PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

RoUge.boh
14-12-2009, 18:08
ragazzi ma e normale che si senta un tac metallico all'accensione e anche quando passo dall'impianto 5.1 alle cuffie con presa frontale?:stordita: :stordita: :stordita:

MorrisADsl
15-12-2009, 08:20
ragazzi ma e normale che si senta un tac metallico all'accensione e anche quando passo dall'impianto 5.1 alle cuffie con presa frontale?:stordita: :stordita: :stordita:

mi pare di averlo sentito anche io, però non ci ho fatto caso se lo fa sempre...

maxpa
15-12-2009, 08:29
Si, e si sente più volte sia all'accensione che allo spegnimento.

gelox15
15-12-2009, 09:34
ragazzi ma e normale che si senta un tac metallico all'accensione e anche quando passo dall'impianto 5.1 alle cuffie con presa frontale?:stordita: :stordita: :stordita:

confermo: il tac si sente sia all accensione che allo spegnimento ;)
ho una dx

rob-roy
15-12-2009, 12:38
ragazzi ma e normale che si senta un tac metallico all'accensione e anche quando passo dall'impianto 5.1 alle cuffie con presa frontale?:stordita: :stordita: :stordita:

Sono i releè che pilotano le uscite..:)

Sealea
15-12-2009, 13:00
confermo: il tac si sente sia all accensione che allo spegnimento ;)
ho una dx

Sono i releè che pilotano le uscite..:)

ecco cos'è!! già pensavo che fossero le testine degli hdd che stavano partendo O.o


cmq ho comprato una DX da poco e devo dire che la differenza da quella integrata è abissale!

ma ho una domanda... ho 7 64 e ho installato i driver dal sito dell'asus con il programmino etc.. inizialmente, quando accendevo il pc, l'icona del programma si apriva automaticamente in basso a destra (dove c'è l'ora tanto x capirci) mentre adesso non lo fa più.. sembra che non si apra proprio e lo devo aprire manualmente.. qualcuno sa come risolvere? :muro:

gelox15
15-12-2009, 14:22
ecco cos'è!! già pensavo che fossero le testine degli hdd che stavano partendo O.o


cmq ho comprato una DX da poco e devo dire che la differenza da quella integrata è abissale!

ma ho una domanda... ho 7 64 e ho installato i driver dal sito dell'asus con il programmino etc.. inizialmente, quando accendevo il pc, l'icona del programma si apriva automaticamente in basso a destra (dove c'è l'ora tanto x capirci) mentre adesso non lo fa più.. sembra che non si apra proprio e lo devo aprire manualmente.. qualcuno sa come risolvere? :muro:
a me si apre sempre automaticamente il xonar dx asus center.....

Sealea
15-12-2009, 14:26
a me si apre sempre automaticamente il xonar dx asus center.....

a me no cavolo... mi tocca tenere l'icona sulla sistem tray -.-''
tra l'altro non ha neanche le impostazioni.. tipo l'autoavvio appunto...

@less@ndro
15-12-2009, 16:28
a me no cavolo... mi tocca tenere l'icona sulla sistem tray -.-''
tra l'altro non ha neanche le impostazioni.. tipo l'autoavvio appunto...

prova a reinstallarli...

Sealea
15-12-2009, 19:50
ok, adesso va.. non so perchè non lo apriva...bo...

Harry.86
15-12-2009, 19:52
Ragazzi prime impresisoni e primi problemini al montaggio :)

Che dire ... non c'è paragone con l'audio integrato della mia realtek a partire dai suoni di sistema , al tocco sul ride di un Chester Thomson e simili :D

Mi consente un ascolto vizioso pur se con due palesi colli di bottilgia ... ambiente piccolo e Creative I-Trigue 3330 .

Ho un fastidioso problema , e non riesco a capire cosa me lo va a creare .

Se apro un file mp3 o video con Windows media Player non ho alcun problema , funziona tutto tranquillamente .

Se , invece , vado ad usare cyberlink powerdvd o windows media player classic sia per files audio che video mmi si riavvia utomaticamente il pc . Al riavvio di windows mi compare poi una finestra di errore grave di sistema e tutto ritorna a funzinare tranquillamente .

Driver ???? Codec ???

Harry.86
15-12-2009, 20:12
Ragazzi prime impresisoni e primi problemini al montaggio :)

Che dire ... non c'è paragone con l'audio integrato della mia realtek a partire dai suoni di sistema , al tocco sul ride di un Chester Thomson e simili :D

Mi consente un ascolto vizioso pur se con due palesi colli di bottilgia ... ambiente piccolo e Creative I-Trigue 3330 .

Ho un fastidioso problema , e non riesco a capire cosa me lo va a creare .

Se apro un file mp3 o video con Windows media Player non ho alcun problema , funziona tutto tranquillamente .

Se , invece , vado ad usare cyberlink powerdvd o windows media player classic sia per files audio che video mmi si riavvia utomaticamente il pc . Al riavvio di windows mi compare poi una finestra di errore grave di sistema e tutto ritorna a funzinare tranquillamente .

Driver ???? Codec ???


Stesso problema anche aprendo video con Windows Media Player , con cui inevce funizonano tranquillamnete files audio .

:confused:

Sealea
15-12-2009, 21:34
Stesso problema anche aprendo video con Windows Media Player , con cui inevce funizonano tranquillamnete files audio .

:confused:

se riavvia dubito che siano i codec.. più probabilmente i driver invece...

Harry.86
15-12-2009, 21:52
se riavvia dubito che siano i codec.. più probabilmente i driver invece...

Penso anche io sia questione di driver . Non vorrei che vada in conflitto con la Realtek , proverò a disabilitarla da Bios .

Quale versione di driver avete voi ?

Io avrei Xp Profesisonal 32 bit , ho installato i driver trovati nel cd della scheda .

Sealea
15-12-2009, 23:26
Penso anche io sia questione di driver . Non vorrei che vada in conflitto con la Realtek , proverò a disabilitarla da Bios .

Quale versione di driver avete voi ?

Io avrei Xp Profesisonal 32 bit , ho installato i driver trovati nel cd della scheda .

io per fortuna ho trovato i driver x 7 64 dal sito asus...
cmq prova ad aggiornarli...

Harry.86
16-12-2009, 08:40
io per fortuna ho trovato i driver x 7 64 dal sito asus...
cmq prova ad aggiornarli...

Ho Aggiornato i driver con gli ultimi disponibili sul sito Asus .
i ha fixato il bug con Media Player Classic e con i vide che adesso si vedono e sentono tranquillamente con i due Media Player , ma permane il problema con il Cyberlink .
Adesso mi apre entrambi i files audio e video , si sentono e vedono ma con un fischio assordante di sottofondo . :( :(

Proverò ad installare una versione diversa del cyberlink .

Nessuno ha avuto problemi simili con PowerDvd ??

RoUge.boh
16-12-2009, 09:06
Ho Aggiornato i driver con gli ultimi disponibili sul sito Asus .
i ha fixato il bug con Media Player Classic e con i vide che adesso si vedono e sentono tranquillamente con i due Media Player , ma permane il problema con il Cyberlink .
Adesso mi apre entrambi i files audio e video , si sentono e vedono ma con un fischio assordante di sottofondo . :( :(

Proverò ad installare una versione diversa del cyberlink .

Nessuno ha avuto problemi simili con PowerDvd ??
nu...nulla... :(

Sealea
16-12-2009, 12:05
Ho Aggiornato i driver con gli ultimi disponibili sul sito Asus .
i ha fixato il bug con Media Player Classic e con i vide che adesso si vedono e sentono tranquillamente con i due Media Player , ma permane il problema con il Cyberlink .
Adesso mi apre entrambi i files audio e video , si sentono e vedono ma con un fischio assordante di sottofondo . :( :(

Proverò ad installare una versione diversa del cyberlink .

Nessuno ha avuto problemi simili con PowerDvd ??

mai usato programmi del genere...

matte82
17-12-2009, 12:34
ragazzi,


Qualcuno possiede la scheda Asus Xonar D2X???? :muro:


Dalle specifiche sembra molto molto buona........ :D


Mi fate sapere
grazie

RoUge.boh
17-12-2009, 12:35
ragazzi un pò di domandine per sfruttare meglio la potenzialita di questa scheda..
attualmente il mio sistema audio è asus dx con empire 5120 ora.....come posso sfruttare a pieno la scheda con queste casse?:stordita: :stordita:
cosa è il livello di SVD il suono mi sembra più aperto...?? il tasso di campionamento?

CapitanPicciu
17-12-2009, 13:16
salve a tutti!! sono intenzionato a prendere una di queste xonar., dunque vorrei sottoporvi qualche quesito!
1- che differenza c'è tra xonar dx e xonar d1? le trovo allo stesso prezzo (58euro): quale prendere?
2- cosa mi dite invece della xona ds? viene 35 euro;

Specifiche ds: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X
Specifiche dx: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9

3- nessuna dovrebbe avere problemi a pilotare un paio di cuffie alessandro ms-1 (impedenza 32ohm), giusto?
4- a queste schede potrei collegarci una chitarra elettrica così da usare software come guitar rig? ci sarebbero problemi di latenza esagerata?

Scusate a mole di domande e grazie mille in anticipo!

Harry.86
17-12-2009, 13:18
Nel frattempo io ho risolto aggiornando i driver agli ultimi disponibili ed installando la versione 8 del Cyberlink .

Sarei curioso di capire anche io quali impostazioni usare per ottimizzare soprattutto l'ascolto di musica .

Mi spiegate che cos'è l'AEC , cancellazione eco-acustica ?

Svn e ds3d gx 2 invece ?

Sealea
17-12-2009, 15:58
ragazzi,


Qualcuno possiede la scheda Asus Xonar D2X???? :muro:


Dalle specifiche sembra molto molto buona........ :D


Mi fate sapere
grazie
alcuni dicono che la dx è addirittura migliore... per spendere quella cifra ci attacco 30€ e mi prendo la stx senza pensarci 2 volte...
salve a tutti!! sono intenzionato a prendere una di queste xonar., dunque vorrei sottoporvi qualche quesito!
1- che differenza c'è tra xonar dx e xonar d1? le trovo allo stesso prezzo (58euro): quale prendere?
2- cosa mi dite invece della xona ds? viene 35 euro;

Specifiche ds: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X
Specifiche dx: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9

3- nessuna dovrebbe avere problemi a pilotare un paio di cuffie alessandro ms-1 (impedenza 32ohm), giusto?
4- a queste schede potrei collegarci una chitarra elettrica così da usare software come guitar rig? ci sarebbero problemi di latenza esagerata?

Scusate a mole di domande e grazie mille in anticipo!

la dx ha il pci-ex mentre la d1 ha il pci.. dipende quale slot hai libero :D
le schede dovrebbero essere uguali...
per la ds, è sicuramente meglio di qualsiasi realtek integrata ma per me già la dx è molto superiore...

CapitanPicciu
17-12-2009, 17:45
Grazie per le risposte Sealea! per le cuffie e la chitarra sapresti dirmi niente? soprattutto per quest'ultima..

Sealea
17-12-2009, 18:59
Grazie per le risposte Sealea! per le cuffie e la chitarra sapresti dirmi niente? soprattutto per quest'ultima..

purtroppo non me ne intendo molto ne di uno ne dell'altro :(

CapitanPicciu
17-12-2009, 19:04
ok! grazie comunque!! :)

Ultimozzo
19-12-2009, 13:19
ragazzi un pò di domandine per sfruttare meglio la potenzialita di questa scheda..
attualmente il mio sistema audio è asus dx con empire 5120 ora.....come posso sfruttare a pieno la scheda con queste casse?:stordita: :stordita:
cosa è il livello di SVD il suono mi sembra più aperto...?? il tasso di campionamento?

Sarei curioso di capire anche io quali impostazioni usare per ottimizzare soprattutto l'ascolto di musica .

Mi spiegate che cos'è l'AEC , cancellazione eco-acustica ?

Svn e ds3d gx 2 invece ?

Quotissimo.. e poi volevo sapere se usate qualche equalizzatore in particolare.. io mi trovo bene con il SOFT ROCK (un profilo EQ preimpostato dallo Xonar DX Audio Center).. Se non seleziono nessun effetto la musica, ad esempio, si sente a dir poco malissimo, tutta ovattata e stile supermercato... :help:

Sealea
20-12-2009, 12:59
anch'io sono interessato a questa storia dell'AEC...

ATi7500
20-12-2009, 13:06
anch'io sono interessato a questa storia dell'AEC...

e' una funzione che cerca di annullare gli echi prodotti dagli speaker quando si usa un microfono :)

Sealea
20-12-2009, 13:16
e' una funzione che cerca di annullare gli echi prodotti dagli speaker quando si usa un microfono :)

ah quindi se non uso il microfono non serve a niente?

))Lexandrus((
20-12-2009, 15:46
Qualcuno sa dirmi se i problemi con Win7 64bit e i driver ASUS sono stati risolti?

Sealea
20-12-2009, 16:10
Qualcuno sa dirmi se i problemi con Win7 64bit e i driver ASUS sono stati risolti?

la mia funziona benissimo

))Lexandrus((
20-12-2009, 16:48
la mia funziona benissimo

Quindi nessun problema con giochi, musica, divx/mkv?

Grazie mille per la celere risposta ;)

Sealea
20-12-2009, 16:59
Quindi nessun problema con giochi, musica, divx/mkv?

Grazie mille per la celere risposta ;)

sembrerebbe di no ;)

ryosaeba86
20-12-2009, 18:09
sembrerebbe di no ;)
nemmeno io nessun problema con win7 X64....

gelox15
20-12-2009, 23:25
nemmeno io nessun problema con win7 X64....

confermo ;)

Zen9
23-12-2009, 15:05
Ragazzi cos'è Svn e ds3d gx 2 ?

Grazie in anticipo

RoUge.boh
24-12-2009, 13:46
Ragazzi cos'è Svn e ds3d gx 2 ?

Grazie in anticipo

anche io sto cercando di capirlo..
ieri sera mi sono visto un film con SVN prima spento e poi l'ho attivato... quello che ho potuto sentire che aceso...e come se il suono fosse più aperto.. e come se spegnendolo si mettesse un velo davanti alle casse e fosse più ovattato....

H.D. Lion
27-12-2009, 15:17
Salve a tutti,

Sono un felice possessore di una Xonar d2X, però avendo visto un programma per Mac OS Snow Leopard dedicato alla composizione musicale a casa di mio cugino, vorrei sapere se, volendo passare a questo sistema operativo, come faccio ad utilizzare la mia scheda audio? Non riesco a trovare i drivers per Mac OS, nè sul sito ufficiale Asustek, nè altrove...:muro:

Sapete dove posso trovarli? :confused:

mentalrey
27-12-2009, 15:54
Ragazzi cos'è Svn e ds3d gx 2 ?

Grazie in anticipo

SVN - Un settaggio per il volume "intelligente", in realta' una specie di compressore
dove un suono troppo basso viene enfatizzato alzandone il volume e un suono
troppo alto limitato.
Buono solo per registrazioni veramente schifose.


ds3d e' il comparto per gli effetti audio della scheda, praticamente il motore che
simula le EAX per i giochi e puo' usare qualche effetto per la spazializzazione del suono.

mentalrey
27-12-2009, 15:57
Salve a tutti,

Sono un felice possessore di una Xonar d2X, però avendo visto un programma per Mac OS Snow Leopard dedicato alla composizione musicale a casa di mio cugino, vorrei sapere se, volendo passare a questo sistema operativo, come faccio ad utilizzare la mia scheda audio? Non riesco a trovare i drivers per Mac OS, nè sul sito ufficiale Asustek, nè altrove...:muro:

Sapete dove posso trovarli? :confused:

Non mi pare che la scheda sia compatibile, al massimo si potrebbero utilizzare
quelli derivati da linux, ma non penso che qualcuno si sia preso la briga di farli.
Per usare mac come stazione per la registrazione musicale servono
schede come ESI o M-audio che producono anche i driver per OsX.
Ad es:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/

Sealea
27-12-2009, 19:06
Salve a tutti,

Sono un felice possessore di una Xonar d2X, però avendo visto un programma per Mac OS Snow Leopard dedicato alla composizione musicale a casa di mio cugino, vorrei sapere se, volendo passare a questo sistema operativo, come faccio ad utilizzare la mia scheda audio? Non riesco a trovare i drivers per Mac OS, nè sul sito ufficiale Asustek, nè altrove...:muro:

Sapete dove posso trovarli? :confused:

vorrei capire come vuoi fare entrare una dx2 in un Mac :asd:

MorrisADsl
28-12-2009, 15:35
SVN - Un settaggio per il volume "intelligente", in realta' una specie di compressore
dove un suono troppo basso viene enfatizzato alzandone il volume e un suono
troppo alto limitato.
Buono solo per registrazioni veramente schifose.


ds3d e' il comparto per gli effetti audio della scheda, praticamente il motore che
simula le EAX per i giochi e puo' usare qualche effetto per la spazializzazione del suono.

Il ds3d gx2 si deve lasciare attivato coi giochi o cosa? dico tipo cod 5 ecc ecc
Se quella funzione fa lavoro via software e un peso?
Ha utilità usarlo?

mentalrey
28-12-2009, 16:33
vorrei capire come vuoi fare entrare una dx2 in un Mac :asd:
I mac Pro sono dei tower con prese pci, pci express, o pci-X, in base al modello,
i dischi si agganciano semplicemente spingendoli nello slot e tutti i cavi sono folded in modo che
non girino a cazzius per la macchina.
Suvvia non partiamo con le cavolate a priori solo perche' si parla di apple.
http://www.apple.com/it/macpro/design.html

Il ds3d gx2 si deve lasciare attivato coi giochi o cosa? dico tipo cod 5 ecc ecc
Se quella funzione fa lavoro via software e un peso?
Ha utilità usarlo?

Dipende dai giochi, con alcuni funzionano benissimo e fanno anche funzionare il
comparto EAX come se si avesse una creative, con altri rognano un po'.
A livello di velocita', con driver recenti si ottengono risultati migliori che con le Creative e Alchemy.

H.D. Lion
28-12-2009, 16:57
Non mi pare che la scheda sia compatibile, al massimo si potrebbero utilizzare
quelli derivati da linux, ma non penso che qualcuno si sia preso la briga di farli.
Per usare mac come stazione per la registrazione musicale servono
schede come ESI o M-audio che producono anche i driver per OsX.

E' come temevo, non avendo trovato da nessuna parte i driver per la dx2 :( .

Se mi saltasse la voglia di acquistare una ESI o M-audio quale, secondo te, rispecchia meglio le potenzialità di una dx2? Inteso come compatibilità con il suono sourround nei videogiochi e soprattutto la funzione digital Live! con il passaggio del souno direttamente tramite uscita ottica?

H.D. Lion
28-12-2009, 17:03
vorrei capire come vuoi fare entrare una dx2 in un Mac

E' chiaro: farei entrare lo Snow Leopard nell'hardware in firma, basta trovare i drivers... ;)

mentalrey
28-12-2009, 17:05
non c'e' quello che dici.
In quelle schede non e' previsto il supporto a DolbyDigital Live,
anche perche' usarle in ottico e' quasi uno spregio, vista la qualita' audio analogica.
Per la riproduzione dell'audio dei giochi non ci sono problemi e ci sono
anche equalizzatori e features per la spazializzazione del suono, ma come per
tutte le schede non creative, il supporto alle EAX si ferma a EAX2,
non che se ne senta la mancanza intendiamoci.

H.D. Lion
28-12-2009, 17:18
non c'e' quello che dici.
In quelle schede non e' previsto il supporto a DolbyDigital Live,
anche perche' usarle in ottico e' quasi uno spregio, vista la qualita' audio analogica..

Perchè? Se uno come me ha la scheda audio collegato in ottico ad un amplificatore esterno con sistema di casse 5.1 non è meglio che abbia un suono che passi direttamente all'ampli?


Per la riproduzione dell'audio dei giochi non ci sono problemi e ci sono
anche equalizzatori e features per la spazializzazione del suono, ma come per
tutte le schede non creative, il supporto alle EAX si ferma a EAX2,
non che se ne senta la mancanza intendiamoci.

Sono d'accordo...

Lscatto
28-12-2009, 19:29
A me la D1 mi fa crashare qualche gioco...
Pensate che l'avevo comprata esclusivamente per fare il Pass-Trough nella scheda video... E invece niente non sono riuscito a farlo passare...
Ora l'ho smontata e messa su un Pc con XP vediamo se cambia qualcosa...
C'è anche Ubuntu su quest ultimo ma dubito fortemente che riuscirò a combinarci qualcosa... Ho già provato a dare un'occhiata a come abilitarla ma mi servirebbe un guru a portata di mano che mi aiuti.

mentalrey
28-12-2009, 19:42
Perchè? Se uno come me ha la scheda audio collegato in ottico ad un amplificatore esterno
con sistema di casse 5.1 non è meglio che abbia un suono che passi direttamente all'ampli?


Non e' detto, se l'amplificatore e' un entrylvl i suoi convertitori Digitale/Analogico
possono anche essere peggio di quelli della scheda stessa, quindi si puo' prendere
in considerazione di attaccarla in analogico e far fare il lavoro di conversione alla scheda.

(non andate a pensare che i produttori di Sintoamplificatori di fascia consumer vadano a mettere chissa' cosa
come sezione di conversione dentro all'amply)

RoUge.boh
28-12-2009, 20:35
SVN - Un settaggio per il volume "intelligente", in realta' una specie di compressore
dove un suono troppo basso viene enfatizzato alzandone il volume e un suono
troppo alto limitato.
Buono solo per registrazioni veramente schifose.


ds3d e' il comparto per gli effetti audio della scheda, praticamente il motore che
simula le EAX per i giochi e puo' usare qualche effetto per la spazializzazione del suono.

ha capi allora capisco xke si sentiva più il rumore di sottofondo del film pero i bassi mi sembravano meno corposi(mi stavo vedendo l'ultimo film di star trek..) ok allora disattivato l'ho disattivato!

Sealea
29-12-2009, 00:39
I mac Pro sono dei tower con prese pci, pci express, o pci-X, in base al modello,
i dischi si agganciano semplicemente spingendoli nello slot e tutti i cavi sono folded in modo che
non girino a cazzius per la macchina.
Suvvia non partiamo con le cavolate a priori solo perche' si parla di apple.
http://www.apple.com/it/macpro/design.html



mai visto quel robo...

mentalrey
29-12-2009, 00:45
perche' l'unica cosa che vedete e' il materiale consumer del mediaworld,
ma a livello di Workstation Xeon
la Apple ha poco da invidiare ad HP, DELL e amici
e il prezzo a macchina finita e' anche tranquillamente paragonabile.
(parliamo di workstation, non del pc assemblato da un amico intendiamoci)

Nell'ambito delle registrazioni musicali degli studi di registrazione (anche in grafica e montaggio video)
si fa ampio uso di quelle macchine e uno dei software piu' famosi nel campo, come ProTools,
e' nato appunto su mac.

Sealea
29-12-2009, 00:49
perche' l'unica cosa che vedete e' il materiale consumer del mediaworld,
ma a livello di Workstation Xeon
la Apple ha poco da invidiare ad HP, DELL e amici
e il prezzo a macchina finita e' anche tranquillamente paragonabile.
(parliamo di workstation, non del pc assemblato da un amico intendiamoci)

Nell'ambito delle registrazioni musicali e negli studi di registrazione si
fa ampio uso di quelle macchine e uno dei software piu' famosi nel campo,
come ProTools, e' nato appunto su mac.

sisi per grafica e musica è risaputo che sono ottimi... per tutto il resto no XD

mentalrey
29-12-2009, 00:59
sisi per grafica e musica è risaputo che sono ottimi... per tutto il resto no XD

E' una macchina dual Xeon con 8 core fisici (16 hyperThreading)
che puo' montare Quadro e FireGL, con 8 slot per moduli ram ECC da 1 a 4 giga per slot.
A parte il cercare di usare una workstation come se fosse un server
(un po' uno spreco)
va bene per fare piu' o meno tutto quello che si fa' di norma con un altra workstation.
Grafica 2D, Grafica 3D, CAD, Notazione e registrazione multitraccia, montaggio video, etc..

Se vuoi "giocare" che e' il tuo restante "tutto il resto" non compri una workstation e
le sentenze sul sentito dire, possiamo anche lasciarle a casa, spero.

Tornando IT, anche se puo' essere usato con win, c'e' il problema dei
driver audio usando OSX o Linux, deve essere il produttore a decidere se
realizzarli o meno e per il materiale da gioco non sempre viene fatto.

Max_p
29-12-2009, 21:31
nuovo del club (accoppiata a z-5500), rispetto a creative t6060+realtek integrata penso di aver fatto un bel passo :D

gelox15
29-12-2009, 22:23
nuovo del club (accoppiata a z-5500), rispetto a creative t6060+realtek integrata penso di aver fatto un bel passo :D

credo proprio di si :)

CancerFra84
31-12-2009, 14:08
salve a tutti: appena montata una Xonar DS che va a servire le mie Empire PS2050: spero saranno una coppia affiatata!
PS: qualcuno ha avuto problemi di compatibilità tra 7 e questa scheda?

mentalrey
31-12-2009, 15:37
salve a tutti: appena montata una Xonar DS che va a servire le mie Empire PS2050: spero saranno una coppia affiatata!
PS: qualcuno ha avuto problemi di compatibilità tra 7 e questa scheda?

Si prima con il collegamento ottico e i giochi da mettere in 5.1 con
il DolbyDigital Live c'erano parecchi problemi. Vedremo come affinano i driver,
ma non e' comunque il tuo caso mi pare.
Sarebbe interessante se tu facessi una piccola recensione
scheda-->casse
dopo una cinquantina di ore d'ascolto, ossia quando il materiale e' rodato.

CancerFra84
01-01-2010, 15:31
Si prima con il collegamento ottico e i giochi da mettere in 5.1 con
il DolbyDigital Live c'erano parecchi problemi. Vedremo come affinano i driver,
ma non e' comunque il tuo caso mi pare.
Sarebbe interessante se tu facessi una piccola recensione
scheda-->casse
dopo una cinquantina di ore d'ascolto, ossia quando il materiale e' rodato.

Le casse sono rodate da tempo perchè le posseggo da diversi mesi: il mio parere a riguardo è più che positivo; per quanto riguarda la Xonar DS per adesso l'ho montata su XP (ascolto musica e guardo film, niente giochi) e non ho avuto alcun problema. Ovviamente si nota una grossa differenza con l'integrata che utilizzavo in precedenza, soprattutto sul picco di volume massimo, una minore distorsione ed una migliore "pulizia" del suono in generale.

Max_p
01-01-2010, 21:55
Prime impressioni ottime, zero distorsioni e rumori di fondo (la realtek ne era piena :D)


appena rodo un pò gli altoparlanti vediamo come si comporta :D

::billo
02-01-2010, 23:02
Ciao a tutti.
Ho da poco preso un pc nuovo.
Posseggo delle casse creative vecchiotte.. le inspire 5300 (http://www.hwupgrade.it/articoli/543/index.html).

Secondo voi, se prendessi una di queste asus noterei dei miglioramenti rispetto al chip integrato realteck ALC888 (della mia attuale MoBo) o a una vecchia SB AUDIGY ??
Mi interessa soprattutto per i giochi...

Grazie

Sealea
03-01-2010, 13:40
Ciao a tutti.
Ho da poco preso un pc nuovo.
Posseggo delle casse creative vecchiotte.. le inspire 5300 (http://www.hwupgrade.it/articoli/543/index.html).

Secondo voi, se prendessi una di queste asus noterei dei miglioramenti rispetto al chip integrato realteck ALC888 (della mia attuale MoBo) o a una vecchia SB AUDIGY ??
Mi interessa soprattutto per i giochi...

Grazie

senza dubbio... questa scheda è ottima anche perchè con quel 5.1 una scheda di maggior qualità non servirebbe. non te ne pentirai ;)

::billo
03-01-2010, 17:27
senza dubbio... questa scheda è ottima anche perchè con quel 5.1 una scheda di maggior qualità non servirebbe. non te ne pentirai ;)


mmm...
allora potrei fare un pensierino sulla più economica (DS) ...o anche alle DX visto che più di tanto non potrei ottenere se non cambiando casse.

mentalrey
03-01-2010, 17:46
Le casse sono rodate da tempo perchè le posseggo da diversi mesi: il mio parere a riguardo è più che positivo; per quanto riguarda la Xonar DS per adesso l'ho montata su XP (ascolto musica e guardo film, niente giochi) e non ho avuto alcun problema. Ovviamente si nota una grossa differenza con l'integrata che utilizzavo in precedenza, soprattutto sul picco di volume massimo, una minore distorsione ed una migliore "pulizia" del suono in generale.

Il problema si presenta principalmente con Seven nei giochi per i cambiamenti
effettuati alla gestione dell'audio che sta facendo ammattire un po' tutti i produttori.
Su XP il problema del digitale non si pone.

::billo
03-01-2010, 17:54
Devo ancora studiarmi le caratteristiche della dx e della ds... mi potete anticipare le sostanzili differenze tecniche? Ma soprattutto perchè la più economica ds ha un processore audio più nuovo (AV200) rispetto alla DX (AV100)? Forse sigla più alta non vuo dire migliore, giusto?

mentalrey
03-01-2010, 18:15
la sigla in se' non vuol dire praticamente nulla a dire il vero,
AV100 o 200 altro non e' che l' Oxygen HD della c-media, rimarchiato
e forse con un paio di modifiche per implementare una o due funzioni
che non sono comprese nella versione di base.

Le differenze tra una scheda e l'altra le puoi leggere qui
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
e penso che facciano capo piu' che altro a componenti di carattere
analogico, per i quali con una determinata scheda hai un certo rapporto di
segnale/rumore e una certa qualita' sonora sulle uscite, che dovrebbe essere piu' alta dulla DX
rispetto alla DS, ma le funzioni dei driver dovrebbero essere bene o male le stesse.

::billo
03-01-2010, 23:54
la sigla in se' non vuol dire praticamente nulla a dire il vero,
AV100 o 200 altro non e' che l' Oxygen HD della c-media, rimarchiato
e forse con un paio di modifiche per implementare una o due funzioni
che non sono comprese nella versione di base.

Le differenze tra una scheda e l'altra le puoi leggere qui
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
e penso che facciano capo piu' che altro a componenti di carattere
analogico, per i quali con una determinata scheda hai un certo rapporto di
segnale/rumore e una certa qualita' sonora sulle uscite, che dovrebbe essere piu' alta dulla DX
rispetto alla DS, ma le funzioni dei driver dovrebbero essere bene o male le stesse.

Grazie.
Si, a parte la qualita superiore in termine di SNR della dx le due schede sono molto simili. Noto che la ds sfrutta il DirectSound3D® GX 2.5 mentre la dx il DirectSound3D® GX 2.0 ... ma non so ke differenza ci sia..
Una ha interfaccia pci-express mentre l'altra pci.

Le ho trovate a 16 euro di differenza...voi per cosa optereste?

Sealea
04-01-2010, 01:14
Grazie.
Si, a parte la qualita superiore in termine di SNR della dx le due schede sono molto simili. Noto che la ds sfrutta il DirectSound3D® GX 2.5 mentre la dx il DirectSound3D® GX 2.0 ... ma non so ke differenza ci sia..
Una ha interfaccia pci-express mentre l'altra pci.

Le ho trovate a 16 euro di differenza...voi per cosa optereste?

io ho preso la dx perchè ha il pci-ex ed ero più comodo... visto che per quanto ne so le schede sono identiche in termini prestazionali

::billo
04-01-2010, 18:14
Ma perkè per la d1 sul sito asus non esistono ne specifiche ne driver da scaricare?
Ne ho trovata una usata per 40 euro...però sto fatto mi trattiene...

@less@ndro
04-01-2010, 18:32
tranquillo che la d1 ha lo stesso supporto della dx e della ds.

::billo
04-01-2010, 19:37
tranquillo che la d1 ha lo stesso supporto della dx e della ds.

quindi per i driver scarico quelli della dx / ds ?

Sealea
04-01-2010, 19:47
quindi per i driver scarico quelli della dx / ds ?

teoricamente si...

mentalrey
04-01-2010, 19:50
ya

hack3rmind
04-01-2010, 22:06
salve
ho trovato una xonar dx low profile su un noto shop, vorrei sapere cosa significa "low profile"? è una versione particolare della dx/xd?

mentalrey
04-01-2010, 22:11
no
DX, D1 e DS sono LowProfile
ossia "Basse", fatte in modo da poter usare anche staffe di ancoraggio
di altezza dimezzata e che quindi possono essere infilate anche in case
di dimensioni ridotte.
Come quelli di alcuni HTPC da salotto per intenderci.

hack3rmind
04-01-2010, 22:54
no
DX, D1 e DS sono LowProfile
ossia "Basse", fatte in modo da poter usare anche staffe di ancoraggio
di altezza dimezzata e che quindi possono essere infilate anche in case
di dimensioni ridotte.
Come quelli di alcuni HTPC da salotto per intenderci.

grazie gentilissimo :)

::billo
05-01-2010, 11:23
Leggendo qua e la sui forum ho trovato queste differenze:

D2 & D2X have all Dolby and DTS technologies
D1 & DX has only Dolby technology
DS has only DTS technology

Infatti

DS:
Analog Recording Sample Rate and Resolution: 44.1K/48K/96KHz @ 16/24bit
S/PDIF Digital Output: 44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit, Dolby Digital, DTS, WMA-Pro
DTS® Technologies:
-DTS® Connect (DTS Interactive Encoder and DTS Neo:PC) for both XP and Vista
-DTS Interactive encodes any 3D gaming audio into true-to-live 5.1 DTS Digital Surround sound experience
-DTS Neo:PC could expand any stereo music to 7.1 surround sounds

DX e D1
Dolby® Technologies:
Dolby® Digital Live
Dolby® Headphone
Dolby® Virtual Speaker
Dolby® Pro-Logic IIx


Però poi non riesco a capire questa differenziazione sulle uscite di quest'ultime:

DX
Analog Output Jack:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit, Dolby Digital, DTS

D1
Analog Output Jack:
3.50mm mini jack *4 (Front/Side/Center-Subwoofer/Back)
S/PDIF Digital Output:
44.1K/48K/96K/192KHz @ 16/24bit, Dolby Digital, DTS


Qualche lume?

So che dts e dolby digital sono due tecnologie concorrenti...quali sono più sfruttate nei giochi?

Mike5
05-01-2010, 12:11
Fai confusione tra il passthrough DD/DTS e l'encoding in DD/DTS.

La prima caratteristica è semplicemente il passaggio del DD/DTS (in bitstream) attraverso l'uscita S/PDIF digitale (coassiale o ottica). Serve solo se colleghi la scheda a un amplificatore che supporta queste codifiche. Questa caratteristica credo l'abbiano ormai tutte le schede.

La seconda, invece, consente di prendere un flusso LPCM 5.1 in input e ricodificarlo in DD e/o DTS. Serve a trasmettere un audio multicanale attraverso l'uscita S/PDIF. In assenza di queste funzioni (comunque utilizzabili solo con un amplificatore che supporti queste codifiche), l'eventuale audio 5.1 verrebbe downgradato a stereo, visto che l'uscita S/PDIF non trasmette più di due canali LPCM.

::billo
05-01-2010, 13:00
ok, grazie.
Con la mia configurazione audio non sfrutto l'uscita S/PDIF.
In ogni modo io non riuscirei ne a sfuttare le decodifica dolby digital live ne la DTS?
Quindi sull 'uscita analogica della DX cosa ci sta a dire "Dolby Digital, DTS"?

non so più su cosa optare.. :confused:

Mike5
05-01-2010, 14:17
Quindi sull 'uscita analogica della DX cosa ci sta a dire "Dolby Digital, DTS"?

Deve essere un errore, perchè non ha senso.

Ho provato ad andare a verificare sul sito Asus, ma è in manutenzione.:(

::billo
05-01-2010, 15:22
Deve essere un errore, perchè non ha senso.

Ho provato ad andare a verificare sul sito Asus, ma è in manutenzione.:(

Si infatti.
Se infatti vai sul sito italiano (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2) o globale (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2) le descrizione sulle porte I/O sono differenti per la stessa scheda !! Sul sito italiano sembrano corrette.
Inoltre le specifiche della D1 sul sito italiano non ci sono mentre sull'altro si.

In conclusione la D1 e la DX sono:
D1: inerfaccia pci e S/PDIF Header (Connecting to supported VGA cards with HDMI output)
DX: interfaccia pci-ex e possibilità di collegamento con un pannello frontale per cuffie , mic...

Per il resto sono uguali stessi livelli di SNR e robe varie.

Quindi rimane da scegliere fra DTS e Dolby tecnology... che prendo?

mentalrey
05-01-2010, 15:46
Se il materiale che c'e' in fondo alla catena audio lo supporta
e' meglio il DTS per un solo motivo, comprime il suono molto meno
del Dolby. Pero' parliamo di una quisquilla piu' o meno.
L'importante e' trovarsi "comodi" con il prodotto, visto che il costo e' lo stesso.

::billo
05-01-2010, 22:28
Alla fine di tutto mi sa ke opterò per la d1. L'ho trovata in un negozio vicino casa per 50 euro. Comunque, leggendo il manuale anche la D1 ha il supporto per l'audio frontale.....le descrizioni sul sito della asus sono pessime.
I driver per la D1 si trovano nella sezione di supporto del sito...e sono diversi da quelli per la dx e la ds.

Che voi sappiate ci sono particolari problemi con win7 64bit?

Grazie a tutti per i consigli dati!

Rsk
06-01-2010, 09:53
ragazzi e per quanto riguarda i drivers per win7 x86 tutto ok?

gelox15
06-01-2010, 11:52
con la mia Dx e win 7 64bit non ho nessun problema :)

Sealea
06-01-2010, 13:15
con la mia Dx e win 7 64bit non ho nessun problema :)

:cool:

Rsk
06-01-2010, 14:12
ordinata.. speriamo di sentire la differenza rispetto la realtek alc888 con le mie gigaworks T20

Sealea
06-01-2010, 15:35
ordinata.. speriamo di sentire la differenza rispetto la realtek alc888 con le mie gigaworks T20

c'è un abisso :D

gelox15
06-01-2010, 15:59
c'è un abisso :D

quoto :)

Mtty
06-01-2010, 16:47
Vorrei acquistare questa scheda audio ma ho alcuni dubbi:

servono a qualcosa Dolby Digital e DTS usando casse collegate in analogico (Empire X-Gaming 5000) o sono inutili?

Per musica/film/giochi, è meglio avere DD o DTS?

Inoltre si senirebbe una differenza anche di "volume" oltre che di qualità passando da una integrata (VIA VT1708S) a Xonar DX?

;) Grazie in anticipo a chiunque mi aiuti.

mentalrey
06-01-2010, 16:51
il dolby o il DTS sono una cosa
il DolbyDigital Live e il DTS connect sono un altra cosa
e servono "Solo" per far diventare l'audio dei giochi, sulla porta ottica,
compatibile con i formati standard degli amplificatori.
In analogico non hanno quindi un uso vero e propio.

Per quello che riguarda il volume dipende solo se la scheda audio integrata
lo ha piu' basso, per alcune e' cosi'.
Quello che cambia radicalmente e' la qualita' in analogico, dove l'integrata
fa effettivamente schifo.

Mtty
06-01-2010, 17:02
il dolby o il DTS sono una cosa
il DolbyDigital Live e il DTS connect sono un altra cosa
e servono "Solo" per far diventare l'audio dei giochi, sulla porta ottica,
compatibile con i formati standard degli amplificatori.
In analogico non hanno quindi un uso vero e propio.

Per quello che riguarda il volume dipende solo se la scheda audio integrata
lo ha piu' basso, per alcune e' cosi'.
Quello che cambia radicalmente e' la qualita' in analogico, dove l'integrata
fa effettivamente schifo.

A ok, quindi a me interessa il Dolby® Virtual Speaker (che simula il 5.1 su casse 2.1) o anche questo effetto funziona solo tramite spdif (contando che non intendo usare casse con connettore digitale)?

mentalrey
06-01-2010, 17:06
no il virtual speaker non e' un effetto comparabile al Dolby Live
e puo' essere usato prorpio per modificare il suono in uscita,
sia che si tratti di analogico sia che si tratti di digitale.
L'effetto pero' posso dirti subito che e' una cagata.

Mtty
06-01-2010, 17:20
Il virtual Speaker com'è confrontato con il TrueTheater™ Surround di Power dvd?

mentalrey
06-01-2010, 17:23
Io parlo del problema di far sembrare che ci siano casse dietro,
che sia una suond bar della yamaha, il virtual speaker o quello di power DVD
a meno di non avere un cubo perfetto come camera, senza mobili,
l'effetto e' sempre e solo un pochino di spazialita' del suono e stop.

Mtty
06-01-2010, 17:59
Il connettore per il front panel com'è invece?
Io ho attualmente una scheda audio integrata che permette per il front panel due opzioni (da bios): HD e AC97. Se metto HD non rileva la presenza di jack audio connessi e non si sente l'audio (ovviamente parlo solo del front panel), se metto AC97 tutto ok.
Visto che il front panel non ha il connettore per l'audio composto dai piccoli connettori staccati, ma ne ha uno unico, secondo te funzionerà su questa scheda audio?

MorrisADsl
06-01-2010, 18:47
Il connettore per il front panel com'è invece?
Io ho attualmente una scheda audio integrata che permette per il front panel due opzioni (da bios): HD e AC97. Se metto HD non rileva la presenza di jack audio connessi e non si sente l'audio (ovviamente parlo solo del front panel), se metto AC97 tutto ok.
Visto che il front panel non ha il connettore per l'audio composto dai piccoli connettori staccati, ma ne ha uno unico, secondo te funzionerà su questa scheda audio?

Io ho messo il connettore hd e le cuffie le seleziono manualmente, alcuni mi hanno detto che non hanno il riconoscimento automatico.
Comunuqe c'e il pannello xonar che lo fa selezionare, credo a sto punto che era previsto.

::billo
06-01-2010, 20:03
Il connettore per il front panel com'è invece?
Io ho attualmente una scheda audio integrata che permette per il front panel due opzioni (da bios): HD e AC97. Se metto HD non rileva la presenza di jack audio connessi e non si sente l'audio (ovviamente parlo solo del front panel), se metto AC97 tutto ok.
Visto che il front panel non ha il connettore per l'audio composto dai piccoli connettori staccati, ma ne ha uno unico, secondo te funzionerà su questa scheda audio?

Dipende dove hai attaccato il pannello frontale alla scheda madre. Io sulla mobo ho due connessioni una per hd e una per ac97...

Mtty
06-01-2010, 20:33
Dipende dove hai attaccato il pannello frontale alla scheda madre. Io sulla mobo ho due connessioni una per hd e una per ac97...

Io ne ho una sola e si seleziona poi da bios come farla funzionare (HD/AC97), settata come HD non funziona, come AC97 funziona.

Mike5
07-01-2010, 08:58
Io ne ho una sola e si seleziona poi da bios come farla funzionare (HD/AC97), settata come HD non funziona, come AC97 funziona.

Probabilmente hai un case o un frontalino audio vecchio che supporta solo l'AC'97. In questo caso la soluzione è comprare un pannellino nuovo con audio HD.

ryosaeba86
08-01-2010, 12:18
scusate ragazzu ho appena collegato in analogico la dx..ad un sintoampli...la musica tutto ok...ma per i video..alcuni nn sento l'audio quelli in ac35.1 e altri la voce la sento bassa rispetto alla musica...potete aiutarmi nei settaggi???
Grazie

mentalrey
08-01-2010, 14:41
devi cominciare ad elencare i player audio/video che usi
e se ci sono installati determinati filtri come AC3 oppure Ffdshow.
Che in questo caso poco centrano con la scheda audio in se.

ryosaeba86
08-01-2010, 15:45
uso media player home cinema e ho installato i k-lite codec quindi ffdshow audio....devo settare in questi 5.1 canali e magari personalizzare la matrice delle distanze delle casse??
Grazie

mentalrey
08-01-2010, 20:10
Si devi fare una configurazione completa del player e del filtro audio
specificando il numero di casse e cominciando all'inizio a lasciare la
distanza di default, poi se ti accorgi di sbilanciamenti audio
cominci a muovere il mixerino per ribilanciare il tutto.

Challenge Vp
12-01-2010, 01:44
Ciao a tutti! :)

Vi informo che sono usciti i nuovi driver delle Xonar per Windows 7 32 e 64 bit:

Version 7.12.8.1777 - 2010/01/08 update

DX:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_091126_7_12_8_1777_W73264.rar

D1:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_D1/PCI_D1_091126_7_12_8_1777_W73264.rar

DS:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DS/PCI_DS_091126_7_12_8_1777_W73264.rar

Se il download è lento scaricateli da qui:

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

ATi7500
12-01-2010, 07:07
Ciao a tutti! :)

Vi informo che sono usciti i nuovi driver delle Xonar per Windows 7 32 e 64 bit:

Version 7.12.8.1777 - 2010/01/08 update

DX:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DX/PCI_DX_091126_7_12_8_1777_W73264.rar

D1:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_D1/PCI_D1_091126_7_12_8_1777_W73264.rar

DS:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_DS/PCI_DS_091126_7_12_8_1777_W73264.rar

Se il download è lento scaricateli da qui:

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

grazie, molto utile! scarico subito :)
anche se il changelog consiste esclusivamente in:

1. Fix bug: When enable AEC, The message still appears next time even you select "do not inform me next time" :rolleyes:

::billo
12-01-2010, 10:05
grazie, molto utile! scarico subito :)
anche se il changelog consiste esclusivamente in:

1. Fix bug: When enable AEC, The message still appears next time even you select "do not inform me next time" :rolleyes:

Quello è solo per la DS. Per la DX e la D1 sotto win 7 c'è:
1. Fix bug: When enable AEC, The message still appears next time even you select "do not inform me next time"
2. Fix bug: There will show "Vista" wording in warning message in control UI under WIN7 OS.
3. Fix bug: The installing process bar doesn't run as its actual progress.

comunque non penso sia un gran miglioramento. Li avete provati? Io ho ordinato la D1 (mi trovavo più comodo con il PCI) ma deve ancora arrivare.

gelox15
12-01-2010, 10:51
finalmente dei driver per win7...appena posso li installo e vediamo.....

))Lexandrus((
12-01-2010, 21:55
finalmente dei driver per win7...appena posso li installo e vediamo.....

Veramente io ho installato quelli di Settembre, che erano già per Win7...e fino ad ora hanno funzionato bene...
ma è meglio aggiornarli :D

gelox15
12-01-2010, 23:17
Veramente io ho installato quelli di Settembre, che erano già per Win7...e fino ad ora hanno funzionato bene...
ma è meglio aggiornarli :D

certo anche io, ma rimanevano driver per la vers RTM.
era ora di lanciare qualli "ufficiali" sperando riescano a valorizzare meglio la scheda....:)

Sealea
13-01-2010, 00:18
certo anche io, ma rimanevano driver per la vers RTM.
era ora di lanciare qualli "ufficiali" sperando riescano a valorizzare meglio la scheda....:)

dove li trovi?

ATi7500
13-01-2010, 09:02
certo anche io, ma rimanevano driver per la vers RTM.
era ora di lanciare qualli "ufficiali" sperando riescano a valorizzare meglio la scheda....:)

1) la versione RTM e' gia' quella ufficiale
2) se dalle release notes rilasciate ti sembra che queste "valorizzino" meglio la scheda, stiamo proprio a mare :D

gelox15
13-01-2010, 09:18
dove li trovi?
sul sito asus ;)
1) la versione RTM e' gia' quella ufficiale
2) se dalle release notes rilasciate ti sembra che queste "valorizzino" meglio la scheda, stiamo proprio a mare :D

1- lo so, infatti ufficiali era tra virgolette in quanto speravo e credevo che in questo periodo avessero migliorato e perfezionato i driver
2- non gli ho ancora installati :)

Sealea
13-01-2010, 12:57
in poche parole sono inutili...

gelox15
13-01-2010, 14:48
bella merd@ i nuovi driver:

li installo e mi ritrovo che il subwoofer lo sento nella cassa a sx e il centrale nella cassa a dx(impianto empire 5.1) stessa cosa quando imposto le casse da win ....rimetto i vecchi driver e mi fa la stessa cosa...i collegamenti sono analogici sono sempre quelli di ieri dove andava tutto :mad: ameraviglia...suggerimenti!!??

Sealea
13-01-2010, 14:51
bella merd@ i nuovi driver:

li installo e mi ritrovo che il subwoofer lo sento nella cassa a sx e il centrale nella cassa a dx(impianto empire 5.1) stessa cosa quando imposto le casse da win ....rimetto i vecchi driver e mi fa la stessa cosa...i collegamenti sono analogici sono sempre quelli di ieri dove andava tutto :mad: ameraviglia...suggerimenti!!??

cambia i cavi :asd:

gelox15
13-01-2010, 15:02
cambia i cavi :asd:
ahhaha
risolto!! sono io un deficent:rolleyes:

Mr.Evil
13-01-2010, 22:15
ho dato una letta veloce a tutto il thread e ho visto che la domanda è già stata posta diverse volte, però le risposte sono state poche è molto spesso vaghe, quindi mi permetto di rifarla sperando di avere più fortuna :asd:

oltre al tipo di connessione, quali sono le altre differenze tra DX e D1 ?
perchè ho letto diverse volte che dovrebbero essere uguali, ma già dando un'occhiata al layout appaiono molto diverse

DXhttp://img5.imagebanana.com/img/x38szzbh/thumb/DX.jpg (http://img5.imagebanana.com/view/x38szzbh/DX.jpg)

D1http://img5.imagebanana.com/img/5u0znduf/thumb/D1.jpg (http://img5.imagebanana.com/view/5u0znduf/D1.jpg)

qualcuno saprebbe fare un po' più chiarezza su tale questione :stordita: ?

vi ringrazio anticipatamente per le risposte :)

mentalrey
14-01-2010, 01:28
oltre al tipo di connessione, quali sono le altre differenze tra DX e D1 ?
perchè ho letto diverse volte che dovrebbero essere uguali, ma già dando un'occhiata al layout appaiono molto diverse


C'e' una presa in piu' nella DX in fondo alla scheda e il chip per il pci-express,
quindi i componenti della D1 sono spostati rispetto all'altra, non ci vedo tutte queste differenze.
Leggiti le specifiche sul sito al massimo.

::billo
14-01-2010, 09:53
C'e' una presa in piu' nella DX in fondo alla scheda e il chip per il pci-express,
quindi i componenti della D1 sono spostati rispetto all'altra, non ci vedo tutte queste differenze.
Leggiti le specifiche sul sito al massimo.

esatto: Nella d1 c'è una presa digitale che pò essere collegata alla scheda video e il pci 'normale'. Le connessioni del pannello frontale le hanno entrambe. Scaricati i manuali che sono più chiari rispetto alla descrizione che trovi sul sito (sballate e incongruenti).

f0rest
14-01-2010, 11:14
esatto: Nella d1 c'è una presa digitale che pò essere collegata alla scheda video e il pci 'normale'. Le connessioni del pannello frontale le hanno entrambe. Scaricati i manuali che sono più chiari rispetto alla descrizione che trovi sul sito (sballate e incongruenti).Domanda da ignorante :D :

Ma queste schede audio vanno solamente inserite nel loro slot e poi tutto l'audio passa da loro sostituendo di fatto l'integrata (disabilitandola da bios), oppure bisogna unirle in qualche modo tipo alla scheda video, tv, etc?

ryosaeba86
14-01-2010, 12:40
Domanda da ignorante :D :

Ma queste schede audio vanno solamente inserite nel loro slot e poi tutto l'audio passa da loro sostituendo di fatto l'integrata (disabilitandola da bios), oppure bisogna unirle in qualche modo tipo alla scheda video, tv, etc?

nn bisogna collegarle a nessun' altra scheda... solo inserirla nello slot.

Sealea
14-01-2010, 13:02
nn bisogna collegarle a nessun' altra scheda... solo inserirla nello slot.

e selezionare l'uscita dal controllo volume di windows...

Ultimozzo
14-01-2010, 13:22
ragazzi ma il tasso di campionamento a quanto si deve tenere?
scusate la domanda da niubbo, ma non l'ho mai capito... uso la scheda con un sistema 5.1 della empire...

Mr.Evil
14-01-2010, 21:00
esatto: Nella d1 c'è una presa digitale che pò essere collegata alla scheda video e il pci 'normale'. Le connessioni del pannello frontale le hanno entrambe. Scaricati i manuali che sono più chiari rispetto alla descrizione che trovi sul sito (sballate e incongruenti).

ok, grazie... vedrò di procurarmi i relativi manuali allora...

anche se da quello che dite mi sembrano confermate le precedenti voci che le due schede se non sono uguali sono comunque molto simili :asd:

mike_9977
14-01-2010, 23:24
Ma che gran sfiga,arrivata oggi la dx ovvero quella con attacco PCIe,sulla mia giga ud5p non si riesce ad iserirla..che sfiga!!!:cry: in entrambi gli slot vi è sempre qualcosa che impedisce l'inserimento fino in fondo,,,

::billo
14-01-2010, 23:45
Ma che gran sfiga,arrivata oggi la dx ovvero quella con attacco PCIe,sulla mia giga ud5p non si riesce ad iserirla..che sfiga!!!:cry: in entrambi gli slot vi è sempre qualcosa che impedisce l'inserimento fino in fondo,,,

Non riesci in nessun PCIe ? Neanche nel PCIe 16x ? Dalla tua firma non mi sembra tu abbia un sistema con due vga... Prova ad inserirlo in quello da 16x libero (azzurro lungo)

Challenge Vp
14-01-2010, 23:48
Non ci entra nemmeno in uno degli slot 16x?

edit:

Ops...il tempo di vedere un'altra cosa e non ho aggiornato la discussione, scusate.

marko_82
15-01-2010, 03:16
Ciao a tutti...riscrivo su questo topic dopo mesi.
Su consiglio di Mentalrey ho acquistato la xonar dx.
scheda scheda madre: asus p6tSE+i7 920
scheda video: ati 4830)
case: coolermaster cm690

Come SO ho optato per Win7 64bit per sfruttare i 12 gb di ram(per fotoritocco e video).

Andrebbe tutto bene se non fosse che:
Ho dei problemi con la scheda audio.
Ho il dubbio di averla montata male o di aver fatto casini con software e/o bios.

Le prese frontali del case si montano sulla scheda madre con audio integrato o sulla xonar?
L' audio integrato va eliminato in qualche modo o può convivere con l 'esterna?


Ho attaccato la scheda alla porta PCIE della scheda madre di colore bianco(ho visto ce ne sono due colorate di blu e altre 3 bianche di cui 2 orientate diversamente...cambia nulla?!)

Ho attaccato l alimentazione dall ali alla scheda audio e lo spinottoche fuoriesce dalla superiore del case..spinotto che prima di acquistare la xonar era collegato alla scheda madre.

Dal CM690 escono due cavetti: AC'97 e HD io ho attaccato quest' ultimo(e impostatandolo dalla vove bios che mi offriva le due opzioni)

Avviato il pc, e instalalto i driver per win7 64bit saricati dal sito asus(entrambi i file perchè non ho capito se uno è l aggiornamento dell' altro oppure no).
L' audio si sente bene(da due casse scrause, logitech 2.1)il microfono funziona(sia se lo attacco all ingresso frontale che posteriore) e viene rilevato correttamente dal pc così come le casse.

Le cuffie invece non vengono rilevate ne s ele attacco alla presa "frontale" del case che s ele attacco al posto delle casse all ingresso della scheda audio.
Se le attacco al posto delle casse ovviamente si sentono mentre nella porta frontale non si sente nulla(oltre come detto non vengono rilevate)


Se attacco la piastra cassette(che vorrei digitalizzare) nella porta posteriore di ingresso linea(quella che si illumina per capirci) sento il suono ma windows non la rileva..
se vado su gestione dispositivi/audio mi ritrovo:
1)asus xonar dx audio device
2)ATI hight definition audio device(roba della scheda grafica immagino che potrei sfruttare con la D1 ma con la dx è inutile,,,giusto?
3)Dispositivo High definition audio(che pare essere roba di microsoft)



windows rileva(se clicco col dx nella barra degli strumenti) dispositivi di riproduzione e di registrazione.
Rileva un sacco di cose...tenete conto che non ho disinstalalto i driver(e nemmeno da bios ammesso si possa/debba fare) il sistema audio integrato e ho paura che anche queso comporti a fare casino.


Dispositivi di riproduzione:


Altoparlanti -asus xonar(dispositivo predefinito con una spunta verde)
uscita digitale- asus xonar(pronto)
audio digitale (S/PDIF)-dispositivo high definition audio(pronto)
audio digitale (S/PDIF)-dispositivo high definition audio(pronto)

Dispositivi registrazione:

-Microfono-asus xonar (predefinito con spunta verde)
-Linea in ingresso-asux xonar[attualmente non disponibile(anche se ho attaccato la piastra cassette)]
-Aux- asus xonar( attualmente non disponibile)
-Stereo Mix-asux xonar (attualmente non disponibile)
+
ATI hdmi output
Altoparlanti , high definition audio
cuffie dispositivo hight definition audio


Mi rendo conto ho scritto tanto, pure troppo ma vorrei risolvere il problema e ho cercato di lasciare quante più info a riguardo.


A me basterebbe digitalizzare qualche cassetta e qualche vinile, avare microfono e cuffie frontali(per skype) e sentire bene la musica e i film DVD...spero si possa risolvere..io brancolo nel buio e mi affido a voi per l' ennesima volta!
Grazie in anticipo

marko_82
15-01-2010, 03:16
doppio

mike_9977
15-01-2010, 10:33
Non riesci in nessun PCIe ? Neanche nel PCIe 16x ? Dalla tua firma non mi sembra tu abbia un sistema con due vga... Prova ad inserirlo in quello da 16x libero (azzurro lungo)

Scusate la niubbaggine raga,ma intendete nello slot riservato all'eventuale seconda VGA?quello blu appunto?non pensavo si potesse,se me lo confermate procedo subito!!:D

Ma sembrano due attacchi diversi!!in quel caso devo comunque alimentarla?

::billo
15-01-2010, 10:40
Scusate la niubbaggine raga,ma intendete nello slot riservato all'eventuale seconda VGA?quello blu appunto?non pensavo si potesse,se me lo confermate procedo subito!!:D

Ma sembrano due attacchi diversi!!in quel caso devo comunque alimentarla?

Si, non dovrebberro esserci problemi con il secondo slot per la scheda video. Se ci fai caso nei requisiti della scheda audio c'è scritto PCIe 1x o superiore. Forse dovrai impostare qualche opzione da bios... Fai la prova oppure aspetta un parare + esperto sul bios...

marko_82
15-01-2010, 17:07
quindi riattaccandomi alla mia domanda kilometrica non sono la stessa cosa le PCIE blu da quelle bianche?
ho letto che è normale le cuffie non vengano riconosciute in automatico ma n nriesco a afrle riconoscere nemmeno in manuale...non capisco da dove/come si faccia

Challenge Vp
15-01-2010, 18:27
Io ho installato la DX su uno slot 16x e funziona perfettamente senza fare nessun modifica al bios. Poi non so se a seconda del modello di scheda madre si debba modificare qualche impostazione.

Il connettore della presa cuffie del pannello frontale del case lo devi montare sulla xonar.
Prova a disabilitare la scheda audio integrata e vedi se funziona tutto.

Dal pannello della xonar comunque puoi abilitare solo una cosa alla volta, cioè o senti le cuffie attaccate al pannello frontale del case oppure gli altoparlanti attaccati dietro nella presa della xonar, tutte e due non li puoi sentire insieme.

marko_82
15-01-2010, 19:09
...
Prova a disabilitare la scheda audio integrata e vedi se funziona tutto....
...

sai dirmi come si fa?
grazie della risposta

mentalrey
15-01-2010, 19:29
Si entra nel bios si cerca la voce
Audio OnBoard o qualcosa di simile tra le periferiche e gli si dice OFF

Varia da scheda a scheda e anche le voci possono essere simili
oppure usare prorpio il nome del chip.

mike_9977
15-01-2010, 21:23
fatto..installata nel secondo slot pci-e per vga,alimentata funzia che è una meraviglia....

Thanks a lot to everybody!!!:D

marko_82
15-01-2010, 21:48
Si entra nel bios si cerca la voce
Audio OnBoard o qualcosa di simile tra le periferiche e gli si dice OFF

Varia da scheda a scheda e anche le voci possono essere simili
oppure usare prorpio il nome del chip.
cosa intendi per usare il nome del chip?
in ogni modo da bios ho trovato la voce Audio on board che credevo non andasse disabilitata in quanto conteneva le info "front panel audio" se HD o AC'97...(adesso come fa a sapere quale usare?)

In ogni modo disabilitando "audio on board"come mi hai detto, sono riuscito ad attivare le cuffie da "Xonar Dx Audio center" andando su MAIN-Uscita analogica-FP cuffie.
Non esiste un modo + rapido per selezionare le cuffie frontali?
ad esempio da "apri mixer volume"sulla barra degli strumenti di win7?

THX!!

mentalrey
15-01-2010, 21:53
Se disabiliti la scheda integrata, devi anche togliere i cavi che la collegano
al pannello frontale e attaccarci la scheda della asus.
Altrimenti le uscite in questione vengono guidate da una scheda spenta.
Fatto questo le uscite frontali del case possono essere guidate dal semplice
pannello di controllo della scheda.

Per nome del chip intendevo che in alcuni bios scrivono prorpio
OnBoard Realtek cazzi e mazzi.

marko_82
15-01-2010, 22:08
Se disabiliti la scheda integrata, devi anche togliere i cavi che la collegano
al pannello frontale e attaccarci la scheda della asus.
Altrimenti le uscite in questione vengono guidate da una scheda spenta.
Fatto questo le uscite frontali del case possono essere guidate dal semplice
pannello di controllo della scheda.

Per nome del chip intendevo che in alcuni bios scrivono prorpio
OnBoard Realtek cazzi e mazzi.
perfetto allora ho fatto giusto, le indicazioni riguardanti il pannello frontale del bios(ac'97 o hd)facevano riferimento alla scheda audio integrata.
Sai dirmi cosa significa invece la "cornetta telefonica"verde che appare ad esempio accanto alla icona della linea di ingresso della scheda tra i dispositivi di riproduzione?
Ho disattivato da "gestione dispositivi" ATI High definition audio device....ho fatto bene? credo che con la dx sia un optional non utilizzabile...ma cosa sarebbe?

remofragolino
15-01-2010, 23:39
ciao a tutti.

mi è arrivata oggi questa scheda. l'ho comprata in abbinamento alle casse logitech x540.

in pratica la scheda NON FUNZIONA!:muro:

l'ho collegata alla porta PCI-E quella con lo zoccolo piccolo sulla mia main board asrock a780gxh, ho collegato alimentazione, ho collegato fili da subwoofer case etc etc....accendo.... e si sente solamente un fastidiosissimo rumore di sottofondo dalla cassa anteriore sinistra....se alzo il volume, sotto sotto si sente anche qualche suono sempre e solo da quella cassa, ma il rumore di fondo è insopportabile! pèer il resto tutto muto!!

sottolineo che non è un prob di casse xkè funzionano benissimo con la scheda audio integrata

chi mi aiuta?

è la scheda che è fallata?magari ho sbagliato io qualcosa....

spero nell aiuto di qualche buon anima!

ciao buona serata e buon weekend!


edit: stamattina ho provato a collegarla nello "zoccolo lungo" pci express della mia mother board, ma niente stesso problema....all'avvio del pc tutto normale, poi appena carica windows inizia a gracchiare la cassa davanti sx.
che strazio, che scheda di merda.

gelox15
16-01-2010, 09:47
ciao a tutti.

mi è arrivata oggi questa scheda. l'ho comprata in abbinamento alle casse logitech x540.

in pratica la scheda NON FUNZIONA!:muro:

l'ho collegata alla porta PCI-E quella con lo zoccolo piccolo sulla mia main board asrock a780gxh, ho collegato alimentazione, ho collegato fili da subwoofer case etc etc....accendo.... e si sente solamente un fastidiosissimo rumore di sottofondo dalla cassa anteriore sinistra....se alzo il volume, sotto sotto si sente anche qualche suono sempre e solo da quella cassa, ma il rumore di fondo è insopportabile! pèer il resto tutto muto!!

sottolineo che non è un prob di casse xkè funzionano benissimo con la scheda audio integrata

chi mi aiuta?

è la scheda che è fallata?magari ho sbagliato io qualcosa....

spero nell aiuto di qualche buon anima!

ciao buona serata e buon weekend!


edit: stamattina ho provato a collegarla nello "zoccolo lungo" pci express della mia mother board, ma niente stesso problema....all'avvio del pc tutto normale, poi appena carica windows inizia a gracchiare la cassa davanti sx.
che strazio, che scheda di merda.
non disperare...è una bella scheda :)
hai pm

remofragolino
16-01-2010, 09:54
non disperare...è una bella scheda :)
hai pm


ho messo su windows 7 le impostazioni 5.1 e anche nel programma asus.

e da bios ho disattivato audio on board.

niente da fare stesso problema.

la scheda il pc la rileva correttamente e nessun problema nell installare i driver.
i cavi credo che siano impostati correttamente,
partendo da sx come in figura, http://www.punto-informatico.it/punto/20080516/asus_xonar_dx_4.jpg microfono (cavo rosa) nel primo connettore, cavo verde audio frontale(quelli di fianco al monitor) il secondo, cavo nero front panel(sopra ilmonitor) il terzo, cavo arancione subwoofer il quarto.


boh.

ho già capito che la devo mandare indietro

::billo
16-01-2010, 13:35
ho messo su windows 7 le impostazioni 5.1 e anche nel programma asus.

e da bios ho disattivato audio on board.

niente da fare stesso problema.

la scheda il pc la rileva correttamente e nessun problema nell installare i driver.
i cavi credo che siano impostati correttamente,
partendo da sx come in figura, http://www.punto-informatico.it/punto/20080516/asus_xonar_dx_4.jpg microfono (cavo rosa) nel primo connettore, cavo verde audio frontale(quelli di fianco al monitor) il secondo, cavo nero front panel(sopra ilmonitor) il terzo, cavo arancione subwoofer il quarto.




boh.

ho già capito che la devo mandare indietro

mmm..
hai fatto come indicato sul manuale?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100116133353_Immagine.jpg

Se no prova a staccare il mic e provare con solo 2 speaker se l'hai...

remofragolino
16-01-2010, 13:59
Risolto!

non era la scheda che era di merda, ma il connettore all alimentatore fornito con la scheda che fa un po cagare.:mad:

uno dei 4 pin era traballante e rientrava dentro il package trapezoidale di plastica trasparente. ora l'ho sistemato! grazie a tutti!:) :) :)

marko_82
16-01-2010, 14:09
qualcuno di voi sda consigliarmi come impostare i vari parametri della scheda per acquisire con audiacity(o avete un software migliore da consigliarmi) delle audiocassette tramite un banale walkman?
ho provato ma il risultato non è entusiasmante, certo anche le registrazioni non brillano per qualità...ho eliminato il fruscio di fondo con audiacity in cui ho impostato la fonte di registrazione il line in della DX..mi chiedevo come comportarmi coi volumi, con il "tasso di campionamento",i vari dolby, l ambiente di riproduzione(che in questo cvaso forse avrebbe senso disabilitare no?)...non esiste una impostazione ad Hoc per fare queste cose?

::billo
16-01-2010, 14:15
Risolto!

non era la scheda che era di merda, ma il connettore all alimentatore fornito con la scheda che fa un po cagare.:mad:

uno dei 4 pin era traballante e rientrava dentro il package trapezoidale di plastica trasparente. ora l'ho sistemato! grazie a tutti!:) :) :)

Ottimo!!

darkdude
17-01-2010, 08:55
Risolto!

non era la scheda che era di merda, ma il connettore all alimentatore fornito con la scheda che fa un po cagare.:mad:

uno dei 4 pin era traballante e rientrava dentro il package trapezoidale di plastica trasparente. ora l'ho sistemato! grazie a tutti!:) :) :)


ho avuto anche io lo stesso identico problema, ti stavo postando la soluzione ma vedo che l'hai già trovata :) fa proprio schifo quel connettore.. mi ha fatto menare tanti di quei santi..
tra l'altro ho fatto i tuoi stessi acquisti.. dx e x540 =)

ryosaeba86
17-01-2010, 11:21
ragazzi ma nell'entrata aux in della xonar dx per far funzionare l'uscita cuffie e microfono del case devo inserire il cavo hd audio o ac97???stanno sullo stesso cavo...va o uno o l'altro ma nn so quale di preciso...
grazie

gelox15
17-01-2010, 14:24
Risolto!

non era la scheda che era di merda, ma il connettore all alimentatore fornito con la scheda che fa un po cagare.:mad:

uno dei 4 pin era traballante e rientrava dentro il package trapezoidale di plastica trasparente. ora l'ho sistemato! grazie a tutti!:) :) :)
bene!!!
adesso facci sapere se sei soddisfatto dell acquisto...(mi sento un po' responsabile :) )

Mike5
17-01-2010, 18:24
ragazzi ma nell'entrata aux in della xonar dx per far funzionare l'uscita cuffie e microfono del case devo inserire il cavo hd audio o ac97???stanno sullo stesso cavo...va o uno o l'altro ma nn so quale di preciso...
grazie

HD

marko_82
18-01-2010, 02:37
ragazzi ma nell'entrata aux in della xonar dx per far funzionare l'uscita cuffie e microfono del case devo inserire il cavo hd audio o ac97???stanno sullo stesso cavo...va o uno o l'altro ma nn so quale di preciso...
grazie
a sto punto credo che l uno o l altro nn faccia differenza..se lo attaccassi all audio integrato invece dovresti specificarlo da bios..almeno credo eh!
io l ho attacato l HD audio

pazzy83
20-01-2010, 19:05
Ciao,
ho un dubbio...

Ho acquistato la Xonar DX e dovrebbe arrivarmi domani. Come la maggior parte della gente, ho una scheda madre (GIGABYTE MA790XT-UD4P) con audio integrato.
Prima di installare la nuova scheda audio, oltre a disabilitare la scheda integrata da bios, devo anche disinstallare i driver da windows e/o disabilitare la scheda da windows? O scheda integrata e Xonar posso convivere insieme settando opportunamente Input/Output nei settaggi audio di win?

rob-roy
20-01-2010, 19:11
Ciao,
ho un dubbio...

Ho acquistato la Xonar DX e dovrebbe arrivarmi domani. Come la maggior parte della gente, ho una scheda madre (GIGABYTE MA790XT-UD4P) con audio integrato.
Prima di installare la nuova scheda audio, oltre a disabilitare la scheda integrata da bios, devo anche disinstallare i driver da windows e/o disabilitare la scheda da windows? O scheda integrata e Xonar posso convivere insieme settando opportunamente Input/Output nei settaggi audio di win?

Possono convivere insieme,ma io ti consiglio di togliere i driver da windows e dopo di disabilitarla dal bios...;)

Almeno non ciuccia CPU per elaborare un audio che non sentirai.

pazzy83
20-01-2010, 19:24
Possono convivere insieme,ma io ti consiglio di togliere i driver da windows e dopo di disabilitarla dal bios...;)

Almeno non ciuccia CPU per elaborare un audio che non sentirai.

Grazie mille, sei stato velocissimo.... :)

marko_82
21-01-2010, 15:56
qualcuno di voi sda consigliarmi come impostare i vari parametri della scheda per acquisire con audiacity(o avete un software migliore da consigliarmi) delle audiocassette tramite un banale walkman?
ho provato ma il risultato non è entusiasmante, certo anche le registrazioni non brillano per qualità...ho eliminato il fruscio di fondo con audiacity in cui ho impostato la fonte di registrazione il line in della DX..mi chiedevo come comportarmi coi volumi, con il "tasso di campionamento",i vari dolby, l ambiente di riproduzione(che in questo cvaso forse avrebbe senso disabilitare no?)...non esiste una impostazione ad Hoc per fare queste cose?
ciao..scusate l insistenza...qualcuno sa aiutarmi?

::billo
21-01-2010, 18:05
Ciao.
Non penso sia un problema di settaggio dela scheda...ti posso solo consigliare di cambiare programma. Non mi è mai piaciuto quel coso...
Per parecchio tempo ho usato MixMeister studio, molto più professionale. Prova la versione trial. Sicuramente ce ne sono altri, magari anche più semplici da usare.

ryosaeba86
24-01-2010, 12:15
ragazzi io ho collegato in analogico alla dx un sintoampli però perchè mi accade che quando vado afare il test del suono 5.1 nel pannello della xonar mi suonano solo i 2 frontali...invece quando ascolto la musica si sentono tutti???
devo settare anche dal pannello di windows gli altoparlanti??
Grazie

c.m.g
24-01-2010, 12:44
esistono driver moddati per queste schede? in particolare, la versione dx?

mentalrey
24-01-2010, 17:26
ragazzi io ho collegato in analogico alla dx un sintoampli però perchè mi accade che quando vado afare il test del suono 5.1 nel pannello della xonar mi suonano solo i 2 frontali...invece quando ascolto la musica si sentono tutti???
devo settare anche dal pannello di windows gli altoparlanti??
Grazie

I test audio multicanale non funzionano sulle prese digitali
si sentono in stereo. E questo vale per tutte le schede.

ryosaeba86
24-01-2010, 17:36
ma a me è collegato in analogico...

c.m.g
24-01-2010, 20:31
come mai con windows 7 e vanbasco's con una asus xonar dx c'è una sorta di effetto eco che non riesco a disabilitare in windows 7 col microfono? la cosa bella è che lo fa anche con la scheda audio integrata. il driver è l'ultimo scaricato da sito ufficiale.

mentalrey
24-01-2010, 20:41
Se l'effetto Eco ti sembra che sia il fatto che tu canti
e la voce si sente dalle casse mezzo secondo dopo, quella si chiama latenza,
ed e' dovuta al fatto che non stai usando dei driver Asio quando registri.

c.m.g
24-01-2010, 20:45
Se l'effetto Eco ti sembra che sia il fatto che tu canti
e la voce si sente dalle casse mezzo secondo dopo, quella si chiama latenza,
ed e' dovuta al fatto che non stai usando dei driver Asio quando registri.

grazie mentalray. potresti indicarmi un driver asio che supporti questa scheda e windows 7 32 bit? oppure qualche driver moddato che sfrutti a pieno questa scheda? grazie mille per la tua disponibilità.

mentalrey
24-01-2010, 20:56
non ci sono driver moddati, quelli della Asus la sfruttanno gia', non sono delle creative...
per i driver Asio da usare nelle registrazioni
o li fornisce il programma che usi oppure ci sono gli Asio4All che funzionano con tutte le schede.

c.m.g
24-01-2010, 21:00
non ci sono driver moddati, quelli della Asus la sfruttanno gia', non sono delle creative...
per i driver Asio da usare nelle registrazioni
o li fornisce il programma che usi oppure ci sono gli Asio4All che funzionano con tutte le schede.

grazie per la risposta. di fatti la scheda supporta asio 2.0 ma non esiste nel driver una opzione per accedere alle latenze da te descritte, mentre sembra che per i driver di windows xp e vista si (almeno da quel che ho capito).
Ho letto qualcosa a riguardo in questa pagina (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=23557&PageId=3).

Nel caso non fosse possibile accedere da driver di win7, dovrei installare questi driver insieme a quelli della casa contemporaneamente oppure questi asio4all mi gestiscono tutte le funzionalità della scheda da soli?

grazie nuovamente per la tua disponibilità.

3DMark79
28-01-2010, 01:16
Salve ragazzi...
volevo chiedervi se una Xonar DX o D1 in DIGITALE tramite FIBRA OTTICA ha la stessa resa sonora del collegamento in analogico a confronto con una scheda audio integrata magari del mio chip VIA VT1828S.
Dunque ne vale la pena l'acquisto per collegarla in digitale o tenermi quella integrata?
Ho un Kenwood 5.1 con casse artigianali fatte da me con 5 midrange da 16cm e 5 horn tweeter.
Grazie mille!:rolleyes:

mentalrey
28-01-2010, 02:07
Salve ragazzi...
volevo chiedervi se una Xonar DX o D1 in DIGITALE tramite FIBRA OTTICA ha la stessa resa sonora del collegamento in analogico
a confronto con una scheda audio integrata magari del mio chip VIA VT1828S.
Dunque ne vale la pena l'acquisto per collegarla in digitale o tenermi quella integrata?
Ho un Kenwood 5.1 con casse artigianali fatte da me con 5 midrange da 16cm e 5 horn tweeter.
Grazie mille!:rolleyes:

Si e no, mi spiego
la componentistica riguardante la presa ottica, quindi il trasduttore da elettrico a ottico
il clock e la possibile presenza di jitter (perdita di pacchetti dati)
e' probabilmente piu' presente nell'integrata, che fa' chiaramente uso di
componenti piu' scarsi.
D'altro canto nel caso del digitale, le differenze sono molto meno percepibili
rispetto a quanto accade con i componenti analogici e risulterebbe magari
una cosa fastidiosa con componenti Hi-Fi di piu' alto livello.
Quindi tieni da conto che, molto probabilmente, non ti accorgerai di nulla.

I plus della dedicata rispetto all'integrata sono pero' altri (sempre che ti interessino)
Chip piu' potenti... non soffrono nella gestione di campionamenti alti e
sparano meno calcoli verso la CPU centrale occupandosene loro.
Un uscita cuffie di migliore qualita',
un ingresso microfono e gestione dello stesso anche qui di migliore qualita'
(utile nei giochi online per esempio, con teamspeak/skype/ventrilo,
sono tantissime le volte che ho sentito gente lamentarsi in questi casi)
E chiaramente dei driver scritti di norma un po' meglio di quelli delle integrate,
(supporto al DolbyDigital live su ottica, supporto alle eax5 nelle xonar, Loopback dalle entrate ottiche sulle uscite analogiche, etc.)
oltre al fatto chiaramente che cambiando scheda madre, tutta la parte audio
rimarrebbe la medesima.

Da qui, la decisione se dotarsi o meno di una dedicata piuttosto che un integrata,
diventa una cosa piu' personale.

3DMark79
28-01-2010, 02:38
Si e no, mi spiego
la componentistica riguardante la presa ottica, quindi il trasduttore da elettrico a ottico
il clock e la possibile presenza di jitter (perdita di pacchetti dati)
e' probabilmente piu' presente nell'integrata, che fa' chiaramente uso di
componenti piu' scarsi.
D'altro canto nel caso del digitale, le differenze sono molto meno percepibili
rispetto a quanto accade con i componenti analogici e risulterebbe magari
una cosa fastidiosa con componenti Hi-Fi di piu' alto livello.
Quindi tieni da conto che, molto probabilmente, non ti accorgerai di nulla.

I plus della dedicata rispetto all'integrata sono pero' altri (sempre che ti interessino)
Chip piu' potenti... non soffrono nella gestione di campionamenti alti e
sparano meno calcoli verso la CPU centrale occupandosene loro.
Un uscita cuffie di migliore qualita',
un ingresso microfono e gestione dello stesso anche qui di migliore qualita'
(utile nei giochi online per esempio, con teamspeak/skype/ventrilo,
sono tantissime le volte che ho sentito gente lamentarsi in questi casi)
E chiaramente dei driver scritti di norma un po' meglio di quelli delle integrate,
(supporto al DolbyDigital live su ottica, supporto alle eax5 nelle xonar, Loopback dalle entrate ottiche sulle uscite analogiche, etc.)
oltre al fatto chiaramente che cambiando scheda madre, tutta la parte audio
rimarrebbe la medesima.

Da qui, la decisione se dotarsi o meno di una dedicata piuttosto che un integrata,
diventa una cosa piu' personale.

Grazie per la pronta risposta mentalrey!:)
Adesso ho un altro dubbio su una cosa forse per me molto importante riguardante il Dolby Digital Live della DX o il DTS Connect della D1 che a quanto o capito e non lo sapevo dovrebbero attivarmi il Dolby Digital o DTS dall'amplificatore sempre anche quando ascolto .mp3 o giocare non solo quando ascolto i DVD come lo uso adesso giusto?
Però la cosa strana e che non sapevo che la mia scheda integrata supporta entrambe sia il DTS Connect e sia il Dolby Digital Live!
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.via.com.tw/en/products/audio/codecs/vt1828s/index.jsp&ei=tOZgS8bGBoiOnQP2t6jFDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CBMQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Dvia%2Bvt1828s%2Butility%26hl%3Dit%26sa%3DN

Il problema e che non so come si attiva visto che quando ascolto .mp3 o gioco l'audio e in stereo e viene veicolato alle 5 casse tramite Dolby Prologic II!Come devo fare per attivarlo?:(

mentalrey
28-01-2010, 02:46
Però la cosa strana e che non sapevo che la mia scheda integrata supporta entrambe sia il DTS Connect e sia il Dolby Digital Live!
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.via.com.tw/en/products/audio/codecs/vt1828s/index.jsp&ei=tOZgS8bGBoiOnQP2t6jFDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CBMQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Dvia%2Bvt1828s%2Butility%26hl%3Dit%26sa%3DN

Occhio a quello che c'e' scritto, loro forniscono al produttore di motherboard
il chip con questo
VIA Vinyl VT1828S è "embedded" con utility software come ambiente di emulazione, EQ, diluenti,
ma e'
facoltativo il supporto per QSound, DTS Connect, Dolby Digital Live, Dolby programma PCEE, SRS Lab e Creative.

Quindi non e' detto che il tuo driver disponga del DD live, altrimenti lo trovi come voce attivabile
nel pannellino di controllo della scheda stessa.

3DMark79
28-01-2010, 02:52
Occhio a quello che c'e' scritto, loro forniscono al produttore
il chip con questo
VIA Vinyl VT1828S è "embedded" con utility software come ambiente di emulazione, EQ, diluenti,
ma e'
facoltativo il supporto per QSound, DTS Connect, Dolby Digital Live, Dolby programma PCEE, SRS Lab e Creative.

Quindi non e' detto che il tuo driver disponga del DD live.

Ah dunque dici che non e detto che si possa attivare?
Comunque era giusto ciò che dicevo riguardo a cosa fosse il dolby digital live e il DTS connect?Perchè se è così realmente e la mia scheda audio non la supporta prendo una Xonar al volo!Semmai meglio una D1 che ha la il DTS connect che penso sia ancora meglio del dolby digital live vero?

mentalrey
28-01-2010, 03:00
Come dicevo non e' detto che il tuo produttore abbia comprato anche la features del dolby live,
sarebbe un prezzo aggiuntivo alla scheda madre e sono in pochi a fare questi piaceri al cliente.

preferisco il dts anche io a dire il vero.
Con i film gia' in dolby o dts va lasciato SPENTO
con i giochi va acceso per tradurre l'audio non standard del gioco
in un segnale standard che l'amplificatore puo' posizionare su tutte le casse.
Con la musica..bah...la musica dovrebbe rimanere come e'
e non subire mille cagate, anche perche' ricomprimendola in dts devi poi attivare
anche il dts neo music sull'amply per fargliela suddividere in 6 pezzi. (orrooooore)
Il gioco invece parte gia' in multicanale.

3DMark79
28-01-2010, 03:07
Come dicevo non e' detto che il tuo produttore abbia comprato anche la features del dolby live,
sarebbe un prezzo aggiuntivo alla scheda madre e sono in pochi a fare questi piaceri al cliente.

preferisco il dts anche io a dire il vero.
Con i film gia' in dolby o dts va lasciato SPENTO
con i giochi va acceso per tradurre l'audio non standard del gioco
in un segnale standard.
Con la musica..bah...la musica dovrebbe rimanere come e' e non
subire mille cagate, ne risente e basta come qualita'.

E già mi sa che mi sono solo illuso!:muro:
Il DTS rispetto al dolby digital si sente anche più forte...però che strxxxzata che nella DX ne hanno messo una e nella D1 ne hanno messo un'altra.Io volevo prendere la DX ma a questo punto per quello che serve a me meglio la D1 no?
Nel frattempo che attendo una tua risposta...ti auguro una buona notte e grazie tante per la pazienza!;):ronf:

mentalrey
28-01-2010, 09:58
detto papale papale, il dolby digital comprime di piu', quindi e'
semplicemente come un mp3 piu' compresso di un altro, a conti fatti pero'
e' studiato per un risultato abbastanza ottimale, non penso che con
i giochi ti accorgeresti particolarmente di differenze tra una e l'altra.
Certo con un CD di buona qualita' magari si.

Marckc
28-01-2010, 12:28
Ciao ragazzi, volevo cambiare la mia audigy 2 con una xonar d1....ne vale la pena? verrà attaccata in analogico alle logitech x-540....con i giochi come va? è vero che con qualcuno ci sono problemi di crash?

))Lexandrus((
28-01-2010, 12:38
Ah dunque dici che non e detto che si possa attivare?
Comunque era giusto ciò che dicevo riguardo a cosa fosse il dolby digital live e il DTS connect?Perchè se è così realmente e la mia scheda audio non la supporta prendo una Xonar al volo!Semmai meglio una D1 che ha la il DTS connect che penso sia ancora meglio del dolby digital live vero?

Sulla carta il DTS ha una compressione minore del DD, ovvero 1500kbps, contro i 640kbps.
In realtà entrambi i formati non raggiungono mai tali livelli di qualità, rastando sempre tra i 320kbps e i 640kbps.
Inoltre bisogna considerare che il DDL e il DTSconnect sono funzioni fatte apposta per i giochi, che utilizzano tracce audio compresse e molte volte mal acquisite.
Ergo, è assolutamente inutile fare un paragone, perchè entrambe le soluzioni sono equivalenti, e differiscono solo sulla carta, per motivi di marketing.

Nella musica a me il DDL non piace affatto, forse perchè il fatto che debba ricampionare il segnale audio, fa perdere qualcosa come qualità.

3DMark79
28-01-2010, 15:25
Sulla carta il DTS ha una compressione minore del DD, ovvero 1500kbps, contro i 640kbps.
In realtà entrambi i formati non raggiungono mai tali livelli di qualità, rastando sempre tra i 320kbps e i 640kbps.
Inoltre bisogna considerare che il DDL e il DTSconnect sono funzioni fatte apposta per i giochi, che utilizzano tracce audio compresse e molte volte mal acquisite.
Ergo, è assolutamente inutile fare un paragone, perchè entrambe le soluzioni sono equivalenti, e differiscono solo sulla carta, per motivi di marketing.

Nella musica a me il DDL non piace affatto, forse perchè il fatto che debba ricampionare il segnale audio, fa perdere qualcosa come qualità.

Capisco grazie Lexandrus.
Comunque io sinceramente quando vedo un film che supporta sia il Dolby Digital che il DTS con quest'ultimo come dicevo si sente leggermente meglio come particolari e anche più forte.:confused:
Semmai dunque consiglieresti entrambe?:stordita:

mentalrey
28-01-2010, 15:28
Alcuni film sono curatissmi sotto l'aspetto audio, in questo caso
una compressione minore puo' essere un beneficio, parlando di giochi
la cosa puo' diventare un po' diversa.

Marckc
29-01-2010, 14:07
Ciao ragazzi, volevo cambiare la mia audigy 2 con una xonar d1....ne vale la pena? verrà attaccata in analogico alle logitech x-540....con i giochi come va? è vero che con qualcuno ci sono problemi di crash?

nessuno? :help:

blak24
29-01-2010, 14:24
allora ragazzi... siccome ho ordinato la xonar dx proprio qualche minuto fa, volevo sapere se i problemi di driver con windows 7 si erano risolti....

grazie :stordita:

gelox15
29-01-2010, 14:38
allora ragazzi... siccome ho ordinato la xonar dx proprio qualche minuto fa, volevo sapere se i problemi di driver con windows 7 si erano risolti....

grazie :stordita:

si vai tranquillo,ottimo acquisto!
a dirti la verita' io nn ne ho mai avuti con win7 64bit ;)

blak24
29-01-2010, 15:08
allora sto tranquillo :D
la aspetterò con impazienza :D

vorren
29-01-2010, 16:25
ragazzi una domanda, io ho una xonar dx/xd e uso delle cuffie 5.1 ( roccat kave )
nei giochi devo mettere 6 canali o 8?

miracle1980
30-01-2010, 02:19
Con il mio sintoamplificatore ho notato che utilizzando il dolby digital live non ho alcun problema con dialoghi ed effetti (perfetti entrambi) ma la musica risulta molto più "ovattata" del normale.In pratica è come se non riuscissi ad ascoltare pienamente le canzoni. Se switcho su stereo normale infatti il tutto è più "musicale" con colonna sonora ampia (però senza effetti in 5.1 direzionali).
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Valkiris
30-01-2010, 09:57
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di una Xonar DX/D1... voi quale consigliereste tra le due? Se ho capito bene le uniche differenze sono PCI-X/PCI e supporto Dolby Digital/DTS, giusto? Considerate che gli utilizzi principali sono musica, vedere film/serie e giochi. Le mie casse sono due monitor da studio Rubicon R5a, quindi di qualità piuttosto buona, collegate alla scheda audio attraverso il jack cuffie->RCA.

Ho notato che negli shop su internet c'è poca disponibilità di queste schede.. che voi sappiate è perché stanno per rinnovare la gamma? Se compro ora rischio di trovarmi con una scheda obsoleta entro breve?

grazie a tutti :D

blak24
30-01-2010, 16:31
non saprei se stanno rinnovando la gamma... mi auguro tanto di no, ho ordinato la dx ieri :D

per il verdetto lascio la parola ai più esperti ;)

P.S: chiedo una cosa pure io: una volta motata la scheda, dovrò disattivare dal BIOS quella integrata?

3DMark79
30-01-2010, 20:18
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di una Xonar DX/D1... voi quale consigliereste tra le due? Se ho capito bene le uniche differenze sono PCI-X/PCI e supporto Dolby Digital/DTS, giusto? Considerate che gli utilizzi principali sono musica, vedere film/serie e giochi. Le mie casse sono due monitor da studio Rubicon R5a, quindi di qualità piuttosto buona, collegate alla scheda audio attraverso il jack cuffie->RCA.

Ho notato che negli shop su internet c'è poca disponibilità di queste schede.. che voi sappiate è perché stanno per rinnovare la gamma? Se compro ora rischio di trovarmi con una scheda obsoleta entro breve?

grazie a tutti :D
A tatto andrei con la DX anche perchè ha il DTS connect che nel mio caso "usando la fibra ottica" e un pò meglio...e poi guardando le specifiche il segnale in uscita sembra avere un più alto DB anche se gli altri dicono che sono uguali.Questa e la mia opinione ovviamente.



P.S: chiedo una cosa pure io: una volta motata la scheda, dovrò disattivare dal BIOS quella integrata?

Io direi di si.:)

blak24
30-01-2010, 20:28
grazie mille 3dmark :)

Crimsom
31-01-2010, 12:20
possibile mai che impostando dal pannello della xonar dx (ultimi driver installati) i volumi destro e sinistro al massimo, il volume faccia su e giù da solo? mi succedeva su vista, mi succede anche su 7!

Mtty
31-01-2010, 16:22
Piccola info: la DX nella scatola ha anche la staffa per i case normali, o ha solo quella corta?

ryosaeba86
31-01-2010, 17:03
Piccola info: la DX nella scatola ha anche la staffa per i case normali, o ha solo quella corta?
si..mi pare di ricordare che quella "corta" esce in dotazione...io l'ho montata cosi com'era su un case normale(antec 900).

::billo
31-01-2010, 20:00
A tatto andrei con la DX anche perchè ha il DTS connect che nel mio caso "usando la fibra ottica" e un pò meglio...e poi guardando le specifiche il segnale in uscita sembra avere un più alto DB anche se gli altri dicono che sono uguali.Questa e la mia opinione ovviamente.


Se guardi sul sito asus international i valori sono identici... su quello italiano differiscono....

3DMark79
01-02-2010, 01:27
Se guardi sul sito asus international i valori sono identici... su quello italiano differiscono....

Non capisco perchè con Asus almeno per quanto riguarda il sito e sempre tutto approssimativo!:muro:
Grazie per la precisazione in effetti e vero dal sito internazionale sembra quasi ricopiato; anche il chipset che pensavo fosse AV200 per la D1 è invece AV100 come la DX!:stordita:
Il DTS connect che doveva averlo la DX ed invece hanno entrambi il Dolby Digital Live!Ti ringrazio per la precisazione comunque adesso ho qualche dubbio.:mbe:

mentalrey
01-02-2010, 02:15
il DTS lo ha la Xonar DS, meno costosa.
Ma guardare le specifiche tecniche del segnale/rumore analogico,
per poi attaccare la scheda in digitale, e' quantomeno strambo,
visto che a quel punto non te ne frega nulla.

::billo
01-02-2010, 11:37
Non capisco perchè con Asus almeno per quanto riguarda il sito e sempre tutto approssimativo!:muro:
Grazie per la precisazione in effetti e vero dal sito internazionale sembra quasi ricopiato; anche il chipset che pensavo fosse AV200 per la D1 è invece AV100 come la DX!:stordita:
Il DTS connect che doveva averlo la DX ed invece hanno entrambi il Dolby Digital Live!Ti ringrazio per la precisazione comunque adesso ho qualche dubbio.:mbe:

Sembra non esserci differenza ;)
Come si evince da qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_3.html
Il processore digitale di segnale (DSP - Digital Signal Processor) su cui si basa la Xonar DX è il modello AV100 della stessa Asus. Ricordiamo che nella versione Xonar D2 è presente un DSP chiamato AV200. Le differenze tra i due chip, in realtà, paiono essere di fatto nulle. AV100 è infatti riconosciuto dal sistema come un C-Media CMI8788, esattamente come accade per il modello AV200. Le serigrafie presenti sul chip, inoltre, sono identiche.

3DMark79
01-02-2010, 14:21
Sembra non esserci differenza ;)
Come si evince da qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_3.html

Già...sicuramente per il rapporto qualità-prezzo sono ottime.Mi chiedo chissà come suona con il mio amplificatore 5.1:rolleyes: ...peccato che non si trovano in giro se non mandandola a ritirare!

gg1992_user
01-02-2010, 21:27
mi è arrivata oggi la DX, l'ho montata e la staffa non si fissa correttamente e quindi traballa
è capitato ad altri? :(

mentalrey
01-02-2010, 21:31
mi è arrivata oggi la DX, l'ho montata e la staffa non si fissa correttamente e quindi traballa
è capitato ad altri? :(

A volte dipende dal case, le tolleranze sono un po' troppo alte incerti casi
e alcune staffe vanno un poco forzate per entrare perfettamente nella sede.
Mi e' capitato con delle schede in fiber-channell inserite in server aziendali addirittura.

gg1992_user
01-02-2010, 21:48
A volte dipende dal case, le tolleranze sono un po' troppo alte incerti casi
e alcune staffe vanno un poco forzate per entrare perfettamente nella sede.
Mi e' capitato con delle schede in fiber-channell inserite in server aziendali addirittura.ho un CM690 comunque
in ogni caso se fisso bene la staffa al case la scheda fuoriesce leggermente dallo slot pci-ex, se lo inserisco correttamente nello slot non riesco a fissare bene la staffa :cry:

mentalrey
01-02-2010, 21:52
ho un CM690 comunque
in ogni caso se fisso bene la staffa al case la scheda fuoriesce leggermente dallo slot pci-ex, se lo inserisco correttamente nello slot non riesco a fissare bene la staffa :cry:

OK allora e' la norma ^_^
se fai un po' di ricerche in internet ti accorgerai che i problemi c'erano gia' con gli stacker

gg1992_user
01-02-2010, 22:28
OK allora e' la norma ^_^
se fai un po' di ricerche in internet ti accorgerai che i problemi c'erano gia' con gli stackerse la scheda rimane leggermente fuori dallo slot dovrebbe funzionare ugualmente?

mentalrey
01-02-2010, 23:18
meglio se non la avviti del tutto o pieghi leggermente la staffa
nello zoccolo ci deve stare e anche bene.

gg1992_user
01-02-2010, 23:35
meglio se non la avviti del tutto o pieghi leggermente la staffa
nello zoccolo ci deve stare e anche bene.ho trovato una soluzione decisamente migliore :D
avevo delle viti con la testa più grossa del normale, e visto che la scheda audio sta giusto nello slot sopra quello della scheda video sono riuscito ad usare la vite a testa grossa sulla scheda video, ed essendo più grande tiene ben ferma anche la scheda audio :D
grazie mille comunque per la disponibilità ^^

RobyOnWeb
02-02-2010, 02:32
Risolto!

non era la scheda che era di merda, ma il connettore all alimentatore fornito con la scheda che fa un po cagare.:mad:

uno dei 4 pin era traballante e rientrava dentro il package trapezoidale di plastica trasparente. ora l'ho sistemato! grazie a tutti!:) :) :)

Io possiedo la d1, di quale connettore per alimentazione parlate, non mi pare vada alimentata la scheda, no?


Oppure la dx va alimentata?



Probabilmente una scheda audio dedicata tipo le ns xonar, hanno più senso in ambito audio analogico, in digitale potrebbe bastare l'integrata. Mi chiedevo però se, per poter usufruire del dolby digital ecc, no sarebbe il caso di dotarsi di un 2.1 con uscita ottica, almeno per game e film, cioè, forse è meglio poterla sfruttare anche in quell'ambito, no?

Ce l'ho da 2 gg, testata solo in analogico, ma mi pare che anche per il digitale ci siano delle funzioni da poter sfruttare.

Purtroppo il mio ampli è un po distante dal pc e prima, l'integrata, la collegavo in coassiale con cavo da 5m autocostr. che la d1 non ha.

Ora avrei in mente, o di acquistare un cavo ottico da 5m per poter sfruttare l'ingresso della xonar quando collego il pc all'ampli e continuarla a collegare in analogico al 2.1 che possiedo ora.

Oppure sto meditando di prendere un 2.1 con entrate digitali, tipo questo qui. (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=) Collegandogli la xonar, sia in digitale per i giochi, che in analogico per la musica...

Per le volte, poche, che collego il pc all'ampli, potrei continuarlo a collegare in coassiale all'integrata. Abilitandola solo quando serve.

Per farla corta, che dite varrebbe la pena cambiare il 2.1 solo per poter sfruttare anche il digitale di questa schedozza per giocare sul pc?

Ah, ora ho un 2.1 Philips SPA7350 (http://www.twenga.it/prezzi-SPA7350-PHILIPS-Altoparlanti-per-PC-493480-0) Probabilmente con l'Empire di cui sopra migliorerei anche l'impianto. :D (UPGRADITE AD OGNI COSTO :D )

mentalrey
02-02-2010, 02:45
A parte il buon suono di un 2120D rispetto al tuo philips
il collegamento analogico vs quello digitale e' imputabile principalmente
a 2 cose.
Se la conversione audio della tua scheda e' migliore o peggiore di quello
che potrebbe fare l'impianto audio e se uno decide di smettere di utilizzare
3 o 6 cavi per quanto riguarda il multicanale.

Le features aggiuntive sulle xonar riguardano prevalentemente i
giochi in un ottica di casse multicanale, che quindi non andrebbero sfruttate
con dei 2.1 che sono semplicmente stereo.
Ne e' cosi' probabile che la sezione di conversione del compatto sia meglio di quella
della scheda stessa. (al massimo puoi fare una prova per controllare)
Rimarrebbero i cavi, ma con un 2.1 usi la stessa quantita' sia in digitale che ottico.

::billo
02-02-2010, 12:23
Non ci voleva. Dopo 3 settimane dall'ordine della mia xonar D1 (in un negozio fisico) mi vengono a dire che non è più disponibile! Neanche il fornitore sa dare risposte sulle disponibilità future!! Voi dove l'avete prese? la trovo solo a prezzi esagerati... Mi sa che dovrò cercarmi una creative...ne conoscete una equivalente alla xonar dx / d1?

sinfoni
02-02-2010, 12:29
Non ci voleva. Dopo 3 settimane dall'ordine della mia xonar D1 (in un negozio fisico) mi vengono a dire che non è più disponibile! Neanche il fornitore sa dare risposte sulle disponibilità future!! Voi dove l'avete prese? la trovo solo a prezzi esagerati... Mi sa che dovrò cercarmi una creative...ne conoscete una equivalente alla xonar dx / d1?

Hai provato a vedere da essedì per le asus?

;)

::billo
02-02-2010, 12:39
Hai provato a vedere da essedì per le asus?

;)

si ho visto, sta sui 60€...l'altro negozio me la faceva a 50...ci penso... nel frattempo vedo che offre la creative per quel prezzo
grazie

gelox15
02-02-2010, 15:18
si ho visto, sta sui 60€...l'altro negozio me la faceva a 50...ci penso... nel frattempo vedo che offre la creative per quel prezzo
grazie

se i 10€ non ti spostano troppo io andrei dritto sulla dx: come spesso detto ha un rapporto qualita'-prezzo eccellente, ottima qualita' costruttiva ed in piu' le creative, su quella fascia di prezzo, sono nettamente inferiori:)
- http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
- http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html

ryosaeba86
02-02-2010, 17:29
OK allora e' la norma ^_^
se fai un po' di ricerche in internet ti accorgerai che i problemi c'erano gia' con gli stacker

anche a me ha fatto lo stesso difetto..sta di fatto che io ho avvitato fino in fondo e la scheda esce leggermente dallo slot...ma funziona lo stesso ..ormai da mesi...

RobyOnWeb
03-02-2010, 00:13
A parte il buon suono di un 2120D rispetto al tuo philips


Quindi il 2120D sarebbe adatto anche per l'ascolto di musica stereo, essendo un 2.1 dico...Altrimenti pensavo di prendere due monitor da studio. Ma sarebbero un po meno flessibili oltre che più costose, con l'Empire potrei spaziere dalla musica in analogico ai giochi in digitale.

In quest'ambito, musicale dico, meglio il 2120D o un Logytec Z23000?



Hai provato a vedere da essedì per le asus?

Già, ::billo, li dovresti trovarla...l'ho appena presa anch'io da loro.

Ma anche loro ne hanno una scarsa disponibilità, ci hanno messo una settimana a spedirla dal magazzino al punto vendita. Conta che, solitamente, in 36 ore evadono l'ordine.

mentalrey
03-02-2010, 05:33
Quindi il 2120D sarebbe adatto anche per l'ascolto di musica stereo, essendo un 2.1 dico...Altrimenti pensavo di prendere due monitor da studio. Ma sarebbero un po meno flessibili oltre che più costose, con l'Empire potrei spaziere dalla musica in analogico ai giochi in digitale.

In quest'ambito, musicale dico, meglio il 2120D o un Logytec Z23000?.

la musica rimane meglio con i 2.0 chiaramente, ma in effetti il 2120D
anche se e' un 2.1 si presta abbastanza bene a fare un po' di tutto.

Il 2300 della logitech e' veramente potente in quanto a emissione sonora,
di contro e' molto piu' sbilanciato. Molto "Unz-Ciack", le frequenze medie
e mediobasse sono decisamente piu' in secondo piano rispetto alle regolazioni
di Empire e per questo si prestano per lo piu' ai film e alla musica da Dj.
O a fare quei video da Nabbo che si trovano su youTube per farti vedere che
gli trema la lattina.

::billo
03-02-2010, 11:29
Già, ::billo, li dovresti trovarla...l'ho appena presa anch'io da loro.

Ma anche loro ne hanno una scarsa disponibilità, ci hanno messo una settimana a spedirla dal magazzino al punto vendita. Conta che, solitamente, in 36 ore evadono l'ordine.

Si lo so , sono vicino a casa mia e le cose che ho ordinato le hanno sembre evase nel giro di 3 giorni...

Tu da loro cosa hai preso, la dx o d1?
Visto che sono uguali preferisco tenermi un pci-ex libero per il futuro e optare sulla d1 con pci normale.
La giagbyte p55-ud4 ha uno slot pci-e 1x che secondo me, vista la posizione, è inutilizzabile..

::billo
03-02-2010, 11:33
Ha. perfetto :muro:
Ieri la D1 era ordinabile dal magazzino centrale, oggi non più :muro: :muro:

Ma possibile che non ne fanno più ?

Crimsom
03-02-2010, 12:21
qualcuno ha notato che all'avvio del pc, la xonar dx faccia uno o più "click" così come quando si installano i driver??

Challenge Vp
03-02-2010, 23:51
È normale che faccia quei clic, dovrebbero essere i relè presenti nella scheda. Lo fa anche quando cambi l'uscita da principale a pannello fronale del case e viceversa.

RobyOnWeb
04-02-2010, 01:51
la musica rimane meglio con i 2.0 chiaramente, ma in effetti il 2120D
anche se e' un 2.1 si presta abbastanza bene a fare un po' di tutto.

Il 2300 della logitech e' veramente potente in quanto a emissione sonora,
di contro e' molto piu' sbilanciato. Molto "Unz-Ciack", le frequenze medie
e mediobasse sono decisamente piu' in secondo piano rispetto alle regolazioni
di Empire e per questo si prestano per lo piu' ai film e alla musica da Dj.
O a fare quei video da Nabbo che si trovano su youTube per farti vedere che
gli trema la lattina.

He, he! Giusto oggi un mio amico, che ha il Z23000, mi diceva che il sub pompa di brutto, facendomi l'esempio del foglio a4 che svolazza davanti ad esso...:p

A me in effetti non importa che il sistema "pompi" ma che riproduca più fedelmente possibile la musica.

Anche se un po di volume, a volte, lo apprezzo, non è quella la prima cosa di certo! E poi abito in una palazzina, quindi anche volendo...

A questo punto, se riesco a trovare un 2.0 acessibile bene, altrimenti il 2120D lo aprezzerei, come ho già detto, per gli ingressi digitali che ne fanno imho un sistema molto flessibile.

Su strumentimusicali.net, ho visto diverse monitor da studio interessanti, bisognerebbe sentirle a far bene. Comunque più avanti vedrò. Chissà che non trovi qualche posto dove poter ascoltare qualcosa...

Grazie.

Lombo91
04-02-2010, 12:46
Da possessore leggermente deluso, posso dirti che in quanto a fedeltà il Z2300 lascia a desiderare, le due cassettine sono a singola via e non a due vie, in pratica va bene solo per il boom boom dei bassi se ascolti musica tamarra, gli alti e i medi lasciano decisamente a desiderare. Lo uso con una Xonar DX (tra l'altro il passaggio da integrata a DX non si è quasi sentito). Potentissime eh, ma deludenti. Almeno ai primi ascolti. Poi ti si abitua l'orecchio (altri dicono sia il rodaggio delle casse, io ci credo poco) ed è soddisfacente. Ma non molto fedele ecco
Quindi fai benone a rivolgerti ad altri prodotti ;)

vorren
04-02-2010, 13:50
ragazzi una domanda, io ho una xonar dx/xd e uso delle cuffie 5.1 ( roccat kave )
nei giochi devo mettere 6 canali o 8?

nessuno mi sa aiutare?:(

mentalrey
04-02-2010, 13:53
La matematica non e' un opinione come si suol dire, ne tantomeno
deve essere "matematica creativa"

5.1 sono 6 canali non 8

miracle1980
04-02-2010, 14:17
Con il mio sintoamplificatore ho notato che utilizzando il dolby digital live non ho alcun problema con dialoghi ed effetti (perfetti entrambi) ma la musica risulta molto più "ovattata" del normale.In pratica è come se non riuscissi ad ascoltare pienamente le canzoni. Se switcho su stereo normale infatti il tutto è più "musicale" con colonna sonora ampia (però senza effetti in 5.1 direzionali).
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Pareri?

mentalrey
04-02-2010, 14:25
Non e' un problema...la musica e' stereo e quindi si sente meglio in stereo piuttosto che spezzettata su 6 casse.
Inoltre se si tratta di un Film gia' in Dolby, quell'effetto non va' attivato.

vorren
04-02-2010, 14:57
La matematica non e' un opinione come si suol dire, ne tantomeno
deve essere "matematica creativa"

5.1 sono 6 canali non 8

grazie

Mike5
04-02-2010, 15:51
@miracle1980:

Oltre quello che ha detto mentalrey, ricorda che il Dolby Digital è una compressione di tipo lossy, come l'MP3, anche se più sofisticata e pensata per il multicanale. E' naturale che si senta più "ovattata" rispetto allo stereo non compresso.

rob-roy
04-02-2010, 20:33
He, he! Giusto oggi un mio amico, che ha il Z23000, mi diceva che il sub pompa di brutto, facendomi l'esempio del foglio a4 che svolazza davanti ad esso...:p

A me in effetti non importa che il sistema "pompi" ma che riproduca più fedelmente possibile la musica.

Anche se un po di volume, a volte, lo apprezzo, non è quella la prima cosa di certo! E poi abito in una palazzina, quindi anche volendo...

A questo punto, se riesco a trovare un 2.0 acessibile bene, altrimenti il 2120D lo aprezzerei, come ho già detto, per gli ingressi digitali che ne fanno imho un sistema molto flessibile.

Su strumentimusicali.net, ho visto diverse monitor da studio interessanti, bisognerebbe sentirle a far bene. Comunque più avanti vedrò. Chissà che non trovi qualche posto dove poter ascoltare qualcosa...

Grazie.

Ti consiglio i monitor che vedi nella mia firma.
Sono assolutamente favolosi.....altro che Z2300 di plastica...;)

Sono voluminosi,ma con la DX hanno davvero un dettaglio difficile da credere.

Nino Grasso
04-02-2010, 23:31
Ehehehe, i compattini per PC sono costruiti appositamente per "sbalordire" l'utente medio PC e non per l'alta fedeltà. Sotto quest'ultimo aspetto anche come bassi lasciano molto a desiderare anche rispetto ad uno stereo da 150€.

I bassi di sistemi simili sono appunto "pompati": ultra-morbidi, prolungati in maniera inverosimile, e il sub riproduce erroneamente frequenze più alte. Proprio le Logitech di cui parlate riproducono frequenze sopra i 200Hz, esattamente alla stessa maniera in cui riproducono una frequenza sotto i 60. Questo rende tutto molto più "spettacolare", per quanto possa essere spettacolare il suono della chiusura di una porta che sembra una bomba ad orologeria o la voce di Axel Rose che sembra un caprone di alta montagna.

Inoltre dire che vadano bene per il cinema e per gli effetti è inesatto, visto che i dialoghi e le voci si sentono in maniera aberrante (nasali, poco corpose e soprattutto senza alcuna presenza scenica), e le distorsioni sono sempre dietro l'angolo.

Il fatto che trema tutto inoltre è provocato dall'assoluta assenza di qualsivoglia sistema per "ammortizzare" l'impatto con l'ambiente della cassa del sub (ad esempio con punte coniche o con sistemi appositi che riducano notevolmente il contatto fra la cassa e le sue vibrazioni e il pavimento) che, appoggiata praticamente a terra, si aiuta notevolmente con l'ambiente circostante per la riproduzione (per altro scorretta) delle frequenze più basse.

mentalrey
05-02-2010, 00:38
questo e' chiaro, ma con 99 euro di spesa e' difficile parlare di
un sistema Constellation e un Harman Kardon da 80 watt per canale.

Io i film ad esempio li ascolto communque sul sistema stereo, perche' le mie casse
risultano piu' appaganti del 5.1 della sala, che nonostante tutto e' guidato da un amply.
Si gioca con i limiti (pesanti), un sistema 2.0 in stile monitor e' sicuramente piu' corretto nella riproduziopne sonora,
di contro se la persona che mi chiede consiglio e' un ascoltatore di musica
HipHop e similare e vuole sentire il "rombo" di un elicottero nei film, mi viene
difficile consigliare un paio di monitor da 90/100 euro.
Costando poco devono fare delle rinuncie anche loro sul piano dell'impatto sonoro
e il tipo di persona che mi ha chiesto consiglio rimarra' probabilmente delusa
dall'assenza di boom boom. (che non approvo chiariamo).
Sono sicuramente modi errati di intendere il suono, ma se fai un giro sul topic
delle 5500 c'e' gente che ti dice che il sistema hi-fi dell'amico suona peggio
del loro compatto.
Che alcuni, hanno tolto le casse sostituendole con delle fullrange, ma guidandole
comunque con quell'accrocchio di coso, che non le fa' funzionare come fullrange,
ma il suono e' "ottimo" -__-'

Nino Grasso
05-02-2010, 00:43
Esatto, forse mi sono soffermato troppo poco su questo aspetto ma è proprio questo che volevo dire: cioè che sono impianti costruiti per soddisfare un certo target.

Poi magari sono io troppo "esigente": considero anche il sub dell'impianto che ho in firma troppo "BUM BUM", visto che è un doppio reflex, e costa solo lui di più rispetto alla stragrande maggioranza di kit compatti per PC. Anche se dagli esperti è considerato un subwoofer tranquillo e che fa solo quello che deve fare ritengo personalmente che sia ancora troppo morbido su alcune frequenze, e poco analitico (pensavo di passare ad un cassa chiusa infatti, ad esempio un B&W ASW 608 o 610) :).

mentalrey
05-02-2010, 00:53
Chiaro come il sole, figurati che io non mollo un paio di casse che presi quando c'era la lira
tanto per farti un idea del tempo che hanno.
Mi sono costate uno dei primi stipendi in toto e l'unica volta che mi sono girato
di botto perche' ho sentito suona qualcosa che mi piaceva un casino,
mi sono accorto che stavano testando una versione piu' grossa e piu' recente
della stessa marca. (chario)
Quindi si finisce sempre col mettere i gusti prima di tutto, visto che tutto sommato
quella volta ero al TopAudio e c'era gente che idolatrava casse piezoelettriche
da 7000 euro a coppia, casse che francamente a me' non piacevano nemmeno un po'.

Crimsom
05-02-2010, 01:21
Se a qualcuno interessa, vendo la mia xonar dx con scatolo libretti e tutto quello che veniva dato a corredo. ovviamente in perfette condizioni.:D

::billo
06-02-2010, 21:26
voi con la DX o con la D1 nel pannello di controllo asus avete la possibilità di attivare DS3D GX 2.5 o è una esclusiva della DS?

ryosaeba86
07-02-2010, 12:37
io con la dx ho DS3D GX2.0

::billo
07-02-2010, 15:27
io con la dx ho DS3D GX2.0

ok grazie!
Per la D1 mi sapete dire?

Se ho capito bene il DS3D GX serve per emulare via software l'EAX dal 3 in su, ma la differenza tra il GX 2.0 e il 2.5 non so quale sia....

@less@ndro
07-02-2010, 20:23
La matematica non e' un opinione come si suol dire, ne tantomeno
deve essere "matematica creativa"

5.1 sono 6 canali non 8

le cuffie 5.1 hanno 4 "cassine" per padiglione, per questo gli e' venuto il dubbio...


comunque per chi dice di non avere problemi con la dx nei giochi, evidentemente non ci gioca abbastanza.

::billo
07-02-2010, 20:27
le cuffie 5.1 hanno 4 "cassine" per padiglione, per questo gli e' venuto il dubbio...


comunque per chi dice di non avere problemi con la dx nei giochi, evidentemente non ci gioca abbastanza.

Che problemi riscontri?

mentalrey
07-02-2010, 23:21
le cuffie 5.1 hanno 4 "cassine" per padiglione, per questo gli e' venuto il dubbio...

dipende dalla cuffia, alcune ne hanno 3 per parte.
In ogni caso quello che fa' fede e' il numero indicato per il funzionamento,
perche' altre eventuali suddivisioni le fa' il sistema in base alla frequenza sonora
e non al determinato canale.

@less@ndro
08-02-2010, 23:55
Che problemi riscontri?

cod 4, prima che avevo nvidia era ingiocabile, ora che ho ati ci gioco molto meglio e scazza solamente se modifico qualcosa dei driver. ad esempio ho impostato la modalita' bassi nei driver, cod 4 continuava a crasharmi, per risolvere ho dovuto dis/reinstallare i driver. questo e' solo un esempio... con la realtek integrata non ho mai avuto un problema anche se l'audio faceva schifo. :fagiano:

dipende dalla cuffia, alcune ne hanno 3 per parte.
In ogni caso quello che fa' fede e' il numero indicato per il funzionamento,
perche' altre eventuali suddivisioni le fa' il sistema in base alla frequenza sonora
e non al determinato canale.

3 per parte = 5.0 ? :asd: comunque ci ero arrivato anche io che fossero sei canali dato che alcune sono "sdoppiate".

Fireboy
11-02-2010, 16:44
Mi consigliate questa scheda audio? noterei molta differenza dalla scheda integrata della P7P55D liscia? Ho un sistema Logitech x 540

::billo
12-02-2010, 18:17
Finalmente sono riuscito a riordinare la scheda (DX) :)
Il connettore di alimentazione supplementare è come quello del floppy?

Challenge Vp
12-02-2010, 22:50
Si, è quello.

http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/pwcnn.jpg

Sealea
13-02-2010, 02:41
Mi consigliate questa scheda audio? noterei molta differenza dalla scheda integrata della P7P55D liscia? Ho un sistema Logitech x 540

assolutamente si...

Fireboy
13-02-2010, 14:03
Appena ordinata, speriamo che non deluda. Ma con questa scheda i db delle casse aumentano? cioè si sentono più forte?

mentalrey
13-02-2010, 17:06
non e' necessariamente detto, dipende da come e' fatta l'integrata,
quello che cambia molto e' sicuramente la pulizia del suono,
la separazione tra i canali audio, i dettagli che prima nemmeno si sentivano,
gli alti piu' cristallini e i bassi piu' controllati e meno "loffi", i driver piu' completi,
la gestione del microfono e delle cuffie piu' curata...................

Fireboy
15-02-2010, 17:15
Un ultima cosa è possibile regolare i volumi della casse? Perchè vorrei aumentare quelli delle casse posteriori essendo più distanti da me rispetto ai frontali, per i film ci pensa Ac3filter ma per i giochi a meno che non siano controllabili dal pannello non è possibile

mentalrey
15-02-2010, 17:59
i driver per le schede audio dedicate hanno spesso un mixer apposito
con i volumi di tutti i canali audio regolabili.
Per quello che riguarda la xonar, spero che posti qualcuno che ha anche quel modello
per dirti le cose in modo sicuro, in ogni caso una foto per darti un idea te la posto.

in questo caso e' una scheda basata su chip Envy24
http://www.mentalrey.it/immagini/multicanale.png

Fireboy
15-02-2010, 21:00
in questo caso e' una scheda basata su chip Envy24
http://www.mentalrey.it/immagini/multicanale.png

Era proprio quello che intendevo, speriamo c'è l'ha anche la xonar

::billo
17-02-2010, 12:04
Mi è arrivata ieri.
Sto provando a montarla. Non si riesce a fissare bene, secondo me non si infila del tutto... quindi traballa un po, è normale?

Help me

AlKa105
17-02-2010, 12:10
Ciao a tutti,

ho installato la d1 con i driver aggiornati per Win 7 64bit, ma ho un problema con "microsoft silverlight" ovvero quando guardo i video l'audio continua a saltare. Capita anche a voi? C'è qualche impostazione da modificare?

Ale

fabstars
17-02-2010, 12:17
ordinata anche io (la DX). Spero di poterne parlare bene.

Vi farò sapere...;)