View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
pegasolabs
27-03-2011, 21:40
Prometeo90 la tua teoria è a dir poco singolare e la stai spacciando come verità inconfutabile. Non mi sorprendo quindi delle risposte degli altri utenti, visto che i tuoi post mi sembrano tecnicamente provocatori.
Per tutti: cerchiamo cortesemente di non portarla sul personale però, altrimenti si innesca un flame. Manteniamo la calma e rientriamo nei ranghi, grazie.
perti tempo, ReMarco.
Non discutere con chi crede che tu sia sicuramente in errore per il semplice fatto che non la pensi come lui.Questo tipo di commenti è assolutamente da evitare.
Prometeo90
27-03-2011, 21:46
cito da wikipedia:
RAID 1 failure rate
As a trivial example, consider a RAID 1 with two identical models of a disk drive with a 5% probability that the disk would fail within three years. Provided that the failures are statistically independent, then the probability of both disks failing during the three year lifetime is
.
Thus, the probability of losing all data is 0.25% over a three year period if nothing is done to the array. If the first disk fails and is never replaced, then there is a 5% chance the data will be lost. If only one of the disks fails, no data would be lost. As long as a failed disk is replaced before the second disk fails, the data is safe.
However, since two identical disks are used and since their usage patterns are also identical, their failures cannot be assumed to be independent. Thus, the probability of losing all data, if the first failed disk is not replaced, may be considerably higher than 5%.
As a practical matter, in a well-managed system the above is irrelevant because the failed hard drive will not be ignored but will be replaced. The reliability of the overall system is determined by the probability the remaining drive will continue to operate through the repair period, that is the total time it takes to detect a failure, replace the failed hard drive, and for that drive to be rebuilt. If, for example, it takes one hour to replace the failed drive, the overall system reliability is defined by the probability the remaining drive will operate for one hour without failure.
While RAID 1 can be an effective protection against physical disk failure, it does not provide protection against data corruption due to viruses, accidental file changes or deletions, or any other data-specific changes. By design, any such changes will be instantly mirrored to every drive in the array segment. A virus, for example, that damages data on one drive in a RAID 1 array will damage the same data on all other drives in the array at the same time. For this reason systems using RAID 1 to protect against physical drive failure should also have a traditional data backup process in place to allow data restoration to previous points in time. It would seem self-evident that any system critical enough to require disk redundancy also needs the protection of reliable data backups.
tu in casa riesci a sostituire un disco difettoso in 1 ora? io con la garanzia ho dovuto aspettare un mese.
col backup non mi sono preoccupato visto che due dischi identici ma usati in modo molto diverso mi aspetto abbiano vite molto diverse, infatti uno sta durando più del doppio dell'altro.
i fatti dicono invece che col raid 1 uno sarebbe morto non tanto dopo l'altro, e se mi fosse morto entro il mese in cui ho aspettato l'altro avrei perso tutto.
inoltre non avrei la possibilità di recuperare un file appena lo sovrascrivo o lo cancello.
se continuate a dire che "il raid 1 è la scelta migliore per soho" mi sa che parlate per sentito dire invece che analizzando i fatti concreti..
nota bene: sto parlando di uso casalingo, con costi casalinghi, esigenze casalinghe, consumi casalinghi e tempi casalinghi. ovviamente in ambito business uso in abbondanza raid 1, raid 6 e raid 10 (e backup)
pegasolabs
27-03-2011, 21:50
Il che è diverso dal dire che entro un'ora si romperà.
Prometeo90 dacci un taglio per favore, la tua teoria fa acqua da tutte le parti.
Come quella secondo la quale bisogna usare dischi diversi per il RAID1.
Rientriamo in topic. :mbe:
Prometeo90
27-03-2011, 21:55
entro un'ora non si romperà, ma entro un mese?
considerando che l'utente medio non fa il backup (è ad esempio convinto che il disco esterno usb sia immortale), secondo voi avendo io deciso di usare due dischi (se fossi ricco ne userei 10 ma non lo sono e due hanno già un costo non irrilevante), è meglio configurarli in raid 1 oppure fare il backup? allegare motivazione concreta, grazie.
pegasolabs
27-03-2011, 21:59
Non aspetti un mese il rientro dalla garanzia, vai in negozio e con 50 euro te ne compri un altro. E' evidente e non avrebbe senso il contrario.
Il backup va fatto sempre e a prescindere dal tipo di raid che si utilizza.
La ridondanza è concetto diverso dal backup, stai confondendo le due cose.
Detto questo siamo :ot: e sarà l'ultima volta che lo ripeto.
entro un'ora non si romperà, ma entro un mese?
considerando che l'utente medio non fa il backup (è ad esempio convinto che il disco esterno usb sia immortale), secondo voi avendo io deciso di usare due dischi (se fossi ricco ne userei 10 ma non lo sono e due hanno già un costo non irrilevante), è meglio configurarli in raid 1 oppure fare il backup? allegare motivazione concreta, grazie.
Qualsiasi motivazione non ti potrà insegnare quello che non capisci.
Tu non sai, né wikipedia te lo dice, qual'è la probabilità che si rompa entro 1 giorno o entro 1 mese. Puoi solo sapere che se il primo salta molto in fretta, probabilmente il secondo ci dovrebbe mettere molto più tempo, mentre se sono molto vecchi, è più facile che se ne vadano a poca distanza di tempo uno dall'altro.
La tua domanda dimostra che non hai capito il problema: se hai scelto di usare due dischi, dipende da cosa vuoi ottenere per risponderti.
Alta sicurezza di non perdere i dati perché sei sicuro che nessuno te li sovrascrive? RAID 1
Sicurezza che chi lavora sul NAS non faccia danni accidentali? Backup su un secondo disco
PS: Se adotti il RAID devi sapere che se quella è la soluzione che ti interessa, devi provvedere in fretta alla ricostruzione del raid stesso sostituendo l'hard disk rotto, non certo aspettare l'assistenza.
Ma lo stesso vale con il tuo beneameto backup: se ti si rompe un disco cosa fai, resti senza fare bakup per un mese? E se in quel mese ti si rompe anche l'altro?
pegasolabs
27-03-2011, 22:04
Detto questo siamo :ot: e sarà l'ultima volta che lo ripeto.
pinok stavi scrivendo mentre ho postato e quindi passi. Il prossimo viene sospeso.
pinok stavi scrivendo mentre ho postato e quindi passi. Il prossimo viene sospeso.
Si scusa, il post che ho scritto era abbastanza lungo ed ho iniziato prima di vedere il tuo, che ho letto solo dopo avere dato la risposta.
Se credi cancella pure tutto
dateme_un_nick
27-03-2011, 22:35
ragazzi ho dei seri problemi ad installare pyload...una manina :(
PS: domani vi posto le fotine del mio nas :D
H.D. Lion
28-03-2011, 12:10
Cosa ne pensate di questa scheda?
http://www.delock.com/produkte/gruppen/pci-express/Delock_PCI_Express_Card_2_x_internal_SATA_6GbSLASHs_1_x_internal_IDE_89271.html
Cosa ne pensate di questa scheda?
http://www.delock.com/produkte/gruppen/pci-express/Delock_PCI_Express_Card_2_x_internal_SATA_6GbSLASHs_1_x_internal_IDE_89271.html
io ho questa sul mio home server:
http://www.delock.com/produkte/gruppen/pci-express/Delock_PCI_Express_controller_card_2x_SATA_1x_IDE_89143.html
ho connesso disco di sistema e masterizzatore. nessun problema.
se a qualcuno può interessare Microsoft ha annunciato che versione RTM di Windows Home Server 2011 sarà disponibile nella prima metà di aprile
ragazzi ho dei seri problemi ad installare pyload...una manina :(
PS: domani vi posto le fotine del mio nas :D
su che sistema? Linux o Win?
marKolino
31-03-2011, 16:33
riguardo whs2011 quali saranno a grandi linee i prezzi?
Il problema sarà quando si vorrà migrare alla versione nuova, non sarà possibile fare solamente l'upgrade giusto?
riguardo whs2011 quali saranno a grandi linee i prezzi?
Il problema sarà quando si vorrà migrare alla versione nuova, non sarà possibile fare solamente l'upgrade giusto?
per i prezzi non ho ancora trovato niente, ma immagino siano allineati alla prima versione, cioè circa 100 euro (un po' meno in realtà). il problema del primo però era trovarlo nei negozi.
per quanto riguarda l'aggiornamento il passaggio da WHS a WHS 2011 è pari a quello da XP a 7 e per certi versi ancora peggiore in quanto alcune funzionalità della prima versione non sono supportate (da quanto ho letto, ad esempio, la gestione dei dischi è diversa). probabilemente quindi occorre fare un'installazione a sistema pulito.
appena sarà disponibile vedrò di prenderlo da MSDN e fare qualche prova (tempo permettendo) e riportare qualche esperienza
marKolino
31-03-2011, 16:51
beh, se si trova intorno ai 100 euro ci si potrebbe fare un pensierino, poi visto che sarà tradotto anche in italiano stavolta sarà piu facile reperirlo... io alla fine lo avevo acquistato da amazon...
quello che mi fa un po' rabbrividire è il trasferimento dei file prima di fare il nuovo setup; questo vuol dire dover installare un nuovo disco, trasferire i dati e rifare il setup...
se a qualcuno può interessare Microsoft ha annunciato che versione RTM di Windows Home Server 2011 sarà disponibile nella prima metà di aprile
WHS 2011 è morto ancora prima di nascere .... senza DE è un SO inutile. Lasciate perdere ....
a me interessa un sistema operativo server a basso costo e semplice, la quantità di plug-in di WHS (alcuni praticamente indispendsabili per gestire la home automation), lo streaming audio video per casa, e la compatibilità HW e software di un sistema Windows
per i dati mi bastano dischi da 2tb anche senza DE
tra le soluzioni provate WHS mi ha soddisfatto maggiormente. la limitazione della prima versione è che si tratta di un sistema "vecchio".
proverò il 2011 e vedrò cosa fare
marKolino
01-04-2011, 10:59
io uso una piattaforma windows in quanto sul mio whs ho la libreria itunes e attraverso iphone/ipod/ipad riesco ad attingere in modo wireless a tutta la musica e suonarla attraverso l'airplay. Con altri sistemi operativi non credo si possa fare e questo per me è molto importante.
Per quanto mi riguarda, una volta che si riuscirà a capire come impostare un sistema valido e sicuro di backup su whs2011 (intendo dire che se si rompe un disco lo sostituisco e il sistema riprende a funzionare) il passaggio si potrà valutare seriamente
Prometeo90
01-04-2011, 11:07
http://www.deleet.de/projekte/daap/daapd/
Rastakhan
01-04-2011, 16:44
Ciao a tutti, ho scovato questa discussione e mi sono fiondato a postare la mia domanda che come si intuisce dal titolo è se è più conveniente un NAS commerciale 2 bay ( Synology, Qnap, Zyxel, Netgear, D-Link, ecc) o una soluzione diciamo tipo ATOM monocore, 2gb di ram e un case accogliente in grado di farci stare 4 o più dischi.
Premetto che sia scegliendo il NAS commerciale che la soluzione autocostruita, dovrei acquistare tutti i componenti.
Il NAS lo vorrei utilizzare sia per archiviazione dati e backup sia per p2p che per sfruttarlo anche come mediacenter/player.
Nel caso della soluzione diy, quale SO mi consigliate?
Linux (Ubuntu?) o Windows?
Grazie.
Ciao a tutti, ho scovato questa discussione e mi sono fiondato a postare la mia domanda che come si intuisce dal titolo è se è più conveniente un NAS commerciale 2 bay ( Synology, Qnap, Zyxel, Netgear, D-Link, ecc) o una soluzione diciamo tipo ATOM monocore, 2gb di ram e un case accogliente in grado di farci stare 4 o più dischi.
Premetto che sia scegliendo il NAS commerciale che la soluzione autocostruita, dovrei acquistare tutti i componenti.
Il NAS lo vorrei utilizzare sia per archiviazione dati e backup sia per p2p che per sfruttarlo anche come mediacenter/player.
Nel caso della soluzione diy, quale SO mi consigliate?
Linux (Ubuntu?) o Windows?
Grazie.
se nn hai bisogno di esigenze particolari (installazione di pgm particolari), e se devi acquistare tt, ti conviene acquistarlo già fatto.
come os, dipende dalla dismetichezza che hai con rispettivi os. il tempo per dedicare al loro settaggio (ubuntu), e gli € x windows che sia whs, server 2003/8/11.
Prometeo90
01-04-2011, 18:41
nas "pronto": cpu da 800mhz in media, 512mb di ram, costi attorno ai 250
nas fatto in casa con atom: cpu 1600mhz, 1 o 2 gb di ram, costi 150
la soluzione mi sembra a dir poco ovvia a meno che tu non sia così pigro da scegliere di spendere 100 euro per avere un dispositivo molto meno potente ma facile da usare..
linux: 0 euro, windows home server: 100?
anche qua vedi tu se la pigrizia di non imparare a configurare quelle quattro cose con linux vale 100 euro o no.
nas "pronto": cpu da 800mhz in media, 512mb di ram, costi attorno ai 250
nas fatto in casa con atom: cpu 1600mhz, 1 o 2 gb di ram, costi 150
forse sarebbe utile che ti andassi a rivedere le caratteristiche dei nuovi nas... http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=192 :read:
nn so tu che tipo di nas/serverino hai a casa, ma di certo nn basta una scheda itx e 2 ram x fare un nas:rolleyes: .... mettici una case itx all'altezza di 2 o 4 bay (poi se hot swap....), un pico psu, o um flex atx magari 80 plus (sai... a qualcuno magari i consumi interessano...).... e poi vedi se ti conviene prenderlo gia fatto o made self;)
certo che se prendi una case scatafascio atx, un psu atx reciclato da qualche p2/3, ecco che allora ti basta scheda e ram.
qui sul forum uno ha scheda. hd, e psu dentro un cassetto di un mobile...:rolleyes: :doh: :muro:
dico ciò perchè pochi mesi fà mi sono autocostruito un nas, e ho fatto 2 conticini, sul tt materiale nuovo che ho preso e sul tempo che ci ho perso dietro, il gioco nn vale la candela ;)
Prometeo90
01-04-2011, 19:13
1200mhz e 256mb di ram, cavolo davvero potente rispetto a 800mhz e 512 che avevo citato io.. quasi più potente del mio atom a 1600mhz e 1gb di ram!
casetti hot swap in casa? wow molto utili, infatti non ce li ho; i consumi a me interessano infatti la mia scheda consuma attorno ai 15w con un disco acceso (circa 23 ore e 45 minuti al giorno).. in tutto mi è costato circa 120 euro, ho usato ram di recupero che pur essendo di recupero è 4 volte maggiore del qnap.
1200mhz e 256mb di ram, cavolo davvero potente rispetto a 800mhz e 512 che avevo citato io.. quasi più potente del mio atom a 1600mhz e 1gb di ram!
casetti hot swap in casa? wow molto utili, infatti non ce li ho; i consumi a me interessano infatti la mia scheda consuma attorno ai 15w con un disco acceso (circa 23 ore e 45 minuti al giorno).. in tutto mi è costato circa 120 euro, ho usato ram di recupero che pur essendo di recupero è 4 volte maggiore del qnap.
forse dovresti tenere presente le richieste dell'utente, nn le tue esigenze!!
per dire che tu nn ritieni utili gli hot swap, questo nn vuol dire che agl'altri nn servono o nn sono utili. poi tu parli di 15watt con un 1 hd. quando utente ha specificato 2/4 hd, e già qui si vede il tuo modo che hai di vedere oltre il te stesso.
ram di recupero, e immagino anche psu dato che nn hai menzionato.. forse ti sei perso la parte del post che diceva: dovrei acquistare tutti i componenti.
forse prima di rispondere hai post e dare (s)consigli a destra e a manca, ops.. scusa fare disinformazione bisognerebbe leggessi molto attentamente i post, e che guardassi oltre te stesso prima di dare una risposta. nn è che quello che vada bene a te va bene a tt
Prometeo90
01-04-2011, 19:30
a me gli hot swap non sono utili ma con un atom chi li vuole può comprare quelli che vuole, invece con il qnap li paga anche chi non li vuole, non mi pare proprio la stessa cosa.
15 watt con 1 hd (acceso): non credo che i dischi infilati nel qnap consumino meno che collegati al mio pc atom, o se lo fanno mi piacerebbe avere una spiegazione esauriente :D quindi l'utente ce ne può attaccare quanti vuole, ma il sistema base consuma quanto un qnap quindi l'argomentazione "il qnap consuma meno" purtroppo è una sciocchezza.
l'alimentatore l'ho preso usato e la mia scheda madre ne usa uno normale da 12v 5a visto che ha i convertitori dc/dc interni. tale alimentatore mi è costato poco più di 10 euro e ha un'efficienza energetica evidentemente elevata :)
quindi se a te va bene il qnap non è che va bene a tutti.. io ho parlato di performance e di prezzi e ho detto che volendo spendere 100 in più c'è il qnap, mica ho detto che comprare il qnap è un delitto, solo che a meno che uno sia pigro è una scelta poco furba :D
gli hot swap con atom nn c'entrano proprio nulla!! sul qnap nessuno ti obbliga ad prendere un dual bay con hotswap!
d'accordo con te, su un nas made self gli hot swap se ne compra quanti ne se ne vuole ( x curiosità, hai provato a guardare cosa costano??!!),
i nas commerciali consumano di meno x via dei componenti ottimizzati x uso specifico.
ancora nn hai letto bene il post dell'utente, che tu abbia trovato un pico psu con efficenza al 110%, usato, e che ti abbiano dato €10 per prenderlo, all'utente che ha fatto le domande, nn se ne fà nulla di questi tui post! nn sono utili ne a lui, ne a chi segue e legge questo 3d!
qui nn postiamo per fare la gara ""il c'è ho e tu no"", se devi/vuoi dare dei "consigli", per lo meno vai fuori dal tuo mondo e vedi anche le esigenze altrui!
altriimenti evita di postare, e se devi dire qualcosa, tanto per dire qualcosa, c'è la sezione off topic!
Prometeo90
01-04-2011, 19:53
allora se esistono i qnap senza hot swap hanno motivo per esistere anche gli atom senza hot swap, non ho mica capito come mai gli atom devono averlo sennò non sono nas e invece i qnap possono farne benissimo a meno e sono nas lo stesso..
i nas commerciali consumano quanto un atom e sono più lenti, costando di più.
poi se andiamo a guardare il singolo watt lascio fare a te, sta all'utente decidere se preferisce risparmiare 1 watt ma spendere 100 euro in più per un prodotto più lento oppure se sacrificare quel watt e tenersi i 100 in tasca e avere quattro volte la ram, più potenza elaborativa, più flessibilità ecc ecc ecc
io non ho un pico psu, ho solo scelto bene la scheda mini itx :D tra l'altro non è l'unica che non ha connettore atx ma ha un connettore jack in cui gli si danno 12 volt e basta..
riporto un'esperienza: dopo aver parlato di nas ai miei amici ben due hanno voluto comprarsi un hardware mini itx analogo per farselo, e dopo che gli ho linkato la mia guida nessuno mi ha fatto domande, pur essendo uno più a digiuno dell'altro di linux.. sarà un caso? entrambi sono riusciti a far tutto con debian, mica ubuntu o freenas :)
quindi la mia esperienza è: con meno soldi del qnap si ottiene un qualcosa di più potente e più flessibile, anche senza essere dei guru di linux :)
se invece uno è pigro allora basta strisciare la carta di credito e il problema è risolto, ma i pigri corrono al mediaworld, mica su hwupgrade a chiedere consiglio, no?
allora visto che tt sembrerebbero somari..
visto che tu hai tt le soluzioni
mi faresti una piccola ricerchina??
case micro itx con spazio x 2hd 3,5
mobo itx a scelta...
ram basta anche 512
psu certificato 80+
niente reciclato, tt nuovo e tt disponibile?
x os al momento lascio perdere altriimenti si scrivono altre xxx pg
pegasolabs
01-04-2011, 20:38
nas "pronto": cpu da 800mhz in media, 512mb di ram, costi attorno ai 250
nas fatto in casa con atom: cpu 1600mhz, 1 o 2 gb di ram, costi 150
Senza spiegare quello che hai fatto, sollecitato, al post successivo 150 euro sono del tutto irrealistici.
1200mhz e 256mb di ram, cavolo davvero potente rispetto a 800mhz e 512 che avevo citato io.. quasi più potente del mio atom a 1600mhz e 1gb di ram!
casetti hot swap in casa? wow molto utili, infatti non ce li ho; i consumi a me interessano infatti la mia scheda consuma attorno ai 15w con un disco acceso (circa 23 ore e 45 minuti al giorno).. in tutto mi è costato circa 120 euro, ho usato ram di recupero che pur essendo di recupero è 4 volte maggiore del qnap.Come ti è stato fatto notare non hai risposto coerentemente alla domanda posta dall'utente.
Ti faccio notare io che continui ad usare un tono sarcastico abbastanza gratuito, a postare come se ciò che dici fosse verità assoluta e incontestabile. Ed ogni volta si innesca una nuova polemica.
Mi sembrava di essere stato chiaro nel precedente avvertimento.
A sto giro sei sospeso 3gg.
pank avverto anche te. Evita le polemiche. Se hai problemi segnala.
nessun problema. cercavo solo di fargli capire che se nn dimostra i fatti le sue restano parole...
closed :mano:
Senza spiegare quello che hai fatto, sollecitato, al post successivo 150 euro sono del tutto irrealistici.
Non per difendere l'utente, ma cercando su trovaprezzi
85€ (ss comprese) case 2HDD nilox md100 (http://nilox.com/scheda/nilox/01MW302556E01.htm) con alimentazione esterna 12V 60w (non so la qualità del tutto)
60€ (ss comprese) INTEL D410PT mini-ITX - chipset NM10 (Atom D410 integrato)
14€ 1Gb DDR2 800 (stesso negozio mobo, quindi no ss)
Totale: 159 € s.s. comprese
Manca qualcosa? magari 5 euro per una ventola, volendo...
Lo chiedo perchè ci sto pensando anch'io e mi sembrava che con poco più di 150€ si dovesse ottenere un prodotto ben superiore come potenza
Io di recente ho preso una MB con Atom dual core, 4Gb di RAM (ho esagerato) e 4 HD da 2 Tb. La spesa e' stata molto contenuta rispetto all'acquisto di un qnap o synology, che pure avevo considerato. Diciamo che con i 4 HD da 2 TB ho speso meno che non il qnap a 4 bay senza HD...
I vantaggi di una soluzione home-made sono il costo contenuto, la flessibilita' e potenza (sul mio ci faccio girare anche X-windows). Gli svantaggi si possono riassumere nel tempo perso per installare il tutto e nella richiesta di un minimo di conoscenza di linux.
Se non vi sono particolari esigenze, per un sistema casalingo il sistema "home-made" e' da preferire, secondo me. Se invece non si hanno conoscenze base di SysAdmin, non si ha tempo da dedicare, si vuole la pappa pronta, i qnap sono delle ottime macchine, che pero' si pagano.
Ciao a tutti, ho scovato questa discussione e mi sono fiondato a postare la mia domanda che come si intuisce dal titolo è se è più conveniente un NAS commerciale 2 bay ( Synology, Qnap, Zyxel, Netgear, D-Link, ecc) o una soluzione diciamo tipo ATOM monocore, 2gb di ram e un case accogliente in grado di farci stare 4 o più dischi.
Premetto che sia scegliendo il NAS commerciale che la soluzione autocostruita, dovrei acquistare tutti i componenti.
Il NAS lo vorrei utilizzare sia per archiviazione dati e backup sia per p2p che per sfruttarlo anche come mediacenter/player.
Nel caso della soluzione diy, quale SO mi consigliate?
Linux (Ubuntu?) o Windows?
Grazie.
Credo che ad oggi la migliore soluzione sia l'HP proliant Microserver
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html
con 250 euro ti porti a casa un bel processore, un bay da 4 dischi .... ci devi solo aggiungere un pò di ram e decidere che SO vuoi metterci (linux, WHS ecc).
con 250 euro ti porti a casa un bel processore, un bay da 4 dischi .... ci devi solo aggiungere un pò di ram e decidere che SO vuoi metterci (linux, WHS ecc).
Da mettere in casa non mi convince completamente, a meno che uno non abbia un posto dove infilarci un serverino.
Ma forse a quel punto si possono usare altre soluzioni.
Per ufficio invece sembra ottimo
allora visto che tt sembrerebbero somari..
visto che tu hai tt le soluzioni
mi faresti una piccola ricerchina??
case micro itx con spazio x 2hd 3,5
mobo itx a scelta...
ram basta anche 512
psu certificato 80+
niente reciclato, tt nuovo e tt disponibile?
x os al momento lascio perdere altriimenti si scrivono altre xxx pg
Ti porto la mia configurazione:
- case spire itx con ali 300w, c'entrano 4 dischi (3 tranquillamente , x il 4° ci vuole l'adattatore 5.25 --> 3.5) 40 euro
- a330gc 60 euro
- 2GB di ram 14 euro
io ho poi cambiato ali e messo un fortron (l'ho pagato 20 euro).
aggiungi le spese di spedizione...entro i 150 ci stai.
Rastakhan
02-04-2011, 18:25
Ragazzi, è vero che ho lasciato il campo per un po' di tempo, ma quante risposte!:eek:
E' vero il NAS commerciale è sicuramente comodissimo, devi solo imparare ad usarne le funzionalità, però costano tantissimo.
Con 100€ potrei portarmi a casa un Atom single core su mainb. Asus e chipset 945GC+ICH7, 2 gb di RAM , hard disk da 320gb.
per case e alimentatore ho un case per ATX e alimentatori adatti, e il NAS andrebbe in soffitta, unica prerogativa mi servirebbe acenderlo da qualsiasi postazione della LAN, anche da remoto se è possibile.
Per un 2 bay Qnap credo ci vogliano almeno 200€ e hai una cpu 800MHz e 256MB di ram.
Il mio cruccio è quanto davvero sia complicato mettere assieme tutta la parte SW dell'assemblato.
Visto che i pc che ho per casa sono tutti con dual boot.
Per la parte hw beh non ci sono problemi, ho smontato già abbastanza pc!;) :D
Per la parte hw beh non ci sono problemi, ho smontato già abbastanza pc!;) :D
E sono ancora smontati in giro per la casa, o poi li hai rimessi insieme :p ;) ?
Rastakhan
02-04-2011, 18:39
E sono ancora smontati in giro per la casa, o poi li hai rimessi insieme :p ;) ?
;) :D
Da mettere in casa non mi convince completamente, a meno che uno non abbia un posto dove infilarci un serverino.
Ma forse a quel punto si possono usare altre soluzioni.
Per ufficio invece sembra ottimo
Scusa ma non capisco la differenza fra i due scenari .... A quel prezzo, con 4 bay, non trovi niente ....
Scusa ma non capisco la differenza fra i due scenari .... A quel prezzo, con 4 bay, non trovi niente ....
Conosci il rumore prodotto e l'efficienza dell'alimentatore?
Se si ed appurato che sia pari o inferiore ad altre soluzioni allora può andare anche in casa, dove ci sono esigenze di maggior silenzio possibile e parsimonia di consumi, se no per l'ufficio va comunque bene perché un po' di rumore preoccupa come neanche 15w in più 24/7
Altrimenti di case microatx con ali anonimi da 150w e mini itx atom ne trovi a quel prezzo.
PS: ho visto con trovaprezzi che viene 171€, buono, però il consumo minimo è 60w, presumo senza dischi, meno buono...
PS2: il prodotto è buono, se non fosse che per ora sono a posto, nello studio me lo metterei ;)
Conosci il rumore prodotto e l'efficienza dell'alimentatore?
Se si ed appurato che sia pari o inferiore ad altre soluzioni allora può andare anche in casa, dove ci sono esigenze di maggior silenzio possibile e parsimonia di consumi, se no per l'ufficio va comunque bene perché un po' di rumore preoccupa come neanche 15w in più 24/7
Altrimenti di case microatx con ali anonimi da 150w e mini itx atom ne trovi a quel prezzo.
PS: ho visto con trovaprezzi che viene 171€, buono, però il consumo minimo è 60w, presumo senza dischi, meno buono...
PS2: il prodotto è buono, se non fosse che per ora sono a posto, nello studio me lo metterei ;)
ho letto in giro che con il disco da 160gb 7200rpm il consumo in idle si attesta sui 22w
mentre un utente ha raggiunto i 18w con downclock della scheda video:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33811775&postcount=20557
Rastakhan
03-04-2011, 11:14
Si parla di consumi e allora:
Volendo farlo in casa un NAS con funzione di archivio dati e backup computer, download p2p, mediaplayer, ecc., quale piattaforma suggerite? am2, 775, bga437, cosa?
Quale processore suggerite?
Mainboard con video integrata?
Insomma un indirizzo su cosa cercare nel vasto mare dell'usato.
Grazie e buonadomenica a tutti.
ho letto in giro che con il disco da 160gb 7200rpm il consumo in idle si attesta sui 22w
mentre un utente ha raggiunto i 18w con downclock della scheda video:
Se fosse così è abbastanza buono, per quanto forse in idle le soluzioni commerciali scendano qualcosina.
Resta il dubbio rumore: dicono che le ventole siano silenziose, ma ce n'è sempre una sulla CPU e una grossa, da valutare come funzionano (termocontrollate?) e quanto faccia rumore col tempo quella sulla CPU. Di solito le 4x4 finiscono sempre per far rumore :(
Si parla di consumi e allora:
Volendo farlo in casa un NAS con funzione di archivio dati e backup computer, download p2p, mediaplayer, ecc., quale piattaforma suggerite? am2, 775, bga437, cosa?
Quale processore suggerite?
Mainboard con video integrata?
Insomma un indirizzo su cosa cercare nel vasto mare dell'usato.
Sul mercato dell'usato di solito hai meno scelte per soluzioni a basso consumo e basso ingombro.
Una scheda mini-itx con cpu atom o neo non credo siano facili da trovare usate.
La scheda video la prenderei sicuramente integrata
Conosci il rumore prodotto e l'efficienza dell'alimentatore?
Se si ed appurato che sia pari o inferiore ad altre soluzioni allora può andare anche in casa, dove ci sono esigenze di maggior silenzio possibile e parsimonia di consumi, se no per l'ufficio va comunque bene perché un po' di rumore preoccupa come neanche 15w in più 24/7
Altrimenti di case microatx con ali anonimi da 150w e mini itx atom ne trovi a quel prezzo.
PS: ho visto con trovaprezzi che viene 171€, buono, però il consumo minimo è 60w, presumo senza dischi, meno buono...
PS2: il prodotto è buono, se non fosse che per ora sono a posto, nello studio me lo metterei ;)
171 è un ottimo prezzo. Anche perchè il case sembra davvero ben fatto e neo dovrebbe essere un po più performante di un atom 330.
Tutti questi NAS con bay da 4 dischi e ventolone dietro piuttosto che ventolino sul procio fanno un minimo di rumore che in ogni caso ti rende impossibile tenerlo sul comodino della camera da letto ..... Un prodotto del genere in casa o lo metti in un studio (se sei fortunato di avercelo) o in uno sgabuzzino o in qualche altro posto dove non dia fastidio ... Qualunque, qnap e similari compresi ....
Si parla di consumi e allora:
Volendo farlo in casa un NAS con funzione di archivio dati e backup computer, download p2p, mediaplayer, ecc., quale piattaforma suggerite? am2, 775, bga437, cosa?
Quale processore suggerite?
Mainboard con video integrata?
Come al solito devi bilanciare potenza di calcolo con consumi... Alla fine io ho preso un Atom dual core e devo dire che sono soddisfatto per quello che deve fare... Trasferisco a 70-80 Mb/s via samba.
Forse i nuovi amd e i Sandy Bridge vanno meglio, per cui ti consiglio di darci un'occhiata se vuoi piu' potenza di calcolo....
Per un NAS casalingo che ne pensate di questa configurazione:
- Schdeda ITX con processore AMD Zacate Brazos E-350 processore con grafica on-die e un TDP di 18W
- Case Lianli q08
- Hard Disk 2*2TB (backup/storage ...)
- Hard Disk 160 Gb per SO
- 2 GB Ram
- Alimentatore 350 w:
Fortron FSP350-60APN
Enermax Er Pro80+ 350w
dateme_un_nick
03-04-2011, 22:07
su che sistema? Linux o Win?
Ubuntu 10.04 srv...tutto risolto :D è stato bello tirare 4 madonne per installare prg con putty :D ...ora sono alle prese con amule...altre 4 madonne e ci siamo :p
- Hard Disk 160 Gb per SO
Se gli hd li metti in raid 1, un hd per il solo S.O. mi sembra sprecato, puoi tagliarti qualche GB dagli altri due (se usi Linux 10 bastano e avanzano).
In alternativa, dovessi farlo per me, proverei a vedere come si comporta Linux su una chiavetta USB da 8Gb. Una volta che parte non dovresti aver bisogno di accenderlo/spegnerlo spesso.
Rastakhan
03-04-2011, 22:20
Sul mercato dell'usato di solito hai meno scelte per soluzioni a basso consumo e basso ingombro.
Una scheda mini-itx con cpu atom o neo non credo siano facili da trovare usate.
La scheda video la prenderei sicuramente integrata
Basso consumo sicuramente anche se usciamo fuori dalla famiglia Atom, che c'è di trovabile?
Su che socket?
Basso ingombro beh non mi interessa, metterei il NAS in soffitta, quindi anche micro-ATX o ATX.
Ok per la scheda video integrata, ma poi come mediaplayer ce la farebbe?
Come al solito devi bilanciare potenza di calcolo con consumi... Alla fine io ho preso un Atom dual core e devo dire che sono soddisfatto per quello che deve fare... Trasferisco a 70-80 Mb/s via samba.
Forse i nuovi amd e i Sandy Bridge vanno meglio, per cui ti consiglio di darci un'occhiata se vuoi piu' potenza di calcolo....
Anche l'Atom dualcore sarebbe buono, ma qualcosa che costasse di meno con consumi simili?
Mi sembra che un Atom 330 stà in full sui 40W +o-.
I nuovi AMD?
Intendi dire i Phenom II AM3?
Per Sandy Bridge a quale cpu e quale socket ti riferisci?
Per la cronaca avrei trovato un ts-210 a poco meno di 150€ nuovo, che ne pensate?
Su che socket?
Basso ingombro beh non mi interessa, metterei il NAS in soffitta, quindi anche micro-ATX o ATX.
Non sono molto aggiornato, ma sull'usato forse c'erano gli AMD su socket AM2 (io ne ho una Abit AN-M2HD con non ricordo che Athlon :D, mi pare X2 BE 2400, o forse 2300).
Downvoltato con case Aerocool (e ali non particolare), masterizzatore DVD, un caviar green 640Gb sto sui 40W (misurato con lo strumento della LIDL, vado tra i 36 in idle a circa 43-44 in riproduzione di un MKV 720p)
Sul nuovo, se non ricordo male, parlano bene degli i3
Ok per la scheda video integrata, ma poi come mediaplayer ce la farebbe?
Ma se lo metti in soffitta cosa fai, tiri metri di cavo video o peggio, HDMI?
Se intendi mandare in streaming un video da buttare in pasto a un mediaplayer, non so se la sezione video influisca, non credo.
Con il mio comunque riesco a guardare in modo fluido i 720p senza problemi; non mi ricordo se ho provato con i 1080p
Alexand3r
04-04-2011, 12:33
vorrei chiedere un pò di consigli....
mi sto affacciando da poco nel mondo dei NAS per via della mia crescente richiesta di spazio in termini di GB...
attualmente ho 3 PC (2 con win7 e uno con xp che fa da mulo per il download)ovviamente tutti collegati in rete tra loro tramite router netgear.
e vorrei salvare i numerosi film della mia dvdteca (se cosi si può chiamare:D ) e là ovviamente i GB se ne vanno come se niente fosse...
e sono indeciso tra queste soluzioni:
- Acquistare un NAS (anche se non ho ancora deciso quale)
- Costruire un NAS domestico
- Ampliare il parco hard disk del mio pc acquistanto ulteriori hard disk.
voi che scegliereste?
Basso consumo sicuramente anche se usciamo fuori dalla famiglia Atom, che c'è di trovabile?
Su che socket?
Basso ingombro beh non mi interessa, metterei il NAS in soffitta, quindi anche micro-ATX o ATX.
Ok per la scheda video integrata, ma poi come mediaplayer ce la farebbe?
Anche l'Atom dualcore sarebbe buono, ma qualcosa che costasse di meno con consumi simili?
Mi sembra che un Atom 330 stà in full sui 40W +o-.
I nuovi AMD?
Intendi dire i Phenom II AM3?
Per Sandy Bridge a quale cpu e quale socket ti riferisci?
Per la cronaca avrei trovato un ts-210 a poco meno di 150€ nuovo, che ne pensate?
Per il processore puoi provare a guardare la nuova archiettura AMD Zacate Brazos E-350 processore con grafica on-die e un TDP di 18W ...
Ho letto qualche recensione e sembra buono ...
Rastakhan
04-04-2011, 15:35
Non sono molto aggiornato, ma sull'usato forse c'erano gli AMD su socket AM2 (io ne ho una Abit AN-M2HD con non ricordo che Athlon :D, mi pare X2 BE 2400, o forse 2300).
Downvoltato con case Aerocool (e ali non particolare), masterizzatore DVD, un caviar green 640Gb sto sui 40W (misurato con lo strumento della LIDL, vado tra i 36 in idle a circa 43-44 in riproduzione di un MKV 720p)
Sul nuovo, se non ricordo male, parlano bene degli i3
Ma se lo metti in soffitta cosa fai, tiri metri di cavo video o peggio, HDMI?
Se intendi mandare in streaming un video da buttare in pasto a un mediaplayer, non so se la sezione video influisca, non credo.
Con il mio comunque riesco a guardare in modo fluido i 720p senza problemi; non mi ricordo se ho provato con i 1080p
Quindi anche un AM2 andrebbe bene, con una cpu da 2Ghz ci stiamo per il multimediale?
Cosa ci stà di Intel?
Ho un decoder Inetbox300 e tramite lAN posso vedere i film che ho sul pc, quindi cavo LAN.
Per il processore puoi provare a guardare la nuova archiettura AMD Zacate Brazos E-350 processore con grafica on-die e un TDP di 18W ...
Ho letto qualche recensione e sembra buono ...
Lo Zacate forse ètroppo nuovo, buoni i 18W di consuno a solo, senza dischi o altro, ma 130€ non ce li metterei su.
Altro di meno costoso?
Ho un decoder Inetbox300 e tramite lAN posso vedere i film che ho sul pc, quindi cavo LAN.
Riesci a vederci i film?
L'inetbox mi pare ti permetta di vedere solo quelli in mpeg; devi fare il transconding al volo ?
Comunque un 2GHz credo sia più che sufficiente per il semplice streaming, bisogna vedere cosa vuoi farci fare tu di preciso
Rastakhan
04-04-2011, 16:50
Riesci a vederci i film?
L'inetbox mi pare ti permetta di vedere solo quelli in mpeg; devi fare il transconding al volo ?
Comunque un 2GHz credo sia più che sufficiente per il semplice streaming, bisogna vedere cosa vuoi farci fare tu di preciso
Non solo ma anche registrarli, per windows ci vorrebbe ngrab mentre per linux ggrab.
Più precisamente mpeg2.
Niente transcoding, perchè?
Se riesce a riprodurre questo formato perchè convertire?
Si indirizza il Dreambox a leggere sulla cartella condivisa del NAS, e il gioco dovrebbe essere fatto.
Tutto questo per il momento solo in teoria in quanto non ho ancora provato
Adesso devo trovare una accoppiata cpu+mainb. che permetta di starci con:
spesa totale, prestazioni, consumo e RAID supportati, che ne dite va bene anche solo il RAID1 o meglio abbondare con le possibilità?
Avrei trovato una Asrock con Atom dual core a una 40ina di Euro, che ne pensate vado?
Sarà sufficiente o meglio andare su sistemi più calibrati?
Non solo ma anche registrarli, per windows ci vorrebbe ngrab mentre per linux ggrab.
Più precisamente mpeg2.
Niente transcoding, perchè?
Se riesce a riprodurre questo formato perchè convertire?
Si indirizza il Dreambox a leggere sulla cartella condivisa del NAS, e il gioco dovrebbe essere fatto.
Si questo lo sapevo, qualche volta ho fatto la prova e sono riuscito a registrare.
Parliamo sempre di mpeg2, mentre tu accennavi al mediaplayer.
Un mediaplayer è in grado di riprodurre un po' tutto, non solo quello che registra ;)
Se tu il NAS lo usi solo per registrare lo stream che arriva dall'inetbox e per farglielo riprodurre, credo ti possano bastare soluzioni molto di base, con un decente transfer rate, ma neanche esagerato.
I DivX, MP4, ecc te li scordi con l'inetbox 300. Forse solo con il trascoding, che li porta in mpeg2 al volo mentre li manda sullo stream, potresti vederli.
Per quello ti parlavo di trascoding. E non sono sicuro che funzioni, ti parlo a livello teorico
Rastakhan
04-04-2011, 17:26
E se invece del Inetbox ci metto un rx audio video sul tele e un tx audio video sul pc/nas?
Stiamo uscendo dal seminato mi sà, tra poco verremo richiamati all'ordine.:rolleyes:
Dai portami una configurazione decente in termini di hardware e software per aiutarmi a decidere se prendere il Qnap o farmelo a casetta.
caio... stavo buttando dentro un case 1° di hardware per cercare di fare una spece di nas... per ora go recuperato una cpu intel 478 p4 2.4ghz 512 ram ddr
qualche hdd e un case atx vga integrata... per ora giusto per vedere se avevo problemi vari ho installato win xp pro + sp3 e tutto funziona bene, riesco ad avviare questa spece di pc anche da remoto tramite wake-on-lan e questo già mi piace poi ho installato teamviewer host per fare qualche prova da remoto e anche qui tutto ok... il mio dubbio era alla fine che tipo di SO installare teamviewer se non sbaglio gira anche su linux in questo caso non avrei problemi di virus magari qualche distro è + leggera di winxp pro+sp3, quello che mi lascia titubante e il file sistem di linux... come faccio a pescare i file da win7 al server con linux lo riconosce come un 2° pc collegato in rete e basta che condivido le cartelle ?
info consigli 1° sul SO e magari anche sull' hardware... sicuramente cocn sarà un pc economico ha livello di elettricità
ps: potrei usare anche frrenas avviare il server da remoto e gestire il tutto via interfaccia web ?
grazie 1000
Per i consumi ridotti del NAS che alimentatore consigliate.
Non riesco a trovare alimentatori validati con pochi WAT.
Sotto i 350 non si trova quasi niente.
Jabberwock
04-04-2011, 20:26
caio... stavo buttando dentro un case 1° di hardware per cercare di fare una spece di nas... per ora go recuperato una cpu intel 478 p4 2.4ghz 512 ram ddr
qualche hdd e un case atx vga integrata... per ora giusto per vedere se avevo problemi vari ho installato win xp pro + sp3 e tutto funziona bene, riesco ad avviare questa spece di pc anche da remoto tramite wake-on-lan e questo già mi piace poi ho installato teamviewer host per fare qualche prova da remoto e anche qui tutto ok... il mio dubbio era alla fine che tipo di SO installare teamviewer se non sbaglio gira anche su linux in questo caso non avrei problemi di virus magari qualche distro è + leggera di winxp pro+sp3,
Con Win puoi usare il desktop remoto (salvo che Win7 non sia home)!
Con Linux, ma anche con Win, in alternativa puoi usare VNC!
quello che mi lascia titubante e il file sistem di linux... come faccio a pescare i file da win7 al server con linux lo riconosce come un 2° pc collegato in rete e basta che condivido le cartelle ?
Installi Samba e lo configuri!
info consigli 1° sul SO e magari anche sull' hardware... sicuramente cocn sarà un pc economico ha livello di elettricità
Il P4, lato consumi, e' una delle scelte peggiori!
ps: potrei usare anche frrenas avviare il server da remoto e gestire il tutto via interfaccia web ?
grazie 1000
Se devi usarlo solo come NAS, altrimenti puoi sempre installare una distro Linux con Webmin!
Con Win puoi usare il desktop remoto (salvo che Win7 non sia home)!
Con Linux, ma anche con Win, in alternativa puoi usare VNC!
si ho win7 home premiun... quindi mi rimane vnc oppure teamviewer ?
Installi Samba e lo configuri!
qui avrei bisogno di una guida per ignoranti in materia ?
Il P4, lato consumi, e' una delle scelte peggiori!
purtroppo ho in casa 2 pc vecchie ed entrambi sono p4 uno da 2.00ghz e l'atro da 2.4ghz consumare x consumare tanto vale usare il + " potete "
Se devi usarlo solo come NAS, altrimenti puoi sempre installare una distro Linux con Webmin!
di casa si tratta nello specifico ?
linux con webmin ?
qualche link di vers. totalmente in ita qualche guida ?
grazie 1000
Jabberwock
04-04-2011, 21:56
si ho win7 home premiun... quindi mi rimane vnc oppure teamviewer ?
No, ho fatto un attimo confusione: puoi connetterti, usando Connessione Desktop Remoto da Win7 Home verso WinXP Pro, ma non il contrario!
qui avrei bisogno di una guida per ignoranti in materia ?
Se e' la prima volta che ci provi, sarebbe meglio avere uno spunto! Se cerchi con google, trovi una marea di guide! Magari e' meglio scegliere prima la distribuzione da usare e poi cercare tra la sua documentazione! Per Ubuntu, ad esempio: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
Qui invece per Gentoo: http://www.gentoo.org/doc/it/quick-samba-howto.xml
purtroppo ho in casa 2 pc vecchie ed entrambi sono p4 uno da 2.00ghz e l'atro da 2.4ghz consumare x consumare tanto vale usare il + " potete "
Se lo usi come NAS e basta, ti conviene provare l'undervolt e l'underclock! Se cerchi sul forum, trovi la discussione sui muletti a basso consumo!
di casa si tratta nello specifico ?
linux con webmin ?
qualche link di vers. totalmente in ita qualche guida ?
grazie 1000
Webmin e' una interfaccia web per gestire quasi tutto! http://www.webmin.com/
ciao a tutti. ho già acquistato dei componenti per costruirmi un nas solo che sono arrivato ad un punto fermo :(
mi serve una scheda madre con uno slot pci-x per attaccarci il controller raid, solo che sembra impossibile trovarne una usata a prezzi bassi e che funzioni :(
se non trovassi a breve una scheda madre devo "cambiare strategia" e trovare un'altra soluzione non troppo costosa per sostituire anche il controller raid. mi servirebbe quindi una mobo con procio integrato e che mi permetta di collegare ALMENO 4 hd sata (è essenziale che abbia un controller raid integrato che supporti il raid 5 sulle porte sata).
potrei spendere massimo 100 euro (euro più euro meno)
cosa mi consigliate??
attendo fiducioso
ciao
H.D. Lion
05-04-2011, 09:39
Volendo farlo in casa un NAS con funzione di archivio dati e backup computer, download p2p, mediaplayer, ecc., quale piattaforma suggerite? am2, 775, bga437, cosa?
La mia configurazione NAS + P2p + Mediacenter:
HP Proliant Microserver + 4 GB Ram ddr3 + scheda video ATI Radeo 5450 (1 GB ddr3) + scheda audio esterna Digitus + 3 HD WD 2.0 TB GP + OS Win 7 64 bit.
A consumi credo di stare in idle sui 60 Watt, però in compenso come mediacenter riproduce anche video in HD. :cool:
Rastakhan
05-04-2011, 18:36
La mia configurazione NAS + P2p + Mediacenter:
HP Proliant Microserver + 4 GB Ram ddr3 + scheda video ATI Radeo 5450 (1 GB ddr3) + scheda audio esterna Digitus + 3 HD WD 2.0 TB GP + OS Win 7 64 bit.
A consumi credo di stare in idle sui 60 Watt, però in compenso come mediacenter riproduce anche video in HD. :cool:
A costi come stiamo?
Lo tieni sotto il televisore o nelle immediate vicinanze?
Ciao.
No, ho fatto un attimo confusione: puoi connetterti, usando Connessione Desktop Remoto da Win7 Home verso WinXP Pro, ma non il contrario!
non ho mai usato la funzine di connesione remota nelle varie vers di win7 e winxp...
immagino che posso usare la connesione remota anche da winxp>winxp ?
Se e' la prima volta che ci provi, sarebbe meglio avere uno spunto! Se cerchi con google, trovi una marea di guide! Magari e' meglio scegliere prima la distribuzione da usare e poi cercare tra la sua documentazione! Per Ubuntu, ad esempio: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
Qui invece per Gentoo: http://www.gentoo.org/doc/it/quick-samba-howto.xml
ho istallato su vmware ubuntu 10.10... giusto per vedere di cosa si trattava in samba... è 1pò arabo...
stavo vedendo di configurare samba tramite interfaccia web che forse è + intuitiva... l' unica cosa che sono riuscito a fare in ubuntu e fare il loghin automatico e avviare teanwiuver all' avvio cosi se accendo il pc da remoto è già tutto disponibile...
Se lo usi come NAS e basta, ti conviene provare l'undervolt e l'underclock! Se cerchi sul forum, trovi la discussione sui muletti a basso consumo!
qusto lo affronto in un 2° tempo ma ho l' impressione dhe il bios della mia mb non permetta troppe ower/down clock
Webmin e' una interfaccia web per gestire quasi tutto! http://www.webmin.com/
anche qui sono messo come samba
alternative coem SO ?
grazie
Jabberwock
05-04-2011, 20:35
non ho mai usato la funzine di connesione remota nelle varie vers di win7 e winxp...
immagino che posso usare la connesione remota anche da winxp>winxp ?
Il client dovrebbero averlo qualsiasi versione, da XP in poi, quindi puoi collegarti da qualsiasi versione di Windows, ma solo verso le versioni Pro/Business, Server e Ultimate!
ho istallato su vmware ubuntu 10.10... giusto per vedere di cosa si trattava in samba... è 1pò arabo...
stavo vedendo di configurare samba tramite interfaccia web che forse è + intuitiva...
Prendi spunto da una configurazione di base, tipo questa (http://www.hwfiles.it/articoli/1368/realizzare-un-server-casalingo-con-gentoo-parte-2_4.html), ed espandila poco per volta!
l' unica cosa che sono riuscito a fare in ubuntu e fare il loghin automatico e avviare teanwiuver all' avvio cosi se accendo il pc da remoto è già tutto disponibile...
Se e' la prima esperienza con Linux, non mi pare poco!
anche qui sono messo come samba
alternative coem SO ?
grazie
Se scorri la discussione, si e' parlato di diverse distribuzioni Linux, diverse versioni di Win (tipo Win Home Server) e diversi progetti (tipo Amahi)!
H.D. Lion
06-04-2011, 08:30
A costi come stiamo?
Lo tieni sotto il televisore o nelle immediate vicinanze?
Ciao.
Come costi, considerando che il serverino su internet costa sui 170 euro + la ram sui 45 euro + la scheda video 50 euro + scheda audio 25 euro in tot. siamo sui 290 euro + costo degli altri hard disks (di serie esce un HD da 160 GB).
Come posizione lo tengo nello studio (nella sala da pranzo collegato al televisore preferisco un player multimediale) collegato ad un monitor LCD insieme al PC in firma e al router..
Per il rumore, mi sono meravigliato di come sia inudibile la ventola che hanno istallato.
Rastakhan
06-04-2011, 17:40
Come costi, considerando che il serverino su internet costa sui 170 euro + la ram sui 45 euro + la scheda video 50 euro + scheda audio 25 euro in tot. siamo sui 290 euro + costo degli altri hard disks (di serie esce un HD da 160 GB).
Come posizione lo tengo nello studio (nella sala da pranzo collegato al televisore preferisco un player multimediale) collegato ad un monitor LCD insieme al PC in firma e al router..
Per il rumore, mi sono meravigliato di come sia inudibile la ventola che hanno istallato.
Sono tantini.
Ho visto sulla Baia che ci sono parecchie possibilità di acquisto per cpu dual core, anche di quelle "mobile" come il Turion X2, solo che non sono riuscito a capire se ci sono mainboard che supportino il socket S1 che è quello del TurionX2, voi potete aiutarmi?
Penso che ci verrebbe su un buon sistemino potendo contare sul supporto alle DDR2 e aotretutto potrebbe essere anche economico da metter su.
Una mainboard adatta ad un NAS/server di quante porte SATA dovrebbe disporre?
Comiciamo a fare un elenco.
Una mainboard adatta ad un NAS/server di quante porte SATA dovrebbe disporre?
Da 1 a 1000, dipende da quello che ti serve salvare...
Al momento con 2 sata (situazione comune nelle mini itx) puoi arrivare o a 6Tb (2x3Tb) senza RAID 1 o 3Tb in RAID 1.
Con più sata hai altre soluzioni di RAID e/o più spazio
mi servirebbe una scheda madre micro atx per farmi un nas, con 2 slot pci express, cosa mi consigliate?
grazie.
Rastakhan
06-04-2011, 21:58
Da 1 a 1000, dipende da quello che ti serve salvare...
Al momento con 2 sata (situazione comune nelle mini itx) puoi arrivare o a 6Tb (2x3Tb) senza RAID 1 o 3Tb in RAID 1.
Con più sata hai altre soluzioni di RAID e/o più spazio
In una situazione del genere con 2 canali SATA, per il disco primario, quello dove si installerebbe in SO, quale soluzione si adotterebbe?
IDE, SATA su PCI o cosa?
Prometeo90
06-04-2011, 22:08
In una situazione del genere con 2 canali SATA, per il disco primario, quello dove si installerebbe in SO, quale soluzione si adotterebbe?
IDE, SATA su PCI o cosa?
si partizionano i dischi grandi e si usano i primi 10-20-30gb per contenere l'os. magari ogni tanto si fa con dd la copia della partizione dal disco primario a quello di backup.
ciao a tutti. ho già acquistato dei componenti per costruirmi un nas solo che sono arrivato ad un punto fermo :(
mi serve una scheda madre con uno slot pci-x per attaccarci il controller raid, solo che sembra impossibile trovarne una usata a prezzi bassi e che funzioni :(
se non trovassi a breve una scheda madre devo "cambiare strategia" e trovare un'altra soluzione non troppo costosa per sostituire anche il controller raid. mi servirebbe quindi una mobo con procio integrato e che mi permetta di collegare ALMENO 4 hd sata (è essenziale che abbia un controller raid integrato che supporti il raid 5 sulle porte sata).
potrei spendere massimo 100 euro (euro più euro meno)
cosa mi consigliate??
attendo fiducioso
ciao
nessuno mi sa aiutare?
Prometeo90
06-04-2011, 22:46
direi che in listino asrock c'è ciò che cerchi.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330ION
ovviamente il raid 5 non farlo hardware che per uso casalingo è peggio del raid 5 software che già di suo non è una buona cosa!!
si partizionano i dischi grandi e si usano i primi 10-20-30gb per contenere l'os. magari ogni tanto si fa con dd la copia della partizione dal disco primario a quello di backup.
Esatto; non so con Windows, ma con Linux puoi anche mettere il S.O. in RAID, direi raid 1 per essere sicuro che il NAS ti si avvii sempre anche se salta un disco
Se non ti piace questa soluzione puoi sempre mettere un piccolo HD da 2.5 sulla porte PATA o se ti basta una mini distro Linux metterla su una USB veloce da lasciare all'interno del case se preferisci
Prometeo90
06-04-2011, 23:25
il raid 1 sul s.o. è fattibile e molto comodo ma tiene entrambi i dischi accesi, e forse in casa si fa meglio a lasciarne uno quasi sempre spento e a fare la copia della partizione ogni tanto.
H.D. Lion
07-04-2011, 08:40
magari ogni tanto si fa con dd la copia della partizione dal disco primario a quello di backup.
Esiste un equivalente di dd per windows?
Prometeo90
07-04-2011, 09:20
non so, forse norton ghost o acronis true image
Forse anche driveimaxe xml
direi che in listino asrock c'è ciò che cerchi.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330ION
ovviamente il raid 5 non farlo hardware che per uso casalingo è peggio del raid 5 software che già di suo non è una buona cosa!!
grazie, ma perchè non va bene fare il raid 5??
io ho preso una scheda raid proprio per fare il raid 5 (se mi si dovesse bruciare un hd con 2 tera di film hd mi verrebbe un mezzo infarto!! :D ), solo che non riesco a trovare una mobo con slot pci-x ad un prezzo basso e che funzioni.
se non posso fare il raid 5 allora non faccio nessun altro tipo di raid.
nella scheda che mi hai indicato posso aggiungere altri hd sata in futuro in qualche modo?? so che 8 tera sono tanti, ma per i film hd lo spazio non basta mai :cool:
grazie, ciao
Prometeo90
09-04-2011, 16:46
in questo thread l'argomento raid è bandito :D prova a leggerti le ultime 5-10-15 pagine e praticamente ti farai una cultura a riguardo
per avere tanti dischi basta una scheda con uno slot pci, in modo da metterci una di quelle schede economiche con 4 porte. in questo modo arrivi a 4+2 o 4+4 a seconda della mobo che hai.
pegasolabs
09-04-2011, 17:24
in questo thread l'argomento raid è bandito :D Non è bandito, disquisire a lungo sul RAID è semplicemente OT. Se si fossero presentate le proprie opinioni come proprie opinioni e non come il verbo, probabilmente non si sarebbe arrivati a certi estremi. Ora diamo un taglio anche alle battutine ;)
marKolino
09-04-2011, 19:18
Ho aggiunto un secondo disco al mio nas con whs. Cosa devo scegliere quando aggiungo il disco al sistema per poter usare il folder duplication? backup oppure aumento dello spazio...?:stordita:
Ho aggiunto un secondo disco al mio nas con whs. Cosa devo scegliere quando aggiungo il disco al sistema per poter usare il folder duplication? backup oppure aumento dello spazio...?:stordita:
Ovviamente la seconda ..... Se scegli backup riservi quel disco a solo contenitore dei backup del pc collegati
pegasolabs
10-04-2011, 15:41
nn è bandito!! è che ognuno ha le sue esperienze/preferenze/convinzioni.
altrimenti i produttori di scheda raid hanno sbagliato tt nella vita...
Pank sei pregato di non replicare alimentando possibili polemiche in particolare essendo già intervenuto io in moderazione. Grazie.
Riposto qui quanto scritto nella discussione sul miniitx.
Ciao ragazzi. Vorrei cambiare il mio Promise NS2300N ed ero orientato verso un QNAP o Sinology a 2 dischi. Io lo uso per backup e per vedere video in rete cablata col mio xtreamer. Poi ho cercato un po in giro e ho deciso di farmi un nas con le mie zampe.
Ho fermato come case un Chembro ES34069 che mi è sembrato un bell'oggetto e adesso sto valutando la main.
Il primo scoglio è decidere se prenderne una con cpu ATOM integrata ( che per il mio uso dovrebbe bastare ) o una con skt 1156 e un I3 abbinato ( che non mi dispiacerebbe casomai ne cambiassi l'uso ).
Il secondo è trovarne una con almeno 4sata, altrimenti il case non lo sfutterò mai. Quelle con atom la maggior parte che ho visto è a 2/3 sata.
Per ora userei 2 hd da 2tb in mirror ( sto valutando se i Samsung HD204UI o i WesternDigital WD20EARS ) ma in futuro potrei passare a 4 in raid5 o, eventualmente, in 1+0.
L'altro passo è il software. Pensavo a un freenas installato su una dom usb, ma sto ancora cercando in rete. Qui proprio sono niubbo e quindi accetto info ed esperienze a 480gradi..... 360 forse non bastano.
Grazie.
Riposto qui quanto scritto nella discussione sul miniitx.
Ciao ragazzi. Vorrei cambiare il mio Promise NS2300N ed ero orientato verso un QNAP o Sinology a 2 dischi. Io lo uso per backup e per vedere video in rete cablata col mio xtreamer. Poi ho cercato un po in giro e ho deciso di farmi un nas con le mie zampe.
Ho fermato come case un Chembro ES34069 che mi è sembrato un bell'oggetto e adesso sto valutando la main.
Il primo scoglio è decidere se prenderne una con cpu ATOM integrata ( che per il mio uso dovrebbe bastare ) o una con skt 1156 e un I3 abbinato ( che non mi dispiacerebbe casomai ne cambiassi l'uso ).
Il secondo è trovarne una con almeno 4sata, altrimenti il case non lo sfutterò mai. Quelle con atom la maggior parte che ho visto è a 2/3 sata.
Per ora userei 2 hd da 2tb in mirror ( sto valutando se i Samsung HD204UI o i WesternDigital WD20EARS ) ma in futuro potrei passare a 4 in raid5 o, eventualmente, in 1+0.
L'altro passo è il software. Pensavo a un freenas installato su una dom usb, ma sto ancora cercando in rete. Qui proprio sono niubbo e quindi accetto info ed esperienze a 480gradi..... 360 forse non bastano.
Grazie.
Ciao, io avevo le tue stesse intenzioni, ma poi, vuoi per mancanza di tempo vuoi per necessità immediata dello strumento e non ultimo i costi, ho abbandonato il progetto e mi sono preso un HP microserver del quale non sono soddisfatto, ma SUPER euntusiasta dell'acquisto, appena ho un attimo ci butto anche un controller raid sas pci express e aggiungo altri dischi esterni per il backup e cosi sono bello che apposto, se può essere un consiglio...
O.T. attento a parlare di raid qui, soprattutto il 5 :cool:
eheheh
Riposto qui quanto scritto nella discussione sul miniitx.
Ciao ragazzi. Vorrei cambiare il mio Promise NS2300N ed ero orientato verso un QNAP o Sinology a 2 dischi. Io lo uso per backup e per vedere video in rete cablata col mio xtreamer. Poi ho cercato un po in giro e ho deciso di farmi un nas con le mie zampe.
Ho fermato come case un Chembro ES34069 che mi è sembrato un bell'oggetto e adesso sto valutando la main.
Il primo scoglio è decidere se prenderne una con cpu ATOM integrata ( che per il mio uso dovrebbe bastare ) o una con skt 1156 e un I3 abbinato ( che non mi dispiacerebbe casomai ne cambiassi l'uso ).
Il secondo è trovarne una con almeno 4sata, altrimenti il case non lo sfutterò mai. Quelle con atom la maggior parte che ho visto è a 2/3 sata.
Per ora userei 2 hd da 2tb in mirror ( sto valutando se i Samsung HD204UI o i WesternDigital WD20EARS ) ma in futuro potrei passare a 4 in raid5 o, eventualmente, in 1+0.
L'altro passo è il software. Pensavo a un freenas installato su una dom usb, ma sto ancora cercando in rete. Qui proprio sono niubbo e quindi accetto info ed esperienze a 480gradi..... 360 forse non bastano.
Grazie.
circa un anno fa ho montato il mio NAS/Server.
ho preso il tuo stesso case e questa MB:
http://pdde.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=192&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1
anche se immagino che ne abbiano fatte di nuove nell'ultimo periodo.
ha 4 porte SATA e anche uno slot pci-e 1x su cuoi puoi montare una scheda tv ad esempio. io ci ho messo una scheda con altre 2 porte SATA così ho montato disco di sistema e masterizzatore, lasciando le 4 porte della MB per i dischi da 3.5 dentro ai cassetti.
per il software non posso aiutarti molto, visto che per esigenze personali ho installato windows.
p.s.: se prendi un atom DEVI puntare su una scheda con ION oppure aggiungere una vga dedicata. la sola CPU è decisamente scarsetta...
p.s.: se prendi un atom DEVI puntare su una scheda con ION oppure aggiungere una vga dedicata. la sola CPU è decisamente scarsetta...
Sicuro?
Per un nas, probabilmente senza monitor collegato, con freenas serve la scheda video potente?
Sicuro?
Per un nas, probabilmente senza monitor collegato, con freenas serve la scheda video potente?
sfrutti l'accelerazione video anche quando fai streaming
marKolino
13-04-2011, 12:06
io l'anno scorso ho optato per una zotac g43 con 5 sata e socket 775. il socket in effetti è un po' vecchiotto ma tutto sommato valido. Ho installato un e5400 con solo il dissipatore.
Riposto qui quanto scritto nella discussione sul miniitx.
Ciao ragazzi. Vorrei cambiare il mio Promise NS2300N ed ero orientato verso un QNAP o Sinology a 2 dischi. Io lo uso per backup e per vedere video in rete cablata col mio xtreamer. Poi ho cercato un po in giro e ho deciso di farmi un nas con le mie zampe.
Ho fermato come case un Chembro ES34069 che mi è sembrato un bell'oggetto e adesso sto valutando la main.
Il primo scoglio è decidere se prenderne una con cpu ATOM integrata ( che per il mio uso dovrebbe bastare ) o una con skt 1156 e un I3 abbinato ( che non mi dispiacerebbe casomai ne cambiassi l'uso ).
Il secondo è trovarne una con almeno 4sata, altrimenti il case non lo sfutterò mai. Quelle con atom la maggior parte che ho visto è a 2/3 sata.
Per ora userei 2 hd da 2tb in mirror ( sto valutando se i Samsung HD204UI o i WesternDigital WD20EARS ) ma in futuro potrei passare a 4 in raid5 o, eventualmente, in 1+0.
L'altro passo è il software. Pensavo a un freenas installato su una dom usb, ma sto ancora cercando in rete. Qui proprio sono niubbo e quindi accetto info ed esperienze a 480gradi..... 360 forse non bastano.
Grazie.
Con atom si trovano anche schedine con 4 porte sata. Vedi quella che ho io in firma e la sua sorella maggiore con l'atom D525.
Principalmente lo uso come fileserver, e per quello va più che bene. Riesce a fare tranquillamente 70+MB/s via gigabit lan (samba, ftp, http, nfs).
Lo uso anche per backup e qua potresti cominciare a vedere le prime limitazioni della piattaforma. Se per backup intendi fare una semplice copia dalla macchina client verso il server nessuna problema, ma se intendi usare suite di backup che girano server-side (magari con compressione dei dati) per back-uppare una grande mole di dati faresti meglio a rivolgerti all'i3.
Almeno questa è la mia esperienza.
Come OS io uso Ubuntu Server. Magari più difficile di FreeNAS da configurare ma essendo totalmente general purpouse ci installi tutto quello che vuoi.
Se sei totalmente a digiuno di GNU/Linux e non hai voglia di imparare c'è Windows Home Server che qua in molti usano (ovviamente Windows = si paga).
sfrutti l'accelerazione video anche quando fai streaming
Con l'xtreamer il decode lo farebbe client-side quindi non se ne fa niente.
Con atom si trovano anche schedine con 4 porte sata. Vedi quella che ho io in firma e la sua sorella maggiore con l'atom D525.
Principalmente lo uso come fileserver, e per quello va più che bene. Riesce a fare tranquillamente 70+MB/s via gigabit lan (samba, ftp, http, nfs).
Lo uso anche per backup e qua potresti cominciare a vedere le prime limitazioni della piattaforma. Se per backup intendi fare una semplice copia dalla macchina client verso il server nessuna problema, ma se intendi usare suite di backup che girano server-side (magari con compressione dei dati) per back-uppare una grande mole di dati faresti meglio a rivolgerti all'i3.
Almeno questa è la mia esperienza.
ciao, x favore mi potresti dire che os usi e che tipo e programma di backup fai (incrementale completo).
quando dici che atom nn c'è la fà a cosa ti riferisci di preciso?
ciao, x favore mi potresti dire che os usi e che tipo e programma di backup fai (incrementale completo).
quando dici che atom nn c'è la fà a cosa ti riferisci di preciso?
Attualmente sto usando Ubuntu Server (lucid).
Per backup sto usando l'ottimo BackupPC (http://backuppc.sourceforge.net/info.html).
Per non ce la fà intendo semplicemente che non è un gran che come prestazioni: BackupPC di default comprime i dati e il transfer-rate da client->server varia nell'intervallo 5-16MB/s (limitato proprio dalla CPU). Se devi fare il backup di molti dati (nell'ordine dei TB) può essere un problema.
grazie. avendo la stessa scheda,m'interessava x fare il backup dei 3 pc del os (40/50gb) x i dati sono già replicati in raid.
grazie. avendo la stessa scheda,m'interessava x fare il backup dei 3 pc del os (40/50gb) x i dati sono già replicati in raid.
Sul taglio 50GB per client non dovresti avere problemi.
Ma se parliamo di client windows non so di che utilità possano essere backup fatti in questa modo. Non so cosa si riesca a ripristinare a partire da questi backup.
Ciao, io avevo le tue stesse intenzioni, ma poi, vuoi per mancanza di tempo vuoi per necessità immediata dello strumento e non ultimo i costi, ho abbandonato il progetto e mi sono preso un HP microserver del quale non sono soddisfatto, ma SUPER euntusiasta dell'acquisto, appena ho un attimo ci butto anche un controller raid sas pci express e aggiungo altri dischi esterni per il backup e cosi sono bello che apposto, se può essere un consiglio...
O.T. attento a parlare di raid qui, soprattutto il 5 :cool:
eheheh
Favoloso ! :cool:
L'ho preso per utilizzarlo a lavoro, funziona benissimo, 4 slot per dischi (anche se non hot swap, ma tanto è una cosa che non mi serviva), case piccolo e silenziosissimo
Pagato veramente poco (149+iva), vale la pena solo per il case a quel prezzo :D
Per chi è interessato al discorso raid per la protezione dei dati, soprattutto se riguarda materiale casalingo e più in particolare librerie multimediali, vi straconsiglio (anche se sicuramente l'ho già fatto, non ricordo) di andare a vedere www.flexraid.com
E' uscita la versione 2.0 (sempre in beta per adesso), che consente oltre al solito salvataggio dati con snapshot anche quello in tempo reale e soprattutto permette di gestire pool di dischi, cosa fino a poco fa possibile solo sotto whs
Per usi casalinghi, intesi come foto, video, musica, backup giochi ecc., non vedo come si possa preferire un raid 1 o 5 a flexraid o unraid
dr-omega
15-04-2011, 10:38
Ciao, ieri mi è arrivato a casa il serverino Abaco con Atom che ho ordinato di recente, ora devo decidermi circa il s.o. più adatto alle mie esigenze.
Quello che devo gestire è questo:
-Un "modem" router 4 porte + access point wireless
-Un server composto da s.m. Intel D425KT con Intel Atom D425 Single Core 1.8 Ghz, chipset NM10 Express, 1 GB di ram DDR3 e 500Gb di hdd, il tutto collegato in ethernet al router
-Un pc con Win7 Ultimate 32bit collegato wireless al router
-Una tv lcd senza ingresso ethernet, ma solo hdmi/vga e audio
-Un hdd esterno esata/usb2 da 1Tb(ricolmo di multimedialità:D) formattato NTFS
-Un lettore multimediale WD TV HD collegato via hdmi alla tv e usb2 al disco esterno
I miei dubbi riguardano questi OS che potrei installare:
-Win Vista Business 32
Pro:
a)E' un ambiente che conosco molto bene
b)Posso controllarlo da remoto tramite VNC
c)Ci sono tonnellate di software che posso installare, tra cui uTorrent e uno spazio web tramite Xampp
d)Posso collegarci direttamente l'hdd esterno e le mie chiavette usb partizionate in NTFS
e)Posso utilizzare un lettore multimediale come VLC per visualizzare i film tramite connessione vga alla tele
f)Posso acquistare un sintonizzatore dtt per utilizzarlo facilmente come un videoregistratore grazie alla disponibilità di hardware e driver compatibili, oltre a software ottimi e freeware
Contro:
a)Non è il miglior s.o. che c'è in circolazione, ed è pure a pagamento
b)Occupa un certo spazio su disco che non posso usare per le mie cose
c)Devo installare un antivirus, un firewall, un antispyware
d)I programmi installati occupano molta memoria
-Mythbuntu 10.10 32bit
Pro:
a)Gratuito e con un discreto supporto tecnico
b)Posso controllarlo da remoto tramite TightVNC
c)Ci sono tonnellate di software che posso installare, tra cui uTorrent e uno spazio web tramite Xampp
d)Posso utilizzare un lettore multimediale come VLC per visualizzare i film tramite connessione vga alla tele
e)Posso acquistare un sintonizzatore dtt per utilizzarlo facilmente come un videoregistratore grazie alla disponibilità di hardware e driver compatibili visibili sul sito mythtv
f)Non devo installare un antivirus e un antispyware, ma solo un firewall
Contro:
a)Linux è un ambiente che conosco poco
b)Occupa un certo spazio su disco che non posso usare per le mie cose
c)Non posso collegarci direttamente l'hdd esterno e le mie chiavette usb partizionate in NTFS, perchè non devo solo leggere, ma sopratutto scrivere; devo trasferire i file tramite ethernet al pc con Seven e da qui mi collego tramite usb/esata
-Freenas 7.2 stabile
Pro:
a)Gratuito
b)E' un software che uso da un paio di anni
c)E' installabile su una chiavetta o su una scheda di memoria, rimane caricato in memoria e lascia l'hdd completamente disponibile per i dati
d)Non devo installare niente altro, è controllabile tramite webgui
e)Supporta vari servizi multimediali di sincronizzazione (Cron), di condivisione, un minimo server web, un client torrent come Transmission, ecc
f)Utilizza pochissime risorse
Contro:
a)Bsd lo conosco ancora meno di Linux...:rolleyes:
b)Non posso installare altri software
c)Non posso collegarci direttamente l'hdd esterno e le mie chiavette usb partizionate in NTFS, perchè non devo solo leggere, ma sopratutto scrivere; devo trasferire i file tramite ethernet al pc con Seven e da qui mi collego tramite usb/esata
d)Non posso utilizzare un lettore multimediale per visualizzare i film dalla tele
e)Non posso acquistare un sintonizzatore dtt, ne utilizzarlo come videoregistratore
Voi avete qualche dritta per aiutarmi a scegliere?:help:
Jabberwock
15-04-2011, 11:22
-Win Vista Business 32
Pro:
a)E' un ambiente che conosco molto bene
b)Posso controllarlo da remoto tramite VNC
Desktop remoto, gia' incluso nella versione business!
e)Posso utilizzare un lettore multimediale come VLC per visualizzare i film tramite connessione vga alla tele
Quindi lo userai pure come mediacenter?
Contro:
a)Non è il miglior s.o. che c'è in circolazione, ed è pure a pagamento
b)Occupa un certo spazio su disco che non posso usare per le mie cose
c)Devo installare un antivirus, un firewall, un antispyware
Se non lo usi come client, non ti serve nulla di tutto cio':
per il firewall, basta quello integrato nel router; per l'antispyware, se, una volta configurato tutto, non ci installi software come se fosse il tuo computer normale, non ti serve; antivirus neppure, se non lo usi per la navigazione! Al massimo puoi installarlo per fare una scansione dei file scaricati, visto che leggo di uTorrent (dovresti verificare se c'e' una qualche opzione per effettuare la scansione dal suo interno)! Per il resto, usa gli account utenti e limita i privilegi (ad esempio, uTorrent lo fai partire come servizio avviato da un utente che ha diritti di scrittura/lettura solo nella dir di destinazione dei download e in quella con i file di configurazione)!
dr-omega
15-04-2011, 13:28
Quindi lo userai pure come mediacenter?
Ti dirò, non ne ho idea, perchè è la prima piattaforma Atom che utilizzo e non ne conosco le reali prestazioni.
Avrei preferito un Amd Ontario, ma le poche schede che ho visto costano tanto e non sono disponibili.
Se non lo usi come client, non ti serve nulla di tutto cio':
per il firewall, basta quello integrato nel router;
Purtroppo non ho accesso alla pagina di configurazione del router perchè sono collgato ad internet tramite antenna wi-fi ed il provider non vuole che i clienti rovistino nei loro "modem".:(
per l'antispyware, se, una volta configurato tutto, non ci installi software come se fosse il tuo computer normale, non ti serve; antivirus neppure, se non lo usi per la navigazione!
Io di solito uso Spybot S&D, che non è troppo invasivo e mi aggiorna il file "Hosts" con gli ip da bloccare.Come antivirus potrei usare Clamwin, dato che non fa il controllo in tempo reale.
Al massimo puoi installarlo per fare una scansione dei file scaricati, visto che leggo di uTorrent (dovresti verificare se c'e' una qualche opzione per effettuare la scansione dal suo interno)!
Con il P2P installo "Peerguardian" per evitare intrusioni.
Per il resto, usa gli account utenti e limita i privilegi (ad esempio, uTorrent lo fai partire come servizio avviato da un utente che ha diritti di scrittura/lettura solo nella dir di destinazione dei download e in quella con i file di configurazione)!
Si, hai ragione, lo terrò a mente.Grazie per i consigli.
qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzare SmartPower (in ambiente windows) per accendere e spegnere il nas ad orari prestabiliti?
il mio si spegne solo senza poi però riavviarsi, non capisco dove sbaglio.
Segnalo un'interessante recensione del HP Microserver:
http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html
Consumi:
http://img560.imageshack.us/img560/4657/schermata20110416a20034.png
H.D. Lion
18-04-2011, 08:22
Segnalo un'interessante recensione del HP Microserver .png[/IMG]
Certo che sostituire una ventola per ridurre il rumore di 4 decibel mi sembra una esagerazione...:sofico:
Ripropongo domanda ... fatta un pò di tempo fa ...
Che ne pensate del nuovo processore AMD BRAZOS E-350 per la construzione di un NAS.
Da alcuni test letti sembra abbia un consumo ridotto idle 7.3 w full load 22.1 w ...
Ripropongo domanda ... fatta un pò di tempo fa ...
Che ne pensate del nuovo processore AMD BRAZOS E-350 per la construzione di un NAS.
Da alcuni test letti sembra abbia un consumo ridotto idle 7.3 w full load 22.1 w ...
dall'articolo di oggi in home sembra che sia meglio l'atom pero anchio vorrei vedere un recensione prima di essere sicuro
dall'articolo di oggi in home sembra che sia meglio l'atom pero anchio vorrei vedere un recensione prima di essere sicuro
Abbiamo letto lo stesso articolo?
Perché solo a vedere la pagina consumi mi viene da dire che è meglio AMD.
Ora "racconto" il mio ultimo nas, quello che uso a casa:
Acer EasyStore H340 (Atom 230, 2Gbyte di ram, 4 baie hot-swap) e 4 HD della WD da 2 Terabyte l'uno... sistema operativo NasLite installato sulla memoria usb interna (in dote a tutti gli EasyStore H340) da 256 Mbyte.
Avevo provato prima FreeNas che devo dire è ottimo ma per il mio utilizzo ho preferito una distribuzione commerciale (29$) perché ancora più ottimizzata.
Entrambi ad ogni modo li ho trovati molto più performanti di WHS... e a mio avviso più facili da gestire :D
Intel-Inside
27-04-2011, 14:59
Sapete indicarmi una torretta mini/middle tower con più di 5-6 bay per HD ?
Sapete indicarmi una torretta mini/middle tower con più di 5-6 bay per HD ?
Guarda ... capiti a "fagiuolo" :D
L'ho scoperti 2 giorni fa:
http://www.cubitek.com/products/chassis/mini-tank/features.html
Mi pare perfetto ... ci sto pensando anch'io a prenderne uno ...
http://www.cubitek.com/images/chassis/mini-tank/mini-tank-features-bg.jpg
Occhio che non è economicissimo ....
Se cerchi
cubitek mini tank case
su google trovi anche una rece in italiano.
Ciao.
Intel-Inside
02-05-2011, 10:53
Grazie mille ci guardo :)
Di case simile a quello ma forse fatto anche meglio c'è il Lian-Li PC-Q08.
Simile ma più grande, sempre della Lian, il PC-V354.
Intel-Inside
02-05-2011, 13:16
Molto interessante la Torretta 8 Hard Disk… abbinata ad un Mini-PC + Controller Sata aggiuntivo, diventa un ottimo NAS casalingo.
Intel-Inside
05-05-2011, 07:35
Mi sai che la Torretta 8 HD non è in vendita separatamente... peccato... :(
Secondo voi conviene di più una soluzione tipo l'HP Microserver o assemblare un mini PC economico ma con una mobo che ha tante porte SATA?
gasgas2K3
05-05-2011, 08:43
Mi sai che la Torretta 8 HD non è in vendita separatamente... peccato... :(
Secondo voi conviene di più una soluzione tipo l'HP Microserver o assemblare un mini PC economico ma con una mobo che ha tante porte SATA?
io ho il microserver e ho fatto spazio per 4hd da 2,5 oltre ai 4 da 3,5 per cui è predisposto più uno da 2,5 per il SO (firmware modificato per sbloccare le AHCI sulla porta destinata al CD). I 4 hd aggiuntivi ovviamente vanno con un controller su scheda PCI. capienza massima raggiungibile 12Tb + HD del SO
Intel-Inside
05-05-2011, 10:33
io ho il microserver e ho fatto spazio per 4hd da 2,5 oltre ai 4 da 3,5 per cui è predisposto più uno da 2,5 per il SO (firmware modificato per sbloccare le AHCI sulla porta destinata al CD). I 4 hd aggiuntivi ovviamente vanno con un controller su scheda PCI. capienza massima raggiungibile 12Tb + HD del SO
ottima espansione, però 4 dischi da 2.5 di grande capacità costano più di un disco da 3.5 da 2TB :(
P.s. mi puoi dire che transfer rate ottieni di media, grazie.
albortola
05-05-2011, 12:22
.
Intel-Inside
05-05-2011, 13:14
Ma quanti modelli di ProLiant esistono?
albortola
05-05-2011, 13:26
Ma quanti modelli di ProLiant esistono?
http://welcome.hp.com/country/it/it/smb/servers.html
Intel-Inside
05-05-2011, 13:29
http://welcome.hp.com/country/it/it/smb/servers.html
Grazie, si ho confuso... intendevo dire ProLiant Microserver... esiste solo il modello N36L ? o posso metterci dei componenti diversi?
albortola
05-05-2011, 13:35
.
Intel-Inside
05-05-2011, 15:22
Grazie per le info ragazzi.
Gasgas puoi dirmi come hai fatto per sbloccare la porta del DVD... è difficile?
Grazie per le info ragazzi.
Gasgas puoi dirmi come hai fatto per sbloccare la porta del DVD... è difficile?
cosa intendi per sbloccare, scusa?
Intel-Inside
06-05-2011, 11:51
cosa intendi per sbloccare, scusa?
Ho letto che c'è un Bios Mod per far funzionare la porta Sata dell'unità ottica come porta Sata per un ulteriore Hard Disk...
Matthew83
07-05-2011, 23:52
Ciao a tutti. :)
Vorrei acquistare un NAS per la musica liquida su hard disk e per i file video: quale marca e modello mi consigliate? Quante bay è meglio avere?
Mi hanno parlato molto bene dei Qnap, ma sono indeciso tra il TS-259, il TS-239 e il TS-419P.
Quanto sono importanti CPU e RAM nei NAS?
Quali hard disk è meglio montare?
Saluti e grazie. :)
Matteo
gasgas2K3
09-05-2011, 09:20
Grazie per le info ragazzi.
Gasgas puoi dirmi come hai fatto per sbloccare la porta del DVD... è difficile?
no è semplicissimo. aggiorni all'ultimo firmware e poi aggiorni con il firmware modificato, il tutto via USB. mandami un PM con una mail che ti inoltro il firmware modificato.
una dritta: in rete c'è una offerta rientro fiera a soli 130 euro iva compresa, secondo me da non perdere
cosa intendi per sbloccare, scusa?
il firmware originale la imposta come porta per CD/DVD quindi non puoi usare AHCI o altro. tutto qui. Si sblocca questa porta e la e-sata esterna.
ottima espansione, però 4 dischi da 2.5 di grande capacità costano più di un disco da 3.5 da 2TB :(
P.s. mi puoi dire che transfer rate ottieni di media, grazie.
infatti per ora ho montato solo i dischi da 3.5. per gli altri c'è tempo.
transfer rate medio in copia da win7 a ubuntu server (samba) su rete gigabit wired, circa 100-120mb/sec. il transfer rate migliora con file grossi.
in settimana mi arriva il BD wireless e provo lo streaming video
NB ho montato 4gb di Ram
Intel-Inside
09-05-2011, 10:09
Grazie per le preziose info gasgas... sono ancora nella fase decisionale... se ho bisogno di altre info mi faccio vivo ;)
Intel-Inside
09-05-2011, 14:37
Sto guardando questo Backplane Icy Box
http://www.icybox.com.tw/images/products/backplane_system/ib-555_PicBig.jpg
Icy Box 555SK (http://www.icybox.com.tw/page/backplane_system/backplane_system_ib-555sk.htm)
Ospita 5 dischi 3,5 in 3 slot da 5,25 e c'è scritto che ha 10 porte SATA/SAS Dual Channel... cosa significa?
pattinik
09-05-2011, 20:45
ciao a tutti! Io avrei bisogno di un nas a casa. Ho cercato di leggere un pò questo thread, per farmi un idea, ma è un pò troppo vasto e lungo da leggere(più di 100pag).
Sono indeciso su cosa scegliere, se prendere un NAS commerciale, oppure assemblarlo. Prevalentemente io dovrei utilizzarlo come print server e,poi come storage per download da megaupload ed altri, e poi anche per guardare dei filmati. Ho letto anche le guide del forum, ma quella che per ora serpeggia in me, è una grande confusione!:confused: Ho un budget di 250 Euro. Mi affido a voi con i vostri preziosissimi consigli!!!Vi ringranzio anticipatamente!!!
Ciauzzz :D
gasgas2K3
10-05-2011, 23:06
oggi mi è arrivato il BD LG BX580 e sono molto contento dello streaming wireless dall'HP Proliant Microserver. Out of the box legge il server samba di ubuntu, quindi non ho dovuto configurare nulla. Legge quasi tutto e senza scatti su rete wireless n 300. perfetto!
H.D. Lion
11-05-2011, 09:07
il firmware originale la imposta come porta per CD/DVD quindi non puoi usare AHCI o altro. tutto qui. Si sblocca questa porta e la e-sata esterna.
Mi sembra strano perchè sto usando la stessa porta con un HD interno da "3.5" e non noto grande differenze di utilizzo rispetto agli altri....:boh:
tommasomasiero
15-05-2011, 00:25
ciao a tutti. Mi sono assemblato un muletto con un sempron 140, scheda asrok , 2gb ram, ali 400 watt, case base(solo ventola su processore) e un disco da 1.5tb. Dopo aver provato ubuntu server ho installato la desktop ( non mi trovo senza una interfaccia grafica per il momento).
La mia domanda è chi mi può dare qualche consiglio per abbassare ancora i consumi. Dovrei downvoltare la cpu ma non ho idea di come fare. Qualche consiglio?. Dovendo stare acceso 24/24 vorrei provare a farlo consumare veramente poco.
per la scelta del processore ho trovato questo articolo molto interessante : http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i3-2100t.html
in cui sembra che la scelta migliore per il nas sia l'i3 2100t che consuma 30 watt in meno del 2100 e va 3-4 volte di piu' dell'atom e del brazos , ho cercato su trovaprezzi e parte da un prezzo di 113 euri
Ragazzi se volessi mettermi 7 sul mio nas/server che versione mi consigliate? Qual'è la versione con più funzionalità di rete e/o più adatta allo scopo? Posseggo una licenza di home basic e una di home premium...
salve a tutti... ho a disposizione questo PC, praticamente inutilizzato volevo farci un HTPC ma ho vistoi che la vga integrata non è in grado di gestire senza scatti video 1080p e sto pensando di riutlizzarlo come NAS
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00626626&tmp_task=prodinfoCategory&lc=en&dlc=en&cc=us&product=1844325
scheda madre:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00503102&tmp_task=prodinfoCategory&lc=en&dlc=en&cc=us&product=1844325
attualmente monta (rispetto alla configuraz base) un alimentatore da 150W dissipiatori e ventole aggiuntive , 512 MB ram un hdd da 500gb Sata seagate e un processore pentium M dothan mi pare 735 (o superiore )dovrei controllare
dite che come nas con freenas puo andare bene?
mi piagerebbe sfruttare
itunes server
torrent
collegarci la stampante usb x metterla in rete
condividere file multimediali avi video divx mp3 foto tra i vari client collegati al router in modo da farne il vero centro multimediale della casa per non avere sempre copia degli stessi file sulle varie utenze
eventualmente accesso da remoto quella una due volte l'anno in cui potrebbe servirmi
eventualmente backup (ma nn mi sevre molto.... quello che ho di veramente importante, documenti ecc lo tengo in copia in un HD esterno quasi sempre spento e scollegato dal PC :D )
per risparmiare corrente ho inetnzione di disattivare tutto cio che di quella scheda non mi serve tipo audio integrato, firewire ,togliere dvd ecc ed eventualmente aggiungere ram
ce la faro?
salve a tutti
ho visto che freenas è passata dalla versione 0.7 alla 8.0 sembra ci sia stato un cambio di sviluppatori, cambia il fs (zfs) cambiano alcune cosette.
qualcuno l'ha gia provato? impressioni?
salve a tutti
ho visto che freenas è passata dalla versione 0.7 alla 8.0 sembra ci sia stato un cambio di sviluppatori, cambia il fs (zfs) cambiano alcune cosette.
qualcuno l'ha gia provato? impressioni?
Giusto ieri al lavoro ho provato a configurare un pc con 2 dischi da 1tb installando freenas 8 su una sd dove prima c'era il 7.
Interfaccia molto più userfriendly e anche la configurazione mi è parsa più facile però quando creo il raid , sia 0 che 1, mi continua a dare errore nella dimensione. non ho avuto tempo di approfondire e anche questa settimana sarò di corsa mi sa.
02.06.2011 Ok abbiamo fatto una ptrova usando 2 hd nuovi invece di quelli che avevamo usato con freenas7, e tutto funziona. Usando i dischi misti non va, da sempre errore di dimensione. Credo che in questo momento stiano girando tool di formattazione sui precedenti hd poi vedremo.
penso che possiate darmi una mano visto che cerco una funzione che sui nas c'e' molto spesso....
ho messo su una centos 5 64 bit sull'ormai famoso hp microserver...mi funziona come file server (tra le altre cose) ma vorrei fargli fare anche da web gallery via wan.
Non ho molta esperienza in questo campo, cercavo qualcosa di leggero ma con buone funzioni (accesso con password, accesso da smartphone/ipad/ecc) e ho trovato piwigo (http://piwigo.org/).
Avete esperienze / suggerimenti?
salve a tutti
ho visto che freenas è passata dalla versione 0.7 alla 8.0 sembra ci sia stato un cambio di sviluppatori, cambia il fs (zfs) cambiano alcune cosette.
qualcuno l'ha gia provato? impressioni?
io ho provato la versione 8 su una macchina virtuale e mi e' sembrato che abbia una gestione molto confusionaria rispetto alla 7
io per ora ti consiglio ancora la 7
penso che possiate darmi una mano visto che cerco una funzione che sui nas c'e' molto spesso....
ho messo su una centos 5 64 bit sull'ormai famoso hp microserver...mi funziona come file server (tra le altre cose) ma vorrei fargli fare anche da web gallery via wan.
Non ho molta esperienza in questo campo, cercavo qualcosa di leggero ma con buone funzioni (accesso con password, accesso da smartphone/ipad/ecc) e ho trovato piwigo (http://piwigo.org/).
Avete esperienze / suggerimenti?
io ti consiglio twonky media server che fa la condivisione per foto/mp3/video
io ti consiglio twonky media server che fa la condivisione per foto/mp3/video
onestamente pensavo a qualcosa di gratuito...ma grazie
Mazzaaaaa
30-05-2011, 11:52
Salve a tutti! :cincin:
Ho dato un'occhiata ad un bel po' delle ultime pagine del thread e ho trovato la discussione davvero interessante (soprattutto per quanto riguarda il discorso più "tecnico" sula questione RAID") ed ho notato che ci sono persone parecchio informate sull'argomento quindi volevo chiedervi una mano (per favore :oink: )!
E' da un po' che sono alla ricerca di un NAS (o comunque un pc) per centralizzare per bene i file della mia rete casalinga.
Abitando in una trifamiliare ho a che fare con circa 7 pc (distribuiti tra zii sorelle genitori e chi più ne ha più ne metta) e alcuni dispositivi come smartphone/wii, tutti collegati.
Partendo dal presupposto che il cablaggio generale è gigabit ethernet / wireless N e che la maggior parte dei file interessati sono foto/musica avrei bisogno di un NAS:
- con buona capacità ma senza esagerare (per il momento 2 tb mi vanno bene, faccio spesso piazza pulita di materiale vecchio ed inutilizzato, 4 tb sarebbe il top);
- con velocità di traferimento abbastanza elevate;
- che non consumi l'ira di dio in corrente;
- possibilmente che mi permetta di utilizzare utorrent/jdownloader;
- che mi permetta di gestire con facilità i backup.
Da circa due anni sto usando un pc che ormai è sfasciatissimo, acceso 24h su 24 con due hd da 500gb in raid1 e del quale ogni tanto faccio backup su hd esterno.
Avevo inizialmente pensato a qualche NAS commerciale (Synology DS211j su tutti) ma ho notato che le velocità di trasferimento non sono il massimo e soprattutto penso che con un NAS casalingo mi troverei meglio con il numero di funzioni (per esempio utorrent e jd).
Avevo adocchiato anche io l'HP Microserver al quale volevo abbinare un HD per il sistema operativo, due HD da due tb per i dati ed un po' di ram in più.
Per i due HD dei dati mi piacerebbe molto utilizzarne uno in modo continuo, e fare ogni settimana un backup automatico sul secondo hd (conoscete qualche S.O./software con il quale la cosa risulti semplice?).
Sempre per il backup ho un HD esterno per i soliti motivi. :ronf:
Ho visto che altri utenti qui hanno optato per il microserver HP, avete qualche feedback? Cosa ne pensate della configurazione che ho in mente? Avete consigli???
Un bacione a tutti quanti e scusate il papiro :flower: :flower: :flower:
A me piace smanettare ed avere la piu' ampia liberta'. Ho optato per una scheda microATX con un Atom dual core. Consuma pochissimo ed ha 4 sata. Ho messo 4 HD da 2Tb l'uno (totale 8 Tb, il costo maggiore del tutto). Il tutto gestito con linux. Ho provato serviio, ma alla fine ho visto che samba va meglio per visualizzare sulla TV...
Secondo me ora ci sono cpu molto performanti con bassissimi consumi, per cui il mio consiglio e' di cercare un i3 "mobile". Non ricordo il modello, ma ricordo di aver visto una cpu molto buona con consumi sui 17W max di TDP...
C'e' anche AMD che va meglio sulla grafica con fusion e consuma pochissimo, ma la cpu e' meno potente (e di un bel po')...
Alexand3r
31-05-2011, 14:03
Ragazzi avrei bisogno di una vostra opinione e anche del vostro aiuto dato che non ho mai assemblato/comprato un NAS..voglio levare questo P4 che sto usando come muletto...troppo rumoroso e come si sa consuma troppo per essere un muletto.
e allora ho iniziato a interessarmi alle soluzioni NAS.
ero anche intenzionato a comprare 4 Hard Disk da 1tb l'uno.4 samsung spinpoint f3 di cui 2 da mettere nel mio pc principale in raid 0 per SO e programmi.e gli altri 2 metterli nel NAS che andrei a fare + altri 2 da 500gb che recuperei dal pc che sto usando ora.
Ma ora veniamo al NAS, quello che vorrei fare è:
-file server (condivisione film e musica tra i miei pc della rete senza dover scaricare il suddetto film sul pc su cui voglio visionare il film/musica).
-print server (in modo che posso stampare da uno dei miei pc della rete senza dover accendere il pc a cui è collegata la stampante per ora)
-donwload station (per il download con IDM soprattutto, che è un programma simile a JDownloader per chi non lo conoscesse. Emule ormai lo uso quasi mai ma potrebbe farmi comodo)
-backup station (per backuppare i miei pc)
-possibilità di collegarlo a una TV per la visione dei film (anche blu-ray) per quando acquisterò una nuova TV più in là.
-possibilità di accesso ai file in remoto e anche gestione in remoto (ad esempio voglio mettere in download qualcosa e non sò a casa)
Quindi avevo pensato che forse è meglio che mi assemblo un NAS casalingo e no uno di quelli commerciali già pronti anche per una questione economica.
poi quello che cerco è un compromesso tra prezzo/prestazioni/consumi...mi aiutate a farlo?
per il SO ancora non ci ho pensato..ho letto che molti di voi suggeriscono distribuzioni basate su Linux...cosa che io mastico poco..la mia esperienza di Linux si è fermata a Ubuntu.Ma potrei sempre anche imparare!
Quindi principalmente dovrà essere silenzioso e dai consumi ridottissimi!!!magari fanless non sarebbe male!
a ciò avevo pensato varie alternative:
1) basato su Gigabyte GA-E350N-USB3 AMD Fusion E350
2) basato su Asus Mini-ITX/GF9400M AT3IONT-I DELUXE CPU integrato (magari non proprio la Deluxe)
3) assemblare un mini pc basato su i3 2105 o i3 2100T (forse queste ultime 2 soluzioni mi verrebbero a costare decisamente di più ma avrei prestazioni decisamente maggiori rispetto alle 2 soluzioni embedded)
secondo voi saranno sufficienti le soluzioni embedded?e quale mi consigliate visto l'uso che andrà a fare? a occhio io direi AMD-Fusion...
albortola
31-05-2011, 15:05
Facendo un po' di selezione, per il mio nas/download center ora sono indeciso tra:
Openfiler (abbastanza costumizzabile da quanto leggo, ma senza torr client di partenzA)
Freenas 7.2.xxx (ha già tutto)
NexentaStor (zfs, ma penso sia difficile installare un client torr)
UnRaid (ci si installa di tutto, ma per ora mi sembra un po' limitato)
Turnkey torrent server (file server con torr client+webmin basato su debian, di certo non perderei tempo a mettere a posto una distro server abilitando/disabilitando i servizi + o - utili con turnkey disponibile, dato che il risultato sarebbe sicuramente peggiore in quanto non sono un developer come i ragazzi che lavorano su tk)
Voi che dite?
Salve a tutti,
E' giunto il momento di assemblare il mio primo NAS che avrà soprattutto funzioni di file service da abinare al mio HTPC.
-Punto di partenza il case: Silverstone LC13, gemello del cabinet dell'HTPC.
Con questo case ho intenzione di installare 8 unità da 2 TB WD Green, utilizzando un controller PCI SATA in maniera da aumentare il numero di porte sata.
-Altra prerogativa è il Basso consumo e la bassa rumorosità.
Adesso il punto di domanda è:
Utilizzare una scheda tipo ASUS AT3IONT-I che ha già CPU e video integrata, oppure utilizzare MOBO-CPU-Vga seperate sia in relazione al contenimento del budget che dei consumi / rumore.
Insomma, voi che fareste, in fondo è solo un file service dove depositerò file iso BD e DVD ed mkv!
L'intenzione è di usare freenas, ma se dovessi usare Seven... non sarebbe un problema.
Un grazie a tutti.
elevation1
02-06-2011, 10:01
La mia idea è quella di assemblarmi un NAS con queste caratteristiche:
CASE: Lian Li Q08 (ospita fino a 6 hd con mobo mini-itx)
Ali: Corsair certificato 80+ penso vada bene qualsiasi potenza visto la piattaforma a cui mi appoggerò
Mobo+CPU+Video: E350 Amd insomma piattaforma brazos con usb3 (devo scegliere solo la marca della mobo)
HD: solo quelli da 2tb + uno per il s.o. ne ho uno a casa da 160gb da 3,5" penso sfrutterò quello (anche se vedrei molto bene un ssd da 60gb)
RAM: 1 modulo da 2gb DDR3
S.O.: Windows 7 32 bit
Questo PC/NAS non avrà nessun monitor infatti voglio controllarlo da remoto tramite teamviewer e lasciarlo acceso 24/24... ho scelto brazos perchè se un domani decidessi di metterlo sotto la tv potrebbe benissimo fungere da htpc visto la scheda hd6310 integrata
Che ne dite del mio progetto? può andare? qualsiasi consiglio è benvenuto
p.s. non ho una stampante di rete ma attaccherei a questo pc/nas anche la stampante e condividendola diventerebbe di rete visto che è acceso 24/24... a proposito secondo voi quanto potrebbe consumare il tutto? grazie
g.p.1985
02-06-2011, 10:43
tutto ottimo io però invece di windows 7 un bel ubuntu server come ho fatto io..... ovvio ci vuole un po piu di sbattimento però secondo me è la soluzione migliore cmq ottimo hw
Alexand3r
02-06-2011, 13:10
@elevation1:
come ali sicuramente ti basterà il 430 della corsair...
bello il case!!!!mi piace molto anche a me...peccato che costa non poco!!!!
per curiosità dove lo prendi?perchè anche io sarei interessato a fare un sistema simile al tuo...
conosci qualche altro case magari + economico rispetto al Q08?
a occhio direi che consuma di + il sottosistema HD che Brazos
Intel-Inside
02-06-2011, 13:12
Cosa mi consigliate come Controller Sata PCI aggiuntivo?
g.p.1985
02-06-2011, 14:03
anche questo non è male come case
http://www.fractal-design.com/?view=product&category=2&prod=42
Alexand3r
02-06-2011, 15:13
anche questo non è male come case
http://www.fractal-design.com/?view=product&category=2&prod=42
è interessante...soprattutto per la possibilità di montare ben 6 HDD...ma pare sia introvabile in italia...
una recensione breve...molto breve su sto case:
http://www.nexthardware.com/news/networking/2212/fractal-design-array-mini-itx-nas.htm
un'altra:
http://www.techpowerup.com/reviews/Fractal_Design/Array/
ma dove lo hai trovato?e i prezzi?
elevation1
02-06-2011, 15:39
il lian li q08 si trova attorno ai 100euro basta fare un giro su trovaprezzi... e si monta un ali standard (non è compreso nel prezzo però) anche quello prevede 6 hd... di case simili se ce ne sono fate un fischio ;) spenderei volentieri la metà ma devono avere le stesse caratteristiche...
Alexand3r
02-06-2011, 15:45
il lian li q08 si trova attorno ai 100euro basta fare un giro su trovaprezzi... e si monta un ali standard (non è compreso nel prezzo però) anche quello prevede 6 hd... di case simili se ce ne sono fate un fischio ;) spenderei volentieri la metà ma devono avere le stesse caratteristiche...
pure io vorrei spendere qualcosina in meno...ne ho trovati a bizzeffe che ospitano 1/2 HDD sotto le 80€ ma li ho scartati visto che vorrei montarci 4 HDD.
ho trovato un altro della Lian li simile al Q08 ma costa di +...:muro:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=546&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=spec
questo invece ha un bay per 3 HDD + 1 che si può sfruttare usando un bay da 5,25" con adattatore per renderlo 3,5"
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=516&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=spec
g.p.1985
02-06-2011, 15:57
si è introvabile si lo si trova su ebay a prezzi molto alti però con ali incluso
forse valutando il tutto è meglio il lian li q08
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=LC13-E&area=usa
Questo rimane la saluzione migliore.
Si tratta di adattare i componenti giusti per gestire al meglio 8 dischi.
Idee?
Saluti
g.p.1985
02-06-2011, 23:54
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=LC13-E&area=usa
Questo rimane la saluzione migliore.
Si tratta di adattare i componenti giusti per gestire al meglio 8 dischi.
Idee?
Saluti
è praticamente identico al mio htpc ma non ce lo vedo molto come case x un nas sinceramente
Alexand3r
03-06-2011, 00:26
non è male...ma lo vedo troppo grosso per fare da NAS...anche se il NAS che vorrei fare io ha funzioni anche di HTPC per la visione di film...
e poi vedo + bello un case cubico....:D
elevation1
03-06-2011, 09:12
troppo grande il silverstone... preferisco il mini-itx... cmq andando un po' al risparmio c'è anche il case itek ncube Storage con ali incluso... della marca non è che mi fidi molto però ha la possibilità di 2 hd hot swap più un terzo interno e in più penso si possa utilizzare anche lo slot da 5,25" e al posto del masterizzatore magari mettere un altro hd... che ve ne pare... la qualità penso sia ben diversa dal lian-li
g.p.1985
03-06-2011, 09:44
a questo punto visto il prezzo lian li è il migliore secondo mè
Alexand3r
03-06-2011, 11:07
ma secondo voi basteranno 2GB di Ram?
segnalo anche questi:
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2Ng== (3 bay3,5" + 1 da 5,25" che non riesco a capire se è adattabile...ma artigianalmente si troverebbe na soluzione :p )
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=SG05&area=usa (però ha 3 bay da 3,5" + 1 per lettori dvd slim quindi non va bene..o almeno per me)
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=sg02&area=usa (questo ha 2 bay 3,5" + 2 da 5,25" che si possono adattare a 3,5")
però mi sò innamorato del fractal design array R2 :flower: :sbavvv: :D
però secondo me il Q08 è quello che offre il miglior compromesso prezzo/espandibilità/capacità anche se c'è da aggiungere l'alimentatore al costo.
a questo punto visto il prezzo lian li è il migliore secondo mè
Secondo me siamo la.
Il Fractal Design sembra essere specificamente orientanto al mercato NAS diy (da qui l'alimentatore da 300w incluso). Mentre il LianLi è più da sistema mini-itx generico (vedi la possibilibità di montare un ali standard ATX, lo spazio per schede video enormi e la presenza della ventola con gli inutili led).
EDIT:
Mi sono letto la review di TechPowerUp linkata qualche post sopra e sostengono che il Fractal sia made by Lian Li. Quindi non ci sono dubbi sulla qualità.
g.p.1985
03-06-2011, 13:42
sul fractal l'unico inconveniente è che se devi sostituire un hd devi smontare mezzo pc avendo un cassetto dischi unico e smontabile solo verticalmente..... io esteticamente preferisco il fractal x tutto il resto meglio lian li .....imho
elevation1
03-06-2011, 15:49
l'antec nsk 1380 l'avevo rimosso... io sono un amante degli antec li trovo ottimi e hanno un ali certificato 80+... tra l'altro ha 3 posti per 3 hd ma se il s.o. lo si mette su ssd un posto lo si trova sempre e inoltre se non si usa il masterizzatore ecco che il quarto hd è disponibile... forse potrebbe essere la soluzione più economica contando che ha anche l'ali... per la memoria 2gb vanno benissimo vai tranquillo
Alexand3r
03-06-2011, 15:58
l'antec nsk 1380 l'avevo rimosso... io sono un amante degli antec li trovo ottimi e hanno un ali certificato 80+... tra l'altro ha 3 posti per 3 hd ma se il s.o. lo si mette su ssd un posto lo si trova sempre e inoltre se non si usa il masterizzatore ecco che il quarto hd è disponibile... forse potrebbe essere la soluzione più economica contando che ha anche l'ali... per la memoria 2gb vanno benissimo vai tranquillo
quindi ce l'avevi quell'antec?e sai se c'è la possibilità di montare un 4° HD nel bay da 5.25"?al posto del lettore dvd/cd? cosi che potrei valutarlo per i miei 4 HD?
non è male...ma lo vedo troppo grosso per fare da NAS...anche se il NAS che vorrei fare io ha funzioni anche di HTPC per la visione di film...
e poi vedo + bello un case cubico....:D
Si, ma nel silverstone installi 8 dischi, e se lo accoppia ad uno identico da usare come HTPC, si fa tombola anche dal punto di vista estetico!
Io ho una collezione di DVD e BD iso che ha già saturato 5 dischi WD Green da 2TB.
Adesso, si tratta di capire con quale altro HW riempire il secondo silverstone LC13... su via, ci stiamo dilungando troppo sui case, ma il resto?
saluti
aaadddfffgggccc
03-06-2011, 21:26
Si, ma nel silverstone installi 8 dischi, e se lo accoppia ad uno identico da usare come HTPC, si fa tombola anche dal punto di vista estetico!
Io ho una collezione di DVD e BD iso che ha già saturato 5 dischi WD Green da 2TB.
Adesso, si tratta di capire con quale altro HW riempire il secondo silverstone LC13... su via, ci stiamo dilungando troppo sui case, ma il resto?
saluti
Per decidere bene che hardware usare devi prima decidere che software usare...:)
Se decidi per Freenas ti basta un ATOM con 2 Gb di ram, ma se opti per seven ci vuole un procio più performante.
Per decidere bene che hardware usare devi prima decidere che software usare...:)
Se decidi per Freenas ti basta un ATOM con 2 Gb di ram, ma se opti per seven ci vuole un procio più performante.
Quindi a contenere i consumi ed optando per seven, ma non disdegno né linux e né ubuntu, che HW selezioneresti?
Il bdgt non è un problma.
Grazie.
sinergine
04-06-2011, 10:40
Io uso una ATOM N270 (il primo modello single core e quindi il più lento) con Seven e non ha nessun problema a far girare insieme emule utorrent e jdownloader con RAID 1 gestito dal software interno di Seven e con trasferimenti di file via rete che arrivano a saturare la banda a oltre 100MB/s
g.p.1985
04-06-2011, 10:55
Io uso una ATOM N270 (il primo modello single core e quindi il più lento) con Seven e non ha nessun problema a far girare insieme emule utorrent e jdownloader con RAID 1 gestito dal software interno di Seven e con trasferimenti di file via rete che arrivano a saturare la banda a oltre 100MB/s
100MB/s è piuttosto alto che dischi hai?
elevation1
04-06-2011, 11:15
penso che atom dual core o brazos vada bene... a questo punto però mi orienterei più su amd brazos anche perchè se un domani si volesse usare come htpc si potrebbe farlo senza problemi... avendo l'hd6310 integrata... con seven e 2gb di ram non penso ci siano problemi a gestire tutto... si spende poco (il costo maggiore viene da case + ali)
sinergine
04-06-2011, 11:23
100MB/s è piuttosto alto che dischi hai?
Questi valori li raggiungi copiando file di grosse dimensioni come ISO o filmati in alta definizione in modo che i dischi (io ho i Caviar Green) scrivano in sequenziale
penso che atom dual core o brazos vada bene... a questo punto però mi orienterei più su amd brazos anche perchè se un domani si volesse usare come htpc si potrebbe farlo senza problemi... avendo l'hd6310 integrata... con seven e 2gb di ram non penso ci siano problemi a gestire tutto... si spende poco (il costo maggiore viene da case + ali)
Ho anche una scheda madre con Brazos (Asrock E350M1) e in idle con 2 GB di RAM e HD da 2,5 pollici consuma 16/18W
aaadddfffgggccc
04-06-2011, 11:35
Quindi a contenere i consumi ed optando per seven, ma non disdegno né linux e né ubuntu, che HW selezioneresti?
Il bdgt non è un problma.
Grazie.
Con Seven ti consiglio un Processore dual core es. un AMD Athlon II X2 250e da 45W che ti permette buone prestazioni operando a bordo macchina, sempre che tu ci debba fare varie applicazioni, in caso contrario va bene anche l'Atom D510.
Cioè dipende se vuoi crearti un Server o un semplice NAS, non so se mi spiego.
Io uso una ATOM N270 (il primo modello single core e quindi il più lento) con Seven e non ha nessun problema a far girare insieme emule utorrent e jdownloader con RAID 1 gestito dal software interno di Seven e con trasferimenti di file via rete che arrivano a saturare la banda a oltre 100MB/s
Non intendevo dire che ATOM non va bene (Pure io uso ATOM) però c'è da considerare le esigenze di ogni singolo utente e la velocità di esecuzione del proprio sistema.
Per uno può andar bene e per un altro è troppo lento.;)
aaadddfffgggccc
04-06-2011, 12:16
Se vi può interessare vi posto la configurazione:
Scheda Madre Supermicro X7SPA-H Link... (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H)
-Questa scheda con ATOM D510 era unica nella sua categoria
-2 LAN Gigabit (NIC Teaming)
-6 Sata controller
-USB interna (Pen driver 4 Gb PNY con FreeNas)
Controller Sata PCI-E x4 Adaptec RAID 1430SA Link... (http://www.adaptec.com/en-us/products/controllers/hardware/sata/entry/aar-1430sa/)
- gestisce 4 WD RE4 SATA da 1 TB ( WD1003FBYX)
Per gestire la rete "IEEE 802.3ab" (Teaming) utilizzo uno Smart Switches Netgear GS724T Link... (http://www.netgear.com/business/products/switches/smart-switches/gs724t.aspx)
Il tutto cablato in CAT6 mi permette velocità di trasferimento di grossi file superando anche i 150MB/s senza saturare la banda, e questo è importante per il mio utilizzo dato che normalmente accedono contemporaneamente 2/3 PC.
g.p.1985
04-06-2011, 12:59
Se vi può interessare vi posto la configurazione:
Scheda Madre Supermicro X7SPA-H Link... (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H)
-Questa scheda con ATOM D510 era unica nella sua categoria
-2 LAN Gigabit (NIC Teaming)
-6 Sata controller
-USB interna (Pen driver 4 Gb PNY con FreeNas)
Controller Sata PCI-E x4 Adaptec RAID 1430SA Link... (http://www.adaptec.com/en-us/products/controllers/hardware/sata/entry/aar-1430sa/)
- gestisce 4 WD RE4 SATA da 1 TB ( WD1003FBYX)
Per gestire la rete "IEEE 802.3ab" (Teaming) utilizzo uno Smart Switches Netgear GS724T Link... (http://www.netgear.com/business/products/switches/smart-switches/gs724t.aspx)
Il tutto cablato in CAT6 mi permette velocità di trasferimento di grossi file superando anche i 150MB/s senza saturare la banda, e questo è importante per il mio utilizzo dato che normalmente accedono contemporaneamente 2/3 PC.
cavoli ma io con intel 2160 rete al giga 1 hd samsung e 1 hd wd entrambe da 1Tb con ubuntu server raggiungo al max 85MB/s
Piccolo OT sul flusso della discussione; ho visto molti NAS commerciali che hanno l'integrazione per la gestione di protocolli torrent ed ed2k. Purtroppo io sono Fastweb, quindi mi servirebbe l'implementanzione di Adunanza più che dell'emule classico (cioè della serie potrei installarci sopra aMule Adunanza?). E' una cosa fattibile e smanettabile (soprattutto consigli su eventuali modelli che lo consentano), oppure devo andare per forza su un DIY?
Visto che inizio ad avere troppi HDD in casa, troppi cavi (ma sopratutto troppi PC da interfacciare) volevo avvicinarmi a una soluzione di questo tipo ma il dettaglio del protocollo mi ha sempre frenato. Grazie anticipatamente!
aaadddfffgggccc
04-06-2011, 13:29
cavoli ma io con intel 2160 rete al giga 1 hd samsung e 1 hd wd entrambe da 1Tb con ubuntu server raggiungo al max 85MB/s
Mi sembra più che normale per la classica rete da 1 gagabit ;)
Se vi può interessare vi posto la configurazione:
Scheda Madre Supermicro X7SPA-H Link... (http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/ICH9/X7SPA.cfm?typ=H)
-Questa scheda con ATOM D510 era unica nella sua categoria
-2 LAN Gigabit (NIC Teaming)
-6 Sata controller
-USB interna (Pen driver 4 Gb PNY con FreeNas)
Controller Sata PCI-E x4 Adaptec RAID 1430SA Link... (http://www.adaptec.com/en-us/products/controllers/hardware/sata/entry/aar-1430sa/)
- gestisce 4 WD RE4 SATA da 1 TB ( WD1003FBYX)
Per gestire la rete "IEEE 802.3ab" (Teaming) utilizzo uno Smart Switches Netgear GS724T Link... (http://www.netgear.com/business/products/switches/smart-switches/gs724t.aspx)
Il tutto cablato in CAT6 mi permette velocità di trasferimento di grossi file superando anche i 150MB/s senza saturare la banda, e questo è importante per il mio utilizzo dato che normalmente accedono contemporaneamente 2/3 PC.
Complimenti per la configurazione.
Toglimi due curiosità:
- Quanto hai pagato la Supermicro e dove l'hai presa?
- I dischi in che raid sono?
cavoli ma io con intel 2160 rete al giga 1 hd samsung e 1 hd wd entrambe da 1Tb con ubuntu server raggiungo al max 85MB/s
È normale. Io con la config che vedi in firma raggiungo velocità simili.
Dipende anche molto da che protocollo usi per trasferire i file, dai dischi stessi, dal fs utilizzato...in ogni caso è molto buono 85MB/s.
aaadddfffgggccc
04-06-2011, 14:33
Complimenti per la configurazione.
Toglimi due curiosità:
- Quanto hai pagato la Supermicro e dove l'hai presa?
- I dischi in che raid sono?
Grazie!
-La MB costa circa 185€, io l'ho pagata 200€ a settembre 2010 (Quì... (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=Supermicro+X7SPA-H&prezzomin=-1&prezzomax=-1))
-Attualmente stò testando il giovane Freenas 8 ed il suo software Raid ZFS (quindi niente Raid Hardware)
La configurazione attuale è composta da 2 coppie in mirror sul controller Adaptec e una coppia mirror di Backup sulla MB per un totale di 6 HD.
Sono suddivisi in questo modo per esigenze personali, nulla vieta altre configurazioni.
Per ulteriori info clicca Quì... (http://doc.freenas.org/index.php/Volumes) ;)
Intel-Inside
04-06-2011, 19:46
Ottima Config Labview, anche io sto cercando una buona Config per il mio futuro NAS ma non so che fare... ho molti Tera di Dati (circa 5TB) da gestire... e sono in rapido aumento... cercavo giusto una Mobo con parecchie prese Sata e video integrato.
Ovviamente i dischi da 3TB sono da scartare a priori visto il prezzo (meglio 2 da 2TB).
Le 2 LAN a bordo si possono usare unite per aumentare la banda a disposizione?
aaadddfffgggccc
04-06-2011, 21:05
Le 2 LAN a bordo si possono usare unite per aumentare la banda a disposizione?
Certo, va esattamente il doppio però ti serve uno Switch gestito che supporti tale aggregazione, non tutti lo fanno e non sono economici. ;)
Intel-Inside
05-06-2011, 13:23
Ok, capito ;)
Tu dentro quale Case hai messo il tuo NAS? sapresti indicarmi qualche buon case non troppo grande che faccia bella figura in salotto... con possibilità di installare molto dischi? Grazie!
Purtroppo io sono Fastweb, quindi mi servirebbe l'implementanzione di Adunanza più che dell'emule classico (cioè della serie potrei installarci sopra aMule Adunanza?). E' una cosa fattibile e smanettabile (soprattutto consigli su eventuali modelli che lo consentano), oppure devo andare per forza su un DIY?
Su Qnap, dove aMule lo installi come IPKG, c'è anche il pacchetto Adunanza. Le guide che trovi online sono quasi tutte per quel pacchetto (non ho i link sotto mano, comunque spiegano passo passo come configurare aMule e come farlo partire in automatico senza usare l'account admin).
Su Synology aMule è nativo, quindi non so se è facilmente "sostituibile".
aaadddfffgggccc
06-06-2011, 11:26
Ok, capito ;)
Tu dentro quale Case hai messo il tuo NAS? sapresti indicarmi qualche buon case non troppo grande che faccia bella figura in salotto... con possibilità di installare molto dischi? Grazie!
Quì è meglio che attendi i consigli di altri utenti, io utilizzo un case Rack 19" U4 inserito nell'apposito mobile, una roba professionale tanto per capirci... ;)
Ok, capito ;)
Tu dentro quale Case hai messo il tuo NAS? sapresti indicarmi qualche buon case non troppo grande che faccia bella figura in salotto... con possibilità di installare molto dischi? Grazie!
Se ne era parlato qualche pagina addietro.
Di case specificamente disegnati per NAS diy c'è poco niente e comunque robe costose. Mi vengono in mente:
- Fractal Design R2 Array (questo in salotto lo vedo anche benone, almeno per i miei gusti). 170-180€ con ali da 300w sulla baia.
- Lian Li PC-Q08. Su trovaprezzi a partire da 100€. Bellino ma ha la ventolona con i led blu che in salotto stonano.
- Lian Li PC-V354. Il fratello maggiore di quello sopra (più grande). Anche lui ha il problema delle ventole con i led (si possono sempre cambiare).
Oppure ti butti su qualcosa per HTPC (anche questi costosi): Silverstone, Antec etc...
Quì è meglio che attendi i consigli di altri utenti, io utilizzo un case Rack 19" U4 inserito nell'apposito mobile, una roba professionale tanto per capirci... ;)
Ma lo tieni a casa?
Intel-Inside
06-06-2011, 15:28
Grazie per i consigli... ;)
Labview, ti soddisfa la potenza del tuo Atom? puoi dirmi come lo stressi e se regge bene.
Mi sai consigliare uno Switch a poco prezzo che supporta il link aggregation?
Grazie!
ToO_SeXy
06-06-2011, 15:50
Se vi può interessare vi posto la configurazione:
Scheda Madre Supermicro X7SPA-H
:oink: :oink: :oink:
stavo "annusando" una config simile alla tua (case rack incluso lol)
come ti trovi?
come mai hai optato per la versione senza IPMI?
hai un case con cassettini hot swap o "liscio"?
dovrei sostituire il mio attuale server con E6550, W7 che si occupa di P2P, webserver e condivisioni. Il mio obiettivo é
- abbassare i consumi
- incrementare l'affidabilità
ho anche pensato di virtualizzare FreeNAS e W7 sulla stessa macchina...
Per chi volesse provarlo, è uscito il CD di Amahi
http://blog.amahi.org/2011/06/06/all-aboard-amahi-express-cd-just-arrived/
con Greyhole incluso, il simil DE di WHS.
aaadddfffgggccc
06-06-2011, 21:25
Ma lo tieni a casa?
Yes :D
Grazie per i consigli... ;)
Labview, ti soddisfa la potenza del tuo Atom? puoi dirmi come lo stressi e se regge bene.
Mi sai consigliare uno Switch a poco prezzo che supporta il link aggregation?
Grazie!
Si sono soddisfatto, il rapporto prestazioni/consumi sono ottime.
Premetto che non lo uso per "scaricare materiale da internet", Il NAS in questione lavora solo su rete locale. (Sicurezza estrema).
Switch a poco prezzo? direi di no...
:oink: :oink: :oink:
stavo "annusando" una config simile alla tua (case rack incluso lol)
come ti trovi?
come mai hai optato per la versione senza IPMI?
hai un case con cassettini hot swap o "liscio"?
dovrei sostituire il mio attuale server con E6550, W7 che si occupa di P2P, webserver e condivisioni. Il mio obiettivo é
- abbassare i consumi
- incrementare l'affidabilità
ho anche pensato di virtualizzare FreeNAS e W7 sulla stessa macchina...
1) bene
2) è uscita dopo
3) cassettini estraibili ma senza hot swap, non ho necessita di cambi giornalieri. ;)
4) per abbassare i consumi è inutile ripetersi, basta un dual core da pochi Watt
5) per l'affidabilità basta puntare su prodotti professionali, specialmente gli HD che hanno la funzione principale di conservare i dati...
6) a che ti serve virtualizzare FreeNas? La comodità di FreeNas è quella di NON utilizzare monitor, tastiera e mouse. (Meno Watt) ;)
Avrei pensato dunque a :
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EAR (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
Ripeto il sistema deve servire a gestire un quantitativo considerevole di file multimediali HD
Può andare secondo voi?
Un grazie a tutti
ToO_SeXy
07-06-2011, 07:06
4) per abbassare i consumi è inutile ripetersi, basta un dual core da pochi Watt
In effetti, leggendo in giro, un Core 2 Duo come il mio nn consuma poi tanto di + di un atom :\
6) a che ti serve virtualizzare FreeNas? La comodità di FreeNas è quella di NON utilizzare monitor, tastiera e mouse. (Meno Watt) ;)
Per sfruttare al meglio l'hw del server.
terrei 3 pc virtuali su di un solo pc fisico (webserver linux, FreeNAS e una copia di w7)
Intel-Inside
07-06-2011, 10:10
@Labview
Le Supermicro costano circa 200€... rimanendo in questa fascia di prezzo si riesce a comprare qualcosa di più performante? AMD? Intel?
ToO_SeXy
07-06-2011, 10:35
@Labview
Le Supermicro costano circa 200€... rimanendo in questa fascia di prezzo si riesce a comprare qualcosa di più performante? AMD? Intel?
si ma perdi alcune feature proprie di una motherboard pensata per ambito server
- NIC Intel gigabit
- IPMI
- qualità costruttiva superiore
Intel-Inside
07-06-2011, 13:11
Grazie, puoi spiegarmi in che cosa consiste IPMI, ho letto su Wiki ma non c'ho capito tanto... grazie ;)
ToO_SeXy
07-06-2011, 14:09
gestione remota dal pc fin dal BIOS
MiKeLezZ
07-06-2011, 14:31
si ma perdi alcune feature proprie di una motherboard pensata per ambito server
- NIC Intel gigabit
- IPMI
- qualità costruttiva superiorebhe, la nic intel la puoi aggiungere su pcie e quindi con una spesa modesta avere 2 nic sulla stessa m/b (a volte utile)
l'ipmi è utile solo in ambito server quando la macchina è veramente remota... es. tu a roma e la macchina a bologna, altrimenti per fare un debug con post basta andare a prendere il nas ed appoggiarvi un monitor e una tastiera di fortuna
la qualità costruttiva superiore è molto relativa... rispetto a una motherboard intel atom della serie "essential", sicuramente, ma rispetto a una bella asus o gigabyte con condensatori solidi, doppio bios e via dicendo, forse anche inferiore
Intel-Inside
07-06-2011, 14:38
la qualità costruttiva superiore è molto relativa... rispetto a una motherboard intel atom della serie "essential", sicuramente, ma rispetto a una bella asus o gigabyte con condensatori solidi, doppio bios e via dicendo, forse anche inferiore
Quindi? esempio concreto? un bel setup Itx Mobo+Cpu sulle 200€...
ToO_SeXy
07-06-2011, 14:39
bhe, la nic intel la puoi aggiungere su pcie e quindi con una spesa modesta avere 2 nic sulla stessa m/b (a volte utile)
ti bruceresti l'unico pcie disponibile
l'ipmi è utile solo in ambito server quando la macchina è veramente remota... es. tu a roma e la macchina a bologna, altrimenti per fare un debug con post basta andare a prendere il nas ed appoggiarvi un monitor e una tastiera di fortuna
solo io lo uso tra 2 stanze di casa? :stordita:
la qualità costruttiva superiore è molto relativa... rispetto a una motherboard intel atom della serie "essential", sicuramente, ma rispetto a una bella asus o gigabyte con condensatori solidi, doppio bios e via dicendo, forse anche inferiore
per esperienza le mobo di grado server (supermicro, tyan e compagnia bella) sono molto + longeve, affidabili e stabili delle mobo standard. cmq anche le asus/gigabyte costruite con certi criteri non costano tanto meno... vedi l'asus hummingbird....
Avrei pensato dunque a :
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EAR (unità di storage)
Scusa, come fanno a starti 8 dischi in questo case a meno di rimaneggiamenti ?
Inoltre le due ventole posteriori saranno sufficienti a scaricare il calore di 8 dischi appiccicati fra di loro ?
Poni molta attenzione a questo aspetto ....
Intel-Inside
08-06-2011, 09:27
Sto guardando il Lian Li PC-A04... ottima espandibilità :)
albortola
09-06-2011, 09:36
io per ora sono messo così col mio nas/mediacenter:
hp microserver
2x1gb ram ecc
cf to sata converter
hdd 4gb dell'ipod mini
scheda audio usb
collegato in 10/100 al pc principale e ad un philips 32"hd e a delle logitech z3 (non mi interessa tanto vedere film, ma visto che mi mancava solo la scheda audio e avevo un server a disposizione, tanto vale..) , sperando che la scheda video integrata e la cpu gestiscano video in hd!
devo scegliere il reparto hdd, uno swith gigabit (e per il lato nas sarei a posto), comprare un telecomando (bello quello del boxee box,ma per ora userò l'iphone), poi sono ormai sicuro che ci metterò turnkey torrent server (nas, torrent, emule, basato su ubuntu LTS, per ora la 10.04) + xbmc/boxee/mythtv o robe simili.
se funzionasse bene, con una scheda dvb-t eliminerei pure il decoder ciofeca che ho un salotto. (tanto il nas sarebbe sempre acceso.)
cosa potrebbe mancare..forse un lettore di schede di memoria nello slot 5.25" e una scheda pcie con usb 3.0. per ora non me ne frega una mazza!
spese:
150€ +10€ --> microserver
18€ --------> 1gb ram ecc
2.5€ -------> scheda audio usb
5€ ---------> cf to sata converter
----------------------------------------------
185.5€ tot
senza hdd, ho speso quanto un qnap ts-210 o un synology ds-211j. certo ci ho perso un po' più di tempo, ma le performance non dovrebbero essere nemmeno paragonabili! senza contare che ho un media center gratuito.
Intel-Inside
09-06-2011, 15:28
Sto pendando ad una Config del genere:
- Lian Li PC-A04B 100€
- Mobo/Cpu/Vga Supermicro X7SPA-HF-D525 (Atom 1,8GHz) 220€
- 2 o 4GB SODIMM DDR3 20€ / 40€
Tot. 360€ senza HDs.
Il mio Qnap 239 Pro II l'ho pagato 430€ senza dischi :rolleyes:
Cosa cambiereste da questa configurazione?
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EAR (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
Grazie
Intel-Inside
10-06-2011, 07:01
Moddi il case per farci stare 8 dischi o ci stanno senza problemi?
Moddi il case per farci stare 8 dischi o ci stanno senza problemi?
Ci stanno senza problemi, non usando una scheda video!
Saluti
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EAR (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
Insomma questa configurazione non piace a nessuno? :confused:
Grazie
io per ora sono messo così col mio nas/mediacenter:
hp microserver
....
sperando che la scheda video integrata e la cpu gestiscano video in hd!
Ciao, io lo sto provando in questi giorni: ero partito da ubuntu 11.04 su pendrive usb per concludere a mandriva 2010.2 su HDD (tutto a 64bit). Per il momento con linux gira bene da HDD: mldonkey e network file sharing funzionano bene. Supporta bene anche il controllo desktop remoto: anche se esula dai miei interessi, ero curioso pure io di vedere come andavano i filmati in HD.
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EAR (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
Insomma questa configurazione non piace a nessuno? :confused:
Grazie
dipende da cosa ci devi fare, che s.o. userai e che file system userai! Con 16Tbyte di storage con ZFS ti consiglierei di aumentare la ram... Quanti client collegherai?
Mazzaaaaa
16-06-2011, 09:33
io per ora sono messo così col mio nas/mediacenter:
hp microserver
2x1gb ram ecc
cf to sata converter
hdd 4gb dell'ipod mini
scheda audio usb
collegato in 10/100 al pc principale e ad un philips 32"hd e a delle logitech z3 (non mi interessa tanto vedere film, ma visto che mi mancava solo la scheda audio e avevo un server a disposizione, tanto vale..) , sperando che la scheda video integrata e la cpu gestiscano video in hd!
devo scegliere il reparto hdd, uno swith gigabit (e per il lato nas sarei a posto), comprare un telecomando (bello quello del boxee box,ma per ora userò l'iphone), poi sono ormai sicuro che ci metterò turnkey torrent server (nas, torrent, emule, basato su ubuntu LTS, per ora la 10.04) + xbmc/boxee/mythtv o robe simili.
se funzionasse bene, con una scheda dvb-t eliminerei pure il decoder ciofeca che ho un salotto. (tanto il nas sarebbe sempre acceso.)
cosa potrebbe mancare..forse un lettore di schede di memoria nello slot 5.25" e una scheda pcie con usb 3.0. per ora non me ne frega una mazza!
spese:
150€ +10€ --> microserver
18€ --------> 1gb ram ecc
2.5€ -------> scheda audio usb
5€ ---------> cf to sata converter
----------------------------------------------
185.5€ tot
senza hdd, ho speso quanto un qnap ts-210 o un synology ds-211j. certo ci ho perso un po' più di tempo, ma le performance non dovrebbero essere nemmeno paragonabili! senza contare che ho un media center gratuito.
Ciao caro, hai la stessa configurazione che interessa a me! :p
Il prezzo del microserver però mi interessa, posso mandarti pm? sono curioso di sapere dove lo hai raccattato a quel prezzo :oink:
Altra cosa... sono sempre più convinto del prendermi 2 HD da 2tb: uno per i dati ed uno per i backup di essi fatto ogni settimana
e qui sorge il dubbio... conoscete un modo rapido ed indolore per impostare un backup simile? considerate che non ho ancora scelto il S.O. quindi mi va bene una qualsiasi soluzione (che sarà un grandissimo punto a favore per il sistema operativo nella mia scelta)
grazie :help: :help: :help:
Altra cosa... sono sempre più convinto del prendermi 2 HD da 2tb: uno per i dati ed uno per i backup di essi fatto ogni settimana
Basta che metti i dischi in raid 1... e comunque, ottima scelta per la macchina :)
Mazzaaaaa
16-06-2011, 09:47
mh forse mi sono spiegato male o forse non sono a conoscenza di questa caratteristica del RAID1
A me interessa proprio che il BACKUP sia fatto ogni settimana... in caso di eliminazione di qualche file con il raid1 sarei nel fango x(
Ovviamente userò anche un HD esterno per i backup ogni mese
Se avete qualche altra soluzione interessante mi va bene lo stesso, sono molto interessato all'argomento !
Ciao ragazzi, dopo i miei 2 nas con Atom mi ritrovo a doverne fare uno "serio" per l'azienda.. :D
Ecco quello che ho buttato giu fino ad ora:
ZOTAC H55ITX-A-E - 1156 H55 2xDDR3 6xSATA WiFi Mini-ITX
INTEL CORE i3 550 3.2GHz - 4MB - LGA 1156 BOX
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green - 2000 GB 7200 RPM 64MB SATA II
2 X CORSAIR DDR3 2GB 1333MHz PC3-10666 CL9
SILVERSTONE Strider Essential 400 W
Dovrei stare intorno ai 400€, più una pci gigabit aggiuntiva che ho a casa.
Il compito è backuppare circa 300gb a notte di server virtuali.. dite che ce la fa? :sofico:
A me interessa proprio che il BACKUP sia fatto ogni settimana... in caso di eliminazione di qualche file con il raid1 sarei nel fango x(
Ops, scusa avevo capito male... ultimamente sto analizzando linux (Mandriva in particolare): hai provato a vedere bacula se fa al caso tuo?
Mazzaaaaa
16-06-2011, 09:53
Ops, scusa avevo capito male... ultimamente sto analizzando linux (Mandriva in particolare): hai provato a vedere bacula se fa al caso tuo?
tranquillo ;)
comunque no, non lo conosco... ci darò un'occhiata grazie !
mh forse mi sono spiegato male o forse non sono a conoscenza di questa caratteristica del RAID1
A me interessa proprio che il BACKUP sia fatto ogni settimana... in caso di eliminazione di qualche file con il raid1 sarei nel fango x(
Ovviamente userò anche un HD esterno per i backup ogni mese
Se avete qualche altra soluzione interessante mi va bene lo stesso, sono molto interessato all'argomento !
Cioè vorresti tenere nel server due dischi da 2TB. Uno dei quali il backup dell'altro fatto a cadenza settimanale?
Se è così non ti serve scomodare soluzioni tipo bacula (che servono a fare il backup di altre macchine sui dischi del server), con qualsiasi distro di linux è un attimo: ti basta rsync.
Ops, scusa avevo capito male... ultimamente sto analizzando linux (Mandriva in particolare): hai provato a vedere bacula se fa al caso tuo?
Vedevo molto interessante ed user friendly il Drakbackup sempre su Mandriva
Mazzaaaaa
16-06-2011, 11:36
Cioè vorresti tenere nel server due dischi da 2TB. Uno dei quali il backup dell'altro fatto a cadenza settimanale?
Se è così non ti serve scomodare soluzioni tipo bacula (che servono a fare il backup di altre macchine sui dischi del server), con qualsiasi distro di linux è un attimo: ti basta rsync.
esattamente! Conosco rsync (solo nella teoria però. mai usato) ed infatti penso vada abbastanza bene... altra cosa che mi piacerebbe sarebbe è se lo spegnimento dell'HD del backup e la sua riattivazione solo nel momento del backup può portare qualche vantaggio notevole in consumi, rumore (la vedo dura) ed usura...
e ultima cosa, scusate se rompo... non ho mai utilizzato WHS, sapete se anche lì esiste qualche software adatto alle mie esigenze (sempre parlando di sta storia del backup ovviamente)
Intel-Inside
16-06-2011, 11:58
Ciao ragazzi, dopo i miei 2 nas con Atom mi ritrovo a doverne fare uno "serio" per l'azienda.. :D
Come sono i tuoi 2 NAS Atom ? sono molto curioso :D
esattamente! Conosco rsync (solo nella teoria però. mai usato) ed infatti penso vada abbastanza bene... altra cosa che mi piacerebbe sarebbe è se lo spegnimento dell'HD del backup e la sua riattivazione solo nel momento del backup può portare qualche vantaggio notevole in consumi, rumore (la vedo dura) ed usura...
e ultima cosa, scusate se rompo... non ho mai utilizzato WHS, sapete se anche lì esiste qualche software adatto alle mie esigenze (sempre parlando di sta storia del backup ovviamente)
Allora confermo che rsync va benissimo per quello che devi fare: con un singolo comando fai tutto quello che ti serve.
Per il discorso spegnimento disco: se effettui il backup poche volte al giorno ti conviene mandarlo in stand-by quando non serve; altrimenti, se vuoi fare un backup ogni 15min, ti conviene lasciarlo sempre acceso.
Per whs mi chiamo fuori che non l'ho mai usato.
Mazzaaaaa
16-06-2011, 13:14
Allora confermo che rsync va benissimo per quello che devi fare: con un singolo comando fai tutto quello che ti serve.
Per il discorso spegnimento disco: se effettui il backup poche volte al giorno ti conviene mandarlo in stand-by quando non serve; altrimenti, se vuoi fare un backup ogni 15min, ti conviene lasciarlo sempre acceso.
Per whs mi chiamo fuori che non l'ho mai usato.ho capito, grazie mille! :) il "mandarlo in stand-by" lo faccio sempre via software? a livello bios? scusate ma non mi sono mai interessato dell'argomento prima d'ora ma vorrei avere tutto pronto per quando mi arriva il materiale
ho capito, grazie mille! :) il "mandarlo in stand-by" lo faccio sempre via software? a livello bios? scusate ma non mi sono mai interessato dell'argomento prima d'ora ma vorrei avere tutto pronto per quando mi arriva il materiale
Su Linux puoi farlo usando hdparm.
All'avvio fai lanciare in automatico un comando di hdparm che imposta dopo quanti min di inattività spegnere il disco.
Quando viene effettuato un accesso, il disco viene automaticamente risvegliato e di nuovo dopo il periodo di inattività impostato torna in sleep.
Mazzaaaaa
16-06-2011, 13:51
Ottimo! Ti ringrazio, gentilissimo! :)
Ora vedo in giro che soluzioni ci sono pure per WHS e poi decido per bene il S.O.
dipende da cosa ci devi fare, che s.o. userai e che file system userai! Con 16Tbyte di storage con ZFS ti consiglierei di aumentare la ram... Quanti client collegherai?
Userò dischi NTFS, con un massimo di 2 client (Windows Seven x64).
Sto pensando di usare su questa macchina (NAS) UBUNTU SERVER x64.
grazie
Saluti
piccolo ot, WHS dove lo avete comprato?
Grazie
Come sono i tuoi 2 NAS Atom ? sono molto curioso :D
A livello hardware sono molto simili, entrambi con atom dualcore 330 e 2gb di ram, uno principale con WHS e circa 12TB, l'altro secondario con Ubuntu e 4TB. :D
piccolo ot, WHS dove lo avete comprato?
Grazie
Io a mio tempo da un distributore tedesco su ebay.
Ora c'è la nuova versione Vail, ma che io definirei "Fail", dato che manca l'unica caratteristica che mi ha fatto scegliere il vecchio WHS, il Drive Extender. :sofico:
il Drive Extender. :sofico:
che non so cosa sia :fagiano:
che non so cosa sia :fagiano:
E come mai allora punti a WHS? :D
Qui comunque c'è una spiegazione molto grezza di quello che è il drive extender :
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Home_Server#Tecnologia
;)
perchè adesso ci gira win 7 ultimate che tra poco mettero su un pc e sul microserver avevo piacere a mettere whs, dato che ho letto che freenas ha problemi con il raid fatto dal controller amd
ora vado a leggere, grazie.
perchè adesso ci gira win 7 ultimate che tra poco mettero su un pc e sul microserver avevo piacere a mettere whs, dato che ho letto che freenas ha problemi con il raid fatto dal controller amd
ora vado a leggere, grazie.
È sconsigliato un raid hw con whs ;)
Userò dischi NTFS, con un massimo di 2 client (Windows Seven x64).
Sto pensando di usare su questa macchina (NAS) UBUNTU SERVER x64.
grazie
Saluti
NTFS a mio avviso da evitare come la peste come fs su ubuntu server.
E esattamente come avresti intenzione di gestire 8 dischi ?
Intel-Inside
16-06-2011, 19:50
C'è qualche guida in giro su come configurare le share e i permessi su WHS ?
Grazie
C'è qualche guida in giro su come configurare le share e i permessi su WHS ?
Grazie
è molto semplice, a prova di idiota:
sulla console di whs hai l'elenco delle cartelle condivise dove puoi aggiungerne, toglierne e impostare quali duplicare.
Nella stessa finestra hai l'elenco degli utenti che puoi aggiungerne e toglierne e impostare con un flag quali cartelle possono vedere e quali no. Stop! :D
Io a mio tempo da un distributore tedesco su ebay.
Ora c'è la nuova versione Vail, ma che io definirei "Fail", dato che manca l'unica caratteristica che mi ha fatto scegliere il vecchio WHS, il Drive Extender. :sofico:
Se non sbaglio aveevo letto che il drive extender si poteva mettere anche sul vail :stordita:
Se non sbaglio aveevo letto che il drive extender si poteva mettere anche sul vail :stordita:
Era presente sulle prime versioni beta di Vail, mentre poi sulla versione finale l'hanno tolto definitivamente.. Ci sono soluzioni di terze parti che si spacciano per fare una funzionalità simile.. Ma io non mi fido molto, e credo che i 100 € che valeva prima whs ora non valgono più nulla se è comparabile a poco piu di un Windows 7 dove basta installare un accrocchio e si ha lo stesso risultato.. Benvenga se qualcuno mi contraddice, ma per ora non ho la minima idea di passare a vail anche se ce l'ho gratuitamente..:rolleyes:
Era presente sulle prime versioni beta di Vail, mentre poi sulla versione finale l'hanno tolto definitivamente.. Ci sono soluzioni di terze parti che si spacciano per fare una funzionalità simile.. Ma io non mi fido molto, e credo che i 100 € che valeva prima whs ora non valgono più nulla se è comparabile a poco piu di un Windows 7 dove basta installare un accrocchio e si ha lo stesso risultato.. Benvenga se qualcuno mi contraddice, ma per ora non ho la minima idea di passare a vail anche se ce l'ho gratuitamente..:rolleyes:
Guarda se non sbaglio avevano creato una specie di add ins che faceva quello che fa drive extender...leggendo qua e la su qualche forum pareva funzionasse...ora non mi ricordo bene....
NTFS a mio avviso da evitare come la peste come fs su ubuntu server.
E esattamente come avresti intenzione di gestire 8 dischi ?
Allora la questione è la seguente:
In firma il mio htpc, zeppo di dischi e di unità esterne per gestire collezioni DVD e BD ISO e file mkv (veramente tanti)
A mio avviso, anche dal punto di vista estetico, conviene usare un altro silverstone Lc13 (già acquistato) per gestire il file server.
Nel Silverstone infilo 8 dischi da 2TB 3.5" WD20EARS Caviar Green.
La mia lista della spesa prevede:
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EARS (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
IL Sistema operativo non è vincolante, ma mi serve qualcosa di performante e leggero per cui avevo pensato ad Ubuntu oppure a FreeNAS.
Tutto qui.
tutti suggerimenti sono bene accetti.
Grazie
...
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40 ...
chiedo scusa ma questi a che ti servono? come si interfacciano col resto del pc? esata?
grazie.
Intel-Inside
17-06-2011, 06:49
è molto semplice, a prova di idiota:
sulla console di whs hai l'elenco delle cartelle condivise dove puoi aggiungerne, toglierne e impostare quali duplicare.
Nella stessa finestra hai l'elenco degli utenti che puoi aggiungerne e toglierne e impostare con un flag quali cartelle possono vedere e quali no. Stop! :D
L'Utente (e Psw) si crea su WHS o è uguale al nome dell'account con il quale si logga Windows?
Guarda se non sbaglio avevano creato una specie di add ins che faceva quello che fa drive extender...leggendo qua e la su qualche forum pareva funzionasse...ora non mi ricordo bene....
Ha ragione Leen .... WHS 2011 non ha il DE, se lo vuoi lo devi prendere da terze parti (ad oggi 3 o 4) la cui affidabilità è tutta da dimostrare (oltre che ad oggi non ancora completi).....
Quindi devi spendere soldi per WHS 2011 + soldi per il surrogato di DE ... una pazzia !
Inoltre questi surrogati alla fine funzioneranno anche su sistemi non WHS ..... quindi che senso ha comprare WHS ???
VAIL = FAIL
chiedo scusa ma questi a che ti servono? come si interfacciano col resto del pc? esata?
grazie.
Per avere 2 unità estraibili.
Tutto qui
Saluti
L'Utente (e Psw) si crea su WHS o è uguale al nome dell'account con il quale si logga Windows?
Gli utenti sono indipendenti dall'administrator che usi per loggarti a windows :)
Se ti può aiutare qui ti ho messo 2 screenshot degli utenti e delle cartelle.. come vedi è semplicissimo :D
http://img810.imageshack.us/img810/8827/utenti.th.png (http://img810.imageshack.us/i/utenti.png/) http://img804.imageshack.us/img804/461/sharedfolders.th.png (http://img804.imageshack.us/i/sharedfolders.png/)
Allora la questione è la seguente:
In firma il mio htpc, zeppo di dischi e di unità esterne per gestire collezioni DVD e BD ISO e file mkv (veramente tanti)
A mio avviso, anche dal punto di vista estetico, conviene usare un altro silverstone Lc13 (già acquistato) per gestire il file server.
Nel Silverstone infilo 8 dischi da 2TB 3.5" WD20EARS Caviar Green.
La mia lista della spesa prevede:
- AMD Athlon II X2 250e
- ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
- Silverstone LC 13 (gemello del case HTPC)
- Corsair FORCE Series F40 40GB SATAII rt (per il sistema operativo)
- 8 x 2TByte Caviar Green WD20EARS (unità di storage)
- 2 x Rack estraibile hard disk TECHSOLO TC-Y40
- 2x 2GB Corsair DDR3 1600Mhz CL8 (qualora usare un SO x64, in alternativa a FreeNAS)
- LINDY Scheda Controller PCI 4 Porte SATA-II Lite, RAID (esiste di meglio?)
- Corsair Builder Series CMPSU-430CXEU 430W
IL Sistema operativo non è vincolante, ma mi serve qualcosa di performante e leggero per cui avevo pensato ad Ubuntu oppure a FreeNAS.
Tutto qui.
tutti suggerimenti sono bene accetti.
Grazie
Lato hardware forse cambierei "sponda" per buttarmi su uno degli ultimi Core i3 basati su Sandy Bridge (mi sembra che ne esista uno con tdp da 35w).
Per il resto direi che va bene (a parte sul controller sata della lindy che non ho la minima idea di come sia).
Per l'OS dovresti decidere a priori come vuoi gestire i dischi. Ti accontenti di tenere 8 dischi da 2TB separati ognuno per i cavoli suoi, o vuoi usare qualcosa di più complicato (lvm, zfs, btrfs) per avere un unico volume da 16TB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.