PDA

View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16

jgvnn
13-02-2011, 12:57
Ho appena fatto una piccola verifica sul tempo di avvio del nas da chiavetta USB (non è nemmeno una chiavetta particolarmente veloce, è una verbatim 16GB di quelle blu)

Tempo: 1m35s
Può essere tanto, per carità... però a me fa risparmiare una preziosa porta s-ata e mi va bene così, valutate voi. Se usate una compact flash di ultima generazione sicuramente sarà molto più veloce.

L'ssd è sovrabbondante per un nas (ma a mio parere sovrabbondante non vuol necessariamente dire inutile) ma consuma meno di un hd e fa meno rumore. Tra l'altro per linux andrebbe bene anche un ssd da 32GB (in realtà anche molto meno, ma forse nemmeno si trovano tagli più piccoli).

Ah, prima di questi 1m35s ho oltre 1 minuto di POST, vista la presenza di due controller s-ata oltre a quello onboard.

Мир
13-02-2011, 13:05
compra un 80+ su internet dove si trovano anche dei 400w a prezzi più che accettabili, con ventole grosse e poco rumorose.
secondo me nei due dischi che staranno sempre accesi ti conviene fare un raid 1 per il sistema operativo, così se uno dei due si rompe non hai problemi a continuare ad usarlo, e una volta comprato un disco nuovo è un attimo ri-sincronizzare l'array.
sconsiglio gentoo su atom 330 perché per ogni singola sciocchezza devi aspettare davvero troppo perché si compili, se possibile mettici ad esempio debian e se vuoi imparare bene linux puoi usare gentoo su un pc più veloce.

Grazie. In effetti volevo prendere l'ali su internet, ma la fretta di avere il case nel weekend mi ha spinto a prenderne uno nel negozio sottocasa. I prezzi non sono straordinariamente piu' elevati di internet, ma lo sono... Inoltre restituendo l'ali da 500W low-cost installato nel case e prendendone uno nuovo mi scontano 20 €...

Per il RAID 1 sul SO, penso tu abbia ragione. Ho dei dubbi su quanto lasciare al SO, soprattutto se mi verra' voglia (ci sto pensando) di aggiungere altre cosette come un server MySQL ed un apache...XWindows...Una cosa del genere:

/boot 128 Mb
swap 8 Gb
/ 100 Gb

potrebbe andare bene? Sul secondo HD dovrei creare le stesse identiche partizioni, giusto?

Prometeo90
13-02-2011, 13:30
no :D
io ho 10gb di sistema operativo ma se punti così in alto puoi scegliere un taglio tondo tipo 32gb, poi con 4gb di ram già 4gb di swap sono una super esagerazione. il boot non lo separerei neanche.

ti faccio vedere la configurazione di un sistema temporaneo che ho preparato in ufficio (in quanto in casa al momento ho ancora 1 disco + 1 disco backup)

questa macchina ha un raid 6 con 8 dischi da 160 recuperati qua e la.. dalla prima installazione sono già stati cambiati almeno 4 dischi che nel corso del tempo (circa uno alla settimana) si sono rivelati danneggiati (tutti presentavano settori danneggiati tranne uno che si è proprio spento). grazie al raid 6 nessun dato è stato perso.


Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x8005a30a

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 1217 9775521 fd Linux raid autodetect
/dev/sda2 1218 1279 498015 fd Linux raid autodetect
/dev/sda3 1280 19457 146014785 fd Linux raid autodetect

Disk /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 1217 9775521 fd Linux raid autodetect
/dev/sdb2 1218 1279 498015 fd Linux raid autodetect
/dev/sdb3 1280 19457 146014785 fd Linux raid autodetect


eccetera eccetera, poi:


Personalities : [raid1] [raid6] [raid5] [raid4]
md3 : active raid6 sda3[0] sdh3[7] sdg3[6] sdf3[5] sde3[4] sdd3[3] sdc3[2] sdb3[1]
876088320 blocks level 6, 64k chunk, algorithm 2 [8/8] [UUUUUUUU]

md2 : active raid1 sde2[0] sdh2[3] sdg2[2] sdf2[1]
497920 blocks [4/4] [UUUU]

md0 : active raid1 sda1[0] sdh1[7] sdg1[6] sdf1[5] sde1[4] sdd1[3] sdc1[2] sdb1[1]
9775424 blocks [8/8] [UUUUUUUU]
bitmap: 2/150 pages [8KB], 32KB chunk

md1 : active raid1 sda2[0] sdd2[3] sdc2[2] sdb2[1]
497920 blocks [4/4] [UUUU]

unused devices: <none>


e infine:


:~# df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/md0 9.2G 1.4G 7.4G 16% /
tmpfs 503M 0 503M 0% /lib/init/rw
udev 10M 784K 9.3M 8% /dev
tmpfs 503M 0 503M 0% /dev/shm
/dev/md3 823G 185G 597G 24% /mnt/data
:~# cat /proc/swaps
Filename Type Size Used Priority
/dev/md1 partition 497912 392 1
/dev/md2 partition 497912 392 1



i filesystem sono ext3 per / e ext3 per /mnt/data

per partizionare ho fatto a mano il primo disco con fdisk poi ho duplicato la tabella con sfdisk


sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdb


domande?

gotam
13-02-2011, 13:32
Cmq per chi volesse un case mini itx economico dove può infilare 4 dischi da 3.5 può prendere lo spire...se lo trova sta con ali da 300w 40 euro...

Prometeo90
13-02-2011, 13:39
io in un fileserver userei un case midi per qualche ragione:

-costano poco (20 euro)
-ci si mette un alimentatore serio (es. corsair 80+)
-i dischi stanno distanti l'uno dall'altro e stanno più freddi
-c'è posto per 4 hard disk e oltre
-l'intero sistema respira meglio

come sempre non è la soluzione adatta a tutti ma vi consiglio di farci un pensierino :D
al momento ho tutto appoggiato su un tavolo.. ma la mia scheda è un po' particolare e non ha bisogno di un alimentatore atx, inoltre il disco samsung ecogreen in questo momento è a 28 gradi senza ventole :D

Мир
13-02-2011, 14:34
per una volta concordo, gentoo è una complicazione in più se non hai esigenze di sviluppo e l'atom è troppo lento x queste cose.
Sabayon e' veramente bella. Ho provato Slackware, RedHat, SuSe, Fedora e Debian, ma non sono esperto in quanto uso linux non da SysAdmin ma da utente e solo per le cose di base. Debian sta subito dopo Gentoo per i miei gusti. Gentoo mi ha affascinato per la possibilita' di sfruttare l'hardware al 100%, anche se l'installazione e' un po' lunghetta :)

no :D
io ho 10gb di sistema operativo ma se punti così in alto puoi scegliere un taglio tondo tipo 32gb, poi con 4gb di ram già 4gb di swap sono una super esagerazione. il boot non lo separerei neanche.


sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdb


domande?
sfdisk non lo conoscevo...
Provo a riassumere per vedere se ho capito bene io:
il raid 1 e' via software, giusto?
Ma il boot si riesce a fare su un raid 1 gestito via software da linux o mi serve una partizione /boot non-raid? Io ho sempre pensato che il boot fosse da mettere su una partizione non raid....
Oppure devo intervenire sulla configurazione del BIOS (che gestisce raid 0 e 1) per far fare il boot su raid 1? Non ho provato con la AsRock, ma si puo' creare raid 1 con solo due partizioni di due HD diversi e lasciare il resto delle partizioni non raid?

Io pensavo ext3 per il boot e XFS per il resto. A me XFS ha sempre dato parecchie soddisfazioni.

Prometeo90
13-02-2011, 14:41
gentoo sfrutta l'hardware al 100% se hai tempo e voglia di impostarlo correttamente, debian al 95% quindi non aspettarti che gentoo sia poi così tanto più veloce. io preferisco avere i programmi che mi servono a disposizione dopo pochi secondi, in particolare su un atom si rischiano tempi di compilazione biblici in cambio di niente (su un server casalingo che apache risponda in 1000ms o 950ms non ti cambia niente).


il raid 1 è via software, ci pensa linux.
il boot si riesce a fare su un raid 1 software. non ti serve una /boot non raid (come puoi vedere il nas dell'esempio non ce l'ha, ha tutto in raid). grub supporta il raid 1. quindi non fare una /boot separata.
assolutamente lascia stare il bios, quello delle schede madri è un finto raid che non ha vantaggi nè rispetto al raid hardware nè rispetto a quello software, ha solo svantaggi.


io ho deciso di usare ext3 perché è sicuramente il filesystem in cui i bug vengono scoperti per primi, ma non mi risultano casi di xfs danneggiato; in ogni caso ad eventuali problemi di filesystem si risolve grazie al backup, quindi vai pure con xfs se ti piace (tra l'altro è il fs che uso per / nel mio nas casalingo)

jgvnn
13-02-2011, 20:41
in particolare xfs è consigliato quando si ha bisogno di molti hard-links, visto che non c'è un limite fissato come in ext3/4.
Non ti devi però preoccupare dei limiti di hard-links a meno che non usi sistemi di backup che si basano su di essi per limitare lo spazio occupato, come BackupPC o (più a basso livello ma molto efficace) rsnapshot

ciao

ReMarco
13-02-2011, 20:41
Cmq per chi volesse un case mini itx economico dove può infilare 4 dischi da 3.5 può prendere lo spire...se lo trova sta con ali da 300w 40 euro...

quale dei due:
http://www.spirecoolers.com/main/product_detail.asp?ProdID=826

http://www.spirecoolers.com/main/product_detail.asp?ProdID=954

Prometeo90
13-02-2011, 20:51
hai messo due volte lo stesso link

ReMarco
13-02-2011, 21:02
hai messo due volte lo stesso link

oops, corretto

H.D. Lion
14-02-2011, 00:01
Cmq per chi volesse un case mini itx economico dove può infilare 4 dischi da 3.5 può prendere lo spire...se lo trova sta con ali da 300w 40 euro...

Ce ne sono diversi di quella misura ed economici, ma sono troppo lunghi in profondità rispetto ai Chembro o all'HP e per chi come me deve tenerlo sul ripiano della libreria non vanno bene....

dateme_un_nick
16-02-2011, 01:52
che dite entra
MB ZOTAC 479 NM10-DTX F- Atom CPU (mini-DTX/GBL/R/V/DDRII)
nel mio chenbro?

pegasolabs
16-02-2011, 06:11
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Мир
16-02-2011, 10:19
il raid 1 è via software, ci pensa linux.
il boot si riesce a fare su un raid 1 software. non ti serve una /boot non raid

Innanzi tutto grazie dei consigli e suggerimenti a Prometeo90, jvgnn, e a quanti hanno partecipato alla discussione. Ecco il resoconto di quanto ho fatto fino ad ora.
Alla fine sto lentamente (mancanza di tempo) sistemando il NAS. Oggi ho cambiato l'ali per un Cooler Master GX550W (esagerato, lo so...spero solo che sia silenzioso) in un case minitower, in cui gli HD hanno ampio spazio. Ho messo Debian (in effetti con Gentoo ci si impiega troppo). Già che c'ero ho provato X-Win e devo dire che regge bene, meglio di quanto non pensassi. 'Sti atom non sono male...

Ho fatto il RAID 1 della partizione di sistema (/boot nella stessa partizione). Ho scoperto che grub riesce a gestire efficamente il RAID... ero rimasto a tanti anni fa in cui il boot non poteva essere messo nel raid....

Ho avuto qualche problema inizialmente a capire come usare mdadm, ma alla fine ce l'ho fatta :D

Ho messo XFS dappertutto.... e l'unico raid è il raid 1 del SO, mentre per i dati niente raid, ma solo backup. Devo ancora testare gli HD Samsung 2Tb F4EG per vedere se sono esenti dal bug riportato sopra, ma dovrebbero visto che ho flashato il firmware.

hdparm è un'utility fanstatica: permette non solo di mettere in sleep gli HD, ma di settarli al meglio (a proposito, credo che siano già a posto cosi'. consigliate di modificare l'acoustic management o altri parametri?)

Grazie ancora a tutti!

Prometeo90
16-02-2011, 10:22
io con hdparm l'unico parametro che imposto è quello per mandare in sleep il disco di backup quando non è in uso :)

Parny
16-02-2011, 10:33
Visto che parlate di hdparm. Con i dischi sata funziona bene? Perché da quello che sapevo era stato fatto per i vecchi ATA-EIDE...

Servirebbe anche a me mandare in sleep il disco dei backup che è usato solo 1 oretta al giorno.

Prometeo90
16-02-2011, 10:34
si ovviamente non si riesce a impostare tutto quello che si impostava sugli ide ma ad esempio per impostare il tempo per spegnersi o per vedere informazioni dettagliate funziona ancora

jgvnn
16-02-2011, 10:34
Visto che parlate di hdparm. Con i dischi sata funziona bene? Perché da quello che sapevo era stato fatto per i vecchi ATA-EIDE...

Servirebbe anche a me mandare in sleep il disco dei backup che è usato solo 1 oretta al giorno.

funziona anche con i s-ata
Se volete, vi segnalo una utility che funziona bene e fa questo lavoro in automatico su tutti i dischi:

http://hd-idle.sourceforge.net/

H.D. Lion
16-02-2011, 10:44
Debian, X-Win, mdadm, hdparm? :confused: se fate così mi confondete...io sono indeciso tra Win 7, WHS, e FreeNas...quale consigliereste?

Мир
16-02-2011, 10:46
Debian, X-Win, mdadm, hdparm? :confused: se fate così mi confondete...io sono indeciso tra Win 7, WHS, e FreeNas...quale consigliereste?
Linux Debian :D

Parny
16-02-2011, 10:49
Grazie per le risposte.
Per fermare i piatti di un disco sata con hdparm (non impostando l'idle timeout) basta un:
hdparm -y /dev/sdx
giusto?
E per "riaccenderlo" cosa bisogna fare? Basta accedere al disco?

jgvnn
16-02-2011, 10:53
Grazie per le risposte.
Per fermare i piatti di un disco sata con hdparm (non impostando l'idle timeout) basta un:
hdparm -y /dev/sdx
giusto?
E per "riaccenderlo" cosa bisogna fare? Basta accedere al disco?

il problema è che probabilmente farai un accesso al disco di sistema, quindi solo per chiamare il comando per spegnere un altro disco dovrai accendere il disco di sistema (se era spento). HD-IDLE invece è implementato in C indipendentemente dal comando hdparm, e rimane residente in memoria, quindi le sue operazioni non causano indirettamente l'accensione del disco di sistema.

Per rispondere all'altra domanda: per riaccenderlo basta tentare di accedere al disco.

Мир
16-02-2011, 10:53
Uhm.. ho appena ritirato dal negozio l'ali Cooler Master GX550W (80+ ma 85% efficienza reali!). Purtroppo ho appena scoperto che non è così silenzioso come speravo, intendo silenzioso per un NAS che dovrei piazzare vicino alla TV... Almeno questo è ciò che recension in internet dicono...:muro: Classico problema di chi come me fa le cose d'impulso (sabato avevo la smania di montare il tutto nel weekend...).
Sto seriamente pensando di rivenderlo (per ora è nuovo, ancora incellofanato) e di prendermi un modello più silenzioso, ma meno potente, magari un enermax.... la "chiave" ne ha di carini ad un prezzo inferiore a quanto ho pagato il mio...

Qualcuno conosce questo ali Coolermaster GX550W e sa quanto è rumoroso? (quacuno lo vuole acquistare in zona Torino? :D )

Prometeo90
16-02-2011, 10:54
no, si fa così

hdparm -S 120 /dev/sdb

per riaccenderlo basta richiedere qualcosa su quel disco, poi dopo 10 minuti (con parametro 120) di inattività lui si spegnerà di nuovo.

io consiglio debian avendone la possibilità perché è la soluzione che userei io, mi rendo conto che non è facile e che ci voglia un certo bagaglio di conoscenze che chi non ha mai usato linux non ha

Parny
16-02-2011, 11:11
il problema è che probabilmente farai un accesso al disco di sistema, quindi solo per chiamare il comando per spegnere un altro disco dovrai accendere il disco di sistema (se era spento). HD-IDLE invece è implementato in C indipendentemente dal comando hdparm, e rimane residente in memoria, quindi le sue operazioni non causano indirettamente l'accensione del disco di sistema.

Per rispondere all'altra domanda: per riaccenderlo basta tentare di accedere al disco.

Ok, stasera darò meglio un occhiata. Anche se sembra "troppo" per quello che devo fare: il disco di sistema mi serve sempre acceso (ha una partizione costantemente utilizzata :D ) e pure due dei tre dischi dati. A me servirebbe solo spegnere il rimanente disco, che viene usato solo da uno script di backup avviato con crontab (effettivamente viene utilizzato massimo per 30min al giorno).

no, si fa così

hdparm -S 120 /dev/sdb

per riaccenderlo basta richiedere qualcosa su quel disco, poi dopo 10 minuti (con parametro 120) di inattività lui si spegnerà di nuovo.
...

Grazie, potrei aggiungerlo in rc.local e il gioco è fatto.

Prometeo90
16-02-2011, 11:13
io faccio proprio così, come puoi vedere nella guida, e guarda dov'è il comando:

shell:~# cat /etc/rcS.d/S91hdparm
#!/bin/sh

hdparm -S 120 /dev/sdb
shell:~#

Nero81
16-02-2011, 11:22
Uhm.. ho appena ritirato dal negozio l'ali Cooler Master GX550W (80+ ma 85% efficienza reali!).

Occhio che di solito quell'efficienza è considerata sul medio carico... Con una piattaforma Atom (se non ho letto male), mettiamo con 4 dischi, dovresti essere su consumi dell'ordine dei 30-60w in idle/full, quindi sotto il 6-11% di quel che può erogare l'alimentatore.
Di solito il dato di efficienza a minimo carico, che già è inferiore al medio carico, te lo danno al 20%. Sotto tale soglia mi sa che l'efficienza cala di brutto!

jgvnn
16-02-2011, 11:30
Ok, stasera darò meglio un occhiata. Anche se sembra "troppo" per quello che devo fare: il disco di sistema mi serve sempre acceso (ha una partizione costantemente utilizzata :D ) e pure due dei tre dischi dati. A me servirebbe solo spegnere il rimanente disco, che viene usato solo da uno script di backup avviato con crontab (effettivamente viene utilizzato massimo per 30min al giorno).



Grazie, potrei aggiungerlo in rc.local e il gioco è fatto.

senza scomodare l'rc.local, basta una linea nel crontab dell'utente root con 'sudo crontab -e' e come parametro di schedulazione specificare @reboot
Webmin te lo consente di fare dalla gui

Parny
16-02-2011, 11:33
io faccio proprio così, come puoi vedere nella guida, e guarda dov'è il comando:

shell:~# cat /etc/rcS.d/S91hdparm
#!/bin/sh

hdparm -S 120 /dev/sdb
shell:~#

Si si.
Ho dato un'occhiata veloce alla guida e ti consiglio di provare rtorrent + rutorrent al posto di transmission; è più macchinoso da installare (non dovresti avere problemi se sei riuscito a fare tutto il resto) ma imho è meglio sotto ogni punto di vista.

jgvnn
16-02-2011, 11:37
Si si.
Ho dato un'occhiata veloce alla guida e ti consiglio di provare rtorrent + rutorrent al posto di transmission; è più macchinoso da installare (non dovresti avere problemi se sei riuscito a fare tutto il resto) ma imho è meglio sotto ogni punto di vista.

ma come è configurato il tuo nas, come dischi?

Parny
16-02-2011, 12:40
Ho un "vecchio" Caviar IDE (7200rpm) da 250GB che fa da disco di sistema + una partizione dei dati. Sempre per i dati ho un Caviar Green da 1.5TB ed uno da 2TB.
L'ultimo disco (quello che dovrei spegnere) è un altro Caviar Green da 2TB che uso per il backup di una parte dei dati dagli altri 3 dischi e di altri dati presi da altri computer sparsi per la casa.

Tornado al discorso rc.local. Domanda da niubbo, che differenza c'è dal mettere lo script in rc.local e usare il @reboot nel crontab?

jgvnn
16-02-2011, 12:49
nel caso del file rc.local i comandi vengono eseguiti alla fine dell'init, nel caso del crontab vengono eseguiti dopo la partenza del servizio cron
Differenza lieve.
Io preferisco però non andare a toccare il file rc.local ma intervenire sul crontab (non su /etc/crontab ma tramite l'editor che si apre con sudo crontab -e) perché sei anche sicuro che eventuali aggiornamenti di sistema non vadano a modificare quel file. Quello che scrivi nel crontab -e è specifico dell'utente (eventualmente dell'utente root se invochi questo comando con sudo)

Parny
16-02-2011, 12:55
Ok grazie.
Ma il @reboot va messo al posto dei * * * * * ?

jgvnn
16-02-2011, 12:58
esatto
se hai webmin installato puoi usare quello, te lo mette tra le opzioni "simple schedule" con la voce "when system boots"

ciao

Parny
16-02-2011, 13:24
Ok grazie ancora. Stasera provo.
Comunque non ho webmin installato; lo avevo provato tempo fa, ma alla fine ho preferito ritornare alla riga di comando (che mi ha sempre affascinato :D ).

Cambiando discorso, per quelli che hanno il NAS Autocostruito, come fate il backup degli altri computer di casa? Sto cercando delle idee per migliorare il mio sistema.
Attualmente ho uno script di backup (eseguito dal root sul nas) vagamente inspirato da questo (http://www.mikerubel.org/computers/rsync_snapshots/).
Praticamente sui computer che devo backuppare condivido le cartelle con la classica condivisione di windows (per ora lo uso solo per backuppare computer con win).
Lo script (eseguito ad un orario prestabilito) monta le condivisioni di win e con rsync esegue il backup. Poi usando hardlink con copy -a "ruoto" le cartelle dei backup per avere varie versioni dei backup risparmiando spazio.
Voi come fate?

Prometeo90
16-02-2011, 13:40
syncback lanciato a mano, nei computer non c'è niente che richieda di essere backuppato spesso visto che tengo tutto sul nas

glfp
16-02-2011, 16:14
Cambiando discorso, per quelli che hanno il NAS Autocostruito, come fate il backup degli altri computer di casa? Sto cercando delle idee per migliorare il mio sistema.


WHS fa tutto da solo ... :D

Jabberwock
16-02-2011, 17:05
Ok grazie ancora. Stasera provo.
Comunque non ho webmin installato; lo avevo provato tempo fa, ma alla fine ho preferito ritornare alla riga di comando (che mi ha sempre affascinato :D ).

Cambiando discorso, per quelli che hanno il NAS Autocostruito, come fate il backup degli altri computer di casa? Sto cercando delle idee per migliorare il mio sistema.
Attualmente ho uno script di backup (eseguito dal root sul nas) vagamente inspirato da questo (http://www.mikerubel.org/computers/rsync_snapshots/).
Praticamente sui computer che devo backuppare condivido le cartelle con la classica condivisione di windows (per ora lo uso solo per backuppare computer con win).
Lo script (eseguito ad un orario prestabilito) monta le condivisioni di win e con rsync esegue il backup. Poi usando hardlink con copy -a "ruoto" le cartelle dei backup per avere varie versioni dei backup risparmiando spazio.
Voi come fate?

Io uso NTBackup incluso in Windows per fare una copia (incrementale) delle cartelle contenute nella home locale in delle cartelle personali sul server! Ovviamente e' una procedura pianificata in automatico! In questo modo evito di condividere cartelle direttamente sui client!
Poi il server, periodicamente, attiva via WoL un altro computer, e crea un ulteriore backup di quei dati sui dischi condivisi di quest'ultimo (quest'ultima fase la sto ancora sistemando, in realta') e provvede, sempre il server, allo spegnimento una volta finito!

jgvnn
17-02-2011, 14:15
Ok grazie ancora. Stasera provo.
Comunque non ho webmin installato; lo avevo provato tempo fa, ma alla fine ho preferito ritornare alla riga di comando (che mi ha sempre affascinato :D ).

Cambiando discorso, per quelli che hanno il NAS Autocostruito, come fate il backup degli altri computer di casa? Sto cercando delle idee per migliorare il mio sistema.
Attualmente ho uno script di backup (eseguito dal root sul nas) vagamente inspirato da questo (http://www.mikerubel.org/computers/rsync_snapshots/).
Praticamente sui computer che devo backuppare condivido le cartelle con la classica condivisione di windows (per ora lo uso solo per backuppare computer con win).
Lo script (eseguito ad un orario prestabilito) monta le condivisioni di win e con rsync esegue il backup. Poi usando hardlink con copy -a "ruoto" le cartelle dei backup per avere varie versioni dei backup risparmiando spazio.
Voi come fate?


Una soluzione più user-friendly potrebbe essere backuppc (http://backuppc.sourceforge.net/). Ti fa il backup da una cartella condivisa windows, e non richiede alcun software installato sul pc client. Ha una discreta interfaccia web, gestione di utenti multipli, etc etc.
Se devi eseguire il backup di diverse macchine presenti in rete e magari evidare la duplicazione di file identici può essere una buona soluzione.

tommasomasiero
19-02-2011, 02:16
ciao a tutti. sono in procinto di costruirmi un nas casalingo. Anche io sono indeciso fra sistemi commerciali ( qnap, sinology, iomega, wd ) e uno casalingo.
Le funzioni principali che mi vengono in mente sono:
raid mirror, il più sicuro possibile visto che non prevedo altri sistemi di bkup ( so che non è sicurissimo ma non posso pensare di fare ogni volta il bkup esterno visto che siamo già sui 6 tb )
utilizzo in rete con mac e pc
utilizzo in rete con televisore, proiettore, console
configurazione, controllo via pc, mac, iphone, ipad
torrenti, mulo, dd, ftp etc.
acceso 24 su 24
server ftp, uso per http, etc
possibilità di aggiungere dischi alla configurazione (anche con schede raid in pci)
videosorveglianza
possibilità di attaccare dischi in hotswap e staccarli senza bisogno di monitor e immediatamente condivisibili.
Silenzioso più che mai...


Pensavo di prendere un semperon o un amd x3, schedina minima con controller raid e slot pci

ram ddr2 2gb

2 dischi wd green da 2tb ( e dopo un paio di mesi altri due e cosi via)

QUALCHE IDEA SUL SOFTWARE?
QUALCHE IDEA SUL CABINET?

grazie per gli eventuali consigli

Parny
19-02-2011, 09:28
Una soluzione più user-friendly potrebbe essere backuppc (http://backuppc.sourceforge.net/). Ti fa il backup da una cartella condivisa windows, e non richiede alcun software installato sul pc client. Ha una discreta interfaccia web, gestione di utenti multipli, etc etc.
Se devi eseguire il backup di diverse macchine presenti in rete e magari evidare la duplicazione di file identici può essere una buona soluzione.

Questo dovevo sempre provarlo. Te come ti trovi (se lo usi)?

@Tommasomaniero
Chiedi parecchio per il tuo primo sistema :D
Tanto per sapere, hai esperienza in campo linux e simili?
Quanti soldi hai da spendere? Sia nell'immediato che nel lungo termine (perché per tenere 6TB+ online 24/7 qualcosina in bolletta vai a spendere)

utilizzo in rete con mac e pc
utilizzo in rete con televisore, proiettore, console
configurazione, controllo via pc, mac, iphone, ipad
torrenti, mulo, dd, ftp etc.
acceso 24 su 24
server ftp, uso per http, etc
Queste cose sono più o meno tutte fattibili.

Le cose più problematiche invece sono:
raid mirror, il più sicuro possibile visto che non prevedo altri sistemi di bkup ( so che non è sicurissimo ma non posso pensare di fare ogni volta il bkup esterno visto che siamo già sui 6 tb )
possibilità di aggiungere dischi alla configurazione (anche con schede raid in pci)
possibilità di attaccare dischi in hotswap e staccarli senza bisogno di monitor e immediatamente condivisibili.

Premetto che il Raid 1 NON è un sistema di backup (anche se qualcuno sostiene il contrario).
Per il resto devi dirci esattamente di quanto spazio hai bisogno e di come vuoi configurarlo. Nel senso di quante partizioni hai bisogno, quanto grandi etc.
L'hotswap ti consiglierei di dimenticartelo che su un sistema domestico è inutile. Puoi sicuramente permetterti di spegnere il server per 5 min e aggiungere il disco...

jgvnn
19-02-2011, 09:33
Questo dovevo sempre provarlo. Te come ti trovi (se lo usi)?


A me sembra molto buono, per questo lo consiglio sempre...

ReMarco
19-02-2011, 09:58
ho installato 7 64 bit sul mio hp fileserver e devo dire che è molto veloce, adesso sto creando il raid uno con due dischi e poi comincio a buttarci dentro roba :D

sono veramente soddisfatto, mi sembra proprio un buon prodotto!!!!

Parny
19-02-2011, 10:16
A me sembra molto buono, per questo lo consiglio sempre...

Consigli qualche fs particolare dove salvare i backup? Penso che usi una quantità assurda di hardlinks...

jgvnn
19-02-2011, 10:57
Consigli qualche fs particolare dove salvare i backup? Penso che usi una quantità assurda di hardlinks...

proporzionale a quanti dati hai, alla frequenza dei backup e a quanti ne vuoi mantenere.
Comunque basta usare xfs che non ha limitazioni sul numero di hard links. Lo consigliano mi pare sul forum

ciao

tommasomasiero
19-02-2011, 17:16
@Tommasomaniero
Chiedi parecchio per il tuo primo sistema :D
Tanto per sapere, hai esperienza in campo linux e simili?
Quanti soldi hai da spendere? Sia nell'immediato che nel lungo termine (perché per tenere 6TB+ online 24/7 qualcosina in bolletta vai a spendere)
Hai ragione chiedo parecchio per il mio primo sistema nas:D . In realtà ho gia un piccolo nas commerciale da 1tb della wd, che uso essenzialmente per tenere foto e filmati realizzati con la mia macchina fotografica (tutto in fullhd) in modo da averli a disposizione sulla rete domestica ( pc, tv, portatile, proiettore ). Volevo però fare un salto di qualità e costruirmi una macchina che sia in grado di darmi molto di più. Purtroppo sono a digiuno di linux, per quello avevo guardato freenas, poi ho visto questo forum e ho deciso di capirci qualcosa di più.
Per il budget non mi sono posto limiti particolari, ovviamente vorrei spendere poco, ma se devo spendere più di quello che farei per un qnap da 4 dischi, mi va bene se mi permette di ottenere di più.

la mia idea è questa:
CPU AMD Athlon II X2 240e 2.8GHz Socket AM3 45W
MB MSI GF615M-P33 (o equivalenti)
SV se serve metto una schedina da pochi euro, se no uso quella integrata nella scheda madre.
RAM 2gb
ALI ne ho uno da 500w, nuovo ma sottomarca che userei fino a quando cambio il pc ( 6-7 mesi ) dal quale recupero un corsair da 520w
HD hai perfettamente ragione 6tb sono troppi e non ho bisogno che siano tutti online, quindi prenderei inizialmente 2*WD Caviar Green 2TB in raid mirror, o 3 in raid 5, dopo un annetto aggiungerò altri 2 dischi e così via.(ogni giorno che faccio foto sono 8gb di scheda che devo scaricare, e poi ci sono i video ).

So che il raid 1 non è un backup, però che si rompano entrambi i dischi nello stesso lasso di tempo ( escludendo problemi di tensione, fulmini o altro che incidano sull' intera macchina ) mi sembra improbabile. Se me lo consigliate i dati importanti li duplichero su dischi esterni.

Il discorso dell' hotswap l'avevo fatto perchè ho visto che esistono sistemi di backplane, cassetti con i tray e cabinet come il Thermaltake V9 che consentono di attaccare i dischi interni al volo. Io ho diversi dischi da 160 e 250 gb che vorrei riempire con dati che non userei sempre ma che mi può servire vedere al volo, senza dover aprire la macchina e attaccarli.

Il sistema dovrebbe essere il più silenzioso possibile.
Dai miei conti per la macchina che ti ho descritto, tralasciando il cabinet verrei a spendere circa 300 euro ( con 2 dischi ), e sui 400 con il cabinet Thermaltake. Una alternativa è usare un sistema ion con un case della lian li per itx, la spesa è circa uguale.

H.D. Lion
19-02-2011, 22:11
ho installato 7 64 bit sul mio hp fileserver e devo dire che è molto veloce, adesso sto creando il raid uno con due dischi e poi comincio a buttarci dentro roba :D

sono veramente soddisfatto, mi sembra proprio un buon prodotto!!!!

Aspetto tue ulteriori notizie, ma ormai credo che sia troppo tardi. Come dicono in molti nel forum "mi è salita la scimmia" e lunedì corro a comprare il microserver Ho già un'idea di come "moddarlo", a riguardo farò sapere... :)

ReMarco
19-02-2011, 22:56
Aspetto tue ulteriori notizie, ma ormai credo che sia troppo tardi. Come dicono in molti nel forum "mi è salita la scimmia" e lunedì corro a comprare il microserver Ho già un'idea di come "moddarlo", a riguardo farò sapere... :)

guarda, hai praticamente un pc completo tranne la scheda audio!

spero in settimana prossima di riuscire a montare il controller sas nello slot pci express e vedere se è tutto ok.
Ti posso dire che è super silenzioso, ma non ho tanto tempo a disposizione per esaminarlo a fondo, per adesso, ho la bimba che mi impegna piacevolmente :) :) :)

ReMarco
19-02-2011, 22:58
Ciao a tutti!
Scrivo questo post per un consiglio su come procedere in relazione alla vostra esperienza sull'argomento.
Per casa ho bisogno di un NAS AFFIDABILE e capiente. Ho pensato ad un NAS a 4 dischi da mettere in Raid5. Magari inizialmente metterei 3 dischi da 1 Tb per poi aggiungerne un'altro successivamente.
Inoltre metterei un ulteriore disco esterno da 1Tb per fare dei backup periodici dei dati più importanti.
Tralasciando soluzioni poco affidabili, sto valutando sia nas commerciali, sia soluzione fatte in casa.
Per il nas commerciale ho pensato al Synology CS407e che costa circa 300 euro senza dischi.
Per il nas casalingo ho pensato a una MB micro ATX con integrato il raid 5, una CPU AMD di fascia bassa a basso consumo, ram 1 Gb, case magari bellino e compatto come l'Antec NSK1380 già comprensivo di ALI 80 Plus, il tutto per circa 200 Euro. Dispongo già di un disco da 2,5" da 9 gb per il S.O. che sarebbe XP Prof. che ho già. Monterei quindi i 3 (o 4) dischi da 1Tb in Raid5 e rete in Gbit.

Alcune considerazioni:
Il Synology è una garanzia, è più compatto ma è più costoso. Inoltre delle recensioni indicano una velocità di rete piuttosto bassa, circa 9 MB/sec.
La soluzione casalinga è più performante, più espandibile e più economica, ma è più ingombrante. Inoltre non ho idea dell'affidabilità del RAID che poi in realtà non è un vero raid HW (ma questo vale anche nel Synology, da quel che ho letto).

Cosa ne pensate?
E soprattutto cosa mi consigliate?

Ciao e grazie!

fai come me, ti compri l'hp microserver (200€)e poi ci butti dentro un controller sas\sata (altri 200 €) che ti fa il raid 5 hardware!

KristinEinander
19-02-2011, 23:38
Hai ragione chiedo parecchio per il mio primo sistema nas:D . In realtà ho gia un piccolo nas commerciale da 1tb della wd, che uso essenzialmente per tenere foto e filmati realizzati con la mia macchina fotografica (tutto in fullhd) in modo da averli a disposizione sulla rete domestica ( pc, tv, portatile, proiettore ). Volevo però fare un salto di qualità e costruirmi una macchina che sia in grado di darmi molto di più. Purtroppo sono a digiuno di linux, per quello avevo guardato freenas, poi ho visto questo forum e ho deciso di capirci qualcosa di più.
Per il budget non mi sono posto limiti particolari, ovviamente vorrei spendere poco, ma se devo spendere più di quello che farei per un qnap da 4 dischi, mi va bene se mi permette di ottenere di più.

la mia idea è questa:
CPU AMD Athlon II X2 240e 2.8GHz Socket AM3 45W
MB MSI GF615M-P33 (o equivalenti)
SV se serve metto una schedina da pochi euro, se no uso quella integrata nella scheda madre.
RAM 2gb
ALI ne ho uno da 500w, nuovo ma sottomarca che userei fino a quando cambio il pc ( 6-7 mesi ) dal quale recupero un corsair da 520w
HD hai perfettamente ragione 6tb sono troppi e non ho bisogno che siano tutti online, quindi prenderei inizialmente 2*WD Caviar Green 2TB in raid mirror, o 3 in raid 5, dopo un annetto aggiungerò altri 2 dischi e così via.(ogni giorno che faccio foto sono 8gb di scheda che devo scaricare, e poi ci sono i video ).

So che il raid 1 non è un backup, però che si rompano entrambi i dischi nello stesso lasso di tempo ( escludendo problemi di tensione, fulmini o altro che incidano sull' intera macchina ) mi sembra improbabile. Se me lo consigliate i dati importanti li duplichero su dischi esterni.

Il discorso dell' hotswap l'avevo fatto perchè ho visto che esistono sistemi di backplane, cassetti con i tray e cabinet come il Thermaltake V9 che consentono di attaccare i dischi interni al volo. Io ho diversi dischi da 160 e 250 gb che vorrei riempire con dati che non userei sempre ma che mi può servire vedere al volo, senza dover aprire la macchina e attaccarli.

Il sistema dovrebbe essere il più silenzioso possibile.
Dai miei conti per la macchina che ti ho descritto, tralasciando il cabinet verrei a spendere circa 300 euro ( con 2 dischi ), e sui 400 con il cabinet Thermaltake. Una alternativa è usare un sistema ion con un case della lian li per itx, la spesa è circa uguale.

Se possono servire eccoti alcuni consigli in base alle mie esperienze :

- vista l'importanza del NAS che andrai ad assemblare, io acquisterei un buon alimentatore da subito ... una "cinesata" da 500 watt, ti fa consumare più energia di quella che ti serve realmente e fa aumentare il rischio di trovarti tutti i dischi fulminati contemporaneamente ( considerando soprattutto la scelta del RAID1 senza backup )

- puoi acquistare una CPU AMD Athlon II X2 240 / 250 65W e downvoltarla ... ottieni lo stesso risulatato del 240e ( che dovresti comunque downvoltare ) oltre a risparmiare qualche euro

- invece del Raid 1 ti consiglierei un Raid 6, più esoso ma più sicuro ( nelle pagine addietro trovi una rovente discussione proprio riguardo i vari tipi di Raid ), oppure un sistema di backup con HD esterni ( per ammortizzare i costi acquisti un unico box / docking station e sostituisci il disco di volta in volta ) ... un disco iniziale da 2 TB lo tieni nel cabinet e l'altro da 2 TB lo metti nel cassettino USB con il backup, sempre meglio del Raid 1 ;)

Mi spieghi perchè dovresti aggiungerci un'altra scheda video ? Nella scheda madre è già presente, andrebbe solamente ad aumentare i consumi :confused:.
O forse vorresti usare il Pc-Nas anche come HTPC / game-machine ?

Prometeo90
20-02-2011, 09:56
"raid 1 non è backup" non significa che il raid 1 mette i dati più a rischio del backup per questione di affidabilità dei dischi, significa che se ti sbagli e cancelli la partizione (oppure una cartella intera) non la ritrovi sull'altro disco ma è persa ;)

forse ti conviene riflettere qualche giorno su che esigenze hai perché non chiedi una cosa da poco, non dimenticare che così come il raid 0 anche il non-raid (ovvero mettere i dati su un disco solo) non è una buona idea perché in qualunque momento qualunque disco si può rompere. dovendo prevedere almeno due copie dei dati vedrai che non conviene giocare con vecchi dischi da 80-160-250 ecc ma che con qualche 2tb configurato bene si risolve tutto.. fai un conto di quanti tb hai oggi e quanti prevedi di usarne tra 1 anno che vediamo come conviene fare. dicci anche quanti dischi >= 1tb hai già.

ehm tra raid 1 (e 10) e raid 6 è proprio il contrario, il raid 1 (o 10) richiede più risorse ma è più sicuro..

il raid 5 hardware in casa è una scemenza per almeno tre motivi:
-il raid 5 è troppo debole se si fa l'assurda scelta di non usare un backup
-la scheda raid hardware costa una follia rispetto a quello che da rispetto al raid software
-se la scheda raid si rompe puoi probabilmente fare ciao ciao ai tuoi dati, molto consigliato se non si fa il backup ;)
-altri motivi vari che ho già scritto almeno una volta in questo thread

l'hp microserver non lo consiglierò ai miei amici e non lo consiglio neppure a chi non ce l'ha ancora, sono dell'idea che atom al momento in questo ambito sia la migliore scelta e probabilmente continuerà ad esserlo per un bel po' di mesi (e tra un po' di mesi gli attuali dual core economici non lo diventeranno di certo quindi ad oggi meglio prendersi un atom)

Parny
20-02-2011, 10:24
"raid 1 non è backup" non significa che il raid 1 mette i dati più a rischio del backup per questione di affidabilità dei dischi, significa che se ti sbagli e cancelli la partizione (oppure una cartella intera) non la ritrovi sull'altro disco ma è persa ;)

forse ti conviene riflettere qualche giorno su che esigenze hai perché non chiedi una cosa da poco, non dimenticare che così come il raid 0 anche il non-raid (ovvero mettere i dati su un disco solo) non è una buona idea perché in qualunque momento qualunque disco si può rompere. dovendo prevedere almeno due copie dei dati vedrai che non conviene giocare con vecchi dischi da 80-160-250 ecc ma che con qualche 2tb configurato bene si risolve tutto.. fai un conto di quanti tb hai oggi e quanti prevedi di usarne tra 1 anno che vediamo come conviene fare. dicci anche quanti dischi >= 1tb hai già.

ehm tra raid 1 (e 10) e raid 6 è proprio il contrario, il raid 1 (o 10) richiede più risorse ma è più sicuro..

il raid 5 hardware in casa è una scemenza per almeno tre motivi:
-il raid 5 è troppo debole se si fa l'assurda scelta di non usare un backup
-la scheda raid hardware costa una follia rispetto a quello che da rispetto al raid software
-se la scheda raid si rompe puoi probabilmente fare ciao ciao ai tuoi dati, molto consigliato se non si fa il backup ;)
-altri motivi vari che ho già scritto almeno una volta in questo thread


Esattamente.
I RAID hanno senso solo per alcune applicazioni professionali.
Ad esempio il RAID 1 può venire usato su un web-server che deve rimanere online 24/7. Se uno dei dischi si rompe c'è l'altro ancora funzionante a tenere su la macchina, dando il tempo per sostituire a caldo il disco rotto.
Il RAID 5 serve, in unione a buoni controller o a soluzioni sw, ad aumentare le prestazioni di I/O di un server che ne ha bisogno.
A questo servono i RAID. Non sono back-up.

Per uso domestico ti conviene prendere una docking-station o un cassettino hot-swap (come dicevi te) per i dischi di backup. Quando ne hai bisogno colleghi al volo gli hd e lanci i tuoi backup.

Come già detto da Prometeo90 per un NAS la piattaforma perfetta del momento è sicuramente atom. La schedina che ho io ha 4 porte sata ed un canale ide. Pagata 90€ quest'estate + 20€ per 1GB di ddr2.
Per un nas va più che bene (via Gbit Ethernet fa tranquillamente 70+MB/s) e consuma meno rispetto al sistema basato su il 240e.

jgvnn
20-02-2011, 12:21
Ok sull'atom, sono d'accordo in linea di massima.
Solo che siccome "l'appetito vien mangiando" si finisce per caricare il povero atom di servizi e potrebbe mostrare il fianco.

Esempio:
Web Server
Repository Subversion, cvs, o altri
Backup automatico ogni 2-3 ore con rsnapshot, o backuppc
Samba o nfs (ovvio)
FTP Server
Download manager in qualche modo, con pyload, o altro, magari addirittura jdownloader su desktop vnc (pesante x un atom)

e vedi che mostrerà terribilmente i suoi limiti.

Senza contare che ancora oggi è difficile poter montare + di 6 hd su una piattaforma basata su atom.

Detto questo, non voglio dire che non vada bene, anzi può andare bene in moltissimi casi, ed è sicuramente adeguato a fare un buon nas. Ma se devi fare molto di più di un nas di base, ti consiglio di guardare ad altro o a pensare di progettare più di un di sistema basato su atom e di ripartire i servizi.

My 2 cents

Prometeo90
20-02-2011, 13:11
sono d'accordo che atom non è un processore per server soggetto a carico ma ti assicuro che da me jdownloader su tutta l'interfaccia grafica (gnome) gira senza fare una piega e senza causare rallentamenti, e ho un n270 con 1gb di ram, neanche un dual core con 2gb di ddr3 :D

per il limite dei sei dischi bisogna rivolgersi a schede pci, un po' come tutte le schede madri che non hanno tante porte.

è importante secondo me capire cosa si vuole ottenere per evitare di strafare e comprarsi un server che consuma 50w per poi lasciarlo in idle tutto il tempo quando un atom con 10-20% di carico magari riuscirebbe a svolgere il compito. se poi le sata sono importanti ci si compra una supermicro atom che costa quanto una scheda atom normale + un buon controller ma in compenso è una scheda di marca con la M maiuscola :D

jgvnn
20-02-2011, 15:18
sì infatti dicevo difficile non impossibile, montare + di 6 dischi
Tra l'altro le schede da 8 porte sono rare e difficilmente sono pci, ma pci-x e quindi saranno un po ridotte nelle prestazioni. Diciamo che è possibile ma non sono soluzioni ottimali.
La scheda di cui parlo la conosco, il problema è che costa 200€ circa e a quella cifra comperi qualcosa di meglio, ok il consumo ma 120€ di differenza ci metti un bel po' ad ammortizzarli.

x JDownloader: sì certo và... magari soffrendo quando scompatta.

Non c'è nulla che non va, invitavo volo chi vuole farsi un NAS a valutare se x caso non si rischi di caricarlo troppo, tutto qui. In questo caso può pensare di puntare a una piattaforma con meno limitazioni.

Normalmente, ripeto, l'atom è sufficiente.

jgvnn
20-02-2011, 15:21
ah per la cronaca su JDownloader: già di suo carica abbastanza ed è un fatto noto.
C'è da dire che su un nas di solito gnome non dovrebbe esserci, o quantomeno non sempre attivo. Di solito i nas non hanno mouse e tastiera.

Il mio jdownloader viveva in una sessione vnc che partiva all'avvio, completamente remotizzato. Purtroppo consuma troppa cpu, consumo che si riduce minimizzando la finestra di jdownloader (anche all'interno della sessione vnc), solo che bisogna ricordarselo!

L'interfaccia web di jdownloader non è troppo completa. Ultimamente sto usando pyLoad con soddisfazione

tommasomasiero
20-02-2011, 15:29
Se possono servire eccoti alcuni consigli in base alle mie esperienze :

- vista l'importanza del NAS che andrai ad assemblare, io acquisterei un buon alimentatore da subito

- puoi acquistare una CPU AMD Athlon II X2 240 / 250 65W e downvoltarla ...

Mi spieghi perchè dovresti aggiungerci un'altra scheda video ? Nella scheda madre è già presente, andrebbe solamente ad aumentare i consumi :confused:.
O forse vorresti usare il Pc-Nas anche come HTPC / game-machine ?

Intanto grazie per i consigli.
L'alimentatore in questione non è di marca ma nemmeno un super low cost, è un tecnoware ed è nuovo. Pensavo di usarlo in attesa di cambiare il pc principale di casa, dal quale recuperare un corsair con un paio d'anni di vita. Visto i problemi che sto avendo con questo computer probabilmente lo cambio a breve e quindi potrei fare su tutto insieme pc nuovo e nas.

Per la cpu, ho assemblato qualche computer, e mi cambio i pezzi da solo, ma non ho mai smanettato a livello di bios o fatto overclok o downgrade. Se mi dici che la differenza in termini di consumi è molta ci potrei provare.

La scheda video l'ho messa solo nel caso scegliessi una scheda madre senza il chip video ( non so neanche se le fanno più ), l'idea dell' htpc o game station mi era anche venuta ma per il momento mi arrangio con ps3 e wd live:D .

"raid 1 non è backup" non significa che il raid 1 mette i dati più a rischio del backup per questione di affidabilità dei dischi, significa che se ti sbagli e cancelli la partizione (oppure una cartella intera) non la ritrovi sull'altro disco ma è persa ;)

forse ti conviene riflettere qualche giorno su che esigenze hai perché non chiedi una cosa da poco, non dimenticare che così come il raid 0 anche il non-raid (ovvero mettere i dati su un disco solo) non è una buona idea perché in qualunque momento qualunque disco si può rompere. dovendo prevedere almeno due copie dei dati vedrai che non conviene giocare con vecchi dischi da 80-160-250 ecc ma che con qualche 2tb configurato bene si risolve tutto.. fai un conto di quanti tb hai oggi e quanti prevedi di usarne tra 1 anno che vediamo come conviene fare. dicci anche quanti dischi >= 1tb hai già.

l'hp microserver non lo consiglierò ai miei amici e non lo consiglio neppure a chi non ce l'ha ancora, sono dell'idea che atom al momento in questo ambito sia la migliore scelta e probabilmente continuerà ad esserlo per un bel po' di mesi (e tra un po' di mesi gli attuali dual core economici non lo diventeranno di certo quindi ad oggi meglio prendersi un atom)

Hai ragione, c'è il problema della cancellazione involontaria dei dati a cui non avevo pensato. Il nas che ho in mente però non serve come macchina di lavoro, ma solo come stoccaggio, le operazioni di pulitura delle cartelle e quant'altro le farei sul computer locale, una volta che i dati sono a posto li passerei sul nas che mi farebbe da puro contenitore. Certo che messa così forse potrei pensare ad un sistema misto, 1tb in raid 1 per i dati che riserverei ai servizi online ( ftp, web server, downloader, etc ) e gli altri dischi non in raid con un sistema di backup esterno con cassetti. A questo proposito vi faccio un' altra domanda. I sistemi a cassetti che ho visto io di solito vengono venduti con un pezzo che si attacca al pc ed i tray su cui mettere l'hd. Non ho mai visto in vendita i tray separati, se io volessi fare diciamo 4 dischi esterni da 2tb dovrei sempre acquistare tutti i pezzi?, Inoltre ed è forse la cosa più importante, per fare la copia di backup su disco e poi staccarlo dal pc, ho bisogno di un monitor collegato al nas, o posso svolgere queste operazioni in remoto (interfaccia web?, vnc? ).

Abbiate pazienza, mi rendo conto di chiedere tanto e di fare i classici discorsi di chi non conosce bene la materia, ma mi piacerebbe costruirmi una macchina adatta alle mie esigenze e con buone potenzialità di upgrade.

Per quanto riguarda i dischi vecchi 250, 160 etc, pensavo di metterci sopra una serie di fotografie,filmati e divx che ho già in dvd. Mi piacerebbe poterli attaccare al nas per vederli attraverso il wd live sulla tv, e poterlo staccare a caldo senza ausilio del monitor. Un po come se fossero delle cassette delle vecchi console di videogiochi. Essendo dati che ho gia su supporto di backup anche se si rompono non c'è problema.

Gli atom sono sicuramente dei bei processori, sono utilizzati anche sui qnap se non sbaglio, ma io mi sono scottato con l'acquisto di un portatilino, basato su atom, che è stato abbastanza deludente. Apparte scrivere qualche mail e navigare in internet non si riescie a fare quasi nulla. Non vorrei che, una volta capito a fondo cosa potrei fare con il nas, mi ritrovassi a non avere la potenza necessaria per fare tutto. La differenza di prezzo mi sembra abbastanza esigua, poi sui consumi non lo so.

La situazione dei dischi che ho attualmente è alquanto incasinata.
Dischi esterni:
1tb wd ethernet
850gb ( raid1 ) esterno usb della iomega, che però dopo circa 2 anni mi ha dato problemi con l'alimentatore ed ora tengo quasi sempre spento.
1 wd da 640 gb usb
1 disco 250 gb usb
1 disco 160 gb usb Lacie
2 dischi 250 gb usb (di quelli piccoli)

Dischi interni:
2 dischi 500gb
2 dischi 160gb
2 dischi 250 gb

di dati reali saranno sui 4tb, metti che riorganizzati (alcune cose sono doppie) saremo sui 3

Volevo pero anche portarmi a casa una parte dei dati che ho al lavoro, e li sono dolori perchè sono almeno altri 3tb sicuri.

Magari penso meglio a tutto il discorso e poi vi disturbo di nuovo.

albortola
20-02-2011, 15:49
usati con 2 bay (per il momento, ma chissà) e freenas per sbattermi ma non troppissimo ed avere torrent&simila, scegliereste un:

-hp microserver con cpu n36l e 1gb di ram (espandibili in futuro, ma spendendo abbastanza)
-scheda madre con d525 + 1gb di ram (ddr3? per consumi inferiori) +case da decidere
-qnap ts 210 o synology ds211j

volendo al secondo potrei mettere 2gb per 5euro in più, credo. ma forse sarebbe uno spreco inutile di W..ditemi voi.

la domanda principale è: le performance dei primi 2, abbastanza più potenti sulla carta in cpu,ram ed espandibilità, sarebbero all'atto pratico superiori alla pappa pronta?
pensavo di spostare tutto lo storage i il backup nel nas che comprerò. ancora non so se farò un raid1 oppure un hdd di storage + un hdd + grande di backup per salvaguardare eliminzazioni/sovrascritture non volute.
volevo quindi un nas che mi garantisse performance abbastanza buone perchè, appunto, anche nei pc fissi toglierei gli hdd di storage.

grazie e scusate il crosspost (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=225&comment#8985)

KristinEinander
20-02-2011, 18:17
Intanto grazie per i consigli.
L'alimentatore in questione non è di marca ma nemmeno un super low cost, è un tecnoware ed è nuovo. Pensavo di usarlo in attesa di cambiare il pc principale di casa, dal quale recuperare un corsair con un paio d'anni di vita. Visto i problemi che sto avendo con questo computer probabilmente lo cambio a breve e quindi potrei fare su tutto insieme pc nuovo e nas.


Non conosco la marca tecnoware, ma se tu la ritieni sicura procedi pure

I miei dubbi però riguardano anche il wattaggio ... 500 / 520 watt per un nas mi sembrano proprio tanti, a meno che tu non intenda usare 10/12 dischi da 3,5" , capisco che all'accensione puoi avere un consumo di spunto di 35 watt per disco ... ma un'alimentatore da 300/350 Watt 80+ sicuramente sarebbe da preferire, anzi forse già 250 watt sono troppi.

Ovviamente se hai già i componenti in casa, meglio risparmiare e riutilizzare quello che c'è.


Per la cpu, ho assemblato qualche computer, e mi cambio i pezzi da solo, ma non ho mai smanettato a livello di bios o fatto overclok o downgrade. Se mi dici che la differenza in termini di consumi è molta ci potrei provare.

Si, la differenza è consistente, e conviene smanettare un po.


La scheda video l'ho messa solo nel caso scegliessi una scheda madre senza il chip video ( non so neanche se le fanno più ), l'idea dell' htpc o game station mi era anche venuta ma per il momento mi arrangio con ps3 e wd live:D .

Visto che la devi acquistare nuova ti conviene scegliere una mobo con video integrato, di solito consuma meno rispetto all'accopiata mobo + scheda video.

Per giocare continua ad usare la PS3 oppure acquista un Pc dedicato ;)

Ciao e buona avventura con il Nas autocostruito :),

riporto
21-02-2011, 07:56
Ciao a tutti, mi sapete per caso consigliare un buon programma free, per la gestione in automatico delle copie mirror di dischi interni e/o backup che giri su Win7?

Grazie!

frescodestate
21-02-2011, 19:54
edit, doppio post...scusate

frescodestate
21-02-2011, 19:56
ciao a tutti
spero che sia il thread giusto....premetto che sono un ignorante in materia.
Vorrei farmi un nas casalingo ma ho bisogno di qualche consiglio.

- Case o CFI A7879 (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12789) oppure Chenbro ES34069 (http://www.mini-itx.com/store/?c=42#ES34069-120W)

- MB atom, devo ancora decidere, diciamo Asus AT3IONT

- 4 (quattro) HD green Seagate o WD

- 2 Giga di Ram

i dubbi sono:
- un sistema così può bastare un ali da 120W???
- Atom N3301.6GHz è più che sufficiente?
- nei nas commerciali, di solito, gli HD green hanno vari problemi tipo gli WD. Questi problemi vengono fuori anche con i nas casalinghi?
- prima di documentarmi...cosa consigliate come so??? Freenas??
- con freenas il lettore basta solo la prima volta oppure anche con gli aggiornamenti

Grazie

ReMarco
22-02-2011, 16:03
- Case o CFI A7879 (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12789)

bello, da dove lo ordini, direttamente dal sito?
Grazie

jgvnn
23-02-2011, 09:59
Segnalo agli amici interessati a WHS che per Windows Home Server 2011, vista l'assenza del Drive Extender, stanno uscendo diversi prodotti che ne replicano (e a volte migliorano) le funzionalità.

Date un'occhiata qui:

http://homeservershow.com/

albortola
23-02-2011, 10:28
ciao a tutti
spero che sia il thread giusto....premetto che sono un ignorante in materia.
Vorrei farmi un nas casalingo ma ho bisogno di qualche consiglio.

- Case o CFI A7879 (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12789) oppure Chenbro ES34069 (http://www.mini-itx.com/store/?c=42#ES34069-120W)

- MB atom, devo ancora decidere, diciamo Asus AT3IONT

- 4 (quattro) HD green Seagate o WD

- 2 Giga di Ram

i dubbi sono:
- un sistema così può bastare un ali da 120W???
- Atom N3301.6GHz è più che sufficiente?
- nei nas commerciali, di solito, gli HD green hanno vari problemi tipo gli WD. Questi problemi vengono fuori anche con i nas casalinghi?
- prima di documentarmi...cosa consigliate come so??? Freenas??
- con freenas il lettore basta solo la prima volta oppure anche con gli aggiornamenti

Grazie
sono nella tua situazione.
contando i 110euro della mobo+il case, già supereresti il prezzo di un hp microserver.
la cpu amd è più potente, la ram è 1gb ecc (un pro o un contro,sta a te decidere) ma volendo potresti metterne 2gb non ecc come faresti con questo. l'unico limite sarebbe la mancanza dell'hot swap. saluti

H.D. Lion
23-02-2011, 10:57
sono nella tua situazione.
contando i 110euro della mobo+il case, già supereresti il prezzo di un hp microserver.
la cpu amd è più potente, la ram è 1gb ecc (un pro o un contro,sta a te decidere) ma volendo potresti metterne 2gb non ecc come faresti con questo. l'unico limite sarebbe la mancanza dell'hot swap. saluti

Acquistato l'HP Microserver e la prima cosa fatta è stata quelle di upgradare la RAM con un modulo da 4 Gb Corsair subito riconosciuta in fase di accensione.
Il tutto per la modica somma di 250 €...

Quando ho un po' più di tempo lo provo e vi farò sapere...

pank
23-02-2011, 14:31
ho installato 7 64 bit sul mio hp fileserver e devo dire che è molto veloce, adesso sto creando il raid uno con due dischi e poi comincio a buttarci dentro roba :D

sono veramente soddisfatto, mi sembra proprio un buon prodotto!!!!

ciao se nn ti secca ti mando un pm x info?

ReMarco
23-02-2011, 15:32
ciao se nn ti secca ti mando un pm x info?

grazie, gentilissimo

frescodestate
23-02-2011, 18:30
bello, da dove lo ordini, direttamente dal sito?
Grazie

mi sto orientando per il lian li Q08. Più grande ma più economico dato che è reperibile anche in Italia

Parny
24-02-2011, 09:59
mi sto orientando per il lian li Q08. Più grande ma più economico dato che è reperibile anche in Italia

Gran bel case. È nella mia whishlist da parecchio tempo.
Se solo trovassi un alimentatore ATX decente da abbinarci sarebbe perfetto: possibile che nessuno faccia un atx da 150-200w 80plus gold?? :(

frescodestate
24-02-2011, 10:31
Gran bel case. È nella mia whishlist da parecchio tempo.
Se solo trovassi un alimentatore ATX decente da abbinarci sarebbe perfetto: possibile che nessuno faccia un atx da 150-200w 80plus gold?? :(

non credo che esistano.

io mi sto orientando verso i picopsu, ma essendo ignorante in materia di corrente elettrica...ho preso la scossa da piccolo...ho paura dei vari collegamenti :D

Parny
24-02-2011, 11:05
No infatti non esistono. Fanno 18mila modelli da mille-mila watt e nessuno per piccoli carichi.

Il Pico-PSU è carino ma non è facile da trovare e, a mio avviso, costicchia. Poi non saprei neanche quanto bene se la cava ad alimentare tanti HD (sopratutto in fase di avvio).

riporto
24-02-2011, 12:32
Segnalo agli amici interessati a WHS che per Windows Home Server 2011, vista l'assenza del Drive Extender, stanno uscendo diversi prodotti che ne replicano (e a volte migliorano) le funzionalità.

Date un'occhiata qui:

http://homeservershow.com/

Non basterebbe usare una cosa tipo Synctoy?

marKolino
24-02-2011, 13:14
Gran bel case. È nella mia whishlist da parecchio tempo.
Se solo trovassi un alimentatore ATX decente da abbinarci sarebbe perfetto: possibile che nessuno faccia un atx da 150-200w 80plus gold?? :(

ciao, io a settembre ho preso il Q-08. La mia necessità era quella di utilizzare almeno 3 hard disk e non ho voluto rischiare con il pico-psu.
L'alimentatore atx più piccolo che ho trovato è stato l'enermax eco80+ da 350w. Sono sbalordito dalla sua silenziosità, davvero, ottimo prodotto.

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33283258&postcount=4741) avevo messo una piccola recensione

frescodestate
24-02-2011, 13:45
No infatti non esistono. Fanno 18mila modelli da mille-mila watt e nessuno per piccoli carichi.

Il Pico-PSU è carino ma non è facile da trovare e, a mio avviso, costicchia. Poi non saprei neanche quanto bene se la cava ad alimentare tanti HD (sopratutto in fase di avvio).

di queste cose non ci capisco nulla...però il case Chenbro ES34069 (4HD) viene alimentato da un pico-psu

anac
24-02-2011, 16:31
ciao mi inserisco anchio nel discorso per ora io sto pensando :
case della chenbro con 4 bay con alimentatore
scheda madre della zotac con il d525 : Zotac NM10-B-E Mini-DTX ( l'ho trovata solo su amazon.co.uk )
2 giga di ram
il mio dubbio : io ho una licenza di xp riciclata da un vecchio pc esistono server dlna e upnp per windows xp ?
se devo mettere linux che distro consigliate a me serve per : deposito file mettero tutti e 4 i dischi in raid 5 , un po di torrent e webserver apache .
ho fatto delle prove sul pc vecchio con freenas pero non mi riconosceva la scheda di rete integrata invece con openfiler non mi sono trovato a configurarlo
quindi in conclusione la scelta che mi resta e' windows xp oppure linux

anac
24-02-2011, 17:44
scheda madre della zotac con il d525 : Zotac NM10-B-E Mini-DTX ( l'ho trovata solo su amazon.co.uk )

facendo qualche ricerca se metto una scheda Zotac 1156 H55-ITX prezzo medio 110 euri e prendo un i3 540 circa 90 euri
che diferrenza di prestazioni dovrei avere tra un atom d525 e un i3 540 tutti e due con 2 giga di ram ?

akhet72
24-02-2011, 22:24
Schede madri come la Jetway NC96FL con alimentatore esterno FSP 150 W regge 4 hd sata per storage, più hd per SO.
Non riesco a trovare un alimentatore di piccole dimensioni (watt).
Qualche consiglio?

dateme_un_nick
25-02-2011, 00:01
facendo qualche ricerca se metto una scheda Zotac 1156 H55-ITX prezzo medio 110 euri e prendo un i3 540 circa 90 euri
che diferrenza di prestazioni dovrei avere tra un atom d525 e un i3 540 tutti e due con 2 giga di ram ?

differenze....enormi :) se ti va di aspettare posso farti qualche bench ...dimmi cosa vuoi sapere? tieni presente che la metto su venerdi in serata :D

MiKeLezZ
25-02-2011, 01:27
Gran bel case. È nella mia whishlist da parecchio tempo.
Se solo trovassi un alimentatore ATX decente da abbinarci sarebbe perfetto: possibile che nessuno faccia un atx da 150-200w 80plus gold?? :(Qualcosa si trova in formato mATX, però non da gold (anche perché più si scende in W più è difficile avere alta efficienza - lo stesso PicoPSU è sui circa 84% reali, e non il 90% paventato).

jgvnn
25-02-2011, 06:32
differenze....enormi :) se ti va di aspettare posso farti qualche bench ...dimmi cosa vuoi sapere? tieni presente che la metto su venerdi in serata :D

confermo... ci sono differenze notevoli anche tra un atom 330 e un celeron e1200 (1.6GHz dual core pure questo)

anac
25-02-2011, 09:04
differenze....enormi :) se ti va di aspettare posso farti qualche bench ...dimmi cosa vuoi sapere? tieni presente che la metto su venerdi in serata :D


a me interessa che apache sia veloce ( utilizzo tipico joomla )
vorrei sapere anche la velocita' di scrittura e lettura in raid 5

PS : tu che SO usi ?

albortola
25-02-2011, 09:08
Secondo me un c2d o un i3 sarebbero semplicemente esagerati per un NAS. I NAS commerciali per uso casalingo hanno 256mb di RAM e cpu single Core da 1.2ghz.. Un atom di ultima generazione con 2gb di RAM, se non si hanno troppe pretese, già dovrebbe "volare". Senza contare che il dissipatore stock non so se consenta di inserire la mobo in case piccoli come chembro e altri.

jgvnn
25-02-2011, 09:11
Secondo me un c2d o un i3 sarebbero semplicemente esagerati per un NAS. I NAS commerciali per uso casalingo hanno 256mb di RAM e cpu single Core da 1.2ghz.. Un atom di ultima generazione con 2gb di RAM, se non si hanno troppe pretese, già dovrebbe "volare". Senza contare che il dissipatore stock non so se consenta di inserire la mobo in case piccoli come chembro e altri.

dipende da quello che ci vuoi fare. Se vuoi fare solo condivisione via samba con 1-2 client collegati, va benissimo l'atom.
Più sali con le necessità e i servizi utilizzati (cosa che si traduce in carico su cpu e ram) più un processore evoluto ti dà vantaggi.

Basta aggiungere backup schedulati e vedrai come comincia a soffrire l'atom...

gotam
25-02-2011, 09:22
dipende da quello che ci vuoi fare. Se vuoi fare solo condivisione via samba con 1-2 client collegati, va benissimo l'atom.
Più sali con le necessità e i servizi utilizzati (cosa che si traduce in carico su cpu e ram) più un processore evoluto ti dà vantaggi.

Basta aggiungere backup schedulati e vedrai come comincia a soffrire l'atom...

...devo aggiungere qualche backup schedulato e verificare. Ora lo uso come download station, streaming per la ps3 (tramite vlc/ps3mediaserver) e per storage di photo e documenti e non fa una piega...

jgvnn
25-02-2011, 09:32
...devo aggiungere qualche backup schedulato e verificare. Ora lo uso come download station, streaming per la ps3 (tramite vlc/ps3mediaserver) e per storage di photo e documenti e non fa una piega...

sì e tra l'altro dipende dall'entità dei backup che vuoi fare... se fai la copia di 1GB di documenti personali, anche se lo scheduli una volta ogni 10 minuti probabilmente non soffre nemmeno l'atom. E' una questione di numero di letture/scritture concorrenti e numero di processi "pesanti" attivi

Parny
25-02-2011, 10:27
Qualcosa si trova in formato mATX, però non da gold (anche perché più si scende in W più è difficile avere alta efficienza - lo stesso PicoPSU è sui circa 84% reali, e non il 90% paventato).

Ma i mATX si possono montare su un case predisposto per i normali ATX? Non ne ho mai visto uno...

In ATX il migliore che sono riuscito a trovare è un Seasonic da 330W 80plus Bronze.
Sempre della Seasonic (spulciando il loro sito) ci sarebbero anche un paio di 250W 80plus Bronze ma sono introvabili (probabilmente sono solo per oem e non per mercato retail).

jgvnn
25-02-2011, 10:37
Ma i mATX si possono montare su un case predisposto per i normali ATX? Non ne ho mai visto uno...

In ATX il migliore che sono riuscito a trovare è un Seasonic da 330W 80plus Bronze.
Sempre della Seasonic (spulciando il loro sito) ci sarebbero anche un paio di 250W 80plus Bronze ma sono introvabili (probabilmente sono solo per oem e non per mercato retail).

no, mi pare che non si possano montare sugli atx

riporto
25-02-2011, 10:50
...devo aggiungere qualche backup schedulato e verificare. Ora lo uso come download station, streaming per la ps3 (tramite vlc/ps3mediaserver) e per storage di photo e documenti e non fa una piega...

Si, prova a guardarti un mkv in streaming con ps3ms... tempo 20 secondi e l'atom è fritto...

jgvnn
25-02-2011, 10:54
Si, prova a guardarti un mkv in streaming con ps3ms... tempo 20 secondi e l'atom è fritto...

in che senso? se gli fai fare il transcoding sì, se è solo file sharing assolutamente no

riporto
25-02-2011, 11:29
Purtroppo la PS3 non legge nativamente gli mkv quindi transcoding per forza...

gotam
25-02-2011, 12:39
Si, prova a guardarti un mkv in streaming con ps3ms... tempo 20 secondi e l'atom è fritto...

Non ho mai provato con gli mkv...ma cmq per me non sono una priorita'..quindi il mio atom da 60 euro e' ancora ok :D

jgvnn
25-02-2011, 12:42
Purtroppo la PS3 non legge nativamente gli mkv quindi transcoding per forza...

ah capisco... ci vuole un processore più potente, che verrà notevolmente impegnato, e comunque si perde in qualità.
Secondo me non ne vale tanto la pena, con tutti i box tipo wdtv live hd disponibilit a circa 100€

Parny
25-02-2011, 12:47
no, mi pare che non si possano montare sugli atx

Come temevo...

ah capisco... ci vuole un processore più potente, che verrà notevolmente impegnato, e comunque si perde in qualità.
Secondo me non ne vale tanto la pena, con tutti i box tipo wdtv live hd disponibilit a circa 100€

Io attualmente faccio proprio così. Via nfs anche il wdtv di prima generazione apre praticamente tutti gli mkv che si possono trovare in giro.

MiKeLezZ
25-02-2011, 13:36
no, mi pare che non si possano montare sugli atxè solo un problema di viteria e placca risolvibile con specifici adattatori quando inclusi oppure con del fai da te

jgvnn
25-02-2011, 13:42
è solo un problema di viteria e placca risolvibile con specifici adattatori quando inclusi oppure con del fai da te

questo è anche vero...
Però non capisco (forse mi è sfuggito): perché mai si vuole montare un alimentatore micro-atx su un case atx?

GMarc
25-02-2011, 15:38
Ma i mATX si possono montare su un case predisposto per i normali ATX? Non ne ho mai visto uno...

In ATX il migliore che sono riuscito a trovare è un Seasonic da 330W 80plus Bronze.
Sempre della Seasonic (spulciando il loro sito) ci sarebbero anche un paio di 250W 80plus Bronze ma sono introvabili (probabilmente sono solo per oem e non per mercato retail).

il seasonic 250W è disponibile su RS

Parny
25-02-2011, 21:26
questo è anche vero...
Però non capisco (forse mi è sfuggito): perché mai si vuole montare un alimentatore micro-atx su un case atx?

Stavo cercando un alimentatore decente da montare su un case predisposto per gli atx, con una buona efficenza per piccoli carichi. Cosa che si è rivelata più difficile del previsto perché sembrano non esistere.

il seasonic 250W è disponibile su RS

RS? Qualche link (se va contro il regolamento in pm)?

dateme_un_nick
25-02-2011, 22:28
a me interessa che apache sia veloce ( utilizzo tipico joomla )
vorrei sapere anche la velocita' di scrittura e lettura in raid 5

PS : tu che SO usi ?



secondo me apache+joomla ci girano bene....per il raid ti farò dei test ....SO? ma...sono indeciso tra debian o WHS ....:confused: intanto vediamo se parte :p

PS: la si trova a 90 + sped i ita :D

jgvnn
26-02-2011, 00:37
Stavo cercando un alimentatore decente da montare su un case predisposto per gli atx, con una buona efficenza per piccoli carichi. Cosa che si è rivelata più difficile del previsto perché sembrano non esistere.


infatti! tra l'altro limitandoti al formato micro-atx sugli alimentatori si riduce moltissimo la scelta, e mi pare che non siano affatto più efficienti di quelli atx. I pico-psu sì sono più efficienze, ma le potenze sono davvero limitate

Prometeo90
02-03-2011, 19:42
a chi interessano quattro porte sata aggiuntive per neanche 10 euro:

EDIT

una scheda da 2 sata diventa quindi da 6, una da 4 diventa da 8.. con neanche 20 euro ci stanno 8 dischi + almeno due della mobo, fin troppi :D

H.D. Lion
03-03-2011, 07:56
a chi interessano quattro porte sata aggiuntive per neanche 10 euro:

EDIT

una scheda da 2 sata diventa quindi da 6, una da 4 diventa da 8.. con neanche 20 euro ci stanno 8 dischi + almeno due della mobo, fin troppi :D

Il venditore sta ad Hong Kong di conseguenza si deve aspettare molto per averlo e ci pensa la dogana italiana a farlo lievitare di prezzo.. :sofico:

jgvnn
03-03-2011, 08:19
Il venditore sta ad Hong Kong di conseguenza si deve aspettare molto per averlo e ci pensa la dogana italiana a farlo lievitare di prezzo.. :sofico:

si trovano presso un negozio online a 20€, se vuoi ti dò il contatto in pvt.
Io ho comperato più cose da questo e direi che è affidabile

ciao

glfp
03-03-2011, 08:23
a chi interessano quattro porte sata aggiuntive per neanche 10 euro:

EDIT

una scheda da 2 sata diventa quindi da 6, una da 4 diventa da 8.. con neanche 20 euro ci stanno 8 dischi + almeno due della mobo, fin troppi :D

Non è fondamentale, ma occhio che è una PCI e quindi le 4 sata sono SATA 1. Per dischi da usare come backup vanno più che bene.

H.D. Lion
03-03-2011, 08:24
si trovano presso un negozio online a 20€, se vuoi ti dò il contatto in pvt.
Io ho comperato più cose da questo e direi che è affidabile

ciao

Si, mandamelo, anche se nel mio microserver posso montare solo schede Low Profile.
Grazie

jgvnn
03-03-2011, 08:37
Non è fondamentale, ma occhio che è una PCI e quindi le 4 sata sono SATA 1. Per dischi da usare come backup vanno più che bene.

giustissimo... puoi collegarci proficuamente anche 4 hd senza rallentamenti apprezzabili, cioè diciamo se li usi uno alla volta. Ma già un po' di trasferimenti concorrenti su più dischi e saturi il bus pci.

Inoltre meglio evitare configurazioni raid che utilizzino più di un disco collegato a questo controller.

jgvnn
03-03-2011, 08:38
Si, mandamelo, anche se nel mio microserver posso montare solo schede Low Profile.
Grazie

inviato in pvt

leen15
03-03-2011, 09:04
Si, mandamelo, anche se nel mio microserver posso montare solo schede Low Profile.
Grazie

Puoi fare come ho fatto io.. ho comprato una scheda PCI -> Sata standard, ma l'ho montata verticalmente con un adattatore PCI ad L. ;)

jgvnn
03-03-2011, 09:12
Puoi fare come ho fatto io.. ho comprato una scheda PCI -> Sata standard, ma l'ho montata verticalmente con un adattatore PCI ad L. ;)

puoi anche togliere il bracket, non dovrebbe staccarsi a meno che non sposti fisicamente il pc

Prometeo90
03-03-2011, 09:17
Il venditore sta ad Hong Kong di conseguenza si deve aspettare molto per averlo e ci pensa la dogana italiana a farlo lievitare di prezzo.. :sofico:

in realtà non ho mai pagato la dogana se non per pacchi vistosi, e aspettare per risparmiare non mi dispiace :D la scheda mini itx intel ad esempio l'ho presa in america visto che da noi non era disponibile e in germania costava un bel po' di più :)
da hong kong ci ho preso ad esempio quattro schede wireless mini pci e mini pci-express e di dogana mai pagato neanche un centesimo.. non credo sia fortuna

Parny
03-03-2011, 11:12
a chi interessano quattro porte sata aggiuntive per neanche 10 euro:

....

una scheda da 2 sata diventa quindi da 6, una da 4 diventa da 8.. con neanche 20 euro ci stanno 8 dischi + almeno due della mobo, fin troppi :D

Qualcuno ha esperienze dirette con schedine del genere??
A parte il collo di bottiglia ovvio del PCI (che comunque su un NAS domestico non si farebbe sentire più di tanto), come si comportano? Hanno qualche problema con i dischi grandi (vedi i 3TB)??

Prometeo90
03-03-2011, 11:19
grandi velocità non le fai comunque a meno che tu abbia un collegamento in fibra tra il nas e i tuoi computer, quindi la velocità non è un problema, per quanto riguarda i dischi da 3tb non so dirti ma non credo che sata, alla luce delle limitazioni di ide, sia stato progettato con un limite di spazio che sarebbe stato raggiunto pochi anni dopo

jgvnn
03-03-2011, 11:19
Qualcuno ha esperienze dirette con schedine del genere??
A parte il collo di bottiglia ovvio del PCI (che comunque su un NAS domestico non si farebbe sentire più di tanto), come si comportano? Hanno qualche problema con i dischi grandi (vedi i 3TB)??

3tb non saprei, ma i 2tb vanno benissimo (basta formattare bene tenendo conto del sector size a 4k)

Il collo di bottiglia lo potresti avvertire se utilizzi contemporaneamente più di un disco, e notabilmente se usi configurazioni raid

Prometeo90
03-03-2011, 11:21
As another clue, ALL SATA drive systems (controllers and HDD's) support 48-bit LBA - the new system was in place when SATA was introduced, and it was built into the SATA designs. So in your case if you are installing a SATA drive, for sure the HDD and its controller will be OK.


se ti va di fare il conto di quanto spazio puoi indirizzare con 48 bit vedrai che con 3tb ci stai dentro alla grande, e anche con 6tb, quando faranno un disco di quella taglia :)

edit: come volevasi dimostrare sono poco meno di 300tb, direi che il tuo disco da 3 è supportato :D

Parny
03-03-2011, 11:37
Ok grazie a tutti per le risposte.

grandi velocità non le fai comunque a meno che tu abbia un collegamento in fibra tra il nas e i tuoi computer, quindi la velocità non è un problema....

Senza scomodare la fibra, con uno switch gigabit fai già tranquillamente 70+MB/s in sequenziale, poi sono i dischi stessi che cominciano a fare da collo di bottiglia. Direi più che sufficienti per un utilizzo domestico :D

Prometeo90
03-03-2011, 11:40
con il controller su pci li fai 70mb/s e anche qualcosina di più, se anche la scheda ethernet è su pci allora in uscita non avrai 70mb/s ma di meno

pegasolabs
03-03-2011, 21:41
a chi interessano quattro porte sata aggiuntive per neanche 10 euro:

EDIT

una scheda da 2 sata diventa quindi da 6, una da 4 diventa da 8.. con neanche 20 euro ci stanno 8 dischi + almeno due della mobo, fin troppi :D

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Per tutti: Evitiamo anche di quotarli, grazie.

gotam
03-03-2011, 23:21
Anche io ero interessato a comprare una scheda con pci sata con chipset silicon image (sulla baia costano 2 lire). Per quelli che la usano con whs pare che se disabilita il raid la scheda funzioni senza problemi...per altri so non so :D

leen15
04-03-2011, 10:24
Anche io ero interessato a comprare una scheda con pci sata con chipset silicon image (sulla baia costano 2 lire). Per quelli che la usano con whs pare che se disabilita il raid la scheda funzioni senza problemi...per altri so non so :D

questo è quello che a suo tempo ho preso io:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29086700&postcount=528
:)

jgvnn
04-03-2011, 10:41
si trova a 20€ da un sito affidabile (già usato + di una volta), se volete vi mando il contatto

leen15
04-03-2011, 10:53
si trova a 20€ da un sito affidabile (già usato + di una volta), se volete vi mando il contatto

Meglio cosi.. io l'ho pagato tanto perchè ho preso tutto dallo stesso sito, e facendo due conti risparmiavo su tutto il resto. :p

jgvnn
04-03-2011, 10:55
Meglio cosi.. io l'ho pagato tanto perchè ho preso tutto dallo stesso sito, e facendo due conti risparmiavo su tutto il resto. :p

beh certo col tempo diminuiscono, tra l'altro è oggettivamente un prodotto vecchio tornato di moda grazie al dilagare dei nas e delle mainboard con atom

Мир
04-03-2011, 20:51
Qualcuno ha esperienze dirette con schedine del genere??
A parte il collo di bottiglia ovvio del PCI (che comunque su un NAS domestico non si farebbe sentire più di tanto), come si comportano? Hanno qualche problema con i dischi grandi (vedi i 3TB)??

Oltre i 2Gb, se ben ricordo, bisogna usare gparted (su linux)

jgvnn
04-03-2011, 23:21
Oltre i 2Gb, se ben ricordo, bisogna usare gparted (su linux)

forse intendi parted. GParted è una gui su parted, non è mai strettamente necessario.
Comunque i problemi oggi si hanno con i dischi con sector size da 4k che però riportano 512b come logical size, richiedendo quindi una certa attenzione nel partizionamento per evitare disallineamenti e conseguenti drammatici cali nelle performance.
Per esempio il problema si ha anche con i western digital serie EARS da 1.5TB.
Il problema dovrebbe sparire oltre i 2TB perché non dovrebbe essere più possibile indicare un logical sector size a 512b

Prometeo90
05-03-2011, 02:04
Oltre i 2Gb, se ben ricordo, bisogna usare gparted (su linux)

anche fdisk va bene con i blocchi da 4kb, l'importante è partizionare a mano dopo essersi letti qualche riga sull'argomento e non "lasciare fare tutto a ubuntu".

Мир
05-03-2011, 08:43
Intendevo dire che se si vogliono partizioni oltre i 2Gb non si puo' usare il MBR, ma gpt (http://gparted.sourceforge.net/), sempre se ben ricordo....

jgvnn
05-03-2011, 09:21
Intendevo dire che se si vogliono partizioni oltre i 2Gb non si puo' usare il MBR, ma gpt (http://gparted.sourceforge.net/), sempre se ben ricordo....

stai confondendo le cose
GParted è una interfaccia grafica comoda ma non necessaria strettamente, si può fare da linea di comando. Per un server è fondamentale poter eseguire queste operazioni da linea di comando.
E in ogni caso le partizioni per i dischi da 4k si possono fare sia da fdisk che da parted. parted è più evoluto; attualmente non riesce (come il suo corrispettivo grafico) a formattare correttamente, senza intervento manuale, i dischi con sector size da 4k perché i produttori, per mantenere la compatibilità con windows xp, fanno sì che il device dica che il logical sector size sia pari a 512b. Di conseguenza in automatico parted crea partizioni allineate a 512b ma non a 4k.
Windows 7 invece ce la fa, non so bene quale ragionamento faccia ma 'ci acchiappa'.

Мир
05-03-2011, 10:00
Scusa, vorrei chiarirmi le idee...
fdisk non ha problemi con i sector size da 512 o 4k, basta far si' che l'inizio di una partizione (espressa in settori) sia un multiplo di 8. L'ho appena fatto...

Quando uso fdisk su Gentoo mi dice che se ho un disco piu' grande di 2Tb devo usare gpt. Per esempio, si dice qui: http://www.tomshardware.co.uk/forum/266871-14-hard-drives

Hard disks Partitioned with MBR Partition Tables can only support Partition sizes up to 2 TB.
See this link for some explanation about 80% down from top, under heading "Limitations":

http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS

It appears your options are to re-Partition using a different system - GPT with EFI
support and a 64-bit version of the OS, or maybe simply using the MBR Partition
system but making you huge HDD into two Partitions, each of no more than 2 TB.

Parny
05-03-2011, 10:12
Scusa, vorrei chiarirmi le idee...
fdisk non ha problemi con i sector size da 512 o 4k, basta far si' che l'inizio di una partizione (espressa in settori) sia un multiplo di 8. L'ho appena fatto...


Si può fare anche con parted (con Gparted non ho idea).
Fatto con tutti e tre i miei dischi con i settori da 4096Kb.

Prometeo90
05-03-2011, 10:23
ook mi sono informato, il problema sta nel fatto che l'MBR (formato di tabella di partizioni) non supporta partizioni più grandi di 2tb. La soluzione è usare GPT che è una tabella fatta in modo differente, che ha il piccolo difetto che i bios normali non la riconoscono :D mentre efi si, vedi le ultime schede madri per sandy bridge.
ebbene su linux per lavorare con tabelle gpt si usa il tool parted, ed è una pura coincidenza che la sua versione grafica si chiami gparted che ricorda "gpt", ma in realtà sono due cose completamente diverse (che lavorano bene insieme).

per ulteriori info: http://www.cyberciti.biz/tips/fdisk-unable-to-create-partition-greater-2tb.html

Parny
05-03-2011, 10:50
ook mi sono informato, il problema sta nel fatto che l'MBR (formato di tabella di partizioni) non supporta partizioni più grandi di 2tb. La soluzione è usare GPT che è una tabella fatta in modo differente, che ha il piccolo difetto che i bios normali non la riconoscono :D mentre efi si, vedi le ultime schede madri per sandy bridge.


Tutto corretto ma aggiungo una piccola precisazione.
Il fatto che le gpt non siano riconosciute dal BIOS è un problema solo in fase di boot, cioè non si può bootare da una partizione gpt con i BIOS normali.
Se invece si usa la partizione gpt su un disco dati viene riconosciuto tranquillamente dal sistema.

Cambiando discorso. Devo trovare questo alimentatore per il nas:
http://www.anandtech.com/show/4069/huntkey-300w-80plus-gold/6
85% di efficenza al 10% (di 300W). Peccato che in Italia sarà lievemente introvabile...

gasgas2K3
10-03-2011, 01:05
Buongiorno (o buonanotte :D ) a tutti!

premessa: mi sono letto TUTTA la discussione tirando ore assurde di notte per cercare di capire qualcosa di più su cosa fare per il mio primo NAS

I miei dubbi non sono sull'hardware, che ho già comprato, ma su che SO usare tenuto conto delle mie capacità ed esigenze.

Il mio NAS al momento è così composto:
HP Proliant Microserver (versione con alimentatore 200W)
2x2gb ram Kingston EEC (specifiche per questa macchina)
2 HD Samsung Spinpoint 3.5 da 2Tb (per iniziare)
1 HD Samsung Spinpoint 2.5 da 260Gb per il SO
Backplane Icy Dock per 4 HD da 2.5 montato nel vano da 5.25

UNA NOTA: ho letto qui che i Samsung potrebbero avere bisogno di una patch del firmware, come faccio a capire se i miei sono da patchare o meno?

Appena avrò l'esigenza di aumentare oltre la sua naturale capacità lo storage (cioè 4 dischi), ovviamente acquisterò una scheda PCI 4 porte Sata da usare con gli HD da 2.5
Unico dubbio: l'alimentatore reggerà i 4 dischi aggiuntivi? presumo di sì, ma devo verificare, anche se ho già visto foto del Microserver con il backplane montato.
In questo modo la massima capacità raggiungibile dovrebbe essere di 4x2Tb più 4x1Tb per un totale di 12Tb più SO.
Una nota: uso un Bios patchato per abilitare AICHI anche sulle porte 0 e 1 del Server, ovvero quella destinata al DVD e quella e-Sata esterna

A questo sistema aggiungerei un Netgear ReadyNas Duo che già possiedo, con due dischi da 2Tb (da comprare) per fare un backup esterno.

La mia esigenza principale è:
avere foto con copia sicura, qualche video (tengo solo quelli musicali, bootleg di concerti. gli altri li guardo e poi li cancello) prevedendo futuro streaming sulla TV e soprattutto qualche tonnellata di MP3 che custodisco gelosamente (dischi rari, rip da vinile, bootleg) e ho assoluta necessità che sia possibile installare Squeezebox server per ascoltarli sullo Squeezebox Duet.
In futuro mi farò con calma una Vortexbox per lo streaming e il nas verrebbe usato principlamente come backup.

posso "spegnere" il server di giorno perchè sono al lavoro, lo userei prevalentemente nel weekend :)

questa è la premessa.
veniamo al SO. queste sono le alternative che mi si sono presentate e come io le ho valutate leggendovi e leggendo altri forum per le mie capacità ed esigenze (uso un PC con win7 e un portatile macpro e sono digiuno di linux)

WHS
pro: semplice da installare, i DE sembra interessante, supporta Squeezebox
contro: è un OS che verrà abbandonato, costa, è a 32 bit, in caso di migrazione ad altro SO è decisamente "painful"
qualche problema con i driver

WHS Vail
pro: usa NTFS che per me che uso windows è comodo ed è semplice, è a 64bit
contro: sembra che la mancanza di DE sia una tragedia, è ancora in RC (quindi funzionerebbe fino ad agosto) e non so se poi installando una versione retail acquistata in futuro potrò non toccare i dischi. I plugin non sono ancora ben sviluppati (per squeezebox bisogna installare la versione per win7)

FreeNAS
pro: Sembra una delle soluzioni più semplici per i neofiti di sistemi diversi da win, ottima comunità a supporto, possibilità di installare su chiavetta USB
contro: leggo che ha prestazioni sotto la media, non supporta squeezebox nella versione AMD64

Amahi
pro: basato su fedora, da l'idea di essere piuttosto semplice da gestire, ha tutto quello che serve
contro: comunità che mi è parsa un po' approssimativa, resta una distro linux che dovrò "studiare" e quidi opterei per una installazione full con interfaccia grafica e non una headless che sarebbe più indicata per un server/NAS

Vortexbox
pro: sembra divertente, carino e supersemplice
contro: serve solo per un HTPC per gli mp3

Openfiler
pro: boh... è linux.. è potente... ne parlate bene
contro: ho letto l'odissea di uno di voi per cercare di farlo funzionare e francamente non so se ho voglia. anzi lo so: non ho voglia. :stordita:

Ubuntu Server
vedi Openfiler, anche se mi ispira un pelo di più

Altre distro Linux
Non le prendo nemmeno in consderazione perchè non penso di essere in grado di gestirle e vorrei qualcosa che possa funzionare in tempi umani.
programmazione da riga di comando: escludo che sia in grado di farla in tempi brevi e non voglio seguire guide home made che illustrano configurazioni ottime per chi le ha redatte, ma che poi magari a me non servono e mi incasinerei per nulla, oppure copierei pedissequamente senza capire manco cosa sto facendo.

a questo punto la DOMANDA al forum:

Voi che OS avete installato? quali sono i PRO e i CONTRO dell'OS che avete scelto secondo il vostro parere?

Mi raccomando non ditemi questo è meglio di quello, o banalità del genere. Vorrei capire da chi lo usa quali sono i plus percepiti del SO che sta usando e quali gli inconvenienti che ha avuto con il SUO sistema.

Eviterei al momento discorsi su raid e simili perchè tanto prima parto con una configurazione di test provvisoria.

PS se avete hint sulla problematica dell'alimentatore e/o sul firmware Samsung ve ne sarei grato.

e scusate la lunghezza :)

rodomar705
10-03-2011, 06:35
Ciao gasgas,

Il sistema scelto da me è ubuntu Linux,

Premetto che precedentemente avevo provato Freenas e Openfiler, ma che entrambe mi sembravano troppo incomplete, perché sia l'una che l'altra mancavano di servizi e configurazioni neccesarie per i mio utilizzo, anche se devo ammettere che utilizzarle era semplicissimo.

Passando a ubuntu Linux ho trovato il mio os per il mio nas/server.

Questo perché Linux (una qualsiasi distro) offre potenza e scalabilità ottima, e forse è uno tra i migliori os per server, ma bisogna saperli gestire, soprattutto se dopo un installazione ti ritrovi davanti un terminale e bisogna capire come configurarlo.

Comunque è vero che la rete è piena di guide per Linux, bisogna però avere una discreta quantità di tempo per configurare il tutto.

Se vuoi info sulla mia configurazione, tra la 100 e la 103 pagina trovi la mia configurazione.

EDIT: ecco il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34217821&postcount=1918
Spero ti sia stato d'aiuto,

Rodomar705

MiKeLezZ
10-03-2011, 14:53
Buongiorno (o buonanotte :D ) a tutti!

Il mio NAS al momento è così composto:
HP Proliant Microserver (versione con alimentatore 200W)
2x2gb ram Kingston EEC (specifiche per questa macchina)
2 HD Samsung Spinpoint 3.5 da 2Tb (per iniziare)
1 HD Samsung Spinpoint 2.5 da 260Gb per il SO
Backplane Icy Dock per 4 HD da 2.5 montato nel vano da 5.25

UNA NOTA: ho letto qui che i Samsung potrebbero avere bisogno di una patch del firmware, come faccio a capire se i miei sono da patchare o meno?
Che figata di macchina... anche visti i soli 200€ per comprare la base. Ma 4GB hai voluto proprio esagerare, anche con 2GB eri più che a posto!
Ma il backplane Icy Dock come l'hai fatto ad infilare, nel microserver non c'è solo 1 vano da 5,25? Quindi al massimo ci metti l'Icy da 2 slot 2,5".
Per quanto riguarda i 200W dell'alimentatore, sono sufficienti per far andare la macchina con attaccati almeno 6-7 HD da 3,5", quindi puoi popolarla interamente con 4 da 3,5" ed aggiungercene altri 4 da 2,5" senza grossi problemi (quelli da 2,5" consumano 1/3).

glfp
10-03-2011, 15:01
Ma il backplane Icy Dock come l'hai fatto ad infilare, nel microserver non c'è solo 1 vano da 5,25? Quindi al massimo ci metti l'Icy da 2 slot 2,5".

C'è anche quello da 4 slot 2.5 in uno da 5.25 ;) è recente !

Parny
10-03-2011, 17:29
@gasgas2K3

Io attualmente sto utilizzando CentOS (anche se nel week-end probabilmente faccio il passaggio ad Ubuntu Server).

Comunque i vantaggi di qualsiasi distro di Linux sono:
- In campo server riescono a fare tutto. Non solo quello che chiedi ma molto di più.
- Le distro "grosse", come ubuntu server, sono molto diffuse, hanno una bella community e sono ben supportate.
- Sono gratis.

L'unico grandissimo contro di queste distro è che bisogna imparare ad usarle. Non è un'impresa impossibile ma neanche facile, c'è da perderci molto tempo ma la soddisfazione che ti da alla fine è tanta.

gasgas2K3
10-03-2011, 20:36
Ciao gasgas,

Il sistema scelto da me è ubuntu Linux,

Comunque è vero che la rete è piena di guide per Linux, bisogna però avere una discreta quantità di tempo per configurare il tutto.

Se vuoi info sulla mia configurazione, tra la 100 e la 103 pagina trovi la mia configurazione.

Rodomar705

ecco il mio problema con linux è solo il tempo. Lavoro fino alle otto di sera e trovare il tempo di fare le cose extralavoro è dura.
non penso di essere un ignorante informatico, però ho sempre visto linux come uno scoglio e mi spaventa un po' mettermi lì a risolvere problemi che potrei non avere con altri sistemi operativi. dall'altro lato da autodidatta con il PC non mi dispiacerebbe mettermi alla prova. di certo non vorrei partire con le cose più difficili.

In merito alla tua configurazione come va il WAG320N? io ho un pessimo netgear e pensavo proprio di cambiarlo con quello.


Che figata di macchina... anche visti i soli 200€ per comprare la base. Ma 4GB hai voluto proprio esagerare, anche con 2GB eri più che a posto!
Ma il backplane Icy Dock come l'hai fatto ad infilare, nel microserver non c'è solo 1 vano da 5,25? Quindi al massimo ci metti l'Icy da 2 slot 2,5".
Per quanto riguarda i 200W dell'alimentatore, sono sufficienti per far andare la macchina con attaccati almeno 6-7 HD da 3,5", quindi puoi popolarla interamente con 4 da 3,5" ed aggiungercene altri 4 da 2,5" senza grossi problemi (quelli da 2,5" consumano 1/3).

innanzitutto grazie! :)
l'ho partorita dopo un mesetto di studio, non hai idea di quanti case e configurazioni ho preso in esame. comunque mi è costata meno: 150 + IVA (fatturata) e le ram solo 60 euro due banchi
Icy Dock a 4 bay c'è :)
fatica a trovarlo in Italia ad un prezzo decente, ma poi l'ho scovato a 64 euro
http://www.icydock.com/goods.php?id=114

ho tratto ispirazione da un forum russo!! :D

@gasgas2K3

Comunque i vantaggi di qualsiasi distro di Linux sono:
- In campo server riescono a fare tutto. Non solo quello che chiedi ma molto di più.
- Le distro "grosse", come ubuntu server, sono molto diffuse, hanno una bella community e sono ben supportate.
- Sono gratis.

L'unico grandissimo contro di queste distro è che bisogna imparare ad usarle. Non è un'impresa impossibile ma neanche facile, c'è da perderci molto tempo ma la soddisfazione che ti da alla fine è tanta.

come dicevo sopra il fattore tempo mi spaventa un po'...
nel caso dovessi decidere di approcciare Linux sicuramente devo partire con la distro più semplice in assoluto. la più semplice è Ubuntu?

Prometeo90
10-03-2011, 20:46
invece del wag320n prenditi il tp-link wr1043nd che costa neanche la metà ed è molto performante.

di banchi potevi prenderne uno, anzi già 1gb è più che sufficiente

gasgas2K3
10-03-2011, 21:45
invece del wag320n prenditi il tp-link wr1043nd che costa neanche la metà ed è molto performante.

di banchi potevi prenderne uno, anzi già 1gb è più che sufficiente

il problema non è il costo, ma la qualità.
se il tp-link ha una qualità superiore o pari al linksys lo prendo volentieri in considerazione, altrimenti no.

aggiunta: cavolo il tp-link non si può guardare. ho il pc in salotto non in cantina... sarà anche performante, ma un minimo anche l'occhio vuole la sua parte
e poi mi segnali un router, quando io ho bisogno di un modem-router...

sulla memoria penso che 1gb non serva a nulla. quando girano programmi tipo jdownloader la memoria si satura dopo una notte che scarica (il perchè non lo so) e per liberarla non c'è altro modo che riavviare (sto parlando di win, naturalmente), pena avere un sistema praticamente bloccato.
comunque stavo per comprare un banco da 4gb per poi aggiungerne un'altro... poi ho cambiato idea.
In fondo se costruiscono un server home/small office che supporta 8gb un motivo ci sarà, o no?

Prometeo90
10-03-2011, 22:04
ai miei amici che ne avevano bisogno ho fatto prendere un modem tp-link da una trentina di euro e quel router li. col prezzo di un modem-router di fascia bassa hanno un prodotto che ha funzionalità e prestazioni al top. con dd-wrt o openwrt poi non si può chiedere di meglio.. ma se preferisci spendere il doppio per un apparecchio "bello da vedere" hai l'imbarazzo della scelta.


dimenticavo che parlavi di windows, io jdownloader su linux con 1gb di ram ce l'ho avuto attivo per diversi giorni e tuttora non si è saturato niente.. e parlandosi di 1-2 mesi fa direi che non ha causato danni:

23:03:32 up 82 days, 5:15, 2 users, load average: 0.20, 0.23, 0.18

però se usi windows non posso darti torto.

gasgas2K3
10-03-2011, 23:12
ai miei amici che ne avevano bisogno ho fatto prendere un modem tp-link da una trentina di euro e quel router li. col prezzo di un modem-router di fascia bassa hanno un prodotto che ha funzionalità e prestazioni al top. con dd-wrt o openwrt poi non si può chiedere di meglio.. ma se preferisci spendere il doppio per un apparecchio "bello da vedere" hai l'imbarazzo della scelta.


io preferisco spendere il giusto. e comprare cose che reputo essere di qualità e funzionali alle mie esigenze.
già ho le prese stracolme e la tua soluzione significa avere altri due alimentatori attaccati, due fili, due accrocchi sul mobile (dove spazio non ce n'è)...
ok risparmio (quanto? 20 euro?) e poi ho un casino tale in salotto che mia moglie mi butta fuori casa...
perchè, diciamolo, quel linksys lì non costa mica una fortuna.
anche con il server potevo spendere la metà, ma non sento di avere buttato i miei soldi. soprattutto perchè ho fatto sacrifici per comprare qualcosa di cui sono pienamente soddisfatto (finchè non mi crasherà ogni 5 minuti e lo butterò dalla finestra :D )


dimenticavo che parlavi di windows, io jdownloader su linux con 1gb di ram ce l'ho avuto attivo per diversi giorni e tuttora non si è saturato niente.. e parlandosi di 1-2 mesi fa direi che non ha causato danni:

23:03:32 up 82 days, 5:15, 2 users, load average: 0.20, 0.23, 0.18

però se usi windows non posso darti torto.

non ho ancora deciso cosa userò, forse userò win, forse no.
di sicuro non userò la tua configurazione perchè non sono in grado di usarla

akhet72
11-03-2011, 09:04
Ho letto tutto il forum e si avvicina il momento per decire gli acquisti.
Vorrei avere da voi qualche informazione sulla possibile configurazione che andrei ad implementare.

Case: LIAN LI Q08
Alimentatore: Amacrox Calmer 460 W Fanless
Scheda Madre: Jetway JNC9C-550
Memoria: SO-DIMM 2Gb
HardDisk 3.5: 4 *1 TB marca da definire; WD Green o Samsung (anche se ho letto qualche problema sul FW)

Per il SO pensavo ad un HD 2.5 o a shedina USB o ...

Commenti suggerimenti ... fate voi ... :)

Prometeo90
11-03-2011, 09:08
come mai ti piace quella scheda madre li?

spero che tu stia scherzando quando parli di dischi da 1tb..

per l'os io lo tengo sullo stesso disco dove ci sono i dati (in partizione separata) e la cosa non ha mai causato problemi, anzi mi sono risparmiato soluzioni lente e costose come SD, compact flash, pennette usb, hard disk da 2,5 ecc

jgvnn
11-03-2011, 09:22
Ho letto tutto il forum e si avvicina il momento per decire gli acquisti.
Vorrei avere da voi qualche informazione sulla possibile configurazione che andrei ad implementare.

Case: LIAN LI Q08
Alimentatore: Amacrox Calmer 460 W Fanless
Scheda Madre: Jetway JNC9C-550
Memoria: SO-DIMM 2Gb
HardDisk 3.5: 4 *1 TB marca da definire; WD Green o Samsung (anche se ho letto qualche problema sul FW)

Per il SO pensavo ad un HD 2.5 o a shedina USB o ...

Commenti suggerimenti ... fate voi ... :)


Mi sento di sconsigliarti un alimentatore fanless. Tutte le review che ho letto hanno sempre dimostrato che non sono adatti a un uso continuato (quindi per un nas ancora più che un pc desktop). Se poi questo fosse miracoloso, non so: comincio a informarmi!

Tieni comunque conto che ci sono alimentatori quasi inudibili (ad esempio i corsair); con questi difficilmente sarà l'alimentatore l'elemento più rumoroso: in un nas di solito questo è rappresentato dagli hard disk.

MiKeLezZ
11-03-2011, 09:27
Peraltro, 460W sono altamente sovrastimati il che significa aumentare le inefficienze e quindi il consumo/calore disperso (se nel case vi sono inoltre ventoline termoregolate, paradossalmente, questo significa aumentare il rumore - di fatto annullando il beneficio dell'alimentatore fanless).
Per una corretta implementazione di un sistema fanless è necessario lavorare sull'efficienza prima e comunque sulla gestione dei flussi poi (perché almeno una ventolina ci deve essere, sia essa per CPU, alimentatore, o globale).

akhet72
11-03-2011, 09:54
come mai ti piace quella scheda madre li?

spero che tu stia scherzando quando parli di dischi da 1tb..

per l'os io lo tengo sullo stesso disco dove ci sono i dati (in partizione separata) e la cosa non ha mai causato problemi, anzi mi sono risparmiato soluzioni lente e costose come SD, compact flash, pennette usb, hard disk da 2,5 ecc

Ciao ...
sono arrivato su quella scheda madre per:
- FanLess (sono fissato vero ... :p)
- 4 porte SATA
- eventuale aggiunta di porte sata con la scheda dedicata sempre Jetway

HD da 1 TB ... bah forse sono troppo pochi ... ma per le attuali esigenze erano sufficienti.
Dalla tua affermazione ritieni sia meglio andare su taglio doppio 2 TB?
A questo punto però partirei con soli 2 HD e poi aggiornamento ...

Per il SO preferisco soluzione separata su HD dedicato costa qualche cosa di più ma la ritengo una soluzione migliore.

jgvnn
11-03-2011, 09:57
Ho letto tutto il forum e si avvicina il momento per decire gli acquisti.
Vorrei avere da voi qualche informazione sulla possibile configurazione che andrei ad implementare.

Case: LIAN LI Q08
Alimentatore: Amacrox Calmer 460 W Fanless
Scheda Madre: Jetway JNC9C-550
Memoria: SO-DIMM 2Gb
HardDisk 3.5: 4 *1 TB marca da definire; WD Green o Samsung (anche se ho letto qualche problema sul FW)

Per il SO pensavo ad un HD 2.5 o a shedina USB o ...

Commenti suggerimenti ... fate voi ... :)

non vorrei tornare su vecchie discussioni, ma non posso non dire la mia :-)

Separare il disco di sistema dal disco dati rappresenta un vantaggio (c'è chi lo apprezza, che chi ne ha bisogno e chi no).

Detto questo, se ti interessa mantenere questa seperazione, usa il metodo che vuoi (compact flash, usb, disco dedicato di qualsiasi tipo) ma secondo me ne vale la pena. Io sto usando una chiavetta usb ma sto pensando di passare a un hd da 2.5" (ma sempre dedicato), solo perché effettivamente la chiavetta è lenta quando devo fare gli aggiornamenti del sistema operativo (sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade per internderci, non le normali attività di amministrazione).
Se è vitale non perdere una porta s-ata e si vuole ancora separare il disco dati, la soluzione usb è praticabile. Se guardi sul sito di OpenFiler, viene proposto in vendita il sistema operativo installato su una chiavetta da 2GB. Lo stesso viene proposto per unraid.
Non vorrà dire niente, non vorrà dire che è la soluzione ideale, ma almeno vuol dire che non sono l'unico che lo fa.

Prometeo90
11-03-2011, 09:58
beh fai il conto, farti 4 tera con dischi da 1tb ti viene a costare più di 150, farne con dischi da 2tb ti costa poco meno di 140, in più consumano di meno, non c'è motivo per andare con gli 1tb.

se vuoi mettere l'os altrove potresti riciclare un hard disk da portatile, ad esempio se hai un netbook con disco da 160gb ne compri uno da 1tb, lo metti nel netbook e usi il 160 per il nas.

akhet72
11-03-2011, 10:25
MiKeLezZ ... per i flussi il LIAN LI ha due ventole, una in entrata e una in uscita che dovrebbero garantire un buon ricircolo dell'aria...

Per l'alimentatore concordo che 460 W sono eccessivi.
In giro però di alimentatori ad alta efficienza con pochi W ce ne sono pochi.
Avevo anche pensato ad utilizzare il PICOPSU da 160 W ...
Se avete qualche suggerimento su alimentatori di buon livello con ventola da 12 cm e pochi W, fatevi avanti non ho trovato "niente".

akhet72
11-03-2011, 10:41
beh fai il conto, farti 4 tera con dischi da 1tb ti viene a costare più di 150, farne con dischi da 2tb ti costa poco meno di 140, in più consumano di meno, non c'è motivo per andare con gli 1tb.

se vuoi mettere l'os altrove potresti riciclare un hard disk da portatile, ad esempio se hai un netbook con disco da 160gb ne compri uno da 1tb, lo metti nel netbook e usi il 160 per il nas.

Per il costo hai pienamente ragione, la mia ipotesi si basava sui Tb che mi servivano.
Per l'hd del SO ... effettivamente volevo prendere l'hd dal vecchio notebook 160 Gb e collegarlo al canale IDE ... e lasciare le porte SATA libere ...

Vista la domanda sulla scheda madre perchè lei ... hai qualche alternativa da suggerire ...

Prometeo90
11-03-2011, 10:43
ad un mio amico ho fatto prendere una asrock con 330, che monta ram ddr2 normale che costa meno. costo attorno agli 80 euro.. purtroppo non posso darti un link perché qua è proibito :confused:

jgvnn
11-03-2011, 10:47
Per il costo hai pienamente ragione, la mia ipotesi si basava sui Tb che mi servivano.
Per l'hd del SO ... effettivamente volevo prendere l'hd dal vecchio notebook 160 Gb e collegarlo al canale IDE ... e lasciare le porte SATA libere ...

Vista la domanda sulla scheda madre perchè lei ... hai qualche alternativa da suggerire ...

Si può fare ma occhio a questa soluzione, che può risultare attraente ma è a doppio taglio se rimani senza porte s-ata a disposizione: i dischi pata oramai si trovano sempre meno, quindi se dovessi sostituirlo potresti avere qualche difficoltà (tipo dovere andare alla ricerca sul mercato dell'usato vista la difficoltà di trovare hd nuovi)

gasgas2K3
11-03-2011, 11:01
Si può fare ma occhio a questa soluzione, che può risultare attraente ma è a doppio taglio se rimani senza porte s-ata a disposizione: i dischi pata oramai si trovano sempre meno, quindi se dovessi sostituirlo potresti avere qualche difficoltà (tipo dovere andare alla ricerca sul mercato dell'usato vista la difficoltà di trovare hd nuovi)

un convertitore PATA/SATA non è sufficiente nel caso non si trovino più dischi PATA?

jgvnn
11-03-2011, 11:03
un convertitore PATA/SATA non è sufficiente nel caso non si trovino più dischi PATA?

sì dovrebbero. Personalmente non li ho mai provati

akhet72
11-03-2011, 11:05
ad un mio amico ho fatto prendere una asrock con 330, che monta ram ddr2 normale che costa meno. costo attorno agli 80 euro.. purtroppo non posso darti un link perché qua è proibito :confused:

Penso che tu stia parlano della A330ION ...
Mi erano state sconsigliate le schede ATOM con chip ION ... non ricordo bene il motivo dovrei rivedere gli appunti a casa.
Oltre a questo ... ha sì le 4 porte sata ma non ha porte IDE per l'hd del SO e per l'espansione dovrei poi acquistare una card PCIE ... mi ricordo che in questo tread se ne sconsigliava l'uso perchè visto come collo di bottiglia ...

Prometeo90
11-03-2011, 11:09
collo de che? mica deve fare da fileserver per 200 client, la rete gigabit è più collo di bottiglia della scheda pci! se poi conti che col backup finirai per mettere i dischi di backup su pci.. la velocità a cui si backuppano i dati è ancora meno rilevante.


con quella li avresti 4 porte sata e uno slot in cui con 10-20 euro aggiungi altre 4 porte sata.. quando avrai bisogno di più porte avrà più senso acquistare hard disk di taglio maggiore, oppure prendi dei cassetti esterni da due soldi e ti colleghi tramite usb.. ma una macchina con 8 dischi in casa non ha senso a meno di voler riciclare hardware vecchio che probabilmente darà più problemi che altro :D

jgvnn
11-03-2011, 11:29
Penso che tu stia parlano della A330ION ...
Mi erano state sconsigliate le schede ATOM con chip ION ... non ricordo bene il motivo dovrei rivedere gli appunti a casa.
Oltre a questo ... ha sì le 4 porte sata ma non ha porte IDE per l'hd del SO e per l'espansione dovrei poi acquistare una card PCIE ... mi ricordo che in questo tread se ne sconsigliava l'uso perchè visto come collo di bottiglia ...

sono sconsigliate se vuoi fare volumi in raid, ti possono limitare nelle performance perché avresti letture/scritture parallele su più dischi. Su singolo disco con i dischi attuali difficilmente noterai qualche differenza rispetto a un controller pci-express

Ciao

rodomar705
11-03-2011, 13:15
ecco il mio problema con linux è solo il tempo. Lavoro fino alle otto di sera e trovare il tempo di fare le cose extralavoro è dura.
non penso di essere un ignorante informatico, però ho sempre visto linux come uno scoglio e mi spaventa un po' mettermi lì a risolvere problemi che potrei non avere con altri sistemi operativi. dall'altro lato da autodidatta con il PC non mi dispiacerebbe mettermi alla prova. di certo non vorrei partire con le cose più difficili.

In merito alla tua configurazione come va il WAG320N? io ho un pessimo netgear e pensavo proprio di cambiarlo con quello.

OT:
Il mio WAG320N funziona benissimo, non ha alcun problema, e soprattutto riesco ad andare anche fino a un 10 - 15 metri in linea d'aria con in mezzo 5 o 6 muri (anche in diversi appartamenti) e il router continua a prendere 1 o 2 tacche di segnale mantenendo un ottima navigazione, al contrario del mio precedente (un tp-link) che già in casa mia andava in certi punti e in altri non andava.

Il pannello di controllo è pulito, non è supportato da ddwrt ma io credo non ne necessiti, ha tutte le funzioni necessarie.

Una demo del pannello mi pare si trovi anche sul sito della Netgear.
FINE OT

Sul fatto di linux, è vero, richiede tempo ma se sei abituato a usare un computer, ti bastano 2 o 3 ore per capire come utilizzarlo (capire come configurare la base del nas)

Per configurazioni più complesse, come DHCP o BIND, basta seguire guide in rete per ottenere quello che si desidera.

Alla fine ci puoi provare se la shell di linux non ti è completamente sconosciuta.

Rodomar705

akhet72
11-03-2011, 13:38
collo de che? mica deve fare da fileserver per 200 client, la rete gigabit è più collo di bottiglia della scheda pci! se poi conti che col backup finirai per mettere i dischi di backup su pci.. la velocità a cui si backuppano i dati è ancora meno rilevante.


con quella li avresti 4 porte sata e uno slot in cui con 10-20 euro aggiungi altre 4 porte sata.. quando avrai bisogno di più porte avrà più senso acquistare hard disk di taglio maggiore, oppure prendi dei cassetti esterni da due soldi e ti colleghi tramite usb.. ma una macchina con 8 dischi in casa non ha senso a meno di voler riciclare hardware vecchio che probabilmente darà più problemi che altro :D

La tua idea non è male un risparmio di 30/40 € per la scheda madre.
... non trovo però schede pcie a 10/20 € con 4 porte sata interne ... si parla di 70 e più.
Hai per caso qualche modello da proporre?

jgvnn
11-03-2011, 15:14
La tua idea non è male un risparmio di 30/40 € per la scheda madre.
... non trovo però schede pcie a 10/20 € con 4 porte sata interne ... si parla di 70 e più.
Hai per caso qualche modello da proporre?

ci sono a 20€ su sito online da cui ho già fatto acquisti, se vuoi te lo mando in pvt

akhet72
11-03-2011, 15:25
ci sono a 20€ su sito online da cui ho già fatto acquisti, se vuoi te lo mando in pvt

Manda pure ... ho girovagato su internet ma non ho trovato nulla.
Grazie mille.

jgvnn
11-03-2011, 15:32
inviato

akhet72
11-03-2011, 16:17
inviato

Ho guardato ma schede PCI-E con 4 porte SATA non ce ne sono, solo schede con 2 porte.
Le schede che hanno 4 porte SATA sono dichiarate come PCI :confused:

jgvnn
11-03-2011, 16:19
Ho guardato ma schede PCI-E con 4 porte SATA non ce ne sono, solo schede con 2 porte.
Le schede che hanno 4 porte SATA sono dichiarate come PCI :confused:

sì che ci sono, sia pci che pci-express

akhet72
11-03-2011, 16:30
sì che ci sono, sia pci che pci-express

Sarò stanco dopo la giornata lavorativa ... ma ... io non le vedo ...
Nella sezione "Schede PCI Express" trovo 4 schede:
- PCI-E Gigalan
- PCI-E - Express Card
- PCI Ex SATA II (2 SATA)
- PCI Ex - SATA + IDE (2 SATA + IDE)

Prometeo90
11-03-2011, 17:39
cercate sulla baia "4 port sata pci" dai venditori di tutto il mondo e ordinate per prezzo crescente..

jgvnn
11-03-2011, 17:54
Sarò stanco dopo la giornata lavorativa ... ma ... io non le vedo ...
Nella sezione "Schede PCI Express" trovo 4 schede:
- PCI-E Gigalan
- PCI-E - Express Card
- PCI Ex SATA II (2 SATA)
- PCI Ex - SATA + IDE (2 SATA + IDE)

hai ragione: devi scaricare il listino, di solito il sito non è aggiornatissimo mentre il listino pdf sì
p.s. originariamente questi vendevano anche su ebay. Occhio se vai su ebay a selezionare venditori affidabili :-)

gasgas2K3
11-03-2011, 19:17
cercate sulla baia "4 port sata pci" dai venditori di tutto il mondo e ordinate per prezzo crescente..

ce ne sono da meno di 5 euro :eek:

ma funzionano???

Prometeo90
11-03-2011, 19:23
è hardware relativamente vecchio, come la ddr2 che ormai si trova da anni.. ma che guardacaso è proprio quella adatta per il nostro uso :D

akhet72
11-03-2011, 19:35
hai ragione: devi scaricare il listino, di solito il sito non è aggiornatissimo mentre il listino pdf sì
p.s. originariamente questi vendevano anche su ebay. Occhio se vai su ebay a selezionare venditori affidabili :-)

Trovata la scheda PCI-E con 4 SATA ma ... azz costa 72 € ...

akhet72
11-03-2011, 19:40
cercate sulla baia "4 port sata pci" dai venditori di tutto il mondo e ordinate per prezzo crescente..

Sì ma ... si tratta di schede PCI non PCI-E come gli slot di espansione presenti sulle recenti schede madri come quella di cui mi hai parlato.
Se trovate altro fatemi sapere.

Prometeo90
11-03-2011, 19:42
cerca questa

ASUS AT5NM10-I Intel Atom D510 (Intel NM10) 2xDDR2 Video On Borard mini-ITX


ha ram ddr2 e slot pci

jgvnn
12-03-2011, 00:31
Sì ma ... si tratta di schede PCI non PCI-E come gli slot di espansione presenti sulle recenti schede madri come quella di cui mi hai parlato.
Se trovate altro fatemi sapere.

pensavo che cercassi le pci
le pci-express purtroppo costicchiano

GMarc
13-03-2011, 11:10
qualcuno ha mai provato questa distribuzione?

http://sms.it-ccs.com/index.html

jgvnn
13-03-2011, 21:00
qualcuno ha mai provato questa distribuzione?

http://sms.it-ccs.com/index.html

mai provata, ma l'avevo notata: sembra ben fatta.

akhet72
15-03-2011, 14:44
Per la costruzione del mio NAS ho sempre guardato al mondo INTEL e in particolare agli ATOM per il TDP veramente basso.
Cosa ne dite della nuova architettura di AMD Brazos?

glfp
15-03-2011, 15:22
Per la costruzione del mio NAS ho sempre guardato al mondo INTEL e in particolare agli ATOM per il TDP veramente basso.
Cosa ne dite della nuova architettura di AMD Brazos?

Un i3 vecchia generazione (il 530 se non erro) consuma, in idle, meno di un atom .... magari nel frattemo i prezzi sono anche scesi

akhet72
16-03-2011, 12:02
Un i3 vecchia generazione (il 530 se non erro) consuma, in idle, meno di un atom .... magari nel frattemo i prezzi sono anche scesi

Sembra quasi che tu ne stia parlando come una piattaforma "vecchia" ...
Non è effettivamente l'antagonista (dichiarato da AMD) dell'Atom.
E leggendo in giro si parla di architettura del 2011 ...
Magari sono io che leggo male la tua risposta ...

glfp
16-03-2011, 12:05
Sembra quasi che tu ne stia parlando come una piattaforma "vecchia" ...
Non è effettivamente l'antagonista (dichiarato da AMD) dell'Atom.
E leggendo in giro si parla di architettura del 2011 ...
Magari sono io che leggo male la tua risposta ...

Beh si ... adesso ci sono i nuovi i3 Sandy Bridge .... una piattaforma nuova a dispetto del nome vecchio (infatti il logo è diverso),

NOn è di AMD ma di Intel, e ovviamente non è antagonista di Atom perchè costa di più ed è assolutamente più performante. Ma in certi casi, se nel nas ti serve anche potenza elaborativa, l'i3 è un'ottima soluzione perchè consuma come un atom IN IDLE !

La nuova serie di i3 se ho capito bene consuma ancora di meno, ma forse il costo è maggiore ....

Ciao.

Prometeo90
16-03-2011, 12:46
penso che mi terrò l'atom sia per costi che per consumi, se poi per quell'0,01% della sua vita in cui deve fare calcoli impegnativi ci mette un po' di più mi interessa abbastanza poco :D

Мир
16-03-2011, 14:37
Beh si ... adesso ci sono i nuovi i3 Sandy Bridge .... una piattaforma nuova a dispetto del nome vecchio (infatti il logo è diverso),

Okkio che i SandyBridge sembra siano andati in contro a problemi di progettazione di un chipset, che potrebbe presentare un problema di funzionamento delle porte SATA 3 Gbps nel corso del tempo...

glfp
16-03-2011, 14:43
Okkio che i SandyBridge sembra siano andati in contro a problemi di progettazione di un chipset, che potrebbe presentare un problema di funzionamento delle porte SATA 3 Gbps nel corso del tempo...

Hanno già ritirati dal mercato tutti i chipset fallati ... non c0è bisogno di preoccuparsi ...

akhet72
17-03-2011, 21:50
Beh si ... adesso ci sono i nuovi i3 Sandy Bridge .... una piattaforma nuova a dispetto del nome vecchio (infatti il logo è diverso),

NOn è di AMD ma di Intel, e ovviamente non è antagonista di Atom perchè costa di più ed è assolutamente più performante. Ma in certi casi, se nel nas ti serve anche potenza elaborativa, l'i3 è un'ottima soluzione perchè consuma come un atom IN IDLE !

La nuova serie di i3 se ho capito bene consuma ancora di meno, ma forse il costo è maggiore ....

Ciao.

Scusa ma, io sto parlando della "nuova" architettura AMD Zacate Brazos E-350 processore con grafica on-die e un TDP di 18W.
Cosa ne pensate?

Prometeo90
17-03-2011, 21:55
18w non li consuma neanche il mio serverino intero, hard disk inclusi..

akhet72
18-03-2011, 08:08
18w non li consuma neanche il mio serverino intero, hard disk inclusi..


Scusa ma che serverino hai per consumare meno di 18 w a me sembrava abbastanza buono come TDP (CPU + Northbridge + GPU); poi salirà in base agli altri componenti che metti.
Dai vari test che ho letto mi sembra una possibile alternativa all'Atom per quello chiedevo anche a voi cosa ne pensavate ...

Prometeo90
18-03-2011, 18:37
Scusa ma che serverino hai per consumare meno di 18 w a me sembrava abbastanza buono come TDP (CPU + Northbridge + GPU); poi salirà in base agli altri componenti che metti.
Dai vari test che ho letto mi sembra una possibile alternativa all'Atom per quello chiedevo anche a voi cosa ne pensavate ...

questa http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/carte-mere/topic-unique-d945gsejt-sujet_852642_1.htm

gasgas2K3
20-03-2011, 01:00
ho provato ad installare ubuntu server e sono delusissimo: non sono riuscito :(
installo da usb e prima non mi riconosce il "cd rom" che poi è una chiavetta creata con universal USB installer come consigliato.
cambio il metodo e uso unetbootin per fare la chiavetta e non va manco quello, scelgo installazione avanzata (mi pare o da riga di comando, non ricordo) e mi parte una installazione che scarica direttamente dalla rete.
sembra funzionare, ci mette una vita e finisce.
tolgo la chiavetta, riavvio (la scelta del boot da disco è automatica nel bios) e il risultato è.... NULLA.
giusto il cursore lampeggiante sullo schermo.

non mi sono mai sentito così impedito e frustrato.
ho riprovato il boot da chiavetta per installare nuovamente (magari sbaglio qualcosa, mi son detto) e non parte più manco quella.

vado a letto domani deciderò che fare

jgvnn
20-03-2011, 18:46
ho provato ad installare ubuntu server e sono delusissimo: non sono riuscito :(
installo da usb e prima non mi riconosce il "cd rom" che poi è una chiavetta creata con universal USB installer come consigliato.
cambio il metodo e uso unetbootin per fare la chiavetta e non va manco quello, scelgo installazione avanzata (mi pare o da riga di comando, non ricordo) e mi parte una installazione che scarica direttamente dalla rete.
sembra funzionare, ci mette una vita e finisce.
tolgo la chiavetta, riavvio (la scelta del boot da disco è automatica nel bios) e il risultato è.... NULLA.
giusto il cursore lampeggiante sullo schermo.

non mi sono mai sentito così impedito e frustrato.
ho riprovato il boot da chiavetta per installare nuovamente (magari sbaglio qualcosa, mi son detto) e non parte più manco quella.

vado a letto domani deciderò che fare

guarda, io lo installo sempre da chiavetta.
Ti posso dire che non tutte le chiavette (almeno in combinazione con alcune mainboard) si avviano sempre bene: io ne ho sostituita una perché venita riconosciuta solo dopo un reset, ma non durante il cold-boot (volendo usare il wake-on-lan è un fastidio dover intervenire manualmente).
Non disperare, è questione di fare qualche prova.

gasgas2K3
20-03-2011, 19:33
installato dopo avere trovato una guida che spiegava come ovviare al problema
http://www.revouser.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=794

ora mi trovo una bella riga di comando...

che faccio??? :D :D

jgvnn
21-03-2011, 07:17
installato dopo avere trovato una guida che spiegava come ovviare al problema
http://www.revouser.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=794

ora mi trovo una bella riga di comando...

che faccio??? :D :D

parti da qui:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/30573-build-your-own-atom-based-nas-part-2

non devi necessariamente creare un raid, puoi anche creare le partizioni sui singoli dischi.
ciao

gasgas2K3
21-03-2011, 19:05
parti da qui:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/30573-build-your-own-atom-based-nas-part-2

non devi necessariamente creare un raid, puoi anche creare le partizioni sui singoli dischi.
ciao

grazie.
ci sto smanettando e ho giusto installato webmin e sto facendo gli aggiornamenti dei vari componenti.

ho cambiato il gruppo di lavoro dal default che dava WORKGROUP in quello che uso io, ma su windows vedo il server ancora col vecchio gruppo.
dopo cena inizio ad installare i 2 hd in raid 1 (sono ancora indeciso se fare sto raid 1 o no...)

Prometeo90
21-03-2011, 19:10
grazie.
ci sto smanettando e ho giusto installato webmin e sto facendo gli aggiornamenti dei vari componenti.

ho cambiato il gruppo di lavoro dal default che dava WORKGROUP in quello che uso io, ma su windows vedo il server ancora col vecchio gruppo.
dopo cena inizio ad installare i 2 hd in raid 1 (sono ancora indeciso se fare sto raid 1 o no...)

col raid 1 se cancelli un file o lo sovrascrivi non puoi recuperarlo. col backup si, quindi la scelta è abbastanza ovvia

gasgas2K3
21-03-2011, 22:54
col raid 1 se cancelli un file o lo sovrascrivi non puoi recuperarlo. col backup si, quindi la scelta è abbastanza ovvia

siccome quel raid 1 è un backup di file già contenuti altrove, direi che va bene: ho una doppia copia.

comunque mi succede una cosa strana: prima vedevo il server da win7, ora sembra che non sia visibile. mah

gasgas2K3
22-03-2011, 09:57
i primi step sembrano andare bene, provo a togliere la tastiera e lo schermo anche se ho qualche problema con i comandi su webmin.

una sola nota: copia da PC a server, velocità indicata da windows7 circa 120mb/s
copia da Netgear readynas a server, velocità insicata circa 25mb/s

se in streaming la velocità è la prima mi lecco i baffi

jgvnn
22-03-2011, 10:50
i primi step sembrano andare bene, provo a togliere la tastiera e lo schermo anche se ho qualche problema con i comandi su webmin.

una sola nota: copia da PC a server, velocità indicata da windows7 circa 120mb/s
copia da Netgear readynas a server, velocità insicata circa 25mb/s

se in streaming la velocità è la prima mi lecco i baffi

come fai a fare la seconda copia? se lo fai dal pc desktop facendo passare i files da uno share all'altro è normale, perché fai transitare i dati dal tuo pc
Per evitarlo devi evitare questo salto (magari impostando un server ftp su una macchina e un client, che può essere webmin, sull'altra)

gasgas2K3
22-03-2011, 14:46
come fai a fare la seconda copia? se lo fai dal pc desktop facendo passare i files da uno share all'altro è normale, perché fai transitare i dati dal tuo pc
Per evitarlo devi evitare questo salto (magari impostando un server ftp su una macchina e un client, che può essere webmin, sull'altra)

sì sto facendo delle prove in modo molto maccheronico per capire come funziona il tutto, quindi semplicemente dall'esplora risorse faccio dei copia e incolla. Comunque non è una operazione che farò sempre, sto solo trasportando un po' di dati.
Per intenderci ho creato su samba degli share senza nessuna restrizione, accessibili a chiunque sia in lettura che scrittura perchè voglio fare le cose un passo alla volta. A dire il vero mi basterebbe che non siano accessibili al di fuori della rete domestica.

una domanda: differenze tra raid software e hardware? apprezzabili o trascurabili? ci mette una vita a fare il volume raid e ho interrotto perchè avevo necessità di fare delle prove.
consiglio su backup? incrementale, differenziale? che programma usare e soprattutto chi lo deve gestire? il server, o il mio pc? parlo di backup di dati contenuti sul mio pc.

come faccio ad editare un file da webmin? dalla console uso vi, da webin non ci sono riuscito.

jgvnn
22-03-2011, 14:52
sì sto facendo delle prove in modo molto maccheronico per capire come funziona il tutto, quindi semplicemente dall'esplora risorse faccio dei copia e incolla. Comunque non è una operazione che farò sempre, sto solo trasportando un po' di dati.
Per intenderci ho creato su samba degli share senza nessuna restrizione, accessibili a chiunque sia in lettura che scrittura perchè voglio fare le cose un passo alla volta. A dire il vero mi basterebbe che non siano accessibili al di fuori della rete domestica.

una domanda: differenze tra raid software e hardware? apprezzabili o trascurabili? ci mette una vita a fare il volume raid e ho interrotto perchè avevo necessità di fare delle prove.
consiglio su backup? incrementale, differenziale? che programma usare e soprattutto chi lo deve gestire? il server, o il mio pc? parlo di backup di dati contenuti sul mio pc.

come faccio ad editare un file da webmin? dalla console uso vi, da webin non ci sono riuscito.

Intanto rispondo prima alla più semplice: con Webmin puoi impostare dei pulsanti con cui editare alcuni specifici file a video. Lo si fa su "Others" "Custom Commands" "Create a new file editor".
A quel punto specifichi il file che vuoi editare (tipo /etc/samba/smb.conf) e sarai sempre in grado di farlo senza dover usare putty o simili.

gotam
22-03-2011, 18:18
Una domanda forse un po OT...volevo comprare un controller PCI che supporti hd da 2TB. Il silicon image 3114 è ok? Googlando non trovo info...altrimenti che controller consigliate che costi poco e supporti dischi capienti? Sempre pci ovviamente....

Prometeo90
22-03-2011, 18:32
una domanda: differenze tra raid software e hardware? apprezzabili o trascurabili? ci mette una vita a fare il volume raid e ho interrotto perchè avevo necessità di fare delle prove.
consiglio su backup? incrementale, differenziale? che programma usare e soprattutto chi lo deve gestire? il server, o il mio pc? parlo di backup di dati contenuti sul mio pc.


consiglio di leggersi un po' il thread perché sono cose a cui sono già state date parecchie risposte

Prometeo90
22-03-2011, 18:33
tutti i controller sata, anche sata1, supportano 2, 3tb e oltre

gotam
22-03-2011, 18:39
tutti i controller sata, anche sata1, supportano 2, 3tb e oltre

Sicuro? Girando in rete non sembra così ovvia sta cosa :confused:

marKolino
24-03-2011, 12:55
dopo quasi sei mesi di utilizzo (non particolarmente intenso) del mio nas autocostruito, è arrivato il momento di aggiungere un secondo disco fisso, dettato non tanto dalla necessità di spazio, quanto alla possibilità di utilizzare un sistema di backup.

Ora ho un WD green da 1.5tb e windows home server. Attaccando un secondo disco quindi potrò finalmente utilizzare il DE e stare un po' più tranquillo in caso di guasto.

Domanda: posso installare un disco da 2tb? whs lo riesce a gestire bene o i nuovi dischi con la storia dei settori da 4kb creano pasticci? Mal che vada posso optare per un altro disco da 1 o da 1,5tb giusto?

gotam
24-03-2011, 13:28
dopo quasi sei mesi di utilizzo (non particolarmente intenso) del mio nas autocostruito, è arrivato il momento di aggiungere un secondo disco fisso, dettato non tanto dalla necessità di spazio, quanto alla possibilità di utilizzare un sistema di backup.

Ora ho un WD green da 1.5tb e windows home server. Attaccando un secondo disco quindi potrò finalmente utilizzare il DE e stare un po' più tranquillo in caso di guasto.

Domanda: posso installare un disco da 2tb? whs lo riesce a gestire bene o i nuovi dischi con la storia dei settori da 4kb creano pasticci? Mal che vada posso optare per un altro disco da 1 o da 1,5tb giusto?

Anche io sto prendendo un disco da 2TB. Se non sbaglio basta impostare da jumper che non abbia settori da 4KB e no prob...

marKolino
24-03-2011, 15:30
Anche io sto prendendo un disco da 2TB. Se non sbaglio basta impostare da jumper che non abbia settori da 4KB e no prob...

perfetto!
ma questa cosa è valida per tutti i dischi da 2tb in su...?
che disco prendi? wd?

leen15
24-03-2011, 15:50
Anche io sto prendendo un disco da 2TB. Se non sbaglio basta impostare da jumper che non abbia settori da 4KB e no prob...


Ciao, io ho montato poco tempo fa un disco da 2tb senza toccare nulla. WHS l'ha rilevato senza problemi. ;)

http://img52.imageshack.us/img52/9691/diskmanagementh.th.png (http://img52.imageshack.us/i/diskmanagementh.png/)

gotam
24-03-2011, 17:15
perfetto!
ma questa cosa è valida per tutti i dischi da 2tb in su...?
che disco prendi? wd?

Io prendo un WD. Googlando ho letto questa cosa di impostare il jumper in modo da non usare i settori da 4K.

Prometeo90
24-03-2011, 17:56
Sicuro? Girando in rete non sembra così ovvia sta cosa :confused:

ho già scritto in questo thread a riguardo e una fonte attendibile diceva che lo standard sata sin dalla nascita prevede lba a 48 bit

jgvnn
24-03-2011, 18:11
Ciao, io ho montato poco tempo fa un disco da 2tb senza toccare nulla. WHS l'ha rilevato senza problemi. ;)

http://img52.imageshack.us/img52/9691/diskmanagementh.th.png (http://img52.imageshack.us/i/diskmanagementh.png/)

se non erro il problema WHS lo avrà solo con i dischi più grandi di 2 tb
Viene ovviamente risolto dalla versione 2011...

gotam
24-03-2011, 18:47
ho già scritto in questo thread a riguardo e una fonte attendibile diceva che lo standard sata sin dalla nascita prevede lba a 48 bit

Lo so...ma se giri sui forum tipo wegotserved è pieno di gente che ha problemi con dischi più di grandi di 750...

Prometeo90
24-03-2011, 19:57
io ti parlo di sata, poi non so i vari windows come se la cavano, con linux non ho mai avuto problemi di questo tipo.

Parny
24-03-2011, 21:02
Io prendo un WD. Googlando ho letto questa cosa di impostare il jumper in modo da non usare i settori da 4K.

Quel jumper non serve a "non usare i settori da 4k": il disco continuerà ad essere con settori fisici da 4k riportati all'os come LBA da 512bit per ragioni di compatibilità.
Quel jumper, sempre per ragioni di compatibilità, serve a spostare di 1 tutti gli LBA per evitare problemi con i vecchi sistemi operativi (vedi Win XP) che fanno partire le partizioni dal 63 settore diseallinandole rispetto al disco.

gotam
24-03-2011, 21:29
Quel jumper non serve a "non usare i settori da 4k": il disco continuerà ad essere con settori fisici da 4k riportati all'os come LBA da 512bit per ragioni di compatibilità.
Quel jumper, sempre per ragioni di compatibilità, serve a spostare di 1 tutti gli LBA per evitare problemi con i vecchi sistemi operativi (vedi Win XP) che fanno partire le partizioni dal 63 settore diseallinandole rispetto al disco.

Si si...lo avevo letto...avevo dato una spiegazione "maccheronica" :D

gotam
24-03-2011, 21:39
io ti parlo di sata, poi non so i vari windows come se la cavano, con linux non ho mai avuto problemi di questo tipo.

E su questo sono d'accordo...io ero intenzionato a prendere un controller da 2 lire (in attesa di prendere una mobo con più sata)... ma sembra che alcuni controller economici abbiano limitazioni a livelli di bios (sia basati su sil 311X che vt6421X). O almeno su qualche forum estero ho letto di varie peripezie legate a questi controller.
Dato che per me sarebbe stata cmq una situazione momentanea risparmio sti 15 euro e sfrutto ancora un po il disco pata per il SO...

jgvnn
24-03-2011, 22:36
E su questo sono d'accordo...io ero intenzionato a prendere un controller da 2 lire (in attesa di prendere una mobo con più sata)... ma sembra che alcuni controller economici abbiano limitazioni a livelli di bios (sia basati su sil 311X che vt6421X). O almeno su qualche forum estero ho letto di varie peripezie legate a questi controller.
Dato che per me sarebbe stata cmq una situazione momentanea risparmio sti 15 euro e sfrutto ancora un po il disco pata per il SO...

i via te li sconsiglio: personalmente ho avuto rotture di hd quantomeno sospette con questo controller; inoltre alcuni modelli sono indietro per esempio sul supporto NCQ/TCQ, con implementazioni dei driver (open) non ottimali.

Sui Silicon Image nulla da dire: economici ma (secondo me) vanno bene, quantomeno su server domestici.

gotam
24-03-2011, 22:58
se non erro il problema WHS lo avrà solo con i dischi più grandi di 2 tb
Viene ovviamente risolto dalla versione 2011...

Spero sia utile WHS e wD Green 2 TB drives (http://forum.wegotserved.com/index.php/topic/11681-wd-green-2tb-drives-should-we-use-wd-align/)

ReMarco
24-03-2011, 23:14
due hd da mettere in raid 1 su nas acceso h24, cosa consigliate?
come capacità credo che convenga partire dai 2 TB per disco, che ne dite?

jgvnn
25-03-2011, 06:42
Spero sia utile *URL ERRATA*

il link mi riporta sempre alla pagina iniziale dei forum... sbaglio qualcosa?

marKolino
25-03-2011, 08:07
a quando l'uscita della versione 2011? :D

altra curiosità: anche per altri dischi tipo samsung ci sarà un jumper da sistemare?

gotam
25-03-2011, 09:49
il link mi riporta sempre alla pagina iniziale dei forum... sbaglio qualcosa?

Ora dovrebbe essere ok...

jgvnn
25-03-2011, 09:56
ok grazie

anac
25-03-2011, 14:37
Ciao, io ho montato poco tempo fa un disco da 2tb senza toccare nulla. WHS l'ha rilevato senza problemi. ;)

http://img52.imageshack.us/img52/9691/diskmanagementh.th.png (http://img52.imageshack.us/i/diskmanagementh.png/)


ciao io ho provato a installarlo in locale con vmware pero mi da problemi con il raid
ho provato il vail beta pero non riesco a completare l'installazione con vmware 6.5

jgvnn
25-03-2011, 14:40
quanto è grande il volume raid complessivo?

p.s. sui dischi con WHS il vero problema si ha con i dischi + grandi di 2tb, per i quali occorre utilizzare obbligatoriamente GPT (a prescindere dal controller che si usa)

Parny
25-03-2011, 15:07
ciao io ho provato a installarlo in locale con vmware pero mi da problemi con il raid
ho provato il vail beta pero non riesco a completare l'installazione con vmware 6.5

Ma hai installato WHS come guest OS su VMware collegandoci il raid in che modo?
Perché potrebbe essere un problema più di VMware che di WHS...

ReMarco
26-03-2011, 14:47
cosa posso utilizzare per accendere e spegnere il mio hp microserver ad orari impostati? Ho su installato win 7, grazie

Prometeo90
26-03-2011, 15:07
immagino che una buona scelta siano le operazioni pianificate di windows se esistono ancora per quanto riguarda lo spegnimento, per l'accensione invece un mio pc nel bios aveva un'opzione che lo faceva accendere a certi orari e se sei fortunato ce l'hai anche tu. altrimenti wake on lan e un altro host deve mandare un pacchetto adatto.. ad esempio un router con openwrt o dd-wrt sarebbe perfetto :D
oppure se sai usare i micro puoi usare un orologio i2c che agli orari prefissati manda un impulso di un secondo per accendere o spegnere..

H.D. Lion
26-03-2011, 23:46
cosa posso utilizzare per accendere e spegnere il mio hp microserver ad orari impostati? Ho su installato win 7, grazie

Io uso un programma che si chiama "Power Off" per lo spegnimento, per accenderlo non so..

Mi dici per favore che versione di win 7 hai installato e se hai dovuto cercare dei driver particalari.
Il mio micoserver da quando ho istallato Win 7 Ultimate 64 bit è uscito fuori di testa e si resetta da solo, sono al punto che non riesco a fare più niente..

ReMarco
27-03-2011, 08:26
ho win 7 ultimate 64 bit e fila tutto liscio, è acceso h24 da quando l'ho ricevuto e mai un problema. Considera che il mio è come quando è uscito dalla scatola, ho solo aggiunto 2 dischi nelle slitte per fare il raid 1 e tutti i driver che ho utilizzato sono quelli per win server 2008.
ciao

Prometeo90
27-03-2011, 11:09
due hd da mettere in raid 1 su nas acceso h24, cosa consigliate?
come capacità credo che convenga partire dai 2 TB per disco, che ne dite?

ovviamente samsung green da 2tb, ma un raid 1 in un nas casalingo mi sembra una soluzione poco furba rispetto al backup

ReMarco
27-03-2011, 15:16
ovviamente samsung green da 2tb, ma un raid 1 in un nas casalingo mi sembra una soluzione poco furba rispetto al backup

in che senso?

Prometeo90
27-03-2011, 15:23
nel senso che con raid 1 se cancelli un file dall'array l'hai perso per sempre, col backup invece ce l'hai ancora nonché un disco sta sempre acceso e l'altro no quindi si abbatte la probabilità di rottura contemporanea, per finire risparmi l'energia di un disco che si accende solo quando necessario

ReMarco
27-03-2011, 15:25
ma il riaid 1 è a sua volta backuppato su un ulteriore disco\i esterno, certo che se scoppia anche qui una centrale atomica c'è ben poco da fare, ma cosi io penso di essere abbastanza al sicuro!

Prometeo90
27-03-2011, 15:33
allora non hai bisogno di usare i due dischi in raid 1, usali come volumi indipendenti

ReMarco
27-03-2011, 15:45
perchè scusa? con due dischi dimezzo le possibilita di perdere i dati

Prometeo90
27-03-2011, 15:47
due dischi identici in raid 1 sono uno spreco di soldi, visto che essendo identici e facendo esattamente le stesse identiche cose non è tanto improbabile che muoiano insieme. ma della possibilità di perdere i dati cosa ti interessa? hai già un backup su disco esterno, no?

ReMarco
27-03-2011, 16:05
mah, secondo me invece il raid è un buon sistema per la salvaguardia dei dati, ma solo se è coadiuvato dal backup, poi di più non so!

Prometeo90
27-03-2011, 16:06
ti ho appena spiegato che nel tuo caso il raid 1 non è una buona soluzione, puoi dirmi cosa ti fa ancora pensare che lo sia?

ReMarco
27-03-2011, 16:34
Che ho i dati identici su due dischi separati, quindi se se ne rompe uno ho l'altro, se avessi un disco solo si rompe quello e ciccia.

Chiaramente do per scontato che faccio regolarmente il backup, quindi non ripetiamolo :)

Prometeo90
27-03-2011, 16:39
ma sono due dischi gemelli quindi se si rompe uno non è così improbabile che si rompa anche l'altro visto che sono fisicamente identici e compiono le stesse identiche operazioni

quindi i soldi del secondo disco ti danno una falsa sicurezza visto che tu credi che se ne rompa solo uno ma poi magari ti capita che si rompono entrambi e a quel punto del raid 1 non te ne sei fatto niente

ReMarco
27-03-2011, 17:04
ma sono due dischi gemelli quindi se si rompe uno non è così improbabile che si rompa anche l'altro visto che sono fisicamente identici e compiono le stesse identiche operazioni

quindi i soldi del secondo disco ti danno una falsa sicurezza visto che tu credi che se ne rompa solo uno ma poi magari ti capita che si rompono entrambi e a quel punto del raid 1 non te ne sei fatto niente

non sono cosi sicuro di quello che mi dici, nelle aziende il RAID credo che sia usato alla grande, ci sarà un motivo.

Prometeo90
27-03-2011, 17:17
non sei convinto del fatto che due dispositivi meccanici identici sottoposti alla stessa identica usura potrebbero rompersi nello stesso momento?

il raid 1 si fa con hard disk di marche diverse o almeno con seriali abbastanza distanti

pinok
27-03-2011, 21:20
ma sono due dischi gemelli quindi se si rompe uno non è così improbabile che si rompa anche l'altro
Quantifica la probabilità, grazie.
Se ti saltano entrambi in breve tempo (e non è così scontato come credi) lo fanno a distanza di giorni, se non settimane.

Ma i dati che ci hai copiato mezz'ora prima (e di cui non hai ancora fatto il backup) sono salvi su uno dei due dischi.
Sostituisci quello rotto, ripristini il raid e, se ti salta l'altro, ne hai uno nuovo nuovo che ti salva tutto

Prometeo90
27-03-2011, 21:25
perché secondo te si riesce a calcolare?

e secondo te un utente casalingo ha un hard disk da 2tb spento a portata di mano per sostituire quello rotto nell'array?

ti svelo un segreto: più di qualche persona ha avuto problemi col raid 5 in quanto alla rottura di un disco è seguita durante la ricostruzione la rottura di un altro disco. il che significa che quello che sto dicendo (rottura quasi contemporanea di dischi gemelli) è capitato davvero e non ad una persona su un milione.

se vi sentite fortunati allora fate a meno del backup.. oppure siate intelligenti e fate il backup, ma il raid 1 + backup in casa è davvero l'apoteosi dell'inutilità!

chiamala coincidenza ma io un raid 1 in casa con due dischi identici non lo faccio, se proprio mi viene voglia di buttare via dei soldi trovo altri modi :D

Hal2001
27-03-2011, 21:30
ma sono due dischi gemelli quindi se si rompe uno non è così improbabile che si rompa anche l'altro visto che sono fisicamente identici e compiono le stesse identiche operazioni

Discorso senza testa ne coda. Il raid1 dato che è molto economico e sicuro, è l'unico raid che ha senso proprio in ambito SoHo.

Prometeo90
27-03-2011, 21:31
non è che oltre a portarci il verbo puoi anche darci le motivazioni?
mi spieghi come recuperi un file sovrascritto dal tuo raid 1?

jgvnn
27-03-2011, 21:33
non sono cosi sicuro di quello che mi dici, nelle aziende il RAID credo che sia usato alla grande, ci sarà un motivo.

perti tempo, ReMarco.
Non discutere con chi crede che tu sia sicuramente in errore per il semplice fatto che non la pensi come lui.

pinok
27-03-2011, 21:34
il raid 1 si fa con hard disk di marche diverse o almeno con seriali abbastanza distanti
E questa dove l'hai sentita?
Anzi, solitamente consigliano stessa marca.
Seriali diversi potrebbero voler dire anche caratteristiche diverse

Il RAID 1 lo fai idealmente con due dischi identici.
Anche se fossero fatti uno dopo l'altro, sei in grado di dimostrare che si rompono contemporaneamente?
La rottura è determinata dai tempi di vita dei singoli componenti, nessuno dei quali, per quanto ben fatto, è identico ad un altro, per cui la rottura è aleatoria.
Se non fosse così, prendi due dischi nuovi, li metti in raid e dopo 1, 2, 3 anni dovresti leggere identici valori dei dati smart, cosa che non avviene

pinok
27-03-2011, 21:37
non è che oltre a portarci il verbo puoi anche darci le motivazioni?
mi spieghi come recuperi un file sovrascritto dal tuo raid 1?

Non fare confusione, il raid 1 non lo fai per evitare sovrascrizioni, è già stato detto un milione di volte

Visto che sai tutto, come fai ad ovviare una rottura del disco prima che tu abbia provveduto a fare un backup ?

E se ti si corrompe il disco nel frattempo, sei sicuro di backuppare un dato integro e non corrotto?

Hal2001
27-03-2011, 21:38
Cosa c'entra sovrascrivere un file (ad ogni modo esistono i versioning!) con il danneggiamento fisico di due dischi contemporaneamente?
Se conoscessi il raid1 sapresti che è compatibile con tutti i controller, ed in ogni caso basta collegare il disco rimasto funzionante per accedere al contenuto anche ad un controller sprovvisto di tale feature. Inoltre non rischi di perdere lo stripe come in altre implementazioni più complesse.
Infine come detto in apertura è il metodo più economico, visto che occorre acquistare solo un secondo disco.

pinok
27-03-2011, 21:39
Infine come detto in apertura è il metodo più economico, visto che occorre acquistare solo un secondo disco.
E visto che non lo ha capito, aggiungo che per utenza soho non è così indispensabile averlo sotto mano, basta provvedervi al più presto.