View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
maxmax80
31-10-2010, 02:07
ragazzi fra le DS, D1 & DX la differenza del pci-ex si fa sentire?
vorrei comprare una di queste schede per la mia vecchia p5b deluxe wifi con Xp pro 32bit..
quale diqueste schede può accettare lo spdif dalla scheda video?
la economicissima DG è tanto più scarsa?
grazie
max
RiccardoTheBeAst
31-10-2010, 14:46
Ragazzuoli, ho intenzione di comprare un paio di cuffie stereo da abbinare a questa (ottima) scheda audio. La scheda audio la devo ancora comprare (così come le cuffie) ma ormai sono sicuro al 99% che prenderò questo modello nei prossimi giorni, visto l'ottimo rapporto qualità/prezzo (per quanto riguarda le cuffie, invece, sto ancora chiedendo delucidazioni nel thread apposito :D ).
Volevo chiedervi, dove devo attaccare il jack delle cuffie? ;)
Ultimozzo
02-11-2010, 14:42
allora se ascolti musica setta così:
canale audio: 2 channels (la musica è stereo, se ascolti dvd audio in dts probabilmente sarà 5.1, quindi 6 canali)
campionamento: 44.1 khz (la musica, tranne quella in dts, il 99% delle volte è campionata a questa frequenza, per film e altro è diversa)
uscita: 2 casse se hai un kit stereo, se invece hai un 5.1 e vuoi l'audio su tutte le casse metti 5.1, se hai le cuffie metti cuffie, se hai le cuffie attaccate al pannello frontale del case metti fp cuffie.
togli tutti i dsp che non servono a niente (sono solo preset), e tutte le varie opzioni tipo dolby pro logic, dolby headphone ecc... e l'svn.
Nella sezione mixer fai reset sia per playback che per record e in tutte le altre tab lascia tutto spento.
se io disabilito tutte le opzioni la musica si sente una schifezza.. tutto ovattato e privo di alti.. perchè??? :(
ciao a tutti.
ho da poco sentito parlare degli ASUS XONAR Unified Drivers. Cosa sono? che differenza ci sono con i driver standard? qualcuno li ha mai provati?
Grazie
Quoto
@Zen9
Il GX è una funzione che permette di emulare via software gli effetti EAX4 (e precedenti, se non ricordo male) presenti nei giochi e farli gestire alla nostra scheda audio.
In pratica è una soluzione che Asus ha adottato per far si che anche noi pur non avendo una Creative (X-Fi ed affini) possiamo utilizzarli.
@Ultimozzo
Personalmente la musica l'ascolto con il "preset" Hi-Fi che è in pratica quello che disattiva tutti i DSP e via dicendo (come ti ha suggerito blackfocus86).
Se la musica, come dici, è ovattata eccetera direi che il problema sono gli altoparlanti/casse che usi e non la scheda audio.
Aggiungo, oltre a quello che ha detto blackfocus86, che puoi benissimo impostare l'uscita a 96kHz visto che la scheda audio raggiunge i migliori risultati in questo modo (secondo i test che ci sono in giro).
Personalmente ho delle Hercules XP 2.0 60 ed il passaggio da integrata a dedicata è stato evidente con suoni più corposi e cristallini (ed anche con i file audio lossy la differenza si sentiva).
Ultimozzo
03-11-2010, 02:52
@Zen9
Il GX è una funzione che permette di emulare via software gli effetti EAX4 (e precedenti, se non ricordo male) presenti nei giochi e farli gestire alla nostra scheda audio.
In pratica è una soluzione che Asus ha adottato per far si che anche noi pur non avendo una Creative (X-Fi ed affini) possiamo utilizzarli.
@Ultimozzo
Personalmente la musica l'ascolto con il "preset" Hi-Fi che è in pratica quello che disattiva tutti i DSP e via dicendo (come ti ha suggerito blackfocus86).
Se la musica, come dici, è ovattata eccetera direi che il problema sono gli altoparlanti/casse che usi e non la scheda audio.
Aggiungo, oltre a quello che ha detto blackfocus86, che puoi benissimo impostare l'uscita a 96kHz visto che la scheda audio raggiunge i migliori risultati in questo modo (secondo i test che ci sono in giro).
Personalmente ho delle Hercules XP 2.0 60 ed il passaggio da integrata a dedicata è stato evidente con suoni più corposi e cristallini (ed anche con i file audio lossy la differenza si sentiva).
nooooooooooooooooooo!!! impossibile che sia colpa delle casse.. uso le Logitech Z-5500 5.1... che prove potrei fare??
nooooooooooooooooooo!!! impossibile che sia colpa delle casse.. uso le Logitech Z-5500 5.1... che prove potrei fare??
Non conosco bene le Z-5500 ma non è che per caso hai modificato involontariamente l'equalizzazione con i suoi controlli?
Altra cosa, le hai collegate in analogico o in digitale? Provale in analogico così da utilizzare la Xonar, ovviamente.
Ovviamente oltre a quello, come consigliato, resetta tutti i valori della scheda audio e provala con il "DSP" HF (Hi-Fi).
Ultimozzo
03-11-2010, 11:54
Non conosco bene le Z-5500 ma non è che per caso hai modificato involontariamente l'equalizzazione con i suoi controlli?
Altra cosa, le hai collegate in analogico o in digitale? Provale in analogico così da utilizzare la Xonar, ovviamente.
Ovviamente oltre a quello, come consigliato, resetta tutti i valori della scheda audio e provala con il "DSP" HF (Hi-Fi).
oh, allora.. siccome sono ignorantissimo e non riesco a documentarmi come si deve perchè i pareri sono tutti diversi, è meglio il digitale o l'analogico?
io ora uso i classici 3 jack che dal pod vanno alla scheda audio.. quello è analogico o digitale?
comunque, l'equalizzatore dello xonar audio center è posizionato su SOFT ROCK, perchè se lo metto su default si sente ovattato come dicevo prima...
ryosaeba86
03-11-2010, 11:59
i 3 jack come li tieni adesso è analogico....il cavo ottico è il collegamenteo digitale....meglio analogico cmq con questa scheda e le casse che hai....così la sfrutti appieno....
oh, allora.. siccome sono ignorantissimo e non riesco a documentarmi come si deve perchè i pareri sono tutti diversi, è meglio il digitale o l'analogico?
io ora uso i classici 3 jack che dal pod vanno alla scheda audio.. quello è analogico o digitale?
comunque, l'equalizzatore dello xonar audio center è posizionato su SOFT ROCK, perchè se lo metto su default si sente ovattato come dicevo prima...
Se le usi in digitale potevi fare a meno di comprare la scheda audio dedicata :D
Se vuoi sfruttarle al meglio collegale in analogico e, a quanto pare, lo stai facendo (utilizzando le tre uscite jack 3,5 dalla scheda audio e collegandole al "control center").
Nuovamente ti consiglio di utilizzare il "DSP" HF (Hi-Fi) e resettare tutte le tue modifiche e, soprattutto, controlla che i parametri dell'equalizzazione per le casse (credo presente nel pod/"control center") siano disattivati o comunque lineari, senza guadagni o perdite nello spettro).
Ovviamente ti consiglio di provarle con audio lossless o da CD/DVD originali.
blackfocus86
03-11-2010, 13:19
nooooooooooooooooooo!!! impossibile che sia colpa delle casse.. uso le Logitech Z-5500 5.1... che prove potrei fare??
fai una cosa, posta degli screen con tutte le impostazioni che usi per ogni tab del pannello dei driver asus così vediamo cosa c'è che non va.
Hai disattivato l'integrata?
ps: le 5500 ce le ho anch'io e non ci sono problemi con la xonar (ci mancherebbe)
Cipollino84
03-11-2010, 13:43
Ciao a tutti.
Vi volevo avvisare che sono usciti i nuovi driver per la xonar dx.
Vi posto il readme:
Version 7.12.8.1792
Xonar DX Windows 7 driver Version: 7.12.8.1792
1. Fix: When Play CS-S and Half-Life under 64bit OS, There is no sound in Center channel and Side channel
2. Fix: When open GX function, Audio setting in new version Skype will cause crash issue.
3. Add GX & ASIO module version info in info page.
4. Add: Right Click Traicon, ASIO Control panel is selectable.
Io li ho provati e mi sembrano ottimi, credo ci sia un miglioramento nei giochi soprattutto nel volume dei dialoghi che prima mi sembrava troppo basso rispetto ai rumori ambientali.
Poi se si clicca con il tasto destro sull'icona della xonar si può accedere al control panel asio e decidere la profondità in bit (16-24-32) e la latenza (da 80ms a 1ms).
Ciao spero di esser stato utile. ;)
Ultimozzo
03-11-2010, 14:15
fai una cosa, posta degli screen con tutte le impostazioni che usi per ogni tab del pannello dei driver asus così vediamo cosa c'è che non va.
Hai disattivato l'integrata?
ps: le 5500 ce le ho anch'io e non ci sono problemi con la xonar (ci mancherebbe)
allora, premetto che uso foobar per ascoltare la musica, e tutto ciò che sento è in formato FLAC (la cacca mp3 la lascio per le cose che non sento mai)
l'integrata è disattivata..
questi sono i vari screen:
http://i53.tinypic.com/2dkcpwg.jpg
http://i55.tinypic.com/fjeomc.jpg
http://i54.tinypic.com/1zeuhxh.jpg
http://i53.tinypic.com/2cojwr9.jpg
http://i52.tinypic.com/yjshw.jpg
http://i51.tinypic.com/29fxk3s.jpg
http://i55.tinypic.com/2rr9spg.jpg
dimenticavo, sul controllo volume delle Z-5500 c'è scritto:
Input: Direct 96-24
Effect: 6 Ch Direct
heeeeeeeelp :muro:
grazie dell'attenzione, siete gentilissimi :)
EDIT: Chiedo scusa se ho creato macelli con tutti questi screen, pensavo che con gli spoiler non si vedevano a meno che uno non andava lì a cliccarli..
blackfocus86
03-11-2010, 15:06
le impostazioni sono apposto.
Un consiglio generale, in uscita analogica metti 2 altoparlanti, e poi nel pod delle 5500 metti direct e poi metti stereo x2; sicuramente renderà meglio (almeno per me).
Per il resto hai disattivato da bios la scheda integrata, tolti i relativi driver, provato a reinstallare quelli della xonar, magari gli ultimi usciti?
Ultimozzo
03-11-2010, 19:03
le impostazioni sono apposto.
Un consiglio generale, in uscita analogica metti 2 altoparlanti, e poi nel pod delle 5500 metti direct e poi metti stereo x2; sicuramente renderà meglio (almeno per me).
Per il resto hai disattivato da bios la scheda integrata, tolti i relativi driver, provato a reinstallare quelli della xonar, magari gli ultimi usciti?
ho provato, ma a volume basso, è sera e non posso provare molto bene..
anche così però si sente l'effetto "megafono"... :(
comunque, cosa dovrebbe cambiare con quelle impostazioni??
la scheda integrata l'ho disabilitata anche dal bios ;)
comincio a pensare che sia la scheda difettosa.. possibile?? problema di driver non è perchè ho formattato 2\3 volte da quando ho questa scheda e queste casse.. problema di casse non è perchè ne ho cambiate 2... che palle
ho provato, ma a volume basso, è sera e non posso provare molto bene..
anche così però si sente l'effetto "megafono"... :(
comunque, cosa dovrebbe cambiare con quelle impostazioni??
la scheda integrata l'ho disabilitata anche dal bios ;)
comincio a pensare che sia la scheda difettosa.. possibile?? problema di driver non è perchè ho formattato 2\3 volte da quando ho questa scheda e queste casse.. problema di casse non è perchè ne ho cambiate 2... che palle
Con le impostazioni che ti ha suggerito backfocus86 averesti una riproduzione quadrufonica (front + rear ma senza effetti, in pratica i front sono clonati sui rear).
Per un ulteriore prova, prova a scaricare una live di GNU Linux (Ubuntu?) e vedi come si comporta li la scheda audio (non devi installare niente viene automaticamente riconosciuta).
PS: usi anche un altro nickname? Per caso Alex222? :)
Ultimozzo
03-11-2010, 19:52
Con le impostazioni che ti ha suggerito backfocus86 averesti una riproduzione quadrufonica (front + rear ma senza effetti, in pratica i front sono clonati sui rear).
Per un ulteriore prova, prova a scaricare una live di GNU Linux (Ubuntu?) e vedi come si comporta li la scheda audio (non devi installare niente viene automaticamente riconosciuta).
PS: usi anche un altro nickname? Per caso Alex222? :)
un'altra cosa e poi non vi rompo più raga.. quando sento la musica a volte sento il volume che va per i fatti suoi.. come se qualcuno stesse giocando con la manopola del volume e alza e abbassa velocemente.. ho notato che gli abbassamenti di volume vengono riprodotti soprattutto quando ci sono forti botte di bassi nelle canzoni... con i driver di prima non me li faceva.. ora si.. cosa può essere?
no no.. io sono solo ultimozzo.. ;)
blackfocus86
03-11-2010, 19:54
..comunque, cosa dovrebbe cambiare con quelle impostazioni??...
allora la musica andrebbe ascoltata in stereo, quindi con 2 casse.
Le z-5500 però diciamo che non sono proprio fatte per riprodurre fedelmente la musica (son sempre casse da 300€, 5.1), allora per fargli guadagnare qualcosa in "definizione" e qualità sonora si può fa funzionare anche le 2 casse posteriori, sempre in modalità stereo, in pratica quello che riproducono le 2 casse davanti, lo riproduono pari pari anche le 2 dietro, lasciando fuori il centrale che poco centra con la musica.
Con la xonar + z-5500 questo lo puoi fare in 2 modi:
1- dal pannello della xonar setti come uscita audio 4 casse, e dal pod metti direct senza nessun effetto, così ci pensa la xonar a sdoppiare l'audio
2- metti 2 casse sulla xonar e poi sul pod metti direct + stereo x2, così ci pensa il pod a riprodurre l'audio stereo su quelle posteriori.
qual'è meglio? mha.. ad orecchio non credo che nessuno ci arrivi (con queste casse), l'unica cosa che so è che la xonar ha degli amplificatori diversi per le 2 casse frontali rispetto a quelli per le restanti casse, quindi per evitare che le casse posteriori suonino "diversamente" utilizzo la funzione del pod di ri-riprodurre l'audio anche dietro (ignorando il fatto che il pod per fare questo potrebbe degradare la qualità del suono più di quanto farebbero gli amp della xonar, cosa non da escludere, ma non conoscendo che circuiteria entra in funzione, non saprei). Quindi vedi te.
Per il problema del suono ovattato invece non saprei, magari è qualche funzione di equalizzazione di foobar che entra in gioco (lo uso anch'io ma è tutto a default). Prova con un altro player.
Hai provato poi a collegare le casse con il cavo ottico?
un'altra cosa e poi non vi rompo più raga.. quando sento la musica a volte sento il volume che va per i fatti suoi.. come se qualcuno stesse giocando con la manopola del volume e alza e abbassa velocemente.. ho notato che gli abbassamenti di volume vengono riprodotti soprattutto quando ci sono forti botte di bassi nelle canzoni... con i driver di prima non me li faceva.. ora si.. cosa può essere?
no no.. io sono solo ultimozzo.. ;)
mmm sicuro che con i driver di prima non lo faceva mai?
Puoi provare con un altro kit di casse, per vedere se cala anche con quelle?
Ultimozzo
03-11-2010, 20:07
allora la musica andrebbe ascoltata in stereo, quindi con 2 casse.
Le z-5500 però diciamo che non sono proprio fatte per riprodurre fedelmente la musica (son sempre casse da 300€, 5.1), allora per fargli guadagnare qualcosa in "definizione" e qualità sonora si può fa funzionare anche le 2 casse posteriori, sempre in modalità stereo, in pratica quello che riproducono le 2 casse davanti, lo riproduono pari pari anche le 2 dietro, lasciando fuori il centrale che poco centra con la musica.
Con la xonar + z-5500 questo lo puoi fare in 2 modi:
1- dal pannello della xonar setti come uscita audio 4 casse, e dal pod metti direct senza nessun effetto, così ci pensa la xonar a sdoppiare l'audio
2- metti 2 casse sulla xonar e poi sul pod metti direct + stereo x2, così ci pensa il pod a riprodurre l'audio stereo su quelle posteriori.
qual'è meglio? mha.. ad orecchio non credo che nessuno ci arrivi (con queste casse), l'unica cosa che so è che la xonar ha degli amplificatori diversi per le 2 casse frontali rispetto a quelli per le restanti casse, quindi per evitare che le casse posteriori suonino "diversamente" utilizzo la funzione del pod di ri-riprodurre l'audio anche dietro (ignorando il fatto che il pod per fare questo potrebbe degradare la qualità del suono più di quanto farebbero gli amp della xonar, cosa non da escludere, ma non conoscendo che circuiteria entra in funzione, non saprei). Quindi vedi te.
Per il problema del suono ovattato invece non saprei, magari è qualche funzione di equalizzazione di foobar che entra in gioco (lo uso anch'io ma è tutto a default). Prova con un altro player.
Hai provato poi a collegare le casse con il cavo ottico?
mmm sicuro che con i driver di prima non lo faceva mai?
Puoi provare con un altro kit di casse, per vedere se cala anche con quelle?
1. no, non ho provato..
2. non dovrebbe essere un problema di casse perchè mi faceva lo stesso problema con le Empire 2120D...
comunque ora provo con i metodi che mi hai scritto sopra.. grazie ancora :D
ma collegando le cuffie alla xonar (dal pannello frontale) è normale che il volume sia non altissimo? anche alzando il volume al massimo dal pannello della xonar?
come cuffie ho delle: sennheiser hd 201
ma collegando le cuffie alla xonar (dal pannello frontale) è normale che il volume sia non altissimo? anche alzando il volume al massimo dal pannello della xonar?
come cuffie ho delle: sennheiser hd 201
io con gli auricolari dell'mp3 sento il volume altissimo, tanto che mi tocca abbassarlo dal pannello di controllo a meno della metà...
io con gli auricolari dell'mp3 sento il volume altissimo, tanto che mi tocca abbassarlo dal pannello di controllo a meno della metà...
Con le Sennheiser PX100 devo tenerlo al 3-4%...
Più tardi proverò con le AKG K-66 e vi farò sapere.
blackfocus86
04-11-2010, 19:41
ma collegando le cuffie alla xonar (dal pannello frontale) è normale che il volume sia non altissimo? anche alzando il volume al massimo dal pannello della xonar?
come cuffie ho delle: sennheiser hd 201
più è alta l'impedenza delle cuffie più richiedono corrente per suonare ad un dato volume.
In poche parole la xonar riesce a fornire una data tensione massima, con questa tensione la cuffietta del lettore mp3 riesce a suonare a volumi alti, mentre una più grossa si ferma ad un volume minore (gli servirebbe più potenza).
Puoi risolvere con un amplificatore esterno per cuffie.
più è alta l'impedenza delle cuffie più richiedono corrente per suonare ad un dato volume.
In poche parole la xonar riesce a fornire una data tensione massima, con questa tensione la cuffietta del lettore mp3 riesce a suonare a volumi alti, mentre una più grossa si ferma ad un volume minore (gli servirebbe più potenza).
Puoi risolvere con un amplificatore esterno per cuffie.
Le PX100 che uso personalmente hanno un impedenza di 32ohm, le HD 201 di 24ohm quindi al più dovrebbero suonare "forte" (passatemi il termine) quanto le mie.
Non credo che la nostra scheda audio abbia problemi a gestire questo tipo di cuffie "base".
@Valnir: Sicuro che tutti gli altri valori delle uscite audio siano al massimo? Controlla le varie sezioni del control center Asus ;) e gia che ci sei anche quello di Windows.
blackfocus86
04-11-2010, 20:53
si chiaro, la xonar non ha problemi con le cuffie "commerciali", era solo un discorso generale, poi c'è da vedere cosa intende lui con "volume non altissimo", a me potrebbe distruggere i timpani :D .
Adesso un mio amico ha preso la DG, che dovrebbe avere amplificatori dedicati per le cuffie e sentirò che differenza c'è (visto che abbiamo le stesse cuffie).
Alekos Panagulis
05-11-2010, 19:25
Cosa mi consigliate per la resa migliore nei giochi con sistema 5.1? Adesso ho uno scrausissimo sistema Creative, ma l'intenzione è quella di prendere lo z5500 :D
Musica e film mi interessano poco. Per i giochi va bene anche la DS da 30 euro?
rizzotti91
05-11-2010, 19:32
Cosa mi consigliate per la resa migliore nei giochi con sistema 5.1? Adesso ho uno scrausissimo sistema Creative, ma l'intenzione è quella di prendere lo z5500 :D
Musica e film mi interessano poco. Per i giochi va bene anche la DS da 30 euro?
Ma va bene anche quella interna se collegherai il sistema in digitale...
Alekos Panagulis
05-11-2010, 19:59
Ma va bene anche quella interna se collegherai il sistema in digitale...
Che intendi in digitale? Cioè non con i jack?
rizzotti91
05-11-2010, 20:16
Che intendi in digitale? Cioè non con i jack?
Esatto con l'SPDIF :)
illidan2000
05-11-2010, 20:22
Che intendi in digitale? Cioè non con i jack?
con cavo ottico o coassiale
Alekos Panagulis
05-11-2010, 20:23
Esatto con l'SPDIF :)
MA ti riferisci alle z5500? Le mie casse attuale non credo che abbiano questo SPDIF.
E perchè dici che va bene anche la scheda interna? Da tutte le rece che ho letto le xonar sono enrormente migliori di una scheda interna.
rizzotti91
05-11-2010, 20:25
MA ti riferisci alle z5500? Le mie casse attuale non credo che abbiano questo SPDIF.
E perchè dici che va bene anche la scheda interna? Da tutte le rece che ho letto le xonar sono enrormente migliori di una scheda interna.
Si mi riferisco alle z5500... perchè se le colleghi in digitale la codifica audio viene svolta direttamente dalle casse... poi ovvio che in analogico la xonar dx o anche una qualsiasi x-fi o audigy 2 sono superiori alle schede audio interne ;)
Alekos Panagulis
05-11-2010, 20:29
Si mi riferisco alle z5500... perchè se le colleghi in digitale la codifica audio viene svolta direttamente dalle casse... poi ovvio che in analogico la xonar dx o anche una qualsiasi x-fi o audigy 2 sono superiori alle schede audio interne ;)
Caspita non lo sapevo, le Logitech hanno un chip che fa questa cosa?? Bello.
Cmq l'acquisto delle per ora è un'intenzione. Se volessi rimanere con le mie attuali Creative, va bene la Ds o meglio la Dx? Mi pare di aver capito che fra le due le uniche differenze sono in supporto software migliore nella Dx e l'assenza del dolby nella Ds. L'assenza del dolby cosa comporta?
Alekos Panagulis
05-11-2010, 22:06
Ecco cosa si dice qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=774686
Inoltre con un collegamento digitale è impossibile avere un audio multicanale nei giochi, a meno che non si abbia un chip DDL (del quale parlerò tra poco).
A questo punto nascono quindi le diatribe tra i digitalisti e gli analogisti
E' bene precisare che il segnale digitale è un segnale stereo, ma se il segnale digitale viene rielaborato in modalità Dolby Digital o DTS, riesce a inviare sempre in digitale, un segnale multicanale.
Per avere un segnale digitale multicanale, bisogna quindi disporre di una fonte codificata in DD (Dolby Digital) o DTS, come ad esempio i DVD, oppure di una scheda audio con chip DDL (Dolby Digital Live), in grado di trasformare qualsiasi segnale audio in un flusso DD/DTS.
Le schede audio che montano chip con funzione DDL sono ad esempio la Terratec Aureon7.1 (la più economica) le X-Fi Titanium (Per le altre X-Fi è attivabile a pagamento) e le Asus Xonar e anche su altri marchi di impronta audiofila, quindi prima di spendere soldi per una scheda, valutate cosa dovete farci e quali collegamenti utilizzerete.
(ndr: le nuove console come la PS3 e la X360 supportano il DDL, e sono quindi in grado di fornire un audio multicanale anche in digitale)
D'altro canto in analogico è possibile avere un audio multicanale con qualsiasi pc (ormai tutte le motherboard montano chip integrati in grado di elaborare fino a 7.1 canali), ma la qualità di questi chip è a dir poco scandalosa, e inadatta ad un impianto come lo Z-5500.
aflexxx1980
06-11-2010, 08:40
Esatto con l'SPDIF :)
Ho collegato la Xonar all'ampli in sign con l'ottico ma in alcuni programmi non va l'audio :eek: ...tipo i codec FFShow o KMPlayer ...mentre in 7 e WMP funziona...
Mi sapete dire cosa devo settare?
ciao a tutti.
ho da poco sentito parlare degli ASUS XONAR Unified Drivers. Cosa sono? che differenza ci sono con i driver standard? qualcuno li ha mai provati?
Grazie
Installati, funzionano bene.
Con i driver Asus nel 99% dei giochi non mi funzionava il controllo del volume che c'è sulla tastiera ora funziona perfettamente!
blackfocus86
06-11-2010, 12:27
Per chi fosse interessato agli ASUS XONAR Unified Drivers li può trovare qui (sito ufficiale): UNI Drivers (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)
In pratica sono i driver asus modificati amatorialmente per risolvere vari problemi. Dai feedback sembrano funzionare molto bene.
Chi ha problemi con la dx (e le altre xonar) può provare con questi driver e vedere se cambia qualcosa.
@less@ndro
07-11-2010, 16:00
Per chi fosse interessato agli ASUS XONAR Unified Drivers li può trovare qui (sito ufficiale): UNI Drivers (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)
In pratica sono i driver asus modificati amatorialmente per risolvere vari problemi. Dai feedback sembrano funzionare molto bene.
Chi ha problemi con la dx (e le altre xonar) può provare con questi driver e vedere se cambia qualcosa.
ora che c'e' il supporto della community ste schede spaccano un botto. :O
rizzotti91
07-11-2010, 16:08
Io mettendo quelli ho già avuto i primi problemi su 7, in quanto impostavo 2 canali e 4 sull'uscita analogica ed i 2 posteriori non si sentivano... disinstallati, messi gli originali asus ed hanno subito funzionato...
Installati, funzionano bene.
Con i driver Asus nel 99% dei giochi non mi funzionava il controllo del volume che c'è sulla tastiera ora funziona perfettamente!
Per chi fosse interessato agli ASUS XONAR Unified Drivers li può trovare qui (sito ufficiale): UNI Drivers (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)
In pratica sono i driver asus modificati amatorialmente per risolvere vari problemi. Dai feedback sembrano funzionare molto bene.
Chi ha problemi con la dx (e le altre xonar) può provare con questi driver e vedere se cambia qualcosa.
ora che c'e' il supporto della community ste schede spaccano un botto. :O
Io mettendo quelli ho già avuto i primi problemi su 7, in quanto impostavo 2 canali e 4 sull'uscita analogica ed i 2 posteriori non si sentivano... disinstallati, messi gli originali asus ed hanno subito funzionato...
io con i primi driver xonar che ho messo, non ho controllato manco se siano stati aggiornati, per adesso non ho mai avuto problemi con nulla
dite di provare questi unified?
@less@ndro
07-11-2010, 21:13
boh io al momento non ho problemi, in futuro forse li provero, poi martedi' vado a ritirare le roccat kave. :p
rizzotti91
07-11-2010, 21:18
io con i primi driver xonar che ho messo, non ho controllato manco se siano stati aggiornati, per adesso non ho mai avuto problemi con nulla
dite di provare questi unified?
Intanto provali, se vanno male metti gli ultimi asus ;)
fabstars
08-11-2010, 07:10
qualcuno gioca a Battlefield Bad company 2 usando la Xonar DX??
Temo che le due cose ultimamente non stiano andando d'accordo, soprattutto dopo l'ultima patch.
Infatti dopo un periodo di 15/20 e in alcuni casi anche di oltre un'ora il PC sistematicamente va in crash; si blocca lo schermo con un rumore lungo e assordante, tanto da dover subito riavviare.
qualcuno gioca a Battlefield Bad company 2 usando la Xonar DX??
Temo che le due cose ultimamente non stiano andando d'accordo, soprattutto dopo l'ultima patch.
Infatti dopo un periodo di 15/20 e in alcuni casi anche di oltre un'ora il PC sistematicamente va in crash; si blocca lo schermo con un rumore lungo e assordante, tanto da dover subito riavviare.
Si,capitava anche a me.
Considera che sara' un mesetto che nn gioco a BC2.
Nel frattempo sono usciti,oltre che la patch del game, dei nuovi driver per la DX (immagino tu sia sotto Seven) e non ho idea se abbiamo risolto questo problema. Gli hai per caso installati?
fabstars
08-11-2010, 09:49
Si,capitava anche a me.
Considera che sara' un mesetto che nn gioco a BC2.
Nel frattempo sono usciti,oltre che la patch del game, dei nuovi driver per la DX (immagino tu sia sotto Seven) e non ho idea se abbiamo risolto questo problema. Gli hai per caso installati?
si..naturalmente ho installato gli ultimi driver...anche se dopo aver installato quelli vecchi;
il problema in effetti è cominciato DOPO aver installato la patch; prima non ho mai riscontrato crash sul sistema.
Deduco quindi che la combinazione patch+XonarDX non è perfetta.
Proverò a formattare nuovamente e installare subito i driver aggiornati...magari cambia qualcosa.
Tu nel frattempo potresti fare qualche prova con il tuo sistema??
si..naturalmente ho installato gli ultimi driver...anche se dopo aver installato quelli vecchi;
il problema in effetti è cominciato DOPO aver installato la patch; prima non ho mai riscontrato crash sul sistema.
Deduco quindi che la combinazione patch+XonarDX non è perfetta.
Proverò a formattare nuovamente e installare subito i driver aggiornati...magari cambia qualcosa.
Tu nel frattempo potresti fare qualche prova con il tuo sistema??
Certo,oggi faccio qualche partita e vediamo se si ripresentano crash
Ti aggiorno in serata ;)
fabstars
08-11-2010, 11:19
Certo,oggi faccio qualche partita e vediamo se si ripresentano crash
Ti aggiorno in serata ;)
Grazie ;)
mi ha appena fatto una cosa simile giocando a fifa 11.. dopo circa un 30 minuti mi ha crashato il gioco ed ha iniziato a sentirsi una spece di freez audio in loop... ho dovuto riavviare il sistema e ora non lo fa...
EDIT: anche se forse è piu un problema di fifa.. perche non ho installato la patch 1.01 e stavo giocando in modalità allenatore e ho letto da qualche parte che la patch risolverebbe proprio alcuni problemi legati a questa modalià...
Ho venduto la creative xtreme gamer.. mi consigliate la xonar dx?
Dite che 60 euro spedita nuova è un prezzo in linea coi prezzi di questa scheda? si trovano usate??:confused:
fabstars
08-11-2010, 12:29
mi ha appena fatto una cosa simile giocando a fifa 11.. dopo circa un 30 minuti mi ha crashato il gioco ed ha iniziato a sentirsi una spece di freez audio in loop... ho dovuto riavviare il sistema e ora non lo fa...
EDIT: anche se forse è piu un problema di fifa.. perche non ho installato la patch 1.01 e stavo giocando in modalità allenatore e ho letto da qualche parte che la patch risolverebbe proprio alcuni problemi legati a questa modalià...
io non ne sarei così sicuro purtroppo..
penso invece che il problema dipenda dalla nostra scheda audio.
haimè...se la cosa non si risolve dovrò ritornare alla scheda audio integrata :muro: :muro:
Grazie ;)
Allora caro: ho giocato un trequarti d ora/un ora e nessun crash.
Se riesco stasera o domani rifaccio una sessione in game e vediamo :)
Ho venduto la creative xtreme gamer.. mi consigliate la xonar dx?
Dite che 60 euro spedita nuova è un prezzo in linea coi prezzi di questa scheda? si trovano usate??:confused:
La scheda te la consiglio assolutamente;ottimo rapporto qualita'-prezzo!;)
Il prezzo mi sembra buono per una scheda nuova.:)
La scheda te la consiglio assolutamente;ottimo rapporto qualita'-prezzo!;)
Il prezzo mi sembra buono per una scheda nuova.:)
ottimo..!! la utilizzerei principalmente con delle cuffie. Prima ero indeciso con la d2x..ma poi ho sentito che sostanzialmente la d2x costa molto di più e non offre moltissimo in più :stordita:
Saggio TiaMantova
08-11-2010, 14:19
mi ha appena fatto una cosa simile giocando a fifa 11.. dopo circa un 30 minuti mi ha crashato il gioco ed ha iniziato a sentirsi una spece di freez audio in loop... ho dovuto riavviare il sistema e ora non lo fa...
EDIT: anche se forse è piu un problema di fifa.. perche non ho installato la patch 1.01 e stavo giocando in modalità allenatore e ho letto da qualche parte che la patch risolverebbe proprio alcuni problemi legati a questa modalià...
installa la patch, a me comunque è crashato una sola volta senza patch (e con driver precedenti). ultimamente gioco un'oretta di fila senza alcun problema
ottimo..!! la utilizzerei principalmente con delle cuffie. Prima ero indeciso con la d2x..ma poi ho sentito che sostanzialmente la d2x costa molto di più e non offre moltissimo in più :stordita:
Non sono un esperto ma ovviamente dipende cio' che uno cerca... io ne faccio un uso "normale" tipo game,film e musica e devo dire che sono molto soddisfatto :)
fabstars
08-11-2010, 14:28
Allora caro: ho giocato un trequarti d ora/un ora e nessun crash.
Se riesco stasera o domani rifaccio una sessione in game e vediamo :)
tenta più volte. Sabato sera ho giocato per un'ora e mezzo senza problemi....poi boom :( .
In ogni caso non so proprio cosa pensare. Ho effettuato 2 (due) ore di OCCT GPU per vedere se per caso il problema riguardava la scheda video, ma il test non ha dato errori.
Dopo ho provato con 3DMarkVantage, e anche qui niente problemi.
Allora ho pensato che è la scheda audio dal momento che i programmi citati prima sono senza audio e pertanto non facendone uso non possono andare in crash.
Tu hai altre idee?? io le ho esaurite :D
blackfocus86
08-11-2010, 14:58
win7 64 + xonar dx
con battlefield nessun problema ne prima dell'ultima patch ne dopo, ne prima degli ultimi driver asus ne dopo.
Tengo attiva anche l'integrata e nessun problema, un mio amico ha preso la dg perchè bc2 crashava con l'integrata e crashava anche dopo finchè non l'ha disattivata da bios :boh:
fabstars
08-11-2010, 15:10
win7 64 + xonar dx
con battlefield nessun problema ne prima dell'ultima patch ne dopo, ne prima degli ultimi driver asus ne dopo.
Tengo attiva anche l'integrata e nessun problema, un mio amico ha preso la dg perchè bc2 crashava con l'integrata e crashava anche dopo finchè non l'ha disattivata da bios :boh:
non capisco...si può attivare anche la scheda audio integrata anche quando c'è ne una PCI-E?? Non vanno in conflitto?? :rolleyes:
blackfocus86
08-11-2010, 15:22
su win7 (credo anche su vista) no per niente. Sei te poi a scegliere quale periferica usare settandola come predefinita.
tenta più volte. Sabato sera ho giocato per un'ora e mezzo senza problemi....poi boom :( .
In ogni caso non so proprio cosa pensare. Ho effettuato 2 (due) ore di OCCT GPU per vedere se per caso il problema riguardava la scheda video, ma il test non ha dato errori.
Dopo ho provato con 3DMarkVantage, e anche qui niente problemi.
Allora ho pensato che è la scheda audio dal momento che i programmi citati prima sono senza audio e pertanto non facendone uso non possono andare in crash.
Tu hai altre idee?? io le ho esaurite :D
Siceramente non saprei :(
Come ti dicevo ho giocato a BC2 fino a circa un mese fa regolarmente ogni giorno, e solo nell ultimo periodo anche io ho avuto sporadici crash (quindi prima sia della nuova patch che dei driver per la DX)
Ora nn so se con patch e driver abbiamo igliorato o peggiorato la situazione.
Cmq cerco di giocarci un po' e ti faccio sapere come va ;)
fabstars
08-11-2010, 16:35
caspita ragazzi...solo ora scopro che da Bios era attivata la scheda audio on board!! :eek:
Sarà forse per quello che ho dei problemi?? Mi auguro di si... :rolleyes:
Vi farò sapere.....
caspita ragazzi...solo ora scopro che da Bios era attivata la scheda audio on board!! :eek:
Sarà forse per quello che ho dei problemi?? Mi auguro di si... :rolleyes:
Vi farò sapere.....
Facci sapere ;)
fabstars
08-11-2010, 18:50
allora...ho fatto fare a mio figlio una partita di un'oretta e non ha riscontrato crash.
Proverò ancora e vi terrò aggiornati ;)
Leggendo questo topic non mi stà venendo voglia di passare a una Xonar...
Ok, i driver della Creative non sono il massimo... però non vorrei andare a finire peggio di come sto... :mbe:
su un topic come questo è normale che sono tentati di più a postare gli utenti che hanno problemi di quelli che non ne hanno...perciò non usare come "valutazione" solo questo 3d :)
io per esempio non ho neanche un problemino :)
rizzotti91
08-11-2010, 19:52
A me piaceva di più il supporto creative... driver migliori...
Leggendo questo topic non mi stà venendo voglia di passare a una Xonar...
Ok, i driver della Creative non sono il massimo... però non vorrei andare a finire peggio di come sto... :mbe:
Assolutamente no: se la prenderai,la DX non ti deludera' e avrai un upgrade notevole del comparto audio :)
su un topic come questo è normale che sono tentati di più a postare gli utenti che hanno problemi di quelli che non ne hanno...perciò non usare come "valutazione" solo questo 3d :)
io per esempio non ho neanche un problemino :)
Quoto!
Come ho gia' detto altre volte,con la DX non ho MAI avuto un problema :)
Io gioco a tutto, giochi nuovi vecchi di qualunque genere.
Necessito di una scheda audio che non mi dia problemi.
In questo momento possiedo una X-fi Titanium Bulk e a volte sento qualche disturbo (tipo scoppiettio) in certi menu di alcuni giochi o in alcuni ambienti...
Secondo voi una Xonar Dx su Win7 64bit per giocare e basta può darmi dei vantaggi\miglioramenti rispetto alla Titanium?
fabstars
08-11-2010, 20:30
Leggendo questo topic non mi stà venendo voglia di passare a una Xonar...
Ok, i driver della Creative non sono il massimo... però non vorrei andare a finire peggio di come sto... :mbe:
non ti fare influenzare.....nel mio caso ad esempio è stata la mia "nubbiagine" a creare problemi e non la scheda audio.
Ti assicuro che è assolutamente perfetta...adesso ;)
rizzotti91
08-11-2010, 20:32
Io gioco a tutto, giochi nuovi vecchi di qualunque genere.
Necessito di una scheda audio che non mi dia problemi.
In questo momento possiedo una X-fi Titanium Bulk e a volte sento qualche disturbo (tipo scoppiettio) in certi menu di alcuni giochi o in alcuni ambienti...
Secondo voi una Xonar Dx su Win7 64bit per giocare e basta può darmi dei vantaggi\miglioramenti rispetto alla Titanium?
Non credo che nei giochi noterai miglioramenti... la xonar non ha le EAX a livello hardware... aspetta la conferma o la smentita da parte di qualcun altro :D
Intanto provali, se vanno male metti gli ultimi asus ;)
sto seguendo il consiglio, disinstallo e metto gli uni
provo
Ho venduto la creative xtreme gamer.. mi consigliate la xonar dx?
Dite che 60 euro spedita nuova è un prezzo in linea coi prezzi di questa scheda? si trovano usate??:confused:
in linea ;)
usate è un'impresa
dopo quella che ho preso io, sul mercatino, ne ho vista solo un'altra e una esi maya sempre sui €50-60 spedite
win7 64 + xonar dx
con battlefield nessun problema ne prima dell'ultima patch ne dopo, ne prima degli ultimi driver asus ne dopo.
Tengo attiva anche l'integrata e nessun problema, un mio amico ha preso la dg perchè bc2 crashava con l'integrata e crashava anche dopo finchè non l'ha disattivata da bios :boh:
idem
ma con l'integrata attiva... che cosacce ci fai? :confused:
Assolutamente no: se la prenderai,la DX non ti deludera' e avrai un upgrade notevole del comparto audio :)
Quoto!
Come ho gia' detto altre volte,con la DX non ho MAI avuto un problema :)
quoto
Io gioco a tutto, giochi nuovi vecchi di qualunque genere.
Necessito di una scheda audio che non mi dia problemi.
In questo momento possiedo una X-fi Titanium Bulk e a volte sento qualche disturbo (tipo scoppiettio) in certi menu di alcuni giochi o in alcuni ambienti...
Secondo voi una Xonar Dx su Win7 64bit per giocare e basta può darmi dei vantaggi\miglioramenti rispetto alla Titanium?
xonar
non ti fare influenzare.....nel mio caso ad esempio è stata la mia "nubbiagine" a creare problemi e non la scheda audio.
Ti assicuro che è assolutamente perfetta...adesso ;)
prob era l'integrata
mi ha appena fatto una cosa simile giocando a fifa 11.. dopo circa un 30 minuti mi ha crashato il gioco ed ha iniziato a sentirsi una spece di freez audio in loop... ho dovuto riavviare il sistema e ora non lo fa...
EDIT: anche se forse è piu un problema di fifa.. perche non ho installato la patch 1.01 e stavo giocando in modalità allenatore e ho letto da qualche parte che la patch risolverebbe proprio alcuni problemi legati a questa modalià...
Da alcuni giorni gioco 2-3 ore a FIFA 11 e mai un problema... però ho gli ASUS XONAR Unified Drivers.
Da alcuni giorni gioco 2-3 ore a FIFA 11 e mai un problema... però ho gli ASUS XONAR Unified Drivers.
io li ho installati adesso
ho fatto l'install C-Media (GX Enable) ed ho messo anche la Asio patch 1.0
poi alla fine ho dato riavvia, solo che mi è apparsa una finestra, dopo aver dato "Sì" al "riavvia", con una spunta XONAR HDAV :confused: wtf :confused:
ho dato forza riavvio e mi ha installato tutto
spero di aver fatto tutto correttamente
o no?
2^ domanda: ma i profili (musica, game, teatro, film) non ci sono più?
3^ domanda: ma per mettere le cuffie frontali?
edit: a parte il fatto di non capire come abilitare le cuffie sul frontale, per adesso sti drivers sembrano andare bene (sto ascoltando i gamma sul tubo). domani provo i games.
blackfocus86
09-11-2010, 21:50
...
ma con l'integrata attiva... che cosacce ci fai? :confused: ...
uso l'uscita coassiale qualche volta, comunque niente che non si possa fare con la xonar :D
aflexxx1980
09-11-2010, 22:13
Ho collegato la Xonar all'ampli in sign con l'ottico ma in alcuni programmi non va l'audio :eek: ...tipo i codec FFShow o KMPlayer ...mentre in 7 e WMP funziona...
Mi sapete dire cosa devo settare?
Mah...è bello essere completamente ignorati :banned:
mentalrey
09-11-2010, 22:39
penso che il tuo problema siano proprio quei codec, ottimi ma incasinatissimi.
É probabile che cerchino di inviare il suono comunque sui canali analogici
e kmPlayer ne fà uso.
se fai una prova con MediaPlayer Home Cinema non dovrebbe succedere infatti
perche riesce a fare quasi tutte le riproduzioni senza usarli.
aflexxx1980
09-11-2010, 22:53
penso che il tuo problema siano proprio quei codec, ottimi ma incasinatissimi.
É probabile che cerchino di inviare il suono comunque sui canali analogici
e kmPlayer ne fà uso.
se fai una prova con MediaPlayer Home Cinema non dovrebbe succedere infatti
perche riesce a fare quasi tutte le riproduzioni senza usarli.
Media Player classica home...è parte integrante di quei codec...se li disinstallo non apre + niente...mkv...mp4...ecc...
Anche WMP li usa...idem come sopra...solo che veicola l'audio in modo corretto.
Nell'ordine con la GTX 580 metterò anche una Xonar DX, 60€ giusto per provare la differenza di qualità tra la Titanium e quest'ultima ci stanno...
Con la titanium poi ho qualche gracchio ogni tanto... vediamo come si comporta questa.
Male che vada ho 2 schede tra cui scegliere spendendo pochissimo; ho un 5.1 e sono un gamer non ho bisogno di chissacosa.
blackfocus86
10-11-2010, 17:06
Media Player classica home...è parte integrante di quei codec...se li disinstallo non apre + niente...mkv...mp4...ecc...
Anche WMP li usa...idem come sopra...solo che veicola l'audio in modo corretto.
media player classic home cinema ha tutti i codec che gli servono nella sua cartella, di default non si appoggia a nessun codec esterno.
Prova a vedere che nelle opzioni di mpc, nella sezione filtri interni siano selezionati quelli che ti servono e che nella sezione filtri esterni non ce ne sia qualcuno con la spunta "preferisci questo" (o qualcosa di simile).
Detto questo quando usi un qualsiasi programma devi selezionare dal suo menù, o dal menù dei codec che utilizza, l'uscita digitale che è quella che ti serve (questo si fa anche nella sezione output-sound di mpc).
aflexxx1980
10-11-2010, 17:42
media player classic home cinema ha tutti i codec che gli servono nella sua cartella, di default non si appoggia a nessun codec esterno.
Prova a vedere che nelle opzioni di mpc, nella sezione filtri interni siano selezionati quelli che ti servono e che nella sezione filtri esterni non ce ne sia qualcuno con la spunta "preferisci questo" (o qualcosa di simile).
Guardando file subbati l'unico codec esterno è DirectVobSub...altri non ce ne sono.
Detto questo quando usi un qualsiasi programma devi selezionare dal suo menù, o dal menù dei codec che utilizza, l'uscita digitale che è quella che ti serve (questo si fa anche nella sezione output-sound di mpc).
L'ho selezionata ma l'audio è muto...è appunto quello il problema :(
Ho notato guardando un video che nel menù PLAY le opzioni audio sono disattivate...
@fabstars
Ho giocato ancora con BC2 e ancora nessun crash. (Che magari abbiamo risolto?!)
Se dovessero succedere ti avverto ovviamente ;)
fabstars
10-11-2010, 20:15
@fabstars
Ho giocato ancora con BC2 e ancora nessun crash. (Che magari abbiamo risolto?!)
Se dovessero succedere ti avverto ovviamente ;)
Grazie...io purtroppo non sto avendo molto tempo. Tuttavia credo di aver risolto....avevo attivato anche la scheda audio onboard :D
Speriamo bene......
scusate, nessuno per chiarirmi una cosa:
come faccio a dare l'uscita frontale per le cuffie?
nel tuo case con la presa frontale per le cuffie ci dovrebbe essere un cavetto appunto dedicato alle uscite\ingressi frontali, qusto cavetto va attaccato alla scheda audio, guarda sul manuale ci dovrebbe essere scritto dove va collegato
cmq ora cerco una immagine e te lo indico...
ecco qua:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101111134216_xonar.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101111134216_xonar.JPG)
illidan2000
11-11-2010, 13:25
scusate, nessuno per chiarirmi una cosa:
come faccio a dare l'uscita frontale per le cuffie?
dopo averla collegata come ti ha detto Valnir, devi selezionare l'uscita Cuffie FP dal pannello xonar (FP = front panel, non confondere con Cuffie e basta)
Grazie...io purtroppo non sto avendo molto tempo. Tuttavia credo di aver risolto....avevo attivato anche la scheda audio onboard :D
Speriamo bene......
Meglio cosi :D
dopo averla collegata come ti ha detto Valnir, devi selezionare l'uscita Cuffie FP dal pannello xonar (FP = front panel, non confondere con Cuffie e basta)
non mi sono spiegato bene
il frontale è collegato
con i drivers asus bastava impostare Cuffie FP, mentre con gli unified drivers come si fa?
è a livello software che ho il problema :/
non mi sono spiegato bene
il frontale è collegato
con i drivers asus bastava impostare Cuffie FP, mentre con gli unified drivers come si fa?
è a livello software che ho il problema :/
ah, da come avevi scritto non avevo capito :stordita: allora io non so, ho su i driver asus ufficiali..
Cipollino84
11-11-2010, 20:30
Raga, per i giochi che crashano bisogna togliere il (GX) dal pannello di controllo della scheda...;)
rizzotti91
11-11-2010, 20:54
Raga, per i giochi che crashano bisogna togliere il (GX) dal pannello di controllo della scheda...;)
E' attivato di default?
fabstars
12-11-2010, 07:38
E' attivato di default?
mi sa di si.....io ho formattato e reinstallato i driver e me lo sono trovato attivato.
fabstars
12-11-2010, 19:17
allora....sto diventando pazzo!!!!:muro: :muro:
Qualche giorno fa ho formattato nuovamente il PC assicurandomi questa volta di DISABILITARE la scheda audio integrata.
Ebbene, dopo le varie installazioni ho effettuata quella di Pinnacle studio 14 e con mio grande stupore mi sono accorto che mi creava lo stesso problema di prima.
SOno andato sul pannello di controllo (gestione dispositivi) e mi sono accorto che nella sezione audio (Controller audio, video e giochi), oltre alla nostra cara Xonar DS ho trovato anche 4 (quattro) voci di "Dispositivo High Definition Audio".
Mi sembra di capire che quelle voci si riferiscano alla scheda integrata. Infatti quando apro Pinnacle succede il casino; ossia i due driver devono andare in conflitto e non si sente + l'audio. :muro:
Allora mi sono accertato che l'audio integrata fosse disabilitata (nel caso fossi rinc.....o) e sono andato nel bios, ed in effetti era DISABILITATA.
Allora ho tolto fisicamente la Xonar DS e al successivo riavvio, dopo aver abilitato la scheda integrata, me l'ha regolarmente installata (senza driver!!!) aggiungendomi la quinta voce (identica) di "Dispositivo High Definition Audio".
Dopo aver effettuato questa operazione, il programma Pinnacle funziona regolarmente!!!
Adesso, qualcuno mi spiega cosa succede???? Perchè mi installa ugualmente quella voce?
Grazie
American horizo
13-11-2010, 09:49
Ricordate il mio problema dell'abbassamento di volume della cassa destra?
Ebbene, ho formattato, insallato XP, in 5 giorni è filatosempore tutto liscio... ho riformattato, reinstallato winfows 7 e BAAMM, ecco che si riptesenta...
asus un mio sincero VAFFANCULO!
Ricordate il mio problema dell'abbassamento di volume della cassa destra?
Ebbene, ho formattato, insallato XP, in 5 giorni è filatosempore tutto liscio... ho riformattato, reinstallato winfows 7 e BAAMM, ecco che si riptesenta...
asus un mio sincero VAFFANCULO!
hai provato con i drivers: UNi_Xonar_1792_v1.25.exe? -> link (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)
American horizo
13-11-2010, 12:14
hai provato con i drivers: UNi_Xonar_1792_v1.25.exe? -> link (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)
avevo provato la versione vecchia, nn sapevo avessero rilasciata la nuova
provo grazie
Una cosa.. Quando ho reinstallato Windows prima di mettere i driver della scheda ho installato alcuni aggiornamenti... fa qualcosa o era meglio installare prima di tutto i driver xonar??
allora....sto diventando pazzo!!!!:muro: :muro:
Qualche giorno fa ho formattato nuovamente il PC assicurandomi questa volta di DISABILITARE la scheda audio integrata.
Ebbene, dopo le varie installazioni ho effettuata quella di Pinnacle studio 14 e con mio grande stupore mi sono accorto che mi creava lo stesso problema di prima.
SOno andato sul pannello di controllo (gestione dispositivi) e mi sono accorto che nella sezione audio (Controller audio, video e giochi), oltre alla nostra cara Xonar DS ho trovato anche 4 (quattro) voci di "Dispositivo High Definition Audio".
Mi sembra di capire che quelle voci si riferiscano alla scheda integrata. Infatti quando apro Pinnacle succede il casino; ossia i due driver devono andare in conflitto e non si sente + l'audio. :muro:
Allora mi sono accertato che l'audio integrata fosse disabilitata (nel caso fossi rinc.....o) e sono andato nel bios, ed in effetti era DISABILITATA.
Allora ho tolto fisicamente la Xonar DS e al successivo riavvio, dopo aver abilitato la scheda integrata, me l'ha regolarmente installata (senza driver!!!) aggiungendomi la quinta voce (identica) di "Dispositivo High Definition Audio".
Dopo aver effettuato questa operazione, il programma Pinnacle funziona regolarmente!!!
Adesso, qualcuno mi spiega cosa succede???? Perchè mi installa ugualmente quella voce?
Grazie
Va che la voce High Definition Audio te la mette la tua VGA....;)
La GTX 460 dovrebbe avere un'uscita digitale per l'audio dei Blu-Ray
fabstars
13-11-2010, 13:45
Va che la voce High Definition Audio te la mette la tua VGA....;)
La GTX 460 dovrebbe avere un'uscita digitale per l'audio dei Blu-Ray
l'avevo immaginato...solo che ho avuto cura di installare solo i driver della scheda video e non quelli dell'audio.
Secondo te come faccio ad escludere in fase di installazione i driver audio della scheda video??
Grazie
l'avevo immaginato...solo che ho avuto cura di installare solo i driver della scheda video e non quelli dell'audio.
Secondo te come faccio ad escludere in fase di installazione i driver audio della scheda video??
Grazie
Non puoi semplicemente disattivare la periferica in "gestione dispositivi"?
fabstars
13-11-2010, 18:37
Non puoi semplicemente disattivare la periferica in "gestione dispositivi"?
già fatto....ma il problema non si risolveva. Addirittura ho anche disinstallato le periferiche (sempre da "gestione dispositivi") ma anche in quel caso, le due cose andavano in conflitto.
Il problema più fastidioso era che aprendo il programma Pinnacle escludeva la Xonar, nonostante, come detto prima, io avessi sia disattivato che disinstallato le periferiche. :muro:
avevo provato la versione vecchia, nn sapevo avessero rilasciata la nuova
provo grazie
Una cosa.. Quando ho reinstallato Windows prima di mettere i driver della scheda ho installato alcuni aggiornamenti... fa qualcosa o era meglio installare prima di tutto i driver xonar??
credo che sia indifferente installare prima l'uno o l'altro
rizzotti91
14-11-2010, 03:24
credo che sia indifferente installare prima l'uno o l'altro
Esatto, è indifferente...
ciao ragazzi, sono un possessore di una xonar dx. ho da qualche giorno installato il programma ableton live da accoppiare a una tastira midi. per ottenere il massimo ho notato che bisognerebbe utilizzare i drivere asio. ora veniamo al dunque. ho installato l'ultima versione dei driver asio4all e l'ultima versione dei driver asus. su ableton adesso mi consente di segliere tra driver asio e driver xonar asio dx. il problema è che spesso il programma si blocca e io penso sia proprio per un problema di driver. quello che quindi vi chiedo è: per avere i driver asio, devo installare i driver asio4all oltre quelli della scheda audio, o sono già contenuti in quelli della scheda audio?
Alekos Panagulis
16-11-2010, 11:17
Salve a tutti, ho collegato la mia Xonar dx sia in digitale che in analogico all'impianto Logitech z-5500 5.1.
Il problema è che settando 5.1 sul pannello Asus mi da 2 altoparlanti anteriori, uno centrale, e due laterali. Ecco io non voglio quelli laterali, voglio quelli posteriori. L'unico modo di avere quelli posteriori è settare 7.1, ma poi rimangono quelli laterali muti, perchè non ce li ho.
E' normale?
Altra cosa, gli altiparlanti anteriori si sentono ovattati rispetto al resto del sistema, cosa può essere?
Grazie mille per l'aiuto.
illidan2000
16-11-2010, 11:22
Salve a tutti, ho collegato la mia Xonar dx sia in digitale che in analogico all'impianto Logitech z-5500 5.1.
Il problema è che settando 5.1 sul pannello Asus mi da 2 altoparlanti anteriori, uno centrale, e due laterali. Ecco io non voglio quelli laterali, voglio quelli posteriori. L'unico modo di avere quelli posteriori è settare 7.1, ma poi rimangono quelli laterali muti, perchè non ce li ho.
E' normale?
Altra cosa, gli altiparlanti anteriori si sentono ovattati rispetto al resto del sistema, cosa può essere?
Grazie mille per l'aiuto.
molto molto strano. io con le logitech z5500, impostando 5.1 (sia sorgente che destinazione), mettendo 6 ch direct sul pod, non ho alcun problema
Alekos Panagulis
16-11-2010, 11:25
molto molto strano. io con le logitech z5500, impostando 5.1 (sia sorgente che destinazione), mettendo 6 ch direct sul pod, non ho alcun problema
Uhm forse non mi sono spiegato troppo bene.....Tu gli altoparlanti posteriori ce li hai come laterali o come posteriori?
illidan2000
16-11-2010, 11:33
Uhm forse non mi sono spiegato troppo bene.....Tu gli altoparlanti posteriori ce li hai come laterali o come posteriori?
posteriori
blackfocus86
16-11-2010, 12:46
non so se ho capito bene, ma credo che tu abbia collegato i posteriori delle z5500 nei jack 'laterali' della scheda audio, per questo quando metti 5.1 non senti dalle posteriori.
Alekos Panagulis
16-11-2010, 13:25
non so se ho capito bene, ma credo che tu abbia collegato i posteriori delle z5500 nei jack 'laterali' della scheda audio, per questo quando metti 5.1 non senti dalle posteriori.
No li ho collegati dove c'è scritto back.
Faccio prima a farvi vedere:
7.1
http://d.imagehost.org/0368/asus1.jpg (http://d.imagehost.org/view/0368/asus1)
5.1
http://b.imagehost.org/0611/asus2.jpg (http://b.imagehost.org/view/0611/asus2)
Come vedete gli altoparlanti posteriori vengono fuori solo se setto 7.1, con 5.1 ci sono i frontali e i laterali.
blackfocus86
16-11-2010, 13:35
adesso ho capito, si è normale.
Nei 5.1 le casse 'posteriori' sono più laterali che posteriori, infatti andrebbero posizionate così link (http://www.audioholics.com/images/img1.jpg).
Il tuo problema qual'è? che se metti 5.1 non suonano le posteriori?
Alekos Panagulis
16-11-2010, 13:42
adesso ho capito, si è normale.
Nei 5.1 le casse 'posteriori' sono più laterali che posteriori, infatti andrebbero posizionate così link (http://www.audioholics.com/images/img1.jpg).
Il tuo problema qual'è? che se metti 5.1 non suonano le posteriori?
Esatto non suonano. Per farle suonare o due opzioni: settare 7.1 o mettere il jack nell'uscita side.
blackfocus86
16-11-2010, 13:44
si nella xonar infatti adesso che ci penso bene le devi mettere nei side, come scritto nel manuale.
Anch'io all'inizio avevo fatto quell'errore (nella realtek andava nel rear).
In pratica hai 1 jack libero, i 3 jack delle 5500 e poi l'uscita ottica.
Alekos Panagulis
16-11-2010, 13:47
si nella xonar infatti adesso che ci penso bene le devi mettere nei side, come scritto nel manuale.
Anch'io all'inizio avevo fatto quell'errore (nella realtek andava nel rear).
Ok ho capito. Grazie della delucidazione.
Qualche idea del perchè i suoni delle due casse frontali si sentano ovattati?
blackfocus86
16-11-2010, 14:00
questo suono ovattato lo senti anche se togli il gx, tutti i vari equalizzatori ed effetti, metti 2 channels, uscita 2 casse e sul pod delle casse metti su direct (senza nessun effetto) e lanci una canzone con il media player di windows?
Alekos Panagulis
16-11-2010, 14:34
questo suono ovattato lo senti anche se togli il gx, tutti i vari equalizzatori ed effetti, metti 2 channels, uscita 2 casse e sul pod delle casse metti su direct (senza nessun effetto) e lanci una canzone con il media player di windows?
Decisamente si.
Ho provato a mettere 2 speaker, 2 canali, ed ascoltare qualcosa con VLC.
Le casse anteriori sono molto ovattate. Fino a ieri mi sembra che andasse tutto bene....
Fra l'altro sto avendo dei crash in New Vegas e ho scoperto che sono imputabili ai driver asus, perchè se metto le g35 (cuffie surround che escludono la Xonar) non succede. :rolleyes:
blackfocus86
16-11-2010, 15:33
per i crash probabilmente devi togliere il gx.
In sostanza disattivando il GX (che è il "codec" per l'EAX) è impossibile avere crash con qualsiasi gioco o sbaglio?
Cioè se uno lo disattiva ci perde molto in qualità e potenza? e la possibilità di problemi è ridotta a zero (più o meno)? dico bene?
AleLinuxBSD
16-11-2010, 22:48
Curiosità, come suonano i file midi, con l'Asus xonar dx, in linux?
Alekos Panagulis
17-11-2010, 00:17
In sostanza disattivando il GX (che è il "codec" per l'EAX) è impossibile avere crash con qualsiasi gioco o sbaglio?
Cioè se uno lo disattiva ci perde molto in qualità e potenza? e la possibilità di problemi è ridotta a zero (più o meno)? dico bene?
New Vegas mi crasha pure se tolgo il gx. Inoltre ogni tanto il suono va in loop, tanto che devo solo riavviare il pc per farlo smettere. Domani ordino una X-fi Titanium :rolleyes: vediamo quale delle due resterà nel mio case. :doh:
Pensavo che fosse impossibile fare driver peggio di quelli Creative, ma mi sbagliavo. :rolleyes:
fabstars
17-11-2010, 06:57
New Vegas mi crasha pure se tolgo il gx. Inoltre ogni tanto il suono va in loop, tanto che devo solo riavviare il pc per farlo smettere. Domani ordino una X-fi Titanium :rolleyes: vediamo quale delle due resterà nel mio case. :doh:
Pensavo che fosse impossibile fare driver peggio di quelli Creative, ma mi sbagliavo. :rolleyes:
stesso mio problema...io alla fine ci ho rinunciato :muro: :muro:
Qual'è la tua configurazione?? hai per caso una GTX460 su MB P45??
New Vegas mi crasha pure se tolgo il gx. Inoltre ogni tanto il suono va in loop, tanto che devo solo riavviare il pc per farlo smettere. Domani ordino una X-fi Titanium :rolleyes: vediamo quale delle due resterà nel mio case. :doh:
Pensavo che fosse impossibile fare driver peggio di quelli Creative, ma mi sbagliavo. :rolleyes:
Stiamo facendo la stessa mossa al contrario. Io sto per acquistare una Xonar per vedere come và rispetto alla Titanium.
Non posso dirti che andrai a finire meglio, ma di crash per i driver audio non ne ho mai avuti.
Tu ne hai avuti tanti oltre a New Vegas?
Prima di prendere una Titanium, hai provato a giocare appoggiandoti all'integrata?
Secondo me ti conviene provare... Ho sentito gente che ha fatto girare di tutto senza GX, quindi magari non sono i driver a dare problemi... (forse, ovviamente)
stesso mio problema...io alla fine ci ho rinunciato :muro: :muro:
Qual'è la tua configurazione?? hai per caso una GTX460 su MB P45??
Uffa... mi fate passare la voglia... :rolleyes:
Se passate alle Creative fatemi un confronto, mi raccomando!
Alekos Panagulis
17-11-2010, 09:17
stesso mio problema...io alla fine ci ho rinunciato :muro: :muro:
Qual'è la tua configurazione?? hai per caso una GTX460 su MB P45??
No ho una Asus P6t WS PRO e due 5850.
Stiamo facendo la stessa mossa al contrario. Io sto per acquistare una Xonar per vedere come và rispetto alla Titanium.
Non posso dirti che andrai a finire meglio, ma di crash per i driver audio non ne ho mai avuti.
Tu ne hai avuti tanti oltre a New Vegas?
Prima di prendere una Titanium, hai provato a giocare appoggiandoti all'integrata?
Secondo me ti conviene provare... Ho sentito gente che ha fatto girare di tutto senza GX, quindi magari non sono i driver a dare problemi... (forse, ovviamente)
Ho provato a giocare con le g35, che sono delle cuffie surround che escludono la scheda audio, e il gioco non crasha.
Quindi è sicuramente la Xonar.
Disattivare il GX? Crasha pure senza. Ma poi che senso ha avere una Xonar e non poter usare il GX che dovrebbe essere la kickass feature di queste schede? :mbe: :mbe: :mbe:
Ho provato a giocare con le g35, che sono delle cuffie surround che escludono la scheda audio, e il gioco non crasha.
Quindi è sicuramente la Xonar.
Disattivare il GX? Crasha pure senza. Ma poi che senso ha avere una Xonar e non poter usare il GX che dovrebbe essere la kickass feature di queste schede? :mbe: :mbe: :mbe:
Dato che la tecnologia EAX è in disuso la domanda è: c'è molta differenza qualitativa tra GX attivo e non attivo?
Poi ovvio se ti crasha anche senza è inutile tutto il discorso.
Comunque che pacco...
L'alternativa sono le Creative, con tutto ciò che questa scelta comporta... driver altrettanto scarsi e che portano a volte a scoppiettii e gracchi, basta che dai un occhio nel topic... però crash no.
blackfocus86
17-11-2010, 12:30
caspita però, questo è uno dei tipici "misteri irrisolti (e credo irrisolvibili) dell'informatica";
a chi da problemi e a chi non fa una piega, chi la compra perchè altrimenti non gioca a certi giochi (es bad company 2) e chi invece rimette l'integrata perchè si pianta con altri.
:boh:
mentalrey
17-11-2010, 13:02
Appoggio un po' il post sopra, tra Motore che deve decodificare le EAX,
creazione della scheda durante il passaggio a Seven e via dicendo,
sembra semplicemente che ci siano certi PC che non fanno una piega
e altri con configurazioni hardware che creano casino.
In parte potrebbe anche essere imputabile al tipo di chip che guida il
bus PCI-express in disaccordo con il bridge sulla scheda audio. Almeno a me' sembra la causa piu' probabile.
Alekos Panagulis
17-11-2010, 18:05
Come a volte può essere un pò di polvere su uno zoccolo PCI o PCIX oppure una piccola ossidazione dei contatti dello stesso o ancora una scheda non montata perfettamente nel suo slot, oppure a livello software codec pasticcioni o programmi (Msn,Skype) in background che occupano le risorse della scheda ecc, possono essere le più svariate le cause ma non credo si tratti di driver mal funzionanti.
Si certo, msn o skype mi fanno crashare New Vegas su un i7 920 @4ghz, 6 gb ram. ssd Corsair Nova 120gb, 2x 5850.
Ma scherziamo? :confused: Quel sistema può trainare una montagna, figurati se si blocca per 4-5 programmini in background.
E no, non c'è polvere sulllo slot pci-ex. E di nuovo no, la scheda non è montata male.
Sono i driver di cacca, perchè con la scheda integrata o con i driver logitech della g35 il gioco non crasha.
Inoltre quando crasha è proprio l'audio che va in loop, e il loop spesso continua anche in desktop e bisogna riavviare il pc.
Se cerchi su google c'è una marea di gente che ha lo stesso problema. Esempio: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080810033101125&board_id=21&model=Xonar+D2X&SLanguage=en-us&page=1
The Xonar D2X isn't causing the crash but when something does crash while playing audio it will endlessly loop the sound it was playing upon crash. What makes this annoying is that once it starts looping there is no way to stop it aside from doing a full reboot.
My Specs:
Intel Core 2 Duo E6600 Conroe
EVGA 750i FTW Motherboard
MSI 8800GTX
4gb of Corsair 6400C4
Windows Vista Ultimate 64bit
Xonar D2X (Drivers: 6.12.8.1738-RC01)
Applications I have seen it happen in:
Civilization 4, Warcraft III, and Source based games.
Se questi non sono gravissimi problemi driver giuro che mi faccio prete. :rolleyes:
mentalrey
17-11-2010, 18:21
Penso intendesse dire che Skype occupa male il bus della scheda
audio,
(del resto e' programmato con i piedi rispetto ad altri programmi Voip)
non che un i7 non ce la fa' a gestire 4 programmi.
Caso mai quello che deve fare Asus e' la stessa lavorazione che fanno
ATI ed Nvidia con i giochi, ossia mettersi in contatto col produttore
e Ottimizzare insieme a loro il driver per quel determinato gioco.
Visto che le stesse cose si verificano con Schede Video da 300 e passa euro
che freezzano, rallentano, crashano con certi giochi,
non e' cosi' improbabile che succeda anche con schede audio
che usano determinate accelerazioni con il loro chip.
Non succede con le cuffie o l'integrata, perche' non accelerano nulla,
sparano via software tutti i calcoli alla CPU.
blackfocus86
17-11-2010, 19:37
non credo centri il fatto di avere un so a 64 bit (basta che non sia xp64 :D ).
Io ho win7 64 e la xonar non mi ha mai dato problemi di sorta, ne freeze ne volumi altalenanti ne suoni strani, e convive con una realtek integrata tranquillamente. Quindi o è un problema di incompatibilità con alcune schede madri o alcune xonar prodotte sono difettose dal punto di vista hw (ma non credo).
non credo centri il fatto di avere un so a 64 bit (basta che non sia xp64 :D ).
Io ho win7 64 e la xonar non mi ha mai dato problemi di sorta, ne freeze ne volumi altalenanti ne suoni strani, e convive con una realtek integrata tranquillamente. Quindi o è un problema di incompatibilità con alcune schede madri o alcune xonar prodotte sono difettose dal punto di vista hw (ma non credo).
Hai provato a giocare a New Vegas e\o altri titoli che danno problemi ai possessori infelici di Xonar?
Alekos Panagulis
17-11-2010, 19:56
Ma hai un 64Bit come OS?
in questo caso non avevo fatto i conti con driver ancora acerbi o supportati male (in alcuni casi per niente) e non solo per schede audio.
Inoltre, mi chiedo in ambito Desktop, a cosa serva avere un OS a 64Bit quando ancora la pletora di programmi in circolazione sono scritti in 32Bit...bho!:boh:
Ho win7 64bit. Serve perchè ho 6gb di ram. Come sicuramente sai i sistemi a 32 bit non sono in grado di reindirizzare una tale quantita di memoria.
illidan2000
17-11-2010, 20:34
Hai provato a giocare a New Vegas e\o altri titoli che danno problemi ai possessori infelici di Xonar?
che problemi dà new vegas? non è il mio genere di gioco, però...
rizzotti91
17-11-2010, 21:38
Ragazzi qualcuno di voi usa il microfono con la xonar? Perchè io l'ho collegato alla prima uscita (a partire da sinistra) e si sente davvero pianissimo, nonostante ci sia il mic boost attivo... consigli?
ciao a tutti ho da poco riformattato il mio fisso, ho reinstallato traktor e gli ultimi driver asio disponibili sul sito reloop per la mia consolle. come scheda audio ho settato la mia (xonar dx ASIO). il punto è questo che riesco perfettamente a sentire la musica dalla casse ma non so come potrei fare ad avere il preascolto sulle cuffie...sapete dove dovrei collegarle??
Seawolf87
18-11-2010, 04:27
Inoltre quando crasha è proprio l'audio che va in loop, e il loop spesso continua anche in desktop e bisogna riavviare il pc.
a volte questo purtroppo succede anche a me :/
American horizo
18-11-2010, 07:55
ragazzi ma come si spiega sto fatto
Con window 7 x64 dopo un tot di tempo variabile l'audio della cassa destra si abbassa e non c'è altra soluzione che riavviare il pc
Allora ho fatto la prova con windows xp.. tutto ok, il problema non si è mai presentato (ergo non è un problema hardware)
Ho formattato e reinstallato DA ZERO windows 7 e il problema si ripresenta (quindi si escludono incompatibilità con altri driver installati o programmi)
Ora nessuno lamenta questa incompatibilità con windows 7, allo stesso tempo il problema non è hardware... che straca**o è allora? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
blackfocus86
18-11-2010, 12:18
Hai provato a giocare a New Vegas e\o altri titoli che danno problemi ai possessori infelici di Xonar?
mmm new vegas non ce l'ho, però ho provato fallout3 base e tutto perfetto, bad company 2 (che pare il più problematico) e anche li nessun problema, poi anche altri titoli.
I problemi poi di volumi ballerini e suoni "distorti" non si sono mai presentati.
Il SO in sè non credo centri qualcosa, deve esserci anche qualcos'altro che interviene nel problema.
...Allora ho fatto la prova con windows xp.. tutto ok, il problema non si è mai presentato (ergo non è un problema hardware)...Ho formattato e reinstallato DA ZERO windows 7 e il problema si ripresenta...
bene almeno hai escluso problemi hardware (credo che alla fine valga per tutti).
Su win7, anche se non dovrebbe servire, hai provato a installare i driver del chipset della scheda madre?
Ragazzi qualcuno di voi usa il microfono con la xonar? Perchè io l'ho collegato alla prima uscita (a partire da sinistra) e si sente davvero pianissimo, nonostante ci sia il mic boost attivo... consigli?
lo utilizzo con skype (e ts) e il volume è corretto, con che applicazioni lo utilizzi?
fabstars
18-11-2010, 12:33
mmm new vegas non ce l'ho, però ho provato fallout3 base e tutto perfetto, bad company 2 (che pare il più problematico) e anche li nessun problema, poi anche altri titoli.
I problemi poi di volumi ballerini e suoni "distorti" non si sono mai presentati.
Il SO in sè non credo centri qualcosa, deve esserci anche qualcos'altro che interviene nel problema.
in base alla mia esperienza il problema va cercato nella combinazione scheda video/scheda audio.
Infatti prima di cambiare scheda video non ho mai riscontrato alcun problema con la mia Xonar; pertanto ne deduco che la parte audio della scheda video vada in qualche modo in conflitto con la scheda audio.
blackfocus86
18-11-2010, 12:42
può essere.
Si potrebbe fare una raccolta delle informazioni hw/sw di chi ha problemi con la xonar per verificare se ci sono delle cose in comune.
per es:
Problema:
SO:
Sk.madre/Chipset:
GPU:
Audio integrato, abilitato/disabilitato:
Altre periferiche:
blackfocus86
18-11-2010, 12:52
...Infatti prima di cambiare scheda video non ho mai riscontrato alcun problema con la mia Xonar; pertanto ne deduco che la parte audio della scheda video vada in qualche modo in conflitto con la scheda audio.
dopo aver installato i driver audio dell'hdmi della gpu hai provato a disabilitare la periferica (hdmi) e lasciato in riproduzione solo la xonar?
Magari può valere anche per chi ha problemi di registrazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101118135753_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101118135753_Untitled.jpg)
rizzotti91
18-11-2010, 12:58
Lo utilizzo anche io con skype... il problema è proprio la xonar in quanto se lo collego al portatile o ad un'altra scheda audio si sente fortissimo...
American horizo
18-11-2010, 13:00
bene almeno hai escluso problemi hardware (credo che alla fine valga per tutti).
Su win7, anche se non dovrebbe servire, hai provato a installare i driver del chipset della scheda madre?
Questi sono i file scaricabil idal sito ufficiale, potresti dirmi per favore quale devo scaricare?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A770DE&o=All
blackfocus86
18-11-2010, 13:10
Lo utilizzo anche io con skype... il problema è proprio la xonar in quanto se lo collego al portatile o ad un'altra scheda audio si sente fortissimo...
nella sezione mixer della xonar prova a fare un reset e controlla che i volumi record siano al max e sia spuntato mic boost.
Questi sono i file scaricabil idal sito ufficiale, potresti dirmi per favore quale devo scaricare?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=M3A770DE&o=All
se hai win vista/7 sono i primi da 66 mb Amd all in 1, se hai xp i secondi.
rizzotti91
18-11-2010, 13:12
nella sezione mixer della xonar prova a fare un reset e controlla che i volumi record siano al max e sia spuntato mic boost.
se hai win vista/7 sono i primi da 66 mb Amd all in 1, se hai xp i secondi.
Già fatto... lo collego correttamente vero? Nel senso è da collegare al primo ingresso?
blackfocus86
18-11-2010, 13:27
il mic lo colleghi nello stesso jack dell'uscita ottica, quindi quello più lontano dalla scheda madre (io ce l'ho sul front panel del case)
fabstars
18-11-2010, 13:36
dopo aver installato i driver audio dell'hdmi della gpu hai provato a disabilitare la periferica (hdmi) e lasciato in riproduzione solo la xonar?
Magari può valere anche per chi ha problemi di registrazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101118135753_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101118135753_Untitled.jpg)
interessante...farò una prova appena posso. Grazie;)
rizzotti91
18-11-2010, 14:22
il mic lo colleghi nello stesso jack dell'uscita ottica, quindi quello più lontano dalla scheda madre (io ce l'ho sul front panel del case)
Forse quella sul front panel da collegare nei pin della xonar viene gestita meglio?
blackfocus86
18-11-2010, 16:06
giusto per sapere, hai collegato l'alimentazione della scheda? non si sa mai.
rizzotti91
18-11-2010, 18:51
giusto per sapere, hai collegato l'alimentazione della scheda? non si sa mai.
Si, è collegata...
fabstars
19-11-2010, 19:48
dopo aver installato i driver audio dell'hdmi della gpu hai provato a disabilitare la periferica (hdmi) e lasciato in riproduzione solo la xonar?
Magari può valere anche per chi ha problemi di registrazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101118135753_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101118135753_Untitled.jpg)
allora ....niente da fare!!! :muro:
Ho fatto questa prova:
ho installato la scheda e installato i driver. Successivamente ho disattivato il tutto tranne la scheda Xonar, ma il problema rimane. Ossia è incompatibile con il programma Pinnacle Studio 14. Quando provo ad aprire quest'ultimo si disattiva l'audio e si incasina il video (video accellerato). Insomma...non posso usare il programma.
http://img337.imageshack.us/img337/5032/cattura1.th.png (http://img337.imageshack.us/i/cattura1.png/)
http://img4.imageshack.us/img4/7520/cattura2n.th.png (http://img4.imageshack.us/i/cattura2n.png/)
http://img26.imageshack.us/img26/8571/cattura3x.th.png (http://img26.imageshack.us/i/cattura3x.png/)
Solidusnake
20-11-2010, 11:50
ragazzi una curiosità ma è possibile collegare questo impianto alla xonar Onkyo HT-S7200?
PS:è solo una curiosità perchè tanto verrà usatio con il televisore
blackfocus86
20-11-2010, 12:22
non si capisce bene, nella pagina ufficiale del ricevitore sbandierano il 7.1 ch input mentre nelle specifiche c'è scritto "Multi-Channel Input" con il - (credo voglia dire assente).
Si capirebbe dalla foto del posteriore, ma è sfocatissima, non capisco sei i connettori multicanale violetto e nero sulla destra sono in input (quindi accetterebbe la xonar) o sono i connettori delle casse dell'impianto (che altrimenti quali sarebbero? magari escono dalla quella specie di seriale).
Comunque se alla xonar farai fare la codifica via Dolbylive potrai entrare in ottico nel ricevitore, certo meglio sarebbe in analogico (per giochi e musica).
rizzotti91
20-11-2010, 17:34
Ragazzi sto cominciando ad odiare questa fott*** xonar!
Ho collegato un amplificatore all'uscita frontale ed un 2.1 a quella rear... benissimo, in windows 7 mi permette di seleziona quanti fisici ne ho (4) e quanti logici ne voglio e metto 2 perchè non mi interessa il sorround ma almeno esce il suono da tutte le casse...
In XP non me lo fa fare ma non è solo questo il problema... in quanto mi crea una stranissima cosa con i canali! In pratica mi va a prendere come sinistro quello dell'amplificatore e poi il destro mi mette una cassa del 2.1 (questo quando vedo video su youtube), ma lo fa anche a voi??
rizzotti91
23-11-2010, 17:37
Ragazzi sto cominciando ad odiare questa fott*** xonar!
Ho collegato un amplificatore all'uscita frontale ed un 2.1 a quella rear... benissimo, in windows 7 mi permette di seleziona quanti fisici ne ho (4) e quanti logici ne voglio e metto 2 perchè non mi interessa il sorround ma almeno esce il suono da tutte le casse...
In XP non me lo fa fare ma non è solo questo il problema... in quanto mi crea una stranissima cosa con i canali! In pratica mi va a prendere come sinistro quello dell'amplificatore e poi il destro mi mette una cassa del 2.1 (questo quando vedo video su youtube), ma lo fa anche a voi??
UP ed aggiungo un'altra cosa davvero incredibile, quasi quasi la vendo questa scheda audio... in pratica a volte, al primo avvio del pc la xonar manda il suono in modo diverso alle casse, non so neanche spiegarvelo ma in pratica i bassi sotto i 50 Hz li manda distorti infatti si sentono pianissimo... mi basta semplicemente riavviare il pc, non toccare assolutamente niente ne nel pannello della xonar ne negli altri software e funziona tutto egregiamente...
ma anche a voi quando installate i driver, o avviate il pc, fa una specie di "click" proveniente proprio dalla scheda?
rizzotti91
24-11-2010, 01:04
ma anche a voi quando installate i driver, o avviate il pc, fa una specie di "click" proveniente proprio dalla scheda?
Si, suppongo lo faccia perchè viene attivata...
illidan2000
24-11-2010, 09:52
ma anche a voi quando installate i driver, o avviate il pc, fa una specie di "click" proveniente proprio dalla scheda?
sì...
Alekos Panagulis
24-11-2010, 11:48
HO appena montato la Xfi Titanium e la sto porvando con qualche sample .vob. L'impressione è che sia molto più gestibile della Xonar. Il pannello è molto più semplice. In due minuti sono riuscito ad avere quello per cui con la Xonar ho sbattuto per un'oretta buona. Per adesso è in vantaggio la X-fi, sto per testare i giochi e vi farò sapere. So che a FiloJM interessa.
blackfocus86
24-11-2010, 12:49
UP ed aggiungo un'altra cosa davvero incredibile, quasi quasi la vendo questa scheda audio...
se riesci prima provala anche su un altro pc, almeno capisci se è la scheda difettosa o è incompatibile con qualche componente del tuo pc.
HO appena montato la Xfi Titanium e la sto porvando con qualche sample .vob. L'impressione è che sia molto più gestibile della Xonar. Il pannello è molto più semplice...
solo una curiosità: in cosa è più gestibile e su cosa hai perso del tempo nel pannello xonar?
Alekos Panagulis
24-11-2010, 12:53
se riesci prima provala anche su un altro pc, almeno capisci se è la scheda difettosa o è incompatibile con qualche componente del tuo pc.
solo una curiosità: in cosa è più gestibile e su cosa hai perso del tempo nel pannello xonar?
Adesso non ricordo esattamente in cosa ho perso tempo. Cmq mi sono trovato male con la Xonar perchè spesso con le stesse impostazioni mi da risultati diversi. E ora si sentono poco le casse anteriori, e ora quelle posteriori, e ogni volta che ascolto musica devo cambiare le impostazioni per avere l'upmix e a volte funziona a volte no...per non parlare dei crash continui nei giochi, :rolleyes:
So che a FiloJM interessa.
FiloMJ (King of Pop) è meglio. ;)
Comunque sì, dato che sto per acquistare anche la DX mi interessa il confronto sui giochi. :)
Ragazzi tra pochi giorni spero di entrare a far parte anche io del club delle schede asus xonar.. ho trattato con l'utente fabstars.. sono curioso quando mi arriverà la scheda e riuscirò a far ripartire il pc di vedere i miglioramenti rispetto alla mia vecchia x-fi...;)
Alekos Panagulis
24-11-2010, 13:18
FiloMJ (King of Pop) è meglio. ;)
Comunque sì, dato che sto per acquistare anche la DX mi interessa il confronto sui giochi. :)
Guarda ho provato per ora New Vegas con la X-fi, non ho crash e il risultato mi è sembrato superiore alla Xonar. Sono riuscito immediatamente ad avere ottimo surround posizionale, e non sento gli scoppiettii di cui ci si lamenta nel caso della X-fi. Probabilmente fra qualche giorno vendo la Xonar.
quali sono i drivers migliori? ho sentito ci sono drivers amatoriali superiori a quelli ufficiali (dove posso trovarli?). La scheda la utilizzerò su win vista 64 bit.
darkdude
25-11-2010, 08:10
quali sono i drivers migliori? ho sentito ci sono drivers amatoriali superiori a quelli ufficiali (dove posso trovarli?). La scheda la utilizzerò su win vista 64 bit.
ciao scusa potresti dirmi in cosa questi driver sono migliori? o postresti indicarmi un articolo o altro dove hai letto questa notizia? vorrei farmi un'idea anche io delle differenze tra i driver originali e questi. grazie
il_lupo_mannaro
26-11-2010, 21:34
Visto che i commenti positivi e negativi su qs. scheda sembra si equivalgano, qualcuno ha montato la Xonar DX in un sistema MB/CPU/PSU come il mio indicato in firma?
Mi piacerebbe leggerne commenti solo positivi... :sperem: :sperem: :sperem:
Saggio TiaMantova
27-11-2010, 00:13
FiloMJ (King of Pop) è meglio. ;)
lol giusto puntualizzare:D
io ultimamente ho un problema, ogni qualche accensione del pc capita che non c'è l'audio...non è che i player o l'asus audio center non mi rilevano la scheda, insomma nessun errore posso fare play tranquillamente ma non va, la prima volta pensavo mi fosse partito l'ampli perché apparentemente era tutto a posto...questa mi mancava
}DrSlump{
27-11-2010, 18:09
Ciao a tutti,
ho acquistato anche io questa scheda e la sto utilizzando con windows 7 ultimate 64 bit.
La scheda funziona bene, tranne per una particolarità che a me risulta fastidiosa:
settandola per generare un uscita dolby digital live, ho notato che il dolby viene attivato e disattivato ogni volta che win7 genera un effetto, tipo i click aperture finestre, notifiche etc...etc.. il problema è che quando viene attivato il dolby si sente un fastidioso click sulle casse che copre il suono effettivamente generato.
In definitiva: c'è un modo per far si che la xonar generi continuamente un flusso dolby senza attivarlo e disattivarlo ogni qual volta che viene riprodotto un suono?
Grazie!
blackfocus86
27-11-2010, 19:48
guarda, la stessa cosa succede con l'integrata connessa in coassiale con le z-5500 (non dolby live ma stereo pcm), il flusso passa solo quando c'è effettivamente un suono e non credo si possa fare in altro modo.
La differenza è che quando si attivano le casse non c'è nessun click (al massimo perdi qualche decimo di secondo iniziale del suono).
}DrSlump{
28-11-2010, 11:43
guarda, la stessa cosa succede con l'integrata connessa in coassiale con le z-5500 (non dolby live ma stereo pcm), il flusso passa solo quando c'è effettivamente un suono e non credo si possa fare in altro modo.
La differenza è che quando si attivano le casse non c'è nessun click (al massimo perdi qualche decimo di secondo iniziale del suono).
Con la mia precedente configurazione, avevo la scheda audio realtek alc882 con supporto al ddlive e questo non accadeva... :(
blackfocus86
28-11-2010, 12:05
cioè il flusso dati era costante o le casse non facevano il click?
AyrtonHero
28-11-2010, 12:16
sono di milano prov, se qualcuno vuole vendere la proprio DX sono disposto a pagarla bene, fatemi sapere in pvt, sò che è ot però ci tengo.
dariox am2
28-11-2010, 14:18
Ragazzi una domanda velocissima...questa xonar è migliore di qualità rispetto ad una x-fi music e lo sappiamo...
Ma come supporto driver/compatibilità con seven e tutto il resto?
Ho per le mani una x-fi music e una xonar d1....qual è la migliore da comprare? (La xonar costa un po di piu 10/20 euro...)
blackfocus86
28-11-2010, 15:22
non so come sono le x-fi, ma se ti può servire io la xonar dx la uso su win7 64 e non ho mai avuto 1 solo problema. I driver tutto sommato li tengono aggiornati (gli ultimi sono del 22 ottobre) e ci sono anche i driver moddati dalla community che leggendo i pareri sembrano ottimi.
C'è da dire anche che alcuni utenti qui hanno avuto diversi problemi, probabilmente incompatibilità con parti del sistema, quindi vedi te.
mentalrey
28-11-2010, 15:40
ci metterei anche che la music é una x-fi della prima serie, quindi supportata
meno celermente da creative rispetto alle sue ultime creazioni.
Era però l'unica creative insieme alla fatality che faceva il decoding dd o dts
in hardware...
dariox am2
28-11-2010, 18:34
non so come sono le x-fi, ma se ti può servire io la xonar dx la uso su win7 64 e non ho mai avuto 1 solo problema. I driver tutto sommato li tengono aggiornati (gli ultimi sono del 22 ottobre) e ci sono anche i driver moddati dalla community che leggendo i pareri sembrano ottimi.
C'è da dire anche che alcuni utenti qui hanno avuto diversi problemi, probabilmente incompatibilità con parti del sistema, quindi vedi te.
Eh infatti...ti ringrazio cmq ora vedo che fare...
ci metterei anche che la music é una x-fi della prima serie, quindi supportata
meno celermente da creative rispetto alle sue ultime creazioni.
Era però l'unica creative insieme alla fatality che faceva il decoding dd o dts
in hardware...
Esatto, la prendevo apposta...a trovarla a poco poco preferivo la titanium pero anche la music non è malaccio...
mentalrey
28-11-2010, 18:57
bé allora valuta anche che la qualità audio di praticamente tutte le Xonar
a pariprezzo é decisamente più alto della controparte creative.
Salve a tutti raga.
Ero un felice possessore della vecchia sound blaster audigy 2 zs.
Adesso mi si è rotta e siccome le integrate non mi piacciono per niente, abituato alla audigy 2, eax e tutto il resto.... avrei intenzione di acquistare una xonar.
Però ho un paio di dubbi, cioè ho letto un po' in giro che i modelli che potrebbero interessarmi sono la xonar D1 o la xonar DX (come budget vorrei stare sotto i 70€).
Sinceramente non ho ben capito la differenza, apparte il fatto che una è su PCI-E e l'altra su PCI normale e che una ha bisogno di un alimentazione da floppy mentre l'altra no.
Ma non sono queste le differenze che mi interessano, vorrei capire se c'è una differenza a livello di qualità.
Considerate che il mio utilizzo primario sono i games e utilizzo le cuffie razer barracuda 5.1 (quindi con tutti i connettori minijack, no digitali e no scheda audio usb).
So che il top per avere il 5.1 è questo, cioè una scheda audio buona che gestisca il 5.1 e cuffie con gli attacchi minijack come le mie.
Ovviamente mi interessa molto anche l'EAX, motivo per cui ho sempre preso creative.....
A quanto leggo però con queste schede si ottiene anche l'EAX 5 emulato dal processore DS3D GX ritenuto da tutti ottimo.
Chiedo lumi a voi perchè onestamente non saprei proprio che scegliere.
Ripeto che il mio utilizzo primario sono i giochi, quindi è molto importante il 5.1 e anche la qualità audio + il discorso EAX..... insomma tutto quello che può interessare a un videogiocatore (principalmente di FPS, dove è importante capire dove si trova un nemico, gli spari da dove vengono, i passi ecc......); quindi capite bene che il fatto delle EAX è una cosa importante, cioè che sia una cosa ben funzionante.
Utilizzo Windows 7 32-bit con processore i5-760 , sk madre gigabyte GA-P55A-UD3 con 2x2GB DDR3 1600 corsair dominator cl9.
Cmq se pensate che ci siano anche schede audio migliori di questa (rimanendo come budget sotto i 70-80€ ovviamente) sarei ben lieto di saperlo per poter fare un confronto.
Ho scartato Creative perchè leggendo in giro ho notato che a diversi danno problemi e ci sono schede (come queste asus) che costano meno e sono meglio in generale.
Grazie ancora a tutti
Job
mentalrey
29-11-2010, 12:45
...vorrei capire se c'è una differenza a livello di qualità...
No la componentistica risulta essere la stessa
...Ovviamente mi interessa molto anche l'EAX, motivo per cui ho sempre preso creative.....
A quanto leggo però con queste schede si ottiene anche l'EAX 5 emulato dal processore DS3D GX ritenuto da tutti ottimo....
Cosa fai "RetroGaming?" Le EAX non sono piu' utilizzate in nessun gioco moderno.
Il motore GX le puo' comunque abilitare in quelli scritti in DirectX9, ma
con qualche gioco sarebbe meglio tenerlo spento in quanto potrebbero esserci dei crash
se l'audio del gioco non e' scritto a puntino.
La qualita' dell'uscita audio della DX o D1 e' tranquillamente paragonabile alle Creative di fascia molto piu' alta,
ma ti consiglio di dare un occhio sul sito della Asus e guardare le Dotazioni di porte presenti sul retro per
decidere se prendere quella o altro, visto che quelle versioni sono LowProfile e alcune connessioni sono condivise.
Alekos Panagulis
29-11-2010, 13:22
Salve a tutti raga.
Ero un felice possessore della vecchia sound blaster audigy 2 zs.
Adesso mi si è rotta e siccome le integrate non mi piacciono per niente, abituato alla audigy 2, eax e tutto il resto.... avrei intenzione di acquistare una xonar.
Però ho un paio di dubbi, cioè ho letto un po' in giro che i modelli che potrebbero interessarmi sono la xonar D1 o la xonar DX (come budget vorrei stare sotto i 70€).
Sinceramente non ho ben capito la differenza, apparte il fatto che una è su PCI-E e l'altra su PCI normale e che una ha bisogno di un alimentazione da floppy mentre l'altra no.
Ma non sono queste le differenze che mi interessano, vorrei capire se c'è una differenza a livello di qualità.
Considerate che il mio utilizzo primario sono i games e utilizzo le cuffie razer barracuda 5.1 (quindi con tutti i connettori minijack, no digitali e no scheda audio usb).
So che il top per avere il 5.1 è questo, cioè una scheda audio buona che gestisca il 5.1 e cuffie con gli attacchi minijack come le mie.
Ovviamente mi interessa molto anche l'EAX, motivo per cui ho sempre preso creative.....
A quanto leggo però con queste schede si ottiene anche l'EAX 5 emulato dal processore DS3D GX ritenuto da tutti ottimo.
Chiedo lumi a voi perchè onestamente non saprei proprio che scegliere.
Ripeto che il mio utilizzo primario sono i giochi, quindi è molto importante il 5.1 e anche la qualità audio + il discorso EAX..... insomma tutto quello che può interessare a un videogiocatore (principalmente di FPS, dove è importante capire dove si trova un nemico, gli spari da dove vengono, i passi ecc......); quindi capite bene che il fatto delle EAX è una cosa importante, cioè che sia una cosa ben funzionante.
Utilizzo Windows 7 32-bit con processore i5-760 , sk madre gigabyte GA-P55A-UD3 con 2x2GB DDR3 1600 corsair dominator cl9.
Cmq se pensate che ci siano anche schede audio migliori di questa (rimanendo come budget sotto i 70-80€ ovviamente) sarei ben lieto di saperlo per poter fare un confronto.
Ho scartato Creative perchè leggendo in giro ho notato che a diversi danno problemi e ci sono schede (come queste asus) che costano meno e sono meglio in generale.
Grazie ancora a tutti
Job
PEccato che con il GX abilitato i giochi crashino....:rolleyes:
Io ho preso una Xonar dx, l'ho usata una settimana e poi l'ho subito sostituita con una Xfi Titanium...un disastro..
Alekos Panagulis
29-11-2010, 13:24
No la componentistica risulta essere la stessa
Cosa fai "RetroGaming?" Le EAX non sono piu' utilizzate in nessun gioco moderno.
Il motore GX le puo' comunque abilitare in quelli scritti in DirectX9, ma
con qualche gioco sarebbe meglio tenerlo spento in quanto potrebbero esserci dei crash
se l'audio del gioco non e' scritto a puntino.
In realtà con le Xonar potresti ottenere la simulazione EAX out of the box, senza passare per software terzi, come dovresti fare con una scheda Creative. Questo sarebbe un vantaggio pazzesco se il GX funzionasse bene. Siccome è uno schifo e fa crashare i giochi, il vantaggio delle Xonar, la feature sbandierata a destra e sinistra da Asus, va a farsi friggere.
In realtà con le Xonar potresti ottenere la simulazione EAX out of the box, senza passare per software terzi, come dovresti fare con una scheda Creative. Questo sarebbe un vantaggio pazzesco se il GX funzionasse bene. Siccome è uno schifo e fa crashare i giochi, il vantaggio delle Xonar, la feature sbandierata a destra e sinistra da Asus, va a farsi friggere.
Quindi tu sconsigli caldamente queste schede audio se l'utilizzo è quello videoludico come nel mio caso.
Il discorso EAX effettivamente mi rendo conto che nei giochi di ultima generazione non l'ho più visto.... e se non viene più utilizzato, potrebbe essere un "problema" del GX trascurabile giusto?
Però mi lascia molto perplesso il perchè tanti videogiocatori si siano innamorati di questa scheda venendo addirittura da una x-fi creative.....
E anche lo stimatissimo Mentalrey consiglia le xonar rispetto alle creative.
Boh ragazzi sono dubbioso.... non so più se mi conviene restare in casa creative oppure tentare asus.......
fabstars
29-11-2010, 17:24
PEccato che con il GX abilitato i giochi crashino....:rolleyes:
Io ho preso una Xonar dx, l'ho usata una settimana e poi l'ho subito sostituita con una Xfi Titanium...un disastro..
non sei molto chiaro. "Un disastro" la Xonar o la Creative??
In realtà con le Xonar potresti ottenere la simulazione EAX out of the box, senza passare per software terzi, come dovresti fare con una scheda Creative. Questo sarebbe un vantaggio pazzesco se il GX funzionasse bene. Siccome è uno schifo e fa crashare i giochi, il vantaggio delle Xonar, la feature sbandierata a destra e sinistra da Asus, va a farsi friggere.
Io ho sempre giocato con il GX abilitato e non mi è mai crashato nulla....
Io ho sempre giocato con il GX abilitato e non mi è mai crashato nulla....
Mmm interessante.
Quindi raga.... aiutatemi vi prego.... ho una gran confusione in testa.
X-FI Titanium o comunque una creative sui 70-80€ oppure Xonar D1 / Xonar DX ?
Considerate che la uso in 5.1 e principalmente nei giochi.
Scusate se sono ripetitivo ma vorrei riuscire a prendere una decisione con i vostri aiuti / commenti / esperienze.
Thanks ^_^
Leggendo in giro nei vari forum, in tanti dicono che le x-fi viaggiano meglio con i giochi rispetto alle xonar....
Cioè parlano di maggiore compatibilità, migliore performances di FPS in game dato che la xonar fa tutto da se, virtualizzando l'eventuale EAX 5, mentre le creative usando alchemy non causano perdita di FPS.
Spesso capita che utilizzando il GX i games crashano.
Praticamente le xonar sono ottime schede ma per i giochi sono più indicate le x-fi...
Vorrei conferme da voi raga... non saprei proprio che fare
Leggendo in giro nei vari forum, in tanti dicono che le x-fi viaggiano meglio con i giochi rispetto alle xonar....
Cioè parlano di maggiore compatibilità, migliore performances di FPS in game dato che la xonar fa tutto da se, virtualizzando l'eventuale EAX 5, mentre le creative usando alchemy non causano perdita di FPS.
Spesso capita che utilizzando il GX i games crashano.
Praticamente le xonar sono ottime schede ma per i giochi sono più indicate le x-fi...
Vorrei conferme da voi raga... non saprei proprio che fare
Se ti può interessare tra qualche giorno mi arriva la DX.
La provo per testare se la qualità è realmente superiore (nei giochi, perchè è l'ambito che mi interessa) rispetto alla Titanium.
Nel caso così non fosse rimetto la X-fi al volo e chiudo la questione.
Leggendo in giro nei vari forum, in tanti dicono che le x-fi viaggiano meglio con i giochi rispetto alle xonar....
Cioè parlano di maggiore compatibilità, migliore performances di FPS in game dato che la xonar fa tutto da se, virtualizzando l'eventuale EAX 5, mentre le creative usando alchemy non causano perdita di FPS.
Spesso capita che utilizzando il GX i games crashano.
Praticamente le xonar sono ottime schede ma per i giochi sono più indicate le x-fi...
Vorrei conferme da voi raga... non saprei proprio che fare
Guarda io la Xtreme Music me la tengo ben stretta anche per questi motivi, ricordo di aver visto in una recensione una Xonar che perdeva qualcosa tipo 20 fps rispetto a una X-FI su UT3 (che è un gioco del 2007, non proprio dell'anteguerra). Sto cercando un'altra scheda solo per avere una sorgente di qualità migliore, dato che il pc lo tengo collegato a un ampli stereo, ma non è facile perchè il mercato è molto confuso. Alla fine mi sa che affiancherò la fida xtreme music a una Essence, sperando di non aver casini coi driver, perchè di Asus mi fido poco....:nono:
mentalrey
29-11-2010, 20:59
Non vorrei sembrare scettico, ma queste sembrano le chiacchere di paese, un pò di imparzialità servirebbe.
É assodato che il motore GX non vada tenuto acceso con tutti i giochi,
ma a parte che 20 frame in meno non li fai nemmeno con l'integrata,
l'articol che parlava di maggiore carico sulla cpu con la d2 era stato fatto
con i driver che avevano un mese di vita, con il primo aggiornamento e il
test sulla dx i risultati erano completamente diversi.
E nemmeno le voci su alchemy sono così corrette, visto che in realtà per
riattivare le eax su giochi per XP passi interamente attraverso un software che fà
esattamente quello che avviene con il motore di Asus, ossia una traduzione
di chiamate. (librerie morte con xp tra le altre cose)
www.overclock3d.net/reviews/audio/asus_xonar_dx_7_1_pci-e_sound_card/5
http://techreport.com/articles.x/14500/4
www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_8.html
Capisco anche il fidarsi poco dei driver Asus, ma sant'iddio quanti casini ha
fatto creative in quel campo? ci sono volute 2 generazioni di x-fi per vedere qualcosa
che funziona e nemmeno sempre..
xXTorreXx
29-11-2010, 21:46
è consigliabile abbinare la dx alle cuffie roccat kave?
Guarda ti assicuro che nella review che ho letto c'era una bella differenza circa gli fps tra le due schede in certi giochi, se non erano 20 fps 10 erano di sicuro; tra l'altro io ho parlato di UT3 che nei link che hai postato non è stato testato. Comunque anche in quei test si vede che la X-FI è superiore, anche se di poco, in termini di framerate, rispetto alle Asus. Ora purtroppo non riesco a ritrovare quella recensione, ne ho lette un sacco negli ultimi giorni... se la ritrovo posto il link.
mentalrey
29-11-2010, 22:32
Oddio, se guardiamo quella di HW upgrade, la creative finisce con l'occupare
una percentuale di cpu maggiore e non credo che faccia benissimo mentre giochi.
Quindi come minimo vanno prese tutte con le pinze queste percentuali.
Basare un confronto di prestazioni su un gioco con ottimizzazioni per creative uscito quasi 4 anni fà
quando le xonar ancora dovevano arrivare sul mercato, é quantomeno equivoco.
Vabbè ma è colpa di Asus che non ha ottimizzato le sue schede e i suoi driver anche per quel gioco, a maggior ragione visto che sono uscite appena dopo e in quel periodo UT3 era uno dei benchmark di riferimento. Cmq non voglio prendere come termine di paragone UT3, ma visto che di gente che ci gioca online ce n'è ancora (me compreso, anche se poco) non vedo perchè debba essere considerato superato....
mentalrey
29-11-2010, 23:07
ok, ma come dicevo, prendere tutto con le pinze
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617124
www.google.com/m?client=ms-samsung&channel=br&q=ut3+audio+problems
Alekos Panagulis
29-11-2010, 23:09
non sei molto chiaro. "Un disastro" la Xonar o la Creative??
UN disastro è la Xonar. Con la Creative non ho (ancora) avuto problemi.
ok, ma come dicevo, prendere tutto con le pinze
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1617124
www.google.com/m?client=ms-samsung&channel=br&q=ut3+audio+problems
quei problemi sono stati risolti con le ultime patch, cmq non è che voglio esaltare Creative e i suoi driver, ci mancherebbe, i problemi li ho avuti anche io, però se l'alternativa deve essere Asus.... :mc:
Se ti può interessare tra qualche giorno mi arriva la DX.
La provo per testare se la qualità è realmente superiore (nei giochi, perchè è l'ambito che mi interessa) rispetto alla Titanium.
Nel caso così non fosse rimetto la X-fi al volo e chiudo la questione.
Dato che tu già possiedi la scheda che eventualmente acquisterei al posto della Xonar..... il tuo test è proprio il TOP desiderabile.
Dato che il mio budjet sta sui 70-80€ le scelte possono essere o la X-FI titanium o la Xonar D1 (dico la D1 perchè in giro ho letto che sono migliori come qualità quelle su PCI normale che PCI-E e poi anche perchè il mio PCI-E sicuramente sarà troppo vicino al dissipatore che sta per arrivarmi che ho appena acquistato: NOCTUA NH-D14)
Il fatto è che io con creative non mi sono poi trovato così male, però è anche vero che queste X-FI almeno all'inizio hanno creato un sacco di problemi a tutti.
Poi c'è stato il problema dei driver acerbi su windows 7.
Quindi avevo deciso di provare a guardarmi intorno e ho trovato queste xonar che a parere di molti, hanno materiali di maggiore qualità della controparte creative e che alla fine come resa di qualità e potenza sono anche meglio.
Però è anche vero che le creative sono famose per l'utilizzo nei giochi e questa discussione che è stata presa qui ne è la prova, cioè che alla fine "FORSE" risulta meglio creative nei giochi e le xonar sono migliori per il resto ma non per i giochi, come resa.
Ma "FORSE" è anche vero che xonar è migliore in tutto, e che il problema del crash dovuto all'abilitazione del GX risulta marginale in quanto l'EAX non è quasi più utilizzato da nessun gioco...........
Però questo discorso è da smentire da chi la proverà.........
E' necessaria una prova come quella che farà FILOMJ che ha usato fino ad adesso la X-fi titanium e quindi può valutare molto bene la xonar in quanto la applicherà alle stesse applicazioni e giochi con cui ha utilizzato fino ad ora la X-FI.
Sono proprio curioso..... attendo impaziente ^_^
mentalrey
29-11-2010, 23:30
nemmeno io il contrario, ma mi infastidiscono le recensioni da voce di corridoio.
io un Fatality l'ho avuta e sono stato anche uno dei fortunati a cui non scricchiolava,
ma per esempio se ripenso ai driver e alla quantità di pattume che sei costretto
a installarci insieme, ancora rabbrividisco.
Sono passato ai chip Envy24HT che con pochi mega fanno il lavoro e
ogni tanto ci gioco anche senza problemi... ottimizzazioni game = 0
Alekos Panagulis
29-11-2010, 23:35
Dato che tu già possiedi la scheda che eventualmente acquisterei al posto della Xonar..... il tuo test è proprio il TOP desiderabile.
Dato che il mio budjet sta sui 70-80€ le scelte possono essere o la X-FI titanium o la Xonar D1 (dico la D1 perchè in giro ho letto che sono migliori come qualità quelle su PCI normale che PCI-E e poi anche perchè il mio PCI-E sicuramente sarà troppo vicino al dissipatore che sta per arrivarmi che ho appena acquistato: NOCTUA NH-D14)
Il fatto è che io con creative non mi sono poi trovato così male, però è anche vero che queste X-FI almeno all'inizio hanno creato un sacco di problemi a tutti.
Poi c'è stato il problema dei driver acerbi su windows 7.
Quindi avevo deciso di provare a guardarmi intorno e ho trovato queste xonar che a parere di molti, hanno materiali di maggiore qualità della controparte creative e che alla fine come resa di qualità e potenza sono anche meglio.
Però è anche vero che le creative sono famose per l'utilizzo nei giochi e questa discussione che è stata presa qui ne è la prova, cioè che alla fine "FORSE" risulta meglio creative nei giochi e le xonar sono migliori per il resto ma non per i giochi, come resa.
Ma "FORSE" è anche vero che xonar è migliore in tutto, e che il problema del crash dovuto all'abilitazione del GX risulta marginale in quanto l'EAX non è quasi più utilizzato da nessun gioco...........
Però questo discorso è da smentire da chi la proverà.........
E' necessaria una prova come quella che farà FILOMJ che ha usato fino ad adesso la X-fi titanium e quindi può valutare molto bene la xonar in quanto la applicherà alle stesse applicazioni e giochi con cui ha utilizzato fino ad ora la X-FI.
Sono proprio curioso..... attendo impaziente ^_^
Nel mio caso la Xonar crashava anche con GX disabilitato. Io le ho entrambe, e ho deciso di tenermi la Creative.
Ma anche Crysis pur non usando le EAX mantiene cmq prestazioni superiori sulle X-FI in termini di framerate :
http://techreport.com/r.x/asus-xonar-dx/crysis.gif
sono solo 1-2 fps in più ma considerando che quel gioco ha ancora uno dei motori più pesanti in circolazione di sicuro è meglio che non ci si mettano pure le schede audio a farti perdere i già pochi fps....
Auzentech non so se si stia buttando su quel chip, però intanto ti fa capire che le schede basate su X-FI rimangono le più indicate per i giochi: http://www.auzentech.com/site/support/comparison.php
Infatti anche la nuova X-Meridian 2G mi lascia qualche dubbio da quel punto di vista, sto giusto aspettando l'uscita ormai imminente di quella scheda e le prime impressioni per farmi un'idea più precisa...
A quella ci avevo già pensato ma non ha uscite 5.1/7.1 analogiche; a questo punto preferisco tenermi la Xtreme Music, tenerci collegate le Roccat Kave ed usarla solo per i giochi. E farla convivere con una Xonar Essence, usandola per tutto il resto; in questo modo potrei sfruttare le caratteristiche migliori di tutte e due. Una alternativa vera potrebbe essere la Auzentech Forte, però anche di questa ho letto recensioni che mi hanno lasciato qualche dubbio, poi costa un po' troppo e si trova con difficoltà (ho mandato una mail allo shop di Auzen e mi hanno risposto che dovrebbe essere nuovamente disponibile verso metà Dicembre). Cmq le schede audio attuali mi sembrano tutte coperte troppo corte....:muro:
Quella è un po' troppo cara, e soprattutto la vendono con una Sennheiser PC350 inclusa, non saprei di che farmene visto che ho già la HD595. Anzi non capisco perchè Asus non dia la possibilità di acquistare la sola scheda, mah....:confused:
}DrSlump{
30-11-2010, 13:53
cioè il flusso dati era costante o le casse non facevano il click?
Esatto, il click si sente solo all'avvio o quando si effettua lo switch su ddlive.
micropunta
30-11-2010, 22:04
Visto che i commenti positivi e negativi su qs. scheda sembra si equivalgano, qualcuno ha montato la Xonar DX in un sistema MB/CPU/PSU come il mio indicato in firma?
Mi piacerebbe leggerne commenti solo positivi... :sperem: :sperem: :sperem:
Io. Montata ieri la Xonar D1 col sistema in sign (non avevo spazio dove poter mettere una DX colpa del dissi e della palit :mad: ), e al momento provata solo su ubuntu 10.04 64 bit.Tutto o.k.
Ma non vuol dire niente, perchè il vero banco di prova sarà win con i driver asus, e purtroppo non avrò modo di testare la scheda, almeno fino al fine settimana.
Io. Montata ieri la Xonar D1 col sistema in sign (non avevo spazio dove poter mettere una DX colpa del dissi e della palit :mad: ), e al momento provata solo su ubuntu 10.04 64 bit.Tutto o.k.
Ma non vuol dire niente, perchè il vero banco di prova sarà win con i driver asus, e purtroppo non avrò modo di testare la scheda, almeno fino al fine settimana.
Eh questa tua prova è interessante perchè "taglia la testa al toro".
Come quella che sto impazientemente attendendo di FILOMJ.....
Così poi avrò un quadro completo e farò le mie valutazioni.
Purtroppo è vero che sono 2 schede ottime, però "quella migliore" la possiamo classificare solo in base all'utilizzo che ognuno di noi fa.
Eh questa tua prova è interessante perchè "taglia la testa al toro".
Come quella che sto impazientemente attendendo di FILOMJ.....
Così poi avrò un quadro completo e farò le mie valutazioni.
Purtroppo è vero che sono 2 schede ottime, però "quella migliore" la possiamo classificare solo in base all'utilizzo che ognuno di noi fa.
Ti dico: io ho intenzione di testarla sì, ma sopratutto nei riguardi di alcuni scoppiettii specifici che ho con la x-fi.
Nel senso: se la Xonar li risolve ok resto con la asus con GX disattivato, ma se non li risolve e la qualità audio è equiparabile nei giochi resterò con la X-fi perchè non mi ha mai fatto crashare un gioco.
Comunque vi scriverò 2 righe appena avrò provato.
Ti dico: io ho intenzione di testarla sì, ma sopratutto nei riguardi di alcuni scoppiettii specifici che ho con la x-fi.
Nel senso: se la Xonar li risolve ok resto con la asus con GX disattivato, ma se non li risolve e la qualità audio è equiparabile nei giochi resterò con la X-fi perchè non mi ha mai fatto crashare un gioco.
Comunque vi scriverò 2 righe appena avrò provato.
Perfetto ti ringrazio.
Ma se eventualmente dovessi scegliere per la X-Fi...... al momento e con questo budjet (70-80€) conviene sempre prendere la x-fi titanium oppure un'altra?
Che ce ne sono 2000 ma non saprei proprio quale è quella migliore.....
Una dava problemi, una è vecchia, una ha i driver non supportati dal 7, una è meno adatta nei giochi.......
Boia ragazzi.... che stress scegliersi una scheda audio..... 0_0 !!
Ma poi..... altra cosa che ho letto in giro:
Ma e' vero che è meglio una scheda audio PCI normale invece che PCI-E ?
Mi pare una cosa strana.... però effettivamente ho proprio letto così.......
Dicono che rendono meglio come qualità..........
E' venuto fuori parlando dell'asus D1 o DX che alla fin fine sono identiche e cambia solo lo slot PCI o PCI-E.
Casomai dovrebbe essere il contrario dato che il PCI-E è più nuovo del PCI normale.
Però è anche vero che il PCI normale essendo più vecchio è stato anche quello maggiormente utilizzato e quindi meglio sfruttato.....
Secondo me alla fin fine.... non cambia una mazza..... mi sbaglierò............ :muro:
mentalrey
02-12-2010, 08:41
Tutto il ** CHIP ** e' sviluppato su tecnologia PCI
puoi leggerlo anche sul chip stesso
l'AV100 o Av200 sono versioni del cmi rimarchiate Asus
http://techreport.com/r.x/oxygen-sound-cards/meridian-oxygen.jpg
da qui il fatto che le schede pci express debbano ogni volta utilizzare un
bridge pci-express aggiuntivo sulla scheda, che faccia da intermediario.
Comunque i produttori all'inizio si lamentavano principalmente per questioni di stabilita'
della corrente su quel tipo di zoccolo e latenze gestite forse un po' a capocchia,
bisogna vedere quanto questi bridge possano ovviare all'inconveniente.
RiccardoTheBeAst
02-12-2010, 22:48
Ragazzi avete dei consigli su come settare la scheda audio?
Ho delle Sennheiser HD555 come cuffie, io ho messo:
Canale audio: 2 Channels
Tasso di campionamento: PCM 192 KHz
Uscita analogica: Cuffie
Tutto il resto l'ho lasciato standard (a parte l'equalizzatore, con cui ho scancherato un po')
Voi consigliate di attivare qualche tecnologia o di lasciare tutto disattivo?
Qualche configurazione con cui vi trovate bene con l'equalizzatore?
Fatemi sapere perchè vorrei trarre il massimo dalla scheda! :sofico:
Grazie!
@RiccardoTheBeAst
Il campionamento personalmente l'ho messo a 96KHz perché da alcune recensioni pare che in quel modo la scheda lavori al meglio (sorgenti a 96KHz) ma considera che ogni sorgente audio ha un suo campionamento e che quindi la scheda audio ricampionerà a sua volta il suono (teoricamente a seconda di quello che ascolti è bene settare il campionamento corretto; per esempio con CD audio bisogna impostarlo a 44.1KHz).
Per quanto riguardo effetti eccetera non li uso (infatti ho impostato il "DSP" su Hi-Fi che spegne praticamente tutto).
Anche l'equalizzatore, personalmente, lo tengo disattivato ma forse questo aspetto è più soggettivo degli altri. Preferisco che le cuffie o gli altoparlanti in uso "suonino" come sono stati concepiti (anche se so benissimo che l'amplicifatore, la sorgente eccetera ci mettono del loro) :)
Ma ancora nessuno ho fatto una prova diretta tra la x-fi e la xonar dx o d1 ?
Ma ancora nessuno ho fatto una prova diretta tra la x-fi e la xonar dx o d1 ?
Ho l'Asus Xonar DX sul mio PC e la X-Fi Xtreme Music sul PC di mio fratello ma non ho fatto confronti diretti. Anche gli altoparlanti usati sono diversi (2.0 per me come da firma, 4.1 per mio fratello, puoi leggerlo sul collegamento in fondo alla mia firma).
Ormai i PC li usiamo principalmente per musica e video e solo ogni tanto per qualche gioco (al più quelli di alcuni anni fa, vedi WC3TFT, W:ET e Quake Live).
Entrambe si comportano bene ma più di questo non so dirti visto che non ho mai approfondito con test valutativi con stesso materiale :D
kinotto88
03-12-2010, 18:46
ragazzi, la situazione driver è migliorata?
ho letto le prime pagine e mi sono venuti i brividi :asd:
la utilizzerei solo su linux..
ragazzi, la situazione driver è migliorata?
ho letto le prime pagine e mi sono venuti i brividi :asd:
la utilizzerei solo su linux..
Uso Ubuntu 10.10 a 64bit e non ho alcun problema con la scheda audio in questione.
kinotto88
03-12-2010, 19:32
Uso Ubuntu 10.10 a 64bit e non ho alcun problema con la scheda audio in questione.
ti ringrazio.
era quello che volevo sapere..
RiccardoTheBeAst
03-12-2010, 21:23
@RiccardoTheBeAst
Il campionamento personalmente l'ho messo a 96KHz perché da alcune recensioni pare che in quel modo la scheda lavori al meglio (sorgenti a 96KHz) ma considera che ogni sorgente audio ha un suo campionamento e che quindi la scheda audio ricampionerà a sua volta il suono (teoricamente a seconda di quello che ascolti è bene settare il campionamento corretto; per esempio con CD audio bisogna impostarlo a 44.1KHz).
Per quanto riguardo effetti eccetera non li uso (infatti ho impostato il "DSP" su Hi-Fi che spegne praticamente tutto).
Anche l'equalizzatore, personalmente, lo tengo disattivato ma forse questo aspetto è più soggettivo degli altri. Preferisco che le cuffie o gli altoparlanti in uso "suonino" come sono stati concepiti (anche se so benissimo che l'amplicifatore, la sorgente eccetera ci mettono del loro) :)
Ma anche se lascio una frequenza di campionamento più alta non ci dovrebbero essere problemi...o no? Cioè, al massimo, come hai detto tu, ci pensa la scheda audio a ricampionare i file, e in teoria (trattandosi di una scheda audio buona) senza alcuna perdita di qualità.
Ad ogni modo ora faccio delle prove così vedo come comportarmi ;)
Ma anche se lascio una frequenza di campionamento più alta non ci dovrebbero essere problemi...o no? Cioè, al massimo, come hai detto tu, ci pensa la scheda audio a ricampionare i file, e in teoria (trattandosi di una scheda audio buona) senza alcuna perdita di qualità.
Ad ogni modo ora faccio delle prove così vedo come comportarmi ;)
Ricampionare è sempre un qualcosa in più che comporta l'elaborazione della traccia originale ed in genere (ma vale per ogni campo) è meglio evitare questi inutili processi.
Comuuque aggiungo che credo sia quasi impossibile, ad orecchio, percepire le differenze.
mentalrey
03-12-2010, 22:26
tutti i ricampionamenti comportano una perdita di qualita',
per il semplice motivo che per qualita' si intende la fedelta' al campione originale
e quindi ogni rimaneggiamento lo allontana da quello stato.
E siccome non parliamo di schede audio della Digidesign o della Motu, ma solo
di roba consumer, non parliamo di buone schede.
inoltre a 96Khz non c'e' praticamente materiale, la musica e' a 44.1, i film a in DVD a 48
i divX a 44.1 o 48 in base a come e' elaborato e non penso che ci siano SACD.
I bluray sono a 192 e comunque senza una scheda adatta vengono ricampionati al formato standard e non
a quello HD.
Per il resto e' corretto quanto dice Zer, la differenza con sistemi consumer e' piu' che difficile da percepire.
RiccardoTheBeAst
04-12-2010, 00:04
Ok, allora metterò il campionamento adatto a ciò che sto ascoltando. ;)
Ma per i giochi cosa metto? L'audio è elaborato in tempo reale, mica è prerenderizzato come le canzoni/film, o no? :confused: :stordita:
dariox am2
04-12-2010, 07:25
Perfetto ti ringrazio.
Ma se eventualmente dovessi scegliere per la X-Fi...... al momento e con questo budjet (70-80€) conviene sempre prendere la x-fi titanium oppure un'altra?
Che ce ne sono 2000 ma non saprei proprio quale è quella migliore.....
Una dava problemi, una è vecchia, una ha i driver non supportati dal 7, una è meno adatta nei giochi.......
Boia ragazzi.... che stress scegliersi una scheda audio..... 0_0 !!
Eh davvero!! io e' un pezzo che cerco in giro a prezzi buoni una delle 2....ma sono sempre indeciso....
Tra x-fi titanium e xonar d1/dx1.....(cosa cambia tra queste ultime 2?)
Se prendo la titanium mi scazza che dicono abbia qualita inferiore alla xonar....
Se prendo la xonar mi scazza perche' dicono che a livello driver sia meno supportata della titanium....Sono proprio indeciso....
Eh davvero!! io e' un pezzo che cerco in giro a prezzi buoni una delle 2....ma sono sempre indeciso....
Tra x-fi titanium e xonar d1/dx1.....(cosa cambia tra queste ultime 2?)
Se prendo la titanium mi scazza che dicono abbia qualita inferiore alla xonar....
Se prendo la xonar mi scazza perche' dicono che a livello driver sia meno supportata della titanium....Sono proprio indeciso....
No beh io credo che alla fin fine siano entrambe delle ottime schede.
La X-FI ha il pieno supporto all'EAX anche 5.0 mentre la xonar supporta fino al 2.0 e il 5.0 lo emula con il processore suo, che però alcuni dicono che se attivato, diversi giochi crashano, però in diversi hanno anche detto che non crasha un bel niente.
Però va anche considerato che l'EAX ormai non è utilizzato da nessun gioco, quindi è anche inutile soffermarsi su questo dettaglio.
Io vorrei solo capire se per i giochi è migliore la X-FI o la XONAR considerando che uso il 5.1 che con la mia mitica sound blater audigy 2 zs andava benissimo.
Alekos Panagulis
04-12-2010, 11:14
No beh io credo che alla fin fine siano entrambe delle ottime schede.
La X-FI ha il pieno supporto all'EAX anche 5.0 mentre la xonar supporta fino al 2.0 e il 5.0 lo emula con il processore suo, che però alcuni dicono che se attivato, diversi giochi crashano, però in diversi hanno anche detto che non crasha un bel niente.
Però va anche considerato che l'EAX ormai non è utilizzato da nessun gioco, quindi è anche inutile soffermarsi su questo dettaglio.
Io vorrei solo capire se per i giochi è migliore la X-FI o la XONAR considerando che uso il 5.1 che con la mia mitica sound blater audigy 2 zs andava benissimo.
La Xonar è la migliore. :O
Quando non crasha :asd:
dariox am2
04-12-2010, 11:28
No beh io credo che alla fin fine siano entrambe delle ottime schede.
La X-FI ha il pieno supporto all'EAX anche 5.0 mentre la xonar supporta fino al 2.0 e il 5.0 lo emula con il processore suo, che però alcuni dicono che se attivato, diversi giochi crashano, però in diversi hanno anche detto che non crasha un bel niente.
Però va anche considerato che l'EAX ormai non è utilizzato da nessun gioco, quindi è anche inutile soffermarsi su questo dettaglio.
Io vorrei solo capire se per i giochi è migliore la X-FI o la XONAR considerando che uso il 5.1 che con la mia mitica sound blater audigy 2 zs andava benissimo.
Come dicev tu l EAX ormai non conta piu di tanto....calcolando che la stessa scheda magari la useresti anche per film e musica allora e' meglio prendere quela di qualita superiore piuttosto che avere qualch effetto in piu nei giochi (e ancora...visto che la dx emula le eax ed inoltre nemmeno in tutti i giochi sono implementate e le stanno lasciando perdere...)
La titanium la trovo a circa 50 euro uguale uguale alla xonar d1/dx....piu indecisi di cosi....
detta così mi sembra un po' superficiale: la Titanium HD ad esempio monta componenti di qualità pregiata con tanto di OpAmp sostituibili, e se la gioca ad armi pari con la Xonar Essence; le altre sono indirizzate ad un target di gamers più che ad un pubblico audiofilo. E comunque dubito che ci sia poi tutta questa differenza tra una schedina da 50€ come la dx e una Creative della stessa fascia di prezzo, le recensioni più equilibrate che ho letto parlavano di un suono leggermente migliore, non certo di una differenza abissale, ora non facciamole diventare chissà che ste Asus....:fagiano:
E sinceramente con la Asus DX non c'è storia.
Mettiamole a confronto con un test in doppio cieco, collegate ad un sistema hifi al di sopra di ogni sospetto, che permetta di coglierne veramente la differenza (e non i soliti Logitech di tante review online) che ne riparliamo....
Si ma un utente medio non è in grado di fare un doppio cieco; sono test che prevedono che sia chi somministra il test, sia il soggetto che testa siano effettivamente all'oscuro di quale sia il prodotto. Poi dubito anche che schede del genere vengano collegate a impianti hi-end....
I grafici e le misure sono una cosa, l'orecchio umano un'altra. I test audio in doppio cieco non si fanno certo misurando la risposta in frequenza e il rapporto S/N....
Beh ragazzi, io cerco la miglior soluzione per i giochi.
E non mi spacco le vene per 1-2 frame per secondo ovviamente ^__^
Parlo di cose che siano "percettibili"........ quindi considerando che utilizzo CUFFIE 5.1 che non utilizzano la sk audio USB (altrimenti diveniva inutile anche la sk audio dato che utilizzavano quella in dotazione), e che con la audigy 2 zs il 5.1 era grandioso e percettibile...... volevo capire se nei giochi c'è effettivamente una differenza tra le 2 oppure no.
Adesso sono con quella integrata.... che è 5.1 / 7.1 pure questa.. ma credetemi........ è veramente un'agonia!!!!
Fa veramente schifo un audio così..... ti fa passare la voglia di fare tutto......
Forse va bene per sentire qualche mp3 scarso....... accontentandosi ovviamente della gestione dei bassi.. che anche qui.... lasciamo perdere proprio !!!
E' vero che i drivers creative fanno cagare..... ormai è risaputo, fin dai tempi di windows XP e andando via via a peggiorare con vista / seven.....
Però alla fine quando riuscivi a installare tutto senza problemi, c'era soddisfazione.
Leggo molto bene di queste asus e quindi ci stavo facendo un pensierino.
Però essendo un giocatore appassionato, non volevo ritrovarmi ad avere brutte sorprese, abituato alla audigy 2..... tutto qui :D
Certo e infatti la percezione dell'audio è quanto di più soggettivo ci possa essere, questo mi sembrava scontato.
Cmq, qualsiasi acquisto tu faccia, sicuramente sarà sicuramente meglio dell'integrata (che io ho immediatamente disabilitato per rimettere una vecchia Creative che da sto punto di vista era pure meglio):
Si questo lo so, ma non voglio trovarmi PEGGIO della mia vecchia audigy 2 prendendo una asus.
Sto cercando conferma di questo soprattutto......
Prendendo una X-FI so che sicuramente vado a migliorare perchè è sempre una creative ma di qualità superiore e più nuova..... mentre asus..... boh mai provate e vado solo su ciò che leggo qui e in giro....
Guarda secondo me proveniendo da una Audigy 2 migliori sia con l'una che con l'altra, anche in termini di qualità audio. Per quanto riguarda la X-FI posso confermartelo per esperienza diretta, visto che ho sia una X-FI che una Audigy2 su un altro PC, ma sicuramente anche con la Asus. Sta a te decidere quale delle due ritieni migliore o più adatta per l'uso che ne vuoi fare.
Guarda secondo me proveniendo da una Audigy 2 migliori sia con l'una che con l'altra, anche in termini di qualità audio. Per quanto riguarda la X-FI posso confermartelo per esperienza diretta, visto che ho sia una X-FI che una Audigy2 su un altro PC, ma sicuramente anche con la Asus. Sta a te decidere quale delle due ritieni migliore o più adatta per l'uso che ne vuoi fare.
Capisco e ti ringrazio.
Però io decido male non avendole mai sentite ne una ne l'altra.
Non saprei quale è migliore per i giochi.....
Alla fine mi pare quasi di capire che si equivalgono........ dipende tutto da chi ne parla... se è uno tendente per creative, consiglia x-fi, se è uno tendente per asus o contro creative...... consiglia xonar.
Bah non saprei..... probabilmente vado per la xonar D1 (non la dx perchè i miei slot pci-e sono scomodi causa scheda video e mega dissipatore).
micropunta
05-12-2010, 12:03
@ il_lupo_mannaro
che ha un pc molto simile al mio, e voleva info su come andava la Xonar.
Ieri ho disabilitato la scheda audio da bios, e disinstallato il driver realtek.
Poi ho installato il driver asus 6.12.8.1792 (come data di rilascio dovrebbe essere del 12 novembre) per VISTA 64bit ; come diffusori ho le Empire PS-2120D, quindi un 2.1.
Per quanto riguarda l'ascolto di musica, sembra non ci sia alcun problema, la scheda fa il suo sporco lavoro :D.
Per i giochi, beh al momento ho solo provato con DAO, e dopo un 5 ore e ½ circa ho avuto un bel freeze, e credo proprio sia da imputare al driver asus.
Discorso film: non m'interessano, quindi nessuna prova, in ogni caso sarebbe stato meglio un 5.1 o 7.1 per un buon test.
Per quanto mi riguarda son comunque soddisfatto della Xonar (D1)
Agg. del 9 dicembre:
Credo proprio di essermi lasciato trascinare un pò dal pessimismo del thread :Prrr: .
Il driver non dà problemi e la scheda và benone, la causa era da ricercarsi in DAO.
ragazzi ho tovato una xonar ds ad un prezzo accattivante, devo collegarci delle roccat kave 5.1, vado bene o mi conviene prendere la dx o d1? ci sarebbe anche una dg ad un prezzo decente, quali sono le differenze per lo più tra tutti sti modelli?
thx.
mentalrey
06-12-2010, 17:41
Xonar DG Entry LVL da 20 euro circa (PCI)
Chip c-media diverso, consente al max il 96Khz di campionamento,
convertitori analogici di livello piu' basso dal resto della serie.
Dotata pero' di Dolby Headphone e amplificazione dedicata per cuffie. (sul canale frontale)
Motore GX 2.5
Il resto delle dotazioni Software e' identica.
Xonar DS da 40 euro circa (PCI)
Converitori audio diversi dalla DX nella quale sono leggermente superiori,
il Chip e' effettivamente l'AV100 (detto Oxygen HD) che permette anche operazioni
a 192Khz
L'uscita digitale supporta il DTS connect .
Motore Gx 2.0
Xonar DX (Pci-express, La versione D1 e' PCI) circa 55 euro
Convertitori analogici migliori delle altre 2 segnalate, chip AV100 che
supporta i 192Khz di campionamento.
L'uscita digitale supporta il DolbyDigital Live.
Motore GX 2.0
Per un paio di cuffie come le roccat penso che la DX sia anche troppo e il
campionamento a 192Khz non deve essere una discriminante nella scelta,
in quanto non sfruttabile realmente da nessuna scheda che non sia agganciata
in HDMI ad un amplificatore in grado di leggere il formato
Lossless e la cui sorgente sia un bluRay.
grazzzieee!
deduco quindi che le ds bastano, le ho trovato a 30 euro al negozio, domani corro a prenderla!
mentalrey
06-12-2010, 19:26
o be' una DS a 30 euro e' un ottimo prezzo.
Segui 2 dritte e avrai qualche problema in meno.
Il motore GX per la traduzione delle EAX,
se non stai usando un gioco vecchio DX9 lo puoi tenere spento.
Setta la scheda a 48Khz per la maggior parte del tempo in cui giochi.
Parecchi dei giochi odierni sono multipiattaforma (consolle per intenderci) e il
motore audio e' semiottimizzato per la resa di quei chip, che lavorano quasi esclusivamente
al campionamento standard dei DD o DTS.
Ogni tanto ci sono incongruenze e crash se si supera la frequenza che il motore audio del gioco
e' studiato per supportare.
o be' una DS a 30 euro e' un ottimo prezzo.
Segui 2 dritte e avrai qualche problema in meno.
Il motore GX per la traduzione delle EAX,
se non stai usando un gioco vecchio DX9 lo puoi tenere spento.
Setta la scheda a 48Khz per la maggior parte del tempo in cui giochi.
Parecchi dei giochi odierni sono multipiattaforma (consolle per intenderci) e il
motore audio e' semiottimizzato per la resa di quei chip, che lavorano quasi esclusivamente
al campionamento standard dei DD o DTS.
Ogni tanto ci sono incongruenze e crash se si supera la frequenza che il motore audio del gioco
e' studiato per supportare.
Ma questo discorso del crash se si supera la frequenza che il motore audio del gioco e' studiato per supportare, è una cosa generica o solo delle asus xonar?
Perchè io settai la mia audigy 2 a 96 khz ma non ho mai avuto crash dovuti a questo....
E' solo per capire meglio anch'io, dato che oggi ho ordinato la xonar d1 e mi arriverà in settimana.... :)
mentalrey
06-12-2010, 20:32
Negli ultimi giochi, soprattutto quelli sviluppati prima su consolle
e solo in seguito per pc, il problema potrebbe accadere un po' con qualsiasi
chip.
Soprattutto se i programmatori hanno la frusta del marketing dietro al sedere
con la fretta di uscire tal giorno.. controlli dei bug o meno.
E' piu' facile che non capiti con chip integrati che fanno tutto via software.
In ogni caso ricampionare tutto a 96Khz non ha molto senso se non stai riproducendo
una sorgente gia' registrata in quel modo, fai solo faticare di piu' il chip e non ottieni
nessun miglioramento.
Se di problemi con questi giochi nuovi non ne hai avuti e' perche' l'audigy 2 ha il campionamento
interno al chip bloccato a 48Khz e solo in uscita ricampiona ulteriormente il suono alla frequenza scelta dall'utente
ToO_SeXy
08-12-2010, 16:55
Ciao a tutti
Ho una Xonar DX montata nello slot appena sopra alla scheda video (ATI 5870)
quando faccio partire un qualunque gioco dalle cuffie si iniziano a sentire disturbi elettromagnetici di sottofondo (il classico BZZZZZZ).
purtroppo, a meno di non cambiare scheda madre, non posso cambiare posto ne alla scheda video ne alla scheda audio.
come posso risolvere/attenuare questo problema?
Ciao a tutti
Ho una Xonar DX montata nello slot appena sopra alla scheda video (ATI 5870)
quando faccio partire un qualunque gioco dalle cuffie si iniziano a sentire disturbi elettromagnetici di sottofondo (il classico BZZZZZZ).
purtroppo, a meno di non cambiare scheda madre, non posso cambiare posto ne alla scheda video ne alla scheda audio.
come posso risolvere/attenuare questo problema?
se le cuffie sono attaccate al pannello frontale del case, il problema sta proprio su quel collegamento. Lo fa pure a me, ma se attacco nel pannello posteriore è tutto ok.
il_lupo_mannaro
09-12-2010, 22:04
@ il_lupo_mannaro
che ha un pc molto simile al mio, e voleva info su come andava la Xonar.
Ieri ho disabilitato la scheda audio da bios, e disinstallato il driver realtek.
Poi ho installato il driver asus 6.12.8.1792 (come data di rilascio dovrebbe essere del 12 novembre) per VISTA 64bit ; come diffusori ho le Empire PS-2120D, quindi un 2.1.
Per quanto riguarda l'ascolto di musica, sembra non ci sia alcun problema, la scheda fa il suo sporco lavoro :D.
Per i giochi, beh al momento ho solo provato con DAO, e dopo un 5 ore e ½ circa ho avuto un bel freeze, e credo proprio sia da imputare al driver asus.
Discorso film: non m'interessano, quindi nessuna prova, in ogni caso sarebbe stato meglio un 5.1 o 7.1 per un buon test.
Per quanto mi riguarda son comunque soddisfatto della Xonar (D1)
Agg. del 9 dicembre:
Credo proprio di essermi lasciato trascinare un pò dal pessimismo del thread :Prrr: .
Il driver non dà problemi e la scheda và benone, la causa era da ricercarsi in DAO.
Grazie per le info.
Ordinata su Amazon.it ed arrivata in due giorni: però potrò montarla e provarla solo a fine anno, quando rientrerò a casa... :cry: :cry: :cry:
il_lupo_mannaro
11-12-2010, 07:37
Domandona:
è possibile montare la Xonar su uno slot PCI-E e lasciare la X-Fi dov'è adesso, cioè sullo slot PCI? C'è il rischio che vadano in conflitto? Vorrei lasciarle montate insieme almeno per i primi tempi, giusto per confrontarle in parallelo.
Grazie in anticipo per i Vs. consigli
Per completezza prima di rimuovere la sottoscrizione da questa discussione e salutarvi vi comunico che ho annullato l'ordine dalla Xonar DX.
Ho fatto una prova con un impianto 2.1 al posto del mio X-540 e ho capito che i leggeri scoppiettii che sento in determinate situazioni (tipo una mappa di TF2 per intenderci o alzando e abbassando il volume in alcuni menu di alcuni giochi) sono dovuti all'impianto 5.1.
Questo non vuol dire che lo cambierò perchè a livello di qualità\prezzo volendo mantenere il 5.1 dovrei comunque andare su un X-530 che è praticamente uguale a questo e senza i controlli separati.
In buona sostanza metto una pietra sopra alle mie seghe mentali e comincio a godermi la mia nuova GTX 580.
Vi ringrazio tutti, è stato un piacere.
Se avete bisogno scrivetemi via PM.
Ciao a tutti, statemi bene! :)
blackfocus86
11-12-2010, 12:19
Domandona:
è possibile montare la Xonar su uno slot PCI-E e lasciare la X-Fi dov'è adesso, cioè sullo slot PCI? C'è il rischio che vadano in conflitto? Vorrei lasciarle montate insieme almeno per i primi tempi, giusto per confrontarle in parallelo.
Grazie in anticipo per i Vs. consigli
se sei su win7 non dovresti avere problemi, almeno integrata + scheda dedicata vanno bene, dovrebbe essere lo stesso con 2 dedicate.
kinotto88
11-12-2010, 13:07
ragazzi,
la dx può essere montata su slot pci? dalle specifiche si parla di slot pciexpress 1.0 o superiore..
cambia molto nell'avere un'uscita ottica diretta o tramite adattatore come nella dx?
Alekos Panagulis
11-12-2010, 13:14
ragazzi,
la dx può essere montata su slot pci? dalle specifiche si parla di slot pciexpress 1.0 o superiore..
cambia molto nell'avere un'uscita ottica diretta o tramite adattatore come nella dx?
Fra l'uscita ottica diretta e l'adattatore non cambia nulla, entrambi servono a far passare un fascio di luce. ;)
Ciao a tutti!
Sono in procinto in acquistare una scheda audio dedicata senza troppe pretese, da utilizzare con delle cuffie wireless sennheiser rs120. Avevo pensato ad un'asus xonar dg, in offerta su amaz*on.it a 25€ circa.
Che dite, va bene come scheda oppure devo puntare su altri modelli (come la ds o la dx)?
Alla fine ho scelto Xonar d1 + sennheiser hd428! Spero di aver fatto la scelta giusta! :)
mentalrey
13-12-2010, 17:43
...la dx può essere montata su slot pci? dalle specifiche si parla di slot pciexpress 1.0 o superiore...
La DX su slot Pci-Express la D1 su slot PCI.
Tutte le asus che hanno una X alla fine del nome sono pci-express.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.