell' H70 al 70% ossia 1600rpm...al 45esimo ciclo la temp max è aumentata di ulteriori 2 gradi arrivando a 61...ma fino a 45 cicli era a 59 gradi...Temperatura ambiente di 22,5 gradi... ;)
ciao!
ho visto dallo screen che da hwmonitor il vcore max ti arriva a 1,38, che è quanto tu hai messo da bios?
come hai impostato la loadline calibration??
io ho 1.375 da k10stat (e in auto da bios) e con loadline su "full calibration" mi sale fino a 1.42 sotto stress e questo non mi piace :)
un pò altine le temp comunque :p io con l nh-d14 sto a 50 gradi massimo a linx (con ventole a 1200rpm...) :)
OT
ma poi per i gadget hai risolto?
ti ho rimandato la cartella.. non mi hai risposto però alle mail
OT
AsusROG4Ever
15-02-2011, 13:30
ciao!
ho visto dallo screen che da hwmonitor il vcore max ti arriva a 1,38, che è quanto tu hai messo da bios?
come hai impostato la loadline calibration??
io ho 1.375 da k10stat (e in auto da bios) e con loadline su "full calibration" mi sale fino a 1.42 sotto stress e questo non mi piace :)
un pò altine le temp comunque :p io con l nh-d14 sto a 50 gradi massimo a linx (con ventole a 1200rpm...) :)
OT
ma poi per i gadget hai risolto?
ti ho rimandato la cartella.. non mi hai risposto però alle mail
OT
hai una guida x settare il K10stat xke nn so proprio come fare.......
liberato87
15-02-2011, 14:11
hai una guida x settare il K10stat xke nn so proprio come fare.......
c'è una guida proprio qui sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30562879
se hai bisogno chiedi pure a me..
io ho solo riscontrato (rispetto al mio vecchio 955 be) che i pstate non possono essere abbassati più di tanto (io col 955 all ultimo pstate stavo a 800 mhz e a 0,8 di vcore) altrimenti porta instabilità.
anche i pstate intermedi è meglio lasciarli a default oppure abbassare i voltaggi di pochissimo..
tanto il risparmio energetico si ha quando si lascia la cpu per un lungo periodo al p3.. non ha senso impazzire per avere il p2 o il p1 più bassi di 0.25 mv perchè tanto la cpu starà a quei pstate qualche secondo e non di più!
io sto facendo un pò di test con la loadline calibration.. tu come l hai settata?
io la loadline calibration l'ho attivata, torna comodo in overclocking per non dover alzare troppo il voltaggio quando è in idle (altrimenti tra maggiore esigenza e vdrop bisogna impostarne uno altissimo)
se ti interessa ecco come ho settato tutto io
http://img141.imageshack.us/img141/4929/1090tbe.png (http://img141.imageshack.us/i/1090tbe.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
liberato87
15-02-2011, 16:09
io la loadline calibration l'ho attivata, torna comodo in overclocking per non dover alzare troppo il voltaggio quando è in idle (altrimenti tra maggiore esigenza e vdrop bisogna impostarne uno altissimo)
se ti interessa ecco come ho settato tutto io
grazie
tu quanto vcore hai settato da bios? 1,3?
e come hai impostato la loadline? auto 0 50 full?
perchè vedo che ti arriva fino a 1,39 max.
io sto facendo un pò di prove per capire bene cosa può essere meglio (se sono stabile con 1,39 voglio provare se riesco a fissare 1,39 che arrivi max a 1,41 non a 1,43 - 1,44..)
@NAUTILUS
ciao!
mi sai dire quanto sono alte le g.skill flare? come ti trovavi a livello di spazio col vecchio dissi ad aria?
stavo pensando di prenderne 4gb, però trovo solo cl9, però mi interessa la piena compatibilità con l x6 (le mie non sono male però rispetto ai test fatti su intel fanno un pò fatica a salire)
EDIT
sul sito noctua le danno come non compatibili :( ma posso toglierci la parte alta ?
grazie
tu quanto vcore hai settato da bios? 1,3?
e come hai impostato la loadline? auto 0 50 full?
perchè vedo che ti arriva fino a 1,39 max.
io sto facendo un pò di prove per capire bene cosa può essere meglio (se sono stabile con 1,39 voglio provare se riesco a fissare 1,39 che arrivi max a 1,41 non a 1,43 - 1,44..)
no il vcore in idle (e nel bios) l'ho a 1.356 che in full mi sale 1.39 (è il meglio che sono riuscito a ottenere a 3.8 ghz)
dopo controllo nel bios e ti faccio sapere il resto :)
Nautilu$
15-02-2011, 20:22
...
io ho solo riscontrato (rispetto al mio vecchio 955 be) che i pstate non possono essere abbassati più di tanto (io col 955 all ultimo pstate stavo a 800 mhz e a 0,8 di vcore) altrimenti porta instabilità.
anche i pstate intermedi è meglio lasciarli a default oppure abbassare i voltaggi di pochissimo..
tanto il risparmio energetico si ha quando si lascia la cpu per un lungo periodo al p3.. non ha senso impazzire per avere il p2 o il p1 più bassi di 0.25 mv perchè tanto la cpu starà a quei pstate qualche secondo e non di più!
Io tengo l'fsb a 320Mhz, quindi la frequenza minima in K10stat per il P3 è elevata: 1280Mhz (320*4),
ma comunque riesco ad essere stabilissimo con 0,95V sul vcore (K10stat devo impostarlo su 0,90v)
Sullo stesso P3 invece purtroppo devo tenere la tensione cpu-nb a 1,16v (k10stat da tenere a 1,050v)
@NAUTILUS
ciao!
mi sai dire quanto sono alte le g.skill flare? come ti trovavi a livello di spazio col vecchio dissi ad aria?
stavo pensando di prenderne 4gb, però trovo solo cl9, però mi interessa la piena compatibilità con l x6 (le mie non sono male però rispetto ai test fatti su intel fanno un pò fatica a salire)
EDIT
sul sito noctua le danno come non compatibili :( ma posso toglierci la parte alta ?
Al vecchio dissi ad aria (Infinity) ho dovuto fare una piccola modifica alle alette : ho piegato in giù le ultime 5 come vedi in foto
http://img337.imageshack.us/img337/1386/img0202x.jpg
E anche così ero costretto a tenere le mie FLARE sugli slot 2 e 4.
No, secondo me non è il caso di toglierci la parte alta....anche perchè dovresti segare le alette.....CON QUELLO CHE COSTANO!!!:p
http://img842.imageshack.us/img842/5215/img9820.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/img9820.jpg/)
...è soprattutto per questo che ho preferito un sistema di raffreddamento così:
http://img833.imageshack.us/img833/372/img0195w.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/img0195w.jpg/)
...anche se so che le prestazioni non si discostano dal tuo Noctua.
Al vecchio dissi ad aria (Infinity) ho dovuto fare una piccola modifica alle alette : ho piegato in giù le ultime 5 come vedi in foto
Scusa se vado ot, come sei riuscito a fissare la excalibur con le clip :confused:
Nautilu$
15-02-2011, 22:05
Vorrei rendervi partecipi della soluzione migliore che ho trovato per i settaggi delle mie ventole, collegate tutte sulla nostra m/b senza la necessità di un "rheobus".
Ho un HAF-X , ed è dotato di una ventola da 23cm per freddare gli hdd sulla parte anteriore bassa, una ventola da 20cm sul lato sx per freddare la m/b e la scheda video, una ventola posteriore da 14cm in estrazione e una ventola superiore da 20cm in estrazione, alla quale ho affiancato una seconda ventola da 12 sempre in estrazione per coprire tutta la superficie del mio radiatore che su può intravedere sulla foto del mio post precedente.
Dopo svariate prove, sono giunto alla conclusione che 3 ventole non devono necessariamente girare veloci (non cambia nulla), e sono POSTERIORE, ANTERIORE x HDD, LATERALE
Quelle invece che necessitano di maggiore velocità per migliorare la dissipazione sono solo quelle per il processore (e quindi anche quelle in ESTRAZIONE superiori).
A questo punto mi mancava solo di capire qual'era il collegamento migliore per ogni ventola.
Abbiamo 2 tipi distinti di gestione nel bios:
- ventole collegate su CHASSIS FAN (1,2,3)
- ventole collegate su OPTIONAL FAN (1,2,3)
Ho appurato che la stessa ventola collegata su CHA.FAN , anche se gira al minimo (con temperature interne minime, appena acceso il pc) è comunque più veloce di quando collegata su OPT.FAN settato al 40% (il minimo).
Ho quindi collegato su OPTIONAL FAN le mie 3 ventole che dovevano rimanere a girare piano e SENZA INCREMENTI SOSTANZIALI anche all'aumentare delle temperature: posteriore, anteriore e laterale,
e sul bios ho impostato 40% (ho constatato che aumentando non cambia nulla): girano così piano che sul bios la velocità segnalata è 0 ! (credo vadano intorno ai 300g/m)
Ho invece collegato sugli attacchi CHASSIS FAN le ventole per il raffreddamento cpu, e quindi le 2 in push sul radiatore e le 2 in estrazione sopra il case.
Inoltre ho anche una ventola da 8cm che soffia sopra il NB sempre collegata su CHASSIS FAN.
Il settaggio di queste ventole sul bios posso sceglierlo su SILENT, STANDARD e TURBO.
Questi sono i 3 risultati a pieno carico con il procio a 4Ghz e DOPO 6 giri di LINX (temp.amb. 20°) :
ventole SILENT
59°cpu , ventole radiatore 1079/1079 g/m PUSH , 916/580 g/m PULL
50°nb , ventola 1630 g/m
39°sb
ventole STANDARD
57°cpu , ventole 1335/1335 g/m PUSH , 1015/630 g/m PULL
48°nb , ventola 1800 g/m
38°sb
ventole TURBO
55°cpu , ventole 1530/1530 g/m PUSH , 1165/727 g/m PULL
46°nb , ventola 2046 g/m
38°sb
P.S.: La pompa del kit liquido l'ho collegata su POWER FAN ovviamente con risparmio energetico DISABILITATO (per farla andare sempre a regime massimo)
In sostanza ho 2° in meno per ogni scelta superiore alla minima per la CPU, stessa cosa per il NB.
Su SILENT il rumore "totale" pc è LO STESSO sia in IDLE che in FULL
Su STANDARD in full aumenta un po'
Su TURBO in full aumenta ancora un po'...
Nautilu$
15-02-2011, 22:12
Scusa se vado ot, come sei riuscito a fissare la excalibur con le clip :confused:
Allo stesso modo di qualunque altra ventola 12cm... ha i 4 buchi agli angoli...:confused:
Allo stesso modo di qualunque altra ventola 12cm... ha i 4 buchi agli angoli...:confused:
forse hai delle clip diverse (io ho l'ultra 120 ex) ma essendo che i buchi ai lati sono "pieni" non riesco a fissarla, le clip infatti sono troppo piccole e non arrivano al buco dalla parte opposta della ventola :(
liberato87
15-02-2011, 23:03
Al vecchio dissi ad aria (Infinity) ho dovuto fare una piccola modifica alle alette : ho piegato in giù le ultime 5 come vedi in foto
E anche così ero costretto a tenere le mie FLARE sugli slot 2 e 4.
mmm grazie della dritta, in effetti anche sul sito noctua le danno come non compatibili :mad:
le alette non volevo segarle :mbe: pensavo fossero removibili (tipo alle dominator)
chissà se la modifica è fattibile al noctua..devo vedere un pò, devo googlare e vedere se qualcuno è riuscito a montarle sotto al noctua.
queste ram che ho mi ci devo sbattere un pò.. se metto la cpu a 4ghz anche a latenze (cl7) e voltaggi da specifiche non sono stabile (linx mi dà errore dopo 15 minuti, occt invece no..)
se invece rilasso i timings (cl8) sono stabile..
certo non è che sono deluso visto che il decremento è praticamente nullo...
prima di cambiare devo sbattermi un pò con queste e vedere che riesco a tirare fuori (non ho ancora alzato voltaggi, nè scambiato latenze ecc) però avevo pensato già alle flare perchè sicuramente rispondono bene su amd (e cosi potrei concentrarmi sull oc della cpu)
...anche se so che le prestazioni non si discostano dal tuo Noctua.
beh è il noctua è un gradino su (con ventole al max a 1200 e 1300 rpm cioè inudibili)
http://img265.imageshack.us/img265/8200/linx4ghzokkk.th.png (http://img265.imageshack.us/i/linx4ghzokkk.png/)
Nautilu$
15-02-2011, 23:11
beh è il noctua è un gradino su (con ventole al max a 1200 e 1300 rpm cioè inudibili)
http://img265.imageshack.us/img265/8200/linx4ghzokkk.th.png (http://img265.imageshack.us/i/linx4ghzokkk.png/)
...dipende anche molto dalla temp.amb. INTORNO AL PC... se sta "chiuso" intorno ad una scrivania...ecc...
Con il tuo Noctua qual'è
la tua massima freq. raggiunta STABILE con LINX? (o almeno con Cinebench che gira?)
...e temperatura max con LINX alla max. frequenza raggiunta?
liberato87
15-02-2011, 23:24
...dipende anche molto dalla temp.amb. INTORNO AL PC... se sta "chiuso" intorno ad una scrivania...ecc...
Con il tuo Noctua qual'è
la tua massima freq. raggiunta STABILE con LINX? (o almeno con Cinebench che gira?)
...e temperatura max con LINX alla max. frequenza raggiunta?
tamb non l ho misurata però abito in un appartamento con un normale riscaldamento (non ho il pc sul balcone :D ) e il pc è sotto la scrivania con affianco una cassettiera (dal lato del back della mb è attaccato alla parete della scrivania, dall altro ci saranno 30 cm prima della cassettiera.. inoltre io ci sono seduto davanti praticamente.. quindi non è proprio il top come sistemazione)
finora ho testato solo fino a 4100 mhz con cinebench completo (7.18). linx non l ho testato.
questo perchè appunto vorrei prima vedere le ram (perchè incidono molto sulla stabilità)
per i 4200mhz con 1,45 non me lo completa cinebench, forse dovrei dare di più, però prima vorrei provare a mettere cl9 e vedere se lo finisco con quel voltaggio (non voglio salire troppo, già mi sale a 1,49 per la loadline calibration)
temperatura max con linx a 4ghz @ 1.3875 la vedi nello screen che ti ho postato, 49gradi...
liberato87
15-02-2011, 23:25
EDIT
l ho appena chiuso a 4.2 ghz con 1,4875
http://img35.imageshack.us/img35/3201/cinebench741screencompl.th.png (http://img35.imageshack.us/i/cinebench741screencompl.png/)
e ho preso un ottimo (per me) 7.41
certo che le ram contano "pochissimo" con cinebench (so che anche 0.08 contano tantissimo in fatto di bench.. anche 0.1 conta :) )
io faccio solo 0.08 punti in meno a te,però tu avevi le ram cl7 a 2080mhz (io a 1333 cl8)
le temp con cinebench credo che siano omunque "relative" dato che scalda "poco" perchè dura poco (io ho toccato i 43 gradi)
paolo.oliva2
16-02-2011, 02:21
Allora, ho fatto un attimo di controlli incrociati.
Con il nuovo bios, vengono visualizzati dei valori sballati delle tensioni.
CPU-Z ROG risolve sti problemi.
Guardate come rileva alla lettera (guardate impostazioni di K10Stat, cosa rileva la vecchia versione di CPU-Z e cosa la nuova.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216031906_cpu-zrog.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216031906_cpu-zrog.jpg)
Allora.... la differenza del nuovo bios.
1,475V per 4,350GHz per essere RS (forse pure con 1,450V) con il vecchio bios.
1,400V sempre per la stessa frequenza. L'ho usato per 7 giorni senza spegnere il PC. Ora l'ho messo 1,425V ma solo per scrupolo.... mi sembra veramente bassa...
1,150V nel bios precedente per 800MHz, ora 1V.
Quello che ho notato comunque è che le tensioni sono corrette, ma le temp viaggiano pressapoco come prima, ma forse perché ultimamente la temp ambiente l'ho più alta di un 6-7°.
liberato87
16-02-2011, 11:10
Allora, ho fatto un attimo di controlli incrociati.
Con il nuovo bios, vengono visualizzati dei valori sballati delle tensioni.
CPU-Z ROG risolve sti problemi.
Guardate come rileva alla lettera (guardate impostazioni di K10Stat, cosa rileva la vecchia versione di CPU-Z e cosa la nuova.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216031906_cpu-zrog.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216031906_cpu-zrog.jpg)
Allora.... la differenza del nuovo bios.
1,475V per 4,350GHz per essere RS (forse pure con 1,450V) con il vecchio bios.
1,400V sempre per la stessa frequenza. L'ho usato per 7 giorni senza spegnere il PC. Ora l'ho messo 1,425V ma solo per scrupolo.... mi sembra veramente bassa...
1,150V nel bios precedente per 800MHz, ora 1V.
Quello che ho notato comunque è che le tensioni sono corrette, ma le temp viaggiano pressapoco come prima, ma forse perché ultimamente la temp ambiente l'ho più alta di un 6-7°.
anche a me cpuz rog (stessa versione della tua) indica esattamente la tensione di k10stat, e non rileva picchi o variazioni, durante stress test mi rileva sempre e solo la tensione applicata con k10stat.
cpuz "liscio" 1.56, mi legge in idle, la tensione di k10stat più 0.02. però durante stress test rileva picchi e variazioni.
probe e hwmonitor pro invece vanno a braccetto e rilevano le stesse tensioni e temp
http://img522.imageshack.us/img522/707/rilevamentivcore.th.png (http://img522.imageshack.us/i/rilevamentivcore.png/)
io mi fido più di questi ultimi due (per esclusione diciamo); di cpuz rog non mi fido tanto perchè boh è fisso (anche se mi piacerebbe credere che sia lui quello che "ha ragione", niente picchi e vcore relativamente basso)
tu sei RS a 4.350 a 1.425 d vcore? :stordita:
rs in che senso? che stress test hai fatto?
hai provato a monitorarli anche con probe?
come sono impostate le loadline calibration?
da bios che vcore hai impostato oppure hai messo su auto?
da bios che frequenza hai impostato oppure hai messo su auto?
io ho l ultimo bios (quindi non ho potuto fare controlli incrociati)
e sto cercando di trovare i giusti settings. se da k10stat metto 1,375 sono stabile, però il vcore rilevato arriva a picchi di 1,43 (però solo sotto linx, nell massimo DU che faccio io massimo 1,41)
quindi non riesco a capire quanto vcore devo dare effettivamente e con quanto vcore sono stabile (un conto è se fossi stabile a 4ghz con 1.38 con picchi di 1,4, un conto è che arrivino a 1,43)
ho letto su forum stranieri che la loadline con full calibration si consiglia per vcore da 1.4 in su..ma non so quanto ci sia di vero; io sto cercando di fare delle prove per appurare, ora che ho "messo apposto" le ram mi ci posso dedicare...
se mi fai sapere i settings che ti ho chiesto mi fai un grande favore,
grazie!
paolo.oliva2
16-02-2011, 13:09
Premetto una cosa: io giudico il mio PC RS quando nel mio uso non si blocca mai e considerandolo pure D.U. In passato avevo fatto un test anche a 4,4GHz R.S. ma a cui dovevo affiancare 1,512V... quindi non mi garbava, anche se con raffreddamento liquido lo avrei potuto tenere... però a me piacciono le configurazioni equilibrate, cioè massimo IPC, massimo clock con minimo Vcore e funzionamento 24h su 24 365 giorni/anno.
Tra parentesi, il mio 1090T è molto fortunello, in quanto pure con un 1100T sono arrivato a 200MHz sotto in OC max. Questi erano i miei screen dell'impostazione bios del 1090T, ora è solo cambiato il Vcore procio, impostato a 1,4V (ho messo 1,425V per sicurezza estrema, ma a 1,4V ci sono stato penso 10 giorni).
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140150_a1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140300_a2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140345_a3.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216140424_a4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216140424_a4.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140504_a5.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140539_a6.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216140609_a7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216140609_a7.jpg)
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140645_a8.jpg)
Questo è Wprime 95 64 bit, eseguito a 4,350GHz con sotto utorrent ed altro. I risultati (WC non attivo, temp liquido circa 20°).
[Feb 16 13:41] Worker starting
[Feb 16 13:41] Your timings will be written to the results.txt file.
[Feb 16 13:41] Compare your results to other computers at http://www.mersenne.org/report_benchmarks
[Feb 16 13:41] Timing 13 iterations of 768K FFT length. Best time: 11.227 ms., avg time: 11.270 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 11 iterations of 896K FFT length. Best time: 10.473 ms., avg time: 10.494 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 1024K FFT length. Best time: 11.666 ms., avg time: 11.735 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 1280K FFT length. Best time: 14.965 ms., avg time: 15.005 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 1536K FFT length. Best time: 18.486 ms., avg time: 18.529 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 1792K FFT length. Best time: 22.537 ms., avg time: 22.593 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 2048K FFT length. Best time: 24.716 ms., avg time: 24.767 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 2560K FFT length. Best time: 31.755 ms., avg time: 31.813 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 3072K FFT length. Best time: 39.246 ms., avg time: 39.327 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 3584K FFT length. Best time: 47.579 ms., avg time: 47.644 ms.
[Feb 16 13:41] Timing 10 iterations of 4096K FFT length. Best time: 52.400 ms., avg time: 52.497 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 5120K FFT length. Best time: 68.190 ms., avg time: 68.277 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 6144K FFT length. Best time: 85.320 ms., avg time: 85.381 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 7168K FFT length. Best time: 105.341 ms., avg time: 105.497 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 8192K FFT length. Best time: 117.228 ms., avg time: 117.332 ms.
[Feb 16 13:42] Timing FFTs using 2 threads.
[Feb 16 13:42] Timing 13 iterations of 768K FFT length. Best time: 5.366 ms., avg time: 5.402 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 11 iterations of 896K FFT length. Best time: 6.451 ms., avg time: 6.469 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 1024K FFT length. Best time: 7.432 ms., avg time: 7.485 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 1280K FFT length. Best time: 9.344 ms., avg time: 9.529 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 1536K FFT length. Best time: 11.477 ms., avg time: 11.560 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 1792K FFT length. Best time: 13.939 ms., avg time: 13.989 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 2048K FFT length. Best time: 15.059 ms., avg time: 15.267 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 2560K FFT length. Best time: 18.797 ms., avg time: 18.827 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 3072K FFT length. Best time: 23.170 ms., avg time: 23.256 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 3584K FFT length. Best time: 27.768 ms., avg time: 27.884 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 4096K FFT length. Best time: 30.918 ms., avg time: 31.004 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 5120K FFT length. Best time: 39.172 ms., avg time: 39.298 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 6144K FFT length. Best time: 48.185 ms., avg time: 48.272 ms.
[Feb 16 13:42] Timing 10 iterations of 7168K FFT length. Best time: 58.641 ms., avg time: 58.710 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 8192K FFT length. Best time: 71.499 ms., avg time: 71.620 ms.
[Feb 16 13:43] Timing FFTs using 3 threads.
[Feb 16 13:43] Timing 13 iterations of 768K FFT length. Best time: 3.819 ms., avg time: 3.850 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 11 iterations of 896K FFT length. Best time: 4.522 ms., avg time: 4.599 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1024K FFT length. Best time: 5.409 ms., avg time: 5.428 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1280K FFT length. Best time: 6.707 ms., avg time: 6.786 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1536K FFT length. Best time: 8.253 ms., avg time: 8.286 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1792K FFT length. Best time: 9.939 ms., avg time: 9.970 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 2048K FFT length. Best time: 10.935 ms., avg time: 10.960 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 2560K FFT length. Best time: 13.657 ms., avg time: 13.699 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 3072K FFT length. Best time: 16.775 ms., avg time: 16.816 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 3584K FFT length. Best time: 20.221 ms., avg time: 20.261 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 4096K FFT length. Best time: 22.624 ms., avg time: 22.677 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 5120K FFT length. Best time: 28.546 ms., avg time: 28.585 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 6144K FFT length. Best time: 35.257 ms., avg time: 35.330 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 7168K FFT length. Best time: 42.313 ms., avg time: 42.411 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 8192K FFT length. Best time: 48.735 ms., avg time: 48.790 ms.
[Feb 16 13:43] Timing FFTs using 4 threads.
[Feb 16 13:43] Timing 13 iterations of 768K FFT length. Best time: 3.040 ms., avg time: 3.064 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 11 iterations of 896K FFT length. Best time: 3.558 ms., avg time: 3.732 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1024K FFT length. Best time: 4.303 ms., avg time: 4.333 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1280K FFT length. Best time: 5.338 ms., avg time: 5.367 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1536K FFT length. Best time: 6.511 ms., avg time: 6.540 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 1792K FFT length. Best time: 7.797 ms., avg time: 7.846 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 2048K FFT length. Best time: 8.700 ms., avg time: 8.731 ms.
[Feb 16 13:43] Timing 10 iterations of 2560K FFT length. Best time: 10.832 ms., avg time: 10.919 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 3072K FFT length. Best time: 13.322 ms., avg time: 13.372 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 3584K FFT length. Best time: 15.958 ms., avg time: 15.990 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 4096K FFT length. Best time: 18.108 ms., avg time: 18.157 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 5120K FFT length. Best time: 22.715 ms., avg time: 22.826 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 6144K FFT length. Best time: 27.836 ms., avg time: 27.874 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 7168K FFT length. Best time: 33.311 ms., avg time: 33.458 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 8192K FFT length. Best time: 38.697 ms., avg time: 38.767 ms.
[Feb 16 13:44] Timing FFTs using 5 threads.
[Feb 16 13:44] Timing 13 iterations of 768K FFT length. Best time: 2.622 ms., avg time: 2.648 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 11 iterations of 896K FFT length. Best time: 3.051 ms., avg time: 3.446 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 1024K FFT length. Best time: 3.741 ms., avg time: 3.790 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 1280K FFT length. Best time: 4.597 ms., avg time: 4.632 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 1536K FFT length. Best time: 5.575 ms., avg time: 5.644 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 1792K FFT length. Best time: 6.677 ms., avg time: 6.711 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 2048K FFT length. Best time: 7.455 ms., avg time: 7.525 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 2560K FFT length. Best time: 9.257 ms., avg time: 9.344 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 3072K FFT length. Best time: 11.431 ms., avg time: 11.536 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 3584K FFT length. Best time: 13.542 ms., avg time: 13.807 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 4096K FFT length. Best time: 15.691 ms., avg time: 15.829 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 5120K FFT length. Best time: 19.990 ms., avg time: 20.106 ms.
[Feb 16 13:44] Timing 10 iterations of 6144K FFT length. Best time: 24.127 ms., avg time: 24.332 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 7168K FFT length. Best time: 28.510 ms., avg time: 28.681 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 8192K FFT length. Best time: 33.045 ms., avg time: 33.212 ms.
[Feb 16 13:45] Timing FFTs using 6 threads.
[Feb 16 13:45] Timing 13 iterations of 768K FFT length. Best time: 2.335 ms., avg time: 2.397 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 11 iterations of 896K FFT length. Best time: 2.739 ms., avg time: 2.841 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 1024K FFT length. Best time: 3.426 ms., avg time: 3.574 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 1280K FFT length. Best time: 4.192 ms., avg time: 4.278 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 1536K FFT length. Best time: 5.015 ms., avg time: 5.220 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 1792K FFT length. Best time: 5.912 ms., avg time: 6.104 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 2048K FFT length. Best time: 6.778 ms., avg time: 7.044 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 2560K FFT length. Best time: 8.338 ms., avg time: 9.585 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 3072K FFT length. Best time: 10.249 ms., avg time: 10.627 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 3584K FFT length. Best time: 12.293 ms., avg time: 12.627 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 4096K FFT length. Best time: 14.451 ms., avg time: 14.718 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 5120K FFT length. Best time: 18.654 ms., avg time: 19.086 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 6144K FFT length. Best time: 22.449 ms., avg time: 22.964 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 7168K FFT length. Best time: 25.830 ms., avg time: 26.464 ms.
[Feb 16 13:45] Timing 10 iterations of 8192K FFT length. Best time: 29.806 ms., avg time: 30.094 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 58 bit length factors. Best time: 1.629 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 59 bit length factors. Best time: 1.670 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 60 bit length factors. Best time: 1.666 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 61 bit length factors. Best time: 1.812 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 62 bit length factors. Best time: 1.848 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 63 bit length factors. Best time: 2.198 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 64 bit length factors. Best time: 2.469 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 65 bit length factors. Best time: 3.065 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 66 bit length factors. Best time: 3.654 ms.
[Feb 16 13:45] Timing trial factoring of M35000011 with 67 bit length factors. Best time: 3.632 ms.
[Feb 16 13:45] Benchmark complete.
[Feb 16 13:45] Worker stopped.
liberato87
16-02-2011, 14:01
Premetto una cosa: io giudico il mio PC RS quando nel mio uso non si blocca mai e considerandolo pure D.U. In passato avevo fatto un test anche a 4,4GHz R.S. ma a cui dovevo affiancare 1,512V... quindi non mi garbava, anche se con raffreddamento liquido lo avrei potuto tenere... però a me piacciono le configurazioni equilibrate, cioè massimo IPC, massimo clock con minimo Vcore e funzionamento 24h su 24 365 giorni/anno.
Tra parentesi, il mio 1090T è molto fortunello, in quanto pure con un 1100T sono arrivato a 200MHz sotto in OC max. Questi erano i miei screen dell'impostazione bios del 1090T, ora è solo cambiato il Vcore procio, impostato a 1,4V (ho messo 1,425V per sicurezza estrema, ma a 1,4V ci sono stato penso 10 giorni).
grazie paolo davvero, avevo bisogno di quegli screen del bios!
ora ti faccio qualche domanda
- hai disabilitato il voltage OCP sia della cpu che del cpu/nb;
questa opzione leggo dal sito di asus che
CPU Voltage OCP:
- This option allows the user to disable the “Over Current Protection” of the CPU. Enabling this option may allow the CPU to consume more current than the safety range defined by AMD, but might assist in high overclocks, especially under extreme cooling. Please treat this option with extreme care to prevent permanent damage to the CPU.
quindi se non sbaglio significa che disabilitandola (disabilitando cioè la protezione) si può permettere alla cpu di consumare più corrente del range di sicurezza definito da AMD; indicato per alti overclock ecc...
però non è molto chiaro perchè li dice abilitando l'opzione (ciò significherebbe metterla su enabled) si permette alla cpu di consumare di più ecc..
però se quella è una protezione, se uno la abilita è attivata, se uno la disabilita è disattivata (e quindi dovrebbe essere che disabilitandola va oltre "il limite")
giusto?
io ce l ho abilitata perchè cosi era già settata e perchè a quanto ho capito è abilitare una protezione in più; giusto?
- nella scheda cpu configuration, ho visto che tu hai attivato manualmente i 4 core, io se non sbaglio ce l'ho su auto. come mai hai fatto questa scelta? grazie
per il concetto di rs concordo che è personale.. io dicevo se riuscivi a chiudere un cinebench ad esempio a 4.2 ghz con 1,4 (visto che io stesso procio, devo dare + di 1.45, e allor ail tuo sarebbe davvero super :ciapet: :) e ovviamente spero che sia cosi!)
però (e sono sicuro che tu lo sappia) se tu imposti manualmente 1.400 da bios poi è normale che da k10stat devi mettere un valore ridotto, altrimenti si sommerebbe.
(Vcore Effettivo = Vcore da BIOS + Vcore di K10Stat - Vcore di Default)
quindi tu è come se avessi 1.425 da bios + 1.425 di k10stat = 2.90
- vcore default 1,300 = 1.6
che poi è quello che ti rileva cpuz (non rog)
non so se la mia teoria è giusta; ti ringrazio di nuovo e se mi rispondi alle mie curiosità te ne sono ancora più grato!
paolo.oliva2
16-02-2011, 19:20
grazie paolo davvero, avevo bisogno di quegli screen del bios!
ora ti faccio qualche domanda
- hai disabilitato il voltage OCP sia della cpu che del cpu/nb;
questa opzione leggo dal sito di asus che
CPU Voltage OCP:
- This option allows the user to disable the “Over Current Protection” of the CPU. Enabling this option may allow the CPU to consume more current than the safety range defined by AMD, but might assist in high overclocks, especially under extreme cooling. Please treat this option with extreme care to prevent permanent damage to the CPU.
quindi se non sbaglio significa che disabilitandola (disabilitando cioè la protezione) si può permettere alla cpu di consumare più corrente del range di sicurezza definito da AMD; indicato per alti overclock ecc...
però non è molto chiaro perchè li dice abilitando l'opzione (ciò significherebbe metterla su enabled) si permette alla cpu di consumare di più ecc..
però se quella è una protezione, se uno la abilita è attivata, se uno la disabilita è disattivata (e quindi dovrebbe essere che disabilitandola va oltre "il limite")
giusto?
io ce l ho abilitata perchè cosi era già settata e perchè a quanto ho capito è abilitare una protezione in più; giusto?
Ma... io vado a naso e dietro una valutazione mia personale. Mi spiego. Il 1090T è garantito in un range di tensione da 1,150V fino a 1,450-1,475V.
Quindi, finché io rimango in quel range, rientrerei in.... "come mamma l'ha fatto". Inoltre considera che le mie temp non arrivano mai a 45°... quindi a maggior ragione mi sento sicuro.
- nella scheda cpu configuration, ho visto che tu hai attivato manualmente i 4 core, io se non sbaglio ce l'ho su auto. come mai hai fatto questa scelta? grazie
Tempo addietro avevo fatto delle prove a 4 core e 2 core, quindi disabilitando il resto. Praticamente ho lasciato quella impostazione.
per il concetto di rs concordo che è personale.. io dicevo se riuscivi a chiudere un cinebench ad esempio a 4.2 ghz con 1,4 (visto che io stesso procio, devo dare + di 1.45, e allor ail tuo sarebbe davvero super :ciapet: :) e ovviamente spero che sia cosi!)
Per quello non c'è problema. Io sono arrivato a 4,535GHz per Cinebench (vedi firma)... ed il margine sicuro che in qualsiasi condizione Cinebench non mi crei problemi, è fino a 4,450GHz, quindi di margine l'ho.
però (e sono sicuro che tu lo sappia) se tu imposti manualmente 1.400 da bios poi è normale che da k10stat devi mettere un valore ridotto, altrimenti si sommerebbe.
(Vcore Effettivo = Vcore da BIOS + Vcore di K10Stat - Vcore di Default)
quindi tu è come se avessi 1.425 da bios + 1.425 di k10stat = 2.90
- vcore default 1,300 = 1.6
che poi è quello che ti rileva cpuz (non rog)
non so se la mia teoria è giusta; ti ringrazio di nuovo e se mi rispondi alle mie curiosità te ne sono ancora più grato!
Secondo me, la tua teoria non è né giusta, né sbagliata... ma dipende da diversi fattori, in primis dipende dal programma che varia i Vcore in che registro va ad operare, sia sul procio che sulla mobo, ed in secondo luogo pure dal programma che rileva i valori.
Facendo un esempio, se imposti AOD in caricamento automatico con l'opzione di impostare i valori che hai precedentemente salvato, praticamente il Vcore che avresti operativo non sarebbe lo stesso impostato dal bios.
Io penso che un programma (ad esempio K10Stat), quando li assegni determinati valori di tensioni, lui "legga" non il valore effettivo, ma il valore del bios. Quindi, a maggior ragione, se nel mezzo tu avessi un altro programma che nel frattempo abbia aumentato o diminuito il valore, interferirebbe con K10Stat con la risultante che il Vcore finale sarebbe sballato.
Un esempio di ciò lo abbiamo nell'MC (il quale si setta all'avvio in base al settaggio ram e al valore di frequenza del bus), ma se a caldo tu aumenti la frequenza bus, l'MC potrebbe creare problemi semplicemente perché si è già inizializzato precedentemente.
Idem K10Stat tratta la frequenza bus come fosse 200MHz, e calcola la frequenza di ogni step in base al valore fisso di 200. Sta a te trovare il punto per far combaciare il molti e la giusta frequenza finale in base al clock del bus.
In pratica, quello che voglio dire è che K10Stat lavora bene se deve impostare valori di tensioni diverse da ciò che c'è nel bios.
CPU-Z precedente secondo me sfasa il valore semplicemente perché il bios nuovo regola le fasi in modo diverso... magari con il valore di media su più registri.
Quello che penso, è che il nuovo bios gestisca degli impulsi alle fasi di alimentazione con frequenze diverse, in cui il valore finale è diverso perché la media degli step di alimentazione è diversa. Cioè... se io dassi al procio 1,5V come onda quadra, la frequenza tra valore alto e basso mi varia la media effettiva del valore finale. Non tenere conto delle spiegazioni tecniche che ho scritto... ho fatto solamente un esempio stupido. Secondo me, CPU-Z vecchia release calcola la tensione in modo diverso, la nuova nel modo giusto.
liberato87
16-02-2011, 22:10
Ma... io vado a naso e dietro una valutazione mia personale. Mi spiego. Il 1090T è garantito in un range di tensione da 1,150V fino a 1,450-1,475V.
Quindi, finché io rimango in quel range, rientrerei in.... "come mamma l'ha fatto". Inoltre considera che le mie temp non arrivano mai a 45°... quindi a maggior ragione mi sento sicuro.
non parlavo di valutazioni personali, di rischi ecc..
dicevo solo se tu avevi disabilitato quella opzione consapevolmente e se avevi notato, disabilitandola, che potevi oltrepassare il range, l ocp appunto.
Per quello non c'è problema. Io sono arrivato a 4,535GHz per Cinebench (vedi firma)... ed il margine sicuro che in qualsiasi condizione Cinebench non mi crei problemi, è fino a 4,450GHz, quindi di margine l'ho.
la mia domanda era, sei riuscito a chiudere un cinebench a 4.2 ghz con 1,4 di vcore?
non parlavo di quanto eri riuscito a fare in cinebench, e quindi fino a che frequenza eri stabile.
volevo solo confrontare il tuo eventuale risultato con il mio che ripeto, a 4.2 sono riuscito a chiudere cinebench con 1.475.
Secondo me, la tua teoria non è né giusta, né sbagliata... ma dipende da diversi fattori, in primis dipende dal programma che varia i Vcore in che registro va ad operare, sia sul procio che sulla mobo, ed in secondo luogo pure dal programma che rileva i valori.
è una mia teoria fino a un certo punto, io seguivo il discorso della guida su k10stat, e dato che anche io avevo notato appunto che impostare un vcore diverso da quello default da bios, sballava l interfaccia di k10stat e appunto ciò faceva si che non ci fosse corrispondenza tra vcore di k10stat e vcore effettivo
io ho solo calcolato che secondo la guida, e secondo quanto ho riscontrato io (cioè che cpuz rog a me indica il vcore impostato da k10stat e resta fisso) allora teoricamente il tuo vcore effettivo si avvicinava più a quello di cpuz "liscio"
Non tenere conto delle spiegazioni tecniche che ho scritto... ho fatto solamente un esempio stupido. Secondo me, CPU-Z vecchia release calcola la tensione in modo diverso, la nuova nel modo giusto.
ti confido che non ci ho capito molto, ma io non ho assolutamente esperienza/competenza su questo aspetto;
tu ne sai di gran lunga più di me questo è senza ombra di dubbio..
mi piacerebbe però capire in soldoni (se possibile) perchè tu pensi che cpuz rog abbia ragione, cioè cosa ha in più degli altri programmi.
Nautilu$
16-02-2011, 22:16
Liberato!
K10STAT "azzecca" le tensioni vere (rispetto a quelle che scrivi) solo se tieni il bus a 200Mhz.
Più sali di bus è più devi impostare K10STAT con le tensioni minori di quelle reali
liberato87
16-02-2011, 22:23
Liberato!
K10STAT "azzecca" le tensioni vere (rispetto a quelle che scrivi) solo se tieni il bus a 200Mhz.
Più sali di bus è più devi impostare K10STAT con le tensioni minori di quelle reali
si si questo non era stato messo in discussione (anche perchè sia io che paolo lo teniamo a 200 mi sembra).
io dico che se tu per esempio metti 1,4 da bios, dopo se imposti 1,4 da k10stat la tensione effettiva è diversa (è maggiore) , non è 1,4!!
ieri poi ti ho risposto alle domande.. check it :)
Nautilu$
16-02-2011, 22:43
si si questo non era stato messo in discussione (anche perchè sia io che paolo lo teniamo a 200 mi sembra).
io dico che se tu per esempio metti 1,4 da bios, dopo se imposti 1,4 da k10stat la tensione effettiva è diversa (è maggiore) , non è 1,4!!
ieri poi ti ho risposto alle domande.. check it :)
Io ho fatto delle prove con il bus a 200 e quello che imposto su K10STAT l'ho riscontrato effettivamente anche con cpu-z...
...ma comunque... sono state prove tanto per fare...:D io lo tengo a 320 ! :)
Nautilu$
16-02-2011, 22:47
EDIT
l ho appena chiuso a 4.2 ghz con 1,4875
http://img35.imageshack.us/img35/3201/cinebench741screencompl.th.png (http://img35.imageshack.us/i/cinebench741screencompl.png/)
e ho preso un ottimo (per me) 7.41
certo che le ram contano "pochissimo" con cinebench (so che anche 0.08 contano tantissimo in fatto di bench.. anche 0.1 conta :) )
io faccio solo 0.08 punti in meno a te,però tu avevi le ram cl7 a 2080mhz (io a 1333 cl8)
le temp con cinebench credo che siano omunque "relative" dato che scalda "poco" perchè dura poco (io ho toccato i 43 gradi)
...infatti... prova qualche giro di LINX a 4,2Ghz/1,49V (se non si blocca subito) e dimmi che temp. raggiungi con il Noctua...
... io penso che più sali di tensione (e più calore avrai da dissipare) e più i nostri sistemi di dissipazione si avvicinano...
Io tocco i 65° (con le ventole su SILENT)
Hai letto il mio post sulle ventole sulla pag. precedente? Tu come le tieni?
Nautilu$
16-02-2011, 23:07
Allora, ho fatto un attimo di controlli incrociati.
Con il nuovo bios, vengono visualizzati dei valori sballati delle tensioni.
CPU-Z ROG risolve sti problemi.
Guardate come rileva alla lettera (guardate impostazioni di K10Stat, cosa rileva la vecchia versione di CPU-Z e cosa la nuova.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110216031906_cpu-zrog.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110216031906_cpu-zrog.jpg)
a me CPU-Z e CPU-Z ROG segnano gli stessi valori,
così come HWMonitor e PROBE vanno all'unisono! (segnando un po' meno)
http://img39.imageshack.us/img39/5237/temppd.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/temppd.jpg/)
liberato87
17-02-2011, 00:09
...infatti... prova qualche giro di LINX a 4,2Ghz/1,49V (se non si blocca subito) e dimmi che temp. raggiungi con il Noctua...
... io penso che più sali di tensione (e più calore avrai da dissipare) e più i nostri sistemi di dissipazione si avvicinano...
Io tocco i 65° (con le ventole su SILENT)
mmm io invece penso che proprio a tdp alti (150 e più) si nota ancora di più la superiorità del noctua (proprio per la sua struttura, sei hp da 6mm)
io sui 4ghz sono parecchio meno di te (con meno rumore) .. salendo di tdp dovrei guadagnare ancora di più.
comunque testerò e posto i risultati (anche se mai terrò la cpu in daily a 4.2 a quasi 1,5 di vcore).
comunque anche se si dovessero avvicinare le prestazioni in una condizione estrema, che mai si verifica in d.u. , sarebbe relativo (secondo me)
penso sia meglio avere 10 gradi in meno con le frequenze e voltaggi che tieni in daily e non avere 2-3 gradi in meno in 5 minuti di stress test della cpu a impostazioni "estreme".
non è una gara a chi ce l ha più lungo secondo me, ma al dissipatore che ti garantisce minori temperature nel daily use.
spesso questi kit compatti vengono indicati come superiori ai dissi ad aria top di gamma, anche perchè vengono testati su piattaforme intel, con meno tdp..
il tuo comunque è ottimo (penso sia il migliore tra tutti) per via del rad da 240.. per me l h50 è un giocattolo, l h70 qualcosina in più.. ma con un rad monoventola non ci overcloccki una cpu da 150w di tdp!
le ventole anche se le tengo al massimo sono comunque inudibili (considera che la nf p14 gira massimo a 1200rpm e la nf012 a 1300rpm, e comunque parliamo di 18 decibel!)
io le ho settate in modo che fino a 50 gradi vanno al 50% (13 decibel) e a 50 al 100%.
Hai letto il mio post sulle ventole sulla pag. precedente? Tu come le tieni?
si l ho letto ed è molto interessante! però anche io avevo fatto i miei esperimenti e sono giunto a questo setting
io tengo le 2 megaflow una su power fan (che gli da sempre 12v) e una su un opt fan, con qfan disabilitato, per farle andare sempre al massimo (tanto sono 800rpm, inudibili)
le ventole del noctua le tengo una su cpu fan e una su chassis fan; entrambe settate con il qfan in manuale che devono andare al 50% in idle (30gradi). e devono arrivare al 100% a 50gradi (aumentano gradualmente)
allo stesso modo (chassis fan) ho settato la ventola che tengo in estrazione sul retro, una enermax da 1800rpm che in idle mi va a 1200rpm e ai 50gradi arriva a 1800rpm.
poi ho una 140mm (noiseblocker pk3) sul laterale che però controllo manualmente con il rheobus perchè la faccio girare sempre al minimo e la aumento solo se devo sforzare la vga o devo fare un linx che duri pareccchio (cosi mi raffredda mobo e nb)
liberato87
17-02-2011, 00:25
a me CPU-Z e CPU-Z ROG segnano gli stessi valori,
così come HWMonitor e PROBE vanno all'unisono! (segnando un po' meno)
cpuz e e cpuz rog ti segnano gli stessi valori perchè tu hai cpuz rog credo la versione con l installer , in ogni caso non l ultima (1.57.1)
http://img337.imageshack.us/img337/6886/vcorerogerog1571.th.png (http://img337.imageshack.us/i/vcorerogerog1571.png/)
a me infatti l ultima 1.57.1 segna sempre lostesso vcore (quello impostato con k10stat)
mentre l altra sembra funzionare bene (mi rileva appunto com cpuz tout court)
confermo che anche a me hwmonitor e probe vanno a braccetto (infatti io personalmente mi fido di questi)
Nautilu$
17-02-2011, 08:21
http://img249.imageshack.us/img249/6886/vcorerogerog1571.th.png (http://img249.imageshack.us/i/vcorerogerog1571.png/)
o.t.: quando fai l'upload su imageshack devi togliere la spunta su RIDIMENSIONA, sennò vengono un po' rimpiccolite e su certi screenshot si capisce poco
Nautilu$
17-02-2011, 08:37
mmm io invece penso che proprio a tdp alti (150 e più)
...cut...
non è una gara a chi ce l ha più lungo secondo me, ma al dissipatore che ti garantisce minori temperature nel daily use.
ovvio, infatti io ho preso il CoolIt soprattutto per motivi legati alla ram... però volevo sapere se sotto forte stress il noctua reggesse "botta" come con carichi minori, questo perchè il mio vecchio Infinity peggiorava drasticamente e LINEARMENTE (gia' in IDLE le temp. salivano di troppi gradi)... in full stavo a temp. INFERNALI e ingestibili, mentre invece noto che il CoolIT anche a 1,5v IN FULL regge come se avessi alzato la tensione solo di poco.
schifazl
17-02-2011, 13:03
Vorrei rendervi partecipi della soluzione migliore che ho trovato per i settaggi delle mie ventole, [...] Sei un mito, volevo proprio chiederti come avevi impostato le ventole :)
Certo però che sti shop online sono osceni... ordine fatto tra giovedì e venerdì e ancora non hanno spedito un tubo :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Mai successo prima, in quelli dove ho comprato fino ad ora max il giorno successivo al pagamento spedivano...
paolo.oliva2
17-02-2011, 15:35
Ho provato ora e Cinebench e Wprime95 li passo entrambi a 1,4V a 4,350GHz.
Si, io il bus lo tengo a 201 :) giusto perché così arrivo a 4,350... :)
Ma il fatto è che più sali di temp e più Vcore occorre alla stessa frequenza.
Non ho fatto prove con l'ultimo bios, ma ma se attivo il WC con temp liquido sui 5°, con lo stesso Vcore ottengo tranquillamente almeno 100MHz in più.
Il raffreddamento a liquido aiuta in questo.
Infatti è su queste deduzioni che ora, con temp invernali, se dal raffreddamento ad aria a liquido ci possono essere 100-200MHz in OC max e poco meno in OC RS, d'estate la differenza dovrebbe essere maggiore.
Con il mio primo 1090T, in estate, non superavo i 4,360GHz a liquido (OC max) e con il WC ero arrivato a 4,450 (e poi mi saltò tutto per la condensa nel socket :mad: ).
Ora sto a 4,350GHz in RS e DU...
liberato87
17-02-2011, 16:49
Ho provato ora e Cinebench e Wprime95 li passo entrambi a 1,4V a 4,350GHz.
Si, io il bus lo tengo a 201 :) giusto perché così arrivo a 4,350... :)
Ma il fatto è che più sali di temp e più Vcore occorre alla stessa frequenza.
io resto convinto che in realtà il tuo vcore effettivo è molto più alto :mbe: ... potresti togliermi il dubbio (..: D ....) mettendo 1,4 da bios e vedere se ti boota a 4,3ghz.
oppure mettendo tutto in auto e impostando 1,4 e 4.350 da k10stat.
mi sono letto tantissime pagine anche su forum esteri e non ci sta nessuno che prende 4,350 ghz con 1,4 (con 1,4 si prende 4,1) ..
io a 4.3 se metto 1,475 wprime anche se faccio il 32m che è leggerissimo, mi crasha all'istante.. non è un fatto di temp è proprio un fatto che non regge!
il discorso sulle temperature è sacrosanto; però se wprime crasha immediatamente con la cpu ancora 38- 40 gradi io penso che sia proprio scarso vcore, che c'entrino le temp finoa un certo punto.
ovviamente ti auguro che il tuo 1090t sia super :ciapet: edition, però vedere che tieni le stesse frequenze con quasi 0.1v in meno rispetto a me (e non solo) mi sembra davvero assurdo :muro: (liquido o non liquido)
Nautilu$
17-02-2011, 18:13
...
ovviamente ti auguro che il tuo 1090t sia super :ciapet: edition, però vedere che tieni le stesse frequenze con quasi 0.1v in meno rispetto a me (e non solo) mi sembra davvero assurdo :muro: (liquido o non liquido)
beh...lo penso anch'io, però che il suo 1090T sua superC e il tuo no... qui non ci piove....
....già solo dal fatto che in linea di massima (mi sembra) che il tuo raggiunge praticamente le stesse prestazioni (con gli stessi voltaggi) del mio 1055...
quando in teoria invece doveva raggiungerle con minore tensione...
...ma tutto dipenderà anche dal liquido! (tanto liquido...20l !)...
....se avrò tempo, soldi e voglia prima o poi lo sfizio di montare un impianto H2o vero me lo tolgo...:)
....ma...soprattutto un paio di giorni senza famiglia per montare il tutto!!... così non saprà come sperpero i soldi...che sicuramente sarebbero utili per ben altro!:D :D
paolo.oliva2
17-02-2011, 19:10
io resto convinto che in realtà il tuo vcore effettivo è molto più alto :mbe: ... potresti togliermi il dubbio (..: D ....) mettendo 1,4 da bios e vedere se ti boota a 4,3ghz.
oppure mettendo tutto in auto e impostando 1,4 e 4.350 da k10stat.
mi sono letto tantissime pagine anche su forum esteri e non ci sta nessuno che prende 4,350 ghz con 1,4 (con 1,4 si prende 4,1) ..
io a 4.3 se metto 1,475 wprime anche se faccio il 32m che è leggerissimo, mi crasha all'istante.. non è un fatto di temp è proprio un fatto che non regge!
il discorso sulle temperature è sacrosanto; però se wprime crasha immediatamente con la cpu ancora 38- 40 gradi io penso che sia proprio scarso vcore, che c'entrino le temp finoa un certo punto.
ovviamente ti auguro che il tuo 1090t sia super :ciapet: edition, però vedere che tieni le stesse frequenze con quasi 0.1v in meno rispetto a me (e non solo) mi sembra davvero assurdo :muro: (liquido o non liquido)
Io con il 1100T a 1,35V sotto carico ci stavo a 4,135GHz, tutto da bios.
Comunque il boot di windows non dice più di tanto... perché non porta i core sotto carico... il boot io lo facevo a 1,525V per i 4,5GHz (le prime versioni di bios ti davano errore all'avvio se superavi 1,525V), dopodichè alzavo il Vcore con TurboEvo.
Ma guarda... io penso ad una cosa: che il mio procio sia :ciapet: sono il primo a dirlo, però non è tanto nell'ordine dei 4GHz, ma al Vcore occorrente in più per andare più su.
Il 1100T arrivava a 4,2GHz con un Vcore inferiore al mio 1090T, ma dopodiché non andava più su... forse non ero RS nemmeno a 4,3GHz a pure 1,6V. Invece il mio 1090T, a step di +0,05V, guadagna 100MHz sino ad arrivare a 4,4GHz.
Può darsi che come ali ho un Arkangel da 850W, quindi nell'insieme è molto sovradimensionato al consumo che ho... magari aiuta per avere tensioni pulite.
C'è un'altra cosa che poi mi convince dei miei Vcore: quando facevo le prove per arrivare sopra i 4,5GHz, ho notato che 1,625V era proprio la tensione limite, perché se aumentavo a 1,65V, anche se comunque ero sotto i 50°, il procio era più instabile.... al che l'avevo anche postato che il massimo Vcore era attorno a 1,625V. Se io considerassi sbagliatamente 1,4V ed invece avrei 1,5V, facendo l'OC a 4,5GHz avrei >1,7V anziché 1,6V, quindi dovrei avere un comportamento di procio molto instabile.
schifazl
17-02-2011, 20:13
beh...lo penso anch'io, però che il suo 1090T sua superC e il tuo no... qui non ci piove....
....già solo dal fatto che in linea di massima (mi sembra) che il tuo raggiunge praticamente le stesse prestazioni (con gli stessi voltaggi) del mio 1055...
quando in teoria invece doveva raggiungerle con minore tensione...
...ma tutto dipenderà anche dal liquido! (tanto liquido...20l !)...
....se avrò tempo, soldi e voglia prima o poi lo sfizio di montare un impianto H2o vero me lo tolgo...:)
....ma...soprattutto un paio di giorni senza famiglia per montare il tutto!!... così non saprà come sperpero i soldi...che sicuramente sarebbero utili per ben altro!:D :D
Occhi che hai fatto un po' di casino con i quote, non l'ho detta io quella cosa ;)
Nautilu$
17-02-2011, 20:30
Occhi che hai fatto un po' di casino con i quote, non l'ho detta io quella cosa ;)
corretto;)
ti volevo quotare per ringraziarti...ma poi ho risposto a lui...ho fatto un po' di casino!:D
paolo.oliva2
17-02-2011, 23:30
Faccio un altro po' di test incrociati, poi li posto.
paolo.oliva2
18-02-2011, 00:10
Dopo attenta valutazione, mi sono accorto che non ci ho capito una mazza :sofico: .
Ora... prima ero sicuro, ora non sono più sicuro di nulla.
A 1,4V da bios ho caricato l'SO, ho fatto partire Vprime95, era in funzione e il gadget CPU-metter mi ha segnalato un aggiornamento, ho cliccato e mi si è bloccato tutto.
Al che ho rebootato ed ho messo 1,475V
CPU-Z ROG 1,325V
CPU-Z normale 1,488V. 1,5V sotto carico.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110218010359_1090TCPU-ZROG2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110218010359_1090TCPU-ZROG2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110218010624_1090TCPU-ZROG3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110218010624_1090TCPU-ZROG3.jpg)
Ho provato a modificare il Vcore a 1,45V, tutto ok. 1,435V... tutto OK, 1,425V BOOOOM, reset.
Quindi... ora, porca mazza... CPU-Z vecchio mi riporta il Vcore ok e CPU-Z ROG sbagliato... ma con K10Stat? Eddaie sto PC-ProbeII come lo odio....
Nautilu$
18-02-2011, 08:05
Deduco che:
- il tuo cpu-z Rog ha evidentemente dei problemi... cerca un'altra versione!
- il tuo procio è sì culato... ma non miracolato! :D
Soluzione: usa HwMonitor e PcProbeII ! :D
AsusROG4Ever
18-02-2011, 09:18
qualcuno può passarmi la cartellina di cpu-z rog? non c'ho voglia di usare l'installer :D
http://www.asusrog.com/Benchmarks/cpuz.rar
uhm mi sa che la versione sul sito di cpuz è + nuova, riporta 1.57.1
e vero , pero e la versione install .........cmq nn cambia niente,sicuramente hanno aggiornato la lista delle cpu supportate, io preferisco questa qua xche la vers. install mi vede il vcore a 1.350 anziche 1.40 come da bios e altri programmi tipo PC probe,HWmonitor pro ........
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213093712_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213093712_Immagine.jpg)
Dopo attenta valutazione, mi sono accorto che non ci ho capito una mazza :sofico: .
Ora... prima ero sicuro, ora non sono più sicuro di nulla.
A 1,4V da bios ho caricato l'SO, ho fatto partire Vprime95, era in funzione e il gadget CPU-metter mi ha segnalato un aggiornamento, ho cliccato e mi si è bloccato tutto.
Al che ho rebootato ed ho messo 1,475V
CPU-Z ROG 1,325V
CPU-Z normale 1,488V. 1,5V sotto carico.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110218010359_1090TCPU-ZROG2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110218010359_1090TCPU-ZROG2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110218010624_1090TCPU-ZROG3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110218010624_1090TCPU-ZROG3.jpg)
Ho provato a modificare il Vcore a 1,45V, tutto ok. 1,435V... tutto OK, 1,425V BOOOOM, reset.
Quindi... ora, porca mazza... CPU-Z vecchio mi riporta il Vcore ok e CPU-Z ROG sbagliato... ma con K10Stat? Eddaie sto PC-ProbeII come lo odio....
La vers. install da il vcore con 0,05v in meno.........
liberato87
18-02-2011, 09:33
Deduco che:
- il tuo cpu-z Rog ha evidentemente dei problemi... cerca un'altra versione!
si.. come avevo segnalato qualche post fa (nella foto che poi ho ri uploadato perchè si era ridimensionata) tra le due versioni installer e 1.57.1 ci sono delle differenze
http://img337.imageshack.us/img337/6886/vcorerogerog1571.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/337/vcorerogerog1571.png/)
e la vers installer sembra funzionare "bene" (mentre l altro rileva in maniera fissa il valore vcore fissato con k10stat)
ripeto io uso probe e hwmonitor perchè sono gli unici che rilevano gli stessi valori, quindi per esclusione uso quelli.
- il tuo procio è sì culato... ma non miracolato! :D
è quello che cercavo di dire :D
era impossibile che rispetto a tutti i 1090t (non solo il mio, che poi nautilus io sono a 4ghz RS con 1.375, tu?) toccasse le stesse freq con 0,1 in meno (liquido a parte)
Soluzione: usa HwMonitor e PcProbeII ! :D
quoto.. e secondo me usando quelli paolo si accorgerà che in realtà il vcore effettivo è molto più alto (non potrebbe essere altrimenti, k10stat (e relativa guida) è molto chiaro, vcore effettivo = vcore da bios + vcore da k10 stat - vcore default , e facendo cosi avrebbe risultati in linea con gli altri proci).
quindi come ho detto qualche post fa io peesonalmente (e ripeto non ho nessuna conoscenza/esperienza nè pretendo,e ci mancherebbe!, di spiegare/suggerire cose a qualcuno che è un GURU al mio confronto) ritengo che lui tenga quelle frequenze con vcore effettivo di 1,55 - 1,6 (che infatti cpuz gli rilevava 1,612 , e non era un caso secondo me)
anche perchè paolo qualche post fa ha detto che aveva provato a dare 1,65v tramite k10stat.. k10stat si può dare massimo 1,55v, puoi arrivare a 1,65 SOLO mettendo da bios + 0,1 del valore default.
quello che voglio dire e che ripeto da qualche post è che anche io potrei usare cpuz rog 1.57.1 (che mi rileva in maniera fissa il vcore che assegno con k10stat) e dire "sono stabile con 1,4", assegnando 1,4v da k10stat (e poi dò 1,45v da bios e quindi il mio vcore effettivo è 1,45+1.4-1.3 = 1.55)
stesso discorso vale ovviamente anche per il cpu/nb, se io da bios lo fisso 1,2v o 1,25. da k10stat nella interfaccia resta 1,15 (def). e ovviamente non è quello il valore esatto; se mettessi da k10stat 1,25 (quindi +0,10) questo inciderebbe su quello effettivo che passerebbe rispettivamente a 1,3 e 1,35
Nautilu$
18-02-2011, 18:42
è quello che cercavo di dire :D
era impossibile che rispetto a tutti i 1090t (non solo il mio, che poi nautilus io sono a 4ghz RS con 1.375, tu?) toccasse le stesse freq con 0,1 in meno (liquido a parte)
Il mio sta a 1,37 da bios. Per stare + sicuro con K10Stat lo porto (in esecuzione automatica) a 1,38 , che poi sale fino a 1,42v in full
Ho scritto 1,39V in firma perchè ho fatto una media tra IDLE/FULL! :D
Tensioni controllate da PCPROBE e HWMONITOR
Vorrei sapere se qualcuno ha provato queste ram:
TEAM GROUP TEAM RAM DDR3 8GB 2000Mhz Xtreem [2x4GB] KIT CL9 LV TXD38192M2000HC9KDC-L
con questa magnifica scheda, perché visto il prezzo a cui si trovano sarei intenzionato a prenderle... ma nelle caratteristiche è specificato per i5/i7, quindi nn vorrei andare incontro a incompatibilità.
;) CIAUZ
Nautilu$
18-02-2011, 20:53
Vorrei sapere se qualcuno ha provato queste ram:
TEAM GROUP TEAM RAM DDR3 8GB 2000Mhz Xtreem [2x4GB] KIT CL9 LV TXD38192M2000HC9KDC-L
con questa magnifica scheda, perché visto il prezzo a cui si trovano sarei intenzionato a prenderle... ma nelle caratteristiche è specificato per i5/i7, quindi nn vorrei andare incontro a incompatibilità.
;) CIAUZ
io no e non ti consiglio di rischiare.
Prendi le GSKILL ECO
io no e non ti consiglio di rischiare.
Prendi le GSKILL ECO
Sicuramente sono migliori, ma 4gb di gskill a 1600 mhz costano sui 70€... per le team xtreem spendo 90€ per 8gb a 2000 mhz... se andassero la differenza sarebbe notevole.
PS
inoltre ho le mushkin, che nn riesco a stabilizzare a 2000 mhz, ma a 1600 mhz sono stabili a 6-8-6 1T
;) CIAUZ
Salve a tutti ragazzi, sono un paio di mesi che per motivi di studio non bazzico più con la mia config (al momento tutto come vedete in sign) e mi chiedevo se c'e' qualche novità per quanto riguarda i bios...
A livello di migliorie, voci nuove nel bios, ma principalmente guadagni in overclock.
Grazie a tutti per l'attenzione buona serata.
liberato87
19-02-2011, 12:18
Salve a tutti ragazzi, sono un paio di mesi che per motivi di studio non bazzico più con la mia config (al momento tutto come vedete in sign) e mi chiedevo se c'e' qualche novità per quanto riguarda i bios...
A livello di migliorie, voci nuove nel bios, ma principalmente guadagni in overclock.
Grazie a tutti per l'attenzione buona serata.
allora per quanto riguarda il nuovo bios:
Quick Overview of Critical 1304 BIOS Settings -
PWM Phase Control:
- This option allows user to choose whether or not the CPU VRM power phases should change dynamically with respect to the change of CPU load. This option along with CPU and CPU/NB LLC will allow the user to fine tune the PWM and CPU voltages for improved overclocking or limiting voltage overshoots during overclocking.
CPU Voltage OCP:
- This option allows the user to disable the “Over Current Protection” of the CPU. Enabling this option may allow the CPU to consume more current than the safety range defined by AMD, but might assist in high overclocks, especially under extreme cooling. Please treat this option with extreme care to prevent permanent damage to the CPU.
CPU PWM Frequency:
- This option allows user to override the switching frequency of the CPU PWM controller. Raising this option may assist in ensuring power delivery is more stable under overclocking conditions but with the cost of higher operating temperatures of the CPU PWM controller.
CPU Load-Line Calibration:
- This option allows user to decide whether or not the motherboard should lower the CPU Vcore as the current consumption of the CPU voltage raises to meet the CPU load-line spec defined by AMD. Users can now choose other levels of Load-Line Calibration in the 1304 BIOS to lower the amount of voltage the Vcore is raised up to or over normal load line voltages as CPU loading increases. Most air/water overclocks should use 50~75% levels for maximum clocks along with tuning of the VRM options. Due to the design of the AMD Phenom series, realize that certain voltage overshoots will be present in Core 0.
CPU/NB Load-Line Calibration:
- This option allows user to decide whether or not the motherboard should lower the CPU/NB voltage as the current consumption of the CPU/NB voltage raises to meet the CPU load-line spec defined by AMD. Users can now choose other levels of Load-Line Calibration in the 1304 BIOS to lower the amount of voltage that CPU/NB is raised up to or over normal load line voltages as the CPU/NB loading increases.
CPU/NB Voltage OCP:
- This option allows user to disable the “Over Current Protection” of the CPU/NB (i.e. the memory controller). Enabling this option may allow the CPU/NB to consume more current than the safety range defined by AMD. Please treat this option with extreme care to prevent permanent damage to the CPU.
io personalmente non posso dirti se ho trovato migliorie perchè l ho presa direttamente aggiornata con l ultimo bios.
generalmente si tengono tutte abilitate, in particolare le loadline si tengono su full calibration (anche io però sto cercando di capire cosa sia meglio/peggio, ma i test procedono lentamente)
ps ti ho mandato un pvt riguardo alle tue mushkin redline cl6, vorrei prenderle anche io e volevo un consiglio!
allora per quanto riguarda il nuovo bios:
Quick Overview of Critical 1304 BIOS Settings -
PWM Phase Control:
- This option allows user to choose whether or not the CPU VRM power phases should change dynamically with respect to the change of CPU load. This option along with CPU and CPU/NB LLC will allow the user to fine tune the PWM and CPU voltages for improved overclocking or limiting voltage overshoots during overclocking.
CPU Voltage OCP:
- This option allows the user to disable the “Over Current Protection” of the CPU. Enabling this option may allow the CPU to consume more current than the safety range defined by AMD, but might assist in high overclocks, especially under extreme cooling. Please treat this option with extreme care to prevent permanent damage to the CPU.
CPU PWM Frequency:
- This option allows user to override the switching frequency of the CPU PWM controller. Raising this option may assist in ensuring power delivery is more stable under overclocking conditions but with the cost of higher operating temperatures of the CPU PWM controller.
CPU Load-Line Calibration:
- This option allows user to decide whether or not the motherboard should lower the CPU Vcore as the current consumption of the CPU voltage raises to meet the CPU load-line spec defined by AMD. Users can now choose other levels of Load-Line Calibration in the 1304 BIOS to lower the amount of voltage the Vcore is raised up to or over normal load line voltages as CPU loading increases. Most air/water overclocks should use 50~75% levels for maximum clocks along with tuning of the VRM options. Due to the design of the AMD Phenom series, realize that certain voltage overshoots will be present in Core 0.
CPU/NB Load-Line Calibration:
- This option allows user to decide whether or not the motherboard should lower the CPU/NB voltage as the current consumption of the CPU/NB voltage raises to meet the CPU load-line spec defined by AMD. Users can now choose other levels of Load-Line Calibration in the 1304 BIOS to lower the amount of voltage that CPU/NB is raised up to or over normal load line voltages as the CPU/NB loading increases.
CPU/NB Voltage OCP:
- This option allows user to disable the “Over Current Protection” of the CPU/NB (i.e. the memory controller). Enabling this option may allow the CPU/NB to consume more current than the safety range defined by AMD. Please treat this option with extreme care to prevent permanent damage to the CPU.
io personalmente non posso dirti se ho trovato migliorie perchè l ho presa direttamente aggiornata con l ultimo bios.
generalmente si tengono tutte abilitate, in particolare le loadline si tengono su full calibration (anche io però sto cercando di capire cosa sia meglio/peggio, ma i test procedono lentamente)
ps ti ho mandato un pvt riguardo alle tue mushkin redline cl6, vorrei prenderle anche io e volevo un consiglio!
Non avevo visto che mi avevi risp qui :)
Io te le consiglio perché anche con il cl6 salgono discretamente come puoi vedere :)
Tieni sempre presente che (purtroppo) la resa in oc delle ram dipende dal controller integrato nel procio
Nautilu$
19-02-2011, 17:33
Sicuramente sono migliori, ma 4gb di gskill a 1600 mhz costano sui 70€... per le team xtreem spendo 90€ per 8gb a 2000 mhz... se andassero la differenza sarebbe notevole.
PS
inoltre ho le mushkin, che nn riesco a stabilizzare a 2000 mhz, ma a 1600 mhz sono stabili a 6-8-6 1T
;) CIAUZ
...e allora che vuoi di più? :)
...e allora che vuoi di più? :)
Mi piace avere sempre hardware di scorta... per ogni evenienza e nn ho altre DDR3, perché sono passato da poco ad am3 (sono stato per diverso tempo su am2+... che ancora utilizzo).
PS
ho corso il rischio e l'ho ordinate, se nn dovessero andare le rivenderò... nn credo di perderci molto, visto il prezzo d'acquisto
;) CIAUZ
aquiladellenevi
19-02-2011, 19:43
Raga una domanda per chi ha visto siti di overclock e voltaggi applicati in qualche database, quale è il massimo voltaggio da applicare ad aria, precisamente con un buon dissipatore come il Noctua NH-D14, ad un 1090t? Così inutile mi impallo tra il 1,5 e il 1,55, metto l'animo in pace e rimango per sempre @ 4200 con il nuovo bios della crosshair formula IV perchè 4300 come stavo prima è praticamente impossibile arrivarci per me adesso.
Grazie
R
Raga una domanda per chi ha visto siti di overclock e voltaggi applicati in qualche database, quale è il massimo voltaggio da applicare ad aria, precisamente con un buon dissipatore come il Noctua NH-D14, ad un 1090t? Così inutile mi impallo tra il 1,5 e il 1,55, metto l'animo in pace e rimango per sempre @ 4200 con il nuovo bios della crosshair formula IV perchè 4300 come stavo prima è praticamente impossibile arrivarci per me adesso.
Grazie
R
Per il daily 4,2 è una buona frequenza, io con il tuo stesso hardware e dissi lo tengo con 1,475 (che sotto stress sale fino a 1,52), mentre per 4,3 devo dare 1,524 (che arriva a quasi 1,57) e per il daily mi sembra un po' troppo.
;) CIAUZ
Nautilu$
19-02-2011, 22:48
Per il daily 4,2 è una buona frequenza, io con il tuo stesso hardware e dissi lo tengo con 1,475 (che sotto stress sale fino a 1,52), mentre per 4,3 devo dare 1,524 (che arriva a quasi 1,57) e per il daily mi sembra un po' troppo.
;) CIAUZ
Ho appena fatto il mio record personale a Cinebench in firma! :)
Con il procio a quasi 4,3Ghz. Ho provato con un po' + di tensione di quelle dette da te... quasi quasi provo a salire ancora con quelle che ho dato io!...
Ho appena fatto il mio record personale a Cinebench in firma! :)
Con il procio a quasi 4,3Ghz. Ho provato con un po' + di tensione di quelle dette da te... quasi quasi provo a salire ancora con quelle che ho dato io!...
Io a 4314 sono arrivato a 7,71... come risultati direi che siamo in linea, però essendo ad aria nn credo di poter andare molto oltre, ma se anche te sei a liquido hai un 1055... complimenti per il risultato.
;) CIAUZ
:) Buongiorno.
Da oggi posso cimentarmi anch'io con l'overclok.
Ho finito la water station mettendo aliquido sia cpu che vga.
Le temperature sono ottime.
In idle siamo a 28 su GPU
e 30 su cpu.
Ora stò scaricando cinebench e tutti i programmi che ho letto qui.
Intanto da turbo evo ho messo tutti i moltiplicatori a 20, messo 1.4 v su cpu e da ieri stà andando così.
Ho l'ultimo bios.
Ora mi leggo un pò di guide perchè...(e non ridete) non riesco a trovare nel bios la voce per aumentare il vcore !:p bhò...
liberato87
20-02-2011, 09:35
:) Buongiorno.
Da oggi posso cimentarmi anch'io con l'overclok.
Ho finito la water station mettendo aliquido sia cpu che vga.
Le temperature sono ottime.
In idle siamo a 28 su GPU
e 30 su cpu.
Ora stò scaricando cinebench e tutti i programmi che ho letto qui.
Intanto da turbo evo ho messo tutti i moltiplicatori a 20, messo 1.4 v su cpu e da ieri stà andando così.
Ho l'ultimo bios.
Ora mi leggo un pò di guide perchè...(e non ridete) non riesco a trovare nel bios la voce per aumentare il vcore !:p bhò...
la voce è qui
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140345_a3.jpg
per impostarlo in manuale devi mettere "manual" su cpu & nb voltage mode e poi digitare il vcore nella casella di fianco a cpu voltage
per il resto, buon overclock :D
la voce è qui
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201102/20110216140345_a3.jpg
per impostarlo in manuale devi mettere "manual" su cpu & nb voltage mode e poi digitare il vcore nella casella di fianco a cpu voltage
per il resto, buon overclock :D
Grazie, impostato 1.4 da bios
Messo moltiplicatori a 20.
Ho fatto 6.96 a cinebench contro i 5.79 default.
Dopo pranzo vedo di salire un pò di più.
Comunque ho scaricato tre versioni di wprime, ma quando le avvio tutte e tre mi danno errore . Nemmeno parte.
:confused:
Poi volevo sapere se c'è un modo per avere l'overclock solo quando serve. Cioè a me servirebbe avviare l'over solo quando gioco o faccio altro...
Mentre leggo forum o cazzeggio no.
C'è un modo ? che sò un profilo, una combinazione di tasti una parola magica ?:D
liberato87
20-02-2011, 12:25
Grazie, impostato 1.4 da bios
Messo moltiplicatori a 20.
Ho fatto 6.96 a cinebench contro i 5.79 default.
Dopo pranzo vedo di salire un pò di più.
Comunque ho scaricato tre versioni di wprime, ma quando le avvio tutte e tre mi danno errore . Nemmeno parte.
:confused:
Poi volevo sapere se c'è un modo per avere l'overclock solo quando serve. Cioè a me servirebbe avviare l'over solo quando gioco o faccio altro...
Mentre leggo forum o cazzeggio no.
C'è un modo ? che sò un profilo, una combinazione di tasti una parola magica ?:D
ok, potevi fare anche un oc più graduale, senza mettere già 1,4 e 4ghz. però ognuno occa come vuole.
un modo c'è, k10stat. un programma che fuzniona come il cool n quiet di amd (che però si disattiva se overclocchi il processore, aumentando il molti mi pare oltre 18).
con k10stat hai 4 "stati" e quando il pc è in idle va a 800 (sei tu comunque a decidere frequenza e tensioni) e quando è in full ti andrà a 4ghz e 1,4.
leggiti bene la guida qui sul forum
Nautilu$
20-02-2011, 14:39
Io a 4314 sono arrivato a 7,71... come risultati direi che siamo in linea, però essendo ad aria nn credo di poter andare molto oltre, ma se anche te sei a liquido hai un 1055... complimenti per il risultato.
;) CIAUZ
beh... liquido per modo di dire... il mio raffreddamento è paragonabile ad un dissi ad aria molto buono!
Penso che con un liquido vero dare i battaglia a Paolo! Anche con il mio misero 1055!:D
beh... liquido per modo di dire... il mio raffreddamento è paragonabile ad un dissi ad aria molto buono!
Penso che con un liquido vero dare i battaglia a Paolo! Anche con il mio misero 1055!:D
Credo che paolo con il 1090 (che se ricordo bene gli ha dato più soddisfazioni del 1100) sia difficile da raggiungere, anche se con il 1055 stai ottenendo ottimi risultati.
;) CIAUZ
Nautilu$
20-02-2011, 18:00
Credo che paolo con il 1090 (che se ricordo bene gli ha dato più soddisfazioni del 1100) sia difficile da raggiungere, anche se con il 1055 stai ottenendo ottimi risultati.
;) CIAUZ
Che dici, provo a salire ancora di tensione per qualche altro numero, o fondo tutto?:D
Che dici, provo a salire ancora di tensione per qualche altro numero, o fondo tutto?:D
Sali... sali, se la temp rimane buona con qualche test nn fondi niente... queste cpu sono difficili da uccidere (proprio oggi ho cercato vanamente di recuperare un 5600+ che èra stato inserito nel sckt per il verso sbagliato e poi èra stato messo anche il dissipatore, una frittata... ma è un caso limite), io con il 1090 ho passato anche i 60° (prima di prendere il noctua) però è molto difficile mantenere la stabilità... ma magari cinebench riesci a passarlo.
;) CIAUZ
Spitfire84
20-02-2011, 20:05
Sali... sali, se la temp rimane buona con qualche test nn fondi niente... queste cpu sono difficili da uccidere (proprio oggi ho cercato vanamente di recuperare un 5600+ che èra stato inserito nel sckt per il verso sbagliato e poi èra stato messo anche il dissipatore, una frittata... ma è un caso limite), io con il 1090 ho passato anche i 60° (prima di prendere il noctua) però è molto difficile mantenere la stabilità... ma magari cinebench riesci a passarlo.
;) CIAUZ
:eek:
Ma chi è che l'ha montato..Edward Mani di Forbice??!! :asd:
:eek:
Ma chi è che l'ha montato..Edward Mani di Forbice??!! :asd:
Un tipo ai limiti della normalità... molto ai limiti :(
deve aver avuto qualche problema con il pc ed ha cercato di risolvere da solo... purtroppo nella maniera sbagliata.
;) CIAUZ
Nautilu$
20-02-2011, 21:22
Sali... sali, se la temp rimane buona con qualche test nn fondi niente... queste cpu sono difficili da uccidere (proprio oggi ho cercato vanamente di recuperare un 5600+ che èra stato inserito nel sckt per il verso sbagliato e poi èra stato messo anche il dissipatore, una frittata... ma è un caso limite), io con il 1090 ho passato anche i 60° (prima di prendere il noctua) però è molto difficile mantenere la stabilità... ma magari cinebench riesci a passarlo.
;) CIAUZ
sali...sali...?????? :eek:
Ma hai visto che stavo già a 1,55V ?
A parte le temp (che comunque non si discostano molto dai 60° anche solo con Cinebech), non credo gli faccia bene al procio salire oltre...
Comunque... ho provato!:D ... ma non riesco ad andare oltre... anche con 1,56 da bios, che in realtà sotto stress va a 1,58!
....chissà da cosa dipenderà... ho provato ad abbassare il NB a soli 1750Mhz... la ram a latenze + rilassate...... niente!
...bah! riproverò in altri modi...
Comunque col mio vecchio Infinity ad aria non superavo Cinebench ad oltre 4,13Ghz ....
....adesso quasi 4,3Ghz! :D
...adesso sto "tirando" ancora un po' i timing delle mie GSKILL tenute @1700Mhz: 6-8-6-20-28 1T
perfette! :)
sali...sali...?????? :eek:
Ma hai visto che stavo già a 1,55V ?
A parte le temp (che comunque non si discostano molto dai 60° anche solo con Cinebech), non credo gli faccia bene al procio salire oltre...
Comunque... ho provato!:D ... ma non riesco ad andare oltre... anche con 1,56 da bios, che in realtà sotto stress va a 1,58!
....chissà da cosa dipenderà... ho provato ad abbassare il NB a soli 1750Mhz... la ram a latenze + rilassate...... niente!
...bah! riproverò in altri modi...
Comunque col mio vecchio Infinity ad aria non superavo Cinebench ad oltre 4,13Ghz ....
....adesso quasi 4,3Ghz! :D
...adesso sto "tirando" ancora un po' i timing delle mie GSKILL tenute @1700Mhz: 6-8-6-20-28 1T
perfette! :)
A parte il fatto che èro convinto che avessi un impianto a liquido serio e nn avessi problemi di temp, poi mi hai ricordato che hai un raffreddamento del livello del noctua... per caso hai un h70? perdonami ma nn ricordo, cmq se già con cinebench stai intorno ai 60° nn è il caso di andare oltre... io credo che per cinebench potrei dare anche 1,6 e nn arriverei a 60° i problemi di temp per me arrivano per superare linx all memory... ma anche in questo probabilmente incide il fatto che io posso farlo stressando solo la cpu e inoltre tengo il nb leggermente più basso (2,8), perché per tenerlo a 3 ghz devo incrementare abbastanza il voltaggio cpu-nb e ho visto che salgono più le temp delle prestazioni (probabilmente perché devo lasciare la ram a 1600... visto che nn riesco a rimanere stabile portandola a 2000).
;) CIAUZ
Nautilu$
20-02-2011, 22:32
Ho il CoolIT C240....le prestazioni sono come un H70.
No...forse 60° in Cinebench ho esagerato.... l'ho buttata lì... non ho mai controllato le temp con il procio a 1,55V .... ho volontariamente lasciato la cpu libera solo x Cinebench...e appena l'ho passato non ho più riprovato, neanche per controllare solo le temp.! So con certezza che a 4,16Ghz Cinebench mi tocca i 49°...provato poco fa.
Ho provato solo a salire oltre e non vado a 4,29Ghz neanche con 1,58v ! Mi fermo a 4,28Ghz :(
...ma nel tuo avatar sono 2 chiappe al vento? :D c'era il perizoma o neanche quello? :D
raga ho 2 domande per voi
1 sono in procinto di prendere questa scheda e ho un 955 ?
2 fanno una sola revisione delle crosshair 4 formula ?
:D wowowo
Ho messo da bios il nb a 2400 mhz
e ht link speed a 2400 mhz
e sempre a 4 ghz ho rifatto cinebench
e da 6.96 sono passato a 7.07.
Oggi sono a casa , quindi mi dedicherò un pò più seriamente.
Vi raggiungo tuttiiii !!:D :D :mc:
Nautilu$
21-02-2011, 07:51
metti NB a 2800 e HT a 2000.
Farai 7,14 :)
metti NB a 2800 e HT a 2000.
Farai 7,14 :)
7.12
In effetti sono le impostazioni migliori.
Mettendo HT soprai 2000 i punteggi diminuiscono.
Il NB a 2800 si può tenere tranquillamente ?
Ho il CoolIT C240....le prestazioni sono come un H70.
No...forse 60° in Cinebench ho esagerato.... l'ho buttata lì... non ho mai controllato le temp con il procio a 1,55V .... ho volontariamente lasciato la cpu libera solo x Cinebench...e appena l'ho passato non ho più riprovato, neanche per controllare solo le temp.! So con certezza che a 4,16Ghz Cinebench mi tocca i 49°...provato poco fa.
Ho provato solo a salire oltre e non vado a 4,29Ghz neanche con 1,58v ! Mi fermo a 4,28Ghz :(
...ma nel tuo avatar sono 2 chiappe al vento? :D c'era il perizoma o neanche quello? :D
E' un ottimo risultato per un 1055, soprattutto se sei stabile anche con i test più pesanti del cinebench... nn conosco il CoolIT C240 ma l'h70 dovrebbe tenere temp simili al noctua o leggermente inferiori.
... sai com'è, ce ne sono di talmente piccole che... spariscono :sbonk:
;) CIAUZ
ragazzi :D il V6gt ci sta su sulla mobo senza dover occupare il primo slot di ram?:D
ps : stavo guardando sul bios cpuz mi registra 1.325v di vcore mentre il bios e pcprobe 1.270 ...come mai?...stessa cosa da rc tweak it..nelle regolazioni c'è 1.325v e nel voltage monitor 1.270v (circa oscilla da 1.283 e 1.270)
Spitfire84
21-02-2011, 20:11
7.12
In effetti sono le impostazioni migliori.
Mettendo HT soprai 2000 i punteggi diminuiscono.
Il NB a 2800 si può tenere tranquillamente ?
va testato, ma se le temperature sono buone non ci sono problemi. ;)
Nautilu$
21-02-2011, 20:18
7.12
In effetti sono le impostazioni migliori.
Mettendo HT soprai 2000 i punteggi diminuiscono.
Il NB a 2800 si può tenere tranquillamente ?
Se porti la ram a 2000 cas7 arrivi a 7.14 :)
D'ora in poi NB per te deve essere a 2800 COME MINIMO!:mad:
.
.
.
:D
...ma certo che puoi tenerlo tranquillamente.....
Ciao,
ho acquistato la FormulaIV con AMD 1100T e RAM DDR3 1600Mhz Exceleram 2x4gb Rippler Black 7-9-9-24 di cui però vengono riconosciuti solo 4gb...
Inoltre il secondo HD, un WD da 2 TB, viene visto dal bios ma non da windows 7 64.
Come devo procedere?
Ciao e grazie a tutti.
Corrado
raga ho 2 domande per voi
1 sono in procinto di prendere questa scheda e ho un 955 ?
2 fanno una sola revisione delle crosshair 4 formula ?
nessuno mi da una mano?
@ fab:D il 955 è compatibile io ho il 965..l'unico dubbio che potresti avere è riguardo alla dissipazione anche io mi ci sto picchiando :)
per la revisione non so risponderti :(
Ciao,
ho acquistato la FormulaIV con AMD 1100T e RAM DDR3 1600Mhz Exceleram 2x4gb Rippler Black 7-9-9-24 di cui però vengono riconosciuti solo 4gb...
Inoltre il secondo HD, un WD da 2 TB, viene visto dal bios ma non da windows 7 64.
Come devo procedere?
Ciao e grazie a tutti.
Corrado
se lo hai appena montato..controlla nella gestione dischi su strumenti di amministrazione :D un volume dati deve essere formattato se è nuovo:D w7 ti formatta solo la partizione che usa lui per installarsi il resto è invisibile fintanto che non lo formatti e non lo etichetti
Nautilu$
21-02-2011, 22:59
Ciao,
ho acquistato la FormulaIV con AMD 1100T e RAM DDR3 1600Mhz Exceleram 2x4gb Rippler Black 7-9-9-24 di cui però vengono riconosciuti solo 4gb...
Inoltre il secondo HD, un WD da 2 TB, viene visto dal bios ma non da windows 7 64.
Come devo procedere?
Ciao e grazie a tutti.
Corrado
se l'HD è nuovo probabilmente non è partizionato... :)
Per la ram devi fare varie prove e andare per esclusione...
Allora si l'hd era quello e l'ho formattato/partizionato, che idiota! :D
Per la ram che prove posso fare?
Sposto le posizioni e le provo singolarmente?
Grazie! :)
prova un banco per volta..:D e prova a cambiare slot!magari c'è uno slot farlocco opppure è semplicemente installata male..cerca di fare pressione ai lati ma non troppa!
Se porti la ram a 2000 cas7 arrivi a 7.14 :)
D'ora in poi NB per te deve essere a 2800 COME MINIMO!:mad:
.
.
.
:D
...ma certo che puoi tenerlo tranquillamente.....
Ok capo! :D
Ieri l'ho collaudato con dragon age
4013 Ghz
nb 2800.
Ht 2000
vcore da BIOS 1,4
dopo due ore e passa temperatura cpu 51 temperatura gpu 42acqua 40 gradi.
Però avevo la laing 500 a 9 volt.
Nautilu$
22-02-2011, 07:50
Ok capo! :D
Ieri l'ho collaudato con dragon age
4013 Ghz
nb 2800.
Ht 2000
vcore da BIOS 1,4
dopo due ore e passa temperatura cpu 51 temperatura gpu 42acqua 40 gradi.
Però avevo la laing 500 a 9 volt.
nooooooooooo! IO SONO IL CAPO E TU NON PUOI DECIDERE A COSA GIOCARE! :mad:
D'ora in poi i giochi di ruolo per te sono ABOLITI ... :mad:
Da oggi potrai giocare solo a NAIL'D :D
Almeno finchè non supererai il mio punteggio di Cinebench in firma:D
Provalo ;)
mrfantastick
22-02-2011, 19:12
scusate, ma sulla extreme, necessito del cavo per lo sli? o fa tutto in auto il chip hydra?
Allora si l'hd era quello e l'ho formattato/partizionato, che idiota! :D
Per la ram che prove posso fare?
Sposto le posizioni e le provo singolarmente?
Grazie! :)
se è a 64 bit il Sistema Operativo non dovrebbe farti queste cose..
nooooooooooo! IO SONO IL CAPO E TU NON PUOI DECIDERE A COSA GIOCARE! :mad:
D'ora in poi i giochi di ruolo per te sono ABOLITI ... :mad:
Da oggi potrai giocare solo a NAIL'D :D
Almeno finchè non supererai il mio punteggio di Cinebench in firma:D
Provalo ;)
http://img130.imageshack.us/img130/7064/cineje.jpg (http://img130.imageshack.us/i/cineje.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:( un altro pò dai...
http://img806.imageshack.us/img806/3162/763.jpg (http://img806.imageshack.us/i/763.jpg/)
Un solo punticino...capo ! :D :D
Cavoli però se scalda !
:eek:
Nautilu$
22-02-2011, 21:45
:D...hai caricato NAIL'D ?:D ...guarda che è bello!
...forza! che hai pure un impianto a liquido vero!!! ...ho ce l'hai solo per la 580?!?
50° che vedo sullo screen sicuramente è + bassa del full raggiunto durante l'ultima parte del test....
Riprova! Durante il test che temp. max raggiungi? se non ricordo male io a 4300 ho raggiunto i 55°
:D ...vabbè...con un 1090T è un po' + facile... + che altro xchè potete tenere le tensioni un po' + basse...reggono meglio!
se è a 64 bit il Sistema Operativo non dovrebbe farti queste cose..
Infatti...
Ho spostato le ram dai banchi A1/B1 ad A2/B2 e ora ne vede 8, quindi le ram sono ok
Dalle varie prove è l'A1 a non vedere la ram (il sistema non parte).
Che mi conviene fare?
Mobo difettosa? :(
ho provato cosi al volo pure io,
ma a 4200 ok ( temp da 40 a 49 gradi)
a 4300 si è piantato a metà...
http://img593.imageshack.us/img593/766/4200.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/4200.jpg/)
Nautilu$
22-02-2011, 23:07
scusate, ma sulla extreme, necessito del cavo per lo sli? o fa tutto in auto il chip hydra?
non ne sono certo (non avendo la extreme), ma quasi sicuro che il cavo sli non serva
:D...hai caricato NAIL'D ?:D ...guarda che è bello!
...forza! che hai pure un impianto a liquido vero!!! ...ho ce l'hai solo per la 580?!?
50° che vedo sullo screen sicuramente è + bassa del full raggiunto durante l'ultima parte del test....
Riprova! Durante il test che temp. max raggiungi? se non ricordo male io a 4300 ho raggiunto i 55°
:D ...vabbè...con un 1090T è un po' + facile... + che altro xchè potete tenere le tensioni un po' + basse...reggono meglio!
mica tanto facile!
A 4400 con 1.56 da bios mi da errore.
Comunque io ho delle ram nn buone delle corsair 1333 x triplo channel intel a cui ho aggiunto un altro banco da 2 GB x attivare il dual. Inesperienza
le temperature erano sui 52 gradi.
Sulla cpu ho un vecchissimo lunasio rs come wb... mi sa che e' ore di prendere un ibris o qualcosa di meglio.
4 Ghz mi bastano giusto per sfruttare la scheda video
Proverò il gioco appena a casa
Nautilu$
23-02-2011, 07:50
io con 1,56 ho fatto 4,3...
tu 4,4 diretto mi sembra eccessivo... ci sono step intermedi...
Io ho provato a salire abcora di tensione e mi sono trovato la scritta sul bios alla riavvio: "errore tensione cpu"... :D
Per una sola scheda video, quanto pensi di guadagnare per i giochi tra 4ghz e 4,3? ti capirei per uno sli...
io con 1,56 ho fatto 4,3...
tu 4,4 diretto mi sembra eccessivo... ci sono step intermedi...
Io ho provato a salire abcora di tensione e mi sono trovato la scritta sul bios alla riavvio: "errore tensione cpu"... :D
Per una sola scheda video, quanto pensi di guadagnare per i giochi tra 4ghz e 4,3? ti capirei per uno sli...
Scrivendo dal cellulare e' un casino.
Intendevo proprio quello. Che 4 Ghz bastano x la 580.
Le prove le ho fatte giusto per curiosità. Poi tu mi istighi! :sofico:
Ho semplicemente copiato i tuoi voltaggi... saltando tutti gli step!
Nautilu$
23-02-2011, 09:59
l'importante è......
.
.
.
.
.
.
.che non mi hai ancora superato!!! :D e in + in confronto a te ho un procino "complicato" e un sustema h2o che è quasi esagerato chiamarlo tale! :D:D:D:D
Infatti...
Ho spostato le ram dai banchi A1/B1 ad A2/B2 e ora ne vede 8, quindi le ram sono ok
Dalle varie prove è l'A1 a non vedere la ram (il sistema non parte).
Che mi conviene fare?
Mobo difettosa? :(
:help:
Cerco pareri e consigli qualificati...
Prova a rimontarle nei vecchi slot..
e da AOD, controllare se vedi entrambi i banchi o ne vedi solo uno..
inoltre dovresti provare con altri banchi diversi dai tuoi.
infine se non sono supportati nella lista ufficiale delle ram della nostra mobo, non sarebbe "appropiato" fare RMA della mobo
iorfader
26-02-2011, 09:59
raga urgentissimamente, è stato risolto il bug col revodrive x2? ora si può abilitare il boot da pci-express?
urgente!! grazie
Ecco a voi: :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110226131308_5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110226131308_5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110226131647_6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110226131647_6.JPG)
NautiluS sei stato battuto... :asd:
Ovviamente la cpu può andare anche oltre, ma nel tentativo di sfondare i 30000k al 3dmark Vantage ho fuso la vga...riprenderò i test quando mi arriverà quella nuova...:oink:
liberato87
26-02-2011, 12:33
ecco a voi:
Ovviamente la cpu può andare anche oltre, ma nel tentativo di sfondare i 30000k al 3dmark Vantage ho fuso la vga...riprenderò i test quando mi arriverà quella nuova...:oink:
complimentoni :mano:
davvvero un bel risultato nel cinebench :cincin:
per le ram i timings e la freq che hai usato per il cinebench sono le stesse che hai usato per il vantage? nb a quanto lo tenevi? :fagiano:
vga RIP!
complimentoni :mano:
davvvero un bel risultato nel cinebench :cincin:
qualhce indiscrezioni sulla memoria (timings,nb)ce le dai? :fagiano:
vga RIP!
ram a 1870mhz
timings 7-9-7-20
NB a 2820mhz
;)
naumakia
26-02-2011, 15:44
raga urgentissimamente, è stato risolto il bug col revodrive x2? ora si può abilitare il boot da pci-express?
urgente!! grazie
io ne sono in possesso nessun problema. il sistema operativo è installato nel revodrive x2
naumakia
26-02-2011, 15:54
ram a 1870mhz
timings 7-9-7-20
NB a 2820mhz
;)
wow sei un mago ^_^!!!!!!! ragazzi vorrei oc le ram.
sono delle DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 Skt1156 (2x2gb)
che mi consigliate di fare? nn ho mai fatto oc sulle ram.
il mio procio è a 4175 per essere esatti.
qui uno screen: http://img828.imageshack.us/f/immagineqdc.jpg/
iorfader
26-02-2011, 17:08
io ne sono in possesso nessun problema. il sistema operativo è installato nel revodrive x2
hai bilitato il boot from pci-x? che versione del bios?
naumakia
26-02-2011, 17:35
ultima versione ma funziona già con quella vecchia. ho semplicemente messo l'ssd nell'ultimo slot a 4x. installato i driver scaricati dal sito ocz prima dell'installazione di windows ed il gioco è fatto. niente di più:D
Siori e Siori :asd: questo è invece il mio Daily :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110226215340_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110226215340_Cattura.JPG)
PS: notate che l' H70 ha le ventola che girano a quasi 1500rpm e non 2000 come di default...inoltre per testare le temperature usate Core Temp che vi rileva quelle VERE...;)
PS: non capisco per cpuz mi rileva la cpu come 1095T :mbe:
Siori e Siori :asd: questo è invece il mio Daily :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110226215340_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110226215340_Cattura.JPG)
PS: notate che l' H70 ha le ventola che girano a quasi 1500rpm e non 2000 come di default...inoltre per testare le temperature usate Core Temp che vi rileva quelle VERE...;)
PS: non capisco per cpuz mi rileva la cpu come 1095T :mbe:
Buon daily e ottimo vcore... ma su core temp ho una certa diffidenza, riporta la temp del core 0 e con queste cpu la temp dei core nn è né affidabile né reale, fossi in te mi fiderei più del probe o di hwmonitor.
;) CIAUZ
Buon daily e ottimo vcore... ma su core temp ho una certa diffidenza, riporta la temp del core 0 e con queste cpu la temp dei core nn è né affidabile né reale, fossi in te mi fiderei più del probe o di hwmonitor.
;) CIAUZ
quei programmi leggono il sensore della mobo che può essere più o meno sballato da mobo a mobo e che non legge le esatte temperature...le temperature di Core Temp sono quelle reali e ti spiego anche perchè:
1: toccando il dissi alla base(e sul Corsair H70 è facile toccare la base, visto che questa è costituita dalla pompa dell' acqua e non è molto spessa) è appena tiepido al tatto ed infatti 50 gradi che rileva il Core Temp corrispondono col tatto della mia mano, se fossero di più (61) scotterebbe di più
2: staccando le ventole del radiatore, ho provato a far andare le temperature rilevate con pc probe e hwmonitor oltre i 70 gradi quindi circa 60 o poco meno rilevate con Core Temp ed il pc era perfettamente stabile, cosa che non dovrebbe essere così, visto che queste cpu hanno la protezione a 62 gradi e addirittura sopra questa soglia i sensori di temperatura dovrebbero danneggiarsi del tutto...e invece così non è stato...questo dimostra che sia hwmonitor che pc probe leggono circa 10 gradi in più di quelle che dovrebbero essere le temperature reali del core...
Provate anche voi ;)
liberato87
26-02-2011, 23:36
Siori e Siori :asd: questo è invece il mio Daily :cool:
da bios dai 1,4 "secco" di vcore?
come hai impostato le load calibration?
il vcore in full a quanto ti arriva?
interessante che riesci a tenere il nb a 2800 tenendolo a 1,15 (v def)
grazie :)
per quanto riguarda le temp la tua analisi è interessante, però io sono d accordo con isomen.
anche perchè difficilmente la temp dei core (che stanno fisicamente dentro la cpu) può essere più bassa della cpu stessa..
poi teoricamente anche core temp legge la temperatura da un sensore che potrebbe essere + o - sballato..a questo punto non dovremmo fidarci di nulla :)
però questa è solo la mia opinione, ognuno prende a riferimento quello che ritiene più opportuno!
il vcore in full su tutti e 6 i core mi arriva a circa 1,40/1,41 ma oscilla anche a 1.396v...cmq è su Full Calibrate...inoltre lo tengo coi risparmi energetici attivi e il vcore è settato in Offset, appunto per avere il risparmio energetico in caso di situazioni Idle...:)
liberato87
27-02-2011, 00:02
il vcore in full su tutti e 6 i core mi arriva a circa 1,40/1,41 ma oscilla anche a 1.396v...cmq è su Full Calibrate...inoltre lo tengo coi risparmi energetici attivi e il vcore è settato in Offset, appunto per avere il risparmio energetico in caso di situazioni Idle...:)
se lo tieni su offset però mi sembra che non puoi impostare manualmente il vcore.. se mi posti una foto del bios mi togli ogni dubbio :fagiano:
poi in che modo influirebbe sul risparmio energetico?
se lo tieni su offset però mi sembra che non puoi impostare manualmente il vcore.. se mi posti una foto del bios mi togli ogni dubbio :fagiano:
poi in che modo influirebbe sul risparmio energetico?
se lo metti su Offset lo modifichi a piccoli passi o step sia in eccesso sia in difetto, partendo dal Vcore default della tua cpu, ad esempio la mia parte da 1.25v, poi settando la modalità Offset puoi aumentare o diminuire questo valore (1.25v)...agendo così, ossia tramite offset, ne deriva che quando la cpu è in idle il vcore si abbassa a 1v...mentre se dovessi bloccare il vcore da bios a 1.4v ad esempio, in idle la cpu starebbe sempre a 1.4v a meno di usare programmi come il k10stat che per quanto mi riguarda è superfluo, visto che faccio funzionare i risparmi energetici da bios...
iorfader
27-02-2011, 06:42
ultima versione ma funziona già con quella vecchia. ho semplicemente messo l'ssd nell'ultimo slot a 4x. installato i driver scaricati dal sito ocz prima dell'installazione di windows ed il gioco è fatto. niente di più:D
a perchè ci sono i driver? e non potevano metterli in un cd?:rolleyes: assurdo cmq in pratica l'hai messo nell'ultimo slot rosso giusto?
quei programmi leggono il sensore della mobo che può essere più o meno sballato da mobo a mobo e che non legge le esatte temperature...le temperature di Core Temp sono quelle reali e ti spiego anche perchè:
1: toccando il dissi alla base(e sul Corsair H70 è facile toccare la base, visto che questa è costituita dalla pompa dell' acqua e non è molto spessa) è appena tiepido al tatto ed infatti 50 gradi che rileva il Core Temp corrispondono col tatto della mia mano, se fossero di più (61) scotterebbe di più
2: staccando le ventole del radiatore, ho provato a far andare le temperature rilevate con pc probe e hwmonitor oltre i 70 gradi quindi circa 60 o poco meno rilevate con Core Temp ed il pc era perfettamente stabile, cosa che non dovrebbe essere così, visto che queste cpu hanno la protezione a 62 gradi e addirittura sopra questa soglia i sensori di temperatura dovrebbero danneggiarsi del tutto...e invece così non è stato...questo dimostra che sia hwmonitor che pc probe leggono circa 10 gradi in più di quelle che dovrebbero essere le temperature reali del core...
Provate anche voi ;)
Il tuo ragionamento è logico e molto ben fatto ma nella realta contraddice una legge della fisica, ad aria (ma anche a liquido, se nn refrigerato) la fonte del calore (i core) nn può avere una temp uguale o più bassa di quella ambiente... io raffreddo ad aria (noctua NH-D14) e la stanza dei test è abbastanza freddina, ma nonostante ciò nn è possibile che la temp dei core a 4,3 ghz scenda a 10° (all'incirca uguale a quella ambiente):
http://img820.imageshack.us/img820/4585/1090rsa43.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
inoltre ho provato anche ad accostare una sonda digitale all'his e la temp rilevata è solo di 1-2 gradi inferiore a quella rilevata dal sensore della mobo.
PS
amd stessa da una definizione strana della temp dei core, se ricordo bene dice che nn è confrontabile con nessuna temp e mostra solo lo sforzo dissipante richiesto
;) CIAUZ
sarà, ma le temperature che AMD raccomanda di tenere sotto controllo e di non superare(62 gradi), sono quelle dei Core...la motivazione te l'ho data nel post precedente...a quest' ora avrei dovuto avere i sensori della cpu andati ed il pc avrebbe dovuto spegnersi...ricordo i 70 gradi sotto LINX per 1 ora e mezza rilevati con pc probe e hardware monitor mentre core temp ne segnava poco meno di 60...
aggiungo anche che adesso ho fatto una ulteriore prova...ho lanciato linx Core Temp mi segna 47 gradi, Hardware Monitor me ne segnava 61, poco dopo mentre HWmonitor me ne segnava 64, Core Temp era sempre fermo su 47 gradi, poi è salito a 65 gradi e 49 su core temp, le due temperature dovrebbero salire circa alla stessa maniera e invece non è così(nel senso che se ho un aumento di 1/2 gradi su hwmonitor, la temp di Core temp resta pressochè invariata)...adesso sono a 70 gradi e core temp segna 53...a questo punto il pc dovrebbe dare segni di instabilità e spegnersi e invece non è così...inoltre ritoccando il dissipatore alla base è appena tiepido...e insomma se fossero davvero 70 gradi, il calore sulla mano dovrebbe sentirsi...
liberato87
27-02-2011, 13:38
adesso sono a 70 gradi e core temp segna 53...a questo punto il pc dovrebbe dare segni di instabilità e spegnersi e invece non è così...inoltre ritoccando il dissipatore alla base è appena tiepido...e insomma se fossero davvero 70 gradi, il calore sulla mano dovrebbe sentirsi...
si in effetti se hai 70 gradi sui core mentre fai linx almeno un errore dovrebbe rilevartelo... una bsod oppure darti almeno qualche cenno di instabilità.. è strano che riesci a portare avanti il test per molto tempo (meglio cosi per te ovviamente!)
tuttavia anche se la temp massima è 62 la protezione comunque entra dopo (aldilà che sia temp effettiva o meno) anche io col mio vecchio 955 (quindi senza problemi di rilevazione tra temp core/cpu) e dissi stock sotto linx superavo abbondantemente i 62 gradi e non mi si è mai spento nulla (anche se ricordo più di qualcuno che intorno ai 60 gradi aveva bsod e riavvio del pc) e infatti anche qui spesso utenti che provano con dissi stock superano di parecchio i 62 gradi e nessuno ha mai detto mi si è spento il pc..
quindi anche per me è strano che amd afferma che la temp critica è 62 però "permette" che questo valore venga superato (la protezione non so a quanti gradi entri)
- su offset quanto hai impostato? + 0,25?
aggiungo anche che adesso ho fatto una ulteriore prova...ho lanciato linx Core Temp mi segna 47 gradi, Hardware Monitor me ne segnava 61, poco dopo mentre HWmonitor me ne segnava 64, Core Temp era sempre fermo su 47 gradi, poi è salito a 65 gradi e 49 su core temp, le due temperature dovrebbero salire circa alla stessa maniera e invece non è così(nel senso che se ho un aumento di 1/2 gradi su hwmonitor, la temp di Core temp resta pressochè invariata)...adesso sono a 70 gradi e core temp segna 53...a questo punto il pc dovrebbe dare segni di instabilità e spegnersi e invece non è così...inoltre ritoccando il dissipatore alla base è appena tiepido...e insomma se fossero davvero 70 gradi, il calore sulla mano dovrebbe sentirsi...
Premettendo che le mie idee sono opinabili (e criticabili), ma le leggi della fisica esistono e coretemp con queste cpu ci va contro, il fatto che la temp dei core nn sia lineare con quella rilevata dalle mobo (nn una, ma nessuna) è coerente con quanto dice amd (e se nn lo sa lei) su detta temp, questo è un messaggio di blackshard che riporta quanto scritto nel datasheet amd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33158397&postcount=3464
io nn vado molto forte in inglese, ma stando alle spiegazioni di blackshard e quello che èra venuto fuori dai traduttori, nn risulta una temp attendibile come tale.
;) CIAUZ
si in effetti se hai 70 gradi sui core mentre fai linx almeno un errore dovrebbe rilevartelo... una bsod oppure darti almeno qualche cenno di instabilità.. è strano che riesci a portare avanti il test per molto tempo (meglio cosi per te ovviamente!)
tuttavia anche se la temp massima è 62 la protezione comunque entra dopo (aldilà che sia temp effettiva o meno) anche io col mio vecchio 955 (quindi senza problemi di rilevazione tra temp core/cpu) e dissi stock sotto linx superavo abbondantemente i 62 gradi e non mi si è mai spento nulla (anche se ricordo più di qualcuno che intorno ai 60 gradi aveva bsod e riavvio del pc) e infatti anche qui spesso utenti che provano con dissi stock superano di parecchio i 62 gradi e nessuno ha mai detto mi si è spento il pc..
quindi anche per me è strano che amd afferma che la temp critica è 62 però "permette" che questo valore venga superato (la protezione non so a quanti gradi entri)
- su offset quanto hai impostato? + 0,25?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110227145256_27022011247.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110227145256_27022011247.jpg)
Puoi fare una prova col tuo Noctua e rilevare le temperature con Core Temp dopo 20 cilci di linx?
Premettendo che le mie idee sono opinabili (e criticabili), ma le leggi della fisica esistono e coretemp con queste cpu ci va contro, il fatto che la temp dei core nn sia lineare con quella rilevata dalle mobo (nn una, ma nessuna) è coerente con quanto dice amd (e se nn lo sa lei) su detta temp, questo è un messaggio di blackshard che riporta quanto scritto nel datasheet amd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33158397&postcount=3464
io nn vado molto forte in inglese, ma stando alle spiegazioni di blackshard e quello che èra venuto fuori dai traduttori, nn risulta una temp attendibile come tale.
;) CIAUZ
in ogni caso io vedo ciò che accade sul mio sistema...che poi quella non sia la temp effettiva del die, questo non saprei...sta di fatto che il pc è stabile...:)
liberato87
27-02-2011, 14:05
Puoi fare una prova col tuo Noctua e rilevare le temperature con Core Temp dopo 20 cilci di linx?
grazie per lo screen!
voglio vedere se impostando l offset (e non mettendo il vcore in manuale) si hanno meno sbalzi di vcore (interessante che tu dici che ti arriva fino a 1,41 a me invece fino a 1,43) .
no adesso non posso perchè ho il pc senza ram (sto aspettando delle belle dominator 6-6-6-18 :) ) però se guardi qualche pagina indietro ne avevo discusso con nautilus e io avevo massimo 49 gradi mi pare sulla cpu (e sui core di meno mi pare sotto i 45) però le temp le avevo rilevate con hwmonitor e probe, ma in ogni caso le temp dei core erano più basse della temp cpu)
EDIT
l ho ritrovata però nello screen non rientra la parte dei core ma solo quella di cpu nb sb e mb.. e la tmep max sulla cpu è 49 gradi..
appena mi arrivano le ram ti faccio sapere;
a te in idle quanto ti segna i core??
a me a tratti con core temp mi ricordo arrivava a 14 gradi.. addirittura meno di quanto avevo a casa (questo è strano, fisicamente non potrebbe essere sotto la tamb)
grazie per lo screen!
no adesso non posso perchè ho il pc senza ram (sto aspettando delle belle dominator 6-6-6-18 :) ) però se guardi qualche pagina indietro ne avevo discusso con nautilus e io avevo massimo 49 gradi mi pare sulla cpu (e sui core di meno mi pare sotto i 45) però le temp le avevo rilevate con hwmonitor e probe, ma in ogni caso le temp dei core erano più basse della temp cpu)
appena mi arrivano le ram ti faccio sapere;
a te in idle quanto ti segna i core??
a me a tratti con core temp mi ricordo arrivava a 14 gradi.. addirittura meno di quanto avevo a casa (questo è strano, fisicamente non potrebbe essere sotto la tamb)
secondo me molte cpu hanno i sensori sballati...a me segna 21 gradi la cpu con 19 gradi in camera...secondo me voi che avete la cpu a temp minore della temp ambiente, avete i sensori sballati...nel tuo caso almeno di 7 gradi...ed infatti se è vero che il mio dissi ed il tuo si equivalgono, quei 7 gradi nel full load con linx equivarebbero alle mie stesse temperature...
naumakia
27-02-2011, 16:05
a perchè ci sono i driver? e non potevano metterli in un cd?:rolleyes: assurdo cmq in pratica l'hai messo nell'ultimo slot rosso giusto?
si esatto!
secondo me molte cpu hanno i sensori sballati...a me segna 21 gradi la cpu con 19 gradi in camera...secondo me voi che avete la cpu a temp minore della temp ambiente, avete i sensori sballati...nel tuo caso almeno di 7 gradi...ed infatti se è vero che il mio dissi ed il tuo si equivalgono, quei 7 gradi nel full load con linx equivarebbero alle mie stesse temperature...
A questo punto mi rimane difficile seguire il tuo ragionamento, hai detto che quasi tutte le mobo (la tua compresa) danno temp sballate:
quei programmi leggono il sensore della mobo che può essere più o meno sballato da mobo a mobo e che non legge le esatte temperature...le temperature di Core Temp sono quelle reali e ti spiego anche perchè:
adesso dici che quasi tutti i sensori cpu sono sballati (anche se il tuo segna giusto), però se la temp dei tuoi core è reale o è un caso o neppure amd sa quello che dice... visto che lei stessa afferma che quella nn è una temp attendibile.
Io posso solo riportarti una casistica abbastanza ampia di cpu e mobo con temp sui core inferiore a quella rilevata dalla mobo (cosa fisicamente impossibile):
550 con M3A76-CM
http://img823.imageshack.us/img823/9638/550occt3800.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/550occt3800.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
555 con M3N78-AM
http://img30.imageshack.us/img30/4735/m3n78ame555.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/m3n78ame555.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
720 con DFI 790FX
http://img59.imageshack.us/img59/3766/7201rs.th.png (http://img59.imageshack.us/i/7201rs.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
1090 con CF IV
http://img829.imageshack.us/img829/900/linxallmemorya42.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/linxallmemorya42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ti ricordo che controllo la temp del sensore cpu della mobo (essendo esterno alla cpu stessa è verificabile in maniera abbastanza precisa e forse è un'operazione che dovresti fare anche te) con una sonda digitale e le 2 temp sono sempre state molto vicine.
;) CIAUZ
forse non ci siamo capiti...la mia cpu non segna temp inferiori alla temperatura ambiente come quelle vostre...se ho 19 gradi in camera la mia cpu in idle a pc appena acceso sta a 20 gradi per poi salire e stabilizzarsi sui 24 letti con Core Temp...inoltre se dovessi leggere le temperature da pc probe ad esempio, 70 gradi a 4.1ghz con 1,4v sono veramente troppi sotto linx col dissipatore che ho...e ti assicuro che l'ho smontato 2 volte riapplicando la pasta e la situazione non è cambiata...se la cpu dovesse stare realmente a 70 gradi per 1 ora e mezzo non penso proprio che riuscirebbe a starci stabile...inoltre ribadisco il fatto che il dissipatore è appena tiepido non di certo ad una temperatura così elevata quale possa essere 70 gradi...io penso che la mia cpu sia di nuova fabbricazione, visto che l'ho appena comprata e che è possibile che abbiano fixato il problema dei sensori di temp sballati...
devil_mcry
27-02-2011, 17:52
A questo punto mi rimane difficile seguire il tuo ragionamento, hai detto che quasi tutte le mobo (la tua compresa) danno temp sballate:
adesso dici che quasi tutti i sensori cpu sono sballati (anche se il tuo segna giusto), però se la temp dei tuoi core è reale o è un caso o neppure amd sa quello che dice... visto che lei stessa afferma che quella nn è una temp attendibile.
Io posso solo riportarti una casistica abbastanza ampia di cpu e mobo con temp sui core inferiore a quella rilevata dalla mobo (cosa fisicamente impossibile):
ti ricordo che controllo la temp del sensore cpu della mobo (essendo esterno alla cpu stessa è verificabile in maniera abbastanza precisa e forse è un'operazione che dovresti fare anche te) con una sonda digitale e le 2 temp sono sempre state molto vicine.
;) CIAUZ
Ciao isomen
Mmm dunque, io sapevo che quella cosa a cui fai rifermento era relativa ai thuban solo, di cui all'inizio ricordo che c'era qualche perplessità sulla sua lettura e forse proprio tu dicesti che bisognava guardare il valore del sensore della scheda
però c'è una rogna, quel sensore è quasi sempre sballato, apparte che anche sulle schede intel (stasera controllo per sicurezza ma ne sono sicuro al 100%) legge un valore superiore rispetto a quello interno della cpu, che è assolutamente attendibile per intel (nei limiti della sua precisione) ma mi è capitato più volte che il bios andasse ad alterare la lettura di quel sensore, tra una versione all'altra, in particolare su asus
Se è come dici tu (ripeto io ero a conoscenza solo per i thuban ma poi ho smesso di seguire la cosa) il problema è grave perchè di fatto un modo concreto per leggere quel valore non c'è, almeno che non piazzare un sensore decente li vicino che sarebbe comunque esterno alla cpu e che darebbe una lettura comunque errata
Riassumendo, il fatto che i sensori leggano temp + alte di quelli interni posso dirti che accade sempre anche su intel e quindi per me è una cosa diciamo "normale", se però tu ora mi dici che qualunque cpu amd non è in grado di rilevare correttamente la sua temp vuol dire andare un po alla cieca ...
cmq anche il valore che legge la scheda di kratos è per forza sbagliato, perchè a me risulta che le cpu amd entrano in protezione a 70°, se si sta ai valori della scheda la sua li supera senza battere ciglio ...
Una domanda, sono a 4 ghz con 1.4 v
ho fatto 1 ora di linx e tutto era stabile.
Temperature sui 48 gradi (sono a liquido)
Poi gioco per un ora a dragon age e mi dà errore.
Può essere la cpu o il nb ?
O cosa ?
anchelos
27-02-2011, 19:55
carissimi, mi sapete dire perchè cpu-z sul mio pc, con questa scheda e processore x6 1090 mi riconosce la memoria come single channel e non dual? ho installlato il kit g.skrill f3-1600cl9d-4gbrm 2x2 gb, li ho montati tutti e due sui slot. rossi-
poi perche winwos 7 64 bit mi riconosce il processore come 1090 a 2.90 mhz e non a 3.2?
:help: :help: :help: :help:
Una domanda, sono a 4 ghz con 1.4 v
ho fatto 1 ora di linx e tutto era stabile.
Temperature sui 48 gradi (sono a liquido)
Poi gioco per un ora a dragon age e mi dà errore.
Può essere la cpu o il nb ?
O cosa ?
potrebbero essere entrambi.. ma a me, di solito, nei giochi lo faceva per il NB ;)
@anchelos: anche sotto carico, senza downclock ecc?
hai resettato il bios?
anchelos
27-02-2011, 20:15
@anchelos: anche sotto carico, senza downclock ecc?
hai resettato il bios?
si ho resettato, la schermata iniziale mi dice ungaged 2000 mhz, ma cpuz di ce single channell. non riesco a capire il perchè:doh:
carissimi, mi sapete dire perchè cpu-z sul mio pc, con questa scheda e processore x6 1090 mi riconosce la memoria come single channel e non dual? ho installlato il kit g.skrill f3-1600cl9d-4gbrm 2x2 gb, li ho montati tutti e due sui slot. rossi-
poi perche winwos 7 64 bit mi riconosce il processore come 1090 a 2.90 mhz e non a 3.2?
:help: :help: :help: :help:
controlla la frequenza dell' HT se superiore a 2000mhz devi overvoltare leggermete il BUS Hyper Transport...per le ram magari è probabile non siano riconosciute bene, prova con degli altri moduli...
anchelos
27-02-2011, 20:18
controlla la frequenza dell' HT se superiore a 2000mhz devi overvoltare leggermete il BUS Hyper Transport...per le ram magari è probabile non siano riconosciute bene, prova con degli altri moduli...
il bios mi dece 3,2-
e in win 7, in sistema che dice 2,6
[QUOTE=kibo87;34563988]potrebbero essere entrambi.. ma a me, di solito, nei giochi lo faceva per il NB ;)
QUOTE]
NB stà a 2800 col voltaggio in auto. Ora ho messo 1.150 e vedo come và.
Ciao isomen
Mmm dunque, io sapevo che quella cosa a cui fai rifermento era relativa ai thuban solo, di cui all'inizio ricordo che c'era qualche perplessità sulla sua lettura e forse proprio tu dicesti che bisognava guardare il valore del sensore della scheda
però c'è una rogna, quel sensore è quasi sempre sballato, apparte che anche sulle schede intel (stasera controllo per sicurezza ma ne sono sicuro al 100%) legge un valore superiore rispetto a quello interno della cpu, che è assolutamente attendibile per intel (nei limiti della sua precisione) ma mi è capitato più volte che il bios andasse ad alterare la lettura di quel sensore, tra una versione all'altra, in particolare su asus
Se è come dici tu (ripeto io ero a conoscenza solo per i thuban ma poi ho smesso di seguire la cosa) il problema è grave perchè di fatto un modo concreto per leggere quel valore non c'è, almeno che non piazzare un sensore decente li vicino che sarebbe comunque esterno alla cpu e che darebbe una lettura comunque errata
Riassumendo, il fatto che i sensori leggano temp + alte di quelli interni posso dirti che accade sempre anche su intel e quindi per me è una cosa diciamo "normale", se però tu ora mi dici che qualunque cpu amd non è in grado di rilevare correttamente la sua temp vuol dire andare un po alla cieca ...
cmq anche il valore che legge la scheda di kratos è per forza sbagliato, perchè a me risulta che le cpu amd entrano in protezione a 70°, se si sta ai valori della scheda la sua li supera senza battere ciglio ...
Ciao devil
il problema suddetto io l'ho rilevato dai C2 in poi (sui phenom prima serie nn mi esprimo perché nn l'ho mai avuti), però il fatto è che amd stessa dice questo della temp dei core:
"Tctl is the processor temperature control value, used by the platform to control cooling systems. Tctl is accessible through SB-TSI and F3xA4[CurTmp]. Tctl is a non-physical temperature on an arbitrary scale measured in degrees. It does not represent an actual physical temperature like die or case temperature. Instead, it specifies the processor temperature relative to the point at which the system must supply the maximum cooling for the processor’s specified maximum case temperature and maximum thermal power dissipation."
e anche alla luce di ciò credere che una cpu (thuban in questo caso) dia sui core la temp giusta mentre quasi tutti gli altri sono inattendibili (in molti casi rilevano una temp uguale o inferiore a quella ambiente) mi rimane difficile.
Riguardo la temp cpu rilevata dalle mobo devo dire che anche a me sono capitate schede madri con sensori sballati e per questo da un po' di tempo controllo con una sonda digitale che appiccico al bordo dell'his (anche il sensore della mobo è esterno alla cpu e quindi penso che le 2 temp siano abbastanza confrontabili), generalmente la sonda mi rileva una temp inferiore di un paio di gradi e in questo caso ritengo il sensore della mobo attendibile... nei casi in cui la rilevazione della sonda si discosti di oltre 5° da quella della mobo ritengo il sensore sballato, ma questo nn è successo con nessuna delle mobo di cui ho postato gli screen.
Sul riferimento che fai ai bios che modificano la temp, posso dirti che è capitato anche a me... nn ricordo con quale mobo, ma sono sicuro che fosse una asus... però poi ho anche notato che con gli stessi voltaggi (impostati nel bios) nn èro più stabile e anche che cpuz mi rilevava un vcore più basso, alzando ulteriormente tale voltaggio nel bios per riportarlo in win al valore che aveva con il bios precedente è tornata la stabilità... ma anche la temp è tornata quella del vecchio bios.
;) CIAUZ
devil_mcry
27-02-2011, 22:01
Ciao devil
il problema suddetto io l'ho rilevato dai C2 in poi (sui phenom prima serie nn mi esprimo perché nn l'ho mai avuti), però il fatto è che amd stessa dice questo della temp dei core:
e anche alla luce di ciò credere che una cpu (thuban in questo caso) dia sui core la temp giusta mentre quasi tutti gli altri sono inattendibili (in molti casi rilevano una temp uguale o inferiore a quella ambiente) mi rimane difficile.
Riguardo la temp cpu rilevata dalle mobo devo dire che anche a me sono capitate schede madri con sensori sballati e per questo da un po' di tempo controllo con una sonda digitale che appiccico al bordo dell'his (anche il sensore della mobo è esterno alla cpu e quindi penso che le 2 temp siano abbastanza confrontabili), generalmente la sonda mi rileva una temp inferiore di un paio di gradi e in questo caso ritengo il sensore della mobo attendibile... nei casi in cui la rilevazione della sonda si discosti di oltre 5° da quella della mobo ritengo il sensore sballato, ma questo nn è successo con nessuna delle mobo di cui ho postato gli screen.
Sul riferimento che fai ai bios che modificano la temp, posso dirti che è capitato anche a me... nn ricordo con quale mobo, ma sono sicuro che fosse una asus... però poi ho anche notato che con gli stessi voltaggi (impostati nel bios) nn èro più stabile e anche che cpuz mi rilevava un vcore più basso, alzando ulteriormente tale voltaggio nel bios per riportarlo in win al valore che aveva con il bios precedente è tornata la stabilità... ma anche la temp è tornata quella del vecchio bios.
;) CIAUZ
mmm quindi in sostanza l'unica via attendibile è un sensore esterno, almeno per capire se il sensore della scheda legge qualcosa di sensato, perchè come dicevo anche a kratos tempo fa è impossibile che stando alla lettura della scheda la sua cpu avesse potuto terminare linx superati i 70° , ovviamente la temp dei sensori è nettamente inferiore ma a sto punto...
cmq l'asus su cui capitò a me quella cosa era proprio sballato di brutto :D segnava più di 100° XD e anche dopo un valore di 30° superiore al reale, il bios prima mi avevano detto che leggeva sotto 0 lol :P
mi hai messo la pulce nell'orecchio, ti giuro che ero convinto fosse solo un difetto dei thuban al tempo devo verificare sul mio 955...
mmm quindi in sostanza l'unica via attendibile è un sensore esterno, almeno per capire se il sensore della scheda legge qualcosa di sensato, perchè come dicevo anche a kratos tempo fa è impossibile che stando alla lettura della scheda la sua cpu avesse potuto terminare linx superati i 70° , ovviamente la temp dei sensori è nettamente inferiore ma a sto punto...
cmq l'asus su cui capitò a me quella cosa era proprio sballato di brutto :D segnava più di 100° XD e anche dopo un valore di 30° superiore al reale, il bios prima mi avevano detto che leggeva sotto 0 lol :P
mi hai messo la pulce nell'orecchio, ti giuro che ero convinto fosse solo un difetto dei thuban al tempo devo verificare sul mio 955...
Se una mobo ha i sensori sballati è meglio se sono sballati di parecchio come in quella di cui parli... almeno la cosa è subito evidente, cmq si una sonda esterna è un ottimo aiuto.
Ho visto screen di diversi 955/965 con la temp sui core sicuramente inattendibile, il mio 955 è l'unica cpu am3 che ho che sui core rileva una temp uguale o superiore a quella del sensore della mobo, testato su più mobo:
M4A89GTD
http://img816.imageshack.us/img816/6117/955linx4giga.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DFI 790FX
http://img580.imageshack.us/img580/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
M3A76-CM
http://img10.imageshack.us/img10/6665/955rs41.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma forse... e dico forse (tenendo sempre presente la definizione che da amd di questa temp) questi sono i casi in cui il sensore cpu è sballato :wtf: sarebbe credibile visto che sono anche in netta minoranza rispetto a quelli che danno una temp più bassa.
;) CIAUZ
devil_mcry
27-02-2011, 23:27
Se una mobo ha i sensori sballati è meglio se sono sballati di parecchio come in quella di cui parli... almeno la cosa è subito evidente, cmq si una sonda esterna è un ottimo aiuto.
Ho visto screen di diversi 955/965 con la temp sui core sicuramente inattendibile, il mio 955 è l'unica cpu am3 che ho che sui core rileva una temp uguale o superiore a quella del sensore della mobo, testato su più mobo:
M4A89GTD
http://img816.imageshack.us/img816/6117/955linx4giga.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/955linx4giga.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DFI 790FX
http://img580.imageshack.us/img580/4951/955rs41dfi.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/955rs41dfi.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
M3A76-CM
http://img10.imageshack.us/img10/6665/955rs41.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/955rs41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma forse... e dico forse (tenendo sempre presente la definizione che da amd di questa temp) questi sono i casi in cui il sensore cpu è sballato :wtf: sarebbe credibile visto che sono anche in netta minoranza rispetto a quelli che danno una temp più bassa.
;) CIAUZ
potrebbe essere anche cosi, che se sono sballati sono + alte
mi sa che anche il mio c3 è cosi perchè in full supera i 60
potrebbe essere anche cosi, che se sono sballati sono + alte
mi sa che anche il mio c3 è cosi perchè in full supera i 60
Fortunatamente nei pc che uso attualmente ho eliminato il problema, usando l'acc per riabilitare il 4° core nel primo e la L3 nel secondo... la temp dei core rimane sempre a 0 :sbonk:
;) CIAUZ
Marco8188
28-02-2011, 00:00
Se una mobo ha i sensori sballati è meglio se sono sballati di parecchio come in quella di cui parli... almeno la cosa è subito evidente, cmq si una sonda esterna è un ottimo aiuto.
Ho visto screen di diversi 955/965 con la temp sui core sicuramente inattendibile, il mio 955 è l'unica cpu am3 che ho che sui core rileva una temp uguale o superiore a quella del sensore della mobo, testato su più mobo
...
Anche il mio 965 è uno di quelli :)
devil_mcry
28-02-2011, 00:00
Fortunatamente nei pc che uso attualmente ho eliminato il problema, usando l'acc per riabilitare il 4° core nel primo e la L3 nel secondo... la temp dei core rimane sempre a 0 :sbonk:
;) CIAUZ
:D
naumakia
28-02-2011, 15:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110227145256_27022011247.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110227145256_27022011247.jpg)
Puoi fare una prova col tuo Noctua e rilevare le temperature con Core Temp dopo 20 cilci di linx?
ciao scusami potresti postare anche la parte dove c'è la frequenza della cpu?grazie mille
scusatemi avrei una domanda:D da un pò di giorni ho problemi continui e frequenti all'avviamento, per avviare , devo premere sempre o quasi il tasto memok sulla board. Ho chiesto 1 pò in giro e mi è stato detto che non è un problema di ram ma potrebbe essere un problema di lenta agonia della board stessa con, presumibilmente, morte finale. a voi torna?..
il problema lo avevo già esposto in qualche post e pensavo si fosse risolto ero anche riuscito a far girare tutto quanto alla freq corretta..ma di botto ha smesso..prima 1600 poi 1333 ora nemmeno a 1066..può essere la board che effettivamente sta morendo?:confused: :confused: :mc: :mc:
forse non ci siamo capiti...la mia cpu non segna temp inferiori alla temperatura ambiente come quelle vostre...se ho 19 gradi in camera la mia cpu in idle a pc appena acceso sta a 20 gradi per poi salire e stabilizzarsi sui 24 letti con Core Temp...inoltre se dovessi leggere le temperature da pc probe ad esempio, 70 gradi a 4.1ghz con 1,4v sono veramente troppi sotto linx col dissipatore che ho...e ti assicuro che l'ho smontato 2 volte riapplicando la pasta e la situazione non è cambiata...se la cpu dovesse stare realmente a 70 gradi per 1 ora e mezzo non penso proprio che riuscirebbe a starci stabile...inoltre ribadisco il fatto che il dissipatore è appena tiepido non di certo ad una temperatura così elevata quale possa essere 70 gradi...io penso che la mia cpu sia di nuova fabbricazione, visto che l'ho appena comprata e che è possibile che abbiano fixato il problema dei sensori di temp sballati...
Io ho capito che te ti fidi del sensore cpu perché ti da delle temp che potrebbero essere vere, ma amd stessa dice che quella temp è solo indicativa per il sistema e nn è reale... che poi i sensori delle mobo nn siano precisi e alcuni proprio sballati sono d'accordo, ma ti consiglio di controllare con una sonda esterna... poi fai te.
PS
io sulla crosshair con la sonda rilevo una temp quasi uguale a quella del sensore mobo, al max 2° meno
;) CIAUZ
scusatemi avrei una domanda:D da un pò di giorni ho problemi continui e frequenti all'avviamento, per avviare , devo premere sempre o quasi il tasto memok sulla board. Ho chiesto 1 pò in giro e mi è stato detto che non è un problema di ram ma potrebbe essere un problema di lenta agonia della board stessa con, presumibilmente, morte finale. a voi torna?..
il problema lo avevo già esposto in qualche post e pensavo si fosse risolto ero anche riuscito a far girare tutto quanto alla freq corretta..ma di botto ha smesso..prima 1600 poi 1333 ora nemmeno a 1066..può essere la board che effettivamente sta morendo?:confused: :confused: :mc: :mc:
Spero per te che il problema nn sia così grave (o che almeno la mobo sia ancora in garanzia), però di certo nn saprei dirti niente... potresti provare a resettare il bios, fare un test alle ram e/o a ambiargli slot, per vedere cosa succede.
;) CIAUZ
Fresco Fresco appena sfornato il mio Daily con la nuova VGA: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110301233604_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110301233604_Cattura.JPG)
ciao scusami potresti postare anche la parte dove c'è la frequenza della cpu?grazie mille
appena posso te lo faccio...:)
schifazl
02-03-2011, 10:17
Domandina da niubbo: ho la Extreme ed il connettore per l'alimentazione supplementare da 8 pin è per metà chiuso da un tappo. Devo toglierlo o attacco solo il connettore di alimentazione da 4 pin?
naumakia
02-03-2011, 11:12
appena posso te lo faccio...:)
grazie mille ^_^
Domandina da niubbo: ho la Extreme ed il connettore per l'alimentazione supplementare da 8 pin è per metà chiuso da un tappo. Devo toglierlo o attacco solo il connettore di alimentazione da 4 pin?
devi toglierlo e attaccare il connettore da 8 pin :D
schifazl
02-03-2011, 11:28
devi toglierlo e attaccare il connettore da 8 pin :D
Grazie! Ma allora perchè ce lo mettono? :confused:
naumakia
02-03-2011, 11:32
Grazie! Ma allora perchè ce lo mettono? :confused:
per le cpu più vecchie o soprattutto gli alimentatori vecchi. prima l'attacco era solo a 4 pin. :D
Marco8188
02-03-2011, 14:16
Fresco Fresco appena sfornato il mio Daily con la nuova VGA: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110301233604_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110301233604_Cattura.JPG)
Che temperature ottieni con il 1090T in OC? :)
Io devo montarlo a breve sul mio 965 :)
Che temperature ottieni con il 1090T in OC? :)
Io devo montarlo a breve sul mio 965 :)
50 gradi :)
Marco8188
02-03-2011, 15:10
50 gradi :)
Velocità delle ventole? :)
PS: Il 965 in OC vuole un voltaggio leggermente più alto del 1090T, quindi scalderà di più?
naumakia
02-03-2011, 15:12
Fresco Fresco appena sfornato il mio Daily con la nuova VGA: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110301233604_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110301233604_Cattura.JPG)
il test fatto a normale o ad high?
anchelos
02-03-2011, 19:34
carissimo ho acquistato 4 gb di ddr 3 G.SGKILL f3 16000cl9d-4gbrm,
bene queste memorie certificate a 2000 mhz non vengono riconosciute della scheda madre crosshair Iv automaticamente, ma bisogna smanettare nel bios.
quando vengono riconosciute a 2000 mhz il sistema va in blocco con la classica schermata bue, ed inoltre durante l'instalazzione di programmi crea degli errori-
impostate a 1600 mhz non provocano problemi, tutto procede bene
aiuto:help: :help:
2000 su amd nn è poco.. devi settare un pò manualmente
il test fatto a normale o ad high?
test come di default...apri il 3dmark e lo lanci...
Velocità delle ventole? :)
PS: Il 965 in OC vuole un voltaggio leggermente più alto del 1090T, quindi scalderà di più?
1500rpm...probabile che scaldi di più...devi provare...
anchelos
02-03-2011, 20:42
2000 su amd nn è poco.. devi settare un pò manualmente
ma settare cosa e dove?
Velocità delle ventole? :)
PS: Il 965 in OC vuole un voltaggio leggermente più alto del 1090T, quindi scalderà di più?
Dipende dalla cpu, cioè da cpu a cpu può esserci una differenza abbastanza sostanziosa, anche se il mio 955 step C3 tiene i 4 ghz con vcore a 1,4 come il mio 1090... ma a parità di frequenza e di voltaggio 6 core produrranno sempre più calore di 4.
;) CIAUZ
ma settare cosa e dove?
Bè, almeno il divisore 1600, poi sali bus fino ad arrivare a 2000.
Setti Cl delle ram (ad esempio 8-8-9-34-45 2t per sparare dei numeri a caso...devi vedere per le tue ram) e il voltaggio delle ram
ovviamente setti manualmente voltaggi e moltiplicatore della cpu per nn fare troppo o troppo poco oc.
e lo stesso per l'HT e Nb.
anchelos
03-03-2011, 19:34
Bè, almeno il divisore 1600, poi sali bus fino ad arrivare a 2000.
Setti Cl delle ram (ad esempio 8-8-9-34-45 2t per sparare dei numeri a caso...devi vedere per le tue ram) e il voltaggio delle ram
ovviamente setti manualmente voltaggi e moltiplicatore della cpu per nn fare troppo o troppo poco oc.
e lo stesso per l'HT e Nb.
cosa intendi per HT e Nb:stordita:
liberato87
03-03-2011, 22:52
cosa intendi per HT e Nb:stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
paolo.oliva2
04-03-2011, 00:14
Fresco Fresco appena sfornato il mio Daily con la nuova VGA: :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110301233604_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110301233604_Cattura.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110304011357_cpu-z.jpg
Avevo letto di incongruenze di cpu-z tra versione installabile e zippata.
sono queste?
liberato87
04-03-2011, 00:56
Avevo letto di incongruenze di cpu-z tra versione installabile e zippata.
sono queste?
io ti avevo segnalato quando parlavamo del tuo vcore che rog faceva differenze nella versione stand alone e quella zippata..
cpuz 1.57a me non fa differenze tra versione installer e zippata (64 bit), però secondo me la 1,57 va male perchè rileva (come nel caso di rog - stand alone) il vcore assegnato da k10stat (non aggiungendo quello da bios..)
http://img815.imageshack.us/img815/6648/differenzevcorecpuz.th.png (http://img815.imageshack.us/i/differenzevcorecpuz.png/)
secondo me se si isntalla cpuz con k10stat già attivo allora cpuz leggerà quel valore (ignorando quello da bios) , altrimenti leggerà anche quello del bios (cioè quello esatto).. devo provare.. dico questo perchè ho i miei sospetti visto che ora che ho installato la 1,57 mi rileva il vcore per me errato, sia con l installer che con la versione zippata ..
io ho anche mandato un email a cpuid infatti sul sito dice nelle faq
"CPU-Z reports a wrong CPU vcore.
Please download HWMonitor then save monitoring data (menu file -> save monitoring data) and send back the file to that e-mail address. "
paolo.oliva2
04-03-2011, 12:25
Si, si, mi ricordo.
Poi io almeno non ci ho sbelinato più con il Thuban, anche perché mi sono fermato a 4,3-4,350GHz come RS-DU (a liquido) e ho provato a superare il mio massimo OC anche con il WC, ma non c'è nulla da fare anche con il bios nuovo :mad: sono arrivato al massimo del massimo, almeno con il mio sistema.
Mi manca l'ispirazione... :D ormai con la testa sono verso Buldozer... :D
liberato87
04-03-2011, 13:51
.
Mi manca l'ispirazione... :D ormai con la testa sono verso Buldozer... :D
eheheh ci credo!
e io seguirò le tue "nuove avventure" con il Bulldozer con la stessa eccitazione con cui ho seguito i tuoi primi oc con l'allora appena uscito Thuban :D
anchelos
04-03-2011, 20:01
cosa intendi per HT e Nb:stordita:
ma perche il bios della scheda non riconosce in automatico le memori a 2000 mhz? adesso vanno a 1870, a 2000 salta tutto?:doh:
3ACKDOOR
06-03-2011, 04:17
Ciao a tutti voi possessori,
ero in attesa di rifarmi la macchina con un am3+ bulldozer,
ma visto che dovrebbe farsi vedere non prima di luglio,
e quindi i tempi tecnici calcolando tra disponibilità cpu e mobo ROG
e possibili imprevisti di bug/bios, dovrebbero slittare x settembre/novembre,
ho pensato che visto il panorama generale, forse tanto male accattarsi
sta Formula 4 con 1090, a quei soldi, non è male...
Poi nessuno mi impedisce di prendere bulldozer tra un anno, se proprio proprio
Che poi nell'atto pratico il mio E8400@4000 potrebbe tirare fino a settembre,
ma vivendo aspettando si muore caxando... Ci siamo capiti...
Voi che ne pensate del ragionamento?
Altra questione, ho visto che bene o male si OC un X6 tra i 4100 e i 4500
Premetto che liquiderei cmq la cpu e vga con rad 480,
ma mi chiedevo, per fare risultato ci vuole il liquido alla piastra?
Se si, solo NB+circuiteria oppure anche il SB?
O si fa tutto con dissipatore stock?
La domanda è puramente venale, xchè comprare un wb per la mobo
fullcover si spende 100€... e non è riutilizzabile su una futura mobo,
comprando wb separati si spende 40€ l'uno ed è riutilizzabile il SB...
Mica che butto via € al vento dove non serve, perchè sarebbe deprimante
spendere 170€ di mobo e altri 100 di wb la dove non serve...
Quindi tirando le somme se serve cosa raffreddato x tirare i 4500?
Spero di non avervi annoiato ;)
Grazie per il vostro prezioso contributo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110306050645_lolformula.jpg http://anfi-tec.de/forenbilder/10.06.23/ASUS%20Crosshair%20IV%20Formula%20(6).JPG
naumakia
06-03-2011, 12:13
scusate una domanda. per modificare le latenze delle ram devo modificare sono la prima voce o tutte e tre.
es: le mie sono delle g-skill PC12800 4GB Trident 4GBTD CL8.
CAS Latency 8-8-8-24-2N
deve diventare 7-7-7-24- 1N?
perchè perora ho modificato solo il primo valore
ovvero 7-8-8-24 1N ed è partito tranquillo il pc.
che devo fare?grazie
paolo.oliva2
06-03-2011, 12:48
Ciao a tutti voi possessori,
ero in attesa di rifarmi la macchina con un am3+ bulldozer,
ma visto che dovrebbe farsi vedere non prima di luglio,
e quindi i tempi tecnici calcolando tra disponibilità cpu e mobo ROG
e possibili imprevisti di bug/bios, dovrebbero slittare x settembre/novembre,
ho pensato che visto il panorama generale, forse tanto male accattarsi
sta Formula 4 con 1090, a quei soldi, non è male...
Poi nessuno mi impedisce di prendere bulldozer tra un anno, se proprio proprio
Che poi nell'atto pratico il mio E8400@4000 potrebbe tirare fino a settembre,
ma vivendo aspettando si muore caxando... Ci siamo capiti...
Voi che ne pensate del ragionamento?
Altra questione, ho visto che bene o male si OC un X6 tra i 4100 e i 4500
Premetto che liquiderei cmq la cpu e vga con rad 480,
ma mi chiedevo, per fare risultato ci vuole il liquido alla piastra?
Se si, solo NB+circuiteria oppure anche il SB?
O si fa tutto con dissipatore stock?
La domanda è puramente venale, xchè comprare un wb per la mobo
fullcover si spende 100€... e non è riutilizzabile su una futura mobo,
comprando wb separati si spende 40€ l'uno ed è riutilizzabile il SB...
Mica che butto via € al vento dove non serve, perchè sarebbe deprimante
spendere 170€ di mobo e altri 100 di wb la dove non serve...
Quindi tirando le somme se serve cosa raffreddato x tirare i 4500?
Spero di non avervi annoiato ;)
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Guarda... non so se il 1100T possa dare di più, ma obiettivamente già arrivare a 4,4GHz per un RS DU sono ottimi.
Tieni conto comunque che una cosa è occare un procio del 30% rispetto ai 3,2-3,3GHz def, un'altra è mettere sotto sforzo il tutto per un 2-3% max, alla fine è più un discorso psicologico che effettivo.
Io, ad esempio, potrei anche essere RS DU a 4,4GHz, ma non ne vedo né il motivo né la ragione, perché a 4,350GHz sono buono buono a 1,475V massimi, mentre per i 4,4GHz dovrei darci un +0,05V per l'1% di performances? E poi forse d'estate con qualche problema?
Ti dico la mia esperienza per il fatto di raffreddamento di mobo. Personalmente non ho raffreddato la mobo a liquido... però ho sempre utilizzato una o 2 ventole (quelle del dissi stock del procio) una sul dissi raffreddamento alimentazione ed un'altra sul dissi SB. Sull'NB non ho messo nulla anche perché essendo collegati tra loro ed io non ho alcuna cosa turca sull'NB, è sufficiente così.
Però dipende da come usi la mobo. Ad esempio, le mie prerogative sono quelle di un Overvolt procio per l'OC, quindi parte alimentazione più sollecitata, e chip SB con diversi HD collegati, con trasferimenti simultanei in parallelo, quindi l'SB mi scalda più del dovuto.
Nonostante ciò, non ho avuto alcun bisogno di raffreddare a liquido la mobo. Certo, male non farebbe, però... 100€ preferisco spenderli in altro.
Per il discorso del Thuban/BD, molto dipende dalle tue "sensazioni". La mia, ad esempio, è che BD dovrebbe costare poco (riferito al prezzo prestazioni Thuban) e che si dovrebbe trovare in commercio tra maggio e giugno, se non aprile (ma questa è una mia idea).
Poi dipende da quanto paghi quel sistema Thuban usato, chiaramente.
Per il discorso dei bios non maturi... beh, è una filosofia differente. Tu hai un Intel, e questo (storia SB a parte) è una garanzia di bios perfetti già all'uscita.
Con AMD non è mai stato così... però... se devo essere sincero, almeno nel mio caso, non mi importa. Io sono uno che quando monta qualche cosa ricorre al manuale praticamente dopo che ho sbattuto la testa 1000 volte e non trovo via d'uscita, altrimenti giammai usarlo. Con Intel, compri una mobo/procio e basta che vai su internet e trovi dall'A alla Z come occarlo... con AMD sicuramente meno e ti devi affidare al tuo manico e a 1000 prove.
Per me questo è il bello... ed in mezzo ci possono pure stare i bios che ti fanno incaXXare :), fa parte del gioco.
Comunque tieni presente che aprile per BD bisogna essere molto ottimisti (io lo sono), per maggio-giugno già saremmo nel realismo, ma arrivare a settembre-novembre per un sistema a punto lo troverei assurdo... anche perché tutto dipende dalle case produttrici di mobo, le quali, è risaputo, sono tante bandiere che si adeguano alla direzione del vento. Se BD tirerà le vendite, ed è molto probabile, bios a puntino nello spazio di 30 giorni max sarebbero auspicabili.
paolo.oliva2
06-03-2011, 12:51
scusate una domanda. per modificare le latenze delle ram devo modificare sono la prima voce o tutte e tre.
es: le mie sono delle g-skill PC12800 4GB Trident 4GBTD CL8.
CAS Latency 8-8-8-24-2N
deve diventare 7-7-7-24- 1N?
perchè perora ho modificato solo il primo valore
ovvero 7-8-8-24 1N ed è partito tranquillo il pc.
che devo fare?grazie
Devi solo provare, cioè settare nel bios e al limite overvoltare un pochino.
Se invece preferisci farlo a caldo e quindi se la mobo si ingrippa non c'è bisogno di clear-cmos, lo potresti fare anche da AOD, cioè modifichi i parametri e "applica", poi fai alcuni test intensivi... se tutto tiene, lo fai nel bios.
naumakia
06-03-2011, 13:04
Devi solo provare, cioè settare nel bios e al limite overvoltare un pochino.
Se invece preferisci farlo a caldo e quindi se la mobo si ingrippa non c'è bisogno di clear-cmos, lo potresti fare anche da AOD, cioè modifichi i parametri e "applica", poi fai alcuni test intensivi... se tutto tiene, lo fai nel bios.
perfetto ma devo modificare tutti e tre valori? o solo il primo?
8-8-8-24
7-7-7-24 perchè cambiandoli tutti nn si avvia il pc, anche overvoltando di una tacchetta. se invece modifico solo il primo ovvero 7-8-8-24 si avvia normalmente e funziona tutto anche con cinebench...
2) Un altra cosa ho notato che quando uso cinebench la prima volta che l'avvio mi da un risultato rifacendo il test me ne da un altro più elevato! come mai? es la prima volta 7.29 rifacendolo 7.37. poi se lo rifaccio per la terza 4 5 volta mi da sempre 7.37. che ne pensate voi?come mai?
:confused:
Raga, non capisco cosa è successo.
Prima da bios avevo impostato vcore a 1.4 e cpuz e Hwmonitor mi rilevavano 1.42---1.45 al max.
Adesso arriva anche a 1.6 !eppure da bios è impostato a 1.4 !
Che può essere ?
Nautilu$
06-03-2011, 20:16
perfetto ma devo modificare tutti e tre valori? o solo il primo?
8-8-8-24
7-7-7-24 perchè cambiandoli tutti nn si avvia il pc, anche overvoltando di una tacchetta. se invece modifico solo il primo ovvero 7-8-8-24 si avvia normalmente e funziona tutto anche con cinebench...
2) Un altra cosa ho notato che quando uso cinebench la prima volta che l'avvio mi da un risultato rifacendo il test me ne da un altro più elevato! come mai? es la prima volta 7.29 rifacendolo 7.37. poi se lo rifaccio per la terza 4 5 volta mi da sempre 7.37. che ne pensate voi?come mai?
metti 7-8-7-24 1T e partirà senza problemi
è il 2° valore che non riesce a stare come il primo.
il 4° valore , invece, (24) prova ad abbassarlo un po' e vedi se regge tutto senza problemi.
Con Cinebench hai avuto un valore inferiore la prima volta perchè probabilmente hai attivo il Cool&Quite, e quindi sei partito con una frequenza bassa per un po'...
Io le mie ad esempio riesco a tenerle a 6-8-6-20-28 1T (a 1700Mhz)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.