View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
normalmente basta attivarla accedendo dentro 192.168.1.1 , e riavviare,
se non riesci riavviando piu' volte, contatta il 187.
cioè riavvio il modem???
mgate784
23-10-2009, 18:48
normalmente basta attivarla accedendo dentro 192.168.1.1 , e riavviare,
se non riesci riavviando piu' volte, contatta il 187.
ma non c'è la voce per attivare la modalità bridged+routed nel menu.. l'ho fatto tramite telnet ora dice bridged+routed ma non connette lo stesso..
pegasolabs
23-10-2009, 19:08
ok ma per fare questa operazione??? devo chiamare telecom??Matty cortesemente edita la firma, è troppo grande e soprattutto pesante
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
(Signature: 3 righe a 1024*768 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). )
Matty cortesemente edita la firma, è troppo grande e soprattutto pesante
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
(Signature: 3 righe a 1024*768 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). )
ok sistemata la firma :)
p.s. ma non il modem :D
mardurhack
23-10-2009, 20:31
Ragazzi non so che dirvi la procedura che ho scritto da effettuare tramite telnet l'hanno testata utenti di un altro forum...e ha funzionato...Un alternativa sarebbe di togliere la spunta da "on demand" nelle impostazioni della connessione User Session in Network Connection.
Elaboratore
23-10-2009, 23:49
Ragazzi non so che dirvi la procedura che ho scritto da effettuare tramite telnet l'hanno testata utenti di un altro forum...e ha funzionato...Un alternativa sarebbe di togliere la spunta da "on demand" nelle impostazioni della connessione User Session in Network Connection.
oppure provate a resettare il modem, cercate questa voce anche nell'interfaccia di configurazione telecom.
siriobasic
24-10-2009, 10:23
Ragazzi mi dite per favore dopo aver abilitato del discus.conf il parametro corrispondente, come si procede per accedere al router in modalità remoto.
Grazie
siriobasic
24-10-2009, 10:24
Mmmm..Guarda io ho solo fatto un copia e incolla dei link trovati girando su internet...Non so quale venga dopo il 4.4.018... :( Mi spiace...Comunque anche il 4.4.0 dovrebbe andare bene no?
Scaricati adesso dal sito di jack, sono stati corretti e adesso funzionano perfettamente.
Prima impressione sulla versione 4.4.2: dopo aver attivato solo il codec g711 e dopo aver configurato il qos dando priorità al voip, pare che la differenza tra la linea rtg e quella voip sia quasi impercettibile. Consigliato pertanto a che utilizza 1 o 2 linee voip.
mgate784
24-10-2009, 12:29
Ragazzi non so che dirvi la procedura che ho scritto da effettuare tramite telnet l'hanno testata utenti di un altro forum...e ha funzionato...Un alternativa sarebbe di togliere la spunta da "on demand" nelle impostazioni della connessione User Session in Network Connection.
la casella non è spuntata.. ma non funziona lo stesso non si connette tramite la connessione wan "Telecom Italia" (PPPoE)
Mungio88
24-10-2009, 15:00
Sentite, ma qualcuno è riuscito ad attivare il pannello discuss per questo modem con firmware 4.5.0? se si mi passate il link? grazie
mardurhack
24-10-2009, 16:15
la casella non è spuntata.. ma non funziona lo stesso non si connette tramite la connessione wan "Telecom Italia" (PPPoE)
Certo! Perché la connessione che usi per collegarti è "User Session" non "Telecom Italia". Quest'ultima gestisce voip e telegestione. Devi controllare User Session.
@ll'ultimo prima di me: Purtroppo per il 4.5.0 ancora nulla...Se vuoi puoi fare un comodo downgrade. ;)
siriobasic
24-10-2009, 18:43
i servizi VoIp telecom NON funzionano con altri router, perche' l'associazione del numero al telefono lo fa il modem telecom, se metti un router di altra marca il telefono rimane senza numero associato.
Se vuoi cambiare router, devi anche cambiare il software del telefono che deve funzionare in maniera indipendente,
inserendo tu nel telefono il numero di telefono utente Voip e passw, ed i parametri sip, come si fa con eutelia.
I parametri del voip di Telecom si conoscono quasi tutti tranne quella maledetta password. Il particolare che anche disabilitando la telegestione il voip continua a funzionare, a mio avviso, dimostra che il voip non è sottoposto a frequenti aggiornamenti dalla centrale. Infatti visualizzando il discus.conf la password (circa 2 righe e mezzo di un documento word) è sempre la medesima.
Elaboratore
25-10-2009, 00:07
Scaricati adesso dal sito di jack, sono stati corretti e adesso funzionano perfettamente.
Prima impressione sulla versione 4.4.2: dopo aver attivato solo il codec g711 e dopo aver configurato il qos dando priorità al voip, pare che la differenza tra la linea rtg e quella voip sia quasi impercettibile. Consigliato pertanto a che utilizza 1 o 2 linee voip.
ciao, se puoi incollare il link di jack, penso possa essere utile a tutti.
Vorrei sapere e confermato, con le versioni successive del firmware, si puo' utilizzare e ricaricare lo stesso file di configurazione Discus.conf , o poi con il passaggio alla 4.4.2 è necessario ri-edittarlo ?
con la 4.4.2 si entra sempre facimente nella configurazione avanzata (detta nascosta)??
SwOrDoFmYdEsTiNy
25-10-2009, 06:18
salve a tutti ho un problema con questo modem, se metto l'indirizzo ip dinamico da windows la connessione cade ogni 2 minuti, mentre se metto la ricezioen automatica dell'ip la connessione non cade mai!
purtroppo mi serve impostare l'indirizzo ip sul portatile con windows! avete dei cosigli?
P.s. mi serve l'ip statico perchè devo aprire le porte e sono con il wi-fi
siriobasic
25-10-2009, 07:45
ciao, se puoi incollare il link di jack, penso possa essere utile a tutti.
Vorrei sapere e confermato, con le versioni successive del firmware, si puo' utilizzare e ricaricare lo stesso file di configurazione Discus.conf , o poi con il passaggio alla 4.4.2 è necessario ri-edittarlo ?
con la 4.4.2 si entra sempre facimente nella configurazione avanzata (detta nascosta)??
Eccolo:
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/JackTheVendicator/official/agpf/
Il discus.conf che ho utilizzato è lo stesso che usavo con la 4.3.5 e le modalità di accesso sono rimaste invariate. Secondo me l'aggiornamento và fatto.
Elaboratore
25-10-2009, 08:48
Eccolo:
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/JackTheVendicator/official/agpf/
Il discus.conf che ho utilizzato è lo stesso che usavo con la 4.3.5 e le modalità di accesso sono rimaste invariate. Secondo me l'aggiornamento và fatto.
il link attualmente non si apre, provero' ancora + tardi!
quindi dopo aver caricato il firmware, ricarichi il vecchio discus.conf perche' ipotizzo che resetta la configurazione ??
Tu mantieni la telegestione disattiva come me ? altrimenti riavviando potrebbe caricare da solo l'ultima..
siriobasic
25-10-2009, 10:11
il link attualmente non si apre, provero' ancora + tardi!
quindi dopo aver caricato il firmware, ricarichi il vecchio discus.conf perche' ipotizzo che resetta la configurazione ??
Tu mantieni la telegestione disattiva come me ? altrimenti riavviando potrebbe caricare da solo l'ultima..
No. Il discus.conf non c'è bisogno di ricaricarlo, perchè non viene resettato dall'aggiornamento. Chiaramente, come sottolineavi, la telegestione è disattivata.
lonewo|_f
25-10-2009, 11:13
Eccolo:
http://jackthevendicator.dlinkpedia.net/files/JackTheVendicator/official/agpf/
Il discus.conf che ho utilizzato è lo stesso che usavo con la 4.3.5 e le modalità di accesso sono rimaste invariate. Secondo me l'aggiornamento và fatto.
se ben ricordo dlinkpedia non tornerà mai up
Elaboratore
25-10-2009, 11:23
se ben ricordo dlinkpedia non tornerà mai up
se me li mandate x posta tutti quelli necessari per arrivare alla 4.4.2 li pubblico io su un sito per metterli a disposizione.. a tutti..
contattatemi con un PM.
lonewo|_f
25-10-2009, 11:54
se me li mandate x posta tutti quelli necessari per arrivare alla 4.4.2 li pubblico io su un sito per metterli a disposizione.. a tutti..
contattatemi con un PM.
mi tocca correggermi, probabilmente solo il sito era andato down, non i files, e infatti ora sono disponibili di nuovo
chiedo venia :(
salve ragazzi possiedo il router in questione con firmware sbloccato.Ho conficurato la line 1 per il voip e sulla mia adsl alice funziona perfettamente mentre su linea infostrada il voip mi da "proxy unreacible". Ovviamente ho inserito i dati relativi alla linea adsl infostrada.Secondo voi da cosa puo' dipendere?
grazie anticipatamente
mardurhack
25-10-2009, 13:27
se me li mandate x posta tutti quelli necessari per arrivare alla 4.4.2 li pubblico io su un sito per metterli a disposizione.. a tutti..
contattatemi con un PM.
Beh li puoi scaricare quasi tutti dai link che ho postato io...Gli altri li puoi prendere sul sito di Jack the vendicator.
Elaboratore
25-10-2009, 14:19
allora qui trovate tutti i files firmware per questo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi PIRELLI dal AGPF_4.3.5 fino al AGPF_4.4.2
ATTENZIONE IO PERSONALMENTE NON LI HO PROVATI, NON SI ASSUMONO RESPONSABILITA' DI NESSUN TIPO.
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
siriobasic
25-10-2009, 14:59
allora qui trovate tutti i files firmware per questo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi PIRELLI dal AGPF_4.3.5 fino al AGPF_4.4.2
ATTENZIONE IO PERSONALMENTE NON LI HO PROVATI, NON SI ASSUMONO RESPONSABILITA' DI NESSUN TIPO.
http://www.megaupload.com/?d=8VPYH38C
I files da 2 e passa mega sono incompleti. Sono validi solo quelli da 7 mega. Sarebbe quindi opportuno eliminarli in quanto rappresentano una perdita di tempo pur senza causare danni.
Elaboratore
25-10-2009, 16:32
I files da 2 e passa mega sono incompleti. Sono validi solo quelli da 7 mega. Sarebbe quindi opportuno eliminarli in quanto rappresentano una perdita di tempo pur senza causare danni.
hai fatto bene a dirlo!! si dovrebbero sempre mettere dentro uno zip
in modo da capire quando è incompleto o corrotto!!
ho fatto adesso il passaggio dall'AGPF_4.3.5 --> al AGPF_4.4.2
semplicemnte caricando il solo file: AGPF_4.4.2.rmt(3).sig
per il momento sembra ok, è rimasto configurazto come prima, non ho dovuto modificare o ricaricare il file Discus.conf .
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
anche se possiedo un alice gate 2 plus wi-fi volevo porvi la seguente domanda:chi utilizza windows 7 ha avuto qualche problema nell' utilizzo della stampante condivisa usb?
siriobasic
25-10-2009, 16:46
hai fatto bene a dirlo!! si dovrebbero sempre mettere dentro uno zip
in modo da capire quando è incompleto o corrotto!!
io ho adesso fatto il passaggio dall'AGPF_4.3.5 --> al AGPF_4.4.2
semplicemnte caricando per prima ed il solo file: AGPF_4.4.2.rmt(3).sig
per il momento sembra ok, è rimasto configurazto come prima, non ho dovuto modificare o ricaricare il file Discus.conf .
Avevo letto -non ricordo dove- che bisognava fare tutti i passaggi per arrivare alla 4.4.2. Quindi si può semplicmente passare dalla 4.3.5. alla 4.4.2. Non vedo, allora, il motivo per cui si cerca la versione .img della 4.4.2
Te lo avevo detto che il discus.conf non veniva toccato dall'aggiornamento. Quello che ho io è rimasto immutato da quando è stato modificato con alcuni tuoi suggerimenti (di diversi post fa) riguardo all'aumento del volume e della qualità del voip che, devo ammetterlo, dopo la cura si è di molto avvicinata alla qualità della linea rtg.
Elaboratore
25-10-2009, 23:32
Avevo letto -non ricordo dove- che bisognava fare tutti i passaggi per arrivare alla 4.4.2. Quindi si può semplicmente passare dalla 4.3.5. alla 4.4.2. Non vedo, allora, il motivo per cui si cerca la versione .img della 4.4.2
Te lo avevo detto che il discus.conf non veniva toccato dall'aggiornamento. Quello che ho io è rimasto immutato da quando è stato modificato con alcuni tuoi suggerimenti (di diversi post fa) riguardo all'aumento del volume e della qualità del voip che, devo ammetterlo, dopo la cura si è di molto avvicinata alla qualità della linea rtg.
si ho letto anche io la stessa cosa, ma ho verificato che si può semplicmente passare dalla 4.3.5. alla 4.4.2 con un solo file.
per il volume attualmente lo uso a (hear_gain_db(80) che è pari o poco piu' alto alla normale rtg , la linea confugurata come POS, rende molto bene anche con il fax.
Fire Fox II
26-10-2009, 09:35
Raga, ho provato a collegare un HD esterno sulla porta usb, attivato e configurato, tutto ok, se non per un problema...
In pratica riesco a copiare ed eliminare file su tale memoria, ma non riesco a modificarli! Ad esempio un file word, se lo apro e modifico il contenuto non riesco a salvarlo... Mi ritorna un errore di protezione...
Lo stesso se provo a sovrascrivere un file esistente
Da cosa dipende? E' possibile rimediare?
Thanks
Ciao
Come detto qualche pagina fa io ho il Dial Face e non riesco a colelgarmi tramite Wi-Fi, la lucetta sul router è rossa :rolleyes:
Chiamo il 187 che è gratuito e da li mi mandano al SOS PC che costa 25€ :rolleyes: :muro:
Ovviamente non ho accettato.
Cmq ho letto su un forum che disabilitando la chiave di cifratura, ci si riesce a collegare con il wi-fi. ho provato e funziona.. però... è sucuro? anche se tengo attivo il controllo di accesso? Credo di no...
Dite che è una malvagia idea se mi ocmpro un router e la faccio finita con stà storia? E il router della telecom lo tiro in testa a chi offre sti servizi del cavolo?
SwOrDoFmYdEsTiNy
26-10-2009, 17:47
salve a tutti ho un problema con questo modem, se metto l'indirizzo ip dinamico da windows la connessione cade ogni 2 minuti, mentre se metto la ricezioen automatica dell'ip la connessione non cade mai!
purtroppo mi serve impostare l'indirizzo ip sul portatile con windows! avete dei cosigli?
P.s. mi serve l'ip statico perchè devo aprire le porte e sono con il wi-fi
up
Canna000
26-10-2009, 22:34
Ragazzi scusate ma ho cercato di leggere tutte le 101 pagine di post e se prima avevo poche idee molto confuse, ora sono veramente nel panico.
Vi chiedo un po di delucidazioni:
Ho il modem Alice Gate VoIP 2 Plus WiFi della Pirelli (quello bianco senza scheda laterale...per intenderci).
Prima avevo il soft AGPF 4.3.5 e tutto andava benissimo...entravo in Discus senza problemi e facevo tutto quello che dovevo fare!
Poi mamma Telec*m ha deciso di installare in telegestione la 4.5.0 e ora...sono fritto!
Leggo che (ancora) non c'e' modo, con questa versione di soft, di entrare in discus. Ma credo di aver letto che c'e' un sistema per poter fare il downgrade e tornare alla 4.3.5. Mi potete spiegare come???
Inoltre...avendo un contratto Alice casa, ho anche il VoIP, ma sapevo che disabilitando la telegestione, la linea VoIP andava anch'essa a farsi benedire.
E' ancora cosi o ci sono notizie diverse (mi pare di aver letto che si puo disabilitare la telegestione senza che si disabiliti anche il VoIP...ma anche in questo caso non ho ben capito come).
Scusatemi ....sono un po gnocco...ma dopo aver letto 40 pagine di post comincio ad avere gli occhi e la mente "un po" annebbiate! :mc:
Grazie a tutti
giaballo
27-10-2009, 07:02
Sono iscirtto a questa discussione e cerco di tenermi aggiornato, ma nonostante tutto, per quello che devo fare a casa con il modem AGPF 4.5.0 non vedo la necessità di dover modificare niente.Navigo e telefono senza problemi.Quali sono i benefici di altre versioni precedenti?Perchè complicarsi la vita?
io con l'aggiornamento del firmware sono passato da 15 mega a 11 in download.
Fire Fox II
27-10-2009, 08:43
Raga, ho provato a collegare un HD esterno sulla porta usb, attivato e configurato, tutto ok, se non per un problema...
In pratica riesco a copiare ed eliminare file su tale memoria, ma non riesco a modificarli! Ad esempio un file word, se lo apro e modifico il contenuto non riesco a salvarlo... Mi ritorna un errore di protezione...
Lo stesso se provo a sovrascrivere un file esistente
Da cosa dipende? E' possibile rimediare?
Thanks
Nessuno? :(
lonewo|_f
27-10-2009, 10:09
Nessuno? :(
oh, un idea :D
se l'hard disk è formattato in NTFS il router non dovrebbe supportare la scrittura su di essa
è formattato in ntfs per caso?
Sono iscirtto a questa discussione e cerco di tenermi aggiornato, ma nonostante tutto, per quello che devo fare a casa con il modem AGPF 4.5.0 non vedo la necessità di dover modificare niente.Navigo e telefono senza problemi.Quali sono i benefici di altre versioni precedenti?Perchè complicarsi la vita?
se imposto un target noise tale che l'snr si assesti attorno a 7.5-8.5 riesco a guadagnare BEN tre megabit. mi rode pagare per una 20 mega se poi questa aggancia solo a 11.9 mbps (al contrario dei 14.tanto che aggancia pur rimanendo stabilissima, dei quali mi accontenterei)
in caso poi sia possibile far girare un server ftp sul router downgradato, e magari anche gestire un diverso provider voip sulla porta telefonica libera non lo so dato che non posso piu girare per il menù avanzato :(
IngDirect
27-10-2009, 12:38
io sono passato dalla 4.3.5. alla 4.4.2 semplicemente caricando il file come detto in precedenza.. non noto nessun cambiamento sostanziale però..:stordita:
Fire Fox II
27-10-2009, 14:53
oh, un idea :D
se l'hard disk è formattato in NTFS il router non dovrebbe supportare la scrittura su di essa
è formattato in ntfs per caso?
Si, grande!
Provo :)
TheNumber1
27-10-2009, 14:56
ma come faccio a cancellare completamente la eeprom del router in modo tale da eliminare tutte le configurazioni ?
Fire Fox II
27-10-2009, 14:58
oh, un idea :D
se l'hard disk è formattato in NTFS il router non dovrebbe supportare la scrittura su di essa
è formattato in ntfs per caso?
Niente, ho appena provato :mad:
Formattato in FAT e FAT32...
Se creo un txt e poi provo a modificarlo mi dice "spazio su disco insufficiente"
Canna000
27-10-2009, 16:50
Si, grande!
Provo :)
Come avevo gia' spiegato in un precedente post, io avevo lo stesso problema...
Ho risolto formattando il disco in EXT2 (ma va bene anche EXT3)
Qualcuno mi ha suggerito che funziona pure con FAT32, ma io non ho provato, quindi non so darti certezze.
Del resto, cio' che ti ha detto lonewo|_f e' corretto; in NTFS non dovrebbe supportare la scrittura.
Almeno questo e' quello che anche io ho testato.
Per il mio problema (downgrade alla 4.3.5) c'e' nessuno che sa darmi una mano?:muro:
siriobasic
27-10-2009, 19:04
Sono iscirtto a questa discussione e cerco di tenermi aggiornato, ma nonostante tutto, per quello che devo fare a casa con il modem AGPF 4.5.0 non vedo la necessità di dover modificare niente.Navigo e telefono senza problemi.Quali sono i benefici di altre versioni precedenti?Perchè complicarsi la vita?
Se utilizzi il voip con il firmware che hai attualmente, la qualità dell'audio è a dir poco penosa. Potendo accedere, con i firmware sbloccati, al menu nascosto e settari un paio di cosette, la qualità aumenta notevolmente.
Inoltre modificando il fattore di rumore (snr) puoi spremere qualcosa di più in velocità dalla tua linea.
Tutto questo mi pare che giustifichi ampiamente l'operazione di sblocco.
IngDirect
27-10-2009, 19:36
Se utilizzi il voip con il firmware che hai attualmente, la qualità dell'audio è a dir poco penosa. Potendo accedere, con i firmware sbloccati, al menu nascosto e settari un paio di cosette, la qualità aumenta notevolmente.
Inoltre modificando il fattore di rumore (snr) puoi spremere qualcosa di più in velocità dalla tua linea.
Tutto questo mi pare che giustifichi ampiamente l'operazione di sblocco.
mi spiegheresti gentilmente le impostazione del fattore rumore (snr)?
sycret_area
27-10-2009, 19:59
Sono iscirtto a questa discussione e cerco di tenermi aggiornato, ma nonostante tutto, per quello che devo fare a casa con il modem AGPF 4.5.0 non vedo la necessità di dover modificare niente.Navigo e telefono senza problemi.Quali sono i benefici di altre versioni precedenti?Perchè complicarsi la vita?
il beneficio è avere un modem totalmente configurabile.
siriobasic
27-10-2009, 20:15
il beneficio è avereun modem totalmente configurabile.
il tuo comunque è sbloccato.
Scusa, non ho capito. Come è sbloccato. Ci sono novità?
sycret_area
27-10-2009, 20:39
Scusa, non ho capito. Come è sbloccato. Ci sono novità?
scusa, ho letto una cosa per un'altra..
Fire Fox II
27-10-2009, 23:17
Come avevo gia' spiegato in un precedente post, io avevo lo stesso problema...
Ho risolto formattando il disco in EXT2 (ma va bene anche EXT3)
Qualcuno mi ha suggerito che funziona pure con FAT32, ma io non ho provato, quindi non so darti certezze.
Del resto, cio' che ti ha detto lonewo|_f e' corretto; in NTFS non dovrebbe supportare la scrittura.
Almeno questo e' quello che anche io ho testato.
Niente, nemmeno FAT32 e EXT3...
Sempre lo stesso risultato... Creo un documento di testo, lo apro, lo modifico, al momento del salvataggio mi dice "spazio su disco insufficiente" :(
Elaboratore
28-10-2009, 00:12
Ragazzi scusate ma ho cercato di leggere tutte le 101 pagine di post e se prima avevo poche idee molto confuse, ora sono veramente nel panico.
Vi chiedo un po di delucidazioni:
Ho il modem Alice Gate VoIP 2 Plus WiFi della Pirelli (quello bianco senza scheda laterale...per intenderci).
Prima avevo il soft AGPF 4.3.5 e tutto andava benissimo...entravo in Discus senza problemi e facevo tutto quello che dovevo fare!
Poi mamma Telec*m ha deciso di installare in telegestione la 4.5.0 e ora...sono fritto!
Leggo che (ancora) non c'e' modo, con questa versione di soft, di entrare in discus. Ma credo di aver letto che c'e' un sistema per poter fare il downgrade e tornare alla 4.3.5. Mi potete spiegare come???
Inoltre...avendo un contratto Alice casa, ho anche il VoIP, ma sapevo che disabilitando la telegestione, la linea VoIP andava anch'essa a farsi benedire.
E' ancora cosi o ci sono notizie diverse (mi pare di aver letto che si puo disabilitare la telegestione senza che si disabiliti anche il VoIP...ma anche in questo caso non ho ben capito come).
Scusatemi ....sono un po gnocco...ma dopo aver letto 40 pagine di post comincio ad avere gli occhi e la mente "un po" annebbiate! :mc:
Grazie a tutti
sostanzialmente che problemi hai con la 4.5.0? fai una ricerca in questa discussione, per tornare alla 4.3.5 si apre il modem si deve fare un ponicello, e si carica il vecchio firmware. Personalemnte NON l'ho fatto su questo modem, x ke ho disattivato la telegesione e non ha fatto l'update..
Elaboratore
28-10-2009, 00:20
Come resettare il modem senza farlo aggiornare??
sostanzialmente è ovvio , e semplice !
E' necessario avere un file (Discus.conf) di configurazione perfettamente e sicuramente funzionate, e configurato secondo le proprie esisgente!
1) staccare la spina o il cavo telecom, per impedire che comunichi con la centrale telecom.
2) entrare nella configurazione avanzata (detta nascosta)
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
3) cliccare sull' icona di reset, (Restore Defaults) ed attendete il riavvio sempre con la spina staccata !
4) dopo il riavvio, caricate il vostro Discus.conf con la telegestione disattiva
5) dopo il riavvio, certi che ha caricato correttamente il Discus.conf ,
collegate la spina e riavviate ancora.
fine.
questo link per disattivare la telegestione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
Elchemperto
28-10-2009, 10:18
ho alcune domande da porvi:
1) come mai mi da queste X nella schermata del "Map View"?
http://img109.imageshack.us/img109/6154/senzatitolo1.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/senzatitolo1.jpg/)
2) alcuni pc per andare in internet devo necessariamente collegarmi facendo la connessione di rete, altri invece sono direttamente in internet. Non riesco a capire il perché.
Il modem è impostato su Bridge+Routed.
http://img692.imageshack.us/img692/6154/senzatitolo1.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/senzatitolo1.jpg/)
Ho la versione AGPF 4.3.2 perché ho fatto il downgrade dalla 4.3.5a
Mauro B.
28-10-2009, 10:20
salve a tutti
dispongo di un alice gate voip wi-fi plus 2 modello pirelli
il cui gateway è davvero misero, vorrei sapere se sia possibile cmq accedere alla paginaamministratore da un preciso link.
E' possibile aggiornare il firmware con la versione prevista per i modem più recenti?
nella cd configurazione nascosta, non riesco ad accedere....
ciao a tutti.
Ragazzi io ho un grande problema e non so a chi rivolgermi per avere un consiglio quindi mi affido alle vostre mani:
Io ho una connessione 7mega con info...da ed il mio pc è connesso tramite porta ethernet al modem alice del titolo, riesco a connettermi ma ogni due minuti perdo la connessione, andando nel web ho trovato alcune guide ma ciò che non riesco a fare è caricare il firmware.
sapreste consigliarmi che firmware caricare e dove trovarlo?
vi prego aiutatemi
Elaboratore
28-10-2009, 12:57
ho alcune domande da porvi:
1) come mai mi da queste X nella schermata del "Map View"?
http://img109.imageshack.us/img109/6154/senzatitolo1.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/senzatitolo1.jpg/)
2) alcuni pc per andare in internet devo necessariamente collegarmi facendo la connessione di rete, altri invece sono direttamente in internet. Non riesco a capire il perché.
Il modem è impostato su Bridge+Routed.
http://img692.imageshack.us/img692/6154/senzatitolo1.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/senzatitolo1.jpg/)
Ho la versione AGPF 4.3.2 perché ho fatto il downgrade dalla 4.3.5a
le X le vedo pure io nel mio , e tutto funziona..
nei PC dove non ti funziona internet, riconfigura manualmente la scheda d rete assegnado tu l'IP
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
matrix_82
28-10-2009, 16:21
Ragazzi, possiedo un alice voip 2 plus wifi con firmware 4.5.0, quindi bloccato...ma mi chiedevo, come fanno gli operatori telecom ad accedere al router? ci sarà una porta nascosta da cui possono accedere o qualcosa di simile...in più girovagando su internet ho trovato questo indirizzo:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9105&req_mode=0&mimic_button_field=submit_button_continua%3a+error..&strip_page_top=0&button_value=error
che porta ad una pagina in cui si chiede di inserire username e password del modem per accedere alle funzionalità avanzate, più precisamente:
"Utilizzando questa interfaccia l'utente può configurare e personalizzare
i servizi messi a disposizione da Alice.it e sfruttare tutte le potenzialità
del modem associato all'offerta
Per procedere con la configurazione è necessario autenticarsi con le opportune credenziali utente
fornite con l'apparato
Premere su "Avanti" per procedere con l'autenticazione"
tuttavia, cliccando su avanti indica di inserire una password da 4 ad 8 caratteri, che però non è né admin né una delle solite standard (né tantomeno io ne ho impostato qualcuna)...potrebbe essere questa una strada da seguire per riuscire a sbloccarlo?
Provate anche voi sui vostri router, e cerchiamo di sbloccarlo questo maledetto :P
Mauro B.
28-10-2009, 16:32
Ragazzi, possiedo un alice voip 2 plus wifi con firmware 4.5.0, quindi bloccato...ma mi chiedevo, come fanno gli operatori telecom ad accedere al router? ci sarà una porta nascosta da cui possono accedere o qualcosa di simile...in più girovagando su internet ho trovato questo indirizzo:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9105&req_mode=0&mimic_button_field=submit_button_continua%3a+error..&strip_page_top=0&button_value=error
che porta ad una pagina in cui si chiede di inserire username e password del modem per accedere alle funzionalità avanzate, più precisamente:
"Utilizzando questa interfaccia l'utente può configurare e personalizzare
i servizi messi a disposizione da Alice.it e sfruttare tutte le potenzialità
del modem associato all'offerta
Per procedere con la configurazione è necessario autenticarsi con le opportune credenziali utente
fornite con l'apparato
Premere su "Avanti" per procedere con l'autenticazione"
tuttavia, cliccando su avanti indica di inserire una password da 4 ad 8 caratteri, che però non è né admin né una delle solite standard (né tantomeno io ne ho impostato qualcuna)...potrebbe essere questa una strada da seguire per riuscire a sbloccarlo?
Provate anche voi sui vostri router, e cerchiamo di sbloccarlo questo maledetto :P
non ottengo accesso dalla pagina indicata, probabilmente perchè il modello del mio router alice è differente....
cmq un tempo per convenzione si utilizzavano i termini generici:
Admin
Admin
oppure,
admin
admin
per nick e password. non so se siano applicabili al caso esposto.
matrix_82
28-10-2009, 16:34
purtroppo non funziona con le password generiche...le ho provate pressoché tutte!
Gerozz88
28-10-2009, 16:42
Chiedo scusa se la domanda è gia' stata posta, ma non saprei proprio che chiave di ricerca usare per trovarla.
Ho la possibilità di comprare un router Alice gate 2+ wifi usato (versione nuova con voip e marca pirelli), ma il venditore mi ha detto che è gia' stato associato un numero telefonico per il voip e non sa se è possibile resettarlo e utilizzarne un altro.
Qualcuno per cortesia mi saprebbe dire se quest'ultima operazione è possibile?
In caso negativo cosa potrei usare con questo router usato, solo la navigazione in internet?
Grazie
Elaboratore
29-10-2009, 00:05
Ragazzi, possiedo un alice voip 2 plus wifi con firmware 4.5.0, quindi bloccato...ma mi chiedevo, come fanno gli operatori telecom ad accedere al router? ci sarà una porta nascosta da cui possono accedere o qualcosa di simile...in più girovagando su internet ho trovato questo indirizzo:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9105&req_mode=0&mimic_button_field=submit_button_continua%3a+error..&strip_page_top=0&button_value=error
che porta ad una pagina in cui si chiede di inserire username e password del modem per accedere alle funzionalità avanzate, più precisamente:
"Utilizzando questa interfaccia l'utente può configurare e personalizzare
i servizi messi a disposizione da Alice.it e sfruttare tutte le potenzialità
del modem associato all'offerta
Per procedere con la configurazione è necessario autenticarsi con le opportune credenziali utente
fornite con l'apparato
Premere su "Avanti" per procedere con l'autenticazione"
tuttavia, cliccando su avanti indica di inserire una password da 4 ad 8 caratteri, che però non è né admin né una delle solite standard (né tantomeno io ne ho impostato qualcuna)...potrebbe essere questa una strada da seguire per riuscire a sbloccarlo?
Provate anche voi sui vostri router, e cerchiamo di sbloccarlo questo maledetto :P
a mio avviso, è semplicissimo, il modem non è bloccato hanno semplicemnte cambiato la passw, quale puo' essere ancora non si sa.. tutto qua!! il mio NON è bloccato quindi non posso fare le prove, chi puo', provi con il numero di telefono, il numero di serie, ecc..ecc.. e magari ci dia buone notizie!! cmq io suggerisco di cambiare la passw admin per motivi d sicurezza, per chi ancora puo' accedere!
Elaboratore
29-10-2009, 00:08
Chiedo scusa se la domanda è gia' stata posta, ma non saprei proprio che chiave di ricerca usare per trovarla.
Ho la possibilità di comprare un router Alice gate 2+ wifi usato (versione nuova con voip e marca pirelli), ma il venditore mi ha detto che è gia' stato associato un numero telefonico per il voip e non sa se è possibile resettarlo e utilizzarne un altro.
Qualcuno per cortesia mi saprebbe dire se quest'ultima operazione è possibile?
In caso negativo cosa potrei usare con questo router usato, solo la navigazione in internet?
Grazie
io non ho mai provato, mah per configurare un nuovo servizio VoIP (cancellando o modificando il precedente) è semplicissimo fodamentalmete, pero' è necessaria la passw del numero voip.
Ciao raga,
sto per comprare l'alice gate voip plus wifi.
Adesso li fanno senza smartcard, vero? E' sbloccabile?
Una volta sbloccato, quale firmware consigliate di mettere su?
Vi ringrazio
aiutatemi
Ciao
Fire Fox II
29-10-2009, 09:46
Raga, ho provato a collegare un HD esterno sulla porta usb, attivato e configurato, tutto ok, se non per un problema...
In pratica riesco a copiare ed eliminare file su tale memoria, ma non riesco a modificarli! Ad esempio un file word, se lo apro e modifico il contenuto non riesco a salvarlo... Mi ritorna un errore di protezione...
Lo stesso se provo a sovrascrivere un file esistente
Da cosa dipende? E' possibile rimediare?
Thanks
Niente, nemmeno FAT32 e EXT3...
Sempre lo stesso risultato... Creo un documento di testo, lo apro, lo modifico, al momento del salvataggio mi dice "spazio su disco insufficiente" :(
Help :(
Runner46
29-10-2009, 12:19
ciao ragazzi ho qst router con la chiavetta D-link G132 della telecom e mi sta facendo incazzare di brutto cioè si disconette e si riconette cosa puo esser? e sto usando seven ma lo faceva anche con xp e ho anche cambiato i driver :mc:
HELPMEE!!!!!
nicola_86_nick
29-10-2009, 12:43
ciao ragazzi ho qst router con la chiavetta D-link G132 della telecom e mi sta facendo incazzare di brutto cioè si disconette e si riconette cosa puo esser? e sto usando seven ma lo faceva anche con xp e ho anche cambiato i driver :mc:
HELPMEE!!!!!
non è che sei troppo lontano? che potenza e qualità del segnale hai?
Charlie Oscar Delta
29-10-2009, 12:47
è possibile collegare un access point per trasmettere oltre alla connessione internet anche il voip? credo di no..ma non si sa mai :)
Gerozz88
29-10-2009, 13:37
io non ho mai provato, mah per configurare un nuovo servizio VoIP (cancellando o modificando il precedente) è semplicissimo fodamentalmete, pero' è necessaria la passw del numero voip.
Potresti darmi delle istruzioni per cortesia? Così le passo al venditore e gli dico di provare.
Grazie
I scusiamo per non parlare italiano!
I moved recently to Milan and installed Alice 20 Mega (NO VOIP!). However im not at all satisfied with the modem they provided:
- Really buggy connection over wireless
- weak signal of the wireless
- Its locked and unable to turn on PPPoE, so i have to do it manually each time windows starts
- Overall feels like a very poor modem
- it seems i cannot activate UNPN as well since its locked and thus cant get Media server to work (to use on my ps3 for example)
My question:
It seems possible to change to modem provided my by Alice with another one. From what i read Linksys WAG160N seems a good choice.
1. What do i need to know (setting perhaps) before i change it? I am quite proficient with PC, but my knowledge with dsl modems is average.
I understand they could be articles and discussions on the topic, but i havent managed to find a lot, due to me unable to speak italian.
2. Any suggestions on a other good dsl modem + wireless, etc besides the Linksys WAG160N?
Grazie milla!!!
Gerozz88
29-10-2009, 15:26
If you already have a Alice gate 2+ wifi router (check on the bottom label if it's a pirelli) you can replace its firmware with an usrobotics one.
You can find the procedure by googling 'sbloccare alice gate 2+ wifi'.
Consider this option only if you own the router, if you are renting it you shouldn't modify it.
It's quite easy to do, just follow the guide (maybe with an automatic translator if you don't know anybody who can help you understand it)
siriobasic
29-10-2009, 17:05
io non ho mai provato, mah per configurare un nuovo servizio VoIP (cancellando o modificando il precedente) è semplicissimo fodamentalmete, pero' è necessaria la passw del numero voip.
E se provassimo ad inserire quella password lunghissima che si visualizza nel discus.conf?
Ci vorrebbe qualcuno che provasse con un modem diverso dall'alice gate voip2, oppure che lo abbia aggiornato, salvato il file discus.conf e disattivato la telegestione. Potrebbe, dopo l'aggiornamento, inserire unicamente i parametri del voip rilevabili dal discus.conf salvato e provare.
mgate784
29-10-2009, 19:35
oppure provate a resettare il modem, cercate questa voce anche nell'interfaccia di configurazione telecom.
Ho provato a resettare il router ma niente. Il problema è che anche abilitando Bridged+Routed da telnet alla fine per connettermi devo sempre lanciare la connessione PPPoE Alice dal pc e quindi un solo pc può navigare. Non trovo, nel menu alice, la finestra che mi permette di abilitare la modalità Bridged+Routed.. allego immagini relative, ora è ancora in modalità bridged perchè l'ho appena resettato..
http://img88.imageshack.us/img88/7895/menuavanzato.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/menuavanzato.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/9795/menualice.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/menualice.jpg/)
Canna000
29-10-2009, 21:55
Domani vorrei provare a fare il downgrade e ricaricare il firmware 4.3.5 e il mio vecchio discus (salvato) al router Alice (bloccato dalla telegestione alla 4.5.0).
Ricapitolando:
1 - Downgrade del router alla versione 4.3.2 mediante il metodo del ponticello (questo?)
http://www.giuseppe-dalessio.it/come-sbloccare-il-modem-alice-gate-2-plus-wi-fi.html
2 - Ricaricare tutti i vari firmware (dal 4.3.2 che dovrei ritrovarmi dopo il punto 1) fino al 4.3.5 (o eventualmente al 4.4.2 che voi dite sia migliore)
3 - caricare il mio discus.conf (salvato dalla versione 4.3.5)
4 - disabilitare la telegestione.
E' tutto corretto?
Solo un'ultima domanda....
Avendo Alice Casa, la mia linea telefonica e' VoIP; se disabilito la telegestione, perdo anche la linea telefonica (una volta era cosi), oppure la mantengo?
Grazie e...spero di leggere vostre notizie entro domattina, senno...andro' alla cieca. Se non mi vedete piu' in rete, vuol dire che ho fuso tutto! :mad:
caiusfabricius
29-10-2009, 21:58
I scusiamo per non parlare italiano!
I moved recently to Milan and installed Alice 20 Mega (NO VOIP!). However im not at all satisfied with the modem they provided:
- Really buggy connection over wireless
- weak signal of the wireless
- Its locked and unable to turn on PPPoE, so i have to do it manually each time windows starts
- Overall feels like a very poor modem
- it seems i cannot activate UNPN as well since its locked and thus cant get Media server to work (to use on my ps3 for example)
My question:
It seems possible to change to modem provided my by Alice with another one. From what i read Linksys WAG160N seems a good choice.
1. What do i need to know (setting perhaps) before i change it? I am quite proficient with PC, but my knowledge with dsl modems is average.
I understand they could be articles and discussions on the topic, but i havent managed to find a lot, due to me unable to speak italian.
2. Any suggestions on a other good dsl modem + wireless, etc besides the Linksys WAG160N?
Grazie milla!!!
Hi, I have Alice 20 Mega , too.I use a Netgear DG834GT with a custom firmware and I'm very happy of it, it works like a charm! The line is very stable.
I suggest you this router with any doubt!
Runner46
29-10-2009, 22:44
non è che sei troppo lontano? che potenza e qualità del segnale hai?
con il eeepc sono lontano almeno il doppio e prende abbastanza bene...
Elaboratore
29-10-2009, 23:45
Ho provato a resettare il router ma niente. Il problema è che anche abilitando Bridged+Routed da telnet alla fine per connettermi devo sempre lanciare la connessione PPPoE Alice dal pc e quindi un solo pc può navigare. Non trovo, nel menu alice, la finestra che mi permette di abilitare la modalità Bridged+Routed.. allego immagini relative, ora è ancora in modalità bridged perchè l'ho appena resettato..
http://img88.imageshack.us/img88/7895/menuavanzato.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/menuavanzato.jpg/)
http://img255.imageshack.us/img255/9795/menualice.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/menualice.jpg/)
spetta questa cosa non è chiara, mah tu riesci ad accedere nel menu avanzato? detto nascosto?
allora la soluzione è semplice,
e la trovi nel file Discus.conf
aprilo con il bocco note, ed editalo...
cerca queste voci e modificale cosi'..
incollo dal mio...
(X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode(Bridged+Routed))
(X_TELECOMITALIA_IT_lan_option(res-rt-napt))
poi anche...
(username(bridge))
(depend_on_name(ethoa0))
(description(Bridged))
(alias)
(dhcps(lease))
(connection_type(PPPoE_Bridged))
(id(7))
ed ancora,,,,
(description(User Session))
(connection_type(IP_Routed))
(nat_enable(1))
(nat_service(Generic))
ed ancora.. se mi dici dal telnet cosa scrivi... vediamo nel file Discus.conf , a cosa corrisponde.. perche' di fatto editi questo con il telnet .
ma lo usi con telecom?
poi una cosa ke suggerisco sempre... (anche se non è questo il problema..) ma fallo..
nei PC dove non ti funziona internet, riconfigura manualmente la scheda d rete assegnado tu l'IP
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
Mauro B.
30-10-2009, 00:09
ma come primo indirizzo dns conviene avere il gateway impostato?
Elaboratore
30-10-2009, 00:12
Domani vorrei provare a fare il downgrade e ricaricare il firmware 4.3.5 e il mio vecchio discus (salvato) al router Alice (bloccato dalla telegestione alla 4.5.0).
Ricapitolando:
1 - Downgrade del router alla versione 4.3.2 mediante il metodo del ponticello (questo?)
http://www.giuseppe-dalessio.it/come-sbloccare-il-modem-alice-gate-2-plus-wi-fi.html
2 - Ricaricare tutti i vari firmware (dal 4.3.2 che dovrei ritrovarmi dopo il punto 1) fino al 4.3.5 (o eventualmente al 4.4.2 che voi dite sia migliore)
3 - caricare il mio discus.conf (salvato dalla versione 4.3.5)
4 - disabilitare la telegestione.
E' tutto corretto?
Solo un'ultima domanda....
Avendo Alice Casa, la mia linea telefonica e' VoIP; se disabilito la telegestione, perdo anche la linea telefonica (una volta era cosi), oppure la mantengo?
Grazie e...spero di leggere vostre notizie entro domattina, senno...andro' alla cieca. Se non mi vedete piu' in rete, vuol dire che ho fuso tutto! :mad:
se disattivi la telegestione come spiego io qui' sotto incollo il link..
il Voip funziona perfettamente...
io non ho mai fatto l'operazione del ponticello, x ke non ho avuto questo bisogno,.. potresti provare a caricare direttamente il 4.3.5 (ma non avendo provato non so se funziona) . inoltre
ti suggerisco.. se il file discus è stato salvato quando era 4.3.5,
caricalo con la stessa versione 4.3.5 .
dopo di questo , puoi caricare direttamente dopo la 4.4.2 , che se ti serve lo
trovi su questo link
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
il passaggio diretto dalla 4.3.5 alla --> 4.4.2 , funziona perfettamente , e non si deve ricaricare nuovamente il discus !
Anzi dopo che hai messo la 4.4.2 , salvalo nuovamente , x ke ho visto che fa delle piccole modifiche non rilevanti al discus con l'update del 4.4.2 ,
ad esempio scrive nel file..
(system
(version(4.5.3))
(external_version(AGPF_4.4.2))
fai tutta l'operazione con la spina telecom staccata!!
quando sei certo che tutto è perfettamente funzionante e sistemato, allora riavvia, cliccando sull'apposita icona, e collega la spina..
questo link per disattivare la telegestione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
Elaboratore
30-10-2009, 00:21
ma come primo indirizzo dns conviene avere il gateway impostato?
la configurazione + conveniente è questa:
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
il Dns2 serve se il primo del modem fallisce.
Elaboratore
30-10-2009, 00:23
Ciao raga,
sto per comprare l'alice gate voip plus wifi.
Adesso li fanno senza smartcard, vero? E' sbloccabile?
Una volta sbloccato, quale firmware consigliate di mettere su?
Vi ringrazio
aiutatemi
Ciao
Se NON t serve il VoIp, t consiglio vivamente di prenderti un bel d-link..
con la WiFi d nuova generazione..
Mauro B.
30-10-2009, 00:23
la configurazione + conveniente è questa:
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
il Dns2 serve se il primo del modem fallisce.
grazie, ho già sostituito gli indirizzi server dns, ho eseguito la procedura di spegnimento ed accensione indicata ed ho notato un miglioramento nella velocità con cui appaiono le pagine... molto gentile :D.
Elaboratore
30-10-2009, 00:26
ciao ragazzi ho qst router con la chiavetta D-link G132 della telecom e mi sta facendo incazzare di brutto cioè si disconette e si riconette cosa puo esser? e sto usando seven ma lo faceva anche con xp e ho anche cambiato i driver :mc:
HELPMEE!!!!!
per chi ha problemi di scarsa potenza della WiFi, la soluzione sta nel cambiare canale, e scegliere (facendo delle prove) un canale piu' libero e quindi + efficente. controllare che la chiave WPA è corretta.
Ad ogni cambio di canale riavviare il modem
Elaboratore
30-10-2009, 00:27
Potresti darmi delle istruzioni per cortesia? Così le passo al venditore e gli dico di provare.
Grazie
entra nella configurazione avanza...
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
e vai su VoIP.
Elaboratore
30-10-2009, 00:34
E se provassimo ad inserire quella password lunghissima che si visualizza nel discus.conf?
Ci vorrebbe qualcuno che provasse con un modem diverso dall'alice gate voip2, oppure che lo abbia aggiornato, salvato il file discus.conf e disattivato la telegestione. Potrebbe, dopo l'aggiornamento, inserire unicamente i parametri del voip rilevabili dal discus.conf salvato e provare.
beh certo, se tu ricarichi un'altro discus.conf già configurato con passw Voip Telecom, funziona certamente! anzi ho letto che basta scambiarsi i modem per cambiare numero d telefono, mantenendo la telegestione disattiva !
pero' la vera passw del Voip , in chiaro non la si conosce..
Canna000
30-10-2009, 02:29
se disattivi la telegestione come spiego io qui' sotto incollo il link..
il Voip funziona perfettamente...
io non ho mai fatto l'operazione del ponticello, x ke non ho avuto questo bisogno,.. potresti provare a caricare direttamente il 4.3.5 (ma non avendo provato non so se funziona) . inoltre
ti suggerisco.. se il file discus è stato salvato quando era 4.3.5,
caricalo con la stessa versione 4.3.5 .
dopo di questo , puoi caricare direttamente dopo la 4.4.2 , che se ti serve lo
trovi su questo link
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
il passaggio diretto dalla 4.3.5 alla --> 4.4.2 , funziona perfettamente , e non si deve ricaricare nuovamente il discus !
Anzi dopo che hai messo la 4.4.2 , salvalo nuovamente , x ke ho visto che fa delle piccole modifiche non rilevanti al discus con l'update del 4.4.2 ,
ad esempio scrive nel file..
(system
(version(4.5.3))
(external_version(AGPF_4.4.2))
fai tutta l'operazione con la spina telecom staccata!!
quando sei certo che tutto è perfettamente funzionante e sistemato, allora riavvia, cliccando sull'apposita icona, e collega la spina..
questo link per disattivare la telegestione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
Grazie Elaboratore.....mi hai dato consigli preziosissimi.
Soprattutto per quanto riguarda la disabilitazione della Telegestione senza perdere il VoIP (in quanto rimarrei senza linea telefonica!)
Per quanto riguarda il downgrade, vedro' domattina (anzi tra qualche ora :D ) di mettermi al lavoro...purtroppo mi sono ritrovato la 4.5.0 che ancora e' blindata,
quindi devo fare NECESSARIAMENTE il downgrade.
Per il momento se tutto va bene, mi fermo alla 4.3.5 che conosco bene. Poi vedremo.
Intanto mi sono scaricato tutti i files necessari
(4.3.2.img, 4.3.4.rmt, 4.3.5 rmt fino alla 4.4.2.rmt).
In effetti il discus.conf ce l'ho sia orignale (telec*m) che il mio modificato; inoltre ho anche un file .kry ma non mi ricordo cos'e. ;)
Fatto cio'...mi mettero' a lavorare anche sulla velocita' di download (ho trovato un post di Zibri niente male...)
Per il problema del calore....io ho tolto le spalle laterali, e ho messo 2 piccole ventoline che aspirano (e non soffiano) l'aria dall'interno all'esterno. Ora non e' nemmeno tiepido :Prrr:
Di nuovo grazie e...speriamo di leggerci domattina. Vuol dire che e' andato tutto ok!!!! Buonanotte.
Hi, I have Alice 20 Mega , too.I use a Netgear DG834GT with a custom firmware and I'm very happy of it, it works like a charm! The line is very stable.
I suggest you this router with any doubt!
Thanks a lot mate, the Netgear DG834GT seems very good indeed. Thanks for responding. Is there anything crucial to know when installing it?
By the way, why did you change the firmware?
Thanks
salve a tutti.vorrei un info.
posseggo da poco qst nuovo modem di alice,e da circa 7gg ho un netbook asus1005...per qnt riguarda il wifi ho riscontrato che nella mia stanza dovè il modem il segnale è eccellente,ma se mi sposto 1po per la casa 90mq...il segnale è molto basso,come mai? ciò è dovuto al wifi del netbook? o al modem che come raggio di wifi fa cag...e?
Grazie
Mauro B.
30-10-2009, 10:03
come posso accedere alle funzioni avanzate con il mio router pirelli? :mc: a me la pagina non appare!
ONLINE ho trovato queste 3 password:
admin;
support;
user.
Questo è l'id del software utilizzato nel mio router: AGA_3.2.6
Gerozz88
30-10-2009, 10:10
entra nella configurazione avanza...
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
e vai su VoIP.
Gliel'ho detto e mi ha risposto che non è riuscito a cancellare il numero ma ha provato da lì a fare 'restore default', a questo punto il router gli si è avviato normalmente e non ci sono numeri voip in memoria e quando va in 'alice voce' dice che non è attiva la funzionalità voip sulla linea.
Quando lo collegherò alla mia linea si attiverà il voip?
thanks
Canna000
30-10-2009, 11:45
Ok il reset e' stato fatto...ma credo di avere qualche problema.
Infatti quasi tutta la procedura per il downgrade e' corretta:
- reset del firmware tramite ponticello -> OK
- luce power rossa che indica lo status di Recovery Mode -> OK
- caricamento del firmware 4.3.2.img tramite browser -> OK
a questo punto qualcosa si inceppa.
Nel senso che appena caricato il firmware, il router dovrebbe rispondere all'indirizzo 192.168.1.1 con la solita pagina.
E invece a me non risponde proprio un bel niente.
Preciso che dopo la procedura, i led accesi sono:
Power - VERDE
Line 1 - ROSSO
Service - VERDE
che credo siano corretti (ovviamente ADSL e Internet sono spenti in quanto la linea telefonica non e' attaccata)
La procedura e' stata ripetuta 3 volte ma sempre con lo stesso risultato.
Mi viene il dubbio di aver scaricato un firmware con errore.
L'ho preso da qui
http://rapidshare.de/files/47657417/ripristino_agpf.rar.html
C'e' nessuno che puo' darmi qualche dritta, o magari fornirmi un firmware 4.3.2.img sicuramente funzionante?
Grazie a tutti.
P.S.
Ora sto andando con il mio fidato Netgear DG834, ma nel pomeriggio, se non ho risolto tutto, rimetto in funzione il fantastico Linksys WRT54G moddato con DD-WRT.
Elaboratore
30-10-2009, 12:55
Gliel'ho detto e mi ha risposto che non è riuscito a cancellare il numero ma ha provato da lì a fare 'restore default', a questo punto il router gli si è avviato normalmente e non ci sono numeri voip in memoria e quando va in 'alice voce' dice che non è attiva la funzionalità voip sulla linea.
Quando lo collegherò alla mia linea si attiverà il voip?
thanks
si se il Voip è telecom, ed è attiva la telegestione, appena lo colleghi si aggiorna e si configura..
Gerozz88
30-10-2009, 12:56
Grazie ancora dell'aiuto :)
Elaboratore
30-10-2009, 13:02
Ok il reset e' stato fatto...ma credo di avere qualche problema.
Infatti quasi tutta la procedura per il downgrade e' corretta:
- reset del firmware tramite ponticello -> OK
- luce power rossa che indica lo status di Recovery Mode -> OK
- caricamento del firmware 4.3.2.img tramite browser -> OK
a questo punto qualcosa si inceppa.
Nel senso che appena caricato il firmware, il router dovrebbe rispondere all'indirizzo 192.168.1.1 con la solita pagina.
E invece a me non risponde proprio un bel niente.
Preciso che dopo la procedura, i led accesi sono:
Power - VERDE
Line 1 - ROSSO
Service - VERDE
che credo siano corretti (ovviamente ADSL e Internet sono spenti in quanto la linea telefonica non e' attaccata)
La procedura e' stata ripetuta 3 volte ma sempre con lo stesso risultato.
Mi viene il dubbio di aver scaricato un firmware con errore.
L'ho preso da qui
http://rapidshare.de/files/47657417/ripristino_agpf.rar.html
C'e' nessuno che puo' darmi qualche dritta, o magari fornirmi un firmware 4.3.2.img sicuramente funzionante?
Grazie a tutti.
P.S.
Ora sto andando con il mio fidato Netgear DG834, ma nel pomeriggio, se non ho risolto tutto, rimetto in funzione il fantastico Linksys WRT54G moddato con DD-WRT.
prova a caricare il mio...
carica direttamente il mio 4.3.5 http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
io ho provato solo la 4.4.2 !
mgate784
30-10-2009, 13:20
spetta questa cosa non è chiara, mah tu riesci ad accedere nel menu avanzato? detto nascosto?
allora la soluzione è semplice,
e la trovi nel file Discus.conf
aprilo con il bocco note, ed editalo...
cerca queste voci e modificale cosi'..
incollo dal mio...
(X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode(Bridged+Routed))
(X_TELECOMITALIA_IT_lan_option(res-rt-napt))
poi anche...
(username(bridge))
(depend_on_name(ethoa0))
(description(Bridged))
(alias)
(dhcps(lease))
(connection_type(PPPoE_Bridged))
(id(7))
ed ancora,,,,
(description(User Session))
(connection_type(IP_Routed))
(nat_enable(1))
(nat_service(Generic))
ed ancora.. se mi dici dal telnet cosa scrivi... vediamo nel file Discus.conf , a cosa corrisponde.. perche' di fatto editi questo con il telnet .
ma lo usi con telecom?
poi una cosa ke suggerisco sempre... (anche se non è questo il problema..) ma fallo..
nei PC dove non ti funziona internet, riconfigura manualmente la scheda d rete assegnado tu l'IP
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
Prima per impostare la modalità Bridged+Routed con telnet usavo queste stringhe:
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
Discus> conf reconf 1
Ora, dopo il reset, ho editato come hai suggerito il file Discus.conf per abilitare la modalità Bridged+Routed. Ora è attivata ma non si connette comunque in automatico, non capisco perchè.. Devo ancora lanciare la PPPoE dal pc per connettermi :( Riporto gli screenshot:
http://img217.imageshack.us/img217/2848/qs1y.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/qs1y.jpg/)
http://img265.imageshack.us/img265/2134/map1o.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/map1o.jpg/)
http://img267.imageshack.us/img267/7531/menum.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/menum.jpg/)
Canna000
30-10-2009, 13:25
Bene...ora e' QUASI tutto a posto.
Nel senso che la procedura era giusta, solo che dopo aver caricato il nuovo firmware 4.3.2, andava fatto un RESET LUNGO.
Dopodiche' il router ha iniziato a rispondere perfettamente.
Ora sono di nuovo alla 4.3.5 con caricato il mio vecchio discus.conf.
Rimane solo un problemino.
Ho disattivato la telegestione come mi ha detto Elaboratore, pero' sono senza linea telefonica. O meglio, alzando la cornetta, il "tuuu tuuu" c'e', ma non posso ne effettuare chiamate, ne riceverne (mi sono chiamato a casa col cell, e come risposta ho "l'utente di rete fissa, non e' al momento raggiungibile..." :muro:
Se risolvo anche 'sto problemino qua, sono veramente a cavallo.
Ad ogni modo, grazie a tutto il forum e in particolare a Elaboratore, per tutte le dritte.
Continuo a fare degli esperimenti; se ho, o avete, notizie sul mio problema, aggiorniamoci.
P.S.
Che bello poter riavere la configurazione avanzata, e il telnet attivo sul router!!! :D
Elaboratore
30-10-2009, 14:05
Bene...ora e' QUASI tutto a posto.
Nel senso che la procedura era giusta, solo che dopo aver caricato il nuovo firmware 4.3.2, andava fatto un RESET LUNGO.
Dopodiche' il router ha iniziato a rispondere perfettamente.
Ora sono di nuovo alla 4.3.5 con caricato il mio vecchio discus.conf.
Rimane solo un problemino.
Ho disattivato la telegestione come mi ha detto Elaboratore, pero' sono senza linea telefonica. O meglio, alzando la cornetta, il "tuuu tuuu" c'e', ma non posso ne effettuare chiamate, ne riceverne (mi sono chiamato a casa col cell, e come risposta ho "l'utente di rete fissa, non e' al momento raggiungibile..." :muro:
Se risolvo anche 'sto problemino qua, sono veramente a cavallo.
Ad ogni modo, grazie a tutto il forum e in particolare a Elaboratore, per tutte le dritte.
Continuo a fare degli esperimenti; se ho, o avete, notizie sul mio problema, aggiorniamoci.
P.S.
Che bello poter riavere la configurazione avanzata, e il telnet attivo sul router!!! :D
Ma nel tuo vecchio , discus.conf , non era configurato il Voip? x ke il problema è questo!!
è possibile che hai disattivato anche qualche altra cosa?
oppure vai nella configurazione normale di telecom 192.168.1.1 , e verifica che il numero è associato alla presa line 1 .
Elaboratore
30-10-2009, 14:11
Prima per impostare la modalità Bridged+Routed con telnet usavo queste stringhe:
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
Discus> conf reconf 1
Ora, dopo il reset, ho editato come hai suggerito il file Discus.conf per abilitare la modalità Bridged+Routed. Ora è attivata ma non si connette comunque in automatico, non capisco perchè.. Devo ancora lanciare la PPPoE dal pc per connettermi :( Riporto gli screenshot:
http://img217.imageshack.us/img217/2848/qs1y.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/qs1y.jpg/)
http://img265.imageshack.us/img265/2134/map1o.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/map1o.jpg/)
http://img267.imageshack.us/img267/7531/menum.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/menum.jpg/)
controlla ancora questo parametro..
(X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode(Bridged+Routed))
(X_TELECOMITALIA_IT_lan_option(res-rt-napt))
(backup_saved(1))
(is_factory_default(0))
il led internet si accende?
Canna000
30-10-2009, 14:38
Ma nel tuo vecchio , discus.conf , non era configurato il Voip? x ke il problema è questo!!
è possibile che hai disattivato anche qualche altra cosa?
oppure vai nella configurazione normale di telecom 192.168.1.1 , e verifica che il numero è associato alla presa line 1 .
Nel mio vecchio discus.conf, la telegestione (e anche il VoIP) erano attivi; infatti e' stato questo che mi ha aggiornato alla 4.5.0 (e il tel andava regolarmente)
La mia situazione ora e' questa:
http://img682.imageshack.us/img682/4326/immaginemt.jpg
Nel router ho:
power verde
wifi spenta (va bene cosi)
line2 arancione (???)
line1 rossa (???)
ADSL verde
Internet verde
Service verde
ovviamente navigo correttamente (ho rimesso a nanna il Netgear e ho ripristinato il Pirelli)
Potrei provare a ricaricare il discus.conf originale di Telec*m (l'ho salvato il 1' giorno in cui ho acceso il Pirelli, quindi e' assolutamente VERGINE)
pero' poi dovrei rimettere in piedi tutte le modifiche che ho fatto (attivazione telnet, cambio IP, cambio chiave WEP ecc ecc ecc.)...e' un lavoraccio!!
Elaboratore
30-10-2009, 14:45
Nel mio vecchio discus.conf, la telegestione (e anche il VoIP) erano attivi; infatti e' stato questo che mi ha aggiornato alla 4.5.0 (e il tel andava regolarmente)
La mia situazione ora e' questa:
Nel router ho:
power verde
wifi spenta (va bene cosi)
line2 arancione (???)
line1 rossa (???)
ADSL verde
Internet verde
Service verde
ovviamente navigo correttamente (ho rimesso a nanna il Netgear e ho ripristinato il Pirelli)
Potrei provare a ricaricare il discus.conf originale di Telec*m (l'ho salvato il 1' giorno in cui ho acceso il Pirelli, quindi e' assolutamente VERGINE)
pero' poi dovrei rimettere in piedi tutte le modifiche che ho fatto (attivazione telnet, cambio IP, cambio chiave WEP ecc ecc ecc.)...e' un lavoraccio!!
si ma non mi hai detto se hai controllato nella pagina telecom, se il numero risulta associato..
leggi qui.. http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alicegatevoip2pluswifi_config_line1.html
Canna000
30-10-2009, 14:51
si ma non mi hai detto se hai controllato nella pagina telecom, se il numero risulta associato..
leggi qui.. http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alicegatevoip2pluswifi_config_line1.html
Si scusa....avevo fatto un po di casino con l'immagine.
Ora e' a posto...mi sembra sia associato.
Elaboratore
30-10-2009, 15:06
Si scusa....avevo fatto un po di casino con l'immagine.
Ora e' a posto...mi sembra sia associato.
funziona adesso il voip?
ascolta ho visto nella JPG, che hai la telegestione disattiva,
disattivandola come da me descritto , questa voce rimane comunque attiva, a spegnersi è solo il led Service!
quindi hai disattivato anche un'altra cosa..!!
se hai un discus.conf con il Voip configurato e sicuramente funzionante, potrebbe essere necessaio caricare questo, disattivando la telegestione prima .
Canna000
30-10-2009, 15:09
Macche...anzi adesso il telefono e' diventato addirittura muto!! :muro: :muro: :muro:
Uuuhh che rottura.
Mi sa che se voglio il tel, devo riabilitare la telegestione....con tutti i problemi che ne derivano! :cry:
Elaboratore
30-10-2009, 15:14
Macche...anzi adesso il telefono e' diventato addirittura muto!! :muro: :muro: :muro:
Uuuhh che rottura.
Mi sa che se voglio il tel, devo riabilitare la telegestione....con tutti i problemi che ne derivano! :cry:
ascolta ho visto nella JPG, che hai la telegestione disattiva,
disattivandola come da me descritto , questa voce rimane comunque attiva e verde, a spegnersi è solo il led Service!
quindi hai disattivato anche un'altra cosa..!!
se hai un discus.conf con il Voip configurato e sicuramente funzionante, potrebbe essere necessaio caricare questo, disattivando la telegestione prima .
Canna000
30-10-2009, 15:18
ok perfetto....adesso ricontrollo se ho impostato bene tutti i parametri come mi hai consigliato tu....e al limite ricarico il discus.conf originale.
Scusami se ti sto stressando, ma vorrei risolvere sto maledetto problema.
Tra l'altro se stiamo andando off topic, possiamo spostarci su MSN o Skype..
magari ti passo il mio account...
non vorrei che gli utenti del forum dovessero lamentarsi per questo nostro ping-pong.
Elaboratore
30-10-2009, 15:23
ok perfetto....adesso ricontrollo se ho impostato bene tutti i parametri come mi hai consigliato tu....e al limite ricarico il discus.conf originale.
Scusami se ti sto stressando, ma vorrei risolvere sto maledetto problema.
Tra l'altro se stiamo andando off topic, possiamo spostarci su MSN o Skype..
magari ti passo il mio account...
non vorrei che gli utenti del forum dovessero lamentarsi per questo nostro ping-pong.
mm ok mandami un PM, con i contatti... ma adesso sto uscendo.. quindi... non c sentiremo adesso
Secondo me non state andando off-topic, nel senso che i problemi di un utente potrebbero essere di un qualsiasi altro utente e trovo giusto che ci siano questi post poiché potrebbero risolvere i problemi di molti.
Canna000
30-10-2009, 15:54
Secondo me non state andando off-topic, nel senso che i problemi di un utente potrebbero essere di un qualsiasi altro utente e trovo giusto che ci siano questi post poiché potrebbero risolvere i problemi di molti.
Se per la comunita' va bene, io continuo volentieri anche qui.
Ho solo chiesto in quanto, essendo relativamente nuovo di QUESTO forum, non so che "politiche" si adottano.
Sono assolutamente d'accordo con te, che ogni esperienza personale poi puo' servire a tutti, ma spesso alcuni non accettanto questi post interminabili.
Quindi se nessuno ha obiezioni...io continuo, invitando tutti a darmi/darci consigli su questo "maledetto" problema della linea telefonica! :mbe:
Elaboratore
30-10-2009, 17:28
Se per la comunita' va bene, io continuo volentieri anche qui.
Ho solo chiesto in quanto, essendo relativamente nuovo di QUESTO forum, non so che "politiche" si adottano.
Sono assolutamente d'accordo con te, che ogni esperienza personale poi puo' servire a tutti, ma spesso alcuni non accettanto questi post interminabili.
Quindi se nessuno ha obiezioni...io continuo, invitando tutti a darmi/darci consigli su questo "maledetto" problema della linea telefonica! :mbe:
per me non c'e' problema se mi vuoi dare il tuo contatto..
ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua, il piu' è fatto!
adesso dobbiamo partire da una cosa che funziona, altrimenti c perdiamo..
prendi un file Discus.conf con il Voip configurato e funzionate!!
adesso incollo quello che ho già scritto per disattivare l'aggiornamento...
Cerca (aprendo il file Discus.conf con il blocco note)
(cwmp
(enabled(1))
modificalo e fallo diventare:
(cwmp
(enabled(0))
dopo d questo cerca:
(check_interval(86400))
modificalo con...
(check_interval(25920000))
Fine
salva il file, e ricaricalo nel modem cosi'.. modificato...
se tutto va bene , ed il voip t funziona, dopo modificare le altre cose è relativamente facile,
apporti tutte le modifiche nel file Discus.conf,
puoi cambiare da li la WPA, il nome della rete WiFi, tutto quello che t serve, e lo ricarchi ed hai finito..
@elaboratore
ciao, ti andrebbe di rispondere alla mia domanda fatta ieri?
Ho visto che ne sai parecchio...
ti ringrazio anticipatamente
Ciao
Canna000
30-10-2009, 18:48
@Elaboratore (in particolare)
@ tutti (in generale)
dopo un pomeriggio di prove e di settaggi (ormai ho 20 versioni di discus.conf) sono arrivato a questa conclusione:
e' il parametro
(cwmp
(enabled(0))
che spegne il led SERVICE e che di conseguenza mi annulla il VoIP.
Ora, dopo tutte le prove fatte sono a questa situazione:
tutti i led verdi (anche line1)
line 2 arancione
service spento
Il nr di tel correttamente associato; la linea fa "tuu tuu", ma...non partono le chiamate, e non ne ricevo. A differenza di stamattina, pero', se mi chiamo a casa col cellulare non entra la voce che dice che "l'utente di rete fissa non e' al momento raggiungibile", ma si sente regolarmente il tono di libero (quindi come se il fisso stesse squillando)....ma purtroppo a casa non squilla un bel niente! :D :D :D
Boh..la cosa si fa sempre piu' comica.
Mi viene un dubbio...tu Elaboratore che firmware hai?
Non vorrei che dalla 4.3.5 (che ho io attualmente) alla 4.4.2 (che FORSE hai tu) ci siano differenze proprio su questo argomento.
:confused:
Pisuke_2k6
30-10-2009, 20:14
ciao. ho anche io questo modem alice.. vado a 3 mb perche di piu nella mia zona non va. volevo chiedere gentilmente come configurare emule perche non mi scende niente sopra i 5kb. (premetto che uso ubuntu ed amule): ho aperto le porte sul modem e sbloccate sul mio router (netgear wpn). che posso fare?
Elaboratore
30-10-2009, 23:48
@Elaboratore (in particolare)
@ tutti (in generale)
dopo un pomeriggio di prove e di settaggi (ormai ho 20 versioni di discus.conf) sono arrivato a questa conclusione:
e' il parametro
(cwmp
(enabled(0))
che spegne il led SERVICE e che di conseguenza mi annulla il VoIP.
Ora, dopo tutte le prove fatte sono a questa situazione:
tutti i led verdi (anche line1)
line 2 arancione
service spento
Il nr di tel correttamente associato; la linea fa "tuu tuu", ma...non partono le chiamate, e non ne ricevo. A differenza di stamattina, pero', se mi chiamo a casa col cellulare non entra la voce che dice che "l'utente di rete fissa non e' al momento raggiungibile", ma si sente regolarmente il tono di libero (quindi come se il fisso stesse squillando)....ma purtroppo a casa non squilla un bel niente! :D :D :D
Boh..la cosa si fa sempre piu' comica.
Mi viene un dubbio...tu Elaboratore che firmware hai?
Non vorrei che dalla 4.3.5 (che ho io attualmente) alla 4.4.2 (che FORSE hai tu) ci siano differenze proprio su questo argomento.
:confused:
io adesso ho la 4.4.2 ,
ma il parametro
(cwmp
l'ho modificato quando avevo la 4.3.5, ed anche allora il led service si è spento, ed è spento anche adesso con la 4.4.2.
sia prima che dopo, ed ancora oggi, nella pagina telecom 192.168.1.1 risulta attiva la telegestione font in verde.
quindi tu in sintesi, hai ricaricato, il vecchio discus.conf modificando SOLO il (cwmp
(enabled(0)) ??? e non funziona? sei certo che non c'e' qualche altra cosa modificata?
avvolte ha il vizio che si pianta il Voip, cosi' come descrivi..
intanto prova a disassociare il numero magari passandolo su line2, provi il Voip ancora, riavvi...
e poi lo ripassi su line 1 , provi.. il Voip riavvvi... provi.. il Voip se non funziona....
hai due possibilità , che io non ho provato quindi... non so le conseguenze..
1) attivi il service, sperando che non si aggiorni subbito il firmware,
vedi se funziona il VoIp, e risalvi subbito il discus.conf, disattivando dopo il service (cwmp
(enabled(0)) prima che si aggiorni, ma mi pare difficile che non si aggiorni subbito il firmware, anche se non è detto che controlli nuovi aggiornamenti necessariamente all'avvio..
2) oppure, carichi il 4.4.2 e provi con quello.. quello che stai facendo adesso..
Elaboratore
30-10-2009, 23:51
Ciao raga,
sto per comprare l'alice gate voip plus wifi.
Adesso li fanno senza smartcard, vero? E' sbloccabile?
Una volta sbloccato, quale firmware consigliate di mettere su?
Vi ringrazio
aiutatemi
Ciao
se NON ti serve per il VoIp di telecom, NON comprarlo! se lo conosci lo eviti..
comprati un bel d-link con la WiFi evoluta!!
Elaboratore
30-10-2009, 23:57
ciao. ho anche io questo modem alice.. vado a 3 mb perche di piu nella mia zona non va. volevo chiedere gentilmente come configurare emule perche non mi scende niente sopra i 5kb. (premetto che uso ubuntu ed amule): ho aperto le porte sul modem e sbloccate sul mio router (netgear wpn). che posso fare?
1) imposta nella scheda d rete del pc, un IP fisso ,
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
dopo di questo
consulta questa guida
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
e dopo anche questa..
http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18
Canna000
31-10-2009, 00:40
io adesso ho la 4.4.2 ,
ma il parametro
(cwmp
l'ho modificato quando avevo la 4.3.5, ed anche allora il led service si è spento, ed è spento anche adesso con la 4.4.2.
sia prima che dopo, ed ancora oggi, nella pagina telecom 192.168.1.1 risulta attiva la telegestione font in verde.
quindi tu in sintesi, hai ricaricato, il vecchio discus.conf modificando SOLO il (cwmp
(enabled(0)) ??? e non funziona? sei certo che non c'e' qualche altra cosa modificata?
avvolte ha il vizio che si pianta il Voip, cosi' come descrivi..
intanto prova a disassociare il numero magari passandolo su line2, provi il Voip ancora, riavvi...
e poi lo ripassi su line 1 , provi.. il Voip riavvvi... provi.. il Voip se non funziona....
hai due possibilità , che io non ho provato quindi... non so le conseguenze..
1) attivi il service, sperando che non si aggiorni subbito il firmware,
vedi se funziona il VoIp, e risalvi subbito il discus.conf, disattivando dopo il service (cwmp
(enabled(0)) prima che si aggiorni, ma mi pare difficile che non si aggiorni subbito il firmware, anche se non è detto che controlli nuovi aggiornamenti necessariamente all'avvio..
2) oppure, carichi il 4.4.2 e provi con quello.. quello che stai facendo adesso..
E andiamo!!!!!! :yeah:
Ho provato a dissociare il nr e poi riassociarlo e....tutto e' partito!!!
FINALMENTE!
Elaboratore se passi da Rimini....un paio di birre sono gratis!!!! :cincin:
Ok; adesso sono veramente a posto.
Salvo il discus.conf e lo chiudo in cassaforte.
E da adesso mi dedichero' a fare un "tuning" accurato della linea internet, settando per benino SNR Margin e il parametro asdlctl.
Grazie di nuovo a tutti per la pazienza, e in particolare a Elaboratore per la pazienza e per le SUPER dritte.
Azz pero'...che router strano!! :nono:
P.S.
Ma la 4.4.2 e' molto meglio della 4.3.5? Ora fare l'aggiornamento non mi costa nulla, ma vorrei farlo solo se voi avete riscontrato delle reali differenze....senno mi fermo qui.
Elaboratore
31-10-2009, 00:43
.
se NON ti serve per il VoIp di telecom, NON comprarlo! se lo conosci lo eviti..
comprati un bel d-link con la WiFi evoluta!!
Grazie per la risposta....
A me interesserebbe solo per il modem adsl integrato con chipset broadcom...
Per la modifica dell snr....
Sai che alternativa consigliarmi?
Ragazzi, sapete se è possibile rimuovere le antenne del router svitandole o se sono saldate alla scheda madre?
Mi edito e vi spiego il mio problema. Vorrei costruire una "cantenna" direzionale per sparare il wi-fi a 150 metri dal router, ma non ho trovato nessun connettore per antenne esterne sul router, allora stavo pensando di:
- togliere un'antenna (se fosse possibile svitarla)
- piantare la "cantenna" direttamente su una delle due antennine, sempre che abbia lo stesso effetto di ripetitore.
Che mi dite in proposito delle mie idee malsane?
IngDirect
31-10-2009, 11:52
Grazie per la risposta....
A me interesserebbe solo per il modem adsl integrato con chipset broadcom...
Per la modifica dell snr....
Sai che alternativa consigliarmi?
ma questa modifica dell'snr in cosa consiste? e che vantaggi porta?
lonewo|_f
31-10-2009, 12:08
ma questa modifica dell'snr in cosa consiste? e che vantaggi porta?
consiste nell'abbassare il rapporto segnale/rumore, cosicché il router possa agganciare rate piu elevati
se si abbassa troppo però la linea diventa instabile
io, pur mantenendo una perfetta stabilità, ero passato da 119xx kbps a quasi 15xxx, un incremento di ben 3 mbps
pagare per 20 e avere circa 10 al netto era leggermente frustrante, 3 mbps sono oltre 350 KB/s
se permettessero all'utente di scegliere tra i profili predefiniti andrebbe ancora ancora bene, ma purtroppo non lo fanno e mi obbligano a convivere con l'SNR che gira attorno 12.4-12.5 (att 27.5-28.0)
Gerozz88
31-10-2009, 12:50
Ragazzi, sapete se è possibile rimuovere le antenne del router svitandole o se sono saldate alla scheda madre?
Il gate 2+ wifi (voip e non, pirelli e dial face, questi ultimi 2 non hanno la stessa antenna) ha l'antenna rimovibile facendo una pressione con una pinza sull'attacco interno ed estraendo da fuori. Sulla scheda madre c'è l'attacco standard rimovibile che trovi anche sulle schedine minipci, i due in alto sulla foto per intenderci:
http://www.italianbiz.it/images/ebay/portatili/Wifi_minipci_Intel_54mbps_b.jpg
ma quindi dovrei comunque smontarlo? :confused:
Gerozz88
31-10-2009, 13:53
si, devi smontarlo
Canna000
31-10-2009, 13:56
Il gate 2+ wifi (voip e non, pirelli e dial face, questi ultimi 2 non hanno la stessa antenna) ha l'antenna rimovibile facendo una pressione con una pinza sull'attacco interno ed estraendo da fuori. Sulla scheda madre c'è l'attacco standard rimovibile che trovi anche sulle schedine minipci, i due in alto sulla foto per intenderci:
http://www.italianbiz.it/images/ebay/portatili/Wifi_minipci_Intel_54mbps_b.jpg
Giustissimo quello che dice Gerozz88.
Devi aprire il router, svitare il dado che tiene fissate la/le antenna/e al contenitore e, ATTENZIONE, disconnettere i 2 microplug che sono connessi sulla scheda simili a quelli che ti ha mostrato Gerozz88 (vicino alle scritte MAIN e AUX)
Poi, fatta la tua antenna, da una parte gli colleghi un cavo a BASSISSIMA perdita e dall'altro un connettore femmina adatto ai suddetti plug.
Mi raccomando che il cavo sia adatto alle microonde, senno tutto il guadagno che ottieni con l'antenna direttiva, te lo perdi sul cavo.
Infine, ultimo consiglio, il cavo FALLO PIU' CORTO CHE PUOI!
Pero' mi viene un dubbio....ma ti conviene fare tutto sto lavoraccio?
Io ho un access point sul tetto, con collegata una antenna ad alto guadagno (lo posso fare perche' ho la patente da radioamatore, senno e' vietatissimo!) e con quello copro ben 8 km! Non ti conviene prendere un A.P. e fare la stessa cosa (ovviamente all'interno di casa, in quanto le vigenti leggi non ti permettono di farlo all'esterno se non sei autorizzato) senza diventare pazzo con le antenne? (le mircoonde non sono facili da gestire!) ;)
consiste nell'abbassare il rapporto segnale/rumore, cosicché il router possa agganciare rate piu elevati
se si abbassa troppo però la linea diventa instabile
io, pur mantenendo una perfetta stabilità, ero passato da 119xx kbps a quasi 15xxx, un incremento di ben 3 mbps
pagare per 20 e avere circa 10 al netto era leggermente frustrante, 3 mbps sono oltre 350 KB/s
se permettessero all'utente di scegliere tra i profili predefiniti andrebbe ancora ancora bene, ma purtroppo non lo fanno e mi obbligano a convivere con l'SNR che gira attorno 12.4-12.5 (att 27.5-28.0)
Esattamente. Il parametro adslctl e' impostasto a 100 come valore standard (o almeno credo). Io con questo parametro avevo una velocita' di ricezione di 15323 Kb. L'ho modificato pian pianino, e ora sono arrivato a 18952 Kb.
Vedo se riesco a migliorare ancora...ma se si va troppo giu', si rischia di perdere l'allineamento e a quel punto la centrale ti abbassa automaticamente la velocita. Quindi bisogna andare avanti a prove. Per il momento sono gia' contento cosi. :p
Elaboratore
31-10-2009, 14:46
Giustissimo quello che dice Gerozz88.
Devi aprire il router, svitare il dado che tiene fissate la/le antenna/e al contenitore e, ATTENZIONE, disconnettere i 2 microplug che sono connessi sulla scheda simili a quelli che ti ha mostrato Gerozz88 (vicino alle scritte MAIN e AUX)
Poi, fatta la tua antenna, da una parte gli colleghi un cavo a BASSISSIMA perdita e dall'altro un connettore femmina adatto ai suddetti plug.
Mi raccomando che il cavo sia adatto alle microonde, senno tutto il guadagno che ottieni con l'antenna direttiva, te lo perdi sul cavo.
Infine, ultimo consiglio, il cavo FALLO PIU' CORTO CHE PUOI!
Pero' mi viene un dubbio....ma ti conviene fare tutto sto lavoraccio?
Io ho un access point sul tetto, con collegata una antenna ad alto guadagno (lo posso fare perche' ho la patente da radioamatore, senno e' vietatissimo!) e con quello copro ben 8 km! Non ti conviene prendere un A.P. e fare la stessa cosa (ovviamente all'interno di casa, in quanto le vigenti leggi non ti permettono di farlo all'esterno se non sei autorizzato) senza diventare pazzo con le antenne? (le mircoonde non sono facili da gestire!) ;)
Esattamente. Il parametro adslctl e' impostasto a 100 come valore standard (o almeno credo). Io con questo parametro avevo una velocita' di ricezione di 15323 Kb. L'ho modificato pian pianino, e ora sono arrivato a 18952 Kb.
Vedo se riesco a migliorare ancora...ma se si va troppo giu', si rischia di perdere l'allineamento e a quel punto la centrale ti abbassa automaticamente la velocita. Quindi bisogna andare avanti a prove. Per il momento sono gia' contento cosi. :p
ma tu questo parametro lo cambi dal telnet?
no perche' io fatto delle prove tempo fa , ma riavviando il modem non manteneva salvata questa impostazione...
hai trovato una soluzione ?
Elaboratore
31-10-2009, 14:52
Grazie per la risposta....
A me interesserebbe solo per il modem adsl integrato con chipset broadcom...
Per la modifica dell snr....
Sai che alternativa consigliarmi?
per la modifica dell snr, non so..
pero' (x me) tutti quelli della d-link ke hanno una garanzia pari o superiore a 5 anni sono ottimi prodotti.. con eccellenti prestazioni..
Canna000
31-10-2009, 15:01
ma tu questo parametro lo cambi dal telnet?
no perche' io fatto delle prove tempo fa , ma riavviando il modem non manteneva salvata questa impostazione...
hai trovato una soluzione ?
La sequenza completa e':
modalita' terminale (dos o linux a seconda di quello che usi)
telnet 192.168.1.1 (o l'ip del tuo router)
user (admin)
password (admin??? spero di no! ;) )
e ti appare il prompt
Discus >
qui digiti
system shell
e entri nel s.o. del router
a questo punto il parametro e'
adslctl configure --snr xx
dove xx e' il valore che andrai a settare.
Attenzione a cio' che si fa!! (non lo dico per gli esperti, ma per chi non ha mai fatto questo genere di "interventi")
Per quanto riguarda il riavvio....il mio router e' acceso 24/7!
Sinceramente non so se riavviandolo perde i settaggi. Ma al limite, se dovesse succedere, reimposto di nuovo. Ormai ho trovato un valore soddisfacente.
Si potrebbe dare un'occhiata al discus.conf, ma non mi pare di aver trovato nulla in questo senso.
Mauro B.
31-10-2009, 15:12
quanto costa il modem router alice voip che hanno realizzato come ultimo modello? faccio prima a comprarlo...
Canna000
31-10-2009, 15:21
Mi pare di averlo visto in Fiera a Faenza a 30-35 euro.
Secondo me non e' un cattivo affare.
A parte il Wi-Fi che non ho mai attivato (sono pieno di A.P. e di chiavette usb), per il resto mi sembra un buon router a quel prezzo.
Certo...io rimango sempre innamorato del Linksys, ma questo e' un altro discorso.
Mauro B.
31-10-2009, 15:24
+ che altro mi interessa la stabilità di banda e la gestione valida dei paccheetti secondo i vari protocolli applicati.... non capisco perchè utilizzano il ppp over ethernet anzichè l'over atm...
Io se do il comando
telnet 192.168.1.1
che è l'IP del mio router, non riesco ad accedervi.
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
IngDirect
31-10-2009, 17:22
Io se do il comando
telnet 192.168.1.1
che è l'IP del mio router, non riesco ad accedervi.
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
mi sa che bisogna attivare il telnet nel discuss.conf..
quindi i valori da impostare vanno da 1 a 100 giusto?
io ho provato a mettere 1, ma provando a fare un test della velocità ho gli stessimi valori..
lonewo|_f
31-10-2009, 17:29
Io se do il comando
telnet 192.168.1.1
che è l'IP del mio router, non riesco ad accedervi.
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
per accedere via telnet devi abilitare questa possibilità
per fare questo devi editare il file discus.conf eliminando una riga (non ricordo quale ma sulla wiki di "ilpuntotecnicoeadsl" ci sta scritto bene quale riga togliere)
infine, per poter accedere, scaricare e caricare di nuovo dopo il file discus.conf devi poter accedere al menù avanzato, e quindi non devi avere su la 4.3.5a o la 4.5.0
per INGdirect: hai la 7 mega o la 20 mega?
se hai la 7 mega ed agganci gia a portante piena abbassare il noise margin non ti aiuterà, abbassarlo serve solo se non si riesce ad agganciare la portante piena del proprio contratto (io con la 20 mega che al posto che agganciare a 22xxx aggancio a 119xxx, e posso rosicchiare qualcosa fino a 149xx, se passassi ad un contratto 7 mega non noterei cambiamenti di velocità dato che aggancio gia con SNR a 12 la portante piena
posta le statistiche della tua connessione così possiamo capire meglio
Canna000
31-10-2009, 18:21
Io se do il comando
telnet 192.168.1.1
che è l'IP del mio router, non riesco ad accedervi.
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
Quello che scrivo NON vale se avete il firmware 4.5.0.
nel browser digitare :
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin
ed entrate nella videata di discus
scaricate sul vostro pc il file discus.conf
(Configuration file -> Save configuration file)
ora avete il file discus.conf che e' la configurazione del vostro router.
Apritelo con un editor qualsiasi (anche Blocco note va bene)
cercate la stringa
(telnets(disabled(1))
e cambiatela in
(telnets(disabled(0)
salvate il file
Ritornate sul router e ricaricate il file appena modificato
(Configuration file -> Load configuration file)
Il router si resetta...e carica i nuovi parametri.
E adesso..da terminale, dando
telnet 192.168.1.1
potete divertirvi! :stordita:
La modifica e' permanente quindi il telnet rimarra' sempre abilitato.
lo ripeto ancora
ATTENZIONE A QUELLO CHE SI FA IN TELNET
E ANCORA PIU ATTENZIONE A QUELLO CHE SI FA IN SYSTEM SHELL
siriobasic
31-10-2009, 18:24
mi sa che bisogna attivare il telnet nel discuss.conf..
quindi i valori da impostare vanno da 1 a 100 giusto?
io ho provato a mettere 1, ma provando a fare un test della velocità ho gli stessimi valori..
E non dimenticatevi di attivare "telnet" in Windows (mi pare solo per chi usa vista).
Elaboratore
31-10-2009, 18:25
Io se do il comando
telnet 192.168.1.1
che è l'IP del mio router, non riesco ad accedervi.
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
Io ho già discusso tempo fa di questo
adslctl configure --snr xx
x chi è interessato a capire come funziona, e come si fa'.. nel dettaglio.. si legga tutta questa paginetta...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=62
Io allora ero interessato, ad abbassare di poco la velocità della portante,
al fine di diminuire la perdita di pacchetti.. e di ottimizzare al massimo
il collegamento in termine di stabilità... nello specifico intendo un efficentissimo UpLoad e Download eseguito contemporaneamente + l'uso del VoIp.
e tutto questo, non è tanto legato alla velocità.. avvolte conviene sacrificare 2 o 3 Mega in cambio di eccellenza nei dati..
quando fate delle prove controllate anche la perdita di pacchetti, o di errori.. scaricando un determinato file prima e dopo la modifica..
Ma oggi ho rinunciato, x ke riavviando il modem non si salva questa impostazione..
sicuramente si puo' inserire questo parametro nel Discus.conf
ma sarà una cosa probabilmente da aggiungere e non da modificare..
@ Canna000
Grazie mille per la risposta esauriente! Comunque hai ragione sul dire che non ne vale la pena. Quello che stavo cercando di capire io è se con una semplice "cantenna" (ZERO euro) potevo arrivare fino alla casa della mia ragazza (150m circa in linea d'aria). Infatti stavo anche pensando di piantare l'antenna direttamente sulle antennine del router. L'ultima cosa che voglio fare è mettermi ad aprirlo :D
IngDirect
31-10-2009, 18:52
per INGdirect: hai la 7 mega o la 20 mega?
se hai la 7 mega ed agganci gia a portante piena abbassare il noise margin non ti aiuterà, abbassarlo serve solo se non si riesce ad agganciare la portante piena del proprio contratto (io con la 20 mega che al posto che agganciare a 22xxx aggancio a 119xxx, e posso rosicchiare qualcosa fino a 149xx, se passassi ad un contratto 7 mega non noterei cambiamenti di velocità dato che aggancio gia con SNR a 12 la portante piena
posta le statistiche della tua connessione così possiamo capire meglio
Ho una 7mega alice, che mentre nei primi mesi dopo l'attivazione mi arrivava anche a 800kb/s, da 2mesi mi è scesa a 4mega costante.
i parametri dalle statisiche sono questi:
downstream upstream
SNR Margin (dB) 16.4 22.0
Attenuation (dB) 21.0 13.0
Output Power (dBm) 12.3 19.8
Attainable Rate (Kbps) 9696 948
Rate (Kbps) 8096 480
si può RIguadagnare qualcosa?
siriobasic
31-10-2009, 19:12
Ho una 7mega alice, che mentre nei primi mesi dopo l'attivazione mi arrivava anche a 800kb/s, da 2mesi mi è scesa a 4mega costante.
i parametri dalle statisiche sono questi:
downstream upstream
SNR Margin (dB) 16.4 22.0
Attenuation (dB) 21.0 13.0
Output Power (dBm) 12.3 19.8
Attainable Rate (Kbps) 9696 948
Rate (Kbps) 8096 480
si può RIguadagnare qualcosa?
Direi proprio di no, visto che agganci una portante di un pelo al disotto di quella piena (8127).
Elaboratore
01-11-2009, 00:31
Prima per impostare la modalità Bridged+Routed con telnet usavo queste stringhe:
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
Discus> conf reconf 1
Ora, dopo il reset, ho editato come hai suggerito il file Discus.conf per abilitare la modalità Bridged+Routed. Ora è attivata ma non si connette comunque in automatico, non capisco perchè.. Devo ancora lanciare la PPPoE dal pc per connettermi :( Riporto gli screenshot:
http://img217.imageshack.us/img217/2848/qs1y.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/qs1y.jpg/)
http://img265.imageshack.us/img265/2134/map1o.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/map1o.jpg/)
http://img267.imageshack.us/img267/7531/menum.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/menum.jpg/)
.
nella foto vedo connessione fallita login failed
questo non va bene...
cerca e modifia (in questo modo) tutti parametri.. in elenco..
(X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode(Bridged+Routed))
(X_TELECOMITALIA_IT_lan_option(res-rt-napt))
(backup_saved(1))
(is_factory_default(0))
(ppp2
(enabled(1))
(logical_network(1))
(type(pppoe))
(has_ip(1))
(is_sync(0))
(is_dns_neg(1))
(mtu_mode(1))
(default_route(0))
(route_level(1))
(max_idle(0))
(is_clamp_mtu(1))
(is_on_demand(0))
(username(regman))
(depend_on_name(ethoa0))
(logical_depend_on(ethoa0))
(description(Telecom Italia))
(alias)
(service_name())
(metric(1))
(is_unnumbered(0))
(dhcps(lease))
(nat_service(Service_mgmt))
(nat_enable(1))
dopo d questo salva e riavvia,,,
vedi se funziona..
se non funziona
clicca in successione
prima..
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=9105&req%5fmode=1&mimic%5fbutton%5ffield=submit%5fbutton%5faggiorna%3a+aggiorna%2e%2e&strip%5fpage%5ftop=0&button%5fvalue=aggiorna
dopo...
incolla nella barra dell'indirizzo questo indirizzo:
javascript:mimic_button('submit_button_attiva: nat..', 1)
e premi invio,
attendi 30 secondi e poi clicca su aggiorna..
salve a tutti.
Ho un problema con questo router abbastanza noiosetto.
Ogni tanto mentre si naviga puf si pianta. A volte si spegne il led internet a volte rimane acceso ma non va. Spengo e riaccendo il router e tutto torna a funzionare a meraviglia.
E' possibile cambiare qualche impostazione per far si che non accada? Ho la versione 4.3.5 devo aggiornare a qualcosa di più nuovo?
grazie
Canna000
01-11-2009, 12:15
Ragazzi, ieri con Zibri (chi non lo conosce...???) abbiamo fatto delle prove, e abbiamo ottenuto un bel risultato.
Zibri, assieme a zdnko e 30252783 hanno "creato" il firmware della 4.4.2 in formato .IMG!!!
Quindi ora si puo' downgradare il router con il sistema del ponticello, e caricare subito la 4.4.2 senza dover fare tutta la trafila.
Tutte le info ...qui
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4898.msg79462.html#msg79462
Grazie a tutto il team (Zibri, zdnko e 30252783)
P.S.
Se avete problemi, io ho una copia del suddetto file. Basta richiederla.
Canna000
01-11-2009, 12:23
ATTENZIONE....
Sembra che qualcuno sia riuscito ad entrare nel Discus della 4.5.0.
Ancora il procedimento e' un po elaborato, ma secondo me ci siamo quasi.
:D
Elaboratore
01-11-2009, 15:13
ATTENZIONE....
Sembra che qualcuno sia riuscito ad entrare nel Discus della 4.5.0.
Ancora il procedimento e' un po elaborato, ma secondo me ci siamo quasi.
:D
dove l'hai letto? cmq tienici informati..
ciao raga , scusate ma non ci sto capendo più niente!!!!
ho questo modem e devo attivare la modalita bridged+routed per collegarmi con il wi-fi con altri dispositivi e ho il fw AGPF_4.3.5a!!!
per attivare questa modalità devo per forza smontare il modem?
Elaboratore
02-11-2009, 11:49
Ragazzi, ieri con Zibri (chi non lo conosce...???) abbiamo fatto delle prove, e abbiamo ottenuto un bel risultato.
Zibri, assieme a zdnko e 30252783 hanno "creato" il firmware della 4.4.2 in formato .IMG!!!
Quindi ora si puo' downgradare il router con il sistema del ponticello, e caricare subito la 4.4.2 senza dover fare tutta la trafila.
Tutte le info ...qui
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4898.msg79462.html#msg79462
Grazie a tutto il team (Zibri, zdnko e 30252783)
P.S.
Se avete problemi, io ho una copia del suddetto file. Basta richiederla.
ciao, mah tu questo file l'hai testato, e verificato?
nel link che hai messo, bisogna registrasi..
se mi mandi il file.. lo posto dove è + facile scaricarlo..
mandami un PM..
webhacker
02-11-2009, 16:17
ATTENZIONE....
Sembra che qualcuno sia riuscito ad entrare nel Discus della 4.5.0.
Ancora il procedimento e' un po elaborato, ma secondo me ci siamo quasi.
:D
Beh intanto dicci la procedura elaborata!!! :) :) :)
Canna000
02-11-2009, 17:14
ciao, mah tu questo file l'hai testato, e verificato?
nel link che hai messo, bisogna registrasi..
se mi mandi il file.. lo posto dove è + facile scaricarlo..
mandami un PM..
Testato, verificato e attualmente attivo sul router.
Si io sono registrato anche di la
comunque te lo mando in MP (se riesco a trovare il tuo indirizzo email ;) )
Beh intanto dicci la procedura elaborata!!!
E' scritto qua...
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4898.1290.html
ci vuole l'interfaccia seriale. Non e' difficile da fare, ma io non ce l'ho e attualmente non ho il tempo per potermela fare....magari piu' avanti... :rolleyes:
Charlie Oscar Delta
02-11-2009, 18:32
ho bisogno di estendere il raggio d'azione del wifi, pensavo di collegare un access point al mio agpf e piazzarlo in balcone direzionando bene l'antenna. dite che con un portatile riesco ad agganciare bene il segnale a circa 100 metri di distanza praticamente in linea ottica con solo una parete di cemento davanti (cioè il muro dell'altro palazzo) ?
ci sono altri metodi?
sarebbe possibile in qualche modo estendere/trasmettere anche la funzione voip?
siriobasic
02-11-2009, 18:43
La sequenza completa e':
modalita' terminale (dos o linux a seconda di quello che usi)
telnet 192.168.1.1 (o l'ip del tuo router)
user (admin)
password (admin??? spero di no! ;) )
e ti appare il prompt
Discus >
qui digiti
system shell
e entri nel s.o. del router
a questo punto il parametro e'
adslctl configure --snr xx
dove xx e' il valore che andrai a settare.
Attenzione a cio' che si fa!! (non lo dico per gli esperti, ma per chi non ha mai fatto questo genere di "interventi")
Per quanto riguarda il riavvio....il mio router e' acceso 24/7!
Sinceramente non so se riavviandolo perde i settaggi. Ma al limite, se dovesse succedere, reimposto di nuovo. Ormai ho trovato un valore soddisfacente.
Si potrebbe dare un'occhiata al discus.conf, ma non mi pare di aver trovato nulla in questo senso.
Confermo che ad ogni riavvio bisogna eseguire il comando telenet, in quanto il modem/router si resetta. Comunque è buona norma impostare l'snr (per tentativi) sin quando il valore non scende al disotto dei 7 db (nelle ore diurne) in quanto nelle ore serali/notturne a causa dell'intasamento della rete scende drasticamente. Per garantire la continuità della connessione, per l'adsl2+, il valore dell'snr non deve scendere sotto i 6db
Canna000
02-11-2009, 22:25
... è buona norma impostare l'snr (per tentativi) sin quando il valore non scende al disotto dei 7 db (nelle ore diurne) in quanto nelle ore serali/notturne a causa dell'intasamento della rete scende drasticamente. Per garantire la continuità della connessione, per l'adsl2+, il valore dell'snr non deve scendere sotto i 6db
Infatti, da esperimenti fatti, ho notato che "giocando" con SNR, durante il giorno trovo dei valori interessanti, che mi fanno salire la velocita' di ricezione di circa 3 mega. Il tutto pero' si resetta ad una certa ora della notte (non sempre la stessa), il router riparte, e mi ritrovo con i parametri standard.
lonewo|_f
02-11-2009, 22:51
Testato, verificato e attualmente attivo sul router.
Si io sono registrato anche di la
comunque te lo mando in MP (se riesco a trovare il tuo indirizzo email ;) )
una curiosità: sei riuscito a impostare anche il voip telecom? (installando la 4.4.2 direttamente)
stavo pensando di ponticellare, ma avendo l'unica linea telefonica in voip (e quei maledetti vogliono 90 + altro cifrone di euro (in tutto 140 tipo) per ricollegarmi la linea rtg, quindi vorrei evitare di rischiare di restare senza telefono e chiedo info in anticipo
premetto che ho salvato il file discus.conf di quando avevo ancora la 4.3.5, se aggiorno direttamente alla 4.4.2 devo copiaincollare lo stesso file o devo semplicemente scaricarmi il file discus.conf della 4.4.2 e sostituire le parti che mi interessano che credo siano la parte sotto (line
(0 e in caso anche la parte sotto (ppp2
con quelle del file vecchio?
Elaboratore
02-11-2009, 23:45
Infatti, da esperimenti fatti, ho notato che "giocando" con SNR, durante il giorno trovo dei valori interessanti, che mi fanno salire la velocita' di ricezione di circa 3 mega. Il tutto pero' si resetta ad una certa ora della notte (non sempre la stessa), il router riparte, e mi ritrovo con i parametri standard.
si tratta fondamentalemnte di utopia, nel senzo che il fatto che riavviandosi,
perde questa impostazione.. è inutile... si dovrebbe aggiungere nell Discus.conf .
a chi interessa un perfetto VoIp efficente, conviene abbassarla la portate e non alzarla..
L'adsl ha molte variabili che la condizionano in termini di portante,
è sensibile al rumore che c'e' nella rete, e perfino alla temperatura.
Maggiore è la temperatura esterna e migliore è il collegamento, la notte se si abbassa d molto la temperatura i parametri cambiano..
ki vuole sperimentare posto questo link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=62
webhacker
02-11-2009, 23:48
Testato, verificato e attualmente attivo sul router.
Si io sono registrato anche di la
comunque te lo mando in MP (se riesco a trovare il tuo indirizzo email ;) )
E' scritto qua...
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4898.1290.html
ci vuole l'interfaccia seriale. Non e' difficile da fare, ma io non ce l'ho e attualmente non ho il tempo per potermela fare....magari piu' avanti... :rolleyes:
Magico, grazie mille! :) :) :)
Qualcuno ha provato ad attivare le porte FXS per il voip di un provider qualsiasi? Si può fare?
Elaboratore
03-11-2009, 00:04
salve a tutti.
Ho un problema con questo router abbastanza noiosetto.
Ogni tanto mentre si naviga puf si pianta. A volte si spegne il led internet a volte rimane acceso ma non va. Spengo e riaccendo il router e tutto torna a funzionare a meraviglia.
E' possibile cambiare qualche impostazione per far si che non accada? Ho la versione 4.3.5 devo aggiornare a qualcosa di più nuovo?
grazie
prima funzionava bene?
Cmq d recente è capitato anche a me!
si blocca, e smette di funzionare sia internet e il VoIp che diventa muto.
ho visto che lo fa pochi secondi dopo ke chiudo emule, e non è chiaro il motivo..
forse riceve qualche pacchetto "anomalo" (NUKE)..
Per il momento o fatto un reset completo della configurazione, sotto incollo dei link utili in merito..
Il link per un reset completo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=55
--
Il link per un reset completo SENZA farlo aggiornare..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29456149&highlight=semplice#post29456149
--
questo link per disattivare la telegestione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
Fire Fox II
03-11-2009, 11:18
Raga, ho provato a collegare un HD esterno sulla porta usb, attivato e configurato, tutto ok, se non per un problema...
In pratica riesco a copiare ed eliminare file su tale memoria, ma non riesco a modificarli! Ad esempio un file word, se lo apro e modifico il contenuto non riesco a salvarlo... Mi ritorna un errore di protezione...
Lo stesso se provo a sovrascrivere un file esistente
Da cosa dipende? E' possibile rimediare?
Thanks
Niente, nemmeno FAT32 e EXT3...
Sempre lo stesso risultato... Creo un documento di testo, lo apro, lo modifico, al momento del salvataggio mi dice "spazio su disco insufficiente" :(
Help :(
christian1971
03-11-2009, 12:20
salve a tutti , non riesco a far funzionare questo modem lui si connette con ip a caso e non riesco a navigare . ho messo la 4.4.2 editato il fail conf ma nulla io ho ip fisso essendo linea business , qualcuno mi darebbe una mano per favore , anche in pm, ringrazio anticipatamente chi mi da luce al problema.
siriobasic
03-11-2009, 15:21
si tratta fondamentalemnte di utopia, nel senzo che il fatto che riavviandosi,
perde questa impostazione.. è inutile... si dovrebbe aggiungere nell Discus.conf .
a chi interessa un perfetto VoIp efficente, conviene abbassarla la portate e non alzarla..
L'adsl ha molte variabili che la condizionano in termini di portante,
è sensibile al rumore che c'e' nella rete, e perfino alla temperatura.
Maggiore è la temperatura esterna e migliore è il collegamento, la notte se si abbassa d molto la temperatura i parametri cambiano..
ki vuole sperimentare posto questo link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=62
Comunque, nelle ore peggiori, se l'snr non scende sotto i 6 db puoi essere tranquillo che il voip funziona in maniera egregia.
Charlie Oscar Delta
03-11-2009, 15:28
è fattibile "rompere" un'antennina del router e con circa 10 metri di filo che esce in balcone collegarci un'antenna diversa?
perchè non vorrei mettere un router in cascata, anche se tra un po' costa meno un router che un'antenna!
Scusatemi ma facendo delle ricerche non sono riuscito a trovare info in merito:
è possibile con questo router accedere alla sua configurazione da remoto? Mi viene il dubbio perchè configurando il servizio DynDNS (che viene aggiornato corretamente) e impostando opportunamente il Virtual Server per una telecamera IP e un router connesso alla sua LAN, non riesco ad accedere ne ad uno ne all'altro e neanche all'interfaccia web del router di Alice.
Nella configurazione non mi è parso di vedere da nessuna parte la possibilità di abilitare l'accesso remoto
christian1971
03-11-2009, 17:07
salve a tutti
non riesco a far funzionare questo modem lui si connette con ip a caso e non riesco a navigare . ho messo la 4.4.2 editato il fail conf ma nulla io ho ip fisso essendo linea business , qualcuno mi darebbe una mano per favore , anche in pm, ringrazio anticipatamente chi mi da luce al problema.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Elaboratore
03-11-2009, 17:59
è fattibile "rompere" un'antennina del router e con circa 10 metri di filo che esce in balcone collegarci un'antenna diversa?
perchè non vorrei mettere un router in cascata, anche se tra un po' costa meno un router che un'antenna!
ma è + raggionevole, che compri una scatola a tenuta stagna, e lo metti fuori..
considera che 10 metri di filo con schermatura per micronde non costa poco.. senza considerare le onde stazionarie, e le perdite..
Charlie Oscar Delta
03-11-2009, 18:05
ma è + raggionevole, che compri una scatola a tenuta stagna, e lo metti fuori..
considera che 10 metri di filo con schermatura per micronde non costa poco.. senza considerare le onde stazionarie, e le perdite..
non hai tutti i torti.
sse domani non diluvia provo a spostare il router vicino alla finestra e se non basta proprio sul balcone, intanto vedo se il segnale arriva, altrimenti non credo che un altro router possa far meglio.
mi hanno proposto di usare un'antenna wifi direzionale a pannello, ma non ho capito come dovrei collegarla al alicegate..
in realtà vorrei un semplicissimo ripetitore wifi o acess point, non un altro router da configurare etc.
preferisco se possibile continuare a gestire la connessione tramite il router di alice.
Canna000
03-11-2009, 18:18
ma è + raggionevole, che compri una scatola a tenuta stagna, e lo metti fuori..
considera che 10 metri di filo con schermatura per micronde non costa poco.. senza considerare le onde stazionarie, e le perdite..
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
SANTE PAROLE!!!!
Stiamo parlando di microonde! Se ci metti 10 metri di cavo, quei pochi millivolt (perche' di questo si tratta) in uscita dal router, te li giochi tutti dentro al cavo, e in antenna non ti ritrovi nulla.
Fai come me;
scatola stagna GEWISS http://www.delpiano.biz/images/img/GW44208.gif con dentro il router;
20 cm di cavo di antenna;
antenna ad alto guadagno (23 db);
il tutto alimentato tramite Power over Ethernet.
Io (come ho gia' detto) cosi riesco a coprire un raggio di 8 km da casa mia.
Attenzione pero' che se non avete la patente da radioamatore (o qualche altra autorizzazione speciale), questa cosa e' VIETATA DALLA LEGGE!
Charlie Oscar Delta
03-11-2009, 18:22
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
SANTE PAROLE!!!!
Stiamo parlando di microonde! Se ci metti 10 metri di cavo, quei pochi millivolt (perche' di questo si tratta) in uscita dal router, te li giochi tutti dentro al cavo, e in antenna non ti ritrovi nulla.
Fai come me;
scatola stagna GEWISS http://www.delpiano.biz/images/img/GW44208.gif con dentro il router;
20 cm di cavo di antenna;
antenna ad alto guadagno (23 db);
il tutto alimentato tramite Power over Ethernet.
Io (come ho gia' detto) cosi riesco a coprire un raggio di 8 km da casa mia.
Attenzione pero' che se non avete la patente da radioamatore (o qualche altra autorizzazione speciale), questa cosa e' VIETATA DALLA LEGGE!
lo so che devi stare sotto i 20dB, e io neanche sorvolo suolo pubblico quindi sono più che in regola, ma devo fare solo 40-50 metri, portata ottica e allo stesso piano. volendo posso con un puntatore laser direzionare l'antenna proprio su una finestra dell'altro appartamento :asd:
le antenne "buone" costano quanto e più dell'access point, al limite potrei avvicinare il router alice alla finestra così da limitare il cavo dell'antenna, ma non ho capito come collegarla al router (immagino sostituendo uno degli antennini ?).
che è power over ethernet?!
Canna000
03-11-2009, 18:25
una curiosità: sei riuscito a impostare anche il voip telecom? (installando la 4.4.2 direttamente)
stavo pensando di ponticellare, ma avendo l'unica linea telefonica in voip (e quei maledetti vogliono 90 + altro cifrone di euro (in tutto 140 tipo) per ricollegarmi la linea rtg, quindi vorrei evitare di rischiare di restare senza telefono e chiedo info in anticipo
premetto che ho salvato il file discus.conf di quando avevo ancora la 4.3.5, se aggiorno direttamente alla 4.4.2 devo copiaincollare lo stesso file o devo semplicemente scaricarmi il file discus.conf della 4.4.2 e sostituire le parti che mi interessano che credo siano la parte sotto (line
(0 e in caso anche la parte sotto (ppp2
con quelle del file vecchio?
Assolutamente SI.
Io ho un contratto Alice Casa, quindi la mia linea non e' piu' RTG ma va, tramite il router Pirelli, via VoIP, quindi credo di essere piu' o meno nelle tue stesse condizioni
Attualmente la mia situazione e' quella che piu' di una volta Elaboratore ha postato e illustrato e cioe';
-firmware 4.4.2 "aperto"
-LED Service spento
-telegestione attiva (visibile dal pannello 192.168.1.1 standard e non da discus)
-linea telefonica perfettamente funzionante.
Io ho utilizzato il mio vecchio discus.conf della 4.3.5, l'ho modificata come da istruzioni di Elaboratore, e poi l'ho caricata sulla 4.4.2.
Dopodiche' l'ho riscaricata e fatto una copia su una chiavetta USB (non si sa mai!!!)
Canna000
03-11-2009, 18:32
... ma devo fare solo 40-50 metri, portata ottica e allo stesso piano. volendo posso con un puntatore laser direzionare l'antenna proprio su una finestra dell'altro appartamento :asd:
le antenne "buone" costano quanto e più dell'access point, al limite potrei avvicinare il router alice alla finestra così da limitare il cavo dell'antenna, ma non ho capito come collegarla al router (immagino sostituendo uno degli antennini ?).
che è power over ethernet?!
40-50 metri li fai sostituendo le antenne in dotazione con un'antennina un po piu' performante....certo che con una a pannello risolveresti in maniera egregia, pero' come tu dici giustamente...queste costano un po.
Prova a costruirti una "direttiva"; progetti in rete ce ne sono tanti, e non e' particolarmente difficile. Al limite avrai perso un po di tempo...ma se funzia hai risolto il problema
Power over Ethernet, alimenti il router in remoto tramite il cavo ethernet.
Quindi con un cavo hai il segnale di rete, e l'alimentazione :D
Ma nessuno lo gestisce via remoto sto router? Non mi spiegherei il motivo della configurazione un dynamicDNS. Mi sta facendo perdere un sacco di tempo sta scatola di cavolo :muro:
Elaboratore
03-11-2009, 23:24
Ma nessuno lo gestisce via remoto sto router? Non mi spiegherei il motivo della configurazione un dynamicDNS. Mi sta facendo perdere un sacco di tempo sta scatola di cavolo :muro:
mah tu cosa devi fare?
il dynamicDNS ti serve se hai Un pc e vuoi mettere un servizio FTP o altro..
oppure ti colleghi da remoto ad un PC che hai a casa, e da questo gestisci il modem..
Elaboratore
03-11-2009, 23:42
Ragazzi, ieri con Zibri (chi non lo conosce...???) abbiamo fatto delle prove, e abbiamo ottenuto un bel risultato.
Zibri, assieme a zdnko e 30252783 hanno "creato" il firmware della 4.4.2 in formato .IMG!!!
Quindi ora si puo' downgradare il router con il sistema del ponticello, e caricare subito la 4.4.2 senza dover fare tutta la trafila.
Tutte le info ...qui
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4898.msg79462.html#msg79462
Grazie a tutto il team (Zibri, zdnko e 30252783)
P.S.
Se avete problemi, io ho una copia del suddetto file. Basta richiederla.
Si Ho prelevato il file, ma NON l'ho provato...
http://www.filesavr.com/agpf442
dicono.... che.. L'IMG funziona.. bisogna solo resettare al factory default tenendo premuto il tasto reset per un minuto durante l'accensione.
Elaboratore
04-11-2009, 00:12
vi segnalo una cosa.. che ho letto.. cercando su internet..
ATTENZIONE NON HO PROVATO!
Non si assumono responsabilità di nessun tipo sulle info fornite...
Una nota interessante pare... ke... se voi aggiungete un utente (esempio pippo) dal menu avanzato della 4.3.5 o della 4.4.2 , e poi aggiornate alla 4.5.0, quell'utente RIMANE.
quindi avente un utente e passw da voi creati, per poi accedere!
ATTENZIONE NON HO PROVATO!
Non si assumono responsabilità di nessun tipo sulle info fornite...
se fate delle prove fateci sapere..
concludo osservando ke.. il miglior firmware attuale buono e perfetto e' il 4.4.2
mah tu cosa devi fare?
il dynamicDNS ti serve se hai Un pc e vuoi mettere un servizio FTP o altro..
oppure ti colleghi da remoto ad un PC che hai a casa, e da questo gestisci il modem..
Come scritto pochi post fa mi serve accedere ad un router e ad una ip cam collegati al router in questione, nonostante abbia impostato correttamente le due regole in virtual server non mi da accesso ne a uno ne all'altro.
Conosco bene la funzione del DynamicDNS e so abbastanza di reti solo che è la prima volta che mi trovo davanti al router in questione, con quello con la scheda rossa non ho mai riscontrato difficoltà.
In qualsiasi caso oltre all'accesso ai dispositivi su citati non è possibile accedere remotamente alla configurazione di questo router?
Buongiorno, ho un macbook del 2008.
Tramite wifi riesco a collegarmi solo con chiave wep (led wifi arancione) ma non con chiave wpa(led wifi verde).
è possibile che sul mio portatile così recente la scheda di rete integrata non supporti le wpa?
Non ho eseguito alcuna installazione del software allegato al modem in quanto i tecnici telecom mi dicono non necessaria se ci si collega tramite wi fi o ethernet.
Grazie
Elaboratore
04-11-2009, 12:11
Come scritto pochi post fa mi serve accedere ad un router e ad una ip cam collegati al router in questione, nonostante abbia impostato correttamente le due regole in virtual server non mi da accesso ne a uno ne all'altro.
Conosco bene la funzione del DynamicDNS e so abbastanza di reti solo che è la prima volta che mi trovo davanti al router in questione, con quello con la scheda rossa non ho mai riscontrato difficoltà.
In qualsiasi caso oltre all'accesso ai dispositivi su citati non è possibile accedere remotamente alla configurazione di questo router?
il virtual server (forwardind della porta..) funziona!
crea una regola per l'IP Cam, assicurati che l'Ip Cam, accetti connessioni da ip esterni.. e che la porta o le porte siano corrette...
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
poi TU scrivi questo...
Come scritto pochi post fa mi serve accedere ad un router e ad una ip cam collegati al router in questione
se tu dici che hai collegato un "router" a questo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi ,
significa che hai usato nel "router" la porta WAN , e quindi si collega mediante nuova connessione, e viene assegnato un IP Pubblico nuovo NON soggetto al firewall di Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi !!! quindi in questo caso la configurazione è a carico del tuo "router" e NON di Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , il forwardind della porta.. lo devi fare nel tuo "router" .
il virtual server (forwardind della porta..) funziona!
crea una regola per l'IP Cam, assicurati che l'Ip Cam, accetti connessioni da ip esterni.. e che la porta o le porte siano corrette...
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
Ok, io ho impostato tutto correttamente nel virtual server anche perchè è abbastanza semplice in questo router ma non riesco cmq ad avere accesso. La mia richiesta di accedere all'interfaccia di configurazione era per un test, per capire se in qualche modo il router risponde e infatti risponde al ping dall'esterno.
poi TU scrivi questo...
Come scritto pochi post fa mi serve accedere ad un router e ad una ip cam collegati al router in questione
se tu dici che hai collegato un "router" a questo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi ,
significa che hai usato nel "router" la porta WAN , e quindi si collega mediante nuova connessione, e viene assegnato un IP Pubblico nuovo NON soggetto al firewall di Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi !!! quindi in questo caso la configurazione è a carico del tuo "router" e NON di Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , il forwardind della porta.. lo devi fare nel tuo "router" .
No no, non ho ri-specificato io nel'ultima risposta, se vedi nella pagina precedente lo dico come è collegato il router... In qualsiasi caso il rouer di cui parlo è collegato alla LAN di quello di Alice, non ho la necessità di separare le due reti, infatti la porta WAN è vuota, insomma è il router di alice a dare connessione alla rete e sia la IP Cam che il secondo router attraverso il suo switch sono collegati alla LAN del router di Alice. Sto praticamente usando questo secondo router come Access Point/Switch per un'altra stanza, la IP Cam è collegata direttamente allo switch del router di Alice
Elaboratore
04-11-2009, 17:34
Ok, io ho impostato tutto correttamente nel virtual server anche perchè è abbastanza semplice in questo router ma non riesco cmq ad avere accesso. La mia richiesta di accedere all'interfaccia di configurazione era per un test, per capire se in qualche modo il router risponde e infatti risponde al ping dall'esterno.
No no, non ho ri-specificato io nel'ultima risposta, se vedi nella pagina precedente lo dico come è collegato il router... In qualsiasi caso il rouer di cui parlo è collegato alla LAN di quello di Alice, non ho la necessità di separare le due reti, infatti la porta WAN è vuota, insomma è il router di alice a dare connessione alla rete e sia la IP Cam che il secondo router attraverso il suo switch sono collegati alla LAN del router di Alice. Sto praticamente usando questo secondo router come Access Point/Switch per un'altra stanza, la IP Cam è collegata direttamente allo switch del router di Alice
il virtual server se configurato correttamente con la giusta porta ed il giusto ip, funziona! non so se il tuo router , cosi'.. collegato ti consenta un accesso da remoto, da un Ip esterno NON proveniente dal collegamento WAN. In sostanza a te interessa che funziona, collaga il tuo router con la porta WAN, creando quindi una nuova connessione separata, e risolvi subbito !
Magari a poterlo fare :( , la rete deve essere la stessa per via della condivisione di file. Purtroppo il router non permette di funzionare da Bridge in maniera tale da non fare NAT.
Il Virtual server l'ho impostato in questi due modi per il router e per la IP Cam, ma nessuno dei due funziona:
Primo modo
- Router IP:192.168.1.x Porta interna:80 Porta esterna:XXXX
- IP Cam:192.168.1.y Porta interna YYYY Porta esterna:ZZZZ
in questa maniera il router di Alice dovrebbe creare una Socket interna 192.168.1.x:80 per il router e una 192.168.1.y:YYYY per la IP Cam.
Secondo modo
- Router IP:192.168.1.x Porta interna:XXXX Porta esterna:XXXX
- IP Cam:192.168.1.y Porta interna YYYY Porta esterna:YYYY
Il secondo è sicuro sbagliato per via della porta interna del router, che se deve essere contattato dal lato LAN vuola la 80 come porta, la IP Cam non è un problema perchè è impostabile a piacimento.
Cmq sicuro mi starà sfuggendo qualcosa e capisco che diventa difficile spiegare qui le cose che andrebbero dettagliate.
L'importante era sapere se dall'eserno sto router permettesse di aprire servizi o se in qualche modo fosse bloccato e andava sbloccato nei modi descritti in questo thread
Elaboratore
04-11-2009, 23:40
Magari a poterlo fare :( , la rete deve essere la stessa per via della condivisione di file. Purtroppo il router non permette di funzionare da Bridge in maniera tale da non fare NAT.
Il Virtual server l'ho impostato in questi due modi per il router e per la IP Cam, ma nessuno dei due funziona:
Primo modo
- Router IP:192.168.1.x Porta interna:80 Porta esterna:XXXX
- IP Cam:192.168.1.y Porta interna YYYY Porta esterna:ZZZZ
in questa maniera il router di Alice dovrebbe creare una Socket interna 192.168.1.x:80 per il router e una 192.168.1.y:YYYY per la IP Cam.
Secondo modo
- Router IP:192.168.1.x Porta interna:XXXX Porta esterna:XXXX
- IP Cam:192.168.1.y Porta interna YYYY Porta esterna:YYYY
Il secondo è sicuro sbagliato per via della porta interna del router, che se deve essere contattato dal lato LAN vuola la 80 come porta, la IP Cam non è un problema perchè è impostabile a piacimento.
Cmq sicuro mi starà sfuggendo qualcosa e capisco che diventa difficile spiegare qui le cose che andrebbero dettagliate.
L'importante era sapere se dall'eserno sto router permettesse di aprire servizi o se in qualche modo fosse bloccato e andava sbloccato nei modi descritti in questo thread
intanto prova solo una singola regola per volta!!!
la IpCam usa sicuro la 80? o 8080? accertati di questo...
basta che provi in locale dal browser IP Cam: http://192.168.1.y:80
dopo di questo crea una sola regola,
IP Cam:192.168.1.y Porta interna 80 Porta esterna:80
avvolte cambiando porta si verificano problemi.. cerca d non farlo..
quando provi se funziona, devi provare da un IP esterno pubblico diverso da quello con cui ti colleghi..
per il router la vedo difficile.. x ke usa praticamente la stessa porta, se non è cambiabile..
oppure meglio.. usa il router con la porta WAN, e passa tutti i PC li.. anche aggiungendo.. uno swich.
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, mi sono iscritto questa mattina mentre cercavo una risposta a un problema che ho con il router in oggetto. In realtà non è un problema, sono io che non riesco a configurare il tutto correttamente. Dunque ho un pc fisso collegato al router via cavo e un portatile via wi fi. L'operazione più banale che ho provato a fare è stato metterli in rete, in modo che si vedessero. Per un attimo ci sono riuscito, i due rispondevano ai rispettivi ping, ma il giorno dopo, quando ho riacceso il tutto, non funzionava più. Se vado sulla pagina di configurazione del router vedo i due pc collegati, con tanto di ip e nome. Ho provato a impostare sulle due macchine la rete sia con "ottieni indirizzo da dhcp" sia impostandolo io a mano nel range messo a disposizione dal router, ma niente da fare, non riesco più a pingare i due. E' possibile che gli antivirus abbiano un firewall che blocca? sul fisso ho AVG free e sul portatile avira.
Qualcuno mi può autare? Immagino sia un problema piuttosto banale...
Grazie
albert75
05-11-2009, 12:32
raga scusate una mia amica si e' fatta alice tutto incluso volevo sapere 2 cose:
1) non le hanno dato la lettera con la chiave wpa
2) il led wifi e' sempre verde fisso (invece al mio modem e' rosso e diventa verde quando ci si connette in wifi) ma lei non usa aggeggi wifi
avete consigli...il mio modem ha piu' o meno 2 anni ma e' il suo stesso tipo....il suo glielo hanno dato ieri ed e' il solito pirelli con le antennine nere
Elaboratore
05-11-2009, 13:17
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, mi sono iscritto questa mattina mentre cercavo una risposta a un problema che ho con il router in oggetto. In realtà non è un problema, sono io che non riesco a configurare il tutto correttamente. Dunque ho un pc fisso collegato al router via cavo e un portatile via wi fi. L'operazione più banale che ho provato a fare è stato metterli in rete, in modo che si vedessero. Per un attimo ci sono riuscito, i due rispondevano ai rispettivi ping, ma il giorno dopo, quando ho riacceso il tutto, non funzionava più. Se vado sulla pagina di configurazione del router vedo i due pc collegati, con tanto di ip e nome. Ho provato a impostare sulle due macchine la rete sia con "ottieni indirizzo da dhcp" sia impostandolo io a mano nel range messo a disposizione dal router, ma niente da fare, non riesco più a pingare i due. E' possibile che gli antivirus abbiano un firewall che blocca? sul fisso ho AVG free e sul portatile avira.
Qualcuno mi può autare? Immagino sia un problema piuttosto banale...
Grazie
disattiva antivirus e firewall
assicurati che rimangano disattivi anche nell'avvio successiovo del pc..
imposta tu gli IP nelle schede di rete.. (sia scheda d rete con cavo, che WIFI)
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
2) salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
se non funziona...
vai su http://192.168.1.1
e controlla che risulta il modem connesso come Bridged+Routed
se usi la WiFi, prima prova con rete aperta senza WPA, e dopo la metti..
riavviando il modem.. ad ogni modifica come detto nel punto 2) sopra... e non diversamente!
per chi ha problemi di scarsa potenza della WiFi, la soluzione sta nel cambiare canale, e scegliere (facendo delle prove) un canale piu' libero e quindi + efficente.
Ad ogni cambio di canale riavviare il modem senza spegnerlo , quindi cliccando su REBOOT nella configurazione avanzata
disattiva antivirus e firewall
assicurati che rimangano disattivi anche nell'avvio successiovo del pc..
imposta tu gli IP nelle schede di rete..
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
se non funziona...
se usi la WiFi, prima prova con rete aperta senza WPA, e dopo la metti..
riavviando il modem..
Grazie mille! Stasera provo...:cincin:
albert75
05-11-2009, 15:26
raga scusate una mia amica si e' fatta alice tutto incluso volevo sapere 2 cose:
1) non le hanno dato la lettera con la chiave wpa
2) il led wifi e' sempre verde fisso (invece al mio modem e' rosso e diventa verde quando ci si connette in wifi) ma lei non usa aggeggi wifi
avete consigli...il mio modem ha piu' o meno 2 anni ma e' il suo stesso tipo....il suo glielo hanno dato ieri ed e' il solito pirelli con le antennine nere
up
Elaboratore
05-11-2009, 15:41
raga scusate una mia amica si e' fatta alice tutto incluso volevo sapere 2 cose:
1) non le hanno dato la lettera con la chiave wpa
2) il led wifi e' sempre verde fisso (invece al mio modem e' rosso e diventa verde quando ci si connette in wifi) ma lei non usa aggeggi wifi
avete consigli...il mio modem ha piu' o meno 2 anni ma e' il suo stesso tipo....il suo glielo hanno dato ieri ed e' il solito pirelli con le antennine nere
la wpa la trovi scritta sotto il modem oppure dentro nella configurazione della wifi su.. 192.168.1.1
2) Adesso il led wifi e' sempre verde fisso!
per disattivare completamente la wifi entra su 192.168.1.1 cerca e disattiva.
per qualsiasi altro dubbio non esitare a cosultare questo link..
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/index.html
albert75
05-11-2009, 15:44
grazie per la risposta, la domanda era: se si volesse collegare in wifi dove trova la chiave? la trova nelle configurazioni del modem ho capito thanks??mica mi sai aiutare qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29501543&postcount=9
aleforumista
05-11-2009, 17:28
salve a tutti
ho un cliente che ha impostato la password per l'accesso alla configurazione del router ma adesso non se la ricorda più. come posso fare?
goblin1980
05-11-2009, 19:33
salve a tutti
ho un cliente che ha impostato la password per l'accesso alla configurazione del router ma adesso non se la ricorda più. come posso fare?
Reset... c'è il foro per la penna sul retro!
aleforumista
05-11-2009, 20:31
sai per caso per quanti secondi? oppure, come si dice, UNA BOTTA E VIA?:mc:
christian1971
05-11-2009, 20:47
scusate del disturbo vedo che dell'alice gate voip 2 plus wifi ve ne intendete molto vorrei chiedervi una informazione visto che di questo modem ancora essendo 3 giorni solo che ci smanetto non ci capisco molto, io gli ho montato il AGPF_4.4.2 img poi secondo le guide ho modificato il fail discus a dovere disabilitazione telegestione ecc ecc , il modem si connette al'adsl ma io non riesco a navigare oltretutto accendendolo e spegnendolo mi assegna ip diversi ogni volta ,poi cosa ho fatto, ho immesso come user e pass aliceadsl aliceadsl e adesso navigo e fino qui ok ma il problema è un altro io ho una alice business con ip statico e vorrei usare quello per molti motivi come cavolo posso mettere apposto questo problema di riavere il mio ip ? c'è qualcosa da cambiare nel fail conf ? ho letto in giro che per la business usa 3 connessioni in contemporanea pppoa 1 per la telegestione 1 per la connessione ecc per come ho capito associano nella pass anche il mac del gate mi potete agliutare per favore ? grazie in anticipo :D :D
Elaboratore
06-11-2009, 00:06
scusate del disturbo vedo che dell'alice gate voip 2 plus wifi ve ne intendete molto vorrei chiedervi una informazione visto che di questo modem ancora essendo 3 giorni solo che ci smanetto non ci capisco molto, io gli ho montato il AGPF_4.4.2 img poi secondo le guide ho modificato il fail discus a dovere disabilitazione telegestione ecc ecc , il modem si connette al'adsl ma io non riesco a navigare oltretutto accendendolo e spegnendolo mi assegna ip diversi ogni volta ,poi cosa ho fatto, ho immesso come user e pass aliceadsl aliceadsl e adesso navigo e fino qui ok ma il problema è un altro io ho una alice business con ip statico e vorrei usare quello per molti motivi come cavolo posso mettere apposto questo problema di riavere il mio ip ? c'è qualcosa da cambiare nel fail conf ? ho letto in giro che per la business usa 3 connessioni in contemporanea pppoa 1 per la telegestione 1 per la connessione ecc per come ho capito associano nella pass anche il mac del gate mi potete agliutare per favore ? grazie in anticipo :D :D
apri il file discus ... e la soluzione dovrebbe esserre qua...
(ppp2
(enabled(1))
(logical_network(1))
(type(pppoe))
(has_ip(1))
(is_sync(0))
(is_dns_neg(1))
(mtu_mode(1))
(default_route(0))
(route_level(1))
(rip
(enabled(0))
)
(mcast
(igmp_proxy_default(1))
(version(3))
)
(is_trusted(0))
(dyn
(override_netmask(0.0.0.0))
)
(static
(ip(0.0.0.0))
(netmask(0.0.0.0))
(gateway(0.0.0.0))
)
fai un po'.. d prove... naturalmente devi conoscere il tuo IP pubblico assegnato...
se dopo diverse prove.. non ottieni risultati...
ricarica il vecchio.. discus ,
ed accedendo nella configurazione... avanzata.. cerca la connessione ed imposti da li...
goblin1980
06-11-2009, 07:34
sai per caso per quanti secondi? oppure, come si dice, UNA BOTTA E VIA?:mc:
Se non ricordo male circa 10 secondi... dovrebbero "resettarsi" anche le spie sul fronte del router!
christian1971
06-11-2009, 10:55
apri il file discus ... e la soluzione dovrebbe esserre qua...
(ppp2
(enabled(1))
(logical_network(1))
(type(pppoe))
(has_ip(1))
(is_sync(0))
(is_dns_neg(1))
(mtu_mode(1))
(default_route(0))
(route_level(1))
(rip
(enabled(0))
)
(mcast
(igmp_proxy_default(1))
(version(3))
)
(is_trusted(0))
(dyn
(override_netmask(0.0.0.0))
)
(static
(ip(0.0.0.0))
(netmask(0.0.0.0))
(gateway(0.0.0.0))
)
fai un po'.. d prove... naturalmente devi conoscere il tuo IP pubblico assegnato...
se dopo diverse prove.. non ottieni risultati...
ricarica il vecchio.. discus ,
ed accedendo nella configurazione... avanzata.. cerca la connessione ed imposti da li...
grazie per la risposta dunque dovrei mettere solo dati solo in queste .
(static
(ip(0.0.0.0)) mettere ip statico mio
(netmask(0.0.0.0)) net masch che non so quale
(gateway(0.0.0.0)) gatewai che non so quale
)
controlla se è corretto cio che devo solo mettere non so il gateway e netmask,
grazie di avermi risposto con la speranza che funzioni e sia utile a altre persone con linea business.
Elaboratore
06-11-2009, 14:19
grazie per la risposta dunque dovrei mettere solo dati solo in queste .
(static
(ip(0.0.0.0)) mettere ip statico mio
(netmask(0.0.0.0)) net masch che non so quale
(gateway(0.0.0.0)) gatewai che non so quale
)
controlla se è corretto cio che devo solo mettere non so il gateway e netmask,
grazie di avermi risposto con la speranza che funzioni e sia utile a altre persone con linea business.
dove lasci 0.0.0.0 lo mette in automatico.. , dove lo imposti tu...
rimane quello..
io NON ho ip statico non posso fare le prove..
Non ho guardato bene, ma nella configurazione avanzata c sarà.. anche li una soluzione...
come alternativa a questa..
poi c fai sapere come hai risolto..
Jabbervocco
06-11-2009, 17:08
Per non aprire un thread apposito chiedo qua..
Ho un router-castrato/modem del thread e fino alla settimana scorsa navigavo tranquillamente sia col fisso con connessione ethernet tramite scheda di rete, sia col portatile tramite wi fi semplicemente facendo la connessione al router (che faceva e fa in automatico tuttora). Di punto in bianco martedì ha smesso di funzionare....
I pc vedono il router e lo danno connesso, ma da li al mondo all'infuori è nulla...
Telefonando più volte al 187 mi dicono che loro non vedono problemi, e tramite la solita guida del cappero, mi hanno fatto mettere sul fisso la connessione manuale e sul portatile non hanno saputo farmi fare nulla.....
Ora siccome mi rode parecchio non poter usare il portatile e soprattutto il dover chiamare una connessione (che già c'è e di punto in bianco non funge più), non c'è qualche anima pia che mi aiuta a capire se è un problema mio, così lo risolvo, oppure un problema loro, così faccio una visita fisica al centro tecnico telecom che ho a 10 minuti?
Secondo me è un qualche problema del router/modem, ma non potendo mettere mano sulle impostazioni, essendo tutto intoccabile non ho potuto fare molto......
nessuna idea?
La cosa buffa è che sia da fisso che da portatili mi connette al router (e entrando nella pagina del router mi vede i pc connessi) ma da li, nulla mi dice che non riesce a contattare il gateway....
Idee? o devo passare a FW?
Canna000
06-11-2009, 17:32
nessuna idea?
La cosa buffa è che sia da fisso che da portatili mi connette al router (e entrando nella pagina del router mi vede i pc connessi) ma da li, nulla mi dice che non riesce a contattare il gateway....
Idee? o devo passare a FW?
Mi viene un dubbio, ma magari e' una caxxata...
Nei pc, sulle impostazioni della scheda di rete (che sia fisica o WiFi non cambia) hai impostato:
- il gateway (che ovviamente e' l'indirizzo del router)
- i DNS?
Se no, prova a impostarli (nei vari pc)
Con Alice come DNS io uso questi (ma puoi mettere quelli che preferisci):
DNS1 151.99.125.1
DNS2 151.99.0.100
mentre per l'ip del gateway...beh..quello devi saperlo tu, la rete e' la tua.
Poi informaci su come e' andata....
Jabbervocco
06-11-2009, 20:25
Mi viene un dubbio, ma magari e' una caxxata...
Nei pc, sulle impostazioni della scheda di rete (che sia fisica o WiFi non cambia) hai impostato:
- il gateway (che ovviamente e' l'indirizzo del router)
- i DNS?
Se no, prova a impostarli (nei vari pc)
Con Alice come DNS io uso questi (ma puoi mettere quelli che preferisci):
DNS1 151.99.125.1
DNS2 151.99.0.100
mentre per l'ip del gateway...beh..quello devi saperlo tu, la rete e' la tua.
Poi informaci su come e' andata....
sta tutto su ricerca automatica e fino a un mese fa funziava tutto perfetto così....
per scrupolo ho cambiato e niente non funge.....
E dopo l'ennesima telefonata ed ennesima situazione a muro di gomma (che se fosse stata faccia a faccia sarebbe finita alle mani).. mi sa il vento che tira mi farà cambiare utenza.....
Elaboratore
06-11-2009, 22:56
sta tutto su ricerca automatica e fino a un mese fa funziava tutto perfetto così....
per scrupolo ho cambiato e niente non funge.....
E dopo l'ennesima telefonata ed ennesima situazione a muro di gomma (che se fosse stata faccia a faccia sarebbe finita alle mani).. mi sa il vento che tira mi farà cambiare utenza.....
ascolta segui alla lettera questa soluzione... del link..sotto..
prova + volte cosi'.. come trovarai spiegato , a spegnere tutto, ed avviare prima il modem, e dopo il PC.
se non risolvi chiedi la sostituzione, e risolvi subbito..
oppure cambia il firmware..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29566990&highlight=208.67.222.222#post29566990
lamborghini500cv
07-11-2009, 19:50
se ti serve il 4.4.0... ti mando un PM
dicono sia meglio.. (in realtà sarebbe il 4.4.2)...
Ciao, io ho un AGPF 4.3.5a. Puoi per cortesia mandare anche a me un PM per fare il downgrade? Grazie :)
ragazzi,ora leggero' con calma tutto il thread ma volevo sapere, essendo un pelino urgente, ma a questo modem (abbonamento Alice casa internet) posso collegare una stampante multifunziona e mandarci dei fax senza fare 10000 passaggi? Essendo voip la linea ho letto che non sia possibile ma mi fido del vostro consiglio ed aiuto....se si come devo fare?
Elaboratore
07-11-2009, 23:05
ragazzi,ora leggero' con calma tutto il thread ma volevo sapere, essendo un pelino urgente, ma a questo modem (abbonamento Alice casa internet) posso collegare una stampante multifunziona e mandarci dei fax senza fare 10000 passaggi? Essendo voip la linea ho letto che non sia possibile ma mi fido del vostro consiglio ed aiuto....se si come devo fare?
collega alla presa line1 o line2, un telefono e digita: **761# un bip lungo ti conferma il codec G.711 impostato . l'operazione va fatta correttamente una sola volta!
dopo di questo collega alla presa line1 o 2 il tuo fax.. STOP.
digitando **760# si imposta un codec + scadente G.729a solo per la voce.
Elaboratore
07-11-2009, 23:31
Ciao, io ho un AGPF 4.3.5a. Puoi per cortesia mandare anche a me un PM per fare il downgrade? Grazie :)
Come cambiare il firmware ad Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi .
se riesci ad entrare nella configurazione avanzata (detta nascosta)
usando questo accesso:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
dentro c'e' la sessione adatta per fare l'Update del firmware..
qui i files di tutte le versioni.. (oggi s consiglia la 4.4.2)
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
se non riesci ad entrare nella configurazione avanzata...
vai qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29482813&highlight=Domani#post29482813
e leggi con attenziona tutta la discussione tra Canna000 e me Elaboratore..
i files.. li trovi qui...
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
e qui... la 4.4.2 img
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29546716&highlight=factory#post29546716
qui una guida..
http://www.giuseppe-dalessio.it/come-sbloccare-il-modem-alice-gate-2-plus-wi-fi.html
--------------------------
altri link utili...
Il link per un reset completo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=55
--
Il link per un reset completo SENZA farlo aggiornare..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29456149&highlight=semplice#post29456149
--
questo link per disattivare la telegestione , o per problemi d diversa natura con il Voip o WiFi..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
collega alla presa line1 o line2, un telefono e digita: **761# un bip lungo ti conferma il codec G.711 impostato . l'operazione va fatta correttamente una sola volta!
dopo di questo collega alla presa line1 o 2 il tuo fax.. STOP.
digitando **760# si imposta un codec + scadente G.729a solo per la voce.
Quindi chi usa solo la voce si consiglia di attivare ache il primo codec?
collega alla presa line1 o line2, un telefono e digita: **761# un bip lungo ti conferma il codec G.711 impostato . l'operazione va fatta correttamente una sola volta!
dopo di questo collega alla presa line1 o 2 il tuo fax.. STOP.
digitando **760# si imposta un codec + scadente G.729a solo per la voce.
in pratica il primo comando fa diventare "POS" il tipo di terminale nella prima pagina, giusto?
siriobasic
08-11-2009, 10:40
collega alla presa line1 o line2, un telefono e digita: **761# un bip lungo ti conferma il codec G.711 impostato . l'operazione va fatta correttamente una sola volta!
dopo di questo collega alla presa line1 o 2 il tuo fax.. STOP.
digitando **760# si imposta un codec + scadente G.729a solo per la voce.
Non riesco a comprendere perchè la qualità della voce preferite sacrificarla con un codec scadente. Eppure il maggior consumo del codec g711 non è che poi incida in maniera palpabile sulla navigazione, mentre invece -nella qualità delle telefonate- tra i due codec vi è una differenza sostanziale.
lamborghini500cv
08-11-2009, 11:53
Come cambiare il firmware ad Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi .
(...)
se non riesci ad entrare nella configurazione avanzata...
vai qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29482813&highlight=Domani#post29482813
e leggi con attenziona tutta la discussione tra Canna000 e me Elaboratore..
i files.. li trovi qui...
http://www.megaupload.com/?d=VAKY7R2H
e qui... la 4.4.2 img
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29546716&highlight=factory#post29546716
qui una guida..
http://www.giuseppe-dalessio.it/come-sbloccare-il-modem-alice-gate-2-plus-wi-fi.html
(...)
Ok, grazie. Ma il problema e' anche questo: il famoso file Discus. Io ho la versione AGPF_4.3.5a che come la 4.5.0 e' bloccata. Quindi non riesco ad accedere al download/upload del Discus. Ora, correggimi se sbaglio, con la procedura del ponticello, faccio il downgrade alla 4.3.2 (visto che della 4.3.5 non so dove trovare il file.bin). Salvo, modifico (telnet e telegestione) e riscarico il Discus, verificando che tutto sia corretto. E alla fine rifaccio la procedura del ponticello e scarico la versione 4.4.2. Ho commesso qualche errore di procedura? Oppure scaricando direttamente la 4.4.2 posso modificare tutto dopo? Grazie ancora. ;)
Indiano81
08-11-2009, 12:01
Ragazzi ho un dubbio...
quale porta Ethernet devo utilizzare per collegare il pc al modem di Alice?
Ragazzi ho un dubbio...
quale porta Ethernet devo utilizzare per collegare il pc al modem di Alice?
Qualsiasi o lo colleghi usb.
Indiano81
08-11-2009, 13:02
Quindi non c'è uno predefinito? Sono tutti uguali?
Quindi non c'è uno predefinito? Sono tutti uguali?
Si, collegalo dove vuoi.
Elaboratore
08-11-2009, 13:58
Non riesco a comprendere perchè la qualità della voce preferite sacrificarla con un codec scadente. Eppure il maggior consumo del codec g711 non è che poi incida in maniera palpabile sulla navigazione, mentre invece -nella qualità delle telefonate- tra i due codec vi è una differenza sostanziale.
io uso il POS pure per la voce, ma al server voip della telecom fa una bella differenza.. una differenza di banda + del doppio..
Elaboratore
08-11-2009, 14:08
Ok, grazie. Ma il problema e' anche questo: il famoso file Discus. Io ho la versione AGPF_4.3.5a che come la 4.5.0 e' bloccata. Quindi non riesco ad accedere al download/upload del Discus. Ora, correggimi se sbaglio, con la procedura del ponticello, faccio il downgrade alla 4.3.2 (visto che della 4.3.5 non so dove trovare il file.bin). Salvo, modifico (telnet e telegestione) e riscarico il Discus, verificando che tutto sia corretto. E alla fine rifaccio la procedura del ponticello e scarico la versione 4.4.2. Ho commesso qualche errore di procedura? Oppure scaricando direttamente la 4.4.2 posso modificare tutto dopo? Grazie ancora. ;)
ma tu hai il file Discus, pronto configurato per l'uso.. del Voip?
se non usi il Voip, potrebbe non servirti..
leggiti meglio i link suggeriti... sopra , e trovi i files che ti servono..
con il ponticello.. puoi caricare direttamente il 4.4.2,
dopo di questo se non hai il file Discus , come lo configuri il voip?
siriobasic
08-11-2009, 15:31
io uso il POS pure per la voce, ma al server voip della telecom fa una bella differenza.. una differenza di banda + del doppio..
Si, è come dici, però con il codec 729 l'audio fa veramente pena, mentre con il g711 e con il triple play attivato nel Qso è quasi uguale alla linea rtg.
Mi chiarisci, per favore, quello che hai riferito in merito al server voip telecom. Se ho ben capito la mia configurazione porterebbe un maggior carico a quest'ultima?
Ciao
Quindi chi usa solo la voce si consiglia di attivare ache il primo codec?
Si, è come dici, però con il codec 729 l'audio fa veramente pena, mentre con il g711 e con il triple play attivato nel Qso è quasi uguale alla linea rtg.
Mi chiarisci, per favore, quello che hai riferito in merito al server voip telecom. Se ho ben capito la mia configurazione porterebbe un maggior carico a quest'ultima?
Ciao
Ok, vorrei saperlo pure io :D
lonewo|_f
08-11-2009, 17:39
Si, è come dici, però con il codec 729 l'audio fa veramente pena, mentre con il g711 e con il triple play attivato nel Qso è quasi uguale alla linea rtg.
Mi chiarisci, per favore, quello che hai riferito in merito al server voip telecom. Se ho ben capito la mia configurazione porterebbe un maggior carico a quest'ultima?
Ciao
ad un maggior consumo di banda sul server voip telecom di sicuro
che poi quella banda essendo nella loro grande "rete locale" non la pagano è un'altro discorso :D
probabilmente intendeva dire che oltre a risparmiare sul fatto di non dover piu avere gli apparati in centrale per gestire la linea RTG, e oltre a risparmiare sul fatto che non devono più alimentare i telefoni dalla centrale, vorrebbero anche risparmiare sul server voip utilizzando una macchina sottodimensionata e risparmiando sulla banda (risparmiando cosa poi§? le dorsali non sono comunque loro?)
peccato comunque: io speravo che a breve sarebbe stato possibile fare videochiamate in h264 720p, le quali consumerebbero 5-6 mbps di banda in entrambe le direzioni, ma se 64 kbps sono tanti mi sa che non le vedremo prima del 2025 :rolleyes:
collega alla presa line1 o line2, un telefono e digita: **761# un bip lungo ti conferma il codec G.711 impostato . l'operazione va fatta correttamente una sola volta!
dopo di questo collega alla presa line1 o 2 il tuo fax.. STOP.
digitando **760# si imposta un codec + scadente G.729a solo per la voce.
allora bene, io quindi collego con un normale cavo il telefono fisso che ha il mio amico alla linea 1 o 2 / alzo la cornetta e digito quel codice / attendo il segnale / quando ok stacco il telefono e inserisco un cavo del telefono normale che va da una parte all'uscita telefonica della stampante e l'altra alla linea 1 o 2 giusto?
Non riesco a comprendere perchè la qualità della voce preferite sacrificarla con un codec scadente. Eppure il maggior consumo del codec g711 non è che poi incida in maniera palpabile sulla navigazione, mentre invece -nella qualità delle telefonate- tra i due codec vi è una differenza sostanziale.
non ho ben capito il tuo intervento: non ho capito quale codec preferisci o consigli di utilizzare....Il mio amico dovra' usare tutto, voce internet e fax quindi quale codec devo usare?
Altra cosa: il modem telecom gli e' arrivato pochi giorni fa', posso aggiornare il firmware ma non moddato? Sapete se son uscite versioni nuove che apportano migliorie?
Altra domandina: ma con un abbonamento del genere, serve ancora applicare i filtri che ti son stati dati o son cose ormai inutili? Io ancora non capisco se servono davvero ma soprattutto se vanno messi per ogni telefono che usa in casa...
kilthedog91
08-11-2009, 21:51
Ciao ragazzi,
ho usato la guida di giuseppe dalessio e ho "sbloccato" il modem.
L'ho collegato all'hug di fastweb e funziona bene, riesco a navigare su internet però mi assegna l'ip di fastweb mentre io volevo avere un indirizzo interno (192.168.1.3).
Chiedo questo perche siccome ho piu di tre pc che si collegano su internet, volevo usare questo modem per ovviare al problema di questa limitazione.
Come si fa ad assegnare un indirizzo interno alla rete?
Elaboratore
08-11-2009, 23:04
Si, è come dici, però con il codec 729 l'audio fa veramente pena, mentre con il g711 e con il triple play attivato nel Qso è quasi uguale alla linea rtg.
Mi chiarisci, per favore, quello che hai riferito in merito al server voip telecom. Se ho ben capito la mia configurazione porterebbe un maggior carico a quest'ultima?
Ciao
il codec G.711 che che si imposta con: **761#
è a 64K, quindi "teoricamente" è superiore (se non c sono brevi interruzioni)
alla normale RTG. usato anche nella ISDN.
perche' nella RTG assecondo dei casi ci sono rumori udibili o non udibili.
Il servizio Voip della telecom è servito da dei servers dedicati,
un server che fornisce delle chiamate a 64K , ha un carico maggiore sia in termini di banda che di calcolo, rispetto a delle chiamate con una qualità inferiore..
Allora, essendo nuovo cliente Alice (7 Mega con voip), mi hanno installato il modem-router in oggetto l'Alice Gate VOIP 2 plus Wi-Fi. Tutto sembra funzionare molto bene, a parte questo dettaglietto:
Il led del wifi rimane sempre verde fisso, anche quando è in corso un download. È solo un problema pratico, perche l'ADSL funziona davvero bene (i 7 Mbps ci sono proprio tutti). Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
Ormai lo possiedo da circa una settimana, e mi sarei aspettato un aggiornamento attraverso la telegestione (che non è avvenuto), visto che il software dell'apparecchio mi pare vetusto. Nei dati circa lo Stato Modem, riporta:
Hardware: F9
Software: AGIF_1.1.1
PeteRParkeR
09-11-2009, 09:57
Allora, essendo nuovo cliente Alice (7 Mega con voip), mi hanno installato il modem-router in oggetto l'Alice Gate VOIP 2 plus Wi-Fi. Tutto sembra funzionare molto bene, a parte questo dettaglietto:
Il led del wifi rimane sempre verde fisso, anche quando è in corso un download. È solo un problema pratico, perche l'ADSL funziona davvero bene (i 7 Mbps ci sono proprio tutti). Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
Ormai lo possiedo da circa una settimana, e mi sarei aspettato un aggiornamento attraverso la telegestione (che non è avvenuto), visto che il software dell'apparecchio mi pare vetusto. Nei dati circa lo Stato Modem, riporta:
Hardware: F9
Software: AGIF_1.1.1
Ciao!! Ho lo stesso router anche io, fornito da alice, con lo stesso hardware e o stesso firmware agif 1.1.1. ( a quanto pare attualmente non sbloccabile...:cry: )
Non vorrei sbagliare ma su questo modello il corretto funzionamento è indicato proprio dai led verdi fissi ( solo in fase di avvio sono lampeggianti!!).
Quindi credo che sia tutto ok...
Sul fatto che il firmware sia vecchio non saprei dirti precisamente, ma credo di no a giudicare dall'interfaccia grafica di configurazione router. Tale software AGIF fa capo a questo router DIAL FACE e non al più diffuso PIRELLI!! ;)
lamborghini500cv
09-11-2009, 10:06
ma tu hai il file Discus, pronto configurato per l'uso.. del Voip?
se non usi il Voip, potrebbe non servirti..
leggiti meglio i link suggeriti... sopra , e trovi i files che ti servono..
con il ponticello.. puoi caricare direttamente il 4.4.2,
dopo di questo se non hai il file Discus , come lo configuri il voip?
Se ho il router nuovo bloccato (AGPF_4.3.5a), come faccio ad avere il file Discus? E' questo il problema. Per questo chiedevo se downgradandolo riuscivo ad entrare nel famoso menu' nascosto, caricavo, modificavo e scaricavo il Discus e infine facevo l'upgrade alla 4.4.2. La procedura a rigor di logica mi pare corretta, ma prima di buttar via un router nuovo nuovo, vorrei avere una conferma da chi lo ha gia' fatto. Grazie. ;)
Ciao!! Ho lo stesso router anche io, fornito da alice, con lo stesso hardware e o stesso firmware agif 1.1.1. ( a quanto pare attualmente non sbloccabile...:cry: )
Non vorrei sbagliare ma su questo modello il corretto funzionamento è indicato proprio dai led verdi fissi ( solo in fase di avvio sono lampeggianti!!).
Quindi credo che sia tutto ok...
Sul fatto che il firmware sia vecchio non saprei dirti precisamente, ma credo di no a giudicare dall'interfaccia grafica di configurazione router. Tale software AGIF fa capo a questo router DIAL FACE e non al più diffuso PIRELLI!! ;)
Grazie della risposta. E già, non è il Pirelli: controllato (giusto per scrupolo) sotto il modem -> Dial Face. Il firmware mi sembrava vecchio perché in questa discussione si parala ampiamente di software 4.x.y, mentre noi abbiamo 1.1.1. Effettivamente googlando un po' pare che il firmware non sia aggiornabile, o meglio gira una versione superiore 1.2.0 che però va richiesto esplicitamente a Telecom e che non permette comunque un granché.
Piuttosto, ma l'hardware è lo stesso del Pirelli o pure esso è diverso?
allora bene, io quindi collego con un normale cavo il telefono fisso che ha il mio amico alla linea 1 o 2 / alzo la cornetta e digito quel codice / attendo il segnale / quando ok stacco il telefono e inserisco un cavo del telefono normale che va da una parte all'uscita telefonica della stampante e l'altra alla linea 1 o 2 giusto?
non ho ben capito il tuo intervento: non ho capito quale codec preferisci o consigli di utilizzare....Il mio amico dovra' usare tutto, voce internet e fax quindi quale codec devo usare?
Altra cosa: il modem telecom gli e' arrivato pochi giorni fa', posso aggiornare il firmware ma non moddato? Sapete se son uscite versioni nuove che apportano migliorie?
uppete please...
Elaboratore
09-11-2009, 12:25
Se ho il router nuovo bloccato (AGPF_4.3.5a), come faccio ad avere il file Discus? E' questo il problema. Per questo chiedevo se downgradandolo riuscivo ad entrare nel famoso menu' nascosto, caricavo, modificavo e scaricavo il Discus e infine facevo l'upgrade alla 4.4.2. La procedura a rigor di logica mi pare corretta, ma prima di buttar via un router nuovo nuovo, vorrei avere una conferma da chi lo ha gia' fatto. Grazie. ;) se non hai la passw del VoIp, (e non la conosce nessuno) dopo non puoi configurarlo.. quindi fermati qui... se NON usi il Voip allora vai tranquillo..
tutti quelli che fanno questa operazione di fatto hanno dei problemi o delle esigenze particolari.. quindi se a te funziona tutto, non hai motivo..
Elaboratore
09-11-2009, 12:32
allora bene, io quindi collego con un normale cavo il telefono fisso che ha il mio amico alla linea 1 o 2 / alzo la cornetta e digito quel codice / attendo il segnale / quando ok stacco il telefono e inserisco un cavo del telefono normale che va da una parte all'uscita telefonica della stampante e l'altra alla linea 1 o 2 giusto?
non ho ben capito il tuo intervento: non ho capito quale codec preferisci o consigli di utilizzare....Il mio amico dovra' usare tutto, voce internet e fax quindi quale codec devo usare?
Altra cosa: il modem telecom gli e' arrivato pochi giorni fa', posso aggiornare il firmware ma non moddato? Sapete se son uscite versioni nuove che apportano migliorie?
tutti quelli che fanno modifiche o cambiano il firmware.. di fatto hanno dei problemi o delle esigenze particolari.. quindi se a te funziona tutto, non hai motivo..
**761# è per il fax e voce
**760# Solo VOCE.
adesso penso che sia esagerato aggiungere che se configuri la line2 funziona quella impostazione solo per la line2 e viceversa con la line1.
siriobasic
09-11-2009, 13:46
Se ho il router nuovo bloccato (AGPF_4.3.5a), come faccio ad avere il file Discus? E' questo il problema. Per questo chiedevo se downgradandolo riuscivo ad entrare nel famoso menu' nascosto, caricavo, modificavo e scaricavo il Discus e infine facevo l'upgrade alla 4.4.2. La procedura a rigor di logica mi pare corretta, ma prima di buttar via un router nuovo nuovo, vorrei avere una conferma da chi lo ha gia' fatto. Grazie. ;)
Penso che nel tuo caso non ci sia nulla da fare. Infatti essendo attualmente bloccato non hai la possibilità di salvare il discus.conf per poi reinstallarlo dopo il cambio di firmware.
lonewo|_f
09-11-2009, 18:56
Grazie della risposta. E già, non è il Pirelli: controllato (giusto per scrupolo) sotto il modem -> Dial Face. Il firmware mi sembrava vecchio perché in questa discussione si parala ampiamente di software 4.x.y, mentre noi abbiamo 1.1.1. Effettivamente googlando un po' pare che il firmware non sia aggiornabile, o meglio gira una versione superiore 1.2.0 che però va richiesto esplicitamente a Telecom e che non permette comunque un granché.
Piuttosto, ma l'hardware è lo stesso del Pirelli o pure esso è diverso?
completamente diverso
il pirelli è basato sul chipset broadcom bcm 6358
il dial face sull' Ikanos FusIV
lamborghini500cv
09-11-2009, 19:03
Penso che nel tuo caso non ci sia nulla da fare. Infatti essendo attualmente bloccato non hai la possibilità di salvare il discus.conf per poi reinstallarlo dopo il cambio di firmware.
Dunque, dopo varie prove col mio AGPF_4.3.5a il risultato e' questo:
col metodo del ponticello si riesce solo a caricare le varie versioni di firmware in formato nomefile.IMG e nient'altro. I firmware possono essere caricati sia in versioni precedenti che superiori (attualmente ho lasciato una 4.4.2) ma non si puo' fare nient'altro. Il menu' nascosto rimane inaccessibile a causa di un probabile offuscamento di password (vedi www.zibri.org).
Ho provato a scaricargi anche il firmware USR citato, ma non lo riconosce come firmware valido e blocca il download.
2 opzioni del menu avanzato rimangono invisibili anche se presenti e accessibili.
Che dire, sono alquanto deluso da sto router. Adesso capisco perche' se ne trovano tanti sulla baia. Sono bloccati e non valgono niente! :mad:
ho questo modem/router alice in ufficio e non riesco a connettere il mio notebook (ed in verità anche il pc principale connesso in wi-fi dava parecchi problemi) via wireless mentre è connesso il primo pc ed anche quando non è connesso.il notebook non si connette, salvo qualche connessione saltuaria ed instabile.
stesso problemo con lo stesso identico modem nell'ufficio del professionista accanto al mio.
ora, premesso che non ho letto il thread perchè molto lungo, come posso risolvere il problema?? il modem è da buttare o ci sono delle impostazioni che modificate possono risolvere il problema?
ho questo modem/router alice in ufficio e non riesco a connettere il mio notebook (ed in verità anche il pc principale connesso in wi-fi dava parecchi problemi) via wireless mentre è connesso il primo pc ed anche quando non è connesso.il notebook non si connette, salvo qualche connessione saltuaria ed instabile.
stesso problemo con lo stesso identico modem nell'ufficio del professionista accanto al mio.
ora, premesso che non ho letto il thread perchè molto lungo, come posso risolvere il problema?? il modem è da buttare o ci sono delle impostazioni che modificate possono risolvere il problema?
preciso che mi interessa solo collegare i due pc in rete (uno in wi-fi e l'altro no) e condividere file e stampanti
siriobasic
09-11-2009, 20:21
Dunque, dopo varie prove col mio AGPF_4.3.5a il risultato e' questo:
col metodo del ponticello si riesce solo a caricare le varie versioni di firmware in formato nomefile.IMG e nient'altro. I firmware possono essere caricati sia in versioni precedenti che superiori (attualmente ho lasciato una 4.4.2) ma non si puo' fare nient'altro. Il menu' nascosto rimane inaccessibile a causa di un probabile offuscamento di password (vedi www.zibri.org).
Ho provato a scaricargi anche il firmware USR citato, ma non lo riconosce come firmware valido e blocca il download.
2 opzioni del menu avanzato rimangono invisibili anche se presenti e accessibili.
Che dire, sono alquanto deluso da sto router. Adesso capisco perche' se ne trovano tanti sulla baia. Sono bloccati e non valgono niente! :mad:
Probabilmente ci sarà stato qualche errore nell'aggiornamento, perchè nel mio caso sono passato dalla 4.5.0 alla 4.3.2 ed infine alla 4.4.2, e tutti i menu nascosti sono perfettamente visibili e configurabili.
Che non sia un modem di qualità eccelsa, sono pienamente d'accordo, ma sul fatto che non vale nulla, onestamente no.
sycret_area
09-11-2009, 21:02
Dunque, dopo varie prove col mio AGPF_4.3.5a il risultato e' questo:
col metodo del ponticello si riesce solo a caricare le varie versioni di firmware in formato nomefile.IMG e nient'altro. I firmware possono essere caricati sia in versioni precedenti che superiori (attualmente ho lasciato una 4.4.2) ma non si puo' fare nient'altro. Il menu' nascosto rimane inaccessibile a causa di un probabile offuscamento di password (vedi www.zibri.org).
Ho provato a scaricargi anche il firmware USR citato, ma non lo riconosce come firmware valido e blocca il download.
2 opzioni del menu avanzato rimangono invisibili anche se presenti e accessibili.
Che dire, sono alquanto deluso da sto router. Adesso capisco perche' se ne trovano tanti sulla baia. Sono bloccati e non valgono niente! :mad:
mi pare strano che se carichi il firmware 4.4.2 non riesci ad accedere alla pagine del menu nascosto..
nemmeno con admin:admin?
ho questo modem/router alice in ufficio e non riesco a connettere il mio notebook (ed in verità anche il pc principale connesso in wi-fi dava parecchi problemi) via wireless mentre è connesso il primo pc ed anche quando non è connesso.il notebook non si connette, salvo qualche connessione saltuaria ed instabile.
stesso problemo con lo stesso identico modem nell'ufficio del professionista accanto al mio.
ora, premesso che non ho letto il thread perchè molto lungo, come posso risolvere il problema?? il modem è da buttare o ci sono delle impostazioni che modificate possono risolvere il problema?
preciso che mi interessa solo collegare i due pc in rete (uno in wi-fi e l'altro no) e condividere file e stampanti
qualcuno può aiutarmi?
chiedo scusa se sono insistente, ma sto cacchio di router mi sta facendo perdere un sacco di tempo.
Elaboratore
09-11-2009, 23:25
ho questo modem/router alice in ufficio e non riesco a connettere il mio notebook (ed in verità anche il pc principale connesso in wi-fi dava parecchi problemi) via wireless mentre è connesso il primo pc ed anche quando non è connesso.il notebook non si connette, salvo qualche connessione saltuaria ed instabile.
stesso problemo con lo stesso identico modem nell'ufficio del professionista accanto al mio.
ora, premesso che non ho letto il thread perchè molto lungo, come posso risolvere il problema?? il modem è da buttare o ci sono delle impostazioni che modificate possono risolvere il problema?
per il tuo problema leggi con attenzione qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29566990&highlight=rimangano#post29566990
ma NON basta... se hai altri problemi consulta anche i link sotto..
--------------------------
altri link utili...
Il link per un reset completo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=55
--
Il link per un reset completo SENZA farlo aggiornare..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29456149&highlight=semplice#post29456149
--
questo link per disattivare la telegestione , o per problemi d diversa natura con il Voip o WiFi..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
DonPontillo
10-11-2009, 08:02
non riesco ad entrare più nel menù l' "altro" del gate voip 2 di alice...ci entravo con il solito link famoso....
ieri sera ci entravo...stamattina no...dopo che è andata via la corrente....leggendo in giro...ho visto che può essere successo che hanno aggiornato il firmware e ora dopo il reset non entro più....
sono un cretino a non essermi informato prima perchè si poteva evitare se è questo il problema.....
dato che ne capisco poco....sapreste dirmi cosa fare per scoprire perchè non entro più ???
NB: quando punto il link al menù segreto mi rimanda a quello normale 192.168.1.1per intenderci....
ciao grazie
aggiungo: nella pagina iniziale il firmware è però rimasto lo stesso... 4.5.0....un amico dice che non può essere l'aggiornamento telecom....allora cosa?
è PROBABILE CHE PRIMA AVESSI IL 4.3.5 , l'attuale 4.5.0 e bloccato è non fa entrare nel menu a meno di un downgrade da fare con ponticello, cosa che non mi arrischio a fare perchè non sono pratico di elettronica.
alequick
10-11-2009, 10:45
ho un pirelli Alice Gate 2 plus Wi-Fi soft AGA_3.2.4
ispiegabilmente da un po' di tempo a questa parte ogni tanto il mio pc si disconnette e noto che il led del wi-fi è spento e mi tocca riavviare il router....
avet qualche soluzione? :(
Elaboratore
10-11-2009, 13:31
ho un pirelli Alice Gate 2 plus Wi-Fi soft AGA_3.2.4
ispiegabilmente da un po' di tempo a questa parte ogni tanto il mio pc si disconnette e noto che il led del wi-fi è spento e mi tocca riavviare il router....
avet qualche soluzione? :(
fai un reset completo.. sopra trovi dei link,.
ragazzi riprendo al volo la questione invio fax da questo modem aggiornandovi come segue:
son stato dal mio amico, il quale possiede questo modem connesso tramite ethernet al pc. Dal muro quindi dalla presa telefonica abbiamo attaccato lo splitter dove da una parte, l'uscita adsl va a finire nel modem, dall'altra, l'uscita telefonica va a finire alla line1, l'unica disponibile nel suo caso.
Non siamo pero' riusciti a mandare un fax. Chiamando il 187, mi hanno detto che la line2 e' bloccata, non disponibile ma che per mandare un fax, posso collegare un altro cavo telefonico che va da un'altra presa a muro fino alla stampante multifunzione. Cosi facendo dicono che il fax dovrebbe andare...ma non ci siamo riusciti...Uguale facendo il tentativo di staccare per un attimo il telefono collegato e collegare alla line1 la presa telefonica della stampante multiuso...nulla...qualche suggerimento please?=
Massimo1976
10-11-2009, 14:49
da un pò di tempo con questo modem (alice gate 2 plus wi-fi ) ho il problema che quando mi connetto con il wi-fi il modem puntualmente dopo pochi minuti si riavvia da solo e si blocca...ho provato di tutto come togliere la chiave wifi, spegnere e riaccendere l'interfaccia radio, attivare o disattivare la funzione Bridged+Routed, ma niente da fare si blocca sempre :muro:
qualcuno sa come risolvere?
mgate784
10-11-2009, 15:06
controlla ancora questo parametro..
(X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode(Bridged+Routed))
(X_TELECOMITALIA_IT_lan_option(res-rt-napt))
(backup_saved(1))
(is_factory_default(0))
il led internet si accende?
Ho controllato il Discus.conf, i parametri che mi hai indicato sono settati in quel modo. Il led Internet non si accende e devo ancora lanciare la PPPoE dal PC per connettermi (il led internet non è acceso quando sono connesso). Non capisco perchè non funziona..
siriobasic
10-11-2009, 15:09
non riesco ad entrare più nel menù l' "altro" del gate voip 2 di alice...ci entravo con il solito link famoso....
ieri sera ci entravo...stamattina no...dopo che è andata via la corrente....leggendo in giro...ho visto che può essere successo che hanno aggiornato il firmware e ora dopo il reset non entro più....
sono un cretino a non essermi informato prima perchè si poteva evitare se è questo il problema.....
dato che ne capisco poco....sapreste dirmi cosa fare per scoprire perchè non entro più ???
NB: quando punto il link al menù segreto mi rimanda a quello normale 192.168.1.1per intenderci....
ciao grazie
aggiungo: nella pagina iniziale il firmware è però rimasto lo stesso... 4.5.0....un amico dice che non può essere l'aggiornamento telecom....allora cosa?
Voglio sperare che almeno ti sei fatto una copia del discus.conf. In caso contrario sei fregato, a meno che non abbia la necessità di usare il voip.
ciao a tutti :D
ultimamente mi sto informando riguardo il router oggetto di discussione e per fortuna ho trovato questo thread così seguito...
il thread è davvero grande e nn c'ho capito molto
qualcuno mi potrebbe dire se è possibile sbloccare il router in modo da utilizzarlo con altri operatori telefnici(tele2,infostrada etc), con altri provider voip (voipstunt,justvoip etc), se possibile collegare + pc wifi etc...
cioè, è possibile renderlo un normale "router voip wifi"?
forse servirebbe un sunto di tutte le 100 e passa pagine di discussione :)
ciao e grazie a chiunque mi potrà rispondere
per il tuo problema leggi con attenzione qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29566990&highlight=rimangano#post29566990
ma NON basta... se hai altri problemi consulta anche i link sotto..
--------------------------
altri link utili...
Il link per un reset completo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=55
--
Il link per un reset completo SENZA farlo aggiornare..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29456149&highlight=semplice#post29456149
--
questo link per disattivare la telegestione , o per problemi d diversa natura con il Voip o WiFi..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28562758&highlight=enabled%280%29#post28562758
--
Per come aumentare il volume audio delle prese line 1 e 2 link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27295029&highlight=volume#post27295029
--
Con riferimento alla temperatura ed alla soluzione, link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27614344&highlight=coperchio#post27614344
thx
ma il discuss.conf dove lo trovo??
in ogni caso ho provato a fare un reset completo (ripristina configurazioni iniziali) ma il modem non sì è aggiornato nè sono risucito a risolvere alcunchè. ho provato ad impostare manualmente i valori della connessione senza ottenere alcun risultato. Il pc principale collegato con l'ethernet continua ad andare (sia con DHCP su auto sia con impostazioni manuali) l'altro con il wireless non va (nè viene visto come collegato dal router). d'altronde solo in occasioni particolari sono riuscito ad accedere ad internet (casi sporadici e con connessione instabilissima). non riesco a capire quale sia il problema . forse è proprio il router ad essere una bella schifezza? ho configurato senza problemi molti altri router ma questo proprio non sembra volere andare.
in ogni caso,pur avendo il firmwae 4.3.5, non riesco ad accedere al menù avanzato.
nè ripristinandolo nel modo precisato sopra si è aggiornato alla versione 4.5.0
DonPontillo
10-11-2009, 17:22
non ne sapevo niente di questa possibilità...
quindi non ho nessuna copia di file...
si cmq...è il 4.5.0 ora...prima era 4.3.5
avete idea di cosa posso fare per rientrare in quel menù?
grazie (almeno linkatemi anche a documenti inglesi se ne conoscete..)
Elaboratore
10-11-2009, 18:38
da un pò di tempo con questo modem (alice gate 2 plus wi-fi ) ho il problema che quando mi connetto con il wi-fi il modem puntualmente dopo pochi minuti si riavvia da solo e si blocca...ho provato di tutto come togliere la chiave wifi, spegnere e riaccendere l'interfaccia radio, attivare o disattivare la funzione Bridged+Routed, ma niente da fare si blocca sempre :muro:
qualcuno sa come risolvere?
fondamentalmente, è una merdaccia questo modem,
l'unica cosa che puoi fare è un reset completo..
se riesci ad entrare nella configurazione avanzata meglio..
oppure prova da dentro l'interfaccia telecom..
poi chiedi la sostituzione..
abbi la pasienza di consultare i link da me postati sopra..
fondamentalmente, è una merdaccia questo modem,
l'unica cosa che puoi fare è un reset completo..
se riesci ad entrare nella configurazione avanzata meglio..
oppure prova da dentro l'interfaccia telecom..
poi chiedi la sostituzione..
abbi la pasienza di consultare i link da me postati sopra..
ciao scusa
ma per reset completo intendi con il tasto reset del modem oppure da dentro l'interfaccia =?
ragazzi riprendo al volo la questione invio fax da questo modem aggiornandovi come segue:
son stato dal mio amico, il quale possiede questo modem connesso tramite ethernet al pc. Dal muro quindi dalla presa telefonica abbiamo attaccato lo splitter dove da una parte, l'uscita adsl va a finire nel modem, dall'altra, l'uscita telefonica va a finire alla line1, l'unica disponibile nel suo caso.
Non siamo pero' riusciti a mandare un fax. Chiamando il 187, mi hanno detto che la line2 e' bloccata, non disponibile ma che per mandare un fax, posso collegare un altro cavo telefonico che va da un'altra presa a muro fino alla stampante multifunzione. Cosi facendo dicono che il fax dovrebbe andare...ma non ci siamo riusciti...Uguale facendo il tentativo di staccare per un attimo il telefono collegato e collegare alla line1 la presa telefonica della stampante multiuso...nulla...qualche suggerimento please?=
ultimissimo umile up poi smetto:cry: :cry: :) :)
Elaboratore
10-11-2009, 23:49
ultimissimo umile up poi smetto:cry: :cry: :) :)
ma hai impostato correttamente il codec **761# ??
per il resto è una linea telefonica normale..
riavvia il modem ed insisti...
pero'.. evita collegamenti strani... per fare la prova dopo che sei certo che in codec è impostato correttamente,
prendi un cavo telefonico, lo colleghi direttamente al modem ed al fax.. senza altri dispositivi aggiunti..
assicurati che il segnale di linea arrivi alla stampante/fax.
Elaboratore
10-11-2009, 23:51
ciao scusa
ma per reset completo intendi con il tasto reset del modem oppure da dentro l'interfaccia =?
personalmente l'ho sempre fatto dalla configurazione..
pero' se NON hai disattivato la telegestione... puoi richiedere da remoto il reset del modem al 187... per certi versi tu sei cliente, ed un tuo problema e' anche loro!!
lamborghini500cv
11-11-2009, 13:00
Probabilmente ci sarà stato qualche errore nell'aggiornamento, perchè nel mio caso sono passato dalla 4.5.0 alla 4.3.2 ed infine alla 4.4.2, e tutti i menu nascosti sono perfettamente visibili e configurabili.
Che non sia un modem di qualità eccelsa, sono pienamente d'accordo, ma sul fatto che non vale nulla, onestamente no.
Nessun errore nell'aggiornamento, ne sono sicuro. Anche perche' ho fatto sila il downgrade alla 4.3.2 sia l'upgrade alla 4.4.2 e il router funzionava correttamente con entrambe. Tieni presente che io ho la versione 4.3.5a. Quella "a" maledetta indica che qualche modifica e' stata fatta di sicuro. Cosa non lo so. La versione del software? Il Discus? Boh, quindi credo che se anche cambio firmware ma il software o il Discus rimane quello (e le prove che altri hanno fatto lo confermano) mi posso attaccare al c...o che non ci cavo nulla, visto che rimane bloccato. Chi ha fatto il downgrade perche' telecom gli ha fatto l'upgrade in automatico, presumo che se avesse avuto in precedenza la 4.3.5 o inferiore, comunque riesca ancora ad accedere a tutto.
Per rispondere anche a Sycret_area, ho provato sia con le classiche password, sia con altre, sia con quelle che zibri.org dichiara come offuscate, ma nulla da fare.
Secondo me, come letto in un thread, bisogna farsi una seriale da collegare ai pin del J10 e usare le Jtag per riprendere il possesso di tutto cio' che e' presente nel router, non solo il firmware. Ma la cosa non e' immediata. :mc:
Canna000
11-11-2009, 14:13
Nessun errore nell'aggiornamento, ne sono sicuro. Anche perche' ho fatto sila il downgrade alla 4.3.2 sia l'upgrade alla 4.4.2 e il router funzionava correttamente con entrambe. Tieni presente che io ho la versione 4.3.5a. Quella "a" maledetta indica che qualche modifica e' stata fatta di sicuro. Cosa non lo so. La versione del software? Il Discus? Boh, quindi credo che se anche cambio firmware ma il software o il Discus rimane quello (e le prove che altri hanno fatto lo confermano) mi posso attaccare al c...o che non ci cavo nulla, visto che rimane bloccato. Chi ha fatto il downgrade perche' telecom gli ha fatto l'upgrade in automatico, presumo che se avesse avuto in precedenza la 4.3.5 o inferiore, comunque riesca ancora ad accedere a tutto.
Per rispondere anche a Sycret_area, ho provato sia con le classiche password, sia con altre, sia con quelle che zibri.org dichiara come offuscate, ma nulla da fare.
Secondo me, come letto in un thread, bisogna farsi una seriale da collegare ai pin del J10 e usare le Jtag per riprendere il possesso di tutto cio' che e' presente nel router, non solo il firmware. Ma la cosa non e' immediata. :mc:
Magari dico una boiata enorme, ma se fai il reset con il metodo del ponticello, azzeri completamente il firmware. Se ricarichi il 4.4.2 (in formato .img messo in rete da Zibri) dalla pagina di Recovery Mode (che e' quella che ti ritrovi appena il router riparte dopo il "ponticellamento"), DOVRESTI poter accedere al menu esteso (e nascosto) del router.
Da me, per lo meno, ha funzionato. Ricordati un reset lungo appena hai ricaricato la 4.4.2, senno il router non ti risponde nemmeno (almeno...a me non rispondeva al 192.168.1.1, nemmeno con un ping).
In bocca al lupo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.