PDA

View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

peppogio
26-09-2009, 17:31
ragazzi scusate l'intrusione
ma se uno non ne sa niente di linux... può allegramente scordarsi di fare un NAS casalingo?

Jabberwock
26-09-2009, 18:00
ragazzi scusate l'intrusione
ma se uno non ne sa niente di linux... può allegramente scordarsi di fare un NAS casalingo?

Conun po' di volonta', si possono cercare delle guide in rete per configurare quello di cui si ha bisogno! :)

zerothehero
26-09-2009, 18:10
ragazzi scusate l'intrusione
ma se uno non ne sa niente di linux... può allegramente scordarsi di fare un NAS casalingo?

Io ho fatto tutto con seven. :fagiano:

gotam
26-09-2009, 18:16
ragazzi scusate l'intrusione
ma se uno non ne sa niente di linux... può allegramente scordarsi di fare un NAS casalingo?

Puoi usare windows home server...

peppogio
26-09-2009, 18:18
io ho bisogno di:
- storage
- backup
- ftp server
- http server
- bittorrent/emule
- itunes server

io uso un mac ma ho anche un pc windows in casa
dovrebbero entrambi accedere a tutto e poter fare tutto entrambi

dragonhunter89
26-09-2009, 20:02
Non so se è il tread giusto dove postare. Se è OT non linciatemi.

Sono in procinto di acquistare un NAS qnap. Visto la spesa di quasi 400€ più 200€ di dischi, non indifferente, a vostro avviso meglio attendere l'uscita dei nuovi modelli con SATA 3 e USB3?
Io non ne avrei immediato bisogno, anche perché per ora fa tutto il mio fido muletto c2d.

Grazie

glfp
27-09-2009, 08:13
Non so se è il tread giusto dove postare. Se è OT non linciatemi.

Sono in procinto di acquistare un NAS qnap. Visto la spesa di quasi 400€ più 200€ di dischi, non indifferente, a vostro avviso meglio attendere l'uscita dei nuovi modelli con SATA 3 e USB3?
Io non ne avrei immediato bisogno, anche perché per ora fa tutto il mio fido muletto c2d.

Grazie

Domanda interessante ... c'è da dire che i QNAP (i modelli nuovi con l'atom) sono usciti da pochissimo (2-3 mesi) per cui a breve è difficile escano altri nuovi modelli ....

E poi bisognerebbe capire se un Atom è capace di stare dietro a un Sata 3... magari non c'è la farà mai e non usciranno mai modelli con tale sata .... a breve.
tra l'altro i nuovi Atom Pinetrail dalle ultime news paiono essere molto simili agli attuali come potenza elaborativa per cui forse vale il discorso di sopra.

Queste sono solo deduzioni ... :D

Nokao2
27-09-2009, 10:32
Io non capisco la differenza tra questi 2 :(

http://www.startech.com/item/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx
http://www.startech.com/item/SATABAY4BK-4-Drive-SATA-Hard-Drive-Backplane.aspx

E poi ... potrò attaccare e staccare i dischi col pc acceso?
Magari smontando i drive prima di staccarli ...
La paura però è di essere costretto a riavviare per farglieli vedere una volta attaccati ...

Eddy72
28-09-2009, 11:49
Io non capisco la differenza tra questi 2 :(

http://www.startech.com/item/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx
http://www.startech.com/item/SATABAY4BK-4-Drive-SATA-Hard-Drive-Backplane.aspx

E poi ... potrò attaccare e staccare i dischi col pc acceso?
Magari smontando i drive prima di staccarli ...
La paura però è di essere costretto a riavviare per farglieli vedere una volta attaccati ...

questo
http://www.startech.com/item/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx
che è hotswap dovrebbe darti la possibilità di attaccare e staccare i dischi a caldo, cioè a pc acceso

Nokao2
28-09-2009, 11:57
questo
http://www.startech.com/item/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx
che è hotswap dovrebbe darti la possibilità di attaccare e staccare i dischi a caldo, cioè a pc acceso

Non capisco però perchè costa meno ...

Poi mi domando: avrà un controller interno immagino ...

Se a sua volta lo attacco (il SATA) ad un convertitore SATA-USB per usarlo in USB, funzionerà?
Lo domando perchè lo userò esterno e non tutti i cavi SATA sono abbastanza lunghi per uscirmi dal cabinet.

peppogio
28-09-2009, 12:06
io avrei bisogno di:
- storage
- backup
- ftp server
- http server
- bittorrent/emule
- itunes server

il tutto per mac e windows
dovrebbero entrambi accedere a tutto e poter fare tutto

grazie :)

glfp
28-09-2009, 12:06
Non capisco però perchè costa meno ...

Poi mi domando: avrà un controller interno immagino ...

Se a sua volta lo attacco (il SATA) ad un convertitore SATA-USB per usarlo in USB, funzionerà?
Lo domando perchè lo userò esterno e non tutti i cavi SATA sono abbastanza lunghi per uscirmi dal cabinet.

Da quello che avevo visto a suo tempo, su questi backpane non c'è controller.... devi attaccarci 4 casi sata e due di alimentazione. Il che per il costo che hanno mi hanno fatto preferire il Morex ....

Ciao !

Nokao2
28-09-2009, 12:12
Cos'è il Morex?

glfp
28-09-2009, 12:23
torna indietro di qualche pagina e capirai ... gli ho fatto un intero book fotografico :sofico:

Nokao2
28-09-2009, 12:27
Se è quella cosa sparsa qua e là con la motherboard appesa penzoloni che hai nella tua signature ... direi che non mi interessa :)

glfp
28-09-2009, 12:39
Se è quella cosa sparsa qua e là con la motherboard appesa penzoloni che hai nella tua signature ... direi che non mi interessa :)

Cosa vuol dire "appesa penzoloni" :mbe: ?

Nokao2
28-09-2009, 12:53
No probabilmente era un video postato da qualcun'altro in questo thread.

Un NAS senza cabinet.

A me serve una cosa fatta bene che duri nel tempo.

glfp
28-09-2009, 13:00
No probabilmente era un video postato da qualcun'altro in questo thread.

Un NAS senza cabinet.

A me serve una cosa fatta bene che duri nel tempo.


Quello è ZeroTheHero ... e non ha case, per l'appunto !

Il mio resoconto è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812&page=22

Anch'io all'inizio avevo pensato ad un backpane ma poi vedendo quanto costano ho valutato : quante volte cambierò un disco per cui mi serve l'hotswap ? Mai. Almeno nel mio caso.

Se a te invece serve cambiare spesso i dischi perchè li usi come backup di tera di roba ecc. allora un backpane ti può essere utile.

Un'altro motivo per usarlo potrebbe essere la ventilazione .... a parte che il Morex è un case groviera (è tutto pieno di buchi !), bisogna vedere anche quanto li usi i dischi .... se girano costantemente allora potrebbe serviti una ventilazione opportuna ... nel mio caso no.

Ciao.

zerothehero
28-09-2009, 17:14
Non so se è il tread giusto dove postare. Se è OT non linciatemi.

Sono in procinto di acquistare un NAS qnap. Visto la spesa di quasi 400€ più 200€ di dischi , non indifferente, a vostro avviso meglio attendere l'uscita dei nuovi modelli con SATA 3 e USB3?
Io non ne avrei immediato bisogno, anche perché per ora fa tutto il mio fido muletto c2d.

Grazie

Ammazza. Come mai costa così tanto? :confused:


No probabilmente era un video postato da qualcun'altro in questo thread.

Un NAS senza cabinet.

A me serve una cosa fatta bene che duri nel tempo.

Secondo me il mio nas durerà più del tuo :sofico:
Tra l'altro è fatto a regola d'arte. :fagiano:
Pecca un pò sul lato storage, magari in futuro ci sparo su un raid 0.

Jabberwock
28-09-2009, 18:12
Tra l'altro è fatto a regola d'arte. :fagiano:
Pecca un pò sul lato storage, magari in futuro ci sparo su un raid 0.

Un Raid 0 su un NAS non mi pare una buona idea, lato sicurezza dati! :stordita:

leen15
29-09-2009, 14:53
Mi ha appena chiamato il papi che è arrivato il pacco con tutta la roba che ho ordinato! :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28972239&postcount=469 :read:


Stasera se ho un'attimo faccio 2 foto e ve le posto.. inoltre domani dovrebbe arrivarmi access point 1gpbs su lan e 802.11n su wifi :ciapet:

zerothehero
29-09-2009, 18:03
Un Raid 0 su un NAS non mi pare una buona idea, lato sicurezza dati! :stordita:

Il raid 0 qualora lo facessi avrebbe un senso per aumentare il trasferimento dati..attualmente va sui 54-55mb/sec. ed è limitato dagli Hd.
Per avere sicurezza e velocità mi sa che dovrei fare un raid 0+ un raid 1, con quattro dischi.
Ma ne vale la pena?
Tanto non è che se perdo i dati mi sparerei..non è roba di lavoro, non c'è dentro la tesi della quinquennale. :fagiano:

zerothehero
29-09-2009, 18:07
Mi ha appena chiamato il papi che è arrivato il pacco con tutta la roba che ho ordinato! :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28972239&postcount=469 :read:


Stasera se ho un'attimo faccio 2 foto e ve le posto.. inoltre domani dovrebbe arrivarmi access point 1gpbs su lan e 802.11n su wifi :ciapet:

Mi interesserebbe una cosettina dopo che l'hai montato..tipo sapere qual è la percentuale di carico di un dual atom 1.6 con i trasferimenti in lan.
No perchè dopo aver abbassato a 1200mhz x0.950v il mio x2 4000, mi sa che forse conviene metterlo a 1700-1800, visto l'alta occupazione delle cpu usando un paio di programmi per la condivisione, winrar e trasferendo in gigabit.

gotam
29-09-2009, 19:06
Mi interesserebbe una cosettina dopo che l'hai montato..tipo sapere qual è la percentuale di carico di un dual atom 1.6 con i trasferimenti in lan.
No perchè dopo aver abbassato a 1200mhz x0.950v il mio x2 4000, mi sa che forse conviene metterlo a 1700-1800, visto l'alta occupazione delle cpu usando un paio di programmi per la condivisione, winrar e trasferendo in gigabit.

Appena ho 1 attimo ti faccio il test io...ha un atom 1.6 cloccato a 1.8.

leen15
29-09-2009, 19:35
Eccomi qua! :)

Dato che mi sono arrivati un po di pm di utenti che volevano vedere meglio questo case, ho fatto un po di fotine.



http://img206.imagevenue.com/loc340/th_48731_29092009005_21600x12008_122_340lo.jpg (http://img206.imagevenue.com/img.php?image=48731_29092009005_21600x12008_122_340lo.jpg)http://img13.imagevenue.com/loc367/th_48732_29092009007_91600x12001_122_367lo.jpg (http://img13.imagevenue.com/img.php?image=48732_29092009007_91600x12001_122_367lo.jpg)http://img211.imagevenue.com/loc472/th_48733_29092009009_11600x12003_122_472lo.jpg (http://img211.imagevenue.com/img.php?image=48733_29092009009_11600x12003_122_472lo.jpg)http://img224.imagevenue.com/loc65/th_48736_29092009011_11600x12005_122_65lo.jpg (http://img224.imagevenue.com/img.php?image=48736_29092009011_11600x12005_122_65lo.jpg)
http://img43.imagevenue.com/loc436/th_48738_29092009012_61600x12000_122_436lo.jpg (http://img43.imagevenue.com/img.php?image=48738_29092009012_61600x12000_122_436lo.jpg)http://img102.imagevenue.com/loc107/th_48739_29092009013_51600x12006_122_107lo.jpg (http://img102.imagevenue.com/img.php?image=48739_29092009013_51600x12006_122_107lo.jpg)http://img204.imagevenue.com/loc509/th_48740_29092009014_61600x12003_122_509lo.jpg (http://img204.imagevenue.com/img.php?image=48740_29092009014_61600x12003_122_509lo.jpg)
http://img170.imagevenue.com/loc690/th_48742_29092009016_01600x12005_122_690lo.jpg (http://img170.imagevenue.com/img.php?image=48742_29092009016_01600x12005_122_690lo.jpg)http://img180.imagevenue.com/loc1126/th_48744_29092009019_71600x12009_122_1126lo.jpg (http://img180.imagevenue.com/img.php?image=48744_29092009019_71600x12009_122_1126lo.jpg)http://img144.imagevenue.com/loc588/th_48745_29092009020_21600x12009_122_588lo.jpg (http://img144.imagevenue.com/img.php?image=48745_29092009020_21600x12009_122_588lo.jpg)
http://img245.imagevenue.com/loc466/th_48750_29092009026_91600x12002_122_466lo.jpg (http://img245.imagevenue.com/img.php?image=48750_29092009026_91600x12002_122_466lo.jpg)


Ho lasciato su ancora la pellicola davanti perchè avevo paura di rovinarlo ma ho provato a tirarla via un'attimo e sembra davvero fatto bene.
Aggiungo inoltre che è davvero molto solido, ho fatto anche una foto (non so quanto si vede) della porta laterale, che è composta da ben 2 lamiere assieme.

Poi durante il montaggio vedrò di fare foto + approfondite a chi è + curioso. ;)


ps: Mi scuso per la pubblicità che viene fuori al primo click.. chiudendola poi non viene + proposta. Imageshack oggi non mi si apre proprio e questo è il primo sito di hosting che ho trovato che ci ha messo poco.. :(

jgvnn
29-09-2009, 20:12
ciao, ti chiedo una info: quale controller hai preso?
grazie e complimenti x il case!

glfp
30-09-2009, 07:17
Anche a me interessa il controller SATAx4 ... quanto ti è costato ?

leen15
30-09-2009, 08:41
Ecco qua i dettagli del controller:

http://www.2pt-inf.com/images/Controller%20Sata%204%20porte.jpg

Descrizione
Il controller SATA PCI aggiunge 4 porte SATA interne al pc
Specifiche
• Specifiche SATA Revisione 1.0
• Raid 0, 1 o 0+1
• Data transfer rate fino a 1.5 Gbps
• 32-Bit PCI standard 2.2
• Windows 2000/XP/XP-64/Server-2003/Vista 32/64, Linux

Requisiti di Sistema
• PC con uno slot PCI libero
• Windows 2000/XP/XP-64/Server-2003/Vista 32/64, Linux

Contenuto della confezione
• SATA Controller
• 2 cavi SATA
• Driver CD
• Manuale d'uso

59.00EUR

gotam
30-09-2009, 10:00
Mi interesserebbe una cosettina dopo che l'hai montato..tipo sapere qual è la percentuale di carico di un dual atom 1.6 con i trasferimenti in lan.
No perchè dopo aver abbassato a 1200mhz x0.950v il mio x2 4000, mi sa che forse conviene metterlo a 1700-1800, visto l'alta occupazione delle cpu usando un paio di programmi per la condivisione, winrar e trasferendo in gigabit.

Ho provato a spostare 1 gb di filmati, la cpu arrivava a picchi di 4% (pc --> nas tramite router).

jgvnn
30-09-2009, 10:45
Ecco qua i dettagli del controller:
....

59.00EUR


grazie!
p.s. che sistema operativo hai installato?

leen15
30-09-2009, 11:26
grazie!
p.s. che sistema operativo hai installato?


Installerò (per adesso devo ancora mettere insieme il tutto) FreeNAS. ;)

jgvnn
30-09-2009, 12:08
Installerò (per adesso devo ancora mettere insieme il tutto) FreeNAS. ;)

Ok, allora mi sento in dovere di metterti in guarda su un paio di aspetti

- performance: freenas non è eccellente, e visto che stai per installare un nas con diversi dischi, immagino che questo sia un aspetto da non trascurare
- driver: le maledette realtek delle mainboard atom (e molte della maggior parte delle mainboard + recenti) sono mal supportate, richiedono l'installazione di un driver. Magari è una situazione che migliorerà con le prox release dei vari s.o., ma è un fatto da considerare. Io ho installato ubuntu 9.04, pareva funzionare tutto ma poi si sono verificati freeze della rete che ho risolto installando il driver. Ho un link a una guida dettagliata.

Tieni conto che FreeNAS è comunque una buona distribuzione, ma non è Linux bensì BSD. Considera anche OpenFiler (Linux based).
Io sto usando ubuntu con webmin. Oggettivamente c'è più 'da fare' per avere il sistema funzionante come si vuole, ma hai anche una flessibilità molto maggiore e puoi installare tutti i servizi che vuoi, senza limitazioni.

leen15
30-09-2009, 12:18
Ok, allora mi sento in dovere di metterti in guarda su un paio di aspetti

- performance: freenas non è eccellente, e visto che stai per installare un nas con diversi dischi, immagino che questo sia un aspetto da non trascurare
- driver: le maledette realtek delle mainboard atom (e molte della maggior parte delle mainboard + recenti) sono mal supportate, richiedono l'installazione di un driver. Magari è una situazione che migliorerà con le prox release dei vari s.o., ma è un fatto da considerare. Io ho installato ubuntu 9.04, pareva funzionare tutto ma poi si sono verificati freeze della rete che ho risolto installando il driver. Ho un link a una guida dettagliata.

Tieni conto che FreeNAS è comunque una buona distribuzione, ma non è Linux bensì BSD. Considera anche OpenFiler (Linux based).
Io sto usando ubuntu con webmin. Oggettivamente c'è più 'da fare' per avere il sistema funzionante come si vuole, ma hai anche una flessibilità molto maggiore e puoi installare tutti i servizi che vuoi, senza limitazioni.


Grazie per i consigli, ho visto che i problemi di driver con la versione 0.7 non ce ne sono più. in particolare con le ultime build. vedrò se è davvero cosi!
Ho visto risultati di utenti con la mia scheda madre e freeNAS con transfer rate a 50-60 MB/s costanti su cat5, direi niente male.
Mi spaventa un po come hai scritto il fatto che FreeNAS non è linux based, ma dato quello che serve a me (principalmente accesso da rete e SSHD dall'esterno) spero vada bene.
Mi segno anche l'altro s.o. linux based che mi hai consigliato, in modo da darci un'occhio con calma.
Ora devo solo mettermi un attimo con carta e penna e pensare a come strutturare il sistema con gli hard disk, se fare raid oppure backup notturno.
Essendo un'uso casalingo non ho multi accessi ai dati da piu client, ma principalmente max 1-2 accessi a file principalmente di grosse dimensioni.
Il problema principale è che tutti gli hard disk che dovrei mettere nel nas ( a parte un sataII da 1tb e un sata da 500gb) contengono dati che poi dovrei trasportare sul nas a regime. devo quindi vedere quali hard disk usare per una roba e per l'altra.. un po un casino insomma! :Prrr:

zerothehero
30-09-2009, 12:38
Ho provato a spostare 1 gb di filmati, la cpu arrivava a picchi di 4% (pc --> nas tramite router).

Ottimo..occupazione trascurabile. :fagiano:

Eddy72
30-09-2009, 13:15
Ok, allora mi sento in dovere di metterti in guarda su un paio di aspetti

- performance: freenas non è eccellente, e visto che stai per installare un nas con diversi dischi, immagino che questo sia un aspetto da non trascurare
- driver: le maledette realtek delle mainboard atom (e molte della maggior parte delle mainboard + recenti) sono mal supportate, richiedono l'installazione di un driver. Magari è una situazione che migliorerà con le prox release dei vari s.o., ma è un fatto da considerare. Io ho installato ubuntu 9.04, pareva funzionare tutto ma poi si sono verificati freeze della rete che ho risolto installando il driver. Ho un link a una guida dettagliata.

Tieni conto che FreeNAS è comunque una buona distribuzione, ma non è Linux bensì BSD. Considera anche OpenFiler (Linux based).
Io sto usando ubuntu con webmin. Oggettivamente c'è più 'da fare' per avere il sistema funzionante come si vuole, ma hai anche una flessibilità molto maggiore e puoi installare tutti i servizi che vuoi, senza limitazioni.

nel mese di luglio ho assemblato un piccolo pc con hw che avevo in giro, una mobo socket A con scheda di rete 10/100 integrata, un AMD XP1800+, 512Mb DDR e paio di HDD pata, installata l'ultima build di freenas e girava abbastanza bene, poi siccome ho tutta la lan a gigabit ho trovato in giro una scheda di rete PCI gigabit con chipset RTL8169C, non sono riuscito in nessun modo a fargliela vedere a freenas nemmeno ricompilando il kernel, ho provato per + di una settimana a leggere ovunque ma non ci sono riuscito. Ho rimesso tutto negli scatoloni :muro:
devo dire che quando trasferivo file di grosse dimensioni, 6-7 Gb di ISO, avevo una occupazione della CPU intorno al 40% e dal grafico di freenas tenevo tranquillamente i 90/95 Mbit, saturavo quasi tutta la rete a 100Mbit, ma visto che non riuscivo a mettere il NAS a gigabit ho lasciato perdere.
se hai consigli sono tutto orecchie :D

@leen15
sono curioso anche io di vedere come si comporta freenas sulle schedine atom e specialmente sulla rete gigabit :)

leen15
30-09-2009, 14:12
nel mese di luglio ho assemblato un piccolo pc con hw che avevo in giro, una mobo socket A con scheda di rete 10/100 integrata, un AMD XP1800+, 512Mb DDR e paio di HDD pata, installata l'ultima build di freenas e girava abbastanza bene, poi siccome ho tutta la lan a gigabit ho trovato in giro una scheda di rete PCI gigabit con chipset RTL8169C, non sono riuscito in nessun modo a fargliela vedere a freenas nemmeno ricompilando il kernel, ho provato per + di una settimana a leggere ovunque ma non ci sono riuscito. Ho rimesso tutto negli scatoloni :muro:
devo dire che quando trasferivo file di grosse dimensioni, 6-7 Gb di ISO, avevo una occupazione della CPU intorno al 40% e dal grafico di freenas tenevo tranquillamente i 90/95 Mbit, saturavo quasi tutta la rete a 100Mbit, ma visto che non riuscivo a mettere il NAS a gigabit ho lasciato perdere.
se hai consigli sono tutto orecchie :D

@leen15
sono curioso anche io di vedere come si comporta freenas sulle schedine atom e specialmente sulla rete gigabit :)


Sto leggendo in giro riguardo a OpenFiler, sembra un po + professionale rispetto a freenas che è un po + "casareccio" da quello che riesco a capire.
Da alcuni test mi sembra anche di capire che OpenFiler garantisce prestazioni migliori, piu stabilità del sistema, e in caso di problemi sugli hard disk il file system standard di linux consente di poter recuperare qualcosa (mentre con freenas da quello che ho capito ha un suo file system che se si incricca qualcosa è finita).
Boh, voi cosa mi consigliate? :)


EDIT: Dopo aver letto il forum di entrambi i s.o., credo rimarrò con FreeNAS.
OpenFiler purtroppo sembra essere instabile con i chip Realtek presenti su questa scheda. :(

jgvnn
30-09-2009, 15:47
Se guardate sul sito smallnetbuilder trovate diverse review. FreeNAS è buono, facile da usare ma non è performante come OpenFiler o Ubuntu. Inoltre c'è il problema del supporto hardware più limitato di quello Linux.
Non sto dicendo che BSD sia inferiore: semplicemente FreeNAS non arriva ai livelli di Ubuntu/Debian e sicuramente di altre distribuzioni, né a quello di OpenFiler.

Come consiglio: scegliete accuratamente l'hardware, specialmente controller dischi e scheda di rete. E occhio alle realtek con 8111c e simili. Sull'atom 330 ho dovuto installare il driver scaricato dal sito di realtek. Ripeto non so se negli ultimi update del kernel la situazione è stata risolta, ma tenetelo presente. Non è nulla dell'altro mondo, ma è un fastidio in più.

Se volete una soluzione standard, vi direi di provare OpenFiler. Ma se volete maggior flessibilità e siete disposti a dedicare qualche ora in più alla configurazione del vs NAS, vi consiglio di usare ubuntu server (o debian). Sicuramente altre distribuzioni sono altrettanto indicate. Io ho usato ubuntu server e ne sono soddisfatto.

jgvnn
30-09-2009, 15:48
Ecco il link:
http://www.jamesonwilliams.com/hardy-r8168

ci vogliono circa 10 min per eseguire questa operazione.

generals
30-09-2009, 16:01
Se guardate sul sito smallnetbuilder trovate diverse review. FreeNAS è buono, facile da usare ma non è performante come OpenFiler o Ubuntu. Inoltre c'è il problema del supporto hardware più limitato di quello Linux.
Non sto dicendo che BSD sia inferiore: semplicemente FreeNAS non arriva ai livelli di Ubuntu/Debian e sicuramente di altre distribuzioni, né a quello di OpenFiler.

Come consiglio: scegliete accuratamente l'hardware, specialmente controller dischi e scheda di rete. E occhio alle realtek con 8111c e simili. Sull'atom 330 ho dovuto installare il driver scaricato dal sito di realtek. Ripeto non so se negli ultimi update del kernel la situazione è stata risolta, ma tenetelo presente. Non è nulla dell'altro mondo, ma è un fastidio in più.

Se volete una soluzione standard, vi direi di provare OpenFiler. Ma se volete maggior flessibilità e siete disposti a dedicare qualche ora in più alla configurazione del vs NAS, vi consiglio di usare ubuntu server (o debian). Sicuramente altre distribuzioni sono altrettanto indicate. Io ho usato ubuntu server e ne sono soddisfatto.

Ma ubuntu server può essere gestito esclusivamente tramite interfaccia web su altro pc come freenas o openfiler? Inoltre freenas ho letto che ha anche trasmission integrato, con openfiler bisogna smanettare e conoscerre linux per installare il client torrent, o sbaglio?

leen15
30-09-2009, 16:01
Quindi io che ho preso la scheda intel con l'atom dovrei seguire la procedura che hai linkato per poter usare openfiler?
Ho letto però sul loro forum che c'è gente che ha avuto problemi comunque anche installando i driver.. :(

Che faccio?

peppogio
30-09-2009, 16:09
Se guardate sul sito smallnetbuilder trovate diverse review. FreeNAS è buono, facile da usare ma non è performante come OpenFiler o Ubuntu. Inoltre c'è il problema del supporto hardware più limitato di quello Linux.
Non sto dicendo che BSD sia inferiore: semplicemente FreeNAS non arriva ai livelli di Ubuntu/Debian e sicuramente di altre distribuzioni, né a quello di OpenFiler.

Come consiglio: scegliete accuratamente l'hardware, specialmente controller dischi e scheda di rete. E occhio alle realtek con 8111c e simili. Sull'atom 330 ho dovuto installare il driver scaricato dal sito di realtek. Ripeto non so se negli ultimi update del kernel la situazione è stata risolta, ma tenetelo presente. Non è nulla dell'altro mondo, ma è un fastidio in più.

Se volete una soluzione standard, vi direi di provare OpenFiler. Ma se volete maggior flessibilità e siete disposti a dedicare qualche ora in più alla configurazione del vs NAS, vi consiglio di usare ubuntu server (o debian). Sicuramente altre distribuzioni sono altrettanto indicate. Io ho usato ubuntu server e ne sono soddisfatto.
ma un imbranato come me con linux... conviene avventurarsi così alla cieca?
ci sono delle guide in rete?

leen15
30-09-2009, 16:24
ma un imbranato come me con linux... conviene avventurarsi così alla cieca?
ci sono delle guide in rete?

Mi sembra di capire che siamo tutti sulla stessa barca! :p :p

jgvnn
30-09-2009, 17:42
Quindi io che ho preso la scheda intel con l'atom dovrei seguire la procedura che hai linkato per poter usare openfiler?
Ho letto però sul loro forum che c'è gente che ha avuto problemi comunque anche installando i driver.. :(

Che faccio?

ti assicuro che se installi correttamente il driver la scheda funziona perfettamente!

jgvnn
30-09-2009, 17:43
Ma ubuntu server può essere gestito esclusivamente tramite interfaccia web su altro pc come freenas o openfiler? Inoltre freenas ho letto che ha anche trasmission integrato, con openfiler bisogna smanettare e conoscerre linux per installare il client torrent, o sbaglio?

Sì può essere gestito via interfaccia web tramite webmin: http://www.webmin.com/

Puoi installare Torrentflux come client che scarica i torrent, lo si fa con un comando tipo:

sudo apt-get install torrentflux

jgvnn
30-09-2009, 17:44
Mi sembra di capire che siamo tutti sulla stessa barca! :p :p

pieno... parti da smallnetbuilder.com, c'è praticamente la guida passo-passo.
Link: http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30573/77/

Nero81
30-09-2009, 20:28
Un po' di info per le varie distro *nix per nas:

1) FreeNAS come è già stato detto non è Linux, ma BSD (Unix)... in particolare si basa su M0n0wall, che è una versione minimale di FreeBSD. Driver e procedure, per quanto simili a quelli linux, vanno cercati per FreeBSD e la lista di compatibilità è molto più scarna.
Il file system non è così poco diffuso come si pensa, ma è UFS, il file system standard di Unix. Per le operazioni di recupero è possibile usare linux (non è nativo ma è supportato) o una distro unix.
2) Avevo sentito parlare (e ho da qualche parte anche qualcosa tirato giù per fare prove) anche di NAS Lite e NanoNAS, entrambi basati su Linux, ma non ho approfondito: chi ne sa qualcosa è invitato a parlarne! :D
3) Ad un livello forse più aziendale che casalingo, esiste poi NexentaStor, un derivato di OpenSolaris (e quindi un'altra variante di Unix) molto interessante per via del file system che usa, ZFS: oltre a integrare gli ultimissimi ritrovati anti-frammentazione e tecnologie per velocizzare l'accesso ai dati e la ricerca, può essere utilizzato per un particolare sistema di aggregazione di dischi (ma addirittura credo anche con un disco solo, non chiedetemi come) chiamato Raid-Z, simile al Raid-5 come struttura (stripe della parità) ma molto più performante in quanto promette di evitare il sovraccarico di lavoro dei dischi durante le fasi di scrittura.

Spero di essere stato di aiuto e di aver spronato qualche volontaria per un po' di sperimentazione! ;)

jgvnn
30-09-2009, 23:32
Un po' di info per le varie distro *nix per nas:

1) FreeNAS come è già stato detto non è Linux, ma BSD (Unix)... in particolare si basa su M0n0wall, che è una versione minimale di FreeBSD. Driver e procedure, per quanto simili a quelli linux, vanno cercati per FreeBSD e la lista di compatibilità è molto più scarna.
Il file system non è così poco diffuso come si pensa, ma è UFS, il file system standard di Unix. Per le operazioni di recupero è possibile usare linux (non è nativo ma è supportato) o una distro unix.
2) Avevo sentito parlare (e ho da qualche parte anche qualcosa tirato giù per fare prove) anche di NAS Lite e NanoNAS, entrambi basati su Linux, ma non ho approfondito: chi ne sa qualcosa è invitato a parlarne! :D
3) Ad un livello forse più aziendale che casalingo, esiste poi NexentaStor, un derivato di OpenSolaris (e quindi un'altra variante di Unix) molto interessante per via del file system che usa, ZFS: oltre a integrare gli ultimissimi ritrovati anti-frammentazione e tecnologie per velocizzare l'accesso ai dati e la ricerca, può essere utilizzato per un particolare sistema di aggregazione di dischi (ma addirittura credo anche con un disco solo, non chiedetemi come) chiamato Raid-Z, simile al Raid-5 come struttura (stripe della parità) ma molto più performante in quanto promette di evitare il sovraccarico di lavoro dei dischi durante le fasi di scrittura.

Spero di essere stato di aiuto e di aver spronato qualche volontaria per un po' di sperimentazione! ;)

attenzione che naslite non è gratuito! (come nemmeno WHS :-) )
OpenSolaris è molto interessante per ZFS, ci sono anche delle pagine che descrivono NAS realizzati su base Atom, se ritrovo qualche link lo posto.

Nero81
30-09-2009, 23:46
attenzione che naslite non è gratuito!

Le versioni 1.x su floppy sì.. :D

Eddy72
30-09-2009, 23:48
anche sull' ultima build di freenas si può utilizzare il file system ZFS

ho letto sul pdf di nas lite che c'è la rtl8169c come scheda compatibile, mmmm se ho tempo faccio dei test

jgvnn
01-10-2009, 08:05
Le versioni 1.x su floppy sì.. :D

eh ho capito... ma floppy... :-)

leen15
01-10-2009, 08:08
Ritornando alla parte hardware.. credo che avrò da lavorarci un po prima di poter effettivamente installare il S.O.
Ieri ho cominciato a dare un'occhio al casa, ben fatto si, ma non ci sta niente!
La scheda pci che mi avevano assicurato ci stesse, in realtà non ci sta! Ho dovuto quindi ordinare su ebay una pci-pci a L in modo da metterla girata verso l'alto, sperando cosi ci stia.
Il cavo di alimentazione quadrato (quello con i fili gialli e neri x intenderci) NON arriva fino alla mobo, è quindi necessario tagliarlo e allungarlo..
Riguardo agli hard disk per fissare quello da 2.5 (per il S.O) l'unico posto è attaccato in verticale a fianco alla mobo, non ho trovato altre posizioni possibili.
Per quanto riguarda invece quelli da 3.5 se non si ha hard disk proprio Sata originariamente non si riesce a montarli.
Ho però trovato il modo di far entrare di più gli hard disk dentro gli appositi slot, cosi che svitando la circuiteria infondo che farebbe da hot swap (che ho scoperto da quanto ho capito che non è supportata dalla mobo intel che ho preso) si riesce a mettere gli adattatori ide-> sata e cosi sorvolare il problema.
Ho inoltre il sospetto dopo una panoramica attenta del case che la struttura interna è la stessa del modello a 4 slot, e credo che con qualche modifichina riuscirò a infilarcene 4 invece che 2! :stordita:

Vi tengo aggiornati! ;)

jgvnn
01-10-2009, 08:11
Ritornando alla parte hardware.. credo che avrò da lavorarci un po prima di poter effettivamente installare il S.O.
...


finora purtroppo non è che sia un bel quadretto... :-(

leen15
01-10-2009, 08:37
finora purtroppo non è che sia un bel quadretto... :-(

eh lo so.. purtroppo è abbastanza piccolo dentro per quello che pensavo di farci stare... ma in qualche modo risolvo.. non sono sicuramente 4 lamiere insieme che mi fermano! :D

leen15
02-10-2009, 08:03
Ieri sera ho cominciato a mettere mano al case, e dopo un'attenta osservazione ed aver segato un po di lamiere inutili ( :sofico: ) sono riuscito a far stare in totale 5 hard disk. :ciapet:

Piu tardi vi posto un po di foto, per adesso non ho fissato nulla ed ho usato hard disk vecchi, ma mi interessava per ora solo vedere quanti riuscivo fisicamente a farcene stare. :)

glfp
02-10-2009, 08:18
Piu tardi vi posto un po di foto, per adesso non ho fissato nulla ed ho usato hard disk vecchi, ma mi interessava per ora solo vedere quanti riuscivo fisicamente a farcene stare. :)

foto foto ....

leen15
02-10-2009, 09:37
Eccomi qua!

Le foto speravo fossero venute meglio ma purtroppo le ho fatte di fretta prima di uscire.. :doh:

La situazione è la seguente:

Sono riuscito aprendo il case a ricavare lo spazio per farci stare l'adattatore ide->sata e nello spazio sotto a farci stare un'altro hard disk a fianco all'alimentatore (qui devo limare ancora un po la lamiera in modo che stia dritto, per ora sta fermo ma è storto e non mi piace! :p )
Ho fissato l'hard disk da 2.5 nella posizione dedicata (purtroppo senza istruzioni ne niente bisogna andare a fantasia con sto case! :mbe: )
Ho poi ricavato lo spazio per un quinto hard disk (il quarto da 3.5) in verticale sopra l'hard disk da 2.5, ci stanno circa 2-3 cm tra i 2 hard disk quindi non dovrebbe esserci problemi.
Nelle foto ancora non l'avevo fissato, ho poi messo 2 viti una davanti e una di lato e di la non si muove.

Ho poi guardato un'attimo come far passare i cavi, se non si apre il case non si puo vedere che casino di cavi han fatto dietro.. li ho quindi tirati fuori uno alla volta e sistemati un'attimo.

Mi sono accorto inoltre che l'alimentatore fornito è molto scarno come connettori, presenta infatti oltre a quelli standard per la scheda madre solo 2 molex e 2 connettori x le ventole (sai cosa me ne faccio...)
dovrò quindi ricavarmi per alimentare gli adattori ide->sata i connettori che mi sembra di capire sono quelli che solitamente venivano usati per i floppy? :confused: (certo che insieme agli adattatori potevano metterci un cavetto molex -> connettore :doh: )

Inoltre nel case ci saranno buoni una ventina di cavi che andrebbero collegati per far andare i vari sensori e led.. ma credo che forse solo la metà riuscirò effettivamente ad attaccarli visto che non c'è uno straccio di istruzione (ci sono cavi che dovrebbero far accendere i led x i 4 hdd separati, la lan ecc che non ho la minima idea di dove attaccare! :help: )

Vabè a parte tutto ora basta chiacchere e vi faccio vedere le foto :p

(la prima foto è la situazione che ho trovato non appena ho aperto il case prima di cominciare a lavorarci.. :mbe: )
http://img97.imageshack.us/img97/681/011020090021600x1200.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/011020090021600x1200.jpg/)http://img43.imageshack.us/img43/5751/011020090031600x1200.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/011020090031600x1200.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/895/011020090071600x1200.th.jpg
(http://img4.imageshack.us/i/011020090071600x1200.jpg/)http://img97.imageshack.us/img97/8092/011020090111600x1200.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/011020090111600x1200.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/2326/011020090121600x1200.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/011020090121600x1200.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/1773/011020090141600x1200.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/011020090141600x1200.jpg/)

glfp
02-10-2009, 09:48
(ci sono cavi che dovrebbero far accendere i led x i 4 hdd separati, la lan ecc che non ho la minima idea di dove attaccare! :help: )


Questi li attacchi ... al tram :D :D Non esistono schede (meglio, io non ne ho mai viste) con gli attacchi per 4 HD e la lan ....

Forse si riesce ad avere su qualche controller sata su scheda ...

Buon lavoro ... :-)

PS: mi ricordi quanto hai pagato il case ??

leen15
02-10-2009, 09:56
Questi li attacchi ... al tram :D :D Non esistono schede (meglio, io non ne ho mai viste) con gli attacchi per 4 HD e la lan ....

Forse si riesce ad avere su qualche controller sata su scheda ...

Buon lavoro ... :-)

PS: mi ricordi quanto hai pagato il case ??


Il case l'ho pagato 145€.. un po tantino ma mi piaceva troppo.. :)

e a costo di farli andare per finta quei led poi alla fine da qualche parte li attacco.. voglio vederli accesi! :sofico:

glfp
02-10-2009, 09:58
Il case l'ho pagato 145€.. un po tantino ma mi piaceva troppo.. :)

e a costo di farli andare per finta quei led poi alla fine da qualche parte li attacco.. voglio vederli accesi! :sofico:

Il mio Morex invece è più minimalista :muro: ... una sola lucina .... a scelta se per il power o il disco .... in effetti non ho ancora deciso .... :mbe:

glfp
02-10-2009, 17:20
Ciao a tutti, finalmente posso dare due dati sui consumi del mio NAS.

Finalmente il wattametro ha deciso di dare segni di vita stabile (vedere qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29035797&postcount=16822

per dettagli).

Uso normale: 65w
Idle con SpinDown dei dischi: 58-60w
Orthos: 100w

Tenendo conto che del fatto che col monitor, a fronte di 45w dichiarati ne segnava un 50, lo scostamento si può dire che è del 10%, per i dati reali dovrebbero essere questi:


Uso normale: 58w
Idle con SpinDown dei dischi: 53-54w
Orthos: 90w


Ovviamente mi interessa il dato con i dischi in stato di relax ... cosa ne dite .... mi sa che non ho molti altri margini di miglioramento, se non sull'alimentatore, ad oggi un 250w di marca abbastanza sconosciuta (Enhance Electronics). Dovrei provare con un FSP sempre da 250W che ho su un'altro PC ....

Nero81
02-10-2009, 18:13
ci sono cavi che dovrebbero far accendere i led x i 4 hdd separati, la lan ecc che non ho la minima idea di dove attaccare! :help:

Ricordo che ai tempi in cui mi dedicavo al modding delle xbox, girava una piccola modifica per prelevare il segnale di controllo del led direttamente dalla piattina eide. Usando gli adattatori probabilmente la cosa diventa più difficoltosa, ma non impossibile con un po' di manualità.
Per i sata nativi invece non saprei dove sbattere la testa...

Jabberwock
02-10-2009, 18:40
Ciao a tutti, finalmente posso dare due dati sui consumi del mio NAS.

Finalmente il wattametro ha deciso di dare segni di vita stabile (vedere qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29035797&postcount=16822

per dettagli).

Uso normale: 65w
Idle con SpinDown dei dischi: 58-60w
Orthos: 100w

Tenendo conto che del fatto che col monitor, a fronte di 45w dichiarati ne segnava un 50, lo scostamento si può dire che è del 10%, per i dati reali dovrebbero essere questi:


Uso normale: 58w
Idle con SpinDown dei dischi: 53-54w
Orthos: 90w


Ovviamente mi interessa il dato con i dischi in stato di relax ... cosa ne dite .... mi sa che non ho molti altri margini di miglioramento, se non sull'alimentatore, ad oggi un 250w di marca abbastanza sconosciuta (Enhance Electronics). Dovrei provare con un FSP sempre da 250W che ho su un'altro PC ....

Il mio sistema/serverino, X2 4850e (default, ma con Cool'n'Quiet attivo), 2x1GB di RAM, 2 dischi 3.5" da 80GB, uno SATA e uno PATA, controller PATA Hot Rod 100 Pro (provvisorio: quanto prima i dischi diventeranno SATA), scheda di video sorverglianza ignota, PSU 550W della ColorsIT (anche questo da cambiare), mobo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, in idle fa 51-52, full 94-95 (Stability test di Everest) watt, 65/57 durante il trasferimento in rete, secondo il lidl-o-meter!

Penso di recuperare qualcosa prendendo dei WD Green Power e cambiando l'alimentatore con uno piu' efficiente (quello che ho ora credo non sia neppure 80+ :rolleyes: )!

dragonhunter89
03-10-2009, 09:54
Un consiglio per un buon case?
Avevo visto questo: http://usa.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=78
200€ dalla Germania, ma vorrei spendere meno ;)

glfp
03-10-2009, 17:12
Un consiglio per un buon case?
Avevo visto questo: http://usa.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=78
200€ dalla Germania, ma vorrei spendere meno ;)

basta che vai indietro nelle pagine e troverai fior di commenti su questo e altri case.

Ciao.

leen15
04-10-2009, 17:53
c'è qualcuno che usa openfiler e mi può spiegare come farlo andare? ci ho provato tutto il pomeriggio ma senza risultati... :(

ora sto installando freenas e vediamo se riesco a far andare quello! :mbe:

jgvnn
04-10-2009, 18:23
la menata più fastidiosa di OpenFiler è l'LDAP. Di cui non hai strettamente bisogno a meno di voler fare una gestione degli utenti come si deve. Secondo me è essenziale. Ci sono pagine che ti spiegano come impostarlo. E' lì che ti sei arenato?

gotam
05-10-2009, 07:26
Il mio sistema/serverino, X2 4850e (default, ma con Cool'n'Quiet attivo), 2x1GB di RAM, 2 dischi 3.5" da 80GB, uno SATA e uno PATA, controller PATA Hot Rod 100 Pro (provvisorio: quanto prima i dischi diventeranno SATA), scheda di video sorverglianza ignota, PSU 550W della ColorsIT (anche questo da cambiare), mobo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, in idle fa 51-52, full 94-95 (Stability test di Everest) watt, 65/57 durante il trasferimento in rete, secondo il lidl-o-meter!

Penso di recuperare qualcosa prendendo dei WD Green Power e cambiando l'alimentatore con uno piu' efficiente (quello che ho ora credo non sia neppure 80+ :rolleyes: )!

Sono ottimi risultati...io con l'atom e 1 solo hd (x il momento) sto a 35W in idle...

glfp
05-10-2009, 08:02
Il mio sistema/serverino, X2 4850e (default, ma con Cool'n'Quiet attivo), 2x1GB di RAM, 2 dischi 3.5" da 80GB, uno SATA e uno PATA, controller PATA Hot Rod 100 Pro (provvisorio: quanto prima i dischi diventeranno SATA), scheda di video sorverglianza ignota, PSU 550W della ColorsIT (anche questo da cambiare), mobo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, in idle fa 51-52, full 94-95 (Stability test di Everest) watt, 65/57 durante il trasferimento in rete, secondo il lidl-o-meter!

Penso di recuperare qualcosa prendendo dei WD Green Power e cambiando l'alimentatore con uno piu' efficiente (quello che ho ora credo non sia neppure 80+ :rolleyes: )!

Chissà perchè quando lessi i tuoi numeri l'altro giorno ci rimasi male .... rileggendoli vedo tu in idle fai 51-52 io 53-54 .... la CPU è ben più potente e ho disco in più (anche se i miei 2 sono già del WD green, ma da 1-5Tb, quindi di loro consumano oltre quello da 1TB che è il riferimento ...

Provo senza i due dischi grossi (se il wattometro mi assiste ...) durante la mia imminente reinstallazione ....

Ciao.

leen15
05-10-2009, 08:11
la menata più fastidiosa di OpenFiler è l'LDAP. Di cui non hai strettamente bisogno a meno di voler fare una gestione degli utenti come si deve. Secondo me è essenziale. Ci sono pagine che ti spiegano come impostarlo. E' lì che ti sei arenato?

Ma anche la gestione dei dischi.. troppi giri strani.. crei la partizione, crei un gruppo (?), crei un volume.... cartelle.... arghhh?!

Con FreeNAS è stato molto + semplice, ho creato le partizioni, le ho montate, ho abilitato il servizio (CHE MI HA CHIESTO) per la condivisione, ed ho selezionato il root dell'hard disk. Finito!
Ora sta girando con 4hdd + 1hdd da 2.5 con il S.O.
penso che ordinerò ancora uno o due hard disk da 1 tb l'uno.. pensavo di farcela e invece! :sofico:
Per quanto riguarda i dischi sata con i moduli di hot swap del case ho avuto problemi.. non mi rilevava proprio gli hard disk.
Cosi li ho tolti ed ho portato a mano i connettori del sata e dell'alimentazione ed ora funziona.
Ho dovuto inoltre aggiungere altri 5 molex all'alimentatore, dato che i dischi ide->sata hanno bisogno di un molex x l'hdd e uno piccolino da floppy x alimentare la schedina ide->sata.
Per i segnali dei led vedrò se trovo la modifica che mi è stata consigliata sopra, altrimenti guardo se la schedina ide->sata oltre al led suo riesce ad alimentarmi in parallelo il led del case.
Rimango sempre in dubbio su come fare x il led della lan.. bo!
Ah, dal case ho tolto circa 3-4 gigiate tra cui bottoni contatti ecc che non servivano a una cippa!
Inoltre vi confermo che il controller sata pci funziona, avvia prima del bios una piccola utility che permette di fare vari tipi di format, creare, cancellare e recuperare (degraded) vari tipi di raid.
Se invece non si seleziona nulla gli hard disk vengono visti separati e si può fare il raid software dal s.o. ;)

jgvnn
05-10-2009, 08:19
Su OpenFiler:

Puoi creare un "Gruppo" perché poi, volendo, puoi aggiungere/rimuovere dischi dal gruppo (LVM - Logical Volume Manager). Oltre a supportarti il raid s/w.

Con LVM, supponi di partire con 1 hd da 1tb. Crei tutte le tue cartelle, e poi ti accorgi che ti manca spazio.
Aggiungi un nuovo hd al gruppo e il gioco è fatto, il file system è lo stesso (niente nuove cartelle...).
Se vuoi puoi anche aggiungere un nuovo disco (magari più grande) e rimuovere un vecchio disco piccolo. Sono operazioni trasparenti (anche se la rimozione può richiedere tempo a completarsi, visto che i dati devono essere trasferiti: ma il volume rimane utilizzabile mentre è in esecuzione la rimozione).

Sono tutte caratteristiche disponibili su quasi tutte le distribuzioni linux. Probabilmente anche su FreeNAS.
Il problema è che OpenFiler ha un approccio fin troppo professionale. Per questo risulta meno immediato. FreeNAS è oggettivamente più semplice da installare.

leen15
05-10-2009, 08:22
Su OpenFiler:

Puoi creare un "Gruppo" perché poi, volendo, puoi aggiungere/rimuovere dischi dal gruppo (LVM - Logical Volume Manager). Oltre a supportarti il raid s/w.

Con LVM, supponi di partire con 1 hd da 1tb. Crei tutte le tue cartelle, e poi ti accorgi che ti manca spazio.
Aggiungi un nuovo hd al gruppo e il gioco è fatto, il file system è lo stesso (niente nuove cartelle...).
Se vuoi puoi anche aggiungere un nuovo disco (magari più grande) e rimuovere un vecchio disco piccolo. Sono operazioni trasparenti (anche se la rimozione può richiedere tempo a completarsi, visto che i dati devono essere trasferiti: ma il volume rimane utilizzabile mentre è in esecuzione la rimozione).

Sono tutte caratteristiche disponibili su quasi tutte le distribuzioni linux. Probabilmente anche su FreeNAS.
Il problema è che OpenFiler ha un approccio fin troppo professionale. Per questo risulta meno immediato. FreeNAS è oggettivamente più semplice da installare.

Si infatti.. non dubito che sia un buon prodotto, ma perderci un pomeriggio per riuscire a fare andare una condivisione, senza guide x altro perchè se la fanno pagare ( :read: ) IMHO è troppo per me..
Con FreeNAS la cosa è stata molto + immediata.. vediamo ora come si comporta con l'uso quotidiano! :)

PS: Credo di aver trovato la modifica x il led, dovrebbe essere questa:
http://www.xbox-scene.com/articles/hdd-led.php
Il problema cmq è che per i sata non so come fare...

jgvnn
05-10-2009, 08:28
Si infatti.. non dubito che sia un buon prodotto, ma perderci un pomeriggio per riuscire a fare andare una condivisione, senza guide x altro perchè se la fanno pagare ( :read: ) IMHO è troppo per me..
Con FreeNAS la cosa è stata molto + immediata.. vediamo ora come si comporta con l'uso quotidiano! :)

PS: Credo di aver trovato la modifica x il led, dovrebbe essere questa:
http://www.xbox-scene.com/articles/hdd-led.php

Per OpenFiler, secondo me, la cosa migliore è provarlo un po' su una macchina virtuale. Ti crei qualche HD (piccolo... non c'è bisogno di grande spazio per testare le funzionalità). Così ti impratichisci sul suo funzionamento e limiti le perdite di tempo.

Il link sui led me lo guardo stasera (non posso accedere a questo tipo di sito in ufficio).

leen15
05-10-2009, 09:49
mm.. sto provando a trasferire 60gb della cartella Utenti di vista.. quindi con dentro i file + disparati.. è possibile che sia intorno ai 5-6 MB/s? :mbe: :mbe:
Mi sembra alquanto strano calcolando che ho uno switch a 1gpbs, le 2 schede lan sono entrambe a 1gpbs e i 2 dischi sono entrambi nativi sata.. :help:
Inoltre il trasferimento non è costante, ma ha sbalzi continui.. :confused:

Vi posto il grafico di freeNAS..

http://img38.imageshack.us/img38/4222/freenas2.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/freenas2.jpg/)

Mr. G87
05-10-2009, 11:56
mm.. sto provando a trasferire 60gb della cartella Utenti di vista.. quindi con dentro i file + disparati.. è possibile che sia intorno ai 5-6 MB/s? :mbe: :mbe:
Mi sembra alquanto strano calcolando che ho uno switch a 1gpbs, le 2 schede lan sono entrambe a 1gpbs e i 2 dischi sono entrambi nativi sata.. :help:
Inoltre il trasferimento non è costante, ma ha sbalzi continui.. :confused:

Vi posto il grafico di freeNAS..



Se sono tanti piccoli file mi sembra normale, non hai un immagine iso ad esempio da qualche gb? potresti provare a trasferire quella e vedere se arrivi oltre i 30mbps


Per un nas/mulo/serverino (per farci girare php e/o ajax) va meglio windows server 2003 o 2008 ?

leen15
05-10-2009, 11:58
Se sono tanti piccoli file mi sembra normale, non hai un immagine iso ad esempio da qualche gb? potresti provare a trasferire quella e vedere se arrivi oltre i 30mbps

mm.. dopo provo, anche se mi sembra strano che vada cosi piano.. con file grossi a quanto dovrebbe arrivare? calcolate che di cavo ci sarà si e no 5 metri ed è cat 5e..
Dovrebbe rimanere costante il trasferimento o ha cmq tutti quei sali e scendi?

Mr. G87
05-10-2009, 12:03
mm.. dopo provo, anche se mi sembra strano che vada cosi piano.. con file grossi a quanto dovrebbe arrivare? calcolate che di cavo ci sarà si e no 5 metri ed è cat 5e..
Dovrebbe rimanere costante il trasferimento o ha cmq tutti quei sali e scendi?

con una rete 100 io mi ricordo che con una iso da qualche gb la trasferivo sui 30mb, in gb dovresti essere (mi pare, non ne sono sicurissimo) sull'ordine dei 50 costanti tranne la fase d'inizio trasmissione, poi la velocità max di trasferimento dipende molto anche dal tipo di hard disk usati, magari sono sata 1 e non 2, dal controller che usi, e altri fattori..

leen15
05-10-2009, 12:05
con una rete 100 io mi ricordo che con una iso da qualche gb la trasferivo sui 30mb, in gb dovresti essere (mi pare, non ne sono sicurissimo) sull'ordine dei 50 costanti tranne la fase d'inizio trasmissione, poi la velocità max di trasferimento dipende molto anche dal tipo di hard disk usati, magari sono sata 1 e non 2, dal controller che usi, e altri fattori..

Ok grazie ora provo ! ;)

leen15
05-10-2009, 12:33
mm.. l'hard disk nel NAS è il ST31000528AS che dovrebbe essere un SATAII con 32mb di cache, ma dalle specifiche di freeNAS mi viene scritto: "Modalità di trasferimento SATA150" :mbe:

Il disco di partenza è un WD3000JS SATA 2 con 8mb di cache.

Trasferimento di ISO 8GB, tramite Total Commander (non mi fido dei trasferimenti di vista..)

Ecco il grafico:
http://img193.imageshack.us/img193/2839/freenasiso.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/freenasiso.jpg/)

Il carico cpu invece del NAS sta intorno al 18-20%.

Che mi dite? :(

jgvnn
05-10-2009, 13:11
Prova a fare qualche verifica sul NAS prima di andare a indagare sulla rete:

- Primo test
hdparm -tT /dev/sda
sostituisci "sda" con il device giusto)
devi essere root per farlo

- Secondo test
Prova la velocità di lettura di un singolo file:

time dd if=grossofile.avi of=/dev/null

lo scrive in /dev/null, cioè da nessuna parte

- Terzo test
Poi puoi provare a fare la copia di tutti i files sempre in /dev/null:

time find -name '*avi*' -type f -exec dd if={} of=/dev/null \;

questo comando legge tutti i file avi nella directory corrente e ti dà la velocità di lettura del singolo file. Poi dividi la dimensione totale dei file per il tempo totale (ti verrà scritto) e ottieni la velocità complessiva di lettura su un insieme di file.

Facci sapere...

leen15
05-10-2009, 13:41
Prova a fare qualche verifica sul NAS prima di andare a indagare sulla rete:

- Primo test
hdparm -tT /dev/sda
sostituisci "sda" con il device giusto)
devi essere root per farlo

- Secondo test
Prova la velocità di lettura di un singolo file:

time dd if=grossofile.avi of=/dev/null

lo scrive in /dev/null, cioè da nessuna parte

- Terzo test
Poi puoi provare a fare la copia di tutti i files sempre in /dev/null:

time find -name '*avi*' -type f -exec dd if={} of=/dev/null \;

questo comando legge tutti i file avi nella directory corrente e ti dà la velocità di lettura del singolo file. Poi dividi la dimensione totale dei file per il tempo totale (ti verrà scritto) e ottieni la velocità complessiva di lettura su un insieme di file.

Facci sapere...

Posso eseguire questi comandi da Avanzato -> Esegui comando? :)

Purtroppo sono collegato in terminal server ad una macchina all'interno della rete di casa (ora sono in ufficio) e posso gestire freenas solo attraverso la webgui.

Jabberwock
05-10-2009, 13:49
Chissà perchè quando lessi i tuoi numeri l'altro giorno ci rimasi male .... rileggendoli vedo tu in idle fai 51-52 io 53-54 .... la CPU è ben più potente e ho disco in più (anche se i miei 2 sono già del WD green, ma da 1-5Tb, quindi di loro consumano oltre quello da 1TB che è il riferimento ...

Provo senza i due dischi grossi (se il wattometro mi assiste ...) durante la mia imminente reinstallazione ....

Ciao.

I miei invece sono ancora due dischi normali (due Maxtor, per la precisione, i modelli 6L0820P0 e STM380211AS) che consumano quasi 15 watt in piu', a riposo, rispetto al 2.5" che ho usato per i primi test!
E credo di recuperare qualcosa con l'alimentatore, che e' abbondantemente sovradimensionato (550W :eek: :eek: ), oltre che rumoroso (nonostante una ventola da 120 :rolleyes: )!
Avrei voluto anche provare un po' di downvolt sulle memorie e sulla CPU, ma da BIOS non si puo': solo overvolt! :(

leen15
05-10-2009, 14:38
Prova a fare qualche verifica sul NAS prima di andare a indagare sulla rete:

- Primo test
hdparm -tT /dev/sda
sostituisci "sda" con il device giusto)
devi essere root per farlo

- Secondo test
Prova la velocità di lettura di un singolo file:

time dd if=grossofile.avi of=/dev/null

lo scrive in /dev/null, cioè da nessuna parte

- Terzo test
Poi puoi provare a fare la copia di tutti i files sempre in /dev/null:

time find -name '*avi*' -type f -exec dd if={} of=/dev/null \;

questo comando legge tutti i file avi nella directory corrente e ti dà la velocità di lettura del singolo file. Poi dividi la dimensione totale dei file per il tempo totale (ti verrà scritto) e ottieni la velocità complessiva di lettura su un insieme di file.

Facci sapere...

Ho aperto una connessione SSH con putty ed ho lanciato i comandi tramite shell.. ma non son riuscito a farne andare neanche uno! vi posto la shell:


login as: luca
luca@192.168.220.100's password:
Last login: Mon Oct 5 15:04:48 2009
Copyright (c) 1980, 1983, 1986, 1988, 1990, 1991, 1993, 1994
The Regents of the University of California. All rights reserved.

Welcome to FreeNAS!

> hdparm -tT /dev/ad12
hdparm: Command not found.
> time dd if=prova.iso of=/dev/null
dd: prova.iso: No such file or directory
0.000u 0.002s 0:00.00 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
> time dd if=/dev/ad12/PROVA/prova.iso of=/dev/null
dd: /dev/ad12/PROVA/prova.iso: Not a directory
0.000u 0.002s 0:00.00 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
> time dd if=/PROVA/prova.iso of=/dev/null
dd: /PROVA/prova.iso: No such file or directory
0.000u 0.002s 0:00.00 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
> time find -name '*avi*' -type f -exec dd if={} of=/dev/null \;
find: illegal option -- n
find: illegal option -- a
find: illegal option -- m
find: illegal option -- e
find: *avi*: No such file or directory
0.000u 0.002s 0:00.00 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
>



Non sono pratico con la shell quindi di sicuro ho combinato qualche castronata! :D

jgvnn
05-10-2009, 15:19
Posso eseguire questi comandi da Avanzato -> Esegui comando? :)

Purtroppo sono collegato in terminal server ad una macchina all'interno della rete di casa (ora sono in ufficio) e posso gestire freenas solo attraverso la webgui.

forse ti conviene fare questi test da casa, accedi alla macchina con un client ssh come ad esempio putty http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html

leen15
05-10-2009, 15:20
forse ti conviene fare questi test da casa, accedi alla macchina con un client ssh come ad esempio putty http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html

LoL, post sopra il tuo! :D :D

jgvnn
05-10-2009, 15:39
LoL, post sopra il tuo! :D :D

ho visto
sto cercando come puoi fare questi test con freenas (che è BSD, non linux)
quindi non c'è hdparm?

per gli altri test, a parte l'ultimo: ma hai quel file nella directory corrente? mi sembra che falliscono perché non trovano il file

leen15
05-10-2009, 15:41
ho visto
sto cercando come puoi fare questi test con freenas (che è BSD, non linux)
quindi non c'è hdparm?

per gli altri test, a parte l'ultimo: ma hai quel file nella directory corrente? mi sembra che falliscono perché non trovano il file

Ho provato sia a dargli il percorso completo dove sono i file e sia senza dargli nulla..
No il comando hdparm dice che non c'è! :(

jgvnn
05-10-2009, 15:45
stavo guardando questi comandi...

> time dd if=/dev/ad12/PROVA/prova.iso of=/dev/null
dd: /dev/ad12/PROVA/prova.iso: Not a directory
0.000u 0.002s 0:00.00 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
> time dd if=/PROVA/prova.iso of=/dev/null

sul primo: non devi dargli il nome del device (/dev/ad12) ma il "mount point".
Per il secondo: ma sei sicuro che il mountpoint sia "/PROVA"? sembra un po' strano, prova a verificare (dovresti trovarlo anche dalla web GUI)

leen15
05-10-2009, 15:48
stavo guardando questi comandi...

> time dd if=/dev/ad12/PROVA/prova.iso of=/dev/null
dd: /dev/ad12/PROVA/prova.iso: Not a directory
0.000u 0.002s 0:00.00 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
> time dd if=/PROVA/prova.iso of=/dev/null

sul primo: non devi dargli il nome del device (/dev/ad12) ma il "mount point".
Per il secondo: ma sei sicuro che il mountpoint sia "/PROVA"? sembra un po' strano, prova a verificare (dovresti trovarlo anche dalla web GUI)

la cartella prova è dentro al device ad12, dentro la cartella prova c'è il file prova.iso
Mentre dentro a ad12 ci sono 7 file .avi di test..

mi sembra che il "mount point" lo chiami /mnt , devo quindi scrivere /mnt/dev/ad12 ecc? :confused:

jgvnn
05-10-2009, 15:49
la cartella prova è dentro al device ad12, dentro la cartella prova c'è il file prova.iso
Mentre dentro a ad12 ci sono 7 file .avi di test..

mi sembra che il "mount point" lo chiami /mnt , devo quindi scrivere /mnt/dev/ad12 ecc? :confused:

Non so dove sia il mount point.
prova a fare

ls -la /mnt

e posta il risultato

leen15
05-10-2009, 15:54
Non so dove sia il mount point.
prova a fare

ls -la /mnt

e posta il risultato

> ls -la /mnt
total 6
drwxrwxrwx 3 luca admin 512 Oct 5 16:52 .
drwxr-xr-x 19 root wheel 512 Oct 5 16:52 ..
drwxrwxrwx 5 root wheel 512 Oct 5 16:49 HDD1TB
>

jgvnn
05-10-2009, 15:56
> ls -la /mnt
total 6
drwxrwxrwx 3 luca admin 512 Oct 5 16:52 .
drwxr-xr-x 19 root wheel 512 Oct 5 16:52 ..
drwxrwxrwx 5 root wheel 512 Oct 5 16:49 HDD1TB
>

ok mi che il mount point è /mnt/HDD1TB :-)

fai ls -la /mnt/HDD1TB e trova il percorso completo di un file abbastanza grande, poi esegui il test (supponiamo che il file sia /mnt/HDD1TB/iso/iso1.iso)

time dd if=/mnt/HDD1TB/iso/iso1.iso of=/dev/null

leen15
05-10-2009, 16:02
ok mi che il mount point è /mnt/HDD1TB :-)

fai ls -la /mnt/HDD1TB e trova il percorso completo di un file abbastanza grande, poi esegui il test (supponiamo che il file sia /mnt/HDD1TB/iso/iso1.iso)

time dd if=/mnt/HDD1TB/iso/iso1.iso of=/dev/null


Ora ci siamo! :D
Risultato del test:
> time dd if=/mnt/HDD1TB/PROVA/prova.iso of=/dev/null
^C5417327+0 records in
5417327+0 records out
2773671424 bytes transferred in 59.979815 secs (46243414 bytes/sec)
4.970u 34.476s 0:59.98 65.7% 26+1119k 168517+0io 0pf+0w
>

Ora provo quello per gli avi!

jgvnn
05-10-2009, 16:05
Ora ci siamo! :D
Risultato del test:
> time dd if=/mnt/HDD1TB/PROVA/prova.iso of=/dev/null
^C5417327+0 records in
5417327+0 records out
2773671424 bytes transferred in 59.979815 secs (46243414 bytes/sec)
4.970u 34.476s 0:59.98 65.7% 26+1119k 168517+0io 0pf+0w
>

Ora provo quello per gli avi!

beh 46MB al secondo di media.
Con un trasferimento su LAN Gigabit dovresti riuscire (client permettendo: c'è anche da considerare la velocità di scrittura del pc che usi per leggere) ad andare al max a 46MB al secondo

jgvnn
05-10-2009, 16:05
per l'altro comando guarda un po' la sintassi del comando find... vedo che il parametro -name non lo ha capito molto bene

leen15
05-10-2009, 16:31
per l'altro comando guarda un po' la sintassi del comando find... vedo che il parametro -name non lo ha capito molto bene

Ok dopo ostie varie ce l'ho fatta:

> time find *.avi -type f -exec dd if=/mnt/HDD1TB of=/dev/null \;
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000066 secs (7780738 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000063 secs (8134408 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000063 secs (8134408 bytes/sec)
0.009u 0.009s 0:00.01 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
>


Quindi ora cosa faccio? :D


Ps: Ho provato a trasferire l'immagine iso al pc da cui l'avevo copiata, cioè a fare l'upload dal NAS, in questo caso il grafico è costante, non ho gli sbalzi che avevo in scrittura.. però la velocità è ferma comunque a circa 21MB/s..
Ho provato inoltre a trasferire la stessa immagine iso tra un sata e l'altro (interni) del pc di partenza, e la velocità è fissa a 50-52MB/s. Quindi a questo punto mi sembra di capire che il problema sia esclusivamente sulla rete...

jgvnn
05-10-2009, 17:54
Ok dopo ostie varie ce l'ho fatta:

> time find *.avi -type f -exec dd if=/mnt/HDD1TB of=/dev/null \;
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000066 secs (7780738 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000063 secs (8134408 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000065 secs (7866240 bytes/sec)
1+0 records in
1+0 records out
512 bytes transferred in 0.000063 secs (8134408 bytes/sec)
0.009u 0.009s 0:00.01 0.0% 0+0k 0+0io 0pf+0w
>


Quindi ora cosa faccio? :D


Ps: Ho provato a trasferire l'immagine iso al pc da cui l'avevo copiata, cioè a fare l'upload dal NAS, in questo caso il grafico è costante, non ho gli sbalzi che avevo in scrittura.. però la velocità è ferma comunque a circa 21MB/s..
Ho provato inoltre a trasferire la stessa immagine iso tra un sata e l'altro (interni) del pc di partenza, e la velocità è fissa a 50-52MB/s. Quindi a questo punto mi sembra di capire che il problema sia esclusivamente sulla rete...

c'è uno switch di mezzo?
i cavi di che categoria sono?

leen15
05-10-2009, 17:56
c'è uno switch di mezzo?
i cavi di che categoria sono?

Switch 1gbps con 1 settimana di vita.
Cavi cat5e, 5 metri in tutto!


Altri 2 test.. ho montato un HDD IDE da 300MB ed ho provato prima a scrivere su quell'hard disk la iso, poi a riprendere la iso e riscriverla sull'hard disk da un tera.
Risultato:

> time dd if=/mnt/HDD1TB/PROVA/prova.iso of=/mnt/HDD300MB/prova1.iso
13474688+0 records in
13474688+0 records out
6899040256 bytes transferred in 300.417538 secs (22964839 bytes/sec)
16.944u 252.933s 5:00.47 89.8% 26+1121k 415917+52636io 0pf+0w
> time dd of=/mnt/HDD1TB/PROVA/prova2.iso if=/mnt/HDD300MB/prova1.iso
13474688+0 records in
13474688+0 records out
6899040256 bytes transferred in 296.142016 secs (23296391 bytes/sec)
15.554u 237.099s 4:56.18 85.2% 26+1120k 53053+52636io 0pf+0w
>

jgvnn
05-10-2009, 18:47
visti questi numeri allora i risultati che hai via rete vanno bene! Se vuoi migliorare le performance devi usare dischi più veloci!

leen15
05-10-2009, 19:11
visti questi numeri allora i risultati che hai via rete vanno bene! Se vuoi migliorare le performance devi usare dischi più veloci!


Dischi più veloci? E' un SATAII con 32mb di cache! :mad:
Non so se i risultati scadenti sono dati dal disco IDE che ho usato per prova o proprio dal controller sata...
Comunque mercoledi mi arriva un'altro SATAII identico sempre da 1tb.. proverò i trasferimenti tra questi due sperando vada meglio.
Se va meglio significa che il problema ce l'ho ancora sulla rete quindi siamo punto a capo...
Domanda, con controller sata1 quanto dovrebbero essere i valori?
Se mai provo ad attaccare il disco da 1tb al controller sata1 pci che ho e rifaccio i test.. :confused:

Mr. G87
05-10-2009, 19:24
Dischi più veloci? E' un SATAII con 32mb di cache! :mad:
Non so se i risultati scadenti sono dati dal disco IDE che ho usato per prova o proprio dal controller sata...
Comunque mercoledi mi arriva un'altro SATAII identico sempre da 1tb.. proverò i trasferimenti tra questi due sperando vada meglio.
Se va meglio significa che il problema ce l'ho ancora sulla rete quindi siamo punto a capo...
Domanda, con controller sata1 quanto dovrebbero essere i valori?
Se mai provo ad attaccare il disco da 1tb al controller sata1 pci che ho e rifaccio i test.. :confused:

giusto per curiosità che hardware hai?
hai mai provata a trasferire dei file sotto windows?oppure su di un altro pc?

leen15
05-10-2009, 19:54
giusto per curiosità che hardware hai?
hai mai provata a trasferire dei file sotto windows?oppure su di un altro pc?


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28972239&postcount=469

Devo provare tra 2 pc in rete a trasferire dei file e poi vi dico.. ;)

Intanto altro Test..
Prova trasferimento da pc a NAS su Hard disk IDE300mb collegato con adattatore ide->sata al controller della Mobo.. fa la stessa velocità del sata.. non è tanto normale :mbe:

http://img49.imageshack.us/img49/6033/freenaside.th.jpg (http://img49.imageshack.us/i/freenaside.jpg/)

Eddy72
05-10-2009, 20:19
@leen15
che chip ethernet monta la D945GCLF2 che non riesco a trovare info in giro??
sicuro che freenas te la vede a gigabit?
Ciao

Mr. G87
05-10-2009, 20:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28972239&postcount=469

Devo provare tra 2 pc in rete a trasferire dei file e poi vi dico.. ;)

Intanto altro Test..
Prova trasferimento da pc a NAS su Hard disk IDE300mb collegato con adattatore ide->sata al controller della Mobo.. fa la stessa velocità del sata.. non è tanto normale :mbe:


adesso che ci penso non è che il collo di bottiglia sono gli adattatori ide/sata? perche io quando avevo la stessa mobo con un samsung 160gb da 2.5" arrivavo in gbit sui 50mb

leen15
05-10-2009, 21:04
adesso che ci penso non è che il collo di bottiglia sono gli adattatori ide/sata? perche io quando avevo la stessa mobo con un samsung 160gb da 2.5" arrivavo in gbit sui 50mb

Si ma quando vado solo in sata direttamente all'hard disk da 1tb sataII non ci sono gli adattatori.. è quello che non mi spiego.. :mbe:
Comunque freeNAS sulla configurazione mi indica la scheda come 1gbps full duplex.. ;)

Mr. G87
05-10-2009, 21:06
Si ma quando vado solo in sata direttamente all'hard disk da 1tb sataII non ci sono gli adattatori.. è quello che non mi spiego.. :mbe:
Comunque freeNAS sulla configurazione mi indica la scheda come 1gbps full duplex.. ;)

..strano appunto... hai la possibilità di provare qualche disto linux e fare qualche altro test di trasferimento?

leen15
05-10-2009, 21:46
..strano appunto... hai la possibilità di provare qualche disto linux e fare qualche altro test di trasferimento?

Posso provare un liveCd di qualche distro.. ma non so se le distro linux riescano a leggere il filesystem di freeNAS.. che mi sembra sia NFS? :confused:

Nero81
05-10-2009, 22:56
PS: Credo di aver trovato la modifica x il led, dovrebbe essere questa:
http://www.xbox-scene.com/articles/hdd-led.php

Mi riferivo proprio a quella... ;)

con una rete 100 io mi ricordo che con una iso da qualche gb la trasferivo sui 30mb, in gb dovresti essere (mi pare, non ne sono sicurissimo) sull'ordine dei 50 costanti tranne la fase d'inizio trasmissione, poi la velocità max di trasferimento dipende molto anche dal tipo di hard disk usati, magari sono sata 1 e non 2, dal controller che usi, e altri fattori..

30 cosa? megabyte/s? su una 10/100 è impossibile... se megabit/s, ok, ma allora sono veramente pochi i 50 costanti che citi sulla gigabit!
Ad ogni modo, smettetela di farvi problemi fra sata1 e sata2, non dovrebbero esserci limiti degni di nota da stroncarvi così tanto le prestazioni, il sata1 dovrebbe arrivare a fare i suoi 150mbyte/s come dichiarato da specifica, ma anche se fosse solo un valore teorico, 60-70mbyte/s si raggiungono praticamente sempre (ovviamente con harddisk recenti, come quelli elencati fin qui).


Trasferimento di ISO 8GB, tramite Total Commander (non mi fido dei trasferimenti di vista..)

Fai male... vista, soprattutto da dopo l'sp1, va benissimo nella copia dei file e l'indicatore della velocità è piuttosto affidabile.

Posso provare un liveCd di qualche distro.. ma non so se le distro linux riescano a leggere il filesystem di freeNAS.. che mi sembra sia NFS? :confused:

Attaccaci due harddisk non partizionati con freenas, se ce li hai, e falli nativi ext3... ad ogni modo freenas è UFS, alcune distro lo digeriscono ugualmente (anche se non è un fs nativo linux, quindi con tutti i rischi possibili o rallentamenti del caso), ma non so dirti quali.

Detto questo... dalle prove fatte con freenas in passato, non è che ne sia mai rimasto entusiasto come prestazioni. Sempre inferiore a windows server 2003 e a xp usando samba/cifs

jgvnn
05-10-2009, 22:58
Dischi più veloci? E' un SATAII con 32mb di cache! :mad:
Non so se i risultati scadenti sono dati dal disco IDE che ho usato per prova o proprio dal controller sata...
Comunque mercoledi mi arriva un'altro SATAII identico sempre da 1tb.. proverò i trasferimenti tra questi due sperando vada meglio.
Se va meglio significa che il problema ce l'ho ancora sulla rete quindi siamo punto a capo...
Domanda, con controller sata1 quanto dovrebbero essere i valori?
Se mai provo ad attaccare il disco da 1tb al controller sata1 pci che ho e rifaccio i test.. :confused:

ciao, ho ripescato un articolo interessante:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30557/77/1/2/

Ti dovrebbe spiegare l'influenza della velocità del disco sui trasferimenti in rete.
Vista la tarda ora, ti lascio a meditare su questo spunto... se ne riparla domani (l'articolo me lo rileggo pure io :-) )

leen15
05-10-2009, 23:02
a questo punto l'unica cosa sensata da fare mi sembra quella di salvarmi la configurazione di freenas.. e riprovare con openfiler.. sperando mi vada meglio! :rolleyes:

jgvnn
05-10-2009, 23:13
a questo punto l'unica cosa sensata da fare mi sembra quella di salvarmi la configurazione di freenas.. e riprovare con openfiler.. sperando mi vada meglio! :rolleyes:

se vuoi un consiglio, provati ubuntu server (metti i server samba, ssh, apache e mysql) su virtualbox e installa webmin, vedrai che non te ne pentirai.

Su smallnetbuilder trovi la guida passo-passo!

leen15
05-10-2009, 23:17
se vuoi un consiglio, provati ubuntu server (metti i server samba, ssh, apache e mysql) su virtualbox e installa webmin, vedrai che non te ne pentirai.

Su smallnetbuilder trovi la guida passo-passo!

Faccio l'ultimo tentativo con openfiler.. poi se mai seguo il tuo consiglio ;)

Tra parentesi, ora che volevo salvarmi la configurazione di freenas, non mi accedeva + alla webgui e nel menu della macchina anche se reimpostavo l'interfaccia di rete e l'indirizzo ip mi scriveva:
"Ora si puo accedere alla webgui attraverso l'indirizzo HTTP://:80 " :mbe:

Mah!! via con openfiler...
se intanto qualcuno ha in mano una guida decente (a openfiler) per favore me la posti x evitare di sbattere la testa inutilmente (per la seconda volta)!

Grazie e notte a tutti gli altri! :D

jgvnn
05-10-2009, 23:18
uhm, su smallnetbuilder non trovo più l'articolo che volevo linkare.
prova a dare un'occhiata a questo intanto:

http://samiux.wordpress.com/2008/08/12/howto-home-made-nas-server-with-ubuntu-8041-%E2%80%93-part-i/

jgvnn
05-10-2009, 23:18
uhm, su smallnetbuilder non trovo più l'articolo che volevo linkare.
prova a dare un'occhiata a questo intanto:

http://samiux.wordpress.com/2008/08/12/howto-home-made-nas-server-with-ubuntu-8041-%E2%80%93-part-i/

mi smentisco, eccolo:

http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30577/77/

jgvnn
05-10-2009, 23:19
Faccio l'ultimo tentativo con openfiler.. poi se mai seguo il tuo consiglio ;)

Tra parentesi, ora che volevo salvarmi la configurazione di freenas, non mi accedeva + alla webgui e nel menu della macchina anche se reimpostavo l'interfaccia di rete e l'indirizzo ip mi scriveva:
"Ora si puo accedere alla webgui attraverso l'indirizzo HTTP://:80 " :mbe:

Mah!! via con openfiler...
se intanto qualcuno ha in mano una guida decente (a openfiler) per favore me la posti x evitare di sbattere la testa inutilmente (per la seconda volta)!

Grazie e notte a tutti gli altri! :D

mandami la tua email così non inquiniamo il thread

leen15
06-10-2009, 01:33
Ok..ehm è un po tardi non guardate l'ora! :D
Mi sono messo a smanettare con Openfiler e penso di essere arrivato a buoni risultati:
scrittura della solita iso su hdd sata 1tb -> circa 55MB/s
lettura della solita iso da hdd sata 1tb -> circa 20-25MB/s
scrittura della solita iso su hdd ideToSata 300gb -> circa 35MB/s
lettura della solita iso da ideToSata 300gb -> circa 20-25MB/s

L'unico problema è che questi sono riuscito ad averli soltanto usando l'ftp con utente di root..
Non riesco a capire come usare altri utenti per l'ftp.

Non riesco inoltre a utilizzare le shared folders.. bo non riesco proprio a capire come funzionano.
Sono riuscito a fare andare LDAP e creare gruppi e utenti.. ma cmq se digito \\indirizzoNAS vedo soltanto l'icona "Stampanti".
Dovrei vedere le shared folders credo?
Inoltre qualsiasi accesso a sottocartelle scritte a mano nel percorso (quelle che dovrebbero essere le shared folders) mi ritorna che l'utente non può accedere o che la cartella non esiste.. un po a random insomma! :help:

Perchè non l'han fatto semplice come FreeNAS?!

Cmq con i 50MB/s in scrittura posso ritenermi un pochino soddisfatto.. vado a letto che domani devo lavorare :doh:

A domani!! :D

jgvnn
06-10-2009, 07:31
Ok..ehm è un po tardi non guardate l'ora! :D
Mi sono messo a smanettare con Openfiler e penso di essere arrivato a buoni risultati:
scrittura della solita iso su hdd sata 1tb -> circa 55MB/s
lettura della solita iso da hdd sata 1tb -> circa 20-25MB/s
scrittura della solita iso su hdd ideToSata 300gb -> circa 35MB/s
lettura della solita iso da ideToSata 300gb -> circa 20-25MB/s

L'unico problema è che questi sono riuscito ad averli soltanto usando l'ftp con utente di root..
Non riesco a capire come usare altri utenti per l'ftp.

Non riesco inoltre a utilizzare le shared folders.. bo non riesco proprio a capire come funzionano.
Sono riuscito a fare andare LDAP e creare gruppi e utenti.. ma cmq se digito \\indirizzoNAS vedo soltanto l'icona "Stampanti".
Dovrei vedere le shared folders credo?
Inoltre qualsiasi accesso a sottocartelle scritte a mano nel percorso (quelle che dovrebbero essere le shared folders) mi ritorna che l'utente non può accedere o che la cartella non esiste.. un po a random insomma! :help:

Perchè non l'han fatto semplice come FreeNAS?!

Cmq con i 50MB/s in scrittura posso ritenermi un pochino soddisfatto.. vado a letto che domani devo lavorare :doh:

A domani!! :D

dovresti in qualche modo associare l'utente o i gruppi agli share... purtroppo non ho più la macchina virtuale con OpenFiler per poter verificare.
Magari crea un utente con lo stesso nome di quello definito in openfiler.
Le velocità (con il disco da 1tb) non sono affatto male. Con samba (le cartelle condivise) dovresti ottenere qualcosa in più

jgvnn
06-10-2009, 07:44
dovresti in qualche modo associare l'utente o i gruppi agli share... purtroppo non ho più la macchina virtuale con OpenFiler per poter verificare.
Magari crea un utente con lo stesso nome di quello definito in openfiler.
Le velocità (con il disco da 1tb) non sono affatto male. Con samba (le cartelle condivise) dovresti ottenere qualcosa in più

In realtà è la scrittura che è buona, la lettura è un po' troppo lenta mi pare

Nero81
06-10-2009, 08:04
Non è che la cache influenza in qualche modo la velocità di scrittura? Quanta ram hai sulla macchina con openfiler? Quanto è grossa la iso?

leen15
06-10-2009, 08:25
Non è che la cache influenza in qualche modo la velocità di scrittura? Quanta ram hai sulla macchina con openfiler? Quanto è grossa la iso?


2GB la ram della macchina, 7gb la iso! ;)

Giorno a tutti! :D

jgvnn
06-10-2009, 08:47
la cache del disco è importante a prescindere :-)
La maggior quantità di memoria sul pc dà i maggiori vantaggi nell'accesso random, non tanto in quello sequenziale sostenuto. Con file molto grossi alla fine a tendere ci si allinea alla velocità del disco

leen15
06-10-2009, 08:52
mi sapete dire cosa sono le 2 voci indicate con le frecce blu?
Non promettono niente di buono rosse cosi! :p

http://img43.imageshack.us/img43/9577/openfiler.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/openfiler.jpg/)

jgvnn
06-10-2009, 08:54
mi sapete dire cosa sono le 2 voci indicate con le frecce blu?
Non promettono niente di buono rosse cosi! :p

http://img43.imageshack.us/img43/9577/openfiler.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/openfiler.jpg/)

no, vanno benissimo: significa che il sistema operativo sta conservando dati in cache per velocizzare l'accesso. Ma su necessità, il sistema le elimina per fare spazio alle nuove necessità

leen15
06-10-2009, 09:02
no, vanno benissimo: significa che il sistema operativo sta conservando dati in cache per velocizzare l'accesso. Ma su necessità, il sistema le elimina per fare spazio alle nuove necessità

La prima voce deduco sia la ram.. vuol dire che nel momento in cui vado a leggere o scrivere la dovrebbe svuotare? :confused:

Mi rimane il problema che non riesco a far andare le shared folders.. oltre ad avere un problema di questo genere:

http://img202.imageshack.us/img202/954/openfilershared.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/openfilershared.jpg/)

che non so come sistemare visto che non mi permette di pigiare niente.. :mbe:

jgvnn
06-10-2009, 09:04
La prima voce deduco sia la ram.. vuol dire che nel momento in cui vado a leggere o scrivere la dovrebbe svuotare? :confused:

Mi rimane il problema che non riesco a far andare le shared folders.. oltre ad avere un problema di questo genere:

http://img202.imageshack.us/img202/954/openfilershared.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/openfilershared.jpg/)

che non so come sistemare visto che non mi permette di pigiare niente.. :mbe:

non è che la svuota completamente, elimina quello che basta per fare spazio a quello che serve. E' una politica di 'caching'

Per l'altro problema, cambia nome al secondo share e non usare spazi, non so se sono supportati

leen15
06-10-2009, 09:10
non è che la svuota completamente, elimina quello che basta per fare spazio a quello che serve. E' una politica di 'caching'

Per l'altro problema, cambia nome al secondo share e non usare spazi, non so se sono supportati

Ho tolto gli spazi dal secondo gruppo.. solo che comunque mi rimane quella scritta rossa che non so come togliere..
E mi rimane il problema che la cartella sopra x tanto che provo non riesco a vederla da nessuna parte.. un casino insomma! :D

jgvnn
06-10-2009, 09:14
cavoli ora che mi ci fai pensare, c'era una cosa da attivare! Ma proprio banale... tipo che potevi creare gli share, ma non li vedevi fino a che non li attivavi in un altro pannello tipo quello in cui attivi l'LDAP

jgvnn
06-10-2009, 09:15
probabilmente su "Services"

leen15
06-10-2009, 09:18
cavoli ora che mi ci fai pensare, c'era una cosa da attivare! Ma proprio banale... tipo che potevi creare gli share, ma non li vedevi fino a che non li attivavi in un altro pannello tipo quello in cui attivi l'LDAP

mmm... vado a cercare! cmq credo di aver trovato come fare per il problema in rosso! ;)

Edit: Risolto il problema della scritta rossa.. non trovo però nulla per quello che mi hai consigliato..

jgvnn
06-10-2009, 09:31
mmm... vado a cercare! cmq credo di aver trovato come fare per il problema in rosso! ;)

Edit: Risolto il problema della scritta rossa.. non trovo però nulla per quello che mi hai consigliato..


forse ho trovato qualcosa:
https://lists.openfiler.com/pipermail/openfiler-users/2004-July/006488.html

hai creato le "reti" a cui devono essere accessibili gli share?

leen15
06-10-2009, 15:10
forse ho trovato qualcosa:
https://lists.openfiler.com/pipermail/openfiler-users/2004-July/006488.html

hai creato le "reti" a cui devono essere accessibili gli share?

Non riesco proprio a trovare queste "reti".. ho letto il link ma sarà che è del 2004 ma non mi trovo ! :(

jgvnn
06-10-2009, 15:14
Non riesco proprio a trovare queste "reti".. ho letto il link ma sarà che è del 2004 ma non mi trovo ! :(

guarda qui: Link (http://www.oramoss.com/wiki/index.php/Configure_Openfiler_2.3_as_a_basic_NFS_Server), questo dovrebbe essere aggiornato.

In pratica devi specificare dei range di indirizzi autorizzati ad accedere ai servizi

leen15
06-10-2009, 15:34
guarda qui: Link (http://www.oramoss.com/wiki/index.php/Configure_Openfiler_2.3_as_a_basic_NFS_Server), questo dovrebbe essere aggiornato.

In pratica devi specificare dei range di indirizzi autorizzati ad accedere ai servizi

Orcocan sto dando fuori di testa con sto openfiler.. non c'è santi di farlo andare!! :muro: :muro:
Ogni volta che provo mi dice che l'utente non può accedere o che la cartella non esiste... :cry:

jgvnn
06-10-2009, 15:36
Orcocan sto dando fuori di testa con sto openfiler.. non c'è santi di farlo andare!! :muro: :muro:
Ogni volta che provo mi dice che l'utente non può accedere o che la cartella non esiste... :cry:

dai ci vuole solo un po' di pazienza... fidati che poi è bello!

leen15
06-10-2009, 15:39
dai ci vuole solo un po' di pazienza... fidati che poi è bello!

Non ho dubbi, ma non si può sbatterci la testa 2 giorni a forza di provare.. :muro:
e mi sembra impossibile che non ci sia una ca22o di guida passo passo x creare ste maledette cartelle!! :banned:

jgvnn
06-10-2009, 15:44
Non ho dubbi, ma non si può sbatterci la testa 2 giorni a forza di provare.. :muro:
e mi sembra impossibile che non ci sia una ca22o di guida passo passo x creare ste maledette cartelle!! :banned:

hai guardato bene le immagini?
La sequenza logica dovrebbe è:

1) creare la rete autorizzata (system / network access configuration: se sei su 192.168.0.x, metti 192.168.0.0 e netmask 255.255.255.0)

2) abilito l'utente al CIFS (samba) in r/w - immagine 14 del link che ti ho mandato

Ora esco, riguardo il 3d stasera. Non mollare!

leen15
06-10-2009, 15:51
hai guardato bene le immagini?
La sequenza logica dovrebbe è:

1) creare la rete autorizzata (system / network access configuration: se sei su 192.168.0.x, metti 192.168.0.0 e netmask 255.255.255.0)

2) abilito l'utente al CIFS (samba) in r/w - immagine 14 del link che ti ho mandato

Ora esco, riguardo il 3d stasera. Non mollare!

No.. il link che mi hai mandato non centra perchè serve a condividere un filesystem NFS con un server che ne fa uso.
Infatti nell'immagine 4 da l'ip del server che deve usare quel filesystem (e infatti poi crea una partizione /volume NFS).
Abilita poi nell'immagine 14 un public guest access, cioè senza criteri di utenza, solo il server può accedere a quel filesystem..
Ora forse ho trovato la guida ufficiale (207 pagine :doh: ) spero che almeno li si siano degnati di scrivere come fare! :(

Ps. Grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando ;)

jgvnn
06-10-2009, 20:22
No.. il link che mi hai mandato non centra perchè serve a condividere un filesystem NFS con un server che ne fa uso.
Infatti nell'immagine 4 da l'ip del server che deve usare quel filesystem (e infatti poi crea una partizione /volume NFS).
Abilita poi nell'immagine 14 un public guest access, cioè senza criteri di utenza, solo il server può accedere a quel filesystem..
Ora forse ho trovato la guida ufficiale (207 pagine :doh: ) spero che almeno li si siano degnati di scrivere come fare! :(

Ps. Grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando ;)

ma è sostanzialmente identico... comunque domani reinstallo of su una macchina virtuale e ti dico (anche a me interessa riprovarlo)

leen15
06-10-2009, 20:43
ma è sostanzialmente identico... comunque domani reinstallo of su una macchina virtuale e ti dico (anche a me interessa riprovarlo)


Eh insomma son 2 cose un po diverse! :D
Dovrò cmq farlo piu avanti un filesystem nfs x il server che si deve appoggiare nel creare le VM.
Aspetto allora che smanetti anche tu cosi possiamo fare qualche test assieme.
Intanto mi sembra di aver trovato il manuale, provo a dare un'occhiata a quello! ;)

jgvnn
06-10-2009, 20:50
Eh insomma son 2 cose un po diverse! :D
Dovrò cmq farlo piu avanti un filesystem nfs x il server che si deve appoggiare nel creare le VM.
Aspetto allora che smanetti anche tu cosi possiamo fare qualche test assieme.
Intanto mi sembra di aver trovato il manuale, provo a dare un'occhiata a quello! ;)

occhio che NFS non è un FileSystem, ma è un servizio che ti consente di 'esportare' un file system su rete!

Samba e NFS intendevo che sono praticamente uguali, ma solo a livello di configurazione in OpenFiler.

Ok per il manuale immagino che sia lo stesso che ho io.

leen15
06-10-2009, 20:53
occhio che NFS non è un FileSystem, ma è un servizio che ti consente di 'esportare' un file system su rete!

Samba e NFS intendevo che sono praticamente uguali, ma solo a livello di configurazione in OpenFiler.

Ok per il manuale immagino che sia lo stesso che ho io.


Si insomma dai ci siamo capiti! :ciapet: :ciapet:
Io mi metto a leggere.. tu se hai novità batti un colpo! :D

jgvnn
07-10-2009, 08:24
ciao, ho installato Openfiler in VM e fatto una prova. Tutto ok, è un po' macchinoso la prima volta.

Per verificare:
LDAP è ben configurato?
hai creato un gruppo di utenti?
Hai creato un utente e lo hai associato a quel gruppo?

Hai configurato la rete da cui ti vuoi connettere?
In system - network access configuration hai aggiunto l'host/la lan da cui intendi connetterti? Io qui ho messo i valori
lan 10.2.121.0 255.255.255.0 share

Nello share, hai specificato quel gruppo come Primary Group (PG) e gli hai dato i privilegi di scrittura (RW)?
Sempre nello share (la pagina è lunga, scorri fino in fondo), hai abilitato la lan su cui lo share è attivo?

Fai qualche verifica e vediamo se riusciamo...

leen15
07-10-2009, 08:29
ciao, ho installato Openfiler in VM e fatto una prova. Tutto ok, è un po' macchinoso la prima volta.

Per verificare:
LDAP è ben configurato?
hai creato un gruppo di utenti?
Hai creato un utente e lo hai associato a quel gruppo?

Hai configurato la rete da cui ti vuoi connettere?
In system - network access configuration hai aggiunto l'host/la lan da cui intendi connetterti? Io qui ho messo i valori
lan 10.2.121.0 255.255.255.0 share

Nello share, hai specificato quel gruppo come Primary Group (PG) e gli hai dato i privilegi di scrittura (RW)?
Sempre nello share (la pagina è lunga, scorri fino in fondo), hai abilitato la lan su cui lo share è attivo?

Fai qualche verifica e vediamo se riusciamo...

Ora faccio un po di screenshot e ti posto tutto..
Cmq in linea di massima ho fatto tutto come scritto.. ma sicuro ho cannato qualcosa se non va!
Domanda: Se fai \\IndirizzoNas , ti si apre la finestra?
Hai abilitato smb?
nella condivisione della cartella hai messo public guest access o controlled access?
in network access configuration 10.2.121.0 indica TUTTA la lan?

jgvnn
07-10-2009, 08:35
Ora faccio un po di screenshot e ti posto tutto..
Cmq in linea di massima ho fatto tutto come scritto.. ma sicuro ho cannato qualcosa se non va!
Domanda: Se fai \\IndirizzoNas , ti si apre la finestra?
Hai abilitato smb?
nella condivisione della cartella hai messo public guest access o controlled access?
in network access configuration 10.2.121.0 indica TUTTA la lan?

sì mi apre la finestra. Sì ho abilitato smb :-)
ho messo controlled access
10.2.121.0 vuol dire tutti gli indirizzi 10.2.121.x, ma ho provato anche specificando solo il singolo host e funziona

leen15
07-10-2009, 08:37
sì mi apre la finestra. Sì ho abilitato smb :-)
ho messo controlled access
10.2.121.0 vuol dire tutti gli indirizzi 10.2.121.x, ma ho provato anche specificando solo il singolo host e funziona


anche io ho abilitato smb ma non mi va ne se faccio \\indirizzoNAS ed ho impostato anche io la rete cosi..ed anche il singolo host!
Cmq ti sto facendo un po di screenshot, poi posto tutto! ;)

leen15
07-10-2009, 08:51
Ecco qua tutto!

https://www.yousendit.com/download/Z01Od0VIT2JwM2swTVE9PQ

:)

jgvnn
07-10-2009, 08:59
mi sembra tutto abb. buono, ho due perplessità:

1 la quota è a zero? prova inizialmente senza gestione delle quote
2 sullo share, flagga "restart service", può essere che il servizio non sia cosciente delle modifiche fatte

leen15
07-10-2009, 09:31
mi sembra tutto abb. buono, ho due perplessità:

1 la quota è a zero? prova inizialmente senza gestione delle quote
2 sullo share, flagga "restart service", può essere che il servizio non sia cosciente delle modifiche fatte

Fatto.. ancora niente.. :(

jgvnn
07-10-2009, 09:44
io ho solo un gruppo di utenti, ma non penso che cambi molto.
domande:

1) sul pc win hai un utente corrispondente? ha la stessa password?
2) l'ip corrisponde a quelli che hai autorizzato?
3) le reti si sovrappongono, prova a tenere solo quella con il .0 finale e netmask 255.255.255.0

leen15
07-10-2009, 09:49
io ho solo un gruppo di utenti, ma non penso che cambi molto.
domande:

1) sul pc win hai un utente corrispondente? ha la stessa password?
2) l'ip corrisponde a quelli che hai autorizzato?
3) le reti si sovrappongono, prova a tenere solo quella con il .0 finale e netmask 255.255.255.0


Forse ho trovato qualcosa.. sono riuscito a beccare i log di samba, ne crea uno per ogni host che effettua l'accesso, ed nel log succede questo:

[2009/10/07 10:42:20, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/07 10:42:20, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[2009/10/07 10:42:20, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/07 10:42:20, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[2009/10/07 10:42:21, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/07 10:42:21, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[2009/10/07 10:42:21, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/07 10:42:21, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[root@Openfiler samba]#
[root@Openfiler samba]#

Il problema è che non mi viene richiesta la password se scrivo \\192.168.220.100 !
Ho provato a ricreare l'utente Luca con la stessa password di quella di windows del pc da cui cerco di collegarmi ma l'errore è sempre lo stesso!

jgvnn
07-10-2009, 09:52
non ti viene chiesta ma windows la invia... sei sicuro che utente/password siano identici?

jgvnn
07-10-2009, 09:53
non ti viene chiesta ma windows la invia... sei sicuro che utente/password siano identici?

ah se l'utente win è senza password, questo è fonte di problemi.
meglio impostare la password e eventualmente se vuoi il logon automatico usa tweakui (o qualcosa del genere, tweakui era quello che usavo con xp)

leen15
07-10-2009, 09:54
non ti viene chiesta ma windows la invia... sei sicuro che utente/password siano identici?


si.. ho trovato lo stesso problema mio IDENTICO di un'utente qui:

https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=1578

Ma anche li non c'è stata soluzione.. :(

La password c'è ed è anche bella lunga!

jgvnn
07-10-2009, 09:55
si.. ho trovato lo stesso problema mio IDENTICO di un'utente qui:

https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=1578

Ma anche li non c'è stata soluzione.. :(

fai questa prova
elimina dal nas l'utente con lo stesso nome del tuo login in windows, e creane uno diverso, sempre nello stesso gruppo.
quindi riprova a connetterti: ti dovrebbe venire fuori su win una richiesta di utente e password

jgvnn
07-10-2009, 10:03
dai un'occhiata anche qui: https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=2004

hai vista sp1/sp2 ?

jgvnn
07-10-2009, 10:06
dai un'occhiata anche qui: https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=2004

hai vista sp1/sp2 ?

inoltre puoi fare anche una semplice prova, se hai un client ssh installato (tipo putty) sul pc win

ti colleghi al nas come utente root
poi scrivi smbclient -L localhost -U <nomeutente>

inserisci la password... se ti connetti è già qualcosa

jgvnn
07-10-2009, 10:09
poi, scusa il bombardamento :-)
hai eseguito gli aggiornamenti di openfiler?

leen15
07-10-2009, 10:12
poi, scusa il bombardamento :-)
hai eseguito gli aggiornamenti di openfiler?

pian pian che non ci capisco + niente! :D :D

Allora.. ho smanettato un po, ho cancellato l'utente luca come mi hai consigliato ed effettivamente ora se faccio \\192.168.220.100 vedo le cartelle.. solo che non riesco ancora ad accederci.. :mbe:

EDIT: Feeeermi tutti! ho messo pubblic guest access ad una cartella ed a quella ora riesco ad accedere!! all'altra ancora nisba.. ma abbiamo fatto progressi! :D

jgvnn
07-10-2009, 10:19
pian pian che non ci capisco + niente! :D :D

Allora.. ho smanettato un po, ho cancellato l'utente luca come mi hai consigliato ed effettivamente ora se faccio \\192.168.220.100 vedo le cartelle.. solo che non riesco ancora ad accederci.. :mbe:

ok, è qualcosa
il nuovo utente appartiene al gruppo autorizzato a vedere lo share?

leen15
07-10-2009, 10:26
Ok alla cartella con public guest access riesco a scrivere e a leggere.
All'altra invece niente, ho cancellato tutti i gruppi e tutti gli utenti, ho creato solo un gruppo con al suo interno solo un utente.
Impostato come PG e RW sullo share. ma non mi fa accedere... :mbe:

jgvnn
07-10-2009, 10:29
Ok alla cartella con public guest access riesco a scrivere e a leggere.
All'altra invece niente, ho cancellato tutti i gruppi e tutti gli utenti, ho creato solo un gruppo con al suo interno solo un utente.
Impostato come PG e RW sullo share. ma non mi fa accedere... :mbe:

ok quindi al 99% è solo un problema di autenticazione dell'utente.
Farei gli aggiornamenti di openfiler...
Se ancora non funziona poi consulta quell'articolo: https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=2004

jgvnn
07-10-2009, 10:30
e, se hai putty, prova quel test con smbclient :-)

leen15
07-10-2009, 10:33
e, se hai putty, prova quel test con smbclient :-)

Putty non mi permette di operare.. una volta collegato mi dice The Interface is not implementate yet, e si chiude! :confused:

Se tipo gli aggiornamenti non riesco a farli? :mbe:

jgvnn
07-10-2009, 10:35
perché no? il nas è collegato a internet?
basta cliccare su update in alto a dx (io non riesco da qui x prob. di proxy)

jgvnn
07-10-2009, 10:36
Putty non mi permette di operare.. una volta collegato mi dice The Interface is not implementate yet, e si chiude! :confused:



devi mettere l'ip del NAS e specificare SSH (probabilmente hai utilizzato il protocollo telnet)

leen15
07-10-2009, 10:41
devi mettere l'ip del NAS e specificare SSH (probabilmente hai utilizzato il protocollo telnet)

no no.. non va!

ogin as: openfiler
openfiler@192.168.220.100's password:
Last login: Tue Oct 6 09:30:41 2009 from 192.168.220.2
This interface has not been implemented yet.

e mi scriveva la stessa cosa anche proprio dalla macchina fisica...

jgvnn
07-10-2009, 10:43
questa sembra la soluzione...

http://www.builderau.com.au/blogs/codemonkeybusiness/viewblogpost.htm?p=339270746

leen15
07-10-2009, 10:45
questa sembra la soluzione...

http://www.builderau.com.au/blogs/codemonkeybusiness/viewblogpost.htm?p=339270746

Ne sai una piu del diavolo! :p

Ora lancio gli aggiornamenti e dopo provo.. magari il fatto dell'interfaccia non implementata è proprio perchè devo ancora fare gli aggiornamenti!

jgvnn
07-10-2009, 10:46
no no.. non va!

ogin as: openfiler
openfiler@192.168.220.100's password:
Last login: Tue Oct 6 09:30:41 2009 from 192.168.220.2
This interface has not been implemented yet.

e mi scriveva la stessa cosa anche proprio dalla macchina fisica...

ah capito
no devi entrare come 'root'
l'utente 'openfiler' è configurato per non poter fare login

leen15
07-10-2009, 10:52
ah capito
no devi entrare come 'root'
l'utente 'openfiler' è configurato per non poter fare login

ok si con root funzica, solo che non mi trova l'applicazione:

login as: root
root@192.168.220.100's password:
Last login: Wed Oct 7 10:45:32 2009 from 192.168.220.2
[root@Openfiler ~]# smbclient -L localhost -U nas
-bash: smbclient: command not found
[root@Openfiler ~]#

jgvnn
07-10-2009, 11:00
ok si con root funzica, solo che non mi trova l'applicazione:

login as: root
root@192.168.220.100's password:
Last login: Wed Oct 7 10:45:32 2009 from 192.168.220.2
[root@Openfiler ~]# smbclient -L localhost -U nas
-bash: smbclient: command not found
[root@Openfiler ~]#



strano, nel mio c'è... :-o
ma stai usando la 2.3 di openfiler, vero?
prova

updatedb
locate smbclient

e vedi cosa ti dice

il problema della autenticazione lo hai risolto quindi?

leen15
07-10-2009, 11:03
strano, nel mio c'è... :-o
ma stai usando la 2.3 di openfiler, vero?
prova

updatedb
locate smbclient

e vedi cosa ti dice

il problema della autenticazione lo hai risolto quindi?

Ho fatto la modifica che mi hai linkato su vista.. ma non cambia niente..
ora vedo se quando ha finito gli aggiornamenti magari cambia qualcosa e riesco ad accedere! :confused:

Si si openfiler è la 2.3.. ;)



[root@Openfiler ~]# locate smbclient
/usr/lib/libsmbclient.so.0
[root@Openfiler ~]#
[root@Openfiler ~]# smbclient -L localhost -U nas
-bash: smbclient: command not found
[root@Openfiler ~]#

jgvnn
07-10-2009, 11:04
Ho fatto la modifica che mi hai linkato su vista.. ma non cambia niente..
ora vedo se quando ha finito gli aggiornamenti magari cambia qualcosa e riesco ad accedere! :confused:

Si si openfiler è la 2.3.. ;)

Hai riavviato il pc windows?

jgvnn
07-10-2009, 11:06
Ho fatto la modifica che mi hai linkato su vista.. ma non cambia niente..
ora vedo se quando ha finito gli aggiornamenti magari cambia qualcosa e riesco ad accedere! :confused:

Si si openfiler è la 2.3.. ;)



[root@Openfiler ~]# locate smbclient
/usr/lib/libsmbclient.so.0
[root@Openfiler ~]#
[root@Openfiler ~]# smbclient -L localhost -U nas
-bash: smbclient: command not found
[root@Openfiler ~]#



no aspetta

updatedb<INVIO>
locate smbclient<INVIO>

jgvnn
07-10-2009, 11:09
Si si openfiler è la 2.3.. ;)

openfiler 2.3 32bit o 64bit? incredibile che non trovi smbclient...

leen15
07-10-2009, 11:12
Hai riavviato il pc windows?

no.. :D
Faccio ora.. (sono in remoto!)

openfiler 2.3 32bit o 64bit? incredibile che non trovi smbclient...

32bit! ;)

leen15
07-10-2009, 11:57
Ok si, riavviarlo si è riavviato.. solo che non riesco + ad accedere! :D :D

Comunque mi è appena arrivato l'altro barracuda da 1tb! :sofico:

jgvnn
07-10-2009, 13:03
Ok si, riavviarlo si è riavviato.. solo che non riesco + ad accedere! :D :D

Comunque mi è appena arrivato l'altro barracuda da 1tb! :sofico:

ma hai ricreato l'utente e riassegnato i permessi allo share?
Sai cosa puoi provare ancora: x verificare che il prob sia con vista, puoi avviare da una linux live (tipo ubuntu) e provare a connetterti all'openfiler
Se funziona ti concentri sul diverso tipo di autenticazione che fa windows vista

jgvnn
07-10-2009, 13:17
qui: http://social.technet.microsoft.com/forums/en-US/itprovistanetworking/thread/f4ca0631-8111-4f0c-90f1-276af20261ed/

dice che è meglio impostare quel setting di sicurezza di Vista in:

Send LM & NTLM

Comunque credo che sia utile eseguire gli aggiornamenti di openfiler

leen15
07-10-2009, 13:40
qui: http://social.technet.microsoft.com/forums/en-US/itprovistanetworking/thread/f4ca0631-8111-4f0c-90f1-276af20261ed/

dice che è meglio impostare quel setting di sicurezza di Vista in:

Send LM & NTLM

Comunque credo che sia utile eseguire gli aggiornamenti di openfiler

Si openfiler a quest'ora dovrebbe essere aggiornato.. purtroppo non riesco + a collegarmi al pc a casa.. credo ci sia qualche problema! :doh:

jgvnn
07-10-2009, 13:59
Si openfiler a quest'ora dovrebbe essere aggiornato.. purtroppo non riesco + a collegarmi al pc a casa.. credo ci sia qualche problema! :doh:

quindi giochi finiti x un po' :-)
comunque mi pare che sei vicino alla soluzione.
se cerchi con google "vista nas" trovi parecchi hit, è un problema comune nato dal fatto che con vista hanno messo di default l'autenticazione ntlmv2

leen15
07-10-2009, 14:21
quindi giochi finiti x un po' :-)
comunque mi pare che sei vicino alla soluzione.
se cerchi con google "vista nas" trovi parecchi hit, è un problema comune nato dal fatto che con vista hanno messo di default l'autenticazione ntlmv2

Si almeno fino a stasera sono fermo.. ho cambiato quel parametro come diceva il primo link che mi avevi dato.. vediamo appena arrivo a casa se funziona..
al max ho un'altro pc con su xp, posso provare li! ;)

Grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando eh! e spero sia utile anche a tutti gli altri che si vogliono mettere a installare questo S.O! ;)

jgvnn
07-10-2009, 14:29
figurati... è tutta esperienza :-)

leen15
07-10-2009, 23:29
Rieccomi qua.. il server è morto perchè ho avuto la fantastica idea di comprimere il disco x risparmiare spazio e vista ovviamente ha deciso di sputt@nare un po di cose! :mbe:

Coomunque ho fatto qualche prova con gli utenti.. c'è qualcosa che non va.
Se sono fortunato in base a come gli gira riesco ad accedere con utente solo se ne creo uno "Openfiler".. per tutti gli altri nisba! :confused:

jgvnn
08-10-2009, 09:40
ciao, mi spiace per il problema.
Comunque stamattina ho provato a connettermi allo share con windows 7 (in virtualbox) e mi sono beccato il tuo stesso identico problema. E la modifica all'autenticazione non è servita.

Ho poi provato a connettermi a un altro share, questa volta su ubuntu, e windows 7 si connette, anche lasciando l'opzione di negoziare in ntlmv2 nel Security Policy di Windows 7 (che mi pare identico a quello di vista).

Poi ho fatto partire un XP e si connetteva tranquillamente a openfiler.

Ho fatto poi un'ultima prova: ho controllato nella pagina share i vari privilegi (io ho una riga per ogni host), verificato che il servizio fosse ripartito (ho messo il flag) e assegnato i privilegi RW agli host che mi interessavano (compreso quello di Windows 7) e... ora funziona!

leen15
08-10-2009, 09:44
ciao, mi spiace per il problema.
Comunque stamattina ho provato a connettermi allo share con windows 7 (in virtualbox) e mi sono beccato il tuo stesso identico problema. E la modifica all'autenticazione non è servita.

Ho poi provato a connettermi a un altro share, questa volta su ubuntu, e windows 7 si connette, anche lasciando l'opzione di negoziare in ntlmv2 nel Security Policy di Windows 7 (che mi pare identico a quello di vista).

Poi ho fatto partire un XP e si connetteva tranquillamente a openfiler.

Ho fatto poi un'ultima prova: ho controllato nella pagina share i vari privilegi (io ho una riga per ogni host), verificato che il servizio fosse ripartito (ho messo il flag) e assegnato i privilegi RW agli host che mi interessavano (compreso quello di Windows 7) e... ora funziona!


mmm.. sarà che anche stanotte ho fatto le 3 x sistemare server e nas.. ma sai che non ho capito? :mbe:
Hai avuto anche tu il problema dell'autenticazione.. ma come hai risolto?
quanti utenti hai creato e con che nomi?
Se assegni 1 utente diverso per ogni cartella, dallo stesso pc riesci ad accedere ad entrambe le cartelle?

jgvnn
08-10-2009, 10:00
mmm.. sarà che anche stanotte ho fatto le 3 x sistemare server e nas.. ma sai che non ho capito? :mbe:
Hai avuto anche tu il problema dell'autenticazione.. ma come hai risolto?
quanti utenti hai creato e con che nomi?
Se assegni 1 utente diverso per ogni cartella, dallo stesso pc riesci ad accedere ad entrambe le cartelle?

ho risolto così: ho configurato l'host del pc con win seven con l'indirizzo completo e la netmask 255.255.255.255, tipo "share" (non ups)
Gli ho assegnato, per lo share, nella riga relativa all'host di windows seven, il privilegio RW e ho flaggato "restart service"

L'utente del gruppo è "giovanni", lo stesso utente è presente in windows seven. Stessa password.

Adesso provo con 2 cartelle e due utenti distinti.

jgvnn
08-10-2009, 10:20
ho provato, e ci sono problemi ad accedere a due share presenti sullo stesso host (openfiler) con due username distinti.

Ho aggiunto l'utente giovanni al nuovo gruppo a cui è assegnato il nuovo share, e funziona...

cmq questa è una limitazione di windows, si ha anche in xp. In pratica se accedi a samba con un username, devi usare sempre quello (ovviamente sullo stesso host, su host distinti chiaramente puoi usare username distinti)

leen15
08-10-2009, 12:14
nisba.. non riesco a farlo andare.. ho cancellato tutti i gruppi, tutti gli utenti.
Imposto tutte le cartelle a pubblic guest access.
Dopo aver riavviato il nas e disattivato e riattivato 10 volte i servizi finalmente facendo \\indirizzonas riesco ad accedere e entrare in tutte le cartelle.
a questo punto creo un gruppo users e ci metto dentro l'utente pippo.
associo ad una sola cartella questo gruppo users con RW.
Aggiorno e ricarico i servizi.
Torno su \\indirizzonas, le altre cartelle sono ancora accessibili, faccio doppio click su quella che ho impostato come controlled, mi chiede utente e password, do l'utente e password e mi ripresenta la schemata di login, questa volta con nomepc\pippo e mi dice che la password che ho inserito è sbagliata.
Praticamente non riesco ad accederci.
Come fò? :mbe:

jgvnn
08-10-2009, 12:55
nisba.. non riesco a farlo andare.. ho cancellato tutti i gruppi, tutti gli utenti.
Imposto tutte le cartelle a pubblic guest access.
Dopo aver riavviato il nas e disattivato e riattivato 10 volte i servizi finalmente facendo \\indirizzonas riesco ad accedere e entrare in tutte le cartelle.
a questo punto creo un gruppo users e ci metto dentro l'utente pippo.
associo ad una sola cartella questo gruppo users con RW.
Aggiorno e ricarico i servizi.
Torno su \\indirizzonas, le altre cartelle sono ancora accessibili, faccio doppio click su quella che ho impostato come controlled, mi chiede utente e password, do l'utente e password e mi ripresenta la schemata di login, questa volta con nomepc\pippo e mi dice che la password che ho inserito è sbagliata.
Praticamente non riesco ad accederci.
Come fò? :mbe:


ok, proviamo a indagare.
Riesci ad accere all'openfiler con putty?
se sì fai

cd /var/log/samba
ls -la


dovresti trovare dei file win-<qualcosa>.log, prova a postare il contenuto

leen15
08-10-2009, 13:36
ok, proviamo a indagare.
Riesci ad accere all'openfiler con putty?
se sì fai

cd /var/log/samba
ls -la


dovresti trovare dei file win-<qualcosa>.log, prova a postare il contenuto



login as: root
root@192.168.220.100's password:
Last login: Thu Oct 8 02:25:29 2009
[root@Openfiler ~]# cd /var/log/samba
[root@Openfiler samba]# ls -la
total 536
drwxr-xr-x 4 root root 4096 Oct 8 02:24 .
drwxr-xr-x 8 root root 4096 Oct 7 11:52 ..
-rw-r--r-- 1 root root 879 Oct 6 23:49 0.0.0.0.log
drwx------ 5 root root 4096 Oct 5 23:11 cores
-rw-r--r-- 1 root root 0 Oct 6 02:04 __ffff_192.168.220.2.log
-rw-r--r-- 1 root root 2532 Oct 5 22:57 __ffff_192.168.220.3.log
-rw-r--r-- 1 root root 0 Oct 7 19:51 __ffff_192.168.220.6.log
-rw-r--r-- 1 root root 0 Oct 7 18:21 __ffff_192.168.220.87.log
-rw-r--r-- 1 root root 888 Oct 8 01:13 laptop-luana.log
-rw-r--r-- 1 root root 54906 Oct 8 03:07 laptop-luca.log
-rw-r--r-- 1 root root 12153 Oct 8 13:09 log.nmbd
-rw-r--r-- 1 root root 13179 Oct 8 13:09 log.smbd
-rw-r--r-- 1 root root 0 Oct 7 18:21 log.wb-BUILTIN
-rw-r--r-- 1 root root 1787 Oct 8 02:45 log.wb-OPENFILER
-rw-r--r-- 1 root root 1482 Oct 8 11:42 log.winbindd
-rw-r--r-- 1 root root 0 Oct 8 02:24 log.winbindd-dc-connect
-rw-r--r-- 1 root root 46903 Oct 8 13:09 log.winbindd-idmap
drwx------ 2 root root 4096 Aug 16 2008 old
-rw-r--r-- 1 root root 7343 Oct 7 20:27 pc-daniela.log
-rw-r--r-- 1 root root 178203 Oct 8 13:18 pc-luca.log
-rw-r--r-- 1 root root 169761 Oct 8 13:07 smbd.log
-rw-r--r-- 1 root root 3202 Oct 8 11:42 winbindd.log
[root@Openfiler samba]#


ecco uno stralcio del cat del file pc-luca.log (il server) quando provo a collegarmi con l'utente usernas (l'unico che ho creato):


[2009/10/08 14:34:14, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova2Sata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 10688)
[2009/10/08 14:34:25, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova2Sata

jgvnn
08-10-2009, 13:52
e laptop-luca che dice? è quello più corposo, immagino che sia il portatille su cui hai fatto la maggior parte dei tentativi

leen15
08-10-2009, 13:57
e laptop-luca che dice? è quello più corposo, immagino che sia il portatille su cui hai fatto la maggior parte dei tentativi

No no.. è pc-luca il + corposo.. ;) ti posto uno stralcio un po + lungo cosi capisci meglio (calcola che tra una prova e l'altra ho provato a modificare gli utenti ecc):


[2009/10/08 12:47:52, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/08 12:47:52, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[2009/10/08 12:48:15, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/08 12:48:15, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[2009/10/08 12:51:28, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: Luca
[2009/10/08 12:51:28, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User Luca!
[2009/10/08 13:04:04, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova2Sata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 9694)
[2009/10/08 13:04:10, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service ProvaSata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 9694)
[2009/10/08 13:04:19, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova2Sata
[2009/10/08 13:04:25, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service ProvaSata
[2009/10/08 13:07:10, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova300 initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 9843)
[2009/10/08 13:07:28, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova300
[2009/10/08 13:09:21, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova2Sata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 10461)
[2009/10/08 13:09:37, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova2Sata
[2009/10/08 13:10:01, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: usernas
[2009/10/08 13:10:01, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User usernas!
[2009/10/08 13:11:55, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova2Sata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 10530)
[2009/10/08 13:11:59, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova300 initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 10530)
[2009/10/08 13:12:11, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova2Sata
[2009/10/08 13:12:13, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova300
[2009/10/08 13:12:35, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: usernas
[2009/10/08 13:12:35, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User usernas!
[2009/10/08 13:17:49, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: usernas
[2009/10/08 13:17:49, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User usernas!
[2009/10/08 13:18:26, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: usernas
[2009/10/08 13:18:26, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User usernas!
[2009/10/08 13:18:26, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova300 initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 10688)
[2009/10/08 14:34:14, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova2Sata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 10688)
[2009/10/08 14:34:25, 1] smbd/service.c:close_cnum(1428)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) closed connection to service Prova2Sata
[root@Openfiler samba]#

jgvnn
08-10-2009, 14:05
Ok però vedo che stai accedendo con utenti diversi... questo può essere un problema. Magari prova a riavviare il pc client e riparti da una situazione pulita (accesso controllato sullo share con un utente con la stessa password di quello win, verifica degli host autorizzati) e vediamo cosa risponde!

leen15
08-10-2009, 14:08
Ok però vedo che stai accedendo con utenti diversi... questo può essere un problema. Magari prova a riavviare il pc client e riparti da una situazione pulita (accesso controllato sullo share con un utente con la stessa password di quello win, verifica degli host autorizzati) e vediamo cosa risponde!

Devo avere quindi per forza un'utente uguale a quello dell'account di windows?

jgvnn
08-10-2009, 14:09
Devo avere quindi per forza un'utente uguale a quello dell'account di windows?

per forza no :-)
anzi in realtà pensandoci bene non serve. Il succo era: utilizza sempre lo stesso utente per le prove

leen15
08-10-2009, 14:10
per forza no :-)
anzi in realtà pensandoci bene non serve. Il succo era: utilizza sempre lo stesso utente per le prove

Ah ecco.. allora adesso riavvio (sperando non mi faccia lo scherzo di ieri! :p ) e provo ad accedere alla cartella con l'unico utente che ho creato (usernas) :)

jgvnn
08-10-2009, 14:15
Ah ecco.. allora adesso riavvio (sperando non mi faccia lo scherzo di ieri! :p ) e provo ad accedere alla cartella con l'unico utente che ho creato (usernas) :)

ok attendo..

leen15
08-10-2009, 14:25
ok attendo..

Ecco qua, ho riavviato la macchina, ho fatto \\indirizzoNAS
Accedo alla cartella ProvaSata (quella protetta con password) e mi viene chiesto utente e password, inserisco i dati per usernas e non mi accede.
Provo poi l'accesso alle altre 2 cartelle (Prova2Sata e Prova300) che mi permettono l'accesso.

Il log:

[2009/10/08 15:21:44, 0] auth/pampass.c:smb_pam_account(584)
smb_pam_account: PAM: UNKNOWN PAM ERROR (9) during Account Management for User: usernas
[2009/10/08 15:21:44, 0] auth/pampass.c:smb_pam_accountcheck(792)
smb_pam_accountcheck: PAM: Account Validation Failed - Rejecting User usernas!
[2009/10/08 15:23:15, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova2Sata initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 13708)
[2009/10/08 15:23:19, 1] smbd/service.c:make_connection_snum(1217)
pc-luca (::ffff:192.168.220.2) connect to service Prova300 initially as user ofguest (uid=96, gid=96) (pid 13708)
[root@Openfiler samba]#

jgvnn
08-10-2009, 15:08
ma sei sicuro che quel gruppo è PG/RW su quello share e che, nella parte finale della pagina dello share, vedi l'indicazione dell'host 192.168.220.2 abilitata?

io lo vedo così:

http://img129.imageshack.us/img129/2373/openfilerconfig.th.png (http://img129.imageshack.us/i/openfilerconfig.png/)

leen15
08-10-2009, 15:14
ma sei sicuro che quel gruppo è PG/RW su quello share e che, nella parte finale della pagina dello share, vedi l'indicazione dell'host 192.168.220.2 abilitata?

io lo vedo così:

http://img129.imageshack.us/img129/2373/openfilerconfig.th.png (http://img129.imageshack.us/i/openfilerconfig.png/)


Si si.. è tutto abilitato uguale.
Forse ho trovato la soluzione:
https://forums.openfiler.com/viewtopic.php?id=1741
a quanto pare bisogna aggiungere una riga " password-hash {CRYPT} " nel file /etc/openldap/slapd.conf .. ma... come si fa? :D

jgvnn
08-10-2009, 15:20
su due piedi non saprei... :-)
ma quello che posso dirti è che io non ho dovuto farlo e ho usato lo stesso software

hai uno screen equivalente a quello che ti ho postato?

leen15
08-10-2009, 15:24
su due piedi non saprei... :-)
ma quello che posso dirti è che io non ho dovuto farlo e ho usato lo stesso software

hai uno screen equivalente a quello che ti ho postato?

ecco qua:
http://img29.imageshack.us/img29/6854/sharedj.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/sharedj.jpg/)

jgvnn
08-10-2009, 15:28
ok, sembra a posto... manda anche quello delle reti e degli utenti

p.s. un'altra cosa che ho fatto è ri-scrivere il nome dello share nella casella Override SMB/Rsync share name (altrimenti genera un nome lungo con dei punti, che riporta il nome del volume e della directory)

leen15
08-10-2009, 15:31
ok, sembra a posto... manda anche quello delle reti e degli utenti

p.s. un'altra cosa che ho fatto è ri-scrivere il nome dello share nella casella Override SMB/Rsync share name (altrimenti genera un nome lungo con dei punti, che riporta il nome del volume e della directory)

No no il nome l'ho scritto uguale.. infatti nella condivisione mi viene fuori giusto.. bo secondo me la chiave è in quella stringa.. devo solo capire come fare a inserirla! :confused:
X gli screenshot quello della rete te l'avevo già mandato nello zip di qualche pagina fa, mentre ora di utenti c'è solo usernas del gruppo users. :(

jgvnn
08-10-2009, 15:48
nell'LDAP a me manca la riga LDAP groups suffix, l'hai inserita tu?
magari quello ti impedisce di autenticare altri gruppi

poi magari metti solo l'host del portatile applicando netmask 255.255.255.255

leen15
08-10-2009, 15:52
nell'LDAP a me manca la riga LDAP groups suffix, l'hai inserita tu?
magari quello ti impedisce di autenticare altri gruppi

poi magari metti solo l'host del portatile applicando netmask 255.255.255.255


la mia rete ha su tutti i pc netmask 255.255.255.0
Ho lasciato in rete soltanto l'indirizzo 192.168.220.100

La riga LDAP groups suffix intendi quella presente in SMB/CIFS Setup ?
La mia è impostata a "ou=Group"
Mentre la riga LDAP User Suffix: "ou=People"

leen15
08-10-2009, 16:42
Al gruppo users ho aggiunto 3 utenti:

-usernas
-nas
-openfiler

Per i primi 2 nisba, mentre per l'ultimo, qualsiasi password imposto, entra sempre.. :mad:

jgvnn
08-10-2009, 17:33
la mia rete ha su tutti i pc netmask 255.255.255.0
Ho lasciato in rete soltanto l'indirizzo 192.168.220.100

La riga LDAP groups suffix intendi quella presente in SMB/CIFS Setup ?
La mia è impostata a "ou=Group"
Mentre la riga LDAP User Suffix: "ou=People"

no, parlo di LDAP: prova a rimuovere la stringa ou=Group, è quella che a me non compare

gasgas14
08-10-2009, 22:22
se vuoi un consiglio, provati ubuntu server (metti i server samba, ssh, apache e mysql) su virtualbox e installa webmin, vedrai che non te ne pentirai.

Su smallnetbuilder trovi la guida passo-passo!

Concordo in toto.

jgvnn
08-10-2009, 22:43
Concordo in toto.

grazie!
tra l'altro ho ritrovato il link: qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30571/77/)

Tenete in conto che si applica anche a pc diversi dall'atom. L'atom forse non è il massimo se si vogliono gestire volumi raid 5, visto che il calcolo della parità è a carico del processore.
Tuttavia la guida è davvero ben fatta!

jgvnn
08-10-2009, 22:55
grazie!
tra l'altro ho ritrovato il link: qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30571/77/)

Tenete in conto che si applica anche a pc diversi dall'atom. L'atom forse non è il massimo se si vogliono gestire volumi raid 5, visto che il calcolo della parità è a carico del processore.
Tuttavia la guida è davvero ben fatta!

pardon, quello parlava di freenas
per l'uso di ubuntu come nas vedete qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30573/77/), sempre su smallnetbuilder.com

leen15
08-10-2009, 22:57
pardon, quello parlava di freenas
per l'uso di ubuntu come nas vedete qui (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30573/77/), sempre su smallnetbuilder.com

Io ormai mi son fissato con openfiler.. devo riuscire a farlo andare! :p

jgvnn
08-10-2009, 23:05
Io ormai mi son fissato con openfiler.. devo riuscire a farlo andare! :p

devo dedurre che la modifica del gruppo sull'LDAP non ha dato il risultato sperato... :-(

leen15
08-10-2009, 23:09
devo dedurre che la modifica del gruppo sull'LDAP non ha dato il risultato sperato... :-(

no perchè c'è qualcosa che non mi convince.. io quell'opzione ce l'ho sul setup di smb... e poi secondo me non è un problema di gruppo, quanto + di utente! perchè l'utente "openfiler" qualsiasi password gli do può accedere alla cartella a cui ho impostato lo share col gruppo user mentre gli altri 4 utenti che ho creato all'interno dello stesso gruppo no?! è quello che non mi spiego.. :mad:

Ps: se hai tempo (e voglia) potresti farmi degli screenshot di tutta la tua configurazione cosi la confronto bene con la mia?

In piu vorrei capire come mai ora con il portatile riesco ad accedere comunque alle public guest access anche se il mio ip non è tra quelli della Network Access Configuration!! :mbe:
Ora ho aggiunto l'ip e l'ho messo nella configurazione a NO su tutte le cartelle .. eppure riesce ad accedere a tutte le public comunque.. qua secondo me questo ldap sbarella parecchio!!

jgvnn
09-10-2009, 00:16
te li mando domani (ho tutto in ufficio)... magari anche i file di config di ldap e smb

leen15
09-10-2009, 08:16
te li mando domani (ho tutto in ufficio)... magari anche i file di config di ldap e smb

Grazie dai.. ma usando ubuntu server, ldap non viene usato? perchè ho dato una letta al link e mi sembra abbastanza semplice l'installazione e la configurazione.. a sto punto se non ne vengo fuori con openfiler domani mi installo ubuntu server e morta li.. :confused:

glfp
09-10-2009, 08:20
Posso dirlo dopo tutte queste pagine di discussione ??

Mi sa che WHS i suoi 90 euro li valeva tutti .... :-)

.... :help: aiuto .... mi inseguono !!!! .....


:D

jgvnn
09-10-2009, 08:23
Grazie dai.. ma usando ubuntu server, ldap non viene usato? perchè ho dato una letta al link e mi sembra abbastanza semplice l'installazione e la configurazione.. a sto punto se non ne vengo fuori con openfiler domani mi installo ubuntu server e morta li.. :confused:

LDAP è utilizzato da openfiler per la gestione degli utenti. Ma non è obbligatorio utilizzarlo per effettuare delle condivisioni con SAMBA

Se non usi LDAP, hai 2 possibilità: in samba togli la sicurezza a livello utente e svincoli gli utenti 'samba' da quelli standard. Altrimenti devi creare un utente linux per ogni utente samba. Io ho fatto così, ma capisci che se il server venisse usato da centinaia di persone, questo approccio non è dei migliori e LDAP sarebbe consigliabile.

Openfiler lo utilizza per centralizzare la gestione degli utenti sui vari servizi che espone. In linea generale, non è affatto una cattiva idea. Solo che per un sistema piccolo con pochi utenti a mio avviso questo è più un ostacolo che un vantaggio, secondo me dovrebbero prevedere di non utilizzare LDAP.

p.s. mi sto preparando a mandarti gli screenshot

jgvnn
09-10-2009, 08:23
Posso dirlo dopo tutte queste pagine di discussione ??

Mi sa che WHS i suoi 90 euro li valeva tutti .... :-)

.... :help: aiuto .... mi inseguono !!!! .....


:D

certo che puoi dirlo, è un'opinione, rispettabile, con cui però non sono d'accordo! :-)
ciaaaao :-)

leen15
09-10-2009, 08:28
LDAP è utilizzato da openfiler per la gestione degli utenti. Ma non è obbligatorio utilizzarlo per effettuare delle condivisioni con SAMBA

Se non usi LDAP, hai 2 possibilità: in samba togli la sicurezza a livello utente e svincoli gli utenti 'samba' da quelli standard. Altrimenti devi creare un utente linux per ogni utente samba. Io ho fatto così, ma capisci che se il server venisse usato da centinaia di persone, questo approccio non è dei migliori e LDAP sarebbe consigliabile.

Openfiler lo utilizza per centralizzare la gestione degli utenti sui vari servizi che espone. In linea generale, non è affatto una cattiva idea. Solo che per un sistema piccolo con pochi utenti a mio avviso questo è più un ostacolo che un vantaggio, secondo me dovrebbero prevedere di non utilizzare LDAP.

p.s. mi sto preparando a mandarti gli screenshot


A casa non penso di avere 100 utenti che accedono al nas quindi credo di non avere grossi problemi a configurarmi a mano (o tramite interfaccia di ubu server?) gli utenti di samba.. :D
penso che a questo punto farmi le configurazioni a mano dei file su ubuntu server faccio prima che sbattere la testa (che ormai è una settimana!!) dietro a openfiler..
Alla fine i servizi che mi servono sono Samba, NFS, Ftp e ssh. posso fare tutto con ubuntu server?
Cosa mi consigli di fare? :)

jgvnn
09-10-2009, 08:32
A casa non penso di avere 100 utenti che accedono al nas quindi credo di non avere grossi problemi a configurarmi a mano (o tramite interfaccia di ubu server?) gli utenti di samba.. :D
penso che a questo punto farmi le configurazioni a mano dei file su ubuntu server faccio prima che sbattere la testa (che ormai è una settimana!!) dietro a openfiler..
Alla fine i servizi che mi servono sono Samba, NFS, Ftp e ssh. posso fare tutto con ubuntu server?
Cosa mi consigli di fare? :)

puoi assolutamente fare tutto questo con ubuntu server.
Di suo non ha interfaccia (solo la linea di comando) ma puoi installare webmin che consente di fare tutto. Ieri per esempio ho aggiungo l'FTP server al mio NAS, non lo avevo ancora configurato e ho fatto tutto da webmin, senza aprire nemmeno un ssh.

ho finito gli screenshot di openfiler, l'email è partita.

leen15
09-10-2009, 08:41
puoi assolutamente fare tutto questo con ubuntu server.
Di suo non ha interfaccia (solo la linea di comando) ma puoi installare webmin che consente di fare tutto. Ieri per esempio ho aggiungo l'FTP server al mio NAS, non lo avevo ancora configurato e ho fatto tutto da webmin, senza aprire nemmeno un ssh.

ho finito gli screenshot di openfiler, l'email è partita.

Grazie per gli screenshot, do un'occhiata allora se trovo qualche differenzia sostanziale, altrimenti domani mi metto a installare ubuntu server.. :)
(ci manca ancora whs.. poi l'ho provati tutti!! :sofico: )

EDIT: potresti farmi uno screenshot della configurazione del servizio smb che mi sembra manchi? :)

jgvnn
09-10-2009, 08:53
inviato

Riguardo WHS, seriamente :-)
Non lo prendo in considerazione per questi motivi:

1) non mi piace non poter scegliere il filesystem utilizzabile
2) è proprietario
3) Non mi piace come gestisce il disco di sistema, la questione dei "thumb" etc etc

Poi non discuto sul fatto che sia senz'altro più immediato, simile a un NAS precostruito

glfp
09-10-2009, 09:00
inviato

Riguardo WHS, seriamente :-)
Non lo prendo in considerazione per questi motivi:

1) non mi piace non poter scegliere il filesystem utilizzabile
2) è proprietario
3) Non mi piace come gestisce il disco di sistema, la questione dei "thumb" etc etc

Poi non discuto sul fatto che sia senz'altro più immediato, simile a un NAS precostruito

1) Ci sta .... o NTFS o NTFS .... ma cos'altro di serve oltre a NTSF ? Parliamo sempre di memorizzare .doc, .png, .avi ecc ...

2) Perchè .... se vuoi modificare il kernel di linux o una funzione dell'Ext3 prendi il codice C, lo modifichi e lo ricompili ? Non so te, ma io anche con 20 anni pane e codice (anche C) non mi oserei minimamente.

3) Non l'ho capita .... cosa intendi per thumb ??? il thumb.db ?

L'unico vero contro è che costa, ma vuoi mettere la fatica che sta facendo il nostro amico (e che probabilmente ci hai messo anche tu la prima volta) per configurare correttamente un oggetto del genere ? Se si autopagasse per il tempo perso a quest'ora sarebbe arrivato a 500 € (la sparo !) di costo ... senza tenere conto del tempo che perderà per installare i software accessori ....

:)

leen15
09-10-2009, 09:08
1) Ci sta .... o NTFS o NTFS .... ma cos'altro di serve oltre a NTSF ? Parliamo sempre di memorizzare .doc, .png, .avi ecc ...

2) Perchè .... se vuoi modificare il kernel di linux o una funzione dell'Ext3 prendi il codice C, lo modifichi e lo ricompili ? Non so te, ma io anche con 20 anni pane e codice (anche C) non mi oserei minimamente.

3) Non l'ho capita .... cosa intendi per thumb ??? il thumb.db ?

L'unico vero contro è che costa, ma vuoi mettere la fatica che sta facendo il nostro amico (e che probabilmente ci hai messo anche tu la prima volta) per configurare correttamente un oggetto del genere ? Se si autopagasse per il tempo perso a quest'ora sarebbe arrivato a 500 € (la sparo !) di costo ... senza tenere conto del tempo che perderà per installare i software accessori ....

:)

Vabè ragazzi a questo punto la butto là, visto che devo installare qualcosa di diverso, lasciando perdere il costo (che è relativo :D ) e il fatto che sia proprietario.. qual'è + semplice da gestire e installare? i servizi che ho scritto sopra ci sarebbero tutti su whs?
Avevo letto qualche pagina indietro che un paio di utenti hanno avuto problemi con whs (e mi sembra poi di capire che si sono arenati?).
Ora, visto che comunque devo farlo per casa, non ho estremamente fretta, ma dovrei installare vmware esxi sul server e per farlo devo cominciare a trasferire un po di roba sul nas.
Quindi dopo 2 settimana che ci sbatto la testa mi sembra che le soluzioni siano 2:
-Ubuntu server
-whs

Quello che mi interessa è che non ci metta un'altra vita a farlo andare, che i servizi che mi interessano ci siano tutti (condivisione file, NFS, Ftp e ssh) con gestione SEMPLICE degli utenti, e che viaggi ad una velocità decente (cosa che non è successa con freeNAS).
Il file system non mi crea problemi, (son 20 anni che sto su windows e sono + abituato a vedere ntfs piuttosto che ext3) ma da quello che ho capito whs non ha un'interfaccia web come quella che si può avere con un s.o. linux.
A voi la parola, avete tempo fino domani pomeriggio per convincermi su uno o l'altro! :D :D

glfp
09-10-2009, 09:22
A voi la parola, avete tempo fino domani pomeriggio per convincermi su uno o l'altro! :D :D

Divertente .... :D :D noi ci scanniamo e poi arriviti tu e ti porti a casa il vincitore .... ;)

si scherza ....

Il discorso WHS è lungo .... da una parte hai la semplicità dell'installatione, configuri gli shared e via ! Non ci pensi più.
Dall'altra hai tutta una serie di add-in che non sono altro che dei .msi precostruiti che fanno un pò tutto ..... gli add-in li installi e te li ritrovi sulla console di WHS.
In ogni caso WHS è un Windows 2003 Server, quindi tutto quello che non puoi fare con la console e o suoi addins lo fai classicamente come con Windows.

Dirti tutti gli add-ins (99% gratuiti) è un pò lungo: ti posso postare alcuni siti che sono devoti a WHS e che hanno la loro sezione e recensione degli addins:

http://www.wegotserved.com/
http://mswhs.com/
http://homeservershow.com/
http://windowsteamblog.com

I post cui ti riferisci sono i miei .... più che problemi ho voluto capire bene come funzionava al suoi interno e i meccanismi del DE ... se te li leggi tutti capisci ... io, diversamente da una configurazione TIPO dei NAS precostruiti basati su WHS, ho voluto il disco di sistema su un disco a parte da 2.5, dedito solo a questo scopo, e non allo storage. Capito quello (se lo vuoi capire, ma è tutto spiegato) sei a posto.

Ciao !

Mr. G87
09-10-2009, 09:26
mi pare che whs ha un interfaccia web..

cmq cosa ne pensate di windows server 2008 o 2003?

leen15
09-10-2009, 09:29
Divertente .... :D :D noi ci scanniamo e poi arriviti tu e ti porti a casa il vincitore .... ;)



Ovvio, son 2 settimane che vado a dormire alle 3 di notte per sto osti di nas.. :p


I post cui ti riferisci sono i miei .... più che problemi ho voluto capire bene come funzionava al suoi interno e i meccanismi del DE ... se te li leggi tutti capisci ... io, diversamente da una configurazione TIPO dei NAS precostruiti basati su WHS, ho voluto il disco di sistema su un disco a parte da 2.5, dedito solo a questo scopo, e non allo storage. Capito quello (se lo vuoi capire, ma è tutto spiegato) sei a posto.

Ciao !

Questa cosa mi interessa, visto che io ho un hdd da 2.5 dove voglio avere solo il sistema operativo.. e condividere gli altri hard disk per storage, backup e NFS.. è possibile? :)

glfp
09-10-2009, 09:32
mi pare che whs ha un interfaccia web..

cmq cosa ne pensate di windows server 2008 o 2003?

E' uno degli add-in

http://usingwindowshomeserver.com/2009/09/27/review-of-the-p80-add-in-for-windows-home-server/

glfp
09-10-2009, 09:33
Ovvio, son 2 settimane che vado a dormire alle 3 di notte per sto osti di nas.. :p



Questa cosa mi interessa, visto che io ho un hdd da 2.5 dove voglio avere solo il sistema operativo.. e condividere gli altri hard disk per storage, backup e NFS.. è possibile? :)

Leggi i miei vecchi post e capirai tutto ...

jgvnn
09-10-2009, 10:37
1) Ci sta .... o NTFS o NTFS .... ma cos'altro di serve oltre a NTSF ? Parliamo sempre di memorizzare .doc, .png, .avi ecc ...

2) Perchè .... se vuoi modificare il kernel di linux o una funzione dell'Ext3 prendi il codice C, lo modifichi e lo ricompili ? Non so te, ma io anche con 20 anni pane e codice (anche C) non mi oserei minimamente.

3) Non l'ho capita .... cosa intendi per thumb ??? il thumb.db ?

L'unico vero contro è che costa, ma vuoi mettere la fatica che sta facendo il nostro amico (e che probabilmente ci hai messo anche tu la prima volta) per configurare correttamente un oggetto del genere ? Se si autopagasse per il tempo perso a quest'ora sarebbe arrivato a 500 € (la sparo !) di costo ... senza tenere conto del tempo che perderà per installare i software accessori ....

:)


Sia chiaro, non discuto sul fatto che WHS possa svolgere bene il suo compito. Comunque ti rispondo punto per punto

1) NTFS va anche bene per un NAS. Non è il problema peggiore secondo me.
In linux hai ext2, ext3, ext4, xfs, reiser, jfs, etc etc (senza ricompilare nessun kernel).

2) No, ma non sarò vincolato alle tecnologie di microsoft per il mio sistema di storage. I miei files saranno su partizione ext3, ext4, o altro. Aggiornamenti gratuiti. Il prossimo WHS probabilmente costerà, e se vorrai aggiornare dovrai di nuovo pagare.

3) no, mi riferisco alla gestione del "disco di sistema". Esso tiene riferimenti ai files contenuti nel pool di dischi dati. Inoltre il disco di sistema mi pare (smentitemi se sbaglio) sia anche già a sua volta un disco di storage. Il che fa risparmiare spazio ma costituisce una rigidità.
Sostituirlo, da quanto ho letto, è problematico in termini di tempo.
Se dovessi sostituire il disco di sistema del mio server, lo faccio, installo il nuovo sys, monto i dischi dati con webmin e ricreo gli share, fine della storia.


E... dulcis in fundo... mi piace sperimentare. Quindi, se usassi WHS, come potrei divertirmi? Sui costi hai ragione. Comunque se leggi i post vedi che openfiler lo ho impostato ieri in una mattinata. C'è sempre la possibilità che con qualsiasi sistema qualcosa vada storto: ci sono anche in giro pagine di utenti WHS disperati... come di utenti Openfiler disperati, e così via.

Tutto questo è solo il mio punto di vista, nessuna polemica né guerra di religione (me ne guardo bene)

glfp
09-10-2009, 14:01
Sia chiaro, non discuto sul fatto che WHS possa svolgere bene il suo compito. Comunque ti rispondo punto per punto

1) NTFS va anche bene per un NAS. Non è il problema peggiore secondo me.
In linux hai ext2, ext3, ext4, xfs, reiser, jfs, etc etc (senza ricompilare nessun kernel).


Ho capito ... e lo so ... ma mi chiedo a cosa serve tutta questa scelta ... fosse che NTFS non lo legge nessuno, ma ormai tutti ci scrivono pure ... qual'è il vantaggio di andare su uno dei FS di cui sopra ....
Ricordiamoci il contesto: NAS casalingo/office per file .doc, ecc.


2) No, ma non sarò vincolato alle tecnologie di microsoft per il mio sistema di storage. I miei files saranno su partizione ext3, ext4, o altro. Aggiornamenti gratuiti. Il prossimo WHS probabilmente costerà, e se vorrai aggiornare dovrai di nuovo pagare.


Mmm ... quali sarebbero queste mistiche tecnologie Microsoft che ti vincolano così tanto ?
Sul costo ok, non posso che darti ragione. Però c'è da dire che ad oggi siamo ad un Power Pack 3 (con funzioni aggiuntive) sempre gratis .... non come Apple che per un pò di polvere bianca che sa tanto di Service Pack ti fa pagare ... poco ma sempre pagare ...
Può darsi che un Windows Home Server 2 basato su Windows 2008 sarà invece a pagamento ...


3) no, mi riferisco alla gestione del "disco di sistema". Esso tiene riferimenti ai files contenuti nel pool di dischi dati. Inoltre il disco di sistema mi pare (smentitemi se sbaglio) sia anche già a sua volta un disco di storage. Il che fa risparmiare spazio ma costituisce una rigidità.

Nel mio caso no ... se ti leggi anche tu i miei vecchi post vedrei il perchè :D


Sostituirlo, da quanto ho letto, è problematico in termini di tempo.
Se dovessi sostituire il disco di sistema del mio server, lo faccio, installo il nuovo sys, monto i dischi dati con webmin e ricreo gli share, fine della storia.

Quest'operazione è triggosa a prescindere dal sistema .... con WHS non è più difficile di altri , anzi ... guarda qui:

Replacing the SYS Drive in Windows Home Server on a Friday night
http://usingwindowshomeserver.com/2009/09/14/replacing-the-sys-drive-in-windows-home-server-on-a-friday-night/



E... dulcis in fundo... mi piace sperimentare. Quindi, se usassi WHS, come potrei divertirmi? Sui costi hai ragione. Comunque se leggi i post vedi che openfiler lo ho impostato ieri in una mattinata. C'è sempre la possibilità che con qualsiasi sistema qualcosa vada storto: ci sono anche in giro pagine di utenti WHS disperati... come di utenti Openfiler disperati, e così via.

Ahhh ... i bei tempi per sperimentare .... ormai con moglie, figlia e figlioletto di 3 mesi il tempo è quello che è .... è un bene prezioso !!! :mc:


Tutto questo è solo il mio punto di vista, nessuna polemica né guerra di religione (me ne guardo bene)

Siamo qui per questo .... ;)
Ciao !

jgvnn
09-10-2009, 14:14
Ho capito ... e lo so ... ma mi chiedo a cosa serve tutta questa scelta ... fosse che NTFS non lo legge nessuno, ma ormai tutti ci scrivono pure ... qual'è il vantaggio di andare su uno dei FS di cui sopra ....
Ricordiamoci il contesto: NAS casalingo/office per file .doc, ecc.

e su questo ti dò ragione, NTFS va anche bene, ma ne riparliamo sotto


Mmm ... quali sarebbero queste mistiche tecnologie Microsoft che ti vincolano così tanto ?

Beh, per esempio, proprio l'NTFS di prima!! Se decidessi di migrare a un altro sistema, sono vincolato! O comunque, avrei seri problemi. Non è consigliabile mettere, su un server Linux, uno share samba su un disco NTFS! Oppure, dovrei fare una lunga copia dei file e avrei bisogno ALMENO di un disco in più per la copia abbinata al cambio di formato

La tecnica di MS (e di altri) è sempre stata la stessa: vincolarti mani e piedi ai suoi sistemi con formati proprietari, vedi NTFS, FAT (ora accessibile), DOC, XLS, PPT, etc etc

Sul costo ok, non posso che darti ragione. Però c'è da dire che ad oggi siamo ad un Power Pack 3 (con funzioni aggiuntive) sempre gratis .... non come Apple che per un pò di polvere bianca che sa tanto di Service Pack ti fa pagare ... poco ma sempre pagare ...
Può darsi che un Windows Home Server 2 basato su Windows 2008 sarà invece a pagamento ...


Chiaro che ci sono add-on gratuiti, etc etc. Ma vale sempre il discorso di prima. Se hai notato, ci sono stati in giro parecchi articoli che dicevano che MS ha finanziato aziende che producono NAS per indurle a proporre prodotti basate su WHS (mi pare drobo, ma poi verifico). Questo è perfettamente in linea con quanto detto in precedenza sui vincoli...


Nel mio caso no ... se ti leggi anche tu i miei vecchi post vedrei il perchè :D
Bene...


Quest'operazione è triggosa a prescindere dal sistema .... con WHS non è più difficile di altri , anzi ... guarda qui:
Replacing the SYS Drive in Windows Home Server on a Friday night
http://usingwindowshomeserver.com/2009/09/14/replacing-the-sys-drive-in-windows-home-server-on-a-friday-night/


Beh, e qui confermo: è estremamente macchinosa come operazione. Per un utente linux è più semplice, se ti sei preparato (e voglio credere che chi si avventura nella creazione di un NAS fai-da-te si documenti), ti basta mantenere:

/etc/fstab
/etc/network/interfaces
/etc/samba/smb.conf

Installi il nuovo s.o., copi i file, restart, e hai FINITO! Davvero!


Ahhh ... i bei tempi per sperimentare .... ormai con moglie, figlia e figlioletto di 3 mesi il tempo è quello che è .... è un bene prezioso !!! :mc:

Quando arriverà un pargolo sarà ben + dura...



Siamo qui per questo .... ;)
Ciao !

Chiaro! Anche se si difendono accoratamente le idee, non è mai x far polemica (non come sul forum News, che è continuamente pieno di SPAM).

leen15
09-10-2009, 14:25
grandi ragazzi... cosi mi piacete :)
Però non so ancora cosa scegliere! :D
A livello di prestazioni (lettura e scrittura sui dischi) come siamo messi? non vorrei installare uno o l'altro e trovarmi come con freeNAS.. :help:
Per condividere NFS con il server (su cui ci sto per installare vmware esxi) ci sono problemi con l'uno o con l'altro sistema?

X glfp, hai detto sopra che hai risolto il discorso della partizione sul disco di sistema ma leggendo i tuoi post vecchi non ho ben capito alla fine come hai fatto.. potresti spiegarmelo brevemente?

jgvnn
09-10-2009, 15:04
puoi ben immaginare cosa penso a riguardo... cmq WHS non è male dal punto di vista delle performance, che poi dipendono moltissimo dall'hardware che utilizzerai

Un vantaggio dei filesystem linux è che sono tutti molto meno soggetti a frammentazione (a meno di non riempire i dischi al 99%, ovviamente...)

leen15
09-10-2009, 15:12
puoi ben immaginare cosa penso a riguardo... cmq WHS non è male dal punto di vista delle performance, che poi dipendono moltissimo dall'hardware che utilizzerai

Un vantaggio dei filesystem linux è che sono tutti molto meno soggetti a frammentazione (a meno di non riempire i dischi al 99%, ovviamente...)

Mi preoccupa infatti che non avendo un hardware molto potente possa avere problemi con whs! :mbe:

jgvnn
09-10-2009, 15:21
Mi preoccupa infatti che non avendo un hardware molto potente possa avere problemi con whs! :mbe:

non per tirare l'acqua al mio mulino:-) ma ti posso garantire che l'atom 330 per un nas va benissimo... il mio NAS infatti è un atom 330 con controller s-ata aggiuntivo

leen15
09-10-2009, 15:24
non per tirare l'acqua al mio mulino:-) ma ti posso garantire che l'atom 330 per un nas va benissimo... il mio NAS infatti è un atom 330 con controller s-ata aggiuntivo

idem il mio :D

Sto dando un'occhio al sito e alla demo che mettono a disposizione:
http://webmin-demo.virtualmin.com/ (utente e pass "demo")
e mi sembra molto carino, non trovo però la gestione degli accessi degli utenti.. ma devo ancora smanettare un po!
spero solo che la configurazione lato linux non sia troppo difficile! :p

jgvnn
09-10-2009, 15:32
In che senso? In linux crei utenti e gruppi, poi quando fai lo share assegni lo share a uno o più gruppi facendo attenzione che gli utenti che vogliono accedere abbiano i diritti in lettura e scrittura sulla cartella...

leen15
09-10-2009, 16:04
In che senso? In linux crei utenti e gruppi, poi quando fai lo share assegni lo share a uno o più gruppi facendo attenzione che gli utenti che vogliono accedere abbiano i diritti in lettura e scrittura sulla cartella...

Si scusa, intendevo dire infatti dove si assegnano i gruppi agli share! :)

jgvnn
09-10-2009, 19:18
Si scusa, intendevo dire infatti dove si assegnano i gruppi agli share! :)

nella pagina relativa al Server "Samba Windows File Sharing"

November
10-10-2009, 09:34
Posso dirlo dopo tutte queste pagine di discussione ??

Mi sa che WHS i suoi 90 euro li valeva tutti .... :-)

.... :help: aiuto .... mi inseguono !!!! .....


:D

Posso dirlo? Sbagli.
Premesso che ho letto qua e la visto che non mi interessano queste discussioni (ma in generale hwupgrade) che per altro avrebbero potuto essere private, non mi sembra significativa una deduzione fatta guardando uno o due utenti che cercano di risolvere a caso, con nessun metodo e nessuna logica, un problema che non hanno nemmeno identificato.
In ogni caso la tua osservazione, a ben guardare, è figlia del considerare windows il mondo intero: non avendo probabilmente visto altro, non sai bene cosa c'è la fuori, di meglio o peggio. Difficile allora valutare la bontà della spesa e difficile pensare che la configurazione di un sistema si esaurisca con qualche click (indipendentemente da quale sia).
Da un punto di vista tecnico, in questo caso in particolare, vi sono una quantità non trascurabile di tecnologie in più: in poche parole, è potenzialmente migliore. Certo, poi bisogna sapere come usarlo, nè più nè meno di windows (anche gli utenti di quest'ultimo in genere si sono fatti convincere da MS che non sia necessario).

Prometeo90
10-10-2009, 11:34
ciao ragazzi ho bisogno di chiedervi un parere riguardo il mio nas che ho configurato da poco ma non va proprio come speravo :confused:

cpu intel celeron 1100
ram 640mb sdram pc100 o pc133 (cambia poco)
scheda pci ethernet 100mbit
scheda pci ethernet 1000mbit
scheda pci 2 sata + 1 ide
scheda pci usb 2.0 4 porte
dischi: sistema 80gb maxtor, dati 1,5tb samsung, backup 1,5tb samsung
os: ubuntu server 9.04 (da rimpiazzare con debian al più presto)
il disco backup viene acceso e il suo contenuto viene copiato dal disco dati circa ogni giorno (operazione che renderò automatica con rsync quando lo terrò acceso 24/7)

due domande: 1) è normale che io ottenga le seguenti velocità:
iperf da NAS a pc ben più potente: 300mbit
iperf da pc più potente a NAS: 150mbit
velocità copia dati con rsync da disco dati a disco backup: circa 9mb/s
velocità lettura e scrittura complessiva (anche scrivendo da 2 pc diversi in rete contemporaneamente): circa 9mb/s

sembra che il bus pci sia molto limitato e purtroppo essendo una mobo un po' vecchia (con chipset via) sono costretto a metterci tutto (ethernet, sata, usb) riempendo i 4 connettori disponibili.
è normale che i dischi vadano così piano? è ciò che posso aspettarmi da un sistema così configurato oppure ho qualche settaggio del bios sbagliato?
nota: la cpu va al 100% con rsync, samba o ciò che sta usando il disco!

2) voglio renderlo fresco e silenzioso.. ho pensato a costruirmi un case fatto a parallelepipedo chiuso ai lati con 3 ventole da 12 davanti e aperto dietro, ventole in estrazione che forzino il passaggio di aria su cpu, chipset, dischi, alimentatore e schedine varie. è una buona soluzione? sarebbe silenzioso con 3 ventole da 12 o lo lascio al caldo finché dura e poi cambio radicalmente hardware?

leen15
10-10-2009, 12:55
Posso dirlo? Sbagli.
Premesso che ho letto qua e la visto che non mi interessano queste discussioni (ma in generale hwupgrade) che per altro avrebbero potuto essere private, non mi sembra significativa una deduzione fatta guardando uno o due utenti che cercano di risolvere a caso, con nessun metodo e nessuna logica, un problema che non hanno nemmeno identificato.
In ogni caso la tua osservazione, a ben guardare, è figlia del considerare windows il mondo intero: non avendo probabilmente visto altro, non sai bene cosa c'è la fuori, di meglio o peggio. Difficile allora valutare la bontà della spesa e difficile pensare che la configurazione di un sistema si esaurisca con qualche click (indipendentemente da quale sia).
Da un punto di vista tecnico, in questo caso in particolare, vi sono una quantità non trascurabile di tecnologie in più: in poche parole, è potenzialmente migliore. Certo, poi bisogna sapere come usarlo, nè più nè meno di windows (anche gli utenti di quest'ultimo in genere si sono fatti convincere da MS che non sia necessario).


Non voglio essere polemico, ma voglio rispondere al tuo messaggio che secondo me è abbastanza polemico.
Innanzi tutto, questo è un FORUM, e il concetto base del forum è la CONDIVISIONE e l'AIUTO reciproco.
Questa è una discussione su la costruzione di un NAS e di conseguenza tratta di tutti i relativi problemi che si possono incontrare (tra cui il S.O.)
Non siamo tutti esperti, quindi forse non ti piacerà il metodo di alcuni, ma si sta confrontando le conoscenze e i problemi di ognuno.
Secondo me questa frase: "Da un punto di vista tecnico, in questo caso in particolare, vi sono una quantità non trascurabile di tecnologie in più: in poche parole, è potenzialmente migliore. Certo, poi bisogna sapere come usarlo, nè più nè meno di windows (anche gli utenti di quest'ultimo in genere si sono fatti convincere da MS che non sia necessario)." non ha molto senso.. di che cosa stai parlando?! che sistema? :confused:
Ritengo che la prossima volta che scrivi sia utile che spieghi prima di tutto qual'è la tua formazione, seconda cosa se sei qua per aiutare o per giudicare ( " non mi sembra significativa una deduzione fatta guardando uno o due utenti che cercano di risolvere a caso, con nessun metodo e nessuna logica, un problema che non hanno nemmeno identificato. " ).
Non tutti siamo "studiati" ma ognuno cerca di imparare, capire e risolvere con le capacità, il tempo e la pazienza che si ritrova. Come si dice? ah si, "per tutto il resto c'è mastercard".

jgvnn
10-10-2009, 13:59
Posso dirlo? Sbagli.
Premesso che ho letto qua e la visto che non mi interessano queste discussioni (ma in generale hwupgrade) che per altro avrebbero potuto essere private, non mi sembra significativa una deduzione fatta guardando uno o due utenti che cercano di risolvere a caso, con nessun metodo e nessuna logica, un problema che non hanno nemmeno identificato.
In ogni caso la tua osservazione, a ben guardare, è figlia del considerare windows il mondo intero: non avendo probabilmente visto altro, non sai bene cosa c'è la fuori, di meglio o peggio. Difficile allora valutare la bontà della spesa e difficile pensare che la configurazione di un sistema si esaurisca con qualche click (indipendentemente da quale sia).
Da un punto di vista tecnico, in questo caso in particolare, vi sono una quantità non trascurabile di tecnologie in più: in poche parole, è potenzialmente migliore. Certo, poi bisogna sapere come usarlo, nè più nè meno di windows (anche gli utenti di quest'ultimo in genere si sono fatti convincere da MS che non sia necessario).

Io ti dico solo... di essere un po' meno polemico e più rispettoso. Più tardi rispondo punto a punto.

jgvnn
10-10-2009, 14:25
Posso dirlo? Sbagli.
Premesso che ho letto qua e la visto che non mi interessano queste discussioni (ma in generale hwupgrade) ...

Non ti interessano queste discussioni, non ti interessa hwu... ma posti qui. Singolare.


...che per altro avrebbero potuto essere private

forse, ma nessun moderatore ha ritenuto di dover intervenire, forse non davano fastidio a nessuno e magari sono d'aiuto per altri che volessero fare la stessa cosa. Se tutti la pensassero come te, avremmo solo l'alternativa di Windows Home Server o altre a pagamento. E, stai tranquillo, costerebbero di più.

, non mi sembra significativa una deduzione fatta guardando uno o due utenti che cercano di risolvere a caso, con nessun metodo e nessuna logica, un problema che non hanno nemmeno identificato.

Ma nessun metodo... a chi? Pensa un po'...
Il pc con il problema non è il mio e non posso certo mettermi in tail sui log, posso solo dare qualche suggerimento istintivo, perché in situazioni simili il mio sistema ha funzionato. Ricordo che non si tratta di "linux" ma di un sistema personalizzato. Che peraltro è OPEN, ma che ti fa pagare la guida di amministrazione. Il tuo commento è offensivo, nei confronti miei e dell'altro utente. Ti invito a non farne più di questo tono, per lo meno nei miei confronti.

In ogni caso la tua osservazione, a ben guardare, è figlia del considerare windows il mondo intero: non avendo probabilmente visto altro, non sai bene cosa c'è la fuori, di meglio o peggio. Difficile allora valutare la bontà della spesa e difficile pensare che la configurazione di un sistema si esaurisca con qualche click (indipendentemente da quale sia).
Da un punto di vista tecnico, in questo caso in particolare, vi sono una quantità non trascurabile di tecnologie in più: in poche parole, è potenzialmente migliore. Certo, poi bisogna sapere come usarlo, nè più nè meno di windows (anche gli utenti di quest'ultimo in genere si sono fatti convincere da MS che non sia necessario).

Su questo non rispondo, perché non era riferito a me. Ti lascio con le tue idee, non intendo confrontarmi.

Saluti

leen15
10-10-2009, 14:43
Giovanni scusami (tornando a noi :D ) di ubuntu server devo installare la versione a 64 bit vero? :)

jgvnn
10-10-2009, 14:47
Giovanni scusami (tornando a noi :D ) di ubuntu server devo installare la versione a 64 bit vero? :)

mah, su un atom non credo che ci siano reali vantaggi. Un mio collega (checché se ne dica, qualche NAS lo ho fatto e lo ho preparato x altri) su un core2duo ha messo il 64 bit (aveva anche 4gb di ram) e tutto è andato benissimo, con performance notevoli.

Peraltro con l'atom più di due giga non li vedi (se come mi pare di aver capito hai la mainboard intel, che ha un solo slot per le memorie) quindi puoi scegliere quello che vuoi. Io ho messo il 32bit, tornando indietro cambierei, non ci sono motivi per NON passare a 64bit.

Sappi però che in questo caso non hai vantaggi concreti. Se hai già sottomano il cd della 32bit, vai con quella...

leen15
10-10-2009, 14:53
mah, su un atom non credo che ci siano reali vantaggi. Un mio collega (checché se ne dica, qualche NAS lo ho fatto e lo ho preparato x altri) su un core2duo ha messo il 64 bit (aveva anche 4gb di ram) e tutto è andato benissimo, con performance notevoli.

Peraltro con l'atom più di due giga non li vedi (se come mi pare di aver capito hai la mainboard intel, che ha un solo slot per le memorie) quindi puoi scegliere quello che vuoi. Io ho messo il 32bit, tornando indietro cambierei, non ci sono motivi per NON passare a 64bit.

Sappi però che in questo caso non hai vantaggi concreti. Se hai già sottomano il cd della 32bit, vai con quella...

Ho sottomano (appena masterizzata :P ) la versione 64bit perchè in teoria da quello che ho capito l'atom 330 dovrebbe vederlo come un quad core (dual core + HT) quindi forse riesce a gestirsi meglio la cpu, boh! :D
cmq ora provo seguendo la guida che avevi linkato qualche pagina fa! ;)

jgvnn
10-10-2009, 15:03
Ho sottomano (appena masterizzata :P ) la versione 64bit perchè in teoria da quello che ho capito l'atom 330 dovrebbe vederlo come un quad core (dual core + HT) quindi forse riesce a gestirsi meglio la cpu, boh! :D
cmq ora provo seguendo la guida che avevi linkato qualche pagina fa! ;)

vai tranquillo con la 64 bit allora