View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
cardiotec
11-11-2016, 21:38
Scusate amici ho un problema con un modem telecom il Modem Router Adsl2 Telecom Italia Wifi N.......non riesco a trovare il thead ufficiale e provo a postare qui......da un momento all'altro non si accende piu'la spia centrale di INTERNET.........con altri modem sulla stessa linea tutto OK.........non si effettua neanche il reset......ovvero spingendo il tastino reset non succede nulla..........posso recuperarlo???......Grazie.......
Scusate amici ho un problema con un modem telecom il Modem Router Adsl2 Telecom Italia Wifi N.......non riesco a trovare il thead ufficiale e provo a postare qui......da un momento all'altro non si accende piu'la spia centrale di INTERNET.........con altri modem sulla stessa linea tutto OK.........non si effettua neanche il reset......ovvero spingendo il tastino reset non succede nulla..........posso recuperarlo???......Grazie.......
Ciao, fai un hard reset, praticamente spegni il modem, inserisci qualcosa nel foro di Reset e allo stesso tempo riaccendi il modem. Devi tenere il tastino di reset sempre premuto per altri 50-60 secondi fino a che tutte le spie eccetto la prima non si spengono. Dopo lo lasci collegare alla linea ADSL, farà i suoi aggiornamenti e riscaricherà il profilo da Telegestione.
Ciao a tutti ragazzi, premetto che sto per diventare scemo leggendo e rileggendo ma non capisco cosa dovrei fare per sbloccare questo benedetto router con fw 4.7.1, leggo che la maggior parte delle persone preferisce farlo senza doverlo smontare ma io sono dispostissimo a farlo visto che tra generatori di payload non disponibili e tante (troppe) guide non ci si capisce niente, troppi link non funzionanti e troppe guide che linkano altre guide, ma non si arriva mai alla soluzione, c'è qualche anima pia disposta a darmi qualche dritta o dei link validi? Io vorrei poter utilizzare il router con altri gestori.
Vi ringrazio anticipatamente!!!
ciao a tutti e scusatemi ma a forza di leggere ho fatto confusione ed errori
ho un vecchio moden telecom adsl alice gate voi 2 plus wifi manufactured adb broadband....voglio farlo diventare un repeater
ho caricato il firmware d-link ma probabilmente non è per questo modem ma per il successivo e comunque non riesco a configurarlo
qualcuno sa aiutarmi?
ci sono altri firmware che fanno al caso mio?
ho provato
USRAGW2-PLUS_fs_kernel_3.04L.01.-110222_2100
AGA_324_fs_kernel_samba_1.6.5
ma me li da non compatibili ... nel caricare da errore not legal image
aiutoooooooo
grazie
Salve,
Ho questo vecchio router Alicet Gate Voip 2 Plus Wifi che vorrei usare come router/modem come secondo router/modem. Il Software è l'Agif 1.3.0 Hardware F10. C'è qualcuno che potrebbe darmi la guida per poterlo sbloccare, sempre che sia possibile farlo?
Grazie mille in anticipo.
Buongiorno gente, ho acquistato questo modem al mercatino dell usato per 7€, funziona e averlo di scorta a questo prezzo non è male, ma a me sarebbe ancor più utile collegandolo al modem principale così da poter espandere la rete cablata a tutta casa (non sono molto competente ma penso che mi serva un ponte).
Dal pannello di gestione risulta che il firmware sia il AGPF_4.7.1 e hardware L1
Si può, e nel caso sapreste dirmi come, impostarlo in tal modo?
total9999
19-12-2016, 11:14
Buongiorno, allora per farla breve, ho preso 2 portatili, uno l'anno scorso, uno pochi giorni fa.
Tutti e due presentano lo stesso problema, ovvero quando utilizzo il wi-fi del pc si disconnette continuamente, lo sposto e inizia di nuovo a funzionare. Con 2 pc nuovi e diversi mi pare strano. E' possibile che ci siano problemi di compatibilità data dalla vecchiaia del modello del modem?
Sugli stessi pc funziona molto meglio se li connetto con una chiavetta wi-fi.
Volevo segnalare che è possibile installare senza l'uso della seriale
OpenWrt sul Pirelli AGPF usando questo file: imm_CFE+OpenWrt_CC.1.zip (https://dailyuploads.net/qc6rru0ok57q)
Avevo aggiornato un router alice tempo fa flashiando un firmware usrobotics... E ora ho deciso che mi serve una linea vpn, quindi o cambio router o provo a meterci un altro firmware.. E` possibile?
Ci sono altri firmware che vanno bene?
Mi sono un po confuso perche tutte le guide parlano del AGPF e io avrei AGA o e` lo stesso modello??
Di sotto ce scritto
Alice Business Gate 2 Plus Wi-Fi
Volevo segnalare che è possibile installare senza l'uso della seriale
OpenWrt sul Pirelli AGPF usando questo file: imm_CFE+OpenWrt_CC.1.zip (https://dailyuploads.net/qc6rru0ok57q)
Chi l'ha creato? che versione di OpenWrt è ?
CC sarà per Chaos Calmer ma bisogna vedere se si tratta di una versione stabile o una night build.
Mi avanza un modem Telecom ADB P.DG A4100N (AGPWI_1.0.3).
Vorrei installarci un firmware che mi permetta di usarlo come ripetitore (supporto WDS). Ho visto che il firmware ADB originale è dotato di tale funzionalità per cui mi accontenterei anche di quello se riuscissi a trovarlo.
Tra le varie alternative che ho visto finora:
- OpenRG (TEO)
- OpenWRT (Chaos Calmer)
Mi pare di aver capito, tuttavia, che con OpenWRT non funziona la parte DSL ovvero il modem. Ho capito bene? Non che sia essenziale ma non si sa mai.
Mi chiedo inoltre se esistano altri firmware oltre quelli che ho riportato, che si possono usare con questo router.
Un cosa in particolare, infine, non mi è per niente chiara: aprendo il router e applicando il ponticello, la pagina che si apre visitando l'IP 192.168.1.1 per l'upload del firmware può essere utilizzata con qualsiasi firmware? Il dubbio nasce dal fatto che ho visto essere presenti anche dei bootloader da installare al posto di quello originale.
Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Questo thread riguarda l'AGPF e non l'AGPWI.
Non ho mai avuto quel modello per cui posso risponderti solo su alcuni punti.
Perdita DSL: Purtroppo i driver della parte DSL sono di solito chiusi, specialmente se i chip sono Broadcom, per questo motivo con openWRT la perdita della parte DSL è la norma con pochissime eccezioni di solito riportate nella pagina wiki riguardo al modello.
Sfortunatamente i forum di riferimento per i modelli Telecom, FacileWiFi e ilpuntotecnicoeadsl hanno chiuso entrambi, magari si trovano le pagine su Archive.org ma non c'è più una comunità di persone che smanettano con questi modelli. Quindi trovare le informazioni su Archive.org funziona solo se conosci già la pagina che cerchi e inoltre ormai si tratta di informazioni datate, sebbene di solito funzionanti.
carlinociccione
16-01-2017, 10:45
Bongiorno a tutti, avrei una domanda da porre su questo router e Windows 10...
Vorrei cambiare il nome della rete wireless da Alice-xxxxxx a uno nuovo, l'ho fatto dal registro di sistema col comando regedit, modificato la stringa profilename, ebbene nell'icona della barra di stato compare il nuovo nome ma se ci clicco sopra si apre la finestra delle reti disponibili mi compare ancora la rete "Alice-xxxxxx" come mai? Grazie a chi mi sa aiutare
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Bongiorno a tutti, avrei una domanda da porre su questo router e Windows 10...
Vorrei cambiare il nome della rete wireless da Alice-xxxxxx a uno nuovo, l'ho fatto dal registro di sistema col comando regedit, modificato la stringa profilename, ebbene nell'icona della barra di stato compare il nuovo nome ma se ci clicco sopra si apre la finestra delle reti disponibili mi compare ancora la rete "Alice-xxxxxx" come mai?
Lo devi cambiare sull'AGPF, se possibile.
carlinociccione
16-01-2017, 19:46
Puoi essere più preciso x favore? Io sono nel router ma non trovo questa impostazione, a parte la versione software AGPF_4.5.0sx
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carlinociccione
16-01-2017, 19:57
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/0d64630092a7f660c4396f4f3983e33f.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non uso più quel modem da anni, vado a memoria.
Intanto, hai una versione vecchia, l'ultima è la 4.7.1. Mi raccomando di mettere una password nell'interfaccia web perché ha un baco che permette la modifica di tutti i parametri di configurazione da remoto se navighi su pagine web maliziose.
A sinistra premi su WiFi e quindi in basso su Configura rete WiFi. Vedi se si può fare, quella è la pagina da andare a vedere. Io non ho mai cambiato l'SSID per cui non ricordo se si può fare o meno.
Altrimenti credo che per la tua versione di firmware tu possa accedere al menù avanzato secondo quanto descritto qui
http://viveretranquilli.blogspot.it/p/menu-avanzato-in-alice-gate-voip-2-plus.html
Con le ultime versioni fino al 4.6.2 invece quel sistema non funziona e ci vogliono altri sistemi.
Edit: mi sa che per vie normali non si possa fare ma qui spiegano come farlo in altra maniera.
https://www.youtube.com/watch?v=Un8DG9GP1mw
carlinociccione
17-01-2017, 06:10
Grazie intanto x la risposta rapidissima e l'aiuto. Nella parte wifi ho so che l'SSID non si può cambiare, proverò le vie "alternative" che mi hai detto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non uso più quel modem da anni, vado a memoria.
Intanto, hai una versione vecchia, l'ultima è la 4.7.1. ...
questa vers. è aggiornata a quando?
carlinociccione
18-01-2017, 20:27
Io non lo so perché non ho quella di cui parlava zoomx, io ho la AGPF_4.5.0sx
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Direi 2012-2013 ma non ne sono sicuro sicuro. Tieni conto che l'AGPF dovrebbe essere stato sviluppato intorno al 2005-2006. Se non sbaglio attualmente al suo posto viene fornito l'AGPWI, l'AGPF credo sia rimasto per coloro che hanno l'ADSL e il VOIP.
carlinociccione
19-01-2017, 10:14
In sintesi non posso fare nulla quindi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
c'è sempre l'opzione di decifrare il file di salvataggio dei settaggi e ricifrarlo che è poi quanto spiega nel video che ho linkato prima.
Ciao a tutti, una domanda anche se "stupida".
Ho un Alice Gate Voip 2+ WiFi ma me lo hanno dato con l'alimentatore (credo) sbagliato.
Il Router indica 15V 2A mentre l'alimentatore riporta 12V 2.25A.
Qualcuno mi può dire esattamente che alimentatore è a corredo con questo Router....
Con l'alimentatore che ho non funziona ma non so se è colpa dell'uno o dell'altro...
Oltretutto non so cosa cercare per sostituirlo...
Grazie
memory_man
20-01-2017, 09:58
Hai provato se funziona? ...tanto quello che hai ha un voltaggio minore alle specifiche, non c'è rischio di rovinarlo.
Non funziona...
Per questo mi sono "intromesso" nel thread
carlinociccione
20-01-2017, 10:27
Ciao a tutti, una domanda anche se "stupida".<br />
Ho un Alice Gate Voip 2+ WiFi ma me lo hanno dato con l'alimentatore (credo) sbagliato.<br />
Il Router indica 15V 2A mentre l'alimentatore riporta 12V 2.25A.<br />
<br />
Qualcuno mi può dire esattamente che alimentatore è a corredo con questo Router....<br />
Con l'alimentatore che ho non funziona ma non so se è colpa dell'uno o dell'altro...<br />
<br />
Oltretutto non so cosa cercare per sostituirlo...<br />
<br />
Grazie
Stasera se riesco ti mando foto del mio alimentatore
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, una domanda anche se "stupida".
Ho un Alice Gate Voip 2+ WiFi ma me lo hanno dato con l'alimentatore (credo) sbagliato.
Il Router indica 15V 2A mentre l'alimentatore riporta 12V 2.25A.
Qualcuno mi può dire esattamente che alimentatore è a corredo con questo Router....
Con l'alimentatore che ho non funziona ma non so se è colpa dell'uno o dell'altro...
Oltretutto non so cosa cercare per sostituirlo...
Grazie
L'alimentatore, in caso di "Pirelli AGPF" è questo
http://www.retestatic.it/user_allegati/500x500/jpeg/4e4/370411.jpeg
Grazie, intanto ho visto alcune foto per cercare di capirci qualcosa.
Ho visto che del Router ci sono 2 modelli, quello come ho io prodotto dalla ADB Broadband e quello Pirelli.
Sul mio c'è scritto 15V 2A mentre sul Pirelli indica 15V 1.2A....
Ma sono uguali??
Cioè a parte l'alimentazione indicata nell'adesivo sotto, sono lo stesso prodotto oppure sono differenti e a quel punto anche firmware o altro sono diversi??
Grazie jake101, mi hai anticipato.... ma per il mio che "chiede" 2A andrebbe bene??
Qualcuno ha il modello prodotto da ADB con indicato 2A e mi dice di preciso quale alimentatore monta, a questo punto nulla mi vieta di pensare che anche gli alimentatori sono differenti
Grazie jake101, mi hai anticipato.... ma per il mio che "chiede" 2A andrebbe bene??
Qualcuno ha il modello prodotto da ADB con indicato 2A e mi dice di preciso quale alimentatore monta, a questo punto nulla mi vieta di pensare che anche gli alimentatori sono differenti
Pirelli è diventata la ADB Broadband, quindi in realtà i due modelli sono:
1) ADB Broadband / Pirelli (AGPF)
2) IDF Industrie Dial Face (AGIF)
Può essere che tu abbia due AGPF di differenti versioni hardware (ce ne sono state due o tre nel corso degli anni).
L'alimentatore dovrebbe andare
Ok, devo solo trovare un alimentatore come il tuo per provare il router.
Vorrei evitare di comprare un alimentatore e poi scoprire che il router è rotto...
Nessuno ne ha uno "in più" da passarmi.... zona bologna-ferrara??
carlinociccione
23-01-2017, 06:20
Ciao, il mio alimentatore è questo...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carlinociccione
23-01-2017, 06:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/a17e17892b34f17e6f44ef33db0e2d8c.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carlinociccione
23-01-2017, 10:19
Ciao allora ho usato KRYtool come indicato nel video, cambio l' SSID nel nome da me scelto e tutto ok... riavvio il tutto dopo aver ripristinato il file .kry nel router ebbene mi da come nome solo la prima lettere del nome da me scelto (perché tra una lettera e l' altra ho messo gli spazi?) Boh comunque funziona, se invece lo collego in ethernet mi da il nome rete nuovo scelto da me, visualizzato per intero nella barra di stato... sarà un bug? Booohhhh
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carlinociccione
02-02-2017, 10:38
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/8412a5d7810a0d77fc157975ab822d38.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/8e4207c8745fed5746fd4ba0d8b378c7.jpg
Ciao, ed ecco qua il SSID di rete visualizzato correttamente nella barra di stato e poi nell' elenco reti...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-TopGun-
02-02-2017, 14:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/a17e17892b34f17e6f44ef33db0e2d8c.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io sto usando l'alimentatore di una vecchia cornice digitale mai usata 😂. Però il router da segni di vecchiaia. Mi devo decidere a sostituirlo.
carlinociccione
02-02-2017, 15:25
Anche mi sto decidendo a cambiare il router con un AC di nuova generazione
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Però il router da segni di vecchiaia.
cioè? :confused:
Ciao ragazzi perdonatemi se non cerco nella discussione ma scorrere 250 pagine di topic è impegnativo!
ho il modem alice con le due antennine ed il cerchio rosso.
quindi dovrebbe proprio essere quello del topic.
lo vorrei semplicemente sbloccare ed usare come ripetitore per amplificare un segnale wi fi.
mi serve che abbia la funzione Wds per farlo?
in tale caso, che firmware posso usare?
come proceduta posso fare quella svitando e creando il ponticello o ne consigliate una migliore?
grazie, scusate se pongo domande già fatte
(mio firmware attuale agpf_4.7.1)
Ciao ragazzi perdonatemi se non cerco nella discussione ma scorrere 250 pagine di topic è impegnativo!
ho il modem alice con le due antennine ed il cerchio rosso.
quindi dovrebbe proprio essere quello del topic.
lo vorrei semplicemente sbloccare ed usare come ripetitore per amplificare un segnale wi fi.
mi serve che abbia la funzione Wds per farlo?
in tale caso, che firmware posso usare?
come proceduta posso fare quella svitando e creando il ponticello o ne consigliate una migliore?
grazie, scusate se pongo domande già fatte
(mio firmware attuale agpf_4.7.1)
mi rispondo da solo, ho smanettato fino ad installare il firmware Dlink
spero di riuscire a trovare le impostazioni che mi servono per impostarlo come ripetitore.
se qualcuno ha suggerimenti o lo ha già fatto e può dare una mano, è molto ben accetta
Benjamin Reilly
08-02-2017, 13:48
mi rispondo da solo, ho smanettato fino ad installare il firmware Dlink
spero di riuscire a trovare le impostazioni che mi servono per impostarlo come ripetitore.
se qualcuno ha suggerimenti o lo ha già fatto e può dare una mano, è molto ben accetta
dipende dalle impostazioni presenti. il firmware di quale prodotto hai installato?
carlinociccione
08-02-2017, 15:04
mi rispondo da solo, ho smanettato fino ad installare il firmware Dlink
spero di riuscire a trovare le impostazioni che mi servono per impostarlo come ripetitore.
se qualcuno ha suggerimenti o lo ha già fatto e può dare una mano, è molto ben accetta
Ciao per favore puoi dirmi dove trovare quel firmware? Thanks
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
dipende dalle impostazioni presenti. il firmware di quale prodotto hai installato?
ho installato il d-link per agpf trovato a questo link
http://repo.xdsl.eu.org/#Home%2FAGPF%20D-Link
smanettando sulle impostazioni poi l'ho connesso in Wds che più o meno mi va bene. impostazioni che si trovavano su "extra" e poi sotto a Bridge.
non so se sia stata la cosa ottimale, e penso di no, ma tutto sommato almeno funziona ripetendo un segnale.
Benjamin Reilly
09-02-2017, 16:04
ho installato il d-link per agpf trovato a questo link
http://repo.xdsl.eu.org/#Home%2FAGPF%20D-Link
smanettando sulle impostazioni poi l'ho connesso in Wds che più o meno mi va bene. impostazioni che si trovavano su "extra" e poi sotto a Bridge.
non so se sia stata la cosa ottimale, e penso di no, ma tutto sommato almeno funziona ripetendo un segnale.
disattiva eventualmente l'upnp nel modem servente ed altre funzioni del tutto inutili. Il firmware che hai installato fuinzionerebbe anche con la versione di questo modem della industrial? Nel caso che procedura per installarlo?
disattiva eventualmente l'upnp nel modem servente ed altre funzioni del tutto inutili. Il firmware che hai installato fuinzionerebbe anche con la versione di questo modem della industrial? Nel caso che procedura per installarlo?
sì ho disabilitato di tutto.
tutta la parte Wan ovviamente, firewall, boh quasi tutto quello che di solito viene disabilitato quando si imposta in modalità ripetitore un router.
riguardo alla tua domanda, il mio agpf è quelo classico alice gate, della pirelli.
quindi se mi parli di Industrial, non so se sia lo stesso.
in caso affermativo, ho seguito una delle guide online. sembra una cosa difficile in realtà è una cvolata che potrebbe fare anche un bambino, ho svitato 5 viti, aperto il router (che aveva il firmware completamente bloccato della telecom), poi con una forbicina ho toccato due contatti ed ho acceso il router. Segnala un errore e parte una procedura di emergenza che ti chiede quale firmware installare. e via.
sembra complicato in realtà è semplicissimo. cinque minuti e si fa tutto.
ho installato il d-link per agpf trovato a questo link
http://repo.xdsl.eu.org/#Home%2FAGPF%20D-Link
smanettando sulle impostazioni poi l'ho connesso in Wds che più o meno mi va bene. impostazioni che si trovavano su "extra" e poi sotto a Bridge.
non so se sia stata la cosa ottimale, e penso di no, ma tutto sommato almeno funziona ripetendo un segnale.
Da tempo tento anche io di ricavare un wireless repeater dai 4 modem che sto usando come soprammobile (vodafone station con openwrt, adsl2+ wifi-n technicolor e due agpf) senza risultati.
Sei riuscito ad estendere la rete wireless con WDS con una connessione criptata in WEP o addirittura in WPA2? E che Router usi come principale?
Grazie in anticipo
Da tempo tento anche io di ricavare un wireless repeater dai 4 modem che sto usando come soprammobile (vodafone station con openwrt, adsl2+ wifi-n technicolor e due agpf) senza risultati.
Sei riuscito ad estendere la rete wireless con WDS con una connessione criptata in WEP o addirittura in WPA2? E che Router usi come principale?
Grazie in anticipo
sono riuscito a criptare solo in WEP (128)
e ti dico che ci ho provato davvero tanto a criptarla in Wpa-personal ma niente, non ce la fa, salta il collegamento.
come router principale ho un Asus RT-N14U
walter___1991
11-02-2017, 18:55
salve,
lo switch integrato in questo router e' a 100 o 1000 Mbps?
Livingston_j
18-02-2017, 23:18
Ho questo modem collegato ad una Timecopsule di 4th gen che mi fa da router. ho alice casa tuttocompreso. navigo lentissimo a 4 gb . Secondo voi con un modem router di ultima generazione migliorerei tanto o la lentezza è dovuta alla linea ?
tnk
Livi
salve,
lo switch integrato in questo router e' a 100 o 1000 Mbps?
Ciao, lo switch è a 100 Mega
Ho questo modem collegato ad una Timecopsule di 4th gen che mi fa da router. ho alice casa tuttocompreso. navigo lentissimo a 4 gb . Secondo voi con un modem router di ultima generazione migliorerei tanto o la lentezza è dovuta alla linea ?
tnk
Livi
Senza parametri di linea purtroppo non è valutabile. Apri la pagina http://192.168.1.1 e vai alla sezione statistiche, così da poter leggere i parametri di allineamento e postarli.
Ho questo modem collegato ad una Timecopsule di 4th gen che mi fa da router. ho alice casa tuttocompreso. navigo lentissimo a 4 gb . Secondo voi con un modem router di ultima generazione migliorerei tanto o la lentezza è dovuta alla linea ?
tnk
Livi
No
è dovuta alla linea.
questo modem/router è già un ottimo modem/router e di sicuro non è la causa di un rallentamento
carlinociccione
13-04-2017, 10:22
Risolto tutti i problemi e domande su questo pur ottimo router... Venduto ah ah!!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, ho trovato un vecchio alice gate 2 plus wifi delle industrie dial face, (quello con la card rossa, NON voIP); è un S3PM-2 AGIA_1.2.0 e col metodo del javascript:mimic_button('goto: 70..') ho sbloccato l'interfaccia avanzata della dial face.
L'unico problema che ho è che l'adsl non si allinea, il led resta lampeggiante.
C'è qualcosa che posso controllare nei settaggi o è proprio guasto?
ps. ho una adsl telecom
Grazie
Ciao a tutti sto tentando di sbloccare questo Router
Alice Gate 2 Plus Wi Fi VOIP Pirelli
https://drive.google.com/file/d/0B6eanZR4cMmZazU1RmxYb1IxclE/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6eanZR4cMmZdEJiYmdsa25tS1E/view?usp=drivesdk
software AGPF 4.7.1 , purtroppo nella scheda non vedo i ponticelli
da fare secondo le tante guide che circolano in rete
tipo questa http://elkine.altervista.org/articoli/aga/sblocco_aga.html
Qualcuno puo' aiutarmi?:mc:
Seconda foto, pressappoco al centro, lato sinistro.
Ci sono 3x2 pad e la connessione si chiama J10
Seconda foto, pressappoco al centro, lato sinistro.
Ci sono 3x2 pad e la connessione si chiama J10
Ok ma quali devo ponticellare ?
Seconda cosa , se sai come aiutarmi , come posso fare il backup
del mio fw 4.7.1. con tutte le impostazioni , per poter tornare indietro?
Grazie mille
Purtroppo non lo so per entrambe le domande.
Per la prima direi di provare con lo schema per i modelli hardware successivi che trovi nella WiKi di openWRT cercando il modello AGPF.
Ciao a tutti,
ho un vecchio "Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi" con il seguente Identificativo Hardware "L1" e Software "AGPF_4.6.2".
Questo modem non lo utilizzo più da anni perchè ho la fibra con Telecom. Desidero però poterlo utilizzare come Access Point e Router ma mancano le impostazioni per variare l'indirizzo IP del dispositivo e forse anche i parametri DNS. Do per scontato che posso collegare il cavo proveniente da uno switch sulla prima porta Ethernet gialla.
Ho letto qui e la che ci sono diversi modi per fare questo ma non ci ho capito molto. Non ho capito se devo installare un firmware diverso, se lo devo aprire o cosa altro fare.
Qualcuno, che ha già fatto questo, potrebbe cortesemente consigliarmi cosa fare? Se devo installare un firmware dove trovo la versione corretta e come installarlo? Poi diventa completamente sbloccato?
Ho pensato prima di fare danni di chiedere qui.
Grazie tante...
Vado a memoria
Vai qui
https://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/r4ffy/alice.html
e abiliti l'interfaccia avanzata senza ponticelli o payload.
Dall'intefaccia avanzata cambi l'IP e disabiliti DHCP.
Poi con un cavo ethernet colleghi l'AGPF al modem principale e dovrebbe già andare.
Il link per l'interfaccia avanzata dovrebbe essere
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730
nome utente admin
password riattizzati
Ti ringrazio per avermi risposto e fornito le info.
Non ci sono riuscito. Ti spiego cosa ho a disposizione così mi dici come devo procedere.
Ho un portatile con connezzione WiFi e LAN. Ho il modem della Telecom acceso.
Se lo lascio collegato al portatile, assieme alla connessione WiFi, il mio portatile non naviga su Internet. Se invece scollego il modem dal portatile il medesimo mi naviga.
Ora quello che devo comprendere è i passaggi esatti che devo fare per poter eseguire il primo passo, ossia eseguire, via il link che mi hai fornito, il "Alice AGPF/AGPWI Unlocker".
Devo sapere come tengo collegato su Internet il Portatile e come agire.
Al momento non ha funzionato nulla e se poi immetto la URL che mi hai dato non mi funziona: non mi porta su alcun tipo di pannello avanzato.
Grazie tante per le spiegazioni
Devi collegare il portatile al solo AGPF, via cavo o WiFi, quindi non devi contemporaneamente essere connesso al modem principale.
Questo perché entrambi hanno lo stesso IP.
Quindi accendi l'AGPF, aspetti che si sia avviato e ti colleghi o in ethernet oppure in WiFi.
Quindi ccedi alla sua pagina principale come faresti con l'altro modem, dovrebbe trovarsi a 192.168.1.1
Pero.... a questo punto non potresti collegarti alla pagina con lo sblocco.!!!
Per cui bisogna fare in un altro modo, cioè copiarti su un notepad i link generati.
Vai qui
https://web.archive.org/web/20150313075730/http://facilewifi.eu/viewtopic.php?f=50&t=4398
dove troverai un post su un forum cha ha chiuso che scrissi nel 2014, il link è su Archive.org dove, per fortuna, è stato salvato.
Nel post trovi 2 link, il primo sblocca l'accesso telnet, il secondo sblocca l'accesso amministrativo.
Per cui li copi su un notepad e poi ti colleghi all'AGPF.
allora, io ho provato a fare come mi hai spiegato ma ho difficoltà.
Acendo il modem/router della Telecom. Dopo qualche minuto accendo il portatile, disattivo il WiFi e ci collego il cavo Ethernet del modem Telecom.
Dopo qualche minuto si apre automaticamente il browswer di Internet con la pagina principale del modem (192.168.1.1). Ovvio il portatile riporta che non vi è connessione ad Internet: cosa normale.
A questo punto accedo con la password, che avevo precedentemente salvato, ed seguo le istruzioni trovate sul link che mi hai fornito, ossia:
apro in un altro Tab uno delle tante sezioni del modem (es: LAN). Poi faccio il copia e incolla del primo link (quello che sblocca l'accesso telnet). Certo il link riporta il codice in più righe ma quando faccio incolla viene riportato tutto in una unica riga. Il modem inizia a girare e gira e rigira dopo diversi minuti non accade molto se non nulla.
Poi immetto il secondo codice (che sblocca l'accesso amministrativo) e gira e gira e gira e alla fine ottengo una nuova pagina.
Prima ottenevo una pagina della LAN ma l'unica cosa che potevo fare è aggiornare l'indirizzo IP del dispositivo connesso (il mio portatile) e non quello del modem. Poi in un'altro tentativo esce fuori questa (http://i.imgur.com/gUFhztE.png) schermata.
Il problema è che il modem è estremamente lento e l'unica cosa che fa per minuti e minuti è la rotellina del browser che gira.
Quindi io alla fine non riesco a fare nulla.
Se è così complicato mi conviene spendere €25 e mi compro un semplice Router/WiFi della TP-Link e faccio prima.
Che fare?
Mi sono andato a guardare il manuale del modem e sai una cosa?
Non è necessario sbloccarlo!
Nella pagina configurazione LAN è possibile cambiare IP e DHCP. Non so se va disattivato anche il NAPT, prima magari prova senza disattivarlo.
Magari disattiva le voci Internet in modo che non perda tempo a tentare di avviare il collegamento ADSL.
grazie per aver dedicato del tempo per documentarti.
Il manuale a pagina 48 illustra come modificare i prametri della LAN. Questo (http://i.imgur.com/MkYiitW.png) è quanto riporta.
Il problema è che a me pemette solamente di abilitare/disabilitare il DHCP e l'indirisso IP del PC collegato ma non l'IP del modem. Vedi qui (http://i.imgur.com/EJSUEVG.png).
Io la schermata che il manuale riporta proprio non la vedo e non riesco ad ottenerla.
Che fare?
Grazie
Forse il manuale si riferisce ad un firmware precedente, sembrava facile!
Allora facciamo diversamente.
Dall'interfaccia salva la configurazione. Avrai un file KRY criptato. Lo decriptiamo.
Scarichi openSSL. Su Windows ho usato la versione 1.0.2 scaricato da qui
https://indy.fulgan.com/SSL/
dove ci sono anche versioni successive.
Spacchetti il file zip in una cartella e dentro metti il file .kry e lo rinomini in AGConfigc.kry
Ti crei 2 file .bat con il notepad
decrypt.bat
openssl aes-128-cbc -K 65316532656263323039373831383630 -nosalt -iv 0 -d -in AGConfig.kry -out AGConfig.xml
crypt.bat
openssl aes-128-cbc -K 65316532656263323039373831383630 -nosalt -iv 0 -e -in AGConfig.xml -out AGConfigc.kry
A questo punto doppio click su decrypt.bat e ti ritroverai con il file in chiaro
AGConfig.xml
Lo apri con il notepad (o qualcosa di più evoluto) e cerchi 192.168.1.1 che a questo punto cambi con altro.
Salvi e quindi clicchi su crypt.bat e quindi lo ricarichi sull'AGPF
Attenzione a quello che fai perché forse c'è il riscio di brick. A me non è mai capitato ma io ho cambiato da li tutte le regole di port forwarding e basta.
Credo però che sia sempre possibile il reset.
Buona fortuna!
ho provato a fare come mi hai detto ma non funziona.
A questo punto mi conviene abbandonare e con €25 risolvo il tutto.
Ho seguito le tue istruzioni ma quando vado ad effettuare il ripristino mi visualizza il riepilogo di queste (http://www.spiroangeli.it/misc/Restore.png) impostazioni.
Questo (http://www.spiroangeli.it/misc/AGConfigc.xml) è il file XML modificato, come mi hai suggerito.
Aprilo, poi salvalo così lo puoi poi editre o consultare (non tramite browser Internet).
Questo è l'output di OpenSSL quando effettuo la decriptazione e vice versa.
c:\Temp\ssl>decrypt.bat
c:\Temp\ssl>openssl aes-128-cbc -K 65316532656263323039373831383630 -nosalt -iv
0 -d -in AGConfigc.kry -out AGConfigc.xml
WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf
c:\Temp\ssl>crypt.bat
c:\Temp\ssl>openssl aes-128-cbc -K 65316532656263323039373831383630 -nosalt -iv
0 -e -in AGConfigc.xml -out AGConfigc.kry
WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf
c:\Temp\ssl>
NOTE: rimuovo tra qualche giorno i due link che ho messo perchè sul mio server
Grazie
" e Software "AGPF_4.6.2".
Il file XML dice che invece hai il 4.7.1.
Con questo firmware tutti i trucchi che ti avevo suggerito non funzionano. LA serie 4.7.x è uscita proprio per correggere il baco della modifica con il link perché obiettivamente ti espone ad attacchi dall'esterno anche se oggi sono improbabili visto che il modello è sempre meno diffuso.
Forse il trucco della modifica del file di configurazione avrebbe potuto funzionare ma evidentemente sembra di no.
Ci sono delle guide sul ripristino della 4.6.2, se non ricordo male ci vuole il ponticello, mettere un ip tipo 192.168.1.2, collegarsi al modem a 192.168.1.1 e quindi dall'unica pagina che vedi caricare il firmware precedente. Ma è una cosa che non ho mai fatto.
Però forse fai prima a prendere un router, magari di quello moderni che supportano anche i 5GHz.
Devo indagare sul messaggio
WARNING: can't open config file: /usr/local/ssl/openssl.cnf
tempo permettendo.
Benjamin Reilly
10-07-2017, 11:05
a mo avviso anzichè struggersi per un modello antiquato che supporta wifi a 54Mbit/s gli conviene spendere 25 euro per un router che implementi il WDS adeguatamente in modo da ampliare il raggio d'azione del wireless. Anche riuscendo nell'intento di configurare la sezione lan del router non è detto che la tecnologia wifi consenta correttamente la connessione WDS per differenze di apparato tra i chip wifi dei due router considerato che al momento il protocollo WDS 802.11S è ancora in fase di implementazione e cmq prevederebbe aggiornamento dei firmware dei due prodotti.
Il file XML dice che invece hai il 4.7.1.
Confermo che ho questa versione del firmware. Credevo di avere quella precedente.
Senza stare tanto ad impazzirsi, come suggerisce Benjamin meglio e più semplice comprarne uno nuovo da poco.
Che mi consigliate tra questi tre (compro su Amazon.it):
- EUR 18,98 - TP-Link TL-WR841N (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR841N-Router-Wi-Fi-Antenne/dp/B001FWYGJS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499689562&sr=8-1&keywords=router+wifi) Router Wi-Fi N300 Mbps
- EUR 25,99 - TP-Link TL-WR940N (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR940N-Wireless-Ethernet-Parental/dp/B00VVHONRM/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1499689562&sr=8-3&keywords=router+wifi) Router Wireless N 450 Mbps
- EUR 21,99 - D-Link DIR-605L (https://www.amazon.it/D-Link-DIR-605L-Router-Wireless-Ethernet/dp/B007QD5XOM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499689837&sr=8-1&keywords=D-Link+DIR-605L) Cloud Router, Wireless N300
Grazie
Benjamin Reilly
10-07-2017, 13:48
Confermo che ho questa versione del firmware. Credevo di avere quella precedente.
Senza stare tanto ad impazzirsi, come suggerisce Benjamin meglio e più semplice comprarne uno nuovo da poco.
Che mi consigliate tra questi tre (compro su Amazon.it):
- EUR 18,98 - TP-Link TL-WR841N (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR841N-Router-Wi-Fi-Antenne/dp/B001FWYGJS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499689562&sr=8-1&keywords=router+wifi) Router Wi-Fi N300 Mbps
- EUR 25,99 - TP-Link TL-WR940N (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR940N-Wireless-Ethernet-Parental/dp/B00VVHONRM/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1499689562&sr=8-3&keywords=router+wifi) Router Wireless N 450 Mbps
- EUR 21,99 - D-Link DIR-605L (https://www.amazon.it/D-Link-DIR-605L-Router-Wireless-Ethernet/dp/B007QD5XOM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499689837&sr=8-1&keywords=D-Link+DIR-605L) Cloud Router, Wireless N300
Grazie
x i consigli su tale richiesta suggerisco questi 2 threads:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Per la scelta valuta il prodotto principale a cui affiancheresti l'ausiliario perchè se hanno coaratteristiche tecnoclogiche simili è meglio.
Personalmente ti consiglierei quello più economico; questa è la spiegazione per creare il WDS:
http://www.tp-link.it/faq-1385.html
Alek.Fantomas
15-10-2017, 13:58
Salve, ho un router Alice Gate Voip, S1, AGFP_4.7.1, come faccio a sapere se ho l'ultimo firmware e nel caso dove trovo l'ultimo?
Salve, ho un router Alice Gate Voip, S1, AGFP_4.7.1, come faccio a sapere se ho l'ultimo firmware e nel caso dove trovo l'ultimo?
A che so io il 4.7.1 è l'ultimo. Non lo uso con TIM da qualche anno ma non ho mai sentito parlare di una nuova versione. Penso che andrà in dismissione visto che ha oltre 10 anni sulle spalle.
Se sei cliente TIM dovresti avere l'ultimo, lo aggiornano da remoto.
peppescass
17-11-2017, 13:09
salve, ho un router alice che vorrei usare come switch e un router D-Link DSL-2750B collegato ad infostrada al piano inferiore, l'alice l'ho sbloccato con firmaware agpf 4.4.2
chi è così gentile da indicarmi una guida che passo passo mi permetta di collegare il dlink all'alice tramite cavo o wifi indifferente, ma che mi permetta di usare l'alice come ripettore wifi per il piano superiore.??
p.s. ho anche altri router es. speedtouch 585 vecchio tiscali ma credo sia meno performante. grazie a chiunque mi aiuti ;)
Alek.Fantomas
17-11-2017, 14:38
A che so io il 4.7.1 è l'ultimo. Non lo uso con TIM da qualche anno ma non ho mai sentito parlare di una nuova versione. Penso che andrà in dismissione visto che ha oltre 10 anni sulle spalle.
Se sei cliente TIM dovresti avere l'ultimo, lo aggiornano da remoto.
Grazie!
peppescass
17-11-2017, 15:59
forse devo cambiare firmware.....???
L'AGPF non può fare da ripetitore wireless con nessun firmware conosciuto. Questo perché non lo permette il driver della scheda wifi Broadcom, driver che è a codice chiuso come tutto ciò che riguarda Broadcom.
Ho letto che è possibile cambiare la scheda WiFi interna con una Atheros ma credo che sia difficile trovarne una.
peppescass
17-11-2017, 19:57
L'AGPF non può fare da ripetitore wireless con nessun firmware conosciuto. Questo perché non lo permette il driver della scheda wifi Broadcom, driver che è a codice chiuso come tutto ciò che riguarda Broadcom.
Ho letto che è possibile cambiare la scheda WiFi interna con una Atheros ma credo che sia difficile trovarne una.
ciao zoomx grazie x la risposta, invece x impostarlo usando il cavo ethernet è possibile? cioè collego uno in entrata e l'altro in uscita su 2 porte ethernet.
ps. ho letto tante guide e/o post di siti vari ma nessuna spiega bene i passaggi e arriva fino alla fine
es. trovo impostare alice come switch leggo ma sia nei passaggi che nel finale nn si arriva mai a nulla
inizio a pensare che tu abbia ragione, cosa mi consigli di fare avendo 2 piani da coprire una adsl con 10 mb al max? sapendo che ho un dlink
Se intendi usare l'AGPF come Access Point, AGPF collegato al router principale con cavo e i dispositivi via WiFi o sempre cavo, dovrebbe essere possibile.
Io non l'ho mai fatto con l'AGPF ma con altri apparati D-Link mentre non mi è riuscito con la Vodafone Station 2.
Quello che ho fatto è stato configurare il WiFi con SSID e chiave, assegnare un IP fisso e disabilitare NAT, DHCP, Firewall e tutti i servizi.
L'IP fisso può essere nella stessa rete o in altra rete, in quest'ultimo caso funziona tutto ma non riesci ad accedere all'interfaccia web a meno che non ti trovi nella stessa sottorete.
Il fallimento con la VS2 è dovuto al fatto che il DHCP non è disabilitabile e che a tutti i dispositivi che si presentano alla VS2 viene presentata una pagina Vodafone di registrazione sulla VS2.
In alternativa puoi installare OpenWRT/Lede ma non dovrebbe essere necessario.
peppescass
18-11-2017, 17:20
ciao zoomx, scusa se nn ho risposto prima, mi fa piacere sapere che ce la possibilità di usarlo come switch ma io non sono pratico anzi, potresti indicarmi come procedere? se dovesse funzionare compro un cavo che mi porta da sotto a sopra la linea ethernet, quindi poi eventualmente ho anche un alice senza wifi cosi li collego in cascata, cioe al primo i cavi e al secondo al centro della casa per i collegamenti dei device con wifi, sarebbe un sogno che si realizza, credimi, puoi aiutarmi?
peppescass
18-11-2017, 22:51
capisco che ognuno è pratico del proprio router e in particolare del proprio firmware, per questo ho bisogno di qualcuno che abbia trasformato il mio stesso router in switch utilizzando il firmware agpf 4.4.2, oppure, che mi sappia indicare come cambiare firmware e poi trasformarlo in switch, anche se potete indicarmi una guida da utilizzare ma possibilmente che pieghi passo passo le impostazioni :mc: da modificare perchè il firmware 4.4.2 ha tante di quelle schermate e funzioni che per chi come me è a corto di "routerologia" non è per niente facile anzi rischio di impallare tutto. please datemi una possibilità, se riuscissi a sapere se funziona, quindi che portando lo switch al piano di sopra non perdo segnale, potrei anche dopo tanti sacrifici comprarne uno, ma se poi non risolvessi cmq nulla non me lo perdonerei :muro: :muro: con questi chiari di luna
grazie
-TopGun-
04-12-2017, 17:02
L'AGPF non può fare da ripetitore wireless con nessun firmware conosciuto. Questo perché non lo permette il driver della scheda wifi Broadcom, driver che è a codice chiuso come tutto ciò che riguarda Broadcom.
Ho letto che è possibile cambiare la scheda WiFi interna con una Atheros ma credo che sia difficile trovarne una.
Ciao.
Sto smanettando su un industrie dial face Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi versione globale AGIF_1.3.0.
Mi ero messo a cercare nei vecchi thread per capire come renderlo un repeater (lo smart modem fibra è in un punto della casa che non copre tutto per bene)ma mi è sorto il dubbio che non si potesse fare con questo modello.
Sareste così gentili da risparmiarmi un casino di tempo e dirmi se si può fare e quindi se vale la pena spulciare nei post di anche sei o sette anni fa?
Grazie infinite.
Non conosco l'AGIF che ha hardware completamente diverso dall'AGPF e, sembra, anche un po' esotico.
Forse trovi qualcosa per sbloccarlo e qualcuno sembra aver compilato una versione di openWRT ma si tratta di pagine di diversi anni fa e molti link non funzionano più.
Nel sito ufficiale di openWRT non dice nulla.
Di più non so.
Ciao.
Sto smanettando su un industrie dial face Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi versione globale AGIF_1.3.0.
Mi ero messo a cercare nei vecchi thread per capire come renderlo un repeater (lo smart modem fibra è in un punto della casa che non copre tutto per bene)ma mi è sorto il dubbio che non si potesse fare con questo modello.
Sareste così gentili da risparmiarmi un casino di tempo e dirmi se si può fare e quindi se vale la pena spulciare nei post di anche sei o sette anni fa?
Grazie infinite.
Ti sembrerà strano ma l'AGIF è perfetto per essere utilizzato come repeater, e senza strani sblocchi!
Con l'AGPF (e con l'AGPWI) c'è infatti qualcosa che lo porta ad intercettare il traffico oppure a non prendere l'indirizzo IP del router principale.
Io uso l'AGIF come repeater, e limite di 54Mbit/s per il wifi a parte, devo dire che non perde un colpo.
Si fa tutto da Configurazione LAN (magari posta uno screen)
Essenzialmente devi solo:
- Impostare indirizzo IP del router tipo 192.168.1.2 (se il tuo Smart Modem è 192.168.1.1)
- Disabilitare DHCP / NAT / FIREWALL
Dovrebbe bastare. Potrai utilizzarlo come Switch e come Access Point
-TopGun-
06-12-2017, 18:13
Non conosco l'AGIF che ha hardware completamente diverso dall'AGPF e, sembra, anche un po' esotico.
Forse trovi qualcosa per sbloccarlo e qualcuno sembra aver compilato una versione di openWRT ma si tratta di pagine di diversi anni fa e molti link non funzionano più.
Nel sito ufficiale di openWRT non dice nulla.
Di più non so.
Infatti ho cercato su sito di opwnWRT e non ho trovato un firmware ad hoc.
Grazie mille per la tua risposta.
Ti sembrerà strano ma l'AGIF è perfetto per essere utilizzato come repeater, e senza strani sblocchi!
Con l'AGPF (e con l'AGPWI) c'è infatti qualcosa che lo porta ad intercettare il traffico oppure a non prendere l'indirizzo IP del router principale.
Io uso l'AGIF come repeater, e limite di 54Mbit/s per il wifi a parte, devo dire che non perde un colpo.
Si fa tutto da Configurazione LAN (magari posta uno screen)
Essenzialmente devi solo:
- Impostare indirizzo IP del router tipo 192.168.1.2 (se il tuo Smart Modem è 192.168.1.1)
- Disabilitare DHCP / NAT / FIREWALL
Dovrebbe bastare. Potrai utilizzarlo come Switch e come Access Point
In primo luogo grazie per aver risposto.
Il router al momento ha su il firmware stock, però temo di essermi spiegato male.
Vorrei piazzare l'alice gate al centro della casa per fare da ripetitore allo smart modem sercom che è in una zona periferica.
Adesso utilizzo un WL330gE Asus(router\modem\repeater da viaggio) ma è una soluzione tampone accettabile solo perché da quel lato della casa non mi importa molto avere il wi-fi.
Ciao ragazzi,
sto cercando di configurare il voip fibra telecom con l'AGPF 4.4.2, ma non riesco proprio ad attivare la linea.
Il modem naviga (da telnet posso pingare 8.8.8.8 ), la route verso il mio "indirizzo ip" é stata settata, con metrica 0.
Provato anche un numero voip gratuito, registrato al volo, ma non si connette. Alle volte é "proxy unreachable", altre "request sent".
Grazie!
Phoenix Fire
16-12-2017, 17:59
salve a tutti, ho un amico che ha questo modem che ultimamente gli da problemi di connessione wifi, alcuni dispositivi non riescono a connettersi e altri invece sono connessi ma non navigano. Inoltre alcune volte non andava neanche in ethernet, credo si fosse bloccato qualcosa che impediva anche al dhcp di dare un indirizzo.
ultimamente il problema si è risolto o in seguito a uno spegni/riaccendi o alcune ore dopo da solo (ovviamente avendo sempre inizialmente provato a spegnerlo)
avete idee di cosa possa essere e se risolvibile?
domanda da ignorante, se si fosse rotto è possibile farselo sostituire da Telecom anche se sono passati alcuni anni?
Ciao ragazzi,
sto cercando di configurare il voip fibra telecom con l'AGPF 4.4.2, ma non riesco proprio ad attivare la linea.
Il modem naviga (da telnet posso pingare 8.8.8.8 ), la route verso il mio "indirizzo ip" é stata settata, con metrica 0.
Provato anche un numero voip gratuito, registrato al volo, ma non si connette. Alle volte é "proxy unreachable", altre "request sent".
Grazie!
In questo caso devi mettere una route specifica per il provider VOIP, questo perchè il router non risolve internamente gli indirizzi. Io ho risolto con un routing specifico da provider a modem principale e usando l'IP nella configurazione VOIP
Ma qualcuno è poi riuscito nell'impresa? Adesso si registra ma non chiama e sse lo chiamo suona ma non si sente la voce.
SI accettano suggerimenti
In questo caso devi mettere una route specifica per il provider VOIP, questo perchè il router non risolve internamente gli indirizzi. Io ho risolto con un routing specifico da provider a modem principale e usando l'IP nella configurazione VOIP
IP nella configurazione VOIP utilizzato. Purtroppo, ho anche inserito una route specifica, con Destination settato all'indirizzo IP del mio provider, Gatewayil router a cui il modem é in cascata, Netmask settata a 255.255.255.255 e Metric a 0, 1, 9, per ora...
salve a tutti, ho un amico che ha questo modem che ultimamente gli da problemi di connessione wifi, alcuni dispositivi non riescono a connettersi e altri invece sono connessi ma non navigano. Inoltre alcune volte non andava neanche in ethernet, credo si fosse bloccato qualcosa che impediva anche al dhcp di dare un indirizzo.
Metti una chiavetta USB nella porta USB e abilita il log dalla pagina dove si salva la configurazione.
A me dava il messaggio che c'erano troppi dispositivi registati e c'erano problemi con il DHCP.
Io avevo parecchi dispositivi che avevano l'indirizzo IP assegnato, ne ho dovuti cancellare alcuni.
Salve...non so dove scrivere ..ho un router Alice Gate voip2 plus wi fi dial face AGIF ...funziona come switch ma non posso entrare con 192.168.1.1 ...cosa posso fare???inoltre non funziona più come router grazie per eventuale risposta ...Saluti
Intanto devi essere sicuro che il suo indirizzo sia quello da te digitato.
Nell'eventualità fosse stato modificato o usi uno sniffer o fai (meglio) un hard reset dell'apparecchio.
Per la funzionalità router dipende dal tipo di linea che hai adesso.
Ciao...ho provato di tutto ...la seriale non funziona...cerco di provare con la JTAG ma non ho i collegamenti su la scheda...ho autoscostruito la JTAG..
.JTAG Interface
TCLK I IPD JTAG Clock
TDI I IPU JTAG Data In
TDO O O JTAG Data Out
TMS I IPU JTAG Mode Select
TRST_N I IPU JTAG Reset.
..grazie per l'aiuto
Non conosco specificatamente quell'hardware ma per la seriale ti serve un adattatore USB-seriale che vada a 3.3V.
Poi potresti vedere qui
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,9552.0.html
non so se su questo forum che un thread specifico per l'AGIF
ciao...gia fatto un adattatore seriale e purtroppo non ha funzionato ...ecco perché cerco collegamenti JTAG... grazie per il link credo che ci sia qualcosa di interessante che avevo trascurato
salve ...ho trovato la foto con i collegamenti JTAG del mio router ma non c'è la piedinatura ....dove vanno collegati???quale è il numero 1 e cosa ci metto??per esempio...
JTAG Interface
TCLK I IPD JTAG Clock
TDI I IPU JTAG Data In
TDO O O JTAG Data Out
TMS I IPU JTAG Mode Select
TRST_N I IPU JTAG Reset.
Buongiorno a tutti, mi collego a questo vecchio post che ahimè mi è servito tanto per riavere la rete in una casa di campagna che aveva solo la 7/20 Mega.
Sbloccato e messo su la 4.4.2 e collegato con il cavo lan al pc vedete le immagini e ditemi se è corretta la velocità:
https://ibb.co/9VRRQmp ricezione 13395 kbps (dovrebbero essere 13 Mbps circa)
https://ibb.co/6b6bMct speedtest 6.71 Mbps
Devo modificare qualcosa sul ROUTER per far raggiungere quella velocità?
Grazie :help:
Ho un router Netgear e un "problema" di accensione lentissima, 2 minuti e 10/15 secondi, con led rosso di problema (dovrebbe rimanere sempre verde) invece poi si connette perfettamente sempre alla massima velocità (connessione TIM adsl2+ fissa "Internet in regalo" 7Mb, e non ho intenzione di cambiarla); e solo 10/12 secondi per collegarsi al pc e altri 10/12 per Internet. L'assistenza non ha risolto nulla.
Ho visto che dei router Alice Gate, varie versioni differenti, se ne trovano parecchi nell'usato. Vorrei sapere da chi lo usa ancora o da chi lo aveva e se lo ricorda bene
1 - quanto tempo ci mette a essere PRONTO una volta premuto il tasto posteriore ON
2 - se impostato a collegarsi automaticamente all'accensione, dopo tasto ON in quanto tempo si è on linea
3 - Con una connessione TIM ma "non più" Alice può essere usato normalmente o deve per forza avere il firmware sbloccato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.