PDA

View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16

jgvnn
20-04-2010, 09:43
Il disco di sistema solitamente contiene dati solamente quando tutti gli altri hard disk sono pieni oltre il 90-95%.
Altrimenti contiene solamente i puntatori ai file! :)

Appunto...
Questo 'cozza' un po' con un mio pallino, che è la separazione del s.o. dai dati
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?

leen15
20-04-2010, 09:46
Appunto...
Questo 'cozza' un po' con un mio pallino, che è la separazione del s.o. dai dati
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?

Non saprei.. ma comunque vuol dire andare a cercarsele il fatto che occupi il disco di sistema con i dati.. perchè se gestisco bene lo spazio difficilmente arrivo ad occupare il disco di sistema. :)
Io da quando ho il nas in funzione, devo ancora vedere qualche dato sul disco di sistema..

Invece può essere che lo usi come disco di "swap" nelle operazioni di bilanciamento dei dischi.. ma li mi sa che non ci puoi fare niente.. :fagiano:
Lo spazio riservato cmq, è in una partizione separata rispetto al disco di sistema, anche se sullo stesso hard disk..

glfp
20-04-2010, 09:59
Beh però farei diversamente. Anche se prima di dirti come configurerei ti devo chiedere se il disco del sistema operativo contiene anche i dati oppure se è dedicato al s.o. e basta

Se hai 2 dischi da 1 TB, sul primo hai 2 partizioni 20GB-980GB, il secondo una da 1000GB.

Su quella da 20 hai il SO , i programmi (Windows, insomma :-) e i puntatori.
Basterebbe solo quella da mirrorare ... se si potesse.

Invece in una situazione come la mia ho 3 dischi, 1 da 2.5'' e (mi pare) 160GB con SO e puntatori, e due da 1.5TB dove al momento i dati vengono copiati specularmente (ovvero nei 140 della seconda parzione al momente non c'è nulla) .... vedere discussione infinita da link in firma in poi dove dettaglio il tutto ... per chi vuole più info ... :read:

glfp
20-04-2010, 10:01
Hai qualche esempio?

Sì ho intenzione di affiancare un media player.
Grazie per le risposte.

Guarda qui:

http://www.linuxtech.net/features/intel_atom_pineview_motherboards_overview.html


Comunque ad oggi (IMHO) la migliore è la Intel BOXD510MO + schedina da 4 SATA I (come già ti proposi).

glfp
20-04-2010, 10:04
Appunto...
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?

Io l'ho fatto ... ma a conti fatti mi sono pentito di questa scelta .... o meglio, feci questa scelta perchè speravo che il solo disco di sistema (il 2.5'') girasse costantemente e gli altri 2 se ne stessero buoni buoni nei lunghi momenti di idle ... invece il DE ogni ora li sveglia per fare l'allineamento e così buonanotte ottimizzazione !

jgvnn
20-04-2010, 10:08
Io l'ho fatto ... ma a conti fatti mi sono pentito di questa scelta .... o meglio, feci questa scelta perchè speravo che il solo disco di sistema (il 2.5'') girasse costantemente e gli altri 2 se ne stessero buoni buoni nei lunghi momenti di idle ... invece il DE ogni ora li sveglia per fare l'allineamento e così buonanotte ottimizzazione !

appunto :-)
Ma non si può almeno impostare a che orario parte questa ottimizzazione? Così magari la fai andare una volta al giorno, e per il resto della giornata i dischi possono rimanere in idle (e magari farmati via software)

glfp
20-04-2010, 10:12
appunto :-)
Ma non si può almeno impostare a che orario parte questa ottimizzazione? Così magari la fai andare una volta al giorno, e per il resto della giornata i dischi possono rimanere in idle (e magari farmati via software)

Haimè .. a quanto pare no .... ammetto però che non mi sono mai messo molto di impegno per scoprirlo ... magari è solo una chiave nel registry ....

Di sicuro una volta al giorno mi basterebbe ...

glfp
25-04-2010, 18:00
Ciao a tutti,

stavo approntando un prototipo di NAS con la seguente configurazione:

- case morex 6600 e relativo alimentatore (Enhance ENP-5625A)
- Intel BOXD510MO
- 2 dischi da 1Tb modello WD10EARS
- scheda PCI 4 sata I

In pratica una versione più modesta dal punto di vista prestazionale del mio in firma.

Stavo guardando i consumi del tutto ... 38W in idle.

Ero abbastanza preoccupato del tutto ... anche in considerazione del fatto che i consumi del mio in effetti non sono bassissimi .... ormai stavo addossando tutta la colpa all'alimentatore, quando per scrupolo sono andato sul sito della WD a vedere le specifiche dei dischi.

Ebbene, queste le specifiche:

I miei vecchi WD15EADS da 1.5TB:
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

I miei nuovi WD10EARS da 1TB:
Lettura scrittura 5,40 Watt
Inattivo 5,40 Watt

I WD15EARS da 1.5TB (modello che non ho, ma lo metto solo per comparazione ):
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

Morale:
Ecco perchè in idle faccio i 38W! Questi dischi (ricordo la seria EARS si differenzia dai EADS per la cache di 64M invece di 32) mi prendono da soli quasi 11W !! Sia in full che in idle !

Al netto dei dischi quindi il tutto viaggia sui 27 Watt, meno 3W per la scheda PCI = 24W.
Guardando qui:

http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-d510mo,2507-8.html

pare che la sola motherboard consumi 20W in idle ....me ne rimangono 4W per colpa dell'alimentatore.

Secondo voi è accettabile ?

Di sicuro non è accettabile il fatto che questi dischi consumino uguale in full e in idle ... perchè ? visto che i rispettivi EARS da 1.5TB vanno meglio (3,7W in idle). Mah ! :muro:

Jabberwock
25-04-2010, 19:39
Ciao a tutti,

stavo approntando un prototipo di NAS con la seguente configurazione:

- case morex 6600 e relativo alimentatore (Enhance ENP-5625A)
- Intel BOXD510MO
- 2 dischi da 1Tb modello WD10EARS
- scheda PCI 4 sata I

In pratica una versione più modesta dal punto di vista prestazionale del mio in firma.

Stavo guardando i consumi del tutto ... 38W in idle.

Ero abbastanza preoccupato del tutto ... anche in considerazione del fatto che i consumi del mio in effetti non sono bassissimi .... ormai stavo addossando tutta la colpa all'alimentatore, quando per scrupolo sono andato sul sito della WD a vedere le specifiche dei dischi.

Ebbene, queste le specifiche:

I miei vecchi WD15EADS da 1.5TB:
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

I miei nuovi WD10EARS da 1TB:
Lettura scrittura 5,40 Watt
Inattivo 5,40 Watt

I WD15EARS da 1.5TB (modello che non ho, ma lo metto solo per comparazione ):
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

Morale:
Ecco perchè in idle faccio i 38W! Questi dischi (ricordo la seria EARS si differenzia dai EADS per la cache di 64M invece di 32) mi prendono da soli quasi 11W !! Sia in full che in idle !

Al netto dei dischi quindi il tutto viaggia sui 27 Watt, meno 3W per la scheda PCI = 24W.
Guardando qui:

http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-d510mo,2507-8.html

pare che la sola motherboard consumi 20W in idle ....me ne rimangono 4W per colpa dell'alimentatore.

Secondo voi è accettabile ?

Di sicuro non è accettabile il fatto che questi dischi consumino uguale in full e in idle ... perchè ? visto che i rispettivi EARS da 1.5TB vanno meglio (3,7W in idle). Mah ! :muro:

Ma e' una scheda con Atom? Mi pare consumi un po' tanto! Voglio dire, il mio serverino (4850e@default, 2x1GB RAM DDR2 800@default, MoBo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H con chipset 780G) fa ~38W in idle (misurato l'altro giorno perche' volevo provare a sostituire l'alimentatore piu' piccolo, poi ho lasciato perdere, in attesa di prendere un 80+)!
E monta un alimentatore da 450W di quelli economici, ma, soprattutto, un Seagate ST3320613AS e un Maxtor 6b160p0 che dovrebbero consumare, in idle, 8W il primo e 6.7 il secondo! Poi c'e' anche da considerare che ho installato una seconda scheda di rete e la scheda per la videosorveglianza: possibile che un sistema Atom, con alimentatore adeguato e dischi con assorbimento minore, abbia praticamente lo stesso consumo del mio? :confused:

glfp
25-04-2010, 21:59
Ma e' una scheda con Atom? Mi pare consumi un po' tanto! Voglio dire, il mio serverino (4850e@default, 2x1GB RAM DDR2 800@default, MoBo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H con chipset 780G) fa ~38W in idle (misurato l'altro giorno perche' volevo provare a sostituire l'alimentatore piu' piccolo, poi ho lasciato perdere, in attesa di prendere un 80+)!
E monta un alimentatore da 450W di quelli economici, ma, soprattutto, un Seagate ST3320613AS e un Maxtor 6b160p0 che dovrebbero consumare, in idle, 8W il primo e 6.7 il secondo! Poi c'e' anche da considerare che ho installato una seconda scheda di rete e la scheda per la videosorveglianza: possibile che un sistema Atom, con alimentatore adeguato e dischi con assorbimento minore, abbia praticamente lo stesso consumo del mio? :confused:

Ho trovato un'altro conforto qui:

http://www.anandtech.com/show/2889/11

Anzi, qui mi conferma anche che sotto carico aumenta solo di 4 watt ... a me va a 41-42W massimo ...

sinergine
26-04-2010, 10:38
@glfp
Credo che il consumo per quei dischi sia normale purtroppo...
Mi spiego:
ho una zotac ion single core che con un solo disco 2.5 e pico psu sta a 17 watt in idle.
Con due dischi 1.5TB WD15EARS va a 30 watt..

Avevo provato anche il wd10eads e pure quello consumava sui 5.

Avevo trovato da alcune recensioni online che i modelli EADS dovrebbero consumare meno degli EARS.

In tutte le recensioni ho trovato i green con consumi misurati inferiori a quelli che ho registrato io: mi è venuto il dubbio che sia colpa del pico che magari non gestisce bene i 12V però non posso fare nessuna misurazione per questo.

@Jabberwock
In passato ho avuto anche il 4850 portato a 800MHZ con 0.8 volt e con hd da 2.5 e pico psu faceva 20w in idle.

Jabberwock
26-04-2010, 11:40
@Jabberwock
In passato ho avuto anche il 4850 portato a 800MHZ con 0.8 volt e con hd da 2.5 e pico psu faceva 20w in idle.

Le prossime modifiche riguarderanno l'alimentatore e i dischi:
per il primo, avevo pensato pure io al PicoPSU, ma avendo almeno due dischi (un 2.5" da 20 GB solo per OS e software e almeno uno da 3.5", anche se e' probabile saranno due in raid1), non mi e' sembrata una buona idea! Attualmente sarei intenzionato a prendere un BeQuiet 80plus da 300W!
Per i secondi, non ho ancora deciso nulla, se non la dimensione di almeno 1.5TB!

Che software hai utilizzato per gestire le tensioni?

glfp
26-04-2010, 12:29
Le prossime modifiche riguarderanno l'alimentatore e i dischi:
per il primo, avevo pensato pure io al PicoPSU, ma avendo almeno due dischi (un 2.5" da 20 GB solo per OS e software e almeno uno da 3.5", anche se e' probabile saranno due in raid1), non mi e' sembrata una buona idea!

Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?

Jabberwock
26-04-2010, 13:03
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?

Piu' che altro, non mi piace l'idea di mettere piu' cavi a Y e adattatori molex-SATA in cascata!

kkt77
26-04-2010, 23:25
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?

Concordo con l'obiezione di Jabberwock, ma credo che anche con il Morex, il massimo sarebbe mettere un alimentatore tradizionale con ventola sulla faccia superiore, in modo che induca comunque un movimento d'aria nella parte inferiore, sotto la scheda madre, a vantaggio degli hard disk.
Alla fine ho comprato il Morex 6610, attualmente sto montando il tutto 8devo ancora prendere la scheda di espansione sata, poiché ho la Asus D510), per il software vedrò più in là, forse in estate, causa poco tempo.
Nno ho preso il pico per il timore di mettere teoricamente in cascata gli hard disk, per un discorso di risparmio di "money" e per indutto eventualmente, con un altro alimentatore, un po' di areazione nel case.

p.s. ancora un ringraziamento glfp

MiKeLezZ
27-04-2010, 00:09
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?Da datasheet dei dischi puoi calcolare l'assorbimento in start-up (che è quello più oneroso), e di solito per i 3,5" è sui 20W, poco di più per gli esemplari più vecchi (fino a 25W), e meno per i più piccoli (15W). Ad esempio per un WD15EADS sono 21W, interamente presi dai 12V.

4 dischi da 3,5" (i 2,5" consumano talmente poco da non essere problema) rappresentano un aggravio di circa 7A dai 12V. Un Pico da 120W potrebbe essere appena sufficiente, certamente un 150W lo è (ha 10A di picco, quindi restano 35W per alimentare la scheda).

In questi casi sarebbe però meglio un alimentatore ATX, anche perchè lato elettrico da alcune sicurezze in più. Non tanto per il fatto di evitare adattatori molex in cascata (che volendo uno li potrebbe anche tagliere e saldare assieme), quanto per immunità elettromagnetiche, resistenza ai transienti, circuiti di protezione.

In formato SFF si trovano anche esemplari da 220W/250W certificati 80+, una manna per sistemi a ridotto assorbimento (e ingombro) come i nostri.

Pistolpete
27-04-2010, 00:24
In formato SFF si trovano anche esemplari da 220W/250W certificati 80+, una manna per sistemi a ridotto assorbimento (e ingombro) come i nostri.
Interessa anche a me (per un sistema da 4 dischi), c'è qualche modello che consigli?
Grazie

MiKeLezZ
27-04-2010, 00:48
Interessa anche a me (per un sistema da 4 dischi), c'è qualche modello che consigli?
GrazieIo ho un Fortron SFD da 300W perché di facile reperibilità ai tempi, ma come modelli se ne trovano di diverse fogge e misure:
http://www.fsp-power.ru/english/1_product/2_detail.asp?mainid=139&fid=140&proid=541
Tutto sta dal trovarlo nello shop e se si vogliono spendere soldi per ordinarlo dall'estero
Qualcosina si trova anche di Seasonic

glfp
27-04-2010, 07:22
Concordo con l'obiezione di Jabberwock, ma credo che anche con il Morex, il massimo sarebbe mettere un alimentatore tradizionale con ventola sulla faccia superiore, in modo che induca comunque un movimento d'aria nella parte inferiore, sotto la scheda madre, a vantaggio degli hard disk.
Alla fine ho comprato il Morex 6610, attualmente sto montando il tutto 8devo ancora prendere la scheda di espansione sata, poiché ho la Asus D510), per il software vedrò più in là, forse in estate, causa poco tempo.
Nno ho preso il pico per il timore di mettere teoricamente in cascata gli hard disk, per un discorso di risparmio di "money" e per indutto eventualmente, con un altro alimentatore, un po' di areazione nel case.


Occhio solo che su quel case il formato dell'alimentatore è un PS/3, un ATX leggermente meno lungo.


p.s. ancora un ringraziamento glfp

... di niente :-)

glfp
27-04-2010, 07:32
Da datasheet dei dischi puoi calcolare l'assorbimento in start-up (che è quello più oneroso), e di solito per i 3,5" è sui 20W, poco di più per gli esemplari più vecchi (fino a 25W), e meno per i più piccoli (15W). Ad esempio per un WD15EADS sono 21W, interamente presi dai 12V.

4 dischi da 3,5" (i 2,5" consumano talmente poco da non essere problema) rappresentano un aggravio di circa 7A dai 12V. Un Pico da 120W potrebbe essere appena sufficiente, certamente un 150W lo è (ha 10A di picco, quindi restano 35W per alimentare la scheda).

In questi casi sarebbe però meglio un alimentatore ATX, anche perchè lato elettrico da alcune sicurezze in più. Non tanto per il fatto di evitare adattatori molex in cascata (che volendo uno li potrebbe anche tagliere e saldare assieme), quanto per immunità elettromagnetiche, resistenza ai transienti, circuiti di protezione.

In formato SFF si trovano anche esemplari da 220W/250W certificati 80+, una manna per sistemi a ridotto assorbimento (e ingombro) come i nostri.

Grazie, questa era proprio la risposta che speravo ;)

Sono sempre tentato dal pico, ma da poco ho anche scoperto che il produttore non lo certifica CE, mentre ho chiesto ai distributori (uno tedesco e uno italiano) che ancora non mi hanno risposto in merito ....

Poi in effetti ora mi hai tolto ogni dubbio sul fatto che (non) possa reggere 4 dischi .... va bene che il 150 ce la possa fare, ma costa anche di più (soprattutto il brick) !

Alla fin fine anche il mio sconosciuto alimentatore da 250W non è così terribile (4-5 watt solo per lui) ...

glfp
27-04-2010, 08:56
Per chi fosse interessato, segnalo che su Microsoft Connect

http://www.connect.microsoft.com/windowshomeserver

è uscita ieri la beta della nuova versione di WHS, nome in codice Vail .... questo weekend lo provo sul mio nuovo prototipo (giusto lo scorso we avevo installato la vecchia/attuale versione).

.. splurp .... speriamo abbiano migliorato le funzioni native del DLNA server ...

leen15
27-04-2010, 09:07
Per chi fosse interessato, segnalo che su Microsoft Connect

http://www.connect.microsoft.com/windowshomeserver

è uscita ieri la beta della nuova versione di WHS, nome in codice Vail .... questo weekend lo provo sul mio nuovo prototipo (giusto lo scorso we avevo installato la vecchia/attuale versione).

.. splurp .... speriamo abbiano migliorato le funzioni native del DLNA server ...

Tienici aggiornato! :eek:

glfp
27-04-2010, 09:45
Appunto...
Questo 'cozza' un po' con un mio pallino, che è la separazione del s.o. dai dati
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?

Con la nuova versione sì :D


Allows you to remove the system drive from the storage pool to help increase the speed of the OS

glfp
27-04-2010, 09:49
Nell'attesa di provarle sul campo, ecco alcune delle nuove funzioni di WHS 2:

More Streaming Support
Windows Home Server Code Name “Vail” has a broader range of codec support, giving you the ability to stream a broader range of content than the previous version. If content is not playable to a device, your home server will transcode the video and audio files to different formats and resolutions on the fly to assist in making the content playable. The following codecs are supported: 3GP, AAC, AVCHD, MPEG-4, WMV, and WMA. It also supports most AVI, DivX, MOV, and Xvid files. MPEG2 and AC3 support are not available in this version, but are planned to be supported in the released version.

Speriamo sia veramente funzionante questa funzione ... così faremo a meno di PS3 Media server e Twonky ...

Backup the Backups
A popularly requested feature for Windows Home Server, being able to create a backup of the client PC backup database, has arrived with Windows Home Server Code Name “Vail.” This allows you to incorporate the backups of your PCs in your server protection strategy, including storing them offsite.

Cloud integrato ??? Magari ...

Drive Extender Enhancements
Increased Drive Extender Robustness and Control
• Allows you to remove the system drive from the storage pool to help increase the speed of the OS
• Automatically detects and corrects many silent hard drive data errors
• Allows you to remove a drive without server down time
• Offers improved drive health monitoring and alerting
• Makes data for duplicated folders available when a drive is missing without requiring you to remove the missing drive first
• Supports 60GB hard drives or larger, and up to 10 drives can be a part of the server storage pool

Ottimo il discorso del system drive, gli altri sono buoni enhancement.... sui 10 drive e i 60GB vado a memoria ma mi sembra un passo indietro ...


Shared Folder Status Updates
Each folder now reflects its own status update from the Shared Folders sub-tab, and now displays its synchronization status as well as alerts, such as duplication failure. Duplication is now completed in real time.


Altre novità sono sulla dashboard .... magari le verifico più avanti ...

Jabberwock
27-04-2010, 10:40
More Streaming Support
Windows Home Server Code Name “Vail” has a broader range of codec support, giving you the ability to stream a broader range of content than the previous version. If content is not playable to a device, your home server will transcode the video and audio files to different formats and resolutions on the fly to assist in making the content playable. The following codecs are supported: 3GP, AAC, AVCHD, MPEG-4, WMV, and WMA. It also supports most AVI, DivX, MOV, and Xvid files. MPEG2 and AC3 support are not available in this version, but are planned to be supported in the released version.

Speriamo sia veramente funzionante questa funzione ... così faremo a meno di PS3 Media server e Twonky ...

Speriamo sia anche espandibile via codec e/o supporti DXVA/GPGPU! Ho trovato il passatempo per il fine settimana: macchina virtuale e via a giocare! :asd:

glfp
27-04-2010, 10:49
Speriamo sia anche espandibile via codec e/o supporti DXVA/GPGPU! Ho trovato il passatempo per il fine settimana: macchina virtuale e via a giocare! :asd:

Dicono proprio quello .... speriamo !

PS.
Che dite ... dovremmo aprire un thread apposito su WHS o continuare qui ?

jgvnn
27-04-2010, 11:13
Con la nuova versione sì :D

grazie della info :-)

pank
27-04-2010, 14:08
PS.
Che dite ... dovremmo aprire un thread apposito su WHS o continuare qui ?

magari! è tanto tempo che lo dico......

pank
27-04-2010, 14:12
Per chi fosse interessato, segnalo che su Microsoft Connect

http://www.connect.microsoft.com/windowshomeserver

è uscita ieri la beta della nuova versione di WHS, nome in codice Vail .... questo weekend lo provo sul mio nuovo prototipo (giusto lo scorso we avevo installato la vecchia/attuale versione).

.. splurp .... speriamo abbiano migliorato le funzioni native del DLNA server ...

per caso si vocifera quando sarà uscita ufficiale?
la versione beta x quanto tempo vale?

vado sul sito..

pank
27-04-2010, 14:50
scusa glfp, sul link che hai postato si può solo scaricare whs 1:confused:

glfp
27-04-2010, 15:09
scusa glfp, sul link che hai postato si può solo scaricare whs 1:confused:

Io vedo questi link da scaricare:

Getting Started Guide
Windows Home Server code name "Vail" Public Preview video
Windows Home Server code name "Vail" Public Preview
Windows Home Server code name "Vail" Public Preview SDK

glfp
27-04-2010, 15:17
per caso si vocifera quando sarà uscita ufficiale?
la versione beta x quanto tempo vale?

vado sul sito..

So after you check out all of the great features in this public beta, you’ll probably want to know when the final version of Vail is going to ship. We’re not ready to discuss delivery dates yet. We want to ship the best possible product, and as that old commercial went (sort of), “we will ship no Windows Home Server before it’s time.”

pank
27-04-2010, 15:19
Io vedo questi link da scaricare:

Getting Started Guide
Windows Home Server code name "Vail" Public Preview video
Windows Home Server code name "Vail" Public Preview
Windows Home Server code name "Vail" Public Preview SDK

...https://connect.microsoft.com/WindowsHomeServer/Downloads...
sbaglio io, ma dove?

glfp
27-04-2010, 15:19
magari! è tanto tempo che lo dico......

Si, però magari alcuni discorsi (come già successo) interessano anche ad altri utenti più "linux" oriented ....

Già non siamo molti qui, se ci separiamo sarebbe peggio ..

Ha senso se qualcuno dicesse esplicatamente "no, non vogliamo sentirvi parlare di WHS".

pank
27-04-2010, 15:24
Si, però magari alcuni discorsi (come già successo) interessano anche ad altri utenti più "linux" oriented ....

Già non siamo molti qui, se ci separiamo sarebbe peggio ..

Ha senso se qualcuno dicesse esplicatamente "no, non vogliamo sentirvi parlare di WHS".
purtroppo anche questo è vero... siamo in pochi, che triste realtà.. pensare che in rete su whs ci sono forum tt per lui.. è solo qui in italia che nn viene apprezzato.:rolleyes:

glfp
27-04-2010, 15:30
...https://connect.microsoft.com/WindowsHomeServer/Downloads...
sbaglio io, ma dove?

Dovresti vederli li dentro ... hanno data 26/04/2010.

Non saprei bene perchè io lo vedo .... eventualmente aspetta qualche giorno che lo troverai in giro come già c'era la precedente versione di Vail.

glfp
27-04-2010, 15:31
è solo qui in italia che nn viene apprezzato.:rolleyes:

... abbi pazienza .... ;)

pank
27-04-2010, 15:33
... abbi pazienza .... ;)

si ma.... tanta!? sono giò arrivati alla seconda edizione e qui se lo conoscono 3 su 10 è già tanto..
come al solito: italia fanalino di coda

dr-omega
27-04-2010, 15:51
Ciao a tutti, sto costruendo un serverino multifunzione con l'hardware "di recupero" e/o non di primo pelo.Attualmente è così composto:
-Case iTek Nemo (nuovo, ma non mi hanno mandato le guide per fissare i dischi)
-Alimentatore Enermax da 350W doppia ventola da 80 regolabili (un terno al Lotto per rumore e vibrazioni)
-Scheda madre Asrock 939SLI32-eSATA2 con 1Gb di ram
-Cpu Amd Athlon 64 "San Diego" downcloccata a 1Ghz
-2 hdd WD green da 500Gb da collegare in raid mirror (nuovi)
-Un lettore Compact Flash -> eide interno (nuovo)
-Una scheda CF da 4Gb (nuova)

Tolti i problemi di montaggio (le guide degli hdd non incluse:mad: ) ora devo decidere che s.o. utilizzare...le mie necessità sono:
1)dati personali ridondanti, oltre al raid mirror, il software deve fare dei backup giornalieri/settimanali/mensili/annuali
2)il sistema deve essere sicuro e flessibile
3)verrà usato come nas
4)verrà usato come print server
5)verrà usato come download station, protocollo bittorrent
6)verrà usato come web server per xampp o altro

Ero partito deciso ad utilizzare Freenas, ma il software Transmission per scaricare i torrent non è nemmeno parente di uTorrent e anche il web server insomma non è granchè.
Per il resto è fichissimo perchè parte usando come disco di avvio la CF, per cui sui dischi ho solo i dati, ed è aggiornabile come un firmware inoltre è freeware e ha diverse impostazioni di sicurezza come firewall oltre ad usare ottimi sistemi per lo scheduling.
Freenas è configurabile tramite interfaccia web, quindi non ha più bisogno di monitor, tastiere o mouse collegati al pc una volta terminata la rapidissima configurazione preliminare.

Ora stavo pensando ad una soluzione Ubuntu server o a qualche altra distribuzione, oppure un XP pro con pregi e difetti del caso incluso l'obbligo di accedervi tramite vnc.

Non conosco molto bene Linux, mentre con Win e con l'hardware non ho alcun problema; voi che mi consigliate?

:)

glfp
28-04-2010, 07:28
Ero partito deciso ad utilizzare Freenas, ma il software Transmission per scaricare i torrent non è nemmeno parente di uTorrent e anche il web server insomma non è granchè:)

Se il tuo problema è solo questo puoi installare Freenas e poi un windows in una virtual machine .... avresti così un ambiente isolato dove farlo girare (non si sa mai di questi tempi, in tutti i sensi) e la facility di poter tirare su e giù il servizio virtuale ...

PS.
Quanto l'hai pagato il case ?

glfp
28-04-2010, 07:42
Segnalo una super mega recensione (di già!) del nuovo Vail (aka WHS 2)

http://www.wegotserved.com/whs-vail-preview/

Buona lettura !

dr-omega
28-04-2010, 07:51
Se il tuo problema è solo questo puoi installare Freenas e poi un windows in una virtual machine .... avresti così un ambiente isolato dove farlo girare (non si sa mai di questi tempi, in tutti i sensi) e la facility di poter tirare su e giù il servizio virtuale ...

Come già accennato sono un niubbone dinnanzi ai sistemi *nix, però tu mi dici che si può installare un demone in Freenas per gestire un XP virtuale che andrà ovviamente installato sul disco dati perchè la CF da 4Gb non è adatta a sopportare i cicli di scrittura di Win.
Se si può fare ne sarei ben felice, anche se a occhio mi pare un po' complessa la faccenda del servizio in Freenas.
Mi informerò, grazie per la dritta comunque.

PS.
Quanto l'hai pagato il case ?

Gli ho dato 35.40euro, però occhio che non si possono installare schede pci,agp,pci-e standard ma solo quelle a basso profilo, oppure bisogna usare schede madri con vga integrata.
A me va bene questo case perchè a lavoro finito lo infilo in un'apertura della scrivania e ci sta preciso preciso. :D

jgvnn
28-04-2010, 11:12
A beneficio di chi punta su Linux per costruire il proprio NAS, segnalo il pacchetto AUFS (another union file system), disponibile tra le altre distro, su ubuntu server (oltre che ovviamente su debian).

Premetto che è utile specialmente a chi NON vuole utilizzare RAID e/o LVM e mantenere indipendenti i singoli dischi. Dopo attenta riflessione (e un piano di backup già in funzione) sono arrivato alla conclusione che, per me, in ambito casalingo, è la soluzione migliore, soprattutto in considerazione dei costi (notevoli) e dei tempi (lunghi!) di migrazione di volumi raid costituiti da parecchi dischi.

Torniamo a aufs.
Come mhddfs, ma senza le sue lentezze soprattutto in scrittura (non sono ancora riuscito a capire con certezza cosa lo rallenta, forse una eccessiva sincronizzazione su un singolo mutex) permette di unire più file system in uno, e non solo: consente di distribuire i nuovi file secondo una logica di "most free space". Non è questa l'unica logica che può applicare, ma a mio avviso è quella più utile per i nostri NAS.

Se una directory è contenuta su più file systems, i nuovi file verranno scritti nel file system meno carico tra quelli che contengono quella directory.
Va da se che se la directory è contenuta in un solo file system, i files continueranno a finire solo in quello.

Certo è una cosa un po' più da smanettoni rispetto al drive extender di WHS ma estremamente utile.

Tra l'altro, con il parametro "sum", negli share samba compare lo spazio disponibile totale dei file system uniti.

Ecco un esempio di riga fstab per aufs:

none /mnt/union aufs br:/mnt/disk1=rw:/mnt/disk2=rw:/mnt/disk3=rw,sum,create=pmfs 0 0

Spero di aver segnalato qualcosa di utile.
ciao a tutti

jgvnn
28-04-2010, 11:34
Segnalo inoltre Greyhole

http://code.google.com/p/greyhole/

che sta maturando in fretta, e offre features sofisticate, presenti in WHS, inclusa la duplicazione.

glfp
28-04-2010, 11:42
A beneficio di chi punta su Linux per costruire il proprio NAS, segnalo il pacchetto AUFS (another union file system), disponibile tra le altre distro, su ubuntu server (oltre che ovviamente su debian).

Se ho capito bene però non duplicale le informazioni, ma crea solo un JBOD molto più furbo, o ho capito male?


Spero di aver segnalato qualcosa di utile.

Questo di sicuro :)

Segnalo inoltre Greyhole


Ne avevamo parlato tempo fa ... l'unica perplessità è il fatto che sia sviluppato in PHP .... :mbe:

jgvnn
28-04-2010, 11:52
Se ho capito bene però non duplicale le informazioni, ma crea solo un JBOD molto più furbo, o ho capito male?


qualcosa del genere. No, non duplica le informazioni né ridonda alcunché :-)


Questo di sicuro :)

ci si prova


Ne avevamo parlato tempo fa ... l'unica perplessità è il fatto che sia sviluppato in PHP .... :mbe:

Ah già, non mi ricordavo. Comunque da allora sono state aggiunte funzioni ed è attivamente sviluppato.
beh, è un software da provare. Peccato per il momento che sia solo x fedora (ci sono i tar.gz ma dice ché c'è qualche problema con ubuntu). Come dicevo, penso che debba maturare ancora un po'. Mi piacerebbe (tempo permettendo) provarlo su una macchina virtuale.

jgvnn
28-04-2010, 11:55
preciso che non è realmente un jbod, ma permette di avere quello che di solito chi usa il jbod vuole ottenere: vedere più dischi come uno solo.

Per contro, i dischi rimangono indipendenti (una failure comporta la perdita dei soli dati contenuti nel disco che ci abbandona) e si può "tornare indietro", cosa che con i jbod non si può fare.
Peraltro, a livello di affidabilità, il jbod è giusto un filino meglio del raid0, comunque MENO affidabile dei dischi singoli.

Dwayne
28-04-2010, 12:51
A beneficio di chi punta su Linux per costruire il proprio NAS, segnalo il pacchetto AUFS (another union file system), disponibile tra le altre distro, su ubuntu server (oltre che ovviamente su debian).

Premetto che è utile specialmente a chi NON vuole utilizzare RAID e/o LVM e mantenere indipendenti i singoli dischi. Dopo attenta riflessione (e un piano di backup già in funzione) sono arrivato alla conclusione che, per me, in ambito casalingo, è la soluzione migliore, soprattutto in considerazione dei costi (notevoli) e dei tempi (lunghi!) di migrazione di volumi raid costituiti da parecchi dischi.

Torniamo a aufs.
Come mhddfs, ma senza le sue lentezze soprattutto in scrittura (non sono ancora riuscito a capire con certezza cosa lo rallenta, forse una eccessiva sincronizzazione su un singolo mutex) permette di unire più file system in uno, e non solo: consente di distribuire i nuovi file secondo una logica di "most free space". Non è questa l'unica logica che può applicare, ma a mio avviso è quella più utile per i nostri NAS.

Se una directory è contenuta su più file systems, i nuovi file verranno scritti nel file system meno carico tra quelli che contengono quella directory.
Va da se che se la directory è contenuta in un solo file system, i files continueranno a finire solo in quello.

Certo è una cosa un po' più da smanettoni rispetto al drive extender di WHS ma estremamente utile.

Tra l'altro, con il parametro "sum", negli share samba compare lo spazio disponibile totale dei file system uniti.

Ecco un esempio di riga fstab per aufs:

none /mnt/union aufs br:/mnt/disk1=rw:/mnt/disk2=rw:/mnt/disk3=rw,sum,create=pmfs 0 0

Spero di aver segnalato qualcosa di utile.
ciao a tutti

interessante aufs, non lo conoscevo :)
sono giunto anch'io alle tue conclusioni, mi sembra inutile un raid per utilizzo casalingo (o meglio sarebbe utile, ma richiede troppe risorse, tiene i dischi sempre accesi ecc.)
io sto facendo un nas (non ho ancora cominciato a dire il vero, per adesso uso sempre un qnap), ma l'idea attuale è ubuntu server come base, flexraid e mhddfs (o aufs, che approfondirò sicuramente)
Le mie necessità sono semplici, server di archiviazione per materiale multimediale (serie tv, film, musica ecc.) e download con torrent o jdownloader.

Segnalo flexraid ( http://www.openegg.org/FlexRAID.curi ), programma davvero interessante che si basa su concetti diversi dai livelli raid standard, secondo me mooolto adatti per l'uso che dovrò farne io
Detta brevemente, permette di calcolare la parità dei dati importanti (dati, non necessariamente dischi) in modo da poter essere in grado di ripristinarli in seguito a una rottura del disco, oppure anche ad un'errata cancellazione (chiaramente ci sono casi e casi, non è una cosa miracolosa che salva da tutto)
Oltretutto, in caso di rotture drastiche (ad esempio un disco dati e un disco con il file di parità che saltano insieme) non si perdono mai tutti i dati come nei raid standard, questo perchè cmq i dati risiedono sempre sul singolo disco, quindi si perdono solo i dati del disco non recuperabile (in questo caso solo del disco dati, quello di parità si ricostruisce)
Ok, son convinto che spiegata come l'ho messa giù io, chi non sa già come funzioni non abbia capito nulla :D
Se vi interessa, informatevi da fonti più chiare :D

Segnalo anche un'altro software simile, UnRaid ( http://www.lime-technology.com/ ), software commerciale ma che dispone anche di licenza free (con limite di 3 dischi)

jgvnn
28-04-2010, 12:59
occhio davvero a mhddfs perché è lento in scrittura... (su un atom 330 non si va oltre i 26-7 MB/s) fai qualche test e dimmi...
Peccato perché per il resto sarebbe eccellente, speriamo che lo sviluppatore intervenga.

FlexRAID lo conosco ma mi pare troppo "beta" e complesso da gestire/installare... preferisco la semplicità di aufs e mhddfs, considerando che ho già un sistema di backup (anche questo autocostruito, e mi supporta gli snapshot).

UnRAID è un raid con disco di parità singolo, e pare che sia pure un po' lento. Comunque le limitazioni della versione free sono notevoli, 3 dischi non sono molti per un NAS.

Poi se qualcuno vuole qualcosa di già pronto e mirato all'uso come NAS, ri-segnalo di nuovo OpenFiler (qualcuno di questo thread già lo ha provato, non è piaciuto, ma in generale è piuttosto apprezzato) e FreeNAS (più semplice e ancora più specializzato)

Dwayne
28-04-2010, 13:09
Proverò sicuramente flexraid e uno fra mhddfs e aufs, a me le prestazioni interessano relativamente, come ti dicevo le mie esigenze sono più di archiviazione che altro (oltretutto i file arrivano tramite download quindi tramite internet quindi magari i 26-27 mb fossero una cosa che mi limita :D )
Farò sapere cmq prestazioni ecc. una volta assemblato e installato il tutto, sempre che non cambi idea sui software da utilizzare strada facendo
la piattaforma hw sicuramente non sarà un atom, che non penso possa gestire calcoli di parità di un archivio sopra il TB in tempi umani, probabilmente un athlon a basso consumo ;)

jgvnn
28-04-2010, 13:16
Proverò sicuramente flexraid e uno fra mhddfs e aufs, a me le prestazioni interessano relativamente, come ti dicevo le mie esigenze sono più di archiviazione che altro (oltretutto i file arrivano tramite download quindi tramite internet quindi magari i 26-27 mb fossero una cosa che mi limita :D )
Farò sapere cmq prestazioni ecc. una volta assemblato e installato il tutto, sempre che non cambi idea sui software da utilizzare strada facendo
la piattaforma hw sicuramente non sarà un atom, che non penso possa gestire calcoli di parità di un archivio sopra il TB in tempi umani, probabilmente un athlon a basso consumo ;)

Ok, 26-27MB/s non sarebbe poi così grave, ma considera che questo rallentamento poi si traduce anche in tempi più lunghi anche solo per aprire cartelle (se attraverso MHDDFS e presenti su più dischi) tramite samba... in maniera davvero notevole rispetto a aufs, quindi, ripeto: occhio, fai qualche prova e scegli

Dwayne
28-04-2010, 14:37
Ok, 26-27MB/s non sarebbe poi così grave, ma considera che questo rallentamento poi si traduce anche in tempi più lunghi anche solo per aprire cartelle (se attraverso MHDDFS e presenti su più dischi) tramite samba... in maniera davvero notevole rispetto a aufs, quindi, ripeto: occhio, fai qualche prova e scegli

ok, farò sicuramente delle prove :)
la mia cmq sarà una situazione particolare, non credo avrò cartelle "a mezzo" fra i vari dischi

magari vado direttamente di aufs e festa finita, ti ringrazio per le info cmq

jgvnn
28-04-2010, 14:47
ok, farò sicuramente delle prove :)
la mia cmq sarà una situazione particolare, non credo avrò cartelle "a mezzo" fra i vari dischi

magari vado direttamente di aufs e festa finita, ti ringrazio per le info cmq

Sì ok, ma in generale il fatto è che prima o poi potrà capitare che una delle 'categorie' che hai definito sfori la capacità di un singolo disco... a quel punto hai due strade, o dividi in ulteriori categorie spostando i file su dischi separati (e ci vuole tempo) o trovi il modo di poterli vedere come file di una stessa sottocartella

Dwayne
28-04-2010, 15:25
Si si, hai ragione, alla lunga sarà sicuramente una cosa da valutare
al momento non ho grossi incrementi di occupazione mensili, penso di non superare i 2 gb per categoria a stare largo

Pistolpete
28-04-2010, 23:00
Scusate ma c'è una mini guida ai sistemi operativi server per NAS? Lo chiedo perchè non sono esperto e non so bene da dove cominiciare....
Mi piacerebbe usare qualcosa su base *nix, però senza un minimo di comparativa sembrano tutti buoni...

dr-omega
29-04-2010, 09:08
Ciao, dovrei acquistare un piccolo nas per un collega con queste caratteristiche:

-2 bay per 2 hdd sata (da scegliere a parte)
-raid mirror
-possibilità di eseguire backup programmati su lan e/o su usb
-1 porta lan 100Mb (opzionale 1Gb)
-1/2 porte usb2
-funzionalità di printserver
-affidabilità e costo contenuto

Non mi interessano funzioni quali broadcasting video, download station, Apple networking, ecc

Avete qualche modello da suggerirmi?

glfp
29-04-2010, 09:54
Ciao, dovrei acquistare un piccolo nas per un collega con queste caratteristiche:

-2 bay per 2 hdd sata (da scegliere a parte)
-raid mirror
-possibilità di eseguire backup programmati su lan e/o su usb
-1 porta lan 100Mb (opzionale 1Gb)
-1/2 porte usb2
-funzionalità di printserver
-affidabilità e costo contenuto

Non mi interessano funzioni quali broadcasting video, download station, Apple networking, ecc

Avete qualche modello da suggerirmi?


Ne esistono a caterve .... il primo che mi viene in mente, più semplice possibile, è il WD World Edition in versione 2 dischi in mirror. Non ha però i bay.

Vai su SmallNetBuilder per un elenco più completo.

dr-omega
29-04-2010, 10:19
Ne esistono a caterve .... il primo che mi viene in mente, più semplice possibile, è il WD World Edition in versione 2 dischi in mirror. Non ha però i bay.

Vai su SmallNetBuilder per un elenco più completo.

Grazie, ottimo sito, sto valutando il Netgear Stora che apparentemente ha tutto ciò che mi serve.:D

glfp
29-04-2010, 10:25
Grazie, ottimo sito, sto valutando il Netgear Stora che apparentemente ha tutto ciò che mi serve.:D

Mi pare sia anche recensito su PCProfessionale di questo o lo scorso mese.

jgvnn
29-04-2010, 10:38
Mi pare sia anche recensito su PCProfessionale di questo o lo scorso mese.

ricordo male o il precedente modello bianco (il famigerato 'tostapane') era molto lento?
Questo com'è?

glfp
29-04-2010, 11:06
ricordo male o il precedente modello bianco (il famigerato 'tostapane') era molto lento?
Questo com'è?

Tutti questi giocattoli sono lenti .... anche se migliori della precedente generazione .... però a lui bastava anche solo una connessione 100Mb ...

jgvnn
29-04-2010, 11:23
Tutti questi giocattoli sono lenti .... anche se migliori della precedente generazione .... però a lui bastava anche solo una connessione 100Mb ...

già... non è cambiato molto quindi
o prendi qnap, synology e pochi altri, o hai pessimi risultati...

Pistolpete
03-05-2010, 16:01
Scusate ma c'è una mini guida ai sistemi operativi server per NAS? Lo chiedo perchè non sono esperto e non so bene da dove cominiciare....
Mi piacerebbe usare qualcosa su base *nix, però senza un minimo di comparativa sembrano tutti buoni...

Up

pank
03-05-2010, 16:20
Up

ora nn mi ricordo il link:stordita: ma se google un pò c'è sia una comparazione tra os per nas. poi sempre con il santo google ci sono varie guide sui os della comparazione.

glfp
03-05-2010, 17:13
Ciao a tutti,

non so se è mai stato segnalato (mi pare di no) ma vi invito a visionare questo OS per NAS:

http://www.amahi.org/

Recentemente ha incorporato anche greyhole ! E questa notizia non è malvagia .... :-)

http://blog.amahi.org/2010/04/27/amahi-5-3-storage-pooling-replication-new-vpn-client/

Qualcuno lo conosceva ?
Qualcuno ha tempo di vedere com'è ?

PS:
Ma da dove xxxxxx si scarica ?? Ma è open source ??? Boh !

GMarc
03-05-2010, 18:23
PS:
Ma da dove xxxxxx si scarica ?? Ma è open source ??? Boh !

ti devi registrare

LoneRunner
03-05-2010, 18:34
ricordo male o il precedente modello bianco (il famigerato 'tostapane') era molto lento?
Questo com'è?

Ne abbiamo preso uno per l'ufficio... posso dire una caxxata colossale? Lento, max 3 utenti (!!), solo raid 1...

Per accedere dall'esterno è necessario aprire diverse porte (HTTP, HTTPS, FTP, SSH) non configurabili, nonché per raggiungerlo devi SEMPRE passare dal sito di NetGear.

Spero di craccarlo a breve... :cry:

glfp
04-05-2010, 07:26
ti devi registrare

Mi sono registrato ma l'installazione è on demand dopo aver installato fedora ... sarà gratis ma non mi pare open source ... sennò dove sarebbero i sorgenti ??

jgvnn
04-05-2010, 15:06
Ciao a tutti,

non so se è mai stato segnalato (mi pare di no) ma vi invito a visionare questo OS per NAS:

http://www.amahi.org/

Recentemente ha incorporato anche greyhole ! E questa notizia non è malvagia .... :-)

http://blog.amahi.org/2010/04/27/amahi-5-3-storage-pooling-replication-new-vpn-client/

Qualcuno lo conosceva ?
Qualcuno ha tempo di vedere com'è ?

PS:
Ma da dove xxxxxx si scarica ?? Ma è open source ??? Boh !

Sapevo di amahi, solo che è beta e richiede una registrazione.

si scarica qui:
http://code.google.com/p/greyhole/

sì è open source.
no, purtroppo non ho ancora potuto provarlo...

glfp
04-05-2010, 16:06
Sapevo di amahi, solo che è beta e richiede una registrazione.


Ma dice che è la versione 5.3 ! :mbe:

si scarica qui:
http://code.google.com/p/greyhole/
Questo è il solo greyhole .... :mbe: :mbe:


sì è open source.
no, purtroppo non ho ancora potuto provarlo...

:cry:

ABCcletta
04-05-2010, 16:16
Tranquillo glfp, abbi un po di pazienza che uscirà a breve OpenMediaVault, il nuovo sistema su base Debian del creatore di FreeNAS.

Probabilmente diventerà la scelta definitiva per la nostra roba fatta in casa :D

Pistolpete
05-05-2010, 00:14
ora nn mi ricordo il link:stordita: ma se google un pò c'è sia una comparazione tra os per nas. poi sempre con il santo google ci sono varie guide sui os della comparazione.

Ma a dir la verità ho provato a cercare ma non ho trovato niente di veramente utile....
Se hai qualche link tu (o se ti capita di avere tempo per cercare qualcosa) posta pure.
Grazie ancora.

pank
05-05-2010, 00:30
Ma a dir la verità ho provato a cercare ma non ho trovato niente di veramente utile....
Se hai qualche link tu (o se ti capita di avere tempo per cercare qualcosa) posta pure.
Grazie ancora.

al momento ho trovato questo
http://blog.patyuen.com/lessons/technology/openfiler-vs-freenas-tips-for-building-your-own-nas/
cmq gli os per nas nn sono molti, tra questi quelli a pagamento; WHS, naslite.
se fai una ricerca per singolarmente troverai info e guide (quasi tt in inglese...)
quelli che ti ho citato (che che sono menzionati anche qui nel 3d) sono i + seguiti e supportati.
quello che ti posso consigliare ( che io ho trovato interessante/chiarificante) è di leggerti il 3d in questione se hai intenzione di autocostruirti un nas.
poi deciderai sul dal farsi (ricerche ecc....)

jgvnn
06-05-2010, 10:26
Ma dice che è la versione 5.3 ! :mbe:


Questo è il solo greyhole .... :mbe: :mbe:



:cry:

in effetti hai ragione, "BETA" appare solo quando appare la mascherina di LOGIN

riporto
10-05-2010, 13:36
Ciao a tutti,
dopo circa una settimana che leggo TUTTA (!) questa discussione riesco finalmente a scrivere anche io qui.
E' qualche mese che sono interessato al mondo NAS e vorrei costruirmene uno.
Ho scartato l'idea del NAS commerciale per la sua non espandibilità, il suo alto costo inziale rapportato alle sue capacità (parliamo di NAS seri) e per avere la soddisfazione di poter forgiare il mio NAS, pezzo per pezzo, come voglio io, anche se, lo ammetto, in passato la tentazione del "tutto già pronto" mi ha allettato non poco.
Detto questo, passo al dunque.
Pur avendo letto ormai centinaia di pagine di forum e recensioni sono ancora piuttosto sul vago sull'hardware da scegliere. Purtroppo sono anche sul vago per quanto riguarda la reale utilità del mio NAS, ahimè. Nel senso che l'idea iniziale era quella di NAS classico, deposito (sicuro) e condivisione di files vari, con il tempo ho pensato però di sfruttarlo anche come print server, occasionale download via torrent, magari anche qualcosina di domotica e mediaserver. Per il punto mediaserver espongo subito il mio dubbio principale: ora ho una TV DLNA collegata via lan al PC principale che legge, tramite tversity (quando funziona...), i miei file video presenti su una cartella del PC. Mi farebbe molto comodo il mio NAS possa fare la stessa cosa con evidenti vantaggi in termini di consumi e usura componenti "pregiati".
In base a qest'ultima considerazione dovrei scegliere quindi la cpu.
Con un occhio anche al futuro, sarei quindi propenso ad una piattaforma mini-ITX AM3 con Athlon II a basso consumo, anche il più scarso, che con ottimizzazioni varie tramite idle dei dischi e/o standy + WOL dovrebbe garantire consumi molto contenuti e al bisogno potenza elaborativa da vendere.
A tal proposito ho letto qui sul forum che le memorie DDR3 (opterei per 2x1Gb), pur costando di più, garantiscono consumi inferiori alle DDR2, me lo confermate?

Passiamo ora ai dischi. Sono molto tentato dal raid, ho raid 0 sul PC principale e mi son sempre trovato bene (lo so che non centra nulla con raid vocato alla sicurezza, 1 o 5 che sia, era tanto per dire che il raid "mi piace"), con controller integrato, dedicato o via software lo devo ancora decidere, spero anche con il vostro aiuto qui! Ah, so benissimo che un controller raid serio, non costa certo poco, ma se necessario, non ho intenzione di risparmiare, entro certi limiti, quando si parla di sicurezza. 2,3,4 dischi? 2,5 o 3,5"? Devo ancora deciderlo in base ai punti sopra elencati, di sicuro non necessito di capacità mostruose visto che il mio disco di archivio ora è di "ben" 320Gb neanche pieno...

Cosa molto importante, come SO andrò sicuramente su WHS, versione vecchia o nuova si vedrà, mi va benissimo restare in ambiente Win e su questo non ho intenzione di cambiare idea per ovvi motivi di "ambiente" (prego estimatori del pinguino di astenersi dal convincermi altrimenti :fagiano:).

Altro punto più o meno importante è che mi piacerebbe fosse silenzioso e "fresco", ovvero senza ventoline da 40mm ma con poche (ma buone) ventolone abbondanti nelle dimensioni e rotanti a giri molto bassi.
A tal proposito sono MOLTO orientato verso il nuovo case Lian-Li (in vendita da fine maggio) PC-Q08 (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63) o qualcosa di simile come capienza ed estetica (andrebbe posizionato in una sala quindi anche l'occhio vorrà la sua parte!).

Per ora penso di aver detto tutto, appena mi vengono in mente altri requisiti li aggiungerò, intanto sono graditi suggerimenti costruttivi, commenti ed idee!

Ciao.

glfp
10-05-2010, 13:50
Con un occhio anche al futuro, sarei quindi propenso ad una piattaforma mini-ITX AM3 con Athlon II a basso consumo, anche il più scarso, che con ottimizzazioni varie tramite idle dei dischi e/o standy + WOL dovrebbe garantire consumi molto contenuti e al bisogno potenza elaborativa da vendere.


Altro punto più o meno importante è che mi piacerebbe fosse silenzioso e "fresco", ovvero senza ventoline da 40mm ma con poche (ma buone) ventolone abbondanti nelle dimensioni e rotanti a giri molto bassi.
A tal proposito sono MOLTO orientato verso il nuovo case Lian-Li (in vendita da fine maggio) PC-Q08 (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63) o qualcosa di simile come capienza ed estetica (andrebbe posizionato in una sala quindi anche l'occhio vorrà la sua parte!).

Penso che questi due concetti siano in antitesi ... da frequentatore del thread dei PC a basso consumo saprai che è anche possibile alimentare in passivo una CPU del genere, ma gli smazzamenti sono notevoli se non vuoi decadere nelle prestazioni.

Mi sembri uno "pratico" come me, quindi conciliare questi due aspetti con poca fatica la vedo dura.

Sulle DDR3 non saprei, ma credo che ci saranno veramenti pochi watt di differenza ...

Per il resto, nomini WHS (ottima scelta !) ma, benchè hai letto tutto il 3d non ti sei convinto che la parola RAID è abolita :D :D ?

Spero di aver risposto ad alcune delle tue domande ... ciao !

riporto
10-05-2010, 14:23
Penso che questi due concetti siano in antitesi ... da frequentatore del thread dei PC a basso consumo saprai che è anche possibile alimentare in passivo una CPU del genere, ma gli smazzamenti sono notevoli se non vuoi decadere nelle prestazioni.

Mi sembri uno "pratico" come me, quindi conciliare questi due aspetti con poca fatica la vedo dura.


Beh no se c'è da eliminare la ventola del processore facendo i salti mortali passo, al max gli piazzo su dissipatore più ventola migliore, ma anche no! :D


Sulle DDR3 non saprei, ma credo che ci saranno veramenti pochi watt di differenza ...


Pochi watt nel nostro ambito contano, e non poco, se però c'è da spendere il doppio... non so...
Tu quindi consigli sistema AM3 con DDR2? Ma è possibile? :confused:


Per il resto, nomini WHS (ottima scelta !) ma, benchè hai letto tutto il 3d non ti sei convinto che la parola RAID è abolita ?


Per nulla! Anzi vorrei proprio capire il perchè!


Spero di aver risposto ad alcune delle tue domande ... ciao !


E' un inizio! :)

glfp
10-05-2010, 14:53
Beh no se c'è da eliminare la ventola del processore facendo i salti mortali passo, al max gli piazzo su dissipatore più ventola migliore, ma anche no! :D
Ecco, al limite puoi puntare su una ventola migliore di quella boxed ... quella che ho io in effetti un pò di rumore lo fa ma è fastidiosa solo quando gira al massimo. Con qualche euro puoi puntare a qualcosa di meglio senza impazziore con altri sistemi.

Pochi watt nel nostro ambito contano, e non poco, se però c'è da spendere il doppio... non so...
Tu quindi consigli sistema AM3 con DDR2? Ma è possibile? :confused:
Il mio sistema in firma è con DDR2 .... il costo delle DDR3 non mi pare sia di molto superiore alle DDR3 (che tra l'altro ultimamente sono aumentate tantissimo...)

Per nulla! Anzi vorrei proprio capire il perchè!

Mmmm :rolleyes: allora non hai letto bene tutte le pagine ... ne abbiamo parlato spesso ... comunque beccati sto link e vedrai che ti basterà:

http://www.fearthecowboy.com/post/Windows-Home-Servers-Drive-Extender-vs-RAID.aspx

jgvnn
10-05-2010, 15:00
Ecco, al limite puoi puntare su una ventola migliore di quella boxed ... quella che ho io in effetti un pò di rumore lo fa ma è fastidiosa solo quando gira al massimo. Con qualche euro puoi puntare a qualcosa di meglio senza impazziore con altri sistemi.


Il mio sistema in firma è con DDR2 .... il costo delle DDR3 non mi pare sia di molto superiore alle DDR3 (che tra l'altro ultimamente sono aumentate tantissimo...)



Mmmm :rolleyes: allora non hai letto bene tutte le pagine ... ne abbiamo parlato spesso ... comunque beccati sto link e vedrai che ti basterà:

http://www.fearthecowboy.com/post/Windows-Home-Servers-Drive-Extender-vs-RAID.aspx

per la cronaca... io diverse volte ho parlato a sfavore del raid. Ma non in senso assoluto.
Non è il RAID in se ad essere malvagio. Solo che tipicamente NON è la soluzione migliore in una casa. Senza un backup, senza un UPS, senza una attenta manutenzione è probabile che possa causare più danni che benefici!

glfp
10-05-2010, 15:17
per la cronaca... io diverse volte ho parlato a sfavore del raid. Ma non in senso assoluto.
Non è il RAID in se ad essere malvagio. Solo che tipicamente NON è la soluzione migliore in una casa. Senza un backup, senza un UPS, senza una attenta manutenzione è probabile che possa causare più danni che benefici!

Quoto .... ribadirlo non fa mai male :-)

riporto
10-05-2010, 15:36
Il mio sistema in firma è con DDR2 .... il costo delle DDR3 non mi pare sia di molto superiore alle DDR3 (che tra l'altro ultimamente sono aumentate tantissimo...)


Guarda lascia perdere, le DDR3 che ho ora sul mio pc le ho pagate un anno fa 70€ (2x2Gb), ora sai cosa costano? 140!
Comunque per un sistema AM3 io propenderei per le DDR3.


Mmmm :rolleyes: allora non hai letto bene tutte le pagine ... ne abbiamo parlato spesso ... comunque beccati sto link e vedrai che ti basterà:

http://www.fearthecowboy.com/post/Windows-Home-Servers-Drive-Extender-vs-RAID.aspx

Letto.
Mah, secondo me lascia il tempo che trova, questo dice così, trovi il fanboy del raid e ti smentisce tutto in quattro e quattrotto con argomentazioni altrettanto valide pro raid.
Comunque, se uso WHS e non faccio il raid ben venga, mi risparmio i soldi del controller e ho più scelta per la scheda madre! :D

p.s. per i miei scopi l'atom è proprio da escludere a priori?

glfp
10-05-2010, 15:41
p.s. per i miei scopi l'atom è proprio da escludere a priori?

No, solo se devi fare dell'encoding realtime di video HD col software per il media server ... altrimenti un Atom D510 con 2Gb DDR2 basta e avanza per tutto il resto.

A meno di andare su soluzioni Atom + ION, ma li ti incasini poi con i driver video + software media server e ammenicoli vari ... e comunque costano di più ....

riporto
10-05-2010, 15:53
Ehm, perdona l'ignoranza in materia, ma come faccio a sapere se devo fare encoding realtime o no?

La mia preferenza verso l'Athlon II era data anche dal fatto di non precludermi niente per il futuro con questo serverino, a fronte di un incremento di consumi veramente modesto (penso e spero).

Ammetto però anche che ne so veramente poco di capacità di computazione di queste due tipologie di processori...

glfp
10-05-2010, 16:06
Ehm, perdona l'ignoranza in materia, ma come faccio a sapere se devo fare encoding realtime o no?

Quando il tuo TV non riesce a visualizzare un certo formato video .... allora configuri lato NAS un plugin per il media server (nel tuo caso tversity, ma anche Twonky media server o PS3 media server) che converta il formato originale in quello buono per il tuo device client.

Ciao a tutti,
dopo circa una settimana che leggo TUTTA (!) questa discussione riesco finalmente a scrivere anche io qui.


:read: mi sa proprio che non è vero .... o sei stato troppo veloce ... ne ho parlato svariate volte io ... anzi, questa è la motivazione unica per cui il mio nas è su Athlon X2 II piuttosto che Atom. E devo dire che dopo più di 6 mesi, sono molto soddisfatto ... proprio ieri ho stupito un amico con un film in MKV 1080p con DTS streammato verso la PS3 che notoriamente non supporta questo formato.

riporto
10-05-2010, 16:11
Beh non posso ricordarmi tutto, ogni tanto ho dovuto pensare anche ad altro dai, già ci penso di notte a sto NAS... :D

Quindi mi sa che mi serve visto che occasionalmente guardo mkv da pc alla tv che, purtroppo non legge mkv...

Ma quindi in WHS si può/deve installare programmini tipo tversity, twonky o simili?

glfp
10-05-2010, 16:15
Beh non posso ricordarmi tutto, ogni tanto ho dovuto pensare anche ad altro dai, già ci penso di notte a sto NAS... :D

Quindi mi sa che mi serve visto che occasionalmente guardo mkv da pc alla tv che, purtroppo non legge mkv...

Ma quindi in WHS si può/deve installare programmini tipo tversity, twonky o simili?

WHS di base è un Windows 2003 Server su di cui ci puoi fare quello che vuoi.

the_truth_about_heaven86
11-05-2010, 10:05
ragazzi sto realizzando anche io un nas (in realtà c'è già ma verrà potenziato)

l'hardware è questo:
scheda madre epia 5000
cpu via samuel 2 @ 73Mhz
ram 512 SDR
hard disk 10GB sistema
+ 1 500GB usb + 1 TB usb + 250 GB usb (gli ultimi 2 sono in arrivo)

il tutto verrà inserito definitivamente nel case di una xbox prima serie(quella nera per intenderci)
solo che ho qualche domanda da fare sul sistema operativo da usare, il nas in questione viene utilizzato anche come router per altri pc che ho in casa condividendo la connessione. a sua volta il nas è collegato tramite wi-fi al modem\router di alice, in più è collegata una stampante HP(usb) condivisa con gli altri pc di casa!! si lo sò è complicato!! cmq ora ho installato win xp legacy comandato in remoto con vnc, si è sempre comportato egregiamente, ma la mia domanda è, si può fare di meglio? cioè i vari windows server sarebbero capaci di performance di rete più alte visto che mi capita spesso di copiare dati dagli hard disk al mio portatile??

glfp
11-05-2010, 10:13
ragazzi sto realizzando anche io un nas (in realtà c'è già ma verrà potenziato)

l'hardware è questo:
scheda madre epia 5000
cpu via samuel 2 @ 73Mhz
ram 512 SDR
hard disk 10GB sistema
+ 1 500GB usb + 1 TB usb + 250 GB usb (gli ultimi 2 sono in arrivo)

il tutto verrà inserito definitivamente nel case di una xbox prima serie(quella nera per intenderci)
solo che ho qualche domanda da fare sul sistema operativo da usare, il nas in questione viene utilizzato anche come router per altri pc che ho in casa condividendo la connessione. a sua volta il nas è collegato tramite wi-fi al modem\router di alice, in più è collegata una stampante HP(usb) condivisa con gli altri pc di casa!! si lo sò è complicato!! cmq ora ho installato win xp legacy comandato in remoto con vnc, si è sempre comportato egregiamente, ma la mia domanda è, si può fare di meglio? cioè i vari windows server sarebbero capaci di performance di rete più alte visto che mi capita spesso di copiare dati dagli hard disk al mio portatile??

La velocità di rete lenta è dovuta senza dubbio al processore + il fatto che avrà una 10/100 (ovvero non vai oltre i 10-11MB/s) ... l'OS in questo caso (ma anche in generale) non influisce sulle prestazioni.

jgvnn
11-05-2010, 10:18
ragazzi sto realizzando anche io un nas (in realtà c'è già ma verrà potenziato)

l'hardware è questo:
scheda madre epia 5000
cpu via samuel 2 @ 73Mhz
ram 512 SDR
hard disk 10GB sistema
+ 1 500GB usb + 1 TB usb + 250 GB usb (gli ultimi 2 sono in arrivo)

il tutto verrà inserito definitivamente nel case di una xbox prima serie(quella nera per intenderci)
solo che ho qualche domanda da fare sul sistema operativo da usare, il nas in questione viene utilizzato anche come router per altri pc che ho in casa condividendo la connessione. a sua volta il nas è collegato tramite wi-fi al modem\router di alice, in più è collegata una stampante HP(usb) condivisa con gli altri pc di casa!! si lo sò è complicato!! cmq ora ho installato win xp legacy comandato in remoto con vnc, si è sempre comportato egregiamente, ma la mia domanda è, si può fare di meglio? cioè i vari windows server sarebbero capaci di performance di rete più alte visto che mi capita spesso di copiare dati dagli hard disk al mio portatile??

Se posso, ti sconsiglio vivacemente di accentrare così tanti servizi in un unico sistema. Questo diventa il single point of failure di casa... insomma se il nas è offline perché stai cambiando un hd non hai nemmeno l'accesso internet (oppure devi collegarne un altro), non stampi, etc etc

Inoltre un carico maggiore del normale può rallentare anche le performance del sistema come router, e ti assicuro che è fastidioso.
Parlo perché ho fatto anche io questa cosa, server nas e router nella stessa macchina, ma non è stata una grande idea: è durato poco, appena ho potuto ho separato le due funzionalità.
Certo se dedichi una macchina molto potente potresti avere comunque buone performance.
Tuttavia i downtime del router se è down il nas te li becchi :-)

kkt77
11-05-2010, 10:33
[..]
il nas in questione viene utilizzato anche come router per altri pc che ho in casa condividendo la connessione. a sua volta il nas è collegato tramite wi-fi al modem\router di alice [..]
cmq ora ho installato win xp legacy comandato in remoto con vnc,

E come accipicchia hai fatto ad abilitare win xp legacy a supportare il wifi???
Sono ai tuoi piedi in supplica.....

the_truth_about_heaven86
11-05-2010, 15:10
E come accipicchia hai fatto ad abilitare win xp legacy a supportare il wifi???
Sono ai tuoi piedi in supplica.....

veramente mi sono sbagliato nn è la legacy ma la professional!! cmq non dovrebbe essere supportato?? tra le limitazioni nn c'è scritto il wi-fi!

kkt77
11-05-2010, 15:58
veramente mi sono sbagliato nn è la legacy ma la professional!!
Ah..... okay.

cmq non dovrebbe essere supportato??
Non mi risulta che lo sia.

peppogio
18-05-2010, 11:37
Ragazzi qual'è la migliore distribuzione Linux per un server casalingo?

Le mie esigenze sono:

- archivio foto, musica, video raggiungibile da tutti i pc della rete (mac e win) anche in streaming
- backup
- webserver
- fileserver / ftpserver
- itunes server
- download (amule, torrent, http)

Non mastico UNIX, mi serve qualcosa che abbia interfaccia grafica, semplice e che mi faccia usare poco righe di comando :D

Avete qualche consiglio?

Jabberwock
18-05-2010, 12:23
Ragazzi qual'è la migliore distribuzione Linux per un server casalingo?

Le mie esigenze sono:

- archivio foto, musica, video raggiungibile da tutti i pc della rete (mac e win) anche in streaming
- backup
- webserver
- fileserver / ftpserver
- itunes server
- download (amule, torrent, http)

Non mastico UNIX, mi serve qualcosa che abbia interfaccia grafica, semplice e che mi faccia usare poco righe di comando :D

Avete qualche consiglio?

Nella pagina precedente si parlava di Amahi: dagli un'occhiata!

peppogio
18-05-2010, 15:05
si avevo letto ma ho visto che nessuno l'aveva ancora provato non so se è il caso di fare da cavia non avendo mai fatto nulla in campo UNIX :D

non riesco a capire se c'è qualche applicazione per la rete ED2K ...

peppogio
18-05-2010, 15:34
Tranquillo glfp, abbi un po di pazienza che uscirà a breve OpenMediaVault, il nuovo sistema su base Debian del creatore di FreeNAS.

Probabilmente diventerà la scelta definitiva per la nostra roba fatta in casa :D

per ora lo sviluppatore ha interrotto il suo lavoro quindi niente...

Jeremy01
18-05-2010, 20:20
Ragazzi vorrei creare un NAS casalingo sul quale tenere dei files video da riprodurre con il mediaplayer integrato TV LCD.
Avrei bisogno di qualche consiglio sul come iniziare, cosa usare e sopratutto capire alcune cose.

E' possibile creare un qualcosa che non debba essere collegato ad un monito e possa essere acceso e spento all'occorrenza?

Per ottenere il massimo della silenziosità è possibile usare un alimentatore tipo quello dei notebook?

Come hardware avrei quali micro-atx asus e ecs con atlhon xp 1600 e qualche ddr2 667 da 256 e 512


Inoltre qualche "premessa" e "chiarimento" mi farebbe molto piacere visto che mi sto appena affacciando a questa possibilità e non conosco l'argomento.

glfp
19-05-2010, 07:12
Parti a leggere da almeno 5 pagine prima il mio posto in firma e poi ne riparliamo se hai ancora dei dubbi .... :)

glfp
19-05-2010, 07:14
Parti a leggere da almeno 5 pagine prima il mio post in firma e poi ne riparliamo se hai ancora dei dubbi .... :)

Jeremy01
31-05-2010, 13:27
allora:

1- è possibile creare questo nas (o con i pezzi che ho o con una mini-itx) e accenderlo e spegnerlo all'occorrenza senza problemi o si corrompe il sistema operativo o l'hard disk?

2 - è possibile collegarloa alla rete tramite chiavetta wi-fi usb?

In pratica devo collegarlo ad un lcd con mediaplayer interno(che legge tutti i tipi di files video), ed inviargli da altri pc collegati alla rete files video (da riprodurre sul TV) senza muoverlo da li, quindi tramite la rete

Jabberwock
31-05-2010, 13:45
allora:

1- è possibile creare questo nas (o con i pezzi che ho o con una mini-itx) e accenderlo e spegnerlo all'occorrenza senza problemi o si corrompe il sistema operativo o l'hard disk?

Perche' dovrebbe corrompersi il sistema operativo?
Quanto all'HDD, se prevedi frequenti accensioni/spegnimenti, potrebbe essere il caso di lasciarlo acceso e spegnerlo, per dire, di notte!

2 - è possibile collegarloa alla rete tramite chiavetta wi-fi usb?

Certo, ma poi il transfer rate sara' quel che sara'!

In pratica devo collegarlo ad un lcd con mediaplayer interno(che legge tutti i tipi di files video), ed inviargli da altri pc collegati alla rete files video (da riprodurre sul TV) senza muoverlo da li, quindi tramite la rete

Quindi a te non serve un NAS, ma un media center? :confused:

glfp
31-05-2010, 14:16
allora:

1- è possibile creare questo nas (o con i pezzi che ho o con una mini-itx) e accenderlo e spegnerlo all'occorrenza senza problemi o si corrompe il sistema operativo o l'hard disk?

2 - è possibile collegarloa alla rete tramite chiavetta wi-fi usb?

In pratica devo collegarlo ad un lcd con mediaplayer interno(che legge tutti i tipi di files video), ed inviargli da altri pc collegati alla rete files video (da riprodurre sul TV) senza muoverlo da li, quindi tramite la rete

1) con Windows Home Server si, io lo metto in standby tutti i giorni dalle 00:00 alle 07:00. In standby consuma solo 4W.

2) Si, ma hai mai considerato degli adattatori PowerLine ? Trovi info qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Powerline

e qui

http://www.netgear.it/download/Powerline%20XAV101-%20Computer%20Bild.pdf

Ciao.

Jeremy01
31-05-2010, 14:42
Perche' dovrebbe corrompersi il sistema operativo?
Quanto all'HDD, se prevedi frequenti accensioni/spegnimenti, potrebbe essere il caso di lasciarlo acceso e spegnerlo, per dire, di notte!

il perchè è troppo tecnico per me ma nell'utilizzo di un normale pc questo si verifica



Certo, ma poi il transfer rate sara' quel che sara'!

cioè?



Quindi a te non serve un NAS, ma un media center? :confused:

no, il mediacenter è integrato nella tv, a me serve una unità di storage contenente (e alla quale trasferire) files video, che sia quindi interfacciata alla rete (oltre ovviamente ad essere collegata alla tv tramite usbo lan)

1) con Windows Home Server si, io lo metto in standby tutti i giorni dalle 00:00 alle 07:00. In standby consuma solo 4W.

solo windows home server o va bene anche qualche altro SO?

poi è possibile proprio spegnerlo?

come si fanno queste attività (spegni/sospendi)praticamente ?

a me servirebbe qualcosa che si accendesse e spegnesse con la semplice pressione del tasto di accensione e senza inficiare dischi o sistema operativo
2) Si, ma hai mai considerato degli adattatori PowerLine ? Trovi info qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Powerline

e qui

http://www.netgear.it/download/Powerline%20XAV101-%20Computer%20Bild.pdf

Ciao.

no, non li conosco do un occhiata (dici che sono piu adatti?)

....come li installo questi drivers?.....devo installare necessariamente windows home server o va bene freenas e altri linux based?

glfp
31-05-2010, 14:57
solo windows home server o va bene anche qualche altro SO?

Per altri OS non saprei.

poi è possibile proprio spegnerlo?
Se lo metti in standby non lo spegni mai. Volendo puoi anche comandare uno spegnimento in automatico. Ovviamente per riaccendolo devi schiacciare il bottone di accensione :-) oppure inviare un pacchetto WOL (http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN)

come si fanno queste attività (spegni/sospendi)praticamente ?
Da interfaccia grafica da un qualunque PC della rete collegato a Windows Home Server (tramite un apposito plugin gratuito, tradotto dal sottoscritto anche in italiano)

a me servirebbe qualcosa che si accendesse e spegnesse con la semplice pressione del tasto di accensione e senza inficiare dischi o sistema operativo
Questo lo fa già qualunque PC al mondo. COn la pressione viene eseguito lo shutdown del sistema.


no, non li conosco do un occhiata (dici che sono piu adatti?)
Evitano i problemi di interferenza delle onde radio e la velocità è costante (pari ad un Wireless N).

....come li installo questi drivers?.....devo installare necessariamente windows home server o va bene freenas e altri linux based?

Non hai bisogno di driver perchè sono esterni al computer.
In ogni caso (senza offesa ...) visto il livello cui sei ti consiglio di non avventurarti su un sistema basato su linux ..... IMHO ...

GMarc
31-05-2010, 17:39
Ciao, un domanda:

se installo windows home server, c'è la possibilità di installare rmclock per abbassare il voltaggio della cpu?

gotam
31-05-2010, 18:00
Ciao, un domanda:

se installo windows home server, c'è la possibilità di installare rmclock per abbassare il voltaggio della cpu?

Se cerchi sul web pare che ci sia gente che lo usi con windows home server.

glfp
31-05-2010, 18:28
Ciao, un domanda:

se installo windows home server, c'è la possibilità di installare rmclock per abbassare il voltaggio della cpu?

Certo che si ... WHS è 100% un Windows 2003 Server Business Edition con in più i servizi specifici di ... WHS, per l'appunto :-)

Jabberwock
31-05-2010, 18:31
il perchè è troppo tecnico per me ma nell'utilizzo di un normale pc questo si verifica

Che si corrompa l'OS solo per qualche riavvio (con procedure normali, non tramite pulsante reset e/o togliendo la spina dell'alimentazione) no: puo' succedere solo con problemi hardware!


cioè?

Cioe' la velocita' di trasferimento sara' penalizzata, perche' il wireless e' soggetto alle interferenze che possono far variare la qualita' del segnale!

no, il mediacenter è integrato nella tv, a me serve una unità di storage contenente (e alla quale trasferire) files video, che sia quindi interfacciata alla rete (oltre ovviamente ad essere collegata alla tv tramite usbo lan)

Quindi hai dei file multimediali (video/audio/foto) che devi trasferire sull'unita' di storage e da cui andrai a pescare per la rirpoduzione sulla TV, ora ho capito?

solo windows home server o va bene anche qualche altro SO?

http://www.mythtv.org/wiki/ACPI_Wakeup
Se cerchi con google, ne trovi altri per le varie versioni di Windows!

poi è possibile proprio spegnerlo?

Beh, puoi impostare (credo, anzi, sia la modalita' predefinita) il pulsante di accensione in modo che, alla pressione, partano le procedure di spegnimento! Cosi' non ti servono monitor e tastiera!

Certo che si ... WHS è 100% un Windows 2003 Server Business Edition con in più i servizi specifici di ... WHS, per l'appunto :-)

Non era la standard edition?

glfp
31-05-2010, 18:38
Non era la standard edition?

Al 99% direi di no ...

gotam
31-05-2010, 18:44
glfp tu sul tuo nas hai messo un antivirus?

Jabberwock
31-05-2010, 19:08
Al 99% direi di no ...

In effetti confondevo: non e' la Standard, ma la Small Business! :doh:

Jeremy01
31-05-2010, 21:19
ragazzi vi ringrazio tanto delle spiegazioni...passiamo quindi al da farsi:

assemblo il mio hardware:

- MB ecs + Athlon XP1600 + 256MB DDR + scheda pci SATA + HD SATAII 1TB + scheda di rete PCI (nel caso userò anche un cavo lan)
1* Questo hardware va bene per usare un alimentatore passivo?

- Penna USB Wi-fi
2* per la compatibilità dei drivers quale sistema operativo mi consigliate ?
3* l'installazione del SO e dei drivers dovra avvenire come si fa con un normale pc quindi collegandolo ad un monito e facendo le varie procedure?

- Accensione/Spegnimento NAS
4* Come si fa per impostare il pulsante di accensione in modo che, alla pressione, partano le procedure di spegnimento? (Cosi' da eliminare monitor e tastiera) (ed anche in questo caso quale sistema operativo è piu adatto?)

- Considerazioni finali
5* in questa situazione quale sistema operativo mi consigliate di usare essendo il piu adatto a queste operazioni?
6* perchè si parla in particolare di WHS?



p.s questa è la procedura standard che vorrei usare, poi approfondirò queste altre situazioni che mi avete suggerito:
Wake on LAN
ACPI Wakeup
adattatori PowerLine


p.p.s Qualche Vostra Considerazione:
come trovate questo sistema quale soluzione per evitare di andare avanti e in dietro con l'hd esterno tra il pc e la TV(prendi files video dal pc e portali alla tv che li riproduce)
...in questo modo ho uno storage fisso collegato alla TV (la quale pesca i video sul nas e li riproduce con il suo mediaplayer interno, basta solo accendere il nas e poi spegnerlo dopo la visione) al quale trasferisco i video tramite la rete.

glfp
31-05-2010, 21:47
ragazzi vi ringrazio tanto delle spiegazioni...passiamo quindi al da farsi:

Prima di andare avanti ti consiglio la lettura completa di tutta la discussione in cui si risponde al 90% delle tue domande ... se poi hai ancora dubbi ci risentiamo ... ;)

wollas
01-06-2010, 08:07
come si chiama e da dove lo posso scaricare il plugin che hai tradotto per mettere in sospensione il server?

glfp
01-06-2010, 08:31
come si chiama e da dove lo posso scaricare il plugin che hai tradotto per mettere in sospensione il server?

Si chiama Light-Out, è gratis con alcune funzioni a pagamento (che al momento a me non servono).

Non ha un vero e proprio sito ... le info per scaricarlo sono qui

http://addins.home-server-blog.de/verwaltung/lightsout/#en

in effetti è da più di un mese che gli ho fornito le traduzioni ma a quanto pare al momento è in vacanza e non ha ancora rilasciato la versione con la traduzione.

Trovi le news qui:

http://forum.wegotserved.com/index.php?/topic/14519-lightsout-102/

e qui

http://forum.wegotserved.com/index.php?/topic/14749-lights-out-cant-monitor-ip-based-devices-after-sometimes/

Ciao.

LaK-o-OnE
01-06-2010, 09:30
Sperando di non aver sbagliato thread, chiedo qui: vorrei un nas per poter archiviare tutti i miei file e renderli accessibili a diversi dispositivi (altri pc, dispositivi con supporto al dlna). Non volendo spendere un patrimonio su cosa dovrei puntare? Prefersico una capienza minima di 2gb e magari un raid 1

riporto
03-06-2010, 08:09
Due domande un po' tecniche sul mio nas, che per problemi di indecisione e di denaro non riesco a far partire:
- una scheda madre micro-ATX consuma di più di una mini-ITX a parità di processore e ram installati o la cosa è trascurabile? Non riesco a capire questa cosa...
- i dischi da 2.5" sono ormai affidabili come i 3.5"? Visto che con i primi avrei moli meno problemi a reperire case piccoli ma in grado di ospitarne almeno 2, ma non mi fido ancora molto...

Grazie.

kkt77
03-06-2010, 09:04
Due domande un po' tecniche sul mio nas, che per problemi di indecisione e di denaro non riesco a far partire:
- una scheda madre micro-ATX consuma di più di una mini-ITX a parità di processore e ram installati o la cosa è trascurabile? Non riesco a capire questa cosa...
A parità di componenti (chipset, cpu e ram), secondo me la cosa è trascurabile.
La mini-itx costerà di più.

- i dischi da 2.5" sono ormai affidabili come i 3.5"? Visto che con i primi avrei moli meno problemi a reperire case piccoli ma in grado di ospitarne almeno 2, ma non mi fido ancora molto...
Grazie.
Credo che siano ugualmente affidabili.
Consumano meno, ma sono disponibili in taglie più piccole e costano di più.

sinergine
09-06-2010, 08:41
Mi sono auto costruito questo NAS:

Win7
Zotac ION
2GB DDR2
hd 2,5 per sistema e deposito donwload
2XHD 3,5 1,5TB RAID1 per i dati

è possibile far spegnere i due HD in RAID quando non c'è nessun accesso su di essi?

Durante il P2P il sistema consuma 30W
Usando risparmio energetico di Seven ho impostato lo spegnimento dei dischi dopo 20 minuti:
se non ho aperto programmi di P2P il sistema passa a 21W
ma con P2P attivo non spegne i dischi in mirror.
Preciso che i programmi di P2P non leggono/scrivono sul mirror.

Sbaglio qualcosa o non è possibile per win disattivare solo alcuni dischi?
In alternativa c'è qualche sistema che mi permette di fare una cosa del genere?

MiKeLezZ
09-06-2010, 10:18
Due domande un po' tecniche sul mio nas, che per problemi di indecisione e di denaro non riesco a far partire:
- una scheda madre micro-ATX consuma di più di una mini-ITX a parità di processore e ram installati o la cosa è trascurabile? Non riesco a capire questa cosa...
- i dischi da 2.5" sono ormai affidabili come i 3.5"? Visto che con i primi avrei moli meno problemi a reperire case piccoli ma in grado di ospitarne almeno 2, ma non mi fido ancora molto...

Grazie.sui 2,5" sembra gli hitachi siano un pelo più affidabili e parsimoniosi di corrente

Sperando di non aver sbagliato thread, chiedo qui: vorrei un nas per poter archiviare tutti i miei file e renderli accessibili a diversi dispositivi (altri pc, dispositivi con supporto al dlna). Non volendo spendere un patrimonio su cosa dovrei puntare? Prefersico una capienza minima di 2gb e magari un raid 1per 2gb basta una chiavetta usb

Mi sono auto costruito questo NAS:

Win7
Zotac ION
2GB DDR2
hd 2,5 per sistema e deposito donwload
2XHD 3,5 1,5TB RAID1 per i dati

è possibile far spegnere i due HD in RAID quando non c'è nessun accesso su di essi?

Durante il P2P il sistema consuma 30W
Usando risparmio energetico di Seven ho impostato lo spegnimento dei dischi dopo 20 minuti:
se non ho aperto programmi di P2P il sistema passa a 21W
ma con P2P attivo non spegne i dischi in mirror.
Preciso che i programmi di P2P non leggono/scrivono sul mirror.

Sbaglio qualcosa o non è possibile per win disattivare solo alcuni dischi?
In alternativa c'è qualche sistema che mi permette di fare una cosa del genere?interesserebbe anche a me!

glfp
09-06-2010, 10:31
Sbaglio qualcosa o non è possibile per win disattivare solo alcuni dischi?
?

Mi era parso di capire da qualche parte che non si può ..... diverso credo sia il meccanismo che fa andare in idle i dischi (esempio i WD) .... non vengono spenti ma vanno in un stato di minore consumo.

gotam
09-06-2010, 22:00
glfp tu sul tuo nas hai messo un antivirus?

Mi quoto...glfp se puoi rispondimi :)

khael
10-06-2010, 00:03
Mi sono auto costruito questo NAS:

Win7
Zotac ION
2GB DDR2
hd 2,5 per sistema e deposito donwload
2XHD 3,5 1,5TB RAID1 per i dati

è possibile far spegnere i due HD in RAID quando non c'è nessun accesso su di essi?

Durante il P2P il sistema consuma 30W
Usando risparmio energetico di Seven ho impostato lo spegnimento dei dischi dopo 20 minuti:
se non ho aperto programmi di P2P il sistema passa a 21W
ma con P2P attivo non spegne i dischi in mirror.
Preciso che i programmi di P2P non leggono/scrivono sul mirror.

Sbaglio qualcosa o non è possibile per win disattivare solo alcuni dischi?
In alternativa c'è qualche sistema che mi permette di fare una cosa del genere?
mi sembra di ricordare che win disattivi i dischi che non usa;
non è che per caso hai spostato le cartelle temporanee di windows o lo swap?
dovresti vedere con monitor di sistema cosa lavora sull'hd;

Con freenas invece puoi impostare ogni singolo disco!

sinergine
10-06-2010, 01:15
Mi era parso di capire da qualche parte che non si può ..... diverso credo sia il meccanismo che fa andare in idle i dischi (esempio i WD) .... non vengono spenti ma vanno in un stato di minore consumo.

mi sembra di ricordare che win disattivi i dischi che non usa;
non è che per caso hai spostato le cartelle temporanee di windows o lo swap?
dovresti vedere con monitor di sistema cosa lavora sull'hd;

Con freenas invece puoi impostare ogni singolo disco!

sui 2,5" sembra gli hitachi siano un pelo più affidabili e parsimoniosi di corrente

per 2gb basta una chiavetta usb

interesserebbe anche a me!

Novità:
Come detto ho installato Win7 su hd da 2,5 pollici, in questa config il sistema consuma sui 18W in idle P2P o trasferimento file via rete.

Ho aggiunto due HD da 1,5 TB WD Caviar Green WD15EARS impostati in mirror tramite il tool gestione dischi di windows.
Nelle opzioni risparmio energia ho messo in tutti i profili lo spegnimento degli HD dopo 20 minuti.
In questa config il sistema consuma sui 22W in idle P2P (ovviamente con file scaricati e condivisi sul disco da 2,5) e quando si accede via rete alle cartelle condivise nel mirror sale a 30-31W.

Non ho capito quei 4W di differenza da cosa dipendono ma direi che va bene così. Credo che i dischi vengano tenuti in qualche stato particolare a bassissimo consumo. Comunque vengono disattivati perché quando il sistema consuma 22W al primo accesso alle cartelle del mirror ci voglio 3-4 secondi prima che apra la cartella (immagino il tempo di riattivazione dei dischi); poi tutti gli accessi sono veloci e il consumo sale a 30w

Ho sotto mano anche un Synology DS209+II da testare ma credo consumi di più. Qui sarà possibile spegnere solo alcuni dischi?

glfp
10-06-2010, 07:29
Mi quoto...glfp se puoi rispondimi :)

L'argomento è spinoso .... ci sono due correnti filosofiche:

1) la prima (che è anche quella dei suoi creatori) dice che su WHS non è necessario un antivirus perchè un WHS non dovrebbe far "girare" programmi ma solo contenerli, per cui non ci dovrebbero essere problemi di sorta in quanto se un file è infettato lo rileva il PC che lo usa. Ovviamente non si risolvono problemi tipo Sasser o similari (che usano buchi nel sistema Windows), ma in questo neanche l'antivirus ti aiuta, semmai il firewall che infatti c'è. (come, bene o male, in tutti i Windows).

2) L'altra corrente, ovviamente, invece punta a installare l'antivirus sul WHS per gli ovvi motivi. Il problema di fondo è che per WHS (che è un Windows 2003 Server, di base) non esistono virus gratuiti (AVG, Avast, Microsoft Essential, ecc) e di solito le versioni server costicchiano. Esiste uno opensource (Clam se non erro) che gira anche su WHS ma è uscito da poco

Cosa faccio io ? Io opto per la filosofia 1, niente antivirus .... anche se spesso lo uso per navigare e installare qualche applicazione ma lo faccio in maniera accorta (con un altro PC prima analizzo i file) e non navigo in siti troppo "sospetti" .... :-)

glfp
10-06-2010, 07:33
Novità:
Come detto ho installato Win7 su hd da 2,5 pollici, in questa config il sistema consuma sui 18W in idle P2P o trasferimento file via rete.

Ho aggiunto due HD da 1,5 TB WD Caviar Green WD15EARS impostati in mirror tramite il tool gestione dischi di windows.
Nelle opzioni risparmio energia ho messo in tutti i profili lo spegnimento degli HD dopo 20 minuti.
In questa config il sistema consuma sui 22W in idle P2P (ovviamente con file scaricati e condivisi sul disco da 2,5) e quando si accede via rete alle cartelle condivise nel mirror sale a 30-31W.

Non ho capito quei 4W di differenza da cosa dipendono ma direi che va bene così. Credo che i dischi vengano tenuti in qualche stato particolare a bassissimo consumo. Comunque vengono disattivati perché quando il sistema consuma 22W al primo accesso alle cartelle del mirror ci voglio 3-4 secondi prima che apra la cartella (immagino il tempo di riattivazione dei dischi); poi tutti gli accessi sono veloci e il consumo sale a 30w

Ho sotto mano anche un Synology DS209+II da testare ma credo consumi di più. Qui sarà possibile spegnere solo alcuni dischi?

Dipende solo dalla frequenza con cui accedi ai dischi ... accensione e spegnimento dei dischi non sono proprio un toccasana per loro ....

Anch'io all'inizio con il mio NAS con Windows Home Server (vedi firma) avevo impostato la cosa come te (2.5 per il sistema e 2 dischi 1.5Tb da spegnere) ma alla fine ho desistito perchè il sistema di pseudo-mirroring di WHS spazzola i dischi ogni ora per riconciliare il tutto (ove necessario) e quindi vanifica lo spegnimento totale.... :mad:

sinergine
10-06-2010, 07:52
Io uso il PC solo la sera quindi quindi resterebbero spenti tutto il giorno.

Questa mattina alle 8 ho controllato e il sistema era a 30W. Segno che i dischi erano stati riattivati.

Quindi secondo te il mirror di windows dovrebbe fare la sincronizzazione differita (tipo una volta all'ora) e non all'istante?
O forse poterebbe essere qualche servizio tipo indicizzazione o defrag?

Devo controllare quando sono a casa per tutta la giornata.

glfp
10-06-2010, 08:06
Quindi secondo te il mirror di windows dovrebbe fare la sincronizzazione differita (tipo una volta all'ora) e non all'istante?
O forse poterebbe essere qualche servizio tipo indicizzazione o defrag?



Ci stavo pensando ... in effetti potrebbe essere il servizio di Windows Search che indicizza i contenuti .... ma dovrebbe esserci il modo per escludere i dischi dalla ricerca, anche se così vanifichi il search che sul mio NAS trovo molto utile (soprattutto se usato da un'altro PC verso i contenuti del NAS).

leen15
10-06-2010, 08:11
L'argomento è spinoso .... ci sono due correnti filosofiche:

1) la prima (che è anche quella dei suoi creatori) dice che su WHS non è necessario un antivirus perchè un WHS non dovrebbe far "girare" programmi ma solo contenerli, per cui non ci dovrebbero essere problemi di sorta in quanto se un file è infettato lo rileva il PC che lo usa. Ovviamente non si risolvono problemi tipo Sasser o similari (che usano buchi nel sistema Windows), ma in questo neanche l'antivirus ti aiuta, semmai il firewall che infatti c'è. (come, bene o male, in tutti i Windows).

2) L'altra corrente, ovviamente, invece punta a installare l'antivirus sul WHS per gli ovvi motivi. Il problema di fondo è che per WHS (che è un Windows 2003 Server, di base) non esistono virus gratuiti (AVG, Avast, Microsoft Essential, ecc) e di solito le versioni server costicchiano. Esiste uno opensource (Clam se non erro) che gira anche su WHS ma è uscito da poco

Cosa faccio io ? Io opto per la filosofia 1, niente antivirus .... anche se spesso lo uso per navigare e installare qualche applicazione ma lo faccio in maniera accorta (con un altro PC prima analizzo i file) e non navigo in siti troppo "sospetti" .... :-)


io uso Clam e non va male.. non è un "antivirus" vero e proprio, in quanto non ha protezione attiva, ma ti permette di pianificare delle scansioni ogni tot, che non è male per avere sempre la certezza che sul nas risiedono solo file puliti!
Un nas con un antivirus a protezione attiva lo vedo inutile e uno spreco di risorse, in quanto per definizione il nas non deve avviare nessun file, ma solo metterli a disposizione della rete. :)
Inoltre se avesse protezione attiva sarebbe abbastanza rognoso per i falsi positivi, meglio che se li gestiscano i singoli client! ;)

Jabberwock
10-06-2010, 09:05
io uso Clam e non va male.. non è un "antivirus" vero e proprio, in quanto non ha protezione attiva, ma ti permette di pianificare delle scansioni ogni tot, che non è male per avere sempre la certezza che sul nas risiedono solo file puliti!

ClamAV per Windows dovrebbe avere la scansione realtime, invece non la ha ClamWin!

leen15
10-06-2010, 09:11
ClamAV per Windows dovrebbe avere la scansione realtime, invece non la ha ClamWin!

si esatto io uso ClamWin! ;)

gotam
10-06-2010, 19:00
Io ho scaricato bitdefender free...supporta anche whs ma non l'ho ancora installato...

pps
12-06-2010, 15:44
Per altri OS non saprei.


Se lo metti in standby non lo spegni mai. Volendo puoi anche comandare uno spegnimento in automatico. Ovviamente per riaccendolo devi schiacciare il bottone di accensione :-) oppure inviare un pacchetto WOL (http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN)


Da interfaccia grafica da un qualunque PC della rete collegato a Windows Home Server (tramite un apposito plugin gratuito, tradotto dal sottoscritto anche in italiano)


Questo lo fa già qualunque PC al mondo. COn la pressione viene eseguito lo shutdown del sistema.



Evitano i problemi di interferenza delle onde radio e la velocità è costante (pari ad un Wireless N).



Non hai bisogno di driver perchè sono esterni al computer.
In ogni caso (senza offesa ...) visto il livello cui sei ti consiglio di non avventurarti su un sistema basato su linux ..... IMHO ...

perdona se mi intrometto......sopra parlavi di un plug-in per la traduzione italiana (home made) del client di controllo x WHS ...... si puo' avere qualche notizia in + e soprattutto si può avere questo plug-in?
Grazie anticipatamente.
Ciao
F.

glfp
13-06-2010, 14:00
perdona se mi intrometto......sopra parlavi di un plug-in per la traduzione italiana (home made) del client di controllo x WHS ...... si puo' avere qualche notizia in + e soprattutto si può avere questo plug-in?
Grazie anticipatamente.
Ciao
F.

Ne ho già parlato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32160379&postcount=1615

una pagina fa ...

Ciao

art69
28-06-2010, 20:58
Tempo fa avevo chiesto lumi per un NAS per razionalizzare gli archivi di casa... poi non ne ho fatto nulla, ma eccomi con un'esigenza ed un idea nuova.

Nei prossimi mesi dovrei mettere su in un azienda una rete mista Windows / Mac (per ora 1 PC Windows e 1 o 2 Mac), con uso di Office, contabilità e CAD su Windows, e grafica, DTP e web publishing (non video) su Mac.

Ci sarebbe necessità di una soluzione di storage, per usarla come archivio dove tenere memorizzata la grafica (clipart e simili e lavori realizzati) e come backup per la contabilità.

Inizialmente avevo pensato ad un NAS 2 Bay con una soluzione RAID e due dischi da 1 TB (ma ci vorrà forse un bel pò per riempirli...). Però ho anche il seguente hardware inutilizzato:
Asus P5KPro + 2 Gb Ram + Intel E8400 + sk video Radeon + masterizzatore + HD Seagate SATA 500Gb + masterizzatore + alimentatore OCX StealthXStream 500W.
Avevo pensato a riutilizzarlo come base per un NAS su WHS... ma, innanzitutto non so se come MB e CPU è, diciamo così, eccessivo.
E poi la taglia dell'HD non so se mi vada bene o no, perchè per una soluzione WHS, (che sia RAID gestito dalla MB o l'uso della funzione di duplicazione cartelle nativa di WHS) ho sempre pensato, come suggerite tutti, all'uso di 3 HD, uno di piccola taglia per l'S.O. e due di uguale taglia per i dati "in doppia copia". E per una soluzione del genere, usare il 500GB per il solo S.O. mi pare troppo, e usarlo come uno dei due HD per i dati temo mi si riveli rapidamente troppo piccolo.....

Se eventualmente, al fine di diluire la spesa nel tempo, prendessi un HD diciamo sugli 80/100 GB, anche da 2,5", per l'S.O., e come altro HD dati in aggiunta al 500GB un HD da 1 TB, un domani che l'attuale HD da 500GB lo volessi rimpiazzare con uno da 1TB come posso fare a far gestire a WHS la "sparizione" del secondo HD e la successiva ricostruzione della copia dei dati sul nuovo HD? Anche se, in effetti, visto che con 70/80€ un disco da 1TB si prende forse non ne vale la pena....

E... altra domanda... ma un SSD da usare come disco per l'S.O. come lo vedete? Perchè, se è vero che da velocità per il caricamento dei programmi, non so quanto possa giovare per un eventuale aumento di prestazioni con WHS, e, se non sbaglio, non mi pare adatto ad un uso in cui c'è una continua scrittura di file di piccole dimensioni come succede con l'uso continuo di WHS...

Prometeo90
28-06-2010, 21:06
ti ritrovi con un pc che consuma un centinaio di watt per fare niente. piuttosto prenditi un qnap che per l'uso in azienda secondo me va più che bene.

gotam
28-06-2010, 21:13
Per sola archiviazione/backuo/sharing è sprecato quel muletto...inoltre come ti hanno fatto notare consuma...

glfp
30-06-2010, 07:30
E... altra domanda... ma un SSD da usare come disco per l'S.O. come lo vedete? Perchè, se è vero che da velocità per il caricamento dei programmi, non so quanto possa giovare per un eventuale aumento di prestazioni con WHS, e, se non sbaglio, non mi pare adatto ad un uso in cui c'è una continua scrittura di file di piccole dimensioni come succede con l'uso continuo di WHS...

Come puoi vedere, a partire dal mio link in firma in poi, l'uso di un 3° disco per l'OS in WHS è assolutamente inutile. Non fare il mio stesso errore.

A meno che non voglia già portarti avanti per il prossimo WHS, nome in codice Vail, che permetterà di separare nettamente l'OS dai dischi dati.

Inoltre confermo quanto detto da altri prima ... per una configurazione del genere a te basta una scheda con Atom, 2 Gb e alimentatore da max 90-100w.

Ciao.

leen15
30-06-2010, 08:10
Come puoi vedere, a partire dal mio link in firma in poi, l'uso di un 3° disco per l'OS in WHS è assolutamente inutile. Non fare il mio stesso errore.

A meno che non voglia già portarti avanti per il prossimo WHS, nome in codice Vail, che permetterà di separare nettamente l'OS dai dischi dati.

Inoltre confermo quanto detto da altri prima ... per una configurazione del genere a te basta una scheda con Atom, 2 Gb e alimentatore da max 90-100w.

Ciao.


ciao glfp, come mai ritieni che un disco separato per l'OS sia inutile?
Nella mia configurazione il sistema operativo è installato su un hdd 2,5'' da 120gb, che viene usato per il solito discorso dei puntatori e come swap quando viene fatto il bilanciamento dei dati.
Non riesco a capire per quale motivo si consiglia di avere l'OS sullo stesso disco assieme ai dati, quando (come ha chiesto l'utente sopra) se è necessario fare un upgrade dei dischi ti ritrovi a dover spostare manualmente l'OS assieme ai dati invece che semplicemente fare l'hot swap dell'hdd vecchio ed inserire quello nuovo lasciando fare tutto a WHS.. :)

MiKeLezZ
30-06-2010, 08:20
ciao glfp, come mai ritieni che un disco separato per l'OS sia inutile?
Nella mia configurazione il sistema operativo è installato su un hdd 2,5'' da 120gb, che viene usato per il solito discorso dei puntatori e come swap quando viene fatto il bilanciamento dei dati.
Non riesco a capire per quale motivo si consiglia di avere l'OS sullo stesso disco assieme ai dati, quando (come ha chiesto l'utente sopra) se è necessario fare un upgrade dei dischi ti ritrovi a dover spostare manualmente l'OS assieme ai dati invece che semplicemente fare l'hot swap dell'hdd vecchio ed inserire quello nuovo lasciando fare tutto a WHS.. :)E' inutile per WHS, mentre invece è chiaramente utile in generale (anche io adotto stessa modalità, ma non ovviamente con WHS).
Purtroppo la gestione dei dischi di WHS è proprio una cosa che non mi piace.

@art69: per l'azienda complicati la vita il meno possibile. Qnap e Synology fanno ottimi prodotti. Potresti anche usare un PC già operativo in sede anche come fileserver e farne backup dati tramite disco esterno, ma è un po' più rischioso e faraginoso.

glfp
30-06-2010, 09:25
E' inutile per WHS, mentre invece è chiaramente utile in generale (anche io adotto stessa modalità, ma non ovviamente con WHS).
Purtroppo la gestione dei dischi di WHS è proprio una cosa che non mi piace.


Straquoto ... stavo dicendo la stessa cosa ....

Nell'attuale WHS, avere un disco a parte non serve, perchè il disco di sistema (nel mio caso un 2.5 da 320GB) viene comunque inserito nella lista dei dischi dati (di 320 solo 20gb vengono partizionati come disco di sistema, i restanti 300 come disco dati).

Poi solo per fortuna ad oggi su 800gb occupati (di 1.5 TB ), ancora non ha scritto nulla (il DE ha bilanciato bene sui due 1.5TB).

A quel punto se devi backuppare il disco di sistema che sia su un terzo disco o su uno dei due principali, non cambia molto.

Diverso discorso col prossimo Vail. Esso permetterà di avere IL disco di sistema separato da quello dati. In questo caso sarà semplice implementare DUE dischi di sistema in RAID 1, così da ottenere un tempo di downtime ridotto in caso di failure dell'SO.

jgvnn
30-06-2010, 09:52
E' inutile per WHS, mentre invece è chiaramente utile in generale (anche io adotto stessa modalità, ma non ovviamente con WHS).
Purtroppo la gestione dei dischi di WHS è proprio una cosa che non mi piace.

@art69: per l'azienda complicati la vita il meno possibile. Qnap e Synology fanno ottimi prodotti. Potresti anche usare un PC già operativo in sede anche come fileserver e farne backup dati tramite disco esterno, ma è un po' più rischioso e faraginoso.

tra l'altro, quello del disco di sistema separato dai dati non è una "fissa" da nerd... se ci pensi tutti i vari nas in commercio (anche x forza di cose) hanno il s.o. su un modulo flash (D.O.M., disk on module)

zerothehero
02-07-2010, 00:58
Mi sono auto costruito questo NAS:

Win7
Zotac ION
2GB DDR2
hd 2,5 per sistema e deposito donwload
2XHD 3,5 1,5TB RAID1 per i dati

è possibile far spegnere i due HD in RAID quando non c'è nessun accesso su di essi?

Durante il P2P il sistema consuma 30W
Usando risparmio energetico di Seven ho impostato lo spegnimento dei dischi dopo 20 minuti:
se non ho aperto programmi di P2P il sistema passa a 21W
ma con P2P attivo non spegne i dischi in mirror.
Preciso che i programmi di P2P non leggono/scrivono sul mirror.
?

Mi sembra strano..se non ci sono accessi al disco, il disco dopo top minuti (se lo imposti dal risparmio energetivo) lo spegne. Ovviamente se sul raid1 hai windows, non te lo può spegnere. :D

riporto
02-07-2010, 10:00
Se a qualcuno dovesse interessare, in firma ho pubblicato l'indirizzo del mio nuovo blog dove racconto la mia esperienza, ancora molto acerba, di autocostruzione di un Nas/Server.

art69
06-07-2010, 11:53
@art69: per l'azienda complicati la vita il meno possibile. Qnap e Synology fanno ottimi prodotti. Potresti anche usare un PC già operativo in sede anche come fileserver e farne backup dati tramite disco esterno, ma è un po' più rischioso e faraginoso.

E in effetti era proprio quella l'idea.
Quel PC giace inutilizzato, non nella mia azienda ma in casa mia. Mi dispiace tenerlo a prendere polvere (in realtà è un modo di dire, perchè è chiuso in garage, imballato nella scatola del case).
Però è due anni che è spento, e aveva problemi di temperatura con il caldo, quindi non vorrei trovarmi a dover cambiare anche MB e CPU....
In ottica "riciclo" disporrei di una licenza di XP Professional e una di Vista Home Premium, ma nessuno dei due mi pare tanto versato per il compito di fileserver, e quindi sarebbe preferibile o una distro Linux (che per me è un pò ostico....) o WHS.
Ma, escludendo il costo di eventualmente due dischi da 1TB (diciamo 150€), forse avete ragione e, nell'ottica di avere un'oggetto funzionante il prima possibile senza sbattimenti e con minori consumi, vale forse più la pena spendere 200€ per un QNAP TS210 che 100€ per la licenza di WHS.....

pank
14-07-2010, 21:50
scusatemi se chiedo anch'io su come whs gestisce il de. whs nn serve il raid 1.. perchè?
se io andro ad usare come unico storage centralizzato, se parte un hd tt quello che c'ra sopra andrà per la tangente?! o mi sbaglio?
poi se nn ho letto male, ho la possibilita ti replicare il de su un altro hd? in pratica è come se mi facesse un raid 1 software? o mi sbaglio ancora?

art69
15-07-2010, 08:42
Un piccolo dubbio per me, parlando di "sesso degli angeli", ovvero il file system, visto che devo usarci sia Mac che Windows.

Se prendiamo un NAS già assemblato tipo i QNAP o i Synology (per dire i due che penso siano i migliori per l'uso che ne debbo fare io), normalmente il file system è l'EXT3, se non erro, e si riescono a vedere i dati senza problemi sia da Win che da Mac.... magari è un pò più complicato gestire un'eventuale ricostruzione dei dati se si guastasse l'hardware del NAS, se non, forse, ricomprando un'altro NAS della stessa marca!

Ma... se mi autocostruisco il NAS usando un Windows che non è WHS ho due alternative. Se formatto in FAT32 leggo e scrivo sia da Win che da Mac ma se mi capita un file di 4Gb, tipo un'immagine di un DVD, non posso scriverlo. Se formatto in NTFS (come gli hard disk esterni USB che ho in casa) con il Mac ci sono, di fatto, problemi a scrivere i file, almeno a quanto mi risulta.

WHS con che file system scrive i dati?

Uffa... altro motivo per comprare un NAS nuovo Qnap o Synology..

jgvnn
15-07-2010, 08:48
Un piccolo dubbio per me, parlando di "sesso degli angeli", ovvero il file system, visto che devo usarci sia Mac che Windows.

Se prendiamo un NAS già assemblato tipo i QNAP o i Synology (per dire i due che penso siano i migliori per l'uso che ne debbo fare io), normalmente il file system è l'EXT3, se non erro, e si riescono a vedere i dati senza problemi sia da Win che da Mac.... magari è un pò più complicato gestire un'eventuale ricostruzione dei dati se si guastasse l'hardware del NAS, se non, forse, ricomprando un'altro NAS della stessa marca!

Ma... se mi autocostruisco il NAS usando un Windows che non è WHS ho due alternative. Se formatto in FAT32 leggo e scrivo sia da Win che da Mac ma se mi capita un file di 4Gb, tipo un'immagine di un DVD, non posso scriverlo. Se formatto in NTFS (come gli hard disk esterni USB che ho in casa) con il Mac ci sono, di fatto, problemi a scrivere i file, almeno a quanto mi risulta.

WHS con che file system scrive i dati?

Uffa... altro motivo per comprare un NAS nuovo Qnap o Synology..

WHS a quanto mi risulta usa NTFS.
Comunque, il problema dei formati esiste, ed è il motivo che di solito mi spinge a NON utilizzare soluzioni proprietarie. Nel caso del QNAP, visto che è linux based, in caso per esempio di rottura del dispositivo, potrai leggere i dati montando il disco su qualsiasi sistema linux. Non so se potrai fare lo stesso con i dischi di WHS su un normale Windows, per via del modo in cui è gestito il Drive Extender, quindi non mi pronuncio, ma non è escluso che possa funzionare o che esista un metodo per effettuare il recovery nel caso in cui la macchina WHS non sia (più) disponibile.

Jabberwock
15-07-2010, 09:08
WHS a quanto mi risulta usa NTFS.
Comunque, il problema dei formati esiste, ed è il motivo che di solito mi spinge a NON utilizzare soluzioni proprietarie. Nel caso del QNAP, visto che è linux based, in caso per esempio di rottura del dispositivo, potrai leggere i dati montando il disco su qualsiasi sistema linux. Non so se potrai fare lo stesso con i dischi di WHS su un normale Windows, per via del modo in cui è gestito il Drive Extender, quindi non mi pronuncio, ma non è escluso che possa funzionare o che esista un metodo per effettuare il recovery nel caso in cui la macchina WHS non sia (più) disponibile.

I dati sono leggibili semplicemente montando il disco su un altro computer, visto che il file system e' sempre NTFS (WHS si basa su Windows server 2003 Small Business)... l'unica rottura e' che devi andare nella cartella del DE, ma nulla di trascendentale!
Al piu' sara' necessario sistemare i permessi, ma questo vale a prescindere da WHS!

Edit: qualche info in piu' qui (http://social.microsoft.com/Forums/en-US/whsfaq/thread/cf354b5d-b37b-4b7f-a0d5-8e573697777f)

jgvnn
15-07-2010, 09:14
I dati sono leggibili semplicemente montando il disco su un altro computer, visto che il file system e' sempre NTFS (WHS si basa su Windows server 2003 Small Business)... l'unica rottura e' che devi andare nella cartella del DE, ma nulla di trascendentale!
Al piu' sara' necessario sistemare i permessi, ma questo vale a prescindere da WHS!

Edit: qualche info in piu' qui (http://social.microsoft.com/Forums/en-US/whsfaq/thread/cf354b5d-b37b-4b7f-a0d5-8e573697777f)

bene :-)
per i permessi sì, è il minimo sindacale, non sarà mai questo il problema in una recovery :-)

M86
16-07-2010, 10:16
Scusate, mi sono appena iscritto alla discussione e vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un sito economico da cui acquistare i componenti per costruire un NAS casalingo!
Attendo vostre notizie!

jgvnn
16-07-2010, 10:18
Scusate, mi sono appena iscritto alla discussione e vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un sito economico da cui acquistare i componenti per costruire un NAS casalingo!
Attendo vostre notizie!

cosa intendi? di fatto non ci vuole nessun hardware particolare rispetto a un pc.
L'unica cosa, se vuoi un aspetto estetico sfizioso, è il case e gli eventuali backplane.
Facci sapere cosa intendi di preciso...

M86
16-07-2010, 10:23
Scusate, sono stato pressapochista, mi stavo riferendo alle schede madri con Intel Atom e ai case mini ITX.
Ho visto in giro un po' di prezzi ma mi domandavo se per caso qualcuno di voi conosce un sito da cui acquistare i componenti che mi interessano a buon prezzo!

art69
16-07-2010, 10:33
Quindi, ricapitolando:

- Se scelgo Windows, qualunque versione, uso NTFS. Anche WHS usa NTFS (ed era quello il dubbio), e posso (e lo avevo già letto qua anche un pò di pagine addietro... grazie di avermelo ricordato ;) ) recuperare i dati di un eventuale disco dati di WHS riattaccandolo ad un qualunque PC Windows. In quel caso devo trovare una soluzione "lato Mac" per leggere e scrivere NTFS

- Se scelgo QNAP o Synology i dati sono memorizzati in formato EXT3, come in qualunque sistema linux. Per recuperarli in caso di problemi posso usare un qualunque PC con linux (e ciò mi frena un pò perchè la mia conoscenza di linux è pari a zero).... oltre naturalmente a ricomprarmi un'altro NAS nuovo!


La Apple Time Capsule non la prendo in cosiderazione, perchè non fa comunque al caso mio.

Se volessi usare XP Professional o Vista Home Premium, quali limitazioni avrei rispetto all'uso di WHS? A parte ovviamente la minore sicurezza intrinseca, visto che WHS è nato per fare solo e soltanto da server e, come si diceva per la vecchia Fiat Panda, quel che non c'è non si rompe :D ?

Visto che la mia indole da smanettone la tengo a freno da quando ho preso il NB al posto del fisso come PC di casa, il farmi il NAS da me mi intriga... solo che se valuto il rapporto costi / sbattimenti / resa un NAS già pronto mi conviene infinitamente di più...

M86
16-07-2010, 10:37
Da quel che ho capito, quanto a resa un NAS casalingo non lo batte nessuno dal momento che decidi tu cosa metterci...
Anche se dubito che un atom dual core (Intel D510MO) possa essere battuto da un qualunque nas dato che nelle migliori delle ipotesi montano i pine trail.

GMarc
16-07-2010, 17:38
ciao, ecco la configurazione del nas che sto assemblando:

AMD Athlon 64 2650e 1,6GHz TDP 15W
Jetway NC81-LF (4 sata + 2 esata)
2 GB sodimm ddr2 pc6400

2 wd 1TB EADS (raid 1) per i dati più importanti
1 samsung 2 TB (da acquistare) per video, musica e altro

Ora per quanto riguarda l'alimentatore sono indeciso tra:

Bequiet L7 300W oppure un pico psu 120W/150W

secondo voi il pico riesce a reggere lo spin up dei tre hd?

Per il sistema operativo sono indeciso tra Openfiler o Ubuntu server da installare su questa:

intel z-130 2GB

http://www.nbnews.info/images/2007-03/Intel_Value_Solid_State_Drive.jpg

jgvnn
17-07-2010, 17:57
ciao, ecco la configurazione del nas che sto assemblando:

AMD Athlon 64 2650e 1,6GHz TDP 15W
Jetway NC81-LF (4 sata + 2 esata)
2 GB sodimm ddr2 pc6400

2 wd 1TB EADS (raid 1) per i dati più importanti
1 samsung 2 TB (da acquistare) per video, musica e altro

Ora per quanto riguarda l'alimentatore sono indeciso tra:

Bequiet L7 300W oppure un pico psu 120W/150W

secondo voi il pico riesce a reggere lo spin up dei tre hd?

Per il sistema operativo sono indeciso tra Openfiler o Ubuntu server da installare su questa:

intel z-130 2GB

http://www.nbnews.info/images/2007-03/Intel_Value_Solid_State_Drive.jpg

2gb è un po' pochino per una installazione di ubuntu server...
L'alimentatore dovrebbe reggere! I ho un 300W forton micro-atx e ne regge 4
bye

sinergine
17-07-2010, 18:43
@jgvnn

Per me regge anche il pico, quella config consumerà alla peggio sui 60W

Prometeo90
17-07-2010, 19:02
debian senza interfaccia grafica con parecchi servizi mi occupa circa 8gb (sistema completo), con 2gb non ce la fai mica.
oppure ce la fai, ma devi tenere qualcosa altrove, e a quel punto tantovale fare senza la ssd.
ti mostro l'occupazione delle cartelle più ingombranti:
2.5G ./var
3.8G ./usr

quindi:
-o prendi l'ssd ma queste due cartelle le monti altrove (inutile)
-non prendi l'ssd e metti tutto altrove (idea migliore)
-metti qualcosa di abbastanza striminzito da starci in 2gb (di cui presto sarai scontento, perché essere limitati in 2gb con le capienze di oggi è un po' un colmo)

come mai volevi l'ssd? un hard disk da portatile da 160gb costa pochetto, consuma poco, scalda poco e fa poco rumore (che non sentiresti visto che hai comunque dei dischi che ne fanno)

GMarc
17-07-2010, 19:39
ok, solo che non volevo perdere una porta sata per il disco di sistema e fruttarla per futuri upgrade. Vedo se risco a trovare un hd 2,5 ide, altrimenti su una pendrive?

per l'alimetatore, il pico da 120W reggerà 3-4 hd green ?

Prometeo90
17-07-2010, 19:43
il problema è che con 2gb non ci fai niente.

e lascia stare il raid 1 che se cancelli un file per sbaglio l'hai perso per sempre (o problema più serio: se ti si corrompe il filesystem). fai come me che faccio un backup automatizzato ogni notte, e poi il resto del giorno il disco sta spento.

Jabberwock
17-07-2010, 23:18
ok, solo che non volevo perdere una porta sata per il disco di sistema e fruttarla per futuri upgrade. Vedo se risco a trovare un hd 2,5 ide, altrimenti su una pendrive?

per l'alimetatore, il pico da 120W reggerà 3-4 hd green ?

A pagina 76, in particolare in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31766438&postcount=1516), si affrontava la questione PicoPSU vs dischi multipli! ;)

khael
17-07-2010, 23:29
A pagina 76, in particolare in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31766438&postcount=1516), si affrontava la questione PicoPSU vs dischi multipli! ;)

all'epoca feci 2 conti e non concordavo con questa affermazione (il mio caso era atom d510+3hd wdc green con picopsu 120w).

Vedro' di postare perchè in modo da discuterne!

c'è da dire che il picopsu secondo me non è sempre utile, e di certo non per diminuire i consumi.....

GMarc
18-07-2010, 08:06
A pagina 76, in particolare in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31766438&postcount=1516), si affrontava la questione PicoPSU vs dischi multipli! ;)

grazie, dove posso trovare alimentatori da circa 200W 80+?

salvon
18-07-2010, 14:53
Quale è il sistema operativo migliore (più stabile) per un nas artigianale?
Mi date qualche consiglio?
In attesa di acquisto di nuovo hardware volevo provare a crearmi un nas con con il mio P4 che ho in firma per capire se mi conviene crearmi un nas o comprarmelo già fatto.

Inutile dire che la sicurezza dei dati da condividere è preponderante tanto che qualora non riuscissi a raggiungere questo obiettivo non andrei oltre con l'esperimento.

Il discorso è che a parità di hardware un nas autocostruito costa meno, è più versatile, potrei trovare il modo di gestire jdownloader.

Con linux non sono pratico, vorrei almeno qualcosa facile da gestire.

glfp
18-07-2010, 15:26
Quale è il sistema operativo migliore (più stabile) per un nas artigianale?
Mi date qualche consiglio?
In attesa di acquisto di nuovo hardware volevo provare a crearmi un nas con con il mio P4 che ho in firma per capire se mi conviene crearmi un nas o comprarmelo già fatto.

Inutile dire che la sicurezza dei dati da condividere è preponderante tanto che qualora non riuscissi a raggiungere questo obiettivo non andrei oltre con l'esperimento.

Il discorso è che a parità di hardware un nas autocostruito costa meno, è più versatile, potrei trovare il modo di gestire jdownloader.

Con linux non sono pratico, vorrei almeno qualcosa facile da gestire.

Se non vuoi linux, Windows Home Server è il sistema più facile e completo. Altrimenti un XP Pro, per un uso home, ti dovrebbe bastare.

Prometeo90
18-07-2010, 18:36
linux = gratis, versatile, richiede competenza (che ha un certo costo)
windows = a pagamento, "semplice", non altrettanto flessibile.

io ho scelto linux ma non credo sia la soluzione giusta per tutti :)

jgvnn
18-07-2010, 19:44
@salvon

per la scelta del s.o., non c'è una scelta oggettivamente migliore (almeno non in tutto).

Devi un po' capire cosa vuoi fare: se vuoi imparare qualcosa di Linux, ci puoi provare facendo il nas. Tra l'altro ci sono dozzine di guide su internet.
Se hai poco tempo da dedicare, prova ad acquistare Windows Home Server (che mi pare ben calibrato sulle necessità di un server domestico).

Avrai facilmente molte delle funzioni che ti servono con poco sforzo o nessuno sforzo, a prezzo di una minore versatilità, e minori possibilità di aggiunta servizi. Non me ne vogliano i fan di WHS, spero di essere stato sufficientemente obiettivo.

khael
18-07-2010, 23:10
@salvon

per la scelta del s.o., non c'è una scelta oggettivamente migliore (almeno non in tutto).

Devi un po' capire cosa vuoi fare: se vuoi imparare qualcosa di Linux, ci puoi provare facendo il nas. Tra l'altro ci sono dozzine di guide su internet.
Se hai poco tempo da dedicare, prova ad acquistare Windows Home Server (che mi pare ben calibrato sulle necessità di un server domestico).

Avrai facilmente molte delle funzioni che ti servono con poco sforzo o nessuno sforzo, a prezzo di una minore versatilità, e minori possibilità di aggiunta servizi. Non me ne vogliano i fan di WHS, spero di essere stato sufficientemente obiettivo.
non male come tentativo dai :p
:D :D

salvon
18-07-2010, 23:12
Grazie per le risposte.
Ma per quel che riguarda sistemi come freenas? Ho sentito pareri contrastanti circa l'affidabilità di questo sistema, che sembrerebbe pronto all'uso per la realizzazione di un nas. Altri sistemi di questo tipo?

Con linux sono a zero, però volevo fare un esperimento con ubuntu server, che ne pensate? Qualche guida (da zero) per approcciare per uso nas?

jgvnn
19-07-2010, 00:17
Grazie per le risposte.
Ma per quel che riguarda sistemi come freenas? Ho sentito pareri contrastanti circa l'affidabilità di questo sistema, che sembrerebbe pronto all'uso per la realizzazione di un nas. Altri sistemi di questo tipo?

Con linux sono a zero, però volevo fare un esperimento con ubuntu server, che ne pensate? Qualche guida (da zero) per approcciare per uso nas?

freenas non è male, da provare. Peraltro lo puoi usare con una chiavetta usb tanto per vedere se va. FreeNAS ti obbliga ad avere un disco di sistema, mentre i dati devono essere su altri dischi. Giustissimo ma qualcuno lo considera troppo rigido.
Ho provato FreeNAS una volta su un vecchio pc con controller s-ata nvidia e non mi ha formattato correttamente un disco da 1tb (lo vedeva da 2...) però penso che sia comunque da provare!

glfp
04-08-2010, 09:18
Segnalo questo articolo

http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_2tb_review_wd20ears

che recensisce il WD Caviar Green da 2TB, ma è interessante perchè lo compara su tanti benchmark (anche relaviti al consumo) rispetto ad altri modelli.

Interessante questo grafico:

http://www.storagereview.com/images/low_power_power_values(2).png

blu(e)yes
04-08-2010, 14:30
Grazie per le risposte.
Ma per quel che riguarda sistemi come freenas? Ho sentito pareri contrastanti circa l'affidabilità di questo sistema, che sembrerebbe pronto all'uso per la realizzazione di un nas. Altri sistemi di questo tipo?

Con linux sono a zero, però volevo fare un esperimento con ubuntu server, che ne pensate? Qualche guida (da zero) per approcciare per uso nas?

Io a casa uso Freenas e ne sono contentissimo...
lo faccio girare su un athlon XP 1800+ con 256mb di ram e os montato su CF,
ho aggiunto un controller sata della Adaptec (modello 1210sa usato), a cui ho collegato 2 WD green da 1,5tb, e una scheda di rete gigabit sempre su PCi

una volta installato lo setti completamente e lo gestisci tramite interfaccia grafica via web, ha molti servizi che puoi attivare, tra cui anche il client bittorent trasmission

non si impalla mai, dopo mesi che non lo spengevo, l'ho riavvito un paio di settimane fa per l'aggiornamento e, se dovessi implementare il numero dei dischi, dopo averli colllegati è solo necessario fare il mont sempre via web, non ci sono difficoltà da linea di comando e non occorrono conoscenze specifiche, basta veramente un minimo per configurarlo e/o implementarlo

GMarc
04-08-2010, 18:15
Segnalo questo articolo

http://www.storagereview.com/western_digital_caviar_green_2tb_review_wd20ears

che recensisce il WD Caviar Green da 2TB, ma è interessante perchè lo compara su tanti benchmark (anche relaviti al consumo) rispetto ad altri modelli.

Interessante questo grafico:

http://www.storagereview.com/images/low_power_power_values(2).png[

il WD quasi 3W in più in idle (3,7W dichiarato), mentre il samsung mezzo watt in meno (5,4W dichiarato).

salvon
04-08-2010, 18:44
Io a casa uso Freenas e ne sono contentissimo...
lo faccio girare su un athlon XP 1800+ con 256mb di ram e os montato su CF,
ho aggiunto un controller sata della Adaptec (modello 1210sa usato), a cui ho collegato 2 WD green da 1,5tb, e una scheda di rete gigabit sempre su PCi

una volta installato lo setti completamente e lo gestisci tramite interfaccia grafica via web, ha molti servizi che puoi attivare, tra cui anche il client bittorent trasmission

non si impalla mai, dopo mesi che non lo spengevo, l'ho riavvito un paio di settimane fa per l'aggiornamento e, se dovessi implementare il numero dei dischi, dopo averli colllegati è solo necessario fare il mont sempre via web, non ci sono difficoltà da linea di comando e non occorrono conoscenze specifiche, basta veramente un minimo per configurarlo e/o implementarlo

Come hai installato su CF?
Ma quando si spegne bisogna effettuare delle manovre particolari come con Win?
Lo devo provare, tu avevi esperienza sui sistemi linux?

blu(e)yes
04-08-2010, 22:41
Come hai installato su CF?


Siccome il mio adattatore ide/cf è scrauso (ovviamente ad 1€ nn si può voler la luna) mi è toccato per installarlo fare qualche manovra, altrimenti freenas non riusciva a scrivere sulla cf.

per primo, appena avvi da cd, fermi l'installazione ed entri nella shell,
qui scrivi: hw.ata.ata_dma="0"
poi avvii l'installazione.

Dopo l'installazione, avvii dalla cf e arrivi al menù, qui rientri nella shell e vai ad editare il file loader.conf, dentro alla directory /boot/loader.conf
per editarlo occorre usare vim, quindi vim /boot/loader.conf
al loader.conf basta aggiungere, in fondo, la stringa: hw.ata.ata_dma=0
salvi ed esci (vim è un editor usatissimo che funziona con abbreviazioni da tastiera, se fai una googolata trovi guide e how-to con i comandi che occorrono per editare e salvare un file)
Se non ho dimenticato nulla, e ciò che ho scritto è privo di errori, la Cf funzionerà come fosse un HD (swap disabilitato), con il vantaggio dei consumi ridottissimi e dell'assenza di rumore.

Ovviamente se installi direttamente Freenas su HD non serve fare nessunissima manovra da tastiera e vai velocissimo.

Ma quando si spegne bisogna effettuare delle manovre particolari come con Win?
In che senso? Intendi le giustificazioni da lasciare, su win2k8 server, quando si spegne/riavvia?

Per chiudere Freenas puoi:
- schiacciare il pulsante di accensione posto sul case, e lui fa lo shoutdown
- da shell (ma è più macchinoso)
- via browser, puoi spegnerlo subito o programmarlo quando vuoi tu

Lo devo provare, tu avevi esperienza sui sistemi linux?
di Linux so poco e nulla. Uso Ipcop, qui a casa, ma è un po' come Freenas, è una distro molto specializzata.
Avevo un po' smanettato con la netinstall di Debian, quando stavo cercando proprio una soluzione per lo storage centralizzato, ma oltre a questo non ho mai approfondito seriamente e in maniera continuativa.
Comunque, Freenas non è Linux, è FreeBSD. Nasce da m0n0wall.

salvon
05-08-2010, 07:52
Siccome il mio adattatore ide/cf è scrauso (ovviamente ad 1€ nn si può voler la luna) mi è toccato per installarlo fare qualche manovra, altrimenti freenas non riusciva a scrivere sulla cf.

per primo, appena avvi da cd, fermi l'installazione ed entri nella shell,
qui scrivi: hw.ata.ata_dma="0"
poi avvii l'installazione.

Dopo l'installazione, avvii dalla cf e arrivi al menù, qui rientri nella shell e vai ad editare il file loader.conf, dentro alla directory /boot/loader.conf
per editarlo occorre usare vim, quindi vim /boot/loader.conf
al loader.conf basta aggiungere, in fondo, la stringa: hw.ata.ata_dma=0
salvi ed esci (vim è un editor usatissimo che funziona con abbreviazioni da tastiera, se fai una googolata trovi guide e how-to con i comandi che occorrono per editare e salvare un file)
Se non ho dimenticato nulla, e ciò che ho scritto è privo di errori, la Cf funzionerà come fosse un HD (swap disabilitato), con il vantaggio dei consumi ridottissimi e dell'assenza di rumore.

Ovviamente se installi direttamente Freenas su HD non serve fare nessunissima manovra da tastiera e vai velocissimo.


In che senso? Intendi le giustificazioni da lasciare, su win2k8 server, quando si spegne/riavvia?

Per chiudere Freenas puoi:
- schiacciare il pulsante di accensione posto sul case, e lui fa lo shoutdown
- da shell (ma è più macchinoso)
- via browser, puoi spegnerlo subito o programmarlo quando vuoi tu


di Linux so poco e nulla. Uso Ipcop, qui a casa, ma è un po' come Freenas, è una distro molto specializzata.
Avevo un po' smanettato con la netinstall di Debian, quando stavo cercando proprio una soluzione per lo storage centralizzato, ma oltre a questo non ho mai approfondito seriamente e in maniera continuativa.
Comunque, Freenas non è Linux, è FreeBSD. Nasce da m0n0wall.


Mi basta sapere che si può spegnere anche dal pulsante del case.
Ma i dischi come sono formattati? Ovvero: nel caso il nas non funzionasse più con quale sistema operativo potrei riprendere i dati degli HD?

Altro: ci gira jdownloader o le macchine virtuali?

Grazie per le info.:)

Jabberwock
05-08-2010, 07:59
Come hai installato su CF?
Ma quando si spegne bisogna effettuare delle manovre particolari come con Win?

Ovvero? :confused:


In che senso? Intendi le giustificazioni da lasciare, su win2k8 server, quando si spegne/riavvia?

Non so sul 2008, ma sul 2003 l'opzione per avviare lo shutdown premendo il pulsante di accensione c'e'!
Credo funzionino anche i software tipo PowerOff (proverei, ma non ho voglia di spegnere il serverino, al momento)!

Prometeo90
05-08-2010, 11:24
Ebbene signori, vi segnalo che dei due samsung da 1,5Tb (HD154UI, identici), comprati a settembre dell'anno scorso, uno dei due ha riportato dei problemi.
Riportato nel senso che il mio server mi ha mandato una email in cui diceva che sono successe cose strane, così ho avviato il self-test lungo con SMART e ho trovato dei settori danneggiati.
Nessuna magia, solo debian configurato bene :D
Li avevo presi da redcoon, che han detto che pagano Bartolini per venirselo a prendere e poi riportarmene uno nuovo..
Ovviamente nessun dato perso :) e il server non si è bloccato, visto che il disco con problemi è quello "secondario", su cui i dati vengono backuppati da uno script ogni notte.

Vi terrò informati.. chi di voi è riuscito a prevenire il disastro con WHS o un QNAP o altro? :Prrr: :Prrr:

glfp
05-08-2010, 11:30
Vi terrò informati.. chi di voi è riuscito a prevenire il disastro con WHS o un QNAP o altro? :Prrr: :Prrr:

Io .... ho un WD da 1.5Tb che Hard Disk Sentinel (free) mi monitora costantemente ... e infatti mi dice che è al 95% di salute con 3-4 settori danneggiati ... per ora è ancora in salute, quando sarà il caso mi avvertirà. :Prrr:

Nessuna magia, solo WHS configurato bene....

jgvnn
05-08-2010, 11:44
guarda prometeo90, al massimo uno può non avere queste funzionalità su qualche SPECIFICO nas (sw o hw già pronto che sia).. sia Windows che Linux possono gestire (e gestiscono) i parametri SMART se opportunamente configurati

blu(e)yes
05-08-2010, 11:54
Mi basta sapere che si può spegnere anche dal pulsante del case.
Ma i dischi come sono formattati? Ovvero: nel caso il nas non funzionasse più con quale sistema operativo potrei riprendere i dati degli HD?


io ho optato per UFS (unix file system), che è il filesystem nativo di freenas.
Se il nas non funzionasse più credo che basti un qualunque os che legge ufs... bho forse attaccherei gli hd sul fisso e avvierei con una distro come freesbie. Ovviamente windows non legge ufs, cosa che invece freenas fa!


Altro: ci gira jdownloader o le macchine virtuali?


non ti so dire...
prova a cercare su forum specificializzati dedicati a freenas

Prometeo90
05-08-2010, 12:07
Io .... ho un WD da 1.5Tb che Hard Disk Sentinel (free) mi monitora costantemente ... e infatti mi dice che è al 95% di salute con 3-4 settori danneggiati ... per ora è ancora in salute, quando sarà il caso mi avvertirà. :Prrr:

Nessuna magia, solo WHS configurato bene....

ben fatto ma mi raccomando il backup :D non è detto che prima di morire ti avverta e/o ti lasci abbastanza tempo per mettere in salvo tutto :D

Jabberwock
05-08-2010, 12:29
Vi terrò informati.. chi di voi è riuscito a prevenire il disastro con WHS o un QNAP o altro? :Prrr: :Prrr:

Se si riuscissero a leggere i dati SMART con AHCI attivo e driver ATI installati sotto Win2k3 (ma vale piu' o meno per tutto, con i driver della casa madre... con quelli Microsoft, sotto Vista, tutto ok), ti saprei dire! :doh:

glfp
05-08-2010, 13:21
Se si riuscissero a leggere i dati SMART con AHCI attivo e driver ATI installati sotto Win2k3 (ma vale piu' o meno per tutto, con i driver della casa madre... con quelli Microsoft, sotto Vista, tutto ok), ti saprei dire! :doh:

Non è un problema di Windows ma di AMD che non ha i driver AHCI che leggono SMART :muro:

glfp
05-08-2010, 13:25
ben fatto ma mi raccomando il backup :D non è detto che prima di morire ti avverta e/o ti lasci abbastanza tempo per mettere in salvo tutto :D

A differenza di freenas che essenzialmente fa ... il NAS, WHS va un pò oltre per cui i dati sul disco da 1TB, sono già backuppati sull'altro disco in automatico. Avendo il disco di sistema su un 3°, al momento non mi preoccupo. :D

salvon
05-08-2010, 13:29
Ovvero? :confused:



Start/chiudi sessione/arresta sistema.

salvon
05-08-2010, 13:37
io ho optato per UFS (unix file system), che è il filesystem nativo di freenas.
Se il nas non funzionasse più credo che basti un qualunque os che legge ufs... bho forse attaccherei gli hd sul fisso e avvierei con una distro come freesbie. Ovviamente windows non legge ufs, cosa che invece freenas fa!



non ti so dire...
prova a cercare su forum specificializzati dedicati a freenas


hai provato a testare la velocità di trasmissione dati del tuo nas?
Sarebbe interessante paragonare le prestazioni raggiunte con un pc di basso livello opportunamente settato con i NAS specifici quali Qnap e Synology che costano un botto.

Consci qualche forum attendibile in italiano su freenas?

Prometeo90
05-08-2010, 13:49
A differenza di freenas che essenzialmente fa ... il NAS, WHS va un pò oltre per cui i dati sul disco da 1TB, sono già backuppati sull'altro disco in automatico. Avendo il disco di sistema su un 3°, al momento non mi preoccupo. :D

a me lo vieni a dire? mica uso freenas io :D

ok la settimana prossima mi faccio venire a prendere il disco poi vediamo quanto ci mettono a darmene uno nuovo :)

glfp
05-08-2010, 14:07
a me lo vieni a dire? mica uso freenas io :D



Opps .. comunque il concetto è lo stesso anche con Debian ... :D


ok la settimana prossima mi faccio venire a prendere il disco poi vediamo quanto ci mettono a darmene uno nuovo :)

vado un pò OT ....

Questo scenario mi affascina ... sostituirti un disco a loro costa 24 euro ... 12 per venirtelo a prendere e 12 a rispedirtelo ... per un disco che ne varrà 80 (ma credo valga anche per modelli inferiori) .... fammi sapere che la cosa mi interessa ...

Prometeo90
05-08-2010, 14:11
Opps .. comunque il concetto è lo stesso anche con Debian ... :D



vado un pò OT ....

Questo scenario mi affascina ... sostituirti un disco a loro costa 24 euro ... 12 per venirtelo a prendere e 12 a rispedirtelo ... per un disco che ne varrà 80 (ma credo valga anche per modelli inferiori) .... fammi sapere che la cosa mi interessa ...

debian se permetti è un po' più flessibile di freenas e se permetti preferisco dirgli io quando e come fare il backup invece che lasciar decidere al sistema operativo :) (sottolineo che la soluzione mini itx+debian è la migliore per me, ma per le altre persone può essere whs la soluzione migliore oppure un qnap o chissà che altro)


spero che Bartolini chieda un po' meno ad una azienda che lo usa per gran parte delle sue vendite, come mai dici 12 euro?

glfp
05-08-2010, 14:25
spero che Bartolini chieda un po' meno ad una azienda che lo usa per gran parte delle sue vendite, come mai dici 12 euro?

Perchè 12 euro è il costo standard via corriere .... spero anch'io che con le aziende siano convenzionati ... almeno per il ritiro !

Nero81
05-08-2010, 14:48
A me fanno 9€+iva fino a 3kg sul territorio italiano, sia che il pacco lo spedisca io, sia che vadano loro dal mittente e lo consegnino a me.
E' un bel costo, ma sicuramente avranno fatto i loro studi sulla percentuale di guasti sul totale venduto e spalmato i costi di gestione rma sul prezzo del singolo componente.
Poi ci sta che ottengano sconti extra dal fornitore/produttore se un prodotto ha una percentuale di guasti troppo sopra la media.
Ad ogni modo ottimo servizio, di solito le spese per l'invio della merce guasta sono a carico del cliente.

Jabberwock
05-08-2010, 18:00
Non è un problema di Windows ma di AMD che non ha i driver AHCI che leggono SMART :muro:

Infatti ho scritto che i driver AHCI integrati in Vista funzionano perfettamente, mentre con quelli AMD/ATI, se va bene, si riesce a leggere solo la temperatura (e non sono convinto che sia corretta)! ;)
Purtroppo, al momento, non ho trovato soluzione, se non quella di rinunciare all'AHCI, ma mi servirebbe l'hotswap, quindi... :stordita:

Jabberwock
05-08-2010, 18:03
Start/chiudi sessione/arresta sistema.

Vai in Gestione Alimentazione e scegli di avviare lo spegnimento quando si preme il pulsante di accensione... oppure usa software tipo PowerOff per spegnerlo da remoto! ;)

lupin3
05-08-2010, 18:36
domanda da niubbo, ma nei NAS posso personalizzare le icone rendendole visibili a tutti i pc della rete? oppure funzionano come i normali hdd di rete..

tnx a chi mi risponde :O

salvon
05-08-2010, 20:03
Vai in Gestione Alimentazione e scegli di avviare lo spegnimento quando si preme il pulsante di accensione... oppure usa software tipo PowerOff per spegnerlo da remoto! ;)

Usi anche tu freenas?
Cmq, come detto sopra, quello che mi interessa è che si può spegnere anche dal tasto di alimentazione del case, così da poter spegnerlo anche quando non ho alcun pc acceso.

Jabberwock
05-08-2010, 21:04
Usi anche tu freenas?
Cmq, come detto sopra, quello che mi interessa è che si può spegnere anche dal tasto di alimentazione del case, così da poter spegnerlo anche quando non ho alcun pc acceso.

No, parlavo di Windows: in Alimentazione --> Avanzate c'e' un menu per impostare il comportamento del computer alla pressione del pulsante di alimentazione! Tra le altre, hai Spegni/Shutdown!

salvon
05-08-2010, 21:15
No, parlavo di Windows: in Alimentazione --> Avanzate c'e' un menu per impostare il comportamento del computer alla pressione del pulsante di alimentazione! Tra le altre, hai Spegni/Shutdown!

Capito, questa impostazione la utilizzo sul portatile:)

blu(e)yes
06-08-2010, 10:15
hai provato a testare la velocità di trasmissione dati del tuo nas?
Sarebbe interessante paragonare le prestazioni raggiunte con un pc di basso livello opportunamente settato con i NAS specifici quali Qnap e Synology che costano un botto.

Consci qualche forum attendibile in italiano su freenas?

quando trasferisco un video o un file compresso sta sui 30MB/s circa...

in italiano non ne conosco e non so se ci sia qualche comunità. La maggior parte delle volte ho cercato o nella guida ufficiale in inglese, o in vari forums, sempre in lingua inglese, trovando le varie discussioni con google

Nero81
06-08-2010, 10:47
FreeNAS purtroppo non è mai stato un fulmine... non so che hardware usi, ma con OpenFiler ho sempre avuto prestazioni superiori a parità di hardware!
Per non parlare dei NAS commerciali, che spesso per l'hardware integrato ottengono risultati sorprendenti...

g0ldf3n1x
06-08-2010, 20:27
Freenas Forum Italiano :

http://sourceforge.net/apps/phpbb/freenas/viewforum.php?f=29&start=25

....

Non ho seguito la discussione dall'inizio...cmq io mi sto da poco affacciando a Freenas e lo trovo veramente di utilizzo piuttosto intuitivo e abbastanza completo nelle funzioni .


Il mio NAS con una asrock775 matx gbit lan trasferisce dati a 50/55 mb/s .. naturalmente in una lan gbit .

:)

salvon
07-08-2010, 09:21
FreeNAS purtroppo non è mai stato un fulmine... non so che hardware usi, ma con OpenFiler ho sempre avuto prestazioni superiori a parità di hardware!
Per non parlare dei NAS commerciali, che spesso per l'hardware integrato ottengono risultati sorprendenti...

Usi la versione free?
Lo reputi superiore a Freenas?
Comunque i nas entry level, sia Qnap che Synology, se non ricordo male hanno prestazioni sui 40 MB/s, per andare oltre si dovrebbe prendere i modelli più performanti e costosi.

Freenas Forum Italiano :

http://sourceforge.net/apps/phpbb/freenas/viewforum.php?f=29&start=25

....

Non ho seguito la discussione dall'inizio...cmq io mi sto da poco affacciando a Freenas e lo trovo veramente di utilizzo piuttosto intuitivo e abbastanza completo nelle funzioni .


Il mio NAS con una asrock775 matx gbit lan trasferisce dati a 50/55 mb/s .. naturalmente in una lan gbit .

:)

Grazie per il link.

glfp
07-08-2010, 15:48
Vedo che su questa discussione, chi non va su atom, va quasi sempre su AMD. E io stesso ho seguito questa strada per il mio NAS in firma (e anche per altre cose di cui vi parlerò fra poche giorni o settimane).

Di recente ho letto però questa recensione

http://www.servethehome.com/intel-boxdh57jg-h57-mini-itx-motherboard-review/

che ha confermato quanto già da tempo avevo intuito leggendo vari articoli ... ma questo me lo sbatte in faccia e non posso fare ancora orecchie da mercante.

Intel consuma poco, un core I3 350 con una miniITX Intel BOXDH57JG consuma in idle 25W !!

http://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2010/07/IMG_0417-1024x768.jpg

E' un ottimo risultato, poco più di quanto consuma un Atom D510 !

Allora la fregatura dov'è ? La scheda madre costa il giusto, forse il processore è troppo caro ? In effetti un i3-530 è sui 100 euro contro i 60 di un X2 250.

E' risolvibile la cosa ? Qualcuno ha idea se intel scenderà a breve con i prezzi ?

Parliamone ... :-))

Nero81
09-08-2010, 09:02
Usi la versione free?
Lo reputi superiore a Freenas?
Comunque i nas entry level, sia Qnap che Synology, se non ricordo male hanno prestazioni sui 40 MB/s, per andare oltre si dovrebbe prendere i modelli più performanti e costosi.
Grazie per il link.

Lo reputo superiore come affidabilità e velocità: per quanto non ne abbia mai avuto prova diretta, molti dicono che freenas non è ancora abbastanza maturo e a volte ha problemi di corruzione dati. Il file system usato, UFS, non è poi così diffuso come un ext2/3 in caso di dover tentare recuperi di dati... sebbene il supporto allo ZFS mi intrighi molto!
Le mie prove in raid5 con freenas erano piuttosto deludenti, ottenevo throughput nettamente superiori a parità di configurazione con windows 2003 e con xp.
La pecca di Openfiler è che il supporto è tutto a pagamento (siamo con la versione free)... ed è un po' più ostico da configurare, ma per utilizzi base va benissimo, è da un anno che lo uso in ufficio su un X2 240 con due dichi in raid1 (maxtor 250gb, direi vetusti, con cui otteniamo comunque ancora 35mb/s in scrittura e 48mb/s in lettura). Per semplificare la gestione però ora passiamo ad un qnap TS-219p...

Ah, con openfiler, pur utilizzando la ram come cache in scrittura, sembra non dare grandi vantaggi, visto che anche trasferendo file sotto i 2gb ottengo le stesse velocità...



Non ho seguito la discussione dall'inizio...cmq io mi sto da poco affacciando a Freenas e lo trovo veramente di utilizzo piuttosto intuitivo e abbastanza completo nelle funzioni .


Il mio NAS con una asrock775 matx gbit lan trasferisce dati a 50/55 mb/s .. naturalmente in una lan gbit .

:)

Quanti e che dischi usi? Raid1 o Raid5? Le prove in raid5 di cui parlavo sopra le feci con un Athlon 64 3200+ su DFI Skt 939... magari con un controller tipo ICH9/10R e dischi più recenti le cose cambiano!

Prometeo90
09-08-2010, 10:02
25 non sono tanti ma..

http://lh4.ggpht.com/_a7hsEQmhLxE/Si5e9-FS9II/AAAAAAAAC2A/QVTNmsl4liY/image_thumb%5B5%5D.png?imgmax=800

la mia schedina consuma la metà :D

salvon
09-08-2010, 10:16
25 non sono tanti ma..

http://lh4.ggpht.com/_a7hsEQmhLxE/Si5e9-FS9II/AAAAAAAAC2A/QVTNmsl4liY/image_thumb%5B5%5D.png?imgmax=800

la mia schedina consuma la metà :D

quale è il tuo hw?

Prometeo90
09-08-2010, 10:26
http://www.homeserverhacks.com/2009/06/hands-on-whs-build-with-intel-d945gsejt.html

io però ho due dischi da 1,5tb samsung, uno sempre acceso con os+dati e l'altro che si accende alle 4 di notte per backuppare tutto e poi a lavoro concluso torna a dormire. E io ci ho messo debian :Prrr:


purtroppo devo spegnerlo per togliere il disco con i settori danneggiati :(

R.I.P.:
shell:~# uptime
12:00:09 up 123 days, 19:28, 1 user, load average: 0.00, 0.00, 0.00

glfp
09-08-2010, 14:23
http://www.homeserverhacks.com/2009/06/hands-on-whs-build-with-intel-d945gsejt.html

io però ho due dischi da 1,5tb samsung, uno sempre acceso con os+dati e l'altro che si accende alle 4 di notte per backuppare tutto e poi a lavoro concluso torna a dormire. E io ci ho messo debian :Prrr:


purtroppo devo spegnerlo per togliere il disco con i settori danneggiati :(

R.I.P.:
shell:~# uptime
12:00:09 up 123 days, 19:28, 1 user, load average: 0.00, 0.00, 0.00

Senza offesa, ma l'atom 270 è la versione chiodo mobile di un chiodo di processore ...... massimo rispetto per il lavoro che fa, ma io evidenziavo quel consumo ad altri parametri ... io mi riferivo a NAS/mediaserver non di muletti :)

Prometeo90
09-08-2010, 14:58
per te sarà un chiodo ma io di tanta potenza di elaborazione non me ne faccio niente, e non a caso diversi qnap sono equipaggiati proprio con atom 1,6 se non con processori meno potenti.

alphacygni
09-08-2010, 16:43
scusate il leggero OT, dove avete acquistato il Kill-a-watt (che supporti la 220, immagino) che usate per la misurazione dei consumi? sulla baia mi pare di vedere solo versioni per la 110V...

glfp
09-08-2010, 16:44
L'immagine di Prometeo non è sua ... e manco la mia ... :D sono siti americani ...

Prometeo90
09-08-2010, 17:18
già, io ho usato il lidlometro cioè l'equivalente nostrano che vendono ogni tanto al lidl.

GMarc
09-08-2010, 18:05
ho bisogno di una compact flash per il sistema operativo (molto probabilmente openfiler) del nas in firma, c'è qualche marca consigliata? come capienza 4Gb dovrebbero bastare, come velocità direi 300x.

grazie

alphacygni
10-08-2010, 11:32
già, io ho usato il lidlometro cioè l'equivalente nostrano che vendono ogni tanto al lidl.

grande Lidl, ci faro' caso... prezzo?

glfp
10-08-2010, 11:34
grande Lidl, ci faro' caso... prezzo?

12euro ... devi pedinare il sito ... c'è raramente .... ma io controllando settimanalmente alla fine l'ho trovato !

marKolino
24-08-2010, 12:30
visto che ormai mi sono deciso anche io per whs, e visto che purtroppo non c'è nessuna discussione a riguardo, qualche anima buona mi potrebbe dare qualche dritta su dove posso acquistarlo?

glfp
24-08-2010, 12:41
visto che ormai mi sono deciso anche io per whs, e visto che purtroppo non c'è nessuna discussione a riguardo, qualche anima buona mi potrebbe dare qualche dritta su dove posso acquistarlo?

Hai PM.

marKolino
24-08-2010, 13:02
Hai PM.

grazie 1000

a proposito, come vanno i 2 wd green? pensavo di metterli anche io... sono indeciso con i samsung...

glfp
24-08-2010, 13:05
grazie 1000

a proposito, come vanno i 2 wd green? pensavo di metterli anche io... sono indeciso con i samsung...

Non mi lamento .... dei due, uno è al 100% di salute, l'altro al 95% con 3-4 settori danneggiati (che ovviamente non influenzano il corretto funzionamento). Purtroppo quel disco in una prima configurazione lìho un pò maltrattato facendolo andare al oltre 60% poichè era attaccato alla piastra inferiore del processore che gli trasmetteva tutto il calore !!

Ormai è quasi un annetto che sta accesso 18 ore al giorno e non mi hanno dato problemi.

Consiglio Hard Disk Sentinel (free) per tenerli sempre sotto controllo !!

riporto
24-08-2010, 13:08
Appena presi anche io due EARS da 1 Tb per il mio nas in firma, a breve impressioni sul blog! :)

jgvnn
24-08-2010, 13:19
grazie 1000

a proposito, come vanno i 2 wd green? pensavo di metterli anche io... sono indeciso con i samsung...

Di WD green tra me e amici/colleghi ne abbiamo un po', e nessun problema (finora, sperem).

Non sono velocissimi (pare che siano 5900rpm e comunque non performance-oriented). Tuttavia, per un NAS domestico, penso che siano più che sufficienti a meno che tu non stia cercando le prestazioni assolute. Checché ne dicano in giro (anche su questo forum) le performance del disco sono determinanti, e ricorda che il dato sul transfer-rate che trovi nei dati tecnici è il valore MASSIMO raggiungibile, nella parte iniziale del disco. Andando avanti descresce fino a dimezzare, e anche +

marKolino
24-08-2010, 13:47
Di WD green tra me e amici/colleghi ne abbiamo un po', e nessun problema (finora, sperem).

Non sono velocissimi (pare che siano 5900rpm e comunque non performance-oriented). Tuttavia, per un NAS domestico, penso che siano più che sufficienti a meno che tu non stia cercando le prestazioni assolute. Checché ne dicano in giro (anche su questo forum) le performance del disco sono determinanti, e ricorda che il dato sul transfer-rate che trovi nei dati tecnici è il valore MASSIMO raggiungibile, nella parte iniziale del disco. Andando avanti descresce fino a dimezzare, e anche +

perfetto, grazie 1000. Non cerco affatto le prestazioni, cerco silenziosità, freschezza e bassi consumi, anche perchè finiranno in un case lian-li q07 completamente passivo con atom 525. Forse metterò una ventolina in estrazione, tanto per stare tranquillo.
...e poi, ora ho un WD mybook world prima edizione, che sicuramente non brilla in prestazioni :D

una curiosità, quanto ci impiega whs ad avviarsi?

glfp
24-08-2010, 13:51
perfetto, grazie 1000. Non cerco affatto le prestazioni, cerco silenziosità, freschezza e bassi consumi, anche perchè finiranno in un case lian-li q07 completamente passivo con atom 525. Forse metterò una ventolina in estrazione, tanto per stare tranquillo.

nel mio (passivo nella zona dischi) arrivano a circa 45° dopo il giro del DE, sennò stanno sui 40° .... più che accettabile.

...e poi, ora ho un WD mybook world prima edizione, che sicuramente non brilla in prestazioni :D

Ah ... come ti capisco ... arriviamo dalla stessa esperienza allora :-)


una curiosità, quanto ci impiega whs ad avviarsi?

Domanda curiosa ... poco, come un qualunque windows senza i milioni di mini applicazioni all'avvio... 20 - 30 sec. Ma è ininfluente perchè io lo metto in standby la notte, l'avvio è perciò immediato.

jgvnn
24-08-2010, 13:55
perfetto, grazie 1000. Non cerco affatto le prestazioni, cerco silenziosità, freschezza e bassi consumi, anche perchè finiranno in un case lian-li q07 completamente passivo con atom 525. Forse metterò una ventolina in estrazione, tanto per stare tranquillo.
...e poi, ora ho un WD mybook world prima edizione, che sicuramente non brilla in prestazioni :D

una curiosità, quanto ci impiega whs ad avviarsi?

ti consiglio di dare anche un'occhiata al lian-li q08 che può ospitare 6 dischi...

per il tempo di boot, non saprei, io uso ubuntu server, ci metterà una 20na di secondi (dal post), non faccio in tempo ad arrivare al desktop!

marKolino
24-08-2010, 13:58
Ah ... come ti capisco ... arriviamo dalla stessa esperienza allora :-)



che poi sinceramente a me non pesa più di tanto la velocità, penso che le operazioni più "pesanti" che farò fare al mio nuovo nas saranno quelle di lettura di file in alta definizione della videocamera, solo lettura, ci penserà poi il mio bussolotto xtreamer a fare la decodifica.

marKolino
24-08-2010, 14:03
ti consiglio di dare anche un'occhiata al lian-li q08 che può ospitare 6 dischi...

per il tempo di boot, non saprei, io uso ubuntu server, ci metterà una 20na di secondi (dal post), non faccio in tempo ad arrivare al desktop!

il q08 purtroppo non ci sta dove pensavo di metterlo, ovvero su un ripiano della mia libreria alto 30cm e fondo 29. Il q07 ci sta alla perfezione ma dovrò fare un po' di bricolage e costruirmi una gabbietta per i dischi da mettere al posto dell'alimentatore ATX

jgvnn
24-08-2010, 14:05
il q08 purtroppo non ci sta dove pensavo di metterlo, ovvero su un ripiano della mia libreria alto 30cm e fondo 29. Il q07 ci sta alla perfezione ma dovrò fare un po' di bricolage e costruirmi una gabbietta per i dischi da mettere al posto dell'alimentatore ATX

un vero peccato! però se hai abilità di bricolage puoi risolvere...
p.s. come lo alimenti se non metti l'alimentatore atx?

glfp
24-08-2010, 14:07
il q08 purtroppo non ci sta dove pensavo di metterlo, ovvero su un ripiano della mia libreria alto 30cm e fondo 29. Il q07 ci sta alla perfezione ma dovrò fare un po' di bricolage e costruirmi una gabbietta per i dischi da mettere al posto dell'alimentatore ATX

beh ... allora puoi anche usare il Morex 6600 che ho io, che è anche più piccolo !

jgvnn
24-08-2010, 14:10
beh ... allora puoi anche usare il Morex 6600 che ho io, che è anche più piccolo !

ma arrivi a 6 dischi con il morex?

marKolino
24-08-2010, 14:18
il morex l'ho visto... ma preferisco il lian-li per una questione di estetica visto che alla fine andrà in bella mostra sulla libreria:D

la scheda madre che ho adocchiato è questa:
http://www.mini-itx.it/images/detailed/257_001082_1.jpg

la alimento direttamente con un alimentatore esterno... tipo quello dei portatili.
Dovrò solo utilizzare qualche sdoppiatore di corrente per alimentare piu di 2 dischi.

glfp
24-08-2010, 14:22
ma arrivi a 6 dischi con il morex?

se togli l'alimentatore di sicuro !

Ne uno proprio in questo momento smontato davanti a me ...in altezza ha circa 16 cm, ogni disco è circa 2.5 = quindi 6 dischi ci stanno.
volendo mantenere più distanza fra uno e l'altro, ci sarebbe sempre lo spazio di quello in verticale.... per cui potenzialmente ce ne starebbero 7 ! E forse anche lo spazietto per una ventolona flat....

glfp
24-08-2010, 14:26
il morex l'ho visto... ma preferisco il lian-li per una questione di estetica visto che alla fine andrà in bella mostra sulla libreria:D

la scheda madre che ho adocchiato è questa:
http://www.mini-itx.it/images/detailed/257_001082_1.jpg

la alimento direttamente con un alimentatore esterno... tipo quello dei portatili.
Dovrò solo utilizzare qualche sdoppiatore di corrente per alimentare piu di 2 dischi.

E' una jetway ..... non credo che la pagherai poco ....

jgvnn
24-08-2010, 14:37
interessante la storia di eliminare l'alimentatore atx... ma poi si pone il problema di alimentare i dischi, probabilmetne si ha bisogno di un paio di alimentatori pico-atx, con il secondo da far partire in automatico quando si accende il primo.
non viene fuori una soluzione poco pulita? Se mi smentite, sono contento, perché la prenderei in considerazione!

marKolino
24-08-2010, 14:39
E' una jetway ..... non credo che la pagherai poco ....

infatti... costa 130 euro:D
il fatto è che non voglio mettere un alimentatore atx nel case e vorrei una soluzione fanless a basso consumo quindi, penso che atom sia la scelta ideale.

Se cerco altre soluzioni atom dovrei acquistare il picopsu e alla fine... non so quanto risparmierei.

Il morex6600 non è male, però cercavo un case bianco-grigio chiaro. Oddio si può sempre riverniciare ma non ho idea di quello che potrebbe venir fuori :D

glfp
24-08-2010, 14:40
Il morex6600 non è male, però cercavo un case bianco-grigio chiaro. Oddio si può sempre riverniciare ma non ho idea di quello che potrebbe venir fuori :D

... non credo sia una buona idea ... :eek:

marKolino
24-08-2010, 14:43
interessante la storia di eliminare l'alimentatore atx... ma poi si pone il problema di alimentare i dischi, probabilmetne si ha bisogno di un paio di alimentatori pico-atx, con il secondo da far partire in automatico quando si accende il primo.
non viene fuori una soluzione poco pulita? Se mi smentite, sono contento, perché la prenderei in considerazione!

oddio spero proprio di non dover utilizzare più di un alimentatore:D
in teoria, si usa un alimentatore esterno, magari da 100w, dovrebbe, sulla carta, riuscire a gestire 2/3 dischi da 3.5" e un atom. Del resto la jetway ha 4 porte sata, dovrò pur riuscire ad alimentarle correttamente altrimenti non avrebbero messo in commercio una soluzione del genere... sempre ipotizzando eh :D

l'unica cosa che mi fa storcere il naso, è che per alimentare più di due dischi, bisognerà ricorrere ad uno sdoppiatore visto che sulla scheda madre c'è un unico connettore a 4 poli.

jgvnn
24-08-2010, 14:51
oddio spero proprio di non dover utilizzare più di un alimentatore:D
in teoria, si usa un alimentatore esterno, magari da 100w, dovrebbe, sulla carta, riuscire a gestire 2/3 dischi da 3.5" e un atom. Del resto la jetway ha 4 porte sata, dovrò pur riuscire ad alimentarle correttamente altrimenti non avrebbero messo in commercio una soluzione del genere... sempre ipotizzando eh :D

l'unica cosa che mi fa storcere il naso, è che per alimentare più di due dischi, bisognerà ricorrere ad uno sdoppiatore visto che sulla scheda madre c'è un unico connettore a 4 poli.

Penso che i picopsu da 120w dovrebbero andare bene fino a 4 dischi, dopo tutto il famoso case con 4 bay, 1 bay da 2.5" e lettore ottico slim (della Chenbro) ha questo tipo di alimentazione

marKolino
24-08-2010, 16:00
tornando a whs, si sa nulla di qualche data ufficiale della nuova versione?

tra le altre cose leggevo che i dati sui dischi non saranno compatibili con il nuovo home server, pertanto bisognerà spostarli da altre parti prima del setup... bella roba :D

glfp
24-08-2010, 16:10
tornando a whs, si sa nulla di qualche data ufficiale della nuova versione?

tra le altre cose leggevo che i dati sui dischi non saranno compatibili con il nuovo home server, pertanto bisognerà spostarli da altre parti prima del setup... bella roba :D

Fine anno, se tutto va bene.

Sul nuovo filesystem non si sa ancora bene .... l'ultima beta ha dinuovo cambiato le carte in tavola .... infatti non è possibile fare l'upgrade sulla vecchia beta proprio a causa di un filesystem profondamente modificato .... comunque la comunità non è contenta di questa cosa ... speriamo ci ascoltino.

Drago
25-08-2010, 13:16
ciao,
domandona
in azienda ho risorse limitate e per il momento non c'è l'intenzione di comprare un sistema serio per la memorizzazione dei dati
per il momento abbiamo un server dati (un semplice computer con xp pro) con 1 disco di sistem + 4 dischi dati da 1tb in condivisione (con permessi di active directory e tutto il resto) che backuppo manualmente con freefilesync ogni 15gg su un set di dischi esterni da 1 tera cadauno

lo spazio scarseggia ed avrei bisogno di un'altra soluzione

cosa mi consigliate? dev'essere compatibile con i permessi di active directory, dev'essere sempre collegato in rete, non è necessario fare un volume enorme da 4tb.

è possible fare un raid1 su winxp, uno per coppia di dischi?

in questa maniera ,se prendo il disco mirror e lo attacco a un pc vedo quello che contiene senza problemi?

devo valutare freenas?

ho molti dischi a disposizione, sia interni (sata) che esterni, da 1tb

lo spazio ideale sarebbero 5tb condivisi e backuppati, periodicamente controllati stoccando la roba vecchia su dischi esterni e cancellandola dallo spazio "online"

aiuto :D

glfp
25-08-2010, 13:27
ciao,
domandona
in azienda ho risorse limitate e per il momento non c'è l'intenzione di comprare un sistema serio per la memorizzazione dei dati
per il momento abbiamo un server dati (un semplice computer con xp pro) con 1 disco di sistem + 4 dischi dati da 1tb in condivisione (con permessi di active directory e tutto il resto) che backuppo manualmente con freefilesync ogni 15gg su un set di dischi esterni da 1 tera cadauno

lo spazio scarseggia ed avrei bisogno di un'altra soluzione

cosa mi consigliate? dev'essere compatibile con i permessi di active directory, dev'essere sempre collegato in rete, non è necessario fare un volume enorme da 4tb.

è possible fare un raid1 su winxp, uno per coppia di dischi?

in questa maniera ,se prendo il disco mirror e lo attacco a un pc vedo quello che contiene senza problemi?

devo valutare freenas?

ho molti dischi a disposizione, sia interni (sata) che esterni, da 1tb

lo spazio ideale sarebbero 5tb condivisi e backuppati, periodicamente controllati stoccando la roba vecchia su dischi esterni e cancellandola dallo spazio "online"

aiuto :D

comprati una schedina con esata e capacità port multiplier e poi ci attacchi un das (con port multiplier) da 4 o più dischi. In questo modo da WP li vede come singoli dischi dentro il sistema. Sennò un DAS semplice (senza port multiplier) che ti gestisce internamente il raid.

jgvnn
25-08-2010, 13:33
comprati una schedina con esata e capacità port multiplier e poi ci attacchi un das (con port multiplier) da 4 o più dischi. In questo modo da WP li vede come singoli dischi dentro il sistema. Sennò un DAS semplice (senza port multiplier) che ti gestisce internamente il raid.

io ti dò una alternativa diversa, ma nemmeno troppo.

Visto che hai molti dischi a disposizione, puoi comperare un nuovo set mb+cpu+ram con connettività gigabit, e assemblare un ulteriore server di rete (e OpenFiler come sistema operativo, per esempio, ma anche FreeNAS) ed esportare uno o più volumi con iSCSI. Eventualmente puoi impostare più dischi in raid 5-6.

Con xp poi lo puoi vedere come un nuovo disco (tramite iscsi initiator, un programma che ms mi pare conceda gratuitamente). Di fatto il risultato dell'operazione è che hai uno o più nuovi dischi nel tuo sistema xp, da gestire come fai adesso.

L'opzione DAS suggerita da glfp è comunque ottima, l'unico problema è l'acquisto di materiale piuttosto specifico.
Per contro la soluzione che ti propongo richiede di impostare una nuova macchina. Però è + scalabile, poiché niente ti impedisce di creare più di una nuova macchina con nuovo storage.

My 2 cents

glfp
25-08-2010, 13:40
io ti dò una alternativa diversa, ma nemmeno troppo.

Visto che hai molti dischi a disposizione, puoi comperare un nuovo set mb+cpu+ram con connettività gigabit, e assemblare un ulteriore server di rete (e OpenFiler come sistema operativo, per esempio, ma anche FreeNAS) ed esportare uno o più volumi con iSCSI. Eventualmente puoi impostare più dischi in raid 5-6.

Con xp poi lo puoi vedere come un nuovo disco (tramite iscsi initiator, un programma che ms mi pare conceda gratuitamente). Di fatto il risultato dell'operazione è che hai uno o più nuovi dischi nel tuo sistema xp, da gestire come fai adesso.

L'opzione DAS suggerita da glfp è comunque ottima, l'unico problema è l'acquisto di materiale piuttosto specifico.
Per contro la soluzione che ti propongo richiede di impostare una nuova macchina. Però è + scalabile, poiché niente ti impedisce di creare più di una nuova macchina con nuovo storage.

My 2 cents

iSCSI è una cosa che non ho mai provato e che mi affascina molto ... spero prima o poi di provarlo.

L'unico problema della tua soluzione è che è più costosa .... anche se i das che dico io (costo 150-180 euro) in effetti non sono facili da trovare ... ma almeno hanno già l'hotswap, che mi par di aver capito gli tornerebbe utile ... ;)

jgvnn
25-08-2010, 13:48
iSCSI è una cosa che non ho mai provato e che mi affascina molto ... spero prima o poi di provarlo.

L'unico problema della tua soluzione è che è più costosa .... anche se i das che dico io (costo 150-180 euro) in effetti non sono facili da trovare ... ma almeno hanno già l'hotswap, che mi par di aver capito gli tornerebbe utile ... ;)

io ho fatto una prova generale di iscsi, un sistema dedicato che poi "esporta" uno o più "block device" verso un nas. Beh, ha funzionato e con buone performance. Certo per essere ottimale sarebbe meglio che i sistemi iscsi target e initiator abbiamo una rete separata (insomma, un switch dedicato). Ma non è essenziale.
Però non lo sto ancora usando correntemente (sto aspettando una mainboard di ritorno dall'RMA!)

Di sicuro, è meglio questo piuttosto che investire in costosissimi sistemi da 20-40 dischi... che mi paiono (in ambiente domestico) follia pura! Pensa solo a quando diventano obsoleti e devi migrare un mostro simile... da brividi. Senza contare i costi astronomici da affrontare in un colpo solo.

Riguardo alla soluzione: sì, è vero, è più costosa... ma è roba che si trova facilmente e che potrebbe persino già avere a disposizione. Poi c'è un discorso di scalabilità: non hai bisogno di porte s-ata o slot pci (pci-ex) disponibili, ma solo della connettività di rete e in qualsiasi momento puoi aggiungere un "brick" di storage. Deciderà lui...

GMarc
25-08-2010, 17:17
oggi ho acquistato un Samsung HD105SI:

MISSILE!!!:eek:

Da NAS a PC:

http://img251.imageshack.us/img251/4589/nastopc.png

Da PC a NAS:

http://img837.imageshack.us/img837/4316/pctonas.png



Pensavo che Windows 7 sbagliasse nel mostrare la velocità, invece ho cronometrato il tempo e si trova.:D

glfp
25-08-2010, 17:36
oggi ho acquistato un Samsung HD105SI:

MISSILE!!!:eek:

Da NAS a PC:

http://img251.imageshack.us/img251/4589/nastopc.png

Da PC a NAS:

http://img837.imageshack.us/img837/4316/pctonas.png



Pensavo che Windows 7 sbagliasse nel mostrare la velocità, invece ho cronometrato il tempo e si trova.:D

Dovresti provare con file da 5 giga .... in queste condizioni io vado sui 65MB/sec ...

GMarc
25-08-2010, 18:03
ho provato un .mkv da 4,5GB parte con 102MB/s e dai 3/4 alla fine stiamo sui 70-75MB/sec. Buono

Pensavo che complessivamente andasse peggio, qualche giorno fà ho testato un maxtor 160GB ed e vedendo una velocità di trasferimento di 25-30MB/s, mi ero demoralizzato; ok il maxtor non è il massimo ma pensavo che le scarse performance fossero dovute anche alla parte hardware e software (Openfiler).

Sono molto contento.

ciao

-Aragorn-
25-08-2010, 20:48
Eccomi qua con la mia richiesta di aiuto per la realizzazione di un NAS casalingo....

Requisiti essenziali la possibilità di ospitare almeno 3 HDD e la silenziosità maggiore, dovendolo ospitare nella stessa camera in cui mi ritrovo a dormire.

Girando per la rete alla ricerca di informazioni sono arrivato a questa soluzione, che sottopongo alla vostra attenzione nella speranza di ricevere consigli per migliorarla e risolvere i piccoli dubbi che mi restano.

Jetway NC96FL-525 Atom D525 Fanless con alimentatore incluso (da acquistare)
1GB DDR2 800 MHz (già in casa)
2x HDD WD GreenPower 1,5 TB (già in casa)
1x HDD WD GreenPower 750 GB (già in casa)
Memoria SSD da collegare al canale EIDE della motherboard per il SO (2-4-8 GB, non so quanto grande ci vuole) da acquistare
Case da definire (non escludo la possibilità di autocostruirmelo...)
Alimentatore piccolo a sufficienza.

Ora la scheda madre mi ispira perchè con uno degli ultimi Atom usciti sul mercato, fanless quindi rumore zero. Il dubbio è sul fatto che l'alimentatore è incluso e sul fatto che non ne ho trovato nessuna traccia se non nel catalogo di un unico negozio...

Nel caso questa non vada bene mi ispira l'idea di un picoPSU in modo da spostare la generazione di calore del trasformatore di alimentazione al di fuori del NAS. Avrei inoltre un alimentatore stile notebook, senza ventole, e quindi rumore zero.
Sempre nel caso di adozione di un'altra scheda madre, per esempio la Jetway NC81LF (che anche lei mi fornisce 4 prese SATA) gli abbinerei un AMD Athlon 64 2650e (abbinamento liberamente ispirato da GMarc che ringrazio, e che direi è l'ottimale per i consumi), esiste la possibiltà di raffreddare fanless questo processore?

L'idea della memoria flash o dell'SSD per il sistema operativo del NAS è sempre rivolto al basso consumo, oltre che produzione di calore e rumore nullo. Devo individuare la capacità giusta però per far stare tutto il necessario. E quin penso che dipenda dal sistema operativo scelto, del quale ho ancora le idee molto confuse.

Tutto il sistema avrebbe come unica fonte di rumore le vibrazioni degli HDD (che intendo ridurre al minimo con gli opportuni sistemi antivibrazioni) e 1 ventola termoregolata per la dissipazione del calore.

Sistema operativo, ho letto tanto di FreeNAS ma quello che mi frena è il fatto che usi un filesystem suo, che renderebbe più complicato montare il disco estratto dal NAS su windows. Mi attirano di più OpenFiler oppure Ubuntu Server, che si basano sull'Ext3/4, facilmente leggibile da windows. Si accettano indicazioni di guide e tutorial su questi, poichè di Linux sono abbastanza digiuno...

GMarc
25-08-2010, 21:11
Sempre nel caso di adozione di un'altra scheda madre, per esempio la Jetway NC81LF (che anche lei mi fornisce 4 prese SATA) gli abbinerei un AMD Athlon 64 2650e (abbinamento liberamente ispirato da GMarc che ringrazio, e che direi è l'ottimale per i consumi), esiste la possibiltà di raffreddare fanless questo processore?

si è possibile, il dissipatore stock senza ventola resta freddo.

4 sata + 2 esata


L'idea della memoria flash o dell'SSD per il sistema operativo del NAS è sempre rivolto al basso consumo, oltre che produzione di calore e rumore nullo. Devo individuare la capacità giusta però per far stare tutto il necessario. E quin penso che dipenda dal sistema operativo scelto, del quale ho ancora le idee molto confuse.

per freenas basta una CF da poche centinaia di MB, per openfiler 1-2GB (attualmente con tutte le patch installate, mi occupa 700MB) meglio se scegli un modello abbastanza veloce in lettura: 300X o 400X in modo da velocizzare l'avvio del nas.


Sistema operativo, ho letto tanto di FreeNAS ma quello che mi frena è il fatto che usi un filesystem suo, che renderebbe più complicato montare il disco estratto dal NAS su windows. Mi attirano di più OpenFiler oppure Ubuntu Server, che si basano sull'Ext3/4, facilmente leggibile da windows. Si accettano indicazioni di guide e tutorial su questi, poichè di Linux sono abbastanza digiuno...

Consiglio Openfiler, è stato abbastanza facile da configurare, permessi, LDAP, volumi ecc....