View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
si è possibile, il dissipatore stock senza ventola resta freddo.
per freenas basta una CF da poche centinaia di MB, per openfiler 1-2GB (attualmente con tutte le patch installate, mi occupa 700MB) meglio se scegli un modello abbastanza veloce in lettura: 300X o 400X in modo da velocizzare l'avvio del nas.
Consiglio Openfiler, è stato abbastanza facile da configurare, permessi, LDAP, volumi ecc....
Ciao GMarc, vorrei farti due domande :)
Per la Compact Flash: devo prendere una particolare scheda PCI per leggerla o basta un semplice lettore multicard dal quale verrà fatto il boot del sistema?
Proprio ieri sera ho provato ad installare Openfiler su un vecchio Veriton 3300d con HD ide da 40gb. Installato tutto e fatte le partizioni (sia in automatico che in un secondo momento in manuale) ma non riesco a configurare l'HD causa il non riconoscimento del tipo di dati in /boot e in /. Potrebbe essere L?HD danneggiato? Conosci qualche guida online free valida?
Scusa per le troppe domande :p
Jabberwock
25-08-2010, 21:56
Ciao GMarc, vorrei farti due domande :)
Per la Compact Flash: devo prendere una particolare scheda PCI per leggerla o basta un semplice lettore multicard dal quale verrà fatto il boot del sistema?
Vendono degli adattatori CF to IDE che consentono di trattare la scheda come un normale hard disk!
Su dealextreme viene un paio di dollari... ma i tempi di consegna sono molto variabili!
Vendono degli adattatori CF to IDE che consentono di trattare la scheda come un normale hard disk!
Su dealextreme viene un paio di dollari... ma i tempi di consegna sono molto variabili!
Grazie mille per l'informazione :D
Mi sono appena informato ed ho notato che esiste anche da SATA a CF quindi si avrebbe un "piccolo SSD" ad un prezzo accettabile dato il ristretto taglio di memoria :O
Ciao GMarc, vorrei farti due domande :)
Per la Compact Flash: devo prendere una particolare scheda PCI per leggerla o basta un semplice lettore multicard dal quale verrà fatto il boot del sistema?
Proprio ieri sera ho provato ad installare Openfiler su un vecchio Veriton 3300d con HD ide da 40gb. Installato tutto e fatte le partizioni (sia in automatico che in un secondo momento in manuale) ma non riesco a configurare l'HD causa il non riconoscimento del tipo di dati in /boot e in /. Potrebbe essere L?HD danneggiato? Conosci qualche guida online free valida?
Scusa per le troppe domande :p
basta un adattatore IDE-CF, la CF verrà vista come un HD:
http://img837.imageshack.us/img837/8418/imgp0225.jpg
per Openfiler, ti suggerisco questi link:
http://ivanzini.wordpress.com/2009/07/13/openfiler-storage-nassan-opensource-2a-parte/
http://ivanzini.wordpress.com/2010/03/01/openfiler-creare-cartelle-condivise-con-autenticazione-ldap/
Grazie mille per l'informazione :D
Mi sono appena informato ed ho notato che esiste anche da SATA a CF quindi si avrebbe un "piccolo SSD" ad un prezzo accettabile dato il ristretto taglio di memoria :O
io ho preferito un adattatore ide-cf, anzichè sata-cf, per non perdere inutilmente una porta sata che può essere destinata ad un nuovo disco, ovviamente tutto dipende da quante porte sata dispone la scheda madre.
il problema è che le CF al momento sono tutte mlc con prestazione sui 4k scandalose, inutilizzabili su so tradizionali (giusto opennas...)
basta un adattatore IDE-CF, la CF verrà vista come un HD:
[IMG]http://img837.imageshack.us/img837/8418/imgp0225.jpg[IMG]
per Openfiler, ti suggerisco questi link:
http://ivanzini.wordpress.com/2009/07/13/openfiler-storage-nassan-opensource-2a-parte/
http://ivanzini.wordpress.com/2010/03/01/openfiler-creare-cartelle-condivise-con-autenticazione-ldap/
Grazie, molto gentile, penso però che il mio problema sia di fondo ovvero ho questa situazione:
Device Type Number Start cyl End cyl Blocks Size Type Delete
/dev/hda1 Unknown Partition Type (0x0) 1 1 13 104391 101.94 MB Primary -
/dev/hda2 Linux Swap (0x82) 2 14 144 1052257 1.00 GB Primary -
/dev/hda3 Unknown Partition Type (0x0) 3 145 4865 37921432 36.16 GB Primary -
Problema sull'HD? La copia di Openfiler è stata testata sia da Openfiler stesso che dal programma di masterizzazione dopo la copia.
non riesco a capire il tuo problema.... hai installato openfiler? riesci ad accere alla webgui da remoto?
non riesco a capire il tuo problema? hai installato openfiler? riesci ad accere alla webgui da remoto?
Certo: formattato, installato, configurata le rete, dns, gateway e tutto. Appena vado però ad aprire la sezione dischi mi dice che non c'è nessun disco montato e clicco sul collegamento per rilevare il disco(si sente un seek del vecchio HD) e mi visualizza il disco. Se clicco poi sul disco mi presenta le 3 righe riguardo le partizioni interne(vedi precedente quote). Fatto ciò se mi sposto ad esempio in "Setup" e torno nella sezione dischi devo ricominciare da capo, come se non avessi fatto nulla.
Sorry se prima mi sono espresso male :)
ora ho capito, hai solo quel hd nel sistema? praticamente hai destinato tutti i 40GB ad openfiler, e quindi non puoi creare altre partizioni da destinare ai dati.
ecco la mia cf: (come te ho destinato tutta la cf a Openfiler quindi non posso creare altre partizioni)
http://img826.imageshack.us/img826/8348/schermata20100825a23352.png
Perfetto quindi per avere dei dati sullo stesso HD dovrei avere le 3 partizioni di Openfiler + una eventuale partizione per i dati o un altro HD su cui metterò solo i dati, giusto? :)
Perfetto quindi per avere dei dati sullo stesso HD dovrei avere le 3 partizioni di Openfiler + una eventuale partizione per i dati o un altro HD su cui metterò solo i dati, giusto? :)
esatto, ad esempio se vuoi i dati sullo stesso hd durante l'installazione di Openfiler, dividi hd cosi:
1 partizione "boot" 100MB
2 partizione "swap" a seconda della ram, io ho 4GB di ram e potrei anche non metterla
3 partizione "/" 2GB (per openfiler)
4 lascia il restante spazio non allocato/free (devi creare la partizione dati da remoto in gestione dischi)
ricorda ogni disco può contenere max 4 partizioni
esatto, ad esempio se vuoi i dati sullo stesso hd durante l'installazione di Openfiler, dividi hd cosi:
1 partizione "boot" 100MB
2 partizione "swap" a seconda della ram, io ho 4GB di ram e potrei anche non metterla
3 partizione "/" 2GB (per openfiler)
4 lascia il restante spazio non allocato/free (devi creare la partizione dati da remoto in gestione dischi)
ricorda ogni disco può contenere max 4 partizioni
Perfetto, grazie mille GMarc :)
Perfetto, grazie mille GMarc :)
di niente, ciao :)
per chi fosse interessato, ho scritto una piccola guida per aggiungere volumi in Openfiler:
1) cliccare su Block Device nel menù a destra:
-viene mostrato l'elenco dei dischi presente nel sistema;
-Selezionare il disco;
-Se il disco non è vergine appaiono le partizioni già presenti (meglio formattare l'hd e cancellare il file system prima di aggiungere un disco)
-Creare la partizione della dimensione desiderata (max 4 partizioni per disco)
2) creata la partizione, cliccare su Volume Group nel menù a destra:
-associate la partizione ad un Volume Group (come volume group inserite un nome a piacere)
3) cliccare su Add Volume nel menù a destra:
-selezionate il Volume group a cui abbiamo associato la partizione;
-selezionate la partizione (se ne avete creata più di una ed associata allo stesso gruppo)
-inserite il nome e la descrizione del volume, scegliete il file system desiderato e portare al massimo il cursore in modo che tutta la partizione venga formattata con il file system scelto.
4) ora dovreste trovare il volume in "Share" in cui andare a creare cartelle e configurare i permessi.
ho provato un .mkv da 4,5GB parte con 102MB/s e dai 3/4 alla fine stiamo sui 70-75MB/sec. Buono
Pensavo che complessivamente andasse peggio, qualche giorno fà ho testato un maxtor 160GB ed e vedendo una velocità di trasferimento di 25-30MB/s, mi ero demoralizzato; ok il maxtor non è il massimo ma pensavo che le scarse performance fossero dovute anche alla parte hardware e software (Openfiler).
Sono molto contento.
ciao
ecco... allora vallo a dire a quelli che sul thread del buffalo di una settimana o due fa dicevano che i dischi erano ininfluenti... ok quello non era un disco "nuovo", ma le differenze ci sono eccome! :-)
-Aragorn-
26-08-2010, 07:17
Perfetto...
proviamo con OpenFiler come sistema operativo, sperando di riuscire a cavarcela.
PEr abbondare potrei cercare una CF da 4GB per stare sicuro abbastanza veloce in lettura. Con adattatore EIDE to CF.
Per la scheda madre sono alla ricerca di informazioni sulla Jetway con Atom D525 e alimentatore DC/DC incorporato, ma la scelta Jetway + AMD è una valida alternativa.
picoPSU come scelta per l'alimentatore, cosa ne pensate?
marKolino
26-08-2010, 07:29
Eccomi qua con la mia richiesta di aiuto per la realizzazione di un NAS casalingo....
Requisiti essenziali la possibilità di ospitare almeno 3 HDD e la silenziosità maggiore, dovendolo ospitare nella stessa camera in cui mi ritrovo a dormire.
Girando per la rete alla ricerca di informazioni sono arrivato a questa soluzione, che sottopongo alla vostra attenzione nella speranza di ricevere consigli per migliorarla e risolvere i piccoli dubbi che mi restano.
Jetway NC96FL-525 Atom D525 Fanless con alimentatore incluso (da acquistare)
1GB DDR2 800 MHz (già in casa)
2x HDD WD GreenPower 1,5 TB (già in casa)
1x HDD WD GreenPower 750 GB (già in casa)
Memoria SSD da collegare al canale EIDE della motherboard per il SO (2-4-8 GB, non so quanto grande ci vuole) da acquistare
Case da definire (non escludo la possibilità di autocostruirmelo...)
Alimentatore piccolo a sufficienza.
Ora la scheda madre mi ispira perchè con uno degli ultimi Atom usciti sul mercato, fanless quindi rumore zero. Il dubbio è sul fatto che l'alimentatore è incluso e sul fatto che non ne ho trovato nessuna traccia se non nel catalogo di un unico negozio...
Nel caso questa non vada bene mi ispira l'idea di un picoPSU in modo da spostare la generazione di calore del trasformatore di alimentazione al di fuori del NAS. Avrei inoltre un alimentatore stile notebook, senza ventole, e quindi rumore zero.
Sempre nel caso di adozione di un'altra scheda madre, per esempio la Jetway NC81LF (che anche lei mi fornisce 4 prese SATA) gli abbinerei un AMD Athlon 64 2650e (abbinamento liberamente ispirato da GMarc che ringrazio, e che direi è l'ottimale per i consumi), esiste la possibiltà di raffreddare fanless questo processore?
L'idea della memoria flash o dell'SSD per il sistema operativo del NAS è sempre rivolto al basso consumo, oltre che produzione di calore e rumore nullo. Devo individuare la capacità giusta però per far stare tutto il necessario. E quin penso che dipenda dal sistema operativo scelto, del quale ho ancora le idee molto confuse.
questa è più o meno la configurazione che avevo in mente io (come ho scritto nelle pagine precedenti).
Per quanto riguarda la Jetway NC96FL-525 devi procurarti solo un alimentatore tipo quello dei portatili sufficientemente potente (penso che un 80/100 watt vada piu che bene) e collegarlo in quanto non è fornito in bundle.
Non conosco la soluzione con athlon2650... se sta sotto i fatidici 80 euro potrebbe essere interessante.
...........
Memoria SSD da collegare al canale EIDE della motherboard per il SO (2-4-8 GB, non so quanto grande ci vuole) da acquistare
...
perché 'rompersi' le scatole e acquistare adattatori?
E' sufficiente una chiavetta usb. Se non volete che sia accessibile dall'esterno del pc, esistono dei cavetti che consentono di ottenere una porta usb "interna" al pc. In pratica si attaccano ai connettori 5+4 interni della mainboard, per intenderci quelli che colleghi alle porte usb frontali e/o ai bracket con 2 porte usb.
E' molto più semplice, e non ci sono differenze prestazionali apprezzabili.
ciao a tutti :D
butto giù quello che ho in mente dopo mesi e mesi di elucubrazioni.........
Avendo a casa un server che rimarrà acceso 24/24 pensavo di inglobare il mio nas all'interno dello stesso mantendendolo su una macchina virtuale gestita dal server stesso....
A livello hardware avrà una "gabbia" da 4 bay hotswap (dovrò installarli AHCI quindi..) con 4 HD da 2TB l'uno, con un raid 0+1 gestito dal controller della scheda madre (ma qui ho molti dubbi...).
SOFTWARE: Come già detto macchina virtuale (penso userò VirtualBox se non ricorod male) con caricato FreeNAS (Openfiler me lo devo ancora smazzare quindi non saprei...o se avete consigli prego...) che mi carica a sua volta il raid 0+1 e me lo rende sharabile sulla mia bella lan..............
HARDWARE: Sul server ho una Asrock con chipset nForce3 250 e controller raid JMicron® JMB363 per non so quante porte.....avendo appurato che un raid fatto su un controller è legato a quel controller e stop (ergo, se salta il controller addio raid) rischio che la mia fida mobo di oltre quattro anni lasciandomi a piedi mi rovinerebbe...mi consigliate quindi un controller PCi-ex discreto per evitare questo disastro?
Per ora mi fermo.....:stordita:
perfetto, il JMicron® JMB363 supprota solo due porte sata :doh:
ok cercherò info su un controller raid a 4 porte serio ma senza spendere troppo.....:mad:
Controller serio senza spendere troppo la vedo dura... secondo me in ogni caso è meglio se fai fare tutto a freenas via software!
Controller serio senza spendere troppo la vedo dura... secondo me in ogni caso è meglio se fai fare tutto a freenas via software!
mmmmmmmmmm raid software?vabbè che lo userei non molto intensamente (metti due accessi contemporanei al massimo, uno per i programmi di download, uno per il film che mi sparo alla tv...) ma non mi ciuccerebbe troppe risorse al resto del sistema? (ci metto un athlon X4 tenuto sui 2/2,2ghz per limitare la massimo consumo elettrico)....e in caso di disaster recovery come funzionerebbe? :fagiano:
Fin che si tratta di raid10 o 0+1 vai tranquillo... al limite potresti avere qualche problema con il raid5, ma con un athlon x4 direi proprio di no!
Tieni conto che il raid fatto con i controller da due lire o con quelli integrati nelle mainboard è comunque un raid software, solo che invece che a livello di fileystem è fatto a livello bios/driver: in entrambi i casi non c'è un processore dedicato con cache, ma si appoggiano alla cpu e alla ram di sistema.
Nas come qnap o synology gestiscono tranquillamente raid5 software con trasferimenti in grado di saturare (o quasi) la gigabit già su atom single core...
ah ok direi che la cosa è fattibile a questo punto se slego il raid dall'hardware non mi rimangono molti punti oscuri da dipanare....due cose: tirare su i soldi per i dischi e il case nuovo con bay hot-swap (non indifferente :D ) ed infine documentarmi sul linux da caricare sulla VM....grazie mille delle tue dritte :sofico: :sofico: :sofico:
-Aragorn-
27-08-2010, 20:20
Martedì si parte con l'ordine dei componenti che servono, al via la realizzazione del NAS.
Sarà così costituito:
Trasformatore 230-12 V / 120 W
Jetway NC96FL-525 Atom D525 Fanless
2x1GB DDR2 800 MHz
2x HDD WD GreenPower 1,5 TB
1x HDD WD GreenPower 750 GB
CompactFlash 4GB
Adattatore EIDE-CF
Ventola 120x120
La potenza del trasformatore l'ho scelta in modo conservativo. La scheda madre ha l'inresso per il 12 Vdc e poi alimenta tutto, dischi compresi, tramite di lei. Non sono riuscito a trovare nessun dato sulla potenza ammessa dalla scheda (nessuna traccia tra le specifiche nè sul manuale dell'utente), ma se la scheda è dotata di 4 attacchi SATA e di 2 prese FAN immagino che sia fatta per alimentarli tutti.
Mi turba un pochetto il fatto che tale scheda è a catalogo solamente in un negozio online, una specie di monopolio, ma tant'è, si prenderà da quello.
Scelto CF+adattatore e non USB+adattatore perchè alla fine il costo è simile, e con la CF riesco a fare qualcosa di più compatto.
Il case sto seriamente pensando di autocostruirmelo (o almeno provarci) e a breve tirerò fuori il progetto su carta. La ventola da 120 mi garantisce bassi rpm e quindi maggiore silenzio (e non escludo di poterla regolare in funzione della temperatura)
Sistema operativo sarà OpenFiler come consigliatomi. O per meglio dire quella sarà la prima scelta, poi si vedrà in base agli ostacoli che troverò nella sua installazione.
marKolino
28-08-2010, 09:53
Martedì si parte con l'ordine dei componenti che servono, al via la realizzazione del NAS.
bravo, seguo il tuo progetto in quanto è alla base di ciò che interessava anche a me.
comprati una schedina con esata e capacità port multiplier e poi ci attacchi un das (con port multiplier) da 4 o più dischi. In questo modo da WP li vede come singoli dischi dentro il sistema. Sennò un DAS semplice (senza port multiplier) che ti gestisce internamente il raid.
quindi in parole povere mi stai consigliando di comprare un sistema di memorizzazione esterno, basato su interfaccia molto veloce, che configuro in raid secondo le mie preferenze dal dispositivo stesso e che poi attacco al fileserver già presente, impostando i permessi di condivsione di active directory?
è esatto?
i das sono scalabili?posso aggiungere coppie di dischi quando voglio o devo comprare un altro das?
che roba è il port multiplier?
io ti dò una alternativa diversa, ma nemmeno troppo.
Visto che hai molti dischi a disposizione, puoi comperare un nuovo set mb+cpu+ram con connettività gigabit, e assemblare un ulteriore server di rete (e OpenFiler come sistema operativo, per esempio, ma anche FreeNAS) ed esportare uno o più volumi con iSCSI. Eventualmente puoi impostare più dischi in raid 5-6.
Con xp poi lo puoi vedere come un nuovo disco (tramite iscsi initiator, un programma che ms mi pare conceda gratuitamente). Di fatto il risultato dell'operazione è che hai uno o più nuovi dischi nel tuo sistema xp, da gestire come fai adesso.
L'opzione DAS suggerita da glfp è comunque ottima, l'unico problema è l'acquisto di materiale piuttosto specifico.
Per contro la soluzione che ti propongo richiede di impostare una nuova macchina. Però è + scalabile, poiché niente ti impedisce di creare più di una nuova macchina con nuovo storage.
My 2 cents
sono a digiuno di memorizzazione da un po', cosa intendi con esportare i volumi con l'iscsi?
...
Sistema operativo, ho letto tanto di FreeNAS ma quello che mi frena è il fatto che usi un filesystem suo, che renderebbe più complicato montare il disco estratto dal NAS su windows. Mi attirano di più OpenFiler oppure Ubuntu Server, che si basano sull'Ext3/4, facilmente leggibile da windows. Si accettano indicazioni di guide e tutorial su questi, poichè di Linux sono abbastanza digiuno...
openfiler si integra con active directory?
vi giro la questione, magari aiuta
non è strettamente necessario che io abbia le unità in mirror all'interno del mio file server,
quello che mi serve di più è una soluzione di backup costante ed automatizzato
posso anche pensare di collegare qualcosa di esterno (necessariamente a più dischi) che mi crei una copia speculare dei dischi all'interno del file server
così la questione è più semplice?
sono a digiuno di memorizzazione da un po', cosa intendi con esportare i volumi con l'iscsi?
Vuol dire che una macchina (chiamiamola A), contenente un tot di dischi (magari in raid, ma non è necessario) può "esporli" come servizio.
L'altra macchina (B), che vuole utilizzare lo spazio reso disponibile da "A", accede al servizio esposto utilizzando un programma che si chiama "iSCSI initiator". Come risultato finale, la macchina "B" si trova ad avere disponibili i Block Device (i dischi!) esportati dalla macchina A, come se fossero dischi locali.
vi giro la questione, magari aiuta
non è strettamente necessario che io abbia le unità in mirror all'interno del mio file server,
quello che mi serve di più è una soluzione di backup costante ed automatizzato
posso anche pensare di collegare qualcosa di esterno (necessariamente a più dischi) che mi crei una copia speculare dei dischi all'interno del file server
così la questione è più semplice?
Allora non capisco più tanto bene quello che ti serve veramente.
Se vuoi un sistema di backup automatico semplice da impostare puoi cominciare a dare un'occhiata a BackupPC (http://backuppc.sourceforge.net/)
quindi in parole povere mi stai consigliando di comprare un sistema di memorizzazione esterno, basato su interfaccia molto veloce, che configuro in raid secondo le mie preferenze dal dispositivo stesso e che poi attacco al fileserver già presente, impostando i permessi di condivsione di active directory?
è esatto?
i das sono scalabili?posso aggiungere coppie di dischi quando voglio o devo comprare un altro das?
che roba è il port multiplier?
Sul tuo attuale server ci metti questa:
http://www.delock.de/produkte/suche/Delock_PCI_Express_Card_2x_Power_Over_eSATA_5VSLASH12V_89233.html?setLanguage=EN
hai una porta esata in uscita di tipo Port Multiplier.
Dall'altra magari ti compri un case da 4 soldi che contiene 4 dischi e poi ci monti questa:
http://www.ioi.com.tw/products/proddetail.aspx?ProdID=1070038
Leggi da descrizione di quest'ultimo link e capirai ...
In questo modo dal server vedi 4 dischi come se fossero sul tuo server (li vedi ogniuno con una lettera diversa).
Concettualmente però la soluzione di jgvnn alla fine ti da lo stesso risultato, solo che con iscsi viaggi sulla rete, in questo caso viaggio sul cavo esata. A livello di prestazioni "dovrebbe" essere migliore.
Ciao.
Sul tuo attuale server ci metti questa:
http://www.delock.de/produkte/suche/Delock_PCI_Express_Card_2x_Power_Over_eSATA_5VSLASH12V_89233.html?setLanguage=EN
hai una porta esata in uscita di tipo Port Multiplier.
Dall'altra magari ti compri un case da 4 soldi che contiene 4 dischi e poi ci monti questa:
http://www.ioi.com.tw/products/proddetail.aspx?ProdID=1070038
Leggi da descrizione di quest'ultimo link e capirai ...
In questo modo dal server vedi 4 dischi come se fossero sul tuo server (li vedi ogniuno con una lettera diversa).
Concettualmente però la soluzione di jgvnn alla fine ti da lo stesso risultato, solo che con iscsi viaggi sulla rete, in questo caso viaggio sul cavo esata. A livello di prestazioni "dovrebbe" essere migliore.
Ciao.
no, è "sicuramente" migliore il transfer rate, almeno finché non si affermino (e diminuiscano di prezzo) le schede di rete 10gigabit :-)
Sul tuo attuale server ci metti questa:
http://www.delock.de/produkte/suche/Delock_PCI_Express_Card_2x_Power_Over_eSATA_5VSLASH12V_89233.html?setLanguage=EN
hai una porta esata in uscita di tipo Port Multiplier.
Dall'altra magari ti compri un case da 4 soldi che contiene 4 dischi e poi ci monti questa:
http://www.ioi.com.tw/products/proddetail.aspx?ProdID=1070038
Leggi da descrizione di quest'ultimo link e capirai ...
In questo modo dal server vedi 4 dischi come se fossero sul tuo server (li vedi ogniuno con una lettera diversa).
Concettualmente però la soluzione di jgvnn alla fine ti da lo stesso risultato, solo che con iscsi viaggi sulla rete, in questo caso viaggio sul cavo esata. A livello di prestazioni "dovrebbe" essere migliore.
Ciao.
Comunque avevo già pensato, tempo fa, a soluzioni come questa. Devi un po' arrangiarti... perché alla fine case adatti a contenere solo dischi e schede expander (quelle per il DAS, non quelle dell'host) in italia si trovano con difficoltà... insomma ci sono una serie di ostacoli. Certo ti puoi far spedire tutto da addonics, ma costano parecchi soldi e mi chiedo se ne valga la pena. Per questo sto cominciando a pensare agli iSCSI e anche all'ATA Over Ethernet (molto simile, ma dovrebbe ridurre l'overhead tcp)
A meno che non ci indichi qualche negozio che vende queste articoli a prezzi competitivi, mi scoccerebbe comperare hardware tanto specifico a caro prezzo, preferisco l'alternativa più convenzionale. Tra l'altro con gigabit dedicata, se nel sistema iSCSI target metti un buon volume raid, puoi tranquillamente arrivare a saturare la bandwidth disponibile, 125MB/s (meno un po' di overhead), non è propriamente una tartaruga. Senza trascurare che il carico cpu del calcolo della parità è delegato al server iSCSI, lasciando più libera la cpu dell'initiator :-)
Comunque avevo già pensato, tempo fa, a soluzioni come questa. Devi un po' arrangiarti... perché alla fine case adatti a contenere solo dischi e schede expander (quelle per il DAS, non quelle dell'host) in italia si trovano con difficoltà... insomma ci sono una serie di ostacoli. Certo ti puoi far spedire tutto da addonics, ma costano parecchi soldi e mi chiedo se ne valga la pena. Per questo sto cominciando a pensare agli iSCSI e anche all'ATA Over Ethernet (molto simile, ma dovrebbe ridurre l'overhead tcp)
A meno che non ci indichi qualche negozio che vende queste articoli a prezzi competitivi, mi scoccerebbe comperare hardware tanto specifico a caro prezzo, preferisco l'alternativa più convenzionale. Tra l'altro con gigabit dedicata, se nel sistema iSCSI target metti un buon volume raid, puoi tranquillamente arrivare a saturare la bandwidth disponibile, 125MB/s (meno un po' di overhead), non è propriamente una tartaruga. Senza trascurare che il carico cpu del calcolo della parità è delegato al server iSCSI, lasciando più libera la cpu dell'initiator :-)
Se interessa scrivetemi un PM ... il costo dei due prodotti sopra segnalati è sui 100 euro ...
Premetto però che non ho mai provato l'accoppiata quindi non sono sicuro al 100% che la cosa funzioni (diciamo al 98% !).
Avevo anche i riferimenti di un DAS con 4 dischi ed esata, già pronto ma me lo sono perso ... se serve recupero i riferimenti ma mi serve tempo per cercarli ...
MiKeLezZ
30-08-2010, 12:06
ciao,
domandona
in azienda ho risorse limitate e per il momento non c'è l'intenzione di comprare un sistema serio per la memorizzazione dei dati
per il momento abbiamo un server dati (un semplice computer con xp pro) con 1 disco di sistem + 4 dischi dati da 1tb in condivisione (con permessi di active directory e tutto il resto) che backuppo manualmente con freefilesync ogni 15gg su un set di dischi esterni da 1 tera cadauno
lo spazio scarseggia ed avrei bisogno di un'altra soluzione
cosa mi consigliate? dev'essere compatibile con i permessi di active directory, dev'essere sempre collegato in rete, non è necessario fare un volume enorme da 4tb.
è possible fare un raid1 su winxp, uno per coppia di dischi?
in questa maniera ,se prendo il disco mirror e lo attacco a un pc vedo quello che contiene senza problemi?
devo valutare freenas?
ho molti dischi a disposizione, sia interni (sata) che esterni, da 1tb
lo spazio ideale sarebbero 5tb condivisi e backuppati, periodicamente controllati stoccando la roba vecchia su dischi esterni e cancellandola dallo spazio "online"
aiuto :DLa cosa più semplice, a mio parere, è popolare interamente il primo PC con dischi da 1TB ed affiancarvi un altro sistema anch'esso interamente popolato con dischi da 1TB (la cui potenza computazionale non sarà critica) che assolverà il compito di backuppare (magari automatizzato e tramite scheduler) il primo, ovviamente dopo averlo immesso nella rete locale, datogli i permessi di lettura dal primo PC, e quant'altro (la suite Openfiler dovrebbe ben gestire anche AD e così risparmi sul software).
La delocalizzazione dei dati e il disallineamento temporale delle informazioni aumenterebbero la sicurezza del backup rispetto al RAID 1 software pensato da te (che comunque su XP Pro è possibile, ma richiede la formattazione dei dischi per l'utilizzo di una variazione del file system NTFS, compatibile poi solo con Windows). Inoltre, non potresti di certo farlo fra dischi interni e rimovibili su usb e necessiteresti di una schedina di espansione + spazio all'interno del chassis (o ingegnarti per una soluzione).
Idealmente il tuo obiettivo sarebbe di avere 6 porte SATA, 1 utilizzabile dal disco di sistema, 5 da dischi da 1TB l'uno.
Ma presumo sul primo PC tu abbia dei limiti tecnici per cui hai disponibilità di soli 4 SATA, con il disco di sistema su PATA, quindi dovresti verificare la possibilità di un cambio scheda madre (in questo caso hai anche la libertà di sceglierne una magari più valida dell'attuale) o l'aggiunta di una scheda di espansione da 2 SATA (anche su PCI e con connessione 1,5Gbps).
Va bene anche un port multiplier, ma se si può mettere direttamente una scheda di espansione è anche meglio.
A seconda dell'hardware in uso al momento potresti anche proporre un rinnovo dei macchinari, con il PC di adesso che prenderà il posto di backup server, e il nuovo che diventerà il principale.
Il costo dell'intera operazione si aggira verosimilmente sui 250 euro di materiali più una giornata di lavoro fra montaggio e configurazione nuovo PC.
Si può fare tutto, bisogna solo capire
a) Conoscenze tecniche
b) Disponibilità liquide
c) Necessità
d) Compromessi a cui si è disposti scendere
Già il fatto che chiedi ANCHE (oltre il backup) la possibilità di "stoccare" periodicamente le informazioni su dischi da 1TB lascia perplessi, perchè a tutto questo dovresti poi nuovamente aggiungere il backup manuale ogni 15gg! Richieste tipiche di aziende di ben diversa entità che si possono quindi permettere sistemi adeguati. A questi punti una soluzione su port-multiplier + e-sata risulta anch'essa valida (pur se si spende di più) visto ti lascia la possibilità di creare 2 o 3 mostri esterni da 4TB e più l'uno... certo poi l'ufficio diventa una baraccopoli con i case!
La cosa più semplice, a mio parere, è popolare interamente il primo PC con dischi da 1TB ed affiancarvi un altro sistema anch'esso interamente popolato con dischi da 1TB (la cui potenza computazionale non sarà critica) che assolverà il compito di backuppare (magari automatizzato e tramite scheduler) il primo, ovviamente dopo averlo immesso nella rete locale, datogli i permessi di lettura dal primo PC, e quant'altro (la suite Openfiler dovrebbe ben gestire anche AD e così risparmi sul software).
La delocalizzazione dei dati e il disallineamento temporale delle informazioni aumenterebbero la sicurezza del backup rispetto al RAID 1 software pensato da te (che comunque su XP Pro è possibile, ma richiede la formattazione dei dischi per l'utilizzo di una variazione del file system NTFS, compatibile poi solo con Windows). Inoltre, non potresti di certo farlo fra dischi interni e rimovibili su usb e necessiteresti di una schedina di espansione + spazio all'interno del chassis (o ingegnarti per una soluzione).
Idealmente il tuo obiettivo sarebbe di avere 6 porte SATA, 1 utilizzabile dal disco di sistema, 5 da dischi da 1TB l'uno.
Ma presumo sul primo PC tu abbia dei limiti tecnici per cui hai disponibilità di soli 4 SATA, con il disco di sistema su PATA, quindi dovresti verificare la possibilità di un cambio scheda madre (in questo caso hai anche la libertà di sceglierne una magari più valida dell'attuale) o l'aggiunta di una scheda di espansione da 2 SATA (anche su PCI e con connessione 1,5Gbps).
Va bene anche un port multiplier, ma se si può mettere direttamente una scheda di espansione è anche meglio.
A seconda dell'hardware in uso al momento potresti anche proporre un rinnovo dei macchinari, con il PC di adesso che prenderà il posto di backup server, e il nuovo che diventerà il principale.
Il costo dell'intera operazione si aggira verosimilmente sui 250 euro di materiali più una giornata di lavoro fra montaggio e configurazione nuovo PC.
Si può fare tutto, bisogna solo capire
a) Conoscenze tecniche
b) Disponibilità liquide
c) Necessità
d) Compromessi a cui si è disposti scendere
Già il fatto che chiedi ANCHE (oltre il backup) la possibilità di "stoccare" periodicamente le informazioni su dischi da 1TB lascia perplessi, perchè a tutto questo dovresti poi nuovamente aggiungere il backup manuale ogni 15gg! Richieste tipiche di aziende di ben diversa entità che si possono quindi permettere sistemi adeguati. A questi punti una soluzione su port-multiplier + e-sata risulta anch'essa valida (pur se si spende di più) visto ti lascia la possibilità di creare 2 o 3 mostri esterni da 4TB e più l'uno... certo poi l'ufficio diventa una baraccopoli con i case!
allora la situazione è questa:
senz'altro la soluzione ideale sarebbe un server di storage dedicato (tipo nas) espandibile, con dischi sas adatti allo scopo, devono funzionare 24h tutto l'anno senza mai andare in failure. configurato come dio comanda, con raid e hot swap in caso di fallimento dei dischi
il problema è che tutto questo costa e per uno storage modesto (diciamo 5tb utilizzabili) + la struttura ci vengono chiesti circa 5000 euro
in questo momento abbiamo la necessità di creare una via di mezzo, in attesa di tempi migliori, che sia tuttavia funzionale
al momento sono già stati fatti degli sforzi per accentrare tutti i dati in una macchina sola, quando sono arrivato la situazione era disastrosa nonostante vengano maneggiati progetti di una discreta importanza
al momento per me non è un problema costruire una seconda macchina identica alla prima, fino a 500 euro credo non ci sia alcun problema. se la potenza computazionale del secondo computer non deve essere esagerata credo di avere diversi vecchi pentium 4 da utilizzare, altrimenti sei prende un hardware nuovo senza grossi problemi. per i case ho ancora disponibili due gusci chieftec dragon tower, con un sacco di spazio all'interno per metterci i dischi
la tua proposta mi sembra la più logica, creare un clone di questa macchina che viene attualmente utilizzata per lo storage + un backup manuale ogni 15gg su unità esterne (eventualmente stoccate fuori sede)
il raid in soluzione software non mi è mai piaciuto, e nemmeno quello hardware fatto in economia, attualmente il file server monta una scheda madre asus p5q
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809656
Storage
Southbridge
- 6 x SATA 3Gb/s
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support
Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
*Drive Xpert function is available only when the hard disk drives are set as data drives.
quindi con 6 porte sata su chipset intel e altre due su chipset silicon image (suppongo che non utilizzando il raid possa usarle tutte e otto senza distinzione, vero?)
su questa scheda è stato fatto inizialmente un raid5 ma, ancora durante la fase di test del server, dopo un calo di corrente con conseguente blackout tutti i volumi sono rimasti inutilizzabili, da quale momento ho lasciato perdere il raid hardware intel.
altro requisito è che deve essere il più vero possibile che in caso di fallimento della macchina i dischi siano estraibili dalla stessa e recuperabili attaccandoli semplicemente ad un'altra macchina, quindi con dischi dinamici e raid hardware forse avrei qualche difficoltà (se così non fosse ditemelo), in passato sono stati usati backup di tipo tape che però al momento dell'utilizzo effettivo si sono rivelati poco efficienti, causando la perdita dei dati. insomma, più semplice il sistema è, meglio sarà.
cit:
Si può fare tutto, bisogna solo capire
a) Conoscenze tecniche
se ho bisogno vi chiedo, se non so qualcosa mi cerco le guide. non sono un grosso problema, solo non ho mai utilizzato ne' freenas ne' openfiler
b) Disponibilità liquide
ho dischi sata da 1tb in quantità e non è un problema acquistarne altri visto il loro basso costo + unità esterne (almeno cinque), sempre da 1tb, da dedicare allo scopo
c) Necessità
due storage, uno principale, uno mirror del secondo + backup su unità esterne stoccato fuori sede
d) Compromessi a cui si è disposti scendere
mi rendo conto che non è una soluzione professionale, ma in mancanza di liquidità per il momento può andare. inoltre tutto il materiale, in questo modo, può essere riutilizzato o, nel momento in cui si decida di optare per uno storage professionale, i vari fileserver possono essere utili alle altre sedi della nostra azienda
puoi vedere i qnap o sinology a 6/8 hd, oppure su vuoi recuperare il vecchio hardware potresti prendere usato un controller sas/sata e 6/8 porte (ne trovi usati a 100€), la maggior parte supporta anche hot swap, cosi se hai problemi sposti il ctrl e gli hd e recuperi tt.Poi nn mi sembra una cosa sensata lasciare ua macchina per storage/backup senza un ups :rolleyes:
@ a tt gli utilizzatori di whs
ho assemblato un mulletino per test con una versione di prova whs: ora ho utilizzato un hd per os (so che è inutile, ma sto facendo delle prove), poi sempre per fare dei test ho aggiunto un secondo hd per lo storage. da come avevo letto bastava installare hd e whs doveva vederlo e formattarlo con pochi click. ora ciò a me nn è risultato cosi :confused: :mbe: :( , anticipo che hd è funzionante e ed stato cancellato (bisogna formattarlo con un fs), il bios lo vede, ma os no.lo devo inserire già formattato in ntfs? o con whs c'è un altro procedimento? quanlcuno per favore mi potrebbe dire dove sbaglio? qualcuno mi potrebbe dire la procedure su come aggiungere eventuali hd??
@ a tt gli utilizzatori di whs
ho assemblato un mulletino per test con una versione di prova whs: ora ho utilizzato un hd per os (so che è inutile, ma sto facendo delle prove), poi sempre per fare dei test ho aggiunto un secondo hd per lo storage. da come avevo letto bastava installare hd e whs doveva vederlo e formattarlo con pochi click. ora ciò a me nn è risultato cosi :confused: :mbe: :( , anticipo che hd è funzionante e ed stato cancellato (bisogna formattarlo con un fs), il bios lo vede, ma os no.lo devo inserire già formattato in ntfs? o con whs c'è un altro procedimento? quanlcuno per favore mi potrebbe dire dove sbaglio? qualcuno mi potrebbe dire la procedure su come aggiungere eventuali hd??
Dovresti vederlo dalla console di whs fra i dischi disponibili ... A quel punto lo aggiungi al pool di storage e ti dovrebbe dire che lo deve formattare.
Ma se non lo vedi neanche dalla Gestione Computer di Windows (in strumenti di amministrazione),allora hai altri problemi ....
dove posso trovare una licenza windows home server a buon prezzo?
dove posso trovare una licenza windows home server a buon prezzo?
Sulla baia. Oppure su amazon mi pare stava 70/80 euri tempo fa.
dove posso trovare una licenza windows home server a buon prezzo?
Sbaglio o ci eravamo già sentiti sull'argomento?
no, ti confondi con un altro utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=86
no, ti confondi con un altro utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=86
Hai PM !
Hai PM !
MAnda un pm anche a me :D
Enigma_lan
14-09-2010, 21:12
Sapete se esiste un OS tipo i firmware di Qnap oppure dei Synology da installare sul computer? anche a pagamento. Devo creare un NAS completo , sinceramente installare debian e poi configurare tutti i pacchetti la vedo lunga e un poco difficoltosa la cosa . Cerco qualcosa di completo e professionale .
Per ora sto utilizzando FreeNas e mi trovo benino , prima usavo OpenFiler ma mi dava vari problemi , forse sbagliavo a configurarlo
Conoscete altri OS per NAS ?
Enigma_lan
14-09-2010, 22:05
Windows home Server , supporta anche i client Linux ?
Windows home Server , supporta anche i client Linux ?
Con le cartelle condivise (via SAMBA) si ...
Sapete se esiste un OS tipo i firmware di Qnap oppure dei Synology da installare sul computer? anche a pagamento. Devo creare un NAS completo , sinceramente installare debian e poi configurare tutti i pacchetti la vedo lunga e un poco difficoltosa la cosa . Cerco qualcosa di completo e professionale .
Per ora sto utilizzando FreeNas e mi trovo benino , prima usavo OpenFiler ma mi dava vari problemi , forse sbagliavo a configurarlo
Conoscete altri OS per NAS ?
Che problemi ti dava openfiler? Di solito lo scoglio è la config di LDAP
Comunque il diavolo non è così brutto come lo si dipinge: quando installi ubuntu server (per esempio) scegli il "ruolo" Samba file sharing.
Se non lo hai fatto, scrivi invece
sudo apt-get install samba
e hai quasi finito, ti manca solo di formattare i dischi e aggiungere gli share.
Tra l'altro con webmin questa è un'operazione che puoi fare senza andare mai su linea di comando
Enigma_lan
15-09-2010, 10:09
Che problemi ti dava openfiler? Di solito lo scoglio è la config di LDAP
Si i problemi li ho avuto per la configurazione LDAP , ho seguito varie guide , anche quelle sul forum di OpenFiler , solo che a volte non mi faceva accedere alle cartelle attraverso la rete , ma ripeto sicuramente lo testato poco , perchè OpenFiler e ottimo prodotto . Anche ClearOS è molto completo , ma è piu per ambienti professionali , a me piace tantissimo perchè gestisce gli user & group molto bene .
Comunque il diavolo non è così brutto come lo si dipinge: quando installi ubuntu server (per esempio) scegli il "ruolo" Samba file sharing.
Se non lo hai fatto, scrivi invece
sudo apt-get install samba ,
e hai quasi finito, ti manca solo di formattare i dischi e aggiungere gli share.
Tra l'altro con webmin questa è un'operazione che puoi fare senza andare mai su linea di comando
Perfetto , dopo installo samba e Webmin sul mio Ubuntu , grazie per il consiglio
OpenFiler richiede alcuni passaggi in più e può risultare meno intuitivo rispetto a FreeNAS. Ma questo non è necessariamente un difetto, diciamo che si tratta di un prodotto con un notevole livello di sofisticazione.
Per esempio, per abilitare uno share samba, occorre, oltre ad abilitare il servizio CIFS/Samba, abilitare la rete su cui renderlo visibile, e abilitare LDAP se si vuole una gestione ottimale di utenti e gruppi. Ci sono guide che indicano come configurare LDAP su Openfiler visto che, per una maggiore flessibilità, è possibile anche utilizzare un server LDAP esterno. Per questo motivo LDAP non è attivo di default. La scelta secondo me è condivisibile ma migliorabile: basterebbe chiederlo in fase di installazione, se un utente non ha un LDAP esterno si potrebbe inizializzare e configurare da solo come stand-alone.
Dai un'occhiata a questa guida, ti mostra tutto passo-passo:
http://ivanzini.wordpress.com/2010/03/01/openfiler-creare-cartelle-condivise-con-autenticazione-ldap/
FreeNAS è molto più semplice, ma non necessariamente migliore. Anzi ti obbliga a usare file system specifici di BSD, che ti renderebbero difficile una migrazione a un sistema Linux. Il file system non ha impatti sul client (non devi installare niente in ogni caso) ma è il modo in cui sono formattati i dischi nel sistema operativo del NAS. Il file sistem del NAS è comunque 'mascherato' da Samba.
Openfiler è in generale più rigoroso di FreeNAS.
Su ClearOS: io in realtà ho provato ClarkConnect, che era la versione precedente. Buono, ma non ha le stesse caratteristiche evolute di OpenFiler per la gestione di un NAS, ma era più semplice da configurare. Richiede una registrazione (gratuita), quantomeno per gli aggiornamenti.
Per contro, ha ALTRE funzioni che magari non ti servono (routing, firewall, server di posta, etc etc). Personalmente per un nas sceglierei una distribuzione ad-hoc oppure una distribuzione general purpose da customizzare, ma eviterei ClearOS.
Dai un'occhiata a OpenMediaVault, purtroppo non è ancora uscito ma promette benissimo. E' fatta dall'autore di FreeNAS, ma ora su base Linux (in particolare Debian).
Ciao, spero di esserti stato utile.
Io ho avuto modo di provare NasLite della ServerElements e devo dire che mi ha stupito per la leggerezza e per le prestazioni...
non è un software particolarmente ricco di funzioni ma rispetto a NasLite è tutta un'altra cosa! :D
Io ho avuto modo di provare NasLite della ServerElements e devo dire che mi ha stupito per la leggerezza e per le prestazioni...
non è un software particolarmente ricco di funzioni ma rispetto a NasLite è tutta un'altra cosa! :D
non ho capito quale è meglio... parli solo di NasLite ma non con cosa lo confronti! :-)
non ho capito quale è meglio... parli solo di NasLite ma non con cosa lo confronti! :-)
è stato un errore di battitura... intendevo dire che sull'hardware in mio possesso NasLite è decisamente più performante di FreeNas. Inoltre non è mai andato in crash :D
è stato un errore di battitura... intendevo dire che sull'hardware in mio possesso NasLite è decisamente più performante di FreeNas. Inoltre non è mai andato in crash :D
sì l'ho vista e l'interfaccia grafica non è male...
Però va ricordato che
a) non è free
b) non supporta il raid software
Inoltre mi ha sempre lasciato perplesso il fatto che ci sia accesso via telnet (nel 2010...)
sì l'ho vista e l'interfaccia grafica non è male...
Però va ricordato che
a) non è free
b) non supporta il raid software
Inoltre mi ha sempre lasciato perplesso il fatto che ci sia accesso via telnet (nel 2010...)
l'accesso è sia via pagina web che via telnet e, almeno personalmente, lo trovo comodo in certe situazioni di scarsa connettività
Non è free... però è dannatamente veloce e parco di risorse... inoltre costa una pippa rispetto a WHS :D
Non è free... però è dannatamente veloce e parco di risorse... inoltre costa una pippa rispetto a WHS :D
questo è certo!
Costa un'inezia diciamo, và... :-)
Enigma_lan
15-09-2010, 16:52
NasLite puo funzionare anche come Print Server ? come si comporta con il protocollo UPNP ? gli user & group come li gestisce ? Meglio di FreeNas :muro: ?
NasLite puo funzionare anche come Print Server ? come si comporta con il protocollo UPNP ? gli user & group come li gestisce ? Meglio di FreeNas :muro: ?
non saprei.
Upnp e print server dal sito pare di no.
Utenti e gruppi: non so, non vedo nulla...
Vale ulteriormente la pena notare che, visto il mancato supporto al Software Raid e a LVM (Logical Volume Management) non si può ottenere nulla di vagamente simile al Drive Extender di Windows Home Server su un sistema basato su NasLite.
A me questa pare una pecca molto grave, visto che rimane solo il raid hardware come unico modo disponibile per aggregare i dischi.
Ricordo che su Linux (diciamo con distro general purpose) ci sono diversi modi per aggregare i dischi (io suggerisco aufs, a chi interessa dò le dritte del caso) e viste le attuali necessità di molto spazio e le limitazioni di dimensione del singolo disco (2tb ad oggi) mi sembra che NasLite non si posizioni proprio benissimo.
Enigma_lan
15-09-2010, 17:14
OpenFiler richiede alcuni passaggi in più e può risultare meno intuitivo rispetto a FreeNAS. Ma questo non è necessariamente un difetto, diciamo che si tratta di un prodotto con un notevole livello di sofisticazione.
Per esempio, per abilitare uno share samba, occorre, oltre ad abilitare il servizio CIFS/Samba, abilitare la rete su cui renderlo visibile, e abilitare LDAP se si vuole una gestione ottimale di utenti e gruppi. Ci sono guide che indicano come configurare LDAP su Openfiler visto che, per una maggiore flessibilità, è possibile anche utilizzare un server LDAP esterno. Per questo motivo LDAP non è attivo di default. La scelta secondo me è condivisibile ma migliorabile: basterebbe chiederlo in fase di installazione, se un utente non ha un LDAP esterno si potrebbe inizializzare e configurare da solo come stand-alone.
Dai un'occhiata a questa guida, ti mostra tutto passo-passo:
http://ivanzini.wordpress.com/2010/03/01/openfiler-creare-cartelle-condivise-con-autenticazione-ldap/
FreeNAS è molto più semplice, ma non necessariamente migliore. Anzi ti obbliga a usare file system specifici di BSD, che ti renderebbero difficile una migrazione a un sistema Linux. Il file system non ha impatti sul client (non devi installare niente in ogni caso) ma è il modo in cui sono formattati i dischi nel sistema operativo del NAS. Il file sistem del NAS è comunque 'mascherato' da Samba.
Openfiler è in generale più rigoroso di FreeNAS.
Su ClearOS: io in realtà ho provato ClarkConnect, che era la versione precedente. Buono, ma non ha le stesse caratteristiche evolute di OpenFiler per la gestione di un NAS, ma era più semplice da configurare. Richiede una registrazione (gratuita), quantomeno per gli aggiornamenti.
Per contro, ha ALTRE funzioni che magari non ti servono (routing, firewall, server di posta, etc etc). Personalmente per un nas sceglierei una distribuzione ad-hoc oppure una distribuzione general purpose da customizzare, ma eviterei ClearOS.
Dai un'occhiata a OpenMediaVault, purtroppo non è ancora uscito ma promette benissimo. E' fatta dall'autore di FreeNAS, ma ora su base Linux (in particolare Debian).
Ciao, spero di esserti stato utile.
Condivido con quello che hai detto , ho visto OpenMediaVault mi sembra un ottimo os per nas , peccato che ancora non e scaricabile online . Penso che farò così , installerò FreeNas "solo come Server Multimediale" , e Openfiler per il print server share ecc ecc. ,su VMware Server gli dedicherò 2GB a FreeNas e 2 GB a OpenFiler , ho già 2 hd da 1TB in RAID1 e 2 da 250GB sempre in RAID1 . Cosa ne pensate ? qualche consiglio
NasLite puo funzionare anche come Print Server ? come si comporta con il protocollo UPNP ? gli user & group come li gestisce ? Meglio di FreeNas :muro: ?
UPNP funziona molto bene, come anche DLNA... non ha la funzione di print server e non gestisce users & groups.
Se uno ricerca il raid software, i servizi di print server, user & group quote e così via deve per forza orientarsi altrove... altrimenti come so semplice, performante e affidabile non ha rivali!
in studio ho un P3 1Ghz con 4 HD da 1 Tera (NasLite non si basa sul riconoscimento da bios degli hd ma vi accede direttamente) con 256 Mbyte di ram e non ha assolutamente problemi a gestire lo storage di 12 stazioni grafiche... per 30$ io non mi lamento affatto! :D
Enigma_lan
15-09-2010, 17:37
Se uno ricerca il raid software, i servizi di print server, user & group quote e così via deve per forza orientarsi altrove... altrimenti come so semplice, performante e affidabile non ha rivali!
in studio ho un P3 1Ghz con 4 HD da 1 Tera (NasLite non si basa sul riconoscimento da bios degli hd ma vi accede direttamente) con 256 Mbyte di ram e non ha assolutamente problemi a gestire lo storage di 12 stazioni grafiche... per 30$ io non mi lamento affatto!
Penso che 30$ per queste caratteristiche che ha NasLite sono troppi , non supporta il RAID Software , non gestisce gli user & group . Scusami e solo per capire , cosa ti ha portato a comprare NasLite , e non a utilizzare FreeNas che e semplice da installare e configurare, completo ed è Free .
UPNP funziona molto bene, come anche DLNA... non ha la funzione di print server e non gestisce users & groups.
Se uno ricerca il raid software, i servizi di print server, user & group quote e così via deve per forza orientarsi altrove... altrimenti come so semplice, performante e affidabile non ha rivali!
in studio ho un P3 1Ghz con 4 HD da 1 Tera (NasLite non si basa sul riconoscimento da bios degli hd ma vi accede direttamente) con 256 Mbyte di ram e non ha assolutamente problemi a gestire lo storage di 12 stazioni grafiche... per 30$ io non mi lamento affatto! :D
Certo, non dico che non può essere utile... solo che non vedo perché comperare un prodotto che offre ben poco rispetto alle soluzioni open e free.
Ciao!
marKolino
16-09-2010, 10:33
per i due utenti che hanno il morex 6600, come è l'alimentatore di serie? rumoroso?
Per una configurazione rivolta al massimo risparmio energetico (atom + 2/3 dischi da 3.5") non è esageratamente grosso?
la mia idea era quella di eliminarlo per fare posto ad un contenitore di dischi...
Certo, non dico che non può essere utile... solo che non vedo perché comperare un prodotto che offre ben poco rispetto alle soluzioni open e free.
Ciao!
Dipende sempre da quanto si valuta importante la stabilità del sistema... FreeNas, per quanto indubbiamente migliorato con le varie release, non è ancora "rock-solid" e in quanto a transfer rate è ancora "scarsetto" (a parità di Hardware)... certo è che il secondo con costa un Euro e quindi non si può e non si deve pretendere! :D
Openfiller è su di un altro livello di funzioni quindi non è paragonabile :asd:
per i due utenti che hanno il morex 6600, come è l'alimentatore di serie? rumoroso?
Per una configurazione rivolta al massimo risparmio energetico (atom + 2/3 dischi da 3.5") non è esageratamente grosso?
la mia idea era quella di eliminarlo per fare posto ad un contenitore di dischi...
E' molto silenzioso e dai miei calcoli ruba solo 2-3 watt rispetto a quelli più efficienti ...
Dipende sempre da quanto si valuta importante la stabilità del sistema... FreeNas, per quanto indubbiamente migliorato con le varie release, non è ancora "rock-solid" e in quanto a transfer rate è ancora "scarsetto" (a parità di Hardware)... certo è che il secondo con costa un Euro e quindi non si può e non si deve pretendere! :D
Openfiller è su di un altro livello di funzioni quindi non è paragonabile :asd:
in effetti OpenFiler direi che è meglio in tutto, meno che nell'immediatezza d'uso.
Per questo spero molto in OpenMediaVault... dai video sembra promettere bene.
Pistolpete
03-10-2010, 15:07
Ciao a tutti,
sarei in procinto di autocostruirmi un NAS con 4 dischi da mettere in raid5.
Mi conviene sbattermi oppure mi butto su un QNAP ts-419 o ts-439? C'è risparmio economico?
Considerate che dovrà stare acceso 365 giorni all'anno e che deve consumare intorno ai 20w in idle e max 30-35w in utilizzo pesante.
Il software del QNAP è fatto molto bene e se non sbaglio permette la sincronizzazione anche tra QNAP situati in posti geograficamente lontani(attraverso internet). Esiste una distro (ed eventualmente anche una serie di programmi) che riesca ad offrirmi le funzionalità che mi offrono i QNAP?
A me interessa creare un NAS quanto più possibile completo, posso anche aumentare il budget....devo solo capire se vale la pena mettermi d'impegno per crearlo da me o se prendere una soluzione già pronta che considero molto valida.
Grazie
Enigma_lan
03-10-2010, 15:37
Ciao a tutti,
sarei in procinto di autocostruirmi un NAS con 4 dischi da mettere in raid5.
Mi conviene sbattermi oppure mi butto su un QNAP ts-419 o ts-439? C'è risparmio economico?
Considerate che dovrà stare acceso 365 giorni all'anno e che deve consumare intorno ai 20w in idle e max 30-35w in utilizzo pesante.
Il software del QNAP è fatto molto bene e se non sbaglio permette la sincronizzazione anche tra QNAP situati in posti geograficamente lontani(attraverso internet). Esiste una distro (ed eventualmente anche una serie di programmi) che riesca ad offrirmi le funzionalità che mi offrono i QNAP?
A me interessa creare un NAS quanto più possibile completo, posso anche aumentare il budget....devo solo capire se vale la pena mettermi d'impegno per crearlo da me o se prendere una soluzione già pronta che considero molto valida.
Grazie
Ciao da poco ho comprato un Qnap TS-459 Pro Turbo NAS , ho montato il nuovo firmware 3.3.3 Build0928 , e ti dico che puoi fare tantissime cose vuoi crearti un sito web ? un Forum? 5 passaggi ed hai installato tutto,ci sono molte QPKG da installare sui Qnap, e velocissimo , sono molto soddisfatto di questo acquisto . Prima usavo OpenFiler e FreeNas mi trovavo bene, ma sicuramente non puoi fare quello che fa un Qnap e poi c'è Linux dentro ai Qnap , e un Server NAS completo
Pistolpete
03-10-2010, 15:41
Ciao da poco ho comprato un Qnap TS-459 Pro Turbo NAS , ho montato il nuovo firmware 3.3.3 Build0928 , e ti dico che puoi fare tantissime cose vuoi crearti un sito web ? un Forum? 5 passaggi ed hai installato tutto,ci sono molte QPKG da installare sui Qnap, e velocissimo , sono molto soddisfatto di questo acquisto . Prima usavo OpenFiler e FreeNas mi trovavo bene, ma sicuramente non puoi fare quello che fa un Qnap e poi c'è Linux dentro ai Qnap , e un Server NAS completo
Grazie mille per la risposta.
Domanda al volo: se ho 4 dischi da 2TB e voglio iniziare una migrazione del mio raid5 su dischi da 3TB (o più) posso fare il tutto on-the-fly o devo togliere i dati e,una volta effettuato l'upgrade, rimetterli?
Tra l'altro questa operazione si può fare su distro come FreeNAS e OpenFiler?
Grazie
Ciao da poco ho comprato un Qnap TS-459 Pro Turbo NAS , ho montato il nuovo firmware 3.3.3 Build0928 , e ti dico che puoi fare tantissime cose vuoi crearti un sito web ? un Forum? 5 passaggi ed hai installato tutto,ci sono molte QPKG da installare sui Qnap, e velocissimo , sono molto soddisfatto di questo acquisto . Prima usavo OpenFiler e FreeNas mi trovavo bene, ma sicuramente non puoi fare quello che fa un Qnap e poi c'è Linux dentro ai Qnap , e un Server NAS completo
Ok, è un prodotto commerciale.. ma 700€ direi che sono davvero troppi per un NAS senza Hard disk.. con gli stessi soldi penso riusciresti a costruirti tranquillamente un Nas che viaggia con 15TB di storage!! :D
Enigma_lan
03-10-2010, 15:58
Di niente
Domanda al volo: se ho 4 dischi da 2TB e voglio iniziare una migrazione del mio raid5 su dischi da 3TB (o più) posso fare il tutto on-the-fly o devo togliere i dati e,una volta effettuato l'upgrade, rimetterli?
sinceramente non lo so , ancora non devo provare . Ti posto un screenshot , l'opzione MIGRA c'è .
http://img833.imageshack.us/img833/7391/03102010164647.png (http://img833.imageshack.us/i/03102010164647.png/)
Tra l'altro questa operazione si può fare su distro come FreeNAS e OpenFiler?
che io sappia no
Enigma_lan
03-10-2010, 16:06
Ok, è un prodotto commerciale.. ma 700€ direi che sono davvero troppi per un NAS senza Hard disk.. con gli stessi soldi penso riusciresti a costruirti tranquillamente un Nas che viaggia con 15TB di storage!! :D
Penso che con quello che si puo fare non sono troppi 700 euro , già se prendi un Qnap non dual core lo puoi pagare anche 450€ HD esclusi
Penso che con quello che si puo fare non sono troppi 700 euro , già se prendi un Qnap non dual core lo puoi pagare anche 450€ HD esclusi
Ognuno spende i propri soldi come vuole ovviamente, ed in ambiente aziendale alcuni acquisti sono obbligati.. ;)
Per curiosità, mi potresti spiegare cosa si puo fare con questo Qnap che con un nas costruito non si puo fare?
Pistolpete
03-10-2010, 16:14
Ognuno spende i propri soldi come vuole ovviamente, ed in ambiente aziendale alcuni acquisti sono obbligati.. ;)
Per curiosità, mi potresti spiegare cosa si puo fare con questo Qnap che con un nas costruito non si puo fare?
La migrazione on-the-fly degli hard disk si può fare? E' la domanda che c'è anche nel mio post precedente....
QNAP lo permette, un NAS autocostruito?
La migrazione on-the-fly degli hard disk si può fare? E' la domanda che c'è anche nel mio post precedente....
QNAP lo permette, un NAS autocostruito?
Sicuro che QNAP lo permette?
Ho letto alcune istruzioni sulla migrazione dei dati sui QNAP, e l'opzione migra non centra niente con quell che vuoi fare te.. In quanto consiste solo nel copiare i dati su nuovi hard disk.
Pistolpete
03-10-2010, 16:22
Sicuro che QNAP lo permette?
Ho letto alcune istruzioni sulla migrazione dei dati sui QNAP, e l'opzione migra non centra niente con quell che vuoi fare te.. In quanto consiste solo nel copiare i dati su nuovi hard disk.
Puoi aiutarmi tu a capire, dallo screen sopra non è molto chiaro cosa si intenda per "migra"...
Puoi aiutarmi tu a capire, dallo screen sopra non è molto chiaro cosa si intenda per "migra"...
leggi bene qui:
http://www.qnap.com/it/pro_features_RLM.asp
Enigma_lan
03-10-2010, 16:28
Per curiosità, mi potresti spiegare cosa si puo fare con questo Qnap che con un nas costruito non si puo fare?
Con i Qnap puoi fare tantissime cose , la lista e lunga .
L'Hardware dei Server NAS già pronti e ottimizzata per quel tipo di firmware.
Con i Qnap puoi fare tantissime cose , la lista e lunga .
L'Hardware dei Server NAS già pronti e ottimizzata per quel tipo di firmware.
Anche con un NAS costruito puoi fare "tantissime cose".. potresti essere piu preciso? ;)
Pistolpete
03-10-2010, 16:31
leggi bene qui:
http://www.qnap.com/it/pro_features_RLM.asp
Da quello che leggo puoi fare una migrazione dei dischi, uno alla volta seguendo la procedura. E' un po' lenta probabilmente ma si può fare.
Si può fare anche con una distro Linux come OpenFiler e un NAS autocostruito?
Da quello che leggo puoi fare una migrazione dei dischi, uno alla volta seguendo la procedura. E' un po' lenta probabilmente ma si può fare.
Si può fare anche con una distro Linux come OpenFiler e un NAS autocostruito?
Non so OpenFiler, ma generalmente con un NAS autocostruito puoi farlo.. ;)
sinergine
03-10-2010, 16:42
Non so OpenFiler, ma generalmente con un NAS autocostruito puoi farlo.. ;)
NAS autocostruito vuol dire tanto e non vuol dire niente...
Dipende se usi un RAID software o hardware.
Qnap e Synology usano RAID software e quindi permettono di passare da singolo disco a mirror e di espandere un volume RAID1 o RAID5 sostituendo i dischi già installati con dischi più grandi.
Se il NAS te lo auto costruisci e usi un RAID hardware bisogna vedere se il controller utilizzato permette questa espansione. Lo stesso dicasi se si usa RAID software: dipende se il sistema operativo permette questa migrazione.
Da quello che leggo puoi fare una migrazione dei dischi, uno alla volta seguendo la procedura. E' un po' lenta probabilmente ma si può fare.
Si può fare anche con una distro Linux come OpenFiler e un NAS autocostruito?
con unix hai un comando per clonare il disco senza troppi problemi..
NAS autocostruito vuol dire tanto e non vuol dire niente...
Dipende se usi un RAID software o hardware.
Qnap e Synology usano RAID software e quindi permettono di passare da singolo disco a mirror e di espandere un volume RAID1 o RAID5 sostituendo i dischi già installati con dischi più grandi.
Se il NAS te lo auto costruisci e usi un RAID hardware bisogna vedere se il controller utilizzato permette questa espansione. Lo stesso dicasi se si usa RAID software: dipende se il sistema operativo permette questa migrazione.
Infatti la parola generalmente non l'ho usata a caso! ;)
Pistolpete
03-10-2010, 17:01
NAS autocostruito vuol dire tanto e non vuol dire niente...
Dipende se usi un RAID software o hardware.
Qnap e Synology usano RAID software e quindi permettono di passare da singolo disco a mirror e di espandere un volume RAID1 o RAID5 sostituendo i dischi già installati con dischi più grandi.
Se il NAS te lo auto costruisci e usi un RAID hardware bisogna vedere se il controller utilizzato permette questa espansione. Lo stesso dicasi se si usa RAID software: dipende se il sistema operativo permette questa migrazione.
Nelle mie intenzioni c'è quella di realizzare un raid5 di tipo software, un po' per costi un po' per facilità d'uso.
Ribadisco che se tutto quello che offre QNAP lo si può ottenere anche con un NAS autocostruito allora potrei non avere dubbi sulla strada da percorrere, visto le differenze di costo tra i due.
Comunque potete postare quello che ritenete più opportuno, questo è un thread e come tale voglio sentire le vostre opinioni.
:)
sinergine
03-10-2010, 17:29
Per il NAS auto costruito dubito riuscirai a raggiungere i livelli di consumo di un QNAP o Synolgy anche se usando schede ATOM oppure 1156 con un i3 dovresti avvicinarti molto.
Per il SO devi vedere se freenas e openfiller permettono l'espansione dei volumi. Non so se Windows 7 lo permette.
Pistolpete
03-10-2010, 17:45
Per il NAS auto costruito dubito riuscirai a raggiungere i livelli di consumo di un QNAP o Synolgy anche se usando schede ATOM oppure 1156 con un i3 dovresti avvicinarti molto.
Per il SO devi vedere se freenas e openfiller permettono l'espansione dei volumi. Non so se Windows 7 lo permette.
Il mio progetto è su base ATOM, i consumi dovrebbero avvicinarsi molto ai modelli QNAP.
Per il S.O. non ho mai pensato a Windows; in ambito Linux non ho esperienza quindi se c'è qualcuno che sa qualcosa riguardo la sostituzione degli hard disk mi fa un gran piacere...
Il mio progetto è su base ATOM, i consumi dovrebbero avvicinarsi molto ai modelli QNAP.
Per il S.O. non ho mai pensato a Windows; in ambito Linux non ho esperienza quindi se c'è qualcuno che sa qualcosa riguardo la sostituzione degli hard disk mi fa un gran piacere...
Ricordo che esiste windows home server... :rolleyes:
Pistolpete
03-10-2010, 19:11
Ricordo che esiste windows home server... :rolleyes:
Ok, partendo dalle informazioni che ho già detto, è da considerare?
Permette la sostituzione con upgrade dei dischi rigidi?
Ha delle funzionalità paragonabili a QNAP?
Ok, partendo dalle informazioni che ho già detto, è da considerare?
Permette la sostituzione con upgrade dei dischi rigidi?
Ha delle funzionalità paragonabili a QNAP?
Certo che permette la sostituzione con upgrade dei dischi.. e non dipende dalla dimensione dei dischi.. questo vuol dire che puoi usare hard disk di diverse capacità senza problema.
http://img251.imageshack.us/img251/1171/whsw.th.png (http://img251.imageshack.us/i/whsw.png/)
Pistolpete
03-10-2010, 19:20
Certo che permette la sostituzione con upgrade dei dischi.. e non dipende dalla dimensione dei dischi.. questo vuol dire che puoi usare hard disk di diverse capacità senza problema.
http://img251.imageshack.us/img251/1171/whsw.th.png (http://img251.imageshack.us/i/whsw.png/)
Permette:
- la creazione di raid5 via software?
- la replica dei dati in altri NAS situati fuori dalla LAN?
- l'accesso via browser alle cartelle?
- l'installazione su un disco diverso da quelli del raid?
- l'accesso via dispositivi handeld, come smartphone?
- l'utilizzo di periferiche DLNA?
Grazie per la pazienza
:)
Permette:
- la creazione di raid5 via software?
- la replica dei dati in altri NAS situati fuori dalla LAN?
- l'accesso via browser alle cartelle?
- l'installazione su un disco diverso da quelli del raid?
- l'accesso via dispositivi handeld, come smartphone?
- l'utilizzo di periferiche DLNA?
Grazie per la pazienza
:)
Allora, ti rispondo per quello che so :D
1. La caratteristica vantaggio /svantaggio di whs, è che non servono raid.
Ha un suo sistema interno di duplicazione dei file, il che permette in qualsiasi momento di sostituire qualsiasi disco. C'è inoltre la possibilità di selezionare delle cartelle per la non duplicazione, aumentato cosi lo spazio su disco.
2. Non so cosa intendi per replica su altri nas in lan, ma ti posso dire che io ho altri 2 server, uno con 10 macchine virtuali che backuppano sul nas ogni notte, e uno per il download, con sincronizzazione dei dati sul nas ogni tot ore.
3. Certo, inoltre io ho trovato un programma in grado di trovare QUALSIASI file istantaneamente sul nas via broswer, la ricerca su tera e tera di dati è nell'ordine dei millisecondi.
4. Whs attualmente è installato sul primo disco piu piccolo che vedi nello screenshot.
5. Certo, io accedo tramite il mio HTC hd2.
6. Credo di si con programmi esterni installabili, o altrimenti con la nuova versione di whs.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. :)
Enigma_lan
03-10-2010, 19:39
Non puoi accedere alla console di whm via browser , se hai un pc con linux non puoi accedere a whm per modificare i settaggi , le applicazioni aggiuntive da installare in whs si pagano .
Non puoi accedere alla console di whm via browser , se hai un pc con linux non puoi accedere a whm per modificare i settaggi , le applicazioni aggiuntive da installare in whs si pagano .
ma cosa stai dicendo? lui ha scritto:
- l'accesso via browser alle cartelle?
La risposta è SI, puoi accedere alle cartelle via browser!
Si pagano gli ADDIN, non qualsiasi altro programma installabile su WINDOWS.
Cerchiamo di informarci prima di sparare a caso...
Enigma_lan
03-10-2010, 19:50
Ma infatti non mi riferivo a quello che ha detto lui , non ho quotato niente ,
ho solo detto che non puoi andare a configurare whs via browser , OK?
Ho detto le applicazioni aggiuntive in whs si pagano mi riferivo agli ADDIN
e normale se installi ccleaner su WHS non lo paghi .
Non ti preoccupare che whs lo usato e + o meno so come funziona .
Pistolpete
03-10-2010, 20:57
Allora, ti rispondo per quello che so :D
1. La caratteristica vantaggio /svantaggio di whs, è che non servono raid.
Ha un suo sistema interno di duplicazione dei file, il che permette in qualsiasi momento di sostituire qualsiasi disco. C'è inoltre la possibilità di selezionare delle cartelle per la non duplicazione, aumentato cosi lo spazio su disco.
2. Non so cosa intendi per replica su altri nas in lan, ma ti posso dire che io ho altri 2 server, uno con 10 macchine virtuali che backuppano sul nas ogni notte, e uno per il download, con sincronizzazione dei dati sul nas ogni tot ore.
3. Certo, inoltre io ho trovato un programma in grado di trovare QUALSIASI file istantaneamente sul nas via broswer, la ricerca su tera e tera di dati è nell'ordine dei millisecondi.
4. Whs attualmente è installato sul primo disco piu piccolo che vedi nello screenshot.
5. Certo, io accedo tramite il mio HTC hd2.
6. Credo di si con programmi esterni installabili, o altrimenti con la nuova versione di whs.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. :)
Ti ringrazio per le risposte e la pazienza :)
L'idea di usare il raid5 è legata anche alle prestazioni che da, quindi continuerei su quella strada.
La replica asincrona su altri NAS è una cosa che mi interessa, quindi se whs non ce l'ha potrebbe essere un handicap.
Il supporto al DLNA è fondamentale, quindi non mi sembra una soluzione pronta per me.
Devo capire se esistono distro Linux complete come il software che fornisce QNAP, ma qui mi rimetto a voi.
Grazie e buona serata a tutti.
se hai un pc con linux non puoi accedere a whm per modificare i settaggi .
se hai un PC con linux accedi ai settaggi del WHS via Desktop Remoto.
Ci riesco persino con l'iPad !
marKolino
04-10-2010, 11:46
finalmente mi sono arrivati tutti i componenti per il mio nuovo sistemino.
case lian-li q08
mb mini-itx zotac g43
intel 5400
2gb ram pc800
dissipatore big shuriken
alimentatore enermax 80+ 350w
hd western digital
Ho già pronto whs per l'installazione ma ho una domanda:
attualmente per limare i costi ho un solo disco fisso da 1.5tb. durante il setup di quanti giga dovrei fare la partizione per l'os? 20-30gb dovrebbero bastare presumo, giusto?
finalmente mi sono arrivati tutti i componenti per il mio nuovo sistemino. Ho già pronto whs per l'installazione ma ho una domanda:
attualmente per limare i costi ho un solo disco fisso da 1.5tb. durante il setup di quanti giga dovrei fare la partizione per l'os? 20-30gb dovrebbero bastare presumo, giusto?
No, se non sbaglio whs richiede un disco minimo da 80.. ;)
marKolino
04-10-2010, 12:26
No, se non sbaglio whs richiede un disco minimo da 80.. ;)
uh ok, facciamo 100 e tagliamo la testa al toro :asd:
ultima cosa che non mi è chiarissima, devo impostare nel bios della scheda madre la modalità AHCI?
a pagina 23 glfp lo aveva fatto ma non ho capito se abilitarlo o meno. Sulla mia scheda madre ho 5 sata e prima o poi le utilizzerò tutte.
uh ok, facciamo 100 e tagliamo la testa al toro :asd:
ultima cosa che non mi è chiarissima, devo impostare nel bios della scheda madre la modalità AHCI?
a pagina 23 glfp lo aveva fatto ma non ho capito se abilitarlo o meno. Sulla mia scheda madre ho 5 sata e prima o poi le utilizzerò tutte.
Un WHS con un solo disco non so che senso abbia .... per limare i costi avresti dovuto iniziare con 2 da 500GB ...
In ogni caso non puoi scegliere la dimensione della partizione di sistema. Fa tutto lui.
AHCI puoi anche usarlo, io non l'ho abilitato perchè il chipset+driver di AMD in questa situazione non riuscivano ad accedere ai dati SMART del disco.
Ciao.
uh ok, facciamo 100 e tagliamo la testa al toro :asd:
ultima cosa che non mi è chiarissima, devo impostare nel bios della scheda madre la modalità AHCI?
a pagina 23 glfp lo aveva fatto ma non ho capito se abilitarlo o meno. Sulla mia scheda madre ho 5 sata e prima o poi le utilizzerò tutte.
Quanto è costato il tutto?
Sarei curioso di sapere se ci si riesce a stare sotto i 25W con questa configurazione.
marKolino
04-10-2010, 15:51
Quanto è costato il tutto?
Sarei curioso di sapere se ci si riesce a stare sotto i 25W con questa configurazione.
i costi sono stati piuttosto elevati.
case lian li: 120€
cpu 50€
mainboard: 80€
ram: 35€
big shuriken: 35€
alimentatore: 50€
western digital: 60€
windows home server: 90€
la configurazione iniziale che avevo previsto era ben differente e molto più economica ma poi mi sono dovuto scontrare con i problemi di spazio in casa. Inoltre volevo avere a disposizione più spazi per futuri hard disk e molti case mini-itx non ne avevano a disposizione se non ricorrendo a modding.
Non credo si riuscirà a stare sotto i 25w sinceramente, del resto non ho la necessità di tenerlo sempre acceso. Più che i consumi mi interessa la silenziosità e tutto sommato dovrei, almeno su carta, riuscire ad ottenerne una piuttosto discreta... speriamo! :D
Proverò ad installare il dissipatore della cpu senza ventola, vediamo se è sufficiente la ventola dell'alimentatore che ci soffia sopra :D
In settimana inizierò ad assemblare tutto, anche perchè devo vedere se tutto funziona. Darò sicuramente una occhiata ai consumi, vediamo se da bios è possibile fare qualcosa.
a proposito, nessuno ha installato whs da chiavetta usb?
in internet non ho trovato ancora nulla di interessante...
Grazie mille per la risposta.
Domanda al volo: se ho 4 dischi da 2TB e voglio iniziare una migrazione del mio raid5 su dischi da 3TB (o più) posso fare il tutto on-the-fly o devo togliere i dati e,una volta effettuato l'upgrade, rimetterli?
Tra l'altro questa operazione si può fare su distro come FreeNAS e OpenFiler?
Grazie
Si chiama espansione dinamica e, sì, i qnap la supportano sostituendo i dischi uno ad uno: viene ricostruito l'array di volta in volta e alla fine espandi per utilizzare la capienza in più.
L'unica cosa è che credo ci voglia parecchio tempo...
Pistolpete
04-10-2010, 21:59
Si chiama espansione dinamica e, sì, i qnap la supportano sostituendo i dischi uno ad uno: viene ricostruito l'array di volta in volta e alla fine espandi per utilizzare la capienza in più.
L'unica cosa è che credo ci voglia parecchio tempo...
Grazie per la risposta.
Non sai per caso se è replicabile con una distro Linux?
Altra domanda: sono tentato da un core i3 downclockato e downvoltato...secondo voi riesco a portarlo ai livelli di un atom come consumo?
Grazie
Grazie per la risposta.
Non sai per caso se è replicabile con una distro Linux?
Altra domanda: sono tentato da un core i3 downclockato e downvoltato...secondo voi riesco a portarlo ai livelli di un atom come consumo?
Grazie
In idle un i3 530 consuma normalmente come un atom ... :-)
Pistolpete
04-10-2010, 22:19
In idle un i3 530 consuma normalmente come un atom ... :-)
Posso fare in modo, tramite BIOS, che in idle scenda a 20watt (o meno) e in full arrivi al massimo a 30watt?
Posso fare in modo, tramite BIOS, che in idle scenda a 20watt (o meno) e in full arrivi al massimo a 30watt?
Questo non lo so ... ti consiglio la lettura di questo articolo:
http://www.servethehome.com/intel-boxdh57jg-h57-mini-itx-motherboard-review/
Grazie per la risposta.
Non sai per caso se è replicabile con una distro Linux?
Sicuramente, non so che demone usa qnap per la gestione del raid5, ma non credo sia proprietario. Il problema è che potrebbe non essere così immediato...
O meglio, la ricostruzione disco per disco dovrebbe essere banale, per l'espansione finale invece ho qualche dubbio.
Di sicuro non è una cosa che fai con 4-5 click!
Pistolpete
05-10-2010, 23:54
Sicuramente, non so che demone usa qnap per la gestione del raid5, ma non credo sia proprietario. Il problema è che potrebbe non essere così immediato...
O meglio, la ricostruzione disco per disco dovrebbe essere banale, per l'espansione finale invece ho qualche dubbio.
Di sicuro non è una cosa che fai con 4-5 click!
Eh....questo mi preoccupa.
Sono sicuro che il firmware QNAP sia su base linux, però da qui a riuscire a riprodurne le funzioni con una distro come Openfiler opportunamente modificata....boh!
marKolino
08-10-2010, 07:20
ieri sera ho iniziato ad installare whs.
Primo problema: schermata blu durante il setup se si seleziona la modalità ahci. Da quello che ho capito io dovrei caricare il driver con F6.
Ancora non ho provato ma i driver aggiuntivi li riesce a leggere da una chiavetta usb?
Attualmente ho impostato nel bios "enhanced mode" nella sezione "on-chip serial ata"
Visto che ancora non ho impostato nulla in whs, lascio le impostazioni cosi come sono o è meglio riprovare ad installare tutto sotto ahci?
Quali potrebbero essere le limitazioni lasciando la modalità "enhanced mode"?
...e poi:
una volta installato, quali sono gli add-in che consigliate?
marKolino
09-10-2010, 11:59
edit
Io ti consiglio Advanced Admin console (vedi il desktop e tutto il sistema nella Console, utilissimo!) e Lights Out, anche se io con quest'ultimo non riesco a far si che il server si accenda "a richiesta"... :(
Grazie per la risposta.
Non sai per caso se è replicabile con una distro Linux?
sì certo, si può, con LVM. Lo si può fare anche da Webmin.
Il tempo che ci vuole è quasi tutto dovuto a ext3/4, se usi un file system come XFS ci vuole molto ma molto di meno. Lo svantaggio è che puoi solo espandere la partizione con XFS.
Se devi ridurre con XFS, si può partire da un nuovo volume e espanderlo man mano (ma anche logicamente mi sembra più facile da fare).
marKolino
11-10-2010, 14:07
Io ti consiglio Advanced Admin console (vedi il desktop e tutto il sistema nella Console, utilissimo!) e Lights Out, anche se io con quest'ultimo non riesco a far si che il server si accenda "a richiesta"... :(
grazie!
advance admin in effetti è perfetto, stasera lo installo.
ieri sera ho iniziato ad installare whs.
Primo problema: schermata blu durante il setup se si seleziona la modalità ahci. Da quello che ho capito io dovrei caricare il driver con F6.
Ancora non ho provato ma i driver aggiuntivi li riesce a leggere da una chiavetta usb?
Attualmente ho impostato nel bios "enhanced mode" nella sezione "on-chip serial ata"
Visto che ancora non ho impostato nulla in whs, lascio le impostazioni cosi come sono o è meglio riprovare ad installare tutto sotto ahci?
Quali potrebbero essere le limitazioni lasciando la modalità "enhanced mode"?
...e poi:
una volta installato, quali sono gli add-in che consigliate?
La versione 1 o la beta della versione 2? Io ho appena installato la beta della versione 2 per fare qualche prova.. sono indeciso se sostituire il mio NAS Qnap TS-210 con uno auto costruito..
marKolino
11-10-2010, 19:02
La versione 1 o la beta della versione 2? Io ho appena installato la beta della versione 2 per fare qualche prova.. sono indeciso se sostituire il mio NAS Qnap TS-210 con uno auto costruito..
nono, è la versione 1, voglio pasticciare il meno possibile. Non mi sono fidato di versioni beta in quanto non sapevo cosa succedeva ai dati una volta "scaduta".
Io fino a 3 mesi fa ero orientato al qnap 210, poi ho rinunciato e ho preferito una maggiore flessibilità.
La versione 1 o la beta della versione 2? Io ho appena installato la beta della versione 2 per fare qualche prova.. sono indeciso se sostituire il mio NAS Qnap TS-210 con uno auto costruito..
perchè vorresti sostituirlo? riscontri problemi o le prestazioni non ti soddisfano?
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma qualcuno deve darmi qualche spiegazione sulla transcodifica (sarebbe il passaggio da un codec ad un altro giusto?) è qui' che sto' impazzendo :muro: . Adesso vi spiego tutto, il problema sta nella scheda madre è processore che dovrei acquistare per farmi un bel nas casalingo con software libero (tipo ubuntu server) se compro un Atom con ION perchè non far fare la transcodifica alla GPU? così l'atom mi gestirebbe il mio RAID5 software liberando la CPU da altri lavori? ma poi se ho un media player che non gestisce qualche codec come si fa a far fare la transcodifica ad ubuntu server al volo di cui file il lettore media player del salotto non gestisce? :help:
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
Jabberwock
11-11-2010, 21:20
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma qualcuno deve darmi qualche spiegazione sulla transcodifica (sarebbe il passaggio da un codec ad un altro giusto?)
E' il passaggio da un formato ad un altro!
Adesso vi spiego tutto, il problema sta nella scheda madre è processore che dovrei acquistare per farmi un bel nas casalingo con software libero (tipo ubuntu server) se compro un Atom con ION perchè non far fare la transcodifica alla GPU?
Se trovi un media server che supporti la cosa...
così l'atom mi gestirebbe il mio RAID5 software liberando la CPU da altri lavori? ma poi se ho un media player che non gestisce qualche codec come si fa a far fare la transcodifica ad ubuntu server al volo di cui file il lettore media player del salotto non gestisce? :help:
Beh, il transcoding serve proprio a questo: fornire al media player un formato che possa gestire! Per gestire la cosa devi usare un media server, tipo TVersity, Mezzmo, PS3 Media Server, Twonky, da cui impostare i parametri per il transcoding... e qui entrano in gioco le funzionalita' del software: con alcuni i parametri sono unici per tutti i player, con altri puoi scegliere delle configurazioni ad hoc per ciascun client! Ma, AFAIK, non c'e' ancora la ricodifica sulla GPU, purtroppo! :rolleyes:
the madman
12-11-2010, 09:55
Ciao a tutti, anche io sto pensando di rimettere su WHS, l'ho testato per un pò di tempo su un muletto e non era affatto male.
Mi chiedevo se però era preferibile aspettare l'uscita della nuova versione (VAIL) per non avere problemi di migrazione.
Che dite?
E' il passaggio da un formato ad un altro!
Se trovi un media server che supporti la cosa...
Beh, il transcoding serve proprio a questo: fornire al media player un formato che possa gestire! Per gestire la cosa devi usare un media server, tipo TVersity, Mezzmo, PS3 Media Server, Twonky, da cui impostare i parametri per il transcoding... e qui entrano in gioco le funzionalita' del software: con alcuni i parametri sono unici per tutti i player, con altri puoi scegliere delle configurazioni ad hoc per ciascun client! Ma, AFAIK, non c'e' ancora la ricodifica sulla GPU, purtroppo! :rolleyes:
ok ricevuto ma installando ubuntu server e PS3 media server c'è la possibilità di usare la GPU ION per la transcodifica cioè lo fa già di suo (PS3 media server) ho bisogna configurarlo? se no, dovrei comprare un i3 che è abbastanza potente da fare la transcodifica ma consuma di + di un atom+ion.
Ciao
Ciao a tutti, anche io sto pensando di rimettere su WHS, l'ho testato per un pò di tempo su un muletto e non era affatto male.
Mi chiedevo se però era preferibile aspettare l'uscita della nuova versione (VAIL) per non avere problemi di migrazione.
Che dite?
Se non ho capito male non è possibile aggiornare windows home server a vail.
Quindi se vorrai migrare devi salvare i dati da qualche parte eppoi ricaricarli...
Questo xkè il drive extender è stato riscritto da zero.
Aspetta cmq lumi dai più informati.
se no, dovrei comprare un i3 che è abbastanza potente da fare la transcodifica ma consuma di + di un atom+ion.
Ciao
Non è assolutamente vero. In idle un i3 consuma uguale se non meno rispetto ad un Atom SENZA ion ... con ION consuma molto di meno....
Ovviamente in full consuma di più ... ma solo durante la visione dei film, per cui la cosa è trascurabile.
Non è assolutamente vero. In idle un i3 consuma uguale se non meno rispetto ad un Atom SENZA ion ... con ION consuma molto di meno....
Ovviamente in full consuma di più ... ma solo durante la visione dei film, per cui la cosa è trascurabile.
Cosa consigli Atom+ION oppure i3!!!:muro:
(sara' acceso 24/24 download visione di film vdr per videosorveglianza ecc ecc)......
Cosa consigli Atom+ION oppure i3!!!:muro:
(sara' acceso 24/24 download visione di film vdr per videosorveglianza ecc ecc)......
Dipende anche da quanto vuoi spendere ... un i3 costa più di una MB+Atom e ancora ti manca la motherboard ....
Se vedi fare trascodifica al volo di formati FULLHD video ti consiglio l'i3, affidarsi ai driver della ION per gestire la trascodifica è complesso .... meglio la forza bruta della CPU.
Per la videosorveglianza, la CPU potente non serve visto che usano unicamente il disco ... invece se devi fare elaborazione delle immagini (tipo motion detection), allora meglio l'i3.
ciao !
Dipende anche da quanto vuoi spendere ... un i3 costa più di una MB+Atom e ancora ti manca la motherboard ....
Se vedi fare trascodifica al volo di formati FULLHD video ti consiglio l'i3, affidarsi ai driver della ION per gestire la trascodifica è complesso .... meglio la forza bruta della CPU.
Per la videosorveglianza, la CPU potente non serve visto che usano unicamente il disco ... invece se devi fare elaborazione delle immagini (tipo motion detection), allora meglio l'i3.
ciao !
Fammi capire una cosa, ti faccio un esempio allora il player del salotto chiede al nas (con ubuntu server) di vedere un file video XXXXXX.YYY ma il player non gestisce a questo punto chi è che decide se fare o no la transcodifica il player o il nas ?
Ciao e grazie ancora mi stai sempre + illuminando.
Jabberwock
14-11-2010, 18:56
Fammi capire una cosa, ti faccio un esempio allora il player del salotto chiede al nas (con ubuntu server) di vedere un file video XXXXXX.YYY ma il player non gestisce a questo punto chi è che decide se fare o no la transcodifica il player o il nas ?
Ciao e grazie ancora mi stai sempre + illuminando.
Questo lo decidi tu in fase di configurazione! E la configurazione dipende dal software che usi sul server: se ti consente di gestire le playlist distinte per ogni player, allora TU dovrai impostare i parametri del formato da fornire a quello specifico player, per cui, ogni volta che quella macchina richiedera' un video, verra' effettuato il transconding; se, invece, la playlist e' unica, qualunque player richieda un filmato fara' partire il transcoding con i parametri da te scelti!
ma porca.... http://www.hwfiles.it/news/microsoft-rimuove-drive-extender-da-windows-home-server-vail_34536.html :muro: :muro: :muro:
Incredibile... era praticamente il miglior valore aggiunto di WHS
L'eventualità di queste decisioni e l'incertezza sulle release future è proprio quello che non mi fa considerare WHS una buona scelta per un NAS, e questa decisione purtroppo lo conferma.
In realtà, spero che la notizia sia fuorviante, e che abbiano in mente una soluzione migliore di Drive Extender, ma un WHS 2 senza la possibilità di aggregare dischi (o, quantomeno, offrire share che mostrino il contenuto miscelato di più dischi) perderebbe molti punti in confronto ai vari QNAP, Sinology.
A mio parere, visto che già WHS era difficilmente reperibile e riservato agli OEM, Microsoft preferisce lasciare al vendor la possibilità di gestire volumi raid/stripe/mirror come meglio credono.
Dopotutto ricordiamo che, in assenza di raid implementati dai vendor (o da chi costruisce il server), che consentano a WHS di vedere un gruppo di dischi come un singolo dischi, WHS è limitato alle performance del singolo disco, visto che 1 file sta in un solo disco (duplicazione a parte). Non può, per design, raggiungere le performance di un sistema che adotta raid5-6. E questo, al giorno d'oggi, è una grande limitazione (a mio avviso).
Probabilmente si sono accorti che DE da solo non è sufficiente...
Incredibile... era praticamente il miglior valore aggiunto di WHS
L'eventualità di queste decisioni e l'incertezza sulle release future è proprio quello che non mi fa considerare WHS una buona scelta per un NAS, e questa decisione purtroppo lo conferma.
In realtà, spero che la notizia sia fuorviante, e che abbiano in mente una soluzione migliore di Drive Extender, ma un WHS 2 senza la possibilità di aggregare dischi (o, quantomeno, offrire share che mostrino il contenuto miscelato di più dischi) perderebbe molti punti in confronto ai vari QNAP, Sinology.
A mio parere, visto che già WHS era difficilmente reperibile e riservato agli OEM, Microsoft preferisce lasciare al vendor la possibilità di gestire volumi raid/stripe/mirror come meglio credono.
Dopotutto ricordiamo che, in assenza di raid implementati dai vendor (o da chi costruisce il server), che consentano a WHS di vedere un gruppo di dischi come un singolo dischi, WHS è limitato alle performance del singolo disco, visto che 1 file sta in un solo disco (duplicazione a parte). Non può, per design, raggiungere le performance di un sistema che adotta raid5-6. E questo, al giorno d'oggi, è una grande limitazione (a mio avviso).
Probabilmente si sono accorti che DE da solo non è sufficiente...
il DE era praticamente l'unico motivo per cui la gente comprava WHS.. oltre al fatto che è comodo avere un OS *server* invece di un sistema che gestisca solo i dati..
Peccato davvero.. credo che il prossimo salto sia (purtroppo) linux.. in un ambiente casalingo il raid è un semi suicidio.. ma a questo punto sembra l'unica situazione. :(
il DE era praticamente l'unico motivo per cui la gente comprava WHS.. oltre al fatto che è comodo avere un OS *server* invece di un sistema che gestisca solo i dati..
Peccato davvero.. credo che il prossimo salto sia (purtroppo) linux.. in un ambiente casalingo il raid è un semi suicidio.. ma a questo punto sembra l'unica situazione. :(
se hai bisogno sono disponbile... io ho trovato la mia soluzione per l'aggregazione dei dischi minimizzando i rischi e contenendo i costi. Certo non è la perfezione ma... "it works for me"
se hai bisogno sono disponbile... io ho trovato la mia soluzione per l'aggregazione dei dischi minimizzando i rischi e contenendo i costi. Certo non è la perfezione ma... "it works for me"
Mah, per ora il mio nas con whs non da problemi.. quindi per un po andrò avanti cosi.. quando i 6tb attuali non basteranno piu, credo acquisterò direttamente una serie di dischi da 2tb e su quello farò girare qualche distro...
Se ben ti ricordi non ho avuto buoni risultati con le prove che avevo fatto sulle varie distro apposite per i nas... :(
Spero che per quando dovrò fare il salto ci siano nuove versioni un po piu *user friendly* :p
Inoltre dovrò trovare una soluzione per vsphere e la gestione delle macchine virtuali.. visto che per ora le gestisco da whs.. :doh:
Tu intanto come hai risolto?
Beh, io non mi nascondo dietro un filo d'erba e posso tranquillamente ammettere che non esistono soluzioni così user-friendly in ambiente linux-bsd.
Forse FreeNAS... ma è un po' limitato. Per un puro e semplice nas può andare benissimo ma rimane comunque troppo 'tecnico' nell'approccio (non fraintendetemi, per me è un progetto eccellente e non lo sto criticando).
Alternative validissime: OpenFiler. Poco user friendly ma ha davvero moltissime buone features.
I miei requisiti
- Performance non eccessivamente importanti
- Non voglio raid per contenere i costi degli hd, faccio il backup di ciò che è realmente importante. Quello che non lo è, posso pure perderlo. Mi dispiacerebbe, ma non posso backuppare tutto.
- Non voglio LVM come puro e semplice jbod perché introduce una debolezza tale per cui, se perdo un disco, rischio di perdere tutto. LVM è buono per un nas se a LVM si aggiungono dei blocchi di dischi in RAID, altrimenti i rischi aumentano e basta.
- Voglio poter aggiungere un disco e aumentare lo spazio del mio pool in maniera relativamente semplice
- In caso di perdita di un disco, voglio perdere solo il contenuto di quel disco e non avere impatti sugli altri.
- Non voglio avere tempi di recovery lunghi e possibilmente non voglio nessun downtime (in caso di un disco failed, non voglio che il server rimanga indisponibile)
La mia soluzione
- Ubuntu server (attualmente 10.04), ma andrebbe bene quasi qualsiasi distribuzione
- xfs per i singoli dischi (buona per files di grandi dimensioni)
- aufs per l'aggregazione dei singoli mount-point in un mount-point virtuale. aufs può distribuire i nuovi file utilizzando per primo il disco che ha più spazio libero, che è esattamente quello che volevo
- una serie di script che regolano la fase di startup (mount singoli dischi -> mount aufs -> start samba etc etc)
Difetti
- In condizioni di dischi troppo pieni, lo spazio riportato è la somma degli spazi, tuttavia se non c'è nessun disco che contiene un sufficiente spazio, la copia di un file che apparentemente dovrebbe starci, potrebbe dare errore poiché potrebbe non esistere un singolo disco con lo spazio sufficiente. Credo che tuttavia il Drive Extender di WHS possa soffrire di un problema simile.
- Performance limitate al singolo disco. Anche se, volendo, si potrebbe ovviare a questo problema (vedi: Vantaggi)
- A volte c'è bisogno di qualche (semplice) intervento di manutenzione (su aufs)
- Se una cartella è distribuita su più dischi, aufs impedisce il rename. Si deve crearne una nuova, spostare i files, e cancellare la vecchia. Fa un po' schifo ma ci si può anche convivere, tutto sommato
Vantaggi
- E' abbastanza flessibile: volendo, si può combinare questa tecnica sostituendo i singoli dischi con volumi raid. Tanto per rendere eventuali migrazioni meno "monolitiche" e pesanti da eseguire.
Beh, io non mi nascondo dietro un filo d'erba e posso tranquillamente ammettere che non esistono soluzioni così user-friendly in ambiente linux-bsd.
Forse FreeNAS... ma è un po' limitato. Per un puro e semplice nas può andare benissimo ma rimane comunque troppo 'tecnico' nell'approccio (non fraintendetemi, per me è un progetto eccellente e non lo sto criticando).
Alternative validissime: OpenFiler. Poco user friendly ma ha davvero moltissime buone features.
I miei requisiti
- Performance non eccessivamente importanti
- Non voglio raid per contenere i costi degli hd, faccio il backup di ciò che è realmente importante. Quello che non lo è, posso pure perderlo. Mi dispiacerebbe, ma non posso backuppare tutto.
- Non voglio LVM come puro e semplice jbod perché introduce una debolezza tale per cui, se perdo un disco, rischio di perdere tutto. LVM è buono per un nas se a LVM si aggiungono dei blocchi di dischi in RAID, altrimenti i rischi aumentano e basta.
- Voglio poter aggiungere un disco e aumentare lo spazio del mio pool in maniera relativamente semplice
- In caso di perdita di un disco, voglio perdere solo il contenuto di quel disco e non avere impatti sugli altri.
- Non voglio avere tempi di recovery lunghi e possibilmente non voglio nessun downtime (in caso di un disco failed, non voglio che il server rimanga indisponibile)
La mia soluzione
- Ubuntu server (attualmente 10.04), ma andrebbe bene quasi qualsiasi distribuzione
- xfs per i singoli dischi (buona per files di grandi dimensioni)
- aufs per l'aggregazione dei singoli mount-point in un mount-point virtuale. aufs può distribuire i nuovi file utilizzando per primo il disco che ha più spazio libero, che è esattamente quello che volevo
- una serie di script che regolano la fase di startup (mount singoli dischi -> mount aufs -> start samba etc etc)
Difetti
- In condizioni di dischi troppo pieni, lo spazio riportato è la somma degli spazi, tuttavia se non c'è nessun disco che contiene un sufficiente spazio, la copia di un file che apparentemente dovrebbe starci, potrebbe dare errore poiché potrebbe non esistere un singolo disco con lo spazio sufficiente. Credo che tuttavia il Drive Extender di WHS possa soffrire di un problema simile.
- Performance limitate al singolo disco. Anche se, volendo, si potrebbe ovviare a questo problema (vedi: Vantaggi)
- A volte c'è bisogno di qualche (semplice) intervento di manutenzione (su aufs)
- Se una cartella è distribuita su più dischi, aufs impedisce il rename. Si deve crearne una nuova, spostare i files, e cancellare la vecchia. Fa un po' schifo ma ci si può anche convivere, tutto sommato
Vantaggi
- E' abbastanza flessibile: volendo, si può combinare questa tecnica sostituendo i singoli dischi con volumi raid. Tanto per rendere eventuali migrazioni meno "monolitiche" e pesanti da eseguire.
Grazie per la valida spiegazione :)
Attualmente ti sto scrivendo da una macchina ubuntu 10.10 che ho installato un po di mesi fa per la pura navigazione *extra-lavorativa* :p
Il mio approccio a linux però non è cosi profondo da riuscire a gestirmi con script ecc i vari problemi che mi si possono presentare.. :(
Mi ricordo a suo tempo, le ostiate alle 4 di mattina per riuscire a condividere una cartella.. :doh:
OpenFiler è migliorato qualcosina?
se provassi ubuntu server + webmin?
Grazie per la valida spiegazione :)
Attualmente ti sto scrivendo da una macchina ubuntu 10.10 che ho installato un po di mesi fa per la pura navigazione *extra-lavorativa* :p
Il mio approccio a linux però non è cosi profondo da riuscire a gestirmi con script ecc i vari problemi che mi si possono presentare.. :(
Mi ricordo a suo tempo, le ostiate alle 4 di mattina per riuscire a condividere una cartella.. :doh:
OpenFiler è migliorato qualcosina?
se provassi ubuntu server + webmin?
Openfiler è ancora alla versione 2.3. Immagino che venga continuamente aggiornato ma non ci sono stati nuovi rilasci, quindi credo che l'interfaccia sia la stessa. Io ci riproverei... hai fatto un po' di esperienza nel frattempo, no?
Ubuntu Server con Webmin: sì, certo, puoi. Non puoi replicare la configurazione che ho descritto con webmin da solo, ma puoi creare volumi raid, aggregarli con LVM, e condividerli con samba, tutto dall'interfaccia web. Ripeto, dubito che sia facile come WHS. Anzi, diciamo che ne sono sicuro: non è facile come WHS. Ma di sicuro puoi ottenere buone performance.
A beneficio di chi vuol dare un'occhiata, ri-posto queste url di SmallNetBuilder:
http://networkstoragereviews.com/nas/nas-howto/30571-build-your-own-atom-based-nas-part-1
http://networkstoragereviews.com/nas/nas-howto/30577-how-to-build-a-really-fast-nas-part-4-ubuntu-server
Si parla proprio di Ubuntu Server, Webmin, etc etc
Openfiler è ancora alla versione 2.3. Immagino che venga continuamente aggiornato ma non ci sono stati nuovi rilasci, quindi credo che l'interfaccia sia la stessa. Io ci riproverei... hai fatto un po' di esperienza nel frattempo, no?
Ubuntu Server con Webmin: sì, certo, puoi. Non puoi replicare la configurazione che ho descritto con webmin da solo, ma puoi creare volumi raid, aggregarli con LVM, e condividerli con samba, tutto dall'interfaccia web. Ripeto, dubito che sia facile come WHS. Anzi, diciamo che ne sono sicuro: non è facile come WHS. Ma di sicuro puoi ottenere buone performance.
A beneficio di chi vuol dare un'occhiata, ri-posto queste url di SmallNetBuilder:
http://networkstoragereviews.com/nas/nas-howto/30571-build-your-own-atom-based-nas-part-1
http://networkstoragereviews.com/nas/nas-howto/30577-how-to-build-a-really-fast-nas-part-4-ubuntu-server
Si parla proprio di Ubuntu Server, Webmin, etc etc
Proverò a rileggere e a rimettermi di impegno.. sperando di non sbattere la testa nei primi problemi di compatibilità che avevo con la scheda madre.. :)
Grazie! :D
Ginopilot
25-11-2010, 10:46
Credo fosse inevitabile che un sistema cervellotico come DE dovesse presto venire abbandonato. Anche perche' mi pare che in vail avessero ulteriormente complicato le cose.
In vail avevano già eliminato la possibilità di togliere un disco e permetterne la lettura su un altro normale PC ... in pratica il file erano scritti in un formato non standard ...
Ora ci tolgono anche di DE .... mah !!! WHS era forte proprio su questo punto, magari più lento di altri ma più facile da gestire .....
In MS stanno proprio andando di testa .... :mbe:
In vail avevano già eliminato la possibilità di togliere un disco e permetterne la lettura su un altro normale PC ... in pratica il file erano scritti in un formato non standard ...
Ora ci tolgono anche di DE .... mah !!! WHS era forte proprio su questo punto, magari più lento di altri ma più facile da gestire .....
In MS stanno proprio andando di testa .... :mbe:
passiamo tutti a linux quindi? :D
Ginopilot
26-11-2010, 09:17
In vail avevano già eliminato la possibilità di togliere un disco e permetterne la lettura su un altro normale PC ... in pratica il file erano scritti in un formato non standard ...
Ora ci tolgono anche di DE .... mah !!! WHS era forte proprio su questo punto, magari più lento di altri ma più facile da gestire .....
In MS stanno proprio andando di testa .... :mbe:
Ah ecco, quindi avevano fatto cambiamenti al filesystem. Cosa sensata ma che senza il supporto da parte degli os desktop diventa un boomerang.
Potrebbero adottare un fs unix e risolvere il problema :)
Beh, io non mi nascondo dietro un filo d'erba e posso tranquillamente ammettere che non esistono soluzioni così user-friendly in ambiente linux-bsd.
Forse FreeNAS... ma è un po' limitato. Per un puro e semplice nas può andare benissimo ma rimane comunque troppo 'tecnico' nell'approccio (non fraintendetemi, per me è un progetto eccellente e non lo sto criticando).
.
.
.
CUT
Post interessantissimo.
Non conoscevo l'esistenza di Aufs ed è proprio quello che sto cercando per il mio nas (vedi firma). Conoscevo solo LVM ma non ho mai voluto provarlo perché non ho dischi in RAID e mi è sempre sembrato poco sicuro.
Conosci qualche buona guida al riguardo?
Per quanto riguarda XFS, quanto migliore è rispetto a ext3 sui file di grossa dimensione?
passiamo tutti a linux quindi? :D
Sicuramente... mi tengo stretto WHS 1 e via!
Sicuramente... mi tengo stretto WHS 1 e via!
Intanto prepariamoci psicologicamente al salto! :D
Ginopilot
26-11-2010, 11:06
Ci sarebbe anche in dirittura di arrivo open media vault.
Ci sarebbe anche in dirittura di arrivo open media vault.
già ma è da un po'... speriamo che non sia l'attesa x l'arrivo di godot...
Ci sarebbe anche in dirittura di arrivo open media vault.
qualcuno l'ha provato? :)
Post interessantissimo.
Non conoscevo l'esistenza di Aufs ed è proprio quello che sto cercando per il mio nas (vedi firma). Conoscevo solo LVM ma non ho mai voluto provarlo perché non ho dischi in RAID e mi è sempre sembrato poco sicuro.
Conosci qualche buona guida al riguardo?
Per quanto riguarda XFS, quanto migliore è rispetto a ext3 sui file di grossa dimensione?
Per aufs mi sono arrangiato... aufs fa molto più di quello che serve a me (e forse a te). Ti può bastare la riga di fstab che uso si riduce a un elenco di mount point che vuoi unire in un altro! Se volete la posto.
LVM è davvero da cardiopalma quando devi fare un resize: l'operazione di LVM in se è pressoché istantanea, ma il resize del file system non lo è affatto, almeno con ext3. Ci ha messo ore e ore nel mio caso ad aggiungere 1 disco a un volume già composto da 2, e la sensazione di rischio era alta (se va via la corrente proprio durante la resize? mah!!)
Con XFS è più rapida l'operazione da quanto ho letto, però non ho voluto ripetere l'esperienza e sono passato a aufs.
XFS è migliore di ext3 per la gestione dei file grandi soprattutto in fase di allocazione (non deve farla subito: l'allocazione è istantanea, poi quando effettivamente si scrivono i dati vengono scritti i blocchi).
Anche ext4 dovrebbe fare le stesse cose, tuttavia dopo un po' di indagini ho optato per XFS. Senza contare che quando ho incominciato a pensarci ext4 era ancora troppo nuovo, anche se già dichiarato stabile.
Penso che oggi potresti tranquillamente scegliere ext4.
Inoltre XFS è più veloce di ext3 a cancellare i files (anche se non è il fs più veloce in cancellazione). Diciamo che mi è parso il più equilibrato.
Ginopilot
26-11-2010, 12:20
qualcuno l'ha provato? :)
Non e' ancora uscito.
Non e' ancora uscito.
Si è che ho visto che era possibile iscriversi al beta testing e quindi volevo capire se qualcuno aveva avuto modo di testarlo.. :)
di questo sapete niente? http://www.nexentastor.org/
Si è che ho visto che era possibile iscriversi al beta testing e quindi volevo capire se qualcuno aveva avuto modo di testarlo.. :)
di questo sapete niente? http://www.nexentastor.org/
bello, ma secondo me il suo futuro è incerto (è legato a OpenSolaris).
Comunque costa, nella versione free è limitato a una certa capacità
In ogni caso è molto superiore sia a WHS che a qualsiasi soluzione raid standard.
Come controparte, sia è soggetti al supporto hardware di Solaris, che non è così ampio e completo come quello di linux
bello, ma secondo me il suo futuro è incerto (è legato a OpenSolaris).
Comunque costa, nella versione free è limitato a una certa capacità
In ogni caso è molto superiore sia a WHS che a qualsiasi soluzione raid standard.
Come controparte, sia è soggetti al supporto hardware di Solaris, che non è così ampio e completo come quello di linux
Infatti guardando alcuni video mi sembrava ben messo :D
La versione free è limitata a 18tb occupati.. penso che ci stiamo dentro quasi tutti! :p
Ho visto però che gli addon se li fanno pagare parecchio.. quello per gestire le macchine virtuali (che servirebbe a me!!) costa la bellezza di 1900$ :mbe: :mbe:
ah siamo a 18... l'ultima volta che avevo guardato erano 12 :-)
Non è certo poco.
Ti può bastare la riga di fstab che uso si riduce a un elenco di mount point che vuoi unire in un altro! Se volete la posto.
Se la posti mi fai un grande piacere.
Un attimo fa mi è arrivata questa mail:
Some in the press say Microsoft seems determined to send the Windows Home Server project straight into a coffin. The latest is the recent news of the discontinuation of a popular, some say *the* feature of Windows Home Server, Drive Extender.
Although we never considered Amahi to be a competitor to such a nice product by such a well-heeled company, here is the Amahi team's view, including a quick migration guide from WHS and DE to Amahi and our very cool drive pooling technology, Greyhole:
http://bit.ly/whs-fail
Thanks Guillaume for Greyhole and for the guide and to of you who have helped make Amahi and Greyhole as strong as they are already!
Reminder: Follow Amahi on Twitter and Facebook, with the new fancy "official" page, check it out:
http://www.facebook.com/amahi
http://twitter.com/amahi
Cheers and happy Thanksgiving weekend to those in the USA!
Che dire .... sciacalli !!! :D
qualcuno l'ha provato Amahi?
http://www.amahi.org/
qualcuno l'ha provato Amahi?
http://www.amahi.org/
E' proprio il riferimento che avevo postato prima di te .... ne avevamo parlato tempo fa, non si capisce bene se è open source, free ma closed source, a pagamento .... è su base Fedora, non si capisce bene neanche come si installa .... mi pare di ricordare ci sia una specie di bootstrapper che poi carica l'SO dal web direttamente sulla macchina ....
Incorpora GreyHole, il simil DE di cui abbiamo discusso a lungo .... implementato in PHP (!!), ogni tanto vedo che ha qualche problemino .....
E' proprio il riferimento che avevo postato prima di te .... ne avevamo parlato tempo fa, non si capisce bene se è open source, free ma closed source, a pagamento .... è su base Fedora, non si capisce bene neanche come si installa .... mi pare di ricordare ci sia una specie di bootstrapper che poi carica l'SO dal web direttamente sulla macchina ....
Incorpora GreyHole, il simil DE di cui abbiamo discusso a lungo .... implementato in PHP (!!), ogni tanto vedo che ha qualche problemino .....
io ho qualche riserva, non tanto su greyhole quanto su amahi. Per esempio il fatto della registrazione. A questo punto, se stessi cercando una soluzione già pronta, preferirei pagare una licenza commerciale tipo nexentastor e stare più tranquillo.
di questo sapete niente? http://www.nexentastor.org/
Io c'avevo dato un'occhiata tempo addietro, ero piucchealtro interessato al file system ZFS e al Raid-Z, ma erano ancora troppo acerbi...
avvelenato
19-12-2010, 16:46
uppo il thread segnalandovi che su whs vail DE non è stato abbandonato ma sviluppato. il de implementato su vail se ho capito bene è a livello più basso del de su whs 1, che se ho capito bene ha una granularità sul singolo file (come greyhole).
nel frattempo sto provando amahi con greyhole.
vediamo come va.
ciao, hai qualche link che descriva la nuova soluzione? Sono curioso di vedere cosa propongono. Ero troppo perplesso che l'avessero semplicemente eliminato, sarebbe stato uguale a segnare la fine di whs
Speriao sia diano una mossa a farlo uscire, il "vecchio" whs inizia a sentire il peso degli anni, sopratutto per quanto riguarda i nuovi dischi con advanced disk format e la sezione streaming multimediale...
Ginopilot
20-12-2010, 08:33
Si ma e' stato stravolto, e' molto diverso da quello di whs tanto da renderlo probabilmente fatto meglio ma non cosi' flessibile.
Mi trovavo su Facebook a rispondere a quelli di WHS e a leggere gli insulti di una marea di utenti incacchiati per la morte di DE (forte quello che ha detto "VAIL=FAIL" :D ) quando uno ha commentato con:
Vail is dead. Win7 + FlexRaid is 10x more fexible as a media streaming server. Bye byebVAIL, bye bye WHS as well.
Sono andato alla ricerca di questo FlexRaid e ho trovato questo:
http://www.openegg.org/FlexRAID.curi
Cosa ne pensate ?
E' assimilabile a DE ? Purtroppo non ho molto tempo per approfondire .... cercasi commenti :-)
PS: ho trovato anche questi commenti (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1016375):
Similarities between FlexRaid and unRAID:
N+1 parity protection
able to use HDDs of various sizes
easy expand array and / or parity disc
loss of 2 disks won't destroy entire array (this suggests FlexRaid isn't striping data)
HDDs sleep when not in use
FlexRaid pros vs. unRAID:
free (but not explicitly freeware or open source; license is less than bare bones)
flexibility on host OS
flexibility on host hardware
more amenable to application / server consolidation (eliminates much of the unRAID customization activity)
create parity for data (discs, partitions, folders, files) that lives virtually anywhere (including remote data)
unlimited number of data drives for a single parity drive
parity may be spread across multiple drives
unlimited number of parity configurations
data integrity capabilities
multi-threaded
Mi trovavo su Facebook a rispondere a quelli di WHS e a leggere gli insulti di una marea di utenti incacchiati per la morte di DE (forte quello che ha detto "VAIL=FAIL" :D ) quando uno ha commentato con:
Sono andato alla ricerca di questo FlexRaid e ho trovato questo:
http://www.openegg.org/FlexRAID.curi
Cosa ne pensate ?
E' assimilabile a DE ? Purtroppo non ho molto tempo per approfondire .... cercasi commenti :-)
PS: ho trovato anche questi commenti (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1016375):
Sarebbe interessante, solo che è da marzo che non ci sono notizie... rischia di essere una lunga attesa (ma spero di essere smentito come per OpenMediaVault)
Se la posti mi fai un grande piacere.
Ciao, scusa il ritardo. E ora sono anche fuori casa, te la scrivo a memoria:
none /mnt/disk aufs br:/mnt/disk1=rw:/mnt/disk2=rw:/mnt/disk4=rw:/mnt/disk3:/mnt/disk5=rw,sum,create=mfs 0 0
Questa riga (a meno di qualche errore, dovrei poter provare) ti unisce i mount point /mnt/disk1, /mnt/disk2, /mnt/disk3 in un mount point /mnt/disk.
Con il parametro sum il mount point /mnt/disk riporterà la somma dello spazio disponibile nei vai mount point, e con create=mfs verrà scelto il disco con più spazio libero quando si creano nuovi files.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Ciao a tutti ...
ho finito questo week end di leggere tutte e 96 le pagine ... 1916 post ... che fatica ...:(
Complimenti un po’ a tutti per la disponibilità e la condivisione delle varie esperienze ... sono e saranno sicuramente utili ... :)
Anche io come altri da qualche mese sto valutando l'acquisto di un NAS ed ero indeciso tra un NAS casalingo o un NAS commerciale.
Diciamo che sono ancora indeciso, ma più incline a crearmene uno (risparmio economico, più "scalabile").
Nei prossimi giorni, una volta raccolti gli appunti fatti durante la lettura delle varie pagine, magari inizierò a chiedere qualche consiglio.
Continuate così … siete grandi …
rodomar705
18-01-2011, 17:09
Anch'io ho finito recentemente di leggere questo interessante thread, per la necessità di farmi un archivio casalingo da cui pescare i dati, ed ero indeciso se prendermi un synology o crearmene uno io a mano.
Visto i prezzi dei primi e la scalabilità del secondo, mi sono deciso ad aquistare un computer da assemblare per poi poterci installare un os linux.
Il pc è così composto:
1)Processore Intel Core 2 Quad E6500 ~ 2,93 GHz (Un pò sovradimensionato, sono d'accordo, ma avevo bisogno di un processore che sapeva gestire conversioni di fullHD in tempo reale, e inoltre non è acceso 24 su 24, ma a bisogno con WakeOnLan :D )
2)Scheda Madre Intel DG45ID (6 porte sata gigabit; 1 e-sata; lan gigabit)
3)2 Gb ram (inutili, linux con tutti i servizi attivi a riposo occupa 210 MB di ram :p )
4)Un case Enermax Laguna, che doveva essere purtroppo il più basso possibile,visto che finiva sotto il televisore. Questo è stato un ottimo compromesso visto che possiede 3 bay per dischi da 3,5 e 1 da 5,25 (ne ho recuperati altri due per dischi da 2,5 pollici, sui lati del case, sembrano fatti apposta :Prrr: ).
5)Attualmente gira con un disco da 2,5 pollici da 40 gb per l'os e un disco da 3,5 pollici per i dati, da 750 GB.
Adesso tutto funziona al meglio, sta girando con Ubuntu Server 10.10 AMD64, e devo dire che va da dio, ma la configurazione di questo è stato un casino assurdo.
Io volevo strutturare qualcosa di simile:
Internet ---> Router (WAG320N) ---WI-fi N--->NAS --Switch--> Tv e Wd-TV.
Eventuali pc si agganciavano direttamente al router adsl tramite wi-fi. Ho dovuto quindi configurare le reti (ethernet e wifi) in modo che assegnassero classi di ip diversi.
Ho installato quindi un server DHCP su ethernet del nas e configurato la lan wireless sul router (la parte più difficile è stata relativa ai driver wi-fi, non c'e n'era uno che andasse).
Adesso al suo interno girano Server DHCP,Server DNS (Bind),Mediaserver (Mediatomb), ed altri servizi minori (come ftp, ssh, ecc).
Tutto gira correttamente adesso, mi manca solo una cosa: il Mediaserver su wi-fi (a quanto pare, mediatomb supporta una sola interfaccia a processo, quindi devo crearmi due installazioni di mediatomb).
Rodomar705
+ che un nas a basso consumo hai fatto un server....
ps: hai la firma irregolare....
rodomar705
18-01-2011, 18:46
+ che un nas a basso consumo hai fatto un server....
ps: hai la firma irregolare....
Hai ragione (grazie per la dritta sulla firma, problema risolto :D )!
Effettivamente il server è parecchio sovradimensionato, però almeno non si impunta mai (con linux, ho provato a farci girare un Windows Server R2 ed è qualcosa di assurdo appena installato si era allocato 1,2 gb di ram, senza alcun servizio, in più ci impiegava una vita ad avviarsi, lasciato perdere al volo!).
Jabberwock
18-01-2011, 20:59
Hai ragione (grazie per la dritta sulla firma, problema risolto :D )!
Effettivamente il server è parecchio sovradimensionato, però almeno non si impunta mai (con linux, ho provato a farci girare un Windows Server R2 ed è qualcosa di assurdo appena installato si era allocato 1,2 gb di ram, senza alcun servizio, in più ci impiegava una vita ad avviarsi, lasciato perdere al volo!).
Win Server 2008 R2?
rodomar705
19-01-2011, 14:40
Win Server 2008 R2?
Volevo provare WHS, ma visto che avevo sottomano una trial di WS2008-R2, e visto che WHS è basato su Windows Server, ho voluto provarlo...
Inutile dire che rimarrò sempre a linux, lo preferisco perchè secondo me sei tu a installare i componenti necessari per la gestione e l'utilizzo del server, senza contare che in più è gratis :p !
IMHO ovviamente,
Rodomar705
oggi m'è partito uno dei dischi.. :(
Prometeo90
28-01-2011, 12:04
fai come ho fatto io: l'ho smontato, l'ho mandato in garanzia e me ne è tornato uno nuovo. non ho perso niente visto che faccio backup integrale, così come fai tu, giusto?
oggi m'è partito uno dei dischi.. :(
Dov'è andato di bello ;) :p ?
Dov'è andato di bello ;) :p ?
è andato a donnine! :D
fai come ho fatto io: l'ho smontato, l'ho mandato in garanzia e me ne è tornato uno nuovo. non ho perso niente visto che faccio backup integrale, così come fai tu, giusto?
il diagnostic tool della seagate mi dice che fallisce anche il test rapido..
L'ho smontato e rimontato ed ora non da errori specifici di lettura.. anche perchè non capisco come mai facendo un check rapido dei settori mi dice che non ce ne sono di danneggiati.. boh?
Ho comunque ordinato un WD Caviar da 2TB in sostituzione e sto facendo il backup delle cartelle che non erano bilanciate tra i dischi.
L'hard disk non è in garanzia dato che ha circa 4-5 anni, la mia preoccupazione è che nel server ce n'è un'altro gemello comprato dallo stesso stock (il modello è lo stesso) e non vorrei che cedesse anche lui a breve! :fagiano:
Prometeo90
28-01-2011, 12:36
ti consiglio di pensare a tutte queste evenienze ben prima di avere il disco che ha già dato problemi e che potrebbe morire da un momento all'altro.
controlla con smart che non stia cominciando ad usare i settori tenuti pronti per sostituire i danneggiati
ti consiglio di pensare a tutte queste evenienze ben prima di avere il disco che ha già dato problemi e che potrebbe morire da un momento all'altro.
controlla con smart che non stia cominciando ad usare i settori tenuti pronti per sostituire i danneggiati
mi associo, utilizzare un hd che ha già dato problemi equivale a cercare ulteriori guai...
Prometeo90
28-01-2011, 12:39
vuol dire cercarsi i problemi :D così come usare hard disk con i settori danneggiati: sono molto contagosi e indicatori di cattiva condizione di salute.. restituire al venditore!
mi associo, utilizzare un hd che ha già dato problemi equivale a cercare ulteriori guai...
No no, adesso è dentro al server solo per fare il backup.. poi lo rimuovo dallo storage.. :)
E' l'altro che mi preoccupa, non ha dato ancora alcun problema, però da quello che so, hard disk prodotti in serie partono quasi sempre assieme.. :rolleyes:
No no, adesso è dentro al server solo per fare il backup.. poi lo rimuovo dallo storage.. :)
E' l'altro che mi preoccupa, non ha dato ancora alcun problema, però da quello che so, hard disk prodotti in serie partono quasi sempre assieme.. :rolleyes:
potrebbero... ma non è affatto detto (x fortuna!)
potrebbero... ma non è affatto detto (x fortuna!)
è per questo che ho ordinato un solo hard disk.. dovrebbe arrivarmi lunedi :)
Anche perchè il server era abbastanza in crisi :D
http://img269.imageshack.us/img269/5305/whs.th.png (http://img269.imageshack.us/i/whs.png/)
A me è partito uno dei 2 WD15EARS il mese scorso ... da allora l'ho rimandato indietro (ePrice) e ancora non è tornato ..... credo che ePrice la prossima volta che mi vedrà mi dovrò essere dimenticato di questa assistenza .....
Nel frattempo è spento ... pensavo mi arrivasse dopo le feste ... ora sto pensando di prendere al suo posto un 2TB e altri 2 perchè anch'io ormai ero in crisi di spazio ... :D
a me nexths ha sostituito un wd ears da 2tb in meno di una settimana, non so se è fortuna ma penso che dipenda molto dalle disponibilità di magazzino: se non ce l'hanno, e l'alternativa è dartene uno superiore a loro spese, ti fanno aspettare...
Si può utilizzare un NAS casalingo anche in ufficio oppure no? In caso di risposta negativa, vorrei sapere quanto può costare un NAS da 4 hard disk privo di dischi (gli hard disk vengono acquistati a parte).
Si può utilizzare un NAS casalingo anche in ufficio oppure no? In caso di risposta negativa, vorrei sapere quanto può costare un NAS da 4 hard disk privo di dischi (gli hard disk vengono acquistati a parte).
dipende dall'utilizzo... ma un piccolo ufficio non ci sono tante differenze rispetto all'uso domestico.
Quindi a mio parere direi proprio di sì. Non dimenticare il backup, e se usi il RAID ti raccomando un UPS
ciao
dipende dall'utilizzo... ma un piccolo ufficio non ci sono tante differenze rispetto all'uso domestico.
Quindi a mio parere direi proprio di sì. Non dimenticare il backup, e se usi il RAID ti raccomando un UPS
ciao
L'utilizzo principale è la gestione di 3-4 database e vengono collegati 4 PC.
è andato a donnine! :D
Come l'Italia e la ... politica....:D o forse dovrei dire :rolleyes: :muro: :doh:
Comunque, sto meditando QNAP, Synology o Thecus. Vorrei un 4 bay con almeno un eSata per un backup veloce da/a PC...
Costicchiano, ma penso di orientarmi fra questi modelli...
Vi sono altri paragonabili? Suggerimenti?
Come l'Italia e la ... politica....:D o forse dovrei dire :rolleyes: :muro: :doh:
Comunque, sto meditando QNAP, Synology o Thecus. Vorrei un 4 bay con almeno un eSata per un backup veloce da/a PC...
Costicchiano, ma penso di orientarmi fra questi modelli...
Vi sono altri paragonabili? Suggerimenti?
un suggerimento, la porta e-sata nn serve per fare i backup da pc (almeno nei qnap) ma server al nas x fare un backup di se stesso su un altro dispositivo.
L'utilizzo principale è la gestione di 3-4 database e vengono collegati 4 PC.
4 database di che tipo? mysql?
un suggerimento, la porta e-sata nn serve per fare i backup da pc (almeno nei qnap) ma server al nas x fare un backup di se stesso su un altro dispositivo.
Grazie, in verita' pensavo di usare la eSata all'inizio per trasferite la montagna di dati che mi ritrovo sugli HD. Confermi che non e' possibile su nessuno dei NAS citati?
Grazie, in verita' pensavo di usare la eSata all'inizio per trasferite la montagna di dati che mi ritrovo sugli HD. Confermi che non e' possibile su nessuno dei NAS citati?
a suo tempo era una domanda che feci anch'io però sul usb, e la risposta fu negativa, nn puoi usare le porte come se fosse un hd esterno. per trasferire dati dal pc el nas devi usare la rete, mentre se hai un hd esterno o una pendriver la puoi attaccare direttamente alle porte in dotazione.
Grazie, in verita' pensavo di usare la eSata all'inizio per trasferite la montagna di dati che mi ritrovo sugli HD. Confermi che non e' possibile su nessuno dei NAS citati?
a suo tempo era una domanda che feci anch'io però sul usb, e la risposta fu negativa, nn puoi usare le porte come se fosse un hd esterno. per trasferire dati dal pc el nas devi usare la rete, mentre se hai un hd esterno o una pendriver la puoi attaccare direttamente alle porte in dotazione.
4 database di che tipo? mysql?
Non ci ho ancora pensato, però penso che vada bene mysql.
a me nexths ha sostituito un wd ears da 2tb in meno di una settimana, non so se è fortuna ma penso che dipenda molto dalle disponibilità di magazzino: se non ce l'hanno, e l'alternativa è dartene uno superiore a loro spese, ti fanno aspettare...
Dopo le feste avevo telefonato e mi dissero che l'avevamo mandato alla WD per le verifiche e la sostituzione !!!! Quindi non si fanno carico loro della sostituzione, ma la richiedono a WD direttamente !!! ePrice, come Bow, con la nuova gestione/proprietà inizio a pensare che bisogna stargli alla larga ..... :stordita:
Salve a tutti,
sto risistemando ed organizzando tutti i file e i pc di casa :D
Abbiamo 1 fisso e 2 portatili e, normalmente, i file più importanti li avevo sul fisso.
Stavo pensando di costruire (o valutare di acquistare ma...in questo caso non posso spendere molto) un NAS perchè ho a disposizione praticamente tutti i componenti.
A dire la verità proprio in questo momento sto provando freenas su un pc che ha :
Cpu Amd 3000+
Scheda madre ECS KT600-a
512 Mb di RAM
Scheda video NVIDIA 6600
HD Maxtor 350 Gb
Volendo avrei a disposizione anche altro hardware meno obsoleto ma...mi conviene tenere un sistema del genere acceso sempre?
Secondo voi quali HD dovrei aggiungere nel caso dovesse andare bene?
Help me!!!
Per favore consigliatemi....
Non ci ho ancora pensato, però penso che vada bene mysql.
ma che genere di traffico pensi di avere? E come num. di record?
Prometeo90
30-01-2011, 19:34
Salve a tutti,
sto risistemando ed organizzando tutti i file e i pc di casa :D
Abbiamo 1 fisso e 2 portatili e, normalmente, i file più importanti li avevo sul fisso.
Stavo pensando di costruire (o valutare di acquistare ma...in questo caso non posso spendere molto) un NAS perchè ho a disposizione praticamente tutti i componenti.
A dire la verità proprio in questo momento sto provando freenas su un pc che ha :
Cpu Amd 3000+
Scheda madre ECS KT600-a
512 Mb di RAM
Scheda video NVIDIA 6600
HD Maxtor 350 Gb
Volendo avrei a disposizione anche altro hardware meno obsoleto ma...mi conviene tenere un sistema del genere acceso sempre?
Secondo voi quali HD dovrei aggiungere nel caso dovesse andare bene?
Help me!!!
Per favore consigliatemi....
prenditi un atom, quello li consumerà come una stufetta per avere stesse prestazioni se non meno
come hard disk la scelta obbligata è per 2tb e come marca consiglio samsung
prenditi un atom, quello li consumerà come una stufetta per avere stesse prestazioni se non meno
come hard disk la scelta obbligata è per 2tb e come marca consiglio samsung
mi conviene prendere una micro-itx?
Quanta ram metto su?
eventualmente quale per rimanere basso con i costi?
Qualcosina riuscirò a recuperare vendendo l'hardware che ho in casa ma non vorrei spendere tantissimo visto che ho appena acquistato i componenti per assemblare il pc nuovo...
Prometeo90
30-01-2011, 20:23
i prezzi sono questi circa:
mini itx atom 80 eur
ram 2gb 20-25 eur
alimentatore atx 15 eur
case economico 20 eur
hard disk 2tb 70,5 eur
altrimenti la pappa pronta senza dischi costa circa 200
i prezzi sono questi circa:
mini itx atom 80 eur
ram 2gb 20-25 eur
alimentatore atx 15 eur
case economico 20 eur
hard disk 2tb 70,5 eur
altrimenti la pappa pronta senza dischi costa circa 200
ho fatto un preventivo:
EK00014195 Thermaltake Element Q VL52021N2E mini case € 51,00 € 51,00 0,00%
EK00007299 ASUS AT5NM10-I Intel Atom D510 (Intel NM10) 2xDDR2 Video On Borard mini-ITX € 72,50 € 72,50 0,00%
EK00013959 Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2 HD204UI € 70,50 € 70,50 0,00%
EK00013973 .RAM DDR2 G.Skill F2-6400CL5S-2GBNT 800MHz 2GB CL5 € 25,00 € 25,00 0,00%
così potrebbe andare bene?
di pronti cosa consiglieresti?
Prometeo90
30-01-2011, 21:05
un disco solo? e se si rompe? :D
non fare sciocchezze e prendine due, uno per i dati e l'altro di backup, come scritto nella mia guida.
il resto sembra ok.
cosa sarebbero i "pronti" che dovrei consigliare?
un disco solo? e se si rompe? :D
non fare sciocchezze e prendine due, uno per i dati e l'altro di backup, come scritto nella mia guida.
il resto sembra ok.
cosa sarebbero i "pronti" che dovrei consigliare?
quindi tu consigli 2 dischi? da mettere in raid 1?
Quindi aggiungendo un altro disco verrebbe intorno ai 300 €...
Per "pronti" intendevo NAS Commerciali
ho visto il qnap ts-219p a 250 €
Prometeo90
30-01-2011, 21:26
leggi bene la mia risposta, e leggiti la mia guida, assolutamente niente raid 1 bensì un backup completo programmato con cron e il resto del tempo l'hard disk sta spento.
quelli pronti mi danno un po' la nausea per il costo esagerato che hanno, pare che i migliori siano i qnap e i synology..
a suo tempo era una domanda che feci anch'io però sul usb, e la risposta fu negativa, nn puoi usare le porte come se fosse un hd esterno. per trasferire dati dal pc el nas devi usare la rete, mentre se hai un hd esterno o una pendriver la puoi attaccare direttamente alle porte in dotazione.
Grazie, mi hai chiarito un punto fondamentale. Ho cercato sul sito QNAP ed e' proprio cosi' :cry:
A questo punto le porte eSata/USB probabilmente a me non servono e forse posso puntare ad altri modelli meno costosi.Mi viene quasi la voglia di costruirmene uno usando componenti a basso consumo ed una bel linux Gentoo sopra...
A me in realta' serve un solo e semplice Network Storage (niente torrent o similia). L'unica cosa che mi interessa e' forse il DLNA per poter far funzionare il NAS da streamer audio/video.
Ho trovato delle offerte Buffalo, ma non hanno delle buone recensioni....
Prometeo90
30-01-2011, 22:14
Grazie, mi hai chiarito un punto fondamentale. Ho cercato sul sito QNAP ed e' proprio cosi' :cry:
A questo punto le porte eSata/USB probabilmente a me non servono e forse posso puntare ad altri modelli meno costosi.Mi viene quasi la voglia di costruirmene uno usando componenti a basso consumo ed una bel linux Gentoo sopra...
A me in realta' serve un solo e semplice Network Storage (niente torrent o similia). L'unica cosa che mi interessa e' forse il DLNA per poter far funzionare il NAS da streamer audio/video.
Ho trovato delle offerte Buffalo, ma non hanno delle buone recensioni....
guarda la guida che ho in firma, come rapporto qualità prezzo le mini itx atom stanno vincendo alla grande
Hard disk morto definitivamente, devo aver perso una decina di gigghi, ma non so esattamente di cosa :D
Prometeo90
31-01-2011, 14:00
come volevasi dimostrare? ma un bel backup alla vecchia maniera..?
come volevasi dimostrare? ma un bel backup alla vecchia maniera..?
Ho cartelle con duplicazione, cartelle senza duplicazione ma con backup esterno, e cartelle senza duplicazione.
Ieri ho lanciato la rimozione del disco e stanotte ha copiato i vari dati finchè ha potuto.. facendo una stima dello spazio libero sugli altri hard disk devo aver perso circa 10gb su 750.. ovviamente non so se file duplicati, che sono stati backuppati o semplicemente file che non ritenevo "importanti". :)
Non so neanche io se ora c'è modo di capire quali dati sono andati a donnine :p
Prometeo90
31-01-2011, 14:43
allora sarò io alla vecchia maniera ma mi piace avere un volume con tutto e uno con la copia di tutto :D
ho fatto un preventivo:
EK00014195 Thermaltake Element Q VL52021N2E mini case € 51,00 € 51,00 0,00%
EK00007299 ASUS AT5NM10-I Intel Atom D510 (Intel NM10) 2xDDR2 Video On Borard mini-ITX € 72,50 € 72,50 0,00%
EK00013959 Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2 HD204UI € 70,50 € 70,50 0,00%
EK00013973 .RAM DDR2 G.Skill F2-6400CL5S-2GBNT 800MHz 2GB CL5 € 25,00 € 25,00 0,00%
così potrebbe andare bene?
di pronti cosa consiglieresti?
Non mi è chiara una cosa...nel Thermaltake Element Q VL52021N2E riesco a mettere 2 HD?
Poi mi sono accorto che gli HD samsung da me scelti sono da 5400rpm...forse è meglio cambiarli...
Non mi è chiara una cosa...nel Thermaltake Element Q VL52021N2E riesco a mettere 2 HD?
Poi mi sono accorto che gli HD samsung da me scelti sono da 5400rpm...forse è meglio cambiarli...
per lo storage i 5400 sono ottimi
allora sarò io alla vecchia maniera ma mi piace avere un volume con tutto e uno con la copia di tutto :D
quando devi gestire 4-5tb diventa ardua backuppare tutto :D
Prometeo90
31-01-2011, 20:40
allora bisogna decidere quali dati sono sacrificabili, si sa che i dati importanti valgono molto più del costo del disco che li contiene e anche del costo di due dischi. l'errore è non fare backup perché "tanto il disco è nuovo e ora che si rompe ne ho già preso un altro" ecc ecc
allora bisogna decidere quali dati sono sacrificabili, si sa che i dati importanti valgono molto più del costo del disco che li contiene e anche del costo di due dischi. l'errore è non fare backup perché "tanto il disco è nuovo e ora che si rompe ne ho già preso un altro" ecc ecc
infatti come ho scritto sopra, io ho cartelle replicate e backup esterno.. quello che era sacrificabile lo sapevo ;)
Ragazzi voi che sistema operativo avete istallato sul nas casalingo?
Freenas?
Ragazzi voi che sistema operativo avete istallato sul nas casalingo?
Freenas?
io uso windows home server :)
io uso windows home server :)
vorrei installare un OS Linux...
ho dato uno sguardo alla guida di prometeo90 che ha installato debian ma non so se sono abbastanza pratico da sistemare tutto...
So che debian è un'ottima distro ma...non so se mi conviene installare qualcosa di più semplice....
guarda la guida che ho in firma, come rapporto qualità prezzo le mini itx atom stanno vincendo alla grande
Interessante... ci sto seriamente pensando...
La scelta della CPU è fondamentale: quale alternative ci sono alla serie Intel Atom (dal 330 al N475)? AMD ha qualcosa di paragonabile a basso consumo? Vedendo i consumi di Atom mi sa di no.... che ne dici?
vorrei installare un OS Linux...
ho dato uno sguardo alla guida di prometeo90 che ha installato debian ma non so se sono abbastanza pratico da sistemare tutto...
So che debian è un'ottima distro ma...non so se mi conviene installare qualcosa di più semplice....
Debian è una buonissima distribuzione. Se non vuoi preoccuparti di nulla prova Sabayon (http://www.sabayon.it/): è una distro basata su Gentoo ma è completissima e veramente bella...
Debian è una buonissima distribuzione. Se non vuoi preoccuparti di nulla prova Sabayon (http://www.sabayon.it/): è una distro basata su Gentoo ma è completissima e veramente bella...
sìsì l'ho provata, anche se per poco, un paio di anni fa...
appena assemblo il nuovo pc reinstallerò oltre a windows 7 anche una distro linux...ho un pò perso la mano...
sabayon mi fa un pò "paura" proprio per la sua base Gentoo...sono un pò nubbio ed avrei bisogno di recuperare il tutto in rete e la distro con maggior supporto (perchè è la più user friendly) è ubuntu...
e comunque...non saprei tutti i pacchetti da installare per rendere "operativo" il NAS.....
sìsì l'ho provata, anche se per poco, un paio di anni fa...
...
e comunque...non saprei tutti i pacchetti da installare per rendere "operativo" il NAS.....
Ripensandoci, probabilmente ho scritto una stupidaggine. Sabayon e' una distro completa, per cui forse non va bene per un NAS. Personalmente sto pensando proprio a Gentoo perche' installo solo il minimo, e solo quello che mi serve, risparmiando RAM, risorse e spazio su HD. Per esempio, X-Windows non servira' per un NAS.
Se segui passo passo le istruzioni che compaiono sul sito Gentoo (queste (http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/)) non dovresti aver nessun problema di sorta. E' una disto che amo :D
Ripensandoci, probabilmente ho scritto una stupidaggine. Sabayon e' una distro completa, per cui forse non va bene per un NAS. Personalmente sto pensando proprio a Gentoo perche' installo solo il minimo, e solo quello che mi serve, risparmiando RAM, risorse e spazio su HD. Per esempio, X-Windows non servira' per un NAS.
Se segui passo passo le istruzioni che compaiono sul sito Gentoo (queste (http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/)) non dovresti aver nessun problema di sorta. E' una disto che amo :D
Il problema è che, anche se volessi installare un sistema minimale, non so quali pacchetti mettere dentro...
Avrei comunque bisogno di linee guida su l'istallazione di gentoo per un nas...
Il problema è che, anche se volessi installare un sistema minimale, non so quali pacchetti mettere dentro...
Avrei comunque bisogno di linee guida su l'istallazione di gentoo per un nas...
E se segui la guida di Prometeo90? Basta guardare quale pacchetto ti serve e digitare 'emerge pacchetto'.... :D
E se segui la guida di Prometeo90? Basta guardare quale pacchetto ti serve e digitare 'emerge pacchetto'.... :D
intendi avere come linea guida quella di prometeo90 ed installare gentoo?
intendi avere come linea guida quella di prometeo90 ed installare gentoo?
gentoo per iniziare?!? anche no :D c'è da imprecare parecchio... vai di debian o ubuntu minimale... sono decisamente ridotte all'osso... oppure freenas o opefiler che sono distro dedicate...
gentoo per iniziare?!? anche no :D c'è da imprecare parecchio... vai di debian o ubuntu minimale... sono decisamente ridotte all'osso... oppure freenas o opefiler che sono distro dedicate...
freenas l'ho istallata un paio di giorni fa su un vecchio pc e, a dire la verità, è molto semplice...
non ci ho giocato molto...ma con freenas potrei programmare il backup?
Prometeo90
02-02-2011, 01:19
gentoo per un nas e per un principiante??
1) gentoo deve compilare tutto, il nas è un pc a basso consumo, quindi poco potente, se volete qualcosa dovete stare ad aspettare mezz'ora che si compili.. tempo sprecato visto che il guadagno di performance è irrilevante
1 bis) se il vostro nas è potente avete commesso un bell'errore e ve ne accorgerete quando arriverà la bolletta.
2) per un principiante gentoo non è adatta
gentoo per un nas e per un principiante??
1) gentoo deve compilare tutto, il nas è un pc a basso consumo, quindi poco potente, se volete qualcosa dovete stare ad aspettare mezz'ora che si compili.. tempo sprecato visto che il guadagno di performance è irrilevante
1 bis) se il vostro nas è potente avete commesso un bell'errore e ve ne accorgerete quando arriverà la bolletta.
2) per un principiante gentoo non è adatta
Quindi, immagino, che consigli di installare debian?
Lascio perdere Freenas?
Interessante... ci sto seriamente pensando...
La scelta della CPU è fondamentale: quale alternative ci sono alla serie Intel Atom (dal 330 al N475)? AMD ha qualcosa di paragonabile a basso consumo? Vedendo i consumi di Atom mi sa di no.... che ne dici?
Un Intel U3 530 consuma in idle come un atom....se ti serve anche un pó di potenza incerti momenti,puó essere una buona scelta, costo a parte....
Quindi, immagino, che consigli di installare debian?
Lascio perdere Freenas?
Se vuoi qualche cosa di già pronto freenas può andare bene, se invece vuoi capire che stai facendo vai di debian o ubuntu, sapendo che dovrai metterci mano ma potrai implementare un po' quello che ti pare
Prometeo90
02-02-2011, 10:52
beh debian è la mia distribuzione preferita quindi sono di parte, l'ho consigliata a miei amici che si sono fatti un bel nas atom e sono stati contenti. freenas è più un "fai facilmente queste tre cose e basta", un po' lontano dal mio spirito.
non è detto che sia la scelta adatta a tutti, c'è pure chi è contento con windows home server e magari con debian non si troverebbe bene, il mondo è davvero vario :D
Uhm... mi sto informando sul NAS-fai-da-te e mi attira sempre più...:D
Ho una domanda per Prometeo90 e glfp: a me interessa mettere su un NAS che:
1) con linux
2) 1 Gb di RAM (o 2) è sufficiente
3) mi servono connessioni USB e RJ45 sulla scheda madre
4) mi servono almeno 4 porte SATA
5) vorrei fare un Raid 5. Penso che via software (linux) vada benissimo
Ora, secondo la guida di Prometeo la scheda madre con l'atom N270 potrebbe andare benissimo, ma mi pare di aver capito che ha solo 2 porte SATA. Tutti i punti elencati sono soddisfatti ad eccezione del punto 4). Se ho ben capito la soluzione potrebbe essere di dotarsi di un controller da inserire nell'unico slot PCI della scheda. E qui conviene prendere un controller SATA semplice che costa poco...
Giusto? Altri suggerimenti? - Grazie! -
Prometeo90
02-02-2011, 12:01
cerca questa su google, ha quattro porte sata: ASROCK A330ION
1) l'os ce lo metti tu
2) mettici 2gb e passa la paura, costano 20-25 euro
3) ce le ha
4) ce le ha
5) assolutamente raid software di linux, il raid 5 però lo sconsiglio!
cerca questa su google, ha quattro porte sata: ASROCK A330ION
5) assolutamente raid software di linux, il raid 5 però lo sconsiglio!
Grazie! Meglio RAID 1? Credi che il 5 sia troppo demanding per la CPU o soggetto a fault?
Siccome ho una montagna di dati, mi servono almeno 4 dischi da 2 Tb l'uno. Alternative:
1) RAID 10 con 4 HD da 2 Tb
2) 2 HD da 2 Tb per la copia principale, e 2 HD da 2 Tb per il backup
Li regge una schedina cosi'?
Edit: trovata la ASROCK A330ION a 98 €...
Prometeo90
02-02-2011, 12:13
col raid 5 quando un disco si rompe gli altri iniziano a frullare da matti e non è improbabile che cedano proprio in quel momento.
fai come ho in programma di fare io a breve: un raid 0 con due dischi da tenere sempre accesi, un raid 0 degli altri due che fai accendere con crontab, gli fai backuppare tutto e li fai spegnere. circa è un raid 10 con la differenza che se cancelli un file riesci a recuperarlo, col raid 10 no, e che due dischi sono quasi sempre spenti quindi l'aspettativa di vita è ben diversa.
conosco un sito dove quella scheda costa 91,50 e gli hard disk da 2tb 70,5
conosco un sito dove quella scheda costa 91,50 e gli hard disk da 2tb 70,5
PVT? :D Grassie :D Qualcosa ho trovato su un sito di Latina, è questo? ;)
Ottimi consigli. Penso proprio che farò come dici tu. La soluzione RAID 0 e backup su RAID 0 mi piace molto, semplice, ma non ci avevo pensato!
col raid 5 quando un disco si rompe gli altri iniziano a frullare da matti e non è improbabile che cedano proprio in quel momento.
fai come ho in programma di fare io a breve: un raid 0 con due dischi da tenere sempre accesi, un raid 0 degli altri due che fai accendere con crontab, gli fai backuppare tutto e li fai spegnere. circa è un raid 10 con la differenza che se cancelli un file riesci a recuperarlo, col raid 10 no, e che due dischi sono quasi sempre spenti quindi l'aspettativa di vita è ben diversa.
conosco un sito dove quella scheda costa 91,50 e gli hard disk da 2tb 70,5
non male come idea... certo devono essere soddisfatti questi 2 punti
1) devono bastarti 2 hd come spazio di storage complessivo
2) deve andarti bene di poter perdere i files modificati dall'ultimo backup
In un ambiente home può anche essere tollerabile :-)
Comunque di controller ce ne sono anche da 4 porte.
Poi se non hai bisogno del miglioramento delle performance, invece del raid-0 potresti usare aufs e 'combinare' i singoli dischi in uno o due volumi distinti, ma in caso di rottura di un qualsiasi disco perdi solo il contenuto di quel disco e non dell'intero volume (un file sta in un solo disco, e ogni disco ha il suo file-system)
Prometeo90
02-02-2011, 13:33
non vedo vantaggi nell'usare il sistema che dici tu rispetto al raid 0, se un hard disk si rompe si perde l'intero volume, il che non è un problema visto che si ha un backup intero. quindi tra perdere i dati di un disco o i dati dell'altro non cambia niente, ed ecco che conviene usare il raid 0 che tra l'altro aumenta le performance sia di lettura che di scrittura.
contando poi che di solito gli hard disk danno segni di vecchiaia prima di morire mi sembra improbabile che un disco da un momento all'altro diventi completamente illeggibile, è quindi improbabile trovarsi nella situazione in cui si perdono i dati non backuppati durante la notte.
se poi dovesse accadere è sempre meglio perdere i dati di un giorno rispetto a quelli di una vita, che è meglio di ritrovarsi magari con una partizione corrotta in cui certi file sono diventati illeggibili (ed è per questo che i raid 1,5,6,10 non sostituiscono il backup) oppure aver cancellato per sbaglio un file importante
dico bene? se poi la casa va a fuoco mi sa che i dati sugli hard disk non saranno il primo dei problemi..
Ti rispondo punto a punto
1)
non vedo vantaggi nell'usare il sistema che dici tu rispetto al raid 0, se un hard disk si rompe si perde l'intero volume
no perdi solo i dati contenuti nel disco rotto. Il restore sarà più veloce...
2)
conviene usare il raid 0 che tra l'altro aumenta le performance sia di lettura che di scrittura...
questo è vero... infatti te lo ho precisato :-)
3)
contando poi che di solito gli hard disk danno segni di vecchiaia prima di morire mi sembra improbabile che un disco da un momento all'altro diventi completamente illeggibile, è quindi improbabile trovarsi nella situazione in cui si perdono i dati non backuppati durante la notte.
a volte sì, a volte no. A me l'ultimo disco che è partito dava problemi nella lettura del "superblock". Risultato: disco non montabile. Per fortuna però lo ho recuperato quasi interamente con un sw di terze parti (UFS Explorer, che funziona pure su XFS, il file system che stavo usando).
4)
se poi dovesse accadere è sempre meglio perdere i dati di un giorno rispetto a quelli di una vita, che è meglio di ritrovarsi magari con una partizione corrotta in cui certi file sono diventati illeggibili (ed è per questo che i raid 1,5,6,10 non sostituiscono il backup) oppure aver cancellato per sbaglio un file importante
Infatti non ti dico di abbandonare l'idea dei due volumi. Ti dico solo che puoi valutare di combinare i due dischi che compongono ogni singolo volume con aufs, sempre che sei disposto a rinunciare a un po' di performance (vantaggio che hai per lo più in sequenziale)
ciao
non vedo vantaggi nell'usare il sistema che dici tu rispetto al raid 0, se un hard disk si rompe si perde l'intero volume, il che non è un problema visto che si ha un backup intero. quindi tra perdere i dati di un disco o i dati dell'altro non cambia niente, ed ecco che conviene usare il raid 0 che tra l'altro aumenta le performance sia di lettura che di scrittura.
contando poi che di solito gli hard disk danno segni di vecchiaia prima di morire mi sembra improbabile che un disco da un momento all'altro diventi completamente illeggibile, è quindi improbabile trovarsi nella situazione in cui si perdono i dati non backuppati durante la notte.
se poi dovesse accadere è sempre meglio perdere i dati di un giorno rispetto a quelli di una vita, che è meglio di ritrovarsi magari con una partizione corrotta in cui certi file sono diventati illeggibili (ed è per questo che i raid 1,5,6,10 non sostituiscono il backup) oppure aver cancellato per sbaglio un file importante
dico bene? se poi la casa va a fuoco mi sa che i dati sugli hard disk non saranno il primo dei problemi..
cerca questa su google, ha quattro porte sata: ASROCK A330ION
ottimo consiglio, ma quella scheda è molto usata anche per costruire HTPC, secondo te potrebbe fare entrambe le funzioni? Ovvero fare da nas/download station h24 e player alla bisogna?
Prometeo90
02-02-2011, 13:47
Ti rispondo punto a punto
1)
no perdi solo i dati contenuti nel disco rotto. Il restore sarà più veloce...
parlavo del raid 0, è vero che con la tua idea il restore sarà più veloce ma il restore se tutto va bene si fa una volta ogni quanto? 3 anni? preferisco avere il doppio di velocità di lettura sequenziale per tutti quei 3 anni piuttosto che metterci meno a ripristinare il volume.
3)
a volte sì, a volte no. A me l'ultimo disco che è partito dava problemi nella lettura del "superblock". Risultato: disco non montabile. Per fortuna però lo ho recuperato quasi interamente con un sw di terze parti (UFS Explorer, che funziona pure su XFS, il file system che stavo usando).
a me l'ultimo disco che ha dato problemi ha manifestato settori danneggiati, me ne sono accorto quando ho controllato la posta una mattina, il demone smart mi ha avvisato. ho smontato il disco e rimandato in garanzia. non ho perso un solo minuto a cercare di recuperare dei dati, visto che faccio il backup.
4)
Infatti non ti dico di abbandonare l'idea dei due volumi. Ti dico solo che puoi valutare di combinare i due dischi che compongono ogni singolo volume con aufs, sempre che sei disposto a rinunciare a un po' di performance (vantaggio che hai per lo più in sequenziale)
ciao
non lo sto valutando perché non vedo nessun vantaggio pratico.
di dimezzare il tempo di recovery mi interessa circa zero contando che è una situazione più che straordinaria, mentre di raddoppiare la velocità di lettura e scrittura mi interessa visto che dati grossi nel nas ce li leggo e scrivo tutti i giorni.
Prometeo90
02-02-2011, 13:48
ottimo consiglio, ma quella scheda è molto usata anche per costruire HTPC, secondo te potrebbe fare entrambe le funzioni? Ovvero fare da nas/download station h24 e player alla bisogna?
ovviamente si, alla faccia dei qnap e dei synology che di certo non hanno l'uscita hdmi :D
parlavo del raid 0, è vero che con la tua idea il restore sarà più veloce ma il restore se tutto va bene si fa una volta ogni quanto? 3 anni? preferisco avere il doppio di velocità di lettura sequenziale per tutti quei 3 anni piuttosto che metterci meno a ripristinare il volume.
a me l'ultimo disco che ha dato problemi ha manifestato settori danneggiati, me ne sono accorto quando ho controllato la posta una mattina, il demone smart mi ha avvisato. ho smontato il disco e rimandato in garanzia. non ho perso un solo minuto a cercare di recuperare dei dati, visto che faccio il backup.
non lo sto valutando perché non vedo nessun vantaggio pratico.
di dimezzare il tempo di recovery mi interessa circa zero contando che è una situazione più che straordinaria, mentre di raddoppiare la velocità di lettura e scrittura mi interessa visto che dati grossi nel nas ce li leggo e scrivo tutti i giorni.
bene, ognuno decide in base alle proprie esigenze personali
ovviamente si, alla faccia dei qnap e dei synology
uhmmmm, io è un mese che ho l'ordine in canna per uno dei due (ds211 o 219P+) ti prego dammi una mano a decidere di cassare il progetto e dirigermi verso questa soluzione.
Con quella tipologia di scheda e proc adeguato, avrei difficoltà a fare streaming in rete verso un altro mediaplayer mentre visualizzo in locale da hdmi? Il tutto mentre il p2p è attivo? Riuscirei a teenrmi sui consumi dei nas citati? (max20-25w)
Grazie infinite!
Gianluca
Prometeo90
02-02-2011, 14:18
bene, ognuno decide in base alle proprie esigenze personali
certo, io preferisco comprare il doppio di dischi e avere i dati al sicuro invece che stare a giocare con i tool di ripristino, ma non pretendo che tutti facciano come me :D
Prometeo90
02-02-2011, 14:19
uhmmmm, io è un mese che ho l'ordine in canna per uno dei due (ds211 o 219P+) ti prego dammi una mano a decidere di cassare il progetto e dirigermi verso questa soluzione.
Con quella tipologia di proc, avrei difficoltà a fare streaming in rete verso un altro mediaplayer mentre visualizzo in locale da hdmi? Il tutto mentre il p2p è attivo? Riuscirei a teenrmi sui consumi dei nas citati? (max20-25w)
Grazie infinite!
Gianluca
hai un netbook o conosci qualcuno che ce l'ha? essendo il processore lo stesso ti basta fare una prova col netbook e vedere se fa per te.
hai un netbook o conosci qualcuno che ce l'ha?
ho solo un eeepc 1005 e un desktop che consuma troppo per teenrlo sempre acceso (90-95w)
Prometeo90
02-02-2011, 14:26
perfetto, fai le prove che devi fare con l'eeepc così ti rendi conto se hai potenza a sufficienza per fare quello che vorresti fare col nas.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.