View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
doctorhaze
14-12-2010, 10:01
dubbio...ma nel caso si utilizzi l'uscita ottica della D1 l'unico modo per collegare il microfono è tramite il front panel?
ragazzi quali sono i driver più aggiornati per la DS con sistema operativo 7 64bit?
ragazzi quali sono i driver più aggiornati per la DS con sistema operativo 7 64bit?
quelli sul sito support.asus.com: Version 7.12.8.1792
quelli sul sito support.asus.com: Version 7.12.8.1792
grazie mille!
Montata la Xonar D1, installati ultimi driver e sono molto soddisfatto!
Qualità audio nettamente superiore alla mia vecchia audigy 2.
Nei giochi che ho provato, sembrava di essere li, con una qualità ed effetti veramente superbi!
Però vorrei chiarirmi un dubbio:
considerando che imposto l'audio in 5.1 avendo le cuffie con tale tecnologia (quelle con i mini jack, non usb), ho notato che rispetto alla audigy 2, non è possibile (almeno in fase di test dei satelliti) avere il centrale e il subwoofer.
Cioè o funziona l'uno o l'altro (impostando il cambio tra sub e centrale nelle opzioni).
Però giocando ho notato che gli effetti del subwoofer ci sono eccome, nonostante nel pannello di controllo xonar abbia impostato il centrale come funzionante.
Invece ricordo che nell'audigy 2 funzionava tutto anche in fase di test (cioè centrale e subwoofer).... ma come mai adesso è così sta cosa?
Anche con la scheda integrata avevo dovuto fare la stessa cosa....
blackfocus86
17-12-2010, 13:28
posta uno screen del pannello xonar
posta uno screen del pannello xonar
http://img26.imageshack.us/img26/9059/xonar.jpg
Eccolo qua.
Come potete vedere, adesso nel test funziona il centrale e non il subwoofer.
Mentre se tolgo il check dalla finestra in basso (scambia uscita centrale/bassi) allora NON funziona il centrale ma funziona il sub.
blackfocus86
17-12-2010, 23:22
l'opzione "scambia centrale/sub", non disattiva nessuno dei 2, semplicemente li inverte, ovvero il sub riprodurrà il suono del centrale e viceversa (infatti non ne capisco l'utilità ma è così), quindi il consiglio è di disattivare quell'opzione.
l'opzione "scambia centrale/sub", non disattiva nessuno dei 2, semplicemente li inverte, ovvero il sub riprodurrà il suono del centrale e viceversa (infatti non ne capisco l'utilità ma è così), quindi il consiglio è di disattivare quell'opzione.
Ah capisco.
Beh onestamente anch'io non capisco l'utilità...... e soprattutto non capisco perchè con la vecchia audigy2 tutto era ok, e poi è venuta fuori sta cosa.... boh.
Cmq consigli di disattivare l'opzione, cioè NON far riprodurre al sub il suono del centrale giusto?
Per fare questo però quel check va tenuto, e si capisce dal fatto che facendo il test, in questa situazione da me postata, il centrale funziona e il sub no.
Però in game il sub si sente eccome, perchè o bassi sono esagerati.
American horizo
18-12-2010, 12:00
Ma se attacco le cuffie al jack delle casse è la stessa cosa che se le attaccassi direttamente alla scheda audio?
Inoltre per coloro che usano windows 7: notate qualche anomalia nella riproduzione del classico "click" che viene riprodotto quando cliccate su un link in IE oppure aprite una cartella e così via?
blackfocus86
18-12-2010, 12:33
Per fare questo però quel check va tenuto, e si capisce dal fatto che facendo il test, in questa situazione da me postata, il centrale funziona e il sub no.
Però in game il sub si sente eccome, perchè o bassi sono esagerati.
allora fammi capire una cosa, se tu lasci disattivata l'opzione "scambia ..." (default) nel test cosa non funziona? e in game?
Se l'attivi invece, cosa funziona/non funziona?
Ma se attacco le cuffie al jack delle casse è la stessa cosa che se le attaccassi direttamente alla scheda audio?
mmm non saprei, se dentro le casse c'è un bypass che manda in uscita esattamente quello che entra sarebbe come avere una prolunga, magari invece viene filtrato qualcosa, no so; comunque meglio collegarsi direttamente (meno cose ci sono in mezzo e meglio è)
Inoltre per coloro che usano windows 7: notate qualche anomalia nella riproduzione del classico "click" che viene riprodotto quando cliccate su un link in IE oppure aprite una cartella e così via?
si, a volte fa un click strano, come tagliato.
Niente di grave, a me lo faceva anche la realtek integrata (su win7) :boh:
American horizo
18-12-2010, 13:04
mmm non saprei, se dentro le casse c'è un bypass che manda in uscita esattamente quello che entra sarebbe come avere una prolunga, magari invece viene filtrato qualcosa, no so; comunque meglio collegarsi direttamente (meno cose ci sono in mezzo e meglio è)
il fatto è che dovrei ogni volta spostare il tutto per staccare le casse e mettere le cuffie e viceversa..
leggo che molti di voi usano l'uscita audio del case, io ce l'ho tale jack ma come devo attaccare la scheda audio ad esso?
Fabius250485
19-12-2010, 00:01
ciao a tutti.
ho ordinato xonar ds da inserire nel mio htpc con scheda madre "SAPPHIRE - Motherboard PI-AM3RS785G socket AM3 chipset AMD 785G MATX".
L'ho presa perchè avevo bisogno di una scheda audio con uscita ottica in quanto devo collegarci le cuffie Tritton AX Pro per vederci film in alta definizione.
Vorrei sapere se avete consigli su impostazioni e cose da fare per sfruttarla al massimo.
Ripeto la utilizzerò con le cuffie solo per vedere film in alta definizione.
Grazie mille
mentalrey
19-12-2010, 00:08
Ma se attacco le cuffie al jack delle casse è la stessa cosa che se le attaccassi direttamente alla scheda audio?
Il consiglio di evitare troppe cose in mezzo tra la sorgente e le cuffie e' buono,
ma va tenuto conto che se le casse hanno una buona amplificazione per cuffie
e le cuffie stesse hanno un impedenza un po' alta, potrebbero andare meglio
che collegate alla scheda stessa.
Parlando invece della D1/DX o DS tra presa frontale del case e posteriore non dovrebbe cambiare nulla.
blackfocus86
19-12-2010, 11:57
con "potrebbero andare meglio.." intendi volume più alto immagino?
rizzotti91
20-12-2010, 19:04
Spero risponderete a questa mia domanda... :)
Ho due "2.1" collegati alla xonar, come mai se seleziono come uscita 4 casse quello frontale comincia a sentirsi molto più piano ed a perdere di qualità?
mentalrey
20-12-2010, 23:06
con "potrebbero andare meglio.." intendi volume più alto immagino?
Il volume da solo non e' un dato interessante di per se',
andare meglio per me' e' una commistione di cose.
un integrata potrebbe anche riuscire a muovere una cuffia impegnativa,
ma a certi volumi la dinamica sparirebbe appiattendo il suono, perche' la scheda
non eroga abbastanza corrente per muovere correttamente i coni.
Il risultato sarebbe una buona cuffia che suona al 50% delle sue possibilita'.
(tanto valeva comprarsi una cuffia meno costosa e magari con meno Ohm di impedenza)
Quasi sempre pero' l'avere un amplificatore dedicato alle cuffie aumenta
anche il volume d'uscita delle cuffie stesse.
La qualita' dell'amplificatore puo' chiaramente influire sulla bonta' del suono in uscita,
se e' un amplificatore di cartapesta, sarai scontento in entrambi i casi,
con la scheda avrai un audio dettagliato ma un po' piatto,
passando all'amplificatore avrai un audio bello dinamico, ma sporco.
ragazzi ho comprato le casse 2.1 Logitech Z-2300 e volevo fare il salto dalla mia AudigySE moddata via driver a X-FI a questa ASUS, per avere un pò più di qualità audio...dite che se faccio questo passaggio ci guadagno molto?Su quale modello devo orientarmi?Avrei trovato la Sonar D1 sullo shop della Kiave a 47 euro...me la consigliate oppure devo orientarmi su un altro modello?DS, DX ecc :fagiano: ASCOLTO PREVALENTEMENTE MUSICA MP3 CON LE Z-2300 LOGITECH, quindi mi servirebbe che il software Asus possa gestire livello di taglio del subwoofer, equalizzazione dei toni, ed effetti ambiente...elementi che al momento ho sulla Audigy SE...Potrei avere degli screen sul pannello di controllo audio di tale scheda?Giusto per farmi un' idea...Grazie a tutti per le eventuali risposte...
Per rendervi l' idea di che qualità audio musicale cerco, vi faccio vedere quali sono le Logitech Z2300: :D
http://www.youtube.com/watch?v=NX4p8S86G3E
Gianluca1982
21-12-2010, 12:44
Ragazzi la D1 funziona bene con windows 7?? Ho letto un pò in giro e dei driver non sene parla molto bene, tutt'altro...
Poi in una recensione ho letto che il bridge chip che sta sulla dx per rendere compatibile il processore AV100 con il pci express va in conflitto con le MoBo dotate di chipset nvidia nforce ed io ho proprio una mobo asrock con chipset nvidia nforce... Ora è vero che comprando la D1 che è pci (che non ha quindi il bridge chip) non dovrebbero esserci problemi ma il timore rimane... Non vorrei buttar via 60 euro...
Mi raccomando, fatemi sapere qualcosa, sono nelle vostre mani...
P.S. Qualcuno ha la xonar d1/ dx abbinato ha delle empire ps-2120d? le schede in questione riesce a sfruttare tutto il potenziale di questo impianto 2.1 o occorrerebbe na scheda superiore?
La riproduzione su tutto lo spettro di frequenze (bassi, medi, alti), è buona?
Una descrizione mi farebbe piacere.
Grazie 1000!
mentalrey
21-12-2010, 14:46
...quindi mi servirebbe che il software Asus possa gestire livello di taglio del subwoofer, equalizzazione dei toni, ed effetti ambiente...elementi che al momento ho sulla Audigy SE...Potrei avere degli screen sul pannello di controllo audio di tale scheda?Giusto per farmi un' idea...Grazie a tutti per le eventuali risposte...
Perdonami, ma come pensi di tagliare realmente la frequenza di un sub
se il compatto lavora in stereo e quindi i canali che gli arrivano sono solo 2 e non 3?
Il crossover di logitech non e' regolabile ed e' dentro al Sub
quindi andrebbe in ogni caso a sovrascrivere qualsiasi cosa tu facessi via software.
rizzotti91
21-12-2010, 14:51
Spero risponderete a questa mia domanda... :)
Ho due "2.1" collegati alla xonar, come mai se seleziono come uscita 4 casse quello frontale comincia a sentirsi molto più piano ed a perdere di qualità?
UP! :)
Perdonami, ma come pensi di tagliare realmente la frequenza di un sub
se il compatto lavora in stereo e quindi i canali che gli arrivano sono solo 2 e non 3?
Il crossover di logitech non e' regolabile ed e' dentro al Sub
quindi andrebbe in ogni caso a sovrascrivere qualsiasi cosa tu facessi via software.
guarda che la mia Audigy con i driver moddati per X-Fi, mi da la possibilita di farlo...da 10HZ fino a 200HZ e la differenza si nota eccome...i 10HZ sono più morbidi e molleggiati, mentre i 200HZ sono più duri e secchi...io personalmente il taglio lo tengo a 30HZ...ma farei bene a comprare questa Sonar?
mentalrey
21-12-2010, 15:18
P.S. Qualcuno ha la xonar d1/ dx abbinato ha delle empire ps-2120d? le schede in questione riesce a sfruttare tutto il potenziale di questo impianto 2.1 o occorrerebbe na scheda superiore?
La riproduzione su tutto lo spettro di frequenze (bassi, medi, alti), è buona?
Una descrizione mi farebbe piacere.
Grazie 1000!
ti posso rispondere per questa parte.
La DX e' quasi troppo per il PS-2120D, nonostante sia uno dei migliori
per il suo prezzo, rimane pur sempre un compatto e non un Amplificatore Hi-Fi
Di base l'accoppiata DX e sistema Empire l'hanno fatta in molti e sono
rimasti tutti piu' che soddisfatti
Fabius250485
21-12-2010, 15:22
ciao a tutti.
ho ordinato xonar ds da inserire nel mio htpc con scheda madre "SAPPHIRE - Motherboard PI-AM3RS785G socket AM3 chipset AMD 785G MATX".
L'ho presa perchè avevo bisogno di una scheda audio con uscita ottica in quanto devo collegarci le cuffie Tritton AX Pro per vederci film in alta definizione e giocarci con ps3 e xbox360.
Vorrei sapere se avete consigli su impostazioni e cose da fare per sfruttarla al massimo.
Ripeto la utilizzerò con le cuffie per vedere film in alta definizione.
Grazie mille
ripropongo prima ke venga persa la mia richiesta:D
Gianluca1982
21-12-2010, 15:55
ti posso rispondere per questa parte.
La DX e' quasi troppo per il PS-2120D, nonostante sia uno dei migliori
per il suo prezzo, rimane pur sempre un compatto e non un Amplificatore Hi-Fi
Di base l'accoppiata DX e sistema Empire l'hanno fatta in molti e sono
rimasti tutti piu' che soddisfatti
Ti ringrazio per la risposta. Quindi da un punto di vista qualitativo ok.
Ora mi manca qualcuno che mi dia un'opinione riguardo i driver, la compatibilità con Windows 7 e la MoBo con chipset nvidia nforce e sono a posto.
Forza ragazzi, ci sarà pur qualcuno che utilizza questa scheda con win 7, giusto?
Ti ringrazio per la risposta. Quindi da un punto di vista qualitativo ok.
Ora mi manca qualcuno che mi dia un'opinione riguardo i driver, la compatibilità con Windows 7 e la MoBo con chipset nvidia nforce e sono a posto.
Forza ragazzi, ci sarà pur qualcuno che utilizza questa scheda con win 7, giusto?
io con la D1 e Windows 7 x64 non ho mai avuto nessun problema.
Gianluca1982
21-12-2010, 18:21
io con la D1 e Windows 7 x64 non ho mai avuto nessun problema.
Bene.
Un'ultima cosa: posso chiederti che MoBo hai e che chipset monta?
ryosaeba86
21-12-2010, 19:03
ragazzi scusate...per motivi scolastici ho dovuto installare Ubuntu 10.10 sul pc....come faccio a far funzionare e gestire la mia xonar dx???
Grazie
mentalrey
21-12-2010, 19:08
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main
controlla bene le versioni di alsa e del kernel necessarie
Controllare se ci sono installate nel sistema tutte le parti riguardanti Alsa
tipo Alsa mixer e soprattutto se serve caricare un driver in particolare dedicato alla scheda
o se e' gia' tutto incluso.
allora la prendo o no sta Sonar?Che regolazioni audio ha dal pannello?:mbe:
allora la prendo o no sta Sonar?Che regolazioni audio ha dal pannello?:mbe:
stai con quella che hai. Ho i Logitech Z2300 e sinceramente passare dalla Audigy 1 alla Xonar D1 non è stato un salto eccessivamente sensibile. Adesso sto passando alle Empire S5000, con queste la Xonar si farà sicuramente valere.
stai con quella che hai. Ho i Logitech Z2300 e sinceramente passare dalla Audigy 1 alla Xonar D1 non è stato un salto eccessivamente sensibile. Adesso sto passando alle Empire S5000, con queste la Xonar si farà sicuramente valere.
io ho la Audigy SE è la stessa di quella che avevi tu?Che migliorie hai notato nel passaggio?
mentalrey
21-12-2010, 22:50
guarda che la mia Audigy con i driver moddati per X-Fi, mi da la possibilita di farlo...da 10HZ fino a 200HZ e la differenza si nota eccome...i 10HZ sono più morbidi e molleggiati, mentre i 200HZ sono più duri e secchi...io personalmente il taglio lo tengo a 30HZ...ma farei bene a comprare questa Sonar?
Parlando di quanto ti hanno detto sopra, puo' effettivamente essere un miglioramento
marginale, in quanto il compatto nonostante sia potente
non e' esattamente il tipo di sistema audio che puo' far cogliere realmente delle finezze audio.
In pratica il compatto Frena la qualita' audio ottenibile con la scheda.
Forse e' meglio "delucidarsi" un attimo per quello che riguarda il crossover,
moddati o meno i driver, non possono fare un crossover reale su un sistema stereo,
per il semplice motivo che sono studiati per farlo quando il sub ha un canale tutto suo.
In pratica in un contesto 5.1 manderebbero al sub le frequenze da
che so' 80Hz in giu' e agli altri cavi dove ci sono connessi i satelliti, dagli
81Hz in su.
Nel tuo caso essendoci solo 2 canali che portano tutte le frequenze,
quando fai il taglio come lo hai impostato tu,
ELIMINI completamente le frequenze dai 30Hz in giu' da "tutto" il compatto.
ho capito quindi alla fine consigli ti riportare la frequenza di taglio a default?Così da avere tutta la gamma delle frequenze?
rizzotti91
21-12-2010, 23:04
ho capito quindi alla fine consigli ti riportare la frequenza di taglio a default?Così da avere tutta la gamma delle frequenze?
Credo sia meglio tenere disattivato il FlexBass...
Credo sia meglio tenere disattivato il FlexBass...
cioè?
rizzotti91
21-12-2010, 23:06
cioè?
Il flexbass è la sezione in cui si attiva il crossover software che come spiegato sopra è del tutto inutile...
Il flexbass è la sezione in cui si attiva il crossover software che come spiegato sopra è del tutto inutile...
In pratica questo devo disabilitare no?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222001116_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222001116_Cattura.JPG)
rizzotti91
21-12-2010, 23:13
In pratica questo devo disabilitare no?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222001116_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222001116_Cattura.JPG)
Si nel tuo caso si, anche se mi ricordo che quando avevo la X-Fi mettevo la frequenza di taglio al minimo così non si perde niente ma almeno potevo usare l'accentuazione bassi :D
Si nel tuo caso si, anche se mi ricordo che quando avevo la X-Fi mettevo la frequenza di taglio al minimo così non si perde niente ma almeno potevo usare l'accentuazione bassi :D
si infatti, se la imposto a 10hz nn cambia nulla dalla frequenza di taglio reale dell' impianto...quindi posso lasciarla al minimo e aumentare un pò la sensibilità dell' accentuazione...anche se a dire il vero queste z2300 ne hanno fin troppi di bassi già di loro...mettondo la monopola del volume subwoofer a metà, si impazzisce dal rimbombo dei bassi nella stanza...:D Veramente un ottimo sistema compatto...
rizzotti91
22-12-2010, 11:18
Spero risponderete a questa mia domanda... :)
Ho due "2.1" collegati alla xonar, come mai se seleziono come uscita 4 casse quello frontale comincia a sentirsi molto più piano ed a perdere di qualità?
UP...
Orkozzio
22-12-2010, 19:01
Ho appena ordinato la xonar ds x il mio pc da gioco!!:D
Appena mi arriva vi farò sapere come si comporta sta bella schedina!!:cool:
}DrSlump{
22-12-2010, 19:17
Questa scheda non malaccio, peccato per il pessimo supporto al ddlive, che viene continuamente attivato e disattivato generando mostruosi picchi lpc che causano crepitii e scoppiettii nelle casse.
Buon hardware, ma drivers da rivedere.
Consiglio di provare gli UniXonar. Installando il pannello di controllo originale del chip audio, le cose migliorano un poco.
mentalrey
22-12-2010, 20:04
potete provare i driver delle HT-Omega, sono basate su Oxygen HD che e'
praticamente lo stesso chip.
mentalrey
22-12-2010, 20:04
UP...
hai controllato di non aver settato qualche effetto particolare come
DTS o Dolby surround?
Gianluca1982
23-12-2010, 00:54
Scusate, mi è venuto un dubbio: con la d1/dx i bassi sono belli presenti ho un pò fiacchi? (e con belli presenti non intendo dire gonfi e sbrodolanti ma belli corposi...).
I medi, specie la batteria, come vanno? Vengono fuori bene o sono un pò arretrati nel mix??
Grazie.
rizzotti91
23-12-2010, 01:01
Scusate, mi è venuto un dubbio: con la d1/dx i bassi sono belli presenti ho un pò fiacchi? (e con belli presenti non intendo dire gonfi e sbrodolanti ma belli corposi...).
I medi, specie la batteria, come vanno? Vengono fuori bene o sono un pò arretrati nel mix??
Grazie.
Per quanto riguarda i bassi da appassionato dei bassi under 50 Hz ti dirò che si sentono la fine del mondo ;)
Riguardo i medi non so risponderti dato che per il genere di musica che ascolto li tengo un po bassi...
mentalrey
23-12-2010, 09:29
Ma a parte quello semplicemente non ci sono sul mercato schede che suonino come
la DX/D1 sui 50/60 euro.
Bisogna salire a 100.
ho una Xonar DX e vorrei collegarci le casse Creative Inspire 5.1 Digital 5700 in digitale tramite connessione digital DIN.
Sapete se è possibile?
Tnx
rizzotti91
23-12-2010, 11:15
hai controllato di non aver settato qualche effetto particolare come
DTS o Dolby surround?
Si, non c'è assolutamente niente :(
mentalrey
23-12-2010, 12:19
ho una Xonar DX e vorrei collegarci le casse Creative Inspire 5.1 Digital 5700 in digitale tramite connessione digital DIN.
Sapete se è possibile?
No, il digital Din e' una connessione propietaria creative,
abbandonata tra le altre cose anche sulle loro schede.
No, il digital Din e' una connessione propietaria creative,
abbandonata tra le altre cose anche sulle loro schede.
Quindi devo usare la connessione ottica, giusto?
mentalrey
23-12-2010, 14:07
ya, o analogiche se presenti
Buona sera a tutti gente, sono interessato all'acquisto di una scheda audio per rimpiazzare la audio integrata nella mia mobo asus p5q, principalmente per giocare. Ho letto benissimo di questa scheda e probabilmente sarà la mia scelta. Una cosa che mi fa venire dei dubbi è però l'alimentazione ausiliara. Servirebbe un connettore da 4 pin piccolo chiamato molex, giusto? Non mi pare di avere tale connettore in uscita dal mio alimentatore (coolermaster silent pro gold). Voi possessori che soluzione avete trovato?
rizzotti91
23-12-2010, 16:59
Buona sera a tutti gente, sono interessato all'acquisto di una scheda audio per rimpiazzare la audio integrata nella mia mobo asus p5q, principalmente per giocare. Ho letto benissimo di questa scheda e probabilmente sarà la mia scelta. Una cosa che mi fa venire dei dubbi è però l'alimentazione ausiliara. Servirebbe un connettore da 4 pin piccolo chiamato molex, giusto? Non mi pare di avere tale connettore in uscita dal mio alimentatore (coolermaster silent pro gold). Voi possessori che soluzione avete trovato?
All'interno con la scheda viene dato uno sdoppiatore :)
All'interno con la scheda viene dato uno sdoppiatore :)
Ah, fantastico allora :) Sdoppiatore come? Da molex 4 pin?
rizzotti91
23-12-2010, 18:29
Questo:
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/33002big.jpg
:)
Questo:
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/33002big.jpg
:)
Ok, è proprio quello che serve in effetti. Dal mio ali coolermaster prendo un altro cavo modulare da 4 pin che arriva fin lì a quell'adattatore.
Posso chiedervi anche le vostre impressioni sommarie su questo gingillo di scheda? Io provengo da una scheda integrata. Ho il pc collegato all'hifi in camera e lo uso anche per ascoltare musica
Ok, è proprio quello che serve in effetti. Dal mio ali coolermaster prendo un altro cavo modulare da 4 pin che arriva fin lì a quell'adattatore.
Posso chiedervi anche le vostre impressioni sommarie su questo gingillo di scheda? Io provengo da una scheda integrata. Ho il pc collegato all'hifi in camera e lo uso anche per ascoltare musica
qualsiasi scheda tu prenda (20 euro) sarà di gran lunga superiore ad una integrata...almeno che non hai una mobo da 300 euro con un audio coi contro maroni...
RiccardoTheBeAst
23-12-2010, 20:41
qualsiasi scheda tu prenda (20 euro) sarà di gran lunga superiore ad una integrata...almeno che non hai una mobo da 300 euro con un audio coi contro maroni...
Beh insomma, ci sono sempre le Trust......
rizzotti91
23-12-2010, 20:47
E comunque anche le mobo di 300 euro hanno l'audio inferiore...
Beh insomma, ci sono sempre le Trust......
con 20 euro e anche meno ci compri la Audigy SE che ha un ottimo audio...
E comunque anche le mobo di 300 euro hanno l'audio inferiore...
beh dipende poi da cosa cerchi, con che speaker la usi e per quale scopo...
rizzotti91
23-12-2010, 20:58
beh dipende poi da cosa cerchi, con che speaker la usi e per quale scopo...
Ma in generale comunque le audio integrata non raggiungono la qualità di quelle "non" anche a causa dei disturbi della componentistica visto che nelle mobo c'è tutto vicino tra di loro... non ricordo dove ho letto questa cosa :D
Ma in generale comunque le audio integrata non raggiungono la qualità di quelle "non" anche a causa dei disturbi della componentistica visto che nelle mobo c'è tutto vicino tra di loro... non ricordo dove ho letto questa cosa :D
ad esempio sulla mia mobo da 200 euro in firma uso l' audio integrato ma con l' aggiunta di un modulo esterno SUPREME FX X-FI(in dotazione nella scatola)e tramite software dedicato ASUS emulo il chip X-FI con tutte le sue funzioni abilitate...:D Sul pc secondario uso invece una Audigy SE...
http://img116.imageshack.us/img116/383/max7la6.jpg
http://img116.imageshack.us/img116/7359/max8oj5.jpg
mentalrey
23-12-2010, 21:57
ad esempio sulla mia mobo da 200 euro in firma uso l' audio integrato ma con l' aggiunta di un modulo esterno SUPREME FX X-FI(in dotazione nella scatola)e tramite software dedicato ASUS emulo il chip X-FI con tutte le sue funzioni abilitate...:D
la Pseudo Integrata che hai postato di Asus,
e' un Chip Audigy con la qualita' dei componenti di conversione di un integrata,
in pratica e' piu' o meno come avere una versione ancora piu' piccola di una Xtreme Audio,
scheda che usa gia' i driver creative per emulare via software le funzioni di un chip X-Fi.
Chiaramente l'emulazione in questione viene fatta a carico della CPU di sistema.
la Pseudo Integrata che hai postato di Asus,
e' un Chip Audigy con la qualita' dei componenti di conversione di un integrata,
in pratica e' piu' o meno come avere una versione ancora piu' piccola di una Xtreme Audio,
scheda che usa gia' i driver creative per emulare via software le funzioni di un chip X-Fi.
lo so, lo so...ma per l' uso che ne faccio nei games và più che bene...:) è collegata ad un compatto 2.1 della Creative da una 30ina di watt RMS complessivi...
mentalrey
23-12-2010, 22:07
vabbuo' in quel caso l'accoppiata e' corretta.
vabbuo' in quel caso l'accoppiata e' corretta.
per la musica è di gran lunga meglio la Audigy SE che ho collegato infatti alle Logitech z2300...:D Volevo passare alla Sonar, ma a quanto pare la differenza è marginale come mi hanno detto quì...quindi lascio stare...:)
Per quanto riguarda l'emulazione dell'EAX 5.0 che la xonar fa, questa è sempre a carico del processore? Perchè in tal caso preferirei che il processore sia più libero per gestire il gioco. Volevo una buona scheda anche perchè si dedicasse lei all'audio e guadagnare in prestazioni
mentalrey
24-12-2010, 11:14
La parte riguardante l'effettistica ambientale viene gestita dal chip
la parte del posizionamento del suono no.
illidan2000
24-12-2010, 13:25
Questo:
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/33002big.jpg
:)
mi pare che fosse in dotazione con la dx
xXTorreXx
24-12-2010, 17:13
mi pare che fosse in dotazione con la dx
confermo
Fabius250485
25-12-2010, 23:19
vorrei sapere alcune cose dopo aver montato la xonar dsi.
Su windows 7 devo configurare gli altoparlanti in 7.1? Sono in possesso di una soundbar 2.1 (che vedete in firma) che simula l'effetto sorround e sono in possesso delle cuffie 5.1 Tritton ax pro.
Nel software della scheda che impostazioni mi consigliate per videogames con ps3 e xbox e per vedere i film in alta definizione su htpc con cavo sempre ottico?
Io ora come ora ho messo: 8 canali, 7.1 e dts interactive attivo...ho fatto bene o sbaglio qualcosa?
Grazie mille a chi vorrà aiutare un principiante come me di impostazioni audio
Ho ancora una domanda per voi gente. Ho visto un negozio che vende la xonar dx a buon prezzo però è la versione low profile, quindi quella per case htpc:
http://images.icecat.biz/img/norm/high/4841577-7288.jpg
Io vorrei quella col frontalino d'uscita lungo, quello standard, per il mio case pc. Avevo sentito che la scheda la vendono col doppio adattatore, frontalino sia lungo che corto. Vi risulta?
Seawolf87
27-12-2010, 19:29
Io vorrei quella col frontalino d'uscita lungo, quello standard, per il mio case pc. Avevo sentito che la scheda la vendono col doppio adattatore, frontalino sia lungo che corto. Vi risulta?
si ;)
vorrei sapere alcune cose dopo aver montato la xonar dsi.
Su windows 7 devo configurare gli altoparlanti in 7.1? Sono in possesso di una soundbar 2.1 (che vedete in firma) che simula l'effetto sorrounde sono in possesso delle cuffie 5.1 Tritton ax pro.
Dalla firma non si capisce cos'hai visto che la soundbar è una cosa ed un sistema 2.1 un'altra :)
Le impostazioni dipendono dagli ingressi che hai sulla soundbar/sistema 2.1 perché se accetta solo stereo (L+R) allora imposterai la scheda audio in stereo (2 altoparlanti), se ha gli ingressi analogici separati per front, rear, center e sub allora la imposti 5.1, se invece ha ingresso digitale attivi l'uscita SPDIF.
Per quanto riguarda le cuffie, più o meno stesso discorso.Se sono 5.1 con jack separati per il 5.1 allora imposti la scheda audio su 5.1 altrimenti la imposti su stereo (2 altoparlanti) e sarà il DSP delle cuffie che elaborerà il segnale per lo pseudo 5.1.
Nel software della scheda che impostazioni mi consigliate per videogames con ps3 e xbox e per vedere i film in alta definizione su htpc con cavo sempre ottico?
Io ora come ora ho messo: 8 canali, 7.1 e dts interactive attivo...ho fatto bene o sbaglio qualcosa?
Grazie mille a chi vorrà aiutare un principiante come me di impostazioni audio
Vedi sopra, più o meno stesso discorso soprattutto se usi sempre la solita soundbar/sistema 2.1.
Con Xbox360 conviene usare l'ottico se la soundbar/sistema 2.1 gestisce il DD e il DTS (semmai vuoi vederci film con questo formato audio) altrimenti esci in stereo e la colleghi in analogico con i classici cavi RCA e, nuovamente, la sounbar/sistema 2.1 elaborerà il segnale per creare l'effetto pseudo 5.1.
La PS3 non la possiedo e non so che uscite ha.
rizzotti91
27-12-2010, 22:38
Come vi trovate con i driver UNI? A me sembrano un tantino buggati perchè non gestiscono bene il volume in uscita... li ho provati perchè gli ultimi ufficiali mi creano incompatibilità con un gioco e lo fanno crashare... campionamento a 44 khz ed anche a 48 e GX disattivato... disinstallando i driver il gioco va... :rolleyes:
illidan2000
28-12-2010, 10:28
Come vi trovate con i driver UNI? A me sembrano un tantino buggati perchè non gestiscono bene il volume in uscita... li ho provati perchè gli ultimi ufficiali mi creano incompatibilità con un gioco e lo fanno crashare... campionamento a 44 khz ed anche a 48 e GX disattivato... disinstallando i driver il gioco va... :rolleyes:
mai messi gli UNI. con gli ultimi drivers (win7 64bit) mai avuto crash sia con GX che senza
American horizo
28-12-2010, 14:10
Potete gentilmente dirmi come si collega la scheda al case in modo che possa sfruttare l'uscita per le cuffie messa a disposizione da quest'ultimo?
C'è una cavo in dotazione da collegare alla scheda audio (a 10 pin, sulla superficie con il chip e i vari componenti, in alto a sinistra) e ai connettori sulla scheda madre.
Utilizza il finale "HD Audio" per collegarlo alla scheda madre (per dove inserirlo vedi il manuale della scheda madre).
American horizo
28-12-2010, 19:12
C'è una cavo in dotazione da collegare alla scheda audio (a 10 pin, sulla superficie con il chip e i vari componenti, in alto a sinistra) e ai connettori sulla scheda madre.
Utilizza il finale "HD Audio" per collegarlo alla scheda madre (per dove inserirlo vedi il manuale della scheda madre).ma quindi il cavo va attaccato alla scheda audio e dall'altra parte alla scheda madre? non al case? no perchè allo stato attuale non credo che la scheda madre sia collegata al case, se non per i classici LED, e non capisco come possa avvenire la comunicazione tra il case e la scheda audio in questo modo
ryosaeba86
28-12-2010, 20:10
il cavo è del case....si trova insieme a quelli dei led e di eventuali prese frontali usb del case...prendi quel cavo...come ti è stato detto HD_audio e lo colleghi lateralmente nell'unico posto della scheda dove lo puoi infilare...e cosi sfrutti uscita cuffie e microfono del case con la xonar
Fabius250485
28-12-2010, 21:37
Soundbar philips hsb2313 o qualcosa del genere (è una soundbar con subwoofer separato),cuffie,Xbox e ps3 le collego tutte con cavo ottico cosi dovrei avere le migliori prestazioni possibili. Le cuffie sono 5.1, come dicevo prim.
Nel sistema di Windows e nel software della scheda madre conviene mettere 8 canali in 7.1 oppure mettere 5.1 (io penso 5.1 essendo le cuffie 5.1)? Il dts interactive è corretto abilitarlo? Il pulsante Hi-Fi devo abilitarlo o no? Altri consigli?
grazie mille
illidan2000
29-12-2010, 10:01
ma quindi il cavo va attaccato alla scheda audio e dall'altra parte alla scheda madre? non al case? no perchè allo stato attuale non credo che la scheda madre sia collegata al case, se non per i classici LED, e non capisco come possa avvenire la comunicazione tra il case e la scheda audio in questo modo
case->scheda audio
scheda madre non centra
Si, scusate, pensavo una cosa ed ho scritto un'altra :)
Il collegamento, come giustamente dite, è tra scheda audio e case, con i cavi in dotazione nel case.
Potreste spiegarmi come collegare la scheda con il cavo a 4 fili,vado dalla scheda audio al? Ho letto al case ma non capisco dove.Che driver devo usare per win7 64bit?
All'interno del case, nella zona delle connessioni audio (vedi pannello frontale), dovrebbe esserci un cavo con alcuni connettori. Uno di quelli (con su scritto HD audio o simile) va connesso alla scheda audio.
Deve avere 4 fili dello stesso colore di quello della scheda? Giallo nero nero rosso
}DrSlump{
31-12-2010, 17:19
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha scoperto come mantenere aperto il flusso dolby digital live con questa scheda. Ho notato che ad ogni suono la scheda attiva e disattiva il flusso dolby digital producendo fastidiosi e pericolosi spikes sulle casse. Ho provato una scheda basata su x-fi e non fa lo stesso problema :(
Un altra domanda:
io ho windows 7 e ho notato che s nelle proprietà avanzate degli altoparlanti imposto una frequenza di campionamento superiore a 48Khz si disattivano tutti i dsp dei drivers. Non funziona neanche più la visualizzazione dello spettro sul pannello di controllo (non che sia essenziale).
Ma è una cosa normale??
il_lupo_mannaro
01-01-2011, 21:18
Grazie per le info.
Ordinata su Amazon.it ed arrivata in due giorni: però potrò montarla e provarla solo a fine anno, quando rientrerò a casa... :cry: :cry: :cry:
Finalmente montata: il suono è FA-VO-LO-SO!!
Nei prossimi giorni ci pasticcerò un po' su e vi farò sapere...
Solo una domanda veloce: non è possibile impostare l'uscita frontale (ci infilerei le cuffie alla bisogna) e quella posteriore (dove ci sono fisse le casse) in modo che siano attive in contemporanea?
xyzhunter
02-01-2011, 18:14
Finalmente montata: il suono è FA-VO-LO-SO!!
Nei prossimi giorni ci pasticcerò un po' su e vi farò sapere...
Solo una domanda veloce: non è possibile impostare l'uscita frontale (ci infilerei le cuffie alla bisogna) e quella posteriore (dove ci sono fisse le casse) in modo che siano attive in contemporanea?
Ciao ho visto dalla tua firma che hai anche una x-fi, posso chiedere tra le 2 quale preferisci? la differenza si sente? perche la mia x-fi Xtreme music ogni tanto impazzisce insieme a windows 7 e mi sono un po stufato.....vorrei cambiare...
Posso chiedere se ne varrebbe la pena il cambio?
PS ma che diff c'è tra una xonar Dx e una d1?
Grazie
rizzotti91
02-01-2011, 18:18
La DX è PCI-Express 1x, mentre la D1 è la stessa in versione PCI ;)
}DrSlump{
02-01-2011, 18:24
Ciao ho visto dalla tua firma che hai anche una x-fi, posso chiedere tra le 2 quale preferisci? la differenza si sente? perche la mia x-fi Xtreme music ogni tanto impazzisce insieme a windows 7 e mi sono un po stufato.....vorrei cambiare...
Posso chiedere se ne varrebbe la pena il cambio?
PS ma che diff c'è tra una xonar Dx e una d1?
Grazie
Leggi il mio post prima di comprare una xonar. I problemi principali che ho riscontrato sono 3:
1) Latenza elevata dei drivers
2) Gestione approssimativa del dolby digital live che può danneggiare le casse
3) Non è possibile impostare il campionamento oltre i 48Khz nelle proprietà delle casse in windows7, pena disattivazione di tutti i dsp e malfunzionamento dei drivers.
xyzhunter
02-01-2011, 20:51
La DX è PCI-Express 1x, mentre la D1 è la stessa in versione PCI ;)
Thx! allora se cambio si andra sulla piu economica :)
Leggi il mio post prima di comprare una xonar. I problemi principali che ho riscontrato sono 3:
1) Latenza elevata dei drivers
2) Gestione approssimativa del dolby digital live che può danneggiare le casse
3) Non è possibile impostare il campionamento oltre i 48Khz nelle proprietà delle casse in windows7, pena disattivazione di tutti i dsp e malfunzionamento dei drivers.
Non ho capito se pero è un prob. solo segnalato da te o cmq un problema della skeda su win 7.
in ogni caso non capisco cosa si intende per "latenza elevata dei driver",
il secondo punto avevo letto che qualcuno si lamentava che le casse "gracchiassero", invece per il punto 3 è una cosa che risolveranno via software o è un limite hw?
Scusa ma sono poco ferrato dato che da credo sia da 3-4 anni che non cambio la scheda audio...anzi da quando è fallita creative non so dove poter trovare una buona skeda audio a un prezzo accessibile come la asus.
X-fi è sempre andata bene ma ha un supporto software orrendo, poi ogni tanto mi si impunta e non capisco (la devo reinstallare 5-6 volte per farla andare....è vero che capita ogni tanto pero è frustrante)
thx!
All'interno del case, nella zona delle connessioni audio (vedi pannello frontale), dovrebbe esserci un cavo con alcuni connettori. Uno di quelli (con su scritto HD audio o simile) va connesso alla scheda audio.
Io ne ho uno con scritto audio ma a 8 piedini ed uno a quattro piedini ma con solo due fili collegati(giallo e nero) ma c'e' scritto speaker.
Io ne ho uno con scritto audio ma a 8 piedini ed uno a quattro piedini ma con solo due fili collegati(giallo e nero) ma c'e' scritto speaker.
Quello che va alla scheda audio dovrebbe essere un connettore a 10 pin (di cui solo 9 in uso, se non sbaglio).
Quello con i due pin è appunto l'altoparlante del case che va collegato alla scheda madre (vedi manuale della stessa).
illidan2000
03-01-2011, 17:45
Io ne ho uno con scritto audio ma a 8 piedini ed uno a quattro piedini ma con solo due fili collegati(giallo e nero) ma c'e' scritto speaker.
dovresti averne un altro dove è scritto hd_audio o similiare
Leggi il mio post prima di comprare una xonar. I problemi principali che ho riscontrato sono 3:
1) Latenza elevata dei drivers
2) Gestione approssimativa del dolby digital live che può danneggiare le casse
3) Non è possibile impostare il campionamento oltre i 48Khz nelle proprietà delle casse in windows7, pena disattivazione di tutti i dsp e malfunzionamento dei drivers.
Non so se parliamo della stessa cosa,
ma nelle proprietà delle casse in win7 il campionamneto arriva fino a 192KHz
dovresti averne un altro dove è scritto hd_audio o similiare
A 4 non ho niente.Ma il connettore che e presente nella scatola?Non posso usare quello? Io ho usato i driver presenti nel cd ma ho win7 64bit,vanno bene lo stesso?
}DrSlump{
03-01-2011, 18:01
Thx! allora se cambio si andra sulla piu economica :)
Non ho capito se pero è un prob. solo segnalato da te o cmq un problema della skeda su win 7.
in ogni caso non capisco cosa si intende per "latenza elevata dei driver",
il secondo punto avevo letto che qualcuno si lamentava che le casse "gracchiassero", invece per il punto 3 è una cosa che risolveranno via software o è un limite hw?
Scusa ma sono poco ferrato dato che da credo sia da 3-4 anni che non cambio la scheda audio...anzi da quando è fallita creative non so dove poter trovare una buona skeda audio a un prezzo accessibile come la asus.
X-fi è sempre andata bene ma ha un supporto software orrendo, poi ogni tanto mi si impunta e non capisco (la devo reinstallare 5-6 volte per farla andare....è vero che capita ogni tanto pero è frustrante)
thx!
No, il problema da me riportato è riconosciuto da tutti, ma a quanto pare mai risolto da asus.
Quì trovi tutte le spiegazioni che cerchi e dei drivers non ufficiali che mettono una "pezza" al problema, con alcune limitazioni:
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
}DrSlump{
03-01-2011, 18:02
Non so se parliamo della stessa cosa,
ma nelle proprietà delle casse in win7 il campionamneto arriva fino a 192KHz
Esatto. Prova a impostare il campionamento a 96 o 192Khz, i dsp ti funzionano ancora? A me non funziona neanche più l'equalizzatore.
Esatto. Prova a impostare il campionamento a 96 o 192Khz, i dsp ti funzionano ancora? A me non funziona neanche più l'equalizzatore.
che dsp devo provare?
cmq se nel pannello delle casse spunti le opzioni 'modalità' esclusiva, dovrebbero esssere i driver asus a decidere il campionamneto... decisioni prese in base al campionamento impostato dal pannello ASUS della scheda audio (questa è una mia idea)
}DrSlump{
03-01-2011, 18:12
che dsp devo provare?
cmq se nel pannello delle casse spunti le opzioni 'modalità' esclusiva, dovrebbero esssere i driver asus a decidere il campionamneto... decisioni prese in base al campionamento impostato dal pannello ASUS della scheda audio (questa è una mia idea)
Qualsiasi dsp è non funzionante. Modifica il sample rate oltre i 48Khz, vedi ancora muoversi le barre dell'equalizzatore?
Le opzioni sul controllo esclusivo sono già spuntate.
Qualsiasi dsp è non funzionante. Modifica il sample rate oltre i 48Khz, vedi ancora muoversi le barre dell'equalizzatore?
Le opzioni sul controllo esclusivo sono già spuntate.
a me funziona tutto perfettamente. se vuoi puoi dirmi altre prove da fare.
ciao
Ho collegato il cavo che arriva dal case,quello con scritto audio a 9 pin al connettore laterale verde ed il cavo in dotazione tra alimentatore e attacco posteriore della scheda. i jack dove li devo inserire?Sono un 2.1 ed una coppia a parte.Che valori metto come canali audio e uscita analogica?Il tasso di campionamento migliore?
mentalrey
03-01-2011, 23:43
.. i jack dove li devo inserire?Sono un 2.1 ed una coppia a parte.Che valori metto come canali audio e uscita analogica?Il tasso di campionamento migliore?
i jack inseriscili dietro dove c'e' scritto Front per il 2.1 e Back per le cassettine aggiuntive (da decidere in base al migliore dei due comunque)
il tasso di campionamento dovrebbe essere sempre quello del file che ascolti
musica prevalentemente 44.1 - film prevalentemente 48Khz e buona parte dei videogiochi
i 96 servirebbero per le registrazioni e i 192 sono una bufala da BluRay che non
si puo' comunque usare se non stai uscendo da una presa HDMI.
Usare campionamenti piu' alti di cio' che ascolti NON ne migliora la qualita'
(processore ed effetti non sono quelli di una Digidesign da 800 euro per la produzione audio)
}DrSlump{
03-01-2011, 23:44
a me funziona tutto perfettamente. se vuoi puoi dirmi altre prove da fare.
ciao
Nel pannello di controllo della xonar scegli alla voce "canale audio": 2 channels.
Attiva per esempio il dolby virtual speaker e una equalizzazione qualsiasi con l'equalizzatore (io uso spesso S-Rock).
Prova a variare la frequenza di campionamento nelle opzioni degli altoparlanti di windows7, superati i 48Khz a me si disattivano tutti gli effetti. Ho provato anche a far combaciare la frequenza selezionata in win7 con quella selezionata nel pannello di controllo dei drivers, senza alcun effetto.
Prova a variare la frequenza di campionamento nelle opzioni degli altoparlanti di windows7, superati i 48Khz a me si disattivano tutti gli effetti. Ho provato anche a far combaciare la frequenza selezionata in win7 con quella selezionata nel pannello di controllo dei drivers, senza alcun effetto.
prova a non toccare nulla dal pannello di win7, io per avere il 5.1 (impostato dal pannello della xonar) devo lasciare "stereo" nella impostazioni audio di win.
Così funziona :D
i jack inseriscili dietro dove c'e' scritto Front per il 2.1 e Back per le cassettine aggiuntive (da decidere in base al migliore dei due comunque)
il tasso di campionamento dovrebbe essere sempre quello del file che ascolti
musica prevalentemente 44.1 - film prevalentemente 48Khz e buona parte dei videogiochi
i 96 servirebbero per le registrazioni e i 192 sono una bufala da BluRay che non
si puo' comunque usare se non stai uscendo da una presa HDMI.
Usare campionamenti piu' alti di cio' che ascolti NON ne migliora la qualita'
(processore ed effetti non sono quelli di una Digidesign da 800 euro per la produzione audio)
Su front non si sente niente,vanno solo su back e side.
Su front non si sente niente,vanno solo su back e side.
questo era un bug con i vecchi driver, tu quali hai installato?
questo era un bug con i vecchi driver, tu quali hai installato?
Version 7.12.8.1792 presi dal sito,devo provare ad installarli di nuovo?
quelli sono gli ultimi, li sto provando anche io
hai disinstallato driver vecchi o di altre schede audio (tipo integrata)?
Nel pannello di controllo della xonar scegli alla voce "canale audio": 2 channels.
Attiva per esempio il dolby virtual speaker e una equalizzazione qualsiasi con l'equalizzatore (io uso spesso S-Rock).
Prova a variare la frequenza di campionamento nelle opzioni degli altoparlanti di windows7, superati i 48Khz a me si disattivano tutti gli effetti. Ho provato anche a far combaciare la frequenza selezionata in win7 con quella selezionata nel pannello di controllo dei drivers, senza alcun effetto.
scusa ma stai parlando di campionamento a 16 o 24 bit???
p.s. cmq concordo con mental
La doppia limentazione che ho fatto vabene? Il doppio clic se si sente all'avgvio del pc e' normale? Se lasciassi un jack in bak ed uno in side andrebbe bene lo stesso?Se si meglio il 2.1 in back o viceversa? Come mai ascoltando musica va solo una coppia di casse?
Nel pannello di controllo della xonar scegli alla voce "canale audio": 2 channels.
Attiva per esempio il dolby virtual speaker e una equalizzazione qualsiasi con l'equalizzatore (io uso spesso S-Rock).
Prova a variare la frequenza di campionamento nelle opzioni degli altoparlanti di windows7, superati i 48Khz a me si disattivano tutti gli effetti. Ho provato anche a far combaciare la frequenza selezionata in win7 con quella selezionata nel pannello di controllo dei drivers, senza alcun effetto.
Fatto, nessun problema riscontrato. Magari qualcun'altro riesce a confermare.
xyzhunter
04-01-2011, 12:25
No, il problema da me riportato è riconosciuto da tutti, ma a quanto pare mai risolto da asus.
Quì trovi tutte le spiegazioni che cerchi e dei drivers non ufficiali che mettono una "pezza" al problema, con alcune limitazioni:
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
ok thx!
Cmq una piccola info, ho trovato una ds1 low profile a un prezzo ragionevole, ma per caso ci sono dentro le staffe per farla andare non in low ma normale ? perche io ho letto delle ds1 normali che hanno le staffe per il low...mai il contrario...qualcuno sa qualcosa?
grazie
blackfocus86
04-01-2011, 13:28
Fatto, nessun problema riscontrato. Magari qualcun'altro riesce a confermare.
confermo che funziona tutto aumentando il campionamento oltre i 48 khz da pannello xonar; il pannello di win7 non l'ho mai toccato.
Claudino
04-01-2011, 14:23
Ragazzi,
ho la xonar D1 con gli ultimi driver.
Sporadicamente mi si chiude bad company 2 con l'audio in loop e devo riavviare.
1) Sapete come risolvere il problema?
2) Come faccio ad usare gli effetti del pannello in "VocalFX"?
Ho provato ad attivarli sia prima che dopo che avvio TeamSpeck ma niente da fare, mi sentono sempre uguale.
Grazie in anticipo.
mentalrey
04-01-2011, 19:48
Sporadicamente mi si chiude bad company 2 con l'audio in loop e devo riavviare.
1) Sapete come risolvere il problema?
TeamSpeck :oink:
a che campionamento stai utilizzando la scheda?
Ragazzi finalmente mi sono accaparrato una xonar dx, volevo chiedervi:
come faccio a settare le cose in modo giusto affinchè funzioni il 5.1 nei giochi?
Premetto che per la musica è tutto settato correttamente, ovvero stereo (moltiplicato anche alle casse posteriori da foobar, anzi se qualcuno ha da consigliarmi anche qualche altra impostazione è ben accetta) in analogico, mentre per i film metto in ottico e ho le codifiche DD e DTS perfette.
Ho uno z5500 moddato nel senso che ho sostituito i satelliti con delle genesis a 2 vie, decisamente un enorme salto dai satelliti di base.
Grazie a chi risponderà :)
e' normale se smanettando tra gli effetti mixer o dsp si sente un disturbo tipo peek? (mentre ascolto un file audio)
scusate se sono paranoico ma nelle prime prove non me ne sono mai accorto...
LoL
mentalrey
04-01-2011, 20:09
usa i giochi in analogico, ti toglierai dalle scatole i calcoli del DolbyDigital Live
e non avrai problemi per il multicanale,
inoltre la conversione audio della scheda e' di qualita' migliore di quella interna allo Z5500
usa i giochi in analogico, ti toglierai dalle scatole i calcoli del DolbyDigital Live
e non avrai problemi per il multicanale,
inoltre la conversione audio della scheda e' di qualita' migliore di quella interna allo Z5500
Dovevo solo attivare il GX e la modalità GAME per avere l'eax, bastava dire questo, ora funziona veramente tutto da dio, amo questa scheda :D
Per i film non si può fare nulla per farli andare in analogico col DD o il DTS?
illidan2000
05-01-2011, 10:57
Dovevo solo attivare il GX e la modalità GAME per avere l'eax, bastava dire questo, ora funziona veramente tutto da dio, amo questa scheda :D
Per i film non si può fare nulla per farli andare in analogico col DD o il DTS?
DD = Dolby Digital
DTS = Digital Theater System
non hanno nulla a che fare con l'analogico...
Claudino
05-01-2011, 10:59
Sporadicamente mi si chiude bad company 2 con l'audio in loop e devo riavviare.
1) Sapete come risolvere il problema?
a che campionamento stai utilizzando la scheda?
PCM 96 KHz
Invece per questo?
2) Come faccio ad usare gli effetti del pannello in "VocalFX"?
Ho provato ad attivarli sia prima che dopo che avvio Team Speack :stordita: ma niente da fare, mi sentono sempre uguale.
[QUOTE=Luca V2;34094678]Dovevo solo attivare il GX e la modalità GAME per avere l'eax, bastava dire questo, ora funziona veramente tutto da dio, amo questa scheda :D
Per i film non si può fare nulla per farli andare in analogico col DD o il DTS?[/QUOTE
Quindi voi per i game attivate o no il GX? Che campionamemnto usate?Ma si puo' settare per ogni uso(hi-fi game movie)una configurazione diversa? Se si come? Io continuo ad averla collegata con due cavi quello che andava alla scheda madre con scritto audio e quello trovato nella confezione direttamente all'ali?Va bene?
ma la modalita' GX se ho capito bene serve solo per emulare EAX, cioe' setta la scheda al fine di agganciare quei segnali ed emularli
cmq mi pare funzioni solo per EAX e EAX2
gli ultimi non sono supportati
se li vuoi usare l'attivi da pannello e lanci il gioco, mi pare semplice
il campionamento che uso dipende dalla fonte audio che voglio ascoltare, cmq leggi piu' sopra il 3d di mental io concordo al 100%
allora i cavi sono alimentazione quello con il riduttore bianco e quello serve per forza
poi ci puoi mettere quello del case per il pannello frontale (ammesso che tu l'abbia) ma e' opzionale
???non capisco che cavo vada alla scheda madre???
mentalrey
05-01-2011, 13:55
...
cmq mi pare funzioni solo per EAX e EAX2
gli ultimi non sono supportati..
Non proprio..
http://www.asus.it/websites/global/products/R3E8hhLCEgwyAOt9/directsound3d.jpg
mentalrey
05-01-2011, 13:58
PCM 96 KHz
Prova a metterla a 48Khz, che e' la frequenza per cui il motore audio del gioco
e' ottimizzato.
American horizo
05-01-2011, 14:33
cortesemente, potete dirmi come si chiama il cavo che collega il jack audio del case alla scheda audio?
Dovendolo acquistare, non so proprio cosa chiedere in negozio.
Vi dico comunque che da dietro il jack per le cuffie del case c'è un attacco formato da 5 spinotti.. dunque tale cavo dovrebbe essere "femmina" da entrambi i lati, tuttavia in un'estremità dovrebbe avere 5 entrate e dall'altra dovrebbe averne 10 disposte su due file da 5 (l'attacco della scheda audio, credo che tutti lo abbiate presente)
per intenderci, il cavo dovrebbe essere così (nn so se esiste, ho fatto un fotomontaggio)
http://www.uptiki.com/images/73pkktxsxntk1nl5tl7.jpg
Io l'ho lasciato a 96k, con GX e modalità GAME attiva, su bad company 2 è una goduria e non ho nessun problema, devo provare con altri giochi :)
@illidan2000: hai ragione...non ci avevo mai pensato :D
mentalrey
05-01-2011, 14:59
Io l'ho lasciato a 96k, .. su bad company 2 è una goduria...
Non fosse che in realta' i campioni sonori del gioco sono a 44.1 o al massimo 48Khz
poteva anche avere un senso, cosi' invece si fa' lavorare di piu' il chip per nulla.
illidan2000
05-01-2011, 15:30
cortesemente, potete dirmi come si chiama il cavo che collega il jack audio del case alla scheda audio?
Dovendolo acquistare, non so proprio cosa chiedere in negozio.
il cavo già deve averlo dentro al case ovviamente. stai per acquistare un case?
il cavo che uso io ha 10 entrate (non tutte usate)
Se montata rimane a pochi mm dalla scheda video ci sono problemi? Oggi ho installato due giochi ed entrambi dopo qualche minuto si bloccavano con un macello assurdo dalle casse,mi tocca riavviare il pc.I driver sono gli ultimi,e' un problema di settaggio o altro? Io ho impostato 8 canali,campionamento 48Khz,uscita analogica 5.1 anche se ho un 2.1 piu' due casse a parte,uscita SPDIF su PCM.
American horizo
05-01-2011, 20:19
il cavo già deve averlo dentro al case ovviamente. stai per acquistare un case?
il cavo che uso io ha 10 entrate (non tutte usate)
il case è vecchio e anche fosse uscito il cavo dalla confezione al momento dell'acquisto, è andato perduto.
@mental ok grazie per la smentita, avevo visto anche io quella img ma non mi ricordavo il "/5.0"
@andar posta una foto
il cavo arriva dal pannello frontale del case, non credo tu possa comprarlo a parte, non so come spiegarmi meglio, e' fissato sul pannello frontale e poi termina con un connettore (o piu') tra cui quello a 10 ingressi con uno sigillato che colleghi alla scheda ;)
American horizo
05-01-2011, 23:34
@mental ok grazie per la smentita, avevo visto anche io quella img ma non mi ricordavo il "/5.0"
@andar posta una foto
il cavo arriva dal pannello frontale del case, non credo tu possa comprarlo a parte, non so come spiegarmi meglio, e' fissato sul pannello frontale e poi termina con un connettore (o piu') tra cui quello a 10 ingressi con uno sigillato che colleghi alla scheda ;)
e ma allora bho... l'unica cosa che posso dire è che guardando all'interno del case, dietro al jack verde nn c'è alcun cavo (a differenza che dietro alle porte usb), sono presenti invece 5 spinotti come se si dovesse attaccare un cavo ad essi :confused:
altra cosa.. forse il pannello non è un tutt'uno col case, ma una periferica a parte tipo questa
http://www.logicsupply.com/images/photos/cables/FPAudioUSB_big.jpg
come potete vedere, anche in questo caso da dietro al jack verde non parte alcun cavo
Scusate ragazzi i processi in avvio automatico si possono togliere?
Io ho questi:
Cmaudio8788
Cmaudio8788GX
Cmaudio8788GX64
Perchè preferisco richiamare il pannello solo quando serve...:mc:
Io continuo ad avere problemi durante i giochi,si bloccano tornano al desktop da soli,disistallo i driver e va tutto bene,e' un problema di driver o dei miei settaggi?
rizzotti91
06-01-2011, 15:11
Io continuo ad avere problemi durante i giochi,si bloccano tornano al desktop da soli,disistallo i driver e va tutto bene,e' un problema di driver o dei miei settaggi?
Hai provato ad impostare come frequenza di campionamento dal pannello dei driver 44.4 Khz o 48 Khz ed a disattivare l'opzione GX?
e ma allora bho... l'unica cosa che posso dire è che guardando all'interno del case, dietro al jack verde nn c'è alcun cavo (a differenza che dietro alle porte usb), sono presenti invece 5 spinotti come se si dovesse attaccare un cavo ad essi :confused:
altra cosa.. forse il pannello non è un tutt'uno col case, ma una periferica a parte tipo questa
http://www.logicsupply.com/images/photos/cables/FPAudioUSB_big.jpg
come potete vedere, anche in questo caso da dietro al jack verde non parte alcun cavo
Dipende da case. Ad esempio per il mio antec il pannello frontale lo vendono anche come pezzo di ricambio. Tu che case hai?
Non è che non parte nessun filo...se ci fai caso c'è un piccolo circuito integrato al di sotto che porte tutti i collegamenti a quei due speci di morsetti. Facci caso, è come dire che la porta USB + a sinistra non abbia nessun cavo collegato.
Io continuo ad avere problemi durante i giochi,si bloccano tornano al desktop da soli,disistallo i driver e va tutto bene,e' un problema di driver o dei miei settaggi?
Guarda se dal bios hai disattivato la scheda audio integrata, poi magari 'pulisci' i driver vecchi con Driver Sweeper. Se usi win7/Vista fai il tutto in modalità provvisoria
Niente gx e campionamento a 44Khz.Da bios ho disabilitato la voce HD audio,nella stessa sezione ho altre due voci IDE controller e LAN che penso siano altre cose.
mi viene spontaneo chiederti se hai l'ultima ver del BIOS installata
Si e' l'ultima versione,mi sa che domani torno all'integrata.
Si e' l'ultima versione,mi sa che domani torno all'integrata.
mi sembra molto strano.
Scusa per la domanda banale: hai collegato il cavo di alimentazione dall'ali alla xonar? è inserito bene?
altrimenti è sicuramente qualche problema di driver.
Disinstalla tutto. vai in modalità provvisoria e con driver sweaper togli tutto quello che rimane dei driver realtek. Poi in modalità amministratore riinstalli i driver xonar.
E' un tentativo, non costa nulla farlo.
Ciauz
American horizo
07-01-2011, 04:26
Dipende da case. Ad esempio per il mio antec il pannello frontale lo vendono anche come pezzo di ricambio. Tu che case hai?
Non è che non parte nessun filo...se ci fai caso c'è un piccolo circuito integrato al di sotto che porte tutti i collegamenti a quei due speci di morsetti. Facci caso, è come dire che la porta USB + a sinistra non abbia nessun cavo collegato.
quindi dici che il jack verde è "accorpato" al filo di qualche altra porta? e come faccio a sapere quale? Al momento i due cavi che partono dal case vanno a finire sui connettori delle porte USB della scheda madre, non vedo alcun cavo che riguardi la componente audio
purtroppo nn so dirti che case è, è un modello con degli anni sulle spalle
Ho da diversi giorni un problema di distorsione del suono fastidioso sopratutto quando gioco (es:le esplosioni nei giochi ecc ecc) ho disinstallato e installato diverse volte i driver della scheda audio rimuovendo tutto anche con driver sweeper, adesso ho aggiornato i driver all'ultima versione ma niente il suono fa sempre schifo.....da cosa puo' dipendere? non so piu' cosa fare tranne che il format ma ovviamente è l'ultima soluzione.
quindi dici che il jack verde è "accorpato" al filo di qualche altra porta? e come faccio a sapere quale? Al momento i due cavi che partono dal case vanno a finire sui connettori delle porte USB della scheda madre, non vedo alcun cavo che riguardi la componente audio
purtroppo nn so dirti che case è, è un modello con degli anni sulle spalle
Guarda questo è il mio front pannel: http://store.antec.com/Product/accessory-spare_parts/300_front_port_assembly/0-761345-30302-6.aspx
[della serie proviamole tutte]
Tu hai 2 porte usb + jack cuffie e jack microfono, giusto?
Non vorrei dire una stupidaggine, ma forse hai attaccato uno dei due cavi inutilmente (magari ne hai collegato uno ai pin dell'audio integrato sulla MoBo, o ad altri pin USB). Prova a staccarne uno alla volta e provare ogni volta le porte usb. Se vedi che con un cavo staccato, entrambe le porte USB funzionano allora hai trovato il cavo audio ;)
SAlve a tutti, ieri finalmente dopo aver acquistato la xonar dx ho fatto l'assemblaggio nel case (nuovo). Non riuscivo a credere alle mie orecchie (provenivo da una audio integrata). Ho dovuto innanzitutto abbassare la manopola dello stereo che prima era quasi sempre a metà corsa per sentire l'audio ad un volume adeguato :rolleyes:
Ho sentito un pò di musica in flac e regolato l'equalizzazione (da brividi). Ma il vero colpo è stato quando ho lanciato bad company2, osannato da tutti per l'ottimissimo comparto audio... ieri ho capito perchè :O
American horizo
07-01-2011, 11:40
Guarda questo è il mio front pannel: http://store.antec.com/Product/accessory-spare_parts/300_front_port_assembly/0-761345-30302-6.aspx
[della serie proviamole tutte]
Tu hai 2 porte usb + jack cuffie e jack microfono, giusto?
Non vorrei dire una stupidaggine, ma forse hai attaccato uno dei due cavi inutilmente (magari ne hai collegato uno ai pin dell'audio integrato sulla MoBo, o ad altri pin USB). Prova a staccarne uno alla volta e provare ogni volta le porte usb. Se vedi che con un cavo staccato, entrambe le porte USB funzionano allora hai trovato il cavo audio ;)
Niente, ho smontato TUTTO e l'unica cosa che posso dire è che dal front panel parte un unico cavo (in realtà sono due attaccati alle estremità) che va per forza di cose attaccato alla scheda madre nella zona dedicata alle porte USB.
Il front panel da te postato ha ben 3 attacchi, il mio uno ed è come se dovessi manualmente attaccare un ulteriore cavo dietro al jack verde (ho contato meglio, ci sono 6 spinotti dietro ad esso).
http://www.uptiki.com/images/5eji4hlwncbqvkc48z1r.jpg
mi sembra molto strano.
Scusa per la domanda banale: hai collegato il cavo di alimentazione dall'ali alla xonar? è inserito bene?
altrimenti è sicuramente qualche problema di driver.
Disinstalla tutto. vai in modalità provvisoria e con driver sweaper togli tutto quello che rimane dei driver realtek. Poi in modalità amministratore riinstalli i driver xonar.
E' un tentativo, non costa nulla farlo.
Ciauz
Io collegato sia l'alimentazione dall'ali ed e' inserito bene sia il cablaggio con scritto audio che arriva dal case,va bene? Nel pannello audio di win7 devo impostare altoparlanti o S/PDIF?
Niente, ho smontato TUTTO e l'unica cosa che posso dire è che dal front panel parte un unico cavo (in realtà sono due attaccati alle estremità) che va per forza di cose attaccato alla scheda madre nella zona dedicata alle porte USB.
Il front panel da te postato ha ben 3 attacchi, il mio uno ed è come se dovessi manualmente attaccare un ulteriore cavo dietro al jack verde (ho contato meglio, ci sono 6 spinotti dietro ad esso).
capito. Allora sarebbe proprio da comprare quel connettore li. è un cavo intel HDA a 10 pin (http://s799.photobucket.com/albums/yy273/etienne01/?action=view¤t=P182audioports1.jpg#!oZZ1QQcurrentZZhttp%3A%2F%2Fs799.photobucket.com%2Falbums%2Fyy273%2Fetienne01%2F%3Faction%3Dview%26current%3DP182audioports1.jpg) (lato scheda audio). Ho cercato ma il singolo cavo non l'ho trovato.
Probabilmete si riesce a costruire manualmente se ne hai voglia. Altrimenti case nuovo anche da 30 euro e sei apposto ;)
Io collegato sia l'alimentazione dall'ali ed e' inserito bene sia il cablaggio con scritto audio che arriva dal case,va bene?
Si così va bene. Quando accendi il pc senti i 'click' dei relè provenienti dalla scheda audio? Se si allora scheda audio è ben alimentata.
Si sento il doppio clic,mi sembrava di sentirlo anche solo con il cavo dall'ali e senza quello del case.Non capisco perche dall'uscita back non si senta niente va solo su front e side.Devo toccare qualcosa nel pannello di win?
American horizo
07-01-2011, 14:06
capito. Allora sarebbe proprio da comprare quel connettore li. è un cavo intel HDA a 10 pin (http://s799.photobucket.com/albums/yy273/etienne01/?action=view¤t=P182audioports1.jpg#!oZZ1QQcurrentZZhttp%3A%2F%2Fs799.photobucket.com%2Falbums%2Fyy273%2Fetienne01%2F%3Faction%3Dview%26current%3DP182audioports1.jpg) (lato scheda audio). Ho cercato ma il singolo cavo non l'ho trovato.
Probabilmete si riesce a costruire manualmente se ne hai voglia. Altrimenti case nuovo anche da 30 euro e sei apposto ;)
non faccio prima a comprare un altro "front panel" (nn so qual è il nome tecnico)? Tanto quello sull'attuale case è avvitato e posso smontarlo
nico155bb
07-01-2011, 14:15
ragazzi, mi è appena arrivata la scheda, una xifi extreme music.
Ho seven 64bit e siccome non vorrei formattare volevo sapere se c'è qualcosa che mi conviene fare prima di mettere la scheda sul pc ;)
Si sento il doppio clic,mi sembrava di sentirlo anche solo con il cavo dall'ali e senza quello del case.Non capisco perche dall'uscita back non si senta niente va solo su front e side.Devo toccare qualcosa nel pannello di win?
Il cavo del case serve solo per l'uscita audio dai jack posti sul case, quindi è una cosa opzionale.
Che impianto hai?
Dall'uscita back, mi sembra, devi attaccare un jakc solo se hai un impianto 7.1. Non mi ricordo bene, guarda sul manuale.
non faccio prima a comprare un altro "front panel" (nn so qual è il nome tecnico)? Tanto quello sull'attuale case è avvitato e posso smontarlo
Certamente, è la soluzione più economica ;). Bisogna solo vedere se è un front pannel deve essere incastrato con la mascherina del case. Intendo se ci sono i fori quadrati e tondi nel case per le usb e i jack, quindi devono essere rispettate le varie distanze.
ragazzi, mi è appena arrivata la scheda, una xifi extreme music.
Ho seven 64bit e siccome non vorrei formattare volevo sapere se c'è qualcosa che mi conviene fare prima di mettere la scheda sul pc ;)
Hai sbagliato thread. Cmq basta che disinstalli i driver vecchi e magari pulisci le voci di registro che rimangono.
Ciao
illidan2000
07-01-2011, 14:43
non faccio prima a comprare un altro "front panel" (nn so qual è il nome tecnico)? Tanto quello sull'attuale case è avvitato e posso smontarlo
se lo trovi sì...
nico155bb
07-01-2011, 14:47
Il cavo del case serve solo per l'uscita audio dai jack posti sul case, quindi è una cosa opzionale.
Che impianto hai?
Dall'uscita back, mi sembra, devi attaccare un jakc solo se hai un impianto 7.1. Non mi ricordo bene, guarda sul manuale.
Certamente, è la soluzione più economica ;). Bisogna solo vedere se è un front pannel deve essere incastrato con la mascherina del case. Intendo se ci sono i fori quadrati e tondi nel case per le usb e i jack, quindi devono essere rispettate le varie distanze.
Hai sbagliato thread. Cmq basta che disinstalli i driver vecchi e magari pulisci le voci di registro che rimangono.
Ciao
Disinstallo i realtek, disabilito la scheda e pulisco il registro..poi attacco l'altra..speriamo bene
ahahah poco distratto!!!!son iscritto anche a questo thread e non ci ho fatto caso!!grazie comunque e scusate l'intrusione!:D
Si sento il doppio clic,mi sembrava di sentirlo anche solo con il cavo dall'ali e senza quello del case.Non capisco perche dall'uscita back non si senta niente va solo su front e side.Devo toccare qualcosa nel pannello di win?
controlla questa impostazione
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100403203102_Immagine.jpg
Ho impostato anche io cosi'.
Ho impostato anche io cosi'.
hai letto quello che ti ho scritto al post #1672 ?
Che configurazione hai? Se mi ricordo bene, con un sistema 5.1 non ci va attaccato nulla all'uscita back.
Adesso e' impostato 4 altoparlanti,il 2.1 l'ho messo in front e le due casse in side perche in back non si sente niente.Comunque nei giochi continuo ad avere problemi,puo' essere la distanza(qualche mm)dalla scheda video(non ho altre PCI-E libere)?
Adesso e' impostato 4 altoparlanti,il 2.1 l'ho messo in front e le due casse in side perche in back non si sente niente.Comunque nei giochi continuo ad avere problemi,puo' essere la distanza(qualche mm)dalla scheda video(non ho altre PCI-E libere)?
in back si sente se imposti 7.1.
non saprei per i tuoi problemi in game. Ma succede per tutti i giochi?
Prova ad abbassare la freq di campionamento qui
http://img843.imageshack.us/img843/4355/immaginewwz.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/immaginewwz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
altro non so dirti. mi spiace
e' la distanza!!! ti ho chiesto una foto
ma se parli di pochi mm
troppo calore stressa i componenti della sk audio, che ti dara' problemi
ecco un dettaglio di una rece sulla tua scheda madre
Non si tratta di una piattaforma espressamente pensata per i giocatori e lo dimostra la presenza di un solo slot PCI Express x16 2.0, anche se naturalmente è possibile realizzare PC da gioco con buone performance pur utilizzando una singola scheda.
succede, errori di gioventu'
forse dovevi prendere una sk xonar PCI se ne hai liberi
Gianluca1982
08-01-2011, 09:52
Ragazzi ma la d1 funziona bene anche con MoBo diverse dalle asus?
C'è qualcuno che può darmi qualche conferma?
Grazie.
Ragazzi ma la d1 funziona bene anche con MoBo diverse dalle asus?
C'è qualcuno che può darmi qualche conferma?
Grazie.
certo, la marca non significa nulla :)
e' la distanza!!! ti ho chiesto una foto
ma se parli di pochi mm
troppo calore stressa i componenti della sk audio, che ti dara' problemi
ecco un dettaglio di una rece sulla tua scheda madre
succede, errori di gioventu'
forse dovevi prendere una sk xonar PCI se ne hai liberi
HAi ragione.Adesso sto valutando l'acquisto della versione PCI,tra D1 DS e DX cosa cambia e quale va meglio?
blackfocus86
08-01-2011, 12:08
HAi ragione.Adesso sto valutando l'acquisto della versione PCI,tra D1 DS e DX cosa cambia e quale va meglio?
aspetta prima di comprare altro, fai una prova: quando giochi metti una ventola verso la scheda audio in modo da tenerla fresca e vedi se il problema persiste, non è detto che sia per forza il calore.
La DX e la D1 sono uguali come componentistica, cambia solo lo slot di connessione alla scheda madre; PCI-E 1x e PCI rispettivamente.
La DS invece monta componenti inferiori (ed anche esteticamente è diversa e risulta più economica).
aspetta prima di comprare altro, fai una prova: quando giochi metti una ventola verso la scheda audio in modo da tenerla fresca e vedi se il problema persiste, non è detto che sia per forza il calore.
Con altri giochi(Pes-Nba)sto giocando da ore senza problemi,con bad company 2 ogni 10 minuti si blocca l'immagine. Invece la versione DG?
The Hooker
08-01-2011, 18:01
Sarei interessato ad acquistare la dx. Qualcuno sa dirmi se la scheda entra nel primo slot pci della mia scheda madre o va a toccare le ram?
Mi rivolgo ovviamente a coloro che hanno provato o almeno visto la scheda montata.
La DX e la D1 sono uguali come componentistica, cambia solo lo slot di connessione alla scheda madre; PCI-E 1x e PCI rispettivamente.
La DS invece monta componenti inferiori (ed anche esteticamente è diversa e risulta più economica).
Questa cosa è stata detta 25.000 volte e ogni volta siamo sempre lì a riscriverla...:muro:
Non sarebbe il caso di metterla in prima pagina?
Sempre se l'autore del thread concorda.
@less@ndro
08-01-2011, 18:21
Questa cosa è stata detta 25.000 volte e ogni volta siamo sempre lì a riscriverla...:muro:
Non sarebbe il caso di metterla in prima pagina?
Sempre se l'autore del thread concorda.
casualmenta passavo di qui e ho letto. :asd:
vedro' cosa posso fare. :O
Sarei interessato ad acquistare la dx. Qualcuno sa dirmi se la scheda entra nel primo slot pci della mia scheda madre o va a toccare le ram?
Mi rivolgo ovviamente a coloro che hanno provato o almeno visto la scheda montata.
Penso che tu intenda il primo slot PCI-E.
Pure io ho una gigabyte simile alla tua. se ci sta ci sta al pelo.
Considera che la scheda è molto sottile. Al 99% è talmente lunga da passare sotto lo slot per la ram.
Per un riferimento guarda la prima foto di questo mio post
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31746698&postcount=382)
Tieni conto però che le distanze tra i vari componenti possono essere diverse tra le due schede madri. L'unica è fare delle ''misure sul campo''
The Hooker
08-01-2011, 18:46
Penso che tu intenda il primo slot PCI-E.
Intendevo lo slot pci-e 1x che sta prima di quello 16x
Pure io ho una gigabyte simile alla tua. se ci sta ci sta al pelo.
Considera che la scheda è molto sottile. Al 99% è talmente lunga da passare sotto lo slot per la ram. Per un riferimento guarda la prima foto di questo mio post
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31746698&postcount=382)
Che intendi con passare sotto lo slot delle ram?
Guardando così a occhio la linea dello slot 1x passa appena sotto, ma non so se ci sono componenti che possano toccarlo.
Tieni conto però che le distanze tra i vari componenti possono essere diverse tra le due schede madri. L'unica è fare delle ''misure sul campo''
Per questo infatti sarebbe preferibile un riscontro da chi le ha entrambre. Grazie comunque.
Pensavo di aver risolto grazie ai vostri consigli,per tutto il pomeriggio non ha dato nessun problema mentre ieri sera in un ora si e' bloccato tre volte con la schermata blu e mi ha riavviato il pc.Sempre con bad company 2.
guarda prendi una D1 e rivendi la DX in garanzia
poi sistema bene l'assemblaggio generale
credo che BC2 richieda effetti superiori e quindi i componenti audio/video devono lavorare di piu' e producono piu' calore
e' solo un ipotesi, cmq il nocciolo del tuo problema mi pare l'assemblaggio dei componenti all'interno del case
valuta anche di provare i vari applicativi (giochi) senza nessun OC
Suggerisco anch'io di provare BF2 senza l'overclock del processore e degli altri componenti.
Mi iscrivo alla discussione, mi sta per arrivare la Asus Xonar DX :D
The Hooker
10-01-2011, 17:50
Sarei interessato ad acquistare la dx. Qualcuno sa dirmi se la scheda entra nel primo slot pci della mia scheda madre o va a toccare le ram?
Mi rivolgo ovviamente a coloro che hanno provato o almeno visto la scheda montata.
Nessuno mi può aiutare?
ryosaeba86
10-01-2011, 18:33
ci va...tutti i piccoli condensatori sono cmq rivolti verso il basso...la tua è una normalissima mother con le ram in alto a dx???
cmq ragazzi approfitto per la mia domanda...come mai da oggi quando accendo il pc...il simbolo asus xonar dx non compare più vicino all'orologio????
nei programmi di avvio nn è cambiato nulla...nè rimosso alcunchè....
ci va...tutti i piccoli condensatori sono cmq rivolti verso il basso...la tua è una normalissima mother con le ram in alto a dx???
cmq ragazzi approfitto per la mia domanda...come mai da oggi quando accendo il pc...il simbolo asus xonar dx non compare più vicino all'orologio????
nei programmi di avvio nn è cambiato nulla...nè rimosso alcunchè....
ogni tanto lo fa. basta riavviare il pc e ricompare. E' l'unico difetto che ho rispontrato fino ad ora. ma se lo fa 2 volte al mese è già tanto ;)
Nessuno mi può aiutare?
ma basta che provi con un qualcosa di piatto e rigido...che ne so con un rigello. lo metti a linea con lo slot pci e vedi se tocca la ram. Tanto come già detto tutti i componenti sono rivolti verso il basso
ryosaeba86
10-01-2011, 18:57
si lo so...anche a me faceva ogni tanto...ma ho riavviato e spento anche.,.ma stavolta nada....
The Hooker
10-01-2011, 19:00
ma basta che provi con un qualcosa di piatto e rigido...che ne so con un rigello. lo metti a linea con lo slot pci e vedi se tocca la ram. Tanto come già detto tutti i componenti sono rivolti verso il basso
Allora non credo ci sia problema visto che avevo provato con una scheda leggermente più lunga. Infatti il mio dubbio riguardava gli eventuali componenti sul lato opposto. Appena posso la ordino. Grazie.
Buonasera a tutti, dopo circa una settimana dal montaggio della dx nel mio case ho alcuni dubbi che vorrei chiarire. Leggendo qualche pagina addietro di questo thread, ho scoperto un paio di cose interessanti che ignoravo, tipo la funzione gx che serve per abilitare l'eax nei giochi (bad company 2 è supportato?) e la frequenza di campionamento.
Qualche giorno fa però smanettando sul pannello di controllo della xonar mi son perso. Stavo provando ad applicare degli effetti audio sulla musica in mp3 e il risultato è che si sentiva un'eco fastidiosa impossibile da rimuovere ne chiudendo il programma ne riavviando il pc. Ho duvuto disinstallare il driver e reinstallarlo (quello aggiornato dal sito asus).
Ora vorrei sapere se è noto che il pannello di controllo presenti questi difetti oppure è successo solo nel mio caso. E poi vorrei chiedervi, cosa dovrei fare per avere la migliore esperienza sonora possibile in battlefield bad company 2? Ho il pc collegato ad un impianto stereo hi-fi.
Ah, dimenticavo, altro piccolo dubbio. Il pannello frontale del case è stato collegato all'ingresso hd audio della scheda madre, solo non sono sicuro che l'audio provenga dalla xonar o dalla scheda integrata, che non son riuscito a disabilitare dal bios. Un utente qualche pagina addietro diceva di disabilitare la voce HD AUDIO, è corretto?
Buonasera a tutti, dopo circa una settimana dal montaggio della dx nel mio case ho alcuni dubbi che vorrei chiarire. Leggendo qualche pagina addietro di questo thread, ho scoperto un paio di cose interessanti che ignoravo, tipo la funzione gx che serve per abilitare l'eax nei giochi (bad company 2 è supportato?) e la frequenza di campionamento.
Qualche giorno fa però smanettando sul pannello di controllo della xonar mi son perso. Stavo provando ad applicare degli effetti audio sulla musica in mp3 e il risultato è che si sentiva un'eco fastidiosa impossibile da rimuovere ne chiudendo il programma ne riavviando il pc. Ho duvuto disinstallare il driver e reinstallarlo (quello aggiornato dal sito asus).
Ora vorrei sapere se è noto che il pannello di controllo presenti questi difetti oppure è successo solo nel mio caso. E poi vorrei chiedervi, cosa dovrei fare per avere la migliore esperienza sonora possibile in battlefield bad company 2? Ho il pc collegato ad un impianto stereo hi-fi.
Ah, dimenticavo, altro piccolo dubbio. Il pannello frontale del case è stato collegato all'ingresso hd audio della scheda madre, solo non sono sicuro che l'audio provenga dalla xonar o dalla scheda integrata, che non son riuscito a disabilitare dal bios. Un utente qualche pagina addietro diceva di disabilitare la voce HD AUDIO, è corretto?
Il pannello frontale lo devi collegare direttamente alla scheda audio xonar. Non alla scheda madre.
Poi vai nel bios e disattivi la scheda audio integrata della scheda madre.
Per ascoltare audio dal front pannel devi aprire il pannello di controllo della xonar e in 'uscita analogica' selezionare 'FP cuffie' o 'FP altoparlanti' ;)
byz
Sulla questione driver non so aiutarti, personalmente non ho mai avuto problemi. Prima che reinstallassi tutto sei sicuro di avere reimpostato tutto a default dopo le tue modifiche? Hai provato ad usare il "DSP" HF giusto per vedere se tutto tornasse alla normalità?
I giochi li ho abbandonati da un po' per cui non ho molto da consigliarti anche se personalmente terrei tutto senza effetti aggiuntivi (vedi DSP Game eccetera).
Si, sul bios la scheda audio integrata dovrebbe essere chiamata "HD audio" o simile, la voce per disattivarla c'è per forza :)
Il cavo audio a 10 pin proveniente dal case va collegato direttamente alla scheda audio (vedi manuale se non sai dove, ma è facile trovare il connettore coretto) visto che è quella che andrai ad usare ;)
Il pannello frontale lo devi collegare direttamente alla scheda audio xonar. Non alla scheda madre.
Poi vai nel bios e disattivi la scheda audio integrata della scheda madre.
Per ascoltare audio dal front pannel devi aprire il pannello di controllo della xonar e in 'uscita analogica' selezionare 'FP cuffie' o 'FP altoparlanti' ;)
byz
Ah bene, non avevo notato quel connettore sulla scheda audio, dovrò rivedere i cablaggi allora, e non sarà cosa da poco :cry:
E per bad company 2 che si sente già stupendamente cosa devo fare dal pannello? A cosa serve la funzione gx?
mentalrey
11-01-2011, 21:42
Se si sente stupendamente...NON fare niente.
Se si sente stupendamente...NON fare niente.
A dire il vero mi piacerebbe metterci mano un pochino :asd: mi piacerebbe poter regolare le frequenze di equalizzazione, però ho paura di toccarlo quel coso perchè mi ha dato solo problemi finora. Mi piacerebbe regolare le medie frequenze perchè ho notato che si sentono troppo e a volte le frequenze distorcono. A voi capita di sentire suoni distorti perchè troppo preamplificati quando ci sono molte fonti sonore in bad company 2? (In pratica quando c'è un macello terribile di fanteria carri ed esplosioni tutte nella stessa zona)
miracle1980
12-01-2011, 09:22
Per la mia Xonar DX mi consigliare di installare i driver dal sito Asus oppure questi Unified driver per le schede Xonar?
Quali sono le differenze sostanziali?
installata proprio oggi!
va bene però non posso modificare l'EQ? uso cuffie gaming...
e poi il coso Realtek ancora mi compare nella barra, che devo fare? disinstallare? e dal bios disattivare la integrata?:D
installata proprio oggi!
va bene però non posso modificare l'EQ? uso cuffie gaming...
e poi il coso Realtek ancora mi compare nella barra, che devo fare? disinstallare? e dal bios disattivare la integrata?:D
Per disabilitare la integrata vai sul bios, sotto la voce advanced e poi integrated peripherals, disabilita la voce hd audio. Prima però di fare questo disinstalla il driver dell'integrata da pannello di controllo. Quando poi hai disabilitato dal bios entra in modalità provvisoria e usa driver sweeper per rimuovere i driver residui.
Vorrei sapere pure io come diavolo si usa quel coso per regolare gli effetti audio ma è un pò dispersivo e poi funziona male
miracle1980
12-01-2011, 14:35
Per la mia Xonar DX mi consigliare di installare i driver dal sito Asus oppure questi Unified driver per le schede Xonar?
Quali sono le differenze sostanziali?
nessuno usa questi driver unified? Non ricordo dove ho letto che qualcuno ne parlava molto bene...ma vorrei prima dei feedback...
ma come imposto l'EQ?
Hai frugato nel pannello di controllo di asus xonar? Proprio in primo piano è presente una manopola del volume e i livelli audio divisi per tutto lo spettro di frequenze. A dire il vero non ci ho mai smanettato più di tanto, ma mi sembra che è proprio da lì che devi mettere mano
Che differenza c'è tra la dx e la d1 ? Quale mi consigliate ?
rizzotti91
12-01-2011, 23:48
Che differenza c'è tra la dx e la d1 ? Quale mi consigliate ?
Questa domanda viene fatta almeno una volta a pagina... trovavi la risposta anche in prima pagina... sono uguali, la prima è pci express la seconda pci.
E' lunga 25 cm, oppure mi sbaglio ?
illidan2000
13-01-2011, 09:35
E' lunga 25 cm, oppure mi sbaglio ?
mi sembrano tantini 25cm... controllo cmq
edit:
168mm x 55mm x 10mm
25cm sarà la scatola
mi sembrano tantini 25cm... controllo cmq
edit:
168mm x 55mm x 10mm
25cm sarà la scatola
L'hai misurata ? Che versione hai ? Devo scegliere tra D1 e DX cosa mi consigli ?
ryosaeba86
13-01-2011, 12:25
Ragazzi scusate io ho la Dx ormai da un annetto....però mi succede che nel pannello della scheda quando vado a fare il test altoparlanti (ho un ht 5.1 collegato in analogico alla scheda) funzionano solo i frontali dx e sx...però quando ascolto musica ,film ecc si sentono tutti...
è normale una cosa del genere????
anche in pannello di controllo di win7 si sentono solo in 2
Grazie
sircarls
13-01-2011, 19:56
scusate ho appena istallato la scheda, ma quando provo ad inserire i driver mi esce questo messaggio: please plug in "asus xonar dx audio" and install driver again.
Ho provato a ricollegare la scheda (ho connesso anche l'alimentazione) ma il ,messaggio mi e' comparso nuovamente.Spero possiate aiutarmi ,grazie
mentalrey
13-01-2011, 22:01
Sperando che non si tratti di un modello difettato, a me viene in mente che possa
trattarsi di un problema comune a qualche slot PCI di solito.
Ossia in certi casi la scheda audio andava spostata di slot, perche' questo
era malfunzionante o con irq condiviso con altre periferiche che andavano in
conflitto con la scheda audio.
Mettendola in un altro slot tutto andava liscio.
sircarls
13-01-2011, 22:34
ti ringrazio della risposta.Domani provero' la scheda su un altro pc. Purtroppo non ho altre slot pci-e libere sul mio.Spero che la scheda non sia difettosa.
xyzhunter
13-01-2011, 22:56
Ragazzi scusate io ho la Dx ormai da un annetto....però mi succede che nel pannello della scheda quando vado a fare il test altoparlanti (ho un ht 5.1 collegato in analogico alla scheda) funzionano solo i frontali dx e sx...però quando ascolto musica ,film ecc si sentono tutti...
è normale una cosa del genere????
anche in pannello di controllo di win7 si sentono solo in 2
Grazie
Ho preso da qualche giorno la scheda anche io, senza toccare il pannello di controllo di win ma solo quello della xonar mi funziona,
le impstazioni sono :
2 canali
PCM 192 khz
5.1 altoparlanti
dolby pro logic
se clicchi sul simbolo della cassa accanto a "5.1 altoparlanti" e fai il test dovresti sentire tutte le casse (almeno io cosi le sento)
ryosaeba86
14-01-2011, 11:07
a me nulla continuano a sentirsi solo le 2 casse frontali....
illidan2000
14-01-2011, 11:25
a me nulla continuano a sentirsi solo le 2 casse frontali....
come è impostato l'ht?
ryosaeba86
14-01-2011, 11:53
in che senso???è su un dsp che si chiama studio-mix....nn ho mosso altro
illidan2000
14-01-2011, 12:28
in che senso???è su un dsp che si chiama studio-mix....nn ho mosso altro
io per esempio ho le logitech z5500 e devo impostare l'uscita a 6 canali. se imposto a 2, se ho sorgenti stero fa l'upmix
ryosaeba86
14-01-2011, 13:01
Allora proverò meglio a smanettare sull'Ht...e vi terrò informati...
grazie
ciao
Mi è arrivata la xonar DX, windows 7 la riconosce subito oppure devo installare i driver ?
rizzotti91
17-01-2011, 21:22
Mi è arrivata la xonar DX, windows 7 la riconosce subito oppure devo installare i driver ?
Devi installare i driver.
mentalrey
17-01-2011, 22:58
Allora proverò meglio a smanettare sull'Ht...e vi terrò informati...
grazie
ciao
Il test funziona con i collegamenti Analogici.
Se ti sei collegato con l'uscita ottica il TEST non funziona,
ma i programmi vanno normalmente in 5.1
(perche'? perche' l'ottica trasporta al massimo 2 segnali non compressi
e siccome il test non e' fatto con un segnale DolbyDigital 5.1 compresso,
semplicemente funziona solo in stereo sui canali frontali)
Devi installare i driver.
Quelli ufficiali ?
rizzotti91
17-01-2011, 23:53
Quelli ufficiali ?
Si, installa quelli, io con quelli Unified non mi son trovato bene :)
illidan2000
18-01-2011, 09:56
Si, installa quelli, io con quelli Unified non mi son trovato bene :)
mai provati gli unified, ma ho trovato pareri discordi
ryosaeba86
18-01-2011, 10:38
Il test funziona con i collegamenti Analogici.
Se ti sei collegato con l'uscita ottica il TEST non funziona,
ma i programmi vanno normalmente in 5.1
(perche'? perche' l'ottica trasporta al massimo 2 segnali non compressi
e siccome il test non e' fatto con un segnale DolbyDigital 5.1 compresso,
semplicemente funziona solo in stereo sui canali frontali)
sono collegato in analogico con i classici 3 jack...ho provato a cambiare diverse cose ma continua a nn sentirsi...solo i primi 2 canali..ma sull'ht nn devo muovere nulla...giusto???
illidan2000
18-01-2011, 11:17
sono collegato in analogico con i classici 3 jack...ho provato a cambiare diverse cose ma continua a nn sentirsi...solo i primi 2 canali..ma sull'ht nn devo muovere nulla...giusto???
cosa puoi muovere? prova a collegare solo un jack (verde) sull'ht. mi sa che così facendo lui emula sulle 5 casse una sorgente stereo... (ovviamente perdi il surround)
Dopo 10 giorni di scheda integrata,senza nessun problema,sono tornato alla D1 e con bad company 2 sono tornati anche i problemi,2 crash in 10 minuti.
Dopo 10 giorni di scheda integrata,senza nessun problema,sono tornato alla D1 e con bad company 2 sono tornati anche i problemi,2 crash in 10 minuti.
A me per ora BFBC2 non sta dando problemi, ma ho giocato solo 8.5 ore tra single e multi...
mentalrey
19-01-2011, 18:13
Dopo 10 giorni di scheda integrata,senza nessun problema,sono tornato alla D1 e con bad company 2 sono tornati anche i problemi,2 crash in 10 minuti.
Suppongo tu abbia gia' fatto il test
usando il gioco con la frequenza di campionamento a 48Khz
e provando a spegnere o accendere il GX
Di che test parli? Frequenza a 48 con GX spento.
mentalrey
19-01-2011, 20:31
Semplicemente di giocare usando quelle impostazioni.
djbooster
21-01-2011, 11:40
Alla fine tra Xonar Essence St e Xonar D1 ho scelto quest'ultima per le mie Empire S5000 poichè per le mie esigenze è addirittura migliore dovendoci abbinare questo Subwoofer amplificato:
http://194.185.157.15/files/schede_dett/JBH/HD/L210/JBH_HD_12190_SCS-140BK_1_Particolari_BIG.jpg
Ormai la ho acquistata online, appena arriva vi dico come se la cava a gestire il mio sistema 2.1 custom...
Spero di non pentirmi dell'acquisto leggendo nel thread di vari problemi con i driver...
Le Empire S5000 sono ottime e per la musica le uso lisce e senza sub, il sub lo accendo "on demand" per film, giochi techno house e hip hop e per riprodurre correttamente quelle frequenze basse dove le empire non riescono ad arrivare...
Gianluca1982
21-01-2011, 14:51
Scusate, c'è qualcuno di voi che ha per caso la D1 abbinata ad una MOBO con chipset nvidia nforce in generale (nforce 630a in particolare) e sa dirmi se funziona bene o va in conflitto?
Io appunto ho una mobo con chipset nvidia nforce (630a) e pare che la dx dia problemi con alcune serie di qusto chipset. Ora vorrei prendere la D1 e non vorrei che avesse gli stessi problemi...
Per favore, se qualcuno ha una mobo con chipset nvidia nforce, si faccia sentire è importante!
Grazie.
mentalrey
21-01-2011, 15:17
Alla fine tra Xonar Essence St e Xonar D1 ho scelto quest'ultima per le mie Empire S5000 poichè per le mie esigenze è addirittura migliore dovendoci abbinare questo Subwoofer amplificato:
http://194.185.157.15/files/schede_dett/JBH/HD/L210/JBH_HD_12190_SCS-140BK_1_Particolari_BIG.jpg...
Mi stavo chiedendo...
In un normale impianto 2.1 e' tutto collegato con i semplici canali stereo frontali
e la separazione del suono avviene solo tramite un crossover.
Al sub le frequenze ultrabasse e alle casse il resto.
Tu come stai agganciando il tutto, visto che sull'uscita centrale/Sub della scheda ci andrebbe appunto
anche la voce?
illidan2000
21-01-2011, 16:36
Alla fine tra Xonar Essence St e Xonar D1 ho scelto quest'ultima per le mie Empire S5000 poichè per le mie esigenze è addirittura migliore dovendoci abbinare questo Subwoofer amplificato:
http://194.185.157.15/files/schede_dett/JBH/HD/L210/JBH_HD_12190_SCS-140BK_1_Particolari_BIG.jpg
Ormai la ho acquistata online, appena arriva vi dico come se la cava a gestire il mio sistema 2.1 custom...
Spero di non pentirmi dell'acquisto leggendo nel thread di vari problemi con i driver...
Le Empire S5000 sono ottime e per la musica le uso lisce e senza sub, il sub lo accendo "on demand" per film, giochi techno house e hip hop e per riprodurre correttamente quelle frequenze basse dove le empire non riescono ad arrivare...
nn penso dovrebbero starci problemi....
djbooster
21-01-2011, 18:08
Mi stavo chiedendo...
In un normale impianto 2.1 e' tutto collegato con i semplici canali stereo frontali
e la separazione del suono avviene solo tramite un crossover.
Al sub le frequenze ultrabasse e alle casse il resto.
Tu come stai agganciando il tutto, visto che sull'uscita centrale/Sub della scheda ci andrebbe appunto
anche la voce?
Ora ho una creative sound blaster live! 5.1 ed ho collegato le empire S5000 ovviamente all'uscita frontale e il sub al canale centrale, dal pannello di controllo è possibile selezionare 2.1 e il driver creative fa uscire dal canale centrale solo i bassi necessari(ho collegato anche delle cuffie o le empire al canale centrale e ho verificato che uscivano solo bassi)...
Il sub ovviamente ha un crossover interno e regolabile con una manopola e se lo colleghi all'uscita stereo normale filtra fin dove imposti con la manopola ma non filtra bene come il "crossover digitale" della mia sound blaster poichè qualche imperfezione la lascia passare...
Infatti quando ho usato per un periodo l'audio l'integrata avevo collegato ,per forza di cose, sia le s5000 che il sub alla frontale, con lo sdoppiatore jack, e passavano oltre ai bassi buoni e giusti anche dei bassi che non appartenevano al sub, come ad esempio un fastidioso riverbero delle voci maschili gravi nei film,e questi difetti erano presenti sia con la regolazione che reputo perfetta per le s5000(ovvero 60Hz) e non sparivano neanche con il crossover al minimo(40hz)... Il sub è veramente buono ma il crossover al suo interno è assolutamente migliorabile
Con il crossover "digitale" della sound blaster ho risolto questo problema perchè filtra già lui le giuste frequenze e al cross over del sub impostato a 60hz resta un compito facilitato, infatti solo in questo modo ripruce le frequenze che mi servono(35-60hz) per completare il suono delle s5000
Io spero vivamente che nella D1 che ho appena acquistato ci sia questa funzione nel software, ci sono sicuramente tante funzioni inutili, sarebbe il colmo se non ci fosse questa sorta di crossover digitale per il subwoofer, se imposti subwoofer anzichè canale centrale, dovrebbe farlo.
Se vedete questo video http://www.youtube.com/watch?v=ArLrJcbWluc e andate al minuto 1.07 sembra che ci sia l'impostazione che cerco...
Io spero vivamente che nella D1 che ho appena acquistato ci sia questa funzione nel software, ci sono sicuramente tante funzioni inutili, sarebbe il colmo se non ci fosse questa sorta di crossover digitale per il subwoofer, se imposti subwoofer anzichè canale centrale, dovrebbe farlo..
L'opzione per il 2.1 non c'è ne nell pannelo xonar. c'è solo 2.0.
ma direi che risolvi impostando uscita 5.1 e sorgente stereo (così non perdi suoni posteriori se esestenti) [però non vorrei dire ca***te]
il crossover invece è presente, come puoi vedere nel terzultimo quadrante qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30917745&postcount=503
djbooster
21-01-2011, 18:40
L'opzione per il 2.1 non c'è ne nell pannelo xonar. c'è solo 2.0.
ma direi che risolvi impostando uscita 5.1 e sorgente stereo (così non perdi suoni posteriori se esestenti) [però non vorrei dire ca***te]
il crossover invece è presente, come puoi vedere nel terzultimo quadrante qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30917745&postcount=503
Grazie Billo, ho visto che però il crossover è presente solo nell'opzione "flexbass",
tu sei possessore di un sistema 5.1?
In pratica devo capire se tramite questa funzione flexbass posso impostare un canale a piacimento come il rear o il centrale per far uscire dal canale solo i bassi...
EDIT:
Ma mi sa che non si può fare perchè dalle immagini che vedo sembra una funzione che taglia le bassissime frequenze(e invece a me serve tagliare le alte) e serve solo a evitare distorsioni...
Va beh è inutile pensarci troppo, quando arriva la testerò di persona... Grazie
Grazie Billo, ho visto che però il crossover è presente solo nell'opzione "flexbass",
tu sei possessore di un sistema 5.1?
In pratica devo capire se tramite questa funzione flexbass posso impostare un canale a piacimento come il rear o il centrale per far uscire dal canale solo i bassi...
EDIT:
Ma mi sa che non si può fare perchè dalle immagini che vedo sembra una funzione che taglia le bassissime frequenze(e invece a me serve tagliare le alte) e serve solo a evitare distorsioni...
Va beh è inutile pensarci troppo, quando arriva la testerò di persona... Grazie
si ho un 5.1.
se mi ricordo bene è una funzione per togliere le basse frequenze dagli altri autoparlanti e indirizzarle al sub...
Devi leggerti il manuale che lo spiega, se vuoi lo puoi trovare sul sito della asus qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)
Al limiti esistono driver moddati di cui però non conosco nulla, quiindi manco le funzioni disponibili.
djbooster
22-01-2011, 11:26
Ragazzi, sapete se nel pannello xonar è possibile impostare la funzione "riempimento casse"? ovvero quella funzione che se ad esempio imposti un 4.0 e senti un mp3, ti permette di duplicare il canale stereo frontale anche nel canale posteriore.
Ho letto tutto il manuale ma non mi sembra di aver trovato l'esistenza di questa funzione.
Vi ringrazio
Ragazzi, sapete se nel pannello xonar è possibile impostare la funzione "riempimento casse"? ovvero quella funzione che se ad esempio imposti un 4.0 e senti un mp3, ti permette di duplicare il canale stereo frontale anche nel canale posteriore.
Ho letto tutto il manuale ma non mi sembra di aver trovato l'esistenza di questa funzione.
Vi ringrazio
si tranquillo. si fa tutto dal pannello MAIN
djbooster
22-01-2011, 13:26
si tranquillo. si fa tutto dal pannello MAIN
Ok ok, quindi devo ad esempio selezionare 2 canali e 4 casse?
Il mio obiettivo è forzare la d1 a riprodurre un segnale stereo sulle casse frontali e sulle casse posteriori anche quando guardo un film 5.1 o un gioco 5.1, questo perchè ovviamente collegherò il sub all'uscita posteriore ;)
Scusate dovendo scegliere a parità di prezzo meglio la DX o la D1
Grazie
Edit da quello che ho capito cambia solo il tipo di attacco; per un futuro e retrocompatibilità è meglio la ?
mentalrey
24-01-2011, 13:23
e' la stessa scheda in versione PCI o in versione pci-express...
e' la stessa scheda in versione PCI o in versione pci-express...
Grazie ancora a te che mi rispondi qua e la ;)
Avevo fatto un edit...
Edit da quello che ho capito cambia solo il tipo di attacco; per un futuro e retrocompatibilità è meglio la ?
Aspetto per procedere all'acquisto ;)
mentalrey
24-01-2011, 14:11
be' chiaramente il PCI-express e' piu' duraturo,
al massimo vedo male i posizionamenti degli slot 1x,
che vengono fatti quasi sempre con i piedi dai produttori di motherboard,
a loro interessa sempre e solo fare i fighi con la 16x delle schede grafiche.
illidan2000
24-01-2011, 14:37
be' chiaramente il PCI-express e' piu' duraturo,
al massimo vedo male i posizionamenti degli slot 1x,
che vengono fatti quasi sempre con i piedi dai produttori di motherboard,
a loro interessa sempre e solo fare i fighi con la 16x delle schede grafiche.
cmq si può mettere pure là...
Ok ok, quindi devo ad esempio selezionare 2 canali e 4 casse?
Il mio obiettivo è forzare la d1 a riprodurre un segnale stereo sulle casse frontali e sulle casse posteriori anche quando guardo un film 5.1 o un gioco 5.1, questo perchè ovviamente collegherò il sub all'uscita posteriore ;)
Perchè il SUB lo metti all'uscita posteriore?
Curiosità:
Ma quelli con impianto 2.1 come fanno con questa scheda visto che non esiste qeusta impostazione?
Forse in questi impianti non esiste il collegamento del sub alla scheda perkè prende i suoi suoni diretamente dalle uscite stereo? o sbaglio?!
djbooster
24-01-2011, 18:08
Perchè il SUB lo metti all'uscita posteriore?
Curiosità:
Ma quelli con impianto 2.1 come fanno con questa scheda visto che non esiste qeusta impostazione?
Forse in questi impianti non esiste il collegamento del sub alla scheda perkè prende i suoi suoni diretamente dalle uscite stereo? o sbaglio?!
Ciao, si è proprio così...
il mio è un caso particolare poiché il 2.1 lo ho composto io con prodotti diversi(Empire S5000 e sub jbl che apparteneva un impianto ht jbl), non è un 2.1 di "fabbrica"(quelli di fabbrica fanno gestire sia le 2 casse che il sub dal segnale stereo )
il sub lo connetterò all'uscita posteriore a patto che dal pannello di controllo dela d1 riesco a impostare 2.0 e 4 casse, ovvero il segnale stereo duplicato...
Scusate ma se voglio attaccare le mie cuffie sulla dx su quale jack la devo mettere?
Non ha un ingresso dedicato?
Devo staccare ed attaccare tutte le volte?
In alternativa so di poterle attaccare sul frontale ma in caso di ascolto con cuffie posso escludere le casse?
Grazie delle risposte
Ciao, si è proprio così...
il sub lo connetterò all'uscita posteriore a patto che dal pannello di controllo dela d1 riesco a impostare 2.0 e 4 casse, ovvero il segnale stereo duplicato...
fattibile come idea, il sub però deve gestirsi le frequenze da riprodurre.
Selezioni 4 casse, e il sub lo attacchi alla uscita laterale (vedi manuiale, la posteriore serve per i 7.1)
Scusate ma se voglio attaccare le mie cuffie sulla dx su quale jack la devo mettere?
Non ha un ingresso dedicato?
Devo staccare ed attaccare tutte le volte?
In alternativa so di poterle attaccare sul frontale ma in caso di ascolto con cuffie posso escludere le casse?
Grazie delle risposte
Attaccandole sul frontale, puoi fare lo switch dal pannello di controllo della xonar, disabilitando così le casse ;)
Attaccandole sul frontale, puoi fare lo switch dal pannello di controllo della xonar, disabilitando così le casse ;)
Quindi mi confermi l'assenza di un ingresso dedicato.....
Peccato!!!
Quindi mi confermi l'assenza di un ingresso dedicato.....
Peccato!!!
sul retro dici? bon, non ricordo
guarda il manuale sul sito asus linkato pochi messaggi fa...
illidan2000
25-01-2011, 11:34
Quindi mi confermi l'assenza di un ingresso dedicato.....
Peccato!!!
o l'uno o l'altro purtroppo...
il casino sta pure sul microfono/aux! o quello o l'audio ottico :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.