View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Ginopilot
12-02-2010, 14:12
A meno che non parli di un backup per Disaster Recovery, se WHS ha almeno 2 dischi (cosa minimale, anche se non obbligatoria), hai già tutto backuppato aumaticamente dal DE. Non hai bisogno d'altro.
Ripeto: a meno di necessità di Disaster Recovery.
Mah, la duplicazione dei file con quel sistema non mi sembra neanche vicina ad un backup.
Jabberwock
12-02-2010, 14:13
E' diverso, e' l'os che gestisce questa cosa. Se io cancella il puntatore, l'os mi cancella il file. Se il puntatore sparisce, cosa fa l'os? Lo lascia dov'e'? Ho qualche dubbio.
Se tu cancelli un link simbolico, che fine fa il file? Non dovrebbe essere nulla di diverso...
Mah, la duplicazione dei file con quel sistema non mi sembra neanche vicina ad un backup.
Ma infatti, AFAIK, la duplicazione dovrebbe essere vista come un'alternativa al RAID1, che non e' lui stesso un sistema di backup!
Ginopilot
12-02-2010, 14:15
Beh, non e' concettualmente diverso dall'avere una serie di cartelle su un disco che contengono hotlink a file su altri dischi disposti in cartelle con la stessa disposizione e con lo stesso nome!
E' infatti la stessa cosa, solo che viene gestita in automatico dall'os. E' questo il pericolo.
Avviando con un qualsiasi OS in grado di leggere NTFS e facendo dei doppi click!
Se ti va bene, un bel po' di doppi click :)
Cosa cambierebbe se i dati fosse sul disco che ha il problema?
Che un disco che ha un problema non rischia di danneggiare i dati su altri dischi.
Beh, se non si sono bevuti il cervello, avranno predisposto qualche misura di sicurezza oltre la mera copia!
Mai dare nulla per scontato :)
Che cosa ?? Cos'è necessario con WHS :mc: ?
... mi sono perso ....
il backup...
Mah, la duplicazione dei file con quel sistema non mi sembra neanche vicina ad un backup.
Se ti si rompe un disco e tu hai un'altro disco perfettamente funzionante con gli stessi dati e perfettamente leggibile da un altro PC, come lo chiami ?
Ginopilot
12-02-2010, 14:17
Se tu cancelli un link simbolico, che fine fa il file? Non dovrebbe essere nulla di diverso...
Ti pare che io sia un os? Posso voler cancellare solo il link oppure anche il file. Posso decidere. L'os ha intelligenza umana? :)
Ma infatti, AFAIK, la duplicazione dovrebbe essere vista come un'alternativa al RAID1, che non e' lui stesso un sistema di backup!
Vero, ma e' un raid1 piu' pasticciato.
Ginopilot
12-02-2010, 14:18
Se ti si rompe un disco e tu hai un'altro disco perfettamente funzionante con gli stessi dati e perfettamente leggibile da un altro PC, come lo chiami ?
Una cosa diversa da quello che fa whs, ecco come lo chiamo :D
A meno che non parli di un backup per Disaster Recovery, se WHS ha almeno 2 dischi (cosa minimale, anche se non obbligatoria), hai già tutto backuppato aumaticamente dal DE. Non hai bisogno d'altro.
Credo sia proprio qui la differenza fra il tuo nas e un nas WHS.
Ripeto: a meno di necessità di Disaster Recovery.
Ritenere che un sistema non abbia bisogno di un backup a mio avviso è in ogni caso troppo ottimista, non c'è ridondanza che tenga.
Pensa solo a un alimentatore che salta e si porta via i due dischi... non è poi così remota come eventualità, e sul piatto della bilancia ci sono i propri (insostituibili, non riscaricabili...) files personali
Ma infatti, AFAIK, la duplicazione dovrebbe essere vista come un'alternativa al RAID1, che non e' lui stesso un sistema di backup!
Una cosa diversa da quello che fa whs, ecco come lo chiamo
Ritenere che un sistema non abbia bisogno di un backup a mio avviso è in ogni caso troppo ottimista, non c'è ridondanza che tenga.
Pensa solo a un alimentatore che salta e si porta via i due dischi... non è poi così remota come eventualità, e sul piatto della bilancia ci sono i propri (insostituibili, non riscaricabili...) files personali
Chiamatelo come volete, backup o non backup.
in ogni caso WHS ha anche la funzione di Backup come la intendete voi. Un disco interno o collegato via USB o via esata, lo potete marchiare come Backup e lui genererà per voi una copia dei dati gestiti dal DE.
L'unica operazione da fare è un click sulla voce Backup quando WHS, accortosi di un nuovo disco, vi chiede "lo vuoi come storage o come backup ?"
Adesso siamo tutti contenti ... :sofico:
Ritenere che un sistema non abbia bisogno di un backup a mio avviso è in ogni caso troppo ottimista, non c'è ridondanza che tenga.
Pensa solo a un alimentatore che salta e si porta via i due dischi... non è poi così remota come eventualità, e sul piatto della bilancia ci sono i propri (insostituibili, non riscaricabili...) files personali
Eh, solo che qua si va nel settore sfiga cattiva!
cioè, se uso il nas per fare il backup, poi devo fare il backup del backup? :D
O metto 2 nas assieme uno che fa il backup dell'altro? :p
Chiamatelo come volete, backup o non backup.
in ogni caso WHS ha anche la funzione di Backup come la intendete voi. Un disco interno o collegato via USB o via esata, lo potete marchiare come Backup e lui genererà per voi una copia dei dati gestiti dal DE.
L'unica operazione da fare è un click sulla voce Backup quando WHS, accortosi di un nuovo disco, vi chiede "lo vuoi come storage o come backup ?"
Adesso siamo tutti contenti ... :sofico:
ora sì che ci siamo... l'hanno messo e c'è un buon motivo per farlo il backup.
Poi è vero che la duplicazione ti dà qualche garanzia in più, nessuno lo nega...
Qui trovate, per chi è interessato, i documenti tecnici microsoft relativi a whs:
http://www.microsoft.com/downloads/en/results.aspx?pocId=&freetext=Windows%20Home%20Server%20Technical%20Brief&DisplayLang=en
In particolare sul documento relativo al Drive Extender si parla di:
To make Windows Home Server Drive Extender transparent to applications, the apparent size of the file must be accurate, for example, a 4 MB picture must appear to have a size of 4 MB. Clearly Windows Home Server Drive Extender could not live up to its name if the 4 MB picture actually consumed 4 MB of space on the primary hard drive. So Windows Home Server Drive Extender relies on the sparse file feature of NTFS—when a file is sparse, regions of it can be emptied, freeing the associated disk space. Windows Home Server Drive Extender makes every tombstone a sparse file and the entire file is emptied. Storing the metadata for a tombstone still requires 4 KB per file on the primary data partition (size on disk) due to the cluster size of the hard drive.
Quindi aveva ragione Ginopilot , 4 KB ;)
Jabberwock
12-02-2010, 14:31
E' infatti la stessa cosa, solo che viene gestita in automatico dall'os. E' questo il pericolo.
Mah, l'utente lavora sempre sui file (a meno che non si logghi sul server e inizi a giocare con i dischi da amministratore, ma non direi che e' il caso dell'utente che stiamo considerando :) ), quindi il collegamento simbolico viene creato/cancellato quando si crea/cancella un file... ma se, per qualche motivo, il collegamento viene meno, la cosa piu' logica e' che si sia previsto di ricreare automaticamente il link perche' il file e' ancora fisicamente li' (che e' poi il concetto alla base della ricostruzione dei puntatori in caso di sostituzione del disco di sistema)! Non vedo dove sia la pericolosita'! :confused:
Se ti va bene, un bel po' di doppi click :)
Dipende da quante directory concatenate hai creato! :Prrr:
Che un disco che ha un problema non rischia di danneggiare i dati su altri dischi.
Mi fai un esempio della situazione a cui ti riferisci? Non riesco a coglierla!
Mai dare nulla per scontato :)
Fior d'ingegneri penso arrivino a considerare questi piccoli dettagli, se ci arriviamo noi su un forum facendo due chiacchere! :D
Ti pare che io sia un os? Posso voler cancellare solo il link oppure anche il file. Posso decidere. L'os ha intelligenza umana? :)
No, ma sono gli umani che lo programmano! ;)
Vero, ma e' un raid1 piu' pasticciato.
Ti diro', quando mi sono informato, ho trovato persone che ritenevano la duplicazione migliore di un RAID1 classico!
Eh, solo che qua si va nel settore sfiga cattiva!
cioè, se uso il nas per fare il backup, poi devo fare il backup del backup? :D
O metto 2 nas assieme uno che fa il backup dell'altro? :p
Beh, se il nas è il backup del tuo PC, ti puoi evitare il backup.
Ma quello che non è anche nel tuo PC è 'scoperto'
Ma tu affideresti a un singolo oggetto ANNI di lavoro? Io non lo farei...
Questi dati possono rappresentare il patrimonio totale di una software house. Persi i sorgenti, perso tutto... resta solo da chiudere la serranda.
Per questo tempo fa ci si preoccupava di fare backup su supporti ottici.
Ora che i supporti ottici sono troppo piccoli sono comparsi i NAS, che ci danno l'illusione di non aver bisogno di un ulteriore backup.
Certo che i produttori dei vari NAS non ti dicono mica: "senti però, giovane, prenditene due di questi bei scatolotti da 500€ l'uno. Uno per l'uso normale e l'altro per il backup".
Scoraggerebbero un po' troppo la clientela...
Ti diro', quando mi sono informato, ho trovato persone che ritenevano la duplicazione migliore di un RAID1 classico!
Beh, spesso un lancia a favore di WHS: la duplicazione non è obbligatoria. Se tu esponi (tramine un controller avanzato) a WHS un unico volume, che in realtà è una RAID 0 di 4 coppie di dischi in RAID1, hai comunque la ridondanza e liberi il sistema operativo dall'onere di eseguire le duplicazioni.
Jabberwock
12-02-2010, 14:38
Beh, spesso un lancia a favore di WHS: la duplicazione non è obbligatoria. Se tu esponi (tramine un controller avanzato) a WHS un unico volume, che in realtà è una RAID 0 di 4 coppie di dischi in RAID1, hai comunque la ridondanza e liberi il sistema operativo dall'onere di eseguire le duplicazioni.
Si, ma con il RAID 1 hai la copia completa di un disco sull'altro, devi usare preferibilmente dischi di pari dimensioni, hai il rischio del danneggiamento del controller (hardware)!
Con la duplicazione usi i dischi che vuoi, sono leggibili ovunque e, se non erro, puoi scegliere di limitare la funzione a singoli share invece che a tutto il disco!
Si, ma con il RAID 1 hai la copia completa di un disco sull'altro, devi usare preferibilmente dischi di pari dimensioni, hai il rischio del danneggiamento del controller (hardware)!
Con la duplicazione usi i dischi che vuoi, sono leggibili ovunque e, se non erro, puoi scegliere di limitare la funzione a singoli share invece che a tutto il disco!
Guarda, non sto diquisendo tanto su cosa sia meglio tra raid e duplicazione.
Anzi, a livello home, considero il raid addirittura pericoloso, a meno di soluzioni molto costose che prevedono volumi base in raid1, e successivamente (per incrementare le prestazioni), posti in raid0 o raid5.
Quindi per me, in casa, sarebbe persino meglio la duplicazione rispetto al RAID.
Piuttosto parlavo del fatto che ne' uno ne' l'altro sistema sono sufficientemente robusti da non necessitare di un buon backup.
Guardate qui:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1045086
NAS da 48TB in raid6 con chissà quanti dischi che possono danneggiarsi prima di buttar giù tutto il volume, e nonostante questo, ha previsto il backup.
Beh, se il nas è il backup del tuo PC, ti puoi evitare il backup.
Ma quello che non è anche nel tuo PC è 'scoperto'
Ma tu affideresti a un singolo oggetto ANNI di lavoro? Io non lo farei...
Questi dati possono rappresentare il patrimonio totale di una software house. Persi i sorgenti, perso tutto... resta solo da chiudere la serranda.
Per questo tempo fa ci si preoccupava di fare backup su supporti ottici.
Ora che i supporti ottici sono troppo piccoli sono comparsi i NAS, che ci danno l'illusione di non aver bisogno di un ulteriore backup.
Certo che i produttori dei vari NAS non ti dicono mica: "senti però, giovane, prenditene due di questi bei scatolotti da 500€ l'uno. Uno per l'uso normale e l'altro per il backup".
Scoraggerebbero un po' troppo la clientela...
Se tu conosci un amministratore ced di una software house che affida tutti i dati ad un singolo nas, bè tiragli uno scappellotto in testa da parte mia! :D
Noi qui abbiamo i dati su cui lavoriamo salvati su:
- le nostre macchine
- server addetto a backup delle macchine (con backup su nastro)
- repository del materiale rilasciato (3 server :) )
Qui bisogna pensare che si sta parlando di un ambiene casalingo, ovvio poi, chi ha dati piu o meno importanti da salvare vedrà di comportarsi di conseguenza ;)
Come te cmq, ho preferito la dupplicazione al raid ;)
Se tu conosci un amministratore ced di una software house che affida tutti i dati ad un singolo nas, bè tiragli uno scappellotto in testa da parte mia! :D
Noi qui abbiamo i dati su cui lavoriamo salvati su:
- le nostre macchine
- server addetto a backup delle macchine (con backup su nastro)
- repository del materiale rilasciato (3 server :) )
Qui bisogna pensare che si sta parlando di un ambiene casalingo, ovvio poi, chi ha dati piu o meno importanti da salvare vedrà di comportarsi di conseguenza ;)
Come te cmq, ho preferito la dupplicazione al raid ;)
Beh ma quella è una esagerazione: parlavo di NAS ma intendevo in File Server (magari non QNAP... è non perché non ritengo il QNAP un prodotto valido)...
Vedo che comunque anche tu hai previsto un tuo backup di quello che è importante. Ulteriore evidenza del fatto che un backup è irrinunciabile...
Jabberwock
12-02-2010, 14:50
Guarda, non sto diquisendo tanto su cosa sia meglio tra raid e duplicazione.
Anzi, a livello home, considero il raid addirittura pericoloso, a meno di soluzioni molto costose che prevedono volumi base in raid1, e successivamente (per incrementare le prestazioni), posti in raid0 o raid5.
Quindi per me, in casa, sarebbe persino meglio la duplicazione rispetto al RAID.
Piuttosto parlavo del fatto che ne' uno ne' l'altro sistema sono sufficientemente robusti da non necessitare di un buon backup.
No no, io non sto dicendo che la duplicazione sostituisce il backup, mai detto ne' pensato! Ne' che il backup non e' necessario con il RAID1, anzi! La mia era un considerazione su duplicazione e RAID1, che, come dicevo, potrebbero essere considerati in "competizione"!
Il backup di dati sensibili e' scontato, dal mio punto di vista!
Edit: aggiungo che sul mio serverino casalingo l'idea e' quella di avere due dischi in RAID1 (o di attivare qualcosa di simile alla duplicazione su Win2k3, non mi sono ancora informato sugli strumenti disponibili) e di avere un terzo disco, esterno, su cui verra' fatto il backup! Giusto per chiarire il discorso! ;)
Se tu conosci un amministratore ced di una software house che affida tutti i dati ad un singolo nas, bè tiragli uno scappellotto in testa da parte mia! :D
Noi qui abbiamo i dati su cui lavoriamo salvati su:
- le nostre macchine
- server addetto a backup delle macchine (con backup su nastro)
- repository del materiale rilasciato (3 server :) )
Qui bisogna pensare che si sta parlando di un ambiene casalingo, ovvio poi, chi ha dati piu o meno importanti da salvare vedrà di comportarsi di conseguenza ;)
Come te cmq, ho preferito la dupplicazione al raid ;)
ah, ci sono anche software house costituite da una sola persona che non può permettersi una sala server... eheheh
ah, ci sono anche software house costituite da una sola persona che non può permettersi una sala server... eheheh
In quel caso se so che tutto il mio capitale è in quei file, lo backuppo almeno 5 volte! :D
No no, io non sto dicendo che la duplicazione sostituisce il backup, mai detto ne' pensato! Ne' che il backup non e' necessario con il RAID1, anzi! La mia era un considerazione su duplicazione e RAID1, che, come dicevo, potrebbero essere considerati in "competizione"!
Il backup di dati sensibili e' scontato, dal mio punto di vista!
Edit: aggiungo che sul mio serverino casalingo l'idea e' quella di avere due dischi in RAID1 (o di attivare qualcosa di simile alla duplicazione su Win2k3, non mi sono ancora informato sugli strumenti disponibili) e di avere un terzo disco, esterno, su cui verra' fatto il backup! Giusto per chiarire il discorso! ;)
Guarda, per esperienza... il disco esterno è terribilmente insicuro...
Una volta, mi è caduto il disco esterno da 4gb su cui tenevo la copia dei dati... inutile dire che fine hanno fatto i backup.
cardano4ever
12-02-2010, 15:30
ci sono 1273 post... abbiate pietà di me... vorrei fare una domanda anche se molto probabilmente la risposta in qualche post precedente c'é già....
Sono da qualche giorno passato da 100mbit a 1000mbit nella lan domestica:
pensavo di quadagnare molto nella velocità di trasferimento files da un pc (Athlon6000) all'altro (Athlon3000). Purtroppo, invece, stò poco sopra ai 20k di velocità nel trasferimento di grossi files.
Dato che era mia idea costruirmi un server NAS di backup/archivi, questa bassa velocità di trasferimento files su rete GBit mi ha raffreddato parecchio gli entusiasmi...
Secondo voi quale potrebbe essere il problema dato che, non dico a 50k, ma almeno più di 20k dovrei aspettarmi nei trasferimenti lan..? :confused:
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Appena ho tempo me lo guardo. Se e' valido, potremmo inserirlo nella guida.
benissimo :-)
Jabberwock
12-02-2010, 15:56
Guarda, per esperienza... il disco esterno è terribilmente insicuro...
Una volta, mi è caduto il disco esterno da 4gb su cui tenevo la copia dei dati... inutile dire che fine hanno fatto i backup.
Io ci metterei il DAT, ma e' un po' fuori budget! :stordita:
Scherzi a parte, sono cosciente del rischio caduta, ma, sara' esagerato, un disco interno, esposto agli stessi rischi di alimentazione e cancellazione di qualsiasi natura dei dischi dati, non mi pare una buona idea! Che alternative ci sono per avere il disco isolato?
Io ci metterei il DAT, ma e' un po' fuori budget! :stordita:
Scherzi a parte, sono cosciente del rischio caduta, ma, sara' esagerato, un disco interno, esposto agli stessi rischi di alimentazione e cancellazione di qualsiasi natura dei dischi dati, non mi pare una buona idea! Che alternative ci sono per avere il disco isolato?
Bah, se hai una vecchia mb, un pc separato. Nel mio caso ho usato ubuntu server + backuppc (dai repository standard di ubuntu) e il solito WebMin
Per dare un'occhiata a BackupPC
http://backuppc.sourceforge.net/
ci sono 1273 post... abbiate pietà di me... vorrei fare una domanda anche se molto probabilmente la risposta in qualche post precedente c'é già....
Sono da qualche giorno passato da 100mbit a 1000mbit nella lan domestica:
pensavo di quadagnare molto nella velocità di trasferimento files da un pc (Athlon6000) all'altro (Athlon3000). Purtroppo, invece, stò poco sopra ai 20k di velocità nel trasferimento di grossi files.
Dato che era mia idea costruirmi un server NAS di backup/archivi, questa bassa velocità di trasferimento files su rete GBit mi ha raffreddato parecchio gli entusiasmi...
Secondo voi quale potrebbe essere il problema dato che, non dico a 50k, ma almeno più di 20k dovrei aspettarmi nei trasferimenti lan..? :confused:
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Controlla bene o aggiorna a prescindere i driver delle schede di rete .... anch'io ho avuto un problema del genere e alla fine il problema era solo li.
Jabberwock
12-02-2010, 16:23
Bah, se hai una vecchia mb, un pc separato. Nel mio caso ho usato ubuntu server + backuppc (dai repository standard di ubuntu) e il solito WebMin
Per dare un'occhiata a BackupPC
http://backuppc.sourceforge.net/
Si, ne ho, diverse tra socket 370 (per le quali ho Celeron 533, Celeron 733 e P!!! 933, se non ricordo male i clock) e Socket A (XP 2000+)... praticamente sono i resti dei precedenti serverini! :D
Uhm... non avevo pensato ad un dettaglio: il WOL di cui si parlava poco prima! Chissa' se si puo' creare un'operazione pianificata su Win2k3 x64 per far avviare, ad una certa ora, il server di backup e poi, finita l'operazione, farlo spegnere! Si unirebbe il preservare i dati al risparmio energetico (tenere server, che nel mio caso gestisce anche la videosorveglianza, e server di backup accesi 24/24 non mi pare il caso, anche ottimizzando la macchina per il backup al massimo)! Potrei anche mettere l'OS su CF... uhm... studiero' la cosa, grazie per l'input! :fagiano:
Ginopilot
12-02-2010, 16:29
Mah, l'utente lavora sempre sui file (a meno che non si logghi sul server e inizi a giocare con i dischi da amministratore, ma non direi che e' il caso dell'utente che stiamo considerando :) ), quindi il collegamento simbolico viene creato/cancellato quando si crea/cancella un file... ma se, per qualche motivo, il collegamento viene meno, la cosa piu' logica e' che si sia previsto di ricreare automaticamente il link perche' il file e' ancora fisicamente li' (che e' poi il concetto alla base della ricostruzione dei puntatori in caso di sostituzione del disco di sistema)! Non vedo dove sia la pericolosita'! :confused:
Metti che il file del puntatore si corrompa e punti altrove. Metti che tu vai a cancellare quel puntatore e l'os ti cancella un altro file fisico.
Oppure, metti che il puntatore di corrompe e non viene piu' rilevato come file dal fs. Cosa succede al file reale? L'os non lo vede piu'. Che fine faccia non lo so. Resta li nascosto? Oppure l'os periodicamente da una controllata al tutto e verifica la presenza o meno di file di questo tipo?
Fior d'ingegneri penso arrivino a considerare questi piccoli dettagli, se ci arriviamo noi su un forum facendo due chiacchere! :D
Dettagli che non sempre posso essere risolti in modo efficace se l'approccio ha dei limiti.
Ti diro', quando mi sono informato, ho trovato persone che ritenevano la duplicazione migliore di un RAID1 classico!
Ti consente di scegliere cosa duplicare. Ma rispetto ad un raid1, anche se le cose vanno nel migliore dei modi, in caso di guasto si perde molto piu' tempo.
Ginopilot
12-02-2010, 16:35
Si, ma con il RAID 1 hai la copia completa di un disco sull'altro, devi usare preferibilmente dischi di pari dimensioni, hai il rischio del danneggiamento del controller (hardware)!
Con la duplicazione usi i dischi che vuoi, sono leggibili ovunque e, se non erro, puoi scegliere di limitare la funzione a singoli share invece che a tutto il disco!
Il raid1 crea una copia speculare, basta sostituire il disco guasto e ricostruire il mirror oppure usarlo da solo come se non fosse successo nulla. Non viene formattato in modo particolare. Con gli altri tipi di raid le cose possono complicarsi soprattutto se sono legate all'hw.
Ginopilot
12-02-2010, 16:47
ci sono 1273 post... abbiate pietà di me... vorrei fare una domanda anche se molto probabilmente la risposta in qualche post precedente c'é già....
Sono da qualche giorno passato da 100mbit a 1000mbit nella lan domestica:
pensavo di quadagnare molto nella velocità di trasferimento files da un pc (Athlon6000) all'altro (Athlon3000). Purtroppo, invece, stò poco sopra ai 20k di velocità nel trasferimento di grossi files.
Dato che era mia idea costruirmi un server NAS di backup/archivi, questa bassa velocità di trasferimento files su rete GBit mi ha raffreddato parecchio gli entusiasmi...
Secondo voi quale potrebbe essere il problema dato che, non dico a 50k, ma almeno più di 20k dovrei aspettarmi nei trasferimenti lan..? :confused:
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Prima fai un test di trasferimento in memoria senza usare i dischi, per esempio iperf.
Uhm... non avevo pensato ad un dettaglio: il WOL di cui si parlava poco prima! Chissa' se si puo' creare un'operazione pianificata su Win2k3 x64 per far avviare, ad una certa ora, il server di backup e poi, finita l'operazione, farlo spegnere! Si unirebbe il preservare i dati al risparmio energetico (tenere server, che nel mio caso gestisce anche la videosorveglianza, e server di backup accesi 24/24 non mi pare il caso, anche ottimizzando la macchina per il backup al massimo)! Potrei anche mettere l'OS su CF... uhm... studiero' la cosa, grazie per l'input! :fagiano:
WHS fa proprio così ..... :D :D :D :sofico:
Ginopilot
12-02-2010, 17:00
Uhm... non avevo pensato ad un dettaglio: il WOL di cui si parlava poco prima! Chissa' se si puo' creare un'operazione pianificata su Win2k3 x64 per far avviare, ad una certa ora, il server di backup e poi, finita l'operazione, farlo spegnere! Si unirebbe il preservare i dati al risparmio energetico (tenere server, che nel mio caso gestisce anche la videosorveglianza, e server di backup accesi 24/24 non mi pare il caso, anche ottimizzando la macchina per il backup al massimo)! Potrei anche mettere l'OS su CF... uhm... studiero' la cosa, grazie per l'input! :fagiano:
Perche' non si dovrebbe poter fare? Probabilmente win2k3 non ha un software per inviare il pacchetto per il wol. Lo scarichi, pianifichi le attivita' e hai finito. Altrimenti lo fai dal software di backup.
Jabberwock
12-02-2010, 17:03
Metti che il file del puntatore si corrompa e punti altrove. Metti che tu vai a cancellare quel puntatore e l'os ti cancella un altro file fisico.
Oppure, metti che il puntatore di corrompe e non viene piu' rilevato come file dal fs. Cosa succede al file reale? L'os non lo vede piu'. Che fine faccia non lo so. Resta li nascosto? Oppure l'os periodicamente da una controllata al tutto e verifica la presenza o meno di file di questo tipo?
WHS, AFAIK, fa il controllo dei dischi giornalmente, quindi ti avvisa di problemi al disco (lo marca Unhealthy) e ti permette di ricostruire eventuali puntatori corrotti... se poi becchi il disco che ti si sgretola 10 secondi dopo l'ultimo check, e' sfiga! :stordita:
Ti consente di scegliere cosa duplicare. Ma rispetto ad un raid1, anche se le cose vanno nel migliore dei modi, in caso di guasto si perde molto piu' tempo.
Sempre AFAIR, e' prevista una procedura di sostituzione dei dischi automatizzata!
Il raid1 crea una copia speculare, basta sostituire il disco guasto e ricostruire il mirror oppure usarlo da solo come se non fosse successo nulla. Non viene formattato in modo particolare. Con gli altri tipi di raid le cose possono complicarsi soprattutto se sono legate all'hw.
Con la duplicazione, in piu', non hai l'"obbligo" di dover usare dischi uguali e la possibilita' di scegliere cosa duplicare... oh, chiaro che il discorso e' sempre l'ambiente home!
WHS fa proprio così ..... :D :D :D :sofico:
Nel senso che fa il backup ad una certa ora? Pero' il disco deve sempre essere disponibile, no? Se e' cosi', la cosa non mi piace! :(
Perche' non si dovrebbe poter fare? Probabilmente win2k3 non ha un software per inviare il pacchetto per il wol. Lo scarichi, pianifichi le attivita' e hai finito. Altrimenti lo fai dal software di backup.
Mai dare nulla per scontato, no? :D
Siccome il WOL non l'ho mai usato, non posso avere certezze! ;)
Ginopilot
12-02-2010, 17:11
WHS, AFAIK, fa il controllo dei dischi giornalmente, quindi ti avvisa di problemi al disco e ricostruisce in automatico eventuali puntatori corrotti... se poi becchi il disco che ti si sgretola 10 secondi dopo l'ultimo check, e' sfiga! :stordita:
Rileggi bene, potrebbe non bastare. Non ti e' mai capitato che ntfs perdesse qualche file?
Sempre AFAIR, e' prevista una procedura di sostituzione dei dischi automatizzata!
Appunto, automatizzata. Mentre con il raid1, puoi ripartire subito, senza nessuna procedura, al limite ricostruisci il raid, ma funziona anche senza.
Jabberwock
12-02-2010, 18:50
Rileggi bene, potrebbe non bastare. Non ti e' mai capitato che ntfs perdesse qualche file?
Fino ad ora no, grazie al cielo!
/me fa gli scongiuri! :stordita:
Appunto, automatizzata. Mentre con il raid1, puoi ripartire subito, senza nessuna procedura, al limite ricostruisci il raid, ma funziona anche senza.
Se hai attivato la duplicazione dell'intero disco e ti si rompe uno dei due, AFAIK, WHS modifica il puntatore e lo fa puntare al disco sano! Quindi, sostanzialmente, funziona anche con un disco andato: una volta sostituito, viene risistemato tutto con modalita' che sto approfondendo su un documento che parla in dettaglio di DE!
Ginopilot
12-02-2010, 19:00
Se hai attivato la duplicazione dell'intero disco e ti si rompe uno dei due, AFAIK, WHS modifica il puntatore e lo fa puntare al disco sano! Quindi, sostanzialmente, funziona anche con un disco andato: una volta sostituito, viene risistemato tutto con modalita' che sto approfondendo su un documento che parla in dettaglio di DE!
Lo sai per certo magari perche' hai provato o e' una supposizione? :)
Lo sai vero che la duplicazione dell'intero disco e' di fatto un raid1 software, ma senza i vantaggi della maggiore velocita' il lettura del raid1? :D
accidenti poi vorresti pure che faccia il caffè? :D
Sinceramente non capisco perchè complicarsi la vita. Ma perchè non ti pigli un bel dreambox e registri dal sat e, a parte ti metti un piccolo NAS per condividere i dati?
è una buona soluzione, ma ormai la tv la guardo pochissimo e il sat sono 2 anni che non lo guardo, era solo per togliere un pò di apparecchi in giro e concentrare il tutto su una macchina unica che all'occorrenza mi permette di fare quello che serve, tanto sono single e me la uso io non devo spiegare niente a nessuno...
Questo no, tanto che, come detto, puoi prendere il disco e collegarlo da un'altra parte senza dover far nulla: e' un normalissimo disco formattato in NTFS con i dati divisi in cartelle, esattamente come li hai organizzati tu!
e con i permessi delle cartelle come funziona?
mi spiego meglio:
se le cartelle hanno un proprietario e solo lui può accedere ai file contenuti, spostando fisicamente il disco su un altro comp ci accede tranquillamente?
Jabberwock
12-02-2010, 21:29
Lo sai per certo magari perche' hai provato o e' una supposizione? :)
Credo sia scritto nel documento descrittivo di DE di Microsoft... ah si, ecco: If a user opens a file where the master shadow is on the missing drive, the filter will attempt to promote an alternate shadow as described earlier in this document. If the duplication fails or if the file is not duplicated, the filter cannot open the file, and it returns an appropriate error message.
Lo sai vero che la duplicazione dell'intero disco e' di fatto un raid1 software, ma senza i vantaggi della maggiore velocita' il lettura del raid1? :D
Certo, pero' hai anche il vantaggio di non necessitare di due dischi uguali, di poter modificare in qualsiasi momento cosa duplicare e cosa no, di poter leggere il contenuto del disco ovunque in caso di problemi gravi che impediscano alla macchina di funzionare, di poter utilizzare qualsiasi tipo di disco (anche esterni, volendo)... insomma, non butterei tutto del Drive Extension! :)
Jabberwock
12-02-2010, 21:41
e con i permessi delle cartelle come funziona?
mi spiego meglio:
se le cartelle hanno un proprietario e solo lui può accedere ai file contenuti, spostando fisicamente il disco su un altro comp ci accede tranquillamente?
Onestamente non ho controllato i permessi, ma, pur avendo usato due utenti con nomi diversi, riuscivo a leggere i file del disco dati sul mio PC! Ma altro non sono in grado di dire: dovrebbero risponderti gli utenti che lo stanno usando al momento!
Ginopilot
12-02-2010, 21:44
Certo, pero' hai anche il vantaggio di non necessitare di due dischi uguali, di poter modificare in qualsiasi momento cosa duplicare e cosa no, di poter leggere il contenuto del disco ovunque in caso di problemi gravi che impediscano alla macchina di funzionare, di poter utilizzare qualsiasi tipo di disco (anche esterni, volendo)... insomma, non butterei tutto del Drive Extension! :)
Guarda che un disco di un raid1 lo leggi ovunque, non serve un controller raid particolare, basta una porta sata o ide che sia.
Inoltre la duplicazione su tutti i file ti limita al disco piu' piccolo, come il raid1.
Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Pero' continuo a ritenere questa "invenzione" poco interessante anche per uso domestico. Serve solo a far stare piu' tranquilli quelli che i backup non li farebbero cmq.
In quel caso se so che tutto il mio capitale è in quei file, lo backuppo almeno 5 volte! :D
5+ 1 ( in remoto su un service) :D
Guarda che un disco di un raid1 lo leggi ovunque, non serve un controller raid particolare, basta una porta sata o ide che sia.
Inoltre la duplicazione su tutti i file ti limita al disco piu' piccolo, come il raid1.
Ogni soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Pero' continuo a ritenere questa "invenzione" poco interessante anche per uso domestico. Serve solo a far stare piu' tranquilli quelli che i backup non li farebbero cmq.
ssbagliato! La duplicazione non è intera speculare su 2 dischi, le cartelle che decidi di duplicare vengono smistate x ogni singolo file su più hard disk! Inoltre in caso di file corrotti su un hard disk viene segnalato all'utente e gli stessi file vengono replicati su un'altro disco in modo che le 2 copie del file ci siano sempre, e questo l'ho provato sulla mia pelle con un hard disk difettato che poi ho mandato in assistenza!
Jabberwock
12-02-2010, 22:06
Guarda che un disco di un raid1 lo leggi ovunque, non serve un controller raid particolare, basta una porta sata o ide che sia.
In effetti, mi confondevo con il ripristino dell'array!
Inoltre la duplicazione su tutti i file ti limita al disco piu' piccolo, come il raid1.
If all of the secondary hard drives are so full that there may not be room for existing shadow files to grow, the Migrator service may move some shadow files to the primary data partition or alert the user that the home server is running low on storage. The Migrator service makes the appropriate updates to the tombstones whenever it moves a shadow from one secondary data partition to another or from a secondary data partition to the primary data partition.
If there are duplicated files that have a shadow file stored on the primary data partition, the Migrator service will attempt to move those shadow files to a newly added hard drive.
Onestamente non ho controllato i permessi, ma, pur avendo usato due utenti con nomi diversi, riuscivo a leggere i file del disco dati sul mio PC! Ma altro non sono in grado di dire: dovrebbero risponderti gli utenti che lo stanno usando al momento!
i permessi sono associati ai puntatori, quindi se attacchi uno qualsiasi degli hard disk ad un pc puoi gestire i file tranquillamente senza problemi. ;)
Ginopilot
12-02-2010, 22:14
ssbagliato! La duplicazione non è intera speculare su 2 dischi, le cartelle che decidi di duplicare vengono smistate x ogni singolo file su più hard disk! Inoltre in caso di file corrotti su un hard disk viene segnalato all'utente e gli stessi file vengono replicati su un'altro disco in modo che le 2 copie del file ci siano sempre, e questo l'ho provato sulla mia pelle con un hard disk difettato che poi ho mandato in assistenza!
Si, ma prima leggi bene quello che scrivo :)
emerson120
12-02-2010, 22:18
Ma hai visto il link al mio NAS ?
Allora:
Scheda Jetway NC81 (2 schede di rete + 2 esata !!), 110 euro
2 Giga di RAM: 45 euro
Athlon X2 240e: 80 euro, spendi meno se prendi un 250.
Totale: 235€
Oppure
Scheda Atom 330: 80 euro
2 giga: 45 euro
Totale: 125€
Il resto (case) avevi detto ce l'avevi già.
+ i dischi, ovviamente.
Se vuoi dei prezzi più precisi mandami un PM.
Ciao.
grazie ...ora ho un po' le ideee piu' chiare
Ginopilot
12-02-2010, 22:20
If all of the secondary hard drives are so full that there may not be room for existing shadow files to grow, the Migrator service may move some shadow files to the primary data partition or alert the user that the home server is running low on storage. The Migrator service makes the appropriate updates to the tombstones whenever it moves a shadow from one secondary data partition to another or from a secondary data partition to the primary data partition.
If there are duplicated files that have a shadow file stored on the primary data partition, the Migrator service will attempt to move those shadow files to a newly added hard drive.
Mica cambiano le cose. Il disco che sei costretto ad usare come primary partition (che non e' la partizione dell'os), altrimenti whs non gira, viene utilizzato anche per contenere dati.
Con la duplicazione di tutti i file sei limitato al disco piu' piccolo. Poi se c'e' spazio a sufficienza, ti utilizza anche la primary partition.
Si, ma prima leggi bene quello che scrivo :)
il mio messaggio era riferito alla parte in cui dicevi che si è limitati al disco più piccolo.. Purtroppo sono dal cel e faccio il possibile :P Anzi vado a letto ora che domani si inizia a lavorare alle 5 @_@ ↲NOTTE A TUTTI!:D
Ginopilot
12-02-2010, 22:43
Stavo leggendo la documentazione di mhddfs. Sembra la versione meno pasticciata di de. Niente primary partition, semplicemente tutto viene mischiato come fosse una cosa sola e il fs si occupa di smistare i file in base ai limiti impostati. Chi sa perche' in whs hanno dovuto usare quel pasticcio dei puntatori, bah.
Jabberwock
12-02-2010, 23:17
Mica cambiano le cose. Il disco che sei costretto ad usare come primary partition (che non e' la partizione dell'os), altrimenti whs non gira, viene utilizzato anche per contenere dati.
Con la duplicazione di tutti i file sei limitato al disco piu' piccolo. Poi se c'e' spazio a sufficienza, ti utilizza anche la primary partition.
Quindi non sei limitato a nulla: quando lo spazio non basta, ti chiede di aumentare lo spazio, il che si puoi' fare aggiungendo un altro disco alla coda, poi ci pensa il servizio di migrazione a sistemare le cose! In attesa, usa la partizione primaria sul disco di sistema!
Stavo leggendo la documentazione di mhddfs. Sembra la versione meno pasticciata di de. Niente primary partition, semplicemente tutto viene mischiato come fosse una cosa sola e il fs si occupa di smistare i file in base ai limiti impostati. Chi sa perche' in whs hanno dovuto usare quel pasticcio dei puntatori, bah.
bellino eh? :-)
e funziona bene direi... non mi posso proprio lamentare
zerothehero
13-02-2010, 01:03
Oramai il mio nas va avanti da mesi..bene. :)
A breve (dopo che farò la presa antenna con partitore) sposterò 3 tuner tv dal mediacenter al nas, in modo da centralizzare le registrazioni tv per tutta la casa.
Ho anche la mezza idea di prendere uno schermo touch screen (vicino alla cucina e collegato al server, via hdmi) per farne una postazione multimediale..chi vivrà vedrà :sofico:
Bisognerà vedere se un processore downvoltato a 1200mhz dual core è in grado di gestire registrazioni in HD 1080I di rai HD per i mondiali.. :stordita:
Ginopilot
13-02-2010, 10:38
bellino eh? :-)
e funziona bene direi... non mi posso proprio lamentare
Si, anche se io lo userei in sola lettura solo per presentare i file. Non mi piace l'idea che la roba sia sparsa a caso per gli hd.
Si, anche se io lo userei in sola lettura solo per presentare i file. Non mi piace l'idea che la roba sia sparsa a caso per gli hd.
io preferisco proprio così... almeno per una certa tipologia di file. Non certo per documenti/progetti ma magari per singoli file grandi.
E' una sorta di jbod, ma reversibile...
Ciao a tutti,
essendo malato per il backup ho letto questo interessante thread.
Volevo apporre la mia personale esperienza.
Il NAS commerciale va bene per chi non ha tempo di preparasi un NAS casalingo.
Poi cosa significa chi non ha tempo come per tutte le cosa se uno le vuole fare il tempo lo trova sempre, poi si impara ad usare qualcosa in piu.
Insomma tutto questo giro di parole per dire che è meglio autocostruirselo, partendo dal case ed installadosi il sitema operativo, io preferisco il linux il perchè è molto facile è open source cioè è gratis e sono gratis tutti i programmi che si vogliono installare, la cosa principale che è piu stabile di winzozz.
In firma cè il mio primo modding chiamato x-files storage, ho fatto tutto da 0 io non ho mai verniciato o tagliato un pezzo di lamiera.
Per il S.O. ho messo una distro di linux chiamata gentoo sono partito con una guida fatta da hwupgrade poi che dire il resto sta tutto in rete pure una comunita in italiano.
La piastra madre è una epia10000 .
Ho inserito 4 dischi da 120gb in raid5 con un totale di 360gb, gia ho cambiato un disco che mdadm ( programma gestione raid) me lo aveva escluso per troppi errori del disco.
Ora sto studiando per un server di backup con la distro Freebsd, gia ho un serverino su una epia5000 per i torrent con Apache,Mysql,Php installato ed è stabilissimo e consuma 30w .
La versione 8 supporta la versione 13 ZFS non piu in sperimentale, ho fatto delle prove in mirror e simulazioni di rotture di disco e si è comportato bene, debbo testare con i dischi in Raidz si chiama proprio cosi sembra che utilizzi 2 dischi per la parità.
L'unico problema che ho rilevato e che il server che utilizza ZFS ha bisogno di una quantita di ram alta, almeno 4gb altrimenti va in kernel panic cioè in crash :D .
La mia intenzione è di partire con 4 dischi da 1 o 1,5 tb, nel case ho spazio fino a 12 dischi, il bello di ZFS che puoi aggiungere dischi senza sconvolgere il sistema, dovrò fare dei test con dischi di taglio diverso, prima di rendere full una soluzione me la debbo testare per bene.:D
Ginopilot
13-02-2010, 21:27
E' davvero stupefacente la semplicita' d'uso e la pulizia della soluzione.
Mi pare non ci sia ancora un modulo per webmin, anche se sarebbe davvero semplice realizzarne uno. Forse perche' non e' ancora molto diffuso.
Whs paga la derivazione da windows, quindi hanno dovuto adottare quella stranezza dei puntatori ai file, quando altrimenti non ce ne sarebbe stato alcun bisogno.
E' davvero stupefacente la semplicita' d'uso e la pulizia della soluzione.
Mi pare non ci sia ancora un modulo per webmin, anche se sarebbe davvero semplice realizzarne uno. Forse perche' non e' ancora molto diffuso.
Whs paga la derivazione da windows, quindi hanno dovuto adottare quella stranezza dei puntatori ai file, quando altrimenti non ce ne sarebbe stato alcun bisogno.
di quale soluzione parli?
Ginopilot
14-02-2010, 17:42
di mhddfs
di mhddfs
eheh bene, secondo me è una cosa da aggiungere al post del muletto perfetto.
Comunque, confermo, dopo qualche giorno d'uso, che funziona perfettamente, e non aggiunge overhead apprezzabile.
E soprattutto confermo a chiunque fosse interessato che è REVERSIBILE, non come quando si imposta un jbod (a smontare un jbod, o un raid, c'è da piangere, se è molto pieno...)
Ginopilot
14-02-2010, 21:41
Senza pero' una interfaccia grafica per gestirlo non e' proprio alla portata di tutti.
Senza pero' una interfaccia grafica per gestirlo non e' proprio alla portata di tutti.
punto a sfavore :-)
in ogni caso WHS ha anche la funzione di Backup come la intendete voi. Un disco interno o collegato via USB o via esata, lo potete marchiare come Backup e lui genererà per voi una copia dei dati gestiti dal DE.
L'unica operazione da fare è un click sulla voce Backup quando WHS, accortosi di un nuovo disco, vi chiede "lo vuoi come storage o come backup ?"
Click, click, click ... bravo WHS .... :sofico:
Backup Windows Home Server Folders to an External Hard Drive (http://www.howtogeek.com/howto/10797/backup-windows-home-server-folders-to-an-external-hard-drive/)
Ho trovato un post che spiega A IMMAGINI come configurare un backup del "backup" :eek:
Secondo me non c'è niente di più semplice ... anche per uno esperto !
Click, click, click ... bravo WHS .... :sofico:
Backup Windows Home Server Folders to an External Hard Drive (http://www.howtogeek.com/howto/10797/backup-windows-home-server-folders-to-an-external-hard-drive/)
Ho trovato un post che spiega A IMMAGINI come configurare un backup del "backup" :eek:
Secondo me non c'è niente di più semplice ... anche per uno esperto !
Notevole! :eek:
Notevole! :eek:
Più vado a fondo nella conoscenza (anche "commerciale") del prodotto, più lo apprezzo e trovo gente che lo apprezza.
Ci possono essere utenti che, come in questo thread, preferiscono altro ma se usi WHS non puoi non apprezzarlo, o anche, come si è solito con Windows, denigrarlo o dire che c'è qualcosa che non va !
Aggiungo che entro l'anno uscirà WHS 2 (codename "Vail") che oltre alla grafica della console più "moderna" e integrata nella GUI di W7/2008, avrà anche l'unica funzione che ora gli manca: l'integrazione con sistemi di cloud per il backup online. Probabilmente di serie con Azure o Live, ma non credo sia improbabile che implementino API aperte ad altri sistemi.
Più vado a fondo nella conoscenza (anche "commerciale") del prodotto, più lo apprezzo e trovo gente che lo apprezza.
Ci possono essere utenti che, come in questo thread, preferiscono altro ma se usi WHS non puoi non apprezzarlo, o anche, come si è solito con Windows, denigrarlo o dire che c'è qualcosa che non va !
Aggiungo che entro l'anno uscirà WHS 2 (codename "Vail") che oltre alla grafica della console più "moderna" e integrata nella GUI di W7/2008, avrà anche l'unica funzione che ora gli manca: l'integrazione con sistemi di cloud per il backup online. Probabilmente di serie con Azure o Live, ma non credo sia improbabile che implementino API aperte ad altri sistemi.
se ti riferisci a me... ti posso dire che io non lo denigro affatto. Semplicemente ci sono aspetti che mi piacciono e altri che non mi piacciono. Il drive extender mi piace, l'alternativa su Linux che sto usando ora (mhddfs) mi soddisfa ma non è l'eccellenza, già solo perché lavora in user space invece che sul kernel. L'alternativa LVM è semplicemente troppo rischiosa e complicata, soprattutto per la gestione della sostituzione dei dischi, per una utenza domestica.
Quello che mi piace meno è il sistema di thumb che va sul disco di sistema, ma niente di compromettente, anzi ti dirò che a breve mi piacerebbe vedere un WHS all'opera.
se ti riferisci a me... ti posso dire che io non lo denigro affatto. Semplicemente ci sono aspetti che mi piacciono e altri che non mi piacciono. Il drive extender mi piace, l'alternativa su Linux che sto usando ora (mhddfs) mi soddisfa ma non è l'eccellenza, già solo perché lavora in user space invece che sul kernel. L'alternativa LVM è semplicemente troppo rischiosa e complicata, soprattutto per la gestione della sostituzione dei dischi, per una utenza domestica.
Quello che mi piace meno è il sistema di thumb che va sul disco di sistema, ma niente di compromettente, anzi ti dirò che a breve mi piacerebbe vedere un WHS all'opera.
No no .... la solita gaffe ... forse mi sono espresso male ... con
Ci possono essere utenti che, come in questo thread, preferiscono altro
, volevo solo dire questo :)
Poi la frase continua
ma se usi WHS non puoi non apprezzarlo, o anche, come si è solito con Windows, denigrarlo o dire che c'è qualcosa che non va !
mi riferivo ad altri .... quelli che in genere lo chiamano Winzozz a prescindere... l'italiano non è il mio forte :doh:
Il drive extender mi piace, l'alternativa su Linux che sto usando ora (mhddfs) mi soddisfa ma non è l'eccellenza, già solo perché lavora in user space invece che sul kernel. L'alternativa LVM è semplicemente troppo rischiosa e complicata, soprattutto per la gestione della sostituzione dei dischi, per una utenza domestica.
Quello che mi piace meno è il sistema di thumb che va sul disco di sistema, ma niente di compromettente, anzi ti dirò che a breve mi piacerebbe vedere un WHS all'opera.
Tempo fa mi pare fosse già stato postato qui da qualcuno ...
http://code.google.com/p/greyhole/
In pratica è un'implementazione del DE su linux...
Non sono mai andato nel dettaglio del DE ma pensandoci "superficialmente" è un processo che spazzola un disco, verifica lo spazio di altri dischi, e copia opportunamente ... :-)
Vabbè .... molto semplicisticamente, ma sotto sotto .... :)
Ginopilot
17-02-2010, 17:41
Bhe no, e' proprio semplice di suo, basti vedere le dimensioni del file del programma. Non utilizzando quella cosa strana dei puntatori, perche' con l'architettura del fs unix non serve, e' tutto molto banale, anche il backup selettivo.
purtroppo non è considerato "production ready"...
Il prodotto è in sviluppo ... potreste partecipare visto che mi sembrate ottimi conoscitori del mondo linux (anche se non so se lo siete anche della programmazione) :cool:
Se un prodotto del genere esistesse e funzionasse veramente potrebbe anche interessarmi .... ;)
Ciao !
Ginopilot
18-02-2010, 08:47
Il problema e' che a me interessa molto poco :D
ho appena letto i requisiti.... richiede anche mysql
E tra l'alto consiglia Fedora e sconsiglia Ubuntu.
Non che tifi per una o l'altra ma già questo mi pare una limitazione.
ho appena letto i requisiti.... richiede anche mysql
E tra l'alto consiglia Fedora e sconsiglia Ubuntu.
Non che tifi per una o l'altra ma già questo mi pare una limitazione.
Che se ne fa di mysql? non ditemi che si salva i puntatori sul database... :sofico:
Che se ne fa di mysql? non ditemi che si salva i puntatori sul database... :sofico:
non ne ho la più pallida idea, ma penso che gli serva per mantenere i dischi "separabili" e indipendenti
Ginopilot
18-02-2010, 09:19
ho appena letto i requisiti.... richiede anche mysql
E tra l'alto consiglia Fedora e sconsiglia Ubuntu.
Non che tifi per una o l'altra ma già questo mi pare una limitazione.
Probabilmente usa mysql per tenere traccia dei file da copiare e la loro collocazione. Sicuramente la soluzione piu' flessibile per l'aggiunta di ulteriori funzionalita' di backup, ma mi pare eccessiva. Penso che anche su whs ci sia una cosa simile, probabilmente sfruttando l'indicizzazione dei file.
Certo, uno che sviluppa senza tenere conto di debian non deve essere tanto furbo :)
Mah, cmq continuo a trovare inutile tutto sto pastrocchio su un nas.
non ne ho la più pallida idea, ma penso che gli serva per mantenere i dischi "separabili" e indipendenti
cioè la garanzia per cui i dischi possano essere separabili e indipendenti è data da un database in un unico file che puo sputtanarsi gratuitamente in qualsiasi momento? :fagiano:
Ginopilot
18-02-2010, 09:23
cioè la garanzia per cui i dischi possano essere separabili e indipendenti è data da un database in un unico file che puo sputtanarsi gratuitamente in qualsiasi momento? :fagiano:
I puntatori in whs servono unicamente (mi auguro) a far vedere come unico disco tutti i dischi.
Probabilmente usa mysql per tenere traccia dei file da copiare e la loro collocazione. Sicuramente la soluzione piu' flessibile per l'aggiunta di ulteriori funzionalita' di backup, ma mi pare eccessiva. Penso che anche su whs ci sia una cosa simile, probabilmente sfruttando l'indicizzazione dei file.
Certo, uno che sviluppa senza tenere conto di debian non deve essere tanto furbo :)
Mah, cmq continuo a trovare inutile tutto sto pastrocchio su un nas.
verificando uno script, vedo che crea almeno 3 tabelle: settings, tasks e tasks_completed.
Comuque è orientato agli share, a me interessa qualcosa che si risolva a livello di file system.
Avendo più fondi da dedicare al NAS, lo farei con OpenSolaris e ZFS. Oppure con un raid5 + mirror (il raid5 è troppo debole da solo) su LVM, per mantenere l'espandibilità. Certo il numero di dischi aumenta considerevolmente.
In ogni caso ci vorrebbe anche un gruppo di continuità (secondo me, è un salto nel buio avere un raid senza questo elemento).
Per ora, mi tengo mhddfs...
cioè la garanzia per cui i dischi possano essere separabili e indipendenti è data da un database in un unico file che puo sputtanarsi gratuitamente in qualsiasi momento? :fagiano:
probabilmente... però i file ti rimangono sui dischi. Dovresti solo ripristinare greyhole (se ho capito bene)
Ginopilot
18-02-2010, 09:30
verificando uno script, vedo che crea almeno 3 tabelle: settings, tasks e tasks_completed.
Mah, non credo che tenga traccia della collocazione di ogni file, non servirebbe a nulla. Penso piu' che tenga traccia solo dei file da copiare piu' volte. Sarebbe la cosa piu' sensata. Altrimenti che se ne fa di sapere che il tal file e' su tale disco? Se funziona come dici tu il programmatore e' davvero "malato" :D
Mah, non credo che tenga traccia della collocazione di ogni file, non servirebbe a nulla. Penso piu' che tenga traccia solo dei file da copiare piu' volte. Sarebbe la cosa piu' sensata. Altrimenti che se ne fa di sapere che il tal file e' su tale disco? Se funziona come dici tu il programmatore e' davvero "malato" :D
sì penso che faccia una cosa del genere, per non dovere accedere fisicamente ai dischi per sapere se un file è duplicato o no, e dove
Infatti guardando meglio nella tabella task ha il campo 'full_path' stringa e 'complete' come flag
Più che il mysql mi preoccupa di più il fatto che sia sviluppato in .... PHP :mbe: :eek:
UPDATE:
trovato il blog del creatore che dettaglia meglio il prodotto:
http://www.pommepause.com/blog/2009/11/how-i-plan-to-implement-my-own-whs-drive-extender-like-system/
e anche
http://www.pommepause.com/blog/2009/12/greyhole-easily-expandable-redundant-storage-pool-using-samba/
Più che il mysql mi preoccupa di più il fatto che sia sviluppato in .... PHP :mbe: :eek:
credo che il php serva per la web gui di controllo
Ginopilot
18-02-2010, 10:36
Che ha di male php? Credo sia solo la parte per gestire l'interfaccia, il resto sara' in c.
credo che il php serva per la web gui di controllo
no no ... il file greyhole-executer che è quello che si occupa di leggere il log di samba ha proprio il metodo:
function parse_config() {
Al massimo, visto che il cron contiene
# Daily fsck
0 0 * * * root /usr/bin/greyhole-executer --fsck --email-report > /dev/null
è possibile che sia un codice PHP successivamente compilato (che non essendo molto esperto di PHP non saprei se sia fattibile) ...
no no ... il file greyhole-executer che è quello che si occupa di leggere il log di samba ha proprio il metodo:
function parse_config() {
Al massimo, visto che il cron contiene
# Daily fsck
0 0 * * * root /usr/bin/greyhole-executer --fsck --email-report > /dev/null
è possibile che sia un codice PHP successivamente compilato (che non essendo molto esperto di PHP non saprei se sia fattibile) ...
tutto vero, il "parser" del log di samba è in php
Sempre più perplesso sulla possibilità che possa anche solo provarlo
A me serve solo aggregare i dischi, il discorso backup lo ho già affrontato separatamente
Ginopilot
18-02-2010, 10:54
No, e' in c, guarda i sorgenti
Ginopilot
18-02-2010, 10:57
tutto vero, il "parser" del log di samba è in php
Sempre più perplesso sulla possibilità che possa anche solo provarlo
A me serve solo aggregare i dischi, il discorso backup lo ho già affrontato separatamente
Si, vero. Ma non ci vedo nulla di male.
tutto vero, il "parser" del log di samba è in php
Sempre più perplesso sulla possibilità che possa anche solo provarlo
A me serve solo aggregare i dischi, il discorso backup lo ho già affrontato separatamente
Devo dire che le precedenti discussioni fra te e GinoPilot su volumi, aggregazioni, backup, non mi sono mai state molto chiare (nel senso che faticavo a capirne il concetto di fondo) e d'altronde io ero già apposto :D e non ho approfondito più di tanto, MA .... di sicuro l'autore, in un commento, dice una cosa, il motivo di questa implementazione, con cui non posso che concordare:
Ad uno che gli chiedeva se aveva mai usato UnRaid, risponde:
I did look at unRaid before I started this.
But I really wanted to be able to choose the redundancy level per share.
I have a lot of recorded TV that I don’t care that much about, so I don’t protect that.
I don’t protect CrashPlan and TimeMachine backups either, as those can easily be re-created if a hard drive fails and take some files with it.
Having redundancy on those would cost me 2-3 TB more than what I currently have.
Plus, with my own system, I can now ’super-duplicate’ certain shares, like the Photos share, which contains 60k+ photos we took of our family since 2000. I really don’t want to loose those, so Greyhole now makes sure those files are on all my hard drives.
I can unplug one of them, and mount it anywhere ext3 partitions can be mounted, and I’ll be able to see my files without requiring any rebuilding / processing.
Ecco, questa è un'altra super feature di WHS, che non so se aveve anche voi. Mi sapete dire ?
Sul PHP vedo che siamo tutti d'accordo, ma devo dire che l'idea di base è ottima e un'implementazione in C (o in Mono !! :eek: ) non mi dispiacerebbe ... mi sta acchiappando la cosa ... non è detto che appena finito un certo progetto non mi ci dedichi ...
No, e' in c, guarda i sorgenti
l'unico in C è il vfs_greyhole, minimale rispetto al resto ...
Cos'è ?? Un Plug in per SAMBA ?
Ginopilot
18-02-2010, 11:06
Come gia' detto, a me questa feature interessa molto poco. I dati importanti li tengo da parte e ci metto molto meno a fare un backup giornaliero incrementale di questi dati che a tener su un accrocchio del genere con mischiati dati importanti e dati che non lo sono.
L'unica cosa un poco utile potrebbe essere il vedere tutto insieme. Anche questo a me interessa poco, anche se un po' meno poco della duplicazione :)
Ginopilot
18-02-2010, 11:12
l'unico in C è il vfs_greyhole, minimale rispetto al resto ...
Cos'è ?? Un Plug in per SAMBA ?
Credo sia la parte principale di grayhole, cio' il fs virtuale. Perche' poi, parliamoci chiaro, la storia del backup con un po di fatica si puo' implementare anche con uno script.
No, e' in c, guarda i sorgenti
Solo in parte è in C. Il File greyhole-executer inizia così:
#!/usr/bin/php
<?php
Devo dire che le precedenti discussioni fra te e GinoPilot su volumi, aggregazioni, backup, non mi sono mai state molto chiare (nel senso che faticavo a capirne il concetto di fondo) e d'altronde io ero già apposto :D e non ho approfondito più di tanto, MA .... di sicuro l'autore, in un commento, dice una cosa, il motivo di questa implementazione, con cui non posso che concordare:
Ad uno che gli chiedeva se aveva mai usato UnRaid, risponde:
Ecco, questa è un'altra super feature di WHS, che non so se aveve anche voi. Mi sapete dire ?
Sul PHP vedo che siamo tutti d'accordo, ma devo dire che l'idea di base è ottima e un'implementazione in C (o in Mono !! :eek: ) non mi dispiacerebbe ... mi sta acchiappando la cosa ... non è detto che appena finito un certo progetto non mi ci dedichi ...
Però unraid non è free... e per di più è un prodotto ad-hoc per lo storage e basta, non mi pare che abbia add-on.
@ a tt quelli che stanno usando WHS, c'è la possibilità di installare jdownloader?
Ginopilot
20-02-2010, 20:47
@ a tt quelli che stanno usando WHS, c'è la possibilità di installare jdownloader?
Penso di si, ma poi ti tocca gestirlo da vnc o similare.
Penso di si, ma poi ti tocca gestirlo da vnc o similare.
Dal connector di whs puoi usare qualsiasi programma presente sul nas. ;)
Ciao a tutti,
ho letto con molto interesse questa discussione.
Fino a ieri ero convinto che con hardware a basso consumo energetico non sarei mai riuscito a realizzare un media center che mi consentisse la riproduzione full hd dei miei contenuti, poi invece ho scoperto che con una Zotac IONITX-G-E Synergy Ed potrei riuscire nell'impresa.
Sempre fino a ieri ero quasi convinto all'acquisto di un nas Qnap, precisamente il ts-410, al prezzo piuttosto salato di circa 380 euro, rinunciando al media center.
Facendo due calcoli però con una soluzione simile:
Zotac IONITX-G-E Synergy Ed. (Atom 330 e ION)
2x1GB RAM DDR2
Masterizzatore DVD Slim
Antec nsk1380 (esteticamente non bellissimo, se c'è di meglio datemi pure un suggerimento) con alim integrato
* Ho già i dischi, per ora 2 ma passerei a 3.
Spederei 300 euro circa
Avrei un sistema più flessibile, con la possibilità di usare lo stesso nas come media center per riprodurre contenuti anche fullhd, come si dice nella discussione del forum[1]. La scelta del sistema operativo per me non si pone, ho già scelto linux.
Tenendo presente che comunque ho bisogno di buona affidabilità per i miei dati, vi volevo chiedere se questa poteva essere una buona soluzione per avere due strumenti in uno.
Grazie,
donots
[1] http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994196&page=36
EDIT:
Ho notato che la zotac non supporta raid 5, ma solo 0/1. Ho una scheda pci che lo supporta comunque a casa, per cui non dovrei avere problemi. Se raid 5 è troppo oneroso posso passare a raid 1 di nuovo, al limite a spazio esaurito cambierò gli hard disk.
Ciao a tutti,
ho letto con molto interesse questa discussione.
Fino a ieri ero convinto che con hardware a basso consumo energetico non sarei mai riuscito a realizzare un media center che mi consentisse la riproduzione full hd dei miei contenuti, poi invece ho scoperto che con una Zotac IONITX-G-E Synergy Ed potrei riuscire nell'impresa.
Sempre fino a ieri ero quasi convinto all'acquisto di un nas Qnap, precisamente il ts-410, al prezzo piuttosto salato di circa 380 euro, rinunciando al media center.
Facendo due calcoli però con una soluzione simile:
Zotac IONITX-G-E Synergy Ed. (Atom 330 e ION)
2x1GB RAM DDR2
Masterizzatore DVD Slim
Antec nsk1380 (esteticamente non bellissimo, se c'è di meglio datemi pure un suggerimento) con alim integrato
* Ho già i dischi, per ora 2 ma passerei a 3.
Spederei 300 euro circa
Avrei un sistema più flessibile, con la possibilità di usare lo stesso nas come media center per riprodurre contenuti anche fullhd, come si dice nella discussione del forum[1]. La scelta del sistema operativo per me non si pone, ho già scelto linux.
Tenendo presente che comunque ho bisogno di buona affidabilità per i miei dati, vi volevo chiedere se questa poteva essere una buona soluzione per avere due strumenti in uno.
Grazie,
donots
[1] http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994196&page=36
Guarda anche io ero combattuto...un collega mi proponeva un sinology ad un buon prezzo...alla fine sono contento di averlo assemblato con l'atom...riesco a vedermi le partite in streaming tramite vlc...non credo che col sinology ci sarei riuscito :D:D
Penso di si, ma poi ti tocca gestirlo da vnc o similare.
dici che tramite il controllo remoto di jd e interfaccia web nn lo controllo?
Guarda anche io ero combattuto...un collega mi proponeva un sinology ad un buon prezzo...alla fine sono contento di averlo assemblato con l'atom...riesco a vedermi le partite in streaming tramite vlc...non credo che col sinology ci sarei riuscito :D:D
Ma quindi confermi che tranquillamente vedo flussi fullhd?
Prestazioni da nas? Velocità di scrittura/lettura? Non che abbia esigenze esagerate, giusto per sapere se non va troppo sotto il qnap, oppure se sta addirittura sopra.
sinergine
21-02-2010, 18:02
Anche io ero indeciso cosa scegliere.
Ora ho una Zotac IONitx con ATOM single core e ti posso dire che i flussi HD vanno senza problemi.
Ho un disco da 2.5 SATA per il SO e due WD green power da 1.5 TB in mirror fatti da windows e non dal controller integrato.
Provando a configurare il RAID nel controller ho visto che la modalità RAID 5 era presente però non l'ho provata e quindi non so se funziona.
La copia in rete varia da 3-5 MB/s con file di piccole dimensioni (sotto i 100K) fino agli 80 MB/s con file di grandi dimensioni (sopra i 100MB)
Il tutto consuma 29/30W in idle e qualche W in più in full.
Usando solo HD da 2.5 si resta sotto i 20W
Ma quindi confermi che tranquillamente vedo flussi fullhd?
Prestazioni da nas? Velocità di scrittura/lettura? Non che abbia esigenze esagerate, giusto per sapere se non va troppo sotto il qnap, oppure se sta addirittura sopra.
Allora, io vedo di solito avi di buona qualita' (intorno ai 2 GB a film per capirci) e con ps3mediaserver la qualita' e' davvero buona (utilizzo la ps3 per vederli ovviamente). MKV non ne ho provati.
Insomma, download station, backup, streaming di ogni tipo di contenuto (grazie a ps3mediaserver nel mio caso).
E' una soluzione secondo me piu' flessibile, che mi consuma 37w (con atom un po overcloccato e 2 HD e 2 GB di RAM). Nello spostamento di file in rete utilizzo il wifi e ti posso dire che il collo di bottiglia e' il wifi...purtroppo prove wired non ne ho fatte...
A me e' costato circa 240 (case,mobo,2GB di ram + 1hd da 160 x il SO e 1 da 1.5 TB per archiviazione, tra poco aggiungo 1 altro HD da 1.5).
Allora, io vedo di solito avi di buona qualita' (intorno ai 2 GB a film per capirci) e con ps3mediaserver la qualita' e' davvero buona (utilizzo la ps3 per vederli ovviamente). MKV non ne ho provati.
Insomma, download station, backup, streaming di ogni tipo di contenuto (grazie a ps3mediaserver nel mio caso).
E' una soluzione secondo me piu' flessibile, che mi consuma 37w (con atom un po overcloccato e 2 HD e 2 GB di RAM). Nello spostamento di file in rete utilizzo il wifi e ti posso dire che il collo di bottiglia e' il wifi...purtroppo prove wired non ne ho fatte...
A me e' costato circa 240 (case,mobo,2GB di ram + 1hd da 160 x il SO e 1 da 1.5 TB per archiviazione, tra poco aggiungo 1 altro HD da 1.5).
Se posso chiedere, quale case hai preso? Visto che ti ci stanno 3 hard disk mi interessa molto per il nas.
i permessi sono associati ai puntatori, quindi se attacchi uno qualsiasi degli hard disk ad un pc puoi gestire i file tranquillamente senza problemi. ;)
questo non è bello per la privacy, anche se comodo in caso di guasti.
D'altra parte il disco del mio my book world di cui è morta la sezione di alimentazione, formattato in ext3, l' ho collegato al PC e le cartelle dei singoli utenti vengono viste come partizioni e i file all'interno sono leggibili e copiabili, se non ricordo male ( dopo aver copiato ho scollegato) mi pare però che non fossero cancellabili ( da XP )
esiste un modo per evitare che il semplice spostamento fisico del disco ne renda il contenuto accessibile? o si può proteggere il tutto solo con la criptazione?
Ginopilot
22-02-2010, 21:32
dici che tramite il controllo remoto di jd e interfaccia web nn lo controllo?
Si, forse qualcosa si puo' fare, ma credo che alcune cose non si possano fare.
Se posso chiedere, quale case hai preso? Visto che ti ci stanno 3 hard disk mi interessa molto per il nas.
Nel nilox m100 ci stanno 3 hd (1 nello spazio da 5 e 1/4), ma credo che prendero' un morex tra poco.
Che ne pensate del techsolo TC-700? 89 euro con telecomando (poi è tutto da vedere che sia compatibile con linux).
Non capisco effettivamente cosa si intenda con "alloggiamenti esterni". Dicono che ne abbia due interni, ed uno esterno da 3,5''...
Ginopilot
25-02-2010, 12:48
Un nas non e' un mediacenter. Che te ne fai di un telecomando in un nas?
Semplice, visto che il nas sarà vicino alla tv e l'idea è quella di prendere una zotac ionitx potrei usarlo anche come mediacenter.
Un nas non e' un mediacenter. Che te ne fai di un telecomando in un nas?
Ci sono però mediaplayer con funzioni ndas simili ai nas. ;)
ciao a tutti ho letto con piacere qualcuna delle centinaia di pagine di questo 3d.........
Ora che mi sono deciso nei miei PC di comprare d'ora in avanti HD giusto per farci stare SO, programmi e qualche dato (500GB ad oggi bastano e avanzano a questo modo...) e di mettere tutto quello che è "storage" (tutto ciò che backuppo: musica, video, documenti, immagini, foto etc etc etc) su un bel NAS da convidere e che mi funge anche da backup ridondato.......
La prima cosa che mi ha meravigliato è la completa avversione per molti utenti al RAID.........quando poi ho letto che il RAID1 non è sicuro ho proprio strabuzzato gli occhi...certo, non è al 100% sicuro eprchè può capitare uno 0,001% di possibilità che ti saltino due dischi nello stesso alsso di tempo che non permettono la ricostruzione di tutti i dati ma ragazzi, sono quasi le stesse probabilità che uscendo dall'ufficio mi cade un asteroide in testa penso......
Al momento sono intenzionato a fare un bel NAS 4 dischi con un RAID su controller a parte (romperà le balle per il case ne sono sicuro...) con dischi da 2TB l'uno e 5400 giri in un raid 0+1 (quindi totale 4TB in un unico volume), per massimizzare prestazioni e sicurezza....sotto con le critiche!!!Dal punto di vista "tolelranza guasti" è meglio un esterno rispetto all'integrato sulla mobo giusto?
La piattaforma penso sarà una AM2+ usata (mini atx) con un athlon 235e nuovo messo a diciamo 2 ghz a voltaggi ridicoli, con un bel 2GB di DDR2 qualsiasi.....qualche marca interessante di case miniatx votati allo scopo?
Non vado sui nuovi Atom in quanto metti che in futuro ho l'esigenza di streaming....e poi di roba AM2+ è pieno il forum, con 100€ mi compro tutto, dischi a parte...
ciao a tutti ho letto con piacere qualcuna delle centinaia di pagine di questo 3d.........
Ora che mi sono deciso nei miei PC di comprare d'ora in avanti HD giusto per farci stare SO, programmi e qualche dato (500GB ad oggi bastano e avanzano a questo modo...) e di mettere tutto quello che è "storage" (tutto ciò che backuppo: musica, video, documenti, immagini, foto etc etc etc) su un bel NAS da convidere e che mi funge anche da backup ridondato.......
La prima cosa che mi ha meravigliato è la completa avversione per molti utenti al RAID.........quando poi ho letto che il RAID1 non è sicuro ho proprio strabuzzato gli occhi...certo, non è al 100% sicuro eprchè può capitare uno 0,001% di possibilità che ti saltino due dischi nello stesso alsso di tempo che non permettono la ricostruzione di tutti i dati ma ragazzi, sono quasi le stesse probabilità che uscendo dall'ufficio mi cade un asteroide in testa penso......
Al momento sono intenzionato a fare un bel NAS 4 dischi con un RAID su controller a parte (romperà le balle per il case ne sono sicuro...) con dischi da 2TB l'uno e 5400 giri in un raid 0+1 (quindi totale 4TB in un unico volume), per massimizzare prestazioni e sicurezza....sotto con le critiche!!!Dal punto di vista "tolelranza guasti" è meglio un esterno rispetto all'integrato sulla mobo giusto?
La piattaforma penso sarà una AM2+ usata (mini atx) con un athlon 235e nuovo messo a diciamo 2 ghz a voltaggi ridicoli, con un bel 2GB di DDR2 qualsiasi.....qualche marca interessante di case miniatx votati allo scopo?
Non vado sui nuovi Atom in quanto metti che in futuro ho l'esigenza di streaming....e poi di roba AM2+ è pieno il forum, con 100€ mi compro tutto, dischi a parte...
Sull'affidabilità del RAID... guarda qui:
http://blog.econtech.selfip.org/2008/09/56-chance-your-hard-drive-is-not-fully-readable-a-lawsuit-in-the-making/
Il RAID è mirato alla maggiore "disponibilità" con una certa sicurezza, ma il backup rimane irrinunciabile.
Quale sistema operativo pensi di usare? E soprattutto, qual'è il budget?
ue ciao ;)
dopo mi leggo il tuo link........
Il backup dovrebbe sempre essere irrinunciabile :) ma quando si hanno 3 terabyte magari da backuppare (ok la prima volta, poi molto meno...) o non si ha un backup su nastro.....un raid 0+1 con 2 dischi a fare dati e altri due a backuppare i primi, è tanta robba..........
budget? dischi a parte rasenta i 100€ :D case e alimentatore, ventole incluse :stordita:
Ah l'SO penso di usare Linux, una qualche distro "ad hoc" che al momento non ho ancora approfondito.......dopo il serverino mi sembra d'obbligo!
ue ciao ;)
dopo mi leggo il tuo link........
Il backup dovrebbe sempre essere irrinunciabile :) ma quando si hanno 3 terabyte magari da backuppare (ok la prima volta, poi molto meno...) o non si ha un backup su nastro.....un raid 0+1 con 2 dischi a fare dati e altri due a backuppare i primi, è tanta robba..........
budget? dischi a parte rasenta i 100€ :D case e alimentatore, ventole incluse :stordita:
Ah l'SO penso di usare Linux, una qualche distro "ad hoc" che al momento non ho ancora approfondito.......dopo il serverino mi sembra d'obbligo!
Per i backup
Oggi come oggi, il backup in casa propria non si può che fare su ulteriori hd (a meno che i dati non siano pochi e stiano in 1 o pochi dvd).
Dai un'occhiata a backuppc
http://backuppc.sourceforge.net/
Per il NAS io uso con soddisfazione ubuntu server, conosci bene linux? Hai tempo e voglia da dedicare?
ammazza, mi ha stroncato quell'articolo............:eek:
mmmmmmmmmmmmm, una cosa non ho capito: hanno patchato certe parti del kernel 2.4 per far gestire i settori danneggiati in modo da marcarli subito come "rovinati" e preservare la copia sull'HD buono, (ma poi viene riscritta quell'info su un altro settore o rimane "cariato" e quindi su un solo HD poi?) ma quindi è un aspetto gestito da Linux o era una modifica loro interna sui "loro" linux?
Se manco il RAID1 offre GARANZIE, e non ci sono manco più le mezze stagioni, che ci dobbiamo fare?sparare? :D
Per i backup
Oggi come oggi, il backup in casa propria non si può che fare su ulteriori hd (a meno che i dati non siano pochi e stiano in 1 o pochi dvd).
Dai un'occhiata a backuppc
http://backuppc.sourceforge.net/
Per il NAS io uso con soddisfazione ubuntu server, conosci bene linux? Hai tempo e voglia da dedicare?
infatti al momento mi sono piazzato in un box esterno enermax un HD da 1TB che accendo giusto epr backuppare e poi rispengo....mentre io volevo creare un NAS/backup centralizzato.........al momento l'unica soluzione per avere le due cose in una è avere tutti gli hd su slitte estraibili hot swap e staccare fisicamente poi le unità usate per i backup......e lasciare il resto delle unità per il nas.......a sto punto andrebbe bene anche un backplane no?
Per quanto riguarda Linux, sono una mezza sega diciamo, ma mi sto applicando con alterne fortune e mi affascina non poco.......
ammazza, mi ha stroncato quell'articolo............:eek:
mmmmmmmmmmmmm, una cosa non ho capito: hanno patchato certe parti del kernel 2.4 per far gestire i settori danneggiati in modo da marcarli subito come "rovinati" e preservare la copia sull'HD buono, (ma poi viene riscritta quell'info su un altro settore o rimane "cariato" e quindi su un solo HD poi?) ma quindi è un aspetto gestito da Linux o era una modifica l'oro interna sui "loro" linux?
Se manco il RAID1 offre GARANZIE, e non ci sono manco più le mezze stagioni, che ci dobbiamo fare?sparare? :D
Guarda io tutte le volte che ho provato a usare raid o jbod, nel momento dell'upgrade mi sono trovato in grossa difficoltà (ci sono cascato + volte...)
Il problema è che l'ambiente domestico è diverso da quello enterprise, certe cose sono più complesse. Per esempio le mainboard hanno un numero limitato di porte s-ata (a meno di investimenti considerevoli) e una volta che ne hai occupate 3-4 per un raid, ti restano poche possibilità di mettere insieme sufficienti hd per travasare il contenuto di un volume raid grande.
Personalmente, ho deciso di lasciar perdere, ho dedicato un vecchio pc al backup dei dati essenziali (con backuppc) e il nas non ha ridondanza né volumi vincolati in raid o jbod. Per unirli ho trovato mhddfs che ha il grande pregio di non essere una modifica irreversibile come LVM. E' vero che lvm ti consente di ridurre le partizioni e eliminare un disco del volume (se è jbod... non certo se è striped) ma ci mette un sacco di tempo in cui praticamente ci sono gli ammennicoli sul ceppo e la mannaia della perdita dei propri file che imcombe, nel malaugurato caso in cui salti la corrente, o cose del genere.
Personalmente non smettero' mai di sconsigliare il raid a casa...
ammazza, mi ha stroncato quell'articolo............:eek:
mmmmmmmmmmmmm, una cosa non ho capito: hanno patchato certe parti del kernel 2.4 per far gestire i settori danneggiati in modo da marcarli subito come "rovinati" e preservare la copia sull'HD buono, (ma poi viene riscritta quell'info su un altro settore o rimane "cariato" e quindi su un solo HD poi?) ma quindi è un aspetto gestito da Linux o era una modifica l'oro interna sui "loro" linux?
Se manco il RAID1 offre GARANZIE, e non ci sono manco più le mezze stagioni, che ci dobbiamo fare?sparare? :D
beh, con il raid 1, hai anche l'opzione di non ricostruire il disco danneggiato.. perdi ovviamente la ridondanza.
E' il raid 5/6 il problema serio, non puoi rimanere con l'array degradato a lungo: in quel caso, in scrittura comincerà a frullare di brutto ed è praticamente SICURO che si romperà un altro disco...
quel "mhddfs " che fa il merge degli hd è equivalente ad un "backplane software"?Potrei che ne so, farmi sempre sto NAS 4 dischi di cui due, sono uniti logicamente fra loro come "share", e gli altri due sono il backup dello "share"...senza alcun RAID di mezzo......
per il RAID 5 e 6 posso capire, comunque in 3 anni nei nostri server ci sono saltati due HD in tempi diversi, tolto e rimesso e nessuno sbattimento....sono in RAID 5, SCSI.......
quel "mhddfs " che fa il merge degli hd è equivalente ad un "backplane software"?Potrei che ne so, farmi sempre sto NAS 4 dischi di cui due, sono uniti logicamente fra loro come "share", e gli altri due sono il backup dello "share"...senza alcun RAID di mezzo......
per il RAID 5 e 6 posso capire, comunque in 3 anni nei nostri server ci sono saltati due HD in tempi diversi, tolto e rimesso e nessuno sbattimento....sono in RAID 5, SCSI.......
Certo però se parli di SCSI l'affidabilità del singolo disco è tutt'altra cosa. In questo caso ha senso... non pensavo che ti riferissi a un sistema SCSI però!
Con mhddfs puoi 'unire' più dischi. Non gestisce il backup (che però potresti gestire temporizzato con rsync o con backuppc sulla stessa macchina, ma questo è un altro discorso)
Certo se sai già che 4 hd (in mirror + stripe) sono sufficienti per molto tempo, non mi sento di sconsigliartelo: lo puoi fare tranquillamente con LVM, via software.
Il problema ci sarà quando dovrai aggiornarlo se non hai abbastanza porte e/o spazio nel case. Ma queste sono valutazioni tue.
Con 4 hd farei un raid 0 su due sottovolumi in raid 1. In questo caso il sistema tollera 2 rotture (purché su due sottovolumi raid1 distinti)
e inoltre il raid0 su due sottovolumi raid1 offre notevoli miglioramenti in scrittura e lettura. Perdi più spazio rispetto a un raid5 ma ci guadagni in tranquillità. Dipende tutto da quali sono i parametri per te più importanti, se è l'affidabilità o la capacità
Ciao
SCSI o non SCSI è prettamente un discorso economico, per le prestazioni che mi servono a me già i SATA vanno benone....e poi sinceramente non so se arrivano SCSI da 2TB a disco :stordita:
Proprio per questo inizialmente mi sarei buttato su un 0+1 con dei SATA, ma dopo aver letto il tuo articolo :(
due rotture per mirror contemporaneamente su 4 dischi è probabile come l'Inter che vince una champions (detto da un interista...) quindi da quel punto di vista..in caso di espansione del tutto sono cazzi certo ma spero proprio che 4TB mi durino un po.....
L'unica differenza fra un mirror come "ridondanza-backup" e un set di dischi a parte per il backup è che il tutto andrebbe gestito tramite pianificazioni, e che non avrei un sistema a prova di disaster recovery real-time, ma dovrei a manina cambiare HD e ributtarci su i dati.......sto ragionando a mente alta eh :stordita: :stordita: :stordita:
SCSI o non SCSI è prettamente un discorso economico, per le prestazioni che mi servono a me già i SATA vanno benone....e poi sinceramente non so se arrivano SCSI da 2TB a disco :stordita:
Proprio per questo inizialmente mi sarei buttato su un 0+1 con dei SATA, ma dopo aver letto il tuo articolo :(
due rotture per mirror contemporaneamente su 4 dischi è probabile come l'Inter che vince una champions (detto da un interista...) quindi da quel punto di vista..in caso di espansione del tutto sono cazzi certo ma spero proprio che 4TB mi durino un po.....
L'unica differenza fra un mirror come "ridondanza-backup" e un set di dischi a parte per il backup è che il tutto andrebbe gestito tramite pianificazioni, e che non avrei un sistema a prova di disaster recovery real-time, ma dovrei a manina cambiare HD e ributtarci su i dati.......sto ragionando a mente alta eh :stordita: :stordita: :stordita:
diciamo che quell'articolo è importante qualora si decida una soluzione raid5-6. I Raid 1 non sono così vulnerabili, visto che la rebuild non è essenziale. Ritorni alla situazione dell'affidabilità del singolo disco. Personalmente se avessi un raid1 e un disco si rompesse, il disco nuovo lo utilizzerei per fare il backup del disco rimasto (facendo il backup dei dati in ordine di importanza) piuttosto che dedicarlo al rebuild, che ritengo comunque molto rischioso, visto che prevede la rilettura di tutto il disco.
ragazzi una piccola domanda per voi super esperti di linux :D
Mi sapete consigliare una distro/programma che mi faccia da server ftp gestibile da interfaccia web senza dover diventare idiota? :p
Il mio problema è che i server ftp windows funzionano tutti come servizi e non riesco a fargli vedere le risorse di rete, e chi ci riesce si inchioda sulle cartelle "ciccione"! :sofico:
Grassie! :)
io suggerisco il solito proftpd, amministrato da Webmin
io suggerisco il solito proftpd, amministrato da Webmin
come base uso il solito ubuntu?
hai qualche guida da consigliarmi? :)
Prova questa, sembra completa
http://doxfer.com/Webmin/ProFTPDServer
Come base, qualsiasi distro che includa proftpd e che supporti webmin. Questo include sicuramente ubuntu e tutte le altre debian based, sicuramente fedora, e molte altre...
anche questa è interessante:
http://www.howtoforge.com/virtual-hosting-with-proftpd-and-mysql-ubuntu-9.10
perché ti spiega anche come svincolarti dagli utenti linux, permettendoti di censire gli utenti su un db. E' utile specialmente se ci sono molti utenti.
L'autore del post poi è una garanzia
anche questa è interessante:
http://www.howtoforge.com/virtual-hosting-with-proftpd-and-mysql-ubuntu-9.10
perché ti spiega anche come svincolarti dagli utenti linux, permettendoti di censire gli utenti su un db. E' utile specialmente se ci sono molti utenti.
L'autore del post poi è una garanzia
Ottimo grazie, ho trovato anche queste se sono abbastanza buone:
http://server.html.it/articoli/leggi/1974/configurare-un-server-ftp-in-linux/
http://server.html.it/articoli/leggi/2999/webmin-gestire-un-server-da-remoto/
http://www.terinea.co.uk/blog/2008/03/27/linux-ftp-server-with-a-graphical-user-interface-gui/
http://nolabnoparty.com/2010/01/11/installare-un-server-ftp-con-proftpd-proftpd-administrator/
http://www.linuxtutorial.it/creare-un-server-ftp-usando-vsftpd/
tutte interessanti e anche complementari tra loro :-)
tutte interessanti e anche complementari tra loro :-)
Vedrò di farmi una cultura e provare! :D
e inoltre il raid0 su due sottovolumi raid1 offre notevoli miglioramenti in scrittura e lettura. Perdi più spazio rispetto a un raid5 ma ci guadagni in tranquillità. Dipende tutto da quali sono i parametri per te più importanti, se è l'affidabilità o la capacità
Ciao
per concludere (così mi butto giù una configurazione di massima su cui lavorare nei prossimi mesi...), dato che voglio che sia un NAS ovviamente per la condivisione di file sulla LAN ma anche come "backup" centralizzato, non mi sputi in faccia quando prefiguro una configurazione come quella detta: 4 dischi con RAID 0+1 (ehi, fanno metà sforzo poi gli HD dato dal raid 0, no? :D ) dove i dischi in mirroring sono i miei backup......ci sarà poi da scegliere se usare il controller raid integrato nella mobo o se è più sicuro ed affidabile uno da controller PCI...
Per quanto riguarda la configurazione del NAS penso che un bel case mini-tower moddato in modo da avere 4 slitte da 5,25'' come hot swap e un bel frontalino lcd per qualche info di massima del sistema.......più un 2,5'' per l'OS.....poi come già detto mi butterei su una soluzione AM2+, con un athlon x2 LV, 2GB di DDR2, IGP ridicola (giusto per l'installazione e configurazione, poi tutto via ssh...) e una bella distro Linux che mi studierò più avanti....
C'è davvero molta differenza a livello di affidabilità del dato fra HD SATA e SCSI(SAS?)?:rolleyes: costano non poco :doh:
per concludere (così mi butto giù una configurazione di massima su cui lavorare nei prossimi mesi...), dato che voglio che sia un NAS ovviamente per la condivisione di file sulla LAN ma anche come "backup" centralizzato, non mi sputi in faccia quando prefiguro una configurazione come quella detta: 4 dischi con RAID 0+1 (ehi, fanno metà sforzo poi gli HD dato dal raid 0, no? :D ) dove i dischi in mirroring sono i miei backup......ci sarà poi da scegliere se usare il controller raid integrato nella mobo o se è più sicuro ed affidabile uno da controller PCI...
Direi che va bene come idea....
Per il controller, a meno che non compri un lsi, un supermicro o altri controller blasonati, ti direi di tenere quello della mainboard che va benissimo. Inoltre per fare i raid 1-0 non c'è bisogno di grande potenza di calcolo, quindi i controller separati non penso che daranno grandi vantaggi. Diversa sarebbe la situazione in caso di raid 5-6
Per quanto riguarda la configurazione del NAS penso che un bel case mini-tower moddato in modo da avere 4 slitte da 5,25'' come hot swap e un bel frontalino lcd per qualche info di massima del sistema.......più un 2,5'' per l'OS.....poi come già detto mi butterei su una soluzione AM2+, con un athlon x2 LV, 2GB di DDR2, IGP ridicola (giusto per l'installazione e configurazione, poi tutto via ssh...) e una bella distro Linux che mi studierò più avanti....
Direi che va bene. L'IGP va bene quella integrata (le nuove mainboard per amd con chipset amd hanno quasi tutte l'IGP integrata, anche quelle ATX ultimamente).
Considera WebMin che ti dà una eccellente interfaccia web con la quale puoi gestire quasi tutte le funzionalità del sistema.
C'è davvero molta differenza a livello di affidabilità del dato fra HD SATA e SCSI(SAS?)?:rolleyes: costano non poco :doh:
Purtroppo sì, hanno un MTBF (Mean Time Between Failures) più elevato.
Poi secondo me con un utilizzo domestico o comunque con poco carico, non ti dovrebbe cambiare molto. Certo, se i dischi sono sempre caricati al 100% magari il discorso cambia nettamente.
(ehi, fanno metà sforzo poi gli HD dato dal raid 0, no? :D )
Su un raid 0 di due dischi, in teoria in media leggi la metà dei dati da ogni disco. In scrittura scrivi su entrambi la metà dei dati.
Combinando in raid 0 due sottovolumi raid1 dovresti avere ulteriori vantaggi in lettura, visto che hai 4 dischi da cui leggere.
In scrittura invece è equivalente a una coppia di hd in raid 0 (controller e bandwidth permettendo, ma una mainboard attuale non dovrebbe aver problemi con 4 hd)
ah, tra l'altro, se ti serve semplicemente un NAS e non hai bisogno di altri servizi specifici, ti consiglio di provare OpenFiler. Altri utenti hanno avuto un rapporto conflittuale con questa distribuzione. Io la ho provata e la trovo molto buona anche se richiede un po' di impegno all'inizio (lo scoglio principale è OpenLDAP per l'autenticazione, risolto questo sei a posto).
OpenFiler ti dà la condivisione via Samba, NFS, iSCSI, FTP, RSync... tutto quello che puoi volere da un puro NAS.
Ti sconsiglio FreeNAS, non perché non sia buona, ma perché attualmente fornisce prestazioni inferiori (prossimamente passerà a Linux, ma per ora è BSD-based: magari il discorso potrebbe cambiare a breve).
Altrimenti se vuoi un sistema più versatile puoi usare ubuntu server e hai libera scelta sui servizi che puoi impostare.
Oppure, ancora, c'è l'altrernativa di Windows Home Server. Io non lo ho mai provato ma parecchi utenti che leggono questo thread lo usano.
ah, tra l'altro, se ti serve semplicemente un NAS e non hai bisogno di altri servizi specifici, ti consiglio di provare OpenFiler.
Grazie della dritta...per un novizio come me del mondo Linux (non so manco come si ricompila il kernel e sclero delle mezz'ore ad installare i pacchetti "non debizzati"..(apt-get l'ho amato a volte ehehe...)) fa molto la comunità che affianca la tal distro, in modo che appena ho un problema posso cercare info e tirarmi fuori dai guai...
No per i servizi specifici ho già un serverino ubuntu, solo NAS puro....per ora non mi serve manco lo streaming dei video per dirti...ci leggeranno tutti i vari pc della mie rete e stop....
Ah un'ultima cosa, come mai alcuni usano due schede di rete?C'è un motivo o è solo per creare una sorta di hal-duplex proprio di linea?:confused:
che dire?intanto ti ringrazio, poi tornerò alla carica!lo tengo letto comunque il thread è interessante leggerti...
saluti!!!!!!
Grazie della dritta...per un novizio come me del mondo Linux (non so manco come si ricompila il kernel e sclero delle mezz'ore ad installare i pacchetti "non debizzati"..(apt-get l'ho amato a volte ehehe...)) fa molto la comunità che affianca la tal distro, in modo che appena ho un problema posso cercare info e tirarmi fuori dai guai...
In questo caso OpenFiler non è propro quello adatto.. io che ci ho ostiato dietro parecchio, ti posso dire che la comunità attorno è un po poca, e che il manuale se lo fanno pagare.. (riesci comunque ad averlo da altre fonti! ) ;)
In questo caso OpenFiler non è propro quello adatto.. io che ci ho ostiato dietro parecchio, ti posso dire che la comunità attorno è un po poca, e che il manuale se lo fanno pagare.. (riesci comunque ad averlo da altre fonti! ) ;)
azzzzzzzzzzz, anche il manuale c'hanno? :mbe:
grazie della dritta :D
azzzzzzzzzzz, anche il manuale c'hanno? :mbe:
grazie della dritta :D
il manuale penso sia indispensabile, te ne accorgerai! :p
Grazie della dritta...per un novizio come me del mondo Linux (non so manco come si ricompila il kernel e sclero delle mezz'ore ad installare i pacchetti "non debizzati"..(apt-get l'ho amato a volte ehehe...)) fa molto la comunità che affianca la tal distro, in modo che appena ho un problema posso cercare info e tirarmi fuori dai guai...
No per i servizi specifici ho già un serverino ubuntu, solo NAS puro....per ora non mi serve manco lo streaming dei video per dirti...ci leggeranno tutti i vari pc della mie rete e stop....
Ah un'ultima cosa, come mai alcuni usano due schede di rete?C'è un motivo o è solo per creare una sorta di hal-duplex proprio di linea?:confused:
che dire?intanto ti ringrazio, poi tornerò alla carica!lo tengo letto comunque il thread è interessante leggerti...
saluti!!!!!!
Alcuni NAS hanno due schede di rete, si dovrebbero poter usare in bonding per
a) aumentare le performance mettendole in bonding oppure collegando il NAS a due reti distinte. In ogni caso si può aumentare il throughput
b) mantenere la funzionalità anche in caso di rottura di una scheda/di uno switch.
Diciamo che in casa propria o anche in un piccolo ufficio è difficile che ce ne sia bisogno... oppure i costi sono troppo elevati in rapporto ai benefici.
Ma per streaming video cosa intendi? La transcodifica o semplicemente che diversi pc accedono ai file multimediali condivisi?
Alcuni NAS hanno due schede di rete, si dovrebbero poter usare in bonding per
a) aumentare le performance mettendole in bonding oppure collegando il NAS a due reti distinte. In ogni caso si può aumentare il throughput
b) mantenere la funzionalità anche in caso di rottura di una scheda/di uno switch.
Diciamo che in casa propria o anche in un piccolo ufficio è difficile che ce ne sia bisogno... oppure i costi sono troppo elevati in rapporto ai benefici.
Ma per streaming video cosa intendi? La transcodifica o semplicemente che diversi pc accedono ai file multimediali condivisi?
ah ecco immaginavo....mah già una gigabit offre tanta di quella banda che un hd tradizionale non riuscirà mai a saturare, avrebbe senso se avessi tanti accessi multipli ma non sarà il mio caso al massimo due client che accedono...di cui uno passerà da una powerline, fai tu che banda avrò :D :D :D :D
Si per streming intendo una decodifica al volo verso un client non-windows (es. molti lo fanno per la PS3) che non si deve quindi sobbarcare la decodifica dei vari formati video oggi disponibili....
tutte interessanti e anche complementari tra loro :-)
Mi ero messo a installare ubuntu e il server ftp quando ho trovato una figata di programma per windows dal peso di poco piu di un mega, che gli altri da 30-40mega con tanti sfronzoli gli fanno na pipp@! :D
Per chi è interessato a provarlo vi lascio il link: http://www.xlightftpd.com/
Mi son salvato anche stavolta con l'incontro all'ultimo sangue con la shell! :Prrr:
Mi ero messo a installare ubuntu e il server ftp quando ho trovato una figata di programma per windows dal peso di poco piu di un mega, che gli altri da 30-40mega con tanti sfronzoli gli fanno na pipp@! :D
Per chi è interessato a provarlo vi lascio il link: http://www.xlightftpd.com/
Mi son salvato anche stavolta con l'incontro all'ultimo sangue con la shell! :Prrr:
beh, bellino ma ha pesanti limitazioni nella versione free.
Hai provato FileZilla Server? E' open e grafico, senza limitazioni di sorta
beh, bellino ma ha pesanti limitazioni nella versione free.
Hai provato FileZilla Server? E' open e grafico, senza limitazioni di sorta
Yes, è stato tra i 7 che ho provato, purtroppo sotto windows la maggiorparte funzionano tramite servizi di sistema, e non riescono ad accedere alle cartelle di rete.
Dato che il server ftp è sotto macchina virtuale tengo le cartelle dei file sul nas e accedo da li. :)
Mi ero messo a installare ubuntu e il server ftp quando ho trovato una figata di programma per windows dal peso di poco piu di un mega, che gli altri da 30-40mega con tanti sfronzoli gli fanno na pipp@! :D
Per chi è interessato a provarlo vi lascio il link: http://www.xlightftpd.com/
Mi son salvato anche stavolta con l'incontro all'ultimo sangue con la shell! :Prrr:
Ottimo suggerimento ! Grazie !
sentrysilent
14-03-2010, 00:30
ciao a tutti
sono riuscito a leggere una meta' di post di questo thread
comunque vi espongo il mio problema
ho appena comprato un case chieftec big tower con slit per hd utile per supportare con la modifica una 15 di hd
ho piazzato whs su come os. e comprato su suggerimento di altri discussione di muletto a basso consumo i seguenti componenti skeda madre ALIVE NF7 gigalan 4gb di ram 800mhzddr2 e un sempron L-1250
la scheda madre non mi supporta whs un po' di casini per config comunque va', premetto che ho due alimentatori
scopo del mio nas/muletto: accensione alimentatore 1 per skeda madre ecc. con whs e 3hd 1 di sistema , 1 per client p2p ect e dati essenziali quali foto, e cartella download, l'ultimo hd sempre acceso e' per un mirror di photo e dati essenziali del mio lavoro
tranne quello di sistema da 300gb sata maxtor, gli altri due sono 500gb maxtor numero 2 e 3
quando ho bisogno del nas o sistemare i dati scaricati
accendo l'alimentatore numero due , che da' corrente agli altri 7hd sata da 500gb e 1tb . .... attendo qualche decina di secondi e whs me li fa' vedere
ripeto, non ho bisogno di raid etc... mi basta solo vedere gli hd , con i raid 5/6/50 etcc ho perso gia' 80gb di dati smanettando quindi lasciamo stare velocita' di scrittura/lettura, e' il pc che scrive e non io a mano se ci mette 4gg va bene lo stesso e non devo fare gare di velocita'
quando non ho bisogno di hd aggiuntivi, spengo l'alimentatore numero 2 che switcchia con il pulsante direttamente corrente agli hd secondari e il pc da nas/muletto devo ritornare a fare solo il mulo a basso consumo
premetto che mi piace la velocita' del sempron L-1250 con 4gb di ram
ma la skeda madre non supporta whs a pieno
mi e' appena arrivata il pacco con 2 port multiplier della addonics usa
http://www.addonics.com/products/host_controller/ad5sapm.asp
dove collegare 10hd sata , questa settimana provvedo a farmi arrivare anche un promise sata300 tx4 che supporta tali port multiplier speriamo che mi li veda
perche' i controller che avevo non mi fa' vedere gli hd con il port multiplier
ho messo i controller sata pci e pci-e solo per avere + porte sata sulla mobo
pensavo di comprare una flex atx della microatix
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H
sempre con 4gb di ram e metterci su i controller promise tx4 e port multiplier
sempre con whs ma sempre deve essere compatibile con linux pure
oppure soluzioni consigliate da voi per cambiare l'attuale alivenf7 e recuperare ram e procio L-1250
che mobo mi consigliate =? per questo procio ?
sempre che abbia molte porte sata e almeno una porta pci e pci-e E possibilmente slot per skeda video ma anche video integrata ?
lo so , non e' nas ne muletto
ma a me fa' comodo cosi, e' sempre acceso , quando ho bisogno accendo e ho nas quando no, rimane acceso e fa' da muletto anche se poi ci smanetta la moglie con le chat e vlc per vedere filmati etc.. e satellite via usb
ma la skeda madre non supporta whs a pieno
Perdonami, ma dici 50000 cose e fai 3000 domande ... non ci ho capito quasi niente .... una sola cosa mi ha illuminato, quella che vedi in quote.
Cosa intendi dire che WHS non supporta la scheda ? Hai degli errori precisi o solo mancanza di driver (strano, visto Windows 2003 è abbastanza standard....)
Ciao.
...
quando non ho bisogno di hd aggiuntivi, spengo l'alimentatore numero 2 che switcchia con il pulsante direttamente corrente agli hd secondari e il pc da nas/muletto devo ritornare a fare solo il mulo a basso consumo
...
A parte il tuo italiano, sopratutto quello che ho quotato mi ha fatto ribrezzo! :doh:
Non puoi spegnere hard disk sata cosi quando vuoi!!
Il sistema sui dischi interni cmq continua a scrivere anche se non stai copiando dati, di conseguenza ti dureranno pochissimo, e la possibilità di avere dati corrotti non sarà solo una possibilità, ma una certezza!
Inoltre non puoi staccare hard disk che fanno parte del DE! e se non usi il DE puoi anche far a meno di usare whs!
ciao a tutti
sono riuscito a leggere una meta' di post di questo thread
comunque vi espongo il mio problema
ho appena comprato un case chieftec big tower con slit per hd utile per supportare con la modifica una 15 di hd
ho piazzato whs su come os. e comprato su suggerimento di altri discussione di muletto a basso consumo i seguenti componenti skeda madre ALIVE NF7 gigalan 4gb di ram 800mhzddr2 e un sempron L-1250
la scheda madre non mi supporta whs un po' di casini per config comunque va', premetto che ho due alimentatori
scopo del mio nas/muletto: accensione alimentatore 1 per skeda madre ecc. con whs e 3hd 1 di sistema , 1 per client p2p ect e dati essenziali quali foto, e cartella download, l'ultimo hd sempre acceso e' per un mirror di photo e dati essenziali del mio lavoro
tranne quello di sistema da 300gb sata maxtor, gli altri due sono 500gb maxtor numero 2 e 3
quando ho bisogno del nas o sistemare i dati scaricati
accendo l'alimentatore numero due , che da' corrente agli altri 7hd sata da 500gb e 1tb . .... attendo qualche decina di secondi e whs me li fa' vedere
ripeto, non ho bisogno di raid etc... mi basta solo vedere gli hd , con i raid 5/6/50 etcc ho perso gia' 80gb di dati smanettando quindi lasciamo stare velocita' di scrittura/lettura, e' il pc che scrive e non io a mano se ci mette 4gg va bene lo stesso e non devo fare gare di velocita'
quando non ho bisogno di hd aggiuntivi, spengo l'alimentatore numero 2 che switcchia con il pulsante direttamente corrente agli hd secondari e il pc da nas/muletto devo ritornare a fare solo il mulo a basso consumo
premetto che mi piace la velocita' del sempron L-1250 con 4gb di ram
ma la skeda madre non supporta whs a pieno
mi e' appena arrivata il pacco con 2 port multiplier della addonics usa
http://www.addonics.com/products/host_controller/ad5sapm.asp
dove collegare 10hd sata , questa settimana provvedo a farmi arrivare anche un promise sata300 tx4 che supporta tali port multiplier speriamo che mi li veda
perche' i controller che avevo non mi fa' vedere gli hd con il port multiplier
ho messo i controller sata pci e pci-e solo per avere + porte sata sulla mobo
pensavo di comprare una flex atx della microatix
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H
sempre con 4gb di ram e metterci su i controller promise tx4 e port multiplier
sempre con whs ma sempre deve essere compatibile con linux pure
oppure soluzioni consigliate da voi per cambiare l'attuale alivenf7 e recuperare ram e procio L-1250
che mobo mi consigliate =? per questo procio ?
sempre che abbia molte porte sata e almeno una porta pci e pci-e E possibilmente slot per skeda video ma anche video integrata ?
lo so , non e' nas ne muletto
ma a me fa' comodo cosi, e' sempre acceso , quando ho bisogno accendo e ho nas quando no, rimane acceso e fa' da muletto anche se poi ci smanetta la moglie con le chat e vlc per vedere filmati etc.. e satellite via usb
Ciao, sinceramente mi sembra che stai per incasinarti la vita con una configurazione troppo complessa. Ammesso che funzioni, peraltro. Sull'opportunità di spegnere i dischi FISICAMENTE, ho qualche dubbio.
Ci sono peraltro sistemi su linux (e anche win ovviamente) per spegnere gli hd quando sono inutilizzati quindi non c'è bisogno di una complicazione del genere.
Per linux per esempio io uso hd-idle.
Tra l'altro per la cifra che stai x spendere secondo me, al limite, ti conviene fare due sistemi separati.
E sul Sempron, sì va anche bene x fare il nas, se ti accontenti. Non c'è motivo di non spendere pochissimo di più e prendere un dual core di fascia bassa. I consumi non sono così elevati. Il sempron potresti tenerla per la macchina dedicata ai torrent. Tra l'altro hai pure gli alimentatori.
Quando agli expander, sì dovrebbero funzionare sul promise. Facci sapere, è interessante
ah poi come mainboard supermicro mi sento di consigliarti questa, eccellente. Io ce l'ho (l'ho ordinata fuori catalogo da un negozio abb. famoso, se interessa ti dico)
LINK MB Supermicro (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H)
ah poi come mainboard supermicro mi sento di consigliarti questa, eccellente. Io ce l'ho (l'ho ordinata fuori catalogo da un negozio abb. famoso, se interessa ti dico)
LINK MB Supermicro (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H)
quanto l'hai pagata?
quanto l'hai pagata?
200€ :-(
200€ :-(
Molto bella (6 sata a 3GB e porta pci-e x4, dual gigabit), ma che prezzo !
Grazie per il link !
glfp
Molto bella (6 sata a 3GB e porta pci-e x4, dual gigabit), ma che prezzo !
Grazie per il link !
glfp
in effetti il bello è proprio il dual lan, che pero' è Intel e non realtek come nella maggior parte dei casi delle mb dual lan
Mi serve x fare da router, è un peccato che delle 6 porte s-ata non ne uno neanche una, visto che lo faccio partire da una chiavetta usb
in effetti il bello è proprio il dual lan, che pero' è Intel e non realtek come nella maggior parte dei casi delle mb dual lan
Mi serve x fare da router, è un peccato che delle 6 porte s-ata non ne uno neanche una, visto che lo faccio partire da una chiavetta usb
Solo per fare da router ??? :eek:
vabbè .... non voglio sapere altro .... :D andremmo troppo OT ... ;)
Solo per fare da router ??? :eek:
vabbè .... non voglio sapere altro .... :D andremmo troppo OT ... ;)
router, firewall, content filtering (più avanti)...
Pistolpete
06-04-2010, 23:00
Ciao a tutti,
il mio dubbio tra NAS casalingo e NAS commerciale è relativo alle funzionalità:
1- un NAS autocostruito può consumare poco come un NAS commerciale (tipo il QNAP 459 - 20w in idle con 4 dischi)?
2- un NAS autocostruito può avere hotswap dei dischi?
3- un NAS autocostruito può permettere un RAID5 software senza schedePCI7processori dedicati?
Per il momento mi fermo qui, se mi venissero altre domande posterò ancora.
Grazie a tutti!
:-)
MiKeLezZ
06-04-2010, 23:59
Ciao a tutti,
il mio dubbio tra NAS casalingo e NAS commerciale è relativo alle funzionalità:
1- un NAS autocostruito può consumare poco come un NAS commerciale (tipo il QNAP 459 - 20w in idle con 4 dischi)?
2- un NAS autocostruito può avere hotswap dei dischi?
3- un NAS autocostruito può permettere un RAID5 software senza schedePCI7processori dedicati?
Per il momento mi fermo qui, se mi venissero altre domande posterò ancora.
Grazie a tutti!
:-)1) tendenzialmente no. ma cacciando il grano si può fare molto.
2) sì. tramite bay appositi o no.
3) sì. con linux o windows.
salve :)
molto probabilmente sono riuscito a realizzare ciò che avevo in mente...
quindi vorrei fare un nas cosi' composto:
amd sempron
1gb di ram
ssd 1/2gb
3*hd 1tb raid 5 (raid software).
la ram ho letto che + di 512mb non serve, e la cpu penso basti!
avrei anche fino a 4gb di ram e cpu dual core ma dubito serva :D
per il raid software voi che dite?
riuscirei ad avere buone prestazioni in lettura/scrittura (vorrei fare i 100mb/s su file grandi dimensioni su rete gigabit)?
il raid software in questo caso è abbastanza sicuro?
freenas supportano il risparmio energetico per hd e cpu?
grazie :d
Pistolpete
07-04-2010, 08:43
1) tendenzialmente no. ma cacciando il grano si può fare molto.
2) sì. tramite bay appositi o no.
3) sì. con linux o windows.
1) pensavo ad un sistema con atom d510. c'è la possibilità di abbinarlo ad un ali con potenza massima intorno agli 80-100watt?
2) ok ma dipende solo dal fatto che ci siano questi bay appositi o ci vuole anche una funzione da BIOS?
3) ma anche un raid5 senza passare per il fakeraid via BIOS?
Grazie
salve :)
molto probabilmente sono riuscito a realizzare ciò che avevo in mente...
quindi vorrei fare un nas cosi' composto:
amd sempron
1gb di ram
ssd 1/2gb
3*hd 1tb raid 5 (raid software).
la ram ho letto che + di 512mb non serve, e la cpu penso basti!
avrei anche fino a 4gb di ram e cpu dual core ma dubito serva :D
per il raid software voi che dite?
riuscirei ad avere buone prestazioni in lettura/scrittura (vorrei fare i 100mb/s su file grandi dimensioni su rete gigabit)?
il raid software in questo caso è abbastanza sicuro?
freenas supportano il risparmio energetico per hd e cpu?
grazie :d
upp
Pistolpete
08-04-2010, 23:29
1) pensavo ad un sistema con atom d510. c'è la possibilità di abbinarlo ad un ali con potenza massima intorno agli 80-100watt?
2) ok ma dipende solo dal fatto che ci siano questi bay appositi o ci vuole anche una funzione da BIOS?
3) ma anche un raid5 senza passare per il fakeraid via BIOS?
Grazie
Approfitto anch'io per fare un up.
il fakeraid (o raid software) che dir si voglia da bios è una cosa diversa ;)
tu fai partire gli hd normalmente e poi da freenas imposti il raid software.
Il mio dubbio riguarda:
se faccio partire il so da hd, nel caso si corrompa l'hd che ha l'mbr come faccio?
secondo: la ricostruzione del raid?
infatti pensavo di fare una macchina con boot da cf SLC da 2gb o 4gb (sicura).
faccio il backup del so una volta e in caso di problemi basta sostituire il pezzo difettoso, sia esso mobo, ram, hd, hd boot... :)
senza considerare che durante le ore di non utilizzo gli hd potrebbero spegnersi, e una memoria cf o usb consuma decisamente meno :)
Pistolpete
08-04-2010, 23:59
Quello che dici ha molto senso, sai come implementarlo?
Per tornare alle mie domande, sai rispondere alle prime due?
Grazie
Quello che dici ha molto senso, sai come implementarlo?
Per tornare alle mie domande, sai rispondere alle prime due?
Grazie
dico la mia
in linux puoi installare hd-idle che ti spegne i dischi dopo tot secondi di inattività
Con FreeNAS invece lo puoi fare direttamente dall'interfaccia web, e FreeNAS è facile da far partire da una memoria USB (io ho un vecchio pc fatto così e va benissimo, nonostante la chiavetta non sia delle più rapide, si avvia in tempi decentissimi)
Windows Home Server avrà senz'altro funzionalità di risparmio energetico analoghe
dico la mia
in linux puoi installare hd-idle che ti spegne i dischi dopo tot secondi di inattività
Con FreeNAS invece lo puoi fare direttamente dall'interfaccia web, e FreeNAS è facile da far partire da una memoria USB (io ho un vecchio pc fatto così e va benissimo, nonostante la chiavetta non sia delle più rapide, si avvia in tempi decentissimi)
Windows Home Server avrà senz'altro funzionalità di risparmio energetico analoghe
si esatto.
freenas ti permette di impostare l'idle dell'hd, da 1 minuto in su.
ovvio che serve una valore almeno pari a 60 se non superiore, altrimenti finisce che gli hd partono e si fermano tutto il giorno e li butti dopo 1 anno.
Per quanto riguarda freenas è molto ben fatto, il raid si imposta molto semplicemente.
l'unica rogna sono i permessi per accedere alle cartelle, devo vedere bene come funzionano.
manca pero' un download manager....non mi ha soddisfatto in pieno, pur avendo una caratteristica molto comoda come l'iscsi.
Boh!
si esatto.
freenas ti permette di impostare l'idle dell'hd, da 1 minuto in su.
ovvio che serve una valore almeno pari a 60 se non superiore, altrimenti finisce che gli hd partono e si fermano tutto il giorno e li butti dopo 1 anno.
Per quanto riguarda freenas è molto ben fatto, il raid si imposta molto semplicemente.
l'unica rogna sono i permessi per accedere alle cartelle, devo vedere bene come funzionano.
manca pero' un download manager....non mi ha soddisfatto in pieno, pur avendo una caratteristica molto comoda come l'iscsi.
Boh!
beh FreeNAS per sua natura è un sistema operativo molto "ritagliato", lo vedi anche dalle dimensioni del download.
Per quello che vuoi tu dovresti usare una distribuzione completa o whs, così da riuscire a fare tutto.
Insomma Capra (distribuzione leggerissima e magari boot-abile da usb) e cavoli (completezza) è difficile sarlvarli insieme :-)
beh FreeNAS per sua natura è un sistema operativo molto "ritagliato", lo vedi anche dalle dimensioni del download.
Per quello che vuoi tu dovresti usare una distribuzione completa o whs, così da riuscire a fare tutto.
Insomma Capra (distribuzione leggerissima e magari boot-abile da usb) e cavoli (completezza) è difficile sarlvarli insieme :-)
nono per me andrebbe bene anche un bot da usb.
e comunque freenas ha funzioni molto ma molto particolari ;)
imho è molto completo, ma non capisco come sia possibile la presenza di un client torrent, di un server ftp, raid software e iscsi, di un web server e manca poi in realtà un semplice download manager :D
so che si puo' installare a mano!
boh ora vedo :D
nono per me andrebbe bene anche un bot da usb.
e comunque freenas ha funzioni molto ma molto particolari ;)
imho è molto completo, ma non capisco come sia possibile la presenza di un client torrent, di un server ftp, raid software e iscsi, di un web server e manca poi in realtà un semplice download manager :D
so che si puo' installare a mano!
boh ora vedo :D
in che senso funzioni "particolari"? ha quello che serve per un NAS...
Per esempio, gli manca addirittura il "vi" e ha come editor il "nano", penso x risparmiare spazio
tra l'altro a breve FreeNAS passa a Linux e cambia nome in "OpenMediaVault"
http://blog.openmediavault.org/
in che senso funzioni "particolari"? ha quello che serve per un NAS...
Per esempio, gli manca addirittura il "vi" e ha come editor il "nano", penso x risparmiare spazio
tra l'altro a breve FreeNAS passa a Linux e cambia nome in "OpenMediaVault"
http://blog.openmediavault.org/
sisi lo sapevo....
tramite webserver è possibile installare un download manager comunque ;)
aspetto evoluzioni :D
tramite webserver è possibile installare un download manager comunque ;)
aspetto evoluzioni :D
ok... ma cosa si può installare più precisamente?
Bimbosoft
11-04-2010, 09:27
Molto interessato alla cosa.......il dubbio è se prendere un NAS pronto, ma costano un botto, oppure prendermi un netbook da 150 euro e metterci freenas, che da quanto ho capito me lo trasforma in simil nas :D
consigli ?
A me interesserebbe avere un nas con funzioni P2P emule
Molto interessato alla cosa.......il dubbio è se prendere un NAS pronto, ma costano un botto, oppure prendermi un netbook da 150 euro e metterci freenas, che da quanto ho capito me lo trasforma in simil nas :D
consigli ?
A me interesserebbe avere un nas con funzioni P2P emule
e sul netbook che hd ci metti poi?
Bimbosoft
11-04-2010, 20:32
Se decidessi per questa soluzione, pensavo di metterci dentro un 500g oppure esternamente uno da 3,5 1T.
Come soldi siamo sempre sui 250/300 euro, quindi come un buon NAS di base come potrebbe essere il QNAS TS-119.
Consigli ?
Se decidessi per questa soluzione, pensavo di metterci dentro un 500g oppure esternamente uno da 3,5 1T.
Come soldi siamo sempre sui 250/300 euro, quindi come un buon NAS di base come potrebbe essere il QNAS TS-119.
Consigli ?
quindi collegati con USB? sinceramente non mi pare una buona soluzione...
quindi collegati con USB? sinceramente non mi pare una buona soluzione...
esatto
allora prendi una scheda atom desktop :) (che comunque consuma di piu')
Pistolpete
12-04-2010, 20:45
Seguo con interesse gli interventi, perchè il NAS vorrei prenderlo anch'io.
A questo punto faccio la domanda: il prodotto per me ideale è il QNAP TS-459
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=144
Si riesce ad autocostruire qualcosa di equivalente?
Grazie ancora a tutti.
Seguo con interesse gli interventi, perchè il NAS vorrei prenderlo anch'io.
A questo punto faccio la domanda: il prodotto per me ideale è il QNAP TS-459
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=144
Si riesce ad autocostruire qualcosa di equivalente?
Grazie ancora a tutti.
Costruire qualcosa di molto simile (e per certi versi migliore) è senz'altro possibile.
Costruirlo così piccolo, così ben integrato, con un display LCD, è sicuramente difficile e dispendioso.
Dipende di fatto da cosa cerchi e da cosa è importante x te. Quali sono i tuoi requisiti?
ragazzi mi è venuta un'idea poco tempo fa (magari ne ho già parlato qui)
un NAS VIRTUALE!!!!!!!!!
insultatemi :D :D :D :D
no vabbè ero ad un bivio: costruirmi un NAS e ravvivare un po' il mio serverino OPPURE restaurare il server inglobando in esso il NAS.........
con una bella gabbia degli HD hot-swap in RAID hardware su una PCI-ex gestita da una macchina virtuale con su FreeNAS o chi per esso...........mentre il server in sè girerebbe su un altro HD escluso dal raid........avendo due macchine in una avrei un'efficienza di molto superiore pur non dovendo pompare oltremodo il server per gestire l'aggaravio della macchina virtuale e del suo funzionamento giusto per i trasferimenti su rete..........
che ne dite? :stordita: :stordita: :stordita:
ragazzi mi è venuta un'idea poco tempo fa (magari ne ho già parlato qui)
un NAS VIRTUALE!!!!!!!!!
insultatemi :D :D :D :D
no vabbè ero ad un bivio: costruirmi un NAS e ravvivare un po' il mio serverino OPPURE restaurare il server inglobando in esso il NAS.........
con una bella gabbia degli HD hot-swap in RAID hardware su una PCI-ex gestita da una macchina virtuale con su FreeNAS o chi per esso...........mentre il server in sè girerebbe su un altro HD escluso dal raid........avendo due macchine in una avrei un'efficienza di molto superiore pur non dovendo pompare oltremodo il server per gestire l'aggaravio della macchina virtuale e del suo funzionamento giusto per i trasferimenti su rete..........
che ne dite? :stordita: :stordita: :stordita:
sisi ci avevo gia' pensato io....
peccato che se hai qualche problema voglio vedere come recuperi i dati...
ragazzi mi è venuta un'idea poco tempo fa (magari ne ho già parlato qui)
un NAS VIRTUALE!!!!!!!!!
insultatemi :D :D :D :D
no vabbè ero ad un bivio: costruirmi un NAS e ravvivare un po' il mio serverino OPPURE restaurare il server inglobando in esso il NAS.........
con una bella gabbia degli HD hot-swap in RAID hardware su una PCI-ex gestita da una macchina virtuale con su FreeNAS o chi per esso...........mentre il server in sè girerebbe su un altro HD escluso dal raid........avendo due macchine in una avrei un'efficienza di molto superiore pur non dovendo pompare oltremodo il server per gestire l'aggaravio della macchina virtuale e del suo funzionamento giusto per i trasferimenti su rete..........
che ne dite? :stordita: :stordita: :stordita:
:confused: :confused: scusami una domanda, da niubbo; se hai già un server, che te ne fai di un nas? un nas nn è un server semplificato?
sisi ci avevo gia' pensato io....
peccato che se hai qualche problema voglio vedere come recuperi i dati...
il raid non sarebbe software...........e con un 0+1 basta solo togliere l'HD guasto e metterne un altro...........no?
un NAS è un server semplificato? bhe si molto semplificato......ma un server consuma minimo 50-60W (senza HD) e può essere lasciato a lavorare 24/7 (es. peer-to-peer) mentre un NAS domestico ti funziona quelle due ore che guardi il film o che lo usi per trasferire i file e poi rimane per lo più in idle.........per quello si tende a scorporare le due cose, hanno scenari di utilizzo diversi in ambito DOMESTICO...........con la virtualizzazione si può avere un NAS "dentro" il server con un leggero overhead di prestazioni ma con vantaggi a livello di convergenza (arma a doppio taglio) ed efficienza energetica.........
just my .02$
p.s: ho detto una mezza cazzata sul raid 0+1........
il raid non sarebbe software...........e con un 0+1 basta solo togliere l'HD guasto e metterne un altro...........no?
un NAS è un server semplificato? bhe si molto semplificato......ma un server consuma minimo 50-60W (senza HD) e può essere lasciato a lavorare 24/7 (es. peer-to-peer) mentre un NAS domestico ti funziona quelle due ore che guardi il film o che lo usi per trasferire i file e poi rimane per lo più in idle.........per quello si tende a scorporare le due cose, hanno scenari di utilizzo diversi in ambito DOMESTICO...........con la virtualizzazione si può avere un NAS "dentro" il server con un leggero overhead di prestazioni ma con vantaggi a livello di convergenza (arma a doppio taglio) ed efficienza energetica.........
just my .02$
ma virtualizzando un nas, hai sempre il server che funziona! nn è che puoi spegnere il server e far andar solo il nas?! o mi sbaglio?
ma virtualizzando un nas, hai sempre il server che funziona! nn è che puoi spegnere il server e far andar solo il nas?! o mi sbaglio?
ma il server COMUNQUE funziona sempre....è il NAS che invece starebbe per lo più in idle (gestito dalla VM)..........
ma il server COMUNQUE funziona sempre....è il NAS che invece starebbe per lo più in idle (gestito dalla VM)..........
appunto. per cui nn vedo la convenienza di virtualizzare un nas!
come tu dicevi un lo si usa in primis per consumi e poi per semplicità. ma se io per fare girar un nas, lo devo far girare sopra un server... addio ai consumi, mi resta solo la "semplicità" di utilizzo
si ma avrei due macchine distinte, non una........pensa solo ai profili di routing, alle security etc etc con una macchina server che fa tutto invece che due IP separati, due kernel separati, due SO indipendenti etc etc per non parlare poi del fatto che mi si sputtana una macchina virtuale in 5 minuti ne ho su un altra di backup........il tutto gestibile direttamente dal server.....
Nel IT si sta andando verso la virtualizzazione, non la convergenza di tutto su un singolo SO e macchina........:sofico:
si ma avrei due macchine distinte, non una........pensa solo ai profili di routing, alle security etc etc con una macchina server che fa tutto invece che due IP separati, due kernel separati, due SO indipendenti etc etc per non parlare poi del fatto che mi si sputtana una macchina virtuale in 5 minuti ne ho su un altra di backup........il tutto gestibile direttamente dal server.....
Nel IT si sta andando verso la virtualizzazione, non la convergenza di tutto su un singolo SO e macchina........:sofico:
se la metti sul piano prof sono d'accordo con te.
anche noi in ufficio abbiamo il gestionale che gira su vm, con backup giornalieri, con la possibilità di ripristinare il tt su un altra macchina all'occorrenza in pochi min. era in ambito domestico che nn trovavo utilità.
stai parlando con una persona che è molto a favore della vt.
Ho usato per parecchio tempo anche un nas virtualizzato in quanto avevo bisogno dell'iscsi...ma è comunque una situazione al limite, con una sicurezza molto bassa!!
stai parlando con una persona che è molto a favore della vt.
Ho usato per parecchio tempo anche un nas virtualizzato in quanto avevo bisogno dell'iscsi...ma è comunque una situazione al limite, con una sicurezza molto bassa!!
immaginavo visto le risposte che scrive. volevo solo capire il perchè di tt ciò.
ABCcletta
15-04-2010, 00:11
Non ho letto come si è originata la questione virtualizzazione ma ne approfitto per riportare la mia esperienza. Io faccio girare il mio "nas" con una debian headless su cui gira un'altra debian sotto virtualbox. Quest'ultima si occupa dei download (amule e deluge) ed è costantemente esposta su internet.
Per quanto mi riguarda è l'opzione migliore sotto il profilo del risparmio energetico e della sicurezza. Non si usano due pc distinti e al contempo si separa una macchina sempre online dai propri preziosi dati.
C'è da dire che ci vuole anche accortezza nel gestire la parte di rete. La macchina virtuale e quella fisica su cui gira devono essere completamente "estranee".
Non ho letto come si è originata la questione virtualizzazione ma ne approfitto per riportare la mia esperienza. Io faccio girare il mio "nas" con una debian headless su cui gira un'altra debian sotto virtualbox. Quest'ultima si occupa dei download (amule e deluge) ed è costantemente esposta su internet.
Per quanto mi riguarda è l'opzione migliore sotto il profilo del risparmio energetico e della sicurezza. Non si usano due pc distinti e al contempo si separa una macchina sempre online dai propri preziosi dati.
C'è da dire che ci vuole anche accortezza nel gestire la parte di rete. La macchina virtuale e quella fisica su cui gira devono essere completamente "estranee".
si;
parlo di insicurezza perchè i so vt creano un hd virtuale (e non sono riuscito ad aprirlo con programmi esterni, quindi se il so virtualizzato non va piu' non si riesce ad accedere).
Inoltre i programmi come freenas formattano l'hd in modo proprietario, quindi ha un file di un hd virtualizzato formattato con un formato non standard.
Ho provato svariate volte a recuperare i dati simulando un problema e non ci sono riuscito in alcuna maniera.
da qui un nas virtualizzato non mi piace ;)
ottima l'idea di virtualizzare un so per la sicurezza!
notte
FreeNAS però formatta in UFS, che non è proprietario, è leggibile da qualsiasi sistema BSD tra cui FreeBSD da cui deriva FreeNAS
UFS Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Unix_File_System)
FreeNAS però formatta in UFS, che non è proprietario, è leggibile da qualsiasi sistema BSD tra cui FreeBSD da cui deriva FreeNAS
UFS Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Unix_File_System)
ti dico francamente che non lo conosco; io per di piu' feci la prova con formattazione per iscsi.
Domani riprovo e vediamo cosa ne esce ;)
ciao ciao
simone
@frozen : cerco di mettere in ordine quello che hai scritto perche' a prima vista sembra sconclusionato.
no vabbè ero ad un bivio: costruirmi un NAS e ravvivare un po' il mio serverino OPPURE restaurare il server inglobando in esso il NAS.........
ok abbiamo 1 PC server con tutte le sue applicazioni normali che fa girare una VM
con una bella gabbia degli HD hot-swap in RAID hardware su una PCI-ex gestita da una macchina virtuale con su FreeNAS o chi per esso...........
ok un raid harware di TOT dischi .
su questi dischi crei l' immagine per l' hd della VM
mentre il server in sè girerebbe su un altro HD escluso dal raid........
un disco a parte principale su cui gira il server .
avendo due macchine in una avrei un'efficienza di molto superiore pur non dovendo pompare oltremodo il server per gestire l'aggaravio della macchina virtuale e del suo funzionamento giusto per i trasferimenti su rete..........
ecco quello che proprio non capisco e' dove vedi l' efficienza...
cosa intendi per efficienza ?
sicurezza ?
comodita' di utilizzo ?
ciao
PS : suggerirei comunque di trattare l'argomento in un thread separato
ecco quello che proprio non capisco e' dove vedi l' efficienza...
cosa intendi per efficienza ?
sicurezza ?
comodita' di utilizzo ?
ciao
Per efficienza penso intenda per una questione sia di sicurezza, che di spazio che di risparmio energetico.
Il server ha sempre un consumo minimo ed è sempre avviato, avere una VM che gira in piu di sicuro non provoca un'aumento di consumo energetico tale che avere una macchina separata che gestisce il solo nas.
Non hai ingombri di spazio aggiuntivo, una sola macchina fa girare 2 macchine assieme.
Una questione di sicurezza nel senso che se la macchina nas ti abbandona, essendo una VM puoi ripristinarla in qualche minuto.
Penso intendesse questo.. per assurdo io a casa ho una macchina server con 8 VM e una macchina WHS che mi fa da NAS.. ma è questione di scelte! :)
Per efficienza penso intenda per una questione sia di sicurezza, che di spazio che di risparmio energetico.
ecco chiedevo perche' mi sembra che :
1) sicurezza :
non ha senso avere il raid solo per la macchina virtuale, se si pianta il disco separato del server non parte nulla .
in tal senso meglio allora avere il raid ( 1 o 5 o quel che volete ) esteso a TUTTO il sistema server .
2) spazio :
se creo una VM parte dell' immagine disco sara' occupata dal S.O. che dovro' installare , quindi vado a "perdere" parte dello spazio utile .
3) risparmio energetico :
con la VM il server e' occupato a gestire il processo della VM piu' tutti i servizi necessari quindi carico maggiore rispetto ad installare nativamente sul server solo le app necessarie (samba , amuled, mediatomb, etc ) .
//aggiunto
4) prestazioni/risorse :
la vm e' un sitema emulato quindi e' chiaro che a livello di prestazioni sia inferiore al sistema server .
a livello di risorsenon e' di molta efficienza, come visto sopra per lo spazio disco in piu' che viene occupato, inoltre la VM ha bisogno anche di ram dedicata che viene sottratta al sistema server .
Non hai ingombri di spazio aggiuntivo, una sola macchina fa girare 2 macchine assieme.
su questo 100% d'accordo, ingombro ridotto
ciao
ecco chiedevo perche' mi sembra che :
1) sicurezza :
non ha senso avere il raid solo per la macchina virtuale, se si pianta il disco separato del server non parte nulla .
in tal senso meglio allora avere il raid ( 1 o 5 o quel che volete ) esteso a TUTTO il sistema server .
2) spazio :
se creo una VM parte dell' immagine disco sara' occupata dal S.O. che dovro' installare , quindi vado a "perdere" parte dello spazio utile .
3) risparmio energetico :
con la VM il server e' occupato a gestire il processo della VM piu' tutti i servizi necessari quindi carico maggiore rispetto ad installare nativamente sul server solo le app necessarie (samba , amuled, mediatomb, etc ) .
//aggiunto
4) prestazioni/risorse :
la vm e' un sitema emulato quindi e' chiaro che a livello di prestazioni sia inferiore al sistema server .
a livello di risorsenon e' di molta efficienza, come visto sopra per lo spazio disco in piu' che viene occupato, inoltre la VM ha bisogno anche di ram dedicata che viene sottratta al sistema server .
su questo 100% d'accordo, ingombro ridotto
ciao
mm.. aspetta forse parliamo di due cose diverse.
Io per Server intendo una macchina che fa SOLO da sistema di virtualizzazione, il suo sistema operativo è esx o esxi (la versione gratuita), e fa girare solo macchine virtuali.
La ram non la sottrai a niente, in quanto c'è solo per far girare le macchine virtuali (in questo caso, il nas).
Il raid lo puoi creare sia dal bios che da esxi, di sicuro non lo farei creare alla macchina virtuale! :p
Perchè mai avere il raid a tutto il server quando posso dedicare 2 dischi solo ai dati a cui accede la VM del NAS e fare in raid 1 li?
Scusami ma se faccio girare un server sempre 24/24, il consumo minimo è sempre lo stesso, e il massimo è difficile raggiungerlo.
Se ci affianco una macchina separata nas, che al minimo puo consumare (se è fatta in casa e non un sistema standalone) 80-100w, quel surplus di consumo penso che non riuscirai mai a darglielo in piu alla macchina server rispetto al suo consumo minimo.
Oltre al fatto che la VM si puo sospendere quando si vuole come una qualsiasi macchina fisica.. ;)
Poi, come ripeto sempre, è questione di scelte, e ognuno fa come meglio crede, tanto siamo noi che paghiamo la bolletta! :D
MiKeLezZ
15-04-2010, 15:59
Alla questione della virtualizzazione ci avevo pensato anche io in modo da dividere la macchina da scarico (che opera su wan con programmi di spesso dubbio uso) con quella nas (che opera su rete locale e salturiamente su wan tramite tunnel protetti).
Si potrebbe quindi usare un esxi e fare due vm: "scarico" e "nas", oppure, più semplicemente, usare un windows server (oppure linux) che operi con servizi di nas e host vm, e farci quindi girare la vm "scarico".
Penso la prima soluzione sia più "elegante", dal momento in cui puoi ad esempio installare un openfiler (già preimpostato per iscsi, radius, etc, e senza porte inutilmente aperte) e un xp (su cui emule/torrent si installano senza problemi), ma anche dispendiosa come risorse (in quanto alla fine sei comunque su 3 sistemi, per quanto uno faccia solo da supervisore agli altri), mentre la seconda soluzione permette una maggiore flessibilità, se ad esempio si vogliono installare moduli aggiuntivi oppure destinare il server ad altro oltre che fare un semplice nas.
Il dubbio che mi viene è il fatto che comunque poi le due macchine, da scarico e da nas, devono comunicare. Si potrebbe fare in modo che la comunicazione sia a senso unico, nel senso che "nas" ha diritti di amministrazione verso "scarico" mentre quest'ultima non ce li ha verso "nas", ma non so se poi, alla fine, ci sia effettivamente un reale beneficio in rispetto ad installare tutti i servizi su una sola macchina e bon.
Visto che siete cazzuti, ho una domanda:
Attualmente per il S.O. monto un SSD da 40GB con cui mi trovo ottimamente. Il problema è che ho necessità di un disco "dati spazzatura" che possa usare ad esempio per i file temporanei e scaricati di emule, per le registrazioni di videosorveglianza, e come temporaneo per eventuali necessità.
Ho ipotizzato basti sui 100GB di spazio, che comunque non sono presente nel SSD... Chiaramente la soluzione migliore è di aggiungere un disco, ma mancano però porte SATA, alloggiamenti 3,5", e mi dispiace anche aumentare i consumi di quei 5W. Se togliessi il SSD e mettessi un Velociraptor, da partizionare poi 100/40, sarei folle? Perderei molto? Altre soluzioni?
Se togliessi il SSD e mettessi un Velociraptor, da partizionare poi 100/40, sarei folle?
Se lo fai solo per il download... sì
Anche se folle non è certo la parola giusta, diciamo 'sprecone'
Anch'io inizialmente avevo pensato alla soluzione ESX .... però mi sono poi fermato perchè non ero sicuro che gestisse bene i periodi di idle ... in pratica il Cool&Quite .... il supervisor non ha i driver specifici per gestire gli stati della cpu.
Inoltre il mio WHS (tramite un addin) va in standby dalle 00.00 alle 07.00: non credo che un WHS virtualizzato possa gestire questa feature.
Se togliessi il SSD e mettessi un Velociraptor, da partizionare poi 100/40, sarei folle? Perderei molto? Altre soluzioni?
Forse dico una boiata, ma già da solo un velociraptor non ti aumenta di molto i consumi ?
Anch'io inizialmente avevo pensato alla soluzione ESX .... però mi sono poi fermato perchè non ero sicuro che gestisse bene i periodi di idle ... in pratica il Cool&Quite .... il supervisor non ha i driver specifici per gestire gli stati della cpu.
Inoltre il mio WHS (tramite un addin) va in standby dalle 00.00 alle 07.00: non credo che un WHS virtualizzato possa gestire questa feature.
da quello che so, puoi far gestire ad esxi gli stati della cpu, oppure lasciarli indipendenti alla macchina.
Praticamente va in standby il sistema operativo, ma non la vm in se (come fa invece in configurazione normale). :)
MiKeLezZ
15-04-2010, 16:28
Forse dico una boiata, ma già da solo un velociraptor non ti aumenta di molto i consumi ?Un velociraptor consuma massimo 6,5W mentre il SSD consuma 1,5W, in effetti siamo sempre lì con il conto perchè aggiunti i primi e tolti i secondi sono sempre 5W in più, praticamente quelli ad aggiungere un altro HD...
Forse la soluzione migliore (ma non come costi, perchè il velociraptor l'avevo gratis) è tenere il SSD, togliere l'esata così da liberare un connettore, e quindi usarlo con un HD da 2,5" a 7200 giri.
Pistolpete
18-04-2010, 15:25
Costruire qualcosa di molto simile (e per certi versi migliore) è senz'altro possibile.
Costruirlo così piccolo, così ben integrato, con un display LCD, è sicuramente difficile e dispendioso.
Dipende di fatto da cosa cerchi e da cosa è importante x te. Quali sono i tuoi requisiti?
La mia necessità è costruire un NAS da almeno 4 dischi (anche se forse l'ideale è 5) che abbia buone prestazioni per lo streaming di filmati 1080p e condivisione file ed in più consumi massimo 25/28 watt, il tutto acceso 24h al giorno 365g l'anno.
Si riesce a costruire qualcosa come il QNAP 459? Può anche essere fisicamente più grande ed ingombrante, non è un problema.
Grazie ancora.
La mia necessità è costruire un NAS da almeno 4 dischi (anche se forse l'ideale è 5) che abbia buone prestazioni per lo streaming di filmati 1080p e condivisione file ed in più consumi massimo 25/28 watt, il tutto acceso 24h al giorno 365g l'anno.
Si riesce a costruire qualcosa come il QNAP 459? Può anche essere fisicamente più grande ed ingombrante, non è un problema.
Grazie ancora.
come ti hanno già risposto... si riesce a fare quasi tt. poi dipende se il gioco vale la candela.
cmq imho sarà gran difficile riuscire ad'autocostruire un nas 4/5 hd che consumi 25/28 watt.Poi se qualcuno ha qualche progetto eseguito che consumi sui 30watt.. posti pure la configurazioni, che troverà degli estimatori:D
Pistolpete
18-04-2010, 17:14
come ti hanno già risposto... si riesce a fare quasi tt. poi dipende se il gioco vale la candela.
cmq imho sarà gran difficile riuscire ad'autocostruire un nas 4/5 hd che consumi 25/28 watt.Poi se qualcuno ha qualche progetto eseguito che consumi sui 30watt.. posti pure la configurazioni, che troverà degli estimatori:D
Ok, ci sono delle indicazioni/componenti di base che mi puoi già consigliare?
ABCcletta
18-04-2010, 17:37
Alla questione della virtualizzazione ci avevo pensato anche io in modo da dividere la macchina da scarico (che opera su wan con programmi di spesso dubbio uso) con quella nas (che opera su rete locale e salturiamente su wan tramite tunnel protetti).
Si potrebbe quindi usare un esxi e fare due vm: "scarico" e "nas", oppure, più semplicemente, usare un windows server (oppure linux) che operi con servizi di nas e host vm, e farci quindi girare la vm "scarico".
Penso la prima soluzione sia più "elegante", dal momento in cui puoi ad esempio installare un openfiler (già preimpostato per iscsi, radius, etc, e senza porte inutilmente aperte) e un xp (su cui emule/torrent si installano senza problemi), ma anche dispendiosa come risorse (in quanto alla fine sei comunque su 3 sistemi, per quanto uno faccia solo da supervisore agli altri), mentre la seconda soluzione permette una maggiore flessibilità, se ad esempio si vogliono installare moduli aggiuntivi oppure destinare il server ad altro oltre che fare un semplice nas.
Il dubbio che mi viene è il fatto che comunque poi le due macchine, da scarico e da nas, devono comunicare. Si potrebbe fare in modo che la comunicazione sia a senso unico, nel senso che "nas" ha diritti di amministrazione verso "scarico" mentre quest'ultima non ce li ha verso "nas", ma non so se poi, alla fine, ci sia effettivamente un reale beneficio in rispetto ad installare tutti i servizi su una sola macchina e bon.
La prima soluzione l'avevo presa in considerazione (sempre con virtualbox sotto lenny) ma ho riscontrato prestazioni piuttosto deludenti, considerando anche l'hardware che fa girare il tutto, che è un semplice Atom. Certo con ESX è un tipo di virtualizzazione differente, in cui il sistema host è ottimizzato per il suo lavoro, ma i conti con l'hardware li devi fare sempre.
Quindi sono passato alla seconda soluzione... Per una questione di sicurezza, proprio come dici tu, la comunicazione deve essere unidirezionale. In particolare deve essere la macchina "nas" a iniziare eventuali transazioni tcp verso "scarico" e mai viceversa. Un approccio di questo tipo riesci a ottenerlo solo se il tuo router ha una certa granularità. Avendo un Cisco 1801, io faccio girare la sola vm dedicata ai download in una vlan differente, con tutte le configurazioni del caso a livello di firewall.
E' una soluzione piuttosto paranoica per utenze home come le nostre, anche se piuttosto "evolute". Fatto stà che non mi andava di mettere su 2 pc diversi e, ugualmente, non mi andava di lasciare i miei dati sulla stessa macchina che ha porte esposte 24h/24 con i servizi che tu definisci "dubbi" :D
Ok, ci sono delle indicazioni/componenti di base che mi puoi già consigliare?
se segui il 3d c'è ne sono alcune. ognuno personalizzata secondo le proprie esigenze, ma sono punti di partenza.
cmq senza dei punti fermi è un pò difficile darti una mano....cmq guarda le configurazioni leen15, glfp (puoi contattarlo in pvt, ne resterai sorpreso dalle risorse che ha ;)) jgvnn, io stesso ne ho 3 in vendita (sono basi di partenza, dove puoi espandere a piacimento.), sono alcune. da questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426 puoi leggere alcune config a basso consumo, oltre che settaggi per limitare i consumi.
poi santo google aiuta sempre.
@ a tt quelli che stanno usando WHS, c'è la possibilità di installare jdownloader?
Dal connector di whs puoi usare qualsiasi programma presente sul nas. ;)
riesumo questo post....
per favore mi potresti spiegare come si fà?
riesumo questo post....
per favore mi potresti spiegare come si fà?
Ciao, devi installare questo addin! ;)
http://www.whsplus.com/2009/05/24/advanced-admin-console/
Ciao, devi installare questo addin! ;)
http://www.whsplus.com/2009/05/24/advanced-admin-console/
grazie, installato. ora?
grazie, installato. ora?
Guarda il video del link che ti ho postato (minuto 3.28) .. devi pigiare sulla freccetta e poi su customize.
da li puoi inserire tutti i programmi e collegamenti che vuoi! ;)
Ciao, devi installare questo addin! ;)
http://www.whsplus.com/2009/05/24/advanced-admin-console/
Mmm.... consigliato proprio a chi non ha la possibilità di accedere direttamente a WHS se non tramite il Connector da remoto ... altrimenti meglio andare in Desktop Remoto ....
Guarda il video del link che ti ho postato (minuto 3.28) .. devi pigiare sulla freccetta e poi su customize.
da li puoi inserire tutti i programmi e collegamenti che vuoi! ;)
si ho visto il video, quando premi customizer ti si apre la finestra "built-in shortcut" ti mostra cosa è installato nella tool bar sopra ( nn so se mi sono spiegato...) come faccio ad inserire i programmi in quella finestra?
Mmm.... consigliato proprio a chi non ha la possibilità di accedere direttamente a WHS se non tramite il Connector da remoto ... altrimenti meglio andare in Desktop Remoto ....
mah, alla fine secondo me è piu comodo del desktop remoto.. hai sempre li l'icona in systray e l'accesso è immediato.. oltre che piu sicuro.
Inoltre con desktop remoto devi sempre fare /admin altrimenti accedi con un'altra sessione, e dopo un po ti ritrovi con 5 sessioni che stanno girando a vuoto senza motivo.. invece dal connector quello che apri su un pc te lo ritrovi anche se accedi da un'altro in quanto usa un'unica sessione.. e cmq anche da li puoi usarlo come desktop remoto perchè sempre con questo addin puoi fare minimize in basso e ti ritrovi il desktop! ;)
Mmm.... consigliato proprio a chi non ha la possibilità di accedere direttamente a WHS se non tramite il Connector da remoto ... altrimenti meglio andare in Desktop Remoto ....
bene. qui anche tu.... ho provato anche da desktop remoto, ma nn mi va nemmeno quello..:(
o meglio; io nn riesco a farlo andare:muro:
si ho visto il video, quando premi customizer ti si apre la finestra "built-in shortcut" ti mostra cosa è installato nella tool bar sopra ( nn so se mi sono spiegato...) come faccio ad inserire i programmi in quella finestra?
un po di spirito di iniziativa... linguetta custom shortcuts! :D
un po di spirito di iniziativa... linguetta custom shortcuts! :D
tu hai anche ragione, ma al momento nn sono davanti al mio pc... vado a memoria su quello che ho fatto ieri, e sul video che hai linkato.
io admin console lo trovato già nella tool bar.
mah, alla fine secondo me è piu comodo del desktop remoto.. hai sempre li l'icona in systray e l'accesso è immediato.. oltre che piu sicuro.
Inoltre con desktop remoto devi sempre fare /admin altrimenti accedi con un'altra sessione, e dopo un po ti ritrovi con 5 sessioni che stanno girando a vuoto senza motivo.. invece dal connector quello che apri su un pc te lo ritrovi anche se accedi da un'altro in quanto usa un'unica sessione.. e cmq anche da li puoi usarlo come desktop remoto perchè sempre con questo addin puoi fare minimize in basso e ti ritrovi il desktop! ;)
Si, non hai tutti i torti, ma in questo periodo sto lavorando proprio su un add-in ... e a vedere come funziona internamente, questo add-in credo sfrutti dei meccanismi non proprio consoni (credo catturi il WND_ID e lo sbatta nel pannello interno ... ) ... insomma, non credo (IMHO) sia il massimo della sicurezza, intesa come robustezza della piattaforma.
In generale uso gli add-in con parsimonia (e già così non sempre va tutto bene .....)
Si, non hai tutti i torti, ma in questo periodo sto lavorando proprio su un add-in ... e a vedere come funziona internamente, questo add-in credo sfrutti dei meccanismi non proprio consoni (credo catturi il WND_ID e lo sbatta nel pannello interno ... ) ... insomma, non credo (IMHO) sia il massimo della sicurezza, intesa come robustezza della piattaforma.
In generale uso gli add-in con parsimonia (e già così non sempre va tutto bene .....)
Anche io gli add-in li uso con molta cautela, infatti attualmente ne ho installati solo 3. ;)
Anche io gli add-in li uso con molta cautela, infatti attualmente ne ho installati solo 3. ;)
Disk Management
WHS Info
LightOut
e quello con l'icona del pugno che al momento non ricordo come si chiama :doh:
Disk Management
WHS Info
LightOut
e quello con l'icona del pugno che al momento non ricordo come si chiama :doh:
io ho:
Disk Management
Duplicate Info
Advanced Admin Console
:)
e quello con l'icona del pugno che al momento non ricordo come si chiama :doh:
auto exit
auto exit
Ecco ... proprio lui ... correggo la mia lista:
Disk Management
Duplicate Info (non WHS info)
LightOut
Auto Exit
Ahhhh... la memoria ormai .... :muro:
glfp
riesumo questo post....
per favore mi potresti spiegare come si fà?
:yeah: fatto tutto!:D un grazie a leen15:mano:
poi quando hai tempo mi dovete spiegare il perchè i add-on danno problemi:D
o con quali add-on avete riscontrato problemi
:yeah: fatto tutto!:D un grazie a leen15:mano:
poi quando hai tempo mi dovete spiegare il perchè i add-on danno problemi:D
o con quali add-on avete riscontrato problemi
di nulla! ;)
da quello che ho capito il problema sta nel fatto che gli add-on hanno dei privilegi molto forti riguardo la sicurezza ed il livello di risorse da poter utilizzare.. cio vuol dire che un qualsiasi add-on puo metterti in ginocchio il nas in un attimo se non gestisce bene cpu e memoria.. come il fatto che si sconsiglia di installare add-on sconosciuti che potrebbero mettere davvero in pericolo la sicurezza della rete interna. per questo i siti di riferimento per gli add-on sono giusto un paio e si cerca di evitare tutti gli altri poco conosciuti :)
di nulla! ;)
da quello che ho capito il problema sta nel fatto che gli add-on hanno dei privilegi molto forti riguardo la sicurezza ed il livello di risorse da poter utilizzare.. cio vuol dire che un qualsiasi add-on puo metterti in ginocchio il nas in un attimo se non gestisce bene cpu e memoria.. come il fatto che si sconsiglia di installare add-on sconosciuti che potrebbero mettere davvero in pericolo la sicurezza della rete interna. per questo i siti di riferimento per gli add-on sono giusto un paio e si cerca di evitare tutti gli altri poco conosciuti :)
grazie per la precisazione. se nn sbaglio i link per gli add-on affidabili uno lo trovo seguendo il forum sul sito m$ se nn sbaglio?! altro?
io come hardware avrei in mente un atom 330+2gb ram, nn dovrei avere problemi con 5/6 add-on?
dal òonl che mi hai inviato ho letto varie cose interessanti.. grazie ancora.
grazie per la precisazione. se nn sbaglio i link per gli add-on affidabili uno lo trovo seguendo il forum sul sito m$ se nn sbaglio?! altro?
io come hardware avrei in mente un atom 330+2gb ram, nn dovrei avere problemi con 5/6 add-on?
dal òonl che mi hai inviato ho letto varie cose interessanti.. grazie ancora.
Più che un 330 ora ci sono i nuovi Atom 410 e 510 (il dual core) che sono molto più efficenti (più che altro eliminando il chipset, si è ridotto il consumo generale).
Per la RAM 2 Gb sono il minimo ... sul mio WHS ho quasi 1GB sempre occupato. Questo uno snapshot dei servizi attivi ora:
SearchIndexer.exe 24% 337.340,00 KB
[OSCURATO].exe 5% 48.092,00 KB
wmiprvse.exe 1% 16.028,00 KB
qsm.exe 1% 12.496,00 KB
svchost.exe 1% 5.772,00 KB
wmccds.exe 0% 181.508,00 KB
javaw.exe 0% 95.836,00 KB
LightsOutService.exe 0% 66.564,00 KB
Explorer.EXE 0% 60.844,00 KB
cqvSvc.exe 0% 55.872,00 KB
svchost.exe 0% 46.748,00 KB
ccc.exe 0% 41.592,00 KB
MOM.exe 0% 41.020,00 KB
demigrator.exe 0% 29.536,00 KB
speedfan.exe 0% 25.944,00 KB
Il SearchIndexer occupa 330Mb !!! Lo ritengo utile, quindi lo lascio ... gli altri sommati arrivano alla fatidica cifra ....
Pistolpete
20-04-2010, 08:07
Per il mio NAS stavo pensando a
- atom dual core d510
- scheda madre Gigabyte GA-D510UD (dal momento che è l'unica ad avere 4 SATA)
- alimentatore picopsu da 80-120watt
- 4 HD WD caviar green da 3,5"
Quale sistema operativo posso prendere in considerazione?
Il NAS mi servirà per archiviare i miei dati (raid 5), effettuare streaming di contenuti in HD (fino a 1080p), avere sempre disponibili i miei documenti online (quindi con alto livello di sicurezza, possibilmente un connubbio tra cifratura dei dati e password di accesso).
Cosa fa al caso mio?
Grazie ancora.
Per il mio NAS stavo pensando a
- atom dual core d510
- scheda madre Gigabyte GA-D510UD (dal momento che è l'unica ad avere 4 SATA)
- alimentatore picopsu da 80-120watt
- 4 HD WD caviar green da 3,5"
Quale sistema operativo posso prendere in considerazione?
Il NAS mi servirà per archiviare i miei dati (raid 5), effettuare streaming di contenuti in HD (fino a 1080p), avere sempre disponibili i miei documenti online (quindi con alto livello di sicurezza, possibilmente un connubbio tra cifratura dei dati e password di accesso).
Cosa fa al caso mio?
Grazie ancora.
C'è anche la supermicro: http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H
che di porte ne ha addirittura 6
C'è anche la supermicro: http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H
che di porte ne ha addirittura 6
Si, ma costa 250 euro !!!
Ci sono soluzioni molto meno costose ... se servono i 6 sata ci aggiungi un controller da poche decine di euro e sei molto più flessibile (ad esempio con delle esata esterne).
effettuare streaming di contenuti in HD (fino a 1080p)
Se hai un media player che decodifica il 1080p nativamente, ok.
Altrimenti un D510 non ti basta per fare conversioni di formato video al volo.
Si, ma costa 250 euro !!!
Ci sono soluzioni molto meno costose ... se servono i 6 sata ci aggiungi un controller da poche decine di euro e sei molto più flessibile (ad esempio con delle esata esterne).
no... 200€... è comunque cara
Se vuoi un consiglio, diffida dei controller da poche decine di euro, soprattutto se puoi evita i controller PCI, e non parlo per sentito dire.
Se vuoi un consiglio, diffida dei controller da poche decine di euro, soprattutto se puoi evita i controller PCI, e non parlo per sentito dire.
Ci sono NAS di mercato che li usano senza problemi (TranquilPC, ad esempio) .... più dettagliare meglio ?
Grazie :)
Ci sono NAS di mercato che li usano senza problemi (TranquilPC, ad esempio) .... più dettagliare meglio ?
Grazie :)
beh, diciamo che in generale un controller PCI non può gestire efficacemente 4 canali sata II contemporaneamente, vista la bandwidth ridotta del bus. Oddio, può comunque bastare in molte circostanze (utilizzando i singoli dischi e con pochi utenti contemporanei: in famiglia, sicuramente è sufficiente), ma sicuramente sarebbe molto penalizzante con una configurazione raid software (visto che, se si tratta di un controller da poche decine di euro, tipicamente non supporterà software in hardware).
Quindi è imparagonabile una mainboard con 4-6 porte native integrate su bus pci-ex con una dotata di porte su una schedina PCI.
Se poi questa e' l'unica opzione, ti consiglio le schedine della promise, che funzionano molto bene e sono tra le pochissime che ti danno 4 porte s-ata II su pci. Valgono le limitazioni di cui ti parlavo ma almeno sono compatibili praticamente con ogni s.o. e generalmente ben supportate
:D beh, diciamo che in generale un controller PCI non può gestire efficacemente 4 canali sata II contemporaneamente, vista la bandwidth ridotta del bus. Oddio, può comunque bastare in molte circostanze (utilizzando i singoli dischi e con pochi utenti contemporanei: in famiglia, sicuramente è sufficiente), ma sicuramente sarebbe molto penalizzante con una configurazione raid software (visto che, se si tratta di un controller da poche decine di euro, tipicamente non supporterà software in hardware).
Quindi è imparagonabile una mainboard con 4-6 porte native integrate su bus pci-ex con una dotata di porte su una schedina PCI.
Se poi questa e' l'unica opzione, ti consiglio le schedine della promise, che funzionano molto bene e sono tra le pochissime che ti danno 4 porte s-ata II su pci. Valgono le limitazioni di cui ti parlavo ma almeno sono compatibili praticamente con ogni s.o. e generalmente ben supportate
Ah .. va beh, pensavo parlassi di problemi di affidabilità (perdita di dati, blocchi ecc).
Beh, certo ... molte schedine su PCI non si possono spingere oltre il SATA I, ma come dici tu stesso in ambito home, ma anche piccoli uffici, le loro performance vanno più che bene. Ricordiamoci il limite della banda di rete.
E,ovviamente, essendo io WHS dipendente :D del RAID non me ne faccio niente ! ;)
thanks !
:D
Ah .. va beh, pensavo parlassi di problemi di affidabilità (perdita di dati, blocchi ecc).
Beh, certo ... molte schedine su PCI non si possono spingere oltre il SATA I, ma come dici tu stesso in ambito home, ma anche piccoli uffici, le loro performance vanno più che bene. Ricordiamoci il limite della banda di rete.
E,ovviamente, essendo io WHS dipendente :D del RAID non me ne faccio niente ! ;)
thanks !
no, perdite di dati no... almeno quello
Parli però del limite della banda di rete... ma se configurassi un raid (cosa che non fai... ma tanto per parlare...) il limite maggiore sarebbe proprio la bandwidth del controller: considera che una scrittura corrisponde a una scrittura su ciascun disco, e una lettura tipicamente, corrisponde a una lettura da più dischi. Su pci si genera un notevole 'traffico' nel bus interno che può mandare in crisi il sistema anche entro i livelli del gigabit.
Comunque WHS con le sue features di drive extender, duplication etc etc lo puoi pure usare "on top" su un sistema raid... sarebbe un ulteriore livello di sicurezza
no, perdite di dati no... almeno quello
Parli però del limite della banda di rete... ma se configurassi un raid (cosa che non fai... ma tanto per parlare...) il limite maggiore sarebbe proprio la bandwidth del controller: considera che una scrittura corrisponde a una scrittura su ciascun disco, e una lettura tipicamente, corrisponde a una lettura da più dischi. Su pci si genera un notevole 'traffico' nel bus interno che può mandare in crisi il sistema anche entro i livelli del gigabit.
Assolutamente ! Concordo.
Comunque WHS con le sue features di drive extender, duplication etc etc lo puoi pure usare "on top" su un sistema raid... sarebbe un ulteriore livello di sicurezza
Anche qui concordo, anche se l'unico motivo di implementare un RAID 1 su un WHS sarebbe quello di farlo sul disco dove risiede il sistema operativo. Sacrificando però un disco ... in pratica dvresti avere, come configurazione minima, almeno 3 dischi (i due in mirror con il SO e la parzione dati, e l'altro come disco dove WHS duplica i dati del "primo"/"due in mirror").
Anche qui concordo, anche se l'unico motivo di implementare un RAID 1 su un WHS sarebbe quello di farlo sul disco dove risiede il sistema operativo. Sacrificando però un disco ... in pratica dvresti avere, come configurazione minima, almeno 3 dischi (i due in mirror con il SO e la parzione dati, e l'altro come disco dove WHS duplica i dati del "primo"/"due in mirror").
Beh però farei diversamente. Anche se prima di dirti come configurerei ti devo chiedere se il disco del sistema operativo contiene anche i dati oppure se è dedicato al s.o. e basta
Pistolpete
20-04-2010, 09:34
Si, ma costa 250 euro !!!
Ci sono soluzioni molto meno costose ... se servono i 6 sata ci aggiungi un controller da poche decine di euro e sei molto più flessibile (ad esempio con delle esata esterne).
Hai qualche esempio?
Se hai un media player che decodifica il 1080p nativamente, ok.
Altrimenti un D510 non ti basta per fare conversioni di formato video al volo.
Sì ho intenzione di affiancare un media player.
Grazie per le risposte.
Beh però farei diversamente. Anche se prima di dirti come configurerei ti devo chiedere se il disco del sistema operativo contiene anche i dati oppure se è dedicato al s.o. e basta
Il disco di sistema solitamente contiene dati solamente quando tutti gli altri hard disk sono pieni oltre il 90-95%.
Altrimenti contiene solamente i puntatori ai file! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.