View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
che per altro avrebbero potuto essere private
io sto seguendo molto attentamente tutta la discussione, anche se non scrivo perchè per ora non ho ancora deciso quale HW comprare e dunque non posso fare prove, ma se fosse stata privata non avrei letto e capito tante cose.
Poi non è perchè per tè una cosa è semplice o logica lo deve essere anche per gli altri, se hai conoscenze e prove specifiche condividile, è poco utile al fine della discussione venire qui e dire "non siete capaci" e basta.
Ciaoo
pegasolabs
10-10-2009, 16:20
Posso dirlo? Sbagli.
Premesso che ho letto qua e la visto che non mi interessano queste discussioni (ma in generale hwupgrade)
Infatti, non volevi addirittura farti cancellare l'account tanto era il tuo disprezzo per questo forum?
Curioso invece che ci torni a postare e sempre con post che che rischiano di scatenare flame, evitati grazie al buonsenso di chi ti ha risposto.
Pagine e pagine di civile discussione interrotte con un post polemico.
Se questo forum non ti piace, nessuno ti obbliga a frequentarlo.
che per altro avrebbero potuto essere private,
Il thread è giocoforza trasversale sulle problematiche hardware/software. Altra polemica sterile.
non mi sembra significativa una deduzione fatta guardando uno o due utenti che cercano di risolvere a caso, con nessun metodo e nessuna logica, un problema che non hanno nemmeno identificato.
Il tuo post invece di logica e metodo ne ha da vendere vero?
In ogni caso la tua osservazione, a ben guardare, è figlia del considerare windows il mondo intero: non avendo probabilmente visto altro, non sai bene cosa c'è la fuori, di meglio o peggio. Difficile allora valutare la bontà della spesa e difficile pensare che la configurazione di un sistema si esaurisca con qualche click (indipendentemente da quale sia).
Su quali basi esprimi deduzioni e giudizi assoluti su un altro utente? Anche se così fosse c'è modo più costruttivo di fargli conoscere "altri mondi", ad esempio discutendo costruttivamente come stanno facendo tutti gli altri. Ovviamente tu ti limiti a giudicare e basta, sei troppo superiore per abbassarti a partecipare come gli altri.
Da un punto di vista tecnico, in questo caso in particolare, vi sono una quantità non trascurabile di tecnologie in più: in poche parole, è potenzialmente migliore. Certo, poi bisogna sapere come usarlo, nè più nè meno di windows (anche gli utenti di quest'ultimo in genere si sono fatti convincere da MS che non sia necessario).
Sibillino :wtf:
Detto questo e vista la recidività del tuo comportamento, ti allontano da questo forum che tanto detesti per 10gg.
Per tutti gli altri utenti: la prossima volta cortesemente segnalate. Sarebbe anche opportuno evitare di replicare, grazie.
Ok il mio primo incontro ufficiale con linux da linea di comando è stato un po traumatico.. ho litigato per circa 1 ora e mezza con i file di configurazione di network e istruzioni su eth0 che non andavano mai a buon fine..
ma alla fine googlando di qua, googlando di là, sono riuscito a fare https://192.168.220.100:10000/ e avere una risposta! :D
Ora vado avanti con la guida da webmin in poi.. :)
Ok il mio primo incontro ufficiale con linux da linea di comando è stato un po traumatico.. ho litigato per circa 1 ora e mezza con i file di configurazione di network e istruzioni su eth0 che non andavano mai a buon fine..
ma alla fine googlando di qua, googlando di là, sono riuscito a fare https://192.168.220.100:10000/ e avere una risposta! :D
Ora vado avanti con la guida da webmin in poi.. :)
eh sì con ubuntu server la rete te la devi configurare da command-line... però vedo che te la stai cavando
eh sì con ubuntu server la rete te la devi configurare da command-line... però vedo che te la stai cavando
si dai ho appena finito di creare le partizioni.. c'erano delle partizioni sporche (da openfiler) cosi googlando ho trovato una guida a fdisk per cancellare da linea di comando le partizioni.
Ora sto creando i file system e di conseguenza formattando.. mano a mano che trovo problemi googlo! :D
Già che ci sono domandina :D
Executing command mkfs -t ext3 /dev/sdc1 ; partprobe ..
mke2fs 1.41.4 (27-Jan-2009)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=4096 (log=2)
Fragment size=4096 (log=2)
61054976 inodes, 244190000 blocks
12209500 blocks (5.00%) reserved for the super user
First data block=0
Maximum filesystem blocks=4294967296
7453 block groups
32768 blocks per group, 32768 fragments per group
8192 inodes per group
Superblock backups stored on blocks:
32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632, 2654208,
4096000, 7962624, 11239424, 20480000, 23887872, 71663616, 78675968,
102400000, 214990848
Qui si è bloccato o ci mette un po a creare il file system essendo hdd da 1tb?
si dai ho appena finito di creare le partizioni.. c'erano delle partizioni sporche (da openfiler) cosi googlando ho trovato una guida a fdisk per cancellare da linea di comando le partizioni.
Ora sto creando i file system e di conseguenza formattando.. mano a mano che trovo problemi googlo! :D
Già che ci sono domandina :D
Executing command mkfs -t ext3 /dev/sdc1 ; partprobe ..
mke2fs 1.41.4 (27-Jan-2009)
Filesystem label=
OS type: Linux
Block size=4096 (log=2)
Fragment size=4096 (log=2)
61054976 inodes, 244190000 blocks
12209500 blocks (5.00%) reserved for the super user
First data block=0
Maximum filesystem blocks=4294967296
7453 block groups
32768 blocks per group, 32768 fragments per group
8192 inodes per group
Superblock backups stored on blocks:
32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632, 2654208,
4096000, 7962624, 11239424, 20480000, 23887872, 71663616, 78675968,
102400000, 214990848
Qui si è bloccato o ci mette un po a creare il file system essendo hdd da 1tb?
sì, di solito ci vuole qualche minuto (ma pochi) per un hd bello grosso (però non ho mai cronometrato, ma viene fuori l'informazione del punto in cui è arrivato
sì, di solito ci vuole qualche minuto (ma pochi) per un hd bello grosso (però non ho mai cronometrato, ma viene fuori l'informazione del punto in cui è arrivato
si si eccolo.. dopo 3-4 minuti ha fatto un'hard disk.. proseguo con gli altri! :)
uff.. come al solito mi manca sempre qualcosa x far funzionare sto cavolo di nas.. :(
Riepilogo:
Ho condiviso i due hard disk da 1tb, il primo, chiamato TBA ha utente luca (quello di root) mentre l'altro chiamato TBB ha condivisione aperta a guest.
Faccio \\192.168.220.100 e mi chiede la password.. perchè se ne ho una guest mi deve chiedere la password? (ho provato anche entrambe le cartelle a guest..)
Vabè inserisco la password e vedo le mie 2 cartelle.
Entro in una, faccio per copiarci dentro un file e ricevo il messaggio di errore "Per eseguire questa operazione è necessaria l'autorizzazione".
Vabò allora dico provo dal file manager di webmin, entro nella cartella TBA, creo con il bottone apposito un file di testo e faccio save, mi viene restituito un'errore "/mnt/TBA cannot be overwritten". mentre se provo a creare una cartella all'interno di TBA mi lascia.
Discorso diverso invece per il sharing di windows che se anche provo a creare una cartella mi da lo stesso il messaggio di errore "Per eseguire questa operazione è necessaria l'autorizzazione".
Faccio l'ultima prova direttamente sulla macchina fisica, mi loggo come utente luca (dovrebbe essere anche utente root!), faccio:
cd /mnt/TBA
sudo nano prova
salvo, e il file me lo inserisce.. quindi è un problema di samba o di autorizzazioni? perchè neanche il file manager di webmin riesce a scrivere? :mbe:
Jabberwock
10-10-2009, 20:11
uff.. come al solito mi manca sempre qualcosa x far funzionare sto cavolo di nas.. :(
Riepilogo:
Ho condiviso i due hard disk da 1tb, il primo, chiamato TBA ha utente luca (quello di root) mentre l'altro chiamato TBB ha condivisione aperta a guest.
Faccio \\192.168.220.100 e mi chiede la password.. perchè se ne ho una guest mi deve chiedere la password? (ho provato anche entrambe le cartelle a guest..)
Vabè inserisco la password e vedo le mie 2 cartelle.
Entro in una, faccio per copiarci dentro un file e ricevo il messaggio di errore "Per eseguire questa operazione è necessaria l'autorizzazione".
Vabò allora dico provo dal file manager di webmin, entro nella cartella TBA, creo con il bottone apposito un file di testo e faccio save, mi viene restituito un'errore "/mnt/TBA cannot be overwritten". mentre se provo a creare una cartella all'interno di TBA mi lascia.
Discorso diverso invece per il sharing di windows che se anche provo a creare una cartella mi da lo stesso il messaggio di errore "Per eseguire questa operazione è necessaria l'autorizzazione".
Faccio l'ultima prova direttamente sulla macchina fisica, mi loggo come utente luca (dovrebbe essere anche utente root!), faccio:
cd /mnt/TBA
sudo nano prova
salvo, e il file me lo inserisce.. quindi è un problema di samba o di autorizzazioni? perchè neanche il file manager di webmin riesce a scrivere? :mbe:
A me pare un problema di permessi!
A me pare un problema di permessi!
Eh anche secondo me, ma non so che tipo di permessi.. :D
Ho trovato però un dettaglio.. dal file manager, se faccio "info" sulla cartella condivisa vedo:
User: R W L
Group: R W L
Other: R L
Se imposto other anche a W, mi permette di scriverci dentro.. ma per quale diavolo di motivo se mi sono loggato come amministratore?! :mad:
Ginopilot
10-10-2009, 23:03
Se non metti W su other solo chi fa parte del gruppo o e' lo user puo' scriverci.
X glfp, hai detto sopra che hai risolto il discorso della partizione sul disco di sistema ma leggendo i tuoi post vecchi non ho ben capito alla fine come hai fatto.. potresti spiegarmelo brevemente?
Heilà ! Manco 2 giorni e succede il finimondo + 3 pagine di post ... bene bene ... così mi sono anche risparmiato di rispondere a November .... :p
Per leen15 .... hai ragione, forse non si evince direttamente.
Il trucco è installare l'SO solo col disco di sistema attaccato.
Finita l'installazione, riattacchi gli altri 2 e sei a posto.
Tutte le mie fisime era proprio dovute al fatto che facendo così si rischiava che usasse il disco da 2.5 anche come storage ... invece, pur comparendo fra lo storage (da console) in realtà lo usa sono come area per i puntatori.
Per me questa configurazione è perfetta.
Ho rinunciato all'ACHI (o AICH ... mi confondo sempre) per avere i dati SMART sott'occhio .... ma penso che le due esterne siano configurabili in tale modo (per controllare più dischi esterni).
Ciao.
Heilà ! Manco 2 giorni e succede il finimondo + 3 pagine di post ... bene bene ... così mi sono anche risparmiato di rispondere a November .... :p
Per leen15 .... hai ragione, forse non si evince direttamente.
Il trucco è installare l'SO solo col disco di sistema attaccato.
Finita l'installazione, riattacchi gli altri 2 e sei a posto.
Tutte le mie fisime era proprio dovute al fatto che facendo così si rischiava che usasse il disco da 2.5 anche come storage ... invece, pur comparendo fra lo storage (da console) in realtà lo usa sono come area per i puntatori.
Per me questa configurazione è perfetta.
Ho rinunciato all'ACHI (o AICH ... mi confondo sempre) per avere i dati SMART sott'occhio .... ma penso che le due esterne siano configurabili in tale modo (per controllare più dischi esterni).
Ciao.
Grazie per la dritta! ;)
Per ora ho provato a installare ubuntu server, vedo come va con questo, poi se non mi convince do come ultima possibilità whs.. anche perchè non ne sono rimasti altri da provare! :D
Ginopilot
12-10-2009, 10:39
Il problema di whs e' che, come tutti i windows, e' esoso di risorse per il suo normale funzionamento. Certo, se compri tutto nuovo alla fine metterci mezzo-un giga in piu' del necessario ed un provcessore piu' potente, non e' un grosso problema. Ma se il server che vuoi farci e' al massimo risparmio, magari con la roba avanzata per qualche aggiornamento, anche roba molto vecchia, e' d'obbligo usare una distribuzione linux. Si possono fare cose inimmaginabili a parita' di hw.
Il problema di whs e' che, come tutti i windows, e' esoso di risorse per il suo normale funzionamento. Certo, se compri tutto nuovo alla fine metterci mezzo-un giga in piu' del necessario ed un provcessore piu' potente, non e' un grosso problema. Ma se il server che vuoi farci e' al massimo risparmio, magari con la roba avanzata per qualche aggiornamento, anche roba molto vecchia, e' d'obbligo usare una distribuzione linux. Si possono fare cose inimmaginabili a parita' di hw.
La mia paura infatti è che (come immaginavo) windows è un po + esoso di risorse.
Il mio hardware è composto da mini-itx con atom dual core 1.6 e 2gb di ram.
Spero di riuscire ad usare linux per tutto quello che mi serve. :)
Il problema di whs e' che, come tutti i windows, e' esoso di risorse per il suo normale funzionamento. Certo, se compri tutto nuovo alla fine metterci mezzo-un giga in piu' del necessario ed un provcessore piu' potente, non e' un grosso problema. Ma se il server che vuoi farci e' al massimo risparmio, magari con la roba avanzata per qualche aggiornamento, anche roba molto vecchia, e' d'obbligo usare una distribuzione linux. Si possono fare cose inimmaginabili a parita' di hw.
Non è vero che è più esoso .... WHS è un Windows 2003 già spolpato di tutte le cose inutili .... gira tranquillamente su un Atom con 512 Mega di RAM .... provato dai numerosi NAS precostruiti basati su questo OS.
Inoltre non dimentichiamo lo scopo di questo 3d ... non si parla di un muletto per farci robine o similari, ma un NAS con, opzionalmente, funzioni di MediaServer .... quindi non necessariamente si parla di un server fatto con gli avanzi, anzi ... ;)
Ciao, a che punto sei arrivato con webmin? :-)
Grazie per la dritta! ;)
Per ora ho provato a installare ubuntu server, vedo come va con questo, poi se non mi convince do come ultima possibilità whs.. anche perchè non ne sono rimasti altri da provare! :D
Ti ho anche sentito parlare si ESX non so bene in quale contesto ... anch'io avevo pensato a questa soluzione MA il problema (che non ho mai avuto tempo di approfondire), anzi la mia paura, è che l'OS di ESX non gestisca al meglio il Cool'n'Quite e in generale le funzioni di sisparmio (ad esempio il controllo della ventola ecc)
Ciao, a che punto sei arrivato con webmin? :-)
Sto litigando con gli utenti e i permessi.. ma mi sembra che impostando tutto a write sul file manager funzioni tutto, anche se non ho capito perchè! :P
Devo vedere ora come implementare la gestione dell'ups, e il backup su hard disk di un disco di rete (quello del server dove stanno le VM).
Ginopilot
12-10-2009, 10:53
Quella e' una configurazione "spaventosa" per un server linux. Non so cosa devi farci, ma, per farti un esempio, nella societa' per cui lavoro ho messo su un server linux che fa: sito web, fax server in ingresso ed uscita, server ftp.
Os debian. Hardware? Quasi mi vergogno a dirlo: amd k6 a 200MHz con 128MB di ram e hd da 13GB. Ed e' sovradimensionato, andrebbe bene anche con meno ram e cpu meno potente.
Potrebbe tranquillamente fare da fileserver su rete 100Mbit (a patto di metterci un hd piu' grosso), sulla Gb forse servirebbe una cpu un pochino piu' potente.
Per il raid software ovviamente servirebbe una cpu piu' grossa.
Emule non so quanto appesantirebbe, penso dipenda dalle connessioni contemporanee impostate.
Cmq io ti consiglio di andare avanti con linux. Va bene anche ubuntu, tanto una volta imparato quello, sono tutti piu' o meno uguali.
Ti consiglio cmq di appuntarti le soluzioni dei problemi, potrebbero tornare utili.
Le comunita' debian/ubuntu sono cosi' numerose e popolate che riuscirai a risolvere qualsiasi problema rapidamente.
Ginopilot
12-10-2009, 10:56
Sto litigando con gli utenti e i permessi.. ma mi sembra che impostando tutto a write sul file manager funzioni tutto, anche se non ho capito perchè! :P
Forse conviene che ti dai un'occhiata al funzionamento dei permessi in linux.
Cmq i permessi sui dischi di storage vanno bene tutti in W perche' tanto i permessi li setti a livello di samba.
Hai scaricato appuntilinux?
Forse conviene che ti dai un'occhiata al funzionamento dei permessi in linux.
Cmq i permessi sui dischi di storage vanno bene tutti in W perche' tanto i permessi li setti a livello di samba.
Hai scaricato appuntilinux?
No, non so cos'è appuntilinux (non uccidermi :D)
Comunque faccio un riepilogo:
Dato che non ho trovato il modo di aggiungere nuovi utenti a samba ho aggiunto un nuovo utente agli user di linux e l'ho importato dalla funzione apposita di samba.
Ho poi impostato da samba la cartella su cui devo scrivere come
Available e brosweable. Sulle sicurezze Writable, Guest access None, Host to allow ALL, R/W Users Pippo (il mio utente).
Su File permissions ho impostato file mode = 644.
Ho poi dovuto impostare sul file manager da webmin i permessi della cartella tutta a RWL, altrimenti l'utente non poteva scriverci dentro.
Ora posso scrivere nella cartella, ma non posso copiarci dentro una cartella.
Posso però fare tasto destro-> Crea cartella e allora mi lascia.. Ma devo poi andare nel file manager di webmin e dirgli dalle proprietà che anche quella cartella è RWL per "other". Di default infatti me la mette come:
Read per User, Group, Other
Write solo per User
List per nessuno.
Quindi è come se l'utente Pippo con cui mi sono collegato non ha i diritti per essere un "User". Stessa cosa se provo con l'utente Luca, che è anche lo stesso che ha i diritti di accesso a root e webmin!
Che passaggio mi manca? :mbe:
Ti faccio un paio di domande.
1) hai creato gli utenti Samba?
2) hai controllato i privilegi di accesso della cartella sharata?
io di solito faccio così... ma è solo il mio metodo e non certo l'unico
1) creo il gruppo linux "nas" e tutti gli utenti (es. nas_master, nas1, nas2, nas3). Questi utenti potrebbero essere di tipo "nologin" (cioè non possono fare logon sul nas, con ssh o anche da tastiera), ma è una tua scelta.
2) Converto i gruppi e gli utenti in gruppi e utenti samba validi (importante!)
Puoi anche impostare la sincronizzazione automatica di utenti e gruppi
3) creo la cartella da condividere, per esempio /home/nas
Imposto owner a nas_master:nas con
sudo chown nas_master:nas /home/nas
poi i privilegi lettura scrittura a utente e gruppo
sudo chmod 770 /home/nas
Anche questo credo che lo puoi fare con il file manager di webmin
Poi a piacimento, se pensi di lavorare su quelle cartelle anche da sessioni remote ssh, potrebbe essere comodo impostare lo sticky bit
sudo chmod g+s /home/nas
e umask a 0007, ma questo è un altro discorso di cui magari si parlerà più avanti
4) A questo punto creo lo share, writable, con valid group 'nas', New Unix File Mode a 660, New Unix Directory Mode a 770.
A questo punto se le password samba sono corrette, dovrebbe funzionare...
Ti faccio un paio di domande.
....
4) A questo punto creo lo share, writable, con valid group 'nas', New Unix File Mode a 660, New Unix Directory Mode a 770.
A questo punto se le password samba sono corrette, dovrebbe funzionare...
Nisba non va.. quando cerco di aprire la cartella se faccio questa procedura non me la apre.
E' come se non vedesse pippo tra gli utenti.. se dal file manager infatti cambio la proprietà per "Other" a RWL allora me la fa aprire.
Questa cosa penso sia estranea a samba, infatti da shell con login "pippo" e tutte le spunte ho questo risultato:
$ cd /mnt/
$ ls
HDD1TBA HDD1TBB HDD300 HDD80
$ cd HDD1TBB
$ ls
lost+found
Mentre se tiro via le spunte da Other (770):
$ cd /mnt/
$ ls
HDD1TBA HDD1TBB HDD300 HDD80
$ cd HDD1TBB
cd: 8: can't cd to HDD1TBB
con utente luca (che ricordo è quello di root) stesso risultato:
luca@UbuNAS:~$ cd /mnt/
luca@UbuNAS:/mnt$ ls
HDD1TBA HDD1TBB HDD300 HDD80
luca@UbuNAS:/mnt$ cd HDD1TBB
-bash: cd: HDD1TBB: Permesso negato
Nisba non va.. quando cerco di aprire la cartella se faccio questa procedura non me la apre.
E' come se non vedesse pippo tra gli utenti.. se dal file manager infatti cambio la proprietà per "Other" a RWL allora me la fa aprire.
Questa cosa penso sia estranea a samba, infatti da shell con login "pippo" e tutte le spunte ho questo risultato:
$ cd /mnt/
$ ls
HDD1TBA HDD1TBB HDD300 HDD80
$ cd HDD1TBB
$ ls
lost+found
Mentre se tiro via le spunte da Other (770):
$ cd /mnt/
$ ls
HDD1TBA HDD1TBB HDD300 HDD80
$ cd HDD1TBB
cd: 8: can't cd to HDD1TBB
con utente luca (che ricordo è quello di root) stesso risultato:
luca@UbuNAS:~$ cd /mnt/
luca@UbuNAS:/mnt$ ls
HDD1TBA HDD1TBB HDD300 HDD80
luca@UbuNAS:/mnt$ cd HDD1TBB
-bash: cd: HDD1TBB: Permesso negato
invece di "ls" fai "ls -la" così vediamo con precisione i permessi, l'owner, e il gruppo
A che gruppi appartiene l'utente "luca"? Per ottenerli digita
groups luca
mm.. ho un problema, il disco su cui ho quella cartella (HDD1TBB) mi dice avere una partition table GPT.. ogni partizione che creo, se riesce a crearla al riavvio perdo tutto!
E ora non riesce + a montarmi il file system..
Come faccio a eliminarla?
dovresti riuscire da webmin, comunque da command line:
sudo fdisk <device>
dove device è una cosa tipo /dev/sdb
da lì dovresti riuscire (m per help, ti elenca i comandi)
dovresti riuscire da webmin, comunque da command line:
sudo fdisk <device>
dove device è una cosa tipo /dev/sdb
da lì dovresti riuscire (m per help, ti elenca i comandi)
la tabella delle partizioni viene riscritta ogni volta che viene creata una partizione, giusto?
Allora con fdisk ho cancellato la partizione, e mi da comunque lo stesso errore..
"WARNING: GPT (GUID Partition Table) detected on '/dev/sdc'! The util fdisk doesn't support GPT. Use GNU Parted."
:muro:
Ginopilot
12-10-2009, 16:35
la tabella delle partizioni viene riscritta ogni volta che viene creata una partizione, giusto?
Allora con fdisk ho cancellato la partizione, e mi da comunque lo stesso errore..
"WARNING: GPT (GUID Partition Table) detected on '/dev/sdc'! The util fdisk doesn't support GPT. Use GNU Parted."
:muro:
http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table
Il problema di whs e' che, come tutti i windows, e' esoso di risorse per il suo normale funzionamento. Certo, se compri tutto nuovo alla fine metterci mezzo-un giga in piu' del necessario ed un provcessore piu' potente, non e' un grosso problema. Ma se il server che vuoi farci e' al massimo risparmio, magari con la roba avanzata per qualche aggiornamento, anche roba molto vecchia, e' d'obbligo usare una distribuzione linux. Si possono fare cose inimmaginabili a parita' di hw.
WHS è leggero, con atom 330 e 2 GB va benissimo...streaming via rete e mulo attaccato e occupazione della cpu davvero bassa. Certo se hai hw ancora più potente vai tranquillissimo.
Ginopilot
12-10-2009, 20:04
WHS è leggero, con atom 330 e 2 GB va benissimo...streaming via rete e mulo attaccato e occupazione della cpu davvero bassa. Certo se hai hw ancora più potente vai tranquillissimo.
E ci mancherebbe pure che non andasse bene, anzi, benissimo, con quell'hw, cribbio (cit.) :D
E ci mancherebbe pure che non andasse bene, anzi, benissimo, con quell'hw, cribbio (cit.) :D
E c'hai ragione...io volevo provare anche freenas, ma alla fine credo che starò così con whs :D
invece di "ls" fai "ls -la" così vediamo con precisione i permessi, l'owner, e il gruppo
A che gruppi appartiene l'utente "luca"? Per ottenerli digita
groups luca
Eccomi un po in ritardo... finalmente ho sistemato il problema con le partizioni.. ora dovrebbe essere apposto.
Qui i dettagli che mi avevi chiesto:
luca@UbuNAS:~$ cd /mnt/
luca@UbuNAS:/mnt$ ls -la
totale 24
drwxr-xr-x 6 root root 4096 2009-10-11 00:08 .
drwxr-xr-x 21 root root 4096 2009-10-10 17:38 ..
drwxrwxrwx 5 root root 4096 2009-10-11 01:15 HDD1TBA
drwxrwx--- 3 root root 4096 2009-10-12 22:46 HDD1TBB
drwxrwxrwx 4 root root 4096 2009-10-12 15:25 HDD300
drwxrwxrwx 4 root root 4096 2009-10-12 15:25 HDD80
luca@UbuNAS:/mnt$ cd HDD1TBB
-bash: cd: HDD1TBB: Permesso negato
luca@UbuNAS:/mnt$ groups luca
luca adm dialout cdrom plugdev users sambashare lpadmin admin
luca@UbuNAS:/mnt$
Non so se può servire ma nella visualizzaizone ls -la (da putty) vedo tutte le cartelle evidenziate di verde mentre HDD1TBB la vedo senza evidenziato e con carattere blu. :confused:
Eccomi un po in ritardo... finalmente ho sistemato il problema con le partizioni.. ora dovrebbe essere apposto.
Qui i dettagli che mi avevi chiesto:
luca@UbuNAS:~$ cd /mnt/
luca@UbuNAS:/mnt$ ls -la
totale 24
drwxr-xr-x 6 root root 4096 2009-10-11 00:08 .
drwxr-xr-x 21 root root 4096 2009-10-10 17:38 ..
drwxrwxrwx 5 root root 4096 2009-10-11 01:15 HDD1TBA
drwxrwx--- 3 root root 4096 2009-10-12 22:46 HDD1TBB
drwxrwxrwx 4 root root 4096 2009-10-12 15:25 HDD300
drwxrwxrwx 4 root root 4096 2009-10-12 15:25 HDD80
luca@UbuNAS:/mnt$ cd HDD1TBB
-bash: cd: HDD1TBB: Permesso negato
luca@UbuNAS:/mnt$ groups luca
luca adm dialout cdrom plugdev users sambashare lpadmin admin
luca@UbuNAS:/mnt$
Non so se può servire ma nella visualizzaizone ls -la (da putty) vedo tutte le cartelle evidenziate di verde mentre HDD1TBB la vedo senza evidenziato e con carattere blu. :confused:
beh ma è normale, HDD1TBB è drwxrwx---, cioè leggibile/scrivibile/eseguibile dall'utente root e dal grouppo root. Ma non ci sono privilegi per gli altri utenti.
L'utente luca è un utente che può eseguire i comandi con i privilegi di root tramite sudo, ma non è root...
beh ma è normale, HDD1TBB è drwxrwx---, cioè leggibile/scrivibile/eseguibile dall'utente root e dal grouppo root. Ma non ci sono privilegi per gli altri utenti.
L'utente luca è un utente che può eseguire i comandi con i privilegi di root tramite sudo, ma non è root...
ma root root non è l'owner della cartella? cioè chi l'ha creata? :confused:
Luca dovrebbe essere un'utente.. no? mi sa che non c'ho capito niente! :fagiano:
ma root root non è l'owner della cartella? cioè chi l'ha creata? :confused:
Luca dovrebbe essere un'utente.. no? mi sa che non c'ho capito niente! :fagiano:
root è un utente di ogni sistema linux, quello che ha tutti i privilegi (come administrator in windows)
tu stai usando l'utente luca che NON è root
se per caso scrivi
sudo mkdir hd1
hd1 apparterrà a root, non a luca. perché in quel momento e' l'utente root che lavora
se vuoi rendere la cartella hd1 accessibile a "luca", scrivi:
sudo chown luca hd1
o
sudo chown luca:group_luca hd1
Ginopilot
12-10-2009, 22:53
E c'hai ragione...io volevo provare anche freenas, ma alla fine credo che starò così con whs :D
E fai bene, se non hai tempo per farlo e la cosa non ti interessa, e' giusto lasciar perdere. Come del resto non tutti preferiscono assemblarsi il pc da soli. Questione di interessi e di priorita'.
Jabberwock
12-10-2009, 22:54
ma root root non è l'owner della cartella? cioè chi l'ha creata? :confused:
Luca dovrebbe essere un'utente.. no? mi sa che non c'ho capito niente! :fagiano:
Root e', in sostanza, l'analogo di Administrator in Windows!
Ok però io credevo che fosse solo l'utente che ha creato la cartella, non che SOLAMENTE quell'utente può accederci! :help:
L'utente che crea la cartella è l'owner, e di solito (a meno che non si cambino i privilegi pure per l'owner), egli può accere (parliamo della prima terna di rwx).
Un utente appartenente allo stesso gruppo primario dell'owner può accedere (seconda terna). Dico gruppo primario perché è con questo gruppo che di default viene creata una nuova cartella.
Tutti gli altri di solito non possono accere (parliamo sempre del default con ubuntu), o al massimo possono accere in lettura (terza terna)
per rendere accessibile a tutti una cartella:
chmod o+rwx nomecartella
se la cartella appartiene a root devi precedere il comando da sudo (l'owner, oppure l'utente root, è l'utente che può cambiare i privilegi)
Altrimenti, cambi owner della cartella:
chown nome:gruppo nomecartella
e a questo punto se sei quell'utente o appartieni a quel gruppo, puoi accedere alla cartella
L'utente che crea la cartella è l'owner, e di solito (a meno che non si cambino i privilegi pure per l'owner), egli può accere (parliamo della prima terna di rwx).
Un utente appartenente allo stesso gruppo primario dell'owner può accedere (seconda terna). Dico gruppo primario perché è con questo gruppo che di default viene creata una nuova cartella.
Tutti gli altri di solito non possono accere (parliamo sempre del default con ubuntu), o al massimo possono accere in lettura (terza terna)
per rendere accessibile a tutti una cartella:
chmod o+rwx nomecartella
se la cartella appartiene a root devi precedere il comando da sudo (l'owner, oppure l'utente root, è l'utente che può cambiare i privilegi)
Altrimenti, cambi owner della cartella:
chown nome:gruppo nomecartella
e a questo punto se sei quell'utente o appartieni a quel gruppo, puoi accedere alla cartella
Quindi se io imposto come owner user = Luca e owner group = Users, Luca può accedere sempre e anche tutti gli utenti dello stesso gruppo Users di Luca possono accedere alla cartella.. giusto o ho fatto casino? :p
Ma se alla fine i privilegi li imposto sulla cartella, cosa centrano tutte le impostazioni di accesso a samba? Valid users, valid groups, R/W users ecc ?
sinergine
13-10-2009, 08:39
Ciao ragazzi, espongo il mio problemino.
Non c'è una discussione ufficiale di cui si parla dei Synology?
Attualmente ho un PC che uso come file server, p2p e dovrebbe farmi pure da mediacenter. Dico dovrebbe perchè l' X2 5050 che monta è downvoltato a 0.8 @ 750MHZ per contenere i consumi: circa 20W con 2 HD 2.5.
Avrei bisogno di usare una soluzione in RAID1 per la protezione ed almeno 1TB di spazio quindi passando ad HD da 3.5.
Sul sistemino qui sopra si andrebbe sui 30W.
Il mio dubbio è questo:
- tengo questo sistemino come NAS casalingo e mi faccio un altro PC come mediacenter?
- tengo questo come mediacenter e prendo un NAS che mi dave fare anche da P2P (torrent/emule)?
Ero stuzzicato dalla seconda ipotesi:
Qnap mi pare che abbia non client emule o sbaglio?
I Synology come si comportano da questo punto di vista? Modello consigliato a 2 dischi? il 209? Il 209J mi pare che con CPU troppo debole possa limitare le prestazioni e consuma pure di più.
Quindi se io imposto come owner user = Luca e owner group = Users, Luca può accedere sempre e anche tutti gli utenti dello stesso gruppo Users di Luca possono accedere alla cartella.. giusto o ho fatto casino? :p
Ma se alla fine i privilegi li imposto sulla cartella, cosa centrano tutte le impostazioni di accesso a samba? Valid users, valid groups, R/W users ecc ?
Per la prima domanda... sì, è giusto.
Per la seconda: c'entrano, ma è pur sempre vero che samba si appoggia sugli utenti linux presenti nel sistema. Quindi questi devono comunque avere accesso alle cartelle.
In openfiler invece si utilizza LDAP per creare gli utenti (gli utenti non erano effettivamente utenti del sistema linux), ma a livello di file system i file e le directory appartenevano a un utente fittizio (nobody) che aveva accesso completo...
Per la prima domanda... sì, è giusto.
Per la seconda: c'entrano, ma è pur sempre vero che samba si appoggia sugli utenti linux presenti nel sistema. Quindi questi devono comunque avere accesso alle cartelle.
In openfiler invece si utilizza LDAP per creare gli utenti (gli utenti non erano effettivamente utenti del sistema linux), ma a livello di file system i file e le directory appartenevano a un utente fittizio (nobody) che aveva accesso completo...
Capito.. quindi tutti gli utenti che metto in samba devono appartenere per forza al gruppo root che imposto sulla cartella.. altrimenti non hanno diritti.
Dovrò ragionarci un po su, grazie per il chiarimento cmq! :D
Ora smanetto un po.. ho visto che c'è un modulo per il backup di pc (o risorse?) in rete, che mi sembra si chiami bacula o una cosa del genere.. ho installato il pacchetto e tutto, devo solo capire come funziona! :)
Capito.. quindi tutti gli utenti che metto in samba devono appartenere per forza al gruppo root che imposto sulla cartella.. altrimenti non hanno diritti.
Dovrò ragionarci un po su, grazie per il chiarimento cmq! :D
Ora smanetto un po.. ho visto che c'è un modulo per il backup di pc (o risorse?) in rete, che mi sembra si chiami bacula o una cosa del genere.. ho installato il pacchetto e tutto, devo solo capire come funziona! :)
non è che devono appartenere al gruppo root... devi decidere tu a che gruppo devono appartenere per gestire gli utenti a cui vuoi dare accesso. Puoi creare per esempio un gruppo "casa" e assegnarli gli utenti a cui vuoi dare accesso al nas.
bacula non lo ho mai provato, ma ho provato backuppc e mi piace parecchio, infatti devo fare un nuovo pc da accendere di tanto in tanto x i backup importanti.
Link: BackupPC (http://backuppc.sourceforge.net/)
non è che devono appartenere al gruppo root... devi decidere tu a che gruppo devono appartenere per gestire gli utenti a cui vuoi dare accesso. Puoi creare per esempio un gruppo "casa" e assegnarli gli utenti a cui vuoi dare accesso al nas.
bacula non lo ho mai provato, ma ho provato backuppc e mi piace parecchio, infatti devo fare un nuovo pc da accendere di tanto in tanto x i backup importanti.
Link: BackupPC (http://backuppc.sourceforge.net/)
Grazie per la dritta.. ci do un'occhiata! ma non è gestibile cmq dall'interfaccia di webmin giusto? dovrei gestirlo da riga di comando... :wtf:
C'è una gestione anche per quanto riguarda sistemi di ups da poter integrare?
EDIT: Rettifico.. ho visto che BackupPC si può gestire da una sua interfaccia web, tutto sta a capire se può coesistere assieme a webmin :)
Grazie per la dritta.. ci do un'occhiata! ma non è gestibile cmq dall'interfaccia di webmin giusto? dovrei gestirlo da riga di comando... :wtf:
C'è una gestione anche per quanto riguarda sistemi di ups da poter integrare?
EDIT: Rettifico.. ho visto che BackupPC si può gestire da una sua interfaccia web, tutto sta a capire se può coesistere assieme a webmin :)
credo che si possa fare tutto dal filemanager di webmin...
webmin può per certo coesistere con backuppc, lo ho provato. BackupPC si appoggia a apache o a un altro webserver, mentre webmin ha un suo webserver (infatti ti colleghi con https alla porta 10000)
credo che si possa fare tutto dal filemanager di webmin...
webmin può per certo coesistere con backuppc, lo ho provato. BackupPC si appoggia a apache o a un altro webserver, mentre webmin ha un suo webserver (infatti ti colleghi con https alla porta 10000)
Ottimo allora lo proverò sicuramente! ;)
Per l'ups sai dirmi qualcosa?
Ottimo allora lo proverò sicuramente! ;)
Per l'ups sai dirmi qualcosa?
non ho alcuna esperienza a riguardo, mi spiace
non ho alcuna esperienza a riguardo, mi spiace
Grazie cmq, vedrò di trovare qualcosa! ;)
Tutte le mie fisime era proprio dovute al fatto che facendo così si rischiava che usasse il disco da 2.5 anche come storage ... invece, pur comparendo fra lo storage (da console) in realtà lo usa sono come area per i puntatori.
Ecco, a questo mi riferivo quando parlavo di thumb, anche se non riesco a ricordare che termine avevano usato nell'articolo in cui ero venuto a consegna di questo aspetto.
Lasciando stare un po la configurazione del S.O, ieri (stanotte :p ) ho sistemato il NAS a livello hardware. :)
Ho aperto i due hard disk esterni usb maxtor da 750gb che avevo, aspettandomi di trovare dei normali ide (ho comprato gli adattatori apposta..) e invece mi sono trovato 2 barracuda sataII! :mbe:
Diciamo che nella sfiga (ho speso 40€ di adattatori :fagiano: ) mi è andata comunque bene!
Vi posto quindi le foto del Nas ultimato.
Alla fine sono riuscito a farci stare 1 HDD da 2.5'' e 4 HDD da 3.5''. :p
http://img88.imageshack.us/img88/267/14102009003l.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/14102009003l.jpg/)http://img504.imageshack.us/img504/4431/14102009004.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/14102009004.jpg/)http://img99.imageshack.us/img99/7081/14102009005.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/14102009005.jpg/)
http://img260.imageshack.us/img260/1370/14102009006.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/14102009006.jpg/)http://img88.imageshack.us/img88/426/14102009009.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/14102009009.jpg/)
Per i led davanti alla fine non sono riuscito a fare nulla (eran le 3 e mezza di notte :D ).. ho collegato quello di boot e quello generale degli hard disk.
Vedrò poi di collegare tutti i led degli altri hdd assieme giusto x vedere un po di luci accese! :p
A voi la parola! :)
Lasciando stare un po la configurazione del S.O, ieri (stanotte :p ) ho sistemato il NAS a livello hardware. :)
Ho aperto i due hard disk esterni usb maxtor da 750gb che avevo, aspettandomi di trovare dei normali ide (ho comprato gli adattatori apposta..) e invece mi sono trovato 2 barracuda sataII! :mbe:
Diciamo che nella sfiga (ho speso 40€ di adattatori :fagiano: ) mi è andata comunque bene!
Vi posto quindi le foto del Nas ultimato.
Alla fine sono riuscito a farci stare 1 HDD da 2.5'' e 4 HDD da 3.5''. :p
http://img88.imageshack.us/img88/267/14102009003l.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/14102009003l.jpg/)http://img504.imageshack.us/img504/4431/14102009004.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/14102009004.jpg/)http://img99.imageshack.us/img99/7081/14102009005.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/14102009005.jpg/)
http://img260.imageshack.us/img260/1370/14102009006.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/14102009006.jpg/)http://img88.imageshack.us/img88/426/14102009009.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/14102009009.jpg/)
Per i led davanti alla fine non sono riuscito a fare nulla (eran le 3 e mezza di notte :D ).. ho collegato quello di boot e quello generale degli hard disk.
Vedrò poi di collegare tutti i led degli altri hdd assieme giusto x vedere un po di luci accese! :p
A voi la parola! :)
ho seguito con attenzione il tuo lavoro... complimenti! ora porersti postare (se puoi ) anchi i consumi? :D
ho seguito con attenzione il tuo lavoro... complimenti! ora porersti postare (se puoi ) anchi i consumi? :D
Se mi spieghi come fare volentieri! :D
Se mi spieghi come fare volentieri! :D
hai anche ragione, se dici cosi vuol dire che anche tu come me nn c'è hai..:( qui ci sono molti utenti che hanno il "lidometro" (passami il termine:Prrr: è dove viene acquistato. €9) è un aggeggino tipo temporizzatore per le spine per intenderci, dove ci attacchi utensile che vuoi misurare dall'altra lo metti nella presa, e ti da i consumi.
ps: la mobo è con cpu 270 o 330?
hai anche ragione, se dici cosi vuol dire che anche tu come me nn c'è hai..:( qui ci sono molti utenti che hanno il "lidometro" (passami il termine:Prrr: è dove viene acquistato. €9) è un aggeggino tipo temporizzatore per le spine per intenderci, dove ci attacchi utensile che vuoi misurare dall'altra lo metti nella presa, e ti da i consumi.
ps: la mobo è con cpu 270 o 330?
Credo che mio padre abbia un Wattmetro o qualcosa del genere, ma da quello che so è per misurare una fase sola quindi dovrei aprire un cavo di alimentazione cercando di non rimanere attaccato alla 220! :D
La mobo è con l'atom 330, dualcore HT! ;)
Alla fine dei consumi non mi importa molto perchè a fianco al nas ho un server con ali da 600w, quindi anche fosse tutto quello che può consumare l'alimentatore del nas(150w) non mi cambia la vita! :)
Sono perplesso ... le temperature dei 2 WD15EADS sono sui 49-50-51 gradi ... Speedfan mi da l'icona della fiamma ma da specifiche ho visto che la WD questi dischi li da 60° max ....
Cosa devo pensare ?
Sono perplesso ... le temperature dei 2 WD15EADS sono sui 49-50-51 gradi ... Speedfan mi da l'icona della fiamma ma da specifiche ho visto che la WD questi dischi li da 60° max ....
Cosa devo pensare ?
In camera mia attualmente ci sono 22 gradi circa, il case è chiuso e gli hard disk sono accesi 24/24, le temperature di tutti e 4 si aggira intorno ai 23-24 gradi.
Il processore a quanti gradi lo hai?
Magari hai un problema di areazione.. ;)
In camera mia attualmente ci sono 22 gradi circa, il case è chiuso e gli hard disk sono accesi 24/24, le temperature di tutti e 4 si aggira intorno ai 23-24 gradi.
Il processore a quanti gradi lo hai?
Magari hai un problema di areazione.. ;)
Il processore è a 23.. non va oltre i 30 .... sono i dischi che non capisco bene .... devo provare ad aprire il case ....
Il processore è a 23.. non va oltre i 30 .... sono i dischi che non capisco bene .... devo provare ad aprire il case ....
controlla di non avere cavi davanti, sopra e sotto che possano ostacolare l'aria.
I dischi sono continuamente accesi o dopo tot li mandi in standby?
Oggi il nas si è copiato da una partizione ntfs su sataII a una Ext3 SataII la bellezza di 580gb di dati in circa 4 ore e mezza.. com'è secondo voi con i tempi? :)
ma il disco ntfs era collegato al NAS, o il trasferimento è avvenuto via rete?
ma il disco ntfs era collegato al NAS, o il trasferimento è avvenuto via rete?
Era collegato al NAS via sataII ;)
controlla di non avere cavi davanti, sopra e sotto che possano ostacolare l'aria.
I dischi sono continuamente accesi o dopo tot li mandi in standby?
Boh ... controllerò bene ... il fatto è che i 50° li raggiunge praticamente subito dopo il boot .... e sono i dischi da 3.5, quindi lo storage .... domani provo ad arearli senza la copertura del case ...
Vi aggiorno !
dipende anche dalla composizione dei file... comunque se non ho sbagliato i calcoli viene circa 35.8MB/s, non è nemmeno male
dipende anche dalla composizione dei file... comunque se non ho sbagliato i calcoli viene circa 35.8MB/s, non è nemmeno male
I file erano i + disparati, da 2k di txt a iso da 9-10gb. :D
Ora sto provando a copiare una cartella da 200gb con solo file video da 700mb circa da ext3 a ext3 sempre all'interno del NAS. :)
I file erano i + disparati, da 2k di txt a iso da 9-10gb. :D
Ora sto provando a copiare una cartella da 200gb con solo file video da 700mb circa da ext3 a ext3 sempre all'interno del NAS. :)
vedo che stai riscontrando i benefici di avere lo storage separato dal pc di lavoro... eheheh
vedo che stai riscontrando i benefici di avere lo storage separato dal pc di lavoro... eheheh
Ci sto rivoltando dentro di tutto! :sofico:
Ora sto trasportando praticamente i dati che avevo sui due hdd esterni ntfs sui due ext3 e poi dopo li formatto ext3 anche loro.. :)
Hai visto le foto del montaggio? che te ne pare? :p
Ieri ho provato a installare backuppc ma mi sa che ho fatto casino.. mi diceva che mancan robe e poi si è incartato tutto.. ho provato a disinstallare e reinstallare ma mi da degli errori ed ho lasciato perdere! O_o
Ci sto rivoltando dentro di tutto! :sofico:
Ora sto trasportando praticamente i dati che avevo sui due hdd esterni ntfs sui due ext3 e poi dopo li formatto ext3 anche loro.. :)
Hai visto le foto del montaggio? che te ne pare? :p
Ieri ho provato a installare backuppc ma mi sa che ho fatto casino.. mi diceva che mancan robe e poi si è incartato tutto.. ho provato a disinstallare e reinstallare ma mi da degli errori ed ho lasciato perdere! O_o
Bello, mi piace il case. Ma i dischi stanno belli freschi anche se sono così vicini? se non ho capito male sono tutti nella parte anteriore del case
BackupPC lo hai installato da repository giusto?
Bello, mi piace il case. Ma i dischi stanno belli freschi anche se sono così vicini? se non ho capito male sono tutti nella parte anteriore del case
BackupPC lo hai installato da repository giusto?
I dischi sono 2 sopra, dove passa l'aria e esce fuori diretta, tra un hdd e l'altro hanno circa 1-2cm, poi uno sotto che è davanti all'alimentatore praticamente, e uno dove si vede dalle foto, che ha aria tutto intorno e sotto.
x BackupPC l'installato da repository tipo "sudo apt-get install backupc"
Si è installato tutte le sue robe e mi ha dato ok.
Ho provato a fare come dice la documentazione http://NAS/Backuppc/ ma mi dice che non trova la pagina.
se faccio invece solo http://NAS/ mi da "It works!" che credo sia il tipico messaggio di apache.
Dico forse ho sbagliato qualcosa nell'installazione (dove chiedeva quale server volevi usare ecc, ma ho lasciato tutto di default), allora faccio x disinstallarlo e mi dice che non trova dei file e si interrompe la disinstallazione.
Provando a reinstallarlo mi dava degli errori simili sempre su alcuni file.. quindi alla fine ho lasciato perdere.. :(
Comunque anch'io in questo momento sto trasferendo i dati dal vecchio NAS al nuovo ... il disco quindi è sollecitato ... anche se non troppo visto che la rete va a 6MB/sec (colpa del vecchio NAS).
IN ogni caso benchè caldo a 50° non va oltre ... massimo a 51° .... secondo me è normale ..... boh .. stasera apro bene e vedo ...
Ciao !
I dischi sono 2 sopra, dove passa l'aria e esce fuori diretta, tra un hdd e l'altro hanno circa 1-2cm, poi uno sotto che è davanti all'alimentatore praticamente, e uno dove si vede dalle foto, che ha aria tutto intorno e sotto.
x BackupPC l'installato da repository tipo "sudo apt-get install backupc"
Si è installato tutte le sue robe e mi ha dato ok.
Ho provato a fare come dice la documentazione http://NAS/Backuppc/ ma mi dice che non trova la pagina.
se faccio invece solo http://NAS/ mi da "It works!" che credo sia il tipico messaggio di apache.
Dico forse ho sbagliato qualcosa nell'installazione (dove chiedeva quale server volevi usare ecc, ma ho lasciato tutto di default), allora faccio x disinstallarlo e mi dice che non trova dei file e si interrompe la disinstallazione.
Provando a reinstallarlo mi dava degli errori simili sempre su alcuni file.. quindi alla fine ho lasciato perdere.. :(
prova con la b minuscola...
e poi che errori ti dà?
ma backuppc lo installi sul NAS?
Così va bene se vuoi usare il NAS per fare il backup di altri pc. Oppure va anche bene, ma solo se fai backup su dischi montati in remoto dal NAS.
Se vuoi fare il backup del NAS su un altro sistema, devi installare backuppc sul sistema di backup
ma backuppc lo installi sul NAS?
Così va bene se vuoi usare il NAS per fare il backup di altri pc. Oppure va anche bene, ma solo se fai backup su dischi montati in remoto dal NAS.
Se vuoi fare il backup del NAS su un altro sistema, devi installare backuppc sul sistema di backup
No volevo usare il nas per fare il backup di un hard disk del server..
Gli errori te li dico stasera quando torno a casa. :D
I file erano i + disparati, da 2k di txt a iso da 9-10gb. :D
Ora sto provando a copiare una cartella da 200gb con solo file video da 700mb circa da ext3 a ext3 sempre all'interno del NAS. :)
alla fine che SO stai usando?
alla fine che SO stai usando?
Ubuntu server con webmin! ;)
mm.. ho un problema.. e anche un po grave!
Sto provando a copiare dati dal nas ad un pc.. copia tipo 600mb e dopo cade la connessione.. il NAS non risponde piu al ping e dal nas non è + possibile effettuarne.. risulta Destination Host Unreachable da entrambi!
dopo qualche minuto riprovo i ping e funziona..che cavolo può essere? :(
non mi sorprende... ma speravo che con gli ultimi aggiornamenti di ubuntu la cosa si fosse risolta. Il problema è quella scheda di rete realtek di cui è dotata la tua (e anche la mia) mainboard.
Segui queste istruzioni e vedrai che risolvi:
http://www.jamesonwilliams.com/hardy-r8168
Mi raccomando devi farlo dalla tastiera del pc, non via SSH perché il procedimento prevede di scaricare/ricaricare il modulo del driver della sk. di rete.
Aggiornamento sul calore dei dischi:
Ieri ho smontato tutto ... ne ho messo uno su un lato mentre quello sotto la motherboard l'ho lasciato li ... questi due posti sono quelli specifici del case, e quindi "non inventati".
Dopo un'oretta, a case chiuso, quello di lato è a 40°, quello sotto la MB a 48 ... e sono fermi !
Il 2.5'' è 39° ..... ma come cavolo fate ad evere temperature sotto i 30° ???? :mc:
Non so cosa pensare .... vorrei mettere una ventola interna per far girare l'aria (non ce nè manco una) ma non saprei ....
Ho un alimentatore che ha un ventolone interno ... secondo voi aspira o emette aria ?? Potrei provare a mettere quello ... o qualcuno conosce un modello che butta aria ??
Almeno così un pò di aria gira .... il case ha un sacco di buchi ... dovrebbe uscire per bene ....
Grazie !!!
UPDATE:
Ho finalmente trovato un documento ufficiale sul sito di WD:
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1679&p_created=#jumper
Nelle Environmental Specifications4 danno come temperatura Operating 0-60. Ma questa NON E' la temperatura del disco ma dell'ambiente .... fosse 60 quella del disco sarei a posto ... ma una temperatura massima del disco non si trova !!!!
So solo che uno dei 2 mi dà già come Fitness (Salute) l'88%.
Jabberwock
17-10-2009, 12:38
Ho un alimentatore che ha un ventolone interno ... secondo voi aspira o emette aria ?? Potrei provare a mettere quello ... o qualcuno conosce un modello che butta aria ??
Le ventole degli alimentatori, di solito, aspirano l'aria dall'interno del case e la buttano fuori! Purtroppo lo scotto dei case compatti e' la difficolta' di far circolare l'aria con ventole grandi (12x12, per dire)!
Nelle Environmental Specifications4 danno come temperatura Operating 0-60. Ma questa NON E' la temperatura del disco ma dell'ambiente .... fosse 60 quella del disco sarei a posto ... ma una temperatura massima del disco non si trova !!!!
So solo che uno dei 2 mi dà già come Fitness (Salute) l'88%.
Non mi chiedere dove (forse in una discussione qui sul forum), ma ricordo di aver letto il consiglio di tenere la temperatura degli HDD sotto i 45°C!
non mi sorprende... ma speravo che con gli ultimi aggiornamenti di ubuntu la cosa si fosse risolta. Il problema è quella scheda di rete realtek di cui è dotata la tua (e anche la mia) mainboard.
Segui queste istruzioni e vedrai che risolvi:
http://www.jamesonwilliams.com/hardy-r8168
Mi raccomando devi farlo dalla tastiera del pc, non via SSH perché il procedimento prevede di scaricare/ricaricare il modulo del driver della sk. di rete.
Niente da fare.. ho provato tutte le procedure possibile ma neanche una funziona.. lanciando direttamente lo script mi da
sudo:unable to execute ./switchmods: Permission denied
Mentre provando a mano con i driver nuovi facendo make modules
mi da :
[...]
make: ingresso in una directory sconosciuta
make: *** /lib/modules/2.6.28-11-server/build: Nessun file o directory. Arresto.
make: uscita da una directory sconosciuta
make[1]: *** [modules] Errore2
ecc..
:(
EDIT: Ho trovato ora dall'autore dello script questa nota:
"This workaround does not appear to work for Ubuntu
9.04 (Jaunty.) The default r8169 module has finally been fixed in
9.10 (Karmic (Kernel 2.6.31)), though!!
Also, the v13 and v14 r8168 code currently does not compile on
Karmic because of a change that was introduced in kernel 2.6.31. The
net_device structure has been deprecated, and the Realtek driver
source will need to be (minimally?) adapted.
Best,Jameson"
Quindi come si fa?
Niente da fare.. ho provato tutte le procedure possibile ma neanche una funziona.. lanciando direttamente lo script mi da
sudo:unable to execute ./switchmods: Permission denied
Mentre provando a mano con i driver nuovi facendo make modules
mi da :
[...]
make: ingresso in una directory sconosciuta
make: *** /lib/modules/2.6.28-11-server/build: Nessun file o directory. Arresto.
make: uscita da una directory sconosciuta
make[1]: *** [modules] Errore2
ecc..
:(
EDIT: Ho trovato ora dall'autore dello script questa nota:
"This workaround does not appear to work for Ubuntu
9.04 (Jaunty.) The default r8169 module has finally been fixed in
9.10 (Karmic (Kernel 2.6.31)), though!!
Also, the v13 and v14 r8168 code currently does not compile on
Karmic because of a change that was introduced in kernel 2.6.31. The
net_device structure has been deprecated, and the Realtek driver
source will need to be (minimally?) adapted.
Best,Jameson"
Quindi come si fa?
A me la patch ha funzionato con jaunty... è quella che uso
Però ti mancano i build-essentials:
sudo apt-get install build-essential linux-kernel-headers linux-source
poi vediamo se manca qualcos'altro
A me la patch ha funzionato con jaunty... è quella che uso
Però ti mancano i build-essentials:
sudo apt-get install build-essential linux-kernel-headers linux-source
poi vediamo se manca qualcos'altro
C'è backuppc che mi incarta tutto! :muro:
luca@UbuNAS:~$ sudo apt-get install build-essential linux-kernel-headers linux-source
[sudo] password for luca:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
build-essential è giÃ* alla versione più recente.
Il pacchetto linux-kernel-headers è un pacchetto virtuale fornito da:
linux-libc-dev 2.6.28-15.52
Bisogna esplicitamente sceglierne uno da installare.
E: Il pacchetto linux-kernel-headers non ha candidati da installare
luca@UbuNAS:~$ sudo apt-get install build-essential
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
build-essential è giÃ* alla versione più recente.
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
libnet-daemon-perl libdbi-perl dbconfig-common libhtml-template-perl
mysql-server-core-5.0 bacula-client bacula-common libdbd-mysql-perl mtx
mysql-client libplrpc-perl bacula-console bacula-fd bacula-sd
mysql-client-5.0
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 4 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
Configuro backuppc (3.1.0-4ubuntu1.1) ...
Your MPM seems to be threaded. Selecting cgid instead of cgi.
Module cgid already enabled
* Starting backuppc... 2009-10-18 20:37:42 Can't create a test hardlink between a file in /var/lib/backuppc/pc and /var/lib/backuppc/cpool. Either these are different file systems, or this file system doesn't support hardlinks, or these directories don't exist, or there is a permissions problem, or the file system is out of inodes or full. Use df, df -i, and ls -ld to check each of these possibilities. Quitting...
invoke-rc.d: initscript backuppc, action "start" failed.
dpkg: errore processando backuppc (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Sono occorsi degli errori processando:
backuppc
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
luca@UbuNAS:~$ sudo apt-get install linux-kernel-headers
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto linux-kernel-headers è un pacchetto virtuale fornito da:
linux-libc-dev 2.6.28-15.52
Bisogna esplicitamente sceglierne uno da installare.
E: Il pacchetto linux-kernel-headers non ha candidati da installare
luca@UbuNAS:~$ sudo apt-get install linux-source
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti erano stati automaticamente installati e non sono più richiesti:
libnet-daemon-perl libdbi-perl dbconfig-common libhtml-template-perl
mysql-server-core-5.0 bacula-client bacula-common libdbd-mysql-perl mtx
mysql-client libplrpc-perl bacula-console bacula-fd bacula-sd
mysql-client-5.0
Usare 'apt-get autoremove' per rimuoverli.
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
linux-source-2.6.28
Pacchetti suggeriti:
libncurses-dev ncurses-dev kernel-package libqt3-dev
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
linux-source linux-source-2.6.28
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 4 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
à necessario prendere 57,0MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 57,2MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? S
Get:1 http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/main linux-source-2.6.28 2.6.28-15.52 [57,0MB]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com jaunty-updates/main linux-source 2.6.28.15.20 [3520B]
Scaricato 57,0MB in 44s (1290kB/s)
Selezionato il pacchetto linux-source-2.6.28, che non lo era.
(Lettura del database ... 60899 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto linux-source-2.6.28 (da .../linux-source-2.6.28_2.6.28-15.52_all.deb) ...
Selezionato il pacchetto linux-source, che non lo era.
Spacchetto linux-source (da .../linux-source_2.6.28.15.20_all.deb) ...
Configuro backuppc (3.1.0-4ubuntu1.1) ...
Your MPM seems to be threaded. Selecting cgid instead of cgi.
Module cgid already enabled
* Starting backuppc... 2009-10-18 20:39:13 Can't create a test hardlink between a file in /var/lib/backuppc/pc and /var/lib/backuppc/cpool. Either these are different file systems, or this file system doesn't support hardlinks, or these directories don't exist, or there is a permissions problem, or the file system is out of inodes or full. Use df, df -i, and ls -ld to check each of these possibilities. Quitting...
invoke-rc.d: initscript backuppc, action "start" failed.
dpkg: errore processando backuppc (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
Configuro linux-source-2.6.28 (2.6.28-15.52) ...
Configuro linux-source (2.6.28.15.20) ...
Sono occorsi degli errori processando:
backuppc
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
luca@UbuNAS:~$
ogni volta tenta di riconfigurare backuppc ma non ci riesce... ma cosa è successo durante l'installazione di backuppc?
ogni volta tenta di riconfigurare backuppc ma non ci riesce... ma cosa è successo durante l'installazione di backuppc?
durante la disinstallazione non ha trovato qualcosa o si è incasinato qualche file.. ma non so mica come fare! :(
prova:
sudo apt-get -f install
oppure
sudo apt-get remove --purge backuppc
prova:
sudo apt-get -f install
oppure
sudo apt-get remove --purge backuppc
ok non dovrebbe esserci piu traccia di backuppc.. il problema è che mi dice ancora accesso negato.. e stesso problema provando a compilare.. 2 balle!! :muro:
ottimo.. il file system non era montato come exec allora l'ho montato.. lanciato mi ha cancellato il modulo ethernet per poi darmi un'errore che mi manca un pacchetto.. e io come minch1a faccio a scaricarlo se mi ha segato il modulo?! :mad: :mad:
Ho scaricato il pacchetto da google (un .deb) e l'ho messo su una chiavetta, ho inserito la chiavetta ma come faccio a montarla se fdisk -l mi fa una lista di 5 hard disk e probabilmente la chiavetta è in cima e non vedo quale nome ha? :muro: :muro:
Vi giuro che lo sto odiando sto nas... sopratutto ora che ho copiato tutti i dati! :mad:
EDIT: Ok niente panico.. ce l'ho fatta con una buona dose di caramelle in supporto! :D
Ho lanciato lo script ed in teoria è andato a buon fine.. che comando dovrei lanciare per vedere se effettivamente il modulo che usa ora è l'r8168?
EDIT2: Ok non serve vederlo dal nas.. è praticamente ovvio.. ora copia dal nas a 50MB/s.. adesso si ragiona :D
ottimo.. il file system non era montato come exec allora l'ho montato.. lanciato mi ha cancellato il modulo ethernet per poi darmi un'errore che mi manca un pacchetto.. e io come minch1a faccio a scaricarlo se mi ha segato il modulo?! :mad: :mad:
Ho scaricato il pacchetto da google (un .deb) e l'ho messo su una chiavetta, ho inserito la chiavetta ma come faccio a montarla se fdisk -l mi fa una lista di 5 hard disk e probabilmente la chiavetta è in cima e non vedo quale nome ha? :muro: :muro:
Vi giuro che lo sto odiando sto nas... sopratutto ora che ho copiato tutti i dati! :mad:
EDIT: Ok niente panico.. ce l'ho fatta con una buona dose di caramelle in supporto! :D
Ho lanciato lo script ed in teoria è andato a buon fine.. che comando dovrei lanciare per vedere se effettivamente il modulo che usa ora è l'r8168?
EDIT2: Ok non serve vederlo dal nas.. è praticamente ovvio.. ora copia dal nas a 50MB/s.. adesso si ragiona :D
meeeeno male!
Se hai messo in blacklist il modulo e la rete funziona, vuol dire che stai utilizzando il nuovo driver...
Comunque lanciando lsmod dovresti vedere quali sono i moduli attivi e ti togli il dubbio.
Quindi ora tutto ok?
ah tra l'altro è ottima la notizia che finalmente in karmic il problema è stato fissato, è sempre uno stress doversi installare un driver a mano (la lasciamo agli utenti windows volentieri questa abitudine :-) )
ah tra l'altro è ottima la notizia che finalmente in karmic il problema è stato fissato, è sempre uno stress doversi installare un driver a mano (la lasciamo agli utenti windows volentieri questa abitudine :-) )
mm.. stanotte mi è partito uno dei 2 dischi nuovi da 1 tb.. fortunatamente quello vuoto! :fagiano:
Non ho capito in che modo ma è tutta la notte che comincia a girare poi fa "stuc" e si ferma.. :mbe:
Ubuntu non lo vede proprio da fdisk.. non so che cavolo sia successo perchè ieri andava.. :doh:
Ho ancora problemi copiando una cartella intera con dentro files.. dice rimuovere la protezione di scrittura..
La cartella che crea è 664 e non capisco perchè.. devo andare sul file manager e impostare a mano la cartella come 770 e allora posso scriverci dentro.. ma è un po macchinosa la cosa..
Ti giuro che sto perdendo tutta la pazienza che avevo.. e ne ho avuta tanta fino ad ora! :rolleyes:
che disco è?
Se ci sono stati problemi di i/o, probabilmente è stato rimontato in read-only (guarda il file /etc/fstab, ci potrebbe essere proprio scritta una cosa tipo
UUID=260c31b0-e8ad-4e2b-baf5-be7a2a58bcec /mnt/disk1 ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
oppure
/dev/sdb1 /mnt/disk1 ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
se è così vuol dire che in caso di errori di i/o il disco viene rimontato in sola lettura.
che disco è?
Se ci sono stati problemi di i/o, probabilmente è stato rimontato in read-only (guarda il file /etc/fstab, ci potrebbe essere proprio scritta una cosa tipo
UUID=260c31b0-e8ad-4e2b-baf5-be7a2a58bcec /mnt/disk1 ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
oppure
/dev/sdb1 /mnt/disk1 ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
se è così vuol dire che in caso di errori di i/o il disco viene rimontato in sola lettura.
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'vol_id --uuid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/mapper/UbuNAS-root during installation
UUID=0dd26c03-f68b-479c-89b1-ecd939532694 / ext3 relatime,erro$
# /boot was on /dev/sda5 during installation
UUID=414299b5-0ca4-4b45-8a55-808f09e0f592 /boot ext2 relatime $
# swap was on /dev/mapper/UbuNAS-swap_1 during installation
UUID=ba014df8-4071-4f31-acb7-aaef25c3a7a4 none swap sw $
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/sdb1 /mnt/HDD1TBA ext3 user,nosuid,noexec,nodev 0 0
/dev/sdc1 /mnt/HDD1TBB ext3 user,nosuid 0 0
/dev/sdd1 /mnt/OneTouch1 ntfs defaults 0 0
/dev/sde1 /mnt/OneTouch2 ntfs defaults 0 0
L'hard disk su cui ho problemi a copiare cartelle è HDD1TBA, mentre quello che "probabilmente" si è sminch1ato è HDD1TBB..
mm.. stanotte mi è partito uno dei 2 dischi nuovi da 1 tb.. fortunatamente quello vuoto! :fagiano:
Non ho capito in che modo ma è tutta la notte che comincia a girare poi fa "stuc" e si ferma.. :mbe:
Ubuntu non lo vede proprio da fdisk.. non so che cavolo sia successo perchè ieri andava.. :doh:
Ho ancora problemi copiando una cartella intera con dentro files.. dice rimuovere la protezione di scrittura..
La cartella che crea è 664 e non capisco perchè.. devo andare sul file manager e impostare a mano la cartella come 770 e allora posso scriverci dentro.. ma è un po macchinosa la cosa..
Ti giuro che sto perdendo tutta la pazienza che avevo.. e ne ho avuta tanta fino ad ora! :rolleyes:
ma la cartella che poi trovi con i permessi 664 da dove cerchi di crearla? dalla condivisione? Se è così è probabilmente sbagliato un parametro samba, nello share il directory mode deve avere almeno un 7
nel mio caso ho:
[Shared]
writeable=yes
create mode = 660
directory mode = 770
valid users = giovanni
path = /home/giovanni/Shared
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'vol_id --uuid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/mapper/UbuNAS-root during installation
UUID=0dd26c03-f68b-479c-89b1-ecd939532694 / ext3 relatime,erro$
# /boot was on /dev/sda5 during installation
UUID=414299b5-0ca4-4b45-8a55-808f09e0f592 /boot ext2 relatime $
# swap was on /dev/mapper/UbuNAS-swap_1 during installation
UUID=ba014df8-4071-4f31-acb7-aaef25c3a7a4 none swap sw $
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/sdb1 /mnt/HDD1TBA ext3 user,nosuid,noexec,nodev 0 0
/dev/sdc1 /mnt/HDD1TBB ext3 user,nosuid 0 0
/dev/sdd1 /mnt/OneTouch1 ntfs defaults 0 0
/dev/sde1 /mnt/OneTouch2 ntfs defaults 0 0
L'hard disk su cui ho problemi a copiare cartelle è HDD1TBA, mentre quello che "probabilmente" si è sminch1ato è HDD1TBB..
ah ti consiglio di modificare i vari
/dev/sdc1
/dev/sdd1
con i relativi UUID o LABEL. Questo rende il sistema più robusto. Ti faccio un esempio, se colleghi un hd a una porta diversa, il nome del device cambia (e ti tocca aggiornare l'fstab), mentre LABEL e UUID non cambiano
ma la cartella che poi trovi con i permessi 664 da dove cerchi di crearla? dalla condivisione? Se è così è probabilmente sbagliato un parametro samba, nello share il directory mode deve avere almeno un 7
nel mio caso ho:
[Shared]
writeable=yes
create mode = 660
directory mode = 770
valid users = giovanni
path = /home/giovanni/Shared
Ok trovato.. si era sbagliato quel parametro li.. ora sto riavviando! ;)
Come posso fare invece x l'altro hard disk? c'è qualche tool prima di mandarlo a far cambiare? :confused:
io farei un test della superficie avviando il sistema con ultimate boot cd
comunque se il disco comincia a darti dà problemi, io cercherei di recuperare i dati e farlo comunque sostituire
ah tra l'altro è ottima la notizia che finalmente in karmic il problema è stato fissato, è sempre uno stress doversi installare un driver a mano (la lasciamo agli utenti windows volentieri questa abitudine :-) )
premetto che sto seguendo questo 3d dall'inizio. e che nn son un fanboy di questo o quello sistema operativo. detto questo,
sarà anche vero x gli utenti windows, però visto lo sbattimento che state avendo per riuscire a far andare sto open file....:rolleyes: sarà anche leggero, vuoi che esige meno potenziale hardware, sarà anche gratuito...ma, accippicchiolina! ma rispetto all'utente che ha installato whs e il tempo che ci ha dedicato, per far funzionare il tutto..... devo anche dire che piacciono anche a me le sfide.... e che prima o poi proverò a smanettarci. ma bisogna ammettere che a volte il gioco nn vale la candela.
tengo a precisare che è solo una mia semplice opinione , nn vorrei accendere "flame" (si dice cosi?) come già accennato nn tifo per un os in particolare.
premetto che sto seguendo questo 3d dall'inizio. e che nn son un fanboy di questo o quello sistema operativo. detto questo,
sarà anche vero x gli utenti windows, però visto lo sbattimento che state avendo per riuscire a far andare sto open file....:rolleyes: sarà anche leggero, vuoi che esige meno potenziale hardware, sarà anche gratuito...ma, accippicchiolina! ma rispetto all'utente che ha installato whs e il tempo che ci ha dedicato, per far funzionare il tutto..... devo anche dire che piacciono anche a me le sfide.... e che prima o poi proverò a smanettarci. ma bisogna ammettere che a volte il gioco nn vale la candela.
tengo a precisare che è solo una mia semplice opinione , nn vorrei accendere "flame" (si dice cosi?) come già accennato nn tifo per un os in particolare.
Ciao! Guarda io ho sempre usato windows in tutto e per tutto.. solo qualche test "x curiosità" su linux..
Per fare questo nas ero partito con freenas, perchè lo vedevo come il s.o. piu adatto.. ho poi trovato problemi e sono passato a openfiler, problemi anche li.. sono passato in fine a ubuntu server, che mi sono trovato un po meglio.. ma essendo sempre linux c'è la lavorarci sempre.
Penso che tutti questi problemi son venuti fuori perchè comunque non sono un mago di linux, credo qualcuno che mastica già un po di linux non avrebbe avuto grossi problemi come me.
Ora come hai detto effettivamente il gioco non vale la candela, quello che mi ha spinto fino ad ora era la pura curiosità di addentrarmi in qualcosa di nuovo.
A questo punto però la curiosità è anche finita! :D
Quindi se tutto funziona bon, altrimenti si passa a whs e morta li! :sofico:
immagino che i tuoi problemi siano dovuti all'inesperienza di linux, infatti ho ammirato il tuo "coraggio" (passatemi il termine. nn mi viene la parola esatta....) e speravo che ci riuscissi nell'intento. ho seguito il tutto tuo "iter" che era anche uguale a quello che avevo in mente io... poi.... ho fatto un pò di calcoli....
immagino che i tuoi problemi siano dovuti all'inesperienza di linux, infatti ho ammirato il tuo "coraggio" (passatemi il termine. nn mi viene la parola esatta....) e speravo che ci riuscissi nell'intento. ho seguito il tutto tuo "iter" che era anche uguale a quello che avevo in mente io... poi.... ho fatto un pò di calcoli....
Guarda, adesso come adesso, se non fosse per l'hard disk partito sarebbe tutto bello funzionante.. inoltre avendo qui dettagliata tutta la mia odissea penso che chiunque ci riprovi ci riesca senza grossi problemi. :D
Ovviamente ci vuole il suo tempo per fare tutto, ma questo sta ovviamente alla disponibilità/voglia/capacità di ognuno.
Ora io lascio il sistema cosi com'è e vedo se va bene..
Ma da questo punto in poi se ho ancora problemi tiro i remi in barca e mi lancio su whs.. non dico sia piu semplice assolutamente, ma l'ambiente mi è sicuramente + famigliare. :)
premetto che sto seguendo questo 3d dall'inizio. e che nn son un fanboy di questo o quello sistema operativo. detto questo,
sarà anche vero x gli utenti windows, però visto lo sbattimento che state avendo per riuscire a far andare sto open file....:rolleyes: sarà anche leggero, vuoi che esige meno potenziale hardware, sarà anche gratuito...ma, accippicchiolina! ma rispetto all'utente che ha installato whs e il tempo che ci ha dedicato, per far funzionare il tutto..... devo anche dire che piacciono anche a me le sfide.... e che prima o poi proverò a smanettarci. ma bisogna ammettere che a volte il gioco nn vale la candela.
tengo a precisare che è solo una mia semplice opinione , nn vorrei accendere "flame" (si dice cosi?) come già accennato nn tifo per un os in particolare.
Ciao pank, ti dò la mia risposta.
Il motivo che giustifica lo 'sbattimento', a mio parere, non è il risparmio di questi 90€ di WHS.
Per carità, è perfettamente lecito non volersi sbattere, e affidarsi alla soluzione già pronta.
Se vogliamo un NAS ci si presentano (a mio parere) queste possibili soluzioni:
A) si compera il nas QNAP o Synology o qualsiasi altro, si spende una notevole cifra, si ha in cambio una soluzione ad-hoc che può essere anche molto buona (ma anche molto scarsa se prendiamo un NAS di altre marche decisamente 'improvvisate'), adeguata alle proprie esigenze. Oppure si compera un nas precostruito con WHS già installato. Diciamo che sono quasi la stessa categoria.
Ci vincoliamo mani e piedi al fornitore. Potremmo essere in buone mani, ma siamo pur sempre vincolati.
B) Ci costruiamo da soli il NAS, e utilizziamo WHS. Abbiamo un grado di libertà maggiore, visto che scegliamo noi l'hardware. Ma ci vincoliamo a un software specifico. Per esempio, questo ci impone quale file system utilizzare sui ns dischi, e quei dischi saranno sempre e solo utilizzabili efficacemente solo su un sistema Microsoft (a meno ovviamente di riformattarli e trasferire nuovamente i dati).
In ogni caso facciamo più fatica rispetto al caso in cui optiamo per la soluzione A)
C) Ci costruiamo da soli il NAS e CI SCEGLIAMO NOI quale software usare, quale file system usare, etc etc. Certo, la fatica, se non conosciamo il sistema che stiamo per utilizzare, è senz'altro maggiore. Ma non lo è IN ASSOLUTO: lo è solo se non conosciamo il sistema. C'è da dire che, quantomeno, dopo la prima volta che lo abbiamo fatto, la successiva sarà molto più semplice, ma questo è un altro discorso.
Ora io capisco perfettamente e non critico ASSOLUTAMENTE chi sceglie le soluzioni A) e B), ma bisogna esserne coscienti.
Sicuramente QNAP non supporterà A VITA un proprio modello: è una azienda che vuole il profitto! Prima o poi sarete costretti a cambiare modello se volete le nuove funzioni. Le stesse limitazioni che pongono sulle dimensioni dei dischi la dicono lunga. Ma è legittimo...
Anche Microsoft prima o poi aggiornerà il suo WHS, e vi farà pagare (poco o tanto, non ha importanza) l'aggiornamento. E come si assicurerà che voi siate maggiormente disposti a pagare? Facendovi utilizzare i suoi formati... facendovi costruire un sistema che dipende dal software installato. Se avete i vostri dischi NTFS, con i dati organizzati NON SI SA COME, non penso che potrete agevolmente montarli su un NAS QNAP o su un NAS fatto da voi con Linux. Dovrete migrarli presumibilmente utilizzando il nas stesso.
Esempio: se ho il mio nas QNAP con due dischi e non ho altri bay a disposizione, e voglio espanderne la capacità, che faccio? Forse, posso comperarmi un NAS QNAP a 4 bay, metterci quei dischi, e sperare che tutto vada bene. Ma mi sono fidelizzato a QNAP.
Se invece ho un nas a due dischi + disco di sistema, fatto con linux, mi accorgo di volerlo espandere, e nella mia mainboard non ho altre porte o slot pci disponibili, che faccio?
Se lo ho costruito COME HO DECISO IO STESSO, sarò in grado di acquistare una nuova mb+cpu+ram idonea con un numero di porte superiori, reinstallare un sistema linux aggiornato, aggiungere le righe all'fstab per montare i dischi esistenti (formattati con file system ben conosciuto), installare il server samba, e ho di nuovo il mio nas online, a cui potrò aggiungere i nuovi dischi.
Se ho WHS, oggettivamente lo scenario è migliore rispetto al caso in cui ho un QNAP, ma continuerò a rimanere vincolato. Per esempio, mi sarà molto difficile passare da WHS a un OpenFiler dedicato, perché i dischi sono in formato NTFS. E penso che nessuno si sogna di fare un nas con i dischi da sharare in formato NTFS, anche se potenzialmente si può fare: tuttavia a mio parere è un salto nel vuoto.
Questa è semplicemente la mia opinione. Non voglio scatenare flame (non mi interessa) ma semplicemente far capire quale sia la motivazione di farsi un NAS da sè. Non si tratta semplicemente del brivido della sfida!
...
Ottimo post, non ho capito solo una cosa.. :)
Qual'è lo svantaggio di avere un nas fai da te con whs a parte il vincolo del file system ntfs? ci sono altri problemi rispetto ad un nas con linux?
Da quello che ho capito, se si dovesse aggiornare poi si potrebbe lasciare tutti i file sugli hard disk e si ricrerebbe da solo i puntatori.. giusto?
Il mio dubbio è appunto questi puntatori.. con 4tb di dati, quanto occupano? :confused:
Ottimo post, non ho capito solo una cosa.. :)
Qual'è lo svantaggio di avere un nas fai da te con whs a parte il vincolo del file system ntfs? ci sono altri problemi rispetto ad un nas con linux?
Da quello che ho capito, se si dovesse aggiornare poi si potrebbe lasciare tutti i file sugli hard disk e si ricrerebbe da solo i puntatori.. giusto?
Il mio dubbio è appunto questi puntatori.. con 4tb di dati, quanto occupano? :confused:
Secondo me non ci sono svantaggi particolari specifici ad avere il NTFS, sempre che continui a usare windows. E non penso che non abbiano previsto meccanismi di recovery. Poi non so, se qualcosa va storto, che margine di intervento c'è... so però che se ho un nas con dischi formattati in ext3, li posso attaccare a qualsiasi sistema linux.
Su quanto occupano i puntatori: non saprei. Ma a me l'idea che i dati siano comunque in parte anche sul disco di sistema dà fastidio e la rende una soluzione (per me!) non accettabile, perché crea una dipendenza a mio avviso inutile.
generals
20-10-2009, 16:30
Guarda, adesso come adesso, se non fosse per l'hard disk partito sarebbe tutto bello funzionante.. inoltre avendo qui dettagliata tutta la mia odissea penso che chiunque ci riprovi ci riesca senza grossi problemi. :D
Ovviamente ci vuole il suo tempo per fare tutto, ma questo sta ovviamente alla disponibilità/voglia/capacità di ognuno.
Ora io lascio il sistema cosi com'è e vedo se va bene..
Ma da questo punto in poi se ho ancora problemi tiro i remi in barca e mi lancio su whs.. non dico sia piu semplice assolutamente, ma l'ambiente mi è sicuramente + famigliare. :)
mi sono perso un pò nella discussione:D ma freenas se non sbaglio l'hai provato, cosa non andava bene?
mi sono perso un pò nella discussione:D ma freenas se non sbaglio l'hai provato, cosa non andava bene?
Non era totalmente compatibile con il mio hardware, in particolare la scheda di rete.
La velocità di trasferimento non riusciva neanche ad essere stabile a 10MB/s. ;)
Non era totalmente compatibile con il mio hardware, in particolare la scheda di rete.
La velocità di trasferimento non riusciva neanche ad essere stabile a 10MB/s. ;)
si freenas (cioè FreeBSD) purtroppo ha il problema del supporto hw inferiore... andrebbe provato con una sk. di rete compatibile (tipo intel)
ciao,jgvnn in parte sono d'accordo con te sulla sfida. mi sto assemblando un minipc per fare da media center (seguira server/nas), anche se ci sono già fatti. questo per farti capire che la soddisfazione del vedere la propria creatura nascere la comprendo. quella che nn sono d'accordo (tralasciando i nas commerciali nei suoi pro e contro) sono i vincoli. allora se uso openfile in questo caso gli hd il fs è ext3 o sbaglio?. questo nn è vincolante come ntfs su windows? premetto sorvoliamo su quale sia migliore.
poi ext3 su windows con un driver si possono leggere e scrivere (provato personalmente n.d.r.) mentre linux può in qualche modo scrivere su ntfs?
altra domanda: ad'uso home cosa può servire usare un fs invece che un altro?
sul discorso espandibilità hardware di storage future... (se nn sbaglio) su whs aggiungi un hd e lui poi fà o dovrebbe fare il resto. su openfile da come hai scritto è leggermente + complicata...?
sui aggiornamenti software..... purtroppo la "pappa pronta" ha il suo prezzo :rolleyes: :(
tieni presente che le mie nn sono prese di posizioni.avevo e ho alcune domande che devono trovare risposta. x cui sto "approffitando" (mi passi il termine :D )di te sul prendere info a riguardo di linux, che a quel che leggo lo conosci. le mie sono domande, dato che la cosa m'interessa x un progettino futuro :D
Secondo me non ci sono svantaggi particolari specifici ad avere il NTFS, sempre che continui a usare windows. E non penso che non abbiano previsto meccanismi di recovery. Poi non so, se qualcosa va storto, che margine di intervento c'è... so però che se ho un nas con dischi formattati in ext3, li posso attaccare a qualsiasi sistema linux.
Su quanto occupano i puntatori: non saprei. Ma a me l'idea che i dati siano comunque in parte anche sul disco di sistema dà fastidio e la rende una soluzione (per me!) non accettabile, perché crea una dipendenza a mio avviso inutile.
per il recupero dei dati... se ho ext3 lo attacco a linux.... e se ho ntfs lo attacco a windows. o nn lo posso fare?
ciao,jgvnn in parte sono d'accordo con te sulla sfida. mi sto assemblando un minipc per fare da media center (seguira server/nas), anche se ci sono già fatti. questo per farti capire che la soddisfazione del vedere la propria creatura nascere la comprendo. quella che nn sono d'accordo (tralasciando i nas commerciali nei suoi pro e contro) sono i vincoli. allora se uso openfile in questo caso gli hd il fs è ext3 o sbaglio?. questo nn è vincolante come ntfs su windows? premetto sorvoliamo su quale sia migliore.
poi ext3 su windows con un driver si possono leggere e scrivere (provato personalmente n.d.r.) mentre linux può in qualche modo scrivere su ntfs?[/B]
Beh, ext3 (come gli altri fs supportati da qualsiasi linux) lo posso usare su qualsiasi versione di linux... se inizio con openfiler, posso migrare facilmente (per esempio) a ubuntu, fedora, debian...
Usare filesystem non supportati direttamente non mi pare una buona cosa a parte per recuperare dei dati. Non userei sistematicamente ntfs su linux, né ext3 su windows, anche se posso dire che in entrambi i casi si ottengono risultati decenti. Sì, con linux puoi leggere e scrivere su un disco/partizione ntfs
altra domanda: ad'uso home cosa può servire usare un fs invece che un altro?
A seconda del tipo di utilizzo, un file system può essere meglio di un altro. Inoltre NTFS si frammenta parecchio, contrariamente alla maggior parte dei file system linux. Un disco eccessivamente frammentato è un disco lento.
sul discorso espandibilità hardware di storage future... (se nn sbaglio) su whs aggiungi un hd e lui poi fà o dovrebbe fare il resto. su openfile da come hai scritto è leggermente + complicata...?
Io parlo delle situazioni in cui devi fare qualche intervento pesante: esempio, ho un nas a 2 bay e voglio aggiungere dischi. Che faccio?
In openfiler ti assicuro che è molto semplice l'aggiunta di un disco...
Comunque l'espansione non direi che sia un problema in WHS sempre che vuoi continuare a utilizzare WHS.
sui aggiornamenti software..... purtroppo la "pappa pronta" ha il suo prezzo :rolleyes: :(
Vero...
tieni presente che le mie nn sono prese di posizioni.avevo e ho alcune domande che devono trovare risposta. x cui sto "approffitando" (mi passi il termine :D )di te sul prendere info a riguardo di linux, che a quel che leggo lo conosci. le mie sono domande, dato che la cosa m'interessa x un progettino futuro :D
ci mancherebbe, si discute senza polemica. Ripeto che non sono qui a criticare chi prende una strada invece di un altra, e chi sono x farlo poi? :-)
per il recupero dei dati... se ho ext3 lo attacco a linux.... e se ho ntfs lo attacco a windows. o nn lo posso fare?
Puoi farlo e puoi fare anche il contrario.
Per windows esistono driver ext2/3. Per linux esiste un driver ntfs.
Per la natura "closed" di ntfs, paradossalmente mi fido di più dei driver ext2/3 per windows. Anche se ntfs-3g, il driver ntfs di linux funziona davvero molto bene!
Jabberwock
20-10-2009, 18:02
Su quanto occupano i puntatori: non saprei. Ma a me l'idea che i dati siano comunque in parte anche sul disco di sistema dà fastidio e la rende una soluzione (per me!) non accettabile, perché crea una dipendenza a mio avviso inutile.
I dati, dalle poche prove che ho potuto fare con il disco che avevo (rotto, pareva tornato in vita, ma mai fidarsi... fortuna che ero ancora in fase di testing :stordita: ), vanno sui dischi "dati", tanto che sono accessibili nella cartella unita':\DE\share anche facendo il boot da un secondo OS! Non ho potuto provare a sostituire il disco di sistema e ripartire!
I dati, dalle poche prove che ho potuto fare con il disco che avevo (rotto, pareva tornato in vita, ma mai fidarsi... fortuna che ero ancora in fase di testing :stordita: ), vanno sui dischi "dati", tanto che sono accessibili nella cartella unita':\DE\share anche facendo il boot da un secondo OS! Non ho potuto provare a sostituire il disco di sistema e ripartire!
stai parlando di whs? se si confermi che salva anche i dati sul disco di sistema? avevi spostato la cartella share in un altro hd?
Jabberwock
20-10-2009, 20:45
stai parlando di whs? se si confermi che salva anche i dati sul disco di sistema? avevi spostato la cartella share in un altro hd?
Certo, WHS!
Avendo almeno due HDD, il disco di sistema, dalle prove che ho fatto, non contiene dati reali, che finiscono cartella in cui viene montato, in automatico da Drive Extender, il disco dal secondo in poi!
Mi spiego meglio: su ogni unita' c'e' una cartella nascosta, \DE (Drive Extender), in cui c'e' una cartella share: li' dentro sono contenuti i dati e sono leggibili collegando il disco ad un altro computer! Al massimo c'e' da sistemare i permessi, ma ne' piu' ne' meno quello che si fa altrove!
Ad esempio, se non ricordo male, io avevo messo il file d'installazione di TVersity in software tramite la LAN e me lo sono ritrovato nel percorso F:\DE\share\software, dove F: era la lettera che WinXP aveva assegnato al disco dati quando l'ho collegato al computer dopo la rottura del disco di sistema con WHS!
Certo, WHS!
Avendo almeno due HDD, il disco di sistema, dalle prove che ho fatto, non contiene dati reali, che finiscono cartella in cui viene montato, in automatico da Drive Extender, il disco dal secondo in poi!
Mi spiego meglio: su ogni unita' c'e' una cartella nascosta, \DE (Drive Extender), in cui c'e' una cartella share: li' dentro sono contenuti i dati e sono leggibili collegando il disco ad un altro computer! Al massimo c'e' da sistemare i permessi, ma ne' piu' ne' meno quello che si fa altrove!
Ad esempio, se non ricordo male, io avevo messo il file d'installazione di TVersity in software tramite la LAN e me lo sono ritrovato nel percorso F:\DE\share\software, dove F: era la lettera che WinXP aveva assegnato al disco dati quando l'ho collegato al computer dopo la rottura del disco di sistema con WHS!
Quindi l'installazione bisogna farla con collegato solo il disco di sistema o con tutti? non ho mica capito.. :D
Jabberwock
20-10-2009, 21:28
Quindi l'installazione bisogna farla con collegato solo il disco di sistema o con tutti? non ho mica capito.. :D
Io ho installato l'OS con un solo disco, poi ho inserito il secondo, l'ho aggiunto a DE tramite la console e basta! Non so cosa succeda con due dischi gia' installati, ma, in teoria, il disco su cui non viene installato l'OS credo venga semplicemente aggiunto a DE! :stordita:
Io ho installato l'OS con un solo disco, poi ho inserito il secondo, l'ho aggiunto a DE tramite la console e basta! Non so cosa succeda con due dischi gia' installati, ma, in teoria, il disco su cui non viene installato l'OS credo venga semplicemente aggiunto a DE! :stordita:
capito.. e nel caso in cui vengono aggiunti dischi ntfs con all'interno già dei dati non vengono riconosciuti immagino.. :)
Jabberwock
20-10-2009, 22:06
capito.. e nel caso in cui vengono aggiunti dischi ntfs con all'interno già dei dati non vengono riconosciuti immagino.. :)
Vengono trattati come dischi distinti, come avviene normalmente! Ovvero viene assegnata una lettera e li gestisci come sempre!
Se decidi di aggiungere il disco al Drive Extender, i dati vengono cancellati!
Vengono trattati come dischi distinti, come avviene normalmente! Ovvero viene assegnata una lettera e li gestisci come sempre!
Se decidi di aggiungere il disco al Drive Extender, i dati vengono cancellati!
Ottimo, grazie mille ;)
Io ho installato l'OS con un solo disco, poi ho inserito il secondo, l'ho aggiunto a DE tramite la console e basta! Non so cosa succeda con due dischi gia' installati, ma, in teoria, il disco su cui non viene installato l'OS credo venga semplicemente aggiunto a DE! :stordita:
No, non è vero.
Se installi tutto con un solo disco (nel mio caso il 2.5'') e poi successivamente aggiungi gli altri 2 (nel mio caso i 3.5'' da 1.5TB) , i dati vengono comunque copiati prima su un 1.5TB e poi migrati dal DE in automatico sull'altro 1.5TB.
E' vero che il disco da 2.5 rimane a disposizione come storage del DE, ma non viene usato finchè (immagino) gli altri non siano saturi. Problema che si risolve aggiungendo, prima che accada, altri 2 dischi.
Se invece installi tutto con i tre dischi istallati, nel mio caso sono fregato perchè i SATA vengono riconosciuti (come ordine dei dischi) prima del PATA da 2.5'', quindi installa l'OS su uno del 1.5TB e usa il 2.5'' come storage.
No, non è vero.
Se installi tutto con un solo disco (nel mio caso il 2.5'') e poi successivamente aggiungi gli altri 2 (nel mio caso i 3.5'' da 1.5TB) , i dati vengono comunque copiati prima su un 1.5TB e poi migrati dal DE in automatico sull'altro 1.5TB.
E' vero che il disco da 2.5 rimane a disposizione come storage del DE, ma non viene usato finchè (immagino) gli altri non siano saturi. Problema che si risolve aggiungendo, prima che accada, altri 2 dischi.
Se invece installi tutto con i tre dischi istallati, nel mio caso sono fregato perchè i SATA vengono riconosciuti (come ordine dei dischi) prima del PATA da 2.5'', quindi installa l'OS su uno del 1.5TB e usa il 2.5'' come storage.
mm.. ho installato con 2 hdd, uno da 80gb e uno da 10gb.
In risorse del computer però vedo solo un SYS(20gb) e un DATA(60gb).
Dov'è l'altro? :confused:
in gestione dischi di sistema vedo la partizione senza lettera.. l'ho quindi eliminata e ricreata ed ora ha lettera E.
Mi basta andare nella console WHS e aggiungerlo per usarlo?
Jabberwock
21-10-2009, 12:28
No, non è vero.
Se installi tutto con un solo disco (nel mio caso il 2.5'') e poi successivamente aggiungi gli altri 2 (nel mio caso i 3.5'' da 1.5TB) , i dati vengono comunque copiati prima su un 1.5TB e poi migrati dal DE in automatico sull'altro 1.5TB.
Io ho parlato di due dischi, ovvero uno per il sistema e uno per i dati! ;)
Con tre dischi, penso si vada al riempimento del primo e poi si passi all'altro, no?
E' vero che il disco da 2.5 rimane a disposizione come storage del DE, ma non viene usato finchè (immagino) gli altri non siano saturi. Problema che si risolve aggiungendo, prima che accada, altri 2 dischi.
Qua dipende da chi si riempie prima, mi sa! Per esempio, io ho provato con due dischi da 80GB! Ho copiato una 50-ina di GB di dati, 356 file in 26 directory, e lo spazio occupato sul disco di sistema e' andato oltre il 50%, da meno del 30 occupato prima!
Comunque, anche se dei dati finissero sul disco di sistema per riempimento degli altri, i file finirebbero sempre in C:\DE\storage
Se invece installi tutto con i tre dischi istallati, nel mio caso sono fregato perchè i SATA vengono riconosciuti (come ordine dei dischi) prima del PATA da 2.5'', quindi installa l'OS su uno del 1.5TB e usa il 2.5'' come storage.
Io ho provato ad installare direttamente sul SATA, quindi non saprei!
Jabberwock
21-10-2009, 12:30
mm.. ho installato con 2 hdd, uno da 80gb e uno da 10gb.
In risorse del computer però vedo solo un SYS(20gb) e un DATA(60gb).
Dov'è l'altro? :confused:
in gestione dischi di sistema vedo la partizione senza lettera.. l'ho quindi eliminata e ricreata ed ora ha lettera E.
Mi basta andare nella console WHS e aggiungerlo per usarlo?
Si, vai nella console, nella sezione per gestire i dischi, fai aggiungi, ti avvisa che perdi tutti i dati e fine! Lo spazione del 10 verra sommato a quello dell'80 e lo vedrai in Risorse del computer come DATA!
Si, vai nella console, nella sezione per gestire i dischi, fai aggiungi, ti avvisa che perdi tutti i dati e fine! Lo spazione del 10 verra sommato a quello dell'80 e lo vedrai in Risorse del computer come DATA!
Ok.. Come avete detto quindi i dati vengono immagazzinati prima nel primo hard disk fino al completo riempimento, poi nel secondo e via cosi?
nel senso non si può decidere effettivamente in quale hard disk mettere i dati.. giusto? :)
mm.. ho installato con 2 hdd, uno da 80gb e uno da 10gb.
In risorse del computer però vedo solo un SYS(20gb) e un DATA(60gb).
Dov'è l'altro? :confused:
in gestione dischi di sistema vedo la partizione senza lettera.. l'ho quindi eliminata e ricreata ed ora ha lettera E.
Mi basta andare nella console WHS e aggiungerlo per usarlo?
Se la partizione DATA è da 60 BG (80 - 20) vuol dire che non hai aggiunto l'altro disco da 10 come storage.
In "gestione dischi" non devi mai andarci .... devi sempre e solo usare la console di WHS e fare Aggiungi Storage.
Ovviamente se hai vogli di smanettare come ho fatto io a suo tempo ...
Comunque guarda i miei vecchi post in cui racconto tutti i miei esperimenti del caso (guarda in firma).
Jabberwock
21-10-2009, 12:40
Ok.. Come avete detto quindi i dati vengono immagazzinati prima nel primo hard disk fino al completo riempimento, poi nel secondo e via cosi?
nel senso non si può decidere effettivamente in quale hard disk mettere i dati.. giusto? :)
Usando Drive Extender, tu vedi solo la partizione DATA che aumenta di dimensione! La gestione e' delegata a WHS!
Un po' come con il RAID 0 (e' solo un esempio: non e' una raid 0 software)!
Io ho parlato di due dischi, ovvero uno per il sistema e uno per i dati! ;)
Con tre dischi, penso si vada al riempimento del primo e poi si passi all'altro, no?
Non proprio ... lui ne riempie uno ... poi dopo un'ora si attiva il DE (vedi quando nella status bar della console di WHS ... ti dice quando si è attivato l'ultima volta) e copia i dati sull'altro ! Ovviamente per i folder su cui hai attivato il "duplica cartella".
Qua dipende da chi si riempie prima, mi sa! Per esempio, io ho provato con due dischi da 80GB! Ho copiato una 50-ina di GB di dati, 356 file in 26 directory, e lo spazio occupato sul disco di sistema e' andato oltre il 50%, da meno del 30 occupato prima!
Comunque, anche se dei dati finissero sul disco di sistema per riempimento degli altri, i file finirebbero sempre in C:\DE\storage
Mi sa che non hai attivato la duplicazione .... o sbaglio ?
Io ho provato ad installare direttamente sul SATA, quindi non saprei!
Il discorso PATA ha a che fare solo col fatto che WHS quando installi, installa l'SO sul disco 0 (zero). Con 2 dischi SATA e un PATA, il disco PATA viene visto come disco 2. Per cui per fare in modo che installi l'SO sul PATA devo prima staccare gli altri, installare e poi attaccarli e aggiungerli allo storage.
Per il resto va tutto liscio come l'olio.
Apro solo una parentesi per aggiornare sul discorso temperatura dei dischi.
Adesso i dischi sono nelle due posizioni verticali supportate dal Morex e le temperature sono tornate a delle accettabili 35-36° che salgono a 40 al massimo in caso di utilizzo.
Mentre invece ho forse scoperto il motivo del fatto che il disco messo in orizzontale (quello più in alto nella seguente foto)
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs278.snc1/10535_158863609807_688429807_3537535_3232556_n.jpg
arrivava a temperature prossime al 50 e oltre ...
In pratica il disco tocca la scheda madre installata sopra. In particolare tocca le piastre posteriori che tengono il dissipatore.
Queste:
http://megaobzor.com/load/fire/JetwayITX/3.jpg
Morale della favola .... queste, anche con la CPU a 30-40° scottano un bel pò !!! E credo contribuiscano non poco all'aumento del calore dello stesso disco.
Per cui, visto che ho ancora un pò di margine in altezza, provvederò ad alzare con dei distanziatori, la MB ... vedremo se continua a scaldare così !
Jabberwock
21-10-2009, 13:02
Non proprio ... lui ne riempie uno ... poi dopo un'ora si attiva il DE (vedi quando nella status bar della console di WHS ... ti dice quando si è attivato l'ultima volta) e copia i dati sull'altro ! Ovviamente per i folder su cui hai attivato il "duplica cartella".
[...]
Mi sa che non hai attivato la duplicazione .... o sbaglio ?
No, infatti: ero ancora che facevo prove e il disco ha deciso che poteva tornare a riposare!
Quindi tutti i miei discorsi sono da intendere relativi alla sola memorizzazione dei dati! ;)
Il discorso PATA ha a che fare solo col fatto che WHS quando installi, installa l'SO sul disco 0 (zero). Con 2 dischi SATA e un PATA, il disco PATA viene visto come disco 2. Per cui per fare in modo che installi l'SO sul PATA devo prima staccare gli altri, installare e poi attaccarli e aggiungerli allo storage.
Per il resto va tutto liscio come l'olio.
Hai provato a modificare la priorita' dei dischi nel BIOS? Non le voci first, second, third boot device, ma la sezione hard disk boot priority!
Edit: mi rendo conto ora che quella sezione serve a stabilire la priorita' dei dischi, quando e' il turno degli HDD nelle tre voci che ho indicato!
Hai provato a modificare la priorita' dei dischi nel BIOS? Non le voci first, second, third boot device, ma la sezione hard disk boot priority!
:wtf:
Non mi risulta questa voce .... controllerò ! ;)
Segnalo, ai futuri visitatori di questi post, una scheda madre interessante per i nostri NAS:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/zotac-ion-itx-synergy-edition-ancora-nvidia-ion_30467.html
http://www.hwupgrade.it/immagini/Zotac_ION_ITX_01.jpg
http://www.hwupgrade.it/immagini/Zotac_ION_ITX_02.jpg
Fra i vari commenti nessuno (se non il sottoscritto) ha notato una grossa novità rispetto alle precedenti ION e rispetto a tutte le altre MB con Atom: la presenza di 4 connettori SATA !
Rispetto alla mia Jetway l'unica differenza è la mancanza della porta PATA (a conti fatti potevo farne a meno) e una sola presa gigabit.
Molto interessante ...
Googlando un po ho trovato questo: Drive Balancer Utility (http://www.wegotserved.com/2009/02/16/whs-utility-drive-balancer/)
In teoria dovrebbe permetterti di spostare il carico di dati tra i vari hard disk senza doverne per forza saturare uno alla volta! ;)
Googlando un po ho trovato questo: Drive Balancer Utility (http://www.wegotserved.com/2009/02/16/whs-utility-drive-balancer/)
In teoria dovrebbe permetterti di spostare il carico di dati tra i vari hard disk senza doverne per forza saturare uno alla volta! ;)
Al momento bilancia perfettamente .... infatti dopo aver spostato tutti i dati dal vecchio al nuovo, i due 1.5TB sono tutti e due perfettamente pieni al 36% !
L'utility che dici tu serve nel momento in cui inserisci nuovi dischi, quando però WHS continua come se non ci fossero finchè i vecchi 2 non sono saturi al 100%. IN certi casi si preferisce avere un bilanciamento migliore (sopratutto in caso di failure di 1) ...
Trovato quanto occupano i puntatori!
To make Windows Home Server Drive Extender transparent to applications, the apparent size of the file must be accurate, for example, a 4 MB picture must appear to have a size of 4 MB. Clearly Windows Home Server Drive Extender could not live up to its name if the 4 MB picture actually consumed 4 MB of space on the primary hard drive. So Windows Home Server Drive Extender relies on the sparse file feature of NTFS—when a file is sparse, regions of it can be emptied, freeing the associated disk space. Windows Home Server Drive Extender makes every tombstone a sparse file and the entire file is emptied. Storing the metadata for a tombstone still requires 4 KB per file on the primary data partition (size on disk) due to the cluster size of the hard drive.
Trovate spiegato tutto in modo abbastanza preciso in questo documento:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=40c6c9cc-b85f-45fe-8c5c-f103c894a5e2&displaylang=en
;)
Trovato quanto occupano i puntatori!
To make Windows Home Server Drive Extender transparent to applications, the apparent size of the file must be accurate, for example, a 4 MB picture must appear to have a size of 4 MB. Clearly Windows Home Server Drive Extender could not live up to its name if the 4 MB picture actually consumed 4 MB of space on the primary hard drive. So Windows Home Server Drive Extender relies on the sparse file feature of NTFS—when a file is sparse, regions of it can be emptied, freeing the associated disk space. Windows Home Server Drive Extender makes every tombstone a sparse file and the entire file is emptied. Storing the metadata for a tombstone still requires 4 KB per file on the primary data partition (size on disk) due to the cluster size of the hard drive.
Trovate spiegato tutto in modo abbastanza preciso in questo documento:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=40c6c9cc-b85f-45fe-8c5c-f103c894a5e2&displaylang=en
;)
Interessante riferimento ... ma infatti il disco di sistema mi da sempre gli stessi giga liberi ... praticamente i puntatori hanno un'occupazione ininfluente ...
Interessante riferimento ... ma infatti il disco di sistema mi da sempre gli stessi giga liberi ... praticamente i puntatori hanno un'occupazione ininfluente ...
Ho installato whs e provato a configurare i dischi.. ho poi lanciato tutti gli aggiornamenti in cui si è installato ad occhio il pp2, il framework e tutte le altre sue gigiate.. al riavvio mi da errori che non riesce ad avviare 3-4 servizi.. praticamente quelli fondamentali per far andare whs e la console! :D
Reinstallo va! :p
Ho installato whs e provato a configurare i dischi.. ho poi lanciato tutti gli aggiornamenti in cui si è installato ad occhio il pp2, il framework e tutte le altre sue gigiate.. al riavvio mi da errori che non riesce ad avviare 3-4 servizi.. praticamente quelli fondamentali per far andare whs e la console! :D
Reinstallo va! :p
Prova semplicemente a riavviare un paio di volte ...
Prova semplicemente a riavviare un paio di volte ...
Fatto fatto.. ma il problema rimane...
Vabè dai non c'è problema reinstallo.
Tu hai installato tutti tutti gli aggiornamenti? compreso il pp2? :)
Mi rivolgo a a gflp e a jabberwock in primis perchè mi sembra abbiano più esperienza su WHS, ma comunque anche a tutti gli altri che ne abbiano conoscenza :) .
Come avevo scritto sull'altro thread del NAS, e forse anche qua, come molti ho un pò di storage sparso su vari HD esterni. Ovvero un Lacie Porsche Design da 320Gb pieno e un Maxtor Basics da 500Gb occupato per un centinaio di GB, e questi due HD sono sempre o quasi accesi, e ad essi si aggiunge un WD Mybook (di quelli con i/f fwire, esata e USB) da 1Tb occupato per 600Gb, usato per parcheggiare i files che non mi servono dagli altri HD.
Come unico PC di casa ho un notebook, ma purtroppo spesso è acceso per 12 ore al giorno, di cui 8 fa solo P2P, e non mi piace perchè a lungo andare penso che un notebook soffra con tale tipo di uso.
Avrei anche un Lacie Network Space (quello nero) sempre da 1Tb, ma è ancora incellofanato e, se potrebbe essere idoneo come NAS monodisco, non ha funzioni P2P ma solo uPNP/DLNA.
Starei pensando quindi a fare un NAS le cui funzioni dovrebbero essere ad oggi quelle di storage (per mettere in un posto solo tutti i dati) e di download da mulo e torrent (per togliere questi compiti al portatile).
Sono orientato sulle seguenti scelte:
a) come s.o. ho pensato a WHS e non a linux perchè linux non lo conosco, e già per me è difficoltoso trovare il tempo dedicato a studiare e realizzare la soluzione hardware, e non ho tempo e voglia di cimentarmi con linux (anche se in fondo mi servirebbe approfondirne pochi aspetti).
b) vorrei una soluzione RAID 1, in modo da non rischiare troppo in caso di guasto di uno degli HD (anche se so che la massima sicurezza è costituita dal fare anche i backup).
c) ho uno spazio obbligato, ovvero sopra o sotto il router Alice Gate Voip 2 Plus, e quindi ingombro in pianta al massimo pari a quello del router e in altezza non oltre quelle dei case cubici tipo i Silverstone
d) nell'ottica dei suddetti bassi ingombri e bassi consumi sarei orientato o ad una piattaforma Atom (dovendo però o trovare una mb che integri il raid, o mettendo un controllerino raid aggiuntivo) o una mb microATX per Intel 775 o Amd AM2/AM3, cercando processori che abbiano il TDP più basso possibile
Onde però diluire la spesa, considerato che sia il LaCie Porsche Design sia il Maxtor Basics hanno ormai un paio di anni, e che ho anche un HD 3,5 Pata 160Gb 7200rpm, avevo pensato alla soluzione di:
- mettere WHS, l'S.O. sul PATA, aprire i box del LaCie e del Maxtor Basics e usare gli HD ivi contenuti per lo storage, e aggiungere più avanti due WD Green o Samsung Spin Point da 1Tb, continuando ad usare, fintanto che non ho preso i due HD nuovi, il WD Mybook per il parcheggio dei dati che uso meno
Vorrei però sapere per quanto riguarda WHS:
a) siccome non voglio tenerci attaccato in eterno monitor e tastiera, ma ho intenzione di staccarli non appena finita l'installazione di s.o. e programmi, è possibile gestire il sistema da remoto, tramite l'altro pc in rete?
b) utilizzando la procedura illustrata diverse pagine addietro di installare il disco per l'S.O. e, a S.O. installato, aggiungere i dischi dati, avendo 2 HD per lo storage, oltretutto di taglia diversa tra di loro, chi decide su quale dei 2 HD scrivere i files? Io, o WHS riempie in automatico il primo disco e quando è pieno va a scrivere sul secondo? Non mi preoccupa il fatto che sul disco dedicato solo all'S.O. ci siano puntatori o simili (di cui qualcuno si lamentava pagine addietro)
c) (si riallaccia al punto b) ) spulciando altri forum (in lingua inglese) dove si parla di WHS (ebbene si, prima di sparare le mie corbellerie ho provato a leggere un pò in giro :D), ho letto, e mi pare anche qua, di "folder duplication" e di "folder replication": sbaglio o si tratta di un meccanismo che sembrerebbe quasi sostituire il Raid 1 Hardware, nel senso che (se opportunamente impostato) duplica in automatico i dati? o solo i puntatori? se è così potrei anche implementare uno pseudo-raid 1 tra il disco da 320 e quello da 500.... :confused:
e) domanda di hardware: per un Raid 1 (ma il discorso varrebbe anche per un Raid 5....) i due dischi devono essere tassativamente di identico modello o è sufficiente che siano della stessa taglia? perchè se devono essere dello stesso modello, una volta che se ne guasta uno se quel tipo di disco non lo fanno più si deve ricomprare per forza non uno ma una coppia di dischi nuovi......
Grazie per la pazienza di aver letto questo pesantissimo post! :eek:
Fatto fatto.. ma il problema rimane...
Vabè dai non c'è problema reinstallo.
Tu hai installato tutti tutti gli aggiornamenti? compreso il pp2? :)
Si, tutti !
Anzi, qualche giorno fa ho installato anche il pp3, visto che ho già 1 PC con Win7.
Anche a me dava degli strani messaggi, poi si è sistemato da solo ... :-) Windows è sempre windows ;-)
Mi rivolgo a a gflp e a jabberwock in primis perchè mi sembra abbiano più esperienza su WHS, ma comunque anche a tutti gli altri che ne abbiano conoscenza :) .
Come avevo scritto sull'altro thread del NAS, e forse anche qua, come molti ho un pò di storage sparso su vari HD esterni. Ovvero un Lacie Porsche Design da 320Gb pieno e un Maxtor Basics da 500Gb occupato per un centinaio di GB, e questi due HD sono sempre o quasi accesi, e ad essi si aggiunge un WD Mybook (di quelli con i/f fwire, esata e USB) da 1Tb occupato per 600Gb, usato per parcheggiare i files che non mi servono dagli altri HD.
Come unico PC di casa ho un notebook, ma purtroppo spesso è acceso per 12 ore al giorno, di cui 8 fa solo P2P, e non mi piace perchè a lungo andare penso che un notebook soffra con tale tipo di uso.
Avrei anche un Lacie Network Space (quello nero) sempre da 1Tb, ma è ancora incellofanato e, se potrebbe essere idoneo come NAS monodisco, non ha funzioni P2P ma solo uPNP/DLNA.
Starei pensando quindi a fare un NAS le cui funzioni dovrebbero essere ad oggi quelle di storage (per mettere in un posto solo tutti i dati) e di download da mulo e torrent (per togliere questi compiti al portatile).
Sono orientato sulle seguenti scelte:
a) come s.o. ho pensato a WHS e non a linux perchè linux non lo conosco, e già per me è difficoltoso trovare il tempo dedicato a studiare e realizzare la soluzione hardware, e non ho tempo e voglia di cimentarmi con linux (anche se in fondo mi servirebbe approfondirne pochi aspetti).
b) vorrei una soluzione RAID 1, in modo da non rischiare troppo in caso di guasto di uno degli HD (anche se so che la massima sicurezza è costituita dal fare anche i backup).
c) ho uno spazio obbligato, ovvero sopra o sotto il router Alice Gate Voip 2 Plus, e quindi ingombro in pianta al massimo pari a quello del router e in altezza non oltre quelle dei case cubici tipo i Silverstone
d) nell'ottica dei suddetti bassi ingombri e bassi consumi sarei orientato o ad una piattaforma Atom (dovendo però o trovare una mb che integri il raid, o mettendo un controllerino raid aggiuntivo) o una mb microATX per Intel 775 o Amd AM2/AM3, cercando processori che abbiano il TDP più basso possibile
Onde però diluire la spesa, considerato che sia il LaCie Porsche Design sia il Maxtor Basics hanno ormai un paio di anni, e che ho anche un HD 3,5 Pata 160Gb 7200rpm, avevo pensato alla soluzione di:
- mettere WHS, l'S.O. sul PATA, aprire i box del LaCie e del Maxtor Basics e usare gli HD ivi contenuti per lo storage, e aggiungere più avanti due WD Green o Samsung Spin Point da 1Tb, continuando ad usare, fintanto che non ho preso i due HD nuovi, il WD Mybook per il parcheggio dei dati che uso meno
Vorrei però sapere per quanto riguarda WHS:
a) siccome non voglio tenerci attaccato in eterno monitor e tastiera, ma ho intenzione di staccarli non appena finita l'installazione di s.o. e programmi, è possibile gestire il sistema da remoto, tramite l'altro pc in rete?
b) utilizzando la procedura illustrata diverse pagine addietro di installare il disco per l'S.O. e, a S.O. installato, aggiungere i dischi dati, avendo 2 HD per lo storage, oltretutto di taglia diversa tra di loro, chi decide su quale dei 2 HD scrivere i files? Io, o WHS riempie in automatico il primo disco e quando è pieno va a scrivere sul secondo? Non mi preoccupa il fatto che sul disco dedicato solo all'S.O. ci siano puntatori o simili (di cui qualcuno si lamentava pagine addietro)
c) (si riallaccia al punto b) ) spulciando altri forum (in lingua inglese) dove si parla di WHS (ebbene si, prima di sparare le mie corbellerie ho provato a leggere un pò in giro :D), ho letto, e mi pare anche qua, di "folder duplication" e di "folder replication": sbaglio o si tratta di un meccanismo che sembrerebbe quasi sostituire il Raid 1 Hardware, nel senso che (se opportunamente impostato) duplica in automatico i dati? o solo i puntatori? se è così potrei anche implementare uno pseudo-raid 1 tra il disco da 320 e quello da 500.... :confused:
e) domanda di hardware: per un Raid 1 (ma il discorso varrebbe anche per un Raid 5....) i due dischi devono essere tassativamente di identico modello o è sufficiente che siano della stessa taglia? perchè se devono essere dello stesso modello, una volta che se ne guasta uno se quel tipo di disco non lo fanno più si deve ricomprare per forza non uno ma una coppia di dischi nuovi......
Grazie per la pazienza di aver letto questo pesantissimo post! :eek:
2 cose:
1. Calcola che se vuoi aprire gli hard disk che hai e metterli nel nas devi avere uno spazio dove mettere i dati dato che quando li installi nel nas la procedura di whs te li fa per forza formattare
2. Il Raid 1 puoi farlo anche con modelli diversi ma però sempre della stessa taglia, risolvi solitamente facendo partizioni identiche.
Un consiglio che ti do è di non fare partizioni al 100% bensi a tipo il 95% e l'altro con lo stesso numero di settori, perchè anche avendo la stessa dimensione non è detto che abbiano lo stesso numero di settori.
3. il folder duplication di whs fa solamente una copia di backup, mentre il raid lo utilizzeresti sopratutto per una questione di velocità!
Spero di non aver sparato troppe cavolate! :sofico:
Si, tutti !
Anzi, qualche giorno fa ho installato anche il pp3, visto che ho già 1 PC con Win7.
Anche a me dava degli strani messaggi, poi si è sistemato da solo ... :-) Windows è sempre windows ;-)
dove lo trovo pp3? mi sembra che non lo scarica in automatico.. :confused:
Un bel post veramente ! Passo alle domande:
a) siccome non voglio tenerci attaccato in eterno monitor e tastiera, ma ho intenzione di staccarli non appena finita l'installazione di s.o. e programmi, è possibile gestire il sistema da remoto, tramite l'altro pc in rete?
Assolutamente si ! Stacchi tutto e usi il client apposito (per windows) o un normale Terminal Client RDP (che credo esista anche per linux e co).
b) utilizzando la procedura illustrata diverse pagine addietro di installare il disco per l'S.O. e, a S.O. installato, aggiungere i dischi dati, avendo 2 HD per lo storage, oltretutto di taglia diversa tra di loro, chi decide su quale dei 2 HD scrivere i files? Io, o WHS riempie in automatico il primo disco e quando è pieno va a scrivere sul secondo? Non mi preoccupa il fatto che sul disco dedicato solo all'S.O. ci siano puntatori o simili (di cui qualcuno si lamentava pagine addietro)
Decide tutto WHS. Se imposti correttamente i folder duplication poi bilancia da solo su un disco e su un'altro.
c) (si riallaccia al punto b) ) spulciando altri forum (in lingua inglese) dove si parla di WHS (ebbene si, prima di sparare le mie corbellerie ho provato a leggere un pò in giro :D), ho letto, e mi pare anche qua, di "folder duplication" e di "folder replication": sbaglio o si tratta di un meccanismo che sembrerebbe quasi sostituire il Raid 1 Hardware, nel senso che (se opportunamente impostato) duplica in automatico i dati? o solo i puntatori? se è così potrei anche implementare uno pseudo-raid 1 tra il disco da 320 e quello da 500.... :confused:
Come prima, il forder duplication funziona come un RAID 1 sofware con la libertà di avere i dischi "Puliti" in NTFS accedibili anche se li stacchi e li metti su un'altro PC.
e) domanda di hardware: per un Raid 1 (ma il discorso varrebbe anche per un Raid 5....) i due dischi devono essere tassativamente di identico modello o è sufficiente che siano della stessa taglia? perchè se devono essere dello stesso modello, una volta che se ne guasta uno se quel tipo di disco non lo fanno più si deve ricomprare per forza non uno ma una coppia di dischi nuovi......
Hai saltato il punto d) .... :D comunque no, i dischi posso essere del formato/dimensione che vuoi ... si gestisce poi lui il tutto.
Se uno dei dischi si rompe, quando metti il nuovo, il DE si occupa di ricopiare nel nuovo (o nei nuovi) disco i dati presenti negli altri.
Ciao !
dove lo trovo pp3? mi sembra che non lo scarica in automatico.. :confused:
No, devi installarlo a mano perchè è ancora in beta.
Guarda qui:
http://www.wegotserved.com/2009/07/17/its-the-windows-home-server-power-pack-3-press-release/
Ciao !
No, devi installarlo a mano perchè è ancora in beta.
Guarda qui:
http://www.wegotserved.com/2009/07/17/its-the-windows-home-server-power-pack-3-press-release/
Ciao !
Grazie mille!
Mi da errore a provare a scaricarlo.. ma fa niente aspetterò quando esce quello ufficiale! :)
Jabberwock
21-10-2009, 15:54
b) vorrei una soluzione RAID 1, in modo da non rischiare troppo in caso di guasto di uno degli HD (anche se so che la massima sicurezza è costituita dal fare anche i backup).
Folder duplication mi pare piu' versatile, ma non ho potuto fare test per la rottura del disco, come dicevo!
Quoto sul backup! :)
d) nell'ottica dei suddetti bassi ingombri e bassi consumi sarei orientato o ad una piattaforma Atom (dovendo però o trovare una mb che integri il raid, o mettendo un controllerino raid aggiuntivo) o una mb microATX per Intel 775 o Amd AM2/AM3, cercando processori che abbiano il TDP più basso possibile
Beh, qua dipende molto da cosa deve fare la macchina: se solo NAS, io opterei per un Atom in modo da ridurre il piu' possibile i consumi! Se deve fare da server, quindi con vari servizi (nel mio caso, per esempio, voglio spostare sulla macchina in questione le funzioni di videosorveglianza e implementare quelle di media server), potrebbero essere preferibili gli Athlon II o gli analoghi Intel! Il formato non e' un problema: glfp mi pare abbia una mini-itx con un AMD!
Onde però diluire la spesa, considerato che sia il LaCie Porsche Design sia il Maxtor Basics hanno ormai un paio di anni, e che ho anche un HD 3,5 Pata 160Gb 7200rpm, avevo pensato alla soluzione di:
- mettere WHS, l'S.O. sul PATA, aprire i box del LaCie e del Maxtor Basics e usare gli HD ivi contenuti per lo storage, e aggiungere più avanti due WD Green o Samsung Spin Point da 1Tb, continuando ad usare, fintanto che non ho preso i due HD nuovi, il WD Mybook per il parcheggio dei dati che uso meno
Occhio pero' che i dati contenuti vengono cancellati quando aggiungi i dischi alla coda di DE!
a) siccome non voglio tenerci attaccato in eterno monitor e tastiera, ma ho intenzione di staccarli non appena finita l'installazione di s.o. e programmi, è possibile gestire il sistema da remoto, tramite l'altro pc in rete?
Puoi staccare tutto appena hai installato l'OS e i driver di rete e hai attivato il remote desktop! ;)
Al massimo devi disattivare l'opzione halt on error nel BIOS, ma nulla piu'!
b) utilizzando la procedura illustrata diverse pagine addietro di installare il disco per l'S.O. e, a S.O. installato, aggiungere i dischi dati, avendo 2 HD per lo storage, oltretutto di taglia diversa tra di loro, chi decide su quale dei 2 HD scrivere i files? Io, o WHS riempie in automatico il primo disco e quando è pieno va a scrivere sul secondo? Non mi preoccupa il fatto che sul disco dedicato solo all'S.O. ci siano puntatori o simili (di cui qualcuno si lamentava pagine addietro)
Se ne occupa WHS! Giusto pochi post sopra e' iniziata la discussione sul bilanciamento del carico dei dischi con una utility che pare interessante!
c) (si riallaccia al punto b) ) spulciando altri forum (in lingua inglese) dove si parla di WHS (ebbene si, prima di sparare le mie corbellerie ho provato a leggere un pò in giro :D), ho letto, e mi pare anche qua, di "folder duplication" e di "folder replication": sbaglio o si tratta di un meccanismo che sembrerebbe quasi sostituire il Raid 1 Hardware, nel senso che (se opportunamente impostato) duplica in automatico i dati? o solo i puntatori? se è così potrei anche implementare uno pseudo-raid 1 tra il disco da 320 e quello da 500.... :confused:
Duplica i dati! Come dicevo sopra, la duplicazione a me pare piu' versatile del RAID 1, visto che e' disattivabile/attivabile per la singola directory, mentre il RAID 1 va su tutto il disco!
e) domanda di hardware: per un Raid 1 (ma il discorso varrebbe anche per un Raid 5....) i due dischi devono essere tassativamente di identico modello o è sufficiente che siano della stessa taglia? perchè se devono essere dello stesso modello, una volta che se ne guasta uno se quel tipo di disco non lo fanno più si deve ricomprare per forza non uno ma una coppia di dischi nuovi......
Stessa dimensione, AFAIK!
X tutti quelli che usano whs e streaming video verso ps3...avete mai avuto dei blocchi?
Mah ... qualche blocco in effetti capita ... ma capitava anche col NAS che avevo prima ... più che blocchi ogni tanto si interrompe poi riprende .... qualche volta e massimo 1 volta a film ... che si blocchi del tutto che mi costringa a stoppare e rifare play 1 volta su 5-6 ....
Ora come ora sto provando PS3 Media Server ... il demux di un mkv 1080p va alla grande !!!
Però voglio anche provare TwonkyServer 5 ...
Ciao.
50 MB !
Trasferimento di file da 3GB dal NAS a Window7 su rete gigabit.
Finalmente sono riuscito a fare un test di velocità fra il NAS e il PC in soggiorno.
Sono moderatamente soddisfatto. Potrebbe andare sicuramente meglio ma per ora mi accontento :)
50 MB !
Trasferimento di file da 3GB dal NAS a Window7 su rete gigabit.
Finalmente sono riuscito a fare un test di velocità fra il NAS e il PC in soggiorno.
Sono moderatamente soddisfatto. Potrebbe andare sicuramente meglio ma per ora mi accontento :)
Ottimo!
Cosa hai usato per fare il test? :)
Mah ... qualche blocco in effetti capita ... ma capitava anche col NAS che avevo prima ... più che blocchi ogni tanto si interrompe poi riprende .... qualche volta e massimo 1 volta a film ... che si blocchi del tutto che mi costringa a stoppare e rifare play 1 volta su 5-6 ....
Ora come ora sto provando PS3 Media Server ... il demux di un mkv 1080p va alla grande !!!
Però voglio anche provare TwonkyServer 5 ...
Ciao.
A me il server va fuori rete...boh...nel dubbio ho reinstallato whs...tanto sono ancora in fase "work in progress" :D
Jabberwock
21-10-2009, 22:20
Mah ... qualche blocco in effetti capita ... ma capitava anche col NAS che avevo prima ... più che blocchi ogni tanto si interrompe poi riprende .... qualche volta e massimo 1 volta a film ... che si blocchi del tutto che mi costringa a stoppare e rifare play 1 volta su 5-6 ....
Ora come ora sto provando PS3 Media Server ... il demux di un mkv 1080p va alla grande !!!
Però voglio anche provare TwonkyServer 5 ...
Ciao.
Io, con tutti quelli che ho provato, ho il video che e' leeeeento a partire! Certo, il client e' WMP11, non la PS3 o la X360, pero' e' strano, perche' aprendolo con il classico doppio click, il filmato fila che e' un piacere!
Un'altra cosa strana e' che se premo stop, il video ricomincia da zero ed e' fluidissimo... pero' non posso piu' metterlo in fullscreen! :boh:
Una domanda per chi usa whs.. come funzionano gli utenti? :confused:
Nel senso non posso creare un'utente speciale per accedere al nas? devo per forza crearlo uguale a quello del pc da cui mi connetto?
ho provato a creare un'utente pippo ma se faccio \\NAS mi dice impossibile accedere l'utente potrebbe non avere le autorizzazioni ecc.. ma non mi chiede neanche utente e password.. :mbe:
Una domanda per chi usa whs.. come funzionano gli utenti? :confused:
Nel senso non posso creare un'utente speciale per accedere al nas? devo per forza crearlo uguale a quello del pc da cui mi connetto?
ho provato a creare un'utente pippo ma se faccio \\NAS mi dice impossibile accedere l'utente potrebbe non avere le autorizzazioni ecc.. ma non mi chiede neanche utente e password.. :mbe:
Ma come Admin questi folder li vedi dal pc ?
Ma come Admin questi folder li vedi dal pc ?
non mi chiede proprio utente e password.. solo se su whs creo un utente uguale a quello da cui mi collego e con la stessa password mi fa vedere le shared folders, altrimenti nisba. :confused:
(sto provando da 2 macchine distinte, vista entrambe).
non mi chiede proprio utente e password.. solo se su whs creo un utente uguale a quello da cui mi collego e con la stessa password mi fa vedere le shared folders, altrimenti nisba. :confused:
(sto provando da 2 macchine distinte, vista entrambe).
Io ho creato 3 utenti (avevo xkè ora ho formato) se shari i vari folder non hai problemi...tu hai dato agli utenti che hai creato i permessi? Senza utente non puoi accedere, forse puoi riuscirci se abiliti l'utente guest.
Jabberwock
21-10-2009, 22:52
Una domanda per chi usa whs.. come funzionano gli utenti? :confused:
Nel senso non posso creare un'utente speciale per accedere al nas? devo per forza crearlo uguale a quello del pc da cui mi connetto?
ho provato a creare un'utente pippo ma se faccio \\NAS mi dice impossibile accedere l'utente potrebbe non avere le autorizzazioni ecc.. ma non mi chiede neanche utente e password.. :mbe:
Non e' necessario, tanto che io ho fatto i miei test di accesso usando il portatile e una macchina virtuale su cui non avevo due degli account che ho testato (che sono su un altro fisso)! :mbe:
Io ho creato 3 utenti (avevo xkè ora ho formato) se shari i vari folder non hai problemi...tu hai dato agli utenti che hai creato i permessi? Senza utente non puoi accedere, forse puoi riuscirci se abiliti l'utente guest.
si si all'utente pippo ho dato i permessi di accedere a tutto... boh! :confused:
EDIT: no ok ci sono.. non funziona se c'è disabilitato un'account con lo stesso nome di logon del pc da cui si cerca di collegarsi..
Altrimenti funzia :)
EDIT2: Avete presente la famosa iso da 6gb? ha mantenuto una media di scrittura da pc vista a NAS di 58MB/s. :eek:
In lettura invece non so come mai la stessa iso sta sui 25MB/s, penso dipenda da pc a pc, perchè su un'altro sono arrivato a 35/40MB/s. boh!
A me il server va fuori rete...boh...nel dubbio ho reinstallato whs...tanto sono ancora in fase "work in progress" :D
Dopo reinstallazione stesso problema...ho provato ad aggiornre i driver della sk di rete...speriamo bene :muro: :muro:
però! pono un paio di domande e dopo 2 gg guarda post....:D
vedo che utenti che usano whs c'è ne sono allora....
@leen15
da quello che leggo hai abbandonato installazione di openfiler??
però! pono un paio di domande e dopo 2 gg guarda post....:D
vedo che utenti che usano whs c'è ne sono allora....
@leen15
da quello che leggo hai abbandonato installazione di openfiler??
ho abbandonato freenas, openfiler e ubuntu server! :sofico:
solo ieri stavi lavorando a ubuntu server se nn mi sbaglio?!
oggi stai già con whs?!
come ti trovi? hai già configurato?
solo ieri stavi lavorando a ubuntu server se nn mi sbaglio?!
oggi stai già con whs?!
come ti trovi? hai già configurato?
Ho già configurato tutto.. sembra funzionare per bene. :)
mi sono creato il case in 3d che mi fa vedere ogni hard disk cosa sta facendo.. è una figata! :D
http://img194.imageshack.us/img194/4301/diskmanagement.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/diskmanagement.jpg/)
Ora sto trasferendo i dati da 2 hdd su quello suo grosso "DATA". Poi aggiungerò anche questi 2 al malloppo! :)
Ieri stavo con ubuntu server.. ma ci ho sbattuto la testa troppo su linux.. mi serviva qualcosa da far funzionare subito.
Alle 21 Ho inserito il cd di installazione, ora me ne vado a letto che *dovrebbe* essere quasi tutto operativo (manca ancora qualche add-in da installare) e funzionare bene. :D
Ho già configurato tutto.. sembra funzionare per bene. :)
mi sono creato il case in 3d che mi fa vedere ogni hard disk cosa sta facendo.. è una figata! :D
http://img194.imageshack.us/img194/4301/diskmanagement.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/diskmanagement.jpg/)
Figo! :cool:
Ringrazio tutti per le risposte, "ottime e abbondanti"... vuol dire che mi rileggero comunque tutto il thread da capo per gli ulteriori approfondimenti.
A questo punto, con folder duplication/folder replication si può simulare il raid 1 (anche se le prestazioni sono inferiori) anche utilizzando inizialmente quei 2 hd "di recupero".
Per chi mi ha segnalato che i dati su quei due HD vanno persi, perchè vengono riformattati in NTFS (a parte che sono già formattati in NTFS, ma mi immagino che con i suoi meccanismi WHS ne faccia comunque "tabula rasa), provvisoriamente sfrutterei il WD Mybook da 1TB e lo spazio libero dell'HD del portatile, e da questi due poi man mano ritrasferisco i dati sugli HD di storage.
Le funzioni che dovrebbe avere la macchina ad oggi sono soltanto quelle di download e di parcheggio dei dati, non di server uPNP o simili, e quindi presumibilmente una piattaforma Atom dovrebbe essere sufficiente. A parte i consumi, la mia era una valutazione di costi, in quanto se devo spendere per la classica Intel DG945... circa 70€ e altri 40€ per un controller Raid Sata, con gli stessi soldi dovrei riuscire a trovare una MB Amd AM2/AM3 con controller Raid integrato abbinato ad un processore con TDP 45W, che comunque ha un livello prestazionale superiore. Dovrei però a questo punto però per completezza guardare sia cosa si trova su AMD che su Athlon (magari capire bene le caratteristiche delle MB con Ion che mi pare siano messe meglio).
Non voglio a priori una MB di formato mini-ATX, mi può andar bene anche una micro-ATX in quanto mi ci dovrebbe entrare nello spazio che ho a disposizione.... semmai per quello spazio (largh.26cm prof.22cm h.28 cm) il problema sarà trovare un case in cui riuscirci a mettere 3HD e un lettore ottico... Bello il Chembro che qualcuno di voi ha preso ma costa una sassata!
Non voglio a priori una MB di formato mini-ATX, mi può andar bene anche una micro-ATX in quanto mi ci dovrebbe entrare nello spazio che ho a disposizione.... semmai per quello spazio (largh.26cm prof.22cm h.28 cm) il problema sarà trovare un case in cui riuscirci a mettere 3HD e un lettore ottico... Bello il Chembro che qualcuno di voi ha preso ma costa una sassata!
Da quello che so le micro-ATX costano un po di piu delle mini-ATX.. e non so se ne esistono con controller raid..
Nello spazio che hai ci sta una mini-atx tranquillamente.. è da valutare se mai quale soluzione adottare per l'alimentazione.
Il chenbro l'ho preso io.. e anche se ha un suo costo, è davvero ben fatto.. e una volta chiuso è davvero silenzioso! ;)
Queste sono le dimensioni del chenbro: 260 x 140 x 260 mm
Ma ci sono altri case un po + economici che penso stiano all'interno delle tue misure! ;)
La mia console !
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs264.snc1/9123_183047394807_688429807_3762306_887152_n.jpg
Occupati più di 600GB per disco .... :-)
Le funzioni che dovrebbe avere la macchina ad oggi sono soltanto quelle di download e di parcheggio dei dati, non di server uPNP o simili, e quindi presumibilmente una piattaforma Atom dovrebbe essere sufficiente. A parte i consumi, la mia era una valutazione di costi, in quanto se devo spendere per la classica Intel DG945... circa 70€ e altri 40€ per un controller Raid Sata, con gli stessi soldi dovrei riuscire a trovare una MB Amd AM2/AM3 con controller Raid integrato abbinato ad un processore con TDP 45W, che comunque ha un livello prestazionale superiore. Dovrei però a questo punto però per completezza guardare sia cosa si trova su AMD che su Athlon (magari capire bene le caratteristiche delle MB con Ion che mi pare siano messe meglio).
Ma con WHS non ti servono necessariamente i controller RAID. Comunque ormai ci sono in tutte ... guarda la ZOTAC ION che ho postato ieri ... moooolto interessante !
chi ha un sistema con whs per caso ha installato anche un server apache, mysql o altri programmi o lo ha lasciato originale?
Prometeo90
22-10-2009, 20:53
la mia console
shell ~ # df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/sdc2 19G 4.6G 13G 26% /
udev 10M 148K 9.9M 2% /dev
/dev/sdc3 53G 180M 50G 1% /home
/dev/sda2 1.4T 755G 537G 59% /mnt/data
shm 314M 0 314M 0% /dev/shm
shell ~ #
ma purtroppo consuma una esagerazione.. sono già uscite schede mini itx con performance serie o c'è da aspettare ancora?
la mia console
shell ~ # df -h
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/sdc2 19G 4.6G 13G 26% /
udev 10M 148K 9.9M 2% /dev
/dev/sdc3 53G 180M 50G 1% /home
/dev/sda2 1.4T 755G 537G 59% /mnt/data
shm 314M 0 314M 0% /dev/shm
shell ~ #
ma purtroppo consuma una esagerazione.. sono già uscite schede mini itx con performance serie o c'è da aspettare ancora?
di mobo itx ce ne sono a bizzeffe...
dipende se le vuoi all in one e con cpu atom, o una mobo dove puoi abbinarci la cpu intel/amd che preferisci..
Prometeo90
22-10-2009, 21:10
voglio qualcosa che
1) costi poco
2) abbia almeno 2 sata ma 4 sarebbero ottima cosa
3) consumi poco
4) abbia 2 ethernet gbit OPPURE una gbit e uno slot pci
5) fornisca performance adeguate (facciamo almeno 50mb/s)
esiste?
Prometeo90
22-10-2009, 21:30
ok ho trovato questo gioiellino: Intel D945GSEJT
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
single core atom 270
ddr2 da portatile (ne ho un banco da 1gb in un cassetto, quello dell'nc10, che non aspetta altro di essere usato :D :D )
rete gbit
2 sata
slot pci
a velocità come siamo messi? l'nc10 dovrebbe montare la stessa cpu ma ha rete 100mbit quindi è limitato da quella.. i 270 con gbit che performance hanno?
euro 117 oppure una novantina da ebay dall'estero.. dove trovo prezzi migliori/venditori affidabili? anche negozi vanno bene, anzi meglio!
ok ho trovato questo gioiellino: Intel D945GSEJT
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
single core atom 270
ddr2 da portatile (ne ho un banco da 1gb in un cassetto, quello dell'nc10, che non aspetta altro di essere usato :D :D )
rete gbit
2 sata
slot pci
a velocità come siamo messi? l'nc10 dovrebbe montare la stessa cpu ma ha rete 100mbit quindi è limitato da quella.. i 270 con gbit che performance hanno?
euro 117 oppure una novantina da ebay dall'estero.. dove trovo prezzi migliori/venditori affidabili? anche negozi vanno bene, anzi meglio!
Scusa ma che brutta scelta... :mbe:
Ti prendi la solita dual core intel con:
atom 330 dual core 1.6ghz HT
Rete gbit
2 sata
1 slot pci
slot ram ddr2 normale (che ricordo costa meno di quelle dei portatili).
E con 70€ te la cavi.. questa col 270 la regalano all'ipercoop? :mbe:
Prometeo90
22-10-2009, 22:07
la ram ce l'avei già, è in un cassetto a prendere polvere.
mi dai il nome di qualche scheda con 330 fanless che corrisponda alla mia descrizione e consumi altrettanto poco (questa fa 13 watt senza hard disk)?
ok ho trovato questo gioiellino: Intel D945GSEJT
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/D945GSEJT/D945GSEJT-overview.htm
single core atom 270
ddr2 da portatile (ne ho un banco da 1gb in un cassetto, quello dell'nc10, che non aspetta altro di essere usato :D :D )
rete gbit
2 sata
slot pci
a velocità come siamo messi? l'nc10 dovrebbe montare la stessa cpu ma ha rete 100mbit quindi è limitato da quella.. i 270 con gbit che performance hanno?
euro 117 oppure una novantina da ebay dall'estero.. dove trovo prezzi migliori/venditori affidabili? anche negozi vanno bene, anzi meglio!
La asrock a330gc costa 70 euro ed è molto meglio secondo me.
Prometeo90
22-10-2009, 22:15
quella che ho trovato io ha un connettore a cui dai in ingresso 12 volt con un alimentatore qualunque e non richiede un alimentatore atx, rumoroso e ingombrante.
sono ancora dell'idea che sia più adeguata alle mie esigenze!
rinnovo la lista:
1) prezzo abbordabile
2) fanless
3) piccole dimensioni
4) slot per ram da portatile (ce l'ho già, è inutilizzata e mi scoccia comprarne ancora e non usare quella li)
5) alimentazione non atx
6) rete gbit
7) almeno 2 sata
8) consumi ridotti (questa consuma 13 watt)
ci sono alternative? altrimenti prendo questa che mi sembra l'ideale, a meno che la differenza tra single e dual core valga la spesa dell'alimentatore, della ram, la rumorosità e il consumo!
quella che ho trovato io ha un connettore a cui dai in ingresso 12 volt con un alimentatore qualunque e non richiede un alimentatore atx, rumoroso e ingombrante.
sono ancora dell'idea che sia più adeguata alle mie esigenze!
rinnovo la lista:
1) prezzo abbordabile
2) fanless
3) piccole dimensioni
4) slot per ram da portatile (ce l'ho già, è inutilizzata e mi scoccia comprarne ancora e non usare quella li)
5) alimentazione non atx
6) rete gbit
7) almeno 2 sata
8) consumi ridotti (questa consuma 13 watt)
ci sono alternative? altrimenti prendo questa che mi sembra l'ideale, a meno che la differenza tra single e dual core valga la spesa dell'alimentatore, della ram, la rumorosità e il consumo!
Scusa eh la asrock sta 67, prendi 1 adattatore per metterci un ali come serve a te e stai a posto. Io nella mia con 1 disco attaccato sto a 35w in idle.
Il dual core imho è molto meglio.
Prometeo90
22-10-2009, 22:46
sono almeno 18€ per 1gb di ram che ho già :( per non parlare dell'alimentatore atx, facciamo 10 euro? sono 70+28 cioè 100 quindi più del prezzo della 270.
che vantaggi da un nas dual core piuttosto che un single core? il "Qnap Turbo NAS (TS-239 Pro) " monta un single core e smallnetbuilder nella classifica lo mette tra i primi posti con 67.2 mb/s average read.
con i dischi che ho sarei a 13+4w = 17watt in idle, la metà di 35
un dual core cosa da di più?
sono almeno 18€ per 1gb di ram che ho già :( per non parlare dell'alimentatore atx, facciamo 10 euro? sono 70+28 cioè 100 quindi più del prezzo della 270.
che vantaggi da un nas dual core piuttosto che un single core? il "Qnap Turbo NAS (TS-239 Pro) " monta un single core e smallnetbuilder nella classifica lo mette tra i primi posti con 67.2 mb/s average read.
con i dischi che ho sarei a 13+4w = 17watt in idle, la metà di 35
un dual core cosa da di più?
se devi fare streaming video o altro il dual core è migliore.
Ah io ho 35 W con atom330@1800 MHZ :D
Di default immagino consumi qualcosina di meno.
Prometeo90
22-10-2009, 22:58
streaming video? per ora ho necessità di servire files con samba, non ho ps3 o altri dispositivi che leggano video. poi che altro migliora?
La mia Jetway NC81 ad oggi spara a 58MB/sec in uscita ... e non ho fatto nessuna ottimizzazione o test specifico per vedere se ho colli di bottiglia da altre parti.
Al momento consuma solo un pò troppo a causa del procio che a brevissimo cambierò con un Athlon II X2 235e TPD 45W. Il vecchio IIX2 250 lo metto su un altro desktop.
Per esigenze solo di file sharing un Atom mono fa anche bene ... un dual sarebbe meglio. Guarda la ZOTAC di sopra ... costa un pò di più ma ha 4 sata ! E' l'unica con Atom e 4 sata ! Ti risparmi il consumo di un controller aggiuntivo e hai sempre la potenza dello ION per usi futuri (grazie a CUDA).
La mia Jetway NC81 ad oggi spara a 58MB/sec in uscita ... e non ho fatto nessuna ottimizzazione o test specifico per vedere se ho colli di bottiglia da altre parti.
Al momento consuma solo un pò troppo a causa del procio che a brevissimo cambierò con un Athlon II X2 235e TPD 45W. Il vecchio IIX2 250 lo metto su un altro desktop.
Per esigenze solo di file sharing un Atom mono fa anche bene ... un dual sarebbe meglio. Guarda la ZOTAC di sopra ... costa un pò di più ma ha 4 sata ! E' l'unica con Atom e 4 sata ! Ti risparmi il consumo di un controller aggiuntivo e hai sempre la potenza dello ION per usi futuri (grazie a CUDA).
Ottima mobo la nc81, dovrebbe arrivarmi a giorni... servirà per far girare un bel server, con sistema d posta fax e altro..
quella mobo non si trova ancora in giro....
Prometeo90
23-10-2009, 08:57
4 sata potrebbero servirmi ma il più del tempo userò due dischi.. penso che prenderò quella li che ha tutto quello che mi serve.
a meno che il dual atom abbia davvero performance migliori in un nas, tenendo conto che fino ad oggi ho tirato avanti con un celeron 1100 :D
chi ha un sistema con whs per caso ha installato anche un server apache, mysql o altri programmi o lo ha lasciato originale?
Io non ancora ma lo farò a breve ... c'è un addin apposito per questa configurazione:
PHP installer:
http://www.mediasmartserver.net/forums/viewtopic.php?f=3&t=5372
MYSQL installer:
http://www.mediasmartserver.net/forums/viewtopic.php?f=3&t=5374
Ciao.
Io sto usando a casa un Nas della Intel, il modello SS4200E. E' basato su un Celeron, supporta 4 HD sata, ha un D.O.M. da 256 Mbyte dove ho caricato NasLite (è un prodotto commerciale molto valido dal costo contenuto, mi sembra 25$).
Al momento mi trovo molto bene, è decisamente veloce tanto che mi permette lo streaming video di contenuti ad alta definizione! :D
è costato meno di 200€ (mi sembra), HD a parte...
ho su 4 WD Green da 500 Gbyte...
Prometeo90
23-10-2009, 17:49
sembra che la schedina perfetta sia introvabile :cry: :cry: :cry:
si trova in negozi con costo alto oppure su ebay dall'america ma arriverebbe chissà-quando a chissà-che-spese-doganali :(
rinnovo la mia richiesta di idee:
1) costo contenuto
2) rumore contenuto (possibilmente nullo)
3) consumo molto contenuto
4) n >= 2 porte sata
5) n >= 1 porte ethernet gbit
6) connettore pci se 1 ethernet
7) se possibile ram sodimm (perché ne ho un banco altrimenti inutilizzato)
idee?
Ma con WHS non ti servono necessariamente i controller RAID. Comunque ormai ci sono in tutte ... guarda la ZOTAC ION che ho postato ieri ... moooolto interessante !
Si, in effetti con il fatto che il Folder Duplication sostituisce, via software, il Raid 1, forse del controller Raid non ce ne sarebbe bisogno. Certo però che servirebbero, per come l'ho ipotizzato, due o meglio 3 porte sata e un canale pata, e allora per quello il controller raid può far comodo per future espansioni se trovo una MB che abbia solo due porte SATA.
Anche perchè, comunque, una volta che ci avrò piazzato i due HD da 1 o 1,5 TB non voglio modificare quel pc a livello di hardware (a meno di guasti.... sgrattttttt) per almeno due anni.
Altro dubbio: il folder duplication è gestibile a livello di singole cartelle (tipo voglio il duplicato della cartella A e B ma non della C) o solo per l'intero disco? Perchè nel secondo caso è ovvio che, nella mia idea di configurazione iniziale da 3 dischi (s.o. su hd da 160, dati su un HD da 320 e uno da 500, in aggiunta di mettere la coppia da 1 o 1,5TB) se viene duplicato solo l'intero disco non posso scriverci più di 320GB....
Scusate se pongo domande già poste... abbiate pazienza, ma con i duri di comprendonio "repetita juvant" (o repetita juventus? :D )
Jabberwock
23-10-2009, 17:57
Altro dubbio: il folder duplication è gestibile a livello di singole cartelle (tipo voglio il duplicato della cartella A e B ma non della C) o solo per l'intero disco? Perchè nel secondo caso è ovvio che, nella mia idea di configurazione iniziale da 3 dischi (s.o. su hd da 160, dati su un HD da 320 e uno da 500, in aggiunta di mettere la coppia da 1 o 1,5TB) se viene duplicato solo l'intero disco non posso scriverci più di 320GB....
AFAIR, e' attivabile sui singoli share/cartelle!
Io sto usando a casa un Nas della Intel, il modello SS4200E. E' basato su un Celeron, supporta 4 HD sata, ha un D.O.M. da 256 Mbyte dove ho caricato NasLite (è un prodotto commerciale molto valido dal costo contenuto, mi sembra 25$).
Al momento mi trovo molto bene, è decisamente veloce tanto che mi permette lo streaming video di contenuti ad alta definizione! :D
ecco un'altro os per nas. come ti trovi? la configurazione è stata difficile? è a linea di comando o ha interfaccia grafica?
ecco un'altro os per nas. come ti trovi? la configurazione è stata difficile? è a linea di comando o ha interfaccia grafica?
molto bene... tra l'altro è da diversi anni che uso quel prodotto della Server Elements...
ho iniziato con un Nas casalingo realizzato con un dismesso HP Pentium 233 mHz e 192 Mbyte di ram (il massimo che poteva gestire!) e 4 HD pata della WD da 250 Mbyte... tutto il s.o. stava su di un dischetto!
il software scavalca il controller pata e quindi se ne infischia della capacità o meno di gestire LBA.
Mi sono trovato bene, certo.. la macchina era lentuccia ma per quello che doveva fare andava bene!
lo si installa da riga di comando, si imposta l'IP e poi tutto in modalità grafica via http!
questa (http://www.serverelements.com/naslite-2.php) è la versione che sto usando ora!
sinceramente non tornerei indietro... ho provato FreeNas, OpenFiller... ma questo è ottimo! semplicissimo e molto performante! :Prrr:
molto bene... tra l'altro è da diversi anni che uso quel prodotto della Server Elements...
ho iniziato con un Nas casalingo realizzato con un dismesso HP Pentium 233 mHz e 192 Mbyte di ram (il massimo che poteva gestire!) e 4 HD pata della WD da 250 Mbyte... tutto il s.o. stava su di un dischetto!
il software scavalca il controller pata e quindi se ne infischia della capacità o meno di gestire LBA.
Mi sono trovato bene, certo.. la macchina era lentuccia ma per quello che doveva fare andava bene!
lo si installa da riga di comando, si imposta l'IP e poi tutto in modalità grafica via http!
questa (http://www.serverelements.com/naslite-2.php) è la versione che sto usando ora!
sinceramente non tornerei indietro... ho provato FreeNas, OpenFiller... ma questo è ottimo! semplicissimo e molto performante! :Prrr:
con il riconoscimento hardware come sta? ha problemi con sata, o scheda di rete?
puoi installare addon di terze parti? tipo torrent, server file, ecc..?
Prometeo90
23-10-2009, 23:14
da quanto vedo è basata su linux quindi niente di nuovo sotto il sole.
poi il fatto che sia a pagamento secondo me non vuol dire che sia meglio di ciò che si trova gratis :D almeno per le mie esigenze :)
con il riconoscimento hardware come sta? ha problemi con sata, o scheda di rete?
puoi installare addon di terze parti? tipo torrent, server file, ecc..?
come riconoscimento hardware direi che è messo molto bene... per maggiori dettagli scaricati il file con tutte le periferiche supportate (è un pdf bello grossetto)... da quello che ho visto supporta praticamente quasi tutto l'hardware prodotto...
da quanto vedo è basata su linux quindi niente di nuovo sotto il sole.
poi il fatto che sia a pagamento secondo me non vuol dire che sia meglio di ciò che si trova gratis :D almeno per le mie esigenze :)
pure io amo il software libero, infatti uso linux su tutti i miei pc, compresi quelli in studio...
ho provato anche l'ultima release di freenas ma non si avvicina alle prestazioni di questa distribuzione.. se poi ti trovi bene lo stesso ben venga! Io me lo sono comprato e mi trovo più che bene!.. inoltre gira su hardware limitatissimo!!!
l'inconveniente è che non ci puoi installare sopra niente :rolleyes:
A me il nas continua a bloccarsi durante lo streaming...è come se andasse fuori rete.
Ho provato nell'ordine
- reinstallazione
- aggiornare driver sk rete/sk video
- cambio cavo sk di rete
Ora ho provato ad installare lights out, sembra come se il pc andasse in blocco...tipo dischi spenti...boh.
Nessuno ha problemi di questo tipo? Il bello è che sembra completamente randomico :muro: :muro:
A me il nas continua a bloccarsi durante lo streaming...è come se andasse fuori rete.
Ho provato nell'ordine
- reinstallazione
- aggiornare driver sk rete/sk video
- cambio cavo sk di rete
Ora ho provato ad installare lights out, sembra come se il pc andasse in blocco...tipo dischi spenti...boh.
Nessuno ha problemi di questo tipo? Il bello è che sembra completamente randomico :muro: :muro:
No, nessun problema così sistematico (ma nemmeno raro ... ad oggi è da un paio di settimane che fila liscio).
Cosa usi per lo streaming ?
Non ho capito cosa c'entra LightOut ... io lo uso per spegnerlo dalle 00.00 alle 07.00 e funziona alla grande !
A me il nas continua a bloccarsi durante lo streaming...è come se andasse fuori rete.
Ho provato nell'ordine
- reinstallazione
- aggiornare driver sk rete/sk video
- cambio cavo sk di rete
Ora ho provato ad installare lights out, sembra come se il pc andasse in blocco...tipo dischi spenti...boh.
Nessuno ha problemi di questo tipo? Il bello è che sembra completamente randomico :muro: :muro:
può essere qualche impostazione del risparmio energetico?
Ragazzi ma mi sono perso io o non c'è nessuna impostazione di mandare in standby i dischi dopo tot minuti di inattività su whs? :confused:
No, nessun problema così sistematico (ma nemmeno raro ... ad oggi è da un paio di settimane che fila liscio).
Cosa usi per lo streaming ?
Non ho capito cosa c'entra LightOut ... io lo uso per spegnerlo dalle 00.00 alle 07.00 e funziona alla grande !
Era per capire se era qualche impostazione del risparmio energetico settata male.
Per lo streaming uso ps3mediaserver e windows media server, ma stessa cosa, il problema rimane. Oggi metto tastiera mouse e monitor al nas, così cerco di capire se va solo fuori rete oppure se si impalla proprio...
Tu per lo streaming che usi??
Era per capire se era qualche impostazione del risparmio energetico settata male.
Per lo streaming uso ps3mediaserver e windows media server, ma stessa cosa, il problema rimane. Oggi metto tastiera mouse e monitor al nas, così cerco di capire se va solo fuori rete oppure se si impalla proprio...
Tu per lo streaming che usi??
Uso anch'io ps3mediaserver ... in versione base visto che dopo l'installazione di CCCP e altre cose che consigliava il sistema era diventato instabile ...
Se te lo fa anche WMS allora forse ci sono altri problemi .... un ping /t regge ? cioè non va in timeout ?
All'inizio, quando ho ristrutturato e ho tirato i cavi (tutti CAT6) una volta crimpati .... beh .... erano crimpati da schifo .... o con i fili inverti ... insomma, sistemati poi in un'altro modo è andato tutto a posto e non ho più avuto problemi di rete ...ora dal NAS allo switch sono 10 mt .... altri 10mt al salotto .... ora come ora va a 58MB ! Non mi lamento .... insomma !
C'è sempre una prima volta nella vita .... e quando è così "liscia" dà un doppio piacere.
Il mio primo vero backup è stato una meraviglia. Ecco qua il risultato:
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs244.snc1/9123_184511304807_688429807_3772723_8229795_n.jpg
Il mio portatile backuppato su Windows Home Server per la prima volta che ci ha messo poco più di due ore ... pensavo ci avrebbe messo un secolo.
Il disco è un 80GB partizionato in due .... che dire .... sono molto soddisfatto ... ho schiacciato un bottone e via ! I dati ora sono al sicuro.
WHS ha inoltre un'altra potente funzione .... la sera (o quando si vuole) accende da solo i PC della rete, li backuppa e li spegne dinuovo ... meglio di così !!!
Bene bene .... :D
Uso anch'io ps3mediaserver ... in versione base visto che dopo l'installazione di CCCP e altre cose che consigliava il sistema era diventato instabile ...
Se te lo fa anche WMS allora forse ci sono altri problemi .... un ping /t regge ? cioè non va in timeout ?
All'inizio, quando ho ristrutturato e ho tirato i cavi (tutti CAT6) una volta crimpati .... beh .... erano crimpati da schifo .... o con i fili inverti ... insomma, sistemati poi in un'altro modo è andato tutto a posto e non ho più avuto problemi di rete ...ora dal NAS allo switch sono 10 mt .... altri 10mt al salotto .... ora come ora va a 58MB ! Non mi lamento .... insomma !
Col ping il nas non risponde...ora cmq lo attacco e cerco di capire se è il nas che va fuori di capoccia oppure il router...
ma con whs se attacco al pc un hdd con dei dati dentro me li fa leggere come un qualsiasi windows o formatta l'hdd?
Per caso qualcuno di voi ha installato su anche xboxmediacenter?
ma con whs se attacco al pc un hdd con dei dati dentro me li fa leggere come un qualsiasi windows o formatta l'hdd?
Per caso qualcuno di voi ha installato su anche xboxmediacenter?
Te lo vede come un qualsiasi altro hard disk.. io ne ho attaccati due, ho copiato i dati sull'hard disk logico e poi ho aggiunto anche questi due allo stesso! :)
salve a tutti,
a me servirebbe un pc che scarica torrent ed amule da spento e sono indeciso se prendere un nas magari qnap ts-110 oppure andare su un router con usb e attaccargli un hd esterno (fonera 2.0n, asus 500 wl-500gp o netgear).
Sinceramente avrei anche la possibilità di assemblare un mini pc (che ora uso come mediacenter) per metterlo a scaricare ma vorrei evitare per:
1.consumi + alti
2.rumore
3.lo userei non 365 gg all'anno quindi userei torrent ed amule solo quando serve
4.della condivisione di stampante di rete, e roba varia mi interessa relativamente
mi serve diciamo solo un "coso" che scarichi da pc spento quando glielo dico io. ho letto che il qnap rispetto a un pc con cpu x86 è lento..anche se questo ts-110 dice di avere processore a 800mhz e 256 mb di ram ddr2....
voi cosa consigliereste ad un uomo che vuole accendere il pc solo quando gli serve realmente? :D
generals
24-10-2009, 18:08
salve a tutti,
a me servirebbe un pc che scarica torrent ed amule da spento e sono indeciso se prendere un nas magari qnap ts-110 oppure andare su un router con usb e attaccargli un hd esterno (fonera 2.0n, asus 500 wl-500gp o netgear).
Sinceramente avrei anche la possibilità di assemblare un mini pc (che ora uso come mediacenter) per metterlo a scaricare ma vorrei evitare per:
1.consumi + alti
2.rumore
3.lo userei non 365 gg all'anno quindi userei torrent ed amule solo quando serve
4.della condivisione di stampante di rete, e roba varia mi interessa relativamente
mi serve diciamo solo un "coso" che scarichi da pc spento quando glielo dico io. ho letto che il qnap rispetto a un pc con cpu x86 è lento..anche se questo ts-110 dice di avere processore a 800mhz e 256 mb di ram ddr2....
voi cosa consigliereste ad un uomo che vuole accendere il pc solo quando gli serve realmente? :D
La soluzione router usb secondo me è da sconsigliare, anche perchè non è chiaro come useresti il torrent, dovresti comunque affiancargli un pc o no?. Con usb useresti il disco con l'ftp e comunque come hd di rete le prestazioni sarebbero alquanto scarse, per altri eventuali utilizzi. Io penso sia meglio o il qnap che dicevi o un mini pc server però su cui configurare e smanettare, ma quest'ultima soluzione penso che per un solo disco non sia la più efficiente, anche come consumi.
salve a tutti,
a me servirebbe un pc che scarica torrent ed amule da spento e sono indeciso se prendere un nas magari qnap ts-110 oppure andare su un router con usb e attaccargli un hd esterno (fonera 2.0n, asus 500 wl-500gp o netgear).
Sinceramente avrei anche la possibilità di assemblare un mini pc (che ora uso come mediacenter) per metterlo a scaricare ma vorrei evitare per:
1.consumi + alti
2.rumore
3.lo userei non 365 gg all'anno quindi userei torrent ed amule solo quando serve
4.della condivisione di stampante di rete, e roba varia mi interessa relativamente
mi serve diciamo solo un "coso" che scarichi da pc spento quando glielo dico io. ho letto che il qnap rispetto a un pc con cpu x86 è lento..anche se questo ts-110 dice di avere processore a 800mhz e 256 mb di ram ddr2....
voi cosa consigliereste ad un uomo che vuole accendere il pc solo quando gli serve realmente? :D
Forse dovresti rivolgerti al 3d dei PC a basso consumo 24/24h .... qui parliamo più di NAS con 2 o più dischi e mediaserver ... :read:
Inoltre un NAS spento ... che NAS è ? :)
Aggiornamento: pare che si blocchi casualmente e cmq solo con streaming di divx con sottotitoli...se vedo film "normali" non si blocca mai... boh
Aggiornamento: pare che si blocchi casualmente e cmq solo con streaming di divx con sottotitoli...se vedo film "normali" non si blocca mai... boh
sull' ultima beta di ps3mediaserver hanno sistemato alcune cose per i sottotitoli, non sò se gia la usi, è la v1.11.356 Beta
Ciaoo
Corona-Extra
25-10-2009, 00:41
salve
sto iniziando ad informarmi sui nas perchè mi piacerebbe prenderne uno.
ho iniziato con i prodotti d-link che considero ottimi come rapporto prestazioni-prezzo...
sono rimasto però colpito dalla velocità di trasferimento dati:
"RAID 0: due unità combinate in modalità “striped” incrementano al massimo le prestazioni, consentendo una velocità di 23MBps in lettura e 15MBps in scrittura (184/120Mbps rispettivamente) con connessioni Gigabit Ethernet2."
come mai sono cosi limitate?
sulla mia rete gigabit tra due pc ho velocità di copia comprese tra 60-50 MB/s con punte iniziali anche di 80MB/s
esistono soluzioni domestiche che raggiungono velocità simili?
grazie
come mai sono cosi limitate?
sulla mia rete gigabit tra due pc ho velocità di copia comprese tra 60-50 MB/s con punte iniziali anche di 80MB/s
L'unico colpevole di queste performance è la CPU dei cosiddetti NAS economici (dlink, linksys, netgear a basso costo, WD ecc) ... secondo me non dovrebbero neanche chiamarli NAS ...
NAS con performance accettabili devo avere almeno una CPU Atom, anche un mono core .... meglio dual.
In questa fascia ci sono i vari QNAP, Synology ecc.
Il sito SmallBulderNet ha tutta una classifica costantemente aggiornata sulle performance dei vari NAS sul mercato.
Corona-Extra
25-10-2009, 12:30
ottimo link!
grazie!
purtroppo i nas che offrono prestazioni simili a quelle di un pc sono fuori dalla mia portata....
tornadobluVR
25-10-2009, 15:32
ciao a tutti, sono nuovo del settore NAS :)
qualcuno ha informazioni a riguardo a cio' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073124)
avevo gia' postato quando ho visto la discussione principale.... sorry :doh:
grazie cmq a chi mi sapra' rispondere ;)
ho abbandonato freenas, openfiler e ubuntu server! :sofico:
un vero peccato. Vabé
un vero peccato. Vabé
Non si può dire che non ce l'abbia messa tutta .... :)
Infatti.. purtroppo non avevo piu tanto tempo da investire e mi serviva qualcosa di totalmente funzionante.. :)
ZetaGemini
26-10-2009, 16:39
salve a tutti,
a me servirebbe un pc che scarica torrent ed amule da spento e sono indeciso se prendere un nas magari qnap ts-110 oppure andare su un router con usb e attaccargli un hd esterno (fonera 2.0n, asus 500 wl-500gp o netgear).
Sinceramente avrei anche la possibilità di assemblare un mini pc (che ora uso come mediacenter) per metterlo a scaricare ma vorrei evitare per:
1.consumi + alti
2.rumore
3.lo userei non 365 gg all'anno quindi userei torrent ed amule solo quando serve
4.della condivisione di stampante di rete, e roba varia mi interessa relativamente
mi serve diciamo solo un "coso" che scarichi da pc spento quando glielo dico io. ho letto che il qnap rispetto a un pc con cpu x86 è lento..anche se questo ts-110 dice di avere processore a 800mhz e 256 mb di ram ddr2....
voi cosa consigliereste ad un uomo che vuole accendere il pc solo quando gli serve realmente? :D
Se tieni conto che un TS-110 costa 160 euro e consuma pochissimo :D
800mhz e 256mb di ram ddr2 sono sufficienti per la maggior parte degli utilizzi.
come se la cava whs con altri so, nel senso con linux o mac riesco a fare:
1) il backup (ho forti dubbi)
2) vedere le risorse condivise dal server (+ probabile)
Prometeo90
26-10-2009, 21:50
se usi linux e mac chi te lo fa fare di usare windows home server?
se usi linux e mac chi te lo fa fare di usare windows home server?
è una semplice domanda, io a caso ho praticamente solo win (unix lo uso molto poco recentemente...), ma visto che mii devo fare un bel nas, e a casa vengono a trovarmi amici con diversi sistemi operativi volevo sapere se potessero raggiungere le risorse condivise senza troppi problemi..
Jabberwock
26-10-2009, 22:29
come se la cava whs con altri so, nel senso con linux o mac riesco a fare:
1) il backup (ho forti dubbi)
2) vedere le risorse condivise dal server (+ probabile)
Dal sito Microsoft:
Will Windows Home Server work with a Mac?
Mac users benefit from almost all of the capabilities of Windows Home Server. Mac users can access Windows Home Server as a file server and have the ability to view and save files to shared folders. Mac-based computers can also remotely access Windows Home Server. Although the Windows Home Server automatic backup functionality is only available for Windows XP and Windows Vista computers, Mac users can run their own backup software that redirects backup files to the home server. Note: The HP MediaSmart Server includes Mac backup functionality.
tornadobluVR
26-10-2009, 22:30
ciao a tutti, sono nuovo del settore NAS :)
qualcuno ha informazioni a riguardo a cio' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073124)
avevo gia' postato quando ho visto la discussione principale.... sorry :doh:
grazie cmq a chi mi sapra' rispondere ;)
up.. :)
è una semplice domanda, io a caso ho praticamente solo win (unix lo uso molto poco recentemente...), ma visto che mii devo fare un bel nas, e a casa vengono a trovarmi amici con diversi sistemi operativi volevo sapere se potessero raggiungere le risorse condivise senza troppi problemi..
non credo che WHS sia così aperto ad altri protocolli di comunicazione... di sicuro sarebbe la scelta più semplice per completare la tua rete su base Microsoft
non credo che WHS sia così aperto ad altri protocolli di comunicazione... di sicuro sarebbe la scelta più semplice per completare la tua rete su base Microsoft
whs lo avevo preso in considerazione per la possibilità di poter fare il back up di tutti i miei pc con windows.
Mi devo informare se la stessa funzione è supportata da altri SO server..
Prometeo90
27-10-2009, 12:17
da linux puoi fare uno script lanciato da cron che monta una partizione samba e ci copia i dati.
con rsync si farebbe anche prima :)
ZetaGemini
27-10-2009, 12:38
whs lo avevo preso in considerazione per la possibilità di poter fare il back up di tutti i miei pc con windows.
Mi devo informare se la stessa funzione è supportata da altri SO server..
lo fanno pure i NAS direttamente
lo fanno pure i NAS direttamente
decisamente!!!
una domanda a chi si è realizzato un Nas su piattaforma Mini ITX (Via/ATOM/Geode...), che case avete acquistato?
devo mettere su un Nas per lo studio di un mio amico con delle funzionalità un pò più avanzate (Nas in raid 1, file server per un paio di telecamere IP e una versione ridoatta di MySql) quindi stavo pensando a Debian su hw Zotac Atom/Ion... mi piacerebbe usare un case caruccio... non il solito case minitower... avete qualcosa da consigliare?
decisamente!!!
una domanda a chi si è realizzato un Nas su piattaforma Mini ITX (Via/ATOM/Geode...), che case avete acquistato?
devo mettere su un Nas per lo studio di un mio amico con delle funzionalità un pò più avanzate (Nas in raid 1, file server per un paio di telecamere IP e una versione ridoatta di MySql) quindi stavo pensando a Debian su hw Zotac Atom/Ion... mi piacerebbe usare un case caruccio... non il solito case minitower... avete qualcosa da consigliare?
Non vorrei sembrare scortese, ma lo sarei di più se non ti rispondessi .... questo 3d non ha 800 pagine .... se vai un pò indietro trovi molti resoconti e idee ... a partire dal mio in firma.
Ciao. :)
Non vorrei sembrare scortese, ma lo sarei di più se non ti rispondessi .... questo 3d non ha 800 pagine .... se vai un pò indietro trovi molti resoconti e idee ... a partire dal mio in firma.
Ciao. :)
non è scortesia... solo puntualizzazione...
ringrazio e mi metto a cercare
Motorbreath
27-10-2009, 18:30
Ciao a tutti.
Ho in mente da un bel po' l'idea di mettere su un NAS per casa, il cui compito principale sarà fare p2p 24 ore al giorno per tutto l'anno, fare da storage per i computer della rete, e fare streaming di filmati e musica verso una PS3 e 1 pc via wifi. Ho letto un po' i post precedenti, ma non sono riuscito a fugare tutti i miei dubbi.
Vorrei ottenere la maggior capacità al minor costo possibile, ma con un minimo di fault tolerance, quindi ho pensato subito al raid5. In casa ho un Pentium 3 800mhz con 320 mb di ram a cui dovrei necessariamente associare un controller sata pci, poichè la scheda madre ha solo porte IDE. Basterà a gestire il sistema che ho in mente? O devo utilizzare un sistema più potente? Consumerebbe molto di più di un atom?
Un'altra perplessità riguarda il case e il raffreddamento. Attualmente il suddetto P3 sta in un case OEM di quelli color beige triste, ed è anche piuttosto ingombrante. L'estetica mi interessa poco, il NAS non sarà in vista, ma vorrei qualcosa di compatto, atto a contenere soltanto la scheda madre e 3 o 4 dischi da 3.5". La scheda madre è una Asus cuv4x, ATX standard, esistono soluzioni compatte per questo form factor?
Grazie a tutti e scusate per lo sproloquio.
Ciao a tutti.
Ho in mente da un bel po' l'idea di mettere su un NAS per casa, il cui compito principale sarà fare p2p 24 ore al giorno per tutto l'anno, fare da storage per i computer della rete, e fare streaming di filmati e musica verso una PS3 e 1 pc via wifi. Ho letto un po' i post precedenti, ma non sono riuscito a fugare tutti i miei dubbi.
Vorrei ottenere la maggior capacità al minor costo possibile, ma con un minimo di fault tolerance, quindi ho pensato subito al raid5. In casa ho un Pentium 3 800mhz con 320 mb di ram a cui dovrei necessariamente associare un controller sata pci, poichè la scheda madre ha solo porte IDE. Basterà a gestire il sistema che ho in mente? O devo utilizzare un sistema più potente? Consumerebbe molto di più di un atom?
Un'altra perplessità riguarda il case e il raffreddamento. Attualmente il suddetto P3 sta in un case OEM di quelli color beige triste, ed è anche piuttosto ingombrante. L'estetica mi interessa poco, il NAS non sarà in vista, ma vorrei qualcosa di compatto, atto a contenere soltanto la scheda madre e 3 o 4 dischi da 3.5". La scheda madre è una Asus cuv4x, ATX standard, esistono soluzioni compatte per questo form factor?
Grazie a tutti e scusate per lo sproloquio.
quoto, interessante quesito, p3 800mhz consuma + di un atom? ora nn ricordo + dove lo letto che atom come prestazioni equivale ad un p3 800/1000mhz. qualcuno che li ha provati entrambi e che per caso:fagiano: ha misurato il consumo?
per quanto riguarda la scheda madre per il p3 io ne ho 2 però nn sono atx ma sono + piccole fanno 19x30cm...:confused:, come raffredamento, io lo tenevo passivo, raffreddavo solo con la ventola dell ali..
Ciao a tutti.
Ho in mente da un bel po' l'idea di mettere su un NAS per casa, il cui compito principale sarà fare p2p 24 ore al giorno per tutto l'anno, fare da storage per i computer della rete, e fare streaming di filmati e musica verso una PS3 e 1 pc via wifi. Ho letto un po' i post precedenti, ma non sono riuscito a fugare tutti i miei dubbi.
Vorrei ottenere la maggior capacità al minor costo possibile, ma con un minimo di fault tolerance, quindi ho pensato subito al raid5. In casa ho un Pentium 3 800mhz con 320 mb di ram a cui dovrei necessariamente associare un controller sata pci, poichè la scheda madre ha solo porte IDE. Basterà a gestire il sistema che ho in mente? O devo utilizzare un sistema più potente? Consumerebbe molto di più di un atom?
Un'altra perplessità riguarda il case e il raffreddamento. Attualmente il suddetto P3 sta in un case OEM di quelli color beige triste, ed è anche piuttosto ingombrante. L'estetica mi interessa poco, il NAS non sarà in vista, ma vorrei qualcosa di compatto, atto a contenere soltanto la scheda madre e 3 o 4 dischi da 3.5". La scheda madre è una Asus cuv4x, ATX standard, esistono soluzioni compatte per questo form factor?
Grazie a tutti e scusate per lo sproloquio.
Ciao, il p3 va bene per fare da file server, ma non aspettarti grandi performance (non arriverai a saturare il gigabit) e soprattutto il processore non è ottimale per gestire un raid 5 (a meno che non sia totalmente in hardware)
Come case da NAS... non c'è moltissimo, ma se guardi questo thread vedrai che qualcosa c'è... tipo il case morex 6600 che con un po' di modding può tenere 4 dischi (i possessori confermino o smentiscano: è quello che mi ricordo). Solo che è adatto a mb mini-itx e non atx.
Motorbreath
27-10-2009, 19:15
Al gigabit non ci arrivo, la PS3 è collegata con wifi-g. L'importante è che riesca a farmi vedere i film in streaming attraverso un software media server tipo mediatomb o vlc, senza trascofica. Il raid5 ho appena constatato che resterà un sogno: i controller da 40/50 euro che spacciano per controller raid5 in realtà non sono full hardware, ma fake raid. Per un controller completamente hardware siamo sui 300/350, cifra a cui non volevo arrivare nemmeno per tutto il sistema completo. :mc:
STORMWARRIOR
28-10-2009, 06:15
Io cerco un NAS a buon prezzo che faccia questa cose:
Download e soprattutto Upload su rete Torrent e Kad
Me ne sapete consigliare qualcuno convieniente e di qualità?
:D
Io cerco un NAS a buon prezzo che faccia questa cose:
Download e soprattutto Upload su rete Torrent e Kad
Me ne sapete consigliare qualcuno convieniente e di qualità?
:D
Per fare questo ti basta un qualunque disco esterno con presa di rete da uno o due dischi ... tipo Western Digital, Buffalo, iomega ecc .... consumano poco e costano anche poco .... ma che comunque chiamare NAS è un pò eufemistico (anche se li spacciano come tali).
Ciao.
AMD sta per uscire con due nuovi processori interessanti per il mio NAS (voglio sostituire l'attuale II x2 250): il 240e da 45W e il 260U da 25W (da alcune parti chiamato anche 215), entrambi dual core su architettura Regor.
E' finalmente uscita una prima prova del 240e, proprio in comparazione col 250.
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=2459&page=2
Sono un pò deluso .... la differenza, in idle, è di 6W .... buono lo stesso, vuol dire che nel complesso scende dagli attuali 53W (con due dischi) a 47, ma non così incisivo come speravo.
A questo punto però voglio aspettare le prove del 260U prima di decidere ....
Anche perchè il 260U ha una frequenza molto più bassa (1.8 contro 2.8 e 3.0) e non vorrei incidesse troppo nei lavori da "media server" .
AMD sta per uscire con due nuovi processori interessanti per il mio NAS (voglio sostituire l'attuale II x2 250): il 240e da 45W e il 260U da 25W (da alcune parti chiamato anche 215), entrambi dual core su architettura Regor.
E' finalmente uscita una prima prova del 240e, proprio in comparazione col 250.
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=2459&page=2
Sono un pò deluso .... la differenza, in idle, è di 6W .... buono lo stesso, vuol dire che nel complesso scende dagli attuali 53W (con due dischi) a 47, ma non così incisivo come speravo.
A questo punto però voglio aspettare le prove del 260U prima di decidere ....
Anche perchè il 260U ha una frequenza molto più bassa (1.8 contro 2.8 e 3.0) e non vorrei incidesse troppo nei lavori da "media server" .
invece a me un ipotetico 1.8ghz andrebbe + che bene per un prossimo upgrade dell'atom. Certo che dovrei vedere effettivamente quanto di più consuma l'intero sistema
E' finalmente uscita una prima prova del 240e, proprio in comparazione col 250.
Sono un pò deluso .... la differenza, in idle, è di 6W .... buono lo stesso, vuol dire che nel complesso scende dagli attuali 53W (con due dischi) a 47, ma non così incisivo come speravo.
Ciao, una curiosità, avevo letto in giro che i processori am3 consumavano di più su mobo am2, confermi?..
visto il consumo relativamente basso, senza cambiare cpu non potresti provare a downloccare il tuo, magari abbassi il voltaggio e il moltiplicatore di qualche step..
Ciao, una curiosità, avevo letto in giro che i processori am3 consumavano di più su mobo am2, confermi?..
visto il consumo relativamente basso, senza cambiare cpu non potresti provare a downloccare il tuo, magari abbassi il voltaggio e il moltiplicatore di qualche step..
Ciao, mi piacerebbe confermare ma su questa materia non sono molto esperto ...:mc:
Sul downclock mi piacerebbe fare qualcosa ... ma non saprei bene da che parte iniziare (a parte usare rmclock).
E poi col C'n'Q la frequenza già scende a 800mhz per quasi tutto il tempo ....il vcore però sta sopra i 1.0 (1.07 se non erro). Anche se abbassassi il vcore quanto vantaggio (in risparmio di watt) avrei potenzialmente ?
CnQ e rmclock posso coesistere ?
Inoltre la mia MB è un AM2+, ma col nuovo bios credo abbiano fatto l'upgrade ad AM3 ... almeno credo ...
Grazie. ciao.
Jabberwock
29-10-2009, 08:50
Ciao, mi piacerebbe confermare ma su questa materia non sono molto esperto ...:mc:
Sul downclock mi piacerebbe fare qualcosa ... ma non saprei bene da che parte iniziare (a parte usare rmclock).
E poi col C'n'Q la frequenza già scende a 800mhz per quasi tutto il tempo ....il vcore però sta sopra i 1.0 (1.07 se non erro). Anche se abbassassi il vcore quanto vantaggio (in risparmio di watt) avrei potenzialmente ?
CnQ e rmclock posso coesistere ?
Inoltre la mia MB è un AM2+, ma col nuovo bios credo abbiano fatto l'upgrade ad AM3 ... almeno credo ...
Grazie. ciao.
Il BIOS non puo' fare l'upgrade all'AM3, visto che parliamo di un socket (mi pare si differenzi dall'AM2+ per un paio di PIN)! Inoltre l'AM2+ supporta memorie DDR2, l'AM3 DDR3! A meno che non parli del supporto ai processori AM3 da parte della MoBo, senza il quale il processore puo' non essere riconsciuto (ma e' un "problema" che puo' verificarsi anche se il procesore AM2+ e' piu' recente della revisione del BIOS)! :)
Per il resto, AFAIK, dovrebbero essere sostanzialmente uguali! E' sull'AM2 che non c'e' la gestione dell'alimentazione separata per memory controller e core, da cui il consumo maggiore!
AFAIK, se usi RmClock e' consigliato disattivare il C'n'Q! Per i processori basati su core K10 consigliano K10stat!
Il BIOS non puo' fare l'upgrade all'AM3, visto che parliamo di un socket (mi pare si differenzi dall'AM2+ per un paio di PIN)! Inoltre l'AM2+ supporta memorie DDR2, l'AM3 DDR3! A meno che non parli del supporto ai processori AM3 da parte della MoBo, senza il quale il processore puo' non essere riconsciuto (ma e' un "problema" che puo' verificarsi anche se il procesore AM2+ e' piu' recente della revisione del BIOS)! :)
Per il resto, AFAIK, dovrebbero essere sostanzialmente uguali! E' sull'AM2 che non c'e' la gestione dell'alimentazione separata per memory controller e core, da cui il consumo maggiore!
AFAIK, se usi RmClock e' consigliato disattivare il C'n'Q! Per i processori basati su core K10 consigliano K10stat!
Che io sappia gli AM3 a livello di PIN sono uguali (prova ne è che il mio 250 è AM3 e il socket è AM2+). L'AM2+ aveva l'opzione di essere aggiormabile via bios ma ora non ricordo bene cosa andava a modificare (probabilmente qualche tensione su qualche piedino).
Se metti una CPU AM3 su un AM2, le memorie devono essere DDR2, come le miei in effetti.
Provo a guardare K10stat. ciao.
Jabberwock
29-10-2009, 09:58
Che io sappia gli AM3 a livello di PIN sono uguali (prova ne è che il mio 250 è AM3 e il socket è AM2+). L'AM2+ aveva l'opzione di essere aggiormabile via bios ma ora non ricordo bene cosa andava a modificare (probabilmente qualche tensione su qualche piedino).
Se metti una CPU AM3 su un AM2, le memorie devono essere DDR2, come le miei in effetti.
Provo a guardare K10stat. ciao.
Io sapevo che il socket AM3 e' a 938 pin, l'AM2+ a 940!
Il che non compromette la retrocompatibilita', tanto che anche io ho un PII 955BE AM3 su una MoBo AM2+!
Ho trovato questo:
http://www.behardware.com/html/news/cat2/page2.html
As we said in the previous news item, AMD has launched 8 new Athlon IIs, 6 of which are part of the “e” range with a TDP of 45W rather than the 95W for the standard models. We’ve been able to get hold of an Athlon II X2 240e. In contrast to our X2 250, default voltage is no longer 1.325V but 1.25V and power consumption measured at the ATX12V has dropped to 36W.
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/27/IMG0027266.png
The only problem is that our Athlon II X2 250 works fine at the same voltage, which means it consumes 38.8W instead of 46.2W, while still clocking the same. We carried out the same experiment, lowering the clock this time, on an Athlon II X4 620 with a default clock of 2.6 GHz at 1.4V: we had it stable at 2.3 GHz and 1.15V, which means power consumption of 40.8W instead of 72W in load. Our Athlon II X3 435 that clocks at 2.9 GHz at 1.325V was stable at 2.3 GHz and 1.15V, with power consumption dropping from 60.4W to 39W.
Quindi abbassando il vcore potrei cavarmela già bene ...
Non ho capito bene una cosa di questo 10Kstat ... ma il voltaggio è dinamico o una volta impostato rimane sempre quello ?
Jabberwock
29-10-2009, 15:00
Non ho capito bene una cosa di questo 10Kstat ... ma il voltaggio è dinamico o una volta impostato rimane sempre quello ?
K10stat dovrebbe funzionare piu' o meno come RmClock, ma dovrebbe avere, da quel che ho capito, la possibilita' di gestire in maniera piu' fine il tutto!
Il voltaggio e' dinamico, nel senso che ne puoi impostare uno diverso per ogni Pstate e, quando il processore passa da uno stato all'altro, varia anche il voltaggio!
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8) una piccola guida!
Al gigabit non ci arrivo, la PS3 è collegata con wifi-g. L'importante è che riesca a farmi vedere i film in streaming attraverso un software media server tipo mediatomb o vlc, senza trascofica. Il raid5 ho appena constatato che resterà un sogno: i controller da 40/50 euro che spacciano per controller raid5 in realtà non sono full hardware, ma fake raid. Per un controller completamente hardware siamo sui 300/350, cifra a cui non volevo arrivare nemmeno per tutto il sistema completo. :mc:
Anche io ho una vecchia MB di un PC con Celeron 1.1Ghz su Socket 370, e ci avevo pensato ad utilizzarla, ma, a parte la problematica del controller raid, ho problemi di spazio (non ho spazio per un case in cui c'entri una MB ATX), anche se forse, non avrei problemi di velocità di rete (non lo so) perchè alla rete mi collego solo tramite WiFi e ho esigenze solo di storage e P2P, non di media server UPNP e simili.
Avevo anche io un controller di quelli da 30-40€, comprato a suo tempo per montare su un altro PC con Athlon un HD Sata, e ti confermo che quel tipo di controller lavorano solo via software. Esiste, da Chl (spero di porterlo citare) un controller della Promise che costa un pò meno e forse ti potrebbe andare bene, ma siamo comunque a circa 220€ e mi sa che non ti convenga.
Per il case, quanti HD devi ospitare?
Potresti andare, se lo puoi mettere in orizzontale, su uno di quelli da HTPC.
Altrimenti, una cosa "decente" potrebbe essere il GMC C-50 (lo trovi da dr@ko), che dalle foto penso si possa mettere sia verticale che orizzontale, e che ospita 1 drive da 5.25 e 1 da 3.5" esterni e 2 da 3.5 interni
Al gigabit non ci arrivo, la PS3 è collegata con wifi-g. L'importante è che riesca a farmi vedere i film in streaming attraverso un software media server tipo mediatomb o vlc, senza trascofica. Il raid5 ho appena constatato che resterà un sogno: i controller da 40/50 euro che spacciano per controller raid5 in realtà non sono full hardware, ma fake raid. Per un controller completamente hardware siamo sui 300/350, cifra a cui non volevo arrivare nemmeno per tutto il sistema completo. :mc:
Io con l'atom ci riesco a fare questo...come occupazione di cpu arrivo a 50% solo con transcodifica via ps3mediaserver (a qualità cmq non esagerate, ma che cmq per me sono più che accettabili).
Certo se poi vuoi vedere filmati a 1080 non ce la fai...
Per il resto io a torrent, kad e ps3media server sempre accesi, backup del pc e non ho problemi. Durante i trasferimenti in lan la cpu non è impattata, ma tieni presente che anche io sono limitato dal wi-fi G.
io ragazzi sto buttando su un bel serverino per casa mia con athlon 2 240 e 4 gb di ram con per adesso un bel raid 1 tra 2 wd da 1tb(montati su di un backplane della rackmount), il tutto controllato da sbs 2008(installato su un terzo disco).
Il gioiellino farà da server di dominio, dhcp, media server e altre cosette che aggiungerò con il tempo.
Ciao
Prometeo90
30-10-2009, 16:11
4gb di ram per fare dhcp? la bolletta elettrica te la paga qualcun altro?
ps: raid1? così se cancelli un file da una parte l'hai perso anche dall'altra.. mmm fortuna che io ho scelto qualcos'altro :D
4gb di ram per fare dhcp? la bolletta elettrica te la paga qualcun altro?
ps: raid1? così se cancelli un file da una parte l'hai perso anche dall'altra.. mmm fortuna che io ho scelto qualcos'altro :D
beh ma che ne sai di cosa serve a lui scusami? magari ha il backup su un ulteriore sistema
Prometeo90
30-10-2009, 16:18
dice che gli fa da media center, ora correggetemi se sbaglio: un raid 1 vuol dire che tutto ciò che c'è in un disco viene replicato nell'altro, quindi se ci mette un film in realtà ne ha due copie (e se una viene persa per cause "software" anche l'altra se ne va automaticamente), che se ne fa di una terza copia? tu in casa progetti un raid 1 pensando già di farne un backup?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.