View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
dice che gli fa da media center, ora correggetemi se sbaglio: un raid 1 vuol dire che tutto ciò che c'è in un disco viene replicato nell'altro, quindi se ci mette un film in realtà ne ha due copie (e se una viene persa per cause "software" anche l'altra se ne va automaticamente), che se ne fa di una terza copia? tu in casa progetti un raid 1 pensando già di farne un backup?
Il Raid non è una soluzione alternativa al backup. Nè il raid1, né il raid5, né qualsiasi altro. E' solo una soluzione che può aumentare l'accessibilità dei dati. Per accessibilità, intendo che i dati possono essere accessibili anche in caso di rottura di uno o più dischi.
Il backup è un discorso diverso: se infatti cancello per errore un file da un raid (qualsiasi), lo recupero solo da un backup.
Sono proprio due cose diverse.
Quindi, la risposta alla tua domanda che penso volessi porre in maniera retorica, è
Sì
Perché un raid non sostituisce un backup.
dice che gli fa da media center, ora correggetemi se sbaglio: un raid 1 vuol dire che tutto ciò che c'è in un disco viene replicato nell'altro, quindi se ci mette un film in realtà ne ha due copie (e se una viene persa per cause "software" anche l'altra se ne va automaticamente), che se ne fa di una terza copia? tu in casa progetti un raid 1 pensando già di farne un backup?
scusa ma che stai dicendo???? sul mio server ci staranno anche altre cose sopra e non solo film....cmq avere un raid vuol dire che se uno dei due dischi si rompe non perdi nulla(faccio il sistemisto e seguo aziende anche composte da 30 40 computer con magari 3 o 4 server quindi credo di sapere quello che faccio)(quali cause software potrebbe cancellarmi qualcosa me lo spieghi)la rete di casa mia è composta da 7 pc e voglio appoggiarci anche i documenti e alre cose utility tanto che con sbs mi sto sbizzarrendo tra sharepoint e la migrazione dei profili degli utenti c'è da divertirsi...cmq per quanto mi riguarda per la corrente elettrica posso permettermi di non guardare il centesimo.
Grazie e scusate dello sfogo
scusa ma che stai dicendo???? sul mio server ci staranno anche altre cose sopra e non solo film....cmq avere un raid vuol dire che se uno dei due dischi si rompe non perdi nulla(faccio il sistemisto e seguo aziende anche composte da 30 40 computer con magari 3 o 4 server quindi credo di sapere quello che faccio)(quali cause software potrebbe cancellarmi qualcosa me lo spieghi)la rete di casa mia è composta da 7 pc e voglio appoggiarci anche i documenti e alre cose utility tanto che con sbs mi sto sbizzarrendo tra sharepoint e la migrazione dei profili degli utenti c'è da divertirsi...cmq per quanto mi riguarda per la corrente elettrica posso permettermi di non guardare il centesimo.
Grazie e scusate dello sfogo
penso che con "cause software" intende che lo cancella accidentalmente o qualcosa del genere
E' importante chiarirsi la differenza tra raid e backup! Altrimenti si possono prendere strade sbagliate nel costruire/scegliere il proprio NAS
pegasolabs
31-10-2009, 08:31
penso che con "cause software" intende che lo cancella accidentalmente o qualcosa del genere
E' importante chiarirsi la differenza tra raid e backup! Altrimenti si possono prendere strade sbagliate nel costruire/scegliere il proprio NAS
Quoto
Prometeo90
31-10-2009, 09:30
bello il tuo raid 1, se un disco si rompe (però una rottura di quelle serie.. se comincia a dare dati sbagliati windows non capisce mica che è rotto) hai tutto sull'altro, e se invece un virus ti cancella dei files importanti?
ah, un sistema fatto così senza pensarci molto probabilmente consuma ben più di 50w, quasi 100 probabilmente che a fine anno non sono proprio "centesimi" :D
fai tu i tuoi conti.. e se cancelli una cartella importante per sbaglio (o te la ritrovi cancellata) poi mi dici quei "centesimi" a cosa ti sono serviti ;)
Ginopilot
31-10-2009, 23:20
Ciao, il p3 va bene per fare da file server, ma non aspettarti grandi performance (non arriverai a saturare il gigabit)
Ne sei proprio sicuro? Per la 100mbit basta anche un vecchio pentium 166-200, un p3 800 credo riesca a reggere senza grossi problemi un carico 5 volte maggiore.
Ne sei proprio sicuro? Per la 100mbit basta anche un vecchio pentium 166-200, un p3 800 credo riesca a reggere senza grossi problemi un carico 5 volte maggiore.
beh infatti il gigabit è 10 volte superiore al 100Mbit... sicuramente può ottenere buoni risultati ma personalmente dubito che arrivi molto avanti
Il che non vuol dire che non possa costruirsi un sistema più che fruibile con quell'hardware
Prometeo90
01-11-2009, 10:44
un celeron 1100 con bus pci non satura la 100mbit, visto che su pci sta per forza controller sata, ethernet e quant'altro.
per l'esattezza: da ram a ram arriva a 300mbit scarsi, se poi gli fate leggere dati da un hard disk si ferma a poco più di 100mbit
bello il tuo raid 1, se un disco si rompe (però una rottura di quelle serie.. se comincia a dare dati sbagliati windows non capisce mica che è rotto) hai tutto sull'altro, e se invece un virus ti cancella dei files importanti?
ah, un sistema fatto così senza pensarci molto probabilmente consuma ben più di 50w, quasi 100 probabilmente che a fine anno non sono proprio "centesimi" :D
fai tu i tuoi conti.. e se cancelli una cartella importante per sbaglio (o te la ritrovi cancellata) poi mi dici quei "centesimi" a cosa ti sono serviti ;)
difficilemte ci potrà finire un virus in quel server lì prima di passarci dei file li controllo bene, e cmq in 16 anni che uso pc ho beccato virus una sola volta e oltretutto fermato dall antivirus quindi.....
Ciao
bello il tuo raid 1, se un disco si rompe (però una rottura di quelle serie.. se comincia a dare dati sbagliati windows non capisce mica che è rotto) hai tutto sull'altro, e se invece un virus ti cancella dei files importanti?
ah, un sistema fatto così senza pensarci molto probabilmente consuma ben più di 50w, quasi 100 probabilmente che a fine anno non sono proprio "centesimi" :D
fai tu i tuoi conti.. e se cancelli una cartella importante per sbaglio (o te la ritrovi cancellata) poi mi dici quei "centesimi" a cosa ti sono serviti ;)
e per il consumo ripeto non ho grossi problemi ho appena speso più di 600€ per questo server e secondo te mi metto a guardare se spendo 10 € in più di corrente elettrica???
Ciao
Cmq ho anche un nas di rete da 2 tb della wd su cui salvo altri dati importanti e film.
Prometeo90
01-11-2009, 20:34
sisi contento tu :D
"non ho mai preso virus" "non ho mai cancellato per sbaglio" "100€ all'anno di corrente elettrica mi sono indifferenti" sono molto contento per te.
sisi contento tu :D
"non ho mai preso virus" "non ho mai cancellato per sbaglio" "100€ all'anno di corrente elettrica mi sono indifferenti" sono molto contento per te.
grazie pure io per te, uno sola cosa si capisce che credi di sapere tanto e non sai nemmeno come funziona un raid 1....contento te
Ciao
mi sembra che stiamo un po' cadendo nel polemico...
Sembra anche a me.. bisogna capire che c'è gente che ha attaccato a casa parecchia roba e il consumo di corrente non è il problema principale. mi sembra inutile polemizzare su una cosa del genere.. ;)
infatti mi pare una polemica inutile sembra che sia lui che deve pagare la mia bolletta elettrica...mha...cmq argomento chiuso.
Ciao
pegasolabs
02-11-2009, 20:55
mha...cmq argomento chiuso.
Meglio, grazie a entrambi. ;)
ciao a tutti.. cos'è sta latitanza? :D
Ritiro su il topic dicendo che finalmente ieri mi sono deciso a riportare uno dei 2 hard disk da 1tb indietro.. in quanto continuavo ad avere problemi (il registro di sistema era pieno di "The device Hard disk2 has a bad block) e anche dopo vari format continuavo ad avere lo stesso problema.
Vi chiedo inoltre se qualcuno conosce un add-in per whs in modo da scegliere quali cartelle sincronizzare e quali no, e soprattutto su quali hard disk.. avendo 4 hard disk non mi serve sincronizzare tutto tutto su tutti e 4 hard disk ma mi basterebbero determinate cartelle solo su 2 hard disk..
Grazie! :)
ciao a tutti.. cos'è sta latitanza? :D
Ritiro su il topic dicendo che finalmente ieri mi sono deciso a riportare uno dei 2 hard disk da 1tb indietro.. in quanto continuavo ad avere problemi (il registro di sistema era pieno di "The device Hard disk2 has a bad block) e anche dopo vari format continuavo ad avere lo stesso problema.
Vi chiedo inoltre se qualcuno conosce un add-in per whs in modo da scegliere quali cartelle sincronizzare e quali no, e soprattutto su quali hard disk.. avendo 4 hard disk non mi serve sincronizzare tutto tutto su tutti e 4 hard disk ma mi basterebbero determinate cartelle solo su 2 hard disk..
Grazie! :)
Quali cartelle duplicare lo fai già dalla console principale ... o indendi qualcos'altro ?
La duplicazione è solo fra 2 dischi, non fra tutti quelli presenti ....
Io sto valutando ubuntu server...anche se l'idea di formattare tutto ancora mi fa passare la voglia...
Quali cartelle duplicare lo fai già dalla console principale ... o indendi qualcos'altro ?
La duplicazione è solo fra 2 dischi, non fra tutti quelli presenti ....
intendo selezionare (o deselezionare) delle sottocartelle rispetto a quelle principali..
La duplicazioni è sempre fra 2 dischi? questa non la sapevo! bene allora meglio cosi! ;)
intendo selezionare (o deselezionare) delle sottocartelle rispetto a quelle principali..
La duplicazioni è sempre fra 2 dischi? questa non la sapevo! bene allora meglio cosi! ;)
Avevo trovato un commento sul forum ufficiale di WHS su microsoft .... mi pare che si dicesse che la cosa non aveva senso ma non ricordo bene il ragionamento ... prova a cercare ... è quello che viene caricato di default quando apri ie in WHS .
@ agli utilizzatori di whs
è possibile assegnare diritti diversi alle cartelle a vari utenti?
...mmm...
mi spiego meglio: e possibile che utente del pc 1 abbia tutti i diritti su tutte (video musica dati, ecc..)le cartelle, mentre un utente del pc 2 abbia solo il diritto solo di lettura su determinate cartelle (video e musica)? inoltre è possibile nn fare vedere le altre cartelle al pc 2?
@ agli utilizzatori di whs
è possibile assegnare diritti diversi alle cartelle a vari utenti?
...mmm...
mi spiego meglio: e possibile che utente del pc 1 abbia tutti i diritti su tutte (video musica dati, ecc..)le cartelle, mentre un utente del pc 2 abbia solo il diritto solo di lettura su determinate cartelle (video e musica)? inoltre è possibile nn fare vedere le altre cartelle al pc 2?
Yes !
Read, Write e Controllo Completo.
Jabberwock
06-11-2009, 15:35
@ agli utilizzatori di whs
è possibile assegnare diritti diversi alle cartelle a vari utenti?
...mmm...
mi spiego meglio: e possibile che utente del pc 1 abbia tutti i diritti su tutte (video musica dati, ecc..)le cartelle, mentre un utente del pc 2 abbia solo il diritto solo di lettura su determinate cartelle (video e musica)? inoltre è possibile nn fare vedere le altre cartelle al pc 2?
Si, si possono attribuire diritti diversi ai vari utenti sui vari share, ma, se non erro, gli share sono tutti visibili a tutti, ma non accessibili se non si hanno i diritti opportuni! Ma non posso darti la certezza perche' pare ci sia una maledizione sul mio serverino nuovo! :muro:
Yes !
Read, Write e Controllo Completo.
grazie per la risposta.
ok, bene. ma posso anche nascondere le cartelle al pc2?
... Ma non posso darti la certezza perche' pare ci sia una maledizione sul mio serverino nuovo! :muro:
hdd partito?
Cmq domani finisco di assemblare il mio "nas" con la jatway nc62, (sinceramente) devo ancora decidere il so..
Si, si possono attribuire diritti diversi ai vari utenti sui vari share, ma, se non erro, gli share sono tutti visibili a tutti, ma non accessibili se non si hanno i diritti opportuni! Ma non posso darti la certezza perche' pare ci sia una maledizione sul mio serverino nuovo! :muro:
Non solo a te.. per il mio un hdd è in assistenza, e windows ha deciso che la licenza non gli piace piu.. :mbe:
Ho dovuto ordinarne una in negozio.. e non vi dico che robe.. su 15 negozi che ho chiamato almeno 10 volevano vendermi windows 7 o windows vista.. 3 mi han detto che non esiste nessun windows home server, 1 solo mi ha detto che non ce l'aveva e per fortuna uno degli ultimi me lo poteva ordinare e quindi mi arriva per metà settimana.. sperando che basti inserire solo la chiave e non installare di nuovo tutto! :rolleyes:
Non solo a te.. per il mio un hdd è in assistenza, e windows ha deciso che la licenza non gli piace piu.. :mbe:
Ho dovuto ordinarne una in negozio.. e non vi dico che robe.. su 15 negozi che ho chiamato almeno 10 volevano vendermi windows 7 o windows vista.. 3 mi han detto che non esiste nessun windows home server, 1 solo mi ha detto che non ce l'aveva e per fortuna uno degli ultimi me lo poteva ordinare e quindi mi arriva per metà settimana.. sperando che basti inserire solo la chiave e non installare di nuovo tutto! :rolleyes:
proprio sfortunello...... che bello vedere quanta gente "competente" c'è nei negozi :( :rolleyes: :muro: nn puoi scaricarti la versione di prova e poi quando trovi la key inserire quella?
proprio sfortunello...... che bello vedere quanta gente "competente" c'è nei negozi :( :rolleyes: :muro: nn puoi scaricarti la versione di prova e poi quando trovi la key inserire quella?
è quello che ho fatto.. purtroppo la key che ho trovato si è disattivata dopo un po.. e i vari "accorgimenti" non hanno funzionato purtroppo.. ma ho visto che cmq è un prodotto valido, e questa volta non ho problemi a spenderci i suoi soldini, anche perchè l'ho trovato a relativamente poco (75€). ;)
Quella che ho ordinato non è la versione OEM, quindi spero che basti inserire la chiave sulla versione che già ho installato! :)
Prometeo90
07-11-2009, 11:17
si ok non conosco come funziona in raid 1 :D
ma lasciamo pure perdere e passiamo ad una domanda seria: ho uno slot pci in cui infilare una scheda di rete che mi collegherà ad un apparato a 100mbit. ho a disposizione tre schede:
una con chipset realtek 8139 (100mbit)
una con chipset realtek 8169 (1000mbit)
una con chipset via vt-qualcosa (100mbit)
il sistema operativo è debian, quale delle tre schede è meglio supportata? di 8139 ne ho usate molte negli ultimi anni e mai un problema; mettere la 8169 mi darebbe qualche vantaggio?
ho necessità di collegarmi ad un apparato a 100mbit e uno a 1000mbit, la lan integrata è 1000mbit e userei quella per la rete 1000mbit visto che non credo che una scheda su pci vada meglio della gbit integrata.
Quella che ho ordinato non è la versione OEM, quindi spero che basti inserire la chiave sulla versione che già ho installato! :)
checchè se ne dica WHS è in vendita in sola versione OEM ... non avrai problemi con la licenza.
Potresti mandarmi in PM dove l'hai preso ?
Per il disco .... avevi tenuto sotto controllo i parametri SMART ? per quale motivo si è cimito ? Problemi col le temperature del case ?
Io quando ho messo il mio sotto la MB e la temperatura era sempre sui 50° in pochi giorni la Fitness è scesa all'84% ... ora che non va oltre i 40° è ritornato a 97% .... ;)
Jabberwock
07-11-2009, 11:31
hdd partito?
Cmq domani finisco di assemblare il mio "nas" con la jatway nc62, (sinceramente) devo ancora decidere il so..
Si, e quello che ho preso sul mercatino e' partito integro, ma e' arrivato con diversi bad cluster!
Poi mi sono messo a fare un po' di modding dell'alimentatore, montando una ventola da 120 sul lato inferiore al posto della 80 posteriore... e non entra piu' perche' la ventola tocca le porte PS/2 della MoBo! E mi si e' pure rotto il dremmel! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
checchè se ne dica WHS è in vendita in sola versione OEM ... non avrai problemi con la licenza.
Potresti mandarmi in PM dove l'hai preso ?
Per il disco .... avevi tenuto sotto controllo i parametri SMART ? per quale motivo si è cimito ? Problemi col le temperature del case ?
Io quando ho messo il mio sotto la MB e la temperatura era sempre sui 50° in pochi giorni la Fitness è scesa all'84% ... ora che non va oltre i 40° è ritornato a 97% .... ;)
sapevo anche io che c'era in giro solo la versione OEM, ma da quello che mi ha detto il tipo quella che gli arriva è la versione "completa".. :confused:
Per il disco, purtroppo avevo il registro eventi pieno di errori (the hard disk 2 has a bad block), e la console di whs mi segnava errori di ridondanza ciclica ecc..quindi alla fine mi sono deciso a riportarlo indietro..
prima che scoppi la rivolta, 75€ +iva, preso con fattura! ;)
prima che scoppi la rivolta, 75€ +iva, preso con fattura! ;)
Giuro che intendevo proprio "in quale negozio l'hai preso" ...:nonio: io ho MSDN, quindi non ho problemi ... mi interessa perchè un amico me l'ha chiesti ma non posso dargli la mia licenza ...
Giuro che intendevo proprio "in quale negozio l'hai preso" ...:nonio: io ho MSDN, quindi non ho problemi ... mi interessa perchè un amico me l'ha chiesti ma non posso dargli la mia licenza ...
ah ok :D
Spero che il link ti porti giusto: http://www.paginegialle.it/pg/cgi/mappe/build_map.cgi?cl=1&cs=5Z01589082&cb=0&orto=0
ah ok :D
Spero che il link ti porti giusto: http://www.paginegialle.it/pg/cgi/mappe/build_map.cgi?cl=1&cs=5Z01589082&cb=0&orto=0
grazie, ma è un pò fuori mano per me :sofico: ..... grazie lo stesso , cercherò online ... ;-)
grazie, ma è un pò fuori mano per me :sofico: ..... grazie lo stesso , cercherò online ... ;-)
Fammi sapere se trovi qualcosa.. io avevo cercato e a parte farselo mandare dagli stati uniti non avevo trovato nulla in rete! :mbe:
Fammi sapere se trovi qualcosa.. io avevo cercato e a parte farselo mandare dagli stati uniti non avevo trovato nulla in rete! :mbe:
whs, l'ho visto su amazon.de(85€) e qualche altro sito che tratta material mitx e mobo industriali...ovviamente la versione per 10 client
Hannibal80
09-11-2009, 17:16
Vi riporto la mia esperienza di NAS DIY, nel caso possa essere utile a qualcuno.
Circa 6-7 mesi fa ho deciso cambiare PC, in effetti era ora... quindi ho deciso anche di riciclare il vecchio. Il mio obiettivo era quello di tirare su un NAS ed, eventualmente, avere anche un serverino a disposizione. Il NAS avrebbe dovuto essere sufficiente ad effettuare lo streaming video di file anche piuttosto grandi ma non ho mai avuto pretese di velocità elevate.
Dopo qualche settimana di studio di blog, forum, etc, ho capito che la mia mobo avrebbe supportato l'installazione di VMWare ESXi 3.5 quindi ho iniziato ad assemblare il tutto.
Mobo: p4p8gx deluxe
procio: p4@2.8ghz (478, fsb 533)
ram: 4 DDR miste da 512mb
nic: gigabit ethernet on board
psu: vecchio 400w
hd1: quantum 20GB
hd2: maxtor 80GB
hd_raid1: hitachi 1TB
hd_raid2: hitachi 1TB
ESXi 3.5 è installato su una piccola partizione dell'hd1.
Per quanto riguarda il NAS ho messo su FreeNAS 6.9, la odierna versione 7 era ancora in beta e non mi sono fidato. Il s.o. è installato su una partizione da circa 500MB sull'hd1.
Il sistema implementa un RAID 1 software attraverso le 2 porte SATA della mobo. Occhio che tra virtualizzazione ed inizializzazione dei dischi, del tera sono rimasti 901GB, quindi poco meno di 100GB sono stati bruciati.
Win gira sempre sull'hd1 ma ha a disposizione l'hd2 per lo swap e per eventuali dati.
Il tutto è collegato ad un router Dlink DIR655 gigabit ethernet.
Con questa configurazione le prestazioni sono modeste ed i rallentamenti sono imputabili, ad occhio e croce, per 80% al sistema di virtualizzazione non supportato da un processore single-core e oltretutto non virtualizzabile in hardware e, per per il restante 20% all'implementazione di un RAID software. Di certo, se avessi rinunciato alla seconda macchina virtuale, FreeNAS ne sarebbe stato grato.
Ad ogni modo i dati tra NAS e Desktop (con NIC 1000mbit) viaggiano a circa 100mb, dipendente anche dalle operazioni che sta effettuando la seconda macchina virtuale.
Per quanto mi riguarda ho raggiunto lo scopo e sono soddisfatto, ma non c'è dubbio che chi richiede prestazioni importanti dovrebbe puntare a macchine dedicate.
Per chiudere, faccio notare che la scelta di utilizzare l'hd più vecchio per le installazioni dei SO è data dalla certezza che tutti quanti utilizzano la memoria di massa unicamente per il caricamento iniziale, dopodiché l'hd rimane pressoché fermo.
Bye ;-)
Prometeo90
09-11-2009, 17:59
mamma mia un p4 overcloccato come NAS.. consumerà come il pc che usi tu!
Hannibal80
09-11-2009, 22:51
mamma mia un p4 overcloccato come NAS.. consumerà come il pc che usi tu!
:confused:
non è overcloccato, 2,8ghz sono la sua frequenza standard.
Hannibal80
09-11-2009, 22:52
:confused:
non è overcloccato, 2,8ghz sono la sua frequenza standard.
pardon, ho capito perchè l'hai pensato, mi è scappato un 5 al posto di un 1 per quanto riguarda l'fsb :)
Prometeo90
10-11-2009, 12:16
ah già meglio ma comunque sei sicuro di avere bisogno di tutta quella potenza? i p4 sono noti per essere dei fornelli, e ovviamente il calore che emanano lo prendono sotto forma di corrente dal tuo contatore.
Hannibal80
11-11-2009, 08:02
ah già meglio ma comunque sei sicuro di avere bisogno di tutta quella potenza? i p4 sono noti per essere dei fornelli, e ovviamente il calore che emanano lo prendono sotto forma di corrente dal tuo contatore.
Il mio "fornello" ha un tdp di 68w. Considerando che non ci sono molte alternative sulle mobo che supportano ESXi e che non ho speso una lira (pardon, un cent) per l'hardware, direi che ci si può stare. Tra l'altro il sistema è privo di VGA. Oltretutto, anche in termini attuali, un tdp inferiore ai 70w non è poi così malvagio no? ;)
ieri ho messo su il serverino di backup...
ubuntu server 64 bit versione 9.10 'karmic koala' e BackupPC (LINK (http://backuppc.sourceforge.net/))
e finalmente posso avere i backup centralizzati e automatici, trasparenti rispetto ai client (una volta configurato non ci sono interventi da fare)
salve ragazzi. credo di essere giunto ad una conclusione per la scelta del server casalingo. metto via il nas che ho e passo ad un server dedicato.
la configurazione dovrebbe essere questa:
Zotac IONITX-E-E Synergy Ed.
2GB DDR2 (che ho già)
4HD Seagate SATA 1.5TB (che ho già sul NAS)
una scheda con controller IDE o SATA per HD di sistema o eventualmente una memoria interna (disk on module usb), visto che la Zotac ha solo 4 canali SATA
HD 2.5 per OS (nel caso prenda la scheda controller)
come case pensavo ad un Chenbro ES34069
ecce le domande.
ho dimenticato qualcosa secondo voi?
considerando che il case ha un lettore di schede e 2 ventole, secondo voi basta la versione da 120Watt o devo per forza puntare a quella da 180?
dove dovrei prenderlo ci sono 50 euro di differenza tra una e l'altra (170 contro 220)
grazie a chi mi risponderà
salve ragazzi. credo di essere giunto ad una conclusione per la scelta del server casalingo. metto via il nas che ho e passo ad un server dedicato.
la configurazione dovrebbe essere questa:
Zotac IONITX-E-E Synergy Ed.
2GB DDR2 (che ho già)
4HD Seagate SATA 1.5TB (che ho già sul NAS)
una scheda con controller IDE o SATA per HD di sistema o eventualmente una memoria interna (disk on module usb), visto che la Zotac ha solo 4 canali SATA
HD 2.5 per OS (nel caso prenda la scheda controller)
come case pensavo ad un Chenbro ES34069
ecce le domande.
ho dimenticato qualcosa secondo voi?
considerando che il case ha un lettore di schede e 2 ventole, secondo voi basta la versione da 120Watt o devo per forza puntare a quella da 180?
dove dovrei prenderlo ci sono 50 euro di differenza tra una e l'altra (170 contro 220)
grazie a chi mi risponderà
Con la Zotac il 120 basta e avanza.
Non dici che OS metti ... nel caso di WHS ti dico per esperienza che il disco di sistema (che io ho messo) non serve a niente.
che intendi dire con "non serve a niente"?
sinceramente pensavo proprio a WHS, ma sono ancora indeciso.
se potessi installare un SO a basso costo (ubuntu ad esempio) e condividere in rete dischi NTFS lo farei.
che intendi dire con "non serve a niente"?
sinceramente pensavo proprio a WHS, ma sono ancora indeciso.
se potessi installare un SO a basso costo (ubuntu ad esempio) e condividere in rete dischi NTFS lo farei.
Se guardi tutti i miei post che iniziano dal link in firma racconto tutta la genesi del mio NAS e come funzionano i dischi con WHS. :read:
In pratica non serve il disco di sistema se lo scopo era di non stressare i dischi e lasciarli in idle tutto il tempo ... il DE parte ogni ora e si spazzola i dischi ... al pari del processo del search ...
La partizione di sistema è di 20Gb fissa ... quindi occupa pochissimo spazio nel disco 0.
Insomma .... alla fin fine non serve .... :D
salve ragazzi. credo di essere giunto ad una conclusione per la scelta del server casalingo. metto via il nas che ho e passo ad un server dedicato.
la configurazione dovrebbe essere questa:
Zotac IONITX-E-E Synergy Ed.
2GB DDR2 (che ho già)
4HD Seagate SATA 1.5TB (che ho già sul NAS)
una scheda con controller IDE o SATA per HD di sistema o eventualmente una memoria interna (disk on module usb), visto che la Zotac ha solo 4 canali SATA
HD 2.5 per OS (nel caso prenda la scheda controller)
come case pensavo ad un Chenbro ES34069
ciao, ti vorrei fare alcune domande...:fagiano: :D vai a sostituire un nas da 4 bay, che presumo nn sia un "trabiccolo" che nas è? partendo dal fatto che il nas nn sia un trabiccolo(presumo), cosa ti spinge a cambiarlo x un autocostruito?
seguo il 3d dall'inizio è anch'io mi sto domandando se sia meglio un nas commerciale o no. tenendo presente che al momento, nn ne possiedo nessuno, sto facendo varie ricerche e sono giunto alla conclusione che se il nas a 1 bay o 2, conviene il commerciale, mentre se te ne servono di + conviene farselo da soli (sempre dovendo comprare il tt). chiedo la tua opinione in modo che possa trovare alcune risposte in merito.
ti ringrazio anticipatamente se mi vorrai rispondere.
ciao
ieri ho messo su il serverino di backup...
ubuntu server 64 bit versione 9.10 'karmic koala' e BackupPC (LINK (http://backuppc.sourceforge.net/))
e finalmente posso avere i backup centralizzati e automatici, trasparenti rispetto ai client (una volta configurato non ci sono interventi da fare)
ho intravisto che funziona anche con widows, hai provato? cosa ne pensi?
Grazie
ciao, ti vorrei fare alcune domande...:fagiano: :D vai a sostituire un nas da 4 bay, che presumo nn sia un "trabiccolo" che nas è? partendo dal fatto che il nas nn sia un trabiccolo(presumo), cosa ti spinge a cambiarlo x un autocostruito?
seguo il 3d dall'inizio è anch'io mi sto domandando se sia meglio un nas commerciale o no. tenendo presente che al momento, nn ne possiedo nessuno, sto facendo varie ricerche e sono giunto alla conclusione che se il nas a 1 bay o 2, conviene il commerciale, mentre se te ne servono di + conviene farselo da soli (sempre dovendo comprare il tt). chiedo la tua opinione in modo che possa trovare alcune risposte in merito.
ti ringrazio anticipatamente se mi vorrai rispondere.
ciao
nessun problema col nas che ho. semplicemente non è il tipo di sistema che fa per me.
vorrei gestire la questione "sicurezza dei dati" da solo e non lasciarla gestire all'hardware tramite configurazioni RAID o roba simile (per questa cosa qualcuno mi darà del pazzo). in ogni caso ritengo la soluzione server molto più versatile e utilizzabile anche in modi diversi dallo storage puro. per questo sono ancora indeciso sul sistema operativo da installare.
se vuoi approfondire mandami un pvt (tra l'altro ho in vendita i due nas che ho, uno a 2 dischi e uno a 4)
ho intravisto che funziona anche con widows, hai provato? cosa ne pensi?
Grazie
whs ha già implementata questa funzione.. installi il client sui pc che vuoi backuppare e poi configuri tutti dal nas. è molto semplice e funziona molto bene! ;)
ho intravisto che funziona anche con widows, hai provato? cosa ne pensi?
Grazie
certo, tramite le cartelle condivise
Esattamente come WHS (che però sicuramente sarà più facile da usare)
Puff.. non è ancora arrivata al negozio la mia licenza di whs.. :( :(
Ecco le foto del Backup Server.
Il case è un comune ed economico yeong yang. C'è spazio per un altro hd e con un po' di fantasia almeno un ulteriore. Meno male perché il disco di backup è gia al 90%.
http://img515.imageshack.us/img515/4628/img1578l.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/img1578l.jpg/) http://img21.imageshack.us/img21/5918/img1580bj.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/img1580bj.jpg/) http://img156.imageshack.us/img156/3100/img1582d.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/img1582d.jpg/)
nessun problema col nas che ho. semplicemente non è il tipo di sistema che fa per me.
vorrei gestire la questione "sicurezza dei dati" da solo e non lasciarla gestire all'hardware tramite configurazioni RAID o roba simile (per questa cosa qualcuno mi darà del pazzo). in ogni caso ritengo la soluzione server molto più versatile e utilizzabile anche in modi diversi dallo storage puro. per questo sono ancora indeciso sul sistema operativo da installare.
se vuoi approfondire mandami un pvt (tra l'altro ho in vendita i due nas che ho, uno a 2 dischi e uno a 4)
cavoli:muro: nn ricevevo più la notifica di risposta....:rolleyes: :confused:
ok, capito, tienici informati su che os userai. da quello che ho visto la maggior parte sono distro linux.
cmq hai pvt
I tedeschi sono un po + efficienti degli italiani.. ordinato whs giovedi sera, arrivato stamane! Finalmente il mio NAS è di nuovo in piedi.. ora si sta installando gli aggiornamenti (tra cui il PowerPack3) e poi si riparte a bomba.
Purtroppo l'hard disk difettoso è in assistenza da 2 settimane buone.. spero di riaverlo la prox settimana. ;)
Che tristezza! Dopo aver acquistato un NAS con scheda Gigabit (Qnap TS-201 con 2 dischi da 1Tb ognuno in raid1), ho cambiato router, switch e cavi per poter andare ad un Gigabit, e solo ora scopro che questi NAS arrivano ad un massimo di 15MB/s in trasferimento!!!
Ad averlo saputo prima, mi configuaravo un bel serverino mini-ITX :(
Che tristezza! Dopo aver acquistato un NAS con scheda Gigabit (Qnap TS-201 con 2 dischi da 1Tb ognuno in raid1), ho cambiato router, switch e cavi per poter andare ad un Gigabit, e solo ora scopro che questi NAS arrivano ad un massimo di 15MB/s in trasferimento!!!
Ad averlo saputo prima, mi configuaravo un bel serverino mini-ITX :(
che tristezza:( sono intenzionato anch'io all'acquisto....
ha la possibilità di controllare il consumo mentre fa il download da torr di 4/5 file?
Che tristezza! Dopo aver acquistato un NAS con scheda Gigabit (Qnap TS-201 con 2 dischi da 1Tb ognuno in raid1), ho cambiato router, switch e cavi per poter andare ad un Gigabit, e solo ora scopro che questi NAS arrivano ad un massimo di 15MB/s in trasferimento!!!
Ad averlo saputo prima, mi configuaravo un bel serverino mini-ITX :(
infatti è uno dei limiti che mi tengono in dubbio sui NAS pronti ed uno da preparare.
certo i consumi di un Qnap sono di molto inferiori.
certo i consumi di un Qnap sono di molto inferiori.
qualcuno ha numeri reali su consumi effettivi?
qualcuno ha numeri reali su consumi effettivi?
Eccoli qui:
QNAP 439 pro
Power Draw (Normal / Pwr. Save)
55 W / - W (4 drives)
QNAP 239 Pro
32 W / 20 W (2 drives)
Sono entrambi dei "BYOD four/two-bay AtomN270-powered RAID SATA NAS with Gigabit Ethernet and many serving options. "
Un saluto a tutti !
Prometeo90
28-11-2009, 15:55
costa meno e consuma meno il mio fatto in casa :D
ed è più performante :cool:
che tristezza:( sono intenzionato anch'io all'acquisto....
ha la possibilità di controllare il consumo mentre fa il download da torr di 4/5 file?
Purtroppo no. Non uso il NAs come download machine e oltretutto non ho nessuna apparecchiatura per misurare il consumo..
infatti è uno dei limiti che mi tengono in dubbio sui NAS pronti ed uno da preparare.
certo i consumi di un Qnap sono di molto inferiori.
mah.. alla fine non lo so mica.. se prendi una mainboard mini-itx con Atom, non credo consumi poi tanto di più di un Nas così..
Prometeo90
28-11-2009, 16:02
30 watt con un alimentatore del cavolo che arrivano a poco più di 20 con un alimentatore degno di questo nome :D
diciamo che gli ultimi NAS con CPU e Ram maggiori, hanno alzato un pò i consumi (almeno leggendo i dati dichiarati).
certo che poi un NAS casalingo permette un utilizzo più ampio e libero di OS e programmi.
ho già una Intel LF2 e mi sa che la trasformerò in NAS, poi piazzo l'ASrock 330 ion HT in salotto come mediaplayer......o faccio tutto con l'ASrock...boh :mc:
mi preoccupa un pò il rumore degli HDD.
Eccoli qui:
QNAP 439 pro
Power Draw (Normal / Pwr. Save)
55 W / - W (4 drives)
QNAP 239 Pro
32 W / 20 W (2 drives)
Sono entrambi dei "BYOD four/two-bay AtomN270-powered RAID SATA NAS with Gigabit Ethernet and many serving options. "
Un saluto a tutti !
azz... consuma di meno la mia confgurazione mitx con l'amd 4850e..
Che tristezza! Dopo aver acquistato un NAS con scheda Gigabit (Qnap TS-201 con 2 dischi da 1Tb ognuno in raid1), ho cambiato router, switch e cavi per poter andare ad un Gigabit, e solo ora scopro che questi NAS arrivano ad un massimo di 15MB/s in trasferimento!!!
Ad averlo saputo prima, mi configuaravo un bel serverino mini-ITX :(
Scusa, ma cosa pretendevi da un nas di 3 anni fa? La cpu e la ram son quelle che sono... consolati che con alcune marche non raggiungi quelle velocità nemmeno con gli ultimi modelli... :muro:
Almeno features e qualità sono ai massimi livelli!
azz... consuma di meno la mia confgurazione mitx con l'amd 4850e..
Occhio che sono rilevazioni CON 4 dischi e CON 2 ..... solo 4 WD green in idle consumano (vado a memoria) almeno una 11,2 di W. (un 10EADS fa 2.8 in idle e 5.4 in full). I miei 15EADS (1,5 Tera) fanno 3.7 e 6 !
Scusa, ma cosa pretendevi da un nas di 3 anni fa? La cpu e la ram son quelle che sono... consolati che con alcune marche non raggiungi quelle velocità nemmeno con gli ultimi modelli... :muro:
Almeno features e qualità sono ai massimi livelli!
Non c'entra nulla che il mio sia un modello di 3 ani fa, anche quelli più moderni hanno lo stesso problema: ma se uno (al primo approccio con un NAS) nelle specifiche legge scheda di rete 1Gb, si immagina che le velocità siano per lo meno di 40/50MB al secondo, NON 15!!!
Oltretutto mi sono sbattuto tanto qui nel forum per cercare un buon Nas usato.. nella richiesta avevo messo espressamente che lo cercavo Gigabit perchè mi serviva una banda ampia, ma nessuno mi ha detto come stavano realmente le cose: questo mi fa supporre che le cosa non sia così scontata..
pegasolabs
28-11-2009, 18:05
Su smallnetbuider ci sono le tabelle con i throughput reali della maggior parte dei NAS, anche se forse l'informazione arriva tardi.
Non c'entra nulla che il mio sia un modello di 3 ani fa, anche quelli più moderni hanno lo stesso problema: ma se uno (al primo approccio con un NAS) nelle specifiche legge scheda di rete 1Gb, si immagina che le velocità siano per lo meno di 40/50MB al secondo, NON 15!!!
Mi sono imbattutto nel tuo stesso errore 2 anni fa con un MYBOOK di Western Digital cha faceva i 6MB..... beata ignoranza :D
Oltretutto mi sono sbattuto tanto qui nel forum per cercare un buon Nas usato.. nella richiesta avevo messo espressamente che lo cercavo Gigabit perchè mi serviva una banda ampia, ma nessuno mi ha detto come stavano realmente le cose: questo mi fa supporre che le cosa non sia così scontata..
Credo anch'io che la cosa sia poco nota ... .c'è però da dire che gli ultimi modelli (su SmallNetBuilder c'è una buona casistica) iniziano ad essere un pò meglio ... a parte quelli basati su Atom, ormai anche quelli basati su Marvell iniziano ad arrivare a 20-30 MB .... sempre pochini ma costano meno di quelli Atom ....
Non c'entra nulla che il mio sia un modello di 3 ani fa, anche quelli più moderni hanno lo stesso problema: ma se uno (al primo approccio con un NAS) nelle specifiche legge scheda di rete 1Gb, si immagina che le velocità siano per lo meno di 40/50MB al secondo, NON 15!!!
Non direi proprio... i nasi moderni, a seconda della fascia, arrivano quasi a 100mbyte/s! E anche gli entry level (parlo sempre di marche blasonate) 25-30mb li fanno tutti...
Tieni conto che già da 10mb in su è necessaria la gigabit, con la 10/100 oltre 9-10 non fai...
Ad ogni modo, mentre per le connessioni 10/100 la velocità della cpu e la quantità della ram non contano quasi nulla e sono gestibili anche da hardware al livello di un pentium 1, per la gigabit avere una cpu prestante è fondamentale... certo, non serve un core 2 duo, ma anche i 266mhz del tuo qnap sono un po' pochini, ormai anche sui cellulari si viaggia almeno a 5-600mhz!
Eccoli qui:
QNAP 439 pro
Power Draw (Normal / Pwr. Save)
55 W / - W (4 drives)
QNAP 239 Pro
32 W / 20 W (2 drives)
Sono entrambi dei "BYOD four/two-bay AtomN270-powered RAID SATA NAS with Gigabit Ethernet and many serving options. "
Un saluto a tutti !
grazie per la risposta.
:eek: :( :rolleyes: sinceramente pensavo anch'io che consumassero di meno...
ora bisognerebbe vedere uno autocostruito con 2/4hd cosa si riesce ad ottenere. se come consumi si riesce ad equagliare, eco che forse un autocostruito comincia a diventare alletante.
@maxime
ti consiglio di leggere sia le tabelle che ti ha scritto pegasolabs, e io ti posso consigliare di leggere questo articolo :http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622....
Mi sono imbattutto nel tuo stesso errore 2 anni fa con un MYBOOK di Western Digital cha faceva i 6MB..... beata ignoranza :D
Credo anch'io che la cosa sia poco nota ... .c'è però da dire che gli ultimi modelli (su SmallNetBuilder c'è una buona casistica) iniziano ad essere un pò meglio ... a parte quelli basati su Atom, ormai anche quelli basati su Marvell iniziano ad arrivare a 20-30 MB .... sempre pochini ma costano meno di quelli Atom ....
EDIT: fregato sul tempo da pank.
EDIT: fregato sul tempo da pank.
cavoli!:Prrr: :Prrr: hai editato mentre ti stavo rispondendo:Prrr: :Prrr:
come mai?
cavoli!:Prrr: :Prrr: hai editato mentre ti stavo rispondendo:Prrr: :Prrr:
come mai?
eh stesso link tuo. :D
eh stesso link tuo. :D
ok.se hai letto tutto articolo converrai con me che al momento il limite sta nei hd?
ok.se hai letto tutto articolo converrai con me che al momento il limite sta nei hd?
assolutamente.
EDIT: se naturalmente gli HD sono seguiti da una buona CPU, RAM e scheda di rete.
assolutamente.
...che tristezza...:( abbiamo cpu con + core di etabeta ram che farebbe invidia a socrate, vga che un altro pò ci fa gli ologrammi.... e unità di storage che vanno a spasso come cariole :(
...che tristezza...:( abbiamo cpu con + core di etabeta ram che farebbe invidia a socrate, vga che un altro pò ci fa gli ologrammi.... e unità di storage che vanno a spasso come cariole :(
si ma vedi, per uso casalingo difficilmente hai necessità di "intasare" una gigabit, visto che bene o male si cerca di far scaricare i file direttamente nel NAS.
per la riproduzione tramite mediaplayer, anche in 1080p, non hai bisogno ti tutta quella banda.........se ovviamente sei da solo ad attingere.
si ma vedi, per uso casalingo difficilmente hai necessità di "intasare" una gigabit, visto che bene o male si cerca di far scaricare i file direttamente nel NAS.
per la riproduzione tramite mediaplayer, anche in 1080p, non hai bisogno ti tutta quella banda.........se ovviamente sei da solo ad attingere.
in linea generale sono d'accordo con te, in ambito home (come il mio) trasferire un file di 8gb in 5min o 10 ( esempi) nn mi cambia molto la vita. era una riflessione in generale. tutti cercano la velocità assoluta (x neccessità o per far vedere chi c'è la + lungo) e poi acquistono prodotti essendo informati a metà e poi li senti lamentarsi di questo o di quello:rolleyes:
in linea generale sono d'accordo con te, in ambito home (come il mio) trasferire un file di 8gb in 5min o 10 ( esempi) nn mi cambia molto la vita. era una riflessione in generale. tutti cercano la velocità assoluta (x neccessità o per far vedere chi c'è la + lungo) e poi acquistono prodotti essendo informati a metà e poi li senti lamentarsi di questo o di quello:rolleyes:
Bè penso però che se usi il nas anche per backup di alcuni pc in rete avere una gigabit può fare la differenza! ;)
azz... consuma di meno la mia confgurazione mitx con l'amd 4850e..
per favore potresti postare la tua configurazione hardware e impostazioni del bios (downclock, downvolt...), in modo che anche noi possiamo fare un riferimento?
Bè penso però che se usi il nas anche per backup di alcuni pc in rete avere una gigabit può fare la differenza! ;)
ora nn ho dati alla mano per dirti di preciso se in ambito home potrebbe fare la differenza, secondo me quando il backup è sostanzioso 30/40gb e viene fatto tutte le sere, secondo me conviene fare un raid 1 sul pc. fatto anche un rapporto tra quello che costa farti una rete gb che funzioni effettivamente a 1000 e il costo di un hd 500gb....
Occhio che oramai son quasi tutti gigabit, ma non per questo vuol dire che riescano ad andare molto lontani dalle performance di una 10/100. Solo i marchi migliori e con cpu potenti (praticamente le intel based) riescono a sfruttare a dovere i 1000mbit disponibili.
generals
04-12-2009, 14:30
per favore potresti postare la tua configurazione hardware e impostazioni del bios (downclock, downvolt...), in modo che anche noi possiamo fare un riferimento?
ora nn ho dati alla mano per dirti di preciso se in ambito home potrebbe fare la differenza, secondo me quando il backup è sostanzioso 30/40gb e viene fatto tutte le sere, secondo me conviene fare un raid 1 sul pc. fatto anche un rapporto tra quello che costa farti una rete gb che funzioni effettivamente a 1000 e il costo di un hd 500gb....
io anzichè fare backup per molte tipologie di dati faccio una sincronizzazione di file e cartelle, alla fine il trasferimento riguarda solo alcuni file modificati e con syncback e rete wi-fi non ci metto nulla.
Io faccio il backup di 4 pc tutte le sere, + tra qualche giorno dovrò cominciare a backuppare (o decidere se mettere direttamente sul nas) le VM che poi userò su un server con vmware esxi.
Penso che per una cosa del genere non sia proprio indispensabile una rete gigabit, ma aiuti molto. :)
Ho uno switch gigabit e porte lan integrate intel o pci usrobotics. :)
Ho anche un access point N con interfaccia gigabit, ma quelli l'ho preso x sfizio! :sofico:
Occhio che oramai son quasi tutti gigabit, ma non per questo vuol dire che riescano ad andare molto lontani dalle performance di una 10/100. Solo i marchi migliori e con cpu potenti (praticamente le intel based) riescono a sfruttare a dovere i 1000mbit disponibili.
sarei quasi d'accordo con te... le schede madri hanno quasi tutte la gb ormai anche qualche router intorno hai €100 ha la gb, anche i nas hanno rete a gb, ma se poi prendiamo il nas con 1 bay.... o 2 ma in raid 1...magari a 5400rpm:rolleyes: ho linkato sopra una rece dove testano i limiti di una rete gb, e hanno concluso che il limite lo da hd, per cui nn ha senso avere una rete gb e poi nn abbiamo il modo di sfruttarla! si parla sempre in ambito home dove penso che la maggior parte nn ha un nas 4/5bay.
è come avere una strada che ti permette i 300 orari e poi abbiamo auto che al max fanno i 150
sarei quasi d'accordo con te... le schede madri hanno quasi tutte la gb ormani anche qualche router intorno hai €100 ha la gb, anche i nas hanno rete a gb, ma se poi prendiamo il nas con 1 bay.... o 2 ma in raid 1...magari a 5400rpm:rolleyes: ho linkato sopra una rece dove testano i limiti di una rete gb, e hanno concluso che il limite lo da hd, per cui nn ha senso avere una rete gb e poi nn abbiamo il modo di sfruttarla! si parla sempre in ambito home dove penso che la maggior parte nn ha un nas 4/5bay.
è come avere una strada che ti permette i 300 orari e poi abbiamo auto che al max fanno i 150
Io penso di aver ponderato abbastanza bene.. il mio nas ha 4 barracuda quindi dovrei starci dentro.. :confused:
chi si fa una gigabit con il nas a 1 bay? :doh:
Io faccio il backup di 4 pc tutte le sere, + tra qualche giorno dovrò cominciare a backuppare (o decidere se mettere direttamente sul nas) le VM che poi userò su un server con vmware esxi.
Penso che per una cosa del genere non sia proprio indispensabile una rete gigabit, ma aiuti molto. :)
Ho uno switch gigabit e porte lan integrate intel o pci usrobotics. :)
Ho anche un access point N con interfaccia gigabit, ma quelli l'ho preso x sfizio! :sofico:
ecco quello che ci "serviva" un utente scrupoloso. posso approffittare della tua esperienza e farti qualche domanda?
qunto ci mette a fare il backup + grande? di quanti gb sono? il nas quanti hd monta e in che configurazione? idem per il server?
Anche se i dischi non arrivano a saturare la Gigabit comunque non sono lontanissime ... di sicuro sono più vicine a limite gigabit che al limite 100mb .... con un 100mb non puoi andare oltre i 11/12 MB/s, con gigabit velocità come 50/60 MB sono semplicissime da raggiungere ...
Per rispondere alla domanda sui tempi di backup il mio WHS per il PRIMO backup del portatile con disco da 80GB pieno al 95% ci ha messo un paio d'ore ... i successivi, che sono incrementali, sono rapidissimi .... non ricordo con precisione ma sicuramente sotto i 30 minuti ...
ecco quello che ci "serviva" un utente scrupoloso. posso approffittare della tua esperienza e farti qualche domanda?
qunto ci mette a fare il backup + grande? di quanti gb sono? il nas quanti hd monta e in che configurazione? idem per il server?
ciao, la mia esperienza si sta facendo a forza di test da parecchi anni, ma non sono "studiato" quindi non prendermi per esperto. :D
Il backup giornaliero + grande, di un'hard disk da 250gb, ci mette in media circa un quarto d'ora occhio e croce, non ho fatto test approfonditi :)
Ti posso dire che in nas attualmente fa il backup di 5 macchine ( una da 120gb, altre 3 da 250 + 1 notebook in wifi N 250gb) in un tempo pianificato (per sicurezza) dalle 23 alle 2 di notte, e ce la fa tranquillamente.
Il nas monta 4 HD barracuda (due da 1tb l'uno, due da 750gb) in configurazione standard, ma gestiti come uno virtuale da whs.
Il server, per ora monta 2 hdd da 250gb l'uno, probabilmente farò un raid0 con vmware esxi e tutte le macchine virtuali, che ad una certa ora della notte si spengono e vengono backuppate sul nas (l idea circa è quella! :p )
Avere la macchine virtuali direttamente sul nas mi sa troppo rischioso.
Io penso di aver ponderato abbastanza bene.. il mio nas ha 4 barracuda quindi dovrei starci dentro.. :confused:
chi si fa una gigabit con il nas a 1 bay? :doh:
ecco quello che ci "serviva" un utente scrupoloso. posso approffittare della tua esperienza e farti qualche domanda?
qunto ci mette a fare il backup + grande? di quanti gb sono? il nas quanti hd monta e in che configurazione? idem per il server?
ahhh:muro: cavoli che velocità sei stato + veloce a rispondere che io a fare le domande:D :D cmq come sono configurati gli hd del nas e del server?
ciao, la mia esperienza si sta facendo a forza di test da parecchi anni, ma non sono "studiato" quindi non prendermi per esperto. :D
Il backup giornaliero + grande, di un'hard disk da 250gb, ci mette in media circa un quarto d'ora occhio e croce, non ho fatto test approfonditi :)
Ti posso dire che in nas attualmente fa il backup di 5 macchine ( una da 120gb, altre 3 da 250 + 1 notebook in wifi N 250gb) in un tempo pianificato (per sicurezza) dalle 23 alle 2 di notte, e ce la fa tranquillamente.
Il nas monta 4 HD barracuda (due da 1tb l'uno, due da 750gb) in configurazione standard, ma gestiti come uno virtuale da whs.
Il server, per ora monta 2 hdd da 250gb l'uno, probabilmente farò un raid0 con vmware esxi e tutte le macchine virtuali, che ad una certa ora della notte si spengono e vengono backuppate sul nas (l idea circa è quella! :p )
Avere la macchine virtuali direttamente sul nas mi sa troppo rischioso.
anch'io nn sono studiato, quello che so è per esperienze sul campo, che poi sono migliori che mille grafici...
sul nas (+ precisamente pc con whs) deduco che gli hd sono in jobs? se nn ho capito male hai una rete 100?
anch'io nn sono studiato, quello che so è per esperienze sul campo, che poi sono migliori che mille grafici...
sul nas (+ precisamente pc con whs) deduco che gli hd sono in jobs? se nn ho capito male hai una rete 100?
non so cosa vuol dire in jobs :D
Gli hard disk fanno parte di uno virtuale singolo gestito da whs.
Come ho scritto sopra ho una rete completa gigabit :)
Io penso di aver ponderato abbastanza bene.. il mio nas ha 4 barracuda quindi dovrei starci dentro.. :confused:
chi si fa una gigabit con il nas a 1 bay? :doh:
Un nas 1bay serve a chi deve solo condividere e non ha problemi di sicurezza. Tipicamente è utile come media server per condividere video e musica, avendo accuratamente tutto backuppato su altri supporti. Oppure anche come download client per emule/torrent.
...per il discorso velocità, i limiti attuali possono essere i dischi nelle configurazioni 1disco/2dischi in raid1, mentre per i 4bay la cpu può diventare un grosso limite per il raid5.
Un nas 1bay serve a chi deve solo condividere e non ha problemi di sicurezza. Tipicamente è utile come media server per condividere video e musica, avendo accuratamente tutto backuppato su altri supporti. Oppure anche come download client per emule/torrent.
...per il discorso velocità, i limiti attuali possono essere i dischi nelle configurazioni 1disco/2dischi in raid1, mentre per i 4bay la cpu può diventare un grosso limite per il raid5.
Aspetta, io non ho chiesto cosa se ne fa la gente di un nas a 1bay, quanto per quale motivo si fa una rete gigabit se poi il nas non riesce a starci dietro.. ;)
Sì, scusa... letto troppo di fretta! :p
dragonhunter89
04-12-2009, 17:43
Una domanda, c'è un programma che mi consenta di spegnere gli hard disk quando non vengono utilizzati? O che mi tenga traccia di quando windows li disattiva?
Ps: Ho Win server 2008 R2 DataCenter
salve ragazzi. credo di essere giunto ad una conclusione per la scelta del server casalingo. metto via il nas che ho e passo ad un server dedicato.
la configurazione dovrebbe essere questa:
Zotac IONITX-E-E Synergy Ed.
2GB DDR2 (che ho già)
4HD Seagate SATA 1.5TB (che ho già sul NAS)
una scheda con controller IDE o SATA per HD di sistema o eventualmente una memoria interna (disk on module usb), visto che la Zotac ha solo 4 canali SATA
HD 2.5 per OS (nel caso prenda la scheda controller)
come case pensavo ad un Chenbro ES34069
ecce le domande.
ho dimenticato qualcosa secondo voi?
considerando che il case ha un lettore di schede e 2 ventole, secondo voi basta la versione da 120Watt o devo per forza puntare a quella da 180?
dove dovrei prenderlo ci sono 50 euro di differenza tra una e l'altra (170 contro 220)
grazie a chi mi risponderà
Con la Zotac il 120 basta e avanza.
Non dici che OS metti ... nel caso di WHS ti dico per esperienza che il disco di sistema (che io ho messo) non serve a niente.
ho cambiato idea, visto che ho trovato la zotac con Atom dual core.
ricapitolando:
Zotac IONITX-G-E Synergy Ed. (Atom 330 e ION)
4HD SATA 1,5TB
2x1GB RAM DDR2
HD 2,5 (da non montare se installo WHS)
Masterizzatore DVD Slim
Lettore di schede di memoria
Eventuale scheda pci-ex di espansione
mi confermate che l'ali da 120W del chenbro sia abbastanza?
mi conviene spendere i 20 euro in più per il 180?
ho cambiato idea, visto che ho trovato la zotac con Atom dual core.
ricapitolando:
Zotac IONITX-G-E Synergy Ed. (Atom 330 e ION)
4HD SATA 1,5TB
2x1GB RAM DDR2
HD 2,5 (da non montare se installo WHS)
Masterizzatore DVD Slim
Lettore di schede di memoria
Eventuale scheda pci-ex di espansione
mi confermate che l'ali da 120W del chenbro sia abbastanza?
mi conviene spendere i 20 euro in più per il 180?
l'alimentatore dovrebbe bastare, prova a vedere nel datasheet degli hdd e lettore dvd il loro consumo massimo, poi aggiungi anche una 40-50ina di w per la mobo, mal che vada prendi il 180
l'alimentatore dovrebbe bastare, prova a vedere nel datasheet degli hdd e lettore dvd il loro consumo massimo, poi aggiungi anche una 40-50ina di w per la mobo, mal che vada prendi il 180
Io di solito uso questo sito che è molto comodo..
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
non ha tutti tutti i componenti in commercio, ma ci si fa un'idea! ;)
zerothehero
13-12-2009, 15:09
Eccoli qui:
QNAP 439 pro
Power Draw (Normal / Pwr. Save)
55 W / - W (4 drives)
QNAP 239 Pro
32 W / 20 W (2 drives)
Sono entrambi dei "BYOD four/two-bay AtomN270-powered RAID SATA NAS with Gigabit Ethernet and many serving options. "
Un saluto a tutti !
Si offende qualcuno se dico che mi sembrano una sola? :fagiano:
Andate di mini-itx con un x2 low voltage, scheda di rete gigabit (magari doppia) e alimentatore nano-itx.
Forse si spende anche meno..e i conusmi sono quelli.
La mia rete (4 pc collegati al router col nas collegato sia l router che all'hag fastwebì)peggiore delle ipotesi va a 35mb/s..fdi norma va a 45-50mb/s..dipende dall'hd in cui si trasferisce.
E si può fare di tutto..
ZetaGemini
14-12-2009, 08:37
Si offende qualcuno se dico che mi sembrano una sola? :fagiano:
Andate di mini-itx con un x2 low voltage, scheda di rete gigabit (magari doppia) e alimentatore nano-itx.
Forse si spende anche meno..e i conusmi sono quelli.
La mia rete (4 pc collegati al router col nas collegato sia l router che all'hag fastwebì)peggiore delle ipotesi va a 35mb/s..fdi norma va a 45-50mb/s..dipende dall'hd in cui si trasferisce.
E si può fare di tutto..
si vede che non li hai proprio guardati bene visto che hanno la doppia ethernet.
son prodotti professionali non giocattoli
bd021066
23-12-2009, 18:53
Chiedo scusa a tutti se ho aperto delle discussioni doppie però non ricevo risposta da nessuno e sinceramente non sapevo come fare.
Ho bisogno di consigli perchè ho le idee un po confuse.
Quale programma/i usare per poter vedere tutti i contenuti che mettero dentro hai 6 hard disk configurati in raid 5 attraverso la rete dagli altri 4 computer che ho sparsi per la casa?
Scordavo di dire che ho installato windows xp professional,i programmi devono essere installabili su questo sistema operativo.
Vi prego datemi qualche consiglio sono piantato.
Grazie ciao.
Chiedo scusa a tutti se ho aperto delle discussioni doppie però non ricevo risposta da nessuno e sinceramente non sapevo come fare.
Ho bisogno di consigli perchè ho le idee un po confuse.
Quale programma/i usare per poter vedere tutti i contenuti che mettero dentro hai 6 hard disk configurati in raid 5 attraverso la rete dagli altri 4 computer che ho sparsi per la casa?
Scordavo di dire che ho installato windows xp professional,i programmi devono essere installabili su questo sistema operativo.
Vi prego datemi qualche consiglio sono piantato.
Grazie ciao.
se i contenuti sono su cartelle condivise, li dovresti vedere su tt i pc senza aver bisogno di nessun programma specifico.
Jabberwock
23-12-2009, 21:28
Chiedo scusa a tutti se ho aperto delle discussioni doppie però non ricevo risposta da nessuno e sinceramente non sapevo come fare.
Ho bisogno di consigli perchè ho le idee un po confuse.
Quale programma/i usare per poter vedere tutti i contenuti che mettero dentro hai 6 hard disk configurati in raid 5 attraverso la rete dagli altri 4 computer che ho sparsi per la casa?
Scordavo di dire che ho installato windows xp professional,i programmi devono essere installabili su questo sistema operativo.
Vi prego datemi qualche consiglio sono piantato.
Grazie ciao.
Condivisione file e cartelle! All'occorrenza, ti crei diversi utenti a cui dai i permessi sulle varie condivisioni!
MiKeLezZ
24-12-2009, 01:20
grazie per la risposta.
:eek: :( :rolleyes: sinceramente pensavo anch'io che consumassero di meno...
ora bisognerebbe vedere uno autocostruito con 2/4hd cosa si riesce ad ottenere. se come consumi si riesce ad equagliare, eco che forse un autocostruito comincia a diventare alletante.
@maxime
ti consiglio di leggere sia le tabelle che ti ha scritto pegasolabs, e io ti posso consigliare di leggere questo articolo :http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622....A parte che i consumi riportati è probabile siano valori "dichiarati", ovvero poi nella realtà si assestino a valori anche inferiori...
Un autocostruito si aggira intorno ai 40W-50W per 2 HD e 60W-70W per 4 HD.
Poi uscirà chi dice gli consumi 20W (underclockando la CPU a 100MHz, scollegando i SATA/PATA e lasciandolo idlare nel BIOS), ma lasciamo stare...
I NAS commerciali sono migliori in termini di consumi di quelli auto-costruiti per ragioni intrinseche:
- l'HW è noto e quindi la componentistica è perfettamente adeguata e lavora al massimo dell'efficienza (non devono dimensionarla per range di processori da 45W a 125W come ad esempio per gli AMD AM2),
- molta di questa viene direttamente saldata sulla scheda madre con ulteriori riduzioni di componenti (e consumi),
- infine vengono usati chip parsimoniosi (quelli "con Marvell" montano quindi un MIPS o ARM... e l'ARM lo montano anche sui cellulari, quindi consumi del tutto irrisori - senza contare che spesso nello stesso chip aggiungono parte di switch di rete e il memory controller).
I NAS commerciali sono migliori di quelli auto-costruiti anche come rapporto qualità/prezzo: andare anche solo a comprare il bay da 3 HD 3,25" che si inserisce in 2 slot da 5,25" ti viene a costare 100 euro, idem un case di così piccoli fattezze come è norma nei NAS commerciali. Altro surplus si paga nel caso si voglia un M/B mini-ITX. Insomma facile arrivare sui 500 euro ed oltre (solo che magari non te ne accorgi perchè compri un po' per volta).
Poi sopratutto il tempo.... tanto tempo. Per l'auto-costruito devi inserire manualmente tutto, servizi, condivisioni, permessi, eccetera (a meno di usare W.H.S., che comunque non è altro che un Server 2003 castrato e pre-configurato).
Poi quella bella interfaccia Ajax per gestire il NAS si vorrà pagare, no? Non esce così dal cielo: trovatemi qualcosa di minimamente confrontabile al S/W montato su QNAP e Synology... siamo ormai arrivati a livelli di comodità assurdi (eoni avanti a OpenFiler e Freenas, quando ho provato il primo mi ricordo si doveva accedere da riga di comando con privilegi amministrativi per creare i L.V.M... assurdo).
Chiaro che se poi uno prende l'Athlon 1500+ del cugino, con cabinato Nokia datato 1998, e ci monta il Freenas di cui sopra... La spesa totale è zero e quindi il rapporto tende all'infinito. Ma non sono la stessa cosa.
Uno si fa l'auto-costruito quindi per ragioni diverse da quelle di cui sopra:
1. Funzionalità Aggiuntive.
Effettiva necessità di feature non presenti su altri NAS (oppure presenti, ma solo pagando profumatamente).
- Nel mio caso, è il supporto a memorie E.C.C., che ritengo fondamentali per un fileserver del 2010 - e l'unico modo per ottenerlo è andare di auto-costruito (e c'è pure un risparmio mostruoso perché altrimenti bisognerebbe comprarsi un Rack Xeon).
- Altri potrebbero ritenere utile avere 2+ schede Gigabit. Non chiedetemi a cosa, non sono mai riuscito a capirlo (io mi compro semplicemente uno switch gigabit a 8 porte da costo euro 60).
- Altri più potenza sul processore (per es. per caricare /mule), o supporto per la virtualizzazione.
2. Noia.
Si ha tanto tempo a disposizione e si vuole provare la strada del fai-da-te. Oppure così, si fa solo per diletto (una volta costruito, lo si regala allo zio e se ne comincia un altro). O ancora, voglia di imparare.
3. Risparmio.
Si è comprato la Little Falls o la Little Falls 2 e ci si è accorti che è inutile per qualsiasi cosa. Anzichè rassegnarsi all'incauto acquisto la si cerca di riconvertire in NAS. Oppure si ha un vecchio PC di avanzo, che almeno trova una ragione di vita (ovvero, il ciucciarvi quanta più corrente riesca, e farvi ripagare in bolletta anno dopo anno la vostra tirchioneria dell'upgrade).
4. Bagaroni (in antitesi con quella sopra!).
L'amico sistemista gli dismette un RACK 1U con XEON/OPTERON... e vabbè (se poi è sculato e glielo regala, anche meglio - ma questa va fuori classifica).
5. Throughput.... Una volta.
Basta vedere su smallnetbuilder, ormai tutti gli ultimi NAS dalla fascia media in su possono sostenere i 50MB/s (e arrivano anche a 80MB/s, che è tanta roba!), e questo è il valore medio che ci si aspetta traffichi su una rete Gigabit... che funzioni adeguatamente.
difficilemte ci potrà finire un virus in quel server lì prima di passarci dei file li controllo bene, e cmq in 16 anni che uso pc ho beccato virus una sola volta e oltretutto fermato dall antivirus quindi.....
CiaoQueste affermazioni mi fanno sempre rizzare la pelle... In "n" anni che uso il PC io di virus ne ho beccati a carriolate. Il punto è proprio "beccarli" (anche in modo attivo, ovvero cambiando antivirus) ed evitare di a) diffonderli b) farli agire.
bello il tuo raid 1, se un disco si rompe (però una rottura di quelle serie.. se comincia a dare dati sbagliati windows non capisce mica che è rotto) hai tutto sull'altro, e se invece un virus ti cancella dei files importanti?
ah, un sistema fatto così senza pensarci molto probabilmente consuma ben più di 50w, quasi 100 probabilmente che a fine anno non sono proprio "centesimi" :D
fai tu i tuoi conti.. e se cancelli una cartella importante per sbaglio (o te la ritrovi cancellata) poi mi dici quei "centesimi" a cosa ti sono serviti ;)I problemi del RAID1 vs BACKUP sono molteplici:
1) Errore del disco (vi è 1 errore di bit c.a. ogni 100/1000 TB trasmessi)... se si è sfortunati si traduce in file corrotto, che verrà allegramente copiato pure sul disco che non aveva fallito, ritrovandosi con due file identicamente corrotti. I dischi sono due (ed entrambi con la stessa probabilità di errore) e quindi il valore si raddoppia: 2 errori bit.
2) Errore della RAM (vi è 1 errore bit c.a. ogni 1/2 mese). Anche qua, si raddoppia: 2. Se siete sfortunati il bit si traduce in un file corrotto (che non saprete mai quale è), se siete fortunati è un misterioso B.S.O.D. che vi fa riavviare la macchina.
3) Errore umano. Cancelli il dato importante.... Te ne accorgi dopo 1 secondo, 1 minuti, 1 settimana... ma così come è cancellato nel disco a, lo è anche dal b. Perso.
4) Errore del sistema operativo (solo nel caso il RAID1 venga usato sul disco di sistema). Un driver non va, il ripristino non aiuta... non puoi montare l'altro disco al posto del primo perché darebbe gli stessi problemi.
5) Errore sfiga. Becchi un virus (non importa come/dove/quando, può succedere), e viene copiato allegramente anche lui.
La positività del RAID1 è la comodità (non devi settare nulla a parte il RAID stesso), il buon funzionamento (fino a che non hai problemi, chiaro...) e, vera peculiarità, la capacità di ridurre il downtime di eventuali servizi (es. se si ha un server MySQL usato come database per un forum, in caso di rottura disco ti evita di dover spendere 2-3-4 ore per ricaricare tutti i GB di dati dal backup per ripristinarlo - e poiché quelle 2-3-4 ore si traducono spesso come 100-1000-10000 euro di perdita, si spiega facilmente l'alta diffusione nel settore enterprise).
Bel post MiKelezz, chiaro e lineare ... condivido tutto quello che dici.
Per la cronaca la doppia rete (come nel mio caso) dovrebbe servire a creare delle DMZ più sicure .... questo almeno lo scopo per cui l'ho presa ... in previsione ! Al momento non ho ancora fatto nulla :muro:
Ciao !
A parte che i consumi riportati è probabile siano valori "dichiarati", ovvero poi nella realtà si assestino a valori anche inferiori...
Un autocostruito si aggira intorno ai 40W-50W per 2 HD e 60W-70W per 4 HD.
Poi uscirà chi dice gli consumi 20W (underclockando la CPU a 100MHz, scollegando i SATA/PATA e lasciandolo idlare nel BIOS), ma lasciamo stare...
I NAS commerciali sono migliori in termini di consumi di quelli auto-costruiti per ragioni intrinseche:
- l'HW è noto e quindi la componentistica è perfettamente adeguata e lavora al massimo dell'efficienza (non devono dimensionarla per range di processori da 45W a 125W come ad esempio per gli AMD AM2),
- molta di questa viene direttamente saldata sulla scheda madre con ulteriori riduzioni di componenti (e consumi),
- infine vengono usati chip parsimoniosi (quelli "con Marvell" montano quindi un MIPS o ARM... e l'ARM lo montano anche sui cellulari, quindi consumi del tutto irrisori - senza contare che spesso nello stesso chip aggiungono parte di switch di rete e il memory controller).
I NAS commerciali sono migliori di quelli auto-costruiti anche come rapporto qualità/prezzo: andare anche solo a comprare il bay da 3 HD 3,25" che si inserisce in 2 slot da 5,25" ti viene a costare 100 euro, idem un case di così piccoli fattezze come è norma nei NAS commerciali. Altro surplus si paga nel caso si voglia un M/B mini-ITX. Insomma facile arrivare sui 500 euro ed oltre (solo che magari non te ne accorgi perchè compri un po' per volta).
Poi sopratutto il tempo.... tanto tempo. Per l'auto-costruito devi inserire manualmente tutto, servizi, condivisioni, permessi, eccetera (a meno di usare W.H.S., che comunque non è altro che un Server 2003 castrato e pre-configurato).
Poi quella bella interfaccia Ajax per gestire il NAS si vorrà pagare, no? Non esce così dal cielo: trovatemi qualcosa di minimamente confrontabile al S/W montato su QNAP e Synology... siamo ormai arrivati a livelli di comodità assurdi (eoni avanti a OpenFiler e Freenas, quando ho provato il primo mi ricordo si doveva accedere da riga di comando con privilegi amministrativi per creare i L.V.M... assurdo).
Chiaro che se poi uno prende l'Athlon 1500+ del cugino, con cabinato Nokia datato 1998, e ci monta il Freenas di cui sopra... La spesa totale è zero e quindi il rapporto tende all'infinito. Ma non sono la stessa cosa.
Uno si fa l'auto-costruito quindi per ragioni diverse da quelle di cui sopra:
1. Funzionalità Aggiuntive.
Effettiva necessità di feature non presenti su altri NAS (oppure presenti, ma solo pagando profumatamente).
- Nel mio caso, è il supporto a memorie E.C.C., che ritengo fondamentali per un fileserver del 2010 - e l'unico modo per ottenerlo è andare di auto-costruito (e c'è pure un risparmio mostruoso perché altrimenti bisognerebbe comprarsi un Rack Xeon).
- Altri potrebbero ritenere utile avere 2+ schede Gigabit. Non chiedetemi a cosa, non sono mai riuscito a capirlo (io mi compro semplicemente uno switch gigabit a 8 porte da costo euro 60).
- Altri più potenza sul processore (per es. per caricare /mule), o supporto per la virtualizzazione.
2. Noia.
Si ha tanto tempo a disposizione e si vuole provare la strada del fai-da-te. Oppure così, si fa solo per diletto (una volta costruito, lo si regala allo zio e se ne comincia un altro). O ancora, voglia di imparare.
3. Risparmio.
Si è comprato la Little Falls o la Little Falls 2 e ci si è accorti che è inutile per qualsiasi cosa. Anzichè rassegnarsi all'incauto acquisto la si cerca di riconvertire in NAS. Oppure si ha un vecchio PC di avanzo, che almeno trova una ragione di vita (ovvero, il ciucciarvi quanta più corrente riesca, e farvi ripagare in bolletta anno dopo anno la vostra tirchioneria dell'upgrade).
4. Bagaroni (in antitesi con quella sopra!).
L'amico sistemista gli dismette un RACK 1U con XEON/OPTERON... e vabbè (se poi è sculato e glielo regala, anche meglio - ma questa va fuori classifica).
5. Throughput.... Una volta.
Basta vedere su smallnetbuilder, ormai tutti gli ultimi NAS dalla fascia media in su possono sostenere i 50MB/s (e arrivano anche a 80MB/s, che è tanta roba!), e questo è il valore medio che ci si aspetta traffichi su una rete Gigabit... che funzioni adeguatamente.
Queste affermazioni mi fanno sempre rizzare la pelle... In "n" anni che uso il PC io di virus ne ho beccati a carriolate. Il punto è proprio "beccarli" (anche in modo attivo, ovvero cambiando antivirus) ed evitare di a) diffonderli b) farli agire.
I problemi del RAID1 vs BACKUP sono molteplici:
1) Errore del disco (vi è 1 errore di bit c.a. ogni 100/1000 TB trasmessi)... se si è sfortunati si traduce in file corrotto, che verrà allegramente copiato pure sul disco che non aveva fallito, ritrovandosi con due file identicamente corrotti. I dischi sono due (ed entrambi con la stessa probabilità di errore) e quindi il valore si raddoppia: 2 errori bit.
2) Errore della RAM (vi è 1 errore bit c.a. ogni 1/2 mese). Anche qua, si raddoppia: 2. Se siete sfortunati il bit si traduce in un file corrotto (che non saprete mai quale è), se siete fortunati è un misterioso B.S.O.D. che vi fa riavviare la macchina.
3) Errore umano. Cancelli il dato importante.... Te ne accorgi dopo 1 secondo, 1 minuti, 1 settimana... ma così come è cancellato nel disco a, lo è anche dal b. Perso.
4) Errore del sistema operativo (solo nel caso il RAID1 venga usato sul disco di sistema). Un driver non va, il ripristino non aiuta... non puoi montare l'altro disco al posto del primo perché darebbe gli stessi problemi.
5) Errore sfiga. Becchi un virus (non importa come/dove/quando, può succedere), e viene copiato allegramente anche lui.
La positività del RAID1 è la comodità (non devi settare nulla a parte il RAID stesso), il buon funzionamento (fino a che non hai problemi, chiaro...) e, vera peculiarità, la capacità di ridurre il downtime di eventuali servizi (es. se si ha un server MySQL usato come database per un forum, in caso di rottura disco ti evita di dover spendere 2-3-4 ore per ricaricare tutti i GB di dati dal backup per ripristinarlo - e poiché quelle 2-3-4 ore si traducono spesso come 100-1000-10000 euro di perdita, si spiega facilmente l'alta diffusione nel settore enterprise).
Quoto tutto quello che hai scritto. Io x diletto e x risparmiare qualche eurino l'ho assemblato da solo, con 2 hd sto con cpu occata a 1.8 (atom 330) sto a 37W di consumo.
Se serve solo un nas, per storage centralizzato backup et similia allora si puo' andare di soluzione commerciale secondo me, senza farsi pippe mentali varie. Se poi si vuole essere sicuri (come nel mio caso), che emule, torrent girano senza problemi e senza bestemmiare, che ps3media server giri, che si possano strimmare con vlc qualunque tipo di applicazione sulla ps3 si va di autocostruito. Almeno io all'epoca quando provavo ad informarmi, sui modelli alla mia portata economica trovavo sempre qualcosa che non andava...emule difficile da installare, torrent che non funzionava a dovere, a chi non vedeva la ps3 ecc ecc. Cosi' ho preso e me lo sono fatto da solo :D
Certo qualche compromesso nella scelta dell'hw devi farlo...altrimenti costa un botto....Se poi si vuole il case che permette l'hotswap dei dischi e' ovvio che l'autocostruito costa come un filer aziendale :)
Ciao,
visto che sto per mettere su un nas a casa e visto la discussione (che ho letto tutta) volevo condividere con voi la mia "creazione"
scheda madre D945GCLF2
Ram 1x2GB (kingstone:confused:)
1 hd per OS da 160 Gb 2.5
4 hd per Storage formato 3.5
1 controller pci sata 4 porte
1 scheda di rete aggiuntiva per separare il traffico lan/wan
1 riser dual pci
il tutto dovrà principalmente permettermi di avere un "unico disco"
dove reperire foto/musica/video, in casa ci sono 2 portatili e 1 fisso.
altro compito quello di fare da "mediaserver" ma senza codifica on the fly fino ad'oggi non ne ho mai avuto bisogno, l'xbox360 ha sempre aperto i video da "sola" ;)
come case pensavo di utilizzare Questo (http://www.travla.com/product_d.php?id=0000000015)
http://img29.imageshack.us/img29/8522/itemimageashx.jpg
(lo so che molti diranno ma che sborone, ma ho già un armadio rack recuperato a lavoro e messo in stanza lontana da quella da letto :p)
al momento mi manca il riser(già ordinato) il controller e il case.
pensavo di mettere win2003 avete suggerimenti e/o consigli?
ciao e buon natale :)
zerothehero
25-12-2009, 20:23
si vede che non li hai proprio guardati bene visto che hanno la doppia ethernet.
son prodotti professionali non giocattoli
Anch'io ho la doppia ethernet. :fagiano:
Francamente non vedo alcun motivo per non costruirselo artigianale.
zerothehero
25-12-2009, 20:28
Bel post MiKelezz, chiaro e lineare ... condivido tutto quello che dici.
Per la cronaca la doppia rete (come nel mio caso) dovrebbe servire a creare delle DMZ più sicure .... questo almeno lo scopo per cui l'ho presa ... in previsione ! Al momento non ho ancora fatto nulla :muro:
Ciao !
Io la doppia rete la utilizzo per evitare di intasare il router con 1600 e più connessioni. :D
Non concordo con quanto detto da Mikelezz, anche perchè se concordassi con quello che ha detto mi sarei comprato un nas di quelli che sono già pronti all'uso. (ammettendo che ne esistano per le mie esigenze).
Per ora sono più che soddisfatto...va 24 su 24 ore senza mai un'incertezza. Riavvio solo per aggiornare win7.
Mi piacerebbe trasformarlo in centro di registrazione per la tv, ma purtroppo nel corridoio non ho antenna.
bd021066
26-12-2009, 21:06
Grazie di avermi risposto.
Per comandare a distanza il mio nas pensavo di usare ultra vnc voi cosa ne dite?
E' possibile secondo voi aggiungere un secondo hd quando nel primo ci sono già dei file senza perdere tutto?
Grazie ciao.
Jabberwock
26-12-2009, 21:23
Grazie di avermi risposto.
Per comandare a distanza il mio nas pensavo di usare ultra vnc voi cosa ne dite?
Puoi usare Desktop Remoto che e' gia' incluso in XP (sia server che client)!
E' possibile secondo voi aggiungere un secondo hd quando nel primo ci sono già dei file senza perdere tutto?
Grazie ciao.
Certo, puoi anche montare il nuovo in una cartella!
Grazie di avermi risposto.
Per comandare a distanza il mio nas pensavo di usare ultra vnc voi cosa ne dite?
E' possibile secondo voi aggiungere un secondo hd quando nel primo ci sono già dei file senza perdere tutto?
Grazie ciao.
se devi controllare da remoto il pc e sei dietro una rete con nat o altre configurazioni restrirrive prova ad usare teamviewer...
Ginopilot
01-01-2010, 22:37
Ciao,
visto che sto per mettere su un nas a casa e visto la discussione (che ho letto tutta) volevo condividere con voi la mia "creazione"
scheda madre D945GCLF2
Ram 1x2GB (kingstone:confused:)
1 hd per OS da 160 Gb 2.5
4 hd per Storage formato 3.5
1 controller pci sata 4 porte
1 scheda di rete aggiuntiva per separare il traffico lan/wan
1 riser dual pci
il tutto dovrà principalmente permettermi di avere un "unico disco"
dove reperire foto/musica/video, in casa ci sono 2 portatili e 1 fisso.
altro compito quello di fare da "mediaserver" ma senza codifica on the fly fino ad'oggi non ne ho mai avuto bisogno, l'xbox360 ha sempre aperto i video da "sola" ;)
come case pensavo di utilizzare Questo (http://www.travla.com/product_d.php?id=0000000015)
http://img29.imageshack.us/img29/8522/itemimageashx.jpg
(lo so che molti diranno ma che sborone, ma ho già un armadio rack recuperato a lavoro e messo in stanza lontana da quella da letto :p)
al momento mi manca il riser(già ordinato) il controller e il case.
pensavo di mettere win2003 avete suggerimenti e/o consigli?
ciao e buon natale :)
A cosa ti servono 2GB di ram su un server del genere? E perche' metterci win2k3?
Ginopilot
01-01-2010, 22:41
Suggerisco a tutti di dare un'occhiata alla discussione "muletto perfetto"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Giusto per avere un'idea di cosa si puo' fare con vecchio hw da buttare (p2-p3) invece di spendere inutilmente denaro per roba che sarebbe sottoutilizzata SEMPRE.
Ginopilot
01-01-2010, 22:47
Suggerisco anche di dare un'occhiata a questo thread, giusto per avere idea di quanto possa consumare un nas autocostruito. E' facile andare sotto i 50w, anche parecchio sotto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Ginopilot
02-01-2010, 11:23
Qualche parola sul discorso nas fai da te e nas commerciale. Si, e' vero, un prodotto gia' bello e pronto ha innegabili vantaggi, soprattutto perche' e' gia' pronto ed ha una interfaccia semplice.
Se vogliamo il discorso e' simile al pc fatto in casa e quello di marca (hp, lenovo, acer, ecc).
Il vantaggio, anche nel caso del nas, del fai da te e' la flessibilita'. Con un nas fatto in casa c'e' sempre la possibilita' di aggiornarlo, potenziarlo e farci altro.
Del resto il nas non e' una invenzione recente, lo e' solo il nome. Ecco che un nas domestico non fa solo il nas, ma puo' fare tante altre cose, diventa cioe' il server di casa. E' vero che i nas commerciali alla fine si sono evoluti e offrono tante cose, ma mai potranno garantire la flessibilita' del fai da te. Che so, metterci su un hylafax e fare da fax, oppure farci anche una centralina telefonica con asterisk, ecc, senza le limitazioni che ha un nas commerciale, che e' appunto un nas, magari con qualcosa in piu', ma pur sempre un nas. Non basta la memoria? Sul mio server la posso aggiungere, sul nas commerciale no, e' quella. Mi serve un raid5? sul mio server riconfiguro tutto, aggiungo quello che bisogna aggiungere e via. Sul nas, se non e' gia' predisposto, devo semplicemente prendere un altro modello che mi permetta di farlo.
Oltretutto il discorso tempo e' relativo. Per chi conosce linux ci vuol poco a mettere su un serverino che faccia da nas con ottime prestazioni e gestione abbastanza semplice. Se uno e' digiuno chiaramente opta per un windows, dovendo pero' sovradimensionare l'hw con inevitabili maggiori costi e consumi.
Insomma, la scelta non e' cosi' banale.
Post di servizio :)
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti nelle settimane addietro.
Non ho ancora fatto nulla, causa improvvisa riduzione del budget :rolleyes:, ma state tranquilli che continuo a leggervi, posterò domande se mi vengono altri dubbi, e vi informerò quando farò il mio NAS.;)
Qualche parola sul discorso nas fai da te e nas commerciale. Si, e' vero, un prodotto gia' bello e pronto ha innegabili vantaggi, soprattutto perche' e' gia' pronto ed ha una interfaccia semplice.
Se vogliamo il discorso e' simile al pc fatto in casa e quello di marca (hp, lenovo, acer, ecc).
Il vantaggio, anche nel caso del nas, del fai da te e' la flessibilita'. Con un nas fatto in casa c'e' sempre la possibilita' di aggiornarlo, potenziarlo e farci altro.
Del resto il nas non e' una invenzione recente, lo e' solo il nome. Ecco che un nas domestico non fa solo il nas, ma puo' fare tante altre cose, diventa cioe' il server di casa. E' vero che i nas commerciali alla fine si sono evoluti e offrono tante cose, ma mai potranno garantire la flessibilita' del fai da te. Che so, metterci su un hylafax e fare da fax, oppure farci anche una centralina telefonica con asterisk, ecc, senza le limitazioni che ha un nas commerciale, che e' appunto un nas, magari con qualcosa in piu', ma pur sempre un nas. Non basta la memoria? Sul mio server la posso aggiungere, sul nas commerciale no, e' quella. Mi serve un raid5? sul mio server riconfiguro tutto, aggiungo quello che bisogna aggiungere e via. Sul nas, se non e' gia' predisposto, devo semplicemente prendere un altro modello che mi permetta di farlo.
Oltretutto il discorso tempo e' relativo. Per chi conosce linux ci vuol poco a mettere su un serverino che faccia da nas con ottime prestazioni e gestione abbastanza semplice. Se uno e' digiuno chiaramente opta per un windows, dovendo pero' sovradimensionare l'hw con inevitabili maggiori costi e consumi.
Insomma, la scelta non e' cosi' banale.
a me è morto un WD my book world, e adesso sto pensando di riesumare un HTPC che avevo cannibalizzato togliendo MB e ali anche per sfruttare (anche se raramente) la scheda sat, ma il problema consumo è importante e non ho mai utilizzato nè testato la funzione WOL, non potrebbe essere una buona alternativa per usarlo solo quando serve visto che tra l'altro non scarico nulla dalle reti p2p o torrent?
riuscirei comunque con s.o. XP pro che credo in questo caso dovrebbe partire senza utente/pass a proteggere e personalizzare l'accesso alle cartelle ?
a me è morto un WD my book world, e adesso sto pensando di riesumare un HTPC che avevo cannibalizzato togliendo MB e ali anche per sfruttare (anche se raramente) la scheda sat, ma il problema consumo è importante e non ho mai utilizzato nè testato la funzione WOL, non potrebbe essere una buona alternativa per usarlo solo quando serve visto che tra l'altro non scarico nulla dalle reti p2p o torrent?
riuscirei comunque con s.o. XP pro che credo in questo caso dovrebbe partire senza utente/pass a proteggere e personalizzare l'accesso alle cartelle ?
La funzione WOL è molto comoda, se supportata dalla scheda madre ( e bios) puoi mantenere il pc sempre in ibernazione, e ripristinarlo quando ti serve.
Per spegnerlo automaticamente invece dovrai ingegnarti un po di piu!
con tutti i S.O microsoft puoi permettere l'accesso automatico all'avvio con utente e password impostati (in modo da non dover tenere il pc all'interno della rete senza protezione).
Per usare WOL, c'è un'eseguibile semplice semplice a cui basta che passi il MAC del pc che vuoi accendere all'interno della rete e lui te lo resuscita! :D
Vedi -> http://www.gammadyne.com/cmdline.htm#wol
riuscirei comunque con s.o. XP pro che credo in questo caso dovrebbe partire senza utente/pass a proteggere e personalizzare l'accesso alle cartelle ?
Puoi comprarti una miniixt basata su Atom e metterci sopra XP .... non necessariamente, una volta avviato con WOL, devi entrarci dentro per abilitare/accedere alle cartelle. Se poi ti serve, con Desktop Remoto entri in XP (pro!) e lo manovri da remoto.
La funzione WOL è molto comoda, se supportata dalla scheda madre ( e bios) puoi mantenere il pc sempre in ibernazione, e ripristinarlo quando ti serve.
Per spegnerlo automaticamente invece dovrai ingegnarti un po di piu!
con tutti i S.O microsoft puoi permettere l'accesso automatico all'avvio con utente e password impostati (in modo da non dover tenere il pc all'interno della rete senza protezione).
Per usare WOL, c'è un'eseguibile semplice semplice a cui basta che passi il MAC del pc che vuoi accendere all'interno della rete e lui te lo resuscita! :D
Vedi -> http://www.gammadyne.com/cmdline.htm#wol
grazie :)
io pensavo che il PC fosse spento non in ibernazione, se per ibernazione si intende con il dump della memoria salvato su disco, e che non fosse necessario nessun programma esterno ma fosse sufficente mandare una richiesta di accesso al pc da "svegliare" tramite la finestra di explorer digitando il nome del computer in rete...
Puoi comprarti una miniixt basata su Atom e metterci sopra XP .... non necessariamente, una volta avviato con WOL, devi entrarci dentro per abilitare/accedere alle cartelle. Se poi ti serve, con Desktop Remoto entri in XP (pro!) e lo manovri da remoto.
grazie :)
in effetti anche io avevo pensato ad una atom, ma non vorrei che andasse in crisi quando impegnata a registrare un programma da scheda sat e magari da qualche altro PC gli arriva la richiesta di accesso per qualche file video...
in pratica il PC avrebbe un disco sata2 per il SO e un paio di dischi SATA2 in raid1 per i dati (potrei anche eliminare il disco per l'SO e fare 2 partizioni sulla coppia di di dischi in raid), più la scheda sat su slot PCI, poi sarebbe collegato tramite la scheda video integrata ( se adesso sono abbastanza potenti) al TV (analogico) di fianco e tramite rete ad un TV a led remoto + paio di PC
la foratura delle sche miniITX è compatibile con quella delle microATX? mi piacerebbe riutillizare il case che ho un bel coolermaster che sembra un apparecchio hifi...
grazie :)
io pensavo che il PC fosse spento non in ibernazione, se per ibernazione si intende con il dump della memoria salvato su disco, e che non fosse necessario nessun programma esterno ma fosse sufficente mandare una richiesta di accesso al pc da "svegliare" tramite la finestra di explorer digitando il nome del computer in rete...
Non penso che cercando di accedere alle risorse di rete mandi un pacchetto wol.. li ti serve per forza un programmino che invii tale pacchetto, come quello che ti ho linkato.
il wol funziona sia da spento che in ibernazione che in standby, sta a te decidere poi quello + comodo.
Per una risorsa disponibile in fretta penso che l'ibernazione sia il miglior compromesso. ;)
in effetti anche io avevo pensato ad una atom, ma non vorrei che andasse in crisi quando impegnata a registrare un programma da scheda sat e magari da qualche altro PC gli arriva la richiesta di accesso per qualche file video...
L'Atom te l'avevo proposta perchè avevo come riferimento la sostituzione del vecchio WD (anche io ne avevo uno...).
In ogni caso se la scheda SAT cattura il flusso DVB e lo registra senza altre conversioni la atom dovrebbe reggere senza problemi.
Sul discorso forature non saprei dirti .... è più che si, credo. Ma non credo che fare due-tre buchi al case sia un grosso problema .... :)
Ciao.
ZetaGemini
10-02-2010, 09:06
grazie :)
io pensavo che il PC fosse spento non in ibernazione, se per ibernazione si intende con il dump della memoria salvato su disco, e che non fosse necessario nessun programma esterno ma fosse sufficente mandare una richiesta di accesso al pc da "svegliare" tramite la finestra di explorer digitando il nome del computer in rete...
grazie :)
in effetti anche io avevo pensato ad una atom, ma non vorrei che andasse in crisi quando impegnata a registrare un programma da scheda sat e magari da qualche altro PC gli arriva la richiesta di accesso per qualche file video...
in pratica il PC avrebbe un disco sata2 per il SO e un paio di dischi SATA2 in raid1 per i dati (potrei anche eliminare il disco per l'SO e fare 2 partizioni sulla coppia di di dischi in raid), più la scheda sat su slot PCI, poi sarebbe collegato tramite la scheda video integrata ( se adesso sono abbastanza potenti) al TV (analogico) di fianco e tramite rete ad un TV a led remoto + paio di PC
la foratura delle sche miniITX è compatibile con quella delle microATX? mi piacerebbe riutillizare il case che ho un bel coolermaster che sembra un apparecchio hifi...
accidenti poi vorresti pure che faccia il caffè? :D
Sinceramente non capisco perchè complicarsi la vita. Ma perchè non ti pigli un bel dreambox e registri dal sat e, a parte ti metti un piccolo NAS per condividere i dati?
emerson120
10-02-2010, 11:12
..io dovrei utilizzare il NAS solo come media server storage( scaricare, strimmare film hd...) ma NO BACKUP.
...e per questo avevo visto questo della Qnap http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=136 che ha processore Marvell..
..mi sono letto tutto il thread e nn potendo spendere piu' di 200 euro.. mi sembra che a parita' di prezzo e' meglio comprarselo che farselo da soli.....magari rinunciando pure a qualcosa...
..ma per le mie esigenze, soprascritte, credo che sia' piu' che sufficente..
dimenticavo l'hw con cui gestiro' il tutto..
Router linksys wrt 320n ( gigabit)
hub switch 10/100/1000
due mediaplayer wdtv live
..adesso viene la mia domanda:
posso avendo due wdtv live ( io e mio fratello da altro appartamento ) ..poter strimmare contemporaneamente tramite il NAS filmati hd???
Grazie
ZetaGemini
10-02-2010, 11:23
..io dovrei utilizzare il NAS solo come media server storage( scaricare, strimmare film hd...) ma NO BACKUP.
...e per questo avevo visto questo della Qnap http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=136 che ha processore Marvell..
..mi sono letto tutto il thread e nn potendo spendere piu' di 200 euro.. mi sembra che a parita' di prezzo e' meglio comprarselo che farselo da soli.....magari rinunciando pure a qualcosa...
..ma per le mie esigenze, soprascritte, credo che sia' piu' che sufficente..
dimenticavo l'hw con cui gestiro' il tutto..
Router linksys wrt 320n ( gigabit)
hub switch 10/100/1000
due mediaplayer wdtv live
..adesso viene la mia domanda:
posso avendo due wdtv live ( io e mio fratello da altro appartamento ) ..poter strimmare contemporaneamente tramite il NAS filmati hd???
Grazie
sono del tuo stesso parere. che poi con un marvel 800 basta e avanza per fare streaming, scaricare, copiare files e tutto contemporaneamente :D
Io sul mio copio i file, li scompatto, scarico e nel mentre faccio pure streaming sul popcorn.
E il tutto avendo perso 5 minuti di tempo a configurare tutti i vari dispositivi.
auto-costruirselo non vale la candela a meno che uno non abbia vecchio hardware da riciclare (che poi neanche quello è sempre vero visti i consumi)
Ginopilot
10-02-2010, 12:24
a me è morto un WD my book world, e adesso sto pensando di riesumare un HTPC che avevo cannibalizzato togliendo MB e ali anche per sfruttare (anche se raramente) la scheda sat, ma il problema consumo è importante e non ho mai utilizzato nè testato la funzione WOL, non potrebbe essere una buona alternativa per usarlo solo quando serve visto che tra l'altro non scarico nulla dalle reti p2p o torrent?
riuscirei comunque con s.o. XP pro che credo in questo caso dovrebbe partire senza utente/pass a proteggere e personalizzare l'accesso alle cartelle ?
Lascia perdere xp.
Per il wol, guarda questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273817&postcount=346
Funziona benissimo, ho due icone sui pc, una per spegnere e una per accedere il nas.
..adesso viene la mia domanda:
posso avendo due wdtv live ( io e mio fratello da altro appartamento ) ..poter strimmare contemporaneamente tramite il NAS filmati hd???
Grazie
Il mitico SmallNetBuilder non ha mai provato il QNAP 110, ma l'IOmega ix4-200d è basato sullo stesso processore a 1,2Ghz ..
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/iomega_ix4-200d/iomega_ix4-200d_file_copy_r5_write.jpg
20MB/s non mi sembrano un granche ... soprattutto per 2 stream HD contemporanei .... prevedo rallentamenti nel flusso ....
Il problema dei nas poco costosi è che hanno (ancora) processori troppo lenti e pur con porta gigabit vanno molto piano .... è il motivo per cui mi sono autocostruito il PC. Con poco di più ti fai un PC basato su Atom che ti garantisce 50-60MB di flusso ... qualunque sia il SO.
Ciao.
Lascia perdere xp.
Lascia perdere Ubuntu !
:Prrr:
Il problema dei nas poco costosi è che hanno (ancora) processori troppo lenti e pur con porta gigabit vanno molto piano .... è il motivo per cui mi sono autocostruito il PC. Con poco di più ti fai un PC basato su Atom che ti garantisce 50-60MB di flusso ... qualunque sia il SO.
Ciao.
Ciao, tu hai ancora whs?
i 50-60mb te li fa ancora?
a me li faceva all'inizio.. ora dopo qualche mese che ho tutto installato e circa 3tb occupati se raggiungo i 20-25 è tanto..
vorrei capire se è un problema solo mio..:)
Giusto questo weekend ho spostato 4GB di mpeg2 registrato da Sky e volava in scrittura a 68-70 MB (win7 -> WHS) .... con alcuni recenti aggiornamenti della scheda di rete (realtek) è anche migliorato.
:cool:
Giusto questo weekend ho spostato 4GB di mpeg2 registrato da Sky e volava in scrittura a 68-70 MB (win7 -> WHS) .... con alcuni recenti aggiornamenti della scheda di rete (realtek) è anche migliorato.
:cool:
Quanto spazio hai occupato? e su quanti hard disk? secondo me è un problema di indicizzazione o qualcosa di simile.. hai installato il pp3?
Lascia perdere Ubuntu !
:Prrr:
questo commento è davvero qualunquista...
Se mi dicessi "lascia perdere XP, usa windows server" sarebbe comunque sensato.
Se mi dici, linux è più difficile di WHS, sarei anche d'accordo.
Ma detto così proprio...
Anche perché se no non si capirebbe come abbia fatto io povero mortale a crearmi un nas da 70MB/s in scrittura su singolo disco, con ubuntu server, su un atom 330
Il mitico SmallNetBuilder non ha mai provato il QNAP 110, ma l'IOmega ix4-200d è basato sullo stesso processore a 1,2Ghz ..
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/iomega_ix4-200d/iomega_ix4-200d_file_copy_r5_write.jpg
20MB/s non mi sembrano un granche ... soprattutto per 2 stream HD contemporanei .... prevedo rallentamenti nel flusso ....
Il problema dei nas poco costosi è che hanno (ancora) processori troppo lenti e pur con porta gigabit vanno molto piano .... è il motivo per cui mi sono autocostruito il PC. Con poco di più ti fai un PC basato su Atom che ti garantisce 50-60MB di flusso ... qualunque sia il SO.
Ciao.
Tieni conto che quella è la scrittura per un raid5... la stessa cpu, in lettura e senza il peso di gestire un raid5 dovrebbe fare un po' di più!
Gli stream hd, per quanto grossi (penso ad un bluray nudo e crudo, senza ricompressioni) non vanno oltre i 54mbit e la media è più bassa di solito. Quindi due in contemporanea dovrebbe essere in grado di gestirli anche con i 20mb che dici tu
pegasolabs
10-02-2010, 14:50
Con calma per favore :)
questo commento è davvero qualunquista...
Se mi dicessi "lascia perdere XP, usa windows server" sarebbe comunque sensato.
Se mi dici, linux è più difficile di WHS, sarei anche d'accordo.
Ma detto così proprio...
Anche perché se no non si capirebbe come abbia fatto io povero mortale a crearmi un nas da 70MB/s in scrittura su singolo disco, con ubuntu server, su un atom 330
Ma stavo scherzando ... ho anche fatto la linguetta :-)
Abbiamo già discusso di questi argomento 50 e passa pagine fa .... era solo un modo per evidenziare come Ginopilot abbia detto "lascia stare XP" senza motivare la sua affermazione ...
Tieni conto che quella è la scrittura per un raid5... la stessa cpu, in lettura e senza il peso di gestire un raid5 dovrebbe fare un po' di più!
Gli stream hd, per quanto grossi (penso ad un bluray nudo e crudo, senza ricompressioni) non vanno oltre i 54mbit e la media è più bassa di solito. Quindi due in contemporanea dovrebbe essere in grado di gestirli anche con i 20mb che dici tu
E' vero, hai ragione,il raid 5 per di più in scrittura non è l'esempio migliore i ... ho controllato meglio ...
Andando qui
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_nas&Itemid=&chart=13
e poi filtrando Seagate, ci sono 3 modelli a 800Mhz come quelli del nostro amico ... il Average Read su Gigabit vanno al massimo 35,9 .. secondo me sono sempre pochi ... ma su questo punto la discussione è complicata ... :)
Ma stavo scherzando ... ho anche fatto la linguetta :-)
Abbiamo già discusso di questi argomento 50 e passa pagine fa .... era solo un modo per evidenziare come Ginopilot abbia detto "lascia stare XP" senza motivare la sua affermazione ...
ok.... chiedo venia :D
... il Average Read su Gigabit vanno al massimo 35,9 .. secondo me sono sempre pochi ... ma su questo punto la discussione è complicata ... :)
Da http://www.blu-ray.com/faq/:
http://www.ilbaluardo.com/web-publishing/blurayspecs.png
Come puoi vedere, il più complesso dei bluray non va oltre i 54mbit/s che si traducono in 6,75 mbyte/s. Di picco. I dvd sforano di poco 1 mbyte/s.
Se invece parliamo dei classici rip hd in dvd9/dvd5 siamo ad un bitrate medio di 1,7 mbyte/s per i primi e meno di 1 mbyte/s per i secondi. Di picco non si superano comunque le specifiche del bluray, anche se verosimilmente dovrebbero assestarsi sui 3 mbyte/s.
Se lo scopo del nas è permettere di far riprodurre contenuti hd a due postazioni e scaricare nel frattempo (altri 2 mbyte/s per una adsl2 ben sfruttata, 150-300 kbyte per un utilizzo anche da maniaco del p2p) direi che il 110 va benissimo!!!
Questi i dati ufficiali qnap:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html
come vedi in lettura siamo oltre i 60 mbyte/s!!! E anche la scrittura non è male, paragonabile ad un classico disco usb esterno...
[edit] sostituita la tabella con un'immagine, altrimenti perdeva tutta l'indentazione
ZetaGemini
10-02-2010, 16:23
Il mitico SmallNetBuilder non ha mai provato il QNAP 110, ma l'IOmega ix4-200d è basato sullo stesso processore a 1,2Ghz ..
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/iomega_ix4-200d/iomega_ix4-200d_file_copy_r5_write.jpg
20MB/s non mi sembrano un granche ... soprattutto per 2 stream HD contemporanei .... prevedo rallentamenti nel flusso ....
Il problema dei nas poco costosi è che hanno (ancora) processori troppo lenti e pur con porta gigabit vanno molto piano .... è il motivo per cui mi sono autocostruito il PC. Con poco di più ti fai un PC basato su Atom che ti garantisce 50-60MB di flusso ... qualunque sia il SO.
Ciao.
scusa se te lo dico eh, ma mi sembra un po' azzardato.
1. Il firmware è diverso
2. Di uguale c'è solo la CPU il resto della macchina è diversa
Quindi non è un paragone affidabile. Io ti posso soltanto dire che con un marvell 800mhz vola, e faccio quello che ho scritto sopra: streaming, scarico, copia file in contemporanea, mai avuto rallentamenti.
Ci sono pro e contro tra autocostruiti e "già fatti". Di certo non mi affiderei mai a WHS per archiviare dati importanti come foto o altro...
come vedi in lettura siamo oltre i 60 mbyte/s!!! E anche la scrittura non è male, paragonabile ad un classico disco usb esterno...
Mmm... se va veramente a 60MB sono perfettamente d'accordo con te ... era un argomento che interessava approfondire anche a me ... in effetti potrebbe anche andargli bene ...
Ciao !
scusa se te lo dico eh, ma mi sembra un po' azzardato.
1. Il firmware è diverso
2. Di uguale c'è solo la CPU il resto della macchina è diversa
Quindi non è un paragone affidabile. Io ti posso soltanto dire che con un marvell 800mhz vola, e faccio quello che ho scritto sopra: streaming, scarico, copia file in contemporanea, mai avuto rallentamenti.
era solo un tentativo di avere un punto di riferimento simile visto che non trovavo un riscontro preciso sul modello (cosa che ha trovato Nero81)
Ci sono pro e contro tra autocostruiti e "già fatti". Di certo non mi affiderei mai a WHS per archiviare dati importanti come foto o altro...
Invece su questo punto di vista vorrei delucidazioni: perchè pensi questo ? Intendi dire che se ti brucia la casa hai comunque perso tutto o ti riferisci al vecchio (che dico vecchio, primordiale) problema di dati copiati male ? (riferito tra l'altro solo a file molto grossi)
Ginopilot
10-02-2010, 17:59
whs potrebbe anche essere, ma xp direi che e' inadatto.
Il migliore os per un nas puro e' certamente linux, senza neanche stare a discutere.
Per un nas evoluto, dipende.
Se vogliamo tornare al confronto tra nas commerciale e nas autocostruito, la flassibilita' di quest'ultimo se lo sogna qualsiasi nas bello e pronto.
Ginopilot
10-02-2010, 18:03
Ciao, tu hai ancora whs?
i 50-60mb te li fa ancora?
a me li faceva all'inizio.. ora dopo qualche mese che ho tutto installato e circa 3tb occupati se raggiungo i 20-25 è tanto..
vorrei capire se è un problema solo mio..:)
Immagino sia un problema di dischi poco prestanti, sempre che la cpu regga. E sempre che win non abbia altro da fare di testa sua :D
Immagino sia un problema di dischi poco prestanti, sempre che la cpu regga. E sempre che win non abbia altro da fare di testa sua :D
Non penso che sia un problema di dischi.. deve essere qualche processo di whs che da i numeri.. :(
MiKeLezZ
10-02-2010, 18:50
whs potrebbe anche essere, ma xp direi che e' inadatto.Perchè? Il professionali ha tutte le funzionalità di amministrazione rete che si possa chiedere. Da una sua costola è nato Windows Server 2003 da cui a sua volta è nato Windows Home Server (sua versione ridotta).
Se vogliamo tornare al confronto tra nas commerciale e nas autocostruito, la flassibilita' di quest'ultimo se lo sogna qualsiasi nas bello e pronto.Flessibilità = ?
Spesso si fa un autocostruito in nome di questa "flessibilità" salvo poi utilizzarlo come, se non meno, uno commerciale... e allora, tanto vale!
Ginopilot
10-02-2010, 19:18
Perchè? Il professionali ha tutte le funzionalità di amministrazione rete che si possa chiedere. Da una sua costola è nato Windows Server 2003 da cui a sua volta è nato Windows Home Server (sua versione ridotta).
Perche' e' scomodo da gestire in remoto e tutte le funzionalita' vanno aggiunte a mano. Va bene per chi non conosce altro e si adatta ad una gestione del nas con vnc o similari. Di piu' scomodo ci sarebbe solo un nas linux gestito unicamente da riga di comando :)
Flessibilità = ?
Spesso si fa un autocostruito in nome di questa "flessibilità" salvo poi utilizzarlo come, se non meno, uno commerciale... e allora, tanto vale!
La flessibilita' e' anche in fase di configurazione. Non devi decidere a priori che macchina prendere. La adatti alle esigenze che ti si presentano. Ed eventualmente sostituisci/aggiungi in base a come queste mutano.
ZetaGemini
10-02-2010, 22:02
Perche' e' scomodo da gestire in remoto e tutte le funzionalita' vanno aggiunte a mano. Va bene per chi non conosce altro e si adatta ad una gestione del nas con vnc o similari. Di piu' scomodo ci sarebbe solo un nas linux gestito unicamente da riga di comando :)
La flessibilita' e' anche in fase di configurazione. Non devi decidere a priori che macchina prendere. La adatti alle esigenze che ti si presentano. Ed eventualmente sostituisci/aggiungi in base a come queste mutano.
si ma tu parli del 5% forse di utenti? il restante 95% (utenti normali) necessita di un sistema facile da configurare e soprattutto rapido da configurare. in 5 minuti fai tutto.
Ginopilot
11-02-2010, 08:28
si ma tu parli del 5% forse di utenti? il restante 95% (utenti normali) necessita di un sistema facile da configurare e soprattutto rapido da configurare. in 5 minuti fai tutto.
Nsomma. Il tempo guadagnato (solo se gia' conosci bene windows pero') lo perdi pero' 10 volte nell'utilizzo. A me sembra ridicolo dover gestire le condivisioni, i download, emule e i torrent, collegandosi in remoto con vnc.
Oltretutto con la guida che stiamo mettendo su, probabilmente ci si mette meno a configurare un muletto linux, gestibile poi in remoto con appositi tools come se fossero in locale.
Xp e' una soluzione da "vorrei ma non posso".
emerson120
11-02-2010, 08:41
Da http://www.blu-ray.com/faq/:
http://www.ilbaluardo.com/web-publishing/blurayspecs.png
Come puoi vedere, il più complesso dei bluray non va oltre i 54mbit/s che si traducono in 6,75 mbyte/s. Di picco. I dvd sforano di poco 1 mbyte/s.
Se invece parliamo dei classici rip hd in dvd9/dvd5 siamo ad un bitrate medio di 1,7 mbyte/s per i primi e meno di 1 mbyte/s per i secondi. Di picco non si superano comunque le specifiche del bluray, anche se verosimilmente dovrebbero assestarsi sui 3 mbyte/s.
Se lo scopo del nas è permettere di far riprodurre contenuti hd a due postazioni e scaricare nel frattempo (altri 2 mbyte/s per una adsl2 ben sfruttata, 150-300 kbyte per un utilizzo anche da maniaco del p2p) direi che il 110 va benissimo!!!
Questi i dati ufficiali qnap:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html
come vedi in lettura siamo oltre i 60 mbyte/s!!! E anche la scrittura non è male, paragonabile ad un classico disco usb esterno...
[edit] sostituita la tabella con un'immagine, altrimenti perdeva tutta l'indentazione
..cavolo...un post che mi ha risolto i dubbi dopo 58 pagine :D
..comunque pagine interessanti..
Il migliore os per un nas puro e' certamente linux, senza neanche stare a discutere.
Per un nas evoluto, dipende.
Se vogliamo tornare al confronto tra nas commerciale e nas autocostruito, la flassibilita' di quest'ultimo se lo sogna qualsiasi nas bello e pronto
stra-quoto..tutto sia sul discorso linux ( mai windwos per un nas )che sulla flessibilita'..ma poi come dice Zetagemini al 95 % degli utenti gli serve solo un accendi e parti..senza troppi sbattimenti " iniziali".
....Anche io se avessi tempo..me lo autocostruirei smanettandoci per configurarlo con linux ( piacevolmente)..ma io il tempo nn l'ho e quindi mi tocca la " pappa pronta".
Nsomma. Il tempo guadagnato (solo se gia' conosci bene windows pero') lo perdi pero' 10 volte nell'utilizzo. A me sembra ridicolo dover gestire le condivisioni, i download, emule e i torrent, collegandosi in remoto con vnc.
Oltretutto con la guida che stiamo mettendo su, probabilmente ci si mette meno a configurare un muletto linux, gestibile poi in remoto con appositi tools come se fossero in locale.
Xp e' una soluzione da "vorrei ma non posso".
In che senso lo perdi 10 volte nell'utilizzo?
Ti assicuro che io prima di mettere windows sul nas mi sono messo con tutta la mia buona volontà, e ho provato tutte le distro per questo utilizzo.
Ebbene questa disc ne è la prova, alla fine dopo aver perso delle SETTIMANE, in 2 ore ho installato whs e tutto fatto.
Non si può pretendere che tutti siano bravi con linux, ma io, che lavoro con i pc da 15 anni, alla fine anche con il nas sono tornato su windows.
Io penso sempre che ognuno usa quello con cui è piu comodo, magari chi è abituato ad usare linux in un'ora e mezza fa tutto, ma poi? se gli altri pc hanno tutti windows a meno di un avere un'interfaccia web fai poco.. e a quel punto ritorni a collegarti in remoto alla macchina.
Ginopilot
11-02-2010, 09:00
stra-quoto..tutto sia sul discorso linux ( mai windwos per un nas )che sulla flessibilita'..ma poi come dice Zetagemini al 95 % degli utenti gli serve solo un accendi e parti..senza troppi sbattimenti " iniziali".
....Anche io se avessi tempo..me lo autocostruirei smanettandoci per configurarlo con linux ( piacevolmente)..ma io il tempo nn l'ho e quindi mi tocca la " pappa pronta".
Tieni d'occhio il topic "il muletto perfetto" perche' la pappa pronta la si sta preparando :)
Ginopilot
11-02-2010, 09:08
In che senso lo perdi 10 volte nell'utilizzo?
Ti assicuro che io prima di mettere windows sul nas mi sono messo con tutta la mia buona volontà, e ho provato tutte le distro per questo utilizzo.
Ebbene questa disc ne è la prova, alla fine dopo aver perso delle SETTIMANE, in 2 ore ho installato whs e tutto fatto.
Scusa se te lo dico, ma hai sbagliato in partenza. Non serve a niente provare tante distribuzioni. E' solo tempo perso. Guarda come e' facile configurare il tutto gia' adesso col la guida qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Stiamo lavorando per renderla ancora piu' semplice.
Non si può pretendere che tutti siano bravi con linux, ma io, che lavoro con i pc da 15 anni, alla fine anche con il nas sono tornato su windows.
Io penso sempre che ognuno usa quello con cui è piu comodo, magari chi è abituato ad usare linux in un'ora e mezza fa tutto, ma poi? se gli altri pc hanno tutti windows a meno di un avere un'interfaccia web fai poco.. e a quel punto ritorni a collegarti in remoto alla macchina.
Non serve essere bravi. Basta seguire le istruzioni della guida.
Avere tutti i pc windows non comporta nulla. Si gestisce tutto da webmin, comprese le condivisioni, mentre amule e transmit hanno il loro programmino che sembrano installati sul pc e non sul nas.
Il collegamento in remoto non serve a nulla, se intendi un vnc. Serve solo una connessione ssh (piu' facile a farsi che a dirsi) per dare i vari comandi all'inizio, tutti ben spiegati. E poi basta. Non ha nessun senso avere un desktop per configurare e gestire un nas. Del resto non e' un caso che anche i nas commerciali sono gestibili sempre da web.
Scusa se te lo dico, ma hai sbagliato in partenza. Non serve a niente provare tante distribuzioni. E' solo tempo perso. Guarda come e' facile configurare il tutto gia' adesso col la guida qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Stiamo lavorando per renderla ancora piu' semplice.
Non serve essere bravi. Basta seguire le istruzioni della guida.
Avere tutti i pc windows non comporta nulla. Si gestisce tutto da webmin, comprese le condivisioni, mentre amule e transmit hanno il loro programmino che sembrano installati sul pc e non sul nas.
Il collegamento in remoto non serve a nulla, se intendi un vnc. Serve solo una connessione ssh (piu' facile a farsi che a dirsi) per dare i vari comandi all'inizio, tutti ben spiegati. E poi basta. Non ha nessun senso avere un desktop per configurare e gestire un nas. Del resto non e' un caso che anche i nas commerciali sono gestibili sempre da web.
Non ho provato tante distribuzioni "per mio diletto", ma perchè non ce n'era una che andasse bene e facesse quello che volevo.
E cmq, non so perchè continui a parlare di vnc, io il mio nas lo gestisco direttamente con il suo programmino connector, in desktop remoto ci vado si e no 1 volta al mese..
Inoltre con lo stesso programmino sei in grado di avviare qualsiasi cosa, ad esempio ho installato vsphere sul nas, e tramite il suo programma riesco da qualsiasi pc della rete a controllare lo stato delle 10 macchine virtuali che ho sul server..
Ti assicuro che di guide ne ho seguite tante, ma c'è sempre qualcosa che non va, o meglio questa è la mia esperienza fino ad ora con linux, perchè non digerisce l'hardware, perchè si incarta con le installazioni, con le condivisioni o con i permessi.
Ovvio, tutto si può risolvere, ma io ora come ora di riperdere tutto il tempo che ho perso all'inizio, non ci penserei 2 volte e reinstallerei di nuovo whs!
Poi ovviamente, ad ognuno il suo e quello che si trova meglio! ;)
ps: Io vedo una bella differenza tra un "Muletto" e un NAS, hanno due scopi ben diversi.
ZetaGemini
11-02-2010, 09:20
Nsomma. Il tempo guadagnato (solo se gia' conosci bene windows pero') lo perdi pero' 10 volte nell'utilizzo. A me sembra ridicolo dover gestire le condivisioni, i download, emule e i torrent, collegandosi in remoto con vnc.
Oltretutto con la guida che stiamo mettendo su, probabilmente ci si mette meno a configurare un muletto linux, gestibile poi in remoto con appositi tools come se fossero in locale.
Xp e' una soluzione da "vorrei ma non posso".
infatti non stavo parlando di XP :D
era riferito al fatto NAS autocostruito vs NAS commerciale :D
Ginopilot
11-02-2010, 09:26
Non ho provato tante distribuzioni "per mio diletto", ma perchè non ce n'era una che andasse bene e facesse quello che volevo.
Sono tutte uguali.
E cmq, non so perchè continui a parlare di vnc, io il mio nas lo gestisco direttamente con il suo programmino connector, in desktop remoto ci vado si e no 1 volta al mese..
Solo su whs pero'. Che non e' xp
Inoltre con lo stesso programmino sei in grado di avviare qualsiasi cosa, ad esempio ho installato vsphere sul nas, e tramite il suo programma riesco da qualsiasi pc della rete a controllare lo stato delle 10 macchine virtuali che ho sul server..
Qui siamo ben oltre anche un nas avanzato.
Ti assicuro che di guide ne ho seguite tante, ma c'è sempre qualcosa che non va, o meglio questa è la mia esperienza fino ad ora con linux, perchè non digerisce l'hardware, perchè si incarta con le installazioni, con le condivisioni o con i permessi.
Sono cose che possono succedere. Per fortuna, in caso di problemi, anche seri, si trova sempre una soluzione sul web.
Ovvio, tutto si può risolvere, ma io ora come ora di riperdere tutto il tempo che ho perso all'inizio, non ci penserei 2 volte e reinstallerei di nuovo whs!
Poi ovviamente, ad ognuno il suo e quello che si trova meglio! ;)
Che dirti, sarai stato sfortunato, io di tempo ne ho perso davvero poco.
ps: Io vedo una bella differenza tra un "Muletto" e un NAS, hanno due scopi ben diversi.
Certo, un nas e' semplicemente un disco di rete. Un muletto deve fare molte piu' cose.
Ginopilot
11-02-2010, 09:28
infatti non stavo parlando di XP :D
era riferito al fatto NAS autocostruito vs NAS commerciale :D
Ma la mia risposta, a cui tu hai risposto, era riferita a xp.
Cmq la perdita di tempo, intesa come tempo sprecato inutilemente, non c'e' se hai bisogno di cose che un nas commerciale non ti da.
Scusa se te lo dico, ma hai sbagliato in partenza. Non serve a niente provare tante distribuzioni. E' solo tempo perso. Guarda come e' facile configurare il tutto gia' adesso col la guida qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Stiamo lavorando per renderla ancora piu' semplice.
Quindi ammetti che non è così semplice ...
Non serve essere bravi. Basta seguire le istruzioni della guida.
Con WHS non c'è bisogno di seguire le istruzioni di una guida ... basta schiacciare Next quando ti viene chiesto .... :D
Poi è ovvio che se vuoi smanettarci a fondo hai bisogno di alcune informazioni .... ma io mi ricordo gli smaronamenti di leen .... e glielo dissi all'inizio dell'avventura .... non prenderci tutti per sprovveduti solo perchè usiamo una marca che non ti garba ....
Ginopilot
11-02-2010, 11:16
Quindi ammetti che non è così semplice ...
Cosi' semplice come? :) Mai provato whs, anche perche' e' solo in inglese, costa, e non si trova neanche facilmente in italia.
Con WHS non c'è bisogno di seguire le istruzioni di una guida ... basta schiacciare Next quando ti viene chiesto .... :D
Anche quando devi indicare dove installarlo e cosa installare? :)
La guida serve per chi non conosce linux e vuole cmq poter fare a meno di una interfaccia grafica per configurare e gestire le cose. Altrimenti ci vuol poco a fare le stesse cose con una ubuntu classica.
Poi è ovvio che se vuoi smanettarci a fondo hai bisogno di alcune informazioni .... ma io mi ricordo gli smaronamenti di leen .... e glielo dissi all'inizio dell'avventura .... non prenderci tutti per sprovveduti solo perchè usiamo una marca che non ti garba ....
Tieni conto che whs ha bisogno di hw sovradimensionato anche per compiti semplici come quelli di puro nas. Il che comporta costi e consumi piu' alti o prestazioni piu' basse.
Perdonami, ma si vede proprio che parli per partito preso ....
Cosi' semplice come? :) Mai provato whs, anche perche' e' solo in inglese, costa, e non si trova neanche facilmente in italia.
WHS è in italiano, tantè che io lo vendo senza problemi assieme ai miei nas.
Non si trova ovunque, ma si trova ...
E costa quello che deve costare .... di sicuro è il SO meno caro che si sia sul mercato, gratuiti a parte ovviamente.
Anche quando devi indicare dove installarlo e cosa installare? :)
La guida serve per chi non conosce linux e vuole cmq poter fare a meno di una interfaccia grafica per configurare e gestire le cose. Altrimenti ci vuol poco a fare le stesse cose con una ubuntu classica.
Lui ti propone il primo disco che trova, se ti piace NEXT.
Non ti propone COSA perchè c'è un'unica configurazione.
Ti chiede solo la lingua e il time-zone e la password dell'utente admin.
Tieni conto che whs ha bisogno di hw sovradimensionato anche per compiti semplici come quelli di puro nas. Il che comporta costi e consumi piu' alti o prestazioni piu' basse.
Ma questa da dove ti è uscita ? Ci sono fior fiore di NAS con WHS (Asus, Acer, TranquilPC, Lenovo ecc) che hanno un Atom 230 con 1Gb di RAM e funzionano benissimo..... Non mi pare un HW sovradimensionato questo ...
Con massimo rispetto, ma prima di parlare del nemico, informati un pò meglio.
Ginopilot
11-02-2010, 11:44
Perdonami, ma si vede proprio che parli per partito preso ....
No
WHS è in italiano, tantè che io lo vendo senza problemi assieme ai miei nas.
Non si trova ovunque, ma si trova ...
E costa quello che deve costare .... di sicuro è il SO meno caro che si sia sul mercato, gratuiti a parte ovviamente.
Dove vendono whs in italiano? Dico la licenza. Non un nas con dentro whs in italiano.
Lui ti propone il primo disco che trova, se ti piace NEXT.
Non ti propone COSA perchè c'è un'unica configurazione.
Ti chiede solo la lingua e il time-zone e la password dell'utente admin.
Identico. Ubuntu server in piu' ti chiede che servizi installare e se non trova un dhcp, se vuoi o meno configurare la rete. Che altro dovrebbe chiederti? :)
Ma questa da dove ti è uscita ? Ci sono fior fiore di NAS con WHS (Asus, Acer, TranquilPC, Lenovo ecc) che hanno un Atom 230 con 1Gb di RAM e funzionano benissimo..... Non mi pare un HW sovradimensionato questo ...
Un nas con atom e 1 GB di ram e' sovradimensionato.
NAS = Network attached storage. Un nas e' storage di rete. Tutte le altre funzioni non c'entrano nulla con un nas.
Con massimo rispetto, ma prima di parlare del nemico, informati un pò meglio.
E chi sarebbe il nemico?
Ginopilot
11-02-2010, 11:46
Ah si, ti chiede anche di premere dei tasti sulla tastiera per configurarla automaticamente. :sofico:
Il problema qui è che si parla di 'nemici' o si difende una soluzione come migliore e unica.
Per me sono due opportunità distinte... ognuno valuta quale soddisfa meglio le proprie esigenze.
Dove vendono whs in italiano?Dico la licenza. Non un nas con dentro whs in italiano.
Ti potrei nominare almeno 3 distributori italiani che lo hanno, su richiesta. Un qualunque rivenditore lo può ordinare e venderlo.
Per il resto ... passo, altrimenti non ne usciamo più ... ;)
Ciao ! :cincin:
Ginopilot
11-02-2010, 11:58
Ti potrei nominare almeno 3 distributori italiani che lo hanno, su richiesta. Un qualunque rivenditore lo può ordinare e venderlo.
Per il resto ... passo, altrimenti non ne usciamo più ... ;)
Ciao ! :cincin:
Cioe' e' piu' difficile procurarsi una licenza di whs che installare ubuntu server? :D
Cmq ribadisco: whs non c'entra nulla con i nas. Quelli sono home server.
Aggiungo solo che non ho mai detto che whs e' inatatto a farci un nas anche avanzato, anche se il suo scopo e' diverso. Inadatto e' xp.
Scusa glfp
mi potresti mandare, anche in PM, i nomi di questi 3 fornitori.
Potrebbero essermi utili a breve
Grazie
Andrea
emerson120
11-02-2010, 13:22
....al di la della distro che installero' ( linux o windows) sopra un nas casalingo la mia domanda e':
...cosa dovrei comprare ( componenti o mini pc gia' assemblati )affinche' riesca a scaricare, stremmare in hd verso un mediaplayer da salotto????
Ho letto il thread sul fatto dei tipi di processori e mb..ma alla fine nn ho letto ninete di definitivo.
Chi mi puo' aiutare in questo...???
perche' l'idea dello smanettamento mi piace comunque e una volta scelto l'hw ...poi magari stressero' Ginopilot. per il SO :D :D
al di la della distro che installero' ( linux o windows) sopra un nas casalingo la mia domanda e':
...cosa dovrei comprare ( componenti o mini pc gia' assemblati )affinche' riesca a scaricare, stremmare in hd verso un mediaplayer da salotto????
Io uso PS3 Media Streaming che mi converte gli mkv a 1080p per farli leggere alla PS3 ... il mio Athlon 240e in questi momenti gira al 50% di CPU
perche' l'idea dello smanettamento mi piace comunque e una volta scelto l'hw ...poi magari stressero' Ginopilot. per il SO :D :D
si si .... :D così si convince che ha avuto una botta di culo a configurarsi il suo ubuntu al primo colpo ..... :D :D
.... scherzo ..... :D
Jabberwock
11-02-2010, 13:51
Io uso PS3 Media Streaming che mi converte gli mkv a 1080p per farli leggere alla PS3 ... il mio Athlon 240e in questi momenti gira al 50% di CPU
Anche io uso il PS3 Media Server (ma il mio 4850e va oltre il 50% di occupazione, ma la conversione e' sufficientemente veloce per una visione realtime), ma sto testando un altro software (Mezzmo, a pagamento, ma costa, se non erro, 25$), che permette di impostare i parametri per il transcoding per ogni singola apparecchiatura (PS3, XboX, PC, quello che e') e di creare playlist specifiche per ogni terminale... appena con il tipo del supporto tecnico riusciamo a risolvere i problemi che ho (praticamente mi mandano una patch al giorno da testare :mbe: ) e inseriscono il supporto ai sottotitoli (quanto meno devo approfondire questo discorso) lo sostituisco!
emerson120
11-02-2010, 13:53
Io uso PS3 Media Streaming che mi converte gli mkv a 1080p per farli leggere alla PS3 ... il mio Athlon 240e in questi momenti gira al 50% di CPU
..si pero' anche te mi hai dato solo la cpu...
potersti dirmi qual'e' la tua configurazione totale del mini pc???
si si .... :D così si convince che ha avuto una botta di culo a configurarsi il suo ubuntu al primo colpo ..... :D :D
.... scherzo ..... :D
..bbboniiiiiii:D
Ginopilot
11-02-2010, 13:55
Ci sono vari server dlna per linux e per win.
Mai detto che ubuntu o windows vadano al primo colpo, basta girarsi le varie sezioni di questo forum. ;)
Questo thread sta diventando l'ennesima sterile lite linux-microsoft, intervenga il mod (non a punire, ma a porre regole) perché per trovare qualcosa di utile bisogna scremare l'1% dei messaggi utili dalle varie "schermaglie"...
Questo thread sta diventando l'ennesima sterile lite linux-microsoft, intervenga il mod (non a punire, ma a porre regole) perché per trovare qualcosa di utile bisogna scremare l'1% dei messaggi utili dalle varie "schermaglie"...
Esatto.
Direi che gli unici post validi erano quelli della discussione che a suo tempo, civilmente e realisticamente parlando, avevamo fatto sui due ambienti..
..si pero' anche te mi hai dato solo la cpu...
potersti dirmi qual'e' la tua configurazione totale del mini pc???
Trovi il link in firma !
@jgvnn:
hai ragione .... scusate. :ave:
@leen15
Il problema è che con tutti vanno a leggersi i vecchi post e periodicamente si ripropongono sempre le stesse questioni che, proprio perchè se ne è già discusso, non si ha più voglia di approfondire .... manco avessimo 800 pagine ..... :-)
Chiedo scusa anche a te. ;-)
@leen15
Il problema è che con tutti vanno a leggersi i vecchi post e periodicamente si ripropongono sempre le stesse questioni che, proprio perchè se ne è già discusso, non si ha più voglia di approfondire .... manco avessimo 800 pagine ..... :-)
Chiedo scusa anche a te. ;-)
Io penso che alla fine, si parte chiamandolo NAS, ma diventa talmente funzionale che il suo scopo diventa tutt'altro.
Do ragione a ginopilot per quanto riguarda l'utilizzo finale che deve essere, solo ed esclusivamente un "disco di rete".
E' ovvio però, e penso per tutti, che aver assemblato apposta un pc, che gira 24/24 e stia li acceso solo a "conservare i file" sembra molto uno spreco.
Ecco che allora gli diamo da fare le cose piu disparate, dimenticando spesso l'hardware su cui gira.
Quindi secondo me, riferendomi al titolo iniziale di questo topic, non dovrebbere essere NAS casalingo Vs NAS commerciale, quanto piu: "NAS: Che ci devi fare?" :Prrr:
Un nas casalingo diventa alla fine un piccolo serverino. :)
PS: Io per esempio, ho preferito montare una macchina virtuale solo per il download Mulo/Torrent, che copia poi la notte automaticamente i file in base al formato e all'uso, nelle varie cartelle del nas :)
Oltretutto con la guida che stiamo mettendo su, probabilmente ci si mette meno a configurare un muletto linux, gestibile poi in remoto con appositi tools come se fossero in locale.
Xp e' una soluzione da "vorrei ma non posso".
avete già postata? se si posso avere un link?
grazie
In che senso lo perdi 10 volte nell'utilizzo?
Ti assicuro che io prima di mettere windows sul nas mi sono messo con tutta la mia buona volontà, e ho provato tutte le distro per questo utilizzo.
Ebbene questa disc ne è la prova, alla fine dopo aver perso delle SETTIMANE, in 2 ore ho installato whs e tutto fatto.
Non si può pretendere che tutti siano bravi con linux, ma io, che lavoro con i pc da 15 anni, alla fine anche con il nas sono tornato su windows.
Io penso sempre che ognuno usa quello con cui è piu comodo, magari chi è abituato ad usare linux in un'ora e mezza fa tutto, ma poi? se gli altri pc hanno tutti windows a meno di un avere un'interfaccia web fai poco.. e a quel punto ritorni a collegarti in remoto alla macchina.
ho seguito tutto il tuo lavoro, come nn capirti...
@per tt quelli che usano WHS, che ne dite di fare una guida su installazione e configurazioni?
@glfp potrei sapere come posso fare per passare da WHS in inglese a italiano? io avrei la prima versione, bastano i power pack? o c'è una procedura da fare?
ho seguito tutto il tuo lavoro, come nn capirti...
@per tt quelli che usano WHS, che ne dite di fare una guida su installazione e configurazioni?
@glfp potrei sapere come posso fare per passare da WHS in inglese a italiano? io avrei la prima versione, bastano i power pack? o c'è una procedura da fare?
Guarda, io non saprei che guida fare su whs, realmente fai avanti avanti avanti.. :p
una volta installato e fatto partire gli aggiornamenti non devi fare altro che installarti il software client per gestirlo da li vedi tutto..
Anche io ho la versione in inglese, e ti dirò, preferisco tenerla in inglese.
Informazioni in italiano su whs se ne trovano poche (se non nulle), quindi in quei rari casi in cui ti da qualche errore ecc, avere la dicitura in inglese ti aiuta a trovare immediatamente la soluzione su google..
grazie leen15, se sarebbe per me terrei anche inglese ma nn è per me e vorrebbero la lingua italiana. hai idea su come fare?
grazie leen15, se sarebbe per me terrei anche inglese ma nn è per me e vorrebbero la lingua italiana. hai idea su come fare?
Da quello che so io, non si può cambiare la lingua su una versione di whs già installata, ma spero che glfp possa contraddirmi! :)
Da quello che so io, non si può cambiare la lingua su una versione di whs già installata, ma spero che glfp possa contraddirmi! :)
@glfp:read: .... c'è bisogno di un tuo intervento:help: :help: :help:
Da quello che so io, non si può cambiare la lingua su una versione di whs già installata, ma spero che glfp possa contraddirmi! :)
Così come non si può cambiare su Windows XP o Server ... haimè ! :cry:
Anch'io sono d'accordo con Leen15 .... se anche avessi avuto la possibilità di averla in italiano, forse avrei preso quella in inglese per i motivi sopra detti.
Pank, se ti interessa ti mando in PM le dritte per procurartene una in italiano....
@glfp .... c'è bisogno di un tuo intervento
eccomi eccomi... sono andato a prendere la figlia all'asilo ..... ;-))
Anch'io sono d'accordo con Leen15 .... se anche avessi avuto la possibilità di averla in italiano, forse avrei preso quella in inglese per i motivi sopra detti.
Pank, se ti interessa ti mando in PM le dritte per procurartene una in italiano....
eccomi eccomi... non si può neanche andare a prendere la figlia all'asilo ..... ;-))
no! qui siamo affammati di imput!! :D :Prrr:
ps: scherzo. tranquillo ci mancherebbe.
riempimi di pm...:D
Ginopilot
11-02-2010, 16:42
Io penso che alla fine, si parte chiamandolo NAS, ma diventa talmente funzionale che il suo scopo diventa tutt'altro.
Do ragione a ginopilot per quanto riguarda l'utilizzo finale che deve essere, solo ed esclusivamente un "disco di rete".
E' ovvio però, e penso per tutti, che aver assemblato apposta un pc, che gira 24/24 e stia li acceso solo a "conservare i file" sembra molto uno spreco.
Ecco che allora gli diamo da fare le cose piu disparate, dimenticando spesso l'hardware su cui gira.
Quindi secondo me, riferendomi al titolo iniziale di questo topic, non dovrebbere essere NAS casalingo Vs NAS commerciale, quanto piu: "NAS: Che ci devi fare?" :Prrr:
Un nas casalingo diventa alla fine un piccolo serverino. :)
PS: Io per esempio, ho preferito montare una macchina virtuale solo per il download Mulo/Torrent, che copia poi la notte automaticamente i file in base al formato e all'uso, nelle varie cartelle del nas :)
Un nas non deve necessariamente stare acceso 24/24. Io ho due icone sul desktop, una per accenderlo e una per spegnerlo. Poi e' chiaro, se uno vuole approfittarne e farne un serverino domestico multiuso le cose cambiano, come anche le risorse hw necessarie.
Ginopilot
11-02-2010, 16:44
avete già postata? se si posso avere un link?
grazie
I lavori sono ancora in corso. Cmq la guida che c'e' adesso e' gia' abbastanza buona:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273
Da integrare con alcune cosette qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273817&postcount=346
Un nas non deve necessariamente stare acceso 24/24. Io ho due icone sul desktop, una per accenderlo e una per spegnerlo. Poi e' chiaro, se uno vuole approfittarne e farne un serverino domestico multiuso le cose cambiano, come anche le risorse hw necessarie.
Insomma.. dipende quanti pc hai e quante persone ci sono in casa.
Ovvio che se lo usi solo te lo accendi quando ti serve.. quando sei già in 4 che lo usano praticamente anche non volendo è sempre acceso.. ;)
Ginopilot
11-02-2010, 17:27
Insomma.. dipende quanti pc hai e quante persone ci sono in casa.
Ovvio che se lo usi solo te lo accendi quando ti serve.. quando sei già in 4 che lo usano praticamente anche non volendo è sempre acceso.. ;)
Questo e' vero, ma un nas "puro" la notte si spegne :)
MiKeLezZ
11-02-2010, 17:33
Insomma.. dipende quanti pc hai e quante persone ci sono in casa.
Ovvio che se lo usi solo te lo accendi quando ti serve.. quando sei già in 4 che lo usano praticamente anche non volendo è sempre acceso.. ;)Dipende dalle tue voglie di scazzo con doppi click e 20-40 secondi di attesa prima di accedere ai file... oppure voglia di stressare i componenti (lo start up sia dell'alimentatore che del sottosistema dischi è quello che usura maggiormente i componenti). Che poi, se uno se lo usa solo per accedervi ogni tanto... solo per accedere a due file... tanto vale si faccia un hard disk esterno e se lo colleghi al PC.
Un NAS "vero", come piace definirlo ginopilotino, ha degli scheduler integrati percui si accende e spegne a orari stabiliti (se tu lo vuoi acceso dalle 20.00 alle 24.00 e dalle 8.00 alle 12.00 non c'è problema) o comunque ha sistemi di risparmio energia percui effettua spindown dei dischi quando non in uso se non passa addirittura in suspend-to-ram...
Ancora, comunque, non mi è stato detto perchè un XP Pro sarebbe "da sfigati" e "soluzione non idonea"... La verità è che va più che bene, è solo "sovrastimato" per l'uso. Cento volte meglio che creare da riga di comando le LVM... non certamente alla portata di tutti e/o intuitivo.
Dipende dalle tue voglie di scazzo con doppi click e 20-40 secondi di attesa prima di accedere ai file... oppure voglia di stressare i componenti (lo start up sia dell'alimentatore che del sottosistema dischi è quello che usura maggiormente i componenti). Che poi, se uno se lo usa solo per accedervi ogni tanto... solo per accedere a due file... tanto vale si faccia un hard disk esterno e se lo colleghi al PC.
Un NAS "vero", come piace definirlo ginopilotino, ha degli scheduler integrati percui si accende e spegne a orari stabiliti (se tu lo vuoi acceso dalle 20.00 alle 24.00 e dalle 8.00 alle 12.00 non c'è problema) o comunque ha sistemi di risparmio energia percui effettua spindown dei dischi quando non in uso se non passa addirittura in suspend-to-ram...
Ancora, comunque, non mi è stato detto perchè un XP Pro sarebbe "da sfigati" e "soluzione non idonea"... La verità è che va più che bene, è solo "sovrastimato" per l'uso. Cento volte meglio che creare da riga di comando le LVM... non certamente alla portata di tutti e/o intuitivo.
Mikelezz, intervieni poco ma sei sempre efficente .... straquoto tutto quello che hai detto ....
Ginopilot
11-02-2010, 18:53
Dipende dalle tue voglie di scazzo con doppi click e 20-40 secondi di attesa prima di accedere ai file... oppure voglia di stressare i componenti (lo start up sia dell'alimentatore che del sottosistema dischi è quello che usura maggiormente i componenti). Che poi, se uno se lo usa solo per accedervi ogni tanto... solo per accedere a due file... tanto vale si faccia un hard disk esterno e se lo colleghi al PC.
Un NAS "vero", come piace definirlo ginopilotino, ha degli scheduler integrati percui si accende e spegne a orari stabiliti (se tu lo vuoi acceso dalle 20.00 alle 24.00 e dalle 8.00 alle 12.00 non c'è problema) o comunque ha sistemi di risparmio energia percui effettua spindown dei dischi quando non in uso se non passa addirittura in suspend-to-ram...
Non necessariamente deve avere orari di accensione e spegnimento, mica la casa e' un ufficio con orari precisi :)
Funzionalita' di risparmio energetico, certo.
Ancora, comunque, non mi è stato detto perchè un XP Pro sarebbe "da sfigati" e "soluzione non idonea"... La verità è che va più che bene, è solo "sovrastimato" per l'uso. Cento volte meglio che creare da riga di comando le LVM... non certamente alla portata di tutti e/o intuitivo.
Per un nas "puro" non ha alcun senso. Si fa prima ad installare un linux ed a configurare samba, con prestazioni sicuramente migliori e senza la scomodita' di dover accedere al desktop in remoto per fare cambiamenti.
Per un nas evoluto, idem, e' scomodissimo utilizzare le varie applicazioni da desktop remoto. Whs non e' mica nato per caso.
Poi ognuno e' libero di usare quello che gli pare eh!
Per un nas "puro" non ha alcun senso. Si fa prima ad installare un linux ed a configurare samba, con prestazioni sicuramente migliori e senza la scomodita' di dover accedere al desktop in remoto per fare cambiamenti.
Per un nas evoluto, idem, e' scomodissimo utilizzare le varie applicazioni da desktop remoto. Whs non e' mica nato per caso.
Poi ognuno e' libero di usare quello che gli pare eh!
domanda un po OT...
ma con samba adesso si riesce a condividere risorse con win7? lòultima volta che ho provato samba aveva dei problemi con la crittografia di win 7..
Ginopilot
11-02-2010, 21:17
Non ho win7 al momento per provare ma penso proprio di si, anche synology e qnap usano samba.
ZetaGemini
11-02-2010, 22:57
domanda un po OT...
ma con samba adesso si riesce a condividere risorse con win7? lòultima volta che ho provato samba aveva dei problemi con la crittografia di win 7..
io con win7 accedo tranquillamente alle mie cartelle sul qnap e sul synology
Ginopilot
12-02-2010, 08:27
Mi pare che l'unica cosa un po' piu' complicata e' l'accesso ad un pdc samba da parte di win7. Risolvibile anche questo, ma credo che interessi poco in questa discussione.
D... La verità è che va più che bene, è solo "sovrastimato" per l'uso. Cento volte meglio che creare da riga di comando le LVM... non certamente alla portata di tutti e/o intuitivo.
tra l'altro, per la cronaca e senza polemica, a beneficio di chi può essere spaventato dall'idea di eccessive complicazioni, LVM è utilizzabile anche attraverso WebMin, e ci toglie dall'imbarazzo di imparare complicati comandi...
Ginopilot
12-02-2010, 09:31
tra l'altro, per la cronaca e senza polemica, a beneficio di chi può essere spaventato dall'idea di eccessive complicazioni, LVM è utilizzabile anche attraverso WebMin, e ci toglie dall'imbarazzo di imparare complicati comandi...
Come qualsiasi operazione di gestione. Sempre che si abbia necessita' di utilizzare una cosa come lvm
Come qualsiasi operazione di gestione. Sempre che si abbia necessita' di utilizzare una cosa come lvm
perché no? :-o
E' uno strumento molto comodo per estendere volumi esistenti.
E' simile al "Drive Extender" di windows
Ginopilot
12-02-2010, 10:36
Mah, non e' che tutti abbiano bisogno di ridimensionare/aggiungere dischi, magari a caldo. Oltre al pericolo di fare un lvm su piu' dischi.
Mah, non e' che tutti abbiano bisogno di ridimensionare/aggiungere dischi, magari a caldo. Oltre al pericolo di fare un lvm su piu' dischi.
sul pericolo sono d'accordo, anche con la modalità "linear" abbiamo la stessa debolezza di un raid-0
Ma su lvm puoi anche costruire volumi in raid 1-5-6 (che personalmente sconsiglio)
Mah, non e' che tutti abbiano bisogno di ridimensionare/aggiungere dischi, magari a caldo. Oltre al pericolo di fare un lvm su piu' dischi.
In realtà, secondo me, in un nas è proprio la cosa più frequente arrivare a riempirlo, comperare un disco, e volere continuarlo a usare in maniera trasparente, senza cambiare gli share, senza dividere i contenuti in directory separate...etc
Questo con LVM lo puoi ottenere
Ginopilot
12-02-2010, 10:55
In realtà, secondo me, in un nas è proprio la cosa più frequente arrivare a riempirlo, comperare un disco, e volere continuarlo a usare in maniera trasparente, senza cambiare gli share, senza dividere i contenuti in directory separate...etc
Questo con LVM lo puoi ottenere
Si, ma io non lo farei mai. Preferisco dividere i miei dati per tipo.
In realtà, secondo me, in un nas è proprio la cosa più frequente arrivare a riempirlo, comperare un disco, e volere continuarlo a usare in maniera trasparente, senza cambiare gli share, senza dividere i contenuti in directory separate...etc
Questo è il motivo numero uno per comprare un NAS .... :read:
Questo è il motivo numero uno per comprare un NAS .... :read:
Ho visto una volta in un sito delle specie di rack di hard disk in verticale con un unica alimentazione e porte e-sata, sarebbe una buona espansione per i nostri nas (che con porte sata interne una volta che arrivi a 4dischi sei finito :p ).
Oppure è meglio sostituire tutti gli hard disk con altri piu capienti (tipo 750gb -> 1.5gb)?
Si, ma io non lo farei mai. Preferisco dividere i miei dati per tipo.
il problema è quando sfori e non riesci a far stare un "tipo" in un unico volume :-)
E comunque, non tutti sono in grado di prevedere come sarà l'aumento dei dati.
Altri, semplicemente non possono, perché hanno un NAS che serve molti utenti, e i dischi disponibili oggi non vanno oltre i 2TB. Quindi sanno già che prima o poi sforano
Ginopilot
12-02-2010, 11:05
Questo è il motivo numero uno per comprare un NAS .... :read:
Veramente non e' che se aggiungi un disco devi anche aggiungere una condivisione eh! Se condividi la cartella dove monti tutti i dischi, magicamente apparira' anche la nuova cartella.
IMHO per un nas senza almeno un raid1, e' un rischio assurdo usare robe tipo lvm.
Ginopilot
12-02-2010, 11:08
il problema è quando sfori e non riesci a far stare un "tipo" in un unico volume :-)
E comunque, non tutti sono in grado di prevedere come sarà l'aumento dei dati.
Altri, semplicemente non possono, perché hanno un NAS che serve molti utenti, e i dischi disponibili oggi non vanno oltre i 2TB. Quindi sanno già che prima o poi sforano
Questo e' vero, soprattutto in caso di video hd. Ma c'e' poco da fare, o ci si organizza oppure il rischio di perdere tutto diventa troppo alto.
Veramente non e' che se aggiungi un disco devi anche aggiungere una condivisione eh! Se condividi la cartella dove monti tutti i dischi, magicamente apparira' anche la nuova cartella.
IMHO per un nas senza almeno un raid1, e' un rischio assurdo usare robe tipo lvm.
Un piccolo confronto:
whs invece gestisce le condivisioni indipendentemente dai dischi, crea un unico grande hard disk logico, ma continua comunque a gestire i files in modo separato.
Ogni cartella su cui hai attiva la "Duplicazione" copia i files al suo interno in 2 hard disk diversi, in modo che anche se ne parte uno hai sempre l'altro.
Veramente non e' che se aggiungi un disco devi anche aggiungere una condivisione eh! Se condividi la cartella dove monti tutti i dischi, magicamente apparira' anche la nuova cartella.
IMHO per un nas senza almeno un raid1, e' un rischio assurdo usare robe tipo lvm.
stiamo dicendo che così facendo, un nuovo disco = una nuova cartella.
Share o nuova cartella cambia poco, sta di fatto che i file appaiono divisi.
Ci sono casi in cui può dar fastidio
LVM ripeto può essere linear (jbod) striped (raid0) mirror (raid1) e raid5. Forse anche raid6.
Con il drive extender di win le possibilità e i problemi sono analoghi (insomma non è una disputa win-linux).
Un piccolo confronto:
whs invece gestisce le condivisioni indipendentemente dai dischi, crea un unico grande hard disk logico, ma continua comunque a gestire i files in modo separato.
Ogni cartella su cui hai attiva la "Duplicazione" copia i files al suo interno in 2 hard disk diversi, in modo che anche se ne parte uno hai sempre l'altro.
Bravo... questa è la feature di WHS che mi manca in Linux, almeno in maniera trasparente. Non fatico ad ammetterlo!
Ginopilot
12-02-2010, 11:15
Un piccolo confronto:
whs invece gestisce le condivisioni indipendentemente dai dischi, crea un unico grande hard disk logico, ma continua comunque a gestire i files in modo separato.
Se questo viene fatto a livello di fs, e' pericoloso come lvm
Ogni cartella su cui hai attiva la "Duplicazione" copia i files al suo interno in 2 hard disk diversi, in modo che anche se ne parte uno hai sempre l'altro.
Non e' che abbia ben capito come funziona davvero sta cosa :)
Insomma, se i dischi di un whs li stacchi e li attacchi altrove, si riesce a leggere qualcosa? Come sono organizzati i file?
Ho visto una volta in un sito delle specie di rack di hard disk in verticale con un unica alimentazione e porte e-sata, sarebbe una buona espansione per i nostri nas (che con porte sata interne una volta che arrivi a 4dischi sei finito :p ).
Oppure è meglio sostituire tutti gli hard disk con altri piu capienti (tipo 750gb -> 1.5gb)?
Si, un robo tipo questo:
http://www.icydock.com/product/mb561s-4s.html
http://www.icydock.com/product/images/mb561_white&black.jpg
Tempo fa avevo postato che, con alcune schede, e la mia dovrebbe permetterlo (non ho mai potuto sperimentarlo, per ora), con la funzionalità che viene chiamata Port Multiplier, con un'unica porta eSata puoi vedere i 4 (o più) dischi di una enclosure esterna in maniera singola!
In caso di espansione è sicuramente la scelta ideale ! Queste enclosure costano 100-150 euro e consumano 5W (se non ricordo male) ....
Bravo... questa è la feature di WHS che mi manca in Linux, almeno in maniera trasparente. Non fatico ad ammetterlo!
In questo modo puoi aggiungere hard disk all'infinito, ma devo ancora capire se si puo sostituire uno di essi con uno di piu grandi dimensioni.
Teoricamente se hai la duplicazione attiva su tutte le cartelle condivise, se parte un hard disk il sistema duplica immediatamente i file rimasti orfani sugli altri hard disk in modo da ribilanciare il sistema.
Ma se tiri fuori un hard disk, copi il contenuto su uno piu grande e lo rimetti dentro non so che succede! :D
Si, un robo tipo questo:
http://www.icydock.com/product/mb561s-4s.html
http://www.icydock.com/product/images/mb561_white&black.jpg
Tempo fa avevo postato che, con alcune schede, e la mia dovrebbe permetterlo (non ho mai potuto sperimentarlo, per ora), con la funzionalità che viene chiamata Port Multiplier, con un'unica porta eSata puoi vedere i 4 (o più dischi) di una enclosure esterna !
In caso di espansione è sicuramente la scelta ideale ! Queste enclosure costano 100-150 euro e consumano 5W (se non ricordo male) ....
Esattamente! solo che bisognerebbe capire quanto convenga, cioè se si passa da un disco da 750gb ad uno tipo di 2tb, secondo me la spesa non vale la candela, si sostituiscono e bon.. anche perchè altrimenti hai uno scatolotto sempre attaccato che se per disgrazia ti si stacca la porta esata mentre è acceso non voglio neanche immaginare cosa succede! :mbe:
Ginopilot
12-02-2010, 11:37
Ehm, ma stiamo parlando di questo?
The primary data partition is used to store a unique entry for each file. If a home server has more than one hard drive, these files become “tombstones.” Tombstones are NTFS file system reparse points that Windows Home Server Drive Extender understands. They are tiny files that redirect to one or two “shadow” files on the hard drives that make up the secondary data partition. The shadow files are where your data is really stored. If folder duplication is enabled for a Shared Folder, there will be two shadow files. If duplication is Off, there will be one shadow file.
Ehm, ma stiamo parlando di questo?
The primary data partition is used to store a unique entry for each file. If a home server has more than one hard drive, these files become “tombstones.” Tombstones are NTFS file system reparse points that Windows Home Server Drive Extender understands. They are tiny files that redirect to one or two “shadow” files on the hard drives that make up the secondary data partition. The shadow files are where your data is really stored. If folder duplication is enabled for a Shared Folder, there will be two shadow files. If duplication is Off, there will be one shadow file.
esattamente. ;)
Ginopilot
12-02-2010, 11:56
Allora no grazie.
Jabberwock
12-02-2010, 12:02
Allora no grazie.
I dati, se e' il tuo dubbio, dalle prove che feci al tempo, rimangono ben separati sui vari dischi, con la possibilita' di leggerli tranquillamente collegando uno degli HDD ad un altro computer, per dire, senza fare alcuna operazione particolare!
Non ho proprio capito il "Allora no grazie".. :mbe:
Ginopilot
12-02-2010, 12:16
I dati, se e' il tuo dubbio, dalle prove che feci al tempo, rimangono ben separati sui vari dischi, con la possibilita' di leggerli tranquillamente collegando uno degli HDD ad un altro computer, per dire, senza fare alcuna operazione particolare!
Si, ma se salta il disco di sistema, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con i dati sparsi a caso per gli hd, . Se poi c'e' un errore nel fs del primo disco, si rischia di imputtanare i dati su tutti gli altri dischi. Se c'e' un errore su uno degli altri dischi si rischia di incasinare anche i dati duplicati. Per non parlare dello spreco di spazio, soprattutto in caso di molti file di piccole dimensioni. E sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
In pratica si sono inventati un primitivo fs sopra ntfs per presentare piu' dischi come fosse uno solo.
Si, ma se salta il disco di sistema, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con i dati sparsi a caso per gli hd, . Se poi c'e' un errore nel fs del primo disco, si rischia di imputtanare i dati su tutti gli altri dischi. Se c'e' un errore su uno degli altri dischi si rischia di incasinare anche i dati duplicati. Per non parlare dello spreco di spazio, soprattutto in caso di molti file di piccole dimensioni. E sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
In pratica si sono inventati un primitivo fs sopra ntfs per presentare piu' dischi come fosse uno solo.
Ma cosa stai dicendo? :mbe:
Sono solo ed esclusivamente dei PUNTATORI, occupano pochi byte, e nel caso in cui si sputtana l'hard disk con su il s.o., una volta reinstallato si ricrea tutti i puntatori.
I file sono accessibili da qualsiasi hard disk separatamente, se c'è anche solo un minimo errore di fs, di scrittura o di lettura viene segnalato dal sistema.
Jabberwock
12-02-2010, 12:32
Si, ma se salta il disco di sistema, nella migliore delle ipotesi ci si ritrova con i dati sparsi a caso per gli hd, .
La struttura delle cartelle che crei tu viene rispettata, non e' che copia file a caso!
Se poi c'e' un errore nel fs del primo disco, si rischia di imputtanare i dati su tutti gli altri dischi.
Questo no, tanto che, come detto, puoi prendere il disco e collegarlo da un'altra parte senza dover far nulla: e' un normalissimo disco formattato in NTFS con i dati divisi in cartelle, esattamente come li hai organizzati tu!
Se c'e' un errore su uno degli altri dischi si rischia di incasinare anche i dati duplicati.
Sulla duplicazione non saprei, ma non credo sia cosi': non avrebbe senso avere un sistema che non preserva i dati da errori "rilevabili" (tipo il disco corrotto)!
Per non parlare dello spreco di spazio, soprattutto in caso di molti file di piccole dimensioni. E sono solo le prime cose che mi vengono in mente.
I puntatori non mi pare occupino molto spazio... ma, comunque, ogni scelta ha dei costi: si spreca un po' di spazio per i puntatori? Magari la cosa e' piu' che compensata dalla gestione piu' comoda dello spazio, visto che tu, utente, vedi solo un unico grande disco di dimensioni teoricamente infinite!
Ginopilot
12-02-2010, 12:33
Ma cosa stai dicendo? :mbe:
Sono solo ed esclusivamente dei PUNTATORI, occupano pochi byte, e nel caso in cui si sputtana l'hard disk con su il s.o., una volta reinstallato si ricrea tutti i puntatori.
I file sono accessibili da qualsiasi hard disk separatamente, se c'è anche solo un minimo errore di fs, di scrittura o di lettura viene segnalato dal sistema.
Ogni puntatore occupa almeno un cluster, quindi almeno 4k, se non si usano dimensioni superiori. Metti di avere un 20.000 mp3, se ne vanno quasi 100MB per i puntantori.
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi?
Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista.
Jabberwock
12-02-2010, 12:35
Ogni puntatore occupa almeno un cluster, quindi almeno 4k, se non si usano dimensioni superiori. Metti di avere un 20.000 mp3, se ne vanno quasi 100MB per i puntantori.
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi?
Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista.
Presumo che l'OS vada a fare ua scansione della struttura delle cartelle DE, in cui sono oorganizzati i file, e ricrei i puntatori di conseguenza!
Ginopilot
12-02-2010, 12:39
La struttura delle cartelle che crei tu viene rispettata, non e' che copia file a caso!
Mettiamo che una cartella non vada per intero in uno dei due dischi, che succede? Ne mette una parte in uno e una parte in un altro. Dubito che una volta disponibile lo spazio ottimizzi la collocazione, sarebbe uno spreco immane di risorse. Forse le cose vanno bene finche' si ha molto spazio su ogni disco.
Questo no, tanto che, come detto, puoi prendere il disco e collegarlo da un'altra parte senza dover far nulla: e' un normalissimo disco formattato in NTFS con i dati divisi in cartelle, esattamente come li hai organizzati tu!
Il problema e' che tutto questo fs risiede nel primo disco. Se si perde un puntatore, che fine fa il file? Se il puntatore e' corrotto, che cosa succede al file? E se il puntatore punta altrove?
Sulla duplicazione non saprei, ma non credo sia cosi': non avrebbe senso avere un sistema che non preserva i dati da errori "rilevabili" (tipo il disco corrotto)!
Basta anche solo un problema su ntfs sottostante.
Ginopilot
12-02-2010, 12:40
Presumo che l'OS vada a fare ua scansione della struttura delle cartelle DE, in cui sono oorganizzati i file, e ricrei i puntatori di conseguenza!
E dove colloca questi file sul fs virtuale?
emerson120
12-02-2010, 12:49
ripropongo la domanda:
mi dite che hw devo acquistare per un minipc max 230 euro che riesca a stremmare hd su un mediapleyer esterno???
Jabberwock
12-02-2010, 12:51
Mettiamo che una cartella non vada per intero in uno dei due dischi, che succede? Ne mette una parte in uno e una parte in un altro. Dubito che una volta disponibile lo spazio ottimizzi la collocazione, sarebbe uno spreco immane di risorse. Forse le cose vanno bene finche' si ha molto spazio su ogni disco.
Allora, vado a memoria perche' ora non ho alcuna macchina con WHS installato: sui dischi "dati" viene creata una cartella DE (Drive Extender), semplificando il discorso, in cui viene ricreata l'organizzazione dei file e delle cartelle come tu la imposti! Se finisce lo spazio, sul secondo disco, dentro un'altra cartella DE, vengono create altre cartelle (quelle necessarie) con lo stesso nome di quelle che hai usato tu, in cui vengono memorizzati i file che non vanno sul primo disco! Tu, pero', vedrai sempre e solo i file in un'unica cartella!
Il problema e' che tutto questo fs risiede nel primo disco. Se si perde un puntatore, che fine fa il file? Se il puntatore e' corrotto, che cosa succede al file? E se il puntatore punta altrove?
No, ogni disco e' formattato in NTFS in maniera indipendente, vengono solo visualizzati come un disco unico, accodandoli!
Basta anche solo un problema su ntfs sottostante.
Non ti cambia nulla se hai un problema ad file system di uno dei dischi, pur non usando DE!
Jabberwock
12-02-2010, 12:54
E dove colloca questi file sul fs virtuale?
I puntatori sono sempre sul disco di sistema! La perdita di questi non impedisce di leggere i dati (ripeto: sono normalissimi dischi formattati in NTFS la cui caratteristica e' la struttura delle directory)! La sostituzione dell'OS dovrebbe comportare la scansione delle directory DE sui vari dischi "dati" al fine di ricostruire i puntatori!
Ehm, ma stiamo parlando di questo?
The primary data partition is used to store a unique entry for each file. If a home server has more than one hard drive, these files become “tombstones.” Tombstones are NTFS file system reparse points that Windows Home Server Drive Extender understands. They are tiny files that redirect to one or two “shadow” files on the hard drives that make up the secondary data partition. The shadow files are where your data is really stored. If folder duplication is enabled for a Shared Folder, there will be two shadow files. If duplication is Off, there will be one shadow file.
per contro, è quella la caratteristica che mi piace di meno di WHS... cioè c'è un disco (o una porzione di disco) che contiene informazioni sul contenuto di tutto il sistema.
Certo, sarà ricostruibile, ma a me pare un punto di debolezza.
Personalmente, preferisco rinunciare alla funzionalità di duplicazione in favore di una maggior versatilità sul "deployment": se io cambio il disco di sistema di un nas linux, devo solo riconfigurare fstab, lvm (se ce l'ho) e samba e sono di nuovo online, senza alcun rebuild
ripropongo la domanda:
mi dite che hw devo acquistare per un minipc max 230 euro che riesca a stremmare hd su un mediapleyer esterno???
Ma hai visto il link al mio NAS ?
Allora:
Scheda Jetway NC81 (2 schede di rete + 2 esata !!), 110 euro
2 Giga di RAM: 45 euro
Athlon X2 240e: 80 euro, spendi meno se prendi un 250.
Totale: 235€
Oppure
Scheda Atom 330: 80 euro
2 giga: 45 euro
Totale: 125€
Il resto (case) avevi detto ce l'avevi già.
+ i dischi, ovviamente.
Se vuoi dei prezzi più precisi mandami un PM.
Ciao.
i miei 2 centesimi... come soluzione a questo problema, in ambito Linux
1) LVM: bello e trasparente, ma se non si vuole sprecare troppo spazio su disco e si usa la semplice concatenazione (JBOD), si ottiene un sistema un po' troppo debole. RAID5/6 in ambito home secondo me sono troppo pericolosi. C'è uno studio (appena ritrovo il link lo posto) che ha dimostrato che, con componenti mainline, cioè i dischi s-ata, in caso di perdita di un hd dell'array, ci sono buone probabilità che NON sarà possibile ricostruirlo, proprio a causa dell'error-rate più elevato che si ha sui dischi s-ata (quelli che rimangono e che vengono letti completamente per ricostruire quello rovinato!).
Il vantaggio è che n dischi possono collassare in un singolo disco, ulteriormente espandibile.
2) UnionFS: non è ben considerato nella community. Permette comunque di unire più dischi in un nuovo mount point virtuale. Comodo. Peccato che mostri lo spazio libero del disco primario (il primo dell'elenco...) e i nuovi file finiscono SOLO su quel disco. Secondo me è poco utile a un NAS, a parte per creare share read-only.
3) mhddfs: molto meglio considerato, fa le stesse cose di unionfs ma consente di bilanciare i file sui volumi che compongono il disco virtuale. In pratica, sotto una certa soglia di spazio libero, configurabile, i nuovi file vanno a finire sul disco con maggior spazio libero. Se un file cresce al punto di non stare sul disco che attualmente lo ospita, viene migrato verso un volume con sufficiente spazio libero. Personalmente tuttavia, credo che questa situazione sia da evitare, come del resto la situazione in cui un hd arrivi oltre il 90-95 % dello spazio occupato.
Attualmente uso mhddfs.
Tra l'altro, le soluzioni 2 e 3 sono reversibili, nel senso che i dischi rimangono autonomi, visto che si tratta di file-system che uniscono file system esistenti. Con LVM no.
Ma hai visto il link al mio NAS ?
Allora:
Scheda Jetway NC81 (2 schede di rete + 2 esata !!), 110 euro
2 Giga di RAM: 45 euro
Athlon X2 240e: 80 euro, spendi meno se prendi un 250.
Totale: 235€
Oppure
Scheda Atom 330: 80 euro
2 giga: 45 euro
Totale: 125€
Il resto (case) avevi detto ce l'avevi già.
+ i dischi, ovviamente.
Se vuoi dei prezzi più precisi mandami un PM.
Ciao.
Però l'atom non riesce a streamm-are, quantomeno non in 1080p. Quindi se è questo che gli serve, deve andare sulla soluzione amd o addirittura qualcosa di più potente.
Parlo di streaming, non di semplice condivisione del file in formato HD: per questo l'atom basta e avanza.
ABCcletta
12-02-2010, 13:31
Aggiorno la mia situazione riportando i dati sulla mia esperienza.
Chi avrà letto diverse pagine addietro sa che avevo acquistato un case Chenbro con 2 alloggiamenti per dischi, mini-itx atom 330 e 2 gb di ram. Feci il grande errore di venderlo per portare tutto il mio hardware in una scarpiera tagliata e adattata allo scopo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100212142103_DSCF0860.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100212142103_DSCF0860.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100212142129_DSCF0861.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100212142129_DSCF0861.JPG)
Il risultato, sebbene soddisfacente (con l'hardware montato l'effetto non era male) non era portabile e dato che era diventata una caratteristica importante sono dovuto passare a un nuovo case. L'ho costruito io, in poliver, verniciato di nero e rifinito con del nastro rosso (manca solo una bella ventolina sul frontale):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100212142142_DSCF0862.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100212142142_DSCF0862.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100212142157_DSCF0863.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100212142157_DSCF0863.JPG)
Per quanto riguarda la parte software:
Debian Lenny con:
- pdnsd
- samba
- nfs
- proftpd
- nut
- webmin e openssh per controllare il tutto
Inoltre ho installato VirtualBox 2.2 e creato una macchina virtuale che si occupa dei download (amule e deluge) e agisce in una vlan specifica in modo da tenere separato il traffico della vm (sempre esposto) da quello generale della mia LAN (grazie al Cisco 1801).
Tutto funziona alla perfezione e la gestione da ssh la preferisco mille volte, seppur più laboriosa, alla gui Windows.
Ogni puntatore occupa almeno un cluster, quindi almeno 4k, se non si usano dimensioni superiori. Metti di avere un 20.000 mp3, se ne vanno quasi 100MB per i puntantori.
Se salta il disco dove si trovano i puntatori, come fa il sistema a ricrearli? Esiste una ulteriore copia di questi puntantori anche sugli altri dischi?
Per gli errori del fs sei davvero molto ottimista.
Se cancelli dal tuo desktop l'icona della cartella con le foto che hai fatto in vacanza che fai?
Noooo disastro ho perso tutte le foto! :mc:
Il criterio è lo stesso..... :rolleyes:
Cerca all'interno di questa discussione, mi sembra se ne era già discusso di quanto occupassero questi puntatori, si era nell'ordine di pochi byte.
I puntatori inoltre sono si sullo stesso hard disk di sistema, ma in un'altra partizione.
Per quanto riguarda la gestione dei file, puoi decidere tu come il sistema deve gestirsi i file, se bilanciando gli hard disk per dimensione (es. la stessa quantita di dati su ogni hard disk), per percentuale (es. metà spazio per ogni hard disk), oppure di riempire tutto il primo poi il secondo e avanti cosi, ovviamente sempre tenendo conto dei file da duplicare.
Ginopilot
12-02-2010, 13:45
Allora, vado a memoria perche' ora non ho alcuna macchina con WHS installato: sui dischi "dati" viene creata una cartella DE (Drive Extender), semplificando il discorso, in cui viene ricreata l'organizzazione dei file e delle cartelle come tu la imposti! Se finisce lo spazio, sul secondo disco, dentro un'altra cartella DE, vengono create altre cartelle (quelle necessarie) con lo stesso nome di quelle che hai usato tu, in cui vengono memorizzati i file che non vanno sul primo disco! Tu, pero', vedrai sempre e solo i file in un'unica cartella!
Sembra la cosa piu' ragionevole. Ma allora i puntatori sul disco principale devono replicare un'altra volta tutta la struttura.
No, ogni disco e' formattato in NTFS in maniera indipendente, vengono solo visualizzati come un disco unico, accodandoli!
Questo non e' un no. Significa che se muore improvvisamente il disco dove si trovano i puntatori si possono recuperare i dati, con un po' di fatica. Se pero' il disco dei puntatori ha qualche problema, si rischia di perde un po' di roba.
Non ti cambia nulla se hai un problema ad file system di uno dei dischi, pur non usando DE!
Gia', ma rischia di compromettere anche la duplicazione.
Ginopilot
12-02-2010, 13:49
per contro, è quella la caratteristica che mi piace di meno di WHS... cioè c'è un disco (o una porzione di disco) che contiene informazioni sul contenuto di tutto il sistema.
Certo, sarà ricostruibile, ma a me pare un punto di debolezza.
Personalmente, preferisco rinunciare alla funzionalità di duplicazione in favore di una maggior versatilità sul "deployment": se io cambio il disco di sistema di un nas linux, devo solo riconfigurare fstab, lvm (se ce l'ho) e samba e sono di nuovo online, senza alcun rebuild
Concordo. A questo punto preferisco un lvm con backup, sempre cmq necessario anche con whs.
Ginopilot
12-02-2010, 13:56
i miei 2 centesimi... come soluzione a questo problema, in ambito Linux
1) LVM: bello e trasparente, ma se non si vuole sprecare troppo spazio su disco e si usa la semplice concatenazione (JBOD), si ottiene un sistema un po' troppo debole. RAID5/6 in ambito home secondo me sono troppo pericolosi. C'è uno studio (appena ritrovo il link lo posto) che ha dimostrato che, con componenti mainline, cioè i dischi s-ata, in caso di perdita di un hd dell'array, ci sono buone probabilità che NON sarà possibile ricostruirlo, proprio a causa dell'error-rate più elevato che si ha sui dischi s-ata (quelli che rimangono e che vengono letti completamente per ricostruire quello rovinato!).
Il vantaggio è che n dischi possono collassare in un singolo disco, ulteriormente espandibile.
Questa e' una soluzione comoda in ambito aziendale, dove i dati vengono salvaguardati con diversi sistemi aggiuntivi.
2) UnionFS: non è ben considerato nella community. Permette comunque di unire più dischi in un nuovo mount point virtuale. Comodo. Peccato che mostri lo spazio libero del disco primario (il primo dell'elenco...) e i nuovi file finiscono SOLO su quel disco. Secondo me è poco utile a un NAS, a parte per creare share read-only.
Gia'.
3) mhddfs: molto meglio considerato, fa le stesse cose di unionfs ma consente di bilanciare i file sui volumi che compongono il disco virtuale. In pratica, sotto una certa soglia di spazio libero, configurabile, i nuovi file vanno a finire sul disco con maggior spazio libero. Se un file cresce al punto di non stare sul disco che attualmente lo ospita, viene migrato verso un volume con sufficiente spazio libero. Personalmente tuttavia, credo che questa situazione sia da evitare, come del resto la situazione in cui un hd arrivi oltre il 90-95 % dello spazio occupato.
Appena ho tempo me lo guardo. Se e' valido, potremmo inserirlo nella guida.
Però l'atom non riesce a streamm-are, quantomeno non in 1080p. Quindi se è questo che gli serve, deve andare sulla soluzione amd o addirittura qualcosa di più potente.
E' vero, infatti la prima configurazione lo permette e rientra perfettamente nel suo budget.
Con l'Atom si riesce a demuxare fino a 720p, oltre va in crisi.
Parlo di streaming, non di semplice condivisione del file in formato HD: per questo l'atom basta e avanza.
Occhio: lo streaming, anche HD, lo permette, per streaming si intende che c'è un software che ti consegna il flusso (tipo un server DLNA) ... è quasi pari alla condivisione.
Quello che non fa è la conversione al volo (demuxing o encoding realtime).
Concordo. A questo punto preferisco un lvm con backup, sempre cmq necessario anche con whs.
Che cosa ?? Cos'è necessario con WHS :mc: ?
... mi sono perso ....
Ginopilot
12-02-2010, 14:01
Se cancelli dal tuo desktop l'icona della cartella con le foto che hai fatto in vacanza che fai?
Noooo disastro ho perso tutte le foto! :mc:
Il criterio è lo stesso..... :rolleyes:
E' diverso, e' l'os che gestisce questa cosa. Se io cancella il puntatore, l'os mi cancella il file. Se il puntatore sparisce, cosa fa l'os? Lo lascia dov'e'? Ho qualche dubbio.
Cerca all'interno di questa discussione, mi sembra se ne era già discusso di quanto occupassero questi puntatori, si era nell'ordine di pochi byte.
I puntatori inoltre sono si sullo stesso hard disk di sistema, ma in un'altra partizione.
Sono almeno 4k per ogni puntatore.
Per quanto riguarda la gestione dei file, puoi decidere tu come il sistema deve gestirsi i file, se bilanciando gli hard disk per dimensione (es. la stessa quantita di dati su ogni hard disk), per percentuale (es. metà spazio per ogni hard disk), oppure di riempire tutto il primo poi il secondo e avanti cosi, ovviamente sempre tenendo conto dei file da duplicare.
Ma mi permette di scegliere un sistema diverso dalle "pietre tombali"? :D
Ginopilot
12-02-2010, 14:01
Che cosa ?? Cos'è necessario con WHS :mc: ?
... mi sono perso ....
Un backup
E' diverso, e' l'os che gestisce questa cosa. Se io cancella il puntatore, l'os mi cancella il file. Se il puntatore sparisce, cosa fa l'os? Lo lascia dov'e'? Ho qualche dubbio.
Fattene una ragione, non se li mangia i puntatori! :D
I file rimangono dove sono indipendentemente dal puntatore.
Io arrivo fino a qui, purtroppo non si puo aprire il kernel e vedere effettivamente cosa fa, ma se vuoi provare a fare un pronto alla microsoft! :p
Sono almeno 4k per ogni puntatore.
Avevo trovato tempo addietro un documento microsoft che specificava la dimensione.. abbi pazienza che lo trovo :)
Ma mi permette di scegliere un sistema diverso dalle "pietre tombali"? :D
Sei troppo pessimista! :Prrr:
Ginopilot
12-02-2010, 14:09
Fattene una ragione, non se li mangia i puntatori! :D
I file rimangono dove sono indipendentemente dal puntatore.
Io arrivo fino a qui, purtroppo non si puo aprire il kernel e vedere effettivamente cosa fa, ma se vuoi provare a fare un pronto alla microsoft! :p
In caso di problemi sul fs, un puntatore si puo' corrompere o sparire.
Avevo trovato tempo addietro un documento microsoft che specificava la dimensione.. abbi pazienza che lo trovo :)
Almeno 4k, a meno di formattare con cluster piu' piccoli il disco, con conseguenze deleterie per le prestazioni.
Sei troppo pessimista! :Prrr:
Mica e' colpa mia se le hanno chiamate cosi' :D
Un backup
A meno che non parli di un backup per Disaster Recovery, se WHS ha almeno 2 dischi (cosa minimale, anche se non obbligatoria), hai già tutto backuppato aumaticamente dal DE. Non hai bisogno d'altro.
Credo sia proprio qui la differenza fra il tuo nas e un nas WHS.
Ripeto: a meno di necessità di Disaster Recovery.
Jabberwock
12-02-2010, 14:11
Sembra la cosa piu' ragionevole. Ma allora i puntatori sul disco principale devono replicare un'altra volta tutta la struttura.
Beh, non e' concettualmente diverso dall'avere una serie di cartelle su un disco che contengono hotlink a file su altri dischi disposti in cartelle con la stessa disposizione e con lo stesso nome!
Questo non e' un no. Significa che se muore improvvisamente il disco dove si trovano i puntatori si possono recuperare i dati, con un po' di fatica.
Avviando con un qualsiasi OS in grado di leggere NTFS e facendo dei doppi click!
Se pero' il disco dei puntatori ha qualche problema, si rischia di perde un po' di roba.
Cosa cambierebbe se i dati fosse sul disco che ha il problema?
Gia', ma rischia di compromettere anche la duplicazione.
Beh, se non si sono bevuti il cervello, avranno predisposto qualche misura di sicurezza oltre la mera copia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.