PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16

nickdc
21-04-2011, 20:25
Prova ad installare i driver uni linkati pochi post fa
Io da quando li ho installati ho risolto tutti i problemi che avevo con quelli default, tipo il suono che spariva da una cassa...poi non so se si tratta di effetto placebo o meno, ma pare che abbiano anche migliorato il suono.

@less@ndro
22-04-2011, 19:09
edit

Zefirox
23-04-2011, 22:31
Prova ad installare i driver uni linkati pochi post fa
Io da quando li ho installati ho risolto tutti i problemi che avevo con quelli default, tipo il suono che spariva da una cassa...poi non so se si tratta di effetto placebo o meno, ma pare che abbiano anche migliorato il suono.

Con questi driver sembra andare tutto bene :)
Grazie mille

@less@ndro
24-04-2011, 09:26
stavo pensando di aquistare un impiantino 2.1 sui 200e max da usare sia con la xonar sia con mp3, che ne dite di questo? http://www.hardwareheaven.com/reviews/1094/pg6/corsair-sp2500-21-speaker-system-review-conclusion.html mi ha incuriosito perche' mi e' arrivato assieme allo spam pasquale di next, riuscirei ad averlo sui 170e, grazie. :p

Emopunk
24-04-2011, 09:46
in rari casi capita solo su windows che invece di emettere il suono giusto la scheda manda un tremendo rumore a volume altissimo da cosa dipende?

Lo faceva anche a me. Ad esempio quando uscivo da Photoshop. Mi fracassava i timpani se prima stavo ascoltando musica a palla. Davvero uno strazio. Ho disinstallato i driver Asus e installato gli Unixonar in modalità low latency. Sembra andare tutto bene. Incrocio le dita e maledico Asus per dover installare dei driver moddati per far funzionare la scheda..:muro:

egounix
24-04-2011, 16:06
salve
vorrei riprovare gli uni, per vedere se riesco ad evitarmi i crash in bfbc2

tuttavia sono restio ad installarli, per una cosa
quando li provai, o non capì io, oppure, mi pare, non ci fosse modo di switchare sul front del case, così da poter usare le cuffie sul frontale (perchè attaccarle al controller delle casse, mi torna scomodo)

grazie

edit: mi rispondo da solo -> no swtich front panel su win7

}DrSlump{
25-04-2011, 09:09
salve
vorrei riprovare gli uni, per vedere se riesco ad evitarmi i crash in bfbc2

tuttavia sono restio ad installarli, per una cosa
quando li provai, o non capì io, oppure, mi pare, non ci fosse modo di switchare sul front del case, così da poter usare le cuffie sul frontale (perchè attaccarle al controller delle casse, mi torna scomodo)

grazie

edit: mi rispondo da solo -> no swtich front panel su win7

Ciao, le ultime relase degli unixonar installano anche il pannello di controllo della asus che però non viene lanciato automaticamente. Basta aprirlo per avere anche il controllo dei relè sulla scheda.

blackfocus86
25-04-2011, 11:44
Ciao, le ultime relase degli unixonar installano anche il pannello di controllo della asus che però non viene lanciato automaticamente. Basta aprirlo per avere anche il controllo dei relè sulla scheda.

esatto, infatti se installi la versione con pannello c-media questo viene caricato di default e poi puoi far partire anche quello standard asus.

salve
vorrei riprovare gli uni, per vedere se riesco ad evitarmi i crash in bfbc2

hai mica afterburner, trixx o altri software che fanno un monitoraggio continuo sulle frequenze,temperature ecc..?
che frequenza di campionamento hai impostato nel pannello xonar?

egounix
25-04-2011, 20:09
esatto, infatti se installi la versione con pannello c-media questo viene caricato di default e poi puoi far partire anche quello standard asus.



hai mica afterburner, trixx o altri software che fanno un monitoraggio continuo sulle frequenze,temperature ecc..?
che frequenza di campionamento hai impostato nel pannello xonar?

non ho niente
di punto in bianco bfbc2 crasha...
con la 5870, stessa xonar e stessi drivers, non faceva così... mo con la 580 crasha...
vabè che disinstallarlo, non porta ad una gran perdita... però è giusto per curiosità
i crash sono sia a default, sia in oc a 4ghz
la vga non è overclockata e non uso software di clock nè per la vga nè per la cpu

ah quindi il pannello viene installato, ok, ma sulla possibilità di swtichare sul front, anche con il pannello?

campionamento a 48k per i giochi, senza gx e senza game profile
solo bfbc2 crasha
gli altri vanno sia con il gx, sia con il profilo game+gx, sia con l'AEC attivato

illidan2000
25-04-2011, 20:56
non ho niente
di punto in bianco bfbc2 crasha...
con la 5870, stessa xonar e stessi drivers, non faceva così... mo con la 580 crasha...
vabè che disinstallarlo, non porta ad una gran perdita... però è giusto per curiosità
i crash sono sia a default, sia in oc a 4ghz
la vga non è overclockata e non uso software di clock nè per la vga nè per la cpu

ah quindi il pannello viene installato, ok, ma sulla possibilità di swtichare sul front, anche con il pannello?

campionamento a 48k per i giochi, senza gx e senza game profile
solo bfbc2 crasha
gli altri vanno sia con il gx, sia con il profilo game+gx, sia con l'AEC attivato
non è che è proprio la 580 a fare le bizze?

egounix
25-04-2011, 21:15
non è che è proprio la 580 a fare le bizze?

solo con bfbc2?
anche ad altri dà crash to desktop... roba che non succede con nessun altro gioco - lunghe o brevi sessioni che siano

comunque il quesito è: installando gli uni e usando il pannello asus, avrei la possibilità di switchare sul front panel?

edit: vabè dai... provo

edit2: ho bestemmiato non poco per installare gli uni... non c'era verso di fargli riconoscere la periferica... dopo 5 disinstallazioni, ho killato l'app mentre searchava la sk audio, poi ho dato "arresta sistema" ed ovviamente non si arrestava... ho resettato, poi ho installato gli uni, ed è andato tutto ok. fatto scandisk e riavviato
funziona tutto (sia c-media che vecchio pannello xonar). con il vecciho pannello xonar, funziona il front; con il c-media c'è bisogno di una custom apps, chiamata switcher.

illidan2000
26-04-2011, 09:31
solo con bfbc2?
anche ad altri dà crash to desktop... roba che non succede con nessun altro gioco - lunghe o brevi sessioni che siano

comunque il quesito è: installando gli uni e usando il pannello asus, avrei la possibilità di switchare sul front panel?

edit: vabè dai... provo

edit2: ho bestemmiato non poco per installare gli uni... non c'era verso di fargli riconoscere la periferica... dopo 5 disinstallazioni, ho killato l'app mentre searchava la sk audio, poi ho dato "arresta sistema" ed ovviamente non si arrestava... ho resettato, poi ho installato gli uni, ed è andato tutto ok. fatto scandisk e riavviato
funziona tutto (sia c-media che vecchio pannello xonar). con il vecciho pannello xonar, funziona il front; con il c-media c'è bisogno di una custom apps, chiamata switcher.

si, ma l'asus va bene su tutti gli altri giochi, perché solo in battlefield dovrebbe toppare... può esser di tutto
ora che hai messo gli unixonar va bene?

egounix
26-04-2011, 09:43
si, ma l'asus va bene su tutti gli altri giochi, perché solo in battlefield dovrebbe toppare... può esser di tutto
ora che hai messo gli unixonar va bene?

devo provare
oggi dopo lavoro, o domani vedrò

marò che calvario installarli però... ancora, dagli 1.27, non hanno sistemato l'installer...

mentalrey
26-04-2011, 15:28
si, ma l'asus va bene su tutti gli altri giochi, perché solo in battlefield dovrebbe toppare... può esser di tutto
ora che hai messo gli unixonar va bene?
E' semplicemente un porting su PC di un Engine audio fatto con i piedi,
probabilmente quando gira tutto via software come con le integrate
non succede nulla, quando usi l'accelerazione Hardware da' problemi con piu' o meno
tutte le schede basate su chip Oxygen HD.

egounix
26-04-2011, 16:04
E' semplicemente un porting su PC di un Engine audio fatto con i piedi,
probabilmente quando gira tutto via software come con le integrate
non succede nulla, quando usi l'accelerazione Hardware da' problemi con piu' o meno
tutte le schede basate su chip Oxygen HD.

tanti hanno avuto problemi proprio con le integrate, dicendo di aver risolto con le dedicate
:confused:

probabilmente è il gioco che ogni 2x3 fa cilecca
ora con calma lo provo con gli uni
in extremis, lo disinstallo

per chi non vuole usare il pannello asus, con gli uni, carino lo switcher e semplice da usare: sono 3 eseguibili, si mettono dove si vuole e ci si fa un collegamento.

illidan2000
26-04-2011, 16:07
tanti hanno avuto problemi proprio con le integrate, dicendo di aver risolto con le dedicate
:confused:

probabilmente è il gioco che ogni 2x3 fa cilecca
ora con calma lo provo con gli uni
in extremis, lo disinstallo

per chi non vuole usare il pannello asus, con gli uni, carino lo switcher e semplice da usare: sono 3 eseguibili, si mettono dove si vuole e ci si fa un collegamento.

lo switcher è integrato negli unixonar? hai un link altrimenti?

egounix
26-04-2011, 16:58
lo switcher è integrato negli unixonar? hai un link altrimenti?

lo trovi sul sito dei drivers uni, sta poco sotto
-> ecco http://dl.dropbox.com/u/3137029/Xonar%20FP%20for%20CMI%20Panel%20v3.7z
stava proprio a fondo pagina

edit: ho fatto una sessione di 1 ora circa (3 mappe) di bfbc2: nessuna incertezza, nessun crash -> comunque aspetto a sentenziare, dato che, a volte, anche prima andava liscio
edit2: ho installato gli ultimi uni 1.31 con la modalità normal+c-media (gx disable). su bfbc2 ho rimesso campionamento a 48khz/8ch/2autoparlanti + 7.1 virtual + xear3d

duda86
27-04-2011, 00:49
lo trovi sul sito dei drivers uni, sta poco sotto
-> ecco http://dl.dropbox.com/u/3137029/Xonar%20FP%20for%20CMI%20Panel%20v3.7z
stava proprio a fondo pagina

edit: ho fatto una sessione di 1 ora circa (3 mappe) di bfbc2: nessuna incertezza, nessun crash -> comunque aspetto a sentenziare, dato che, a volte, anche prima andava liscio
edit2: ho installato gli ultimi uni 1.31 con la modalità normal+c-media (gx disable). su bfbc2 ho rimesso campionamento a 48khz/8ch/2autoparlanti + 7.1 virtual + xear3d

Anche io ho una xonar DX e devo ammettere che i crash a desktop su battlefield sono rognosissimi :mad: . Se risolvi con i driver uni fammi sapere così li provo.

Valnir
27-04-2011, 07:16
io ho una D1 ma anche con i driver Asus mai avuto un crash....

ora ho su gli uni perche con two worlds II l'audio andava e veniva.. ora sembra risolto... ma BC2 mai dato problemi...

egounix
27-04-2011, 17:44
io ho una D1 ma anche con i driver Asus mai avuto un crash....

ora ho su gli uni perche con two worlds II audio andava e veniva.. ora sembra risolto... ma BC2 mai dato problemi...

dipende dalle config

con la 5870, avevo problemi di drivers, oltre i 10.10e, ma bfbc2 non mi è mai crashato
10.10e no crash, tutto perfetto
oltre i 10.10e "il driver ha smesso di funzionare", ma bfbc2 non è mai crashato, ritornando a desktop, oppure in loop od altro. niente di niente
per un po', poi l'ho provato con una audigy2 e con una via integrata (890gx extreme3 asrock)

sulla p67a-gd65 + 5870, uguale a sopra

poi ho venduto la 5870 e son passato alla 580 contestualmente all'arrivo della p8p67 pro

su bfbc2 ho fatto solo quella prova, per mancanza "materiale" di tempo, appena ho tempo, riprovo
ma devo fare più di qualche prova

al solito, sugli altri giochi, no problem

nella prima prova, con gli uni, ho provato ad attivare un po' di cose, per cercare di dar fastidio a bfbc2
altra info: ho giocato su un server ITA, mi pare [redcoon]

type
27-04-2011, 17:57
per chi non vuole usare il pannello asus, con gli uni, carino lo switcher e semplice da usare: sono 3 eseguibili, si mettono dove si vuole e ci si fa un collegamento.
Questo switcher non ho capito a cosa serva.

Ho su i driver Uni: serve solo a chi ha gli Asus?

Io non uso il pannello frontale per eventuali cuffie o microfono (ci sono i cavi ma non so dove collegarli alla scheda D1 :stordita: ) ma solo il pannello posteriore (2 casse + sub).

egounix
28-04-2011, 09:55
Questo switcher non ho capito a cosa serva.

Ho su i driver Uni: serve solo a chi ha gli Asus?

Io non uso il pannello frontale per eventuali cuffie o microfono (ci sono i cavi ma non so dove collegarli alla scheda D1 :stordita: ) ma solo il pannello posteriore (2 casse + sub).

lo switcher serve per chi ha gli uni e vuole usare le cuffie sul frontale

Silent killer
05-05-2011, 15:20
ragazzi, ho comprato delle cuffie ath-m50 e sono indeciso su quale sk audio comprare, visto che quella integrata (ma anche una esterna della m-audio) non permette alti voluti e le cuffie vanno facilmente in distorsione.
Quella adatta alle mie finanze è questa dx, però vorrei capire, visto che nn ha un amplificatore per cuffie integrato, come si comporta con cuffie di quella fascia? Grazie

mentalrey
05-05-2011, 21:59
affianca un amplificatore per cuffie dedicato alla M-audio,
la DX non le fara' suonare meglio di una scheda Semipro,
altrimenti ti servirebbe una Essence che e' dotata di amply integrato per cuffie,
ma parliamo di 3 volte il prezzo dell'altra Xonar.

(certo e' un po' strano che la M-Audio non riesca a guidare delle cuffie da 38 Ohm di impedenza)

Silent killer
05-05-2011, 22:04
affianca un amplificatore per cuffie dedicato alla M-audio,
la DX non le fara' suonare meglio di una scheda Semipro,
altrimenti ti servirebbe una Essence che e' dotata di amply integrato per cuffie,
ma parliamo di 3 volte il prezzo dell'altra Xonar.

(certo e' un po' strano che la M-Audio non riesca a guidare delle cuffie da 38 Ohm di impedenza)

ma infatti, vorrei provarla su un altro pc, perchè il volume posso alzarlo ma da metà in poi si sente male.. i bassi gracchiano.. Mi sembra strano. Su un altro pc con la scheda integrata le cuffie si sentono basse al livello massimo, ma non gracchiano cmq..

stinger1
11-05-2011, 00:17
ciao, scusate c'e mica un proprietario di una xonar d1 o dx che mi farebbe il grandisso favore di vedere se dal controllo volume si possono regolare separatamente i volumi del front center e rear?
grazie mille!

rizzotti91
11-05-2011, 01:57
ciao, scusate c'e mica un proprietario di una xonar d1 o dx che mi farebbe il grandisso favore di vedere se dal controllo volume si possono regolare separatamente i volumi del front center e rear?
grazie mille!

Spero ti sia d'aiuto:
http://imageshack.us/m/831/6915/xonarx.jpg

stinger1
11-05-2011, 02:15
cavolo si... hai la stessa cosa nel controllo volume di windows??

The Hooker
11-05-2011, 10:26
Nel pannello realtek c'è la correzione ambientale. Se la imposti bene dovrebbe avere lo stesso effetto.

rizzotti91
11-05-2011, 23:01
cavolo si... hai la stessa cosa nel controllo volume di windows??

No, non trovo niente di simile...

stinger1
11-05-2011, 23:55
grazie comunque per la disponibilità! forse ho trovato una live 5.1 che ha i comandi differenziati!

rizzotti91
12-05-2011, 00:42
grazie comunque per la disponibilità! forse ho trovato una live 5.1 che ha i comandi differenziati!

Figurati :)

egounix
14-05-2011, 16:28
bfbc2 crasha anche con gli uni drivers
si chiude random
ho giocato, con steam disattivato e nessun programma di monitoring o fps, per circa 2 ore (non stop). finita la mappa, crash.

type
14-05-2011, 17:08
Non date la colpa alla scheda audio, nel thread tecnico di bfbc2 crasha ad un sacco di gente dopo gli ultimi 2 aggiornamenti di quella m**** di Punkbuster.

Lo stesso capita ad un mio amico che ha un portatile gaming, da dopo quel maledetto aggiornamento gli crasha random... e lui non ha la Xonar.

illidan2000
14-05-2011, 17:18
bfbc2 crasha anche con gli uni drivers
si chiude random
ho giocato, con steam disattivato e nessun programma di monitoring o fps, per circa 2 ore (non stop). finita la mappa, crash.
quindi asus non centra, è il gioco dai. io non ci ho mai giocato però...
ma è così interessante?

egounix
15-05-2011, 16:47
Non date la colpa alla scheda audio, nel thread tecnico di bfbc2 crasha ad un sacco di gente dopo gli ultimi 2 aggiornamenti di quella m**** di Punkbuster.

Lo stesso capita ad un mio amico che ha un portatile gaming, da dopo quel maledetto aggiornamento gli crasha random... e lui non ha la Xonar.

non ho mica detto che sia la asus
ho detto che ho provato entrambi i drivers (asus e uni) e crasha lo stesso
era tanto per fare una prova

quindi asus non centra, è il gioco dai. io non ci ho mai giocato però...
ma è così interessante?

1) non è interessante
2) è sicuramente il gioco, come al solito, fatto con i piedi


se non fixano l'installer degli uni, al prox format, rimetto gli asus, che tanto non mi han mai dato problemi.

mentalrey
15-05-2011, 17:58
Quando trovate un gioco con un motore audio ottimizzato da un primate,
provate a mantenere i 48Khz come campionamento e a disattivare il
motore GX, in modo da far girare il gioco nel modo piu' vicino a quello
di una consolle.

stecco222
20-05-2011, 14:16
Mi sapete dire cosa è l asus xonar ASIO? nel mio ci sono impostati questi valori
Bit depth 16-bit e latency 10ms :confused:

3D Prophet III
20-05-2011, 17:54
Da stamani faccio parte della famiglia anch'io. Ho preso la Xonar DS e devo dire che è proprio una bomba! :D

mentalrey
20-05-2011, 17:57
Mi sapete dire cosa è l asus xonar ASIO? nel mio ci sono impostati questi valori
Bit depth 16-bit e latency 10ms :confused:

Asio driver, servono a chi suona per registrare e riascoltare contemporaneamente
senza avere dei ritardi tra la pressione di un tasto e il suono in uscita.
Qualche volta vengono scelti anche da chi usa FooBar200 o player simili,
perche' hanno una qualita' audio in uscita, migliore di quella dei driver WDM
di windows.

stecco222
21-05-2011, 11:17
Mentre lo smart volume? ancora non ho ben capito se è un bene tenerlo selezionato o meno; in alcune canzoni mi sembra dia qualcosa in più (nella radio) mentre in altre (m3,flac) sembra peggiorare la situazione...

American horizo
24-05-2011, 13:28
Io ho ancora il problema che ad improvvisamente il volume della cassa destra si abbassa notevolmente rispetto alla sinistra e sono costretto a riavviare il sistema per risolvere
possibile che solo io l'ho riscontrato?

red5goahead
24-05-2011, 13:30
Io ho ancora il problema che ad improvvisamente il volume della cassa destra si abbassa notevolmente rispetto alla sinistra e sono costretto a riavviare il sistema per risolvere
possibile che solo io l'ho riscontrato?

no capita anche a me. non sei il solo.

American horizo
24-05-2011, 13:34
che sistema operativo usi?

Cmq ho contattato via mail l'assistenza asus, ovviamente non hanno risolto nulla e m'hanno chiesto di chiamare telefonicamente al loro numero che è un 199 :rolleyes:

nickdc
24-05-2011, 17:14
Idem stesso problema, ma a quanto pare è dovuto a qualche incompatibilità con alcuni software in particolare, ad esempio mi capita spesso quando uso il software di pokerstars, mentre con foobar, kmplayer, browser, youtube ecc...non mi pare sia mai capitato.

Ho provato sia i driver ufficiali che quelli uni, su windows 7 x64.

type
24-05-2011, 17:23
Io ho ancora il problema che ad improvvisamente il volume della cassa destra si abbassa notevolmente rispetto alla sinistra e sono costretto a riavviare il sistema per risolvere
possibile che solo io l'ho riscontrato?
Idem come sopra. :mad:

Pensavo fossero le casse che non andavano... :cry:

American horizo
25-05-2011, 17:55
Idem stesso problema, ma a quanto pare è dovuto a qualche incompatibilità con alcuni software in particolare, ad esempio mi capita spesso quando uso il software di pokerstars, mentre con foobar, kmplayer, browser, youtube ecc...non mi pare sia mai capitato.

Ho provato sia i driver ufficiali che quelli uni, su windows 7 x64.

A me l'incompatibilità mi pare sia principalmente con i suoni dello stesso Windows 7... Eliminando il classico "click" del mouse che windows riproduce in fase di navigazione, ho diminuito drasticamente il presentarsi del problema.. Adesso ho il pc acceso per giorni senza che noti alcun sfasamento mentre prima anche dopo 10 minuti dall'accensione non era raro incapparci..

Cmq io contatterei l'assistenza lamentando il problema, magari si accorgono che è un problema comune e lo risolvono. Io la mia parte già l'ho fatta (e mi dissero che non avevano mai sentito una cosa del genere:doh: )

zenzip
25-05-2011, 20:22
Ciao a tutti ho montato oggi una Xonar DX sulla configurazione che vedete in firma, noto da subito dall'ascolto in cuffia già un lieve miglioramento rispetto alla integrata :D.

La mia domanda è...come faccio a collegare il pannellino frontale del case alla Xonar? ho collegato il connettore HD audio alla scheda e ho attivato dal bios la modalità HD audio e non la AC97 (altro connettore) ma non sento nulla se collego le cuffie dal pannello frontale, se invece le collego all'uscita posteriore della Xonar tutto funge, suggerimenti? grazie.

PS.
Ho montato la cheda sul terzo slot PCIE 16 della mia mobo spostando la scheda video sul primo slot PCIE 16, spero dia ver fatto tutto correttamente :D

luivit
25-05-2011, 20:29
La mia domanda è...come faccio a collegare il pannellino frontale del case alla Xonar? ho collegato il connettore HD audio alla scheda e ho attivato dal bios la modalità HD audio e non la AC97 (altro connettore) ma non sento nulla se collego le cuffie dal pannello frontale, se invece le collego all'uscita posteriore della Xonar tutto funge, suggerimenti? grazie.
la voce che hai modificato nel bios riguarda l'uscita frontale per la scheda audio integrata nella mobo (che puoi anche disattivare) ;)
per sentire l'audio dal pannello frontale, una volta collegati i cavi al lato della xonar, imposta "Fp cuffie" nella voce "Uscita analogica" nel pannello della xonar ;)

zenzip
25-05-2011, 20:32
la voce che hai modificato nel bios riguarda l'uscita frontale per la scheda audio integrata nella mobo (che puoi anche disattivare) ;)
per sentire l'audio dal pannello frontale, una volta collegati i cavi al lato della xonar, imposta "Fp cuffie" nella voce "Uscita analogica" nel pannello della xonar ;)

Grazie mille :D non avevo visto bene, ora mi assicuro anche che dal bios sia disattivata la integrata in modo da non far casini... grazie ancora :D

un altra piccola cosa a cosa serve il profilo GX nel pannello della Xonar? capisco quello Music, Movie, Game, ma non comprendo HIFI e GX in particolare :D

PS.
Piccolissimo OT che differenza passa tra i collegamenti HD AUDIO e AC97?

ilcose
31-05-2011, 11:26
Gente ho installato gli UNi Xonar al posto dei driver originali del sito asus...ho fatto bene?? Ho messo la versione C-Media Audio (GX enabled). Ma come faccio a verificare che sia attiva GX dato che non c e alcuna opzione nel pannello?? (che fa schifo oltretutto il pannello nuovo) :asd:

No dai aspettate un attimo....perche ora ho 2 pannelli di controllo dell audio??? uno il classico xonar audio dx ecc nero e blu carino e anche l uni xonar entrambi nell area di notifica.....è normale??

Ovviamente ho disistallato tutto prima di installare gli unixonar eh!

type
04-06-2011, 19:20
Ma il pannello frontale come si fa a farlo funzionare?

Ho installato i driver come CMedia Panel e ho scaricato lo zip "Xonar FP for CMI Panel v3" il cui contenuto l'ho messo in una cartella in C:\Programmi e cliccato su fphp e fpsp ma ottengo sempre questo risultato:

http://img824.imageshack.us/img824/9059/xonar.jpg

Lo spinotto HD è collegato alla scheda, poi ne ho un altro con tutti i gli spinotti liberi che non saprei manco in che senso collegare alla scheda.

Ho Win 7 32 bit.

Valnir
10-06-2011, 15:55
mi serve un aiuto... io ho collegato la mia chitarra ad una effettiera che ho collegato, tramite l'uscita cuffie, all'ingresso "line-in" della Xonar D1....solo che il suono arriva alle casse abbastanza in ritardo! è normale?

I driver ASIO non dovrebbero essere apposta per diminuire il tempo di latenza? come si fa ad usarli correttamente?

grazie

Jammed_Death
11-06-2011, 12:14
ciao, sapete se poi il problema del crash+ audio in loop che costringe al riavvio è stato risolto? non ho trovato altri driver e con alcuni giochi il problema si presenta sempre

joydivision
11-06-2011, 12:33
ciao, sapete se poi il problema del crash+ audio in loop che costringe al riavvio è stato risolto? non ho trovato altri driver e con alcuni giochi il problema si presenta sempre

Lo faceva anche a me, ma ora non più. E non ho capito perchè. Usi ATT?

Jammed_Death
11-06-2011, 12:35
att?

me lo fa con determinati giochi ho letto online che dipende dal gx ma disattivandolo mi sembra di usare una scheda audio integrata :muro:

joydivision
11-06-2011, 12:37
att?

me lo fa con determinati giochi ho letto online che dipende dal gx ma disattivandolo mi sembra di usare una scheda audio integrata :muro:

ATT= ATI tray tool. Programma per il controllo delle schede video ATI.
A me era questo che molto probabilmente dava problemi in combinazioni con alcuni programmi.

Jammed_Death
11-06-2011, 12:41
ho una nvidia col pannello nvidia attivo...disattivo quello ma boh

joydivision
11-06-2011, 15:48
ho una nvidia col pannello nvidia attivo...disattivo quello ma boh

Evidentemente... Att non c'entra.

gigi88
13-06-2011, 13:06
Da possessori la consigliate la Xonar D1 oppure nella sua fascia di prezzo ad oggi consigliate altro? :)

rizzotti91
13-06-2011, 13:24
att?

me lo fa con determinati giochi ho letto online che dipende dal gx ma disattivandolo mi sembra di usare una scheda audio integrata :muro:

Purtroppo l'unica soluzione che conosco con i giochi che crashano è disattivare il GX... era risaputo che non è il massimo per videogiocare questa scheda audio... in questo campo le varie X-FI sono il top...

Jammed_Death
13-06-2011, 13:30
e che sfiga però uff

una x-fi decente e moderna per giocare?

rizzotti91
13-06-2011, 14:08
e che sfiga però uff

una x-fi decente e moderna per giocare?

Per questo non ti so aiutare...

gigi88
13-06-2011, 15:47
Per questo non ti so aiutare...

Ehi ciao Rizzotti! tu che modello hai? me la consigli la D1? :)

rizzotti91
13-06-2011, 16:51
Ehi ciao Rizzotti! tu che modello hai? me la consigli la D1? :)

Ciao gigi, non ti vedevo dai tempi della P5B, dico bene? :ciapet:

Io ho la Xonar DX a dirla tutta non so se la ricomprerei perchè mi trovavo meglio con l'x-fi a livello di driver e compatibilità... la qualità è aumentata di poco ma supporto 0... vedi se trovi qualche x-fi ;)

gigi88
13-06-2011, 17:17
Ciao gigi, non ti vedevo dai tempi della P5B, dico bene? :ciapet:

Io ho la Xonar DX a dirla tutta non so se la ricomprerei perchè mi trovavo meglio con l'x-fi a livello di driver e compatibilità... la qualità è aumentata di poco ma supporto 0... vedi se trovi qualche x-fi ;)

Ma và in qualche altro thread ci siamo beccati! :p
Comunque, ti spiego meglio: la configurazione hardware è quella in firma, la scheda audio la collegherei a delle Logitech Z506 e a delle AKG k450. Utillizzo principalmente musica e film. Nelle prime pagine di questo thread leggevo di una superiorità a livello di componenti delle Xonar rispetto alle x-fi e poi qua e la in rete mi sembra di capire che le x-fi sono più adatte per utilizzo videoludico. I driver danno problemi in generale oppure sono in ambito gaming? perchè io gioco pochissimo.

rizzotti91
13-06-2011, 17:22
Ma và in qualche altro thread ci siamo beccati! :p
Comunque, ti spiego meglio: la configurazione hardware è quella in firma, la scheda audio la collegherei a delle Logitech Z506 e a delle AKG k450. Utillizzo principalmente musica e film. Nelle prime pagine di questo thread leggevo di una superiorità a livello di componenti delle Xonar rispetto alle x-fi e poi qua e la in rete mi sembra di capire che le x-fi sono più adatte per utilizzo videoludico. I driver danno problemi in generale oppure sono in ambito gaming? perchè io gioco pochissimo.

Ambito Gaming... a parte di un problema che mi sembra di aver letto qui sul thread riguardo una cassa che man mano andava ad abbassarsi a livello di volume e per risolvere si deve riavviare il pc... ripeto mi sembra di averlo letto qui sul thread a me non ha mai dato di questi problemi a me ne da solo uno che dipende sempre dai driver, ovvero ho una configurazione a 4 casse... ad ogni riavvio per far sentire con più potenza le casse devo necessariamente aprire il pannello di controllo, settare in configurazione 2 casse e poi nuovamente in 4 casse, se no si sente un po maluccio... e non riesco a capire da cosa dipenda... sinceramente di schede audio ne ho provate tantissime... audigy,le primissime Creative, integrate di ogni tipo, X-Fi Xtreme-gamer... devo dire a livello di qualità audio questa è la migliore... me ne accorgo perchè ho un impianto abbastanza serio ed a livello di qualità, pulizia e distorsione è superiore a tutte... ma i driver fanno schifo, non mi piacciono per niente... si può comunque usare senza grandissimi problemi, di giocare non giochi ed il problema del volume delle casse a me personalmente non si è mai presentato :)

gigi88
13-06-2011, 17:33
Ambito Gaming... a parte di un problema che mi sembra di aver letto qui sul thread riguardo una cassa che man mano andava ad abbassarsi a livello di volume e per risolvere si deve riavviare il pc... ripeto mi sembra di averlo letto qui sul thread a me non ha mai dato di questi problemi a me ne da solo uno che dipende sempre dai driver, ovvero ho una configurazione a 4 casse... ad ogni riavvio per far sentire con più potenza le casse devo necessariamente aprire il pannello di controllo, settare in configurazione 2 casse e poi nuovamente in 4 casse, se no si sente un po maluccio... e non riesco a capire da cosa dipenda... sinceramente di schede audio ne ho provate tantissime... audigy,le primissime Creative, integrate di ogni tipo, X-Fi Xtreme-gamer... devo dire a livello di qualità audio questa è la migliore... me ne accorgo perchè ho un impianto abbastanza serio ed a livello di qualità, pulizia e distorsione è superiore a tutte... ma i driver fanno schifo, non mi piacciono per niente... si può comunque usare senza grandissimi problemi, di giocare non giochi ed il problema del volume delle casse a me personalmente non si è mai presentato :)

ti ho risposto in PM per non andare OT. Comunque rimanendo in tema, pagine indietro mi sembra di aver visto qualche link per driver non ufficiali, anche con quelli la situazione non cambia?

rizzotti91
14-06-2011, 00:01
ti ho risposto in PM per non andare OT. Comunque rimanendo in tema, pagine indietro mi sembra di aver visto qualche link per driver non ufficiali, anche con quelli la situazione non cambia?

Per quello che ho potuto vedere io no... mi sono sempre trovato male con quei driver :eek:

illidan2000
14-06-2011, 09:33
Ambito Gaming... a parte di un problema che mi sembra di aver letto qui sul thread riguardo una cassa che man mano andava ad abbassarsi a livello di volume e per risolvere si deve riavviare il pc... ripeto mi sembra di averlo letto qui sul thread a me non ha mai dato di questi problemi a me ne da solo uno che dipende sempre dai driver, ovvero ho una configurazione a 4 casse... ad ogni riavvio per far sentire con più potenza le casse devo necessariamente aprire il pannello di controllo, settare in configurazione 2 casse e poi nuovamente in 4 casse, se no si sente un po maluccio... e non riesco a capire da cosa dipenda... sinceramente di schede audio ne ho provate tantissime... audigy,le primissime Creative, integrate di ogni tipo, X-Fi Xtreme-gamer... devo dire a livello di qualità audio questa è la migliore... me ne accorgo perchè ho un impianto abbastanza serio ed a livello di qualità, pulizia e distorsione è superiore a tutte... ma i driver fanno schifo, non mi piacciono per niente... si può comunque usare senza grandissimi problemi, di giocare non giochi ed il problema del volume delle casse a me personalmente non si è mai presentato :)

io, anche riavviando, l'altro giorno non ho risolto nulla. ho dovuto proprio spegnere e riaccendere il pc
drivers ufficiali, ma non penso sia un problema di software, quanto di hw. lo fa una volta su 1000 cmq, non c'è da preoccuparsi minimamente

VIKKO VIKKO
17-06-2011, 23:26
ragazzi ho un problema, quando alzo il volume si sente dalle casse un fischio :help:
prima di istallare la dx non ricordo di averlo mai sentito

luivit
28-06-2011, 18:38
dopo quasi un anno nuovi driver per xonar dx :fagiano:
per win 7: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_7_12_8_1794_W7.rar
per Vista: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_6_12_8_1794_Vista.rar
per XP: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_5_12_8_1794_XP.rar

Jammed_Death
28-06-2011, 18:40
si sa se aggiorneranno pure quelli della d1? o vanno bene pure questi? fanno schifo i 1792 :uhm:

nickdc
28-06-2011, 18:51
dopo quasi un anno nuovi driver per xonar dx :fagiano:
per win 7: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_7_12_8_1794_W7.rar
per Vista: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_6_12_8_1794_Vista.rar
per XP: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_5_12_8_1794_XP.rar

Chissà come sono rispetto agli uni driver...
C'è un changelog?

luivit
28-06-2011, 19:02
si sa se aggiorneranno pure quelli della d1? o vanno bene pure questi? fanno schifo i 1792 :uhm:
per la d1
xp: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_D1/PCI_D1_5_12_8_1794_XP.rar
vista: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_D1/PCI_D1_6_12_8_1794_Vista.rar
7: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_D1/PCI_D1_7_12_8_1794_W7.rar

Chissà come sono rispetto agli uni driver...
C'è un changelog?
tra qualche giorno inseriranno gli aggiornamenti nella pagina ufficiale di download e sapremo i changelog :)

maxx1973
28-06-2011, 19:06
dopo quasi un anno nuovi driver per xonar dx :fagiano:
per win 7: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_7_12_8_1794_W7.rar
per Vista: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_6_12_8_1794_Vista.rar
per XP: ftp://61.14.154.72/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_5_12_8_1794_XP.rar

Ottimo, grazie :)

Jammed_Death
28-06-2011, 19:09
grazie mille ;)

vash
29-06-2011, 20:21
alleluja

e dire che avevo guardato il server FTP lunedi... :D

rizzotti91
29-06-2011, 20:22
Sto provando i nuovi driver e mi sembra di notare un volume in uscita inferiore, vi risulta?

Jammed_Death
29-06-2011, 20:22
1. Fix playback issue when using Sequel2 with ASIO setting.
2. Fix GX version error issue.
3. Fix the error message "CmEnhance.exe stop working" may pop out during the drvier stallation.
4. Fix compatibility issue with "Call of duty:world at war".

bè a parole sembra risolto...non ho ancora avuto modo di testarlo perchè non ricordo nemmeno su che giochi si presentava l'errore

vash
29-06-2011, 20:46
disinstallazione vecchio driver
riavvio
installazione nuovo driver
riavvio

come non detto controllando tutti i setting noto anche io un leggero depotenziamento del volume
[test in progress]

::billo
03-07-2011, 13:55
come non detto controllando tutti i setting noto anche io un leggero depotenziamento del volume
[test in progress]

sicuro non sia un suono più pulito che ti fa sempbrare il tutto 'meno rimbombante'? :D

rizzotti91
03-07-2011, 14:40
sicuro non sia un suono più pulito che ti fa sempbrare il tutto 'meno rimbombante'? :D

Per me è solo un abbassamento del volume in uscita..

Mtty
04-07-2011, 12:23
Qualcuno ha mica un buon equalizzatore da mettere nel pannello xonar, per la musica techno?

vash
05-07-2011, 17:22
all'inizio non me ne ero accorto perchè tenevo il volume a 33% poi coi nuovi driver è andato di def a 50%

concordo con rizzotti, solo un abbassamento dell'uscita ;)

Mtty
05-07-2011, 19:58
all'inizio non me ne ero accorto perchè tenevo il volume a 33% poi coi nuovi driver è andato di def a 50%

concordo con rizzotti, solo un abbassamento dell'uscita ;)

Io invece ho problemi di equalizzatore... non sento piu i suoni come li sentivo prima (e nell'aggiornamento ho perso il vecchio equalizzatore).
Il volume invece mi sembra invariato... siete sicuri che in "mixer" a "playback" avete rimesso tutti i volumi al max?

rizzotti91
05-07-2011, 22:39
Io invece ho problemi di equalizzatore... non sento piu i suoni come li sentivo prima (e nell'aggiornamento ho perso il vecchio equalizzatore).
Il volume invece mi sembra invariato... siete sicuri che in "mixer" a "playback" avete rimesso tutti i volumi al max?

Io si...

vash
06-07-2011, 15:32
domanda banale?
hai disinstallato il vecchio drv, prima di mettere il nuovo?

cassano92
09-07-2011, 10:56
salve a breve dovrei acquistare la xonar dx.....ma c'è una cosa che non ho capito...il fatto dell'alimentazione esterna in cosa consiste.....e ci possono essere problemi con l'alimentatore del pc...??? scusate per le domande banali :rolleyes: ah un altra cosa: ma la differenza fra una xonar d2 ed una dx/d1 è tanta....???? comunque la mia scheda madre è un asrock g31m-s r2.0

f0rest
09-07-2011, 11:10
salve a breve dovrei acquistare la xonar dx.....ma c'è una cosa che non ho capito...il fatto dell'alimentazione esterna in cosa consiste.....e ci possono essere problemi con l'alimentatore del pc...??? scusate per le domande banali :rolleyes: ah un altra cosa: ma la differenza fra una xonar d2 ed una dx/d1 è tanta....???? comunque la mia scheda madre è un asrock g31m-s r2.0
Non credo ci siano problemi con nessun alimentatore... in pratica la scheda deve essere alimentata tramite un connettore tipo quello del floppy. Nel caso il tuo alimentatore ne fosse sprovvisto, nella confezione dovresti trovare un adattatore per il molex.

cassano92
09-07-2011, 12:44
Non credo ci siano problemi con nessun alimentatore... in pratica la scheda deve essere alimentata tramite un connettore tipo quello del floppy. Nel caso il tuo alimentatore ne fosse sprovvisto, nella confezione dovresti trovare un adattatore per il molex.

ok...un altra cosa la differenza fra la dx e la d1 è solo nell'attacco o ci sono altre differenze....la d1 verrebbe a costare 10 E. di meno.....

type
10-07-2011, 00:08
ok...un altra cosa la differenza fra la dx e la d1 è solo nell'attacco o ci sono altre differenze....la d1 verrebbe a costare 10 E. di meno.....
Per la DX accertati se puoi metterla, nel senso di controllare che lo slot non sia troppo vicino o coperto dalla scheda video come accade talvolta

cassano92
10-07-2011, 10:38
Per la DX accertati se puoi metterla, nel senso di controllare che lo slot non sia troppo vicino o coperto dalla scheda video come accade talvolta

si non c'è problema di spazio volevo solo sapere se la differenza fra la dx e la d1 sta solo nell' attacco pci e pci e. ....a livello qualitativo sono uguali...????

type
11-07-2011, 17:03
Per chi fosse interessato sono usciti i nuovi ASUS XONAR Unified Drivers 1.40.

Link ASUS XONAR Unified Drivers 1.40 (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)

nickdc
11-07-2011, 21:23
Per chi fosse interessato sono usciti i nuovi ASUS XONAR Unified Drivers 1.40.

Link ASUS XONAR Unified Drivers 1.40 (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)
Ma che cambia tra configurazione "cmedia panel" e "cmedia panel (gx enabled)"?

rizzotti91
11-07-2011, 22:07
Ma che cambia tra configurazione "cmedia panel" e "cmedia panel (gx enabled)"?

Che con GX Enabled ci sono gli effetti EAX3 attivati..

nickdc
11-07-2011, 22:32
Ah ecco si possono cmq disattivare vero?

Darker
12-07-2011, 00:59
Ciao ragazzi,

Vorrei acquistare una scheda audio e mi sto guardando un pochino intorno: Considerate la d1 ancora un buon acquisto oggi? :)

Grazie

cassano92
15-07-2011, 09:47
mi sto guardando intorno ma secondo voi fra una xonar dx nuova, xonar d1 nuova, e una xonar d2 usata ...tutte più o meno allo stesso prezzo...cosa mi consigliate....?????

djbill
21-07-2011, 19:53
mi aggiungo alla lista dei possessori di questa scheda con una Xonar DX (in arrivo nei prossimi giorni). Non vedo l'ora di chiudere col chip realtek "HD"...

giamma90
23-07-2011, 19:50
ragazzi qualcuno di voi ha provato questa scheda con le empire s5500 ? come suonano ?

rizzotti91
23-07-2011, 22:41
Ah ecco si possono cmq disattivare vero?

Scusa se ti rispondo solo ora ma non avevo notato il tuo post... comunque certo, si possono disattivare premendo il tasto GX...

Dart81
05-08-2011, 00:26
Ciao a tutti,
vorrei sapere come se la cava questa scheda audio con una cuffia Sennheiser HD 380 Pro che pare richieda un certo livello di potenza per funzionare come si deve.
Qualcuno ha provato l'accoppiata o sa comunque confermarmi se la scheda regge tali cuffie senza problemi?


Grazie!

luivit
05-08-2011, 16:08
Ciao a tutti,
vorrei sapere come se la cava questa scheda audio con una cuffia Sennheiser HD 380 Pro che pare richieda un certo livello di potenza per funzionare come si deve.
Qualcuno ha provato l'accoppiata o sa comunque confermarmi se la scheda regge tali cuffie senza problemi?


Grazie!
vai tranquillo, ho le stesse cuffie e vanno una meraviglia con la scheda...poi non c'è un gran problema di alimentazione....le ho collegate anche allo smartphone :D

Dart81
06-08-2011, 00:58
vai tranquillo, ho le stesse cuffie e vanno una meraviglia con la scheda...poi non c'è un gran problema di alimentazione....le ho collegate anche allo smartphone :D
Ti ringrazio per la conferma!!!
Visto che ce l'hai ne approfitto, la scheda ti sembra un buon prodotto o magari una volta presa ti sei pentito di non aver preso qualcosa di superiore?
Sì, domande un pò strane le mie, ma mi sto informando ben benino:)

luivit
06-08-2011, 08:15
Ti ringrazio per la conferma!!!
Visto che ce l'hai ne approfitto, la scheda ti sembra un buon prodotto o magari una volta presa ti sei pentito di non aver preso qualcosa di superiore?
Sì, domande un pò strane le mie, ma mi sto informando ben benino:)
io ne sono assolutamente soddisfatto...sono passato dall'integrata alla dx e la differenza l'ho sentita.

AndreaCT
08-08-2011, 16:59
Salve popolo, da oggi anch'io faccio parte di questo threed, ho preso e già montato la Xonar Dx/xd 7.1ch Pcie, purtroppo non ho resistito, provenivo dalla creative x-fi platinum con tanto di pannellino frontale, ma per esigente di upgrade MB dovevo forza maggiore prendere una sound col Pcie ma non volevo fare un mutuo...e l'integrata parliamoci chiaro, fa "cacar":sofico:

Volevo solamente porvi un piccolo dilemma (la scheda funziona da dio è il suono è pulitissimo): quando accendo il pc...prima di arrivare windows, sentite pure vuoi un tipo di TIC-TAC (cioè uno scricchiolio) della scheda xonar (solo appena acceso il pc, non appena arriva windows tutto tace)? Io a case aperto lo sento...iniziamnete sembrava qualche cavetto che sbatteva in qualche ventola ma, non è così, facendoci caso proviene proprio dalla nostra amata sound...

Lo sentite anche voi? E' normale?

fioriniflavio
08-08-2011, 17:02
Salve popolo, da oggi anch'io faccio parte di questo threed, ho preso e già montato la Xonar Dx/xd 7.1ch Pcie, purtroppo non ho resistito, provenivo dalla creative x-fi platinum con tanto di pannellino frontale, ma per esigente di upgrade MB dovevo forza maggiore prendere una sound col Pcie ma non volevo fare un mutuo...e l'integrata parliamoci chiaro, fa "cacar":sofico:

Volevo solamente porvi un piccolo dilemma (la scheda funziona da dio è il suono è pulitissimo): quando accendo il pc...prima di arrivare windows, sentite pure vuoi un tipo di TIC-TAC (cioè uno scricchiolio) della scheda xonar (solo appena acceso il pc, non appena arriva windows tutto tace)? Io a case aperto lo sento...iniziamnete sembrava qualche cavetto che sbatteva in qualche ventola ma, non è così, facendoci caso proviene proprio dalla nostra amata sound...

Lo sentite anche voi? E' normale?

si è normale, stai tranquillo ;)

AndreaCT
08-08-2011, 18:13
si è normale, stai tranquillo ;)
Si sente troppo bene...per tornargliela in negozio...:D


Grazie cmq...un sospiro di soglievo...;)

Dart81
08-08-2011, 18:43
soglievo...;)
:read: :doh: :D

ghost driver
08-08-2011, 19:16
soglievo...;)

ahahahahah :asd: l'Italiano è un'optional vero???????????

AndreaCT
08-08-2011, 19:40
ahahahahah :asd: l'Italiano è un'optional vero???????????

Ero al supermercato cil cell...;)

ghost driver
08-08-2011, 19:48
Ero al supermercato cil cell...;)

seeee seeeee dicono tutti così :)

:sofico:

Dart81
08-08-2011, 20:21
seeee seeeee dicono tutti così :)

:sofico:
Ahahahah mi sa che è ancora al supermercato, cil cell :sofico: :D



;)

ghost driver
08-08-2011, 20:24
Ahahahah mi sa che è ancora al supermercato, cil cell :sofico: :D



;)

ehhhh è lunga la spesa di oggi ahahahahahahahahahahahahahahahahah :D

Jammed_Death
08-08-2011, 21:21
il bug del gx mi si presenta ancora anche con i nuovi driver...fallout new vegas crasha ogni 20 minuti :facepalm:

AndreaCT
08-08-2011, 22:02
E si...la verità è che per piccoli controlli email e breve risposte ormai...uso il cell.compreso ora...e le loro tastiere non sono le più comode...:D

type
08-08-2011, 23:00
si è normale, stai tranquillo ;)
Ma sto tic tac che si sente a cosa è dovuto?

AndreaCT
09-08-2011, 06:12
Ma sto tic tac che si sente a cosa è dovuto?
mah...so solo che appena montata ed avviata, mi sono preso un colpo...

Lo spinotto cuffie/mic del case, devo attaccarlo come HD AUDIO o come AC97? Le cuffie si sentiranno in automatico (attaccandole) o devo settare qualcosa nel pannello a video asus?

Sempre grazie anticipato;)

GuardaKeTipo
09-08-2011, 07:34
Ma sto tic tac che si sente a cosa è dovuto?

E' il relè che si eccita, sulla essence si sente il medesimo rumore quando si passa da altoparlanti a cuffie, e viceversa, perchè il buffer è diverso; non so per la Xonar...

IronFly
09-08-2011, 08:21
E' il relè che si eccita, sulla essence si sente il medesimo rumore quando si passa da altoparlanti a cuffie, e viceversa, perchè il buffer è diverso; non so per la Xonar...

per le Xonar è ad ogni accensione e spegnimento.

fioriniflavio
09-08-2011, 08:24
E' il relè che si eccita, sulla essence si sente il medesimo rumore quando si passa da altoparlanti a cuffie, e viceversa, perchè il buffer è diverso; non so per la Xonar...

esatto...

Dart81
09-08-2011, 08:29
E' il relè che si eccita, sulla essence si sente il medesimo rumore quando si passa da altoparlanti a cuffie, e viceversa, perchè il buffer è diverso; non so per la Xonar...
Domandina,
come fai ad avere cuffie e altoparlanti collegati contemporaneamente? Uno dietro e uno sul pannello anteriore forse? o come altro?
thanks:)

AndreaCT
09-08-2011, 10:00
Domandina,
come fai ad avere cuffie e altoparlanti collegati contemporaneamente? Uno dietro e uno sul pannello anteriore forse? o come altro?
thanks:)
Sicuramente, o possibilmente tramite sdoppiatore jack 1--->2, oppure le casse hanno l'ingresso cuffie loro, oppure collegando le casse in digitale (ottico) e le cuffie in analogico e switchare tramite pannello asus anal/dig.;)

mah...so solo che appena montata ed avviata, mi sono preso un colpo...

Lo spinotto cuffie/mic del case, devo attaccarlo come HD AUDIO o come AC97? Le cuffie si sentiranno in automatico (attaccandole) o devo settare qualcosa nel pannello a video asus?

Sempre grazie anticipato;)

sinfoni
09-08-2011, 10:01
Domandina,
come fai ad avere cuffie e altoparlanti collegati contemporaneamente? Uno dietro e uno sul pannello anteriore forse? o come altro?
thanks:)

Non ho questa audio, ma se non sbaglio dovrebbe avere l'uscita cuffia apposita sul retro e quindi puoi tenere collegato sia casse che cuffie contemporaneamente.

Dart81
09-08-2011, 10:08
Mmm, no, da quel che ho letto c'è un unica uscita "stereo" adatta a casse o speaker.

Scusate la domanda forse idiota, ma per connettere le casse all'uscita ottica....serve un adattatore di qualche tipo, oppure devo avere delle casse "speciali" con ingresso ottico?

AndreaCT
09-08-2011, 11:05
Mmm, no, da quel che ho letto c'è un unica uscita "stereo" adatta a casse o speaker.

Scusate la domanda forse idiota, ma per connettere le casse all'uscita ottica....serve un adattatore di qualche tipo, oppure devo avere delle casse "speciali" con ingresso ottico?

Devi avere da un lato l'adattatore jack-ottivo (compreso nel blundel della dotazione...un affarino plasticoso...), dall'altro ovviamente una sorgente con ingresso ottico quali casse (ad esempio le mie empire 2120D lo hanno) o amplificatore (gli ultimi home theatre lo hanno);)

Dart81
09-08-2011, 12:10
Devi avere da un lato l'adattatore jack-ottivo (compreso nel blundel della dotazione...un affarino plasticoso...), dall'altro ovviamente una sorgente con ingresso ottico quali casse (ad esempio le mie empire 2120D lo hanno) o amplificatore (gli ultimi home theatre lo hanno);)

Grazie:-)
Ok, non ho casse ottiche, quindi nulla da fare.

Sai se utilizzando uno sdoppatore a T per attaccare cuffie + casse nella presa jack sul pannello posteriore riduca in qualche modo la qualità audio? (considerando che avrei delle cuffie Sennheiser HD 598 che quindi sono molto sofisticate).

AndreaCT
09-08-2011, 13:21
Grazie:-)
Ok, non ho casse ottiche, quindi nulla da fare.

Sai se utilizzando uno sdoppatore a T per attaccare cuffie + casse nella presa jack sul pannello posteriore riduca in qualche modo la qualità audio? (considerando che avrei delle cuffie Sennheiser HD 598 che quindi sono molto sofisticate).

In linea di massima ogni adattatore o cavo aggiuntivo riduce sempre la qualità...poi...ci sono sdoppiatori e cavetteria + o - buona...io ho collegato le mie empire sia in ottico che in analogico...in modo da notare la differenza...solo che utilizzando un cavo analogico professionale...ed un cavo ottico scadente (solo quello ho dentro attualmente) quasi non noto differenza switchando...

Invece ho un altro problema...le cuffie attaccate al mio case non funzionano (ho attaccato il cavetto apposito sia con lo spinotto HD-AUDIO sia con AC97 (e lo spinotto del case funzionava 2gg fa con l'integrata prima che montassi la xonar...

Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?

Tommy Er Bufalo
11-08-2011, 17:14
Ciao ritorno con un vecchio problema:
qualche tempo chiesi come risolvere il problema del volume della cassa destra che solo su windowz si quasi azzera. Mi diceste di installare i driver unixonar con pannello cmedia. Ad oggi credevo di aver risolto definitivamente il problema e invece no! Da ieri succede di nuovo. Ho anche aggiornato i driver all'ultima versione (1.41) senza successo.

djbill
11-08-2011, 17:30
Ciao ritorno con un vecchio problema:
qualche tempo chiesi come risolvere il problema del volume della cassa destra che solo su windowz si quasi azzera. Mi diceste di installare i driver unixonar con pannello cmedia. Ad oggi credevo di aver risolto definitivamente il problema e invece no! Da ieri succede di nuovo. Ho anche aggiornato i driver all'ultima versione (1.41) senza successo.

Ciao, ho avuto anche io di recente quel problema. Ho risolto, casualmente, in questo modo:

1. ho portato il numero delle casse dal pannello di controllo da 2 a 4
2. ho attaccato il jack sulle casse posteriori
3. ho riavviato il pc
4. ho riattaccato il jack nelle casse frontali
5. ho riportato il numero delle casse da 4 a 2

non garantisco che funzioni...

Dart81
11-08-2011, 18:23
Wow!!! Mi è arrivata la scheda video, che fi_gata!!!!!!!! Non avevo MAI comprato una scheda video dedicata!!!


Mi dite una cosa, voi che settaggi utilizzate per l'ascolto di musica e per guardare film?
Utilizzate quei pulsanti automatici? O come mettete? Dolby non dolby eccetera:-)

AndreaCT
11-08-2011, 18:55
Wow!!! Mi è arrivata la scheda video, che fi_gata!!!!!!!! Non avevo MAI comprato una scheda video dedicata!!!


Mi dite una cosa, voi che settaggi utilizzate per l'ascolto di musica e per guardare film?
Utilizzate quei pulsanti automatici? O come mettete? Dolby non dolby eccetera:-)

Scheda video ? L'euforia gioca brutti scherzi:sofico:

djbill
11-08-2011, 18:55
Wow!!! Mi è arrivata la scheda video, che fi_gata!!!!!!!! Non avevo MAI comprato una scheda video dedicata!!!


Mi dite una cosa, voi che settaggi utilizzate per l'ascolto di musica e per guardare film?
Utilizzate quei pulsanti automatici? O come mettete? Dolby non dolby eccetera:-)

Frena l'entusiamo, è solo una scheda audio :D

Cmq io generalmente con un sistema 2.1 la lascio in HF + GX o uso direttamente i driver ASIO. Questo perchè generalmente uso file non compressi...

Con i giochi generalmente lo metto in modalità giochi e la modalità film la uso solo con le serie tv...

Dart81
11-08-2011, 19:16
Ahahahah scusate la gaffe :-P

Io comunque stavo facendo delle prove e sinceramente il dolby sorround virtuale del driver, che si attiva sia premendo il pulsante Video che musica, mi piace molto:)

AndreaCT
11-08-2011, 19:50
Io per il prezzo pagata (considerando le 180 euro spedi tempo fà per l'acquisto di una x-fi platinum) ne sono più che soddisfatto!!!

Unico intoppo...non mi funzionano i jack frontali del case (x le cuffie), che prima di montare la schedozza funzionavano con l'integrata...Ho sia xp che il 7 ed ho provato entrambi gli attacchi (il cavetto può attaccare alla scheda sia con lo spinotto AC97 che in HD-AUDIO)...

Consigli?

luivit
11-08-2011, 19:52
Io per il prezzo pagata (considerando le 180 euro spedi tempo fà per l'acquisto di una x-fi platinum) ne sono più che soddisfatto!!!

Unico intoppo...non mi funzionano i jack frontali del case (x le cuffie), che prima di montare la schedozza funzionavano con l'integrata...Ho sia xp che il 7 ed ho provato entrambi gli attacchi (il cavetto può attaccare alla scheda sia con lo spinotto AC97 che in HD-AUDIO)...

Consigli?
domanda banale: hai settato l'uscita analogica in "FP Cuffie" nel pannello asus? :D

illidan2000
11-08-2011, 20:12
domanda banale: hai settato l'uscita analogica in "FP Cuffie" nel pannello asus? :D

quoto... cmq va con l'attacco "hd audio"

Dart81
11-08-2011, 20:42
Io per il prezzo pagata (considerando le 180 euro spedi tempo fà per l'acquisto di una x-fi platinum) ne sono più che soddisfatto!!!

Unico intoppo...non mi funzionano i jack frontali del case (x le cuffie), che prima di montare la schedozza funzionavano con l'integrata...Ho sia xp che il 7 ed ho provato entrambi gli attacchi (il cavetto può attaccare alla scheda sia con lo spinotto AC97 che in HD-AUDIO)...

Consigli?
Riquoto e confermo, appena montata ed avevo questo problema, finchè non ho compreso che dovevo attivarle dal pannello di controllo (dopo aver installato i driver ufficiali).
Dal menù avanzato, vai su Uscita Analogica e da lì puoi settare fronte o retro e cuffie o casse:)

AndreaCT
11-08-2011, 20:51
Niente di banale quando si ha qualcosa di nuovo tra le mani...domani provò...in ogni caso collego l'hd-audio...

Grazie ragazzi x la dritta;)

AndreaCT
12-08-2011, 05:45
Ho appena provato ma nisba...forse sono troppo niubbo in questo campo...

http://img856.imageshack.us/img856/6310/asust.jpg

Ma indipendentemente da come ho attaccate le casse posteriori (o in anal. o in dig) devo sempre attaccare lo spinotto interno in HD-Audio? Dove diavolo sbaglio?

joydivision
12-08-2011, 05:52
Ho appena provato ma nisba...forse sono troppo niubbo in questo campo...



Ma indipendentemente da come ho attaccate le casse posteriori (o in anal. o in dig) devo sempre attaccare lo spinotto interno in HD-Audio? Dove diavolo sbaglio?

Io farei attenzione ad un paio di cose.
1) L'immagine allegata è da ridimensionare.
2)Stai attento ai collegamenti anal.
;)

AndreaCT
12-08-2011, 06:13
Io farei attenzione ad un paio di cose.
1) L'immagine allegata è da ridimensionare.
2)Stai attento ai collegamenti anal.


Si fatto...mi era sfuggito il ridensionamento...

In che senso stai attento ai collegamenti analogici?

Ricapitolando: sul retro ho attaccato le casse sia in analogico che in ottico (ma le uso in analogico), mentre all'interno ho lo spinotto attaccato alla scheda...

http://img232.imageshack.us/img232/1592/12082011932.jpg

Mi servirebbe sfruttare l'attacco del case anteriore per le cuffie...

luivit
12-08-2011, 06:55
Ho appena provato ma nisba...forse sono troppo niubbo in questo campo...

http://img856.imageshack.us/img856/6310/asust.jpg

Ma indipendentemente da come ho attaccate le casse posteriori (o in anal. o in dig) devo sempre attaccare lo spinotto interno in HD-Audio? Dove diavolo sbaglio?

Io ho detto "FP cuffie" non "cuffie" :fagiano:
si, lascialo in hd-audio

AndreaCT
12-08-2011, 07:48
Io ho detto "FP cuffie" non "cuffie" :fagiano:
si, lascialo in hd-audio

Ma vaff...ora certo che funziona...ci ho smanettato a lungo ma non ho completamente visto FP cuffie (front panel)...

Un grosso grazie, ti offro virtualmente una birra a te e a tutti :cincin:

Dart81
12-08-2011, 08:28
Ma vaff...ora certo che funziona...ci ho smanettato a lungo ma non ho completamente visto FP cuffie (front panel)...

Un grosso grazie, ti offro virtualmente una birra a te e a tutti :cincin:
Accetto anche se è mattina presto:) :cincin: glu glu glu
Anch'io ho tirato un'imprecazione quando ho visto quell'FP Cuffie dopo aver attaccato e staccato il cavetto HD audio 3 volte:p

luivit
12-08-2011, 08:48
Potevano aggiungere il rilevamento automatico dell'inserimento del jack nel front panel...lo hanno perfino le integrate :mbe:

Dart81
12-08-2011, 10:08
Potevano aggiungere il rilevamento automatico dell'inserimento del jack nel front panel...lo hanno perfino le integrate :mbe:
Hai ragione, però se non lo hanno fatto secondo me un motivo c'è, magari la qualità è migliore facendo così, non credo se lo siano semplicemente dimenticati, pensi?:)

AndreaCT
12-08-2011, 10:21
Infatti, la X-FI col pannello andava in automatico...cmq sia, l'importante è aver risolto e risolvere tutti con l'aiuto di chi lo ha già fatto:D

Io con le cuffie ho disattivato il dolby, giocando a giochi di ruolo, l'effetto stereo destra/sinistra era enormemente enfatizzato e non capivo se il nemico arrivava da destra o sinistra...:cool:

joydivision
12-08-2011, 12:52
Si fatto...mi era sfuggito il ridensionamento...

In che senso stai attento ai collegamenti analogici?



Era un gioco di parole che è meglio non si sia capito...:rolleyes:
:D

djbill
12-08-2011, 13:00
Io con le cuffie ho disattivato il dolby, giocando a giochi di ruolo, l'effetto stereo destra/sinistra era enormemente enfatizzato e non capivo se il nemico arrivava da destra o sinistra...:cool:

Gli effetti dolby headfone, reference e wide non sono altro che degli expand stereo phase (http://help.adobe.com/en_US/Audition/3.0/help.html?content=WS58a04a822e3e5010548241038980c2c5-7f5a.html) ovvero riposizionano i suoni in modo tale da farteli percepire di più la posizione. Purtroppo però con i file non compressi fanno delle alterazioni non di poco conto come diminuzione dei bassi e aumento dei medi.

Io sono per l'hi-fi puro, e specialmente nei giochi non c'è bisogno di amplificare gli effetti perchè generalmente i suoni sono generati (ovvero viene letto il file, generalmente non compresso, del suono e poi viene generata la fase corretta in base alla posizione dell'oggetto rispetto alla posizione/visuale del giocatore). Quindi a mio avviso non c'è bisogno di amplificare ulteriormente...

Tommy Er Bufalo
12-08-2011, 17:06
Ciao, ho avuto anche io di recente quel problema. Ho risolto, casualmente, in questo modo:

1. ho portato il numero delle casse dal pannello di controllo da 2 a 4
2. ho attaccato il jack sulle casse posteriori
3. ho riavviato il pc
4. ho riattaccato il jack nelle casse frontali
5. ho riportato il numero delle casse da 4 a 2

non garantisco che funzioni...

Grazie, appena succede di nuovo ci provo.

AndreaCT
12-08-2011, 19:07
Gli effetti dolby headfone, reference e wide non sono altro che degli expand stereo phase (http://help.adobe.com/en_US/Audition/3.0/help.html?content=WS58a04a822e3e5010548241038980c2c5-7f5a.html) ovvero riposizionano i suoni in modo tale da farteli percepire di più la posizione. Purtroppo però con i file non compressi fanno delle alterazioni non di poco conto come diminuzione dei bassi e aumento dei medi.

Io sono per l'hi-fi puro, e specialmente nei giochi non c'è bisogno di amplificare gli effetti perchè generalmente i suoni sono generati (ovvero viene letto il file, generalmente non compresso, del suono e poi viene generata la fase corretta in base alla posizione dell'oggetto rispetto alla posizione/visuale del giocatore). Quindi a mio avviso non c'è bisogno di amplificare ulteriormente...
Infatti, non lo sapevo ma, come descritto lo notavo, dove serve sentire i passi dell'avversario (warrock lol) non si capiva nulla con tutti quei "cosi" attivati...;)

Dart81
12-08-2011, 23:27
Una domandina:
Il tasso di campionamento tramite software è di default impostato a 96KHz.
è possibile cambiarlo e metterlo anche a 192KHz. Conviene salire? Sono ingegnere in telecomunicazioni e so bene cosa sia il tasso di campionamento, ma non sono un audiofilo, che valore mettere? Teoricamente più alto lo metto e meglio è, ma allora perchè non c'è di default? forse per evitare di sovraccaricare inutilmente i chip?

In quel caso mi risponderei da solo che conviene metterlo a 192KHz solo se ho una fonte audio ottima per la quale ne valga la pena (vedi NON mp3....)

Grazie:)

djbill
12-08-2011, 23:37
Una domandina:
Il tasso di campionamento tramite software è di default impostato a 96KHz.
è possibile cambiarlo e metterlo anche a 192KHz. Conviene salire? Sono ingegnere in telecomunicazioni e so bene cosa sia il tasso di campionamento, ma non sono un audiofilo, che valore mettere? Teoricamente più alto lo metto e meglio è, ma allora perchè non c'è di default? forse per evitare di sovraccaricare inutilmente i chip?

In quel caso mi risponderei da solo che conviene metterlo a 192KHz solo se ho una fonte audio ottima per la quale ne valga la pena (vedi NON mp3....)

Grazie:)

in parte ti sei risposto da solo. Una frequenza di campionamento a 96Khz riesce a creare una waveform, per mezzo di interpolazione, che ha il doppio dei punti di un'onda in ingresso che trovi generalmente in un DVD o BR. Il che è già significativamente tanto visto che hai "generato" il doppio dei dati. Per riuscire a sfruttare i 192Khz (ovvero 4 volte la frequenza di campionamento di un BR) bisogna avere audio di qualità molto alta in grado di riuscire a riprodurre un'onda con quella precisione. Questo in caso di una riproduzione di suoni già registrati.

Nel caso di registrazione, riuscire a registrare a 192Khz 32-bit con questa scheda credo sia possibile in stereo, ma non ha certo latenze accettabili. In riproduzione coi driver asio sta a 32-bit/20ms per evitare di scaricare il buffer... Cmq nel caso tu volessi registrare con una frequenza più alta di campionamento andresti a digitalizzare meglio (perdere meno dati) la curva analogica in ingresso. Il problema cmq non ti si pone perchè i driver asio comunicano direttamente con la scheda e tagliano fuori il pannello di controllo asus...

Dart81
12-08-2011, 23:56
in parte ti sei risposto da solo. Una frequenza di campionamento a 96Khz riesce a creare una waveform, per mezzo di interpolazione, che ha il doppio dei punti di un'onda in ingresso che trovi generalmente in un DVD o BR. Il che è già significativamente tanto visto che hai "generato" il doppio dei dati. Per riuscire a sfruttare i 192Khz (ovvero 4 volte la frequenza di campionamento di un BR) bisogna avere audio di qualità molto alta in grado di riuscire a riprodurre un'onda con quella precisione. Questo in caso di una riproduzione di suoni già registrati.

Nel caso di registrazione, riuscire a registrare a 192Khz 32-bit con questa scheda credo sia possibile in stereo, ma non ha certo latenze accettabili. In riproduzione coi driver asio sta a 32-bit/20ms per evitare di scaricare il buffer... Cmq nel caso tu volessi registrare con una frequenza più alta di campionamento andresti a digitalizzare meglio (perdere meno dati) la curva analogica in ingresso. Il problema cmq non ti si pone perchè i driver asio comunicano direttamente con la scheda e tagliano fuori il pannello di controllo asus...
Grazie per la conferma:)
Direi che è tutto chiaro e quello che hai scritto mi torna e non fa una piega!

djbill
13-08-2011, 00:23
Grazie per la conferma:)
Direi che è tutto chiaro e quello che hai scritto mi torna e non fa una piega!

Thx! Mi fa piacere che le mie "reminiscenze" di elettrotecnica ed elettronica delle superiori siano ancora utili adesso che sto per ultimare architettura :D

Dart81
13-08-2011, 11:59
Thx! Mi fa piacere che le mie "reminiscenze" di elettrotecnica ed elettronica delle superiori siano ancora utili adesso che sto per ultimare architettura :D
Ti conferma un ingegnere che le tue reminescenze sono ottime, nulla da ridire:) Ed io avevo invece bisogno di quelle conferme in termini "audiofili";)

djbill
13-08-2011, 12:03
Ti conferma un ingegnere che le tue reminescenze sono ottime, nulla da ridire:) Ed io avevo invece bisogno di quelle conferme in termini "audiofili";)

Si beh, queste non te le insegnavano ai corsi, ma erano le chiacchierate con il professore di elettronica appassionato di audio ;)

AndreaCT
14-08-2011, 08:09
...intanto consiglio a chi ha win7 (specie il 64bit) di non montare i driver originali, sin da subito nel pannellino asus non funzionano i settaggi e nemmeno l'equalizzatore grafico (anche se la scheda si sente), inoltre proprio ieri mi i driver orig. mi hanno fatto impazzire con winamp (e altri 4/5 lettori multimediali), spesso erano bloccati, allora mi son deciso ad aggiornare i driver risolvendo tutto;)

nb: spero sia stato utile a tutti coloro hanno la scheda da pochissimo come me;)

djbill
14-08-2011, 08:25
...intanto consiglio a chi ha win7 (specie il 64bit) di non montare i driver originali, sin da subito nel pannellino asus non funzionano i settaggi e nemmeno l'equalizzatore grafico (anche se la scheda si sente), inoltre proprio ieri mi i driver orig. mi hanno fatto impazzire con winamp (e altri 4/5 lettori multimediali), spesso erano bloccati, allora mi son deciso ad aggiornare i driver risolvendo tutto;)

nb: spero sia stato utile a tutti coloro hanno la scheda da pochissimo come me;)

io ho installato la scheda di recente: non ho usato i driver da cd, ma li ho scaricati subito dal sito internet dell'asus e non ho nessuno dei problemi da te citati...

AndreaCT
14-08-2011, 08:33
io ho installato la scheda di recente: non ho usato i driver da cd, ma li ho scaricati subito dal sito internet dell'asus e non ho nessuno dei problemi da te citati...

Si infatti, io invece avevo usato quelli del cd (ecco perchè avevo problemi)...i problemi sono "scomparsi" proprio aggiornandoli dal sito;)

djbill
14-08-2011, 08:35
Si infatti, io invece avevo usato quelli del cd (ecco perchè avevo problemi)...i problemi sono "scomparsi" proprio aggiornandoli dal sito;)

Io generalmente il cd dei driver tendo ad ignorarlo (anche perchè non ho più lettori funzionanti sul pc :p) Scarico direttamente i driver da internet, almeno sono sicuro che sono gli ultimi...

AndreaCT
14-08-2011, 08:38
Io generalmente il cd dei driver tendo ad ignorarlo (anche perchè non ho più lettori funzionanti sul pc :p) Scarico direttamente i driver da internet, almeno sono sicuro che sono gli ultimi...
Io speravo più che altro in qualche "simpatica" utility o programmino presente su cd (nella x-fi platinum che avevo prima, vi era l'imbarazzo della scelta, con questo non ne sono pentito completamente di questa scheda anzi...);)

Dart81
14-08-2011, 09:23
Io speravo più che altro in qualche "simpatica" utility o programmino presente su cd (nella x-fi platinum che avevo prima, vi era l'imbarazzo della scelta, con questo non ne sono pentito completamente di questa scheda anzi...);)

No, non esiste, quando si acquista una periferica pc, qualunque idea tu abbia in mente, il cd fornito è solamente carta straccia. SEMPRE scaricare l'ultimo driver dal sito!!!:)

djbill
14-08-2011, 09:49
No, non esiste, quando si acquista una periferica pc, qualunque idea tu abbia in mente, il cd fornito è solamente carta straccia. SEMPRE scaricare l'ultimo driver dal sito!!!:)

Esatto, i cd sono messi perchè devono dare la possibilità di usare il prodotto anche a chi non ha internet. Ma da un certo punto di vista apprezzo quei lettori mp3 che sono venduti senza il cd di installazione così sei obbligato ad installarti l'ultima versione disponibile...

AndreaCT
14-08-2011, 11:15
No, non esiste, quando si acquista una periferica pc, qualunque idea tu abbia in mente, il cd fornito è solamente carta straccia. SEMPRE scaricare l'ultimo driver dal sito!!!:)
Lo so, solo in questo caso ho peccato (in verità credevo fosse molto recente stà scheda e quindi non avrei trovato driver aggiornati...invece...) cmq grazie;)

rizzotti91
14-08-2011, 11:46
In base ai vostri riscontri i migliori driver finora, originali o non, quali sono per la Xonar DX? Grazie :)

nickdc
14-08-2011, 11:55
Prova questi
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

AndreaCT
14-08-2011, 12:49
In base ai vostri riscontri i migliori driver finora, originali o non, quali sono per la Xonar DX? Grazie :)
Vai sul sito asus che non sbagli e trovi i driver aggiornati per ogni sistema operativo 32-64 bit;)

rizzotti91
14-08-2011, 16:56
Vai sul sito asus che non sbagli e trovi i driver aggiornati per ogni sistema operativo 32-64 bit;)

Al momento utilizzo proprio gli ultimi da qualche giorno prima che uscissero ufficialmente, visto che erano stati postati qui, ma non mi sembrano un gran chè rispetto a quelli precedenti..

djbill
14-08-2011, 17:17
Prova questi
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

Ciao,

ho voluto provare questi driver già (citati in passato) e malgrado la mia poca fiducia in driver non ufficiali con il pannello C-media GX la latenza è veramente bassa. Via Asio regge 48Khz, 32-bit con una letanza di 1ms, mentre con i driver ufficiali non potevi scendere sotto i 10ms :eek:

Tecnicamente la rende utilizzabile per registrazioni in stereo amatoriali...

AndreaCT
14-08-2011, 19:45
Al momento utilizzo proprio gli ultimi da qualche giorno prima che uscissero ufficialmente, visto che erano stati postati qui, ma non mi sembrano un gran chè rispetto a quelli precedenti..
Beh...avvolte migliorano qualcosa che magari non la si usa...o migliorano la compatibilità con qualche hw che non si ha...e magari sembrano uguali...;)

Ciao,

ho voluto provare questi driver già (citati in passato) e malgrado la mia poca fiducia in driver non ufficiali con il pannello C-media GX la latenza è veramente bassa. Via Asio regge 48Khz, 32-bit con una letanza di 1ms, mentre con i driver ufficiali non potevi scendere sotto i 10ms :eek:

Tecnicamente la rende utilizzabile per registrazioni in stereo amatoriali...

Scusa l'ignoranza...mi spieghi meglio il discorso della latenza...cos'è...a che serve ecc., sai...io ho sempre preso schede audio per sentire meglio...ma non ho un buon bagaglio culturare in proposito...

nickdc
15-08-2011, 09:52
Collegando le cuffie al pannello frontale del case invece che alla scheda direttamente sul retro, si perde qualcosa in qualità?
Inoltre i fili del pannello frontale dove dovrei collegarli, alla mobo?

djbill
15-08-2011, 10:03
Scusa l'ignoranza...mi spieghi meglio il discorso della latenza...cos'è...a che serve ecc., sai...io ho sempre preso schede audio per sentire meglio...ma non ho un buon bagaglio culturare in proposito...

La latenza è importante quando si registra e generalmente si usano i driver ASIO (http://it.wikipedia.org/wiki/Audio_Streaming_Input_Output) o con software di audio editing che sfruttano i suddetti driver tipo Cubase, Audition, etc...

Collegando le cuffie al pannello frontale del case invece che alla scheda direttamente sul retro, si perde qualcosa in qualità?
Inoltre i fili del pannello frontale dove dovrei collegarli, alla mobo?

Dipende quanto è fatto bene il FP. La scheda ha connettori placcati in oro quindi riescono ad abbassare ulteriormente l'SNR (http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore). Poi è normale più cose ci aggiungi tra la scheda e le cuffie è ovvio che perdi qualcosa. Il tutto dipende dal tipo di cuffie che hai, da che musica ascolti e (a che volume ascolti quest'ultima).

Se vuoi spendere 15-20€ prenditi un buon cavo con uno switcher con tutte le connessioni placcate in oro. La placcatura non è sinonimo di qualità ma nella media funziona meglio...

AndreaCT
15-08-2011, 11:01
Grazie per le info;)

Concordo con nickdc...inoltre devi attaccare lo spinotto direttamente alla scheda audio xonar in hd-audio...quell'uscita audio integrato nella mb...serve quando usi l'audio integrata (che spero tu abbia disabilitato dal bios...x non avere problemi e disistallato eventualmente i driver se l'hai utilizzata per prima...)!;)

ispeed91
17-08-2011, 19:38
ciao ragazzi sono nuovo...
ho intenzione di prendere questa scheda audio...
ma leggendo le prima pagine ho letto che ci sono problemi di driver con windows 7 64 bit...volevo chiedervi ci sono ancora????scusate ma non voglio leggere più di 100 pagine:D :D
comq mi consigliate il modello dx??
vorrei comprare un impianto 2.1 creative gigaworks t3 è indicata questa scheda???penso di si visto il rapp/qualità prezzo:)

grazie a tutti

djbill
17-08-2011, 19:43
ciao ragazzi sono nuovo...
ho intenzione di prendere questa scheda audio...
ma leggendo le prima pagine ho letto che ci sono problemi di driver con windows 7 64 bit...volevo chiedervi ci sono ancora????scusate ma non voglio leggere più di 100 pagine:D :D
comq mi consigliate il modello dx??
vorrei comprare un impianto 2.1 creative gigaworks t3 è indicata questa scheda???penso di si visto il rapp/qualità prezzo:)

grazie a tutti

ciao, i problemi coi driver sono risolti sia con quelli ufficiali (disponibili sul sito asus) sia con gli i driver non ufficiali chiamati unixonar 1.41.

Per quanto riguarda l'impianto io le uso su un sistema logitech z-4 2.1 senza il minimo problema. Ma fa bene il suo lavoro anche con delle akg 142 hd e con delle ultimate ears studio.fi 5 pro...

AndreaCT
17-08-2011, 20:30
ciao, i problemi coi driver sono risolti sia con quelli ufficiali (disponibili sul sito asus) sia con gli i driver non ufficiali chiamati unixonar 1.41.

Per quanto riguarda l'impianto io le uso su un sistema logitech z-4 2.1 senza il minimo problema. Ma fa bene il suo lavoro anche con delle akg 142 hd e con delle ultimate ears studio.fi 5 pro...

Direi che è fantastica la resa anche sulle mie (già note) empire 2120D ;)

ispeed91
17-08-2011, 20:42
grazie per le risposte:D

Dart81
17-08-2011, 21:13
Nessun problema con questa scheda su Win 7 64 Bit! La sto "ascoltando" anche adesso;)

nickdc
18-08-2011, 00:23
Se vuoi spendere 15-20€ prenditi un buon cavo con uno switcher con tutte le connessioni placcate in oro. La placcatura non è sinonimo di qualità ma nella media funziona meglio...

Avresti un link all'oggetto? Almeno per capire di che si tratta, grazie :D

djbill
18-08-2011, 01:37
Avresti un link all'oggetto? Almeno per capire di che si tratta, grazie :D

ecco un esempio:

http://goo.gl/wtSli

AndreaCT
18-08-2011, 08:54
Nessun problema con questa scheda su Win 7 64 Bit! La sto "ascoltando" anche adesso;)

Concordo, nessun problema con Win7 64 "bitter":hic: , ho avuto il problema appena montata perchè ho messo su i driver del cd (molto datati), ma mettendo gli aggiornati dal sito va che è una meraviglia...

nickdc
18-08-2011, 11:01
ecco un esempio:

http://goo.gl/wtSli

Una cosa del genere potrebbe andare bene?
http://www.hama.de/portal/articleId*23615/action*2563/searchMode*1/bySearch*43355

djbill
18-08-2011, 11:11
Una cosa del genere potrebbe andare bene?
http://www.hama.de/portal/articleId*23615/action*2563/searchMode*1/bySearch*43355

con quello puoi far andare contemporaneamente casse e cuffie (è uno splitter senza controllo del volume).
Ho visto che di commutatori jack 3.5mmm non ce ne sono tanti in giro, si trova tanta roba con cavi rca, hdmi, spdif... a questo punto non so se vale la pena cercare un buon front-panel.

nickdc
18-08-2011, 11:16
A me interessa solo che non si perda qualità audio, vabbè dopo lo compro faccio delle prove, viene 3 euro...

SUPERALEX
22-08-2011, 10:26
sto x cambiare pc e vorrei cambiare scheda audio...questa dx pare essere l'ideale come rapporto qualità/prezzo xò vorrei sapere se avrei un guadagno rispetto alla mia vecchia audigy 2 zs....l'uso è x giocare

illidan2000
22-08-2011, 11:55
sto x cambiare pc e vorrei cambiare scheda audio...questa dx pare essere l'ideale come rapporto qualità/prezzo xò vorrei sapere se avrei un guadagno rispetto alla mia vecchia audigy 2 zs....l'uso è x giocare

anche io ho fatto questo cambio. sì, ne vale decisamente la pena, soprattutto per via dei drivers creative che sono penosi (non che asus sia l'eccellenza, anzi, in molti mettono drivers moddati!)
cmq è tutt'altra cosa

AndreaCT
22-08-2011, 12:03
anche io ho fatto questo cambio. sì, ne vale decisamente la pena, soprattutto per via dei drivers creative che sono penosi (non che asus sia l'eccellenza, anzi, in molti mettono drivers moddati!)
cmq è tutt'altra cosa

Quoto...provengo da un X-Fi platinum...e non ho notato differenza....e costava 2 volte e mezzo tanto...

Shinjo
23-08-2011, 12:32
Salve, ho montato la scheda, installato i nuovi driver... perchè non sento l'audio?

djbill
23-08-2011, 12:41
Salve, ho montato la scheda, installato i nuovi driver... perchè non sento l'audio?

riesci a darci qualche informazione in più? informazioni base del pc, sistema operativo, impianto audio collegato, scheda integrata o scheda audio precedente...

A occhio mi viene da chiederti se hai collegato correttamente il cavo 4 pin dal trasformatore alla scheda...

botti
24-08-2011, 10:07
ciao.
per errore ho acquistato una xonar d1 mentre dovevo prendere una dx.:muro: :muro:
qualcuno che vuole fare cambio?! cosi non la posso usare:muro:

lantony
31-08-2011, 20:53
ho appena preso e montato questa scheda con gli ultimi drivers per win7 64 (7.12.8.1794), pensando fosse meglio della X-FI invece il primo impatto è penoso:

il collegamento con l'alimentatore puo' dare problemi se il cavo è un po' teso
non sento assolutamente niente dalla scheda anche se i drivers sono correttamente installati e il cavo ottico digitale correttamente connesso con l'ampli home theatre.
Con la xfi bastava collegare il tutto qui invece non funziona un caxxx :muro: :muro: :muro: :muro:
stranamente non vedo neanche il classico led rosso in prossimità del digital output

AndreaCT
31-08-2011, 21:02
ho appena preso e montato questa scheda con gli ultimi drivers per win7 64 (7.12.8.1794), pensando fosse meglio della X-FI invece il primo impatto è penoso:

il collegamento con l'alimentatore puo' dare problemi se il cavo è un po' teso
non sento assolutamente niente dalla scheda anche se i drivers sono correttamente installati e il cavo ottico digitale correttamente connesso con l'ampli home theatre.
Con la xfi bastava collegare il tutto qui invece non funziona un caxxx :muro: :muro: :muro: :muro:
stranamente non vedo neanche il classico led rosso in prossimità del digital output
Io provengo dalla x-fi platinum edition, e...ne sono stracontento...sicuro che sia funzionante? Può capitare che sia rotta...di fabbrica...Adesso non ricordo dietro il discorso del led...

Domanda da tecnico: hai cancellato bene i driver della x-fi? Sei sicuro di aver disabilitato l'audio integrato (se c'è) della mb? Sulle impostazioni audio del pannello di controllo cosa vedi come periferica "IN" e OUT?

nb: anche io sono un appassionato dei queen (...tuo avatar...):sofico:

djbill
31-08-2011, 22:07
il collegamento con l'alimentatore puo' dare problemi se il cavo è un po' teso
non sento assolutamente niente dalla scheda anche se i drivers sono correttamente installati e il cavo ottico digitale correttamente connesso con l'ampli home theatre.
[...]
stranamente non vedo neanche il classico led rosso in prossimità del digital output

sembra che la scheda sia difettata o non funzionante. Lo SPDIF ha il led rosso sempre acceso...

lantony
31-08-2011, 22:12
Io provengo dalla x-fi platinum edition, e...ne sono stracontento...sicuro che sia funzionante? Può capitare che sia rotta...di fabbrica...Adesso non ricordo dietro il discorso del led...

Domanda da tecnico: hai cancellato bene i driver della x-fi? Sei sicuro di aver disabilitato l'audio integrato (se c'è) della mb? Sulle impostazioni audio del pannello di controllo cosa vedi come periferica "IN" e OUT?

nb: anche io sono un appassionato dei queen (...tuo avatar...):sofico:

eheh W freddie.

Cmq ho cancellato i drivers X-fi e della scheda madre (disabilitato anche da bios) ed ho anche usato drivercleaner per rimuovere le dll in eccesso.
Nel pannello di controllo audio di windows ho come default Xonar Spdif passthrough, poi ho Xonar Speakers (che è l'uscita analogica).
Nel pannello asus ho attivato il box spdif e il resto è su 96hz 5.1 PCM . non si sente neanche un sibilo....... il cavo toslink che connette sk audio con hometheatre funziona pefettamente.

sembra che la scheda sia difettata o non funzionante. Lo SPDIF ha il led rosso sempre acceso...

sei sicuro anche di questa scheda audio? nota bene chenon tutte le schede audio hanno lo spdif con led acceso ma questo non ne compromette il funzionamento.

djbill
31-08-2011, 22:15
sei sicuro anche di questa scheda audio? nota bene chenon tutte le schede audio hanno lo spdif con led acceso ma questo non ne compromette il funzionamento.

Il mio è sempre acceso... se stai usando lo SPDIF ricordati di attivarlo nel pannello di controllo. Di default dovrebbe essere disattivato, ti conviene attivarlo ed impostarlo su PCM...

p.s. per vedere se la scheda funziona guarda se il mixer "interpreta" i segnali audio (= si muovono le barre)

lantony
31-08-2011, 22:27
Il mio è sempre acceso... se stai usando lo SPDIF ricordati di attivarlo nel pannello di controllo. Di default dovrebbe essere disattivato, ti conviene attivarlo ed impostarlo su PCM...

p.s. per vedere se la scheda funziona guarda se il mixer "interpreta" i segnali audio (= si muovono le barre)

le barre si muovono sia in spdif che in analogico. con spdif attivo non ho nessun led acceso in corrispondenza del cavo....
i settaggi che ho messo nel pannello xonar li ho scritti sopra.

djbill
31-08-2011, 22:32
le barre si muovono sia in spdif che in analogico. con spdif attivo non ho nessun led acceso in corrispondenza del cavo....
i settaggi che ho messo nel pannello xonar li ho scritti sopra.

hai la possibilità di vedere se funziona l'analogico o hai solo casse con collegamento ottico?

lantony
31-08-2011, 22:46
hai la possibilità di vedere se funziona l'analogico o hai solo casse con collegamento ottico?

l'analogico funziona perfettamente ho messo delle cuffie, in questo caso l'oscillometro funziona sia dal pannello di controllo windows che da quello xonar, ascoltando ad esempio degli mp3.
Mentre non appena attivo lo spdif (im postandolo dal pannello di controllo suoni come default device) l'mp3 non si sente piu', l'oscillometro del pannello xonar è piatto mentre quello del pannello di controllo si muove.....
la scheda mi è arrivata stamattina da Amazon nuova di pacca, per il secondo pc. Sul mio pc principale (in firma) ho una xfi titanium che non ha mai dato di questi problemi (il led rosso spdif sempre acceso anche usando audio analogico)

djbill
31-08-2011, 22:50
l'analogico funziona perfettamente ho messo delle cuffie, in questo caso l'oscillometro funziona sia dal pannello di controllo windows che da quello xonar, ascoltando ad esempio degli mp3.
Mentre non appena attivo lo spdif (im postandolo dal pannello di controllo suoni come default device) l'mp3 non si sente piu', l'oscillometro del pannello xonar è piatto mentre quello del pannello di controllo si muove.....
la scheda mi è arrivata stamattina da Amazon nuova di pacca, per il secondo pc. Sul mio pc principale (in firma) ho una xfi titanium che non ha mai dato di questi problemi (il led rosso spdif sempre acceso anche usando audio analogico)

molto strano che il led rimanga spento... xke il mio rimane acceso anche a spdif disattivato... prova a settare nel pannello di controllo di windows la periferica spidif come default...

lantony
31-08-2011, 22:55
molto strano che il led rimanga spento... xke il mio rimane acceso anche a spdif disattivato... prova a settare nel pannello di controllo di windows la periferica spidif come default...

avevo già scritto nel post precedente che lo avevo fatto :(
quindi tu hai la xonar dx PCI express e hai un led rosso sempre acceso nell'ultimo buco esterno per intenderci ? ho usato l'adattatore in dotazione ed inserito il cavo toslink ma non si accende un bel niente.
Possibile che funzioni l'audio analogico ma sia difettata solo l'uscita ottica ? :eek:

djbill
31-08-2011, 22:58
avevo già scritto nel post precedente che lo avevo fatto :(

Perdona le domande ripetitive, sarà l'orario e storia dell'architettura :help:

quindi tu hai la xonar dx PCI express e hai un led rosso sempre acceso nell'ultimo buco esterno per intenderci ?

Si, la mia situazione è questa. Se vuoi fare un ultimo tentativo di mettere i driver Uni Xonar non ufficiali con il pannello C-media. Se non è un difetto di fabbrica con quel pannello dovresti riuscire a trovare se c'è qualcosa di disattivato...

lantony
31-08-2011, 23:08
Perdona le domande ripetitive, sarà l'orario e storia dell'architettura :help:



Si, la mia situazione è questa. Se vuoi fare un ultimo tentativo di mettere i driver Uni Xonar non ufficiali con il pannello C-media. Se non è un difetto di fabbrica con quel pannello dovresti riuscire a trovare se c'è qualcosa di disattivato...

scusa per capire, quindi tu appena accendi il pc e sei ancora nel bios o in fase di boot, già vedi il led rosso dello spdif? In questo caso significa che i miei drivers non c'entrano niente ed è sicuramente un difetto hardware.
Prima di fare un reso pero' vorrei essere sicuro altrimenti mi fanno pagare la spedizione

djbill
31-08-2011, 23:15
scusa per capire, quindi tu appena accendi il pc e sei ancora nel bios o in fase di boot, già vedi il led rosso dello spdif? In questo caso significa che i miei drivers non c'entrano niente ed è sicuramente un difetto hardware.
Prima di fare un reso pero' vorrei essere sicuro altrimenti mi fanno pagare la spedizione

Ho fatto una prova perchè non avevo mai badato alla tempistica del led: il led si accende poco prima della schermata di login di windows (ovvero tra la schermata Avvio Windows e quella di login quando il monitor generalmente rimane nero per qualche secondo e si vede solo il mouse). Inoltre quando il led si accende fa anche una specie di tick...

lantony
31-08-2011, 23:21
Ho fatto una prova perchè non avevo mai badato alla tempistica del led: il led si accende poco prima della schermata di login di windows (ovvero tra la schermata Avvio Windows e quella di login quando il monitor generalmente rimane nero per qualche secondo e si vede solo il mouse). Inoltre quando il led si accende fa anche una specie di tick...

esatto io sento il tick prima del login di windows ma il led è spento.
Ho provato i drivers uni ma non cambia niente. Domani attivo la procedura di reso. Che merxa AMAZON!

AndreaCT
31-08-2011, 23:24
Che mi ricordi anche il mio resta sempre acceso pur utilizzandolo in analogico (o in digitale)!

djbill
31-08-2011, 23:25
esatto io sento il tick prima del login di windows ma il led è spento.
Ho provato i drivers uni ma non cambia niente. Domani attivo la procedura di reso. Che merxa AMAZON!

Ultima domanda banale: ovviamente stai usando l'adattatore toslink -> minitoslink vero?

Sembra proprio un malfunzionamento dell'uscita ottica più che un problema di driver. Senza dare le colpe ad amazon, può essere che sia uscita dalla fabbrica difettata...

SUPERALEX
31-08-2011, 23:33
l'analogico funziona perfettamente ho messo delle cuffie, in questo caso l'oscillometro funziona sia dal pannello di controllo windows che da quello xonar, ascoltando ad esempio degli mp3.
Mentre non appena attivo lo spdif (im postandolo dal pannello di controllo suoni come default device) l'mp3 non si sente piu', l'oscillometro del pannello xonar è piatto mentre quello del pannello di controllo si muove.....
la scheda mi è arrivata stamattina da Amazon nuova di pacca, per il secondo pc. Sul mio pc principale (in firma) ho una xfi titanium che non ha mai dato di questi problemi (il led rosso spdif sempre acceso anche usando audio analogico)

cavolo la mia dovrebbe arrivare domani o dopo al massimo è già in viaggio...i 54€ hanno attirato molti vedo:D :D speriamo nn sia una partita difettata

djbill
31-08-2011, 23:34
cavolo la mia dovrebbe arrivare domani o dopo al massimo è già in viaggio...i 54€ hanno attirato molti vedo:D :D speriamo nn sia una partita difettata

volete dire che ho avuto più fortuna io che ne ho presa una usata a 30€ su ebay :confused:

lantony
31-08-2011, 23:47
Ultima domanda banale: ovviamente stai usando l'adattatore toslink -> minitoslink vero?

Sembra proprio un malfunzionamento dell'uscita ottica più che un problema di driver. Senza dare le colpe ad amazon, può essere che sia uscita dalla fabbrica difettata...

grazie per le tue risposte djbill. Sì fin dall'inizio ho usato l'adattatore in dotazione all'interno dell'ingresso del microfono/spdif ed inserito il cavo toslink ma non si accende un bel niente:(
Ho attivato la procedura di sostituzione Amazon, speriamo siano veloci

cavolo la mia dovrebbe arrivare domani o dopo al massimo è già in viaggio...i 54€ hanno attirato molti vedo:D :D speriamo nn sia una partita difettata


in bocca al lupo allora ;)

lantony
31-08-2011, 23:54
ma siamo proprio sicuri che sia meglio di una X-fi Titanium?
Io ho questa nel mio pc:

http://www.ixbt.com/multimedia/creative/titanium/card1.jpg
http://us.store.creative.com/Creative-Sound-Blaster-XFi-Titanium-PCI/M/B001E25KDK.htm

e con i drivers PAX si sente da dio!

djbill
01-09-2011, 00:04
ma siamo proprio sicuri che sia meglio di una X-fi Titanium?

Io ho preso questa scheda xke avevo bisogno di una scheda economica (trovata su ebay a 30€) per metterla su un computer fisso che fa da render-node. Per questa scheda non ero disposto a spendere 70-80€, visto anche l'utilizzo ridotto...

La differenza che ho sentito tra la creative x-fi notebook (stereo) e la xonar dx in fase di riproduzione è una leggera carenza di bassi nelle frequenze bassisime. Oltre ad un timbro leggermente diverso rispetto alla creative. Per la precisione uso delle Ultimate Ears Studio.Fi 5

Io ne sono soddisfatto soprattutto per come riesce a gestire i driver asio con gli unixonar, ma come qualità audio e timbro preferisco la creative (con gli effetti disattivati).

In coclusione: dal mio punto di vista è una scheda che va bene su un secondo pc, quando non si vuole un'integrata ma nemmeno spendere cifre folli, perchè la si utilizza poco.

rizzotti91
01-09-2011, 00:08
Ma dalle varie recensioni la xonar è sempre stata sopra le varie x-fi :eek:

AndreaCT
01-09-2011, 00:11
Ma dalle varie recensioni la xonar è sempre stata sopra le varie x-fi :eek:

Boh...io la sento migliore della mia ex creative (soprattutto negli acuti, molto cristallini e forse una pulizia del suono migliore, ma nojn posso metterci la mano sul fuoco), solamente che l'ho pagata quasi 1/3...dimenticavo: ho delle empire 2120D!

djbill
01-09-2011, 00:15
Ma dalle varie recensioni la xonar è sempre stata sopra le varie x-fi :eek:

è una mia opinione soggettiva sulla sola qualità audio, tralasciando eax, utilizzo processore audio, codifiche hardware, openal... (cose che francamente con un phenom x6 o un i7 sono a dir poco rilevanti in fase di riproduzione soprattutto nel caso spdif).

C'è da dire anche che la creative ha un timbro proprio, molto particolare, e una persona se ha un buon impianto lo nota subito e finché non si abitua viene percepito come un difetto. Con le cuffie mi da qualche soddisfazione in più la creative del notebook che la xonar dx in fase di riproduzione. Del tutto diverso se parliamo di editing trammite driver asio (anche se non c'è una scheda audio per notebook che supporti nativamente i driver asio)

Demian82
01-09-2011, 09:56
Ragazzi mi togliete una curiosità?
Dovrei comprare una Xonar D1 per fruire del DD Live collegandola al mio amplificatore HT Yamaha, leggendo le varie recensioni ho innanzitutto notato che non è presente ne una connessione coassiale ne una optical out sulla placchetta esterna, ma solo un uscita ottica interna per deviare l'audio sull'uscita HDMI di un'eventuale scheda video..
Quindi mi preclude la possibilità di collegarla all'home theatre?
Devo scegliere una Creative X-FI? O magari la Xonar USB?

lantony
01-09-2011, 10:46
che professionalità Amazon! MI hanno già spedito un replacement ed ho 30 giorni di tempo per inviargli la scheda difettosa, wow!

SUPERALEX
01-09-2011, 11:10
scheda arrivata...oggi cercherò di provarla con bad company 2 e vedere se sento delle differenze...xò io la uso con le cuffie 5.1 quindi il tuo problema nn lo potrei verificare

ryosaeba86
01-09-2011, 12:20
che professionalità Amazon! MI hanno già spedito un replacement ed ho 30 giorni di tempo per inviargli la scheda difettosa, wow!

non era una M****.....fidati ci compro da tanto...nn ha rivali in tutti i suoi servizi...ce ne fossero di ama***

lantony
01-09-2011, 17:00
scheda arrivata...oggi cercherò di provarla con bad company 2 e vedere se sento delle differenze...xò io la uso con le cuffie 5.1 quindi il tuo problema nn lo potrei verificare

beh potresti verificare pero' se in corrispondenza dello spdif hai un led rosso sempre acceso quando sei in windows.... :)

Suhadi_Sadono
02-09-2011, 14:34
ma siamo proprio sicuri che sia meglio di una X-fi Titanium?
Io ho questa nel mio pc:

http://www.ixbt.com/multimedia/creative/titanium/card1.jpg
http://us.store.creative.com/Creative-Sound-Blaster-XFi-Titanium-PCI/M/B001E25KDK.htm

e con i drivers PAX si sente da dio!
Ti assicuro che la Asus è un altro mondo. Ho avuto fino a poco tempo fa la creative X-fi titanium e la Asus ha un suono più corposo ai bassi e più definito ai medi-alti.
Con la Creative il suono sembra più "artificiale"

lantony
02-09-2011, 15:26
Ti assicuro che la Asus è un altro mondo. Ho avuto fino a poco tempo fa la creative X-fi titanium e la Asus ha un suono più corposo ai bassi e più definito ai medi-alti.
Con la Creative il suono sembra più "artificiale"

credo che non hai mai provato con i drivers PAX, hanno alcune migliorie e funzionalità delle schede piu' elevate come la Titanium HD e il suono migliora anche con le X-fi xtreme e le Titanium PCIe ;) Inoltre rispetto alla Xonar DX, oltre allo SPdif OUT hanno anche Spdif IN senza parlare della mancanza di alimentazione supplementare (a mio parere grande deficit della Asus)

Suhadi_Sadono
02-09-2011, 16:29
È normale che con windows media player il pannello di controllo non funzioni? È come se lo bypassasse, mentre con itunes funziona perfettamente. Avete riscontrato lo stesso problema?

Geomancer
04-09-2011, 21:16
Una domanda, una curiosità se non altro, da completo neofita dell'ambito: questa scheda è in grado di "pilotare" efficacemente un'eventuale cuffia da 62 ohm di impedenza, procurando un volume adeguato nell'ascolto?

Grazie in anticipo per il chiarimento e scusate per l'imperizia in merito! :)

djbill
04-09-2011, 21:28
Una domanda, una curiosità se non altro, da completo neofita dell'ambito: questa scheda è in grado di "pilotare" efficacemente un'eventuale cuffia da 62 ohm di impedenza, procurando un volume adeguato nell'ascolto?

Curiosità: stiamo parlando delle akg k701?

Ti dico lo zune HD (http://www.zune.net/en-us/products/zunehd/default.htm) (specs (http://www.zune.net/en-us/products/zunehd/zunehd32/techspecs.htm)) è in grado di pilotare le k142hd (http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k-142-hd.html) da 55ohm senza il minimo problema.

A rigor di logica questa scheda audio non dovrebbe avere problemi visto che ha pure un cavo di alimentazione supplementare che arriva direttamente dal trasformatore.

Devo fare paragoni perchè gli intrauricolari che uso si fermano a 32ohm (e devo fermarmi ad 1/4 del volume...)

Geomancer
04-09-2011, 21:54
Curiosità: stiamo parlando delle akg k701?
Esattamente! Da sincero estimatore delle mie già lodevoli AKG K 530 LTD, valutavo la prospettiva futura di acquistare la variante di cui sopra. :)

Il problema appunto afferisce al timore che il volume non sia particolarmente poderoso, ma mi domandavo se questa scheda audio (che acquisterei in generale anche per mandare in pensione la blanda integrata che utilizzo ora) potesse supplire efficacemente all'impedenza.

Attendo ulteriori pareri, intanto grazie per la rapida ed esaustiva risposta. Questo forum è davvero una miniera d'oro. :)

djbill
04-09-2011, 22:18
Ti posso dare una mezza conferma: le akg k142hd e k701 condividono la stessa massima potenza in ingresso.

Inoltre il connettore ausiliario è quello del vecchio floppy:
http://en.wikipedia.org/wiki/Berg_connector quindi tra PCI e connettore ausiliario dovresti riuscire ad avere 150-200mW in uscita su un singolo connettore... Poi non so te a che volume ascolti la musica, ma io a più di 1/4 con la scheda non ci arrivo e col lettore sto sotto la metà...

In questo link puoi trovare gente che ha provato pure le beyerdynamics da 250 ohm (quelle con effetto tesla per intenderci)
http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/1044073-ha-rx-700-ath-ad700-xonar.html

In conclusione il passaggio da 55 a 62 ohm non è significativo, l'ideale è trovare uno che ha le k701 e la scheda xonar dx, ma per conto tuo con l'integrata e le k530 puoi fare due conti perchè dubito che devi mettere il volume di windows a 100 per sentire qualcosa in modo decente;)

AndreaCT
04-09-2011, 22:48
Questo forum è davvero una miniera d'oro. :)
Ci si scambiano opinioni che spesso si tramutano in veri e propri consigli atti a...diciamo migliorare la nostra vita...senza spendere soldi inutili:D

lantony
07-09-2011, 10:45
che professionalità Amazon! MI hanno già spedito un replacement ed ho 30 giorni di tempo per inviargli la scheda difettosa, wow!

ieri mi è arrivata la sostituta che mi ha spedito sempre Amazon, montata ieri sera e ora appena mi loggo in windows, dopo il tick ho il led spdif accesso.
Finalmente funziona tutto perfettamente!

Chi utilizza lo spdif, lo ha impostato su PCM o Dolby Live? La qualità audio mi sembra identica indipendentemente da quale dei 2 io scelga.

AndreaCT
07-09-2011, 11:01
Sei stato sfortunato a trovare un prodotto nuovo ma rotto...

rizzotti91
07-09-2011, 11:27
Sei stato sfortunato a trovare un prodotto nuovo ma rotto...

Ogni tanto può capitare :D

Chicks
08-09-2011, 11:36
Ciao ragazzi approfitto della vostra disponibilità per chiedervi un consiglio:

Sono da poco possessore di un paio di Steelseries 7H con audio 7.1 virtuale e, ovviamente, con l'audio onboard della mia scheda madre (una 890GM Pro3 con chipset audio HD VIA VT2020 7.1) noto che molto spesso devo tenere l'audio prossimo al 100% per poter sentire in modo decente qualcosa.

Ero intenzionato all'acquisto della Xonar DX, secondo voi avrei un bel margine di miglioramento? Principalmente uso l'audio per giochi e video su Youtube in 1080p.

djbill
08-09-2011, 12:03
Ciao ragazzi approfitto della vostra disponibilità per chiedervi un consiglio:

Sono da poco possessore di un paio di Steelseries 7H con audio 7.1 virtuale e, ovviamente, con l'audio onboard della mia scheda madre (una 890GM Pro3 con chipset audio HD VIA VT2020 7.1) noto che molto spesso devo tenere l'audio prossimo al 100% per poter sentire in modo decente qualcosa.

Ero intenzionato all'acquisto della Xonar DX, secondo voi avrei un bel margine di miglioramento? Principalmente uso l'audio per giochi e video su Youtube in 1080p.

Se si collegano via usb è alquanto inutile.
Se invece si collegano con il cavo analogico non dovresti avere problemi (per via dell'alimentazione supplementare) oltre che ad un buon miglioramento della qualità audio.

Chicks
08-09-2011, 12:05
Se si collegano via usb è alquanto inutile.
Se invece si collegano con il cavo analogico non dovresti avere problemi (per via dell'alimentazione supplementare) oltre che ad un buon miglioramento della qualità audio.

Le cuffie sono la versione coi jack 3,5mm, se erano quelle con la versione USB con scheda audio dedicata USB potevo anche attccarmi :D

Ho notato adesso che l'alimentazione della versione DX viene presa tramite il connettore Berg, viene fornito nella confezione l'adattatore per il molex del PSU?

djbill
08-09-2011, 12:07
Ho notato adesso che l'alimentazione della versione DX viene presa tramite il connettore Berg, viene fornito nella confezione l'adattatore per il molex del PSU?

Dovrebbe averlo ogni trasformatore visto che veniva usato nei vecchi floppy. Se non c'è esistono adattatori molex -> berg...

Suhadi_Sadono
08-09-2011, 12:21
Le cuffie sono la versione coi jack 3,5mm, se erano quelle con la versione USB con scheda audio dedicata USB potevo anche attccarmi :D

Ho notato adesso che l'alimentazione della versione DX viene presa tramite il connettore Berg, viene fornito nella confezione l'adattatore per il molex del PSU?
Lo mettono nella confezione.

AndreaCT
08-09-2011, 12:55
Lo mettono nella confezione.
Confermo!!!

cica88
08-09-2011, 13:12
Ho bisogno di un consiglio, la Xonar DS è ancora qualitativamente valida ?
Principalmente uso il pc per giocare con un casse logitech 5.1

Suhadi_Sadono
08-09-2011, 13:15
Ho bisogno di un consiglio, la Xonar DS è ancora qualitativamente valida ?
Principalmente uso il pc per giocare con un casse logitech 5.1
È ancora una buona scheda e se hai un integrata ti accorgerai subito della differenza.

cica88
08-09-2011, 13:58
È ancora una buona scheda e se hai un integrata ti accorgerai subito della differenza.

Grazie mille per la risposta.
Ho un ultimo dubbio, la scheda sulle specifiche dice che necessita di un attacco PCI 2.2 o superiore, sulla scheda madre (P7P55d) ho 2 attacchi PCI liberi, però hanno l'attacco diverso, cioè la sulla scheda ci sono 3 "tagli" invece i connettori ne hanno solamente 2

djbill
08-09-2011, 14:00
Grazie mille per la risposta.
Ho un ultimo dubbio, la scheda sulle specifiche dice che necessita di un attacco PCI 2.2 o superiore, sulla scheda madre (P7P55d) ho 2 attacchi PCI liberi, però hanno l'attacco diverso, cioè la sulla scheda ci sono 3 "tagli" invece i connettori ne hanno solamente 2

Non è un problema. Serve per attaccare la scheda pci ad una pci-e...

cica88
08-09-2011, 14:22
Non è un problema. Serve per attaccare la scheda pci ad una pci-e...

Grazie per l'info, ora posso ordinarla :)

allegrotto86
08-09-2011, 22:53
ciao a tutti, ho appena acquistato una xonar d1 a 25€ spedita, ci devo collegare un buon 2.1 (edifier s330d o empire ks3000), secondo voi è meglio collegarli in analogico oppure tramite l'uscita digitale?

Suhadi_Sadono
08-09-2011, 22:55
ciao a tutti, ho appena acquistato una xonar d1 a 25€ spedita, ci devo collegare un buon 2.1 (edifier s330d o empire ks3000), secondo voi è meglio collegarli in analogico oppure tramite l'uscita digitale?
Meglio l'analogico, altrimenti non avrebbe senso acquistare la scheda.

allegrotto86
08-09-2011, 23:11
ma l'audio digitale è in qualche modo migliorato rispetto a quella integrata?
ad esempio quello via hdmi della vga

ryosaeba86
09-09-2011, 08:52
ma l'audio digitale è in qualche modo migliorato rispetto a quella integrata?
ad esempio quello via hdmi della vga
ma l'uscita digitale bypassa la scheda....quindi migliorato o no..dipende sempre da che impianto ci collegavi e quale ci collegherai....

Suhadi_Sadono
11-09-2011, 16:52
Le voci GX e HF del pannello di controllo a cosa servono precisamente?

vash
11-09-2011, 21:48
Game Mode + GX: This enables the EAX emulation