PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Siriello
16-07-2010, 09:42
Mi iscrivo anche io al thread in quanto mi è arrivata la xonar dx :D E anche un paio di cuffie sennheiser hd555, rispetto alla coppia scheda integrata + casse integrate nel monitor è un bel salto qualitativo :asd:
Volevo chiedervi comunque voi come la tenete impostata? Cioè vi affidate alle modalità preimpostate (music, movies, games) o personalizzate?
Bella scheda comunque, occupa veramente poco spazio, temevo mi andasse a ostacolare il flusso d'aria del mugen invece, essendo low profile, è come se non ci fosse.

*andre*
16-07-2010, 09:49
grazie grazissimo,:ave:
purtroppo i miei ancora non mi regalano i soldi per comprare la roba che mi serve, compresa la xonar :cry:
l'analogico sono i normali jack da 3,5"?

figurati ;)
dell'uscita digitale non c'è un'opzione però.... e ho notato che un pò tutti i suoni vengono riprodotti un pò "bassi", icoè su seven e i suoi driver giusti erano limpidissimi e qui no.. provo a vedere se riesco ad aggiornare i driver alsa :rolleyes:

EDIT: era rythmbox che produceva il suono non nitido, installato con wine foobar 2000 ed è del tutto identico al suono prodotto con i driver/player di seven ;)
a presto proverò dei film in hd

EDIT2: ho aggiornato i driver alsa tramite lo script del forum di ubuntu e ora nella lista degli output compare anche un digitale, che però non ho ancora provato ( http://img715.imageshack.us/img715/6950/schermatae.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/schermatae.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) )
ora ho messo exaile e lo provo.. ;) che essendo un programma per linux dovrebbe integrarsi con il componente di cairo-dock della musica :P

Seawolf87
16-07-2010, 12:28
EDIT: era rythmbox che produceva il suono non nitido, installato con wine foobar 2000 ed è del tutto identico al suono prodotto con i driver/player di seven ;)
a presto proverò dei film in hd

piccolo OT: potresti provare anche Exaile per vedere come ti sembra?
come interfaccia è il mio player preferito

*andre*
17-07-2010, 17:43
piccolo OT: potresti provare anche Exaile per vedere come ti sembra?
come interfaccia è il mio player preferito

mah si è carino però non ha il filtro di visualizzazione per cartelle così come sono sull'hd...

comunque c'è ancora molto da fare per quando riguarda i driver.. dopo averlo provato quasi a fondo ho notanto che è migliore il supporto su windows (e ci mancherebbe driver di mamma asus :rolleyes: ).. per avere una qualità ottima per la musica bisogna usare l'spdif, infatti a metà volume (ho le logitech z-5500) in analogico si sente un lieve fruscio negli alti.. il problema si ribalta con i film.. perchè praticamente nessuno sulla faccia della terra sa come abilitare l'encoding dd live per avere un multicanale tramire l'spdif e si è obbligati a tornare in analogico con una qualità un pò inferiore... che dire quindi.. come multimedialità c'è ancora molto da migliorare.. se usate il pc per vedere film in hd etc senza utilizzare front-end tipo xbmc dovete per forza avere una partizione windows.. peccato:)
tutto questo con la xonar dx (e presuppongo anche con le altre schede asus visto che il chip praticamente è identico), magari altre schede sono supportate in modo migliore ma non ci spererei :rolleyes:

Tommy Er Bufalo
17-07-2010, 20:41
sicuramente miglioreranno il driver... quello opensource per le radeon in pochi mesi è migliorato tantissimo!

Davidepiu
18-07-2010, 17:16
ho un problema con questa scheda ogni tanto mi si abbassa di botto la cassa di destra propio quella per regolare il volume , le altre fungono bene ma questa a volte si abbasa e per risolvere devo riavviare pc . Mi urta i nervi , Sicuramente sono i driver .

Sanger
18-07-2010, 17:28
ho un problema con questa scheda ogni tanto mi si abbassa di botto la cassa di destra propio quella per regolare il volume , le altre fungono bene ma questa a volte si abbasa e per risolvere devo riavviare pc . Mi urta i nervi , Sicuramente sono i driver .

Stesso problema, Windows7/32. Ma succede raramente.

Tommy Er Bufalo
18-07-2010, 18:10
ho un problema con questa scheda ogni tanto mi si abbassa di botto la cassa di destra propio quella per regolare il volume , le altre fungono bene ma questa a volte si abbasa e per risolvere devo riavviare pc . Mi urta i nervi , Sicuramente sono i driver .

hai controllato il bilanciamento dall'apposito pannello del tuo so?

Andre22000
19-07-2010, 00:39
ho comprato questa scheda quasi un anno fa dopo averne letto ottime recensioni..
effettivamente mi piace, anche se alcune creative stanno proprio in un altro mondo..
una cosa che non capisco è come comportarmi con la configurazione delle casse..
io ho due piccoli altoparlanti logitech con subwoofer..
se opto per l'opzione due casse come le regolo nel grafico affianco (per capirci quello in cui si possono ruotare le casse intorno al soggetto, allontanare o avvicinare)?
e poi ho anche un'altra domanda..
se uso i-tunes che ha il suo equalizer come mi comporto con quello della scheda?
lo lascio in default?

Capozz
19-07-2010, 01:37
Mi scuso anticipatamente se qualcun altro avesse già chiesto, ma tra la D1 e la DX che differenza c'è ?
Ero interessato a prendere la DX ma il dissi della scheda video mi copre lo slot pci-ex 1x, quindi nada purtroppo, mentre la d1 va su pci normale.

Siriello
19-07-2010, 11:43
Mi scuso anticipatamente se qualcun altro avesse già chiesto, ma tra la D1 e la DX che differenza c'è ?
Ero interessato a prendere la DX ma il dissi della scheda video mi copre lo slot pci-ex 1x, quindi nada purtroppo, mentre la d1 va su pci normale.

la differenza è solo per il connettore
dx = pci ex 1x
d1 = pci
l'altra differenza è che la dx, non alimentandosi a sufficienza tramite il pciex, ha bisogno di un connettore di alimentazione tipo quello del floppy (che è comunque incluso nella confezione).
La dx puoi comunque anche metterla su uno slot pciex 16x :)
Comunque qualitativamente sono le stesse, io te la consiglio capozz, ce l'ho da 1 sett ed è sbalorditiva ;)
Figurati ieri sera ho collegato il pc all'impianto audio che ho in salotto per guardare codice genesi con alcuni amici, sto al primo piano, e un mio amico che era ancora giù e stava per salire ha detto che sembrava stessero sparando dentro la mia stanza :asd:

ho comprato questa scheda quasi un anno fa dopo averne letto ottime recensioni..
effettivamente mi piace, anche se alcune creative stanno proprio in un altro mondo..
una cosa che non capisco è come comportarmi con la configurazione delle casse..
io ho due piccoli altoparlanti logitech con subwoofer..
se opto per l'opzione due casse come le regolo nel grafico affianco (per capirci quello in cui si possono ruotare le casse intorno al soggetto, allontanare o avvicinare)?
e poi ho anche un'altra domanda..
se uso i-tunes che ha il suo equalizer come mi comporto con quello della scheda?
lo lascio in default?

quell'opzione serve solo per spostare virtualmente le casse. Se già fisicamente nella stanza sono al posto giusto non hai bisogno di abilitare quell'opzione.
Per il discorso EQ, o usi l'uno o l'altro non credo faccia differenza, vedi qual'è quello più ricco di opzioni o quello con cui ti trovi meglio.

Ingro
21-07-2010, 18:04
Perdonate la domanda un pelo niubba: a che frequenza di campionamento devo settare la riproduzione considerando che ho le casse collegate in analogico? Di default è impostato a 44,1 khz, devo lasciarlo così o alzandolo porta benefici? Grazie! :D

illidan2000
22-07-2010, 08:30
Perdonate la domanda un pelo niubba: a che frequenza di campionamento devo settare la riproduzione considerando che ho le casse collegate in analogico? Di default è impostato a 44,1 khz, devo lasciarlo così o alzandolo porta benefici? Grazie! :D

il campionamento dovrebbe influire solo sulla registrazione...

Ingro
22-07-2010, 08:40
il campionamento dovrebbe influire solo sulla registrazione...

è strano perchè cambiando la frequenza sento l'audio che si modifica leggermente... comunque informandomi un po' in giro ho capito che 44,1 khz è la frequenza a cui vengono registrati i CD, quindi riprodurre a frequenze maggiori non serve a niente... i 48 khz si riferiscono ai DVD mentre i 96 e 192 sono le frequenze a cui viene campionato l'audio HD (come i blue-ray)...

c.m.g
22-07-2010, 10:48
Stesso problema, Windows7/32. Ma succede raramente.

anche io ho accusato questo problema raramente. quando capita, reinstallo semplicemente il driver e risolvo così. bisognerebbe segnalare questo problema ad asus.

egounix
22-07-2010, 13:01
domanduola

arrivata la d1 stamattina
montata
altro mondo dall'integrata... non c'è storia su bfbc2

volevo chiedere però come faccio con i drivers
ho dovuto installare quelli del dvd-rom, perchè sul sito asus non c'è proprio la sezione download della d1

posso usare quelli della dx o di un'altra xonar, oppure mi devo attaccare?

Sensi
22-07-2010, 13:24
domanduola

arrivata la d1 stamattina
montata
altro mondo dall'integrata... non c'è storia su bfbc2

volevo chiedere però come faccio con i drivers
ho dovuto installare quelli del dvd-rom, perchè sul sito asus non c'è proprio la sezione download della d1

posso usare quelli della dx o di un'altra xonar, oppure mi devo attaccare?

egounix ti sbagli :) Naturalmente c'è la sezione per la D1

http://support.asus.com/download/download.aspx

il link è relativo ai driver per seven 64bit , se usi un altro sistema operativo basta selezionarlo nel riguadro

edit : il link ti riporta alla sezione del supporto generale, cmq basta selezionari i vari campi ed il gioco è fatto

egounix
22-07-2010, 13:27
egounix ti sbagli :) Naturalmente c'è la sezione per la D1

http://support.asus.com/download/download.aspx

il link è relativo ai driver per seven 64bit , se usi un altro sistema operativo basta selezionarlo nel riguadro

we ciao ;)

allora andando con la ricerca "automatica" - non dal supporto asus - non trovava la sezione download

usanto il link che mi hai dato, opera non mi permetteva di scegliere le opzioni - forse qualche problema con il flash -

con ie invece funziona e trova tutto

thx a lot e scusate la niubbaggine

edit: altra domanda
oltre al driver devo scaricare altro per avere il pannello xonar=?

Sensi
22-07-2010, 13:29
we ciao ;)

allora andando con la ricerca "automatica" - non dal supporto asus - non trovava la sezione download

usanto il link che mi hai dato, opera non mi permetteva di scegliere le opzioni - forse qualche problema con il flash -

con ie invece funziona e trova tutto

thx a lot e scusate la niubbaggine

edit: altra domanda
oltre al driver devo scaricare altro per avere il pannello xonar=?

figurati , no bastano i driver ;)

Buon divertimento

egounix
22-07-2010, 13:52
figurati , no bastano i driver ;)

Buon divertimento

ci puoi contare
mi sembrava una cavolata comprare una dedicata per un paio di gioco... ma... cribio...
giocare a bfbc2 è tutto un altro mondo

addirittura, impressione forse fasulla, avendo una scheda audio dedicata mi sembra che ci siano meno problemi in fatto di fluidità/fps
con la realtek, nelle esplosioni misto colpi di mitra e voci di soldati, mi sembrava di avere come dello "stuttering" sonoro, mentre qua tutto liscio

senti i colpi che ti passano a metri e ti fan veramente sgagashare sotto :asd:

il tempo di descrivre l'effetto a 2 amici e già pensano a quale xonar prendere :asd:
se qualcuno è in procinto di cambiare qua si pigghia tutto! :D

Sensi
22-07-2010, 14:40
addirittura, impressione forse fasulla, avendo una scheda audio dedicata mi sembra che ci siano meno problemi in fatto di fluidità/fps
con la realtek, nelle esplosioni misto colpi di mitra e voci di soldati, mi sembrava di avere come dello "stuttering" sonoro, mentre qua tutto liscio



non sbagli , con l audio dedicato l'uso della cpu dimunuisce anzi si azzera ( se ne occupa il chip della xonar) a guadagno della fluidità di gioco.

illidan2000
22-07-2010, 15:14
anche io ho accusato questo problema raramente. quando capita, reinstallo semplicemente il driver e risolvo così. bisognerebbe segnalare questo problema ad asus.

a me suonavano tutti e due i surround sulla cassa sinistra (posteriore) :(
con gli ultimi drivers "sembra" andare bene

Ingro
22-07-2010, 16:18
Una domanda per quel che riguarda i videogames: leggendo un po' il manuale completo della DX sul sito dell'Asus ho notato che, "solo per Windows Vista", bisogna configurare il numero di canali a 8 per i videogiochi perchè rendano al meglio... questo è vero anche per Seven? Inoltre se ho ben capito la funzione "GX" nel centro di controllo serve per attivare l'emulazione degli effetti EAX?

Grazie :D

kaio1000
22-07-2010, 20:18
raga è possibile far sentire, (ad esempio in ts), quel che sento io al posto della mia voce (presa dal microfono ovvio), cioè far sentire magari un brano impostando una fonte diversa di registrazione? sto provando con aux, wave e stereo mix ma non funge.
ps ho una xonar dx

Tommy Er Bufalo
22-07-2010, 21:04
M'è arrivata la schedina:D
L'ho subito provata con Ubuntu ma ho problemi diversi da quelli già postati poco fa...
quando cambio il volume attraverso l'applet o i tasti della tastiera c'è come una pausa e spesso fa degli scatti:confused:
ovviamente ho collegato l'alimentazione floppy

blackfocus86
22-07-2010, 22:39
Una domanda per quel che riguarda i videogames: leggendo un po' il manuale completo della DX sul sito dell'Asus ho notato che, "solo per Windows Vista", bisogna configurare il numero di canali a 8 per i videogiochi perchè rendano al meglio... questo è vero anche per Seven? Inoltre se ho ben capito la funzione "GX" nel centro di controllo serve per attivare l'emulazione degli effetti EAX?

Grazie :D

il numero dei canali lo imposti in base a come setti l'audio di ogni singolo gioco-film, per esempio se nel gioco metti 5.1 setterai 6 canali, se metti stereo-cuffie setterai 2 canali, se metti 7.1 setterai 8 canali ecc..in pratica dipende dalla sorgente.
Poi in uscita analogica metterai il numero di casse che effettivamente hai a disposizione e che vuoi usare.
Il GX serve solo per emulare gli effetti superiori all'eax 2.0 nei giochi o per farti le vocine strane quando usi il microfono.


raga è possibile far sentire, (ad esempio in ts), quel che sento io al posto della mia voce (presa dal microfono ovvio), cioè far sentire magari un brano impostando una fonte diversa di registrazione? sto provando con aux, wave e stereo mix ma non funge.
ps ho una xonar dx

guarda lo stereo mix fa proprio quello che vuoi fare te (mi pare che faccia sentire sia la tua voce che quello che senti te contemporaneamente, con l'integrata invece o l'una o l'altra). Prova a vedere che non sia disabilitato (lo stereo mix) dalle periferiche di registrazione audio, poi selezionalo da team speak al posto del microfono.

Ingro
22-07-2010, 23:23
Grazie mille Black :D
avrei un'altro domandina: stasera sono entrato per la prima volta su Teamspeak con la Xonar e i miei amici mi hanno fatto notare che c'è un pelo di ritorno, il che è molto strano utilizzando delle cuffie!

Ho provato un po' a smanettare con le impostazioni, attivando l'AEC la mia voce si sente malissimo e l'eco comunque non sparisce del tutto (comunque dovrebbe servire solo se si utilizzano le casse), togliendo il boost del volume del microfono mi si sente bassissimo... altre idee su come trovare le causa e rimuovere questo fastidioso eco? sia nel pannello di controllo della Xonar che in quello di Windows come periferica di recording è settato il Mic, non sò più che pesci pigliare :P Grassie!

Tommy Er Bufalo
23-07-2010, 18:42
M'è arrivata la schedina:D
L'ho subito provata con Ubuntu ma ho problemi diversi da quelli già postati poco fa...
quando cambio il volume attraverso l'applet o i tasti della tastiera c'è come una pausa e spesso fa degli scatti:confused:
ovviamente ho collegato l'alimentazione floppy

Si può dire che il problema l'ho risolto aggiornando manualmente gli alsa-driver. Però il volume è piuttosto basso.
Inoltre per un 2.1 Stereo Upmixing come deve essere impostato? (ci sono le voci: front, front + surround, front + surround + back, front + surround + center/lfe)

blackfocus86
23-07-2010, 20:16
Grazie mille Black :D
avrei un'altro domandina: stasera sono entrato per la prima volta su Teamspeak con la Xonar e i miei amici mi hanno fatto notare che c'è un pelo di ritorno, il che è molto strano utilizzando delle cuffie!

Ho provato un po' a smanettare con le impostazioni, attivando l'AEC la mia voce si sente malissimo e l'eco comunque non sparisce del tutto (comunque dovrebbe servire solo se si utilizzano le casse), togliendo il boost del volume del microfono mi si sente bassissimo... altre idee su come trovare le causa e rimuovere questo fastidioso eco? sia nel pannello di controllo della Xonar che in quello di Windows come periferica di recording è settato il Mic, non sò più che pesci pigliare :P Grassie!

Prova ad entrare nel pannello della asus e nel Mixer fai reset sia in playback che in recording.
Poi togli, se l'hai abilitato l'svn, sempre dal pannello asus.
Altra cosa ma da che pannello abiliti il boost del mic? potrebbe essere proprio quello il problema.
che ts usi 2 o 3?

Ingro
24-07-2010, 11:41
Prova ad entrare nel pannello della asus e nel Mixer fai reset sia in playback che in recording.
Poi togli, se l'hai abilitato l'svn, sempre dal pannello asus.
Altra cosa ma da che pannello abiliti il boost del mic? potrebbe essere proprio quello il problema.
che ts usi 2 o 3?

Oggi sono un po' di fretta e non riesco a provare gli accorgimenti che mi hai segnalato, cmq abilito il boost del microfono da Mixer->Record->Impostazioni avanzate del pannello ASUS, disattivandolo si sente molto basso... la versione di TS è la 3... grazie mille intanto per le idee, appena ho 5 minuti faccio dei test :D

blackfocus86
24-07-2010, 12:23
Oggi sono un po' di fretta e non riesco a provare gli accorgimenti che mi hai segnalato, cmq abilito il boost del microfono da Mixer->Record->Impostazioni avanzate del pannello ASUS, disattivandolo si sente molto basso... la versione di TS è la 3... grazie mille intanto per le idee, appena ho 5 minuti faccio dei test :D

ho provato anch'io su ts 3 e confermo che c'è eco, molto meno su ts2 (e solo a volumi output elevati). L'unico modo per levarlo, da quello che ho provato, è attivare proprio l'aec che funziona bene, degrada un pò la qualità della voce ma non mi fa più nessun eco. Probabilmente però il codec audio delle stanze è più basso rispetto al codec utilizzato nel test e quindi il degrado si sente di più.
Adesso mi informo un pò e vedo, solo mi pare di ricordare che con l'integrata non c'era questo problema..

ps: le impostazioni avanzate del mic nel pannello asus non le avevo neanche mai viste :)

Eilean
24-07-2010, 13:11
Ciao ragazzi, chiedo scusa nel caso in cui la risposta a questa domanda sia già stata data, ma questo topic è talmente lungo, che qualcosa può anche essermi sfuggita...
Sto seriamente pensando di acquistare questa scheda per il pc che andrò ad assemblare a breve... premetto che la cosa che mi interessa maggiormente è ascoltare la musica, sono una grande appassionata... possiedo le Logitech Z2300...
Mi hanno incoraggiata i vostri commenti entusiastici sulla qualità sonora, che alcuni hanno definito superiore alle Creative...
Sono rimasta invece un po' spaesata quando ho letto di alcuni problemi con i sistemi a 64 bit a causa dei driver preistorici... ed il mio sarà proprio il 7 Ultimate a 64 bit... che mi dite in proposito? Sono stati rilasciati dei driver, oppure la situazione è rimasta invariata e ci sono ancora problemi?
Grazie...

Moppo
24-07-2010, 13:26
Ciao ragazzi, chiedo scusa nel caso in cui la risposta a questa domanda sia già stata data, ma questo topic è talmente lungo, che qualcosa può anche essermi sfuggita...
Sto seriamente pensando di acquistare questa scheda per il pc che andrò ad assemblare a breve... premetto che la cosa che mi interessa maggiormente è ascoltare la musica, sono una grande appassionata... possiedo le Logitech Z2300...
Mi hanno incoraggiata i vostri commenti entusiastici sulla qualità sonora, che alcuni hanno definito superiore alle Creative...
Sono rimasta invece un po' spaesata quando ho letto di alcuni problemi con i sistemi a 64 bit a causa dei driver preistorici... ed il mio sarà proprio il 7 Ultimate a 64 bit... che mi dite in proposito? Sono stati rilasciati dei driver, oppure la situazione è rimasta invariata e ci sono ancora problemi?
Grazie...

Sono stati rilasciati dei nuovi driver giusto un mesetto fa; io non li ho nemmeno installati perchè vado benissimo con quelli vecchi. Le uniche volte che ho avuto dei problemi è stato quando ho utilizzato la funzione di emulazione EAX con qualche gioco, ma niente di che. Per quanto riguarda l'ascolto di musica invece, tutto perfetto, quindi vai tranquilla:D

Eilean
24-07-2010, 13:36
Sono stati rilasciati dei nuovi driver giusto un mesetto fa; io non li ho nemmeno installati perchè vado benissimo con quelli vecchi. Le uniche volte che ho avuto dei problemi è stato quando ho utilizzato la funzione di emulazione EAX con qualche gioco, ma niente di che. Per quanto riguarda l'ascolto di musica invece, tutto perfetto, quindi vai tranquilla:D

Perfetto, allora...
Grazie Moppo...

egounix
24-07-2010, 14:37
ho provato anch'io su ts 3 e confermo che c'è eco, molto meno su ts2 (e solo a volumi output elevati). L'unico modo per levarlo, da quello che ho provato, è attivare proprio l'aec che funziona bene, degrada un pò la qualità della voce ma non mi fa più nessun eco. Probabilmente però il codec audio delle stanze è più basso rispetto al codec utilizzato nel test e quindi il degrado si sente di più.
Adesso mi informo un pò e vedo, solo mi pare di ricordare che con l'integrata non c'era questo problema..

ps: le impostazioni avanzate del mic nel pannello asus non le avevo neanche mai viste :)

è la bestia nera di questo sistema, uso sempre AEC per limitare i suoni di fonti esterne e quelli provenienti dalle casse
il brutto è che toglie tutti gli altri effetti
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


ragazzi io ho provato, per i giochi, come consigliato

8 canali
48khz
2 autoparlanti, entrambi con sub integrato (2 vecchie ma mitiche olidata con un sub che ti fa c@@@@ in mano :asd:)
preset game + gx

ma su bfbc2 mi trovo meglio con
2 canali
192khz
solite impostazioni di cui sopra

con 8 canali e a 48khz il suono mi sembra molto simile, come profondità non come qualità, dell'integrata

mentre a 2 canali con 192khz mi sembra molto più reale e definito

con 8 canali mi sembra che ogni singolo suono venga definito meno

bho, non ci capisco molto, sarà un'impressione?

blackfocus86
24-07-2010, 15:08
ragazzi io ho provato, per i giochi, come consigliato

8 canali
48khz
2 autoparlanti, entrambi con sub integrato (2 vecchie ma mitiche olidata con un sub che ti fa c@@@@ in mano :asd:)
preset game + gx

ma su bfbc2 mi trovo meglio con
2 canali
192khz
solite impostazioni di cui sopra

con 8 canali e a 48khz il suono mi sembra molto simile, come profondità non come qualità, dell'integrata

mentre a 2 canali con 192khz mi sembra molto più reale e definito

con 8 canali mi sembra che ogni singolo suono venga definito meno

bho, non ci capisco molto, sarà un'impressione?

Su battlefield cosa hai impostato? 2 casse, 5.1 o 7.1 ?

egounix
24-07-2010, 15:22
Su battlefield cosa hai impostato? 2 casse, 5.1 o 7.1 ?

2 autoparlanti, ho un 2.0
quindi su bf ho messo 2

ho provato con 2 canali e con 8 canali dal pannello xonar
devo mettere 7.1 nel config di bfbc2?

oltre a questo lascio il preset game o metto il virtual speaker shifter 7.1 nel pannello xonar?

blackfocus86
24-07-2010, 15:28
2 autoparlanti, ho un 2.0
quindi su bf ho messo 2

ho provato con 2 canali e con 8 canali dal pannello xonar
devo mettere 7.1 nel config di bfbc2?

oltre a questo lascio il preset game o metto il virtual speaker shifter 7.1 nel pannello xonar?

mi autoquoto :)

il numero dei canali lo imposti in base a come setti l'audio di ogni singolo gioco-film, per esempio se nel gioco metti 5.1 setterai 6 canali, se metti stereo-cuffie setterai 2 canali, se metti 7.1 setterai 8 canali ecc..in pratica dipende dalla sorgente.
Poi in uscita analogica metterai il numero di casse che effettivamente hai a disposizione e che vuoi usare.

quindi se sulla xonar metti 2 canali dovresti mettere 2.1 o comunque 2 casse sul gioco, e viceversa se sul gioco metti 5.1 sulla xonar metti 6 canali, anche se poi usi solo le cuffie.

poi magari influisce anche il campionamento a 192 ma non credo che la traccia audio di bc2 arrivi a tanto, credo sia la canonica 48 khz.

egounix
24-07-2010, 15:30
mi autoquoto :)



quindi se sulla xonar metti 2 canali dovresti mettere 2.1 o comunque 2 casse sul gioco, e viceversa se sul gioco metti 5.1 sulla xonar metti 6 canali, anche se poi usi solo le cuffie.

poi magari influisce anche il campionamento a 192 ma non credo che la traccia audio di bc2 arrivi a tanto, credo sia la canonica 48 khz.

ah allora ho caz@@@ io :stordita:

riprovo thx ;)

sando
25-07-2010, 09:04
Ho un problema con la scheda audio integrata: volevo registrare un brano musicale da un film ma non riesco a registrare perchè non c'è la funzione "QUELLO CHE SENTI" che avevo in Windows XP con la vecchia scheda Audigy 2 che purtroppo non mi funziona più.
Ho provato anche a registrare da una radio in streaming ma non riesco più.

Ho messo una Audigy SE che era di un mio amico ma anche con questa niente funzione "Quello che senti": è Windows 7 che non mi da questa funzione o la scheda?? Mah???

Volevo comprare una Xonar D1 (per via dell'interfaccia PCI visto che le 2 PCI-E sono coperte dalla scheda video!).

Qualcuno sa dirmi con certezza (prima di spendere un pò di euro :) ) se con la XONAR D1, Windows 7 come sistema operativo, c'è la possibilità di registrare quello che si sente?

THX

blackfocus86
25-07-2010, 12:04
Ho un problema con la scheda audio integrata: volevo registrare un brano musicale da un film ma non riesco a registrare perchè non c'è la funzione "QUELLO CHE SENTI" che avevo in Windows XP con la vecchia scheda Audigy 2 che purtroppo non mi funziona più.
Ho provato anche a registrare da una radio in streaming ma non riesco più.

Ho messo una Audigy SE che era di un mio amico ma anche con questa niente funzione "Quello che senti": è Windows 7 che non mi da questa funzione o la scheda?? Mah???

Volevo comprare una Xonar D1 (per via dell'interfaccia PCI visto che le 2 PCI-E sono coperte dalla scheda video!).

Qualcuno sa dirmi con certezza (prima di spendere un pò di euro :) ) se con la XONAR D1, Windows 7 come sistema operativo, c'è la possibilità di registrare quello che si sente?

THX

Allora su win7 (ma anche su xp) con la xonar d1-dx se imposti lo stereo mix come periferica di registrazione puoi registrare quello che stai sentendo, quindi vai tranquillo.
Se la tua integrata ha lo stereo mix (magari è disconesso o disabilitato, prova a controllare) dovresti riuscire a fare lo stesso.

ToO_SeXy
26-07-2010, 01:25
Ciao a tutti.
sto avendo problemi con una Xonar DX.
l'audio mi sparisce a random per poi riapparire preceduto da fastidiosissimi rumori (sfregolii, sfarfallamenti ecc)
ho già provato a smanettare con le impostazioni ma nulla.
idee?

sando
26-07-2010, 01:35
Allora su win7 (ma anche su xp) con la xonar d1-dx se imposti lo stereo mix come periferica di registrazione puoi registrare quello che stai sentendo, quindi vai tranquillo.
Se la tua integrata ha lo stereo mix (magari è disconesso o disabilitato, prova a controllare) dovresti riuscire a fare lo stesso.
Grazie della risposta.

Ho controllato ma la integrata non ce l'ha lo stereo mix; la scheda madre è una P5Q per cui ha già 3 anni, non è nuovissima.
Non so se su XP c'era perchè usavo la Audigy che ancora funzionava.

Ingro
26-07-2010, 07:54
Ciao a tutti.
sto avendo problemi con una Xonar DX.
l'audio mi sparisce a random per poi riapparire preceduto da fastidiosissimi rumori (sfregolii, sfarfallamenti ecc)
ho già provato a smanettare con le impostazioni ma nulla.
idee?

L'alimentazione ausiliaria è collegata bene? Hai provato a inserirlo in un'altro slot PCI?

blackfocus86
26-07-2010, 11:58
Grazie della risposta.

Ho controllato ma la integrata non ce l'ha lo stereo mix; la scheda madre è una P5Q per cui ha già 3 anni, non è nuovissima.
Non so se su XP c'era perchè usavo la Audigy che ancora funzionava.

aspetta aspetta, la realtek della p5q (mia ex sk.madre) ce l'ha eccome lo stereo mix, controlla meglio (magari è disabilitato).

edit: prova a selezionare la 2° opzione sotto recording, se non l'hai già fatto

http://img842.imageshack.us/img842/6505/78956096.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/78956096.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ps: qui però è un pò ot la discussione, se non arrivi ad abilitarlo magari prova ad andare nel thread della realtek ;)

sando
26-07-2010, 17:27
aspetta aspetta, la realtek della p5q (mia ex sk.madre) ce l'ha eccome lo stereo mix, controlla meglio (magari è disabilitato).

edit: prova a selezionare la 2° opzione sotto recording, se non l'hai già fatto

http://img842.imageshack.us/img842/6505/78956096.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/78956096.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ps: qui però è un pò ot la discussione, se non arrivi ad abilitarlo magari prova ad andare nel thread della realtek ;)
:p Stamattina dopo averti risposto ho telefonato in negozio, ne avevano ancora 1 prima di chiudere per le ferie e sono corso a prenderla :rolleyes:
Comunque grazie ancora, mi sono salvato l'immagine può tornarmi utile. Quando torna un mio amico dalle ferie provo a vedere nel suo pc visto che ha la mia stessa mobo.

Tornando alla Xonar mi sembra vada proprio bene.

L'ho provata con 3 giochi, con film e con audio senza problemi, ottimo suono.
La registrazione che ho fatto di prova è venuta molto bene.

L'unico problema me l'ha dato con KMPlayer che ho dovuto settare (evidentemente non aveva riconosciuto la scheda) perchè altrimenti si sentiva solo un fischio; con Windows Media Player invece nessun problema.

blackfocus86
26-07-2010, 20:12
bè hai fatto comunque un ottimo acquisto.

ToO_SeXy
26-07-2010, 22:11
L'alimentazione ausiliaria è collegata bene? Hai provato a inserirlo in un'altro slot PCI?

l'alimentazione mi sembra collegata bene.
purtroppo nn ho altri slot pcie liberi.
la proverò su un altro computer

Ingro
26-07-2010, 23:47
SEMBRA che disabilitando l'SVN sia sparito il leggero echo su TS3 che veniva fuori mentre parlavo col mic... grazie Black per la dritta! :D

TheBuilder
27-07-2010, 11:13
vi volevo chiedere una cosa: guardando dal pannello audio di windows vista l'audio è settato a 16bit a 44100 hz e il pannello della asus funziona, però se metto il volume delle casse al max senza riprodurre nulla si sente un po di fruscio, invece se dal pannello audio di vista imposto a 24 bit a 192000 hz , il pannello della asus non funziona però se metto il vol al max non si sente un minimo fruscio! si sente perfetto. bhoo.. e poi dal pannello della asus non si può impostare il 24 bit!!!

blackfocus86
27-07-2010, 11:49
vi volevo chiedere una cosa: guardando dal pannello audio di windows vista l'audio è settato a 16bit a 44100 hz e il pannello della asus funziona, però se metto il volume delle casse al max senza riprodurre nulla si sente un po di fruscio, invece se dal pannello audio di vista imposto a 24 bit a 192000 hz , il pannello della asus non funziona però se metto il vol al max non si sente un minimo fruscio! si sente perfetto. bhoo..

fai una prova, stacca le casse dal pc e vedi se al max fanno fruscio o no

e poi dal pannello della asus non si può impostare il 24 bit!!!

credo che la xonar riconosca automaticamente quando arriva un segnale a 24 bit

TheBuilder
27-07-2010, 13:36
no le casse sono a posto.. strano però che il pannello di vista è impostato a 16 bit 44kz!!!

blackfocus86
27-07-2010, 14:49
no le casse sono a posto..

allora è probabile che quando modifichi le impostazioni dal pannello di vista è come se escludessi-spegnessi la xonar (il suo pannello non funziona più) e quindi le casse risultano scollegate dal pc e non c'è nessun fruscio (generato paradossalmente dalla xonar).

Questa è un'ipotesi strampalata, inventata al momento, in seguito ad un caffè troppo corretto :hic:, perciò la paternità di questa è da attribuirsi al caffè e non al sottoscritto :D

TheBuilder
27-07-2010, 14:53
non la scheda funziona lo stesso, però non funziona il pannello della asus, tutto qui, vabbè era solo per chiarire, ma almeno la asus poteva mettere un pulsante per cambiare 16 o 24 bit!!!!!

Andre22000
02-08-2010, 19:55
Qualcuno sa dirmi perchè occasionalmente dallo startup del sistema la scheda produce solo un forte fruscio e un intenso gracchiare e mi costringe al riavvio?
Capita di rado ma è davvero fastidioso!
C'è qualcosa che devo cambiare nel bios ?

egounix
04-08-2010, 15:56
scusate un'altra domanda
dato che in queste cose sono un gretto ignorante materialista :stordita:

ma se mettessi il cavetto spidif della gtx275 attaccato alla xonar e le casse nell'entrata spidif, l'audio verrebbe portato dalla gtx alla xonar?
a cosa servirebbe ciò? - nel senso, avendo una xonar, portare l'audio dalla gtx in spidif

scusate la domanda niubba

blackfocus86
06-08-2010, 13:04
premesso che non ho capito bene cosa vorresti sapere (gtx-->xonar-->casse??), l'unica cosa che so è che le schede video con hdmi (solo ati??) potevano essere collegate (in qualche modo, non so se con cavo o l'audio passava direttamente attraverso le porte pci-e) con la scheda audio integrata (solo realtek??).
In pratica l'audio integrato mandava alla scheda video il flusso audio (in digitale) e questa attraverso la porta hdmi le portava al decoder-amplificatore esterno o direttamente alla tv, in modo da avere audio e video in un solo cavo.
Se si può fare lo stesso con una scheda audio dedicata, chi lo sà?
Se poi le schede video recenti con hdmi hanno inglobata anche una simil scheda audio che riesce a veicolare l'audio digitale (e quindi non serve neanche l'integrata) non l'ho ancora capito :mc:

red5goahead
06-08-2010, 19:48
ciao
ditemi una cosa. io stavo pensando di cambiare la mia attuale Terratec Aureon con chip c.media 8768+ per passare alla xonar e collegarla in analogico al Marantz SR4400 all'ingresso 6:1. la c-media non è assolutamente adatta al segnale analogico. la xonar mi pare abbia dei mini jack dietro. ci sono degli adattatori mini jack /RCA compresi nella confezione? oppure occorre comprare devi cavi mini jack /rca che di solito non sono mai un granchè come qualità.

blackfocus86
06-08-2010, 22:49
no, nella confezione c'è solo l'adattatore jack-->toslink.
Se vai in un negozio che vende impianti audio o car-audio te li puoi far fare. e di sicuro sono di qualità (lo vedrai anche dal costo :D )

rob-roy
06-08-2010, 23:33
Ma i 3 processi che i driver mettono in avvio automatico si possono togliere?

Mi riferisco a:

cmaudio8788
cmaudio8788GX
cmaudio8788GX64

:confused:

blackfocus86
06-08-2010, 23:53
su win7 64 quei processi non li ho mai visti :confused:
comunque dal nome sembra che servano a far funzionare il gx della xonar quindi non li toglierei se fossi in te.

rob-roy
06-08-2010, 23:59
su win7 64 quei processi non li ho mai visti :confused:

Se guardi con ccleaner li vedi in avvio...;)

Oppure digita msconfig e li vedrai anche da li.

kaio1000
07-08-2010, 00:00
guarda lo stereo mix fa proprio quello che vuoi fare te (mi pare che faccia sentire sia la tua voce che quello che senti te contemporaneamente, con l'integrata invece o l'una o l'altra). Prova a vedere che non sia disabilitato (lo stereo mix) dalle periferiche di registrazione audio, poi selezionalo da team speak al posto del microfono.

in realtà è la prima cosa che ho verificato, ed era attivo, ma non so perchè non va, su xp la cosa era molto piu' semplice..

blackfocus86
07-08-2010, 00:15
Se guardi con ccleaner li vedi in avvio...;)

Oppure digita msconfig e li vedrai anche da li.

con ccleaner non so, ma da msconfig (relativi alla xonar) vedo solo:

- cmicnfg dynamic link library (della C-media)
- Hsmgr
- Hsmgr (64 bit)

Ho letto sul forum asus che in sistemi operativi diversi si chiamano in maniera diversa (ma non come compaiono a te), es: link (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080714232435109&board_id=21&model=Xonar+D2X&SLanguage=en-us&page=1) (mi pare nei primi 3 post ci sono i nomi dei servizi, però adesso non va il forum asus, 2 min fa si :muro: )

comunque alla fine saranno gli stessi servizi solo con nome differente.


in realtà è la prima cosa che ho verificato, ed era attivo, ma non so perchè non va, su xp la cosa era molto piu' semplice..

ma non funziona solo in ts o proprio non va mai lo stereomix?

red5goahead
07-08-2010, 10:00
no, nella confezione c'è solo l'adattatore jack-->toslink.
Se vai in un negozio che vende impianti audio o car-audio te li puoi far fare. e di sicuro sono di qualità (lo vedrai anche dal costo :D )

grazie della info.
No far fare il cavo direi di no. piuttosto prendo un adattatore e poi userei cavi standard. ma quelli che hanno questa scheda la usano come mediamente? attraverso queste connessioni analogiche e kit appositi per pc multicanale che sono già con questi mini jack stereo (ma si intende immagino il jack "piccolo " da 3.5 mm classico non il superminijack da 2.5?) oppure in digitale attraverso la tos/link?

kaio1000
07-08-2010, 16:01
ma non funziona solo in ts o proprio non va mai lo stereomix?

no, lo stereomix va, ma non riesco (in ts, ventrilo, msn.. etc) a far sentire agli altri quello che sento io.

catanghino
07-08-2010, 19:09
salve sono nuovo ,ho una xonar d2x ,con un impianto 2.1 philips da 100w(non il massimo) . direi che e´ fantastica .ho avuto sempre l´audio integrato ,ero un po scettico all´inizio ma mi sono subito ricreduto soprattutto nei giochi la differenza e´ abbissale.

egounix
07-08-2010, 22:25
salve sono nuovo ,ho una xonar d2x ,con un impianto 2.1 philips da 100w(non il massimo) . direi che e´ fantastica .ho avuto sempre l´audio integrato ,ero un po scettico all´inizio ma mi sono subito ricreduto soprattutto nei giochi la differenza e´ abbissale.

lo puoi ben dire ;)

con bad horsie ho fatto tremare le pareti della stanza e non ero manco al 100% del volume
ho messo poi Edgar Varese (http://www.youtube.com/watch?v=69rOgWg_-ck&feature=PlayList&p=D3215A0B0B6FC328&index=6&playnext=2) ed ho potuto apprezzare la precisione nel riprodurre fedelmente ogni singolo suono di ogni strumento

premesso che non ho capito bene cosa vorresti sapere (gtx-->xonar-->casse??), l'unica cosa che so è che le schede video con hdmi (solo ati??) potevano essere collegate (in qualche modo, non so se con cavo o l'audio passava direttamente attraverso le porte pci-e) con la scheda audio integrata (solo realtek??).
In pratica l'audio integrato mandava alla scheda video il flusso audio (in digitale) e questa attraverso la porta hdmi le portava al decoder-amplificatore esterno o direttamente alla tv, in modo da avere audio e video in un solo cavo.
Se si può fare lo stesso con una scheda audio dedicata, chi lo sà?
Se poi le schede video recenti con hdmi hanno inglobata anche una simil scheda audio che riesce a veicolare l'audio digitale (e quindi non serve neanche l'integrata) non l'ho ancora capito :mc:

ahhhhhhhhhhhhhhhh

e io che pensavo che la vga integrasse l'audio (??)
è questo che non avevo capito
quindi la vga veicololerebbe l'audio dalla scheda audio della mobo o dedicata tramite hdmi per es. alla tv

no?

blackfocus86
08-08-2010, 00:24
...ma quelli che hanno questa scheda la usano come mediamente? attraverso queste connessioni analogiche e kit appositi per pc multicanale che sono già con questi mini jack stereo (ma si intende immagino il jack "piccolo " da 3.5 mm classico non il superminijack da 2.5?) oppure in digitale attraverso la tos/link?

si la scheda ha i jack da 3.5 mm.
Comunque la connessione 'principe' per questa scheda è l'analogico visto la qualità che è in grado di raggiungere;
la connessione digitale ottica (dove la scheda avrebbe la stessa qualità di una qualsiasi integrata con uscita toslink) ha senso solo per i film con audio dd o dts e se si è in possesso di un ampli-decoder esterno di alta qualità.

no, lo stereomix va, ma non riesco (in ts, ventrilo, msn.. etc) a far sentire agli altri quello che sento io.

riesci a selezionarlo come periferica di registrazione all'interno del programma che usi?e gli altri non sentono niente? o ti dà qualche errore?
Allora non saprei, lo stereomix lo utilizzo a volte su skype e funziona senza problemi (selezionandolo dal menù di skype).

...ahhhhhhhhhhhhhhhh

e io che pensavo che la vga integrasse l'audio (??)
è questo che non avevo capito
quindi la vga veicololerebbe l'audio dalla scheda audio della mobo o dedicata tramite hdmi per es. alla tv

no?

da quello che ho capito le ati (non so le nvidia) possono, anche senza altre schede audio installate, veicolare verso un decoder esterno (o tv) l'audio del pc.
In pratica non fanno nessuna elaborazione sul flusso audio ma pensano solo ad inviarlo al decoder e ci penserà lui.

red5goahead
08-08-2010, 09:12
da quello che ho capito le ati (non so le nvidia) possono, anche senza altre schede audio installate, veicolare verso un decoder esterno (o tv) l'audio del pc.
In pratica non fanno nessuna elaborazione sul flusso audio ma pensano solo ad inviarlo al decoder e ci penserà lui.

si la serie 5x000 di Ati gestisce un flusso Lpcm fino a 7:1. Questo sarebbe per me e il mio ht il meglio però occorre un ampli A/V con ingressi hdmi. attualmente sono praticamente tutti cosi ma il mio Marantz SR4400 ha qualche anno e non ha ingressi hdmi e solo 2xottici e 1xcoassiale (dig.). Però ha gli ingressi multicanale fino a 6:1 (il back surround è solo mono) quindi l'ideale per connettere il pc in analogico.

blackfocus86
08-08-2010, 12:31
anche la serie 4x00 ha quella funzione.
Con il tuo impianto potresti collegare eventualmente la xonar in analogico al marantz quando usi il pc e se nei film vuoi far fare il lavoro a lui aggiungi l'adattatore jack--toslink alla xonar ed entri in ottico.
Praticamente sei coperto per tutte le occasioni (codifiche audio hd escluse..per il momento)

gdynski_byk
09-08-2010, 14:35
Gentilissimi,
Avrei una domanda da farvi. Ho l'esigenza di utilizzare una Xonar D1 per 4 istanze di Foobar per 4 uscite stereo separate. Vi rimando il link dedicato a questo argomento: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32801334&posted=1#post32801334

Settando i driver asio4all per la xonar d1, è possibile far partire p.es 2 istanze su due canali distinti? C'è qualcuno di voi che potrebbe fare una prova con la vostra xonar cortesemente? :help:

Quiksilver
09-08-2010, 17:19
Ciao a tutti

volevo sapere se mi conviene comprare una xonar da abbinare al mio pc e quindi non usare più l'integrata.
la dovrei abbinare a:
mobo: Asrock p55 extreme
sintoamplificatore: T-amp Muse M30 2x30w
casse: Behringer B2030P

come suonerebbe il tutto? sentirei la differenza dall'integrata? :D

Dwaine
09-08-2010, 19:20
oggi sono stato da essedi per prendere la xonar dx, ma purtroppo avevano solo la D1 sulla quale non ero informato e quindi ho preferito lasciar perdere... secondo voi ci sono differenze importanti tra i 2 modelli? al limite il fatto che la D1 sia pci può far temere per compatibilità con mobo di ultima generazione magari tra tra qualche annetto? non vorrei comprare una scheda e poi magari tra 2/3 anni non poterla montare sul pc nuovo...

per il resto sono identiche?

rob-roy
10-08-2010, 00:48
Ciao a tutti

volevo sapere se mi conviene comprare una xonar da abbinare al mio pc e quindi non usare più l'integrata.
la dovrei abbinare a:
mobo: Asrock p55 extreme
sintoamplificatore: T-amp Muse M30 2x30w
casse: Behringer B2030P

come suonerebbe il tutto? sentirei la differenza dall'integrata? :D

La differenza è parecchia rispetto all'integrata.
Poi hai delle belle casse,usarle con un'integrata è una bestemmia....:O

rob-roy
10-08-2010, 00:50
oggi sono stato da essedi per prendere la xonar dx, ma purtroppo avevano solo la D1 sulla quale non ero informato e quindi ho preferito lasciar perdere... secondo voi ci sono differenze importanti tra i 2 modelli? al limite il fatto che la D1 sia pci può far temere per compatibilità con mobo di ultima generazione magari tra tra qualche annetto? non vorrei comprare una scheda e poi magari tra 2/3 anni non poterla montare sul pc nuovo...

per il resto sono identiche?

Intel ha già annunciato che con la prossima serie di chipset (P65-X68) non supporterà più il bus PCI.....mi sà che ormai è meglio lasciar perdere hardware PCI....:(

Quiksilver
10-08-2010, 06:26
La differenza è parecchia rispetto all'integrata.
Poi hai delle belle casse,usarle con un'integrata è una bestemmia....:O

che scheda audio mi consigliate quindi fra le xonar?

KoDen78
10-08-2010, 07:58
Sono indeciso tra la Xonar ds e la DX/D1...la userei più che altro giocando (con le cuffie, praticamente quasi mai con le casse)

consigli? :fagiano: a parte le features mi sembrano simili, della DX/D1 mi attira il Dolby Headphone ma della DS mi attira il prezzo :D (trovo la d1 a 66 e la ds a 50 €, mi sembrano prezzi semi-decenti).

sando
10-08-2010, 09:00
oggi sono stato da essedi per prendere la xonar dx, ma purtroppo avevano solo la D1 sulla quale non ero informato e quindi ho preferito lasciar perdere... secondo voi ci sono differenze importanti tra i 2 modelli? al limite il fatto che la D1 sia pci può far temere per compatibilità con mobo di ultima generazione magari tra tra qualche annetto? non vorrei comprare una scheda e poi magari tra 2/3 anni non poterla montare sul pc nuovo...

per il resto sono identiche?

Intel ha già annunciato che con la prossima serie di chipset (P65-X68) non supporterà più il bus PCI.....mi sà che ormai è meglio lasciar perdere hardware PCI....:(
Bella affermazione rob-roy ma...

Prima sarà meglio che guardi dove sono gli slot PCI-E sulla scheda madre.

Nella mia Asus uno è coperto dal dissipatore (originale, non l'ho cambiato) della scheda video e l'altro è sotto il primo per cui se metto la scheda audio lì è a contatto con la video e così prima faccio fondere l'audio e poi la video.

rob-roy
10-08-2010, 11:32
Bella affermazione rob-roy ma...

Prima sarà meglio che guardi dove sono gli slot PCI-E sulla scheda madre.

Nella mia Asus uno è coperto dal dissipatore (originale, non l'ho cambiato) della scheda video e l'altro è sotto il primo per cui se metto la scheda audio lì è a contatto con la video e così prima faccio fondere l'audio e poi la video.

Purtroppo il layout delle mobo odierne è studiato piuttosto male....mettono i connettori PCI-EX 1X in posti improponibili.

La mia Xonar DX ho dovuto metterla in uno slot 8X....:doh:

Dwaine
10-08-2010, 13:57
Purtroppo il layout delle mobo odierne è studiato piuttosto male....mettono i connettori PCI-EX 1X in posti improponibili.

La mia Xonar DX ho dovuto metterla in uno slot 8X....:doh:

infatti anche io avrei libero solo lo slot 8x, anche se non mi pare sto gran problema anzi...

cmq se il limite della D1 rispetto alla DX è solo lo slot PCI, alla limite ci potrei anche stare... tanto per altri 4 anni minimo nn cambio pc...

KoDen78
11-08-2010, 09:01
Sono indeciso tra la Xonar ds e la DX/D1...la userei più che altro giocando (con le cuffie, praticamente quasi mai con le casse)

consigli? :fagiano: a parte le features mi sembrano simili, della DX/D1 mi attira il Dolby Headphone ma della DS mi attira il prezzo :D (trovo la d1 a 66 e la ds a 50 €, mi sembrano prezzi semi-decenti).

up :stordita: :fagiano:

Volevo solo aggiungere che ho delle cuffie moooooolto basic :D xD sono delle Philips SHP1800, cioè queste

http://snnshop.com/images/philips-shp1800-400.jpg

invincible88
12-08-2010, 03:53
Ragazzi una buona scheda audio per i giochi? vorrei usare la scheda con l'uscita digitale solo per musica e film perchè il mio denon è superiore come qualità! però per i giochi mi conviene usare l'uscite analogiche no? in caso la DX andrebbe bene?

Ingro
13-08-2010, 08:36
Bella affermazione rob-roy ma...

Prima sarà meglio che guardi dove sono gli slot PCI-E sulla scheda madre.

Nella mia Asus uno è coperto dal dissipatore (originale, non l'ho cambiato) della scheda video e l'altro è sotto il primo per cui se metto la scheda audio lì è a contatto con la video e così prima faccio fondere l'audio e poi la video.

Anche io ho avuto lo stesso problema, non ci avevo guardato prima di ordinarla e quando sono andato a montarla mi è venuto un colpo... alla fine ci stà per tipo 5mm, non ho il dissipatore standard ma uno Zalman cmq, certo in futuro se voglio cambiare VGA dovrò prendere bene le misure prima -_-

red5goahead
17-08-2010, 13:03
Qualcuno ha provato un confronto tra le uscite analogiche e l'uscita digitale via Dolby digital live utilizzando un amplificatore A/V di media / buona qualità? prossima settimana monto la scheda e al momento non ho i tre cavi rca/jack per provare. se qualcuno lo ha già fatto se mi può dare un parere. io arrivo in ambito htpc arrivo spesso da traccia multicanale 6 pcm quindi il passaggio ad arrivare all'amplificatore è sempre tortuoso cioè il 6 canali pcm devono essere trasformati in D.D 5.1 e poi l'amplificatore li deve ricodificare e trasformare in analogico. Quindi ad occhio anzi ad orecchio andare direttamente all'amplificatore in analogico dovrebbe suonare meglio.

edit : mi rispondo parzialmente da solo. il mio Marantz SR 4400 ho scaricato il manuale tecnico , quello di servizio, e ho verificato che monta un dac 8-ch AK4529 della ASAHI KASEI. questo dac ha un rapporto segnale rumore di 106 DB contro i 116 db frontale della Xonar DX e i 112 db degli altri canali restanti. quindi è abbastanza evidente che utilizzare le uscite analogiche di una Asus XOnar è, dal punto di vista strettamente tecnico, meglio che lasciarlo fare alla sezione di decodifica di un ampli A/V (almeno il mio). che poi questo si traduca in un esperienza sonora migliore ovviamente non saprei perchè monterò la nuova scheda la prossima settimana.

illidan2000
18-08-2010, 10:37
Qualcuno ha provato un confronto tra le uscite analogiche e l'uscita digitale via Dolby digital live utilizzando un amplificatore A/V di media / buona qualità? prossima settimana monto la scheda e al momento non ho i tre cavi rca/jack per provare. se qualcuno lo ha già fatto se mi può dare un parere. io arrivo in ambito htpc arrivo spesso da traccia multicanale 6 pcm quindi il passaggio ad arrivare all'amplificatore è sempre tortuoso cioè il 6 canali pcm devono essere trasformati in D.D 5.1 e poi l'amplificatore li deve ricodificare e trasformare in analogico. Quindi ad occhio anzi ad orecchio andare direttamente all'amplificatore in analogico dovrebbe suonare meglio.

edit : mi rispondo parzialmente da solo. il mio Marantz SR 4400 ho scaricato il manuale tecnico , quello di servizio, e ho verificato che monta un dac 8-ch AK4529 della ASAHI KASEI. questo dac ha un rapporto segnale rumore di 106 DB contro i 116 db frontale della Xonar DX e i 112 db degli altri canali restanti. quindi è abbastanza evidente che utilizzare le uscite analogiche di una Asus XOnar è, dal punto di vista strettamente tecnico, meglio che lasciarlo fare alla sezione di decodifica di un ampli A/V (almeno il mio). che poi questo si traduca in un esperienza sonora migliore ovviamente non saprei perchè monterò la nuova scheda la prossima settimana.

mmm...io avrei la possibilità di testarlo con le mie Z-5500, che hanno un decoder per i segnali digitali. ma non penso di avere un buon orecchio.
fino ad ora, nei test che ho fatto non ho sentito differenza.
se hai qualche idea su come poter testare in modo più empirico, posso effettuare i test e farti sapere!

superfavo
19-08-2010, 11:27
Qualcuno ha provato un confronto tra le uscite analogiche e l'uscita digitale via Dolby digital live utilizzando un amplificatore A/V di media / buona qualità? prossima settimana monto la scheda e al momento non ho i tre cavi rca/jack per provare. se qualcuno lo ha già fatto se mi può dare un parere. io arrivo in ambito htpc arrivo spesso da traccia multicanale 6 pcm quindi il passaggio ad arrivare all'amplificatore è sempre tortuoso cioè il 6 canali pcm devono essere trasformati in D.D 5.1 e poi l'amplificatore li deve ricodificare e trasformare in analogico. Quindi ad occhio anzi ad orecchio andare direttamente all'amplificatore in analogico dovrebbe suonare meglio.

edit : mi rispondo parzialmente da solo. il mio Marantz SR 4400 ho scaricato il manuale tecnico , quello di servizio, e ho verificato che monta un dac 8-ch AK4529 della ASAHI KASEI. questo dac ha un rapporto segnale rumore di 106 DB contro i 116 db frontale della Xonar DX e i 112 db degli altri canali restanti. quindi è abbastanza evidente che utilizzare le uscite analogiche di una Asus XOnar è, dal punto di vista strettamente tecnico, meglio che lasciarlo fare alla sezione di decodifica di un ampli A/V (almeno il mio). che poi questo si traduca in un esperienza sonora migliore ovviamente non saprei perchè monterò la nuova scheda la prossima settimana.

Io l'ho fatto...ho un amli yamaha e l'avevo sempre collegato con l'ottica...poi ho provato in analogico con i tre cavi....devo dire meglio....sopratutto e' la codifica dolby e dts che e' paurosa...molto piu' dinamica,e il posteriore si sente molto piu' potente rispetto a quello che combinava l'ampli...unica pecca e' che in caso di ascolto di traccia stereo funzionano solo le 2 casse frontali....quindi ci vogliano BONE......questo e' quello che noto io...

illidan2000
19-08-2010, 15:39
Io l'ho fatto...ho un amli yamaha e l'avevo sempre collegato con l'ottica...poi ho provato in analogico con i tre cavi....devo dire meglio....sopratutto e' la codifica dolby e dts che e' paurosa...molto piu' dinamica,e il posteriore si sente molto piu' potente rispetto a quello che combinava l'ampli...unica pecca e' che in caso di ascolto di traccia stereo funzionano solo le 2 casse frontali....quindi ci vogliano BONE......questo e' quello che noto io...

non ho capito tanto bene ciò che hai scritto, cmq tu dici che con l'analogico, collegandolo allo yamaha, si sente meglio.
ma con DDL hai provato?
a me pare strano quello che hai scritto

superfavo
20-08-2010, 13:41
non ho capito tanto bene ciò che hai scritto, cmq tu dici che con l'analogico, collegandolo allo yamaha, si sente meglio.
ma con DDL hai provato?
a me pare strano quello che hai scritto

Il Dolby digital live e' una stronzata....e' chiaro che se lo deve ricreare al volo...ma non fa un gran lavoro...soprattutto nei giochi capita di sentire rimbombi strani...voce lontanissima....il dolby ci vuole nativo per sentire bene.E appunto con il dolby nativo la scheda e' una bomba...ovviamente collegata in analogico in modo che faccia la decodifica con i chip che ha a bordo...

ghost driver
20-08-2010, 17:43
ragazzi sto per acquistare una xonar vengo via dall extreme music e cambio perchè sono curioso di probare questa bestiolina, ho qualche domanda?

1)che differenza c'è tra la dx/d1/ds?
2)dato che nel mio pc ho una 280gtx con mk13, la xonar si può montare nello slot della vga che ho libero?
3)è compatibile con win7?

grazie a tutti per il tempo concessomi
:)

red5goahead
20-08-2010, 18:39
il dolby ci vuole nativo per sentire bene.E appunto con il dolby nativo la scheda e' una bomba...ovviamente collegata in analogico in modo che faccia la decodifica con i chip che ha a bordo...

ma di che chip parli ? evitiamo di confondere le idee per favore.

superfavo
22-08-2010, 22:32
ma di che chip parli ? evitiamo di confondere le idee per favore.

Siii..bonaaa.come di che chip parlo...dei due processori che sono saldati sulla scheda....capaci appunto di fare le codifiche di flussi audio ac3(cioe' dolby digital) e dts che sono di solito usati nei film e giochi in maniera NATIVA...cioe' che ci nascono.....E' chiaro?????

red5goahead
22-08-2010, 22:50
Siii..bonaaa.come di che chip parlo...dei due processori che sono saldati sulla scheda....capaci appunto di fare le codifiche di flussi audio ac3(cioe' dolby digital) e dts che sono di solito usati nei film e giochi in maniera NATIVA...cioe' che ci nascono.....E' chiaro?????

cosi va meglio. prima parlavi di decodifica ed ovviamente la xonar non ha un decoder dobly o dts. ovviamente ha l'encoder Dolby Digital Live come dici tu.

ho montato la scheda questa sera. qualche impressione.
per il momento ho provato il Dolby Headphone con Day of Defeat. devo dire che non ci credevo molto ma sembra davvero funzionare bene, non so come ma funziona. l'audio in cuffia è davvero notevole probabilmente merito dell'uscita di qualità per le cuffie. che sono delle Sennhaiser 555 quindi rendono giustizia alla scheda.
un po' di panico con Foobar perchè via DD Live mi faceva l'upmix da stereo a 5.1 e non capisco perchè comunque ho poi installato il support Asio e cosi funziona correttamente. molto bene il FlexBass che funziona come si deve.
per le uscite analogiche non ho i cavi prossimi giorni li prendo.
certamente manca un sistema di profili per cambiare da modalità gioco/cuffia a modalità htpc/visione film ecc. questo manca davvero.

rob-roy
22-08-2010, 23:19
cosi va meglio. prima parlavi di decodifica ed ovviamente la xonar non ha un decoder dobly o dts. ovviamente ha l'encoder Dolby Digital Live come dici tu.

ho montato la scheda questa sera. qualche impressione.
per il momento ho provato il Dolby Headphone con Day of Defeat. devo dire che non ci credevo molto ma sembra davvero funzionare bene, non so come ma funziona. l'audio in cuffia è davvero notevole probabilmente merito dell'uscita di qualità per le cuffie. che sono delle Sennhaiser 555 quindi rendono giustizia alla scheda.
un po' di panico con Foobar perchè via DD Live mi faceva l'upmix da stereo a 5.1 e non capisco perchè comunque ho poi installato il support Asio e cosi funziona correttamente. molto bene il FlexBass che funziona come si deve.
per le uscite analogiche non ho i cavi prossimi giorni li prendo.
certamente manca un sistema di profili per cambiare da modalità gioco/cuffia a modalità htpc/visione film ecc. questo manca davvero.

mi sono sempre chiesto: ache serve il Flexbass? :D

Ingro
22-08-2010, 23:21
ragazzi sto per acquistare una xonar vengo via dall extreme music e cambio perchè sono curioso di probare questa bestiolina, ho qualche domanda?

1)che differenza c'è tra la dx/d1/ds?
2)dato che nel mio pc ho una 280gtx con mk13, la xonar si può montare nello slot della vga che ho libero?
3)è compatibile con win7?

grazie a tutti per il tempo concessomi
:)

1) dx e d1 sono la stessa scheda con la sola differenza che la dx è PCI-Express mentre la d1 è PCI... la DS è la sorella "minore" con qualche features in meno;
2) penso si possa montare in qualsiasi slot PCI-Express ma non ci metterei la mano sul fuoco, la mia l'ho messa in un semplice slot 1x e funziona :P
3) la stò usando con Windows 7 64bit e zero problemi finora (facendo gli scongiuri!)

Supra_GT_Nos
23-08-2010, 14:04
1) dx e d1 sono la stessa scheda con la sola differenza che la dx è PCI-Express mentre la d1 è PCI... la DS è la sorella "minore" con qualche features in meno;
2) penso si possa montare in qualsiasi slot PCI-Express ma non ci metterei la mano sul fuoco, la mia l'ho messa in un semplice slot 1x e funziona :P
3) la stò usando con Windows 7 64bit e zero problemi finora (facendo gli scongiuri!)

io ho problemi con i giochi... nel senso tipo bad company 2 se usi una scheda audio integrata il gioco s'impalla... che palle vabbe' tanto la dovevo sempre aggiungere una scheda audio + potente...

ho 2 dubbi:

1) il volume in cuffia e giustamente anche il suono sara' + caldo? nel senso questa scheda audio ha un programma come le vecchie creative che potevi gestire l'audio tramite equalizzatore grafico? o c'ha le preimpostazioni che odio a non finire...?

2) avendo i jack sul case frontale (ho un coolermaster stacker) va' in conflitto con la scheda audio o ce li posso attaccare? ho delle cuffie con microfono e vorrei usare il pratico bay con gli attacchi cuffia e microfono... al max ho sempre la tastiera logitech G110 con gli attacchi jack che xo sul pc poi viene convertita in USB... avrei problemi?

grazie x l'aiuto!

illidan2000
23-08-2010, 14:34
io invece ho problemi con i dialoghi nei giochi.
praticamente, se la sorgente sonora si trova centralmente, si ode poco e niente, mentre se il personaggio che controllo, lo ruoto di 180°, mettendomi chi mi parla alle spalle, lo sento bene...
i volumi del frontale e laterale sono settati correttamente, il test è bello chiaro

KoDen78
24-08-2010, 09:15
Asus ha annunciato da poco una nuova scheda audio pci:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD

La chiamano Xonar DG. Sembra che sia più orientata a chi utilizza le cuffie (ha un'amplificatore più orientato a quell'utilizzo). Sono già disponibili le specifiche:

Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
105 dB
Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
103 dB
Output THD+N at 1kHz:
0.0025% (-92dB)
Input THD+N at 1kHz:
0.0022% (-93dB)
Frequency Response (-3dB, 24-bit/96kHz input):
<10Hz to 48kHz
Output/Input Full-Scale Voltage
1Vrms (3Vp-p)

Main Chipset Audio Processor:
C-Media CMI8786 High-Definition Sound Processor (Max. 96KHz/24bit)
24-bit D-A Converter of Digital Sources:

Cirrus Logic CS4245*1 (104dB DNR, Max. 192KHz/24bit) / Cirrus Logic CS4361*1 (103dB DNR, Max. 192KHz/24bit)

24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Cirrus Logic CS4245*1 (104dB DNR, Max. 192KHz/24bit)

High Fidelity Headphone Amplifier:
Optimized for 32~150Ω (? non dicono che amp sia)

Il costo dovrebbe essere allineato a quello della DS o anche più basso.

http://www.asus.com/websites/Global/products/FiWODUF4uhiJVJKD/rynYTfbvfm6qvU5X_500.jpg

Ingro
24-08-2010, 09:47
io ho problemi con i giochi... nel senso tipo bad company 2 se usi una scheda audio integrata il gioco s'impalla... che palle vabbe' tanto la dovevo sempre aggiungere una scheda audio + potente...

ho 2 dubbi:

1) il volume in cuffia e giustamente anche il suono sara' + caldo? nel senso questa scheda audio ha un programma come le vecchie creative che potevi gestire l'audio tramite equalizzatore grafico? o c'ha le preimpostazioni che odio a non finire...?

2) avendo i jack sul case frontale (ho un coolermaster stacker) va' in conflitto con la scheda audio o ce li posso attaccare? ho delle cuffie con microfono e vorrei usare il pratico bay con gli attacchi cuffia e microfono... al max ho sempre la tastiera logitech G110 con gli attacchi jack che xo sul pc poi viene convertita in USB... avrei problemi?

grazie x l'aiuto!

1) ha un equalizzatore anche se non ci ho spataccato molto quindi non sò quanto sia user-friendly...
2) anche io ho il jack frontale, basta collegare il connettore HD audio del case alla scheda audio e il gioco è fatto! L'unica cosa un po' noiosa è che la scheda manda il flusso audio su un uscita per volta quindi per dire se vuoi passare da casse a cuffie frontali devi selezionare manualmente l'uscita dal pannello di controllo della scheda, ci vogliono 5 secondi ok però con la vecchia creative non c'era questo problema ecco :P

Per Illidan: non è che hai impostato le cuffie con l'opzione Dolby headphone (adesso non ricordo a memoria se si chiama proprio cosi' ma il senso è quello :P)?

luivit
24-08-2010, 12:15
ho una xonar dx, non ho capito cosa attivare (o disattivare) se viene riprodotta una traccia audio dts o dolby digital...mi potreste spiegare un pò?
poi il campionamento a quanti khz lo imposto (sempre durante una visione di un film con audio dd o dts)?
grazie in anticipo :)

Supra_GT_Nos
24-08-2010, 13:27
1) ha un equalizzatore anche se non ci ho spataccato molto quindi non sò quanto sia user-friendly...
2) anche io ho il jack frontale, basta collegare il connettore HD audio del case alla scheda audio e il gioco è fatto! L'unica cosa un po' noiosa è che la scheda manda il flusso audio su un uscita per volta quindi per dire se vuoi passare da casse a cuffie frontali devi selezionare manualmente l'uscita dal pannello di controllo della scheda, ci vogliono 5 secondi ok però con la vecchia creative non c'era questo problema ecco :P

Per Illidan: non è che hai impostato le cuffie con l'opzione Dolby headphone (adesso non ricordo a memoria se si chiama proprio cosi' ma il senso è quello :P)?

si aime' lo faccio anche ora lo switch da cuffia ad altoparlanti... ma quale scheda audio asus supporta il dolby in cuffia? e poi le cuffie 5.1 (scusate l'ot) hanno 3 jack come le casse o solo 1 e poi la scheda audio dedicata (in questo caso asus) riconosce la cuffia dolby e gestisce da sola l'audio o lo devo abilitare io il dolby headset? scusate x le info che ho chiesto! :help:

illidan2000
24-08-2010, 15:53
1) ha un equalizzatore anche se non ci ho spataccato molto quindi non sò quanto sia user-friendly...
2) anche io ho il jack frontale, basta collegare il connettore HD audio del case alla scheda audio e il gioco è fatto! L'unica cosa un po' noiosa è che la scheda manda il flusso audio su un uscita per volta quindi per dire se vuoi passare da casse a cuffie frontali devi selezionare manualmente l'uscita dal pannello di controllo della scheda, ci vogliono 5 secondi ok però con la vecchia creative non c'era questo problema ecco :P

Per Illidan: non è che hai impostato le cuffie con l'opzione Dolby headphone (adesso non ricordo a memoria se si chiama proprio cosi' ma il senso è quello :P)?

no, le cuffie (trust 751) e le casse sono entrambe 5.1, e le impostazioni sono 5.1 sia in input che in output...
sicuramente con l'audio stereo non mi fa problemi, però....

Ingro
25-08-2010, 08:42
no, le cuffie (trust 751) e le casse sono entrambe 5.1, e le impostazioni sono 5.1 sia in input che in output...
sicuramente con l'audio stereo non mi fa problemi, però....

Mmm è strano... sicuramente è un problema del canale centrale che nel 5.1 si occupa di gestire i dialoghi appunto... hai detto che nel test si sente bene la cassa centrale? quanti canali hai impostato nel pannello di configurazione della scheda? 6?

illidan2000
25-08-2010, 11:14
Mmm è strano... sicuramente è un problema del canale centrale che nel 5.1 si occupa di gestire i dialoghi appunto... hai detto che nel test si sente bene la cassa centrale? quanti canali hai impostato nel pannello di configurazione della scheda? 6?

si, il volume centrale suona bene. ho pure alzato al max il suo per essere sicuro.
6 canali in output ovviamente...
a breve faccio prove in digitale o alla brutta vediamo se lo stesso problema me lo fa con l'integrata della dfi x48. In quel caso andrei di rma sulla xonar mi sa :(

Supra_GT_Nos
25-08-2010, 21:34
scusate ragazzi... ho letto un po di post ma nn c'ho capito niente... a me serve una scheda audio 5.1 che posso attaccare sulla mia scheda madre asus p5qe uso impianto logitech x540 + cuffie sennheiser che ora cambiero'... quale di questi 3 modelli ha la virtualizzazione del suono 5.1 in cuffia? e le differenze tra la dx d1 ds e quella nuova che ha postato un utente dg? grazie! :help:

Saggio TiaMantova
27-08-2010, 20:28
a breve passerò da una sound blaster live ad una xonar dx...il mio impianto è abbastanza buono spero di percepire qualche differenza (il cambio è obbligato perché sull'altro pc non ho slot PCI liberi)

red5goahead
30-08-2010, 09:24
Alla fine dopo un po' di prove il mio consiglio se avete un sinto-amplificatore di qualità è quello di collegare tutto via spd/if in digitale tramite dolby digital live, impostare quell'ingresso in s-direct , o nome/funzione equivalente dei Marantz, in modo che ciò che è decodificato dal Dac venga mandato all'amplificatore senza ulteriori gestioni garantendo quindi la massima qualità possibile ed attivare il FlexBass della Xonar per gestire l'Lfe (messo poi a 80 Hz.) . Con questa configurazione per quanto mi riguarda il suono è del tutto paragonabile a quello in analogico. Ovviamente maggiore è la qualità del dac del amplificatore tanto maggiore è vera questa mia considerazione. faccio un esempio il mio marantz Sr4400 ha un dac 8-ch AK4529 della ASAHI KASEI con una dinamica di 106 DB e l'ingresso 6.ch analogico viene dato 95 DB. . l'Sr4400 è un componente audio che costava circa 500€ qualche anno fa. Altro esempio è l'Onkyo SR706 che ha un Dac Cirrus Logic da 120 DB (costo del 760 ora è di circa 750€). questi sono i dati tecnici oggettivi.

Ferrarista
30-08-2010, 12:24
Salve a tutti. Io ho una Xonar DX e case Cooler Master HAF922 e ho collegato il connettore HD audio del case all'uscita della scheda per il pannello frontale. Stamattina ho comprato una cuffia con microfono integrato....ma funziona solo il microfono mentre le cuffie non si sentono. Ho anche provato a cercare di disattivare le casse dal pannello di contollo audio di windows, ma non trovo un modo per poi attivare le cuffie. Qualcuno mi aiuta?

rob-roy
30-08-2010, 12:33
Salve a tutti. Io ho una Xonar DX e case Cooler Master HAF922 e ho collegato il connettore HD audio del case all'uscita della scheda per il pannello frontale. Stamattina ho comprato una cuffia con microfono integrato....ma funziona solo il microfono mentre le cuffie non si sentono. Ho anche provato a cercare di disattivare le casse dal pannello di contollo audio di windows, ma non trovo un modo per poi attivare le cuffie. Qualcuno mi aiuta?

Devi selezionare FP Cuffie dallo Xonar DX Audio Center.

La scheda non ha il riconoscimento automatico delle cuffie.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100830133308_Cattura.PNG

sando
30-08-2010, 14:10
Asus ha annunciato da poco una nuova scheda audio pci:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=FiWODUF4uhiJVJKD

La chiamano Xonar DG. Sembra che sia più orientata a chi utilizza le cuffie (ha un'amplificatore più orientato a quell'utilizzo). Sono già disponibili le specifiche:

Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
105 dB
Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
103 dB
Output THD+N at 1kHz:
0.0025% (-92dB)
Input THD+N at 1kHz:
0.0022% (-93dB)
Frequency Response (-3dB, 24-bit/96kHz input):
<10Hz to 48kHz
Output/Input Full-Scale Voltage
1Vrms (3Vp-p)

Main Chipset Audio Processor:
C-Media CMI8786 High-Definition Sound Processor (Max. 96KHz/24bit)
24-bit D-A Converter of Digital Sources:

Cirrus Logic CS4245*1 (104dB DNR, Max. 192KHz/24bit) / Cirrus Logic CS4361*1 (103dB DNR, Max. 192KHz/24bit)

24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Cirrus Logic CS4245*1 (104dB DNR, Max. 192KHz/24bit)

High Fidelity Headphone Amplifier:
Optimized for 32~150Ω (? non dicono che amp sia)

Il costo dovrebbe essere allineato a quello della DS o anche più basso.

http://www.asus.com/websites/Global/products/FiWODUF4uhiJVJKD/rynYTfbvfm6qvU5X_500.jpg
Meno male che qui secondo qualcuno il PCI era in agonia se non morto... :p

Ferrarista
30-08-2010, 15:26
Devi selezionare FP Cuffie dallo Xonar DX Audio Center.

La scheda non ha il riconoscimento automatico delle cuffie.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201008/20100830133308_Cattura.PNG
Grazie mille...non ci riuscivo perchè andavo sul pannello di controllo audio di Windows...

Supra_GT_Nos
31-08-2010, 19:45
Grazie mille...non ci riuscivo perchè andavo sul pannello di controllo audio di Windows...

grazie mille... scusate ragazzi chi mi aiuta con le impostazioni? xke sento una cosa strana... tipo i bassi e gli alti che vanno e vengono... tipo onda... xke fa cosi? ho toppato qualcosa io? un altra cosa... ho le casse 5.1 x530 logitech... non so come attaccarle... ho il cavo verde nero e marrone... le ho attaccate ma non sento il centrale...

Ingro
01-09-2010, 09:12
E' strano l'effetto onda... io avevo dei problemi simili con le mie vecchie casse, il volume andava e veniva, probabilmente era un problema di contatti nella manopola del volume ma se a te lo fà da quando hai cambiato scheda audio non saprei... prova a resettare tutte le impostazioni a default.

Per i connettori dovresti attaccare il verde sicuramente nell'attacco "Front", gli altri due vanno nel "Side" e "Center/Subwoofer" ma non ricordo a memoria i colori, cmq basta che li colleghi e poi fai la prova degli speaker dal pannello di controllo dell'Asus, in massimo due tentativi sei apposto :P

Supra_GT_Nos
01-09-2010, 13:44
E' strano l'effetto onda... io avevo dei problemi simili con le mie vecchie casse, il volume andava e veniva, probabilmente era un problema di contatti nella manopola del volume ma se a te lo fà da quando hai cambiato scheda audio non saprei... prova a resettare tutte le impostazioni a default.

Per i connettori dovresti attaccare il verde sicuramente nell'attacco "Front", gli altri due vanno nel "Side" e "Center/Subwoofer" ma non ricordo a memoria i colori, cmq basta che li colleghi e poi fai la prova degli speaker dal pannello di controllo dell'Asus, in massimo due tentativi sei apposto :P

l'effetto onda è l'effetto del surround che le mie casse non supportano... se le metto in cuffia è da dio... stanotte ho fatto le 4 x giocare a bad company 2 con dolby headphone e digital attivato... sentivo na caciara assurda :D

psychok9
02-09-2010, 17:06
Salve a tutti,
vi vorrei chiedere una cosa: l'accellerazione fake hadware directsound 3d, che tral'altro permette l'upmixing a 6 canali degli mp3 stereo anche se selezionate 6 altoparlanti in windows, vi funziona anche su Windows 7 come su Windows Vista?
Gli effetti Eax vengono rilevati correttamente?
Grazie.

American horizo
03-09-2010, 10:22
é una connesione che può fungere sia da entrata analogica (lettore mp3, mic...) che da uscita ottica s/pdif. In bundle danno un adattatore ottico toslink come questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219121406_img1545.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219121406_img1545.jpg)


Scusate, ma se uno necessita del collegamento coassiale che deve fare? Esiste questo tipo di adattatore?

red5goahead
03-09-2010, 11:36
Scusate, ma se uno necessita del collegamento coassiale che deve fare? Esiste questo tipo di adattatore?

Da ottico a coassiale esiste certamente. io ce l'ho per il dvd-recorder che esce in ottico ma poi sull'ampli i due ingressi ottici erano già occupati. costa mi pare sui 20€ ma su ebay probabilmente lo trovi a meno.

American horizo
03-09-2010, 12:09
Da ottico a coassiale esiste certamente. io ce l'ho per il dvd-recorder che esce in ottico ma poi sull'ampli i due ingressi ottici erano già occupati. costa mi pare sui 20€ ma su ebay probabilmente lo trovi a meno.

si però io intendevo un adattatore tipo quello dell'immagine solo che al posto di uscire in ottico esce in coassiale...

Poi volevo sapere un'altra cosa, la Xonar DS riesco a montarla su un PC che ha un alimentatore corsair da 400w? Ho una ATI HD 4730 come scheda grafica se può interessare

3DMark79
03-09-2010, 14:33
si però io intendevo un adattatore tipo quello dell'immagine solo che al posto di uscire in ottico usce in coassiale...


http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vitacom.ro/images/products/PictureVitacom/pictures/c/conv-optcoax.jpg&imgrefurl=http://www.vitacom.ro/ProductsListDetails.aspx%3FproductId%3D2829%26type%3DnOEM%26lang%3DIT&usg=__UvSVv_90_na6aWEvOt7D7H5z_zk=&h=480&w=480&sz=74&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=9E14N6nQpNOAeM:&tbnh=149&tbnw=156&prev=/images%3Fq%3Dda%2Bottico%2Ba%2Bcoassiale%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D960%26bih%3D436%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=295&vpy=71&dur=8287&hovh=225&hovw=225&tx=119&ty=51&ei=5PiATOrjA82NjAfpqeyADw&oei=5PiATOrjA82NjAfpqeyADw&esq=1&page=1&ndsp=8&ved=1t:429,r:1,s:0
:read:

red5goahead
03-09-2010, 14:36
si però io intendevo un adattatore tipo quello dell'immagine solo che al posto di uscire in ottico usce in coassiale...

Non sarebbe possibile. Questi convertitori ottico-elettrico devono essere alimentati.

American horizo
03-09-2010, 15:04
Non sarebbe possibile. Questi convertitori ottico-elettrico devono essere alimentati.

quello che dico io, dalle Xonar esce un adattatore jack-ottico che non necessita di alimentazione... Al posto di questo adattatore potrei utilizzarne uno Jack-coassiale.. teoricamente dovrebbe esistere ma non ne trovo..

red5goahead
03-09-2010, 15:16
quello che dico io, dalle Xonar esce un adattatore jack-ottico che non necessita di alimentazione... Al posto di questo adattatore potrei utilizzarne uno Jack-coassiale.. teoricamente dovrebbe esistere ma non ne trovo..

non può esistete. non c'è alcun segnale elettrico attraverso quel jack

mentalrey
03-09-2010, 15:31
Se sulla scheda e' prevista l'uscita analogica posteriore in combo con l'ottica e
a te' serve una coassiale, devi forzatramente
usare prima l'adattatore ottico in dotazione e di seguito agganciare un adattatore
da ottico a coassiale.

Non si puo' fare direttamente con il coassiale, perche' manca quel tipo di segnale.

SULLA SCHEDA
Digital S/PDIF Output:
High-bandwidth Optical Connector supports 192KHz/24bit (shared with Back surround output jack)

Ferrarista
03-09-2010, 21:37
Ragazzi, chiedo scusa se faccio una richiesta un po' troppo fastidiosa...ma qualcuno potrebbe postarmi le schermate con le impostazioni di default (dal pannello di controllo Asus) della Xonar DX? Purtroppo qualche giorno fa mi sono messo a smanettare e ora l'audio fa pena...solo che non riesco a trovare delle impostazioni decenti...qualcuno mi aiuta?:cry:

American horizo
04-09-2010, 08:52
Se sulla scheda e' prevista l'uscita analogica posteriore in combo con l'ottica e
a te' serve una coassiale, devi forzatramente
usare prima l'adattatore ottico in dotazione e di seguito agganciare un adattatore
da ottico a coassiale.

Non si puo' fare direttamente con il coassiale, perche' manca quel tipo di segnale.

SULLA SCHEDA
Digital S/PDIF Output:
High-bandwidth Optical Connector supports 192KHz/24bit (shared with Back surround output jack)

Va bene farò così

cmq volevo sapere, c'è una differenza tra il virtual speaker della scheda DX/D1 e il Silent Cinema di un amplificatore Yamaha?

botti
06-09-2010, 09:22
ciao a tutti
ho una creative xfi extreme audio.
purtroppo non mi trovo bene per via dei driver che mi creano problemi.
se passo a una d1 ottengo miglioramenti o almeno più stabilità in termini di driver?
vorrei ascoltare mp3 con una buona(molto buona : ) ) qualità con 4 casse collegate con jack (non posso cambiare l'impianto)
dite di passare invece a una d2?ne vale la pena?
grazie

Verter
06-09-2010, 18:22
Per qualità audio e migliore la D2 sicuramente, oltre a essere ottimizzata per l'uso multimedia stando alle info da parte Asus
Comunque per andare meglio di una extreme audio basta anche una xonar DS\DX

American horizo
07-09-2010, 08:54
Ragazzi, ho comprato la DX ma ho paura di montarla perchè non so se l'alimentatore è adatto.
Ho questo alimentatore http://www.f2store.i...roducts_id=2401

Sul PC ho già una ATI HD 4730 e null'altro di rilevante (insomma, l'immancabile masterizzatore dvd, 4gb di ram etc.. componenti classici )
ce la faccio o rompo qualcosa?

luivit
07-09-2010, 08:57
Ragazzi, ho comprato la DX ma ho paura di montarla perchè non so se l'alimentatore è adatto.
Ho questo alimentatore http://www.f2store.i...roducts_id=2401

Sul PC ho già una ATI HD 4730 e null'altro di rilevante (insomma, l'immancabile masterizzatore dvd, 4gb di ram etc.. componenti classici )
ce la faccio o rompo qualcosa?
il link non va
cmq la scheda non consuma piu di 10-15watt quindi vai tranquillo (a meno che il tuo ali non sia da 50watt :D)

American horizo
07-09-2010, 09:09
il link non va
cmq la scheda non consuma piu di 10-15watt quindi vai tranquillo (a meno che il tuo ali non sia da 50watt :D)

è un corsair da 400w
http://www.f2store.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2401

luivit
07-09-2010, 09:26
è un corsair da 400w
http://www.f2store.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2401
ma che problemi ti fai, quell'ali regge anche una 5770 senza problemi :p
vai tranquillo ;)

American horizo
07-09-2010, 09:28
ma che problemi ti fai, quell'ali regge anche una 5770 senza problemi :p
vai tranquillo ;)

:eek:
io volevo cambiare la scheda grafica mettendo una 4890 e m'hanno detto che con 400w nn ce la faccio

luivit
07-09-2010, 09:35
:eek:
io volevo cambiare la scheda grafica mettendo una 4890 e m'hanno detto che con 400w nn ce la faccio
una 4890 consuma molto di più di una 5770 (però quest'ultima fa qualche frame in meno)
fine ot cmq ;)

American horizo
07-09-2010, 10:13
EMERGENZA!!!

credo di aver fatto un acquisto EPIC FAIL!

In pratica ho acquistato la DX che usa PCIE... tutti normale visto che la mia scheda madre ha questa porta, ma vado per montare e......
http://www.ultraprice.by/image/view/2/4f4b888.jpg

c'è quell'affare arancione (in alto a sinistra dell'immagine) che non mi da spazio per inserire la scheda!!!!
ma a che serve? si può togliere? mannaggia

luivit
07-09-2010, 10:19
EMERGENZA!!!

credo di aver fatto un acquisto EPIC FAIL!

In pratica ho acquistato la DX che usa PCIE... tutti normale visto che la mia scheda madre ha questa porta, ma vado per montare e......
http://www.ultraprice.by/image/view/2/4f4b888.jpg

c'è quell'affare arancione (in alto a sinistra dell'immagine) che non mi da spazio per inserire la scheda!!!!
ma a che serve? si può togliere? mannaggia
è un dissipatore e ti consiglio di non toglierlo :D
cmq puoi benissimo inserire le scheda nello slot 16x arancione sotto quello verde, però è da vedere se ti divide le linee pci-ex ;)

alberto888zz
07-09-2010, 10:20
EMERGENZA!!!

credo di aver fatto un acquisto EPIC FAIL!

In pratica ho acquistato la DX che usa PCIE... tutti normale visto che la mia scheda madre ha questa porta, ma vado per montare e......
http://www.ultraprice.by/image/view/2/4f4b888.jpg

c'è quell'affare arancione (in alto a sinistra dell'immagine) che non mi da spazio per inserire la scheda!!!!
ma a che serve? si può togliere? mannaggia

E' un dissipatore! Credo del chipset...non lo puoi togliere! :p

American horizo
07-09-2010, 10:23
ma cavolo sono dei geni questi ad aver messo il dissipatore proprio la.... a sto punto a che serve quella porticina PCIe bha...

cmq puoi benissimo inserire le scheda nello slot 16x arancione sotto quello verde, però è da vedere se ti divide le linee pci-ex
e come faccio a sapere sto fatto della divisione delle linee?
inoltre sul PCIe verde di sopra è attaccata la GPU che ha la ventola che termina proprio sotto alla porta arancione... se metto la scheda audio ci sarebbe poco spazio per l'aria, fa niente?

luivit
07-09-2010, 11:54
e come faccio a sapere sto fatto della divisione delle linee?
inoltre sul PCIe verde di sopra è attaccata la GPU che ha la ventola che termina proprio sotto alla porta arancione... se metto la scheda audio ci sarebbe poco spazio per l'aria, fa niente?
la tua gpu non scalda moltissimo non dovrebbero esserci "gravi" problemi di temperature, cmq insierisci la sk audio dove ti ho detto poi avvia il pc e controlla in gpu-z se nella voce "bus interface" c'è x16 oppure x16@x8 ;)

American horizo
07-09-2010, 11:59
la tua gpu non scalda moltissimo non dovrebbero esserci "gravi" problemi di temperature, cmq insierisci la sk audio dove ti ho detto poi avvia il pc e controlla in gpu-z se nella voce "bus interface" c'è x16 oppure x16@x8 ;)

ok, la mia attuale GPU non scalda, ma se dovessi fare un futuro upgrade (prenderò la 4890) sarei ostacolato dalla scheda audio no? Non conviene farmela cambiare con una D1?

luivit
07-09-2010, 12:05
ok, la mia attuale GPU non scalda, ma se dovessi fare un futuro upgrade (prenderò la 4890) sarei ostacolato dalla scheda audio no? Non conviene farmela cambiare con una D1?

la 4890 è più lunga della dx e di conseguenza la ventola (che sta nella parte finale della vga) è libera dall'ingombro della sk audio ;) però ci potrebbe essere una lieve differenza di temp con la dx e senza
se mi posso permettere perchè prendere una 4890 che consuma molto quando si può avere una 5770 che va quasi uguale e consuma piu di 50w in meno? :fagiano:

American horizo
07-09-2010, 12:12
la 4890 è più lunga della dx e di conseguenza la ventola (che sta nella parte finale della vga) è libera dall'ingombro della sk audio ;) però ci potrebbe essere una lieve differenza di temp con la dx e senza
se mi posso permettere perchè prendere una 4890 che consuma molto quando si può avere una 5770 che va quasi uguale e consuma piu di 50w in meno? :fagiano:

perchè a parità di prezzo prendo quella con miglior prestazioni, la 4890 appunto.. nn avevo considerato i watt comunque.

cmq prendessi appunto la 5770 sarebbe più piccola della 4890 e avrei il problema dell'ostruzione della scheda audio...

luivit
07-09-2010, 12:25
perchè a parità di prezzo prendo quella con miglior prestazioni, la 4890 appunto.. nn avevo considerato i watt comunque.

cmq prendessi appunto la 5770 sarebbe più piccola della 4890 e avrei il problema dell'ostruzione della scheda audio...
io se fossi in te prenderei la vga (4890 o 5770 che sia), vedrei le temp se fossero troppo alte venderei la dx e prenderei una pci...poi sta a te decidere :)

American horizo
07-09-2010, 12:29
io se fossi in te prenderei la vga (4890 o 5770 che sia), vedrei le temp se fossero troppo alte venderei la dx e prenderei una pci...poi sta a te decidere :)

ma la DX con PCIe mi porterebbe almeno qualche vantaggio rispetto alla D1 con PCI? perchè se la risposta è no, non vedo perchè non dovrei cambiarla a prescindere.. si tratta di andare in negozio e sfruttare il diritto di recesso, a patto che non abbiano la D1 da darmi..
per il momento la DX mi porterebbe solo casini, o c'è almeno un qualche vantaggio?

minicooper_1
12-09-2010, 22:43
ciao ragazzi ho preso una xonar d1 e delle logitech x-540, qualcuno che ha gli stessi componenti sa come impostarli al meglio... grazie:)

American horizo
13-09-2010, 18:19
Ho notato che per sentire l'audio in cuffia bisogna attaccare quest'ultime all'uscita che solitamente è dedicata alle casse frontali..
Fare lo stacca/attacca è ovviamente un casino, ma il remote control delle mio sistema doi casse 2.1 ha il jack per le cuffie... se le attacco a quest'ultimo ne risentirebbe la qualità? preciso che vorrei sfruttare il Dolby headphone

luivit
13-09-2010, 19:13
Ho notato che per sentire l'audio in cuffia bisogna attaccare quest'ultime all'uscita che solitamente è dedicata alle casse frontali..
Fare lo stacca/attacca è ovviamente un casino, ma il remote control delle mio sistema doi casse 2.1 ha il jack per le cuffie... se le attacco a quest'ultimo ne risentirebbe la qualità? preciso che vorrei sfruttare il Dolby headphone
non puoi collegarle all'uscita audio frontale del case? :fagiano:

American horizo
13-09-2010, 19:16
non puoi collegarle all'uscita audio frontale del case? :fagiano:

non mi funge ma poi scusa, io la scheda audio non l'ho collegata in alcun modo al case... :confused:
ma col metodo che ho detto non funzionerebbe a dovere?

ghost driver
13-09-2010, 19:47
ho appena montato una xonar d2 spettacolare rispetto alla x-fi.......ma ho un problemuccio strano quando ascolto musica e navigo in rete ad ogni scroll di pagina il suono è come se si spaccasse, mi succe anche quando apro cartelle, copio file etc..........

che può essere

grazie a tutti

American horizo
13-09-2010, 19:59
ho appena montato una xonar d2 spettacolare rispetto alla x-fi.......ma ho un problemuccio strano quando ascolto musica e navigo in rete ad ogni scroll di pagina il suono è come se si spaccasse, mi succe anche quando apro cartelle, copio file etc..........

che può essere

grazie a tutti
intendi quel "click" che fa quando clicchi su un link o su una cartella? pure a me certe volte lo riproduce a metà ... bhoo

ghost driver
13-09-2010, 20:01
intendi quel "click" che fa quando clicchi su un link o su una cartella? pure a me certe volte lo riproduce a metà ... bhoo

no proprio è come se il suono di spaccasse e comincia ad andare a rallenty :confused:

muppo
13-09-2010, 21:36
salve ragazzi ho preso una asus xonar dx ed è arrivata con dei pezzi staccati.
scheda presa da informaticamultimedialeonline , ecco come si presentava la scheda dopo l'apertura della busta :
http://img408.imageshack.us/gal.php?g=cimg3040.jpg
i pezzi provengono da entrambi i lati, ho chiesto al negozio cosa dovevo fare e sono rimasto sbalordito con la loro risposta :
non si puo fare nulla è colpa sua l'ha rotta durante il montaggio ecc ecc, scuse , in 2 parole. si offrivano di contattare asus dopo che io spedivo (a carico mio, ovviamente) la scheda a loro e pero non si sa se asus risponde.
la scheda presenta 1 capacitore (credo si chiami cosi) con la sede di plastica staccato nella parte alta a destra (ultimo a dx) e nell'altra parte dei piccoli pezzettini parallelepipedi (condensatori??) staccati (trovati nella busta).
Voglio sottolineare che quelli sotto non sono in contatto con il pezzo sopra quindi
presumo che dovrei aver fatto un bel casino se fosse vero che li ho rotti montando (!?! lol ) la scheda, inoltre il pcb è immacolato e non presenta urti o strisciature.
mi fa pena questo negozio che per 60 euro fa tutte queste storie, mi limito a riportare quello che mi è successo qui e su trovaprezzi, per il resto ne comprero un'altra se devo.
Volevo chiedere magari a chi ne capisce piu di me, potrebbe la scheda funzionare lo stesso (non l'ho installata ovviamente) oppure potrei provarla o rischierei di bruciare altri componenti?
grazie a chi potrebbe aiutarmi.
ciauz

American horizo
13-09-2010, 22:10
ironia della sorte pure a me oggi è arrivata da quel negozio la D1, per fortuna tutto ok

American horizo
14-09-2010, 14:42
ma perchè ad un certo punto il bilanciamento del suono "scazza" e la cassa di destra o si abbassa di volume oppure il suono viene riprodotto anche dalla sinistra?

muppo
14-09-2010, 15:02
hai controllato che i pezzi siano tutti attaccati :D?

ghost driver
14-09-2010, 15:11
salve ragazzi ho preso una asus xonar dx ed è arrivata con dei pezzi staccati.
scheda presa da informaticamultimedialeonline , ecco come si presentava la scheda dopo l'apertura della busta :
http://img408.imageshack.us/gal.php?g=cimg3040.jpg
i pezzi provengono da entrambi i lati, ho chiesto al negozio cosa dovevo fare e sono rimasto sbalordito con la loro risposta :
non si puo fare nulla è colpa sua l'ha rotta durante il montaggio ecc ecc, scuse , in 2 parole. si offrivano di contattare asus dopo che io spedivo (a carico mio, ovviamente) la scheda a loro e pero non si sa se asus risponde.
la scheda presenta 1 capacitore (credo si chiami cosi) con la sede di plastica staccato nella parte alta a destra (ultimo a dx) e nell'altra parte dei piccoli pezzettini parallelepipedi (condensatori??) staccati (trovati nella busta).
Voglio sottolineare che quelli sotto non sono in contatto con il pezzo sopra quindi
presumo che dovrei aver fatto un bel casino se fosse vero che li ho rotti montando (!?! lol ) la scheda, inoltre il pcb è immacolato e non presenta urti o strisciature.
mi fa pena questo negozio che per 60 euro fa tutte queste storie, mi limito a riportare quello che mi è successo qui e su trovaprezzi, per il resto ne comprero un'altra se devo.
Volevo chiedere magari a chi ne capisce piu di me, potrebbe la scheda funzionare lo stesso (non l'ho installata ovviamente) oppure potrei provarla o rischierei di bruciare altri componenti?
grazie a chi potrebbe aiutarmi.
ciauz

azz mi dispiace brutta storia, cmq procedi così:
-li contatti ancora spiegando il problema
-contatti le autorità competenti (carabinieri) e procedi con una denuncia
sono cose da pazzi davvero, ma per curiosità che negozio è?

muppo
14-09-2010, 16:24
informatica multimediale online
su trovaprezzi si trova facilmente.
cmq ho gia ri contattato 20 volte
ho seguito tutto alla lettera, tra l'altro con spedizione assicurata obbligatoria (te la fanno pagare) ho pure accettato con riserva
hanno detto che hanno contattato bartolini e che il corriere non risponde perche devo far vedere che la scatola ha il nastro bartolini...(?? ha il nastro del negozio e cmq che discorsi sono se ci giocano a pallone con la merce è tutto legale?) questi vogliono piu soldi e poi se ne lavano le mani.



potevo fare mille altre cose tipo dire:
ho montato la scheda e non funziona mandatemene un'altra oppure diritto di recesso senza dire nulla ecco cosa succede ad essere onesti.
cmq seguiro il tuo consiglio di denuncia presso i carabinieri, servirà a nulla ma almeno cerchero nel mio piccolo di non far succedere piu queste cose o di aiutare chi deve scegliere dove comprare.
ciao

Crimsom
14-09-2010, 21:48
ciao muppo, se vuoi posso aggiustartela io

botti
14-09-2010, 23:30
ma la Xonar DG è meglio della d1? spero di no : )

muppo
15-09-2010, 00:27
ciao muppo, se vuoi posso aggiustartela io

ti ringrazio, dopo 1000 peripezie , anche se devo ammettere molto cortesemente da parte loro, si sono offerti di sostituirmela a spese loro (del negozio) dopo chiamata ricevuta da trovaprezzi riguardo alla mia esperienza...
comunque è gia un passo avanti ora vediamo come evolve la situazione.
grazie cmq ti tengo in parola non dovessero cambiarmela =)

Crimsom
15-09-2010, 00:29
ok. piuttosto domanda:

è normale che quando si installano i driver, e ogni volta che si avvia il computer, si senta una specie di "click" proveniente dalla scheda?

mentalrey
15-09-2010, 00:30
ma la Xonar DG è meglio della d1? spero di no : )

e' semplicemente la versione base delle loro schede probabilmente assimilabile
alla DS

f0rest
15-09-2010, 00:34
ok. piuttosto domanda:

è normale che quando si installano i driver, e ogni volta che si avvia il computer, si senta una specie di "click" proveniente dalla scheda?
E' normale, lo fa anche quando commuti dall'uscita normale alle cuffie.

Crimsom
15-09-2010, 00:39
perchè?

AIEMEVOH
15-09-2010, 19:40
Ho acquistato una Xonar D1 e vorrei sapere se devo effettuare particolari impostazioni per usarla con i vari programmi video-audio, e poi se il cavetto che va dal lettore CD all'ingresso audio CD1 della scheda madre devo collegarlo all'ingresso AUX-IN della scheda audio.
Grazie.

American horizo
15-09-2010, 19:44
Ma come mai il classico Click che windows fa quando si apre una cartella o si clicca su un link (nell'elenco dei suoni è chiamato Esplorazione) con sta scheda audio si sente tipo "tagliato" o riprodotto a metà? alcune volte è riprodotto ok, altre volte (la maggior parte) si sente che c'è qualcosa di strano..
La scheda funziona perfettamente e sto difetto l'ho notato solo con quell'effetto sonoro

ho windows 7 x64

American horizo
15-09-2010, 23:51
e poi un'altra cosa.. inspiegabilmente dopo un tot di tempo variabile, il bilanciamento del volume si scazza da solo... lo speaker destro si abbassa di volume da solo mentre quello sinistro resta normale O___O
non c'è altra soluzione che riavviare o andare a smanettare manualmente sul bilanciamento

sinceramente sta scheda già mi ha fatto girare non poco gli zebedei e per me è assolutamente bocciata!!

RoUge.boh
15-09-2010, 23:59
ragazzi ho un problema, ho formattato il pc ed ho installato ultimi driver della scheda con l'ultimo skype, ma ogni volta che apro skype e seleziono il microfono dell'asus si blocca skype non capisco come mai, poi solotanto il microfono se vado sugli altri canali nn si blocca ho windows 7 64 bit... prima non mi ha mai dato di sti problemi

fioriniflavio
16-09-2010, 00:01
ragazzi ho un problema, ho formattato il pc ed ho installato ultimi driver della scheda con l'ultimo skype, ma ogni volta che apro skype e seleziono il microfono dell'asus si blocca skype non capisco come mai, poi solotanto il microfono se vado sugli altri canali nn si blocca ho windows 7 64 bit... prima non mi ha mai dato di sti problemi

Disattiva la funzione GX e vedrai che funziona. Lo faceva anche a me...

luivit
16-09-2010, 07:32
e poi un'altra cosa.. inspiegabilmente dopo un tot di tempo variabile, il bilanciamento del volume si scazza da solo... lo speaker destro si abbassa di volume da solo mentre quello sinistro resta normale O___O
non c'è altra soluzione che riavviare o andare a smanettare manualmente sul bilanciamento

sinceramente sta scheda già mi ha fatto girare non poco gli zebedei e per me è assolutamente bocciata!!
secondo me sono problemi di driver, se ricordo bene tu sei l'utente che ha cambiato dalla dx alla d1...disinstalla per bene tutto quello che riguarda la sk audio, riavvia e installa dinuovo...io avevo un problema del genere dopo aver aggiornato.
ps. se ancora nn lo hai fatto controlla che ci sia una nuova versione dei driver sul sito asus :)

RoUge.boh
16-09-2010, 08:06
Disattiva la funzione GX e vedrai che funziona. Lo faceva anche a me...

grazie risolto e io che ho disistallato reinstallato tutto e adesso sono con la penultima versione dei driver...

fioriniflavio
16-09-2010, 12:35
grazie risolto e io che ho disistallato reinstallato tutto e adesso sono con la penultima versione dei driver...

Prego, forse è il caso di metterlo in evidenza in prima pagina

illidan2000
16-09-2010, 17:07
Prego, forse è il caso di metterlo in evidenza in prima pagina

mi sembra più un caso fortuito/isolato.
tutti abbiamo l'ultima versione (penso) e non abbiamo di questi problemi

fioriniflavio
16-09-2010, 19:15
mi sembra più un caso fortuito/isolato.
tutti abbiamo l'ultima versione (penso) e non abbiamo di questi problemi

Anche se fosse, siamo già in due ad aver riscontrato la cosa. Ti assicuro che ho montato la scesa e messo gli ultimi driver da subito. Windows 7 x64.
Segnalando la cosa si potrebbe evitare a chi incorre nell'errore di reinstallare tutto, visto che non è risolutivo.

American horizo
17-09-2010, 17:19
secondo me sono problemi di driver, se ricordo bene tu sei l'utente che ha cambiato dalla dx alla d1...disinstalla per bene tutto quello che riguarda la sk audio, riavvia e installa dinuovo...io avevo un problema del genere dopo aver aggiornato.
ps. se ancora nn lo hai fatto controlla che ci sia una nuova versione dei driver sul sito asus :)

si sono quello che è passato dalla dx alla d1 ma attenzione, io la dx nn l'ho mai montata sulla MB (tra l'altro vendendola ci ho ricavato solo 35 euro dei 66 spesi :muro: )

L'unico problema è che quando ho montato la d1 non avevo disinstallato i driver dell'itegrata... ma ho fatto tutto successivamente... disintallato i driver della integrata, installati quelli della D1, dsintallati, intallate vecchie versioni, disinstallate e reinstallate ancora.. non so quante prove ho fatto ma nulla.. attualmente uso l'ultima versione dei driver

Quiksilver
17-09-2010, 17:55
ragazzi, consiglio vivamente la xonar dx, dopo tanti anni di integrata mi sono convinto a comprarla. veramente soddisfatto :D

American horizo
17-09-2010, 19:37
ragazzi, consiglio vivamente la xonar dx, dopo tanti anni di integrata mi sono convinto a comprarla. veramente soddisfatto :D

vabbè, ma a parte che nelle suono surround nei giochi, non è che c'è tutta sta differenza nel suono stereo...

Tra l'altro, DX e D1 supportano fino all'EAX 2.0... ma un gioco vecchio come DOOM 3 sfruttava l'EAX 4.0 e non mi permette di attivarlo... cos'è sto eax 4? una tecnologia fallimentare mai più utilizzata nei giochi successivi o cosa?

luivit
17-09-2010, 19:41
fidati che la differenza c'è dall'analogico dell'integrata all'analogico della dx (o d1), il suono è più vivo, più alto e con dts, dd e dolby pro logic va una meraviglia :)
cmq hai disinstallato i driver....mai hai disattivato l'integrata dal bios?

Quiksilver
17-09-2010, 20:04
fidati che la differenza c'è dall'analogico dell'integrata all'analogico della dx (o d1), il suono è più vivo, più alto e con dts, dd e dolby pro logic va una meraviglia :)
cmq hai disinstallato i driver....mai hai disattivato l'integrata dal bios?

;)

American horizo
18-09-2010, 05:24
fidati che la differenza c'è dall'analogico dell'integrata all'analogico della dx (o d1), il suono è più vivo, più alto e con dts, dd e dolby pro logic va una meraviglia :)
cmq hai disinstallato i driver....mai hai disattivato l'integrata dal bios?
Si
cmq facendo le corna, ho da più di 24 ore il pc acceso e ancora non s'è sbilanciato nulla.. speriamo si sia risolto..

Volevo sapere una cosa, se ho capito bene, mi basta acquistare un altro paio di normali speaker per PC da collegare alla scheda audio per avere un 4.1 (considerando che attualmente ho il 2.1)?... E se acquistassi addirittura due paia di speaker, ognuno da collegare ad un jack della scheda audio, avrei il 6.1?
E per arrivare a 7.1 necessiterei dello speaker frontale centrale, quindi al jack del front dovrei collegare un sistema costituito da 3 speaker... ma esistono?

Valnir
18-09-2010, 10:57
ragazi una domanda forse banale.,,

io ivolevo prendere la DX e non la D1 per aver maggiore longevità per il futuro.. ma mi sono accorto che i miei slot pci-e 1x sono quasi completamente occupati della scheda video... forse l'unico che rimane libero è quello sopra la scheda ma rimane tra il dissipatore della cpu e la scheda video ed in mezo c'è un dissipatore passivo del chipset gigabyte quindi non credo ci stia (se posso posto una foto per capire meglio)

avrei libero uno slot pci-e 8x, posso metterla su questo? ho visto però che la connessione del 8x è molto piu lunga dell'1x va bene lostesso...

delucidatemi please!! :)

AIEMEVOH
18-09-2010, 11:01
Ho acquistato una Xonar D1 e vorrei sapere se devo effettuare particolari impostazioni per usarla con i vari programmi video-audio, e poi se il cavetto che va dal lettore CD all'ingresso audio CD1 della scheda madre devo collegarlo all'ingresso AUX-IN della scheda audio.
Grazie.

Perchè nessuno mi risponde?

sando
18-09-2010, 11:23
Ho acquistato una Xonar D1 e vorrei sapere se devo effettuare particolari impostazioni per usarla con i vari programmi video-audio, e poi se il cavetto che va dal lettore CD all'ingresso audio CD1 della scheda madre devo collegarlo all'ingresso AUX-IN della scheda audio.
Grazie.
Il cavetto che va al lettore CD non serve funziona via hardware.

Per i programmi dipende quali usi.
Io con KMPlayer e Steinberg Wavelab ho dovuto andare nelle opzioni di questi e dirgli qual'era la sorgente; forse anche per programmi tipo quelli di acquisizione video bisogna fare questa procedura ma è normale se usi una scheda non integrata.

Altri tipo Cyberlink o WMP nessun problema. la riconoscono in automatico.

luivit
18-09-2010, 12:31
avrei libero uno slot pci-e 8x, posso metterla su questo? ho visto però che la connessione del 8x è molto piu lunga dell'1x va bene lostesso...

delucidatemi please!! :)
si vai tranquillo :)
il pciex 16x (o 8x) è retrocompatibile con l'1x ;)

Valnir
18-09-2010, 13:16
grazie ;)

ora una domandina... come diffusori ho l'empire 2120D..ora li tengo collegati in digitale, perche l'analogico dell'integrata è abbastanza penoso.... secondo voi noterei molta differenza collegandoli in analogico alla xonar?

lo chiedo perche dalle mie parti mi viene a cosatare minimo 70 euro e anche ordinandola su internet con le spese di sped siamo li...

luivit
18-09-2010, 13:35
grazie ;)

ora una domandina... come diffusori ho l'empire 2120D..ora li tengo collegati in digitale, perche l'analogico dell'integrata è abbastanza penoso.... secondo voi noterei molta differenza collegandoli in analogico alla xonar?

lo chiedo perche dalle mie parti mi viene a cosatare minimo 70 euro e anche ordinandola su internet con le spese di sped siamo li...
io ho le logitech z-5500 e prima di questa scheda le tenevo collegate in digitale all'integrata (in modo da lasciar fare la decodifica alle casse) però da quando ho la dx sono passato all'analogico e devo dire che non mi aspettavo un miglioramento così netto :eek:
il volume è più alto a parità di "tacchette" (in confronto al digitale) e una pulizia del suono mai sentito prima :)

mochette
18-09-2010, 16:55
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 14

dubbi asus xonar d1
ciao
ho preso la xonar d1,
installata tutto ok driver ok
ho solo un paio di dubbi,
è normale che con questa scheda la regolazione del volume
sia meno sensibile,nel senso che
con la scheda integrata la regolazione del volume era piu graduale
invece con questa bastano poche tacchette del volume che si alza di molto(io intendo sempre quello via software che regoli con la tastiera,quello manuale del sistema audio è sempre al max)
poi è normale che sempre con la regolazione audio al max si senta un lieve rombo dai diffusori,cosa che con la scheda integrata non mi faceva.
è tutto
questa scheda è proprio fantastica.
saluti

Valnir
18-09-2010, 18:28
ok.. allora ppurato che prenderò la dx... secondo voi ci sta qui in mezzo?

http://imgur.com/Rd8pSs.jpg (http://imgur.com/Rd8pS.jpg)

vedete c'è qul dissipatorino azzuro con scritto gigabyte nel mezzo che sporge un po.. tipo un cm o giu di li

P.S. lasciate stare la polvere.. è una lotta impari ma spero di vincerla al più presto ;)

f0rest
18-09-2010, 19:24
ok.. allora ppurato che prenderò la dx... secondo voi ci sta qui in mezzo?

http://imgur.com/Rd8pSs.jpg (http://imgur.com/Rd8pS.jpg)

vedete c'è qul dissipatorino azzuro con scritto gigabyte nel mezzo che sporge un po.. tipo un cm o giu di li

P.S. lasciate stare la polvere.. è una lotta impari ma spero di vincerla al più presto ;)
Di starci dovrebbe starci... ti faccio vedere come sta da me (1° slot asus dx, 2° e 3° slot scheda video)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918202018_18092010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918202018_18092010.jpg)

Io ho una gigabyte GA-MA790GP-UD4H, il dissi del chipset è tagliato apposta per farci entrare la scheda, sotto problemi di spazio non ce ne sono con la scheda video.

Simonxp
23-09-2010, 11:20
ciao a tutti ho intenzione di comprare questa scheda ed associarla a delle empire ps2120d, un bel sistema 2.1 ; volevo sapere se utilizzando il surround virtuale della xonar si ha una bella resa di suono anche utilizzando un sistema 2.1 oppure devo lasciare perdere e passare ad un sistema 5.1
grazie

American horizo
24-09-2010, 08:03
Cos'è l'EAX 4 che ho visto in Doom 3 e perchè nn funge sulla Xonar?

American horizo
28-09-2010, 19:43
Una domanda: ma quando voglio giocare in surround usando le cuffie, nel pannello di controllo della scheda audio, a parte selezionare Dolby Headphone e il DSP GAME, devo mettere 2 o 6 canali ?

red5goahead
28-09-2010, 19:58
Una domanda: ma quando voglio giocare in surround usando le cuffie, nel pannello di controllo della scheda audio, a parte selezionare Dolby Headphone e il DSP GAME, devo mettere 2 o 6 canali ?

devi mettere quanti canali il gioco stesso ha configurati. anche 8 canali eventualmente

Quiksilver
29-09-2010, 15:33
ciao a tutti,

una domanda ai possessori della xonar d1

nel pannello di controllo lo tenete attivato o disattivato l'eco acustico?

American horizo
29-09-2010, 16:22
devi mettere quanti canali il gioco stesso ha configurati. anche 8 canali eventualmente
ma per esempio, alcuni giochi non fanno scegliere che tipo di audio usare (stereo, 5,1 7.1 etc..), singifica che non supportano il surround oppure che si settano automaticamente?

kimgmate
29-09-2010, 20:03
ciao a tutti, ho acquistato un paio di cuffie wireless, mi sapete dire in quale jack della schedia audio devo connettere la centralina?
grazie

red5goahead
30-09-2010, 12:37
ma per esempio, alcuni giochi non fanno scegliere che tipo di audio usare (stereo, 5,1 7.1 etc..), singifica che non supportano il surround oppure che si settano automaticamente?

da Vista in poi si. se imposti 5+1 canali dici in pratica al sistema operativo quale configurazione hai. Quindi se il gioco lo prevede può utilizzare questa impostazione per gestire l'audio al meglio. Per esempio in Day of Defeat questo non succede . devi impostare l'audio manualmente a quel punto è logico che l'impostazione della scheda audio sia conseguente.

American horizo
30-09-2010, 20:15
da Vista in poi si. se imposti 5+1 canali dici in pratica al sistema operativo quale configurazione hai. Quindi se il gioco lo prevede può utilizzare questa impostazione per gestire l'audio al meglio. Per esempio in Day of Defeat questo non succede . devi impostare l'audio manualmente a quel punto è logico che l'impostazione della scheda audio sia conseguente.

ma io di default tengo impostato in windows che ho un sistema 2.1 perchè questo è l'impianto effettivo che ho... L'audio multicanale lo ottengo solo tramite dolby headphone, quindi ogni volta che devo sfruttarlo devo andare a cambiare le impostazioni di windows?

American horizo
10-10-2010, 17:44
Ma nessuno lamenta problemi col bilanciamento dell'audio destra sinistra? io ho sto problema che si presenta dopo un tot di tempo variabile dall'avvio del pc e nn c'è altra soluzione che riavviare.. inutile dirvi che è una gran rottura!

Solidusnake
12-10-2010, 14:32
Salve anche io ho il mio impanto z5500 collegato con i tre cavi normali,ora però ho appena ordinato una xonar dx ma vorrei collegarla con il cavo ottico visto che ho appena letto che è meglio del coassiale!

Vado tranquillo o no?

luivit
12-10-2010, 14:45
mmh secondo me con una scheda audio dedicata sarebbe una sciocchezza far fare la decodifica al pod (collegando in digitale)...cioè sicuro che il pod ha un dac migliore di una sk audio come la dx? :fagiano:
per farti passare il dubbio cmq ti consiglio di provare entrambe le connessioni ;)

Solidusnake
12-10-2010, 18:02
tu (luivit) come le hai collegate le z5500 con la xonar dx?

ryosaeba86
12-10-2010, 18:03
con quelle casse molto meglio l'analogico....fai fare tutto alla scheda così...

luivit
12-10-2010, 18:09
tu (luivit) come le hai collegate le z5500 con la xonar dx?
quando avevo l'integrata usavo il digitale ottico però appena ho acquistato la dx sono passato all'analogico e ho notato la differenza... (in meglio :D) :)

Solidusnake
12-10-2010, 18:11
scusa la mia ignoranza analogico è con i 3 cavi classici?

ryosaeba86
12-10-2010, 18:16
esatto...cosi sentirai la vera "potenza" della xonar

Solidusnake
12-10-2010, 18:17
esatto...cosi sentirai la vera "potenza" della xonar

grazie per i chiarimenti ora non mi resta che attendere l'arrivo della scheda!

CaFFeiNe
20-10-2010, 13:49
ragazzi, dato che ho trovato quasi solo post un po' vecchiotti in merito... chiedo....
qualcuno mi sa dire come va la DX con linux?

Solidusnake
22-10-2010, 21:30
preso la scheda ma non riesco a sentire le canzoni in 5.1 solo 2.1 dal menu del software come faccio a sentire i file 2.1 in 5.1?

Moppo
24-10-2010, 17:45
preso la scheda ma non riesco a sentire le canzoni in 5.1 solo 2.1 dal menu del software come faccio a sentire i file 2.1 in 5.1?

prova a settare 2 canali di uscita dal pannello di controllo della xonar

luivit
24-10-2010, 17:58
preso la scheda ma non riesco a sentire le canzoni in 5.1 solo 2.1 dal menu del software come faccio a sentire i file 2.1 in 5.1?
devi mettere "2 canali" dal menù "Canale audio" e in "uscita audio" metti "5.1 altoparlanti"

gianfranco.59
25-10-2010, 12:11
da qualche tempo, all'avvio di windows 7, mi capita a volte che il simbolo dell'audio nella systray abbia una x rossa, con l'avviso che il servizio audio non è in esecuzione, a qualcuno succede questa cosa?

minicooper_1
25-10-2010, 12:16
da qualche tempo, all'avvio di windows 7, mi capita a volte che il simbolo dell'audio nella systray abbia una x rossa, con l'avviso che il servizio audio non è in esecuzione, a qualcuno succede questa cosa?

succede anche a me però l'audio funziona comunque

rob-roy
25-10-2010, 12:46
Sono usciti i driver nuovi per la Xonar DX,si trovano sul sito Asus...;)

gianfranco.59
25-10-2010, 13:20
bene, ho visto che correggono anche il crash di skype, e a me succedeva anche quello

gelox15
25-10-2010, 16:09
Sono usciti i driver nuovi per la Xonar DX,si trovano sul sito Asus...;)

Ottima segnalazione Rob,grazie ;)

VIKKO VIKKO
25-10-2010, 19:22
ordinata :)

Gianluca1982
25-10-2010, 23:58
Qualcuno sa se con xp 32 la D1 funziona bene oppure da problemi?

Ho letto il topic ma non hon trovato nulla a riguardo però leggendo tutti i problemi che ci sono stati con Windows 7 sono sempre più scettico...

La userei solo per la musica e i video di youtube (winamp per i file e Nero Show Time per i CD).

Saggio TiaMantova
26-10-2010, 00:54
vai tranquillo ora si può usare senza problemi con win7

Gianluca1982
26-10-2010, 00:57
vai tranquillo ora si può usare senza problemi con win7

Io ho letto di problemi con Windows 7 ma io ho Xp quindi vorrei sapere come va con quest'ultimo...

Saggio TiaMantova
26-10-2010, 01:10
Io ho letto di problemi con Windows 7 ma io ho Xp quindi vorrei sapere come va con quest'ultimo...
io avevo letto dei problemi quando avevo già ordinato la scheda:D stavo già bestemmiando
poi leggendo varie pagine ho visto che sono stati risolti man mano che uscivano nuove release dei drivers, infatti ora la uso da un mese con win7 per musica, giochi, film e non ho avuto nessun problema:)

Gianluca1982
26-10-2010, 08:08
io avevo letto dei problemi quando avevo già ordinato la scheda:D stavo già bestemmiando
poi leggendo varie pagine ho visto che sono stati risolti man mano che uscivano nuove release dei drivers, infatti ora la uso da un mese con win7 per musica, giochi, film e non ho avuto nessun problema:)

Scusa se insisto ma con XP 32 va bene lo stesso o ha problemi??

Gianluca1982
26-10-2010, 09:43
Ho sbirciato il forum Asus e anche la D1 (come la DX) è un campo di battaglia... Problemi di ogni tipo, con tutti gli OS e con divesre MB... Cioè, questa scheda non da problemi solo se si è moooooooolto fortunati...
Sinceramente spendere 70 euro non credo valga la pena se poi devo bestemmiare dalla mattina alla sera perchè ho un problema dietro l'atro...

American horizo
26-10-2010, 12:28
Ho sbirciato il forum Asus e anche la D1 (come la DX) è un campo di battaglia... Problemi di ogni tipo, con tutti gli OS e con divesre MB... Cioè, questa scheda non da problemi solo se si è moooooooolto fortunati...
Sinceramente spendere 70 euro non credo valga la pena se poi devo bestemmiare dalla mattina alla sera perchè ho un problema dietro l'atro...

il mio personale problema è l'audio della cassa destra che si abbassa inspiegabilmente, cosa che non accadeva con la mia modesta ingtegrata.. per quanto mi riguarda 70 euro buttati nel cesso!

gelox15
26-10-2010, 13:36
Ho sbirciato il forum Asus e anche la D1 (come la DX) è un campo di battaglia... Problemi di ogni tipo, con tutti gli OS e con divesre MB... Cioè, questa scheda non da problemi solo se si è moooooooolto fortunati...
Sinceramente spendere 70 euro non credo valga la pena se poi devo bestemmiare dalla mattina alla sera perchè ho un problema dietro l'atro...

Io ti posso dire che sotto Win 7 64bit, addirittura dai tempi dei driver beta, non ho mai avuto alcun problema. Anzi se devo essere sincero per quello che costa è davvero un ottima scheda :)

Gianluca1982
26-10-2010, 14:33
Io ti posso dire che sotto Win 7 64bit, addirittura dai tempi dei driver beta, non ho mai avuto alcun problema. Anzi se devo essere sincero per quello che costa è davvero un ottima scheda :)
Che la scheda è ottima come componentistica e qualità audio lo so anch'io... Però se leggi un pò in giro trovi svariati problemi a livello di compatibilità: chi ha problemi con il sistema operativo (io ho xp e ho trovato gente che con xp ha problemi con questa scheda), chi problemi con la MB, chi gli fa strani suoni, chi gli si abbassa all'improvviso il volume di una cassa ecc., ecc. ... Io la comprerei ad occhi chiusi ma se poi non funziona o mi da problemi? Praticamente sarebbero 70 euro buttati via...

gelox15
26-10-2010, 15:42
Che la scheda è ottima come componentistica e qualità audio lo so anch'io... Però se leggi un pò in giro trovi svariati problemi a livello di compatibilità: chi ha problemi con il sistema operativo (io ho xp e ho trovato gente che con xp ha problemi con questa scheda), chi problemi con la MB, chi gli fa strani suoni, chi gli si abbassa all'improvviso il volume di una cassa ecc., ecc. ... Io la comprerei ad occhi chiusi ma se poi non funziona o mi da problemi? Praticamente sarebbero 70 euro buttati via...

Ogni sistema fa storia a se', quindi i problemi che ognuno attribuisce alla scheda audio magari chissa da che cosa sono provocati.

Cmq io non ho esperienza diretta con XP ma solo con 7 a 64bit e ti dico zero problemi.
La mia è abbianata ad un sistema 5.1 della Empire e non ho nessun problema di volumi, grattate ecc

Poi per carita' capisco il tuo punto di vista ;)

American horizo
26-10-2010, 15:50
pure io ho win7 64bit.. inoltre, oltre al problema del volume, lamento anche l'errata riproduzione del "click" standard di windows che viene riprodotto a metà tipo come un'interferenza.. è una schiocchezza, ma era giusto per dimostrare quanti problemi mi da sta scheda che al confronto l'integrata era DIO

gelox15
26-10-2010, 15:58
pure io ho win7 64bit.. inoltre, oltre al problema del volume, lamento anche l'errata riproduzione del "click" standard di windows che viene riprodotto a metà tipo come un'interferenza.. è una schiocchezza, ma era giusto per dimostrare quanti problemi mi da sta scheda che al confronto l'integrata era DIO

Il click intendi i rele' che fanno il "rumore" all entrata in Win ?

Prova a disinstallare i driver per bene ed installare quelli nuovi; in caso estremo provare a formattare per capire se il problema possono essere i driver.

Perchè se rilevi un rumore anomalo dei rele in apertura e chiusura di win, mi viene il dubbio che possa essere la scheda...

Solidusnake
26-10-2010, 18:10
stranissima stà cosa!
setto come avete detto voi audio channel 2.0 e analog out 5.1 le canzoni si sentono in 5.1 solo con vlc tutti gli altri programmi no.
Però ho smanettato quà e là, ho settato dal settaggio dei suoni dal pannello di controllo di windows, ho messo configura speakers in stereo e funziona tutto quindi per voi è normale che si senta in 5.1 solo se setto il pannello dei suoni di windows in 2.0 e non 5.1?:mbe:

luivit
26-10-2010, 18:13
stranissima stà cosa!
setto come avete detto voi audio channel 2.0 e analog out 5.1 le canzoni si sentono in 5.1 solo con vlc tutti gli altri programmi no.
Però ho smanettato quà e là, ho settato dal settaggio dei suoni dal pannello di controllo di windows, ho messo configura speakers in stereo e funziona tutto quindi per voi è normale che si senta in 5.1 solo se setto il pannello dei suoni di windows in 2.0 e non 5.1?:mbe:
si, anche io ho dovuto lasciare 2.0 in windows.
Però ho attivato il dolby pro logic IIx che mi converte tutti i segnali stereo del sistema in 5.1, quindi problema risolto :D

American horizo
26-10-2010, 19:24
Il click intendi i rele' che fanno il "rumore" all entrata in Win ?

Prova a disinstallare i driver per bene ed installare quelli nuovi; in caso estremo provare a formattare per capire se il problema possono essere i driver.

Perchè se rilevi un rumore anomalo dei rele in apertura e chiusura di win, mi viene il dubbio che possa essere la scheda...

noo, intendo il click audio di windows, no quello della scheda, ma dell'audio di windows... viene riprodotto a metà
i driver nuovi sono usciti solo per la DX io ho la D1

Solidusnake
26-10-2010, 19:38
si, anche io ho dovuto lasciare 2.0 in windows.
Però ho attivato il dolby pro logic IIx che mi converte tutti i segnali stereo del sistema in 5.1, quindi problema risolto :D

ok grazie!:D

mentalrey
26-10-2010, 21:20
bé oddio il prologic é una soluzione un pò finta alla fine, visto che non
é nemmeno un riempimento casse, ma il tentativo di simulare un suono
multicanale posizionale spostando solo certe frequenze.

per quello che riguarda le D1/DX mi spiace parecchio per i problemi di
produzione che sembrano esserci, é praticamente la scheda con il miglior
rapporto prezzo/qualità che c'é sul mercato. Può darsi che la sua uscita
sul mercato in concomitanza con il cambio dei sistemi operativi abbia creato
più problemi del dovuto.
Del resto concorrono nelle stesse fasce delle creative, che
sono state una catastrofe ben peggiore, con schede anche da
200 e passa euro che oltre a suonare come o peggio delle dx
avevano problemi di bus, driver impazziti,
distorsioni audio dovute al software...
In ogni caso al minimo malfunzionamento cercherei di mandarle in rma
(Se possibile chiaramente).

joydivision
26-10-2010, 21:48
il mio personale problema è l'audio della cassa destra che si abbassa inspiegabilmente, cosa che non accadeva con la mia modesta ingtegrata.. per quanto mi riguarda 70 euro buttati nel cesso!

Questo era capitato anche a me. Subito avevo pensato ad un problema delle casse poi con un riavvio si è risolto tutto.
Comunque all'inizio con la DX mi ero scor(e)aggiato anch'io ma poi i problemi sorti si sono risolti tutti.
E quando ascolto (spesso) della musica sono soddisfatto del risultato, complici anche le Empire PS2120D.

Gianluca1982
26-10-2010, 22:28
Questo era capitato anche a me. Subito avevo pensato ad un problema delle casse poi con un riavvio si è risolto tutto.
Comunque all'inizio con la DX mi ero scor(e)aggiato anch'io ma poi i problemi sorti si sono risolti tutti.
E quando ascolto (spesso) della musica sono soddisfatto del risultato, complici anche le Empire PS2120D.

Io vorrei prendere la DX o D1 proprio perchè ho preso da poco le PS2120D e sono davvero sprecate con l'audio onboard... Però miseria ladra con tutti questi bug non mi fido...

VIKKO VIKKO
26-10-2010, 22:43
meglio i driver ufficiali o i ASUS XONAR Unified Drivers? :fagiano:

gelox15
27-10-2010, 08:01
noo, intendo il click audio di windows, no quello della scheda, ma dell'audio di windows... viene riprodotto a metà
i driver nuovi sono usciti solo per la DX io ho la D1

Hai provato a formattare?

American horizo
27-10-2010, 08:32
Hai provato a formattare?

bhe no, però formattare non mi va prorpio a genio

American horizo
27-10-2010, 11:25
meglio i driver ufficiali o i ASUS XONAR Unified Drivers? :fagiano:

non sapevo dell'esistenza di questi drivers, ho provato ad installarli e vedere se risolvo il mio problema.. vediamo..

Ma com'è chw all'inizio del setup mi dice che la scheda deve essere collegata all'alimentazione? io non l'ho collegata ma funziona uguale

VIKKO VIKKO
27-10-2010, 12:00
stranissima stà cosa!
setto come avete detto voi audio channel 2.0 e analog out 5.1 le canzoni si sentono in 5.1 solo con vlc tutti gli altri programmi no.
Però ho smanettato quà e là, ho settato dal settaggio dei suoni dal pannello di controllo di windows, ho messo configura speakers in stereo e funziona tutto quindi per voi è normale che si senta in 5.1 solo se setto il pannello dei suoni di windows in 2.0 e non 5.1?:mbe:

si, anche io ho dovuto lasciare 2.0 in windows.
Però ho attivato il dolby pro logic IIx che mi converte tutti i segnali stereo del sistema in 5.1, quindi problema risolto :D

settando come detto da voi a me non cabia niente, le posteriori non suonano, ed in più con audio channel 2.0 smettono di funzionare(sempre le posteriori) anche nei film con audio 5.1 :(

non sapevo dell'esistenza di questi drivers, ho provato ad installarli e vedere se risolvo il mio problema.. vediamo..

Ma com'è chw all'inizio del setup mi dice che la scheda deve essere collegata all'alimentazione? io non l'ho collegata ma funziona uguale

io non ho ancora provato questi driver, solo che leggendo in giro ne parlano molto bene

luivit
27-10-2010, 14:25
bé oddio il prologic é una soluzione un pò finta alla fine, visto che non
é nemmeno un riempimento casse, ma il tentativo di simulare un suono
multicanale posizionale spostando solo certe frequenze.
si però l'effetto creato è realistico (non al livello di una fonte 5.1 nativa, ma sufficiente)

gelox15
27-10-2010, 15:04
bhe no, però formattare non mi va prorpio a genio

Capisco, ma potrebbe essere una soluzione :)

blackfocus86
28-10-2010, 01:23
non sapevo dell'esistenza di questi drivers, ho provato ad installarli e vedere se risolvo il mio problema.. vediamo..

Ma com'è chw all'inizio del setup mi dice che la scheda deve essere collegata all'alimentazione? io non l'ho collegata ma funziona uguale

sa hai la dx devi collegarla all'alimentazione.
Per il resto la uso (la dx) su win7 64, e a parte il click di win che a volte è tagliato, non ho mai riscontrato problemi strani.
Provate a spostarla su un'altra porta pci-e (magari una 4x o 8/16x che non usate), a togliere completamente i driver e rimetterli nuovi, e magari a formattare provando a disabilitare la scheda integrata, non si sa mai (anche se io tengo attiva anche quella senza problemi, su win7).
Testatela su altri pc, e se non va neanche li, io proverei a contattare l'assitenza.

Valnir
28-10-2010, 20:27
so che potrebbe essere una domanda banale ma la faccio lo stesso perche appena installata la scheda il programma devo ancora capirlo ;)

la domanda è rivolta ai possessori di DX o D1 in accoppiata alle Empire Ps2120D

che configurazione usate per l'ascolto di musica?
e per i giochi?

joydivision
28-10-2010, 21:05
so che potrebbe essere una domanda banale ma la faccio lo stesso perche appena installata la scheda il programma devo ancora capirlo ;)

la domanda è rivolta ai possessori di DX o D1 in accoppiata alle Empire Ps2120D

che configurazione usate per l'ascolto di musica?
e per i giochi?

Se vai nel pannello di controllo della DX te lo suggeriscono i signori di Asus cosa ASus...are. :D


http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028220449_Untitled199.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028220449_Untitled199.jpg)

Valnir
29-10-2010, 06:59
si, le preconfigurazioni le ho viste...pensavo ci si potesse "smanettare" un po sopra per perfezionare il tutto... cmq ho provato ad usare il DSP Music ma mi imposta in automatico il prologic II ed il virtual speaker che per la musica non mi sembrano il massimo.... mettendo HI-FI invece non noto particolari differenze.

ah, una cosam ma la D1 si può collegare con il pannello frontale del Case, sul manuale dentro la scatola non se ne parla...

blackfocus86
29-10-2010, 09:52
si, le preconfigurazioni le ho viste...pensavo ci si potesse "smanettare" un po sopra per perfezionare il tutto... cmq ho provato ad usare il DSP Music ma mi imposta in automatico il prologic II ed il virtual speaker che per la musica non mi sembrano il massimo.... mettendo HI-FI invece non noto particolari differenze.

ah, una cosam ma la D1 si può collegare con il pannello frontale del Case, sul manuale dentro la scatola non se ne parla...


allora se ascolti musica setta così:

canale audio: 2 channels (la musica è stereo, se ascolti dvd audio in dts probabilmente sarà 5.1, quindi 6 canali)

campionamento: 44.1 khz (la musica, tranne quella in dts, il 99% delle volte è campionata a questa frequenza, per film e altro è diversa)

uscita: 2 casse se hai un kit stereo, se invece hai un 5.1 e vuoi l'audio su tutte le casse metti 5.1, se hai le cuffie metti cuffie, se hai le cuffie attaccate al pannello frontale del case metti fp cuffie.

togli tutti i dsp che non servono a niente (sono solo preset), e tutte le varie opzioni tipo dolby pro logic, dolby headphone ecc... e l'svn.
Nella sezione mixer fai reset sia per playback che per record e in tutte le altre tab lascia tutto spento.

Gianluca1982
29-10-2010, 10:15
so che potrebbe essere una domanda banale ma la faccio lo stesso perche appena installata la scheda il programma devo ancora capirlo ;)

la domanda è rivolta ai possessori di DX o D1 in accoppiata alle Empire Ps2120D

che configurazione usate per l'ascolto di musica?
e per i giochi?

Anch'io ho le Empire ps2120d (ma non la dx). con questr'ultima si sente molto la differenza rispetto a quando usavi la scheda integrata??

Valnir
29-10-2010, 12:44
ma guarda io non sono un audiofilo e forse non riesco a sentire tutte le sfumature.... premetto anche che per ora ho solo sentito 3 canzoni in formato Flac di corsa senza soffermarmi troppo....

quello che posso dire è che il suono mi sembra sicuramente piu pulito, meglio bilanciato tra le varie frequenze, prima con la realtek avevo una predominanza fastidiosa nei medi... ed inoltre i bassi mi sembrano piu corposi.....

non ho ancora visto film o giocato quindi non so dirti su questo fronte...

::billo
29-10-2010, 15:05
ciao a tutti.
ho da poco sentito parlare degli ASUS XONAR Unified Drivers. Cosa sono? che differenza ci sono con i driver standard? qualcuno li ha mai provati?

Grazie