PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16

egounix
06-01-2013, 11:36
mai sentita la dg-x. certo se vuoi risparmiare penso sia ok; non credo ci stia differenza tangibile con la dx. io l'ho presa appena uscita, ma per motivi più che altro "psicologici" :D, e poi non avevo nemmeno lo sli

È uscita da poco, è pa dg con pci-e.
Almeno penso sia uscita da poco, tipo 1-2 mesi, prima non ci feci caso.
Mi lessi la pappa del possibile fatto che le pci, rispetto alle pci-e, non solo non avessero bisogno del molex (già qui per me il gioco valeva pa candela), ma che avessero anche qualità migliore. Anche fosse non avrei mai sentito la differenza, però il fatto d'avere 1 cavo in meno, visibile, per me valeva prendere la pci liscia.
La z77 up4 ha il pci, e fino a che non rimetto lo sli, utilizzo lo slot, il problema sorgerà dopo... Anche wubbando la seconda, lo slot resterà inutilizzabile, dalla staffa dual slot della vga :/ che pizza...


Sent from my DingDingDong (by Gunter) using my Tralala!

illidan2000
06-01-2013, 16:13
Mmmh... anche la dg e ds hanno il molex tipo floppy? ero convinto di no... Cmq, guardo un po come è fatta la tua main. hai altre schede aggiuntive? (satellitare ad esempio...)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Technology11
06-01-2013, 20:58
Purtroppo non so cosa consigliarti, non seguo molto il panorama delle schede audio, però ricordo che quando avevo Creative era tutto un altro mondo riguardo i driver ufficiali e non.




in senso positivo dici?

mentalrey
07-01-2013, 01:27
DGX - DSX - DX hanno bisogno del molex per alimentare chip e bridge pci-express aggiuntivo
le controparti PCI, DG - DS - D1 no.

e ps, almeno leggete le specifiche, prima di dire che una DGX non avrebbe
differenze sostanziali con una DX.

illidan2000
07-01-2013, 10:04
DGX - DSX - DX hanno bisogno del molex per alimentare chip e bridge pci-express aggiuntivo
le controparti PCI, DG - DS - D1 no.

e ps, almeno leggete le specifiche, prima di dire che una DGX non avrebbe
differenze sostanziali con una DX.

ti riferisci a me? mi riferivo alla differenza tra dgx e dg. forse ho scritto male

bizzy89
07-01-2013, 17:24
salve a tutti,spero di postare nella sezione giusta,dato che l'uscita s/pdif ottica della mia scheda audio realtek integrata non mi fa forzare l'audio in codifica dolby digital per giocare ai giochi, cosà che vorrei sfruttare per poter usufruire appieno del mio sintoampli,quale xonar mi consigliate?

Aurency
07-01-2013, 19:09
Ciao a tutti, posto anche qua il mio problema con la Xonar DX visto che il supporto Asus per ora non mi ha risposto e magari qualcuno conosce la soluzione.

Ho montato la Xonar sul pc in firma (con os W7 64 bit) e installato i driver 5.12.8.1792 (ci sarebbero anche i .1794, più recenti, ma il setup non funziona: mi disintalla i precedenti e basta), settato Windows sui 5.1 con la procedura guidata e ho fatto lo stesso con il pannello di controllo della Xonar.
La magagna è la seguente: con il test di windows o del pannello Xonar il 5.1 funziona benissimo, e funziona egregiamente anche con i film (con VLC) e infatti si sente benissimo. Il problema è con i giochi. Anche se imposto il 5.1 dal gioco, da Windows e dal pannello della scheda, il suono è metallico e riverberante, segno (secondo me) che in realtà sta spalmando i due canali stereo sui 5.1
Questa cosa si nota soprattutto su BF3, dove i suoni sono assurdamente metallici... su Batman Arkham City e su Dota 2 sono soprattutto le voci dei personaggi ad esserne affette, mentre gli altri suoni solo leggermente.
Credo che il problema sia software, qualcosa che abbia a che fare con le applicazioni 3D che non rilevano il 5.1... in 2D funziona tutto...

Grazie in anticipo!

elegantman
08-01-2013, 08:50
Ragazzi, chiedo venia.

Ieri mi è arrivata la Xonar DX/XD e non ho ancora aperto la confezione perché mi viene un dubbio.

Io ho una Mobo AsRock P67 professional Fatal1ty, ovvero questa:

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=fatal1ty%20p67%20professional

e questa scheda audio va innestata su uno slot PCI-E, e mi pare ovvio. Ma vedo che la parte che va innestata nello slot è piccolissimo, mentre lo slot PCI-E, sulla MoBo, presumo siano gli ultimi due in alto a sinistra di colore rosso in foto, ha una feritoia molto grande.

Adesso mi domando, come si fa ad innestare la Xonar DX/XD nella MoBo visto che ha un "piedino" così piccolo nella feritoia così grande della scheda madre AsRock? :confused: :confused: :confused:

P.S.: Spero vivamente che la porta da utilizzare con questa scheda audio non sia solamente la PCIE3 visto che è sovrastata dalla Scheda Video, e siano utilizzabili anche la PCIE4 e PCIE5, altrimenti sono nei guai!!!

Guardate la foto ingrandita: http://assets.vr-zone.net/12387/asrock_fatal1ty_z68_pro_2.jpg

illidan2000
08-01-2013, 09:13
Ragazzi, chiedo venia.

Ieri mi è arrivata la Xonar DX/XD e non ho ancora aperto la confezione perché mi viene un dubbio.

Io ho una Mobo AsRock P67 professional Fatal1ty, ovvero questa:

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=fatal1ty%20p67%20professional

e questa scheda audio va innestata su uno slot PCI-E, e mi pare ovvio. Ma vedo che la parte che va innestata nello slot è piccolissimo, mentre lo slot PCI-E, sulla MoBo, presumo siano gli ultimi due in alto a sinistra di colore rosso in foto, ha una feritoia molto grande.

Adesso mi domando, come si fa ad innestare la Xonar DX/XD nella MoBo visto che ha un "piedino" così piccolo nella feritoia così grande della scheda madre AsRock? :confused: :confused: :confused:

P.S.: Spero vivamente che la porta da utilizzare con questa scheda audio non sia solamente la PCIE3 visto che è sovrastata dalla Scheda Video, e siano utilizzabili anche la PCIE4 e PCIE5, altrimenti sono nei guai!!!

Guardate la foto ingrandita: http://assets.vr-zone.net/12387/asrock_fatal1ty_z68_pro_2.jpg
non ti preoccupare. lo slot della scheda audio è 1x, ma può andare benissimo in quelli più lunghi, basta che siano pci-express (4x o 16x)

paolob79
08-01-2013, 09:16
Ragazzi, chiedo venia.


Tranquillo... io le monto sul pci-e.. quello delle schede video per intenderci.. e funzionano alla perfezione.

La mia è collegata alla terza fila rossa.. per essere chiaro..

elegantman
08-01-2013, 09:20
Vi voglio bene ragazzi! :D :cincin:

Grazie mille! Mi avete tolto un gran peso, anche perché la scheda audio era un regalo molto gradito e atteso e quindi mi sarebbe dispiaciuto tantissimo restituirla o rivenderla. :gluglu:

paolob79
08-01-2013, 09:25
Vi voglio bene ragazzi! :D :cincin:

Grazie mille! Mi avete tolto un gran peso, anche perché la scheda audio era un regalo molto gradito e atteso e quindi mi sarebbe dispiaciuto tantissimo restituirla o rivenderla. :gluglu:

Eh pensa a me che quando l'ho presa non ho pensato che le vga erano troppo grandi e che quindi mi andavano a sormontare gli slot disponibili...

Cmq puoi metterla anche nel primo in alto nero piccolo, difficilmente quello viene coperto... nel mio caso la sfiga mi perseguitava... avendo la vga con dissipatore hybrid.. le viti andavano a toccare la scheda audio (stx)

elegantman
08-01-2013, 09:30
Io utilizzerò, quasi sicuramente, la PCIE5, ovvero l'ultima in basso in questa foto:

http://assets.vr-zone.net/12387/asrock_fatal1ty_z68_pro_2.jpg

in quanto la VGA mi lascia libere solo questa PCIE e quindi non dovrei avere nessun problema. :)

paolob79
08-01-2013, 09:32
Io utilizzerò, quasi sicuramente, la PCIE5, ovvero l'ultima in basso in questa foto:

http://assets.vr-zone.net/12387/asrock_fatal1ty_z68_pro_2.jpg

in quanto la VGA mi lascia libere solo questa PCIE e quindi non dovrei avere nessun problema. :)

E' quella che uso io.. vai tranquillo..

elegantman
08-01-2013, 09:46
Grazie Paolo. :)

Per i driver, scarico gli UNI quindi, invece di quelli ufficiali della casa?

paolob79
08-01-2013, 09:48
Grazie Paolo. :)

Per i driver, scarico gli UNI quindi, invece di quelli ufficiali della casa?

Io ho usato quelli ufficiali... quelli UNI non ho capito bene se devi lasciare la scheda in qualche stato particolare...

egounix
08-01-2013, 15:52
Io ho usato quelli ufficiali... quelli UNI non ho capito bene se devi lasciare la scheda in qualche stato particolare...

In che senso?
Gli uni li puoi installare e avere l'install notmale con il pannello asus, o con quello ac media (o come diavolo si chiama), che ti installa anche quello asus, ma non te lo fa partire all'avvio.
Poi c'è l'installazione low latency se non ricordo male.


Sent from my DingDingDong (by Gunter) using my Tralala!

elegantman
08-01-2013, 16:57
Scusate, ma in definitiva, avendo Win 7 64 bit e configurazione in firma:

- installo i driver ufficiali Asus?

- o installo i driver UNI? Se si per questi ultimi, quali installare e in che modalità? (per la serie, che è sta low latency? :mbe: )

Grazie :)

egounix
08-01-2013, 17:11
Scusate, ma in definitiva, avendo Win 7 64 bit e configurazione in firma:

- installo i driver ufficiali Asus?

- o installo i driver UNI? Se si per questi ultimi, quali installare e in che modalità? (per la serie, che è sta low latency? :mbe: )

Grazie :)

Occupano meno mb di spazio e risorse e mi pare possano risolvere dei problemi legati ai disturbi sonori, non ricordo bene.
Te fai sempre avanti, installazione normale, metti gli unine caga gli asus, vai tranquillo ;)


Sent from my DingDingDong (by Gunter) using my Tralala!

elegantman
08-01-2013, 20:19
Ciao ragazzi,
allora ho montato la scheda audio e anche i driver, ma sembra che qualcosa non va.

Il suono sugli acuti sembra più limpido, ma risulta meno corposo e dinamico sul medio e, soprattutto, sul basso. Insomma, un pò vuoto rispetto a prima.

C'è qualcosa da impostare sul pannello per ottenere un suono ancora più corposo, vedi, non sò, campionamento o quant'altro.

Inoltre, come faccio lo switch a livello software per passare dalla scheda video sulla MoBo alla Asus per fare de confronti diretti?

Grazie

Aurency
08-01-2013, 21:51
Ciao a tutti, posto anche qua il mio problema con la Xonar DX visto che il supporto Asus per ora non mi ha risposto e magari qualcuno conosce la soluzione.

Ho montato la Xonar sul pc in firma (con os W7 64 bit) e installato i driver 5.12.8.1792 (ci sarebbero anche i .1794, più recenti, ma il setup non funziona: mi disintalla i precedenti e basta), settato Windows sui 5.1 con la procedura guidata e ho fatto lo stesso con il pannello di controllo della Xonar.
La magagna è la seguente: con il test di windows o del pannello Xonar il 5.1 funziona benissimo, e funziona egregiamente anche con i film (con VLC) e infatti si sente benissimo. Il problema è con i giochi. Anche se imposto il 5.1 dal gioco, da Windows e dal pannello della scheda, il suono è metallico e riverberante, segno (secondo me) che in realtà sta spalmando i due canali stereo sui 5.1
Questa cosa si nota soprattutto su BF3, dove i suoni sono assurdamente metallici... su Batman Arkham City e su Dota 2 sono soprattutto le voci dei personaggi ad esserne affette, mentre gli altri suoni solo leggermente.
Credo che il problema sia software, qualcosa che abbia a che fare con le applicazioni 3D che non rilevano il 5.1... in 2D funziona tutto...

Grazie in anticipo!

Ho risolto installato i driver UNi, scoperti leggendo i post ii queste pagine.
Ma c'è un altro problema: il suono mi pare più sporco e qualitativamente inferiore persino a quello della scheda integrata. In compenso mi pare abbia migliorato in surround.

Ciao ragazzi,
allora ho montato la scheda audio e anche i driver, ma sembra che qualcosa non va.

Il suono sugli acuti sembra più limpido, ma risulta meno corposo e dinamico sul medio e, soprattutto, sul basso. Insomma, un pò vuoto rispetto a prima.

C'è qualcosa da impostare sul pannello per ottenere un suono ancora più corposo, vedi, non sò, campionamento o quant'altro.

Inoltre, come faccio lo switch a livello software per passare dalla scheda video sulla MoBo alla Asus per fare de confronti diretti?

Grazie

Potresti avere lo stesso "nuovo" problema mio spiegato qui sopra. Tuttavia non ho capito se tu usi i driver ufficiale Asus o quelli UNi

elegantman
09-01-2013, 09:28
Ho risolto installato i driver UNi, scoperti leggendo i post ii queste pagine.
Ma c'è un altro problema: il suono mi pare più sporco e qualitativamente inferiore persino a quello della scheda integrata. In compenso mi pare abbia migliorato in surround.



Potresti avere lo stesso "nuovo" problema mio spiegato qui sopra. Tuttavia non ho capito se tu usi i driver ufficiale Asus o quelli UNi


Ho installato i driver UNI e il mio è un sistema 2.1, ovvero un JBL Creature II.

Oggi li riascolterò meglio, anche perché ieri smanettando su qualcosa mi era sembrato che il suono diventato più corposo, ma mi riservo di riascoltare oggi nuovamente. La cosa che mi ha un pò spiazzato è stata quella che, a primo acchitto, il suono era un pò metallico sugli acuti, seppur più definito, ma mancava di corposità, cosa che era presente sulla integrata.

Ma tu, con i driver ufficiali, sentivi meglio rispetto agli UNI?

Ed inoltre, come faccio lo switch a livello software per passare dalla scheda video sulla MoBo alla Asus per fare de confronti diretti?

Aurency
09-01-2013, 12:36
Ho installato i driver UNI e il mio è un sistema 2.1, ovvero un JBL Creature II.

Oggi li riascolterò meglio, anche perché ieri smanettando su qualcosa mi era sembrato che il suono diventato più corposo, ma mi riservo di riascoltare oggi nuovamente. La cosa che mi ha un pò spiazzato è stata quella che, a primo acchitto, il suono era un pò metallico sugli acuti, seppur più definito, ma mancava di corposità, cosa che era presente sulla integrata.

Ma tu, con i driver ufficiali, sentivi meglio rispetto agli UNI?

Ed inoltre, come faccio lo switch a livello software per passare dalla scheda video sulla MoBo alla Asus per fare de confronti diretti?

Con i driver ufficiali si sentiva da dio con i film (cosa che con i driver UNi è calata di parecchio), ma con i giochi c'era uno strano problema che ho descritto nell'altro post, cioè che il suono era metallico e riverberante benché avessi settato il 5.1 ovunque possibile. Con i driver UNi ho risolto il problema nei giochi ma in compenso appunto l'audio mi pare peggiore in ogni circostanza, sicuramente rispetto ai driver ufficiali ma probabilmente anche alla scheda integrata.
A livello software probabilmente basta che attivi/disattivi gli altoparlanti virtuali che intendi utilizzare in quel momento dal pannello di controllo audio di Windows. Per esempio io ho Altoparlanti Asus (predefinito) e Altoparlanti Realtek HD Audio (quelli della mobo, disattivati). Se metto come predefiniti i Realtek e disattivo gli Asus, Windows dovrebbe teoricamente usare anche i rispettivi driver, a meno che tu non abbia disinstallato quelli della mobo.

elegantman
09-01-2013, 15:22
Allora, ho migliorato un pò la riproduzione attivando la funzione "Doldy Virtual Speaker" sul pannello di controllo dei driver UNi ma, secondo me, è una forzatura, anche se adesso, complessivamente, l'audio è migliore. Ma vorrei capire fino a dove si può "spingere" in termini qualitativi.

Pensi che, nel mio caso che uso solo l'uscita front con un sistema 2.1 JBL, sia opportuno provare a sostituire i driver UNi con quelli ASUS?

elegantman
09-01-2013, 15:52
Pensi che, nel mio caso che uso solo l'uscita front con un sistema 2.1 JBL, sia opportuno provare a sostituire i driver UNi con quelli ASUS?

Mi rispondo da solo. :)

Non ce l'ho fatta e ho installato i driver ufficiali Asus Xonar DX e... magia magia, il suono ha un migliore corpo e sugli acuti risulta meno "graffiante", merito anche del "calore" offerto dalla gamma media, che risulta più presente e piacevole.

La situazione migliora ulteriormente quando attivo l'opzione "MUSIC" sul pannello di controllo.

Peccato che i driver della MoBo sembrino spariti, altrimenti avrei fatto un confronto diretto. Cosa sarà successo?

A prescindere lascio stare i driver UNi, e tengo quelli ASUS.

Aurency
09-01-2013, 17:54
Mi rispondo da solo. :)

Non ce l'ho fatta e ho installato i driver ufficiali Asus Xonar DX e... magia magia, il suono ha un migliore corpo e sugli acuti risulta meno "graffiante", merito anche del "calore" offerto dalla gamma media, che risulta più presente e piacevole.

La situazione migliora ulteriormente quando attivo l'opzione "MUSIC" sul pannello di controllo.

Peccato che i driver della MoBo sembrino spariti, altrimenti avrei fatto un confronto diretto. Cosa sarà successo?

A prescindere lascio stare i driver UNi, e tengo quelli ASUS.

I driver Asus secondo me sono validi, difatti come ho scritto prima con i film in 5.1 era una cosa magnifica, mentre i driver UNi lasciavano a desiderare. Magari è un problema mio, che so, con Windows 7 64 bit + la mia mobo o combinazioni del genere i driver UNi funzionano male.
Per il fatto dei driver della mobo può darsi che installando gli UNi ti abbia eliminato quelli della scheda integrata per evitare conflitti, senza che te lo dicesse.
Tu che driver Asus hai installato, i .1794 (gli ultimi)? Usi W7 64 bit?

elegantman
09-01-2013, 19:54
Sì, ho installato proprio i .1974, gli ultimi su Win7 64bit.

Adesso suonano benissimo. :)

Aurency
09-01-2013, 20:48
Sì, ho installato proprio i .1974, gli ultimi su Win7 64bit.

Adesso suonano benissimo. :)

A me quelli non li fa installare, dopo che riavvio il pc sparisce il pannello di controllo audio ed è come se mi avesse disinstallato i driver e basta

elegantman
09-01-2013, 22:37
Prova a riscaricarli.

bizzy89
10-01-2013, 15:55
ci riprovo,dato che possiedo un sintoampli onkyo tx-sr508 della onkyo e lo vorrei sfruttare tramite uscita ottica,siccome la mia scheda audio integrata supporta il multichannel 5.1 ma non fa in modo che io possa forzare quando gioco con i giochi che lo supportano il dolby digital. Ho provato in tutti in tutti modi possibili dove la codifica funziona solo nei film visti con vlc,quale dei tanti modelli di xonar mi consigliate per poter usufruire del dolby digital anche quando gioco magari a battlefield ecc?

ryosaeba86
14-01-2013, 19:01
ragazzi una vostra opinione in merito al fatto che con alcune fonti(mp3 e battlefield3 in primis) ,nn tutte,quando vado ad abbassare o aumentare il volume delle casse si sentono come degli scoppiettii/disturbi....dipende dalle fonti secondo voi??
altrimenti nn dovrebbe farlo con tutte le fonti..??
oppure dipende dalla xonar,dalle casse ...o cosa??
grazie

icemanx99
26-01-2013, 20:10
Ho comprato recentemente questa scheda audio dato che l'integrata della scheda madre è andata a farsi benedire...premetto che non ho mai acquistato cuffie professionali ma mi sono sempre adattato con cuffie stereo normali...quindi installata la scheda inserisco i due jack mic e audio ma il microfono non da segni di vita mentre l'audio funziona...la domanda è per utilizzare il microfono della scheda audio devo comprare delle cuffie dolby 5.1 come le Roccat Kave Solid o ho settato male qualche parametro?

sacd
26-01-2013, 20:14
Ho comprato recentemente questa scheda audio dato che l'integrata della scheda madre è andata a farsi benedire...premetto che non ho mai acquistato cuffie professionali ma mi sono sempre adattato con cuffie stereo normali...quindi installata la scheda inserisco i due jack mic e audio ma il microfono non da segni di vita mentre l'audio funziona...la domanda è per utilizzare il microfono della scheda audio devo comprare delle cuffie dolby 5.1 come le Roccat Kave Solid o ho settato male qualche parametro?

Discussione spostata dentro quella ufficiale.

sergettoz
28-01-2013, 18:08
Ciao a tutti! Sono da poco venuto in possesso di questa scheda (dx-xd) e collegata alle logitech z5500 sia con gli uni driver che con quelli ufficiali a dir la verità non è che mi soddisfi appieno, il chip audio della mobo sembrava restituire un suono più pieno e corposo, posso chiedervi le vostre impostazioni? Mi fareste veramente un grande favore!

Inviato dal mio GT-I9100

paolo1974
31-01-2013, 12:34
Ciao a tutti! Sono da poco venuto in possesso di questa scheda (dx-xd) e collegata alle logitech z5500 sia con gli uni driver che con quelli ufficiali a dir la verità non è che mi soddisfi appieno, il chip audio della mobo sembrava restituire un suono più pieno e corposo, posso chiedervi le vostre impostazioni? Mi fareste veramente un grande favore!

Inviato dal mio GT-I9100



io tengo tutti gli effetti disattivati con un pò di equalizzazione sugli alti e i bassi e la uso solo in stereo. Io ho preso la D1, diciamo che come pulizia del suono mii soddisfa fin'ora.

zeok
03-02-2013, 21:15
Ciao ragazzi, stasera purtroppo mi è partita la scheda audio, una creative x-fi titanium

Budget massimo 100 €, quale xonar consigliate?

preferibilmente, con driver compatibili windows 8

illidan2000
03-02-2013, 22:39
Ciao ragazzi, stasera purtroppo mi è partita la scheda audio, una creative x-fi titanium

Budget massimo 100 €, quale xonar consigliate?

preferibilmente, con driver compatibili windows 8

la dx.... se hai soldi in eccesso la d2x. ma cambia poco qualitativamente. hai però ingresso microfono separato dall'uscita ottica

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

MorrisADsl
04-02-2013, 10:10
possibile sdoppiare (con un adattatore) l' uscita audio per le casse per poter attaccare cuffie e casse? Ho una tastiera con uscita audio sul retro, ha un filo che va collegato all' uscita della scheda audio, ma se metto quella non posso usare le casse, e siccome non uso solo io il pc, volevo fare uan cosa più user-friendly.:help:

ryosaeba86
04-02-2013, 10:16
possibile sdoppiare (con un adattatore) l' uscita audio per le casse per poter attaccare cuffie e casse? Ho una tastiera con uscita audio sul retro, ha un filo che va collegato all' uscita della scheda audio, ma se metto quella non posso usare le casse, e siccome non uso solo io il pc, volevo fare uan cosa più user-friendly.:help:

è una cosa a cui avevo pensato pure io..perchè ho una tastiera con uscite cuffie...solo che cmq devi settare poi l'uscita dal pannello asus....lo sdoppiatore eviterebbe solo il "fastidio" di attaccare e staccare lo spinotto cuffie/casse

MorrisADsl
04-02-2013, 11:33
è una cosa a cui avevo pensato pure io..perchè ho una tastiera con uscite cuffie...solo che cmq devi settare poi l'uscita dal pannello asus....lo sdoppiatore eviterebbe solo il "fastidio" di attaccare e staccare lo spinotto cuffie/casse

quando ho provato io non ho avuto bisogno di settare l'uscita dal pannello asus.
Infatti vorrei evitare il fastidio...

ryosaeba86
04-02-2013, 12:38
quando ho provato io non ho avuto bisogno di settare l'uscita dal pannello asus.
Infatti vorrei evitare il fastidio...

cioè suonano sia le casse che le cuffie???

illidan2000
04-02-2013, 17:00
possibile sdoppiare (con un adattatore) l' uscita audio per le casse per poter attaccare cuffie e casse? Ho una tastiera con uscita audio sul retro, ha un filo che va collegato all' uscita della scheda audio, ma se metto quella non posso usare le casse, e siccome non uso solo io il pc, volevo fare uan cosa più user-friendly.:help:

guarda, l'ho chiesto pure io più volte, e mi hanno sempre detto di sì. ma non l'ho mai fatto

MorrisADsl
04-02-2013, 21:38
cioè suonano sia le casse che le cuffie???

Dico collegando l'uscita della scheda audio alla tastiera con il cavo che c,è (razer lycosa ) e attaccando le cuffie sentivo.

renzo66
08-02-2013, 08:27
Ieri ho provato la Xonar dgx ma sono rimasto veramente deluso.

vista la presenza di un amplificatore dedicato alle cuffie pensavo di migliorare la resa in gaming rispetto alla solita integrata ma ci sono alcuni problemi.

Per prima cosa il suono in cuffia sembra variare di intensità sul canale dx, soprattutto sulle alte frequenzze.

seconda cosa, l'intensità del suono in cuffia è nettamente inferiore alla integrata, addirittura, un paio di cuffie che ho provato sono quasi inutilizzabili con winamp tutto al massimo.

la cosa peggiore è la latenza che ho sperimentato appena entrato su un server quake live... ingiocabile.

Ho riaperto il case e l'ho tolta

purtroppo non ho slot pci sulla MB, altrimenti riesumerei volentieri l'immortale audigy.

type
08-02-2013, 08:53
purtroppo non ho slot pci sulla MB, altrimenti riesumerei volentieri l'immortale audigy.

Concordo, io lo slot ce l'ho ma purtroppo la audigy mi è morta 2 anni fa :cry:

animeserie
08-02-2013, 13:26
Ragazzi,
La d1 pci non richiede alimentazione ausiliara con il connettore da floppy giusto?

djbill
08-02-2013, 13:38
Ragazzi,
La d1 pci non richiede alimentazione ausiliara con il connettore da floppy giusto?

No, solo da PCI-E X1

JamesTrab
09-02-2013, 21:56
Qualcuno, nell'audio center, spunta Dolby Virtual Speaker per quando guarda i film o gioca?

djbill
09-02-2013, 22:07
Qualcuno, nell'audio center, spunta Dolby Virtual Speaker per quando guarda i film o gioca?

Ci sono diverse filosofie in merito... Io preferisco che il suono esca pulito e il più fedele possibile avendo delle buone cuffie (UltimateEars Triple.Fi 10)

Se attivandolo senti un suono che ti piace di più o perché è più espanso, meglio riposizionato, etc... tienilo attivo. Dipende molto anche dalle casse / cuffie che hai...

JamesTrab
09-02-2013, 22:24
Ci sono diverse filosofie in merito... Io preferisco che il suono esca pulito e il più fedele possibile avendo delle buone cuffie (UltimateEars Triple.Fi 10)

Se attivandolo senti un suono che ti piace di più o perché è più espanso, meglio riposizionato, etc... tienilo attivo. Dipende molto anche dalle casse / cuffie che hai...

La differenza in effetti è abissale, e non tanto per il soundstage (che anzi mi pare anche un po' un'accozzaglia), ma per il suono che esce che sembra veramente un muro di volume (più distorto, più dinamico), e mi ricorda tantissimo quello usato al cinema. :fagiano:
Ci penserò su..

djbill
09-02-2013, 22:46
La differenza in effetti è abissale, e non tanto per il soundstage (che anzi mi pare anche un po' un'accozzaglia), ma per il suono che esce che sembra veramente un muro di volume (più distorto, più dinamico), e mi ricorda tantissimo quello usato al cinema. :fagiano:
Ci penserò su..

Attento che molti effetti aggiungono un aumento di volume e quindi senti l'audio più piacevole, ma in realtà è solo loudness (http://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war)

L'esempio più eclatante è x-fi crystalizer di creative che aggiunge 3db prima ancora di applicare gli effetti. Questo lo uso sul notebook quando ho le casse Logitech Z-4 assieme ad un profilo EQ apposito perché mi da l'impressione che il suono si avvicini di più alle Triple.Fi (ma in realtà tolgo tutto appena metto le cuffie)

In sostanza per comparare le due situazioni diverse assicurati che il livello di volume che tu percepisci sia il medesimo.

aledelp
12-02-2013, 05:59
Salve ragazzi una domanda.Ho preso una xonar DGX ma ho un problema con il pannello di controllo della scheda.In pratica ogni volta che avvio il pc mi setta in automatico FP cuffie come uscita analogica,ma io ho collegato alla scheda i tre spinotti del 5.1 che arrivano dalla mia soundbar asus cine.Quindi setto manualmente 5.1 e ogni volta mi ritrovo FP cuffie .Qualcuno puo' aiutarmi?Grazie

3DMark79
12-02-2013, 17:29
Salve ragazzi una domanda.Ho preso una xonar DGX ma ho un problema con il pannello di controllo della scheda.In pratica ogni volta che avvio il pc mi setta in automatico FP cuffie come uscita analogica,ma io ho collegato alla scheda i tre spinotti del 5.1 che arrivano dalla mia soundbar asus cine.Quindi setto manualmente 5.1 e ogni volta mi ritrovo FP cuffie .Qualcuno puo' aiutarmi?Grazie

Strano prova a reinstallare i driver oppure metti gli unixonar se hai usato quelli ufficiali.:confused:

aledelp
12-02-2013, 17:59
Strano prova a reinstallare i driver oppure metti gli unixonar se hai usato quelli ufficiali.:confused:

Ho usato il cd originale.Gli unixonar sono driver non ufficiali?Comunque nella guida ho trovato scritto questo:Porta Uscita Cuffie/
Frontale
Collegare le cuffie o altoparlanti a 2/2.1 canali a questa porta
da 3.5mm. Per sistemi di altoparlanti multicanale, collega all’
ingresso di destra/sinistra e frontale su altoparlanti alimentati.Io avendo la soundbar asus cine ho un sistema multicanale,quindi che dovrei fare?Attualmente ho semplicemente collegato i tre spinotti verde-arancio-nero....

3DMark79
13-02-2013, 01:26
Ho usato il cd originale.Gli unixonar sono driver non ufficiali?Comunque nella guida ho trovato scritto questo:Porta Uscita Cuffie/
Frontale
Collegare le cuffie o altoparlanti a 2/2.1 canali a questa porta
da 3.5mm. Per sistemi di altoparlanti multicanale, collega all’
ingresso di destra/sinistra e frontale su altoparlanti alimentati.Io avendo la soundbar asus cine ho un sistema multicanale,quindi che dovrei fare?Attualmente ho semplicemente collegato i tre spinotti verde-arancio-nero....

A quanto ho capito suono si sente...dunque il tuo problema è solo che il pannello xonar ti imposta le cuffie giusto perciò gli spinotti li hai collegati correttamente. Scarica gli ultimi driver dal sito asus oppure usa gli ultimi unixonar che ovviamente non sono ufficiali dove io e tanti ci troviamo bene e vedi se risolvi.;)
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

aledelp
13-02-2013, 23:11
A quanto ho capito suono si sente...dunque il tuo problema è solo che il pannello xonar ti imposta le cuffie giusto perciò gli spinotti li hai collegati correttamente. Scarica gli ultimi driver dal sito asus oppure usa gli ultimi unixonar che ovviamente non sono ufficiali dove io e tanti ci troviamo bene e vedi se risolvi.;)
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

Risolto con gli unixonar.Grazie:)

3DMark79
14-02-2013, 11:43
Risolto con gli unixonar.Grazie:)

Visto ci siamo riusciti...sono contento per te.:)

Igorilla
19-02-2013, 12:16
Ho una xonar DX a cui è collegato un glorioso e indistruttibile 5.1 Abit. Ora per questioni di spazio e praticità vorrei eliminare le casse laterali posteriori e trasformarlo in un 3.1 o 2.1. Il problema è che nel pannello Asus non esistono questi setup! Il sub Abit ha un'entrata per ogni canale 5.1 + entrata solo stereo, per il 2.1 credo basti settare la scheda su 2.0 e utilizzare l'entrata stereo (ci penserà poi il sistema Abit a smistare i suoni al sub?) ma per il 3.1? Immagino non sia uno "standard", ma non c'è proprio modo di configurarlo?

illidan2000
19-02-2013, 13:28
Ho una xonar DX a cui è collegato un glorioso e indistruttibile 5.1 Abit. Ora per questioni di spazio e praticità vorrei eliminare le casse laterali posteriori e trasformarlo in un 3.1 o 2.1. Il problema è che nel pannello Asus non esistono questi setup! Il sub Abit ha un'entrata per ogni canale 5.1 + entrata solo stereo, per il 2.1 credo basti settare la scheda su 2.0 e utilizzare l'entrata stereo (ci penserà poi il sistema Abit a smistare i suoni al sub?) ma per il 3.1? Immagino non sia uno "standard", ma non c'è proprio modo di configurarlo?

mi sa di no. dovresti lasciare 5.1, e zittire le casse che non ti servono regolando il volume

Overpaul
25-02-2013, 18:32
ciao ragazzi, ho una Xonar DX a cui ho collegato un impianto 2.1.

come devo impostare i driver per emulare correttamente l'effetto surround?

toretto0921
25-02-2013, 18:36
ragazzi ho un piccolo problemino... ieri l'audio integrato alla mia scheda madre ovvero una asus P8Z68-V ha incominciato a dare dei problemi, quindi sono stato costretto a comprare una scheda audio esterna, ho optato per la asus xonar dgx visto che ne sentivo parlare abbastanza bene... fatto ciò non appena l'ho montata e ho installato i relativi driver noto che ascoltando la musica con delle cuffie (Monster Beats Solo HD) l'audio si sente sia dal punto di vista qualitativo che da quello prestazionale molto più basso rispetto all'audio integrato alla mainboard... cosa ho sbagliato? Non capisco, sul web avevo letto che anche una delle peggiori schede audio esterne dovrebbe in teoria migliorare le prestazioni del 20%. Qualcuno può darmi delle spiegazioni? Ve ne sarei molto grato ;)

mentalrey
25-02-2013, 18:55
tenendo conto che quella avrebbe anche un amplificatore cuffie incorporato...

per prestazionale cosa intendi?

illidan2000
25-02-2013, 18:56
tenendo conto che quella avrebbe anche un amplificatore cuffie incorporato...

per prestazionale cosa intendi?

penso intenda qualità audio, forse intesa come elevato rapporto segnale/rumore, espresso in decibel

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

mentalrey
25-02-2013, 18:59
di punto di vista qualitativo ne aveva gia' parlato 2 parole prima
e non penso che abbia misurato ad orecchio,
con delle cuffie da Hip-Hop tutto bassi, il livello di segnale/rumore,
per quello mi chiedevo cosa intendesse.

toretto0921
25-02-2013, 19:05
edit

Overpaul
25-02-2013, 19:08
qualcuno può dare un'occhiata al mio post gentilmente?

e al mio allora? :doh:

sacd
25-02-2013, 19:41
toretto0921

Hai la signature decisamente fuori regolamento, ti consiglio di editare..

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

matt1987
26-02-2013, 17:30
Avrei bisgogno di un consiglio, ho un buono da spendere su amazon e pensavo di aggiungere una scheda audio dedicata. Come scheda madre ho un as-rock p67, se acquisto una xonar ds o dg noterei delle differenze? Premetto che uso principarlmente per ascoltare musica un 5.1 e in cuffia è meglio una ds?

illidan2000
27-02-2013, 08:02
Avrei bisgogno di un consiglio, ho un buono da spendere su amazon e pensavo di aggiungere una scheda audio dedicata. Come scheda madre ho un as-rock p67, se acquisto una xonar ds o dg noterei delle differenze? Premetto che uso principarlmente per ascoltare musica un 5.1 e in cuffia è meglio una ds?

che cuffie hai?
qualsiasi xonar è nettamente meglio dell'integrata. ds un pelo meglio di dg. se spendi qualche euro in più, prendi la dx che ha il miglior rapporto qualità/prezzo

Overpaul
27-02-2013, 10:18
ciao ragazzi, ho una Xonar DX a cui ho collegato un impianto 2.1.

come devo impostare i driver per emulare correttamente l'effetto surround?

qualcuno mi sa aiutare? ieri ho provato impostando 6 canali, 2 speaker e dolby digital 7.1 (tutto dal pannello asus) ma si sente da schifo...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

illidan2000
27-02-2013, 11:21
qualcuno mi sa aiutare? ieri ho provato impostando 6 canali, 2 speaker e dolby digital 7.1 (tutto dal pannello asus) ma si sente da schifo...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

in pratica hai attivato un DDL in ottico? al di là della qualità, ma che te ne fai di una impostazione così? per la musica???

matt1987
27-02-2013, 12:38
che cuffie hai?
qualsiasi xonar è nettamente meglio dell'integrata. ds un pelo meglio di dg. se spendi qualche euro in più, prendi la dx che ha il miglior rapporto qualità/prezzo

Le cuffie sono delle senneheiser hd215 (ottime cuffie), quindi già con una ds noterei delle differenza? Ma hanno anche un opzione per le cuffie? tipo ad esempio una scpecie di booster, perchè la cuffia collegata direttamente non ha un grande volume e collegata all'impianto creative (che devo cambiare appena ho due soldi) ho un po' di volume in più ma anche una perdita di qualità.

Overpaul
27-02-2013, 13:41
in pratica hai attivato un DDL in ottico? al di là della qualità, ma che te ne fai di una impostazione così? per la musica???

???

no, vorrei provare a emulare l'effetto surround con i giochi, ho un impianto 2.1 collegato in analogico.
domanda: come impostare correttamente canali, effetti, ecc per riprodurre correttamente l'emulazione del multicanale su 2 soli diffusori?

:help:

illidan2000
27-02-2013, 13:47
Le cuffie sono delle senneheiser hd215 (ottime cuffie), quindi già con una ds noterei delle differenza? Ma hanno anche un opzione per le cuffie? tipo ad esempio una scpecie di booster, perchè la cuffia collegata direttamente non ha un grande volume e collegata all'impianto creative (che devo cambiare appena ho due soldi) ho un po' di volume in più ma anche una perdita di qualità.

no, nessun booster. puoi al limite equalizzare manualmente alzando a manetta...

mentalrey
27-02-2013, 14:11
La DG ha l'amplificazione cuffie, ma e' prorpio terra terra per quel tipo di cuffie,
guarderei almeno a prodotti come la Prodigy X-Fi NRG,
perche' asus salta direttamente alla Xonar Essence o alla...bah Phoebus
per riproporre l'amplificazione cuffie dedicata.

Overpaul
04-03-2013, 14:43
???

no, vorrei provare a emulare l'effetto surround con i giochi, ho un impianto 2.1 collegato in analogico.
domanda: come impostare correttamente canali, effetti, ecc per riprodurre correttamente l'emulazione del multicanale su 2 soli diffusori?

:help:

up, nessuno?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

mentalrey
04-03-2013, 16:01
non hai proprio nulla da impostare, a parte vedere se la scheda ha
da attivare una qualche features Surround e magari tenere attivo
il motore GX se il gioco lo supporta.

Puoi avere un po' di effetto ambiente principalmente se la camera ha una
parete spoglia dietro di te' e soprattutto se la qualita' del 2.1 e' molto alta.

Overpaul
04-03-2013, 18:45
Sì ma canali quanto metto? diffusori lascio due o imposto il 5.1? ecc

cmq ho un Edifier S330,nulla di che... era giusto per avere un minimo di effetti...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

mentalrey
04-03-2013, 18:48
e' stereo, quindi 2.0
controlla magari che opzioni ha il virtual surround e
se non serve solo per le cuffie

Overpaul
04-03-2013, 23:42
ok... ma a cosa serve impostare 4, 6 o 8 canali allora?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

^v3rsus
10-03-2013, 14:26
Buongiorno a tutti...

Chiedo lumi a voi per un "problema" audio relativo alla configurazione in firma...

Un paio di settimane fa, l'ottimo alimentatore Corsair HX520 (che ha vissuto vari upgrades del mio HTPC) è deciso di passare a miglior vita col botto...
Fortunatamente non ha portato con se alcuna periferica (credo...).

PREMESSA:

Nei 4 anni di vita (da quasi 2 con l'asux xonar DX) non ho mai avuto problemi di ronzii o disturbi audio.

Nel frattempo che mi sostituissero (RMA) l'alimentatore ho usato un ali "normale" LC power da 500W "nominali", con lui ronzii sugli altoparlanti (monitor da studio yamaha H60) erano a mio avviso "plausibili", ergo non mi sono preoccupato vista la situazione transitoria.

Torna dall'rma (servizio velocissimo) un nuovo, fiammante alimentatore...Invece che l'ottimo HX520 (non più in produzione) mi viene upgradato a HX650 (7anni di garanzia e potenza maggiore).

Voi direte...WOW....

Si, tutto bene, brava corsair...ma peccato che con questo ali ho dei fastidiosi fruscii di sottofondo, se sembrano variare con il carico dell'hd o qualcos'altro (ho un ssd per s.o. e giochi) e un hd green da 5400 per lo storage-musica liquida.

Domanda...non avendo cambiato alcun componente (e avendoli provati singolarmente su un altro pc) nè disposizione di cavi/altro...la "colpa" è del nuovo ali (che non ha una sezione di massa altrettanto bene isolata del precedente) oppure la fida DX ha subito dei danni????

La stessa è sempre alimentata da una linea specifica (è un ali modulare di alta gamma) ed ho già provato a spostare slot pci-ex, eliminare ad una ad una le ventole (noctua supersilent a bassissimi rpm) ma nulla è cambiato...

Chi mi illumina???

Qualcuno con i miei stessi problemi?

Ribadisco che prima del botto tutto era assolutamente MUTO.

Possibili soluzioni????

Ho pensato ad una essence one...ma 400€ per una sk.audio esterna sono troppi :( :( :(

illidan2000
10-03-2013, 16:25
non ho capito se il fruscio lo senti dalle casse oppure esternamente.
nel secondo caso penso sia l'alimentatore.
io smonterei l'asus,e proverei a stare un po' di giorni con l'integrata...

^v3rsus
10-03-2013, 16:29
non ho capito se il fruscio lo senti dalle casse oppure esternamente.
nel secondo caso penso sia l'alimentatore.
io smonterei l'asus,e proverei a stare un po' di giorni con l'integrata...

Il fruscio si, ovviamente si sente dalle casse (dei monitor di un certo livello)...Dal momento in cui fa il classico "CLIC" di riconoscimento prima dell'avvio di Win8 pro 64.

Purtroppo non ho un altro HX520 (corsair) per replicare la configurazione prima del "botto" dello stesso.

Il nuovo ali è della stessa serie ma nuovo modello (più potente e pure semi fan-less)...Il pc per il resto è praticamente inudibile come rumori di case, ventole e quant'altro...

Devo provare il suggerimento di usare l'integrata (sacrilegio....) per vedere se i rumori si sentono anche con lei...Sperando che l'utilizzo di due schede audio non mi incasini i driver.

illidan2000
10-03-2013, 17:19
Il fruscio si, ovviamente si sente dalle casse (dei monitor di un certo livello)...Dal momento in cui fa il classico "CLIC" di riconoscimento prima dell'avvio di Win8 pro 64.

Purtroppo non ho un altro HX520 (corsair) per replicare la configurazione prima del "botto" dello stesso.

Il nuovo ali è della stessa serie ma nuovo modello (più potente e pure semi fan-less)...Il pc per il resto è praticamente inudibile come rumori di case, ventole e quant'altro...

Devo provare il suggerimento di usare l'integrata (sacrilegio....) per vedere se i rumori si sentono anche con lei...Sperando che l'utilizzo di due schede audio non mi incasini i driver.

i fruscii possono provenire da interferenze interne al case. qualcuno ha provato anche ad isolare la scheda audio "racchiudendola" dentro qualcosa.. tipo carta stagnola, ovviamente non facendo fare contatto con nulla...

io la smonterei proprio

^v3rsus
10-03-2013, 18:41
io la smonterei proprio

Fortunatamente non é la scheda audio ma è chiaramente l' alimentatore...

Ulteriore prova "assurda"....

Collegando il jack 3,5mm delle casse (schermato e di buona qualità) alle uscite della scheda audio integrata (disattivata da driver e senza alcun driver)
il rumore si ripresenta...
Ergo non è la xonar ad essere danneggiata...

Rimane il nuovo ali come "incriminato"...

Consigli???

Schede audio usb ?/

alex oceano
23-03-2013, 17:34
ragazzi ho trovato soltanto stasera questo bel forum ! complimenti
e ho deciso di inscrivermi essendo possessore da metà febbraio di una Asus Xonar D1 Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1:read: di cui ne sono pienamente soddisfatto tutta un'altra cosa rispetto all'audio integrata della scheda madre:)

albanomax
23-03-2013, 17:36
ragazzi ho trovato soltanto stasera questo bel forum ! complimenti
e ho deciso di inscrivermi essendo possessore da metà febbraio di una Asus Xonar D1 Scheda audio PCIe 2.0, canale 7.1:read: di cui ne sono pienamente soddisfatto tutta un'altra cosa rispetto all'audio integrata della scheda madre:)

.....e come mai hai 4000 messaggi già se sei nuovo!!:confused:

..o mi sono impazzito io :D

SUPERALEX
23-03-2013, 17:41
intende nuovo del thread:D

alex oceano
23-03-2013, 17:54
.....e come mai hai 4000 messaggi già se sei nuovo!!:confused:

..o mi sono impazzito io :D
scusa mi sono espresso male nuovo di questo thread
intende nuovo del thread:D
centato in pieno!

vash
24-03-2013, 19:45
ciao a tutti
di seguito gli ultimi driver modificati dal greco masterfaster

link (http://www.adslgr.com/forum/threads/616839-ASUS-Xonar-DX-1814%20XP%20-1815%20Win7-8%20-Beta-modified-drivers-by-MasterFaster#5029954332660661580) al thread

enjoy! :D

io sto provando la build 1815 su win7 64bit... non male

sergettoz
24-03-2013, 22:37
ciao a tutti
di seguito gli ultimi driver modificati dal greco masterfaster

link (http://www.adslgr.com/forum/threads/616839-ASUS-Xonar-DX-1814%20XP%20-1815%20Win7-8%20-Beta-modified-drivers-by-MasterFaster#5029954332660661580) al thread

enjoy! :D

io sto provando la build 1815 su win7 64bit... non male

Interessante... Cosa vanno a migliorare?

Inviato dal mio GT-I9100

type
25-03-2013, 01:32
ciao a tutti
di seguito gli ultimi driver modificati dal greco masterfaster

link (http://www.adslgr.com/forum/threads/616839-ASUS-Xonar-DX-1814%20XP%20-1815%20Win7-8%20-Beta-modified-drivers-by-MasterFaster#5029954332660661580) al thread

enjoy! :D

io sto provando la build 1815 su win7 64bit... non male
Sarebbe meglio specificare che questi driver, a differenza degli UNi Xonar che vanno bene per tutti i modelli, sono solo per la Xonar DX. :read:

illidan2000
25-03-2013, 09:01
Interessante... Cosa vanno a migliorare?

Inviato dal mio GT-I9100

questi drivers mi sembrano vecchiotti però. aprile 2012. sbaglio?

vash
25-03-2013, 09:27
new GX lib of the build 1800 driver (EAX 5.0)
1800 has 2.0.0.10 ASIO driver also


altro link
qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=21&model=Xonar+DX&id=20121003181504766&page=1&SLanguage=en-us)

il post dei driver è del 11/6/2012, mi pare
ma non ho visto la build interna

illidan2000
25-03-2013, 10:39
altro link
qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=21&model=Xonar+DX&id=20121003181504766&page=1&SLanguage=en-us)

il post dei driver è del 11/6/2012, mi pare
ma non ho visto la build interna

unixonar si basa su 1815 del driver originale, ed è del 7/11/2012
http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/

vash
25-03-2013, 21:16
io sto provando la build 1815 su win7 64bit... non male

@illidan2000
se leggevi ho scritto che sto provando la 1815

sono in linea con gli unixonar

la data del driver è 03/10/2012 (ho detto driver non pacchetto o build)

saluti

p.s. unixonar li ho provati ma non mi sono piaciuti molto, alcune versioni fa... non so le nuove

illidan2000
25-03-2013, 22:36
@illidan2000
se leggevi ho scritto che sto provando la 1815

sono in linea con gli unixonar

la data del driver è 03/10/2012 (ho detto driver non pacchetto o build)

saluti

p.s. unixonar li ho provati ma non mi sono piaciuti molto, alcune versioni fa... non so le nuove

Ma parliamo sempre di questi moddati (masterfester) o originali asus?
Cmq bisognerebbe paragonarli con i nuovi unixonar.
Perché non ti erano piaciuti?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

29Leonardo
28-03-2013, 14:01
Ho un problema riguardante l'audio in cuffia tramite il panello frontale del case (haf 922) che risulta assente, via bios ho selezionato l' HD AUDIO e i collegamenti alla scheda audio sono tutti ok ma non ne vuol sapere di funzionare.

Cosa può essere?


Edit risolto...

In pratica dovevo mettere FP cuffie dal pannello della xonar, lasciandolo su CUFFIE non funzionavano...bah misteri :D

rizzotti91
28-03-2013, 14:02
Io non sono mai riuscito a capire cosa cambi effettivamente tra i driver originali e quelli modded ed unixonar..

29Leonardo
28-03-2013, 14:08
Io non sono mai riuscito a capire cosa cambi effettivamente tra i driver originali e quelli modded ed unixonar..

Leggendo i changelog degli unixonar dovresti capirlo.

ryosaeba86
28-03-2013, 14:48
Ho un problema riguardante l'audio in cuffia tramite il panello frontale del case (haf 922) che risulta assente, via bios ho selezionato l' HD AUDIO e i collegamenti alla scheda audio sono tutti ok ma non ne vuol sapere di funzionare.

Cosa può essere?


Edit risolto...

In pratica dovevo mettere FP cuffie dal pannello della xonar, lasciandolo su CUFFIE non funzionavano...bah misteri :D
nn tanto mistero...visto che fp significa front pannel cuffie...cuffie normale sarebbe se le colleghi direttamente alla scheda dietro...

29Leonardo
28-03-2013, 14:50
nn tanto mistero...visto che fp significa front pannel cuffie...cuffie normale sarebbe se le colleghi direttamente alla scheda dietro...

Con i precedenti driver delle schede audio che ho provato non c'era questa differenzazione.

Rezael87
04-04-2013, 12:09
Ho preso recentemente questa scheda ma non riesco a far funzionare le porte frontali?? Vanno connesse direttamente sulla scheda giusto?? Che problema potrei avere??

ryosaeba86
04-04-2013, 13:04
Ho preso recentemente questa scheda ma non riesco a far funzionare le porte frontali?? Vanno connesse direttamente sulla scheda giusto?? Che problema potrei avere??

si il cavetto del case lo devi collegare alla scheda..poi da bios controlla se hai impostato ac 97 o hd audio....a seconda del cavo che hai collegato...ricorda che dal pannello xonar devi settare ad esempio cuffie fp( front panel)...

Rezael87
04-04-2013, 13:51
Ok stasera provo.

29Leonardo
04-04-2013, 16:15
Fino a che impedenza riesce a pilotare le cuffie la dx?

Sul sito e il manuale non trovo informazioni in merito.:mbe:

Edit, ho notato una cosa questi giorni in cui sto utilizzando la scheda, quando passo da cuffie agli altoparlanti e quando si accende/spegne il pc sento un ticchettio dalla scheda..come fosse un piccolo switch che si attiva/disattiva, è normale ? :stordita:

ryosaeba86
04-04-2013, 16:27
Fino a che impedenza riesce a pilotare le cuffie la dx?

Sul sito e il manuale non trovo informazioni in merito.:mbe:

Edit, ho notato una cosa questi giorni in cui sto utilizzando la scheda, quando passo da cuffie agli altoparlanti e quando si accende/spegne il pc sento un ticchettio dalla scheda..come fosse un piccolo switch che si attiva/disattiva, è normale ? :stordita:

più che normale...stai tranquillo

Rezael87
04-04-2013, 17:07
Prima di passare a questa scheda avevo un ronzio insostenibile con la mia vecchia x-fi, ora il ronzio è praticamente sparito.

^v3rsus
05-04-2013, 22:48
Prima di passare a questa scheda avevo un ronzio insostenibile con la mia vecchia x-fi, ora il ronzio è praticamente sparito.

il ronzio quasi sempreempre dipende dall'alimentatore o dagli scarsi filtri della mainboard.

Le Asus pci-ex hanno l' alimentazione dedicata che sicuramente migliora la questione (su ali modulari e non è consigliato dedicargli una singola linea).
In casi di ali impestati (tipo il corsair hx650 che mi hanno mandato in rma) si può ricorrere ad alimentatori da pochi W da usare x la sola linea floppy della xonar.

sinergine
10-04-2013, 15:54
Segnalo che è uscita una nuova versione degli uni xonar

illidan2000
10-04-2013, 16:00
Segnalo che è uscita una nuova versione degli uni xonar

Ottimo!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

iveneran
12-04-2013, 10:41
Ciao ragazzi, ma per collegare l'uscita digitale di una Xonar DS (che se non mi sbaglio ce l'ha condivisa con l'uscita del canale centrale, quindi in formato 3,5") per es. a un sintoampli con attacco coassiale, che cavo occorre?

ryosaeba86
12-04-2013, 10:58
Ciao ragazzi, ma per collegare l'uscita digitale di una Xonar DS (che se non mi sbaglio ce l'ha condivisa con l'uscita del canale centrale, quindi in formato 3,5") per es. a un sintoampli con attacco coassiale, che cavo occorre?

a me dalla specifiche il coassiale non lo vedo proprio...come uscite digitali ha solo una s/pdif tramite adattatore incluso...

illidan2000
12-04-2013, 11:23
a me dalla specifiche il coassiale non lo vedo proprio...come uscite digitali ha solo una s/pdif tramite adattatore incluso...

pure la dx... include l'adattatore per il cavo ottico, che si inserisce nell'uscita microfono (ovviamente si perde la funzionalità del microfono...)

iveneran
12-04-2013, 11:23
a me dalla specifiche il coassiale non lo vedo proprio...come uscite digitali ha solo una s/pdif tramite adattatore incluso...

Ti riferisci in particolare al modello DS? Io ho guardato anche sul sito Asus ma non riesco a trovare nulla su tale aspetto... Dove hai visto che c'è un adattatore incluso in confezione?
Grazie per la tua risposta

ryosaeba86
12-04-2013, 11:28
Ti riferisci in particolare al modello DS? Io ho guardato anche sul sito Asus ma non riesco a trovare nulla su tale aspetto... Dove hai visto che c'è un adattatore incluso in confezione?
Grazie per la tua risposta

http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/#specifications
alla fine voce accessori...

@illidan: si per la xonar dx lo sapevo di certo...sulla ds non possedendola avevo qualche dubbio...

illidan2000
12-04-2013, 11:42
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/#specifications
alla fine voce accessori...

@illidan: si per la xonar dx lo sapevo di certo...sulla ds non possedendola avevo qualche dubbio...

ho visto ora il link della DS, e c'è scritto chiaramente:
Digital S/PDIF Output:
High-bandwidth Optical Connector supports 192KHz/24bit (shared with Back surround output jack)

hanno fatto una cosa più furba, "sopprimono" il surround (forse quello laterale?) per usare l'ottico :)

iveneran
12-04-2013, 11:49
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_DS/#specifications
alla fine voce accessori...

@illidan: si per la xonar dx lo sapevo di certo...sulla ds non possedendola avevo qualche dubbio...

Molte grazie, non avevo notato la voce accessori.

ryosaeba86
12-04-2013, 12:55
di nulla

ragazzi posto ora un mio quesito...allora collegate in analogico alla xonar dx ho un ampli nad e casse klipsch...su determinate canzoni alzando e abbassando il volume da foobar e su alcune particolare sequenza di note continuo a sentire dei disturbi simili a scoppiettii....a sto punto siccome coi cd(lettore cd a parte non quello del pc)nn sento nulla l'unica imputata rimane la xonar dx...ora nn so se sia il cavetto(pessima qualità) ,il cavo di alimentazione interno,qualche circuito sulla scheda...nn saprei...voi dite che è un'ipotesi giusta???
può dare di questi problemi ?
ho già provate 3 sistemi di ampli e casse differenti...tutte lo stesso difetto...

ryosaeba86
13-04-2013, 14:00
cmq un aggiornamento su foobar...sia con asio che con wasapi i disturbi al variare del volume (il cursore in foobar stesso) ci sono...se setto come output:
DS :Altoparlanti (asus xonar dx)
questi spariscono...
che output è quello???qualcuno mi da delle delucidazioni?

grazie

FoxUlisse
13-04-2013, 16:11
Ciao, ho fatto già un altro post in un'altra sezione ma poichè non ho ricevuto riposte esaurienti, posto di nuovo in queta sezione dedicata Asus sperando di risolvere il mio problema.
Ho una sfigata Scheda Audio Xonar DGX pci e vorrei inserire nella parte posteriore un cavetto che porta un segnale audio da un'altra scheda. Quindi non un microfono ma un cavetto line-in che porta un segnale con una differente impedenza. Vorrei ascoltare quella musica. Ho provato in mille modi ma non ci riesco. Ho inserito il cavetto degli altoparlanti del PC (amplificati) nella connessione verde della scheda audio e quello dalla Canopus alla connessione rosa, ma musica che esce è tutta distorta e non ascoltabile.
Questi sono alcuni link che riportano alla mia scheda audio e l'altra scheda per fare il ponte.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/58542060/Screening/Scheda%20Audio%20Xonar%20DGX/Scheda%20Audio%20Xonar%20DGX.pdf
https://dl.dropboxusercontent.com/u/58542060/Screening/Scheda%20Audio%20Xonar%20DGX/asus_xonar_dgx_2.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/58542060/Screening/Scheda%20Audio%20Xonar%20DGX/NX%20SIII.jpg
Esiste un modo che possa risolvere il problema?
Grazie

Ansem_93
20-04-2013, 14:23
Raga secondo voi quanta differenza c'è tra DX,D2X e STX? ascoltando quasi solo musica in formato mp3 320kbs e qualche flac tramite le mie Bose companion 2.1,secondo voi qual'è la più adatta?

Kipe
20-04-2013, 14:53
Raga secondo voi quanta differenza c'è tra DX,D2X e STX? ascoltando quasi solo musica in formato mp3 320kbs e qualche flac tramite le mie Bose companion 2.1,secondo voi qual'è la più adatta?

Allora, ti rispondo io.
Di differenza c'è ne tanta. Innanzitutto la essence è destinata all'ascolto musicale stereofonico, mentre le prime due sono multicanale surround. La essence ha un DAC di tutto rispetto di livello hifi e un amplificatore cuffie altrettanto buono (ci piloto cuffie da 600 Ohm con soddisfazione). Oltretutto permette la sostituzione degli OpAmp.
Insomma, la essence stx è progettata verso un pubblico audiofilo e per pilotare aggeggi di livello hifi, la DX e D2X sono più per "compattoni" 2.1 / 5.1 da pc.
Spero di aver reso l'idea.

^v3rsus
20-04-2013, 15:46
Allora, ti rispondo io.
Di differenza c'è ne tanta. Innanzitutto la essence è destinata all'ascolto musicale stereofonico, mentre le prime due sono multicanale surround. La essence ha un DAC di tutto rispetto di livello hifi e un amplificatore cuffie altrettanto buono (ci piloto cuffie da 600 Ohm con soddisfazione). Oltretutto permette la sostituzione degli OpAmp.
Insomma, la essence stx è progettata verso un pubblico audiofilo e per pilotare aggeggi di livello hifi, la DX e D2X sono più per "compattoni" 2.1 / 5.1 da pc.
Spero di aver reso l'idea.

mah...nella riproduzione audio di un certo livello la qualità finale dipende dall'anello debole di tutta la catena...

A mio avviso è inutile consigliare la migliore "a prescindere" (è indiscusso che la stx-sulla carta e non-nello stereofonico si mangi le altre due...e ci mancherebbe :D) se non si possiede un impianto di livello che permetta di apprezzarne le differenze

A questo punto perchè non andare su essence one esterna e tagliare la testa al toro? :D

Scherzi a parte ribadisco che senza un orecchio allenato e con un impianto (anche il bose...2.0 o 2.1), magari collegato con cavetti da 4 soldi e riporducendo tutto con il mediaplayer si rescano a cogliere le differenze...

A mio avviso una dx è più che sufficiente, se si ha qualche soldino in più (ma proprio per sfizio) andare su d2x...metterei a budget una stx solo se si è vuole una resa audiophile e si è disposti a spendere almeno oltre 1-2 migliaia di euro tra cavi, aplificazione e diffusori...
Il resto è fuffa...

Ansem_93
20-04-2013, 16:17
Quindi secondo voi già una d2x con che impianto andrebbe associata minimo? Visto che già con le Bose è sotto utilizzata

Inviato dal mio GT-I9305T con Tapatalk 2

Kipe
20-04-2013, 16:51
Io non ho consigliato nulla, ho solo risposto alla domanda.
Comunque anche secondo me una D2X é più che sufficiente.
Tieni anche conto a un possibile upgrade, se hai in mente di farti un impianto hifi, allora la essence può essere un investimento.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Ansem_93
20-04-2013, 17:28
Io non ho consigliato nulla, ho solo risposto alla domanda.
Comunque anche secondo me una D2X é più che sufficiente.
Tieni anche conto a un possibile upgrade, se hai in mente di farti un impianto hifi, allora la essence può essere un investimento.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

purtroppo sono ancora uno studente,e salvo sorprese prima di avere i soldi per un impianto stereo come si deve passeranno anni. A questo punto credo andrò sulla DX,anche perchè la D2X costa 130,mentre la STX 160,a quel punto andrei senza dubbio sulla STX

Joker6677
29-04-2013, 21:31
Commento rimosso:D

Kipe
29-04-2013, 21:52
Ciao ragazzi, avrei una domanda sulla xonar d1, ossia non ho capito perché sulla D1 c'è scritto che ha ingresso solo pci, quando invece si vede che l'attacco è un pci express da 4x in su(e non pci), come le vga, mentre la Dx giustamente ha un pci express 1x, come da descrizione. Lo chiedo poichè vorrei acquistarla ma vedo nei forum utenti che dicono di non sapere "dove mettere la D1", ossia se hanno lo slot compatibile ecc..., quando si vede che è un semplice slot come quello delle vga per intenderci. Qualcuno mi può chiarire le idee...

La D1 è su slot PCI, la DX è su slot PCI-e 1x.

Overpaul
29-04-2013, 22:23
confermo, D1 ha bus PCI. il resto della scheda è uguale.

Joker6677
29-04-2013, 22:49
Grazie per le risposte.
Ma avrei un'altro dubbio, vi linko la scheda madre su cui la vorrei montare. (xonar d1)
asrock_m3a790gxh128m (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/063888/asrock_m3a790gxh128m.jpg).
Guardando l'immagine, quelli bianchi sono slot pci e quelli colorati sono i pci x, la scheda xonar però non ci va nei slot pci, poichè ha 3 agganci, ossia il primo aggancio della xonar rimarrebbe fuori(che è il pezzo che mi confonde).

Overpaul
29-04-2013, 23:13
Grazie per le risposte.
Ma avrei un'altro dubbio, vi linko la scheda madre su cui la vorrei montare. (xonar d1)
asrock_m3a790gxh128m (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/063888/asrock_m3a790gxh128m.jpg).
Guardando l'immagine, quelli bianchi sono slot pci e quelli colorati sono i pci x, la scheda xonar però non ci va nei slot pci, poichè ha 3 agganci, ossia il primo aggancio della xonar rimarrebbe fuori(che è il pezzo che mi confonde).

:confused: :confused: :confused:

non ho capito nulla... se prendi la D1, questa puoi metterla in uno dei due connettori bianchi, se prendi la DX in uno qualsiasi dei connettori colorati (verdi, azzurro o rosso).

Joker6677
29-04-2013, 23:21
Sorry :D, ma gli agganci della scheda(guarda una foto della xonar d1) sembravano tre(uno in più del normale pci), quando invece i due a sinistra sono un unico pezzo senza una linea bus o pin, era questo che mi fregava. :doh:

maxmax80
30-04-2013, 08:46
ragazzi,

ma per la DX che è alimentata via cavo floppy,
secondo voi la SOSPENSIONE del sistema può portare danni alla schede o scazzi con i driver al momento del risveglio dallo stato sleep?

grazie a chi mi risponde

max

^v3rsus
30-04-2013, 18:48
ragazzi,

ma per la DX che è alimentata via cavo floppy,
secondo voi la SOSPENSIONE del sistema può portare danni alla schede o scazzi con i driver al momento del risveglio dallo stato sleep?

grazie a chi mi risponde

max


Vivi sereno e comportati come se non sapessi dell'esistenza del cavo floppy (una volta collegato, ovviamente :D).

sauron_x
12-05-2013, 22:10
Salve a tutti! La xonar DX come si comporta rispetto alla Supreme FX X-fi?

E' superiore? Potrei farci un pensierino se la differenza è notevole.

Uso le Roccat Kave e sto notando dei problemi di fruscio. Prima sto provando a farmi sostituire le cuffie, ma molti con la xonar li hanno risolti.

Che ne pensate?

Poliacido
12-05-2013, 22:47
ragazzi sapete se esistono dei driver piu aggiornati rispetto a quelli di asus?? anche non originali ma purchè siano più recenti
ho una xonar D1

illidan2000
12-05-2013, 23:23
ragazzi sapete se esistono dei driver piu aggiornati rispetto a quelli di asus?? anche non originali ma purchè siano più recenti
ho una xonar D1

unixonar

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

animeserie
13-05-2013, 11:21
Raga, una domanda semplice:
Sapete se la Xonar D1 è supportata in Linux ?

mentalrey
13-05-2013, 12:49
E' supportata dal kernel 2.6.27 in poi (ormai vetusto)
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus

animeserie
13-05-2013, 14:11
Grazie rey :) Avevo qualche dubbio sulla D1. Siccome uso Ubuntu, sai com'è, non vorrei perdere l'audio :D

Poliacido
13-05-2013, 18:04
unixonar

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

grazie, mi sembra di capire che siano universali a qualsiasi xonar che si monta giusto? Hanno anche il control panel tipo quello dell'asus o devo installarlo a parte?
ciao

3DMark79
13-05-2013, 18:24
grazie, mi sembra di capire che siano universali a qualsiasi xonar che si monta giusto? Hanno anche il control panel tipo quello dell'asus o devo installarlo a parte?
ciao

No credo vadano per tutte le schede...è incorporato anche il control panel...installa UNi Xonar 1821 v1.71.;)

animeserie
24-05-2013, 23:05
Sempre qui,
pronto ormai all'acquisto...
ma non valuto solo la D1, ma pure la DSX (che è pci-ex).
La D1 sarebbe l'ideale per me, ma pare che molto presto gli slot Pci standard scompariranno... :( Secondo voi ha senso prendere la D1 Pci al posto della Dsx ?

mentalrey
25-05-2013, 12:35
la DSX e' la controparte pci-express della DS, non della D1 (la sua controparte pci-express e' la DX)
che e' una scheda dalla qualita' un pochino superiore alle prime due citate.

animeserie
25-05-2013, 12:41
la DSX e' la controparte pci-express della DS, non della D1 (la sua controparte pci-express e' la DX)
che e' una scheda dalla qualita' un pochino superiore alle prime due citate.

Ah ecco, sta cosa mi mancava, non la sapevo proprio.
Cosa mi consiglieresti di comprare ?
L'indecisione è quindi ora tra Dx e D1.
Grazie per gli ottimi consigli ;)

ryosaeba86
25-05-2013, 12:47
Ah ecco, sta cosa mi mancava, non la sapevo proprio.
Cosa mi consiglieresti di comprare ?
L'indecisione è quindi ora tra Dx e D1.
Grazie per gli ottimi consigli ;)

vai di dx...come hai detto tu i pci normali scompariranno...

animeserie
25-05-2013, 12:47
oddio, la dx sembrerebbe perfetta, anche come prezzo ma... ha il connettore ausiliario stile floppy... mi piglia male :(

ryosaeba86
25-05-2013, 12:51
oddio, la dx sembrerebbe perfetta, anche come prezzo ma... ha il connettore ausiliario stile floppy... mi piglia male :(

perchè???è proprio quello il connettore cmq..confermo.

animeserie
25-05-2013, 12:52
vai di dx...come hai detto tu i pci normali scompariranno...

Sai qual è la cosa che davvero mi piace della DX ? Che oltre a quello che mi ha fatto notare anche mentalrey, dovrebbe avere meno rogne della DSX con Linux (io spesso uso Ubuntu).
Ma non sai quanto mi dispiace per quel connettore ausiliario floppy.
Per carità, io ho un nuovo BeQuiet L8 modulare quindi... ma è che vedo la cosa "disordinata", mi sbaglio ?

ryosaeba86
25-05-2013, 12:56
Sai qual è la cosa che davvero mi piace della DX ? Che oltre a quello che mi ha fatto notare anche mentalrey, dovrebbe avere meno rogne della DSX con Linux (io spesso uso Ubuntu).
Ma non sai quanto mi dispiace per quel connettore ausiliario floppy.
Per carità, io ho un nuovo BeQuiet L8 modulare quindi... ma è che vedo la cosa "disordinata", mi sbaglio ?

guarda io nn lo vedo molto disordinato..è un singolo cavetto...
guarda nel mio case...ultima scheda in basso
http://img689.imageshack.us/img689/9731/dscn0265yi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/dscn0265yi.jpg/)

animeserie
25-05-2013, 13:21
Vero, infatti è bello, complimenti :)
In breve io ho 2 pc:
un Fx6300 (con audigy LS che mi va molto bene) e un secondo con un Phenom 2 X3 dove ho solo l'audio integrato.
Per ragioni logistiche, io e la fidanzata usiamo il Phenom quando ad esempio dobbiamo vederci un film e l'audio integrato fa pietà :mad:
L'idea è spostare la Audigy LS sul Phenom e prendere una bella Xonar (a proposito, suona meglio della Audigy LS vero? ) sul Fx6300.
L'adattatore per l'alim viene fornito in dotazione ? che io non ricordo dove ce l'ho, forse ne ho uno proveniente da un vecchio Seasonic ma mica so dove l'ho messo..:D

ryosaeba86
25-05-2013, 13:52
Vero, infatti è bello, complimenti :)
In breve io ho 2 pc:
un Fx6300 (con audigy LS che mi va molto bene) e un secondo con un Phenom 2 X3 dove ho solo l'audio integrato.
Per ragioni logistiche, io e la fidanzata usiamo il Phenom quando ad esempio dobbiamo vederci un film e l'audio integrato fa pietà :mad:
L'idea è spostare la Audigy LS sul Phenom e prendere una bella Xonar (a proposito, suona meglio della Audigy LS vero? ) sul Fx6300.
L'adattatore per l'alim viene fornito in dotazione ? che io non ricordo dove ce l'ho, forse ne ho uno proveniente da un vecchio Seasonic ma mica so dove l'ho messo..:D

si va meglio...cmq nella scheda esce il cavetto 4 pin -> molex...di quelli a 4 fili colorati...meglio credo quello del seasonic se lo ritrovi.

animeserie
25-05-2013, 15:26
Capisco.
non so, ho dei dubbi. Leggevo un pò di review online dove parlano di quel connettore e dicono che è presente perchè la scheda in realtà usa una sorta di "ponte" sul bus pci standard, ragion per cui la necessità dell'alimentazione ausiliaria.
non so, così mi sorgono dei dubbi. Ci penso un pò, magari valuterò pure una Xonar D2 (che però costa un bel pò..)
Grazie comunque per le delucidazioni :)

ryosaeba86
25-05-2013, 15:30
no ma nella scheda esce di certo...

quaddista
28-05-2013, 00:40
ragazzi mi succede una cosa strana.. gg mi è arrivata la mia nuova asus xonar xD ma quando metto in modalità sospendi la scheda riavviando il pc non da segni di vita se tocco qualche cosa dal programma asus invece comincia di nuovo a funzionare ma dopo poco va in errore e Windows chiude tutto e mi trovo senza audio come è possibile :( aiuto...

illidan2000
28-05-2013, 08:09
ragazzi mi succede una cosa strana.. gg mi è arrivata la mia nuova asus xonar xD ma quando metto in modalità sospendi la scheda riavviando il pc non da segni di vita se tocco qualche cosa dal programma asus invece comincia di nuovo a funzionare ma dopo poco va in errore e Windows chiude tutto e mi trovo senza audio come è possibile :( aiuto...

prova ad aggiornare i drivers o ad usare quelli UniXonar

quaddista
28-05-2013, 11:21
ho gia istallato gli ultimi driver :) quelli unixonar come funziona se ora gli trovo e scarico? devo cancellare gli altri?

illidan2000
28-05-2013, 11:25
ho gia istallato gli ultimi driver :) quelli unixonar come funziona se ora gli trovo e scarico? devo cancellare gli altri?

Si mettono sopra. in automatico li disinstalla. ora non sono al pc e non ho il link, ma si trovano facilmente sul Blog degli autori

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ryosaeba86
28-05-2013, 11:25
ho gia istallato gli ultimi driver :) quelli unixonar come funziona se ora gli trovo e scarico? devo cancellare gli altri?
edit
già risposto prima di me

quaddista
29-05-2013, 01:10
uffa non mi fa istallare i driver come è possibile :( ho scaricato quella 1.71 mi sembra ma non me lo apre in nessun modo :(

American horizo
30-05-2013, 16:35
Posseggo la Xonar D1, se volessi collegare le uscite all'amplificatore 5.1 non capisco come fare in quanto l'ampli fa distinzione tra canali left e right, mentre la xonar no... quindi i lcavo eventualmente lo devo collegare al left o al right?

mentalrey
31-05-2013, 01:52
i cavi da minijack a RCA sono gia' splittati in Left e Right
http://www.microtech.net.pk/inter/product_images/g/676/stereo-minijack-to-rca__62015_zoom.jpg

in ogni caso gli amplificatori 5.1 di solito hanno l'HDMI, puoi collegarti
direttamente con quella.

nickdc
18-06-2013, 15:53
Ho collegato il pc alla tv con cavo hdmi, è normale che nell'elenco dei dispositivi audio non compare l'hdmi? Non riesco cosi a impostare l'audio dalla tv, sento solo quello delle casse del pc.

risolto attivato l'audio hd da bios

maurodomi
18-06-2013, 20:45
Ho visto dalla scheda tecnica che come sistemi operativi siamo fermi a vista, quindi presumo che avendo windows 7 non posso comprarla ???????

^v3rsus
18-06-2013, 20:59
Ho visto dalla scheda tecnica che come sistemi operativi siamo fermi a vista, quindi presumo che avendo windows 7 non posso comprarla ???????


non devi vedere l'opuscolo che è fermo alla preistoria...

Nella sezione driver del sito asus è ben specificato che windows 8 (32bit e 64bit) è strasupportato.

I driver non danno problemi su win 8 64bit (testato personalmente), basta usare l'ultima versione o i driver moddati UNIXONAR.

illidan2000
19-06-2013, 10:06
non devi vedere l'opuscolo che è fermo alla preistoria...

Nella sezione driver del sito asus è ben specificato che windows 8 (32bit e 64bit) è strasupportato.

I driver non danno problemi su win 8 64bit (testato personalmente), basta usare l'ultima versione o i driver moddati UNIXONAR.

quoto. sono anche io su win8 64 bit, ma uso unixonar, anche se gli originali vanno bene uguale

Cervantes
21-06-2013, 10:25
Ho da poco comprato una Xonar DSX, montata, installati driver originali per windows 8 64bit e tutto va alla grande. Disabilitata da Bios scheda audio integrata.

Ci sono solo un paio di cose che non riesco a far funzionare:

1) Non mi va la presa frontale del microfono e questo è scomodissimo, perchè sono costretto ad attaccarlo dietro, e quindi (visto che sono cuffie) devo andare dietro al case ogni volta a staccare le casse ed attaccare le cuffie (perchè il filo è unico). I collegamenti interni penso di averli fatti bene, sono come da screen:

http://img46.imageshack.us/img46/7185/b5kr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/b5kr.jpg/)

Il power MIC ho provato sia a attaccarlo che non (quando usavo la integrata lo tenevo staccato e il MIC andava perfettamente)

2) Ho letto che quando inserisco le cuffie nella presa frontale dovrebbe passarmi automaticamente l'audio su quel canale e non più sulle casse...questa cosa a me non accade

3) Consigli su cosa settare per sfruttare al meglio la scheda per il gaming utilizzando un paio di cuffie stereo?

Grazie :)

P.S. la cosa veramente importante è il punto 1 :(

illidan2000
21-06-2013, 10:33
banalmente: hai selezionato l'uscita "Cuffie FP" dal pannello Asus?

Cervantes
21-06-2013, 11:04
si, infatti le porte anteriori per le cuffie sono ok, l'audio lo sento. E' il microfono che non va...e nn capisco.

Da opzioni di registrazione del menu audio di Windows se clicco su microfono a "informazioni jack" da "connettore su pannello posteriore". Non c'è traccia del pannello anteriore..non so se non viene visto o se questo è normale cosi

Arzack
21-06-2013, 11:30
Da qualche giorno sento come un fruscio-non proprio un fruscio, ma non so come spiegarlo-solo quando gioco, sia con casse che con cuffie, quindi non è lì il problema. Non ho fatto modifiche di software/hardware, l'unica cosa differente è che ora fa più caldo, ma non so se possa centrare.

Cervantes
21-06-2013, 13:19
Punto 1 risolto. Avevo il Ground collegato male, era nel PIN giusto ma ruotato di 180 gradi :P

Adesso quello che mi preme risolvere è che inserendo il jack delle cuffie l'audio non si posta in automatico ma occorre che lo selezioni io dal XONAR DSX Audio Center

!fazz
21-06-2013, 13:36
ho una domanda, stavo controllando il manuale della xonar prima di decidermi ad installarla.

alla voce del connettore front panel audio dice di collegare un estremità del cavo alla scheda madre e l'altra estremità alla xonar, mi pare un pò strano, o meglio avrebbe senso se volessi tenere entrambe le schede audio collegate ma se si disattiva l'integrata ha ancora senso sto doppio giro?

3DMark79
21-06-2013, 13:44
ho una domanda, stavo controllando il manuale della xonar prima di decidermi ad installarla.

alla voce del connettore front panel audio dice di collegare un estremità del cavo alla scheda madre e l'altra estremità alla xonar, mi pare un pò strano, o meglio avrebbe senso se volessi tenere entrambe le schede audio collegate ma se si disattiva l'integrata ha ancora senso sto doppio giro?

io provai una volta con virtual dj per mixare sia la Xonar e sia l'integrata ma non ho collegato questo misterioso cavo!:D

!fazz
21-06-2013, 13:46
io provai una volta con virtual dj per mixare sia la Xonar e sia l'integrata ma non ho collegato questo misterioso cavo!:D

a me interessa prevalentemente che, se inserisco cuffie e microfono nel pannello frontale mi disattivi il 5.1 collegato dietro, cosa che attualmente già mi funziona in automatico con l'audigy2 collegata all'impianto db e l'integrata al pannello frontale, cambiavo la scheda solo per i problemi dell'audigy con 7 e già che c'ero volevo levare di mezzo l'integrata facendo passare tutto per la xonar che teoricamente dovrebbe garantire una qualità audio migliore ma quel collegamento mi lascia perplesso

3DMark79
21-06-2013, 13:55
a me interessa prevalentemente che, se inserisco cuffie e microfono nel pannello frontale mi disattivi il 5.1 collegato dietro, cosa che attualmente già mi funziona in automatico con l'audigy2 collegata all'impianto db e l'integrata al pannello frontale, cambiavo la scheda solo per i problemi dell'audigy con 7 e già che c'ero volevo levare di mezzo l'integrata facendo passare tutto per la xonar che teoricamente dovrebbe garantire una qualità audio migliore ma quel collegamento mi lascia perplesso

Guarda fazz io adesso sono collegato con cuffie sul pannello anteriore " che non so perchè ma se qualcuno conferma si sente decisamente più forte rispetto a dietro la scheda" microfono e uscita ottica dietro...collegato ad un Kenwood 5.1.Quando devo usare le cuffie "come è stato già riferito" dal pannello Xonar metto "FP Cuffie" e quando uso il Kenwood metto "5.1 altoparlanti" mentre il microfono funziona indistintamente.
Io con questa scheda mi trovo benissimo per via del DTS connect che è spettacolare e lo tengo sempre attivo anche per ascoltare mp3!;)

29Leonardo
21-06-2013, 15:28
a me interessa prevalentemente che, se inserisco cuffie e microfono nel pannello frontale mi disattivi il 5.1 collegato dietro, cosa che attualmente già mi funziona in automatico con l'audigy2 collegata all'impianto db e l'integrata al pannello frontale, cambiavo la scheda solo per i problemi dell'audigy con 7 e già che c'ero volevo levare di mezzo l'integrata facendo passare tutto per la xonar che teoricamente dovrebbe garantire una qualità audio migliore ma quel collegamento mi lascia perplesso

Automaticamente non credo lo faccia dato che quando uso mic o cuffie se non seleziono a mano gli ingressi il 2.0 collegato continua a suonare. A meno che ci sia qualche opzione che mi è sfuggita di vista.

Cervantes
21-06-2013, 16:04
Riporto dal manuale della DSX:

"6
Header audio pannello frontale
Compatibilità con pannello frontale Intel HDA, supporto rilevamento jack HP e cambio automatico dell’uscita audio dal pannello posteriore a quello frontale. Supporto mixing dell’ingresso mic della scheda grafica e del pannello frontale."

però come chiedevo qualche post fa non va..mi tocca farlo a mano, quindi forse hanno sbagliato nel manuale

^v3rsus
04-07-2013, 07:40
Allora, con la dx (la posseggo con soddisfazione da più di due anni, anche se vorrei fare l'upgrade a qualcosa di più "eso", nel caso riesca a venderla) NON c'è l'autoriconoscimento del jack inserito.

Morale della favola, che si tratti di front panel o di jack posteriore le uscite (audio, cuffie o selezione num. altoparlanti) la scelta DEVE essere fatta da pannello driver (almeno su windows7 e windows 8 che ora utilizzo).

P.s. ieri mi sono regalato un paio di cuffie decenti (Sennheiser 449) e devo dire che la "piccola" dx, pur non avendo un ampli per cuffia riesce a pilotarle senza particolari problemi (ok, sono cuffie da 32Ohm scelte proprio per questo motivo)...

Stay tuned

webmaster1
06-07-2013, 12:54
Sto notando ora che nella mia scheda audio ogni tanto ci sono degli strani rumori anche se disattivo l'audio di windows, è come un rumore di fondo ("bzzzz.... biz bzzzzz bzzzzzzzz bzzzzzzzzzzzzz... bzzzzzzzzzz biiiiiiz etc."), ora mi domando se sia normale o se c'è qualcosa che non va, e come posso rimuoverlo (se si può)?

ryosaeba86
06-07-2013, 13:24
sarà il rumore di qualche condensatore...nn penso si possa rimuovere...

webmaster1
06-07-2013, 13:26
sarà il rumore di qualche condensatore...nn penso si possa rimuovere...

E invece no signori miei... le cuffie Storm Cirus son delle ottime cuffie ma soffrono degli sbalzi di alimentazione della 5V delle USB, collegando la presa alle USB3.0 che sono su un chipset di controllo più avanzato e sembrano meglio alimentate, il rumore sparisce :D

Uriens
25-07-2013, 23:01
Come faccio a veicolare l'audio dalla scheda audio Xonar DX alla scheda video in modo da passare l'audio via hdmi ad un amplificatore? Volevo fare delle prove di comparazione usando l'uscita analogica della DX (ed questa è ok) e l'HDMI della scheda video (che invece è muto..). Serve qualche da collegare tra le due schede?

Grazie!

^v3rsus
26-07-2013, 10:26
Come faccio a veicolare l'audio dalla scheda audio Xonar DX alla scheda video in modo da passare l'audio via hdmi ad un amplificatore? Volevo fare delle prove di comparazione usando l'uscita analogica della DX (ed questa è ok) e l'HDMI della scheda video (che invece è muto..). Serve qualche da collegare tra le due schede?

Grazie!

NON devi collegare niente...basta solo selezionare l'uscita hdmi dal pannello (di windows) raggiungibile dall'altoparlantino in asso a destra (del volume).

Ovviamente devi aver installato i driver HDMI per audio (con schede AMD sicuramente COMPRESI nel pacchetto catalyst ed installabili o meno durante l'installazione driver).

^v3rsus
26-07-2013, 10:54
E invece no signori miei... le cuffie Storm Cirus son delle ottime cuffie ma soffrono degli sbalzi di alimentazione della 5V delle USB, collegando la presa alle USB3.0 che sono su un chipset di controllo più avanzato e sembrano meglio alimentate, il rumore sparisce :D

Non è che l' "usb" ha sbalzi di tensione...l'usb si "puppa" l'alimentazione più o meno buona che gli arriva dall'alimentatore (più o meno buono...).

Il "barbatrucco" di spostare la periferica su controller usb 3.0 può migliorare la situazione per più motivi:

1) solitamente lo si usa "singolarmente", ovvero con un solo apparecchio collegato, ergo si evitano disturbi causati dalle altre mille cagatine che colleghiamo all'usb 2.0, vedi stampanti, ricevitori bt-wireless, mouse, tastiere e quant'altro.

2) di solito i controller usb 3.0 hanno potenze di uscita maggiori (non sono limitati allo 0.5A dell'usb 2.0, quando va bene.

Uriens
26-07-2013, 23:33
NON devi collegare niente...basta solo selezionare l'uscita hdmi dal pannello (di windows) raggiungibile dall'altoparlantino in asso a destra (del volume).

Ovviamente devi aver installato i driver HDMI per audio (con schede AMD sicuramente COMPRESI nel pacchetto catalyst ed installabili o meno durante l'installazione driver).

Non mi vede proprio l'HDMI tra i dispositivi di riproduzione..ho installato gli ultimi driver NVIDIA, ho una GT330..non riesco proprio a capire

^v3rsus
27-07-2013, 09:18
Non mi vede proprio l'HDMI tra i dispositivi di riproduzione..ho installato gli ultimi driver NVIDIA, ho una GT330..non riesco proprio a capire


Non conosco il mondo "nvidia" (l'ultima che ho avuto era una 440mx :) ma penso si parli di 10anni fa oramai) e i relativi drivers...Sicuro che non sia un "pacchetto" a parte quello dell'audio?

con le ati funziona come ho detto prima.

Uriens
27-07-2013, 15:10
In teoria è tutto nello stesso pacchetto di driver. Ma come fa la scheda video a ricevere l'audio se non bisogna collegare nessun connettore tra la DX e la scheda video? Riceve l'audio dalla PCI-E?

^v3rsus
27-07-2013, 16:22
Corretto, viaggia su pci-ex.

Ma cmq siamo OT.

illidan2000
27-07-2013, 18:45
In teoria è tutto nello stesso pacchetto di driver. Ma come fa la scheda video a ricevere l'audio se non bisogna collegare nessun connettore tra la DX e la scheda video? Riceve l'audio dalla PCI-E?

guarda, secondo me la sk video integra a bordo una sorta di scheda audio integrata, e non senti la xonar in realtà

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Arzack
01-08-2013, 18:13
Sento un bzzz quando la scheda video lavora forte mentre gioco (appena metto in pausa un gioco il bzzz sparisce infatti), soluzioni?

illidan2000
01-08-2013, 19:09
Sento un bzzz quando la scheda video lavora forte mentre gioco (appena metto in pausa un gioco il bzzz sparisce infatti), soluzioni?

purtroppo nessuna... alcune lo fanno, e dipende pure dal gioco. occhio che può essere l'alimentatore, in quel caso è leggermente più seria come cosa, tale da pensare alla sostituzione dello stesso....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Arzack
01-08-2013, 19:22
purtroppo nessuna... alcune lo fanno, e dipende pure dal gioco. occhio che può essere l'alimentatore, in quel caso è leggermente più seria come cosa, tale da pensare alla sostituzione dello stesso....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Si ho trovato molti post in inglese su questo problema, è un'interferenza con la gpu, dipende dalla mobo che si usa forse, non dalla dx buggata (gente che l'ha mandata in rma non ha risolto il problema). DIcono di schermare il bracket pci per ridurre il problema.

Userò quella integrata tanto non mi cambia nulla in fondo :D

^v3rsus
01-08-2013, 20:26
Sento un bzzz quando la scheda video lavora forte mentre gioco (appena metto in pausa un gioco il bzzz sparisce infatti), soluzioni?

la scheda video è un generatore "fantastico" di onde elettromagnetiche, soprattutto se potente e overcloccata...

La dx è ben isolata, una spanna sopra l' integrata che, a parità di alimentatori, sarà dieci volte più buzzosa/rumorosa...

Non tutti gli alimentatori sono audio-oriented, cambiarlo può. Aiutare ma te lo sconsiglio...entrerai in un circolo vizioso che si concluderà acquistando una xonar u7 esterna e cavi da malato mentale :D.

Se buzzaaa solo nel caricamento giochi lascia il mondo come sta ;). Ma non provare l' integrata se non vuoi sentire concerti di zzz, wrrrr, piiii puoi piiii :P

illidan2000
01-08-2013, 20:27
Si ho trovato molti post in inglese su questo problema, è un'interferenza con la gpu, dipende dalla mobo che si usa forse, non dalla dx buggata (gente che l'ha mandata in rma non ha risolto il problema). DIcono di schermare il bracket pci per ridurre il problema.

Userò quella integrata tanto non mi cambia nulla in fondo :D

se risolvi fammi sapere. non avevo mai sentito che la DX potesse dare questo problema. cmq a me lo fece la 8800gtx con stalker(il primo), e mi rifiutai di giocarci

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

jarod1
12-08-2013, 14:27
ciao a tutti... comincio dicendo che non capisco nulla di schede audio, ho una x-fi extreme audio (se non ricordo male) che sta perdendo colpi (l'audio gracchia sulle mie T20) alle volte una cassa non si sente, i drivers non sono più sviluppati ecc...
l'uso che ne devo fare è per giochi e film, pensavo alla xonar ds... che ne dite? alternative?

grazie!

nein
13-08-2013, 14:59
Sfortunatamente mi sono appena fatto rimbosare la fantastica Xonar D1 poichè era inutilizzabile a causa delle interferenze a cui era sottoposta dalla gpu. Ho letto svariati articoli sul fatto che la linea di ingresso assorbe le interferenze della gpu: + FPS vengono generati + la scheda audio ne risente...Mutando il mic il disturbo scompare...Sono senza parole... una scheda come la D1 nn dovrebbe essere isolata £$%$"!?

Dovendo abbandonare le schede audio PCI avevo addocchiato la U7 ma sono perplesso riguardo alle uscite: front left e right su rca...center-sub, rear e side minijack.
Il mio dilemma è: vale la pena di prendere questa scheda esterna per poi dovrei fare un accrocchio per il canale frontale della U7 da rca left e right a microjack delle mie Roccat Kave 5.1?

Sono molto perplesso...

In alternativa sapreste indicarmi delle schede PCI / PCIE con una schermatura totale (budget 70/80 euro)?

Non vorrei acquistare un'altra scheda interna per poi farmela rimborsare...

Attendo consigli :)

Overpaul
14-08-2013, 08:50
con quel budget niente credo... le schermate totali sono schede normalmente da 200 in su.

comunque mi pare molto strano, io ho una DX pizzicata tra una scheda video enorme e l'alimentatore, altrettanto grosso e "pompante", e funziona benissimo.
mi viene da pensare che tu abbia qualche problema proprio sull'alimentazione.

nein
14-08-2013, 09:24
Tra gli innumerevoli test che ho effettuato ho anche ripristinato il mio "vecchio" ali il Tagan TG600-BZ 600 W. Il disturbo è rimasto invariato! Inoltre ho effettuato le misurazione del caso sulla presa elettrica e la messa a terra è perfetta. Tra l'altro una corda da 4mm parte dalla presa che uso e va direttamente alla punta!

Overpaul
14-08-2013, 09:35
molto facilmente potrebbe essere l'alimentazione diretta della scheda (dall'ali alla scheda stessa) oppure la porta della scheda madre. hai provato a montarla su un altro pc e vedere se funziona?

nein
14-08-2013, 14:58
Certo ;)
In ordine ho fatto i seguenti test:
- testato la presa elettrica
- cambiato slot sia alla gpu che alla xonar
- montato il vecchio ali
- montata la vecchia gpu
- provata la xonar su altri pc sia a casa mia che da amici

Non cambia mai nulla: finchè la linea di ingresso non viene disattivata l'effetto elicottero con il crescere degli fps è assicurato...

Non me lo sarei mai aspettato...Sopratutto da una scheda nn entry level!

bizzy89
20-08-2013, 20:34
salve,possiedo un amplificatore onkyo tx-sr 508 leggevo in vari topic di qualche anno indietro che fosse possibile collegare in analogico la xonar dx all'amplificatore. Ma come dovrei fare se sull'amplificatore non ci sono i 3 ingressi 3.5 mm jack che normalmente un kit 5.1 da pc ha?

matt1987
21-08-2013, 13:07
Ciao a tutti, ho preso una xonar d1, il mio dubio era tra questa e la ds ma mi pare che questa sia leggermente superiore, solo dei dubbi per quando mi arriverà:
è compatibile con ubuntu? ha bisogno di alimentazione esterna o basta inserirla nello slot Pci? ho fatto un buon acquisto a 62 € sperdita? la abbinero ad delle casse Edifier Hcs5640. avrò miglioramenti rispeto all'integrata, ho sentito di gente molto soddisftta.
grazie e scusate tutte le domande.

Overpaul
23-08-2013, 12:49
ragazzi ho bisogno di un consiglio. sul fisso ho l'accoppiata S330D + Xonar DX, ma purtroppo devo dire di essere molto deluso dalla riproduzione dei dialoghi nei giochi.

in pratica il volume dei dialoghi è bassissimo nel momento in cui il personaggio non è direttamente rivolto verso chi parla. è un problema di spazialità, è come se il volume del canale centrale andasse quasi a 0.

ho i driver ufficiali, sapete se c'è qualche settaggio utile per migliorare la situazione?

^v3rsus
23-08-2013, 13:20
ragazzi ho bisogno di un consiglio. sul fisso ho l'accoppiata S330D + Xonar DX, ma purtroppo devo dire di essere molto deluso dalla riproduzione dei dialoghi nei giochi.

in pratica il volume dei dialoghi è bassissimo nel momento in cui il personaggio non è direttamente rivolto verso chi parla. è un problema di spazialità, è come se il volume del canale centrale andasse quasi a 0.

ho i driver ufficiali, sapete se c'è qualche settaggio utile per migliorare la situazione?

secondo me hai male impostato l'audio nel gioco/ pannello di controllo...se nel gioco hai selezionato 5.1 e poi ci colleghi un 2.0 o 2.1 come le 330, collegandolo all'uscita front è ovvio che le voci spariscano quando deve gestirle l' eventuale canale centrale di un 5.1...

il comportamento da te descritto centra poco con la scheda o il kit audio...

Overpaul
23-08-2013, 13:28
certo, però in quasi tutti i giochi non puoi scegliere, quindi mi chiedevo se ci fosse un'opzione per controbilanciare questo comportamento..

illidan2000
23-08-2013, 17:01
certo, però in quasi tutti i giochi non puoi scegliere, quindi mi chiedevo se ci fosse un'opzione per controbilanciare questo comportamento..

ho il tuo stesso problema da sempre, mai risolto... e ho le logitech z5500 (5.1)
di solito abbasso molto la musica e metto al max i dialoghi, per tamponare

Overpaul
23-08-2013, 17:56
però scusate, credo sia solo una questione di corretto mixaggio dei canali. io adesso, per esempio, ho impostato 2 canali su 2 diffusori.

tecnicamente, sarebbe corretto impostare 6/8 canali su 2 diffusori, ma se si impostano su, per esempio, 4 diffusori, anche se l'Edifier ne ha solo due? cosa succede?

illidan2000
24-08-2013, 12:47
però scusate, credo sia solo una questione di corretto mixaggio dei canali. io adesso, per esempio, ho impostato 2 canali su 2 diffusori.

tecnicamente, sarebbe corretto impostare 6/8 canali su 2 diffusori, ma se si impostano su, per esempio, 4 diffusori, anche se l'Edifier ne ha solo due? cosa succede?

Perdi semplicemente il surround. Quello che dovresti sentire dietro non lo senti perché non ce l'hai.
Cmq io non ho mai risolto quel problema. Se mi capita l'occasione, provo con la scheda integrata...

tapatalked

matt1987
27-08-2013, 11:13
Ciao, mi è arrivata finalmente la scheda audio xonar d1, funzona tutto bene sia su ubuntu che su windows, il problema è che non riesco a far funzionare il pannello frontale del case che con quella vecchia (integrata 7.1) funzionava. Ho disattivato la scheda vecchia, collegato il connettore audio ma il pannello frontale non risponde. da cosa può dipendere?

!fazz
27-08-2013, 11:15
Ciao, mi è arrivata finalmente la scheda audio xonar d1, funzona tutto bene sia su ubuntu che su windows, il problema è che non riesco a far funzionare il pannello frontale del case che con quella vecchia (integrata 7.1) funzionava. Ho disattivato la scheda vecchia, collegato il connettore audio ma il pannello frontale non risponde. da cosa può dipendere?

devi impostare manualmente l'uscita dal pannello di controllo della xonar purtroppo la selezione automatica dell'uscita all'inserimento del jack non funziona e và fatta manualmente

Overpaul
27-08-2013, 11:16
Perdi semplicemente il surround. Quello che dovresti sentire dietro non lo senti perché non ce l'hai.
Cmq io non ho mai risolto quel problema. Se mi capita l'occasione, provo con la scheda integrata...

tapatalked

infatti. per ora ho impostato 6 canali su 2 diffusori, con gx e hifi attivati. il problema non è risolto. invece abilitando il surround software si sente malissimo.

matt1987
27-08-2013, 11:55
devi impostare manualmente l'uscita dal pannello di controllo della xonar purtroppo la selezione automatica dell'uscita all'inserimento del jack non funziona e và fatta manualmente

Okey, quindi devo impostarlo dal pannello xonar? Ma su ubuntu come posso fare, perchè proprio ho fatto un po' di prove ma non va.
Comunque la scheda è favolosa, i giochi sono migliorati tantissimo e sono aumentati i medi e gli alti che nella scheda integrata mancavano nonstante li avevo messi al massimo

matt1987
27-08-2013, 12:47
Ho risolto sia su ubuntu che su windows, su windows ho dovuto semplicemente scaricare i driver più asggiornati e poi selezionare l'uscota (peccato che non la riconosca automaticamente) su ubuntu a chi possa interessare bisogna andare su alsamixer da terminare e poi attivare l'entrata del pannello frontale(almeno su ubuntu 12.04) Ora sono veramente a posto e me la sto proprio godendo.

Vodolaz
28-08-2013, 22:25
Mi sa che la mia Xonar D1X mi ha lasciato. Stavo ascoltando musica quando improvvisamente ho sentito un TIC proveniente dalla scheda, come quello che fa normalmente all'accensione del PC, e l'audio è sparito.

Ho provato a cambiare slot PCIe, ho controllato l'alimentazione, ho riconfigurato l'audio, ma rimane inesorabilmente muta.

Il fatto è che non riesco a capire se è la scheda che è partita o mi è saltato qualcosa a livello di configurazione ma non penso, la scheda viene tuttora rilevata (con "lspci", sono sotto linux), ed il modulo snd-virtuoso è regolarmente caricato.

L'unico indizio è quel TIC che ho sentito quando è mancato l'audio. Forse un problema della MoBo ormai vecchiotta? Qualcuno ha un'idea?

Nel frattempo ho riattivato la schifosissima scheda audio incorporata nella motherboard ed uso quella, in attesa di una eventuale sostituta della D1X se riesco ad accertare la sua dipartita. Eventuali modelli alternativi gestibili sotto linux?

illidan2000
29-08-2013, 08:25
Mi sa che la mia Xonar D1X mi ha lasciato. Stavo ascoltando musica quando improvvisamente ho sentito un TIC proveniente dalla scheda, come quello che fa normalmente all'accensione del PC, e l'audio è sparito.

Ho provato a cambiare slot PCIe, ho controllato l'alimentazione, ho riconfigurato l'audio, ma rimane inesorabilmente muta.

Il fatto è che non riesco a capire se è la scheda che è partita o mi è saltato qualcosa a livello di configurazione ma non penso, la scheda viene tuttora rilevata (con "lspci", sono sotto linux), ed il modulo snd-virtuoso è regolarmente caricato.

L'unico indizio è quel TIC che ho sentito quando è mancato l'audio. Forse un problema della MoBo ormai vecchiotta? Qualcuno ha un'idea?

Nel frattempo ho riattivato la schifosissima scheda audio incorporata nella motherboard ed uso quella, in attesa di una eventuale sostituta della D1X se riesco ad accertare la sua dipartita. Eventuali modelli alternativi gestibili sotto linux?
io farei una prova veloce sotto windows prima di dichiararla morta

^v3rsus
29-08-2013, 11:02
Mi sa che la mia Xonar D1X mi ha lasciato. Stavo ascoltando musica quando improvvisamente ho sentito un TIC proveniente dalla scheda, come quello che fa normalmente all'accensione del PC, e l'audio è sparito.

Ho provato a cambiare slot PCIe, ho controllato l'alimentazione, ho riconfigurato l'audio, ma rimane inesorabilmente muta.

Il fatto è che non riesco a capire se è la scheda che è partita o mi è saltato qualcosa a livello di configurazione ma non penso, la scheda viene tuttora rilevata (con "lspci", sono sotto linux), ed il modulo snd-virtuoso è regolarmente caricato.

L'unico indizio è quel TIC che ho sentito quando è mancato l'audio. Forse un problema della MoBo ormai vecchiotta? Qualcuno ha un'idea?

Nel frattempo ho riattivato la schifosissima scheda audio incorporata nella motherboard ed uso quella, in attesa di una eventuale sostituta della D1X se riesco ad accertare la sua dipartita. Eventuali modelli alternativi gestibili sotto linux?


Il clic probabilmente è un relè che:

1) E' passato a miglior vita (se hai qualche amico abile con un saldatore lo sistemi con qualche euro scarso).

2) hai un problema di drivers sotto win (i driver non sono il punto forte di ASUS) tale per cui ti manda in pappa "software" la scheda... In questo caso con un formattone o installando su un sistema pulito sistemi tutto.

Vodolaz
29-08-2013, 16:50
Se è un relè che è partito, mi posso arrangiare (me la cavo bene con saldatore e stagno) ma il problema sarà trovare un componenete compatibile, immagino si tratti di roba miniaturizzata di non facile reperibilità ...

Per quanto riguarda i driver win, non sono loro la causa perchè ... non ci sono, è una macchina linux puro. Ho solo una installazione WinXP che gira ini virtualbox per quei pochi e rognosi software che non posso mollare e che esistono solo per win. Ma in questo caso la scheda audio emulata da virtualbox è ovviamente diversa ed i driver utilizzati da windows sono relativi a questa ...

Però ora che ci penso poco prima ho installato nello slot a fianco una scheda PCIe<>USB3 che non viene vista penso a causa del PCIe v1.0 della mia MoBo, magari è un problema di conflitti IRQ tra queste due ... stasera provo a smontare la scheda USB3 e vedo come butta ...

sergettoz
29-08-2013, 19:40
Ciao a tutti! Ho una xonar dx e delle cuffie g35 che purtroppo cominciano a deteriorarsi, e diciamolo vorrei passare a qualcosa di migliore, come si comporta la dx con l'audio posizionale in cuffia? Consigli su un paio di cuffie adatte a questa scheda considerando che principalmente le userei con giochi e film?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

illidan2000
30-08-2013, 08:04
Ciao a tutti! Ho una xonar dx e delle cuffie g35 che purtroppo cominciano a deteriorarsi, e diciamolo vorrei passare a qualcosa di migliore, come si comporta la dx con l'audio posizionale in cuffia? Consigli su un paio di cuffie adatte a questa scheda considerando che principalmente le userei con giochi e film?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

sono nelle tue stesse condizioni. se dovessi cambiare, io personalmente andrei sulle coolermaster sirus. ma per ora tengo le g35 finché non si sfasciano completamente! alla fine l'audio posizionale non è male.
La dx si comporta molto bene, ho anche delle vecchissime trust 5.1 (reali) e la posizione era buona

sergettoz
30-08-2013, 08:59
sono nelle tue stesse condizioni. se dovessi cambiare, io personalmente andrei sulle coolermaster sirus. ma per ora tengo le g35 finché non si sfasciano completamente! alla fine l'audio posizionale non è male.
La dx si comporta molto bene, ho anche delle vecchissime trust 5.1 (reali) e la posizione era buona

Grazie! E invece prendendone una stereo ma buona come si comporta la dx con la virtualizzazione surround?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

illidan2000
30-08-2013, 10:23
Grazie! E invece prendendone una stereo ma buona come si comporta la dx con la virtualizzazione surround?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

mai provato, mi spiace...

Hedarth
01-09-2013, 13:21
volevo prendere questa scheda ma conviene prendere la dx o la d1 per il tipo di attacco? come mobo ho una asrock extreme4

illidan2000
02-09-2013, 08:37
volevo prendere questa scheda ma conviene prendere la dx o la d1 per il tipo di attacco? come mobo ho una asrock extreme4

sicuramente la dx. la piazzi sotto al processore (sopra la scheda video). è molto comodo; sempre che il dissipatore cpu non te lo copre

bizzy89
02-09-2013, 13:58
raga che cuffie consigliate di abbinare ad una xonar dx? cosa ne pensate delle siberia v2?

3D Prophet III
07-09-2013, 09:00
Da quasi un paio d'anni ho una Xonar DS collegata via TOSLink ad un sistema 5.1 Cambridge SoundWorks DTT3500 digital.

Mi ritengo più che soddisfatto, soprattutto del rapporto prezzo/prestazioni della suddetta scheda. Al tempo fu un acquisto quasi obbligato perché non volevo spenderci e lo spazio all'interno del barebone (un Asus Pundit P1-PH1) era assai limitato e con solo 2 slot PCI.

Ora, un amico vuol vendere la sua Xonar D1 e me l'ha proposta.
Dite che trarrei qualche beneficio nel passaggio verso la D1 oppure è superfluo dal momento che ho una centralina esterna che elabora i flussi audio? Per dire, quando arriva un AC3, sulla centralina si accende il led corrispondente ecc. Selezionando il Dolby ProLogic sulla centralina, effettivamente il suono cambia (in meglio) anche se la DS che ho è votata più al DTS che al DD (come invece è la Xonar D1). Diciamo che se è come dico io (fa tutto o quasi la centralina esterna delle mie casse) mi sono risposto da solo e la scheda è più che sufficiente, un eventuale passaggio alla Xonar D1 sarebbe superfluo. Altrimenti... illuminatemi! Sono tutto orecchi. :)

Nessunowin32
11-09-2013, 22:43
Salve, ho ricevuto oggi la scheda audio xonar dx e ho collegato le cuffie cm storm sirus della cooler master ma ho un problema.
Quando lavoro, con un qualsiasi software, basta che non venga prodotto nessun suono sento dalle cuffie, fuoriesce un sibilo molto fievole del tutto trascurabile mentre quando passo al gaming o alla riproduzione di un video su youtube, si sente un fruscio di sottofondo che rompe non poco le bolle.
Avrei pensato ha un eventuale disturbo dovuto alla scheda video, una asus gtx 680, situata mezzo dito sopra la xonar ma non saprei....
Oppure dovrei cambiare porta USB? Attualmente sono collegate su un porta 3.0 dite che la 2.0 sia meglio?
Che mi dite?

maxmax80
14-09-2013, 12:21
ragazzi, ho scoperto il mondo degli emulatori..

sto emulando mame, ps1 & ps2 (per serate-amarcord con gli amici),
e come scheda audio nell' htpc in salotto attualmente ho la xonar dx (perché la Auzentech Forte è spostata nell' htpc dedicato esclusivamente alla musica, collegato allo stereo hifi)

ora, nella riproduzione dei BR 5.1 il posizionamento della Xonar dx è molto più facile che nella Forte, ma con i giochi emulati l' audio di fondo (in stereo) è una botta più alto rispetto ai dialoghi...potete dirmi che fare per livellare il tutto?

esiste un compressore software nella suite della Xonar che livelli tutto?

illidan2000
14-09-2013, 15:54
ragazzi, ho scoperto il mondo degli emulatori..

sto emulando mame, ps1 & ps2 (per serate-amarcord con gli amici),
e come scheda audio nell' htpc in salotto attualmente ho la xonar dx (perché la Auzentech Forte è spostata nell' htpc dedicato esclusivamente alla musica, collegato allo stereo hifi)

ora, nella riproduzione dei BR 5.1 il posizionamento della Xonar dx è molto più facile che nella Forte, ma con i giochi emulati l' audio di fondo (in stereo) è una botta più alto rispetto ai dialoghi...potete dirmi che fare per livellare il tutto?

esiste un compressore software nella suite della Xonar che livelli tutto?

siamo in molti ad avere il tuo stesso problema...pure io non ho ancora capire come risolverlo

4HwGenXX
15-09-2013, 01:14
fra queste 3 schede audio quale mi consigliate, per un uso intenso di cuffie, impianto 5.1 e sopratutto GAMING???

- xonar essence STX/ST

- xonar DX

- xonad D2X

vorrei prendere la D2X ma solo perchè ha anche la mascherina (puro fattore estetico in quanto credo che in fine le schede siano uguali)

illidan2000
15-09-2013, 07:44
fra queste 3 schede audio quale mi consigliate, per un uso intenso di cuffie, impianto 5.1 e sopratutto GAMING???

- xonar essence STX/ST

- xonar DX

- xonad D2X

vorrei prendere la D2X ma solo perchè ha anche la mascherina (puro fattore estetico in quanto credo che in fine le schede siano uguali)

forse ora come ora prenderei le creative z

4HwGenXX
15-09-2013, 08:54
forse ora come ora prenderei le creative z

alla fine ho scelto...ed ho preso la D2X dalle recensioni è ottima, ha la codifica DTS, è 7.1 ed emula perfettamente EAX fino alla versione 5.0 (2.0 hardware), poi mi piace anche l'estetica, l'ho trovata nuova per 110€, mi interessa più il gaming e sopratutto che si minimizzi al massimo il fruscio di sottofondo che ho con l'audio integrato (che non vedo l'ora di disabilitare), per il resto basta che sia migliore dell'integrata!

illidan2000
15-09-2013, 12:20
alla fine ho scelto...ed ho preso la D2X dalle recensioni è ottima, ha la codifica DTS, è 7.1 ed emula perfettamente EAX fino alla versione 5.0 (2.0 hardware), poi mi piace anche l'estetica, l'ho trovata nuova per 110€, mi interessa più il gaming e sopratutto che si minimizzi al massimo il fruscio di sottofondo che ho con l'audio integrato (che non vedo l'ora di disabilitare), per il resto basta che sia migliore dell'integrata!

sì, le caratteristiche sono di tutto rispetto (anche se da una recensione risultava che la dx andava pure meglio...); ma io avrei preso la soundblaster solo per ovviare al problema di cui si parlava nel mio post immediatamente prima del tuo!

rizzotti91
19-09-2013, 12:20
Ciao, ho collegato un microfono al primo jax della scheda audio, sono andato nello XONAR DX Audio Center, nella sezione Mixer, Registrazione, ho attivato il microfono ma non funziona...

Cosa devo fare?

Grazie :)

rizzotti91
20-09-2013, 12:07
Ciao, ho collegato un microfono al primo jax della scheda audio, sono andato nello XONAR DX Audio Center, nella sezione Mixer, Registrazione, ho attivato il microfono ma non funziona...

Cosa devo fare?

Grazie :)

Nessuno mi sa aiutare?
Ovviamente il microfono funziona..

3DMark79
04-10-2013, 00:13
Nessuno mi sa aiutare?
Ovviamente il microfono funziona..

Ciao Rizzotti...strano che non funzioni...non credo sia diversa dalla mia DS ma comunque dal pannello xonar io non ho attivato nulla...appunto basta vedere che il microfono sia impostato come predefinito nei dispositivi di registrazione.:boh:

Zermak
04-10-2013, 11:31
Nessuno mi sa aiutare?
Ovviamente il microfono funziona..
Nelle opzioni c'è anche "Front panel microphone", spunta quella voce e vedrai che andrà ;)

American horizo
11-10-2013, 13:09
Potete dirmi cos'è l'opzione SVN? Per caso ha a che fare con la regolazione dei volumi in casi di sbalzo?
Tuttavia ho notato che anche attivando l'svn nei film (nelel scene d'azione o di musica incalzante) gli sbalzi continuo a sentirli, cosa che mi sta leggermente sugli zebedei

Nones
11-10-2013, 14:58
Potete dirmi cos'è l'opzione SVN? Per caso ha a che fare con la regolazione dei volumi in casi di sbalzo?
Tuttavia ho notato che anche attivando l'svn nei film (nelel scene d'azione o di musica incalzante) gli sbalzi continuo a sentirli, cosa che mi sta leggermente sugli zebedei

Smart volume Normalizer
Ti permette di tenere automaticamente un livello audio costante. Quindi per esempio quando avrai un volume basso (tipo nelle scene parlate/dialoghi nei film) diventerà più alto, al contrario invece quando avrai un volume molto più consistente (tipo esplosioni ) diventerà automaticamente più basso.
Io lo trovo molto utile specialmente la sera, lo devo perforza attivare altrimenti ad ogni esplosione, spari etc. saltano tutti dal letto!
Cmq a me funziona bene... anzi lo trovo molto veloce ad normalizzarsi rispetto ai vari filtri di MPC-HC, tipo lav filter o audio switcher che sono molto più lenti a riguadagnare volume. Li ho testati personalmente ed ho riscontrato questo difetto, quindi preferisco usare SVN.

29Leonardo
11-10-2013, 16:11
Ma non c'è un modo automatico per far riconoscere il passaggio tra il front panel a quello retro quando inserisci una presa?

Fen24
11-10-2013, 16:20
Buon pomeriggio a tutti :D

Ho bisogno di alcuni chiarimenti sulla xonar dgx


Non riesco a far funzioanre il microfono frontale, ho provato varie soluzioni ma niente, ogni volta devo staccare da dietro per cambiare casse o cuffie :muro:
C'è forse un modo per far riconoscere un canale come un altro? cosi da usare due canali come frontali


Ogni volta che cambio da cuffie a altoparlanti sento un Tic provenire dalla scheda, è normale?

Grazie :)

Nones
11-10-2013, 17:05
Ma non c'è un modo automatico per far riconoscere il passaggio tra il front panel a quello retro quando inserisci una presa?

Io il pannello frontale non l'ho proprio connesso alla scheda perchè sono di qualità infima, quindi personalmente non ti saprei dire. L'ho proprio abbandonato e non ci ho perso tempo. :)


Buon pomeriggio a tutti :D

Ho bisogno di alcuni chiarimenti sulla xonar dgx


Non riesco a far funzioanre il microfono frontale, ho provato varie soluzioni ma niente, ogni volta devo staccare da dietro per cambiare casse o cuffie :muro:
C'è forse un modo per far riconoscere un canale come un altro? cosi da usare due canali come frontali


Ogni volta che cambio da cuffie a altoparlanti sento un Tic provenire dalla scheda, è normale?

Grazie :)


Hai selezionato il pannello corretto? AC 97 o HD AUDIO controlla quale pannello hai nel case.
IL click è normale, mi sembra di capire che è un relè meccanico che attiva l'amplificatore cuffie.

Se vi può essere utile, fate come me:
uso una prolunga(quella della cuffia) connessa direttamente alla xonar, che arriva fino alla scrivania, quindi quando mi servono le cuffie stacco le casse e viceversa, cambiando poi l'opzione "uscita analogica" cuffie/2 altoparlanti.

^v3rsus
11-10-2013, 18:28
meccanico che attiva l'amplificatore cuffie.

Se vi può essere utile, fate come me:
uso una prolunga(quella della cuffia) connessa direttamente alla xonar, che arriva fino alla scrivania, quindi quando mi servono le cuffie stacco le casse e viceversa, cambiando poi l'opzione "uscita analogica" cuffie/2 altoparlanti.

Puoi fare ancora meglio...colleghi la prolunga all'uscita casse posteriori e tieni sempre inseriti i "4 canali"...

In tal modo le casse frontali funzioneranno sempre e saranno connesse all'uscita con la migliore qualità (2ch front) e le cuffie le colleghi quando ti servono e funzioneranno sempre senza smanettare dal pannello controllo :)

smoking84
12-10-2013, 14:55
Ciao a tutti qualcuno ha provato i nuovi driver rilasciati il 3 ottobre?

Fen24
12-10-2013, 17:06
Hai selezionato il pannello corretto? AC 97 o HD AUDIO controlla quale pannello hai nel case.

Si Hd audio ma niente, appurato che il tic è normale, non mi rimane che cercare una soluzione per il problema casse/cuffie.

Nessuno sa niente sul fatto di far riconoscere un ingresso per un altro?
Se non sbaglio con il software realtek era possible, con quello xonar no

^v3rsus
12-10-2013, 17:10
Ciao a tutti qualcuno ha provato i nuovi driver rilasciati il 3 ottobre?

e dopo due anni si sono degnati di aggiornare i drivers :D!!! (in ogni caso con i precedenti 1794 non avevo il minimo problema con la mia ex dx sia sotto w 7 che w 8)

Beh, ho buone speranze che a breve aggiornino quelli (abbastanza pietosi su win 8) della U7 che di fatto è una dx usb ;).

^v3rsus
12-10-2013, 17:12
Si Hd audio ma niente, appurato che il tic è normale, non mi rimane che cercare una soluzione per il problema casse/cuffie.

Nessuno sa niente sul fatto di far riconoscere un ingresso per un altro?
Se non sbaglio con il software realtek era possible, con quello xonar no

NON è possibile assegnare le uscite come sui chip realtek, secondo me dovresti fare come ho suggerito pochi post su ;).

Fen24
12-10-2013, 18:55
Capito,
una cosa del genere va bene?
http://www.amazon.it/InLine%C2%AE-prolunga-Stereo-dorati-bianco/dp/B005UABFT0/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1381600325&sr=1-8&keywords=prolunga+cuffie


Ci possono essere eventuali perdite di qualità del segnale?

^v3rsus
12-10-2013, 20:13
Capito,
una cosa del genere va bene?
http://www.amazon.it/InLine%C2%AE-prolunga-Stereo-dorati-bianco/dp/B005UABFT0/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1381600325&sr=1-8&keywords=prolunga+cuffie


Ci possono essere eventuali perdite di qualità del segnale?

non preoccuparti della perdita di segnale ;).
se proprio vuoi spendere 10€ prendine uno ben schermato, molto belli gli in line alu.

p.s. Usa l'uscita frontale per il sistema che usi di più (cuffie o sistema 2.0) in quanto é qualitativamente superiore.

Fen24
13-10-2013, 13:48
p.s. Usa l'uscita frontale per il sistema che usi di più (cuffie o sistema 2.0) in quanto é qualitativamente superiore.

Ma se ho capito bene, prendo questo cavo e lo collego al jack verde, cosi da non dover andare a staccare il filo ogni volta dal retro del case, l'ingresso non è quindi sempre lo stesso?

Non uso sempre la stessa uscita?