View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
Le voci GX e HF del pannello di controllo a cosa servono precisamente?
HF lo uso per lo uso per l'ascolto di musica (dovrebbe essere hi-fi), mi piace l'effetto che viene creato :D
HF lo uso per lo uso per l'ascolto di musica (dovrebbe essere hi-fi), mi piace l'effetto che viene creato :D
In HF ogni effetto (DPS eccetera) viene disattivato, in pratica si ascolta la qualità nuda e cruda della scheda audio :)
La mia è sempre in questa modalità :D e personalmente è come andrebbe usata per l'ascolto di musica.
GX invece attiva il processo per l'emulazione degli effetti EAX presenti nei giochi (che quindi anche la Xonar potrà processare in HW).
Suhadi_Sadono
11-09-2011, 22:32
Capito, grazie :)
allegrotto86
14-09-2011, 15:12
mi è appena arrivate la d1, mi dite quali sono gli accessori presenti nel bundle?
oltre la scheda mi hanno mandato solo questo cavo:
http://img5.imageshack.us/img5/5835/20110914155021.jpg
manca qualcosa? a che serve il cavo di sopra? che significa la scritta svn nel programma della scheda?
Se vuoi spendere 15-20€ prenditi un buon cavo con uno switcher con tutte le connessioni placcate in oro. La placcatura non è sinonimo di qualità ma nella media funziona meglio...
sono possessore anche io di questa scheda audio, volevo collegarci contemporaneamente le cuffie 5.1 e l'impianto dolby 5.1 per farlo dovrei mettere tre switcher per ogni uscita giusto? quali sono gli inconvenienti di questa opzione?
allegrotto86
17-09-2011, 13:54
mi è appena arrivate la d1, mi dite quali sono gli accessori presenti nel bundle?
oltre la scheda mi hanno mandato solo questo cavo:
http://img5.imageshack.us/img5/5835/20110914155021.jpg
manca qualcosa? a che serve il cavo di sopra? che significa la scritta svn nel programma della scheda?
up
Suhadi_Sadono
17-09-2011, 13:55
che significa la scritta svn nel programma della scheda?
Serve per normalizzare l'audio
allegrotto86
17-09-2011, 14:30
Serve per normalizzare l'audio
e che significa normalizzare l'audio?
Suhadi_Sadono
17-09-2011, 14:44
e che significa normalizzare l'audio?
http://it.wikipedia.org/wiki/Normalizzazione_audio
red5goahead
17-09-2011, 19:05
La demo di Fifa12 non si può giocare perché quando si esce la scheda audio si impalla e rimane bloccata con il suono che in quel momento sta emettendo. Occorre far ripartire il sistema operativo.
Suhadi_Sadono
17-09-2011, 20:39
La demo di Fifa12 non si può giocare perché quando si esce la scheda audio si impalla e rimane bloccata con il suono che in quel momento sta emettendo. Occorre far ripartire il sistema operativo.
Mi è successa la stessa cosa anche a me, ma con Homefront. Il gioco è andato in crash e non c'era verso di far smettere il tipico rumore di quando si impalla, se non riavviare il pc.
La demo di Fifa12 non si può giocare perché quando si esce la scheda audio si impalla e rimane bloccata con il suono che in quel momento sta emettendo. Occorre far ripartire il sistema operativo.
Io ho provato la demo di fifa 12 e non ho avuto questi problemi, uso gli uni driver.
Challenge Vp
22-09-2011, 09:39
up
Il bundle della D1 dovrebbe essere questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115952
Scheda
Manuale
Staffa corta aggiuntiva
Cavo audio
CD
Adattatore per l'uscita digitale
Quel cavo serve per collegare la scheda al pannello frontale del case. Lo hai trovato all'interno della scatola?
Io ho provato la demo di fifa 12 e non ho avuto questi problemi, uso gli uni driver.
stesso problema con gli uni-driver c-media...
matt1987
08-10-2011, 18:59
Ciao,
forse ho trovato la sezione giusta, vorrei acquistare questa scheda perchè la mia uiontegrata non mi soddisfa per niente ( realtek Alc888), provvisoriamente coi attaccherei il mio datato sistema creative, ma poi in fututo penso di attacarci un sistema kenwood 9.1b, con questa scheda è possibile collegarlo?
ryosaeba86
08-10-2011, 19:30
si puoi collegarlo...bisogna vedere se quell'impianto sia migliore della scheda audio...io nn lo conosco ne me ne intendo...ma se è migliore ti basta anche collegarlo poi in ottico alla mother...
matt1987
08-10-2011, 19:58
si puoi collegarlo...bisogna vedere se quell'impianto sia migliore della scheda audio...io nn lo conosco ne me ne intendo...ma se è migliore ti basta anche collegarlo poi in ottico alla mother...
l'impianto in questione che dovrei prendere e questo http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/KIT_CINEMA_9-1B/ , nella scheda madre non ho l'uscita ottica, per questo volevo prendere la scheda, perchè se non ho letto male ha l'uscita ottica
ryosaeba86
08-10-2011, 20:08
si ha l'uscita ottica tramite adattatore incluso la DX...
matt1987
08-10-2011, 20:44
Ottimo, quindi non avendola penso che questa sia l'unica soluzione, altrementi ci sarebbe l'uscita hdmi della scheda video ( hd 5670), però penso sia meglio avere una scheda dedicata che usare quella video o mi sbaglio?
qualcuno sa come far funzionare questa scheda su win 8 o se ci sono drivers appositi (sto usando win 8 pre beta)
qualcuno sa come far funzionare questa scheda su win 8 o se ci sono drivers appositi (sto usando win 8 pre beta)
prova con gli unixonar, ma dubito che funzionino...
SuperB7700
18-10-2011, 14:42
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto della dx e volevo chiedervi, siccome ho degli speakers parecchio datati (Creative Cambridge FPS 1000 4.1:D ) se si sente la differenza o se sia necessario cambiarli...per ora uso l audio integrata dell' asus rampage II gene...grazie in anticipo!
Suhadi_Sadono
18-10-2011, 15:01
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto della dx e volevo chiedervi, siccome ho degli speakers parecchio datati (Creative Cambridge FPS 1000 4.1:D ) se si sente la differenza o se sia necessario cambiarli...per ora uso l audio integrata dell' asus rampage II gene...grazie in anticipo!
Con quei diffusori basta l'integrata.
Salve. Qualcuno che possiede questa scheda ha provato le cuffie roccat kave 5.1? Ho sentito alcuni utenti che lamentavano un ronzio costante generato dalle cuffie ma non ho ben capito se fosse un problema di cuffie o di scheda audio. Credo/spero che con una buona scheda audio come la nostra la resa sia ottima e sopratutto che non si manifestino problemi come questo
Revelator
19-10-2011, 08:49
premetto che sono su windows 7 64 bit.secondo voi in questo os come si rapporta la x-fi extreme music rispetto al codec Realtek HD ALC892 Audio Codec?
ryosaeba86
19-10-2011, 09:04
ma che c'entra in questo thread????
Revelator
19-10-2011, 09:05
ma che c'entra in questo thread????
volevo anche sapere in relazione alla xonar come sono quei 2 chip.grazie.
fioriniflavio
19-10-2011, 09:09
volevo anche sapere in relazione alla xonar come sono quei 2 chip.grazie.
5 secondi di google e hai tutte le risposte che cerchi senza andare OT
link (http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&site=&source=hp&q=x-fi+extreme+music+vs+xonar+dx&pbx=1&oq=x-fi+extreme+music+vs+xonar+dx&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=1117l7037l0l7148l13l11l0l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=5537caa7a8a54c9e&biw=1920&bih=989)
Revelator
19-10-2011, 09:16
5 secondi di google e hai tutte le risposte che cerchi senza andare OT
link (http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&site=&source=hp&q=x-fi+extreme+music+vs+xonar+dx&pbx=1&oq=x-fi+extreme+music+vs+xonar+dx&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=1117l7037l0l7148l13l11l0l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=5537caa7a8a54c9e&biw=1920&bih=989)
grazie.
Salve. Qualcuno che possiede questa scheda ha provato le cuffie roccat kave 5.1? Ho sentito alcuni utenti che lamentavano un ronzio costante generato dalle cuffie ma non ho ben capito se fosse un problema di cuffie o di scheda audio. Credo/spero che con una buona scheda audio come la nostra la resa sia ottima e sopratutto che non si manifestino problemi come questo
Direi che il problema è delle cuffie (sicuramente ha a che fare con la sezione di alimentazione delle stesse) e non della scheda audio ;)
Se poi quest'ultima è davvero difettosa basta provarla con altre cuffie (di sicura qualità) le varie uscite ma come ti dicevo dubito fortemente che sia la scheda audio quella difettosa/guasta.
Con quei diffusori basta l'integrata.
Invece secondo me sentirebbe la differenza visto che le integrate mancano soprattutto di dinamica e chiarezza.
L'acquisto di una dedicata, come la suddetta scheda audio, la vedo solo come un beneficio, a prescindere :) considerandone anche il costo relativamente basso.
Invece secondo me sentirebbe la differenza visto che le integrate mancano soprattutto di dinamica e chiarezza.
L'acquisto di una dedicata, come la suddetta scheda audio, la vedo solo come un beneficio, a prescindere :) considerandone anche il costo relativamente basso.
confermo. io con la dx ho sentito la differenza anche con dei diffusori Creative "baracche"... tuttavia non sono durati molto; presto li ho cambiati.
comunque, detto francamente, non ti aspettare chissà che differenza! :)
SuperB7700
19-10-2011, 21:42
Ok grazie a tutti dei consigli! vedro cosa mi conviene fare, il punto è che adesso non posso permettermi di spendere 300 per un 5.1, prima dovrò cambiare scheda video...:(
MasoPerSparta
21-10-2011, 07:37
forse sono scemo ma non sono ancora riuscito a capire la differenza fra dx d1 e ds
Suhadi_Sadono
21-10-2011, 08:06
forse sono scemo ma non sono ancora riuscito a capire la differenza fra dx d1 e ds
La D1 è migliore con un rapporto segnale rumore più alto e con una distorsione armonica più bassa. In parole povere dovrebbe sentirsi meglio.
Ciao a tutti,
ho collegato le cuffie Steelseries 7H alla D1 ma non ho ottenuto un suono cristallino e pulito come mi aspettavo, da cosa può dipendere?
Inoltre, ma questo accade anche con gli altoparlanti, se abbasso il volume il segnale mi arriva da un solo canale (il sinistro...); vi è mai capitata una cosa del genere?
Ale
rizzotti91
25-10-2011, 08:44
Ciao a tutti,
ho collegato le cuffie Steelseries 7H alla D1 ma non ho ottenuto un suono cristallino e pulito come mi aspettavo, da cosa può dipendere?
Inoltre, ma questo accade anche con gli altoparlanti, se abbasso il volume il segnale mi arriva da un solo canale (il sinistro...); vi è mai capitata una cosa del genere?
Ale
Il problema del volume lo avevo pure io ma con driver vecchi.. tu quali usi?
Proprio ieri li ho aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito...
illidan2000
25-10-2011, 10:18
La D1 è migliore con un rapporto segnale rumore più alto e con una distorsione armonica più bassa. In parole povere dovrebbe sentirsi meglio.
e la dx è identica, solo che è pci-express 1x invece che pci.
la ds dovrebbe essere leggermente più scarsa
illidan2000
25-10-2011, 10:19
Ciao a tutti,
ho collegato le cuffie Steelseries 7H alla D1 ma non ho ottenuto un suono cristallino e pulito come mi aspettavo, da cosa può dipendere?
Inoltre, ma questo accade anche con gli altoparlanti, se abbasso il volume il segnale mi arriva da un solo canale (il sinistro...); vi è mai capitata una cosa del genere?
Ale
dalla sorgente?
Ciao illidan,
ho provato diverse sorgenti: cd musica classica, video hd, video youtube, mp3 ad alto bitrate e di generi molto diversi fra loro, film in hd ma la qualità sonora non eccelle. L’unico momento in cui mi ha sorpreso positivamente è in un video di gioco di Battlefield 3 dove la pulizia del parlato era evidente e si sentiva perfettamente il dialogo tra i soldati durante la sparatoria.
Proprio ieri ho provato delle bose da 150€ (praticamente il doppio delle steelseries in ordine di prezzo) e si sentono il doppio meglio; certo non mi aspetto di poterle confrontare direttamente ma almeno che siano paragonabili...
Secondo te quale può essere il problema? Ci sono eventuali impostazioni di windows da settare?
Ale
illidan2000
25-10-2011, 11:28
Ciao illidan,
ho provato diverse sorgenti: cd musica classica, video hd, video youtube, mp3 ad alto bitrate e di generi molto diversi fra loro, film in hd ma la qualità sonora non eccelle. L’unico momento in cui mi ha sorpreso positivamente è in un video di gioco di Battlefield 3 dove la pulizia del parlato era evidente e si sentiva perfettamente il dialogo tra i soldati durante la sparatoria.
Proprio ieri ho provato delle bose da 150€ (praticamente il doppio delle steelseries in ordine di prezzo) e si sentono il doppio meglio; certo non mi aspetto di poterle confrontare direttamente ma almeno che siano paragonabili...
Secondo te quale può essere il problema? Ci sono eventuali impostazioni di windows da settare?
Ale
se sei in vena di fare prove, puoi installare gli unixonar (drivers alternativi), settabili in tre modalità differenti...
su windows, si possono impostare gli altoparlanti come "full-range", invece che normali, e vedere se migliora.
infine, dal pannello asus, puoi disattivare/attivare il flexBass, oppure l'emulazione delle eax 5.0 (al momento non ho la scheda sottomano e non mi ricordo come si chiami...)
Ok, però eviterei prove con driver particolari, con le casse sento benissimo a parte il problema che, abbassando il volume, funziona un solo canale...
Ma secondo te vanno "rodate" ?
Ci sono impostazioni del pannello "audio" di windows da settare ?
Ale
illidan2000
25-10-2011, 14:35
Ok, però eviterei prove con driver particolari, con le casse sento benissimo a parte il problema che, abbassando il volume, funziona un solo canale...
Ma secondo te vanno "rodate" ?
Ci sono impostazioni del pannello "audio" di windows da settare ?
Ale
si, come ti ho detto prima, su "audio", puoi andare nella configurazione degli speakers. se le hai virtualizzate, dovresti trovare 7 casse (+subwoofer) in "configurazione altoparlanti", e puoi provare a settarle come full-range
Ciao a tutti avrei qualche domanda sulla Xonar DX... :)
1) Io uso sia un sistema 2.0 di casse e delle cuffie 5.1 a seconda delle necessità. Ho visto che quando collego le cuffie 5.1 alle uscite analogiche della scheda, nell'Audio Center non switcha a "5.1 altoparlanti" ma rimane su "2 altoparlanti".
La domanda è questa: devo intervenire nell'Audio Center ogni volta che attacco il 2.0 o il 5.1 switchando da 2 a 5.1 oppure gli output me li da giusti indipendentemente da quello che mostra l'audio center?
2) Sotto "Canale audio" c'è da modificare qualcosa?
3) Il "tasso di campionamento" è impostato su PCM 96 KHz. È meglio portarlo a 192 o lasciarlo così?
4) Ci sono delle impostazioni consigliate per migliore la resa della scheda?
Grazie in anticipo per le risposte ;)
illidan2000
11-11-2011, 15:00
Ciao a tutti avrei qualche domanda sulla Xonar DX... :)
1) Io uso sia un sistema 2.0 di casse e delle cuffie 5.1 a seconda delle necessità. Ho visto che quando collego le cuffie 5.1 alle uscite analogiche della scheda, nell'Audio Center non switcha a "5.1 altoparlanti" ma rimane su "2 altoparlanti".
La domanda è questa: devo intervenire nell'Audio Center ogni volta che attacco il 2.0 o il 5.1 switchando da 2 a 5.1 oppure gli output me li da giusti indipendentemente da quello che mostra l'audio center?
2) Sotto "Canale audio" c'è da modificare qualcosa?
3) Il "tasso di campionamento" è impostato su PCM 96 KHz. È meglio portarlo a 192 o lasciarlo così?
4) Ci sono delle impostazioni consigliate per migliore la resa della scheda?
Grazie in anticipo per le risposte ;)
1) purtroppo sì
2) no
3) 96 è ok. quello cmq serve se stai campionando (es. microfono)
4) non credo... al limite regola un po' i bassi (flexbass), mettendo una frequenza più bassa
AleLinuxBSD
11-11-2011, 16:11
Penso che un migliore compromesso, in termini di campionamento, potrebbe essere:
24-bit - 48kHz
Con il vantaggio aggiuntivo di occupare molto meno spazio.
Tanto se un domani volesse riascoltare il tutto usando un player portatile, ben pochi si comportano bene, con tanti kHz.
1) purtroppo sì
2) no
3) 96 è ok. quello cmq serve se stai campionando (es. microfono)
4) non credo... al limite regola un po' i bassi (flexbass), mettendo una frequenza più bassa
Grazie mille per le risposte ;)
Canale audio quindi non serve mettere 6, 8 canali ecc.? Nei suggerimenti dice di mettere 6/8 canali per i film e 8 per i giochi 3D.
Scusate l'ignoranza ma me ne intendo molto poco
Suhadi_Sadono
12-11-2011, 00:54
Grazie mille per le risposte ;)
Canale audio quindi non serve mettere 6, 8 canali ecc.? Nei suggerimenti dice di mettere 6/8 canali per i film e 8 per i giochi 3D.
Scusate l'ignoranza ma me ne intendo molto poco
Se hai un 2.1 è inutile mettere più di due canali.
illidan2000
12-11-2011, 08:40
Grazie mille per le risposte ;)
Canale audio quindi non serve mettere 6, 8 canali ecc.? Nei suggerimenti dice di mettere 6/8 canali per i film e 8 per i giochi 3D.
Scusate l'ignoranza ma me ne intendo molto poco
quando metti le cuffie 5.1 devi selezionare 6 canali. è ovvio che se ascolti da sorgenti a soli due canali le altre 4 casse restano mute.
i canali in pratica è la sorgente. se metti due canali e 5.1 altoparlanti in uscita, anche la sorgente stereo si splitterà sui 6 altoparlanti
quando metti le cuffie 5.1 devi selezionare 6 canali. è ovvio che se ascolti da sorgenti a soli due canali le altre 4 casse restano mute.
i canali in pratica è la sorgente. se metti due canali e 5.1 altoparlanti in uscita, anche la sorgente stereo si splitterà sui 6 altoparlanti
Grazie per il chiarimento... mi chiedo se tutti quelli che acquistano un sistema/cuffie a più di 2 canali (e non se ne intendono) sanno che devono intervenire in quel pannello per non ritrovarsi i loro sistemi sostanzialmente inutilizzati.
Comunque ora è sorto un problema strano... di punto in bianco la scheda non viene più vista dal sistema. Stamane facevo per aprire l'Audio Center e non appariva. Ho disinstallato e reinstallato i drive ma niente. La scheda è come se avesse un pcb vuoto, Windows non la vede più.
Gli ho cambiato slot senza risultati, l'ho anche montata sul pc di un mio amico e nemmeno il suo sistema la vede. L'alimentazione supplementare per a Xonar c'era... quindi non capisco cosa sia successo così di colpo... :(
Grazie per il chiarimento... mi chiedo se tutti quelli che acquistano un sistema/cuffie a più di 2 canali (e non se ne intendono) sanno che devono intervenire in quel pannello per non ritrovarsi i loro sistemi sostanzialmente inutilizzati.
Comunque ora è sorto un problema strano... di punto in bianco la scheda non viene più vista dal sistema. Stamane facevo per aprire l'Audio Center e non appariva. Ho disinstallato e reinstallato i drive ma niente. La scheda è come se avesse un pcb vuoto, Windows non la vede più.
Gli ho cambiato slot senza risultati, l'ho anche montata sul pc di un mio amico e nemmeno il suo sistema la vede. L'alimentazione supplementare per a Xonar c'era... quindi non capisco cosa sia successo così di colpo... :(
:S
Strano. Questo problema capitava ogni tanto anche a me, sebbene avessi una scheda di tutt'altra marca (Creative, ndr). Ogni tanto avviavo il PC e non sentivo nessun suono. Spesso mi bastava "premere" sulla scheda, così che facesse più aderenza con lo slot PCI.
Tuttavia, il fatto che tu gli abbia cambiato lo slot e addirittura provata sul pc di un tuo amico mi fa pensare che non sia solo un problema di montatura. Da quanto tempo la hai?
Comunque, volevo sapere se, con i prezzi di oggi (65€ spedita) me la consigliate come "degna" succeditrice della mia Creative Xtreme Music: infatti ultimamente mi sta dando tantissimi problemi (ha quasi 5 anni ormai), visto che Windows non riusciva a partire perchè non riusciva a caricare tutti i drivers necessari per avviarsi. Adesso ho formattato tutto, ma non sento l'audio e Windows non la riconosce, quindi, onde evitare altri problemi, pensavo di cambiarla.
Ho un sistema di fascia bassa 5.1 della logitech (preso 4 anni fa), al quale spesso collego delle cuffie sharkoon stereo (le casse hanno una presa cuffie ed una microfono integrata, cosa che trovo assai comoda per collegare in fretta le cuffie senza dover scollegare le casse - non è che sapete se questa caratteristica è tipica di ogni sistema 5.1?). Pensate che riesca a sfruttarla a dovere?
peppecbr
14-11-2011, 23:28
m'iscrivo presa la dx :sofico: una sola cosa SPETTACOLARE colegata al mio impianto HT da il massimo , appena posso ne prendo un'altra sull'altro pc :D
una curiosità come mai non esiste un topic per la D2? non viene considerata perchè?
formich93
18-11-2011, 16:01
ragazzi ho una domanda, secondo voi la xonar DX in questione è buona per far suonar un paio di sennheiser PC360 a pieno???
grazie
formich93
19-11-2011, 11:00
ragazzi ho una domanda, secondo voi la xonar DX in questione è buona per far suonar un paio di sennheiser PC360 a pieno???
grazie
up :)
Suhadi_Sadono
19-11-2011, 19:12
up :)
Sono delle cuffie gaming vanno benissimo ;)
Sono delle cuffie gaming vanno benissimo ;)
Quoto....
peppecbr
20-11-2011, 01:33
ragazzi ho una domanda, secondo voi la xonar DX in questione è buona per far suonar un paio di sennheiser PC360 a pieno???
grazie
guarda , essendo un "appassionato" non "esperto" sia chiaro :D da poco nel mondo dell'HT ed in generale della buona musica tant'è che da quasi tre mesi sto tirando su pezzo per pezzo il mio HT 5.1 e son quasi arrivato alla fine...
tutto questo, per dirti che , la scheda io l'ho scelta per la qualità auditiva per il dts pro logic ecc ecc , e non per la potenza , che in questo caso va gestita da un buon ampli , anche se ,nel tuo caso sono cuffie ma se ora le usi con l'audio di serie con questa non potrà che migliorare del 300% quiandi...
Domanda da 1 milione di dollari: ci sta una dx su una p8p67 deluxe avendo uno sli di 570? Lo slot pci-e c'è, ma non sono convinto per lo spazio...
3DMark79
21-11-2011, 01:13
Domanda da 1 milione di dollari: ci sta una dx su una p8p67 deluxe avendo uno sli di 570? Lo slot pci-e c'è, ma non sono convinto per lo spazio...
Beh perchè no...il 1° PCI-E 1x e libero le schede video vanno tutte sotto dunque...:)
Beh perchè no...il 1° PCI-E 1x e libero le schede video vanno tutte sotto dunque...:)
No i primi 2 sono occupati e il 3o è molto vicino al secondo...
Edit: ah no, hai ragione. Credevo andasse perforza in quello 16x
No i primi 2 sono occupati e il 3o è molto vicino al secondo...
Edit: ah no, hai ragione. Credevo andasse perforza in quello 16x
Ma poi la dx è schermata??
ryosaeba86
21-11-2011, 09:35
io la tengo sul primo slot con uno sli di 560 ti...ad andarci ci va...molto attaccata alla scheda video ma ci va....del resto non scalda quindi nn ci sono problemi...
3DMark79
21-11-2011, 18:14
Ragazzi vi volevo chiedere essendo che userei la scheda esclusivamente con il cavo ottico dunque in digitale in 5.1 "per Dolby digital live o DTS connect"...se acquistassi una Xonar DS sarebbe meglio rispetto ad una D1 o DX anche se quest'ultime sono di qualità migliore ma non dispongono del DTS Connect.
Mi risparmierei questi soldi? Grazie :)
ragazzi sono in cerca di monitor da attaccare alla xonar...
qualcuno o ha le rkr rokit 5 gs2?
come sono?
Salve ragazzi,
volevo cambiare la mia x-fi fatal1ty champion per una Xonar.
Come casse utilizzo dell Logitech Z-5500, quale modello mi consigliate?
Avevo pensato alla D2X, ma se avete di meglio da consigliare dite pure.
La scelta è caduta su quella anche per via della tipologia delle connessioni offerte, voi che ne dite?
3DMark79
22-11-2011, 13:03
Alla fine ho ordinato la Xonar DS spero che vada bene per il solo ambito digitale.:(
mentalrey
23-11-2011, 09:01
Salve ragazzi,
volevo cambiare la mia x-fi fatal1ty champion per una Xonar.
Come casse utilizzo dell Logitech Z-5500, quale modello mi consigliate?
Avevo pensato alla D2X, ma se avete di meglio da consigliare dite pure.
La scelta è caduta su quella anche per via della tipologia delle connessioni offerte, voi che ne dite?
Perdonami, ma a parte qualche problema driver in cui puoi essere incappato
con la creative e che ti sta' facendo venir voglia di cambiare tipologia di scheda,
se ti connetti in digitale al compatto, qualitativamente non cambiera' nulla
e se ti connetti in analogico, e' probabile che la forte personalizzazione
sonora del 5500 "spenga letteralmente" le differenze tra le due tipologie di schede.
Magari ragionaci un pochino sopra prima di fare il cambio.
Effettivamente di questa scheda non posso dire nulla o quasi di negativo.
Come driver poi, da quando uso il support pack 2.5 moddato non ho mezzo problema, ma rispetto alla versione precedente che avevo sul slot PCI, è peggiorata. imho.
In ottico/digitale fa ridere, non si può nemmeno provare ad ascoltare.
Fortunatamente in analogico va che è una bomba.
Ecco, mi chiedevo se la xonar potesse batterla sotto quel punto di vista.
In ottico/digitale fa ridere, non si può nemmeno provare ad ascoltare.
se in digitale si sente male è colpa dell'impianto non della scheda.....
proprio perché i file sono digitali quindi l'uscita non si limita a fare altro che mandarli all'impianto che poi si occuperà di convertirli e amplificarli...
BonOVoxX81
25-11-2011, 00:55
Ho sentito parlare dei drive unified per xonar xd...mi sapete indicare dove e come installarli? Con quelli originali asus ho dei problemi nel settaggio delle roccat kave 5.1 e vorrei provare delle alternative :)
Heaven-lord
25-11-2011, 12:16
credo di avere qualche problema a configurare la mia asus xonar DX.
Ovviamente appena istallata non si sente niente, perchè win 7 ha ancora come predefinita la scheda audio integrata.
Allora vado nel pennello di controllo-->audio e metto:
1)altoparlati asux xonar DX audio device come "dispositivo predefinito"
2)uscita digitale asux xonar DX audio device come "dispositivo di comunicazione predefinito"
Ora il suono si sente, funziona se selezione dal pannello asus xonar "cuffie" o "4 altoparlanti", posso cambiare effetti/mixer etc etc.
Solo che ho problemi a regolare il volume! Non me lo fa regolare dal pannello asus xonar, e non solo, se provo a regolarlo dalla barra di windows, è sempre troppo alto! anche a "0", dove dovrebbe non sentirsi....
Come risolvo?
grazie!
EDIT: risolto!
BonOVoxX81
25-11-2011, 21:27
Ho sentito parlare dei drive unified per xonar xd...mi sapete indicare dove e come installarli? Con quelli originali asus ho dei problemi nel settaggio delle roccat kave 5.1 e vorrei provare delle alternative :)
up
credo di avere qualche problema a configurare la mia asus xonar DX.
Ovviamente appena istallata non si sente niente, perchè win 7 ha ancora come predefinita la scheda audio integrata.
Allora vado nel pennello di controllo-->audio e metto:
1)altoparlati asux xonar DX audio device come "dispositivo predefinito"
2)uscita digitale asux xonar DX audio device come "dispositivo di comunicazione predefinito"
Ora il suono si sente, funziona se selezione dal pannello asus xonar "cuffie" o "4 altoparlanti", posso cambiare effetti/mixer etc etc.
Solo che ho problemi a regolare il volume! Non me lo fa regolare dal pannello asus xonar, e non solo, se provo a regolarlo dalla barra di windows, è sempre troppo alto! anche a "0", dove dovrebbe non sentirsi....
Come risolvo?
grazie!
EDIT: risolto!
Secondo me ti conviene comunque disattivare la scheda audio integrata da Bios così Windows non ti crea casini.
Ho sentito parlare dei drive unified per xonar xd...mi sapete indicare dove e come installarli? Con quelli originali asus ho dei problemi nel settaggio delle roccat kave 5.1 e vorrei provare delle alternative :)
Bastava usare google, primo risultato
http://www.google.it/search?gcx=w&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=uni+driver+xonar#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=unified+driver+xonar&pbx=1&oq=unified+driver+xonar&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2350l2764l0l3876l4l4l0l0l0l3l254l825l0.1.3l4l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.,cf.osb&fp=44c74c1b86f0e664&biw=1029&bih=901
BonOVoxX81
26-11-2011, 11:04
Bastava usare google, primo risultato
http://www.google.it/search?gcx=w&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=uni+driver+xonar#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=unified+driver+xonar&pbx=1&oq=unified+driver+xonar&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2350l2764l0l3876l4l4l0l0l0l3l254l825l0.1.3l4l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.,cf.osb&fp=44c74c1b86f0e664&biw=1029&bih=901
Si lo so e ho anche provato ad installarli. il problema è che non mi riconosce la xonar xd...li installo ma niente (prima ho disinstallato quelli vecchi)
non sono una cima con l'inglese,mi dai una mano ad installare quelli giusti? :)
Bastava usare google, primo risultato
http://www.google.it/search?gcx=w&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=uni+driver+xonar#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=unified+driver+xonar&pbx=1&oq=unified+driver+xonar&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2350l2764l0l3876l4l4l0l0l0l3l254l825l0.1.3l4l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.,cf.osb&fp=44c74c1b86f0e664&biw=1029&bih=901
Ciao sono molto interessato anche io...
quali sono i principali vantaggi rispetto a quelli asus?
Si lo so e ho anche provato ad installarli. il problema è che non mi riconosce la xonar xd...li installo ma niente (prima ho disinstallato quelli vecchi)
non sono una cima con l'inglese,mi dai una mano ad installare quelli giusti? :)
Qui scarichi l'ultima versione stabile
http://www.mediafire.com/?ibfej0tep9ixu5n
in fase di installazione puoi scegliere tra normal, low dpc latency e cmedia panel...vantaggi e svantaggi sono riportati nella tabella sul sito, in pratica con quelli normali hai lo svantaggio che ti aumenta di molto la latenza; con quelli low dpc latency hai una latenza minore, un avvio di win più rapido, un minor uso di memoria e probabilmente anche qualche fix per giochi e altre applicazioni, non puoi abilitare però il gx; con la versione cmedia panel hai bassa latenza, miglioramento del dolby, più opzioni nel pannello di controllo, 10-20mb in meno di memoria usata, miglioramenti con giochi e applicazioni.
Questo almeno quanto riportato in tabella, poi se succede davvero alla lettera quanto scritto non lo so :asd:
Ciao sono molto interessato anche io...
quali sono i principali vantaggi rispetto a quelli asus?
C'è scritto sul sito
UNi Xonar Features
Unified Xonar driver for all Asus Xonar Cards: DG,DS, D1 ,D2, DX,D2X, HDAV,HDAV Slim, ST, STX, XENSE – Except U1 , this means you don’t have to wait months or years for Asus to release (the already old) new driver version for your specific Xonar model.
Fixed 5.1 stereo upmix issue, stereo sounds won’t be upmixed to 5.1,7.1 or 4.0 anymore (stereo is played in 2.0, surround is played in 5.1) -since v1.0
Updated OpenAL 2.0.4 to 2.1.0 (for everyone how uses the GX function) -since v1.0
Fixed the Rear and Center channel delays which where enabled by default are now disabled. This fixes the strange annoying reverb that people hear with 5.1 headphones. This also offers a more “responsive” 5.1 sound experience, regardless if you are using speakers or headphones. -since v1.20
Fixes and improvements through three different versions of the driver. See the table below
Ciao a tutti sono possessore di una xonar dx da ieri e suona veramente bene, avrei qualche domanda però. è possibile collegare la scheda alle uscite frontali del case? Inoltre io ero abituato alla realtek e quindi ogni uscita poteva fare quello che volevi mentre qua solamente la seconda dall'alto mi manda il segnale normale come serve a me peccato che io devo collegare anche una televisione e tutte le altre entrate non funzionano essendo dolby o cose simile. c'è una soluzione? grazie in anticipo ciao
MarcoTechnofolle
26-11-2011, 14:13
Ragazzi un consiglio: ho trovato le cuffie Sony V700 a un prezzo relativamente basso. Dite che con la Xonar DX la differenza rispetto all'integrata si sente con queste cuffie?
Ciao a tutti sono possessore di una xonar dx da ieri e suona veramente bene, avrei qualche domanda però. è possibile collegare la scheda alle uscite frontali del case? Inoltre io ero abituato alla realtek e quindi ogni uscita poteva fare quello che volevi mentre qua solamente la seconda dall'alto mi manda il segnale normale come serve a me peccato che io devo collegare anche una televisione e tutte le altre entrate non funzionano essendo dolby o cose simile. c'è una soluzione? grazie in anticipo ciao
molto semplice...
per il televisore puoi utilizzare l'aux... o l'uscita digitale..
per le casse frontali basta che colleghi il cavetto(interno) alla xonar... sicuramente sarà ancora attaccato alla scheda madre(parte bassa)
per le frontali provo a guardare ma nella confezione non ci sono altri cavi. Per quanto riguarda l'uscita digitale non è quella che utilizzo già per le cassa? io ho bisogno di un altra uscita digitale è possibile?
3DMark79
27-11-2011, 15:57
Finalmente mi è arrivata la Xonar DS che puntualmente l'ho collegata al mio Kenwood 5.1 con cavo ottico...dopo varie prove per capire un pò il funzionamento...devo dire che a me piace come si sente in DTS connect però ho un problema essendo attivo sempre il dts connect è possibile che ogni volta debba vedere un film in (AC3 o DTS nativo) devo attivare lo sp-dif Pass-trough? :confused:
Che poi non capisco cosa sia o meglio a cosa serva nel pannello audio di in windows 7 "dispositivo di comunicazione predefinito" (segno di segnato con una cornetta del telefono)?:confused:
per le frontali provo a guardare ma nella confezione non ci sono altri cavi. Per quanto riguarda l'uscita digitale non è quella che utilizzo già per le cassa? io ho bisogno di un altra uscita digitale è possibile?
allora non ho capito proprio come sono disposti i collegamenti....
per quanto riguarda l'uscita frontale: il pannellino è collegato alla scheda madre quando si ha l'integrata, dato che adesso ne hai una esterna devi scollegarlo e attacarlo internamente alla Xonar... comunque sono tutte informazioni che puoi trovare nel manuale della madre e della Xonar..
http://www.overclockersonline.net/images/articles/tt/v9black/large/tt23.jpg è uno di questi...
Risolto per il pannello frontale mentre per quanto riguarda le uscite dovrò acquistare uno sdoppiatore visto che non è possible avere una doppia uscita digitale. Grazie a tutti ciao
mentalrey
28-11-2011, 14:28
...essendo attivo sempre il dts connect è possibile che ogni volta debba vedere un film in (AC3 o DTS nativo)
devo attivare lo sp-dif Pass-trough? :confused: :
Se non attivi il Pass trough, ossia il passaggio dei dati cosi' come sono
un film din DTS verrebbe
decompresso dal DTS, giro turistico dentro al player audio, alla CPU e alla scheda audio
per essere poi ricompresso con perdita' di qualita' in DTS, :sofico:
E' il DTS connect che andrebbe attivato solo quando serve, ossia con
i giochi e poco altro.
3DMark79
28-11-2011, 21:48
Se non attivi il Pass trough, ossia il passaggio dei dati cosi' come sono
un film din DTS verrebbe
decompresso dal DTS, giro turistico dentro al player audio, alla CPU e alla scheda audio
per essere poi ricompresso con perdita' di qualita' in DTS, :sofico:
E' il DTS connect che andrebbe attivato solo quando serve, ossia con
i giochi e poco altro.
Grazie mentalrey...il problema e che nenche si sente con DTS connect attivo tralasciando la qualità che ne viene fuori!:mbe:
Adesso ho notato un altra cosa poco piacevole e spero tanto sia qualche mia distrazione...ho provato a collegare i miei auricolari che di tanto in tanto uso collegantolo al Front ovvero "jack verde" e sin qui tutto ok setto cuffie o stereo 2 canali " e sempre la stessa cosa...il problema e che con la XONAR DS il volume SI SENTE NEANCHE LA META' di come si sentiva con l'integrata VT1828S che non si poteva neanche ascoltare a tutto volume!!:mad:
Non pretendevo che in analogico si sentisse come una D1 o DX ma essere peggiore dell'integrata è allucinante!
Che cosa può essere?:cry:
PS:ho provato tutti i volumi e SVN.
mentalrey
28-11-2011, 21:59
cosa puo' essere non lo so', ma una cosa e' certa
non devi confondere la dinamica sonora e il volume d'uscita
con la qualita' audio.
posso tranquillamente comprare un amplificatore da 600 watt
per palco a poche centinaia di euro e posso comprarne uno da 20/40 watt
a valvole da un negozio svizzero che non vende roba sotto ai 2000 euro.
Sta' di fatto che il primo suona di cacca e grezzo e il secondo
passi il tempo a pulirlo col pannetto per gli occhiali per come si sente bene.
Prendilo solo come esempio generico comunque...
Fai un test per controllare che non sia prorpio il collegamento
al pannello frontale ad avere un volume contenuto rispetto
magari all'uscita posteriore della scheda.
3DMark79
28-11-2011, 22:07
cosa puo' essere non lo so', ma una cosa e' certa
non devi confondere la dinamica sonora e il volume d'uscita
con la qualita' audio.
posso tranquillamente comprare un amplificatore da 600 watt
per palco a poche centinaia di euro e posso comprarne uno da 20/40 watt
a valvole da un negozio svizzero che non vende roba sotto ai 2000 euro.
Sta' di fatto che il primo suona di cacca e grezzo e il secondo
passi il tempo a pulirlo col pannetto per gli occhiali per come si sente bene.
Prendilo solo come esempio generico comunque...
Fai un test per controllare che non sia prorpio il collegamento
al pannello frontale ad avere un volume contenuto rispetto
magari all'uscita posteriore della scheda.
Si lo so ma qui non è tanta la qualità che in questo caso lascia il tempo che trova visto che sto usando un auricolare da 10 euro panasonic a 16ohm " e mono male se erano 32 ohm forse non sentivo più nulla"...
Il collegamento l'ho fatto sia per integrata che la xonar direttamente dalla scheda posteriore...:(
Questi sono i valori della mia integrata VT1828S:
High Definition Codec
Intel High Definition Audio Specification Rev.1.0 Compliant
Exceeds Microsoft Windows Logo Program (WLP) Requirements
High-performance ADCs with 100dB SNR, DACs with 110dB SNR Various Output Format
5 Stereo DACs Output Pairs supporting 16/20/24-bit, 48/96/192/44.1/88.2 kHz sample rate
2 Stereo ADCs supporting 16/20/24-bit, 44.1K/48K/96K/192KHz sample rate
2 independent 16/24-bit S/PDIF TX Outputs supporting 16/20/24-bit, 48K/96K/44.1K/88.2KHz sample rate
questi della Xonar DS:
Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
Up to 107 dB
Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
100 dB
Output THD+N at 1kHz:
Up to 0.0017% (-95dB)
Input THD+N at 1kHz:
Up to 0.0017% (-95dB)
Frequency Response (-3dB, 24-bit/96kHz input):
<10Hz to 48kHz
Output/Input Full-Scale Voltage
1 Vrms (3Vp-p)
Sample Rate Conversion Quality:
Almost lossless, high-fidelity floating-point filters, with:
-140dB THD+N (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)
145dB Dynamic Range (typical value for 44.1K->48KHz, 24bit)
Main Chipset Audio Processor:
ASUS AV66 High-Performance Sound Processor (Max. 192KHz/24bit)
24-bit D-A Converter of Digital Sources:
Wolfson WM8776* 1 (108dB SNR, Max. 192kHz/24bit) / Wolfson WM8766*1 (103dB SNR, Max. 192kHz/24bit)
24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Wolfson WM8776* 1 (102dB SNR, Max. 96kHz/24bit)
Pensi possa influire qualcosa?
3DMark79
28-11-2011, 22:53
Non ci crederai mentalrey ho risolto sai com'è?
Mi hai fatto pensare al pannello anteriore "che non ho" allora ho visto qui i pin...
http://support.creative.com/kb/showarticle.aspx?sid=14133
ho fatto una cosa artigianale per provare...e adesso SPETTACOLARE!!:sofico:
Come vedi il contrario di come dicevi...grazie comunque! :D
Non so come possa essere ma le cuffie non vanno collegate direttamente dietro la scheda!:rolleyes:
Salve a tutti. Ci chiedevamo io e i miei colleghi possessori di cuffie roccat kave 5.1 come configurare la xonar in game su bf3 (e in generale nei giochi che danno pieno supporto all'audio surround). Se ho un sistema 5.1 devo mettere 6 canali dal pannello, o posso metterne anche 8? Non so se 6 stia a 5.1 e 8 stia a 7.1, perlomeno così credevo, ma leggendo il manuale della xonar consigliano di mettere 8 canali nei giochi 3d. Ma 8 canali allora cosa sono? Si possono usare anche in stereo?
BonOVoxX81
02-12-2011, 19:15
Salve a tutti. Ci chiedevamo io e i miei colleghi possessori di cuffie roccat kave 5.1 come configurare la xonar in game su bf3 (e in generale nei giochi che danno pieno supporto all'audio surround). Se ho un sistema 5.1 devo mettere 6 canali dal pannello, o posso metterne anche 8? Non so se 6 stia a 5.1 e 8 stia a 7.1, perlomeno così credevo, ma leggendo il manuale della xonar consigliano di mettere 8 canali nei giochi 3d. Ma 8 canali allora cosa sono? Si possono usare anche in stereo?
Ed aggiungo,èer tasso di campionamento cosa è consigliabile mettere?
Ed aggiungo,èer tasso di campionamento cosa è consigliabile mettere?
Qui ti rispondo io. Dipende anche da quale frequenza hanno usato gli sviluppatori del suono di gioco per campionare le sorgenti sonore. Se usano un 48kHz è inutile mettere più di quello, ma male non dovrebbe fare. Invece mettere solo 44kHz dovrebbe far perdere qualcosina. Ho sentito però che alcuni giochi potrebbero creare problemi selezionando una frequenza troppo alta causando crash. Mi apre che non sia il nostro caso però, la xonar va a bomba, sicura come una roccia. Quanti ne sento di giocatori di BF3 che lamentano crash e scomparsa dell'audio, noi possessori di xonar siamo tutto su un altro livello
ciao ragazzi, oggi per la prima volta ho tentato di usare il connettore line-in della mia xonar-dx inserendoci il jack della chitarra, ma non ricevo alcun segnale dal mixer...come se la line in fosse morta; naturalmente dai driver ho abilitato la line-in, controllando anche dal pannello di controllo di windows. Il connettore frontale del microfono funziona, ma quello sulla cheda per il line-in non da segno di vita...che prove posso fare?
ciao ragazzi, oggi per la prima volta ho tentato di usare il connettore line-in della mia xonar-dx inserendoci il jack della chitarra, ma non ricevo alcun segnale dal mixer...come se la line in fosse morta; naturalmente dai driver ho abilitato la line-in, controllando anche dal pannello di controllo di windows. Il connettore frontale del microfono funziona, ma quello sulla cheda per il line-in non da segno di vita...che prove posso fare?
Quindi stai dicendo che se colleghi il microfono funziona ma se usi la chiatarra no? Sei ben sicuro di questo?
No aspetta, se connetto una sorgente all'entrata microfono posta nel front del case così funziona; invece qualsiasi cosa connetta all'entrata line-in posta dietro il case, direttamente sulla scheda, non funziona...potrebbe essere la line-in morta? a livello di mixer credo di averla abilitata la line in, quindi non so cosa altro provare...
No aspetta, se connetto una sorgente all'entrata microfono posta nel front del case così funziona; invece qualsiasi cosa connetta all'entrata line-in posta dietro il case, direttamente sulla scheda, non funziona...potrebbe essere la line-in morta? a livello di mixer credo di averla abilitata la line in, quindi non so cosa altro provare...
Capisco. Non posso esserti molto di aiuto perchè non ho più i driver asus, ma credo che, come per le sorgenti di uscita, la xonar differenzi le uscite posteriori da quelle front panel. Verifica se per la sezione ingressi sia selezionato l'ingresso posteriore anzichè quello front. Io ti dico che quando usavoo i driver normali mettevo il microfono dietro e non avevo alcun problema di dover selezionare la fonte di line in. Per usare invece gli auricolari collegati nel front, dovevo proprio selezionare FP CUFFIE
ragazzi ma per collegare un impianto 5.1 col cavo ottico che adattatore devo comprare?
Suhadi_Sadono
04-12-2011, 13:25
ragazzi ma per collegare un impianto 5.1 col cavo ottico che adattatore devo comprare?
Non lo avevi nella scatola? Comunque ti serve un TOSLINK-jack.
http://www.trovacomputer.it/images/immagine-va020.jpg
Non lo avevi nella scatola? Comunque ti serve un TOSLINK-jack.
http://www.trovacomputer.it/images/immagine-va020.jpg
mi pare proprio di no...:eek:
Marmoraizers
04-12-2011, 14:10
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda DX. Ho le cuffie Roccat kave 5.1 e giocando a bf3 impostando (credo correttamente) le opzioni audio del gioco su home cinema e quelle della scheda audio su 5.1, dando le spalle ad una fonte sonora non sento più nulla, come se non esistesse il canale.
Il cavo nero che dovrebbe essere rear l ho inserito nell entrata back. E' corretto?
Avete qualche consiglio su come impostare in modo ottimale la scheda per le mie cuffie?
Grazie a tutti! :)
ma in modalità ottica come è meglio settare il pannello asus delle impostazioni?
SUPERALEX
04-12-2011, 16:20
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda DX. Ho le cuffie Roccat kave 5.1 e giocando a bf3 impostando (credo correttamente) le opzioni audio del gioco su home cinema e quelle della scheda audio su 5.1, dando le spalle ad una fonte sonora non sento più nulla, come se non esistesse il canale.
Il cavo nero che dovrebbe essere rear l ho inserito nell entrata back. E' corretto?
Avete qualche consiglio su come impostare in modo ottimale la scheda per le mie cuffie?
Grazie a tutti! :)
nel gioco metti nastri di guerra il sonoro è + bello:D
Marmoraizers
04-12-2011, 16:57
nel gioco metti nastri di guerra il sonoro è + bello:D
Si ho visto che c è sta voce, ma cos è???
BonOVoxX81
04-12-2011, 17:30
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda DX. Ho le cuffie Roccat kave 5.1 e giocando a bf3 impostando (credo correttamente) le opzioni audio del gioco su home cinema e quelle della scheda audio su 5.1, dando le spalle ad una fonte sonora non sento più nulla, come se non esistesse il canale.
Il cavo nero che dovrebbe essere rear l ho inserito nell entrata back. E' corretto?
Avete qualche consiglio su come impostare in modo ottimale la scheda per le mie cuffie?
Grazie a tutti! :)
Nastri di guerra pero' è anche un po' confusionario...dopo un po' scoppia la testa :P
Per settare correttamente il 5.1 in bf3 prima devi fare queste modifiche a mano:
Il file da modificare è Documenti\Battlefield 3\settings\PROF_SAVE_profile
GstAudio.SoundSystemSize 51 (invece di 20)
GstAudio.YourSoundSystem 3 (cambiando quello attuale, se lo avete diverso)
prova e dimmi
Capisco. Non posso esserti molto di aiuto perchè non ho più i driver asus, ma credo che, come per le sorgenti di uscita, la xonar differenzi le uscite posteriori da quelle front panel. Verifica se per la sezione ingressi sia selezionato l'ingresso posteriore anzichè quello front. Io ti dico che quando usavoo i driver normali mettevo il microfono dietro e non avevo alcun problema di dover selezionare la fonte di line in. Per usare invece gli auricolari collegati nel front, dovevo proprio selezionare FP CUFFIE
si infatti ho attivato dal mixer la line in posteriore, ma cmq non da segno di vita...grazie cmq :D
Marmoraizers
04-12-2011, 19:53
Nastri di guerra pero' è anche un po' confusionario...dopo un po' scoppia la testa :P
Per settare correttamente il 5.1 in bf3 prima devi fare queste modifiche a mano:
Il file da modificare è Documenti\Battlefield 3\settings\PROF_SAVE_profile
GstAudio.SoundSystemSize 51 (invece di 20)
GstAudio.YourSoundSystem 3 (cambiando quello attuale, se lo avete diverso)
prova e dimmi
Ho provato a fare come hai detto tu, ho fatto prove con le varie impostazioni da gioco (cose assurde tipo tv, hi fi ecc , scrivere 5.1, 2.1 no?) e ora sento anche quando sono di spalle. Ma l effetto surround è inesistente, sembra sia diventato stereo.. Stavo cosi bene con la mia creative.. :cry:
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda DX. Ho le cuffie Roccat kave 5.1 e giocando a bf3 impostando (credo correttamente) le opzioni audio del gioco su home cinema e quelle della scheda audio su 5.1, dando le spalle ad una fonte sonora non sento più nulla, come se non esistesse il canale.
Il cavo nero che dovrebbe essere rear l ho inserito nell entrata back. E' corretto?
Avete qualche consiglio su come impostare in modo ottimale la scheda per le mie cuffie?
Grazie a tutti! :)
Dai un'occhiata sul thread delle kave, in questi giorni si è discusso tantissimo della configurazione ottimale delle cuffie per Bf3, fatta da noi utenti della xonar
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084362
Razer(x)
04-12-2011, 22:38
Volevo comprare questa scheda, ma ho letto di qualche difetto per quanto riguarda i driver, opinioni a riguardo?
Volevo comprare questa scheda, ma ho letto di qualche difetto per quanto riguarda i driver, opinioni a riguardo?
Nessun problema, anzi, direi che siamo fortunati visto che esistono le versioni uficiali e quelle no, quindi abbiamo ampia possibilità di scelta. I driver asus funzionano benissimo. Diciamo che quelli non ufficiali migliorano l'utilizzo di risorse da parte del driver audio, abbassano le latenze di registrazione, e possono migliorare la resa del surround per sistemi multicanale. Diciamo quindi in via di massima che se giochi in stereo, ascolti musica e non registri tracce audio vanno bene i driver originali. Se vuoi fare qualcosa di più pro, prova anche gli uni.
Un unico consiglio generale: COMPRALA
BonOVoxX81
05-12-2011, 08:54
Dai un'occhiata sul thread delle kave, in questi giorni si è discusso tantissimo della configurazione ottimale delle cuffie per Bf3, fatta da noi utenti della xonar
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084362
Lo seguo,lo seguo ;)
Gli unici 2 problemi irrisolti che ho ancora pero' sono
1)bf3 che non sfrutta appieno il 5.1 (come ne abbiamo gia' parlato io e te) ma ho appurato che è un problema (o forse è voluto) interno di bf3
2)Quell'eco che te ne avevo gia' parlato...una specie di eco "ovattato" che non mi piace molto. Preferirei sentire gli spari,le cannonate con un suono piu' "secco",piu' diretto invece persiste sempre questo effetto prolungato. Forse è proprio l'audio di bf3 che è cosi' come per dare un senso di piu' realismo...ho gia' messo gli unixonar c panel
In BF2 (non BC ma proprio BF2) questo effeto non c'e ed i suoni sono molto diretti,senza l'effetto "ovattato". C'e da dire che comunque l'audio di bf3 e 5 spanne sopra a quello di bf2 :asd:
Lo seguo,lo seguo ;)
Gli unici 2 problemi irrisolti che ho ancora pero' sono
1)bf3 che non sfrutta appieno il 5.1 (come ne abbiamo gia' parlato io e te) ma ho appurato che è un problema (o forse è voluto) interno di bf3
2)Quell'eco che te ne avevo gia' parlato...una specie di eco "ovattato" che non mi piace molto. Preferirei sentire gli spari,le cannonate con un suono piu' "secco",piu' diretto invece persiste sempre questo effetto prolungato. Forse è proprio l'audio di bf3 che è cosi' come per dare un senso di piu' realismo...ho gia' messo gli unixonar c panel
In BF2 (non BC ma proprio BF2) questo effeto non c'e ed i suoni sono molto diretti,senza l'effetto "ovattato". C'e da dire che comunque l'audio di bf3 e 5 spanne sopra a quello di bf2 :asd:
Ho capito ora cosa intendi, sì, è proprio un effetto voluto del gioco, tant'è che negli spazi chiusi non dovresti sentire quell'effetto così forte. Ti consiglio di provare la modalità cuffie che sebbene abbassi la qualità generale sonora riduce anche di un bel pò quell'effetto. Mi ricordo in Bad Company 2 che quell'effetto aumentava tantissimo mettendo nastri di guerra, ma nelle altre modalità era quasi assente
LionelHutz
05-12-2011, 10:30
salve, da nuovo possessore della xonar dx, vorrei aver conferma di aver collegato bene il mio 5.1
cavo rosa (microfono) verde (cuffie/front) nero (central/subw) giallo (back) [ordine da sinistra a destra]
c'è qualcos'altro che devo settare o che mi consigliate di fare?
salve, da nuovo possessore della xonar dx, vorrei aver conferma di aver collegato bene il mio 5.1
cavo rosa (microfono) verde (cuffie/front) nero (central/subw) giallo (back) [ordine da sinistra a destra]
c'è qualcos'altro che devo settare o che mi consigliate di fare?
Mi pare sia giusto. Ti consiglio di impostare dal pannello xonar 6 canali e provarlo senza effetti dsp. Poi vai su flexbass, imposta i canali front e side come piccoli, e sub/central grande. Prova a giocare anche sulle frequenze di taglio. Io per le mie kave 5.1 imposto 120Hz, così tutte le frequenze al di sotto di quelle che verrebbero riprodotte dai satelliti non full range vanno in passo al sub-woofer. Se giochi, attiva GX e modalità GAME, così vengono attivate le librerie di emulazione EAX
Edit: giallo/back intendi il connettore immediatamente a fianco al sub/cental (quello nero) o quello all'estremità? E' quello all'estremità che si chiama back ma viene usato solo nel 7.1 metre quello del 5.1 si chiama side
LionelHutz
05-12-2011, 12:17
Mi pare sia giusto. Ti consiglio di impostare dal pannello xonar 6 canali e provarlo senza effetti dsp. Poi vai su flexbass, imposta i canali front e side come piccoli, e sub/central grande. Prova a giocare anche sulle frequenze di taglio. Io per le mie kave 5.1 imposto 120Hz, così tutte le frequenze al di sotto di quelle che verrebbero riprodotte dai satelliti non full range vanno in passo al sub-woofer. Se giochi, attiva GX e modalità GAME, così vengono attivate le librerie di emulazione EAX
Edit: giallo/back intendi il connettore immediatamente a fianco al sub/cental (quello nero) o quello all'estremità? E' quello all'estremità che si chiama back ma viene usato solo nel 7.1 metre quello del 5.1 si chiama side
senza neanche il dsd3d gx2.0 ?avevo solo questo impostato..
cmq da dove imposto 6 canali ? ho impostato come uscita analogica 5.1 altoparlanti..
ok ho impostato su flexbass come hai detto tu.. però come cuffie ho delle corsair hs1a (stereo, non 5.1), cosa posso fare a riguardo? ad esempio, se dovessi vedere un film ed usare le cuffie, resta impostato il 5.1 quindi devo ogni volta da vlc cambiare il dispositivo audio 5.1 <-> stereo.. non penso ci sia una soluzione..
si si, giallo back intendevo quello a fianco del nero, perfetto, avevo qualche dubbio viste le varie diciture..
senza neanche il dsd3d gx2.0 ?avevo solo questo impostato..
cmq da dove imposto 6 canali ? ho impostato come uscita analogica 5.1 altoparlanti..
ok ho impostato su flexbass come hai detto tu.. però come cuffie ho delle corsair hs1a (stereo, non 5.1), cosa posso fare a riguardo? ad esempio, se dovessi vedere un film ed usare le cuffie, resta impostato il 5.1 quindi devo ogni volta da vlc cambiare il dispositivo audio 5.1 <-> stereo.. non penso ci sia una soluzione..
si si, giallo back intendevo quello a fianco del nero, perfetto, avevo qualche dubbio viste le varie diciture..
Allora, l'effetto dsp usalo quando serve, ho fatto l'esempio gx game quando giochi.
I 6 canali li imposti dal pannello xonar, sono il menu a tendina più in alto dell'impostazione 5.1. Flexx bass lo usi per i sistemi 2.1 5.1 e 7.1, non c'è bisogno in stereo perchè si usa nei sistemi dove c'è un diffusore dedicato esclusivamente per i bassi.
Quando passi alle cuffie stereo utilizza sempre il pannello xonar per rimettere 2 canali stereo. Ma le tue cuffie hanno l'uscita jack o usb?
LionelHutz
05-12-2011, 13:07
Allora, l'effetto dsp usalo quando serve, ho fatto l'esempio gx game quando giochi.
I 6 canali li imposti dal pannello xonar, sono il menu a tendina più in alto dell'impostazione 5.1. Flexx bass lo usi per i sistemi 2.1 5.1 e 7.1, non c'è bisogno in stereo perchè si usa nei sistemi dove c'è un diffusore dedicato esclusivamente per i bassi.
Quando passi alle cuffie stereo utilizza sempre il pannello xonar per rimettere 2 canali stereo. Ma le tue cuffie hanno l'uscita jack o usb?
quindi flex lo lascio attivo quando uso il 5.1
se uso le cuffie lo disattivo e imposto da qui cuffie (vedi immagine) [fp cuffie o cuffie?]
le hs1a della corsair hanno uscita jack, le ho preferite alle hs1 (usb) perchè sapevo che avrei acquistato a breve la xonar..
i 6 canali invece non ho capito dove impostarli, parliamo sempre di xonar xd audio center...
http://img577.imageshack.us/img577/9059/xonar.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/xonar.jpg/)
quindi flex lo lascio attivo quando uso il 5.1
se uso le cuffie lo disattivo e imposto da qui cuffie (vedi immagine) [fp cuffie o cuffie?]
le hs1a della corsair hanno uscita jack, le ho preferite alle hs1 (usb) perchè sapevo che avrei acquistato a breve la xonar..
i 6 canali invece non ho capito dove impostarli, parliamo sempre di xonar xd audio center...
Ho capito, probabilmente tu hai windows xp e quindi la funzione dei canali non è disponibile. Non credo sia un problema perchè lo gestisce il driver della scheda audio in automatico. Non devi fare nient'altro dunque.
FP cuffie vuol dire Front Panel Cuffie, cioè seleziona come uscita quella che hai nel pannellino frontale del case (se lo hai, e sei hai collegato l'adattatore hd_audio del case alla scheda audio). Se invece le cuffie le colleghi dal di dietro (direttamente dalla scheda audio quindi) devi usare Cuffie. In genere questa cosa nelle schede audio (anche quelle integrate) viene gestita automaticamente perchè le schede audio sentono quando viene inserito un jack e switchano automaticamente l'uscita nel posto dove viene inserito il jack. La xonar invece non implementa questa funzione e devi essere tu manualmente che le devi dire dove hai infilato il jack. Non so perchè è così, mi viene da pensare che sia un modo per non perdere qualità audio, perchè per questa funzione in pratica viene iniettata una piccola corrente sul jack quando viene inserito proprio per rilevarlo (è infatti un rilevamento elettrico non meccanico). Lascio la parola agli esperti su questo discorso
LionelHutz
05-12-2011, 19:46
Ho capito, probabilmente tu hai windows xp e quindi la funzione dei canali non è disponibile. Non credo sia un problema perchè lo gestisce il driver della scheda audio in automatico. Non devi fare nient'altro dunque.
FP cuffie vuol dire Front Panel Cuffie, cioè seleziona come uscita quella che hai nel pannellino frontale del case (se lo hai, e sei hai collegato l'adattatore hd_audio del case alla scheda audio). Se invece le cuffie le colleghi dal di dietro (direttamente dalla scheda audio quindi) devi usare Cuffie. In genere questa cosa nelle schede audio (anche quelle integrate) viene gestita automaticamente perchè le schede audio sentono quando viene inserito un jack e switchano automaticamente l'uscita nel posto dove viene inserito il jack. La xonar invece non implementa questa funzione e devi essere tu manualmente che le devi dire dove hai infilato il jack. Non so perchè è così, mi viene da pensare che sia un modo per non perdere qualità audio, perchè per questa funzione in pratica viene iniettata una piccola corrente sul jack quando viene inserito proprio per rilevarlo (è infatti un rilevamento elettrico non meccanico). Lascio la parola agli esperti su questo discorso
ok perfetto, grazie mille, cmq ho os 7 x64
cmq sto usando uno sdoppiatore jack, per usare sia casse che cuffie, mi conviene tenerlo o sempre meglio attaccare/staccare il cavo che mi serve?
ci può essere una perdita di qualità sensibile o no?
ok perfetto, grazie mille, cmq ho os 7 x64
cmq sto usando uno sdoppiatore jack, per usare sia casse che cuffie, mi conviene tenerlo o sempre meglio attaccare/staccare il cavo che mi serve?
ci può essere una perdita di qualità sensibile o no?
Teoricamente si, la perdità c'è perchè introduci disturbi elettrici così facendo. Inoltre se tieni sempre attaccate le cuffie mentre ascolti dalle casse, le cuffie rubano parte di potenza del segnale, quindi tiri su il volume, e le casse amplificando il basso segnale utile amplifica anche quella parte di disturbo che non dipende dalla forza della sorgente sonora, non so se è chiaro.
Sai che mi sembra strano che in windows 7 vedi quella schermata? La mia è diversa, vedo proprio la possibilità di mettere 2/4/6/8 canali, e poi non ho il balance.
Non ti avevo già risposto riguardo fp cuffie o cuffie? FP sta per front panel, usi quello se colleghi le cuffie dal davanti del case, altrimenti se le colleghi dalla scheda audio usi cuffie
LionelHutz
06-12-2011, 07:14
Teoricamente si, la perdità c'è perchè introduci disturbi elettrici così facendo. Inoltre se tieni sempre attaccate le cuffie mentre ascolti dalle casse, le cuffie rubano parte di potenza del segnale, quindi tiri su il volume, e le casse amplificando il basso segnale utile amplifica anche quella parte di disturbo che non dipende dalla forza della sorgente sonora, non so se è chiaro.
Sai che mi sembra strano che in windows 7 vedi quella schermata? La mia è diversa, vedo proprio la possibilità di mettere 2/4/6/8 canali, e poi non ho il balance.
Non ti avevo già risposto riguardo fp cuffie o cuffie? FP sta per front panel, usi quello se colleghi le cuffie dal davanti del case, altrimenti se le colleghi dalla scheda audio usi cuffie
- ok chiaro, allora mi sforzerò di collegare/scollegare il jack che mi serve :)
- forse potrebbe dipendere dalla versione del xonar dx audio center, ora vedo se c'è una versione più recente
- si si mi avevi già risposto per le cuffie
cmq non avevo ancora notato una differenza sostanziale con l'uso del 5.1 ma ieri sera ho provato bf3 con le cuffie e mi sono ricreduto, suono pulito, rumore di fondo nullo, uno spettacolo :cool: :D
- ok chiaro, allora mi sforzerò di collegare/scollegare il jack che mi serve :)
- forse potrebbe dipendere dalla versione del xonar dx audio center, ora vedo se c'è una versione più recente
- si si mi avevi già risposto per le cuffie
cmq non avevo ancora notato una differenza sostanziale con l'uso del 5.1 ma ieri sera ho provato bf3 con le cuffie e mi sono ricreduto, suono pulito, rumore di fondo nullo, uno spettacolo :cool: :D
Ah certo, bisogna sempre usare driver aggiornati, specie con periferiche di questo calibro e con giochi così importanti :) Vedrai che se metti gli ultimi ti compare la fuzione dei canali, e con un paio di cuffie 5.1 come le roccat kave, mettendo 6 canali aumenta moltissimo la spazialità sonora.
Quando dici che hai provato il suono 5.1 con le cuffie su BF3, che cuffie hai usato?
LionelHutz
06-12-2011, 08:55
Ah certo, bisogna sempre usare driver aggiornati, specie con periferiche di questo calibro e con giochi così importanti :) Vedrai che se metti gli ultimi ti compare la fuzione dei canali, e con un paio di cuffie 5.1 come le roccat kave, mettendo 6 canali aumenta moltissimo la spazialità sonora.
Quando dici che hai provato il suono 5.1 con le cuffie su BF3, che cuffie hai usato?
infatti ora lo visualizzo "normalmente"
http://img835.imageshack.us/img835/9059/xonar.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/xonar.jpg/)
e riesco a testare le posizioni delle casse, cosa che prima non riuscivo a fare, avevo letto in un forum straniero che dipendeva dalla versione per windows 7 non aggiornata (quella del 2010, ora ho messo gli ultimi - 2011)
no, ieri sera ho testato le cuffie (stereo, non 5.1) e ho notato una bella differenza, stamattina ho fatto una partita invece con il 5.1 della logitech dopo aver installato gli ultimi driver e mi è piaciuta la resa..
[ho fatto in tempo prima dell'update di bf3 :) ]
quindi se dovessi collegare cuffie o auricolari imposto i canali audio su 2 e uscita analogica su cuffie..
altra cosa, per il microfono devo impostare qualcosa? perchè su ts dicono di sentirmi in maniera ovattata (già viste le impostazioni di ts) poi magicamente ho aperto skype e la voce era tornata "normale"
infatti ora lo visualizzo "normalmente"
http://img835.imageshack.us/img835/9059/xonar.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/xonar.jpg/)
e riesco a testare le posizioni delle casse, cosa che prima non riuscivo a fare, avevo letto in un forum straniero che dipendeva dalla versione per windows 7 non aggiornata (quella del 2010, ora ho messo gli ultimi - 2011)
no, ieri sera ho testato le cuffie (stereo, non 5.1) e ho notato una bella differenza, stamattina ho fatto una partita invece con il 5.1 della logitech dopo aver installato gli ultimi driver e mi è piaciuta la resa..
[ho fatto in tempo prima dell'update di bf3 :) ]
quindi se dovessi collegare cuffie o auricolari imposto i canali audio su 2 e uscita analogica su cuffie..
altra cosa, per il microfono devo impostare qualcosa? perchè su ts dicono di sentirmi in maniera ovattata (già viste le impostazioni di ts) poi magicamente ho aperto skype e la voce era tornata "normale"
Vedi ora? Infatti non hai neanche più il controllo del balance perchè avevi una versione del driver che era adatta a xp. Fai un pò di prove quando giochi con i vari effetti dsp dolby, io li tengo spenti perchè non mi piacciono. Accendo solo gx quando gioco in 5.1
Per il microfono se dici che in skype va bene e in ts no, sicuramente il microfono e la shceda audio sono ok, forse è dipeso da un leggero carico della linea che ti scala la qualità della voce trasmessa. Il microfono lo tieni abbastanza vicino alla bocca? Prova a dare un'occhiata in mixer->registrazione dal pannello xonar, entra nelle opzioni del microfono e vedi se è spuntata la preamplificazione. La riduzione dell'eco io in genere non la uso. Con queste impostazioni gli altri in ts mi sentono benissimo, sia col microfono vero e proprio che con quello integrato nelle kave (che è ottimo, infatti i miei compagni hanno detto che mi sentono molto bene con quello, e non solo per il volume, ma proprio per la qualità della voce)
LionelHutz
06-12-2011, 10:42
Vedi ora? Infatti non hai neanche più il controllo del balance perchè avevi una versione del driver che era adatta a xp. Fai un pò di prove quando giochi con i vari effetti dsp dolby, io li tengo spenti perchè non mi piacciono. Accendo solo gx quando gioco in 5.1
Per il microfono se dici che in skype va bene e in ts no, sicuramente il microfono e la shceda audio sono ok, forse è dipeso da un leggero carico della linea che ti scala la qualità della voce trasmessa. Il microfono lo tieni abbastanza vicino alla bocca? Prova a dare un'occhiata in mixer->registrazione dal pannello xonar, entra nelle opzioni del microfono e vedi se è spuntata la preamplificazione. La riduzione dell'eco io in genere non la uso. Con queste impostazioni gli altri in ts mi sentono benissimo, sia col microfono vero e proprio che con quello integrato nelle kave (che è ottimo, infatti i miei compagni hanno detto che mi sentono molto bene con quello, e non solo per il volume, ma proprio per la qualità della voce)
ok grazie ancora, ora dicono di sentirmi bene, hai mp ;)
ok grazie ancora, ora dicono di sentirmi bene, hai mp ;)
curiosità
io gli uni, proprio, non riesco a installarli, proverò dopo il format
con gli uni mi pare sia possibile attivare contemporaneamente: profilo game, gx/eax, flexbass, e forse anche l'AEC
con gli asus io non ci riesco, perchè se uso il profilo game, il flexbass si disabilita
l'AEC degli asus, mi disabilita tutto...
a te fa lo stesso?
LionelHutz
06-12-2011, 12:47
curiosità
io gli uni, proprio, non riesco a installarli, proverò dopo il format
con gli uni mi pare sia possibile attivare contemporaneamente: profilo game, gx/eax, flexbass, e forse anche l'AEC
con gli asus io non ci riesco, perchè se uso il profilo game, il flexbass si disabilita
l'AEC degli asus, mi disabilita tutto...
a te fa lo stesso?
ho provato e succede lo stesso, se attivo il flexbass si disattiva il game, il gx invece resta attivo, l'AEC invece non l'ho ancora usato
chiediamo lumi ai più esperti
L'AEC sarebbe quella cosa che serve per avere il ritorno della propria voce in cuffia? A me quella roba non ha mai funzionato anche se la tengo attiva, nè con i driver uni c-media e normal, nè con asus.
Con i driver uni c-media riesco a mettere contemporaneamente la funzione gx (che qua si chiama XEAR3D) che flex bass.
@egounix, ti avevo detto che avevo provato ad installare i driver uni 1.50 beta senza riuscire? Finita l'installazione sentivo il click della scheda audio che si spegneva. Al riavvio non caricava il driver in esecuzione automatica e neanche forzandone l'avvio e non sentivo il click di accensione. Penso sia un problema loro. Gli ultimi driver non beta però mi riescono in tutte le modalità
L'AEC sarebbe quella cosa che serve per avere il ritorno della propria voce in cuffia? A me quella roba non ha mai funzionato anche se la tengo attiva, nè con i driver uni c-media e normal, nè con asus.
Con i driver uni c-media riesco a mettere contemporaneamente la funzione gx (che qua si chiama XEAR3D) che flex bass.
@egounix, ti avevo detto che avevo provato ad installare i driver uni 1.50 beta senza riuscire? Finita l'installazione sentivo il click della scheda audio che si spegneva. Al riavvio non caricava il driver in esecuzione automatica e neanche forzandone l'avvio e non sentivo il click di accensione. Penso sia un problema loro. Gli ultimi driver non beta però mi riescono in tutte le modalità
l'aec è la modalità anti disturbo, per la chat vocale, in modo che i tuoi compagni non ti sentano smoccolare con la tastiera, mentre offendi qualche spwankiller su bf3 :sofico:
a me gli stable, li ha installati un paio di volte in passato, però sempre con grane, dovute al mancato riconoscimento della scheda
mi ricordo che provai anche subito dopo un format
la scheda non ha mai dato segni di cedimento, e il sistema è stabile
l'ho provata su 2 sistemi, su entrambi lo stesso problema
ho provato ad installare anche gli stable con la modalità "test mode", prendendo il .bat dalla rev. 1.50
nada
stasera vedrò di fare un format, dipende da che ore tornerò da lavoro, e quanto durerà il game su dota2 :oink:
ryosaeba86
06-12-2011, 17:49
ragazzi ma perchè a me il test degli altoparlanti non va???
ho un 5.1 in analogico ho settato 6 canali, 48khz.
LionelHutz
06-12-2011, 18:43
ragazzi ma perchè a me il test degli altoparlanti non va???
ho un 5.1 in analogico ho settato 6 canali, 48khz.
hai preso gli ultimi driver dal sito dell'asus e non quelli da cd o quelli del 2010?
mi dava lo stesso problema ora invece funziona tutto perfettamente!! :D
ryosaeba86
06-12-2011, 18:54
ho gli ultimi segnalati sul sito i .1794
non va lo stesso.
ho gli ultimi segnalati sul sito i .1794
non va lo stesso.
Se lo fai da windows (7) vanno?
mentalrey
07-12-2011, 10:08
...dando le spalle ad una fonte sonora non sento più nulla, come se non esistesse il canale.
Il cavo nero che dovrebbe essere rear l ho inserito nell entrata back. E' corretto?
Giusto per le precisazioni
Rosa Ingresso analogico del microfono.
Blu chiaro Ingresso analogico audio di linea.
Lime Uscita analogica per il segnale stereo principale (altoparlanti anteriori o cuffie).
Nero Uscita analogica per gli altoparlanti surround (altoparlanti posteriori).
Argento Uscita analogica per gli 'altoparlanti laterali'.
Arancione Altoparlante centrale / Subwoofer
Domanda da parte mia invece, hanno sostituito
la scelta di sorgente audio 2.0/5.1 con le voci Cinema, TV e via dicendo o non centra nulla?
Giusto per le precisazioni
Rosa Ingresso analogico del microfono.
Blu chiaro Ingresso analogico audio di linea.
Lime Uscita analogica per il segnale stereo principale (altoparlanti anteriori o cuffie).
Nero Uscita analogica per gli altoparlanti surround (altoparlanti posteriori).
Argento Uscita analogica per gli 'altoparlanti laterali'.
Arancione Altoparlante centrale / Subwoofer
Domanda da parte mia invece, hanno sostituito
la scelta di sorgente audio 2.0/5.1 con le voci Cinema, TV e via dicendo o non centra nulla?
A me risulta che nel caso 5.1 non esiste il connettore grigio che tu chiami side e che io conosco come rear. Invece esiste il connettore nero che si chiama side ma che in pratica nel sistema 5.1 funge da rear
ryosaeba86
07-12-2011, 10:25
Se lo fai da windows (7) vanno?
nenache ...mi suonano sempre e solo i 2 front dx e sx
mentalrey
07-12-2011, 10:33
A me risulta che nel caso 5.1 non esiste il connettore grigio che tu chiami side e che io conosco come rear. Invece esiste il connettore nero che si chiama side ma che in pratica nel sistema 5.1 funge da rear
Quello che ho postato io e' lo standard Microsoft per le prese audio su PC da
12 anni
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=21613
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=21598
nelle schede 5.1 dovrebbe mancare solo il grigio
Naturalmente un costruttore puo' anche decidere di cazzeggiare con i colori
e sistemarli in modo diverso, ma non viene molto incontro agli utenti cosi' facendo.
Salve gente
alla fine ho preso la D1 che dovrebbe arrivarmi in giornata.
Le kave invece le attendo per venerdi.
Spero che poi mi aiutiate a configurarle al meglio, anche se per prima cosa copierò la configurazione di trnk28 visto che le userò soprattutto per BF3 :D
Salut
nenache ...mi suonano sempre e solo i 2 front dx e sx
So che cambiare a caldo quell'impostazione dei canali causa problemi, a me sparisce il suonno quando passo da 6 a 2 per esempio. Domanda banale, hai provato a riavviare? Se non è neanche questo prova a ripulire i driver installati, reinstallali magari
Quello che ho postato io e' lo standard Microsoft per le prese audio su PC da
12 anni
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=21613
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=21598
nelle schede 5.1 dovrebbe mancare solo il grigio
Naturalmente un costruttore puo' anche decidere di cazzeggiare con i colori
e sistemarli in modo diverso, ma non viene molto incontro agli utenti cosi' facendo.
Infatti è giusto così. Io mi riferisco al manuale della xonar che rispetto a questi standard dà i nomi come te li ho scritti io. La tua configurazione è giusta infatti. Quando ho comprato le kave 5.1 ho avuto seri dubbi sulla giusta conenssioni dei vari connettori proprio per questa strana nmenclatura che utilizza asus. Inoltre, nei manuali della kave risulta che la scheda audio ha in sequenza i connettori front(green), sub/central(orange) e black(rear); vai a vedere la xonar e invece ha in sequenza front(green), black("side") e sub/central(orange). Nota come chiama il connettore black: inverte black con orange e cambia nome a black, da rear a side, proprio perchè in 7.1 quel connettore nero è side mentre il rear lo diventa l'altro grigietto
Salve gente
alla fine ho preso la D1 che dovrebbe arrivarmi in giornata.
Le kave invece le attendo per venerdi.
Spero che poi mi aiutiate a configurarle al meglio, anche se per prima cosa copierò la configurazione di trnk28 visto che le userò soprattutto per BF3 :D
Salut
Lieto di poterti essere utile :) Domanda: la d1 rispetto alla dx cambia solo per il connettore pci anzichè pci-ex?
ryosaeba86
07-12-2011, 12:38
ma io la possiedo da più di un anno la scheda e nn sono mai riuscito a farla andare quel test...boh..fose è un problema del sistema audio (onkyo 5.1).
Ragazzi ho una curiosità... Sono indeciso se vendere o meno la mia Xonar DX.... Vi spiego.... Quando l'acquistai fu per le Kave in modo da poter godermele appieno... Poi ho venduto le Kave e adesso ho comprato un 2.1 della empire il KS3000D che è già stato spedito (lo attendo a breve). Volevo sapere... Con queste casse la differenza tra Xonar e integrata è marcata? Perchè in caso tengo la Xonar, viceversa monetizzo un pò....
Lieto di poterti essere utile :) Domanda: la d1 rispetto alla dx cambia solo per il connettore pci anzichè pci-ex?
si, ho scelto la d1 solo perchè costava 10€ in meno :D
si, ho scelto la d1 solo perchè costava 10€ in meno :D
Inoltre mi pare che non hai nemmeno il problema dell'alimentazione ausiliaria che la dx vuole con un piccolo molex da 4 pin. Infatti il connettore pci grande ha abbastanza linee per sostenere l'alimentazione. Non so se siano pari di caratteristiche però, ma credo di sì
Son riuscito a installare i driver uni 1.50 beta. Il problema è con windows 7 x64 perchè pare che il driver non abbia certificati validi per il SO. Come dice una nota ufficiale nel sito:
For Windows XP, Vista (x86), Win7 (x86) these drivers will work fine. The only problem is with x64 versions of Vista and Win 7, because this driver doesn’t have a valid signature file.
Only if you had/have problems installing due to driver signature errors: I have implemented a workaround with a test certificate and signature file. For this to work you need to enable Test Mode in Windows, this can be enabled by running the 1. enable testmode.bat as administrator (Right Click-> Run as Administrator) and restarting your computer. If the test mode is enabled a watermark with this will apear in the bottom right corner of your desktop. The .bat file is located in the driver archive. After this, just run the UNi installer (might need to run this as administrator too). Hopefully this method will work.
In sostanza per installarlo in windows 7 x64 occorre far partire il file .bat incluso nel pacchetto in modalità amministratore che abilità la modalità di test per windows, riavviare e poi installare il driver (togliendo la spunta a silent installation, come ho fatto io). Quando lo si vuole rimuovere, applicare l'altro file .bat in modalità amministratore e riavviare per disattivare la funzionalità di test windows. Quando questa funzione è abilitata, comparirà una scritta in basso a destra (un watermark) dicendo che è attiva appunto la modalità di test
BonOVoxX81
09-12-2011, 09:47
Son riuscito a installare i driver uni 1.50 beta. Il problema è con windows 7 x64 perchè pare che il driver non abbia certificati validi per il SO. Come dice una nota ufficiale nel sito:
For Windows XP, Vista (x86), Win7 (x86) these drivers will work fine. The only problem is with x64 versions of Vista and Win 7, because this driver doesn’t have a valid signature file.
Only if you had/have problems installing due to driver signature errors: I have implemented a workaround with a test certificate and signature file. For this to work you need to enable Test Mode in Windows, this can be enabled by running the 1. enable testmode.bat as administrator (Right Click-> Run as Administrator) and restarting your computer. If the test mode is enabled a watermark with this will apear in the bottom right corner of your desktop. The .bat file is located in the driver archive. After this, just run the UNi installer (might need to run this as administrator too). Hopefully this method will work.
In sostanza per installarlo in windows 7 x64 occorre far partire il file .bat incluso nel pacchetto in modalità amministratore che abilità la modalità di test per windows, riavviare e poi installare il driver (togliendo la spunta a silent installation, come ho fatto io). Quando lo si vuole rimuovere, applicare l'altro file .bat in modalità amministratore e riavviare per disattivare la funzionalità di test windows. Quando questa funzione è abilitata, comparirà una scritta in basso a destra (un watermark) dicendo che è attiva appunto la modalità di test
Infatti io ho gli 1.41 (mi pare) perche' non me li installava. O meglio non mi faceva settare la modalita' amministratore al file bat (la spunta non è cliccabile come mai ? ) e anche se me li installava e riconosceva la scheda audio,al riavvio successivo la scheda non funzionava piu'
mentalrey
09-12-2011, 09:53
si, ho scelto la d1 solo perchè costava 10€ in meno :D
in realta' costa cosi' perche' se ne vendono di meno, a causa dello slot PCI
invece che pci-express.
L'ironia e' che la D1 non avendo il bridge pci-express a fare da ponte per
il Chip Oxygen HD, potrebbe anche suonare un pochino meglio della DX.
Ragazzi ho una curiosità... Sono indeciso se vendere o meno la mia Xonar DX.... Vi spiego.... Quando l'acquistai fu per le Kave in modo da poter godermele appieno... Poi ho venduto le Kave e adesso ho comprato un 2.1 della empire il KS3000D che è già stato spedito (lo attendo a breve). Volevo sapere... Con queste casse la differenza tra Xonar e integrata è marcata? Perchè in caso tengo la Xonar, viceversa monetizzo un pò....
Mi auto uppo :D
Mi auto uppo :D
Non saprei, dipende molto dalle tue esigenze, gusti, necessità. Fai una prova, aspetta che arrivino le casse e prova con entrambi i sistemi. Se la xonar non ti dà quel qualcosa in più vendila. Secondo me sbagliaresti perchè potresti racimolare poco rispetto a quello che vale. Tieni conto che la xonar ha varie possibilità date dal driver per gestire questi sistemi, come ad esempio l'enfasi dei bassi per un sistema come il tuo
Infatti io ho gli 1.41 (mi pare) perche' non me li installava. O meglio non mi faceva settare la modalita' amministratore al file bat (la spunta non è cliccabile come mai ? ) e anche se me li installava e riconosceva la scheda audio,al riavvio successivo la scheda non funzionava piu'
Hai visto se dopo aver abilitato la modalità test, al riavvio in basso a destra sul desktop c'era la scritta "Test Mode" in bianco, stile "modalità provvisoria"?
gente da grande noob quale sono ho preso la xonar D1 convinto che di avere uno slot pci ancora libero mentre non è cosi, perchè sono tutti e due coperti dalle schede video :muro: :muro: .
Ora devo rendere la scheda e vorrei prendere una DX perchè pci express libero c'è ma è quello "grande".
Quello che volevo chiedere prima di effettuare un altro incauto acquisto è se la DX con "attacco piccolo" posso montarla su una slot PCI express "grande"... non so se mi sono spiegato :stordita: .
Fatemi sapere presto plz che la ordino subito.
Tenkiu
gente da grande noob quale sono ho preso la xonar D1 convinto che di avere uno slot pci ancora libero mentre non è cosi, perchè sono tutti e due coperti dalle schede video :muro: :muro: .
Ora devo rendere la scheda e vorrei prendere una DX perchè pci express libero c'è ma è quello "grande".
Quello che volevo chiedere prima di effettuare un altro incauto acquisto è se la DX con "attacco piccolo" posso montarla su una slot PCI express "grande"... non so se mi sono spiegato :stordita: .
Fatemi sapere presto plz che la ordino subito.
Tenkiu
La Xonar è una 1x, lo slot della video a cui ti riferisci è un 16x: non puoi montarla lì.
Sicuro che la scheda madre non abbia uno slot piccolo 1x?
La Xonar è una 1x, lo slot della video a cui ti riferisci è un 16x: non puoi montarla lì.
Sicuro che la scheda madre non abbia uno slot piccolo 1x?
Io credo che si puó. Al massimo bisogna settare in bios che quello slot funzioni a x1 (se bisogna farlo cosa che non credo) pero a me sembra avere letto in giro che si puo mettere schede a x1 su qualsiasi slot PCIe.
In ogni modo aspetta qualcun che lo abbia provato.
ciao
La Xonar è una 1x, lo slot della video a cui ti riferisci è un 16x: non puoi montarla lì.
Sicuro che la scheda madre non abbia uno slot piccolo 1x?
si ne ha 2 ma solo il primo è utilizzabile (cerchio rosso), ma ho paura che la scheda audio vada a toccare sul dissipatore nel cerchio verde.
http://img683.imageshack.us/img683/5830/26085476.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/26085476.jpg/)
voi che dite ci sta una DX? altrimenti conoscete una buona scheda audio che possa avere le dimensioni giuste?
EDIT: non sono noob ma supernoob ma sono tanto contento :)
Proprio mentre postavo la foto della mia MB mi sono accorto che tra le due pcix cera spazio per una pci normale solo che non la vedevo sulla mia mobo perchè una delle mie due VGA ha montato un Arctic Accelero Xtreme. E' bastato invertire le posizioni delle schede video per liberare lo slot pci che mi serviva :P
ryosaeba86
10-12-2011, 20:18
lo slot è quello col cerchio verde cmq....io anche l'ho messa li...non ho il dissi in quella posizione...però ho una vite della motherdi almeno 1cm....devi vedere quant'è alto quel dissi...
mentalrey
10-12-2011, 21:14
e se la mettete nell'ultimo slot PCI express (quello bianco a sinistra)
cosi' e' un po' fuori dalle palle, invece di rimanere attaccata a
ventole e scheda grafica?
P.S. una scheda 1x puo' anche essere montata in uno slot 8x o 16x, al massimo
e' il contrario che non si puo' fare.
Razer(x)
10-12-2011, 21:18
Sapete dirmi cosa abilità la modalità Game nel pannello Asus? Nel C-media non c'è nessuna modalità game
salve gente
vorrei sapere se utilizzando i driver asus, dal pannello di controllo abilitando la funzione Game si disattiva il flex Bass e viceversa.
Ma effettivamente a che serve l'impostazione game?
Grazie
sono riuscito a collegare la chitarra alla line-in della scheda audio ma ora, utilizzando guitar rig, ho un sacco di latenza, ovvero il suono viene riprodotto molto in ritardo. Nelle opzioni ho selezionato i driver ASIO e provato varie combinazioni, ma se imposto delay molto bassi (minori di 10ms) l'audio inizia a gracchiare e distorce...avete qualche consiglio? devo installare i driver asio4all? (sono complementari ai driver della scheda audio o vanno a sostituirli?)
...potrei anche provare ad aggiornare i drivers visto che non l'ho mai fatto, come procedo per questa operazione? disinstallo i vecchi, riavvio e installo i nuovi?
Sapete dirmi cosa abilità la modalità Game nel pannello Asus? Nel C-media non c'è nessuna modalità game
Game abilita delle impostazioni di equalizzazione ed effetti credo che si sposano con i videogiochi in generale, ma funziona solo dopo aver abilitato la funzione GX che sfrutta le librerie di emulazione EAX 5.0. Nel c-media non c'è perchè tiene il gx sempre abilitato (come descritto nelle note dei driver uni). Abilita la funzione Xear3d quando giochi usando c-media, è del tutto equivalente a mettere gx con i driver normali.
salve gente
vorrei sapere se utilizzando i driver asus, dal pannello di controllo abilitando la funzione Game si disattiva il flex Bass e viceversa.
Ma effettivamente a che serve l'impostazione game?
Grazie
Leggi sopra. Se non vuoi disabilitare flex bass basta che tieni il gx attivo (che serve per i giochi) poi le impostazioni di gioco le personalizzi tu. Se selezioni game attivi una serie di impostazioni generali adatte ai giochi secondo la asus
sono riuscito a collegare la chitarra alla line-in della scheda audio ma ora, utilizzando guitar rig, ho un sacco di latenza, ovvero il suono viene riprodotto molto in ritardo. Nelle opzioni ho selezionato i driver ASIO e provato varie combinazioni, ma se imposto delay molto bassi (minori di 10ms) l'audio inizia a gracchiare e distorce...avete qualche consiglio? devo installare i driver asio4all? (sono complementari ai driver della scheda audio o vanno a sostituirli?)
...potrei anche provare ad aggiornare i drivers visto che non l'ho mai fatto, come procedo per questa operazione? disinstallo i vecchi, riavvio e installo i nuovi?
Se non hai mai aggiornato i driver lo credo bene che puoi incorrere in problemi del genere, la asus rilascia driver ad ogni morte di papa e presentano sempre diversi problemi. Io ti consiglio di provare anche i driver Uni Xonar, abilitando la modalità Low Latency che è adatta proprio a chi fa campionamenti e registrazioni. Un driver di quel tipo ha però dei contro, numerose funzioni come il GX mi pare sia del tutto disattivo, devi leggerlo nelle note del driver Uni
Suhadi_Sadono
14-12-2011, 19:46
Ho installato gli unixonar e ho visto che manca l'impostazione hifi con i vari DSP (cinema giochi e musica). Siccome ascolto spesso musica in flac e non vorrei utilizzarli mi confermate che la modalità hi-fi sia attiva di default? Grazie
Salve
Ho preso la Xonar D1. Qualcuno potrebbe consigliarmi che drvers per w7 x64 sono i migliori-piú stabili?
CIao e grazie
Salve
Ho preso la Xonar D1. Qualcuno potrebbe consigliarmi che drvers per w7 x64 sono i migliori-piú stabili?
CIao e grazie
Ciao! Anch'io ho windows 7 x 64. Lunedì scorso mi è arrivata la scheda pure a me e ho scaricato subito dal sito del Asus questo driver: PCI_D1_7_12_8_1794_W7 e va tutto a meraviglia con cuffie roccat kave 5.1. Nessun problema con questi driver.
Ciao! Anch'io ho windows 7 x 64. Lunedì scorso mi è arrivata la scheda pure a me e ho scaricato subito dal sito del Asus questo driver: PCI_D1_7_12_8_1794_W7 e va tutto a meraviglia con cuffie roccat kave 5.1. Nessun problema con questi driver.
Ok grazie, allora metto gli ufficiali di ASUS che mi consigli.
Il fatto é che avevo sentito parlera degli Unified (credo questo sial il nome) e non ero sicuro
ciao e grazie
Ciao a tutti la prossima settimana mi arriveranno le cuffie stereo Sennheiser PC 360 da affiancare alla mia xonar DX su cui ho installato gli ultimi driver asus.
Qualcuno mi potrebbe consigliare quali parametri abilitare per avere la migliore resa nei videogiochi?? Grazie in anticipo e buone feste!
Ciao a tutti la prossima settimana mi arriveranno le cuffie stereo Sennheiser PC 360 da affiancare alla mia xonar DX su cui ho installato gli ultimi driver asus.
Qualcuno mi potrebbe consigliare quali parametri abilitare per avere la migliore resa nei videogiochi?? Grazie in anticipo e buone feste!
Cuffie stereo, beh, semplicemente non toccare niente. Al limite puoi provare a regolare l'equalizzazione se quella standard non ti soddisfa ma non è cosa semplice. Se ascolti musica abilita hi-fi, che è una funzione che disabilita eventuali effetti che non servono per la riproduzione musicale com gli effetti dsp dolby surround
A ok io comunque cerco la massima resa nei videogiochi e quindi l' emulazione del surround.
Ad esempio questi parametri sulle Sennheiser 360 come mi conviene impostarli:
CANALE AUDIO:2;4;6;8 canali?
TASSO DI CAMPIONAMENTO: pcm 44.1 ;48 ; 96 ; 192 kHz ?
USCITA ANALOGICA: CUFFIE oppure FP CUFFIE?
USCITA SPIDF : PCM attivo? con 7.1 virtual shifter attivo?
SVN attivato o disattivato? GX attivato o disattivato?
Grazie ciao ciao!
rizzotti91
25-12-2011, 16:42
A ok io comunque cerco la massima resa nei videogiochi e quindi l' emulazione del surround.
Ad esempio questi parametri sulle Sennheiser 360 come mi conviene impostarli:
CANALE AUDIO:2;4;6;8 canali?
TASSO DI CAMPIONAMENTO: pcm 44.1 ;48 ; 96 ; 192 kHz ?
USCITA ANALOGICA: CUFFIE oppure FP CUFFIE?
USCITA SPIDF : PCM attivo? con 7.1 virtual shifter attivo?
SVN attivato o disattivato? GX attivato o disattivato?
Grazie ciao ciao!
La cuffia mi sembra sia stereo quindi 2 canali. Tasso di campionamento metti o 48 o 96, non cambia molto.... Devi mettere CUFFIE, FP CUFFIE sta per FRONT PANEL CUFFIE, ovvero il collegamento anteriore del case se lo hai collegato. Lascia stare il virtual shifter. SVN rigorosament idisattivato. Il GX sarebbe l'emulazione software di alcune EAX, per i giochi è consigliato lasciarlo attivo, però se noti crash in alcuni di essi disattivalo..
Suhadi_Sadono
25-12-2011, 17:58
La cuffia mi sembra sia stereo quindi 2 canali. Tasso di campionamento metti o 48 o 96, non cambia molto.... Devi mettere CUFFIE, FP CUFFIE sta per FRONT PANEL CUFFIE, ovvero il collegamento anteriore del case se lo hai collegato. Lascia stare il virtual shifter. SVN rigorosament idisattivato. Il GX sarebbe l'emulazione software di alcune EAX, per i giochi è consigliato lasciarlo attivo, però se noti crash in alcuni di essi disattivalo..
Perchè l'SVN andrebbe disattivato?
Ciao ragazzi,
ho appena montato la dx con le edifier s330D in digitale, ma c è qualcosa che non mi convince...Soprattutto con i bassi che devo impostarli a 3/4 per cominciare a sentire qualcosa.Ammetto che mi aspettavo di più.
Qualche consiglio su come impostare i vari parametri?
ryosaeba86
26-12-2011, 13:39
Ciao ragazzi,
ho appena montato la dx con le edifier s330D in digitale, ma c è qualcosa che non mi convince...Soprattutto con i bassi che devo impostarli a 3/4 per cominciare a sentire qualcosa.Ammetto che mi aspettavo di più.
Qualche consiglio su come impostare i vari parametri?
ma in digitale bypassi la scheda...collegale in analogico semmai...e li la sfrutti!!!!
rizzotti91
26-12-2011, 23:22
Perchè l'SVN andrebbe disattivato?
Perchè non mi piace come gestisce la normalizzazione del volume..
si ne ha 2 ma solo il primo è utilizzabile (cerchio rosso), ma ho paura che la scheda audio vada a toccare sul dissipatore nel cerchio verde.
http://img683.imageshack.us/img683/5830/26085476.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/26085476.jpg/)
voi che dite ci sta una DX? altrimenti conoscete una buona scheda audio che possa avere le dimensioni giuste?
EDIT: non sono noob ma supernoob ma sono tanto contento :)
Proprio mentre postavo la foto della mia MB mi sono accorto che tra le due pcix cera spazio per una pci normale solo che non la vedevo sulla mia mobo perchè una delle mie due VGA ha montato un Arctic Accelero Xtreme. E' bastato invertire le posizioni delle schede video per liberare lo slot pci che mi serviva :P
No no non ci sta...almeno io ho una gigabyte z68 e ha proprio quel dissipatore che impedisce il montaggio. Ma avendo 3 slot pci express 16 x ce l ho messa nell ultimo e va che è una meraviglia XD Altro che non si puo montare sullo slot 16x XD
Suhadi_Sadono
27-12-2011, 17:25
Sta scheda mi sta facendo disperare con la configurazione in firma. Inizialmente sembrava andasse bene, adesso però ogni tanto gracchia, specialmente quando guardo i film. Ho cambiato slot pci-e ho staccato il pannello frontale del case, installato e reinstallato i driver, boh non so che pesci prendere. Per farvi l'esempio è come se staccassi il jack e lo rimettessi mentre è acceso l'amplificatore, fa quel rumore.
MarcoTechnofolle
28-12-2011, 19:48
Ciao a tutti! Oggi mi è arrivata la Xonar DX e insieme alle cuffie Sony V700 devo dire che la qualità audio adesso è incredibile! Una curiosità però: sono stato "costretto" ad installare i driver originali perchè se installo gli unified driver non ho alcun suono e non c'è nemmeno il pannello di controllo xonar! Come mai?
Inoltre quale versione mi conviene installare? I normal, i low DPC latency o i c-media? Ho windows 7 ultimate 64 bit. Grazie a tutti!
Ciao a tutti! Oggi mi è arrivata la Xonar DX e insieme alle cuffie Sony V700 devo dire che la qualità audio adesso è incredibile! Una curiosità però: sono stato "costretto" ad installare i driver originali perchè se installo gli unified driver non ho alcun suono e non c'è nemmeno il pannello di controllo xonar! Come mai?
Inoltre quale versione mi conviene installare? I normal, i low DPC latency o i c-media? Ho windows 7 ultimate 64 bit. Grazie a tutti!
Che versione hai provato degli uni? Se hai provato la beta 1.50 c'è una procedura particolare che devi seguire per installarli sotto win7 perchè windows non permettte l'installazione di driver non firmati. Se provi gli ultimi non beta dovrebbero andare. Quanto alla vrsione installa i normal. Low latency ti servono se registri o suoni, ad esempio colleghi la chitarra elettrica all'ingresso della scheda per usare guitar pro; la versione c-media va bene se la usi per giocare o guardare film, specie se in modalità surround multicanale
MarcoTechnofolle
30-12-2011, 11:52
Che versione hai provato degli uni? Se hai provato la beta 1.50 c'è una procedura particolare che devi seguire per installarli sotto win7 perchè windows non permettte l'installazione di driver non firmati. Se provi gli ultimi non beta dovrebbero andare. Quanto alla vrsione installa i normal. Low latency ti servono se registri o suoni, ad esempio colleghi la chitarra elettrica all'ingresso della scheda per usare guitar pro; la versione c-media va bene se la usi per giocare o guardare film, specie se in modalità surround multicanale
Ciao! Grazie per la risposta! Avevo provato gli uni 1.41 che sono gli ultimi non beta. Per quanto riguarda la modalità non saprei proprio quale scegliere :D A volte uso Virtual DJ (quindi low latency) ma la maggior parte del tempo la passo giocando (quindi c-media). Da come li descrivono sul sito sembra che i normal abbiano più problemi che altro :D
Volevo sapere inoltre se c'è tanta differenza rispetto ai driver originali anche come qualità audio. Per ora con qualunque gioco non ho mai avuto crash o problemi. Grazie ancora.
NarcoBracco
30-12-2011, 11:55
Ciao a tutti..vorrei comprarmi la xonar dx ma vorrei un piccolo chiarimento: io ho 2 casse scythe kro craft con relativo ampli kama bay kro..ho letto che la xonar dx può emulare un 5.1 anche in un paio di cuffie stereo (in questo caso pensavo di prendermi le razer orca) quindi se io collego l'ampli della scythe alla xonar, sia le casse che le eventuali razer collegate all'ampli possono sfruttare il dolby simulato vero?
O per averlo in cuffia devo collegare direttamente le cuffie alla xonar scollegando l'ampli? :help:
ma in digitale bypassi la scheda...collegale in analogico semmai...e li la sfrutti!!!!
Scusa ma non mi è chiaro...
Avendo la DX l'uscita digitale, perchè dovrebbe bypassarla??In che senso?
Suhadi_Sadono
30-12-2011, 19:07
Scusa ma non mi è chiaro...
Avendo la DX l'uscita digitale, perchè dovrebbe bypassarla??In che senso?
Che il lavoro finale non lo fa la scheda, ma il DAC che c'è nel S330D... in pratica uno schifo.
Che il lavoro finale non lo fa la scheda, ma il DAC che c'è nel S330D... in pratica uno schifo.
Ok tutto chiaro grazie.:)
Ma allora in quali casi conviene collegare le S330D in digitale?
GarySquib
31-12-2011, 10:25
Salve, per un problema di bsod dovuto all'incompatibilità tra l'integrata realtek e il frostbite ho dovuto cambiare scheda audio e ne ho presa una discretamentente economica, la Xonar DG.
Purtroppo ho notato che l'audio a certi livelli non molto elevati gracchia parecchio, e con la realtek non succedeva.
Questo vale sia con le casse che quando utilizzo le cuffie, a cosa può essere dovuto?
Suhadi_Sadono
31-12-2011, 10:56
Ok tutto chiaro grazie.:)
Ma allora in quali casi conviene collegare le S330D in digitale?
Se per esempio hai una ps3 o un lettore DVD/bluray, in questi casi conviene utilizzare il digitale.
American horizo
31-12-2011, 12:19
ho attaccato il cavo AC97 del case alla scheda audio, ma quando collego le cuffie non sento nulla e l'audio continua ad essere trasmesso solo dalle casse
3DMark79
31-12-2011, 12:59
ho attaccato il cavo AC97 del case alla scheda audio, ma quando collego le cuffie non sento nulla e l'audio continua ad essere trasmesso solo dalle casse
Se devi sentire le cuffie devi impostare dal pannello Xonar in uscita analogica "FP cuffie" se hai il front pannel "che ti consiglio vivamente almeno nella mia DS perchè si sente totalmente più forte rispetto al collegamento posteriore della scheda".:read:
Ragazzi una domanda: Questa scheda trova senso solo con collegamenti analogici giusto ? In digitale (toslink o coassiale che sia) non ci sono differenze di sorta neanche con un integrata vero ?
3DMark79
31-12-2011, 18:32
Ragazzi una domanda: Questa scheda trova senso solo con collegamenti analogici giusto ? In digitale (toslink o coassiale che sia) non ci sono differenze di sorta neanche con un integrata vero ?
Le differenze ci sono per quanto riguarda il Dolby digital Live o DTS connect che uso io...per me sono due catatteristiche spettacolari...ampli e speakers permettendo!;)
Le differenze ci sono per quanto riguarda il Dolby digital Live o DTS connect che uso io...per me sono due catatteristiche spettacolari...ampli e speakers permettendo!;)
Come impianto non sto messo male, onkyo 605 (con ingresso digitale) + 5 indiana line, ma la mia domanda verteva sul fatto che passando in digitale il DAC (punto forte di questa scheda) dovrebbe esser bypassato, quindi a rigor di logica uscendo in digitale e avendo l'onere di convertire in analogico sempre l'onkyo che compro questa scheda o uso la ottica della mobo non dovrebbe cambiar nulla, sbaglio ?
Overpaul
01-01-2012, 17:37
scusate, ma è normale che la mia Xonar DX emetta dei rumori di tanto in tanto, tipo click clack? lo fa sempre all'accensione e talvolta mentre gioco... la scheda è nuovissima...
ryosaeba86
01-01-2012, 17:39
è normalissimo....la scheda si accende e si spegne...lo fa a tutti...di solito conincide con l'accensione della lucina della porta ottica.
GarySquib
01-01-2012, 17:42
Ragazzi in proporzione utilizzo l'audio per 20% musica 40% film e 40% giocare.
Attualmente ho la xonar DG e utilizzo casse creative p580 5.1 e cuffie philips SBC HC8445.
Mi consigliate la Xonar DS o la DX?
Gioverei realmente di miglioramenti nonostante le casse e cuffie che utilizzo?
me la consigliate come scheda audio la XONAR D2 7.1 la userei sopratutto per giochi e film, a quanto la potrei trovare su internet? grazie
a quanto tenete la frequenza di campionamento nel pannello xonar?
io ho messo al max(192 khz), anche se a default era 96khz
GarySquib
02-01-2012, 22:43
a quanto tenete la frequenza di campionamento nel pannello xonar?
io ho messo al max(192 khz), anche se a default era 96khz
In teoria cosa dovrebbe cambiare aumentando la frequenza di campionamento dal pannello xonar?
In teoria cosa dovrebbe cambiare aumentando la frequenza di campionamento dal pannello xonar?
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Frequenza_di_campionamento
Butta un occhio
Overpaul
03-01-2012, 08:55
quindi ha senso mettere tutto al massimo (24 bit 192khz)?
fioriniflavio
03-01-2012, 10:55
quindi ha senso mettere tutto al massimo (24 bit 192khz)?
no non ha senso, a meno di non avere tracce campionate in quel modo
ryosaeba86
07-01-2012, 19:16
ragazzi , ma è normale che quando visiono un dvd con dolby 5.1 se non setto nel pannello xonar 2 canali non si sente la voce???
prima avevo 6 canali avendo un 5.1 collegato in analogico...per guardare il dvd ho usato wmp...ma lo fa anche con mpc....
che mi dite??
Grazie
@ryosaeba86
Se imposti 2 canali sul pannello e non usi un codec che fa il downmix da 5.1 a stereo (vedi AC3filer o ffdshow) è normale che sentirai solo la 'traccia' front e non le restanti.
Il mio consiglio è di impostare la scheda audio sempre su 6 canali (visto che la maggior parte dei film è 5.1; se poi hai un film da 7.1 canali metterai 8 canali, e le fonti in stereo saranno comunque inviate ai canali front) ed impostare l'uscita su stereo affinché la scheda audio faccia il downmix (poi ovviamente se hai un sistema 5.1 lasci l'uscita invariata su 6 canali ;)).
Aggiungo che se vuoi maggiori controlli allora i codec di cui sopra sono più adatti per regolare a piacimento il downmix eccetera.
Mi aggiungo ai possessori di questa sceda audio, ho appena montato una xonar ds collegata in analogico a un vecchio hi-fi aiwa nsx-555(12 anni:eek: ). Per ora sono molto soddisfatto, ho ascoltato qualche mp3 e rispetto al realtek alc892 c'è una bella differenza, ora le casse riesco a sfruttarle a dovere e fanno ancora il loro sporco lavoro! Volevo chiedere a cosa servono le modalità Hi-Fi e GX, sono la prima per la musica e la seconda per i giochi giusto?
Hi-Fi disattiva tutti gli effetti eccetera della scheda audio e quindi ascolterai l'audio così come è stato concepito (la qualità finale dipendera dal tuo impianto, ovviamente i DAC e gli Op-Amp della scheda audio influiscono sulla qualità in uscita), senza modifiche. E' quella che preferisco ed uso per tutto :D
La modalità GX, detto terra terra, invece attiva l'emulazione degli effetti EAX, presenti in alcuni giochi (e quindi in questo modo attivabili anche con la Xonar), affinché la scheda audio li elabori in hardware.
Anche a me la modalità Hi-Fi sembra la migliore per film e musica, tu la usi anche per giocare?
rizzotti91
09-01-2012, 22:34
Anche a me la modalità Hi-Fi sembra la migliore per film e musica, tu la usi anche per giocare?
Per i giochi la uso io... a meno che di non avere un surround imho la modalita gx è inutile perchè le eax neanche le senti... per di più questa modalità fa crashare qualche gioco, motivo in più per non utilizzarla :asd:
Per i giochi la uso io... a meno che di non avere un surround imho la modalita gx è inutile perchè le eax neanche le senti... per di più questa modalità fa crashare qualche gioco, motivo in più per non utilizzarla :asd:
Quindi gli effetti EAX sono solo per impianti Surround? Cmq poi farò qualche prova, certo che se non cambia niente tengo la modalità Hi-Fi
rizzotti91
09-01-2012, 22:53
Quindi gli effetti EAX sono solo per impianti Surround? Cmq poi farò qualche prova, certo che se non cambia niente tengo la modalità Hi-Fi
No, ma secondo me non hanno senso su impianti stereofonici..
Overpaul
10-01-2012, 08:04
domanda: le impostazioni del pannello asus "scavalcano" quelle di win? se imposto 192 khz li poi devo cambiare anche quello di Windows?
GarySquib
10-01-2012, 11:57
Mi deve arrivare a giorni una xonar dx.
Avete qualche suggerimento per configurare in maniera ottimale dal pannello xonar?
Direi che la funzione gx serve solo nei videogiochi quando viene abilitato il surround. Non è che se non la attivate l'audio surround non si senta, vengono semplicemente abilitate quelle librerie che consentono al processore della xonar di elaborare le fonti sonore e indirizzarle nel giusto canale, in modo da ottimizzare i processi audio dell'intero sistema (in pratica fa si che sia la scheda audio a occuparsi dell'audio posizionale). Se non sono attive ci pensa l'intero sistema tramite, ad esempio, le istruzioni che dà il gioco stesso. Hi-fi se non è attivo ma non sono attivi altri effetti dsp (virtual dolby, dolby headphone, equalizzazione, etc) è la stessa cosa. Quel bottoncino è un interruttore che disattiva tutti gli effetti eventualmente abilitati in precedenza. Tenetelo spento se sapete cosa state facendo, non si sa mai che lo dimentichiate acceso e vi chiedete ad esempio perchè non riuscite a sentire un film in surround
illidan2000
11-01-2012, 11:06
Direi che la funzione gx serve solo nei videogiochi quando viene abilitato il surround. Non è che se non la attivate l'audio surround non si senta, vengono semplicemente abilitate quelle librerie che consentono al processore della xonar di elaborare le fonti sonore e indirizzarle nel giusto canale, in modo da ottimizzare i processi audio dell'intero sistema (in pratica fa si che sia la scheda audio a occuparsi dell'audio posizionale). Se non sono attive ci pensa l'intero sistema tramite, ad esempio, le istruzioni che dà il gioco stesso. Hi-fi se non è attivo ma non sono attivi altri effetti dsp (virtual dolby, dolby headphone, equalizzazione, etc) è la stessa cosa. Quel bottoncino è un interruttore che disattiva tutti gli effetti eventualmente abilitati in precedenza. Tenetelo spento se sapete cosa state facendo, non si sa mai che lo dimentichiate acceso e vi chiedete ad esempio perchè non riuscite a sentire un film in surround
io invece non mi spiego perché ho l'audio posizionale più marcato con le cuffie logitech g35 (che sfrutta il processore), che non con l'asus dx + casse logitech z5500! ho provato anche a modificare un po' i volumi, alzando i posteriori, ma riesco a percepire poco da dietro
Overpaul
11-01-2012, 11:19
hai impostato il numero di canali e diffusori giusti? con le G35 l'audio viene processato dalle cuffie stesse, avrai sempre lo stesso risultato, anche su pc diversi..
io invece non mi spiego perché ho l'audio posizionale più marcato con le cuffie logitech g35 (che sfrutta il processore), che non con l'asus dx + casse logitech z5500! ho provato anche a modificare un po' i volumi, alzando i posteriori, ma riesco a percepire poco da dietro
Non si può fare un paragone diretto fra le due cuffie. Le logitech fanno un virtual surround, le kave hanno invece fisicamente 6 canali reali indipendenti. Il virtual surround ha un funzionamento particolare, gestito all'interno della circuiteria della logitech (quindi non pilotabile da scheda audio) che crea il suono posizionale con un particolare sistema magnetico, esattamente non so come. Se parliamo di resa tutto è possibile, visto che creano l'audio posizionale in maniera diversa e quindi in maniera più o meno efficace. A sostegno delle kave posso dire che essendo la parte intelligente la scheda audio che le pilota (che può essere quindi buona o meno) tutto dipende da come la si configura, dai driver etc. Io ci ho perso un pò di tempo ma alla fine ho tirato fuori il meglio dalle kave e ora posso dirmi soddisfatto
Razer(x)
11-01-2012, 21:41
Cosa avete impostato nel C-media in ingresso sistema?
illidan2000
12-01-2012, 09:27
hai impostato il numero di canali e diffusori giusti? con le G35 l'audio viene processato dalle cuffie stesse, avrai sempre lo stesso risultato, anche su pc diversi..
sì sì, l'audio è posizionale, è solo il volume che è scarso (mi sembra). cmq ricontrollerò di nuovo tramite il test della xonar, ma non sono andato a toccare i cavi ultimamente. Inoltre se non metto il center al max, non riesco a sentire bene le voci (ora l'ho rimesso a default per risolvere con l'audio posizionale)
Non si può fare un paragone diretto fra le due cuffie. Le logitech fanno un virtual surround, le kave hanno invece fisicamente 6 canali reali indipendenti. Il virtual surround ha un funzionamento particolare, gestito all'interno della circuiteria della logitech (quindi non pilotabile da scheda audio) che crea il suono posizionale con un particolare sistema magnetico, esattamente non so come. Se parliamo di resa tutto è possibile, visto che creano l'audio posizionale in maniera diversa e quindi in maniera più o meno efficace. A sostegno delle kave posso dire che essendo la parte intelligente la scheda audio che le pilota (che può essere quindi buona o meno) tutto dipende da come la si configura, dai driver etc. Io ci ho perso un pò di tempo ma alla fine ho tirato fuori il meglio dalle kave e ora posso dirmi soddisfatto
si, infatti non facevo il confronto con le kave. ma pare strano che le logitech g35 che dovrebbero essere più carenti dal punto di vista dell'audio posizionale superino le mie casse fisiche z5500, tra l'altro moddate con casse a 2 vie
LionelHutz
14-01-2012, 10:09
salve, vorrei sapere se è normale avere in esecuzione all'avvio queste tre cose
Cmaudio8788
Cmaudio8788gx
Cmaudio8788gx64
ci ho fatto caso solo ora (ho formattato e reinstallato i driver audio xonar)
ryosaeba86
14-01-2012, 10:24
salve, vorrei sapere se è normale avere in esecuzione all'avvio queste tre cose
Cmaudio8788
Cmaudio8788gx
Cmaudio8788gx64
ci ho fatto caso solo ora (ho formattato e reinstallato i driver audio xonar)
si è normale...li tengo anche io...
Ciao ragazzi,
mi viene proposta a poco prezzo questa scheda audio Xonar Dx; io vorrei collegarla ad un impianto 5.1 oppure su un 2.1 ancora da scegliere, con budget inferiore a 100 euro, principalmente per ascolto di musica. Dite che una scheda audio mancante dell'uscita digitale come può essere comunque appropriata?
Inoltre, qualcuno che ce l'ha e usa Linux, sa se la resa con driver alsa è uguale a quella con driver proprietari su Windows?
Grazie
Suhadi_Sadono
15-01-2012, 15:47
Ciao ragazzi,
mi viene proposta a poco prezzo questa scheda audio Xonar Dx; io vorrei collegarla ad un impianto 5.1 oppure su un 2.1 ancora da scegliere, con budget inferiore a 100 euro, principalmente per ascolto di musica. Dite che una scheda audio mancante dell'uscita digitale come può essere comunque appropriata?
Inoltre, qualcuno che ce l'ha e usa Linux, sa se la resa con driver alsa è uguale a quella con driver proprietari su Windows?
Grazie
La DX ha il digitale, c'è il toslink-jack nella confezione quindi se puoi prenderla a poco prezzo comprala ;)
Per la domanda su linux non so risponderti.
Grazie molte per la risposta, non avevo letto la recensione abbastanza attentamente.
Se qualcuno può aiutarmi per la resa su Linux...
ryosaeba86
18-01-2012, 10:12
ragazzi...ieri mi è balenata una "strana" idea....vi spiego....ora sono possessore di una Xonar dx alla quale in analogico ho collegato un 5.1 della Onkyo...penso di basso livello (infatti l'ho collegato in analogico escludendo quindi il sintoampli) lo pagai appena 300 euro anche se in offerta...ora mi sto chiendendo e se mi rivendessi tutto compreso scheda ...per un sistema Sistema multimediale Bose Companion® 5 che si collega tramite usb....andrei a perdere o no???
l'alternativa sarebbe comprare delle casse veramente valide da collegare alla scheda...ma non so se la spesa è fattibile...
che mi dite???
grazie
Suhadi_Sadono
18-01-2012, 10:39
ragazzi...ieri mi è balenata una "strana" idea....vi spiego....ora sono possessore di una Xonar dx alla quale in analogico ho collegato un 5.1 della Onkyo...penso di basso livello (infatti l'ho collegato in analogico escludendo quindi il sintoampli) lo pagai appena 300 euro anche se in offerta...ora mi sto chiendendo e se mi rivendessi tutto compreso scheda ...per un sistema Sistema multimediale Bose Companion® 5 che si collega tramite usb....andrei a perdere o no???
l'alternativa sarebbe comprare delle casse veramente valide da collegare alla scheda...ma non so se la spesa è fattibile...
che mi dite???
grazie
:Puke:
ryosaeba86
18-01-2012, 12:13
:Puke:
deduco...che sono da vomito....
qualcuno sa consigliarmi un ottimo 2.1 serio da collegare in analogico alla xonar???magari uno di quelli che simula un 5.1...
Overpaul
18-01-2012, 12:56
il Bose Companion è forse il miglior sistema per pc, ma perchè collegarlo in usb?
fioriniflavio
18-01-2012, 13:08
il Bose Companion è forse il miglior sistema per pc, ma perchè collegarlo in usb?
ha un prezzo assurdo per quello che offre...
con quella cifra ci compri un ottimo 5.1 con tanto di decoder.
ryosaeba86
18-01-2012, 13:15
ma io vorrei passare da 5.1 a 2.1 per praticità e spazio...ma anche perchè so che il mio 5.1 non + che sia un granchè...e cercavo qualcosa in 2.1 che sia anche meglio....le bose sono collegabili anche in analogico??sul sito nn ho trovato nulla...
fioriniflavio
18-01-2012, 13:28
ma io vorrei passare da 5.1 a 2.1 per praticità e spazio...ma anche perchè so che il mio 5.1 non + che sia un granchè...e cercavo qualcosa in 2.1 che sia anche meglio....le bose sono collegabili anche in analogico??sul sito nn ho trovato nulla...
anche per il 2.1 il mercato offre decisamente di meglio... lascia perdere le soluzioni per PC. Se vuoi qualità punta a sistemi Home Theater
Pirosoft
18-01-2012, 18:30
ciao a tutti. posseggo una Xonar HDAV 1.3 slim e dato che non c'è un thread ufficiale provo a chiederlo qui, data la parentela abbastanza stretta
ho la suddetta scheda collegata in ingresso HDMI alla scheda video ATI integrata alla scheda madre e in uscita HDMI a una TV LCD.
il problema è che non riesco a udire i suoni dalla TV collegata in l'HDMI
li posso soltanto ascoltare collegando l'uscita spdif all'amplificatore dell'home theater
nel pannello di controllo della scheda non sono riuscito a individuare il comando di selezione
per farla breve.. come abilito i suoni dall'HDMI OUT dall'uscita alla scheda?
vorrei sentire i suoni dalle casse della TV
grazie:sofico:
grosso999
19-01-2012, 13:41
Ciao mi potete spiegare che differenza c'è fra Xonar dx e Xonar D2? Visto che una viene sui 60 € e l'altra sui 110, cioè quasi il doppio, ci sono differenze degne di nota oppure non ne vale la pena di prendere la d2?
Inoltre cosa cambia fra d2 e d2x?
domanda :D : la dx da come ho visto e letto ha bisogno dell'alimentazione supplementare. La d1 no? oppure anch' essa bisogna attacarla all' ali?
Mi confermate che entrambi si differenziano dall'attacco pci e che qualitativamente sono identiche?
grazie :)
illidan2000
19-01-2012, 16:25
domanda :D : la dx da come ho visto e letto ha bisogno dell'alimentazione supplementare. La d1 no? oppure anch' essa bisogna attacarla all' ali?
Mi confermate che entrambi si differenziano dall'attacco pci e che qualitativamente sono identiche?
grazie :)
la D1 non ha bisogno dell'alimentazione supplementare. per il resto sono identiche, slot a parte
Ciao mi potete spiegare che differenza c'è fra Xonar dx e Xonar D2? Visto che una viene sui 60 € e l'altra sui 110, cioè quasi il doppio, ci sono differenze degne di nota oppure non ne vale la pena di prendere la d2?
Inoltre cosa cambia fra d2 e d2x?
d2 = pci, d2x pci-express. stesso discorso di cui sopra.
secondo me non vale la pena prendere la d2 o d2x. la differenza è poca roba; giusto se ti serve avere il microfono e l'audio ottico separati...
la D1 non ha bisogno dell'alimentazione supplementare. per il resto sono identiche, slot a parte
Grazie per la risposta rapida.
Un'altra domanda... ho letto recensioni che dicono che la dx/d1 è migliore della d2/d2x... ma è vero? :eek:
fioriniflavio
19-01-2012, 16:34
ciao a tutti. posseggo una Xonar HDAV 1.3 slim e dato che non c'è un thread ufficiale provo a chiederlo qui, data la parentela abbastanza stretta
ho la suddetta scheda collegata in ingresso HDMI alla scheda video ATI integrata alla scheda madre e in uscita HDMI a una TV LCD.
il problema è che non riesco a udire i suoni dalla TV collegata in l'HDMI
li posso soltanto ascoltare collegando l'uscita spdif all'amplificatore dell'home theater
nel pannello di controllo della scheda non sono riuscito a individuare il comando di selezione
per farla breve.. come abilito i suoni dall'HDMI OUT dall'uscita alla scheda?
vorrei sentire i suoni dalle casse della TV
grazie:sofico:
non ho capito il giro che hai fatto con i cavi hdmi
se vuoi sentire l'audio con la tv attacchi la scheda in hdmi al tv
se hai già una scheda video con hdmi la scheda audio è inutile per il tuo scopo
(a patto di avere gli ati HDMI drivers)
NarcoBracco
19-01-2012, 16:40
Grazie per la risposta rapida.
Un'altra domanda... ho letto recensioni che dicono che la dx/d1 è migliore della d2/d2x... ma è vero? :eek:
A quanto pare, secondo alcune recensioni, si..costa di più ma come diceva illidan2000 la differenza sta negli ingressi/uscite, per il resto è meglio la dx che preferisco personalmente senza la ventolina della d2.
A quanto pare, secondo alcune recensioni, si..costa di più ma come diceva illidan2000 la differenza sta negli ingressi/uscite, per il resto è meglio la dx che preferisco personalmente senza la ventolina della d2.
e come tecnologie chi è superiore tra la erie dx/d1 e d2x/d2?
NarcoBracco
19-01-2012, 16:52
La D2 è più "datata" ma per farti un'idea leggi la recensione di hwupgrade qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) :cool:
La D2 è più "datata" ma per farti un'idea leggi la recensione di hwupgrade qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) :cool:
sisi gia avevo dato una sbirciata :) Quale mi consiglieresti tra la d1 e la dx? Consiedera che ho 2 slot pci x1 e 2 slot pci x16 liberi. Pero essendo che la d1 non necessita di alimentazione esterna vorrei puntare su questa.
Come mai in giro non se ne trovano reensioni per la d1?
Tu che mi consigli? :D
illidan2000
19-01-2012, 16:59
e come tecnologie chi è superiore tra la erie dx/d1 e d2x/d2?
la d2x/d2 vanta un rapporto segnale/rumore migliore di un 7-8%. ma siamo su livelli che la differenza non è percepibile secondo me.
anche io ho letto la recensione dove si diceva che la dx è superiore, ma non mi ricordo il perché... io le considero sullo stesso livello (ingressi a parte)
tra dx e d1, prenderei la dx. non sai mai che in futuro lo slot pci non venga abbandonato.... le pci-express sono sempre di più sulle mainboard, proprio a scapito delle pci. inoltre pci-express 1x lo monti anche su 4x e 16x
Overpaul
19-01-2012, 17:02
sisi gia avevo dato una sbirciata :) Quale mi consiglieresti tra la d1 e la dx? Consiedera che ho 2 slot pci x1 e 2 slot pci x16 liberi. Pero essendo che la d1 non necessita di alimentazione esterna vorrei puntare su questa.
Come mai in giro non se ne trovano reensioni per la d1?
Tu che mi consigli? :D
se hai solo slot Express non ti resta che la DX. ti ricordo che la D1 è PCI...
NarcoBracco
19-01-2012, 17:11
sisi gia avevo dato una sbirciata :) Quale mi consiglieresti tra la d1 e la dx? Consiedera che ho 2 slot pci x1 e 2 slot pci x16 liberi. Pero essendo che la d1 non necessita di alimentazione esterna vorrei puntare su questa.
Come mai in giro non se ne trovano reensioni per la d1?
Tu che mi consigli? :D
Ovviamente la DX proprio perchè pensando al futuro, lo slot pci normale potrebbe scomparire quindi meglio prevenire e avere una scheda riutilizzabile..e montala sul pci-e 1x se possibile comunque tranquillo, nella confezione c'è il cavetto adattatore per l'alimentazione se non ce l'hai ;)
Ovviamente la DX proprio perchè pensando al futuro, lo slot pci normale potrebbe scomparire quindi meglio prevenire e avere una scheda riutilizzabile..e montala sul pci-e 1x se possibile comunque tranquillo, nella confezione c'è il cavetto adattatore per l'alimentazione se non ce l'hai ;)
ma sei sicuro che si trova l'adattatore ? non mi sembra :confused:
cmq il cavo per attaccarla ce lho ... è per non avere ingombri di cavi nel case :sofico:
ma se mi dite di optare per la dx accetto volentieri i vostri consigli :D
illidan2000
19-01-2012, 17:31
ma sei sicuro che si trova l'adattatore ? non mi sembra :confused:
cmq il cavo per attaccarla ce lho ... è per non avere ingombri di cavi nel case :sofico:
ma se mi dite di optare per la dx accetto volentieri i vostri consigli :D
vai tranquillo!
grazie tante per i consigli ;)
NarcoBracco
19-01-2012, 19:34
ma sei sicuro che si trova l'adattatore ? non mi sembra :confused:
cmq il cavo per attaccarla ce lho ... è per non avere ingombri di cavi nel case :sofico:
ma se mi dite di optare per la dx accetto volentieri i vostri consigli :D
Guarda..io ho la dx ce l'ho da 1 mesetto e il cavetto dentro la confezione l'ho trovato ;)
Guarda..io ho la dx ce l'ho da 1 mesetto e il cavetto dentro la confezione l'ho trovato ;)
ah ok, ti dicevo questo perche nelle review e neivideo non vedevo il cavo di alimentazione. cmq come non detto :D
grosso999
20-01-2012, 10:52
la D1 non ha bisogno dell'alimentazione supplementare. per il resto sono identiche, slot a parte
d2 = pci, d2x pci-express. stesso discorso di cui sopra.
secondo me non vale la pena prendere la d2 o d2x. la differenza è poca roba; giusto se ti serve avere il microfono e l'audio ottico separati...
E per lo stesso motivo allora non conviene prendere la Xonar Essence ST? del resto anche fra la d2 e la st a livello di daratteristiche tecniche la differenza e bassa, o sbaglio?
NarcoBracco
20-01-2012, 11:01
beh ma la essence st costa anche 100€ in più della dx..dipense sempre da cosa uno se ne fa e da quanto è disposto a spendere
grosso999
20-01-2012, 11:52
Appunto perchè costa sui 100 € in più vorrei sapere se la differenza è sostanziale oppure marginale, se vale quindi la spesa.
Per quanto riguarda la spesa penso che per le schede audio a differenza dei processori lo sviluppo tecnologico è molto basso, quindi mentre una cpu dopo 5 anni è preistoria una scheda audio è ancora valida, quindi una volta che uno ne compra una buona non serve che la sostituisca più, quindi non conviene risparmiare (nei limiti del ragionevole :) )
NarcoBracco
20-01-2012, 12:14
Penso che ne valga la pena solo se la sfrutti a dovere quindi se hai bisogno di uscite stereo di alta qualità o usi cuffie che non siano quelle solo da gaming..in soldoni, se la usi solo per giocarci e vedere i film penso che sia meglio risparmiare i soldi e andare sulla dx..a mio parere sia chiaro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.