View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
così ti rendi conto se hai potenza a sufficienza per fare quello che vorresti fare col nas.
ma già ora se su quello riproduco un file HD scatta da paura, non potrei mai aggiungere pure lo streaming (oltre a non avere uscita hdmi) mi sa che non sarebbe una prova molto significativa...
Prometeo90
02-02-2011, 14:41
non conosco il tuo netbook, non ha ION? con ION i video fullhd vengono mostrati con un'occupazione della cpu ridicola, e di certo lo streaming non può portare via molto di più.
non ha ION?
Intel Atom N270, no ION, no party ;)
L'idea del NAS-home-made si fa sempre piu' strada e oramai sono convinto.
Ho provato a cercare i pezzi per assemblarlo, seguendo le preziose indicazioni di Prometeo90, che mi ha consigliato una MB con 4 SATA, e un Atom dual core 330, che pero' consuma un po' di piu' (TDP di 8W (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-cpu-atom-330-dual-core_26577.html)).
Ho trovato difficolta' a scegliere un Case+alimentatore.
I case mini-ITX non sono tantissimi in giro, e non ne ho trovato nessuno che possa ospitare 4 HD da 3.5". Ragionevole, per questioni di dimensioni, ma ora non so che fare:
1) autocostruirmi un case (bello, ma mi sa che vuole troppo tempo per me)
2) prenderne uno mini-ITX, magari con alimentatore esterno (75W saranno sufficienti?), far uscire dei cavi sata dal case che si collegano agli HD
3) prendere un case mini, ma temo che la forma mini-ITX non sia compatibile con i case mini....
Suggerimenti?
Prometeo90
02-02-2011, 21:49
prenditi un case normale. costa 25 euro e un alimentatore da 400w non troppo cinese costa 15.
i dischi avranno molto spazio per respirare e staranno freschi, creando meno problemi.
prenditi un case normale. costa 25 euro e un alimentatore da 400w non troppo cinese costa 15.
i dischi avranno molto spazio per respirare e staranno freschi, creando meno problemi.
Ah, quindi la MB con formato mini-ITX puo' essere montata su un case normale ATX? In tal caso riciclo uno dei vecchi case e forse anche l'alimentatore.
Prometeo90
02-02-2011, 22:11
si, occhio all'alimentatore che da 24 pin andrebbe meglio
Disagiato
04-02-2011, 06:38
fai come ho in programma di fare io a breve: un raid 0 con due dischi da tenere sempre accesi, un raid 0 degli altri due che fai accendere con crontab
scusa... spiega un attimo... io ho un nas... per la precisione synology... con 2 tb all'interno... e ho già un 2tb esterno... cosa posso fare? un backup in automatico?!?!:mbe:
Disagiato
04-02-2011, 06:46
ma già ora se su quello riproduco un file HD scatta da paura, non potrei mai aggiungere pure lo streaming (oltre a non avere uscita hdmi) mi sa che non sarebbe una prova molto significativa...
ti porto un paragone, così ti rendi conto....
un netbook (anche il mio monta lo stesso chip intel) scatta da paura e ha 1gb di ram...
un scheda madre ion, con 4gb di memoria, oltre a riprodurre file hd, feci anche questa prova...
emule in download a 300kb/s, visione di un mkv da 8gb 1080p con mpchc che scarica tutto il peso sulla gpu, il tutto mentre rippavo un dvd.....e convertivo un file con mkvmerge...
prima di attaccare mkvmerge, la cpu era tra i 65 e i 75... nei 10/15 minuti di mkv merge, la cpu era tra gli 85 e 95, con conseguenza lieve rallentamento di tutto, ma il 1080 non scattava... ti può essere chiaro un po' quanto è potente l'atom;)
Prometeo90
04-02-2011, 07:16
scusa... spiega un attimo... io ho un nas... per la precisione synology... con 2 tb all'interno... e ho già un 2tb esterno... cosa posso fare? un backup in automatico?!?!:mbe:
puoi sperare che non si rompa niente
Disagiato
04-02-2011, 07:26
puoi sperare che non si rompa niente
ovviamente stà alla testa delle persone, cambiarlo dopo 2/3 anni, o almeno, sostituire l'hd all'interno...
Ciao ragazzi ..mi iscrivo al TH perchè sono anch'io interessato ad un NAS. Ora considerando che per un buon NAS + un paio di HD 2 TB andrei a spendere 350 / 400 € sto pensando anch'io di costruirlo utilizzando ciò che riesco a "rimediare" in casa spendendo il meno possibile.
Per esempio con un P4 2 ghz 1 GB di RAM DDR2 posso farci qualcosa? Misà che consuma troppo eh?
Mi rispondo da solo dopo aver iniziato a leggere la guida di Prometeo90!
non riciclate vecchi computer, sono una trappola. Scegliete le nuove tecnologie, non mi hanno fatto risparmiare sul momento ma tra circa tre anni inizierò a risparmiarne più o meno 30 all'anno. Con prestazioni più che raddoppiate.
:rolleyes:
Ciao ragazzi ..mi iscrivo al TH perchè sono anch'io interessato ad un NAS. Ora considerando che per un buon NAS + un paio di HD 2 TB andrei a spendere 350 / 400 € sto pensando anch'io di costruirlo utilizzando ciò che riesco a "rimediare" in casa spendendo il meno possibile.
Per esempio con un P4 2 ghz 1 GB di RAM DDR2 posso farci qualcosa? Misà che consuma troppo eh?
A chiosa di quello che dici dopo (di fatto non vanno bene xchè consumano troppo) questi sistemi possono essere utile per fare dei test/prove prima di comperare l'hw definitivo, o al limite per un nas secondario di backup, da accendere (tanto per dire) una volta x settimana. Il consumo diventa poco rilevante e il risparmio è garantito dal mancato acquisto di nuovo hw dedicato al backup
Siccome l'appetito vien mangiando, ho pensato che avendo già ordinato la MB ASROCK A330ION, e avendo notato che è in grado di riprodurre film a 1080p, e che ha un'uscita HDMI, perchè non abilitare il NAS a diventare mediaplayer? :D
Probabilmente mi serve anche un server DNLA (serviio?), ma se lo metto vicino alla TV posso collegare tramite HDMI... giusto?
Coyote74
04-02-2011, 12:05
Siccome l'appetito vien mangiando, ho pensato che avendo già ordinato la MB ASROCK A330ION, e avendo notato che è in grado di riprodurre film a 1080p, e che ha un'uscita HDMI, perchè non abilitare il NAS a diventare mediaplayer? :D
Probabilmente mi serve anche un server DNLA (serviio?), ma se lo metto vicino alla TV posso collegare tramite HDMI... giusto?
Non è detto che ti serva Serviio (scusate il gioco di parole:D )
Se lo colleghi direttamente alla TV tramite hdmi puoi farne a meno, serviio lo installerai invece su eventuali altri PC in rete per convogliare il materiale audio video verso il Nas/htpc, ma a mio avviso anche questo è inutile, visto che se è un nas, probabilmente sarà il centro di tutto lo storage.
Dimenticavo: non so quanti ne sono al corrente, ma i dischi Samsung F4 Ecogreen HD204UI da 2 Tb (proprio quelli che ho ordinato) hanno un bug nel firmware che in particolari casi crea settori danneggiati.
I dettagli qui: http://sourceforge.net/apps/trac/smartmontools/wiki/SamsungF4EGBadBlocks
Samsung ha rilasciato una patch del firmware per i HD204UI: http://www.samsung.com/global/business/hdd/faqView.do?b2b_bbs_msg_id=386
Vi sono anche altri modelli affetti dal bug (leggete le FAQ sul sito Samsung).
Attenzione che la patch non cambia la versione del firmware, e pare che l'unica maniera per capire se un disco è affetto oppure no sia il test spiegato sul sito smartmontools linkato sopra.
Sembra anche che se la data di produzione degli HD è posteriore a Gennaio 2011 non ci dovrebbero essere problemi (patch applicata in fabbrica).
Non apena mi arrivano li testo subito...
Prometeo90
04-02-2011, 12:24
ovviamente stà alla testa delle persone, cambiarlo dopo 2/3 anni, o almeno, sostituire l'hd all'interno...
a me un disco nuovo ha dato problemi dopo sei mesi, l'altro dopo 1 anno di lavoro 24 ore su 24 va ancora bene, nel mio pc ho un samsung da diversi anni e non ha problemi, purtroppo gli hard disk non sono garantiti per 2/3 anni ma possono rompersi in qualunque momento, anche dopo 3 ore dall'acquisto.
Siccome l'appetito vien mangiando, ho pensato che avendo già ordinato la MB ASROCK A330ION, e avendo notato che è in grado di riprodurre film a 1080p, e che ha un'uscita HDMI, perchè non abilitare il NAS a diventare mediaplayer? :D
Probabilmente mi serve anche un server DNLA (serviio?), ma se lo metto vicino alla TV posso collegare tramite HDMI... giusto?
è esattamente quello che ha fatto un mio amico che si è comprato un nas con quella scheda madre dopo che gli ho parlato del mio.
Prometeo90
04-02-2011, 12:39
A chiosa di quello che dici dopo (di fatto non vanno bene xchè consumano troppo) questi sistemi possono essere utile per fare dei test/prove prima di comperare l'hw definitivo, o al limite per un nas secondario di backup, da accendere (tanto per dire) una volta x settimana. Il consumo diventa poco rilevante e il risparmio è garantito dal mancato acquisto di nuovo hw dedicato al backup
un nas o sta sempre acceso sennò è poco utile, tra qualche mese arriverete al punto in cui non avrete più da preoccuparvi di dove è salvato un file perché la risposta sarà sempre e solo la stessa, e il file sarà raggiungibile sia che siate in casa che fuori di casa, e sono sicuro che neanche a voi passerà per la testa di mettere dischi da 2tb in un computer che non sia il vostro nas.
i dati sono più utili quando sono sempre disponibili
un nas o sta sempre acceso sennò è poco utile, tra qualche mese arriverete al punto in cui non avrete più da preoccuparvi di dove è salvato un file perché la risposta sarà sempre e solo la stessa, e il file sarà raggiungibile sia che siate in casa che fuori di casa, e sono sicuro che neanche a voi passerà per la testa di mettere dischi da 2tb in un computer che non sia il vostro nas.
i dati sono più utili quando sono sempre disponibili
infatti non parlavo di un nas vero e proprio ma di un apparecchio secondario su cui riversare i backup (o i backup dei backup con cronologia, perché no?)
E' ovvio che un nas spento è poco utile
Prometeo90
04-02-2011, 13:46
può essere un'idea anche se temo che una sicurezza quasi assoluta si raggiunga avendo un buon amico come vicino di casa e passando un cavo ethernet col suo nas e farsi i backup a vicenda, sperando che in caso di fulmini incendi ecc non vengano danneggiati entrambi i nas; forse un ponte wireless a qualche centinaio di metri sarebbe ancora meglio
Prometeo90, sorry, ma qual'e' la conseguenza di usare un alimentatore a 20 poli anziche' a 24? Sul manuale della Asrock dicono la MB puo' funzionare anche con un ali a 20 ma non specificano nessuna controindicazione....
Coyote74
06-02-2011, 12:11
Prometeo90, sorry, ma qual'e' la conseguenza di usare un alimentatore a 20 poli anziche' a 24? Sul manuale della Asrock dicono la MB puo' funzionare anche con un ali a 20 ma non specificano nessuna controindicazione....
Il 24p in quel caso aumenta la stabilità del sistema, soprattutto in caso di grosse richieste energetiche. Non credo sia il caso per un nas, che dovrebbe essere assemblato per consumare il meno possibile.
Il 24p in quel caso aumenta la stabilità del sistema, soprattutto in caso di grosse richieste energetiche. Non credo sia il caso per un nas, che dovrebbe essere assemblato per consumare il meno possibile.
Grazie! La ciliegina sulla torta sara' un bel UPS che sia gestito da linux via USB, in modo che se le batterie arrivano all'esaurimento si provveda allo shutdown. Pensavo ad un Tecnoware (peccato che i Cyberpower, tipo il CP1350eavrLCD (http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/intelligent/cp1350eavrlcd.htm) anche se sovradimensionato per un NAS, non si trovano in italia)... Che ne dite?
Jabberwock
06-02-2011, 15:28
può essere un'idea anche se temo che una sicurezza quasi assoluta si raggiunga avendo un buon amico come vicino di casa e passando un cavo ethernet col suo nas e farsi i backup a vicenda, sperando che in caso di fulmini incendi ecc non vengano danneggiati entrambi i nas; forse un ponte wireless a qualche centinaio di metri sarebbe ancora meglio
Un muletto che si avvia tramite WOL e, fatto il backup del NAS/server (almeno i dati piu' importanti), si spegne tramite operazione pianificata sul NAS/server stesso?
Prometeo90
06-02-2011, 18:05
Un muletto che si avvia tramite WOL e, fatto il backup del NAS/server (almeno i dati piu' importanti), si spegne tramite operazione pianificata sul NAS/server stesso?
mi sembra simile alla soluzione che adotto io cioè avere un disco sempre spento tranne quei minuti in cui si copia le differenze.
allestire un altro pc mi sembra qualcosa di eccessivo. piuttosto un disco in un case esterno usb, ma anche li non cambia mica tanto, se un fulmine becca l'impianto elettrico di casa o distrugge tutto (quindi anche il "muletto") o non distrugge niente; poi c'è da dire che io sto in condominio e ho un impianto elettrico di 4 anni, se invece avesse 50 anni e abitassi in una casa senza niente intorno sarei un po' più preoccupato :D
MiKeLezZ
06-02-2011, 23:48
Il 24p in quel caso aumenta la stabilità del sistema, soprattutto in caso di grosse richieste energetiche. Non credo sia il caso per un nas, che dovrebbe essere assemblato per consumare il meno possibile.
I 24 poli servono in caso di utilizzo di doppia vga aggiuntiva pci-e quindi sono pressoché inutili
MiKeLezZ
06-02-2011, 23:52
col raid 5 quando un disco si rompe gli altri iniziano a frullare da matti e non è improbabile che cedano proprio in quel momento.
fai come ho in programma di fare io a breve: un raid 0 con due dischi da tenere sempre accesi, un raid 0 degli altri due che fai accendere con crontab, gli fai backuppare tutto e li fai spegnere. circa è un raid 10 con la differenza che se cancelli un file riesci a recuperarlo, col raid 10 no, e che due dischi sono quasi sempre spenti quindi l'aspettativa di vita è ben diversa.
conosco un sito dove quella scheda costa 91,50 e gli hard disk da 2tb 70,5Una soluzione ancora migliore è non usare il RAID 0, in quanto in questo modo leghi i due dischi l'uno all'altro e alla perdita di uno perdi anche i dati scritti nell'altro.
ok giustamente hai i backup, però una soluzione a disco singolo ti permette di recuperare la metà dei dati anche in caso di doppio failure (cioè principale + backup).
O comunque riesci a mantenere operativa la macchina (pur a metà spazio disponibile) nel mentre aspetti i dischi in garanzia.
mi sembra simile alla soluzione che adotto io cioè avere un disco sempre spento tranne quei minuti in cui si copia le differenze.Probabilmente la soluzione migliore sotto rapporto qualità/benefici/impegno
allestire un altro pc mi sembra qualcosa di eccessivo. piuttosto un disco in un case esterno usb, ma anche li non cambia mica tantoIl disco esterno è una saggia mossa nel momento in cui ti ricordi di usarlo unicamente quando serve e poi hai l'accortezza di riporlo in luogo sicuro (syncback ha fra l'altro l'opzione per far partire il backup pre-impostato automaticamente all'inserimento di un disco esterno), altrimenti è la stessa cosa di cui sopra, con il fastidio di doverlo tenere fuori dal case ed essere limitato dalla connessione usb.
Prometeo90
06-02-2011, 23:57
Una soluzione ancora migliore è non usare il RAID 0, in quanto in questo modo leghi i due dischi l'uno all'altro e alla perdita di uno perdi anche i dati scritti nell'altro.
ok giustamente hai i backup, però una soluzione a disco singolo ti permette di recuperare la metà dei dati anche in caso di doppio failure (cioè principale + backup).
e secondo te la probabilità del doppio failure giustifica il rinunciare a velocità di lettura e scrittura doppie per tutto il tempo di non-failure?
O comunque riesci a mantenere operativa la macchina (pur a metà spazio disponibile) nel mentre aspetti i dischi in garanzia.
l'os finirebbe in raid 1, quindi la macchina resta operativa.
Nel giorno dell'upgrade del mio NAS (dopo failure di uno dei miei due WD15EARS) con un nuovo fiammante WD20EARS (+ altri due già montati visto il quasi riempimento del 1.5Tb ....), esce l'annuncio della RC del nuovo WHS:
http://www.wegotserved.com/2011/02/03/windows-home-server-2011-vail-nonde-vail/
Riporto questo link in cui, oltre ad una mini recensione, risaltano i commenti contro la posizione suicida (come già accaduto in altre occasione da parte di MS) di eliminare il DE dal WHS.
Il nuovo Windows Home Server 2011 non avrà il mitico DE e, al suo posto, non avrà neanche una gestione integrata di una qualsivoglia sorta di RAID. Si dovrà fare affidamento a soluzioni esterne, soluzioni che comunque vengano implementate, non troveranno mai fortuna in ambito HOME.
VAIL = FAIL.
Mi terrò stretto il mio WHS v1 finchè potrò ..... nel frattempo approfondirò soluzioni come Hamay e Greyhole ....
Nel giorno dell'upgrade del mio NAS (dopo failure di uno dei miei due WD15EARS) con un nuovo fiammante WD20EARS (+ altri due già montati visto il quasi riempimento del 1.5Tb ....), esce l'annuncio della RC del nuovo WHS:
http://www.wegotserved.com/2011/02/03/windows-home-server-2011-vail-nonde-vail/
Riporto questo link in cui, oltre ad una mini recensione, risaltano i commenti contro la posizione suicida (come già accaduto in altre occasione da parte di MS) di eliminare il DE dal WHS.
Il nuovo Windows Home Server 2011 non avrà il mitico DE e, al suo posto, non avrà neanche una gestione integrata di una qualsivoglia sorta di RAID. Si dovrà fare affidamento a soluzioni esterne, soluzioni che comunque vengano implementate, non troveranno mai fortuna in ambito HOME.
VAIL = FAIL.
Mi terrò stretto il mio WHS v1 finchè potrò ..... nel frattempo approfondirò soluzioni come Hamay e Greyhole ....
Sono del tuo stesso parere, facci sapere cosa scopri sulle soluzioni esterne!
Anche se a questo punto, se bisogna usare soluzioni esterne, non capisco l'utilità di avere whs2011, quando basta un normale windows + appunto la soluzione esterna! :rolleyes:
Prometeo90
07-02-2011, 10:14
vedo che debian per le mie esigenze continua ad essere l'unica soluzione valida :D
vedo che debian per le mie esigenze continua ad essere l'unica soluzione valida :D
A quel punto, come dice leen, anche Windows farebbe le stesse cose .... ci installi SyncToy e una volta al giorno gli fai fare la sincronizzazione .... ma non è la stessa cosa ;)
Prometeo90
07-02-2011, 10:29
un backup automatizzato lo fanno tutti ma se butti un'occhiata alla mia guida vedrai che non è l'unica cosa che faccio fare al nas
Coyote74
07-02-2011, 11:22
I 24 poli servono in caso di utilizzo di doppia vga aggiuntiva pci-e quindi sono pressoché inutili
E io che ho detto? Serve in caso di carichi elevati, tipo quelli generati da una seconda scheda vga aggiuntiva pci-e
un backup automatizzato lo fanno tutti ma se butti un'occhiata alla mia guida vedrai che non è l'unica cosa che faccio fare al nas
Al paragrafo 10 della tua guida non fai altro che fare una copia da una cartella ad un'altra .... cosa che synctoy, per l'appunto, fa in maniera similare.
Per il resto sono tutti servizi che puoi mettere su un Windows qualunque :-)
Al paragrafo 10 della tua guida non fai altro che fare una copia da una cartella ad un'altra ....
infatti... un po' troppo semplicistico per chiamarlo backup.
Date un'occhiata a rsync o a rsnapshot (soluzione praticamente completa per backup incrementale, oppure a BackupPC per qualcosa di già pronto all'uso, e più semplice da usare.
infatti... un po' troppo semplicistico per chiamarlo backup.
Date un'occhiata a rsync o a rsnapshot (soluzione praticamente completa per backup incrementale, oppure a BackupPC per qualcosa di già pronto all'uso, e più semplice da usare.
Tra l'altro, bastasse solo questo, è proprio quello che quelli di MS vogliono vendere come "funzione fighissima del nuovo WHS 2011": il backup.
In pratica vogliono far credere che, eliminato il DE, e potenziata la funzione di backup, basta quest'ultima a risolvere il tutto.
Senza dire che in caso di sputtanamento di uno dei dischi, vai poi a recuperare i backup ...... qui si parla di altre cose .... si parla che se si rompe un disco, immediatamente il NAS continua a rispondere e a restituire i dati ... il DE faceva questo in maniera egregia, senza l'uso di complicati RAID ....
Tra l'altro, bastasse solo questo, è proprio quello che quelli di MS vogliono vendere come "funzione fighissima del nuovo WHS 2011": il backup.
In pratica vogliono far credere che, eliminato il DE, e potenziata la funzione di backup, basta quest'ultima a risolvere il tutto.
Senza dire che in caso di sputtanamento di uno dei dischi, vai poi a recuperare i backup ...... qui si parla di altre cose .... si parla che se si rompe un disco, immediatamente il NAS continua a rispondere e a restituire i dati ... il DE faceva questo in maniera egregia, senza l'uso di complicati RAID ....
Vero, ma c'è da dire una cosa: il drive extender "spreca" molto spazio, perché recupera i dati se sono stati duplicati, senza usare algoritmi di ridondanza.
Secondo me, siccome WHS è orientato agli OEM, vogliono (o a microsoft conviene) lasciare ai vendor stessi l'opportunità di implementare la ridondanza dei dati come meglio credono. Lasciando gli end-user di WHS al loro (triste) destino.
Se volete una soluzione con ridondanza, con raid a livello software, o usate il software raid di Linux o, meglio ancora, una derivata di OpenSolaris, come NexentaStor (libera fino a 18tb mi pare)
Vero, ma c'è da dire una cosa: il drive extender "spreca" molto spazio, perché recupera i dati se sono stati duplicati, senza usare algoritmi di ridondanza.
Potresti spiegare meglio? :D
Vero, ma c'è da dire una cosa: il drive extender "spreca" molto spazio, perché recupera i dati se sono stati duplicati, senza usare algoritmi di ridondanza.
In che senso ? Non viene sprecato neanche un byte, se tu decidi se duplicare una cartella, in quel caso il DE verifica se è già stato duplicato e sennò verifica dove c'è spazio e lo copia .... forse non ho capito bene la domanda ...
Secondo me, siccome WHS è orientato agli OEM, vogliono (o a microsoft conviene) lasciare ai vendor stessi l'opportunità di implementare la ridondanza dei dati come meglio credono. Lasciando gli end-user di WHS al loro (triste) destino.
Mah .... non saprei ... secondo me, come risulta in un articolo sul blog che ho postato poco fa, quelli di Microsoft non erano certi della sicurezza della soluzione DE ... probabilmente avevano ricevuto info su perdite di dati e non volevano più assumersi responsabilità in merito .... mah ! Da una società come MS mi sarei aspettato altro ...
Potresti spiegare meglio? :D
Se non sto prendendo un abbaglio, il DE di WHS consentiva di aggregare dischi al volume senza creare volumi raid.
In più potevi scegliere di avere n copie di ogni file (credo a livello di share). In questo caso, whs era in grado di far fronte a rotture di dischi, recuperando files dalle copie, se disponibili
In che senso ? Non viene sprecato neanche un byte, se tu decidi se duplicare una cartella, in quel caso il DE verifica se è già stato duplicato e sennò verifica dove c'è spazio e lo copia .... forse non ho capito bene la domanda ...
Voglio dire: WHS può recuperare i files se li ha interamente duplicati sugli altri dischi del pool, quindi viene occupato dello spazio
Mah .... non saprei ... secondo me, come risulta in un articolo sul blog che ho postato poco fa, quelli di Microsoft non erano certi della sicurezza della soluzione DE ... probabilmente avevano ricevuto info su perdite di dati e non volevano più assumersi responsabilità in merito .... mah ! Da una società come MS mi sarei aspettato altro ...
Può darsi... non ci è dato di sapere quali sono i veri motivi che hanno portato a eliminare il DE.
Se non sto prendendo un abbaglio, il DE di WHS consentiva di aggregare dischi al volume senza creare volumi raid.
In più potevi scegliere di avere n copie di ogni file (credo a livello di share). In questo caso, whs era in grado di far fronte a rotture di dischi, recuperando files dalle copie, se disponibili
esatto, ma non ho capito il tuo discorso sullo spreco dei dati e sulla ridondanza!
esatto, ma non ho capito il tuo discorso sullo spreco dei dati e sulla ridondanza!
:-o
e dove le memorizza le copie? Questo spazio va a diminuire lo spazio disponibile...
il DE effettua una duplicazione dei dati 1:1 per le cartelle che selezioni con l'opzione di duplicazione. in questo modo se un hard disk si rompe, avrai sempre una copia dei dati nei restanti hard disk. non capisco dove sta lo spreco di spazio, che vedo piu in un RAID1!
Guarda, qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server#Drive_Extender
è spiegato come funziona.
il DE effettua una duplicazione dei dati 1:1 per le cartelle che selezioni con l'opzione di duplicazione. in questo modo se un hard disk si rompe, avrai sempre una copia dei dati nei restanti hard disk. non capisco dove sta lo spreco di spazio, che vedo piu in un RAID1!
Appunto, con il RAID1 hai a disposizione il 50% dello spazio fisico totale. Lo stesso avviene con WHS se attivi la duplicazione su tutti gli share (con numero di copie = 1)
Guarda, qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server#Drive_Extender
è spiegato come funziona.
So come funziona il drive extender, e ho avuto la certezza della sua affidabilità una settimana fa quando mi è partito l'hard disk.
Lo "spreco" di spazio ce l'avrai sempre su qualsiasi NAS di qualsiasi tipo, se vuoi avere in qualche modo una copia dei dati.
Per questo non capisco il tuo ragionamento..
So come funziona il drive extender, e ho avuto la certezza della sua affidabilità una settimana fa quando mi è partito l'hard disk.
Lo "spreco" di spazio ce l'avrai sempre su qualsiasi NAS di qualsiasi tipo, se vuoi avere in qualche modo una copia dei dati.
Per questo non capisco il tuo ragionamento..
E' indubbio che per avere la ridondanza devi perdere un po' di spazio, ma il discorso è che DE ti impone uno spreco del 50% dello spazio per avere una certa sicurezza in caso di failure hardware.
Con un RAID 5 hai la possibilità di contenere lo spazio sprecato: per esempio in un raid-5 di 4 dischi (supponiamo uguali) hai a disposizione lo spazio equivalente di 3 dischi.
So come funziona il drive extender, e ho avuto la certezza della sua affidabilità una settimana fa quando mi è partito l'hard disk.
Lo "spreco" di spazio ce l'avrai sempre su qualsiasi NAS di qualsiasi tipo, se vuoi avere in qualche modo una copia dei dati.
Per questo non capisco il tuo ragionamento..
Leen, quando dici che crea una copia, jgvnn pensa che la crei su ogni disco.
No, se tu hai 3 dischi, hai un file sul disco 1 e una sua copia o sul disco 2 o sul 3. Hai sempre solo ed unicamente UNA copia del file originale. Non per niente si chiama DUPLICAZIONE :)
Appunto, con il RAID1 hai a disposizione il 50% dello spazio fisico totale. Lo stesso avviene con WHS se attivi la duplicazione su tutti gli share (con numero di copie = 1)
La differenza è che WHS duplica i file su diversi hard disk, non fa una copia diretta di un'intera cartella su un'altro singolo hard disk. questo permette di avere maggiore sicurezza dei dati, perchè un gruppo di file non sarà mai su 2 soli hard disk completamente. per perdere i dati che hai divisi su 5 hard disk, si dovrebbero rompere tutti.. con il raid1, te ne bastano 2 e perdi tutto :D
Inoltre su WHS hai la possibilità di duplicare solo le cartelle importanti, SALVANDO SPAZIO rispetto ai vari raid e copie intere dell'hard disk.
Poi ognuno la pensa come vuole :D
Aggiungo uno spezzone dal link che hai postato:
Windows Home Server Drive Extender is different than and more powerful than a redundant array of independent disks (RAID) in several ways:
You can use any hard drive, any time. You are not restricted to adding more hard drives of the same type*and size. When you want to grow your home server storage, you can buy and add any hard drive you like.
Internal and external hard drives can be used to grow your storage. No space in your home computer case? No problem—plug in one or more hard drives of your choice.
Drive removal is easy. After you have had your home server for awhile, you may want to remove older, smaller hard drives and add new, larger hard drives so that you can store more files.
[...]
To highlight how this works, consider this example. If a new photo is saved to the Photos shared folder on your home server, the following happens:
A new entry for this file is created in the file table on the primary data partition. On a home server with multiple hard drives, this is a “tombstone” file.
The Windows Home Server Drive Extender file system filter creates a pointer (reparse point) for the new file and determines onto which hard drive the photo should be stored. The tombstone is updated with the location of the actual file. This file is known as the “master or primary shadow.”
If Folder Duplication is enabled for the Photos shared folder, the Windows Home Server Drive Extender migrator service creates a duplicate copy of the file and updates the tombstone file on the primary data partition with the reparse point to include the second location of the shadow file. This file is known as the “alternate or secondary shadow.”
Inoltre se l'hard disk dov'è presente la primary shadow è utilizzato, il DE punta direttamente al secondary shadow, ottimizzando le performance.
E' indubbio che per avere la ridondanza devi perdere un po' di spazio, ma il discorso è che DE ti impone uno spreco del 50% dello spazio per avere una certa sicurezza in caso di failure hardware.
Con un RAID 5 hai la possibilità di contenere lo spazio sprecato: per esempio in un raid-5 di 4 dischi (supponiamo uguali) hai a disposizione lo spazio equivalente di 3 dischi.
Si certo .... ma sai che smazzo la gestione del RAID 5 .... anzi, si che lo sai :D
Ricordiamoci che WHS è principalmente da usare in ambito HOME ..... per gente HOME :D
Per quello che in WHS 2011 gli OEM potranno creare gestioni RAID efficaci ma non saranno mai semplice e menchemeno integrate in WHS nativamente ...quindi complicazioni inutili per tutti
Scusate:
If duplication is on for a Shared Folder (which is the default on multi-disk Home Server systems and not applicable to single disk systems) then the files in that Shared Folder are duplicated and the effective storage capacity is halved. However, in situations where a user may not want data duplicated (e.g. TV shows that have been archived to a Windows Home Server from a system running Windows Media Center), Drive Extender provides the capability to not duplicate such files if the server is short on capacity or manually mark a complete content store as not for duplication.
State dicendo che non è vero che un file (di uno share con duplicazione impostato) occuperà il doppio dello spazio? (ovvio che sarà in un altro disco... questo non ritenevo necessario specificarlo)
Leen, quando dici che crea una copia, jgvnn pensa che la crei su ogni disco.
No, se tu hai 3 dischi, hai un file sul disco 1 e una sua copia o sul disco 2 o sul 3. Hai sempre solo ed unicamente UNA copia del file originale. Non per niente si chiama DUPLICAZIONE :)
No, non penso quello che hai detto
Si certo .... ma sai che smazzo la gestione del RAID 5 .... anzi, si che lo sai :D
Ricordiamoci che WHS è principalmente da usare in ambito HOME ..... per gente HOME :D
Per quello che in WHS 2011 gli OEM potranno creare gestioni RAID efficaci ma non saranno mai semplice e menchemeno integrate in WHS nativamente ...quindi complicazioni inutili per tutti
Io non ho scelto di usare il raid ma ho optato per un backup incrementale dei dati che mi servono veramente. Quelli che posso anche perdere rimangono non protetti e amen.
Non ho mai parlato di difficoltà di creare un nas, piuttosto del fatto che i problemi possono nascere quando lo si vuole, per esempio, espandere.
No, non penso quello che hai detto
scusa ... mi era parso stessi intendendo quello :rolleyes:
Jabberwock
07-02-2011, 13:13
mi sembra simile alla soluzione che adotto io cioè avere un disco sempre spento tranne quei minuti in cui si copia le differenze.
allestire un altro pc mi sembra qualcosa di eccessivo.
Beh, se uno ha gia' una macchina inutilizzata, anche vecchiotta (basta che si avvii con il WOL), puo' essere una buona alternativa, imho! Ma e' consigliabile una rete Gigabit!
piuttosto un disco in un case esterno usb,
Avevo pensato al disco esterno... ma non mi piaceva l'idea del disco che puo' cadere!
ma anche li non cambia mica tanto, se un fulmine becca l'impianto elettrico di casa o distrugge tutto (quindi anche il "muletto") o non distrugge niente; poi c'è da dire che io sto in condominio e ho un impianto elettrico di 4 anni, se invece avesse 50 anni e abitassi in una casa senza niente intorno sarei un po' più preoccupato :D
Se ti si brucia tutto l'impianto, protezioni incluse, gli UPS, gli alimentatori di tre PC (principale, server/NAS, backup) e tutti i dischi... :mbe:
MiKeLezZ
07-02-2011, 13:44
Secondo me, siccome WHS è orientato agli OEM, vogliono (o a microsoft conviene) lasciare ai vendor stessi l'opportunità di implementare la ridondanza dei dati come meglio credono. Lasciando gli end-user di WHS al loro (triste) destino.Il D.E. è stato rimosso per alcuni motivi, non elencati in ordine di importanza, uno è il fatto sia una funzionalità non presente da altre parti, e WHS è una nicchia, quindi non hanno / non vogliono / non sono riusciti a metterci adeguate risorse per starci dietro (lo capirei di più se ci fosse l'analogo in Windows Server 2k8), due perché ha dato dei problemi di troppo di corruzione dati / incompatibilità, e in un sistema operativo pensato per mettere al sicuro i dati è un compromesso che non si può accettare (sopratutto nella sua infanzia, visto ne rischia il nome e il supporto degli OEM), tre funzionava solo con dischi in modalità MBR (cioè massimo 2TB) e questo sarebbe presto diventato obsoleto, infatti in Vail c'è ora la possibilità di GPT, quattro l'idea che avevano per la v2 di porlo sotto al layer ntfs dava troppi grattacapi (e a questi punti riutilizzare il v1 non era più possibile).
In ogni caso, non sono riuscito a capirlo leggendolo qua e là, i sistemi operativi Windows hanno la possibilità di utilizzare i dischi in modalità dinamica, ovvero poi in RAID software, alché basta fare un RAID-5 per vedere eliminati i propri problemi di ridondanza, questa in WHS 1 non c'era, ma potrebbero averla inserita in WHS V2 come contentino.
Fra l'altro il D.E. era comodo giusto per il fatto di poter aggiungere dischi ed aumentare lo spazio in modo dinamico, ma lato backup era fin troppo arrangiato: copiava solo quello che gli chiedevi te, e lo faceva dove pareva a lui, con un performance hit, questo sì, degno di nota... Senza contare i tombstone che affollavano la partizione primaria, e da cui dipendeva l'intera infrastruttura di backup (nel caso era il disco di sistema a fallire è necessario affidarsi a un server reinstall... se fallisce... sono azzi). Globalmente il sistema per un utente consumer andava anche bene, e con un adeguato testing e raffinamento non mi sarebbe dispiaciuto vederlo anche nella versione business, ma con i se ed i ma non si va da nessuna parte.
D'altronde i punti oscuri di WHS non finiscono lì: perchè costringere a 160GB di disco di sistema? Con i SSD da 40GB a meno di 100 euro è solo cattiveria.
Per fortuna esistono alternative altrettanto valide
un sacco di cose giuste
Secondo me poi c'è anche da considerare che microsoft non considera WHS un prodotto per gli utenti finali, quanto il s.o. da vendere agli OEM per i loro NAS.
Per questo non si sono fatti troppi scrupoli a togliere la funzionalità che molti hanno apprezzato.
Scusate:
State dicendo che non è vero che un file (di uno share con duplicazione impostato) occuperà il doppio dello spazio? (ovvio che sarà in un altro disco... questo non ritenevo necessario specificarlo)
mi sembra che ci stiamo girando in tondo senza arrivare ad una conclusione :p
é ovvio che da qualche parte deve metterlo il file.. tu il backup incrementale dove lo metti? :D
come ho detto prima, che sia Backup, che sia DE o che sia RAID, ci sarà credo sempre lo stesso file in *almeno* due parti.. no? :mbe:
mi sembra che ci stiamo girando in tondo senza arrivare ad una conclusione :p
é ovvio che da qualche parte deve metterlo il file.. tu il backup incrementale dove lo metti? :D
come ho detto prima, che sia Backup, che sia DE o che sia RAID, ci sarà credo sempre lo stesso file in *almeno* due parti.. no? :mbe:
no, nel raid no... perché (per esempio su un raid5 di 4 hd) sprechi solo il 25% dello spazio disponibile per avere la possibilità di non perdere i dati in caso di failure di un disco.
Con WHS o duplicazione (50% dello spazio sprecato) o niente.
Il backup è un discorso a parte, stavamo parlando di ridondanza dei dati e possibilità di recuperarli in caso di failure hardware.
Il backup è una cosa diversa, può consentire di recuperare versioni precedenti di un file, cosa che il raid non ti da (a parte con i file system che consentono di implementare gli snapshot nativamente)
KristinEinander
07-02-2011, 14:30
...
Per fortuna esistono alternative altrettanto valide
Ciao MiKeLezZ,
a quali ti stai riferendo precisamente ?
p.s : posso contattarti in Pvt ?
no, nel raid no... perché (per esempio su un raid5 di 4 hd) sprechi solo il 25% dello spazio disponibile per avere la possibilità di non perdere i dati in caso di failure di un disco.
Con WHS o duplicazione (50% dello spazio sprecato) o niente.
Il backup è un discorso a parte, stavamo parlando di ridondanza dei dati e possibilità di recuperarli in caso di failure hardware.
Il backup è una cosa diversa, può consentire di recuperare versioni precedenti di un file, cosa che il raid non ti da (a parte con i file system che consentono di implementare gli snapshot nativamente)
Non sono esperto di raid 5, ho quindi provato a dare una letta, ma ho trovato una cosa poco confortante:
Questa procedura viene chiamata di solito Interim Data Recovery Mode. Il computer principale non è messo al corrente che un disco si è danneggiato. Le letture e scritture verso il sistema di dischi avvengono tranquillamente come prima, sebbene con qualche calo di prestazioni.
In un sistema RAID 5 che ha un solo blocco di parità per stripe, la rottura di un secondo disco comporta la perdita di tutti i dati presenti nel sistema.
cioè praticamente:
Ho un settore danneggiato, che puo essere indice di un prossimo failure intero del disco;
il raid 5 non segnala nulla, e mette a disposizione il *settore danneggiato* su un'altro disco (ho capito bene, solo quel settore?);
nel caso il disco poi va in failure totale?
e se non segnala niente, nel caso di rottura di un secondo disco (dato che non ti è stato segnalato il primo), hai un crash totale del raid con conseguente perdita dei dati?
Non sono esperto di raid 5, ho quindi provato a dare una letta, ma ho trovato una cosa poco confortante:
Questa procedura viene chiamata di solito Interim Data Recovery Mode. Il computer principale non è messo al corrente che un disco si è danneggiato. Le letture e scritture verso il sistema di dischi avvengono tranquillamente come prima, sebbene con qualche calo di prestazioni.
In un sistema RAID 5 che ha un solo blocco di parità per stripe, la rottura di un secondo disco comporta la perdita di tutti i dati presenti nel sistema.
cioè praticamente:
Ho un settore danneggiato, che puo essere indice di un prossimo failure intero del disco;
il raid 5 non segnala nulla, e mette a disposizione il *settore danneggiato* su un'altro disco (ho capito bene, solo quel settore?);
nel caso il disco poi va in failure totale?
e se non segnala niente, nel caso di rottura di un secondo disco (dato che non ti è stato segnalato il primo), hai un crash totale del raid con conseguente perdita dei dati?
Vero, ma non è vero che "il raid5 non segnala nulla". Il sottosistema viene visto come degradato, il che vuol dire che necessita di manutenzione (sostituzione del disco difettoso)
Se non si interviene e si rompe un altro disco, si perdono i dati.
Ma qualsiasi sistema ha un punto in cui si 'rompe', anche il raid1. Anche un ipotetico multi-mirror (che tra l'altro ZFS offre).
Per quello è fondamentale avere una strategia di backup.
Vero, ma non è vero che "il raid5 non segnala nulla". Il sottosistema viene visto come degradato, il che vuol dire che necessita di manutenzione (sostituzione del disco difettoso)
Se non si interviene e si rompe un altro disco, si perdono i dati.
Ma qualsiasi sistema ha un punto in cui si 'rompe', anche il raid1. Anche un ipotetico multi-mirror (che tra l'altro ZFS offre).
Per quello è fondamentale avere una strategia di backup.
Capito.. ti ho chiesto appunto perchè non mi era chiaro quello che avevo letto :)
cerca questa su google, ha quattro porte sata: ASROCK A330ION
1) l'os ce lo metti tu
2) mettici 2gb e passa la paura, costano 20-25 euro
3) ce le ha
4) ce le ha
5) assolutamente raid software di linux, il raid 5 però lo sconsiglio!
anche io l'ho addocchiata e pensavo di metterci su un controller esterno (pci express) per fare il raid 5 cosa ne pensate?
anche io l'ho addocchiata e pensavo di metterci su un controller esterno (pci express) per fare il raid 5 cosa ne pensate?
Secondo me va bene usare un controller, meglio pci-ex che pci ovviamente, specialmente per il raid.
Volevo metterti in guardia sul raid-5
1) non confonderlo con il backup, che devi sempre fare. Il raid-5 ti garantisce solo fino a un certo punto. E' possibile (specialmente con i dischi grossi di oggi) che un eventuale rebuild sia estremamente lungo e pericoloso)...
2) metti un gruppo di continuità
3) Ricordati di fare il backup di ciò che importa...
4) Non creare volumi di più di 4-5 hd.
Secondo me va bene usare un controller, meglio pci-ex che pci ovviamente, specialmente per il raid.
Volevo metterti in guardia sul raid-5
1) non confonderlo con il backup, che devi sempre fare. Il raid-5 ti garantisce solo fino a un certo punto. E' possibile (specialmente con i dischi grossi di oggi) che un eventuale rebuild sia estremamente lungo e pericoloso)...
2) metti un gruppo di continuità
3) Ricordati di fare il backup di ciò che importa...
4) Non creare volumi di più di 4-5 hd.
allora in casa ho 2 portatili (io e moglie) ed entrambi abbiamo i nostri documenti, foto, ecc ecc su un synology 109J (monodisco da 1TB)
ho studiato questo:
Serverino autocostruito con scheda madre 775 mATX e controller dell perc 6i con RAID 5 (3x500GB) sul quale ho faccio il backup del synology o replico i dati, devo decidere con win 7
Ulteriore disco (o due dischi) esterno o collegato direttamente alla scheda madre da 1-1,5 TB per il backup del raid 5
il tutto è sotto gruppo di continuità APC.
Ho tutto il materiale in casa, devo solo acquistare i due dischi da 1 o 1,5 TB, e la sceda madre asrock è uno sfizio, nel senso che la prenderei solo nel caso volessi cambiare il case per rimpicciolire tutto il sistema, ma ora problemi di spazio non ne ho, è tutto nello stanzino.
Consigli?
allora in casa ho 2 portatili (io e moglie) ed entrambi abbiamo i nostri documenti, foto, ecc ecc su un synology 109J (monodisco da 1TB)
ho studiato questo:
Serverino autocostruito con scheda madre 775 mATX e controller dell perc 6i con RAID 5 (3x500GB) sul quale ho faccio il backup del synology o replico i dati, devo decidere con win 7
Ulteriore disco (o due dischi) esterno o collegato direttamente alla scheda madre da 1-1,5 TB per il backup del raid 5
il tutto è sotto gruppo di continuità APC.
Ho tutto il materiale in casa, devo solo acquistare i due dischi da 1 o 1,5 TB, e la sceda madre asrock è uno sfizio, nel senso che la prenderei solo nel caso volessi cambiare il case per rimpicciolire tutto il sistema, ma ora problemi di spazio non ne ho, è tutto nello stanzino.
Consigli?
Ma usi il raid a livello hardware?
In ogni caso mi pare molto buono che hai già in mente (o già attiva) una strategia di backup
Ma usi il raid a livello hardware?
In ogni caso mi pare molto buono che hai già in mente (o già attiva) una strategia di backup
sisi il raid lo faccio gestire dal dell perc, non mi fido di quello software delle schede madri.
il tutto è già operativo, mancano solo uno o due dischi esterni o interni nei quali custodire il backup del raid 5 (pensavo di far gestire tutto dal backup iintegrato in win 7 ultimate, che ne dici?)
MiKeLezZ
09-02-2011, 10:11
allora in casa ho 2 portatili (io e moglie) ed entrambi abbiamo i nostri documenti, foto, ecc ecc su un synology 109J (monodisco da 1TB)
ho studiato questo:
Serverino autocostruito con scheda madre 775 mATX e controller dell perc 6i con RAID 5 (3x500GB) sul quale ho faccio il backup del synology o replico i dati, devo decidere con win 7
Ulteriore disco (o due dischi) esterno o collegato direttamente alla scheda madre da 1-1,5 TB per il backup del raid 5
il tutto è sotto gruppo di continuità APC.
Ho tutto il materiale in casa, devo solo acquistare i due dischi da 1 o 1,5 TB, e la sceda madre asrock è uno sfizio, nel senso che la prenderei solo nel caso volessi cambiare il case per rimpicciolire tutto il sistema, ma ora problemi di spazio non ne ho, è tutto nello stanzino.
Consigli?Hai un NAS di fascia bassa (pur buono) e non capisco perché ti debba quindi impelagare in un sistema di backup basato su una macchina 775 con raid-5 e un ulteriore sistema esterno usb.
O cambi il NAS con uno con raid-5 e rivendi la macchina 775.
O traslochi le funzionalità del NAS sulla macchina 775 con raid-5 e riutilizzi il primo NAS come backup server (un po' sprecato, ma indubbiamente comodo).
O semplicemente utilizzi la funzionalità di backup su dischi esterni già insita nel NAS attuale (non professionalissima, ma sicuramente adeguata).
Cosa importante, ce l'hai un UPS? Stai già facendo il backup su disco esterno? Se no provvederei prima a questi.
sisi il raid lo faccio gestire dal dell perc, non mi fido di quello software delle schede madri.
il tutto è già operativo, mancano solo uno o due dischi esterni o interni nei quali custodire il backup del raid 5 (pensavo di far gestire tutto dal backup iintegrato in win 7 ultimate, che ne dici?)
Di sicuro è meglio quello hw di quello delle schede fakeraid.
Io personalmente lo farei via sw con Linux, per non vincolarmi a un particolare controller. Il volume raid risultante lo puoi spostare su hw differente, senza problemi.
Con le cpu di oggi il calcolo della parità non è un problema di rilievo, tanto è che i QNAP/Synology offrono raid-5 su processori relativamente lenti senza impatti particolari.
Detto questo non dico affatto che il raid hw sia malvagio, per carità. Solo che io non lo userei per i motivi che ti ho esposto. Se devi usare Windows come piattaforma poi, mi pare decisamente meglio usare quello hw.
Hai un NAS di fascia bassa (pur buono) e non capisco perché ti debba quindi impelagare in un sistema di backup basato su una macchina 775 con raid-5 e un ulteriore sistema esterno usb.
O cambi il NAS con uno con raid-5 e rivendi la macchina 775.
O traslochi le funzionalità del NAS sulla macchina 775 con raid-5 e riutilizzi il primo NAS come backup server (un po' sprecato, ma indubbiamente comodo).
O semplicemente utilizzi la funzionalità di backup su dischi esterni già insita nel NAS attuale (non professionalissima, ma sicuramente adeguata).
Cosa importante, ce l'hai un UPS? Stai già facendo il backup su disco esterno? Se no provvederei prima a questi.
1) per la condivisione dei files tendo ad utilizzare il synology perchè ha il supporto a iTunes per il telefono della moglie
2) Cambiare e cercare un nas con raid 5 vuol dire spendere un capitale (e poi saranno davvero raid hardware?), invece in casa ho tutto il materiale
3) non vorrei usare il nas come unità di backup perchè è monodisco, mi pare sprecato e bho non mi fido tanto del'utility di backup del nas, ma forse mi sbaglio.
4) lUPS già lo possiedo e il backup esterno non lo sto ancora facendo, devo comprare i dischi, ma è questione di ore!
Prometeo90
09-02-2011, 10:26
-per uso casalingo assolutamente raid software, non pensarci neanche al raid hardware
-raid 5 con tre dischi da 500gb?? ma stiamo scherzando? butti via un sacco di energia per niente quando avresti più spazio, meno spreco di corrente e più tutto con un solo disco da 2tb e un altro disco da 2tb su cui fare il backup! leggiti la mia guida nel punto in cui spiego che l'hardware vecchio è una trappola
-per uso casalingo assolutamente raid software, non pensarci neanche al raid hardware
-raid 5 con tre dischi da 500gb?? ma stiamo scherzando? butti via un sacco di energia per niente quando avresti più spazio, meno spreco di corrente e più tutto con un solo disco da 2tb e un altro disco da 2tb su cui fare il backup! leggiti la mia guida nel punto in cui spiego che l'hardware vecchio è una trappola
ora la leggo, grazie!
ma se non lo uso che ne faccio di tutto il mio bel hardware? Venderlo mi scoccia...
Prometeo90
09-02-2011, 10:32
sai a me quanto mi ha scocciato mettere da parte una scheda gigabit e una sata comprate apposta per un pc vecchio? fidati, non ne vale la pena.
dimenticavo:
il consumo elettrico non lo ho considerato solo perchè il sistema non sta acceso h24, ma solo qualche ora la sera e non tutte le sere.
L'hardware che possiedo non è poi cosi vetusto, ha forse un paio di anni scarsi ma con alle spalle un utilizzo "serale" e quindi non troppo inpegnativo.
Prometeo90
09-02-2011, 10:48
lascia perdere il raid di dischi vecchi. prendi due da 2tb e vedrai che farai molto meglio
dimenticavo:
il consumo elettrico non lo ho considerato solo perchè il sistema non sta acceso h24, ma solo qualche ora la sera e non tutte le sere.
L'hardware che possiedo non è poi cosi vetusto, ha forse un paio di anni scarsi ma con alle spalle un utilizzo "serale" e quindi non troppo inpegnativo.
In linea generale ha ragione Prometeo a dire di comprare hw nuovo. A meno che non hai già tutto in casa. Se devi comperare troppo hw comincia a non valerne + la pena
lascia perdere il raid di dischi vecchi. prendi due da 2tb e vedrai che farai molto meglio
vorrei ribaduire che i dischi (da 500 gb) non sono vecchi, uno l'ho scartato la settimana scorsa e due hanno forse un anno a dir tanto e sono in garanzia WD, in piu quelli dovwe mettero il backup devo comprarli
vorrei ribaduire che i dischi (da 500 gb) non sono vecchi, uno l'ho scartato la settimana scorsa e due hanno forse un anno a dir tanto e sono in garanzia WD, in piu quelli dovwe mettero il backup devo comprarli
anzi, se vuoi fare un raid5 sono pure meglio questi hd da 500.
Dischi + grandi = tempi di rebuild più lunghi, con tutti i sistemi di raid, hw e sw, a parte ZFS che merita un discorso a parte (è attualmente il file system più evoluto)
Prometeo90
09-02-2011, 11:02
che senso ha fare un raid 5 da 1tb di spazio utile con 3 dischi vecchi invece che comprare un disco da 2tb direttamente?
che senso ha fare un raid 5 da 1tb di spazio utile con 3 dischi vecchi invece che comprare un disco da 2tb direttamente?
Con il raid-5 se perdi un disco puoi evitare di dover ripristinare i dati dal backup, ma sfruttare la ricostruzione.
Fermo restando che il backup va fatto lo stesso.
Il vantaggio del raid-5 è la maggiore disponibilità dei dati, anche in caso di failure.
Se con il sistema a disco singolo perdi un hd, hai sicuramente dei dati da ripristinare. Con un raid-5 hai delle possibilità in più di non doverlo fare.
che senso ha fare un raid 5 da 1tb di spazio utile con 3 dischi vecchi invece che comprare un disco da 2tb direttamente?
MA NON SONO VECCHI!!! :cry:
Prometeo90
09-02-2011, 11:16
allora sei scemo se hai comprato di recente dei sata da 500gb con quello che costano i tagli maggiori :Prrr:
allora sei scemo se hai comprato di recente dei sata da 500gb con quello che costano i tagli maggiori :Prrr:
sono sostituzioni in RMA :ciapet:
Prometeo90
09-02-2011, 11:32
ah allora sarebbe effettivamente un peccato non usarli, ma restano piccoli, facci un raid 5 software con linux finché uno ti saluta (o esaurisci lo spazio) e a quel punto saluta anche gli altri due e passa a tagli seri ovvero 2tb
ah allora sarebbe effettivamente un peccato non usarli, ma restano piccoli, facci un raid 5 software con linux finché uno ti saluta (o esaurisci lo spazio) e a quel punto saluta anche gli altri due e passa a tagli seri ovvero 2tb
esssi e il mio bel dell perc lo butto?
nono, poi il raid software non mi piace, avendo poi la possibilità di farlo hardware, dato che la roba la ho già!
Prometeo90
09-02-2011, 11:37
ti consiglio di fare spesso backup di tutto sennò ti ritroverai in questo thread a piangere che la tua scheda raid si è fritta e non riesci a recuperare l'array
ti consiglio di fare spesso backup di tutto sennò ti ritroverai in questo thread a piangere che la tua scheda raid si è fritta e non riesci a recuperare l'array
questo è scontato
allora sei scemo se hai comprato di recente dei sata da 500gb con quello che costano i tagli maggiori :Prrr:
Un po' di educazione non guasterebbe.
E inoltre se si vendono dischi di diversi tagli un motivo ci sarà, e altre differenze ce ne sono. Solo xché a te servono di più quelli da 2TB non significa che debba essere così per tutti.
Prometeo90
09-02-2011, 13:12
ho messo la faccina apposta, però non riesco proprio a immaginarmi una ragione per cui comprare dischi sata di taglio inferiore a 2tb..
ciao a tt
seguo da tempo questo 3d :D e leggo cose sempre molto interessanti anche se a volte le prese di posizioni di potrebbero evitare...:rolleyes:
cmq raid, e backup a parte, volevo rivolgere la domanda a tt gli utilizzatori di WHS e sulla faccenda dell DE, il limite della partizione dei 2tb c'è ancora o con il DE è risolta??
vi chiedo questo perchè mi sono fatto il mulettino con case mini itx e con spazio 5 hd, ma se nn riesco ad andare oltre i 2tb spazio ho fatto tt x nulla:muro:
altra domanda, se io usassi un controller hardware x 8/16, anche li si avrebbe il limitedei 2tb?? se si in un server x storage dove ci sono 12/24hd, come fanno??
Prometeo90
09-02-2011, 13:32
fanno con linux? :D
ho messo la faccina apposta, però non riesco proprio a immaginarmi una ragione per cui comprare dischi sata di taglio inferiore a 2tb..
perchè probabilmente più grossi sono, più ne compri meno, piu rischi di perdere tutto se ti si rompe quel disco, o almeno credo....
fanno con linux? :D :doh: :ops:
Prometeo90
09-02-2011, 13:45
perchè probabilmente più grossi sono, più ne compri meno, piu rischi di perdere tutto se ti si rompe quel disco, o almeno credo....
non ha molto senso questo discorso, basta fare il conto di quanto ti costa memorizzare 2tb di dati + backup con dischi da 2tb o con dischi da 500.
ipotizzando di non usare raid ma solo spazio liscio+backup vengono fuori due dischi da 2tb nel primo caso e otto dischi da 500gb nel secondo.
2tb: 70 euro
500gb: 31 euro
nel primo caso siamo a 140 euro, nel secondo 248, con dischi da 500 viene a costare quasi il doppio e, se i dischi consumassero 10w (in realtà i 2tb consumano ancora meno), si avrebbe 20w contro 80w.
altri motivi?
non ha molto senso questo discorso, basta fare il conto di quanto ti costa memorizzare 2tb di dati + backup con dischi da 2tb o con dischi da 500.
ipotizzando di non usare raid ma solo spazio liscio+backup vengono fuori due dischi da 2tb nel primo caso e otto dischi da 500gb nel secondo.
2tb: 70 euro
500gb: 31 euro
nel primo caso siamo a 140 euro, nel secondo 248, con dischi da 500 viene a costare quasi il doppio e, se i dischi consumassero 10w (in realtà i 2tb consumano ancora meno), si avrebbe 20w contro 80w.
altri motivi?
tantissimi, ne vuoi un paio?
Prometeo90
09-02-2011, 14:00
si grazie
Sulla maggiore affidabilità abbiamo già detto, per il resto te ne dico solo qualcuno
1) un raid di più dischi ti consente di fare un numero maggiore di IO/s. Questo si può ottenere pure utilizzando più dischi singoli, organizzando e separando bene i contenuti (se e' possibile)
2) tempi di accesso generalmente inferiori
3) Più facile effettuare migrazioni
Se pensi che il punto 1 non sia rilevante, prova a fare due operazioni pesanti contemporanee sullo stesso disco (esempio un trasferimento con samba e un backup), o su due dischi separati.
Poi è ovvio che se si sta cercando la massima capacità, è bene utilizzare i dischi più grandi, o addirittura è l'unica alternativa possibile. Ma non tutti gli scenari sono uguali e non a tutti servono NAS da 20TB.
Prometeo90
09-02-2011, 14:43
1) questo è vero se il dato che richiedi è grande al massimo quanto un blocco e se hai la fortuna di avere bisogno di due blocchi su due dischi diversi, ma se vai a chiedere un file più grande di 4kb (o della dimensione del blocco) si va comunque a chiederlo a tutti i dischi quindi la cosa non sussiste
2) non mi risulta che i dischi vecchi abbiamo tempi di accesso inferiore ai dischi più recenti, anzi avere una densità di dati maggiore fa si che la testina debba spostarsi di meno per dati vicini (e si sa che i principi di località spaziale e temporale sono più che verificati, sennò non si userebbero le cache)
3) puoi argomentare?
FA.Picard
09-02-2011, 14:45
1-1 palla al centro :asd:
1) questo è vero se il dato che richiedi è grande al massimo quanto un blocco e se hai la fortuna di avere bisogno di due blocchi su due dischi diversi, ma se vai a chiedere un file più grande di 4kb (o della dimensione del blocco) si va comunque a chiederlo a tutti i dischi quindi la cosa non sussiste
2) non mi risulta che i dischi vecchi abbiamo tempi di accesso inferiore ai dischi più recenti, anzi avere una densità di dati maggiore fa si che la testina debba spostarsi di meno per dati vicini (e si sa che i principi di località spaziale e temporale sono più che verificati, sennò non si userebbero le cache)
3) puoi argomentare?
Punto 1: sei sicuro di quello che dici? Detto come dici tu ne consegue che nemmeno il raid-0 migliora la velocità di lettura/scrittura sequenziale. E comunque, non parlo di performance di lettura su un solo blocco, ma di operazioni 'vere', cioè pattern di utilizzo normali, come per esempio un trasferimento mentre è in corso un backup.
Punto 2: parlo in generale di dischi più piccoli, non necessariamente di dischi vecchi. Tra l'altro quelli di cui si parlava (l'altro utente) sono nuovi
Punto 3: questo diciamo che è un po' soggettivo, ma pensa allo scenario in cui hai da spostare dati da un hd a uno nuovo: più grande è e più la singola operazione è lunga, se hai diversi dischi puoi fare un po' la volta. Ok te lo concedo, è una preoccupazione valida in ambito casalingo, e quando il fattore tempo è determinante.
Prometeo90
09-02-2011, 14:53
1) il raid 0 migliora proprio la lettura sequenziale perché legge qua e la, ma la latenza non cambia e neanche gli i/o visto che interessano comunque tutti i dischi. nota che io sono a favore del raid 0 fatto con due dischi da 2tb, a patto di avere un backup. il raid ridondante è utile per avere un'alta disponibilità che in casa non serve.
2) quelli di cui si parlava sono dischi con poche ore di utilizzo alle spalle, non necessariamente dischi di ultima generazione. la densità inoltre viene lo stesso a mancare.
3) non vedo cosa cambi tra avere un disco solo da 2tb oppure due da 1tb in raid 0, in entrambi i casi si può copiare tutto in un colpo solo oppure un po' alla volta, non ci sono vantaggi nell'usare un raid 0 quando si parla di migrazione.
se vuoi ti descrivo lo scenario che ho in mente per espandere il mio nas che ormai è pieno, è ciò a cui sono giunto io ma non necessariamente è la configurazione migliore.
1) ma stai veramente dicendo che il raid non aumenta il numero di IO/s?
2) malinteso chiarito
3) diciamo che "your mileage may vary", io preferirei dover fare un upgrade di un sistema composto da più dischi singoli piuttosto che di un solo grande disco, ma i gusti son gusti.
Prometeo90
09-02-2011, 15:06
1) ipotizziamo di avere un raid 0 con quattro dischi da 500gb, se tu leggi un file da 600mb andrai a prenderne 150 da ogni disco e le letture saranno contemporanee, se ne leggi un altro andrai a prendere altri 150mb da ogni disco quindi ogni disco si trova due operazioni di lettura. stessa cosa che andare a disco singolo.
in un nas casalingo vale la pena avere il consumo di 4 hard disk invece che quello di uno? o di due?
3) sui gusti non si discute, no? però sono gusti, non differenze tecniche.
dunque al momento ho due dischi da 1,5tb, uno sta sempre acceso e l'altro si accende una volta al giorno per backup.
la mia idea è prendere due dischi da 2tb e farne una partizione in raid 1 per il sistema e una in raid 0 per i dati, poi prendere i due dischi vecchi e mettere anche loro in raid 0 per fare il backup.
spazio totale: 4tb, di cui 3tb backuppabili, consumo: due hard disk, quindi una decina di watt in idle, velocità sequenziale: teoricamente il doppio della velocità del singolo disco, quindi 200mb/s e oltre :D (o almeno a inizio disco), latenza: quella di un disco di ultima generazione con super densità di dati.
che ne dici? se un disco si rompe il nas continua a funzionare grazie al raid 1 e i dati li recupero dal backup. a quel punto non partiranno ricostruzioni che mettono sotto stress i dischi proprio nel momento del bisogno (vedi raid 5 e tutta la gente che si è trovata un secondo disco rotto durante la ricostruzione), potrò con calma procurarmi un altro disco e poi alla fine recuperare il backup. costo totale: quello di 4 dischi, cioè il costo minimo possibile per spazio liscio + backup
Io la vedo che il raid5 su un nas (il raid0 per i dati nemmeno lo prendo in considerazione, anche se backuppato) è utile solo se si vuole stare sopra la capacità del taglio massimo in commercio.
Altrimenti raid1 tutta la vita.
Ovvero, suggerirei un raid1 con 2 dischi da 1tb piuttosto che un raid5 3x500.
Stessa capacità, meno rischi, vita più semplice e non serve scomodare un controller dedicato, visto che ormai qualsiasi controller gestisce decentemente il raid1.
E a vendere l'hardware che avanza, probabilmente ci si guadagna!
Poi se uno è lungimirante, va di 2x1.5tb o più per garantirsi un po' di margine. :)
Prometeo90
09-02-2011, 15:44
in casa il raid 1 è la scelta errata, si usa il backup invece
Se devi leggere un file (che sia più grande di un singolo blocco di allocazione, situazione in cui le performance sono equivalenti al disco singolo) un sottosistema RAID è in grado di ripartire il carico sui dischi che ha a disposizione. E’ ovvio che incontrerà il suo limite, ma sarà più alto del limite che incontri con un sistema a disco singolo.
Se devi leggere tanti file, anche piccoli, hai la possibilità di ripartire la lettura di blocchi anche piccoli su diversi dischi, e quindi la conseguente possibilità di completare l’operazione in meno tempo, se usi più thread, oppure più processi separati.
Che poi in un nas casalingo può essere relativamente poco utile, si può anche discutere. Ma non diciamo che è la stessa cosa.
3) As you wish. Ognuno fa come vuole. Sto solo dicendo che avere più dischi piccoli non è da ‘scemo’ ma ognuno può avere esigenze diverse.
Ma passiamo alle cose ben più serie.
Sul tuo sistema: mi dispiace, ma è fragile.
Puoi mettere persino una chiavetta USB (che puoi backuppare con vari strumenti sul tuo pc desktop) per installare il sistema operativo del NAS, eliminandoti il problema delle partizioni sui dischi dati. Tieni conto che se installi il s.o. sul disco dati ti crei, da solo, un vincolo e un rischio in più. E' una delle cose che è stata aspramente criticata in WHS, cioè il disco di sistema contiene i dati. Tanto che WHS2 permette di non coinvolgere il disco di sistema nell'immagazzinamento dei dati.
Il mio nas parte da una chiavetta USB da 16GB, ci mette più a partire rispetto a un hd, ne sono consapevole, ma mi libera una porta s-ata e non consuma virtualmente nulla. Unici accorgimenti: niente file di swap sulla chiavetta e backup della stessa sul pc desktop, tanto per velocizzare i tempi di ripristino quando succederà che la chiavetta smetterà di funzionare.
Inoltre i dischi da 2TB hanno tempi di accesso più elevati (specialmente quelli green che sono da 5900rpm: i tempi di accesso dipendono, oltre che dalla densità dei dati, dalla velocità di rotazione dei dischi) e sono sconsigliabili come dischi di sistema.
Quindi hai i dati su raid-0? Scusa ma è come andarsi a cercare i problemi con il lanternino. Ma andiamo oltre.
Ok, hai il backup. Però lo fai su un RAID-0, notoriamente più fragile del singolo disco, e un restore sollecita i dischi pesantemente. Un restore da quel volume è da cardiopalma, sei esattamente nella stessa situazione della recovery di un raid-5, solo che quello che rischi è oramai il tuo backup. Cioè: si rompe uno degli hd del backup mentre fai il restore, e tanti saluti ai tuoi dati, online e backup, game over.
Come non riquotare quello che dici tu stesso:
(vedi raid 5 e tutta la gente che si è trovata un secondo disco rotto durante la ricostruzione), potrò con calma procurarmi un altro disco e poi alla fine recuperare il backup. costo totale: quello di 4 dischi, cioè il costo minimo possibile per spazio liscio + backup
ti stai cacciando in una situazione ancora peggiore.
Nel tuo sistema l’unica cosa protetta è la porzione di disco dove hai installato il sistema operativo, cioè quella che non richiede di un backup per essere ricostruita. Considera poi che in un sistema Linux la configurazione di solito è tutta nella directory /etc, quindi basta fare di tanto in tanto il backup di questa cartella, oppure dei file che usi, tipo il solito smb.conf e sei a cavallo.
1) ipotizziamo di avere un raid 0 con quattro dischi da 500gb, se tu leggi un file da 600mb andrai a prenderne 150 da ogni disco e le letture saranno contemporanee, se ne leggi un altro andrai a prendere altri 150mb da ogni disco quindi ogni disco si trova due operazioni di lettura. stessa cosa che andare a disco singolo.
in un nas casalingo vale la pena avere il consumo di 4 hard disk invece che quello di uno? o di due?
3) sui gusti non si discute, no? però sono gusti, non differenze tecniche.
dunque al momento ho due dischi da 1,5tb, uno sta sempre acceso e l'altro si accende una volta al giorno per backup.
la mia idea è prendere due dischi da 2tb e farne una partizione in raid 1 per il sistema e una in raid 0 per i dati, poi prendere i due dischi vecchi e mettere anche loro in raid 0 per fare il backup.
spazio totale: 4tb, di cui 3tb backuppabili, consumo: due hard disk, quindi una decina di watt in idle, velocità sequenziale: teoricamente il doppio della velocità del singolo disco, quindi 200mb/s e oltre :D (o almeno a inizio disco), latenza: quella di un disco di ultima generazione con super densità di dati.
che ne dici? se un disco si rompe il nas continua a funzionare grazie al raid 1 e i dati li recupero dal backup. a quel punto non partiranno ricostruzioni che mettono sotto stress i dischi proprio nel momento del bisogno (vedi raid 5 e tutta la gente che si è trovata un secondo disco rotto durante la ricostruzione), potrò con calma procurarmi un altro disco e poi alla fine recuperare il backup. costo totale: quello di 4 dischi, cioè il costo minimo possibile per spazio liscio + backup
Prometeo90
09-02-2011, 16:10
il sistema operativo su usb mi dispiace ma non è possibile, non uso freenas e non ho solo samba in esecuzione. qual è il problema di avere sistema e dati nello stesso hard disk? sto parlando di stesso disco, non stessa partizione.
il mio nas ha anche dei file di log che ucciderebbero una pennetta in breve tempo.
se mi si rompe uno dei dischi da 2tb ho l'array di backup, che è pur sempre un raid 0, ma se anche facessi un jbod sarebbe la stessa cosa, se si rompe un disco normale si ricorre al backup, e se si rompe uno dei dischi di backup (magari il corrispondente) si perdono lo stesso i dati.
con il raid 5 dovrei comprare tre dischi per avere 4tb, e se un disco si rompe non è improbabile che durante la ricostruzione ne parta uno dei due rimanenti. a quel punto dovrei usare il backup, e allora che me ne son fatto del terzo disco del raid 5? bisogna avere due backup allora, ma stiamo parlando di una soluzione da usare in casa, non mi pare possibile comprare sei dischi da 2tb per avere 4tb di spazio..
tu dici che raid 0 copiato su raid 0 è pericoloso, ma se ci pensi è il principio del raid 10 (però "offline"). è come avere un raid 1, se si rompe sia un disco che l'altro sei spacciato, no? o anche avendo il backup, se si rompe sia il disco che quello di backup mentre recuperi i dati sei spacciato.
un raid 0 con due dischi da 2tb è come un hard disk solo da 4tb, ma con velocità doppia. se uno dei due dischi si rompe è come se si rompesse quello da 4tb. in tutti i casi ci vuole un bel backup.
edit: temo sia molto meglio un ecogreen come disco di sistema rispetto ad una pennetta usb..
il sistema operativo su usb mi dispiace ma non è possibile, non uso freenas e non ho solo samba in esecuzione. qual è il problema di avere sistema e dati nello stesso hard disk? sto parlando di stesso disco, non stessa partizione.
il mio nas ha anche dei file di log che ucciderebbero una pennetta in breve tempo.
se mi si rompe uno dei dischi da 2tb ho l'array di backup, che è pur sempre un raid 0, ma se anche facessi un jbod sarebbe la stessa cosa, se si rompe un disco normale si ricorre al backup, e se si rompe uno dei dischi di backup (magari il corrispondente) si perdono lo stesso i dati.
con il raid 5 dovrei comprare tre dischi per avere 4tb, e se un disco si rompe non è improbabile che durante la ricostruzione ne parta uno dei due rimanenti. a quel punto dovrei usare il backup, e allora che me ne son fatto del terzo disco del raid 5? bisogna avere due backup allora, ma stiamo parlando di una soluzione da usare in casa, non mi pare possibile comprare sei dischi da 2tb per avere 4tb di spazio..
tu dici che raid 0 copiato su raid 0 è pericoloso, ma se ci pensi è il principio del raid 10 (però "offline"). è come avere un raid 1, se si rompe sia un disco che l'altro sei spacciato, no? o anche avendo il backup, se si rompe sia il disco che quello di backup mentre recuperi i dati sei spacciato, o se per caso vuoi cambiare il layout delle partizioni di sistema operativo (/, /home, swap, /var e chi più ne ha più ne metta)
un raid 0 con due dischi da 2tb è come un hard disk solo da 4tb, ma con velocità doppia. se uno dei due dischi si rompe è come se si rompesse quello da 4tb. in tutti i casi ci vuole un bel backup.
I log li puoi buttare su uno dei dischi dati, non è questo l'ostacolo. E comunque la pennetta usb è un caso limite: il senso è seperare il disco di sistema dal disco del sistema operativo. Ma te ne accorgerai quando vorrai fare qualche upgrade del sistema operativo, che magari richieda più spazio di quello che avevi riservato.
Un raid 1-0 è più robusto, ma non abbastanza. In alcuni casi può tollerare 2 rotture, come il Raid-6.
Il problema è che già tu in origine hai il sottosistema che contiene i dati su un volume raid-0, fragile di suo. E non contento hai il backup su raid-0. Il JBOD come robustezza è equivalente al RAID-0.
Lo scenario è diverso se hai i dati su un raid-5. Una rottura non ti costringe da subito a ricorrere al backup, nel tuo caso sì. E il backup è altrettanto fragile. Ci vuole poco per rompere il tuo sistema.
Ovvio che se hai i dati su un volume raid5 e fai anche il backup su un raid-5 (magari su un sistema separato) stai davvero minimizzando i rischi. Ed è altrettanto ovvio che non li potrai mai azzerare, ma tu veramente li stai massimizzando, non so se te ne rendi conto.
il sistema operativo su usb mi dispiace ma non è possibile, non uso freenas e non ho solo samba in esecuzione. qual è il problema di avere sistema e dati nello stesso hard disk? sto parlando di stesso disco, non stessa partizione.
il mio nas ha anche dei file di log che ucciderebbero una pennetta in breve tempo.
se mi si rompe uno dei dischi da 2tb ho l'array di backup, che è pur sempre un raid 0, ma se anche facessi un jbod sarebbe la stessa cosa, se si rompe un disco normale si ricorre al backup, e se si rompe uno dei dischi di backup (magari il corrispondente) si perdono lo stesso i dati.
con il raid 5 dovrei comprare tre dischi per avere 4tb, e se un disco si rompe non è improbabile che durante la ricostruzione ne parta uno dei due rimanenti. a quel punto dovrei usare il backup, e allora che me ne son fatto del terzo disco del raid 5? bisogna avere due backup allora, ma stiamo parlando di una soluzione da usare in casa, non mi pare possibile comprare sei dischi da 2tb per avere 4tb di spazio..
tu dici che raid 0 copiato su raid 0 è pericoloso, ma se ci pensi è il principio del raid 10 (però "offline"). è come avere un raid 1, se si rompe sia un disco che l'altro sei spacciato, no? o anche avendo il backup, se si rompe sia il disco che quello di backup mentre recuperi i dati sei spacciato.
un raid 0 con due dischi da 2tb è come un hard disk solo da 4tb, ma con velocità doppia. se uno dei due dischi si rompe è come se si rompesse quello da 4tb. in tutti i casi ci vuole un bel backup.
I log li puoi buttare su uno dei dischi dati, non è questo l'ostacolo. E comunque la pennetta usb è un caso limite: il senso è seperare il disco di sistema dal disco del sistema operativo. Ma te ne accorgerai quando vorrai fare qualche upgrade del sistema operativo, che magari richiedano più spazio di quello che avevi riservato, o magari cambiare il layout delle partizioni e dedicarne una per esempio a /var, o a /opt, o altro).
Un raid 1-0 è più robusto, ma non abbastanza. In alcuni casi può tollerare 2 rotture, come il Raid-6.
Il problema è che già tu in origine hai il sottosistema che contiene i dati su un volume raid-0, fragile di suo. E non contento hai il backup su raid-0. Il JBOD come robustezza è equivalente al RAID-0.
Lo scenario è diverso se hai i dati su un raid-5. Una rottura non ti costringe da subito a ricorrere al backup, nel tuo caso sì. E il backup è altrettanto fragile. Ci vuole poco per rompere il tuo sistema.
Ovvio che se hai i dati su un volume raid5 e fai anche il backup su un raid-5 (magari su un sistema separato) stai davvero minimizzando i rischi. Ed è altrettanto ovvio che non li potrai mai azzerare, ma tu veramente li stai massimizzando, non so se te ne rendi conto.
Prometeo90
09-02-2011, 16:31
dunque secondo te il singolo disco backuppato su singolo disco è più sicuro di raid 0 backuppato su raid 0? o jbod, pensaci, anche io c'ero cascato ma in realtà sono esattamente la stessa cosa.
il sistema operativo oltre ad un certo punto non cresce contando che la partizione di sistema contiene i dati di sistema, quando mi si riempie vuol dire che sono passati un bel po' di anni e vuol dire che intanto avrò anche preso dei nuovi dischi (visto che purtroppo l'esigenza di spazio sale sempre, per quanto ci si sforzi!).
la tua ipotesi che la rottura di un raid 0 porti con sè dopo poco la rottura di un altro raid 0 vuol dire che neanche il raid 5 è sicuro: mettiamo che si rompa un disco del raid 5 principale, durante la ricostruzione non è improbabile che se ne romperà un altro del raid principale quindi tutti i dati sono in mano al backup.
visto che secondo il tuo principio la rottura di un raid comporta la rottura dell'altro raid allora ci si aspetta che anche nel raid 5 di backup si rompa un disco, e non è improbabile che durante la ricostruzione si rompa anche l'altro, e si è di nuovo a piedi.
due dischi in più sono una spesa non indifferente, e contando che il raid 5 non è in realtà poi così tanto più sicuro di un raid 0 (visto che se si rompe un disco non è improbabile che se ne rompa un altro, quindi diventa un raid 0 più costoso) mi sa che si fa prima con doppio raid 0, che in realtà è un raid 10 più sicuro. per quanto mi risulta il raid 10 è più sicuro del raid 5.
la soluzione è il raid 6 + backup, ma otto dischi davvero non ce la faccio a comprarli :D
dunque secondo te il singolo disco backuppato su singolo disco è più sicuro di raid 0 backuppato su raid 0? o jbod, pensaci, anche io c'ero cascato ma in realtà sono esattamente la stessa cosa.
Persino questo è più sicuro. Ma non è un jbod, un jbod è solo un concatenamento di n dischi, che non da migliori performance ma ha la stessa debolezza del raid-0. E' ben diverso dal disco singolo backuppato su un altro disco.
L'assunzione base è che un raid-0 di due dischi è più fragile di un singolo disco perché basta la rottura di un solo disco per comprometterli entrambi. E' un calcolo di probabilità che lascio agli esperti quantificare.
il sistema operativo oltre ad un certo punto non cresce contando che la partizione di sistema contiene i dati di sistema, quando mi si riempie vuol dire che sono passati un bel po' di anni e vuol dire che intanto avrò anche preso dei nuovi dischi (visto che purtroppo l'esigenza di spazio sale sempre, per quanto ci si sforzi!).
la tua ipotesi che la rottura di un raid 0 porti con sè dopo poco la rottura di un altro raid 0 vuol dire che neanche il raid 5 è sicuro: mettiamo che si rompa un disco del raid 5 principale, durante la ricostruzione non è improbabile che se ne romperà un altro del raid principale quindi tutti i dati sono in mano al backup.
visto che secondo il tuo principio la rottura di un raid comporta la rottura dell'altro raid allora ci si aspetta che anche nel raid 5 di backup si rompa un disco, e non è improbabile che durante la ricostruzione si rompa anche l'altro, e si è di nuovo a piedi.
due dischi in più sono una spesa non indifferente, e contando che il raid 5 non è in realtà poi così tanto più sicuro di un raid 0 (visto che se si rompe un disco non è improbabile che se ne rompa un altro, quindi diventa un raid 0 più costoso) mi sa che si fa prima con doppio raid 0, che in realtà è un raid 10 più sicuro. per quanto mi risulta il raid 10 è più sicuro del raid 5.
Non sto dicendo che un raid-5 backuppato su un raid-5 non si può rompere. Tutti questi eventi sfortunati possono accadere comunque e comprometterlo.
Dico solo che la probabilità che succeda qualcosa che rende impossibile la recovery è inferiore. Ma non lo dico io, lo dicono tutti.
la soluzione è il raid 6 + backup, ma otto dischi davvero non ce la faccio a comprarli :D
Ma non farlo perché nemmeno questa è una soluzione, è solo una diminuzione del rischio, ad alto costo.
Ti invito solo a considerare soluzioni un po' meno rischiose di quella attuale, che è davvero troppo rischiosa.
O almeno di smettere di consigliarla agli altri visitatori di questo thread.
un raid 0 con due dischi da 2tb è come un hard disk solo da 4tb, ma con velocità doppia. se uno dei due dischi si rompe è come se si rompesse quello da 4tb. in tutti i casi ci vuole un bel backup.
Giusto per precisare, è matematicamente dimostrabile che le probabilità di rottura sono esattamente doppie.
Infatti le probabilità di rottura dell'array sono quelle di rottura del primo disco PIU' quelle di rottura del secondo.
Con il raid1 invece sono la radice quadrata (e non la metà). E la ricostruzione di un raid1 non è così onerosa come quella di un raid5, tanto da far tremare pensando che il disco sia così sotto stress che le rotture potrebbero essere più probabili.
Giusto per precisare, è matematicamente dimostrabile che le probabilità di rottura sono esattamente doppie.
Infatti le probabilità di rottura dell'array sono quelle di rottura del primo disco PIU' quelle di rottura del secondo.
Con il raid1 invece sono la radice quadrata (e non la metà). E la ricostruzione di un raid1 non è così onerosa come quella di un raid5, tanto da far tremare pensando che il disco sia così sotto stress che le rotture potrebbero essere più probabili.
amen...
amen...
e per inciso, se si cerca la massima affidabilità, i raid-5 si possono fare mettendo insieme volumi a loro volta in mirror.
Per la cronaca, anche questo si può rompere (basta che si rompano: 2 hd dello stesso mirror, e se ne rompano altri due dello stesso mirror durante la recovery). Ma le probabilità diminuiscono ulteriormente.
durante la ricostruzione non è improbabile che se ne romperà un altro del raid[quote]
Scritto così sembra che sia quasi un caso certo la rottura... mentre invece non lo è... è più probabile, perchè in sostanza sei in mano ad un raid0 di n-1 dischi, per di più da xorare fra loro, ma l'eventualità è comunque remota, almeno statisticamente. Altrimenti il raid5 non avrebbe senso, mentre invece è utilizzato (nelle sue varianti) per aumentare gli uptime dei server.
[quote]mi sa che si fa prima con doppio raid 0, che in realtà è un raid 10 più sicuro. per quanto mi risulta il raid 10 è più sicuro del raid 5.
Vera la seconda parte, ovvero che raid10 è migliore di raid5.
Non è vero che "2x raid0 = raid10 più sicuro", perchè il raid10 in realtà è un raid0 di 2 raid1, non il contrario.
La differenza sta nel fatto che si possono rompere fino a due dischi se appartenenti ognuno ad una catena raid1 differente.
Secondo me nel tuo caso sarebbe meglio fare il backup su due dischi singoli e buonanotte. Solo in quel caso sarei tranquillo sul raid0 per la coppia di dischi sempre in uso.
Prometeo90
09-02-2011, 17:03
Persino questo è più sicuro. Ma non è un jbod, un jbod è solo un concatenamento di n dischi, che non da migliori performance ma ha la stessa debolezza del raid-0. E' ben diverso dal disco singolo backuppato su un altro disco.
L'assunzione base è che un raid-0 di due dischi è più fragile di un singolo disco perché basta la rottura di un solo disco per comprometterli entrambi. E' un calcolo di probabilità che lascio agli esperti quantificare.
non è più sicuro. il discorso non è "se capita un incidente voglio perdere meno dati possibili", perché io i dati non voglio perderli. a questo punto se in caso di incidente si rovina un pezzo della copia principale o tutta non mi fa differenza, visto che dovrò comunque fare un ripristino dal backup.
Non sto dicendo che un raid-5 backuppato su un raid-5 non si può rompere. Tutti questi eventi sfortunati possono accadere comunque e comprometterlo.
Dico solo che la probabilità che succeda qualcosa che rende impossibile la recovery è inferiore. Ma non lo dico io, lo dicono tutti.
allora tutti userebbero raid 5 perché "è poco probabile che si comprometta", ma invece vedo spesso soluzioni raid 6 e raid 10, che sono più onerose.
e se guardi bene la mia soluzione vedrai che è praticamente un raid 10, solo più sicuro perché la metà dei dischi fa una vita completamente diversa dall'altra metà quindi la probabilità che si rompano nello stesso momento è decisamente bassa piuttosto che tenerli tutti accesi a fare le stesse identiche cose.
Ma non farlo perché nemmeno questa è una soluzione, è solo una diminuzione del rischio, ad alto costo.
Ti invito solo a considerare soluzioni un po' meno rischiose di quella attuale, che è davvero troppo rischiosa.
O almeno di smettere di consigliarla agli altri visitatori di questo thread.
facciamo l'esempio in cui ho due dischi pieni di dati, non in raid 0, e non voglio perderne, diciamo A e B
prendo altri due dischi uguali e faccio il backup, diciamo C e D
a questo punto se A si rompe dovrò recuperare i suoi dati leggendo tutto C, se nel frattempo C si rompe ho perso tutti quei dati, e fin qua ci siamo.
se faccio un raid 0 e si rompe A dovrò comunque leggere tutto da C e D, a quel punto se C si rompe ho perso tutto, l'unica differenza è che ho perso anche i dati B (backuppati su D). Il che non è una bella cosa, ma facciamo l'esempio del disco singolo con due piatti dentro, diciamo 1 e 2. Se il disco si rompe ho perso i dati di entrambi i piatti. cosa cambia col raid 0, a parte che sarà veloce la metà?
Giusto per precisare, è matematicamente dimostrabile che le probabilità di rottura sono esattamente doppie.
Infatti le probabilità di rottura dell'array sono quelle di rottura del primo disco PIU' quelle di rottura del secondo.
Con il raid1 invece sono la radice quadrata (e non la metà). E la ricostruzione di un raid1 non è così onerosa come quella di un raid5, tanto da far tremare pensando che il disco sia così sotto stress che le rotture potrebbero essere più probabili.
la rottura dell'hard disk può avvenire in qualsiasi momento, e a lungo termine la probabilità che un hard disk muoia è sempre più vicina a 1 (nel senso che dopo 10, 20, 30 anni l'hard disk SICURAMENTE si rompe).
a questo punto che un disco che si rompe mi porti dietro l'altro o meno non mi cambia niente, perché comunque dei dati sono andati persi.
quindi entra in gioco il backup, che è ancora più sicuro del raid 1, visto che i dischi fanno vite completamente diverse (due dischi sempre accesi, gli altri due si accendono 10 minuti al giorno), per questo la probabilità che si rompa sia un disco del primo array che uno del secondo è ancora più bassa che con raid 1.
...mi sa che si fa prima con doppio raid 0, che in realtà è un raid 10 più sicuro.
Il tuo è uno mirror of stripes. Cioè RAID 0+1
Il raid 1+0 è uno stripe of mirrors, ed è più sicuro. Leggi qui:
http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/raid/levels/multXY-c.html
"Clearly, RAID 1+0 is more robust than RAID 0+1"
Ti mostra anche gli scenari.
Senti, io non ce la faccio più a risponderti, ti assicuro che lo ho fatto a beneficio degli altri che leggono questo thread, non per darti contro o per dire che il mio nas è più sicuro del tuo.
Ma ora mi sono scocciato, dici talmente tante inesattezze che è impossibile starti dietro.
Fai così: riscrivi tu la teoria dei livelli del raid e dell'affidabilità dei sistemi di storage, illumina il mondo... perché noi qui siamo tutti molto stupidi, rinunciamo alle performance del raid-0 ritenendolo poco sicuro, quando pare che sia il contrario...
Davvero, dacci una mano...
non è più sicuro. il discorso non è "se capita un incidente voglio perdere meno dati possibili", perché io i dati non voglio perderli. a questo punto se in caso di incidente si rovina un pezzo della copia principale o tutta non mi fa differenza, visto che dovrò comunque fare un ripristino dal backup.
allora tutti userebbero raid 5 perché "è poco probabile che si comprometta", ma invece vedo spesso soluzioni raid 6 e raid 10, che sono più onerose.
e se guardi bene la mia soluzione vedrai che è praticamente un raid 10, solo più sicuro perché la metà dei dischi fa una vita completamente diversa dall'altra metà quindi la probabilità che si rompano nello stesso momento è decisamente bassa piuttosto che tenerli tutti accesi a fare le stesse identiche cose.
facciamo l'esempio in cui ho due dischi pieni di dati, non in raid 0, e non voglio perderne, diciamo A e B
prendo altri due dischi uguali e faccio il backup, diciamo C e D
a questo punto se A si rompe dovrò recuperare i suoi dati leggendo tutto C, se nel frattempo C si rompe ho perso tutti quei dati, e fin qua ci siamo.
se faccio un raid 0 e si rompe A dovrò comunque leggere tutto da C e D, a quel punto se C si rompe ho perso tutto, l'unica differenza è che ho perso anche i dati B (backuppati su D). Il che non è una bella cosa, ma facciamo l'esempio del disco singolo con due piatti dentro, diciamo 1 e 2. Se il disco si rompe ho perso i dati di entrambi i piatti. cosa cambia col raid 0, a parte che sarà veloce la metà?
la rottura dell'hard disk può avvenire in qualsiasi momento, e a lungo termine la probabilità che un hard disk muoia è sempre più vicina a 1 (nel senso che dopo 10, 20, 30 anni l'hard disk SICURAMENTE si rompe).
a questo punto che un disco che si rompe mi porti dietro l'altro o meno non mi cambia niente, perché comunque dei dati sono andati persi.
quindi entra in gioco il backup, che è ancora più sicuro del raid 1, visto che i dischi fanno vite completamente diverse (due dischi sempre accesi, gli altri due si accendono 10 minuti al giorno), per questo la probabilità che si rompa sia un disco del primo array che uno del secondo è ancora più bassa che con raid 1.
Prometeo90
09-02-2011, 17:12
[QUOTE=Prometeo90;34412064]durante la ricostruzione non è improbabile che se ne romperà un altro del raid[quote]
Scritto così sembra che sia quasi un caso certo la rottura... mentre invece non lo è... è più probabile, perchè in sostanza sei in mano ad un raid0 di n-1 dischi, per di più da xorare fra loro, ma l'eventualità è comunque remota, almeno statisticamente. Altrimenti il raid5 non avrebbe senso, mentre invece è utilizzato (nelle sue varianti) per aumentare gli uptime dei server.
Vera la seconda parte, ovvero che raid10 è migliore di raid5.
Non è vero che "2x raid0 = raid10 più sicuro", perchè il raid10 in realtà è un raid0 di 2 raid1, non il contrario.
La differenza sta nel fatto che si possono rompere fino a due dischi se appartenenti ognuno ad una catena raid1 differente.
Secondo me nel tuo caso sarebbe meglio fare il backup su due dischi singoli e buonanotte. Solo in quel caso sarei tranquillo sul raid0 per la coppia di dischi sempre in uso.
http://louwrentius.blogspot.com/2010/08/raid-5-vs-raid-6-or-do-you-care-about.html
guarda un po' quanto è sicuro il raid 5 e ricrediti.
la differenza tra raid 1+0 e 0+1 non sussiste con 4 hard disk, cioè:
(A mirror B) + (C mirror D)
oppure
(A + B) mirror (C + D)
sono esattamente la stessa cosa, in entrambi i casi ogni dato ha due copie di se stesso e se vengono distrutte entrambe le copie il dato è perso.
Prometeo90
09-02-2011, 17:18
Senti, io non ce la faccio più a risponderti, ti assicuro che lo ho fatto a beneficio degli altri che leggono questo thread, non per darti contro o per dire che il mio nas è più sicuro del tuo.
Ma ora mi sono scocciato, dici talmente tante inesattezze che è impossibile starti dietro.
Fai così: riscrivi tu la teoria dei livelli del raid e dell'affidabilità dei sistemi di storage, illumina il mondo... perché noi qui siamo tutti molto stupidi, rinunciamo alle performance del raid-0 ritenendolo poco sicuro, quando pare che sia il contrario...
Davvero, dacci una mano...
quindi secondo te raid 0 = diavolo e quindi anche il raid 10 andrebbe cancellato dalla faccia della terra visto che prevede al suo interno il raid 0?
puoi almeno spiegarmi perché il singolo disco backuppato su singolo disco è più sicuro del raid 0? in fondo in entrambi i casi se si rompono entrambi i dischi i dati saranno persi, ma se permetti la probabilità è bassa e non è poi così tanto inferiore al rompere entrambi i raid 0..
Concordo nel chiuderla che stiamo anche andando offtopic.
La sicurezza dei livelli di raid non è un opinione, ma una teoria abbastanza affermata, la quale si basa sulle probabilità di vità (o di morte) di un singolo drive.
I discorsi che i singoli drive son fatti di più piatti (e di testine e di motori e di...) non lo devi considerare, perchè la probabilità di morte di un disco è già la somma delle probabilità di morte dei singoli componenti.
Poi sono probabilità che non sono vicine all'1 e comunque variano in base al periodo di tempo. Non sono dichiarate, ma qualche statistica in giro si trova, e vanno lette del tipo:
un disco A ha una probabilità di guasto nel primo anno di vita del 10%.
Vedi bene che raddoppiare questi numeri ha un senso (raid0, 20%) mentre moltiplicarli ne ha un altro (raid1, 1%).
E il tutto va applicato sia nei casi di disaster recovery, sia nei casi di downtime del tuo server. Mi sembra di capire che a te dei downtime non te ne frega niente, e va bene.
Però il tuo discorso "o recupero tutto o non recupero nulla" mi sembra un tantino assurdo... allo 0% di failure rate non ci arriverai mai, così come è improbabile che ti scoppino tutti i dischi nello stesso momento; e ad un certo punto uno si accontenta di salvare il salvabile, no?
Comunque chiudo qui, se hai la tua teoria, applicala, ma non la evangelizzare!
Prometeo90
09-02-2011, 17:25
stai dicendo "non hai ragione" ma non mi stai spiegando il perché.
parliamo di numeri: mettiamo che il primo anno ci sia il 10% di probabilità di rottura.
col raid 0 viene fuori 20%.
ma io faccio il backup, quindi la probabilità che si rompano entrambi è 0,2*0,2 = 4% che in realtà è molto meno, perché in un anno un disco sta acceso 365*24h, l'altro sta acceso si e no 100 ore.
quanto è probabile secondo te che due dischi identici, uno acceso 24 ore al giorno e l'altro 10-20 minuti, si rompano nello stesso momento?
secondo te è più probabile rispetto alla morte contemporanea di due dischi uguali in raid 1 che fanno esattamente la stessa identica vita?
la differenza tra raid 1+0 e 0+1 non sussiste con 4 hard disk, cioè:
(A mirror B) + (C mirror D)
oppure
(A + B) mirror (C + D)
sono esattamente la stessa cosa, in entrambi i casi ogni dato ha due copie di se stesso e se vengono distrutte entrambe le copie il dato è perso.
Nel primo caso sopporti un failure a caso fra A o B + un failure a caso fra C o D (ovvero, ti salvi in 4 casi di failure, AC/AD/BC/BD).
Nel secondo caso, se il controller è intelligiente, supporti un failure di due dischi "a croce" (ti salvi in due casi, AD/BC); SE, perchè non è detto che il controller lavori così. Può dichiarare entrambi i set corrotti e via.
Il tuo caso poi è peggio ancora, perchè anche andando a supporre che stai usando controller identici, con identico firmware, identiche revision, identici stripe, ecc, utilizzando un backup non hai controllo su come vengono memorizzati i dati e quindi non puoi prendere un disco da un set e il disco opposto dell'altro e sperare che insieme i tuoi dati siano utilizzabili!!!
Prometeo90
09-02-2011, 17:31
Nel primo caso sopporti un failure a caso fra A o B + un failure a caso fra C o D (ovvero, ti salvi in 4 casi di failure, AC/AD/BC/BD).
Nel secondo caso, se il controller è intelligiente, supporti un failure di due dischi "a croce" (ti salvi in due casi, AD/BC); SE, perchè non è detto che il controller lavori così. Può dichiarare entrambi i set corrotti e via.
Il tuo caso poi è peggio ancora, perchè anche andando a supporre che stai usando controller identici, con identico firmware, identiche revision, identici stripe, ecc, utilizzando un backup non hai controllo su come vengono memorizzati i dati e quindi non puoi prendere un disco da un set e il disco opposto dell'altro e sperare che insieme i tuoi dati siano utilizzabili!!!
nel secondo caso mi salvo anche con AB e con CD, quindi siamo ancora a 4.
nel mio caso non è peggio perché in un raid 10 tutti i dischi sono accesi lo stesso numero di ore. nel mio caso le vite sono molto diverse e questo mi consente di ridurre di molto la probabilità che avvengano due crash contemporaneamente.
stai dicendo "non hai ragione" ma non mi stai spiegando il perché.
parliamo di numeri: mettiamo che il primo anno ci sia il 10% di probabilità di rottura.
col raid 0 viene fuori 20%.
ma io faccio il backup, quindi la probabilità che si rompano entrambi è 0,2*0,2 = 4% che in realtà è molto meno, perché in un anno un disco sta acceso 365*24h, l'altro sta acceso si e no 100 ore.
quanto è probabile secondo te che due dischi identici, uno acceso 24 ore al giorno e l'altro 10-20 minuti, si rompano nello stesso momento?
secondo te è più probabile rispetto alla morte contemporanea di due dischi uguali in raid 1 che fanno esattamente la stessa identica vita?
Ma infatti nessuno mette in dubbio che il backup è meglio del raid1.
Quello che è messo in dubbio è l'utilità del raid0, sia principale che (soprattutto) come backup e al limite confrontare la casistica raid0+raid0backup contro raid1 e stop.
Per lo più siamo tutti sdubbiati dal fatto che tu vai a inficiare l'efficacia di una cosa buona e giusta come il backup utilizzando come sorgenti e destinazioni degli array raid0, considerati da tutti come più pericolosi.
Non so, è come se tu volessi far prendere la pillola alla tua donna e usare al contempo il preservativo (ok), ma poi la tua donna la prende un giorno si e uno no e tu tieni il preservativo nel portafogli. :D Meglio fare una cosa sola ma farla bene.
nel secondo caso mi salvo anche con AB e con CD, quindi siamo ancora a 4.
Si scusa, questo è vero, è l'altra modalità "da controller smart" che non ho mai visto funzionare.
Prometeo90
09-02-2011, 17:34
facciamo finta che io usi un raid 10, ti sembra una soluzione poco sicura?
tenendo conto che invece il mio non è raid 10 perché uso tutti dischi identici ma gli faccio fare vite completamente diverse, non ti sembra ancora meglio dei raid 10?
MiKeLezZ
09-02-2011, 18:14
1) ipotizziamo di avere un raid 0 con quattro dischi da 500gb, se tu leggi un file da 600mb andrai a prenderne 150 da ogni disco e le letture saranno contemporanee, se ne leggi un altro andrai a prendere altri 150mb da ogni disco quindi ogni disco si trova due operazioni di lettura. stessa cosa che andare a disco singolo.
in un nas casalingo vale la pena avere il consumo di 4 hard disk invece che quello di uno? o di due?
3) sui gusti non si discute, no? però sono gusti, non differenze tecniche.
dunque al momento ho due dischi da 1,5tb, uno sta sempre acceso e l'altro si accende una volta al giorno per backup.
la mia idea è prendere due dischi da 2tb e farne una partizione in raid 1 per il sistema e una in raid 0 per i dati, poi prendere i due dischi vecchi e mettere anche loro in raid 0 per fare il backup.
spazio totale: 4tb, di cui 3tb backuppabili, consumo: due hard disk, quindi una decina di watt in idle, velocità sequenziale: teoricamente il doppio della velocità del singolo disco, quindi 200mb/s e oltre :D (o almeno a inizio disco), latenza: quella di un disco di ultima generazione con super densità di dati.
che ne dici? se un disco si rompe il nas continua a funzionare grazie al raid 1 e i dati li recupero dal backup. a quel punto non partiranno ricostruzioni che mettono sotto stress i dischi proprio nel momento del bisogno (vedi raid 5 e tutta la gente che si è trovata un secondo disco rotto durante la ricostruzione), potrò con calma procurarmi un altro disco e poi alla fine recuperare il backup. costo totale: quello di 4 dischi, cioè il costo minimo possibile per spazio liscio + backupSe fossi nel tuo caso, prenderei un altro 1,5tb per poi fare un raid-5. Anche se ti sto dicendo una parziale bugia in quanto la mia vera scelta è di upgradare i dischi e mantenere un sistema un-raided.
Comunque nel caso del raid-5, con la spesa di un disco raddoppierei la capacità disponibile (da 1,5tb a 3tb).
Mi attrezzerei, e questo l'ho messo anche in pratica, per spostare l'os dai dischi dati, piuttosto che tentare la follia del raid0+raid1 in due partizioni dello stesso disco.
Il discorso dello stress del raid-5 in caso di disk failure lascia il tempo che trova. Ipotizzando un disco non funzioni più (es. il n.3), sei avvertito che il tutto funzioni in modalità degradata. Cosa significa questo? Che per leggere 1 file il sistema prende i dati del disco 1, i dati del disco 2, e calcola al volo i dati del disco 3 (che è mancante). Il server rallenta, ma mica perché sta stressando a dismisura i dischi. Gli serve solo tempo per i calcoli.
Se invece tutto funzionava, per leggere lo stesso file il sistema sarebbe andato a prendere i dati del disco 1, i dati del disco 2, ed eventualmente in caso di dubbio anche i dati del disco 3.
Il carico sui dischi è lo stesso, ci sono solo qualche ciclo di CPU in più (e in caso di scheda raid hardware, neppure quelli, visto che lo XOR è calcolato dall'ARM integrato).
Quando poi si infila il disco di rimpiazzo, il sistema andrà quindi a ricostruire tutti i dati mancanti. Questa è sicuramente una operazione delicata, ma il carico di lavoro è praticamente lo stesso, leggere dal disco 1, leggere dal disco 2, calcolare i dati mancanti, e scriverli nel disco 3.
Sì, ci mette tanto. Ma perché visto che il sistema è andato in failure viene anche fatto un checkdisk approfondito, in modo da scongiurare altri tipi di problemi. Visto che ricostruire un array a partire da dischi con settori fallati non sarebbe una idea geniale. Solo questo può metterci una manciata di ore, più altrettante per la ricostruzione. Spesso accade che anche un altro disco saluti, o che l'array fatichi ad essere ricostruito, ma solo perché tale controllo rileva poi dei problemi già esistenti, che nessuno si è prodigato di controllare prima.
In ogni caso, siamo in situazioni limite. Non è questa la normalità. La normalità è che le cose vanno bene. Eventualmente, no. Ovvero: stessa disgrazia potrebbe capitarti anche con il disco di backup, il disco principale si rompe, tu metti il backup, e dopo qualche ora si rompe pure questo. Può succedere. Sopratutto se la rottura del disco non è causata dal disco stesso. Oppure ne compri uno nuovo, e il backup si rompe mentre stai travasando i dati, perchè comunque le tue 3-4 ore ce le dovrai comunque spendere a copiare 1,5tb di dati.
In ogni caso esiste anche il raid-6, che in un sistema a 4 dischi è lato storage inefficiente quanto un raid-1 (con 1,5tb a disco hai 3tb disponibili), con la differenza che questo permette di sostenere 2 rotture di qualsiasi dischi, ovvero si può anche pensare di evitare il backup dei dati (in ambito home, ovviamente. in campi mission-critical il backup non è sostituito che non dal backup).
Inutile dire che tale soluzione diventa praticamente obbligata in caso di server seri, visto che con 10 dischi da 1,5tb si ottiene 12tb di spazio utile protetto da doppia ridondanza, cosa che per replicarlo con backup e raid 1 avrebbe significato l'uso di 32 dischi. Con la rottura dell'avere, peraltro, 16 partizioni da 1,5tb.
Visto che abbiamo scoperchiato il famoso "can of worms", io chiedo
- stiamo considerando macchine protette da ups?
- stiamo considerando macchine con ram di tipologia ecc possibilmente in modalità chip kill?
- stiamo considerando (eventualmente) schede raid con xor dedicato, ram ecc aggiuntiva on board, batteria tampone per evitare il write-hole del raid-5?
- stiamo considerando che un disco meccanico usato saltuariamente (es. backup giornalieri) è meno affidabile di un disco perennemente in utilizzo (es. raid)?
- stiamo considerando dischi di qualità (es. wd raid ed. piuttosto che maxtor)?
La discussione mica finisce lì: "mi faccio il raid 0+1+backup e i miei dati sono al sicuro", se ti capita l'errore di 1 bit, da 0 a 1, ti rovina un file, neppure te ne accorgi, te lo copi pure nel backup, e tanti saluti.
Prometeo90
09-02-2011, 18:19
c'è un piccolo problema: in ambito casalingo il backup ci vuole, se cancello per sbaglio un file con il raid 1 lo perdo del tutto, se faccio il backup invece lo tiro fuori.
c'è anche un altro problema: se faccio il raid 1 uso tutti i dischi allo stesso modo. e un altro ancora: a fare un raid 5 con tre dischi consumo più corrente che a fare un raid 0 backuppato su un altro raid 0.
tu che ne pensi del raid 10? a me non pare una assurdità, anzi mi sembra una buona idea, e da qua l'idea di backuppare un raid 0 su un altro raid 0.
ovviamente si parla di uso casalingo, con budget casalingo, con UPS, con hardware di qualità (scheda madre di marca intel, non asrock :) ) ma non da server
tu che ne pensi del raid 10? a me non pare una assurdità, anzi mi sembra una buona idea, e da qua l'idea di backuppare un raid 0 su un altro raid 0.
Quello che descrivi è assimilabile a un raid 0+1, non 1+0. La differenza:
RAID 0+1 -> Mirror of stripes
RAID 1+0 -> Stripe of Mirrors
Il secondo è intrinsecamente più affidabile. Non confondere gli altri utenti.
Prometeo90
09-02-2011, 18:59
il fatto di avere dischi con vita molto diversa rende la mia soluzione ancora più affidabile di un raid 10, in entrambi i casi (e ho dimostrato prima che con 4 dischi fare raid 1+0 o 0+1 è la stessa cosa)
il fatto di avere dischi con vita molto diversa rende la mia soluzione ancora più affidabile di un raid 10, in entrambi i casi (e ho dimostrato prima che con 4 dischi fare raid 1+0 o 0+1 è la stessa cosa)
Dal momento che lo sai già non capisco perché ne discuti.
Passo e chiudo, sei in ignore-list.
Prometeo90
09-02-2011, 19:07
ne discuto perché non dico che sia la soluzione in assoluto migliore, sono qua per sapere se ce ne sono ma al momento non ne ho ancora viste di altrettanto convincenti
se poi ti da fastidio che qualcuno metta in discussione ciò che dici allora l'ignore list è proprio lo strumento adatto
ne discuto perché non dico che sia la soluzione in assoluto migliore, sono qua per sapere se ce ne sono ma al momento non ne ho ancora viste di altrettanto convincenti
se poi ti da fastidio che qualcuno metta in discussione ciò che dici allora l'ignore list è proprio lo strumento adatto
Quello che dici fa sorridere... sei talmente borioso che non hai capito che l'articolo che hai citato in precedenza (che conoscevo già il Lawrentius 18TB etc etc) va contro quello che dici tu.
E per la cronaca quello che dici tu va contro ogni buon senso, te lo hanno già fatto notare.
MiKeLezZ
09-02-2011, 19:14
c'è un piccolo problema: in ambito casalingo il backup ci vuole, se cancello per sbaglio un file con il raid 1 lo perdo del tutto, se faccio il backup invece lo tiro fuori.
c'è anche un altro problema: se faccio il raid 1 uso tutti i dischi allo stesso modo. e un altro ancora: a fare un raid 5 con tre dischi consumo più corrente che a fare un raid 0 backuppato su un altro raid 0.
tu che ne pensi del raid 10? a me non pare una assurdità, anzi mi sembra una buona idea, e da qua l'idea di backuppare un raid 0 su un altro raid 0.
ovviamente si parla di uso casalingo, con budget casalingo, con UPS, con hardware di qualità (scheda madre di marca intel, non asrock :) ) ma non da server
il termine raid, in quanto acronimo, esplica già la loro ragione di essere, cioè semplici soluzioni per problemi di non semplice risoluzione.
non sono la panacea di tutti i mali, ma servono giusto per venirci incontro e collaborare al fine richiesto (che è tipicamente l'uptime del server e la richiesta di spazio).
il raid-1 è fondamentale in sistemi che devono garantire l'uptime (come dei webserver), cioè anche in caso di fallimento del sottosistema dischi, questo continua a funzionare. viene erroneamente usato come soluzione di backup semplicemente per evitare il problema della gestione del backup (o la perdita di tempo del restore).
il raid-0 è utile in sistemi ad alte prestazioni o ad alti carichi, tant'è che non comprendo la tua fissa verso di esso. questo combina le capacità in lettura di due diversi dischi per aumentare il throughput e riduce il tempo di scrittura delegando due diversi dischi a metà compito ciascuno. in un sistema nas decente, solitamente capace di 20-60MB/s a disco singolo, l'uso del raid-0 significa solo aumentare i problemi di affidabilità (per guadagnare cosa, 20MB/s? mica è una gara di nas).
il jbod/span serve per la comodità di avere una singola partizione a partire da più dischi, ed è il cugino "povero" del raid-0. è poco utilizzato in quanto il raid-0 offre maggiori prestazioni, ma lato sicurezza è un minimo meglio in quanto non necessariamente spezzetta i dati fra i dischi (pur comunque lo faccia).
il raid1+0 cerca di combinare i pregi di raid-0 e raid-1 (in modo diverso e più efficace del raid0+1), a fronte però dell'utilizzo di almeno 4 dischi. tipicamente si formano delle coppie di dischi in raid-1 e i volumi risultanti vengono messi in raid-0. significa che in caso di failure di un disco il sistema continuerà a funzionare come se niente fosse, e in caso di failure di un secondo disco si ha ancora il 66% di probabilità il tutto funzioni (cioè, la rottura non deve capitare ad entrambi i dischi di una coppia). la cosa forse più simpatica è il fatto che in un sistema di 10 dischi in mirror, il sistema potenzialmente riesce a reggere fino a 10 rotture di disco, con la percentuale che ad ogni rottura decresce... una specie di roulette russa.
il problema è proprio questo: con 1,5tb a disco significa che si ottengono 3tb di spazio disponibile, e allora tanto vale usare una soluzione raid-6 che ti garantisce il 100% di probabilità il sistemi continui a funzionare alla rottura del secondo disco, peraltro con prestazioni simili al raid1+0 in caso di sistema non degradato.
certo, se poi mi fai una mera discussione sui consumi, a parte avresti quindi dovuto orientarti su un nas già pronto, dotato di processore arm e componentistica mobile, la cosa migliore è prendere il disco più grande che c'è e tralasciare i raid.
ora, in ambito casalingo serve quindi il raid? in mio parere no.
se vedi le soluzioni adottate dai nas commerciali (i cui costruttori insieme a noi hanno da sempre pensato a cosa meglio fornire) si tratta nella maggior parte di singoli dischi con possibilità di backup incrementali su disco esterno e con sistema operativo installato a parte su un dom (disk on module, una unità compact flash o similare). soluzione già di per sé accettabilissima (1,5tb su nas backuppati su 2tb su usb, mantenendo un minimo di shadow copies, mi sembra già ottima). poi c'è chi ci aggiunge il posto per un secondo disco, e quindi offre il raid-1 (più che altro, appunto, per semplificare la vita). soluzioni ancora più avanzate danno 3 o 4 bay incitando la creazione di un raid-5, o raid-5 con hot-spare, o raid-6, ma sopratutto per una questione di spazio (è un semplice modo per arrivare a capacità di 4+tb, ovvero il doppio rispetto la attuale offerta a disco singolo). cosa gli costa poi mettere nel top gamma anche opzioni per raid 1+0, 0+1, e quant'altro? ci sono, ma poi non necessariamente sono da usare...
Prometeo90
09-02-2011, 19:25
per quanto riguarda i consumi sono attorno ai 14 watt, dubito che i qnap consumino tanto di meno.
al momento ho un disco da 1,5tb backuppato su un altro disco da 1,5tb e fin qua tutto bene, di aggiungere un altro disco da 1,5 e fare un raid 5 non me lo sogno neanche, se cancello un file per sbaglio dove lo ritrovo? il raid non sostituisce il backup, e infatti io ho intenzione di fare il backup. tra l'altro si è notato come non sia improbabile perdere i dati con raid 5, per questo sono nate simpatiche associazioni che lo sconsigliano:
http://www.miracleas.com/BAARF/BAARF2.html
il discorso è questo: avendo bisogno di 4tb di spazio le opzioni sono:
-usare più partizioni e quindi spostare i file di qua e di la in base a quale si riempie prima, un giochetto che da anni non ho intenzione di fare, e comunque in caso di rottura si perdono dei dati (e per quello c'è il backup)
-fare un jbod sapendo che in caso di rottura un po' di dati verranno persi (e allora? c'è il backup apposta)
-fare il raid 0 sapendo che in caso di rottura tutti i dati verranno persi (ma c'è il backup) e beneficiare di quel po' di velocità in più
a questo punto tra jbod e raid 0 perché dovrei scegliere il jbod?
PS: per chi ama il raid 5 si legga questo, e cito:
"Conclusion? For safety and performance favor RAID10 first, RAID3 second,
RAID4 third, and RAID5 last!"
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txt
per quanto riguarda i consumi sono attorno ai 14 watt, dubito che i qnap consumino tanto di meno.
al momento ho un disco da 1,5tb backuppato su un altro disco da 1,5tb e fin qua tutto bene, di aggiungere un altro disco da 1,5 e fare un raid 5 non me lo sogno neanche, se cancello un file per sbaglio dove lo ritrovo? il raid non sostituisce il backup, e infatti io ho intenzione di fare il backup. tra l'altro si è notato come non sia improbabile perdere i dati con raid 5, per questo sono nate simpatiche associazioni che lo sconsigliano:
http://www.miracleas.com/BAARF/BAARF2.html
il discorso è questo: avendo bisogno di 4tb di spazio le opzioni sono:
-usare più partizioni e quindi spostare i file di qua e di la in base a quale si riempie prima, un giochetto che da anni non ho intenzione di fare, e comunque in caso di rottura si perdono dei dati (e per quello c'è il backup)
-fare un jbod sapendo che in caso di rottura un po' di dati verranno persi (e allora? c'è il backup apposta)
-fare il raid 0 sapendo che in caso di rottura tutti i dati verranno persi (ma c'è il backup) e beneficiare di quel po' di velocità in più
a questo punto tra jbod e raid 0 perché dovrei scegliere il jbod?
PS: per chi ama il raid 5 si legga questo, e cito:
"Conclusion? For safety and performance favor RAID10 first, RAID3 second,
RAID4 third, and RAID5 last!"
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txt
E quindi tu proponi ai gentili lettori di questo thread di fare RAID 0 + 1. Il peggio del peggio.
A scanso di equivoci, e se qualcuno vede i miei vecchi post se ne rende conto, non sono affatto sostenitore dei RAID. E infatti non lo uso. Per combinare più dischi in un solo volume uso altre tecniche che ho anche illustrato. E per la cronaca non ho mai detto che il raid-5 è un backup.
Credo di aver citato pure io quel sito, Battle Against Any Form Of Raid Five, quel sito non è una novità per chi ha cercato di documentarsi prima di avventurarsi nel mondo dello storage.
L'unico filesystem che mi sta convincendo al raid (ma con approccio diverso, e che non soffre del write-hole) è ZFS. Ma in pratica non lo ho ancora potuto provare.
Prometeo90
09-02-2011, 20:11
spiego ai gentili lettori che tra usare un disco da 2tb o due dischi in raid 0 da 1tb dal lato pratico cambia poco, prima o poi morirà/moriranno ma non sarà un problema perché ci sarà un backup.
le tue altre tecniche sono il jbod a livello di filesystem? bello, ma ovviamente se un disco si rompe perdi dei dati, quindi è come un jbod, che è un raid 0 lento in cui volendo si recupera qualcosa, ma è irrilevante dato che c'è il backup.
spiego ai gentili lettori che tra usare un disco da 2tb o due dischi in raid 0 da 1tb dal lato pratico cambia poco, prima o poi morirà/moriranno ma non sarà un problema perché ci sarà un backup.
le tue altre tecniche sono il jbod a livello di filesystem? bello, ma ovviamente se un disco si rompe perdi dei dati, quindi è come un jbod, che è un raid 0 lento in cui volendo si recupera qualcosa, ma è irrilevante dato che c'è il backup.
Tengo fede a quanto detto prima (ho già fatto più di una eccezione) e smetto di rispondere, tanto è inutile, sei limitato, e non puoi capire.
Prometeo90
09-02-2011, 20:15
già, non capisco perché ti abbiamo appena spiegato che il raid 1+0 e 0+1 con quattro dischi sono la stessa cosa e tu salti fuori dicendo "il peggio del peggio".
MiKeLezZ
09-02-2011, 20:17
ho dimostrato prima che con 4 dischi fare raid 1+0 o 0+1 è la stessa cosaanche con solo 4 dischi c'è differenza fra raid1+0 e raid0+1.
nel primo prendi i dischi a1 a2 b1 b2 e fai due coppie in mirror, A e B, che a loro volta vengono posti in stripe nel volume (A+B). significa il sistema regge fino a 2 dischi mancanti, a patto NON siano entrambi a oppure b.
nel secondo prendi i dischi a1 a2 b1 b2 e fai due coppie in stripe, A1+2 e B1+2, che a loro volta vengono posti in mirror nel volume (A=B). significa il sistema regge fino a 2 dischi mancanti, a patto SIANO entrambi a oppure b.
questa differenza si fa maggiore all'aumentare dell'array, perché in raid1+0 più coppie ci sono, più è difficile che i dischi fallati siano gli stessi di una coppia, al contrario in raid0+1 è più facile che i dischi fallati siano dell'altro mirror...
parlando più concretamente, queste le % il 2° disk failure non pianti la macchina:
raid1+0 (4 dsk) - 66%
raid1+0 (6 dsk) - 80%
raid0+1 (3 dsk/asym) - 50%
raid0+1 (4 dsk) - 33%
raid0+1 (5 dsk/asym) - 66%
raid0+1 (6 dsk) - 40%
ricordo tale valore per il raid-6 è pari al 100% e in un sistema a 6 dischi fornisce il 33% di storage in più.
c'è anche una leggera differenza prestazionale fra raid1+0 e raid0+1 a favore del primo, a causa della sua composizione, sia in sistema degradato che no.
forse l'unico beneficio del raid0+1 è il fatto sia possible anche con solo 3 dischi e in generale si ha maggiore libertà con il volume di mirror, che può essere anche a disco singolo (mentre il raid1+0 richiede almeno 4 dischi).
per quanto riguarda i consumi sono attorno ai 14 watt, dubito che i qnap consumino tanto di meno.Hai un sistema da 2 SATA. Inoltre banfi. La recensione di cartft parla di 18W con un singolo disco SATA da 2,5". Con due greepower avrai un consumo di circa 25W-28W.
al momento ho un disco da 1,5tb backuppato su un altro disco da 1,5tb e fin qua tutto bene, di aggiungere un altro disco da 1,5 e fare un raid 5 non me lo sogno neanche, se cancello un file per sbaglio dove lo ritrovo? il raid non sostituisce il backup, e infatti io ho intenzione di fare il backup.Vabbè, vedo ora che anche volendo non potresti. Il backup comunque si può fare anche tramite shadow copies.
tra l'altro si è notato come non sia improbabile perdere i dati con raid 5, per questo sono nate simpatiche associazioni che lo sconsigliano:
http://www.miracleas.com/BAARF/BAARF2.htmlDi 8 anni fa.
il discorso è questo: avendo bisogno di 4tb di spazio le opzioni sono:
-usare più partizioni e quindi spostare i file di qua e di la in base a quale si riempie prima, un giochetto che da anni non ho intenzione di fare, e comunque in caso di rottura si perdono dei dati (e per quello c'è il backup)
-fare un jbod sapendo che in caso di rottura un po' di dati verranno persi (e allora? c'è il backup apposta)
-fare il raid 0 sapendo che in caso di rottura tutti i dati verranno persi (ma c'è il backup) e beneficiare di quel po' di velocità in più
a questo punto tra jbod e raid 0 perché dovrei scegliere il jbod?Il tuo è un caso specifico. Ti servono 4tb ovvero minimo 2 dischi e hai solo 2 SATA. Hai fatto la tua scelta, ognuno può fare la sua.
PS: per chi ama il raid 5 si legga questo, e cito:
"Conclusion? For safety and performance favor RAID10 first, RAID3 second,
RAID4 third, and RAID5 last!"
http://www.miracleas.com/BAARF/RAID5_versus_RAID10.txtSempre di 8 anni fa, stesso sito di cui sopra.
spiego ai gentili lettori che tra usare un disco da 2tb o due dischi in raid 0 da 1tb dal lato pratico cambia poco, prima o poi morirà/moriranno ma non sarà un problema perché ci sarà un backup.Il backup è fondamentale. Ma non bisogna vivere pensando al backup. L'obiettivo è usare il sistema fino all'obsolescenza in modo da migrare da un hardware che sia ancora funzionante e che dia quindi meno grattacapi. Dal lato pratico l'uso di due dischi da 1tb piuttosto che uno da 2tb cambia: metà dei consumi, metà della probabilità il disco si rompa, più espandibilità futura, maggiore rivendibilità
Prometeo90
09-02-2011, 20:30
anche con solo 4 dischi c'è differenza fra raid1+0 e raid0+1.
nel primo prendi i dischi a1 a2 b1 b2 e fai due coppie in mirror, A e B, che a loro volta vengono posti in stripe nel volume (A+B). significa il sistema regge fino a 2 dischi mancanti, a patto NON siano entrambi a oppure b.
nel secondo prendi i dischi a1 a2 b1 b2 e fai due coppie in stripe, A1+2 e B1+2, che a loro volta vengono posti in mirror nel volume (A=B). significa il sistema regge fino a 2 dischi mancanti, a patto SIANO entrambi a oppure b.
questa differenza si fa maggiore all'aumentare dell'array, perché in raid1+0 più coppie ci sono, più è difficile che i dischi fallati siano gli stessi di una coppia, al contrario in raid0+1 è più facile che i dischi fallati siano dell'altro mirror...
parlando più concretamente, queste le % il 2° disk failure non pianti la macchina:
raid1+0 (4 dsk) - 66%
raid1+0 (6 dsk) - 80%
raid0+1 (3 dsk/asym) - 50%
raid0+1 (4 dsk) - 33%
raid0+1 (5 dsk/asym) - 66%
raid0+1 (6 dsk) - 40%
ricordo tale valore per il raid-6 è pari al 100% e in un sistema a 6 dischi fornisce il 33% di storage in più.
vai a leggere qualche risposta prima e vedrai che con quattro dischi sono sempre 4 i casi in cui i dati sono salvi.
con 6, 8 dischi non mi interessa, se avessi corrente elettrica gratis e hard disk gratis ne comprerei 10 e farei un raid 6 backuppato su un raid 10 e non ci penserei più.
inoltre io non faccio un vero e proprio raid 10, in quanto due dischi starebbero sempre accesi e due quasi sempre spenti, e la probabilità che si rompano contemporaneamente si riduce tantissimo.
o secondo te un disco che lavora 24 ore al giorno è probabile che si rompa contemporaneamente ad un disco che lavora 20 minuti al giorno?
da quando ho il nas con 1 disco sempre acceso e 1 di backup con accensione programmata mi è successo ben 1 caso di problemi, cioè il disco di backup ha segnalato settori danneggiati, sai cos'è successo? l'ho mandato in garanzia, e nel mese in cui è stato via l'altro disco ha continuato a funzionare. e ancora oggi sta funzionando bene, e la possibilità che si rompano entrambi contemporaneamente è probabilmente la stessa di vincere al superenalotto.
(parlando sempre di cause relative al disco.. ovvio che se l'alimentatore spara fuori 50 volt si brucia tutto, ma si sa che i dati non saranno mai sicuri al 100%)
c'è anche una leggera differenza prestazionale fra raid1+0 e raid0+1 a favore del primo, a causa della sua composizione, sia in sistema degradato che no.
forse l'unico beneficio del raid0+1 è il fatto sia possible anche con solo 3 dischi e in generale si ha maggiore libertà con il volume di mirror, che può essere anche a disco singolo (mentre il raid1+0 richiede almeno 4 dischi).
Hai un sistema da 2 SATA. Inoltre banfi. La recensione di cartft parla di 18W con un singolo disco SATA da 2,5". Con due greepower avrai un consumo di circa 25W-30W come minimo.
ho questa scheda, guarda quanto consuma
http://www.homeserverhacks.com/2009/06/hands-on-whs-build-with-intel-d945gsejt.html
al momento ho 1 disco acceso, e ho anche una bella scheda sata con 2 porte pronta per quando aggiungo i due dischi.
Vabbè, vedo ora che anche volendo non potresti. Il backup comunque si può fare anche tramite shadow copies.
Di 8 anni fa.
Il tuo è un caso specifico. Ti servono 4tb ovvero minimo 2 dischi e hai solo 2 SATA. Hai fatto la tua scelta, ognuno può fare la sua.
Sempre di 8 anni fa, stesso sito di cui sopra.
a me pare che il raid 5, così come otto anni fa, prevedesse un blocco di parità, così come il raid 10 mi risulta sia ancora uguale a 8 anni fa.
se vogliamo parlare di cose che sono vecchie ma ancora valide di esempi ce ne sono anche troppi, mi piacerebbe guardare i fatti più che la data dell'informazione.
Mi inserisco in quesata animata (ma interessante) discussione.
Le soluzioni proposte per un NAS casalingo devono essere bilanciate sotto certi punti di vista quali i costi che dovrebbero essere contenuti, un giusto bilanciamento fra complessita', usabilita' e performances.
Voglio dire, escludiamo dischi SCSI o SAS.
Personalmente ho trovato i suggerimenti di Prometeo90 molto validi, migliorabili fin che si vuole, ma validi per chi comincia, come me, a cercare una soluzione casalinga che permetta di centralizzare i dati ed avere una certa sicurezza sui dati stessi.
Sul lavoro mi serve avere un disco performante (veloce I/O). E per le mie esigenze un bel RAID 0 accoppiato ad un semplice backup e' piu' che sufficiente. Questo mi permette di contenere i costi, reindirizzando le risorse restanti verso la pura potenza di calcolo (che mi serve maggiormente).
A casa le esigenze sono diverse. Della velocita', in fin dei conti, non me ne faccio nulla. Per questo sono andato sui dischi Samsung 2Tb Green da 5400. La soluzione in cui i dischi di backup sono accesi solo il tempo necessario per fare il backup e' semplice, efficace ed intelligente. Onestamente, devo ancora decidere se fare due RAID 0 (di cui uno il backup dell'altro) o semplicemente fare 2 dischi dati e 2 backup. Meglio comunque il backup del RAID 1.
Prometeo90
09-02-2011, 20:46
io capisco quelli a cui tremano le mani a sentire parlare di raid 0, ma in realtà non è che gli hard disk diventano più fragili se li mettete in raid 0, è che quando accadrà il fattaccio semplicemente si perderà tutto, esattamente come ad avere un disco solo! non è mica detto che se un disco in media dura 1 anno allora in raid 0 dura 3 mesi!! vuol dire che in media un raid 0 di due dischi che durano 1 anno durerà 10 mesi, ma può durare anche 14, ed è per questo che si fa il backup, sia con raid 0 che senza..
qua poi si parla di fare il backup quando in giro basta chiedere a chiunque "se ti si rompesse uno qualunque dei tuoi dischi avresti comunque tutti i dati?" e la risposta è sempre la stessa: "no", così come c'è il mito dell'hard disk esterno usb che agli occhi di molti sembra il "disco indistruttibile", quello "grosso in cui ci si mette tutto e che tanto funzionerà sempre".
oppure gli hard disk dei portatili, non ci si rende mica conto che anche quelli si rompono, è la storia del maiale che quando vede il padrone la mattina è contento perché sa che gli porta da mangiare, ed è contento anche il giorno in cui sarà ammazzato perché ormai si era convinto che avrebbe mangiato ogni mattina per sempre ;)
il che non giustifica l'esagerare dal lato opposto: mi si viene a dire che un disco acceso 24 ore "non è improbabile" che si rompa contemporaneamente ad un disco acceso 20 minuti, basta un po' di buon senso per rendersi conto che è più probabile che crolli il soffitto sopra al nas.. :rolleyes:
riflettete ragazzi..
azz cosa ho scatenato....:eek:
azz cosa ho scatenato....:eek:
MiKeLezZ
09-02-2011, 21:11
vai a leggere qualche risposta prima e vedrai che con quattro dischi sono sempre 4 i casi in cui i dati sono salvi.Sinceramente non vedo problemi nell'utilizzo della tua soluzione di backup che è ovviamente dovuta alla tua necessità di spazio mista all'impossibilità/malfiducia di creare un adeguato array di dischi.
Quello che vuoi creare è però un raid0+1 da tenere offline, e non un 1+0... o meglio ancora, un raid-0 da backuppare con un speculare raid-0.
Questo sistema può sostenere il guasto di un disco e potenzialmente anche quello di un secondo, a patto sia sulla stessa coppia: chance del 33% come di cui sopra.
secondo te un disco che lavora 24 ore al giorno è probabile che si rompa contemporaneamente ad un disco che lavora 20 minuti al giorno?E' più probabile sia il disco di backup ad avere problemi. Per quanto tu possa ritenerlo anti-intuitivo sono stati fatti studi sull'argomento ed è risultato che i dischi possono soffrire di mortalità precoce e soffrono gli sbalzi di temperatura. Utilizzando un disco solo saltuariamente lasci che la superficie ferromagnetica non si stabilizzi e non ti sinceri della sua bontà.
Inoltre spesso i parametri SMART riescono ad anticipare un eventuale suicidio e tenendolo in un cassetto non potrai sapere con sicurezza il suo stato.
da quando ho il nas con 1 disco sempre acceso e 1 di backup con accensione programmata mi è successo ben 1 caso di problemi, cioè il disco di backup ha segnalato settori danneggiatiVedi?
sai cos'è successo? l'ho mandato in garanzia, e nel mese in cui è stato via l'altro disco ha continuato a funzionare. e ancora oggi sta funzionando bene, e la possibilità che si rompano entrambi contemporaneamente è probabilmente la stessa di vincere al superenalotto.
(parlando sempre di cause relative al disco.. ovvio che se l'alimentatore spara fuori 50 volt si brucia tutto, ma si sa che i dati non saranno mai sicuri al 100%)Identicamente le cause un RAID-5 possa dare problemi sono minime, in quanto così come per la tua soluzione di psudo-raid/backup sono necessari 2 dischi fuori uso per perdere i dati, o mi stai dicendo il 01 ti sta più simpatico del 5?
ho questa scheda, guarda quanto consuma
http://www.homeserverhacks.com/2009/06/hands-on-whs-build-with-intel-d945gsejt.html
al momento ho 1 disco acceso, e ho anche una bella scheda sata con 2 porte pronta per quando aggiungo i due dischi.Sono conscio sia del consumo sia della scheda di cui parliamo; un Synology singolo disco consuma comunque meno. Recensione di cartft con disco singolo da 2,5":
http://www.cartft.com/support_db/support_files/Intel_D945GSEJT_Review_EN.pdf
a me pare che il raid 5, così come otto anni fa, prevedesse un blocco di parità, così come il raid 10 mi risulta sia ancora uguale a 8 anni fa.
se vogliamo parlare di cose che sono vecchie ma ancora valide di esempi ce ne sono anche troppi, mi piacerebbe guardare i fatti più che la data dell'informazione.Ti basti sapere che il tipo dice(va) che i migliori RAID sono 10, 3, e 4, quando ad oggi i RAID-3 e RAID-4 sono obsoleti (ovvero non esistono più, se non in rari casi) sostituiti dal RAID-5, che quindi evidentemente tanto malvagio non sarà.
Intendiamoci: tutto sommato un RAID-1+0 ha indubbi pregi rispetto al RAID-5, ma anche quest'ultimo rispetto al primo. E' una questione di scelte e necessità.
Prometeo90
09-02-2011, 21:35
finalmente una risposta con un po' di argomentazione :D
Sinceramente non vedo problemi nell'utilizzo della tua soluzione di backup che è ovviamente dovuta alla tua necessità di spazio mista all'impossibilità/malfiducia di creare un adeguato array di dischi.
Quello che vuoi creare è però un raid0+1 da tenere offline, e non un 1+0... o meglio ancora, un raid-0 da backuppare con un speculare raid-0.
Questo sistema può sostenere il guasto di un disco e potenzialmente anche quello di un secondo, a patto sia sulla stessa coppia: chance del 33% come di cui sopra.
esatto, un raid 0 backuppato su un altro raid 0 tale che la probabilità di guasto di due dischi su array diversi è molto inferiore della probabilità di guasto di due dischi dello stesso array.
E' più probabile sia il disco di backup ad avere problemi. Per quanto tu possa ritenerlo anti-intuitivo sono stati fatti studi sull'argomento ed è risultato che i dischi possono soffrire di mortalità precoce e soffrono gli sbalzi di temperatura. Utilizzando un disco solo saltuariamente lasci che la superficie ferromagnetica non si stabilizzi e non ti sinceri della sua bontà.
Inoltre spesso i parametri SMART riescono ad anticipare un eventuale suicidio e tenendolo in un cassetto non potrai sapere con sicurezza il suo stato.
Vedi?
il suicidio del disco di backup mi è stato notificato proprio da SMART, via email, il disco non era morto ma aveva dei settori riallocati, a quel punto l'ho scartato subito.
ma non è un problema il fatto che sia morto, era in garanzia :D l'importante è che muoia molto prima o molto dopo dell'altro, ed infatti così sta succedendo, pur essendo due dischi con seriali quasi consecutivi.
il disco poi è sempre collegato e il backup è automatico.
Identicamente le cause un RAID-5 possa dare problemi sono minime, in quanto così come per la tua soluzione di psudo-raid/backup sono necessari 2 dischi fuori uso per perdere i dati, o mi stai dicendo il 01 ti sta più simpatico del 5?
dovessi fare un vero e proprio raid 10 non farei ovviamente lo 01, e il raid 5 non mi piace molto (mentre tempo fa ero grande sostenitore), mi piace di più il 6 che risolve le debolezze del 5 (bastano due dischi rotti per morire) e ne ha i punti di forza (con tanti dischi lo spazio perso è poco)
Sono conscio sia del consumo sia della scheda di cui parliamo; un Synology singolo disco consuma comunque meno. Recensione di cartft con disco singolo da 2,5":
http://www.cartft.com/support_db/support_files/Intel_D945GSEJT_Review_EN.pdf
c'è una piccola differenza: qua ci infilo 4 dischi (o più prendendo una scheda pci apposita), qua ho 1gb di ram e un processore a 1,6ghz il tutto a prezzo inferiore del qnap. per la bolletta pace, non saranno quei 5 o 10 watt in più a farmi rinunciare ad avere il pieno controllo su ciò che ho tra le mani.
Ti basti sapere che il tipo dice(va) che i migliori RAID sono 10, 3, e 4, quando ad oggi i RAID-3 e RAID-4 sono obsoleti (ovvero non esistono più, se non in rari casi) sostituiti dal RAID-5, che quindi evidentemente tanto malvagio non sarà.
Intendiamoci: tutto sommato un RAID-1+0 ha indubbi pregi rispetto al RAID-5, ma anche quest'ultimo rispetto al primo. E' una questione di scelte e necessità.
se mi parli di raid 6 sono d'accordo che sia un ottimo rivale del 5, ma il problema oggi è che leggendo un array intero da qualche tera ci si scontra con il "bit errato ogni 10^14" dei dischi di oggi, che vuol dire che durante la ricostruzione di un raid 5 si andrà incontro ad uno o più bit illeggibili anche su dischi perfettamente funzionanti.
quindi idealmente dovendo per forza avere enormi moli di dati penso la scelta saggia sia dati su raid 6 backuppati su raid 10, ovviamente in casa ci si accontenta sia per discorsi di rumore, che di ingrombro, che di corrente, che di spesa.
sempre meglio del "disco usb che tanto non si romperà mai", no? :D
H.D. Lion
09-02-2011, 23:40
Volendo espandere la memoria del mio PC (dopo aver riempito 500 GB + il fatidico HD 1 TB esterno USB "che non si rompe mai") avrei in mente di fare un NAS/server casalingo mini-ITX dove mettere tutti i files per condividerli con il presente e i futuri PC e mediaplayer in casa.
A questo punto leggendo alcune pagine di questa discussione non credevo di imbattermi in problematiche tali da rendermi molto confuso sulla scelta del numero di HD e se sul metterli in un raid N o non... (sono completamente a digiuno di raid)
Quello che inizialmente farei sarebbe di utilizzare un HD (o meglio chiavetta usb?) di piccole dimensioni per l'OS (WIN 7 o Win Home Server?) e 3 HD da 2 TB (in raid N o AHCI?) con la possibilità in futuro di metterne un'altro.
Sulla scelta del case sarei orientato su un economico Morex Cubid 6600 o 6610 oppure su uno sfarzoso chembro a 4 slots. :rolleyes:
Sulla scheda madre navigo nel buio perchè ne vorrei una con processore parco di consumi e dissipatore fanless, con 1 o meglio 2 Gigabit Lan, con 4 o più Serial Ata 2 (o è meglio 2 serial ata e un controller PCI ex da 4 SATA 2?).
Finora le uniche schede che soddisferebberero tali caratteristiche sono alcune mobo della Supermicro (che costano quanto 2 mobo).
La Jetway in alcuni modelli offre un modulo aggiuntivo a parte con 4 porte SATA2 che potrebbe convenire come prestazioni (facendo lievitare il prezzo delle già costose mobo).
Insomma da nubbio di NAS/Server datemi cosigli (o link che possano aiutarmi) poichè non so se ho le idee molto chiare e in questi casi i miei timori sarebbero quelli di sperperare euro per un sistema che sarebbe sottoutilizzato e di perdere dati importanti tra cui i famigerati filmini familiari... :muro:
Ringrazio anticipatamente :help:
ciao a tt
seguo da tempo questo 3d :D e leggo cose sempre molto interessanti anche se a volte le prese di posizioni di potrebbero evitare...:rolleyes:
cmq raid, e backup a parte, volevo rivolgere la domanda a tt gli utilizzatori di WHS e sulla faccenda dell DE, il limite della partizione dei 2tb c'è ancora o con il DE è risolta??
vi chiedo questo perchè mi sono fatto il mulettino con case mini itx e con spazio 5 hd, ma se nn riesco ad andare oltre i 2tb spazio ho fatto tt x nulla:muro:
altra domanda, se io usassi un controller hardware x 8/16, anche li si avrebbe il limitedei 2tb?? se si in un server x storage dove ci sono 12/24hd, come fanno??
Ciao, da quello che ho capito il limite dei 2tb è relativo agli hard disk che usi, non al totale dello spazio che vuoi avere, io infatti viaggio intorno ai 6-7TB :D
Ciao, da quello che ho capito il limite dei 2tb è relativo agli hard disk che usi, non al totale dello spazio che vuoi avere, io infatti viaggio intorno ai 6-7TB :D
il problema di WHS1 (risolto in whs2) è il limite sul singolo disco, non si possono usare dischi più grandi di 2 tb, non sul volume complessivo che viene combinato con il DE.
Però non potrai usare hd da oltre 2tb proficuamente
il problema di WHS1 (risolto in whs2) è il limite sul singolo disco, non si possono usare dischi più grandi di 2 tb, non sul volume complessivo che viene combinato con il DE.
Però non potrai usare hd da oltre 2tb proficuamente
Ok si allora avevo capito bene! :p
Penso però che comunque ancora per un'anno buono i prezzi degli hdd da 3tb saranno troppo alti rispetto a quelli da 2tb che ormai si trovano a 70€ e ce ne possiamo mettere quanti vogliamo.. :)
Ma in caso di raid (che vabbè è sconsigliato su WHS) su controller pci-ex, verrebbe rilevato un valore superiore ai 2TB o comunque non andrebbe?
Ok si allora avevo capito bene! :p
Penso però che comunque ancora per un'anno buono i prezzi degli hdd da 3tb saranno troppo alti rispetto a quelli da 2tb che ormai si trovano a 70€ e ce ne possiamo mettere quanti vogliamo.. :)
Ma in caso di raid (che vabbè è sconsigliato su WHS) su controller pci-ex, verrebbe rilevato un valore superiore ai 2TB o comunque non andrebbe?
visto che il limite è sulla partizione penso che non andrebbe...
visto che il limite è sulla partizione penso che non andrebbe...
capito..bè comunque penso che per un'anno buono ancora tirerà avanti egregiamente cosi com'è! :D
Ciao, da quello che ho capito il limite dei 2tb è relativo agli hard disk che usi, non al totale dello spazio che vuoi avere, io infatti viaggio intorno ai 6-7TB :D
il problema di WHS1 (risolto in whs2) è il limite sul singolo disco, non si possono usare dischi più grandi di 2 tb, non sul volume complessivo che viene combinato con il DE.
Però non potrai usare hd da oltre 2tb proficuamente
ok, grazie x le risposte, il limite di 2tb x hd potrei anche accettarlo, al momento posso installare 4 hd su un case itx e arrivo a 8tb, al momento basta e avanza, x il futuro ci penseremo quando mi avvicino..
mi sono comprato questo l' HP MICROSERVER
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?codice=612275-421
avevo addocchiato anch'io... mi sai dire se supporta il raid 5?
pare di no ed è un peccato, perché a livello hw ne sarebbe perfettamente in grado, la cpu è dual core e dovrebbe essere molto superiore a un atom.
avevo addocchiato anch'io... mi sai dire se supporta il raid 5?
no, ma avendo 2 slot pci express ci sbatto il mio controller e me lo faccio hardware il raid 5 :D
e adesso facciamo rincominciare la discussione!!!!!
mi sono comprato questo l' HP MICROSERVER
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?codice=612275-421
velocità di trasferimento?
per adesso l'unica velocità che vedo è quella dello shop dove l'ho preso..
Stato ordine: Ordine ricevuto - Merce non disponibile
quando l'ho acquistato la disponibilità era di 400 pezzi...mah
appena arrivo faccio le prove.
no, ma avendo 2 slot pci express ci sbatto il mio controller e me lo faccio hardware il raid 5 :D
e adesso facciamo rincominciare la discussione!!!!!
ma no, perché mai...
H.D. Lion
11-02-2011, 00:15
mi sono comprato questo l' HP MICROSERVER
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?codice=612275-421
Accidenti è strafico... e poi quella USB interna messa nel posto giusto per istallare l'OS su una chiavetta USB....
Ma non capisco perchè se il chip video ha una risoluzione max di 1920X1200@60hz l'uscita video è una VGA?
Prometeo90
11-02-2011, 00:28
60W mi sembrano un po' tanti, come mai hai scelto questo rispetto ad un atom che consuma 5 volte di meno e ha prestazioni comparabili?
per uso casalingo non usare raid hardware, per diverse ragioni è adatto ad ambito server ma in casa non va bene.
dateme_un_nick
11-02-2011, 00:29
mi sono comprato questo l' HP MICROSERVER
http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?codice=612275-421
Bello bello :) ..io mi son preso questo http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_detail.php?sku=159 ...ora sono alle prese con la scelta di main e dischi ...consigli? vorrei stare intorno hai 3/4 tb con raid 5 o 1 ....diciamo che , ad oggi sono nattimo confuso :help: :D
dateme_un_nick
11-02-2011, 00:31
60W mi sembrano un po' tanti, come mai hai scelto questo rispetto ad un atom che consuma 5 volte di meno e ha prestazioni comparabili?
per uso casalingo non usare raid hardware, per diverse ragioni è adatto ad ambito server ma in casa non va bene.
OT: se il sito della guida è il tuo ...sistemalo... spam in azione ;)
Prometeo90
11-02-2011, 00:41
Bello bello :) ..io mi son preso questo http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_detail.php?sku=159 ...ora sono alle prese con la scelta di main e dischi ...consigli? vorrei stare intorno hai 3/4 tb con raid 5 o 1 ....diciamo che , ad oggi sono nattimo confuso :help: :D
scheda madre assolutamente atom, consumi bassissimi e prestazioni anche esagerate per un nas (2 o 3 volte quelle dei processori dei qnap di fascia bassa.. mica c'è bisogno di un dual core per fare un raid 5, e in casa il raid 5 è abbastanza poco utile)
non fare nè raid 5 nè raid 1, ma prendi n*2 dischi e fai come ho intenzione di fare io, raid 0 backuppato su raid 0
OT: se il sito della guida è il tuo ...sistemalo... spam in azione ;)
grazie della segnalazione ma poco m'interessa, a breve chiudo tutto e mi invento un qualcosa per impaginare per bene la guida e magari aggiornare qualche parte.
non capisco perché viene detto che quel server li non supporta raid 5? via software il raid 5 si può fare anche su floppy o pennette usb (qualche matto c'ha perso del tempo), che poi io sconsigli il raid 5 questo è un altro discorso.. in generale sconsiglio il raid a scopo ridondanza per uso casalingo, dove il backup è la vera soluzione al problema di mettere al sicuro i dati (a meno che per voi sia fondamentale non avere neanche 1 minuto di downtime, non ci credo neanche se me lo scrivete su carta intestata :D )
altra cosa che non capisco è il presunto vantaggio di mettere l'os su penna usb (e il presunto svantaggio di metterlo sugli stessi dischi (con partizione separata) dove stanno i dati), chi me lo spiega?
@Prometeo90
giovane, vedi di darci un taglio
Sulla scheda madre navigo nel buio perchè ne vorrei una con processore parco di consumi e dissipatore fanless, con 1 o meglio 2 Gigabit Lan, con 4 o più Serial Ata 2 (o è meglio 2 serial ata e un controller PCI ex da 4 SATA 2?).
Che ne pensi (e che ne pensate) di questa nuova Zotac (M880G-ITX WiFi, quella col Turion Neo II, non quella con il socket AM3):
http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=537%3Azotac-unleashes-duo-of-amd-800-series-mini-itx-platforms&catid=1&Itemid=268&lang=it
???
Costa più o meno 200€, e sicuramente si pagano wifi integrato e chipset video con decodifica hd , ma è una delle prime che vedo con 6 S-ata e per di più in versione sata3!
Magari però è l'uovo di colombo per chi voleva utilizzare il nas casalingo anche come player video... diciamo che con questa la discussione potrebbe essere "NMT vs MediaCenter con funzioni nas casalingo" :p
Sarebbe da capire come si comporta il Turion prestazionalmente rispetto ad un Atom...
Bello bello :) ..io mi son preso questo http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_detail.php?sku=159 ...ora sono alle prese con la scelta di main e dischi ...consigli? vorrei stare intorno hai 3/4 tb con raid 5 o 1 ....diciamo che , ad oggi sono nattimo confuso :help: :D
Io ho un modello simile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986)... il problema della main è trovarla con 6 sata! Se non usi il controller raid fake/non fake c'è la ZOTAC H67-ITX WiFi... occhio però che è un attimo ad avere temperature alte li dentro :D
Che ne pensi (e che ne pensate) di questa nuova Zotac (M880G-ITX WiFi, quella col Turion Neo II, non quella con il socket AM3):
http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=537%3Azotac-unleashes-duo-of-amd-800-series-mini-itx-platforms&catid=1&Itemid=268&lang=it
???
Costa più o meno 200€, e sicuramente si pagano wifi integrato e chipset video con decodifica hd , ma è una delle prime che vedo con 6 S-ata e per di più in versione sata3!
Magari però è l'uovo di colombo per chi voleva utilizzare il nas casalingo anche come player video... diciamo che con questa la discussione potrebbe essere "NMT vs MediaCenter con funzioni nas casalingo" :p
Sarebbe da capire come si comporta il Turion prestazionalmente rispetto ad un Atom...
Grande zotac che monta un sacco di sata :D Questa scheda me l'ero persa... se come prestazioni fosse anche come l'atom 330 potresti fare qualsiasi cosa senza problemi
60W mi sembrano un po' tanti, come mai hai scelto questo rispetto ad un atom che consuma 5 volte di meno e ha prestazioni comparabili?
per uso casalingo non usare raid hardware, per diverse ragioni è adatto ad ambito server ma in casa non va bene.
perchè in quello shop avevo un buono di 200€ per una rma di una scheda madre mai restituitami :D
Prometeo90
11-02-2011, 09:40
@Prometeo90
giovane, vedi di darci un taglio
non devi per forza rispondermi tu, sono domande aperte a tutti, ignorami pure
Che ne pensi (e che ne pensate) di questa nuova Zotac (M880G-ITX WiFi, quella col Turion Neo II, non quella con il socket AM3):
http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=537%3Azotac-unleashes-duo-of-amd-800-series-mini-itx-platforms&catid=1&Itemid=268&lang=it
???
Costa più o meno 200€, e sicuramente si pagano wifi integrato e chipset video con decodifica hd , ma è una delle prime che vedo con 6 S-ata e per di più in versione sata3!
Magari però è l'uovo di colombo per chi voleva utilizzare il nas casalingo anche come player video... diciamo che con questa la discussione potrebbe essere "NMT vs MediaCenter con funzioni nas casalingo" :p
Sarebbe da capire come si comporta il Turion prestazionalmente rispetto ad un Atom...
per 200 euro piuttosto prenditi questa
http://cgi.ebay.it/BRAND-NEW-SUPERMICRO-X7SPE-H-D525-Intel-Atom-D525-/300425210195?pt=Motherboards&hash=item45f2bce953#ht_4487wt_906
comunque se hai bisogno di così tante porte sata vuol dire che stai usando i dischi sbagliati o stai facendo raid al posto del backup
comunque se hai bisogno di così tante porte sata vuol dire che stai usando i dischi sbagliati o stai facendo raid al posto del backup
:mbe:
Prometeo90
11-02-2011, 10:08
:mbe:
gli unici casi in cui ci vogliono sei porte sono:
-usare dischi vecchi e li ce ne vorrebbero 20, e ci vorrebbe anche la corrente elettrica gratis almeno finché non ci si accorge che la cosa non ha senso
-avere dischi grossi configurati male (vedi 2 raid 5 uno backuppato sull'altro)
-avere davvero bisogno di memorizzare 8tb di roba (e farlo intelligentemente con un raid 6)
in che situazione siamo? se è l'ultima niente da dire, se sono le prime due magari bastano 4 porte :D
H.D. Lion
11-02-2011, 10:10
Volendo espandere la memoria del mio PC (dopo aver riempito 500 GB + il fatidico HD 1 TB esterno USB "che non si rompe mai") avrei in mente di fare un NAS/server casalingo mini-ITX dove mettere tutti i files per condividerli con il presente e i futuri PC e mediaplayer in casa.
Quello che inizialmente farei sarebbe di utilizzare un HD di piccole dimensioni per l'OS (WIN 7 o Win Home Server?) e 3 HD da 2 TB (in raid N o AHCI?) con la possibilità in futuro di metterne un'altro.
Sulla scelta del case sarei orientato su un economico Morex Cubid 6600 o 6610 oppure su uno sfarzoso chembro a 4 slots. :rolleyes:
Sulla scheda madre navigo nel buio perchè ne vorrei una con processore parco di consumi e dissipatore fanless, con 1 o meglio 2 Gigabit Lan, con 4 o più Serial Ata 2 (o è meglio 2 serial ata e un controller PCI ex da 4 SATA 2?).
Finora le uniche schede che soddisferebberero tali caratteristiche sono alcune mobo della Supermicro (che costano quanto 2 mobo).
La Jetway in alcuni modelli offre un modulo aggiuntivo a parte con 4 porte SATA2 che potrebbe convenire come prestazioni (facendo lievitare il prezzo delle già costose mobo).
Insomma da nubbio di NAS/Server datemi cosigli (o link che possano aiutarmi) poichè non so se ho le idee molto chiare e in questi casi i miei timori sarebbero quelli di sperperare euro per un sistema che sarebbe sottoutilizzato e di perdere dati importanti tra cui i famigerati filmini familiari... :muro:
Ringrazio anticipatamente :help:
Scusate se mi ripeto, ma nessuno mi da consigli?
Prometeo90
11-02-2011, 10:11
guarda la asrock che ho consigliato qualche pagina fa, ha atom dual core ed ha 4 sata. costa circa 80
gli unici casi in cui ci vogliono sei porte sono:
manca l'ipotesi: un disco di sistema, possibilità di avere da 1 a 4 dischi di storage messi come mi pare, un lettore cd/dvd
Prometeo90
11-02-2011, 10:31
ah ok, sarà che io il sistema lo tengo negli stessi dischi di storage (nessuno mi ha ancora spiegato perché non dovrei farlo) e che il cd faccio prima a metterlo nel pc che uso invece che dover andare nell'altra stanza :D
Scusate se mi ripeto, ma nessuno mi da consigli?
ciao, hai necessità di singoli volumi più grandi di 2 tb?
e soprattutto, vuoi che sia il tuo nas stesso ad avere un backup dei dati o lo vuoi realizzare esternamente ad esso?
H.D. Lion
11-02-2011, 11:37
ah ok, sarà che io il sistema lo tengo negli stessi dischi di storage (nessuno mi ha ancora spiegato perché non dovrei farlo) e che il cd faccio prima a metterlo nel pc che uso invece che dover andare nell'altra stanza :D
Non mi fido del OS in un HD di dati, lo preferisco isolato in un Hd a parte da 2,5" o SSD di piccolo taglio, perchè se si corrompesse un file e devo reistallarlo non sono costretto a spostare 2TB di dati, formattare, reistallare etc..
Non mi fido del OS in un HD di dati, lo preferisco isolato in un Hd a parte da 2,5" o SSD di piccolo taglio, perchè se si corrompesse un file e devo reistallarlo non sono costretto a spostare 2TB di dati, formattare, reistallare etc..
Giusto
E infatti questo era motivo di critica a WHS1: il disco di sistema contiene quantomeno dei riferimenti ai dati che stanno su dischi dati.
H.D. Lion
11-02-2011, 11:44
ciao, hai necessità di singoli volumi più grandi di 2 tb?
Non al momento
e soprattutto, vuoi che sia il tuo nas stesso ad avere un backup dei dati o lo vuoi realizzare esternamente ad esso?
Lo faccia il Nas e, pensandoci bene, anche di notte...:)
Pensavo a un raid 0 (con due HD) + back up (sempre con due HD) è un'idea sbagliata?
Una asrock con 4 SATA mi starebbe stretta per non pensare al fatto che non è fanless
Prometeo90
11-02-2011, 11:48
Non mi fido del OS in un HD di dati, lo preferisco isolato in un Hd a parte da 2,5" o SSD di piccolo taglio, perchè se si corrompesse un file e devo reistallarlo non sono costretto a spostare 2TB di dati, formattare, reistallare etc..
ehm io uso partizioni separate quindi se voglio posso formattare la parte dove sta l'os e non devo spostare niente :D
se ti bastano 2tb fai un disco da 2 backuppato su un disco da 2, se segui la mia guida c'è anche lo scriptino pronto
H.D. Lion
11-02-2011, 11:51
Giusto
E infatti questo era motivo di critica a WHS1: il disco di sistema contiene quantomeno dei riferimenti ai dati che stanno su dischi dati.
Sarebbe a dire che se Winzzoz server edition va a donne perdute si rischia di perdere anche dati salvati su uno degli altri HD del sistema?
Prometeo90
11-02-2011, 11:52
ah se parlate di windows non me ne intendo, non gli affiderei mai i miei dati :)
H.D. Lion
11-02-2011, 11:58
ah se parlate di windows non me ne intendo, non gli affiderei mai i miei dati :)
Dovrei studiare Linux (debian) :muro:, ma dopo tanti anni di windows mi sentirei come un vecchietto che impara a portare la prima volta la bicicletta...:stordita:
Sarebbe a dire che se Winzzoz server edition va a donne perdute si rischia di perdere anche dati salvati su uno degli altri HD del sistema?
Non perdi assolutamente nulla. Una delle tante comodità di WHS è che in qualsiasi momento puoi tirare fuori uno degli hard disk e collegarlo a qualsiasi pc per copiarti i dati ;)
H.D. Lion
11-02-2011, 12:30
per uso casalingo non usare raid hardware, per diverse ragioni è adatto ad ambito server ma in casa non va bene.
Perchè, se quando non si hanno sufficienti SATA come si può fare?
Non perdi assolutamente nulla. Una delle tante comodità di WHS è che in qualsiasi momento puoi tirare fuori uno degli hard disk e collegarlo a qualsiasi pc per copiarti i dati ;)
vero, esiste la procedura... se ne era già parlato qua e alcuni preferiscono soluzioni in cui il disco di sistema è separato (o almeno separabile), ma non è che non funzioni, ci mancherebbe
vero, esiste la procedura... se ne era già parlato qua e alcuni preferiscono soluzioni in cui il disco di sistema è separato (o almeno separabile), ma non è che non funzioni, ci mancherebbe
io parlavo proprio indipendentemente dal disco di sistema, nel senso che anche a sistema funzionante, ogni hard disk ha una sua struttura di cartelle, con all'interno i file *in chiaro* come se ce li avessi copiati a mano, di conseguenza se vuoi puoi tirare fuori un hard disk, copiare quello che ti serve e rimetterlo dentro :)
il disco di sistema contiene solo dei puntatori.. nel caso di reinstall, si scansiona gli hard disk e se li ricrea, niente di traumatico :D
Prometeo90
11-02-2011, 12:45
Perchè, se quando non si hanno sufficienti SATA come si può fare?
si usa una scheda sata aggiuntiva ma il raid si fa via software
H.D. Lion
11-02-2011, 12:46
si usa una scheda sata aggiuntiva ma il raid si fa via software
A ok adesso ho capito...:)
Prometeo90
11-02-2011, 12:52
comunque come dicevo il raid in casa ha senso solo per avere un solo volume grande come due o più dischi, la ridondanza degli altri raid serve per avere i dati disponibili senza downtime in caso di rottura. in casa è inutile, il recupero dati si fa con il backup. tra l'altro il raid non sostituisce il backup, se cancelli un file in un volume raid non lo recuperi mica :)
io parlavo proprio indipendentemente dal disco di sistema, nel senso che anche a sistema funzionante, ogni hard disk ha una sua struttura di cartelle, con all'interno i file *in chiaro* come se ce li avessi copiati a mano, di conseguenza se vuoi puoi tirare fuori un hard disk, copiare quello che ti serve e rimetterlo dentro :)
il disco di sistema contiene solo dei puntatori.. nel caso di reinstall, si scansiona gli hard disk e se li ricrea, niente di traumatico :D
sì sì certo, non è che sia stato pensato male, anzi... è una bella idea il WHS e il DE. Come tutte le cose ha le sue pecche (ma chi/cosa non le ha?)
sì sì certo, non è che sia stato pensato male, anzi... è una bella idea il WHS e il DE. Come tutte le cose ha le sue pecche (ma chi/cosa non le ha?)
purtroppo nessuna! :p
la mia unica limitazione per ora è solo il case.. un chembro progettato per farci stare 2 hard disk ne ha invece 4.. in caso dovessi ampliarmi ancora, penso che l'unica cosa che cambierei è il case, in modo da collegare altri 2 hdd :)
MiKeLezZ
11-02-2011, 13:53
gli unici casi in cui ci vogliono sei porte sono:
-usare dischi vecchi e li ce ne vorrebbero 20, e ci vorrebbe anche la corrente elettrica gratis almeno finché non ci si accorge che la cosa non ha senso
-avere dischi grossi configurati male (vedi 2 raid 5 uno backuppato sull'altro)
-avere davvero bisogno di memorizzare 8tb di roba (e farlo intelligentemente con un raid 6)
in che situazione siamo? se è l'ultima niente da dire, se sono le prime due magari bastano 4 porte :D6 porte a me sembrano quasi il minimo su un sistema di qualità... ovvio che se poi uno si accontenta, allora basta anche l'hd esterno usb con attacco lan che è già pronto e di porte non ne ha neppure 1.
es.:
2 porte per dischi dati (configurazione ad es. 2+2tb)
2 porte per dischi di backup (quindi niente raid, ma dischi in schedule di backup che poi vanno in spindown)
1 porta per il disco di s.o.
1 porta per dischi aggiuntivi (es. vpr, videosorveglianza, mulo, in modo da non gravare sui dischi dati e montare versioni da 7200rpm in grado di avere minor latenza e maggiori i/o) oppure libera per esata (in caso di migrazione dati di un hd, ad esempio in caso di upgrade) oppure ancora cd/dvd
eventualmente con un raid-5 si risparmia 1 porta, che si può comunque tenere occupata da un hot-spare (o fare un raid-6)
poi chiaro se bastano 2tb anche il numero di porte scende a 4, e se non si vuole niente di aggiuntivo e si infila il s.o. nel disco dati o in una penna usb si scende pure a 2...
ah ok, sarà che io il sistema lo tengo negli stessi dischi di storage (nessuno mi ha ancora spiegato perché non dovrei farlo)mettiamo il caso togliamo il disco o.s. e partizioniamo un disco dati per farci stare l'o.s., ecco i difetti:
1. perdita di prestazioni, in quanto lo stesso disco dovrà sia accedere ai dati di sistema che ai dati utente (maggior latenza, minor throughput), sopratutto se come nel tuo caso vengono usati molto i file di log.
2. perdita di spazio utile per il disco dati. ovviamente essendoci una partizione di 5/10/20GB si avrà tale spazio in meno. 2tb sono tanti ma spesso non sufficienti, e un 20GB in più fanno sempre comodo.
3. maggior usura del disco, peraltro in modo disomogeneo, visto che la maggior parte del tempo la testina la passerà nella sezione esterna, dove risiede il sistema operativo.
4. minore affidabilità. poichè l'errore bit dei dischi è definito come 1 ogni tot letture (10^14 o 10^15 bit) far risiedere il s.o. sullo stesso disco dati espone a una vulnerabilità in più perché il disco fa un lavoro aggiuntivo.
5. limitazione nell'uso del disco, ovvero non uso un ssd, non uso un 7200rpm piuttosto che 5400rpm, non uso una compactflash piuttosto che usb, ma debbo usare lo stesso disco dati con i limiti del caso (es. se il disco è configurato in spindown dopo tot minuti, questa funzionalità non avrà luogo perché inibita dai processi del sistema operativo, etc)
6. maggiori difficoltà nel caso di upgrade dischi, visto che non dovrò più solo spostare i dati, ma dovrò anche spostare la partizione di sistema... cosa per cui non basta un copy *.*, ma è necessario ripiegare su tool specifici (o reinstallare il tutto)
7. in generale, un problema di partizionamento, di avvio sistema, di mbr, od altro ancora, invece che mettere in ginocchio solo il s.o. mi incasina anche i dati utenti (dopo un bel invalid partition table o un grub sputtanato si suda freddo)
Poi chiaro hai il backup lo ripristini da lì e va tutto bene (a parte le 2-5-24 ore di time shifting). Peraltro tenere il s.o. sullo stesso disco dati ha un vantaggio nel caso di RAID-1, che fai il mirror di tutto insieme. Anche qua sono semplicemente scelte. Ognuno può poi fare ciò che vuole e meglio crede.
comunque come dicevo il raid in casa ha senso solo per avere un solo volume grande come due o più dischi, la ridondanza degli altri raid serve per avere i dati disponibili senza downtime in caso di rottura. in casa è inutile, il recupero dati si fa con il backup. tra l'altro il raid non sostituisce il backup, se cancelli un file in un volume raid non lo recuperi mica :)
Scusa, ho capito che i raid con ridondanza non ti piacciono, ma dire che è inutile a priori mi sembra una bella presunzione, soprattutto se non sei nella testa degli altri.
Abbiamo capito che a te dell'uptime non te ne frega niente, ma a qualcuno, anche in casa, magari può interessare.
Tanto per cominciare, a seconda di che dati transitano sul nas, il backup è giusto che ci sia, ma non è syncato al minuto. E per qualcuno perdere i dati di una giornata di lavoro, o le foto dell'ultima vacanza appena trasferite e cancellate dalla macchina fotografica, o una giornata di montaggi video, o... devo continuare? ...potrebbe essere un problema.
Ma anche per scopi più futili, visto che ripristinare un backup è comunque un bel lavoro e ci vuole del tempo se parliamo di qualche tera di dati.
Ti faccio il mio esempio personale: ho preso un Nas e c'ho messo su 4 dischi con su tutto il mio archivio audio/video e in casa ho vari player di rete, sia audio/video che solo audio utilizzati da tutta la famiglia. Io a volte sto fuori a settimane per lavoro e prima, usando un pc non pensato per lo storage e condiviso per altri usi, bastava che qualcosa andasse storto per avere i miei familiari "furiosi" perchè non riuscivano ad accedere ai contenuti. Adesso, la ridondanza dei dati mi permette di avere "un tampone" per quando non posso fisicamente ripristinare un backup (ammesso poi che io ce l'abbia completo di tutto... a volte il portafoglio e il tempo disponibile costringe a dei compromessi e non tutti possono permettersi un backup completo al 100%).
Quindi, dai pure i tuoi consigli se li ritieni validi, ma non venire a spacciare per "unica via" quella che tu hai scelto di percorrere, additando come inutili le soluzioni proposte da altri, soprattutto visto che sei relativamente nuovo del 3d e che qui c'è gente che discute di queste cose da oltre 2000 messaggi...
H.D. Lion
11-02-2011, 14:09
@MiKeLezZ concorco in toto e ti chiedo, in qualità di esperto:
Quale case, quale mobo (+ eventuale controller sata) e soprattutto se, considerando un sistema da 3 dischi dati + 1 da aggiungere poi, quale RAID o Back up consiglieresti?
@MiKeLezZ concorco in toto e ti chiedo, in qualità di esperto:
Quale case, quale mobo (+ eventuale controller sata) e soprattutto se, considerando un sistema da 3 dischi dati + 1 da aggiungere poi, quale RAID o Back up consiglieresti?
ci sono bellissimi case della lian-li, uno che supporta mainboard mini-itx e 6hd (Lian Li PC-Q08), e uno che supporta mainboard micro-atx e 8hd (Lian Li PC-V354)
Hanno il difetto di costare un po'
ci sono bellissimi case della lian-li, uno che supporta mainboard mini-itx e 6hd (Lian Li PC-Q08), e uno che supporta mainboard micro-atx e 8hd (Lian Li PC-V354)
Hanno il difetto di costare un po'
oddio, il bello è proprio soggettivo! :D
io preferisco i chenbro http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_line.php?pos=2 :)
oddio, il bello è proprio soggettivo! :D
io preferisco i chenbro http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_line.php?pos=2 :)
sì hai ragione, con "belli" lo intendevo funzionali...
Il chembro purtroppo non si trova in italia (almeno sui canali ufficiali, negozi e negozi-online), mentre questi lian-li sì.
Questo almeno fino a un 6 mesi fa, quando ancora cercavo di comperarne uno senza spendere una fortuna. Se adesso si trova più facilmente può essere una buona alternativa, e tra l'altro è più compatto (comunque è limitato a 4 hd + disco da 2.5 di sistema se non ricordo male)
sì hai ragione, con "belli" lo intendevo funzionali...
Il chembro purtroppo non si trova in italia (almeno sui canali ufficiali, negozi e negozi-online), mentre questi lian-li sì.
Questo almeno fino a un 6 mesi fa, quando ancora cercavo di comperarne uno senza spendere una fortuna. Se adesso si trova più facilmente può essere una buona alternativa, e tra l'altro è più compatto (comunque è limitato a 4 hd + disco da 2.5 di sistema se non ricordo male)
Se guardi quelli in basso supportano 8 hdd. :)
guarda io quando ho comprato il mio (1-2 anni fa?) non ho avuto grosse difficoltà a trovarlo. nei negozi fisici penso sia proprio introvabile, ma negozi online che li vendono ce ne sono, ed ormai anche la germania con ebay è praticamente come comprare sotto casa.. (oltre che essere molto piu efficienti.. in max 1 giorno e mezzo hai la merce!) :D
Come qualità costruttiva poi secondo me è incredibile, c'è da dire però che come lian-li non sono tanto economici! :sofico:
Ora comunque rispetto a qualche anno fa anche altre marche hanno cominciato a vendere case per lo storage e i mini server.. e un po di concorrenza non fa mai male! :)
Se guardi quelli in basso supportano 8 hdd. :)
guarda io quando ho comprato il mio (1-2 anni fa?) non ho avuto grosse difficoltà a trovarlo. nei negozi fisici penso sia proprio introvabile, ma negozi online che li vendono ce ne sono, ed ormai anche la germania con ebay è praticamente come comprare sotto casa.. (oltre che essere molto piu efficienti.. in max 1 giorno e mezzo hai la merce!) :D
Come qualità costruttiva poi secondo me è incredibile, c'è da dire però che come lian-li non sono tanto economici! :sofico:
Ora comunque rispetto a qualche anno fa anche altre marche hanno cominciato a vendere case per lo storage e i mini server.. e un po di concorrenza non fa mai male! :)
Sì che supportano 8 ma sono grossi... simili a quelli ci sono i chieftec a prezzi bassi in italia.
Guarda questi Lian-Li e vedi che hanno 6-8 posti con ingombro contenuto, non come un QNAP equivalente ma meglio di un normale case x pc.
Purtroppo sono cari.
Il chembro che secondo me vale la fatica di cercarlo è quello con 4 bay hot swap ES34069, gli altri non mi attirano poi tanto!
Sì che supportano 8 ma sono grossi... simili a quelli ci sono i chieftec a prezzi bassi in italia.
Guarda questi Lian-Li e vedi che hanno 6-8 posti con ingombro contenuto, non come un QNAP equivalente ma meglio di un normale case x pc.
Purtroppo sono cari.
Il chembro che secondo me vale la fatica di cercarlo è quello con 4 bay hot swap ES34069, gli altri non mi attirano poi tanto!
io ho preso il modello piccolo (ES30068) ed ho montato 4 hdd! :sofico:
io ho preso il modello piccolo (ES30068) ed ho montato 4 hdd! :sofico:
Come hai fatto? Stanno freschi?
Come hai fatto? Stanno freschi?
ce li ho fatti stare! :D
Problemi di temperatura non ne hanno, solo uno che ho messo a lato ha circa 4-5 gradi in piu degli altri, ma sempre entro limiti accettabili :)
Come hai fatto? Stanno freschi?
Comunque, sarà che ormai sono viziato, ho poco tempo, etc etc... ma cerco le cose pratiche. O metto su dei backplane per montare gli hd, o cerco case nei quali installare gli hd sia estremamente semplice (vale a dire: inserimento da lato, come i chieftec e questi Lian-Li)
ce li ho fatti stare! :D
Problemi di temperatura non ne hanno, solo uno che ho messo a lato ha circa 4-5 gradi in piu degli altri, ma sempre entro limiti accettabili :)
bene... hai una foto x caso?
Purtroppo sono cari.
Il chembro che secondo me vale la fatica di cercarlo è quello con 4 bay hot swap ES34069, gli altri non mi attirano poi tanto!
Confermo, sono cari. Troppo cari. Il ES34069 che mi sembra veramente carino si trova sui 200 €. Irragionevole, visto che costa la metà di tutto il resto (RAM+MB+8 Tb di dischi)... Mi terrò un vecchio case...
Comunque, sarà che ormai sono viziato, ho poco tempo, etc etc... ma cerco le cose pratiche. O metto su dei backplane per montare gli hd, o cerco case nei quali installare gli hd sia estremamente semplice (vale a dire: inserimento da lato, come i chieftec e questi Lian-Li)
si anche io il prossimo lo prendo semplice, non ho piu molto tempo per certe cose :)
Ho visto che ci sono poi degli scatolotti esterni con 4 o 8 bay da collegare via e-sata, ma non so quanto convengano, a questo punto si cambia case.. no? :p
si anche io il prossimo lo prendo semplice, non ho piu molto tempo per certe cose :)
Ho visto che ci sono poi degli scatolotti esterni con 4 o 8 bay da collegare via e-sata, ma non so quanto convengano, a questo punto si cambia case.. no? :p
il problema di quelli è che sono s-ata II e costano dai 150 ai 250€ o forse più. Se passi a s-ata 3 quelli rimangono s-ata 2, perché il port multiplier è s-ata 2. Ok, non sarà un problema x un po' di tempo ancora, però è un investimento importante su una cosa che può diventare obsoleta in poco tempo. Preferisco un case più grande...
I backplane in teoria dovrebbero andare anche con il s-ata 3, visto che non hanno port multiplier. Certo che anche questi costano cari, purtroppo
ce li ho fatti stare! :D
Problemi di temperatura non ne hanno, solo uno che ho messo a lato ha circa 4-5 gradi in piu degli altri, ma sempre entro limiti accettabili :)
l'alimentatore da 150 ce la fa con i 4 hd vero? O hai dovuto provvedere in qualche modo?
Prometeo90
11-02-2011, 14:50
6 porte a me sembrano quasi il minimo su un sistema di qualità... ovvio che se poi uno si accontenta, allora basta anche l'hd esterno usb con attacco lan che è già pronto e di porte non ne ha neppure 1.
es.:
2 porte per dischi dati (configurazione ad es. 2+2tb)
2 porte per dischi di backup (quindi niente raid, ma dischi in schedule di backup che poi vanno in spindown)
1 porta per il disco di s.o.
1 porta per dischi aggiuntivi (es. vpr, videosorveglianza, mulo, in modo da non gravare sui dischi dati e montare versioni da 7200rpm in grado di avere minor latenza e maggiori i/o) oppure libera per esata (in caso di migrazione dati di un hd, ad esempio in caso di upgrade) oppure ancora cd/dvd
2 porte per dischi dati, quindi se si vuole fare un volume unico si va con jbod o raid 0 (come dicevo io)
2 porte per dischi backup che vanno in spindown (come dicevo io)
il disco s.o. è sostanzialmente inutile
il disco aggiuntivo è inutile perché se per uso casalingo mi dici che noti la differenza tra un nas con dischi a 5400 o 7200 giri ti rido in faccia, a meno che tu in famiglia abbia 25 persone e tutti sono sempre attaccati al computer contemporaneamente e se trasferiscono a 10mb/s invece che 20 ti sparano. (non che la videosorveglianza possa fare questo gran traffico in realtà, e non vedo perché mulo e torrent non possano finire nei dischi dati)
eventualmente con un raid-5 si risparmia 1 porta, che si può comunque tenere occupata da un hot-spare (o fare un raid-6)
bello il raid 5 o 6 in casa, così se cancelli un documento per sbaglio non lo ritroverai mai più.
poi chiaro se bastano 2tb anche il numero di porte scende a 4, e se non si vuole niente di aggiuntivo e si infila il s.o. nel disco dati o in una penna usb si scende pure a 2...
mettiamo il caso togliamo il disco o.s. e partizioniamo un disco dati per farci stare l'o.s., ecco i difetti:
1. perdita di prestazioni, in quanto lo stesso disco dovrà sia accedere ai dati di sistema che ai dati utente (maggior latenza, minor throughput), sopratutto se come nel tuo caso vengono usati molto i file di log.
ehm hai idea di quanti kb al secondo sia un file di log? se è 1kb al minuto è già tanto, una penna usb la uccide, su hard disk non fa nessuna differenza
2. perdita di spazio utile per il disco dati. ovviamente essendoci una partizione di 5/10/20GB si avrà tale spazio in meno. 2tb sono tanti ma spesso non sufficienti, e un 20GB in più fanno sempre comodo.
se su 2tb hai assolutamente bisogno di quei 20gb vuol dire che devi comprare un disco nuovo, e non da 20gb per metterci il sistema operativo.
3. maggior usura del disco, peraltro in modo disomogeneo, visto che la maggior parte del tempo la testina la passerà nella sezione esterna, dove risiede il sistema operativo.
questa è una sciocchezza, capisco le ssd che si usurano davvero ma gli hard disk non hanno questo problema, e se un disco da settori danneggiati lo rimandi indietro in garanzia.
devo riguardarmi le serie tv una volta al mese così consumo anche la loro parte in modo omogeneo? siamo seri per cortesia :)
4. minore affidabilità. poichè l'errore bit dei dischi è definito come 1 ogni tot letture (10^14 o 10^15 bit) far risiedere il s.o. sullo stesso disco dati espone a una vulnerabilità in più perché il disco fa un lavoro aggiuntivo.
anche questa è altrettanto una sciocchezza, cosa cambia alla parte in cui sono salvati i telefilm se la testina lavora in altra zona del disco o se è ferma a far niente?
5. limitazione nell'uso del disco, ovvero non uso un ssd, non uso un 7200rpm piuttosto che 5400rpm, non uso una compactflash piuttosto che usb, ma debbo usare lo stesso disco dati con i limiti del caso (es. se il disco è configurato in spindown dopo tot minuti, questa funzionalità non avrà luogo perché inibita dai processi del sistema operativo, etc)
ssd sul server casalingo: spreco assoluto
7200 sul server casalingo: altrettanto spreco
compactflash: buona per gli os che si caricano in ram
usb: anche quella
lo spindown è l'unica ragione comprensibile, ma visto che un disco sarebbe comunque in rotazione non vedo il problema di averne uno solo che ruota 24 ore al giorno piuttosto che uno che ruota sempre e averne due che ruotano per metà giornata.
6. maggiori difficoltà nel caso di upgrade dischi, visto che non dovrò più solo spostare i dati, ma dovrò anche spostare la partizione di sistema... cosa per cui non basta un copy *.*, ma è necessario ripiegare su tool specifici (o reinstallare il tutto)
se stai parlando di windows ti capisco ma non è il mio caso quindi questo problema non mi tange :)
7. in generale, un problema di partizionamento, di avvio sistema, di mbr, od altro ancora, invece che mettere in ginocchio solo il s.o. mi incasina anche i dati utenti (dopo un bel invalid partition table o un grub sputtanato si suda freddo)
mai avuto problemi del genere e non vedo come potrebbero accadere, o perché dovrei preoccuparmene, visto che ho il backup completo.
Poi chiaro hai il backup lo ripristini da lì e va tutto bene (a parte le 2-5-24 ore di time shifting). Peraltro tenere il s.o. sullo stesso disco dati ha un vantaggio nel caso di RAID-1, che fai il mirror di tutto insieme. Anche qua sono semplicemente scelte. Ognuno può poi fare ciò che vuole e meglio crede.
certo, ti sto argomentando il motivo della tua scelta e mi fa piacere che tu abbia argomentato la tua.
l'alimentatore da 150 ce la fa con i 4 hd vero? O hai dovuto provvedere in qualche modo?
ce la fa senza problemi :)
Prometeo90
11-02-2011, 14:56
Scusa, ho capito che i raid con ridondanza non ti piacciono, ma dire che è inutile a priori mi sembra una bella presunzione, soprattutto se non sei nella testa degli altri.
Abbiamo capito che a te dell'uptime non te ne frega niente, ma a qualcuno, anche in casa, magari può interessare.
quando i dati sul raid 0 principale hanno problemi basta smontare la partizione corrotta e montare al suo posto quella di backup. cavolo che downtime..
quanto è il tempo? quello di accorgersene + 1 minuto per aprire putty e dare i comandi?
Tanto per cominciare, a seconda di che dati transitano sul nas, il backup è giusto che ci sia, ma non è syncato al minuto. E per qualcuno perdere i dati di una giornata di lavoro, o le foto dell'ultima vacanza appena trasferite e cancellate dalla macchina fotografica, o una giornata di montaggi video, o... devo continuare? ...potrebbe essere un problema.
allora appena hai copiato quei dati importanti fai partire il backup.
nessuno ti vieta di impostare cron per fare un backup completo ogni notte e di una cartella in particolare ogni 5 minuti.
Ma anche per scopi più futili, visto che ripristinare un backup è comunque un bel lavoro e ci vuole del tempo se parliamo di qualche tera di dati.
Ti faccio il mio esempio personale: ho preso un Nas e c'ho messo su 4 dischi con su tutto il mio archivio audio/video e in casa ho vari player di rete, sia audio/video che solo audio utilizzati da tutta la famiglia. Io a volte sto fuori a settimane per lavoro e prima, usando un pc non pensato per lo storage e condiviso per altri usi, bastava che qualcosa andasse storto per avere i miei familiari "furiosi" perchè non riuscivano ad accedere ai contenuti. Adesso, la ridondanza dei dati mi permette di avere "un tampone" per quando non posso fisicamente ripristinare un backup (ammesso poi che io ce l'abbia completo di tutto... a volte il portafoglio e il tempo disponibile costringe a dei compromessi e non tutti possono permettersi un backup completo al 100%).
raid 5: per avere 4tb di dati ci vogliono tre dischi, se cancelli un file è perso per sempre.
backup: per avere 4tb di dati ci vogliono quattro dischi
se hai soldi per 3 hard disk ne hai anche per quattro.. altrimenti il tuo problema non sono gli hard disk ma il lavoro o le spese che fai :)
Quindi, dai pure i tuoi consigli se li ritieni validi, ma non venire a spacciare per "unica via" quella che tu hai scelto di percorrere, additando come inutili le soluzioni proposte da altri, soprattutto visto che sei relativamente nuovo del 3d e che qui c'è gente che discute di queste cose da oltre 2000 messaggi...
dammi pure dell'ignorante ma io non sono qua a sparare sentenze a caso, leggo e rileggo e ragiono, il fatto che nessuno mi abbia ancora contraddetto con una teoria specifica ma solo a parole (non capisci, sei ottuso ecc) mi fa pensare che qua non si vada contro le mie idee ma contro la mia persona.
Prometeo90
11-02-2011, 15:01
ah per la cronaca i qnap salvano il sistema nello stesso disco dei dati.. se sono scemo io allora sono scemi quelli della qnap e tutti quelli che lo comprano :)
bene... hai una foto x caso?
Le avevo postate a suo tempo se ben ricordi :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29082129&postcount=525
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29116444&postcount=556
Poi quando ho sostituito gli hard disk con quelli sata senza adattatori avevo dato una sistemata ulteriore riuscendo a far girare un po di aria sugli hard disk che soffrivano di piu. :)
Purtroppo non si vedono, riprovo a casa (sarà il proxy)
I qnap salvano configurazione e log su disco per il semplice motivo che se no si rischia di riempire la flash. E' una scelta pratica ma non ottimale, non usiamola per confortare scelte e configurazioni arraffazzonate.
Ragazzi facciamo i bravi eh... ;)
- CRL -
ah per la cronaca i qnap salvano il sistema nello stesso disco dei dati.. se sono scemo io allora sono scemi quelli della qnap e tutti quelli che lo comprano :)
Per essere ancora più precisi da quanto hanno già detto, i Qnap caricano da DOM in Ram e salvano le config su disco; e questo solo perchè per sicurezza l'utente (non smanettone, altrimenti si riesce uguale) non possa sovrascrivere parametri particolarmente delicati. Oltre a preservare dalle scritture sulla DOM.
Al resto rispondo dopo, ora son di fretta! :p
Prometeo90
11-02-2011, 17:42
questo significa per caso che il qnap usa dei preziosi megabyte dei dischi che gli vengono messi dentro?
se fosse così proibito non avrebbero messo una compact flash o un qualcosa tale da non scrivere niente sui dischi?
ah bisogna ricordare che stiamo parlando di soluzioni casalinghe quindi prezzi casalinghi, esigenze casalinghe, consumi casalinghi. se non ci fosse il problema dei consumi e dei soldi non illimitati userei un quad xeon con 10 dischi in raid 6 :D
Le avevo postate a suo tempo se ben ricordi :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29082129&postcount=525
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29116444&postcount=556
Poi quando ho sostituito gli hard disk con quelli sata senza adattatori avevo dato una sistemata ulteriore riuscendo a far girare un po di aria sugli hard disk che soffrivano di piu. :)
in effetti era il proxy a non farmi vedere le foto
Bel lavoro :-)
si usa una scheda sata aggiuntiva ma il raid si fa via software
perchè scusa? io ho due controller esterni SAS\SATA e il raid me lo fanno hardware.
anzi, appen mi arriva il microserver hp ce ne sbatto subito uno per il backup dei dati
Prometeo90
11-02-2011, 18:19
perché se il controller si rompe è molto più difficile recuperare l'array, se ti va bene con un controller identico risolvi, se ti va male perdi tutto (ovviamente in ambito business si hanno dei controller di riserva); inoltre con il controller hardware è facile che al primo settore danneggiato il disco venga scartato, situazione ideale in ambito business in quanto si hanno dei dischi di riserva e/o hot spare, mentre in casa se un disco viene scartato in un raid 5 la probabilità di avere problemi negli altri non è poi così remota.
perchè scusa? io ho due controller esterni SAS\SATA e il raid me lo fanno hardware.
anzi, appen mi arriva il microserver hp ce ne sbatto subito uno per il backup dei dati
Edit
bho sarà, ma dei raid hardware io non mi fido...
Prometeo90
11-02-2011, 18:25
sono affidabili entrambi ma hanno ognuno le sue peculiarità e sono adatti ad ambiti differenti
Prometeo90
11-02-2011, 18:27
leggiti questo articolo http://louwrentius.com/blog/2010/11/do-not-buy-a-hardware-raid-controller-for-home-use/
in effetti era il proxy a non farmi vedere le foto
Bel lavoro :-)
grassie :D
MiKeLezZ
11-02-2011, 20:30
ah per la cronaca i qnap salvano il sistema nello stesso disco dei dati.. se sono scemo io allora sono scemi quelli della qnap e tutti quelli che lo comprano :)Come già detto 2-3 pagine addietro da me medesimo e poco fa nuovamente affermato la serie di NAS di QNAP usa un D.O.M. ovvero DISK ON MODULE, che altri non è una specie di penna USB integrata nella motherboard (si attacca al pinout del USB su motherboard) di capacità circameno 128MB ovvero 1Gbit (i più recenti 512MB e dotati addirittura di doppia D.O.M., per scongiurare eventuali problemi sulla prima).
D'altronde, altrimenti come potrebbe funzionare anche senza HD installati?
Nei dischi dati vengono salvati configurazione e file di log per le ragione esplicate poc'anzi: minore usura dei D.O.M. (che ipoteticamente deve durare anni e non essere sostituibile dall'utente), possibilità di inibire l'accesso utente e quindi scongiurare danni, e facilità nel reset delle impostazioni.
raid 5: per avere 4tb di dati ci vogliono tre dischi, se cancelli un file è perso per sempre.http://it.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy
http://guide.debianizzati.org/index.php/Creare_un_Cestino_di_rete_per_le_condivisioni_Samba
backup: per avere 4tb di dati ci vogliono quattro dischi
se hai soldi per 3 hard disk ne hai anche per quattro.. altrimenti il tuo problema non sono gli hard disk ma il lavoro o le spese che fai :) Allora anche tu potevi essere un po' meno braccine e comprarti un TS-419?
Il RAID si usa nell'enterprise anche per questioni economiche, figurati se nel consumer non dobbiamo considerarle.
dammi pure dell'ignorante ma io non sono qua a sparare sentenze a caso, leggo e rileggo e ragiono, il fatto che nessuno mi abbia ancora contraddetto con una teoria specifica ma solo a parole (non capisci, sei ottuso ecc) mi fa pensare che qua non si vada contro le mie idee ma contro la mia persona.Più che altro mi pare che tu voglia convincere gli altri, o forse solo te stesso, quando la realtà è semplicemente che ci sono diverse possibilità e diverse esigenze... Inoltre non è banale che tutti sappiano/vogliano usare linux e sporcarsi le mani su riga di comando per ripristinare una partizione. Allo stesso modo di come, esperienza già raccontata, c'è chi preferisca un RAID-1 allo sbattimento del backup.
(non che la videosorveglianza possa fare questo gran traffico in realtà, e non vedo perché mulo e torrent non possano finire nei dischi dati)Quando il mulo finisce i chunk, controlla, riscrive, e sistema il file e il sottosistema dischi è altamente stressato, figuriamoci se deve produrre un file video continuamente (es. vpr o videosorveglianza), se il nas è un fornitore di servizi (es. a mediacenter sparsi per la casa) non è improbabile avere stuttering e perdite di frame.
questa è una sciocchezza, capisco le ssd che si usurano davvero ma gli hard disk non hanno questo problema, e se un disco da settori danneggiati lo rimandi indietro in garanzia.devo riguardarmi le serie tv una volta al mese così consumo anche la loro parte in modo omogeneo? siamo seri per cortesia :) Io non ti ho preso in giro quando hai detto, sbagliando, che un disco tenuto in un cassetto ha più probabilità di vita di uno in uso.
In ogni caso, l'hard disk soffre di usura, ovviamente, e visto che sei un po' come S. Tommaso,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19082434&postcount=1
Certo, l'hard disk ha la garanzia. 2 anni un Samsung. Dopo 2 anni che fo? Cambio disco? Te quando compri una macchina cominci a sgasarla come un matto, tanto se si fonde la testata è in garanzia?
ssd sul server casalingo: spreco assolutoSSD su un server, casalingo o meno, è una bomba. Un SSD non è altri che un RAID di NAND Flash gestito da apposito controller e CPU. Percui se è buono usare un DOM, figuriamoci un SSD.
7200 sul server casalingo: altrettanto sprecoDipende.
compactflash: buona per gli os che si caricano in ramSe si usa quella con SLC è una bomba, forse meglio del SSD. Viene vista come HD IDE con latenze ridicole.
usb: anche quellaQui concordo.
lo spindown è l'unica ragione comprensibile, ma visto che un disco sarebbe comunque in rotazione non vedo il problema di averne uno solo che ruota 24 ore al giorno piuttosto che uno che ruota sempre e averne due che ruotano per metà giornata.Se monti una CF non hai nulla in rotazione e il consumo è irrisorio.
se stai parlando di windows ti capisco ma non è il mio caso quindi questo problema non mi tange :) grub e mbr si sputtano tanto su windows che linux
p.s.
http://img819.imageshack.us/img819/1341/img0046rz.jpg (http://img819.imageshack.us/i/img0046rz.jpg/)
Sinceramente, un 8-9 SATA non mi dispiacerebbero, altro che 2... un nichelino a chi scopre la configurazione adottata...
leggiti questo articolo http://louwrentius.com/blog/2010/11/do-not-buy-a-hardware-raid-controller-for-home-use/
bhe comunque io intendo fare sempre il bakup dell'array raid.
Poi se la sfiga arriva, non puoi fare nulla!!!!
KristinEinander
12-02-2011, 09:45
....
Se si usa quella con SLC è una bomba, forse meglio del SSD. Viene vista come HD IDE con latenze ridicole.
Hai per caso un elenco di CF SLC ? o qualche modello da consigliare.
Sinceramente, un 8-9 SATA non mi dispiacerebbero, altro che 2... un nichelino a chi scopre la configurazione adottata...
Mi butto, un nichelino fa sempre comodo :D :D
Raid 1+0 .... dai dimmi che ho vinto ;)
Prometeo90
12-02-2011, 10:20
Come già detto 2-3 pagine addietro da me medesimo e poco fa nuovamente affermato la serie di NAS di QNAP usa un D.O.M. ovvero DISK ON MODULE, che altri non è una specie di penna USB integrata nella motherboard (si attacca al pinout del USB su motherboard) di capacità circameno 128MB ovvero 1Gbit (i più recenti 512MB e dotati addirittura di doppia D.O.M., per scongiurare eventuali problemi sulla prima).
D'altronde, altrimenti come potrebbe funzionare anche senza HD installati?
Nei dischi dati vengono salvati configurazione e file di log per le ragione esplicate poc'anzi: minore usura dei D.O.M. (che ipoteticamente deve durare anni e non essere sostituibile dall'utente), possibilità di inibire l'accesso utente e quindi scongiurare danni, e facilità nel reset delle impostazioni.
file di log? mi pare tu abbia detto prima che i file di log non vanno assolutamente tenuti nello stesso hard disk con i dati, ma a quanto pare chi fa i qnap non la pensa uguale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy
http://guide.debianizzati.org/index.php/Creare_un_Cestino_di_rete_per_le_condivisioni_Samba
fammi indovinare: se mi avvicino ai 4tb di dati effettivi cosa succede alle shadow copy? per caso vengono eliminate? bello, non vedo l'ora di scoprire che la shadow copy che cercavo è stata eliminata per far posto a qualcos'altro.
bello anche il cestino di rete: se cancello una pagina in un file di word da dove la tiro fuori?
secondo me chi preferisce il raid 1 al backup non ha mai avuto un vero sistema di backup in azione. quando scopri di riuscire a recuperare lo stato di qualunque file nel corso del tempo (spazio disco permettendo) difficilmente decidi di rinunciarci. la "comodità" di non dover ripristinare dal backup in caso di problemi al disco principale vale nulla a confronto.
Allora anche tu potevi essere un po' meno braccine e comprarti un TS-419?
per spendere il triplo di quello che ho speso e per avere un sistema molto meno potente e molto meno configurabile? scusa, perché dovrei?
Il RAID si usa nell'enterprise anche per questioni economiche, figurati se nel consumer non dobbiamo considerarle.
nell'enterprise comprare un disco o due non fa differenza. si usa il raid per discorsi di disponibilità dei dati, non di certo per la loro sicurezza, infatti si fanno bei backup dei dati in raid, chissà perché..
Più che altro mi pare che tu voglia convincere gli altri, o forse solo te stesso, quando la realtà è semplicemente che ci sono diverse possibilità e diverse esigenze... Inoltre non è banale che tutti sappiano/vogliano usare linux e sporcarsi le mani su riga di comando per ripristinare una partizione. Allo stesso modo di come, esperienza già raccontata, c'è chi preferisca un RAID-1 allo sbattimento del backup.
non capisco che sbattimento ci sia nel backup visto che è automatico.. e non capisco perché bisognerebbe preferire un raid 1. l'unica cosa che mi viene in mente è l'incapacità a settare un backup programmato, ma non è il mio caso.
ovvio, se uno non sa usare linux dovrà accontentarsi di qualche altro strumento, ma io che lo so usare perché dovrei usare un qnap o windows home server?
Quando il mulo finisce i chunk, controlla, riscrive, e sistema il file e il sottosistema dischi è altamente stressato, figuriamoci se deve produrre un file video continuamente (es. vpr o videosorveglianza), se il nas è un fornitore di servizi (es. a mediacenter sparsi per la casa) non è improbabile avere stuttering e perdite di frame.
stiamo parlando di 1 o 2 mediacenter o di 10 mediacenter? un flusso full hd dubito vada a più di 10mb/s, e se il mulo che lavora (i chunk sono da 9mb e a leggere e scrivere basta meno di 1 secondo, la cache ce la fa) ti inchioda i dischi e ti impedisce di tirar fuori più di 10mb/s mi sa che c'è qualche problema.
Io non ti ho preso in giro quando hai detto, sbagliando, che un disco tenuto in un cassetto ha più probabilità di vita di uno in uso.
allora devo comprare gli hard disk direttamente dalla samsung perché non si sa mai che sia rimasto in magazzino un mese di troppo e quindi non funzioni bene quanto uno che ha iniziato a lavorare il giorno dopo che è stato prodotto
In ogni caso, l'hard disk soffre di usura, ovviamente, e visto che sei un po' come S. Tommaso,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19082434&postcount=1
Certo, l'hard disk ha la garanzia. 2 anni un Samsung. Dopo 2 anni che fo? Cambio disco? Te quando compri una macchina cominci a sgasarla come un matto, tanto se si fonde la testata è in garanzia?
l'hard disk nel tuo portatile da quanti anni funziona? eppure ogni volta che lo usi viene usurato, e anche un bel po' se contiamo che già navigando si ritrova a maneggiare almeno cookie e cache per tutti i gusti. secondo te i dischi di chi fa video editing si rompono dopo 2 mesi? o chi ha un server con cache di squid? o server di posta?
o anche solo chi usa i videogiochi, come farà mai a cambiare spesso l'hard disk visto che lo usura tanto?
nota: non sto dicendo che la parte magnetica non sia soggetta ad usura ma che probabilmente tra le cause di mortalità degli hard disk non è la più comune
SSD su un server, casalingo o meno, è una bomba. Un SSD non è altri che un RAID di NAND Flash gestito da apposito controller e CPU. Percui se è buono usare un DOM, figuriamoci un SSD.
certo, allora ci metto 16gb di ram che sono una bomba, giusto? anzi, aspetta, cosa me ne faccio di 16gb di ram in un server casalingo??
se ti va di spiegarmi come può una ssd migliorare le performance di un nas rispetto ad un disco normale.. non dirmi il tempo di boot perché l'ultimo boot l'ha fatto 70 giorni fa e che booti in 1 minuto o 50 secondi non me ne può fregare di meno, mi frega molto di più di quello che risparmio non mettendola
Dipende.
Se si usa quella con SLC è una bomba, forse meglio del SSD. Viene vista come HD IDE con latenze ridicole.
che me ne faccio delle latenze ridicole su un atom? hai visto quanto costa una ssd? secondo te io spendo quei soldi per il disco di sistema di un nas casalingo? a dire il vero potrei anche farlo se mi dimostri che ne vale la pena, ma permettimi di essere un attimino scettico..
Qui concordo.
Se monti una CF non hai nulla in rotazione e il consumo è irrisorio.
grub e mbr si sputtano tanto su windows che linux
anche qua mi piacerebbe sapere come pensi che potrebbe succedermi, visto che di settori magicamente modificati non ne ho ancora sentito parlare nè mi è ancora capitato.
ma se mettessi la cf poi i log dovrei salvarli sui dischi dati, no? e allora la cf cosa la metto a fare?
p.s.
http://img819.imageshack.us/img819/1341/img0046rz.jpg (http://img819.imageshack.us/i/img0046rz.jpg/)
Sinceramente, un 8-9 SATA non mi dispiacerebbero, altro che 2... un nichelino a chi scopre la configurazione adottata...
ci collegassi tutti gli hard disk che ho in casa avrei un bel nas che consuma un sacco di corrente e che ha meno spazio che a comprare un nuovo disco da 2tb, pensa un po' che bello :)
o magari ti servono davvero 8tb di spazio, in tal caso complimenti :D
Lascio il thread, forse leggerò solo ogni tanto. Tornerò a partecipare quando tornerà ad essere frequentato solo da persone educate e rispettose degli altri.
I miei contributi (utili o meno) sono al momento sospesi. Saluti.
pegasolabs
12-02-2011, 11:03
Adesso basta, un'altra mezza parola scritta sopra le righe e scatteranno i provvedimenti senza preavvisi.
Prometeo modifica il tono di alcuni tuoi post. Le tue sono opinioni e punti di vista tecnici assolutamente legittimi, ma non verità assolute.
jgvnn il tuo ultimo post è assolutamente inutile e polemico, oltre che palesemente OT. Se il tuo modo di usare il thread è questo fai bene a lasciarlo.
Adesso basta, un'altra mezza parola scritta sopra le righe e scatteranno i provvedimenti senza preavvisi.
Prometeo modifica il tono di alcuni tuoi post. Le tue sono opinioni e punti di vista tecnici assolutamente legittimi, ma non verità assolute.
jgvnn il tuo ultimo post è assolutamente inutile e polemico, oltre che palesemente OT. Se il tuo modo di usare il thread è questo fai bene a lasciarlo.
Ovviamente non è questo il mio modo di usare il thread, concordo tuttavia sul fatto che il mio post è stato polemico e per questo chiedo scusa a tutti i partecipanti.
no dai che lunedi mi arriva l'hp e volevo le vostre opinioni, senza litigi magari....
I contenuti del thread, anche se un pochino "con scritti sopra le righe", sono comunque interessanti perche' frutto di competenze ed esperienze tecniche personali notevoli messe a confronto.
Cerco di riportare la discussione a toni piu' amichevoli su cio' che ho appena fatto: assemblato una AsRock 330ION con 4 Gb di RAM e 4 HD Samsung da 2 Tb. Ho appena flashato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2299493) il firmware dei 4 HD, e spero di non avere problemi con linux.
I case mini-ITX o costano uno sproposito o sono troppo piccoli. Ho percio' optato per un midi moolto economico. C'e' grande spazio e gli HD sono separati l'uno dall'altro. Unico problema: l'alimentatore economico che va bene per la potenza, ma e' rumoroso e secondo me non e' accettabile. Mi sa che me lo faccio cambiare in negozio. Gia' che ci sono volevo mettere non solo qualcosa di silenzioso, ma anche energy efficient, tipo un 80+. Mi hanno suggerito un CoolerMaster GX-550 (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6639) che e' sovradimensionato, costicchia, ma mi sa che in negozio hanno solo quello in quella fascia di prezzo cosi' bassa... Secondo me potrebbe andar bene, ma non so sulla silenziosita'. Ci sono anche gli Enermax PRO 82+ (http://www.enermax.it/a/1739/prodotti-alimentatori-pro82+.aspx), ma mi sa che il costo sale troppo. Suggerimenti?
Il primo problema e' la RAM. So che la AsRock non vede tutti i 4 Gb di RAM, ma speravo di piu'. Per ora ne vede intorno a 3.... pensavo che un SO a 64 bit li vedesse tutti, a meno di quelli riservati per la grafica nvidia ion. O no?
Ho deciso di giocare un pochino con Gentoo, versione AMD64 (visto che l'atom 330 dual core lo permette). La prima cosa che ho fatto (dopo la patch al firmware) e' stato partizionare gli HD seguendo la regola di creare le partizioni con un numero di settori totale e che comincino con un numero di settori divibili per 8. Questo per via dei dischi Advanced Format.
Spero di aver fatto tutto giusto fino ad ora :D
Forse non e' la soluzione migliore, ma ho deciso di non fare nessun RAID. Solo dischi in modalita' AHCI da BIOS. Per me non fa differenza avere un disco che viagga sui 120-130 Mb/s o il doppio (RAID 0) di transfe rate. Il primo HD conterra' il SO + Linux swap + dati. Il secondo solo dati. Il 3 e 4 saranno dei semplici backup. Devo decidere quale software usare, ma forse vado su BackupPC.
Ah.. dimenticato di dire che la ASRock sembra avere il BIOS gia' aggiornato alla versione 1.40....
H.D. Lion
13-02-2011, 12:05
no dai che lunedi mi arriva l'hp e volevo le vostre opinioni, senza litigi magari....
Sono importanti anche le tue di opinioni, poichè l'HP mi sta molto tentando, pensavo di utilizzare per il SO un HD da 2.5" (visto che qualcuno sconsiglia la chiavetta USB) appoggiato su di un drive DVD slim. Entrambi sarebbero posizionati sullo slot superiore standard da 5,25" che ne pensi?
Volendo utilizzarlo anche come alternativa al pc che uso di solito, pensavo di mettere anche una scheda video GF210 silent versione htpc nello slot pci express, ma forse è una esagerazione..:sofico:
@jgvnn il tuo contributo al forum è importante come quello di tutti e sta ad ogni singolo lettore trovare nei differenti pareri l'argomento che ritiene più utile... :friend:
Prometeo90
13-02-2011, 12:30
I contenuti del thread, anche se un pochino "con scritti sopra le righe", sono comunque interessanti perche' frutto di competenze ed esperienze tecniche personali notevoli messe a confronto.
Cerco di riportare la discussione a toni piu' amichevoli su cio' che ho appena fatto: assemblato una AsRock 330ION con 4 Gb di RAM e 4 HD Samsung da 2 Tb. Ho appena flashato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2299493) il firmware dei 4 HD, e spero di non avere problemi con linux.
I case mini-ITX o costano uno sproposito o sono troppo piccoli. Ho percio' optato per un midi moolto economico. C'e' grande spazio e gli HD sono separati l'uno dall'altro. Unico problema: l'alimentatore economico che va bene per la potenza, ma e' rumoroso e secondo me non e' accettabile. Mi sa che me lo faccio cambiare in negozio. Gia' che ci sono volevo mettere non solo qualcosa di silenzioso, ma anche energy efficient, tipo un 80+. Mi hanno suggerito un CoolerMaster GX-550 (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6639) che e' sovradimensionato, costicchia, ma mi sa che in negozio hanno solo quello in quella fascia di prezzo cosi' bassa... Secondo me potrebbe andar bene, ma non so sulla silenziosita'. Ci sono anche gli Enermax PRO 82+ (http://www.enermax.it/a/1739/prodotti-alimentatori-pro82+.aspx), ma mi sa che il costo sale troppo. Suggerimenti?
Il primo problema e' la RAM. So che la AsRock non vede tutti i 4 Gb di RAM, ma speravo di piu'. Per ora ne vede intorno a 3.... pensavo che un SO a 64 bit li vedesse tutti, a meno di quelli riservati per la grafica nvidia ion. O no?
Ho deciso di giocare un pochino con Gentoo, versione AMD64 (visto che l'atom 330 dual core lo permette). La prima cosa che ho fatto (dopo la patch al firmware) e' stato partizionare gli HD seguendo la regola di creare le partizioni con un numero di settori totale e che comincino con un numero di settori divibili per 8. Questo per via dei dischi Advanced Format.
Spero di aver fatto tutto giusto fino ad ora :D
Forse non e' la soluzione migliore, ma ho deciso di non fare nessun RAID. Solo dischi in modalita' AHCI da BIOS. Per me non fa differenza avere un disco che viagga sui 120-130 Mb/s o il doppio (RAID 0) di transfe rate. Il primo HD conterra' il SO + Linux swap + dati. Il secondo solo dati. Il 3 e 4 saranno dei semplici backup. Devo decidere quale software usare, ma forse vado su BackupPC.
compra un 80+ su internet dove si trovano anche dei 400w a prezzi più che accettabili, con ventole grosse e poco rumorose.
secondo me nei due dischi che staranno sempre accesi ti conviene fare un raid 1 per il sistema operativo, così se uno dei due si rompe non hai problemi a continuare ad usarlo, e una volta comprato un disco nuovo è un attimo ri-sincronizzare l'array.
sconsiglio gentoo su atom 330 perché per ogni singola sciocchezza devi aspettare davvero troppo perché si compili, se possibile mettici ad esempio debian e se vuoi imparare bene linux puoi usare gentoo su un pc più veloce.
compra un 80+ su internet dove si trovano anche dei 400w a prezzi più che accettabili, con ventole grosse e poco rumorose.
secondo me nei due dischi che staranno sempre accesi ti conviene fare un raid 1 per il sistema operativo, così se uno dei due si rompe non hai problemi a continuare ad usarlo, e una volta comprato un disco nuovo è un attimo ri-sincronizzare l'array.
sconsiglio gentoo su atom 330 perché per ogni singola sciocchezza devi aspettare davvero troppo perché si compili, se possibile mettici ad esempio debian e se vuoi imparare bene linux puoi usare gentoo su un pc più veloce.
per una volta concordo, gentoo è una complicazione in più se non hai esigenze di sviluppo e l'atom è troppo lento x queste cose.
Se proprio ti piace gentoo ci sono delle derivate che ti danno però i pacchetti precompilati. Per esempio se non erro c'è sabayon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.