View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
o l'uno o l'altro purtroppo...
il casino sta pure sul microfono/aux! o quello o l'audio ottico :(
Ma l'alternativa a questa scheda qual'è?
Non mi convince...........
Grazie
illidan2000
25-01-2011, 13:00
Ma l'alternativa a questa scheda qual'è?
Non mi convince...........
Grazie
devi andare su creative xfi xtreme gamer. non so se c'è anche pci-express
Asus ha annunciato da poco una nuova scheda audio pci:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD
La chiamano Xonar DG. Sembra che sia più orientata a chi utilizza le cuffie (ha un'amplificatore più orientato a quell'utilizzo). Sono già disponibili le specifiche:
Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
105 dB
Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
103 dB
Output THD+N at 1kHz:
0.0025% (-92dB)
Input THD+N at 1kHz:
0.0022% (-93dB)
Frequency Response (-3dB, 24-bit/96kHz input):
<10Hz to 48kHz
Output/Input Full-Scale Voltage
1Vrms (3Vp-p)
Main Chipset Audio Processor:
C-Media CMI8786 High-Definition Sound Processor (Max. 96KHz/24bit)
24-bit D-A Converter of Digital Sources:
Cirrus Logic CS4245*1 (104dB DNR, Max. 192KHz/24bit) / Cirrus Logic CS4361*1 (103dB DNR, Max. 192KHz/24bit)
24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Cirrus Logic CS4245*1 (104dB DNR, Max. 192KHz/24bit)
High Fidelity Headphone Amplifier:
Optimized for 32~150Ω (? non dicono che amp sia)
Il costo dovrebbe essere allineato a quello della DS o anche più basso.
http://www.asus.com/websites/Global/products/FiWODUF4uhiJVJKD/rynYTfbvfm6qvU5X_500.jpg
Scusate visto che non mi convince la dx almeno con questa spendo la metà.....
Consigli?
Di questa che mi dite
AUZENTECH 7.1 X-RAIDER - PCI
http://www.auzentech.com/site/products/x-raider.php
scusami,
non ho ben capito le tue esigenze,
a che scopo ti serve la scheda, che funzionalità vuoi sfruttare?
scusami,
non ho ben capito le tue esigenze,
a che scopo ti serve la scheda, che funzionalità vuoi sfruttare?
Ero partito per cambiare le logitech x530 (5.1) con un sistema 2.1 (edifier s330d) e quindi mettere una scheda audio in grado di sfruttare meglio il tutto.
Ora uso l'integrata realtek alc883
Invece ho deciso primo cambio la scheda audio e poi vedo il da farsi.
Maggiormente musica e qualche film, ma anche la possibilità di attaccare una buona cuffia Sennheiser HD448 (che ho) e una ps3 in ottico all'occorrenza.
Volevo una buona scheda per gestire le mie esigenze.
Grazie attendo vs risposte
Ero partito per cambiare le logitech x530 (5.1) con un sistema 2.1 (edifier s330d) e quindi mettere una scheda audio in grado di sfruttare meglio il tutto.
Ora uso l'integrata realtek alc883
Invece ho deciso primo cambio la scheda audio e poi vedo il da farsi.
Maggiormente musica e qualche film, ma anche la possibilità di attaccare una buona cuffia Sennheiser HD448 (che ho) e una ps3 in ottico all'occorrenza.
Volevo una buona scheda per gestire le mie esigenze.
Grazie attendo vs risposte
Uppettino........
Datemi sto consiglio che prendo questa scheda dai...........
;)
@less@ndro
26-01-2011, 09:55
ma vuoi attaccare la ps3 alla scheda audio? :stordita:
beh, per quanto riguarda le cuffie non vedo dove ci siano problemi.
Attaccarle al pannello frontale all'occorenza lo vedo molto comodo. Poi dal pannello di controllo della xonar selezione l'uscita 'FP cuffie' in modo da disabilitare le casse (5.1 nel tuo caso).
Per la play stetion 3 non ho ben capito cosa tu voglia fare. Usi l'ottico come ingresso e poi lo fai riuscire in analogico alle casse ?!
illidan2000
26-01-2011, 10:22
Uppettino........
Datemi sto consiglio che prendo questa scheda dai...........
;)
beh, noi abbiamo scelto la DX :)
xyzhunter
26-01-2011, 10:44
Uppettino........
Datemi sto consiglio che prendo questa scheda dai...........
;)
Ciao,
io ho preso da poco una Xonar D1 ( o vedila come una DX tanto cambia solo l'aggancio) e provengo da una creative X-fi Xtreme music.
Mi trovo benissimo, suona maledettamente bene e la ho attaccata a un 5.1 creative e a un 2.1 logitech Z-2300 THX.
io mi ritengo soddisfatto, anche dal lato software ha un pannello di controllo funzionale e facilmente configurabile.
Fin ora sotto win 7 x64 nessun problema di sorta.
Ciao!
ma vuoi attaccare la ps3 alla scheda audio? :stordita:
Scusate ho detto una cag@ta.........
Intendevo dire un amplificatore dove poi ci attacco la ps3........
La cosa che mi lascia il dubbio è la scarsa quantità di jack dedicati,vedo altre schede che hanno 2 ottici, uscita mic, e cuffie dedicate etc. questa se devo attacare le cuffie dietro devo staccare l'ampli.
Cmq ho capito che voi non vedete bene ne la dg, dn, AUZENTECH, e creative
Anche se volevo capire le differenze sostanziali e se veramente i 30 euro in più fanno questa differenza.
Grazie a tutti
Scusate ho detto una cag@ta.........
Intendevo dire un amplificatore dove poi ci attacco la ps3........
La cosa che mi lascia il dubbio è la scarsa quantità di jack dedicati,vedo altre schede che hanno 2 ottici, uscita mic, e cuffie dedicate etc. questa se devo attacare le cuffie dietro devo staccare l'ampli.
Cmq ho capito che voi non vedete bene ne la dg, dn, AUZENTECH, e creative
Anche se volevo capire le differenze sostanziali e se veramente i 30 euro in più fanno questa differenza.
Grazie a tutti
non riesco a capire la compbinata PS3+AMPLI+PC
forse è sensato ma a quest'ora non ci arrivo :D
non riesco a capire la compbinata PS3+AMPLI+PC
forse è sensato ma a quest'ora non ci arrivo :D
Detto cosi' non ha molto senso.............
Nella stanza dove sta il pc posseggo già un ampli Sony niente male, collegato ad un 5.1 sempre Sony.
All'occorrenza volevo attaccare il pc a questo impianto tramite ottico (adesso non lo faccio visto la posizione del pc rispetto alle casse e anche perchè solo collegato sull'integrata realtek)
La ps3 dimenticala ;) mi ero sbagliato a scrivere.
Ciao
rizzotti91
26-01-2011, 20:18
Volendo questa DX è un'ottima scheda... io ho solo due problemi che non riesco a risolvere e non riesco a trovarne di altri simili sul web... mi sa che dovrò abbandonare l'idea di poterli risolvere...
Mi date un consiglio su questa Xonar DG mi piace il prezzo;) c'è molta differenza con la dx?
Il prezzo si; la metà; ma vale anche la metà?
Rispondetemi che la prendo subito ;)
Ciao
illidan2000
27-01-2011, 10:03
Scusate ho detto una cag@ta.........
Intendevo dire un amplificatore dove poi ci attacco la ps3........
La cosa che mi lascia il dubbio è la scarsa quantità di jack dedicati,vedo altre schede che hanno 2 ottici, uscita mic, e cuffie dedicate etc. questa se devo attacare le cuffie dietro devo staccare l'ampli.
no, puoi usare questo
http://boh76.interfree.it/shop/cavi/audio/jack/cavo-audio-jack-3.5-1xm-2xf-nero.jpg o http://www.infomaniak.it/v5/images/15/99304.jpg
Gianluca1982
27-01-2011, 15:40
Toglietemi una curiosità: ho letto che usare la scheda come ASIO device faceva una grande differenza a livello di qualità del suono con windows XP mentre con windows 7 praticamente la differenza non è udibile.
Com'è la storia?
Grazie.
Toglietemi una curiosità: ho letto che usare la scheda come ASIO device faceva una grande differenza a livello di qualità del suono con windows XP mentre con windows 7 praticamente la differenza non è udibile.
Com'è la storia?
Grazie.
usando sia asio che 7 posso dirti che non posso usare la scheda come asio device diretto perchè i suoni clippano e vengono distorti in abbinamento a vst e simili e non so il perchè , forse sono questi driver perchè lo fa a qualsiasi latenza impostata...ho dovuto fare ricorso agli asio4all, con quelli si risolve tutto....cmq già che ci sono vorrei chiedere come mai usando l'uscita posteriore con le cuffie rispetto al front panel il volume è bassissimo....l'uscita non dobrebbe essere amplificata proprio per la connessione con headphone :confused: ? vorrei evitare di usare il front panel del case perchè il suono viene molto disturbato da fruscii e rumore di fondo dovuti all'hardware....
Gianluca1982
27-01-2011, 19:35
usando sia asio che 7 posso dirti che non posso usare la scheda come asio device diretto perchè i suoni clippano e vengono distorti in abbinamento a vst e simili e non so il perchè , forse sono questi driver perchè lo fa a qualsiasi latenza impostata...ho dovuto fare ricorso agli asio4all, con quelli si risolve tutto....cmq già che ci sono vorrei chiedere come mai usando l'uscita posteriore con le cuffie rispetto al front panel il volume è bassissimo....l'uscita non dobrebbe essere amplificata proprio per la connessione con headphone :confused: ? vorrei evitare di usare il front panel del case perchè il suono viene molto disturbato da fruscii e rumore di fondo dovuti all'hardware....
In pratica utilizzi i driver asio4all al posto dei driver asio nativi della asus (compresi nel cd della scheda)?
Inoltre, che player usi?
Io ho winamp ma leggendo un pò in giro non mi sembra ci sia un plugin ASIO che funzioni decentemente.
Cmq, secondo te, è vero che con windows 7 con o senza ASIO la differenza non è udibile?
In pratica utilizzi i driver asio4all al posto dei driver asio nativi della asus (compresi nel cd della scheda)?
Inoltre, che player usi?
Io ho winamp ma leggendo un pò in giro non mi sembra ci sia un plugin ASIO che funzioni decentemente.
Cmq, secondo te, è vero che con windows 7 con o senza ASIO la differenza non è udibile?
aspetta un attimo .....io intendevo uso degli asio con i virtual instruments, ovvero dei programmi che riproducono strumenti musicali con cui suonare con la tastiera collegata via midi....pensavo che pure tu intedessi questo...sui normali player multimediali non vedo l'esigenza di usare gli asio anche perchè gli hanno fatti appositamente per far girare questi programmi con bassa latenza rispetto ai normali direct sound ...
Gianluca1982
27-01-2011, 20:40
aspetta un attimo .....io intendevo uso degli asio con i virtual instruments, ovvero dei programmi che riproducono strumenti musicali con cui suonare con la tastiera collegata via midi....pensavo che pure tu intedessi questo...sui normali player multimediali non vedo l'esigenza di usare gli asio anche perchè gli hanno fatti appositamente per far girare questi programmi con bassa latenza rispetto ai normali direct sound ...
Ecco, è proprio questo che vorrei sapere: tanti dicono che, specialmente con XP ma in generale con qualsiasi sitema operativo, usando gli asio per il playback, la qualità audio migliora nettamente perchè si bypassa il mixer di windows mentre altri dicono che non c'è differenza, specie se si utilizza windows Vista/7.
Secondo te chi ha ragione? Gli asio fanno davvero la differenza a livello di qualità del suono (parlando di semplice playback) o sono tutte seghe mentali?
riosaeba
27-01-2011, 20:49
Salve a tutti, volevo un consiglio sulla D1, ho come impianto l'empire ps2120d attualmente collegato in digitale all'audio della mobo. Se prendo questa scheda e la collego in analogico all'empire noto delle differenze? Rispetto ad una X-FI xtreme music che ho avuto come si comporta? Consigliate qualcos'altro nella stessa fascia?
Mi interessa principalmente l'ascolto di musica
BIGBANKSHOOD
27-01-2011, 21:31
Salve a tutti, volevo un consiglio sulla D1, ho come impianto l'empire ps2120d attualmente collegato in digitale all'audio della mobo. Se prendo questa scheda e la collego in analogico all'empire noto delle differenze? Rispetto ad una X-FI xtreme music che ho avuto come si comporta? Consigliate qualcos'altro nella stessa fascia?
Mi interessa principalmente l'ascolto di musica
Guarda se ascolti principalmente la musica non scegliere altro e prenditi questa e collegale in analogico, non te ne pentirai.
riosaeba
27-01-2011, 21:37
a che prezzo si trova in giro? c'è qualche offerta in rete?
Se lascio attiva anche la scheda audio integrata cosa succede ?
illidan2000
28-01-2011, 11:04
Se lascio attiva anche la scheda audio integrata cosa succede ?
nulla...devi solo scegliere quale vuoi usare tramite pannello di controllo.
ha poco senso cmq
a che prezzo si trova in giro? c'è qualche offerta in rete?
Il prezzo è sempre sui 50 euro sia per la DX che per la D1
Io a febbraio 2010 pagai la DX 51€ online (ma è un negozio li nella tua città, risparmieresti anche le SS)
Per quanto mi riguarda li vale tutti!
Oggi ho incominciato a giocare a Bad Company 2 e l'audio, a giudicare dai primi livelli. è meraviglioso.
Non vedo l'ora di provarla con DeadSpace 2 per vedere se ci si ''caga sotto' :D
Già nel primo sentirsi gente alle spalle, girarsi e non vedere nessuno era qualcosa di stupendo :)
tanti dicono che, specialmente con XP ma i Gli asio fanno davvero la differenza a livello di qualità del suono (parlando di semplice playback) o sono tutte seghe mentali?
Sinceramente non saprei come farli funzionare i player con gli asio perchè da quello che ho provato quando sono attivi contemporaneamente vst con asio4all e player (tipo wmp e vlc) vanno in conflitto e non funzia nè uno nè l'altro ....magari esiste come dicevi tu qualche plugin apposito ma non ho esperienza a riguardo quindi passo...
Mi date un consiglio su questa Xonar DG mi piace il prezzo;) c'è molta differenza con la dx?
Il prezzo si; la metà; ma vale anche la metà?
Rispondetemi che la prendo subito ;)
Ciao
Presa questa scheda..............
Con cuffie audio perfetto, ma con le casse non ne sono molto soddisfatto.........
Mi sa che ho fatto una stron@ata.....
Secondo voi perchè è più portata per il games?
Che dite se prendo la dx la cosa cambia?
Datemi un consiglio dai.........
Ditemi perchè suona cosi strano; molto aperto come suono ma non è profondo, è colpa delle scheda e delle logitech x530?
Ciao
mentalrey
29-01-2011, 12:40
e' una scheda migliore della DX per quello che riguarda le cuffie, perche'
ha un amplificatore dedicato, che manca nella seconda, ma il livello dei convertitori
saldati sopra e' chiaramente piu' basso.
L'X530 pero' non e' che faccia dei miracoli audio intendiamoci.
BIGBANKSHOOD
29-01-2011, 13:21
non ha molto senso mettere questa scheda audio con le x530
Ermenegino
29-01-2011, 13:34
Salve ragazzi. Ho da ieri questa scheda, e vengo da una Trust da 10€ 5.1 di 3 anni fa. Ovviamente il salto qualitativo è stato gigantesco, però il suono sembra un po metallico. Cosa dovrei cambiare? Grazie :)
Un ultima domanda, chi mi consiglia un buon 2.1 da abbinare alla scheda?
BIGBANKSHOOD
29-01-2011, 13:52
Salve ragazzi. Ho da ieri questa scheda, e vengo da una Trust da 10€ 5.1 di 3 anni fa. Ovviamente il salto qualitativo è stato gigantesco, però il suono sembra un po metallico. Cosa dovrei cambiare? Grazie :)
Un ultima domanda, chi mi consiglia un buon 2.1 da abbinare alla scheda?
Sicuramente il problema sara' l'impianto. Comunque prova a vedere qualcosa delle Edifier
non ha molto senso mettere questa scheda audio con le x530
Dimmi il perchè..........
Scendi nei particolari, grazie.
BIGBANKSHOOD
29-01-2011, 14:14
Dimmi il perchè..........
Scendi nei particolari, grazie.
Perché per sfruttare al meglio questa scheda bisogna avere dei diffusori come si deve.Allora c'è da premettere che non voglia dire ke il tuo kit è scadente anzi. La differenza c'è da quella integrata e quella dedicata ma non fa gridare al miracolo. Io prima di prendermi le z-5500 avevo le x540 ed ero rimasto deluso dalla qualità della scheda audio ma da quando ho cambiato con le z-5500 e s530d sono riuscito a capire le vere potenzialità di questa scheda
Perché per sfruttare al meglio questa scheda bisogna avere dei diffusori come si deve.Allora c'è da premettere che non voglia dire ke il tuo kit è scadente anzi. La differenza c'è da quella integrata e quella dedicata ma non fa gridare al miracolo. Io prima di prendermi le z-5500 avevo le x540 ed ero rimasto deluso dalla qualità della scheda audio ma da quando ho cambiato con le z-5500 e s530d sono riuscito a capire le vere potenzialità di questa scheda
Grazie della risposta........
Tu hai cambiato le z-5500 con s530d, e hai notato tutta questa differenza?
Illuminami
ryosaeba86
29-01-2011, 14:48
E poi se vogliamo essere ancora più precisi...questa scheda può dare ancora di più se collegata a casse migliori delle z 5500....
BIGBANKSHOOD
29-01-2011, 14:51
Grazie della risposta........
Tu hai cambiato le z-5500 con s530d, e hai notato tutta questa differenza?
Illuminami
No mi sono spiegato male io ho sia le z-5500 che le s530d ho notato la grandissima differenza con le x540. Comunque ti potrei dire le differenze z5500 e s530d sta nell'ascolto della musica l'edifier sono su un altro pianeta rispeto alle logitech pero' se parliamo di giochi e film in dolby la cosa cambia
Ermenegino
30-01-2011, 20:37
Quindi un buon impiantino edifier con questa scheda non è da buttare?
BIGBANKSHOOD
31-01-2011, 00:36
Quindi un buon impiantino edifier con questa scheda non è da buttare?
Ma assolutamente, anzi c'è da dire che se si va sul campo della musica anche delle empire sarebbe un'ottima scelta. Comunque stiamo parlando sempre di impianti compatti
salve nessuno di voi si trova schermate blu del tipo
driver-irql-not-less-or-equal
Sono due giorni che quando metto il pc standby mi appare questo errore
Soluzioni?
L'attribuisco alla Xonar perchè prima non lo faceva.
Ciao
Giancloud-VII
31-01-2011, 16:24
bel thread
Giancloud-VII
31-01-2011, 16:25
:D :D
salve nessuno di voi si trova schermate blu del tipo
driver-irql-not-less-or-equal
Sono due giorni che quando metto il pc standby mi appare questo errore
Soluzioni?
L'attribuisco alla Xonar perchè prima non lo faceva.
Ciao
Infatti rimossi i driver pulito il registro e il problema non sembra presentarsi.
Consigli pls............
Ora sono senza driver installati.
BIGBANKSHOOD
31-01-2011, 19:29
Infatti rimossi i driver pulito il registro e il problema non sembra presentarsi.
Consigli pls............
Ora sono senza driver installati.
Hai provato installare di nuovo i driver, e vedere se ti da di nuovo il problema?
Hai provato installare di nuovo i driver, e vedere se ti da di nuovo il problema?
Rimessi adesso con tanta paura...........sembra per il momento di non avere quel problema.
Speriamo non si ripresenti perchè non saprei proprio con quali possano stare in conflitto.
Ciao
Gianluca1982
31-01-2011, 20:54
Infatti rimossi i driver pulito il registro e il problema non sembra presentarsi.
Consigli pls............
Ora sono senza driver installati.
Puoi dirmi come si fa a pulire il registro?
Grazie.
Puoi dirmi come si fa a pulire il registro?
Grazie.
Ciao, sono la persona meno adatta per darti questo tipo di consigli; nel forum nella sezione giusta trovi dei guru in queste cose.
Io posso solo dirti che in maniera semplificata gratuita e che non fa molti danni è CCleaner, ma prima di usarlo fatti un giro in rete e fattene un idea.
Ma se tuoi hai bisogno di rimuovere dei driver vecchi quella è un altra cosa.
Ciao
Gianluca1982
02-02-2011, 16:15
Domanda facile facile: da quando siete passati alla d1/dx com'è la riproduzione dei bassi rispetto a prima, quando usavate la scheda integrata o altre schede audio dedicate?
Una piccola descrizione da parte vostra mi sarebbe d'aiuto, grazie.
Rimessi adesso con tanta paura...........sembra per il momento di non avere quel problema.
Speriamo non si ripresenti perchè non saprei proprio con quali possano stare in conflitto.
Ciao
a me ha dato una volta la schermata blu e diceva qualcosa riguardo il cmudaxp.sys ....leggendo in rete pare che siano in molti ad avere problemi con queste schermate blu e la colpa pare sia proprio dei driver...neanche io capisco cosa possa entrare in conflitto dato che l'ha fatto solo quella volta lì e soprattutto senza aver messo nulla di nuovo sul sistema....
rettifica: infatti effettuando un dxdiag viene fuori: " File cmudaxp.sys non certificato. Questo significa che non è stato sottoposto ai test dei laboratori Microsoft per il controllo della qualità dell'hardware per Windows (WHQL). Per ottenere un driver certificato WHQL, rivolgersi al produttore dell'hardware. "....andiamo bene....
Ciao avendo un 5.1 posso gestire il sub e centrale con la riproduzione mp3?
Posso forzare il segnale stereo e mandarlo ai 4 satelliti?
Ciao
Quiksilver
06-02-2011, 12:56
ciao a tutti
le casse vanno collegate all'uscita front?
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/multimedia/1975/cnnpost.jpg
mentalrey
06-02-2011, 13:12
se sono un paio direi proprio di si
Quiksilver
06-02-2011, 13:21
se sono un paio direi proprio di si
sono due indiana line hc 206 collegate all'amplificatore muse t-amp m30
http://i15.servimg.com/u/f15/12/65/87/76/ogklfb11.jpg
mentalrey
06-02-2011, 13:25
ok esattamente quello che dicevo.
ryosaeba86
10-02-2011, 17:28
allora ragazzi...vi riposto la domanda di qualche mese fa...che per vari motivi nn ho potuto portare avanti...ora ho un nuovo sistema di pacca...e ho appena installato os ecc...messo anche i driver ultimi della Xonar DX...che è collegato ad un sistema HT della Onkyo in analogico...nel pannello win nn ho mosso proprio nulla...nn ci sono nemmeno entrato...nel pannello xonar ho messo channels 2, campionamento 48, casse 5.1 ,nessun dsp attivo..vado a fare il test delle casse...nulla sempre e solo 2 casse mi si sentono nel test (anteriore sx e dx)...nell'ascolto però sento tutte le casse...sapete da cosa mi deriva sto fatto???
Grazie
PS:ho win7 64bit
Credevo di............ Migliorare il mio audio, ma alla fine devo dire con questa ciufega di casse della logitech x530 ho peggiorato l'ascolto (era meglio l'integrata alc883)
Alla fine oltre la scheda ora mi tocca cambiare anche le casse.............
Vabbe', questa volta non mi fregano vado su un 2.1 della Edifer.
Ciao a tutti
Gianluca1982
11-02-2011, 19:35
Credevo di............ Migliorare il mio audio, ma alla fine devo dire con questa ciufega di casse della logitech x530 ho peggiorato l'ascolto (era meglio l'integrata alc883)
Alla fine oltre la scheda ora mi tocca cambiare anche le casse.............
Vabbe', questa volta non mi fregano vado su un 2.1 della Edifer.
Ciao a tutti
La d1/dx addirittura peggio dell'integrata!!??
Mi pare molto strano...
mentalrey
11-02-2011, 19:49
vabbuo' e' una cosa abbastanza fumosa, ma gli impianti
devono sempre andare di pari passo.
Il 530 non e' capace di far sentire le le migliorie tra 2 schede
senti piu' bassi/piu' alti e in entrambi i casi rigonfi o troppo taglienti,
e con una buona carenza di frequenze medie.
Sembrera' di sentire meglio se le impostazioni della scheda gli vanno dietro,
basta che la DX abbia un uscita audio un po' piu' morbida o meno alta come DB
e il sistema sembrera' suonare peggio.
La pulizia del suono o una frequenza alta piu' raffinata sparisce nel nulla.
ryosaeba86
11-02-2011, 19:50
nessun sa la soluzione al mio caso???
vabbuo' e' una cosa abbastanza fumosa, ma gli impianti
devono sempre andare di pari passo.
Il 530 non e' capace di far sentire le le migliorie tra 2 schede
senti piu' bassi/piu' alti e in entrambi i casi rigonfi o troppo taglienti,
e con una buona carenza di frequenze medie.
Sembrera' di sentire meglio se le impostazioni della scheda gli vanno dietro,
basta che la DX abbia un uscita audio un po' piu' morbida o meno alta come DB
e il sistema sembrera' suonare peggio.
La pulizia del suono o una frequenza alta piu' raffinata sparisce nel nulla.
C'hai preso in pieno complimenti...........
Sembra che tu sia qui con me..... ;)
Ciao
ciao a tutti, sono intenzionato a comprare una xonar dx qui sul foro, solo che ho un problemino di spazio nel case e avevo una domanda da porvi. L'unico slot pci-e 1x che ho è a ridosso del dissipatore del NB della scheda madre (ho una 890gx extreme3)in pratica ci sono 10cm di gioco tra la fessura del case ed il dissipatore. L'unico slot libero che ho è l'8x, posso montarla oppure mi troverei con una scheda inutilizzabile?
Challenge Vp
13-02-2011, 12:47
Puoi montarla tranquillamente in qualsiasi slot PCI express, io stesso l'ho montata su un 16x per avere maggiore spazio tra le schede.
ryosaeba86
13-02-2011, 12:53
confermo...essendo la scheda pci-e 1x...puoi montarla sia in quelli da 16 che in quelli da 8 o 4...si adattano da soli...
grazie raga....allora la compro al volo :D
Vi porto la MIA personale esperienza...........
Allora intanto dico che ho una Xonar DG
Come detto in questo forum acquistata perchè era interessante il prezzo e le recensioni.
Dopo qualche settimana di utilizzo sono tornato alla mia cara vecchia integrata Realtek ALC883, il motivo?
Vi dico anche che ho delle logitech X530
Uso con le cuffie imbattibile il TOP
Ma purtroppo con la musica in generale non rende quello che volevo, assenza totale di medi e bassi e alti troppo pieni
Quindi ho tolto la scheda anche se a malincuore e sono ritornato all'integrata.
La cosa che mi sembra stranissima e che il centrale delle X530 non si senta per nulla con la Xonar DG mentre con l'itegrata suona e anche discretamente
Purtroppo devo dire per ME è stato un acquisto sbagliato....... :cry:
Se prendevo la DX o D1 cambiava qualcosa?
Se mi dite di si; sono disposto a comprarla nuovamente ma non vorrei avere lo stesso problema.
P.S
Se qualcuno di voi ha dei consigli li accetto volentieri, tenete presente che anche facendo le vari regolazioni dal pannello Xonar non sono riuscito ad ottenere un suono discreto; di medi non se ne parla, nisba.
In Vendita nel mercatino:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34447207#post34447207
Gianluca1982
14-02-2011, 11:12
Leggendo le recensioni ho l'impressione che diverse xonar, rispetto alle integrate, siano carenti sui medi (batteria. ecc...) che risultano arretrati, poco presenti. Insomma, vengono abbastanza sovrastati dal resto...
Magari chi ha la dx/d1 potrebbe dirci come è la storia.
Ciao ragazzi :D
qualcuno mi sa consigliare un bel 5.1 per la Xonar DX?
Non vorrei spendere tantissimo però, diciamo 100-200 :D, però ditemi lo stesso anche se costano di più, casomai metto i soldi da parte ahah
grazie mille in anticipo per le info :)
TheUnforgiven
14-02-2011, 18:42
Scusate ragazzi,
ho comperato una asus dx a cui ho collegato le mie roccat kave ma da quando l'ho fatto sento un leggero sibilio in sottofondo che rende l'esperienza audio insostenibile.
Se collego le cuffie alla scheda madre questo sibilio non si sente...ho provato di tutto,ho installato i driver modificati cambiato porte usb dell'amplificazione e di qualsiasi altra periferica...scollegato tutto quello che era attaccato compreso il monitor...il sibilio scompare solamente quando sto per spengere il pc o appena acceso se non faccio partire nessun tipo di audio,altrimenti scompare se scollego l'amplificazione usb.
Proviene dallo spinotto "front" perchè se lo scollego o abbasso questo tipo di volume dal mixer anche il sibilio diminuisce...
Cosa posso fare?Mi sto pentendo di aver spero più di 100 euro tra cuffie e scheda audio e mi ritrovo con un audio penoso.
Scusate ragazzi,
ho comperato una asus dx a cui ho collegato le mie roccat kave ma da quando l'ho fatto sento un leggero sibilio in sottofondo che rende l'esperienza audio insostenibile.
Se collego le cuffie alla scheda madre questo sibilio non si sente...ho provato di tutto,ho installato i driver modificati cambiato porte usb dell'amplificazione e di qualsiasi altra periferica...scollegato tutto quello che era attaccato compreso il monitor...il sibilio scompare solamente quando sto per spengere il pc o appena acceso se non faccio partire nessun tipo di audio,altrimenti scompare se scollego l'amplificazione usb.
Proviene dallo spinotto "front" perchè se lo scollego o abbasso questo tipo di volume dal mixer anche il sibilio diminuisce...
Cosa posso fare?Mi sto pentendo di aver spero più di 100 euro tra cuffie e scheda audio e mi ritrovo con un audio penoso.
sistema operativo? controllato le impostazioni audio dal pannello di controllo del SO?
TheUnforgiven
14-02-2011, 18:50
sistema operativo? controllato le impostazioni audio dal pannello di controllo del SO?
windows 7 64 bit...nel pannello di controllo non c'è praticamente nessuna opzione...cosa dovrei controllare?
un passo indietro: non ho capito, hai un amplificatore attaccato alla scheda audio? bypassando l'aplificatore si sente comunque il disturbo?
TheUnforgiven
14-02-2011, 19:02
un passo indietro: non ho capito, hai un amplificatore attaccato alla scheda audio? bypassando l'aplificatore si sente comunque il disturbo?
no ho le cuffie (roccat kave) che hanno oltre agli spinotti l'attacco usb che serve suppongo a pilotare e amplificare il suono...se stacco il collegamento usb il sibilio scompare...però ovviamente il suono diviene molto basso e abbastanza piatto
mm non riesco a pachire perchè dici: Se collego le cuffie alla scheda madre questo sibilio non si sente...
se non sbaglio, le cuggie non vanno collegate all'uscita front.. ora controllo
Per le impostazioni di windows devi cliccare col destro sull'icona audio in basso a destra (vicino l'orologio) e selezionare 'dispositivi di riproduzione'. Ti compare una schermata come questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110214200255_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110214200255_Immagine.jpg)
gioca un po con le impostazioni in 'configura' e 'prprietà'
TheUnforgiven
14-02-2011, 19:11
mm non riesco a pachire perchè dici: Se collego le cuffie alla scheda madre questo sibilio non si sente...
se non sbaglio, le cuggie non vanno collegate all'uscita front.. ora controllo
Per le impostazioni di windows devi cliccare col destro sull'icona audio in basso a destra (vicino l'orologio) e selezionare 'dispositivi di riproduzione'. Ti compare una schermata come questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110214200255_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110214200255_Immagine.jpg)
gioca un po con le impostazioni in 'configura' e 'prprietà'
le cuffie hanno 4 spinotti+1 usb
io possiedo sia una scheda madre 7.1 che una scheda audio,cioè la xonar xd 7.1
se collego gli spinotti nella scheda madre il sibilio scompare,se invece li colleggo alla xonar e attivo quindi la scheda audio dedicata il sibilio inizia.
Per il pannello conosco quella schermata ma non c'è molto da poter cambiare...giusto il volume,in numero di casse e poco altro...
le cuffie hanno 4 spinotti+1 usb
io possiedo sia una scheda madre 7.1 che una scheda audio,cioè la xonar xd 7.1
se collego gli spinotti nella scheda madre il sibilio scompare,se invece li colleggo alla xonar e attivo quindi la scheda audio dedicata il sibilio inizia.
Per il pannello conosco quella schermata ma non c'è molto da poter cambiare...giusto il volume,in numero di casse e poco altro...
ah, la sk audio integrata. non c'ero arrivato subito :D
Dal quel pannello hai provato acnhe a cambiare le frequenze di campionamento?
La sk integrata l'hai disabilitata dal bios?
Fai anche una prova con un paio di cuffie normale, o un paio di casse. e dicci il risultato.
Ciao
TheUnforgiven
14-02-2011, 19:25
ah, la sk audio integrata. non c'ero arrivato subito :D
Dal quel pannello hai provato acnhe a cambiare le frequenze di campionamento?
La sk integrata l'hai disabilitata dal bios?
Fai anche una prova con un paio di cuffie normale, o un paio di casse. e dicci il risultato.
Ciao
si la sk audio l'ho disabilitata dal bios e ho fatto anche una prova riabilitandola...
per le cuffie ho provato con delle semplici cuffie stereo da ipod e non si sente nessun sibilio...
Con le roccat kave (che hanno un mixer fisico sul filo) se abbasso il tasto del mixer front un pò sotto la metà il sibilio scompare...il problema è che abbassandolo molto l'audio generale del sistema anche se al 100% diventa basso
mentalrey
14-02-2011, 19:48
una delucidazione per chi prima parlava di frequenze sballate sui compattini logitech,
Punto primo... le schede audio NON possono sopperire a gravi mancanze dei sistemi audio.
Le schede integrate fanno suonare in maniera un po' smollata
bassi e alti, e con meno definizione o spinta.
Al contrario i sistemi compatti economici, hanno la spiacevole tendenza
a mancare molto di frequenze medie, in quanto il produttore spende per
il Sub e mette dei satelliti che hanno dei coni capaci di riprodurre
solo frequenze medio alte. (e tanti saluti ai medi e mediobassi)
A quel punto quando si inserisce nella catena una scheda che risponde
in modo piu' deciso o veloce su bassi e alti, si ottiene piu' un peggioramento che altro
con il sub che magari nemmeno riesce a seguire i cambi di dinamica piu' rapidi,
e l'integrata, che con un buon sistema audio suona lenta e debole su bassi e alti,
sembrera' adattarsi meglio al compatto.
Bisognerebbe fare un lavoro pesante con l'equalizzatore per ribilanciare il problema.
Mettete una DX insieme ad un paio di monitor da studio o ad un sistema
meno sbilanciato come gamma sonora e l'effetto si invertira', oltre ad avere un buon guadagno
in termini di definizione sonora.
Quando volete fare dei miglioramenti in campo audio, cercate di pensare al sistema
come ad un tutt'uno da bilanciare e non solo al pezzo singolo.
Secondo me è un problema di alimentazione delle cuffie e non della scheda audio dedicata.
Anche le mie casse emettono un leggero rumore di fondo elettrico che è appunto causato dalla bassa qualità dell'alimentazione/amplificazione delle stesse...
La mia scheda audio funziona perfettamente senza problemi o rumori di fondo se collegata a sistemi di maggiroe qualità, tant'è che ho preso un D1 per usarla sul mio HTPC collegato ad un amplificatore dedicato.
Per quanto riguarda il discorso della linearità della scheda audio sul range di frequnze udibili all'uomo mi chiedo quali recensioni abbiate letto visto che in tutte quelle che personalmente ho letto non si menziona affatto questo problema ed anzi i grafici sulla risposta in frequenza sono piatti su tutta la scala...
Altra nota sulla DG che un ragazzo ha trovato poco soddisfacente e che, addirittura, preferisce l'integrata Realtek. Direi che hai qualche problema con il tuo sistema visto che il passaggio dalla integrata alla DX l'ho sentito decisamente con un audio più pieno, corposo e cristalino anche con delle casse (se si possono definite tali) da 50euro.
Comunque la DX o D1, rispetto alla DG, hanno una migliore costruzione in generale oltre ad usare componenti elettroniche di maggiore qualità.
Edit: arrivato dopo mentalrey ma i miei pensieri restano tali :p
mentalrey
14-02-2011, 20:26
E' un ipotesi anche la mia, anche se basata su esperienze con determinati sistemi,
quindi quello che hai scritto e' da tenere in conto.
Sbaglio o hai modificato il tuo intervento visto che prima diceva altro? :\
Comunque il tuo ragionamento sui sistemi/sistemini compatti (e quindi gli altoparlanti usati) non fa una piega.
TheUnforgiven
14-02-2011, 20:49
quindi non posso fare nulla?
Altra nota sulla DG che un ragazzo ha trovato poco soddisfacente e che, addirittura, preferisce l'integrata Realtek. Direi che hai qualche problema con il tuo sistema visto che il passaggio dalla integrata alla DX l'ho sentito decisamente con un audio più pieno, corposo e cristalino anche con delle casse (se si possono definite tali) da 50euro.
Comunque la DX o D1, rispetto alla DG, hanno una migliore costruzione in generale oltre ad usare componenti elettroniche di maggiore qualità.
Intanto grazie del tuo intervento e quello di "Mentalrey"
Quello che volevo sottolineare è che dopo svariate prove e regolazioni fatte con l'equalizzatore non ho trovato il giusto equilibro con le basse, alte e medie frequenze.
Ripeto il centrale del X530 con l'ntegrata si sente con la Xonar non si sente proprio.
Al contrario di bassi e alti ce ne sono in abbondanza (mi trovo d'accordo con l'analisi fatta da mentalrey qualche post sopra)
Sono stupito anche io ma non so piu' che prove fare e ti posso assicurare che mettere nel cassetto o nel mercatino una scheda di 15 giorni mi girano proprio le palle. (lasciatemi passare il termine)
Purtroppo questa è la mia esperienza.
Ciao
TheUnforgiven
14-02-2011, 21:34
attivando il line in ed il microfono sono riuscito anche a registrare,amplificandolo, il rumore:
http://www.megaupload.com/?d=8ER4QLJ4
mentalrey
14-02-2011, 21:41
Sbaglio o hai modificato il tuo intervento visto che prima diceva altro? :\
solo un paio di rettifiche, perche' non ero ancora soddisfatto di quanto
avevo scritto.
...Sono stupito anche io ma non so piu' che prove fare e ti posso assicurare che mettere nel cassetto o nel mercatino una scheda di 15 giorni mi girano proprio le palle. (lasciatemi passare il termine)
Purtroppo questa è la mia esperienza...
Il problema come ti dicevano e' che probabilmente il guadagno ci sarebbe solo
se cambiassi anche il compatto, che al momento fa da tappo.
Il problema come ti dicevano e' che probabilmente il guadagno ci sarebbe solo
se cambiassi anche il compatto, che al momento fa da tappo.
Giusto, bravo ed eccolo: Edifier S330 D2.1 Black :D
Mi dispiace solo perchè saprei che fine farebbero l'X530...........
Nel cassonetto :D
TheUnforgiven
14-02-2011, 22:43
Secondo me è un problema di alimentazione delle cuffie e non della scheda audio dedicata.
Anche le mie casse emettono un leggero rumore di fondo elettrico che è appunto causato dalla bassa qualità dell'alimentazione/amplificazione delle stesse...
La mia scheda audio funziona perfettamente senza problemi o rumori di fondo se collegata a sistemi di maggiroe qualità, tant'è che ho preso un D1 per usarla sul mio HTPC collegato ad un amplificatore dedicato.
Per quanto riguarda il discorso della linearità della scheda audio sul range di frequnze udibili all'uomo mi chiedo quali recensioni abbiate letto visto che in tutte quelle che personalmente ho letto non si menziona affatto questo problema ed anzi i grafici sulla risposta in frequenza sono piatti su tutta la scala...
Altra nota sulla DG che un ragazzo ha trovato poco soddisfacente e che, addirittura, preferisce l'integrata Realtek. Direi che hai qualche problema con il tuo sistema visto che il passaggio dalla integrata alla DX l'ho sentito decisamente con un audio più pieno, corposo e cristalino anche con delle casse (se si possono definite tali) da 50euro.
Comunque la DX o D1, rispetto alla DG, hanno una migliore costruzione in generale oltre ad usare componenti elettroniche di maggiore qualità.
Edit: arrivato dopo mentalrey ma i miei pensieri restano tali :p
e che posso fare per ovviare?
Secondo me è un problema di alimentazione delle cuffie e non della scheda audio dedicata ...
anche secondo me, ma perchè allora non ha il problema con la sk integrata?
Forse il problema è una interferenza tra alimentazione e xonar.. ma non capisco perchè avvenga.
Ma da USB c'è solo alimentazione o anche controlli vari per interagire da SO?
se solo la prima, (giusto per curiosità, perche riuslterebbe scomodo) prova una alimentazione esterna al PC con la xonar (non so un portatile, un adattatore di rete..)
TheUnforgiven
15-02-2011, 16:58
anche secondo me, ma perchè allora non ha il problema con la sk integrata?
Forse il problema è una interferenza tra alimentazione e xonar.. ma non capisco perchè avvenga.
Ma da USB c'è solo alimentazione o anche controlli vari per interagire da SO?
se solo la prima, (giusto per curiosità, perche riuslterebbe scomodo) prova una alimentazione esterna al PC con la xonar (non so un portatile, un adattatore di rete..)
ho provato con l'adattatore di rete e il fischio,anche se leggermente attenuato,permane...devo dedurre che sono le roccat?sulla scheda madre non davano problemi perchè meno "sensibile"?non esiste un qualche programma per eliminare i suono sotto una certa soglia?
ps: mi consigliate di vendere le roccat e prendere altro?
mentalrey
15-02-2011, 17:51
le Rokkat cave, hanno un buon audio per quanto possa esserlo quello delle cuffie multicanale,
ma anche un difetto di fabbrica riscontrato da piu' persone, anche in questo forum,
sul comando del volume alimentato usb, in pratica c'e' un componente che
non e' schermato bene.
rileggendo qui infatti ne saltano fuori unpo'
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084362
TheUnforgiven
15-02-2011, 17:54
le Rokkat cave, hanno un buon audio per quanto possa esserlo quello delle cuffie multicanale,
ma anche un difetto di fabbrica riscontrato da piu' persone, anche in questo forum,
sul comando del volume alimentato usb, in pratica c'e' un componente che
non e' schermato bene.
rileggendo qui infatti ne saltano fuori unpo'
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084362
già...mando le cuffie in rma?anche se mi costa più la spedizione andata/ritorno che altro :S
Scusate la mia ignoranza mi dite tra le due la differenza.
Cosa scegliere
EMPIRE PS2120D
Edifier S330 D2.1
Scusate se gia' stata fatta la domanda
Scusate la mia ignoranza mi dite tra le due la differenza.
Cosa scegliere
EMPIRE PS2120D
Edifier S330 D2.1
Scusate se gia' stata fatta la domanda
Scusate la mia ignoranza mi dite tra le due la differenza.
Cosa scegliere
EMPIRE PS2120D
Edifier S330 D2.1
Scusate se gia' stata fatta la domanda
Scusate la mia ignoranza mi dite tra le due la differenza.
Cosa scegliere
EMPIRE PS2120D
Edifier S330 D2.1
Scusate se gia' stata fatta la domanda
Per i MOD. Scusate di nuovo eliminate i post sopra e se volete anche questo, visto che credevo di stare nella sezione giusta :) ................ Invece........
La dx posso collegarla alla pcie x4? O va solo nella x1?
ryosaeba86
16-02-2011, 11:53
puoi collegarla...è lo slot a 4x che in quel caso di adatta ad essere x1
Perfetto, appena installata collegata in analogico, balzo enorme dall'integrata che avevo collegato in digitale alle empire 2120d.
Per quanto riguarda il campionamento ho letto che bisogna impostarlo in base a quello che si ascolta, 44.1 per la musica, 48 per i film.
HF e GX invece non ho capito cosa sono, conviene attivarli?
Gianluca1982
16-02-2011, 16:07
Perfetto, appena installata collegata in analogico, balzo enorme dall'integrata che avevo collegato in digitale alle empire 2120d.
Per quanto riguarda il campionamento ho letto che bisogna impostarlo in base a quello che si ascolta, 44.1 per la musica, 48 per i film.
HF e GX invece non ho capito cosa sono, conviene attivarli?
Bene, uno che come me ha le ps 2120d. Come descriveresti il suono dell'impiantino con questa scheda? In particolare m interessa sapere qualcosa di più sui bassi e i medi (batteria, percussioni...).
Il suono ti sembra artificiale (tipo le creative) o naturale?
Grazie.
Ragazzi ho appena preso una Xonar Dx, ho collegato il connettore per il pannellino frontale e switchato su FP cuffie. L'audio nelle cuffie si sente perfettamente; purtroppo, invece, il microfono non riesco a farlo funzionare in nessun modo. come devo fare per attivare il mic sul pannello frontale?:mbe:
ps: Ho le cuffie Sennheiser PC 350 (cuffie+mic).
illidan2000
20-02-2011, 12:01
Perfetto, appena installata collegata in analogico, balzo enorme dall'integrata che avevo collegato in digitale alle empire 2120d.
Per quanto riguarda il campionamento ho letto che bisogna impostarlo in base a quello che si ascolta, 44.1 per la musica, 48 per i film.
HF e GX invece non ho capito cosa sono, conviene attivarli?
mmmh.... ma il campionamento non dovrebbe essere per i suoni in INGRESSO alla scheda (microfono, aux, ...) e non quelli in uscita
blackfocus86
20-02-2011, 12:44
Ragazzi ho appena preso una Xonar Dx, ho collegato il connettore per il pannellino frontale e switchato su FP cuffie. L'audio nelle cuffie si sente perfettamente; purtroppo, invece, il microfono non riesco a farlo funzionare in nessun modo. come devo fare per attivare il mic sul pannello frontale?:mbe:
ps: Ho le cuffie Sennheiser PC 350 (cuffie+mic).
vai su Mixer - Record - clicca sulla chiavettina vicino all'occhio sotto la barra del volume del mic e metti front panel mic e mic boost.
ps: ma è normale che con la dx si debba tenere attivo (di default) il mic boost altrimenti il microfono è impercettibile? nella dg è disattivato di default e va normalmente..
vai su Mixer - Record - clicca sulla chiavettina vicino all'occhio sotto la barra del volume del mic e metti front panel mic e mic boost.
ps: ma è normale che con la dx si debba tenere attivo (di default) il mic boost altrimenti il microfono è impercettibile? nella dg è disattivato di default e va normalmente..
Mi era scappata la voce "recording"..trovata ieri notte, grazie mille per l'aiuto ora funziona tutto bene.
giusto un'ultima cosa: voi la alimentate o no la Xonar?
Mi era scappata la voce "recording"..trovata ieri notte, grazie mille per l'aiuto ora funziona tutto bene.
giusto un'ultima cosa: voi la alimentate o no la Xonar?
Curiosità: ma senza alimentazione funziona?
Curiosità: ma senza alimentazione funziona?
Io l'ho provata, funziona....
Io l'ho provata, funziona....
mmm... beh win si avvia, ma dopo un po se non sbaglio da BSOD. Provala in game senza alimentazione poi dimmi.
Ciao a tutti,
Ho appena montato una Xonar D1 nel pc, devo dire che è un ottima prima impressione dal punto di vista sonoro, sono molto contento.
Trovo invece fatto male l'Asus Audio Center, potevano dedicarci qualche ora in più quando l'hanno progettato... è meno efficente di quello ALC, ho detto tutto!
Ho due domande:
1) nella finestrella (in alto) DSP MODE perchè mi compare "Dolby Digital" solo se imposto "canale audio" in "2 canali"? se metto "6 canali" (o 8) la voce sparisce.
2) ho un pannello frontale AC97 collegato alla D1. Il mic va senza problemi. Dalle cuffie però volevo fare uscire solo le voci di Skype / Ventrilo / Voip e non lo stesso suono che esce dalla casse 5.1. Come posso fare? con ALC bastava selezionare il secondo dispositivo d'uscita audio e si dividevano i canali, ma adesso con i driver Asus c'è solo un dispositivo.
Grazie! :)
illidan2000
25-02-2011, 10:35
Ciao a tutti,
Ho appena montato una Xonar D1 nel pc, devo dire che è un ottima prima impressione dal punto di vista sonoro, sono molto contento.
Trovo invece fatto male l'Asus Audio Center, potevano dedicarci qualche ora in più quando l'hanno progettato... è meno efficente di quello ALC, ho detto tutto!
Ho due domande:
1) nella finestrella (in alto) DSP MODE perchè mi compare "Dolby Digital" solo se imposto "canale audio" in "2 canali"? se metto "6 canali" (o 8) la voce sparisce.
2) ho un pannello frontale AC97 collegato alla D1. Il mic va senza problemi. Dalle cuffie però volevo fare uscire solo le voci di Skype / Ventrilo / Voip e non lo stesso suono che esce dalla casse 5.1. Come posso fare? con ALC bastava selezionare il secondo dispositivo d'uscita audio e si dividevano i canali, ma adesso con i driver Asus c'è solo un dispositivo.
Grazie! :)
1) strano
2) è normale per l'asus. puoi avere o l'uscita dietro o quella frontale. non entrambe
Ciao a tutti,
Ho appena montato una Xonar D1 nel pc, devo dire che è un ottima prima impressione dal punto di vista sonoro, sono molto contento.
Trovo invece fatto male l'Asus Audio Center, potevano dedicarci qualche ora in più quando l'hanno progettato... è meno efficente di quello ALC, ho detto tutto!
Ho due domande:
1) nella finestrella (in alto) DSP MODE perchè mi compare "Dolby Digital" solo se imposto "canale audio" in "2 canali"? se metto "6 canali" (o 8) la voce sparisce.
2) ho un pannello frontale AC97 collegato alla D1. Il mic va senza problemi. Dalle cuffie però volevo fare uscire solo le voci di Skype / Ventrilo / Voip e non lo stesso suono che esce dalla casse 5.1. Come posso fare? con ALC bastava selezionare il secondo dispositivo d'uscita audio e si dividevano i canali, ma adesso con i driver Asus c'è solo un dispositivo.
Grazie! :)
2) riattiva l'integrata e collegagli il front pannel. Con opportune impostazioni puoi mettere solo l'uscita cuffie dal front pannel. Devi poi settare i programmi (skype, Ventrilo...) in modo da usare l'integrata.
Il tutto se la xonar non entra in conflitto con l'integrata
1) strano
2) riattiva l'integrata e collegagli il front pannel. Con opportune impostazioni puoi mettere solo l'uscita cuffie dal front pannel. Devi poi settare i programmi (skype, Ventrilo...) in modo da usare l'integrata.
Il tutto se la xonar non entra in conflitto con l'integrata
Grazie per le risposte.
1) Ma a voi compare qualche scritta nella finestrella DSP MODE?
2) è quello che pensavo di fare, anche se speravo/credevo di poter dividere i canali solamente con la Xonar. Lato driver penoso. imho.
:)
Grazie per le risposte.
1) Ma a voi compare qualche scritta nella finestrella DSP MODE?
A me se disattivo tutto dice "none", sicuro di non aver attivato uno dei preset musica, cinema, giochi?
A me se disattivo tutto dice "none", sicuro di non aver attivato uno dei preset musica, cinema, giochi?
Se "disattivi tutto" in che senso? come hai settato le voci?
Io ho i preset spenti, solo GX attivo, e nello schermo in alto leggo:
DSP MODE
none
EQ
disable
OUTPUT
5.1
Se "disattivi tutto" in che senso? come hai settato le voci?
Io ho i preset spenti, solo GX attivo, e nello schermo in alto leggo:
DSP MODE
none
EQ
disable
OUTPUT
5.1
Direi che va bene.
Nella DX se metti 2 canali puoi attivare il dolby pro logic II cliccando sul dsp MUSIC.
La D1 avrà questa differenza...
mi sono accorto che dopo mesi di utilizzo ho l'audio spostato sulla sinistra e testando la parte destra del sistema effettivamente l'audio è più basso, come diavolo faccio a spostarlo al centro? sul pannello della xonar dx c'è di tutto ma non questa semplice cosa :fagiano:
le casse sono ok (logitech z5500) e ho provato dal pannello anteriore le cuffie sennheiser hd380 e come per il 5.1 anche loro si sentono meno nella parte destra :cry:
Entropia666
25-02-2011, 17:37
Salve a tutti,
sapete mica se c'è modo per assegnare una hotkey al cambiamento di output (da cuffie ad altoparlanti per esempio)?
Grazie!
mi sono accorto che dopo mesi di utilizzo ho l'audio spostato sulla sinistra e testando la parte destra del sistema effettivamente l'audio è più basso, come diavolo faccio a spostarlo al centro? sul pannello della xonar dx c'è di tutto ma non questa semplice cosa :fagiano:
le casse sono ok (logitech z5500) e ho provato dal pannello anteriore le cuffie sennheiser hd380 e come per il 5.1 anche loro si sentono meno nella parte destra :cry:
ecco mi rispondo da solo, vedete qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091218090600906&board_id=21&model=Xonar+DX&page=1&SLanguage=en-us)
possibile che nessuno in questo topic che possiede una dx ha riscontrato questo problema? :eek:
ecco mi rispondo da solo, vedete qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091218090600906&board_id=21&model=Xonar+DX&page=1&SLanguage=en-us)
possibile che nessuno in questo topic che possiede una dx ha riscontrato questo problema? :eek:
mi sembra di aver già letto in questo topic una cosa del genere...
Sarà un nuovo bug?
mi sembra di aver già letto in questo topic una cosa del genere...
Sarà un nuovo bug?
si, pare si sia presentato con l'ultima versione, sul forum asus sono parecchi gli utenti che hanno questo problema, per ora ho risolto installando PLX fireware update Ver 1.1 trovato sul sito asus :fagiano:
rizzotti91
26-02-2011, 20:46
Io con quattro casse non ho nessun problema :D
si, pare si sia presentato con l'ultima versione, sul forum asus sono parecchi gli utenti che hanno questo problema, per ora ho risolto installando PLX fireware update Ver 1.1 trovato sul sito asus :fagiano:
interessante!
cosa farebbe questa utility?
si, pare si sia presentato con l'ultima versione, sul forum asus sono parecchi gli utenti che hanno questo problema, per ora ho risolto installando PLX fireware update Ver 1.1 trovato sul sito asus :fagiano:
ogni tanto mi succede, delle mie G51 solamente le sinistra/centro funzionano mentre le due a destra non funzionano più... però mi basta riavviare e di solito torna tutto normale... mah :D
interessante!
cosa farebbe questa utility?
aggiorna il firmware della scheda :)
Entropia666
27-02-2011, 15:39
Salve a tutti,
sapete mica se c'è modo per assegnare una hotkey al cambiamento di output (da cuffie ad altoparlanti per esempio)?
Grazie!
Up :D
Ho sempre saputo che "canale audio" non è la tipoligia di impianto che si ha, ma allora qualcosa non torna. Io ho un impianto Creative 5.1 attaccato alla D1.
Asus Audio Center: metto "canale audio" 6 canali (per i dvd)
Win 7: vede un impianto 5.1
Asus Audio Center: metto "canale audio" 2 canali (per la musica)
Win 7: vede un impianto stereo. Configuro gli altoparlanti in 5.1, ma mi cambia in 6 canali anche l'Asus Audio Center.
Asus Audio Center: metto "canale audio" 8 canali (per i giochi)
Win 7: vede un impianto 7.1. Configuro gli altoparlanti in 5.1, ma mi cambia in 6 canali anche l'Asus Audio Center.
Sbaglio qualcosa o i driver Asus sono peggio di quanto pensavo?
:mad:
mentalrey
01-03-2011, 13:03
a me' pare tutto corretto
canali audio non vuol dire l'impianto che hai, pero' indica il numero di canali (casse) disponibili.
Se dici al sistema operativo che ci sono 6 casse (5.1)
o lo dici al pannello di controllo asus (che e' collegato a quello di windows)
mi sembra proprio che tu non ti possa aspettare che lui ti segni 7.1 oppure stereo.
La sorgente audio poi fa' da se', a meno che tu non imposti forzatamente il riempimento casse
una canzone dovrebbe sentirsi lo stesso in stereo.
No aspetta, non ci siamo capiti, mi spiego meglio.
Nel Xonar Audio Center abbiamo due voci, "canale audio" e "uscita analogica".
In "c.a." le voci 2 channels / 4 channels / 6 channels / 8 channels.
In "u.a." il tipo di impianto 2 / 4 / 5.1 / 7.1 / cuffie.
Asus dice di selezionare "canale audio" in base a cosa si ascolta, musica 2 channels, giochi 8 channels, dvd 6 channels.
"Uscita analogica" per me è 5.1, è il mio impianto.
Esempio: decido di giocare, quindi secondo quanto dice Asus devo/posso mettere 8 channels in "canale audio". Lo faccio.
A questo però windows 7 (nelle sue opzioni "Audio") crede che io ho un impianto 7.1 e setta 7.1 (quindi mi dona due casse in più [retro] che io fisicamente non ho).
"Uscita analogica" nel Xonar Audio Center invece rimane su 5.1.
Che succede in questo caso? Perdo dei suoni che finiscono nelle due casse donate da windows 7? oppure è tutto giusto e sono io che non capisco?
grazie! :confused:
No aspetta, non ci siamo capiti, mi spiego meglio.
Nel Xonar Audio Center abbiamo due voci, "canale audio" e "uscita analogica".
In "c.a." le voci 2 channels / 4 channels / 6 channels / 8 channels.
In "u.a." il tipo di impianto 2 / 4 / 5.1 / 7.1 / cuffie.
Asus dice di selezionare "canale audio" in base a cosa si ascolta, musica 2 channels, giochi 8 channels, dvd 6 channels.
"Uscita analogica" per me è 5.1, è il mio impianto.
Esempio: decido di giocare, quindi secondo quanto dice Asus devo/posso mettere 8 channels in "canale audio". Lo faccio.
A questo però windows 7 (nelle sue opzioni "Audio") crede che io ho un impianto 7.1 e setta 7.1 (quindi mi dona due casse in più [retro] che io fisicamente non ho).
"Uscita analogica" nel Xonar Audio Center invece rimane su 5.1.
Che succede in questo caso? Perdo dei suoni che finiscono nelle due casse donate da windows 7? oppure è tutto giusto e sono io che non capisco?
grazie! :confused:
è vero da win vedi 7 casse, ma se fai il test delle casse (sempre da win) le senti tutte e 8 anche se realemnte ne hai solo 6
mentalrey
01-03-2011, 19:07
Ok, in quel caso si tratta del sistema (Canali Audio) che gestisce
la possibilita' di posizionamento spaziale del suono
basandosi sul tipo di "uscita audio" che possiedi. Imbroglia il mixer di Seven.
A me' non sembra male come idea a dire il vero, soprattutto con i videogame.
mi serve un vostro consiglio.
ero molto intenzionato a prendere la dx ma sentendo vari problemi non so piu' che fare.
intanto vi dico che ho un impianto philips spa 5300 2.1 ma a parte questo uso molto le cuffie per ascoltare musica e giochi.
sento che ci sono problemi con battlefield bc2 io ci gioco spesso non vorrei avere problemi :(
non so se acquistare questa quindi o la x fi titanium.
come qualita' anche se non la possiedo penso la xonar sia migliore anche se non ha uscite ottiche che pottrebbero servirmi in futuro, comunque rimane il problemi dei giochi. questa scheda ha problemi di surriscaldamento o cosa..?
mi serve un vostro consiglio.
ero molto intenzionato a prendere la dx ma sentendo vari problemi non so piu' che fare.
intanto vi dico che ho un impianto philips spa 5300 2.1 ma a parte questo uso molto le cuffie per ascoltare musica e giochi.
sento che ci sono problemi con battlefield bc2 io ci gioco spesso non vorrei avere problemi :(
non so se acquistare questa quindi o la x fi titanium.
come qualita' anche se non la possiedo penso la xonar sia migliore anche se non ha uscite ottiche che pottrebbero servirmi in futuro, comunque rimane il problemi dei giochi. questa scheda ha problemi di surriscaldamento o cosa..?
Io ho la dx e su bad company 2 ho giocato una sessantina d'ore senza un minimo problema. A dire il vero non ho mai avuto nessun problema con nessun gioco, forse qualche crash nelle mie 470 ore su Team Fortress 2, ma non so se imputarle alla dx. Non so adesso se sia fortuna o cosa, alcuni hanno avuto problemi con BC2, io per ora nessuno. Gioco con gli effetti GX disabilitati perchè li ho provati una volta con Left 4 Dead e il gioco non partiva.
In che senso la dx non ha uscite ottiche che potrebbero interessarti? C'è l'adattatore incluso.
Per la questione riscaldamento: in effetti la mia un pò di calore lo produce, ma credo sia tollerabile.
Io ho la dx e su bad company 2 ho giocato una sessantina d'ore senza un minimo problema. A dire il vero non ho mai avuto nessun problema con nessun gioco, forse qualche crash nelle mie 470 ore su Team Fortress 2, ma non so se imputarle alla dx. Non so adesso se sia fortuna o cosa, alcuni hanno avuto problemi con BC2, io per ora nessuno. Gioco con gli effetti GX disabilitati perchè li ho provati una volta con Left 4 Dead e il gioco non partiva.
In che senso la dx non ha uscite ottiche che potrebbero interessarti? C'è l'adattatore incluso.
Per la questione riscaldamento: in effetti la mia un pò di calore lo produce, ma credo sia tollerabile.
ah non sapevo che davano un adattatore... bene allora :)
sinceramente degli effetti non mi interessano anche perche' non li ho mai utilizzati visto che ho usato sempre schede audio integrate, mi basta che l audio sia piu' cristallino.
beh allora prendo questa spero di non avere problemi, ho windows 7 64bit
mi serve un vostro consiglio.
ero molto intenzionato a prendere la dx ma sentendo vari problemi non so piu' che fare.
intanto vi dico che ho un impianto philips spa 5300 2.1 ma a parte questo uso molto le cuffie per ascoltare musica e giochi.
sento che ci sono problemi con battlefield bc2 io ci gioco spesso non vorrei avere problemi :(
non so se acquistare questa quindi o la x fi titanium.
come qualita' anche se non la possiedo penso la xonar sia migliore anche se non ha uscite ottiche che pottrebbero servirmi in futuro, comunque rimane il problemi dei giochi. questa scheda ha problemi di surriscaldamento o cosa..?
IO con BC2 nessun problema, e attivo sempre i dsp GX e GAME ;)
l ho ordinata.
appena mi arriva che faccio scarico i driver dal sito asus?
l ho ordinata.
appena mi arriva che faccio scarico i driver dal sito asus?
bah...puoi scaricarli anche adesso :D
ryosaeba86
03-03-2011, 18:50
allora ragazzi...vi riposto la domanda di qualche mese fa...che per vari motivi nn ho potuto portare avanti...ora ho un nuovo sistema di pacca...e ho appena installato os ecc...messo anche i driver ultimi della Xonar DX...che è collegato ad un sistema HT della Onkyo in analogico...nel pannello win nn ho mosso proprio nulla...nn ci sono nemmeno entrato...nel pannello xonar ho messo channels 2, campionamento 48, casse 5.1 ,nessun dsp attivo..vado a fare il test delle casse...nulla sempre e solo 2 casse mi si sentono nel test (anteriore sx e dx)...nell'ascolto però sento tutte le casse...sapete da cosa mi deriva sto fatto???
Grazie
PS:ho win7 64bit
ragazzi a nessuno prorpio succede questo????
ryosaeba86
03-03-2011, 18:54
allora ragazzi...vi riposto la domanda di qualche mese fa...che per vari motivi nn ho potuto portare avanti...ora ho un nuovo sistema di pacca...e ho appena installato os ecc...messo anche i driver ultimi della Xonar DX...che è collegato ad un sistema HT della Onkyo in analogico...nel pannello win nn ho mosso proprio nulla...nn ci sono nemmeno entrato...nel pannello xonar ho messo channels 2, campionamento 48, casse 5.1 ,nessun dsp attivo..vado a fare il test delle casse...nulla sempre e solo 2 casse mi si sentono nel test (anteriore sx e dx)...nell'ascolto però sento tutte le casse...sapete da cosa mi deriva sto fatto???
Grazie
PS:ho win7 64bit
ragazzi nessuno sa rispondere a questo mio problema???
Prova con l'aggiornamento del firmware segnalato qualche post fa.
ryosaeba86
04-03-2011, 10:14
il link dov'è nn lo trovo???
mentalrey
04-03-2011, 12:39
nel pannello xonar ho messo channels 2, campionamento 48, casse 5.1 ,nessun dsp attivo..vado a fare il test delle casse...nulla sempre e solo 2 casse mi si sentono nel test (anteriore sx e dx)...nell'ascolto però sento tutte le casse...sapete da cosa mi deriva sto fatto???
ragazzi a nessuno prorpio succede questo????
Il test si basa SOLO sul numero di canali che inserisci, nel tuo caso 2.
Il segnale riprodotto normalmente invece si adatta al numero di casse
che hai segnalato (5.1), quindi la scheda ti spalma un mp3 stereofonico su tutte e 6 le casse.
(questo almeno fino ad ora, se aggiornano i driver/firmware diversamente, si vedra')
il link dov'è nn lo trovo???
chiedi a luivit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34557553&postcount=1883
ryosaeba86
04-03-2011, 14:39
Il test si basa SOLO sul numero di canali che inserisci, nel tuo caso 2.
Il segnale riprodotto normalmente invece si adatta al numero di casse
che hai segnalato (5.1), quindi la scheda ti spalma un mp3 stereofonico su tutte e 6 le casse.
(questo almeno fino ad ora, se aggiornano i driver/firmware diversamente, si vedra')
ma ho anche provato a mettere channels 6....con 5.1...e nn va...sempre e solo 2 casse sento...
Stasera mentre ascoltavo musica con foobar all'improvviso la cassa destra si è abbassata di volume di molto rispetto alla sinistra. Ho provato ad invertire le casse, provato anche con cuffiette e con vari programmi audio e video, ma non cambia nulla...nelle opzioni di riproduzione di win il bilanciamento tra cassa destra e sinistra è entrambi su 100. Che può essere, problema di driver?
edit, riavviato tutto ok, misteri di win
joydivision
07-03-2011, 23:05
Stasera mentre ascoltavo musica con foobar all'improvviso la cassa destra si è abbassata di volume di molto rispetto alla sinistra. Ho provato ad invertire le casse, provato anche con cuffiette e con vari programmi audio e video, ma non cambia nulla...nelle opzioni di riproduzione di win il bilanciamento tra cassa destra e sinistra è entrambi su 100. Che può essere, problema di driver?
edit, riavviato tutto ok, misteri di win
Successo anche a me... Vista 64, ultimi driver, xonar dx.
illidan2000
08-03-2011, 09:09
Successo anche a me... Vista 64, ultimi driver, xonar dx.
che casse avete?
Empire 2120d collegate in analogico, ma non c'entrano le casse dato che ho provato anche con le cuffiette alla stessa uscita della scheda.
joydivision
08-03-2011, 11:06
che casse avete?
Empire 2120d collegate in analogico, ma non c'entrano le casse dato che ho provato anche con le cuffiette alla stessa uscita della scheda.
IDEM:oink:
Stasera mentre ascoltavo musica con foobar all'improvviso la cassa destra si è abbassata di volume di molto rispetto alla sinistra. Ho provato ad invertire le casse, provato anche con cuffiette e con vari programmi audio e video, ma non cambia nulla...nelle opzioni di riproduzione di win il bilanciamento tra cassa destra e sinistra è entrambi su 100. Che può essere, problema di driver?
edit, riavviato tutto ok, misteri di win
Successo anche a me... Vista 64, ultimi driver, xonar dx.
è un problema della dx, per risolvere o si riavvia il pc e forse andrà ok (soluzione non definitiva) oppure scaricate dal sito asus PLX firmware update Ver 1.1 (lo trovate inserendo come os Vista 64) ;)
da quando l'ho installato non ho avuto più problemi :)
lukeskywalker
10-03-2011, 09:07
appena montata la xonar dx pcie, ho dubbi sui collegamenti da fare.
ho una scheda video msi gtx 560ti collegata in hdmi al sintoampli yamaha rvx2067 e quindi al tv sony.
come conviene veicolare l'audio per la visione dei film in dts? collego l'uscita ottica della scheda sonora all'ampli, faccio passare l'audio per hdmi oppure collego in analogico all'ampli? :fagiano:
Stasera mentre ascoltavo musica con foobar all'improvviso la cassa destra si è abbassata di volume di molto rispetto alla sinistra.
Successo anche a me... Vista 64, ultimi driver, xonar dx.
IDEM
E' successo anche a me con la D1. Ho Win 7. Per risolvere ho dovuto reinstallare i driver Xonar.
Come rovinare un ottimo hardware con dei driver penosi. Asus style.
Gianluca1982
10-03-2011, 12:18
E' successo anche a me con la D1. Ho Win 7. Per risolvere ho dovuto reinstallare i driver Xonar.
Come rovinare un ottimo hardware con dei driver penosi. Asus style.
Scusate la domanda idiota ma, se uno dovesse reinstallare i driver xonar deve anche togliere la scheda e reinstallarla o basta disinstallare e reinstallare i driver??
ryosaeba86
10-03-2011, 12:56
basta disinstallare per bene e installare di nuovo i driver...
Salve ho una xonar DX e ho ordinato delle sennheiser hd 595, poichè l'utilizzo è prettamente gaming volevo sapere se potevo in qualche modo emulare un effetto surround sulle cuffie stereo.
ryosaeba86
13-03-2011, 09:06
si puoi dal pannello xonar...c'è il dolby headphone
si puoi dal pannello xonar...c'è il dolby headphone
Ottimo, considerando le cuffie HD595 è meglio usarle in semplice stereo o provare con il virtual surround?
Ultimozzo
13-03-2011, 13:05
scusate la domanda niubba... ma come si devono impostare gli ASIO? anche tempo fa c'avevo pensato ma poi ho lasciato perdere... cliccando col destro sull'icona nella barra di windows c'è la voce "ASUS Xonar ASIO"... posso impostare i bit (16-24-32) e la latenza (da 1 a 80 ms).. come imposto il tutto? :rolleyes:
Uso le logitech Z5500 5.1....
thanks:D
Qualcuno mi può dire la qualità del virtual surround su delle cuffie di buona fattura? Ovviamente parlando di gaming, vorrei sapere se l'audio direzionale funziona realmente oppure meglio andare di stereo.
mentalrey
22-03-2011, 22:02
metti in testa un paio di cuffie "Stereo" e ascolta cosa si puo' fare con
un buon posizionale sempre stereo.
http://www.youtube.com/watch?v=IUDTlvagjJA
ehhe quindi mi pare di capire che è un crimine usare le sennheiser 595 con il virtual surround
Salve gente... l avrei trovata a 40 euro spedita nuova. Conviene? Ho il pc in sign, non ho chissa che pretese se non che ascolto musica e videogioco. Uso anche cuffie ecc...
Piu che altro vorrei tenerla anche quando cambiero tutta la piattaforma dato che una scheda audio credo duri davvero un bel po.
Pareri o altro? li vale 40 euro ?
Mi consigliate altro ? La differenza con la integrata "cammuffata" da x-fi della mobo in sign è marcata?
Arrivata oggi. Installata ( le bestemmie con la mia mobo perche in confronto alla falsa x-fi di prima questa è piu lunga e toccava contro un dissipatore del chipset che ho dovuto "spestare un po :asd:" e farci stare la dx ma tutto a posto.
ora l ho impostata cosi:
Canali audio = 8 channel
Tasso di campionamento = 96 KHz
Uscita audio = 2.0
FlexBass = setta 80 Hz
GX on
VoiceEX ecc a on impostati come app in skipe msn e steam.
Ora il prossimo passo sono un paio di casse "decenti" che rendano onore a questa scheda audio.Ora ho un 2.0 scarso scarso da 20 euro. Ho trovato le Empire X-Gaming 7000 a 62 euro spedite in un negozio ne vale la pena? O consigliate altro? Il budget è sui 70 euro.
mentalrey
28-03-2011, 13:09
il 5.1 andra' piu' che bene, visto che poi devi fare un downMix a 2.0
96Khz per quale motivo? la musica e' a 44.1 i film e i giochi
per lo piu' a 48Khz
subWoofer tagliato a 80Hz... i satelliti del tuo sistema scendono forse a 80Hz?
..............
il 5.1 andra' piu' che bene, visto che poi devi fare un downMix a 2.0
96Khz per quale motivo? la musica e' a 44.1 i film e i giochi
per lo piu' a 48Khz
subWoofer tagliato a 80Hz... i satelliti del tuo sistema scendono forse a 80Hz?
..............
le impostazioni migliori quali sono per il momento che ho un 2.0?
Canali audio = 8 channel
Tasso di campionamento = 48 KHz
Uscita audio = 2.0
FlexBass = off
cosi? per delle impostazioni che vadano bene un po con tutto.Per il 5.1 cosa intendi?
Non sono un esperto audiofilo, ma sto cercando di capirci qualcosa in piu :)
Se hai un sistema 2.0 perchè inserisci 8 canali? :asd:
fioriniflavio
28-03-2011, 17:04
In base all'impianto io metterei il FlexBass tra 100 e 120...
mentalrey
28-03-2011, 17:41
i canali audio come 7.1 o 5.1 (8 canali o 6 canali)
vanno anche bene, se poi imposta come uscita casse 2.0
Nel caso di un gioco in multicanale, la scheda dovrebbe fare un DownMix
piu' corretto come posizione dei suoni. (tutto da dimostrare intendiamoci, vanno fatte le prove ad orecchio)
Per il FlexBass... puo' fare delle prove anche li,
ma se si dispone di 2 casse stereo, utilizzare un software per il taglio delle
frequenze da mandare al subwoofer, non e' azzeccatissimo, visto che il sub non c'e'.
E anche nel caso di un compatto 2.1, di norma ci pensa il sistema di casse stesso
a decidere come gestirsi le frequenze.
il discorso sarebbe diverso nel caso si disponesse di un impianto analogico
5.1 dove il canale del Sub e' gestito indipendentemente dagli altri 5 e si decide che
i satelliti riceveranno fino a 120Hz, poi tutto nel sub. Anche in questo caso bisognerebbe conoscere
bene il propio impianto e sapere effettivamente i satelliti fino a che range di frequenze riescono a scendere,
per evitare di creare dei buchi sonori tra i satelliti e il sub.
i canali audio come 7.1 o 5.1 (8 canali o 6 canali)
vanno anche bene, se poi imposta come uscita casse 2.0
Nel caso di un gioco in multicanale, la scheda dovrebbe fare un DownMix
piu' corretto come posizione dei suoni. (tutto da dimostrare intendiamoci, vanno fatte le prove ad orecchio)
Per il FlexBass... puo' fare delle prove anche li,
ma se si dispone di 2 casse stereo, utilizzare un software per il taglio delle
frequenze da mandare al subwoofer, non e' azzeccatissimo, visto che il sub non c'e'.
E anche nel caso di un compatto 2.1, di norma ci pensa il sistema di casse stesso
a decidere come gestirsi le frequenze.
il discorso sarebbe diverso nel caso si disponesse di un impianto analogico
5.1 dove il canale del Sub e' gestito indipendentemente dagli altri 5 e si decide che
i satelliti riceveranno fino a 120Hz, poi tutto nel sub. Anche in questo caso bisognerebbe conoscere
bene il propio impianto e sapere effettivamente i satelliti fino a che range di frequenze riescono a scendere,
per evitare di creare dei buchi sonori tra i satelliti e il sub.
Al momento quindi lascio cosi? La frequenza di campionamento impostata a 48 dovrebbe andare bene?
Cmq ho messo su off flex bass e giocando a bad company ho sentito una differenza netta nelle esplosioni e negli spari...senza il FBass non sono accentuati x nulla.
Almeno a orecchio...dato che non conosco le impostazioni di questa scheda audio e di alcune non so manco bene la funzione :asd:
piu che altro perche a breve prenderò delle x-gaming 7000 e quindi a quel punto imposterò i settaggi per bene ora non voglio stare li troppo a impostare tutti i dettagli per poi doverli ricambiare . :)
mentalrey
28-03-2011, 19:58
48 va bene, ci sono giochi come BC2 che hanno problemi con
campionamenti superiori, soprattutto quando sono dei porting da consolle,
dove il 48Hz e' praticamente lo standard.
48 va bene, ci sono giochi come BC2 che hanno problemi con
campionamenti superiori, soprattutto quando sono dei porting da consolle,
dove il 48Hz e' praticamente lo standard.
Ma che scopo avrebbe impostare campionamenti superiori?
mentalrey
28-03-2011, 23:45
Le campionature ci sono perche' il chip lo permette, inoltre scrivere sulla scatola
che la scheda supporta il campionamento a millemila frequenze aiuta a vendere.
Basilarmente parlando, bisognerebbe sempre usare lo stesso campionamento di cio' che si ascolta
in modo da smanacciare il meno possibile il pezzo e avere una riproduzione
fedele all'originale. (alcune schede possono adattarsi al campionamento in arrivo)
Ricampionare verso l'alto in particolare ha una valenza praticamente nulla,
equivale ad aumentare i pixel di una foto gia' scattata.
Se e' a 3 megapixel, portarla a 7 non fara' sembrare piu' bella la foto,
i dettagli che mancano, mancano e stop.
P.S.
il 96Khz e' il campionamento usato spesso durante la lavorazione di un pezzo
audio e presente in qualche DVD Audio ad alta qualita'.
il 192 e' il campionamento principalmente usato nei BluRay ,
inutilizzabile pero' se non si dispone di uscita HDMI.
Esiste anche qualche raro brano registrato in quel modo.
Le campionature ci sono perche' il chip lo permette, inoltre scrivere sulla scatola
che la scheda supporta il campionamento a millemila frequenze aiuta a vendere.
Basilarmente parlando, bisognerebbe sempre usare lo stesso campionamento di cio' che si ascolta
in modo da smanacciare il meno possibile il pezzo e avere una riproduzione
fedele all'originale. (alcune schede possono adattarsi al campionamento in arrivo)
Ricampionare verso l'alto in particolare ha una valenza praticamente nulla,
equivale ad aumentare i pixel di una foto gia' scattata.
Se e' a 3 megapixel, portarla a 7 non fara' sembrare piu' bella la foto,
i dettagli che mancano, mancano e stop.
P.S.
il 96Khz e' il campionamento usato spesso durante la lavorazione di un pezzo
audio e presente in qualche DVD Audio ad alta qualita'.
il 192 e' il campionamento principalmente usato nei BluRay ,
inutilizzabile pero' se non si dispone di uscita HDMI.
Esiste anche qualche raro brano registrato in quel modo.
Grazie mille molto gentile :) per il resto lascio tutto come ho messo prima allora e appena ho i fondi prendo delle casse decenti :)
Cmq ho messo su off flex bass e giocando a bad company ho sentito una differenza netta nelle esplosioni e negli spari...senza il FBass non sono accentuati x nulla.
io con XonarD1 e Empire 2120 tengo sempre spento il FlexBass....se lo inserisco trovo che mi diminuisca di molto la potenza dei bassi...
io con XonarD1 e Empire 2120 tengo sempre spento il FlexBass....se lo inserisco trovo che mi diminuisca di molto la potenza dei bassi...
Tieni conto che ho un paio di casse oscene eh...
fioriniflavio
29-03-2011, 13:02
io con XonarD1 e Empire 2120 tengo sempre spento il FlexBass....se lo inserisco trovo che mi diminuisca di molto la potenza dei bassi...
Ma infatti è proprio questo il senso del FlexBass. Serve a tagliare i bassi a una determinata frequenza (Filtro passa-basso) e togliere la componente di rumore (disturbo) a più alta frequenza. Inoltre permette di non far riprodurre al basso componenti armoniche superiori alla soglia impostata.
Ovviamente tutto dipende dall'impianto a cui le colleghi, non ha senso porsi problemi con un sistema da 20€ 2.0. :D
Ad ogni modo impostando una frequenza bassa vengono tagliate tutte le armoniche superiori e i bassi risulteranno più corti e netti, alzando tale frequenza il basso avrà un suono più morbido e lungo.
Io con le mie Logitech G51 mi trovo bene con un valore di 110Hz.
Spero di aver chiarito un po' le cose.
..potrebbe quindi,al limite,avere un senso con un compatto Logitech che tende a sparare bassi a più non posso..col mio Empire proprio non ne sento il bisogno.. ;)
Black_Angel77
31-03-2011, 21:12
Ciao a tutti, sono possessore di una stupenda Asus Xonar DX , visto che mi serve una scheda audio da montare su un altro pc da dare ad un amico. Potrei dare questa Xonar DX , però ora chiedo, c'e qualcosa di meglio per quella fascia di prezzo cioe €60 o mi tengo la asus?
Creative Scheda Audio X-Fi Xtreme Gamer PCI
Creative Sound Blaster PCI-Exp X-Fi Titanium Bulk SB0880
o altro?? se ne vale la pena...
grazie
mentalrey
31-03-2011, 21:42
guadagni qualcosa come accelerazione audio in un videogioco (2/3 frame a 1920x1080)
e perdi in qualita' audio.
P.S. l'ultima frase ha valore se la scheda non e' attaccata ad un 2.1 della mutua,
altrimenti potresti non accorgerti delle differenze.
Black_Angel77
31-03-2011, 23:00
E collegato a un impiantino 2.1 della empire.
il PS-2120D.
Dici di tenere la mia allora :)
Ma per ottenere uguale o superiore qualità che modelli creative e comparabile?
grazie
illidan2000
01-04-2011, 11:48
Ciao a tutti, sono possessore di una stupenda Asus Xonar DX , visto che mi serve una scheda audio da montare su un altro pc da dare ad un amico. Potrei dare questa Xonar DX , però ora chiedo, c'e qualcosa di meglio per quella fascia di prezzo cioe €60 o mi tengo la asus?
Creative Scheda Audio X-Fi Xtreme Gamer PCI
Creative Sound Blaster PCI-Exp X-Fi Titanium Bulk SB0880
o altro?? se ne vale la pena...
grazie
tieniti l'asus...
mentalrey
01-04-2011, 13:10
...
Ma per ottenere uguale o superiore qualità che modelli creative e comparabile?
I modelli creative stile X-fi sono tutti qualitativamente un po' inferiori,
c'e un grosso balzo in avanti con le 2 nuove versioni X-Fi HD,
(quella interna fa' concorrenza alla Essence)
quindi sono francamente un po' sprecate con un compatto.
Magari in un prossimo futuro anche le versioni di gamma bassa e media
si allineeranno alla concorrenza come qualita' dell'uscita analogica.
andreadesmo
01-04-2011, 16:13
questa scheda, ha anche l'uscita per l'audio coassiale ???
"High-bandwidth TOS-Link optical transmitter (shared with Line-In/Mic-In jack) supports 192KHz/24bit"
Gente c è un modo per far si che in automatico quando collego le cuffie al pannello frontale mi scambi in automatico l uscita da "2altoparlanti" a " FP cuffie" come accadeva con l integrata??
Gente c è un modo per far si che in automatico quando collego le cuffie al pannello frontale mi scambi in automatico l uscita da "2altoparlanti" a " FP cuffie" come accadeva con l integrata??
No
Metallurgico
02-04-2011, 10:59
Ragazzi.. c'è la DX, la D1, la DS ma manca la D2X :(
Gente c è un modo per far si che in automatico quando collego le cuffie al pannello frontale mi scambi in automatico l uscita da "2altoparlanti" a " FP cuffie" come accadeva con l integrata??
No
beh.. magari riscrivendo i driver Asus :D
beh.. magari riscrivendo i driver Asus :D
:eek: cavolo non ci avevo pensato!!! se oggi non ho niente da fare quasi quasi mi ci metto :sofico:
beh.. magari riscrivendo i driver Asus :D
:eek: Hanno messo l'opzione con i nuovi driver? Se sì, c'è un modo per disabilitare lo switch automatico, visto che io tengo le cuffie sempre attaccate al frontal panel?
:eek: Hanno messo l'opzione con i nuovi driver? Se sì, c'è un modo per disabilitare lo switch automatico, visto che io tengo le cuffie sempre attaccate al frontal panel?
No il contrario chiedevo se esistesse lo switch automatico :) Perche non c è
Black_Angel77
03-04-2011, 10:10
Ragazzi.. c'è la DX, la D1, la DS ma manca la D2X :(
e qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2238616&page=11
mentalrey
05-04-2011, 15:36
cross post,
ti ho risposto nella sezione Scelta della scheda audio
Ciao raga ho da pochi giorni comprato una Xonar DX... Ho notato però che in fase di accensione/spegnimento la scheda audio emette due rumori simili a dei "tic". Volevo sapere se è normale anche perchè la scheda audio non causa nessun problema e si sente tutto molto bene...
Edit: Ah qualcuno ha qualche consiglio da darmi su come impostare l'Asus? Utilizzo o delle Roccat Kave o un 5.1 Creative T6100 comprato qualche anno fa.... Attualmente le mie impostazioni sono:
6 channels
48KHz campionamento
uscita analogica 5.1
Inoltre ho il flexbass off (non so come impostarlo) vorrei dei consigli su come impostarlo per le Kave e per le casse o se comunque è meglio tenerlo off... Quando inserisco le Kave devo cambiare l'uscita analogica? O lascio 5.1?
RoUge.boh
07-04-2011, 07:23
Ciao raga ho da pochi giorni comprato una Xonar DX... Ho notato però che in fase di accensione/spegnimento la scheda audio emette due rumori simili a dei "tic". Volevo sapere se è normale anche perchè la scheda audio non causa nessun problema e si sente tutto molto bene...
Edit: Ah qualcuno ha qualche consiglio da darmi su come impostare l'Asus? Utilizzo o delle Roccat Kave o un 5.1 Creative T6100 comprato qualche anno fa.... Attualmente le mie impostazioni sono:
6 channels
48KHz campionamento
uscita analogica 5.1
Inoltre ho il flexbass off (non so come impostarlo) vorrei dei consigli su come impostarlo per le Kave e per le casse
I tac sono normali tranquillo,
Io ragazzi ho un problema e non capisco se sia dovuto alla scheda o i driver.
Ieri ho formattato ed ho tirato giù gli ultimi driver dell'asus, finqui tuto bene ma la sera mentre ero su skype ha iniziato ad andare a scatti l'audio,credevo fosse un problema di skype ma invece no visto che ho lanciato un file audio e lo faceva lo stesso...
salve ragazzi, vorrei dare un consiglio a chi, come me, ha questa scheda audio abbinata alle empire 5120: ieri smanettando con il pannello di controllo della scheda ho "scoperto" che attivando il "flexBass" e impostando la frequenza di filtro in un valore dell'intervallo che va da [80hz - 100hz] la resa dell'impianto aumenta notevolmente.
Per come ho capito, in questo modo tutte le frequenze al disotto di quella impostata vengono mandate direttamente al sub che le "riproduce". L'effetto che si ottiene è un suono più caldo e pieno, con bassi lievemente più accentuati. Probabilmente prima alcune basse frequenze venivano inviate ai satelliti, che però non riuscivano a riprodurle creando dei "buchi" nel suono...mentre ora queste frequenze vengono riprodotte dal sub, e il suono mi sembra molto più omogeneo...provate e fate sapere :)
RoUge.boh
07-04-2011, 15:12
credo che dovrò mandare la mia scheda in RMA haimè
ho cambiato anche i driver ma ormai che sia una canzone o un film a frequenza regolare rallenta leggermente l'audio e fa degli scoppietti leggeri...... :( :( :(
può essere la scheda?
Risolto tutto cancellando bene i nuovi driver e rimettendo i vecchi...per fortuna!!
I nuovi driver della ASUS DX fanno pena.....
salve ragazzi, vorrei dare un consiglio a chi, come me, ha questa scheda audio abbinata alle empire 5120: ieri smanettando con il pannello di controllo della scheda ho "scoperto" che attivando il "flexBass" e impostando la frequenza di filtro in un valore dell'intervallo che va da [80hz - 100hz] la resa dell'impianto aumenta notevolmente.
Per come ho capito, in questo modo tutte le frequenze al disotto di quella impostata vengono mandate direttamente al sub che le "riproduce". L'effetto che si ottiene è un suono più caldo e pieno, con bassi lievemente più accentuati. Probabilmente prima alcune basse frequenze venivano inviate ai satelliti, che però non riuscivano a riprodurle creando dei "buchi" nel suono...mentre ora queste frequenze vengono riprodotte dal sub, e il suono mi sembra molto più omogeneo...provate e fate sapere :)
..Io proprio la penso all'opposto..
io con XonarD1 e Empire 2120 tengo sempre spento il FlexBass....se lo inserisco trovo che mi diminuisca di molto la potenza dei bassi...
..secondo me col flexbass inserito i bassi sono meno accentuati..
mentalrey
07-04-2011, 17:08
Dipende...
ES:
Ho un sub che va da 40 Hz a 180 Hz
Dei satelliti che vanno da 120 Hz a 20 Khz
Quindi posso giocare con il flex Bass tra i 120 e i 180Hz
spostando la frequenza piu' sui satelliti o piu' sul sub, per cercare
di capire chi dei 2 suona meglio in quel range, il tutto senza creare buchi.
Se pero' ho dei satelliti che scendono a 120Hz e io imposto il taglio a 80 Hz
(classico taglio di un Sub e Casse Hi-Fi FullRange)
ho appena buttato nel cesso 40Hz di range sonoro, perche' i satelliti
cosa faranno con il segnale tra gli 80 e i 120 che gli arriva da riprodurre?
Poi c'e' a chi piace quell'effetto Equalizzatore da discoteca bucato,
ma musicalmente parlando e' un orrore.
Dipende...
ES:
Ho un sub che va da 40 Hz a 180 Hz
Dei satelliti che vanno da 120 Hz a 20 Khz
Quindi posso giocare con il flex Bass tra i 120 e i 180Hz
spostando la frequenza piu' sui satelliti o piu' sul sub, per cercare
di capire chi dei 2 suona meglio in quel range, il tutto senza creare buchi.
Se pero' ho dei satelliti che scendono a 120Hz e io imposto il taglio a 80 Hz
(classico taglio di un Sub e Casse Hi-Fi FullRange)
ho appena buttato nel cesso 40Hz di range sonoro, perche' i satelliti
cosa faranno con il segnale tra gli 80 e i 120 che gli arriva da riprodurre?
Poi c'e' a chi piace quell'effetto Equalizzatore da discoteca bucato,
ma musicalmente parlando e' un orrore.
esatto, ho notato proprio che impostando il flexbass il suono mi drmbra più omogeneo, anche per quanto riguarda i bassi...evidentemente prima i satelliti ricevevano frequenze che nn riuscivano a riprodurre...
Dipende...
ES:
Ho un sub che va da 40 Hz a 180 Hz
Dei satelliti che vanno da 120 Hz a 20 Khz
Quindi posso giocare con il flex Bass tra i 120 e i 180Hz
spostando la frequenza piu' sui satelliti o piu' sul sub, per cercare
di capire chi dei 2 suona meglio in quel range, il tutto senza creare buchi.
Se pero' ho dei satelliti che scendono a 120Hz e io imposto il taglio a 80 Hz
(classico taglio di un Sub e Casse Hi-Fi FullRange)
ho appena buttato nel cesso 40Hz di range sonoro, perche' i satelliti
cosa faranno con il segnale tra gli 80 e i 120 che gli arriva da riprodurre?
Poi c'e' a chi piace quell'effetto Equalizzatore da discoteca bucato,
ma musicalmente parlando e' un orrore.
Niente,non arrivo a capire :D ho provato a leggere ed interpetare il manuale della scheda audio e similia...ma non capisco...così sono giunto alla conclusione "ascolta e decidi"...e ho disattivato per sempre il flexbass :)
PS. oppure..se tu hai voglia di riadattare il tuo ragionamento alla mia accoppiata d1+ empire 2120 .... :) ...forse mi sarà più chiaro...boh..
Come si attiva il flex bass?:stordita:
RoUge.boh
08-04-2011, 11:24
Come si attiva il flex bass?:stordita:
clicca sul menu a tendina che c'è sotto l'equalizzatore e lo trovi ;)
Ciao ragazzi,ho appena ricevuto la mia nuova DX ,e sto facendo qualche prova.
La scheda va a meraviglia,ma ho notato che il pannello frontale non da segni di vita.Il cavetto del frontale l'ho collegato alla scheda.
Forse non devo disattivare la scheda audio integrata?Ma mi pare strano sinceramente....cosa potete dirmi?
Grazie!
Ciao ragazzi,ho appena ricevuto la mia nuova DX ,e sto facendo qualche prova.
La scheda va a meraviglia,ma ho notato che il pannello frontale non da segni di vita.Il cavetto del frontale l'ho collegato alla scheda.
Forse non devo disattivare la scheda audio integrata?Ma mi pare strano sinceramente....cosa potete dirmi?
Grazie!
l hai abilitato dal pannello di controllo?
uscita analogica: fp cuffie / fp altoparlanti
l hai abilitato dal pannello di controllo?
uscita analogica: fp cuffie / fp altoparlanti
Wow,ti ringrazio!!!Non ci avevo proprio pensato!!
Ma c'è un modo per far funzionare assieme sia l'uscita posteriore che quella anteriore contemporaneamente?
fioriniflavio
08-04-2011, 13:15
Dipende...
ES:
Ho un sub che va da 40 Hz a 180 Hz
Dei satelliti che vanno da 120 Hz a 20 Khz
Quindi posso giocare con il flex Bass tra i 120 e i 180Hz
spostando la frequenza piu' sui satelliti o piu' sul sub, per cercare
di capire chi dei 2 suona meglio in quel range, il tutto senza creare buchi.
Se pero' ho dei satelliti che scendono a 120Hz e io imposto il taglio a 80 Hz
(classico taglio di un Sub e Casse Hi-Fi FullRange)
ho appena buttato nel cesso 40Hz di range sonoro, perche' i satelliti
cosa faranno con il segnale tra gli 80 e i 120 che gli arriva da riprodurre?
Poi c'e' a chi piace quell'effetto Equalizzatore da discoteca bucato,
ma musicalmente parlando e' un orrore.
Si ma non è detto che nella componente a più alta frequenza ci siano armoniche di interesse. Magari c'è anche del rumore, dovuto alle connessioni. Il taglio va fatto anche in base all'acustica della stanza.
L'audio è una cosa molto soggettiva, fai delle prove e scegli l'impostazione che più ti piace. Io ancora oggi, a un anno di distanza dall'acquisto del basso della macchina, faccio delle piccole regolazioni.... :D
Ciao a tutti!
Sono un possessore della Xonar D1.
Dopo 2settimane di non accensione del pc (era staccata anche la presa della corrente) la scheda audio non è più riconosciuta dal sistema (Win7 64bit).
Viene riconosciuta una periferica del tipo "Controller audio multimediale" ma non trova i driver associati, nonostante li abbia scaricati dal sito asus. Inoltre, avviando il setup per l'installazione dei driver, appare il messaggio in cui si richiede di inserire la scheda, nonostante l'abbia preventivamente montata nello slot PCI della mobo (Asus M4A78T-E)!!
Da cosa può dipendere???
Ciao a tutti!!
mentalrey
08-04-2011, 23:01
Si ma non è detto che nella componente a più alta frequenza ci siano armoniche di interesse. Magari c'è anche del rumore, dovuto alle connessioni...
io non ho parlato di alte frequenze,
tra gli 80 e i 120Hz ci sono i bassi, altro che rumore delle connessioni.
(e alcuni satelliti scendono massimo a 140/150Hz dove arrivano anche
alcune voci maschili dei parlati o delle canzoni)
Tra le altre cose e' qualcosa che non verra' proprio riprodotto
che regolazioni di gusto o di aggiustamento ci si potranno mai fare?
Ciao a tutti!
Sono un possessore della Xonar D1.
Dopo 2settimane di non accensione del pc (era staccata anche la presa della corrente) la scheda audio non è più riconosciuta dal sistema (Win7 64bit).
Viene riconosciuta una periferica del tipo "Controller audio multimediale" ma non trova i driver associati, nonostante li abbia scaricati dal sito asus. Inoltre, avviando il setup per l'installazione dei driver, appare il messaggio in cui si richiede di inserire la scheda, nonostante l'abbia preventivamente montata nello slot PCI della mobo (Asus M4A78T-E)!!
Da cosa può dipendere???
Ciao a tutti!!
Hai provato a disinstallare i vecchi e a rimetterli? L'integrata l'hai disabilitata dal bios? Hai provato magari a cambiare slot pci? Fai un paio di prove, nel peggiore dei casi provala su un altro pc..
Hai provato a disinstallare i vecchi e a rimetterli? L'integrata l'hai disabilitata dal bios? Hai provato magari a cambiare slot pci? Fai un paio di prove, nel peggiore dei casi provala su un altro pc..
Ho fatto tutto, tranne provarla su un altro pc perchè al momento non posso farlo.
Quando provo a reinstallare i driver asus mi dice di inserire la scheda audio, ma la scheda è già inserita nello slot PCI.
Ho fatto una scansione del pc con Genius Driver e mi ha riconosciuto la scheda come "Oxygen HD Audio" e sono riuscito ad installare questi driver. Però sembra che l'audio comunque non si senta!
Tra l'altro: perchè ora la scheda è vista come "Oxygen HD Audio"???
RoUge.boh
09-04-2011, 07:55
prova a taglierla pulire con un pennellino i contatti e rimetterla magari si è mossa...
io consiglio di installare i penultimi driver,gli ultimi mi hanno dato diversi problemi
Niente da fare..ho provato a pulire con un pennellino ma non viene riconosciuta durante il setup dei driver asus..:( :(
Altre idee?
Incredibile ma vero, ora funziona!
Ho semplicemente installato ubuntu per vedere se era 1problema di O.S. e al riavvio in windows il setup asus ha finalmente riconosciuto la scheda!
Misteri....:D
fioriniflavio
09-04-2011, 14:15
io non ho parlato di alte frequenze,
tra gli 80 e i 120Hz ci sono i bassi, altro che rumore delle connessioni.
(e alcuni satelliti scendono massimo a 140/150Hz dove arrivano anche
alcune voci maschili dei parlati o delle canzoni)
Tra le altre cose e' qualcosa che non verra' proprio riprodotto
che regolazioni di gusto o di aggiustamento ci si potranno mai fare?
Non è come dici te lo assicuro. Da 120 in poi puoi avere rumore. Se il filtro non è buono (del basso) rischi di riprodurre anche le frequenze più alte, magari attenuate, ma le riproduci. Regolare i filtri passa basso della sorgente serve molto. Sei sicuro di passare in segnale pulito. Io con Lo stesso basso ho ottenuto risultati molto diversi con una sorgente su cui potevo regolare i filtri e con un'altra senza questa opzione. Nel secondo caso il risultato era rumoroso.
Ti consiglio di leggere qualcosa a riguardo (filtri e via dicendo).
Poi ti ripeto se al tuo orecchio va bene così, allora ok
mentalrey
09-04-2011, 14:33
Con i filtri passa basso o passa banda ci suono anche,
e come ho detto si possono usare tranquillamente,
ma e' inutile usarli come scusa per un range di 40Hz mancanti a causa di
un compatto che non puo' seguire le frequenze impostate,
mancano interi pezzi di una canzone cosi'.
O esattamente come hai fatto l'esempio, avresti una cassa che
e' adatta a riprodurre i 120 che sta' cercando di riprodurre anche i 100
facendo solo rumori o altro.
Se invece si tratta di "de gustibus"... no problem.
Incredibile ma vero, ora funziona!
Ho semplicemente installato ubuntu per vedere se era 1problema di O.S. e al riavvio in windows il setup asus ha finalmente riconosciuto la scheda!
Misteri....:D
Allora secodo me è sfasato qualche valore del bios, se dovrebbe darti ancora problemi devi togliere la batteria che c'è nella scheda madre e spostare il ponticello per far scaricare la mobo. aspetta qualche minuto poi rimetti a posto il ponticello e la batteria. A me è successo con la scheda di rete qualche mese fa
fioriniflavio
09-04-2011, 17:44
O esattamente come hai fatto l'esempio, avresti una cassa che
e' adatta a riprodurre i 120 che sta' cercando di riprodurre anche i 100
facendo solo rumori o altro.
Non è proprio così... Il mio esempio era per dire che è sempre meglio tagliare a monte le componenti a più alta frequenza, indipendentemente dalle specifiche.
Poi dove e come tagliare dipende dai gusti e dalle specifiche dell'impianto.
Ti sottolineavo di leggerti qualcosa, perché da buon ingegnere automatico io parlo applicando la teoria che ho studiato e le prove sul campo fatte.
Sicuramente siamo concordi che su casse da 20€ ha poco senso tutto questo discorso.
illidan2000
10-04-2011, 09:41
Non è come dici te lo assicuro. Da 120 in poi puoi avere rumore. Se il filtro non è buono (del basso) rischi di riprodurre anche le frequenze più alte, magari attenuate, ma le riproduci. Regolare i filtri passa basso della sorgente serve molto. Sei sicuro di passare in segnale pulito. Io con Lo stesso basso ho ottenuto risultati molto diversi con una sorgente su cui potevo regolare i filtri e con un'altra senza questa opzione. Nel secondo caso il risultato era rumoroso.
Ti consiglio di leggere qualcosa a riguardo (filtri e via dicendo).
Poi ti ripeto se al tuo orecchio va bene così, allora ok
quando ti riferisci di tagliare le freq alla sorgente, ti riferisci al player audio o al flexbass?
fioriniflavio
10-04-2011, 11:34
quando ti riferisci di tagliare le freq alla sorgente, ti riferisci al player audio o al flexbass?
In questo caso al flexbass.
Per l'impianto della macchina al sintolettore o all'amplificatore...
Ho una asus xonar DX. Sapete dirmi se posso fare a meno dell'alimentazione ausiliaria dato che non trovo il cavetto? mettendola in uno slot pci ex da 8x?
mentalrey
10-04-2011, 13:34
Mi spiace, ma la scheda e' 1x, anche se la metti in uno slot 16x sempre 1x rimane,
le linee di corrente sono quelle.
Allora aggiornamenti.. son riuscito a collegare la scheda..:D
Ma se clicco sul programma dei drivers moddati che ho installato non parte.
CHe ci sia qualche problema?
Sarà perché devo disattivare prima l'integrata nel bios?
Al riavvio del pc win mi ha detto "nuovo hardware", però in effetti la scheda col suo pettine non è andata fino in fondo nello slot pci express, ma così è stato necessario per mettere la vite.. è normale? oppure la devo tenere senza la vite degli slot ma col pettine infilato in fondo nel pci ex (la creative x-fi la dovevo tenere così).
Ultima cosa: è giusto fare come ho fatto e mettere solo i drivers moddati? o dovevo prima installare comunque il cd ufficiale? grazie per la pazienza :D
Tommy Er Bufalo
11-04-2011, 09:02
Con questa scheda e le Empire Gaming 3000 quali sono i driver migliori per giocare?
Se sono meglio gli uni xonar quale interfaccia devo installare?
http://brainbit.files.wordpress.com/2010/07/features-comparasion2.png
illidan2000
11-04-2011, 10:00
che grafico sarebbe questo?
Tommy Er Bufalo
11-04-2011, 10:06
le diverse interfacce installabili da uni xonar
illidan2000
11-04-2011, 10:31
asus, unified, cmedia?
la differenza pare solo sulla gestione dei gx e interfaccia.io ho messo solo gli asus, non ho fatto prove. sulla latenza dimezzata nn saprei che pensare
Ciao a tutti,
Ho un problema nell'utilizzare il 5.1 della DX.
Collegando le cuffie con tutti i jack, l'effetto sorround è tutto sbagliato cioè che quello che si trova frontalmente viene riprodotto avantidestra, quello dietro dietrosinistra ecc... praticamente tutto spostato un 20° a destra...
Le cuffie sono Ok perchè con la X-fi questo problema non c'è: nè con la Supreme nè con la xtreme audio...
Idee???
fioriniflavio
13-04-2011, 10:12
Ciao a tutti,
Ho un problema nell'utilizzare il 5.1 della DX.
Collegando le cuffie con tutti i jack, l'effetto sorround è tutto sbagliato cioè che quello che si trova frontalmente viene riprodotto avantidestra, quello dietro dietrosinistra ecc... praticamente tutto spostato un 20° a destra...
Le cuffie sono Ok perchè con la X-fi questo problema non c'è: nè con la Supreme nè con la xtreme audio...
Idee???
hai provato a cambiare le connessioni dei jack?
sono nel posto giusto.. già provato...
mentalrey
13-04-2011, 11:30
Con questa scheda e le Empire Gaming 3000 quali sono i driver migliori per giocare?
Se sono meglio gli uni xonar quale interfaccia devo installare?
[url]http://brainbit.files.wordpress.com/2010/07/features-comparasion2.png[url]
quelli normali Asus o quell di C-media piu' generici, mi pare che facciano al caso tuo
rizzotti91
13-04-2011, 17:27
Come mai se scelgo in uscita analogica 4 altoparlanti ed al tempo stesso imposto 192 Khz diventa tutto inascoltabile e "metallico" mentre se sono con 2 altoparlanti è perfetto?
Tommy Er Bufalo
15-04-2011, 09:40
quelli normali Asus o quell di C-media piu' generici, mi pare che facciano al caso tuo
grazie:)
fra poco sarò dei vostri...quali driver consigliate di installare non appena mi arriverà la DX?Metto gli ultimi del sito Asus oppure quelli de cd?
}DrSlump{
18-04-2011, 06:43
fra poco sarò dei vostri...quali driver consigliate di installare non appena mi arriverà la DX?Metto gli ultimi del sito Asus oppure quelli de cd?
Usa questi:
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
I driver asus fanno pena.
Ciao a tutti,
Ho un problema nell'utilizzare il 5.1 della DX.
Collegando le cuffie con tutti i jack, l'effetto sorround è tutto sbagliato cioè che quello che si trova frontalmente viene riprodotto avantidestra, quello dietro dietrosinistra ecc... praticamente tutto spostato un 20° a destra...
Le cuffie sono Ok perchè con la X-fi questo problema non c'è: nè con la Supreme nè con la xtreme audio...
Idee???
ho avuto piu' o meno un problema del genere quando ho installato i driver c media, con gli asus non problem
tomjones23
18-04-2011, 19:59
Salve,
Ho fatto gli aggiornamenti di Aprile per Windows 7 Ultimate x64 visionabili su questo sito:
http://www.massimilianoforner.it/blog/?p=2356
Ora da quando l'ho fatto è andato tutto bene anche dopo il riavvio, ma una volta spento e riacceso il pc non avevo audio, cioè i driver erano installati ma non rilevava nessun dispositivo.
(Sono sicuro che l'hardware funziona perchè va alla grande con ubuntu).
I driver che ho sono gli ultimi PCI_DX_7_12_8_1792 WIN7 x64 presi dal sito asus.
Ho capito che il problema riguarda un aggiornamento di windows 7 che blocca i driver con firme digitali non certificate.
Infatti se faccio partire windows da f8 in modalità "senza imposizione delle firme digitali" l'audio funge alla grande.
Ma i driver della xonar dx come li installo così?
Sapreste indicarmi quale aggiornamento di windows nella lista che ho indicato potrebbe essere la causa?
Se lo sapete come lo elimino?
RoUge.boh
18-04-2011, 20:08
io sono con i penultimi gli ultimi mi hanno dato deiproblemi..
Usa questi:
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
I driver asus fanno pena.
mmm che roba è?vanno bene con WIn 7 64bit?:) Lì dice che a seconda dell' OS perdi la funzione DPC...ma cosa ssarebbe di preciso?
Intanto a me stasera è tornato il problema dell'audio che scompare da una cassa, nonostante abbia installato il fix suggerito un po' di pagine fa...
tomjones23
19-04-2011, 11:16
mmm che roba è?vanno bene con WIn 7 64bit?:) Lì dice che a seconda dell' OS perdi la funzione DPC...ma cosa ssarebbe di preciso?
Anche io con il mio problema ho win 7 x64 e sapete dirmi se questi driver di cui si parla possono risolvermi il problema?
Hanno il pannello di controllo?
Quelli asus vanno installati cmq o no?
tomjones23
19-04-2011, 11:33
ho risolto con questi driver che funzionano alla grande anche con win 7 x64:
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
Grazie
RoUge.boh
19-04-2011, 11:37
ho risolto con questi driver che funzionano alla grande anche con win 7 x64:
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
Grazie
differenze rispetto a quelli originali?
Tommy Er Bufalo
19-04-2011, 11:38
in rari casi capita solo su windows che invece di emettere il suono giusto la scheda manda un tremendo rumore a volume altissimo da cosa dipende?
qualcuno di voi ha avuto problemi con Two World II e xonar dx o D1?
praticamente mentre gioco, dopo un po' non vengono piu riprodotti gli effetti sonori (spadate, parlato etc) ma solo la musica...
ritorna tutto normale per un po' solo se torno al menù principale e poi ricarico la partita.
P.S. Gx disattivato e suoni EAX disattivati dal menu del gioco...
tomjones23
19-04-2011, 13:33
differenze rispetto a quelli originali?
è molto meglio. Suono più chiaro e caratteristiche di personalizzazione migliori.
Da provare xear 3D EX che forza il 5.1 a partire da audio stereo
guarda il sito e vedi le migliorie
Ciao
Sto installando anche io questi driver, ma quali bisogna mettere tra normal, low dpc latency e cmedia panel?
Ragazzi..ho un problema con l'uscita ottica della xonar dx..il resto delle uscite funziona correttamente ma quando collego il mio dolby con l'ottico non da nessun suono..ho provato 2 cavi diversi e niente
Cosa puo essere?
blackfocus86
19-04-2011, 21:51
hai attivato dal pannello dei driver l'uscita digitale spdif ? (PCM--> 2 canali non compressi;DolbyDigitalLive-->5.1 compressi).
Ah..attivato ed ora va :)
Mi è uscito un altro problema pero
Quando accendo il pc dopo che è rimasto spento per qualche minuto non fa partire come audio questa scheda(ho disattivato la scheda audio della scheda madre)
Mentre se da pc acceso faccio un riavvio La xonar viene caricata bene e funziona,come posso ovviare a questo problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.