PDA

View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

GMarc
23-08-2009, 17:51
scusa, tanto per capire, ma i dati non passano comunque attraverso il router che rappresenta un collo di bottiglia? :mbe:

no, passano solo i dati della connessione internet.

Eddy72
23-08-2009, 19:55
scusa, tanto per capire, ma i dati non passano comunque attraverso il router che rappresenta un collo di bottiglia? :mbe:

i pc tra di loro sono connessi allo switch gigabit e dunque dialogano in gigabit, a 100 hanno solo i dati internet.
pc1══╗
pc2══╬switch gigabit══router 10/100
pc3══╝

spero che si capisca :D

zerothehero
23-08-2009, 19:56
gli switch gigabit costano poco ormai, io ho un 3com 8 porte gigabit al quale sono attaccati 3 pc con schede di rete gigabit e un router 10/100 attaccato allo switch, ho internet per tutti i pc e tra loro comunicano a gigabit.

Ciaoo

Si, ma per le mie esigenze non ne vale la pena..11 mb/sec ho notato che non danno problemi neanche con lo streaming di sleppe in mkv 1080p da 12-13gb cadauna.
Dover cambiare il router e la scheda del serverino/nas per avere 30-40mb/sec per me non ne vale la pena.

Eddy72
23-08-2009, 20:15
Si, ma per le mie esigenze non ne vale la pena..11 mb/sec ho notato che non danno problemi neanche con lo streaming di sleppe in mkv 1080p da 12-13gb cadauna.
Dover cambiare il router e la scheda del serverino/nas per avere 30-40mb/sec per me non ne vale la pena.

sisi d'accordissimo, era solo per far capire che per avere una rete gigabit in casa non serve cambiare router e spendere un sacco di euro.
Ciaoo

glfp
23-08-2009, 20:55
Si, ma per le mie esigenze non ne vale la pena..11 mb/sec ho notato che non danno problemi neanche con lo streaming di sleppe in mkv 1080p da 12-13gb cadauna.
Dover cambiare il router e la scheda del serverino/nas per avere 30-40mb/sec per me non ne vale la pena.


Non sono espertissimo di mkv, ma io (nell'unico 1080p che ho) ho un AVC da 10.8 MB/s .. al pelo pelo .... :mc:

Non ho ancora fatto prove di streaming .... voglio provarci a 100mbit ... ;)

LGone
23-08-2009, 21:21
Salve io volevo qualche consiglio su dove installare il sistema operativo. Installare il tutto in RAID oppure separatamente sun un hard-disk separato dagli altri che funzionano da NAS?

generals
23-08-2009, 21:36
MMh.. anche secondo me.
Generals, come si fa in questo caso? Perché non posti lo schema della tua LAN, così capiamo tutti..

Io ho normale lan mista 10/100 e wi-fi, però pensavo appunto che per avere una gigabit, a parte le varie schede, ci volesse anche il router gigabit. Se basta solo uno switch gigabit, che dire, molto meglio :D

glfp
23-08-2009, 22:08
Io ho normale lan mista 10/100 e wi-fi, però pensavo appunto che per avere una gigabit, a parte le varie schede, ci volesse anche il router gigabit. Se basta solo uno switch gigabit, che dire, molto meglio :D

Il router serve se nella rete hai il DHCP (gestito appunto dal router).... con il solo switch devi usare IP fissi.

E poi per la connessione a Internet sempre il router serve ...

Tra l'altro gli ultimi modelli di switch home della Netgear (il 5 porte costa meno di 50 euro se non erro) sono furbi ... sulle porte inutilizzate non consuma energia .... utile se (come nel mio caso) su uno switch a 8 porte al momento ne uso solo 3.

glfp
23-08-2009, 22:15
Salve io volevo qualche consiglio su dove installare il sistema operativo. Installare il tutto in RAID oppure separatamente sun un hard-disk separato dagli altri che funzionano da NAS?

Io farei (farò) così. Userò un disco da 2.5'' a basso consumo "by design"... non dovrà essere molto grande ... 80 - 160 giga bastano ... un 160gb della WD lo trovi a 40 euro ...

November
25-08-2009, 12:35
Salve, qualcuno di voi in possesso di schede con Atom 230 e 330 ha mai fatto test ragionevolmente attendibili sulle prestazioni di rete che queste cpu possono offrire? Dando per scontato l'utilizzo di linux sul NAS/PC, ad esempio test con netcat senza toccare i dischi (magari anche su udp che certamente permette prestazioni migliori) e successivamente leggendo da disco solo sul NAS. Oppure test anche con NFS e SAMBA, tanto per avere un'idea delle prestazioni tipiche.
Qualche volontario? :)

glfp
25-08-2009, 12:46
Salve, qualcuno di voi in possesso di schede con Atom 230 e 330 ha mai fatto test ragionevolmente attendibili sulle prestazioni di rete che queste cpu possono offrire? Dando per scontato l'utilizzo di linux sul NAS/PC, ad esempio test con netcat senza toccare i dischi (magari anche su udp che certamente permette prestazioni migliori) e successivamente leggendo da disco solo sul NAS. Oppure test anche con NFS e SAMBA, tanto per avere un'idea delle prestazioni tipiche.
Qualche volontario? :)

Il sito di Smallnetbuilder è una bibbia per questi argomenti. Ad esempio qui

http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30903&Itemid=75

trovi una delle ultime prove ... il QNAP TS-239 Pro basato su Atom 270.
Le performance sono di tutto rispetto:

RAID 1 write performance with a Gigabit LAN connection averaged 55.2 MB/s for file sizes between 32 MB and 4 GB, with cached behavior not included in the average calculation. Read performance was slightly higher, measuring 58.7 MB/s with the same conditions, establishing a new Chart high for two-bay NASes.

File copy performance using a Vista SP1 client under the same conditions (RAID 1, Gigabit LAN) also established new chart highs for dual-drive NASes at 56.2 MB/s for write and 52.0 MB/s for read.

File copy to a 10 GB portion of a RAID 1 volume configured as an iSCSI target measured 65.6 MB/s for write and 67.4 MB/s for read.

November
25-08-2009, 13:28
Il sito di Smallnetbuilder è una bibbia per questi argomenti. Ad esempio qui

http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30903&Itemid=75


Grazie per il link, ma mi sembra che manchi uno dei punti fondamentali: come viene effettuato il test. Inoltre facendo così pochi test non si capisce quale sia il carico per l'IP processing e quale per dischi/filesystem/raid/filesystem di rete.
Comunque i valori sembrano abbastanza buoni, sarei più curioso di vedere il dual core.

glfp
25-08-2009, 13:35
Grazie per il link, ma mi sembra che manchi uno dei punti fondamentali: come viene effettuato il test. Inoltre facendo così pochi test non si capisce quale sia il carico per l'IP processing e quale per dischi/filesystem/raid/filesystem di rete.
Comunque i valori sembrano abbastanza buoni, sarei più curioso di vedere il dual core.

Quello è solo l'ultimo articolo a riguardo ... se cerchi in NAS Chart e altri link trovi tutte risposte alle tua domande ....

Forse manca solo il carico per IP processing .... anche se non capisco bene cosa intendi ...

November
25-08-2009, 14:00
Quello è solo l'ultimo articolo a riguardo ... se cerchi in NAS Chart e altri link trovi tutte risposte alle tua domande ....
Non spiegano molto e non è propriamente quello che mi interessa ma grazie lo stesso :)
Del resto con un NAS commerciale si è un po' più limitati nel metodo di valutazione.

glfp
25-08-2009, 14:20
Non spiegano molto e non è propriamente quello che mi interessa ma grazie lo stesso :)
Del resto con un NAS commerciale si è un po' più limitati nel metodo di valutazione.

Ti puoi spiegare meglio :) ?

zerothehero
27-08-2009, 17:19
sisi d'accordissimo, era solo per far capire che per avere una rete gigabit in casa non serve cambiare router e spendere un sacco di euro.
Ciaoo

Hai fatto benissimo a farlo presente, visto che è una genialata. :O

gotam
27-08-2009, 20:13
Finito oggi di assemblare il mio...con sto caldo na sudata :D
Poi vi posto le impressioni...

gasgas14
27-08-2009, 23:37
Poi vi posto le impressioni...


e magari qualche foto..

le metterò anche io magari..

glfp
28-08-2009, 10:05
Ragazzi ... questo è un NAS con i fiocchi !

http://www.automatedhome.co.uk/images/news/20tb_internal.jpg

http://www.automatedhome.co.uk/images/news/20tb_external.jpg

Trovate info qui:

http://www.automatedhome.co.uk/Announcements/Automated-Home-Readers-20-Terabyte-Home-Server-Photos.html

gasgas14
28-08-2009, 12:25
Ragazzi ... questo è un NAS con i fiocchi !

Trovate info qui:

http://www.automatedhome.co.uk/Announcements/Automated-Home-Readers-20-Terabyte-Home-Server-Photos.html


Fighez!
Questo Windows Home Server?? Va bene o per le nostre necessità è uno spreco di risorse (nel senso che è molto più pesante di Ubuntu credo)?

glfp
28-08-2009, 12:31
Fighez!
Questo Windows Home Server?? Va bene o per le nostre necessità è uno spreco di risorse (nel senso che è molto più pesante di Ubuntu credo)?

Depende da cosa devi farci .... in generale Ubuntu probabilemente è più leggero ... ma WHS è spolpato di una sacco di cose rispetto a un Windows Server vero .... d'altronde su molti NAS di marca (HP, Acer, il nuovo lenovo) gira senza problemi su un Atom 230 ...

zerothehero
28-08-2009, 16:02
Non sono espertissimo di mkv, ma io (nell'unico 1080p che ho) ho un AVC da 10.8 MB/s .. al pelo pelo .... :mc:

Non ho ancora fatto prove di streaming .... voglio provarci a 100mbit ... ;)

mi sembra strano..visto che un filmato di 30min con un bitrate costante di 10Mb/s occuperebbe oltre 18 gigabyte. :fagiano:

zerothehero
28-08-2009, 16:25
http://www.youtube.com/watch?v=LwIwfw-MBiI
Il mio nas. :fagiano:

Eddy72
29-08-2009, 16:23
http://www.youtube.com/watch?v=LwIwfw-MBiI
Il mio nas. :fagiano:

carina la mobo ;)
vorrei iniziare a farmene uno anche io di nas, devo trovare una mobo atom da provare.

glfp
30-08-2009, 09:38
mi sembra strano..visto che un filmato di 30min con un bitrate costante di 10Mb/s occuperebbe oltre 18 gigabyte. :fagiano:

Hai ragione ..... queste le info sul file:

Format : MPEG-TS
File size : 4.00 GiB
Duration : 49mn 14s
Overall bit rate : 11.6 Mbps
Maximum Overall bit rate : 35.5 Mbps

Video
ID : 4113 (0x1011)
Menu ID : 1 (0x1)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.1
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Duration : 49mn 15s
Bit rate : 10.8 Mbps
Nominal bit rate : 10.2 Mbps
Width : 1920 pixels
Height : 800 pixels

Sembra che intenda Megabit .... quindi 1,25 Mega al secondo ....

Grazie per l'osservazione.

Ciao.

glfp
30-08-2009, 18:06
Cerca qui, cerca là .... ho trovato un case, alternativo al Chenbro, ad una cifra ben inferiore.

Si tratta del Modex 6600:

http://www.morex.com.tw/products/imgproduct/127-1.jpg

o la sua variante 6610:

http://www.morex.com.tw/products/imgproduct/128-1.jpg

Se ne parla anche nel forum dei case:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28376660&postcount=339

L'ho trovato su alcuni siti inglesi e tedeschi ad una cifra interessante:

69,47 euro (http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php?info=p28905_Morex-6600B--Gehaeuse--Mini-ITX--schwarz--258-x-194.html)

68 euro (http://www.itx-warehouse.co.uk/Product.aspx?ProductID=990)

Permette di contenere 3 HD da 3.5 e i 1 5.25 .... contando che il 5.25 non mi serve, posso tranquillamente inserire i miei 4 dischi e avere una discreta ventilazione.

Manca solo lo spazio per il disco 2.5 di sistema .... ma credo che un buco lo trovo ... :-) al limite rinuncio al PSU, uso un pico e sfrutto lo spazio ....

Cosa ne dite ?

gasgas14
30-08-2009, 18:21
L'ho trovato su alcuni siti inglesi e tedeschi ad una cifra interessante:

69,47 euro (http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php?info=p28905_Morex-6600B--Gehaeuse--Mini-ITX--schwarz--258-x-194.html)

68 euro (http://www.itx-warehouse.co.uk/Product.aspx?ProductID=990)

Permette di contenere 3 HD da 3.5 e i 1 5.25 .... contando che il 5.25 non mi serve, posso tranquillamente inserire i miei 4 dischi e avere una discreta ventilazione.

Manca solo lo spazio per il disco 2.5 di sistema .... ma credo che un buco lo trovo ... :-) al limite rinuncio al PSU, uso un pico e sfrutto lo spazio ....

Cosa ne dite ?

Dico che se l'avessi trovato qualche mese fa, avrei risparmiato un po' di soldi dell'Antec NSK1380.. Anche perché ha un sicur ottimo cambio d'aria e soprattutto, meno che in altezza, dimensioni molto contente (ed a me, che il mio l'ho messo su una mensola, mi sarebbe andato molto bene).
Conta pero' anche le spese di spedizione all'Italia..
Tienici aggiornati.

glfp
30-08-2009, 19:04
Conta pero' anche le spese di spedizione all'Italia..
Tienici aggiornati.

Ho provato a simulare un'acquisto su mini-tft.de e per scheda madre + case sono 14.90 euro (24,9 per uniter parcel).

Sul case sono perplesso solo su un punto ... l'alimentatore ... è da 250w ma è (diciamo) di marca sconosciuta ..... sarebbe meglio il pico ma a ben vedere pico+alimentatore (sempre sullo stesso sito) fanno 100 euro .... a questo punto ritorno sul Chenbro che sempre sullo stesso sito vendono a 174 euro.

gasgas14
30-08-2009, 21:00
Ma supporta schede mini-atx, non micro-atx (più grandi), vero? Perché io ho una micro-atx.. Non mi sarebbe servito quindi.. pero' secondo me va meglio del Chambro (come prezzo intendo..)

Sharp
31-08-2009, 07:44
Cerca qui, cerca là .... ho trovato un case, alternativo al Chenbro, ad una cifra ben inferiore.

Si tratta del Modex 6600:

o la sua variante 6610:

....
Permette di contenere 3 HD da 3.5 e i 1 5.25 .... contando che il 5.25 non mi serve, posso tranquillamente inserire i miei 4 dischi e avere una discreta ventilazione.

Manca solo lo spazio per il disco 2.5 di sistema .... ma credo che un buco lo trovo ... :-) al limite rinuncio al PSU, uso un pico e sfrutto lo spazio ....

Cosa ne dite ?


Che ne dici di questo? Lian-liPC-Q07 http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=319&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63

Andrebbe "moddato" ma almeno è di alluminio e costa 65 euro.

glfp
31-08-2009, 08:13
Che ne dici di questo? Lian-liPC-Q07 http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=319&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63

Andrebbe "moddato" ma almeno è di alluminio e costa 65 euro.

L'avevo adocchiato (molto carino) ma ha solo uno spazio interno per dischi da 3.5... andrebbe MOOOLTO moddato ... :mc:

glfp
31-08-2009, 08:22
Ma supporta schede mini-atx, non micro-atx (più grandi), vero? Perché io ho una micro-atx.. Non mi sarebbe servito quindi.. pero' secondo me va meglio del Chambro (come prezzo intendo..)

Si, solo mini-itx. Ma d'altronde è da quando ho deciso di intraprendere quest'avventura che ero deciso su una mini-itx.....

La differenza di prezzo col Chenbro è schiacciante (il Morex costa quasi un terzo di questo) ... ma la qualità/caratteristiche di quest'ultimo mi pare anche altrettanto maggiore rispetto al Morex .... a partire dall'alimentatore da 120W che profuma di "efficienza", agli slot per i dischi (se solo loro cubano un centinaio di euro), all'efficienza interna, al look .... insomma .... il Chenbro secondo me li vale tutti i soldi .... buttandola sul discorso convenienza il Morex mi pare altrettanto ottimo !

Ormai sono alle strette ..... ieri ho montato il nuovo monitor sul PC dello studio .... pensavo che il vecchio CRT 17'' fosse "cimito" (le immagini vibravano tutte .....) .... cambio monitor (uno splendido Sambung 2333sw ... in questi giorni ancora in offerta a 172,99 ... se interessa a qualcuno) e le immagini vibrano come prima !!! Mi sa che si è cimita la scheda video (integrata nella MB ...) .... proprio ora che pensavo di cannibalizzare questo PC e usarli "ad interim" come NAS ....
Devo quindi decidermi a breve ad ordinare tutto ...

glfp
31-08-2009, 08:38
Per dovere di cronaca segnalo anche questo case interessante:

Venus 669

http://www.2pt-inf.com/images/Venus%20669.jpg

- 2 slot di espansione 5,4"
- 1 slot da 3,5" esterno
- 1 slot da 3,5" interno

Oppure quest'altro:

Thermaltake LanBox VF1000BNS

http://www.2pt-inf.com/images/vf1000bns.jpg

- 7" x 1 (può essere convertito a 5.25’’)
- 5.25" x 1
- 3.5" x 3 (1 esterno, 2 interni)

Entrambi hanno due slot 5.25 esterni (il thermal necessita di un pò di Dremel ...) per inserire volendo un disk array da 3 dischi 3.5 hotswap ....

Ma a quel punto il prezzo sale e conviene dinuovo il Chenbro ...

glfp
31-08-2009, 10:51
Sempre a proposito del Morex 6600, ho trovato un post di un blogger che si è montato un NAS sulla base di questo case.

http://blogs.msdn.com/morgan/archive/2009/03/27/a-new-home-server.aspx

Ne parla bene anche se non ho ancora capito bene come si dispongono i 3 dischi da 3,5 (assumento che il 4' lo metto al posto del 5,25).

gotam
31-08-2009, 19:21
Sempre a proposito del Morex 6600, ho trovato un post di un blogger che si è montato un NAS sulla base di questo case.

http://blogs.msdn.com/morgan/archive/2009/03/27/a-new-home-server.aspx

Ne parla bene anche se non ho ancora capito bene come si dispongono i 3 dischi da 3,5 (assumento che il 4' lo metto al posto del 5,25).

Infatti non è chiaro :D. Io sono partito con 1 configurazione low cost, ho preso il nilox mi-100 finora ho 1 solo hd e sto ancora configurando il tutto. La sk madre che ho preso è al asrock a330gc. Per il momento è 1 sfizio...se poi mi trovo bene potrei virare verso qualche case tipo chenbro o similia...

gasgas14
31-08-2009, 20:55
Questo la mia piccola "infrastrutturina"..

http://img27.imageshack.us/img27/3228/dsci3334.jpg

Ora aspetto anche le vostre di foto!

I componenti:

Case: Antec NSK1380
CPU: AMD Sempron LE-1250
MB: Asrock A780LM
Ram: 2x1GB DDR2 800Mhz
HD1: WD Caviar Blue 160GB
HD2: WD Caviar Green 640GB
HD3/4: -

I consumi: siamo sui 40W sotto carico.

Il router: Netgear DGN2000

LGone
31-08-2009, 21:14
io ho provato windows server 2008 R2 con virtual box ma da come ho visto non è possibile avere un raid 10 ma solo raid 5 qualcuno me lo puo' confermare?

Rikiji
01-09-2009, 15:50
Ecco il thread ideale!
Sto cercando un case microATX più compatto possibile con 2-3 alloggiamenti HDD!

C'è il lian-li pc07 che ha il pregio di supportare alimentatori standard ma dalle foto sembra ci stia solo un disco, anche se nelle specifiche c'è scritto 3.5" + 2.5"...
Ora mi leggo tutto il thread :)

gasgas14
01-09-2009, 16:18
Ecco il thread ideale!
Sto cercando un case microATX più compatto possibile con 2-3 alloggiamenti HDD!

C'è il lian-li pc07 che ha il pregio di supportare alimentatori standard ma dalle foto sembra ci stia solo un disco, anche se nelle specifiche c'è scritto 3.5" + 2.5"...
Ora mi leggo tutto il thread :)

Aerocool M40
Antec NSK1380

Questi mi vengono in mente così al momento..

glfp
01-09-2009, 16:34
Ecco il thread ideale!
Sto cercando un case microATX più compatto possibile con 2-3 alloggiamenti HDD!

C'è il lian-li pc07 che ha il pregio di supportare alimentatori standard ma dalle foto sembra ci stia solo un disco, anche se nelle specifiche c'è scritto 3.5" + 2.5"...
Ora mi leggo tutto il thread :)

Il Thermaltake che ho postato poco sopra lo danno microATX compatibile, mentre il venus è flexatx compatibile.

gasgas14
01-09-2009, 20:38
Il Thermaltake che ho postato poco sopra lo danno microATX compatibile, mentre il venus è flexatx compatibile.

Sì.. ma il Thermalright con quelle due ventoline credo faccia un rumore pazzesco.. comunque per completezza è giusto inserirlo :D

ABCcletta
01-09-2009, 22:58
Ho fatto qualche fotina per voi. Posso dire con certezza che il Chenbro è un ottimo case ma arriva completamente privo di istruzioni e installare l'hardware non è il massimo della facilità. Se qualcuno di voi lo comprasse e avesse bisogno di un aiuto, sono a disposizione :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235724_dscf0728.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235724_dscf0728.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235710_dscf0734.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235710_dscf0734.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235713_dscf0732.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235713_dscf0732.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235722_dscf0733.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235722_dscf0733.jpg)

gotam
01-09-2009, 23:12
Ho fatto qualche fotina per voi. Posso dire con certezza che il Chenbro è un ottimo case ma arriva completamente privo di istruzioni e installare l'hardware non è il massimo della facilità. Se qualcuno di voi lo comprasse e avesse bisogno di un aiuto, sono a disposizione :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235724_dscf0728.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235724_dscf0728.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235710_dscf0734.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235710_dscf0734.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235713_dscf0732.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235713_dscf0732.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235722_dscf0733.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235722_dscf0733.jpg)

Ma l'alimentatore è flex atx?
Bello cmq!!!

ABCcletta
01-09-2009, 23:17
Ma l'alimentatore è flex atx?
Bello cmq!!!

Si, è un flex-atx. Grazie :D

zerothehero
01-09-2009, 23:28
Tutti cose carine, per carità..ma io tra lo spendere 60 euro per un case e tenerlo come è ora, preferisco tenerlo ignudo, con il ventolame e i cavi liberi di arieggiare. :O
Anche perchè con la mobo industriale che mi ritrovo è difficile trovarne uno che vada dentro..dovrei autocostruirmenlo.
ah..il microalimentatore pare che regga benissimo..è oramai una settimana che regge 24 ore su 24 senza dare segnali di cedimento.

Rikiji
01-09-2009, 23:41
Ho fatto qualche fotina per voi. Posso dire con certezza che il Chenbro è un ottimo case ma arriva completamente privo di istruzioni e installare l'hardware non è il massimo della facilità. Se qualcuno di voi lo comprasse e avesse bisogno di un aiuto, sono a disposizione :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235724_dscf0728.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235724_dscf0728.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235710_dscf0734.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235710_dscf0734.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235713_dscf0732.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235713_dscf0732.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090901235722_dscf0733.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090901235722_dscf0733.jpg)

Bellissimo!

Eddy72
02-09-2009, 00:07
ah..il microalimentatore pare che regga benissimo..è oramai una settimana che regge 24 ore su 24 senza dare segnali di cedimento.

bene a sapersi ;)

glfp
02-09-2009, 08:19
Ho fatto qualche fotina per voi. Posso dire con certezza che il Chenbro è un ottimo case ma arriva completamente privo di istruzioni e installare l'hardware non è il massimo della facilità. Se qualcuno di voi lo comprasse e avesse bisogno di un aiuto, sono a disposizione :)

Bello bello !!! Peccato che ormai sono lanciato sul Morex ... ma d'altronde ci sono 130 euro di differenza !

gasgas14
02-09-2009, 09:54
Bello bello !!! Peccato che ormai sono lanciato sul Morex ... ma d'altronde ci sono 130 euro di differenza !

Ottim ascelta.

Sharp
02-09-2009, 09:56
@ABCcletta un pò di domande:

1) Dove hai comprato il Chenbro e a quanto?

Il prezzo più basso mi sembra su mini-itx.de intorno a 90 euro + spese.

2) L'alimentatore è valido? il cavo dell'alimentazione verso la mobo è 20 o 24 pin?

3) C'è margine di miglioramento dell'areazione? oltre le 2 ventole da 70mm c'è possibilità di inserire qualcos'altro, magari per rinfrescare meglio i due dischi?

4) Le ventole sono rumorose (sia case che alimentatore)? meglio sostituirle?

5) Come mai il dimmer per la ventola? sposta già poca aria, intendi ridurne i giri?

@glfp ABCcletta ha il Chenbro a 2 dischi (ES30068) non quello a 4 dischi (ES34069).

gotam
02-09-2009, 10:22
Bello bello !!! Peccato che ormai sono lanciato sul Morex ... ma d'altronde ci sono 130 euro di differenza !

Fammi sapere come ci metti 3 dischi :D

Rikiji
02-09-2009, 10:37
Con l'ali del chenbro si alimenta un AMD Athlon X2 4850e? TDP 45W... La mia idea al momento sarebbe:
Chenbro ES30068
Jetway JNC62K
AMD Athlon X2 4850e

Mi serve la Jetway perchè ha 2 Ethernet + PCI... Altre non ne ho trovate.
Se no Chenbro ES30068 + MSI IM-945GC (Atom N330)... Tutte e due hanno almeno 3 porte SATA e appunto Dual Ethernet + una pci (ci metterò una scheda wireless).

glfp
02-09-2009, 10:49
glfp [/B]ABCcletta ha il Chenbro a 2 dischi (ES30068) non quello a 4 dischi (ES34069).

Si si .. :) l'avevo notato .... solo che io mi riferivo proprio al modello da 4 dischi .... col discorso che sono hot swap col cassettino se lo fanno pagare non poco ... anche questo era bello, ma ha solo 2 dischi .... :-)

glfp
02-09-2009, 10:54
Con l'ali del chenbro si alimenta un AMD Athlon X2 4850e? TDP 45W... La mia idea al momento sarebbe:
Chenbro ES30068
Jetway JNC62K
AMD Athlon X2 4850e

Mi serve la Jetway perchè ha 2 Ethernet + PCI... Altre non ne ho trovate.
Se no Chenbro ES30068 + MSI IM-945GC (Atom N330)... Tutte e due hanno almeno 3 porte SATA e appunto Dual Ethernet + una pci (ci metterò una scheda wireless).

Invece della JNC62K prendi la NC81, è uguale ma invece delle 2 porte seriali (!!!!) ha due porte eSata esterne ! Costa un pò di più (la sto per prendere a 128 euro in italia) ma è molto meglio !

Invece come processore andrò su un Athlon II X2 250, AM3, 3Ghz e 67 di listino. E' SSE4 compatibile e come consumi in idle è sui livelli del 4850e (ovvero circa 7).

Rikiji
02-09-2009, 11:10
Invece della JNC62K prendi la NC81, è uguale ma invece delle 2 porte seriali (!!!!) ha due porte eSata esterne ! Costa un pò di più (la sto per prendere a 128 euro in italia) ma è molto meglio !

Invece come processore andrò su un Athlon II X2 250, AM3, 3Ghz e 67 di listino. E' SSE4 compatibile e come consumi in idle è sui livelli del 4850e (ovvero circa 7).

Mi mandi un PVT con un suggerimento? Non la trovo a prezzi del genere grazie :)

ABCcletta
02-09-2009, 14:15
@ABCcletta un pò di domande:

1) Dove hai comprato il Chenbro e a quanto?

Il prezzo più basso mi sembra su mini-itx.de intorno a 90 euro + spese.

2) L'alimentatore è valido? il cavo dell'alimentazione verso la mobo è 20 o 24 pin?

3) C'è margine di miglioramento dell'areazione? oltre le 2 ventole da 70mm c'è possibilità di inserire qualcos'altro, magari per rinfrescare meglio i due dischi?

4) Le ventole sono rumorose (sia case che alimentatore)? meglio sostituirle?

5) Come mai il dimmer per la ventola? sposta già poca aria, intendi ridurne i giri?

@glfp ABCcletta ha il Chenbro a 2 dischi (ES30068) non quello a 4 dischi (ES34069).

Ciao, ti rispondo subito:

1) Io l'ho comprato a 110 più spese da un venditore tedesco su ebay (basta cercare il modello del case). Il prezzo che hai trovato tu è decisamente ottimo.

2) L'alimentatore è validissimo. E' un Fortron con PFC attivo da 150w. Il cavo verso la mobo è un 24 modulare (20+4). Ovviamente ha anche il connettore 12v a 4 pin ausiliario.

3) La zona dischi monta una ventola (da 70 o 80, non ricordo) in estrazione. Volendo puoi montarla anche in immissione. Direi che c'è spazio per mettere qualche altra cosina, ma gia così rende bene come temperature.

4) La ventolina del chipset della mobo fa il grosso del casino. Le ventole del case sono discrete, ma è sempre meglio sostituirle con alcune più valide (solo ora non mi va di spenderci altri 25-30 eurazzi per l'aerazione).

5) Il regolatore proprio per zittire un pò il tutto ma è servito a farmi capire che è il ventolino del chipset a fare casino...

Aggiungo che il modello a 4 dischi è di un altro livello, anche esteticamente (il telaio però è lo stesso, con altri 2 bay per dischi al posto dell'ali che è esterno), ma costa uno sproposito.

ABCcletta
02-09-2009, 14:18
Con l'ali del chenbro si alimenta un AMD Athlon X2 4850e? TDP 45W... La mia idea al momento sarebbe:
Chenbro ES30068
Jetway JNC62K
AMD Athlon X2 4850e

Mi serve la Jetway perchè ha 2 Ethernet + PCI... Altre non ne ho trovate.
Se no Chenbro ES30068 + MSI IM-945GC (Atom N330)... Tutte e due hanno almeno 3 porte SATA e appunto Dual Ethernet + una pci (ci metterò una scheda wireless).

Si, alimenti tranquillamente quell'hardware. Però il Chenbro ES30068 non ha la staffa per la scheda pci e soprattutto ha spazio solo per 2 dischi da 3,5 (+1 da 2,5). Se prevedi di montare più dischi ti direi di fare un bell'investimento e orientarti verso il modello superiore :)

glfp
02-09-2009, 14:25
Il Chenbro ES34069 (il 4 dischi) l'ho trovato qui

http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php?info=p29094_Chenbro-ES34069-ES340-120--Gehaeuse--Mini-ITX--260.html&XTCsid=a996709365ab5426cc17db5720fa46cb

a 174,81 EUR !!! 12 euro di spedizione.

Ciao.

ABCcletta
02-09-2009, 17:58
Il Chenbro ES34069 (il 4 dischi) l'ho trovato qui

http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php?info=p29094_Chenbro-ES34069-ES340-120--Gehaeuse--Mini-ITX--260.html&XTCsid=a996709365ab5426cc17db5720fa46cb

a 174,81 EUR !!! 12 euro di spedizione.

Ciao.

Grande!

gotam
02-09-2009, 23:30
So che sono off topic..ma se qualcuno usa windows home server mi dice come fa per l'accesso via web? Cioè con tuonome.homeserver.com?? Sto impazzendo :D
Fine OT

Rikiji
02-09-2009, 23:58
Si, alimenti tranquillamente quell'hardware. Però il Chenbro ES30068 non ha la staffa per la scheda pci e soprattutto ha spazio solo per 2 dischi da 3,5 (+1 da 2,5). Se prevedi di montare più dischi ti direi di fare un bell'investimento e orientarti verso il modello superiore :)

In che senso non ha la staffa per la pci? Non ha accesso all'esterno?
Devo collegarci una scheda PCI wireless, l'antennina sarebbe meglio uscisse :eek:

ABCcletta
03-09-2009, 01:45
In che senso non ha la staffa per la pci? Non ha accesso all'esterno?
Devo collegarci una scheda PCI wireless, l'antennina sarebbe meglio uscisse :eek:

Esatto :)

Sharp
03-09-2009, 08:39
Ciao, ti rispondo subito:

Grazie mille per le risposte dettagliate.

Il modello del chenbro a 4 dischi può ospitare anche un disco da 2,5", un lettore slim e lo smart card reader.

Ma esistono schede mini-itx con 6 porte sata? non mi sembra di averne trovate.
Oppure ci vuole una scheda con slot PCI che tramite scheda di espansione consente di aggiungere altre sata?

Io sarei orientato per la zotac ion (3 porte sata) oppure la point of view ion (4 sata), ma per sfruttare il mini nas al completo (4 dischi da 3,5" + disco sistema da 2,5" + cd rom slim) servono 6 porte....e sarebbe un bella macchina.

Altrimenti prendere il chenbro con 2 dischi...

Consigli?

jgvnn
03-09-2009, 08:48
Grazie mille per le risposte dettagliate.

Il modello del chenbro a 4 dischi può ospitare anche un disco da 2,5", un lettore slim e lo smart card reader.

Ma esistono schede mini-itx con 6 porte sata? non mi sembra di averne trovate.
Oppure ci vuole una scheda con slot PCI che tramite scheda di espansione consente di aggiungere altre sata?

Io sarei orientato per la zotac ion (3 porte sata) oppure la point of view ion (4 sata), ma per sfruttare il mini nas al completo (4 dischi da 3,5" + disco sistema da 2,5" + cd rom slim) servono 6 porte....e sarebbe un bella macchina.

Altrimenti prendere il chenbro con 2 dischi...

Consigli?


purtroppo non ce ne sono ed è un peccato.
io ho optato per una little falls 2 + promise tx4 300

glfp
03-09-2009, 08:48
Grazie mille per le risposte dettagliate.

Il modello del chenbro a 4 dischi può ospitare anche un disco da 2,5", un lettore slim e lo smart card reader.

Ma esistono schede mini-itx con 6 porte sata? non mi sembra di averne trovate.
Oppure ci vuole una scheda con slot PCI che tramite scheda di espansione consente di aggiungere altre sata?

Io sarei orientato per la zotac ion (3 porte sata) oppure la point of view ion (4 sata), ma per sfruttare il mini nas al completo (4 dischi da 3,5" + disco sistema da 2,5" + cd rom slim) servono 6 porte....e sarebbe un bella macchina.

Altrimenti prendere il chenbro con 2 dischi...

Consigli?

Io ho appena ordinato la Jetway NC81, 4 porte sata interne + 2 eSata esterne. Inoltre c'è una PATA interna dove (come te) ci attacco il disco di sistema da 160Gb 2.5 (consumo in idle 0,85w !!).

A te rimane fuori il DVD ... a me non interessa in quanto ho altri PC col DVD e metterlo nel NAS è un'inutile consumo di watt (anche se, ovviamente, minimo) ....

E' anche per quello che alla fin fine ho abbandonato il Chenbro e sono passato dal Morex .... 3 dischi + 1 da 5.25 (dove metto il 4° 3.5) ... dovrebbe esserci anche lo spazio per il 2.5 ....

Altrimenti c'è una motherboard VIA con processore incorporato e 8 SATA (otto !!) ma costa più di 200 euro ... troppi ...

jgvnn
03-09-2009, 08:54
Io ho appena ordinato la Jetway NC81, 4 porte sata interne + 2 eSata esterne. Inoltre c'è una PATA interna dove (come te) ci attacco il disco di sistema da 160Gb 2.5 (consumo in idle 0,85w !!).

A te rimane fuori il DVD ... a me non interessa in quanto ho altri PC col DVD e metterlo nel NAS è un'inutile consumo di watt (anche se, ovviamente, minimo) ....

E' anche per quello che alla fin fine ho abbandonato il Chenbro e sono passato dal Morex .... 3 dischi + 1 da 5.25 (dove metto il 4° 3.5) ... dovrebbe esserci anche lo spazio per il 2.5 ....

Altrimenti c'è una motherboard VIA con processore incorporato e 8 SATA (otto !!) ma costa più di 200 euro ... troppi ...

ho guardato il sito di jetway, interessante questa scheda... molto direi
qual'è la scheda via con 8 porte? hai un link?
Inoltre hai qualche link a siti con foto dettagliate del morex? non capisco dove vanno i dischi e se possono essere ben ventilati
grazie!

glfp
03-09-2009, 09:05
ho guardato il sito di jetway, interessante questa scheda... molto direi
qual'è la scheda via con 8 porte? hai un link?
Inoltre hai qualche link a siti con foto dettagliate del morex? non capisco dove vanno i dischi e se possono essere ben ventilati
grazie!

Qui

http://www.missingremote.com/index.php?option=com_content&task=view&id=3979&Itemid=1

parlano di un NAS (sempre marchiato VIA) basato sulla VIA NAS-7800

Qui un sito che la vende ...

http://www.logicsupply.com/products/nas780015lst

Per quanto riguarda il Morex guarda qualche mio post precedente ... ho messo due link di gente che ha assemblato con questo case .... non mi è ben chiaro dove si mette il 3° HD ma dovrebbe essere da un lato ... (gli altri due sono sull'altro lato e all'interno).

Rikiji
03-09-2009, 09:07
Il morex qualcuno lo ha sottomano?
Mi permetterebbe di utilizzare una pci con antennina wifi normalmente?

glfp
03-09-2009, 09:10
Il morex qualcuno lo ha sottomano?
Mi permetterebbe di utilizzare una pci con antennina wifi normalmente?

Se è mezza altezza si, altrimenti hai bisogno del riser

Rikiji
03-09-2009, 09:20
Se è mezza altezza si, altrimenti hai bisogno del riser

Si è a mezza altezza... (almeno credo, è alta la metà dello slot :) )

Dalle altre foto qui: http://forums.hexus.net/scan-care-hexus/167069-lian-li-pc-q07-mini-itx-eta.html (fine pagina) dovrei riuscire a mettercela... Andrò di Morex..!
Tu hai preso anche un dissipatore low-profile o quello stock ci entra?

glfp
03-09-2009, 09:29
Si è a mezza altezza... (almeno credo, è alta la metà dello slot :) )

Dalle altre foto qui: http://forums.hexus.net/scan-care-hexus/167069-lian-li-pc-q07-mini-itx-eta.html (fine pagina) dovrei riuscire a mettercela... Andrò di Morex..!
Tu hai preso anche un dissipatore low-profile o quello stock ci entra?

Onestamente non ci avevo pensato ... proverò ... al limite si può sempre procurare in futuro... devo anche valutare quanto rumore fa il ventolone boxed ... :) anche se ne ho sentito parlare bene in connubio con la Jetway (nel senso che la fa girare sempre a 2200 giri )

Al momento ho ordinato case e motherboard ... sono in attesa per la CPU e il resto perchè hanno finito gli harddisk (2 WD green da 1Tb) su un'altro sito...

jgvnn
03-09-2009, 09:42
Qui

http://www.missingremote.com/index.php?option=com_content&task=view&id=3979&Itemid=1

parlano di un NAS (sempre marchiato VIA) basato sulla VIA NAS-7800

Qui un sito che la vende ...

http://www.logicsupply.com/products/nas780015lst

Per quanto riguarda il Morex guarda qualche mio post precedente ... ho messo due link di gente che ha assemblato con questo case .... non mi è ben chiaro dove si mette il 3° HD ma dovrebbe essere da un lato ... (gli altri due sono sull'altro lato e all'interno).

infatti anche a me non è chiaro, sarebbe una buona soluzione (il chenbro costa un po' troppo e non dà molte garanzie sulla ventilazione, a vederlo così...

glfp
03-09-2009, 12:29
Fatto !!

Non avevo più voglia di aspettare i due dischi da 1Tb e così, complice un'ulteriore tagli di prezzi proprio oggi, ho preso direttamente due da un tera e mezzo.

Ora attendo l'arrivo di tutti i pezzi. Ricapitolando, ecco la mia lista della spesa per questo benedetto NAS:

1) Case: Morex 6600 Black (79 euro)
2) MB: Jetway NC81 (129 euro)
3) CPU: AMD Athlon II X2 250 AM3 (67 euro)
4) Memorie: CORSAIR SoDimm Value Select 4 Gb (2x2Gb) ddr2 800 Mhz CL5 (65 euro)
5) Disco di sistema: WESTERN DIGITAL Scorpio 160 Gb PATA (59 euro)

Totale costo NAS: 398 euro.

In più i due

WESTERN DIGITAL Caviar Green Power 1,5 Tb (120 euro l'uno)

che comunque avrei dovuto comprare anche in caso di NAS commerciale (giusto per ritornare al Topic iniziale.).

Ovvero, ho speso meno di un Synology (non parliamo di un QNAP) è ho una potenza di fuoco non indifferente.

I tempi per il ricevimento e montaggio mi sa che mi faranno andare a fra 2 settimane..... appeno ricevo tutto provvedo ad un unboxing, soprattutto per quanto riguarda il case che ho visto ha riscosso un buon interesse :)

Sharp
03-09-2009, 12:53
Fatto !!

Ottimo, ti seguiamo...

WESTERN DIGITAL Caviar Green Power 1,5 Tb (120 euro l'uno)

Anche io ci avevo pensato, 3 piatti da 500GB invece di 2.
E' un taglio ibrido, infatti è più difficile da trovare e ci sono poche comparative.
Calore e consumi sono sullo stesso livello di quello da 1TB giusto?

Piuttosto, le nuove serie dei green hanno risolto il problema dell'intellipark o lo hanno solo nascosto al bios?

glfp
03-09-2009, 13:22
Anche io ci avevo pensato, 3 piatti da 500GB invece di 2.
E' un taglio ibrido, infatti è più difficile da trovare e ci sono poche comparative.
Calore e consumi sono sullo stesso livello di quello da 1TB giusto?


Beh no ... c'è sempre un piatto in più. Ecco il confronto:

1 Tb:
Lettura scrittura 5,4 Watt
Inattivo 2,8 Watt
Standby 0,40 Watt
Sospensione 0,40 Watt

1,5 Tb:
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,7 Watt
Standby 0,80 Watt
Sospensione 0,80 Watt

Purtroppo l'aumento in idle è maggiore di quello in lettura ... ma tantè ....

Quello che devo verificare (non ho mai voluto cercare conferme ma se qualcuno lo sa mi illumini) è se quando il sistema operativo lo "spegne" (funzione da pannello di risparmi energetico) entra nella modalità che sopra viene chiamata sospensione o no.


Piuttosto, le nuove serie dei green hanno risolto il problema dell'intellipark o lo hanno solo nascosto al bios?

Mah .... in realtà la cosa non mi interessa molto perchè, appunto, la maggior parte del tempo, durante la settimana, statà spento/disattivato .. neanche in idle ... per quello che ho preso un disco di sistema a parte .... questi dischi staranno la maggior parte del tempo completamente fermi ... li userò sopratutto nei weekend per guardare le foto, video ecc.... in settimana raramente li userò ...

Sharp
03-09-2009, 13:44
Si ok consumi sullo stesso livello intendevo simili....naturalmente non possono essere identici :D
Comunque i valori termici si discostano di poco e si ha a disposizione il 50% di spazio in più...

Ti chiedevo dei green perchè io invece lo terrei acceso parecchio, NAS, media center, internet etc...

glfp
03-09-2009, 13:50
Ti chiedevo dei green perchè io invece lo terrei acceso parecchio, NAS, media center, internet etc...

Si, anch'io lo lascio accesso 24/24 ma il grosso del lavoro lo fa il 160gb .... tipo scaricare torrent ecc .... poi quando serve sposto tutto sui dischi ... inoltre i due dischi sono in mirror (gestito da Windows, tipo RAID 1) per cui anche in lettura ne viene usato solo uno .... il secondo di mirror dovrebbe starsene buon buono per tanto tempo in più .....

Sharp
03-09-2009, 14:41
Eh si in effetti anch'io avevo pensato ad una soluzione simile.
Utilizzare il disco di sistema come una sorta di cache per poi riversare il contenuto sui 2 dischi in mirror (io farei un raid 1 hardware gestito dalla scheda madre).

A questo punto dobbiamo fare assolutamente il mod dell'interruttore:

posizione 0 - RAID spento (alimentazione solo al disco di sistema)

posizione 1 - RAID acceso (alimentazione a tutti i dischi)

In questo modo indipendentemente dall'idle-standby di windows i 2 dischi del raid stanno spenti quando non servono. Durano più a lungo e non consumano per niente.

Uniche difficoltà:

1) Bisogna interrompere sia i 5 che i 12 volt per entrambi i dischi in raid.
2) L'interruttore non può essere spostato a PC acceso, per passare dalla modalità RAID off a RAID on bisogna spegnere il sistema, spostare l'interruttore e riavviare.

glfp
03-09-2009, 14:50
1) Bisogna interrompere sia i 5 che i 12 volt per entrambi i dischi in raid.
2) L'interruttore non può essere spostato a PC acceso, per passare dalla modalità RAID off a RAID on bisogna spegnere il sistema, spostare l'interruttore e riavviare.

I dati sul NAS devono sempre essere accessibili ... non mi pare una soluzione praticabile ....

Sharp
03-09-2009, 15:02
I dati sul NAS devono sempre essere accessibili ... non mi pare una soluzione praticabile ....

I 2 dischi in raid contengono solo dati (audio, video etc.).
Quando devono essere disponibili (come repository di risorsa di rete o materiale per mediaplayer) il RAID si mette su on
altrimenti il RAID resta in off (download notturno sul disco di sistema, etc.).

Invece di stare online 24/7 resterebbero accesi solo il tempo di trasferirvi sopra le risorse oppure quando queste sono realmente utilizzate.

Peraltro trattandosi di schede che supportano l'hot swap bisogna verificare se sia necessario riavviare il sistema.

Accendere i dischi a sistema già attivo è comunque una forzatura per l'alimentatore oltre che per la mobo, io riavvierei il sistema dopo averlo spento.

jgvnn
03-09-2009, 15:51
Ovvero, ho spero meno di un Synology (non parliamo di un QNAP) è ho una potenza di fuoco non indifferente.


io direi che questa configurazione STRITOLA qualsiasi QNAP/Synology

November
04-09-2009, 08:46
A questo punto dobbiamo fare assolutamente il mod dell'interruttore:

posizione 0 - RAID spento (alimentazione solo al disco di sistema)

posizione 1 - RAID acceso (alimentazione a tutti i dischi)

In questo modo indipendentemente dall'idle-standby di windows i 2 dischi del raid stanno spenti quando non servono. Durano più a lungo e non consumano per niente.

Uniche difficoltà:

1) Bisogna interrompere sia i 5 che i 12 volt per entrambi i dischi in raid.
2) L'interruttore non può essere spostato a PC acceso, per passare dalla modalità RAID off a RAID on bisogna spegnere il sistema, spostare l'interruttore e riavviare.

Senza offesa ma è un'idea stupida che non da alcun reale vantaggio ma un mare di problemi, visto che quando i dischi non girano il consumo è praticamente nullo. Comunque sono anni che uso una CF per sistema e storage temporaneo o che deve essere sempre accessibile, gli hd con tutto il resto stanno spesso fermi per oltre il 95% del tempo. Devo dire che a mio avviso si è dimostrata un'ottima soluzione. Per chi invece ha bisogno di pescare sempre da questi ultimi allora consiglio di buttarsi su HD da 2.5" che hanno un consumo medio estremamente basso, anche se non sono sicurissimo sulla sua reale convenienza economica.

glfp
04-09-2009, 08:51
Per chi invece ha bisogno di pescare sempre da questi ultimi allora consiglio di buttarsi su HD da 2.5" che hanno un consumo medio estremamente basso, anche se non sono sicurissimo sulla sua reale convenienza economica.

Beh ... anche una CF capiente + adattatore IDE ha il suo costo ... io il 2.5 da 160Gb l'ho pagato 59 euro ... altino come prezzo (ma la colpa è del fatto che è PATA) ma in linea con una CF .... mi sembra di averne parlato in uno dei miei primi post su questo 3d ....

Sharp
04-09-2009, 09:02
Senza offesa ma è un'idea stupida che non da alcun reale vantaggio ma un mare di problemi

Se non volevi offendere potevi scegliere aggettivi diversi.
Peraltro è un'idea condivisa da molti altri modders ben più esperti di me, evidentemente un branco di stupidi....

Un conto è confrontarsi, un altro è demolire le idee altrui, peraltro con argomentazioni deboli.

Il discorso della CF non è sostenibile in termini di affidabilità e velocità.
CF+Adattatori diventano il collo di bottiglia del sistema.
Se fosse così semplice prendere una CF da 8 giga e metterci su il sistema, non si capisce a cosa servano le routine di wear leveling delle SSD i cui controller sono il valore aggiunto rispetto a semplici memorie flash.
In ultimo qui si parla di NAS con capienze dell'ordine di 2 o più terabyte e tu consigli dischi da 2,5"??

glfp
04-09-2009, 09:23
Se non volevi offendere potevi scegliere aggettivi diversi.
Peraltro è un'idea condivisa da molti altri modders ben più esperti di me, evidentemente un branco di stupidi....

Un conto è confrontarsi, un altro è demolire le idee altrui, peraltro con argomentazioni deboli.

Il discorso della CF non è sostenibile in termini di affidabilità e velocità.
CF+Adattatori diventano il collo di bottiglia del sistema.
Se fosse così semplice prendere una CF da 8 giga e metterci su il sistema, non si capisce a cosa servano le routine di wear leveling delle SSD i cui controller sono il valore aggiunto rispetto a semplici memorie flash.
In ultimo qui si parla di NAS con capienze dell'ordine di 2 o più terabyte e tu consigli dischi da 2,5"??

Calma calma ... non credo November volesse offendere .... ha scritto il primo termine che ha pensato a riguardo della tua soluzione, che onestamente anch'io trovo alquanto bizzarra ma lungi da me criticarla .... semplicemente forse va spiegata meglio ... probabilmente hai nozioni più approfondite sull'argomento ma che a noi non sono chiare.

Sul discorso CF ci sono numerosi sistemi NAS che hanno il sistema operativo su CF , molte schede madri hanno il lettore CF integrato nella MB .... non credo parlasse di un NAS basato su CF ...
Mentre invece stanno uscendo sul mercato i primi modelli NAS di marca (QNAP e synology, tanto per fare i solito nomi) basati interamente su dischi da 2.5 .... in ambito professionale storage basati su questi dischi ci sono da anni (2 di sicuro).
Sono in vendita anche Disk Array da con 5-6 dischi da 2.5 al posto di 2 slot da 5.25 ...

Sharp
04-09-2009, 09:38
Calma calma ... non credo November volesse offendere .... ha scritto il primo termine che ha pensato a riguardo della tua soluzione, che onestamente anch'io trovo alquanto bizzarra ma lungi da me criticarla .... semplicemente forse va spiegata meglio ... probabilmente hai nozioni più approfondite sull'argomento ma che a noi non sono chiare.

Siete forti :mc:

C'è poco da spiegare, un disco spento non consuma nulla, nemmeno quel mezzo watt che consumerebbe in idle-standby. Ricordate poi che il sistema operativo "spegne" i dischi fino ad un certo punto, basti pensare alle utilità di deframmentazione o alle routine antivirus che "svegliano" e gestiscono/scansionano i dischi quando non sono utilizzati dall'utente.

Sul discorso CF ci sono numerosi sistemi NAS che hanno il sistema operativo su CF , molte schede madri hanno il lettore CF integrato nella MB .... non credo parlasse di un NAS basato su CF ...

Fammi capire ...il sistema operativo del NAS è scritto oppure no sulla CF? Cosa intendi con la parola basato?


Mentre invece stanno uscendo sul mercato i primi modelli NAS di marca (QNAP e synology, tanto per fare i solito nomi) basati interamente su dischi da 2.5 .... in ambito professionale storage basati su questi dischi ci sono da anni (2 di sicuro).
Sono in vendita anche Disk Array da con 5-6 dischi da 2.5 al posto di 2 slot da 5.25 ...

Soluzioni appena introdotte e di cui ancora non è stata validata l'efficacia.
Usare 6 dischi da 2,5" in un array? volumetria e consumi peggiori di 2 dischi da 3,5"...

glfp
04-09-2009, 09:54
Siete forti :mc:

C'è poco da spiegare, un disco spento non consuma nulla, nemmeno quel mezzo watt che consumerebbe in idle-standby. Ricordate poi che il sistema operativo "spegne" i dischi fino ad un certo punto, basti pensare alle utilità di deframmentazione o alle routine antivirus che "svegliano" e gestiscono/scansionano i dischi quando non sono utilizzati dall'utente.


Va bene ... entriamo nel dettaglio .... ma non arrabbiarti :)

Lo scenario tipico è questo (almeno per me): sono spaparanzato sul divano ... mia figlia rompe le balle e vuole vedersi un cartone animato ..... allungo il braccio e prendo il telecomando della PS3 .... accendo, navigo attraverso l'intefaccia alla ricerca del mio NAS, entro dentro, Video->Cartoni Animati->Winnie the Pooh->puntata 2 .... "la vuoi la puntata due ?" .... "no, voglio gli Zonzoli agenti segreti" ... ok, back sul telecomando, cartella "Zonzoli", puntata "Agenti Segreti" -> play.

Sono ancora sparanzato sul divano a leggermi il giornale .... questo si chiama "NAS che funge da Media Server".

Mi spieghi come faccio a fare ciò se ho i dischi spenti ??? Dovrei salire al piano di sopra, spegnere il NAS, switchare non so cosa, aspettare che si riaccenda e poi scendere e fare quanto sopra .... tanto valeva mi tenessi i cartoni in un disco USB e lo attaccassi direttamente alla PS3.


Fammi capire ...il sistema operativo del NAS è scritto oppure no sulla CF? Cosa intendi con la parola basato?



Certo, sulla CF (tipo da 8 gb) ci metti solo in sistema operativo o i file di supporto (le applicazioni) ... "basato" cercavo di capire se pensavi di fare un NAS i cui dischi erano delle CF (o SDD !!!) ... teorifacmente si potrebbe anche fare ma a parte il costo esagerato avresti ben poco spazio ....



Soluzioni appena introdotte e di cui ancora non è stata validata l'efficacia.
Usare 6 dischi da 2,5" in un array? volumetria e consumi peggiori di 2 dischi da 3,5"...

Ora sei tu che sei forte :rolleyes: ... scherzi ? ... ci sono fior di storage aziendali DA ANNI SUL MERCATO che sono basati su dischi da 2.5 .... è il futuro .... ovviamente mettendoci sopra dei dischi fatti apposta per questo scopo ...

Saluti !

November
04-09-2009, 10:10
Beh ... anche una CF capiente + adattatore IDE ha il suo costo ... io il 2.5 da 160Gb l'ho pagato 59 euro ... altino come prezzo (ma la colpa è del fatto che è PATA) ma in linea con una CF .... mi sembra di averne parlato in uno dei miei primi post su questo 3d ....
Il commento sulla bontà della soluzione era riferito all'avere dischi diversi per funzioni diverse, non alla scelta della CF piuttosto che un HD da 2.5". Detto questo, e premesso che la scheda madre ha già l'adattatore integrato, ognuno ha le proprie esigenze e poiché all'epoca avevo ancora tutto in camera la priorità era il silenzio (a maggior ragione che avevo poche pretese di spazio).

Se non volevi offendere potevi scegliere aggettivi diversi.
No, perché è aderente e riassume il mio pensiero. Del resto non ho scritto che sei stupido, ho scritto che l'idea è stupida, e per l'appunto non c'è nessun intento offensivo, come ho specificato.

Peraltro è un'idea condivisa da molti altri modders ben più esperti di me, evidentemente un branco di stupidi....

Un conto è confrontarsi, un altro è demolire le idee altrui, peraltro con argomentazioni deboli.
Hai perso la testa. Per altro se queste sono le tue argomentazioni...
Molto brevemente, un HD in stand-by o sleep consuma circa mezzo watt. Quindi due HD 1 wattora. Supponendo 24/7, 1 wattora x 24 x 365 = 8,76 kwattora. Supponiamo un costo di 20 cent, si hanno meno di 2 euro di costo, l'anno. Anche solo trascurando le complicazioni legate alla scelta dell'interruttore, che già di per se rendono la soluzione svantaggiosa, se proprio devo risparmiare 2 euro in bolletta (ma chi vive da solo sa benissimo che nella vita, volenti o nolenti, si sprecano ben più soldi in altre cose) allora preferisco accendere le luci di casa un minuto più tardi del solito per qualche giorno o cercare di fare una lavatrice in meno. Non ha alcun senso cercare di risparmiare sulle briciole, è stupido.

Il discorso della CF non è sostenibile in termini di affidabilità e velocità.
CF+Adattatori diventano il collo di bottiglia del sistema.
Se fosse così semplice prendere una CF da 8 giga e metterci su il sistema, non si capisce a cosa servano le routine di wear leveling delle SSD i cui controller sono il valore aggiunto rispetto a semplici memorie flash.
In ultimo qui si parla di NAS con capienze dell'ordine di 2 o più terabyte e tu consigli dischi da 2,5"??
Anche qua hai perso la ragione e ti stai arrampicando sugli specchi.
1) le CF possono essere adatte come no, dipende da quello che uno deve fare. Salvo pochi casi per utilizzi come questo vanno piuttosto bene (non a caso vengono usate anche in alcuni prodotti commerciali).
2) gli adattatori non sono un problema, a meno di prendere quelli di bassa qualità o che, di progetto, non supportano certe velocità.
3) prendere una CF e installarci sopra una debian testing qualunque non è stato diverso dall'installarlo su un qualunque altro hd. In ogni caso se vuoi, a scopo precauzionale, puoi mettere in ram i dati a cui si accede spesso.
4) molte CF (soprattutto quelle industriali) integrano già, seppur basilari, meccanismi di wear leveling (alcune sono pure garantite a vita). Non a caso i primi SSD non erano altro che delle CF con una forma diversa. Per il resto un disco estremamente performante in questo contesto non fa alcuna differenza sostanziale (e probabilmente reale o percepibile).
5) si parla di NAS, che rimangono tali sia quando ci sono 500GB come 10TB. WD vende ormai 2.5" da 500 e 750GB come da 1TB, nessuno ti vieta di fare un NAS con questi prodotti, come nessuno ti vieta di fare un raid 0 di due da 500GB spesso attivi sincronizzati periodicamente con un HD da 1TB da 3.5", ad un prezzo ragionevole. Certo, come ho già detto, probabilmente viene a mancare la convenienza, ma il fatto che non sia necessariamente una soluzione peggiore di altre lo dimostra anche il fatto che non mancano a cagalogo dei grandi produttori di server soluzioni di storage basate su questo formato.

glfp
04-09-2009, 10:16
November, ti quoto in toto !

Sharp
04-09-2009, 10:38
No, perché è aderente e riassume il mio pensiero. Del resto non ho scritto che sei stupido, ho scritto che l'idea è stupida, e per l'appunto non c'è nessun intento offensivo, come ho specificato.

Hai perso la testa. Per altro se queste sono le tue argomentazioni...
Molto brevemente, un HD in stand-by o sleep consuma circa mezzo watt. Quindi due HD 1 wattora. Supponendo 24/7, 1 wattora x 24 x 365 = 8,76 kwattora. Supponiamo un costo di 20 cent, si hanno meno di 2 euro di costo, l'anno. Anche solo trascurando le complicazioni legate alla scelta dell'interruttore, che già di per se rendono la soluzione svantaggiosa, se proprio devo risparmiare 2 euro in bolletta (ma chi vive da solo sa benissimo che nella vita, volenti o nolenti, si sprecano ben più soldi in altre cose) allora preferisco accendere le luci di casa un minuto più tardi del solito per qualche giorno o cercare di fare una lavatrice in meno. Non ha alcun senso cercare di risparmiare sulle briciole, è stupido.

E' evidente che il risparmio non è di soli 2 euro. I dischi spenti "fisicamente" tramite interruttore (per es. di notte) non potrebbero essere attivati dal sistema (per le attività automatiche di cui sopra). In questa situazione il risparmio andrebbe calcolato non con i consumi in stand-by (come hai fatto tu) ma con i consumi in lettura scrittura (circa 8 watt per ciascun wd green da 1TB, moltiplicato per 2 unità). Spegnere fisicamente un disco poi, lo raffredda e raffredda il case in cui si trova, (piccolo e mal areato trattandosi spesso di soluzioni mini-itx), preserva il disco da sovratensioni/scariche e da altre possibili fonti di guasto, in agguato su macchine accese 24 ore su 24, in due parole ne allunga la vita. Qui nessuno dice che si debbano accendere e spegnere in continuazione i dischi. Basterebbe ad esempio spegnerli la notte.

Sono ancora sparanzato sul divano a leggermi il giornale .... questo si chiama "NAS che funge da Media Server".

Mi spieghi come faccio a fare ciò se ho i dischi spenti ??? Dovrei salire al piano di sopra, spegnere il NAS, switchare non so cosa, aspettare che si riaccenda e poi scendere e fare quanto sopra ...

@glfp per usarlo come mediaplayer basterebbe avere di giorno tutto disponibile e la notte il solo sistema operativo ed in background download ed altro ...senza bisogno di fare le scale a switchare ogni volta...


Anche qua hai perso la ragione e ti stai arrampicando sugli specchi.


aridaglie....non ci riesci a farne a meno?!


1) le CF possono essere adatte come no, dipende da quello che uno deve fare. Salvo pochi casi per utilizzi come questo vanno piuttosto bene (non a caso vengono usate anche in alcuni prodotti commerciali).
2) gli adattatori non sono un problema, a meno di prendere quelli di bassa qualità o che, di progetto, non supportano certe velocità.
3) prendere una CF e installarci sopra una debian testing qualunque non è stato diverso dall'installarlo su un qualunque altro hd. In ogni caso se vuoi, a scopo precauzionale, puoi mettere in ram i dati a cui si accede spesso.
4) molte CF (soprattutto quelle industriali) integrano già, seppur basilari, meccanismi di wear leveling (alcune sono pure garantite a vita). Non a caso i primi SSD non erano altro che delle CF con una forma diversa. Per il resto un disco estremamente performante in questo contesto non fa alcuna differenza sostanziale (e probabilmente reale o percepibile).
5) si parla di NAS, che rimangono tali sia quando ci sono 500GB come 10TB. WD vende ormai 2.5" da 500 e 750GB come da 1TB, nessuno ti vieta di fare un NAS con questi prodotti, come nessuno ti vieta di fare un raid 0 di due da 500GB spesso attivi sincronizzati periodicamente con un HD da 1TB da 3.5", ad un prezzo ragionevole. Certo, come ho già detto, probabilmente viene a mancare la convenienza, ma il fatto che non sia necessariamente una soluzione peggiore di altre lo dimostra anche il fatto che non mancano a cagalogo dei grandi produttori di server soluzioni di storage basate su questo formato.

Praticamente a sentir te le SSD sono una perdita di tempo e di denaro, da domani tutti ad installare sistemi su CF.

Il fatto che esistano soluzioni di storage con dischi da 2,5" non significa molto.
Non solo sono poco convenienti come ammetti, ma dedicate ad ambiti specifici. In informatica esiste di tutto, dall'infinitamente piccolo al gigantesco.
In questo thread stiamo parlando di NAS casalinghi, e il budget deve essere congruo a progetti realizzabili in casa non a storage industriali.

November
04-09-2009, 10:39
basti pensare alle utilità di deframmentazione o alle routine antivirus che "svegliano" e gestiscono/scansionano i dischi quando non sono utilizzati dall'utente.
Tralasciando il resto a cui ho già risposto, non diciamo cose prive di buon senso: non c'è nulla che non sia sotto il tuo controllo e che non possa essere configurato all'occorrenza. In ogni caso anche ci fosse un risveglio di tanto in tanto tra una settimana e l'altra non cambierebbe nulla, fa quello che deve fare e si riaddormenta dopo un lasso di tempo sempre da te scelto, con un impatto energetico minimo. Personalmente ho visto il mio HD star fermo un mese l'estate scorsa in agosto mentre ero via.

Fammi capire ...il sistema operativo del NAS è scritto oppure no sulla CF?
Sì.


Ora sei tu che sei forte :rolleyes: ... scherzi ? ... ci sono fior di storage aziendali DA ANNI SUL MERCATO che sono basati su dischi da 2.5 .... è il futuro .... ovviamente mettendoci sopra dei dischi fatti apposta per questo scopo ...
Concordo, anche gli HD fanno parte del continuo processo di miniaturizzazione, in virtù anche del continuo aumento delle capacità. Probabilmente tra un po' di anni le vendite di HD da 2.5" supereranno quelle dei 3.5". Così come del resto oggi per l'utenza consumer una MicroATX fornisce tutto quello che forniva una ATX anni fa, per via di una maggiore integrazione e riduzione delle dimensioni dei componenti.

November
04-09-2009, 11:04
E' evidente che il risparmio non è di soli 2 euro.
Detto sinceramente no. Non è evidente. Ma non lo dico per partito preso, oltre che per buon senso, lo dico per esperienza.

I dischi spenti "fisicamente" tramite interruttore (per es. di notte) non potrebbero essere attivati dal sistema (per le attività automatiche di cui sopra).
Che, obiettivamente, non sono un problema energeticamente parlando, oltre al fatto che la soluzione pulita è agire sul software, non rudemente sull'HW.


Spegnere fisicamente un disco poi, lo raffredda e raffredda il case in cui si trova, lo preserva da sovratensioni/scariche e da altre possibili fonti di guasto,
Ti stai arrampicando sugli specchi, non c'è nessuna differenza termica e le probabilità/possibilità di guasto non diminuiscono, anzi...


Praticamente a sentir te le SSD sono una perdita di tempo e di denaro, da domani tutti ad installare sistemi su CF.
Ignori due semplici concetti che stanno alla base di qualunque scelta tecnica, ovvero l'essere adatto allo scopo e l'essere conveniente per lo scopo.
Un SSD è sensato su una workstation, una CF su un NAS. Fine.


Il fatto che esistano soluzioni di storage con dischi da 2,5" non significa molto.
Come no, significa che qualcuno li compra e li compra perché hanno dei vantaggi.


Non sono solo poco convenienti come ammetti, ma dedicate ad ambiti specifici.
No, leggi meglio, affermo che in senso assoluto non lo sono, che non vuol dire che complessivamente, considerando la soluzione in tutti i suoi aspetti, possano essere più convenienti o avere qualche vantaggio determinante in alcuni scenari. Per esempio in un datacenter il vantaggio tutt'altro che trascurabile potrebbe essere il consolidamento o la minore produzione di calore (che sta diventando un problema). In ambito domestico potrebbe essere il risparmio sulla bolletta unito al risparmio di un alimentatore più piccolo e alla necessità di usare un case piccolo. Ognuno si fa i propri conti, ma una valutazione aprioristica è poco intelligente.


In questo thread stiamo parlando di NAS casalinghi, e il budget deve essere congruo a progetti realizzabili in casa non a storage industriali.
Infatti, mi pare che il mio stia in casa.

Sharp
04-09-2009, 11:05
Tralasciando il resto a cui ho già risposto, non diciamo cose prive di buon senso: non c'è nulla che non sia sotto il tuo controllo e che non possa essere configurato all'occorrenza. In ogni caso anche ci fosse un risveglio di tanto in tanto tra una settimana e l'altra non cambierebbe nulla, fa quello che deve fare e si riaddormenta dopo un lasso di tempo sempre da te scelto, con un impatto energetico minimo. Personalmente ho visto il mio HD star fermo un mese l'estate scorsa in agosto mentre ero via.


Il controllo lo eserciti disabilitando antivirus e deframmentazione sui dischi dei dati del NAS? Sarebbe questo il tuo buon senso?

Comunque siccome il thread mi interessa, basta con discussioni e polemiche...ognuno resta sulle proprie convinzioni.

gasgas14
04-09-2009, 11:23
Il controllo lo eserciti disabilitando antivirus e deframmentazione sui dischi dei dati del NAS? Sarebbe questo il tuo buon senso?

Comunque siccome il thread mi interessa, basta con discussioni e polemiche...ognuno resta sulle proprie convinzioni.

Se mi posso permettere... credo che sia proprio il caso che si finisca di fare polemiche.. qui ho trovato sempre e solo persone educate, che giustamente esprimono la loro opinione, ed io non mi ero mai innervosito fino a questa pagina... perché?
Se secondo loro le mie idee sono stupide e/o bizzarre (e come hanno specificato, non intendono dire che lo sei tu), io apprezzerei la loro sincerità e cercherei di capire. ;)

Detto ciò, nemmeno io sono d'accordo con la tua idea.. credo anche io sia un'idea che ha più svantaggi che vantaggi, almeno così come l'hai espressa. (Quoto glfp e November)
Mettiti su una distribuzione Linux ed un buon firewall sul router, così eviti di dover installare Antivirus (che poi nn fai altro che copiare i dati che hai su altri computer.. quindi se quelli sono puliti, lo è anche il NAS) ed eviti la frammentazione dei dischi (e la relativa deframmentazione necessaria). :)

November
04-09-2009, 11:26
Il controllo lo eserciti disabilitando antivirus
Non so cos'altro tu ci voglia fare con il NAS, ma di per se non ha bisogno di alcun antivirus. Anche svolgendo altri compiti non penso proprio che sia sempre li a verificare dati persistenti. In ogni caso sei libero di configurarlo come più ti pare e piace.

e deframmentazione sui dischi dei dati del NAS? Sarebbe questo il tuo buon senso?
Ancora una volta puoi farla quando credi (sempre che ce ne sia bisogno), soprattutto quando i dischi sono già accesi e in idle. Sì, questo è buon senso.
Poi, a dirla tutta, il problema, oltre a non essere un vero problema, riguarda sostanzialmente solo i SO Windows, che sono una minoranza. A parte il fatto che lasci intendere che altrimenti non la faresti mai, che è un'incongruenza.


Comunque siccome il thread mi interessa, basta con discussioni e polemiche...ognuno resta sulle proprie convinzioni.
Ma su questo non c'è dubbio ed è giusto che ognuno sia libero di pensare quello che vuole, certo mi permetto di correggere numerose cose false che hai scritto. Senza rancore, davvero.

gasgas14
04-09-2009, 11:44
Non so cos'altro tu ci voglia fare con il NAS, ma di per se non ha bisogno di alcun antivirus. Anche svolgendo altri compiti non penso proprio che sia sempre li a verificare dati persistenti. In ogni caso sei libero di configurarlo come più ti pare e piace.

Ancora una volta puoi farla quando credi (sempre che ce ne sia bisogno), soprattutto quando i dischi sono già accesi e in idle. Sì, questo è buon senso.
Poi, a dirla tutta, il problema, oltre a non essere un vero problema, riguarda sostanzialmente solo i SO Windows, che sono una minoranza. A parte il fatto che lasci intendere che altrimenti non la faresti mai, che è un'incongruenza.

Ma su questo non c'è dubbio ed è giusto che ognuno sia libero di pensare quello che vuole, certo mi permetto di correggere numerose cose false che hai scritto. Senza rancore, davvero.

Come no quotarti.. abbiamo detto le stesse cose. :cincin:
Si mette su Linux e si risolve tutto :D (e premetto che fino ad un mese fa di Ubuntu p.e. avevo visto solo gli screenshot.. ed invece ora lo configuro -in parte- anche da linea di comando ;) )

Sharp
04-09-2009, 12:41
Non so cos'altro tu ci voglia fare con il NAS, ma di per se non ha bisogno di alcun antivirus. Anche svolgendo altri compiti non penso proprio che sia sempre li a verificare dati persistenti. In ogni caso sei libero di configurarlo come più ti pare e piace.

Ancora una volta puoi farla quando credi (sempre che ce ne sia bisogno), soprattutto quando i dischi sono già accesi e in idle. Sì, questo è buon senso.
Poi, a dirla tutta, il problema, oltre a non essere un vero problema, riguarda sostanzialmente solo i SO Windows, che sono una minoranza. A parte il fatto che lasci intendere che altrimenti non la faresti mai, che è un'incongruenza.

Ma su questo non c'è dubbio ed è giusto che ognuno sia libero di pensare quello che vuole, certo mi permetto di correggere numerose cose false che hai scritto. Senza rancore, davvero.

Allora cercando di restare educato e confrontandomi:

1) Un NAS senza antivirus? Quelli che chiami dati persistenti possono essere aggrediti da un virus e vanno quindi gestiti ed analizzati. Persistenti poi perchè? se si fa download da internet o si copiano dati sui dischi nessuno ti garantisce che siano immuni e "puliti".

2) Se mi dici che i sistemi con windows sono una minoranza...non so cos'altro replicare, anche ammesso che ti riferisci a sistemi server o NAS, la tua è una stima senza alcuna logica, andrebbe documentata con fonti più attendibili, riferendo ambito ed uso. Qui stiamo parlando di NAS domestici e non mi sembra che sia pieno di esperti di Linux.

3) Hai volutamente frainteso. La deframmentazione/scansione dei dischi va fatta di giorno con i dischi accesi, non è necessario farla di notte quando i dischi si può tranquillamente spegnerli. Altro che incongruenza, mi pare così semplice e produttivo.

Il vero problema in questa come in altre discussioni è che alla fine ognuno si arrocca sulla propria posizione cercando di trovare gli errori nei discorsi dell'altro ed ignorando quello che in realtà sta dicendo.
La differenza è sostanziale. Non è solo differenza di stile tra chi parla di idee stupide o cose false e chi invece cerca di argomentarle. Piuttosto che sottolineare le divergenze io darei più peso alle parole degli altri, ma senza fare un discorso di quantità o maggioranza. Anche se ti quotano in dieci, la probabilità che hai scritto inesattezze, resta uguale, il campione non è rilevante.

Ne tu, ne io, ne altri siamo detentori di alcuna verità; assurgere al ruolo di professori, con la licenza di imporre le proprie idee è anacronostico in uno spazio dedicato al confronto. Detto questo Nulla di ciò che ho affermato è falso :) e basta cercare per documentarsi senza ricorrere a drastiche affermazioni. Senza rancore anch'io, ma sul serio per quel che mi riguarda.

Sharp
04-09-2009, 12:47
Come no quotarti.. abbiamo detto le stesse cose. :cincin:
Si mette su Linux e si risolve tutto :D (e premetto che fino ad un mese fa di Ubuntu p.e. avevo visto solo gli screenshot.. ed invece ora lo configuro -in parte- anche da linea di comando ;) )

Un altro utente ESPERTO...:D

chiudiamola qui...con un sorriso.

November
04-09-2009, 15:49
Guarda, rispondo un'ultima volta, giusto per dovere di cronaca e per evitare che qualcuno possa credere a false informazioni (anche se ne dubito).


1) Un NAS senza antivirus? Quelli che chiami dati persistenti possono essere aggrediti da un virus e vanno quindi gestiti ed analizzati. Persistenti poi perchè? se si fa download da internet o si copiano dati sui dischi nessuno ti garantisce che siano immuni e "puliti".
Non c'è nessun motivo per cui un NAS dovrebbe avere un antivirus, punto primo. Se poi vuoi comunque usarlo, non vi è nessun motivo per cui dovrebbe risvegliare i dischi con file non temporanei, che dovrebbero essere invece stati controllati su quello diciamo di "sistema" o su altri computer. In ogni caso faccio notare nuovamente la presenza della contraddizione: se l'antivirus sta facendo un servizio, voluto, non c'è problema nell'avere i dischi in moto, se invece non vuoi che ciò avvenga semplicemente il problema è la presenza (o la configurazione) dell'antivirus. Decidi cosa ti serve. Punto.


2) Se mi dici che i sistemi con windows sono una minoranza...non so cos'altro replicare, anche ammesso che ti riferisci a sistemi server o NAS, la tua è una stima senza alcuna logica, andrebbe documentata con fonti più attendibili, riferendo ambito ed uso. Qui stiamo parlando di NAS domestici e non mi sembra che sia pieno di esperti di Linux.
L'essere esperti o meno è ininfluente. Linux in questo contesto presenta notevoli vantaggi ed è non a caso lo standard de facto, anche nelle soluzioni domestiche ma soprattutto in quelle commerciali (dal MyBook World ai QNAP di fascia più alta, tanto per rimanere nel mercato SOHO/consumer). Se poi, legittimamente, non ne sei convinto documentati, le fonti non mancano, basta volerle guardare.


3) Hai volutamente frainteso. La deframmentazione/scansione dei dischi va fatta di giorno con i dischi accesi, non è necessario farla di notte quando i dischi si può tranquillamente spegnerli. Altro che incongruenza, mi pare così semplice e produttivo.
Ecco, questo sì che è offensivo, accusare qualcuno di qualcosa a titolo gratuito e senza uno straccio di prova. In ogni caso mi sono limitato a leggere quello che scrivi, se poi volevi scrivere qualcos'altro non è colpa mia. Comunque dicevi che il mio calcolo era errato perché non contemplava queste operazioni (indipendentemente dal fatto che vadano fatte o meno), che non hanno nulla a che vedere con lo spegnere i dischi durante l'inattività. Esiste, fortunatamente, una tecnologia (più o meno moderna) che permette di rendere il consumo dei dischi inutilizzati del tutto ininfluente, non ha alcun senso utilizzare una soluzione peggiorativa e retrograda.


Il vero problema in questa come in altre discussioni è che alla fine ognuno si arrocca sulla propria posizione cercando di trovare gli errori nei discorsi dell'altro ed ignorando quello che in realtà sta dicendo.
Ottima autocritica.


La differenza è sostanziale. Non è solo differenza di stile tra chi parla di idee stupide o cose false e chi invece cerca di argomentarle.
Continui a voler insinuare un'offesa alla persona che ho già detto non essere voluta. Nessuno è perfetto, capita spesso di dire cazzate o avere idee stupide, a tutti, per questo non ci trovo nulla di male nel dirlo. Il tono forse era troppo confidenziale, va bene, ma non insistere sulla strada dell'offesa personale, dimostri solo malafede.
Quanto alle argomentazioni da te portate, mi chiedo quali? Queste:
"è un'idea condivisa da molti altri modders ben più esperti di me, evidentemente un branco di stupidi....", "C'è poco da spiegare", "Il fatto che esistano soluzioni di storage con dischi da 2,5" non significa molto", "la tua è una stima senza alcuna logica"? Quali altre?



Piuttosto che sottolineare le divergenze io darei più peso alle parole degli altri, ma senza fare un discorso di quantità o maggioranza. Anche se ti quotano in dieci, la probabilità che hai scritto inesattezze, resta uguale, il campione non è rilevante.
Per carità, non siamo all'asilo (a parte il fatto che dovresti chiederti allora perchè hai risposto "è un'idea condivisa da molti altri modders ben più esperti di me", come se la quantità contasse eccome), mi sembra di aver continuato con il semplice scopo di chiarire le informazioni piuttosto che far polemica.


Ne tu, ne io, ne altri siamo detentori di alcuna verità; assurgere al ruolo di professori, con la licenza di imporre le proprie idee è anacronostico in uno spazio dedicato al confronto.
Non c'è bisogno di fare nessuna filosofia da bar, si discute di cose tecniche in buona parte difficilmente opinabili. E se ne parlo è perché penso di aver qualcosa di sensato da dire, visto che comunque le competenze e un po' di esperienza non mi mancano. In ogni caso ognuno è libero di leggere e farsi un'opinione.
Ah, 'anacronistico' ha un significato diverso da quello che credi.


Detto questo Nulla di ciò che ho affermato è falso :)
Tanto per citarne alcune:
- Il discorso della CF non è sostenibile in termini di affidabilità e velocità.
- CF+Adattatori diventano il collo di bottiglia del sistema
- fosse così semplice prendere una CF da 8 giga e metterci su il sistema
- Soluzioni appena introdotte e di cui ancora non è stata validata l'efficacia.
- volumetria e consumi peggiori di 2 dischi da 3,5"...


e basta cercare per documentarsi senza ricorrere a drastiche affermazioni.
Infatti, ti invito caldamente a farlo e a rivedere alcune tue conoscenze.

Detto questo chiudo davvero e tolgo il disturbo.

pegasolabs
04-09-2009, 16:19
November cerchiamo di dare una limata alle espressioni che usi. Ci sta che qualcuno possa vederle come offensive. Si può esprimere il proprio dissenso "tecnico" in una forma diversa.
Sharp d'altro canto se ti senti offeso allora segnala e chiudi il discorso. Se continuate a rinfacciarvi le espressioni usate non se ne esce.

zerothehero
04-09-2009, 22:21
Per il nas, valutate come ali anche i picopsu, ottimi sempre se non dovete fare il raid 1000 con 700hd. :fagiano:
Oggi ho aggiornato il nas rinstallando 7 e portando la capienza a 1.7TB (1TB+750GB).
Ottima anche l'idea di metterci i GP della SEAGATE..consumano poco e fanno poco rumore.

Per il resto io continuo a perorare la causa dei nas autocostruiti..o partendo da zero con i vari little falls atom (con 80euro o meno vi portate a casa scheda madre+processore) o con materiale avanzato (come ho fatto io..celeron-M+scheda madre industriale) o per chi vuole esagerare con i vari core duo/phenom x2 a basso voltaggio.
Da valutare anche la possibilità di usare dei vecchi notebook.

Il sistema poi si può controllarlo in vari modi..o in locale o da remoto (connessione desktop remoto) e molte applicazioni (penso ad emule e torrent) sono persino controllabili via web.
E poi c'è linux che però non conosco.
Non c'è motivo per non provare a buttarsi nell'autocostruzione e nella configurazione..è una baggianata...facilissimo.

zerothehero
04-09-2009, 22:46
Ho seguito la querelle sugli hd e fatico a capire il senso della discussione.
Voglio dire..qualunque so che si rispetti prevede la possibilità di mandare in stand-by gli hard disk, quindi non capisco il senso di doverli spegnere/accendere.
C'è anche la possibilità di mandare in stand-by il nas (non ha molto senso, però..in genere i nas vanno 24 ore su 24)..io ad es. mando il mediacenter in stand by con il telecomando.
E l'hd da 1TB (il green power) dopo 15 minuti che non registra più si spegne da solo, mandando i consumi a quasi 0 watt.

Flash: per l'os io non la consiglio..meglio un ssd o un hd da 2.5" se il problema è il silenzio.
Un conto è mettere su flash una distro linux per i nas commerciali, altro è montarci un sistema operativo intero senza neanche moddarlo.
Le compact flash non sono neanche così veloci (neanche le ultra IV), nel random 4kb fanno pena e gli algoritmi per distribuire le scritture uniformemente sulle celle non credo siano particolarmente raffinati. :fagiano:
Poi vabbè..se uno ha una compact flash e non sa che farsene può anche farlo..per quanto mi riguarda pur avendo una CF inutilizzata e uno slot sotto la advantech per inserirla mi sono ben guardato dall'utilizzarla per l'os (anche perchè in 4gb ci starebbe solo XP).

gasgas14
05-09-2009, 10:20
Un altro utente ESPERTO...:D

chiudiamola qui...con un sorriso.

Molto cordialmente.. vediamo di finirla qua per l'appunto.
Non abbiamo bisogno di gente che offende gratuitamente solo perché gli altri esprimono idee differenti, ma di gente che COLLABORA.

Per ora quindi tolgo il disturbo anche io.

November
05-09-2009, 10:42
Flash: per l'os io non la consiglio..meglio un ssd o un hd da 2.5" se il problema è il silenzio.
Oggi, soprattutto per chi ha bisogno di spazio, sicuramente sì in virtù anche dei costi, mentre a chi basta solo l'OS una CF piccola oggi viene via con meno soldi. Due - tre anni fa, quando comprai la SanDisk gli SSD praticamente non esistevano e quelli sul mercato erano di fatto delle CF più grosse.

Un conto è mettere su flash una distro linux per i nas commerciali, altro è montarci un sistema operativo intero senza neanche moddarlo.
Non so cosa tu intenda per "distro linux per nas commerciali", per "sistema operativo intero" e per modding di un SO, ma a meno di personalizzazioni per la gestione i sistemi embedded non sono molto diversi dalle comuni distro in circolazione, a grandi linee. In ogni caso una normale installazione server di una distribuzione comune si aggira sui 500-700 MB al massimo, ma volendo si può scendere, 1 GB di spazio basta.

Le compact flash non sono neanche così veloci (neanche le ultra IV), nel random 4kb fanno pena e gli algoritmi per distribuire le scritture uniformemente sulle celle non credo siano particolarmente raffinati. :fagiano:
Sì, ma sono falsi problemi. Non c'è dubbio che nelle scritture randomiche più o meno grosse vadano piano (del resto non sono state progettate per questo), ma è anche vero che in un NAS non si verificano praticamente mai. Inoltre in un NAS non c'è bisogno di un disco di sistema veloce, l'unico riscontro tangibile lo si può avere durante l'aggiornamento, ma su una macchina che normalmente sta accesa molte ore, se non sempre, è del tutto ininfluente. Per scritture piccole e non estremamente frequenti si comportano di fatto come un qualunque HD meccanico, mentre per grosse scritture sequenziali si comportano più o meno secondo quanto specificato dai dati di targa. Detto questo ti posso dire che un NAS su CF è up & running in meno tempo di uno su HD, per ovvie ragioni.
Per quanto riguarda il wear leveling dipende dalle CF, alcune sono vicine ad un SSD mentre altre, se non ricordo male, limitano la distribuzione su singoli blocchi piuttosto che l'intera memoria. In ogni caso sono più che sufficienti per sistemi non eccessivamente carichi come questi. Del resto chi le ha usate su vasti deployment non ha riscontrato un numero di guasti superiore a quello degli HD meccanici (anche perché chi vende prodotti commerciali che le contiene si guarderebbe dall'utilizzarle in produzione). Molte poi hanno svariati anni di garanzia, come puoi vedere sul sito SanDisk le Extreme IV sono garantite a vita, fai prima a cambiarla per altri motivi (anche qui, nè più nè meno di un HD meccanico).
In ogni caso per precauzione si può ulteriormente allungarne la vita con qualche piccolo accorgimento, per esempio spostando i file che vengono scritti costantemente (che sono le uniche scritture veramente dannose), come i log, in ram, che costa pochissimo ed è solitamente abbondante. Fatto ciò stai tranquillo che le scritture su disco possono essere letteralmente nulle per diversi giorni. Mentre per i file di grosse dimensioni il problema non si pone visto che di per se si "spalmano" già abbastanza ed una sola volta.


per quanto mi riguarda pur avendo una CF inutilizzata e uno slot sotto la advantech per inserirla mi sono ben guardato dall'utilizzarla per l'os (anche perchè in 4gb ci starebbe solo XP).
De gustibus, se ti riferisci ad un desktop sono anche d'accordo, se ti riferisci ad un NAS no. Se in quest'ultimo caso, le dimensioni sono un problema di Windows e di chi vuole usare un SO pensato e progettato per il desktop ad uso file server, non delle CF.

zerothehero
05-09-2009, 11:53
Quello che voglio dire è questo: quale sarebbe l'utilità di prendersi una CF?

Con 120-130 euro si prende un SSD da 30gb e poi ci sono sempre gli Hd da 2.5".
Perchè uno dovrebbe prendersi una compact flash? :fagiano:
Hanno prestazioni scadenti sia rispetto agli ssd (di buon livello), sia rispetto agli hard disk (in scrittura).

generals
05-09-2009, 12:44
Quello che voglio dire è questo: quale sarebbe l'utilità di prendersi una CF?

Con 120-130 euro si prende un SSD da 30gb e poi ci sono sempre gli Hd da 2.5".
Perchè uno dovrebbe prendersi una compact flash? :fagiano:
Hanno prestazioni scadenti sia rispetto agli ssd (di buon livello), sia rispetto agli hard disk (in scrittura).

ma poi come rischio rotture /durata/affidabilità, visto che ci va il SO come si comportano le CF?

November
05-09-2009, 13:03
Quello che voglio dire è questo: quale sarebbe l'utilità di prendersi una CF?
Con 120-130 euro si prende un SSD da 30gb e poi ci sono sempre gli Hd da 2.5".
Ti ho già risposto: "Oggi, soprattutto per chi ha bisogno di spazio, sicuramente sì in virtù anche dei costi, mentre a chi basta solo l'OS una CF piccola oggi viene via con meno soldi."


Hanno prestazioni scadenti sia rispetto agli ssd (di buon livello), sia rispetto agli hard disk (in scrittura).
Anche su questo ti ho già risposto ampiamente... strano che non te ne sia accorto.

Comunque per carità, mai più discorsi su qualunque cosa. Saluti.

Sharp
05-09-2009, 13:30
Quello che voglio dire è questo: quale sarebbe l'utilità di prendersi una CF?

Con 120-130 euro si prende un SSD da 30gb e poi ci sono sempre gli Hd da 2.5".
Perchè uno dovrebbe prendersi una compact flash? :fagiano:
Hanno prestazioni scadenti sia rispetto agli ssd (di buon livello), sia rispetto agli hard disk (in scrittura).

E' quello che ritengo anche io. Il rischio di rottura di una CF è altissimo con qualunque sistema operativo, indipendentemente dallo swap e dai file temporanei.

Resta il fatto che le nostre opinioni come quelle di chiunque altro hanno pari dignità.

Ho trovato fuori luogo interventi di alcuni utenti che seppur manifestando conoscenze di vario livello sull'argomento, pretendevano il riconoscimento di una superiorità tecnica che un nick anonimo non può garantire.
Non esiste certificazione su un forum, non ci sono facce ne titoli, non si conosce l'età dell'interlocutore ne tantomeno la sua reale esperienza o capacità. Quello che resta sono parole scritte che chiunque può valutare e confrontare con altre fonti.
Eccessivo anche quotare ciascuna frase dissezionandone il significato o addirittura ironizzare su conoscenze semantico/grammaticali nel tentativo di demolire non solo le informazioni ma anche la forma con cui venivano espresse.

Perchè accanirsi in questo modo contro un'idea entrando a gamba tesa ?
Non era sufficiente esprimere il proprio dissenso e proseguire oltre ?

pegasolabs
05-09-2009, 15:13
Adesso basta flame.


Anche su questo ti ho già risposto ampiamente... strano che non te ne sia accorto.


Visto che i gli interventi del moderatore vengono visti probabilmente come un mero tentativo di sporcare il thread, sono 3 giorni di sospensione. Continui a usare espressioni offensive verso i tuoi interlocutori, non mi interessa se edulcorati nella forma.


Resta il fatto che le nostre opinioni come quelle di chiunque altro hanno pari dignità.

Ho trovato fuori luogo interventi di alcuni utenti che seppur manifestando conoscenze di vario livello sull'argomento, pretendevano il riconoscimento di una superiorità tecnica che un nick anonimo non può garantire.
Non esiste certificazione su un forum, non ci sono facce ne titoli, non si conosce l'età dell'interlocutore ne tantomeno la sua reale esperienza o capacità. Quello che resta sono parole scritte che chiunque può valutare e confrontare con altre fonti.
Eccessivo anche quotare ciascuna frase dissezionandone il significato o addirittura ironizzare su conoscenze semantico/grammaticali nel tentativo di demolire non solo le informazioni ma anche la forma con cui venivano espresse.

Perchè accanirsi in questo modo contro un'idea entrando a gamba tesa ?
Non era sufficiente esprimere il proprio dissenso e proseguire oltre ?
2 giorni di sospensione, avevo detto anche a te di non portare aventi polemiche. Vediamo in questo modo se c'è verso di fermarla.

Per tutti gli altri: si segnala e si aspetta l'intervento del mod, qualora lo ritenga opportuno. Non ha senso andare avanti da se e poi segnalare.

zerothehero
06-09-2009, 01:49
ma poi come rischio rotture /durata/affidabilità, visto che ci va il SO come si comportano le CF?

Secondo me, è tutto da dimostrare che una compact flash per l' os tra continue scritture e letture duri di più in media di un hd da 2.5", ad es. Ed è anche da dimostrare se una soluzione del genere (anche un' ultra IV) comporti dei reali vantaggi in termini prestazionali (diciamo che probabilmente una cf ultra IV è a rischio di prendere sportellate anche da un buon 2.5") rispetto ad un hd tradizionale.
Imho non ha senso comprarsi una cf per l'os...ha molto più senso mettere un 2.5" (magari se ci sono tipo i RE della WD) da 500gb per l'os/ i dati.
Oppure si può sempre ricorrere agli hd da 3.5" (magari configurandoli in raid1 per la ridondanza), capienti ed economici.
Una partizioncina per l'os e una per lo storage.
Imho il massimo cmq è: ssd per l'os e raid 1 di dischi da 3.5" (o 2.5" se si vuole silenziosi, io questo problema non ce l'ho perchè il nas è in corridoio) per lo storage. Se poi si vuole strafare si può pensare a dei raid che garantiscano ridondanza e velocità di trasferimento (per avvicinarsi il massimo possibile al limite del gigabit, ad es..)
Altro vantaggio dei 2.5" sono i consumi. (il mio nas è intorno ai 30 watt, imho accettabile, con i 2.5 probabilmente andrei sotto quel valore).


Disclaimer preventivo a scanso di equivoci: non voglio litigare per dei pifferi di nas, si scrive per confrontarsi e non per fare guerre di religione. :D
Se proprio voglio togliermi lo sfizio di essere sospeso, di certo non lo farei per un nas o per la querelle CF si/CF no..al massimo mi farei sospendere in un bel thread km su Israele, in sezione politica.
Lì sarebbe figo, qui molto meno. :sofico:
Sempre meglio essere chiari, fin dall'inizio. :D

glfp
06-09-2009, 07:30
Dal post 60 in poi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28139590&postcount=60) si era già parlato di CF .... avevo già fatto alcune valutazioni ... c'è anche il link (qualche post più avanti) ad un sito che vende le CF e spiega come approntare un Windows "CF compatibile".

Le caratteristiche di base erano:

1) Le CF devono essere di tipo "industrial" e non le classiche in vendita (tipo le ultra IV o similari). Il motivo di base non lo so, non l'ho capito, non lo voglio sapere ma tantè :D

2) Di sicuro l'OS deve essere "tunato" ... no virtual memory, no swap ecc. al fine di non sovraccaricare troppo la CF.

E credo che lo stesso discorso valga per le SDD.



Imho non ha senso comprarsi una cf per l'os...ha molto più senso mettere un 2.5" (magari se ci sono tipo i RE della WD) da 500gb per l'os/ i dati.
Oppure si può sempre ricorrere agli hd da 3.5" (magari configurandoli in raid1 per la ridondanza), capienti ed economici.


Di sicuro la CF o SDD sono la soluzione a più basso consumo che ci sia .... però in effetti già un 2.5 in idle fa 0.8 watt .... veramente basso !


Imho il massimo cmq è: ssd per l'os e raid 1 di dischi da 3.5" (o 2.5" se si vuole silenziosi, io questo problema non ce l'ho perchè il nas è in corridoio) per lo storage. Se poi si vuole strafare si può pensare a dei raid che garantiscano ridondanza e velocità di trasferimento (per avvicinarsi il massimo possibile al limite del gigabit, ad es..)


Di sicuro un NAS con dischi da 2.5 costerebbe molto di più ... sul discorso rumore maggiore causato dai 3.5 ti farò sapere appena mi arrivano i WD green da 1.5Tb che ho ordinato.

In ogni caso chi è che fa operazioni massicce di lettura/scrittura mentre dorme :D ?

Saluti !

Parny
06-09-2009, 10:22
Una domanda per coloro che hanno già provato i vari sistemi operativi per farsi un NAS (Windows Home Server, Open Filer, FreeNas, Linux etc..).

Si riesce in qualche modo ad impostare una fascia oraria durante la quale il NAS vada in standby (per esempio da mezzanotte fino a mattina)?

O ancora meglio, si riesce ad impostare il NAS in modo che, dopo x minuti di inattività vada in standy, per poi essere ripristinato in automatico quando serve?

Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...

GMarc
06-09-2009, 10:26
Una domanda per coloro che hanno già provato i vari sistemi operativi per farsi un NAS (Windows Home Server, Open Filer, FreeNas, Linux etc..).

Si riesce in qualche modo ad impostare una fascia oraria durante la quale il NAS vada in standby (per esempio da mezzanotte fino a mattina)?

O ancora meglio, si riesce ad impostare il NAS in modo che, dopo x minuti di inattività vada in standy, per poi essere ripristinato in automatico quando serve?

Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...

wake on lan per accenderlo, però non so se è possibile anche spegnerlo

gotam
06-09-2009, 10:30
Una domanda per coloro che hanno già provato i vari sistemi operativi per farsi un NAS (Windows Home Server, Open Filer, FreeNas, Linux etc..).

Si riesce in qualche modo ad impostare una fascia oraria durante la quale il NAS vada in standby (per esempio da mezzanotte fino a mattina)?

O ancora meglio, si riesce ad impostare il NAS in modo che, dopo x minuti di inattività vada in standy, per poi essere ripristinato in automatico quando serve?

Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...

Io sto provando windows home server, per il quale esistono moltissimi add ins gratuiti, e ne esiste uno che dovrebbe fare quello che chiedi: http://mswhs.com/2007/12/23/add-in-windows-home-server-power-saving/

Parny
06-09-2009, 11:04
Grazie ad entrambi per le risposte

wake on lan per accenderlo, però non so se è possibile anche spegnerlo

Ma per il WOL cosa serve di preciso?
Scheda di rete che lo supporti? Sistema operativo che lo supporti?

Le varie mini-itx con atom hanno questa funzione?

Io sto provando windows home server, per il quale esistono moltissimi add ins gratuiti, e ne esiste uno che dovrebbe fare quello che chiedi: http://mswhs.com/2007/12/23/add-in-windows-home-server-power-saving/

Questo sarebbe esattamente quello che cerco.
Per OpenFiler etc sapete se esiste una funzione analoga?

Mystico
06-09-2009, 11:19
Ciao a tutti.
Io vi porto la mia esperienza personale....

Nel 2004 ho acquistato una EPIA M1000 (+/- 150€), ha funzionato fino al 2007 come muletto con SME (1 disco 40gb emule e condivisione file).

Dal 2007 è passata con freenas.

Quest'anno ha subito un'aggiornamento, ovvero l'installazione di un RAID5 HARDWARE (3Ware 9500s 99€) e disco SSD IDE (1GB) per l'OS.
L'unico collo di bottiglia è l'interfaccia LAN 10/100, ma sono obbligato a cambiare MOBO (ho solo uno slot PCI).

Il sistema è stabile, up 365/365 e da servizi a:

-iMac
-eeePC 900A
-Portatile Asus
-Xbox 360
-Xbox

Oltretutto getisce client Bit-Torrent, Emule e UPNP.

Il RAID5 (4 dischi SATA 500GB cad.) ha subito la prematura morte di un'unità.
Ho ricevuto un'email di avviso, ho sostituito il disco, 4 ore di rebuild senza fermare il NAS ( :eek: ) e via come prima.

Una domanda per coloro che hanno già provato i vari sistemi operativi per farsi un NAS (Windows Home Server, Open Filer, FreeNas, Linux etc..).

Si riesce in qualche modo ad impostare una fascia oraria durante la quale il NAS vada in standby (per esempio da mezzanotte fino a mattina)?

O ancora meglio, si riesce ad impostare il NAS in modo che, dopo x minuti di inattività vada in standy, per poi essere ripristinato in automatico quando serve?

Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...

Si, ma non l'ho mai utilizzata questa funzione quindi... non saprei dirti di più.
72136

Mystico
06-09-2009, 11:26
Dimenticavo...
72138

glfp
06-09-2009, 11:54
Ma per il WOL cosa serve di preciso?
Scheda di rete che lo supporti? Sistema operativo che lo supporti?

Le varie mini-itx con atom hanno questa funzione?


Praticamente tutte le motherboard odierne hanno il Wake on Lan (WOL) o il Wake on Event (ovvero ad una certa ora). Alcune hanno anche un Wake on Lan più fine, ovvero invece del solo uso del Magic Packet basta anche un Ping.


Per il resto Windows Home Server (come già detto sopra da gotam) ha queste funzioni ... un'altro plugin che conosco (non mi viene in mente il nome ma si trova facilmente) addirittura ti permette di andare in standby ad una certa ora solo se non sta facendo backup o se dopo un tot di inattività ... in questo modo puoi accendere via wol quando vuoi, fare quello che devi e poco dopo avere la certezza che si spenga (o iberni o standby)

zerothehero
06-09-2009, 16:47
Di sicuro un NAS con dischi da 2.5 costerebbe molto di più ... sul discorso rumore maggiore causato dai 3.5 ti farò sapere appena mi arrivano i WD green da 1.5Tb che ho ordinato.


Dovrebbero essere ottimi..io ho il GP da 1 TB che è piuttosto silenzioso.
Capiamoci..silenzioso per quanto può essere silenzioso un 3.5"..i 2.5" sono più silenziosi anche dei GP.
Per il silenzio quasi assoluto ho sperimentato questo metodo: frame da 3.5" e frame da 2.5" in metallo su un hd da 2.5". Però anche così si sente un lievissimo ronzio dell'elettronica, quindi punto e a capo. (infatti il mediacenter lo spengo di notte, tanto c'è il nas). La ventola del processore l'ho silenziata sospendendola con degli elastici sopra un tower in allumio rame...credo di avere un mediacenter tra i più silenziosi mai costruiti (ed è pure potente..ha un x2 550be e un 780g).
Poi cmq dipende dalla sensibilità..a me disturba persino il ticchettio della lancetta..anche per questo ho spostato tutto lo storage sul nas e in corridoio, perchè quando dormo il silenzio deve essere..tombale. :p
E una volta che il tutto è spostato in corridoio, chi se ne frega..3.5" pollici sata..costano niente (10cent/gb), hanno buone prestazioni e consumi tutto sommato accettabili.
Il 2.5" cmq è una buona possibilità, da tenere in considerazione.

gasgas14
06-09-2009, 23:53
Concordo sui WD Green. Ho un 640 che va da Dio.. non lo senti proprio!

ps: come fai a pingare un computer spento scusa?? Se eseguo ping "mac-address" mi dice impossibile trovare l'host "mac-address"..

g.p.1985
07-09-2009, 10:57
Una domanda per coloro che hanno già provato i vari sistemi operativi per farsi un NAS (Windows Home Server, Open Filer, FreeNas, Linux etc..).

Si riesce in qualche modo ad impostare una fascia oraria durante la quale il NAS vada in standby (per esempio da mezzanotte fino a mattina)?

O ancora meglio, si riesce ad impostare il NAS in modo che, dopo x minuti di inattività vada in standy, per poi essere ripristinato in automatico quando serve?

Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...


io ho risolto così windows xp impostato lo spegnimento dei vari dischi no sistema dopo 15 minuti e impostato lo standby dopo 30 minuti.... la mia piastra supporta lo standby s3 che spegne completamente tutti i componenti e il consumo è molto basso.....(ventole comprese è come se fosse praticamente spento) poi basta fare un accesso da un qualsiasi pc client in rete e il mio nas riparte in tipo 6 secondi è accessibile..... per adesso va da dio..... athlonx2 4 dischi da 1 tb x dati 80 gb x sistema doppia scheda rete al giga sulla piastra......

jgvnn
07-09-2009, 12:44
Una domanda per coloro che hanno già provato i vari sistemi operativi per farsi un NAS (Windows Home Server, Open Filer, FreeNas, Linux etc..).

Si riesce in qualche modo ad impostare una fascia oraria durante la quale il NAS vada in standby (per esempio da mezzanotte fino a mattina)?

O ancora meglio, si riesce ad impostare il NAS in modo che, dopo x minuti di inattività vada in standy, per poi essere ripristinato in automatico quando serve?

Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...

Per lo spegnimento, se usi linux puoi programmare lo shutdown automatico con una riga nel file crontab, io ho fatto così. Tra l'altro si può pure fare dall'interfaccia di webmin che è disponibile per la maggior parte delle distribuzioni linux
Il wake on lan non ho ancora avuto tempo di provarlo ma mi interessa relativamente. Invece a breve devo impostare l'auto-spegnimento dei dischi (quello mi interessa, ma è sempre il tempo che è tiranno)

Eddy72
07-09-2009, 13:51
Chiedo perchè stavo anche io pensando di autocostruirmi un bel NAS, per cui avrei trovato anche un bel posto in casa.
Solo che non voglio farmi due piani di scale ogni sera per andare a spegnerlo e altri due piani di scale di mattina per andare ad accendermelo.
E non voglio lasciarlo acceso per sempre quando non serve...

per lo spegnimento ci sono varii modi come ti hanno gia detto altri utenti, per l'accensione io tempo fa usavo da bios, sotto il menu power management setup, la voce resume by alarm che se settata su enable ti da la possibilità di scegliere quali giorni e a che ora del giorno accendere il pc, poi metti tutti i programmi che ti servono attivi in avvio automatico e sei a posto.
Ciaoo

zerothehero
07-09-2009, 18:06
Avessi mai preso la risercard pci..

Appena montata mi ha bruciato la scheda madre e credo anche l'alimentatore nano-itx..un disastro insomma. :eek:

Dovrò andare di atom, mi sa.

generals
07-09-2009, 18:22
Avessi mai preso la risercard pci..

Appena montata mi ha bruciato la scheda madre e credo anche l'alimentatore nano-itx..un disastro insomma. :eek:

Dovrò andare di atom, mi sa.

azz! che sfiga!

Stavolta però insieme all'atom ordina anche un case :D

zerothehero
07-09-2009, 19:02
azz! che sfiga!

Stavolta però insieme all'atom ordina anche un case :D

Niente case. :O

Ho un x2 4000 che mi avanza..magari se trovo una mini-itx a poco prezzo e dal basso consumo, potrei fare una nas pc migliore del defunto. :cry:

Era meglio la soluzione del carbus, porca la miseria. :muro:

zerothehero
09-09-2009, 17:39
Ordinata mini-itx con 780g a cui aggiungerò l'x2 4000 e il picopsu. 1gb di ram ddr2 lo ciullo al mediacenter, tanto 2gb di ram non servono ad una mazza.
Nuovo nas, insomma.
Non metterò però risercard. :sofico:

glfp
10-09-2009, 15:11
Come costruirsi un NAS da 67 terabyte al costo di $7,867 :

http://blog.backblaze.com/wp-content/uploads/2009/08/backblaze-storage-pod-main-components.jpg

http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30922/79/

ma soprattutto:

http://blog.backblaze.com/2009/09/01/petabytes-on-a-budget-how-to-build-cheap-cloud-storage

:sofico:

zerothehero
11-09-2009, 00:13
Volendo è anche poco..7800 dollari per quella roba è tutto sommato un buon prezzo.
Piuttosto perchè nessuno ha aperto un thread per spiegarmi se è possibile usare un nas autocostruito per fare anche da router?
A prima vista non sembra impossibile.

No, perchè..con i soldini del nuovo router, sto assemblando il nuovo nas, al posto del vecchio saltato..se riesco a risparmiare, magari è meglio.. :sofico:

gotam
11-09-2009, 06:50
Volendo è anche poco..7800 dollari per quella roba è tutto sommato un buon prezzo.
Piuttosto perchè nessuno ha aperto un thread per spiegarmi se è possibile usare un nas autocostruito per fare anche da router?
A prima vista non sembra impossibile.

No, perchè..con i soldini del nuovo router, sto assemblando il nuovo nas, al posto del vecchio saltato..se riesco a risparmiare, magari è meglio.. :sofico:

Switch e modem adsl economico e credo che hai risolto :D

glfp
11-09-2009, 07:19
Volendo è anche poco..7800 dollari per quella roba è tutto sommato un buon prezzo.
Piuttosto perchè nessuno ha aperto un thread per spiegarmi se è possibile usare un nas autocostruito per fare anche da router?
A prima vista non sembra impossibile.

No, perchè..con i soldini del nuovo router, sto assemblando il nuovo nas, al posto del vecchio saltato..se riesco a risparmiare, magari è meglio.. :sofico:

Perchè comunque dovresti comprarti una scheda PCI (o due) con 2-4 prese di rete .... a quel punto un router da 30 euro credo sia più conveniente .... senza contare il tempo necessario per configurare Firewall, SPI, IPTables, Routing Tables, DMZ !!!! Arghhh ... solo al pensiero mi sentirei male ....:mc:

glfp
11-09-2009, 17:02
Non propriamente legato al discorso oggetto del 3d, ma interessante nel momento in cui si costruisce il proprio NAS.

E tra l'altro cosa sconosciuta a me fino a poco fa.

Ovvero prima che leggessi questo articolo:

http://kamlau.com/software/sans-digital-towerraid-tr4m-b-and-acer-easystore-home-server/

Il tizio espone come, a partire da un Acer H340, un NAS 4 dischi basato WHS, lo ha espanso usando un Tower esterno da 4 dischi collegato via eSata.

La cosa è interessante perchè con poco sforzo si espande il sistema.

Nell'articolo però si fa cenno al fatto che la porta eSata del sistema NON supporta il Port Multiplier, in pratica non permette di vedere i 4 dischi esterni, collegati da un unico cavo eSata, come separati ... (o non funziona proprio ... questo non l'ho capito).

Appena letto l'articolo mi sono chiesto se la scheda madre che ho acquistato (jetway NC81 che sto ANCORA aspettando a più di una settimana dall'ordine :muro: ), che possiede ben 2 porte eSata, avesse questa capacità.
Dal sito del produttore non ho trovato info ....

In questi link

http://forums.pcper.com/showthread.php?t=464519
http://www.jwele.com/bbs/viewtopic.php?f=6&t=20&p=87


ho però capito che usando nuovi driver sul southbridge SB700 (quello della NC81) la cosa funziona ...

Su Intel ICH7 pare non funziona ...

jgvnn
11-09-2009, 17:15
Volendo è anche poco..7800 dollari per quella roba è tutto sommato un buon prezzo.
Piuttosto perchè nessuno ha aperto un thread per spiegarmi se è possibile usare un nas autocostruito per fare anche da router?
A prima vista non sembra impossibile.

No, perchè..con i soldini del nuovo router, sto assemblando il nuovo nas, al posto del vecchio saltato..se riesco a risparmiare, magari è meglio.. :sofico:

ciao, nella mia prima implementazione di nas mi ero dato da fare per portare la funzionalità di ClarkConnect (router, firewall etc) in una installazione di ubuntu server. Con fatica, ma con successo.

Tuttavia ho ri-separato i sistemi: è bastato un disco in panne per mettermi fuori uso un server che eroga due funzioni essenziali.
Secondo me non vale la pena, anche perché un pc che faccia da router lo puoi fare davvero con hw di basso livello (io ho un vecchio p3 866 e va benissimo, certo lavora per ben poche macchine, ma è sufficiente).

In definitiva, te lo sconsiglio vivamente... ma se vuoi ti dò le dritte del caso

Rikiji
11-09-2009, 18:09
Volendo è anche poco..7800 dollari per quella roba è tutto sommato un buon prezzo.
Piuttosto perchè nessuno ha aperto un thread per spiegarmi se è possibile usare un nas autocostruito per fare anche da router?
A prima vista non sembra impossibile.

No, perchè..con i soldini del nuovo router, sto assemblando il nuovo nas, al posto del vecchio saltato..se riesco a risparmiare, magari è meglio.. :sofico:

Il mio farà anche da router e access point wifi, il sistema sarà una Debian Lenny.
Se userai linux posso darti qualche input.

Mi sono arrivati il case Morex e la mobo MSI atom: dual ethernet, 4xSATA, PCI e PCIe!
Lunedì dovrebbero arrivarmi anche i dischi, poi monto tutto e posto foto :D

ABCcletta
11-09-2009, 18:10
Io ho gia passato. Dopo una settimana di smanettamento e dopo aver configurato il nas come preferivo, ho deciso di buttarmi su di un media tank per piazzarlo vicino alla tv in salotto. Recupererò l'hardware per un carputer :asd:

Il case penso di darlo via, se interessa a qualcuno sul mercatino/componenti c'è il thread di vendita :)

Rikiji
11-09-2009, 18:18
Appena letto l'articolo mi sono chiesto se la scheda madre che ho acquistato (jetway NC81 che sto ANCORA aspettando a più di una settimana dall'ordine :muro: ), che possiede ben 2 porte eSata, avesse questa capacità.
Dal sito del produttore non ho trovato info ....


Se l'hai presa sul sito che mi hai suggerito aspettavano l'arrivo dei case per spedire, a me hanno spedito ieri ed è arrivato il corriere stamattina quindi potresti riceverla in qualsiasi momento...

zerothehero
11-09-2009, 23:34
Switch e modem adsl economico e credo che hai risolto :D

Modem non mi serve, visto che ho la fibra. :fagiano:
Domani mi arriva il dissipatore e potrò finalmente montare la nuova mini-itx (zotac 8200) con x2 4000 downlvoltato al massimo.
Ho già un router dwl 500 (che userò solo per il wireless), ma va solo a 100mbit, ho prenotato per il DIR 825 (120 euro), ma sarebbe carino provare a costruirselo da solo, sfruttando il nas che cmq rimarrà perennemente acceso..
Dite che è un bordello e non conviene? :stordita:
Basta uno switch gigabit, da attaccare direttamente all'hag? :confused:

zerothehero
11-09-2009, 23:36
Io ho gia passato. Dopo una settimana di smanettamento e dopo aver configurato il nas come preferivo, ho deciso di buttarmi su di un media tank per piazzarlo vicino alla tv in salotto. Recupererò l'hardware per un carputer :asd:

Il case penso di darlo via, se interessa a qualcuno sul mercatino/componenti c'è il thread di vendita :)

Hai avuto difficoltà a configurare il nas?
Se si dove?

Io di nas che gestiscono 20/30 torrent contemporaneamente+ adunanza+ desktop remoto non ne ho trovati, ragion per cui mi sono buttato sull'autocostruzione.
Sarei anche a posto se per colpa di quella cavolo di raiser card non si è bruciato tutto.fortuna che almeno gli hd si sono salvati.. :fagiano:

zerothehero
11-09-2009, 23:45
Perchè comunque dovresti comprarti una scheda PCI (o due) con 2-4 prese di rete .... a quel punto un router da 30 euro credo sia più conveniente .... senza contare il tempo necessario per configurare Firewall, SPI, IPTables, Routing Tables, DMZ !!!! Arghhh ... solo al pensiero mi sentirei male ....:mc:

La mia idea era di collegare l'adattatore 10/100 usb (che ho già) del nas direttamente all'hag e la gigabit lan integrata del nas al cavo di rete del mediacenter (ma magari ci vuole crossed, mi sa.. e con le canaline fatte sostituire i cavi diventa quasi impossibile).
Poi con un altra scheda di rete pce-express collegare il tutto al pc di mio fratello. E poi fare condivisione di rete.
Ok, detta così forse sembra una follia. :sofico:

Sto pensando se mi conviene attaccare uno switch gigabit all'hag pirelli (e a quello collegarci tutti i dispositivi) e poi collegare il router vecchio anch'esso all'hag (quello nuovo l'ho riportato, è un cesso e crasha con meno di 200 connessioni) usando quest'ultimo solo per il wireless.
La soluzione più banale (ma dispendiosa) è prendere un bel dir 825 e attaccare tutto lì...però sono più di 100 euro.
Chiedo qua, perchè nella sezione networking nessuno risponde. :O
Quello che è certo è che gli 11mb/s per trasferimento mi vanno un pò strettini..quindi diventa importante avere almeno un 30-40mb/s, giusto per avere il miglior sistema possibile..nà volta che si è bruciato tutto, meglio ripartire al max, senza compromessi.. :sofico:

Il mio farà anche da router e access point wifi, il sistema sarà una Debian Lenny.
Se userai linux posso darti qualche input.

Mi sono arrivati il case Morex e la mobo MSI atom: dual ethernet, 4xSATA, PCI e PCIe!
Lunedì dovrebbero arrivarmi anche i dischi, poi monto tutto e posto foto :D

Linux per me è arabo puro, praticamente mai usato..un pò come le reti (adesso qualcosina inizio a capirla) prima di approntare la mia reticella locale.
Cmq posta, magari apri una discussione...in fin dai conti non è mai troppo tardi per ricevere badilate di cultura. :fagiano:
Tra l'altro non è tollerabile che in un forum di hardware maniaci non ci sia manco mezza discussione su come farsi il proprio router :sofico: (quelli commerciali diciamo che faranno il loro mestiere ma sono dei giocattolini..10mb di ram e processori ridicoli..e infatti saltano le connessioni)..con un nas con dual core e un paio di giga di ram è quasi un peccato doversi dotare di un apparato esterno..se si riescisse a superare gli ostacoli del setting, un router con quell'hardware asfalterebbe gran parte dei router commerciali.

Eddy72
11-09-2009, 23:47
Il mio farà anche da router e access point wifi, il sistema sarà una Debian Lenny.
Se userai linux posso darti qualche input.

Mi sono arrivati il case Morex e la mobo MSI atom: dual ethernet, 4xSATA, PCI e PCIe!
Lunedì dovrebbero arrivarmi anche i dischi, poi monto tutto e posto foto :D

Ciao
mi sapresti dire il modello di mobo e magari anche dove l'hai presa?? anche in mp
ho cercato ma ho trovato solo mobo msi/atom con 1 ethernet 2 sata 1pci
grazie :)

ABCcletta
12-09-2009, 00:52
Hai avuto difficoltà a configurare il nas?
Se si dove?

Ho avuto qualche difficoltà a far digerire l'UPS a Ubuntu, ma era solo una questione di driver. Per il resto è andato tutto liscio come l'olio :)

Rikiji
12-09-2009, 09:25
Ciao
mi sapresti dire il modello di mobo e magari anche dove l'hai presa?? anche in mp
ho cercato ma ho trovato solo mobo msi/atom con 1 ethernet 2 sata 1pci
grazie :)

La scheda è la MSI IM-945GC Atom 330, ti mando un link in pm

gasgas14
12-09-2009, 11:24
Domanda:

come fare per accendere il NAS da remoto?

jgvnn
12-09-2009, 12:13
Domanda:

come fare per accendere il NAS da remoto?

se installi linux, puoi usare webmin

glfp
12-09-2009, 12:19
Se l'hai presa sul sito che mi hai suggerito aspettavano l'arrivo dei case per spedire, a me hanno spedito ieri ed è arrivato il corriere stamattina quindi potresti riceverla in qualsiasi momento...

Il case c'è già ..... e la scheda che manca ... quindi aspettano che arrivi e mi mandano tutto ... facevo prima a prendela dalla germania .... uffff ... poco male ... questo WE mi dedico all'upgrade Vista->Seven del PC in salotto ...

Ciao !

PS.
Nel mentre ... fai un pò di foto e dimmi se nel morex alla fine c'è lo spazio per il 2.5'' di sistema (oltre agli altri 4 da 3.5 ) ! Grazie !

Rikiji
12-09-2009, 12:52
Il case c'è già ..... e la scheda che manca ... quindi aspettano che arrivi e mi mandano tutto ... facevo prima a prendela dalla germania .... uffff ... poco male ... questo WE mi dedico all'upgrade Vista->Seven del PC in salotto ...

Ciao !

PS.
Nel mentre ... fai un pò di foto e dimmi se nel morex alla fine c'è lo spazio per il 2.5'' di sistema (oltre agli altri 4 da 3.5 ) ! Grazie !

Qualche foto:

http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-0.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009613.jpg)http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-1.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009614.jpg)http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-4.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009617.jpg)http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-5.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009618.jpg)

Ci stanno 3 HDD da 3.5": uno orizzontalmente esattamente sotto la mobo, uno sul fianco sx del case in verticale e uno verticale sulla parte frontale del case in basso. C'è inoltre uno slot per i 5.25" all'altezza del frontalino ovviamente.

Io metterò 2 HDD da 3.5" e uno da 2.5" con adattatore come disco di sistema e log.
Poi in caso posto qualche foto di dove stanno gli hard disk...

edit: secondo me spazio ce ne è anche per 4 dischi + uno da 2.5", una ssd buttata lì sicuramente, se poi uno ha voglia di moddarlo facendo qualche supporto per le viti anche meglio :)

gotam
12-09-2009, 15:05
Qualche foto:

http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-0.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009613.jpg)http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-1.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009614.jpg)http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-4.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009617.jpg)http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/x-5.jpg (http://www.rikiji.it/data/img/jehuty/12092009618.jpg)

Ci stanno 3 HDD da 3.5": uno orizzontalmente esattamente sotto la mobo, uno sul fianco sx del case in verticale e uno verticale sulla parte frontale del case in basso. C'è inoltre uno slot per i 5.25" all'altezza del frontalino ovviamente.

Io metterò 2 HDD da 3.5" e uno da 2.5" con adattatore come disco di sistema e log.
Poi in caso posto qualche foto di dove stanno gli hard disk...

edit: secondo me spazio ce ne è anche per 4 dischi + uno da 2.5", una ssd buttata lì sicuramente, se poi uno ha voglia di moddarlo facendo qualche supporto per le viti anche meglio :)

Il morex monta ali standard, confermi? Come qualità come ti sembra?

glfp
12-09-2009, 15:51
Ci stanno 3 HDD da 3.5": uno orizzontalmente esattamente sotto la mobo, uno sul fianco sx del case in verticale e uno verticale sulla parte frontale del case in basso. C'è inoltre uno slot per i 5.25" all'altezza del frontalino ovviamente.

Io metterò 2 HDD da 3.5" e uno da 2.5" con adattatore come disco di sistema e log.
Poi in caso posto qualche foto di dove stanno gli hard disk...


Grazie ! Ottimo lavoro.

Io dovrò mettere 4 dischi da 3.5 (nei 3 posti da te indicati + quello da 5.25) e uno da 2.5 che devo capire se ci sta e dove ....

Speriamo mi arrivi presto ... non sto più nella pella ormai ... :D

PS:
la scheda è carina ... peccato quello spreco di porte seriali ... almeno potevano metterci qualche USB in più .... :-)

Rikiji
12-09-2009, 19:49
Il morex monta ali standard, confermi? Come qualità come ti sembra?

L'alimentatore è questo
http://enhance-electronics.industrialpartner.com/other-industrial-e/enp-5625.htm
Il case è molto bello e soprattutto non sembra un pc-giocattolone come alcuni cubi ma più una cassaforte :D
Di metallo i lati, plastica lucida la parte frontale.

Grazie ! Ottimo lavoro.

Io dovrò mettere 4 dischi da 3.5 (nei 3 posti da te indicati + quello da 5.25) e uno da 2.5 che devo capire se ci sta e dove ....

Speriamo mi arrivi presto ... non sto più nella pella ormai ... :D

PS:
la scheda è carina ... peccato quello spreco di porte seriali ... almeno potevano metterci qualche USB in più .... :-)

Dai che arriva anche a te :D
Si hai ragione... Sembra essere però l'unica esistente con atom con i miei "requisiti minimi"!

zerothehero
13-09-2009, 09:15
Montato tutto (zotac mini-itx 8300+x2 4000), per ora ho dovuto mettere un ali normale perchè mi manca il 4pin del nanopsu, che arriverà martedì.
Funziona tutto, ho avuto anche l'idea di inserire oltre alla scheda di rete gigabit integrata (collegata al dl 524), la 10/100 usb direttamente nell'hag in modo da far passare i dati della rete bypassando i maledetti router.
Credo sia la migliore soluzione, così si possono mettere migliaia di connessioni senza far saltare il router.
Ora l'unica cosa che manca oltre all'ali nano-itx è il collegamento gigabit.

Domanda: posso prendere uno swith economico da inserire direttamente nell'hag pirelli della fastweb o devo prendere un altro router? :confused:

La situazione è questa: http://www.youtube.com/watch?v=YaSdAqlGXug , faccio notare l'ordine al limite del maniacale e l'estrema pulizia delle cablature :sbonk:

glfp
13-09-2009, 09:33
[QUOTE=zerothehero;28859967]

Domanda: posso prendere uno swith economico da inserire direttamente nell'hag pirelli della fastweb o devo prendere un altro router? :confused:
[QUOTE]

Dipende se ti serve un DHCP server, ma comunque puoi farlo fare al PC ... in linea di massima un router non è necessario .... dipende da cosa fa questo famoso HAG .... il caffè ?? :D :D ha ha ... a parte gli scherzi .... ha il firewall ? Ha l'SPI ? Altrimenti la cosa si complica ...

glfp
13-09-2009, 09:37
La situazione è questa: http://www.youtube.com/watch?v=YaSdAqlGXug , faccio notare l'ordine al limite del maniacale e l'estrema pulizia delle cablature :sbonk:

Ma c'è quella turbina ? Avevo messo una cosa simile tempo fa su un P4 Prescott .... praticamente 100W costanti ... ma su una piattaforma simile non ti pare eccessivo ?? :eek:

In ogni caso .... non so perchè sei fissato a non avere un case ... ma poi non chiederti perchè ti si cimiscono le schede ... :)

Rikiji
13-09-2009, 10:22
che dissipatore :sofico:
non entrerai mai in un case mini itx :D

generals
13-09-2009, 10:31
Montato tutto (zotac mini-itx 8300+x2 4000), per ora ho dovuto mettere un ali normale perchè mi manca il 4pin del nanopsu, che arriverà martedì.
Funziona tutto, ho avuto anche l'idea di inserire oltre alla scheda di rete gigabit integrata (collegata al dl 524), la 10/100 usb direttamente nell'hag in modo da far passare i dati della rete bypassando i maledetti router.
Credo sia la migliore soluzione, così si possono mettere migliaia di connessioni senza far saltare il router.
Ora l'unica cosa che manca oltre all'ali nano-itx è il collegamento gigabit.

Domanda: posso prendere uno swith economico da inserire direttamente nell'hag pirelli della fastweb o devo prendere un altro router? :confused:

La situazione è questa: http://www.youtube.com/watch?v=YaSdAqlGXug , faccio notare l'ordine al limite del maniacale e l'estrema pulizia delle cablature :sbonk:

mi auguro che tu viva da solo altrimenti la tua incolumità è in serio pericolo :sofico:

zerothehero
13-09-2009, 12:07
Il corridoio è una delle poche aeree "free" della casa.
Anarchia. :O

Qualcuno ha una risposta alla mia domanda in neretto? :stordita:

Domanda: posso prendere uno swith economico da inserire direttamente nell'hag pirelli della fastweb o devo prendere un altro router?

che dissipatore :sofico:
non entrerai mai in un case mini itx :D

Al contrario di voi maniaci dei case miniitx :O, a me non me ne può fregare di meno. :sofico:
E poi era l'unico che ho trovato.
E ed è anche indubitabilmente un elemento di arredamento..a Natale potrò attaccarci le lucette natalizie :asd:

zerothehero
13-09-2009, 12:14
In ogni caso .... non so perchè sei fissato a non avere un case ... ma poi non chiederti perchè ti si cimiscono le schede ... :)

E' che trovo superfluo spendere 80 euro per della ferraglia. :fagiano:
Dissipatore:avrei usato il boxed, ma purtroppo l'ho buttato.
Tra l'altro mica la scheda precedente è saltata perchè non c'era il case..è saltata perchè ho attaccato la riser card che ha fatto bruciare 2 chipset.

Rikiji
13-09-2009, 12:36
E' che trovo superfluo spendere 80 euro per della ferraglia. :fagiano:
Dissipatore:avrei usato il boxed, ma purtroppo l'ho buttato.
Tra l'altro mica la scheda precedente è saltata perchè non c'era il case..è saltata perchè ho attaccato la riser card che ha fatto bruciare 2 chipset.

Hai quotato me ma non ero io :)
Anche io tenevo il mio nas precedente senza case, per il tuo stesso motivo..! :D

jgvnn
13-09-2009, 13:11
Montato tutto (zotac mini-itx 8300+x2 4000), per ora ho dovuto mettere un ali normale perchè mi manca il 4pin del nanopsu, che arriverà martedì.
Funziona tutto, ho avuto anche l'idea di inserire oltre alla scheda di rete gigabit integrata (collegata al dl 524), la 10/100 usb direttamente nell'hag in modo da far passare i dati della rete bypassando i maledetti router.
Credo sia la migliore soluzione, così si possono mettere migliaia di connessioni senza far saltare il router.


che router hai? io ho avuto fastidi finché non ho rimpiazzato il mio router con un vecchio pc basato su pentium III (ho installato clarkconnect). Da allora non ho mai avuto problemi dovuti al router (al massimo, raramente l'hag di fw perde il link e devo spegnerlo e riaccenderlo)

zerothehero
13-09-2009, 14:26
che router hai? io ho avuto fastidi finché non ho rimpiazzato il mio router con un vecchio pc basato su pentium III (ho installato clarkconnect). Da allora non ho mai avuto problemi dovuti al router (al massimo, raramente l'hag di fw perde il link e devo spegnerlo e riaccenderlo)

Il DL-524. Per la cronaca avevo anche un belkin N1 storage e l'ho dovuto riportare perchè crashava. Il punto è che gran parte dei router in commercio vanno bene per usi normali, ma se hai bisogno di migliaia di connessioni simultanee, non reggono.
COn la doppia scheda di rete il problema è superato. Basta mettere un valore di metrica elevato e i programmi useranno la scheda di rete con la metrica più bassa.
Quindi in soldoni-> emule/torrent usano la scheda di rete collegata direttamente all'hag (che non crasha), per la condivisione desktop remoto e il trasferimento dei file l'os è costretto ad usare il gigabit ethernet collegato al router.
Tutto a posto?
Ni, il dl 524 (che ho da più di 2 anni) è un 10/100mbit e io vorrei il gigabit. :fagiano:
Quindi devo prendere un router o se è possibile uno switch gigabit, anche perchè uno switch lo trovo a 30 euro.
Il punto è il seguente: va bene lo switch da collegare all'hag o devo dotarmi per forza di un router?
A naso direi che uno switch dovrebbe andare bene, ma la certezza non la ho.
Alla fin della fiera il dl-524 lo userò solo come access point per l'unico pc che non è cablato alla rete, via wireless. Poi tenterò di fare un bridge per eliminare direttamente il wireless, che mi è sempre stato sulle scatole.

glfp
13-09-2009, 16:09
Il corridoio è una delle poche aeree "free" della casa.
Anarchia. :O

Qualcuno ha una risposta alla mia domanda in neretto? :stordita:


Ti ho risposto all'inizio della pagina.

Poi ti ho chiesto come/dove vuoi risolvere il problema Firewall/SPI, altrimenti devi farlo fare al PC .... ma la cosa si complica. A meno che non lo faccia l'hag.

glfp
13-09-2009, 16:12
E' che trovo superfluo spendere 80 euro per della ferraglia. :fagiano:
Dissipatore:avrei usato il boxed, ma purtroppo l'ho buttato.
Tra l'altro mica la scheda precedente è saltata perchè non c'era il case..è saltata perchè ho attaccato la riser card che ha fatto bruciare 2 chipset.

prima si scherzava... parlando seriamente la causa potrebbe essere proprio causata dal fatto che non si è potuta "scaricare" la corrente statica (o passiva ??? ) sul case non essendoci attaccata la scheda ....

Non sono un esperto ... ma un motivo potrebbe essere stato quello ...

Ciao !

LGone
13-09-2009, 16:40
Salve volevo aggiungere un paio di cose riguardando il nas che sto provando semplicemente virtualizzando il tutto con virtual box. Ho creato un nas virtuale per fare un paio di prove con openfiler e mediatomb, e vi diro' che usando windows media player 12 non c'è modo di ascoltare i file in remoto, poi ho provato ad installare XBMC, e va alla grande sia audio che video, invece con media portal sono solo risucito a creare una connessione ftp ma i file vengono prelevati dal nas openfiler e scaricati sul pc con mediapoartal e poi vengono riprodotti quindi no streaming.
CIAO

zerothehero
13-09-2009, 20:59
Ti ho risposto all'inizio della pagina.

Poi ti ho chiesto come/dove vuoi risolvere il problema Firewall/SPI, altrimenti devi farlo fare al PC .... ma la cosa si complica. A meno che non lo faccia l'hag.

L'hag pirelli lo fa? :confused:
A me lo switch servirebbe solo per fare condivisione desktop remoto e per trasferire i file da un computer all'altro.
Ha il firewall e l'spi..cosa l'hag?
Boh. :stordita:

zerothehero
13-09-2009, 21:02
prima si scherzava... parlando seriamente la causa potrebbe essere proprio causata dal fatto che non si è potuta "scaricare" la corrente statica (o passiva ??? ) sul case non essendoci attaccata la scheda ....

Non sono un esperto ... ma un motivo potrebbe essere stato quello ...

Ciao !

Ma non credo..non è la prima volta che uso computer senza il case e non mi è mai capitato che si bruciasse (addirittura ha fatto il fumo) la scheda madre semplicemente inserendo in uno slot pci una riser card. :stordita:
Un'altra volta avevo inserito un cardbus e non era successo nulla.
Cmq indagherò. :fagiano:

glfp
14-09-2009, 07:39
Salve volevo aggiungere un paio di cose riguardando il nas che sto provando semplicemente virtualizzando il tutto con virtual box. Ho creato un nas virtuale per fare un paio di prove con openfiler e mediatomb, e vi diro' che usando windows media player 12 non c'è modo di ascoltare i file in remoto, poi ho provato ad installare XBMC, e va alla grande sia audio che video, invece con media portal sono solo risucito a creare una connessione ftp ma i file vengono prelevati dal nas openfiler e scaricati sul pc con mediapoartal e poi vengono riprodotti quindi no streaming.
CIAO

L'unico inconveniente di un ambiente virtualizzato è il fatto che FORSE (dico forse perchè è un aspetto che ho sempre voluto verificare/analizzare ma non ho mai trovato troppa letteratura sull'argomento) non vengono gestiti bene gli aspetti legati alla sospensione/S1S2S3 ... insomma ... gli stati di idle ...

Tra l'altro VMWare regala ESX, uno dei software leader della virtualizzazione totale (il cosidetto HyperVisor).

Ci ho pensato più volte ma poi sono sempre tornato indietro sui miei passi.

glfp
14-09-2009, 14:41
Dai che arriva anche a te :D


Poco fa è arrivato tutto.

Vabbè ... questo weekend mi sono dilettato a fare l'upgrade a Windows 7 del PC di casa .... così appena monto tutto gli schiaffo sopra il Windows Home Server e il pack 3 per la gestione dei Windows 7.

Ma fino a fine settimana non avrò tempo di fare niente ... uffa :rolleyes:

Ciao !

glfp
14-09-2009, 14:43
Oggi mi è venuto un dubbio ... la scheda che ho preso, la Jetway NC81, è una AM2+ che col un nuovo bios supporta gli AM3.

Ma se gli metto su l'Athlon II X2 che ho preso (AM3) me lo vedrà da subito o no ? E se no come faccio a fare l'upgrade del bios ??? Devo trovare una CPU "di passaggio" ?

:confused: :confused:

Jabberwock
14-09-2009, 15:34
Oggi mi è venuto un dubbio ... la scheda che ho preso, la Jetway NC81, è una AM2+ che col un nuovo bios supporta gli AM3.

Ma se gli metto su l'Athlon II X2 che ho preso (AM3) me lo vedrà da subito o no ? E se no come faccio a fare l'upgrade del bios ??? Devo trovare una CPU "di passaggio" ?

:confused: :confused:

Sul sito indicano solo due BIOS e l'ultimo, da quello che scrivono, aggiunge solo il supporto ai Sempron 140: in teoria dovrebbe riconoscerlo!
Ma se non dovesse andare (nel senso che non si riesce a finire il POST), devi trovare un CPU riconosciuta per fare l'upgrade!

zerothehero
15-09-2009, 00:14
Con oggi ho finito..devo dire che col gigabit è un'altra cosa..nel peggiore delle ipotesi va a 35-36mb/s, con punte di 70-80mb/s....ottimo. Alla fine ho preso un linkys 320N, anche se l'ho pagato un pò caruccio. :stordita: , rispetto al suo valore di mercato. Dl-524 staccato.
Sto testando per vedere se è tutto ok, ma non ci dovrebbero essere problemi.
Resta solo da montare il nano-psu.

Edit..sto provando e per trasferire 13.8gb impiega circa 4minuti. viaggia sui 58-59mb/s, con Cat 5E.
Se non crasha è ottimo, altrimenti è da riportare (mi sarei anche rotto) :sofico:
La doppia scheda di rete per un nas orientato al muletto [con router] imho è quasi obbligatoria.

glfp
16-09-2009, 08:49
Ciao a tutti ... a breve posto un pò di foto sull'unboxing del Morex e della scheda.

Intanto la prima fregatura ... non so come connettere il disco da 2.5 PATA alla scheda madre. Nel senso che avendo 4 sata per i dischi del NAS, uso la porta IDE per il disco di sistema, per cui ho preso un disco da 2.5 come area di stoccaggio temporaneo e disco di sistema. Il disco ovviamente è PATA.

MA !!! (c'è un ma) non posso attaccarci il cavo IDE direttamente alla piedinatura del disco ... ci ho provato ma non entrava .... alla fine cosa ho capito googlando un pò ? Che serve un adattatore .... tipo questo:

Sandberg Adapter kit 2.5"HDD to 3.5"
http://it.eetnordic.com/images/ItemImage.ashx?img=503-51_md.jpg

o questo

StarTech BRACKET25 Adapter Kit to Mount 2.5" HDD in 3.5" Drive Bay
http://c1.neweggimages.com/NeweggImage/productimage/11-993-005-01.jpg

Adesso devo fare il giro delle campane alla ricerca di un pezzo del genere ... sigh ....

UPDATE:
Non capisco bene ... in realtà gli adattori sopra li danno come DA 2.5 a 3.5 .... a me serve da 3.5 a 2.5 ... ma la piedinatura era praticamente identica ... questi adattatori sono DA GRANDE a PICCOLO ... ??? Qualcuno mi aiuta ?? Grazie !!!

UPDATE 2
No, è giusto ... ho trovato questo:

http://www.datapro.net/products/laptop-ide-hard-drive-adaptor.html
http://www.datapro.net/images/1920.jpg
http://www.datapro.net/images/1920.gif

glfp
16-09-2009, 11:00
Ecco le foto dell'unboxing del Case Morex 6600 e dalla Jetway NC81:

http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873604807_688429807_3498330_7076372_n.jpg

http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873614807_688429807_3498332_4525641_n.jpg

http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873624807_688429807_3498333_6360528_n.jpg

Il manuale ... ridicolo ...
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873634807_688429807_3498335_6733540_n.jpg

Retro
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873644807_688429807_3498336_1012039_n.jpg

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873649807_688429807_3498337_6307547_n.jpg

Lato destro (guardandolo davanti)
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873659807_688429807_3498338_2644260_n.jpg

Lato sinistro (guardandolo davanti)
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873664807_688429807_3498339_4154916_n.jpg

Dall'alto
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873669807_688429807_3498340_631252_n.jpg

Cavi alimentazione. Da sinistra: 2 sata, 2 ide + floppy, 20 pin + 4pin, un altro da 4 pin con cavi giallo-neri (A COSA SERVE ????? :confused: )
http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873679807_688429807_3498342_5589398_n.jpg

JetWay NC81-LF
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873694807_688429807_3498344_1489940_n.jpg

http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873714807_688429807_3498346_7958718_n.jpg

MB dentro case
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873729807_688429807_3498349_2836317_n.jpg

Con ventola boxed con l'Athlon
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_155873739807_688429807_3498351_3615489_n.jpg

Ci sta perfettamente :D
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_155873759807_688429807_3498354_5734699_n.jpg


Per ora non ne ho altre .... anche perchè il montaggio vero e proprio lo faccio questo WE.

Rikiji
16-09-2009, 11:11
Con ventola boxed con l'Athlon

Ci sta perfettamente :D



Ottimo! Quando ho preso in mano il case la prima volta ci sono rimasto male perchè la base si appoggiava nuda, solo dopo ho visto i piedini :D

I miei dischi non sono ancora arrivati (nè partiti in realtà), alla faccia delle spedizione in 24 ore! :rolleyes:

glfp
16-09-2009, 11:33
Credo di aver trovato il posto dove mettere il 2.5 .... sul lato sinistro (guardando da davanti) ... bisogna solo fare due buchi nella lamiera ....

Sharp
16-09-2009, 13:31
20 pin + 4pin, un altro da 4 pin con cavi giallo-neri (A COSA SERVE ????? :confused: )

il 20+4 è il connettore componibile atx di alimentazione (per schede a 20 pin come la tua oppure 24 pin), il cavo a 4 pin con cavi giallo-neri è per l'alimentazione della CPU. Nelle schede mini itx c'è raramente, nella tua scheda JETWAY è dietro il connettore HDMI.

glfp
16-09-2009, 14:27
il 20+4 è il connettore componibile atx di alimentazione (per schede a 20 pin come la tua oppure 24 pin), il cavo a 4 pin con cavi giallo-neri è per l'alimentazione della CPU. Nelle schede mini itx c'è raramente, nella tua scheda JETWAY è dietro il connettore HDMI.

Grazie. Ma quindi nel connettore dietro l'HDMI devo usare i cavi giallo-neri o gli altri (quello attaccati al connettore da 20) ?

Mille thanks!

Sharp
16-09-2009, 14:44
ATX --> 20 pin (non utilizzi i 4 cavi in più giallo/rossi che provengono dallo stesso fascio)
CPU --> 4 pin giallo/nero

Bisogna fare attenzione a non confonderli, perchè il doppio cavo giallo/nero a 4 pin fornisce una doppia tensione a 12 Volt alla CPU (giallo/nero implica 12-0=12 volt) mentre l'altro cavo giallo/rosso a 4 pin fornirebbe una doppia tensione a 7 Volt (12-5=7).
Ma comunque se non sbaglio hanno forma diversa e non dovresti confonderli.

glfp
16-09-2009, 15:58
ATX --> 20 pin (non utilizzi i 4 cavi in più giallo/rossi che provengono dallo stesso fascio)
CPU --> 4 pin giallo/nero

Bisogna fare attenzione a non confonderli, perchè il doppio cavo giallo/nero a 4 pin fornisce una doppia tensione a 12 Volt alla CPU (giallo/nero implica 12-0=12 volt) mentre l'altro cavo giallo/rosso a 4 pin fornirebbe una doppia tensione a 7 Volt (12-5=7).
Ma comunque se non sbaglio hanno forma diversa e non dovresti confonderli.

Chiarissimo !

Grazie mille !!!

Rikiji
17-09-2009, 21:37
Ho iniziato ad assemblare sul morex, ho dovuto improvvisare un supporto per l'hard disk da 2.5" perchè la staffa non mi è arrivata... :( Con 2 viti lunghe l'ho appeso tipo quadro alla paratia dove andrebbe installato un 3.5", poi l'ho legato con le fascette di nylon e ora non si muove nemmeno di un millimetro... :ciapet:
http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009673.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009673.jpg)http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009674.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009674.jpg)

Una volta messi i dischi e l'alimentatore la densità di hardware per centimetro cubo in questo case è insensata :D
I cavi devono espandersi in ogni spazio disponibile, il lato sinistro si vede nell'ultima foto...
I due green posizionati:
http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009675.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009675.jpg)http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009678.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009678.jpg)

Ho il sospetto che c'è qualcosa che verrà segato via senza pietà! :asd:
http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009691.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009691.jpg)http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009684.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009684.jpg)

Installazione! Il lettore poi sparisce :oink:
http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009694.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009694.jpg)

gotam
17-09-2009, 22:49
Il Morex è bello davvero, credo che lo prenderò prima o poi.
Domandona un po OT: per usare un hd sata su canale ide ho visto che esistono degli adattatori....qualcuno sa come sono? Vorrei spostare il disco di sistema (un sata 250 che mi avanzava) sul canale ide...che dite funge quell'aggeggio??

jgvnn
18-09-2009, 07:14
Ho iniziato ad assemblare sul morex...

davvero una bella soluzione, molto compatto. I dischi rimangono abbastanza freschi?

glfp
18-09-2009, 07:34
Ho iniziato ad assemblare sul morex, ho dovuto improvvisare un supporto per l'hard disk da 2.5" perchè la staffa non mi è arrivata... :( Con 2 viti lunghe l'ho appeso tipo quadro alla paratia dove andrebbe installato un 3.5", poi l'ho legato con le fascette di nylon e ora non si muove nemmeno di un millimetro... :ciapet:

Io lo metterò così:

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_157121654807_688429807_3513640_3160852_n.jpg

Occhio che è un fotomontaggio :D
Ho già verificato che ci sta allegramente compreso l'adattatore IDE 3.5 to 2.5.

C'è anche lo spazio per due gommini davanti e dietro (secondo voi i cosi da mettere sotto le gambe delle sedie ... quelli pelosi :D .... andranno bene o col tempo si sfalderanno ?? )

Inoltre quello spazio (più quello lato destro) lo voglio lasciare per gli altri futuri due dischi (quelli da 4 tera l'uno :D :D .. vabbè ... tanto prima di 2 anni spero di non dovermi espandere e per allora .... :eek: )


Una volta messi i dischi e l'alimentatore la densità di hardware per centimetro cubo in questo case è insensata :D
I cavi devono espandersi in ogni spazio disponibile, il lato sinistro si vede nell'ultima foto...


E' vero .... avevo notato anch'io ... per quello ho già detto a mia moglie che per questo we non deve disturbarmi neanche 5 minuti ... sarà un lavoro certosino ... :cool:



Installazione! Il lettore poi sparisce :oink:
http://www.rikiji.it/bashup/tb-17092009694.jpg (http://www.rikiji.it/bashup/17092009694.jpg)

Che palle ... io l'ide ce l'ho occupato dal 2.5 .... dovrò bootstrappare l'iso di WHS da USB .... help me !!! Da dove inizio ??? :help: :help:

UPDATE:

Trovato questo:
A Little Review of USB Installs
http://usingwindowshomeserver.com/2009/07/28/a-little-review-of-usb-installs/

glfp
18-09-2009, 07:39
davvero una bella soluzione, molto compatto. I dischi rimangono abbastanza freschi?

Questa è una bella domanda ... in linea di massima ti rispondo che questo case è proprio molto denso.

Come hai visto dalle foto di Rikiji e le mie lo spazio è veramente giusto ... sopratutto i cavi riempiono lo spazio....

Sarò più preciso dopo questo weekend.

In ogni caso c'è da considerare che questo è un NAS per la casa .... la maggiorparte del tempo i dischi staranno spenti o in standby .... già sono dischi poco calorosi ma per il lavoro che fanno non credo che ci sarà mai il rischio di "overhead".

Il disco più stressato è quello da 2.5 che di suo è già risparmioso e fresco ....

Secondo me non ci sono problemi. Almeno nel mio caso per il mio uso specifico.

Ciao.

glfp
18-09-2009, 07:51
Il Morex è bello davvero, credo che lo prenderò prima o poi.
Domandona un po OT: per usare un hd sata su canale ide ho visto che esistono degli adattatori....qualcuno sa come sono? Vorrei spostare il disco di sistema (un sata 250 che mi avanzava) sul canale ide...che dite funge quell'aggeggio??

Mentre cercavo l'adattatore ide da 3.5 a 2.5 (alla fine ho preso questo:
http://www.lindy.it/adattatore-interno-hdd-25-35-ide/70199.html
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/70199big.jpg
a 4.45 euro
)

ho anche trovato questo:

http://www.lindy.it/convertitore-serial-ata-a-ide/51020.html
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/51020big.jpg

che fa al caso tuo .... il prezzo però (€25,50 euro) non è basso ... fai (quasi) prima a prenderti un disco nuovo ...

Rikiji
18-09-2009, 11:28
davvero una bella soluzione, molto compatto. I dischi rimangono abbastanza freschi?

E' da tenere sotto controllo in effetti, i primi giorni monitorerò le temperature sia in idle che in load e mi farò inviare via mail le statistiche ogni 6 ore :)

Io lo metterò così:

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_157121654807_688429807_3513640_3160852_n.jpg

Occhio che è un fotomontaggio :D
Ho già verificato che ci sta allegramente compreso l'adattatore IDE 3.5 to 2.5.

C'è anche lo spazio per due gommini davanti e dietro (secondo voi i cosi da mettere sotto le gambe delle sedie ... quelli pelosi :D .... andranno bene o col tempo si sfalderanno ?? )

Inoltre quello spazio (più quello lato destro) lo voglio lasciare per gli altri futuri due dischi (quelli da 4 tera l'uno :D :D .. vabbè ... tanto prima di 2 anni spero di non dovermi espandere e per allora .... :eek: )



E' vero .... avevo notato anch'io ... per quello ho già detto a mia moglie che per questo we non deve disturbarmi neanche 5 minuti ... sarà un lavoro certosino ... :cool:




Che palle ... io l'ide ce l'ho occupato dal 2.5 .... dovrò bootstrappare l'iso di WHS da USB .... help me !!! Da dove inizio ??? :help: :help:

UPDATE:

Trovato questo:
A Little Review of USB Installs
http://usingwindowshomeserver.com/2009/07/28/a-little-review-of-usb-installs/

Spazio ce ne è, è organizzato molto bene il case, si possono incastrare HDD ovunque :D .poi è solo una questione di temperature..!
Per win non so aiutarti purtroppo

gotam
18-09-2009, 12:22
Mentre cercavo l'adattatore ide da 3.5 a 2.5 (alla fine ho preso questo:
http://www.lindy.it/adattatore-interno-hdd-25-35-ide/70199.html
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/70199big.jpg
a 4.45 euro
)

ho anche trovato questo:

http://www.lindy.it/convertitore-serial-ata-a-ide/51020.html
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/51020big.jpg

che fa al caso tuo .... il prezzo però (€25,50 euro) non è basso ... fai (quasi) prima a prenderti un disco nuovo ...
Sulla baia si trovano a pochissimo, mi chiedevo se funzionino oppure se butto 6 euro...

Nero81
18-09-2009, 12:50
ho anche trovato questo:

http://www.lindy.it/convertitore-serial-ata-a-ide/51020.html
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/51020big.jpg

che fa al caso tuo .... il prezzo però (€25,50 euro) non è basso ... fai (quasi) prima a prenderti un disco nuovo ...

Occhio che quello è un sata to pata, ovvero per collegare un hd pata ad un controller sata! In tal caso sul mercatino un tempo giravano i "Serillel", adattatori in bundle con le Abit NF7-S un paio di "secoli" fa, a 10€ e molto più compatti...
Ad ogni modo mi pare la richiesta espressa qualche post fa fosse l'opposto (pata to sata)...

gotam
18-09-2009, 19:00
Occhio che quello è un sata to pata, ovvero per collegare un hd pata ad un controller sata! In tal caso sul mercatino un tempo giravano i "Serillel", adattatori in bundle con le Abit NF7-S un paio di "secoli" fa, a 10€ e molto più compatti...
Ad ogni modo mi pare la richiesta espressa qualche post fa fosse l'opposto (pata to sata)...

Esatto, vorrei mettere il mio sata da 250 su porta eide...l'adattatore credo di averlo trovato, non so se funge bene...speravo qualcuno avesse info...

Jabberwock
20-09-2009, 19:13
Che palle ... io l'ide ce l'ho occupato dal 2.5 .... dovrò bootstrappare l'iso di WHS da USB .... help me !!! Da dove inizio ??? :help: :help:

UPDATE:

Trovato questo:
A Little Review of USB Installs
http://usingwindowshomeserver.com/2009/07/28/a-little-review-of-usb-installs/

Ma se metti il disco da 2.5 come master e un lettore DVD come slave sul canale IDE non fai prima? :confused:

glfp
21-09-2009, 07:51
Ciao a tutti, eccomi qui a raccontarvi l'avventura del montaggio del mio NAS.

Anticipo tutti che la cosa è fallita ... in due giorni praticamente pieni (unica pausa la partita dell'Inter alle 15.00 di domenica). Ne discuto in un altro post dedicato.

Ecco il resoconto fotografico del Morex 6600 e della Jetway NC81:

Componenti pronte per l'assemblaggio:
http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863549807_688429807_3537526_7433889_n.jpg

Apertura slot da 5.25
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863534807_688429807_3537523_4772946_n.jpg

Contenitore di disco da 3.5 per alloggiamento da 5.25 ... prima di essere cannibalizzato
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863569807_688429807_3537529_2718111_n.jpg

Dopo la cannibalizzazione ....
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863574807_688429807_3537530_3188761_n.jpg

Disco 1 installato e apertura vano da 3.5 (non necessario ai fini del montaggio ma facilitatore di manovra ...)
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863589807_688429807_3537533_4714903_n.jpg

Disco 2 installato
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863609807_688429807_3537535_3232556_n.jpg

http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863614807_688429807_3537536_6573309_n.jpg

I due gommini dove appoggiare il disco di sistema
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863619807_688429807_3537537_3160819_n.jpg

Disco di sistema installato
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863624807_688429807_3537538_7652136_n.jpg

http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863649807_688429807_3537543_4925964_n.jpg

Tutto collegato. I due cavi sata neri sono per il disco 1 e 2. I due sata rossi sono per i futuri 2 dischi.
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863669807_688429807_3537546_2641383_n.jpg

http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863674807_688429807_3537547_4272343_n.jpg

http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863679807_688429807_3537548_2690401_n.jpg

Temperatura CPU dopo 1 giornata intera di lavoro (senza grossi carichi). Il dissipatore della CPU era freddo .... l'alimentatore pure.
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863704807_688429807_3537552_1822911_n.jpg

glfp
21-09-2009, 08:08
In questi ultimi due post invece vi racconto la storia dell'assemblaggio e dell'installazione di Windows Home Server.

L'assemblaggio dell'hardware mi ha impiegato un giorno intero (tutto sabato).
In realtà già in mattinata avevo finito di assemblare tutto, molto tempo me lo ha fatto perdere il modding dello slot da 5.25.

Fatto sta che verso l'ora di pranzo finisco di assemblare tutto, accendo e puff ! Niente ! Monitor senza segnale e motherboard che non emette nessun bip !

Penso subito sia colpa del fatto che ho montato una CPU AM3 su una MB dichiaratamente AM2+ ma con supporto all'AM3 dopo aggiornamento del bios (dalla versione 03 in poi). Si, ma come faccio ad aggiornare il bios se manco si accende ??
Ero pronto a questa evenienza.
A malincuore vado in salotto, prelevo il mediacenter (da me assemblato 1 annetto fa). Ha un Athlon 5000+ BE su socket AM2. Smonto tutto, stacco dissipatori ecc .... monto sulla Jetway e puff ! Niente !!

La faccio breve ... le provo tutte .... arrivo alla disperazione (sigh ... cos'è rotto ????) quando vedo quelle due fottutissime striscie nere sul socket ... saranno queste ?? Ma sul manuale non dice niente .... le tolgo .... rimetto la cpu ... BAM ! Parte !!! Fottutissime strisciette ... eccole qua:

http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863684807_688429807_3537549_56515_n.jpg

Tra l'altro vedo che il bios è già aggiornato alla versione 05. Il supporto AM3 è quindi già presente, infatti mettendo l'athlon II x2 250 non ho problemi. Riconosciuto subito.
http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863694807_688429807_3537550_3392739_n.jpg

Ormai sono le 18.30 ... faccio solo in tempo a provare se almeno Windows mi parte dalla chiavetta che avevo già preparato nei giorni scorsi .... evviva !! Almeno questa non mi fa disperare .... speranza vana .... ne parlo nel prossimo post.

glfp
21-09-2009, 08:39
Il giorno dopo (la domenica mattina) parto subito con l'installazione di Windows Home Server da chiavetta.

Al momento ho attivo solo il disco di sistema. I due dischi da 1.5 TB sono staccati. Questo affinchè l'SO non facesse pasticci e mi installasse il sistema sicuramente sul disco da 2.5. E poi WHS dovrebbe avere le funzioni di "aggiunta" di dischi ... per cui metterli successivamente non dovrebbe essere un problema.

IMPORTANTE:
Come già da me segnalato qualche post fa, ho impostato i SATA in modalità AHCI .... il fine è quello di avere le due porte eSata esterne compatibili con la possibilità di pilotare array di dischi esterni in maniera individuale. Altri vantaggi sono il supporto all'NCQ ..... possibili svantaggi, sulla carta, la non gestione delle informazioni SMART.

Il setup dura circa 45 minuti .... un classico di Windows.

Finita l'installazione e recuperati i più recenti driver ATI per AHCI e video, mi accorgo subito della fregatura.

WHS ha configurato le Shared Folder sul disco di sistema. Sul 2.5 ha creato due partizioni, una C: da 20 GB, e il resto come disco D: dove ha piazzato appunto le shared folder. WHS basa tutto il suo concetto di storage su questi folder.
Già scettico spengo e connetto i due dischi da 1.5TB.
Quando riparto vedo che non è cambiato nulla ... nella console di WHS vedo solo i due dischi come presenti, i parametri SMART non si vedono (ad esempio la temperatura).
A questo punto WHS ti propone due azioni sui dischi: inserisci come storage o come backup.

Il primo è relativamente chiaro, il secondo non proprio. Ma lo vediamo dopo.

Aggiungo uno dei dischi come storage. Ora mi viene dato come storage totale 230 GB (il 250-20) + 1500GB ... ma le shared folder restano sul disco da 2.5 !!

In gestione risorse il disco da 1.5TB non si vede ... si vede solo un disco DATA ( D: ) da 230 GB !! Probabilmente il DE (drive extender) maschera l'altro disco ma sono perplesso.
Dalla console vado sulla gestione folder ... non c'è modo di spostare la posizione delle cartelle .... anche googlando trovo solo gente che dice che non si può fare. Dico al folder Music di creare una copia in automatico. Dovrebbe essere la funzione che assicura una copia di sicurezza di quello che copi sullo storage. Ma come faccio a vedere se è stata copiata correttamente ?? E dove ?
Mi viene il sospetto che essendo il disco da 230GB lo storage di partenza, il disco da 1.5 funga da backup ... io copio sul 230Gb e lui copia anche sul 1.5. Possibile ? Così 1.25TB del disco da 1.5 sono inutilizzati !

Non è quello che volevo ... io volevo il disco da 2.5 come sistema e libero per copiarci sopra i file (torrent, video da convertire ecc), un disco di "transito". Poi copiavo sul 1.5TB e gli dicevo di backuppare (ovvero la copia di sicurezza) sull'altro da 1.5TB.
Invece lui vede tutti i due dischi da 1.5 come storage e si autogestisce dove ricopiare i file. Il fatto è che non vedono ! Ho provato a togliere dall'area storage il 1.5 dove formalmente avrebbe dovuto creare la copia di sicurezza per vedere se montato a parte si vedeva il contenuto e ... niente ... disco vuoto ...

Discorso a parte il discorso "disco montato come Backup" e non come storage.

Non ho ancora capito bene come funziona e a cosa serve. Gli viene data una dignità particolare ... forse è usato per i backup dei PC in rete .... ma a questo punto ho un disco in meno .... non posso usare un disco in modalità storage anche per questa operazione ??


Finale: tutti sti casini con WHS non me li aspettato. Mi aspettavo un sistema friendly e semplice .... altro che !!

Finale 2: I dischi in AHCI paiono essere una fregatura .... forse molti casini sono causati anche da questo. Inoltre in extremis, mentre ormai la sera si avvicinava, ho notato sul BIOS (un'ultimo giro per capire se mi ero perso qualcosa) che le porte SATA 5 e 6 (le due eSata esterne) sono FUORI dal discorso AHCI !!! Quindi ho paura che tutto sto casino alla fine non mi serve a niente (ovvero avere il supporto AHCI sulle eSata).


Mi sa che disattivo tutto e rincomincio da capo. Cosa che comunque avrei dovuto fare per vedere se installando tutto con i due da 1.5TB già presenti non mi permetta di avere un disco di sistema sgnaciato dallo storage principale.

Insomma .... mi si prospetta una lunga indagine e ulteriori tentativi.

Salute a tutti !!!! Ogni commento è ben gradito !!

glfp

pank
21-09-2009, 09:34
scusa una domanda: ma i disci da 1,5 tb li avevi formattati?

Jabberwock
21-09-2009, 09:36
Il giorno dopo (la domenica mattina) parto subito con l'installazione di Windows Home Server da chiavetta.

Al momento ho attivo solo il disco di sistema. I due dischi da 1.5 TB sono staccati. Questo affinchè l'SO non facesse pasticci e mi installasse il sistema sicuramente sul disco da 2.5. E poi WHS dovrebbe avere le funzioni di "aggiunta" di dischi ... per cui metterli successivamente non dovrebbe essere un problema.

[CUT]

Insomma .... mi si prospetta una lunga indagine e ulteriori tentativi.

Salute a tutti !!!! Ogni commento è ben gradito !!

glfp

WHS non so, sto sperimentando pure io (con 2/3 dischi PATA su controller dedicato in attesa di prendere un disco da almeno 1TB), ma il "problema" dell'AHCI sulle porte SATA 5/6 dovrebbe essere risolvibile da BIOS: dovrebbe darti la possibilita' di scegliere se usare in modalita' IDE o AHCI (le mie due Gigabyte lo fanno)!

glfp
21-09-2009, 09:52
WHS non so, sto sperimentando pure io (con 2/3 dischi PATA su controller dedicato in attesa di prendere un disco da almeno 1TB), ma il "problema" dell'AHCI sulle porte SATA 5/6 dovrebbe essere risolvibile da BIOS: dovrebbe darti la possibilita' di scegliere se usare in modalita' IDE o AHCI (le mie due Gigabyte lo fanno)!

Quello che dici tu è quello che ho fatto anch'io ... alla voce SATA da Native IDE ho detto AHCI.

Ma rispetto a questa schermata :

http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_158863694807_688429807_3537550_3392739_n.jpg


dove si vedono i 6 SATA, ora compaiono solo i SATA Channel 5 e 6 .. .gli altri 4 non ci sono e nella schermata successiva (non ho la foto) ricompaiono come "trovati" dal controllore AHCI ...

Così a muzzo il 5 e 6 sono fuori .... però, come dicevo, è stata una scoperta dell'ultimo minuto per cui magari va approfondito.

Ciao.

glfp
21-09-2009, 09:54
scusa una domanda: ma i disci da 1,5 tb li avevi formattati?

No, li ha formattati WHS quando li ho inseriti come "storage". Perchè pensi c'entri qualcosa ?

Jabberwock
21-09-2009, 10:10
No, li ha formattati WHS quando li ho inseriti come "storage". Perchè pensi c'entri qualcosa ?

Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Gestione computer, Gestione disco: controlla se e dove ha montato i dischi!

glfp
21-09-2009, 11:01
Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Gestione computer, Gestione disco: controlla se e dove ha montato i dischi!

I dischi montati come Storage dal WHS (quindi montati da DE) appaiono con nome DATA senza unità disco montata. Hanno una mini partizione da 9 giga e tutto il resto disponibile.

Se poi lo rimuovo dal DE compaiono con nome REMOVE sempre senza unità disco. Ad uno (quello che pensavo fosse il disco di copia degli shared folder) gli ho assegnato l'unità (F) e ho potuto vederne il contenuto ... come dicevo prima, vuoto.

Non ho provato ad assegnare un'unità mentre è montato da DE ....

pank
21-09-2009, 11:58
No, li ha formattati WHS quando li ho inseriti come "storage". Perchè pensi c'entri qualcosa ?

no, perchè ci sono molti che acquistano hd nuovi li collegano e poi si lamentano che da esplora risorse nn viene rilevato il disco:rolleyes:
da quello che leggo nn è il tuo caso. per quanto riguarda il disco di sistema avevo letto da qualche parte (se trovo il link lo posto) che whs aveva bisogno ti un hd principale min da 80gb e che i dischi successivi li aggiungeva alla partizione secondaria (D) nn so se mi sono "spieghato"

glfp
21-09-2009, 12:07
per quanto riguarda il disco di sistema avevo letto da qualche parte (se trovo il link lo posto) che whs aveva bisogno ti un hd principale min da 80gb e che i dischi successivi li aggiungeva alla partizione secondaria (D) nn so se mi sono "spieghato"

E' quello che ha fatto. Ha creato D: da 230 Gb e poi ci aggiunge gli altri.

Il fatto è che mentre la console mi dice che lo spazio storage è 230+1500, se vado su D: (da Explora risorse) mi dice solo 230. Per cui non capisco chi comanda e come .... devo approfondire .... solo non mi aspettavo 'sta fatica per usare WHS ... ufff... :mc:

pank
21-09-2009, 12:13
E' quello che ha fatto. Ha creato D: da 230 Gb e poi ci aggiunge gli altri.

Il fatto è che mentre la console mi dice che lo spazio storage è 230+1500, se vado su D: (da Explora risorse) mi dice solo 230. Per cui non capisco chi comanda e come .... devo approfondire .... solo non mi aspettavo 'sta fatica per usare WHS ... ufff... :mc:

anch'io stavo partendo con un progettino come il tuo con whs e volevo mettere un sistema su un hd da15/20gb e i dati negl'altri, poi ho preso info..... e mi sono arenato... cmq leggendo sui nas commerciali anche loro se aggiungi altri hd fanno un continuato del hd principale. hai provato a spostare la cartella? come si faceva con la cartella doc di xp?

glfp
21-09-2009, 12:26
anch'io stavo partendo con un progettino come il tuo con whs e volevo mettere un sistema su un hd da15/20gb e i dati negl'altri, poi ho preso info..... e mi sono arenato... cmq leggendo sui nas commerciali anche loro se aggiungi altri hd fanno un continuato del hd principale. hai provato a spostare la cartella? come si faceva con la cartella doc di xp?

Al momento i problemi sono due:

1) come fare in modo che il disco di sistema faccia solo da disco di sistema
2) come spostare le shared folder.
3) come usare un disco da 1.5 tera per i dati e l'altro da 1.5 come copia del primo e, in caso fallisca, vedere i dati sul secondo ...

Il punto 1 lo posso verificare solo reinstallando tutto.

Il punto 2 sembra non si possa fare (anch'io speravo fosse come la cartella Documenti)

Il punto 3 è da capire ...

pank
21-09-2009, 12:32
:rolleyes: assemblo un mulettino mi scarico la versione di prova e comincio a smannetarci un pò.
ps: è vero che per controllarlo da remoto bisogna installare un client sel pc da dove si dovrebbe comandare?

glfp
21-09-2009, 12:52
:rolleyes: assemblo un mulettino mi scarico la versione di prova e comincio a smannetarci un pò.
ps: è vero che per controllarlo da remoto bisogna installare un client sel pc da dove si dovrebbe comandare?

No, ho già provato con un terminal client dal portatile e ha funzionato. il problema è che crea più istanze delle applicazioni.
Probalmente il client del Connector permette un controllo remoto monoutente. Anche questo è da approfondire ....

gotam
21-09-2009, 12:54
:rolleyes: assemblo un mulettino mi scarico la versione di prova e comincio a smannetarci un pò.
ps: è vero che per controllarlo da remoto bisogna installare un client sel pc da dove si dovrebbe comandare?

Puoi cmq collegarti in remoto anche senza il sw del client, per pianificare i backup hai bisogno del sw, con il quale puoi anche aprire la console.

pank
21-09-2009, 12:56
No, ho già provato con un terminal client dal portatile e ha funzionato. il problema è che crea più istanze delle applicazioni.
Probalmente il client del Connector permette un controllo remoto monoutente. Anche questo è da approfondire ....

che @@... nn facevano prima a prendere wserver 03/08 e semplificare/togliere qualcosa....
con che fs li formatta whs gli hd?

gotam
21-09-2009, 13:01
No, ho già provato con un terminal client dal portatile e ha funzionato. il problema è che crea più istanze delle applicazioni.
Probalmente il client del Connector permette un controllo remoto monoutente. Anche questo è da approfondire ....

Confermo, il connector permette che sia aperta 1 sola console per volta.

glfp
21-09-2009, 13:03
che @@... nn facevano prima a prendere wserver 03/08 e semplificare/togliere qualcosa....
con che fs li formatta whs gli hd?

Ma WHS è un 2003 Server spogliato ! UN 2003 Small Business per l'esattezza.

L'fs se non ricordo male avevo letto fosse NTFS.

gotam
21-09-2009, 13:06
Al momento i problemi sono due:

1) come fare in modo che il disco di sistema faccia solo da disco di sistema
2) come spostare le shared folder.
3) come usare un disco da 1.5 tera per i dati e l'altro da 1.5 come copia del primo e, in caso fallisca, vedere i dati sul secondo ...

Il punto 1 lo posso verificare solo reinstallando tutto.

Il punto 2 sembra non si possa fare (anch'io speravo fosse come la cartella Documenti)

Il punto 3 è da capire ...

Io attualmente ho 1 solo disco, quindi non posso esserti d'aiuto. Sto x comprare 1 altro disco, ma se hai info fammi sapere!!

Jabberwock
21-09-2009, 13:29
No, ho già provato con un terminal client dal portatile e ha funzionato. il problema è che crea più istanze delle applicazioni.
Probalmente il client del Connector permette un controllo remoto monoutente. Anche questo è da approfondire ....

Con il Connector accedi come Administrator utilizzando la console! Ovviamente, se si accede da un altro computer mentre ce n'e' gia' uno loggato, su quest'ultimo si chiude la console (come, del resto, capita con Remote Desktop)!

glfp
21-09-2009, 13:41
Con il Connector accedi come Administrator utilizzando la console! Ovviamente, se si accede da un altro computer mentre ce n'e' gia' uno loggato, su quest'ultimo si chiude la console (come, del resto, capita con Remote Desktop)!

Come capita col Remote Desktop di XP, non col Terminal Server di Windows Server ... con quest'ultimo hai sessioni individuali contemporanee ...

Jabberwock
21-09-2009, 13:45
Come capita col Remote Desktop di XP, non col Terminal Server di Windows Server ... con quest'ultimo hai sessioni individuali contemporanee ...

Piu' sessioni con lo stesso account?

glfp
21-09-2009, 13:52
Piu' sessioni con lo stesso account?

Yes ! :D

Eddy72
21-09-2009, 14:09
da quel che sò whs per essere installato vuole almeno un disco da 70Gb, poi ne utilizza forse 15gb, ma se il disco non è almeno da 70gb non parte nemmeno l'installazione.
vi seguo perchè ho intenzione di farmi un nas come voi :D

glfp
21-09-2009, 14:43
da quel che sò whs per essere installato vuole almeno un disco da 70Gb, poi ne utilizza forse 15gb, ma se il disco non è almeno da 70gb non parte nemmeno l'installazione.
vi seguo perchè ho intenzione di farmi un nas come voi :D

L'ho già detto prima :read: ... la partizione C: di sistema è di 20 GB ... il resto è Storage ;)

gotam
21-09-2009, 14:50
Yes ! :D

2003 se non sbaglio consente al max 2 sessioni contemporanee.

glfp
21-09-2009, 15:07
2003 se non sbaglio consente al max 2 sessioni contemporanee.

Se non hai licence client .... in questo caso non saprei ... di suo WHS ha 10 licenze ... si riferiscono al Connector ... non so se vale anche per il Terminal Server ... forse no.

leen15
21-09-2009, 15:27
Ciao ragazzi.. sono anch'io dei vostri.. ho appena ordinato il materiale per il mio nuovo NAS. :)

glfp
21-09-2009, 15:40
Ciao ragazzi.. sono anch'io dei vostri.. ho appena ordinato il materiale per il mio nuovo NAS. :)

... e dirci qualcosa di più ? ;)

leen15
21-09-2009, 15:56
... e dirci qualcosa di più ? ;)

Ero un po di sfretta, ora che ho effettuato il pagamento (350 dindi!) vi faccio l'elenco di quello che dovrebbe venir fuori! :D

Case Mini-Itx Chenbro ES30068 150W
Intel D945GCLF2 mini-Itx Dual Core 1,6 Ghz CPU Atom i330
3 x Adattatore IDE 40pin - SATA / SATA - Ide 40pin
Adattatore Ide 2,5" - 3,5"
Controller PCI SATA 4 porte

Mentre a casa già ho:
2gb DDR2
2 HDD da 1 Tera l'uno (IDE)
1 hdd 2.5 80gb (IDE)

E devono arrivarmi qua in ditta entro questa settimana:
1 altro HDD da 1 Tera sata
1 Switch 8 porte 1gbps

Come S.O. poi installerò quello linux (che al momento non mi viene il nome :p )


L'unico dubbio che ho invece è come farci stare l'adattatore IDE-> SATA nei vani degli hard disk, se sono giusti giusti x farcene stare uno da 3.5 è un bel casino :doh:

Comunque.. cosa ne dite? :D

glfp
21-09-2009, 16:08
Ero un po di sfretta, ora che ho effettuato il pagamento (350 dindi!) vi faccio l'elenco di quello che dovrebbe venir fuori! :D

Case Mini-Itx Chenbro ES30068 150W
Mentre a casa già ho:
2gb DDR2
2 HDD da 1 Tera l'uno (IDE)
1 hdd 2.5 80gb (IDE)

E devono arrivarmi qua in ditta entro questa settimana:
1 altro HDD da 1 Tera sata
1

Sei sicuro di riuscire a far stare 3 HDD da 3.5'' + il 2.5'' ?

leen15
21-09-2009, 16:12
Sei sicuro di riuscire a far stare 3 HDD da 3.5'' + il 2.5'' ?

ad occhio dovrebbe starci tutto, al massimo il terzo lo piazzo fuori! :ciapet:

gotam
21-09-2009, 22:06
Al momento i problemi sono due:

1) come fare in modo che il disco di sistema faccia solo da disco di sistema
2) come spostare le shared folder.
3) come usare un disco da 1.5 tera per i dati e l'altro da 1.5 come copia del primo e, in caso fallisca, vedere i dati sul secondo ...

Il punto 1 lo posso verificare solo reinstallando tutto.

Il punto 2 sembra non si possa fare (anch'io speravo fosse come la cartella Documenti)

Il punto 3 è da capire ...

Se non ho capito male questo http://wiki.wegotserved.com/index.php?title=Force_Data_Migration_off_the_Primary_Data_Partition o questo http://wiki.wegotserved.com/index.php?title=Migrate_Shares_and_Backups_to_New_System potrebbero fare al caso tuo...non ho ancora comprato il disco da 1 tera, altrimenti proverei io stesso :D

Jabberwock
21-09-2009, 22:14
Se non ho capito male questo http://wiki.wegotserved.com/index.php?title=Force_Data_Migration_off_the_Primary_Data_Partition o questo http://wiki.wegotserved.com/index.php?title=Migrate_Shares_and_Backups_to_New_System potrebbero fare al caso tuo...non ho ancora comprato il disco da 1 tera, altrimenti proverei io stesso :D

E' venuto un dubbio pure a me: ma se un domani uno decidesse di voler sostituire i dischi, come caspita fa, a parte reinstallare tutto da zero? :confused:

gotam
21-09-2009, 22:50
E' venuto un dubbio pure a me: ma se un domani uno decidesse di voler sostituire i dischi, come caspita fa, a parte reinstallare tutto da zero? :confused:

Googlando pare che a parte il ghost sia possibile fare tutto, di sicuro non è semplice, ma si puù fare.
Se prendi un disco piccolo per il SO, lo svuoti col metodo che ho linkato sopra hai il disco di sistema "vuoto" e 2 dischi nei quali abilitando la duplicazione dei folder hai ogni cartella backuppata 2 volte.

Jabberwock
21-09-2009, 23:25
Googlando pare che a parte il ghost sia possibile fare tutto, di sicuro non è semplice, ma si puù fare.
Se prendi un disco piccolo per il SO, lo svuoti col metodo che ho linkato sopra hai il disco di sistema "vuoto" e 2 dischi nei quali abilitando la duplicazione dei folder hai ogni cartella backuppata 2 volte.

Uhm... il disco piccolo non sarebbe un problema (in origine pensavo di metterci un disco da 2.5" da 20GB :stordita: ), ma il problema mi resta: ovvero, mettiamo che uno installa due dischi da 160GB, quindi ha un disco logico di 320GB... invece che mettere un altro disco, decide di sostituire i due da 160 con uno da 1TB: come fa a riversare i dati sul nuovo, togliere i vecchi e lasciare solo quello di sistema e quello da 1TB?

Per altro, anche mettere dischi contenenti gia' dati (che non si vogliono cancellare, of course) non pare proprio una passeggiata!

gotam
21-09-2009, 23:49
Uhm... il disco piccolo non sarebbe un problema (in origine pensavo di metterci un disco da 2.5" da 20GB :stordita: ), ma il problema mi resta: ovvero, mettiamo che uno installa due dischi da 160GB, quindi ha un disco logico di 320GB... invece che mettere un altro disco, decide di sostituire i due da 160 con uno da 1TB: come fa a riversare i dati sul nuovo, togliere i vecchi e lasciare solo quello di sistema e quello da 1TB?

Per altro, anche mettere dischi contenenti gia' dati (che non si vogliono cancellare, of course) non pare proprio una passeggiata!

Per rimuovere il disco "dati" c'è il wizard. L'unico casino è rimuove il drive di sistema, devi reinstallare tutto, e rischi di perdere eventuali folder se non hai la duplicazione (ho capito questo goglando...non ne sono sicuro :) )
Se aggiungi 1 disco...boh credo ti convenga aggiungerlo vuoto eppoi riversare tutto sul server, non ho idea di cosa accada se metti 1 disco con dei dati sopra.

Jabberwock
22-09-2009, 08:19
Per rimuovere il disco "dati" c'è il wizard.

Questo lo so, ma devo verificare che succede ai dati, perche' il problema e' sostanzialmente li'!

L'unico casino è rimuove il drive di sistema, devi reinstallare tutto, e rischi di perdere eventuali folder se non hai la duplicazione (ho capito questo goglando...non ne sono sicuro :) )

Uhm... dici che con programmi tipo True Image non se ne esce?

Se aggiungi 1 disco...boh credo ti convenga aggiungerlo vuoto eppoi riversare tutto sul server, non ho idea di cosa accada se metti 1 disco con dei dati sopra.

Dunque, se metti un disco con dati e non lo aggiungi, lo vede normalmente in "Risorse del computer", ma appena lo aggiungi al disco logico, cancella tutto! Quindi, AFAIKN, pare piuttosto complicato inserire dischi che gia' contengono dati!

gotam
22-09-2009, 11:15
Questo lo so, ma devo verificare che succede ai dati, perche' il problema e' sostanzialmente li'!



Uhm... dici che con programmi tipo True Image non se ne esce?



Dunque, se metti un disco con dati e non lo aggiungi, lo vede normalmente in "Risorse del computer", ma appena lo aggiungi al disco logico, cancella tutto! Quindi, AFAIKN, pare piuttosto complicato inserire dischi che gia' contengono dati!

Il wizard ti chiede se vuoi salvare i dati prima di rimuovere il disco.
Con un disco con dati non ho idea, sarebbe da fare 1 test.

Jabberwock
22-09-2009, 13:56
Il wizard ti chiede se vuoi salvare i dati prima di rimuovere il disco.

Dopo cerco di mettere qualcosa sui due dischi da 80GB per vedere come gestisce la rimozione dei dischi! Piu' che altro per capire se e' semplice riversare il contenuto dei vecchi sui nuovi dischi!

Con un disco con dati non ho idea, sarebbe da fare 1 test.

Questa prova l'ho fatta ieri sera: una volta aggiunto al disco logico, i dati contenuti sul disco (un vecchio HDD che ho rimosso da un computer che ho aggiornato di recente) sono spariti! Quindi, salvo modi ancora da scoprire di cui magari si parla altrove, l'unico modo per mettere un disco con gia' dei dati pare essere quello di copiare quei dati sui dischi gia' montati e poi aggiungere il disco (svuotato) al disco logico di WHS!

gotam
22-09-2009, 14:13
Dopo cerco di mettere qualcosa sui due dischi da 80GB per vedere come gestisce la rimozione dei dischi! Piu' che altro per capire se e' semplice riversare il contenuto dei vecchi sui nuovi dischi!



Questa prova l'ho fatta ieri sera: una volta aggiunto al disco logico, i dati contenuti sul disco (un vecchio HDD che ho rimosso da un computer che ho aggiornato di recente) sono spariti! Quindi, salvo modi ancora da scoprire di cui magari si parla altrove, l'unico modo per mettere un disco con gia' dei dati pare essere quello di copiare quei dati sui dischi gia' montati e poi aggiungere il disco (svuotato) al disco logico di WHS!

Probabilmente hai ragione. Hai provato il metodo per svuotare il disco di SO?

zerothehero
22-09-2009, 23:45
http://www.youtube.com/watch?v=LW-bVbwHDss

Per completezza il nas/server finito e definitivo. :sofico:

leen15
23-09-2009, 07:55
http://www.youtube.com/watch?v=LW-bVbwHDss

Per completezza il nas/server finito e definitivo. :sofico:


scandaloso con l'm2 cosi a penzoloni! :Prrr:

glfp
24-09-2009, 16:15
Niente .... a quanto pare non c'è speranza di fare in modo che il disco da 2.5'' faccia solo da system disk e gli shared folder atterrino sul 1.5 TB e in copia sull'altro.

A questo punto credo che installerò il sistema su uno dei 1.5TB ... mangerà 20GB per il C: e il resto sarà per lo storage + l'altro per il folder duplication.

La cosa mi ruga tantissimo perchè lo scopo del 2.5'' doveva essere quello di sgravare uno dei dischi da 1.5TB dal fatto di swappare e essere (teoricamente ) sempre in funzione in caso di torrent ecc.

Il disco da 2.5 ovviamente lo lascerò fuori dallo storage e lo userò comunque per gli scopi iniziali (disco di parcheggio dei torrent, video da convertire ecc). Proverò inoltre a spostare su questo disco lo swap di Windows e quant'altro (suggerimenti ??? :help: :help: )

L'approfondimento di WHS mi ha fatto capire che il disco per i Backup potrebbe essere opportuno fosse un disco esterno, magari USB. Ci devo ancora studiare su un pò ...

Ho anche capito come funzionano (e a cosa servono) le iso del Recovery CD (serve per i client precedentemente backuppati).

Rimane solo da capire come/cosa cavolo fare in caso si rompa uno dei dischi dello storage per recuperare i dati duplicati .... magari poi fa tutto lui ma ancora non ho trovato info ...

Qualcuno ha nuove info ??

glfp
24-09-2009, 17:15
A futura memoria riporto questo articolo che spiega (finalmente, ma forse ancora parzialmente) le logiche del disco primario e degli shared folder:

Da qui: http://social.microsoft.com/Forums/en-US/whsfaq/thread/cdb387f1-9baa-4ae3-a74b-ff351dc1c0bf




How to replace system drive and how Windows Home Server handles the primary hard drive

First, some backgrounder information on how the Drive Extender storage system works.

Windows Home Server, when initially installed on a machine, formats all internal disks. On the first disk (we call this the primary disk) we create two partitions and format them with NTFS:

C: (10GB) - used for the system
D: (the rest) - the "Primary" data partition

Subsequent disks are formated as one NTFS partition and are known as "secondary disks".

The primary data partition (the second partition on the primary disk) is special because that is where Drive Extender starts working it's magic from. This is where all "tombstones" are stored. Tombstones are really NTFS reparse points that DE understands. They are tiny files that redirect to one or two "shadows". The shadows are where your data really is, and shadows always exist on partitions other than the primary. If duplication is on for a shared folder there will be 2 shadows. If duplication is off there will be 1.

Any-hoo, during server setup (booting from the setup DVD) you are asked if you want to "New Installation" or "Server Reinstallation".

If you choose Server Reinstallation we will re-install the OS on the first partition of your primary (first drive), but will not touch the second (the primary data) partition if it is already there (if it is not there because it is a new disk it will be created). In this "Server Reinstallation" mode, setup will also NOT format any other disks (internal or external)…it just leaves them alone.

Near the end of the setup process something we call “RebuildPrimary” will execute which goes through all of the secondary drives and rebuild all the tombstones that should be on the primary (but aren’t because it’s a new drive). It turns out that in Beta 2 RebuildPrimary is invoked regardless of whether the primary needs rebuilding or not…we’ll address this later.

Caveats:

•We do not duplicate the backup database. The backup database should be preserved across a Server Reinstallation.
•You must have duplication on for the data you care about to guarantee that you do not loose data in this process.
•You must make sure that the duplication process has completed.
•RebuildPrimary can take A LONG time because it has to look at EVERY file on the secondary drives and determine whether there is a tombstone for it or not, and create one if needed.
•After the process is complete you will lose all user account data, add-ins and other settings on your server. You will have to use the Home Server Console to re-create all of your user accounts. You will also have to re-set permissions on all your shared folders.
Summary of instructions:

1.Primay disk fails (or you want to replace it with a bigger one)
2.Shut the system down, yankout the drive and put the new drive in
3.Boot the system from the Windows Home Server setup DVD
4.When it asks what kind of installation you want choose "Server Reinstallation"
5.We will re-create the 20GB system partition as well as the primary data partition
6.Drive extender will do what we call a "RebuildPrimary"
7.When done you will have to re-create user accounts in the console, re-setup Remote Access, re-install and setup add-ins, and reconfigure any other setting change you may have done.



Pare, in pratica, che gli shared folder puntino al disco di sistema unicamente perchè in realtà qui ci scrive i "puntatori" ai file dello storage ... con un disco usa uno shadow, col folder duplication attivato ne usa 2.

Pertanto anche in caso di sostituzione del disco di sistema in questo vi sono solo i file "puntatori" ... che vengono ricreati in fase di reinstallazione .

Tra l'altro da un'altra parte avevo letto che il disco di sistema NON si può backuppare (almeno coi sistemi automatici di WHS). Infatti nei post dell'articolo uno parla di usare Ghost ....

glfp
24-09-2009, 17:16
Secondo voi possiamo continuare a parlare di WHS in questo 3d o sarebbe opportuno switchare area . E se si dove ?

Grazie.

glfp

pegasolabs
24-09-2009, 18:23
Secondo voi possiamo continuare a parlare di WHS in questo 3d o sarebbe opportuno switchare area . E se si dove ?

Grazie.

glfp
C'è una sezione dedicata ai server
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=153

Se si mantiene la discussione sugli aspetti del so che sono strettamente inerenti l'implementazione del NAS ovviamente si può continuare qui. Se si divaga troppo conviene spostarsi.

gotam
24-09-2009, 18:56
A futura memoria riporto questo articolo che spiega (finalmente, ma forse ancora parzialmente) le logiche del disco primario e degli shared folder:

Da qui: http://social.microsoft.com/Forums/en-US/whsfaq/thread/cdb387f1-9baa-4ae3-a74b-ff351dc1c0bf




Pare, in pratica, che gli shared folder puntino al disco di sistema unicamente perchè in realtà qui ci scrive i "puntatori" ai file dello storage ... con un disco usa uno shadow, col folder duplication attivato ne usa 2.

Pertanto anche in caso di sostituzione del disco di sistema in questo vi sono solo i file "puntatori" ... che vengono ricreati in fase di reinstallazione .

Tra l'altro da un'altra parte avevo letto che il disco di sistema NON si può backuppare (almeno coi sistemi automatici di WHS). Infatti nei post dell'articolo uno parla di usare Ghost ....

Quindi la procedura che avevo trovato per svuotare il disco primario non serve a niente? :confused:

jgvnn
25-09-2009, 14:28
vi consiglio di usare linux, è vero che c'è un po' di più da 'sbattersi' ma potrete fare realmente quello che volete senza assurde limitazioni e senza dovervi adattare alle scelte di microsoft (che possono non essere sbagliate ma non si adattano necessariamente ad ogni esigenza).

glfp
25-09-2009, 14:38
vi consiglio di usare linux, è vero che c'è un po' di più da 'sbattersi' ma potrete fare realmente quello che volete senza assurde limitazioni e senza dovervi adattare alle scelte di microsoft (che possono non essere sbagliate ma non si adattano necessariamente ad ogni esigenza).

io non posso, ho bisogno di windows ... avessi potuto sarei andato direttamente su un synology o qnap.

jgvnn
26-09-2009, 00:11
io non posso, ho bisogno di windows ... avessi potuto sarei andato direttamente su un synology o qnap.

capisco... ma allora (la butto lì) perché non separare il puro storage (realizzabile con un sistema linux così come con un synology o qnap) dal sistema di streaming? certo, ci vuole il doppio dell'hw ma hai maggiore flessibilità e manutenibilità...

glfp
26-09-2009, 09:24
Buone notizie .... ho provato con i 3 dischi:

C: e D: - il 2.5 ''
X: il 1.5Tb
Y: l'altro 1.5Tb

Ho provato a partire da una situazione abbstanza pulita, shared folder Music completamente vuoto.

Il sistema vede come disco D: la somma dei 3 (230 + 1.5 + 1.5).

Andando però in Computer Management ->Disk Management ho creato, per i due 1.5TB una assegnazione di lettera, X e Y per l'appunto.

Si vede quindi che in questi dischi c'è una directory DE\shares, inizialmente vuota.

Se io copio degli MP3 nello share Music (quello principale) li vedo anche comparire (gli stessi file) in X (il primo dei due 1.5TB).

Li per li su Y non compare niente ... sarà la logica degli shared folders (o meglio, della tecnica degli Shadow disk alla base del sistema). Ho sentito dire (da approfondire) che si attiva a mezzanotte ..

Sto provando in questo momento .... ieri sera ho provato ... non comparivano, ho fatto uno shutdown e al riavvio c'erano !
Anche tenendo d'occhio l'addin Disk Management si vede che come Activity Y, li per li mentre si copia, non muove ciglio.

Una equivalente DE\shares sotto d: c'è .... è il disco da 2.5 ... sembra rimasto immune ....

Provo a fare lo shutdown .... non mi pare ci metta molto tempo ma d'altronde per ora ho provato con 4-5 album ... da sata a sata non credo ci metta molto a copiare .... riavvio .... magicamente i nuovi album sono presenti .... D: è vuoto ...

La controprova questa sera ... provo a lasciare acceso la notte ... vediamo se gli shadow si attivano :-)

Nokao2
26-09-2009, 11:30
Ciao a tutti.
Mi aggiungo a questo magnifico thread per chiedere un consiglio.

Ho un fileserver casalingo linux e sto cominciando ad avere molti dischi, il prossimo già non ci starebbe tra gli slot SATA (4) e dovrebbe diventare esterno.

Tuttavia, visto che i dischi mi servono per fare dei backup e quindi servono solo 1 oretta al giorno, mi stavo domandando: se si attacca un disco SATA "a caldo" su una scheda madre, quest'ultima si incazza?

Sto valutando l'acquisto di uno di questi:
http://www.startech.com/item-specs/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx

Il che però non risolverebbe il problema del numero in quanto gli attacchi in ingresso sono sempre SATA.

Mi conviene comprare dei controller SATA PCI con uscita esterna oppure è meglio valutare l'ipotesi dell'USB?

Mr. G87
26-09-2009, 11:38
Ciao a tutti.
Mi aggiungo a questo magnifico thread per chiedere un consiglio.

Ho un fileserver casalingo linux e sto cominciando ad avere molti dischi, il prossimo già non ci starebbe tra gli slot SATA (4) e dovrebbe diventare esterno.

Tuttavia, visto che i dischi mi servono per fare dei backup e quindi servono solo 1 oretta al giorno, mi stavo domandando: se si attacca un disco SATA "a caldo" su una scheda madre, quest'ultima si incazza?

Sto valutando l'acquisto di uno di questi:
http://www.startech.com/item-specs/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx

Il che però non risolverebbe il problema del numero in quanto gli attacchi in ingresso sono sempre SATA.

Mi conviene comprare dei controller SATA PCI con uscita esterna oppure è meglio valutare l'ipotesi dell'USB?

se il chipset/mobo supporta l'hot swap (e anche il disco credo) non dovresti avere problemi per il collegamento a pc avviato.. poi non so come si comporti il tutto sotto linux..

Nokao2
26-09-2009, 11:49
Ho questa:
http://www.ciao.it/ASUS_M2NPV_MX__656544#productdetail

Non capisco se lo supporta o no, comunque è una scheda madre moderna ... dovrebbe no?

glfp
26-09-2009, 13:07
L'hotswap è supportato se i sata sono impostati in AHCI .... ma su linux non saprei ....

glfp
26-09-2009, 13:38
La controprova questa sera ... provo a lasciare acceso la notte ... vediamo se gli shadow si attivano :-)

Non è più necessario ... il disco Y evidenza il nuovo contenuto dopo circa 40 minuti ... almeno da me !

Adesso verifico solo se in quel momento c'è anche un segnale di vita dal disco Y ... dovrebbe perchè mentre copia sullo shared vedo animarsi solo il disco X...

glfp
26-09-2009, 15:56
Confermo ancora.

La cosa è bydesign ...ho trovato anche un riferimento sulla cosa ...

Scrivi sullo shared folder, lui scrive subito su X: (il primo da 1.5 tera) e dopo un ora il servizio DEmigrator.exe si attiva e copia sull'altro disco.

Più semplice a farsi che a dirsi (o a capirsi ... :sofico: )

Ora mi rimane solo un dubbio: to AICH or not to AICH ???

:mc: :mc:

gotam
26-09-2009, 16:00
Confermo ancora.

La cosa è bydesign ...ho trovato anche un riferimento sulla cosa ...

Scrivi sullo shared folder, lui scrive subito su X: (il primo da 1.5 tera) e dopo un ora il servizio DEmigrator.exe si attiva e copia sull'altro disco.

Più semplice a farsi che a dirsi (o a capirsi ... :sofico: )

Ora mi rimane solo un dubbio: to AICH or not to AICH ???

:mc: :mc:

Il disco di sistema viene lasciato vuoto alla fine?

glfp
26-09-2009, 16:11
Il disco di sistema viene lasciato vuoto alla fine?

Come dicevo pochi post prima viene solo usato per i puntatori ai file ... non so bene "che tipo" di puntatori (di sicuro per ogni file deve sapere dovè la sua copia) ma quelli ci sono sicuramente.

Per cui lui si riempie ma poco alla volta.

Tra l'altro tenendo sotto controllo la Console col suo addin Disk Management è interessante notare che mentre il disco di sistema ogni tanto mostra qualche attività (swap forse), gli altri due sono fermi come dovrebbero fare :D ...

http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs258.snc1/10535_162392134807_688429807_3574986_1596039_n.jpg

Jabberwock
26-09-2009, 17:07
Come dicevo pochi post prima viene solo usato per i puntatori ai file ... non so bene "che tipo" di puntatori (di sicuro per ogni file deve sapere dovè la sua copia) ma quelli ci sono sicuramente.

Per cui lui si riempie ma poco alla volta.

Quindi i dati vengono messi direttamente prima sui dischi "dati", spazio permettendo, lasciando il disco con l'OS sostanzialmente vuoto?

Edit: in effetti sto facendo una prova e pare funzionare proprio cosi': il disco OS rimane al 27%, quello dati e' al 4% e viene indicata un trasferimenti di circa 8MB/s!

Bisognerebbe capire, ora, quanto occupano i puntatori per farsi un'idea circa la reale necessita' di dischi da almeno 65GB!