View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
Rainy nights
13-10-2013, 16:36
Ho dovuto levare la DX dal case: con 8.1 avevo blocchi di sistema continui.
Quasi non mi è spiaciuto, tanto è pessima come resa che passare all'audio integrato non è stato questo gran trauma :asd:
In attesa di qualcosa di accettabile ne faccio a meno :O
Continuo a sconsigliarla per chiunque avesse intenzione di ascoltarci musica, per i giochi magari può anche andare, ma fa poco di più delle scandalose integrate.
Buona continuazione, difficilmente mi rivedrete in un 3d di schede audio ASUS :sofico:
paolo1974
13-10-2013, 22:47
Ho dovuto levare la DX dal case: con 8.1 avevo blocchi di sistema continui.
Quasi non mi è spiaciuto, tanto è pessima come resa che passare all'audio integrato non è stato questo gran trauma :asd:
In attesa di qualcosa di accettabile ne faccio a meno :O
Continuo a sconsigliarla per chiunque avesse intenzione di ascoltarci musica, per i giochi magari può anche andare, ma fa poco di più delle scandalose integrate.
Buona continuazione, difficilmente mi rivedrete in un 3d di schede audio ASUS :sofico:
mi sembra un esagerazione, io ho la D1 e con la musica non suona affatto male abbinata a delle casse Empire 2050, posso dire senz'altro che siamo quasi al livello della mia defunta extreme music anche se in realtà non so dire se sia peggio o meglio, oh almeno è quello che sento io poi ognuno ha le proprie orecchie per giudicare. Comunque non scherziamo, con l'integrato non c'è paragone. In futuro però sicuramente farò un passo avanti e passerò al DAC.
Rainy nights
14-10-2013, 00:28
Prova a collegarci delle cuffie buone o un amplificatore.... Con le casse diciamo che regge.
sent from magrathea using a super computer
Seawolf87
14-10-2013, 02:16
Ho dovuto levare la DX dal case: con 8.1 avevo blocchi di sistema continui.
Quasi non mi è spiaciuto, tanto è pessima come resa che passare all'audio integrato non è stato questo gran trauma :asd:
In attesa di qualcosa di accettabile ne faccio a meno :O
Continuo a sconsigliarla per chiunque avesse intenzione di ascoltarci musica, per i giochi magari può anche andare, ma fa poco di più delle scandalose integrate.
Buona continuazione, difficilmente mi rivedrete in un 3d di schede audio ASUS :sofico:
E' la prima volta che sento parlare così male della qualità audio della DX :/
E' solo un parere, come ce ne sono un'infinità sul web, ma a questo punto mi vien voglia di provare altro.. Magari un DAC dal prezzo abbordabile
paolo1974
14-10-2013, 12:22
Prova a collegarci delle cuffie buone o un amplificatore.... Con le casse diciamo che regge.
sent from magrathea using a super computer
vabbè ovviamente mi riferisco al suono di base senza strafare, la qualità non è male. Ovvio che se vuoi spingerti oltre più di tanto non può fare.
AndreaCT
14-10-2013, 12:43
Mah...io noto la qualità molto buona della scheda ed ho delle empire 2120D...se poi qualcuno crede che basta una schedozza da 50 euro per avere un impianto da audiofilo o fare musica sul serio...allora credo abbia sbagliato già semplicemente a guardare questo threed...
Io per la cifra pagata...sono enormemente soddisfatto...provenivo da una creative x-fi con pannello costata 180 euro e rivenduta per disperazione...in quanto ogni settimana saltava un problema nuovo dovuto ad essa...:cool:
Nb: aggiungo che è in mio possesso da 3 anni circa e non solo non ho mai avuto il minimo problema...ma è l'unica cosa che non ho aggiornato in tutto stò tempo (e noi smanettiamo/aggiorniamo spesso i nostri pc:D ) :fagiano:
illidan2000
14-10-2013, 14:28
Mah...io noto la qualità molto buona della scheda ed ho delle empire 2120D...se poi qualcuno crede che basta una schedozza da 50 euro per avere un impianto da audiofilo o fare musica sul serio...allora credo abbia sbagliato già semplicemente a guardare questo threed...
Io per la cifra pagata...sono enormemente soddisfatto...provenivo da una creative x-fi con pannello costata 180 euro e rivenduta per disperazione...in quanto ogni settimana saltava un problema nuovo dovuto ad essa...:cool:
Nb: aggiungo che è in mio possesso da 3 anni circa e non solo non ho mai avuto il minimo problema...ma è l'unica cosa che non ho aggiornato in tutto stò tempo (e noi smanettiamo/aggiorniamo spesso i nostri pc:D ) :fagiano:
concordo. l'unico problema che dà, è che i dialoghi nei giochi si sentono con volume bassissimo
paolo1974
14-10-2013, 14:46
concordo. l'unico problema che dà, è che i dialoghi nei giochi si sentono con volume bassissimo
magari quello è dovuto ai programmatori del gioco che ottimizzano solo per i prodotti creative ma può darsi che dico solo uan cazzata.
AndreaCT
14-10-2013, 14:51
concordo. l'unico problema che dà, è che i dialoghi nei giochi si sentono con volume bassissimo
...Dialoghi nei giochi?
Quello credo dipenda dal gioco e dal suo settaggio (almeno di solito è così, si setta tutto dal gioco), io la utilizzo per ascolto musica/film in primis, e qualche sessione di warrock (per i giochi spesso utilizzo le cuffie sul front panel e metto il volume a metà sennò devo chiamare poi un otorino, cosa contraria succedeva con l'integrata della mia asus P8Z68-V quindi abbastanza recente...non riuscivo a sentire il gioco a tutto volume!) e non ho mai notato questa cosa (certo, tu hai parlato di giochi, ma ripeto, non sono un grande esperto in materia sonora ma, è il gioco o il software a mandare il segnale audio per come settato, per poi essere "sistemato" e lanciato alle casse dalla scheda audio, esempio, molti giochi hanno la regolazione della musica separata dai dialoghi/parlato o dagli effetti del gioco)...;)
magari quello è dovuto ai programmatori del gioco che ottimizzano solo per i prodotti creative ma può darsi che dico solo uan cazzata.
per avere la certezza che sia la scheda, dovresti provare con l'integrata se fa lo stesso difetto...
nb: detto questo può essere che mi sbaglio...ma siamo forse fuori tema:D
concordo. l'unico problema che dà, è che i dialoghi nei giochi si sentono con volume bassissimo
Ma quando giocate impostate gli 8 canali? Perchè la differenza si sente e come. Passando da 2 a 8 canali il volume si amplifica.
Cmq con la mia DGX e casse empire r401, nei film e giochi e tutta un altra cosa rispetto all'integrata. Suono molto più pulito e dettagliato.
AndreaCT
14-10-2013, 15:08
Ma quando giocate impostate gli 8 canali? Perchè la differenza si sente e come. Passando da 2 a 8 canali il volume si amplifica.
Cmq con la mia DGX e casse empire r401, nei film e giochi e tutta un altra cosa rispetto all'integrata. Suono molto più pulito e dettagliato.
...e (anche s'è l'aspetto che interessa meno a chi piace "ascoltare") anche molto più potente ovviamente...:D
Overpaul
14-10-2013, 16:58
Ma quando giocate impostate gli 8 canali? Perchè la differenza si sente e come. Passando da 2 a 8 canali il volume si amplifica.
Cmq con la mia DGX e casse empire r401, nei film e giochi e tutta un altra cosa rispetto all'integrata. Suono molto più pulito e dettagliato.
tecnicamente dovrebbe essere il contrario. con più canali, il centrale viene "spalmato" su diffusori che di fatto non ci sono. sbaglio?
AndreaCT
14-10-2013, 17:13
tecnicamente dovrebbe essere il contrario. con più canali, il centrale viene "spalmato" su diffusori che di fatto non ci sono. sbaglio?
Credo abbia ragione tu...in ogni caso con le cuffie metti stereo 2.0 o 2.1...e vai...
tecnicamente dovrebbe essere il contrario. con più canali, il centrale viene "spalmato" su diffusori che di fatto non ci sono. sbaglio?
Se per esempio guardo un film in AC3(6 canali) ma imposto 2 channel nel pannello, il suono in generale è "fiacco". Non appena imposto 6 canali, il suono si amplifica e i dialoghi si sentono molto meglio.
illidan2000
14-10-2013, 17:19
Ma quando giocate impostate gli 8 canali? Perchè la differenza si sente e come. Passando da 2 a 8 canali il volume si amplifica.
Cmq con la mia DGX e casse empire r401, nei film e giochi e tutta un altra cosa rispetto all'integrata. Suono molto più pulito e dettagliato.
si, si, ovvio... ma la metà dei giochi ha questo difetto. e in molti si sono lamentati della stessa cosa in questo thread!
Ma se ho capito bene, prendo questo cavo e lo collego al jack verde, cosi da non dover andare a staccare il filo ogni volta dal retro del case, l'ingresso non è quindi sempre lo stesso?
Non uso sempre la stessa uscita?
Uppo per nuova pagina,
Ma per i canali, io non li ho mai toccati, quando cambiarli?
Overpaul
14-10-2013, 21:27
Se per esempio guardo un film in AC3(6 canali) ma imposto 2 channel nel pannello, il suono in generale è "fiacco". Non appena imposto 6 canali, il suono si amplifica e i dialoghi si sentono molto meglio.
ma stiamo parlando di un utilizzo con 2 diffusori?
ma stiamo parlando di un utilizzo con 2 diffusori?
Si... sistema con 2 diffusori.
illidan2000
15-10-2013, 09:04
ho riscontrato ieri problemi serissimi di audio su Fifa14. Avevo la versione di Unixonar aggiornata.
Con l'installazione dei drivers nuovi ufficiali (3 ottobre 2013), tutto risolto
Raoul_Amstaff
16-10-2013, 08:13
Ho appena montato la DX, su winamp, trovo che cambiando da Wasapi ad Asio, il volume si alza di molto, e non riesco a carpire le differenze, quale scegliere tra i 2.
Da cosa è data la cosa?
mentalrey
16-10-2013, 13:08
Poco o nulla a livello uditivo, se non hai supersistemi,
wasapi e' un buon modo per uscire da sistemi come win 7 e 8.
Asio salta tutto il mixer del sistema e va' direttamente all'hardware,
prendendone possesso di solito, quindi non senti nient'altro in contemporanea,
Wasapi di norma lascia la possibilità di scegliere i bit di profondità
(che dovrebbero essere settati uguali a quello dei brani che si ascolta)
e il sistema riesce anche a riprodurre anche altri suoni in contemporanea.
Ma tra cuffie stereo e diffusori 2.0 devo cambiare i canali o lascio su due?
Io sia che gioco o che guardo film lascio sempre le stesse impostazioni
AndreaCT
16-10-2013, 16:34
:sofico: Ma tra cuffie stereo e diffusori 2.0 devo cambiare i canali o lascio su due?
Io sia che gioco o che guardo film lascio sempre le stesse impostazioni
Al max se non noti differenza lascia sempre uguale...:D
:sofico:
Al max se non noti differenza lascia sempre uguale...:D
Io ho l'orecchio fino per questo chiedo :D
Prima non ho mai modificato niente
AndreaCT
16-10-2013, 21:59
Io ho l'orecchio fino per questo chiedo :D
Prima non ho mai modificato niente
Se hai l'orecchio fino, prova tu stesso e scegli una modalità anzicchè un altra o cambi cambiando a secondo cosa usi...casse o cuffie!
Tanto la scheda mica si guasta per questo...:cool:
Le tue orecchie sono la migliore risposta in merito (rispetto alle opinioni/gusti altrui);)
Se hai l'orecchio fino, prova tu stesso e scegli una modalità anzicchè un altra o cambi cambiando a secondo cosa usi...casse o cuffie!
Tanto la scheda mica si guasta per questo...:cool:
Le tue orecchie sono la migliore risposta in merito (rispetto alle opinioni/gusti altrui);)
Farò così allora :O
Pensavo ci fosse una giusta e oggettiva abbinazione
Raoul_Amstaff
19-10-2013, 12:11
Segnalo a tutti, che ho appena aggiornato a windows 8.1 e funzionano tutti i driver del pc tranne quelli della Xonar:mad:
Edit:
Con un paio di riavii sono riuscito a reinstallarli e ora vanno
ryosaeba86
19-10-2013, 12:24
Io ho l'8.1 da 10 giorni e i driver xonar di asus e anche quelli uni xonar funzionano senza nessun crash...
hai installato quelli per win 8 disponibili dal sito asus??altrimenti prova gli uni
Aspettate, quali? Gli 8.0.8.1821 per Win8 di Asus?
Perché io è da ieri pomeriggio che ci litigo con questi maledetti drivers della Xonar DX :muro: :muro:
ryosaeba86
19-10-2013, 17:41
Aspettate, quali? Gli 8.0.8.1821 per Win8 di Asus?
Perché io è da ieri pomeriggio che ci litigo con questi maledetti drivers della Xonar DX :muro: :muro:
si io ho su quelli...e nn ho problemi...strano...provato gli uni xonar?
Purtroppo non ancora, gli ho scaricati (1.71 sono gli ultimi giusto?) e li proverò domani se riesco a finire un po' di lavoretti che ho lasciato a metà :rolleyes:
Tra DX e D1 non ci dovrebbero essere grosse differenze (a parte ovviamente lo slot PCIeX1 nel primo caso e PCI16 nel secondo) giusto?
Sto quasi battenzando come "saltata" la mia DX e in sostituzione non so se riprendere lo stesso modello o porovare con la D1, magari lo slot PCI si accoppia meglio con la mia vetusta MoBo Asus A8V-XE e visto che ho uno slot PCI16 libero ...
Il prezzo delle due versioni è tra l'altro praticamente identico, ballano forse 2 euro di differenza. Consigli?
mentalrey
21-10-2013, 14:04
il PCI e' un canale migliore in realta'.
Il Chip delle xonar e' nativo PCI e infatti la D1 non necessita
di alimentazione aggiuntiva.
Oltre a questo il PCI-express balla di piu' a livello di richieste di corrente
quando la scheda video lavora sul 3D,
mentre il pci in questo senso e' piu' protetto.
Il Chip delle xonar e' nativo PCI e infatti la D1 non necessita di alimentazione aggiuntiva.
Interessante questo aspetto, non lo sapevo.
Se l'ultimo tentativo di riportare in vita la DX (o di capire se il problema è lei) fallisce, vado di D1.
Strano però il mutismo della mia DX, il "tic" del relè all'accensione lo sento come sempre, non vorrei mi si fosse incasinata la gestione dell'audio a livello di driver (Linux Mageia 2) ma non penso, la scheda la vede, il modulo viene caricato, ma no suono ...
mentalrey
21-10-2013, 14:33
Prova con una distribuzione live qualsiasi e guarda
se le cose funzionano.
Ti consiglio di provare PC linux os oppure Fedora
che hanno un motore audio impostato bene gia' di base.
Al tempo con la distribuzione live di XBMC mi ero accorto anche io
che c'era da smanettare sul mixer per attivare il volume.
Al tempo con la distribuzione live di XBMC mi ero accorto anche io che c'era da smanettare sul mixer per attivare il volume.
Già provato tutto anche li. Ricordo però che con la distro linux che avevo precedentemente (Mandriva 2011) a un certo punto feci un po di pasticci con i pacchetti e il risultato fu scheda muta, per risolvere dovetti disinstallare e reinstallare da zero i pacchetti di phonon/gstreamer.
Questa volta però credo sia diverso, mentre stavo ascoltando musica ho sentito un "tic" e l'audio è sparito improvvisamente. Un tentativo con una live lo faccio stasera ma non ci conto molto.
Se l'ultimo tentativo di riportare in vita la DX (o di capire se il problema è lei) fallisce, vado di D1.
Problema rientrato, la scheda funge perfettamente.
Ho provato un boot con una distro live di PCLinuxOS 2013.10 e va perfettamente, quindi si deve essere incrocchiato qualcosa nella mia attuale Mageia 2, ma non perdo tempo ad indagare visto che a giorni ho in programma l'upgrade a Mageia 3.
Grazie a mentalrey per il suggerimento.
Resta il fatto che forse con la mia vecchia MoBo si interfacciava meglio la versione D1 su PCI, magari provo a vedere se riesco a fare uno scambio ...
mentalrey
23-10-2013, 15:36
il chip delle Xonar e' PCI nativo, le DX, DSx, DGx, etc. usano un bridge,
probabilmente e' quello il punto.
comunque non ce ne', alla fine una delle migliori distribuzioni live
che fa' funzionare piu' o meno TUTTO gia' dal CD senza installazione
e' sempre quella cavolo di bistrattata PC linux.
Forse anche meglio della Fedora.
Mi confermate allora che usare Casse e cuffie insieme non si puù(non mi va il pannello frontale e non capisco perchè) e quindi l'unica è prendere una "prolunga" cosi da non dover ogni volta andare dietro a staccare il jack?
Un cavo qualsiasi schermato va bene?
Rainy nights
25-10-2013, 10:03
Mi confermate allora che usare Casse e cuffie insieme non si puù(non mi va il pannello frontale e non capisco perchè) e quindi l'unica è prendere una "prolunga" cosi da non dover ogni volta andare dietro a staccare il jack?
Un cavo qualsiasi schermato va bene?
A me non è mai andato, al frontale tenevo l'audio integrato.
sent from magrathea using a super computer
AndreaCT
25-10-2013, 14:29
Mi confermate allora che usare Casse e cuffie insieme non si puù(non mi va il pannello frontale e non capisco perchè) e quindi l'unica è prendere una "prolunga" cosi da non dover ogni volta andare dietro a staccare il jack?
Un cavo qualsiasi schermato va bene?
si, se è corto e non è cinese va bene...
Se serve molto lungo invece ti consiglio uno buono per non perdere molto segnale...
Vi capita mai che la scheda si spenga? A me è sempre capitato, ora sempre più spesso però. Sono constretto a riavviare il pc per farla ripartire ed molto probabile che si rispenga dopo qualche minuto. Credo che sia un difetto della sezione di alimetazione. Ho la dx con alimentazione supplementare
ryosaeba86
30-10-2013, 13:34
Vi capita mai che la scheda si spenga? A me è sempre capitato, ora sempre più spesso però. Sono constretto a riavviare il pc per farla ripartire ed molto probabile che si rispenga dopo qualche minuto. Credo che sia un difetto della sezione di alimetazione. Ho la dx con alimentazione supplementare
ho la stessa tua scheda da più di 2 anni ormai..mai capitato questa cosa..
mentalrey
30-10-2013, 15:32
Vi capita mai che la scheda si spenga? A me è sempre capitato, ora sempre più spesso però. Sono constretto a riavviare il pc per farla ripartire ed molto probabile che si rispenga dopo qualche minuto. Credo che sia un difetto della sezione di alimetazione. Ho la dx con alimentazione supplementare
Non e' che magari e' appiccicata ad una scheda video che te l'ha cotta?
Non e' che magari e' appiccicata ad una scheda video che te l'ha cotta?
Sta sopra la scheda video, ma la scheda video è "chiusa" e sputa l'aria calda verso fuori. Inoltre il case è buono ed è ben areato. Le idee che mi son venute sono problemi alla porta pci ex alla quale è connessa, o il connettorino di alimentazione. Ho un psu di ottima fattura, il sistema non è per nulla sovraccarico, ho misurato la tensione al connettore ed è perfetta (almeno a vuoto). Non sono i driver perchè li cambio continuiamente, passando da uni agli originali. Impostazioni dal pannello xonar sono standard, campionamento a 44kHz, 2 channels, senza effetti impostati. I driver ora sono gli ultimi uni xonar, quelli standard. Mi capita sopratutto con winamp (ascolto principalmente lossless) o su internet (yt). In game ora che ci penso non mi è ancora capitato
AndreaCT
30-10-2013, 22:52
Sta sopra la scheda video, ma la scheda video è "chiusa" e sputa l'aria calda verso fuori. Inoltre il case è buono ed è ben areato. Le idee che mi son venute sono problemi alla porta pci ex alla quale è connessa, o il connettorino di alimentazione. Ho un psu di ottima fattura, il sistema non è per nulla sovraccarico, ho misurato la tensione al connettore ed è perfetta (almeno a vuoto). Non sono i driver perchè li cambio continuiamente, passando da uni agli originali. Impostazioni dal pannello xonar sono standard, campionamento a 44kHz, 2 channels, senza effetti impostati. I driver ora sono gli ultimi uni xonar, quelli standard. Mi capita sopratutto con winamp (ascolto principalmente lossless) o su internet (yt). In game ora che ci penso non mi è ancora capitato
Idem, la mia stá tra la vga 5850 (tutta coperta che sputa aria calda verso fuori) e il grande dissy cpu hyper620....e non ho avuto mai problemi...quindi lo escludo...
Idem, la mia stá tra la vga 5850 (tutta coperta che sputa aria calda verso fuori) e il grande dissy cpu hyper620....e non ho avuto mai problemi...quindi lo escludo...
Sì, tant'è che come ho scritto su, non mi ricordo in nessun caso che si sia spenta mentre giocavo. Che cosa strana! Solo su windows mentre ascolto musica e navigo su internet
AndreaCT
31-10-2013, 07:25
Sì, tant'è che come ho scritto su, non mi ricordo in nessun caso che si sia spenta mentre giocavo. Che cosa strana! Solo su windows mentre ascolto musica e navigo su internet
Hai provato con un esorcista???:sofico:
Sta sopra la scheda video, ma la scheda video è "chiusa" e sputa l'aria calda verso fuori. Inoltre il case è buono ed è ben areato. Le idee che mi son venute sono problemi alla porta pci ex alla quale è connessa, o il connettorino di alimentazione. Ho un psu di ottima fattura, il sistema non è per nulla sovraccarico, ho misurato la tensione al connettore ed è perfetta (almeno a vuoto). Non sono i driver perchè li cambio continuiamente, passando da uni agli originali. Impostazioni dal pannello xonar sono standard, campionamento a 44kHz, 2 channels, senza effetti impostati. I driver ora sono gli ultimi uni xonar, quelli standard. Mi capita sopratutto con winamp (ascolto principalmente lossless) o su internet (yt). In game ora che ci penso non mi è ancora capitato
Il fatto di cambiare "continuamente" i drivers (conoscendo bene i drivers asus) non mi farebbe escludere l'incasinamento drivers...
Hai provato la scheda audio su un altro sistema???
Non escludere il fatto che ottimi alimentatori (a livello pc) siano altrettanto buoni a livello "audio"...
Formattone riparatone e driver audio installati per primi?
AndreaCT
31-10-2013, 14:10
Il fatto di cambiare "continuamente" i drivers (conoscendo bene i drivers asus) non mi farebbe escludere l'incasinamento drivers...
Hai provato la scheda audio su un altro sistema???
Non escludere il fatto che ottimi alimentatori (a livello pc) siano altrettanto buoni a livello "audio"...
Formattone riparatone e driver audio installati per primi?
Perchè cambiate driver in continuazione???:confused:
Io in 3 anni ho avuto sempre gli originali, cambiati con quelli più aggiornati solo l'anno scorso (sol perchè ho messo un SSD ed ho formattato), e non ho avuto mai un problema (anche se non smanetto più di tanto con l'audio)...;)
Abbiamo 50 euro di scheda audio, volete farci anche il caffè???:D :D :D
Il fatto di cambiare "continuamente" i drivers (conoscendo bene i drivers asus) non mi farebbe escludere l'incasinamento drivers...
Hai provato la scheda audio su un altro sistema???
Non escludere il fatto che ottimi alimentatori (a livello pc) siano altrettanto buoni a livello "audio"...
Formattone riparatone e driver audio installati per primi?
Hai ragione anche tu. I driver però prima di reinstallarli li ripulisco per bene con driver sweep + ccleaner.
:muro: Proprio mentre vi scrivo ho la scheda audio spenta. Stasera torno a casa, accendo il pc, forum + youtube, click dopo 5 minuti. Spengo, stacco il cavo per 10 secondi e riavvio. Il sistema parte con audio di windows, apro il browser, forum + yt, apro l'ultima pagina visitata e senza far partire nemmeno il video -> CLICK!
Mi fa strano, stranissimo, penso che c'entri qualcosa yt, allora dico di sì che è un problema driver. Formatterò a breve, il tempo di riorganizzare il sistema e aspettare l'arrivo della nuova scheda video e vedremo un po' :rolleyes:
domanda: con queste schede audio mi pare possibile attaccare il cavo del case così anche le porte davanti funzionano giusto?
seconda domanda: tendenzialmente lascio attaccato sulla scheda madre nel retro del case le casse, e davanti le cuffie: quando devo ascoltare dalle casse, basta che tolgo il cavo delle cuffie davanti; nel caso mi prendessi una di queste schede audio, funzionerebbe allo stesso modo?
ryosaeba86
07-11-2013, 12:03
le casse le setti dal pannello di controllo dell'asus...io ci tengo attaccato le casse dietro alla scheda e le cuffie davanti tramite appunto il case (puoi come hai detto collegare il cavetto intern alla scheda)..lo switch lo fai dal pannello asus...
le casse le setti dal pannello di controllo dell'asus...io ci tengo attaccato le casse dietro alla scheda e le cuffie davanti tramite appunto il case (puoi come hai detto collegare il cavetto intern alla scheda)..lo switch lo fai dal pannello asus...
grazie mille per la gentilezza...sull'amazzone ho trovato la dgx, la xd e la d1...premesso che ho la rampage gene 2, quindi come slot ho questi:
2 x PCIe 2.0 x16 support at dual x16 speed
1 x PCIe 2.0 x4
1 x PCI 2.2
e la scheda audio la utilizzerò per delle cuffie hi-fi (beyerdynamic), niente 5.1, secondo te qual è la migliore tra le tre? o mi consigli altre schede audio (low budget, < 60 )
ryosaeba86
07-11-2013, 12:15
io prenderei la dx ha n ottimo rapporto qualità/prezzo...
attenzione che è pcie e necessita di cavetto alimentazione esterno
io prenderei la dx ha n ottimo rapporto qualità/prezzo...
attenzione che è pcie e necessita di cavetto alimentazione esterno
anche la d1 necessita dell'ali esterna?
ryosaeba86
07-11-2013, 12:57
anche la d1 necessita dell'ali esterna?
no...però e pci tradizionale.
SwatMaster
12-11-2013, 20:04
Ciao a tutti, ho un HTPC con una vecchia SoundBlaster Live! 24-bit (SB0410) cui ho attaccato il mio sistema 5.1 (Logitech X-530).
Cercando una scheda audio con un buon rapporto qualità/prezzo son capitato qui, e ho visto che la Xonar D1 potrebbe fare al caso mio... Contando che l'utilizzo sarebbe solo per XMBC, come se la cava questa scheda con i flussi audio DTS/AC3 in alta qualità? E in generale, la consigliate per i film?
grazie mille per la gentilezza...sull'amazzone ho trovato la dgx, la xd e la d1...premesso che ho la rampage gene 2, quindi come slot ho questi:
2 x PCIe 2.0 x16 support at dual x16 speed
1 x PCIe 2.0 x4
1 x PCI 2.2
e la scheda audio la utilizzerò per delle cuffie hi-fi (beyerdynamic), niente 5.1, secondo te qual è la migliore tra le tre? o mi consigli altre schede audio (low budget, < 60 )
occhio che se hai una beyer da 80-250-600Ohm senza ampli audio per cuffia non vai da nessuna parte...
se invece hai una cuffia da 24-32-50 Ohm max riesci a gestirla ;)
Ciao
ho una xonar dx con i driver 7.12.8.1794 del 27/06/2011
ho visto sul sito asus i driver recenti 7.0.8.1821 del 03/10/2013 ma nella descrizione dice:
Xonar DX driver for Windows 7 32/64bit
Version: 7.0.8.1821
Modify Japanese and Russian Language
in 2 anni hanno solo modificato la lingua russa e giapponese???:mbe: :mbe:
se è così non mi sbatto nemmeno a provarli
Grazie
Ciaoo
SwatMaster
22-11-2013, 08:20
Ciao
ho una xonar dx con i driver 7.12.8.1794 del 27/06/2011
ho visto sul sito asus i driver recenti 7.0.8.1821 del 03/10/2013 ma nella descrizione dice:
Xonar DX driver for Windows 7 32/64bit
Version: 7.0.8.1821
Modify Japanese and Russian Language
in 2 anni hanno solo modificato la lingua russa e giapponese???:mbe: :mbe:
se è così non mi sbatto nemmeno a provarli
Grazie
Ciaoo
Magari ci sono state delle release intermedie, non saprei dirti perchè posseggo questa scheda da veramente poco...
Se ti trovi bene coi driver che hai, comunque, puoi anche non aggiornare! ;)
Sent from my Nexus S using Tapatalk
sisi mi trovo benissimo
sui siti .IT e .COM non ci sono release intermedie
Ciaoo
Poliacido
25-11-2013, 21:02
io uso i driver UniXonar e mi trovo molto meglio che con gli orignali, oltre ad essere aggiornati (mamma asus sembra essere latitante) risolvendo bug, sono piu leggeri e diminuiscono la latenza dpc
http://maxedtech.com/
io uso i driver UniXonar e mi trovo molto meglio che con gli orignali, oltre ad essere aggiornati (mamma asus sembra essere latitante) risolvendo bug, sono piu leggeri e diminuiscono la latenza dpc
http://maxedtech.com/
Li installi in Low DPC latency mode o in C-Media Audio Panel mode?
illidan2000
27-11-2013, 09:04
io uso i driver UniXonar e mi trovo molto meglio che con gli orignali, oltre ad essere aggiornati (mamma asus sembra essere latitante) risolvendo bug, sono piu leggeri e diminuiscono la latenza dpc
http://maxedtech.com/
mi pare che asus abbia sfornato il nuovo driver da poco, mentre unixonar dorme...
Ho appena cambiato mobo, passando dalla maximus 3 gene in firma con un X-fi mb a una Gigabyte z77x up7 con alc898 e devo dire che appena ho ascoltato un secondo di canzone ho notato un abisso di differenza(peggioramento D: ), mi chiedevo se la xonar dx fosse una buona scheda rispetto alla X-fi integrata, magari se è anche meglio!
maxmax80
29-11-2013, 00:53
la xonar dx è un' ottima scheda dal rapporto qualità/prezzo davvero conveniente per la maggior parte dell' utenza media.
ed è meglio di qualsiasi integrata.
A livello di driver come è messa? C'è un buon livello di personalizzazione?
A livello di driver come è messa? C'è un buon livello di personalizzazione?
ci sono gli uni xonar...ma x l'utilizzo normale, ascolto-film-giochi non ne vedo l'utilità...
i drivers originali dopo anni "rognosi" sono finalmente stabili...anche su win8
Con la Xonar DX è possibile selezionare in modo indipendente la codifica audio (PCM e DDL) ? Ho visto che selezionando il DDL manda in codifica anche l'uscita analogica frontale e le casse giustamente non funzionano. Su SPDFI ho delle cuffie dolby. Switchare continuamente è scomodo.
io ho lo stesso problema. ho preso delle jvc da abbinare alla xonar dx. Ho anche un onkyo TX-SR507 collagato al pc tramite presa ottica. Se imposto cuffie e PCM partono entrambe le sorgenti, switchare da windows non serve. L'unica è mettere FP cuffie dal pannello xonar in modo da non fare andare il collegamento posteriore.
1 - esiste un modo migliore?
2 - ci sono settaggi che devo considerare per il collegamento ottico?
thank you
io ho lo stesso problema. ho preso delle jvc da abbinare alla xonar dx. Ho anche un onkyo TX-SR507 collagato al pc tramite presa ottica. Se imposto cuffie e PCM partono entrambe le sorgenti, switchare da windows non serve. L'unica è mettere FP cuffie dal pannello xonar in modo da non fare andare il collegamento posteriore.
1 - esiste un modo migliore?
2 - ci sono settaggi che devo considerare per il collegamento ottico?
thank you
Poi ho notato che impostando l'uscita SPDFI come predefinita esce SOLO in formato non compresso stereo, a prescindere dall'encoding (in pratica la traccia audio esce nuda e cruda, as it is). Se invece imposto come uscita su Windows gli speaker con attiva l'uscita SPDFI da xonar center allora esce l'audio 5.1 (traccia audio encodata quindi in DDL come dovrebbe).
Ha un comportamento un po' strano questa scheda. Credo le uscite front e SPDFI condividano TUTTO. Anzi, l'unico modo per avere attive tutte le feature è impostare come default in windows gli speaker e poi lo xonar center per il resto.
suneatshours86
18-12-2013, 12:45
Salve,
io ho due questioni da porre a tutti gli audiofili:
1) la differenza di qualità audio è così ampia tra l'integrata SupremeFX con alc 1150 e xonar DX? Chiedo perchè avendo attualmente cuffie provvisiorie non riesco a percepire la differenza.
2) possiedo una Xonar DX che sul vecchio sistema configurato con
M/B Asus p5q pro
corsair VX450
dava grossissime interferenze sul microfono creando un rumore di sottofondo simile a quello di un elicottero :( (rumore che io non sentivo ma che altre persone su skype o in teamspeak mi facevano notare)
Credo fosse stato un problema d'interferenze e/o schermatura per quel poco che so. Al tempo le tentai tutte ma l'unica cosa che alleviava il problema era allontanare fisicamente la gpu dalla scheda audio è un problema che tecnicamente può ripresentarsi anche sulla nuova Maximus Hero?
grazie in anticipo
Luca
Poi ho notato che impostando l'uscita SPDFI come predefinita esce SOLO in formato non compresso stereo, a prescindere dall'encoding (in pratica la traccia audio esce nuda e cruda, as it is). Se invece imposto come uscita su Windows gli speaker con attiva l'uscita SPDFI da xonar center allora esce l'audio 5.1 (traccia audio encodata quindi in DDL come dovrebbe).
Ha un comportamento un po' strano questa scheda. Credo le uscite front e SPDFI condividano TUTTO. Anzi, l'unico modo per avere attive tutte le feature è impostare come default in windows gli speaker e poi lo xonar center per il resto.
io ho collegato cuffie dietro e spdfi dietro. Se non attivo pcm su xonar center non mi vanno le casse, l'impostazione di windows non gli importa. posso mettere altoparlanti o uscita ottica. non cambia un bel nulla se non cambio i settaggi dentro xonar center. a me in realtà interesserebbe più il suono nudo e crudo perchè va ad un sinto av da 400€ che in quel caso gestisce un effetto dts con surround virtuale (ho un 2.1) e pure audio per la musica, ma le impostazioni di windows potrebbero anche non esserci.
Fedex_32
20-12-2013, 16:47
Ciao a tutti... La scimmia bussa e dopo aver cambiato headset tornando al classico "stereo" (Sennheiser PC320) stavo pensando di prendermi un audio dedicato, la vecchia Audigy SE che ho nel cassetto da tanto ormai è giusto paragonabile all'integrata.
Quindi mi chiedevo, voi cosa mi consigliate tra queste schede? Uso gaming e un pochino di musica e film usando le casse in firma.
Inoltre volevo capire come era la qualità del microfono di queste schede, ve lo chiedo perchè io fino ad ora per comunicare usavo l'ingresso integrato nella mia Logitech G110 (sostituita da poco con una Mad Catz che non è provvista di microfono integrato) e nel momento in cui son passato al microfono sulla integrata della madre mi è stato detto che la qualità della mia voce è calata parecchio, più bassa, poca sensibilità e meno definita. Mi sapreste dare consigli? Grazie! :)
io ho collegato cuffie dietro e spdfi dietro. Se non attivo pcm su xonar center non mi vanno le casse, l'impostazione di windows non gli importa. posso mettere altoparlanti o uscita ottica. non cambia un bel nulla se non cambio i settaggi dentro xonar center. a me in realtà interesserebbe più il suono nudo e crudo perchè va ad un sinto av da 400€ che in quel caso gestisce un effetto dts con surround virtuale (ho un 2.1) e pure audio per la musica, ma le impostazioni di windows potrebbero anche non esserci.
In realtà no: se imposti l'uscita SPDFI come predefinita sentirai che la scheda audio viene completamente bypassata. Se si imposta speaker no. Prova
RazerXXX
29-12-2013, 17:57
EDIT
ciao mi consigliate come risolvere il problema della latenza del line in sulla xonar dgx ?
ho gli ultimi driver asus e win 7 32 .. grazie
rizzotti91
12-01-2014, 04:40
Domandina: la qualità audio della Xonar DX è superiore a quello integrato nella Asus Maximus VI HERO?
illidan2000
12-01-2014, 08:55
ciao mi consigliate come risolvere il problema della latenza del line in sulla xonar dgx ?
ho gli ultimi driver asus e win 7 32 .. grazie
hai già provato a mettere i drivers unixonar?
no.. dove li trovo? devo disinstallare i vecchi?
rizzotti91
12-01-2014, 13:14
no.. dove li trovo? devo disinstallare i vecchi?
Li trovi scrivendo unixonar su google.
Se non sbaglio, avvieranno in automatico una procedura di disinstallazione e pulizia dei vecchi driver ;)
installati ho messo anche l'opzione low latency , ma niente c'è latenza in ingresso :mc:
maxmax80
12-01-2014, 13:24
Domandina: la qualità audio della Xonar DX è superiore a quello integrato nella Asus Maximus VI HERO?
direi proprio di sì
ryosaeba86
12-01-2014, 13:31
direi proprio di sì
una scheda audio dedicata sarà sempre superiore a quella di una mobo...
rizzotti91
12-01-2014, 13:36
direi proprio di sì
una scheda audio dedicata sarà sempre superiore a quella di una mobo...
La questione è: superiore di quanto? Soltanto a livello teorico oppure si riesce davvero a sentire?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
installati ho messo anche l'opzione low latency , ma niente c'è latenza in ingresso :mc:
c'è la possibilità di avere meno latenza o mi devo rassegnare?:muro:
a me sembra che gli uni driver e quelli originali sono gli stessi.. danno cmq latenza in entrata
maxmax80
13-01-2014, 22:37
La questione è: superiore di quanto? Soltanto a livello teorico oppure si riesce davvero a sentire?
dipende dalla qualità/costo delle tue casse, e dalla freq di campionamento & profondità di bit della tua musica :p
rizzotti91
13-01-2014, 22:44
dipende dalla qualità/costo delle tue casse, e dalla freq di campionamento & profondità di bit della tua musica :p
Mp3 tra i 160 ed i 320 Kbps 44100 Hz.
Logitech Z-2300 + Amplificatore Sanyo Classe AB con due casse con componenti sempre Sanyo..
qualcuno ha una soluzione alla latenza?
ho messo i driver originali e gli uni driver settato gli asio a 10ms ma niente c'è sempre latenza sembra che settando gli asio non succede niente :cry:
maxmax80
16-01-2014, 00:58
Mp3 tra i 160 ed i 320 Kbps 44100 Hz.
Logitech Z-2300 + Amplificatore Sanyo Classe AB con due casse con componenti sempre Sanyo..
direi che una scheda audio dedicata non può farti solo che bene, sia che ascolti in mp3 o sia che passi al lossless, anche considerato che le Logitech -pure che non è un modello base- non è che siano delle casse delle madonna..
illidan2000
16-01-2014, 09:53
qualcuno ha una soluzione alla latenza?
ho messo i driver originali e gli uni driver settato gli asio a 10ms ma niente c'è sempre latenza sembra che settando gli asio non succede niente :cry:
a quanto ho capito, tu hai problema di latenza in ingresso, mentre gli unixonar risolvono problemi di latenza in uscita.
non so se riesci a risolvere... potrebbe pure essere un limite intrinseco della scheda
a quanto ho capito, tu hai problema di latenza in ingresso, mentre gli unixonar risolvono problemi di latenza in uscita.
non so se riesci a risolvere... potrebbe pure essere un limite intrinseco della scheda
infatti , latenza in ingresso , bhe forse ho fatto un pessimo acquisto mi consigli qualcosa di diverso ? su questa fascia di prezzo che nn da questo problema?
grazie
sergettoz
23-01-2014, 17:57
Allora ragazzi! Ho anch'io una dx :D
Vorrei abbinarci delle cuffie di una certa qualità, tipo sennheiser hd 598 o hd 518, poi vediamo,faccio una caxxata?
Ste cuffie necessitano di amplificatore esterno giusto?
Questo amplificatore elimina però la scheda audio inibendone l'uso del dolby headphone o sbaglio?
Grazie!
Inviato dal mio Galaxy s4
Allora ragazzi! Ho anch'io una dx :D
Vorrei abbinarci delle cuffie di una certa qualità, tipo sennheiser hd 598 o hd 518, poi vediamo,faccio una caxxata?
Ste cuffie necessitano di amplificatore esterno giusto?
Questo amplificatore elimina però la scheda audio inibendone l'uso del dolby headphone o sbaglio?
Grazie!
Inviato dal mio Galaxy s4
la dx senza ampli é al limite con le 32ohm...con le 518 sarebbe abbastanza in difficoltà...
a sto punto vai di u7(esterna), io sono passato da dx a u7 con soddisfazione...di fatto é una dx "esterna" con ampli cuffie e connessioni migliori ;)
sergettoz
23-01-2014, 18:36
la dx senza ampli é al limite con le 32ohm...con le 518 sarebbe abbastanza in difficoltà...
a sto punto vai di u7(esterna), io sono passato da dx a u7 con soddisfazione...di fatto é una dx "esterna" con ampli cuffie e connessioni migliori ;)
Forse le 515 sono più adatte alla scheda?
Inviato dal mio Galaxy s4
sergettoz
24-01-2014, 22:22
Scusate se sono immensamente impedito!
Ma quale diavolo è l'uscita cuffie di questa scheda?
E sul pannello di controllo di windows che devo mettere?
Inviato dal mio Galaxy s4
ryosaeba86
24-01-2014, 22:42
Scusate se sono immensamente impedito!
Ma quale diavolo è l'uscita cuffie di questa scheda?
E sul pannello di controllo di windows che devo mettere?
Inviato dal mio Galaxy s4
ti riferisci alla dx??
l'uscita è quella delle casse ,la prima dp l'ottico...
dal pannello xonar setta cuffie...fp cuffie è il pannello frontale del case..
sergettoz
24-01-2014, 22:45
ti riferisci alla dx??
l'uscita è quella delle casse ,la prima dp l'ottico...
dal pannello xonar setta cuffie...fp cuffie è il pannello frontale del case..
provo subito,si e la dx,grazie
Anche con i driver custom questa scheda ogni tanto si impalla e nello switchare da una fonte all'altra su windows non parte l'audio sull'uscita ottica. Ho dovuto riavviare.
Per quanto sia un ottimo upgrade tecnico per il prezzo fixarne i driver è un'impresa titanica, sono pessimi. Parliamo dei livelli di ati i primi tempi qui.
sergettoz
25-01-2014, 08:56
Ditemi, gli unixonar migliorano la resa della virtualizzazione dell'audio posizionale in cuffia rispetto gli originali?
Su questo aspetto, mi pare che cuffie da 200 euro rendano peggio delle g35 usb che avevo prima
Inviato dal mio Galaxy s4
Forse le 515 sono più adatte alla scheda?
Inviato dal mio Galaxy s4
se non erro la serie 5xx è tutta a 50 Ohm...ergo non è il massimo, come ti dicevo prima.
rimanendo in casa sennheiser circumaurali devi andare su serie 4xx (32 Ohm) o qualcosa di specifico (sennheiser o altro) sotto i 32 Ohm e con sensibilità sopra i 105dB
Anche con i driver custom questa scheda ogni tanto si impalla e nello switchare da una fonte all'altra su windows non parte l'audio sull'uscita ottica. Ho dovuto riavviare.
Per quanto sia un ottimo upgrade tecnico per il prezzo fixarne i driver è un'impresa titanica, sono pessimi. Parliamo dei livelli di ati i primi tempi qui.
una scheda audio non va "trattata" come una scheda video (ati, nvidia, creative o asus che sia), bisogna pacioccare il meno possibile con i driver e spesso solo una clean install risolve i problemi...
Pertanto, driver modded e non, a meno che non si debba registrare (e cmq la dx a prescindere NON è una scheda per farlo) non vedo l'utilità di giocare con le latenze in riproduzione se non, poi, essere incazzati per il risultato (causato da noi stessi) di imputtanamento tra drivers di serie e custom...
Windows ci mette del suo in ogni caso...
sergettoz
25-01-2014, 13:29
se non erro la serie 5xx è tutta a 50 Ohm...ergo non è il massimo, come ti dicevo prima.
rimanendo in casa sennheiser circumaurali devi andare su serie 4xx (32 Ohm) o qualcosa di specifico (sennheiser o altro) sotto i 32 Ohm e con sensibilità sopra i 105dB
Danno fatto :D
Ho preso però non le sennheiser ma le Audio Technica ath-a500x a 48ohm,suonano benissimo però!
Mi da fastidio solo il fatto che non si possano stringere e che l'audio posizionale virtualizzato dalla xonar mi sembra inferiore a quello delle g35, infatti chiedevo se gli unixonar migliorassero questo aspetto
Inviato dal mio Galaxy s4
Danno fatto :D
Ho preso però non le sennheiser ma le Audio Technica ath-a500x a 48ohm,suonano benissimo però!
Mi da fastidio solo il fatto che non si possano stringere e che l'audio posizionale virtualizzato dalla xonar mi sembra inferiore a quello delle g35, infatti chiedevo se gli unixonar migliorassero questo aspetto
Inviato dal mio Galaxy s4
Ciao.
Per migliorare l'audio posizionale ti consiglio di scaricarti il tool "7.1 virtual speaker shifter enhanced profile v1.0* mirror", qui puoi trovare il video dimostrativo.
http://www.youtube.com/watch?v=2GFAySzhFIo
Ti posso assicurare che la differenza rispetto al profilo di default si nota e come! Attivando il profilo tramite il tool, la posizione dell'audio è più corretta.
Lo trovi qui sotto la voce Standalone apps pack
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
sergettoz
25-01-2014, 16:14
Grazie veramente! Non ero proprio a conoscenza! :)
Dimmi, migliora solo il rendimento in cuffia o anche quello dell'impianto esterno?
Inviato dal mio Galaxy s4
Grazie veramente! Non ero proprio a conoscenza! :)
Dimmi, migliora solo il rendimento in cuffia o anche quello dell'impianto esterno?
Inviato dal mio Galaxy s4
Credo che i benefici si hanno solo per il dolby headphone. Una volta attivato noterai che la posizione delle casse virtuali cambierà. Non ho un sistema 5.1-7.1, quindi non ho avuto modo di provare, ma penso che nemmeno serva per un impianto.
Ma in cuffia la differenza si sente, i suoni posteriori si distinguono bene adesso, perchè provengono da dietro e non di lato come a default, lo stesso vale per i laterali. Prima era troppo confusionario. Certo non fa miracoli, però io la differenza l'ho notata subito.
Poi... Io ho le Aurvana Live e ottengo il miglior risultato con DH-2.
Dovresti fare un pò di prove per vedere quale si adatta meglio alle tue cuffie.
sergettoz
25-01-2014, 22:44
Credo che i benefici si hanno solo per il dolby headphone. Una volta attivato noterai che la posizione delle casse virtuali cambierà. Non ho un sistema 5.1-7.1, quindi non ho avuto modo di provare, ma penso che nemmeno serva per un impianto.
Ma in cuffia la differenza si sente, i suoni posteriori si distinguono bene adesso, perchè provengono da dietro e non di lato come a default, lo stesso vale per i laterali. Prima era troppo confusionario. Certo non fa miracoli, però io la differenza l'ho notata subito.
Poi... Io ho le Aurvana Live e ottengo il miglior risultato con DH-2.
Dovresti fare un pò di prove per vedere quale si adatta meglio alle tue cuffie.
Non riesco a capire bene come si attiva il tool, allora apro load Profile giusto? Però sul pannello non mi compare quella schermata con la disposizione delle casse che si vede nel video :what:
Inviato dal mio Galaxy s4
Non riesco a capire bene come si attiva il tool, allora apro load Profile giusto? Però sul pannello non mi compare quella schermata con la disposizione delle casse che si vede nel video :what:
Inviato dal mio Galaxy s4
Si esatto, si attiva da "load Profile". Ti è apparsa la finestra dell'UAC di windows? In caso avvialo come amministratore.
Cmq il readme dice anche di:
Imporatant:
Any audio streams have to be turned off before using this little application in order to load the custom settings.
Info:
After applying, you have to enable Dolby Headphone and 7.1 Virtual Speaker Shifter options in Xonar Audio Center or C-media Panel.
Alla fine dovrebbe essere cosi:
http://i.imgbox.com/bv2TiNSD.png
sergettoz
26-01-2014, 19:20
Si esatto, si attiva da "load Profile". Ti è apparsa la finestra dell'UAC di windows? In caso avvialo come amministratore.
Cmq il readme dice anche di:
Alla fine dovrebbe essere cosi:
http://i.imgbox.com/bv2TiNSD.png
Ok! Tool installato e perfettamente funzionante!
La resa del surround ora è di molto superiore a quello delle g35!
Grazie! :thumbup:
Inviato dal mio Galaxy s4
29Leonardo
26-01-2014, 20:40
Sapete dirmi da cosa dipende il fatto che su win7 64bit l'installazione si impalla proprio a una microtacca dalla fine?
Ho provato svariate volte, anche diverse versioni, ovviamente rimuovendo i driver precendenti e pulendo il registro, ma su win7 non ne vuole sapere di installarsi correttamente.
Parlo degli unixonar, su xp invece si installavano tranquillamente.:muro:
sergettoz
26-01-2014, 21:01
Sapete dirmi da cosa dipende il fatto che su win7 64bit l'installazione si impalla proprio a una microtacca dalla fine?
Ho provato svariate volte, anche diverse versioni, ovviamente rimuovendo i driver precendenti e pulendo il registro, ma su win7 non ne vuole sapere di installarsi correttamente.
Parlo degli unixonar, su xp invece si installavano tranquillamente.:muro:
Non vorrei sbagliarmi, ma vanno installati SOPRA gli ufficiali
Inviato dal mio Galaxy s4
illidan2000
27-01-2014, 09:28
Sapete dirmi da cosa dipende il fatto che su win7 64bit l'installazione si impalla proprio a una microtacca dalla fine?
Ho provato svariate volte, anche diverse versioni, ovviamente rimuovendo i driver precendenti e pulendo il registro, ma su win7 non ne vuole sapere di installarsi correttamente.
Parlo degli unixonar, su xp invece si installavano tranquillamente.:muro:
gli ufficiali sono più nuovi degli unixonar; ti conviene lasciare quelli
sinergine
27-01-2014, 10:54
gli ufficiali sono più nuovi degli unixonar; ti conviene lasciare quelli
In realtà il driver è lo stesso: 8.1.8.1822
Tra l'altro è il primo certificato per Win 8.1
29Leonardo
27-01-2014, 11:16
Ho risolto tutto installando dalla modalità provvisoria, gli unixonar cmq hanno delle feature che mi interessano di piu di quelli ufficiali.
illidan2000
27-01-2014, 11:41
Ho risolto tutto installando dalla modalità provvisoria, gli unixonar cmq hanno delle feature che mi interessano di piu di quelli ufficiali.
ah, hanno aggiornato il 6 gennaio, non avevo visto...
per feature intendi l'abbassamento della latenza?
sergettoz
27-01-2014, 12:43
Chiedevo, dovessi un giorno prendere un amplificatore esterno da collegare alla dx per sfruttare meglio le cuffie, la funzionalità headphone mi sarebbe preclusa?
Inviato dal mio Galaxy s4
29Leonardo
30-01-2014, 14:49
ah, hanno aggiornato il 6 gennaio, non avevo visto...
per feature intendi l'abbassamento della latenza?
No, il ridotto uso di memoria e i bugfix in alcuni giochi.
Giulio_S
30-01-2014, 15:15
Ciao.
Per migliorare l'audio posizionale ti consiglio di scaricarti il tool "7.1 virtual speaker shifter enhanced profile v1.0* mirror", qui puoi trovare il video dimostrativo.
http://www.youtube.com/watch?v=2GFAySzhFIo
Ti posso assicurare che la differenza rispetto al profilo di default si nota e come! Attivando il profilo tramite il tool, la posizione dell'audio è più corretta.
Lo trovi qui sotto la voce Standalone apps pack
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
Un altro modo per ottenere la stessa identica cosa è usare XonarSwitch (http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/), che si trova sempre sul sito MaxedTech e ha il profilo di Luis U integrato.
I settaggi per creare un profilo giochi adatto alla maggior parte dei titoli sono questi, sostituendo eventualmente Front Headphones con Rear Headphones a seconda di dove sono collegate le cuffie:
http://s11.postimg.org/ee5qmbvwv/xs_giochi.jpg (http://postimg.org/image/ee5qmbvwv/)
sergettoz
30-01-2014, 18:15
Un altro modo per ottenere la stessa identica cosa è usare XonarSwitch (http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/), che si trova sempre sul sito MaxedTech e ha il profilo di Luis U integrato.
I settaggi per creare un profilo giochi adatto alla maggior parte dei titoli sono questi, sostituendo eventualmente Front Headphones con Rear Headphones a seconda di dove sono collegate le cuffie:
http://s11.postimg.org/ee5qmbvwv/xs_giochi.jpg (http://postimg.org/image/ee5qmbvwv/)
Interessante.... Per installarlo è necessario togliere il tool consigliato pochi post sopra?
Inviato dal mio Galaxy s4
Giulio_S
30-01-2014, 22:56
Interessante.... Per installarlo è necessario togliere il tool consigliato pochi post sopra?
Inviato dal mio Galaxy s4
No, le standalone app sono solo degli script autoit che scrivono dei valori nel registry e poi tentano di resettare la scheda, quindi non sono veramente "installate".
Il vantaggio di XonarSwitch è che manda comandi al driver Xonar come fa il pannello ASUS, quindi ti può attivare il profilo di Luis U anche "al volo", cioè se la scheda sta riproducendo dei suoni, mentre le standalone app non funzionano se la scheda è in uso perché in quel caso non può essere riavviata.
Un altro modo per ottenere la stessa identica cosa è usare XonarSwitch (http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/), che si trova sempre sul sito MaxedTech e ha il profilo di Luis U integrato.
I settaggi per creare un profilo giochi adatto alla maggior parte dei titoli sono questi, sostituendo eventualmente Front Headphones con Rear Headphones a seconda di dove sono collegate le cuffie:
http://s11.postimg.org/ee5qmbvwv/xs_giochi.jpg (http://postimg.org/image/ee5qmbvwv/)
Grazie... Era proprio quello che mancava, caricare i profili personalizzati. Lo sto testando, per adesso funziona alla grande.
Sei tu l'autore del tool? Complimenti allora! :)
Giulio_S
31-01-2014, 10:46
Grazie... Era proprio quello che mancava, caricare i profili personalizzati. Lo sto testando, per adesso funziona alla grande.
Sei tu l'autore del tool? Complimenti allora! :)
Grazie!
Mi fa piacere che funzioni bene, ma è comunque in beta, quindi se trovi dei bug non mancare di segnalarli nei commenti della pagina dell'app.
sergettoz
31-01-2014, 20:05
No, le standalone app sono solo degli script autoit che scrivono dei valori nel registry e poi tentano di resettare la scheda, quindi non sono veramente "installate".
Il vantaggio di XonarSwitch è che manda comandi al driver Xonar come fa il pannello ASUS, quindi ti può attivare il profilo di Luis U anche "al volo", cioè se la scheda sta riproducendo dei suoni, mentre le standalone app non funzionano se la scheda è in uso perché in quel caso non può essere riavviata.
È un po' sballato però, ho le cuffie nel 'uscita front (la prima dopo l'uscita ottica) però il tool funziona solo se seleziono l'uscita rear :what:
Inviato dal mio Galaxy s4
Giulio_S
31-01-2014, 21:06
È un po' sballato però, ho le cuffie nel 'uscita front (la prima dopo l'uscita ottica) però il tool funziona solo se seleziono l'uscita rear :what:
Front = connettore del pannello frontale del case
Rear = Connettore verde sulla scheda
Le tue cuffie sono collegate all'uscita rear, per questo funziona solo selezionando l'uscita rear.
sergettoz
31-01-2014, 21:12
Front = connettore del pannello frontale del case
Rear = Connettore verde sulla scheda
Le tue cuffie sono collegate all'uscita rear, per questo funziona solo selezionando l'uscita rear.
È vero! :D
Inviato dal mio Galaxy s4
29Leonardo
03-02-2014, 09:10
Qualcuno di voi che usa cuffie e microfono mi sa dire se c'è perdita di qualità sull'uscita condivisa usando uno splitter jack audio?
In pratica mi servirebbe per non staccare ogni volta il cavo delle casse visto che le uscite audio su questa scheda è una sola (xonar dx)
ciao a tutti....volevo prendere una scheda audio principalmente per collegarci delle cuffie (ho delle buone sennheiser) e avere un effetto sorround soprattutto per i giochi.
Non volevo spendere una esagerazione e pensavo di prendere L'Asus Xonar dx, visto che costa il giusto e ne ho sentito parlare molto bene.
voi che dite ?
29Leonardo
08-02-2014, 17:42
ciao a tutti....volevo prendere una scheda audio principalmente per collegarci delle cuffie (ho delle buone sennheiser) e avere un effetto sorround soprattutto per i giochi.
Non volevo spendere una esagerazione e pensavo di prendere L'Asus Xonar dx, visto che costa il giusto e ne ho sentito parlare molto bene.
voi che dite ?
Orientati sulla versione dgx in quanto ha un piccolo amplificatore cuffie, rispetto la dx (mi domando cosa si sono fumati per aver tolto una feature da un modello che costa di piu...:mad: ) o meglio ancora una esi prodigy nrg.
Orientati sulla versione dgx in quanto ha un piccolo amplificatore cuffie, rispetto la dx (mi domando cosa si sono fumati per aver tolto una feature da un modello che costa di piu...:mad: ) o meglio ancora una esi prodigy nrg.
davvero ? costa la metà ? io non l'avevo nemmeno presa in considerazione la dgx
Ansem_93
08-02-2014, 22:17
raga tra questa e la xonar u7 qual'è la migliore per la musica? e per giochi/film?
Front = connettore del pannello frontale del case
Rear = Connettore verde sulla scheda
Le tue cuffie sono collegate all'uscita rear, per questo funziona solo selezionando l'uscita rear.
Scusate ma dove si trova questa impostazione..front, rear...non la trovo...
Ho portato l'uscita sul frontale...se li attacco avanti ok...se le metto dietro su rear non si sentono..è normale?
Dove dovrei attaccare la cuffia dietro...visto che le mie casse hanno tre cavi rimane libero solo il rear..e spdif...
Su questa scheda non ci dovrebbe essere il rilevamento automatico delle cuffie?
Altra cosa..avendo sia la la DG che la D1........ ma con cuffie a favore della DG, le posso montare entrambi o andrebbero in conflitto....
Giulio_S
09-02-2014, 19:41
Scusate ma dove si trova questa impostazione..front, rear...non la trovo...
Ho portato l'uscita sul frontale...se li attacco avanti ok...se le metto dietro su rear non si sentono..è normale?
Dove dovrei attaccare la cuffia dietro...visto che le mie casse hanno tre cavi rimane libero solo il rear..e spdif...
Su questa scheda non ci dovrebbe essere il rilevamento automatico delle cuffie?
Altra cosa..avendo sia la la DG che la D1........ ma con cuffie a favore della DG, le posso montare entrambi o andrebbero in conflitto....
L'attacco posteriore delle cuffie è lo stesso degli altoparlanti destro e sinistro (jack verde).
La DX non ha il rilevamento automatico delle cuffie. Hanno optato per un relè (per la verità di buona qualità, anche se come soluzione non è molto pratica) ed è necessario commutare manualmente tra l'attacco del case (che dovrebbe essere collegato al connettore interno della scheda) e il jack verde posteriore. Le due uscite non possono essere attive contemporaneamente.
Per la commutazione puoi usare il pannello di controllo di ASUS, scegliendo in "uscita analogica" quale configurazione attivare. Le lettere "FP" delle ultime due opzioni stanno per "Front Panel" e attivano l'uscita del case, le altre quelle sulla scheda.
Il motivo iniziale per cui era nato XonarSwitch (http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/) (che è il programma a cui mi riferivo nel post che hai citato), era appunto evitare di dover aprire tutte le volte il pannello ASUS per cambiare le varie impostazioni ogni volta che era necessario passare ad esempio dall'ascoltare musica con gli altoparlanti al giocare in cuffia. Permette di definire un profilo per ogni uso della scheda, con le relative impostazioni, e di applicarle tutte insieme usando l'icona della barra delle applicazioni o una combinazione di tasti scelta dall'utente.
Inoltre ha una finestra chiamata "Real Time Settings" che può essere usata per comandare la scheda in tempo reale senza passare per i profili, come avviene nel pannello ASUS.
Anche se è possibile installare contemporaneamente due schede Xonar (i driver non dovrebbero creare problemi), né il pannello ASUS né XonarSwitch supportano due schede contemporaneamente. Nel caso del secondo, è possibile forzarlo a funzionare con una delle due schede in particolare.
L'attacco posteriore delle cuffie è lo stesso degli altoparlanti destro e sinistro (jack verde).
La DX non ha il rilevamento automatico delle cuffie. Hanno optato per un relè (per la verità di buona qualità, anche se come soluzione non è molto pratica) ed è necessario commutare manualmente tra l'attacco del case (che dovrebbe essere collegato al connettore interno della scheda) e il jack verde posteriore. Le due uscite non possono essere attive contemporaneamente.
Per la commutazione puoi usare il pannello di controllo di ASUS, scegliendo in "uscita analogica" quale configurazione attivare. Le lettere "FP" delle ultime due opzioni stanno per "Front Panel" e attivano l'uscita del case, le altre quelle sulla scheda.
Il motivo iniziale per cui era nato XonarSwitch (http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/) (che è il programma a cui mi riferivo nel post che hai citato), era appunto evitare di dover aprire tutte le volte il pannello ASUS per cambiare le varie impostazioni ogni volta che era necessario passare ad esempio dall'ascoltare musica con gli altoparlanti al giocare in cuffia. Permette di definire un profilo per ogni uso della scheda, con le relative impostazioni, e di applicarle tutte insieme usando l'icona della barra delle applicazioni o una combinazione di tasti scelta dall'utente.
Inoltre ha una finestra chiamata "Real Time Settings" che può essere usata per comandare la scheda in tempo reale senza passare per i profili, come avviene nel pannello ASUS.
Anche se è possibile installare contemporaneamente due schede Xonar (i driver non dovrebbero creare problemi), né il pannello ASUS né XonarSwitch supportano due schede contemporaneamente. Nel caso del secondo, è possibile forzarlo a funzionare con una delle due schede in particolare.
Grazie delle risposte @Giulio...ma XonarSwitch è una tua creazione?
Complimenti..e grazie ancora
scusate il doppio post...
Vi riporto quello che ho fatto..
Messo entrambi le schede, apparentemente nessun problema di driver.
L'unica cosa un conflitto con pannello di controllo Xonar anche se si chiude e si apre quello dell DG sempre il D1 si apre, l'unico modo per risolvere è disattivare da gestione applicazione la D1.
Ma adesso viene il bello, messe a confronto le due schede con le stesse impostazioni per le cuffie; non ci crederete ma suona meglio la D1, la cosa strana e che prima di prendere la D1 avevo montato la DG ed al cambio ho notato la differenza di suono...adesso invece è il contrario.
Secondo me qualche problema di driver c'è, altrimenti non me lo spiego..
Chi ne sa più di me, mi consigli pure...
Ciao
Overpaul
10-02-2014, 10:35
qualcuno riesce a dirmi come impostare i driver per ottenere un volume dei dialoghi accettabile in game? grazie :help:
Giulio_S
10-02-2014, 14:05
Grazie delle risposte @Giulio...ma XonarSwitch è una tua creazione?
Complimenti..e grazie ancora
Sì, l'avevo creato quando ho visto che il software ASUS non gestiva i profili, e le applicazioni standalone del sito MaxedTech non permettevano di cambiare i settaggi della scheda mentre questa era in uso.
scusate il doppio post...
Vi riporto quello che ho fatto..
Messo entrambi le schede, apparentemente nessun problema di driver.
L'unica cosa un conflitto con pannello di controllo Xonar anche se si chiude e si apre quello dell DG sempre il D1 si apre, l'unico modo per risolvere è disattivare da gestione applicazione la D1.
Ma adesso viene il bello, messe a confronto le due schede con le stesse impostazioni per le cuffie; non ci crederete ma suona meglio la D1, la cosa strana e che prima di prendere la D1 avevo montato la DG ed al cambio ho notato la differenza di suono...adesso invece è il contrario.
Secondo me qualche problema di driver c'è, altrimenti non me lo spiego..
Chi ne sa più di me, mi consigli pure...
Ciao
Può darsi che l'impressione opposta che avevi avuto prima (DG meglio della D1) dipendesse da settaggi diversi. Non c'è alcuna ragione per cui i driver dovrebbero influire diversamente sulla qualità del suono quando ci sono due schede installate contemporaneamente.
Tieni presente che il DAC della D1 non è affatto male per il prezzo, sicuramente migliore della DG, e il DAC influisce parecchio sulla qualità, pulizia e precisione del suono: con buone cuffie non è strano che si senta la differenza a favore della D1.
Inoltre, se le tue cuffie sono a bassa impedenza non serve un ampli dedicato per pilotarle, ce la fa benissimo anche l'opamp della D1.
Io ho delle Sennheiser HD598 e con la DX (che a parte il bus PCI-E è identica alla D1) non suonano affatto male.
Argentax83
21-02-2014, 16:25
Ciao a tutti,
finalmente dopo due anni ho deciso di acquistare la scheda audio xonar dx da abbinare con le mie mitiche empire 2120d :D
Ora ho un dubbio maledetto, ho visto due modelli sullo stesso store online, le ASUS - XONAR/DX/XD (€. 45,00) e le ASUS XONAR DX - 90-YAA060-1UAN0BZ (€.67,00):confused: :confused: :confused: il modello è il medesimo? Non capisco se il sito fà tipo amazon che propone fornitori diversi oppure sono proprio due prodotti differenti...
Infine contando che le casse sono collegate con un gloriosa p5q deluxe notero' differenze marcate? Dimenticavo, corretto collegarle in analogico? Grazie!
Overpaul
21-02-2014, 16:41
Ciao a tutti,
finalmente dopo due anni ho deciso di acquistare la scheda audio xonar dx da abbinare con le mie mitiche empire 2120d :D
Ora ho un dubbio maledetto, ho visto due modelli sullo stesso store online, le ASUS - XONAR/DX/XD (€. 45,00) e le ASUS XONAR DX - 90-YAA060-1UAN0BZ (€.67,00):confused: :confused: :confused: il modello è il medesimo? Non capisco se il sito fà tipo amazon che propone fornitori diversi oppure sono proprio due prodotti differenti...
Infine contando che le casse sono collegate con un gloriosa p5q deluxe notero' differenze marcate? Dimenticavo, corretto collegarle in analogico? Grazie!
tecnicamente il modello è lo stesso (in europa si chiama DX, fuori XD), il secondo prezzo mi pare esageratino. il primo è ok. occhio però che ci sono i modelli nuovi, io andrei su quelli...
si, connettile in analogico.
Argentax83
21-02-2014, 19:16
tecnicamente il modello è lo stesso (in europa si chiama DX, fuori XD), il secondo prezzo mi pare esageratino. il primo è ok. occhio però che ci sono i modelli nuovi, io andrei su quelli...
si, connettile in analogico.
Ciao, grazie per la tua risposta, ne approfitto per chiederti cosa mi consiglieresti tenendo condo del mio buget limitato a €. 60,00 o giù di li...
magnusll
25-02-2014, 14:07
Domandina semplice semplice "a bruciapelo".
Ho in arrivo un sistema di casse Gigaworks s750 (le antiche 7+1 fuori produzione da una vita).
Da quel che ho letto in giro (e che spero), la qualita' dovrebbe essere superiore al sistema che utilizzo al momento.
La Xonar DX e' adeguata a pilotarle, o serve qualcosa di categoria superiore?
Domandina semplice semplice "a bruciapelo".
Ho in arrivo un sistema di casse Gigaworks s750 (le antiche 7+1 fuori produzione da una vita).
Da quel che ho letto in giro (e che spero), la qualita' dovrebbe essere superiore al sistema che utilizzo al momento.
La Xonar DX e' adeguata a pilotarle, o serve qualcosa di categoria superiore?
la dx va alla grandissima con quel kit ;)
anch'io possessore della scheda audio D1 e, ma sicuramente altri avranno già avuto il "problema", mi spiegate come far funzionare le cuffie attaccando il cavetto alla pannello frontale del case?
Ho disattivato tutto quanto della scheda audio integrata nella motherboard.
La D1 suona attraverso un cavo ottico , tutto ok.
Attacco il cavetto audio spostandolo dalla scheda madre alla ASUS D1 ma nelle cuffie nn suona nulla.
Devo utilizzare per forza la scheda audio integrata nella madre se voglio usare l'uscita frontale?
Avrei un'altra opzione, ho installato un altro pannello 5.25 per controllo ventole e temperature. Questo ha delle uscite (inutilizzate) cuffie e microfono, se attaccassi la asus D1 in quelli?
ps
quando tento di aprire l'asus control center dal pannello di controllo di win8.1 , nn mi apre nulla...
Overpaul
27-02-2014, 09:15
non so se ho capito bene e non so se vale anche per la D1, ma per la DX se vuoi veicolare il segnale della scheda sulle uscite anteriori devi spostare fisicamente il cavetto del pannello davanti su uno dei suoi connettori... guarda sul manuale...
nel software, hai impostato correttamente le uscite?
Si ho collegato il cavetto audio del pannello frontale del case alla scheda audio asus, scollegandolo chiaramente da dov'era prima cioè sulla scheda madre (c'era sul manuale).
Per impostare le uscite audio lo faccio da quel pannello di controllo asus ( che per non mi si apre dal pannello di controllo) o da altro?
Per impostare l'uscita ottica l'ho fatto dal classico pannello di controllo volume, dal desktop, e nessun problema.
Le cuffie dal pannello frontale come si impostano? devo disattivare l'uscita ottica posteriore ogni volta?
29Leonardo
15-03-2014, 16:23
Raga ma come mai aumentando i canali audio migliora esponenzialmente l'audio? In tal caso i suggerimenti interni ai driver stessi sono "fuorvianti" in quanto consigliano in base alla sorgente diversi tipi di canali, ad esempio con gli mp3 2canali, con i dvdaudio 4 etc..
Allora mi spiegate perchè pur con dei semplici mp3 la differenza in ascolto è abissale passando da 2 a 8 canali?
Praticamente da quando sono passato a 8 canali mi sembra di aver comprato delle casse nuove :eek: (ho delle semplici casse stereo 2.0 , le edifier r1000)
Quindi due sono le cose, o sono stato deficente io ad usarle in quel modo ( può essere dato che sono una pippa per quanto riguarda il mondo audio :ciapet: ) oppure c'è qualcosa di non propriamente chiaro.:fagiano:
Raga ma come mai aumentando i canali audio migliora esponenzialmente l'audio? In tal caso i suggerimenti interni ai driver stessi sono "fuorvianti" in quanto consigliano in base alla sorgente diversi tipi di canali, ad esempio con gli mp3 2canali, con i dvdaudio 4 etc..
Allora mi spiegate perchè pur con dei semplici mp3 la differenza in ascolto è abissale passando da 2 a 8 canali?
Praticamente da quando sono passato a 8 canali mi sembra di aver comprato delle casse nuove :eek: (ho delle semplici casse stereo 2.0 , le edifier r1000)
Quindi due sono le cose, o sono stato deficente io ad usarle in quel modo ( può essere dato che sono una pippa per quanto riguarda il mondo audio :ciapet: ) oppure c'è qualcosa di non propriamente chiaro.:fagiano:
Quello che hai descritto da me succede solo se ho la fonte di origine in multicanale.
Esempio se guardo un film in Ac3 con 6 canali e imposto solo 2, il livello dell'audio è basso rispetto a quando imposto 6 canali. Questo non succede con fonti stereo, il livello dell'audio rimane uguale.
Migliorare non penso proprio che migliori, anzi forzare una fonte stereo su più canali, non è consigliabile.
Ho potuto constatare su youtube(perchè altrimenti su foobar non succede) per esempio, che impostando 6 canali ascoltando un video musicale è solo un gran chiasso, sembra un mescolarsi di suoni, rispetto ai 2 canali dove il suono risulta più pulito. Quindi... il mio consiglio è di impostare più canali solo su film e games. Insomma, come dice Asus stessa.
Ascolta bene...e vedrai le differenze. ;)
29Leonardo
15-03-2014, 19:47
Ascolta bene...e vedrai le differenze. ;)
Hai ragione, in effetti ora che ho provato anche su youtube e cercando appositamente audio multicanale vedo che riscontriamo le stesse cose.
Beh...fate finta che non abbia detto niente :D :ciapet:
JamesTrab
16-03-2014, 19:54
Salve a tutti.
Se provo a registrare qualcosa tramite un microfono collegato all'ingresso posteriore della scheda audio la registrazione presenta sempre un rumore di fondo (tipo rumore bianco, fruscio, rasoio elettrico o boh) incredibilmente forte quasi da sovrastare la voce.
Curiosamente il rumore non si presenta se collego una chitarra allo stesso input.
Il problema non so bene a cosa ricondurlo, ma ho letto che tanti hanno problemi di rumore di fondo quindi magari qualcuno che ha risolto può dirmi come.
Sapete se sia possibile usare l'ingresso jack della scheda audio integrata con la xonar collegata?
Orientati sulla versione dgx in quanto ha un piccolo amplificatore cuffie, rispetto la dx (mi domando cosa si sono fumati per aver tolto una feature da un modello che costa di piu...:mad: ) o meglio ancora una esi prodigy nrg.
Si ma anche un SNR 3,5 volte più basso.
fester40
18-03-2014, 21:57
Ciao, dopo essermi fatto chiudere una discussione da un moderatore :fagiano: provo a postare qui. Ho notato che la scheda Asus DS causa scatti nell'audio (e video) nonostante sia montata su un PC piuttosto prestante. Il problema si verifica in modo molto evidente se guardo/ascolto un MP3, avi o MP4 mentre apro delle pagine web. Ho provato a disattivare la DS e riattivare l'audio integrato nella motherboard e l'audio/video scorrono perfettamente. Che ne pensate?
P.S. credo proprio di aver risolto; ho disattivato l'ingresso microfono e ho impostato in Comunicazioni>quando vengono rilevate attività di comunicazione>non intervenire.
29Leonardo
21-03-2014, 09:34
Si ma anche un SNR 3,5 volte più basso.
E vabbe non si può avere tutto a poco prezzo :(
domandina....come disistallo correttamente la scheda audio integrata per poi installare una nuovo scheda audio ?
ho preso una xonar dgx e devo levare tutto quello che riguarda l'audio integrato (realteck)
grazie....
Disinstalli tutto il software e i driver; riavvii, entri nel bios la disattivi salvi esci entri in win fai pulizia dei driver vecchi con qualche tool, spegni installi la nuova e installi i driver.
Disinstalli tutto il software e i driver; riavvii, entri nel bios la disattivi salvi esci entri in win fai pulizia dei driver vecchi con qualche tool, spegni installi la nuova e installi i driver.
intanto grazie per l'aiuto....
scendo nel particolare:
-Pannello di controllo/ disistallo Realteck high definition audio driver
(altri programmi non ne ho, devo anche disistallarla o disattivarla da gestione dispositivi, dalla tendina delle periferiche ?
- disattivazione dal bios, la voce del mio bios dovrebbe essere questa:
onboard devices configuration --- hd audio controller --- enable/disable
- un nome di un buon tools per la pulizia dei driver ?
grazie mille
...a volte (anzi, spesso) con i drivers audio non basta fare una bella pulizia...Fruscii, click audio e altre amenità legate ai drivers (creative, asus...nessuna esclusa), si risolvono solo con il formattone.
installata la scheda audio (asus xonar dgx) e tutto funziona perfettamente! come dovrei impostarla per una migliore resa sorround in cuffia per i giochi fps ?
installata la scheda audio (asus xonar dgx) e tutto funziona perfettamente! come dovrei impostarla per una migliore resa sorround in cuffia per i giochi fps ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40652748&postcount=3620
;)
MorrisADsl
23-03-2014, 14:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40652748&postcount=3620
;)
Ma devo avere cuffie 5.1 o 7.1 oppure avnno bene anche le cuffie normali? Io ho le AKG K44.
Ma devo avere cuffie 5.1 o 7.1 oppure avnno bene anche le cuffie normali? Io ho le AKG K44.
Un paio di cuffie stereo decenti diciamo.
E' sempre un Dolby virtuale cmq. Però usando il tool con quel profilo Dolby headphone, si ottiene un discreto miglioramento. Poi dipende molto dal tipo di fonte, tipo in alcuni giochi sentirai l'immersione audio, tanto per citarne uno su tutti: Metro Last Light, dove me la sono proprio fatta sotto! Versi, grida, urla, spari e tutto il resto, sembravano davvero provenire da tutte le direzioni. :D
Con altri titoli con sonoro fatto col :ciapet: , invece non sentirai nessuna differenza.
Un altro modo per ottenere la stessa identica cosa è usare XonarSwitch (http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/), che si trova sempre sul sito MaxedTech e ha il profilo di Luis U integrato.
I settaggi per creare un profilo giochi adatto alla maggior parte dei titoli sono questi, sostituendo eventualmente Front Headphones con Rear Headphones a seconda di dove sono collegate le cuffie:
http://s11.postimg.org/ee5qmbvwv/xs_giochi.jpg (http://postimg.org/image/ee5qmbvwv/)
Riprendendo questo post e aggiungendomi innanzitutto ai complimenti per l'autore. 2 domande: come mai non riesco a settare la parte relativa a playback parameters (le tre voci) su "don't change"? Una volta impostato coi settaggi preferiti, va avviato ogni volta con windows, oppure eventualmente solo per cambiarli?
Grazie in anticipo
Vedo che ora questo topic è più popolato :D
Ho una domanda: attualmente io uso la versione modificata dei driver, ed ho come programma questo: https://www.google.it/search?q=c+media+panel&espv=210&es_sm=93&tbm=isch&imgil=qvCa7mvfFgVMxM%253A%253Bhttps%253A%252F%252Fencrypted-tbn2.gstatic.com%252Fimages%253Fq%253Dtbn%253AANd9GcQcFD2dPN50JB_81QZvVUit45JeherAMxe4Ru-hwBK0prvyF7_JkA%253B656%253B577%253BRhbnSuZ7P6p5jM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.hardwareheaven.com%25252Freviews%25252F1037%25252Fpg2%25252Fcorsair-hs1-usb-gaming-headset-review-packaging-bundle.html&source=iu&usg=___HFrX3NB-O3vx2jmCprXt1NITMo%3D&sa=X&ei=kIwwU5OjNoal0AXPnICABg&ved=0CDcQ9QEwAA#facrc=_&imgrc=qvCa7mvfFgVMxM%253A%3BRhbnSuZ7P6p5jM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.hardwareheaven.com%252Freviewimages%252Fcorsair-hs1%252Fcorsair-hs1_panel1.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.hardwareheaven.com%252Freviews%252F1037%252Fpg2%252Fcorsair-hs1-usb-gaming-headset-review-packaging-bundle.html%3B656%3B577
Non seguo più da parecchio questa scheda; alla fine sono meglio i driver e il programma ufficiale o quelli modificati? Posso usare il tool sopra citato anche con i driver che ho io?
Riprendendo questo post e aggiungendomi innanzitutto ai complimenti per l'autore. 2 domande: come mai non riesco a settare la parte relativa a playback parameters (le tre voci) su "don't change"? Una volta impostato coi settaggi preferiti, va avviato ogni volta con windows, oppure eventualmente solo per cambiarli?
Grazie in anticipo
Cosa non ti fa impostare di preciso? Parli di Bitdeph-system sample rate e Card Sample rate? Sposta quest'ultimo su Don't change, ora dovrebbe farti cambiare l'altro. Ma cmq conviene impostarlo uguale il sample rate, si quello di sistema sia quello della scheda.
Avvialo con windows e poi carichi i profili creati o tramite le scorciatoie dalla tastiera oppure con il mouse tramite tasto destro sull'icona nella systray.
Cmq io sono andato ad intuito per impostarlo, l'autore del tool ti darà risposte più precise. :)
Cosa non ti fa impostare di preciso? Parli di Bitdeph-system sample rate e Card Sample rate? Sposta quest'ultimo su Don't change, ora dovrebbe farti cambiare l'altro. Ma cmq conviene impostarlo uguale il sample rate, si quello di sistema sia quello della scheda.
...
Sì esatto, parlo di quei parametri lì. Card Sample rate lo posso selezionare solo su 41/48/96/192; manca l'opzione "don't change". Come mai?
Sì esatto, parlo di quei parametri lì. Card Sample rate lo posso selezionare solo su 41/48/96/192; manca l'opzione "don't change". Come mai?
Strano... a me fa selezionare tutto(uso i drivers ufficiali, precisamente gli ultimi). Che drivers hai installato? Ufficiali o Unixonar?
Cmq forse conviene aspettare una risposta dall'autore del tool.
Edit: Prima mi ero confuso con l'altro utente e credevo avessi una DGX, ma vedo che è una DX la tua.
MorrisADsl
25-03-2014, 06:10
Sì esatto, parlo di quei parametri lì. Card Sample rate lo posso selezionare solo su 41/48/96/192; manca l'opzione "don't change". Come mai?
Confermo. Io uso unixonar.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Confermo. Io uso unixonar.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anch'io Unixonar.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
illidan2000
25-03-2014, 07:28
io gli originali, forse giusto per pigrizia
io gli originali, forse giusto per pigrizia
Alla fine gli Unixonar si installano normalmente. Non serve nessuna procedura particolare.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
mik83lavezzi
27-04-2014, 01:33
anch'io possessore della scheda audio D1 e, ma sicuramente altri avranno già avuto il "problema", mi spiegate come far funzionare le cuffie attaccando il cavetto alla pannello frontale del case?
Ho disattivato tutto quanto della scheda audio integrata nella motherboard.
La D1 suona attraverso un cavo ottico , tutto ok.
Attacco il cavetto audio spostandolo dalla scheda madre alla ASUS D1 ma nelle cuffie nn suona nulla.
Devo utilizzare per forza la scheda audio integrata nella madre se voglio usare l'uscita frontale?
Avrei un'altra opzione, ho installato un altro pannello 5.25 per controllo ventole e temperature. Questo ha delle uscite (inutilizzate) cuffie e microfono, se attaccassi la asus D1 in quelli?
ps
quando tento di aprire l'asus control center dal pannello di controllo di win8.1 , nn mi apre nulla...
salve a tutti,anche io ho questo problema ma con una dx,se collego il cavetto hd audio sulla dx non mi fa sentire nulla invece se la collego alla mb si,come mai?
3DMark79
27-04-2014, 16:18
salve a tutti,anche io ho questo problema ma con una dx,se collego il cavetto hd audio sulla dx non mi fa sentire nulla invece se la collego alla mb si,come mai?
visto che si sente l'audio della MB è probabile che sia impostato quello come audio predefinito...dunque vai su dispositivi di riproduzione e metti Xonar DX.
Per far sentire l'audio dalle cuffie basta andare nel pannello di controllo Xonar e impostare come "uscita analogica - Cuffie" o se vuoi utilizzare il connettore HD Audio "diciamo frontale" imposta "uscita analogica- FP cuffie" come lo uso anch'io visto che dal HD Audio le cuffie le sento decisamente più forte rispetto a collegarle dietro la scheda.;)
edit_user_name_here
04-05-2014, 11:09
visto che si sente l'audio della MB è probabile che sia impostato quello come audio predefinito...dunque vai su dispositivi di riproduzione e metti Xonar DX.
Per far sentire l'audio dalle cuffie basta andare nel pannello di controllo Xonar e impostare come "uscita analogica - Cuffie" o se vuoi utilizzare il connettore HD Audio "diciamo frontale" imposta "uscita analogica- FP cuffie" come lo uso anch'io visto che dal HD Audio le cuffie le sento decisamente più forte rispetto a collegarle dietro la scheda.;)
Anche qua stesso problema ed ho fatto quello che hai detto tu, più o meno, ma ho dei strani problemi che ora spiego.
Praticamente all'inizio non sentivo nulla ma poi ho sistemato con questo metodo ma alla fine ho constatato che nelle introduzioni di tutti i giochi non si sentono ma dentro al gioco si o.O che cosa può essere?Addirittura in un gioco chiamato anno 2070 è il contrario... ovvero si sente nel'intro ma non nel gioco anche selezionando xonar come scheda audio.
Inoltre ho notato che cambiando gli altoparlanti come analogici si sente un rumore di una testina dentro al case è normale? La scheda audio fa questo rumore?E nei test dentro al programma xonar neanche si sentono i rumori del suono di test.
Poi non sono gli altoparlanti a fare rumore dato che si sentono diversamente quando cambio altoparlanti analogici.
Fatemi sapere :) saluti ;)
P.S.: Ah dimenticavo.Io ho la xonar d1 pci normale.
Edit: Risolto il problema delle intro e forse anche del gioco.Non so neanche cosa ho fatto ma ho fatto delle prove :asd: forse ho abilitato una cosa dal pannello della xonar.Cmq rimane la preoccupazione del rumore della scheda quando cambio altoparlanti o cuffie eventualmente(che non ho ancora provato).Non vorrei che si rompe.Cmq grazie per la lettura :)
Edit 2: Mi ero dimenticato di chiedervi che se metto troppo alta la qualità del segnale mi si blocca il programma xonar e dunque lo lascio a circa 90.Io mi accontento ma mi chiedevo se era normale anche questo.Saluti.
3DMark79
05-05-2014, 15:18
Anche qua stesso problema ed ho fatto quello che hai detto tu, più o meno, ma ho dei strani problemi che ora spiego.
Praticamente all'inizio non sentivo nulla ma poi ho sistemato con questo metodo ma alla fine ho constatato che nelle introduzioni di tutti i giochi non si sentono ma dentro al gioco si o.O che cosa può essere?Addirittura in un gioco chiamato anno 2070 è il contrario... ovvero si sente nel'intro ma non nel gioco anche selezionando xonar come scheda audio.
Inoltre ho notato che cambiando gli altoparlanti come analogici si sente un rumore di una testina dentro al case è normale? La scheda audio fa questo rumore?E nei test dentro al programma xonar neanche si sentono i rumori del suono di test.
Poi non sono gli altoparlanti a fare rumore dato che si sentono diversamente quando cambio altoparlanti analogici.
Fatemi sapere :) saluti ;)
P.S.: Ah dimenticavo.Io ho la xonar d1 pci normale.
Edit: Risolto il problema delle intro e forse anche del gioco.Non so neanche cosa ho fatto ma ho fatto delle prove :asd: forse ho abilitato una cosa dal pannello della xonar.Cmq rimane la preoccupazione del rumore della scheda quando cambio altoparlanti o cuffie eventualmente(che non ho ancora provato).Non vorrei che si rompe.Cmq grazie per la lettura :)
Edit 2: Mi ero dimenticato di chiedervi che se metto troppo alta la qualità del segnale mi si blocca il programma xonar e dunque lo lascio a circa 90.Io mi accontento ma mi chiedevo se era normale anche questo.Saluti.
quel rumore che tu senti è normalissimo...è un relè della Xonar che si attiva a una determinata configurazione...se ci fai caso anche quando avvii Windows e carica i driver dovresti sentirlo pure!;)
PS: i relè la mia ne ha 2 la tua credo 4...sono quei rettangolini bianchi sul PCB.
edit_user_name_here
05-05-2014, 15:48
quel rumore che tu senti è normalissimo...è un relè della Xonar che si attiva a una determinata configurazione...se ci fai caso anche quando avvii Windows e carica i driver dovresti sentirlo pure!;)
PS: i relè la mia ne ha 2 la tua credo 4...sono quei rettangolini bianchi sul PCB.
Si infatti lo fa anche all'accensione.Me ne ero dimenticato di dirlo anche prima ma se è normale allora ok :) bene cosi!
Grazie della info ;)
3DMark79
05-05-2014, 16:09
Si infatti lo fa anche all'accensione.Me ne ero dimenticato di dirlo anche prima ma se è normale allora ok :) bene cosi!
Grazie della info ;)
figurati!
smoking84
05-05-2014, 19:49
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto: avevo notato che nella barra delle applicazioni in basso a destra era sparita l'icona dell audio center, quindi ho disinstallato i driver della mia xonar dx per reinstallarli. Quindi li scarico come sempre dal sito Asus, faccio partire il setup, ma ecco che mi viene una finestra di avviso riguardo il certificato non attendibile dei driver (mai uscita nelle volte precedenti), anche se clicco su esegui e faccio andare l'installer, comunque la scheda non funziona e durante l'installazione infatti non sento il consuento "clic" provenire da essa. Tra l'altro quando al riavvio appare il desktop mi riappare la finestra di avviso dei certificati non attendibili, per due volte riguardante i file, syswoow64/hsmgr.exe e un altro file simile nella medesima cartella. Ho provato a fare pulizia con driver sweeper prima dell'installazione ma nulla, ho provato a installarli dal cd della scheda ma anche se il messaggio di errore non mi appare, l'installazione si conclude ma la scheda audio non si attiva. Come posso risolvere? Possibile che facendo pulizia con Panda cloud cleaner e altri antivirus tempo fa per eliminare dei malware, sono andato a rimuovere delle cose necessarie per i driver? Se lo sapevo non li disinstallavo cosi almeno l'audio ce l'avevo..:cry:
Hai incasina to i drivers...scarica gli ultimi da sito e prova con quelli... Altrimenti, x esperienza passata consiglio formattata...
3DMark79
05-05-2014, 23:10
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto: avevo notato che nella barra delle applicazioni in basso a destra era sparita l'icona dell audio center, quindi ho disinstallato i driver della mia xonar dx per reinstallarli. Quindi li scarico come sempre dal sito Asus, faccio partire il setup, ma ecco che mi viene una finestra di avviso riguardo il certificato non attendibile dei driver (mai uscita nelle volte precedenti), anche se clicco su esegui e faccio andare l'installer, comunque la scheda non funziona e durante l'installazione infatti non sento il consuento "clic" provenire da essa. Tra l'altro quando al riavvio appare il desktop mi riappare la finestra di avviso dei certificati non attendibili, per due volte riguardante i file, syswoow64/hsmgr.exe e un altro file simile nella medesima cartella. Ho provato a fare pulizia con driver sweeper prima dell'installazione ma nulla, ho provato a installarli dal cd della scheda ma anche se il messaggio di errore non mi appare, l'installazione si conclude ma la scheda audio non si attiva. Come posso risolvere? Possibile che facendo pulizia con Panda cloud cleaner e altri antivirus tempo fa per eliminare dei malware, sono andato a rimuovere delle cose necessarie per i driver? Se lo sapevo non li disinstallavo cosi almeno l'audio ce l'avevo..:cry:
Io uso gli UniXonar provali e vedi se risolvi...
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
smoking84
06-05-2014, 18:26
Grazie per i suggerimenti, nemmeno gli Uni xonar vengono riconosciuti, anche se non mi appare l'avviso della firma digitale, l'installazione parte ma la scheda rimane disabilitata. Ho comunque risolto cosi: vedendo che nel pannello di controllo in gestione dispositivi, la scheda risultava con dei driver caricati anche dopo pulizia con Driver sweeper, l'ho tolta dallo slot PCI e rimessa, all'avvio risultava con il triangolo giallo e senza driver. Ho installato quelli del cd-rom e finalmente li ha presi, il problema è che sono vecchiotti (.1730) e devo capire perchè mi dà l'errore di firma in modo poi da poter installare anche quelli più recenti scaricati dal sito Asus.
3DMark79
06-05-2014, 23:00
Grazie per i suggerimenti, nemmeno gli Uni xonar vengono riconosciuti, anche se non mi appare l'avviso della firma digitale, l'installazione parte ma la scheda rimane disabilitata. Ho comunque risolto cosi: vedendo che nel pannello di controllo in gestione dispositivi, la scheda risultava con dei driver caricati anche dopo pulizia con Driver sweeper, l'ho tolta dallo slot PCI e rimessa, all'avvio risultava con il triangolo giallo e senza driver. Ho installato quelli del cd-rom e finalmente li ha presi, il problema è che sono vecchiotti (.1730) e devo capire perchè mi dà l'errore di firma in modo poi da poter installare anche quelli più recenti scaricati dal sito Asus.
A questo punto potrebbero anche funzionarti quelli nuovi visto che si è presi quelli vecchi.:rolleyes:
The Hooker
10-05-2014, 14:59
Come forse potete vedere da questa immagine http://imgur.com/9PfJckZ il condensatore in posizione CE8 della mia DX è gonfio. Da quando è successo il canale frontale non funziona più. Visto che la scheda non è più in garanzia vorrei provare a sostituirlo ma purtroppo non riesco a trovarne le caratteristiche tecniche per comprare un ricambio. Sapete per caso darmi qualche informazione al riguardo?
Altre idee per sistemare la scheda sono ben accette.
3DMark79
12-05-2014, 23:45
Come forse potete vedere da questa immagine http://imgur.com/9PfJckZ il condensatore in posizione CE8 della mia DX è gonfio. Da quando è successo il canale frontale non funziona più. Visto che la scheda non è più in garanzia vorrei provare a sostituirlo ma purtroppo non riesco a trovarne le caratteristiche tecniche per comprare un ricambio. Sapete per caso darmi qualche informazione al riguardo?
Altre idee per sistemare la scheda sono ben accette.
Ciao...guarda io non riesco a vedere se realmente è gonfio ma se lo dici tu ti credo ovviamente....ho dato un'occhiata alla mia Xonar DS che monta condensatori elettrolitici e sul CE8 mi da 22uF a 25V dunque posso suppore che il tuo 33 25S. 0P0 possa esser un 33uf a 25V ma purtroppo non ho la certezza.:rolleyes:
edit_user_name_here
14-05-2014, 16:43
Ciao di nuovo ragazzi e ragazze :) volevo chiedervi se il rumore tipo "tic" sia degli altoparlanti o della scheda audio xonar d1(versione pci normale).
In pratica ad ogni inizio di un suono, cioè quando c'è una pausa da un rumore all'altro(dunque se ci sono tanti suoni uno dietro l'altro, o durante, non si nota) fa questo rumore fastidioso anche se non si nota giocando perchè c'è sempre del casino o suoni di sottofondo.
Ora non ricordo se lo faceva anche prima che comprassi la scheda, ma forse si, tuttavia se è la scheda potrebbe essere qualche opzione da settare forse nelle opzioni?Perchè ci capisco poco o niente delle opzioni della scheda audio e non so che fare.
Non credo che siano i driver da aggiornare ma penso di più un difetto della scheda audio o degli altoparlanti(che si spengono da soli se non c'è nessun suono).
Ovviamente gli altoparlanti che si spengono da soli sono della creative come marca(il modello non me lo ricordo).
Apparte aggiornare i driver cosa ne pensate voi? Cioè quali opzioni devo modificare dal pannello della xonar o da windows? Sperando che non sono offtopic :)
Saluti!
P.S.: Inoltre leggendo poco sopra ho notato che parlavate di un chip che si è gonfiato... mi devo preoccupare?
3DMark79
15-05-2014, 00:18
Ciao di nuovo ragazzi e ragazze :) volevo chiedervi se il rumore tipo "tic" sia degli altoparlanti o della scheda audio xonar d1(versione pci normale).
In pratica ad ogni inizio di un suono, cioè quando c'è una pausa da un rumore all'altro(dunque se ci sono tanti suoni uno dietro l'altro, o durante, non si nota) fa questo rumore fastidioso anche se non si nota giocando perchè c'è sempre del casino o suoni di sottofondo.
Ora non ricordo se lo faceva anche prima che comprassi la scheda, ma forse si, tuttavia se è la scheda potrebbe essere qualche opzione da settare forse nelle opzioni?Perchè ci capisco poco o niente delle opzioni della scheda audio e non so che fare.
Non credo che siano i driver da aggiornare ma penso di più un difetto della scheda audio o degli altoparlanti(che si spengono da soli se non c'è nessun suono).
Ovviamente gli altoparlanti che si spengono da soli sono della creative come marca(il modello non me lo ricordo).
Apparte aggiornare i driver cosa ne pensate voi? Cioè quali opzioni devo modificare dal pannello della xonar o da windows? Sperando che non sono offtopic :)
Saluti!
P.S.: Inoltre leggendo poco sopra ho notato che parlavate di un chip che si è gonfiato... mi devo preoccupare?
Ho come l'impressione che sia lo stesso problema che avevo io non con la mia xonar ma con un audio integrato di una vecchia motherboard (fortunatamente risolto con i driver di Windows)...dimmi se percaso quando fai un click su una cartella e dovresti sentire il suono...non lo senti perchè avviente prima uno strano "tik" avvertibile appunto dagli altoparlanti.
Se invece ascoltavo tipo una canzone "o comunque l'audio in esecuzione" che stai ascoltando e provi a fare il click su una cartella l'audio lo sentivo...un altro esempio su Windows 7 se andavo su dispositivi di riproduzione se davo click sul tasto "prova" e dovrebbe farti sentire il suono prima dal canale sinistro e poi al destro" essendo che faceva in quel modo il canale sinistro si sentiva a stento perchè aveva perso quel tempo vero?
In pratica come dici tu ad ogni inizio di una riproduzione audio.
Puoi provare comunque ad abbassare il tasso di campionamento dal pannello Xonar se è oltre i 44Khz oppure sempre da li prova ad attivare il Dolby Digital Live "che dovresti avere" e vedi se lo fa...se no metti i driver UniXonar e facci sapere se risolvi!:rolleyes:
edit_user_name_here
15-05-2014, 16:03
Ho come l'impressione che sia lo stesso problema che avevo io non con la mia xonar ma con un audio integrato di una vecchia motherboard (fortunatamente risolto con i driver di Windows)...dimmi se percaso quando fai un click su una cartella e dovresti sentire il suono...non lo senti perchè avviente prima uno strano "tik" avvertibile appunto dagli altoparlanti.
Se invece ascoltavo tipo una canzone "o comunque l'audio in esecuzione" che stai ascoltando e provi a fare il click su una cartella l'audio lo sentivo...un altro esempio su Windows 7 se andavo su dispositivi di riproduzione se davo click sul tasto "prova" e dovrebbe farti sentire il suono prima dal canale sinistro e poi al destro" essendo che faceva in quel modo il canale sinistro si sentiva a stento perchè aveva perso quel tempo vero?
In pratica come dici tu ad ogni inizio di una riproduzione audio.
Puoi provare comunque ad abbassare il tasso di campionamento dal pannello Xonar se è oltre i 44Khz oppure sempre da li prova ad attivare il Dolby Digital Live "che dovresti avere" e vedi se lo fa...se no metti i driver UniXonar e facci sapere se risolvi!:rolleyes:
Ora sono in un altra casa e con un altro computer, dunque non posso provare, cmq credo che sia proprio come dici tu :) poi farò delle prove.
Tuttavia questi unixonar, che li avevo giò sentiti, sono driver ufficiali?Perchè io preferisco mettere solo driver ufficiali(se no pazienza).
Inoltre io mi ricordavo che lo faceva anche prima questo rumore però non sono sicurissimo dato che la scheda audio l'ho messa dopo qualche giorno(perchè mi era arrivata dopo che ho assemblato il pc).
Sul campionamento avevo già fatto delle prove, mi sembra, sia in dvd normale che in modalità professionale. Però non potrebbero essere gli altoparlanti che hanno questo difetto? Inoltre se metto meno campionamento non è più scarsa la qualità dell'audio?
Grazie per le risposte :)
edit_user_name_here
15-05-2014, 18:44
Aggiornamento: Dunque se metto quell'opzione digital(a memoria non me lo ricordo) non mi si sente più l'audio, zero proprio, invece se abbasso il campionamento non cambia nulla.
La cosa strana è che dal programma xonar non posso ne aumentare e ne abbassare il volume come se non lo riconoscesse e se disabilito il SLV, risolvo il problema, ma se lo tolgo non si sente l'audio in alcuni giochi!
Alla fine mi sa che sia il programma ma, secondo me, c'è qualche opzione che ignoro :)
Perchè all'inizio ho toccato molte cose nelle opzioni da windows per fare funzionare l'audio dato che non lo sentivo.
3DMark79
18-05-2014, 01:32
Aggiornamento: Dunque se metto quell'opzione digital(a memoria non me lo ricordo) non mi si sente più l'audio, zero proprio, invece se abbasso il campionamento non cambia nulla.
La cosa strana è che dal programma xonar non posso ne aumentare e ne abbassare il volume come se non lo riconoscesse e se disabilito il SLV, risolvo il problema, ma se lo tolgo non si sente l'audio in alcuni giochi!
Alla fine mi sa che sia il programma ma, secondo me, c'è qualche opzione che ignoro :)
Perchè all'inizio ho toccato molte cose nelle opzioni da windows per fare funzionare l'audio dato che non lo sentivo.
Forse volevi dire SVN almeno così si chiama da me...comunque io ti posso dire che ho sempre usato i Driver UniXonar che sono non ufficiali e mi trovo benissimo...vedrai neanche ti accorgi che non lo sono! ;)
edit_user_name_here
18-05-2014, 13:23
Forse volevi dire SVN almeno così si chiama da me...comunque io ti posso dire che ho sempre usato i Driver UniXonar che sono non ufficiali e mi trovo benissimo...vedrai neanche ti accorgi che non lo sono! ;)
Vabbe ma in caso di rma poi se uso driver non ufficiali come siamo messi? Apparte questo per ora ho risolto togliendo questa opzione nei giochi dove funzionano senza e quando non si sente il suono lo abilito.
Poi proverò ad aggiornare il programma(cmq prima avevo la scheda audio integrata e magari potrebbe essere anche quello il problema che dovevo fare pulizia dei driver vecchi).
Tuttavia ora non ho il pc sottomano e dunque non posso provare per oggi :) (ma non so quando avrò il tempo e mi sa che per ora lo lascio cosi) inoltre potrebbe essere che sia anche SVN l'opzione ma ora non ricordo ;)
Grazie per le risposte.Saluti.
Scusa ma quale dovrebbe essere il nesso tra driver utilizzati e rma???
Non é mica un firmware o un bios modded...
edit_user_name_here
18-05-2014, 15:00
Scusa ma quale dovrebbe essere il nesso tra driver utilizzati e rma???
Non é mica un firmware o un bios modded...
Appunto chiedevo perchè io non so nulla al riguardo ma ci tengo alla garanzia.
Perchè ho sempre installato programmi originali.
Edit: Poi ho risolto smanettando nelle impostazioni di windows e disattivando qualcosa dal pannello del programma ma ora non mi ricordo più come ho fatto lol.Cmq ho risolto :)
Ciao a tutti, ho un problema con la mia Xonar DX. Ho una tastiera muta con la quale ogni tanto mi diletto. Per suonare con una latenza accettabile, devo usare o gli Asio Xonar oppure gli Asio4all ma, purtroppo, quando li seleziono, si disattiva l'audio dell'mp3 o di youtube o di qualsiasi sorgente sonora che sto ascoltando. Questo non succede con i driver full duplex che però hanno una latenza alta (anche impostandoli a 512ms sono inutilizzabili) oppure producono click e gracchiamenti continui. É un problema che ho da sempre con questa scheda. Oggi ho provato ad aggiornare i driver, sia gli Unixonar che quelli ufficiali, ma il problema, se lo è, non si risolve. Capisco che non è una scheda vocata per questo ma la Audigy che avevo prima o l' integrata non avevano questo problema.
Non è un problema, è una caratteristica dell scheda, purtroppo le XOnar hanno un supporto ASIO non eccezionale a confronto ad esempio di creative.
max_smp_
26-05-2014, 16:30
Ho una domanda per la mia Asus dgx con driver uni xonar...quando gioco online con amici e usiamo skype (o teamspeak), mi hanno fatto notare che il mio microfono crea fruscio...considerando che è un vecchio microfono attaccato a delle cuffie molto scarse, c'è qualche opzione che posso usare per attenuare il fruscio? Comprando un microfono nuovo, il problema verrebbe risolto? Ne basterebbe uno economico oppure dovrei cercare qualche requisito nel microfono?
29Leonardo
27-05-2014, 12:24
Ai tempi quando mi interessai di microfoni mi ricordo che si diceva bene del zalman mic1, costava piu o meno una decina d'euro.
Non l'ho provato personalmente ma le recensioni sono positive, sicuramente sarà meglio dei soliti trust e co.
Dubito che un microfono, per quanto scadente, possa creare un fruscio chiaramente avvertibile. Ogni tanto anch'io ho qualche problema con Skype, non di fruscii, ma di distorsioni varie che non sono mai riuscito a risolvere. C'è la possibilità che anche nel tuo caso potrebbe trattarsi di problemi dovuti alla scheda audio, driver, configurazioni o chissà cosa. Ovviamente, la prima cosa che devi provare è cambiare il microfono. Prima di fare questo ti consiglierei di settare il microfono in modo tale da poter sentire cosa esce dalle casse. Se il parlato è chiaro e privo di fruscio, vuol dire che non dipende da lui.
max_smp_
27-05-2014, 15:35
Non c'è bisogno di parlare, mi basta avere il microfono collegato che i miei amici sentono il fruscio...se lo tolgo infatti sparisce....visto che dovrei passare a comprare il microfono domani, magari stasera provo a conettere quello che ho nella porta anteriore del case... Tanto provare non costa nulla :-)
Qualcuno può darmi qualche delucidazione sulle varie impostazioni dell'audio center?
Sono piccole cose ma volevo chiarire questi punti:
Canale audio; lo tengo impostato sempre su due canali, va bene cosi o devo seguire le "direttive" che suggerisce il programma? Ovvero mp3 2 canali fino ad arrivare a 8 canali per i giochi?
Campionamento; lo tengo impostato sempre su 96, sbaglio?
Per quanto riguarda le opzioni SVN, Hi fi e GX invece come vi comportate?
3DMark79
02-06-2014, 00:36
Qualcuno può darmi qualche delucidazione sulle varie impostazioni dell'audio center?
Sono piccole cose ma volevo chiarire questi punti:
Canale audio; lo tengo impostato sempre su due canali, va bene cosi o devo seguire le "direttive" che suggerisce il programma? Ovvero mp3 2 canali fino ad arrivare a 8 canali per i giochi?
Campionamento; lo tengo impostato sempre su 96, sbaglio?
Per quanto riguarda le opzioni SVN, Hi fi e GX invece come vi comportate?
Ciao...ti dico come lo tengo io con un Kenwood 5.1 collegato con fibra ottica...a prescindere che io uso sempre il DTS connect "se hai Dolby Digital Live nella tua scheda è una cosa simile" 2 canali va bene per MP3 e 6 canali nei giochi ma non per tutti dipende dal gioco in se ed anche se non ha le impostazioni 5.1 o simile nel gioco ad orecchio capisco se realmente ha la separazione dei canali...un esempio è Wolfenstein The New Order che non ha niente di che nelle impostazioni ma ha comunque la separazione dei canali dunque lo tengo in 6 canali...mentre se non va imposto come per gli Mp3 i 2 canali...mentre per i film con audio in AC3 o DTS uso la codifica dell'amplificatore stesso...impostando dal pannello di Windows su "dispositivi di riproduzione" S/Pdif pass-trough Device...per il resto audio basta 48Khz e SVN non l'attivo visto che più che altro ti aumenta il volume...stessa cosa per HF e GX! ;)
Grazie; ne so già più di prima :)
bad_hunter_666
07-06-2014, 17:08
Salve a tutti.
Le mie cuffie razer barracuda mi hanno lasciato dopo 6 anni di onorata carriera, ho deciso quindi di passare alle tiamat 7.1, il problema però è che assieme alle cuffie possedevo anche la scheda audio barracuda sempre della razer che ha i connettori fatti apposta per quella cuffia quindi mi tocca anche cambiare scheda.
Amazon mi ha consigliato questa: http://www.amazon.it/Asus-Xonar-XD-Scheda-canale/dp/B00198DM2K/ref=pd_bxgy_ce_img_b
Visto che questo è il threa ufficiale volevo chiedervi se quello di amazon è un buon consiglio (non sono ferrato in materia) o se ci sono scelte migliori a prezzi non troppo più alti (non vorrei arrivare a 100 euro).
L'utilizzo principale sarà per giochi, film e musica.
29Leonardo
07-06-2014, 17:27
Visto che giochi in cuffia ti conviene prendere il modello che ha un piccolo ampli audio, non ricordo il nome, o guardare altre marche.
bad_hunter_666
07-06-2014, 18:44
Visto che giochi in cuffia ti conviene prendere il modello che ha un piccolo ampli audio, non ricordo il nome, o guardare altre marche.
Intendi questa?: http://www.amazon.it/dp/B00CRRVL4S/ref=asc_df_B00CRRVL4S19244782?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B00CRRVL4S
In caso non mi va di spendere 120 euro per la scheda (me ne partono già 180 per le cuffie).
Intendi questa?: http://www.amazon.it/dp/B00CRRVL4S/ref=asc_df_B00CRRVL4S19244782?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B00CRRVL4S
In caso non mi va di spendere 120 euro per la scheda (me ne partono già 180 per le cuffie).
Se giochi molto con le cuffie puoi prendere la asus xonar u7. Dicono abbia un ottimo ampli cuffie. È esterna e costa 83 euro http://www.amazon.it/dp/B00CP53ML2
NightKnight
19-08-2014, 23:34
Propongo in alternativa la xonar dgx che ha l'ampli per cuffia e costa molto poco, però se puoi spendere un pelo di più la u7 è su un'altro livello
29Leonardo
25-08-2014, 18:55
Propongo in alternativa la xonar dgx che ha l'ampli per cuffia e costa molto poco, però se puoi spendere un pelo di più la u7 è su un'altro livello
Secondo me nel campo dell'audio ci vuole equilibrio in ogni componente, non ha senso spendere 200 euro di cuffia e poi ripiegare con 30€ di scheda audio dato che la qualità sonora parte dal DAC in primis e non dalle cuffie.
Secondo me nel campo dell'audio ci vuole equilibrio in ogni componente, non ha senso spendere 200 euro di cuffia e poi ripiegare con 30€ di scheda audio dato che la qualità sonora parte dal DAC in primis e non dalle cuffie.
Non fa una grinza. Concordo.
Tommy Er Bufalo
30-08-2014, 16:57
Ciao a tutti, esiste un modo per risolvere il problema del volume della cassa destra che si abbassa all'improvviso e degli occasionali suoni "orribili" e a tutto volume? Ho provato 2 versioni di unixonar e i driver ufficiali ma :muro:
fioriniflavio
30-08-2014, 17:48
Ciao a tutti, esiste un modo per risolvere il problema del volume della cassa destra che si abbassa all'improvviso e degli occasionali suoni "orribili" e a tutto volume? Ho provato 2 versioni di unixonar e i driver ufficiali ma :muro:
io ho risolto con gli unixonar, avevo proprio gli stessi problemi.
L'unica rottura di scatole è che bisogna attivare la modalità di test di windows altrimenti i drivers non funzionano su os a 64bit,
Tommy Er Bufalo
30-08-2014, 19:39
io non ho dovuto attivare nulla per farli funzionare, è bastato fare doppioclick sull'eseguibile:confused:
fioriniflavio
30-08-2014, 20:07
io non ho dovuto attivare nulla per farli funzionare, è bastato fare doppioclick sull'eseguibile:confused:
Windows 7 o Windows 8? Io ho windows 8.1
Guarda è una cosa strana, inizialmente hanno funzionato senza problemi facendo partire solo l'eseguibile.
Un giorno ho acceso il PC e l'audio si sentiva bassissimo, scoprendo che la scheda audio aveva il punto esclamativo giallo in gestione periferiche.
Sono impazzito per capire quale fosse il problema e alla fine leggendo su diversi forum ho capito.
Ho trovato un file bath che imposta di default la modalità test e permette il funzionamento corretto dei drivers xonar.
Da quel giorno mai più un problema.
...
Ho trovato un file bath che imposta di default la modalità test e permette il funzionamento corretto dei drivers xonar.
Da quel giorno mai più un problema.
Dove l'hai trovato sto file? :stordita:
fioriniflavio
30-08-2014, 20:51
Dove l'hai trovato sto file? :stordita:
Ora mi fai fare uno sforzo di memoria non da poco.
Ad ogni modo ho lo zip sul mio desktop, posso inviarlo senza problemi.
Vi metto a disposizione il link
http://netload.in/dateiHf88pVsIKY/enable-disableTestMode.7z.htm
all'interno trovate due file: uno abilita il test mode, l'altro lo disattiva. Entrambi hanno effetto al successivo riavvio.
Spero di avervi aiutato ;)
Ora mi fai fare uno sforzo di memoria non da poco.
Ad ogni modo ho lo zip sul mio desktop, posso inviarlo senza problemi.
Vi metto a disposizione il link
http://netload.in/dateiHf88pVsIKY/enable-disableTestMode.7z.htm
all'interno trovate due file: uno abilita il test mode, l'altro lo disattiva. Entrambi hanno effetto al successivo riavvio.
Spero di avervi aiutato ;)
Grazie! :mano:
Si può utilizzare sia con i Xonar Asus che con gli Uni?
Tommy Er Bufalo
31-08-2014, 08:32
Ho 7
fioriniflavio
31-08-2014, 10:59
Grazie! :mano:
Si può utilizzare sia con i Xonar Asus che con gli Uni?
il file che ho allegato non è vincolato al tipo di driver, ma funziona in generale con OS Windows. IO per ora l'ho testato con windows 8.1
Tommy Er Bufalo
02-09-2014, 15:44
Windows 7 o Windows 8? Io ho windows 8.1
Guarda è una cosa strana, inizialmente hanno funzionato senza problemi facendo partire solo l'eseguibile.
Un giorno ho acceso il PC e l'audio si sentiva bassissimo, scoprendo che la scheda audio aveva il punto esclamativo giallo in gestione periferiche.
Sono impazzito per capire quale fosse il problema e alla fine leggendo su diversi forum ho capito.
Ho trovato un file bath che imposta di default la modalità test e permette il funzionamento corretto dei drivers xonar.
Da quel giorno mai più un problema.
Mi viene un dubbio: hai installato gli unixonar con l'interfaccia grafica originale asus o con una di quelle alternative?
fioriniflavio
02-09-2014, 15:56
Mi viene un dubbio: hai installato gli unixonar con l'interfaccia grafica originale asus o con una di quelle alternative?
Alternativa, mi sembra C-Media. Avevo letto la tabella comparativa e mi sembrava la più appropriata per le mie esigenze.
Dici che il problema si genera da quello?
Tommy Er Bufalo
02-09-2014, 16:35
farò un tentativo
Tommy Er Bufalo
03-09-2014, 13:20
nel pannello cmedia non si può attivare il pannello frontale?
fioriniflavio
03-09-2014, 14:25
nel pannello cmedia non si può attivare il pannello frontale?
se non ricordo male va fatto passando dal software asus che cmq viene installato. è l'unica operazione non supportata.
Tommy Er Bufalo
03-09-2014, 15:13
hai ragione, grazie:)
Tommy Er Bufalo
07-09-2014, 12:29
anche il pannello c-media causa i soliti problemi...:mad:
umby1333
07-09-2014, 16:08
Ora mi fai fare uno sforzo di memoria non da poco.
Ad ogni modo ho lo zip sul mio desktop, posso inviarlo senza problemi.
Vi metto a disposizione il link
http://netload.in/dateiHf88pVsIKY/enable-disableTestMode.7z.htm
all'interno trovate due file: uno abilita il test mode, l'altro lo disattiva. Entrambi hanno effetto al successivo riavvio.
Spero di avervi aiutato ;)
Salve, ho installato la scheda xonar dgx, uso win7 ultimate 64bit, ho l'audio solo in cuffia e niente dagli altoparlanti, i file di cui si parla , possono aiutarmi a avere tutto funzionante?
anticipo ringraziamenti per ogni suggerimento
fioriniflavio
08-09-2014, 09:16
Salve, ho installato la scheda xonar dgx, uso win7 ultimate 64bit, ho l'audio solo in cuffia e niente dagli altoparlanti, i file di cui si parla , possono aiutarmi a avere tutto funzionante?
anticipo ringraziamenti per ogni suggerimento
Ciao, allora il file che ho postato serve a disattivare il controllo dei driver certificati. Quando il driver non viene riconosciuto trovi il classico punto esclamativo giallo in gestione periferiche e hai il messaggio di diagnostica.
Non ho capito se hai l'audio in cuffia con il jack connesso al pannello frontale o direttamente alla scheda.
@Tommy Er Bufalo: strano io non ho nessun problema... quindi ti sparisce l'audio nel frontale destro?
Tommy Er Bufalo
08-09-2014, 09:50
si abbassa molto l'audio del canale destro ma questo si rimedia equalizzando i livelli fino al riavvio. quello che mi da più fastidio sono i rumori occasionali emessi a volume altissimo.
umby1333
08-09-2014, 09:56
Ciao,
grazie per la risposta, uso solo le connessioni della scheda, non ho il pannello anteriore, il mio case è un pò vecchiotto, comunque ieri, ho rivisto la installazione dei driver, e ora è tutto funzionante, provata la scheda anche su Win8.1 va benissimo, finalmente posso ascoltare l'audio che voglio , dagli altoparlanti, che mi sembra molto migliorato come qualità, pur non avendo settato nulla con l'equalizzatore, debbo dire che al prezzo pagato ,è una scheda fantastica.
Cordiali Saluti
umberto
P.S.
mi sono accorto che usando cuffia e microfono per skype, il microfono è inoperativo se uso win 8.1, con win 7 la cuffia e microfono vanno bene.
fioriniflavio
08-09-2014, 10:05
si abbassa molto l'audio del canale destro ma questo si rimedia equalizzando i livelli fino al riavvio. quello che mi da più fastidio sono i rumori occasionali emessi a volume altissimo.
mi viene un dubbio: hai disistallato i vecchi driver e fatto un giro di ccleaner prima di istallare i nuovi? hai riavviato tra un istallazione e l'altra?
Tommy Er Bufalo
08-09-2014, 11:41
si l'ho fatto fin troppe volte, ho addirittura formattato e reinstallato il so...
fioriniflavio
08-09-2014, 11:57
si l'ho fatto fin troppe volte, ho addirittura formattato e reinstallato il so...
stranissimo....
anche cambiando il tipo di istallazione degli unixonar?
Tommy Er Bufalo
08-09-2014, 12:14
sia col pannello classico che con il pannello c-media.
29Leonardo
08-09-2014, 12:15
Se il problema si presenta anche con i driver ufficiali probabile sia da RMA.
Tommy Er Bufalo
09-09-2014, 11:51
ho la scheda da 4 anni :asd:
29Leonardo
09-09-2014, 12:46
ho la scheda da 4 anni :asd:
Non ho seguito dall'inizio, pensavo fosse piu giovincella :asd:
rizzotti91
09-09-2014, 12:52
La Asus ha fatto qualcosa del livello della DX ma compatibile uefi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Tommy Er Bufalo
09-09-2014, 13:08
Non ho seguito dall'inizio, pensavo fosse piu giovincella :asd:
no problem, non avevo scritto l'età della scheda :)
illidan2000
09-09-2014, 15:04
La Asus ha fatto qualcosa del livello della DX ma compatibile uefi?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
mi sfugge che benefici avrebbe... ma sono ignorante di questo argomento
rizzotti91
09-09-2014, 15:21
mi sfugge che benefici avrebbe... ma sono ignorante di questo argomento
In teoria dovrebbe supportare totalmente il fast boot... CREDO che fin quando non si ha tutto l'hardware compatibile UEFI non si potrà avere un vero fast-boot..
illidan2000
09-09-2014, 16:32
In teoria dovrebbe supportare totalmente il fast boot... CREDO che fin quando non si ha tutto l'hardware compatibile UEFI non si potrà avere un vero fast-boot..
Si, ma la scheda audio è caricata molto dopo mi pare....
rizzotti91
09-09-2014, 16:41
Si, ma la scheda audio è caricata molto dopo mi pare....
Io sento il "click" hardware durante il caricamento del logo di windows..
fioriniflavio
09-09-2014, 16:44
Da quello che ho letto in giro i requisiti per il fast boot sono solo
scheda video con supporto Fast Boot UEFI GOP
scheda madre con supporto fFast Boot UEFI GOP
OS >= windows 8 con impostazione fast boot (http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-1961933/configure-windows-ultra-fast-boot-uefi-gop.html)
rizzotti91
09-09-2014, 16:48
Da quello che ho letto in giro i requisiti per il fast boot sono solo
scheda video con supporto Fast Boot UEFI GOP
scheda madre con supporto fFast Boot UEFI GOP
OS >= windows 8 con impostazione fast boot (http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-1961933/configure-windows-ultra-fast-boot-uefi-gop.html)
Se così fosse la scheda audio non implica quindi l'assenza di fast boot :D
Da quello che ho letto in giro i requisiti per il fast boot sono solo
scheda video con supporto Fast Boot UEFI GOP
scheda madre con supporto fFast Boot UEFI GOP
OS >= windows 8 con impostazione fast boot (http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-1961933/configure-windows-ultra-fast-boot-uefi-gop.html)
Esatto. La scheda audio si "accende" dopo la fase di post quindi non influisce sui tempi di boot. Provate a staccare la scheda, vedrete con i vostri occhi.
fioriniflavio
09-09-2014, 17:18
Se così fosse la scheda audio non implica quindi l'assenza di fast boot :D
esatto, ho linkato proprio a tal proposito l'articolo ;)
rizzotti91
09-09-2014, 17:21
Esatto. La scheda audio si "accende" dopo la fase di post quindi non influisce sui tempi di boot. Provate a staccare la scheda, vedrete con i vostri occhi.
esatto, ho linkato proprio a tal proposito l'articolo ;)
Fin'ora ho creduto che influisse perché sento il "click" della scheda prima che mi venga mostrato il desktop di Windows, ragion per cui pensavo che rallentasse l'avvio proprio perché Windows dovesse aspettare l'accensione della scheda audio, ma se dite che non è così tanto meglio :D
fioriniflavio
09-09-2014, 17:26
Fin'ora ho creduto che influisse perché sento il "click" della scheda prima che mi venga mostrato il desktop di Windows, ragion per cui pensavo che rallentasse l'avvio proprio perché Windows dovesse aspettare l'accensione della scheda audio, ma se dite che non è così tanto meglio :D
magari stasera faccio una prova anche io
rizzotti91
10-09-2014, 13:26
Appena testato tempo di avvio del sistema con la scheda audio totalmente scollegata (sia dal pci-express che dall'alimentazione ausiliaria) e con la scheda audio collegata.
Il tempo di avvio fino al desktop non cambia neanche di un decimo di secondo, avevate ragione :)
3DMark79
11-09-2014, 23:09
Appena testato tempo di avvio del sistema con la scheda audio totalmente scollegata (sia dal pci-express che dall'alimentazione ausiliaria) e con la scheda audio collegata.
Il tempo di avvio fino al desktop non cambia neanche di un decimo di secondo, avevate ragione :)
Anch'io lo feci quando acquistai SSD di scollegare fisicamente la scheda audio per via dell'avvio in fase di post "circa 6-7 secondi con Led HD spento proprio dove c'è il logo Win." di dormiveglia del PC e poi schizza a razzo il caricamento e non me lo sono mai spiegato...puntroppo questo non ha cambiato la situazione! :(
29Leonardo
12-09-2014, 12:59
Io ho notato un certo ritardo nella chiusura di windows nel senso si chiudono tutti i programmi mi mostra la schermata di spegnimento, poi aspetta il click della scheda audio (a volte avviene subito, altre ci mette anche 30secondi) e dopo si spegne.
3DMark79
14-09-2014, 16:10
Io ho notato un certo ritardo nella chiusura di windows nel senso si chiudono tutti i programmi mi mostra la schermata di spegnimento, poi aspetta il click della scheda audio (a volte avviene subito, altre ci mette anche 30secondi) e dopo si spegne.
Si è vero anche in chiusura impiega un pò...circa 10-12 sec per chiudere i programmi "ma il pc sembra che dorma"...dopo appena si trova ad "arresto del sistema" vola...carica 3-4 secondi massimo e si spegne...comunque non dovuto dalla scheda audio almeno nel mio caso.:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.