PDA

View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16

Parny
21-08-2011, 10:04
Avete visto il nuovo case dalla Lian Li PC-Q25?
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=584&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=f

Si aggiunge alla cortissima lista di case per home server diy e sembra uno dei migliori.
Per il prezzo leggevo 149$ (spropositato come tutti i Lian).

D1o
21-08-2011, 12:02
Avete visto il nuovo case dalla Lian Li PC-Q25?
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=584&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=f

Si aggiunge alla cortissima lista di case per home server diy e sembra uno dei migliori.
Per il prezzo leggevo 149$ (spropositato come tutti i Lian).

140$ son tanti, ma ci si può schiaffare fino a 7hd 3,5" + 1 da 2,5. mica male per un cosino piccinio picciò.

gasgas2K3
27-08-2011, 23:58
ciao ho visto adesso il post.
Ho provato deluge. Come interfaccia mi piace, ma consuma un sacco di ram, installa parecchie cose, e l'interfaccia web non mi fornisce le informazioni su singoli torrent. Dovro smanettarci un pochino

non capisco: ti lamenti di deluge e per installare jdownloader hai messo su un sacco di roba che serve a poco e la webgui praticamente funziona al 50%?
che informazioni ti servono sui torrent? mi sembra che ci sia ciò che serve, o sbaglio?


Avete visto il nuovo case dalla Lian Li PC-Q25?
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=584&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=f

Si aggiunge alla cortissima lista di case per home server diy e sembra uno dei migliori.
Per il prezzo leggevo 149$ (spropositato come tutti i Lian).

bello, ma mi sembra un po' grosso 366mm di profondità è davvero tanto. e non capisco l'utilità dello slot scheda video in un server.
inoltre due ventole mi puzzano di rumoroso...
il prezzo? non è economico, ma ho visto cose di gran lunga più care.

Tu usi linux?
con linux puoi mettere il servizio disabilitato (sudo update-rc.d deluge-daemon remove, eventualmente con il parametro -f) così che non parta all'avvio, poi puoi mettere un "custom command" su webmin con il comando "sudo service deluge-daemon start" e uno con "sudo service deluge-daemon stop" e quindi governare a piacimento...

grazie mille dei consigli.

jgvnn
28-08-2011, 07:56
Correzione: nei custom commands non c'è bisogno del "sudo"... Webmin gira già con utenza privilegiata.
Credo che comunque il "sudo" non disturbi nemmeno, è solo inutile.

ciao

dimmi
29-08-2011, 10:10
Buongiorno a tutti!

Ho bisogno di un NAS con le seguenti caratteristiche:


archivio
backup
client p2p
accesso remoto FTP
DLNA per contenuti multimediali su TV (sopratutto filmati full HD)


Stavo pensando al QNAP 219p+ con 2 dischi da 2 TB in Raid1 ma visto il costo elevato (300 € solo il NAS) sto facendo un pensierino ad un NAS "fatto in casa"!
Potrei riciclare un Pentium 4 a 2 ghz ? Altrimenti cosa mi consigliate? Non sono molto pratico per l'hardware anche se mi piace smanettare e imparare. Ce la posso fare ad assemblarne uno? oppure di pronto cosa posso prendere? Un HP nmicroserver?

Grazie

Duncan
29-08-2011, 10:44
quello che risparmi poi lo paghi di bolletta, se vuoi fare un NAS in casa meglio soluzioni meno voraci dal punto di vista energetico.

dimmi
29-08-2011, 10:49
quello che risparmi poi lo paghi di bolletta, se vuoi fare un NAS in casa meglio soluzioni meno voraci dal punto di vista energetico.

Grazie Duncan, in effetti credo che il consumo si attesti sui 70-80 W contro i 7-14 del Qnap ..

tommasomasiero
29-08-2011, 20:38
non capisco: ti lamenti di deluge e per installare jdownloader hai messo su un sacco di roba che serve a poco e la webgui praticamente funziona al 50%?
che informazioni ti servono sui torrent? mi sembra che ci sia ciò che serve, o sbaglio?.
non mi stavo lamentando. Ineffetti sto usando deluge adesso che ho smanettato sui settaggi e trovato quello che mi serviva. Mi sembra un buon programma ma:
la web gui non mi funziona - pazienza lo guardo via vnc
indubbiamente pesa mooooolto di piu di utorrent.
Per jdownloader non conosco alternative più leggere.
tenere insieme jdow e delouge 24/7 sul microserver non è proprio il massimo.
Comunque per adesso mi va bene così, quando avrò tempo disinstallo l'interfaccia grafica di ubuntu e provo quella di kubuntu e semmai tolgo tutte le interfaccie.
ciao

Parny
30-08-2011, 09:52
non mi stavo lamentando. Ineffetti sto usando deluge adesso che ho smanettato sui settaggi e trovato quello che mi serviva. Mi sembra un buon programma ma:
la web gui non mi funziona - pazienza lo guardo via vnc
indubbiamente pesa mooooolto di piu di utorrent.
Per jdownloader non conosco alternative più leggere.
tenere insieme jdow e delouge 24/7 sul microserver non è proprio il massimo.
Comunque per adesso mi va bene così, quando avrò tempo disinstallo l'interfaccia grafica di ubuntu e provo quella di kubuntu e semmai tolgo tutte le interfaccie.
ciao

Un client torrent ottimo (a mio avviso il migliore) per ubuntu è rtorrent.
Di default ha solo l'interfaccia a riga di comando ma ci sono webui di terze parti che sono molto valide, in particolare rutorrent (praticamente identica a µTorrent).

L'unica cosa negativa è che è relativamente difficile da mettere su...

KoopaTroopa
30-08-2011, 17:48
Dopo un'attenta ricerca sul forum ho trovato il giusto thread. Voglio un NAS per condividere file multimediali e stampanti con 3 pc Windows 7 a velocità decenti sia in lettura che scrittura, tipo 40MBps. Lo collegherei ad un router wifi Netgear DGN2200.
Sono ancora indeciso se prendere un all-in-one tipo QNap o farmi un mini pc home-made.
Nella seconda soluzione, quale SO usare? OpenFiler, FreeNAS o Ubuntu Server?
Requisiti:
- silenziosità
- affidabilità RAID 1 (piazzerei due Samsung f4 eg 2TB)
- prestazioni (visto che lo uso via ethernet solo per il fisso e via wifi per i portatili e cell Android)

wettam83
30-08-2011, 17:52
Dopo un'attenta ricerca sul forum ho trovato il giusto thread. Voglio un NAS per condividere file multimediali e stampanti con 3 pc Windows 7 a velocità decenti sia in lettura che scrittura, tipo 40MBps. Lo collegherei ad un router wifi Netgear DGN2200.
Sono ancora indeciso se prendere un all-in-one tipo QNap o farmi un mini pc home-made.
Nella seconda soluzione, quale SO usare? OpenFiler, FreeNAS o Ubuntu Server?
Requisiti:
- silenziosità
- affidabilità RAID 1 (piazzerei due Samsung f4 eg 2TB)
- prestazioni (visto che lo uso via ethernet solo per il fisso e via wifi per i portatili e cell Android)

per le prestazioni posso dirti che non saranno "memorabili" perchè il router tuo (che ho anche io) non ha la lan gigabit e senza fili ci sono sempre così tante variabili da considerare che non sarà mai un lampo il trasferimento dati!

jgvnn
31-08-2011, 12:38
per le prestazioni posso dirti che non saranno "memorabili" perchè il router tuo (che ho anche io) non ha la lan gigabit e senza fili ci sono sempre così tante variabili da considerare che non sarà mai un lampo il trasferimento dati!

almeno per la lan potrebbe convenire mettere uno switch gigabit "sotto" il router e collegare pc e nas allo switch.

KoopaTroopa
31-08-2011, 14:47
Grazie per le risposte. So che non ha la Gigabit accidenti. Ma poi un dei miei portatili, il aio VGNFZ, non va in wireless N perciò mi tapperebbe le comunicazioni a wireless G e quindi neanche mi servirebbe. Mi accontenterei di avere trasferimenti veloci anche solo col fisso collegato direttamente al router. In sostanza la situazione sarebbe questa:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201108/20110831154736_Immagine.png
Che dite?

Intel-Inside
01-09-2011, 20:44
Domanda:

Come faccio a configurare 2 o piu' dischi in JBOD su controller ICH Intel?
Posso farlo dal Rapid Storage Manager o solo all'avvio nel Bios del Controller?

riporto
05-09-2011, 09:18
Ciao a tutti, domandina veloce: qualcuno sa dirmi come faccio a rendermi conto di eventuali problemi ad uno dei due dischi in RAID 1 sul mio SERVER/NAS? Me lo chiedevo da qualche giorno, visto che di certo non si accende una lampadina... :D

Parny
05-09-2011, 11:03
Ciao a tutti, domandina veloce: qualcuno sa dirmi come faccio a rendermi conto di eventuali problemi ad uno dei due dischi in RAID 1 sul mio SERVER/NAS? Me lo chiedevo da qualche giorno, visto che di certo non si accende una lampadina... :D

L'unica cosa che puoi controllare sono i dati smart.

albortola
05-09-2011, 13:20
non mi stavo lamentando. Ineffetti sto usando deluge adesso che ho smanettato sui settaggi e trovato quello che mi serviva. Mi sembra un buon programma ma:
la web gui non mi funziona - pazienza lo guardo via vnc
indubbiamente pesa mooooolto di piu di utorrent.
Per jdownloader non conosco alternative più leggere.
tenere insieme jdow e delouge 24/7 sul microserver non è proprio il massimo.
Comunque per adesso mi va bene così, quando avrò tempo disinstallo l'interfaccia grafica di ubuntu e provo quella di kubuntu e semmai tolgo tutte le interfaccie.
ciao

con ubuntu 10.04 e mldonkey (torrent+emule), sabnzbd+, couchpotato, sickbeard, headphones,pyload (jdonlowader meno avanzato ma mooooolto più leggero), webmin, una console in ajax, un file browser,samba, lighthttpd e openssh-server il microserver mi stà con cpu tipo al 2.5% (senza download attivi, devo ancora fare prove). tra poco installerò server ftp, daap, afp, upnp e poi vedrò.

jgvnn
05-09-2011, 13:31
con ubuntu 10.04 e mldonkey (torrent+emule), sabnzbd+, couchpotato, sickbeard, headphones,pyload (jdonlowader meno avanzato ma mooooolto più leggero), webmin, una console in ajax, un file browser,samba, lighthttpd e openssh-server il microserver mi stà con cpu tipo al 2.5% (senza download attivi, devo ancora fare prove). tra poco installerò server ftp, daap, afs, upnp e poi vedrò.

scusa, cosa è "headphones"? ci dai qualche info?

jgvnn
05-09-2011, 13:32
scusa, cosa è "headphones"? ci dai qualche info?

ah scusa ho trovato... :-)

albortola
05-09-2011, 16:45
con ubuntu 10.04 e mldonkey (torrent+emule), sabnzbd+, couchpotato, sickbeard, headphones,pyload (jdonlowader meno avanzato ma mooooolto più leggero), webmin, una console in ajax, un file browser,samba, lighthttpd e openssh-server il microserver mi stà con cpu tipo al 2.5% (senza download attivi, devo ancora fare prove). tra poco installerò server ftp, daap, upnp, afp e poi vedrò.

server daap: mt-daapd
server upnp: mediatomb o fuppes
server ftp: uno gestito da webmin, quindi o WU-FTPd o PROftpd o VSFTPD (scelta a casissimo)
server afp: per ora lo risparmio.

a breve dico come va e posto qualche screen della pagina web che mi fornisce i link a tutte le web interface installate!

PS: con freenas 7.2.XXXX avrei avuto già tutto pronto. se non fosse che non mi va di spendere 20 sacchi per un lettore cd esterno e che non riesco a fare l'installazione da penna usb (con linux e unetbootin tutto ok invece) non avrei dovuto fare tutto sto casino.

riporto
06-09-2011, 07:58
L'unica cosa che puoi controllare sono i dati smart.

Grazie della dritta, proverò a vedere se riesco a capirci qualcosa! :)

Dwayne
06-09-2011, 10:26
server daap: mt-daapd
server upnp: mediatomb o fuppes
server ftp: uno gestito da webmin, quindi o WU-FTPd o PROftpd o VSFTPD (scelta a casissimo)
server afp: per ora lo risparmio.

a breve dico come va e posto qualche screen della pagina web che mi fornisce i link a tutte le web interface installate!

PS: con freenas 7.2.XXXX avrei avuto già tutto pronto. se non fosse che non mi va di spendere 20 sacchi per un lettore cd esterno e che non riesco a fare l'installazione da penna usb (con linux e unetbootin tutto ok invece) non avrei dovuto fare tutto sto casino.


Mi piacerebbe vedere qualche screen della pagine web con tutti i link :)
io ho un setup moolto simile al tuo, ubuntu 10.04, webmin openssh samba pyload rutorrent (con rtorrent) e devo procedere ad installare sabnzbd+ e headphones, in più a te ho solo flexraid (per la sicurezza degli archivi multimediali)
Una bella pagina da cui trovare tutti i link per le varie amministrazione farebbe comodo :)

albortola
06-09-2011, 12:55
Mi piacerebbe vedere qualche screen della pagine web con tutti i link :)
io ho un setup moolto simile al tuo, ubuntu 10.04, webmin openssh samba pyload rutorrent (con rtorrent) e devo procedere ad installare sabnzbd+ e headphones, in più a te ho solo flexraid (per la sicurezza degli archivi multimediali)
Una bella pagina da cui trovare tutti i link per le varie amministrazione farebbe comodo :)

http://img545.imageshack.us/img545/9537/senzanomezw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/senzanomezw.jpg/)
ho semplicemente modificato la pagina web fatta dal team turnkey linux. io ho fatto solo le icone nella seconda fila!

Dwayne
06-09-2011, 14:32
grazie, vedo di procurarmela e agire :D

glfp
07-09-2011, 09:21
Ciao a tutti, domandina veloce: qualcuno sa dirmi come faccio a rendermi conto di eventuali problemi ad uno dei due dischi in RAID 1 sul mio SERVER/NAS? Me lo chiedevo da qualche giorno, visto che di certo non si accende una lampadina... :D

Ti hanno consigliato di vedere i dati smart ma con la tua piattforma AMD (se non ricordo male) li vedi ? In quella modalità mi sa che non vi accedi ... o sbaglio ?

veneno
07-09-2011, 09:45
qualcuno ha provato a fare streaming del segnale tv? per whs 2011 non riesco a trovare niente

riporto
07-09-2011, 10:11
Ti hanno consigliato di vedere i dati smart ma con la tua piattforma AMD (se non ricordo male) li vedi ? In quella modalità mi sa che non vi accedi ... o sbaglio ?

Si ricordi bene, ho AMD con W7 :D .
Cosa intendi con "In quella modalità mi sa che non vi accedi"?

Dwayne
07-09-2011, 13:00
qualcuno ha provato a fare streaming del segnale tv? per whs 2011 non riesco a trovare niente

Sotto linux hai parecchia scelta, sotto win può andare bene sia mediaportal tvserver che forse dvbviewer recording service (o come si chiama)
Questo almeno sotto windows normale, sotto whs 2011 non so, ma a logica se vanno sotto windows 2008 dovrebbero andare anche li

veneno
07-09-2011, 15:14
Sotto linux hai parecchia scelta, sotto win può andare bene sia mediaportal tvserver che forse dvbviewer recording service (o come si chiama)
Questo almeno sotto windows normale, sotto whs 2011 non so, ma a logica se vanno sotto windows 2008 dovrebbero andare anche li

grazie mille. proverò.
in realtà avrei dovuto specificare che mi interessa streaming upnp-dlna

glfp
08-09-2011, 08:56
Si ricordi bene, ho AMD con W7 :D .
Cosa intendi con "In quella modalità mi sa che non vi accedi"?

Per metterli in raid dovresti aver selezionato la modalità AICH (se ricordo bene come si chiama). IN modalità AICH i dati SMART non si vedono su piattaforma AMD ... a meno di aggiornamenti ultimi di cui non sono a conoscenza ...

Dwayne
08-09-2011, 14:41
grazie mille. proverò.
in realtà avrei dovuto specificare che mi interessa streaming upnp-dlna

mmm esistono anche server molto più limitati allora, però non so come gestiscono schede tv ecc.

spero qualcun'altro possa aiutarti maggiormente

g0ldf3n1x
09-09-2011, 15:19
Ragazzi qualcuno conosce il modo per collegarmi in streaming ai file presenti su FreeNas tramite un IPAD2 ????

HEELP

Nero81
09-09-2011, 15:37
Jailbreak e XBMC!
Oppure anche VLC...

glfp
11-09-2011, 09:35
Ragazzi qualcuno conosce il modo per collegarmi in streaming ai file presenti su FreeNas tramite un IPAD2 ????

HEELP

Io uso YXplayer2. Si aggancia ad una normale cartella condivisa via SAMBA.

Ciao.

Jabberwock
11-09-2011, 11:23
Ragazzi qualcuno conosce il modo per collegarmi in streaming ai file presenti su FreeNas tramite un IPAD2 ????

HEELP

Altrove parlavano bene di buzz player!

dateme_un_nick
12-09-2011, 00:22
voglio provare questo sistemuccio basato su ubuntu http://www.zentyal.org/ ...che ne dite? cosa ne pensate?

S1©kßø¥
17-09-2011, 15:31
Mi iscrivo :)

Vengo da un vecchio case cubico + dual atom 330 + scheda PCI raid 3ware + 4 dischi da 500.

Pian pianino ho raccolto i pezzi per l'upgrade ed ora sono up & running con un meraviglioso:

-Case Chenbro ES34069 con ali da 180w
-Zotac G43-ITX a cui ho rimosso il modulo wifi ed ho inserito un Broadcom acceleratore HD72015
-2*2GB di DDR2
-E4300 con pinmod, @2.4 GHz (funziona correttamente il cool & quiet senza modificare i voltaggi in auto)
-4*1TB in RAID5, ho scelto dei WD GreenPower, il raid è mdmraid, non ho usato schede RAID stavolta visto che ho potenza da vendere
-1 vecchio disco WD da 40GB per l'OS, Ubuntu Linux x64 11.04.

Ho buona esperienza con server headless per lavoro, ma alla fine ho preferito installare la versione desktop perchè lo uso con XBMC collegato alla tv con HDMI da 10mt, tastiera bluetooth con touchpad senza streammare, UPNP e cavoli vari.
Inoltre emule sotto wine >>>>>> aMule.

Volevo condividere i valori del benchmark rapido di Ubuntu sul RAID5, secondo voi è valido?

http://img263.imageshack.us/img263/7004/schermatabenchmarkdi0ar.png

La CPU va dai 53° agli 82° sotto encoding (la uso con Handbrake per convertire le puntate di Dexter da 1080p a 720p per il vecchio portatile della mia ragazza :D)

celerus
17-09-2011, 15:52
Salve, ho letto circa 50 pagg. sul forum, ma non ho trovato nulla che riguardasse l'argomento che mi interessa cioè: mac e nas autocostruito.
C'è qualcuno che potrebbe darmi delle dritte, grazie.

Parny
17-09-2011, 17:31
@S1©kßø¥
Complimenti per la configurazione. Molto valida.
Per le performance del raid, essendo sw, direi non male.

Salve, ho letto circa 50 pagg. sul forum, ma non ho trovato nulla che riguardasse l'argomento che mi interessa cioè: mac e nas autocostruito.
C'è qualcuno che potrebbe darmi delle dritte, grazie.

Esattamente cosa vorresti sapere?
OS X ufficialmente non potresti mettercelo.

jgvnn
17-09-2011, 18:41
sinceramente mi sorprende il dato in scrittura così basso (non basso in senso assoluto ma decisamente più basso della lettura). Puoi verificare il carico sulla cpu durante il benchmark di lettura?

glfp
18-09-2011, 09:58
Salve, ho letto circa 50 pagg. sul forum, ma non ho trovato nulla che riguardasse l'argomento che mi interessa cioè: mac e nas autocostruito.
C'è qualcuno che potrebbe darmi delle dritte, grazie.

Non si capisce bene cosa ti serve ....

Prova a leggere questo articolo

http://www.wegotserved.com/2011/09/13/os-lion-home-server-part-9-profile-manager-ios-devices/

l'ultimo di una lunga serie su "Using OS X Lion as a Home Server".

elricmarci
18-09-2011, 20:11
Ragazzi volevo utilizzare un lian-li pc-q07b come un nas/serverino/htpc...Fino a quanti dischi da 3,5 posso montarci??
Grazie Mille
Elricmarci

Parny
18-09-2011, 21:14
Ragazzi volevo utilizzare un lian-li pc-q07b come un nas/serverino/htpc...Fino a quanti dischi da 3,5 posso montarci??
Grazie Mille
Elricmarci

Poco niente: 1 da 3.5" e 1 da 2.5".

Piuttosto guarda il pc-q08 e il nuovissimo pc-q25 (quest'ultimo fino a 7 hd da 3.5").

celerus
18-09-2011, 21:39
Scusate, ma volevo sapere che tipo di hardware dovrei utilizzare per autocostruirmi un nas.
Le mie esigenze sono: 2 hd da 2 tb in raid 1 dove mettere tutto i miei files, copie di backup con time machine e poter utilizzare il nas in remoto.
Premetto che a casa utilizzo soltanto mac e sono cliente fastweb.
Grazie per le risposte,

Parny
18-09-2011, 22:14
Scusate, ma volevo sapere che tipo di hardware dovrei utilizzare per autocostruirmi un nas.
Le mie esigenze sono: 2 hd da 2 tb in raid 1 dove mettere tutto i miei files, copie di backup con time machine e poter utilizzare il nas in remoto.
Premetto che a casa utilizzo soltanto mac e sono cliente fastweb.
Grazie per le risposte,

Quanti soldi vuoi spendere? Deve rimanere acceso 24/7? Hai problemi di spazio e ti serve un case piccolo? Che sistema operativo andrai ad usare?

Comunque in generale ti conviene dare un'occhiata alle onnipresenti schede mini-itx con Intel Atom o alle più nuove con fusion zacate di AMD. Se ti serve qualcosina di più performante le cpu entry level basate su sandy bridge sono ottime.

Sistema operativo: dipende da cosa sai usare.
Se usi una distro linux si riesce a fare tutto quello che ti serve. Per win non ho idea se si riesca a usarlo come target per time machine.

Per la gestione da remoto con fastweb non ho idea di cosa si riesca a fare senza IP pubblico.

S1©kßø¥
19-09-2011, 02:08
sinceramente mi sorprende il dato in scrittura così basso (non basso in senso assoluto ma decisamente più basso della lettura). Puoi verificare il carico sulla cpu durante il benchmark di lettura?

Appena finisce di venir giù Battlestar Galactica :D rifaccio il benchmark.
Ho paura di averli fatti quando la CPU non lavorava bene, ho avuto dei surriscaldamenti all'inizio risolti da una ventolina in immissione.

jgvnn
19-09-2011, 10:09
Appena finisce di venir giù Battlestar Galactica :D rifaccio il benchmark.
Ho paura di averli fatti quando la CPU non lavorava bene, ho avuto dei surriscaldamenti all'inizio risolti da una ventolina in immissione.

ok attendo trepidante :-)

Nero81
19-09-2011, 11:20
Volevo condividere i valori del benchmark rapido di Ubuntu sul RAID5, secondo voi è valido?

Anche a me la scrittura sembra bassa... ma come te ho sempre avuto risultati deludenti dai raid5 software, sia su windows che su linux.
Su qnap però sto agilmente a 80mb/s con punte anche di 90-100... e lì la cpu è un atom (d525), non un c2d!

anac
19-09-2011, 14:48
Poco niente: 1 da 3.5" e 1 da 2.5".

Piuttosto guarda il pc-q08 e il nuovissimo pc-q25 (quest'ultimo fino a 7 hd da 3.5").

per caso hai visto da qualche parte il prezzo del q25 che su trovaprezzi non mi trova niente

KoopaTroopa
19-09-2011, 14:54
Per i case Lian Li guardate dal noto sito tedesco il re dei case (in inglese). Comunque un P-Q25 sta sui 110 euro, un PC-Q08 sui 95 euro.
Sono ottimi entrambi.

vaangelo
19-09-2011, 15:22
Salve a tutti.
Cosa ne pensate di questa configurazione?

Case: Lian Li PC-Q11
Alimentatore: Corsair 430cx v2
Motherboard: ASUS E35M1-I Pro
Memoria: 1x4GB 1333MHz Kingston
Dischi: 2 x 2TB 5900RPM Seagate ST2000DL003

Non ho ancora le idee chiare sul sistema operativo... FreeNas, Windows Home Server 11, Ubuntu 11.04, Windows 7

Lo vorrei usare come nas e download station per torrent, emule (adunanza), jDownloader.

KoopaTroopa
19-09-2011, 15:30
Salve a tutti.
Cosa ne pensate di questa configurazione?

Case: Lian Li PC-Q11
Alimentatore: Corsair 430cx v2
Motherboard: ASUS E35M1-I Pro
Memoria: 1x4GB 1333MHz Kingston
Dischi: 2 x 2TB 5900RPM Seagate ST2000DL003

Non ho ancora le idee chiare sul sistema operativo... FreeNas, Windows Home Server 11, Ubuntu 11.04, Windows 7

Lo vorrei usare come nas e download station per torrent, emule (adunanza), jDownloader.
molto buona. FreeNAS è il più immediato. Per i Windows ti serve la licenza, e secondo me è uno spreco per ciò che devi farci. Per i dischi i Seagate non sono il meglio, prova a confrontarli con i WD green e Samsung Spinpoint F4 Eco Green

vaangelo
19-09-2011, 15:34
molto buona. FreeNAS è il più immediato. Per i Windows ti serve la licenza, e secondo me è uno spreco per ciò che devi farci. Per i dischi i Seagate non sono il meglio, prova a confrontarli con i WD green e Samsung Spinpoint F4 Eco Green

Per quanto riguarda i Seagate 2TB sata 6Gb/s Green ho consultato tantissime prove e risultano essere i migliori in tutto, consumi, trasferimento file, ecc.

per quanto riguarda FreeNas credo che non sia compatibile con Adunanza...o No?

KoopaTroopa
19-09-2011, 15:39
per Adunanza direi che non ci puoi fare nulla via FreeNAS, per via della limitazione all'IP di Fastweb.

vaangelo
19-09-2011, 15:48
per Adunanza direi che non ci puoi fare nulla via FreeNAS, per via della limitazione all'IP di Fastweb.

A questo punto che SO mi consiglieresti?

KoopaTroopa
19-09-2011, 16:13
ubuntu. Se hai pratica e pazienza te lo configuri come vuoi.

vaangelo
19-09-2011, 16:20
ubuntu. Se hai pratica e pazienza te lo configuri come vuoi.

Appena mi arrivano tutti i pezzi posterò il risultato.
Per Ubunto credo anche io sia la soluzione più saggia...anche se windows home server 2011 mi stuzzica non poco :)

KoopaTroopa
19-09-2011, 16:38
Ovviamente sono $$ in più. Ma dipende da cosa vuoi fare e quanto vuoi spenderci.

Parny
19-09-2011, 17:31
per caso hai visto da qualche parte il prezzo del q25 che su trovaprezzi non mi trova niente

Oltre a quello segnalato da KoopaTroopa c'è solo qualcosa sulla baia sui 120€.
Io sono seriamente intenzionato a compralo però preferisco aspettare che la disponibilità aumenti e qualche altra recensione.

vaangelo
19-09-2011, 19:04
lo vendono in germania come ti han già detto, io l'ho ordinato il giorno che lo hanno messo a listino e ora l'ho già montato, trovi qualche foto nel thread dei m-itx qui su hwupgrade :)



si si può fare, amule compila su freeBSD ma devi esser pratico di linux.. per quanto riguarda i seagate LP da server girano un pelo più veloci dei normali hdd ecogreen, 5900gir/min invece che 5400, consumano di più ma sono egualmente silenzilosi.. anche io ti consiglio i samsung F4 da 5400giri, dipende sempre che utilizzo ci devi fare.

Si si sono abbastanza pratico di Linux (quindi ci provo) anche se non vedo l'ora che esca OpenMediaVault basato su Debian ...dovrebbe uscire per fine mese:-)

celerus
19-09-2011, 21:14
Quanti soldi vuoi spendere? Deve rimanere acceso 24/7? Hai problemi di spazio e ti serve un case piccolo? Che sistema operativo andrai ad usare?

Comunque in generale ti conviene dare un'occhiata alle onnipresenti schede mini-itx con Intel Atom o alle più nuove con fusion zacate di AMD. Se ti serve qualcosina di più performante le cpu entry level basate su sandy bridge sono ottime.

Sistema operativo: dipende da cosa sai usare.
Se usi una distro linux si riesce a fare tutto quello che ti serve. Per win non ho idea se si riesca a usarlo come target per time machine.

Per la gestione da remoto con fastweb non ho idea di cosa si riesca a fare senza IP pubblico.

Non vorrei spendere tantissimo, deve rimanere accesso 24/7, non ho problemi di spazio ma vorrei usare un case medio piccolo. Per quanto riguarda il sistema operativo pensavo a linux server, visto che utilizzo esclusivamente sistemi mac.

Pensavo a qualcosa come MB asrock 8xx; cpu phenom amd 3,2 gh; 2 gb ram; 2 HD da 2 Tb cad. per raid 1 e una penna usb per OS, importante sono i consumi. Consigli? Grazie

vaangelo
19-09-2011, 22:27
Non vorrei spendere tantissimo, deve rimanere accesso 24/7, non ho problemi di spazio ma vorrei usare un case medio piccolo. Per quanto riguarda il sistema operativo pensavo a linux server, visto che utilizzo esclusivamente sistemi mac.

Pensavo a qualcosa come MB asrock 8xx; cpu phenom amd 3,2 gh; 2 gb ram; 2 HD da 2 Tb cad. per raid 1 e una penna usb per OS, importante sono i consumi. Consigli? Grazie

Anche io ho Fastweb e per connettermi da remoto uso TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/index.aspx) è completamente free e compatibile con tutte le piattaforme.

celerus
20-09-2011, 18:26
Anche io ho Fastweb e per connettermi da remoto uso TeamViewer (http://www.teamviewer.com/it/index.aspx) è completamente free e compatibile con tutte le piattaforme.

Grazie per la dritta, utilizzerò teamviewer. Ma attendo consigli sulla realizzazione del mio nas. HELP ME!

ombra666
20-09-2011, 19:01
Grazie per la dritta, utilizzerò teamviewer. Ma attendo consigli sulla realizzazione del mio nas. HELP ME!

sinceramente non capisco cosa ve ne facciate di processori da 3 ghz e (non nel tuo caso) 4 gb di ram su un nas che deve fare da mulo e appunto NAS...
basta una qualsiasi scheda miniITX con amd neo o atom, magari noi quei cessi degli atom 230 e 330 col chipset che consuma più di tutto il resto del sistema :D

S1©kßø¥
20-09-2011, 19:14
Anche a me la scrittura sembra bassa... ma come te ho sempre avuto risultati deludenti dai raid5 software, sia su windows che su linux.
Su qnap però sto agilmente a 80mb/s con punte anche di 90-100... e lì la cpu è un atom (d525), non un c2d!

Non posso ripetere i benchmark in scrittura visto che dovrei eliminare il filesystem, ma quelli in lettura con il sistema raffreddato correttamente sono saliti da 220 a 270 mb/s

sinceramente non capisco cosa ve ne facciate di processori da 3 ghz e (non nel tuo caso) 4 gb di ram su un nas che deve fare da mulo e appunto NAS...
basta una qualsiasi scheda miniITX con amd neo o atom, magari noi quei cessi degli atom 230 e 330 col chipset che consuma più di tutto il resto del sistema :D

Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.

vaangelo
21-09-2011, 08:01
Non posso ripetere i benchmark in scrittura visto che dovrei eliminare il filesystem, ma quelli in lettura con il sistema raffreddato correttamente sono saliti da 220 a 270 mb/s



Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.

Verissimo ma per un server domestico credo chr un atom D525 oppure un amd E-350 siano più che sufficienti per la gran parte di noi.

Nero81
21-09-2011, 08:56
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.

E il mio Qnap allora come fa a tirar fuori quasi 100mb/s?
Concordo con te che il raid5 senza controller ha un forte impatto (in teoria con controller dovrebbe andare quanto un raid0 di n-1 dischi), infatti quando ho fatto le mie prove non ho mai ottenuto quei risultati... ma forse erano cpu più vecchie (Athlon 64 3200+) e dischi più lenti!

jgvnn
21-09-2011, 10:03
E il mio Qnap allora come fa a tirar fuori quasi 100mb/s?
Concordo con te che il raid5 senza controller ha un forte impatto (in teoria con controller dovrebbe andare quanto un raid0 di n-1 dischi), infatti quando ho fatto le mie prove non ho mai ottenuto quei risultati... ma forse erano cpu più vecchie (Athlon 64 3200+) e dischi più lenti!

Secondo me il problema dei nas autocostruiti basati su atom secondo me è principalmente il fatto che si devono montare i controller sata sullo slot pci; questo li limita pesantemente nelle funzionalità raid vista la ridotta bandwidth. La maggior parte delle mainboard atom disponibili ha ancora solo lo slot pci (direi per una scelta precisa, di differenziazione del mercato e per mantenere gli atom assolutamente entry level), a parte qualche costosa mainboard supermicro.

I QNAP invece hanno mainboard ad-hoc che non hanno questo problema, e a mio parere è questo il fattore determinante che gli consente di raggiungere performance decenti in raid-5/6.

Nero81
21-09-2011, 10:38
I QNAP invece hanno mainboard ad-hoc che non hanno questo problema, e a mio parere è questo il fattore determinante che gli consente di raggiungere performance decenti in raid-5/6.

Monta un ICH9R, quindi lo xor è fatto comunque dalla cpu, come una qualsiasi altra scheda madre con chipset intel...
Nello specifico utilizza un raid software di linux, ma non son pratico e non saprei quale.
Il problema non è di banda, perchè anche un ICH7 (quello abbinato ai primi atom 270/330) dovrebbe essere in grado di gestire tale flusso (e infatti in raid0 si hanno tutt'altre prestazioni).
In questo caso i vari chipset possono fare la differenza sulle scritture 4k, ma sui grandi trasferimenti, a meno che non si parli di 700/800mb/s, non ci sono problemi.

jgvnn
21-09-2011, 12:20
Monta un ICH9R, quindi lo xor è fatto comunque dalla cpu, come una qualsiasi altra scheda madre con chipset intel...
Nello specifico utilizza un raid software di linux, ma non son pratico e non saprei quale.
Il problema non è di banda, perchè anche un ICH7 (quello abbinato ai primi atom 270/330) dovrebbe essere in grado di gestire tale flusso (e infatti in raid0 si hanno tutt'altre prestazioni).
In questo caso i vari chipset possono fare la differenza sulle scritture 4k, ma sui grandi trasferimenti, a meno che non si parli di 700/800mb/s, non ci sono problemi.

mi riferisco al fatto che di solito nelle mainboard atom ci sono 2 porte s-ata che sono gestite dal valido ich7. Il problema sono le restanti porte di solito si ottengono aggiungendo un controller pci da 2-4 porte s-ata.

Per quanto riguarda lo xor è certamente a carico della cpu

S1©kßø¥
21-09-2011, 13:48
E il mio Qnap allora come fa a tirar fuori quasi 100mb/s?
Concordo con te che il raid5 senza controller ha un forte impatto (in teoria con controller dovrebbe andare quanto un raid0 di n-1 dischi), infatti quando ho fatto le mie prove non ho mai ottenuto quei risultati... ma forse erano cpu più vecchie (Athlon 64 3200+) e dischi più lenti!

Io guardavo un film dal mio cosiddetto NAS in 1280x720 su HDMI, mentre mia sorella ne guardava uno in streaming (1280x800 encodato al volo), e nel mentre scaricavo con Jdownloader che a metà film ha decompresso 8GB di archivio ;)

Con un NAS Atom potrai anche avere una efficienza nel trasferimento dati, ma non è costante visto che non conta su una scheda RAID.
Quindi cosa succede? Che se la CPU è impegnata in un'altra attività magari saltuaria ma pesante (transcoding per l'UPNP, direi all'ordine del giorno per un NAS e obbligatoria avendo più dispositivi con diverse risoluzioni in giro per casa) allora il trasferimento dati di 100 MB/s va a farsi benedire.

Poi 100 mb/s misurati come? Puoi provare con un dd da /dev/zero ad un file?

Nero81
21-09-2011, 14:07
Poi 100 mb/s misurati come? Puoi provare con un dd da /dev/zero ad un file?

Trasferendo da windows 7, appena comprato, ovviamente con "moli" di dati abbastanza grosse per rendere la media attendibile. Con dischi anche un po' datati sul pc che utilizzavo e con Seagate LP Sata III 64MB sul Qnap, se non ricordo male qualche centinaio di giga di film con una media di 77mb/s e intorno ai 90mb/s con 2 trasferimenti in contemporanea da due diversi dischi del pc.
Mi pare che smallnetbuilder abbia ottenuto anche di più con una buona macchina di test come sorgente.
E non vorrei dire cazzate, ma forse il nas stava addirittura finendo il primo rebuild di inizializzazione... su questo però non mi sbilancio! :sofico:

Per il dd ci provo, ma da dove lo dovrei fare? Va bene se faccio partire ubuntu su una virtual machine come sorgente?

...per il resto: non uso mai transcodifiche upnp, visto che tutti i miei client leggono tranquillamente da samba/cifs, quindi non so quanto possa incidere su di un atom! Però per i nas intel, qnap offre anche ps3mediastreamer, che se non ricordo male è uno dei più pesanti!

Parny
21-09-2011, 14:11
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.

D'accordissimo ma a lui non serviva il raid5.
Per un semplice file server un Atom D525 va benissimo.

S1©kßø¥
21-09-2011, 15:04
Trasferendo da windows 7, appena comprato, ovviamente con "moli" di dati abbastanza grosse per rendere la media attendibile. Con dischi anche un po' datati sul pc che utilizzavo e con Seagate LP Sata III 64MB sul Qnap, se non ricordo male qualche centinaio di giga di film con una media di 77mb/s e intorno ai 90mb/s con 2 trasferimenti in contemporanea da due diversi dischi del pc.
Mi pare che smallnetbuilder abbia ottenuto anche di più con una buona macchina di test come sorgente.
E non vorrei dire cazzate, ma forse il nas stava addirittura finendo il primo rebuild di inizializzazione... su questo però non mi sbilancio! :sofico:

Per il dd ci provo, ma da dove lo dovrei fare? Va bene se faccio partire ubuntu su una virtual machine come sorgente?

...per il resto: non uso mai transcodifiche upnp, visto che tutti i miei client leggono tranquillamente da samba/cifs, quindi non so quanto possa incidere su di un atom! Però per i nas intel, qnap offre anche ps3mediastreamer, che se non ricordo male è uno dei più pesanti!

Puoi accedere al NAS in ssh? Ha dd installato/installabile?
Se si prova:

dd if=/dev/zero of=unapartizionesulraid/test.bin bs=dimensionedelchunkinkb(seguito da k) count=2000

es:

dd if=/dev/zero of=raid/test.bin bs=256k count=2000

Di solito è il benchmark più rapido e "abbastanza" realistico che non tiene conto delle altre variabili (rete, altri dischi etc).
Considera che sul mio NAS utilizzo le impostazioni di default di ubuntu meno il chunk size, scelto sulle dimensioni minime e medie dei file che ospita, portato a 512k, con stripe-cache a 256.

Posso ottimizzare ancora molto, i 4GB di memoria servono eccome ;)

https://peterkieser.com/wp-content/uploads/2009/11/stripe_cache_size2.png

Per quanto riguarda ps3mediaserver, va tutto bene se deve fare una semplice copia degli stream al volo remuxando e basta.
Ma appena deve ricodificare tutto, tanti saluti. E' uno dei motivi per cui ho fatto l'upgrade al mio vecchio NAS (Atom 330, 2GB ram, scheda hw raid ;) )
Anche i miei device leggono tutti da sorgenti condivise, ma vuoi mettere la comodità dell'UPNP rispetto allo sfogliare le cartelle? E poi dubito che il mio cellulare possa beccarsi al volo i miei anime in 1080p senza recoding :asd:

Che QNAP hai? Utilizzando un OS dedicato credo che sia già ottimizzato a puntino dal produttore, parte delle prestazioni derivano anche da questo sicuramente.

D'accordissimo ma a lui non serviva il raid5.
Per un semplice file server un Atom D525 va benissimo.

Si si, come file server è ok.

Nero81
21-09-2011, 16:00
dd if=/dev/zero of=raid/test.bin bs=256k count=2000

Di solito è il benchmark più rapido e "abbastanza" realistico che non tiene conto delle altre variabili (rete, altri dischi etc).

Non ho idea dei parameti di base del raid, tipo lo stripe, ecc...
L'ho mandato con chunk da 256k e count a 20000 (quindi 5000mbyte), cronometrato a mano (speravo mi desse lui un risultato :( ) segna 37.2s, quindi 134,4mb/s. :)
Di attivo ora c'è solo amule, ma ho visto che il carico era leggerissimo, mentre invece sono 6-7 mesi che copio/cancello/sposto selvaggiamente e lo spazio libero non è molto (1tb su 6): non ho idea se questo influisca in qualche modo sulle performance dei dischi (il fs è ext4).

ma vuoi mettere la comodità dell'UPNP rispetto allo sfogliare le cartelle? E poi dubito che il mio cellulare possa beccarsi al volo i miei anime in 1080p senza recoding :asd:

Uso xbmc... gestisce tutto il database e i metadati internamente. Poi esporto in file xml e tutti gli altri client si aggiornano di conseguenza.
Su iPad1 ho provato fino a 720p, direttamente con samba (sempre con xbmc)... non so se ce la fa a 1080p, ma era comunque uno sfizio, difficilmente uso device portatili (che non siano pc) per queste cose.


Che QNAP hai? Utilizzando un OS dedicato credo che sia già ottimizzato a puntino dal produttore, parte delle prestazioni derivano anche da questo sicuramente.

TS-459 ProII (D525, 1gb di ram espandibile a 3). Ho avuto anche un TS-459 Pro "liscio" (D510) e le prestazioni erano simili.
Sicuramente l'os dedicato aiuta, ma credo che il raid sia quello "standard" di linux...

Nero81
21-09-2011, 16:12
Ho mandato un altro test con count=40000 e monitorato la situazione:

http://www.ilbaluardo.com/web-publishing/qnap1.png

http://www.ilbaluardo.com/web-publishing/qnap2.png

http://www.ilbaluardo.com/web-publishing/qnap3.png

http://www.ilbaluardo.com/web-publishing/qnap4.png

S1©kßø¥
21-09-2011, 16:47
Sicuramente l'os dedicato aiuta, ma credo che il raid sia quello "standard" di linux...

Dubito venga lasciato standard, sarebbe stupido da parte del produttore, IMHO è già ottimizzato all'osso visto che il throughput dell'Atom non è eccezionale, è risaputo.

Considera che mdadm e dd si mangiano metà della tua CPU mentre fai una semplice scrittura di un file da pochissimi GB.

Guarda semplicemente aumentando il parametro stripe_cache_size a 8MB:


dd if=/dev/zero of=raid/test.bin bs=512k count=10000
10000+0 record dentro
10000+0 record fuori
5242880000 byte (5,2 GB) copiati, 22,7931 s, 230 MB/s


con occupazione CPU di circa 2% su ogni core, fai un 4/5% totale.
Significa che 20 persone possono accederci prima che la CPU diventi un fattore limitante.
Più realisticamente, 4 persone possono trafficarci allegramente mentre guardo un film via HDMI :)

Nero81
21-09-2011, 17:17
Beh, in effetti è tutta un'altra cosa... Qnap stessa è uscita con la serie x79 che se non ricordo male si basa su i3 2310 (?).
Ad ogni modo, escludendo processi pesanti come la transcodifica, si riescono a saturare la banda di una connessione gigabit e a tenere attivi parecchi servizi.

Il mio scenario di utilizzo massimo, prevede la possibilità per me di guardare un film in 1080p (senza transcodifica), per i miei familiare di guardare 2-3 contenuti sd, lanciare un backup di un pc fisso e scaricare qualche giga di foto.
Se nel frattempo dovesse partire l'hashing di un file di amule nessuno dovrebbe accorgersene!

PS: perchè a me dd il risultato non lo da? Mi dice solo record in e out.

S1©kßø¥
21-09-2011, 17:51
Beh, in effetti è tutta un'altra cosa... Qnap stessa è uscita con la serie x79 che se non ricordo male si basa su i3 2310 (?).
Ad ogni modo, escludendo processi pesanti come la transcodifica, si riescono a saturare la banda di una connessione gigabit e a tenere attivi parecchi servizi.

Il mio scenario di utilizzo massimo, prevede la possibilità per me di guardare un film in 1080p (senza transcodifica), per i miei familiare di guardare 2-3 contenuti sd, lanciare un backup di un pc fisso e scaricare qualche giga di foto.
Se nel frattempo dovesse partire l'hashing di un file di amule nessuno dovrebbe accorgersene!

PS: perchè a me dd il risultato non lo da? Mi dice solo record in e out.

Si si capisco benissimo, sono stato 3 anni con il vecchio NAS / Server e montava un Atom, le prestazioni sui dischi erano buone per via del controller RAID che avevo montato (seppur con un cap a 100 mb/s per via del PCI a 33 Mhz / 32 bit... però 100mb di massimo e 100mb di minimo non fanno piangere nessuno :D )

L'ambito in cui falliva era proprio quello di transcoding. Siccome guardavo i film su PS3 ma spesso passava in modalità transcode (ps3mediaserver del cavolo) allora ho preferito assicurarmi che anche in transcode fosse decente.

Inoltre posso permettermi anche di farci girare su una macchina virtuale.

Poi tra film con audio multiplo, sottotitoli etc, mi sono rotto le scatole, mi sono procurato un acceleratore Broadcom da ebay per i filmati 1080p (è compatibile con XBMC ;) ) e ora guardo il tutto direttamente via HDMI, con impatto sulla CPU bassissimo grazie all'acceleratore Broadcom.

Credo che essendo il tuo OS basato su Linux ma dedicato ad una web gui headless, tutte le applicazioni saranno state compilate per fornire il giusto livello di verbose.

C'è da dire che la tua web gui QNAP è immensamente più figa di Webmin :asd:

ombra666
21-09-2011, 18:14
Si come no, l'atom è uno schifo di CPU. Il calcolo degli xor per il raid 5 non è leggero, o aggiungi una scheda raid dedicata o le prestazioni saranno pessime.

D'accordissimo ma a lui non serviva il raid5.
Per un semplice file server un Atom D525 va benissimo.

ovvio parlo di file server, se cominciamo a tirare fuori raid etc con un atom sei impiccato (oltretutto la maggior parte delle schede atom reference 230/330 hanno a malapena 2 porte sata, non so quelle nuove :D)... ma alla fine a parte gli "smanettoni" (e lo dico in senso buono :)) qua dentro mi pare che abbiamo in gran parte un nas con raid1 o addirittura con backup manuale/automatico... l'utente un-po'-più-che-medio con un atom, 2 dischi da 2tb e 1 gb di ram potrebbe già essere a posto.

S1©kßø¥
21-09-2011, 18:17
ovvio parlo di file server, se cominciamo a tirare fuori raid etc con un atom sei impiccato (oltretutto la maggior parte delle schede atom reference 230/330 hanno a malapena 2 porte sata, non so quelle nuove :D)... ma alla fine a parte gli "smanettoni" (e lo dico in senso buono :)) qua dentro mi pare che abbiamo in gran parte un nas con raid1 o addirittura con backup manuale/automatico... l'utente un-po'-più-che-medio con un atom, 2 dischi da 2tb e 1 gb di ram potrebbe già essere a posto.

Sono uno smanettone :cry:
E dire che volevo prendere 4 dischi da 2TB più uno spare :stordita:
Mi sono frenato quando stavo per fare "Compralo subito" :stordita:

Cmq a conti fatti un QNAP a 4 dischi costa una bella cifra, mica scherzi. Ad autocostruirlo se ne fanno quasi due :)

ombra666
21-09-2011, 19:08
Sono uno smanettone :cry:
E dire che volevo prendere 4 dischi da 2TB più uno spare :stordita:
Mi sono frenato quando stavo per fare "Compralo subito" :stordita:

Cmq a conti fatti un QNAP a 4 dischi costa una bella cifra, mica scherzi. Ad autocostruirlo se ne fanno quasi due :)

ah la scimmia prende tutti, anche me. Sono un po' di giorni che ho nel carrello microserver hp, 4 dischi da 2tb, ram e cose varie.... Per fortuna riesco a trattenermi, per lo meno mi basta il mio NAS attuale con e2180 e 2x2tb... :asd:
p.s.: belle foto! :)

S1©kßø¥
21-09-2011, 19:35
ma gli atom che usate per fare transcoding che chipset hanno? fa tutto al cpu?

Io ho un E4300 @ 2.4Ghz, l'Atom l'ho pensionato quando ho avuto bisogno di fare transcoding :asd:

Dubito si possa pensare al transcoding di un filmato full HD con atom (es. vedere un film con ps3mediaserver con sottotitoli in formato SRT o interni al MKV).

S1©kßø¥
21-09-2011, 19:57
dipende cosa si utilizza per fare lo streaming, se il programma supporta il transcoding hardware del chipset video basta affidarsi ad un qualsiasi atom su base ion credo.

io cerco di non far lavorare la cpu anche se ho mille processi aperti smistando i lavori, per esempio quando guardo un mkv a 1080p mentre sto registrando una trasmissione satellitare hd la cpu lavora praticamente zero (con htop le percentuali di utilizzo dei 4 core sono da idle), e in background ho perennemente aperti rtorrent adunanza e pyload tutti in download.

per la questione raid ho comprato un controller hw per un raid5 (lsi 8480E), così non faccio fare il raid software alla cpu.. bisogna vedere se riesco ad alimentare i 4 dischi + l'ssd

Occhio, stai facendo confusione tra decoding e transcoding.
Sotto Linux viene utilizzato VDPAU per nVidia e Intel, e UVD per ATI, ma sono dei motori di rendering video per accelerare VC1 o H.264 che sia.

Il problema in fase di transcoding invece è che il video originale deve essere adattato alla piattaforma di destinazione, ed è un lavoro da CPU, non ha a che fare con la scheda video (a meno di CUDA, leggi in basso).

Es. una ISO di un DVD deve essere streamata su PS3 con sottotitoli.
Non gestendo la PS3 i sottotitoli attraverso UPNP, i sottotitoli devono essere inseriti nel flusso video vero e proprio.
Un lavoro del genere dovrebbe essere sostenibile da un Atom dual core + PS3. Magari regge anche un HD Ready con un po' di buffer.

Bisogna vedere quindi se il programma che gestisce l'UPNP (Mediatomb, Fuppes, ps3mediaserver etc) ha la possibilità di sfruttare non tanto la decodifica video, quanto i motori CUDA o STREAM presenti sulle schede video. Quello potrebbe aiutare in fase di transcoding, ma di certo non fa tutto il lavoro.

celerus
21-09-2011, 22:03
leggo con attenzione i Vs. commenti ma avrei bisogno di alcuni suggerimenti su come realizzare il mio nas.
Mi date qualche dritta per l'hw e il sw?

:dissident:
22-09-2011, 00:26
Salve, sono in possesso di un Intel i5 750 + Asus P7P55-M (mobo in formato microATX), secondo voi ha senso usarlo come NAS? O avrebbe dei consumi troppo elevati?

vaangelo
22-09-2011, 09:12
Salve, sono in possesso di un Intel i5 750 + Asus P7P55-M (mobo in formato microATX), secondo voi ha senso usarlo come NAS? O avrebbe dei consumi troppo elevati?

Secondo me ha un TDP troppo alto...95w...potresti cercare una cpu con lo stesso socket magari con un tdp sui 35w.

Parny
22-09-2011, 11:20
leggo con attenzione i Vs. commenti ma avrei bisogno di alcuni suggerimenti su come realizzare il mio nas.
Mi date qualche dritta per l'hw e il sw?

Allora diciamo che la piattaforma minima è una scheda mini-itx con un Atom D525 come la Gigabyte GA-D525TUD (che ha 4x SATA II), 2GB di RAM (puoi anche salire visto che ormai le ddr3 te le tirano dietro) e dischi da 2TB quanti te ne servono.
Una piattaforma del genere va bene solo da file-server con al massimo un raid 1.

Se hai bisogno di transcodifica/decodifica come dicevano sopra e/o in generale di più prestazioni devi prendere qualcosina di più grosso. Personalmente (sottolineo personalmente) prenderei una scheda mini-iTX/mATX H67 + un Pentium Sandy Bridge (tipo il G620T) o se vuoi salire ancora un pochino un i3 2100T. Guadagni anche uno slot pci-express, indispensabile se vuoi aggiungere un controller raid hw.

Devi aggiungere case e alimentatore e sei a posto.

Per il sistema operativo hai l'imbarazzo della scelta.
Se hai una rete di solo mac ti conviene lasciare perdere completamente windows e lanciarti su qualcosa *nix like come osx. Quale in particolare sta a te scegliere: se non hai nessuna esperianza in linux da riga di comando magari ti conviene provare freenas, altrimenti con un Ubuntu fai tutto quello che ti serve.

celerus
22-09-2011, 15:48
Allora diciamo che la piattaforma minima è una scheda mini-itx con un Atom D525 come la Gigabyte GA-D525TUD (che ha 4x SATA II), 2GB di RAM (puoi anche salire visto che ormai le ddr3 te le tirano dietro) e dischi da 2TB quanti te ne servono.
Una piattaforma del genere va bene solo da file-server con al massimo un raid 1.

Se hai bisogno di transcodifica/decodifica come dicevano sopra e/o in generale di più prestazioni devi prendere qualcosina di più grosso. Personalmente (sottolineo personalmente) prenderei una scheda mini-iTX/mATX H67 + un Pentium Sandy Bridge (tipo il G620T) o se vuoi salire ancora un pochino un i3 2100T. Guadagni anche uno slot pci-express, indispensabile se vuoi aggiungere un controller raid hw.

Devi aggiungere case e alimentatore e sei a posto.

Per il sistema operativo hai l'imbarazzo della scelta.
Se hai una rete di solo mac ti conviene lasciare perdere completamente windows e lanciarti su qualcosa *nix like come osx. Quale in particolare sta a te scegliere: se non hai nessuna esperianza in linux da riga di comando magari ti conviene provare freenas, altrimenti con un Ubuntu fai tutto quello che ti serve.

Grazie per i consigli io pensavo ad una MB Asrock tipo 8xx, qualcosa, una cpu amd phenom II, 2 gb ram DDR3, due HD da 2 TB WD Green per raid 1 ed una scheda raid hw (non so quale), un case piccolo, silenzioso e con un ali che consuma poco.
Che ne pensi?
grazie in anticipo per la risposta.

Parny
22-09-2011, 17:46
Grazie per i consigli io pensavo ad una MB Asrock tipo 8xx, qualcosa, una cpu amd phenom II, 2 gb ram DDR3, due HD da 2 TB WD Green per raid 1 ed una scheda raid hw (non so quale), un case piccolo, silenzioso e con un ali che consuma poco.
Che ne pensi?
grazie in anticipo per la risposta.

Che phenom in particolare?
Comunque secondo me consuma troppo...

S1©kßø¥
22-09-2011, 18:05
Grazie per i consigli io pensavo ad una MB Asrock tipo 8xx, qualcosa, una cpu amd phenom II, 2 gb ram DDR3, due HD da 2 TB WD Green per raid 1 ed una scheda raid hw (non so quale), un case piccolo, silenzioso e con un ali che consuma poco.
Che ne pensi?
grazie in anticipo per la risposta.

Perchè sbattersi tanto, farlo così potente per poi metterci un RAID1?
Io sinceramente consiglierei a tutti questo:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html

E buonanotte.
Potenza da vendere come fileserver.
Basta anche per un RAID5 con prestazioni decenti, ha slot di espansione... Tanta roba.

Provate a cercarlo con google "HP - MicroServer AMD Athlon II NEO N36L Ram 1Gb HD 250Gb" e spunterà fuori un ottimo prezzo :D

http://www.silentpcreview.com/article1193-page3.html

http://www.silentpcreview.com/files/images/hp-microserver/hpms12.jpg
"The Athlon II Neo CPU is under the large center heatsink. The single SATA port is used only for the optical drive. The 4 HDDs connect to the server backplane, which is connected to the motherboard through the mini SAS port (near the bottom right corner in the photo above)."

Via il lettore ottico, si monta un disco da 2.5, un SSD, una compact flash... Si installa linux lì su e via.

Shamrogue
22-09-2011, 21:40
Allora diciamo che la piattaforma minima è una scheda mini-itx con un Atom D525 come la Gigabyte GA-D525TUD (che ha 4x SATA II), 2GB di RAM (puoi anche salire visto che ormai le ddr3 te le tirano dietro) e dischi da 2TB quanti te ne servono.
Una piattaforma del genere va bene solo da file-server con al massimo un raid 1.

Se hai bisogno di transcodifica/decodifica come dicevano sopra e/o in generale di più prestazioni devi prendere qualcosina di più grosso. Personalmente (sottolineo personalmente) prenderei una scheda mini-iTX/mATX H67 + un Pentium Sandy Bridge (tipo il G620T) o se vuoi salire ancora un pochino un i3 2100T. Guadagni anche uno slot pci-express, indispensabile se vuoi aggiungere un controller raid hw.



E basarlo invece su piattaforma AMD Brazos? Secondo qualche test che ho letto in giro sembra molto più potente dell'Atom con consumi totali simili o appena superiori... qualcuno è più informato o ne sta usando uno?
Io comunque eviterei il raid hardware, in caso di rottura della scheda raid è un bel problema...

Alexand3r
23-09-2011, 03:19
E basarlo invece su piattaforma AMD Brazos? Secondo qualche test che ho letto in giro sembra molto più potente dell'Atom con consumi totali simili o appena superiori... qualcuno è più informato o ne sta usando uno?
Io comunque eviterei il raid hardware, in caso di rottura della scheda raid è un bel problema...

io ne sto usando uno basato sulla piattaforma AMD

S1©kßø¥
23-09-2011, 09:53
Io comunque eviterei il raid hardware, in caso di rottura della scheda raid è un bel problema...
Ne ordini un'altra dello stesso produttore (c'è sempre ebay qualora non fossero più in commercio da negozio), aspetti che arrivi, la monti, ripristini.
Stessa cosa che farei se mi si rompesse la scheda madre. Devi cmq ordinarne un'altra, di certo non giri con gli hard disk in braccio cercando un PC linux dove collegarli :)

Alexand3r
23-09-2011, 11:46
E basarlo invece su piattaforma AMD Brazos? Secondo qualche test che ho letto in giro sembra molto più potente dell'Atom con consumi totali simili o appena superiori... qualcuno è più informato o ne sta usando uno?
Io comunque eviterei il raid hardware, in caso di rottura della scheda raid è un bel problema...

io ne sto usando uno basato sulla piattaforma AMD

DieselVin
23-09-2011, 11:57
salve ragazzi, volevo realizzare un nas dove archiviare tutti i miei dati tipo film, musica, giochi senza tenerli sul mio pc, e poi anche perchè cosi posso accedere da qualsiasi pc ai file, e in piu volevo che facesse dei beckup.

Io ho un vecchio pc un petium4 non ricordo le caratteristiche vi farò sapere appena possibile, secondo voi come dovrei procedere? tenedo windows istallato che mi archivia tutto o il programma che ho sentito in giro freenas? come sarebbe megli ogestire il tutto?

A me serve che faccia da archivio e in piu mi faccio un beckup dell' archivio

Shamrogue
23-09-2011, 12:22
io ne sto usando uno basato sulla piattaforma AMD

E come va con i consumi? Potresti postare qualche dato insieme alla configurazione?

Shamrogue
23-09-2011, 12:33
Ne ordini un'altra dello stesso produttore (c'è sempre ebay qualora non fossero più in commercio da negozio), aspetti che arrivi, la monti, ripristini.
Stessa cosa che farei se mi si rompesse la scheda madre. Devi cmq ordinarne un'altra, di certo non giri con gli hard disk in braccio cercando un PC linux dove collegarli :)

Esattamente, come per ogni raid hw.
Che vuol dire cercare in negozio o molto più probabilmente sull'usato una scheda identica, che potrebbe non essere una cosa tanto rapida, nella migliore delle ipotesi sono giorni, altrimenti settimane.
Una scheda madre non c'è bisogno di comprarla identica...
Nel caso di un raid software prendi i dischi, li monti su un pc con lo stesso OS e hai risolto.
Sarà un po' meno performante, ma personalmente è una soluzione che preferisco, stiamo sempre parlando di soluzioni casalinghe o small office...

S1©kßø¥
23-09-2011, 13:20
Esattamente, come per ogni raid hw.
Che vuol dire cercare in negozio o molto più probabilmente sull'usato una scheda identica, che potrebbe non essere una cosa tanto rapida, nella migliore delle ipotesi sono giorni, altrimenti settimane.
Una scheda madre non c'è bisogno di comprarla identica...
Nel caso di un raid software prendi i dischi, li monti su un pc con lo stesso OS e hai risolto.
Sarà un po' meno performante, ma personalmente è una soluzione che preferisco, stiamo sempre parlando di soluzioni casalinghe o small office...

Per carità, io sono PRO mdadm, funziona bene, subito, corre ed è configurabile, ma il RAID HD ha le sue belle comodità se si riesce a recuperare una scheda RAID con un centinaio di eur da ebay.
Sconsigliarlo perchè può rompersi è un tantino troppo paranoico IMHO

Se pensiamo che è completamente slegato dall'OS, non appesantisce nè si rallenta con i carichi sulla CPU, non porterà mai ad un blocco di sistema (cosa che succede facilmente sotto Win, meno facilmente sotto linux), è partizionabile a piacere (cosa non possibile con mdadm a meno di utilizzare LVM) e consente di installarci su anche un OS se il raid viene effettuato dal BIOS della scheda e non dalla gui linux, è facile contare che i PRO sono parecchi di più dei contro.

Dato che parliamo di soluzioni home / soho, non è neanche urgentissimo recuperare il raid, posso starci una settimana senza caricare foto sul NAS se so che il mio RAID è lì buono buono che aspetta di essere syncato :)
Ipotizzando una 3ware / LSI, in una settimana si rimedia facilmente dall'unione europea tramite ebay.

Tutto questo IMHO ovviamente eh ;)
Avessi avuto uno slot PCI utilizzabile con la mia mobo l'avrei rimediata una schedina hw RAID, ma essendo l'unico slot 16x adibito alle sole schede grafiche sono andato su un RAID 5 con mdadm.

Shamrogue
23-09-2011, 14:31
Per carità, io sono PRO mdadm, funziona bene, subito, corre ed è configurabile, ma il RAID HD ha le sue belle comodità se si riesce a recuperare una scheda RAID con un centinaio di eur da ebay.
Sconsigliarlo perchè può rompersi è un tantino troppo paranoico IMHO

Se pensiamo che è completamente slegato dall'OS, non appesantisce nè si rallenta con i carichi sulla CPU, non porterà mai ad un blocco di sistema (cosa che succede facilmente sotto Win, meno facilmente sotto linux), è partizionabile a piacere (cosa non possibile con mdadm a meno di utilizzare LVM) e consente di installarci su anche un OS se il raid viene effettuato dal BIOS della scheda e non dalla gui linux, è facile contare che i PRO sono parecchi di più dei contro.

Dato che parliamo di soluzioni home / soho, non è neanche urgentissimo recuperare il raid, posso starci una settimana senza caricare foto sul NAS se so che il mio RAID è lì buono buono che aspetta di essere syncato :)
Ipotizzando una 3ware / LSI, in una settimana si rimedia facilmente dall'unione europea tramite ebay.

Tutto questo IMHO ovviamente eh ;)
Avessi avuto uno slot PCI utilizzabile con la mia mobo l'avrei rimediata una schedina hw RAID, ma essendo l'unico slot 16x adibito alle sole schede grafiche sono andato su un RAID 5 con mdadm.

Sicuramente la scheda Raid ha i suoi vantaggi, però per come la vedo io:
- c'è un ulteriore un centinaio di euro di spesa (oltre al rischio di rottura di cui prima)
- vedrei meglio l'OS su un supporto dedicato che sugli stessi dischi dati
- non metterei Raid 5 per uso casalingo, e per un mirror il carico di mdadm è basso
- LVM ti serve comunque se vuoi gestire il partizionamento dei volumi in modo flessibile
Corretto o mi è sfuggito qualcosa?

S1©kßø¥
23-09-2011, 14:57
Sicuramente la scheda Raid ha i suoi vantaggi, però per come la vedo io:
- un centinaio di euro di spesa (oltre al rischio di rottura)
- non metterei l'OS su un raid, ma su un supporto dedicato
- non metterei Raid 5 per uso casalingo, e il carico di mdadm per un mirror è molto basso
- LVM ti serve comunque se vuoi gestire il partizionamento dei volumi in modo flessibile
Corretto o mi è sfuggito qualcosa?

Tutto giusto, ovviamente si parla sempre dei mille compromessi per l'home e per le proprie esigenze ;)
Io per esempio ho una maxi partizione ext4 da un volume RAID5, non mi esigeva altro al momento.

Avendo avuto un raid HW ci avrei piazzato tranquillamente l'OS su, perchè non farlo?
Un disco in meno (che si può rompere e per evitare di perdere due giorni nella reinstallazione va quindi backupato regolarmente tramite cron), ci dedichi quei 20/40 GB tra swap, home e root e buonanotte.

Io per esempio ho scelto il RAID5 SW su piattaforma abbastanza prestante, perchè è quello più adatto ad accessi casuali su dati non concatenati da postazioni differenti, avevo bisogno di uno storage abbastanza ampio perdendo meno dischi possibile a causa della ridondanza.

Ci si può discutere per ore ma alla fine ogni soluzione di questo genere, in ambito home, è grasso che cola ;)

Se considerate che la sicurezza del 90% delle persone lì fuori è tenere tutto su un disco da 3.5 da 1TB USB e camminare con quel coso in mano da PC a PC, difficile poter dire il contrario :)

S1©kßø¥
23-09-2011, 15:01
salve ragazzi, volevo realizzare un nas dove archiviare tutti i miei dati tipo film, musica, giochi senza tenerli sul mio pc, e poi anche perchè cosi posso accedere da qualsiasi pc ai file, e in piu volevo che facesse dei beckup.

Io ho un vecchio pc un petium4 non ricordo le caratteristiche vi farò sapere appena possibile, secondo voi come dovrei procedere? tenedo windows istallato che mi archivia tutto o il programma che ho sentito in giro freenas? come sarebbe megli ogestire il tutto?

A me serve che faccia da archivio e in piu mi faccio un beckup dell' archivio

Venditi il PC a 50 euro e recupera un server HP micro come quello che ho postato una paginetta dietro. 150 euro circa, hai un consumo di corrente irrisorio, prestazioni superiori, meno rumore, 4 slot a slitta per i dischi, chipset di nuova generazione, garanzia HP e una cosettina costruita come dio comanda solo pochi mesi fa.

O vorresti affidare tutti i tuoi dati ad un hw di almeno 5 anni fa? ;)

Alexand3r
23-09-2011, 21:14
E come va con i consumi? Potresti postare qualche dato insieme alla configurazione?

Configurazione:
AsRock E350M1
2x2Gb Ram
4 Samsung spinpoint F3 da 1Tb l'uno
Imon Inside
Ali scrauso da 520W

Consumi
Tra 50/60W con download attivo
che salgono a 65W durante la visione di film bluray/DVD.

I consumi non sò proprio al top e so che posso migliorarli...infatti sto pensando di vendere i 4 Spinpoint F3 e prendermi i Spinpoint green F4 da 2Tb e un Seasonic da 380w certificato bronze.Consumano di + gli hard disk che il sistema cpu-mobo-ram :doh:
Gente con la mia stessa mobo e un solo Hard disk riesce a stare sotto i 35 complessivi.

Shamrogue
23-09-2011, 21:16
Tutto giusto, ovviamente si parla sempre dei mille compromessi per l'home e per le proprie esigenze ;)
Io per esempio ho una maxi partizione ext4 da un volume RAID5, non mi esigeva altro al momento.

Avendo avuto un raid HW ci avrei piazzato tranquillamente l'OS su, perchè non farlo?
Un disco in meno (che si può rompere e per evitare di perdere due giorni nella reinstallazione va quindi backupato regolarmente tramite cron), ci dedichi quei 20/40 GB tra swap, home e root e buonanotte.

Io per esempio ho scelto il RAID5 SW su piattaforma abbastanza prestante, perchè è quello più adatto ad accessi casuali su dati non concatenati da postazioni differenti, avevo bisogno di uno storage abbastanza ampio perdendo meno dischi possibile a causa della ridondanza.

Ci si può discutere per ore ma alla fine ogni soluzione di questo genere, in ambito home, è grasso che cola ;)

Se considerate che la sicurezza del 90% delle persone lì fuori è tenere tutto su un disco da 3.5 da 1TB USB e camminare con quel coso in mano da PC a PC, difficile poter dire il contrario :)

Infatti, è tutta questione di esigenze e gusti personali.
Se ti serve RAID 5 e prestazioni elevate una scheda dedicata è sicuramente più indicata.
Io sto pensando di costruirmi un NAS (quando avrò tempo) e il sistema operativo lo metterò probabilmente su USB, ho fatto qualche test e siamo sull'ordine di 1GB occupato con Ubuntu server 11.04 (anche se non è detto che sarà la scelta definitiva) senza grafica ma con i vari torrenti, mulo, ecc installati :)
Con il grosso vantaggio di poter fare il backup dell'OS rapidamente anche via rete, anche perchè tanto basta farlo quando si aggiorna software o configurazione

Shamrogue
23-09-2011, 21:30
Configurazione:
AsRock E350M1
2x2Gb Ram
4 Samsung spinpoint F3 da 1Tb l'uno
Imon Inside
Ali scrauso da 520W

Consumi
Tra 50/60W con download attivo
che salgono a 65W durante la visione di film bluray/DVD.

I consumi non sò proprio al top e so che posso migliorarli...infatti sto pensando di vendere i 4 Spinpoint F3 e prendermi i Spinpoint green F4 da 2Tb e un Seasonic da 380w certificato bronze.Consumano di + gli hard disk che il sistema cpu-mobo-ram :doh:
Gente con la mia stessa mobo e un solo Hard disk riesce a stare sotto i 35 complessivi.

Io ho uno Spinpoint green F4 2TB e va bene... freddo e silenzioso.
Secondo me però più che gli HDD è l'alimentatore che ti frega... lavorando al 10-12% di carico il rendimento va giù pesantemente specialmente se è scrauso.
Come case cosa hai preso?

elricmarci
23-09-2011, 22:35
Ragazzi ma i consumi dell'ho microserver??

Alexand3r
24-09-2011, 01:34
Io ho uno Spinpoint green F4 2TB e va bene... freddo e silenzioso.
Secondo me però più che gli HDD è l'alimentatore che ti frega... lavorando al 10-12% di carico il rendimento va giù pesantemente specialmente se è scrauso.
Come case cosa hai preso?

Come case stavo puntando su un Lian-Li Q08 da prendere.
Infatti spero di recuperare qualche W con i dischi Green e l'ali nuovo di qualità.
Tu sul green ci hai installato il SO?che SO usi a proposito?

vaangelo
24-09-2011, 11:39
Venditi il PC a 50 euro e recupera un server HP micro come quello che ho postato una paginetta dietro. 150 euro circa, hai un consumo di corrente irrisorio, prestazioni superiori, meno rumore, 4 slot a slitta per i dischi, chipset di nuova generazione, garanzia HP e una cosettina costruita come dio comanda solo pochi mesi fa.

O vorresti affidare tutti i tuoi dati ad un hw di almeno 5 anni fa? ;)

Quoto...appena preso il microserver HP a 131 euro su un noto store con codice sconto di 20 euro e spedizione gratis per il weekend a questo prezzo...non ci si compra nulla.
Consumi bassissimi e molto silenzioso...appena arriva postero le impressioni.

celerus
24-09-2011, 15:33
Quoto...appena preso il microserver HP a 131 euro su un noto store con codice sconto di 20 euro e spedizione gratis per il weekend a questo prezzo...non ci si compra nulla.
Consumi bassissimi e molto silenzioso...appena arriva postero le impressioni.

Mi daresti qualche indizio in più relativo al noto store?

Shamrogue
24-09-2011, 15:36
Come case stavo puntando su un Lian-Li Q08 da prendere.
Infatti spero di recuperare qualche W con i dischi Green e l'ali nuovo di qualità.
Tu sul green ci hai installato il SO?che SO usi a proposito?

Il Green l'ho messo in un PC, solo dati. In trasferimento sequenziale comunque mi sembra discretamente veloce.
Ho visto che molti usano il Q08... ma di più economico e magari con soli 4 bay 3.5" non c'è niente?

vaangelo
25-09-2011, 15:52
Mi daresti qualche indizio in più relativo al noto store?

Cerca su Google ...informatica & ufficio...terzo link

Alexand3r
27-09-2011, 10:07
Il Green l'ho messo in un PC, solo dati. In trasferimento sequenziale comunque mi sembra discretamente veloce.
Ho visto che molti usano il Q08... ma di più economico e magari con soli 4 bay 3.5" non c'è niente?

Perchè il Q08 offre un buon compromesso tra dimensioni compatte/espandibilità e prezzo...

Tra l'altro i case mini e piccolissimi che hanno 4 bay x HDD sò veramente pochi...
a suo tempo trovai alcuni case della silverstone e non solo che avevano 3 bay per HDD + 1 da 5,25" che magari si potrebbe arrangiare per il 4 HDD...ma sarebbe stato un problemino in + e un lavoretto in + da fare.

vaangelo
27-09-2011, 10:34
Io opterei per un Q11...è veramente fantastico.

KoopaTroopa
27-09-2011, 10:39
è molto piccolo però il Q11. Per un miniITX da NAS bisogna andare sul Q08 o sul Q25, oppure i SUGO Silverstone.

glfp
28-09-2011, 07:45
Un case molto interessante è questo:

Cubitek Mini Tank

http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/04/mini-tank-top.jpg

http://hardware.hdblog.it/2011/04/26/recensione-cubitek-mini-tank-case-mini-itx-in-alluminio/

ReMarco
28-09-2011, 09:36
sto pensando di adattare una scheda madre mitx ad un case per hard disk, sapete dove posso recuperare dei disegni per tagliare l'alluminio per fare l'alloggiamento della mascherina posteriore e i fori della scheda?

Grazie.

Parny
28-09-2011, 13:29
sto pensando di adattare una scheda madre mitx ad un case per hard disk, sapete dove posso recuperare dei disegni per tagliare l'alluminio per fare l'alloggiamento della mascherina posteriore e i fori della scheda?

Grazie.

Non hai un vecchio case per prendere le misure?
Il buco sul retro per la mascherina è standard e le 4 viti del mini-itx sono le prime 4 a quadrato in alto a sinistra nelle normali atx.

ReMarco
28-09-2011, 14:18
Non hai un vecchio case per prendere le misure?
Il buco sul retro per la mascherina è standard e le 4 viti del mini-itx sono le prime 4 a quadrato in alto a sinistra nelle normali atx.

speravo di riuscire a fare una dima di carta con segnati tutti i buchi...:D

Dwayne
29-09-2011, 08:25
A chi ha un bel nas funzionante e pieno di servizi : come avete risolto per l'accesso dall'esterno ai vari servizi web del nas?
mi spiego meglio, io attualmente ho : torrent, pyload, sabznd, webmin, flexraid, vdrlive e streamdev-server (sempre vdr)

ognuno di questi opera su una porta diversa, ovvio

quello che volevo fare era aggregare tutti questi servizi per renderli disponibili su una sola porta esterna, senza dover aprire e forwardare una porta per ogni servizio, se possibile per ottenere una struttura del tipo :

mionome.dnsdinamico.com:7777/rutorrent /pyload ecc.

esiste un modo per farlo?

vaangelo
29-09-2011, 18:14
A chi ha un bel nas funzionante e pieno di servizi : come avete risolto per l'accesso dall'esterno ai vari servizi web del nas?
mi spiego meglio, io attualmente ho : torrent, pyload, sabznd, webmin, flexraid, vdrlive e streamdev-server (sempre vdr)

ognuno di questi opera su una porta diversa, ovvio

quello che volevo fare era aggregare tutti questi servizi per renderli disponibili su una sola porta esterna, senza dover aprire e forwardare una porta per ogni servizio, se possibile per ottenere una struttura del tipo :

mionome.dnsdinamico.com:7777/rutorrent /pyload ecc.

esiste un modo per farlo?

Sinceramente credo di no....

S1©kßø¥
29-09-2011, 20:12
A chi ha un bel nas funzionante e pieno di servizi : come avete risolto per l'accesso dall'esterno ai vari servizi web del nas?
mi spiego meglio, io attualmente ho : torrent, pyload, sabznd, webmin, flexraid, vdrlive e streamdev-server (sempre vdr)

ognuno di questi opera su una porta diversa, ovvio

quello che volevo fare era aggregare tutti questi servizi per renderli disponibili su una sola porta esterna, senza dover aprire e forwardare una porta per ogni servizio, se possibile per ottenere una struttura del tipo :

mionome.dnsdinamico.com:7777/rutorrent /pyload ecc.

esiste un modo per farlo?
http://sourceforge.net/projects/sslexplorer/

cipo691
29-09-2011, 20:30
ragazzi una domanda..
ho assemblato tempo fa un NAS ed ho installato debian ma, per diversi motivi e mancanza di tempo, non ho mai finito di configurarlo quindi è operativo a metà...
Voi che sistema operativo usate?

S1©kßø¥
29-09-2011, 21:02
ragazzi una domanda..
ho assemblato tempo fa un NAS ed ho installato debian ma, per diversi motivi e mancanza di tempo, non ho mai finito di configurarlo quindi è operativo a metà...
Voi che sistema operativo usate?

Ubuntu desktop x64.
In passato ho usato la versione server, ma finiva che un sacco di programmi avevano le dipendenze fatte a cavolo o non si trovava la versione headless, poi sono passato da amule ad emule sotto wine, quindi...

Dwayne
30-09-2011, 07:13
http://sourceforge.net/projects/sslexplorer/



mmm soluzione interessante, in effetti non avevo pensato ad una vpn sia ssl

grazie S1©kßø¥, la provo immediatamente :)

jgvnn
30-09-2011, 08:19
Ubuntu desktop x64.
In passato ho usato la versione server, ma finiva che un sacco di programmi avevano le dipendenze fatte a cavolo o non si trovava la versione headless, poi sono passato da amule ad emule sotto wine, quindi...

magari lo hai già provato, ma amule daemon + amulegui non soddisfano?
Capisco che emule è probabilmente più avanti ma è abbastanza noioso remotizzare una gui, a meno di usare (per esempio) delle sessioni create con server vnc. In ogni caso questo richiede più cpu

Dwayne
30-09-2011, 09:37
Grazie S1©kßø¥, con sslexplorer non ho risolto (problemi con versioni jdk ecc.), ma utilizzando il fork Adito si

Tutto settato e funzionante, grazie ancora :)

vaangelo
30-09-2011, 14:54
http://sourceforge.net/projects/sslexplorer/

...interessante...:)

celerus
03-10-2011, 22:25
Ciao, ho comprato l'HP Microserver, come faccio ad aggiornare il bios e tutto il resto, inoltre vorrei installare ubuntu server come SO
Utilizzo solo mac, credo che linux andrebbe bene.
Grazie!!!

Pivello
06-10-2011, 15:02
Io sinceramente consiglierei a tutti questo:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html

E buonanotte.
Potenza da vendere come fileserver.
Basta anche per un RAID5 con prestazioni decenti, ha slot di espansione... Tanta roba.
........


interessante, ma che S.O. ci metteresti?
immagino una bella distri linux, ma io sono digiuno , esiste qualcosa di già cucinato adatto allo scopo file server/storage/backup?
grazie

S1©kßø¥
06-10-2011, 15:04
interessante, ma che S.O. ci metteresti?
immagino una bella distri linux, ma io sono digiuno , esiste qualcosa di già cucinato adatto allo scopo file server/storage/backup?
grazie

Windows home server? Boh? Io uso ubuntu per comodità (di solito è compatibile con tutto il nuovo hardware ed è semplice implementare driver closed).

Cucinato per file server, chiedi qui dentro, io preferisco un OS reale :) Freenas e openfiler credo che si chiamino cmq.

S1©kßø¥
06-10-2011, 15:10
magari lo hai già provato, ma amule daemon + amulegui non soddisfano?
Capisco che emule è probabilmente più avanti ma è abbastanza noioso remotizzare una gui, a meno di usare (per esempio) delle sessioni create con server vnc. In ogni caso questo richiede più cpu

Hai ben ragione, ma amule funziona di schifo, lo lasci connesso in id alto e lo trovi disconnesso o in id basso, UPNP funziona una volta si e 10 no...
Fu il motivo principale perchè passai a wine + emule. Il webserver di emule reale è eccezionale, il corrispondente di amule è un obbrobrio.

Dato che uso spesso queste cose da remoto (di solito dal cell) vorrei che tutto funzionasse decentemente. Non come Transdroid, quello è eccezionale :D ma almeno una gui decente accessibile via web la vorrei.

Trizio!
06-10-2011, 15:30
Hai ben ragione, ma amule funziona di schifo, lo lasci connesso in id alto e lo trovi disconnesso o in id basso, UPNP funziona una volta si e 10 no...
Fu il motivo principale perchè passai a wine + emule. Il webserver di emule reale è eccezionale, il corrispondente di amule è un obbrobrio.

Dato che uso spesso queste cose da remoto (di solito dal cell) vorrei che tutto funzionasse decentemente. Non come Transdroid, quello è eccezionale :D ma almeno una gui decente accessibile via web la vorrei.
avete provato mldonkey?

jgvnn
06-10-2011, 15:37
avete provato mldonkey?

io sì... ma è veramente brutto....

Pivello
06-10-2011, 16:10
Windows home server? Boh? Io uso ubuntu per comodità (di solito è compatibile con tutto il nuovo hardware ed è semplice implementare driver closed).

Cucinato per file server, chiedi qui dentro, io preferisco un OS reale :) Freenas e openfiler credo che si chiamino cmq.

che versione di ubuntu?

S1©kßø¥
06-10-2011, 16:11
L'ultima, versione desktop x64. La server è comodissima ma se non hai dimestichezza con la gui non la consiglio, prova anche le due distro nas-oriented che ho elencato prima.

celerus
06-10-2011, 16:12
che versione di ubuntu?

ubuntu server 11.4

ma come faccio a mettere la versione grafica

S1©kßø¥
06-10-2011, 16:13
sudo apt-get install unity credo :D

Trizio!
06-10-2011, 16:57
io sì... ma è veramente brutto....
:doh:
eppure è molto funzionale, grafica a parte.

Parny
06-10-2011, 18:08
ubuntu server 11.4

ma come faccio a mettere la versione grafica

Se hai intenzione di utilizzarlo con l'interfaccia grafica tanto vale che ti installi direttamente la versione desktop. Fatica risparmiata e alla fine hai più o meno la stessa cosa.

ufomito
13-11-2011, 08:53
Ragazzi, il mio "NAS" è cosi composto:

AMD64 3000+ ( 1 core )
1 gb di ram espandibile
3 HD 500GB
1 HD 250GB
2 Ethernet 10/100
grafica integrata.
UPS smart APC con seriale.

Consumo rilevato 90W circa a pieno carico.

Dovrei usarlo per copie di sicurezza dati di PC domestici, video in streaming su TV di casa, download ed upload, condivisione dati.

Nulla di particolare, ma adatto alle mie esigenze attuali.
Ora, che sistema operativo consigliate ?
Dovrei restare su Microsoft per il fatto che utilizzo anche software esclusivi per windows ( ad esempio PC share per TV samsung ).

Sino ad ora ho usato windows 7 ( controllato da remoto )
Leggo che è molto gettonato windows HOME server.
vorrei provare anche la versione 2011 ( trial ).

O magari la trial di Windows 2008 R2 storage server.

Altra cosa che ho notato, è il software FlexRAID :D
Molto molto interessante, ma sto cercando di utilizzarlo in lingua inglese ( il che non è il massimo per me ).

Cosa mi suggerite di fare ?
ci sono sistemi più adatti di altri per l'uso che intendo fare del PC ?

AMD_Edo
14-11-2011, 14:48
io ora sto provando la versione 0.2.5 di OpenMediaVault (dal creatore di FreeNas, incentrata però su Debian) e devo dire che come inizio non è assolutamente male...

l'unica "pecca" è che richiede 1 Gbyte di spazio per l'installazione e lo swap... però penso che in futuro richiederà minori risorse!

il link al sito è questo: http://www.openmediavault.org/

i vantaggi principali sono il supporto ad Ext4, l'estrema facilità di gestione e le buone prestazioni!... inoltre è GPL v3!

jgvnn
14-11-2011, 15:18
io ora sto provando la versione 0.2.5 di OpenMediaVault (dal creatore di FreeNas, incentrata però su Debian) e devo dire che come inizio non è assolutamente male...

l'unica "pecca" è che richiede 1 Gbyte di spazio per l'installazione e lo swap... però penso che in futuro richiederà minori risorse!

il link al sito è questo: http://www.openmediavault.org/

i vantaggi principali sono il supporto ad Ext4, l'estrema facilità di gestione e le buone prestazioni!... inoltre è GPL v3!

non mi pare tanto 1 GB al giorno d'oggi :-)
Comunque omv gestisce anche il raid software e anche i filesystem xfs. E' presente una bella sezione di monitoraggio risorse (con grafici)... direi molto valido

AMD_Edo
14-11-2011, 15:44
non mi pare tanto 1 GB al giorno d'oggi :-)
Comunque omv gestisce anche il raid software e anche i filesystem xfs. E' presente una bella sezione di monitoraggio risorse (con grafici)... direi molto valido

per me 1 Gbyte è tanto... tenuto conto che il mio EasyStore ha una memoria interna da 256 Mbyte che volevo utilizzare per fare il boot... :D


ad ogni modo al momento OMV sta andando bene, io ho utilizzato JFS come file system perché mi sono trovato sempre molto bene e personalmente lo preferisco a XFS...

jgvnn
14-11-2011, 17:10
per me 1 Gbyte è tanto... tenuto conto che il mio EasyStore ha una memoria interna da 256 Mbyte che volevo utilizzare per fare il boot... :D


ad ogni modo al momento OMV sta andando bene, io ho utilizzato JFS come file system perché mi sono trovato sempre molto bene e personalmente lo preferisco a XFS...

hai usato anche il raid x caso?

AMD_Edo
15-11-2011, 12:27
hai usato anche il raid x caso?

Yes... :D

jgvnn
15-11-2011, 13:02
tanto x riferimento, ci dai un'idea delle performance ottenute (citando la configurazione hardware)?
grazie

ufomito
15-11-2011, 15:34
Ragazzi, sapete indirizzarmi riguardo al mio problema ? :rolleyes:

marKolino
15-11-2011, 16:25
Ragazzi, sapete indirizzarmi riguardo al mio problema ? :rolleyes:

se vuoi rimanere in ambiente windows opterei per whs2011 anche per il fatto che il prezzo della licenza è davvero basso. Verifica i requisiti hardware, di sicuro 1gb di ram non ti basta...

Intel-Inside
15-11-2011, 18:26
C'è qualche guida in Italiano per FlexRaid? mi interessa al solo scopo di Drive Pooling senza ridondanza o parity... è difficile da configurare?

ufomito
15-11-2011, 19:47
C'è qualche guida in Italiano per FlexRaid? mi interessa al solo scopo di Drive Pooling senza ridondanza o parity... è difficile da configurare?

Mi associo alla domanda ;)
In alternativa ho utilizzato la guida in inglese con il calssico traduttore di google.... il risultato è fin troppo buono.
http://wiki.flexraid.com/category/beginners-guides/

No, non è difficile da utilizzare.

Dwayne
16-11-2011, 07:54
Io sto usando flexraid sotto ubuntu server, però semplicemente come sistema di sicurezza per i dati : al momento 1 disco da 2TB e 1 da 1TB con dati e uno da 2TB con la parità

Non ho trovato documentazione in italiano, solo in inglese

Intel-Inside
16-11-2011, 08:19
Sto leggendo alcune wiki in inglese con molti screenshot e non è difficile per niente...

Non riesco a capire invece le versioni di questo programma... quella attuale è la "FlexRAID 2.0 Preview XII" e mi dice che scade dopo 1 mese... quindi dopo il mese che si fa?

Dwayne
16-11-2011, 08:22
Sto leggendo alcune wiki in inglese con molti screenshot e non è difficile per niente...

Non riesco a capire invece le versioni di questo programma... quella attuale è la "FlexRAID 2.0 Preview XII" e mi dice che scade dopo 1 mese... quindi dopo il mese che si fa?

Dopo il mese o installi la versione nuova o non funziona più :)

Altrimenti puoi usare una più vecchia e "stabile" che non ha limiti di tempo, ma non penso ti convenga

Alla fine reinstallarlo ti occupa 1 minuto (e non perdi ovviamente le configurazioni fatte)

Intel-Inside
16-11-2011, 08:40
Alla fine reinstallarlo ti occupa 1 minuto (e non perdi ovviamente le configurazioni fatte)

Ok, ma è sicuro che ogni mese rilasciano una nuova versione?

Dwayne
16-11-2011, 08:49
Ok, ma è sicuro che ogni mese rilasciano una nuova versione?

Si tranquillo, rilasciano sicuramente una nuova versione

Lo utilizzeresti sotto win immagino?

Dwayne
16-11-2011, 09:03
Ehm, leggendo un pò il forum ti consiglierei quasi di aspettare, in teoria fra ieri e oggi dovrebbe uscire la nuova versione, ed essendo una public beta ha tempi di "scadenza" di 6 mesi e non di 1 come le varie build.

Intel-Inside
16-11-2011, 09:43
Lo utilizzeresti sotto win immagino?

Si sotto Win7 x64 su questo NAS autocostruito :

Supermicro X7SPA-HF-D525 (Atom D525 1,8GHz)
4GB SO-DIMM DDR3
6 x WD20EARS

Ok allora aspetto la Public Beta ;)

Dwayne
16-11-2011, 10:02
Nas con 6 dischi e niente protezione dei dati ? :D

azz hai un bel coraggio, io se perdessi tutti i vari film/serie tv/musica che ho nel nas starei male una settimana :D
Io un disco per la parità, magari non calcolata in real-time visto il processore del nas, lo aggiungerei, alla fine sprechi poco spazio (1/6 nel tuo caso)

Ti dico questo non sapendo bene l'utilizzo che ne fai e i dati che mantieni, magari hai già pensato a tutto e non ti serve nessuna protezione, e allora fai conto che non ti abbia detto niente :)

Intel-Inside
16-11-2011, 10:16
Si tranqui ci ho gia pensato ;)

Una copia intera 1:1 del NAS è presente anche sul mio PC principale, ma ovviamente quando guardo un film sulla TV accendo il NAS e spegno il mio PC visto che consuma 10 volte di piu' :)

AMD_Edo
16-11-2011, 14:58
tanto x riferimento, ci dai un'idea delle performance ottenute (citando la configurazione hardware)?
grazie

Volentieri ma dovrai aspettare il mese prossimo, quando mi arriverà lo switch gigabit nuovo... quello vecchio non riusciva ad andare oltre i 34 Mbyte al secondo.

glfp
17-11-2011, 15:34
Sino ad ora ho usato windows 7 ( controllato da remoto )
Leggo che è molto gettonato windows HOME server.
vorrei provare anche la versione 2011 ( trial ).


Puoi ancora usare la versione 1 di WHS .... io continuo ad usarla con somma soddisfazione del mitico DE !

Se guardi in firma poi ... ;)

jgvnn
17-11-2011, 18:20
Volentieri ma dovrai aspettare il mese prossimo, quando mi arriverà lo switch gigabit nuovo... quello vecchio non riusciva ad andare oltre i 34 Mbyte al secondo.

ok grazie

zal
23-11-2011, 13:42
Scusate , qualcuno mi consiglia un router no-modem con cui collegare un NAS Synology DS212j e un iMAC in rete Gigabit (il D-Link DIR-655 va bene?)?
Grazie

H.D. Lion
25-11-2011, 12:39
Salve, ho acquistato anch'io il Microserver, però non riesco a preparare la chiave usb per sbloccare la 5° porta sata.
Ho istallato l'aggiornamento HP su chiave Usb e scaricato il file per il bios patch (O41_AHCI (file ZIP), però non trovo nè il file patched.rom nè il flash.bat nè ahci.bat dove sono?

L'aggiornamento HP mi istalla su USB Key i seguenti files:

- fat32lba.bss
- IBMBIO
- IBMDOS
- kernel.sys
- O41_AHCI (file ZIP)
- SP52016 (file applicazione)
- syslinux.cfg

rinominando la chiavetta PDATE.

Cosa cambio per sbloccare la 5° porta SATA?

Qualcuno può aiutarmi?

kkt77
25-11-2011, 14:09
Sino ad ora ho usato windows 7 ( controllato da remoto )
Leggo che è molto gettonato windows HOME server.
vorrei provare anche la versione 2011 ( trial ).

O magari la trial di Windows 2008 R2 storage server.
[...]

Fermo restando l'acquisto di WHS 2010, visto il basso prezzo è pienamente giustificato, se sei studente universitario puoi utilizzare gratuitamente Windows Server 2008 R2.
Salve, ho acquistato anch'io il Microserver, però non riesco a preparare la chiave usb per sbloccare la 5° porta sata.
Ho istallato l'aggiornamento HP su chiave Usb e scaricato il file per il bios patch (O41_AHCI (file ZIP), però non trovo nè il file patched.rom nè il flash.bat nè ahci.bat dove sono?

L'aggiornamento HP mi istalla su USB Key i seguenti files:

- fat32lba.bss
- IBMBIO
- IBMDOS
- kernel.sys
- O41_AHCI (file ZIP)
- SP52016 (file applicazione)
- syslinux.cfg

rinominando la chiavetta PDATE.

Cosa cambio per sbloccare la 5° porta SATA?

Qualcuno può aiutarmi?
Ho il tuo computer.... ho installato l'hard disk di sistema sulla 5a porta Sata senza farci nulla.
Mi sono perso qualcosa io o.... intendevi la 6a porta sata?

H.D. Lion
26-11-2011, 00:13
Ho il tuo computer.... ho installato l'hard disk di sistema sulla 5a porta Sata senza farci nulla.
Mi sono perso qualcosa io o.... intendevi la 6a porta sata?

Non esiste la 6° porta SATA...leggendo alcuni commenti precedenti mi era parso di capire che per utilizzare al meglio la porta SATA destinata ai drive DVD con un HD di sistema bisognava istallare un bios modificato.

Forse ho capito male io?

Ginopilot
26-11-2011, 11:38
pare che questi atom con su windows siano meno performanti dei nas basati su linux. Cosa che, francamente, non mi stupisce affatto.

http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31628-new-to-the-charts-wd-dx4000-sentinel?start=1

kkt77
26-11-2011, 13:10
Non esiste la 6° porta SATA...leggendo alcuni commenti precedenti mi era parso di capire che per utilizzare al meglio la porta SATA destinata ai drive DVD con un HD di sistema bisognava istallare un bios modificato.

Forse ho capito male io?

La "sesta porta sata" sarebbe l'e-sata.
Comunque, per la quinta porta, non devi fare nulla, io ci ho collegato l'hard disk di sistema e tutto funziona senza problemi.

S1©kßø¥
26-11-2011, 13:34
Io so solo che copiando in gigabit da un portatile con T5500 e disco da 2.5 grazie a Routerstation PRO e NAS il limite erano i 60mb/s del disco dove veniva effettuata la copia ;)

Senza jumbo frame attivi sullo switch in quanto non ancora supportato da OpenWRT.

Ginopilot
26-11-2011, 16:46
Io so solo che copiando in gigabit da un portatile con T5500 e disco da 2.5 grazie a Routerstation PRO e NAS il limite erano i 60mb/s del disco dove veniva effettuata la copia ;)

Senza jumbo frame attivi sullo switch in quanto non ancora supportato da OpenWRT.

Prova ad usare un disco piu' veloce. Ho paura che non andra' molto meglio.Al link che ho postato un atom piu' potente le prende da uno meno potente e neanche di poco. Senza dischi che ne limitino le prestazioni.

S1©kßø¥
26-11-2011, 17:04
Prova ad usare un disco piu' veloce. Ho paura che non andra' molto meglio.Al link che ho postato un atom piu' potente le prende da uno meno potente e neanche di poco. Senza dischi che ne limitino le prestazioni.

Paura? Di non andare meglio di 60mb/s? E chi vuole di più? :D
E' un valore di tutto rispetto per un trasferimento da NAS verso un normalissimo PC portatile. Ho visto trasferimenti verso USB molto più lenti :)

Io ho un E4300@ 2.4GHz con mdadm ottimizzato con la giusta quantità di cache per la RAM di sistema (4GB), non ho molta paura di affrontare Atom :asd:

Era solo per dire che con un NAS fatto come si deve e Linux configurato a pennello su una macchina decente il più è fatto... I soldi spesi sono solo per la GUI Web.

Teoricamente il limite lo vedo quando collego in gigabit una macchina potente a sufficienza con un SSD, in quel caso vedrò il limite della mia rete (non quelli del NAS ;) ).

Ginopilot
26-11-2011, 17:17
Intendevo dire che i nas autocostruiti con su windows, a parita' di hw, si comportano molto peggio di un nas dedicato con su linux. Probabilmente anche un autocostruito con su linux gli da la paga.
Cmq i 60MB/s si superano in lettura con un nas arm anche entry senza battere ciglio.

malatodihardware
26-11-2011, 18:06
Con il Microserver con Win7 raggiungo i 90/100MB/s nel trasferimento file di grandi dimensioni.. (Lettura microserver RAID1 di BarracudaGreen 2TB e scrittura su pc fisso CaviarBlack da 1TB)

Ginopilot
27-11-2011, 09:32
i 90 in lettura li raggiunge senza troppe difficolta' anche un marvel 1.2GHz su un synology 211j.

lelloz
28-11-2011, 09:24
per gli interessati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35954228 :)

Matthew83
28-11-2011, 09:28
Ciao a tutti.

Mi servirebbe un NAS con connessione wi-fi: quale mi consigliate?
E' affidabile il trasferimento di musica e film col wi-fi?


Saluti e grazie. :)
Matteo

AMD_Edo
02-12-2011, 15:17
Ciao a tutti.

Mi servirebbe un NAS con connessione wi-fi: quale mi consigliate?

di nas con wi-fi integrati non ne conosco... onestamente ti consiglio di collegare il nas ad un router Wi-Fi o ad un access point


E' affidabile il trasferimento di musica e film col wi-fi?


affidabile non è una parola chiara... se ti riferisci alla sicurezza devi sempre impostare un protocollo di sicurezza (WPA2 con chiave AES) ed una password forte, se ti riferisci alla velocità onestamente per la musica va bene, per i film in alta definizione (720p o 180p, 3D o meno) non ce la fai!



Saluti e grazie. :)
Matteo

altrettanto!

b166erobot
03-01-2012, 13:50
Salve a tutti voi del forum vi espongo il mio problema ho acquistato circa 2 settimane fa i seguenti componenti:
E45M1-M PRO, hard disk OCZ agility 3, 2 hard disk SAMSUNG F3 da 1Tera e 8Giga di ram il tutto alimentato da un Seasonic 250W 80plus bronze (quelli piccoli per intederci) e installto windows home server 2011.
E' possibile che mi rivela 60W (idle) di consumo al muro?
(e avevo comprato il tutto per consumare poco! a sto' punto mi prendevo un AMD Lliano?
Questo è quello che mi rileva cpu-z

core speed 832.4 MHz
multiplier x8.25
bus speed 100.9 MHz
core voltage 0.424 V

e quelli del BIOS EFI

EPU Power saving mode: Enable
EPU setting Auto
CPU Offset mode sign +
CPU Voltage 1.275V Auto
VDDNB Offset mode sign Auto
VDDNB Voltage 0.937V Auto
DRAM Voltage 1.500V Auto
SB 1.1V 1.100V Auto
APU 1.8V Voltage 1.800V Auto
APU 1.5V Voltage 1.500V Auto
APU Spread Spectrum Auto

saluti

glfp
04-01-2012, 08:13
Salve a tutti voi del forum vi espongo il mio problema ho acquistato circa 2 settimane fa i seguenti componenti:
E45M1-M PRO, hard disk OCZ agility 3, 2 hard disk SAMSUNG F3 da 1Tera e 8Giga di ram il tutto alimentato da un Seasonic 250W 80plus bronze (quelli piccoli per intederci) e installto windows home server 2011.
E' possibile che mi rivela 60W (idle) di consumo al muro?
(e avevo comprato il tutto per consumare poco! a sto' punto mi prendevo un AMD Lliano?
Questo è quello che mi rileva cpu-z


Bhe ... la CPU viene accreditata come 18W massimi .... i due dischi dovrebbero fare meno di 5-6W l'uno ... assieme all'OCZ dovrebbero raggiungere un 30W ... c'è da dire che ci sono 8 GB (in un NAS ???) .. metti 1W circa l'uno e sei a 40W circa .... un pò la MB (prova a spegnere, se possibile, le porte che non usi), un pò l'alimentatore .... metti un pò di tara sbagliata del misuratore (+-10% sono circa 6W) ... alla fine non sei molto lontano ;-)

jgvnn
04-01-2012, 09:19
Bhe ... la CPU viene accreditata come 18W massimi .... i due dischi dovrebbero fare meno di 5-6W l'uno ... assieme all'OCZ dovrebbero raggiungere un 30W ... c'è da dire che ci sono 8 GB (in un NAS ???) .. metti 1W circa l'uno e sei a 40W circa .... un pò la MB (prova a spegnere, se possibile, le porte che non usi), un pò l'alimentatore .... metti un pò di tara sbagliata del misuratore (+-10% sono circa 6W) ... alla fine non sei molto lontano ;-)

Io personalmente passando da 2GB a 6GB ho avuto dei notevoli benefici: su linux, usanto rsnapshot schedulato a certi orari, ogni tanto la visione di un filmato si interrompeva (per qualche istante) proprio nel momento in cui partiva questo task, se il file risiedeva nello stesso disco interessato da rsnapshot.
Aumentata la RAM, questo non è più successo.
Diciamo che senza task pesanti in corso, anche 1GB sarebbe stato sufficiente, ma non è del tutto inutile avere una certa quantità di RAM su un NAS, se questo offre altri servizi (o se ha molti utenti: ma non è questo il caso della maggior parte dei partecipanti a questo thread).

b166erobot
04-01-2012, 14:08
Bhe ... la CPU viene accreditata come 18W massimi .... i due dischi dovrebbero fare meno di 5-6W l'uno ... assieme all'OCZ dovrebbero raggiungere un 30W ... c'è da dire che ci sono 8 GB (in un NAS ???) .. metti 1W circa l'uno e sei a 40W circa .... un pò la MB (prova a spegnere, se possibile, le porte che non usi), un pò l'alimentatore .... metti un pò di tara sbagliata del misuratore (+-10% sono circa 6W) ... alla fine non sei molto lontano ;-)

con un misuratore di watt quelli che vendono nelle fiere di elettronica
ieri sera ho fatto altri test ve li elenco tutto in idle:
-----ho messo ESXI su una chiavetta usb
1)ho overcloccato la ram a 103 e avevo 1669MHz "senza nessun HD" 50W
2) " " " "con solo SSD OCZ 60 Giga" 52W
3) con frequenza standard 1650MHz "con solo SSD OCZ 60 Giga" 47W

-----homesso windows WHS 2011 su SD
1)frequenza standard "1650MHz" "con SSD OCZ 60 Giga" 41W
2)oc a 1669MHz " " " 40W
3)oc a 1659MHz "con OCZ+2HD SAMSUNG F3 da 1Tera" 65W
4)frequenza standard 1650MHZ " " " 63W

adesso viene il bello prima di spegnere il tutto ieri sera metto tutto su auto e stacco la presa in questo istante attacco la presa ed il misuratore e mi da 31W con OCZ 60 giga e 2HD SAMSUNG F3 da 1Tera :confused:
non ci capisco ???????????????????????

glfp
05-01-2012, 08:59
Diciamo che senza task pesanti in corso, anche 1GB sarebbe stato sufficiente, ma non è del tutto inutile avere una certa quantità di RAM su un NAS, se questo offre altri servizi (o se ha molti utenti: ma non è questo il caso della maggior parte dei partecipanti a questo thread).

Infatti io ho 4GB e va da dio (con WHS v1) .... :D

Magari 8 GB sono in ogni caso tantini e poco utili .... :) in ogni caso lo dicevo solo in ottica di consumo ... :-)

glfp
05-01-2012, 09:08
con un misuratore di watt quelli che vendono nelle fiere di elettronica
ieri sera ho fatto altri test ve li elenco tutto in idle:


adesso viene il bello prima di spegnere il tutto ieri sera metto tutto su auto e stacco la presa in questo istante attacco la presa ed il misuratore e mi da 31W con OCZ 60 giga e 2HD SAMSUNG F3 da 1Tera :confused:
non ci capisco ???????????????????????

Non ho capito bene quest'ultimo passaggio ...

Comunque occhio che i misuratori sono scemi ... anch'io ne ho preso uno in un Brico che dava valori a caso ... poi ho preso quello delle Lidl che va da dio ...

Occhio anche che sono sensibili alle frequenze (o voltaggi ... non ricordo bene) che cambiano di casa in casa ... leggi bene le istruzioni ...

ciao.

jgvnn
05-01-2012, 20:09
Infatti io ho 4GB e va da dio (con WHS v1) .... :D

Magari 8 GB sono in ogni caso tantini e poco utili .... :) in ogni caso lo dicevo solo in ottica di consumo ... :-)

certo in ottica di consumo sono tanti.
Tuttavia se usi raid (qualsiasi livello) sotto linux per migliorare le performance si agisce sul parametro cache-stripe-size, e puoi occupare anche molta memoria.
Inoltre nel caso si usi FreeNAS (che usa ZFS) 8GB sono consigliabili, pensa che oggi raccomandano minimo 6GB.

glfp
06-01-2012, 09:45
Inoltre nel caso si usi FreeNAS (che usa ZFS) 8GB sono consigliabili, pensa che oggi raccomandano minimo 6GB.

Urca ! Ma non si diceva che linux era leggero, performante, non esoso in termini di risorse macchina ?? :Prrr:

Scherzo .... però mi pare realmente tanto .... non conosco tutte le implicazioni dietro ZSF, ma spero che 8GB consigliati abbiano senso solo in sistemi enterprise ;-)

AMD_Edo
06-01-2012, 11:37
certo in ottica di consumo sono tanti.
Tuttavia se usi raid (qualsiasi livello) sotto linux per migliorare le performance si agisce sul parametro cache-stripe-size, e puoi occupare anche molta memoria.
Inoltre nel caso si usi FreeNAS (che usa ZFS) 8GB sono consigliabili, pensa che oggi raccomandano minimo 6GB.

Dove hai letto che i fautori di FreeNas suggeriscono i 6GB di ram? Da quel che so suggerivano minimo 2 per arrivare a 4 in caso di tweaking pesante.... e questo con la versione 8.0 che usa una vecchia versione di ZFS.

Urca ! Ma non si diceva che linux era leggero, performante, non esoso in termini di risorse macchina ?? :Prrr:

Scherzo .... però mi pare realmente tanto .... non conosco tutte le implicazioni dietro ZSF, ma spero che 8GB consigliati abbiano senso solo in sistemi enterprise ;-)

Anche a me sembrano tanti... fai conto che ora io, alla continua ricerca del "nas perfetto per me" sto utilizzando un'installazione debian minimale con il pacchetto Multi-HDD (qui (http://mhddfs.uvw.ru/) il link alla pagina del programmatore), samba, proftpd e ssh con 2 GByte di ram.
Considera che con MHDDFS sto gestendo questo pool di dischi:
4 HD da 2 Gbyte l'uno formattati in JFS
4 HD da 3 Gbyte l'uno formattati in EXT4 (che convertirò in JFS) tramite bay e-sata esterno.

Il pool di ZFS è decisamente più pesante di MHDDFS (anche se non so quanto di più visto che il secondo lavora tramite FUSE) perché prevede anche la compressione dei dati e la ridondanza però ritengo che già con 4 Gbyte si abbiano ottime prestazioni.
EON che è una distribuzione per NAS basata su OpenSolaris e che integra ZFS (la penultima revisione di ZFS se non ricordo male, non una delle prime com FreeNAS) indica come quantità di RAM ottimale per un pool con compressione 4 Gbyte.

Saluti...

albortola
06-01-2012, 15:04
ho un hp microserver con 1 gb di ram (downgrade da 2gb, inutili nel mio caso) e con su openmediavault: il server è up da 1 settimana circa, ancora poco, ma utilizza poche risorse ed è perfetto per il mio utilizzo (nas in primis, rsync, torrent, pyload, daap).

al momento, l'unico vantaggio di freenas rispetto ad omv penso sia ZFS. l'interfaccia di freenas è molto più brutta e le performance sono inferiori.

le cose cambieranno con freenas 8.2, dato il bacino d'utenza molto superiore, per cui i plugin saranno sicuramente più numerosi. resta il fatto che avere una distro debian anziche bsd è e sarà, nel mio caso, più comodo.

quindi attualmente, se si vuole un nas non windows:
- tuttofare su base ubuntu 10.04lts, completissimo: turnkey file manager o turnkey torrent server.
- tuttofare su base debian stable, semplice da gestire: openmediavault
- nel vero senso della parola: openfiler (linux), nexentastor (solaris, zfs)
- che faccia molte cose, con supporto zfs: freenas (0.7.5,8.0.3)

escludo
unraid:mi pare che abbia troppe limitazioni ( se si paga il discorso cambia..in positivo.)
amahi: non mi è mai piaciuta in genrale, pesante, si connette ad internet con la scusa di configurare qualcosa..invasiva)
eon:non penso abbia senso in un nas casalingo
solaris + nappit: c'è nexentastor

non penso ci siano tante alternative, a meno che uno non voglia partire da una distro da zero.

AMD_Edo
06-01-2012, 15:39
...
- tuttofare su base linux, completissimo: turnkey file manager o turnkey torrent server.
....

grazie della dritta, questo non lo conoscevo! ora lo scarico e lo provo su di un muletto :D

HDV
06-01-2012, 17:55
ciao ragazzi,
anch'io all'inizio avevo valutato l'idea di crearmi un nas con un pc /server
ma poi ho abbondonato l'idea, ho risparmiando soldi - tempo - prestazioni - funzioni servizi - consumi
acquistando un nas synology ds211j di cui sono entusiasta e grande sostenitore delle soluzioni gia' fatte.

:sofico:
poi in dlna penso che difficilmente si possa ottenere video hd in streamig senza spendere molto di piu' di un nas investendo risorse e tempo per configurare un pc server.
dimenticavo un piccolo particolare nessun microscatto di mkv full hd a 1080p con alto bit rate anche con un cavo lan lungo 25 metri
in cat 6a ;-)))))))
saluti hdv

malatodihardware
06-01-2012, 18:14
Scusate ma qual'è la differenza tra un S.O. NAS e Windows 7? Il mio microserver è up da circa 3 mesi con 7Pro 32bit e non mi sembra cambi molto (Raid e FileSystem a parte)..

HDV
06-01-2012, 18:19
Scusate ma qual'è la differenza tra un S.O. NAS e Windows 7? Il mio microserver è up da circa 3 mesi con 7Pro 32bit e non mi sembra cambi molto (Raid e FileSystem a parte)..


i nas piu' performanti utilizzano quasi tutti un sistema operativo basato su linux
e credimi rispetto a soluzioni embeded windows le prestazioni sono nettamente superiori !!!!
ti parlo per esperienza diretta con il mio nas synolgy ds211j
ciao hdv

AMD_Edo
06-01-2012, 18:37
Scusate ma qual'è la differenza tra un S.O. NAS e Windows 7? Il mio microserver è up da circa 3 mesi con 7Pro 32bit e non mi sembra cambi molto (Raid e FileSystem a parte)..

hai citato proprio i due punti fondamentali di un Nas: raid e file system...

malatodihardware
06-01-2012, 18:52
i nas piu' performanti utilizzano quasi tutti un sistema operativo basato su linux
e credimi rispetto a soluzioni embeded windows le prestazioni sono nettamente superiori !!!!
ti parlo per esperienza diretta con il mio nas synolgy ds211j
ciao hdv
hai citato proprio i due punti fondamentali di un Nas: raid e file system...
Che le prestazioni siano nettamente superiori c'è molto da discutere. Ho un RAID1 fakeraid in NTFS e copio i file a 60/70 Mb/s a differenza di molti NAS che non raggiungono i 20/30..
Per quanto riguarda il filesystem l'unica cosa da stare attenti è la frammentazione e anche il RAID è ben supportato.
Ovviamente escludendo tutti i pregi di un pc: accessibilità dall'esterno in RDP etc..

HDV
06-01-2012, 18:58
Che le prestazioni siano nettamente superiori c'è molto da discutere. Ho un RAID1 fakeraid in NTFS e copio i file a 60/70 Mb/s a differenza di molti NAS che non raggiungono i 20/30..
Per quanto riguarda il filesystem l'unica cosa da stare attenti è la frammentazione e anche il RAID è ben supportato.
Ovviamente escludendo tutti i pregi di un pc: accessibilità dall'esterno in RDP etc..


ciao amico ,
io ti parlo del mio nas synology e' vero che che in giro ci sono molti nas che vanno lenti....
anch'io raggiungo il mio nas in rdp da remoto anche tramite applicativi android
con velocita' di transfer rate ragguardevoli.
saluti hdv
;)

jgvnn
06-01-2012, 23:59
Dove hai letto che i fautori di FreeNas suggeriscono i 6GB di ram? Da quel che so suggerivano minimo 2 per arrivare a 4 in caso di tweaking pesante.... e questo con la versione 8.0 che usa una vecchia versione di ZFS.

Guarda qui:
da: http://doc.freenas.org/index.php/Hardware_Requirements
Riporto:
RAM
The best way to get the most out of your FreeNAS™ system is to install as much RAM as possible. If your RAM is limited, consider using UFS until you can afford better hardware. ZFS typically requires a minimum of 6 GB of RAM in order to provide good performance; in practical terms (what you can actually install), this means that the minimum is really 8 GB. The more RAM, the better the performance, and the Forums provide anecdotal evidence from users on how much performance is gained by adding more RAM. For systems with large disk capacity (greater than 6 TB), a general rule of thumb is 1GB of RAM for every 1TB of storage.
NOTE: by default, ZFS disables pre-fetching (caching) for systems containing less than 4 GB of usable RAM. Not using pre-fetching can greatly reduce performance. 4 GB of usable RAM is not the same thing as 4 GB installed RAM as the operating system resides in RAM. This means that the practical pre-fetching threshold is 6 GB, or 8 GB of installed RAM. You can still use ZFS with less RAM, but performance will be affected.
If you use Active Directory with FreeNAS™, you'll need an additional 2 GB of RAM (winbind's internal cache uses up a lot of memory when dealing with large AD trees).
If you are installing FreeNAS™ on a headless system, disable the shared memory settings for the video card in the BIOS.



FreeNAS usa una versione stabile di ZFS. Non l'ultima, ma abbastanza evoluta.



Anche a me sembrano tanti... fai conto che ora io, alla continua ricerca del "nas perfetto per me" sto utilizzando un'installazione debian minimale con il pacchetto Multi-HDD (qui (http://mhddfs.uvw.ru/) il link alla pagina del programmatore), samba, proftpd e ssh con 2 GByte di ram.
Considera che con MHDDFS sto gestendo questo pool di dischi:
4 HD da 2 Gbyte l'uno formattati in JFS
4 HD da 3 Gbyte l'uno formattati in EXT4 (che convertirò in JFS) tramite bay e-sata esterno.

Il pool di ZFS è decisamente più pesante di MHDDFS (anche se non so quanto di più visto che il secondo lavora tramite FUSE) perché prevede anche la compressione dei dati e la ridondanza però ritengo che già con 4 Gbyte si abbiano ottime prestazioni.
EON che è una distribuzione per NAS basata su OpenSolaris e che integra ZFS (la penultima revisione di ZFS se non ricordo male, non una delle prime com FreeNAS) indica come quantità di RAM ottimale per un pool con compressione 4 Gbyte.

Saluti...

Non si può confrontare MHDDFS con ZFS. Lo dico anche in ragione del fatto che lo ho provato. Posso dirti che è terribilmente lento in scrittura (a meno che l'autore non abbia fatto sostanziali modifile recentemente). Prova aufs, può fare più o meno la stessa ma senza introdurre carico in scrittura.

La compressione in ZFS non è affatto obbligatoria. Non lo è nemmeno la ridondanza, ma di solito se uno vuole usare ZFS, usa anche la ridondanza. Più raramente usa la compressione.
A dire il verso MHDDFS è un semplice aggregatore di mount-point. ZFS e anche linux-raid sono qualcosa di molto più sofisticato e performante (se ben configurato).

Ciao!

jgvnn
07-01-2012, 00:14
@glfp:
FreeNAS non è Linux, ma BSD.
Comunque anche Linux beneficia enormemente di un buon quantitativo di RAM, anche nell'ambito storage di rete. A maggior ragione si si usa il raid.
A mio parere però BSD con ZFS ha requisiti iniziali decisamente alti. C'è pur sempre da dire che non ci sono grosse difficoltà per un pc odierno a montare 8gb di ram, e nemmeno costi eccessivi.
Certo, se si vuole riciclare vecchio hw magari a 32 bit, è meglio stare lontani da ZFS.

glfp
08-01-2012, 10:21
Ciao a tutti !!!

Scusate l'eccitazione, ma ho appena scoperto che Microsoft ha rilasciato informazioni sul nuovo Storage Spaces di Windows 8 ... in pratica si tratta della reincarnazione del Drive Extender di Windows Home Server v1 e perso in WHS 2011.

http://blogs.msdn.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-01-29-43-metablogapi/3872.11_2D00_Selecting_2D00_resiliency_2D00_and_2D00_other_2D00_options_5F00_thumb_5F00_4B7398ED.png

Si tratterà di una funzione implementata a basso livello in NTFS e avrà funzionalità anche superiori al vecchio DE !!

Microsoft ha rilasciato un lungo post sull'argomento corredato anche di FAQ q a questo indirizzo:

http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/05/virtualizing-storage-for-scale-resiliency-and-efficiency.aspx

Io invece ho aperto un nuovo thread sull'argomento qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2432958

Non vedo l'ora esca la beta per provarlo (forse a febbraio...)

glfp

KoopaTroopa
08-01-2012, 11:07
Comunque confermo che Freenas cin ZFS ciuccia memoria come i biscotti nel te.
Per gestire un Mirroring ZFS da 2TB prende anche 6GB di RAM sul mio sistema.

AMD_Edo
08-01-2012, 12:23
Comunque confermo che Freenas cin ZFS ciuccia memoria come i biscotti nel te.
Per gestire un Mirroring ZFS da 2TB prende anche 6GB di RAM sul mio sistema.

ammazza!!!! forse perché usa una versione di ZFS mooolto vecchia e quindi non pienamente ottimizzata!

EON succhia moolta meno memoria!

AMD_Edo
08-01-2012, 12:30
Che le prestazioni siano nettamente superiori c'è molto da discutere. Ho un RAID1 fakeraid in NTFS e copio i file a 60/70 Mb/s a differenza di molti NAS che non raggiungono i 20/30..
Per quanto riguarda il filesystem l'unica cosa da stare attenti è la frammentazione e anche il RAID è ben supportato.
Ovviamente escludendo tutti i pregi di un pc: accessibilità dall'esterno in RDP etc..

Non confrontare un pc con un nas a basso costo!

NTFS è un file system che sente il peso degli anni; è nato con Windows NT parecchi anni fa ma non è mai stato sottoposto ad aggiornamenti sostanziali. Inoltre il soffrire del problema della frammentazione non è cosa da poco in un nas che fondamentalmente dovrebbe sempre stare acceso e disponibile (non sottoposto a cicli di deframmentazione). L'accessibilità dall'esterno in RDP e i vari etc che menzioni vengono offerte anche da vari nas decenti e s.o. per Nas.

AMD_Edo
08-01-2012, 12:41
Guarda qui:
da: http://doc.freenas.org/index.php/Hardware_Requirements
....
FreeNAS usa una versione stabile di ZFS. Non l'ultima, ma abbastanza evoluta.



ho letto anch'io... ero rimasto ai requisiti segnalati nel forum quando è comparsa la versione 8.0

mi sembrano eccessivi... l'uso di un UPS diventa quindi essenziale (anche se ovviamente sarebbe fondamentale usarne uno per sicurezza!) per evitare problemi di perdita di dati (8 Gbyte di cache non si travasano sui dischi molto velocemente)


Non si può confrontare MHDDFS con ZFS. Lo dico anche in ragione del fatto che lo ho provato. Posso dirti che è terribilmente lento in scrittura (a meno che l'autore non abbia fatto sostanziali modifile recentemente). Prova aufs, può fare più o meno la stessa ma senza introdurre carico in scrittura.

La compressione in ZFS non è affatto obbligatoria. Non lo è nemmeno la ridondanza, ma di solito se uno vuole usare ZFS, usa anche la ridondanza. Più raramente usa la compressione.
A dire il verso MHDDFS è un semplice aggregatore di mount-point. ZFS e anche linux-raid sono qualcosa di molto più sofisticato e performante (se ben configurato).

Ciao!

Non so che versione di MHDDFS sto usando... penso l'ultima perché l'ho compilata dal sorgente e certo non è una scheggia sul mio Atom ma non è poi così lento rispetto alla scrittura diretta su disco... certo non è ZFS né replica tutte le sue funzioni.
Per me su ZFS conviene utilizzare sia la compressione che la ridondanza: se uno archivia solo film o musica no però se lo si usa in azienda dove la maggior parte dei file dovrebbero essere documenti, file di autocad e simili si nota un certo incremento di spazio e prestazioni.

Di raid su Linux oramai ne ho fatti talmente tanti che mi escono dagli occhi! ha ha ha

AUFS non l'ho ancora utilizzato, mi sono fermato a MHDDFS per "pigrizia"... anche perché gli esperimenti li faccio sui pc a casa, in azienda solo raid hardware!

Ciao e grazie!

jgvnn
08-01-2012, 17:29
ho letto anch'io... ero rimasto ai requisiti segnalati nel forum quando è comparsa la versione 8.0

mi sembrano eccessivi... l'uso di un UPS diventa quindi essenziale (anche se ovviamente sarebbe fondamentale usarne uno per sicurezza!) per evitare problemi di perdita di dati (8 Gbyte di cache non si travasano sui dischi molto velocemente)



Non so che versione di MHDDFS sto usando... penso l'ultima perché l'ho compilata dal sorgente e certo non è una scheggia sul mio Atom ma non è poi così lento rispetto alla scrittura diretta su disco... certo non è ZFS né replica tutte le sue funzioni.
Per me su ZFS conviene utilizzare sia la compressione che la ridondanza: se uno archivia solo film o musica no però se lo si usa in azienda dove la maggior parte dei file dovrebbero essere documenti, file di autocad e simili si nota un certo incremento di spazio e prestazioni.

Di raid su Linux oramai ne ho fatti talmente tanti che mi escono dagli occhi! ha ha ha

AUFS non l'ho ancora utilizzato, mi sono fermato a MHDDFS per "pigrizia"... anche perché gli esperimenti li faccio sui pc a casa, in azienda solo raid hardware!

Ciao e grazie!

Se usi ZFS per documenti piccoli sono d'accordo con te, la compressione potrebbe essere utile, ma bisognerà dimensionare correttamente l'hardware, visto che il carico della compressione peserà sulla CPU.
Credo tuttavia che molti utenti di questo thread però non trarrebbero beneficio dalla compressione, anzi! :-)

Non ti sei trovato bene con il RAID su Linux?

jgvnn
08-01-2012, 17:37
ammazza!!!! forse perché usa una versione di ZFS mooolto vecchia e quindi non pienamente ottimizzata!

EON succhia moolta meno memoria!

Non penso che le versioni successive di ZFS abbiano ridotto il consumo di RAM, anzi. ZFS utilizza quanta più RAM ha a disposizione come cache (mi pare si chiami ARC). Puoi anche limitarla ma non ha senso scendere troppo, pena peggioramento delle performance.

Ma ZFS ha molti pregi: per esempio, puoi mettere dei device (preferibilmente SSD) come "intent log" (ZIL) per migliorare le performance in scrittura e anche ulteriori device ad estensione della cache in lettura (L2ARC).

La RAM è necessaria, ma ZFS non va considerato semplicemente come un File System, piuttosto come uno storage system. Ovviamente vi rimando alla ricca documentazione.

Secondo me, semplicemente non è confrontabile con il RAID Linux Né tantomeno con i RAID cosiddetti "hardware" (per la cronaca, non esistono i raid hardware: c'è sempre un software che gira da qualche parte, nei controlli evoluti gira su processori dedicati).

Rastakhan
08-01-2012, 17:58
Buonasera a tutti,
dopo tanto vagare in cerca di componenti low cost, sono riuscito a metter su un po' di materiale per tirar fuori dal cilindro magico un serve/nas casalingo, manca ancora qualcosa come case, dischi e alimentatore (forse anche un lettore ottico), ma ho Asrock A330GC e 2Gb di ram.
Vorrei proseguire con il progetto, c'è qualche anima pia che vuol darmi una mano?
Non ne capisco una beneamata m....a di NAS, server e dischi di rete ma vorrei imparare.

Grazie.

AMD_Edo
08-01-2012, 18:01
per la cronaca, non esistono i raid hardware: c'è sempre un software che gira da qualche parte, nei controlli evoluti gira su processori dedicati).

va bene... allora diciamo che al lavoro non uso dei fakeraid!
:D

jgvnn
08-01-2012, 18:19
va bene... allora diciamo che al lavoro non uso dei fakeraid!
:D

beh, ma non era una critica. basta sapere cosa si sta usando... pregi e difetti.
Per esempio un difetto che pochi considerano del fakeraid è il vincolo che hai verso un produttore di hardware. Se ti si rompe la mainboard ne devi trovare una uguale o compatibile. Lo stesso accade per i controller RAID.
Questo vincolo non esiste con il raid software (né Linux, né BSD, né ZFS)

Parny
09-01-2012, 09:16
Non penso che le versioni successive di ZFS abbiano ridotto il consumo di RAM, anzi. ZFS utilizza quanta più RAM ha a disposizione come cache (mi pare si chiami ARC). Puoi anche limitarla ma non ha senso scendere troppo, pena peggioramento delle performance.

Ma ZFS ha molti pregi: per esempio, puoi mettere dei device (preferibilmente SSD) come "intent log" (ZIL) per migliorare le performance in scrittura e anche ulteriori device ad estensione della cache in lettura (L2ARC).

La RAM è necessaria, ma ZFS non va considerato semplicemente come un File System, piuttosto come uno storage system. Ovviamente vi rimando alla ricca documentazione.

Secondo me, semplicemente non è confrontabile con il RAID Linux Né tantomeno con i RAID cosiddetti "hardware" (per la cronaca, non esistono i raid hardware: c'è sempre un software che gira da qualche parte, nei controlli evoluti gira su processori dedicati).

Ho provato, tanto per vedere come andava, il porting su linux di ZFS (che è ancora in pieno sviluppo).
D'accordissimo nel dire che è impossibile da comparare con qualsiasi altra soluzione RAID sw/hw. È un raid+lvm+fs tutto in un unico software, che per quello che ho visto è anche una cavolata da amministrare.

Appena trovo un po' di soldi (difficile di questi giorni) devo farmi un NAS con un raidz da 4dischi da 2TB perché è veramente stupendo zfs.

Unica problema è che non saprei che OS usare perché sono abbastanza ignorante di BSD (magari si decidessero a farlo uscire con una GPL o simili).
Secondo te qual'è l'OS (ovviamente Solaris escluso) migliore per ZFS?

jgvnn
09-01-2012, 09:50
Ho provato, tanto per vedere come andava, il porting su linux di ZFS (che è ancora in pieno sviluppo).
D'accordissimo nel dire che è impossibile da comparare con qualsiasi altra soluzione RAID sw/hw. È un raid+lvm+fs tutto in un unico software, che per quello che ho visto è anche una cavolata da amministrare.

Appena trovo un po' di soldi (difficile di questi giorni) devo farmi un NAS con un raidz da 4dischi da 2TB perché è veramente stupendo zfs.

Unica problema è che non saprei che OS usare perché sono abbastanza ignorante di BSD (magari si decidessero a farlo uscire con una GPL o simili).
Secondo te qual'è l'OS (ovviamente Solaris escluso) migliore per ZFS?

in effetti raid + LVM + filesystem a scelta (personalmente mi piace e trovo più performance, se correttamente impostato, XFS) è confrontabile con ZFS. Mi piacerebbe vederlo seriamente su Linux, ma probabilmente non ci arriverà mai.
A mio avviso ZFS rimane attualmente superiore.

Anche a me interessa provare ZFS: ho già provato mdadm (raid5 con 4 hd) e funziona perfettamente e veloce, prossimamente provo FreeNAS. Non mi complicherei la vita con altre soluzioni. Una però è ZFSGuru (basato come FreeNAS su FreeBSD).
Ad oggi eviterei le distribuzioni derivanti da OpenSolaris, ma solo xché credo che su FreeBSD si trovino più informazioni online.

ToO_SeXy
11-01-2012, 07:21
Scusate l'eccitazione, ma ho appena scoperto che Microsoft ha rilasciato informazioni sul nuovo Storage Spaces di Windows 8 ... in pratica si tratta della reincarnazione del Drive Extender di Windows Home Server v1 e perso in WHS 2011

Eccitazione legittima :D

Avete mai provato qualcuno dei sw di hdd pooling tipo drivebender? sono siruci?

glfp
11-01-2012, 08:10
Avete mai provato qualcuno dei sw di hdd pooling tipo drivebender? sono siruci?

NO !! Infatti io sono ancora rimasto a WHS v.1 e il suo solidissimo DE !!

E tra l'altro vendo altre due licenze originali (e mai usate,ovviamente !) per chi ne ha ancora bisogno :-)

glfp
11-01-2012, 08:12
Anche a me interessa provare ZFS: ho già provato mdadm (raid5 con 4 hd) e funziona perfettamente e veloce, prossimamente provo FreeNAS. Non mi complicherei la vita con altre soluzioni. Una però è ZFSGuru (basato come FreeNAS su FreeBSD).
Ad oggi eviterei le distribuzioni derivanti da OpenSolaris, ma solo xché credo che su FreeBSD si trovino più informazioni online.

Per chi è interessato a ZFS .... a breve (va bhe...fra un annetto :D ) potrà anche scegliere .... Windows ! :sofico:

Storage Spaces è una nuova tecnologia, che sarà introdotta da Windows 8 per la virtualizzazione della memoria “fisica”. Ispirata alle funzionalità di ZFS – l’invidiato file system di Oracle per Solaris e *BSD – e al Logical Volume Manager (LVM) di Linux, consentirà d’utilizzare il thin provisioning con Windows 8 e Windows Server 8.
Il concetto di thin provisioning può essere paragonato all’overburning dei dispositivi ottici: in pratica, Windows 8 permetterà d’allocare più spazio di quello a disposizione — virtualizzando fino al 50% in più della capacità reale degli hard disk. Il presupposto è che gli utenti non utilizzino oltre la metà delle “quote” assegnate.
In termini semplici, gli amministratori di sistema potranno creare dei volumi con la somma dei dischi fissi collegati alla macchina – a prescindere dalla presenza o meno della tecnologia di RAID – e ottenere uno spazio totale più capiente della loro somma. Storage Spaces arriverà soltanto con l’imminente versione beta di Windows 8.
Ironia della sorte, mentre Steven Sinofsky presentava la funzione di Storage Spaces il thin provisioning debuttava su LVM per Linux 3.2. Alla creazione dei volumi possono concorrere tutti i dischi collegati via SAS, SATA e USB. Non è altrettanto chiaro, invece, quale sarà il ruolo degli SSD. Storage Spaces rimpiazza Drive Extender.
È la prima volta che NTFS, il file system di Windows NT, permette una simile soluzione. Probabilmente è soltanto l’inizio d’una nuova fase: tanto ZFS, quanto LVM permettono ulteriori funzionalità che Microsoft non ha citato nella presentazione di Storage Spaces. Ad esempio, la compressione dei dati o il backup di snapshot ricorsivi.
Sono sempre più convinto, a titolo personale, che Windows Server 8 sia «il prodotto più convincente» di Microsoft. Storage Spaces è accessibile dal prompt dei comandi: tuttavia, il valore aggiunto è nell’interfaccia per la gestione dei volumi dal pannello di controllo. Chiunque può interagire facilmente con questa nuova tecnologia.

jgvnn
11-01-2012, 08:45
tecnologia interessante, vedremo come funzionerà. Finora il software raid su windows non è mai stato all'altezza, chissà.
Comunque penso che darà anche nuovo impulso pure a soluzioni alternative, quindi ben venga

jgvnn
11-01-2012, 08:47
non ho trovato nulla sul checksumming e il self-healing, che è la feature di ZFS che non ha (finora) eguali. L'ho perso io o non è menzionato?

AMD_Edo
11-01-2012, 12:18
beh, ma non era una critica. basta sapere cosa si sta usando... pregi e difetti.
Per esempio un difetto che pochi considerano del fakeraid è il vincolo che hai verso un produttore di hardware. Se ti si rompe la mainboard ne devi trovare una uguale o compatibile. Lo stesso accade per i controller RAID.
Questo vincolo non esiste con il raid software (né Linux, né BSD, né ZFS)
tranquillo, era solo per capirci meglio.. :D

in effetti raid + LVM + filesystem a scelta (personalmente mi piace e trovo più performance, se correttamente impostato, XFS) è confrontabile con ZFS. Mi piacerebbe vederlo seriamente su Linux, ma probabilmente non ci arriverà mai.
A mio avviso ZFS rimane attualmente superiore.

Anche a me interessa provare ZFS: ho già provato mdadm (raid5 con 4 hd) e funziona perfettamente e veloce, prossimamente provo FreeNAS. Non mi complicherei la vita con altre soluzioni. Una però è ZFSGuru (basato come FreeNAS su FreeBSD).
Ad oggi eviterei le distribuzioni derivanti da OpenSolaris, ma solo xché credo che su FreeBSD si trovino più informazioni online.

ZFSGuru è un ottimo progetto forse ancora un poco immaturo, decisamente più interessante, per me, di FreeNAS che con la versione 8.x è diventato parecchio farraginoso (ed esoso di risorse).

Sono curioso di provare come si comporta BTRFS visto che molti lo "acclamano" migliore di ZFS (preferisco provare per credere)

Per chi è interessato a ZFS .... a breve (va bhe...fra un annetto :D ) potrà anche scegliere .... Windows ! :sofico:

Storage Spaces è una nuova tecnologia, che sarà introdotta da Windows 8 per la virtualizzazione della memoria “fisica”. Ispirata alle funzionalità di ZFS – l’invidiato file system di Oracle per Solaris e *BSD – e al Logical Volume Manager (LVM) di Linux, consentirà d’utilizzare il thin provisioning con Windows 8 e Windows Server 8.
Il concetto di thin provisioning può essere paragonato all’overburning dei dispositivi ottici: in pratica, Windows 8 permetterà d’allocare più spazio di quello a disposizione — virtualizzando fino al 50% in più della capacità reale degli hard disk. Il presupposto è che gli utenti non utilizzino oltre la metà delle “quote” assegnate.
In termini semplici, gli amministratori di sistema potranno creare dei volumi con la somma dei dischi fissi collegati alla macchina – a prescindere dalla presenza o meno della tecnologia di RAID – e ottenere uno spazio totale più capiente della loro somma. Storage Spaces arriverà soltanto con l’imminente versione beta di Windows 8.
Ironia della sorte, mentre Steven Sinofsky presentava la funzione di Storage Spaces il thin provisioning debuttava su LVM per Linux 3.2. Alla creazione dei volumi possono concorrere tutti i dischi collegati via SAS, SATA e USB. Non è altrettanto chiaro, invece, quale sarà il ruolo degli SSD. Storage Spaces rimpiazza Drive Extender.
È la prima volta che NTFS, il file system di Windows NT, permette una simile soluzione. Probabilmente è soltanto l’inizio d’una nuova fase: tanto ZFS, quanto LVM permettono ulteriori funzionalità che Microsoft non ha citato nella presentazione di Storage Spaces. Ad esempio, la compressione dei dati o il backup di snapshot ricorsivi.
Sono sempre più convinto, a titolo personale, che Windows Server 8 sia «il prodotto più convincente» di Microsoft. Storage Spaces è accessibile dal prompt dei comandi: tuttavia, il valore aggiunto è nell’interfaccia per la gestione dei volumi dal pannello di controllo. Chiunque può interagire facilmente con questa nuova tecnologia.


Finché non lo vedrò funzionare non ci crederò! Già una volta avevano annunciato un file system rivoluzionario che avrebbe soppiantato NTFS (se non ricordo male doveva uscire con Windows 7) ma alla fine non è successo!

Speriamo che stavolta non si rimangino le parole così ci sarà un'altra spinta evoluzionistica! :D

Parny
11-01-2012, 14:32
ZFSGuru è un ottimo progetto forse ancora un poco immaturo, decisamente più interessante, per me, di FreeNAS che con la versione 8.x è diventato parecchio farraginoso (ed esoso di risorse).

Sono curioso di provare come si comporta BTRFS visto che molti lo "acclamano" migliore di ZFS (preferisco provare per credere)


Peccato che btrfs sia ancora in pieno sviluppo...
Come feature dovrebbe essere simile a zfs con qualcosina in meno (deduplication per dirne una), il grande vantaggio è la licenza GPL che consente di integrarlo direttamente nel kernel linux.

Strano comunque che sia ZFS che BTRFS sono sviluppati da Oracle (perché non cambiano la licenza al primo e ne sviluppano solo uno vallo a sapere).

AMD_Edo
11-01-2012, 18:20
ho trovato una comparazione di files system effettuata da Phoronix tra
- ext4
- btrfs
- xfs
- zfs via fuse
- zfs come modulo del kernel!!!! (sviluppato da un'università indiana)

il kernel usato per la prova è il 2.6.32 (non aggiornatissimo quindi)


qui (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_kqzfs_benchmarks&num=1) il link (sperando di aver fatto cosa gradita e soprattutto non una ripetizione)

buona lettura

MAURIZIO81
14-01-2012, 09:07
ragazzi ma a me una cosa non è chiara.

Sono alla ricerca anche io di una soluzione NAS e sono indeciso tra l'assemblare un HTPC o comprare un Synology ds212

Premetto che acquisterei dei componenti a basso consumo per l'HTPC ( oppure prenderei un netbook dual core per l'occorrenza ) mi rimane un dubbio e questo è legato ai consumi

Il synology leggo: Consumi : 18,2W (Accesso);6,8 W (Sospensione HDD)

Per un HTPC che lo vedo comunque piu versatile di un semplice NAS perche utilizzabile come media server o come pc effettivo su che consumi siamo??? riuscirebbe una soluzione HTPC a stare sui 20W o è impossibile???

Che soluzione HTPC per esempio mi suggerireste?

glfp
15-01-2012, 10:10
ragazzi ma a me una cosa non è chiara.

Sono alla ricerca anche io di una soluzione NAS e sono indeciso tra l'assemblare un HTPC o comprare un Synology ds212

Premetto che acquisterei dei componenti a basso consumo per l'HTPC ( oppure prenderei un netbook dual core per l'occorrenza ) mi rimane un dubbio e questo è legato ai consumi

Il synology leggo: Consumi : 18,2W (Accesso);6,8 W (Sospensione HDD)

Per un HTPC che lo vedo comunque piu versatile di un semplice NAS perche utilizzabile come media server o come pc effettivo su che consumi siamo??? riuscirebbe una soluzione HTPC a stare sui 20W o è impossibile???

Che soluzione HTPC per esempio mi suggerireste?

20W te li scordi .... se guardi il link in mia firma troverai alcuni spunti su come costruirlo e sui consumi ... e se fossi andato qualche pagina indietro avresti trovato il commento di chi sul suo nuovo nas autocostruito consuma sui 60W :-)

MAURIZIO81
15-01-2012, 10:26
ho letto tutto, da pagina 150
anche l'intervento del ragazzo che consuma circa 60 watt con AMD zacate se non ricordo male.

ho visto anche le foto del progetto su NAS autocostruito ;)

mi abbozzeresti una lista di pezzi per tirare fouri un bel htpc/nas su cui farci girare WHS???

ho visto anche l'HP microserver piu volte citato nel thread ma come dotazione ram/processore non mi convince appieno

glfp
15-01-2012, 11:14
ho letto tutto, da pagina 150
anche l'intervento del ragazzo che consuma circa 60 watt con AMD zacate se non ricordo male.

ho visto anche le foto del progetto su NAS autocostruito ;)

mi abbozzeresti una lista di pezzi per tirare fouri un bel htpc/nas su cui farci girare WHS???

ho visto anche l'HP microserver piu volte citato nel thread ma come dotazione ram/processore non mi convince appieno

Rispetto al mio progetto, da allora io ho solo cambiato il case (ora ho un mid-tower elite 330 di cooler master (piccolo va bene, ma solo se hai problemi di spazio dove piazzarlo ... ora ho 5 dischi e altri 2 in previsione ... per cui avevo bisogno di spazio interno maggiore e non avevo voglia di prendermi una enclosure esterna).

Per un case a basso consumo, se ti va bene il mid-tower, prendi un case simile, così ci sta una economica m-atx e ficcaci sopra un core-i3 con 2-4 giga ... e basta. Un core i3 in idle consuma come un atom ... se non erro avevo postato qualcosa a riguardo un pò di tempo fa.

Poi montaci sopra quello che vuoi ... se ti serve ho una licenza WHS v.1 originale (che uso tutt'ora) in vendita .... :-)

S1©kßø¥
15-01-2012, 12:24
Chi ha già provato gli enclosure esterni, collegabili con una porta E-SATA, che internamente contengono 4 dischi SATA?
Più che altro vorrei sapere chi ha esperienze di raid sugli stessi con linux. Teoricamente vengono visti come un bridge SATA che condivide la larghezza di banda e che riporta poi al sistema operativo 4 dischi.
Il bridge dovrebbe essere Silicon Image mi sembra.

Sarebbero interessanti come soluzione esterna per replicare magari il nostro RAID, o per aggiungere un tot di dischi senza preoccuparsi delle velocità.

jgvnn
15-01-2012, 18:12
Chi ha già provato gli enclosure esterni, collegabili con una porta E-SATA, che internamente contengono 4 dischi SATA?
Più che altro vorrei sapere chi ha esperienze di raid sugli stessi con linux. Teoricamente vengono visti come un bridge SATA che condivide la larghezza di banda e che riporta poi al sistema operativo 4 dischi.
Il bridge dovrebbe essere Silicon Image mi sembra.

Sarebbero interessanti come soluzione esterna per replicare magari il nostro RAID, o per aggiungere un tot di dischi senza preoccuparsi delle velocità.

ciao, anche io sono interessato.
Dubito che tali soluzioni raggiungano grandi performance, proprio per il fatto che la banda è condivisa con i 4 dischi come notavi giustamente. A meno che non si tratti di box dotati di un controller con il software incorporato

veneno
16-01-2012, 09:05
qualcuno fa streaming dei programmi tv?
sto dietro a mediaportal da un po', ma non riesco a farlo funzionare (su win home server 2011).

S1©kßø¥
16-01-2012, 12:20
ciao, anche io sono interessato.
Dubito che tali soluzioni raggiungano grandi performance, proprio per il fatto che la banda è condivisa con i 4 dischi come notavi giustamente. A meno che non si tratti di box dotati di un controller con il software incorporato

EDIT

Na cosetta del genere la reputo interessanterrima... Si non parlo di performance, quanto di "espandere" il nostro NAS senza andare a comprare altri dischi.

E poi ste CPU... vogliamo farle lavorare o no? :D

jgvnn
16-01-2012, 12:53
EDIT

Na cosetta del genere la reputo interessanterrima... Si non parlo di performance, quanto di "espandere" il nostro NAS senza andare a comprare altri dischi.

E poi ste CPU... vogliamo farle lavorare o no? :D

sì proprio di prodotti come questo parlavo.
Ma il problema non è il carico sulla cpu, quanto il fatto che alla fine tutti i dischi sono collegati a una sola porta serial ata del server (poi il multiplier ti crea le altre porte), condividendone la bandwidth. E' equivalente (come idea) a utilizzare un raid su una scheda sata 4 porte PCI (non pci-express, non pci-x). Non è la cpu che soffre (se è adeguata), ma il sottosistema raid soffre la mancanza di bandwidth.
Non ho fatto nessun test, ma dubito che con questi aggeggi si possa fare più 100MB/s (su un sistema moderno un raid-5 linux di 4 dischi raggiunge e supera facilmente, in scrittura sequenziale, 300MB/s anche con dischi green).

Per semplice espansione e uso a dischi singoli (senza raid insomma) vanno benissimo.

glfp
16-01-2012, 17:54
Da un tweet di un amico :

HOWTO install Ubuntu to a Native ZFS Root Filesystem
https://github.com/dajhorn/pkg-zfs/wiki/HOWTO-install-Ubuntu-to-a-Native-ZFS-Root-Filesystem

Se può essere utile a qualcuno .... altro non so ! :D

jgvnn
16-01-2012, 19:36
Piccolo annuncio: oggi è uscita la release FreeBSD 9.0.
Speriamo che esca a breve una versione di FreeNAS che benefici dello ZFS v28.
Nulla vieta di usare direttamente FreeBSD, già oggi si può avere ZFS v28 senza ricorrere ai cloni di OpenSolaris (non li denigro: ma sicuramente non hanno lo stesso bacino di utenza e lo stesso supporto hardware di FreeBSD)

pegasolabs
16-01-2012, 22:31
EDIT

Na cosetta del genere la reputo interessanterrima... Si non parlo di performance, quanto di "espandere" il nostro NAS senza andare a comprare altri dischi.

E poi ste CPU... vogliamo farle lavorare o no? :D

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

MAURIZIO81
17-01-2012, 10:28
Ragazzi sono in coda per questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435634
cosa ne pensate per allestire un bel htpc/nas??
è troppo risicato secondo voi???anche se come consumi dovremmo essere ok
grazie a tutti

AMD_Edo
17-01-2012, 13:36
sì proprio di prodotti come questo parlavo.
Ma il problema non è il carico sulla cpu, quanto il fatto che alla fine tutti i dischi sono collegati a una sola porta serial ata del server (poi il multiplier ti crea le altre porte), condividendone la bandwidth. E' equivalente (come idea) a utilizzare un raid su una scheda sata 4 porte PCI (non pci-express, non pci-x). Non è la cpu che soffre (se è adeguata), ma il sottosistema raid soffre la mancanza di bandwidth.
Non ho fatto nessun test, ma dubito che con questi aggeggi si possa fare più 100MB/s (su un sistema moderno un raid-5 linux di 4 dischi raggiunge e supera facilmente, in scrittura sequenziale, 300MB/s anche con dischi green).

Per semplice espansione e uso a dischi singoli (senza raid insomma) vanno benissimo.

io tempo fa ho comprato un box e-sata esterno che ho collegato alla porta e-sata del mio H340 e posso confermarti che non il trasfer rate non raggiunge i 100 Megabyte al secondo...

jgvnn
17-01-2012, 14:22
Ragazzi sono in coda per questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435634
cosa ne pensate per allestire un bel htpc/nas??
è troppo risicato secondo voi???anche se come consumi dovremmo essere ok
grazie a tutti

ciao, come NAS è un po' risicato visto che ha solo 2 porte s-ata e uno slot pci.
Però la valutazione sta a te.
Come htpc: mi sa anche peggio, perché se non erro ha solo la porta VGA. Quindi a meno che il full-hd non sia nelle ambizioni attuali ti direi di guardare ad altro.
Se ci scrivi quali sono le tue esigenze vedrai che ti si consiglierà un setup adatto!

Ciao

jgvnn
17-01-2012, 14:23
io tempo fa ho comprato un box e-sata esterno che ho collegato alla porta e-sata del mio H340 e posso confermarti che non il trasfer rate non raggiunge i 100 Megabyte al secondo...

in RAID? che livello? e quali dischi?
Grazie!

MAURIZIO81
17-01-2012, 15:12
ciao, come NAS è un po' risicato visto che ha solo 2 porte s-ata e uno slot pci.
Però la valutazione sta a te.
Come htpc: mi sa anche peggio, perché se non erro ha solo la porta VGA. Quindi a meno che il full-hd non sia nelle ambizioni attuali ti direi di guardare ad altro.
Se ci scrivi quali sono le tue esigenze vedrai che ti si consiglierà un setup adatto!

Ciao

Come no...certo che ti dico a cosa mi servirebbe

qua trovi tutto...cerco pareri insomma

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2436025

grazie mille

S1©kßø¥
17-01-2012, 16:16
in RAID? che livello? e quali dischi?
Grazie!

Immagino intendesse in disco singolo. A me interessa sapere se una volta montati da linux appaiono i 4 device (che poi saranno ovviamente assegnabili in mdadm ;) )

jgvnn
17-01-2012, 17:49
Immagino intendesse in disco singolo. A me interessa sapere se una volta montati da linux appaiono i 4 device (che poi saranno ovviamente assegnabili in mdadm ;) )

nella firma parla di 4 dischi in un box e-sata.
Se sono accessibili come 4 dischi, secondo me andranno abbastanza piano (condividono la bandwidth di una singola porta s-ata

jgvnn
17-01-2012, 17:51
Come no...certo che ti dico a cosa mi servirebbe

qua trovi tutto...cerco pareri insomma

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2436025

grazie mille

visto... beh, no, direi che non ci siamo. Per i download va bene, per il media center full-hd no.

Per il media, guarda qui:
http://www.codinghorror.com/blog/2011/03/revisiting-the-home-theater-pc.html

MAURIZIO81
17-01-2012, 19:24
GRAZIE MILLE, gentilissimo ;)

oltre all'I3 che mi sembra la soluzione piu costosa cosa consiglieresti tra atom e zacate?

AMD_Edo
17-01-2012, 19:26
in RAID? che livello? e quali dischi?
Grazie!

mi permette il raid 0 - 1 e jbod tramite driver sotto windows... in pratica è un fakeraid :D

i dischi sono 4 WD green da 3 TByte l'uno

Il controller e-sata del mio nas è un marvell (non ricordo il modello, è integrato nella scheda madre) e linux mi vede i singoli drive.
Il file system è jfs e in fstab monto i dischi con noatime

jgvnn
17-01-2012, 19:30
mi permette il raid 0 - 1 e jbod tramite driver sotto windows... in pratica è un fakeraid :D

i dischi sono 4 WD green da 3 TByte l'uno

Il controller e-sata del mio nas è un marvell (non ricordo il modello, è integrato nella scheda madre) e linux mi vede i singoli drive.
Il file system è jfs e in fstab monto i dischi con noatime

confermo... un raid 0-1 dovrebbe andare decisamente più veloce! Il limite sta nel port multiplier

jgvnn
17-01-2012, 19:33
GRAZIE MILLE, gentilissimo ;)

oltre all'I3 che mi sembra la soluzione piu costosa cosa consiglieresti tra atom e zacate?

nessuno dei due per il 1080p, ma potresti fare una cosa tipo crearti un nas a basso consumo per i download, magari iniziare a usarlo per vedere qualcosa (se fai così, meglio il zacate, oppure l'atom se con ION, ma le schede costicchiano), e poi pensare con calma all'htpc. Eventualmente questa funzione la può svolgere anche un media player tipo il wd tv live hd, a costi inferiori

MAURIZIO81
17-01-2012, 20:34
Sposo l'ideaa wd tv live piu nas.
grazie mille.
di questo cosa ne pensi?
e della sapphire pure con amd c350 che si trova sui 70 euro cosa ne pensi?

jgvnn
17-01-2012, 21:55
"questo" forse manca il link!
La sapphire va bene, vedo che ha 5 porte s-ata 3 e non è male! Che sistema operativo userai?

glfp
18-01-2012, 07:38
GRAZIE MILLE, gentilissimo ;)

oltre all'I3 che mi sembra la soluzione piu costosa cosa consiglieresti tra atom e zacate?

Secondo me un i3 prima generazione con relativa scheda la trovi a un prezzo decente, magari anche nell'usato ... e hai un sistema completo che fa tutto :-)

glfp
18-01-2012, 07:48
Info sul nuovo REFS di Microsoft che, a quanto pare, non è strettamente legato a Storage Spaces.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36751229&postcount=10

MAURIZIO81
18-01-2012, 08:03
"questo" forse manca il link!
La sapphire va bene, vedo che ha 5 porte s-ata 3 e non è male! Che sistema operativo userai?

Perdonami hai ragione
mi riferivo a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433286

lA SAPPHIRE è INVECE la E350N-USB3 HUDSON-M1 M-ITX
Oppure ci sarebbe la gigabyte GA-E350N-USB3 Hudson E-350 DDR3 mITX

Vorrei usare WHS2011 ma provare anche freenas o ubuntu

MAURIZIO81
18-01-2012, 08:04
Secondo me un i3 prima generazione con relativa scheda la trovi a un prezzo decente, magari anche nell'usato ... e hai un sistema completo che fa tutto :-)

Grazie mille anche a te
Provo a cercare qualcosa
hai in mente un prodotto in particolare da vedere?
ok i3 ma il nome?conosco il 2100 ma quello dovrebbe far parte dei sandy bridge nuovi

jgvnn
18-01-2012, 08:18
Perdonami hai ragione
mi riferivo a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433286

lA SAPPHIRE è INVECE la E350N-USB3 HUDSON-M1 M-ITX
Oppure ci sarebbe la gigabyte GA-E350N-USB3 Hudson E-350 DDR3 mITX

Vorrei usare WHS2011 ma provare anche freenas o ubuntu

E' un atom con ION. Se pensi di usare un player multimediale non ti serve questo hardware.
Per WHS 2011 credo, da quel che ho letto in giro, che sia un po' sottodimensionato (ma gli esperti di WHS del thread ti sapranno dire meglio), va abbastanza bene per ubuntu server, è sottodimensionato per FreeNAS se intendi usare ZFS.
Se leggi i requisiti per usare bene ZFS ci vogliono almeno 6GB e una certa potenza di calcolo.
Inoltre verifica che la scheda di rete sia supportata: sono stra-consigliate le intel ma anche le ultime realtek pare che vadano bene. Non so la marvell che ha questa mainboard è supportata da FreeBSD (e quindi da FreeNAS).

jgvnn
18-01-2012, 08:18
Grazie mille anche a te
Provo a cercare qualcosa
hai in mente un prodotto in particolare da vedere?
ok i3 ma il nome?conosco il 2100 ma quello dovrebbe far parte dei sandy bridge nuovi

i3 2100 è un sandy bridge. C'è anche la versione "T" da 35W mi pare, 2.5GHz invece di 3.1GHz, molto interessante per un NAS visto il basso consumo.

Nero81
18-01-2012, 09:10
GRAZIE MILLE, gentilissimo ;)

oltre all'I3 che mi sembra la soluzione piu costosa cosa consiglieresti tra atom e zacate?

Nel mezzo ci sono anche Celeron (G440 single core, da scartare, troppo lento, o G530 3 G540 dual core) e Pentium (G690 dual core) su base Sandy Bridge.
Io ho appena sostituito il mio htpc su base C2D con una mini-itx H67 e G530. Volendo con H61 si risparmiano anche un'altra decina di euro.

Qui una recensione ben fatta:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440.html

jgvnn
18-01-2012, 09:14
non posso che confermare, con un mio amico abbiamo configurato OpenMediaVault su una mainboard con chipset H67, Pentium G620 (Dual Core), 8GB di RAM e 4HD seagate green in raid 5, ottendo ottime performance.