View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
Allora la questione è la seguente:
In firma il mio htpc, zeppo di dischi e di unità esterne per gestire collezioni DVD e BD ISO e file mkv (veramente tanti)
A mio avviso, anche dal punto di vista estetico, conviene usare un altro silverstone Lc13 (già acquistato) per gestire il file server.
Nel Silverstone infilo 8 dischi da 2TB 3.5" WD20EARS Caviar Green.
La mia lista della spesa prevede:
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EARS (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
IL Sistema operativo non è vincolante, ma mi serve qualcosa di performante e leggero per cui avevo pensato ad Ubuntu oppure a FreeNAS.
Tutto qui.
tutti suggerimenti sono bene accetti.
Grazie
Io nei tuoi panni metterei gli 8 dischi in Raid 5 (hardware) e tramite LVM creerei un raggruppamento in maniera tale da vedere un'unica partizione nella quale salvare i dati... avresti sia una discreta sicurezza nel caso uno dei dischi ti abbandoni (se 1 disco parte con il raid 5 puoi rigenerare il contenuto... se ti partono in contemporanea 2 dischi puoi dire addio a tutto!) e avresti nel contempo un'unica partizione nella quale salvare i dati con conseguente maggiore facilità di recuperare i dati dai client. Come sistema operativo Ubuntu server magari alleggerito!
Intel-Inside
17-06-2011, 16:04
Se ti può aiutare qui ti ho messo 2 screenshot degli utenti e delle cartelle.. come vedi è semplicissimo :D
Grazie mille è chiarissimo ;)
Ultima domanda... ma dove si compra WHS ?
Grazie mille è chiarissimo ;)
Ultima domanda... ma dove si compra WHS ?
Lo trovi su ebay :)
Io nei tuoi panni metterei gli 8 dischi in Raid 5 (hardware) e tramite LVM creerei un raggruppamento in maniera tale da vedere un'unica partizione nella quale salvare i dati... avresti sia una discreta sicurezza nel caso uno dei dischi ti abbandoni (se 1 disco parte con il raid 5 puoi rigenerare il contenuto... se ti partono in contemporanea 2 dischi puoi dire addio a tutto!) e avresti nel contempo un'unica partizione nella quale salvare i dati con conseguente maggiore facilità di recuperare i dati dai client. Come sistema operativo Ubuntu server magari alleggerito!
Come alleggerisco Ubuntu? Al raid 5 ci avevo pensato...:)
Saluti
Come alleggerisco Ubuntu? Al raid 5 ci avevo pensato...:)
Saluti
dipende dalle tue conoscenze della riga di comando:
io ad esempio per fare un nas parto dalla distribuzione minimale e aggiungo solo quello che mi serve: samba, server ssh, server ftp (se serve)...
dipende da quanto sei pratico di linux... io ti consiglierei di scaricare la versione server che, una volta installata, occupa meno di 1 gbyte (già con 520 mbyte hai praticamente tutte le funzioni più importanti). Il kernel server è compilato in maniera da essere il più possibile performante in caso di accesso da più client.
... e come alimenatore cosa mettete per un un NAS ...
- Processore ATOM o BRAZOS
- da 1 a 2 GB di RAM
- da 2 a 4 HD 2 TB
Ho trovato questi con "pochi" watt
- CoolMax CM-300
- Thermaltake TR2 QFan 300W
- Seasonic SS-300TFX
- Fortron Aurora FSP300-60PN
- Be Quiet Pure Power L7 300W
- Be Quiet BQT SFX 300W
Cosa consigliate?
the madman
20-06-2011, 13:50
io ho il bequiet l7 300W.. ottimo e silenzioso.
io ho il bequiet l7 300W.. ottimo e silenzioso.
Che configurazione hai?
Come consumi come sei messo?
Jabberwock
20-06-2011, 19:21
io ho il bequiet l7 300W.. ottimo e silenzioso.
Idem!
Che configurazione hai?
Come consumi come sei messo?
Il mio alimenta un 4850e (default), Gigabyte 780g con SVGA integrata, 2GB di RAM, 2xWD Green 1.5TB + Hitachi 2.5" 160GB, scheda di acquisizione per video sorveglianza!
Consumi non saprei: e' da oltre un anno che non li misuro! Magari, se riesco, cerco l'ultima rilevazione nel thread dei muletti 24/24 h (mi pare di averla postata li')!
Edit: trovato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31894948&postcount=19229
Da allora non ho piu' misurato, ma non ho modificato la configurazione hardware (oddio, forse, dopo quel post, ho sostituito i dischi da 3.5", passando da un Maxtor 160GB e un Seagate 320GB a due WD Green 1.5TB)... rimane il dubbio della rilevazione, ma penso sia un problema del tester!
Intel-Inside
20-06-2011, 21:23
Ali Fanless che non costano un capitale ci sono?
Cosa mi consigliate per un NAS Atom con 8/10 Dischi?
Ali Fanless che non costano un capitale ci sono?
Cosa mi consigliate per un NAS Atom con 8/10 Dischi?
Che io sappia no. Il capitale devi spenderlo.
Poco tempo fa è uscito un seasonic (x-400 mi pare): 400W 80plus Gold che è eccezionale.
Cosa mi consigliate per un NAS Atom con 8/10 Dischi?
Curiosità, ma come pensi di mettere 8/10 HDD su un mobo Atom?
Intel-Inside
21-06-2011, 16:40
Curiosità, ma come pensi di mettere 8/10 HDD su un mobo Atom?
6 Sata OnBoard + Controller aggiuntivo a 10 ci si arriva sciallo sciallo ;)
6 Sata OnBoard + Controller aggiuntivo a 10 ci si arriva sciallo sciallo ;)
:doh:
Non ci avevo pensato: grazie della risposta.
6 Sata OnBoard + Controller aggiuntivo a 10 ci si arriva sciallo sciallo ;)
io avevo trovato solo la zotac che aveva 6 sata onboard pero costa sui 180 euri di altre marche non ne ho viste
Per sostituire il mio nas basato su atom (scheda madre morta) ho preso il microserver a 138 €...appena arriva posto 2 foto...
Intel-Inside
21-06-2011, 19:28
io avevo trovato solo la zotac che aveva 6 sata onboard pero costa sui 180 euri di altre marche non ne ho viste
Io ordino la Supermicro... costa circa 200€ ma ha proprio tutto, del resto anche optando per config non Atom (tipo Intel i3) la spesa sarebbe la stessa per un setup completo...
Io ordino la Supermicro... costa circa 200€ ma ha proprio tutto, del resto anche optando per config non Atom (tipo Intel i3) la spesa sarebbe la stessa per un setup completo...
io ho ordinato stamattina la zotac + i3 a 220€.. Penso di aver fatto una buona scelta rispetto al vecchio atom.. Se pur il consumo è leggermente superiore non ho dubbi che le prestazioni per 20€ in più siano sicuramente migliori! ;)
Intel-Inside
22-06-2011, 06:53
Si capisco, l'importante è saturare il più possibile la GigaLAN e consumare poco... tutto il resto passa in secondo piano ;)
Si capisco, l'importante è saturare il più possibile la GigaLAN e consumare poco... tutto il resto passa in secondo piano ;)
Nel mio caso devo backuppare da una doppia GigaLAN del server ad una doppia GigaLAN del nas :D
6 Sata OnBoard + Controller aggiuntivo a 10 ci si arriva sciallo sciallo ;)
Che controller sata PCI con 4 porte hai trovato?
Servirà anche a me a breve visto che ho finito le porte sata :cry:
Intel-Inside
22-06-2011, 10:47
Che controller sata PCI con 4 porte hai trovato?
Servirà anche a me a breve visto che ho finito le porte sata :cry:
Non ho ancora deciso, ma le marche sono le solite:
Adaptec, Promise, HighPoint... con 100€ circa si trova un 4 porte...
Non ho ancora deciso, ma le marche sono le solite:
Adaptec, Promise, HighPoint... con 100€ circa si trova un 4 porte...
Se vuoi montare linux evita "HighPoint" hanno driver poco aggiornati che non si compilano dal 2.6.38 in poi....
Mazzaaaaa
22-06-2011, 10:56
Torno a rompervi le scatole un altro po'! :p
è arrivato l'HP Microserver e ci ho già installato un modulo di ram non-ecc da 4gb al posto di quello da 1gb di default, in giornata dovrebbero pure arrivarmi due westerd digital da 2tb (WD20EARS).
Tanto per passare il tempo ieri ho giocherellato con WHS e WHS2011 (che mi ha dato problemi con la dashboard), oggi mi piacerebbe provare AMAHI o qualche altra distro Linux... ma sono super indeciso al momento :confused:
tantissimi mi dicono che la soluzione migliore per la mia situazione è WHS, perchè ho una rete di pc unicamente WINDOWS, e smanettare con distro linux anche solo per installare SAMBA non porta vantaggi tangibili (tralasciando il prezzo ovviamente)...
come ho già detto il server lo uso principalmente come file server (e voglio un controllo specifico sulle directory in base agli utenti) ma anche come download station e per farci girare qualche sito leggero
voi che dite? qualcuno di voi ha provato per bene WHS e concorrenti? :wtf:
Coyote74
22-06-2011, 12:52
Torno a rompervi le scatole un altro po'! :p
è arrivato l'HP Microserver e ci ho già installato un modulo di ram non-ecc da 4gb al posto di quello da 1gb di default, in giornata dovrebbero pure arrivarmi due westerd digital da 2tb (WD20EARS).
Tanto per passare il tempo ieri ho giocherellato con WHS e WHS2011 (che mi ha dato problemi con la dashboard), oggi mi piacerebbe provare AMAHI o qualche altra distro Linux... ma sono super indeciso al momento :confused:
tantissimi mi dicono che la soluzione migliore per la mia situazione è WHS, perchè ho una rete di pc unicamente WINDOWS, e smanettare con distro linux anche solo per installare SAMBA non porta vantaggi tangibili (tralasciando il prezzo ovviamente)...
come ho già detto il server lo uso principalmente come file server (e voglio un controllo specifico sulle directory in base agli utenti) ma anche come download station e per farci girare qualche sito leggero
voi che dite? qualcuno di voi ha provato per bene WHS e concorrenti? :wtf:
A mio avviso Linux tutta la vita, primo perchè risparmi soldi, secondo percchè funziona meglio e da meno grane una volta impostato a dovere.
Mazzaaaaa
22-06-2011, 13:41
Ma funziona meglio in che senso?
Ok, normalmente si parla di quanto le varie distro linux siano più performanti/sicure di windows ma in ambito server (o almeno ancora meglio, nella mia situazione) che vantaggi trarrei ad installare linux (e anche qui milioni di dubbi sulla distro x_x) al posto di windows? Sai darmi qualche esempio concreto? grazie mille
Scusate se rompo ma siccome il server lo userò per un po' di anni vorrei avere delle basi solide essere sicuro al 100% di scelte come quella del s.o. :)
Io ora sul mio server in firma ho su W7 (provengo da WHS), cartelle condivise, desktop remoto e via, paura passata. Te lo consiglio visto che, come me, hai una rete tutta Win.
Ma funziona meglio in che senso?
Ok, normalmente si parla di quanto le varie distro linux siano più performanti/sicure di windows ma in ambito server (o almeno ancora meglio, nella mia situazione) che vantaggi trarrei ad installare linux (e anche qui milioni di dubbi sulla distro x_x) al posto di windows? Sai darmi qualche esempio concreto? grazie mille
Scusate se rompo ma siccome il server lo userò per un po' di anni vorrei avere delle basi solide essere sicuro al 100% di scelte come quella del s.o. :)
L'unica differenza per il tuo caso è che linux è piu leggero.. non hai altri vantaggi rispetto a WHS.
Coyote74
22-06-2011, 14:14
L'unica differenza per il tuo caso è che linux è piu leggero.. non hai altri vantaggi rispetto a WHS.
Se è collegato alla rete esterna, risperro a windows di vantaggi ne ha, soprattutto in sicurezza.
L'unica differenza per il tuo caso è che linux è piu leggero.. non hai altri vantaggi rispetto a WHS.
no
il maggior vantaggio di linux rispetto ad una qualsiasi versione di Windows è la possibilità di scegliere il file system più adatto alle varie esigenze!
Un file system JFS, uno XFS o un EXT4 sono decisamente molto più versatili di NTFS e occupano meno risorse! Inoltre sono più performanti a livello server.
Poi, in quanto a pesantezza di s.o. non credo che vi siamo differenze estreme a meno che non si compili un kernel ad hoc
Torno a rompervi le scatole un altro po'! :p
è arrivato l'HP Microserver e ci ho già installato un modulo di ram non-ecc da 4gb al posto di quello da 1gb di default, in giornata dovrebbero pure arrivarmi due westerd digital da 2tb (WD20EARS).
Tanto per passare il tempo ieri ho giocherellato con WHS e WHS2011 (che mi ha dato problemi con la dashboard), oggi mi piacerebbe provare AMAHI o qualche altra distro Linux... ma sono super indeciso al momento :confused:
tantissimi mi dicono che la soluzione migliore per la mia situazione è WHS, perchè ho una rete di pc unicamente WINDOWS, e smanettare con distro linux anche solo per installare SAMBA non porta vantaggi tangibili (tralasciando il prezzo ovviamente)...
come ho già detto il server lo uso principalmente come file server (e voglio un controllo specifico sulle directory in base agli utenti) ma anche come download station e per farci girare qualche sito leggero
voi che dite? qualcuno di voi ha provato per bene WHS e concorrenti? :wtf:
Un buon s.o. su base linux per Nas è oper filler...
no
il maggior vantaggio di linux rispetto ad una qualsiasi versione di Windows è la possibilità di scegliere il file system più adatto alle varie esigenze!
Un file system JFS, uno XFS o un EXT4 sono decisamente molto più versatili di NTFS e occupano meno risorse! Inoltre sono più performanti a livello server.
Poi, in quanto a pesantezza di s.o. non credo che vi siamo differenze estreme a meno che non si compili un kernel ad hoc
Scusami ma su questo punto non sono affatto daccordo, non metto in dubbio che esistono FS che sono molto migliori rispetto all'NTFS, ma in un ambiente casalingo dove TUTTI i PC sono Windows, ritengo indispensabile utilizzare un FS (ed un S.O) che in caso di qualsiasi problema mi permetta di estrarre l'hard disk e leggere direttamente i dati attaccandolo al primo pc che ho sotto mano. ;)
Scusami ma su questo punto non sono affatto daccordo, non metto in dubbio che esistono FS che sono molto migliori rispetto all'NTFS, ma in un ambiente casalingo dove TUTTI i PC sono Windows, ritengo indispensabile utilizzare un FS (ed un S.O) che in caso di qualsiasi problema mi permetta di estrarre l'hard disk e leggere direttamente i dati attaccandolo al primo pc che ho sotto mano. ;)
io la vedo differentemente (scambio di opinione, niente di personale chiaramente! :D ): un nas/server deve contenere dei dati che devono, a mio avviso, essere mantenuti in sicurezza. Tralasciando i vari backups, ridondanza hardware e via discorrendo, un file system robusto è essenziale! NTFS non è così robusto... e leggere una partizione JFS alla fine è semplicissimo, basta inserire un livecd di Ubuntu o similari!
io la vedo differentemente (scambio di opinione, niente di personale chiaramente! :D ): un nas/server deve contenere dei dati che devono, a mio avviso, essere mantenuti in sicurezza. Tralasciando i vari backups, ridondanza hardware e via discorrendo, un file system robusto è essenziale! NTFS non è così robusto... e leggere una partizione JFS alla fine è semplicissimo, basta inserire un livecd di Ubuntu o similari!
Ovviamente ognuno ha la sua opinione :)
Sinceramente con 3 netbook a casa, non ci penso minimamente di star li a pensare di farmi un livecd di ubuntu (o chiavetta che sia) e sperare che parta per riuscire a recuperare i dati..
Me ne sono successe già troppe e non voglio più rischiare.. :D
Attualmente ho 2 nas, uno ha ubuntu con EXT4, ma backuppa il primo server e basta.. :)
marKolino
23-06-2011, 07:26
voi che dite? qualcuno di voi ha provato per bene WHS e concorrenti? :wtf:
whs lo uso da quasi un anno; non ho provato altre soluzioni.
Per me funziona bene, nessuna rogna. Lo utilizzo come spazio per salvare le foto e i film. Ho anche tutta la libreria musicale che suono direttamente dall'iphone. utorrent l'ho impostato come servizio come anche itunes.
Mi piacerebbe installare whs2011 ma penso sia ancora prematuro, soprattutto finchè non ci sarà un DE che veramente funziona :D
è un peccato che la Microsoft produca s.o. tipo WHS che offrono delle ottime funzioni e sia ancora legata ad un file system così obsoleto...
dovrebbe tirare fuori qualcosa dal cilindro...
Alexand3r
24-06-2011, 15:40
è un peccato che la Microsoft produca s.o. tipo WHS che offrono delle ottime funzioni e sia ancora legata ad un file system così obsoleto...
dovrebbe tirare fuori qualcosa dal cilindro...
c'hai ragione....
mi è venuta una domanda...non si potrebbe installare WHS su una partizione NTFS e il resto dei/degli HD formattarli in EXT3/EXT4/JFS e leggerle con WHS...no? cosi i dati sarebbero "+ al sicuro"...
c'hai ragione....
mi è venuta una domanda...non si potrebbe installare WHS su una partizione NTFS e il resto dei/degli HD formattarli in EXT3/EXT4/JFS e leggerle con WHS...no? cosi i dati sarebbero "+ al sicuro"...
Ci sono dei wrapper che ti permettono di leggere e scrivere su partizioni EXT3 però non mi fiderei neanche morto: non gestiscono il journaling né gli inode sopra i 128k... in genere rischio dei dati!
Torno a rompervi le scatole un altro po'! :p
è arrivato l'HP Microserver e ci ho già installato un modulo di ram non-ecc da 4gb al posto di quello da 1gb di default, in giornata dovrebbero pure arrivarmi due westerd digital da 2tb (WD20EARS).
Tanto per passare il tempo ieri ho giocherellato con WHS e WHS2011 (che mi ha dato problemi con la dashboard), oggi mi piacerebbe provare AMAHI o qualche altra distro Linux... ma sono super indeciso al momento :confused:
tantissimi mi dicono che la soluzione migliore per la mia situazione è WHS, perchè ho una rete di pc unicamente WINDOWS, e smanettare con distro linux anche solo per installare SAMBA non porta vantaggi tangibili (tralasciando il prezzo ovviamente)...
come ho già detto il server lo uso principalmente come file server (e voglio un controllo specifico sulle directory in base agli utenti) ma anche come download station e per farci girare qualche sito leggero
voi che dite? qualcuno di voi ha provato per bene WHS e concorrenti? :wtf:
Hai preso ddr3 low profile oppure ddr3 normali?
Intel-Inside
24-06-2011, 19:45
Domanda WHS:
Con quale versione di WHS non ho problemi nel gestire dischi da 2 o 3TB ? senza dover usare i tool proprietari...
Mazzaaaaa
24-06-2011, 20:13
Hai preso ddr3 low profile oppure ddr3 normali?
ho preso una KVR1333D3N9/4G :)
ho preso una KVR1333D3N9/4G :)
Perfetto quindi posso usare ram normali.
Ultima domanda...hai mica modo di testare se una tastiera ps2 con adattatore ps2--> usb funziona?
I componenti stanno arrivando:
Asrock n68 UCC - AMD X2 240e - 4GB DDR3 1333, ecc., ecc (il case Silverstone LC 13BE, già l'avevo
Il mio file server gestirà sostanzialmente, a regime, n°8 dischi 2TB
WD20ears, pieni di file iso DVD, BD ed mkv, partizionati NTFS, avente un unico client w7 x64 pro che funge da HTPC.
Cosa usare come SO?
-Ubuntu server x64 oppure FEDORA 15 x64 (non ho esperienze linux tantomeno in rete mista con W7)
Un grazie a tutti
Saluti
albortola
26-06-2011, 14:20
usa quello che vuoi, tanto per i pochi servizi che installerai non cambia nulla tra distro e distro.
I componenti stanno arrivando:
Asrock n68 UCC - AMD X2 240e - 4GB DDR3 1333, ecc., ecc (il case Silverstone LC 13BE, già l'avevo
Il mio file server gestirà sostanzialmente, a regime, n°8 dischi 2TB
WD20ears, pieni di file iso DVD, BD ed mkv, partizionati NTFS, avente un unico client w7 x64 pro che funge da HTPC.
Cosa usare come SO?
-Ubuntu server x64 oppure FEDORA 15 x64 (non ho esperienze linux tantomeno in rete mista con W7)
Un grazie a tutti
Saluti
Già detto in precedenza: NTFS come fs su Linux non ha alcun senso.
Poco performante e si integra malissimo con il sistema di permessi di linux.
Personalmente ti consiglierei xfs o ext4.
Se hai zero esperienze di linux: tra ubuntu e Fedora secondo me Ubuntu è più facile. Da notare che però la versione Server di default non installa nessun ambiente grafico ed è da usare solo via riga di comando.
Già detto in precedenza: NTFS come fs su Linux non ha alcun senso.
Poco performante e si integra malissimo con il sistema di permessi di linux.
Personalmente ti consiglierei xfs o ext4.
Se hai zero esperienze di linux: tra ubuntu e Fedora secondo me Ubuntu è più facile. Da notare che però la versione Server di default non installa nessun ambiente grafico ed è da usare solo via riga di comando.
Quindi che faccio?
Ho un HTPC basato su W7 x64 che adesso, gestisce in "proprio" tutti i dischi NTFS con i file iso.
Usando un file server UBUNTU, devo trasferire tutti i file su dischi vergini formattati xfs o ext4, VERO?
Poi non ci saranno problemi accedere dal client W7 x64 (HTPC) al file server UBUNTU con i dischi formattati ext4 o xfs. VERO?
Come interfaccia grafica con UBUNTU server x64, installo Gnome?
Grazie.
Saluti
nel tuo quore
Quindi che faccio?
Ho un HTPC basato su W7 x64 che adesso, gestisce in "proprio" tutti i dischi NTFS con i file iso.
Usando un file server UBUNTU, devo trasferire tutti i file su dischi vergini formattati xfs o ext4, VERO? si, puoi intanto mettere i dischi nuovi, formattarli con un fs decoroso e trasferire i dati via lan o mettere i ntfs nel case e fare tutto internamente (piu veloce). tanto se si tratta di leggere ntfs una volta ubuntu non ha problemi.
Poi non ci saranno problemi accedere dal client W7 x64 (HTPC) al file server UBUNTU con i dischi formattati ext4 o xfs. VERO? si
Come interfaccia grafica con UBUNTU server x64, installo Gnome?si, gnome va bene. se vuoi un ambiente grafico però potresti anche mettere la versione desktop, almeno hai gia tutto pronto, tanto col tuo hw non dovresti aver problemi di risorse
Grazie. prego
Saluti
Mazzaaaaa
27-06-2011, 08:19
Perfetto quindi posso usare ram normali.
Ultima domanda...hai mica modo di testare se una tastiera ps2 con adattatore ps2--> usb funziona?
Scusa, ho letto solo ora (putroppo a casa internet rompe le scatole e mi connetto solo dall'ufficio). Non ho potuto provar ma non penso ci siano problemi :)
Alla fine comunque se vi interessa ho installato WHS v.1 e sono abbastanza soddisfatto. "Abbastanza" perchè da utente windows avanzato mi sembra un colabrodo per molte cose come le condivisioni di default che non si possono modificare senza intaccare il sistema e per come sono gestite al di fuori della dashboard. "Soddisfatto" perchè comunque drive extender è davvero facile da usare e comodo (mai provato soluzioni simili, solo raid fin'ora).
Ho qualche dubbio sulla velocità di lettura/scrittura in rete ma molto probabilmente è anche a causa del pc con il quale ho fatto le prove: 50-60 MB/s scrittura e 70-100 in lettura.
Non che comunque mi vada male così eh :)
Grazie a tutti per le risposte!
nel tuo quote
Grazie.
Qualcuno mi consigliava di non installare nessuna interfaccia grafica, trattandosi di solo file server e di accedere adesso tramite un altro PC ed SSH. Concordi?
Saluti
Intel-Inside
27-06-2011, 09:32
...50-60 MB/s scrittura e 70-100 in lettura.
Quali dischi hai montato?
Mazzaaaaa
27-06-2011, 09:33
wd20ears (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120)
Intel-Inside
27-06-2011, 10:37
sopra i 60-70MB/s costanti secondo me è buono per quei dischi ;)
wd20ears (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120)
anch'io mi trovo bene con questi wd... però i miei transfer rate sono più bassi per colpa del router scarso :muro:
Mazzaaaaa
27-06-2011, 10:49
dici? ho letto in giro di gente che ottiene velocità che si aggirano costantemente sui 90MB/s con questi dischi (i caviar green alla fin fine sono abbastanza comuni nell'ambito NAS)
Però io non saprei nemmeno dove mettere le mani, il massimo che ho fatto è abilitare il cache writing e utilizzare i driver aggiornati per la NIC del microserver :rolleyes:
Senza contare che probabilmente il collo di bottiglia è stato il pc su cui ho fatto i test che non è propriamente una "scheggia"... :p
Comunque alla fine di tutto se serve un feedback per ora sono super soddisfatto del microserver (onestamente non mi sono mai fidato moltissimo di HP :mbe: ), silenzioso, piccolino, la gestione dei dischi è semplice e l'interno è ordinato. Unica nota dolente probabilmente è l'assenza di un disco con driver, ma al giorno d'oggi tra S.O. che se li beccano da soli e internet persino sul display del microonde non ci sono problemi a reperirli. :Prrr:
Una vera manna dal cielo considerando che prima usavo come NAS un pentium duo che tenevo acceso anche di notte e più che un pc sembrava una mietitrebbia.
P.S.: oviamente quei risultati sulla velocità erano fatti su file belli grossi; mi ero scordato di scriverlo :)
Grazie.
Qualcuno mi consigliava di non installare nessuna interfaccia grafica, trattandosi di solo file server e di accedere adesso tramite un altro PC ed SSH. Concordi?
Saluti
Sarebbe meglio perché non hai interfaccia grafica e relative dipendenze che ti occupano memoria per niente visto che generalmente un NAS non ha neanche il monitor collegato.
Devi però imparare ad installare e configurare tutto via ssh (niente di impossibile ma richiede del tempo come ogni cosa)...
Se invece preferisci risparmiare un po' di tempo metti su qualcosa che abbia anche l'interfaccia grafica.
anch'io mi trovo bene con questi wd... però i miei transfer rate sono più bassi per colpa del router scarso :muro:
Non hai switch gigabit?
I modelli base costano poco e sono immediati da collegare.
dici? ho letto in giro di gente che ottiene velocità che si aggirano costantemente sui 90MB/s con questi dischi (i caviar green alla fin fine sono abbastanza comuni nell'ambito NAS)
Anche io ho 4 wd20ears e mi trovo benone. Costano poco e fanno il loro dovere.
Per i 90MB/s in scrittura dipende anche da che protocollo usi per trasferire i file. Via ftp (Ubuntu server con vsftpd) ci riesco tranquillamente...
Mazzaaaaa
27-06-2011, 11:09
Anche io ho 4 wd20ears e mi trovo benone. Costano poco e fanno il loro dovere.
Per i 90MB/s in scrittura dipende anche da che protocollo usi per trasferire i file. Via ftp (Ubuntu server con vsftpd) ci riesco tranquillamente...Eh tutto con SMB, non mi è nemmeno passato per la mente (stupidamente :p ) di provare via FTP.
Stasera provo :)
Grazie.
Qualcuno mi consigliava di non installare nessuna interfaccia grafica, trattandosi di solo file server e di accedere adesso tramite un altro PC ed SSH. Concordi?
Saluti
mah, io sono un po pippa ma una gui la installo piu o meno sempre, non fosse altro che per non dover usare vi
Non hai switch gigabit?
I modelli base costano poco e sono immediati da collegare.
Ho un router gigabit con wireless che però è molto scarso come prestazioni in lan... sto già pensando di passare ad un TP-Link gigabit da moddare con DD-WRT :D
Ciao io volevo un consiglio, devo farmi un nas e sono nel dilemma dei componenti da comprare secondo voi un AMD E-350 che gestisce due coppie di HD in RAID 1 software, c'è la fa a gestire il download da internet, fare da media server (film, musica, foto) e PVR da chiavetta con sintonizzatore per il digitale terresetre e forse videosorveglianza di 5 ipCam tutto contemporaneamente ? o mi devo dirigere su un Intel I3
aspetto vostre risposte pe acquistare i pezzi
Grazie
Coyote74
28-06-2011, 09:09
Ciao io volevo un consiglio, devo farmi un nas e sono nel dilemma dei componenti da comprare secondo voi un AMD E-350 che gestisce due coppie di HD in RAID 1 software, c'è la fa a gestire il download da internet, fare da media server (film, musica, foto) e PVR da chiavetta con sintonizzatore per il digitale terresetre e forse videosorveglianza di 5 ipCam tutto contemporaneamente ? o mi devo dirigere su un Intel I3
aspetto vostre risposte pe acquistare i pezzi
Grazie
Inizio a vederla dura... lo vuoi proprio spremere come un limone:p
Più che altro non so se ce la fa con la banda passante degli HDD.
I WD20ears sono dischi che hanno un TR reale di 120MB/s via USB 3.0, (file ISO DVD e BD) via LAN, non saprei dire.
Saluti
Eh tutto con SMB, non mi è nemmeno passato per la mente (stupidamente :p ) di provare via FTP.
Stasera provo :)
oppure usa il protocollo NFS... dovrebbe essere il più veloce
Perfetto quindi posso usare ram normali.
Ultima domanda...hai mica modo di testare se una tastiera ps2 con adattatore ps2--> usb funziona?
Mi autoquoto, a tutti quelli a cui interessa, l'addattatore ps2-->usb funge.
Sto finendo di installare windows 7 (per un periodo dovrà essere utilizzato come desktop), non è male sto sistemino. Le ventole si sentono appena, fa più casino il disco da 160GB di serie...
Inizio a vederla dura... lo vuoi proprio spremere come un limone:p
Più che altro non so se ce la fa con la banda passante degli HDD.
be un domani posso mettere degli SSD (quando vedremo i prezzi per noi comuni mortali)
:cry: piu' che altro se la CPU c'è la fa a gestire tutto cio'.
Ciao io volevo un consiglio, devo farmi un nas e sono nel dilemma dei componenti da comprare secondo voi un AMD E-350 che gestisce due coppie di HD in RAID 1 software, c'è la fa a gestire il download da internet, fare da media server (film, musica, foto) e PVR da chiavetta con sintonizzatore per il digitale terresetre e forse videosorveglianza di 5 ipCam tutto contemporaneamente ? o mi devo dirigere su un Intel I3
aspetto vostre risposte pe acquistare i pezzi
Grazie
per il Raid1, download da internet e server ftp per le telecamere ip non avresti problemi (basta ottimizzare i servizi); potrebbe fare tranquillamente anche da media server a patto di non attivare la trascofica (quindi solo upnp o samba/nfs). Tascodifica e sintonizzatore digitale terrestre no, non ha abbastanza potenza di calcolo.
per il Raid1, download da internet e server ftp per le telecamere ip non avresti problemi (basta ottimizzare i servizi); potrebbe fare tranquillamente anche da media server a patto di non attivare la trascofica (quindi solo upnp o samba/nfs). Tascodifica e sintonizzatore digitale terrestre no, non ha abbastanza potenza di calcolo.
Scusami per la trascodifica posso anche capire ma perchè no! sul pvr da chiavetta digitale terrestre?
gasgas2K3
04-07-2011, 09:53
tantissimi mi dicono che la soluzione migliore per la mia situazione è WHS, perchè ho una rete di pc unicamente WINDOWS, e smanettare con distro linux anche solo per installare SAMBA non porta vantaggi tangibili (tralasciando il prezzo ovviamente)...
come ho già detto il server lo uso principalmente come file server (e voglio un controllo specifico sulle directory in base agli utenti) ma anche come download station e per farci girare qualche sito leggero
voi che dite? qualcuno di voi ha provato per bene WHS e concorrenti? :wtf:
io ho rete win e uso ubuntu server sul mio HP e mi trovo davvero bene.
Paoligno82
04-07-2011, 20:13
Se volete aumentare i transfer rate dovete dotarvi di switch gigabit è obbligatorio!
Scusami per la trascodifica posso anche capire ma perchè no! sul pvr da chiavetta digitale terrestre?
perché dovrebbe decodificare un flusso Mpeg2 (standard definition) o Mpeg4 (High definition, quale La7 HD o MTV HD)...
Intel-Inside
05-07-2011, 18:28
Domandona:
Sull'HD1 ho la Cartella1 e sull'HD2 ho la Cartella2, dunque, le metto in condivisione cosi' gli utenti della rete vedranno Cartella1 e 2...
C'è un modo per far vedere agli utenti della rete solo una Cartella che contiene il contenuto di entrambe le cartelle?
Domandona:
Sull'HD1 ho la Cartella1 e sull'HD2 ho la Cartella2, dunque, le metto in condivisione cosi' gli utenti della rete vedranno Cartella1 e 2...
C'è un modo per far vedere agli utenti della rete solo una Cartella che contiene il contenuto di entrambe le cartelle?
Su linux c'è mhddfs (http://svn.uvw.ru/mhddfs/trunk/README)
Domandona:
Sull'HD1 ho la Cartella1 e sull'HD2 ho la Cartella2, dunque, le metto in condivisione cosi' gli utenti della rete vedranno Cartella1 e 2...
C'è un modo per far vedere agli utenti della rete solo una Cartella che contiene il contenuto di entrambe le cartelle?
Su linux anche aufs e unionfs che fanno circa la stessa cosa.
Intel-Inside
06-07-2011, 13:13
Grazie ragazzi, ho googlato un pò ed ho scoperto questi programmi :
Liquesce
Drive Bender
StableBit
In sostanza sostituiscono il Drive Extender di WHS1 non presente nel nuovo WHS 2011 ;)
Grazie ragazzi, ho googlato un pò ed ho scoperto questi programmi :
Liquesce
Drive Bender
StableBit
In sostanza sostituiscono il Drive Extender di WHS1 non presente nel nuovo WHS 2011 ;)
eh insomma.. :D
Diciamo che ci provano.. e sono ancora in beta da un bel po ormai! :p
Mazzaaaaa
07-07-2011, 13:48
Ok, dopo una settimana di utilizzo approfondito di WHS v.1 devo dire che questo s.o. non mi ha convinto minimamente... o meglio: è rivolto ad utenti che sanno a malapena accendere un pc (cosa che avevo già sentito dire in giro ma del quale non mi fidavo).
Le uniche impostazioni per l'amministrazione del server sono quelle che si trovano all'interno della dashboard, accessibile da qualsiasi pc della rete.
La cosa mi starebbe anche bene se la dashboard non avesse delle limitazioni acchiaccianti applicate a a cose essenziali come le condivisioni di default ed i permessi.
Non mi sarei MAI aspettato che non si potessero modificare/cancellare/RINOMINARE le condivisioni di default o che non si potessero gestire i permessi di sottocartelle delle condivisioni senza ricorrere ad hack del registro (rischiando di sputtanare tutta l'installazione); per non parlare dell'organizzazione generale delle directory :(
Ho pure provato WHS 2011 ma la situazione è identica (per non dire peggiore vista la grave mancanza del DE).
Insomma, una versione windows server castrata fino al midollo: se Microsoft si fosse concentrata di meno sul nascondere/limitare le impostazioni che non voleva fossero accessibili e di più sul migliorare quelle che voleva evidenziare il risultato finale sarebbe stato migliore. E' come avere un'automobile con due ruote che non si possono far girare :doh:
Scusate la mia piccola digressione sull'argomento ma magari a qualcuno che è indeciso sulla scelta del sistema operativo del suo piccolo pc-nas con le mie stesse esigenze può tornare utile!
Riassunto: ricomincio la caccia al sistema operativo perfetto per me, riproverò con Ubuntu server probabilmente (se avete consigli avrete baci virtuali a non finire :smack: )
Riassunto: ricomincio la caccia al sistema operativo perfetto per me ...
Se non hai bisogno del Raid e utilizzi una rete di pc windows-based (inclusi anche WD TL Live, N200, e similari) prova Win 2003 Server SE.
E' perfetto per file sharing, consuma poche risorse (cpu, ram e disco) si gestisce facilmente (come win xp).
I driver per Win 2003 si trovano facilmente (anche quelli video) ma NON esistono i driver AHCI per sata (nel bios si imposta IDE, in ogni caso anche così il trasferimento è buono se non si deve condividere per > 10 users).
Se invece vuoi un OS che faccia anche da media server ... allora il N36L non è il server adatto.
Bye
Mazzaaaaa
07-07-2011, 21:56
nono 0 interesse in un media server, semplicemente quel poco che deve fare il microserver voglio sia fatto bene (e lo ammetto, ormai mi ha preso la mania per la sperimentazione di questi so :p )
tant'è che ho la possibilità di provare windows server 2008 R2 e per sfizio mi sa che mi ci metterò nel weekend assieme ad ubuntu e freenas
sempre a proposito di freenas... sapete per caso se ci sono problemi di velocità nei trasferimenti usandolo con fs ZFS e samba come protocollo per il trasferimento verso win?
Ormai sono deciso ad andare su Fusion con 2Gb di ram (specificatamente questa Asrock 350M1 Mini-ITX), ma sono combattutissimo sul case da scegliere. (La finalità sarà principalmente fileserver, ma lo lascerò comunque collegato alla TV per eventuali serate "da divano". Al momento ho 2 Hdd da 1tb da gestire, ma non passerà molto che inizieranno a moltiplicarsi, prevedo almeno altri 2 da 2tb da qui a 1 anno. Come case ho visto il fractal Design, molto bello e minimale ma 170€ sono un po' troppi per i miei gusti (oltre ad aver letto di alcuni problemi con la gabbia HDD non propriamente agevole nell'accessibilità). Il Lian Li Q08 è bellino (mi sembra grosso), potrei cambiare la ventola frontale coi led blu per renderlo più sobrio, però siamo a 100€ senza alimentatore. Soluzioni un po' più economiche non si trova nulla che possa gestire 4 hdd? Esteticamente mi piacerebbe fosse il più pulito possibile davanti, ma se proprio non si può avere tutto, troverò il modo di farlo artigianalmente :D Consigli?
nono 0 interesse in un media server, semplicemente quel poco che deve fare il microserver voglio sia fatto bene (e lo ammetto, ormai mi ha preso la mania per la sperimentazione di questi so :p )
tant'è che ho la possibilità di provare windows server 2008 R2 e per sfizio mi sa che mi ci metterò nel weekend assieme ad ubuntu e freenas
sempre a proposito di freenas... sapete per caso se ci sono problemi di velocità nei trasferimenti usandolo con fs ZFS e samba come protocollo per il trasferimento verso win?
Se hai almeno 2 Gbyte di Ram e non attivi la compressione dei dati su ZFS le prestazioni sono decisamente buone, superiori ad un pool di HD in NTFS con un drive extender.
Samba è super testato tanto che gli sviluppatori hanno già rilasciato la patch per combattere l'hotfix creato dalla Microsoft per Windows XP che bloccava i pacchetti...
Qualcuno ha provato a modificare il Codegen MX 31 per vedere se si arrivano a infilare 3 dischi 3.5"?
http://www.codegenworld.com/showDetails.asp?max_id_search=11&min_id_search=49&pro_id_search=398
A 40€ comprensivo di Ali da 430W mi sembra un prezzaccio!
Mazzaaaaa
08-07-2011, 11:29
Se hai almeno 2 Gbyte di Ram e non attivi la compressione dei dati su ZFS le prestazioni sono decisamente buone, superiori ad un pool di HD in NTFS con un drive extender.
Samba è super testato tanto che gli sviluppatori hanno già rilasciato la patch per combattere l'hotfix creato dalla Microsoft per Windows XP che bloccava i pacchetti...
grandissimo, grazie!
sinergine
08-07-2011, 13:50
Qualcuno ha provato a modificare il Codegen MX 31 per vedere se si arrivano a infilare 3 dischi 3.5"?
http://www.codegenworld.com/showDetails.asp?max_id_search=11&min_id_search=49&pro_id_search=398
A 40€ comprensivo di Ali da 430W mi sembra un prezzaccio!
Io ho quel case; per farci stare altri HD da 3,5 pollici devi togliere l'alimentatore e al suo posto metterci una gabbia per HD.
Io ho preso un PicoPsu come alimentatore e con la Asrock 350M1, 1x2GB RAM, 2 HD da 2,5 consuma 20W in idle/p2p.
Grazie del supporto ^^
Alla fine ho fatto 2 conti su cosa mi conveniva e ne è emerso che andrò su questa configurazione al 99%:
- ALI Be quiet! 350W 80+ (25€, ha solo il difetto di essere ATX ma pazienza)
- MAINBOARD Sapphire Pure Fusion Mini E350M1 Mini-ITX (100€)
- RAM 2x1Gb SoDIMM DDR3 PC3-10600 (Gratis, ereditate dall'upgrade sul notebook e da qui il motivo della mainboard Sapphire che supporta le SoDIMM)
- CASE Homemade (mi inventerò qualcosa, perchè tutto ciò che ha almeno 4 baie e dimensioni contenute, costa più di tutto il resto della configurazione :D )
Gli HDD in questione per ora saranno 2 x 1Tb + 1 x 250Gb in configurazione indipendente, ma col tempo trasformerò e passerò sicuramente a un RAID.
Per quanto riguarda il case, se proprio non dovessi venirne a capo, valuterò l'ipotesi di qualcosa di commerciale.
Mazzaaaaa
08-07-2011, 20:00
Ragazzi ho installato windows server 2008 R2 ed ho avuto una bellissima sorpresa! Le velocità in lettura è stabile a 105 MB/s e quella in scrittura varia tra gli 80 ed i 100 (ovviamente sempre per file belli massicci)! Sono tanto contento della cosa quanto sorpreso visto che con whs2011 (basato appunto su server 2008) non ho mai raggiunto velocità simili; per non parlare di whs v.1 :confused: :confused: :confused:
Ragazzi ho installato windows server 2008 R2 ed ho avuto una bellissima sorpresa! Le velocità in lettura è stabile a 105 MB/s e quella in scrittura varia tra gli 80 ed i 100 (ovviamente sempre per file belli massicci)! Sono tanto contento della cosa quanto sorpreso visto che con whs2011 (basato appunto su server 2008) non ho mai raggiunto velocità simili; per non parlare di whs v.1 :confused: :confused: :confused:
WS2008 liscio oppure con qualche simil Drive Extender? :)
Mazzaaaaa
09-07-2011, 09:30
nono non ho mai nemmeno provato add-ins per sostituire drive extender (al momento non mi fido)
perché dovrebbe decodificare un flusso Mpeg2 (standard definition) o Mpeg4 (High definition, quale La7 HD o MTV HD)...
ma non lo fa la scheda video o mi sto' confondendo?
Intel-Inside
10-07-2011, 20:54
nono non ho mai nemmeno provato add-ins per sostituire drive extender (al momento non mi fido)
cioè spiegatemi Win Server 2008 R2 ha drive extender?
cioè spiegatemi Win Server 2008 R2 ha drive extender?
No no.. ma gli add-ins di WHS2011 che sostituiscono il DE in realtà si possono installare su tutti i S.O. windows.. ;)
Intel-Inside
10-07-2011, 21:17
No no.. ma gli add-ins di WHS2011 che sostituiscono il DE in realtà si possono installare su tutti i S.O. windows.. ;)
Secondo voi qual'è l'add-in che promette meglio? (Liquesce,Drive Bender,StableBit)
Secondo voi qual'è l'add-in che promette meglio? (Liquesce,Drive Bender,StableBit)
Io ancora non l'ho provati.. aspetto che escano le versioni definitive! C'è cmq il fatto che non so quanto un software cosi possa garantire l'incolumità dei dati.. il DE alla fine se tiri fuori un hard disk hai i tuoi dati li belli puliti e accessibili.. con questi software invece? :confused:
Mazzaaaaa
10-07-2011, 21:46
ragazzi già che ci sono vi chiedo una mano su una cosina (sperando di non andare troppo ot)
ormai con server 2008 r2 mi trovo bene (ho installato varie cose che mi interessano, sistemati alcuni permessi etc) e l'unica cosa che mi manca ora è organizzarmi per i backup
l'utility interna di windows non mi piace granchè perchè effettua i backup nel suo formato... poichè a me interesserebbe fare backup settimanali mi piacerebbe che ogni domenica notte il server mi facesse un backup differenziale in modo che io abbia nel mio hard disk per il backup tutti i dati del primo (quindi non file in VHD o altri formati proprietari)
conoscete qualche programma che possa fare al caso mio? ho visto che si possono fare script con rsync e robocopy, ma prima volevo chiedervi se per caso qualcuno si è già trovato di fronte ad una situazione simile prima d'ora
grazie in anticipo :)
ragazzi già che ci sono vi chiedo una mano su una cosina (sperando di non andare troppo ot)
ormai con server 2008 r2 mi trovo bene (ho installato varie cose che mi interessano, sistemati alcuni permessi etc) e l'unica cosa che mi manca ora è organizzarmi per i backup
l'utility interna di windows non mi piace granchè perchè effettua i backup nel suo formato... poichè a me interesserebbe fare backup settimanali mi piacerebbe che ogni domenica notte il server mi facesse un backup differenziale in modo che io abbia nel mio hard disk per il backup tutti i dati del primo (quindi non file in VHD o altri formati proprietari)
conoscete qualche programma che possa fare al caso mio? ho visto che si possono fare script con rsync e robocopy, ma prima volevo chiedervi se per caso qualcuno si è già trovato di fronte ad una situazione simile prima d'ora
grazie in anticipo :)
rsync è molto potente (l'ho usato qualche volta in ambiente solaris). Vai tranquillo ;)
Intel-Inside
11-07-2011, 07:02
Cavolo quindi per chi vuole il DE... Whs v1 o ciccia :(
Domandona da 1M di € :
Whs v1 supporta l'advance format 4k?
:: Marco ::
11-07-2011, 07:50
ragazzi già che ci sono vi chiedo una mano su una cosina (sperando di non andare troppo ot)
ormai con server 2008 r2 mi trovo bene (ho installato varie cose che mi interessano, sistemati alcuni permessi etc) e l'unica cosa che mi manca ora è organizzarmi per i backup
l'utility interna di windows non mi piace granchè perchè effettua i backup nel suo formato... poichè a me interesserebbe fare backup settimanali mi piacerebbe che ogni domenica notte il server mi facesse un backup differenziale in modo che io abbia nel mio hard disk per il backup tutti i dati del primo (quindi non file in VHD o altri formati proprietari)
conoscete qualche programma che possa fare al caso mio? ho visto che si possono fare script con rsync e robocopy, ma prima volevo chiedervi se per caso qualcuno si è già trovato di fronte ad una situazione simile prima d'ora
grazie in anticipo :)
io con robocopy mi trovo molto bene. ciao
marKolino
11-07-2011, 08:41
Domandona da 1M di € :
Whs v1 supporta l'advance format 4k?
no non lo supporta... io per ora ho installato due dischi da 1.5tb e non mi sembra di avere problemi particolari.
Intel-Inside
11-07-2011, 09:19
no non lo supporta... io per ora ho installato due dischi da 1.5tb e non mi sembra di avere problemi particolari.
Caspita, sono intenzionato ad usare WD30 e WD20EARS... posso aggirare il problema se li formatto con il tool della WD ?
Mazzaaaaa
11-07-2011, 09:24
Caspita, sono intenzionato ad usare WD30 e WD20EARS... posso aggirare il problema se li formatto con il tool della WD ?
io ho usato i wd20ears in whs v.1 senza problemi se ti interessa :p
Intel-Inside
11-07-2011, 09:47
io ho usato i wd20ears in whs v.1 senza problemi se ti interessa :p
Non formattati a 4K ?
io ho usato i wd20ears in whs v.1 senza problemi se ti interessa :p
Pure io.. se li formatta lui come vuole! :D
Mazzaaaaa
12-07-2011, 17:03
alla fine ho usato creato una task settimanale che spara un piccola script robocopy /MIR e sembra di metterci meno tempo del previsto quindi per ora mi accontento (appena mi viene voglia cerco un modo per implementare una mail con il riassunto del backup, ma a quanto vedo è molto semplice come cosa)
poi ho installato utorrent + peerblock + dropbox e vado da dio: posso accedere al pc con il controllo remoto nel caso in cui debba fare cose particolari o aprirmi qualche file, posso monitorare lo stato dei torrent con web-gui e caricarne di nuovi sia da web-gui sia spostandoli in una cartella dropbox monitorata; ma alla fin fine quello che mi interessava era soprattutto la velocità di trasferimento in lan ( e ne sono soddisfatissimo :p )
alla fine ho usato creato una task settimanale che spara un piccola script robocopy /MIR e sembra di metterci meno tempo del previsto quindi per ora mi accontento (appena mi viene voglia cerco un modo per implementare una mail con il riassunto del backup, ma a quanto vedo è molto semplice come cosa)
poi ho installato utorrent + peerblock + dropbox e vado da dio: posso accedere al pc con il controllo remoto nel caso in cui debba fare cose particolari o aprirmi qualche file, posso monitorare lo stato dei torrent con web-gui e caricarne di nuovi sia da web-gui sia spostandoli in una cartella dropbox monitorata; ma alla fin fine quello che mi interessava era soprattutto la velocità di trasferimento in lan ( e ne sono soddisfatissimo :p )
Ottimo.. penso che anche io tra poco passerò a server2011.. il mio disco di sistema di whs sta tirando le cuoia (il bios mi da segnalazione che l'hard disk c'ha problemi). quindi adesso mi sta arrivando un pc con i5 e penso che predisporrò quello per fare un nas come si deve, con un bel po di dischi :D
Credo userò come te lo script oppure uno dei tanti programmi di sincronizzazione delle cartelle facendo una copia non condivisa di ogni cartella condivisa su un'altro disco. in questo modo simulo in modo abbastanza rozzo il comportamento del DE :sofico:
L'unica cosa che mi manca di whs è il monitoraggio degli hard disk.. nel caso abbia problemi nel replicare i file, ci sia qualche file corrotto oppure qualche disco cominci a fare le bizze viene subito segnalato su tutti i client.. qualche idea per monitorare qualcosa del genere? magari che mi invii una mail! :stordita:
Mazzaaaaa tu hai installato qualcosa per lo streaming dlna?
Mazzaaaaa
12-07-2011, 20:04
guarda, in realtà io ho win server 2008 R2 (in un post di poco poco poco tempo fa ci sono descritti alcuni grattacapi che mi hanno procurato i due whs :mc: ) però se non ricordo male in whs 2011 ci sono alcuni add-in che possono svolgere le funzioni che ti interessano nel monitoraggio degli hd :)
per dlna non ancora ma penso di coprire questa mia mancanza nel week-end
guarda, in realtà io ho win server 2008 R2 (in un post di poco poco poco tempo fa ci sono descritti alcuni grattacapi che mi hanno procurato i due whs :mc: ) però se non ricordo male in whs 2011 ci sono alcuni add-in che possono svolgere le funzioni che ti interessano nel monitoraggio degli hd :)
per dlna non ancora ma penso di coprire questa mia mancanza nel week-end
si ma gli add-in di whs funzionano solo con whs.. sul tuo win server2008 hai installato qualcosa di simile?
Mazzaaaaa
13-07-2011, 22:33
ah ok, io pensavo chiedessei degli add-in perchè il tuo obbiettivo era whs2011 sry
comunque, per l'appunto, cercherò soluzioni di terze parti per dlna
se invece ti riferivi al monitoraggio degli HD non ho nulla al momento :stordita:
io per il DLNA mi sto trovando molto bene
con serviio. L'avevo provato prima su XP
e ho deciso di metterlo come addin sul
mio WHS1.
Intel-Inside
15-07-2011, 09:52
Super Domandona:
Se formatto un 3TB da Win7 a 4K e poi lo collego ad un PC XP (non vecchio) lo riconosce senza problemi e i settori rimangono formattati a 4K ?
Per questo piccolo grande server riporto alcune esperienze fin qui fatte per la scelta dell'OS.
L'utilizzo che intendo fare dell'N36L è quello "File Library Server" ovvero condivisione in ambiente misto (pc-windows, media-player linux based) di grandi quantità di dati statici e non ridondati.
I dati (già esistenti) provengono da HD esterni WD Caviar Green da 2 TB formattati in NTFS.
Da qui la necessità di un supporto "sicuro" per il file system NTFS, inoltre non è richiesta la funzionalità di RAID nè per la ridondanza dei dati nè per migliorare le prestazioni.
Nota:
NON utilizzare i WD Caviar Green in raid poichè dal 2009 WD ha disabilitato la funzionalità
TLER (Time Limited Error Recovery) vitale per il corretto funzionamento dei RAID.
Configurazione utilizzata
- RAM n.1 dimm DDR3 da 4GB a 1333 MHz
- HD n.1 sata 2.5" da 60 GB x OS (posizionato nel vano sottostante quello ODD)
- HD n.5 sata 3.5" da 2.0 TB WD20EARS x Dati
- BIOS Version 2011.01.17 Rev. A - SLIC 2.1 aggiornato
OS provati
FreeNas v0.7.2.6694
FreeNas v8.0
Ubuntu Server 11.04
Windows XP - Professional SP3
Windows Server 2003 - Standard SP2
Windows Server 2008 - Standard SP2
Windows Server 2008 R2 - Standard SP1
Windows Small Business Server 2011 - Standard
Windows Home Server 2011
FreeNas v0.7.2.6694
- si installa facilmente su USB Key
- riconosce completamente l'hardware utilizzato
- la gestione, mediante interfaccia web, è semplice ed efficace
- non garantisce l'integrità dei dati per il file system NTFS
FreeNas v8.0
- problema di installazione
Ubuntu Server 11.04
- installazione semplice e veloce
- minime risorse di sistema (200 MB di Ram e <2 GB di HD
- utilizzati soltanto i package OPEN_SSH, SAMBA e WEBMIN
- connessione locale soltanto da console
- gestione remota via console e webmin
- copia di 1 file (30 GB) da remoto (N36L) a locale (PC) con READ di 40 MB/s
- copia di 1 file (30 GB) da locale (PC) a remoto (N36L) con WRITE di 15 MB/s
Windows XP - Professional SP3
- necessario impostare nel BIOS il SATA Mode al valore IDE
- hardware riconosciuto completamente utilizzando driver aggiuntivi
- apparentemente funzionante per alcuni giorni
- blocco sistema quando, via Lan, si copiano grandi quantità di dati (> 5 GB)
Windows Server 2003 - Standard SP2
- necessario impostare nel BIOS il SATA Mode al valore IDE
- hardware riconosciuto completamente utilizzando driver aggiuntivi
- blocco sistema quando, via Lan, si copiano grandi quantità di dati (> 5 GB)
Windows Server 2008 - Standard SP2
- necessario aggiornamento SLIC 2.1
- hardware riconosciuto completamente utilizzando driver aggiuntivi
- funzionamento completo senza problemi
- copia di 1 file (30 GB) da remoto (N36L) a locale (PC) con READ di 35 MB/s
- copia di 1 file (30 GB) da locale (PC) a remoto (N36L) con WRITE di 25 MB/s
Windows Server 2008 R2 - Standard SP1
- necessario aggiornamento SLIC 2.1
- hardware riconosciuto completamente utilizzando driver aggiuntivi
- funzionamento completo senza problemi
- copia di 1 file (30 GB) da remoto (N36L) a locale (PC) con READ di 50 MB/s
- copia di 1 file (30 GB) da locale (PC) a remoto (N36L) con WRITE di 65 MB/s
Windows Small Business Server 2011 Standard
- necessario aggiornamento SLIC 2.1
- installazione non completata causa RAM insufficiente, richiede almeno 8 GB
Windows Home Server 2011
- necessario aggiornamento SLIC 2.1
- soltanto in modalità Demo 3 gg
La configurazione hardware è stata completata utilizzando un HDD Internal Rack Mount Kit modello Lian-li EX-33 per il supporto di ulteriori n.3 HD da 3.5" con relativo adattatore USB originale e collegato via USB a 3 porte posteriori del case (è stato utilizzato apposito cavo USB su slot per spostare le 2 porte USB da anteriore a posteriore).
In tal modo la disponibilità di storage per dati ha raggiunto i 16 TB di soli Dati.
Update:
Rieseguito test per windows 2008 R2 senza antivirus attivo che produceva segnalazioni di errore con l'OS, adesso le velocità sono raddoppiate.
sembrano basse come velocità, il pc locale da che hw è composto?
in conclusione quale SO hai scelto?
the madman
15-07-2011, 10:39
e alla fine cosa hai scelto? Perché non hai provato Win 7?
sembrano basse come velocità, il pc locale da che hw è composto?
in conclusione quale SO hai scelto?
La velocità, via Lan, non è alta quella locale tra 2 HD interni è di circa 100-110 MB/s; in ogni caso i WD Caviar Green sono per loro natura lenti rispetto a quelli con 7200 rpm.
Il pc locale è basato su un Athlon X2 con un HD Hitachi da 750 GB, come switch utilizzo il Dlink DGS-1016D 16-Port 10/100/1000 bps.
Per il momento sto utilizzando il Win 2008 R2 (l'ultimo installato) successivamente vorrei provare (e terminare) Win 7 ma se ne parlerà la prossima settimana.
Un problema con Windows Server 64bit è trovare il software ausiliario (vedi antivirus) rispetto alla versione classica home.
e alla fine cosa hai scelto? Perché non hai provato Win 7?
Non ho esperienza con Win 7, a casa solitamente uso XP e come minimo bisogna disattivare la parte GUI di 7 causa basse prestazioni lato sheda video (una HD4200 con soli 128 MB) ma farò un test successivamente.
the madman
15-07-2011, 11:10
non devi disattivare un bel niente, il sistema operativo fa tutto da solo. Se ti rifersci ad Aero, puoi tranquillamente tenerlo disattivato, tanto se lo controlli da remoto sia con UltraVNC che con desktop remoto conviene disattivarlo.
Ma non è assolutamente un problema, io lo sto usando ora tranquillamente.
Se hai una MB con 880G (invece del 785G) puoi anche lasciarlo attivato...
Super Domandona:
Se formatto un 3TB da Win7 a 4K e poi lo collego ad un PC XP (non vecchio) lo riconosce senza problemi e i settori rimangono formattati a 4K ?
4k e limite dei 3TB non centrano assolutamente niente.
Il problema di winxp è che non supporta il GPT, la nuova tabella delle partizioni che sta progressivamente sostituendo il vecchio MBR.
Uno dei grandi limiti dell'MBR è che usa 32bit per indirizzare i settori logici del disco.
2^32 settori x 512B = 2TiB = 2.19TB circa
Quello è il limite massimo delle partizioni leggibili da winxp indipendentemente dal disco utilizzato e da come esso è formattato.
E aggiungo che formattare il disco a 4k non vuol dire niente.
Gli ears della wd e tutti gli altri dischi simili che hanno i settoti fisici da 4096B riportano al sistema operativo di avere settori da 512B per ragioni di compatibilità con i vecchi sistemi.
Il problema di WinXP è che non è in grado di allineare correttamente la partizione sopra questa struttura: la partizione è comunque leggibile ma le performance sono scarsissime.
Intel-Inside
15-07-2011, 13:37
Grazie per l'ottima spiegazione, ora mi è piu' chiaro ;)
albortola
15-07-2011, 14:01
.
Rieseguito test per windows 2008 R2 senza antivirus attivo che produceva segnalazioni di errore con l'OS, adesso le velocità sono raddoppiate, 65 MB/s in Write e 50 MB/s in Read
Ulteriore prova da un pc Athlon XP doppia copia su 2 HD interni verso 2 pc in LAN (uno ovviamente è il MicroSErver N36L).
Le 2 operazioni in contemporanea saturano (in pratica la banda della Lan da 1 Gbps).
1) Operazione di lettura da pc remoto (Atom based) e scrittura su disco Hitahci da 750 GB e 7200 rpms a 50 MB/s
2) Operazione di scrittura su N36L (su HD WD 2TB Caviar Green) con lettura dati da HD interno WD 1TB Caviar Green a 65 MB/s (con punte anche di 74 MB/s)
http://img17.imageshack.us/img17/5998/hdtestj.jpg
Mazzaaaaa
15-07-2011, 18:38
La velocità, via Lan, non è alta quella locale tra 2 HD interni è di circa 100-110 MB/s; in ogni caso i WD Caviar Green sono per loro natura lenti rispetto a quelli con 7200 rpm.
piano però, anche io ho due Caviar Green e con Windows Server 2008 R2 raggiungo spessissimo i 105 in lettura, mentre in scrittura ci aggiriamo tra i 70-90
Jabberwock
15-07-2011, 22:17
piano però, anche io ho due Caviar Green e con Windows Server 2008 R2 raggiungo spessissimo i 105 in lettura, mentre in scrittura ci aggiriamo tra i 70-90
Piu' o meno le stesse prestazioni che ho io (forse qualcosa in meno in lettura) con Win Server 2003 R2 X64!
mi consigliate un programma per il backup dei dischi del mio nas (win 7 pro) su dischi esterni esata/usb? grazie
ombra666
16-07-2011, 19:13
La configurazione hardware è stata completata utilizzando un HDD Internal Rack Mount Kit modello Lian-li EX-33 per il supporto di ulteriori n.3 HD da 3.5" con relativo adattatore USB originale e collegato via USB a 3 porte posteriori del case (è stato utilizzato apposito cavo USB su slot per spostare le 2 porte USB da anteriore a posteriore).
In tal modo la disponibilità di storage per dati ha raggiunto i 16 TB di soli Dati.
ciao, posso chiederti che adattatore hai usato? per intenderci, quello originale WD dei dischi sata esterni o ne hai reperiti altri di altri tipi?
ciao e grazie.
... che adattatore hai usato? per intenderci, quello originale WD dei dischi sata esterni o ne hai reperiti altri di altri tipi?
Gli originali WD, infatti i dischi utilizzati sono i classici WD da 2TB esterni con USB che permette di spegnere il disco quando il sistema si chiude.
In tal modo ho 2 vantaggi:
- ricliclo harwdare esistente
- posso spegnere tutti i dischi (interni ed esterni) quando il sisteva è in shutdown.
Tieni presente che sebbene la temperatura dei WD Caviar Green esterni è normalmente non elevata poichè il loro case è completamente di plastica (contrariamente ad altre marche che utilizzano il metallo) la dispersione termica è pessima.
Copiando file da 40 GB la temperatura raggiunge tranquillamente i 45° se nel case di plastica e scende sotto i 40° quando si rimuove dal case.
piano però, anche io ho due Caviar Green e con Windows Server 2008 R2 raggiungo spessissimo i 105 in lettura, mentre in scrittura ci aggiriamo tra i 70-90
Piu' o meno le stesse prestazioni che ho io (forse qualcosa in meno in lettura) con Win Server 2003 R2 X64!
Quali sono le condizioni a contorno delle vostre prove (ovviamente di copia via lan)?
- OS, CPU, HD computer sorgente
- OS, CPU, HD computer destinazione
- Switch lan
- programma di test della velocità
in tal modo cerchiamo di scoprire dove risiede il collo di bottiglia
Jabberwock
17-07-2011, 20:07
Quali sono le condizioni a contorno delle vostre prove (ovviamente di copia via lan)?
- OS, CPU, HD computer sorgente
Win2k3 Server R2 X64, 4850e, 2 Caviar Green 1.5TB in RAID1!
- OS, CPU, HD computer destinazione
WinVista Ultimate x64, Phenom II 955BE, Samsung F3 500GB (ma non mi pare di ricordare grossi cambiamenti con il Caviar Blue 320GB AAKS)!
- Switch lan
Netgear GS2108
- programma di test della velocità
WinExplorer di Vista e TeraCopy!
Win2k3 Server R2 X64, 4850e, 2 Caviar Green 1.5TB in RAID1!
WinVista Ultimate x64, Phenom II 955BE, Samsung F3 500GB (ma non mi pare di ricordare grossi cambiamenti con il Caviar Blue 320GB AAKS)!
Netgear GS2108
WinExplorer di Vista e TeraCopy!
Quindi non stai usando il MicroServer, l'hardware )cpu e chipset) essendo differente può avere prestazioni diverse, tieni presente che uno dei 2 computer di test è un Atom D525 mentre l'altro ha un Athlon II a 1.3 Ghz dualcore, un peso importante risiede anche nel HD (i Caviar Blue sono abbastanza veloci) e nei relativi device driver del os.
Attualmente con W2008 (da una parte e XP dall'altra) più di 70 MB/s non riesco ad andare via Lan; considerando che il limite della lan è di 1000 Mbps (teorici) che scende sicuramente a non più di 900 Mbps nella realtà significa che al max mi dovrei aspettare 100 MB/s come velocità.
Quale velocità ottine per una copia tra 2 hd interni di un singolo file di almeno 10 GB?
E copiando lo stesso file via lan che velocità ottieni?
Jabberwock
17-07-2011, 21:48
Quindi non stai usando il MicroServer, l'hardware )cpu e chipset) essendo differente può avere prestazioni diverse, tieni presente che uno dei 2 computer di test è un Atom D525 mentre l'altro ha un Athlon II a 1.3 Ghz dualcore, un peso importante risiede anche nel HD (i Caviar Blue sono abbastanza veloci) e nei relativi device driver del os.
Attualmente con W2008 (da una parte e XP dall'altra) più di 70 MB/s non riesco ad andare via Lan; considerando che il limite della lan è di 1000 Mbps (teorici) che scende sicuramente a non più di 900 Mbps nella realtà significa che al max mi dovrei aspettare 100 MB/s come velocità.
Quale velocità ottine per una copia tra 2 hd interni di un singolo file di almeno 10 GB?
E copiando lo stesso file via lan che velocità ottieni?
Tra due hard disk interni intendi i Caviar Green? Se si, mi viene un po' difficile provare, visto che sono, come ho scritto, in RAID1!
Tra due hard disk interni intendi i Caviar Green? Se si, mi viene un po' difficile provare, visto che sono, come ho scritto, in RAID1!
Allora, se puoi, prova con il pc con Vista sempre se ha 2 hd interni.
Infine prova via Lan e riporta la velocità con Teracopy che uso anch'io per misurare la velocità
ciao
Mazzaaaaa
18-07-2011, 08:52
al momento sono in ufficio
- OS, CPU, HD computer sorgente
ho win server 2008 R2 installato sul'hd standard del microserver, e uso un wd20ears per i dati e l'altro per il backup interno (non raid quindi);
l'unica aggiunta al microserver sono stati 4 gb di ram non-ecc
- OS, CPU, HD computer destinazione
Windows 7 Ultimate x64, Pentium E2200, un WD 7200rpm con penso 5 anni+, 3gb di ram, scheda di rete gigabit ethernet (su cui ho fatto delle modifiche nelle impostazioni molto tempo fa per incompatibilità con x64)
- Switch lan
uno switch gigabit abbastanza vecchio (non sono in casa, sorry)
- programma di test della velocità
anche io teracopy :)
al max mi dovrei aspettare 100 MB/s come velocità.
ed infatti al max raggiungo picchi di 105 (mi pare di non andare più in alto, se non all'inizio dei trasferimenti); ricordo benissimo comunque che queste velocità venivano raggiunte anche da altre persone con un hw praticamente identico al mio... proprio per questo all'inizio rompevo le balle qui nel forum, perchè sono queste le velocità a cui ambivo :p
al momento sono in ufficio
ho win server 2008 R2 installato sul'hd standard del microserver, e uso un wd20ears per i dati e l'altro per il backup interno (non raid quindi);
l'unica aggiunta al microserver sono stati 4 gb di ram non-ecc
Quale programma utilizzi per il backup?
Mazzaaaaa
18-07-2011, 16:35
uso un bacth con uno script teracopy (con l'opzione /MIR) piccolo piccolo piccolo che lancio una volta alla settimana , se ti interessa lo posto, anche se ne trovi a valanghe online :p
e grazie di avermelo ricordato! devo trovare un modo di disattivare l'HD per il backup quando non mi serve :help:
uso un bacth con uno script teracopy (con l'opzione /MIR) piccolo piccolo piccolo che lancio una volta alla settimana , se ti interessa lo posto, anche se ne trovi a valanghe online :p
e grazie di avermelo ricordato! devo trovare un modo di disattivare l'HD per il backup quando non mi serve :help:
posta, grazie.
Mazzaaaaa
18-07-2011, 21:27
robocopy è una feature già presente in windows (almeno dall'XP in poi, da quel che ricordo)|
l'unica cosa che devi fare è crearti un file .BAT con all'interno questo codice:
Robocopy "S:\DATA" "B:\DATA" /MIR /XA:SH /XJD /R:5 /W:15 /V /NP /LOG:"C:\backupLogs\%date:~-4,4%%date:~-10,2%%date:~-7,2%.log"
e spararlo a intervalli prestabiliti con il tasks scheduler di windows (se ti serve una mano non esitare a fare un fischio)
Per quanto riguarda il piccolo script che ti ho postato:
S:\DATA -> percorso da backuppare
B:\DATA -> percorso dove viene salvato il backup
/MIR -> imposta la modalità mirror (in pratica dopo il backup si avrà una copia 1:1 dei dati)
/LOG -> file di log (è scritto in quel modo perchè così viene salvato un file nel formato YYYYMMGG), puoi tenerlo pure così :p
altre opzioni -> lascia così, sono perlopiù per settare il numero/timeout dei tentativi di copia nel caso in cui fallisca
ah, quasi dimenticavo! robocopy si fa alcuni problemi nel caso in cui tu esegua il backup di file in uso, quindi evita di fare il backup di file di sistema o di file che stai scaricando (quindi niente cartella di file temporanei di uTorrent e simili :O )
edit: per lo spegnimento dell'hd di backup ho rinunciato, ho letto ovunque che l'unico vantaggio che ne trarrei è un consumo minore di corrente minore (irrisorio) quindi peace
Mazzaaaaa
18-07-2011, 22:20
grazie :)
figurati amico, è il minimo ! :p
comunque ho fatto qualche test e per la felicità di tomvar (e soprattutto mia, visto che sono andati ben oltre le aspettative) ecco i risultati:
Velocità di lettura in partenza:
https://lh5.googleusercontent.com/-Yeap3BLzmE0/TiSgOoViFzI/AAAAAAAAAO8/6v8RfFptVD8/velocita-lettura-top.png
Velocità di lettura stabile, a volte sale/scende di 10 MB/s:
https://lh6.googleusercontent.com/-25lvJ9ByGF4/TiSgO7y2y0I/AAAAAAAAAPA/gYkgtYGlzGs/velocita-lettura-media.png
Velocità di scrittura stabile, a volte sale/scende di 10 MB/s
https://lh5.googleusercontent.com/-XPEFACQOuMs/TiSgO53R-WI/AAAAAAAAAPE/Kq1WYTV68Nw/velocita-scrittura-media.png
Ovviamente ho usato un singolo file grosso perchè è quello che hai usato anche tu per fare il test e soprattutto perchè ci complichiamo la vita e basta a fare test con file piccoli.
Ed ecco la *fantastica* ( :D ) configurazione su cui gira il tutto:
Processore: Intel Pentium Dual CPU E2200 oc @2.80GHZ
Motherboard: ASUS P5B SE
Memoria RAM: 3 GB Kingston qualcosa vecchissima
Hard-Disk: MAXTOR STM35000320AS ATA
Scheda Ethernet: Atheros L1 Gigabit Ethernet (con Task Offload disattivato altrimenti vado al max a 40 MB/s in lettura e 20 in scrittura)
Lo switch è un Belkin 5 port switch gigabit (dubito ti interessi il nome completo ed è scritto in piccolissimo sorry :doh: )
ombra666
18-07-2011, 23:25
robocopy è una feature già presente in windows (almeno dall'XP in poi, da quel che ricordo)|
l'unica cosa che devi fare è crearti un file .BAT con all'interno questo codice:
Robocopy "S:\DATA" "B:\DATA" /MIR /XA:SH /XJD /R:5 /W:15 /V /NP /LOG:"C:\backupLogs\%date:~-4,4%%date:~-10,2%%date:~-7,2%.log"
e spararlo a intervalli prestabiliti con il tasks scheduler di windows (se ti serve una mano non esitare a fare un fischio)
Per quanto riguarda il piccolo script che ti ho postato:
S:\DATA -> percorso da backuppare
B:\DATA -> percorso dove viene salvato il backup
/MIR -> imposta la modalità mirror (in pratica dopo il backup si avrà una copia 1:1 dei dati)
/LOG -> file di log (è scritto in quel modo perchè così viene salvato un file nel formato YYYYMMGG), puoi tenerlo pure così :p
altre opzioni -> lascia così, sono perlopiù per settare il numero/timeout dei tentativi di copia nel caso in cui fallisca
ah, quasi dimenticavo! robocopy si fa alcuni problemi nel caso in cui tu esegua il backup di file in uso, quindi evita di fare il backup di file di sistema o di file che stai scaricando (quindi niente cartella di file temporanei di uTorrent e simili :O )
edit: per lo spegnimento dell'hd di backup ho rinunciato, ho letto ovunque che l'unico vantaggio che ne trarrei è un consumo minore di corrente minore (irrisorio) quindi peace
ciao, una info: con questo script la copia 1:1 sovrascrive il precedente backup?
...
comunque ho fatto qualche test e per la felicità di tomvar (e soprattutto mia, visto che sono andati ben oltre le aspettative) ecco i risultati:
Complimenti, io non raggiungo queste velocità come punta massima raggiungo i 70 MB/s.
Dimmi una cosa, quale driver di lan usi nel Microserver con Win 2008?
Ne esistono 3:
1) quello fornito da Microsoft con 2008 R2
2) quello fornito da HP datato 2010
3) quello fornito da BCM datato 2011
Da alcuni test mi sembra che quello di Microsoft sia il più lento.
Se usiamo lo stesso driver poichè uno dei 2 pc delle nostre prove è lo stesso così come lo stesso HD WD20EARS la differenza di velocità deve risiedere nell'altra componente ovvero l'altro pc: tu usi un Win 7 64 bit con adattatore LAN Atheros L1 Gigabit Ethernet (con Task Offload disattivato) io un Win XP 32 bit con adattatore Realtek RTL8168/8111C (ho verificato che ho il parametro Offload TCP_LargeSend impostato a Enable, non so se è equivalente al tuo Task Offload).
Per win 2008 sul microserver hai anche impostato qualcosa sulla scheda lan (tipo questo task offload che prorpio non conosco)?
Mazzaaaaa
19-07-2011, 07:02
Il task offload da me è disattivato solamente su Windows Seven (e per motiviti di incompatibilità driver, tra l'altro).
I driver nel microserver sono cp013024, dal sito HP
mi spiace per le tue velocità ma vedrai che in qualche modo sistemerai ! dopotutto non ho fatto nulla di particolare :mbe:
ciao, una info: con questo script la copia 1:1 sovrascrive il precedente backup?
Secondo me si .... :rolleyes:
ciao, io ho il microserver hp, volevo installare WHS 2011 ma dove lo compro?
ciao, io ho il microserver hp, volevo installare WHS 2011 ma dove lo compro?
Guarda qua:
http://us2.campaign-archive2.com/?u=62b1cb04197306112b62f7503&id=eaf0db4335&e=ea339a9af3
Ragazzi io sto dando fuori di testa.. è 2 giorni che provo ad installare whs2011 su un nuovo pc senza risultati.. ho provato anche mettendo esxi e virtualizzando whs ma ancora nisba.. ho fatto il test delle ram e degli hard disk.. tutto ok.. ma provando ad installare mi continua a dare errori diversi e non c'è verso di installare.. persino esxi l'ho installato ma dopo un po che è acceso va in crash.. secondo me è la scheda madre a sto punto.. qualche consiglio? :(
Guarda qua:
http://us2.campaign-archive2.com/?u=62b1cb04197306112b62f7503&id=eaf0db4335&e=ea339a9af3
Ragazzi io sto dando fuori di testa.. è 2 giorni che provo ad installare whs2011 su un nuovo pc senza risultati.. ho provato anche mettendo esxi e virtualizzando whs ma ancora nisba.. ho fatto il test delle ram e degli hard disk.. tutto ok.. ma provando ad installare mi continua a dare errori diversi e non c'è verso di installare.. persino esxi l'ho installato ma dopo un po che è acceso va in crash.. secondo me è la scheda madre a sto punto.. qualche consiglio? :(
...non ho capito molto, nel senso che dice che hanno abbassato il prezzo, mi pare...
...non ho capito molto, nel senso che dice che hanno abbassato il prezzo, mi pare...
Se premi sul link della notizia ti scrive i due siti che lo vendono rispettivamente a 49$ e 59$ comprese spese. ;)
Se premi sul link della notizia ti scrive i due siti che lo vendono rispettivamente a 49$ e 59$ comprese spese. ;)
mi sa che qui in ufficio ho problemi...ma anche se lo prendo al'estero, poi posso installarlo in italiano, è multilanguage?
mi sa che qui in ufficio ho problemi...ma anche se lo prendo al'estero, poi posso installarlo in italiano, è multilanguage?
Non ti so dire.. io sinceramente ho sempre installato whs (sia la prima versione che la 2011) in inglese.. in quanto per qualsiasi problema poi cercando supporto è molto piu semplice :)
Non ti so dire.. io sinceramente ho sempre installato whs (sia la prima versione che la 2011) in inglese.. in quanto per qualsiasi problema poi cercando supporto è molto piu semplice :)
cacchio lo stavo comprando e mentre sceglievo il tipo di spedizione hanno aggiornato il sito e il prezzo da 37 sterline è arrivato a 87..azzzzz che sfiga, per 5 minuti...
cacchio lo stavo comprando e mentre sceglievo il tipo di spedizione hanno aggiornato il sito e il prezzo da 37 sterline è arrivato a 87..azzzzz che sfiga, per 5 minuti...
mi sembra leggendo veloce che anche amazon ce l'ha a prezzi bassi! ;)
Mazzaaaaa
19-07-2011, 09:28
Secondo me si .... :rolleyes:
oddio scusa ombra666 ho letto solo ora! comunque sì, con mirror hai una copia identica della directory!
volendo comunque con robocopy puoi fare anche i backup incrementali se ti interessano (senza nemmeno sfiorare le opzioni mi viene in mente che potresti cambiare la directory nella quale salvi il backup con una variabile, magari YYYYMMDD :) )
io questo backup interno lo tengo perchè essendo fatto ogni settimana mi permette di riprendermi dei file che magari ho cancello per errore :p
per whs11 non c'è supporto per la lingua italiana attualmente (non ne sono sicurissimo però)
per whs11 non c'è supporto per la lingua italiana attualmente (non ne sono sicurissimo però)
Per esistere esiste :D
http://img823.imageshack.us/img823/4991/whs2011ita.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/whs2011ita.png/)
Mazzaaaaa
19-07-2011, 09:41
azz che figura :D
ne ero stra-convinto perchè quando lo avevo installato non c'era nessun language-pack disponibile nè dal sito nè da windows update :p
azz che figura :D
ne ero stra-convinto perchè quando lo avevo installato non c'era nessun language-pack disponibile nè dal sito nè da windows update :p
Credo che facciano una versione diversa per ogni lingua, non so dirti il perchè! :D
ho soperto questo:
CCQ-00128 English system builder software. For example the German system builder version is CCQ-00130, CCQ-00132 is the Italian SKU
ombra666
19-07-2011, 16:18
oddio scusa ombra666 ho letto solo ora! comunque sì, con mirror hai una copia identica della directory!
volendo comunque con robocopy puoi fare anche i backup incrementali se ti interessano (senza nemmeno sfiorare le opzioni mi viene in mente che potresti cambiare la directory nella quale salvi il backup con una variabile, magari YYYYMMDD :) )
io questo backup interno lo tengo perchè essendo fatto ogni settimana mi permette di riprendermi dei file che magari ho cancello per errore :p
per whs11 non c'è supporto per la lingua italiana attualmente (non ne sono sicurissimo però)
figurati, scusa di che? :D
grazie mille, ad oggi ho sempre usato un tool che si chiama synchtoy ma per quanto semplice non fa per me. alla fine anche io non ho raid ma faccio un backup settimanale di tutti i dati presenti in un disco sull'altro disco, la trovo per le mie esigenze la solzuone migliore.
grazie ancora :)
gasgas2K3
20-07-2011, 22:06
Per questo piccolo grande server riporto alcune esperienze fin qui fatte per la scelta dell'OS.
Ubuntu Server 11.04
- installazione semplice e veloce
- minime risorse di sistema (200 MB di Ram e <2 GB di HD
- utilizzati soltanto i package OPEN_SSH, SAMBA e WEBMIN
- connessione locale soltanto da console
- gestione remota via console e webmin
- copia di 1 file (30 GB) da remoto (N36L) a locale (PC) con READ di 40 MB/s
- copia di 1 file (30 GB) da locale (PC) a remoto (N36L) con WRITE di 15 MB/s
io ho il microserver (4gb ram) con installato Ubuntu 10.04, dischi (samsung spinpoint 2tb) formattati in ext4 e condivisi con samba e ho transfer rate da pc a server attorno ai 100Mb/s e viceversa, con picchi di 120Mb/s su rete gigabit
mi sembra strano che tu abbia velocità così basse
Ma il prezzo di whs 2011 (49£ su amazon) è prezzo lancio o è quello definitivo?
Se è quello definitivo MS stavolta mi ha sorpreso.
Come è composta la tua rete? Se c'è qualche switch di mezzo, hai provato a escluderlo provvisoriamente (con rete gigabit non c'è bisogno di cavi cross, te ne basta uno che sia sufficientemente lungo) e vedere che velocità raggiungi?
Io ho avuto velocità ridotte (30-40 MB/s) per un po' di tempo a causa di uno switch, che poi è crollato (ogni tanto andava a pochi KB/s) ovviamente che fosse colpa dello switch lo ho verificato quando finalmente ho provato a isolare il problema...
Per questo piccolo grande server riporto alcune esperienze fin qui fatte per la scelta dell'OS.
L'utilizzo che intendo fare dell'N36L è quello "File Library Server" ovvero condivisione in ambiente misto (pc-windows, media-player linux based) di grandi quantità di dati statici e non ridondati.
I dati (già esistenti) provengono da HD esterni WD Caviar Green da 2 TB formattati in NTFS.
Da qui la necessità di un supporto "sicuro" per il file system NTFS, inoltre non è richiesta la funzionalità di RAID nè per la ridondanza dei dati nè per migliorare le prestazioni.
Nota:
Configurazione utilizzata
OS provati
FreeNas v0.7.2.6694
FreeNas v8.0
Ubuntu Server 11.04
Windows XP - Professional SP3
Windows Server 2003 - Standard SP2
Windows Server 2008 - Standard SP2
Windows Server 2008 R2 - Standard SP1
Windows Small Business Server 2011 Standard
Windows Home Server 2011
La configurazione hardware è stata completata utilizzando un HDD Internal Rack Mount Kit modello Lian-li EX-33 per il supporto di ulteriori n.3 HD da 3.5" con relativo adattatore USB originale e collegato via USB a 3 porte posteriori del case (è stato utilizzato apposito cavo USB su slot per spostare le 2 porte USB da anteriore a posteriore).
In tal modo la disponibilità di storage per dati ha raggiunto i 16 TB di soli Dati.
Update:
Rieseguito test per windows 2008 R2 senza antivirus attivo che produceva segnalazioni di errore con l'OS, adesso le velocità sono raddoppiate.
Ciao a tutti.. volevo dirvi che alla fine sono riuscito ad installare WHS2011.. che dire, un'altro mondo! :p
Come velocità ancora non ho fatto tanti test, ho provato solo a trasferire con total commander un mkv da 5gb da un hdd all'altro(130mb/s) e da WHS2011 ad una macchina virtuale su un'altro server (85mb/s).
Perfino in wifi mi sono stupito, mentre prima non arrivavo a 4-5mb/s, ora raggiungo i 35mb/s :eek:
Si vede che il collo di bottiglia era proprio il vecchio server! :D
io ho il microserver (4gb ram) con installato Ubuntu 10.04, dischi (samsung spinpoint 2tb) formattati in ext4 e condivisi con samba e ho transfer rate da pc a server attorno ai 100Mb/s e viceversa, con picchi di 120Mb/s su rete gigabit
mi sembra strano che tu abbia velocità così basse
Io sono costretto ad usare dichi già formattati in NTFS, EXT4 è tutta un'altra cosa nel mondo Linux ...
Io sono costretto ad usare dichi già formattati in NTFS, EXT4 è tutta un'altra cosa nel mondo Linux ...
questo già può essere un problema... il driver open source per accedere a NTFS sotto linux non è proprio velocissimo, specialmente in scrittura, e occupa pesantemente la cpu
Come è composta la tua rete? Se c'è qualche switch di mezzo, hai provato a escluderlo provvisoriamente (con rete gigabit non c'è bisogno di cavi cross, te ne basta uno che sia sufficientemente lungo) e vedere che velocità raggiungi?
Non credo che la causa sia lo switch poichè facendo una prova con 3 pc (2 pc copiavano contemporaneamente file di grandi dimensione al microserver) ho notato che la banda della scheda Lan (da 1 Gbs) era al 90% di utilizzo.
Tutt'al più potrebbe essere l'adattatore lan della motherboard (hardware, device driver, configurazione) a non reggere elevati file transfer.
Inoltre dallo stesso pc (il Microserver) copiando un file tra 2 dischi interni (stesso modello WD20EARS sata 2.0) ho avuto una velocità massima di 100 MB/s ben lontano dai 384 MB/s (3 Gbps) teorici.
Non credo che la causa sia lo switch poichè facendo una prova con 3 pc (2 pc copiavano contemporaneamente file di grandi dimensione al microserver) ho notato che la banda della scheda Lan (da 1 Gbs) era al 90% di utilizzo.
Tutt'al più potrebbe essere l'adattatore lan della motherboard (hardware, device driver, configurazione) a non reggere elevati file transfer.
Inoltre dallo stesso pc (il Microserver) copiando un file tra 2 dischi interni (stesso modello WD20EARS sata 2.0) ho avuto una velocità massima di 100 MB/s ben lontano dai 384 MB/s (3 Gbps) teorici.
Puoi utilizzare iperf (c'è sia x linux che per win) per verificare il throughput di rete. Uno lo attivi come server (iperf -s) e l'altro come client connettendoti al iperf server.
Comunque i 3Gb/s sono raggiungibili dall'interfaccia s-ata II, non dal disco WD20EARS. Al massimo quel transfer rate lo ottieni sulla cache del disco (ma ne dubito), non sul trasferimento dei dati dal "piatto"
Puoi utilizzare iperf (c'è sia x linux che per win) per verificare il throughput di rete. Uno lo attivi come server (iperf -s) e l'altro come client connettendoti al iperf server.
In precedenza ho usato "LAN Speed Test v1" (freeware) con risultati non troppo differenti da quelli empirici ottenuti dal copy/TeraCopy.
In ogni caso farò un a prova con Iperf .
Comunque i 3Gb/s sono raggiungibili dall'interfaccia s-ata II, non dal disco WD20EARS. Al massimo quel transfer rate lo ottieni sulla cache del disco (ma ne dubito), non sul trasferimento dei dati dal "piatto"
Giustissimo (altrimenti tutti gli HD avrebbero la stessa velocità), mi aspettavo prestazioni maggiori, per copie tra hd interni, di circa 150 MB/s.
In ogni caso, per i miei scopi di semplice condivisione file, già sono soddisfatto (anche viaggiando a 60 MB/s via Lan e 100 MB/s interni) poichè prima la copia di file via USB 2.0 era proprio un morire (se ero fortunato andavo a 20 MB/s) poi se un giorno riuscirò a toccare i 100 MB/s via lan sarò super super soddisfatto (ma sarà il tempo di cambiare switch e puntare sui 10 Gbps ... ma se ne riparlerà tra 10 anni :) )
Ciao a tutti.. volevo dirvi che alla fine sono riuscito ad installare WHS2011.. che dire, un'altro mondo! :p
Come velocità ancora non ho fatto tanti test, ho provato solo a trasferire con total commander un mkv da 5gb da un hdd all'altro(130mb/s) e da WHS2011 ad una macchina virtuale su un'altro server (85mb/s).
Perfino in wifi mi sono stupito, mentre prima non arrivavo a 4-5mb/s, ora raggiungo i 35mb/s :eek:
Si vede che il collo di bottiglia era proprio il vecchio server! :D
E le funzioni del DE come le gestisci ?
Ciao a tutti.. volevo dirvi che alla fine sono riuscito ad installare WHS2011.. che dire, un'altro mondo! :p
Come velocità ancora non ho fatto tanti test, ho provato solo a trasferire con total commander un mkv da 5gb da un hdd all'altro(130mb/s) e da WHS2011 ad una macchina virtuale su un'altro server (85mb/s).
Perfino in wifi mi sono stupito, mentre prima non arrivavo a 4-5mb/s, ora raggiungo i 35mb/s :eek:
Si vede che il collo di bottiglia era proprio il vecchio server! :D
ottime performance direi... che configurazione hw stai usando?
E le funzioni del DE come le gestisci ?
ci sto ancora pensando.. è abbastanza scomoda la gestione delle cartelle condivise rispetto al vecchio WHS.. però comunque non c'è confronto prestazionalmente.. per adesso sto copiando le varie cartelle dal vecchio server, non appena ho tutto copiato vedrò il dafarsi.. pensavo ad una serie di script che copiano da un disco all'altro ogni tot.. e farò principalmente affidamento anche sui backup esterni (mentre su whs dovevi farlo manualmente, in quello nuovo in teoria puoi programmare il backup di tutto il server) :)
ottime performance direi... che configurazione hw stai usando?
Macchina WHS2011:
ASUS P7P55DE
CPU i5 650
RAM 8GB DDR3 1600
DISCHI (per ora, poi li sposto dal vecchio server):WD20EARS 2TB, ST31500341AS 1.5TB
Raffreddamento a liquido
Macchina ESXI:
ASUS P5QD turbo
CPU Q9400
RAM 10GB DDR3 1600
DISCHI 2 x WD20EARS 2TB
Diciamo che questa volta per WHS non mi sono risparmiato :D
Piu che altro perchè avevo a casa questa macchina da 1000€ con problemi hardware che non faceva niente perchè continuava ad inchiodarsi.. ma dopo 3 nottate insonni sono riuscito a sistemare tutto ed ora è operativissima :D
Riguardo al vecchio WHS, penso che metterò un ubuntu+webmin per gestire i backup dal whs2011. :)
Devo ancora architettare il tutto! :p
In pratica sono passato da cosi:
http://img560.imageshack.us/img560/543/19175132398894149612840.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/19175132398894149612840.jpg/)
A cosi:
http://img546.imageshack.us/img546/6253/28384622775827007441284.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/28384622775827007441284.jpg/)
Prox settimana mi arrivano i case rack e poi è finito :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
da qui non vedo le immagini... immagino x policy aziendale, le guardo stasera.
Bella configurazione! :-)
da qui non vedo le immagini... immagino x policy aziendale, le guardo stasera.
Bella configurazione! :-)
Thanks! :)
prova se le vedi da qui:
http://leen15.altervista.org/OldServer.jpg
http://leen15.altervista.org/NewServer.jpg
:D
bello! complimenti!
ma il monitorino cos'è?
bello! complimenti!
ma il monitorino cos'è?
è un controller che mi tiene sotto occhio le temperature all'interno dell'armadio e le ventole sopra..
http://leen15.altervista.org/NZXT.jpg
:D
è un controller che mi tiene sotto occhio le temperature all'interno dell'armadio e le ventole sopra..
http://leen15.altervista.org/NZXT.jpg
:D
carino! :-)
carino! :-)
Si si.. è una sborronata! :sofico:
Ma il prezzo di whs 2011 (49£ su amazon) è prezzo lancio o è quello definitivo?
Se è quello definitivo MS stavolta mi ha sorpreso.
io ho contattato un paio di shop italiani e mi hannio detto che non è vendibile ai privati...
io ho contattato un paio di shop italiani e mi hannio detto che non è vendibile ai privati...
che ca22ata :D
Dopo innumerevoli prove ho trovato il modo più performante per le copie nel mio contesto.
L'ultima serie di prove ha riguardato la copia di un file di 4 GB da un pc (XP) al MicroServer (W2008R2) in 3 modalità diverse:
1) TeraCopy eseguito su XP da XP a MicroServer velocità 35 MB/s, banda Lan 30%
2) Windows copy eseguito su XP da XP a MicroServer velocità 68 MB/s, banda Lan 50%
3) Windows copy eseguito su MS da XP a MicroServer velocità 78 MB/s, banda Lan 70%
http://img856.imageshack.us/img856/5089/copytest1.png
A parità di componenti hardware (switch, controller lan, hd, ecc) la copia "nativa" di windows risulta più performante di TeraCopy specialmente se eseguita operando da Win 2008.
Infine ho eseguito una copia tra 2 MicroServer identici ed il risultato è stato
http://img840.imageshack.us/img840/5359/copytest2.png
ovvero raggiunti i 100 MB/s con saturazione della banda gigabit.
In conlusione adesso dovrò, piano piano, abbandonare il caro XP per il più prestante W7.
Dopo innumerevoli prove ho trovato il modo più performante per le copie nel mio contesto.
L'ultima serie di prove ha riguardato la copia di un file di 4 GB da un pc (XP) al MicroServer (W2008R2) in 3 modalità diverse:
http://img856.imageshack.us/img856/5089/copytest1.png
A parità di componenti hardware (switch, controller lan, hd, ecc) la copia "nativa" di windows risulta più performante di TeraCopy specialmente se eseguita operando da Win 2008.
Infine ho eseguito una copia tra 2 MicroServer identici ed il risultato è stato
http://img840.imageshack.us/img840/5359/copytest2.png
ovvero raggiunti i 100 MB/s con saturazione della banda gigabit.
In conlusione adesso dovrò, piano piano, abbandonare il caro XP per il più prestante W7.
strano, hai verificato che teracopy non sia limitato dall'antivirus? Per esempio con Avast io ho dovuto mettere teracopy tra i programmi "consentiti" (non ricordo nel dettaglio... forse una eccezione) altrimenti era proprio avast a limitarmi la velocità dei trasferimenti con teracopy
che ca22ata :D
lo sara anche, ma io intanto non riesco ad averlo...
Mazzaaaaa
22-07-2011, 14:52
strano, hai verificato che teracopy non sia limitato dall'antivirus? Per esempio con Avast io ho dovuto mettere teracopy tra i programmi "consentiti" (non ricordo nel dettaglio... forse una eccezione) altrimenti era proprio avast a limitarmi la velocità dei trasferimenti con teracopy
io pure con win7 x64 ho problemi di velocità con teracopy... e non è bloccato da nulla :(
lo sara anche, ma io intanto non riesco ad averlo...beh alla fin fine è normale, win2011 non si "potrebbe" tramite mercato retail. in compenso basta andare su siti come amazon, newegg etc e questo limite diventa sormontabilissimo :fagiano:
lo sara anche, ma io intanto non riesco ad averlo...
se vuoi te lo do io, ho 10 licenze :sofico: :sofico:
no scherzo se no mi bannano! :D
io pure con win7 x64 ho problemi di velocità con teracopy... e non è bloccato da nulla :(
neanche da Windows Security Essentials? Che antivirus usi?
Mazzaaaaa
22-07-2011, 15:33
l'essential, ma disattivandolo mi dava lo stesso problemi :(
se vuoi te lo do io, ho 10 licenze :sofico: :sofico:
no scherzo se no mi bannano! :D
se me lo vendi originale ok, mi sono rotto le balle di "stratagemmi"...
ora ci bannano....
se me lo vendi originale ok, mi sono rotto le balle di "stratagemmi"...
ora ci bannano....
PM! :D
PM! :D
hai i pm bloccati...
hai i pm bloccati...
Scusami, cartella piena! risposto. :)
beh alla fin fine è normale, win2011 non si "potrebbe" tramite mercato retail. in compenso basta andare su siti come amazon, newegg etc e questo limite diventa sormontabilissimo :fagiano:
si ma io lo vorrei in ita...
gasgas2K3
23-07-2011, 10:48
Io sono costretto ad usare dichi già formattati in NTFS, EXT4 è tutta un'altra cosa nel mondo Linux ...
perchè costretto? francamente con la condivisione samba non so quanto convenga mantenerli NTFS.
perchè costretto? francamente con la condivisione samba non so quanto convenga mantenerli NTFS.
Non per un motivo tecnico bensì soltanto pratico, avendo diversi hd WD da 2tb pieni di dati e formattati in NTFS non posso convertirli in EXT4 in modo semplice e veloce.
In ogni caso adesso sto usando Win 2008 R2 e mi trovo bene, anche perchè sono interessato alla sola semplice condivisione file.
Ciao a tutti,
domanda rivolta a utenti di nas casalingo: come gestite voi l'accensione e lo spegnimento automatici? Esiste qualche sw possibilmente free adatto allo scopo? Attualmente io lo accendo a mano e lo mando in sospensione in automatico tramite le funzioni insite in W7 (sistema operativo presente sul mio nas).
Grazie per eventuali dritte in merito.
marKolino
27-07-2011, 15:49
edit
Ciao a tutti,
domanda rivolta a utenti di nas casalingo: come gestite voi l'accensione e lo spegnimento automatici? Esiste qualche sw possibilmente free adatto allo scopo? Attualmente io lo accendo a mano e lo mando in sospensione in automatico tramite le funzioni insite in W7 (sistema operativo presente sul mio nas).
Grazie per eventuali dritte in merito.
Io lo accendo a mano quando mi serve e poi si spegne automaticamente alle 2:00 di notte.
Avevo valutato l'opzione di lasciarlo sempre acceso o accenderlo automaticamente ad una determinata ora ma per risparmiare corrente ho deciso per l'accenderlo quando mi serve (ci sono certi giorni che non lo utilizzerei mai perché sono in giro).
Comunque per accenderlo ad una determinata ora dai un'occhiata anche al Bios della scheda madre: molti hanno l'opzione "power on by RTC alarm" che fa proprio quello che cerchi.
Per lo spegnimento penso sia fattibile direttamente da win7 (non so come perché lo uso pochissimo).
Intel-Inside
27-07-2011, 20:32
Ragazzi mi sono arrivati i pezzi:
- Lian Li PC-A04B 95€
- Mobo/Cpu/Vga Supermicro X7SPA-HF-D525 (Atom 1,8GHz) 220€
- 4GB SODIMM DDR3 30€
- HD Toshiba GSX 320GB 2,5" 40€ (x l'OS: Whs 2011)
Tot. 385€
Il Toshiba l'ho collegato all'USB interna della Mobo cosi' non spreco neanche un porta Sata per il disco di sistema.
Ora devo soltanto ordinare i dischi ma non so ancora quali... cmq penso 6 WD20EARS...
marKolino
28-07-2011, 11:27
io con FreeNas sto impazzendo... è possibile che dalla webgui non si riesca a dare dei diritti a determinate cartelle? io non voglio che tutti gli utenti possano pasticciare sulle cartelle del nas... probabilmente mi perdo in un bicchier d'acqua ma proprio non ne vengo a capo.
La guida che ho trovato a questo indirizzo
http://doc.freenas.org/index.php/CIFS_Shares
spiega solo come creare l'utente che accede a tutto senza password o come creare utenti che accedono solo ad una determinata cartella.
qualche consiglio?
Stavo installando whs 2011 sul mio hp microserver, ma mi si è bloccata perche ho poca ram, qualcuno di voi ha qualche marca\moodello da consigliarmi per aumentarla?
Grazie.
Intel-Inside
28-07-2011, 21:25
Stavo installando whs 2011 sul mio hp microserver, ma mi si è bloccata perche ho poca ram, qualcuno di voi ha qualche marca\moodello da consigliarmi per aumentarla?
Grazie.
Se leggi qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/27645-WHS-V2.-Question-about-minimum-ram!) c'è un workaround per installarlo senza avere i requisiti minimi... ;)
Se leggi qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/27645-WHS-V2.-Question-about-minimum-ram!) c'è un workaround per installarlo senza avere i requisiti minimi... ;)
CORROOOO, grazie!
Se leggi qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/27645-WHS-V2.-Question-about-minimum-ram!) c'è un workaround per installarlo senza avere i requisiti minimi... ;)
sul sito hp ho trovato i driver per diversi windows server 2008, quali sono quelli più adatti a whs 201?
Intel-Inside
29-07-2011, 23:26
sul sito hp ho trovato i driver per diversi windows server 2008, quali sono quelli più adatti a whs 201?
Se non sbaglio Whs 2011 è basato su Win 2008 R2 giusto?
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server_2011
credo proprio di si, scarico quelli per l'R2 allora
sto diventando matto perche il dvd non mi fa il boot....mi sa che ora vado a dormire però....
gasgas2K3
30-07-2011, 07:58
Ragazzi mi sono arrivati i pezzi:
Ora devo soltanto ordinare i dischi ma non so ancora quali... cmq penso 6 WD20EARS...
Mi sento di consigliarti i Samsung Spinpoint. Tra l'altro costano qualcosa meno dei WD e li ho trovati molto silenziosi e performanti.
Stavo installando whs 2011 sul mio hp microserver, ma mi si è bloccata perche ho poca ram, qualcuno di voi ha qualche marca\moodello da consigliarmi per aumentarla?
Grazie.
io ho preso delle Kingston. sul loro sito c'è il motore di ricerca e inserendo il modello del server le identifichi agevolmente.
I banchi che ho preso io sono EEC low profile, tra l'altro. specifiche proprio per l'HP microserver. non ho riscontrato alcun problema.
Intel-Inside
30-07-2011, 13:12
Mi sento di consigliarti i Samsung Spinpoint. Tra l'altro costano qualcosa meno dei WD e li ho trovati molto silenziosi e performanti.
Dici i HD204UI? Leggevo nel thread apposito che soffrono di un difetto e bisogna aggiornare il firmware però...
tommasomasiero
30-07-2011, 13:13
ciao a tutti. Vedo che si parla spesso del hp microserver. io mi sono appena fatto un server con un semperon, ma ho trovato il microserver ad un prezzo molto interessante e stavo pensando di prenderlo e con il semperon fare una macchina di servizio sbloccando il secondo processore. Attualmente il server funziona bene ma mi interessava l'hp per dimensioni e consumi. Mi domandavo però come sono le prestazioni. Il server lo uso per condividere file, come base di download, sito ftp e web. Attualmente ho installato ubuntu. Secondo voi le prestazioni sono molto inferiori a quelle che ho attualmente ( semperon, 2gbram no scheda video ). Inoltre non posso comperare dischi in questo momento quindi volevo trasferire ilo disco da 1.5tb che ho sul server come storage sull' hp. Un domani posso aggiungere un altro disco singolo come storage secondario e mettere altri due dischi in raid mirror?.
grazie
visto che è passatop oltre 1 mese ma nessuno mi ha dato una riusposta mi auto-quoto...
qualcuno mi da un parere??
salve a tutti... ho a disposizione questo PC, praticamente inutilizzato volevo farci un HTPC ma ho vistoi che la vga integrata non è in grado di gestire senza scatti video 1080p e sto pensando di riutlizzarlo come NAS
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00626626&tmp_task=prodinfoCategory&lc=en&dlc=en&cc=us&product=1844325
scheda madre:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00503102&tmp_task=prodinfoCategory&lc=en&dlc=en&cc=us&product=1844325
attualmente monta (rispetto alla configuraz base) un alimentatore da 150W dissipiatori e ventole aggiuntive , 512 MB ram un hdd da 500gb Sata seagate e un processore pentium M dothan mi pare 735 (o superiore )dovrei controllare
dite che come nas con freenas puo andare bene?
mi piagerebbe sfruttare
itunes server
torrent
collegarci la stampante usb x metterla in rete
condividere file multimediali avi video divx mp3 foto tra i vari client collegati al router in modo da farne il vero centro multimediale della casa per non avere sempre copia degli stessi file sulle varie utenze
eventualmente accesso da remoto quella una due volte l'anno in cui potrebbe servirmi
eventualmente backup (ma nn mi sevre molto.... quello che ho di veramente importante, documenti ecc lo tengo in copia in un HD esterno quasi sempre spento e scollegato dal PC :D )
per risparmiare corrente ho inetnzione di disattivare tutto cio che di quella scheda non mi serve tipo audio integrato, firewire ,togliere dvd ecc ed eventualmente aggiungere ram
ce la faro?
visto che è passatop oltre 1 mese ma nessuno mi ha dato una riusposta mi auto-quoto...
qualcuno mi da un parere??
Per quello che devi fare è sufficiente. Per freenas, devi provare ad installarlo e controllare se l'hw viene riconosciuto correttamente.
Per freenas, 512Mb di ram vanno bene, tuttavia se non supporta il tuo hw e decidi di utilizzare un altro SO, ti consiglio di aumentare la ram.
Come velocità di trasferimento in lan, la scheda ethernet integrata 10/100 ti consente massimo 10-11MB/s
tommasomasiero
31-07-2011, 20:51
nessuno mi consiglia sull' hp microserver. Devo comperarlo entro stasera
Misco, spedizione gratuita
Alexand3r
03-08-2011, 19:19
a parità di hardware cambia qlks a livello di consumi e di risorse richieste se uso come SO W7 ultimate o professional? entrambi x64..chessò magari con la professional il sistema diventa meno esoso di risorse e consuma di meno?
non vorrei dire s*******e...:D
il fatto è che mi pare di aver capito che i miei problemi con i bluray riprodotti da xbmc sò dovuti alla cpu.
poi cmq vorrei cercare di ridurre i consumi del mio sistema NAS/HTPC se è possibile.
per una questione di comodità e di praticità preferisco rimanere in casa Microzozz...xkè ho una rete domestica tutti windows 7 e xp e uso IDM per scaricare.
marKolino
04-08-2011, 07:16
a parità di hardware cambia qlks a livello di consumi e di risorse richieste se uso come SO W7 ultimate o professional? entrambi x64..chessò magari con la professional il sistema diventa meno esoso di risorse e consuma di meno?
non vorrei dire s*******e...:D
il fatto è che mi pare di aver capito che i miei problemi con i bluray riprodotti da xbmc sò dovuti alla cpu.
poi cmq vorrei cercare di ridurre i consumi del mio sistema NAS/HTPC se è possibile.
per una questione di comodità e di praticità preferisco rimanere in casa Microzozz...xkè ho una rete domestica tutti windows 7 e xp e uso IDM per scaricare.
differenze tra professional e ultimate non dovrebbero essercene per quanto riguardano i consumi. Se devi rimanere su Microsoft io installerei whs2011 che tra le altre cose in questo periodo costa meno di windows7
io con FreeNas sto impazzendo... è possibile che dalla webgui non si riesca a dare dei diritti a determinate cartelle? io non voglio che tutti gli utenti possano pasticciare sulle cartelle del nas... probabilmente mi perdo in un bicchier d'acqua ma proprio non ne vengo a capo.
La guida che ho trovato a questo indirizzo
http://doc.freenas.org/index.php/CIFS_Shares
spiega solo come creare l'utente che accede a tutto senza password o come creare utenti che accedono solo ad una determinata cartella.
qualche consiglio?
:D che versione di freenas stai usando? Sulla 8 non so, ma sulla 7 devi abilitare ssh, loggarti da remoto e settare i permessi delle cartelle a mano, tutto sommato è semplice, serve un po' di dimestichezza con i comandi della shell.
Basta che attribuisci alla cartella principale utente gruppo e i vari permessi, dalla gui non si può fare niente se non attribuire ad un determinato gruppo determinati utenti e forzare la sola lettura.
Qui trovi una spiegazione veloce su come settare i permessi in generale (http://tinyurl.com/42rxkam)
Alexand3r
04-08-2011, 09:49
differenze tra professional e ultimate non dovrebbero essercene per quanto riguardano i consumi. Se devi rimanere su Microsoft io installerei whs2011 che tra le altre cose in questo periodo costa meno di windows7
non ho mai avuto dimestichezza con i sistemi WHS...quindi non saprei se fa al caso mio e riuscirebbe a soddisfare tutte le mie richieste.
ma la professional usa di meno cpu e ram rispetto alla ultimate o è lo stesso?oppure magari si può disabilitare qualche servizio cosi da far lavorare di meno la cpu?
marKolino
04-08-2011, 12:16
:D che versione di freenas stai usando? Sulla 8 non so, ma sulla 7 devi abilitare ssh, loggarti da remoto e settare i permessi delle cartelle a mano, tutto sommato è semplice, serve un po' di dimestichezza con i comandi della shell.
Basta che attribuisci alla cartella principale utente gruppo e i vari permessi, dalla gui non si può fare niente se non attribuire ad un determinato gruppo determinati utenti e forzare la sola lettura.
Qui trovi una spiegazione veloce su come settare i permessi in generale (http://tinyurl.com/42rxkam)
uh grazie, lo leggerò con calma.
Sto usando la 8.0... per il momento (visto che sto facendo solo prove) ho "risolto" creando dei dataset e ad ogni dataset ho dato i permessi... diciamo che per ora mi sta bene cosi ma in futuro potrebbe essere molto limitante. Un po' alla volta ci studierò dietro.
marKolino
04-08-2011, 12:23
non ho mai avuto dimestichezza con i sistemi WHS...quindi non saprei se fa al caso mio e riuscirebbe a soddisfare tutte le mie richieste.
ma la professional usa di meno cpu e ram rispetto alla ultimate o è lo stesso?oppure magari si può disabilitare qualche servizio cosi da far lavorare di meno la cpu?
mah non saprei... direi che la professional basta e avanza... al massimo spegni manualmente tutti i servizi che non servono.
Io comunque uso ancora il primo whs che fa veramente tutto. Proprio stamattina ho visto che il sito delle amazzoni vende la versione 2011 a nemmeno 40 euro, secondo me ne vale veramente la pena... sto pensando se acquistarla e tenermela buona per il futuro visto che per ora non ho nessuna intenzione di imbarcarmi in grattacapi vari... :asd:
mah non saprei... direi che la professional basta e avanza... al massimo spegni manualmente tutti i servizi che non servono.
Io comunque uso ancora il primo whs che fa veramente tutto. Proprio stamattina ho visto che il sito delle amazzoni vende la versione 2011 a nemmeno 40 euro, secondo me ne vale veramente la pena... sto pensando se acquistarla e tenermela buona per il futuro visto che per ora non ho nessuna intenzione di imbarcarmi in grattacapi vari... :asd:
Io ce l'ho da qualche tempo e devo dire che il miglioramento è notevole.. la cosa per cui non tornerei mai piu indietro è il nuovo sito web.. è davvero incredibile! :D
Alexand3r
04-08-2011, 22:29
Io ce l'ho da qualche tempo e devo dire che il miglioramento è notevole.. la cosa per cui non tornerei mai piu indietro è il nuovo sito web.. è davvero incredibile! :D
in ambito NAS/HTPC conviene passare a WHS?
perchè io il mio E-350 lo uso al 95% per scaricare e vedere i film con XBMC..e qualche volta per condividere i file tra i miei pc casalinghi.
Intel-Inside
05-08-2011, 06:52
Io ragazzi dopo aver provato Whs 2011 ho deciso di installare Win 7 Ultimate... per le mie esigenze basta e avanza... in caso ho 4 PC tutti con Win 7... e siccome sò usare meglio Win 7 rispetto a Whs... ;)
gasgas2K3
11-08-2011, 02:00
Dici i HD204UI? Leggevo nel thread apposito che soffrono di un difetto e bisogna aggiornare il firmware però...
ho letto anche io, ma non ho capito se i miei sono da aggiornare o no.
nel dubbio non li ho aggiornati e finora non ho riscontrato alcun problema
Salve a tutti, gentili utenti.
Tempo fa, mi assemblai un "piccolo server", ovvero un pc accessibile da tutti i pc della casa, con memorizzati tutti i file di interesse.
Al tempo, volevo anche integrargli funzioni di FTP per rendere i file accessibili anche da fuori casa, ma questa funzione non fu implementata, assieme ad altre che all'epoca avevo in mente.
Il software usato è Windows Server 2008 R2, legale.
All'epoca, a parte il costo, scartai WHS2010 perché mi sembra che non mi permetteva di mantenere il C libero da dati.
Attualmente, il sistema operativo è in C:, tutti i dati sono altrove e con Macrium il ripristino del sistema è veloce ed indolore.
Ho letto che WHS 2011 adesso costa meno di 50 euro.
Ciò che avrebbe in più rispetto al sistema che uso, sarebbe il "sito internet", già bello e pronto per l'accesso dei dati.
Le domande sarebbero:
1) ho trovato WHS 2011 in vendita presso un negozio straniero (quello citato in questo thread).
a) Si dice che il prodotto è solo per OEM
b) non mi è chiaro se la consegna avviene anche in Italia.
2) i dati sono ancora memorizzati in C:?
3) i backup sono memorizzati nello stesso hard disk o spezzettati dove possibile? (leggo di lamentele al riguardo)
Ringrazio tutti anticipatamente per ogni risposta,
cordiali saluti
Salve a tutti, gentili utenti.
Tempo fa, mi assemblai un "piccolo server", ovvero un pc accessibile da tutti i pc della casa, con memorizzati tutti i file di interesse.
Al tempo, volevo anche integrargli funzioni di FTP per rendere i file accessibili anche da fuori casa, ma questa funzione non fu implementata, assieme ad altre che all'epoca avevo in mente.
Il software usato è Windows Server 2008 R2, legale.
All'epoca, a parte il costo, scartai WHS2010 perché mi sembra che non mi permetteva di mantenere il C libero da dati.
Attualmente, il sistema operativo è in C:, tutti i dati sono altrove e con Macrium il ripristino del sistema è veloce ed indolore.
Ho letto che WHS 2011 adesso costa meno di 50 euro.
Ciò che avrebbe in più rispetto al sistema che uso, sarebbe il "sito internet", già bello e pronto per l'accesso dei dati.
Le domande sarebbero:
1) ho trovato WHS 2011 in vendita presso un negozio straniero (quello citato in questo thread).
a) Si dice che il prodotto è solo per OEM
b) non mi è chiaro se la consegna avviene anche in Italia.
2) i dati sono ancora memorizzati in C:?
3) i backup sono memorizzati nello stesso hard disk o spezzettati dove possibile? (leggo di lamentele al riguardo)
Ringrazio tutti anticipatamente per ogni risposta,
cordiali saluti
Ciao, provo a risponderti io, dato che sono passato da whs1 a whs2011 :)
I prodotti OEM, sono prodotti normalissimi, ma hanno il vincolo di essere legati all'hardware su cui gli installi. Di conseguenza la stessa licenza non potresti utilizzarla su un'altro pc nel caso in cui decidi di cambiarlo (anche se in realtà puoi attivarlo fino ad un massimo di 3 volte se non sbaglio).
Non ti so dire se la consegna avviene anche in italia perchè non ho capito che sito intendi (se mi dai il link ci do un'occhiata).
No, i dati non vengono memorizzati su C, se non quelli del sistema operativo (anche se in realtà neanche WHSv1 salvava dati sul disco C, ma è una storia lunga :p ).
La gestione degli hardisk ora bisogna farla "a mano", di conseguenza scegli tu dove e come mettere i dati sugli hard disk, a meno che non ti affidi a soluzioni terze che simulano il vecchio Drive Extender, oppure ad un raid.
Io per ora passando da Drive Extender a "gestione manuale" non mi sono trovato male, mi sono organizzato le cartelle condivise su piu hard disk, e con un semplice programma free sincronizzo 2 volte al giorno le cartelle su piu hard disk, simulando in qualche modo il comportamento del drive extender, ma almeno sono sicuro dei dati che ho, di dove sono e se l'operazione è andata a buon fine (ogni notte mi arriva via mail il report della sincronizzazione).
Inoltre non ho neanche il famoso problema delle cartelle condivise "standard", in quanto con un bat all'avvio del server le distruggo :D
Il sito web è una figata, io però per mia sicurezza personale ho messo un blog "di facciata" sulla porta 80 e 443 esterne, e solo tramite un redirect nascosto con SSL si riesce ad arrivare al sito di WHS, non vorrei rendere la vita troppo facile a chi ha voglia di provare ad entrare :D
Se hai altre domande chiedi pure, ciao ciao! :D
Innanzitutto, grazie per la risposta.
La tua risposta mi fatto apparire più tonto di quello che posso essere, perché effettivamente cosa c'era dietro ai prodotti OEM la sapevo, ciò che mi ha tratto in inganno o che forse cambia la tua risposta è che sul sito il venditore scrive, minacciosamente: "This OEM software is intended for system builders only".
Ora...è vero che anche un assemblatore privato è un OEM, ma inconsciamente ho pensato agli assemblatori "commerciali".
Per il resto, ho capito e non ho altro da chiedere.
Probabilmente, da WHS 2011 avrei la comodità di backup automatici (leggo), che adesso svolgo manualmente con SyncToy ed il sito, che presente anche la problematica da te temuta.
Ci penserò, grazie di tutto....
marKolino
12-08-2011, 07:04
ciao kkt77, se volevi acquistare whs2011 dalle "amazzoni" lo puoi fare tranquillamente. Io avevo acquistato da loro il primo whs.
Una cosa che mi piace poco di whs2011 sono appunto i backup. A quanto ho letto, whs esegue i backup solo su unità esterne o hot-swap pertanto non è possibile farli su altri dischi classici interni al server... a meno di non utilizzare qualche "bat"
QUI (http://www.wegotserved.com/2011/04/14/backup-windows-home-server-2011-shares/2/) c'è un'ottima guida.
L'idea che hanno avuto per emulare il vecchio DE non è male... però sinceramente ancora non mi fido, sono tutte versioni ancora beta.
ciao kkt77, se volevi acquistare whs2011 dalle "amazzoni" lo puoi fare tranquillamente. Io avevo acquistato da loro il primo whs.
Una cosa che mi piace poco di whs2011 sono appunto i backup. A quanto ho letto, whs esegue i backup solo su unità esterne o hot-swap pertanto non è possibile farli su altri dischi classici interni al server... a meno di non utilizzare qualche "bat"
QUI (http://www.wegotserved.com/2011/04/14/backup-windows-home-server-2011-shares/2/) c'è un'ottima guida.
L'idea che hanno avuto per emulare il vecchio DE non è male... però sinceramente ancora non mi fido, sono tutte versioni ancora beta.
Ciao, in realtà il backup è possibile effettuarlo anche su hard disk interni, spuntando l'opzione che vedi qui:
http://www.wegotserved.com/wp-content/uploads/2011/04/sb33.jpg
"Show all disk that can be used as backup disks."
Ma a me in realtà non piace molto come sistema di backup, preferisco gestirmelo io, e fare il backup del solo Sistema operativo. ;)
Salve a tutti, gentili utenti.
Tempo fa, mi assemblai un "piccolo server", ovvero un pc accessibile da tutti i pc della casa, con memorizzati tutti i file di interesse.
Al tempo, volevo anche integrargli funzioni di FTP per rendere i file accessibili anche da fuori casa, ma questa funzione non fu implementata, assieme ad altre che all'epoca avevo in mente.
Il software usato è Windows Server 2008 R2, legale.
All'epoca, a parte il costo, scartai WHS2010 perché mi sembra che non mi permetteva di mantenere il C libero da dati.
Attualmente, il sistema operativo è in C:, tutti i dati sono altrove e con Macrium il ripristino del sistema è veloce ed indolore.
Ho letto che WHS 2011 adesso costa meno di 50 euro.
Ciò che avrebbe in più rispetto al sistema che uso, sarebbe il "sito internet", già bello e pronto per l'accesso dei dati.
Le domande sarebbero:
1) ho trovato WHS 2011 in vendita presso un negozio straniero (quello citato in questo thread).
a) Si dice che il prodotto è solo per OEM
b) non mi è chiaro se la consegna avviene anche in Italia.
2) i dati sono ancora memorizzati in C:?
3) i backup sono memorizzati nello stesso hard disk o spezzettati dove possibile? (leggo di lamentele al riguardo)
Ringrazio tutti anticipatamente per ogni risposta,
cordiali saluti
Ciao,
io, a differenza di leen15, sono stato tentato a passare a WHS 2011 ma alla fine sono rimasto sul mio fido WHS versione 1.0.
Il motivo è legato essenzialmente al discorso Drive Extender che non ha eguali nel mondo informatico (ad oggi) .... e non si capisce perchè è stato eliminato da WHS 2011 (in realtà si sa ma il discorso è lungo e tendente al fumoso) ...
In ogni caso WHS 1.0 ha un'interfaccia web come WHS 2011, gli manca solo lo streaming via web ... che comunque funziona solo via Silverlight.
Rispetto al NAS che vedi in firma ho solo abbandonato il mio fido Morex 6600 (il case) in quanto sto espandendo il NAS con altri dischi e non ci stavo più :-)
E inoltre vedi come ho risolto il problema di non riempire il disco C con i dati ...
Per il resto .... vedi in firma !
Ciao.
marKolino
12-08-2011, 14:49
Ciao, in realtà il backup è possibile effettuarlo anche su hard disk interni, spuntando l'opzione che vedi qui:
http://www.wegotserved.com/wp-content/uploads/2011/04/sb33.jpg
"Show all disk that can be used as backup disks."
Ma a me in realtà non piace molto come sistema di backup, preferisco gestirmelo io, e fare il backup del solo Sistema operativo. ;)
uh questo non sarebbe male... il backup come lo intende whs2011 è una spudorata copia delle cartelle che seleziono giusto?
[...]
Rispetto al NAS che vedi in firma ho solo abbandonato il mio fido Morex 6600 (il case) in quanto sto espandendo il NAS con altri dischi e non ci stavo più :-)
E inoltre vedi come ho risolto il problema di non riempire il disco C con i dati ...
[...]
Possiedo il Morex 6610 e per il momento, con due dischi da 1,5 TB, ci sto dentro.
Alla luce del fatto che ho la licenza legale (gratuita) di Windows Server 2008 R2, il budget che ero indeciso se investire in una licenza di WHS 2011, potrei o non spenderlo oppure spenderlo altrove :D .
Alla luce di ciò, credo che non comprerò WHS, anche perché al momento avrei poco tempo da dedicargli.
Grazie per tutti i consigli.
Rispetto al NAS che vedi in firma ho solo abbandonato il mio fido Morex 6600 (il case) in quanto sto espandendo il NAS con altri dischi e non ci stavo più :-)
bello, magari fosse per 4*3.5". Ho visto l'M-8188 , davvero impressionante. A cosa sei passato come case?
Sul Morex 6600 ci stanno tranquillamente 4 dischi da 3.5 ... due in verticale e due orizzontali ... rispetto alla mia vecchia disposizione (vedi qui un mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28965147&postcount=439)) ho sostituito il supporto in plastica con due staffe fatte apposta (le trovi in commercio a 4-5 euro) per inserire dischi da 3.5 in slot per cd/dvd.
Adesso ho un normale mini tower (coolermaster elite 330) che mi garantisce 6 slot da 3.5 e altri 4 da 5.25 ....
per quello avrei le staffe 5,25"->3,5" in metallo apposite in ufficio in quantità industriale , però così rinunci al drive. Non ho poi capito se si riuscito a farci stare un 2,5" o se era davvero un fotomontaggio.
Non ho poi capito se si riuscito a farci stare un 2,5" o se era davvero un fotomontaggio.
No no ..... in precedenza era un fotomontaggio, ma nel link di sopra le foto 8,9 e 10 mostrano il montaggio finale ... i due gommini sono di gomma trovati in ferramenta.
Tra l'altro io avevo l'ingombro dell'adattatore per IDE .... con un SATA starebbe molto più comodo ..
allora con 4*3.5 e 1*2.5 non è male se le temp sono buone. mi dispiace la mancanza del drive, ma da usarlo come nas non è una gran perdita dopo l'installazione.
Già che parlate di case, se qualcuno interessa io ho il mio chenbro a casa a non far niente :D
ombra666
12-08-2011, 19:23
ragazzi dovrei farmi un nuovo nas, ho letto che molti di voi hanno il microserver dell'hp, penso che come potenza sia anche superflua per me (torrent, mulo, e per lo più backup e deposito e condivisione file in rete, anche verso wdtv etc)
a rumorosità come siamo messi?
ragazzi dovrei farmi un nuovo nas, ho letto che molti di voi hanno il microserver dell'hp, penso che come potenza sia anche superflua per me (torrent, mulo, e per lo più backup e deposito e condivisione file in rete, anche verso wdtv etc)
a rumorosità come siamo messi?
Quando lo accendi fa un po di casino, dopo e' silenzioso.
Piccolo OT: qualcuno ha collegato un disco esata sul microserver?
tommasomasiero
16-08-2011, 12:15
Ho comperato l'hp microserver con la dotazione di base. ho installato, non senza bestemmie, ubuntu desktop lucid ( che avevo già configurato sul vecchio server anche li impazzendo ). Ho installato webmin ( che pero devo far partire a mano ogni riavvio ). Ho montato al riavvio il disco di condivisione ( anche li uno sfacelo visto che mi cambia il nome del device ogni riavvio ed ho dovuto inserire il codice unico del disco al posto del nome device ) . Finalmente riesco a condividere con samba il disco ( anche se da ubuntu quando entro su network per accedere alla condivisione windows alle volte me la vede altre mi dice che non riesce a montare perchè il server non gli da la lista:cry: ). provo a copiare dei file sul disco condiviso partendo sia da windows che da ubuntu. Risultato lettura a 5 mb/sec su rete gigabit:eek: . qualcuno mi potrebbe aiutare su cosa fare per migliorare le cose. La rete ha uno switch ma se copio dall' altro nas raggiungo le più umane velocita di 30-40 mb ( è un westren digital my book di rete e credo che la velocità sia bassa per quello. )
tommasomasiero
16-08-2011, 14:04
Risultato lettura a 5 mb/sec su rete gigabit:eek: . )
a chi potesse interessare ho risolto. il disco condiviso non lo avevo messo dentro al tray, ma lo avevo installato al posto del lettore cd. evidentemente c'è un problema con quel connettore. Pensavo di installare li il disco con il sistema operativo una volta comperati gli altri 3 dischi ma ora ho qualche dubbio. Qualcuno di voi ha installato al posto del lettore cd il disco di sistema ed ha riscontrato questi problemi. ciao e grazie
a chi potesse interessare ho risolto. il disco condiviso non lo avevo messo dentro al tray, ma lo avevo installato al posto del lettore cd. evidentemente c'è un problema con quel connettore. Pensavo di installare li il disco con il sistema operativo una volta comperati gli altri 3 dischi ma ora ho qualche dubbio. Qualcuno di voi ha installato al posto del lettore cd il disco di sistema ed ha riscontrato questi problemi. ciao e grazie
Ho il microserver anche io, non ho provato, ma ho letto del problema analogo, tanto che c'e un bios moddato per "sbloccare" proprio quella porta SATA.
QUI un po' di informazioni in merito (http://www.avforums.com/forums/14289120-post4.html) :)
Ciao
gasgas2K3
16-08-2011, 17:47
a chi potesse interessare ho risolto. il disco condiviso non lo avevo messo dentro al tray, ma lo avevo installato al posto del lettore cd. evidentemente c'è un problema con quel connettore. Pensavo di installare li il disco con il sistema operativo una volta comperati gli altri 3 dischi ma ora ho qualche dubbio. Qualcuno di voi ha installato al posto del lettore cd il disco di sistema ed ha riscontrato questi problemi. ciao e grazie
per usare quel connettore con un HD devi installare il bios modificato che abilita AHICI sulla porta ODD. Io ci ho messo un 2.5 con il SO e non ho nessun problema. ho ubuntu server 10.10 e ho transfer rate in scrittura attorno ai 100mb, in lettura sono addirittura migliorati da quando ho messo i dischi dati (samsung da 2TB) in raid 1.
webmin, deluge e squeezebox server mi partono tranquillamente in automatico. L'unico problema che ho riscontrato da qualche giorno a questa parte è il wakeonlan che non funziona più. mistero.
comunque io sono contentissimo dell'HP microserver. per quel che costa ho un sistema che monta 8+1 dischi in uno spazio davvero contenuto. silenziosissimo per i miei standard. non potevo scegliere meglio e ringrazio anche il forum per avermi "spinto" ad installare ubuntu server, che sto davvero apprezzando (pur con qualche difficoltà dovuta alla mia inesperienza). non vedo la necessità di installare WHS anche se le mie altre macchine sono win7 e macos. La condivisione samba viene letta perfettamente anche dal mio BD LG in wifi (e dallo Squeezebox per la musica) senza alcun impuntamento. spettacolo.
tommasomasiero
16-08-2011, 21:10
per usare quel connettore con un HD devi installare il bios modificato che abilita AHICI sulla porta ODD.
comunque io sono contentissimo dell'HP microserver.
la mia non era una critica al microserver. Io non ho molta esperienza con ubuntu e linux in generale e naturalmente questo ha il suo peso. Avendo installato la versione desktop, per evitare di fare tutto a linea di comando e per installare software che non so come fare funzionare come jdownloader, questo mi ha creato ulteriori problemi. Comunque di problemi ne ho avuti a bizzeffe, e ancora adesso non è tutto a posto. Quello che mi lascia più perplesso è che ad ogni installazione di ubuntu mi trovo di fronte a problemi diversi da quella precedente, pur avendo fatto le stesse cose. Dovro imparare:D
Per l'installazione del bios modificato qualche consiglio, tu come hai fatto.
gasgas2K3
17-08-2011, 09:26
Per l'installazione del bios modificato qualche consiglio, tu come hai fatto.
scarica l'aggiornamento originale del BIOS HP qui
BIOS ORIGINALE (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=15351&prodSeriesId=4248009&swItem=MTX-1e53a0c07635470487af219052&prodNameId=4248029&swEnvOID=4064&swLang=8&taskId=135&mode=4&idx=1)
sempre dal sito HP scarica l'utility per la pennetta USB (USB Writer Kit)
poi scarica il bios patchato da qui:
BIOS PATCHATO (http://rghost.net/4654133?r=1021)
- metti il BIOS originale sulla chiavetta come da istruzioni HP
- copia il file PATCHED.ROM sulla stessa chiavetta
- fai una copia del file "flash.bat" nella stessa directory e rinominalo in "ahci.bat"
- apri "ahci.bat" con un editor di testo e sostituisci il nome della ROM originale con quello della PATCHED.ROM e salva
(dovrebbe essere una cosa tipo questa: kbd /"flash O41_ahci.rom -r 100000,10000 -r 1e0000,10000;q")
- infila la pennetta USB in una porta USB qualsiasi, e assicurati di avere monitor e tastiera attaccati al server
- riavvia il server e aggiorna il BIOS con la patch originale HP (non ricordo, ma mi pare parta in automatico
- finito l'update originale al prompt dei comandi scrivi AHCI, enter (esegui il comando) -dovrebbe partire il flash del BIOS con la versione modificata
- rimuovi la chiavetta USB
- riavvia il server, entra nel setting del BIOS con F10 e ripristina i settaggi originali (default settings), salva, riavvia e entra di nuovo nel BIOS per configurare il server come più ti piace.
Una nota: non so se HP ha rilasciato ulteriori aggiornamenti del BIOS, la patch è riferita al BIOS che ho linkato
ciao
wettam83
17-08-2011, 14:05
sto pensando di farmi un nas casalingo perchè penso di poter risparmiare piuttosto che comprare direttamente un qnap e ho visto che qui parlate tanto di whs e freenas, vi dico quello di cui ho bisogno io perchè non sono sicuro di aver capito tutto!
- server itunes
- time machine
- salvataggio centralizzato di vari film e documenti
- streaming di film
è complicato da settare tutto questo sistema?
almeno su che processore devo orientarmi?
non sono totalmente inesperto di computer, cmq non so programmare ne lavorare tramite riga di comando senza una guida!
albortola
17-08-2011, 14:24
qualcuno con il microserver potrebbe provare ad entrare nel bios nelle info della ventola (dovrebbe chiamarsi system fan health o qulcosa di simile..)? a me, una volta entrato li, si blocca e devo spegnerlo "di forza".
gasgas2K3
17-08-2011, 17:55
qualcuno con il microserver potrebbe provare ad entrare nel bios nelle info della ventola (dovrebbe chiamarsi system fan health o qulcosa di simile..)? a me, una volta entrato li, si blocca e devo spegnerlo "di forza".
non ho un monitor da attaccarci e non posso provare :(
tommasomasiero
17-08-2011, 18:33
ciao
grazie mi sembra abbia funzionato. Ho spostato il disco di avvio sopra e dopo un paio di ripartenze è stato visto ed adesso mi trasferisce a circa 30mb. Guardero poi per migliorarlo. Peccato che con la mia abilità con ubuntu non parta più niente dei programmi che avevo installato ( webmin non ne vuole piu sapere e utorrent non si avvia se non costretto con la forza ). Misteri di linux.
qualcuno con il microserver potrebbe provare ad entrare nel bios nelle info della ventola (dovrebbe chiamarsi system fan health o qulcosa di simile..)? a me, una volta entrato li, si blocca e devo spegnerlo "di forza".
Provato ieri...non si blocca...
tommasomasiero
17-08-2011, 20:47
( webmin non ne vuole piu sapere e utorrent non si avvia se non costretto con la forza ). Misteri di linux.
a chi interessa la nuova versione di utorrent linux server usa la porta 10000 per la chiamata come webmin.
gasgas2K3
17-08-2011, 22:07
grazie mi sembra abbia funzionato. Ho spostato il disco di avvio sopra e dopo un paio di ripartenze è stato visto ed adesso mi trasferisce a circa 30mb. Guardero poi per migliorarlo. Peccato che con la mia abilità con ubuntu non parta più niente dei programmi che avevo installato ( webmin non ne vuole piu sapere e utorrent non si avvia se non costretto con la forza ). Misteri di linux.
per i torrent uso deluge e devo dire che mi piace molto e funziona sempre.
per installare webmin non ho fatto fatica dire il vero, però non ricordo più che guida avevo seguito. però io ho installato ubuntu versione server, senza interfaccia grafica. non so se fa differenza, ma sembra un muletto e al momento non ho avuto intoppi rilevanti.
L'unica cosa che proprio non sono riuscito ad installare (più per pigrizia che altro) è jdownloader. ho trovato una guida, ma mi fa installare millemila cose e io volevo tenere il server più snello possibile così ci ho rinunciato.
Piccolo OT: qualcuno ha collegato un disco esata sul microserver?
Nessuno?
a chi interessa la nuova versione di utorrent linux server usa la porta 10000 per la chiamata come webmin.
per i torrent sotto linux prova a prendere in considerazione deluge. E' disponibile sia come gui che come demone + webui (in realtà anche come demone + GUI, ma credo che per un NAS sia meglio demone + webui).
tommasomasiero
18-08-2011, 13:03
per i torrent sotto linux prova a prendere in considerazione deluge. E' disponibile sia come gui che come demone + webui (in realtà anche come demone + GUI, ma credo che per un NAS sia meglio demone + webui).
provero a verificare anche delunge. per il momento ho risolto cambiando le porte di webmin. utorrent sembr afunzionare a singhiozzo e non parte all' avvio ma devo ancora smanettare un pochino. grazie a tutti per i consigli. Jdownloader invece funziona senza intoppi
gasgas2K3
18-08-2011, 19:26
Nessuno?
non ho dischi esata, sorry :)
per i torrent sotto linux prova a prendere in considerazione deluge. E' disponibile sia come gui che come demone + webui (in realtà anche come demone + GUI, ma credo che per un NAS sia meglio demone + webui).
io uso proprio il demone più webui. l'unica scocciatura è che parte appena accendi il server e se non vuoi occupare banda in upload lo devi spegnere a manina (visto che la mia adsl va a singhiozzo...)
provero a verificare anche delunge. per il momento ho risolto cambiando le porte di webmin. utorrent sembr afunzionare a singhiozzo e non parte all' avvio ma devo ancora smanettare un pochino. grazie a tutti per i consigli. Jdownloader invece funziona senza intoppi
jdownloader come l'hai installato? tu però hai una versione desktop, temo che con un server senza interfaccia grafica si diverso :(
io uso proprio il demone più webui. l'unica scocciatura è che parte appena accendi il server e se non vuoi occupare banda in upload lo devi spegnere a manina (visto che la mia adsl va a singhiozzo...)
Tu usi linux?
con linux puoi mettere il servizio disabilitato (sudo update-rc.d deluge-daemon remove, eventualmente con il parametro -f) così che non parta all'avvio, poi puoi mettere un "custom command" su webmin con il comando "sudo service deluge-daemon start" e uno con "sudo service deluge-daemon stop" e quindi governare a piacimento...
Tra l'altro anche il primo comando, per disabilitare, si può fare pure da webmin
tommasomasiero
20-08-2011, 19:23
non ho dischi esata, sorry :)
jdownloader come l'hai installato? tu però hai una versione desktop, temo che con un server senza interfaccia grafica si diverso :(
ciao ho visto adesso il post. Jdownloader l'ho installato su interfaccia grafica ma credo che sia possibile anche da terminale. Ricordati che devi installare java prima di tutto. Io ho provato ad usarlo con una webgui. Ti avviso subito che la sebgui non consente di inserire i recaptha. Mi sto informando per questo visto che sembra ci siano delle soluzioni ma per adesso lo governo con vnc.
Per installarlo prova a vedere i comandi di questo link
http://linux.collectiontricks.it/wiki/JDownloader
http://jdownloader.org/knowledge/wiki/terminal/index
Ho provato deluge. Come interfaccia mi piace, ma consuma un sacco di ram, installa parecchie cose, e l'interfaccia web non mi fornisce le informazioni su singoli torrent. Dovro smanettarci un pochino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.