Entra

View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16

dateme_un_nick
29-09-2012, 22:51
Gli switch IMHO entrano in gioco solo con carichi veramente grossi e diverse postazioni, i cavi ancora meno..
Se vuoi fare una controprova metti due pc con una normale condivsione e fai dei test di copia\incolla

quindi dalle tue esperienze ...ritieni che il mio cambio cavi sia soldi e tempo sprecati? ufff.... allora non mi rimane altro che un cambio HW? consigli?

malatodihardware
30-09-2012, 07:56
Generalmente non serve a niente passare da 5e a 6.. Prova con due PC windows normali così ti togli ogni dubbio.

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

Immelmann
30-09-2012, 09:24
Oramai il 3D ha raggiunto lunghezze per cui non è più consultabile da zero, quindi chiedo se è possibile assemblare un pc in formato micro ITX per il quale pensavo di usare un E350 AMD e sfruttarlo come NAS, ma avendo il tv Full HD vicino a dove lo vorrei sistemare, sarebbe possibile sfruttarlo per vedere i film su questo come se fosse un HTPC?

Trizio!
01-10-2012, 11:58
Generalmente non serve a niente passare da 5e a 6.. Prova con due PC windows normali così ti togli ogni dubbio.

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2
Ho fatto diverse prove con diversi os e diverse schede di rete ma il risultato non cambia, gli indagati rimangono i cavi e lo swich... vediamo

kkt77
01-10-2012, 12:37
Oramai il 3D ha raggiunto lunghezze per cui non è più consultabile da zero, quindi chiedo se è possibile assemblare un pc in formato micro ITX per il quale pensavo di usare un E350 AMD e sfruttarlo come NAS, ma avendo il tv Full HD vicino a dove lo vorrei sistemare, sarebbe possibile sfruttarlo per vedere i film su questo come se fosse un HTPC?

Premettendo che mini-itx non è solo E350 AMD, la risposta è comunque sì.

kappa85
05-10-2012, 14:35
Ciao, ho a disposizione un VIA C7 1.5Ghz con 1GB di ram (pochi watt di consumo) su cui avevo già provato con successo freenas 7. Ora vorrei rimetterlo in piedi con i seguenti servizi (utilizzo casalingo):

- nas
- dlna server per tv
- vidosorveglianza (2 ip cam vga)

Esiste qualcosa di free che fa al caso mio? Preferibilmente con interfaccia grafica... Cosa mi consigliate?

Grazie

bongo74
06-10-2012, 20:06
non è meglio classificare i nas per ambito home e quelli per ambito professionale?

e per home fare 3 livelli di prezzo?

Immelmann
07-10-2012, 08:12
Penso che comunque anche un professionista possa farsi un NAS "homemade" con un occhio anche al portafogli. Magari il NAS commerciale viene venduto con un pò di software in dotazione, ma ci sono tante possibilità di usare software gratuiti per molte funzioni.

Ovvio per un NAS per 1-2 hard disk a mio avviso per il prezzo è conveniente acquistare prodotti commerciali che per con qualche offerta a 100 € li porti a casa senza hard disk.

Io avevo visto questo hardware
Case: Cooler Master Elite 120
Sk Madre + Cpu: AsRock con E350
Ram: 4 Gb DDr3
Alimentatore ho un vecchio Thermaltake da 400w

senza hard disk il costo è di circa 150€ con la possibilità di istallare 4 hard disk. Non Sapevo se prendere la sk madre con USB 2 o 3.
Pensavo ad un AMD e350 perchè da quello che ho letto dovrebbe essere più potente degli Atom.
In questo modo avevo una configurazione potente in un case sufficientemente compatto ed elegante IMHO

bongo74
07-10-2012, 08:22
Ram: 4 Gb DDr3
Alimentatore ho un vecchio Thermaltake da 400w


4 di ram sono eccessive, imho 1 è suffi

glfp
07-10-2012, 08:51
Ciao a tutti,

è da un pò che non mi faccio sentire ... non avendo mai fatto la transizione a WHS2011 non avevo grosse novità da raccontare .... oggi sono pronto a fare il salto di release a .... Windows 8 Pro ! Oppure a Windows Server Essential 2012, eletto da MS come reale sostituto di WHS, che verrà invece dismesso.

Su questo, per non sporcare questa discussione che ormai si è orientata su tool open e linux based, ho aperto una nuova discussione qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38251115#post38251115

Vi aspetto !

glfp

pinc0
12-10-2012, 16:23
@ tt
quelli interessati ad farsi un nas con openmediavault è stato aperto un thread apposito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509373
tt quelli che hanno voglia di partecipare e condividere eperienze/competenze/consigli.. sono ben accetti ;)

rexrex73
13-10-2012, 14:04
Salve a tutti , un'info veloce-: Mini itx con processore atom D525 e 2 gb di ram ddr3 sono sufficenti per Nas da utilizzare con ps3 per file video da dvd a mkv 1080p ?

malatodihardware
13-10-2012, 14:30
Salve a tutti , un'info veloce-: Mini itx con processore atom D525 e 2 gb di ram ddr3 sono sufficenti per Nas da utilizzare con ps3 per file video da dvd a mkv 1080p ?
Se non fai RAID probabilmente sì..

rexrex73
13-10-2012, 14:58
Non credo di voler fare raid cmq mi sembra di aver<visto che alcuni nas da quasi 500 eurozzi montano atom 525 come processore.

S1©kßø¥
14-10-2012, 13:38
Se ci devi installare su pms (ps3 media server) scordatelo.

Per fare rencoding in realtime ci vuole potenza bruta, almeno un dual core da 1800 così a spanne.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

rexrex73
14-10-2012, 14:48
Se ci devi installare su pms (ps3 media server) scordatelo.

Per fare rencoding in realtime ci vuole potenza bruta, almeno un dual core da 1800 così a spanne.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Ma la lettura del file non e' diretta ? Ci deve per forza essere la transcodifica ? Pensavo la ps3 leggesse il file direttamente come quando allo stato attuale inserisco la chiavetta usb nella ps3 con i filmati.Azz la cosa diventerebbe supercostosa se salgo di processore per una mini itx

glfp
15-10-2012, 05:27
Confermo.

La PS3 non legge nativamente gli mkv quindi necessita di trascodifica al volo. Io ho un amd x2 250 e va giusto bene ....

rexrex73
15-10-2012, 09:09
Ok ti ringrazio penso di orientarmi su una mini itx con i3 allora ho trovato una buona occasione come rapporto qualita' prezzo che mi permette di contenere i costi .

Technology11
25-10-2012, 01:09
Ciao, stavo valutando di farmi un NAS.(utilizzo già degli hard disk esterni, ho avuto brutte esperienze, ma fortunatamente sono riuscito a recuperare i dati in modo autonomo. Non ho necessità di condividere dati, però trovo che il NAS sia più sicuro..)

Ho pensato al NAS solo per il fatto che in giro sentivo parlare sia molto più affidabile di un normalissimo hard disk interno o esterno, tutto qui, io non ho esigenze di metterlo in rete,ecc... ..mi serve collegarlo solo ad un pc.

Non vorrei metterlo in rete perchè ho paura possa entrare gente "non autorizzata" (non so, tramite virus o altri bug) e quindi vorrei che la comunicazione fosse solo con il mio pc.


avrei già un vecchio pc con circa 10 anni (o più) sulle spalle, ha 2 x128mb di ram, 40gb hard disk IDE, masterizzatore, e come processore forse un Pentium D o 3 o Amd.. non ricordo.

Dovrei sostituirci d'obbligo l'alimentatore con uno silenzioso (vedendo i prezzi online costano circa 50€, parlando di Corsair e simili), poi dovrei aggiungere 2 HD da 2tb l'uno.. circa 80€ a disco (WD 20EARX), con circa 200€ dovrei riuscire a farmelo, che ne dite?
(oppure i componenti del pc essendo datati, sono inaffidabili, e quindi tocca comprare scheda madre (50€), processore (50€), ram (10€)?


Ciao


Ps: date le mie esigenze, mi serve davvero un NAS?

malatodihardware
25-10-2012, 08:16
2 HD da 2tb l'uno
Ti serve almeno una scheda SATA, visto che non penso avrai gli attacchi sul tuo pc.. Secondo me (vista anche la poca affidabilità), ti conviene prendere tutto nuovo

Technology11
25-10-2012, 10:54
Ah, in pratica l'unica cosa che posso salvare è il case :mc:

alla fine facendo 4 conti, che io lo autocostruisca o ne prenda uno già fatto (aggiungendo i 2 hard disk) verrei a spendere comunque 300€.
Ne vale la pena (dato l'uso che devo farne io), oppure potrebbe essere una soluzione migliore quella di prendere un WD RED 3tb (160€) e inserirlo in un box esterno, da collegarlo al pc via cavo e-sata?

kkt77
26-10-2012, 10:33
Ah, in pratica l'unica cosa che posso salvare è il case :mc:

alla fine facendo 4 conti, che io lo autocostruisca o ne prenda uno già fatto (aggiungendo i 2 hard disk) verrei a spendere comunque 300€.
Ne vale la pena (dato l'uso che devo farne io), oppure potrebbe essere una soluzione migliore quella di prendere un WD RED 3tb (160€) e inserirlo in un box esterno, da collegarlo al pc via cavo e-sata?

Mi permetto di suggerirti:
1) Asus C60M1-I --> 75 euro, hai 6 SATA ed hai anche la cpu, tutto a basso consumo, senza ventole
2) il case lo recuperi
3) gli hard disk, hai conteggiato 2*80= 160 euro
4) la ram, non so quanto sia, facciamo 15 euro
5) alimentatore: 20 euro
C'è da aggiungere il S.O, non so quale vorrai usare, ma rispetto ad un NAS hai un dispositivo espandibile.

Io seguirei quest'ultima via.

Technology11
26-10-2012, 11:25
Grazie per il suggerimento kkt77!

Siamo sicuri però che a me serva realmente un NAS?
(alla fine io non devo mettere in rete nulla, magari è un'idea sbagliata che mi sono fatto io, ma il NAS è più sicuro di un hard disk interno o esterno che sia, sbaglio?)

Per l'alimentatore non credo che a 20€ ne esista uno affidabile e silenzioso, dovrò spendere almeno 50€ per uno certificato 80 + o 80gold,ecc..

alla fine la spesa si attesta sempre a 300€, come se comprassi un QNAP o Synology con 2 bay e poi ci aggiungo i 2 hard disk (WD caviar green).

Altrimenti per essere più sicuro di archiviare i dati, può essere una soluzione valida quella di acquistare un WD red 3tb (160€ circa) + 30€ circa di box esterno con interfaccia e-sata?

kkt77
26-10-2012, 13:07
Grazie per il suggerimento kkt77!

Siamo sicuri però che a me serva realmente un NAS?
(alla fine io non devo mettere in rete nulla, magari è un'idea sbagliata che mi sono fatto io, ma il NAS è più sicuro di un hard disk interno o esterno che sia, sbaglio?)
E' un discorso "lunghetto", a farlo bene.
Per altro mi scuserai, ma non so bene di cosa hai bisogno e come intendi utilizzarlo.
Io ti ho dato un suggerimento, confidando che tu, in base alle tue esigenze, sapessi cosa è meglio.
Nessuno sa le tue esigenze meglio di te, mi permetto di darti qualche suggerimento.
Do per scontato che hai un router.
Se hai un solo pc (o lo userai principalmente con uno) e devi fare un backup, prendi un hard disk esterno e via.
L'ultima che hai detto va benone, dipende quanti backup devi fare, anche più piccoli può andar bene.
Se, internamente al pc, tieni un'altra copia dei dati, sull'esterno avrai la ridondanza fisica dei dati e sei a posto.
Se non avrai un'altra copia, spera che non ti si rompa l'hard disk esterno.
Può succedere, ma anche no.
Se vuoi la ridondanza fisica, devi fare le copie su 2 hard disk; può essere noioso.
Allora qui o se devi utilizzare i backup tra più pc, in locale, entra in gioco il NAS.
Io ti ho suggerito l'acquisto di un pc "ad hoc".
Come costi, non vi sono vantaggi.
Ma:
1) un domani ti accorgi che il NAS non ti serve. Okay, se hai acquistato un NAS lo metti in cantina, ma se hai acquistato un pc lo usi per farci altro
2) un domani ti accorgi che il NAS ti serve eccome, anzi due alloggiamenti sono pochi. Prendi tutto e lo metti in cantina e ne compri uno più capiente, ma se hai acquistato un pc, devi solo aggiungere un hard disk
Per l'alimentatore, ti indicavo questo:
LC Power LC420H che costa 20 euro.
Non sarà plus o 80+, non saà un pico-psu, non sarà ottimizzato energicamente, ma:
a) non è scritto né detto che devi tenerlo acceso 24 ore
b) la LC Power è una marca su cui ho un buon parere.

Puoi sempre valutare la soluzione microserver che una volta costava sui 200 euro; ha pregi e difetti.
Se non sai che pesci prendere, non vuoi spendere, inizia a prendere un hard disk da 3,5'' esterno.
Se vedi che non ti basta, credo che potrai riciclarlo come interno: non l'ho mai fatto, ma credo che sia così (chiedi ad altri).
Saluti

emerson120
26-10-2012, 13:35
Mi permetto di suggerirti:
1) Asus C60M1-I --> 75 euro, hai 6 SATA ed hai anche la cpu, tutto a basso consumo, senza ventole
2) il case lo recuperi
3) gli hard disk, hai conteggiato 2*80= 160 euro
4) la ram, non so quanto sia, facciamo 15 euro
5) alimentatore: 20 euro
C'è da aggiungere il S.O, non so quale vorrai usare, ma rispetto ad un NAS hai un dispositivo espandibile.

Io seguirei quest'ultima via.

Interessantissimo:
1): ma la cpu e' integrata? in futuro non si puo' upgradare?
2): per il case ne devo cercare uno qualsiasi oppure mi serve uno specifico?
3): Per adesso ne ho 2 dove il primo lo usero' per il SO il secondo per il backup( 300 gb, 2 TB)
4): 4GB e' sufficiente?? oppure mi consigli di piu'??? ( peccato che non sia dual channell)
5): di solito quelli che si trovano dentro i case vanno bene?? quanti watt mi serve piu' o meno?
6): Come So avevo pensato a WHS 2001 ne parlono bene per i neofiti come me
7): ho visto che monta amd fusion 1.0 rispetto al turion II 1.5 che differenza c'e'?( lo monta il Micro server HP)

..le mie esigenze sono solo scaricare e vedere in streaming tramite un player i filmati , musiche e foto, che sono le attuali che mi hanno portato a prendere un nas gia' pronto...ma vorrei provare qualcos'altro.
Infine volevo chiederti dove trovare la MB qui in qualche shop conosciuto
Grazie :D

kkt77
26-10-2012, 14:04
1): ma la cpu e' integrata? Sì. in futuro non si puo' upgradare? No.
2): per il case ne devo cercare uno qualsiasi oppure mi serve uno specifico? Generalmente, i case m-atx sono compatibili con il formato m-itx.
Il formato m-itx è quello della scheda, 17x17cm
3): Per adesso ne ho 2 dove il primo lo usero' per il SO il secondo per il backup( 300 gb, 2 TB)
okay.
4): 4GB e' sufficiente?? oppure mi consigli di piu'??? ( peccato che non sia dual channell)
Va benone
5): di solito quelli che si trovano dentro i case vanno bene?? quanti watt mi serve piu' o meno?
Vanno bene.
Consuma poco, ne serve poco.
6): Come So avevo pensato a WHS 2001 ne parlono bene per i neofiti come me
Per installare WHS2011 devi fare un trick: alzare la frequenza della cpu e poi abbassarla al termine dell'installazione, perché 1,0 MHz non soddisfa i requisiti minimi di WHS2011
7): ho visto che monta amd fusion 1.0 rispetto al turion II 1.5 che differenza c'e'?( lo monta il Micro server HP)
La cpu è meno potente: 533 punti contro i più che 900 del turion.

La scheda madre in questione non l'ho ancora acquistata, la cpu è debolina, la gpu è buona.
Non so come possa comportarsi per le tue esigenze.
Se prendi un E350 il tutto migliora, ma costa di più.

Infine volevo chiederti dove trovare la MB qui in qualche shop conosciuto: in pvt.

emerson120
26-10-2012, 14:26
..mi ero dimenticato anche di questa:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1I#specifications
..che non ha la usb3 ma credo che dovrebbe andare come cpu.

ps: mi conviene acquistare una mb senza cpu integrata oppure non ha senso?
...dimenticavo: Grazie :D

kkt77
26-10-2012, 14:39
..mi ero dimenticato anche di questa:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1I#specifications
..che non ha la usb3 ma credo che dovrebbe andare come cpu.

Molto bella.
Più potente di quella che ho indicato sopra e silenziosa.
Non so quanto costi... ma è okay.
Quella che ho indicato sopra, consuma meno, ma..anche questa va bene.

ps: mi conviene acquistare una mb senza cpu integrata oppure non ha senso?
...dimenticavo: Grazie :D
Se acquisti una scheda madre senza cpu, la puoi upgradare, però subito, il pacchetto ti costa di più, credo.
Da parte mia, ho preso questa: Motherboard AM3DD785G, sempre m-itx.
Non so se dal bios si può sbloccare un core.... nel mio caso, la affiancai con una amd 270u; però bada, qui si sta andando oltre il NAS, qui stiamo entrando negli htpc, cioè, capacità grafiche Full HD, hdmi, ma consumi maggiori.

emerson120
26-10-2012, 15:07
Molto bella.
Più potente di quella che ho indicato sopra e silenziosa.
Non so quanto costi... ma è okay.
Quella che ho indicato sopra, consuma meno, ma..anche questa va bene.

Da parte mia, ho preso questa: Motherboard AM3DD785G, sempre m-itx.
Non so se dal bios si può sbloccare un core.... nel mio caso, la affiancai con una amd 270u; però bada, qui si sta andando oltre il NAS, qui stiamo entrando negli htpc, cioè, capacità grafiche Full HD, hdmi, ma consumi maggiori.

Ok, mi interessa solo Nas ;)
L'unica cosa che , come ben sai, ho difficolta' a trovare e' un case anche stile hp che possa almeno contenere 2 hd da 3.5".
Per il resto forse andrei sul sicuro per la silenziosita' e consumi con la asus che ti ho appena citato, lasciando la asrock, anche perche' la usb3.0 non interessa.Per le ram ho visto che sono le 1066 ddr3 , quindi sono un po' vecchiotte , ma immagino siano in perfetta linea .
Intanto grazie ancora per la disponibilita' e professionalita';)

Technology11
26-10-2012, 17:36
E' un discorso "lunghetto", a farlo bene.
Per altro mi scuserai, ma non so bene di cosa hai bisogno e come intendi utilizzarlo.
Io ti ho dato un suggerimento, confidando che tu, in base alle tue esigenze, sapessi cosa è meglio.
Nessuno sa le tue esigenze meglio di te, mi permetto di darti qualche suggerimento.
Do per scontato che hai un router.
Se hai un solo pc (o lo userai principalmente con uno) e devi fare un backup, prendi un hard disk esterno e via.
L'ultima che hai detto va benone, dipende quanti backup devi fare, anche più piccoli può andar bene.
Se, internamente al pc, tieni un'altra copia dei dati, sull'esterno avrai la ridondanza fisica dei dati e sei a posto.
Se non avrai un'altra copia, spera che non ti si rompa l'hard disk esterno.
Può succedere, ma anche no.
Se vuoi la ridondanza fisica, devi fare le copie su 2 hard disk; può essere noioso.
Allora qui o se devi utilizzare i backup tra più pc, in locale, entra in gioco il NAS.
Io ti ho suggerito l'acquisto di un pc "ad hoc".
Come costi, non vi sono vantaggi.
Ma:
1) un domani ti accorgi che il NAS non ti serve. Okay, se hai acquistato un NAS lo metti in cantina, ma se hai acquistato un pc lo usi per farci altro
2) un domani ti accorgi che il NAS ti serve eccome, anzi due alloggiamenti sono pochi. Prendi tutto e lo metti in cantina e ne compri uno più capiente, ma se hai acquistato un pc, devi solo aggiungere un hard disk
Per l'alimentatore, ti indicavo questo:
LC Power LC420H che costa 20 euro.
Non sarà plus o 80+, non saà un pico-psu, non sarà ottimizzato energicamente, ma:
a) non è scritto né detto che devi tenerlo acceso 24 ore
b) la LC Power è una marca su cui ho un buon parere.

Puoi sempre valutare la soluzione microserver che una volta costava sui 200 euro; ha pregi e difetti.
Se non sai che pesci prendere, non vuoi spendere, inizia a prendere un hard disk da 3,5'' esterno.
Se vedi che non ti basta, credo che potrai riciclarlo come interno: non l'ho mai fatto, ma credo che sia così (chiedi ad altri).
Saluti

Capisco.

A questo punto credo che per me la soluzione migliore sia quella di avere un altro hard disk esterno (ne ho già 2; 1 da 500gb (Maxtor one touch 4) e l'altro da 1tb (WD my book essential 3.0; mi ha lasciato a causa di una bruciatura sull'elettronica PCB, con una pulita sono riuscito a farlo riconoscere al pc, ed a recuperare i dati. Un parante me ne ha regalato uno uguale al mio, ma per sicurezza devo prenderne un altro esterno);
per essere più tranquillo, ne vorrei prendere uno serio, pensavo al WD red 2 o 3tb, e poi lo collego ad un box esterno con interfaccia e-sata.

A tuo parere è la soluzione migliore?
ci sono altri hard disk affidabili quanto il WD red? (e dallo stesso costo o più economici)

Technology11
08-11-2012, 00:29
Up

Immelmann
08-11-2012, 06:53
Per i case io stavo valutando tra il lian li q25 o il bitfenix. Prodigy entrambi possono istallare tranquillamente 6 hd ma nel caso del primo ho visto foto di nascita con 10 hd

ReMarco
08-11-2012, 11:02
Scusate io sarò di parte, perchè lo ho, ma perchè non vi comprate un bel hp microserver e basta?

Ha 4 alloggiamenti tra l'altro accetta anche i SAS (con controller aggiuntivo) ha il vano per il lettore dvd e ci mettete su qualsiasi sistema operativo, io adesso lo sto usando con whs 2011 perchè sono senza pc (ho venduto il portatile e sto assemblando uno Shutttle) e devo dire che non mi posso lamentare, anzi!

ombra666
08-11-2012, 11:24
Scusate io sarò di parte, perchè lo ho, ma perchè non vi comprate un bel hp microserver e basta?

Ha 4 alloggiamenti tra l'altro accetta anche i SAS (con controller aggiuntivo) ha il vano per il lettore dvd e ci mettete su qualsiasi sistema operativo, io adesso lo sto usando con whs 2011 perchè sono senza pc (ho venduto il portatile e sto assemblando uno Shutttle) e devo dire che non mi posso lamentare, anzi!

+1
oltretutto è silenzioso, piccolo, fresco. Io lo tengo chiuso nel mio armadio, così posso dormire la notte anche se rimane acceso, è inudibile e gli hd non passano i 40 gradi neanche in estate (adesso stanno sui 28/32).
Per me è la perfezione, è stato un affare comprarlo.

ReMarco
08-11-2012, 14:26
+1
oltretutto è silenzioso, piccolo, fresco. Io lo tengo chiuso nel mio armadio, così posso dormire la notte anche se rimane acceso, è inudibile e gli hd non passano i 40 gradi neanche in estate (adesso stanno sui 28/32).
Per me è la perfezione, è stato un affare comprarlo.

si si anche per me.
Ho passato dei mesi a cercare case, schede madri e tutto ir resto perdendo un casino di tempo, poi ho trovato il gioiellino, e non ho resistito. Inoltre credo anche di aver anche risparmiato dei soldini.
Tra l'altro è costruito apposta per questo uso, quindi....

Immelmann
08-11-2012, 15:10
Si, carino questo HP, ma volete mettere il gusto di farlo da soli??? :O

Effettivamente a prima vista mi sembra molto più economico di altri NAS, anche a 2 bay, ci sta qualcosa sotto??

Però un home build secondo me ha molta più possibilità di espansione futura. Ora con 60€ me la cavo con una discreta sk madre che potrei espandere in futuro, oltre che ora con 40€ 8gb di ram le posso mettere. Gli hd. Io sono per questa soluzione

AsRock e350 USB2.0 ~60€
8Gb Ram 30€
Case BitFenix Prodigy ~90€

per un totale di 180€ + ss
ovviamente ci sarebbe da aggiungere un 30€ per un modesto ali, che io ho già. Questa configurazione ha 4 connettori SATA ma con un controller si arriva a 6 tranquillamente. Ovviamente si deve perdere tempo a configurarlo....

Poi, ditemi se questo HW per Freenas è sufficiente per gestire dei raid

KoopaTroopa
08-11-2012, 15:11
Si, è sufficiente per freeNAS. Dai un occhio anche a NAS4Free, progetto open distinto nato dalle ceneri di freeNAS 7.

ReMarco
08-11-2012, 15:22
Si, carino questo HP, ma volete mettere il gusto di farlo da soli??? :O

Parole sante!!!
ma io ho fatto i conti della serva come si dice e alla fine ho fatto la mia scelta.

ciao e buon lavoro!

S1©kßø¥
09-11-2012, 09:04
Ma che gusto... se dovete andare di riciclo meglio un hp microserver, solo qui da me ne ho fatti acquistare 4 più quelli che mi hanno chiesto link per acquistarlo sul forum :D

Vi ricordo che sto coso con slot, mobo, ram ddr3 espandibile con 4 soldi e CPU low Power ma sufficiente per garantire un throughput alto e stabile costa quanto il mio case vuoto http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=79 (E fa 1/10 del rumore ). E messi uno di fianco all'altro, a professionalità non ci perde assolutamente nulla.

Posso capire il gusto solo se partite ad assemblare da componenti in una ottica totalmente votata allo scopo e ai consumi, con case tecnici, CPU low power, alimentatori silenziosi e stabili, hard disk green...
Ma se dovete riciclare il p4 del nonno, allora lasciate perdere e andate su un grande prodotto che non smetteró mai di consigliare ;)

Inviato dal mio Rasoio Motorola

ReMarco
09-11-2012, 09:35
Ma che gusto... se dovete andare di riciclo meglio un hp microserver, solo qui da me ne ho fatti acquistare 4 più quelli che mi hanno chiesto link per acquistarlo sul forum :D

Vi ricordo che sto coso con slot, mobo, ram ddr3 espandibile con 4 soldi e CPU low Power ma sufficiente per garantire un throughput alto e stabile costa quanto il mio case vuoto http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=79 (E fa 1/10 del rumore ). E messi uno di fianco all'altro, a professionalità non ci perde assolutamente nulla.

Posso capire il gusto solo se partite ad assemblare da componenti in una ottica totalmente votata allo scopo e ai consumi, con case tecnici, CPU low power, alimentatori silenziosi e stabili, hard disk green...
Ma se dovete riciclare il p4 del nonno, allora lasciate perdere e andate su un grande prodotto che non smetteró mai di consigliare ;)

Inviato dal mio Rasoio Motorola

:mano:

andrew81
09-11-2012, 20:43
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau! ;)

dragonhunter89
10-11-2012, 16:38
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau! ;)

Ottimo setup.
Ti volevo chiedere una cosa, al momento ho una configurazione simile. Ho un totale di 12Tb attivi, non in raid. Cercavo un metodo "economico" per farne un backup.
Te hai pensato a qualche soluzione al problema, ho hai già risolto con il raid? L'idea che un hardisk da 3tb mi lasci a piedi.....:stordita:

malatodihardware
10-11-2012, 20:47
Ma i valori in scrittura via gigabit non sono un po bassi? Dovresti saturarla la banda..

Inviato dal mio MB525

andrew81
10-11-2012, 21:55
Ma i valori in scrittura via gigabit non sono un po bassi? Dovresti saturarla la banda..

Inviato dal mio MB525

Boh, non ho esperienza sulla gigabit, l'ho messa solo adesso. Magari dipende dallo switch, magari dalle schede di rete, non saprei, ma più di 70 Mbyte/s non li ho visti. Ho notato però una forte variabilità a seconda della macchina:

AMD X2 5000+ scheda Realtek WIN7 40Mb/s in scrittura sul NAS, 10 Mb/s in lettura sul NAS

Intel i3 2.13 Ghz scheda Broadconn WIN7 40Mb/s in scrittura e lettura

Intel i3 2.13 Ghz scheda Boadconn UBUNTU 12 Mb/s in lettura e scrittura

Intel i3 3.1 Ghz scheda Intel WIN7 70Mb/s in scrittura e lettura

AMD LLano 2.7 Ghz scheda Realtek WIN7 60Mb/s in lettura e scrittura

Lo switch è un TP-Link da 5 porte appena preso a 20 euro.

Sarei molto curioso di capire meglio quest'aspetto ;)

andrew81
10-11-2012, 22:00
Ottimo setup.
Ti volevo chiedere una cosa, al momento ho una configurazione simile. Ho un totale di 12Tb attivi, non in raid. Cercavo un metodo "economico" per farne un backup.
Te hai pensato a qualche soluzione al problema, ho hai già risolto con il raid? L'idea che un hardisk da 3tb mi lasci a piedi.....:stordita:

Grazie :)
Penso di aver risolto con il RAIDZ che mi garantisce tutti i dati nel caso di guasto a un disco, come il raid5. Spero inoltre che questi WD RED siano davvero più affidabili. Mi limiterò a salverò i dati più importanti su qualche HD esterno...

kkt77
10-11-2012, 22:48
Ma che gusto... se dovete andare di riciclo meglio un hp microserver, solo qui da me ne ho fatti acquistare 4 più quelli che mi hanno chiesto link per acquistarlo sul forum :D

Vi ricordo che sto coso con slot, mobo, ram ddr3 espandibile con 4 soldi e CPU low Power ma sufficiente per garantire un throughput alto e stabile costa quanto il mio case vuoto http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=79 (E fa 1/10 del rumore ). E messi uno di fianco all'altro, a professionalità non ci perde assolutamente nulla.

Posso capire il gusto solo se partite ad assemblare da componenti in una ottica totalmente votata allo scopo e ai consumi, con case tecnici, CPU low power, alimentatori silenziosi e stabili, hard disk green...
Ma se dovete riciclare il p4 del nonno, allora lasciate perdere e andate su un grande prodotto che non smetteró mai di consigliare ;)

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.

ReMarco
10-11-2012, 22:57
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.

hai ragione ma o ricompri la scheda madre da HP (la avranno come ricambio, mi auguro) oppure ci adatrti una scheda mitx, con non poco lavoro mi sa...

malatodihardware
11-11-2012, 07:58
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.

Con quello che hai risparmiato prima ne ricompri un altro intero e vendi quello che non ti serve (tra case, hard disk, ram e alimentatore 100 euro li recuperi..)

Inviato dal mio MB525

malatodihardware
11-11-2012, 08:02
@andrew

Ubuntu mi sa che ha qualche problema è va a 100mb invece che gigabit, per la rete io con il tp-link arrivavo a 75mb circa come te, sono passato all'HP-1800 e adesso la gigabit la saturo tranquillamente (su windows non su freenas ma a livello di networking cambia poco) ..

Inviato dal mio MB525

S1©kßø¥
11-11-2012, 09:57
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.

Hp vende i ricambi per parecchi anni, e il prezzo di listino del micro è basso. Dubito la mobo possa costare più di 100 euro.
Idem se a me si rompe la scheda mini itx. Dovrò prenderne un'altra + CPU + ram (ho su un e5300 più ddr2, già oggi non conviene prendere ddr2 con i prezzi che ci stanno!). La CPU non è un componente che si rompe, in un server generalmente cede la ram e talvolta la scheda ethernet.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

gotam
11-11-2012, 10:25
Hp vende i ricambi per parecchi anni, e il prezzo di listino del micro è basso. Dubito la mobo possa costare più di 100 euro.
Idem se a me si rompe la scheda mini itx. Dovrò prenderne un'altra + CPU + ram (ho su un e5300 più ddr2, già oggi non conviene prendere ddr2 con i prezzi che ci stanno!). La CPU non è un componente che si rompe, in un server generalmente cede la ram e talvolta la scheda ethernet.

Inviato dal mio Rasoio Motorola

Mi spiace dirlo da possessore di microserver, la board di ricambio sta 500$. Se mai si dovesse rompere o si prova a moddare il case o si compra un altro microserver....

ReMarco
11-11-2012, 10:33
Mi spiace dirlo da possessore di microserver, la board di ricambio sta 500$. Se mai si dovesse rompere o si prova a moddare il case o si compra un altro microserver....

Mi sembra un po' tanto...

Immelmann
11-11-2012, 11:54
http://www.minipc.de/catalog/il/1427

Oggi girando per la rete ho visto questo, che ne pensate??

jgvnn
12-11-2012, 09:53
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau! ;)

Ciao, se posso permettermi, ti vorrei suggerire di evitare il raid z1 con dischi così grandi: molto meglio il raid z2 (doppia parità).
Se vuoi ti ritrovo la fonte, ma ti posso dire che con dischi da 2tb in configurazione a singola parità la possibilità che un secondo disco abbia un URE (Unrecoverable Read Error) durante una rebuild è piuttosto elevata.

Sul discorso delle performance, se sono sotto alle tue aspettative, la causa è da ricercare nella potenza della CPU e nella scheda di rete.
ZFS è un sistema di storage che richiede molta memoria e potenza di calcolo.
Inoltre FreeBSD non si comporta al meglio con le schede Realtek (quelle che di solito si trovano integrate sulle mainboard consumer). Una schedina PCI-Ex di marca intel può migliorare la situazione.

AMD_Edo
12-11-2012, 21:49
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau! ;)

Io ti consiglierei le seguenti cose:
- provare Nas4Free che é basato su FreeBSD 9.1 (a mio avviso dopo diversi test offre prestazioni maggiori con minori risorse). Dopo non riuscirai a tornare indietro a FreeNas 8 (almeno per la maggioranza é cosí)
- se lavori con 6 dischi io passerei al volo ad un raid z2... perdi un pó di spazio ma almeno salvi i dati in caso di perdita di due hd... e quando succede sono bestemmie!!! (te lo dico per tragica esperienza personale)
- passa ad una scheda di rete intel o broadcom, sono un'altro pianeta! Le schede della Realtek usano troppo la cpu
- se vuoi ottimizzare al massimo le prestazioni installa un ssd (va benissimo anche uno piccolissimo) come disco di cache...

Enigma_lan
13-11-2012, 16:32
Ciao , ragazzi vorrei un vostro parere , forse ho esagerato con la configurazione Hardware .

Hardware:
Kase Corsair 800D
Mainboard : ASUS SABERTOOTH X58
CPU : I7 950 3,07 GHZ
DDR3 8GB Kingston (modello economico)
HD (Dove ho installato OMV) WDC WD3000HLFS 1000RPM
Alimentatore: Enermax Liberty (620W)
4x1 TB Raid5 Mod. Hitachi .

OS : OpenMediaVault 0.4.4.1 (Fedaykin)

L'uso che ne sto facendo è: Server Web , VirtualBox , Backup sincronizzato del primo NAS "QNAP" , NFS , e altri servizi .

KoopaTroopa
13-11-2012, 17:06
hahaha con quel PC vai su Marte! Ultra sovradimensionato

Enigma_lan
13-11-2012, 17:20
hahaha con quel PC vai su Marte! Ultra sovradimensionato

:D Era tutto materiale che già avevo da tempo .

S1©kßø¥
13-11-2012, 17:33
:D Era tutto materiale che già avevo da tempo .

Ok ma è esagerato, meglio vendere e racimolare hard disk e materiale a basso consumo IMHO.

Enigma_lan
13-11-2012, 17:52
Ok ma è esagerato, meglio vendere e racimolare hard disk e materiale a basso consumo IMHO.

Si , infatti è esagerato , ho notato pur avendo sempre 2 OS virtualizzati su Virtualbox , l'utilizzo della CPU non supera il 20% . Proverò a vendere la CPU e la Mainboard :) e comprare un ServeRaid (http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/tips0740.html)

andrew81
13-11-2012, 22:15
Ciao, se posso permettermi, ti vorrei suggerire di evitare il raid z1 con dischi così grandi: molto meglio il raid z2 (doppia parità).
Se vuoi ti ritrovo la fonte, ma ti posso dire che con dischi da 2tb in configurazione a singola parità la possibilità che un secondo disco abbia un URE (Unrecoverable Read Error) durante una rebuild è piuttosto elevata.


Ciao jgvnn, eccome se puoi permetterti, grazie per i consigli!
E' vero quanto dici sul raidz2, conosco il discorso della probabilità di errore in lettura durante il rebuild. E' anche vero che i dischi WD Red appositamente creati per i NAS dovrebbero avere una frequenza di errore inferiore al tipico bit ogni 10^14... e dei dati più importanti farò un backup su disco esterno. Anche se il rebuild fallisse, in ogni caso tutti i dati sarebbero disponibili fino al verificarsi di un secondo guasto, quindi dovrebbe esserci il tempo di salvare il salvabile.

Sul discorso delle performance, se sono sotto alle tue aspettative, la causa è da ricercare nella potenza della CPU e nella scheda di rete.
ZFS è un sistema di storage che richiede molta memoria e potenza di calcolo.
Inoltre FreeBSD non si comporta al meglio con le schede Realtek (quelle che di solito si trovano integrate sulle mainboard consumer). Una schedina PCI-Ex di marca intel può migliorare la situazione.

Le performance sono soddisfacenti. Ho scelto apposta questa cpu per i bassi consumi e la dissipazione passiva. Per il discorso rete sicuramente l'abbinata realtek+tplink da 20 euro non è il massimo, ma 70Mb/s per l'utilizzo principale di media server bastano e avanzano.

Buona serata :)

andrew81
13-11-2012, 22:19
Io ti consiglierei le seguenti cose:
- provare Nas4Free che é basato su FreeBSD 9.1 (a mio avviso dopo diversi test offre prestazioni maggiori con minori risorse). Dopo non riuscirai a tornare indietro a FreeNas 8 (almeno per la maggioranza é cosí)
- se lavori con 6 dischi io passerei al volo ad un raid z2... perdi un pó di spazio ma almeno salvi i dati in caso di perdita di due hd... e quando succede sono bestemmie!!! (te lo dico per tragica esperienza personale)
- passa ad una scheda di rete intel o broadcom, sono un'altro pianeta! Le schede della Realtek usano troppo la cpu
- se vuoi ottimizzare al massimo le prestazioni installa un ssd (va benissimo anche uno piccolissimo) come disco di cache...

Ho letto che Nas4Free è il proseguimento del progetto FreeNas 7.x, lo proverò senz'altro. Grazie per i consigli, vediamo cosa riesco a fare ;)

Matthew83
14-11-2012, 10:33
Ciao a tutti.

Mi servirebbe un NAS unicamente per far leggere in streaming al mio lettore blue ray, file musicali e file video.

Problema: avendo diversi file audio con una "rara" estensione (.shn, .mpc, .wv, .ogg, .aiff...), mi chiedevo se tutti i software installati nei NAS attualmente in commercio siano in grado di farlo, oppure mi serve un prodotto particolare?


Saluti e grazie.:)
Matteo

jgvnn
14-11-2012, 13:14
Ciao a tutti.

Mi servirebbe un NAS unicamente per far leggere in streaming al mio lettore blue ray, file musicali e file video.

Problema: avendo diversi file audio con una "rara" estensione (.shn, .mpc, .wv, .ogg, .aiff...), mi chiedevo se tutti i software installati nei NAS attualmente in commercio siano in grado di farlo, oppure mi serve un prodotto particolare?


Saluti e grazie.:)
Matteo

i shorten li convertirei senza dubbio in flac... un po' più future-proof visto che shorten non è più correntemente sviluppato.
A meno che non abbia un client mac che non supporti flac, convertirei anche tutti i lossless in questo formato.
Però questo è solo un parere personale.

mpc è per me un sorvegliato speciale: il giorno che mi accorgessi che stesse per uscire di scena (è poco noto e chissà che un giorno finisca nel dimenticatoio) provvederei a convertirli in flac, mantenendo informazione nei tag che la sorgente è un file lossy.

Mi sfugge un dettaglio: questo nas deve fare solo file sharing o anche transcoding?

Nero81
14-11-2012, 13:28
Io mi preoccuperei per prima cosa di controllare se il lettore bluray supporta tutti quei formati... ho qualche dubbio! :(

ombra666
14-11-2012, 13:31
dopo qualche mese di utilizzo di nas4free, ovviamente soddisfatto, sento la necessità di passare di nuovo a windows, più che altro per il supporto nativo a NTFS, possibilità di collegare chiavette e hd per dati importanti etc... Ho paura che mi succeda qualcosa e il filesystem UFS non lo legge quasi nessun OS...

jgvnn
14-11-2012, 14:32
dopo qualche mese di utilizzo di nas4free, ovviamente soddisfatto, sento la necessità di passare di nuovo a windows, più che altro per il supporto nativo a NTFS, possibilità di collegare chiavette e hd per dati importanti etc... Ho paura che mi succeda qualcosa e il filesystem UFS non lo legge quasi nessun OS...

beh, ma finché è disponibile FreeNAS o Nas4Free sei tranquillo, puoi sempre montare il disco su qualsiasi pc e avviarlo da uno di questi sistemi operativi.
O da un FreeBSD e derivati.

Per il supporto a NTFS, capisco, anche se secondo me un nas è un nas, e tipicamente (parlo per me) non ci collego chiavette al volo. Queste le collego al Client (che è anche, magari, windows) e da esso accedo al NAS. Ma questo obiettivamente è il MIO scenario, non necessariamente coincide con il tuo.

AMD_Edo
14-11-2012, 19:45
dopo qualche mese di utilizzo di nas4free, ovviamente soddisfatto, sento la necessità di passare di nuovo a windows, più che altro per il supporto nativo a NTFS, possibilità di collegare chiavette e hd per dati importanti etc... Ho paura che mi succeda qualcosa e il filesystem UFS non lo legge quasi nessun OS...

UFS a mio avviso non é il miglior file system per archiviare dati... é oramai obsoleto: se hai dati importanti ti conviene usare ZFS perchè si anche la correzione d'errore!

Tornare a Windows dopo essere stati su NAS4Free? secondo me é controproducente! ;)

In bocca al lupo

Matthew83
14-11-2012, 21:34
i shorten li convertirei senza dubbio in flac... un po' più future-proof visto che shorten non è più correntemente sviluppato.
A meno che non abbia un client mac che non supporti flac, convertirei anche tutti i lossless in questo formato.
Però questo è solo un parere personale.

mpc è per me un sorvegliato speciale: il giorno che mi accorgessi che stesse per uscire di scena (è poco noto e chissà che un giorno finisca nel dimenticatoio) provvederei a convertirli in flac, mantenendo informazione nei tag che la sorgente è un file lossy.

Mi sfugge un dettaglio: questo nas deve fare solo file sharing o anche transcoding?

Ciao e grazie per la risposta!

Effettivamente potrei convertirli, se avrò tempo lo farò.

In effetti il mio lettore blue ray non legge tutti quei formati, però legge i file .ape e, mi hanno detto, che non esistono NAS in grado di trasmetterli in streaming: è vero?

L'unico che legge tutto è il PC con Foobar o altri player: meglio comprare un HD da 3TB o prendere un NAS, metterlo in rete e leggere i file da PC?

Sicuramente file sharing... non so cosa sia esattamente il transcoding? :(

Ah il lettore non mi legge le ISO in streaming, ma legge tutto collegando un HD Usb: forse è meglio fare così?


Grazie, ciao. :)
Matteo

dragonhunter89
14-11-2012, 21:41
Come controller SATA 3, avete qualche consiglio? Mi affido ad Adaptec, dovrei andare sul sicuro, oppure ci sono altre schedine interessanti?

jgvnn
14-11-2012, 23:53
Ciao e grazie per la risposta!

Effettivamente potrei convertirli, se avrò tempo lo farò.

In effetti il mio lettore blue ray non legge tutti quei formati, però legge i file .ape e, mi hanno detto, che non esistono NAS in grado di trasmetterli in streaming: è vero?

L'unico che legge tutto è il PC con Foobar o altri player: meglio comprare un HD da 3TB o prendere un NAS, metterlo in rete e leggere i file da PC?

Sicuramente file sharing... non so cosa sia esattamente il transcoding? :(

Ah il lettore non mi legge le ISO in streaming, ma legge tutto collegando un HD Usb: forse è meglio fare così?


Grazie, ciao. :)
Matteo

Visto che non fai transcoding un NAS (e parlo anche di software) vale l'altro riguardo a quello che vuoi fare tu.
Sul fatto del disco da 3TB o NAS, dipende. Hai più di un client? un pc e un htpc? Allora può già convenire un NAS...

Cosa intendi per "non esistono NAS in grado di trasmetterli in streaming"?
Se fai file sharing (cioè il file lo decodifica il pc client) non ci sono funzioni speciali che deve compiere il tuo nas. Oppure non capisco cosa vuoi fare. Sicuro che non stai parlando di un server dlna?

Di che lettore si tratta?

cristian5
15-11-2012, 00:00
Avrei bisogno di un consiglio anch'io per un nas casalingo.
Stavo pensando di crearlo con una mini-itx con atom però mi chiedo se come potenza sia sufficiente per i miei scopi: mi serve per condividere i files tra due pc con porta ethernet, dlna in wireless con lettore bluray, muletto e torrent, raid tra due hard disk e forse anche firewall.

Per una versione più economica pensavo anche di riciclare un vecchio P4 che dovrei aggiornare però immagino consumi di più di un atom e ho il problema che non trovo un case compatto ed economico per mAtx.

KoopaTroopa
15-11-2012, 08:04
lascia perdere il P4 e pensa ad Atom o Celeron se vuoi alzare il tiro delle prestazioni. Come consumi con entrambi sei largamente al di sotto del P4.

Matthew83
15-11-2012, 08:30
Visto che non fai transcoding un NAS (e parlo anche di software) vale l'altro riguardo a quello che vuoi fare tu.
Sul fatto del disco da 3TB o NAS, dipende. Hai più di un client? un pc e un htpc? Allora può già convenire un NAS...

Cosa intendi per "non esistono NAS in grado di trasmetterli in streaming"?
Se fai file sharing (cioè il file lo decodifica il pc client) non ci sono funzioni speciali che deve compiere il tuo nas. Oppure non capisco cosa vuoi fare. Sicuro che non stai parlando di un server dlna?

Di che lettore si tratta?

Ciao.

Eh si, hai ragione, purtroppo in queste cose mi confondo parecchio: trattasi di server DLNA. Il lettore BD è l'Oppo 95.

Vorrei leggere i film dall'Oppo e l'audio dal PC, visto che legge molti più formati.


Grazie mille, ciao. :)
Matteo

cristian5
15-11-2012, 08:54
lascia perdere il P4 e pensa ad Atom o Celeron se vuoi alzare il tiro delle prestazioni. Come consumi con entrambi sei largamente al di sotto del P4.

Mi è venuta un'idea: se il P4 lo si downcloccasse i consumi diminuirebbero ma le prestazioni come sarebbero in confronto a un atom?
Non vogio avere prestazioni eccelse ma mi chiedo: quanta potenza mi serve come minimo per quello che devo fare?

KoopaTroopa
15-11-2012, 13:21
Per me almeno un Atom nuova generazione ci vuole. Lato AMD un e350 minimo.

cristian5
15-11-2012, 13:43
come prezzi quali dici che si trova meno? e si trovarenno usati?

jgvnn
15-11-2012, 15:34
Mi è venuta un'idea: se il P4 lo si downcloccasse i consumi diminuirebbero ma le prestazioni come sarebbero in confronto a un atom?
Non vogio avere prestazioni eccelse ma mi chiedo: quanta potenza mi serve come minimo per quello che devo fare?

mi pare di ricordare che con i p4 downclockati non dimuissero più di tanto i consumi ma diminuissero notevolmente le prestazioni. Magari gli overclocker (e underclocker) più accaniti ti sanno dire qualcosa di più preciso.
Non spenderei però troppo tempo su un p4 (a meno che non lo usi per attività di test/laboratorio, per poi puntare a una configurazione nuova).

cristian5
15-11-2012, 15:41
si in effetti anch'io andre su una configurazione nuova solo che ho un budget economico e sto cercando pezzi a buon prezzo e di usato non ne trovo molto :(

S1©kßø¥
15-11-2012, 16:49
si in effetti anch'io andre su una configurazione nuova solo che ho un budget economico e sto cercando pezzi a buon prezzo e di usato non ne trovo molto :(

A tenere un P4 acceso nel giro di un anno hai sprecato il prezzo per una mobo ITX economica e sparagnosa di corrente ;)

af80
17-01-2013, 12:35
Ciao a tutti,
cortesemente vorrei un consiglio sulla scelta di una scheda RAID da inserire dentro al mio PC.
Attualmente sono possessore di un HP Microserver mod. N40L, questo ha la possibilità di collegare fino a 5 periferiche SATA, ma purtroppo mi limita al RAID 0/1, mentre invece io vorrei passare al RAID 5...
Ho trovato delle schede "convenienti" di marchio DAWICONTROL e il modello a cui vorrei puntare è il "DC-4300 RAID"
Altrimenti ho visto anche questa della LSI che però è nettamente più costosa la "MegaRAID SAS 9240-4i"
...quello che non capisco a colpo d'occhio è il motivo di questa differenza di prezzo, se sta nell'hardware o nel software a corredo...

Grazie!

ReMarco
17-01-2013, 12:49
Sul mio ho messo un MegaRAID SAS 9240-4i
http://www.lsi.com/products/storagecomponents/Pages/MegaRAIDSAS9240-4i.aspx

Se posso darti un consiglio, se devi metterci dati importanti non comprare rumente da pochi euro, vai su un controller VERO (anche se enty level) come quello citato sopra o altre marche ma l'importante che facciano il vero raid hardware, quelli da poco credo che lo facciano software come quello che fai con la scheda madre del pc.
Inoltre nei vani del microserver puoi metterci i dischi SAS quindi puoi anche acquistare dei dischi enterprise con 5 anni di garanzia

poi io la penso cosi...

af80
17-01-2013, 13:12
Grazie Marco!

andrew81
03-02-2013, 14:17
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau! ;)

Ciao a tutti, vi aggiorno in quanto ho completato il progetto di cui sopra con 6x3Tb WD Red. Sono passato a Nas4Free. Tutto ok, ho anche installato il plugin DLNA e il nas è raggiungibile da smartphone e tv. Unica pecca, non riesco a capire come mai, il transfer rate in rete è sceso da 70Mb/s che avevo con Freenas a circa 40Mb/s con Nas4free. Può dipendere da driver diversi (ho una mediocre Realtek 8111 integrata)? Il fatto di avere 6 dischi piuttosto che 3 impatta negativamente sulle prestazioni? In ogni caso, monterò una scheda Intel quanto prima.
Grazie, buona domenica! :)

AMD_Edo
04-02-2013, 21:50
Ciao a tutti, vi aggiorno in quanto ho completato il progetto di cui sopra con 6x3Tb WD Red. Sono passato a Nas4Free. Tutto ok, ho anche installato il plugin DLNA e il nas è raggiungibile da smartphone e tv. Unica pecca, non riesco a capire come mai, il transfer rate in rete è sceso da 70Mb/s che avevo con Freenas a circa 40Mb/s con Nas4free. Può dipendere da driver diversi (ho una mediocre Realtek 8111 integrata)? Il fatto di avere 6 dischi piuttosto che 3 impatta negativamente sulle prestazioni? In ogni caso, monterò una scheda Intel quanto prima.
Grazie, buona domenica! :)

Penso sia colpa sia della "mediocre" Realtek sia del driver della citata. Se passi ad una Intel o a una Broadcom avrai dei notevoli miglioramenti, soprattutto in considerazione che non usano la cpu per la gestione dei dati. Guarda anche le impostazioni di samba o nfs, ci sono dei parametri da ottimizzare (ora a memoria non ricordo, dovrei guardare su uno dei miei nas)

Stai usando un RaidZ con 6 dischi? da quello che ricordo non é la soluzione migliore per 6 dischi (parlando di performance).

andrew81
05-02-2013, 07:21
LA soluzione migliore in effetti dovrebbe essere con 5 dischi, essendo sostanzialmente il raidz un raid5. Ho ordinato una Intel EXPI9301CT per 25 euro, vediamo come va :)

D1o
05-02-2013, 15:16
salve a tutti, non so se è gia stato postato, ma ho visto che il microsrever delHP ha avuto un update:

intererssante è il processore dual core AMD Turion™ II Neo N54L (2.2GHz) che permetterebbe di far girare anche qualche VM in maniera ragionevole...

ombra666
05-02-2013, 15:42
salve a tutti, non so se è gia stato postato, ma ho visto che il microsrever delHP ha avuto un update:

intererssante è il processore dual core AMD Turion™ II Neo N54L (2.2GHz) che permetterebbe di far girare anche qualche VM in maniera ragionevole...

new del prezzo? io presi il mio a circa 160/170 euro sulla baia, una delle spese migliori della mia vita :sofico:

malatodihardware
05-02-2013, 17:35
Io ho preso l'n36 appena uscito in offerta a 135 spedito. Adesso dovrei prenderne un altro, ma ogni volta riguardo lo scontrino e dico: aspettiamo che cali un po.. :-D
Adesso come adesso è abbastanza difficile trovarlo sotto i 200!

Inviato dal mio MB525

AMD_Edo
05-02-2013, 17:55
LA soluzione migliore in effetti dovrebbe essere con 5 dischi, essendo sostanzialmente il raidz un raid5. Ho ordinato una Intel EXPI9301CT per 25 euro, vediamo come va :)

Quella scheda é molto valida... usa pochissimo la cpu! Ne ho tre su di un firewall e sono molto contento.

Riguardo al RaidZ/RAID 5 da quello che ricordo all'aumentare dei dischi (ma dovrei riprendere in mano i miei appunti su ZFS) cambiava proprio l'algoritmo per il calcolo della paritá (da left symmetric a right symmetric o addirittura asymmetric) ma... va bene lo stesso!

Hai fatto un pó di tuning di samba (o nfs)?

andrew81
05-02-2013, 21:55
Quella scheda é molto valida... usa pochissimo la cpu! Ne ho tre su di un firewall e sono molto contento.

Riguardo al RaidZ/RAID 5 da quello che ricordo all'aumentare dei dischi (ma dovrei riprendere in mano i miei appunti su ZFS) cambiava proprio l'algoritmo per il calcolo della paritá (da left symmetric a right symmetric o addirittura asymmetric) ma... va bene lo stesso!

Hai fatto un pó di tuning di samba (o nfs)?

No non soprei da dove iniziare il tuning... se hai qualche dritta sono tutt'orecchi :D
Grazie :)

AMD_Edo
06-02-2013, 17:54
No non soprei da dove iniziare il tuning... se hai qualche dritta sono tutt'orecchi :D
Grazie :)

Nel pannello di configurazione di cifs/smb:

Large read/write: abilitare
Use sendfile: abilitare
Asynchronous I/O (AIO): abilitare e impostare AIO read size e AIO write size a 16384 (propone di base 4096 ma io preferisco aumentare la quantitá di dati)

Ho supposto che tu usi samba/cifs (quindi una condivisione con il monto Microsoft), in caso tu usassi NFS i parametri da variare sono altri.

Effettua queste modifiche e poi sappimi dire ;)

andrew81
09-02-2013, 22:21
Grazie per il samba tuning! :)

Quella scheda é molto valida... usa pochissimo la cpu! Ne ho tre su di un firewall e sono molto contento.


La scheda è arrivata ma... ehmmm... visto che sei sicuramente più pratico di me potresti per favore darmi qualche dritta per compilare i driver? Ho provato sia a fare una jail (ho impiegato una vita...) sia a installare FreeBSD su virtualbox ma non vogliono compilarsi. L'errore è sempre lo stesso...

Warning: Object directory not changed from original /em-7.2.4/src
cc -O2 -pipe -fno-strict-aliasing -Werror -D_KERNEL -DKLD_MODULE -nostdinc -I. -I@ -I@/contrib/altq -finline-limit=8000 --param inline-unit-growth=100 --pa
ram large-function-growth=1000 -fno-common -fno-omit-frame-pointer -mcmodel=kernel -mno-red-zone -mno-mmx -mno-sse -msoft-float -fno-asynchronous-unwind-t
ables -ffreestanding -fstack-protector -std=iso9899:1999 -fstack-protector -Wall -Wredundant-decls -Wnested-externs -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes
-Wpointer-arith -Winline -Wcast-qual -Wundef -Wno-pointer-sign -fformat-extensions -Wmissing-include-dirs -fdiagnostics-show-option -c if_em.c
In file included from e1000_hw.h:38,
from e1000_api.h:38,
from if_em.c:84:
e1000_osdep.h:76:1: error: "false" redefined
In file included from @/sys/param.h:86,
from if_em.c:40:
@/sys/types.h:266:1: error: this is the location of the previous definition
In file included from e1000_hw.h:38,
from e1000_api.h:38,
from if_em.c:84:
e1000_osdep.h:78:1: error: "true" redefined
In file included from @/sys/param.h:86,
from if_em.c:40:
@/sys/types.h:267:1: error: this is the location of the previous definition
In file included from e1000_hw.h:38,
from e1000_api.h:38,
from if_em.c:84:
e1000_osdep.h:99: error: conflicting types for 'bool'
@/sys/types.h:271: error: previous declaration of 'bool' was here
In file included from if_em.c:86:
if_em.h:217:1: error: "SYSCTL_ADD_UQUAD" redefined
In file included from if_em.c:55:
@/sys/sysctl.h:373:1: error: this is the location of the previous definition
cc1: warnings being treated as errors
if_em.c: In function 'em_enable_wakeup':
if_em.c:4769: warning: implicit declaration of function 'e1000_disable_gig_wol_ich8lan'
if_em.c:4769: warning: nested extern declaration of 'e1000_disable_gig_wol_ich8lan' [-Wnested-externs]
*** [if_em.o] Error code 1


:mc: :muro: :cry:

andrew81
10-02-2013, 21:01
Dunque risolte le grane con la scheda di rete che ora va. In compenso il plugin minidlna non va più, non si sa il perchè, e il transfer rate in rete non supera i 40Mb/s... sarei curioso di sapere il perchè (occupazione cpu 40%) visto che con freenas e tre dischi arrivava a 70Mb/s :rolleyes:

AMD_Edo
13-02-2013, 18:04
Dunque risolte le grane con la scheda di rete che ora va. In compenso il plugin minidlna non va più, non si sa il perchè, e il transfer rate in rete non supera i 40Mb/s... sarei curioso di sapere il perchè (occupazione cpu 40%) visto che con freenas e tre dischi arrivava a 70Mb/s :rolleyes:

fai una cosa... rimuovi il plugin e reinstallalo...

per quanto riguarda la velocitá di trasferimento é molto strano: NAS4Free e FreeNAS usano la stessa revisione ZFS (anzi, mi sembra NAS4Free ne usi una piú avanzata)... la scheda Intel non usa tanta cpu... hai controllato lo stato dei dischi?

andrew81
13-02-2013, 21:11
fai una cosa... rimuovi il plugin e reinstallalo...

per quanto riguarda la velocitá di trasferimento é molto strano: NAS4Free e FreeNAS usano la stessa revisione ZFS (anzi, mi sembra NAS4Free ne usi una piú avanzata)... la scheda Intel non usa tanta cpu... hai controllato lo stato dei dischi?

Grazie Edo!

Si, per il plugin penso sia solo questione di reinstallarlo, pacioccando con la jail deve essersi incasinato... il transfer rate nn riesco a spiegarmelo, il pool è online e senza errori. I test interni fatti con IOZONE sono allo stesso livello di quelli fatti con freenas ma la velocità in rete è inferiore. Ho visto che ci sono due tipi di condivisione CIFS: samba2 e nt1, cambia qualcosa come prestazioni?
Grazie, appena riesco proverò anche con NFS :)

AMD_Edo
14-02-2013, 17:45
Grazie Edo!

Si, per il plugin penso sia solo questione di reinstallarlo, pacioccando con la jail deve essersi incasinato... il transfer rate nn riesco a spiegarmelo, il pool è online e senza errori. I test interni fatti con IOZONE sono allo stesso livello di quelli fatti con freenas ma la velocità in rete è inferiore. Ho visto che ci sono due tipi di condivisione CIFS: samba2 e nt1, cambia qualcosa come prestazioni?
Grazie, appena riesco proverò anche con NFS :)

SMB2 é il nuovo protocollo usato da Windows Vista in su mentre NT1 é quello usato da XP in giú. In base al sistema operativo delle tue macchine lo scegli di conseguenza. Le prestazioni non variano di una cippa passando da un protocollo all'altro.

Hai un router gigabit tra le due macchine? Di che dimensione hai impostato l'MTU del nas? Ti chiedo questo perchè molte volte sono le dimensioni dei pacchetti a creare grossi rallentamenti (alcuni non gestitscono pacchetti maggiori di 1500 byte, altri non superiori a 9000 byte). Potresti verificare le dimensioni massime del pacchetto gestite dal tuo router usando il comando qui sotto con vari valori di pacchetto (dal terminale del NAS):

ping -D -s dimensione_MTU ip-computer-windows

una volta che hai trovato la dimensione massima puoi impostare l'MTU con quest'altro comando:

ipconfig scheda-di-rete MTU dimensione-trovata



Hai impostato inoltre l'I/O Asincrono?

andrew81
14-02-2013, 21:45
Router Gigabit, lo stesso su cui con Freenas raggiungevo 70Mb/s, cavi certificati cat5e. MTU a 1500 su NAS e macchina Windows, ho provato ad abilitare i 9000 dei jumbo frame sia su NAS che su windows ma il transfer rate crolla. Il router gestisce il jumbo frame perchè i ping da 9k passano non deframmentati. I/O impostato asincrono. Boh :rolleyes:

AMD_Edo
14-02-2013, 22:58
Router Gigabit, lo stesso su cui con Freenas raggiungevo 70Mb/s, cavi certificati cat5e. MTU a 1500 su NAS e macchina Windows, ho provato ad abilitare i 9000 dei jumbo frame sia su NAS che su windows ma il transfer rate crolla. Il router gestisce il jumbo frame perchè i ping da 9k passano non deframmentati. I/O impostato asincrono. Boh :rolleyes:

É molto strano!... proveresti a fare un test usando il protocollo ftp? Cosí avremo modo di capire se é un problema di samba o di zfs...

Enigma_lan
15-02-2013, 12:19
Ciao , devo comprare un controller raid (Sata/SAS) che supporta il Raid5 , come distribuzione uso OpenMediaVault il budget è di 250€ cosa mi consigliate?

andrew81
16-02-2013, 19:38
É molto strano!... proveresti a fare un test usando il protocollo ftp? Cosí avremo modo di capire se é un problema di samba o di zfs...

Ciao, via FTP sempre sui 45 Mb/s costanti. Sarei tentato di fare un boot da live freenas ma temo non mi riconosca il volume ZFS... che ne pensi?

AMD_Edo
17-02-2013, 09:20
Ciao, via FTP sempre sui 45 Mb/s costanti. Sarei tentato di fare un boot da live freenas ma temo non mi riconosca il volume ZFS... che ne pensi?

Io aggiornerei Nas4Free all'ultima versione (usi la embedded vero?)... prova comunque con la live di FreeNas per vedere cosa succede, in teoria dovrebbe riconoscerti il volume zfs perché l'avevi creato appunto con la versione 7.

E' strano quello che ti succede perché su un mio nas, quello che uso per fare gli esperimenti, (Atom 230 1,6Ghz HT - 2Gbyte RAM, 4x 1TB Seagate) il raidz1 ha velocità di trasferimento oscillanti tra i 70 e gli 85 MByte al secondo (usando i tweaks che ti ho passato).

----- AGGIORNAMENTO ----

É inutile provare con la live di FreeNas 7 perchè ho letto che Nas4Free aggiorna la revisione del Pool portandola alla .28 (mi sembra) e quindi FreeNas (che usa la .25 se non sbaglio) non ha modo di riconoscerla...

AMD_Edo
18-02-2013, 22:22
Ho trovato qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?9483-CIFS-NAS4Free-100MB-Sec-Freenas-40MB-Sec-Same-System-Same-Volumes-%28ZFS%29) qualcosa a riguardo (é in un altro forum) peró parla del "contrario", ossia del perchè Nas4Free é piú veloce di FreeNas 8. Pare sia dovuto all'attivazione da parte di Nas4Free del prefetch di ZFS... prova a dare un'occhiata andrew81, magari nel tuo nas tale opzione é disabilitata.

riporto
20-02-2013, 08:06
Ciao a tutti, a breve, con un sostanzioso upgrade hardware, farò passare anche io il mio nas da Win a Unix, voglio provare quest'esperienza confidando nella grande mole di materiale informativo che si trova online.
Ho visto che i due big del settore sono Nas4free e Freenas 8.
Mentre del primo ho letto che i requisiti hardware sono piuttosto modesti, per il secondo ho notato una certa fame di ram, emblematica la frase "The best way to get the most out of your FreeNAS system is to install as much RAM as possible." Ok che ormai la ram ha prezzi da discouont, ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza.

p.s. come avrete notato sono assolutamente senza esperienza per quanto riguarda il mondo unix!

jgvnn
20-02-2013, 08:48
Nas4Free e FreeNAS sono entrambi basati su FreeBSD, e i requisiti di memoria sono grossomodo analoghi.
E' ZFS a richiedere molta memoria: se si usa UFS (ma non ne vale la pena, l'unico buon motivo per usare questi prodotti è avere ZFS) invece i requisiti sono molto più bassi.

KoopaTroopa
20-02-2013, 10:27
Nas4Free e FreeNAS sono entrambi basati su FreeBSD, e i requisiti di memoria sono grossomodo analoghi.
E' ZFS a richiedere molta memoria: se NON si usa UFS (ma non ne vale la pena, l'unico buon motivo per usare questi prodotti è avere ZFS) invece i requisiti sono molto più bassi.
Mi sono permesso di coreggerti :)

jgvnn
20-02-2013, 10:36
Mi sono permesso di coreggerti :)

Io intendevo proprio dire che se si usa UFS (e non ZFS) i requisiti di memoria sono nettamente più bassi.

riporto
20-02-2013, 11:24
Mi verrebbe da chiedervi il perchè sia meglio usare zfs e le differenze tra ufs e zfs, ma per ora vi risparmio questa noia e cerco di capirci qualcosa da solo leggendo un po' qua e la.

Piuttosto, avendo a disposizione 4 disci, non riesco a capire se mi conviene fare un raidz2 o un raid 10, in entrambi i casi perdo il 50% di capacità ma ho la possibilità di perdere 2 dischi prima di perdere tutto. Forse il raid 10 è più veloce perchè fondamentalmente è anche un raid 0?

jgvnn
20-02-2013, 12:47
Mi verrebbe da chiedervi il perchè sia meglio usare zfs e le differenze tra ufs e zfs, ma per ora vi risparmio questa noia e cerco di capirci qualcosa da solo leggendo un po' qua e la.

Piuttosto, avendo a disposizione 4 disci, non riesco a capire se mi conviene fare un raidz2 o un raid 10, in entrambi i casi perdo il 50% di capacità ma ho la possibilità di perdere 2 dischi prima di perdere tutto. Forse il raid 10 è più veloce perchè fondamentalmente è anche un raid 0?

Diciamo che a mio parere, OGGI non ci sono grandi motivi di usare UFS... soprattutto di scegliere un sistema basato su FreeBSD (con minore supporto hw rispetto a Linux, OpenMediaVault per esempio).

L'unico utilizzo che mi viene in mente è se vuoi costruire un NAS con uno o più dischi singoli, magari di dimensione diversa. In questo caso i benefici di ZFS secondo me sarebbero alquanto limitati, direi al solo checksum dei dati: vale a dire che puoi scoprire se i dati si sono corrotti ma non avresti possibilità di fare recovery.

Il raid10 generalmente è più veloce perché ogni operazione sull'array si compone di un minor numero di operazioni sugli elementi dell'array.
Rimando a fonti più competenti per i dettagli... :D

KoopaTroopa
20-02-2013, 13:17
Io intendevo proprio dire che se si usa UFS (e non ZFS) i requisiti di memoria sono nettamente più bassi.
Ho cannato di brutto infatti. Io intendevo ZFS. Comunque sia ZFS è utile se si vuole avere la possibilità di recovery rapido via snapshot, in più si ha un filesystem molto felssibile e potente. Ma credo che per l'uso che ne fa la maggior parte di noi non sia poi così fondamentale.

jgvnn
20-02-2013, 13:29
Ho cannato di brutto infatti. Io intendevo ZFS. Comunque sia ZFS è utile se si vuole avere la possibilità di recovery rapido via snapshot, in più si ha un filesystem molto felssibile e potente. Ma credo che per l'uso che ne fa la maggior parte di noi non sia poi così fondamentale.

abbastanza vero... ma recentemente (causa un modulo di ram fallato) mi sono imbattuto in una diffusa corruzione di dati scoperta solo perché mi creo i checksum dei file che ho. Con questo sistema ho potuto solo constatare (a mano, eseguendo i vari md5sum -c) che un tot di file erano corrotti.
In questa situazione mi son detto:

1) la prossima volta non fare il taccagno e compera RAM ECC (e cpu e mb adeguate)
2) considera ZFS che questi problemi me li avrebbe trovati automaticamente, e in alcuni casi, me li avrebbe persino potuto risolvere.

AMD_Edo
20-02-2013, 16:28
Nas4Free e FreeNAS sono entrambi basati su FreeBSD, e i requisiti di memoria sono grossomodo analoghi.
E' ZFS a richiedere molta memoria: se si usa UFS (ma non ne vale la pena, l'unico buon motivo per usare questi prodotti è avere ZFS) invece i requisiti sono molto più bassi.

ni... é vero che ZFS piú ram ha e meglio gira (minimo sindacale 2Gbyte) ma é anche vero che é proprio FreeNAS, soprattutto dalla 8.0 in poi, a richiedere un uso sconsiderato di RAM!


abbastanza vero... ma recentemente (causa un modulo di ram fallato) mi sono imbattuto in una diffusa corruzione di dati scoperta solo perché mi creo i checksum dei file che ho. Con questo sistema ho potuto solo constatare (a mano, eseguendo i vari md5sum -c) che un tot di file erano corrotti.
In questa situazione mi son detto:

1) la prossima volta non fare il taccagno e compera RAM ECC (e cpu e mb adeguate)
2) considera ZFS che questi problemi me li avrebbe trovati automaticamente, e in alcuni casi, me li avrebbe persino potuto risolvere.

Taccagno!!!! :D
La ram ECC (soprattutto DDR3) non costa poi un'esagerazione e ci sono tanti sistemi (anche singolo processore) che possono usarla, anche nel mercato home.

riporto
22-02-2013, 07:37
Ieri ho iniziato i primi esperimenti con FreeNas, per ora posso solo dire che non mi sembra male, avendo (per ora) solo due dischi ho creato un mirror e un paio di cartelle condivise. Anche se non riesco a scriverci ancora i file, per una questione di permessi, per essere alle prime armi, mi ritengo comunque abbastanza soddisfatto! :-)

Vorrei favi però una domanda: secondo voi è possibile gestire da FreeNas un display LCD tipo quelli della Matrix Orbital (o simili)?

riporto
28-02-2013, 07:49
Annullo la domanda sopra posta, che tra l'altro non è che abbia avuto poi molto seguito :asd:, visto che ormai ho acquistato un case senza slot per l'eventuale display...

Piuttosto, sapete per caso se sostituendo la scheda madre un freenas installato su chiavetta usb ha bisogno di essere reinstallato o se si "adatta" in automatico al nuovo hardware?

riporto
01-03-2013, 07:43
Mi rispondo da solo: si, la cosa sembra funzionare, ho dovuto riconfigurare la scheda di rete ma per il resto è tutto a posto! :-)

jgvnn
01-03-2013, 12:59
Ieri ho iniziato i primi esperimenti con FreeNas, per ora posso solo dire che non mi sembra male, avendo (per ora) solo due dischi ho creato un mirror e un paio di cartelle condivise. Anche se non riesco a scriverci ancora i file, per una questione di permessi, per essere alle prime armi, mi ritengo comunque abbastanza soddisfatto! :-)

Vorrei favi però una domanda: secondo voi è possibile gestire da FreeNas un display LCD tipo quelli della Matrix Orbital (o simili)?

ti dirò, io li ho anche guardati questi LCD.
Ma tutto sommato (diciamo x l'uso che faccio io del NAS) ho concluso che lo sforzo non vale la candela... ci sono apposta le web interface e normalmente non vado mai a 'guardare' fisicamente il NAS a meno che non debba fare un intervento.

Ripeto: questa considerazione vale x me, non è assoluta! :-)

Vinxi
16-03-2013, 02:24
Ragazzi un consiglio, per un NAS che mi permetta un RAID1, transcoding (possibilmente), sincronizzazione notturna di cartelle FTP, Time Machine, basso consumo, silenziosità, minimo ingombro, meglio un HP N40L di 200€, oppure un assemblato? :D

Io sono sempre per la possibilità di upgrade e per la "riparabilità", ma noto che elogiate di continuo l'HP..

Juspriss
17-03-2013, 08:55
Ragazzi un consiglio, per un NAS che mi permetta un RAID1, transcoding (possibilmente), sincronizzazione notturna di cartelle FTP, Time Machine, basso consumo, silenziosità, minimo ingombro, meglio un HP N40L di 200€, oppure un assemblato? :D

Io sono sempre per la possibilità di upgrade e per la "riparabilità", ma noto che elogiate di continuo l'HP..

Secondo me dipende da quanto vuoi spendere.. e dalle tue necessità.

Attualmente io ho assemblato con POV ION330-1 (l'avevo fatto per il discorso updrage e riparabilità).. ma vorrei migrare a n40l perchè:

ha 4(+1) porte sata +1 esata
supporta ECC
può far girare ESX
ha i cassetti rapidi (nel caso possono venir comodi)

Senza considerare che una soluzione n40l ha il vantaggio che ti arriva bella e pronta.

Per il discorso upgrade, personalmente a parte aver aggiunto ram e hdd in questi anni non gli ho fatto nient'altro.. quindi, per me, il fatto "upgrade e riaparabilità" si è rivelato inutile.

Ovviamente, è la mia opnione :)

Guardiamo cosa suggeriscono gli altri

Vinxi
17-03-2013, 09:30
Ti ringrazio. :)

In realtà 200€ esclusi gli HDD per un mini server già confezionato ed elogiato da voi è il non plus ultra, ma non ho capito se riesce a fare tutto ciò che dico io, compreso un eventuale transcoding, anche non necessariamente di full HD.
Diciamo che cassetti rapidi e virtualizzazione non sono caratteristiche che mi interessano.

Il mio discorso è semplicemente se per 200€ o poco più si possono ottenere le stesse, se non superiori caratteristiche sia in termini di "performance", per quelle cose che devo fare io, che in termini di minor ingombro e silenziosità. Ma effettivamente sono anche io il tipo che aggiunta un po' di RAM lo lascerà lì in eterno se fa quel che dico, quindi in sostanza a meno che l'assemblato non valga la pena nel rapporto costo/performance, vado subito sull'HP.

Juspriss
17-03-2013, 09:57
Ti ringrazio. :)

In realtà 200€ esclusi gli HDD per un mini server già confezionato ed elogiato da voi è il non plus ultra, ma non ho capito se riesce a fare tutto ciò che dico io, compreso un eventuale transcoding, anche non necessariamente di full HD.
Diciamo che cassetti rapidi e virtualizzazione non sono caratteristiche che mi interessano.

Il mio discorso è semplicemente se per 200€ o poco più si possono ottenere le stesse, se non superiori caratteristiche sia in termini di "performance", per quelle cose che devo fare io, che in termini di minor ingombro e silenziosità. Ma effettivamente sono anche io il tipo che aggiunta un po' di RAM lo lascerà lì in eterno se fa quel che dico, quindi in sostanza a meno che l'assemblato non valga la pena nel rapporto costo/performance, vado subito sull'HP.

Figurati! ;)

Per il transcoding: personalmente penso di si, ma io non ne ho mai fatti.. probabilmente conviene guardare su internet cosa dicono di quella CPU.
Sicuramente è meglio di un atom (avevo cercato i benchamark) ;)

malatodihardware
17-03-2013, 10:05
Per quello che devi fare (transcoding a parte che purtroppo non ho esperienza) il Microserver va benone. Attenzione solo a due cose:
- Non è propriamente silenzioso, per intenderci io non lo metterei mai in camera da letto ma forse neanche in soggiorno (il mio è in taverna :D)
- Il consumo non è bassissimo in confronto, ad esempio, alle ultime soluzioni Atom\Celeron oppure Ivy-Bridge (ma qui saliamo parecchio con i prezzi)

Vinxi
17-03-2013, 10:34
In effetti silenziosità e consumi potrebbero essere abbastanza importanti per me, così come più di 2 HDD "in pianta stabile" non ci metterei.

Non è che avete sottomano una possibile configurazione per me in un mini-ITX? :D

malatodihardware
17-03-2013, 11:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171

Vinxi
17-03-2013, 12:21
Grazie :)

Ma nella configurazione ECO posso aggiungere un HDD per un RAID 1?

malatodihardware
17-03-2013, 13:01
Con quel case non penso, puoi però sceglierne un altro..

Enigma_lan
17-03-2013, 16:45
Ci sono anche OS per creare NAS/Server basati su Linux a pagamento?
Potete postare qualche link

S1©kßø¥
22-03-2013, 08:30
CPU aumentata sul mio nas, da e4300 a e8400... Benchmark raid5 identici, per cui non state a preoccuparvi più di tanto ;)

Ubunti Linux x64 da upgradare.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

AMD_Edo
22-03-2013, 16:38
Ci sono anche OS per creare NAS/Server basati su Linux a pagamento?
Potete postare qualche link

Openfiler che trovi qui (http://www.openfiler.com/products)

NasLite (software molto limitato) che trovi qua (http://www.serverelements.com/)

Vinxi
23-03-2013, 00:03
Con quel case non penso, puoi però sceglierne un altro..
Perdona il ritardo, ero convinto di averti ringraziato. Grazie :D

4GateRush
23-03-2013, 00:17
sto cercando un proliant microserver...
appena lo trovo a buon prezzo andrò di 3x WD Red 2TB + 64GB SSD

Penso di mettere su Oracle Solaris 11, RaidZ1 in futuro magari mettere il quarto disco e andare in RaidZ2..
4TB di spazio di archiviazione.

Sopra virtualizzerò usando Xen e/o VirtualBox.. ed in più storage classico ovviamente esposto usando NFS.

AMD_Edo
23-03-2013, 00:41
sto cercando un proliant microserver...
appena lo trovo a buon prezzo andrò di 3x WD Red 2TB + 64GB SSD

Penso di mettere su Oracle Solaris 11, RaidZ1 in futuro magari mettere il quarto disco e andare in RaidZ2..
4TB di spazio di archiviazione.

Sopra virtualizzerò usando Xen e/o VirtualBox.. ed in più storage classico ovviamente esposto usando NFS.

Consiglio personale... cerca un N54L e parti giá con parecchia ram :D

S1©kßø¥
23-03-2013, 17:25
sto cercando un proliant microserver...
appena lo trovo a buon prezzo andrò di 3x WD Red 2TB + 64GB SSD

Penso di mettere su Oracle Solaris 11, RaidZ1 in futuro magari mettere il quarto disco e andare in RaidZ2..
4TB di spazio di archiviazione.

Sopra virtualizzerò usando Xen e/o VirtualBox.. ed in più storage classico ovviamente esposto usando NFS.

Perchè tre? Che te ne fai del lettore DVD? Quello è fatto apposta per schiaffarci dentro il disco di sistema IMHO :D

Juspriss
24-03-2013, 11:41
Consiglio personale... cerca un N54L e parti giá con parecchia ram :D

Ok, per la ram, ma come mai la scelta del 54? :confused:

elektroplay
24-03-2013, 13:06
vorrei chiedere visto che non lo riesco a trovare col magico tasto cerca. in caso di un nas assemblato in casa c'è un os di quelli che son stati detti qui o che non son stati detti sul quale posso usare emule? la maggior parte tra le caratteristiche ho visto che supportano solo i torrent. se qualcuno puo fugare questo mio dubbio perchè in caso contrario prendo una soluzione gia fatta

4GateRush
24-03-2013, 15:08
Perchè tre? Che te ne fai del lettore DVD? Quello è fatto apposta per schiaffarci dentro il disco di sistema IMHO :D
chi ha parlato di lettore dvd?
cmq con ZFS le prestazioni migliori in raidz1 le si hanno con una configurazione
2^n + 1, quindi 3 o 5 dischi...
ma a me 4TB di spazio vanno bene per ora..

S1©kßø¥
24-03-2013, 16:35
chi ha parlato di lettore dvd?
cmq con ZFS le prestazioni migliori in raidz1 le si hanno con una configurazione
2^n + 1, quindi 3 o 5 dischi...
ma a me 4TB di spazio vanno bene per ora..

Era per scherzare ;)
A sto punto ne usi 5 più OS su pennina USB :D
8 ciccionissimi TB di spazio... :fagiano:

Scherzi a parte, io ne ho 4x1TB in RAID5, bastano e avanzano ;)

4GateRush
24-03-2013, 21:16
Era per scherzare ;)
A sto punto ne usi 5 più OS su pennina USB :D
8 ciccionissimi TB di spazio... :fagiano:

Scherzi a parte, io ne ho 4x1TB in RAID5, bastano e avanzano ;)

magari in futuro, in realtà sto prendendo quelli da 2TB perchè hanno il rapporto dimensione prezzo migliore...

AMD_Edo
25-03-2013, 16:52
Ok, per la ram, ma come mai la scelta del 54? :confused:

L'N54L é l'ultimo nato della famiglia e ha un processore con un clock piú alto (a paritá di consumi). ZFS richiede molta piú capacitá computazionale rispetto ad un mdam o ad un file system "tradizionale" (ext, xfs, jfs...).
Visto che ti stai orientando su un ottimo microserver della HP tanto vale spendere qualcosina in piú e prendere la versione piú potente (e quindi piú performante).

The_misterious
25-03-2013, 18:15
Openfiler che trovi qui (http://www.openfiler.com/products)

NasLite (software molto limitato) che trovi qua (http://www.serverelements.com/)

in USA viene molto consigliata questa: http://www.nexenta.com/corp/

Enigma_lan
25-03-2013, 18:43
in USA viene molto consigliata questa: http://www.nexenta.com/corp/

Interessante , vedo se fa per me .

4GateRush
25-03-2013, 18:49
L'N54L é l'ultimo nato della famiglia e ha un processore con un clock piú alto (a paritá di consumi). ZFS richiede molta piú capacitá computazionale rispetto ad un mdam o ad un file system "tradizionale" (ext, xfs, jfs...).
Visto che ti stai orientando su un ottimo microserver della HP tanto vale spendere qualcosina in piú e prendere la versione piú potente (e quindi piú performante).
quello che dici è vero in assoluto, ma c'è da vedere se è vero nel caso specifico... se usi zfs per fare mero storage.. non usi poi tutta questa capacità computazionale...
e spendere qualcosina in più dipende.. un modello "vecchio" lo trovi a 130-150 euro... n54l a quanto?

AMD_Edo
25-03-2013, 23:39
quello che dici è vero in assoluto, ma c'è da vedere se è vero nel caso specifico... se usi zfs per fare mero storage.. non usi poi tutta questa capacità computazionale...
e spendere qualcosina in più dipende.. un modello "vecchio" lo trovi a 130-150 euro... n54l a quanto?

ZFS é pesantuccio... a maggior ragione con un raidz1 o addirittura raidz2. Secondo me fa differenza trasferire files a 40 Mb/sec o a 90 Mb/sec ma tutto dipende dal budget del nostro amico.

4GateRush
26-03-2013, 08:47
ZFS é pesantuccio... a maggior ragione con un raidz1 o addirittura raidz2. Secondo me fa differenza trasferire files a 40 Mb/sec o a 90 Mb/sec ma tutto dipende dal budget del nostro amico.

argomenti meglio il tuo punto? grazie.

AMD_Edo
26-03-2013, 16:35
argomenti meglio il tuo punto? grazie.

Cosa vorresti che argomentassi? ZFS? O perchè un raidz ZFS è piú cpu-intensive di mdadm + lvm?
Riguardo al primo (ZFS) trovi diversi wiki interessanti usando google (ma se sei pigro te ne indico alcuni: qui (http://www.solarisinternals.com/wiki/index.php/ZFS_Best_Practices_Guide) e quello di amministrazione della Solaris qui (http://docs.oracle.com/cd/E19253-01/819-5461/))

Se invece vuoi sapere perchè zfs é piú cpu-intensive di mdadm + lvm ti suggerisco di leggere le funzioni (in piú) che svolge il file system della Sun. (Ti anticipo qualcosa: copy on write, checksum di 256bit su ogni blocco (a dimensione variabile) che viene verificato ad ogni lettura, scheduling deadline, prefetch automatico, operazioni di i/o sulle directory in parallelo, ordinamento e aggregazione dell'i/o.)

Riguardo alla velocitá di trasferimento di un N40L con 4 dischi in raidz trovi un'ampia documentazione su internet... e si parla sempre di 40 - 50 Mb per secondo.
Per ottenere maggiori velocitá bisogna creare un pool di dischi singoli...

Se invece vuoi qualche informazione specifica chiedi pure ;)

Enigma_lan
26-03-2013, 18:21
Da quello che ho capito , molti di voi utilizzano il file system ZFS , io uso e utilizzerò sempre EXT4 Debian forever .
Secondo voi è più sicuro il file system ZFS in un NAS?

Juspriss
26-03-2013, 19:00
L'N54L é l'ultimo nato della famiglia e ha un processore con un clock piú alto (a paritá di consumi). ZFS richiede molta piú capacitá computazionale rispetto ad un mdam o ad un file system "tradizionale" (ext, xfs, jfs...).
Visto che ti stai orientando su un ottimo microserver della HP tanto vale spendere qualcosina in piú e prendere la versione piú potente (e quindi piú performante).

Guardando il 330 che sto usando, con 2 ZFS in mirroring e 2 ZFS in solo, non ho mai notato problemi computazionili.. :confused:
Intendi che in caso di raidz è necessario avere una CPU più performante?

4GateRush
27-03-2013, 08:45
Cosa vorresti che argomentassi? ZFS? O perchè un raidz ZFS è piú cpu-intensive di mdadm + lvm?
Riguardo al primo (ZFS) trovi diversi wiki interessanti usando google (ma se sei pigro te ne indico alcuni: qui (http://www.solarisinternals.com/wiki/index.php/ZFS_Best_Practices_Guide) e quello di amministrazione della Solaris qui (http://docs.oracle.com/cd/E19253-01/819-5461/))

Se invece vuoi sapere perchè zfs é piú cpu-intensive di mdadm + lvm ti suggerisco di leggere le funzioni (in piú) che svolge il file system della Sun. (Ti anticipo qualcosa: copy on write, checksum di 256bit su ogni blocco (a dimensione variabile) che viene verificato ad ogni lettura, scheduling deadline, prefetch automatico, operazioni di i/o sulle directory in parallelo, ordinamento e aggregazione dell'i/o.)

Riguardo alla velocitá di trasferimento di un N40L con 4 dischi in raidz trovi un'ampia documentazione su internet... e si parla sempre di 40 - 50 Mb per secondo.
Per ottenere maggiori velocitá bisogna creare un pool di dischi singoli...

Se invece vuoi qualche informazione specifica chiedi pure ;)

dalla documentizione che citi e che ho letto e studiato da tempo non vedo dove sia così cpu intensive... da giustificare l'uso di super CPU..
la velocità di trasferimento cmq la puoi aumentare anche aggiungendo dei dischi di cache ssd...

cmq 4 dischi in radiz1 è una pessima configurazione, anche per questo motivo si hanno prestazioni basse... meglio seguire un layout di dischi 2^n + 1 per uno RAIDZ1

AMD_Edo
27-03-2013, 22:47
Da quello che ho capito , molti di voi utilizzano il file system ZFS , io uso e utilizzerò sempre EXT4 Debian forever .
Secondo voi è più sicuro il file system ZFS in un NAS?

ZFS é attualmente il file system (riduttivo chiamarlo solo file system) piú sicuro per il contenimento dei dati.

Guardando il 330 che sto usando, con 2 ZFS in mirroring e 2 ZFS in solo, non ho mai notato problemi computazionili.. :confused:
Intendi che in caso di raidz è necessario avere una CPU più performante?

Sul mio acer H340 e su vari H341 (con processore D525) un RaidZ di 4 dischi non va oltre i 45 Mbyte al secondo...

dalla documentizione che citi e che ho letto e studiato da tempo non vedo dove sia così cpu intensive... da giustificare l'uso di super CPU..
la velocità di trasferimento cmq la puoi aumentare anche aggiungendo dei dischi di cache ssd...

cmq 4 dischi in radiz1 è una pessima configurazione, anche per questo motivo si hanno prestazioni basse... meglio seguire un layout di dischi 2^n + 1 per uno RAIDZ1

4GateRush rispetto giustamente le tue idee anche se non coincidono con le mie esperienze quotidiane... peró spiegami dove sto consigliando una supercpu? nel N54L c'é un Turion II da 2,2 ghz e non uno Xeon.

4GateRush
28-03-2013, 10:35
4GateRush rispetto giustamente le tue idee anche se non coincidono con le mie esperienze quotidiane... peró spiegami dove sto consigliando una supercpu? nel N54L c'é un Turion II da 2,2 ghz e non uno Xeon.

ho esagerato nel commento precedente quello che intendevo è che non vedo io una relazione tra potenza computazionale - velocità di lett/scritt..
o almeno non apprezzabile.. tra le due cpu... poi se mi indichi dove trovare della documentazione relativa alle best practices da seguire nel dimensionamento della cpu.. la leggo con piacere... nella documentazione Oracle non ho trovato nulla...
non voglio mettere in dubbio i tuoi consigli, vorrei solo verificarli e capire meglio.

Juspriss
28-03-2013, 11:38
Sul mio acer H340 e su vari H341 (con processore D525) un RaidZ di 4 dischi non va oltre i 45 Mbyte al secondo...


Non potrebbe essere una questione di driver del chipset? :confused:

AMD_Edo
28-03-2013, 12:39
ho esagerato nel commento precedente quello che intendevo è che non vedo io una relazione tra potenza computazionale - velocità di lett/scritt..
o almeno non apprezzabile.. tra le due cpu... poi se mi indichi dove trovare della documentazione relativa alle best practices da seguire nel dimensionamento della cpu.. la leggo con piacere... nella documentazione Oracle non ho trovato nulla...
non voglio mettere in dubbio i tuoi consigli, vorrei solo verificarli e capire meglio.

Ti consiglio di farti un giro sui forum di FreeNas 8 e di Nas4Free... é pieno di esempi e suggerimenti...

Io ti posso dire che prestazioni ha un N40L con zfs e con mdam:

N40L con 8 GByte di ram ecc (bios modificato per poter gestire in ahci il 5to hd)
5x Seagate 2TByte 7200 rpm

raidz1 (con ashift 12, senza compressione dei dati e deduplicazione) velocitá di lettura/scrittura 56/54 Mbyte al secondo con NFS v3 (trasferimento continuo di archivi di oltre 9 GByte)

mdadm con raid level 5 e formattazione in xfs (partizioni create allineate con parted) velocitá di lettura/scrittura 98/93 Mbyte al secondo con NFS v3 (i medesimi archivi)

In entrambi i casi i blocchi del raid erano di 512Kbyte

Certo, lavorando con lArc puoi ottenere qualche miglioria ma solo del tipo "coperta corta": o miglioro la lettura a scapito della scrittura o miglioro la scrittura a scapito della lettura..

D'altro canto é comprensibile:
supponiamo di archiviare un file di 8 Gbyte, questo verrá diviso in 16384 blocchi da 512 Kbyte l'uno... per ognuno di essi zfs effettua un checksum in sha256 (questo era l'algoritmo da me scelto, ma ce ne sono altri) e salva questo valore assieme al blocco.
Nel momento della lettura viene letto il blocco, il checksum ed effettuato il controllo.
Questo processo comporta ovviamente un carico per la cpu...

Per questo, ritorno a dire, zfs é piú pesante di mdadm e lvm... ma non é roba da Xeon! :D

Certo, installando uno o piú ssd puoi migliorare la scrittura facendo da tampone... ma la maggiore complessitá di zfs rimane. D'altro canto é normale, zfs attualmente é, a mio avviso, il miglior file system per lo storage. Vedremo come si evolverá btrfs.

Non potrebbe essere una questione di driver del chipset? :confused:
No perchè questa differenza di prestazioni non é dovuta alla scheda di rete o al controller dei dischi ma solo al maggior numero di calcoli che la cpu deve effettuare.

Una cosa vorrei lasciare chiaro: il fatto che zfs sia piú pesante di mdadm + lvm + filesystem non vuol dire che sia inferiore... anzi! Le funzioni che ha zfs lo pongono in cima! :D

Invito a provare zfsOnLinux!

Ave!

4GateRush
28-03-2013, 14:15
io i forum non li giro, uso la documentazione ufficiale.
Te lo consiglio sinceramente.

Pensavo mi dicessi dove vedere il dimensionamento della cpu sulla Solaris Administrator Guide... in ogni caso i tuoi dischi se provi a fare un benchmark in locale che dati danno? a prescindere dal trasferimento via rete..
anche una cosa banale usando iostat giusto per avere un'idea..

Juspriss
28-03-2013, 14:56
No perchè questa differenza di prestazioni non é dovuta alla scheda di rete o al controller dei dischi ma solo al maggior numero di calcoli che la cpu deve effettuare.

Una cosa vorrei lasciare chiaro: il fatto che zfs sia piú pesante di mdadm + lvm + filesystem non vuol dire che sia inferiore... anzi! Le funzioni che ha zfs lo pongono in cima! :D

Invito a provare zfsOnLinux!

Ave!

Guardando in rete, ho trovato N40L con trasferimenti più performanti.. (per esempio, questo (http://forums.freenas.org/showthread.php?981-Notes-on-Performance-Benchamarks-and-Cache&p=24532&viewfull=1#post24532) N40L).
Sul forum di whirlpool poi, a chi ha trasferimenti sull'ordine dei 40/50MB/s, consigliano di installare i driver per arrivare a 90MB/s (con N36/40L, ma non ho trovato altro sulla configurazione).
Non voglio darti contro AMD_Edo, ma vorrei solo capire meglio ;)

4GateRush
28-03-2013, 15:19
5 x 2Tb Drives (ZFS-RaidZ2), formatted 512K sectors (v.151a has no support for 4k sectors that I can find)
* -----------------------------------------------------------

dd if=/dev/zero of=/tank/test.dat bs=2048k count=50k
64.622 seconds (140427796 bytes/sec) -- 133.922Mb/s

dd if=/tank/test.dat of=/dev/null bs=2048k count=50k
360.901043 secs (297516963 bytes/sec) -- 283Mb/s


ed è un raidz2... quindi maggior lavoro per la cpu no?

e si parla di OpenIndiana.. molto dietro come prestazioni rispetto a Solaris 11....

che in nfs vada a 50mb/s.. secondo me è da imputare non al FS.
Se vuoi facciamo dei test :)

Juspriss
30-03-2013, 10:48
5 x 2Tb Drives (ZFS-RaidZ2), formatted 512K sectors (v.151a has no support for 4k sectors that I can find)
* -----------------------------------------------------------

dd if=/dev/zero of=/tank/test.dat bs=2048k count=50k
64.622 seconds (140427796 bytes/sec) -- 133.922Mb/s

dd if=/tank/test.dat of=/dev/null bs=2048k count=50k
360.901043 secs (297516963 bytes/sec) -- 283Mb/s


ed è un raidz2... quindi maggior lavoro per la cpu no?

e si parla di OpenIndiana.. molto dietro come prestazioni rispetto a Solaris 11....

che in nfs vada a 50mb/s.. secondo me è da imputare non al FS.
Se vuoi facciamo dei test :)

Attento.. Mb sta per Megabit.. penso che nel tuo quote Mb stia per MB in realtà ;)

p.s. tuttavia, guardando sul forum di freenas in molti riportano un problema di "breathing" (picchi di trasfert rate). Intendi questo AMD_Edo?

AMD_Edo
02-04-2013, 17:42
Guardando in rete, ho trovato N40L con trasferimenti più performanti.. (per esempio, questo (http://forums.freenas.org/showthread.php?981-Notes-on-Performance-Benchamarks-and-Cache&p=24532&viewfull=1#post24532) N40L).
Sul forum di whirlpool poi, a chi ha trasferimenti sull'ordine dei 40/50MB/s, consigliano di installare i driver per arrivare a 90MB/s (con N36/40L, ma non ho trovato altro sulla configurazione).
Non voglio darti contro AMD_Edo, ma vorrei solo capire meglio ;)

Linux o BSD non hanno drivers, al massimo moduli kernel da compilare.
Da quello che so tutta la serie N40L e N54L é gestita piú che bene da Linux a partire dal kernel 2.6 e da FreeBsd a partire dalla revisione 9.x
Hai qualche link da suggerirmi?

5 x 2Tb Drives (ZFS-RaidZ2), formatted 512K sectors (v.151a has no support for 4k sectors that I can find)
* -----------------------------------------------------------

dd if=/dev/zero of=/tank/test.dat bs=2048k count=50k
64.622 seconds (140427796 bytes/sec) -- 133.922Mb/s

dd if=/tank/test.dat of=/dev/null bs=2048k count=50k
360.901043 secs (297516963 bytes/sec) -- 283Mb/s


ed è un raidz2... quindi maggior lavoro per la cpu no?

e si parla di OpenIndiana.. molto dietro come prestazioni rispetto a Solaris 11....

che in nfs vada a 50mb/s.. secondo me è da imputare non al FS.
Se vuoi facciamo dei test :)

Bha... io quelle prestazioni non le ho mai viste sugli N40L... sarei curioso di vedere quali funzioni hanno attualmente attive nei loro pool ZFS.
Se tu le otterrai ben venga... io le ho solo su server xeon o opteron.

Juspriss
03-04-2013, 14:00
Linux o BSD non hanno drivers, al massimo moduli kernel da compilare.
Da quello che so tutta la serie N40L e N54L é gestita piú che bene da Linux a partire dal kernel 2.6 e da FreeBsd a partire dalla revisione 9.x
Hai qualche link da suggerirmi?
Pienamente d'accordo. Mi sono dimenticato di specificare che, nei casi in cui consigliano l'installazione dei driver, si riferiscono a configurazioni con Windows.

Bha... io quelle prestazioni non le ho mai viste sugli N40L... sarei curioso di vedere quali funzioni hanno attualmente attive nei loro pool ZFS.
Se tu le otterrai ben venga... io le ho solo su server xeon o opteron.
Andiamo con ordine:
- iniziamo da cosa è il "breathing issue", qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?6522-New-Build-HP-ProLiant-N40L-Ultra-Micro-Tower-Server&p=25461&viewfull=1#post25461) e qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?7473-ZFS-Breathing-Write-Stalls);
- il problema non sembra dipendere dalla potenza di calcolo (n36l qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?6522-New-Build-HP-ProLiant-N40L-Ultra-Micro-Tower-Server&p=25603&viewfull=1#post25603), Atom qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?6522-New-Build-HP-ProLiant-N40L-Ultra-Micro-Tower-Server&p=25725&viewfull=1#post25725));
- la versione del bios può influenzare le prestazioni, ma non influenzano il "breathing", qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?6522-New-Build-HP-ProLiant-N40L-Ultra-Micro-Tower-Server&p=26109&viewfull=1#post26109);
- sembra che il problema riguardi il controller (in senso lato). Infatti, usare un controller dedicato invece del controller della mobo risolve il problema, qui (http://forums.freenas.org/showthread.php?6522-New-Build-HP-ProLiant-N40L-Ultra-Micro-Tower-Server&p=26788&viewfull=1#post26788);

Avevo trovato anche un riferimento che con Nas4Free (che usa un modulo diverso da quello di FreeNas per gli ZFS) il "breathing issue" non c'è. Tuttavia, non riesco più a trovarlo.. :(

p.s. nello stesso thread si parla anche del checksumming, a cui ne accennavi qualche post fa ;)

AEgYpT
06-04-2013, 17:34
Ciao ragazzi, ovviamente non posso leggermi 101 pagine di topic, quindi mi scuso se la mia domanda è stata già posta infinite volte.

Stavo optando per l'acquisto di un Synology DS212J ma poi mi è venuto in mente che potrei acquistare dell'hardware e farmelo utilizzando poi FreeNAS.

Pensavo ad una cosa tipo:

PSU: Corsair VS350
Ram: Corsair Value 1333Mhz 2x2GB CL9 DDR3
Mobo: AsRock 970DE3/U3S3
CPU: AMD Sempron 145 2.8GHz 45W oppure AMD Athlon II X2 250 3.0GHz 65W

Il costo di un DS212J è intorno ai 175€ (spedito), il costo dell'hardware è di 150€ (spedito) o di 162€ (spedito) a seconda di quale processore scelgo alla fine.

A livello hardware mi sembra non ci sia paragone, con 10/20€ in meno ho qualcosa di sicuramente molto più prestante e comunque "upgradabile" (il DS212J è un 1.2ghz con 256mb di ram ddr2).

Che il nas già fatto sia più compatto e probabilmente carino lo so già; che consuma meno pure (anche se comunque non intendo tenerlo acceso 24/7, quindi il problema sarebbe relativo).
Sorvolando quindi su questi due fattori c'è altro che dovrei sapere?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi da considerare per la scelta fra un DS212J e un nas con l'hardware descritto + freenas?

Ma soprattutto: il sistema operativo del DS212J è migliore di FreeNas? Questo sarebbe l'aspetto non riproducibile su un nas autocostruito, quindi è molto importante sapere se è migliore, peggiore o uguale.

Kikko2000
06-04-2013, 19:40
PSU: Corsair VS350
Ram: Corsair Value 1333Mhz 2x2GB CL9 DDR3
Mobo: AsRock 970DE3/U3S3
CPU: AMD Sempron 145 2.8GHz 45W oppure AMD Athlon II X2 250 3.0GHz 65W

Anche io ho i tuoi stessi dubbi, e credo che alla fine costruirò un serverino che è molto più flessibile. Posso chiederti come mai non hai considerato una asrock E350M1/USB3 (apu+mobo) che costa uguale ma consuma molto meno?
Nel prezzo hai anche considerato il case, che però non hai scritto?
(io sto considerando il Cooler Master Elite 120 Advanced).

Ciao.

andrew81
06-04-2013, 22:13
Io aggiornerei Nas4Free all'ultima versione (usi la embedded vero?)... prova comunque con la live di FreeNas per vedere cosa succede, in teoria dovrebbe riconoscerti il volume zfs perché l'avevi creato appunto con la versione 7.

E' strano quello che ti succede perché su un mio nas, quello che uso per fare gli esperimenti, (Atom 230 1,6Ghz HT - 2Gbyte RAM, 4x 1TB Seagate) il raidz1 ha velocità di trasferimento oscillanti tra i 70 e gli 85 MByte al secondo (usando i tweaks che ti ho passato).

----- AGGIORNAMENTO ----

É inutile provare con la live di FreeNas 7 perchè ho letto che Nas4Free aggiorna la revisione del Pool portandola alla .28 (mi sembra) e quindi FreeNas (che usa la .25 se non sbaglio) non ha modo di riconoscerla...


Ho trovato qui qualcosa a riguardo (é in un altro forum) peró parla del "contrario", ossia del perchè Nas4Free é piú veloce di FreeNas 8. Pare sia dovuto all'attivazione da parte di Nas4Free del prefetch di ZFS... prova a dare un'occhiata andrew81, magari nel tuo nas tale opzione é disabilitata.

Aggiornamento: ho montato il pool su una live di freenas che adesso usa ZFS versione .28 e quindi lo riconosce con l'autoimport senza problemi. Velocità identica sui 50Mb/s. Ho poi abilitato i prefetch che erano disabilitati ma la differenza prestazionale è leggerissima. Ho provato ZFS Tune ma idem come sopra. Ho overclockato il C60 da 1 Ghz a 1.1 Ghz e si nota un lieve miglioramento andando verso i 55 Mb/s.

Stessi risultati con NFS che con SAMBA, anzi NFS è un po' più lento. Anche con un cavo diretto CAT6 tra PC e NAS (escludiamo quindi il router).

Morale della favola, sembra che la configurazione 6 dischi RAIDZ1 (18 Tb) sia molto meno performante della 3 dischi (9 Tb) e necessiti di più potenza computazionale, per ottenere un buon throughput. Diciamo che un po' era da aspettarselo... l'importante è capire :)

AEgYpT
06-04-2013, 23:47
Anche io ho i tuoi stessi dubbi, e credo che alla fine costruirò un serverino che è molto più flessibile. Posso chiederti come mai non hai considerato una asrock E350M1/USB3 (apu+mobo) che costa uguale ma consuma molto meno?
Nel prezzo hai anche considerato il case, che però non hai scritto?
(io sto considerando il Cooler Master Elite 120 Advanced).

Ciao.

L'hardware che ho scritto è indicativo, ho fatto diversi preventivi con AM3, FM2 e Fusion, più che altro mi interessano le differenze a livello di sistema operativo, tanto qualsiasi cosa ci metta dentro verrà sicuramente più potente di un DS212J, non ci vuole molto a superare 1,2ghz e 256mb ddr2.

Il case non l'ho scritto perché ne uso uno autocostruito.

willy1390
09-07-2013, 11:07
Salve ragazzi, stavo leggendo molto interessato questo thread. Premesso che non ho mai avuto esperienze dirette con NAS commerciali, ma solo con NAS assemblati, vi volevo così raccontare la mia esperienza positiva verso i NAS assemblati, in particolare del mio NAS che ho assemblato da due anni.

Attualmente la mia configurazione è la seguente:

- case: ThermalTake V3 Black Edition
- scheda madre: Asrock P5B Pro
- cpu: Intel Pentium D 940 3.2GHz Presler
- ram: 2x bachi da 1GB (non ricordo modello e marca)
- scheda video: ATI Radeon Sapphire HD5450 1GB DDR3 passiva pci-e
- alimentatore: XFX Pro Series 550W

I dischi inseriti sono i seguenti:
1x SSD SanDisk ReadyCache 32GB
1x HD Western Digital 750GB Caviar Black
2x HD Western Digital 500GB WD5000AAKS
1x HD Western Digital 250GB WD2500
2x HD Western Digital 2TB Caviar Green
4x HD Western Digital 1TB Caviar Green
3x HD Western Digital 3TB Caviar Red

- ventole:
4x 40x40 (in 4 rack removibili degli HD)
4x 120x120 LED
3x 90x90 LED

- schede pci/pci-e aggiuntive:
3x controller sata 4x porte sata PCI

Utilizzo Ubuntu Server. L'installazione viene fatta sull'SSD ed è risultata semplice e pulita senza nessuna complicazione. Da terminale ho installato anche il minimo supporto Desktop per agevolarmi nella configurazione. Un breve riassunto di come funziona e come è configurato:

- configurazione degli HD. I RAID sono software e sono gestiti da mdadm. Creo anche un LVM (che ricordo essere completamente diverso da un RAID0). Per i curiosi la configurazione è la seguente:
- 1x LVM (1x 750GB Caviar Black, 2x 500GB WD5000AAKS, 1x 250GB WD2500 1x 3TB Caviar Red) utilizzato per il backup dei pc in rete.
- 2x RAID0 (2x 1TB Caviar Green) (2x 1TB Caviar Green): un RAID0 è il backup dell'altro.
Ragazzi attenzione a ciò che volete: un RAID5 è diverso da un backup! Io volevo dei backup, per esempio gli HD da 2TB sono configurati in modo che uno sia il backup del altro, così come per gli altri 2 HD da 3TB.

- Netatalk gestisce le condivisioni AFP. Viene configurato anche SAMBA, FTP e SSH per il login remoto.
- Condivido lo schermo in rete, per la gestione tramite VNC. Elimino quindi lo schermo.
- Configurazione di /etc/fstab per montare dischi, RAID e LVM all'avvio.
- Uno script mi avverte all'avvio con dei beep, se gli HD sono tutti montati correttamente oppure se ci sono dei dischi danneggiati.
- Attivo il WOL, per avviare il NAS da remoto. In questo modo quando un pc in rete vuole fare un backup, prima accende il NAS, attende il suo avvio, e poi inizia il backup. Quando finisce, un semplice script del NAS vede se ci sono altri backup, in caso affermativo, attende che finisca e poi si spegne. Se invece il NAS era già stato precedentemente acceso manualmente da un utente, rimane acceso finche l'utente non lo spegne. In questo modo i backup sono automatizzati, se necessario accendono il NAS e poi lo spengono, a patto di non interferire con altre attività in corso.
- i backup interni al NAS sono tutti automatizzati da uno script basato su rsync che viene eseguito ogni fine settimana. Alla fine dell'operazione mi viene inviata una mail di conferma di avvenuto backup o di errore.

Che dire della velocità? Con ubuntu ho riscontrato la miglior velocità con il protocollo AFP, con punte di 105 MB/s in lettura e 101 MB/s in scrittura senza particolari differenze tra RAID0, LVM o HD normali. La velocità solitamente si stabilizza sui 90 MB/s tramite condivisione AFP. Il SAMBA sta sugli 80 MB/s. Ci metto meno a trasferire sul NAS che se non tramite USB o Firewire.

In conclusione, ho avuto una esperienza molto positiva con i NAS assemblati. Tenete conto: un NAS assemblato porta via molto tempo per essere configurato. Prima di assemblarlo dovete aver chiare le idee su come lo utilizzerete. Tuttavia una volta assemblato e configurato bene, la manutenzione non è molta. In due anni mi è capitato si e no 4 volte di passare notti insonni a ripararlo. Inoltre avete un sistema flessibile che può essere adattato in qualsiasi momento. Sia nel cambiare i componenti, aggiungerne o anche sostituirne. Per esperienza personale cercate di avere una soluzione dei possibili problemi ancor prima che capitino. Del tipo: come procedo se un hard disk si brucia? Come procedo se la scheda madre si brucia? Come risolvo se il filesystem del SO si corrompe? Oppure qual è il modo migliore per poter ripristinare un HD da un backup? Cioè abbiate un ampia visione dei possibili problemi che possono essere riscontrati, in modo tale da non trovarvi impreparati.

Vi allego anche qualche immagine:
https://imageshack.com/user/willy1390/a/zf3F

ps: piccola parentesi su FreeNAS. Per me è stata una delusione! L'installazione è semplice, ma dopo qualche ora di utilizzo riscontravo qualche problema: il sistema non era affatto stabile, ogni tanto si piantava, e poi la velocità di trasferimento via AFP/SAMBA/FTP non superava mai i 9 MB/s pur avendo una scheda di rete gigabit e uno switch gigabit (non ricordo il modello). Magari non lo avevo configurato bene. Ma ci ho perso una settimana per migliorare il sistema, ma niente da fare.

ReMarco
09-07-2013, 11:46
secondo me hai troppi dischi collegati ad una scheda madre sola, io gestirei diversamente ma è una mia idea.

demetriol
09-07-2013, 14:12
...

Vi allego anche qualche immagine:
https://imageshack.com/user/willy1390/a/zf3F
...

complimenti!!

:cool: :cool:

malatodihardware
09-07-2013, 18:29
Innanzitutto complimenti per la realizzazione hardware, ma a livello energetico mi sembra un pò uno spreco.
Mi spiego: il Pentium-D non è per niente parco nei consumi, l'alimentatore è un 80 Bronze "soltanto" e i dischi sono decisamente troppi. Secondo me bastava qualche 2TB e i 3TB che già hai.

Non mi torna però una cosa dove dici:
Io volevo dei backup, per esempio gli HD da 2TB sono configurati in modo che uno sia il backup del altro, così come per gli altri 2 HD da 3TB.Come fai a fare un backup di un disco da 2TB su un'altro da 2TB? Ne serve almeno uno da 4TB se vuoi gestire due full backup e quindi un minimo di storico, o mi sfugge qualcosa?

PS: Nelle foto vedo anche dei WD Green da 3TB che non hai citato.. ;)

willy1390
09-07-2013, 20:03
Praticamente condivido tutte le tue puntualizzazioni.:D Credo che il pentium D sia il peggior processore in termini di consumi/prestazioni. Purtroppo quando avevo incominciato il progetto avevo tra le mani tale processore con tale scheda madre. Poi avendo sempre funzionato bene, senza alcun problema, ho tenuto tale configurazione. Per i consumi ti do ragione, ma d'altro canto per me non è un grosso problema.

Pardon ho fatto confusione: attualmente ci sono 2x 3TB caviar green e 1x 3TB caviar red.

Gli HD di taglio minore verranno sostituiti ben presto e rimpiazzati con altri di maggiore taglio.

Attenzione non ho detto che voglio un backup incrementale. Semplicemente uno è il backup dell'altro, o meglio uno è la copia dell'altro. Tuttavia quello che vorrei fare in un futuro è: sostituire i 2x 500GB e 1x 250GB con 2x 3TB caviar green. In questo modo potrei fare anche un backup incrementale. La struttura diventerebbe la seguente:

2TB --->backup: 2TB + 1TB CG in LVM
3TB CG --->backup: 3TB CG + 1TB CG in LVM
3TB CG --->backup: 3TB CG + 1TB CG in LVM
LVM a parte per Backup esterni al NAS: 1TB CG + 3TB CR + 750GB CB

CG=caviar green, CB=caviar black, CR=caviar red.
Praticamente ogni backup riuscirebbe ad avere 1TB di possibile incremento.

malatodihardware
09-07-2013, 21:12
In realtà non è proprio così.

Situazione attuale:
ipotizzando che già fai l'rsync la domenica, già se il lunedì vuoi recuperare un file di sabato sei rovinato..

Situazione futura con un solo full + incrementali:
sempre ipotizzando che fai l'rsync full la domenica + incrementali tutti i giorni, se il lunedì vuoi recuperare un file di sabato non puoi comunque farlo..

A meno che rsync (conosco giusto le basi di Linux) permetta di "compattare" alcuni vecchi incrementali in un full, in modo da tenere sempre tutti i giorni almeno una settimana di incrementali. In caso negativo ti servono almeno due full, non si scappa.. :)

willy1390
09-07-2013, 23:08
Ok, la situazione attuale è corretta.

La situazione futura non è proprio così.
Il backup "full" lo fai la prima volta soltanto. Dopo fai dei backup incrementali. Cioè praticamente rsync la prima volta fa un backup "full". La seconda volta cosa fa? crea una cartella nel backup, che noi chiamiamo "last". Inizia il backup incrementale. Supponiamo che rsync trovi un file nella destinazione (o backup) che non esiste più nella sorgente. Teoricamente ora lui dovrebbe eliminarlo dalla destinazione. Prima di farlo lo sposta in "last", una volta spostato lo elimina. Lo stesso vale per un file che viene modificato. Prima lo copia in "last" e poi lo modifica. In tale modo in "last" vengono contenute tutte le modifiche, ovvero tutto quello del backup precedente che non è più uguale a quello attuale.

Tuttavia c'è un problema. Al prossimo backup incrementale, nella cartella "last" si scatena un putiferio, in quanto saranno mescolate le modifiche del primo e del secondo backup. Il problema può essere raggirato con uno script che alla fine del primo backup cambi il nome di "last" in un altro nome (contenente per esempio la data del backup vecchio) e ricrei la cartella "last" per il prossimo backup.

In questo modo tu hai sempre un backup "full" dove gli incrementi vecchi sono salvati in una cartella all'interno del backup stesso.
Faccio un esempio concreto:

rsync -ab --delete --backup-dir=prev/last --exclude=prev /sorgente /destinazione

mv /destinazione/prev/last "/destinazione/prev/`date +%Y_%m_%d-%H_%M_`backup"

Questo script semplice fa dei backup incrementali completi della /sorgente e li mette in /destinazione. A tutti gli effetti /sorgete è uguale a /destinazione, a parte che in /destinazione è presente la cartella /destinazione/prev che contiene tutti le modifiche dei backup precedenti rispetto al backup attuale.
Ecco un modo per fare backup, e mantenere anche versioni dei backup precedenti in modo ordinato.

Unico problema: dopo una decina o ventina di backup, la /destinazione diventa piena, in quanto contiene la versione attuale del backup, sia le modifiche di quelle precedenti. Nessun problema uno script potrebbe osservare quando la /destinazione comincia ad essere piena, e in caso affermativo cancella la/le versione/i più vecchia/e del backup. Questa ultima è un idea che devo però ancora sviluppare in pratica. In parole povere: le cartelle in /destinazione/prev hanno il nome del ANNO,MESE,GIORNO,ORA,MINUTI. Quindi basterebbe leggere il nome di tutte le cartelle, confrontare i nomi come numeri e cancellare il nome avente il numero più piccolo (ovvero la data più vecchia). :D

Spero di essermi spiegato. :)

malatodihardware
10-07-2013, 06:58
Nessun problema uno script potrebbe osservare quando la /destinazione comincia ad essere piena, e in caso affermativo cancella la/le versione/i più vecchia/e del backup.Per il resto ok, è un normale backup incrementale.. :)
Il problema è questo però: se anche tu elimini le cartelle più vecchie (ma non il full), i nuovi incrementali saranno "monchi" in quanto gli mancano alcuni incrementali..
Se invece fai dei differenziali la cosa può funzionare, ma mano a mano che si va avanti i differenziali saranno sempre più grandi e quindi non andrà bene comunque.

L'unica soluzione è una sorta di "compattazione" del full con alcuni incrementali, in modo da avere un full sempre abbastanza recente, ma non so se sia possibile..

willy1390
10-07-2013, 09:02
Aspetta non è che cancello le cartelle più vecchie dei backup. Cancello le cartelle degli incrementali più vecchie contenute in /destinazione/prev. Praticamente cancello i backup più vecchi. Rsync non sa che in /destinazione/prev ci sono versioni precedenti. Lui il backup incrementale lo fa confrontando la /sorgente con l'attuale backup /destinazione (ad esclusione della cartella /destinazione/prev, ecco perchè il comando --esclude=prev).

Io avrei dei backup "monchi" se io cancellassi le cartelle in /destinazione/prev delle versioni di backup più recenti.

Ulteriore nota, o meglio problema: con tale metodo nono puoi ricostruiti un backup vecchio interamente come fosse un full. Quando vai a fare il merge, ti ritroveresti file più recenti del backup attuale che magari non esistevano nel backup vecchio. Ma allora ci conviene usare rsnapshot, che da quanto ho capito crea degli hard link delle cartelle/file presenti nei backup vecchi.

-----

Allora dipende dalle necessità dell'utente. A me per esempio non è di vitale importanza avere la possibilità di ricostruire dei full backup precedenti. Ma mi interesserebbe avere i file modificati o cancellati rispetto alla versione attuale di backup, tenendoli magari per 60gg. Questo è per evitare che metti caso che per sbaglio venga cancellato un file sulla sorgente e l'utente non se ne accorga. L'utente ha 60 gg di tempo per accorgersene e recuperare tale file dai vecchi backup incrementali, archiviati nella cartella \destinazione\prev.:)

jgvnn
10-07-2013, 09:05
Per il resto ok, è un normale backup incrementale.. :)
Il problema è questo però: se anche tu elimini le cartelle più vecchie (ma non il full), i nuovi incrementali saranno "monchi" in quanto gli mancano alcuni incrementali..
Se invece fai dei differenziali la cosa può funzionare, ma mano a mano che si va avanti i differenziali saranno sempre più grandi e quindi non andrà bene comunque.

L'unica soluzione è una sorta di "compattazione" del full con alcuni incrementali, in modo da avere un full sempre abbastanza recente, ma non so se sia possibile..

prova a prendere in considerazione rsnapshot.
Usando gli hard link, ti consente di avere backup incrementali e tenere anche molti snapshot disponibili. Lo spazio occupato è relativo solo ai file modificati.

Intel-Inside
15-07-2013, 11:57
Non esiste vero un case micro mini tower non molto grande con almeno 12-16 bay per gli hard disk?

Technology11
21-07-2013, 10:02
Ciao, valutavo di farmi un NAS autocostruito (così da abbattere anche i costi).
Non Lo sfrutterei pienamente per le sue funzioni, ma più che altro è come se fosse un hard disk esterno multimediale.



Ho già 2 hard disk, ma li ritengo poco affidabili perchè uno è molto rumoroso e l'altro mi è tornato da una RMA del produttore perchè si era guastato.

Pensavo quindi di scegliermi un hard disk interno (es. WD RED 2tb) e scegliere un box esterno, peccato che si trovano cineserie ed ho paura per la salute dell'hard disk.


Valutavo quindi l'idea di un NAS/HTPC (forse NAS, nel mio caso non è la parola corretta, più che altro si tratta di un archivio multimediale, perhè poi ci vorrei riprodurre comunque musica sullo stereo e film sul tv.)
Mi sono fatto 2 configurazioni, una Intel, l'altra AMD:
-Scheda madre: Gigabyte 1155 Ga-H61M-s2pv 41,79€
-cpu: Intel Celeron G550 65w 41,72€
-alimentatore corsair cx430m 46,67€ o il be quiete 350w system power 7 80+ bozze che costa quasi 10euro in meno.
-ram 2gb non so quali una 30ina di euro
-Masterizzatore LG GH24NS95 17,76€
-Hard disk: WD RED wd20efrx 92,06€
-SSD: Sandisk 64gb SDSSDP-064G-G25 51,39€
Alla fine verrei a spenderei 305,92€ (spedizione inclusa)

Mentre se puntassi sulla Amd:
-scheda madre: Gigabyte F2A55M-DS2 49,22€
-cpu: Amd A4 5300 45,53€
-alimentatore corsair cx430m 46,67€ o il be quiete 350w system power 7 80+ bozze che costa quasi 10euro in meno.
-ram 2gb non so quali una 30ina di euro
-Masterizzatore LG GH24NS95 17,76€
-Hard disk: WD RED wd20efrx 92,06€
-SSD: Sandisk 64gb SDSSDP-064G-G25 51,39€

Totale: 316,06€. (spedizione inclusa)

In pratica tra Intel e Amd c'è una differenza di circa 10€.


Che ne dite?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

marco_182
21-07-2013, 10:32
Ciao ragazzi volevo aggiungere una piccola guida (non mia) che spiega le differenze tra DAS, NAS e SAN, che può essere utile per chi ha esigenze ben precise e vuole conoscere a grandi linee i pro e i contro di ogni tipologia:

DAS, NAS e SAN (http://searchnetworking.techtarget.it/quali-sono-le-differenze-fra-das-nas-e-san/0,1254,19_ART_92458,00.html)

S1©kßø¥
21-07-2013, 18:24
Non esiste vero un case micro mini tower non molto grande con almeno 12-16 bay per gli hard disk?

E dove ce li fai stare? :D

Intel-Inside
25-07-2013, 14:49
E dove ce li fai stare? :D

attualmente ho un LianLi A04 micro atx che supporto 7 3,5 interni ma ormai non bastano più... e un case piu' grande non ci sta nel mobile :D aiuto!!!

VIKKO VIKKO
05-08-2013, 15:00
Ragazzi, sto iniziando a progettare un NAS in modo da centralizzare tutti i file e renderli disponibili a tutti in casa. pensavo a queste caratteristiche:
- 2 HDD in RAID 1 in cui conservare tutti i file importati quali foto di famiglia e simili; dovrebbe essere sufficientemente robusta come soluzione? O mi conviene salvare la copia su un HDD esterno? ma in questo caso si potrebbe impostare una copia 1:1 automatica?
- almeno 4 HDD per i contenuti multimediali quali film mkv ed altro; su questi, non essendo dati critici, pensavo di non realizzare alcun RAID, in modo da avere più spazio disponibile possibile, me lo sconsigliate?
- i file multimediali dovrebbero essere accessibili da tutti i dispositivi in rete, sia come file grezzi da far elaborare ai client sia come flussi già elaborati in modo che i client ( come tablet/smartphone) possano riprodurli senza difficoltà)
- il NAS inoltre sarebbe utilizzato per effettuare download di torrent e di file normali

che hardware mi servirebbe per gestire tutto questo, considerando che il NAS si potrebbe trovare ad elaborare 2 flussi video mkv nello stesso momento?
grazie in anticipo per le risposte :)

andrew81
17-11-2013, 17:48
Stessi risultati con NFS che con SAMBA, anzi NFS è un po' più lento. Anche con un cavo diretto CAT6 tra PC e NAS (escludiamo quindi il router).

Morale della favola, sembra che la configurazione 6 dischi RAIDZ1 (18 Tb) sia molto meno performante della 3 dischi (9 Tb) e necessiti di più potenza computazionale, per ottenere un buon throughput. Diciamo che un po' era da aspettarselo... l'importante è capire :)

Aggiornamento
La nuova versione di nas4free 9.1.0.1.847 mi sembra molto più stabile, la precedente 573 ogni 10-15 gg mi mandava tutto in crash e il nas si reebootava da solo... ora non mi capita più. Il transfer rate su samba non è cambiato e siamo sui 45-50Mb/s e occupazione di cpu al 50%, su NFS arrivo agevolmente a 90Mb/s con client ubuntu, e cpu vicina al 100% che è un bel valore. Ma se alla condivisione NFS accedo da client incorporato in windows 7, non vado più di 25Mb/s. Insomma è davvero arduo capirci qualcosa sulle prestazioni... se qualcuno ha qualche idea sono tutt'orecchi...
Nulla da dire sull'affidabilità, a sei mesi dalla costruzione del mio NAS 6x3Tb in RAIDZ1 sono molto soddisfatto del mio setup.

;)

pinc0
26-11-2013, 06:02
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi da considerare per la scelta fra un DS212J e un nas con l'hardware descritto + freenas?

Ma soprattutto: il sistema operativo del DS212J è migliore di FreeNas? Questo sarebbe l'aspetto non riproducibile su un nas autocostruito, quindi è molto importante sapere se è migliore, peggiore o uguale.
si fa sempre lo stesso errore che fanno tutti. si confronta hardware custom+ os custom. i nas hanno software ottimizzato per quel hardware. cosa che un os qualsiasi non puoi fare. sul sito synology c'è un live demo, per freenas usa una vm e prova.
la differenza sostanziale tra un nas commerciale e homemade è il tempo e facilità di configurazione.
autocostruito ci devi perdere tempo trovare\installare\configurare le applicazioni che ti servono.
il commerciali, vai sul sito, trovi app, se hai voglia/tempo leggi info e setting, scarichi e via.... e sai che funge. sopratutto!

sgress
02-01-2014, 05:59
Buon anno a tutti, ho bisogno di un nas con queste caratteristiche :

Wol client per accendere un PC fisso dentro la mia la LAN

Consumi bassi dato che deve essere acceso 24/7

Utorrent

SSH

FTP

Samba

Shel unix

Gigabit lan

Dlna

In questo momento sto usando un vecchio netbook Samsung nc10 con atom n270 con installato freenas 9.1 , mi domandavo se non fosse meglio sostituirlo con un sistema ad hoc basato su fusion e350,
Oppure con nas già pronto basato su processori arm.
Su questi ultimi guadagnerei sul versante dei consumi credo pero ho dei dubbi sul fatto che possano fare tutto quello che chiedo, in particolare se posso usare SSH e il wol client (sottolineò client) e installare programmi da shell

Immelmann
03-01-2014, 22:02
Io ho un NAS autocostruito e uso FREENAS. Mi trovo abbastanza bene, ma essendo il nas vicino alla tv volevo usarlo per vedere i film sul tramite la porta hdmi. Avevo visto gli Android Box come Minix X5 ma avendo un buon hardware pensavo che forse sarebbe il caso di sfruttarlo ma Freenas non permette di usare la hdmi; quindi che cosa mi consigliate?

Dede371
04-01-2014, 09:37
Io ho un NAS autocostruito e uso FREENAS. Mi trovo abbastanza bene, ma essendo il nas vicino alla tv volevo usarlo per vedere i film sul tramite la porta hdmi. Avevo visto gli Android Box come Minix X5 ma avendo un buon hardware pensavo che forse sarebbe il caso di sfruttarlo ma Freenas non permette di usare la hdmi; quindi che cosa mi consigliate?

Ti consigliere i di installare openmediavault, un OS basato su debian con un interfaccia grafica simil-freenas (il creatore di openmediavault è il creatore di freenas prima che diventasse una comunità). Anche se non supportato ufficialmente, essendo debian puoi tranquillamente installarci xbmc e guardarti tranquillamente i video al suo interno.

Altra possibilità potrebbe essere installare un OS pensato per i media center e poi configurare manualmente i vari servizi che ti interessano.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Immelmann
04-01-2014, 10:54
Un OS valido per fare quello che cerco potrebbe essere UBUNTU?
io ho due hard disk formattati in zfs, Ubuntu leggerebbe questo file system?

Dede371
04-01-2014, 12:41
Sfortunatamente hai scelto l'unico file-system proprietario BSD e non ridistribuibile sotto licenza GPL. Puoi ugualmente compilare un modulo del kernel per leggere questo FS ma non è garantito il funzionamento perfetto.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

glfp
02-04-2014, 09:22
Ciao a tutti i NASisti in ascolto ;-)

A causa della morte di una dei miei dischi del NAS (un 1.5Tb WD Green ... morto dopo poco più di 1000 giorni .... mah !) mi sono finalmente deciso a fare quello che era da un pò avrei dovuto fare: il nuovo NAS.

Mantenendo l'hardware immutato, alla fine ho optato per Windows Server 2012 R2 Essential e uno software fra Drive Bender e StableBit DrivePool.

In precedenti commenti alcuni di voi ho visto che usano Drive Bender ... con che soddisfazione ?

Ho cercato un pò di commenti in rete e mi pare che la maggior parte opti più per DrivePool che DriveBender ... i problemi che mi pare abbia DriveBender mi sembrano questi:

1) problemi di perdita dati (segnalati da molti ... non tutti per fortuna !)
2) interfaccia più pesante (versione 1.x, la 2.x in beta pare più leggera)
3) gestione dei dati più macchinosa, col concetto di dato primario e copia (ma non ho capito bene cosa implica...)
4) Fra poco esce la versione 2.x .... mi scoccia pensare di installare e configurare tutto con la 1.x e poi fra poco esce la 2 e mi tocca (se non rifare) rimaneggiare tutto...

Con DrivePool non sono riuscito a trovare commenti negativi ... sembrano tutti soddisfatti ...

Io ero partito in 4° verso DriveBender (che tra l'altro in questo periodo è in offerta al 50%) ma sono molto dubbioso ....

Qualcuno mi può aiutare a decidere ?

;-)

marKolino
03-04-2014, 10:45
ciao glfp, io uso DriveBender da quasi due anni, prima con whs2011 e ora con win8.0
ha sempre funzionato bene ma secondo me non è proprio immediato nella configurazione, il pannello di controllo è troppo dispersivo e non si capiscono bene tutte le opzioni...
Ti posso consigliare visto che sei in fase di "allestimento" di provarli entrambi. DriveBender è in perenne sconto... l'ho preso scontato anche io un anno fa :D

piuttosto, con i vari update non hanno sistemato lo storage spaces di ms? :D

glfp
03-04-2014, 12:28
ciao glfp, io uso DriveBender da quasi due anni, prima con whs2011 e ora con win8.0
ha sempre funzionato bene ma secondo me non è proprio immediato nella configurazione, il pannello di controllo è troppo dispersivo e non si capiscono bene tutte le opzioni...
Ti posso consigliare visto che sei in fase di "allestimento" di provarli entrambi. DriveBender è in perenne sconto... l'ho preso scontato anche io un anno fa :D

piuttosto, con i vari update non hanno sistemato lo storage spaces di ms? :D

Ciao Markolino,

purtroppo il tempo è sempre tiranno .... nei ritagli di tempo cerco di approfondire un pò tutti gli aspetti: gli Storage Space pare facciamo sempre schifo, un recente articolo mette in evidenza anche la lentezza in scrittura ... un disastro, insomma.

Sono contento che a te DriveBender funzioni bene .... hai però provato situazioni particolari ? Ti dico ... fino all'altro giorno anche il mio WHS v1 andava da dio ... poi un disco ha deciso di smettere di funzionare (una marea di badblock ... lentissimo, praticamente illeggibile) vado per rimuoverlo e attacarci il nuovo e cosa scopro ? Che tutto quello che stava su quel disco (e duplicato !) non veniva più visto sugli altri 3 dischi !!!!! Panico .... sembrava tutto apposto e invece ! Sono poi a fatica riuscito a recuperare i dati da quello rotto e SOLO dopo ho scoperto invece che in realtà su WHS i dati sugli altri 3 c'erano .... insomma ... un macello !

Ora come ora credo che andrò su DrivePool ma mi riservo anche qualche giorno/settimana per decidere definitivamente ... ;-)
Ciao !

MiKeLezZ
03-04-2014, 12:45
Ciao a tutti i NASisti in ascolto ;-)

A causa della morte di una dei miei dischi del NAS (un 1.5Tb WD Green ... morto dopo poco più di 1000 giorni .... mah !) Non ti posso aiutare sulla questione software avendo intrapreso altre scelte "filosofiche", ma riguardo a questo fatto ti consiglierei di non considerarlo un "caso sfortunato" di cui stupirti, ma più o meno la norma e di gestire la parte hardware conscio di tale affermazione.

marKolino
03-04-2014, 13:33
Ciao Markolino,

purtroppo il tempo è sempre tiranno .... nei ritagli di tempo cerco di approfondire un pò tutti gli aspetti: gli Storage Space pare facciamo sempre schifo, un recente articolo mette in evidenza anche la lentezza in scrittura ... un disastro, insomma.

Sono contento che a te DriveBender funzioni bene .... hai però provato situazioni particolari ? Ti dico ... fino all'altro giorno anche il mio WHS v1 andava da dio ... poi un disco ha deciso di smettere di funzionare (una marea di badblock ... lentissimo, praticamente illeggibile) vado per rimuoverlo e attacarci il nuovo e cosa scopro ? Che tutto quello che stava su quel disco (e duplicato !) non veniva più visto sugli altri 3 dischi !!!!! Panico .... sembrava tutto apposto e invece ! Sono poi a fatica riuscito a recuperare i dati da quello rotto e SOLO dopo ho scoperto invece che in realtà su WHS i dati sugli altri 3 c'erano .... insomma ... un macello !

Ora come ora credo che andrò su DrivePool ma mi riservo anche qualche giorno/settimana per decidere definitivamente ... ;-)
Ciao !

avevo fatto qualche prova con DriveBender, avevo simulato la rottura del disco e non ho avuto problemi.
La cosa positiva (in un certo senso) di DriveBender (ma probabilmente ragiona cosi anche DrivePool) è che se stacchi un disco e lo colleghi ad un qualsiasi pc, riesci a leggere tutti i file. Pertanto nel momento in cui decidi di disinstallare completamente il software ti troverai i tuoi dati sparsi un po' a caxxo per tutti i tuoi dischi...
Ho guardato gli screenshot di DrivePool e sembra decisamente più lineare come prodotto, probabilmente DriveBender 2 ricalcherà questa scelta.
Altra cosa da valutare è che la licenza DriveBender per whs è diversa da quella per win8, io avevo contattato l'assistenza quando ho fatto il passaggio da whs a win8 e mi hanno fatto pagare solo una piccola differenza.
Con DrivePool non ci sono differenze. Meglio cosi.

anche io ho avuto problemi con whs v1 e i dischi green di western digital!

glfp
03-04-2014, 16:02
Non ti posso aiutare sulla questione software avendo intrapreso altre scelte "filosofiche", ma riguardo a questo fatto ti consiglierei di non considerarlo un "caso sfortunato" di cui stupirti, ma più o meno la norma e di gestire la parte hardware conscio di tale affermazione.

Ciao MikeLezZ (quanto tempo !),

hai ragione .... ma infatti non lo considero "sfortunato", solo un pò stupito che sia morto dopo soli 1000 e passa giorni ... in pratica 3 anni - 3 anni e mezzo.

Se non fosse per il fatto che i WD sono i più risparmiosi a livello di consumo, avrei già cambiato marca .... un altro Caviar Black mi è durato pochissimo ( 1 anno), nel NAS è già il 2° che cambio ....

Conosco la regola del "non se, ma quando" ... il fatto è che non mi aspetto un quanto così precoce ... ;-)

Speriamo in questi nuovi RED !

(Tra l'altro, il 2TB sostitutivo l'ho subito rimandato indietro perchè non partiva neanche !! )

;-)

glfp
04-04-2014, 09:05
avevo fatto qualche prova con DriveBender, avevo simulato la rottura del disco e non ho avuto problemi.
La cosa positiva (in un certo senso) di DriveBender (ma probabilmente ragiona cosi anche DrivePool) è che se stacchi un disco e lo colleghi ad un qualsiasi pc, riesci a leggere tutti i file. Pertanto nel momento in cui decidi di disinstallare completamente il software ti troverai i tuoi dati sparsi un po' a caxxo per tutti i tuoi dischi...

Beh ... quello lo fa(ceva) anche WHSv1 ... motivo per cui sono rimasto su quella piattaforma finchè ho potuto ... ;-)



anche io ho avuto problemi con whs v1 e i dischi green di western digital!

Stì WD del kaiser .... continuo sempre a chiedermi perchè continuo a comprare questa marca ... poi guardo i benchmark sui consumi e mi ricordo il perchè ... :read:

massidifi
05-04-2014, 11:05
ZFS é attualmente il file system (riduttivo chiamarlo solo file system) piú sicuro per il contenimento dei dati.



Sul mio acer H340 e su vari H341 (con processore D525) un RaidZ di 4 dischi non va oltre i 45 Mbyte al secondo...



4GateRush rispetto giustamente le tue idee anche se non coincidono con le mie esperienze quotidiane... peró spiegami dove sto consigliando una supercpu? nel N54L c'é un Turion II da 2,2 ghz e non uno Xeon.

Ciao ragazzi!
Perfavore datemi una mano!... :)
Ho costruito un piccolo serverino multimediale casalingo con Xubuntu 12.04 (Kernel 3.5), con 2 HDD da 1Tb in RAID1 tramite MDADM e XBMC per la parte "multimediale" (La scheda madre è una mini itx con Atom 330 e ION)... fin qui tutto bene... poi è arrivata la malsana idea di ampliare il Raid1 in Raid5 con 3 HDD... risultato? attualmente sto riversando il backup dei dati personali nel nuovo Array a una velocità di circa 2Mb\s... :cry:
Ma secondo voi c'è qualcosa che non va? sto riversando il backup da un Synology... forse fa collo di bottiglia la rete? (non ho provato a copiare da un HDD USB...)
Secondo voi come posso migliorare la situazione? con un raidZ migliorerei la situazione o la peggiorerei?
Altrimenti devo cambiare Distro?... ma con quale?
Ho pensato anche a un controller RAID esterno ma l'unica PCI è occupata dalla scheda audio e non ci vorrei rinunciare!...

Cosa mi consigliate di fare? devo indagare meglio sul perche di un valore cosi basso di scrittura?

pinc0
05-04-2014, 11:18
è un raid 5 software con atom... nn è che puoi pretendere molto...
forse se posti la domanda sul 3d dove trattano unix ti potrenno dare qualche consiglio

massidifi
05-04-2014, 15:58
è un raid 5 software con atom... nn è che puoi pretendere molto...
forse se posti la domanda sul 3d dove trattano unix ti potrenno dare qualche consiglio

Sapevo che con il raid 5 software non avrei avuto prestazioni da urlo... ma non pensavo 2mb\s di scrittura... infatti ho interrotto la copia (a quella velocità avrebbe finito martedi :stordita: ) e ho provato ad effettuare un benchmark e questi sono i risultati:

Lettura:
Tasso minimo di lettura: 100,5Mb\s
Tasso massimo di lettura: 208,4Mb\s
Tasso medio di lettura: 157,6Mb\s

Scrittura:
Tasso minimo di scrittura: 11,2Mb\s
Tasso massimo di scrittura: 23,7Mb\s
Tasso medio di scrittura: 16,5Mb\s

23,7Mb/s non sono moltissimi ma mi bastano... sopratutto sono molto di piu di 2Mb/s!!!...
Indovina quale era il problema?!... lo switch di rete... l'ho resettato ed ho rilanciato la copia e finalmente ho circa 23Mb di velocità!! :p

Meno male! gia stavo pensando al peggio! :D

malatodihardware
05-04-2014, 16:45
Se è sotto UPS valuta di abilitare la cache (non so però come si faccia su Linux): le performance in scrittura aumentano parecchio..

massidifi
05-04-2014, 17:11
Se è sotto UPS valuta di abilitare la cache (non so però come si faccia su Linux): le performance in scrittura aumentano parecchio..

Ci sto pensando di prendere un piccolo ups da dedicare al NAS-Switch-Router...
Per la cache devo indagare anche io... sul mio comp in firma l'ho abilitato tramite l'utility della Intel... ma su MDADM non so...

Grazie per la dritta! ;)

Updeate:
Ho trovato questo post:
http://mysysadminnotes.blogspot.it/2010/12/speed-up-mdadm-raid5-array-using.html
In settimana ci provo e ti dico!

the_duke
09-06-2014, 15:49
Salve a tutti.
Sto cercando di capire cosa fare per un nuovo NAS.
La scelta in questo momento è fra un prodotto commerciale già fatto e un NAS autocostruito, ma non con pezzi di riciclo, ma con componenti nuovi scelti ad-hoc.
Ho già aperto un thread qualche tempo fa ed ero stato indirizzato qui.
Non ho avuto modo di leggere molto, ma non ho trovato molti consigli su configurazioni.

Parto dalle esigenze che ho. Vorrei un NAS che, stando acceso 7/7 e 24/24 sia:
- silenzioso
- con consumi energetici ridotti
- CPU e RAM sufficienti per sfruttare il NAS come server multimediale (anche di filmati in HD) e che gestisca contemporaneamente anche altre funzionalità (download, accesso ad altri file, ...)
- la possibilità di gestire fino a 4 dischi da 4Tb

In un altro forum ho trovato questa configurazione.
CASE: Norco ITX-S4 (http://www.norcotek.com/item_detail.php?categoryid=9&modelno=itx-s4#)
MOBO: AMD ASUS AM1I-A (MITX)
CPU: AMD Athlon 5350 R3Series 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W retail
RAM: Kingston Technology ValueRAM 8GB DDR3 1600MHz Module
ALI: picoPSU 80W (http://www.mini-box.com/picoPSU-80-60W-power-kit)

Non ne so molto quindi non riesco a valutare a fondo le varie scelte, e per questo chiedo consiglio.

Da quel che mi risulta la scelta del processore (e quindi della mobo) dovrebbe essere azzeccata per via dei consumi molto ridotti e tenendo conto che dovrebbe avere potenza sufficiente per fare quello che mi serve. Non ho dato una occhiata alle specifiche della mobo, quindi non so se regge 4 dischi SATA III. Avete alternative?

Anche sulla ram non so esprimermi: il quantitativo (8gb) è sicuramente adatto, so che il processore regge fino a 1600Mhz, so meno a livello di consumi.

Ma i dubbi più grossi ce li ho sugli altri componenti.
Il case non lo conosco: sembra che assolva alla sua funzione, ma non so se esistano valide alternative, anche per quel che riguard l'areazione e la silenziosità. Voi che ne pensate?

Inoltre la soluzione proposta per l'alimentazione non la conosco affatto.
Nel forum in questione si diceva che 80W sono sufficienti per reggere fino a 4 HDD (perchè esiste una versione anche da 60W).
Voi cosa ne pensate?

Grazie mille!

Coyote74
09-06-2014, 16:19
Salve a tutti.
Sto cercando di capire cosa fare per un nuovo NAS.
La scelta in questo momento è fra un prodotto commerciale già fatto e un NAS autocostruito, ma non con pezzi di riciclo, ma con componenti nuovi scelti ad-hoc.
Ho già aperto un thread qualche tempo fa ed ero stato indirizzato qui.
Non ho avuto modo di leggere molto, ma non ho trovato molti consigli su configurazioni.

Parto dalle esigenze che ho. Vorrei un NAS che, stando acceso 7/7 e 24/24 sia:
- silenzioso
- con consumi energetici ridotti
- CPU e RAM sufficienti per sfruttare il NAS come server multimediale (anche di filmati in HD) e che gestisca contemporaneamente anche altre funzionalità (download, accesso ad altri file, ...)
- la possibilità di gestire fino a 4 dischi da 4Tb

In un altro forum ho trovato questa configurazione.
CASE: Norco ITX-S4 (http://www.norcotek.com/item_detail.php?categoryid=9&modelno=itx-s4#)
MOBO: AMD ASUS AM1I-A (MITX)
CPU: AMD Athlon 5350 R3Series 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W retail
RAM: Kingston Technology ValueRAM 8GB DDR3 1600MHz Module
ALI: picoPSU 80W (http://www.mini-box.com/picoPSU-80-60W-power-kit)

Non ne so molto quindi non riesco a valutare a fondo le varie scelte, e per questo chiedo consiglio.

Da quel che mi risulta la scelta del processore (e quindi della mobo) dovrebbe essere azzeccata per via dei consumi molto ridotti e tenendo conto che dovrebbe avere potenza sufficiente per fare quello che mi serve. Non ho dato una occhiata alle specifiche della mobo, quindi non so se regge 4 dischi SATA III. Avete alternative?

Anche sulla ram non so esprimermi: il quantitativo (8gb) è sicuramente adatto, so che il processore regge fino a 1600Mhz, so meno a livello di consumi.

Ma i dubbi più grossi ce li ho sugli altri componenti.
Il case non lo conosco: sembra che assolva alla sua funzione, ma non so se esistano valide alternative, anche per quel che riguard l'areazione e la silenziosità. Voi che ne pensate?

Inoltre la soluzione proposta per l'alimentazione non la conosco affatto.
Nel forum in questione si diceva che 80W sono sufficienti per reggere fino a 4 HDD (perchè esiste una versione anche da 60W).
Voi cosa ne pensate?

Grazie mille!

Penso che per non arrovellarsi già in fase di assemblaggio, pensando a cosa succederà dopo con il setting, resta sempre meglio prendersi un nas vero e proprio. Ci metti i 4 Hdd, lo colleghi alla retebelettrica, lo accendi e segui le procedure per settarlo, dopo di che ti dimentichi dinaverlo, pur sfruttandolo a manetta. Tra l'altro in quanto a consumi e silenziosità resta una soluzione inarrivabile con un assemblato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

the_duke
09-06-2014, 16:30
Penso che per non arrovellarsi già in fase di assemblaggio, pensando a cosa succederà dopo con il setting, resta sempre meglio prendersi un nas vero e proprio. Ci metti i 4 Hdd, lo colleghi alla retebelettrica, lo accendi e segui le procedure per settarlo, dopo di che ti dimentichi dinaverlo, pur sfruttandolo a manetta. Tra l'altro in quanto a consumi e silenziosità resta una soluzione inarrivabile con un assemblato.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Anzitutto grazie per la risposta.
Vero, i NAS commerciali hanno dalla loro comodità, silenziosità (di solito abbastanza buona) e consumi ridotti. Inoltre il software è di solito già ottimizzato per l'hardware e non richiede particolari fatiche per la configurazione.
Addirittura in alcuni casi (vedi Synology) il lato software è il vero punto di forza di queste macchine.
Per contro la potenza di queste macchine commerciali non è sempre al massimo (salvo l'esborso di somme importanti).

Il NAS autocostruito ha dalla sua una duttilità maggiore in termini di configurazione hardware, ma anche sul lato software, a patto di aver voglia di smanettare e perdere tempo con l'installazione del SO e dei settaggi.

Sto cercando di capire se riesco a trovare una soluzione ideale su entrambi i versanti, cominciando dalla soluzione autocostruita, ed ecco il motivo del mio post precedente.

Sul fronte commerciale ho visto diverse cose.
Oggi ad esempio ho visto in offerti il LENOVO - NAS IX4 a 149€, ma non so se ne vale la pena.

Attendo i vostri consigli.

Coyote74
09-06-2014, 17:01
Anzitutto grazie per la risposta.
Vero, i NAS commerciali hanno dalla loro comodità, silenziosità (di solito abbastanza buona) e consumi ridotti. Inoltre il software è di solito già ottimizzato per l'hardware e non richiede particolari fatiche per la configurazione.
Addirittura in alcuni casi (vedi Synology) il lato software è il vero punto di forza di queste macchine.
Per contro la potenza di queste macchine commerciali non è sempre al massimo (salvo l'esborso di somme importanti).

Il NAS autocostruito ha dalla sua una duttilità maggiore in termini di configurazione hardware, ma anche sul lato software, a patto di aver voglia di smanettare e perdere tempo con l'installazione del SO e dei settaggi.

Sto cercando di capire se riesco a trovare una soluzione ideale su entrambi i versanti, cominciando dalla soluzione autocostruita, ed ecco il motivo del mio post precedente.

Sul fronte commerciale ho visto diverse cose.
Oggi ad esempio ho visto in offerti il LENOVO - NAS IX4 a 149€, ma non so se ne vale la pena.

Attendo i vostri consigli.

Quello che penso io è che è vero che una soluzione autocostruita potrà sicuramente vantare maggiore potenza di un nas commerciale, ma la vera domanda, a questo punto, che bisognerebbe porsi è, a che serve tutta questa potenza? Quando con un Nas commerciale (es. Synology) riesco tranquillamente a fare in contemporanea, trasferimento dati, download dal web, controllo remoto e invio di streaming multimediale verso un mediaplayer, senza alcun problema e con grande semplicità di utilizzo, che altro dovrei volere? Ricordiamoci che la funzione di un nas è quella di fare il nas, non il PC da overclock per avercelo più lungo. Ad esempio un nas come il Synology 214 Play a mio avviso ha già fin troppa esuberanza rispetto a quello che la sua funzione richiede. Resta il fatto che questa è una mia idea molto personale, che ovviamente può essere condivisa o meno.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

pinc0
09-06-2014, 23:15
the duke. quoto in toto coyote74
seguo questo 3d da molti anni e per esperienza personale ho passato tt 3 le strade per fare un nas.
per un utenza domestica (3/4 utenti) un nas commerciale entry level và + che bene. senza contare che come consumi/silenziosità/prezzo nn c'è un self made che ci sta a pari. Nel tuo caso la cosa si rafforza ancora di + visto la limitata conoscenza che hai nel campo e non avendo idea su che servizi usare (nessun attacco personale), se noti la scheda da te scelta ha 2 attacchi sata, tu vuoi collegare 4 hd ti devi prendere un controller a parte. poi 8 gb di ram :eek: e meno che tu nn debba collegarci 10/20 utenti e devi far girare qualche database o sito web li vedo molto inutili. lascia stare quelli che prendeno un quad core e milemila gb di ram per fare del semplice down e streaming di file 1080. il + delle volte nn usano hardware oltre il 10/15% e si ritrovano con consumi e soldi spesi per nulla.
secondo me stai facendo un approccio sbagliato (cosa molto comune) sulla scelta di un nas. di solito si configura un hardware in base hai servizi e/o programmi che si faranno girare e dalle utenze collegate. da qui scegli hardware e non vicerersa. onde evitare di trovarsi con materiale che costa e che nn verrà mai utilizzato (è come avere una f1 per tenerla in garage)

the_duke
09-06-2014, 23:41
Grazie per la risposta.
Allora vi chiedo: quale nas con 4 baie consigliate? Prenderó gli hdd un po' per volta...
L'IX4 mi sembra limitato nel software, oltre al fatto che gestisce solo hdd tuuti uguali. Non ho nemmeno capito se è possibile aggiungerli un po' per volta ( di sicuro non ha l'hot-plug, ma non mi interessa più di tanto.
Peccato perché il costo é davvero allettante...

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG utilizzando Tapatalk

pinc0
10-06-2014, 00:13
i soliti.. qnap, synology, netgear....

the_duke
10-06-2014, 15:53
i soliti.. qnap, synology, netgear....

Ancora grazie per la risposta.
I NAS a 4 baie della Synology hanno prezzi proibitivi: davvero a quel punto la soluzione autocostruita (magari refinita nella scelta dei componenti) la preferirei per contenere i costi, anche se so che ci sarebbe un certo sbattimento lato software.
Netgear è la prima volta che lo vedo consigliato fra i NAS, mentre Qnap e Synology li ho sempre visti nominare.
L'unico che potrebbe rientrare nel mio budget sarebbe il modello entry-level ReadyNas 104, ma non ho trovato qui sul forum molti commenti, magari cerco meglio.
Qualcuno sa com'è?

maxmax80
05-07-2014, 01:38
ragazzi per un nas di rete di 4 dischi con scheda raid pci tenuto acceso h24
quale scheda itx posso usare (con pico psu) per ammortizzare i consumi?

pensavo ad una "vecchia" intel con atom D525 (usata sulla baya),
ma magari voi avete esperienze con altre schede a processore saldato che consumano ancora meno

attendo pareri

grazie
max

pinc0
05-07-2014, 14:06
io ho usato una gigabyte con atom 525 gigabyte e non ti server controller sata ha già 4 attacchi sata, con 4 hd stai sui 30/38watt
se vai sul nuovo j1800 che dicono che consuma poco.
cmq c'è un 3d apposito su configurazioni a basso consumo

maxmax80
05-07-2014, 23:58
se è il thread dell' mITX sono già iscritto da secoli...

comunque grazie della testimonianza ;)

Ginopilot
06-07-2014, 00:15
Duke vai sull'usato synology

the_duke
06-07-2014, 08:43
Duke vai sull'usato synology

Non so, ho messo tutto il progetto in stand-by.
In queste settimane mi sono fatto un giro sul forum di FreeNAS per capire se là c'erano progetti/consigli sul NAS fai-da-te, ma più leggevo, più mi rendevo conto che le cose non sono affatto facili.
Stando agli esperti di FreeNAS, altro che hardware di recupero! Per far funzionare al meglio questo software loro raccomando hardware da server, memoria ram ECC con un rapporto 1 a 1 fra 1tb su HDD e 1Gb di ram, questo se si utilizza il file system ZFS (quello raccomandato!).
Penso che queste indicazioni però siano utili per NAS efficienti e sicuri in ambiti dove la salvaguardia dei dati è fondamentale.
Se uno vuole farsi un NAS per motivi meno critici credo si debba rivolgere altrove.

Adesso comunque sto cercando alternative software a FreeNAS che siano meno esigenti sul fronte hardware, stabili e facili da usare, utilizzabili in ambiti meno critici...
Forse OpenMediaVault potrebbe essere una scelta (ma lo devo ancora studiare).
Se trovo il software giusto, forse l'hardware ad un prezzo ragionevole l'ho anche trovato...

gotam
07-07-2014, 18:58
Nessuno ha provato ad installare xpenology? Dovrebbe essere ok per un nas....

the_duke
07-07-2014, 19:49
Nessuno ha provato ad installare xpenology? Dovrebbe essere ok per un nas....

xpenology è davvero MOOLTO interessante.
Non lo conoscevo e ci ho dato una occhiata veloce.
Tra l'altro ho visto che è stato installato su un HP N54L, che è il microserver che volevo prendere io.
E' però da studiare bene: qualcuno lo installa come macchina virtuale, qualcun'altro direttamente sul server, ma penso che entrambe le soluzioni abbiano pregi e difetti e bisogna vedere quali sono le prestazioni...
Da approfondire!!!

KoopaTroopa
12-07-2014, 15:39
Uso un auto assemblato con Celeron dual core e 8gg RAM con NAS4Free da un paio d'anni e, a patto di avere un minimo di dimestichezza con linux freebsd mi sento ancora di consigliarlo rispetto ad un preassemblato. Lo stesso hw potrà essere aggiornato e riutilizzato nonché upgradato. Basta scegliere componenti validi e magari alimentazione miniitx per massima efficienza e bassi consumi. Di sicuro il rapporto qualità/prezzo è migliore di quello di un preassemblato.

AMD_Edo
14-07-2014, 23:57
Ci sto pensando di prendere un piccolo ups da dedicare al NAS-Switch-Router...
Per la cache devo indagare anche io... sul mio comp in firma l'ho abilitato tramite l'utility della Intel... ma su MDADM non so...

Grazie per la dritta! ;)

Updeate:
Ho trovato questo post:
http://mysysadminnotes.blogspot.it/2010/12/speed-up-mdadm-raid5-array-using.html
In settimana ci provo e ti dico!

1° MDADM non ha niente a che fare con la cache dei dischi
2º se tu non hai disabilitato la cache dei dischi via utility del produttore questa sará ancora attiva (al massimo un hdparm -I /dev/sd[disco] ti mostrerá se per caso é stata disattivata)
3° se hai un ups puoi aggiungere il parametro nobarrier al mount point del tuo raid ma solo con file system ext4 o xfs. Questo aumenterá molto le prestazioni del tuo raid (o dei tuoi dischi). Io peró ti suggerisco di usare questo parametro solo se l'ups é monitorato dal computer.

AMD_Edo
15-07-2014, 00:03
Per un NAS da lasciare acceso SEMPRE suggerisco un Microserver HP N54L che permette di usare 4 dischi (o 5 con il bios non ufficiale). Costa una pippa ed é ottimo oltre a consumare e scaldare meno dei vari nas Iomega/Lenovo (parlo con cognizione di causa).
In caso si voglia espandere il sistema basta usare la posta sata esterna per collegare un box esata e collegare altri 4 o 5 dischi.

Come sistema operativo Nas4Free o OpenMediaVault, entrambi super semplici da usare.

maxime
01-12-2014, 16:50
Ciao ragazzi!
Perfavore datemi una mano!... :)
Ho costruito un piccolo serverino multimediale casalingo con Xubuntu 12.04 (Kernel 3.5), con 2 HDD da 1Tb in RAID1 tramite MDADM e XBMC per la parte "multimediale" (La scheda madre è una mini itx con Atom 330 e ION)... fin qui tutto bene... poi è arrivata la malsana idea di ampliare il Raid1 in Raid5 con 3 HDD... risultato? attualmente sto riversando il backup dei dati personali nel nuovo Array a una velocità di circa 2Mb\s... :cry:
Ma secondo voi c'è qualcosa che non va? sto riversando il backup da un Synology... forse fa collo di bottiglia la rete? (non ho provato a copiare da un HDD USB...)
Secondo voi come posso migliorare la situazione? con un raidZ migliorerei la situazione o la peggiorerei?
Altrimenti devo cambiare Distro?... ma con quale?
Ho pensato anche a un controller RAID esterno ma l'unica PCI è occupata dalla scheda audio e non ci vorrei rinunciare!...

Cosa mi consigliate di fare? devo indagare meglio sul perche di un valore cosi basso di scrittura?
Ciao!
Vorrei fare una cosa simile al tuo, con Kubuntu 14.10, ma se non sbaglio la versione "normale" non permette di impostare il raid1 software, vero? Devo usare la versione server?

EDIT** Non avevo visto che hai scritto mdadm!

massidifi
01-12-2014, 23:37
Ciao!
Vorrei fare una cosa simile al tuo, con Kubuntu 14.10, ma se non sbaglio la versione "normale" non permette di impostare il raid1 software, vero? Devo usare la versione server?

EDIT** Non avevo visto che hai scritto mdadm!

Studiati Xpenology... Tutto un altro mondo

gotam
02-12-2014, 09:48
Studiati Xpenology... Tutto un altro mondo

Edit..

massidifi
02-12-2014, 10:08
Non sapevo che bisognava modificarlo... a che pro?
Comunque sia non l'ho fatto, ho seguito semplicemente la guida su xpenology.nl

;)

Mr. G87
03-12-2014, 10:25
Ciao ragazzi,
sono un profano di nas e volevo chiedervi qualche info in merito:
vorrei prendere o assemblare un nas, per il backup (dove possibile) incrementale di 5 macchine con windows (da xp a 8.1), una delle caratteristiche chiave che cerco è che il dispositivo possa spegnere i dischi o andare lui stesso in una specie di standby fin quando non raggiugne l'ora x del backup pianificato e che abbia il raid 1,avete esperienze in merito?

Grazie mille :D

massidifi
03-12-2014, 10:28
Ciao ragazzi,
sono un profano di nas e volevo chiedervi qualche info in merito:
vorrei prendere o assemblare un nas, per il backup (dove possibile) incrementale di 5 macchine con windows (da xp a 8.1), una delle caratteristiche chiave che cerco è che il dispositivo possa spegnere i dischi o andare lui stesso in una specie di standby fin quando non raggiugne l'ora x del backup pianificato e che abbia il raid 1,avete esperienze in merito?

Grazie mille :D

Tutte cosa banali per un Synology :D

A te la scelta se comperarne uno bello e pronto o assemblartelo con un vecchio PC... Non sottovalutare la bellezza del BELLOEPRONTO... ;)

P.s. Per fare quello che devi fare va benissimo anche un Synology da 2 bay... insomma il piu economico che trovi! ;)

Mr. G87
03-12-2014, 14:06
Tutte cosa banali per un Synology :D

A te la scelta se comperarne uno bello e pronto o assemblartelo con un vecchio PC... Non sottovalutare la bellezza del BELLOEPRONTO... ;)

P.s. Per fare quello che devi fare va benissimo anche un Synology da 2 bay... insomma il piu economico che trovi! ;)

ottimo, grazie mille :)

inizio a guardare anche quelli, nel mentre stavo leggendo le descrizioni dei qnap, e mi sto innamorando della loro soluzione fanless :D

massidifi
03-12-2014, 15:50
ottimo, grazie mille :)

inizio a guardare anche quelli, nel mentre stavo leggendo le descrizioni dei qnap, e mi sto innamorando della loro soluzione fanless :D

Il problema di questi NAS non sono le ventole... ma gli HDD...
Poi se vuoi usare SSD allora alzo le mani :D

gotam
03-12-2014, 18:14
Cmq con xpenology hai lo stesso software dei synology ma puoi scegliere l'hardware.

Coyote74
04-12-2014, 08:59
Cmq con xpenology hai lo stesso software dei synology ma puoi scegliere l'hardware.


A quale pro? Per poter dire ho un NAS autocostruito con un octacore che mi fa girare i giochi a 4k? Poi ti accorgi che consumi un botto e lo accendi solo ogni tanto.
Io proprio non riesco a capirci, ormai i NAS hanno una potenza addirittura eccedente rispetto al necessario, che senso ha scegliere l'autocostruzione? Capisco se uno ha tutti i pezzi in casa che gli avanzano, altrimenti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peg1987
04-12-2014, 09:21
A quale pro? Per poter dire ho un NAS autocostruito con un octacore che mi fa girare i giochi a 4k? Poi ti accorgi che consumi un botto e lo accendi solo ogni tanto.
Io proprio non riesco a capirci, ormai i NAS hanno una potenza addirittura eccedente rispetto al necessario, che senso ha scegliere l'autocostruzione? Capisco se uno ha tutti i pezzi in casa che gli avanzano, altrimenti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti quoto in pieno. Il discorso di autocostruzione vale imho solo se i pezzi li ho già o ne mancano pochi. Altrimenti un nas bello e pronto lo preferisco di gran lunga. A partire dai consumi, poi per la garanzia generale!

gotam
04-12-2014, 17:42
Beh il microserver mi è costato 140 euro, consuma poco e come hardware è meglio di molti synology.

playmake
11-12-2014, 10:44
Ragazzi ma secondo voi:

HP microserver Gen8 (230€) o Nas pronto Sinology DS414J (290€) o QnaP TS-420 (280€)?

Utilizzo:
-storage con ridondanza -Raid5-
-centro multimediale accessibile da casa e anche da fuori casa
-centro gestibile come "download manager" da qualsiasi dispositivo connesso in rete

Il dubbio mi sorge sulle prestazioni di questi modelli qnap e Sinology di "bassa gamma". voi che dite?

massidifi
11-12-2014, 11:42
A quale pro? Per poter dire ho un NAS autocostruito con un octacore che mi fa girare i giochi a 4k? Poi ti accorgi che consumi un botto e lo accendi solo ogni tanto.
Io proprio non riesco a capirci, ormai i NAS hanno una potenza addirittura eccedente rispetto al necessario, che senso ha scegliere l'autocostruzione? Capisco se uno ha tutti i pezzi in casa che gli avanzano, altrimenti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ti quoto in pieno. Il discorso di autocostruzione vale imho solo se i pezzi li ho già o ne mancano pochi. Altrimenti un nas bello e pronto lo preferisco di gran lunga. A partire dai consumi, poi per la garanzia generale!


Io sulla baia ho preso di seconda mano una Asus C60M1-I MiniItx con un Atom dual core e 6 porte Sata a circa 80€... 2Gb di ram 20€... case e alimentatore di recupero... insomma a 150€ non ci arrivi... Un synology comparabile? il DS1513+ che ha 5 Bay e non 6 come il mio in rete viene 650€
Ecco perche Xpenology se sei capace conviene... se non sei capace conviene prenderne uno Originale e vivi tranquillo.

glfp
12-12-2014, 09:25
Io con circa 110 euro ho preso:

- motherboard Gigabyte GA-B85-D2V (6 porte sata a circa 55 euro)
- CPU Pentium G3240 (haswell reresh, a circa 55 euro)

La ram l'ho recuperata e il disco di sistema un'altra 40ina (un 2.5 da 500GB)

Qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41893587&postcount=100

la discussione sul sistema operativo migliore fra Win8 e WinServer2012 ;-)

icoborg
17-12-2014, 20:48
A quale pro? Per poter dire ho un NAS autocostruito con un octacore che mi fa girare i giochi a 4k? Poi ti accorgi che consumi un botto e lo accendi solo ogni tanto.
Io proprio non riesco a capirci, ormai i NAS hanno una potenza addirittura eccedente rispetto al necessario, che senso ha scegliere l'autocostruzione? Capisco se uno ha tutti i pezzi in casa che gli avanzano, altrimenti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

un bel pro lo vedi nel caso di un guasto hardware...con synology devi rispedire tutto indietro, con hardware assemblato il tempo di prendere il pezzo.
in ogni caso tendenzialmente all'aumentare del numero di hd coinvolti, cresce la convenienza dell'homemade.

massidifi
18-12-2014, 10:19
un bel pro lo vedi nel caso di un guasto hardware...con synology devi rispedire tutto indietro, con hardware assemblato il tempo di prendere il pezzo.
in ogni caso tendenzialmente all'aumentare del numero di hd coinvolti, cresce la convenienza dell'homemade.

Io non sto avendo nessun problema con Xpenology... ma è anche vero che non ho mai provato ad aggiornare il DSM... visto che la procedura è molto delicata ho un certo timore a farlo...
Altra questione sono le prestazioni... con Ibrid Raid e 4 Hdd arrivo a circa 50Mb in scrittura... non so se con un Synology "originale" le prestazioni siano superiori (Controller RAID Hardware???)

Io a lavoro ho un Synology da 2 bay da ormai 3 anni e macina come un mulo... sempre aggiornato e mai un problema... a casa mi sono preso la liberta di provare Xpenology... ma non so se mi affiderei a una soluzione del genere in ambito lavorativo...

gotam
18-12-2014, 20:34
Io non sto avendo nessun problema con Xpenology... ma è anche vero che non ho mai provato ad aggiornare il DSM... visto che la procedura è molto delicata ho un certo timore a farlo...
Altra questione sono le prestazioni... con Ibrid Raid e 4 Hdd arrivo a circa 50Mb in scrittura... non so se con un Synology "originale" le prestazioni siano superiori (Controller RAID Hardware???)

Io a lavoro ho un Synology da 2 bay da ormai 3 anni e macina come un mulo... sempre aggiornato e mai un problema... a casa mi sono preso la liberta di provare Xpenology... ma non so se mi affiderei a una soluzione del genere in ambito lavorativo...

Io l'ho aggiornato (dalla 4.1 alla 5) senza problemi...

massidifi
19-12-2014, 11:32
Io l'ho aggiornato (dalla 4.1 alla 5) senza problemi...

Avevo letto di persone che hanno avuto difficoltà ad aggiornare... perdendo tutti i dati... e questo per un NAS non è concepibile...
Magari le cose sono cambiate...

Poi in privato mi spieghi come hai fatto! :D

mattia9793
20-12-2014, 00:35
Ti quoto in pieno. Il discorso di autocostruzione vale imho solo se i pezzi li ho già o ne mancano pochi. Altrimenti un nas bello e pronto lo preferisco di gran lunga. A partire dai consumi, poi per la garanzia generale!

l unico piccolo grande problema e l espandibilita della macchina e i costi..

io ho un Qnap Ts 412 con 4 HD da 2Tera in Raid 5

ora e Full...cosa faccio?

1. non esistono espansioni perche il mio Nas e troppo vecchio
2. l espansioni costano come un Nas nuovo
3. i Nas con 8 baye costano circa 1000euro


se assemblo un Nas ho piu versatilita di espansione di un Nas gia fatto?

Rastakhan
20-12-2014, 08:28
EDIT: spostato post.

massidifi
20-12-2014, 16:42
l unico piccolo grande problema e l espandibilita della macchina e i costi..

io ho un Qnap Ts 412 con 4 HD da 2Tera in Raid 5

ora e Full...cosa faccio?

1. non esistono espansioni perche il mio Nas e troppo vecchio
2. l espansioni costano come un Nas nuovo
3. i Nas con 8 baye costano circa 1000euro


se assemblo un Nas ho piu versatilita di espansione di un Nas gia fatto?

Sostituisci i dischi da 2 TB con quelli da 4 TB e avrai raddoppiato la capienza...
Ovviamente per ammortizzare i costi puoi rivenderti quelli da 2 a migrazione completata

Enigma_lan
25-12-2014, 20:47
Chi usa Xpenology? è da poco che lo sto utilizzando e devo dire che il DSM mi ha sorpreso .

Ma ho qualche dubbio/domanda , mettiamo che io installi Xpenology su un hardware quasi compatibile ai NAS della Synology , quanto è affidabile Xpenology? Si può usare seriamente? Io per ora lo sto utilizzando come Server di Backup dal Qnap a Xpenology , Photo Station e note Station e come Web Server .

In rete non si trovano poche info su Xpenology .

massidifi
26-12-2014, 13:14
EDIT
EDIT

Qui trovi tutte le informazioni che cerchi...

pegasolabs
27-12-2014, 14:47
Da questo momento sono vietate tutte le discussioni inerenti questo porting, in quanto violano i termini di licenza ed uso di Synology

massidifi
27-12-2014, 14:58
Chiedo scusa...

r(h)o
30-12-2014, 14:15
Ciao a tutti,
mi servirebbe un NAS per funzioni di backup, condivisione file, server git/redmine, server web di test, server di posta, streaming video da usare in una LAN con 5/10 utenti. Sarei orientato verso una soluzione auto costruita per poter sostituire pezzi difettosi velocemente e perche vorrei riciclare del plexiglass per costruire il case. Ho gia gli HDD (3 da 1TB) e vorrei la possibilita di montare almeno 4 dischi SATA.
avrei adocchiato:
asrock mod amd c70m1 mini itx
a cui dovrei abbinare RAM (8GB) e alimentatore
Cosa mi consigliate di prendere?
Consigli e/o suggerimenti?
Buon Anno a tutti

P.s.: un ali come il corsari cx430m può andare bene su quella scheda o sono necessari ali particolari? Scusate la niubbaggine ma e la prima volta che assemblò un mini itx

ABCcletta
16-01-2015, 17:24
Da questo momento sono vietate tutte le discussioni inerenti questo porting, in quanto violano i termini di licenza ed uso di Synology

Fonte? Non per polemica, voglio informarmi davvero.

worms
28-01-2015, 18:13
Io mi sto informando per XPenology ma da quel che mi risulta il codice di DSM è fatto su parte rilasciata come GNU GPL indi per cui loro devono rilasciare i sorgenti come GNU GPL.

Poi se hai altre fonti ben venga, altrimenti hai lanciato il sasso e nascosto la mano, quindi tanto vale...

JackLayne
29-01-2015, 14:02
Salve a tutti.. io sono indeciso se prendere un NAS commerciale ( synology ) o mettere su un server casalingo con OpenMediaVault, FreeNAS, etc...
qualche consiglio? vantaggi e svantaggi dei vari OS secondo voi?

Valerio5000
09-08-2015, 15:45
Ciao a tutti raga ;)

Anche io sono un appassionato del mondo NAS/Storage ma allo stesso tempo sono un piccolo smanettone :D

Siccome a casa mia abbiamo moltissimi film tra DVD, dvix ecc ed ogni volta è una rottura collegare HD portatili, portatili e altro alle varie TV ho deciso che mi occorre un NAS. Notare che non mi serve solo per film,foto,musica ma anche torrent, download station.

Li per li sono andato sicuro sui synology / qnap a cui aggiungere gli HD ma le soluzioni già pronte ben che innegabilmente siano comodissime non mi danno senso di personalizzazione. Cosi mentre riflettevo e riflettevo :D vengo a sapere che un mio amico ha ordinato dei componenti per un suo PC errati e il sito dal quale ha acquistato il tutto non può più sostituirli cosi mi ha chiesto se sono interessato e facendo 2+2 sto valutando se farmi un NAS casareccio :D

Componenti:

Scheda madre: Gigabyte Mod 1155 GBT GA-H61M-USB3H (H61/mATX)
Processore: Intel Ci3 Box Processore CPU 1155 i3-3220, 3.30 Ghz
RAM: HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 4 GB, 1600 MHz, DDR3

Ora io cercando in giro vorrei aggiungere (oltre agli HD ovvio) un case mATX e sto puntando per questo: itek Case EMERALD D5S (http://itek.it/it/prodotti-itek-97/case/micro-atx-case/item/537-case-esmerald-d5s-micro-atx-2xusb3-2xusb2-audio-card-reader-1-5mm-full-aluminum) e un bel dissipatore a liquido per la CPU che non vi dico il motivo altrimenti mi prendereste in giro mi ritrovo in disuso che sarebbe questo: Cooler Master RL-S12V-24PK-R2 M WaKü Seidon V CPU Cooler.
A questo aggiungo un alimentatore trovato nel ripostiglio da 550W.

Ovviamente utilizzerei tutto l'integrato nella mobo come scheda di rete,video e disattiverei l'audio e il superfluo.

Il tutto lo collegherei nel mio studiolo sotto UPS e lo configurerei per essere accessibile anche da WAN in modo da avere i miei file sempre disponibili.

Ora, i pezzi sono nuovi, neanche sballati e montati, NAS4Free già lo visto tempo fa e mi trovo abbastanza bene ma mi frena il consumo.

Infatti andando su questi siti per calcolarlo mi da con questo hardware più (non li ho ora ma credo di metterli) 4 HD WD Red un consumo di 164W, che credo per un PC-server che vorrei tenere sempre attivo non siano pochissimi.

Ora secondo voi il sito ci prende con questi consumi ? Perchè leggo molte volte che neanche ci si avvicinano lontanamente sia in positivo che in negativo.

È vero anche che forse anzi sicuramente il sito considererà il consumo di picco quindi con tutti gli eventuali 4 HD in funzione e non in sleep e magari con mobo pienamente usata e processore sotto sforzo non so, questo è lunico punto che mi frena in quanto per resto con il solo prezzo del case (80€ circa) avrei tutto pronto eccetto gli HD che dovrei comunque rimediarli.

Che mi dite?:D

pinc0
10-08-2015, 00:44
ciao, se mi posso permettere qualche domanda e/o consiglio da parte di uno che ha provato entrambi le configurazioni di nas.
dei nas commerciali cosa non ti riesce a personalizzare, o
qual'è il programma e/o setting che non ti trovi?
non mi sembra che nas4free abbia featur particolari :rolleyes:
passando alla tua config: il consumo è il problema che affliggono tutti quelli che usano hardware standard a meno che tu nn inizi da hardware a bassissimo consumo (itx pico ecc..).
la tua config c'è un 3d che parla di pc a basso consumo e tantissimo tweak per ridurre il consumo di un pc standard.
ps: da uno che ha usato 3 modi diversi di farsi un nas. come consumi, integrazioni, prezzo, con un pc normale non riuscirai mai ad equagliare un nas commerciale.

Valerio5000
10-08-2015, 02:30
Ah ma allora è vivo il 3d vedendo gli ultimi messaggi prima del mio mi è venuto il dubbio :D

Guarda prima di tutto grazie per la risposta, il mio dubbio riguardo la storia NAS già pronto o NAS autocostruito credimi che sta durando da mesi, e mi sta portando più verso l'autocostruito prima di tutto perchè mi piace "smanettare" / autocostruirmi le cose, mai comprato un pc preassemblato per renderti l'idea.

La seconda motivazione è un fatto di opportunità; come ho scritto mi ritrovo già quell'hardware dovrei aggiungerci oltre gli HD il case e avrei tutto.

La terza motivazione è un fatto di paragone; quella scheda madre ha 4 connettori SATA più la possibilità futura di aggiungere un ulteriore scheda PCIe anche da altri 4 connettori e avrei 8 porte SATA, non credo arriverò mai ad una simile necessità anche perchè 8 HD non saprei dove inserirli un un case m-ATX ma mai dire mai. Se vai a vedere un corrispettivo NAS già pronto con 4 slot per HD sotto i 350 € non trovi nulla di marche serie

Inoltre è un normale PC che in un futuro potrei benissimo usare "normalmente".

Ovviamente sono consapevole anche che i consumi non possano essere come un NAS già pronto c'è troppo hardware in più partendo dai dissipatori in più a tutto il resto ma se restiamo comunque in un wattaggio "normale" mi andrebbe bene.

Tutto dipende da quest'ultimo dettaglio, non sono un fissato dei consumi intendiamoci però su un oggettino che dovrei tenere molto acceso ci sto attento, secondo te con quella mia configurazione a quanti W potrei arrivare? I siti di calcolo mi indicano un 164 W

playmake
10-08-2015, 09:16
Tutto dipende da quest'ultimo dettaglio, non sono un fissato dei consumi intendiamoci però su un oggettino che dovrei tenere molto acceso ci sto attento, secondo te con quella mia configurazione a quanti W potrei arrivare? I siti di calcolo mi indicano un 164 W

sicuramente non avrai consumi bassissimi ma 164W mi sembrano tanti. se la tua mobo lo permette downvolta e downclocca il processore, secondo me, HD a parte, i 40W in idle sono alla portata ;) dipende molto anche dall'efficenza dell'ali, su bassi wattaggi fa la differenza!

MiKeLezZ
10-08-2015, 09:32
Ciao a tutti raga ;)

Anche io sono un appassionato del mondo NAS/Storage ma allo stesso tempo sono un piccolo smanettone :D

Siccome a casa mia abbiamo moltissimi film tra DVD, dvix ecc ed ogni volta è una rottura collegare HD portatili, portatili e altro alle varie TV ho deciso che mi occorre un NAS. Notare che non mi serve solo per film,foto,musica ma anche torrent, download station.

Li per li sono andato sicuro sui synology / qnap a cui aggiungere gli HD ma le soluzioni già pronte ben che innegabilmente siano comodissime non mi danno senso di personalizzazione. Cosi mentre riflettevo e riflettevo :D vengo a sapere che un mio amico ha ordinato dei componenti per un suo PC errati e il sito dal quale ha acquistato il tutto non può più sostituirli cosi mi ha chiesto se sono interessato e facendo 2+2 sto valutando se farmi un NAS casareccio :D

Componenti:

Scheda madre: Gigabyte Mod 1155 GBT GA-H61M-USB3H (H61/mATX)
Processore: Intel Ci3 Box Processore CPU 1155 i3-3220, 3.30 Ghz
RAM: HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 4 GB, 1600 MHz, DDR3

Ora io cercando in giro vorrei aggiungere (oltre agli HD ovvio) un case mATX e sto puntando per questo: itek Case EMERALD D5S (http://itek.it/it/prodotti-itek-97/case/micro-atx-case/item/537-case-esmerald-d5s-micro-atx-2xusb3-2xusb2-audio-card-reader-1-5mm-full-aluminum) e un bel dissipatore a liquido per la CPU che non vi dico il motivo altrimenti mi prendereste in giro mi ritrovo in disuso che sarebbe questo: Cooler Master RL-S12V-24PK-R2 M WaKü Seidon V CPU Cooler.
A questo aggiungo un alimentatore trovato nel ripostiglio da 550W.

Ovviamente utilizzerei tutto l'integrato nella mobo come scheda di rete,video e disattiverei l'audio e il superfluo.

Il tutto lo collegherei nel mio studiolo sotto UPS e lo configurerei per essere accessibile anche da WAN in modo da avere i miei file sempre disponibili.

Ora, i pezzi sono nuovi, neanche sballati e montati, NAS4Free già lo visto tempo fa e mi trovo abbastanza bene ma mi frena il consumo.

Infatti andando su questi siti per calcolarlo mi da con questo hardware più (non li ho ora ma credo di metterli) 4 HD WD Red un consumo di 164W, che credo per un PC-server che vorrei tenere sempre attivo non siano pochissimi.

Ora secondo voi il sito ci prende con questi consumi ? Perchè leggo molte volte che neanche ci si avvicinano lontanamente sia in positivo che in negativo.

È vero anche che forse anzi sicuramente il sito considererà il consumo di picco quindi con tutti gli eventuali 4 HD in funzione e non in sleep e magari con mobo pienamente usata e processore sotto sforzo non so, questo è lunico punto che mi frena in quanto per resto con il solo prezzo del case (80€ circa) avrei tutto pronto eccetto gli HD che dovrei comunque rimediarli.

Che mi dite?:DEhm ti compri un WDTVLIVE e con 5W ti risolvi il mediacenter, perché complicarti la vita?

pinc0
10-08-2015, 12:02
sicuramente non avrai consumi bassissimi ma 164W mi sembrano tanti. se la tua mobo lo permette downvolta e downclocca il processore, secondo me, HD a parte, i 40W in idle sono alla portata ;) dipende molto anche dall'efficenza dell'ali, su bassi wattaggi fa la differenza!

dai componenti che ha a disposizione la vedo dura.... (io ho un pc simile x uso vm, con ali seasonic 80 e sto mediamente su 106w) (dissi a liquido, ali recuperato in cantina..) molto... dura...
cmq come già detto c'è una sezione su pc a basso consumo

ps. se il 3d sta andando morendo vuol dire che ci saranno i motivi....